+ All Categories
Home > Documents > DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE...sviluppate e consolidate nellaco del pimo biennio: Abilità di...

DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE...sviluppate e consolidate nellaco del pimo biennio: Abilità di...

Date post: 27-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
93
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Socio-Sanitari, per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera ALESSANDRO FILOSISEDE LEGALE: Via Roma, 125 04019 TERRACINA (LT) 0773 702877 e-mail : [email protected] posta certificata (PEC) : [email protected] SUCCURSALE: Via Roma, 116 0773 700175 SUCCURSALE: Via Don Orione 0773 731480 Codice meccanografico: LTRC01000D CF: 80004020592 Codice univoco per fatturazione elettronica: UFX99T sito web istituzionale : http://www.filositerracina.gov.it/ DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Prima lingua straniera: Lingua e Civiltà Inglese Seconda lingua straniera: Lingua e Civiltà Francese Anno scolastico 2018/ 2019 “One language sets you in a corridor for life. Two languages open every door along the way”. Frank Smith IL COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof.ssa MARINA NARDUCCI
Transcript
  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

    Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Socio-Sanitari,

    per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

    “ALESSANDRO FILOSI”

    SEDE LEGALE: Via Roma, 125 – 04019 TERRACINA (LT) 0773 702877

    e-mail: [email protected] posta certificata (PEC): [email protected]

    SUCCURSALE: Via Roma, 116 – 0773 700175 SUCCURSALE: Via Don Orione – 0773 731480

    Codice meccanografico: LTRC01000D CF: 80004020592 Codice univoco per fatturazione elettronica: UFX99T

    sito web istituzionale: http://www.filositerracina.gov.it/

    DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE

    DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

    Prima lingua straniera: Lingua e Civiltà Inglese

    Seconda lingua straniera: Lingua e Civiltà Francese

    Anno scolastico 2018/ 2019

    “One language sets you in a corridor for life. Two languages open every door

    along the way”.

    Frank Smith

    IL COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof.ssa MARINA NARDUCCI

    mailto:[email protected]:[email protected]://www.filositerracina.gov.it/

  • PROGRAMMAZIONE I BIENNIO

    Inglese-Francese LA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E LE LINGUE

    Nell’asse dei linguaggi emerge la centralità comunicativa. Nel Quadro la competenza comunicativa che fa

    parte delle competenze individuali generali, comprende:

    la competenza linguistica, che fa riferimento alla competenza lessicale, grammaticale, semantica,

    fonologica;

    la competenza sociolinguistica, che si riferisce alle conoscenze e abilità implicate nella dimensione

    sociale dell’uso linguistico. Essa comprende gli elementi linguistici che segnalano i rapporti sociali, le

    regole di cortesia, le espressioni della saggezza popolare, le differenze di registro, i dialetti e gli

    accenti;

    le competenze pragmatiche, che riguardano la conoscenza degli elementi che permettono ai

    messaggi di essere concepiti, strutturati e adattati al contesto (competenza discorsiva), di essere

    usati per realizzare funzioni comunicative (competenza funzionale), e di essere messi in sequenza

    secondo copioni (competenza di pianificazione).

    L’apprendimento per essere significativo:

    Si deve situare in compiti reali;

    Deve poter affrontare problemi veri;

    Deve avere destinatari concreti

    Primo biennio

    PREMESSA

    La presente progettazione propone orientamenti generali e linee guida, nel pieno rispetto della libertà del

    singolo docente di adattarla all’interno della progettazione disciplinare individuale, alla fisionomia della

    classe e alle esigenze degli alunni.

    Finalità:

    Come previsto dalle indicazioni ministeriali, lo studio della lingue e della cultura straniera dovrà procedere

    lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative

    finalizzate al raggiungimento almeno del B1 del Q.C.E.R (profilo in uscita) e lo sviluppo di competenze

    relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

  • OBIETTIVI GENERALI

    Motivare gli studenti e coinvolgerli al programma e agli obiettivi prescelti in modo da ottenere una

    loro partecipazione attiva al processo di apprendimento.

    Far comprendere l'importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione

    Giungere a una consapevolezza delle funzioni linguistiche non solo sotto il profilo cognitivo ma

    anche espressivo, emotivo e sociale.

    Educazione all’inter-cultura finalizzata alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti.

    Raggiungere, attraverso lo studio della lingua straniera, il controllo dei processi linguistici e la

    capacità di organizzare e razionalizzare i contenuti che si vogliono esprimere (sviluppo di capacità

    logico organizzative).

    Acquisire un metodo di lavoro che permetta l’individuazione di percorsi di apprendimento

    progressivamente autonomi.

    OBIETTIVI DIDATTICI

    Obiettivi trasversali

    Nello svolgimento delle attività proposte si riprenderanno gli obiettivi trasversali che evidenziano le

    seguenti competenze:

    Sviluppare la capacità di interagire in modo responsabile e costruttivo all’interno di lavori di gruppo

    (coppie, piccoli gruppi, gruppo classe);

    Partecipare alla discussione di classe (ascoltare le opinioni altrui, intervenire e scambiare opinioni con i compagni e con l’insegnante rispettando i tempi e i modi del gruppo);

    Organizzare le proprie attività maturando una gestione del tempo a disposizione;

    Sviluppare una coscienza civile e sociale, volta al rispetto delle differenze culturali e all’apertura

    verso una civiltà diversa;

    Impostare in modo efficace lo studio della lingua sia scritto, sia orale anche attraverso

    l’organizzazione di appunti personali, in modo da giungere a una maggiore responsabilizzazione

    nello svolgimento delle attività proposte e a una maggiore autonomia nello studio;

    Costruire il proprio glossario lessicale e fraseologico;

    Partecipare attivamente alle lezioni, acquisire, interpretare criticamente e rielaborare in modo

    personale i concetti presentati;

    Sviluppare la capacità di autovalutazione;

    Stimolare le capacità induttiva e intuitiva nell’utilizzo della lingua a differenti livelli.

    Obiettivi didattici

  • La programmazione curricolare per il biennio parte dalla considerazione che, alla fine della Scuola

    Secondaria di primo grado, gli alunni dovrebbero possedere competenze di livello A2. In considerazione di

    ciò, l’attività didattica inizia con attività volte a una rilevazione sistematica delle competenze e delle

    conoscenze linguistiche degli studenti, mirate a verificare se gli allievi siano effettivamente in possesso

    delle competenze relative a tale livello. Nel caso in cui ciò non sia, ogni docente imposterà il lavoro al fine

    di raggiungere un livello uniforme e recuperare eventuali lacune pregresse.

    Tali attività, in parte svolte anche nelle classi seconde, consentiranno la riappropriazione dei prerequisiti,

    l’impostazione di una modalità di lavoro omogenea all’interno della classe e l’introduzione di un solido

    metodo di studio della lingua.

    Il Dipartimento può però affermare che alla fine del percorso le competenze raggiunte saranno si

    corrispondenti a quanto richiesto dalle Indicazioni Nazionali ma saranno calate nella effettiva realtà

    scolastica. L’acquisizione della lingua straniera procederà, “lungo due assi fondamentali tra loro interrelati:

    lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo

    culturale legato alla lingua di riferimento”. Tali aspetti culturali, veicolati in lingua straniera, nel biennio

    saranno circoscritti alla sfera personale del vivere quotidiano a livello privato e sociale.

    Nell’ambito delle competenze linguistico-comunicative, si fa esplicito riferimento alle descrizioni delle

    competenze, suddivise per livelli, contenute nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

    Per il primo biennio, in considerazione di quanto sopra esposto, il Dipartimento pone come obiettivo, al

    termine di questo primo ciclo, il livello A2 / avvio al livello B1 in tutte cinque le abilità linguistiche (ascolto,

    lettura, produzione scritta e orale, interazione).

    Le seguenti abilità, riferite al Quadro Comune Europeo per i livelli individuati, verranno gradualmente

    sviluppate e consolidate nell’arco del primo biennio:

    Abilità di comprensione orale

    Individuare gli elementi essenziali relativi alla situazione presentata

    Capire il senso globale del messaggio riconoscendone gli scopi

    Ricavare alcune informazioni specifiche

    Eseguire le istruzioni presenti in un messaggio

    Rispondere a domande inferenziali in modo semplice e diretto. Abilità di produzione orale

    Riprodurre le forme linguistiche apprese, cercando di riprodurne pronuncia, ritmo e intonazione

    Acquisire la corretta pronuncia di nuovi termini

    Riprodurre le forme linguistiche apprese apportando eventuali variazioni strutturali e lessicali

    Partecipare a scambi interattivi con i compagni e l’insegnante riguardanti la sfera personale e

    l’esperienza quotidiana degli interlocutori e facendo ricorso a strutture, lessico e fraseologia

    appresi, giungendo a una interazione il più possibile corretta e efficace seppur utilizzando strutture

    semplici e trattando tematiche note

  • Porre domande riferite alla sfera personale e all’esperienza quotidiana a livello elementare e

    rispondere

    Raccontare brevi esperienze personali

    Riferire in modo elementare un brano, riassumendone i principali punti e rispettandone la sequenza

    logico-temporale

    Abilità di comprensione scritta

    Capire il senso globale di un testo e sapere individuare l’idea centrale

    Lettura sommaria o ricerca rapida di singole informazioni di e da testi

    Ricavare dal testo alcune informazioni specifiche

    Risolvere i problemi proposti dal testo

    Individuare gli elementi connettivi e coesivi presenti nel testo

    Operare inferenze

    Trasferire le comunicazioni dal testo ad altro mezzo comunicativo. Abilità di produzione scritta

    Compilare schede e moduli

    Scrivere brevi testi su traccia

    Scrivere brevi brani (composizioni di carattere immaginativo, semplici lettere personali o

    messaggi e-mail, brevi descrizioni)

    Riassumere testi scritti e conversazioni orali Interazione orale generale

    Sapere interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e conversazioni brevi.

    Fare fronte senza troppo sforzo a semplici scambi di routine;

    Rispondere a domande semplici e porne di analoghe e scambiare idee e informazioni su argomenti

    noti in situazioni quotidiane prevedibili

  • OBIETTIVI MINIMI

    PRIMO ANNO (livello A1 del Quadro Europeo)

    Conoscenze

    Del lessico, delle strutture grammaticali di base. Abilità

    Usare espressioni quotidiane e sostenere una semplice conversazione funzionale al contesto ed alla situazione comunicativa;

    Comprendere il senso generale di un brano ascoltato;

    Produrre un semplice testo scritto su argomenti riguardanti il contesto quotidiano;

    Individuare gli elementi basilari di un semplice brano scritto e ascoltato.

    Competenze

    Interagire in maniera essenziale (l’interlocutore parla lentamente e in modo chiaro) per soddisfare bisogni di tipo concreto.

    SECONDO ANNO (livello A2 del Quadro Europeo)

    Conoscenze

    Del lessico e delle strutture morfo-sintattiche appropriate ai significati, usi e situazioni quotidiane.

    Abilità

    Usare espressioni per soddisfare bisogni di tipo concreto;

    Sostenere una conversazione funzionale al contesto ed al registro linguistico;

    Esprimere semplici opinioni personali

    Comprendere il senso generale di un brano letto o ascoltato e coglierne gli elementi essenziali;

    Produrre un semplice testo scritto su argomenti riguardanti il contesto quotidiano esprimendo

    semplici opinioni personali;

    Riassumere un testo letto riguardante argomenti familiari e comuni al mondo giovanile.

    Competenze

    Interagire in maniera semplice ma autonoma in situazioni familiari e quotidiane

  • 1. CONTENUTI

    CLASSE PRIMA

    Nella classe prima si intendono raggiungere competenze linguistico-comunicative rapportabili al livello A1 /

    avvio al livello A2, sviluppando concetti e funzioni grammaticali connessi ai tempi indicativo presente e

    passato con particolare attenzione all’assimilazione di lessico e fraseologia fondamentali allo scopo di

    creare una interazione linguistica a livello A1 / avvio al livello A2, trattando argomenti riferiti a precisi

    ambiti semantici e focalizzando precise funzioni comunicative.

    Ampliamento del lessico attivo e passivo degli studenti, il più possibile contestualizzato e legato alle

    situazioni con cui verranno presentate le varie funzioni linguistiche.

    Si analizzeranno eventualmente alcune letture su argomenti di civiltà e attualità, con letture tratte dal libro

    di testo o schede fornite dal docente.

    PERCORSO Disciplinare:

    I docenti concordano di svolgere il seguente percorso:

    UDA 1: “RICONOSCO, RISPETTO ED ACCETTO L’ALTRO”

    www.infofrance...découvrons la France !

    www.infogreatbritain...visit Great Britain!

    Il percorso sarà articolato in unità didattica di apprendimento che esplicita le competenze chiave di

    cittadinanza ed il contributo della disciplina al conseguimento di tali competenze, le competenze di

    indirizzo, le abilità, le conoscenze, le esperienze attivate e le metodologie. Il prodotto finale sarà una

    presentazione in PPT o cartelloni di gruppo.

    Tempi: 2° quadrimestre

    http://www.infogreatbritain...visit/

  • 2. TEMPI

    Scansione temporale (di massima) dell’ UDA Classe prima

    Viene adottata la scansione del libro di testo in merito agli argomenti, come riferimento per lo sviluppo di

    contenuti funzionali, grammaticali, lessicali e di sviluppo delle abilità. Come esposto nella sezione sulla

    metodologia, gli argomenti non verranno mai abbandonati, ma ripresi e approfonditi in contesti differenti,

    secondo una didattica elicoidale.

    Gli argomenti verranno inoltre ripresi e consolidati in contesti comunicativi differenti

  • METODOLOGIA E STRUMENTI

    Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici

    Al centro della strategia di insegnamento è posta la figura dello studente protagonista del proprio

    apprendimento.

    Di uguale portata è l'illustrazione del "contratto" formativo, con l'esplicitazione degli obiettivi, delle

    prestazioni e delle strategie di apprendimento.

    Le lezioni sono impostate facendo riferimento a un approccio funzionale-comunicativo. Il metodo di lavoro

    integrato prevede lavoro in classe insegnante-classe e studente-studente (pair/group work). Gli argomenti

    in lingua sono presentati agli studenti in situazione, inseriti cioè in un contesto simulante una situazione

    reale. Fanno seguito la fase della acquisizione mnemonica ed affettiva delle espressioni introdotte, l'analisi

    delle funzioni (cioè le espressioni che risolvono un certo problema di comunicazione) ed infine il reimpiego

    creativo della lingua appresa, in situazioni diverse da quella base.

    L’impostazione del metodo di studio (in particolare organizzazione dello studio individuale, organizzazione

    e rielaborazione di appunti personali) ricopre una parte importante del lavoro attuato nelle classi,

    soprattutto nelle prime, e ha lo scopo di portare gli studenti a utilizzare con dimestichezza tutti i sussidi

    didattici a loro disposizione, a seguire con maggiore efficacia e soddisfazione le lezioni svolte in classe e a

    rielaborare in modo autonomo i concetti presentati.

    Per quanto attiene ai tempi di scansione dei contenuti e degli obiettivi, questi hanno carattere di

    modularità e di circolarità, in quanto tutti i punti sopra indicati vengono perseguiti e gradualmente

    introdotti per essere ripresi continuamente a livelli che vanno dall'elementare al sempre più complesso e

    sofisticato, con ampliamenti lessicali e di registro e con un controllo sempre più preciso e cosciente della

    situazione. Lo studio della grammatica in questo processo mantiene un ruolo essenziale, ma

    complementare alle fasi illustrate.

    Tale impostazione metodologica consente di riprendere continuamente i contenuti precedentemente

    introdotti e di consolidare progressivamente le abilità, costituendo quindi un supporto al recupero in

    itinere. Oltre ai momenti di recupero previsti a livello di istituto, laddove necessario verranno svolti ripassi

    da tutta la classe e/o assegnati esercizi personalizzati, così da intervenire in modo individualizzato in itinere

    per il recupero delle differenti carenze.

    In questo caso si valuterà, secondo le esigenze di volta in volta rilevate, se optare per una didattica per

    livelli e/o organizzare la classe in gruppi di apprendimento cooperativo.

  • Quali strumenti e sussidi didattici, oltre ai libri di testo, si farà ricorso a schede integrative fornite

    dall’insegnante (per l’approfondimento e il consolidamento di funzioni linguistiche, argomenti lessicali,

    abilità), materiale autentico (brani scritti/orali, canzoni), appunti personali, materiale audio/video (per le

    attività di ascolto /compréhension) Internet.

    ALLEGATI:

    - Griglie di valutazione

    - Modello UDA

  • UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Denominazione

    Macro:“PERCEZIONE DELLA REALTÀ INTORNO A NOI”

    Tematica: 5 SENSI

    Titolo:“www.infofrance...découvrons la France !”

    Titolo: “www.infogreatbritain......visit Great Britain!”

    La lingua, oltre ad essere una disciplina – forse addirittura “prima” di

    esserlo –, è uno strumento di comunicazione, che consente di parlare di

    qualunque argomento e quindi anche di altre discipline.

    Compito - prodotto

    Produrre un Powerpoint contenente alcune carte geografiche della Francia e della Gran Bretagna un mini-glossario con i termini utilizzati e alcune immagini di regioni o città francesi e inglesi, con riferimento all’aspetto tipicizzante culturale e/o gastronomico delle stesse.

    Competenze mirate

    assi culturali

    cittadinanza

    professionali

    1. Conoscere alcuni degli aspetti principali che rendono diversa una cultura dall’altra.

    2. Comprendere le diversità e coglierne l’unicità. 3. Essere disponibili al confronto e comprendere il punto di

    vista dell’altro. 4. Sviluppare un atteggiamento accogliente nei confronti

    dell’altro. 5. Riconoscere l’aspetto fisico della regione e individuarne

    la posizione geografica nel contesto Europa. 6. Individuare e descrivere le regioni. 7. Utilizzare una lingua straniera (in particolare il francese)

    per i principali scopi comunicativi e operativi. 8. Utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi

    indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

    9. Individuare i monumenti emblematici e conoscere le tradizioni tipiche delle regioni individuando prodotti e aspetti culturali/gastronomici tipici, in relazione al contesto sociale.

    10. Conoscere il valore nutritivo e la composizione chimica dei prodotti eventualmente analizzati.

  • UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Abilità

    Asse dei linguaggi

    Produrre un testo video, chiaro, coerente e

    sintetico in relazione al contenuto, al contesto,

    al destinatario e allo scopo

    Esporre correttamente semplici testi su

    tematiche coerenti con i percorsi di studio

    Utilizzare in modo adeguato le strutture

    grammaticali

    Interagire in conversazioni brevi e semplici su

    temi di interesse personale, quotidiano, sociale

    o professionale

    Conoscenze

    Asse dei linguaggi

    Principali strutture grammaticali della lingua

    francese e inglese

    Elementi di base delle funzioni della lingua

    Lessico fondamentale per la gestione di

    semplici comunicazioni orali in contesti formali

    ed informali

    Contesto, scopo e destinatario della

    comunicazione

    Codici fondamentali della comunicazione orale,

    verbale e non verbale

    Principi di organizzazione del discorso

    descrittivo, espositivo, argomentativo

    Lessico di base

    Uso del dizionario bilingue

    Regole grammaticali fondamentali

    Corretta pronuncia (fonetica) di un repertorio

    di parole e frasi memorizzate di uso comune

  • UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Utenti destinatari

    Classi 1^ – Indirizzo professionale alberghiero – profilo

    enogastronomico-

    Prerequisiti

    Gli alunni sono in grado di:

    - Avere conoscenza base dei sistemi informatici.

    - Individuare in generale la natura e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

    - Leggere e comprendere globalmente un testo semplice. (in italiano/lingua straniera)

    - Saper usare modalità e semplici tecniche per l’elaborazione di alcune forme di produzione scritta.

    - Prendere appunti e rielaborarli in forma di scalette, riassunti, mappe

    Fase di applicazione

    Secondo quadrimestre ( febbraio_maggio)

    Tempi

    32 ORE

  • UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Esperienze attivate

    - Lettura e analisi di semplici testi in italiano

    - Preparazione di un questionario con elaborazione e comunicazione dei

    dati raccolti

    - Esperienze di laboratorio. Lavoro singolo e in gruppo

    -Presentazione scritta, relazione orale e pratica attraverso un prodotto

    multimediale di quanto realizzato anche in lingua francese

    Metodologia

    Lezione frontale e lezioni partecipate

    Brainstorming

    Cooperative learning

    Laboratori tecnico- pratici

    Uscite didattiche presso biblioteche del territorio

    Risorse umane

    interne

    esterne

    Docente di francese / Inglese

    _______________________________________

    Docente di Francese /Inglese

    _______________________________________

  • UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Strumenti

    Laboratorio linguistico

    Laboratorio Informatica/Lim/Internet

    Lavagna, libri di testo e materiale informativo ad hoc

    Testi vari e fotocopie

    PIANO DI LAVORO UDA

    UNITÀ DI APPRENDIMENTO: www.infofrance...découvrons la France !

    www.infogreatbritain.....Visit Great Britain!

    Coordinatore di Dipartimento: Prof.ssa Marina Narducci

    PIANO DI LAVORO UDA

    SPECIFICAZIONE DELLE FASI

    Fasi Attività Strumenti Esiti Te

    mpi

    Valutazione

    1 Insegnante/coordinatore: Presentazione

    dell’UDA e nomina dei gruppi di lavoro.

    Brainstorming e

    lezione frontale.

    Laboratorio

    Motivazione

    della classe

    2

    ore

    Feedback

    2 Presentazione alla classe del materiale con attività di analisi

    revisione e di preparazione del prodotto finale.

    Lezione frontale

    Laboratorio/

    Lim/materiale

    fotocopiato

    Conoscenza

    della

    regione

    Francia

    6

    ore

    Verifica

    della

    relazione

    scritta e

    orale

    http://www.infogreatbritain.....visit/

  • 3 Conoscenza, studio e utilizzo del lessico specifico per

    individuare gli elementi fisici della regione (fiumi,mari,

    montagne,pianure, ecc..).

    Lezione frontale,

    lavoro di gruppo

    Atlante Fotocopie

    Dizionario

    Conoscenza

    del lessico

    6

    ore

    Verifica

    intermedia

    test sui

    vocaboli

    scritto/orale

    4 Analisi/Studio/ delle varie regioni Lavoro di gruppo

    Laboratorio

    Conoscenza

    delle regioni

    6

    ora

    Verifica

    intermedia

    5 Scelta della regione con ricerca delle immagini relative a ciò

    che l’alunno ha deciso di approfondire.

    Lavoro singolo

    Laboratorio Lim

    Conoscenza

    della

    regione

    scelta

    6

    ore

    Verifica

    intermedia:

    test sugli

    aspetti fisici

    scritto o

    orale

    6 Riunendo le carte completate, le schede di lessico costruite e

    le immagini scelte, gli alunni assemblano alla fine il loro atlante

    personale della Francia, presentantdolo in un Powerpoint.

    Laboratorio

    presentazione

    lavoro singolo

    Presentazio

    ne dell’Uda

    6

    ore

    Valutazione

    finale

    PIANO DI LAVORO UDA

    DIAGRAMMA DI GANTT

    Tempi

    Fasi Febbraio Marzo Aprile Maggio

    1 2 ore

    2 6 ore

    3 6 ore

    4 2 ore 4 ore

    5 4 ore 2 ore

  • 6 6 ore

    LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

    Per “consegna” si intende il documento che il gruppo dei docenti presenta agli studenti, sulla base

    del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente

    anche i criteri di valutazione.

    1^ nota: Il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

    2^ nota: L’Uda prevede dei compiti/problemi che per certi versi potrebbero essere “oltre

    misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze,

    abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che potrebbero acquisire

    autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla

    scoperta e alla conquista personale del sapere.

    3^ nota: L’Uda mette in moto processi di apprendimento che non devono solo rifluire nel

    “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la

    riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

    CONSEGNA AGLI STUDENTI

  • Titolo UdA

    Cosa si chiede di fare

    In che modo (singoli, gruppi..)

    Quali prodotti

    Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)

    Tempi

    Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)

    Criteri di valutazione

    Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline

    SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

    DELLO STUDENTE

  • RELAZIONE INDIVIDUALE

    Descrivi il percorso generale dell’attività

    Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto

    Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

    Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento

  • Cosa devi ancora imparare

    Come valuti il lavoro da te svolto

  • GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UDA – PROPOSTA 1

    Relazionale, affettiva e motivazionale

    DIMENSIONI

    DELLA

    INTELLIGENZA

    CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

    Relazionale,

    affettiva e

    motivazionale

    Comunicazion

    e e

    socializzazion

    e di

    esperienze e

    conoscenze

    91-100

    L’allievo ha un’ottima comunicazione con i pari,

    socializza esperienze e saperi interagendo

    attraverso l’ascolto attivo ed arricchendo-

    riorganizzando le proprie idee in modo dinamico

    76-90

    L’allievo comunica con i pari, socializza esperienze

    e saperi esercitando l’ascolto e con buona

    capacità di arricchire-riorganizzare le proprie idee

    61-75

    L’allievo ha una comunicazione essenziale con i

    pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è

    costante nell’ascolto

    < 60

    L’allievo ha difficoltà a comunicare e ad ascoltare i

    pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le

    esperienze

    Relazione con

    i formatori e

    le altre figure

    adulte

    91-100

    L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo

    76-90

    L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un

    comportamento pienamente corretto

    61-75

    Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una

    correttezza essenziale

    < 60 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni

    con gli adulti

    Curiosità

    91-100

    Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni / alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande

    76-90

    Ha una buona motivazione all’ esplorazione e

    all’approfondimento del compito. Ricerca

    informazioni / dati ed elementi che caratterizzano

    il problema

  • 61-75

    Ha una motivazione minima all’ esplorazione del

    compito. Solo se sollecitato ricerca informazioni /

    dati ed elementi che caratterizzano il problema

    < 60 Sembra non avere motivazione all’esplorazione del compito

    Superamento

    delle crisi

    91-100

    L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti

    76-90

    L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una

    strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo

    61-75

    Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto

    alcune strategie minime per tentare di superare le

    difficoltà

    < 60 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione

    e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta

    Sociale, Pratica

    DIMENSIONI

    DELLA

    INTELLIGENZA

    CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

    Sociale Rispetto dei

    tempi

    91-100

    L’allievo ha impiegato in modo efficace il tempo a disposizione pianificando autonomamente le proprie attività e distribuendole secondo un ordine di priorità.

    76-90

    Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione, avvalendosi di una pianificazione.

    61-75

    Ha pianificato il lavoro, seppure con qualche

    discontinuità. Il periodo necessario per la

    realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto

    indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace –

    se pur lento - il tempo a disposizione

    < 60

    Il periodo necessario per la realizzazione è più

    ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha

    disperso il tempo a disposizione, anche a causa di

    una debole pianificazione.

  • Cooperazione

    e disponibilità

    ad assumersi

    incarichi e a

    portarli a

    termine

    91-100

    Nel gruppo di lavoro è disponibile alla

    cooperazione, assume volentieri incarichi , che

    porta a termine con notevole senso di

    responsabilità

    76-90

    Nel gruppo di lavoro è discretamente disponibile

    alla cooperazione, assume incarichi , e li porta a

    termine con un certo senso di responsabilità

    61-75

    Nel gruppo di lavoro accetta di cooperare,

    portando a termine gli incarichi con discontinuità

    < 60 Nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti

    limitati, che porta a termine solo se sollecitato

    Pratica

    Precisione e

    destrezza

    nell’utilizzo

    degli

    strumenti e

    delle

    tecnologie

    91-100

    Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico a intuizione

    76-90

    Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione

    61-75

    Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

    < 60 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo

    assolutamente inadeguato

    Funzionalità

    91-100

    Il prodotto è eccellente dal punto di vista della

    funzionalità

    76-90

    Il prodotto è funzionale secondo i parametri di

    accettabilità piena

    61-75

    Il prodotto presenta una funzionalità minima

    < 60 Il prodotto presenta lacune che ne rendono incerta

    la funzionalità

  • Cognitiva

    DIMENSIONI

    DELLA

    INTELLIGENZA

    CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

    Cognitiva

    Uso del

    linguaggio

    settoriale-

    tecnico-

    professionale

    91-100

    Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali - tecnici – professionali in modo pertinente

    76-90

    La padronanza del linguaggio, compresi i termini

    settoriali- tecnico-professionale da parte

    dell’allievo è soddisfacente

    61-75

    Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-

    tecnico-professionale

    < 60 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-

    professionale

    Completezza,

    pertinenza,

    organizzazion

    e

    91-100

    Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni

    utili e pertinenti a sviluppare la consegna, anche

    quelle ricavabili da una propria ricerca personale e

    le collega tra loro in forma organica

    76-90

    Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni

    utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le

    collega tra loro

    61-75

    Il prodotto contiene le parti e le informazioni di

    base pertinenti a sviluppare la consegna

    < 60

    Il prodotto presenta lacune circa la completezza e

    la pertinenza, le parti e le informazioni non sono

    collegate

    Capacità di

    trasferire le

    conoscenze

    acquisite

    91-100

    Ha un’eccellente capacità di trasferire saperi e

    saper fare in situazioni nuove, con pertinenza,

    adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto,

    individuando collegamenti

    76-90

    Trasferisce saperi e saper fare in situazioni nuove,

    adattandoli e rielaborandoli nel nuovo contesto,

    individuando collegamenti

    61-75

    Trasferisce i saperi e saper fare essenziali in

    situazioni nuove e non sempre con pertinenza

    < 60 Usa saperi e saper fare acquisiti solo nel medesimo

    contesto, non sviluppando i suoi apprendimenti

  • Ricerca e

    gestione delle

    informazioni

    91-100

    Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con attenzione al metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno e interpretare secondo una chiave di lettura.

    76-90

    Ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con

    discreta attenzione al metodo. Le sa ritrovare e

    riutilizzare al momento opportuno, dà un suo

    contributo di base all’ interpretazione secondo una

    chiave di lettura

    61-75

    L’allievo ricerca le informazioni di base,

    raccogliendole e organizzandole in maniera appena

    adeguata

    < 60

    L’allievo ha un atteggiamento discontinuo nella

    ricerca delle informazioni e si muove con scarsi

    elementi di metodo

    Della meta competenza, del problem solving

    DIMENSIONI

    DELLA

    INTELLIGENZA

    CRITERI FOCUS DELL’OSSERVAZIONE PUNTEGGIO

    Della meta

    competenza

    Consapevolez

    za riflessiva e

    critica

    91-100

    Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro

    cogliendo appieno il processo personale svolto,

    che affronta in modo particolarmente critico

    76-90

    Riflette su ciò cha ha imparato e sul proprio lavoro

    cogliendo il processo personale di lavoro svolto,

    che affronta in modo critico

    61-75

    Coglie gli aspetti essenziali di ciò cha ha imparato e

    del proprio lavoro e mostra un certo senso critico

    < 60 Presenta un atteggiamento operativo e indica solo

    preferenze emotive (mi piace, non mi piace)

    Autovalutazio

    ne

    91-100

    L’allievo dimostra di procedere con una costante

    attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al

    suo miglioramento continuativo

    76-90

    L’allievo è in grado di valutare correttamente il

    proprio lavoro e di intervenire per le necessarie

    correzioni

  • 61-75

    L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione

    del suo lavoro e gli interventi di correzione

    < 60 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso

    Capacità di

    cogliere i

    processi

    culturali,

    scientifici e

    tecnologici

    sottostanti al

    lavoro svolto

    91-100

    È dotato di una capacità eccellente di cogliere i

    processi culturali, scientifici e tecnologici che

    sottostanno al lavoro svolto

    76-90

    È in grado di cogliere in modo soddisfacente i

    processi culturali, scientifici e tecnologici che

    sottostanno al lavoro svolto

    61-75

    Coglie i processi culturali, scientifici e tecnologici

    essenziali che sottostanno al lavoro svolto

    < 60 Individua in modo lacunoso i processi sottostanti il

    lavoro svolto

    Del problem

    solving

    Creatività

    91-100

    Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti,

    innova in modo personale il processo di lavoro,

    realizza produzioni originali

    76-90

    Trova qualche nuova connessione tra pensieri e

    oggetti e apporta qualche contributo personale al

    processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza

    originali

    61-75

    L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri

    e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al

    processo di lavoro e nel prodotto

    < 60 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività

    Autonomia

    91-100

    È completamente autonomo nello svolgere il

    compito, nella scelta degli strumenti e/o delle

    informazioni, anche in situazioni nuove e

    problematiche. È di supporto agli altri in tutte le

    situazioni

    76-90

    È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta

    degli strumenti e/o delle informazioni. È di

    supporto agli altri

    61-75

    Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito,

    nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni

    ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di

    guida

  • < 60

    Non è autonomo nello svolgere il compito, nella

    scelta degli strumenti e/o delle informazioni e

    procede, con fatica, solo se supportato

    I

    DOCENTI

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

  • Format per l’elaborazione di una UdA – A.S. 2018-2019 (comprensivo di: UdA – Consegna agli studenti – Piano di lavoro – Schema relazione individuale dello studente)

    Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI

    UNITA’ DI APPRENDIMENTO

    Denominazione IL RISPETTO DELLE REGOLE

    Compito significativo e prodotti

    Realizzazione di un opuscolo “Le buone regole del vivere civile” Relazione sull’attività svolta

    Competenze chiave e relative competenze specifiche

    Evidenze osservabili

    COMPETENZE SPECIFICHE ASSE DEI LINGUAGGI:

    - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, tecnologici e professionali

    - Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio di lavoro

    E’ capace di gestire in maniera adeguata gli strumenti espressivi sia in lingua italiana che straniera

    Dimostra una corretta interpretazione dell’informazione;

    COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 2018

    - Competenza multilinguistica

    - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

    - Competenza in materia di cittadinanza

    Esprime e interpreta concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta

    Dimostra abilità metacognitive e capacità di potenziare il proprio metodo di lavoro

    Dimostra senso civico e integrazione nella comunità scolastica e sociale

    Abilità (in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola

    competenza)

    Conoscenze (in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola

    competenza)

    - Leggere consapevolmente i testi in lingua italiana e straniera

    - Gestire, con ragionevole disinvoltura, una comunicazione orale con proprietà di linguaggio in lingua italiana e in lingua straniera in situazioni strutturate e conversazioni brevi.

    - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

    della lingua italiana e delle lingue straniere

    - Rielaborare con una certa dose di autonomia una riscritttura/riflessione scritta ricavata dalla lettura di diversi testi

    - Lessico fondamentale per la gestione della comunicazione

    in lingua italiana e straniera

    - Regole grammaticali fondamentali della lingua italiana e delle lingue straniere

    - La scrittura, la rielaborazione

    - Traduzione di brevi testi e comunicazioni relative alle regole della convivenza civile

    - Composizione di testi basandosi sulle abitudini della vita quotidiana

    Contenuti specifici : Lingua e Letteratura Italiana Contenuti specifici : Lingua Straniera

    - Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti - Il Regolamento d’Istituto - Lettura, analisi e commento di brani scelti

    ● Le regole da rispettare negli istituti di scuola superiore dei paesi stranieri

    ● Lettura di testimonianze di studenti

    ● Lettura, traduzione e analisi dei vocaboli di semplici e brevi articoli scelti da riviste straniere sulla vita quotidiana degli adolescenti

    Utenti destinatari Alunni delle classi prime di tutti gli indirizzi

  • Prerequisiti - Elementi di base delle funzioni della lingua - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed

    informali - Capacità di scrittura autonoma e rielaborazione personale

    Fase di applicazione Febbraio-marzo Tempi 10 ore

    3 ore di Lingua italiana 2 ore in lingua straniera (Inglese) 2 ore in lingua straniera (francese) 3 ore per la realizzazione del prodotto finale

    Esperienze attivate Ricerche, attività di gruppo, esperienze di laboratorio Ricerca guidata in internet

    Metodologia - Lezione in aula - Guida al lavoro di progettazione e realizzazione con chiarimenti e consigli sui compiti da

    svolgere in apprendimento cooperativo - Supervisione dell’elaborato finale

    Risorse umane ● interne

    ● esterne

    Docenti interni Eventuali esperti esterni

    Strumenti Libri di testo Regolamenti scelti PC, tablet e smartphone per attività di ricerca

    Valutazione La valutazione sarà effettuata sulla base di una predefinita griglia di valutazione dell’UDA, con particolare riferimento a: Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze Ricerca e gestione delle informazioni Correttezza, completezza, pertinenza e organizzazione dell’attività svolto e del prodotto finale.

  • La consegna agli studenti

    Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base

    del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri

    di valutazione.

    1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.

    2^ nota: l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono

    agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non

    possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del

    metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.

    3^ nota: l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma

    fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il

    consolidamento di quanto appreso.

    CONSEGNA AGLI STUDENTI

    Titolo UdA Cosa si chiede di fare

    In che modo (singoli, gruppi..) Quali prodotti Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Tempi Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Criteri di valutazione

  • Piano di lavoro UdA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL RISPETTO DELLE REGOLE

    Coordinatore:

    Team docenti:

    PIANO DI LAVORO UDA

    Fasi 1 Presentazione del progetto agli allievi e definizione degli obiettivi;

    2 Lettura, comprensione ed analisi testi proposti

    3 Ricerca di fonti sull’argomento assegnato;

    4 Scelta dei materiali e avvio alla realizzazione del prodotto

    5 Realizzazione del prodotto definitivo

    6 Feedback sul lavoro svolto ed esplicitazione di eventuali dubbi degli studenti;

    7 Produzione individuale della relazione

    PIANO DI LAVORO UDA

    DIAGRAMMA DI GANTT

    Tempi

    Fasi Febbraio Marzo Aprile Maggio

    1 2 3 4 5 6 7

  • SCHEMA della relazione individuale dello studente

    RELAZIONE INDIVIDUALE

    Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali problemi hai dovuto affrontare e come li hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa pensi tu debba ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto

  • Classi seconde comune a tutti gli indirizzi

    Finalità :

    Perseguire il livello di competenza A2/B1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue.

    Competenze Abilità Conoscenze

    Saper utilizzare una lingua

    straniera per i principali scopi

    comunicativi ed operativi

    Saper produrre testi di vario tipo

    in relazione ai differenti scopi

    Interagire in conversazioni brevi e chiare su

    argomenti di interesse personale,

    quotidiano, sociale o d’attualità.

    Utilizzare appropriate strategie ai fini della

    ricerca di informazioni e della comprensione

    dei punti essenziali in messaggi chiari, di

    breve estensione, scritti e orali, su

    argomenti noti e di interesse

    personale,quotidiano, sociale o d’attualità.

    Utilizzare un repertorio lessicale ed

    espressioni di base, per esprimere

    bisogni concreti della vita quotidiana,

    descrivere esperienze e narrare

    avvenimenti di tipo personale o familiare.

    Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue,

    compresi quelli multimediali.

    Descrivere in maniera semplice esperienze,

    impressioni ed eventi, relativi all’ambito

    Aspetti comunicativi, socio-linguistici e

    paralinguistici della interazione e della

    produzione orale ( descrivere, narrare ) in

    relazione al contesto e agli interlocutori.

    Strutture grammaticali di base della lingua,

    sistema fonologico, ritmo e intonazione della

    frase, ortografia e punteggiatura.

    Strategie per la comprensione globale e

    selettiva di testi e messaggi semplici e chiari,

    scritti, orali e multimediali, su

    argomenti noti inerenti la sfera personale,

    sociale o l’attualità.

    Lessico e fraseologia idiomatica frequenti

    relativi ad argomenti di vita quotidiana,

    sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei

    dizionari, anche multimediali; varietà di

    registro.

    Nell’ambito della produzione scritta, riferita a

    testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche

  • comunicativi

    .

    personale, sociale o all’attualità.

    Produrre testi brevi, semplici e coerenti su

    tematiche note di interesse personale,

    quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte

    lessicali e sintattiche.

    Riconoscere gli aspetti strutturali della

    lingua utilizzata in testi comunicativi nella

    forma scritta, orale e multimediale .

    Cogliere il carattere interculturale della

    lingua inglese, anche in relazione alla sua

    dimensione globale e alle varietà

    geografiche.

    delle diverse tipologie (lettere informali,

    descrizioni, narrazioni, ecc.) strutture

    sintattiche e lessico

    appropriato ai contesti.

    Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia

    la lingua.

  • PIANO DI LAVORO - Classi seconde

    LIBRO DI TESTO –“ENGAGE!” C OMPACT - PEARSON

    UNIT 4 – BE INSPIRATIONAL

    SKILLS KNOWLEDGE VOCABULARY

    Learn to:

    Talk about inspirational people

    Describe personalities

    Talk about past events

    Talk about abilities in the past

    Exchange opinions

    Ask for opinions

    Give opinions

    Agree

    Talk about feeling and emotions

    Past simple – to be –affirmative and negative

    Past simple-regular and irregular verbs –affirmative and negative

    Past simple - questions

    Past simple – subject questions

    Could (past of can)

    Personality adjectives

    Feeling and emotions

    Biographies

    UNIT 5 – WINNING AT ANY COST?

    SKILLS KNOWLEDGE VOCABULARY

    Learn to:

    Talk about sports

    Talk about fair play and rules

    Talk about obligations

    Talk about actions in progress in the past

    Apologise

    Ask for explanations

    Refuse explanations /protesting

    Make apologies

    Accept apologies

    Past continuous - (affir., inter., neg. forms, short answers) and Wh-questions

    Past continuous vs past simple

    Must/have to and mustn’t/Don’t have to

    Sports, sports places and equipment

    Parts of the body

    UNIT 6 – NATURE IS HOME

    SKILLS KNOWLEDGE VOCABULARY

    Learn to:

    Describe places

    Ask about places

    Talk about geographical features

    Comparing places

    Talk about national parks

    Ask about the weather

    Describe the weather

    Describe temperatures

    Talk about pollution and climate change

    Comparative of adjectives and adverbs

    Not as …as

    Superlative of adjectives and adverbs

    Too much/too many

    Too/ (not) enough

    Geographical features

    weather

    Climate changes and the environment

    UNIT 7– TIME FOR ADVENTURE SKILLS KNOWLEDGE VOCABULARY

    Learn to: Be going to (future) Holiday

  • Talk about holidays

    Talk about future plans

    Ask for giving directions

    Ask for and give travel information

    Talk about timetables

    Talk about means of transport

    Prepositions of motion

    Present continuous for future arrangements

    Present simple for fixed timetables

    Travel and transport

    Responsible tourism

    UNIT 8 –WHAT WILL BE WILL BE SKILLS KNOWLEDGE VOCABULARY

    Learn to:

    Make predictions about the future

    Talk about arranged actions

    Talk about technological devices

    Talk about causes and effects

    Follow and give instructions

    Clarify and check

    Ask for repetition

    Ask for help

    Offer help

    Give instructions

    Make hypotheses

    Will

    Will vs be going to and the present continuous

    Zero and First conditional (if and when)

    Homes and contents

    Technology

    Cyberbullying

  • Classi Terze

    Finalità :

    Promuovere lo sviluppo delle capacità di apprendimento nell’ambito della specifica disciplina

    Promuovere la capacità di condividere le regole del gruppo classe

    Perseguire il livello di competenza B1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue

    Competenze Abilità Conoscenze

    Saper utilizzare una lingua

    straniera per i principali scopi

    comunicativi ed operativi

    Sapersi utilizzare il linguaggio

    specifico della micro lingua

    Saper produrre testi di vario tipo

    in relazione ai differenti scopi

    comunicativi

    Saper integrare le competenze

    professionali orientate al cliente

    con quelle linguistiche,

    utilizzando le tecniche di

    comunicazione e relazione per

    ottimizzare la qualità del servizio

    e il coordinamento con i colleghi.

    Interagire in conversazioni brevi e chiare su

    argomenti di interesse personale,

    quotidiano, sociale o d’attualità o di lavoro

    con strategie compensative

    Distinguere e utilizzare le principali tipologie

    testuali, comprese quelle tecnico-

    professionali, in base alle costanti che le

    caratterizzano, come compilazione di Menu,

    Prenotazioni e Moduli

    Produrre tesi per esprimere in modo chiaro

    e semplice opinioni, intenzioni,e descrivere

    esperienze e processi.

    Utilizzare autonomamente i dizionari

    monolingue e bilingue, compresi quelli

    multimediali.

    Saper utilizzare un lessico appropriato al

    contesto di lavoro.

    Aspetti comunicativi, socio-linguistici e

    paralinguistici della interazione e della

    produzione orale ( descrivere, narrare ) in

    relazione al contesto e agli interlocutori e

    professionale.

    Strategie compensative nell’interazione

    orale.

    Strutture morfosintattiche, ritmo e

    intonazione della frase , adeguate ai contesti

    comunicativi, riferite al settore della

    ristorazione.

    Strategia per la comprensione globale e

    selettiva dei testi relativamente complessi e

    riferiti in particolare al proprio indirizzo di

    studi.

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 3A-3B-3C CUCINA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE! COOKING” - ELI

    MODULE 1- THE WORLD OF HOSPITALITY

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Know the world of hospitality

    Be familiar with the catering and its different fields

    Be familiar with the types of accommodation and its services

    Definition of the hospitality industry

    Definition of accommodation and the recognition of the several types

    Definition of catering and its sectors

    Commercial versus non-profit catering

    Types of restaurants in the UK and the US

    Famous outlet chains

    Restaurant and bar staff position

    MODULE 2- IN THE KITCHEN

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    understand and follow the personal hygienic rules

    be familiar with the rules about the safety on the place of work

    be acquainted with the different roles inside the kitchen

    learn the words related to the kitchen uniforms

    learn the words related to the kitchen areas and equipment

    The kitchen brigade

    A chef’s uniform

    Hygiene

    Kitchen areas

    Equipment

    Kitchen knives

    Kitchen utensils

    CULINARY CULTURE

    CULINARY GEOGRAPHY:

    Food in the UK

    Food in the USA

  • PIANO DI LAVORO CLASSE 3 F PASTICCERIA

    LIBRO DI TESTO – WELL DONE! COOKING - ELI

    MODULE 1- THE CATERING INDUSTRY

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    Meet the world of hospitality

    Be familiar with the catering and its different fields

    History of Hospitality

    Types of restaurants

    Restaurant services and facilities

    Restaurant staff positions

    MODULE 2- DUTIES AND RESPONSIBILITIES OF A PASTRY CHEF

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    be acquainted with the different roles inside the kitchen

    use the words related to the kitchen uniforms

    use the words related to the kitchen areas and equipment

    Qualities

    Abilities

    Skills

    Competences

    MODULE 3- THE PASTRY CHEF UNIFORM

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    be acquainted with the different techniques of food storage and suppliers

    use the words related to different sweeteners

    Describing the pastry chef uniform

    Using the main pastry chef vocabulary

    Language used in a pastry shop

    Ingredients

    Procedures

    Techniques

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 3D-3E-3G SALA E VENDITA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE! SERVICE” - ELI

    MODULE 1- THE CATERING INDUSTRY

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Meet the world of hospitality

    Be familiar with the catering and its different fields

    Be familiar with the types of accommodation and its services

    The world of hospitality

    Commercial versus non-profit catering

    Types of bars

    Types of restaurants

    Bars and restaurants: services and facilities

    Restaurant and bar staff position

    Managing a catering business

    MODULE 2- MENU PLANNING

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    design a menu

    be familiar with different menu formats

    understand menus

    What’s in a menu?

    Menu formats

    Understanding menus

    Special menus: Breakfast, lunch and dinner menus

    Banqueting and special events menus

    Religious menus

    MODULE 3- IN THE RESTAURANTS

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    be acquainted with the different roles in the restaurants

    learn the words related to the waiter’s uniforms

    serve

    The Service Brigade

    A waiter’s uniform

    Preparing for service

    Table setting

    Special settings

    How to serve

    Different types of service

    CASE STUDY

    Odette’s tasting menu

    The best restaurants in the world

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 3 F ACCOGLIENZA TURISTICA

    LIBRO DI TESTO – “EXPLORE” -ELI

    MODULE 1- THE TOURISM INDUSTRY

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Meet the world of hospitality

    be familiar with the world of tourism

    The nature of tourism

    Organisations for he promotion of tourism

    Travelling and travellers

    Vocabulary about journey, travel, trip and tour

    MODULE 2- ACCOMODATION

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Be familiar with the types of accommodation and its services

    Different types of accommodation

    Accommodation in Terracina

    MODULE 3- DUTIES AND RESPONSIBILITIES OF A A RECEPTIONIST

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    be acquainted with the reception area

    use the words related to the hotel booking and facilities

    Hotel staff positions

    Qualities

    Abilities

    Skills

    Competences

    MODULE 4 - TALKING ABOUT WORK PLACEMENT

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    receive the guests

    use the words related to the hotel rates and complaints

    Introducing the place

    Talking about the period

    Talking about tasks

    Talking about rules

    Giving final evaluation

  • PIANO DI LAVORO CLASSE 3 A-3B SOCIO-SANITARIO

    LIBRO DI TESTO – “GROWING INTO OLD AGE” - ZANICHELLI

    MODULE 1- THE HUMAN BODY AND HOW IT WORKS UNIT 2 - NUTRITION

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Understand simple texts about nutrition,

    healthy and unhealthy diets

    Follow the main points in authentic

    documents relating to food balance and

    food groups

    Guess the meaning of unknown words from the context

    Understand and repeat appropriate pronunciation of new vocabulary

    Understand descriptions of a healthy balanced diet with a correct intake of vitamins and minerals

    Understand and take part in simple conversations about the best food choices for a healthy body

    Ask specific information about a balanced diet

    Express my opinion about eating habits

    Report information about “food chain”

    Talk about:

    the Mediterranean diet

    unhealthy diets and nutrition disorders2

    Write simple texts, using specific vocabulary

    Draw up my own meal plan, making sure to get the right balance of food groups

    Food balance

    Five food groups

    The Eatwell plate

    The Mediterranean diet

    Vitamins and minerals

    Unhealthy diet and nutrition disorders

    Junk food, snacking and binge eating

    Fuel fro growth

    Ten easy ways to improve your diet

    MODULE 2- INFANTS TO PRE-SCHOLARS UNIT 1 – INFANT DEVELOPMENT

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Understand simple texts about infant development

    Follow the main points in authentic documents relating to different topics about motor,

    speaking and communication skills of infants and toddlers

    Guess the meaning of unknown words from the context

    I can 0 1 2 Understand and repeat appropriate

    pronunciation of new vocabulary

    Understand different types of oral texts concerning:

    baby’s development

    sleep training methods

    Infant development:

    Sleeping

    How to calm a crying baby

    Playing

    Tantrums

    Anxieties, fears and phobias

  • the importance of playing

    the signs of anxiety in childhood

    Understand and take part in simple conversations about infant development

    Ask specific information about different life stages

    Talk about: • infant development stages • anxieties, fears and phobias

    MODULE 3- GROWING UP UNIT 1 – PSYCHOLOGICAL DEVELOPMENT THEORIES

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:2 Understand simple texts about

    psychological development theories

    Follow the main points in authentic documents relating to different topics about Freud,

    Piaget, Erikson and Gardner

    Guess the meaning of unknown words from the context

    Understand and repeat appropriate pronunciation of new vocabulary

    Understand different types of oral texts

    Understand and take part in simple conversations about psychosexual stages

    Sigmund Freud

    Jean Piaget

    Erik Erikson

    Howard Gardner

    Play theories

    UNIT 2 – ADOLESCENCE : AN AGE OF TRANSITION

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Understand simple texts about adolescence

    Follow the main points in authentic documents relating to adolescence stages

    Understand different types of oral texts concerning:

    • teenagers pocket money • bullying • relationships between adults and

    teenagers • Talk about: • the importance of friends • the relationship with parents • international labour standards on

    maternity protection • bullying • sexual harassment • Warn somebody about risky

    behaviour • Describe problems connected with

    adolescence • Report information about the

    Italian HelpLine for children

    What is adolescence

    Peer relationships

    Risky behaviour: why teenagers do it

    Children’s rights

    International labour standards on maternity protection

    What is bullying?

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 3° AC – SERVIZI COMMERCIALI

    LIBRO DI TESTO – “Best Performance – Alison Smith – Ed. Eli - La Spiga

    MODULE 1- BUSINESS THEORY

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Meet the world of business

    Production Needs and Wants; Goods and Services; Factors and Sectors of Production

    MODULE 2- COMMERCE AND TRADE

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Meet the world of commerce

    Commerce; Home and International Trade E- commerce E-commerce; Information Technology; The success of e-commerce; Green economy. Business Communication Methods of Communication; The elements of a business letter; Written, oral and visual communication; Business language: Writing a business letter; Making telephone calls

    MODULE 3- JOB APPLICATION

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    Write a curriculum

    Looking for a job How to write a CV; Getting a job; Job interview Business language:

    Covering letter of a CV; Job Interview. CULTURAL BACKGROUND AND DOSSIER

    UK Geography: The four Nations; The USA;

    A brief History of the UK; Youth identity in the UK and US

    Newspapers, TV and Internet;

    Origins and development of the English Language; British English VS American English;

    Multicultural Britain; Global Warming.

  • Classi quarte

    Finalità :

    Promuovere lo sviluppo delle capacità di apprendimento nell’ambito della specifica disciplina

    Promuovere la capacità di condividere le regole del gruppo classe.

    Competenze Abilità Conoscenze

    Saper integrare le competenze

    professionali con quelle

    linguistiche, utilizzando le

    tecniche di comunicazione e

    relazione per ottimizzare la

    qualità del servizio e il

    coordinamento con i colleghi.

    Saper valorizzare e promuovere

    le tradizioni locali, nazionali e

    internazionali individuando le

    nuove tendenze di filiera

    Comprendere le idee principali, ma anche

    specifici dettagli di testi relativamente

    complessi inerenti sia il settore della

    ristorazione e alberghiero, sia l’attualità.

    Esprimere le proprie opinioni con relativa

    spontaneità nell’interazione orale, su

    argomenti di carattere generale e su

    argomenti legate alla sfera professionale.

    Produrre brevi relazioni, sintesi, commenti,

    brevi testi funzionali al lavoro anche con

    l’ausilio di strumenti multimediali,

    utilizzando il lessico appropriato.

    Utilizzare autonomamente dizionari e

    supporti multimediali ai fini di una scelta

    lessicale adeguata al contesto.

    Caratteristiche delle principali tipologie

    testuali del settore: Menu, Moduli, Fax,

    Ricette.

    Lessico e fraseologia idiomatica frequenti

    relativi ad argomenti di interesse generale, di

    studio, di lavoro.

    Strategie di esposizione orale e di interazione

    in contesti di studio e di lavoro tipici del

    settore della ristorazione e alberghiero.

    Aspetti socio-culturali della lingua inglese e

    dei Paesi anglofoni.

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 4A-4B-4C CUCINA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE! COOKING” - ELI

    MODULE 1- FOODS AND PREPARATION

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to :

    learn about the choice of the different sourcing suppliers

    analyse the procedures of food storage

    describe the different categories of foods and their nutritional properties

    Food stores and suppliers

    Sourcing suppliers.

    Different kinds of suppliers.

    Ordering and storing food. Food preparation

    Pulses.

    Cereals.

    Cooking fats

    Fruit and vegetables.

    Meat.

    Poultry.

    Eggs.

    Fish

    MODULE 2- IN THE KITCHEN

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn how to:

    describe the different methods of food storage

    Food preservation

    Physical methods.

    Chemical methods.

    Physical-chemical and biological methods.

  • PIANO DI LAVORO CLASSE 4 F PASTICCERIA

    LIBRO DI TESTO –“WELL DONE! COOKING” -ELI

    MODULE 1- COOKING PRINCIPLES

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn how to:

    describe the different methods of food

    use the different cooking techniques

    Food preservation

    Physical methods

    Chemical methods

    Cooking techniques

    Pastry recipes

    MODULE 2- MENU PLANNING

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    Design a menu

    be familiar with different menu formats

    understand menus

    Designing menus

    Menus formats

    Understanding menus

    Special menus

    Breakfast, lunch and dinner menus

    English breakfast menus

    Afternoon teas menus

    Dessert menus

    Sweet recipes and wines

    MODULE 3- CULINARY HABITS

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    be acquainted with the different traditions and recipes of international festivals

    Traditions and festivities in Britain

    Easter food and sweet recipes

    Italian traditions and festivities

    Italian sweet recipes

    CULINARY CULTURE

    CELEBRITY CHEFS

    “The kings of pastry” film

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 4D-4E-4G SALA E VENDITA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE! SERVICE” - ELI

    MODULE 1- AT THE BAR

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn how to:

    recognize the characteristics of wine and law regulations

    recognize the elements of a bar

    The staff and the equipment

    Bar, cafè and pub staff

    Bar equipment and display

    Bar service

    Understanding and serving wine

    Wine appellation

    EU wine labeling

    Beer

    MODULE 2- DIET AND NUTRITION

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to :

    Be acquainted with the right kind of food and the food allergies

    The eatwell plate

    Organic food and GMOs

    The Mediterranean diet

    Food allergies and intolerance

    MODULE 3- IN THE RESTAURANT

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    be acquainted with the meal service sequence

    use the words to communicate with the customers

    Welcoming and serving

    Phone bookings and welcoming guests

    Taking and carrying out orders

    Problems and complaints

    Presenting the bill and the guest’s departure

    CULTURE

    The best restaurant in the world

    Slow food

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 4 F ACCOGLIENZA TURISTICA

    LIBRO DI TESTO –“NEW YOU’RE WELCOME” - HOEPLI

    MODULE 1- HELPING THE GUESTS

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Meet the world of hotel

    Be familiar with the types of hotel services and facilities

    The Hotel Staff

    Service and Facilities

    Confirmation

    Prohibition (Interrogative and Negative form of simple past)

    MODULE 2- EVENTS INSIDE A HOTEL

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    deal with the guest’s requests hotels

    organize different kinds of events

    Different types of events

    The Business Centre

    The Leisure Centre

    Hotel services and meeting facilities

    How to deal with guests’ requests

    Changes and cancellations

    MODULE 3- HELPING THE GUEST AND CHECK OUT

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    Be acquainted with the restaurant, the menu and guests’ complaints

    The concierge’s job

    The check-out

    Credit cards

    Restaurant and menus

    The menu

    Problems and complaints

    The Bill

    MODULE 4 - SHOWING THE ROOM TO THE GUEST

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    receive the guests

    use the words related to the hotel rates and complaints

    Hotel areas and sections

    Seasonal rates

    How to apologize

    Reception language

    How to receive the guest

    Something has gone wrong with a booking

    MODULE 5 - CULTURE

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to :

    describe the places of Italy and the ancient art

    Ireland

    The USA

    Canada

    Medieval Art

    Renaissance

    Baroque

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 4 A – B SOCIO-SANITARIO LIBRO DI TESTO – “GROWING INTO OLD AGE”

    MODULE 3 – GROWING UP

    SKILLS KNOWLEDGE Learn to:

    understand the adolescent development

    What is adolescence?

    Peer relationships

    Risky behaviour;

    Children’s rights

    What is bullying?

    MODULE 4 – DEALING WITH A HANDICAP SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    understand simple tests about disabilities

    recognize the learning disabilities

    recognize the severe disabilties

    What are learning disabilities?

    Individualized Education Program (IEP)

    What is dyslexia?

    What is dyscalculia?

    What is dysgraphia?

    Developmental Coordination Disorders (DCD): Muscular dystrophy, Multiple Sclerosis (MS)

    Autism

    Down Syndrome (DS) Epilepsy

    MODULE 6 – HOT ISSUES

    UNIT 1 – Addictions, Other deviant behaviour and Sexually transmitted Disesases

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Face addictions (Drugs, Alcohol, Tobacco, Gambling)

    Avoid sexually transmitted diseases

    Focus on drugs

    Alcohol addiction

    Young people and tobacco

    Mad about video games

    Sexually transmitted diseases

    UNIT 2 – EATING DISORDERS

    SKILLS KNOWLEDGE Learn to:

    Recognize the eating disorders and avoid them What are the eating disorders?

    Bulimia

    Anorexia nervosa

    MODULE 7 – CAREERS IN SOCIAL WORK

    UNIT 2 – Establishing good relationships through different types of communication

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Understand what is communication

    Recognize the alternative forms of communication

    Communications: types

    Elements of communication process

    Alternative forms of communication

    The active role of silence

  • Classi quinte

    Finalità :

    Raggiungere il livello di preparazione B2 soglia del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    Contribuire alla formazione umana e sociale dello studente attraverso il confronto con le altre realtà .

    Competenze Abilità Conoscenze

    Sapere padroneggiare la lingua

    inglese per scopi comunicativi e

    utilizzare i linguaggi settoriali

    relativi al mondo della

    ristorazione e dell’ospitalità

    alberghiera per interagire in

    diversi ambiti e contesti

    professionali, al livello B2 del

    quadro comune europeo di

    riferimento per le lingue (QCER)

    Saper redigere relazioni tecniche

    e documentare le attività

    individuali e di gruppo relative a

    situazioni professionali

    Saper individuare e utilizzare gli

    strumenti di comunicazione e di

    team working più appropriati

    per intervenire nei contesti

    organizzativi e professionali di

    riferimento.

    Comprendere idee principali, elementi di

    dettaglio e punto di vista in testi orali in

    lingua standard, riguardanti argomenti di

    attualità di studio e di lavoro.

    Utilizzare strategie nell’interazione e

    nell’esposizione orale in relazione agli

    elementi di contesto

    Produrre nella forma scritta e orale, brevi

    relazioni, sintesi e commenti coerenti e

    coesi, su esperienze, processi e situazioni

    relative al settore della ristorazione e

    dell’ospitalità alberghiera.

    Utilizzare lessico e fraseologia di settore,

    compresa la nomenclatura internazionale

    codificata.

    Riconoscere la dimensione culturale della

    lingua ai fini della mediazione linguistica e

    della comunicazione interculturale.

    Organizzazione del discorso nelle tipologie

    testuali di tipo tecnico-professionale.

    Modalità di produzione di testi comunicativi

    relativamente complessi, scritti e orali,

    continui e non continui, anche con l’ausilio di

    strumenti multimediali e per la fruizione in

    rete.

    Strategie di comprensione globale e selettiva

    di testi relativamente complessi, in

    particolare riguardanti il settore

    dell’enogastronomia e della ospitalità

    alberghiera.

    Lessico di settore codificato da organismi

    internazionali.

    Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni,

    riferiti in particolare all’ambito della

    ristorazione e dell’ospitalità alberghiera.

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 5A-5B-5C CUCINA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE COOKING!” - ELI

    MODULE 1- COOKING

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    describe the different methods of food preservation and the correct procedures to follow

    describe the different cooking techniques and the use of new technologies

    Food preservation

    Physical food preservation methods.

    Chemical food preservation methods.

    Physical-chemical and biological methods. Cooking techniques

    Water cooking techniques.

    Fat cooking techniques.

    Heat cooking techniques.

    Mixed cooking techniques.

    MODULE 2- SAFETY AND NUTRITION

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    learn the main procedures of the safety process

    develop a safety plan describe the characteristics of

    Mediterranean Diet create a specific menu according to

    specific guests’ requests

    Health and safety

    HACCP.

    HACCP principles.

    Critical control points and critical limits.

    Food transmitted infections and food poisoning.

    Risks and preventive measures to combat food contamination.

    Diet and Nutrition

    The eatwell plate.

    Organic food and Genetically Modified Organisms (GMO).

    The Mediterranean diet.

    Food intolerances and allergies.

    Alternative diets: microbiotics and vegetarianism.

    Alternative diets: raw food, fruitarian and dissociated diets.

    MODULE 3- APPLYING FOR A JOB

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    talk about your personal and job experiences

    introduce yourself in an interview

    to write a European CV

    Job descriptions

    How to become a chef

    Getting a job

  • PIANO DI LAVORO CLASSE 5 F PASTICCERIA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE COOKING!” - ELI

    MODULE 1- CAREER PATHS

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    recognize the different jobs

    develop the personal qualities

    How to:

    Write a C.V. Get ready for an interview How to:

    Write a C.V.

    Get ready for an interview

    MODULE 2- GETTING A JOB

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    write a C.V.

    get ready for an interview

    How to write a C.V.

    How to write a covering letter

    Job applications

    Job advertisements

    Getting ready for an interview

    MODULE 3- SAFETY PROCEDURES AND NUTRITION

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    be acquainted with the eating disorders and a healthy nutrition

    Food allergies and intolerancies

    Eating disorders

    Diets

    Healthy sweet recipes

    MODULE 4- STREET FOOD FROM AROUND THE WORLD

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    Understand and know different cultures Multicultural London

    South East Asian sweet recipes

    Multicultural Italy

    CELEBRITY CHEFS “The Kings of pastry” film

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 5D-5E-5G SALA E VENDITA

    LIBRO DI TESTO – “WELL DONE SERVICE” - ELI

    MODULE 1- THE BAR SERVICE : MIXOLOGY, SPIRITS & BEERS

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn how to:

    describe the characteristics of spirits and beers

    Mixology

    Spirits & Cocktails

    Whisky

    Gin

    Brandy & Cognac

    Vodka

    Rum

    Tequila

    MODULE 2- THE BAR SERVICE: HOT BEVERAGES & SOFT DRINKS

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    recognize the main characteristics of hot beverages

    Tea

    Coffee

    Chocolate

    Soft Drinks

    MODULE 3-HYGIENE AND SAFETY

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    be acquainted with the safety procedures

    HACCP

    MODULE 4-JOB SEARCH

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    be acquainted with the expressions used to write a C.V.

    The Application letter & Lay out steps

    Write a C.V

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 5 F ACCOGLIENZA TURISTICA

    LIBRO DI TESTO – “NEW YOU’RE WELCOME” - HOEPLI

    MODULE 1-CAREER PATHS

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    recognize the different jobs

    develop the personal qualities

    Job descriptions

    How to become a pastry chef

    Duties and abilities required

    Personal qualities and responsibilities

    MODULE 2- GETTING A JOB

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn how to:

    write a C.V.

    learn to get ready for an interview

    How to write a C.V.

    How to write a covering letter

    Job applications, Job advertisements

    Getting ready for an interview

    MODULE 3- PROMOTING DIFFERENT KINDS OF ACCOMODATION

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    Be acquainted with the expressions used to promote hotels and services

    Promoting

    Things to see

    How to give tourist Information

    Expressing Interest and Interaction, circular letters

    MODULE 4 - PROMOTING TRADITIONAL PRODUCTS

    SKILLS KNOWLEDGE

    How to:

    understand the different traditional events

    learn about the festivals and traditions

    Traditions, gastronomy and tourism

    Adjectives to describe food and wine in a brochure or in a menu

    Traditional feasts and events

    Giving information about regional specialities

    Writing a brochure about festivals and traditional food

    MODULE 5 - PROMOTING AN AREA

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    describe a place and promote

    Promotional material

    Promoting a destination

    Describing a location and things to do and see

    Writing brochures and tour itineraries

    MODULE 6 - CULTURE

    SKILLS KNOWLEDGE

    Learn to:

    understand the differences about different cultures and countries

    The U.K.

    Ireland

    The U.S.A

  • PIANO DI LAVORO CLASSI 5 A SOCIO-SANITARIO

    LIBRO DI TESTO – “GROWING INTO OLD AGE”

    MODULE 5 – GROWING OLD

    UNIT 1 – HEALTHY AGING

    SKILLS

    You will be able to:

    Describe what aging means

    Explain the definition of old age

    Recognize the problems linked to old age

    Give advice on healthy aging

    When does old age begin?

    Staying healthy as you age: how to feel young and live life to the fullest

    Tips for keeping the mind sharp

    Tips for sleeping well as people age

    Tips for eating well as people age

    A balanced nutrition

    Menopause and therapies

    Menopause and pregnancy

    Andropause

    UNIT 2 – MINOR PROBLEMS OF OLD AGE

    SKILLS KNOWLEDGE

    You will be able to:

    Describe signs and symptoms of depression

    Give advice on alternative medicine for depression

    Distinguish the symptoms of dementia

    Tell the difference between normal memory loss and dementia

    Depression in older adults and the elderly

    Dementia vs. depression in the elderly

    Alcohol and depression in older adults

    Age-related memory loss

    Normal memory loss vs. dementia

    Sleep needs change with age

    About falls

    Aging and eyesight changes

    Aging and smell loss

    Problems affecting taste

    How aging affects skin

    Urinary incontinence

    Age-related hearing problems

    UNIT 3 – MAJOR DISEASES

    SKILLS KNOWLEDGE

    You will be able to:

    Describe signs and symptoms of Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease

    Describe cardiovascular diseases

    Compare care settings and facilities

    Alzheimer’s disease

    Treatments

    Parkinson’s disease

    How to cure Parkinson’s disease

    What is cardiovascular disease?

    Care settings

    MODULE 3 – GROWING UP

    UNIT 1 – PSYCHOLOGICAL DEVELOPMENT THEORIES

    SKILLS KNOWLEDGE

    You will be able to:

    Analyse the different stages of human development from a cognitive,

    Sigmund Freud

    The unconscious mind

    Psychosexual stages

  • psychosexual and social perspective

    Talk about the theories of Freud and Gardner

    Use the correct terminology to describe the different theories of play

    Oedipus / Electra complex

    Howard Gardner

    Play theories

    Parten’s classification of play

    MODULE 7 – CAREERS IN S


Recommended