+ All Categories
Home > Documents > DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... ·...

DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... ·...

Date post: 17-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Avenue Lousie 326, Brussels - 5 Dicembre 2006 FRAME BOARD MEETING Ing. Gian Piero Di Muro Ing. Luciano Marasco DIRIGENTE Divisione 3 - Piano Generale dei Trasporti e della Logistica Progetto SFERA – Misura III.4 ITS - PON Trasporti DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Direzione Generale per la Programmazione e i Programmi Europei Divisione 3 : Piano Generale dei Trasporti e della Logistica Gli strumenti per lo sviluppo di ARTIST
Transcript
Page 1: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

Avenue Lousie 326, Brussels - 5 Dicembre 2006

FRAME BOARD MEETING

Ing. Gian Piero Di Muro

Ing. Luciano MarascoDIRIGENTE Divisione 3 - Piano Generale dei Trasporti e della Logistica

Progetto SFERA – Misura III.4 ITS - PON Trasporti

DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, PER IL

PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Direzione Generale per la Programmazione e i Programmi Europei

Divisione 3 : Piano Generale dei Trasporti e della Logistica

Gli strumenti per lo sviluppo di ARTIST

Page 2: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

SETA (SElection Tool per il Sistema ARTIST)Espandibilità e flessibilitàDelocalizzazione istallazioneAggiornamento del softwareUpload al sitoModalità di salvataggioMultilingua, rapidità e facilità d’uso

Gli strumenti per lo sviluppo di ARTIST

Il nuovo Sito WebPlurilingue: italiano, inglese e franceseMaggiore facilità di consultazioneUnicità del Sito: ARTIST + Selection Tool

L’incarico per lo sviluppo del Tool SETA è stato affidato al RTI composta da:

• Kayser Italia S.r.l.

con capogruppo Kayser Italia s.r.l.

• Daxo

ITS E-LearningPiattaforma multimodaleApprendimento nidificatoI contenuti dello strumento

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 3: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

L’applicativo realizzato rappresenta l’evoluzione dell’attuale Selection Tool di ARTIST in un’ottica multi-piattaforma e multilingua

tecnologia Java

RDBMS (Relational Database Management System) Open Source accessibile dalle principali piattaforme operative (Microsoft Windows/Linux/Mac OS)

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Java è un linguaggio multi-piattaforma

I suoi programmi possono essere progettati per funzionare allo stesso modo su piattaforma Microsoft, Apple Macintosh e sulla maggior parte delle versioni di Linux e Unix incluso Solaris

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 4: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

1. L’applicazione ha una natura modulare basata sulle responsabilità2. E’ stata progettata utilizzando il Model-View-Controller Pattern che consente la netta

separazione tra:i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati(Graphic User Interface),i componenti che gestiscono i dati stessi.

3. Garantire un sistema aperto in grado di essere arricchito e migliorato dal punto di vista delle funzionalità e/o integrare e sostituire componenti o sottosistemi nel sistema stesso.

Gli attori, le funzionalità e le Architetture che è possibile generare con il nuovo strumento sono realizzate tramite il linguaggio UML

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Espandibilità e flessibilità

Il linguaggio Java per le sue caratteristiche OO (Object Oriented) fornisce implicitamente l’espandibilità del sistema progettato

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 5: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

L’utente una volta registrato, avrà la possibilità di scaricare sulla macchina locale il software ‘Selection Tool’ e tutti i componenti necessari per mezzo di un unico file di setup e di utilizzare in modo autonomo l’applicativo senza nessuna connessione attiva con il server ARTIST.

Il software prodotto saràconfezionato in un “pacchetto”, completo di ogni elemento necessario al suo regolare funzionamento sul sistema ospite e comprensivo dei contenuti nelle tre lingue.

Il sistema proposto sarà reso disponibile per il download attraverso il sito Internet di ARTIST.

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Ciclo di vita di una applicazione eseguita tramite Java Web Start

Delocalizzazione e istallazione

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 6: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

• Ogni volta che si avvierà l'applicazione il software controllerà il sito ARTIST per verificare la disponibilità di una nuova versione e, in tal caso, la scaricherà e l'avvierà automaticamente.

• Gli aggiornamenti del sistema o del solo database, sono resi disponibili attraverso aggiornamenti in grado di verificare versioni precedenti ed autoinstallarsi.

• Il sito in modo automatico invierà una e-mail di Alert agli utenti registrati per avvisare che è disponibile una nuova versione dell’applicativo.

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Aggiornamento del software

L’architettura logica del Selection Tool

1. Selection Tool/Database MySql installato sul server ARTIST e utilizzato dall’Utente Gestore Repository

2. Selection Tool/Database HsqlDB installato sul computer dell’UtenteGenerico.

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 7: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Sottomissioni componenti attraverso Upload al Sito• Community di utilizzatori di ARTIST con testi e discussioni per aiutare a migliorare il tool e l’Architettura stessa, al fine di creare un feed back tra l’Amministrazione e gli utilizzatori finali.

• Sottoporre nuove funzionalità. Le variazioni saranno analizzate dall’Amministrazione, che potràutilizzarle per migliorare la struttura dell’Architettura ARTIST ed incorporale in essa qualora le ritenesse utili.

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 8: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Modalità di salvataggio

1. Ogni progetto ITS, una volta creato, verrà salvato con estensione “. stp” e avrà la struttura di un file XML.

2. Il file conterrà i riferimenti al database relativi alle scelte fatte dall’utente nella realizzazione del progetto.

3. Durante la fase di salvataggio verrà richiesto di inserire la versione del file e in automatico verranno aggiunte data e ora del salvataggio e nome e cognome di colui/colei che sta facendo il salvataggio.

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 9: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

• 3 lingue (italiano, francese e inglese) • Progettare il sistema utilizzando il meccanismo di internazionalizzazione offerto da

Java, ossia quel processo che consente di separare le caratteristiche culturali dalla base del codice delle applicazioni in modo tale da permettere che lo stesso codice possa funzionare in qualsiasi mercato, lingua e valuta.

SETA SElection Tool per il Sistema ARTIST

Multilingua

Rapidità

Facilità d’uso

• Dare un impatto gradevole ed immediato• Aumentare l’accettabilità• Semplificare la sua capacità di interazione• L’interfaccia di presentazione è stata progettata in modo da rendere rapida sia

l’immissione che la scelta dei dati.

• Per facilitare l’utente nella navigazione e visualizzazione delle tre architetture e dei loro componenti, è stato utilizzato un menù gerarchico sul modello dei sistemi Windows

• Per consentire un rapido apprendimento delle funzionalità del tool da parte degli utenti oltre all’help on-line, ogni funzionalità è stata corredata da un “tool tip” in grado di descriverne i dettagli.

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 10: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

Sito Web L’interfaccia WEB di ARTIST

Plurilingue: italiano, inglese e francese

Maggiore facilità di consultazione

UnicitàSito ARTIST + Selection Tool

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 11: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

Sito Web e Selection Tool L’interfaccia di comunicazione

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

Page 12: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

ITS E-LearningPiattaforma multimedialeLa personalizzazione di una piattaforma multimediale che consenta, attraverso i nuovi strumenti di comunicazione a distanza (Internet in particolare) di trasmettere dei contenuti in modo veloce e sicuro, effettuando quindi formazione a distanza con

possibile successiva verifica dell’apprendimento.

1. Aumentare la fruibilità del sistema ARTIST

2. ARTIST fornisce i requisiti di priorità specifica

(Complemento di Programmazione - CdP - del

PON Trasporti)

3. Realizzazione e successiva rendicontazione dei

progetti della Misura III.4 del PON Trasporti.

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

EUROPE

EUROPEAN COMMISSION

Page 13: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

ITS E-LearningApprendimento nidificato

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

TEXT

IMAGES 3D PDF

TEXT

TEXTBOOK

DOCUMENT

INTERACTIVETEST

VIDEO QUESTIONS

REFERENCES

1. Diversa conoscenza in base alla

precedente istruzione degli

attendenti.

Bisogno di uno strumento flessibile di istruzione che consente sia di scendere in un’analisi molto più profonda della materia che di averne una conoscenza

generale, secondo l’istruzione precedente dell’attendente

3. Creare una cultura più

trasversale di quelle fornita

tradizionalmente dalle aree di

ingegneria elettrica, meccanica,

civile e dei software.

2. Il materiale istruttivo potrebbe

essere analizzato con più o

meno profondità.

EUROPE

EUROPEAN COMMISSION

Page 14: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

ITS E-LearningI contenuti dello strumentoLe tematiche previste, con possibili integrazioni successive, sono le seguenti:

Introduzione generale ai sistemi ITS:

Reti di telecomunicazione per i trasporti

AVLS (Automatic Vehicle Location System)

AVI/AEI (Automatic Vehicle Identification/Automatic Equipment Identification)

ATIS (Advanced Traveller Information System)

APTS (Advanced Public Transportation System)

CFO (Commercial Fleet Operations)

EDI (Electronic Data Interchange)

GIS (Geographical Information System)

Dispositivi per raccolta dati di traffico

Architettura ITS Italiana ARTIST

Esempio applicativo sistema ITS sviluppato utilizzando ARTIST.

Gli strumenti per lo sviluppo diGli strumenti per lo sviluppo di ARTISTARTIST

EUROPE

EUROPEAN COMMISSION

Page 15: DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL …pont.infrastrutturetrasporti.it/pdf/interventi/p... · 9i componenti software che gestiscono il modo di presentare i dati (Graphic User

DIREZIONE GENERALE PER LA PROGRAMMAZIONE E I PROGRAMMI EUROPEI

Grazie per l’attenzione...

Divisione 3 – Piano Generale dei Trasporti e della Logistica

Per maggiori informazioni:

Ing. Luciano Marasco Ing. Gian Piero Di MuroE-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

Tel. +39 06 4412 2291 Tel. +39 06 4412 6215

Fax. +39 06 4412 3382 Fax. +39 06 4412 3382


Recommended