+ All Categories
Home > Documents > DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina...

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: lynhan
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Pagina 1 di 24 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche http://www.unimi.it/ateneo/strutt/dipart/biomed/biomed.html Indirizzo: Via Fratelli Cervi 93 - 20090 SEGRATE Telefono: 02 5033 0403 Fax: 02 5033 0411 E-Mail: [email protected] Direttore: PROF. MARIA LUISA VILLA Macro-Settore: Scienze Mediche Area di afferenza 1: Scienze Mediche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Canal Nicola tel. 02 40308280 Cerretelli Paolo " 02 5033 0420 [email protected] Comi Paola " 02 50330415 [email protected] Cusi Daniele Maria " 02 57992741 [email protected] Mosca Andrea " 02 5033 0422 [email protected] Perrella Michele " 02 50330415 [email protected] Rossi Luigi " 02 50330412 [email protected] Villa Maria Luisa " 02 50330403 [email protected] Professori di I fascia a tempo definito Ciancaglini Riccardo tel. 02 5033 0425 [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Bianchi Cesare tel. 02 26432624/2674 Grassi Bruno " 02 5033 0421 [email protected] Luzzana Massimo Roberto " 0250330423 [email protected] Nemni Raffaello " 02 40308280 [email protected] Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Barlassina Maria Cristina tel. 02 50330434 Battaglia Cristina Maria " 02 50330427 [email protected] Bernascone Ilenia " Caccia Sonia " 02 5033 0429 [email protected] Calzavara Elisabetta " 0250330407 Chiaramonte Raffaella " 02 5033 0407 [email protected] Cifola Ingrid " Consolandi Clarissa " Dal Fiume Chiara " Della Bella Silvia Angela Maria " 02 50330406 [email protected] Ferri Alessandra " Gussoni Maristella " 02 5033 0417 [email protected] Nicola Stefania "
Transcript
Page 1: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 1 di 24

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche http://www.unimi.it/ateneo/strutt/dipart/biomed/biomed.html

Indirizzo: Via Fratelli Cervi 93 - 20090 SEGRATE Telefono: 02 5033 0403 Fax: 02 5033 0411 E-Mail: [email protected] Direttore: PROF. MARIA LUISA VILLA Macro-Settore: Scienze Mediche Area di afferenza 1: Scienze Mediche

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura

1.1 Personale docente

Professori di I fascia a tempo pieno Canal Nicola tel. 02 40308280

Cerretelli Paolo " 02 5033 0420 [email protected]

Comi Paola " 02 50330415 [email protected]

Cusi Daniele Maria " 02 57992741 [email protected]

Mosca Andrea " 02 5033 0422 [email protected]

Perrella Michele " 02 50330415 [email protected]

Rossi Luigi " 02 50330412 [email protected]

Villa Maria Luisa " 02 50330403 [email protected]

Professori di I fascia a tempo definito Ciancaglini Riccardo tel. 02 5033 0425 [email protected]

Professori di II fascia a tempo pieno Bianchi Cesare tel. 02 26432624/2674

Grassi Bruno " 02 5033 0421 [email protected]

Luzzana Massimo Roberto " 0250330423 [email protected]

Nemni Raffaello " 02 40308280 [email protected]

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Barlassina Maria Cristina tel. 02 50330434

Battaglia Cristina Maria " 02 50330427 [email protected]

Bernascone Ilenia "

Caccia Sonia " 02 5033 0429 [email protected]

Calzavara Elisabetta " 0250330407

Chiaramonte Raffaella " 02 5033 0407 [email protected]

Cifola Ingrid "

Consolandi Clarissa "

Dal Fiume Chiara "

Della Bella Silvia Angela Maria " 02 50330406 [email protected]

Ferri Alessandra "

Gussoni Maristella " 02 5033 0417 [email protected]

Nicola Stefania "

Page 2: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 2 di 24

Paleari Renata " 02 5033 0428 [email protected]

Pontoglio Alessandro "

Riva Antonio " 02 50330406

Rossi Rosetta "

Soldati Laura " 02 50330434 [email protected]

Taglietti Maria Vittoria "

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito Lorenzini Erna Cecilia tel. 02 5033 0436 [email protected]

1.2 Personale tecnico - amministrativo

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP Agnellini Dario Domenico tel. 02 5033 0431 [email protected]

Bertelli Silvia " 02 5033 0400

Proverbio Maria Carla " 0250330426

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C Autelitano Francesco Antonio tel. 02 50330405

Boiocchi Donatella " 02 50330413

Bonandi Rosa " 02 50330424

Fragapane Alfonso " 0250330432

Lovati Anna " 02 26432523 [email protected]

Pellegrini Marco " 02 50330418 [email protected]

Russo Rosaria " 02 50330430 [email protected]

Sarracino Maria Rosaria " 02 50330405 [email protected]

Sarracino Maurizio " 02 50330401 [email protected]

1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti

Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Asteria Carmela tel.

Baggio Elena "

Bailo Marco "

Basile Andrea " 0250330407

Biagiotti Laura "

Biserni Andrea "

Bistulfi Gaia Lorenza "

Busti Elena "

Canton Maria Cristina "

Cattaneo Leonardo "

Cesana Eugenio "

Consolandi Clarissa "

Consonni Elisa "

Cremonesi Paola " 02-50316963

Cristoni Simone "

De Mattei Claudia "

De Palma Sara " 02-50317075

Delbue Serena "

Page 3: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 3 di 24

Frosini Andrea " 02-50316956

Fumagalli Daniela "

Gavina Manuela "

Giorgetti Alessandra "

Lanfranconi Francesca "

Madama Stefania "

Malferrari Giulia Laura "

Mariani Valentina "

Muru Elena Morena "

Nicola Stefania " 02 50330406

Parapini Silvia "

Roccio Marta " 02-50317086

Ronzoni Luisa "

Saltini Giuliana Luisa Maria " 02-50317049

Sanzone Silvia "

Schiavon Fabio "

Tani Yuki Francesca "

Vaccari Monica " 0250330406

Vaira Valentina Alessandra "

Villa Riccardo "

Zambroni Desiree "

Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura Assanelli Andrea Angelo tel.

Belingheri Mirco "

Bellasi Antonio "

Bianchini Gianpaolo "

Biffi Andrea Antonio "

Bigatti Giada Giovanna "

Bossi Paolo "

Bukovec Roberta "

Buskermolen Monique Joanna Maria "

Carbone Claudia "

Cerea Giulio "

Cereda Stefano "

Citterio Gianluigi "

Coco Paola "

De Dosso Sara "

Di Stasi Antonio "

Farina Lucia "

Fasolo Angelica "

Ferrario Cristiano "

Ferrario Francesca "

Fusi Alberto "

Galassi Andrea "

Garavaglia Rosanna "

Ghidini Antonio "

Liccardo Amelia "

Longarini Raffaella "

Lorizzo Katia "

Luciani Andrea "

Page 4: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 4 di 24

Mapelli Francesca "

Marchesi Maddalena "

Marcon Ilaria Gioia Angiola Maria "

Mariani Paola "

Nova Paola "

Paleari Daniela "

Pisano Lucia "

Rognone Alessia "

Rota Stefano "

Rusconi Emanuela "

Sburlati Paola "

Schiavetto Ilaria "

Sironi Orsola "

Tartaro Tiziana "

Terranegra Annalisa "

Tosi Diego "

Vigano' Sara Maria "

Villa De Maranon Margarita "

Zannier Francesca "

Organico Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 8No. Professori I fascia a tempo definito 1No. Professori II fascia a tempo pieno 4No. Professori II fascia a tempo definito 0No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 19No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 1Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 3No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 9Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 39No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 47

2. Dati economico finanziari

(Gli importi sono espressi in Euro)

2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 84919,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 850300,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 10019,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 20853,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 75379,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 1079070,00

Page 5: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 5 di 24

2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnateSpese annuali complessive della struttura 502.855,00 762.973,00Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 264.594,00 411.065,00 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 122.925,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 43.038,00 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la strutturaFinanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0,00 Altri finanziamenti 0,00

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni • Responsabile dell’unità Operativa: FIRB-PNR 2001-2003, protocollo N°RBNE01HCKF.

Identificazione di nuovi marcatori molecolare per la diagnosi e la prognosi del carcinoma renale con tecniche genomiche e proteomiche (Battaglia)

• Responsabile dell’unità Operativa: FIRB-PNR 2001-2003 protocollo RBNEO1TZZ8 :Sviluppo e messa a punto di tecnologie per la sintesi e la manipolazione della materia su scala nanometrica (Battaglia)

• Responsabile dell’unità Operativa nel progetto stipulato con l’Istituto Nazionale di Malattia infettive “ Lazzaro Spallanzani”IRCCS: Sviluppo di nuove tecnologie per la diagnostica di patologie infettive (Battaglia)

• Contratto di ricerca commissionata con la Congregazione Suore Ancelle della Carità: Sviluppo di nuove tecnologie per la diagnostica NAT (Battaglia)

• Collaborazione con il prof Alberto Albertini su progetto Cofin :2002064481:Alterazioni della

suscettibilità allo svlippo della malattia di Alzheimer e approfondimento di approcci

innovativi, quali HPLC denaturante, DNA microrray ed interferenza di RNA (Battaglia)

• Identificazione delle variabili responsabili della particolare patogenesi clinica

dell'angioedema ereditario (deficit ereditario del C1-inibitore) (finanziato da Telethon per gli

anni 2003-2005) (Caccia)

• Ricerca di appropriati marcatori prognostici per le T-ALL nell’ambito delle vie di

segnalazione di Ras e di Notch – Finanziamento FIRST (Chiaramonte)

• T-ALL: ruolo della via di segnalazione di Notch1. Finanziamento FIRST (Comi)

• AML: sviluppo di una terapia basata sull’inibizione della via di segnalazione di Notch.

Finanziamento PRIN (COFIN) (Comi)

• Caratterizzazione genetico-molecolare delle neoplasie umane. Le leucemie mieloidi acute e i

sarcomi. Finanziamento FIRB (Comi)

Page 6: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 6 di 24

• Infezioni virali associate a tumore: aspetti immunopatologici, virologici ed epidemiologici

(Villa)

• Ricerca di sequenze virali e cellulari nel sarcoma di Kaposi attraverso tecniche di

microarray (Villa)

• Prevenzione e cura delle malattie comuni e rare: farmaci innovativi, vaccini e terapia

genica (Villa)

• Studio di parametri immunologici in pazienti con infezione da HCV sottoposti a terapia

con interferon-alfa e ribavirina (Villa)

• Studio del proteoma del muscolo. (in collaborazione con l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia

Molecolare del CNR) (Cerretelli)

- analisi differenziale del muscolo soleo e gastrocnemio di ratto - analisi differenziale fra muscolo deltoide e vasto laterale nell’uomo - analisi differenziale tra soggetti Caucasici acclimatati e Tibetani nati e residenti ad alta quota - analisi differenziale sul m. vasto laterale nell’uomo in seguito a riposo forzato (in

collaborazione con l’Ospedale Charité, Università B. Franklin, Berlino)

• Studio del metabolismo aerobico ed anaerobico di soggetti Caucasici acclimatati e di

Tibetani (in collaborazione con l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR)

(Cerretelli)

- revisione critica del fenomeno “paradosso del lattato” riscontrato ad alta quota - adattamento del metabolismo aerobico a carichi costanti di lavoro submassimali in soggetti

Caucasici ed Himalayani. • Meccanismi di regolazione del metabolismo ossidativo muscolare (Grassi)

Studio dei meccanismi di regolazione del metabolismo ossidativo muscolare, in particolare nelle

fasi di transizione tra livelli metabolici diversi. La velocità di adeguamento del metabolismo

ossidativo nelle fasi di transizione è uno dei determinanti della fatica muscolare e della

tolleranza all’esercizio, e rappresenta un’importante variabile di valutazione funzionale del

metabolismo ossidativo. Gli studi vengono principalmente condotti su di un preparato di

muscolo isolato in situ.

Collaborazioni: - Dept. Medicine, University of California San Diego, La Jolla, California (Stati Uniti) - Dept. Health & Human Performance, Auburn University, Auburn, Alabama (Stati Uniti) - Dept. Muscle Physiology, University Academy of Physical Education, Cracovia (Polonia)

Finanziamenti: 2002-2004. Project Coordinator, “Collaborative Linkage Grant” no. LST.CLG.979220, assegnato dalla N.A.T.O per il progetto di studio “Skeletal muscle VO2 kinetics: from basic physiology to exercise performance”.

Page 7: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 7 di 24

• Utilizzazione della Near Infrared Spectroscopy nello studio del metabolismo ossidativo muscolare (Grassi) La Near Infrared Spectroscopy (NIRS) è una metodica che consente una valutazione non-invasiva dell’ossigenazione muscolare sulla base dell’assorbimento differenziale della luce, a diverse lunghezze d’onda nell’ambito del quasi infrarosso, in base al livello di ossigenazione di emoglobina e mioglobina. Il gruppo sta mettendo a punto protocolli e metodologie per l’applicazione della NIRS nella valutazione funzionale del metabolismo ossidativo muscolare in condizioni fisiologiche, para-fisiologiche (es. l’ipossia cronica) e patologiche..

Collaborazioni: Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Milano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università dell’Aquila

• Capacità di esercizio, funzione muscolare e metabolismo ossidativo in soggetti anziani.

Effetti dell’allenamento (Grassi) Lo studio riguarda l’analisi degli effetti dell’invecchiamento sulla funzione muscolare e sulla capacità di esercizio, e le relative ripercussioni sulla qualità di vita. I soggetti, molto anziani (>75 anni), si sottopongono a un prolungato programma di attività fisica. Il gruppo si interessa della valutazione funzionale del metabolismo ossidativo, del ruolo dei fattori centrali e periferici nel determinare la ridotta capacità di esercizio nell’anziano, nonché dell’analisi proteomica del muscolo scheletrico, con particolare riferimento agli enzimi del metabolismo ossidativo.

Collaborazioni: - Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Milano - Dept. Exercise and Sport Science, Manchester Metropolitan University, Alsager (UK) - Istituto di Fisiologia Umana, Università degli Studi di Pavia - Fondazione “Salvatore Maugeri”, Pavia - Loboratory of Biology, Université Libre de Bruxelles, Bruxelles (Belgio) - Groupe Analyse du Mouvement, Université de Bourgogne, Digione (Francia) - Division of Physiology, Guy’s, King’s & St. Thomas School of Biomedical Sciences, King’s College, Londra (UK) - Dept. Exercise & Health Sciences, Bristol University, Bristol (UK)

Finanziamento: Progetto di Ricerca finanziato dalla Comunità Europea (V Programma Quadro), n. QLK6-CT-2001-00323, anni 2001-2004. Physical frailty and loss of functional independence in old age: determinants and adaptations to physical activity”.

• Adeguamenti fisiologici all’esercizio, limitazioni centrali e periferiche della capacità di

esercizio in pazienti portatori di trapianto di cuore (Grassi) Il gruppo si interessa da anni allo studio degli adattamenti fisiologici all’esercizio in pazienti sottoposti a trapianto di cuore, che rappresentano un modello fisiologico di estremo interesse, in quanto il cuore trapiantato risulta denervato, e pertanto presenta sistemi di regolazione e adeguamenti all’esercizio del tutto particolari. L’interesse per tali pazienti è accentuato dal fatto che essi presentano un’evidente compromissione funzionale anche a livello del muscolo scheletrico, attribuibile a cause diverse. Il gruppo cerca pertanto di distinguere tra i fattori “centrali” (cardiovascolari) e “periferici” (muscolari) responsabili della persistente ridotta capacità di esercizio di questi pazienti. Ai metodi tradizionali di valutazione funzionale del metabolismo ossidativo si stanno pertanto aggiungendo metodi più innovativi (es. la NIRS).

Collaborazioni: - Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Milano - Dip. Chirurgia Toracica e Cardiovascolare, Università degli Studi di Siena

Finanziamento: - Fondi FIRST Università degli Studi di Milano.

Page 8: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 8 di 24

• Valutazione funzionale del metabolismo ossidativo in pazienti con miopatie metaboliche

(Grassi) La limitazione della capacità di esercizio rappresenta spesso il principale o addirittura l’unico sintomo lamentato dai pazienti con miopatie metaboliche. Tali pazienti rappresentano inoltre un modello sperimentale di estremo interesse, in quanto i difetti genetici di proteine o di enzimi del metabolismo energetico li rendono una sorta di modello di knockout naturale. Il gruppo sta lavorando per la messa a punto di metodi di valutazione funzionale non-invasiva del metabolismo ossidativo in pazienti affetti da alcune miopatie metaboliche (miopatie mitocondriali, deficit di miofosforilasi, disferlinopatie).

Collaborazioni: - Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR, Milano - Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano

Finanziamento: 2003-2005. Principal Investigator. Telethon – UILDM Project (GUP030534) “New tools of functional evaluation of patients with metabolic myopathies”. Finanziamento ottenuto

• Deterioramento del muscolo scheletrico umano in conseguenza della microgravità: aspetti strutturali, contrattili, energetici e proteomici. (Contratto con Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con: Istituto di Fisiologia dell’Università di Pavia e Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare) (Gussoni)

• Determinazione quantitativa dello stato di ossigenazione muscolare mediante tecnica di

Spettroscopia a Risonanza Magnetica Nucleare. (in collaborazione con l’ Istituto di Fisiologia di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare) (Gussoni)

• Studio di materiali, modelli e strutture per applicazioni biologiche con tecniche di

Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). (in collaborazione con l’Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) del CNR di Milano) (Gussoni)

• Studio con tecnica NMR di spettroscopia e di immagine (MRI) di molecole interagenti

selettivamente con membrane biologiche, in qualità di agenti di contrasto per immagini MRI (in collaborazione con: Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) del CNR di Milano e Facoltà di Chimica dell’Università di Milano) (Gussoni)

• Progetto STREP dell'UE: EUROBLOODSUBSTITUTES (Perrella) • Progetto COFIN 2003: Sostituti del sangue (Perrella) • Progetto autonomo FIRB 2001: Meccanismo molecolare della transizione strutturale

quaternaria nell'emoglobina umana (Perrella) • Responsabile di un Progetto FIRST 2003: Ruolo dell’interazione molecolare tra adducina e

trasporti ionici di membrana nella patogenesi dell’ipertensione essenziale umana (Barlassina)

• Responsabile di un Progetto COFIN 2002: Studio dei meccanismi molecolari dell’interazione

tra adducina e sistemi di trasporto ionico transmembranario: effetto del polimorfismo Gly460Trp (Barlassina)

Page 9: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 9 di 24

• Responsabile di un Progetto COFIN 2002: Nefrolitiasi calcica: caratteristiche cliniche e determinanti genetici e nutrizionali (Soldati)

• Responsabile di un Progetto FIRST 2003: Il recettore umano del Ca come gene candidato

nell’ipercalciuria idiopatica (Soldati) • Responsabile di un Progetto FIRB 2002: Identificazione e validazione di meccanismi

genetico-molecolari coinvolti nel trasporto tubulare renale del sodio nell’ipertensione e nelle sue complicanze d’organo (Cusi)

• Responsabile di un Progetto FIRST 2003: Studio genetico del reflusso vescicale ureterale

primitivo (RVU) in famiglie i cui probandi afferiscono alla clinica pediatrica e alla Cattedra di nefrologia dell’Universita’ di Milano (Cusi)

• NEW FORM OF LEUKOENCEPHALOPATHIES IN HIV-1 POSITIVE HAART TREATED PATIENTS Studio della patogenesi delle nuove forme di Leucoencefalopatie nei pazienti HIV positivi sottoposti a terapia HAART Finanziato da National Institute of Health (NIH) (Ferrante)

4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre

iniziative) In collaborazione con l’ITB-CNR e CISI abbiamo organizzato il convegno dal titolo:”Microarray meeting 2003: III convegno italiano sulla tecnologia”, il 9-10 giugno 2003, LITA Segrate con oltre 200 partecipanti (Battaglia) CONGRESSO: POLYOMAVIRUSES AND HUMAN DISEASES BASIC AND CLINICAL PERSPECTIVES 8-10 Maggio 2003, Pozzolatico, Firenze (Ferrante) Cicli di seminari e conferenze nell’ambito del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare (Villa)

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura;

partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali Membro del comitato editoriale dell’European Journal of Applied Physiology (Cerretelli) Membro del comitato editoriale dell’International Journal of Sports Medicine (Cerretelli) Membro del comitato editoriale di High Altitude Medicine & Biology (Cerretelli) Membro, Commissione di qualificazione (Fisiologia e Patofisiologia) del Fondo Nazionale per la Ricerca Scientifica del Belgio, Bruxelles (Cerretelli) Referee per l’Area di Fisiologia e Medicina, Ev-K2-CNR Scientific Council (Grassi)

Page 10: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 10 di 24

6. Risultati dell'attività di ricerca

Riassunto Macro-Settore Scienze Biologiche

Altri articoli su rivista I 1 Articoli in atti di congresso E 3 Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI 13

Macro-Settore Scienze Mediche

Abstract su Current Contents 19Articoli su altre riviste o su atti di convegni con referee 1 Articoli su riviste scientifiche ISI 6 Articoli su riviste scientifiche Index Medicus, Science Citation Index 5 Capitoli di libro 1 Comunicazioni a congressi pubblicate sugli atti 3

Elenco Altri lavori - Vaccari Monica, Della Bella Silvia Angela Maria, Brambilla Lucia, Ferrucci Silvia, Nicola Stefania, Berti Emilio, Boneschi Vinicio, Villa Maria Luisa, Brambilla L, Ferrucci S, Berti E, Boneschi V; Valutazione citofluorimetrica di cellule dendritiche circolanti in pazienti affetti da sarcoma di Kaposi mediterraneo; 2003.

Riviste - C.Consolandi, E.Busti, C. Pera, Gb. Ferrara, R. Bordoni, B.Castiglioni, L. Rossi Bernardi, Gianluca De Bellis; Detection of HLA Polymorphisms by Ligase Detection Reaction and a Universal Array Format: A Pilot Study for Low Resolution Genotyping; human immunology; 2003; vol. 1; pagg. 168-178.

- R. Bordoni ,B.Castiglioni,A Mezzelani,E Rizzi, A Frosoni,C.Consolandi, Gianluca De Bellis; Apolipoprotein E and transferrni genotyping by Ligation Detection Reaction and Universal Array; clin chem; 2003; vol. 9; pagg. 1537-1540.

- Bicciato S, Mangano E, Frosini A ,Lucchini A, De Bellis G ,; Strategies and tools for upgrading the information content of regulated gene lists from microarray experiments; minerva biotecnologica; 2003; vol. 15; pagg. 225-244.

- Barlassina Maria Cristina, Cusi Daniele Maria, Sciarrone Maria Teresa, Stella Paola, Manunta Paolo, Lanzani Chiara, Bianchi Giuseppe.; ACE and alpha-adducin polymorphism are markers of individual response to diuretic therapy; Hypertension; 2003; vol. 41; pagg. 398-403.

- Barlassina Maria Cristina, Monti Ld, Citterio L, Galluccio E, Berzuini C, Setola E, Valsecchi G, Lucotti P, Pozza G, Bernardinelli L, Casari G, Piatti P.; Endothelial nitric oxide synthase polymorphisms are associated with type 2 diabetes and the insulin resistance syndrome.; Diabetes; 2003; vol. 52; pagg. 1270-75.

- Barlassina Maria Cristina, Citterio L, Tizzoni L, Catalano M, Zerbini G, Bianchi G; Expression analysis of the human adducin gene family and evidence of ADD2 beta 4 multiple splicing variants.; Biochem Biophys Res Commun; 2003; vol. 309; pagg. 359-367.

- Barlassina Maria Cristina, Wang Jg, Bianchi G, Fagard R, Zagato L, Staessen Ja.; Haematological phenotypes in relation to the C1797T beta-adducin polymorphism in a

Page 11: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 11 di 24

Caucasian population; Clinical Science (London); 2003; vol. 104; pagg. 369-376. - Calzavara Elisabetta, Chiaramonte Raffaella, Comi Paola, Basile Andrea; T-ALL Leukemogenesis: which targets are modulated by Notch pathway to regulate apoptosis and cell cycle?; 2003.

- Comi Paola, Calzavara Elisabetta, Capello Daniela, Chiaramonte Raffaella, Sabbadini M.G., F Balordi, M Sabbadini,D Cappello, G Gaidano, A Serra, Gv Sherbet; Different Regulation of Notch Signal Transduction in Leukemia and Lymphoma Cells in Culture; J Cell Biochem; 2003; vol. 88; pagg. 569-577.

- Cusi Daniele Maria, Macciardi Fabio, Barlassina Maria Cristina; Angiotensinogen gene polymorphism, again?; Journal of Hypertension; 2003; vol. 21; pagg. 1815-1818.

- Cusi Daniele Maria, Oppezzo C, Barberis V, Edefonti A, Marra G.; Genetic basis for malformation-associated uropathy and renal dysplasia; Giornale Italiano di Nefrologia; 2003; vol. 20; pagg. 120-126.

- Cusi Daniele Maria, Barlassina Maria Cristina, Golin Raffaello Maria Alessandr, Castellano M, Glorioso N, Sarzani R, Fabris B, Opocher G, Zoccali C, Veglio F, Volpe M, Mantero F, Fallo F, Rossi Gp, Tizzoni L, Filigheddu F, Giacche M, Rossi F.; Genetic polymorphism of the renin-angiotensin-aldosterone system and arterial hypertension in the italian population: the GENIPER Project; Journal of Hypertension; 2003; vol. 21; pagg. 1853-1860.

- Cusi Daniele Maria, Barlassina Maria Cristina, Taglietti Maria Vittoria; Genetics of human arterial hypertension; Journal of Nephrology; 2003; vol. 16; pagg. 609-615.

- Cusi Daniele Maria, Taglietti Maria Vittoria, Liccardo Amelia; Pregnancy during nephropathy; 516-524; 2003; vol. 20.

- Cusi Daniele Maria, Sereni Fabio, Ardissino G, Dacco V, Paglialonga F, Testa S, Loi S, Edefonti A,; Weather and hemolytic uremic syndrome; Pediatr Nephrol; 2003; pagg. 1195-1196.

- Della Bella Silvia Angela Maria, Vaccari Monica, Nicola Stefania, Riva Antonio, Clerici Mario Salvatore, Villa Maria Luisa, Gennaro M, Ferraris C, Greco M; Altered maturation of peripheral blood dendritic cells in patients with breast cancer; British Journal of Cancer; 2003; vol. 89; pagg. 1463-72.

- Della Bella Silvia Angela Maria, Riva Antonio, Villa Maria Luisa, Ronchetti A, Crosignani A, Squarcia Giussani C, Memoli M; Effects of therapy with IFN-Ą and ribavirin on peripheral blood dendritic cells in patients with chronic C hepatitis; European Journal of Histochemistry; 2003; vol. 47; pagg. 20.

- Ferri Alessandra, G. Scaglioni, M. Pousson, P. Capodaglio, J. Van Hoecke, M.V. Narici; Strength and power changes of the human plantar flexors and knee extensors in response to resistance training in old age; Acta Physiologica Scandinavica; 2003; vol. 177; pagg. 69-78.

- Franzini Carlo, Mosca Andrea, Bonora R, Ceriotti F, Lando G, Patrosso Mc, Zaninotto M, Panteghini M; Assay using succinyldithiocholine as substrate: the method of choice for the measurement of cholinesterase catalytic activity in serum to diagnose succinyldicholine sensitivity; Clinical Chemistry and Laboratory Medicine; 2003; Walter de Gruyter; vol. 3; pagg. 317-322.

- Gelfi C., S. De Palma, S. Begum, R. Wait.; Two-dimensional protein map of human vastus lateralis muscle; Electrophoresis; 2003; pagg. 286-295.

- Gianluca De Bellis, Roberta Bordoni; Detection of Hla polymorphisms by ligase detection reaction and a universal array format: a pilot study for low resolution genotyping; 2003; vol. 64(1); pagg. 168.

- Grassi Bruno, M.C. Hogan, C.M. Stary, L.B. Gladden; Effect of contraction frequency on the contractile and non-contractile phases of muscle venous blood flow; Journal of Applied Physiology; 2003; American Physiological Society, Bethesda, MD, USA; vol. 95; pagg. 1139-1144.

- Grassi Bruno, S. Pogliaghi, S. Rampichini, V. Quaresima, M. Ferrari, C. Marconi; Muscle oxygenation and gas exchange kinetics during cycling exercise on- transition in humans; Journal

Page 12: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 12 di 24

of Applied Physiology; 2003; American Physiological Society, Bethesda, MD, USA; vol. 95; pagg. 149-158.

- Grassi Bruno; Oxygen uptake kinetics: old and recent lessons from experiments on isolated muscle in situ; European Journal of Applied Physiology; 2003; Springer Verlag; pagg. 242-249.

- Grassi Bruno, E. Borrelli, S. Pogliaghi, A. Molinello, F. Diciolla, M. Maccherini; Serial assessment of peak VO2 and VO2 kinetics early after heart transplantation; Medicine and Science in Sports and Exercise; 2003; pagg. 1798-1804.

- Gussoni Maristella, A. Vezzoli, F. Greco, L. Zetta; Effects of temperature and extracellular pH on metabolites: kinetics of anaerobic metabolism in resting muscle by 31P and 1H NMR Spectroscopy; J. Experimental Biology; 2003; vol. 206; pagg. 3043-3052. - Luzzana M., Agnellini D., Cremonesi P., Caramenti G., De Vita S., “Milk lactose and lactulose determination by differential pH technique”, Lait, 2003, 83, 409-416.

- Marconi, C., G. Ferretti, S. Anchisi, M. Catalano, G. Scandale, A. Antico, G. Iob, P. Peinetti; Energetics of walking in patients with peripheral arterial disease: a proposed functional evaluation protocol; Clinical Science; 2003; pagg. 105-111.

- Mosca Andrea, Lando G, Bonora R, Azzario F, Penco S, Marocchi A, Panteghini M, Patrosso Mc; Frequency of butyrylcholinesterase gene mutations in individuals with abnormal inhibition numbers: an Italian population study; Pharmacogenetics; 2003; Lippincott Williams & Wilkins; vol. 13; pagg. 265-270.

- Narici M., B. Kaiser, P. Barattini,; Effects of 17-day spaceflight on electrically evoked torque and cross-sectional area of the human triceps surae.; Eur. J. Appl. Physiol; 2003; pagg. 275-282.

- Nicola Stefania, Della Bella Silvia Angela Maria, Villa Maria Luisa, Memoli M, Brambilla G, Crosignani A; Plasma from patients with chronic HCV infection affects the generation of dendritic cells in vitro; European Journal of Histochemistry; 2003; vol. 47; pagg. 23.

- Paleari Renata, Mosca Andrea, Ceriotti F, Lapolla A, Fedele D; Biological variability of albumin excretion rate and albumin to creatinine ratio in hypertensive type 2 diabetic patients; Clinical Chemistry and Laboratory Medicine; 2003; Walter de Gruyter; vol. 41; pagg. 1229-1233.

- Paleari Renata, Mosca Andrea, Terreni A, Caldini A, Ognibene A, Mosca A, Messeri G; Evaluation of the analytic performances of the new HPLC system HLC-723 G7 for the measurement of hemoglobin A1c; Clinical Biochemistry; 2003; Elsevier; vol. 36; pagg. 607-610.

- Paleari Renata, Mosca Andrea; Standardizzazione dell’emoglobina glicata nell’ambito dello studio DAI.; Annali dell'Istituto Superiore di Sanità; 2003; vol. 39; pagg. 145-151.

- Pendergast D., P. Zamparo, P.E. Di Prampero, C. Capelli, A. Termin, A. Craig Jr, D. Bushnell, D. Paschke, J. Mollendorf; Energy balance of human locomotion in water; Eur. J. Appl. Physiol.; 2003; pagg. 377-386. - Poscia A., Mascini M., Moscone M., Luzzana M., Caramenti G., Cremonesi P., Valgimigli F., Bongiovanni C., Varalli M., “A microdialysis technique for continuous subcutaneous glucose monitoring in diabetic patients (part 1)”, Biosens Bioelectron, 2003 Jul, 18(7), 891-8.

- Samaja Michele; Acid-base balance at exercise in normoxia and in chronic hypoxia. Revisiting the “lactate paradox”.; Eur. J. Appl. Physiol; 2003; pagg. 431-448.

- Terranegra Annalisa, Soldati Laura, Cusi Daniele Maria, Giuseppe Vezzoli, Alessandro Rubinacci, Cristiana Bianchin, Teresa Arcidiacono, Sergio Giambona, Giovanna Mignogna, Elena Fochesato,; intestinal calcium absorption is associated with bone mass in stone-forming women with idiopathic hypercalciuria; American Journal of Kidney Diseases; 2003; vol. 42; pagg. 1177-1183.

- Trabattoni Daria, Villa Maria Luisa, Clerici Mario Salvatore; Mucosal and systemic HIV-1-exposed but uninfected heterosexual men; AIDS; 2003; vol. 17; pagg. 531-539.

- Vaccari Monica, Della Bella Silvia Angela Maria, Vergani Carlo, Villa Maria Luisa, Bierti L, Cavalleri C; Characterization of peripheral blood dendritic cells in the ederly; European Journal of Histochemistry; 2003; vol. 47; pagg. 26. - Varalli M., Marelli G., Maran A., Bistoni S., Luzzana M., Cremonesi P., Caramenti G.,

Page 13: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 13 di 24

Valgimigli F., Poscia A., “A microdialysis technique for continuous subcutaneous glucose monitoring in diabetic patients (part 2)”, Biosens Bioelectron. 2003 Jul, 18(7), 899-905.

Libri - Gussoni Maristella, M. Beccali, F. Tosi; Ergonomia e ambiente. Progettare con i cinque sensi.; 2003; Il Sole 24 Ore.

Relazioni ai Congressi/Abstract - De Bellis Gianluca, Bordoni Roberta; Apolipoprotein e and trnsferrin genotyping by ligation detection reaction and universal array; 2003.

- Ferri Alessandra, Grassi Bruno, Lanfranconi Francesca, M. Marzorati, A. Colombini, A. Marchi, P. Capodaglio; Systemic and peripheral effects of exercise training on oxidative metabolism in >75 years old subjects; European College of Sports Science; 2003; Salzburg, Austria.

- Grassi Bruno, M.C. Hogan, K.M. Kelley, R.A. Howlett, R.E. Pattillo, L.B. Gladden; Effects of L-NAME during metabolic transitions in isolated canine muscle; Congress American College of Sports Medi; Med. Sci. Sports Exerc.; 2003; San Francisco, CA, USA; pagg. S227.

- Grassi Bruno, R.A. Howlett, K.M. Kelley, L.B. Gladden, M.C. Hogan; Supraphysiological caffeine administration does not restore force production in fatigued canine skeletal muscle; Experimental Biology; 2003; San Diego, CA, USA.

- Gussoni Maristella, A. Vezzoli, F. Greco, L. Zetta; Modelling biological and material porous systems by 1H NMR T1 and T2 relaxation and imaging.; XXXIII Annual Congress GDRM; 2003; Brixen.

- Gussoni Maristella, A. Vezzoli, F. Greco, L. Zetta; Regulation of anaerobic metabolism in isolated resting frog muscle by 31P and 1H MRS; XXXIII Annual Congress GDRM; 2003; Brixen.

- Terranegra Annalisa, Soldati Laura, Vezzoli Giuseppe, Baggio Bruno, Priante Giovanna, Adamo Donatella, Bianchin Cristiana, Arcidiacono Teresa.; Arachidonic acid and its metabolites PGE1 and PGE2 stimulate calcium transport in human osteoblast-like cells.; Congress of American Society Nephrology; Journal of American Society of Nephrology; 2003; San Diego, CA, USA; pagg. 466A.

- Terranegra Annalisa, Soldati Laura, Vezzoli Giuseppe, Baggio Bruno, Priante Giovanna, Adamo Donatella, Bianchin Cristiana, Arcidiacono Teresa, Rubinacci Alessandro.; Arachidonic acid and its metabolites prostaglandin 1 and 2 increase intracellular calcium in cultured human osteoblastic-like MG63 cells.; Bone and Mineral Research; Journal of Bone and Mineral Research; 2003; Minneapolis, MN, USA; S337.

- Terranegra Annalisa, Soldati Laura, Cusi Daniele Maria, Bianchin Cristiana, Arcidiacono Teresa, Rubinacci Alessandro, Giambona Salvatore, Mignogna Giovanna, Fochesato Elena, Vezzoli Giuseppe; L'assorbimento intestinale del calcio predice la massa ossea nelle donne con calcolosi renale ed ipercalciuria idiopatica; 3° Congr. Società Italiana Osteoporosi; Atti del Congresso; 2003; Verona.

7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui

partecipa la struttura Centro Interdisciplinare Studi bio-molecolari e applicazioni Industriali (CISI), Centro di Eccellenza riconosciuto dal M.I.U.R. Scuola di Specializzazione in Oncologia Scuola di Specializzazione in Nefrologia

Page 14: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 14 di 24

Centro Gabriella Sciuto per lo studio dei disturbi d'ansia

8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo

Membro del collegio docenti del dottorato di Medicina Molecolare CICLO XVI ,XVII , XVIII, XIX della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Battaglia) Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare Facoltà di Medicina e Chirurgia (Chiaramonte) Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Medicina molecolare (Comi) Collegio dei docenti della Scuola di specializzazione in Genetica medica (Comi) Commissione di programmazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Comi) Collegio dei docenti della Scuola di specializzazione in nefrologia (Comi) Comitato dell'area 7 "Scienze mediche" (Villa) Commissione d'Ateneo per la Ricerca Scientifica (Villa) Comitato nazionale per il VI Programma quadro U.E. (priorità 1.1) (Villa) Coordinamento del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare (Villa) Direzione della Scuola di Specializzazione in Oncologia (Villa) Rappresentante dei ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Gussoni) Membro del Collegio dei Docenti, Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università degli Studi di Milano. Tutore per gli specializzandi che frequentano il Laboratorio di Fisiologia Applicata allo Sport durante il II semestre del I anno (Grassi) Membro del Collegio dei Docenti, Dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana, Università degli Studi di Milano. Tutore di un dottorando (XVIII ciclo); co-tutore di un dottorando (XVIII ciclo), in collaborazione con i Dipartimenti di Fisiologia e di Medicina Riabilitativa, Università di Borgogna, Digione (Francia); tutore di due dottorandi (XIX ciclo) (Grassi) Commissione Socrates per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche (Mosca) Commissione Leonardo per la Facoltà di Scienze MFN (Mosca)

9. Dati di contesto didattico No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 59No. insegnamenti corsi di laurea 32No. insegnamenti corsi di diploma universitario 1No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 22No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0No. insegnamenti corsi di dottorati 4No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0No. corsi di aggiornamento 0No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 2301No. esami profitto corsi di laurea ndNo. esami profitto corsi di diploma universitario ndNo. esami profitto scuole di specializzazione ndNo. esami profitto scuole di perfezionamento ndNo. tesi di laurea 28No. tesine di diploma 0No. tesi di specialità 0No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 0

Page 15: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 15 di 24

No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 25No. di tirocinanti 14No. programmi di tutoraggio 0No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 0

10. Commento conclusivo del direttore

a- organizzazione del Dipartimento

Nell’anno 2003 sono risultati ancora irrisolti alcuni problemi di spazi e attrezzature, che incidono

pesantemente sull'organizzazione del Dipartimento e scaturiscono dalla ormai lontana dismissione

della sezione Ospedale S. Raffaele (HSR) e dalla creazione dell'Università Milano Bicocca.

Per avviare a soluzione tali problemi, il Dipartimento ha offerto la sua collaborazione alle

autorità accademiche per:

1- Ottenere, con la mediazione del MIUR, un risarcimento per l'ingente capitale di strumenti e

attrezzature, inventariate come patrimonio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Biomediche, ma trattenute presso i laboratori del nuovo Ateneo Vita e Salute e utilizzate dai

ricercatori di quella Università. Il trasloco di queste attrezzature presso il Dipartimento di

appartenenza è stato bloccato dalle autorità Accademiche e dell’Ateneo Vita e Salute, senza

indennizzo alcuno per il DiSteB, e senza alcuna richiesta ufficiale di trasferimento della

proprietà di tali beni al nuovo Ateneo. Ho segnalato più volte, come Direttore del DiSTeB,

l’anomalia derivante dalla mancata soluzione di questo problema, ed ho declinato, con lettera

al Direttore Amministrativo, ogni responsabilità per beni dei quali il Dipartimento ha la

proprietà senza averne la disponibilità o la custodia.

2- Entrare in possesso degli spazi situati al IV piano dell’edificio L.I:.T.A.. Tali spazi sono stati

assegnati al DiSTeb con delibera del Consiglio di Amministrazione ma non sono

attualmente disponibili perché occupati da ricercatori trasferitisi all’Università Milano

Bicocca, e non più afferenti al nostro Ateneo. Un sopralluogo, effettuato congiuntamente dai

Magnifici Rettori delle due Università, dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di

Milano-Bicocca, e dal Direttore Amministrativo del nostro Ateneo non è riuscito a sbloccare

la situazione, ad eccezione della cessione di un laboratorio. Tale laboratorio, attualmente in

via di ristrutturazione, è stato assegnato al prof. Francesco Cajone, recentemente trasferitosi

nel nostro Dipartimento.

3- I problemi di spazio, segnalati nelle relazioni dello scorso anno, permangono pertanto quasi

immutati.

Al DiSTeB-LITA di Segrate fanno capo:

Page 16: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 16 di 24

a) un DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA MOLECOLARE, giunto al IV

ciclo di attivazione (XVI, XVII, XVIII , XIX), e ricco di 10 borse/anno

dell’Università e di circa 10/ borse anno, istituite da industrie del settore

biotecnologico;

b) una parte rilevante del CENTRO DI ECCELLENZA C.I.S.I., per le ricerche nel

campo della genomica e della proteomica, applicate a problemi biomedici;

b) una SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE in ONCOLOGIA;

c) una SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA.

Nonostante le difficoltà derivanti da questa decurtazione del patrimonio di attrezzature del

DiSTeB, e nonostante l’inaccessibilità di spazi e strutture già appartenenti o assegnati al

Dipartimento, il lavoro di ricerca continua con vigore.

b- produzione scientifica

I docenti del DiSTeB hanno ottenuto consistenti e prestigiosi finanziamenti nell'ambito dei progetti banditi dal MIUR e da altri Enti, e la produzione scientifica si mantiene a livelli apprezzabili. Vengono ora di seguito riassunti i risultati più significativi raggiunti, nel corso del 2003, dai componenti del Dipartimento, qui di seguito raggruppati per area disciplinare.

Biochimica (Battaglia, Proverbio, Rossi Bernardi)

1. Ottimizzazione di metodogie per la produzione di piattaforme microarray 2. Sviluppo DNA microarray per l’analisi di mutazioni e polimorfismi mediante la reazione

enzimatica di ligazione associata a matrici universali miniaturizzate. I risultati del programma di ricerca ha prodotto la pubblicazione di 2 articoli nell’anno 2003.

3. Validazione di varie piattoforme di DNA microarray disponibili commercialmente come strumento per lo studio dell’analisi differenziale di geni in colture cellulari e tessuti. I risultati ottenuti hanno portato alla definizione di profilo trascrizionali di linee cellulari tumorali di tu more mammario con o senza trattamenti con resveratrolo ( in collaborazione con il Prof. Riccardo Guidoni ,Ospedale San Paolo, Università di Milano) e di sottopopolazioni di cellule ematopoietiche staminali di cordone ombelicale ( Centro Trasfusionale, Policlinico di Milano).

Biochimica applicata (Luzzana, Agnellini, Cremonesi) In collaborazione con la società Menarini Diagnostics di Firenze è stato realizzato e commercializzato lo strumento GLUCODAY, strumento utilizzato per la determinazione nelle 24 ore del glucosio in pazienti diabetici, mediante l’utilizzo di un biosensore e di una microfibra nel sottocute.

Page 17: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 17 di 24

Contemporaneamente parte dell’attività di laboratorio è stata impiegata per lo sviluppo di metodi analitici su latte per la determinazione del lattosio, lattulosio e urea per la realizzazione di metodi di riferimento sul latte in collaborazione con FIL IDF (ad esempio il metodo per la determinazione dell’urea nel latte). Nell’ambito di un progetto di ricerca intitolato “"Biosensori innovativi che impiegano enzimi dotati di particolari proprietà isolati anche da microrganismi termofili” (MURST), è stata effettuata la purificazione dell’enzima β-galattosidasi, mediante filtrazione su colonna e successiva analisi delle caratteristiche di sensibilità, linearità, accuratezza e riproducibilità. Il materiale ottenuto dalla purificazione è stato successivamente immobilizzato in “reattori”, con tecnica appositamente ottimizzata in laboratorio. Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo dal titolo Strumenti diagnostici molecolari per il monitoraggio della contaminazione batterica in latte e prodotti lattiero-caseari”, sono state utilizzate metodiche bio-molecolari per la realizzazione di una tecnica di estrazione veloce del DNA di Staphylococcus aureus direttamente da campioni di latte e l’ottimizzazione di una reazione di multiplex-PCR per l’identificazione di geni associati alla virulenza (23S, termonucleasi, coagulasi) e alla patogenicità (otto differenti enterotossine prodotte) del ceppo isolato.

Biochimica–Clinica (Mosca, Paleari)

Il laboratorio è stato ancora impegnato, in qualità di laboratorio internazionale di riferimento, negli esercizi della rete che ha implementato il metodo di riferimento della Federazione Internazionale di Chimica Clinica (IFCC) per la misura dell’emoglobina glicata nel sangue umano. Si e’ partecipato a due esercizi inter-laboratori. Si sono completati gli studi della relazione genotipo-fenotipo relativa all’enzima butirrilcolinesterasi, effettuando una survey nazionale sulla prevalenza di varianti genetiche in un campione rappresentativo di popolazione sana e completando un lavoro analitico volto a valutare quale tipo di substrato permetta il riconoscimento più sensibile di portatori di varianti atipiche sulla base della misura della sola attivitaà enzimatica nel siero. Nel campo delle complicanze diabetiche infine si è completato un lavoro mirato alla valutazione della variabilità biologica della escrezione renale di albumina al fine di definire i traguardi analitici ottimali per la misura di questo importante parametro biochimico.

Biologia Molecolare (Perrella, Caccia, Russo)

Lo studio delle proprietà funzionali degli intermedi di ligazione dell'emoglobina ha rivelato che i meccanismi della transizione strutturale quaternaria subita dalla proteina nel corso della ligazione sono simili sia per le reazioni reversibili tra i ligandi gassosi e gli emi in stato ferroso sia nelle reazioni di ossido-riduzione. La proteina mantiene lo stato quaternario T della forma deossigenata nello stato di monoligazione e transita allo stato quaternario R della forma ossigenata già allo stato di diligazione.

Fisiologia Umana (Cerretelli, Grassi, Gussoni, Pellegrini) Paolo Cerretelli: Realizzazione della mappa proteomica bi-dimensionale del muscolo vasto laterale nell’uomo

Page 18: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 18 di 24

Per la prima volta in campo internazionale è stato realizzato un “database” relativo a 124 proteine (separate in 2-DE ed identificate mediante spettrometria di massa) del muscolo vasto laterale umano. La conoscenza di tali proteine, comprendenti molecole contrattili ed enzimi metabolici, costituisce una valida risorsa per la definizione delle proprietà funzionali delle fibre muscolari e per lo studio dell’effetto sul muscolo dell’ischemia, dell’ipossia e dell’invecchaimento. Energetica della marcia in pazienti affetti da PAD (peripheral arterial disease): sviluppo di un protocollo di valutazione funzionale Il più elevato costo energetico della marcia in pazienti PAD in confronto ai controlli sani durante marcia in pianura ma non in salita, è interpretato come la conseguenza di un’alterazione della meccanica della locomozione e non del metabolismo del muscolo. Nei pazienti in esame e per un ampio ambito di carico meccanico il consumo cumulativo netto appare indipendente dalla massima durata dell’esercizio, un rilievo che può rivelarsi utile per la determinazione, su base metabolica, del grado di limitazione funzionale del paziente con PAD. Bilancio energetico della locomozione in acqua E’ stato effettuato un preciso bilancio energetico relativo a varie forme di locomozione acquatica (nuoto subacqueo con SCUBA, nuoto in superficie, canottaggio e kayak) e ne è stato calcolato il rendimento energetico sulla base dei dati di lavoro meccanico e di consumo registrati durante le diverse prestazioni. Bilancio acido-base nel corso dell’esercizio in normossia ed in ipossia Il ruolo dei tamponi bicarbonato e non bicarbonato del sangue e della massa muscolare, nonché quello dei meccanismi di co-trasporto lattato/H+ sull’equilibrio acido-base in corso di esercizio sono stati analizzati sia in normossia che a grande altezza. A proposito di quest’ultima condizione sono state analizzate le conseguenze dell’acclimatazione sull’equilibrio acido-base dell’alpinista caucasico in confronto al nativo di alta quota. Effetto di un volo spaziale di 17 giorni sulla coppia sviluppata mediante stimolazione elettrica del muscolo e sulla superficie di sezione del tricipite della sura Si è rilevata una riduzione progressiva fino all’ottavo giorno dopo il rientro a terra della massima coppia sviluppata dal tricipite della sura (-24%) simultaneamente ad una riduzione della sezione anatomica del muscolo dell’ 8%. Bruno Grassi: • Meccanismi di regolazione del metabolismo ossidativo muscolare

Studio dei meccanismi di regolazione del metabolismo ossidativo muscolare, in particolare nelle

fasi di transizione tra livelli metabolici diversi. La velocità di adeguamento del metabolismo

ossidativo nelle fasi di transizione è uno dei determinanti della fatica muscolare e della

tolleranza all’esercizio, e rappresenta un’importante variabile di valutazione funzionale del

metabolismo ossidativo. Gli studi vengono principalmente condotti su di un preparato di

muscolo isolato in situ.

• Utilizzazione della Near Infrared Spectroscopy nello studio del metabolismo ossidativo

muscolare

Page 19: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 19 di 24

La Near Infrared Spectroscopy (NIRS) è una metodica che consente una valutazione non-invasiva dell’ossigenazione muscolare sulla base dell’assorbimento differenziale della luce, a diverse lunghezze d’onda nell’ambito del quasi infrarosso, in base al livello di ossigenazione di emoglobina e mioglobina. Il gruppo sta mettendo a punto protocolli e metodologie per l’applicazione della NIRS nella valutazione funzionale del metabolismo ossidativo muscolare in condizioni fisiologiche, para-fisiologiche (es. l’ipossia cronica) e patologiche.

• Capacità di esercizio, funzione muscolare e metabolismo ossidativo in soggetti anziani.

Effetti dell’allenamento Lo studio riguarda l’analisi degli effetti dell’invecchiamento sulla funzione muscolare e sulla capacità di esercizio, e le relative ripercussioni sulla qualità di vita. I soggetti, molto anziani (>75 anni), si sottopongono a un prolungato programma di attività fisica. Il gruppo si interessa della valutazione funzionale del metabolismo ossidativo, del ruolo dei fattori centrali e periferici nel determinare la ridotta capacità di esercizio nell’anziano, nonché dell’analisi proteomica del muscolo scheletrico, con particolare riferimento agli enzimi del metabolismo ossidativo.

• Adeguamenti fisiologici all’esercizio, limitazioni centrali e periferiche della capacità di

esercizio in pazienti portatori di trapianto di cuore Il gruppo si interessa da anni allo studio degli adattamenti fisiologici all’esercizio in pazienti sottoposti a trapianto di cuore, che rappresentano un modello fisiologico di estremo interesse, in quanto il cuore trapiantato risulta denervato, e pertanto presenta sistemi di regolazione e adeguamenti all’esercizio del tutto particolari. L’interesse per tali pazienti è accentuato dal fatto che essi presentano un’evidente compromissione funzionale anche a livello del muscolo scheletrico, attribuibile a cause diverse. Il gruppo cerca pertanto di distinguere tra i fattori “centrali” (cardiovascolari) e “periferici” (muscolari) responsabili della persistente ridotta capacità di esercizio di questi pazienti. Ai metodi tradizionali di valutazione funzionale del metabolismo ossidativo si stanno pertanto aggiungendo metodi più innovativi (es. la NIRS).

• Valutazione funzionale del metabolismo ossidativo in pazienti con miopatie metaboliche

La limitazione della capacità di esercizio rappresenta spesso il principale o addirittura l’unico sintomo lamentato dai pazienti con miopatie metaboliche. Tali pazienti rappresentano inoltre un modello sperimentale di estremo interesse, in quanto i difetti genetici di proteine o di enzimi del metabolismo energetico li rendono una sorta di modello di knockout naturale. Il gruppo sta lavorando per la messa a punto di metodi di valutazione funzionale non-invasiva del metabolismo ossidativo in pazienti affetti da alcune miopatie metaboliche (miopatie mitocondriali, deficit di miofosforilasi, disferlinopatie).

Maristella Gussoni: 1. Effetti della temperatura e del pH intra ed extracellulare sulla regolazione del metabolismo anaerobico del muscolo e determinazione del costo energetico Il costo energetico del metabolismo anaerobico basale del muscolo scheletrico isolato è stato calcolato come somma dell’energia derivante dalla scissione della fosfocreatina (PCr) più quella derivante dalla glicolisi anaerobica che ha come prodotto finale il lattato (La) determinati con tecnica di spettroscopia NMR. Valori più bassi di costo energetico sono associati a condizioni sperimentali in cui il gradiente protonico intra-extracellulare è nullo o negativo ciò avvalorerebbe l’ipotesi di una regolazione degli scambi ionici. Infatti il risparmio energetico può essere associato al passaggio dall’uso del scambiatore Na+/H+, la cui attività risulta inibita da alte concentrazioni esterne di H+, all’uso invece dello scambiatore bicarbonato-dipendente che presenta tra l’altro il

Page 20: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 20 di 24

vantaggio di essere più efficiente in quanto consuma solo 0.17 ATP per protone estruso contro i 0.33 dello scambiatore Na+/H+. 2. Studio con tecnica NMR di spettroscopia e di immagine di molecole interagenti selettivamente con specifiche membrane biologiche, quali agenti di contrasto. Lo studio riguarda l’identificazione di modelli teorici in grado di caratterizzare strutture assai diverse: dalle cellule ai materiali porosi, trovando un denominatore comune nello studio di materiali organici (cellule e tessuti) ed inorganici (biomateriali), considerati globalmente ‘mezzi porosi’. Tale studio ha comportato principalmente l’identificazione del modello più idoneo per caratterizzazione dello ‘stato’ dell’acqua in differenti sistemi e in diverse condizioni: compartimentazione, interazioni di superficie, reazioni chimiche, stato metabolico cellulare. La tecnica di elezione adottata per tale analisi, è risultato il rilassamento NMR, nelle sue due componenti T1 e T2. Su tali parametri agiscono, in particolare, le molecole ‘agenti di contrasto’, sintetizzate per ottimizzare il contrasto di immagine. Sono state studiate particolari molecole agenti di contrasto, in grado di concentrarsi selettivamente in determinati tessuti (es: tessuti tumorali). 3. Fisiologia ed Ergonomia Lo studio è rivolto in particolare alle possibili interazioni tra la realtà metabolica e sensoriale dell’individuo (utente, fruitore) e l’analisi progettuale, attraverso le sue implicazioni fisico- tecniche e il design. In particolare è stato affrontato il tema di attualità della piacevolezza sensoriale, parametro che può guidare, apertamente o in modo occulto, il fruitore nella scelta di un oggetto.

Immunologia (Della Bella, Villa) - Sono stati approfonditi alcuni aspetti relativi alla capacità di IL-16 e TPO, aggiunte ad un

cocktail standard di citochine, di modulare in vitro il differenziamento di cellule dendritiche (DC) a partire da precursori CD34+. L'aggiunta congiunta di IL-16 e TPO nelle fasi precoci della coltura induce lo sviluppo di DC tollerogeniche, che inducono nei linfociti T autologhi o allogenici cocoltivati una incapacità di proliferare quando sottoposti a stimolazione sia primaria che secondaria.

- E’ stata approfondita la valutazione funzionale delle DC generate in vitro differenziando monociti di sangue periferico in presenza di GM-CSF + IFN-alfa. Tali DC sono risultate in grado di rispondere ad antigeni virali in modo più completo rispetto alle DC standard generate in presenza di GM-CSF + IL-4. Dati preliminari sembrerebbero attribuire un ruolo alla diversa espressione di toll-like receptors da parte dei due tipi di DC.

- Sono state confermate alterazioni numeriche e funzionali delle DC di sangue periferico in pazienti con sarcoma di Kaposi classico (cKS). Analoghe alterazioni sono state riscontrate anche a carico dei monociti circolanti. Le DC generate in vitro a partire da monociti circolanti di pazienti con cKS riproducono, almeno in parte, le alterazioni osservate nelle DC di sangue periferico. Le alterazioni osservabili a carico delle DC sembrerebbero inquadrabili in un disturbo differenziativo dei precursori CD34+ comuni alle linee differenziative endoteliale e monocito-dendritica. Infatti, nei pazienti con cKS è stato riscontrato un aumento dei precursori CD34+ circolanti; all’interno di tale popolazione, sono risultati aumentati i precursori endoteliali.

- Lo studio delle DC di sangue periferico in pazienti anziani suddivisi in diverse fasce di età ha confermato nostri risultati preliminari che indicavano che nel corso dell’invecchiamento si assiste ad una progressiva riduzione delle DC mieloidi. Le DC circolanti dei soggetti anziani presentano un immunofenotipo più attivato e maturo rispetto ai soggetti giovani di controllo, e sono caratterizzate da una ridotta capacità di produrre IL-12 in risposta a stimolazione con

Page 21: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 21 di 24

derivati batterici (LPS). Anche i monociti circolanti presentano le stesse alterazioni numeriche e funzionali in corso di invecchiamento.

- Lo studio in corso su pazienti con epatite cronica C sottoposti a trattamento con IFN-α e ribavirina, finalizzato a valutare l’andamento delle DC e della T-reattività HCV-specifica prima, durante e dopo terapia in funzione della risposta terapeutica, ha finora evidenziato che nel corso del trattamento si verifica un progressivo aumento delle DC plasmacitoidi. Durante il trattamento si osserva inoltre una modificazione della produzione citochinica delle DC, caratterizzata da una riduzione della produzione di IL-12 ed un aumento della produzione di IL-10. La reattività dei linfociti T non appare significativamente influenzata in corso di trattamento.

Microbiologia e Microbiologia Clinica (Ferrante) • GENOMICA E PROTEOMICA DELLA SCLEROSI MULTIPLA, STUDIO DEI

POLIMORFISMI GENETICI, DEI FATTORI IMMUNITARI E DEI FATTORI AMBIENTALI COINVOLTI NELL’EZIOPATOGENESI DELLA MALATTIA I risultati hanno sottolineato l’importanza dell’ HLA DR15 e dell’HLA DR10 nell’insorgenza della SM in Italia (Ballerini et al J.Neuroimmunol 2004 May;150(1-2):178-85.) Oltre all’HLA un altra componente genetica che abbiamo osservato essere correlata all’insorgenza della SM è il polimorfismo della proteina basica della Mielina (Guerini et al J Neurovirol. 2000 May;6 Suppl 2:S28-32).

• MALATTIE DEL MOTONEURONE: MARCATORI BIOLOGICI TRANSLATI ANCHE

DAI MODELLI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSI ED UN TRATTAMENTO TERAPEUTICO/RIABILITATIVO INDIVIDUALIZZATO ED OTTIMIZZATO I risultati ottenuti finora sembrano escludere la presenza del genoma di Enterovirus e altri virus neurotropici nei campioni biologici prelevati da pazienti affetti da SLA

• STUDIO DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA E DEI FATTORI AMBIENTALI

COINVOLTI NELL’EZIPOATOGENESI DELL’AUTISMO I dati nel loro insieme suggeriscono che una attivazione del sistema immunitario in soggetti autistici potrebbe essere un fattore aggravante nella patogenesi della sindrome autistica. Le indagini genetiche condotte, in quest’ultimo periodo, hanno evidenziato in modo statisticamente significativo la presenza di un particolare assetto genetico HLA di classe I nei bambini autistici. Per quanto riguarda l’ambito virologico, i dati ottenuti finora considerando le percentuali di positività ( sia per IgG che per IgM) ottenute dai due gruppi esaminati non rivelano differenze significative per quanto riguarda i virus VZV, Parvovirus B-19 e per il virus del morbillo, tuttavia nei confronti dei virus HSV1/2 e EBV sembrano essere inferiori nel gruppo dei bambini con autismo rispetto ai sani.

• RICERCA DI SEQUENZE VIRALI E CELLULARI NEL SARCOMA DI KAPOSI

Nel primo anno dello studio, sono stati raccolti, in collaborazione con la Divisione di Dermatologia – Ospedale Maggiore di Milano, campioni di siero, sangue e biopsie tumorali da 30 pazienti con KS suddivisi in tre gruppi a seconda dello stadio clinico: 10 soggetti all’esordio, 10 in remissione e 10 in progressione da cui sono stati raccolti e stoccati campioni di sangue periferico, plasma, saliva e un campione bioptico tumorale. Dai campioni di sangue periferico è stato estratto e quantificato DNA, aliquotato e conservato a –20°C per le successive analisi.

• INFEZIONI OPPORTUNISTICHE E TBC DERIVANTI DALL’AIDS

Page 22: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 22 di 24

Ampio studio di caratterizzazione molecolare volto alla comprensione dell’impatto dei diversi stipiti del Polyomavirus JCV sul decorso clinico di pazienti con Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva (PML) trattati o non trattati con terapie retrovirali. Parallelamente è stato eseguito uno studio epidemiologico su un campione rappresentativo della popolazione sana italiana, al fine di comprendere quali ceppi virali siano prevalentemente circolanti nel nostro paese, poiché finora non esistono dati sufficienti in letteratura.

• STUDIO DEL VIRUS JC E DELLA SUA INTERAZIONE CON FATTORI GENETICI

DELL’INDIVIDUO NEI TUMORI CEREBRALI UMANI L’analisi delle biopsie ha rilevato positività per JCV nel 36%, per BKV nel 13.3% dei campioni analizzati, mentre nessuna biopsia è risultata positiva alla presenza di SV40. Per quanto riguarda la genetica, l’allele HLA-A3 è stato trovato con una frequenza più alta tra i soggetti malati (23%) rispetto ai controlli sani (8%) (p<0.01, RR= 2.2);L’allele HLA-DR14 si è mostrato più frequente nei tumori cerebrali (13%) rispetto ai controlli (4%) (p<0.05, RR= 2.2).

• L’INFIAMMAZIONE NELLA MALATTIA DELL’ALZHEIMER: POLIMORFISMI

GENETICI E MARCATORI PERIFERICI Dall’analisi del genotipo: Gli alleli HLA A 26 e A30 hanno mostrato differenze di distribuzione nei pazienti rispetto ai controlli: HLA A26 è significativamente più frequente nella forma eterozigote (A26/x) nei pazienti Alzheimer LO rispetto ai controlli Il genotipo A30/x è invece risultato statisticamente più frequente negli EO (14%) rispetto ai sani (4%) p=0.02. Per quanto riguarda l’aspetto immunologico, poiché osserviamo una riduzione delle cellule producenti IL10 ed un aumento di cellule producenti IL6 e TNF si puo’ ipotizzare nei soggetti con AD una riduzione dell’attività soppressoria ed un aumento della attivita’ infiammatoria che risulta piu’ evidente nel gruppo dei soggetti con grado di decadimento cognitivo piu’ elevato.

• STUDIO DELLA PATOGENESI DELLE NUOVE FORME DI LEUCOENCEFALOPATIA

IN PAZIENTI HIV-1 + SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO HAART Nel primo anno di studio sono stati arruolati circa 100 soggetti HIV+ e sono stati sottoposti a MRI ed indagini virologiche liquorali, che hanno permesso di diagnosticare 9 casi di NDLE, 7 casi di altre patologie neurologiche e 3 casi di PML. Un paziente, al quale era stata diagnosticata NDLE, ha sviluppato, nel corso del follow-up, PML.

Nefrologia (Barlassina, Cusi, Soldati) -Studio di interazione tra alfa, beta e gamma adducina sulla pressione arteriosa in ipertesi essenziali. Dimostrazione di epistasi di beta e gamma adducina con alfa. Analizzati da soli i polimorfismi di beta e gamma adducina non sembrano avere alcun effetto sulla pressione arteriosa. tale effetto diventa statisticamente significativo se analizzato nel contesto di solo alcuni genotipi di alfa adducina. (in corso di stampa) -Studio dei rapporti tra polimorfismo di CYP11B2 e massa ventricolare sinistra. SI sa da anni che l'aldosterone puo' essere associato a fibrosi miocardica. Da meno tempo si sa che il cuore contiene tutto l'apparato biochimico molecolare per un sistema renina-angiotensina-aldisterone locale, con effetto paracrino. Abbiamo osservato che l'allele T del polimorfismo -344 di CYP11b2, che e' associato a maggior secrezione costitutiva di aldosterone, e' associato a un significativo aumento della massa ventricolare sinistra. (in corso di stampa). - Raccolta del DNA di tutti i donatori ultracinquantenni afferenti al centro trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti del policlinico di Milano per allestire una banca di individui sostanzialmente sani per studi di associazione (12o soggetti gia' raccolti).

Page 23: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 23 di 24

- Genomica e Proteomica delle alterazioni molecolari indotte da polimorfismi genetici

associati a ipertensione arteriosa e danno d'organo. Recentemente abbiamo realizzato mappe differenziali di fibroblasti umani per il polimorfismo Gly460Trp di adducina e dal confronto di tali mappe sono emersi 74 spots espressi differezialmente (rispettivamente 50 proteine up-regolate e 24 down-regolate in ambiente 460Trp e DD di ACE). La caratterizzazione in spettrometria MALDI TOF di alcuni spot suggerisce che l’allele 460Trp di adducina contribuisca allo stress ossidativo.

- Ricerca di polimorfismi nel gene della proteina podocitaria Rab3A: il gene di Rab3A e’ stato sequenziato (esoni, regioni introniche fiancheggianti) in 14 soggetti con glomerulopatie e in 4 soggetti normali. Sono state confermate le SNPs note ed e’ stata individuate una nuova SNP intronica.

- Studio caso-controllo di correlazione genotipo-fenotipo effettuato in pazienti affetti da nefrolitiasilitiasi idiopatica di calcio. Sono stati finora studiati circa 280 soggetti e circa 100 controlli sani nei quali è stata condotta l'analisi fenotipica, riguardante l'assorbimento intestinale del calcio, la densità minerale ossea e il metabolismo del calcio-fosforo, è stato raccolto il genoma e sono stati studiati i polimorfismi di tre geni candidati: adducina, recettore della vitamina D e Calcium sensing receptor (CaR). E’ stata dimostrata l’influenza del gene del CaR sull’escrezione urinaria di calcio. Sono attualmente in corso uno studio genetico su 10 geni candidati, uno studio nutrizionale e uno studio di funzionalità cellulare mediante trasfezione di varianti polimorfiche del gene del CaR e misurazione delle variazioni di concentrazione di calcio libero intracellulare.

Patologia generale (Chiaramonte, Comi) Studio sulla modulazione del fenotipo leucemico mediante agenti differenziativi/pro-apoptotici: • HMBA: la concentrazione 5 mM di questo composto per 7 giorni su linee cellulari di leucemia

acuta linfoblastica T (T-ALL) induce un rallentamento del ciclo cellulare a livello della fase G0/G1 associato a un incremento variabile del tasso d’apoptosi.

Tali effetti biologici sono associati alla modulazione di due pathway di trasduzione del segnale: p53 e Notch1. Entrambe le vie sono modulate sin dalle prime ore: p53 è fosforilata e si accumula nella cellula inducendo un incremento di p21 che regola

negativamente l’induttore del ciclo CDK4. L’effetto della modulazione di p53 sul ciclo cellulare non ha corrispondenza nell’apoptosi; infatti con meccanismo di feedback, p53 stesso provoca velocemente la propria degradazione attivando la trascrizione di mdm2. A riprova non si osserva una trascrizione di Bax p53-dipendente.

Notch1 esercita un ruolo nell’apoptosi: la sua regolazione negativa indotta dal HMBA si riflette sui geni che direttamente o indirettamente transattiva: HES1, pre-TCR, Deltex e Bcl-2. La regolazione negativa di quest’ultimo è correlata con l’aumento dell’apoptosi.

E’ tuttora in analisi la possibile interazione tra Notch1 e p53. • Resveratrolo: un set up preliminare ha permesso di indivuiduare la concentrazione a cui

effettuare un trattamento con resveratrolo su colture cellulari di T-ALL. Resveratrolo a una concentrazione di 64microM induce un incremento del tasso di apoptosi

associato ad una regolazione negativa post-trascrizionale di Notch1 e della sua funzione transattivatrice osservata a partire della 24h. Nello steso intervallo di tempo si osserva anche una modulazione di p53 e di tutti i geni del suo pathway, sia quelli connessi con la regalazione del ciclo (p21 e CDK4) che quelli coinvolti nella regolazione dell’apoptosi (BAX).

Page 24: DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE …intranet.unimi.it/annrpt/rpt2003/DIP_SC_TEC_BIOMED.pdfPagina 3 di 24 Frosini Andrea " 02-50316956 Fumagalli Daniela " Gavina Manuela " Giorgetti

Pagina 24 di 24

• Studio sull’interazione tra l’oncogene Notch1 e Ras

Questo studio ha permesso di rilevare in linee cellulari leucemiche una cooperazione tra Ras e Notch1: l’attiva segnalazione di uno dei pathway di Ras, la via di P-AKT, è indispensabile per mantenere elevati livelli proteici di Notch1 (livelli trascrizionali sono invariati). L’inibizione di P-AKT è correlata con l’aumento dell’apoptosi nell’arco di 24 ore. Al momento sono in esame i ruoli possibili di tre potenziali regolatori dell’apoptosi che risultano modulati dall’inibizione di P-AKT: Notch1, Bcl-2 e Beta-GSK.


Recommended