+ All Categories
Home > Documents > Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il...

Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il...

Date post: 28-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
75
Diritto e economia politica Filosofia Fisica Inglese Italiano Matematica Religione Scienze motorie Scienze umane Spagnolo Storia Storia dell’arte
Transcript
Page 1: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Diritto e economia politica Filosofia Fisica Inglese Italiano Matematica Religione Scienze motorie Scienze umane Spagnolo Storia Storia dell’arte

Page 2: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: DIRITTO – ECONOMIA POLITICA CLASSE: 5^ BE A.S. 2015/16 Docente: Prof.ssa Giovanna Flamminio

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V^ BE Materia: DIRITTO ECONOMIA Docente: Giovanna Flamminio DIRITTO MODULO 1 L’EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI STATO Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo

• L’idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli

• La formazione delle monarchie assolute

• La concezione di Hobbes

• Locke e il contratto sociale

Unità 2 Dallo Stato liberale allo Stato moderno

• Montesquieu e lo spirito delle leggi

• Rousseau e lo Stato del popolo

• La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

• Liberalismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville

• Lo Stato liberale e la sua crisi

• Le ideologie socialiste: Saint-Simon e Marx

• Lo Stato socialista

• Lo Stato totalitario: fascismo e nazismo

• Lo Stato democratico

MODULO 2 I RAPPORTI TRA GLI STATI Unità 1 L’ordinamento internazionale

• Le relazioni internazionali

• Le fonti del diritto internazionale

• L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale

• L’ONU: le origini dell’Onu e la dichiarazione universale dei diritti umani, gli organi

principali dell’Onu, i compiti, la Corte penale internazionale.

• La NATO

• Il G8 e il G20

• Il WTO e l’OCSE

Unità 2 L’Unione europea

• Le origine storiche

• Le tappe dell’Unione europea

• La struttura dell’Unione europea: il Consiglio dei Ministri, la Commissione europea, il

Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia

• Le fonti del diritto comunitario

• La cittadinanza europea

• Il Trattato di Lisbona

Page 3: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

MODULO 3 LA COSTITUZIONE ITALIANA Unità 1 I valori fondanti della Costituzione

• Origine, struttura, caratteri della Costituzione repubblicana

• Lo Statuto Albertino e le sue caratteristiche

• Il fondamento democratico

• Gli strumenti di democrazia diretta

• L’uguaglianza formale e sostanziale

• Il lavoro come diritto e come dovere

• La scelta regionalista

• L’organizzazione delle Regioni

• Le leggi regionali: articolo 117 Costituzione

• L’internazionalismo

Unità 2 Le principali libertà civili

• La tutela della libertà personale

• La libertà di circolazione e di soggiorno

• Le libertà collettive: riunione e associazione

• La libertà religiosa

• La libertà di manifestazione del pensiero

• Le garanzie giurisdizionali: articoli 24, 25, 27 della Costituzione italiana

Unità 3 la funzione legislativa: il Parlamento

• Democrazia diretta e corpo elettorale

• Cenni sui sistemi elettorali

• La composizione del Parlamento e il bicameralismo

• L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

• La posizione giuridica dei parlamentari

• L’iter legislativo: leggi ordinarie, leggi costituzionali

Approfondimento: - il bicameralismo nell’Unione europea; la riforma costituzionale e la fine del bicameralismo perfetto

Unità 4 La funzione esecutiva: il Governo

• La composizione e la formazione del Governo

• Le funzioni del Governo

• Gli atti normativi del Governo

Unità 5 Gli organi di controllo costituzionale • Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

• Elezione e durata della carica del Capo dello Stato

• Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

• Irresponsabilità politica del Presidente della Repubblica

• Il ruolo, la composizione, le funzioni della Corte Costituzionale

• Sentenze di accoglimento e di rigetto

Unità 6 La Magistratura

• Magistratura ordinaria e speciale

• I gradi di giudizio

• Il CSM

Page 4: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

• giurisdizione civile, penale, amministrativa

ECONOMIA POLITICA MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO Unità 1 Il ruolo dello Stato nell’economia

• L’economia mista

• Le funzioni economiche dello Stato

• Le spese pubbliche

• Le entrate pubbliche

Unità 2 Il Bilancio pubblico e la programmazione economica 1. I caratteri del Bilancio pubblico

2. I principi del Bilancio pubblico

3. Il Bilancio preventivo: struttura del Bilancio annuale preventivo, iter di approvazione del

Bilancio preventivo

4. La manovra economica

Approfondimento: la crisi economica mondiale e i movimenti di reazione e protesta Unità 3 La solidarietà economico-sociale

1. Lo Stato sociale: caratteri dello Stato sociale; introduzione dello Stato sociale in Italia

2. La previdenza sociale: gli enti previdenziali; il sistema della previdenza sociale

3. Il terzo settore

Approfondimento: fare volontariato MODULO 2 I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

Unità 1 Gli scambi con l’estero

1. I rapporti economici internazionali

2. Le teorie sul commercio internazionale

3. Libero scambio e protezionismo

4. La politica commerciale nella storia

5. Il ruolo delle banche nel commercio internazionale

6. La Bilancia dei pagamenti

7. I contratti internazionali: la scelta delle leggi da applicare; le fasi contrattuali

Unità 2 Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

1. La globalizzazione: caratteri, vantaggi e svantaggi

2. Il ruolo delle multinazionali

3. La new economy nel mondo globalizzato

MODULO 3 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Unità 1 i rapporti monetari tra gli Stati

1. Le operazioni di cambio

2. I regimi di cambio

3. Breve storia del sistema monetario internazionale

4. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale

Page 5: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Unità 2 Il sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie

a) Dal MEC al mercato unico

b) La politica monetaria europea: la moneta unica e il suo lungo percorso

c) La Banca centrale europea e le sue funzioni

d) La crisi dell’area euro

e) La politica agricola, la politica ambientale e la politica estera e di sicurezza comune

MODULO INTERDISCIPLINARE LA CRISI ECONOMICA IN EUROPA

Analisi della crisi economica e finanziaria esplosa negli Stati Uniti e dilagata anche in Europa.

Origini della crisi. La crisi del sistema bancario. L’estensione della crisi al sistema economico

internazionale. La crisi dell’euro. Le critiche alla UEM. La crisi del 2011. Gli interventi della BCE.

Ipotesi di una unione fiscale come obiettivo da raggiungere.

La nascita dei movimenti pacifici di protesta e di resistenza: il movimento degli Indignados.

Pontedera, 15 maggio 2016

La docente

Giovanna Flamminio

Le alunne

Selene Tamberi

Tosi Valentina

Page 6: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE : 5BE A.S. 2015/16 Docente: Maria Marrucci

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA

U.D. 1. Gli elementi fondamentali del pensiero hegeliano - i capisaldi del sistema;

- la filosofia dello spirito e la filosofia della storia

U.D. 2. Schopenhauer e la sofferenza universale - il mondo come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé;

- caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”;

- il pessimismo:

a) dolore, piacere e noia;

b) la sofferenza universale;

c) l’illusione dell’amore;

- la critica delle varie forme di ottimismo;

- le vie di liberazione dal dolore:

a) l’arte;

b) l’etica della pietà;

c) l’ascesi;

U.D. 3. Kierkegaard - Le vicende biografiche e le opere;

- L’esistenza come possibilità e fede;

- La critica all’hegelismo;

- Gli stadi dell’esistenza;

- L’angoscia, disperazione e fede

- L’attimo e la storia

U.D. 4. La critica di Feuerbach alla religione - Destra e Sinistra hegeliana: la spaccatura della scuola hegeliana; conservazione o distruzione della

religione; legittimazione o critica dell’esistente

- L’ateismo filosofico di Ludwig Feuerbach:

a. il rovesciamento dei rapporti di predicazione nella religione;

b. la critica alla religione: a) Dio come proiezione dell’uomo; b) la struttura dell’alienazione

religiosa e l’ateismo come imperativo filosofico e morale;

c. umanismo e filantropismo

U.D.5. Il Positivismo e l’interpretazione delle dinamiche sociali - caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo;

- A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come scienza

positiva; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della

scienza.

U.D. 6. L’analisi della società capitalistica in Marx - la critica della civilta moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” negli Annali

franco-tedeschi del 1844;

- la critica dell’economia borghese e la problematica dell’“alienazione” nei Manoscritti economico

filosoficidel 1844;

- il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale;

Page 7: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

- la concezione materialistica della storia nell’Ideologia tedesca del 1845-’46;

- borghesia, proletariato e lotta di classe nel Manifesto del partito comunista;

- l’analisi dei meccanismi strutturali della società borghese ne Il Capitale;

- la rivoluzione, la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

U.D. 7. Nietzsche e la distruzione della tradizione occidentale: l’“istinto del gregge nel singolo”, la “genealogia della morale” e la “volontà di potenza” - il periodo giovanile tra filologia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia ne La nascita della

tragedia dallo spirito della musica;

- la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; lettura dell’aforisma 125 L’uomo folle (tratto

da La gaia scienza, in Opere, Adelphi, Milano, 1965, n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del

manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori,

edizione di G. Fornero, vol. 3, Paravia, Torino, 2013.

- Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno: il superuomo (Ubermensch); l’eterno

ritorno dell’uguale; lettura dell’aforisma 341 Il peso più grande (tratto da La gaia scienza, in

Opere cit.), p. 304 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi,

temi e laboratori,edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2013;lettura del brano “Il morso

del pastore” (tratto da Della visione e dell’enigma in Così parlò Zarathustra, Parte terza, in Opere

cit., vol. VI, tomo I), pp. 330-332 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia.

Protagonisti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol vol. 3A, Paravia, Torino, 2013.

- l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori” in Al di

là del bene e del male (1886) e nella Genealogia della morale (1887); la volontà di potenza; il

problema del nichilismo e del suo superamento.

U.D. 8. La scoperta di Sigmund Freud delle dinamiche conflittuali della psiche - La “scoperta” di Sigmund Freud:

a) dall’ipnosi alla psicoanalisi;

b) inconscio, rimozione, interpretazione dei sogni;

c) le fasi di sviluppo della sessualità e il “complesso di Edipo”;

d) dalla prima topica (inconscio, preconscio e coscienza) alla seconda topica (Es, Io, Super-Io)

elaborata a partire dal 1920 con l’introduzione della pulsione di morte;

e) le tecniche terapeutiche: 1) associazioni libere, 2) interpretazione dei sogni, 3) analisi del

transfert;

f) la lotta tra Eros e Thànatos e Il disagio della civiltà (1929).

U.D. 9. Il programma della Scuola di Francoforte: la teoria critica della società di Max Horkheimer - caratteri generali della Scuola di Francoforte;

- Max Horkheimer: la critica della ragione strumentale nella Eclisse della ragione (1947); la

dinamica autodistruttiva dell’≪illuminismo≪(1947).

U.D. 10. L’indagine di Hannah Arendt sul totalitarismo - il totalitarismo e “il fardello che il nostro tempo ci ha posto sulle spalle”

Lettura e commento del seguente passo: la banalità del male- I risvolti psico-sociali dell’analisi di

Hanna Arendt: Dal caso Eichmann…… alla psicologia sociale.

Pontedera, 15 maggio 2016, Le rappresentanti delle alunne: DISCIPLINA: FISICA

CLASSE : 5a BE A.S. 2015/2016 Docente: MATTEUCCI ANDREA

Page 8: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. La carica elettrica (TRIMESTRE).

La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore

campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme (TRIMESTRE).

Le linee di campo. La corrente elettrica. Il potenziale elettrico: generatori di tensione e i circuiti

elettrici (TRIMESTRE-PENTAMESTRE).

La prima legge di Ohm. La resistenza. Strumenti di misura delle grandezze elettriche che

caratterizzano i circuiti (PENTAMETSRE ).

Resistori in serie e parallelo. Resistenza equivalente (PENTAMESTRE).

I fenomeni magnetici. Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. Esperienza di

Oersted e Faraday. Legge di Ampere (PENTAMESTRE).

Forza magnetica su un filo percorso da corrente e su una carica in moto (forza di

Lorentz)(PENTAMESTRE ).

La crisi della fisica classica: cenni alla relatività ristretta, alla relatività generale, alla quantizzazione

della luce, al modello atomico di Bohr (PENTAMESTRE ). Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Pontedera, 15 maggio 2016

Page 9: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Relazione classe V B E Liceo Statale “E. Montale”

Programma svolto nell'anno scolastico 2015/2016

Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: V B E Liceo Economico-Sociale

Docente: Di Sessa Marina

Libri di testo in uso: “ Literature for life’’ , Editore Loescher. Dispense.

“ Living together “, Editore Petrini.

Contenuti:

The Romantic Age : Emotion versus Reason

William Wordsworth and the theme of nature

William Wordsworth, Daffodils and My heart leaps up

John Keats and the theme of beauty

John Keats, Ode on a Grecian urn

The Victorian Age

The life of Queen Victoria

The first half of Queen Victoria’s reign

The Age of Expansion and Reform

Charles Dickens: a man of realities

Oliver Twist and the children

Hard Times and the theme of industrialism

Aestheticism and the New Aesthetic theories

Oscar Wilde : the brilliant artist and the dandy.

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty.

The first half of the 20th century

The Edwardian Age

James Joyce : a deep cultural and religious crisis

Dubliners and the theme of paralysis

James Joyce’s Dublin

The Modern novel “Eveline “ from Dubliners.

Virginia Woolf and the stream of consciousness

Page 10: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Mrs. Dalloway : her appearance and personality.

To the lighthouse : The woman, the mother, the friend.

Modulo interdisciplinare: a deep cultural and religious crisis seen both in Joyce and Woolf

Britain and World War I

The War Poets

Rupert Brooke: The Soldier

Siegfried Sassoon: Suicide in the trenches

Freedom of thought and Freedom of speech

George Orwell and the theme of anti-utopia

Nineteen Eighty –Four

Pontedera, lì 15 Maggio 2016

Le rappresentanti di classe

La docente

Marina Di Sessa

Page 11: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Materia: ITALIANO Classe: 5 BE a.s.: 2015 – 2016

Insegnante: Luisa Filippi

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

• CONTESTO STORICO E POLITICO DELL’OTTOCENTO

• Preromanticismo e Romanticismo italiano

• Alessandro Manzoni: romanzo storico e caratterizzazione dei personaggi ne “I Promessi

sposi”, il vero storico. Trattazione sintetica e funzionale al confronto tra la narrazione

manzoniana e quella verista, di Verga.

• GIACOMO LEOPARDI E LA POESIA ROMANTICA

• Vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti canti: L’infinito; Il passero solitario; La sera del dì di festa;

Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La

ginestra o fiore del deserto (strofe scelte)

• Lettura di passi dallo Zibaldone: Il vago e l’indefinito; Il piacere ossia la felicità;

L’infelicità e la natura.

• L’ETA’ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO

5. Naturalismo e Verismo a confronto

• Giovanni Verga: vita, opere e poetica - Il ciclo dei vinti • Lettura e analisi dei seguenti testi: da Vita dei campi, La lupa; da Novelle rusticane, La

roba; da I Malavoglia, Prefazione; La famiglia Malavoglia; Lutto in casa Malavoglia;

L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni.

• SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO • Charles Baudelaire e i “poeti maledetti”: da I fiori del male, lettura e analisi de

L’albatro.

• Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti testi: da Il fanciullino, E’ dentro di noi un fanciullino; da

Myricae, X agosto; Lavandare; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono; Novembre; da

Canti di Castelvecchio, Nebbia; Il gelsomino notturno.

• Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti passi, da Il piacere: Il ritratto di un esteta; Il verso è tutto; da

Alcyone: La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo.

• CONTESTO STORICO E POLITICO DEL NOVECENTO

Page 12: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

� Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo: breve

sintesi.

� Italo Svevo: vita, opere e poetica

� Lettura e analisi dei seguenti passi da La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo;

L’ultima sigaretta; Una catastrofe inaudita.

� Luigi Pirandello: vita, opere e poetica � Lettura e analisi dei seguenti testi: da Il fu Mattia Pascal, Cambio treno; Io e l’ombra mia;

da Uno, nessuno e centomila, “Salute!”.

� Giuseppe Ungaretti: vita, opere e poetica � Lettura e analisi dei seguenti testi: da L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia;

Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; san Martino del Carso; Mattina; Soldati.

• EUGENIO MONTALE E LA POETICA DELL’OGGETTO a) Lettura e analisi dei seguenti testi: da Ossi di seppia, I limoni; Non chiederci la parola;

Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino

andando; da Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli; da Satura, Ho sceso, dandoti il

braccio.

• DAL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA MEMORIA AL POSTMODERNO

b) Pier Paolo Pasolini: vita, opere e poetica c) Lettura di brani scelti da Ragazzi di vita e Una vita violenta d) Primo Levi: vita, opere e poetica e) Lettura del testo poetico Considerate se questo è un uomo f) Italo Calvino: vita, opere e poetica g) Lettura e analisi del seguente testo: da Se una notte d’inverno un viaggiatore, Il romanzo lo

scrive chi legge.

• IL “PARADISO” DI DANTE ALIGHIERI

• Struttura e significato della cantica

• Lettura e analisi del canto I

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti di classe: L’insegnante, prof.ssa Luisa Filippi

Page 13: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE : 5a BE A.S. 2015/2016 Docente: MATTEUCCI ANDREA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Ripasso sulle disequazioni: intere di primo e secondo grado, fratte, sistemi di disequazioni

(TRIMESTRE).

Le funzioni: dominio, codominio, immagine di un elemento, controimmagine di un elemento,

grafico; proprietà (pari, dispari, iniettiva, suriettiva, biunivoca, crescente, decrescente); funzione

composta. Classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti. Determinazione del dominio di

una funzione algebrica intera, fratta o irrazionale. Parità o disparità di una funzione (TRIMESTRE).

Limite di una funzione: concetto intuitivo. Limite finito ed infinito. Limite destro e limite sinistro.

Limite per x che tende ad un valore infinito. Operazioni sui limiti: limite di somma, differenza,

prodotto e quoziente di funzioni. Risoluzione di forme indeterminate. Asintoti orizzontali, verticali

ed obliqui (PENTAMESTRE).

Grafico probabile di una funzione: dominio, incontro con gli assi, asintoti (PENTAMESTRE).

Derivata: definizione di rapporto incrementale e derivata. Significato geometrico del rapporto

incrementale e della derivata. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di

somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni (senza dimostrazione) (PENTAMESTRE).

Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione: punti di massimo, minimo e flesso

(PENTAMESTRE). Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Page 14: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Religione Anno scolastico 2015/2016 Classe: 5° BE

PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2015/2016

CLASSE 5 BE

MODULO 1 Pro e contro Dio

Teologia e filosofia il filo rosso che le lega ( Marx S.Agostino )

La teologia della liberazione

MODULO 2

Religione e senso della vita

Religione e arte

MODULO 3 La solidarietà come principio etico - cristiano

La struttura gerarchica e le pagine difficili del 900

MODULO 4 Religioni a confronto

Il ruolo della donna nella società e nelle religioni ne vari contesti storici

Pontedera, 15/05/2016

L’insegnante Le alunne

Page 15: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: Scienze Motorie e sportive CLASSE : VBE A.S. 2015/2016 Docente : Dell´Orco Claudio

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

GIOCHI SPORTIVI: AVVIAMENTO ALLE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE DI SQUADRA E INDIVIDUALI

Pallavolo: conoscenza delle regole di gioco, dei fondamentali individuali e di squadra, pratica

di gioco.

Pallacanestro: conoscenze delle regole di gioco.

Pallamano: regole di gioco, studio dei fondamentali individuali e di squadra, gioco.

Attività su base musicale: step, aerobica, esercizi di rilassamento muscolare.

Atletica: cenni e storia

Calcio: regolamento generale e fondamentali

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• Esercizi di resistenza e corsa di durata

• Esercizi di velocità propedeutici alla corsa: skip, corsa balzata e calciata, andature,

scatti

• Esercizi di mobilità articolare: esercizi di slancio e di stretching per gli arti superiori,

inferiori e busto.

• Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli pesi.

• Esercizi di coordinazione, di equilibrio, di destrezza e agilità.

• Esercizi di educazione al ritmo e alla combinazione motoria.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

• Esecuzione di circuiti misti atti a verificare il rapporto del corpo con l’ambiente

attraverso esercizi di destrezza, di percezione oculo-manuale e spazio temporale.

• Esercizi a corpo libero.

• Esercizi di coordinazione posturale, esercizi per l’equilibrio statico e dinamico,

esercitazioni per la coordinazione dinamica generale, esercizi per la lateralità.

Page 16: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

NOZIONI GENERALI ANATOMIA

• Cenni apparato scheletrico

• Articolazioni

• Muscoli

• Piani di riferimento corporei

• Infortuni tipici primo soccorso.

• Principi di alimentazione e nutrizione.

• Doping sportivo

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante: Dell´Orco Claudio

Page 17: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

CLASSE : 5BE A.S. 2015/16 Docente: Maria Marrucci

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CONTENUTI DISCIPLINARI

SOCIOLOGIA 1. DISUGUAGLIANZE SOCIALI

Il concetto di disuguaglianza sociale; la disuguaglianza di genere

2. LA STRATIFICAZIONE SOCIALE

3. I MOVIMENTI SOCIALI E I COMPORTAMENTI COLLETTIVI

I comportamenti collettivi: i protagonisti, il tipo di azione, il clima psicologico, gli esiti positivi o

negativi. Come spiegare i comportamenti collettivi: G. Le Bonn e la psicologia delle folle pag.208 (

lettura).

I movimenti sociali nella storia. I movimenti eterocentrati e autocentrati, rivoluzionari e riformatori.

Il ciclo di vita di un movimento sociale e i leader nelle diverse tappe. Le principali teorie che

spiegano la nascita di un movimento.

4. LA GLOBALIZZAZIONE:

- Che cos'è la globalizzazione

- Dimensioni della globalizzazione: l’aspetto economico. L’organizzazione del lavoro. Gli stati nella

dimensione della globalizzazione. Greenpeace: il potere a chi non ha potere lettura di pag.319. Le

comunicazioni nell’età della globalizzazione e i nuovi problemi globali. La crisi della democrazia. I

paradossi della globalizzazione. I cambiamenti culturali. La secolarizzazione della religione. Il

fondamentalismo.

5. LO STATO MODERNO:

Dallo stato, liberale al welfare state.

Lo stato provvidenza o sistema economico politico?

L’espansione dello stato e la contrazione dei servizi statali

La crisi dello stato moderno

I MEDIA:

L'esplosione tecnologica e i new media. I media benefici o malefici? Le teorie dei funzionalisti e dei

teorici del conflitto. Interrogativi sui nuovi media.

LA FAMIGLIA:

Il matrimonio romantico.

Perché il matrimonio conquista il mondo.

Page 18: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Il declino della famiglia coniugale

Il calo di nuzialità

Le unioni di fatto

L’instabilità coniugale

IL LAVORO

Le caratteristiche della moderna divisione del lavoro

Conseguenze della divisione del lavoro:Il Taylorismo e il fordismo

L’evoluzione dei sistemi a basso margine di autonomia

Il problema della divisione del lavoro oggi

Il fenomeno moderno della disoccupazione

La disoccupazione in Italia.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE L’esperimento: l’esperimento di Milgram sull’obbedienza all’autorità

L’osservazione partecipante

Il metodo clinico

Il test e i test proiettivi

L’approccio multidisciplinare e interdisciplinare

Il cooperative learning

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Page 19: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola CLASSE: V B/E ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DOCENTE: Maria Gloria Fossetti NUMERO DELLE ALUNNE: 21 ORE DI INSEGNAMENTO: 3 ore settimanali di lezione

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola CLASSE: V B/E ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DOCENTE: Maria Gloria Fossetti NUMERO DELLE ALUNNE: 21 ORE DI INSEGNAMENTO: 3 ore settimanali di lezione Dal libro di testo Maria D’Ascanio, Antonella Fasoli, Mundo social , Clit t, Roma,

2013 , sono stati svolti cinque moduli, che sono i seguenti:

- CONOCER LA SOCIEDAD (Charla 2)

Temas sociales: La sociología (pp. 27-28) La comunicación (p. 28) Las dinámicas de grupo (pp. 32-33) Social network o redes sociales: Facebook y Skype (p. 38) Psicología de los medios de comunicación (p. 39) La telerrealidad (p. 40)

Enlace con la l iteratura: Gabriel García Márquez: Lectura y comentario del fragmento de texto (texto en

fotocopia) sacado del Capítulo I de Crónica de una muerte anunciada .

- LA EDUCACIÓN (Charla 3)

Temas sociales: El sistema educativo español (p. 47) y una comparación entre este sistema y el

italiano La evaluación (p. 49) Algunas causas del fracaso escolar (pp. 53-54) El acoso escolar (p. 56), con visionado integral de la película Cobardes de José

Corbacho y Juan Cruz (2008). Actividad de profundización en pequeños grupos

sobre el acoso escolar a part ir del sit io internet www.bastadebullying.com: qué

es el bullying, consejos para estudiantes, padres y educadores.

Enlace con la l iteratura: Manuel Rivas Barrós: Lectura y comentario de cuatro fragmentos de texto (textos

en fotocopia), sacados del cuento La lengua de las mariposas para reflexionar

Page 20: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

especialmente sobre el tema de la crisis que sufre el protagonista y el pueblo

español al estallar la Guerra Civil Española.

Visionado integral de la película La lengua de las mariposas de José Luis Cuerda

(1999), con reflexiones sobre las diferencias entre la película y el cuento.

- LA INFANCIA (Charla 4) Temas sociales: Los niños de ayer y de hoy (p. 61) Los niños y el juego (p. 62) La risoterapia (p. 63) Los doctores clown (p. 64) El día del silencio: un cuento para reflexionar (pp. 66-67) La educación inclusiva (p. 68) Los derechos de los niños (p. 69)

Enlace con la l iteratura: Elvira Lindo Garrido: Lectura y comentario del fragmento 1 (l. 1-22, p. 171) y

del fragmento 2 (l . 1-30, p. 172) sacados de la novela Manolito Gafotas .

- LOS JÓVENES (Charla 5)

Temas sociales: Los adolescentes de ayer y de hoy (p. 75) La adolescencia (p. 76) La tecnología y la sociedad (pp. 79-80) La pandilla (pp. 80-81) Aficiones de los adolescentes (p. 81) Los adolescentes y la música (p. 82) Cuatro ideas claves sobre el voluntariado (p. 83) Las adicciones: ¿Por qué algunos adolescentes beben hasta perder el

conocimiento? (pp. 84-85); Prevención y métodos para combatir la drogadicción (p. 85)

La ciberadicción: Adicción a internet (p. 86); Adicción al teléfono móvil (p.

87); Adicción a los videojuegos (p. 87) Los trastornos alimentarios (p. 88) Ataques de pánico y ansiedad (p. 89)

Enlace con la l iteratura: Ana María Matute Ausejo: Lectura y comentario del fragmento 1 ( l . 1-39, pp.

180-181) y del fragmento 2 (l . 1-60, pp.182-183) sacados del cuento Los chicos .

- LA VEJEZ (Charla 6)

Temas sociales: Los ancianos de ayer y de hoy (p. 95) Los ancianos en la sociedad moderna (p. 96) Cómo van cambiando las personas mayores de España (p. 97) IMSERSO: Instituto de Mayores y Servicios Sociales (p. 99) Cómo elegir un buen cuidador (pp. 100-101)

Page 21: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

El alzheimer: un problema social (pp. 102-103) Las residencias de ancianos (pp. 104-105)

Enlace con la l iteratura: José Luis Sampedro Sáez: Lectura y comentario del fragmento 1 (l . 1-32, pp.

174-175) y del fragmento 2 (l. 1-48, pp. 176-177) sacados de la novela La sonrisa etrusca . PERCORSO MULTIDISCIPLINARE Come stabilito dal Consiglio di Classe, quest’anno è stato svolto un percorso

multidisciplinare sul tema della crisi , che ha coinvolto alcune discipline

didattiche, tra cui anche Lingua e Cultura Spagnola. Per trattare il tema della crisi,

nell’ambito del programma di Lingua e Cultura Spagnola, è stato preso in

considerazione il racconto La lengua de las mariposas di Manuel Rivas Barrós, di

cui la classe ha let to alcuni frammenti di testo, riflettendo in particolare sulla crisi

del protagonista Moncho prima e durante il suo primo giorno di scuola, così come

la crisi percepita nel luogo in cui si svolge l’azione poco dopo il colpo di stato del

1936, alla vigilia dello scoppio della Guerra Civile Spagnola. Pontedera, 15.05.2016 Le rappresentanti delle alunne La Docente di Spagnolo

DISCIPLINA: STORIA (CLIL)

Page 22: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

CLASSE: 5° BE A.S. 2015/16 Docente: Prof. Marinella Lizza

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Il secondo Ottocento - Ripasso degli argomenti di Storia trattati nell’a.s. 2014/15 per quanto riguarda la storia

dell’Ottocento, con particolare attenzione al Risorgimento italiano.

- Cultura, società, economia e politica negli Stati europei della seconda metà dell’Ottocento. La

guerra franco-prussiana. Imperialismo e Colonialismo.

- L’Italia dopo l’Unità. Destra e Sinistra storica. La questione meridionale. Stato e Chiesa in Italia

dopo l’Unità.

- Lessico di base per la trattazione di argomenti di Storia in lingua inglese.

CLIL - key words (definizione e discussione): citizen, colonialism, country, domination, empire,

imperialism, kingdom, monarchy, policy, politics, power, rights, subject, war.

CLIL - American Civil War [modulo svolto interamente in lingua inglese]

- La guerra civile americana (guerra di secessione).

- Analisi di fonti storiche (letters from soldiers).

- Percorsi intertestuali e approfondimenti critici.

- A Brief Overview of the American Civil War, by James McPherson (lettura e discussione)

- Missouri Compromise; Nat Turner’s Rebellion; Compromise of 1850; Harriet Beecher Stowe’s

Uncle Tom’s Cabin; Kansas-Nebraska Act; Lincoln-Douglas Debates; Emancipation Proclamation

(1863); XII, XIV, XV Amendment to the United States Constitution.

L’età giolittiana / CLIL - Emigration - La seconda rivoluzione industriale.

- Emigrazione (anche con attività CLIL). Materiali in inglese: l’emigrazione verso gli USA. Ellis

Island; Homestead Act; Immigration Restriction League.

- Ascolto guidato della canzone popolare Mamma mia dammi cento lire

- Lettura e analisi della fonte storica: lettere di emigranti italiani.

- L’età giolittiana. Cultura, società, economia e politica del primo Novecento.

- Lettura e discussione di materiali in inglese sui seguenti argomenti: Titanic; Henry Ford; Frederick

Taylor (industrial efficiency); assembly line; imperialism.

- Storia del suffragio in Italia dall’Unità al 1918.

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa / CLIL - The Great War - Le cause del primo conflitto mondiale e le sue fasi principali.

- La rivoluzione russa.

- Approfondimenti critici e/o percorsi intertestuali, anche in modalità CLIL.

W. Owen, Dulce et decorum est (English poem). Women during the Great War.

Ascolto guidato della canzone popolare Keep the Home Fires Burning (British patriotic song, 1914)

President Wilson’s 14 points (lettura e discussione).

Tra le due guerre mondiali. I totalitarismi europei - L’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.

- La situazione dei paesi europei dopo la prima guerra mondiale; il biennio rosso e la nascita del

partito comunista in Italia; la riforma Gentile del sistema scolastico; il concordato con la Chiesa

cattolica; la politica coloniale del fascismo.

Analisi della fonte storica: direttive per la stampa (1931).

- Hitler e il partito nazionalsocialista dei lavoratori. Il Mein Kampf. La politica estera del nazismo.

- Aspetti economici e sociali del fascismo e dei totalitarismi.

- La crisi del ’29; Roosvelt e il New Deal.

Page 23: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

- La guerra civile spagnola.

Modulo interdisciplinare - “la crisi” Il tema scelto per il modulo interdisciplinare è stato affrontato concentrandosi sulla crisi del 1929,

in particolar modo sugli aspetti economici e sociali.

La seconda guerra mondiale ed il secondo dopoguerra - Le cause del secondo conflitto mondiale e le sue fasi principali.

- Analisi della fonte storica: resoconto di Tamiki Hara, cittadino giapponese sopravvissuto allo

sgancio della bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945.

- I rapporti tra le grandi potenze durante e dopo la II guerra mondiale.

- La situazione italiana nel secondo dopoguerra.

- Cenni sulla situazione italiana ed internazionale (la guerra fredda) dal secondo dopoguerra alla

storia recente.

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Marinella Lizza

Page 24: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

STORIA DELL’ARTE CLASSE 5 BE LICEO ECONOMICO SOCIALE Prof. SANDRO SILVA

a.s. 2015– 2016

CONTENUTI SVOLTI -Neoclassicismo: generalità, Winckelmann e teorici principali; architettura; Canova; David (pp.

152-154, 156-167 del vol. 3).

Opere architettoniche analizzate: Walhalla di Leo Von Klenze, Teatro alla Scala a Milano di

Piermarini, Foro Bonaparte a Milano, Caffè Pedrocchi a Padova di Jappelli, collegamento tra piazza

del Popolo ed il Pincio a Roma del Valadier; scultura: Dedalo e Icaro, Monumento funebre a

Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte, Venere Italica,

Ebe, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Canova; pittura: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat,

Madame Récamier di David.

-Romanticismo: generalità; architettura neogotica nelle opere ex-novo e neogotico nei restauri;

concetto di “sublime”; pittura tedesca (Friedrich), inglese (Füssli, Blake, Constable, Turner),

francese (Géricault, Delacroix), pp. 184-188, 195-201, 202-207 del vol. 3.

Opere analizzate: Viandante su un mare di nebbia, Naufragio della “Speranza”, Inverno, La

grande riserva di Friedrich; Incubo notturno, La follia di Kate di Füssli; La vecchiaia, Paolo e

Francesca di Blake; Studi di nuvole, Stnehenge di Constable; Tempesta di neve. Annibale e il suo

esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità, Vapore durante una tempesta di mare di

Turner; Ufficiale dei cacciatori a cavallo, Monomaniaca dell’invidia, La zattera della Medusa di

Géricault; La libertà che guida il popolo, Ritratto di Chopin di Delacroix.

-Impressionismo e postimpressionismo: generalità sull’Impressionismo; l’en plein air; Manet,

Monet, Renoir, Morisot, Degas, Cézanne; generalità sul filone scientifico del postimpressionismo

(puntinismo); Seurat e Signac; generalità sul filone esistenzialista del postimpressionismo; Gauguin

e Van Gogh (pp. 222-226, 233-236, 237-244, 245, 246-249, 252-255, 260-272 del vol. 3) .

Opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Alla ferrovia, Monet che dipinge sulla barca, Bar

alle Folies- Bergère di Manet; La Grenouillière, Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione. Il

levar del sole, la serie di tele sulla cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee di Monet; La

Grenouillière, Ballo al Moulin de la Galette, Ritratto di Wagner, Bagnante di Renoir; Gita in barca,

La culla di Morisot; Fantini davanti alle tribune, La classe di danza del signor Perrot, L’assenzio,

La tinozza di Degas; La casa dell’impiccato, Autoritratto, Giocatori di carte, nature morte

successive al periodo impressionista, il tema della Montagna Sainte-Victoire di Cézanne; La

Grande Jatte di Seurat; Ingresso al porto di Marsiglia di Signac; Visione dopo il sermome, Cristo

giallo, …E l’oro dei loro corpi, “Da dove veniamo?, Cosa siamo?, Dove andiamo? “di Gauguin; Mangiatori di patate, , autoritratti, Piana della Crau presso Arles, Camera da letto, Notte stellata,

Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi di Van Gogh.

-Art Nouveau: inquadramento storico e generalità, Gaudì ( pp. 2-9 del vol. 4).

Opere analizzate: Horta: Casa Solvay a Bruxelles; Gaudì: Casa Milà, Parco Güell, Sagrada

Familia a Barcellona.

Page 25: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

-Espressionismo: generalità, i “Fauves”, Matisse, Marquet, de Vlaminck e Derain; Munch ed Ensor

come precursori, “Die Brücke” e Kirchner ( pp. 23-26, 30-32, 70-77 del vol. 4).

Opere analizzate: Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, Ritratto con la riga verde, La danza, Nudo rosa;

Marquet: La spiaggia di Fécamp; de Vlaminck: Il ponte di Chatou, La ballerina del “Rat Mort”,

Passaggio a livello il 14 luglio; Derain: Donna in camicia, La tavola di cucina; Ensor: L’ingresso

di Cristo a Bruxelles, Le maschere; Munch: La fanciulla malata, Notte a St.-Cloud, Il grido,

Pubertà, Chiaro di luna; Kirchner: Marcella, Busto di donna nuda con cappello, Donna allo

specchio.

-Cubismo: generalità, fasi analitica e sintetica ( pp. 40-43 del vol. 4). Opere analizzate: cfr. “Picasso”.

-Picasso: il periodo postimpressionista, i periodi blu e rosa, “Les demoiselles d’Avignon” come

opera prodromica al Cubismo, periodo cubista, esperienze successive; ( pp. 43-53 del vol. 4).

Opere analizzate: Le Moulin de la Galette, Vecchia, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi,

Autoritratto del 1906, Les Demoiselles d’Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Tre donne alla fonte, Ritratto di Olga Kokhova in

poltrona, Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paulo in costume di

Arlecchino, Sulla spiaggia, Guernica, Donna che piange, La guerra, La pace, Colazione sull’erba,

Las Meniñas.

-Futurismo: inquadramento storico e generalità, il Manifesto del 1909 e quelli successivi,

Boccioni, Balla ( pp. 120-129 del vol. 4).

Opere analizzate: Boccioni: Officine a Porta Romana, Autoritratto, Il mattino, La città che sale,

Stati d’animo I. Quelli che vanno, Stati d’animo I. Quelli che restano, Stati d’animo II. Gli addii,

Forme uniche della continuità nello spazio, Ritratto di Ferruccio Busoni; Balla: Lampada ad arco,

Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Profondità dinamiche,

Compenetrazione iridescente.

-Dadaismo: generalità, il Dada svizzero e americano (pp. 144-149 del vol. 4).

Opere analizzate: Arp: Trousse d’un Da, Ritratto di Tristan Tzara; Duchamp: Nudo che scende una

scala II, Ruota di bicicletta, Con rumore segreto, Fontana, L.H.O.O.Q; Picabia: La danza alla fonte

I, Machine Tournez Vite, L’enfant carburateur; Schamberg e von Freytag-Loringhoven: Dio;

Dove: Il critico.

Testo adottato: Adorno / Mastrangelo, Segni d’arte, voll. 3 e 4, D’Anna.

Pontedera, 15/05/2016

Il docente Sandro Silva

Le alunne rappresentanti di classe:

Page 26: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Diritto e economia politica Filosofia Fisica Inglese Italiano Matematica Religione Scienze motorie Scienze umane Spagnolo Storia Storia dell’arte

Page 27: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: DIRITTO – ECONOMIA POLITICA CLASSE: 5^ BE A.S. 2015/16 Docente: Prof.ssa Giovanna Flamminio

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V^ BE Materia: DIRITTO ECONOMIA Docente: Giovanna Flamminio DIRITTO MODULO 1 L’EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI STATO Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo

• L’idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli

• La formazione delle monarchie assolute

• La concezione di Hobbes

• Locke e il contratto sociale

Unità 2 Dallo Stato liberale allo Stato moderno

• Montesquieu e lo spirito delle leggi

• Rousseau e lo Stato del popolo

• La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

• Liberalismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville

• Lo Stato liberale e la sua crisi

• Le ideologie socialiste: Saint-Simon e Marx

• Lo Stato socialista

• Lo Stato totalitario: fascismo e nazismo

• Lo Stato democratico

MODULO 2 I RAPPORTI TRA GLI STATI Unità 1 L’ordinamento internazionale

• Le relazioni internazionali

• Le fonti del diritto internazionale

• L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale

• L’ONU: le origini dell’Onu e la dichiarazione universale dei diritti umani, gli organi

principali dell’Onu, i compiti, la Corte penale internazionale.

• La NATO

• Il G8 e il G20

• Il WTO e l’OCSE

Unità 2 L’Unione europea

• Le origine storiche

• Le tappe dell’Unione europea

• La struttura dell’Unione europea: il Consiglio dei Ministri, la Commissione europea, il

Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia

• Le fonti del diritto comunitario

• La cittadinanza europea

• Il Trattato di Lisbona

Page 28: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

MODULO 3 LA COSTITUZIONE ITALIANA Unità 1 I valori fondanti della Costituzione

• Origine, struttura, caratteri della Costituzione repubblicana

• Lo Statuto Albertino e le sue caratteristiche

• Il fondamento democratico

• Gli strumenti di democrazia diretta

• L’uguaglianza formale e sostanziale

• Il lavoro come diritto e come dovere

• La scelta regionalista

• L’organizzazione delle Regioni

• Le leggi regionali: articolo 117 Costituzione

• L’internazionalismo

Unità 2 Le principali libertà civili

• La tutela della libertà personale

• La libertà di circolazione e di soggiorno

• Le libertà collettive: riunione e associazione

• La libertà religiosa

• La libertà di manifestazione del pensiero

• Le garanzie giurisdizionali: articoli 24, 25, 27 della Costituzione italiana

Unità 3 la funzione legislativa: il Parlamento

• Democrazia diretta e corpo elettorale

• Cenni sui sistemi elettorali

• La composizione del Parlamento e il bicameralismo

• L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

• La posizione giuridica dei parlamentari

• L’iter legislativo: leggi ordinarie, leggi costituzionali

Approfondimento: - il bicameralismo nell’Unione europea; la riforma costituzionale e la fine del bicameralismo perfetto

Unità 4 La funzione esecutiva: il Governo

• La composizione e la formazione del Governo

• Le funzioni del Governo

• Gli atti normativi del Governo

Unità 5 Gli organi di controllo costituzionale • Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

• Elezione e durata della carica del Capo dello Stato

• Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

• Irresponsabilità politica del Presidente della Repubblica

• Il ruolo, la composizione, le funzioni della Corte Costituzionale

• Sentenze di accoglimento e di rigetto

Unità 6 La Magistratura

• Magistratura ordinaria e speciale

• I gradi di giudizio

• Il CSM

Page 29: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

• giurisdizione civile, penale, amministrativa

ECONOMIA POLITICA MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO Unità 1 Il ruolo dello Stato nell’economia

• L’economia mista

• Le funzioni economiche dello Stato

• Le spese pubbliche

• Le entrate pubbliche

Unità 2 Il Bilancio pubblico e la programmazione economica 1. I caratteri del Bilancio pubblico

2. I principi del Bilancio pubblico

3. Il Bilancio preventivo: struttura del Bilancio annuale preventivo, iter di approvazione del

Bilancio preventivo

4. La manovra economica

Approfondimento: la crisi economica mondiale e i movimenti di reazione e protesta Unità 3 La solidarietà economico-sociale

1. Lo Stato sociale: caratteri dello Stato sociale; introduzione dello Stato sociale in Italia

2. La previdenza sociale: gli enti previdenziali; il sistema della previdenza sociale

3. Il terzo settore

Approfondimento: fare volontariato MODULO 2 I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

Unità 1 Gli scambi con l’estero

1. I rapporti economici internazionali

2. Le teorie sul commercio internazionale

3. Libero scambio e protezionismo

4. La politica commerciale nella storia

5. Il ruolo delle banche nel commercio internazionale

6. La Bilancia dei pagamenti

7. I contratti internazionali: la scelta delle leggi da applicare; le fasi contrattuali

Unità 2 Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

1. La globalizzazione: caratteri, vantaggi e svantaggi

2. Il ruolo delle multinazionali

3. La new economy nel mondo globalizzato

MODULO 3 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Unità 1 i rapporti monetari tra gli Stati

1. Le operazioni di cambio

2. I regimi di cambio

3. Breve storia del sistema monetario internazionale

4. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale

Page 30: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Unità 2 Il sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie

a) Dal MEC al mercato unico

b) La politica monetaria europea: la moneta unica e il suo lungo percorso

c) La Banca centrale europea e le sue funzioni

d) La crisi dell’area euro

e) La politica agricola, la politica ambientale e la politica estera e di sicurezza comune

MODULO INTERDISCIPLINARE LA CRISI ECONOMICA IN EUROPA

Analisi della crisi economica e finanziaria esplosa negli Stati Uniti e dilagata anche in Europa.

Origini della crisi. La crisi del sistema bancario. L’estensione della crisi al sistema economico

internazionale. La crisi dell’euro. Le critiche alla UEM. La crisi del 2011. Gli interventi della BCE.

Ipotesi di una unione fiscale come obiettivo da raggiungere.

La nascita dei movimenti pacifici di protesta e di resistenza: il movimento degli Indignados.

Pontedera, 15 maggio 2016

La docente

Giovanna Flamminio

Le alunne

Selene Tamberi

Tosi Valentina

Page 31: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE : 5BE A.S. 2015/16 Docente: Maria Marrucci

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA

U.D. 1. Gli elementi fondamentali del pensiero hegeliano - i capisaldi del sistema;

- la filosofia dello spirito e la filosofia della storia

U.D. 2. Schopenhauer e la sofferenza universale - il mondo come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé;

- caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”;

- il pessimismo:

a) dolore, piacere e noia;

b) la sofferenza universale;

c) l’illusione dell’amore;

- la critica delle varie forme di ottimismo;

- le vie di liberazione dal dolore:

a) l’arte;

b) l’etica della pietà;

c) l’ascesi;

U.D. 3. Kierkegaard - Le vicende biografiche e le opere;

- L’esistenza come possibilità e fede;

- La critica all’hegelismo;

- Gli stadi dell’esistenza;

- L’angoscia, disperazione e fede

- L’attimo e la storia

U.D. 4. La critica di Feuerbach alla religione - Destra e Sinistra hegeliana: la spaccatura della scuola hegeliana; conservazione o distruzione della

religione; legittimazione o critica dell’esistente

- L’ateismo filosofico di Ludwig Feuerbach:

a. il rovesciamento dei rapporti di predicazione nella religione;

b. la critica alla religione: a) Dio come proiezione dell’uomo; b) la struttura dell’alienazione

religiosa e l’ateismo come imperativo filosofico e morale;

c. umanismo e filantropismo

U.D.5. Il Positivismo e l’interpretazione delle dinamiche sociali - caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo;

- A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come scienza

positiva; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della

scienza.

U.D. 6. L’analisi della società capitalistica in Marx - la critica della civilta moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” negli Annali

franco-tedeschi del 1844;

- la critica dell’economia borghese e la problematica dell’“alienazione” nei Manoscritti economico

filosoficidel 1844;

- il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale;

Page 32: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

- la concezione materialistica della storia nell’Ideologia tedesca del 1845-’46;

- borghesia, proletariato e lotta di classe nel Manifesto del partito comunista;

- l’analisi dei meccanismi strutturali della società borghese ne Il Capitale;

- la rivoluzione, la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

U.D. 7. Nietzsche e la distruzione della tradizione occidentale: l’“istinto del gregge nel singolo”, la “genealogia della morale” e la “volontà di potenza” - il periodo giovanile tra filologia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia ne La nascita della

tragedia dallo spirito della musica;

- la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; lettura dell’aforisma 125 L’uomo folle (tratto

da La gaia scienza, in Opere, Adelphi, Milano, 1965, n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del

manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori,

edizione di G. Fornero, vol. 3, Paravia, Torino, 2013.

- Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno: il superuomo (Ubermensch); l’eterno

ritorno dell’uguale; lettura dell’aforisma 341 Il peso più grande (tratto da La gaia scienza, in

Opere cit.), p. 304 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi,

temi e laboratori,edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2013;lettura del brano “Il morso

del pastore” (tratto da Della visione e dell’enigma in Così parlò Zarathustra, Parte terza, in Opere

cit., vol. VI, tomo I), pp. 330-332 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia.

Protagonisti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol vol. 3A, Paravia, Torino, 2013.

- l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori” in Al di

là del bene e del male (1886) e nella Genealogia della morale (1887); la volontà di potenza; il

problema del nichilismo e del suo superamento.

U.D. 8. La scoperta di Sigmund Freud delle dinamiche conflittuali della psiche - La “scoperta” di Sigmund Freud:

a) dall’ipnosi alla psicoanalisi;

b) inconscio, rimozione, interpretazione dei sogni;

c) le fasi di sviluppo della sessualità e il “complesso di Edipo”;

d) dalla prima topica (inconscio, preconscio e coscienza) alla seconda topica (Es, Io, Super-Io)

elaborata a partire dal 1920 con l’introduzione della pulsione di morte;

e) le tecniche terapeutiche: 1) associazioni libere, 2) interpretazione dei sogni, 3) analisi del

transfert;

f) la lotta tra Eros e Thànatos e Il disagio della civiltà (1929).

U.D. 9. Il programma della Scuola di Francoforte: la teoria critica della società di Max Horkheimer - caratteri generali della Scuola di Francoforte;

- Max Horkheimer: la critica della ragione strumentale nella Eclisse della ragione (1947); la

dinamica autodistruttiva dell’≪illuminismo≪(1947).

U.D. 10. L’indagine di Hannah Arendt sul totalitarismo - il totalitarismo e “il fardello che il nostro tempo ci ha posto sulle spalle”

Lettura e commento del seguente passo: la banalità del male- I risvolti psico-sociali dell’analisi di

Hanna Arendt: Dal caso Eichmann…… alla psicologia sociale.

Pontedera, 15 maggio 2016, Le rappresentanti delle alunne: DISCIPLINA: FISICA

CLASSE : 5a BE A.S. 2015/2016 Docente: MATTEUCCI ANDREA

Page 33: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. La carica elettrica (TRIMESTRE).

La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore

campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme (TRIMESTRE).

Le linee di campo. La corrente elettrica. Il potenziale elettrico: generatori di tensione e i circuiti

elettrici (TRIMESTRE-PENTAMESTRE).

La prima legge di Ohm. La resistenza. Strumenti di misura delle grandezze elettriche che

caratterizzano i circuiti (PENTAMETSRE ).

Resistori in serie e parallelo. Resistenza equivalente (PENTAMESTRE).

I fenomeni magnetici. Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. Esperienza di

Oersted e Faraday. Legge di Ampere (PENTAMESTRE).

Forza magnetica su un filo percorso da corrente e su una carica in moto (forza di

Lorentz)(PENTAMESTRE ).

La crisi della fisica classica: cenni alla relatività ristretta, alla relatività generale, alla quantizzazione

della luce, al modello atomico di Bohr (PENTAMESTRE ). Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Pontedera, 15 maggio 2016

Page 34: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Relazione classe V B E Liceo Statale “E. Montale”

Programma svolto nell'anno scolastico 2015/2016

Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: V B E Liceo Economico-Sociale

Docente: Di Sessa Marina

Libri di testo in uso: “ Literature for life’’ , Editore Loescher. Dispense.

“ Living together “, Editore Petrini.

Contenuti:

The Romantic Age : Emotion versus Reason

William Wordsworth and the theme of nature

William Wordsworth, Daffodils and My heart leaps up

John Keats and the theme of beauty

John Keats, Ode on a Grecian urn

The Victorian Age

The life of Queen Victoria

The first half of Queen Victoria’s reign

The Age of Expansion and Reform

Charles Dickens: a man of realities

Oliver Twist and the children

Hard Times and the theme of industrialism

Aestheticism and the New Aesthetic theories

Oscar Wilde : the brilliant artist and the dandy.

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty.

The first half of the 20th century

The Edwardian Age

James Joyce : a deep cultural and religious crisis

Dubliners and the theme of paralysis

James Joyce’s Dublin

The Modern novel “Eveline “ from Dubliners.

Virginia Woolf and the stream of consciousness

Page 35: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Mrs. Dalloway : her appearance and personality.

To the lighthouse : The woman, the mother, the friend.

Modulo interdisciplinare: a deep cultural and religious crisis seen both in Joyce and Woolf

Britain and World War I

The War Poets

Rupert Brooke: The Soldier

Siegfried Sassoon: Suicide in the trenches

Freedom of thought and Freedom of speech

George Orwell and the theme of anti-utopia

Nineteen Eighty –Four

Pontedera, lì 15 Maggio 2016

Le rappresentanti di classe

La docente

Marina Di Sessa

Page 36: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Materia: ITALIANO Classe: 5 BE a.s.: 2015 – 2016

Insegnante: Luisa Filippi

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

• CONTESTO STORICO E POLITICO DELL’OTTOCENTO

• Preromanticismo e Romanticismo italiano

• Alessandro Manzoni: romanzo storico e caratterizzazione dei personaggi ne “I Promessi

sposi”, il vero storico. Trattazione sintetica e funzionale al confronto tra la narrazione

manzoniana e quella verista, di Verga.

• GIACOMO LEOPARDI E LA POESIA ROMANTICA

• Vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti canti: L’infinito; Il passero solitario; La sera del dì di festa;

Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La

ginestra o fiore del deserto (strofe scelte)

• Lettura di passi dallo Zibaldone: Il vago e l’indefinito; Il piacere ossia la felicità;

L’infelicità e la natura.

• L’ETA’ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO

5. Naturalismo e Verismo a confronto

• Giovanni Verga: vita, opere e poetica - Il ciclo dei vinti • Lettura e analisi dei seguenti testi: da Vita dei campi, La lupa; da Novelle rusticane, La

roba; da I Malavoglia, Prefazione; La famiglia Malavoglia; Lutto in casa Malavoglia;

L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni.

• SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO • Charles Baudelaire e i “poeti maledetti”: da I fiori del male, lettura e analisi de

L’albatro.

• Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti testi: da Il fanciullino, E’ dentro di noi un fanciullino; da

Myricae, X agosto; Lavandare; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono; Novembre; da

Canti di Castelvecchio, Nebbia; Il gelsomino notturno.

• Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti passi, da Il piacere: Il ritratto di un esteta; Il verso è tutto; da

Alcyone: La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo.

• CONTESTO STORICO E POLITICO DEL NOVECENTO

Page 37: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

� Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo: breve

sintesi.

� Italo Svevo: vita, opere e poetica

� Lettura e analisi dei seguenti passi da La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo;

L’ultima sigaretta; Una catastrofe inaudita.

� Luigi Pirandello: vita, opere e poetica � Lettura e analisi dei seguenti testi: da Il fu Mattia Pascal, Cambio treno; Io e l’ombra mia;

da Uno, nessuno e centomila, “Salute!”.

� Giuseppe Ungaretti: vita, opere e poetica � Lettura e analisi dei seguenti testi: da L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia;

Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; san Martino del Carso; Mattina; Soldati.

• EUGENIO MONTALE E LA POETICA DELL’OGGETTO a) Lettura e analisi dei seguenti testi: da Ossi di seppia, I limoni; Non chiederci la parola;

Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino

andando; da Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli; da Satura, Ho sceso, dandoti il

braccio.

• DAL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA MEMORIA AL POSTMODERNO

b) Pier Paolo Pasolini: vita, opere e poetica c) Lettura di brani scelti da Ragazzi di vita e Una vita violenta d) Primo Levi: vita, opere e poetica e) Lettura del testo poetico Considerate se questo è un uomo f) Italo Calvino: vita, opere e poetica g) Lettura e analisi del seguente testo: da Se una notte d’inverno un viaggiatore, Il romanzo lo

scrive chi legge.

• IL “PARADISO” DI DANTE ALIGHIERI

• Struttura e significato della cantica

• Lettura e analisi del canto I

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti di classe: L’insegnante, prof.ssa Luisa Filippi

Page 38: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE : 5a BE A.S. 2015/2016 Docente: MATTEUCCI ANDREA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Ripasso sulle disequazioni: intere di primo e secondo grado, fratte, sistemi di disequazioni

(TRIMESTRE).

Le funzioni: dominio, codominio, immagine di un elemento, controimmagine di un elemento,

grafico; proprietà (pari, dispari, iniettiva, suriettiva, biunivoca, crescente, decrescente); funzione

composta. Classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti. Determinazione del dominio di

una funzione algebrica intera, fratta o irrazionale. Parità o disparità di una funzione (TRIMESTRE).

Limite di una funzione: concetto intuitivo. Limite finito ed infinito. Limite destro e limite sinistro.

Limite per x che tende ad un valore infinito. Operazioni sui limiti: limite di somma, differenza,

prodotto e quoziente di funzioni. Risoluzione di forme indeterminate. Asintoti orizzontali, verticali

ed obliqui (PENTAMESTRE).

Grafico probabile di una funzione: dominio, incontro con gli assi, asintoti (PENTAMESTRE).

Derivata: definizione di rapporto incrementale e derivata. Significato geometrico del rapporto

incrementale e della derivata. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di

somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni (senza dimostrazione) (PENTAMESTRE).

Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione: punti di massimo, minimo e flesso

(PENTAMESTRE). Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Page 39: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Religione Anno scolastico 2015/2016 Classe: 5° BE

PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2015/2016

CLASSE 5 BE

MODULO 1 Pro e contro Dio

Teologia e filosofia il filo rosso che le lega ( Marx S.Agostino )

La teologia della liberazione

MODULO 2

Religione e senso della vita

Religione e arte

MODULO 3 La solidarietà come principio etico - cristiano

La struttura gerarchica e le pagine difficili del 900

MODULO 4 Religioni a confronto

Il ruolo della donna nella società e nelle religioni ne vari contesti storici

Pontedera, 15/05/2016

L’insegnante Le alunne

Page 40: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: Scienze Motorie e sportive CLASSE : VBE A.S. 2015/2016 Docente : Dell´Orco Claudio

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

GIOCHI SPORTIVI: AVVIAMENTO ALLE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE DI SQUADRA E INDIVIDUALI

Pallavolo: conoscenza delle regole di gioco, dei fondamentali individuali e di squadra, pratica

di gioco.

Pallacanestro: conoscenze delle regole di gioco.

Pallamano: regole di gioco, studio dei fondamentali individuali e di squadra, gioco.

Attività su base musicale: step, aerobica, esercizi di rilassamento muscolare.

Atletica: cenni e storia

Calcio: regolamento generale e fondamentali

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• Esercizi di resistenza e corsa di durata

• Esercizi di velocità propedeutici alla corsa: skip, corsa balzata e calciata, andature,

scatti

• Esercizi di mobilità articolare: esercizi di slancio e di stretching per gli arti superiori,

inferiori e busto.

• Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli pesi.

• Esercizi di coordinazione, di equilibrio, di destrezza e agilità.

• Esercizi di educazione al ritmo e alla combinazione motoria.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

• Esecuzione di circuiti misti atti a verificare il rapporto del corpo con l’ambiente

attraverso esercizi di destrezza, di percezione oculo-manuale e spazio temporale.

• Esercizi a corpo libero.

• Esercizi di coordinazione posturale, esercizi per l’equilibrio statico e dinamico,

esercitazioni per la coordinazione dinamica generale, esercizi per la lateralità.

Page 41: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

NOZIONI GENERALI ANATOMIA

• Cenni apparato scheletrico

• Articolazioni

• Muscoli

• Piani di riferimento corporei

• Infortuni tipici primo soccorso.

• Principi di alimentazione e nutrizione.

• Doping sportivo

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante: Dell´Orco Claudio

Page 42: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

CLASSE : 5BE A.S. 2015/16 Docente: Maria Marrucci

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CONTENUTI DISCIPLINARI

SOCIOLOGIA 1. DISUGUAGLIANZE SOCIALI

Il concetto di disuguaglianza sociale; la disuguaglianza di genere

2. LA STRATIFICAZIONE SOCIALE

3. I MOVIMENTI SOCIALI E I COMPORTAMENTI COLLETTIVI

I comportamenti collettivi: i protagonisti, il tipo di azione, il clima psicologico, gli esiti positivi o

negativi. Come spiegare i comportamenti collettivi: G. Le Bonn e la psicologia delle folle pag.208 (

lettura).

I movimenti sociali nella storia. I movimenti eterocentrati e autocentrati, rivoluzionari e riformatori.

Il ciclo di vita di un movimento sociale e i leader nelle diverse tappe. Le principali teorie che

spiegano la nascita di un movimento.

4. LA GLOBALIZZAZIONE:

- Che cos'è la globalizzazione

- Dimensioni della globalizzazione: l’aspetto economico. L’organizzazione del lavoro. Gli stati nella

dimensione della globalizzazione. Greenpeace: il potere a chi non ha potere lettura di pag.319. Le

comunicazioni nell’età della globalizzazione e i nuovi problemi globali. La crisi della democrazia. I

paradossi della globalizzazione. I cambiamenti culturali. La secolarizzazione della religione. Il

fondamentalismo.

5. LO STATO MODERNO:

Dallo stato, liberale al welfare state.

Lo stato provvidenza o sistema economico politico?

L’espansione dello stato e la contrazione dei servizi statali

La crisi dello stato moderno

I MEDIA:

L'esplosione tecnologica e i new media. I media benefici o malefici? Le teorie dei funzionalisti e dei

teorici del conflitto. Interrogativi sui nuovi media.

LA FAMIGLIA:

Il matrimonio romantico.

Perché il matrimonio conquista il mondo.

Page 43: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Il declino della famiglia coniugale

Il calo di nuzialità

Le unioni di fatto

L’instabilità coniugale

IL LAVORO

Le caratteristiche della moderna divisione del lavoro

Conseguenze della divisione del lavoro:Il Taylorismo e il fordismo

L’evoluzione dei sistemi a basso margine di autonomia

Il problema della divisione del lavoro oggi

Il fenomeno moderno della disoccupazione

La disoccupazione in Italia.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE L’esperimento: l’esperimento di Milgram sull’obbedienza all’autorità

L’osservazione partecipante

Il metodo clinico

Il test e i test proiettivi

L’approccio multidisciplinare e interdisciplinare

Il cooperative learning

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Page 44: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola CLASSE: V B/E ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DOCENTE: Maria Gloria Fossetti NUMERO DELLE ALUNNE: 21 ORE DI INSEGNAMENTO: 3 ore settimanali di lezione

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola CLASSE: V B/E ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DOCENTE: Maria Gloria Fossetti NUMERO DELLE ALUNNE: 21 ORE DI INSEGNAMENTO: 3 ore settimanali di lezione Dal libro di testo Maria D’Ascanio, Antonella Fasoli, Mundo social , Clit t, Roma,

2013 , sono stati svolti cinque moduli, che sono i seguenti:

- CONOCER LA SOCIEDAD (Charla 2)

Temas sociales: La sociología (pp. 27-28) La comunicación (p. 28) Las dinámicas de grupo (pp. 32-33) Social network o redes sociales: Facebook y Skype (p. 38) Psicología de los medios de comunicación (p. 39) La telerrealidad (p. 40)

Enlace con la l iteratura: Gabriel García Márquez: Lectura y comentario del fragmento de texto (texto en

fotocopia) sacado del Capítulo I de Crónica de una muerte anunciada .

- LA EDUCACIÓN (Charla 3)

Temas sociales: El sistema educativo español (p. 47) y una comparación entre este sistema y el

italiano La evaluación (p. 49) Algunas causas del fracaso escolar (pp. 53-54) El acoso escolar (p. 56), con visionado integral de la película Cobardes de José

Corbacho y Juan Cruz (2008). Actividad de profundización en pequeños grupos

sobre el acoso escolar a part ir del sit io internet www.bastadebullying.com: qué

es el bullying, consejos para estudiantes, padres y educadores.

Enlace con la l iteratura: Manuel Rivas Barrós: Lectura y comentario de cuatro fragmentos de texto (textos

en fotocopia), sacados del cuento La lengua de las mariposas para reflexionar

Page 45: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

especialmente sobre el tema de la crisis que sufre el protagonista y el pueblo

español al estallar la Guerra Civil Española.

Visionado integral de la película La lengua de las mariposas de José Luis Cuerda

(1999), con reflexiones sobre las diferencias entre la película y el cuento.

- LA INFANCIA (Charla 4) Temas sociales: Los niños de ayer y de hoy (p. 61) Los niños y el juego (p. 62) La risoterapia (p. 63) Los doctores clown (p. 64) El día del silencio: un cuento para reflexionar (pp. 66-67) La educación inclusiva (p. 68) Los derechos de los niños (p. 69)

Enlace con la l iteratura: Elvira Lindo Garrido: Lectura y comentario del fragmento 1 (l. 1-22, p. 171) y

del fragmento 2 (l . 1-30, p. 172) sacados de la novela Manolito Gafotas .

- LOS JÓVENES (Charla 5)

Temas sociales: Los adolescentes de ayer y de hoy (p. 75) La adolescencia (p. 76) La tecnología y la sociedad (pp. 79-80) La pandilla (pp. 80-81) Aficiones de los adolescentes (p. 81) Los adolescentes y la música (p. 82) Cuatro ideas claves sobre el voluntariado (p. 83) Las adicciones: ¿Por qué algunos adolescentes beben hasta perder el

conocimiento? (pp. 84-85); Prevención y métodos para combatir la drogadicción (p. 85)

La ciberadicción: Adicción a internet (p. 86); Adicción al teléfono móvil (p.

87); Adicción a los videojuegos (p. 87) Los trastornos alimentarios (p. 88) Ataques de pánico y ansiedad (p. 89)

Enlace con la l iteratura: Ana María Matute Ausejo: Lectura y comentario del fragmento 1 ( l . 1-39, pp.

180-181) y del fragmento 2 (l . 1-60, pp.182-183) sacados del cuento Los chicos .

- LA VEJEZ (Charla 6)

Temas sociales: Los ancianos de ayer y de hoy (p. 95) Los ancianos en la sociedad moderna (p. 96) Cómo van cambiando las personas mayores de España (p. 97) IMSERSO: Instituto de Mayores y Servicios Sociales (p. 99) Cómo elegir un buen cuidador (pp. 100-101)

Page 46: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

El alzheimer: un problema social (pp. 102-103) Las residencias de ancianos (pp. 104-105)

Enlace con la l iteratura: José Luis Sampedro Sáez: Lectura y comentario del fragmento 1 (l . 1-32, pp.

174-175) y del fragmento 2 (l. 1-48, pp. 176-177) sacados de la novela La sonrisa etrusca . PERCORSO MULTIDISCIPLINARE Come stabilito dal Consiglio di Classe, quest’anno è stato svolto un percorso

multidisciplinare sul tema della crisi , che ha coinvolto alcune discipline

didattiche, tra cui anche Lingua e Cultura Spagnola. Per trattare il tema della crisi,

nell’ambito del programma di Lingua e Cultura Spagnola, è stato preso in

considerazione il racconto La lengua de las mariposas di Manuel Rivas Barrós, di

cui la classe ha let to alcuni frammenti di testo, riflettendo in particolare sulla crisi

del protagonista Moncho prima e durante il suo primo giorno di scuola, così come

la crisi percepita nel luogo in cui si svolge l’azione poco dopo il colpo di stato del

1936, alla vigilia dello scoppio della Guerra Civile Spagnola. Pontedera, 15.05.2016 Le rappresentanti delle alunne La Docente di Spagnolo

DISCIPLINA: STORIA (CLIL)

Page 47: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

CLASSE: 5° BE A.S. 2015/16 Docente: Prof. Marinella Lizza

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Il secondo Ottocento - Ripasso degli argomenti di Storia trattati nell’a.s. 2014/15 per quanto riguarda la storia

dell’Ottocento, con particolare attenzione al Risorgimento italiano.

- Cultura, società, economia e politica negli Stati europei della seconda metà dell’Ottocento. La

guerra franco-prussiana. Imperialismo e Colonialismo.

- L’Italia dopo l’Unità. Destra e Sinistra storica. La questione meridionale. Stato e Chiesa in Italia

dopo l’Unità.

- Lessico di base per la trattazione di argomenti di Storia in lingua inglese.

CLIL - key words (definizione e discussione): citizen, colonialism, country, domination, empire,

imperialism, kingdom, monarchy, policy, politics, power, rights, subject, war.

CLIL - American Civil War [modulo svolto interamente in lingua inglese]

- La guerra civile americana (guerra di secessione).

- Analisi di fonti storiche (letters from soldiers).

- Percorsi intertestuali e approfondimenti critici.

- A Brief Overview of the American Civil War, by James McPherson (lettura e discussione)

- Missouri Compromise; Nat Turner’s Rebellion; Compromise of 1850; Harriet Beecher Stowe’s

Uncle Tom’s Cabin; Kansas-Nebraska Act; Lincoln-Douglas Debates; Emancipation Proclamation

(1863); XII, XIV, XV Amendment to the United States Constitution.

L’età giolittiana / CLIL - Emigration - La seconda rivoluzione industriale.

- Emigrazione (anche con attività CLIL). Materiali in inglese: l’emigrazione verso gli USA. Ellis

Island; Homestead Act; Immigration Restriction League.

- Ascolto guidato della canzone popolare Mamma mia dammi cento lire

- Lettura e analisi della fonte storica: lettere di emigranti italiani.

- L’età giolittiana. Cultura, società, economia e politica del primo Novecento.

- Lettura e discussione di materiali in inglese sui seguenti argomenti: Titanic; Henry Ford; Frederick

Taylor (industrial efficiency); assembly line; imperialism.

- Storia del suffragio in Italia dall’Unità al 1918.

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa / CLIL - The Great War - Le cause del primo conflitto mondiale e le sue fasi principali.

- La rivoluzione russa.

- Approfondimenti critici e/o percorsi intertestuali, anche in modalità CLIL.

W. Owen, Dulce et decorum est (English poem). Women during the Great War.

Ascolto guidato della canzone popolare Keep the Home Fires Burning (British patriotic song, 1914)

President Wilson’s 14 points (lettura e discussione).

Tra le due guerre mondiali. I totalitarismi europei - L’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.

- La situazione dei paesi europei dopo la prima guerra mondiale; il biennio rosso e la nascita del

partito comunista in Italia; la riforma Gentile del sistema scolastico; il concordato con la Chiesa

cattolica; la politica coloniale del fascismo.

Analisi della fonte storica: direttive per la stampa (1931).

- Hitler e il partito nazionalsocialista dei lavoratori. Il Mein Kampf. La politica estera del nazismo.

- Aspetti economici e sociali del fascismo e dei totalitarismi.

- La crisi del ’29; Roosvelt e il New Deal.

Page 48: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

- La guerra civile spagnola.

Modulo interdisciplinare - “la crisi” Il tema scelto per il modulo interdisciplinare è stato affrontato concentrandosi sulla crisi del 1929,

in particolar modo sugli aspetti economici e sociali.

La seconda guerra mondiale ed il secondo dopoguerra - Le cause del secondo conflitto mondiale e le sue fasi principali.

- Analisi della fonte storica: resoconto di Tamiki Hara, cittadino giapponese sopravvissuto allo

sgancio della bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945.

- I rapporti tra le grandi potenze durante e dopo la II guerra mondiale.

- La situazione italiana nel secondo dopoguerra.

- Cenni sulla situazione italiana ed internazionale (la guerra fredda) dal secondo dopoguerra alla

storia recente.

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Marinella Lizza

Page 49: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

STORIA DELL’ARTE CLASSE 5 BE LICEO ECONOMICO SOCIALE Prof. SANDRO SILVA

a.s. 2015– 2016

CONTENUTI SVOLTI -Neoclassicismo: generalità, Winckelmann e teorici principali; architettura; Canova; David (pp.

152-154, 156-167 del vol. 3).

Opere architettoniche analizzate: Walhalla di Leo Von Klenze, Teatro alla Scala a Milano di

Piermarini, Foro Bonaparte a Milano, Caffè Pedrocchi a Padova di Jappelli, collegamento tra piazza

del Popolo ed il Pincio a Roma del Valadier; scultura: Dedalo e Icaro, Monumento funebre a

Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte, Venere Italica,

Ebe, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Canova; pittura: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat,

Madame Récamier di David.

-Romanticismo: generalità; architettura neogotica nelle opere ex-novo e neogotico nei restauri;

concetto di “sublime”; pittura tedesca (Friedrich), inglese (Füssli, Blake, Constable, Turner),

francese (Géricault, Delacroix), pp. 184-188, 195-201, 202-207 del vol. 3.

Opere analizzate: Viandante su un mare di nebbia, Naufragio della “Speranza”, Inverno, La

grande riserva di Friedrich; Incubo notturno, La follia di Kate di Füssli; La vecchiaia, Paolo e

Francesca di Blake; Studi di nuvole, Stnehenge di Constable; Tempesta di neve. Annibale e il suo

esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità, Vapore durante una tempesta di mare di

Turner; Ufficiale dei cacciatori a cavallo, Monomaniaca dell’invidia, La zattera della Medusa di

Géricault; La libertà che guida il popolo, Ritratto di Chopin di Delacroix.

-Impressionismo e postimpressionismo: generalità sull’Impressionismo; l’en plein air; Manet,

Monet, Renoir, Morisot, Degas, Cézanne; generalità sul filone scientifico del postimpressionismo

(puntinismo); Seurat e Signac; generalità sul filone esistenzialista del postimpressionismo; Gauguin

e Van Gogh (pp. 222-226, 233-236, 237-244, 245, 246-249, 252-255, 260-272 del vol. 3) .

Opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Alla ferrovia, Monet che dipinge sulla barca, Bar

alle Folies- Bergère di Manet; La Grenouillière, Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione. Il

levar del sole, la serie di tele sulla cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee di Monet; La

Grenouillière, Ballo al Moulin de la Galette, Ritratto di Wagner, Bagnante di Renoir; Gita in barca,

La culla di Morisot; Fantini davanti alle tribune, La classe di danza del signor Perrot, L’assenzio,

La tinozza di Degas; La casa dell’impiccato, Autoritratto, Giocatori di carte, nature morte

successive al periodo impressionista, il tema della Montagna Sainte-Victoire di Cézanne; La

Grande Jatte di Seurat; Ingresso al porto di Marsiglia di Signac; Visione dopo il sermome, Cristo

giallo, …E l’oro dei loro corpi, “Da dove veniamo?, Cosa siamo?, Dove andiamo? “di Gauguin; Mangiatori di patate, , autoritratti, Piana della Crau presso Arles, Camera da letto, Notte stellata,

Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi di Van Gogh.

-Art Nouveau: inquadramento storico e generalità, Gaudì ( pp. 2-9 del vol. 4).

Opere analizzate: Horta: Casa Solvay a Bruxelles; Gaudì: Casa Milà, Parco Güell, Sagrada

Familia a Barcellona.

Page 50: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

-Espressionismo: generalità, i “Fauves”, Matisse, Marquet, de Vlaminck e Derain; Munch ed Ensor

come precursori, “Die Brücke” e Kirchner ( pp. 23-26, 30-32, 70-77 del vol. 4).

Opere analizzate: Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, Ritratto con la riga verde, La danza, Nudo rosa;

Marquet: La spiaggia di Fécamp; de Vlaminck: Il ponte di Chatou, La ballerina del “Rat Mort”,

Passaggio a livello il 14 luglio; Derain: Donna in camicia, La tavola di cucina; Ensor: L’ingresso

di Cristo a Bruxelles, Le maschere; Munch: La fanciulla malata, Notte a St.-Cloud, Il grido,

Pubertà, Chiaro di luna; Kirchner: Marcella, Busto di donna nuda con cappello, Donna allo

specchio.

-Cubismo: generalità, fasi analitica e sintetica ( pp. 40-43 del vol. 4). Opere analizzate: cfr. “Picasso”.

-Picasso: il periodo postimpressionista, i periodi blu e rosa, “Les demoiselles d’Avignon” come

opera prodromica al Cubismo, periodo cubista, esperienze successive; ( pp. 43-53 del vol. 4).

Opere analizzate: Le Moulin de la Galette, Vecchia, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi,

Autoritratto del 1906, Les Demoiselles d’Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Tre donne alla fonte, Ritratto di Olga Kokhova in

poltrona, Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paulo in costume di

Arlecchino, Sulla spiaggia, Guernica, Donna che piange, La guerra, La pace, Colazione sull’erba,

Las Meniñas.

-Futurismo: inquadramento storico e generalità, il Manifesto del 1909 e quelli successivi,

Boccioni, Balla ( pp. 120-129 del vol. 4).

Opere analizzate: Boccioni: Officine a Porta Romana, Autoritratto, Il mattino, La città che sale,

Stati d’animo I. Quelli che vanno, Stati d’animo I. Quelli che restano, Stati d’animo II. Gli addii,

Forme uniche della continuità nello spazio, Ritratto di Ferruccio Busoni; Balla: Lampada ad arco,

Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Profondità dinamiche,

Compenetrazione iridescente.

-Dadaismo: generalità, il Dada svizzero e americano (pp. 144-149 del vol. 4).

Opere analizzate: Arp: Trousse d’un Da, Ritratto di Tristan Tzara; Duchamp: Nudo che scende una

scala II, Ruota di bicicletta, Con rumore segreto, Fontana, L.H.O.O.Q; Picabia: La danza alla fonte

I, Machine Tournez Vite, L’enfant carburateur; Schamberg e von Freytag-Loringhoven: Dio;

Dove: Il critico.

Testo adottato: Adorno / Mastrangelo, Segni d’arte, voll. 3 e 4, D’Anna.

Pontedera, 15/05/2016

Il docente Sandro Silva

Le alunne rappresentanti di classe:

Page 51: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Diritto e economia politica Filosofia Fisica Inglese Italiano Matematica Religione Scienze motorie Scienze umane Spagnolo Storia Storia dell’arte

Page 52: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: DIRITTO – ECONOMIA POLITICA CLASSE: 5^ BE A.S. 2015/16 Docente: Prof.ssa Giovanna Flamminio

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V^ BE Materia: DIRITTO ECONOMIA Docente: Giovanna Flamminio DIRITTO MODULO 1 L’EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI STATO Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo

• L’idea dello Stato nel pensiero di Machiavelli

• La formazione delle monarchie assolute

• La concezione di Hobbes

• Locke e il contratto sociale

Unità 2 Dallo Stato liberale allo Stato moderno

• Montesquieu e lo spirito delle leggi

• Rousseau e lo Stato del popolo

• La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

• Liberalismo e democrazia nel pensiero di Tocqueville

• Lo Stato liberale e la sua crisi

• Le ideologie socialiste: Saint-Simon e Marx

• Lo Stato socialista

• Lo Stato totalitario: fascismo e nazismo

• Lo Stato democratico

MODULO 2 I RAPPORTI TRA GLI STATI Unità 1 L’ordinamento internazionale

• Le relazioni internazionali

• Le fonti del diritto internazionale

• L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale

• L’ONU: le origini dell’Onu e la dichiarazione universale dei diritti umani, gli organi

principali dell’Onu, i compiti, la Corte penale internazionale.

• La NATO

• Il G8 e il G20

• Il WTO e l’OCSE

Unità 2 L’Unione europea

• Le origine storiche

• Le tappe dell’Unione europea

• La struttura dell’Unione europea: il Consiglio dei Ministri, la Commissione europea, il

Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia

• Le fonti del diritto comunitario

• La cittadinanza europea

• Il Trattato di Lisbona

Page 53: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

MODULO 3 LA COSTITUZIONE ITALIANA Unità 1 I valori fondanti della Costituzione

• Origine, struttura, caratteri della Costituzione repubblicana

• Lo Statuto Albertino e le sue caratteristiche

• Il fondamento democratico

• Gli strumenti di democrazia diretta

• L’uguaglianza formale e sostanziale

• Il lavoro come diritto e come dovere

• La scelta regionalista

• L’organizzazione delle Regioni

• Le leggi regionali: articolo 117 Costituzione

• L’internazionalismo

Unità 2 Le principali libertà civili

• La tutela della libertà personale

• La libertà di circolazione e di soggiorno

• Le libertà collettive: riunione e associazione

• La libertà religiosa

• La libertà di manifestazione del pensiero

• Le garanzie giurisdizionali: articoli 24, 25, 27 della Costituzione italiana

Unità 3 la funzione legislativa: il Parlamento

• Democrazia diretta e corpo elettorale

• Cenni sui sistemi elettorali

• La composizione del Parlamento e il bicameralismo

• L’organizzazione e il funzionamento delle Camere

• La posizione giuridica dei parlamentari

• L’iter legislativo: leggi ordinarie, leggi costituzionali

Approfondimento: - il bicameralismo nell’Unione europea; la riforma costituzionale e la fine del bicameralismo perfetto

Unità 4 La funzione esecutiva: il Governo

• La composizione e la formazione del Governo

• Le funzioni del Governo

• Gli atti normativi del Governo

Unità 5 Gli organi di controllo costituzionale • Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

• Elezione e durata della carica del Capo dello Stato

• Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

• Irresponsabilità politica del Presidente della Repubblica

• Il ruolo, la composizione, le funzioni della Corte Costituzionale

• Sentenze di accoglimento e di rigetto

Unità 6 La Magistratura

• Magistratura ordinaria e speciale

• I gradi di giudizio

• Il CSM

Page 54: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

• giurisdizione civile, penale, amministrativa

ECONOMIA POLITICA MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO Unità 1 Il ruolo dello Stato nell’economia

• L’economia mista

• Le funzioni economiche dello Stato

• Le spese pubbliche

• Le entrate pubbliche

Unità 2 Il Bilancio pubblico e la programmazione economica 1. I caratteri del Bilancio pubblico

2. I principi del Bilancio pubblico

3. Il Bilancio preventivo: struttura del Bilancio annuale preventivo, iter di approvazione del

Bilancio preventivo

4. La manovra economica

Approfondimento: la crisi economica mondiale e i movimenti di reazione e protesta Unità 3 La solidarietà economico-sociale

1. Lo Stato sociale: caratteri dello Stato sociale; introduzione dello Stato sociale in Italia

2. La previdenza sociale: gli enti previdenziali; il sistema della previdenza sociale

3. Il terzo settore

Approfondimento: fare volontariato MODULO 2 I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

Unità 1 Gli scambi con l’estero

1. I rapporti economici internazionali

2. Le teorie sul commercio internazionale

3. Libero scambio e protezionismo

4. La politica commerciale nella storia

5. Il ruolo delle banche nel commercio internazionale

6. La Bilancia dei pagamenti

7. I contratti internazionali: la scelta delle leggi da applicare; le fasi contrattuali

Unità 2 Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

1. La globalizzazione: caratteri, vantaggi e svantaggi

2. Il ruolo delle multinazionali

3. La new economy nel mondo globalizzato

MODULO 3 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Unità 1 i rapporti monetari tra gli Stati

1. Le operazioni di cambio

2. I regimi di cambio

3. Breve storia del sistema monetario internazionale

4. Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale

Page 55: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Unità 2 Il sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie

a) Dal MEC al mercato unico

b) La politica monetaria europea: la moneta unica e il suo lungo percorso

c) La Banca centrale europea e le sue funzioni

d) La crisi dell’area euro

e) La politica agricola, la politica ambientale e la politica estera e di sicurezza comune

MODULO INTERDISCIPLINARE LA CRISI ECONOMICA IN EUROPA

Analisi della crisi economica e finanziaria esplosa negli Stati Uniti e dilagata anche in Europa.

Origini della crisi. La crisi del sistema bancario. L’estensione della crisi al sistema economico

internazionale. La crisi dell’euro. Le critiche alla UEM. La crisi del 2011. Gli interventi della BCE.

Ipotesi di una unione fiscale come obiettivo da raggiungere.

La nascita dei movimenti pacifici di protesta e di resistenza: il movimento degli Indignados.

Pontedera, 15 maggio 2016

La docente

Giovanna Flamminio

Le alunne

Selene Tamberi

Tosi Valentina

Page 56: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE : 5BE A.S. 2015/16 Docente: Maria Marrucci

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA

U.D. 1. Gli elementi fondamentali del pensiero hegeliano - i capisaldi del sistema;

- la filosofia dello spirito e la filosofia della storia

U.D. 2. Schopenhauer e la sofferenza universale - il mondo come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé;

- caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”;

- il pessimismo:

a) dolore, piacere e noia;

b) la sofferenza universale;

c) l’illusione dell’amore;

- la critica delle varie forme di ottimismo;

- le vie di liberazione dal dolore:

a) l’arte;

b) l’etica della pietà;

c) l’ascesi;

U.D. 3. Kierkegaard - Le vicende biografiche e le opere;

- L’esistenza come possibilità e fede;

- La critica all’hegelismo;

- Gli stadi dell’esistenza;

- L’angoscia, disperazione e fede

- L’attimo e la storia

U.D. 4. La critica di Feuerbach alla religione - Destra e Sinistra hegeliana: la spaccatura della scuola hegeliana; conservazione o distruzione della

religione; legittimazione o critica dell’esistente

- L’ateismo filosofico di Ludwig Feuerbach:

a. il rovesciamento dei rapporti di predicazione nella religione;

b. la critica alla religione: a) Dio come proiezione dell’uomo; b) la struttura dell’alienazione

religiosa e l’ateismo come imperativo filosofico e morale;

c. umanismo e filantropismo

U.D.5. Il Positivismo e l’interpretazione delle dinamiche sociali - caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo;

- A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come scienza

positiva; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della

scienza.

U.D. 6. L’analisi della società capitalistica in Marx - la critica della civilta moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” negli Annali

franco-tedeschi del 1844;

- la critica dell’economia borghese e la problematica dell’“alienazione” nei Manoscritti economico

filosoficidel 1844;

- il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale;

Page 57: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

- la concezione materialistica della storia nell’Ideologia tedesca del 1845-’46;

- borghesia, proletariato e lotta di classe nel Manifesto del partito comunista;

- l’analisi dei meccanismi strutturali della società borghese ne Il Capitale;

- la rivoluzione, la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

U.D. 7. Nietzsche e la distruzione della tradizione occidentale: l’“istinto del gregge nel singolo”, la “genealogia della morale” e la “volontà di potenza” - il periodo giovanile tra filologia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia ne La nascita della

tragedia dallo spirito della musica;

- la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; lettura dell’aforisma 125 L’uomo folle (tratto

da La gaia scienza, in Opere, Adelphi, Milano, 1965, n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del

manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori,

edizione di G. Fornero, vol. 3, Paravia, Torino, 2013.

- Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno: il superuomo (Ubermensch); l’eterno

ritorno dell’uguale; lettura dell’aforisma 341 Il peso più grande (tratto da La gaia scienza, in

Opere cit.), p. 304 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi,

temi e laboratori,edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2013;lettura del brano “Il morso

del pastore” (tratto da Della visione e dell’enigma in Così parlò Zarathustra, Parte terza, in Opere

cit., vol. VI, tomo I), pp. 330-332 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia.

Protagonisti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol vol. 3A, Paravia, Torino, 2013.

- l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori” in Al di

là del bene e del male (1886) e nella Genealogia della morale (1887); la volontà di potenza; il

problema del nichilismo e del suo superamento.

U.D. 8. La scoperta di Sigmund Freud delle dinamiche conflittuali della psiche - La “scoperta” di Sigmund Freud:

a) dall’ipnosi alla psicoanalisi;

b) inconscio, rimozione, interpretazione dei sogni;

c) le fasi di sviluppo della sessualità e il “complesso di Edipo”;

d) dalla prima topica (inconscio, preconscio e coscienza) alla seconda topica (Es, Io, Super-Io)

elaborata a partire dal 1920 con l’introduzione della pulsione di morte;

e) le tecniche terapeutiche: 1) associazioni libere, 2) interpretazione dei sogni, 3) analisi del

transfert;

f) la lotta tra Eros e Thànatos e Il disagio della civiltà (1929).

U.D. 9. Il programma della Scuola di Francoforte: la teoria critica della società di Max Horkheimer - caratteri generali della Scuola di Francoforte;

- Max Horkheimer: la critica della ragione strumentale nella Eclisse della ragione (1947); la

dinamica autodistruttiva dell’≪illuminismo≪(1947).

U.D. 10. L’indagine di Hannah Arendt sul totalitarismo - il totalitarismo e “il fardello che il nostro tempo ci ha posto sulle spalle”

Lettura e commento del seguente passo: la banalità del male- I risvolti psico-sociali dell’analisi di

Hanna Arendt: Dal caso Eichmann…… alla psicologia sociale.

Pontedera, 15 maggio 2016, Le rappresentanti delle alunne: DISCIPLINA: FISICA

CLASSE : 5a BE A.S. 2015/2016 Docente: MATTEUCCI ANDREA

Page 58: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Elettrizzazione per strofinio. Conduttori ed isolanti. La carica elettrica (TRIMESTRE).

La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il vettore

campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme (TRIMESTRE).

Le linee di campo. La corrente elettrica. Il potenziale elettrico: generatori di tensione e i circuiti

elettrici (TRIMESTRE-PENTAMESTRE).

La prima legge di Ohm. La resistenza. Strumenti di misura delle grandezze elettriche che

caratterizzano i circuiti (PENTAMETSRE ).

Resistori in serie e parallelo. Resistenza equivalente (PENTAMESTRE).

I fenomeni magnetici. Analogie e differenze tra campo magnetico e campo elettrico. Esperienza di

Oersted e Faraday. Legge di Ampere (PENTAMESTRE).

Forza magnetica su un filo percorso da corrente e su una carica in moto (forza di

Lorentz)(PENTAMESTRE ).

La crisi della fisica classica: cenni alla relatività ristretta, alla relatività generale, alla quantizzazione

della luce, al modello atomico di Bohr (PENTAMESTRE ). Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Pontedera, 15 maggio 2016

Page 59: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Relazione classe V B E Liceo Statale “E. Montale”

Programma svolto nell'anno scolastico 2015/2016

Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: V B E Liceo Economico-Sociale

Docente: Di Sessa Marina

Libri di testo in uso: “ Literature for life’’ , Editore Loescher. Dispense.

“ Living together “, Editore Petrini.

Contenuti:

The Romantic Age : Emotion versus Reason

William Wordsworth and the theme of nature

William Wordsworth, Daffodils and My heart leaps up

John Keats and the theme of beauty

John Keats, Ode on a Grecian urn

The Victorian Age

The life of Queen Victoria

The first half of Queen Victoria’s reign

The Age of Expansion and Reform

Charles Dickens: a man of realities

Oliver Twist and the children

Hard Times and the theme of industrialism

Aestheticism and the New Aesthetic theories

Oscar Wilde : the brilliant artist and the dandy.

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty.

The first half of the 20th century

The Edwardian Age

James Joyce : a deep cultural and religious crisis

Dubliners and the theme of paralysis

James Joyce’s Dublin

The Modern novel “Eveline “ from Dubliners.

Virginia Woolf and the stream of consciousness

Page 60: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Mrs. Dalloway : her appearance and personality.

To the lighthouse : The woman, the mother, the friend.

Modulo interdisciplinare: a deep cultural and religious crisis seen both in Joyce and Woolf

Britain and World War I

The War Poets

Rupert Brooke: The Soldier

Siegfried Sassoon: Suicide in the trenches

Freedom of thought and Freedom of speech

George Orwell and the theme of anti-utopia

Nineteen Eighty –Four

Pontedera, lì 15 Maggio 2016

Le rappresentanti di classe

La docente

Marina Di Sessa

Page 61: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Materia: ITALIANO Classe: 5 BE a.s.: 2015 – 2016

Insegnante: Luisa Filippi

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

• CONTESTO STORICO E POLITICO DELL’OTTOCENTO

• Preromanticismo e Romanticismo italiano

• Alessandro Manzoni: romanzo storico e caratterizzazione dei personaggi ne “I Promessi

sposi”, il vero storico. Trattazione sintetica e funzionale al confronto tra la narrazione

manzoniana e quella verista, di Verga.

• GIACOMO LEOPARDI E LA POESIA ROMANTICA

• Vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti canti: L’infinito; Il passero solitario; La sera del dì di festa;

Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La

ginestra o fiore del deserto (strofe scelte)

• Lettura di passi dallo Zibaldone: Il vago e l’indefinito; Il piacere ossia la felicità;

L’infelicità e la natura.

• L’ETA’ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO

5. Naturalismo e Verismo a confronto

• Giovanni Verga: vita, opere e poetica - Il ciclo dei vinti • Lettura e analisi dei seguenti testi: da Vita dei campi, La lupa; da Novelle rusticane, La

roba; da I Malavoglia, Prefazione; La famiglia Malavoglia; Lutto in casa Malavoglia;

L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni.

• SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO • Charles Baudelaire e i “poeti maledetti”: da I fiori del male, lettura e analisi de

L’albatro.

• Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti testi: da Il fanciullino, E’ dentro di noi un fanciullino; da

Myricae, X agosto; Lavandare; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono; Novembre; da

Canti di Castelvecchio, Nebbia; Il gelsomino notturno.

• Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

• Lettura e analisi dei seguenti passi, da Il piacere: Il ritratto di un esteta; Il verso è tutto; da

Alcyone: La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo.

• CONTESTO STORICO E POLITICO DEL NOVECENTO

Page 62: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

� Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo: breve

sintesi.

� Italo Svevo: vita, opere e poetica

� Lettura e analisi dei seguenti passi da La coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo;

L’ultima sigaretta; Una catastrofe inaudita.

� Luigi Pirandello: vita, opere e poetica � Lettura e analisi dei seguenti testi: da Il fu Mattia Pascal, Cambio treno; Io e l’ombra mia;

da Uno, nessuno e centomila, “Salute!”.

� Giuseppe Ungaretti: vita, opere e poetica � Lettura e analisi dei seguenti testi: da L’allegria, In memoria; Il porto sepolto; Veglia;

Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; san Martino del Carso; Mattina; Soldati.

• EUGENIO MONTALE E LA POETICA DELL’OGGETTO a) Lettura e analisi dei seguenti testi: da Ossi di seppia, I limoni; Non chiederci la parola;

Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino

andando; da Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli; da Satura, Ho sceso, dandoti il

braccio.

• DAL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA MEMORIA AL POSTMODERNO

b) Pier Paolo Pasolini: vita, opere e poetica c) Lettura di brani scelti da Ragazzi di vita e Una vita violenta d) Primo Levi: vita, opere e poetica e) Lettura del testo poetico Considerate se questo è un uomo f) Italo Calvino: vita, opere e poetica g) Lettura e analisi del seguente testo: da Se una notte d’inverno un viaggiatore, Il romanzo lo

scrive chi legge.

• IL “PARADISO” DI DANTE ALIGHIERI

• Struttura e significato della cantica

• Lettura e analisi del canto I

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti di classe: L’insegnante, prof.ssa Luisa Filippi

Page 63: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE : 5a BE A.S. 2015/2016 Docente: MATTEUCCI ANDREA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Ripasso sulle disequazioni: intere di primo e secondo grado, fratte, sistemi di disequazioni

(TRIMESTRE).

Le funzioni: dominio, codominio, immagine di un elemento, controimmagine di un elemento,

grafico; proprietà (pari, dispari, iniettiva, suriettiva, biunivoca, crescente, decrescente); funzione

composta. Classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti. Determinazione del dominio di

una funzione algebrica intera, fratta o irrazionale. Parità o disparità di una funzione (TRIMESTRE).

Limite di una funzione: concetto intuitivo. Limite finito ed infinito. Limite destro e limite sinistro.

Limite per x che tende ad un valore infinito. Operazioni sui limiti: limite di somma, differenza,

prodotto e quoziente di funzioni. Risoluzione di forme indeterminate. Asintoti orizzontali, verticali

ed obliqui (PENTAMESTRE).

Grafico probabile di una funzione: dominio, incontro con gli assi, asintoti (PENTAMESTRE).

Derivata: definizione di rapporto incrementale e derivata. Significato geometrico del rapporto

incrementale e della derivata. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di

somma, differenza, prodotto e quoziente di funzioni (senza dimostrazione) (PENTAMESTRE).

Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione: punti di massimo, minimo e flesso

(PENTAMESTRE). Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Page 64: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Religione Anno scolastico 2015/2016 Classe: 5° BE

PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2015/2016

CLASSE 5 BE

MODULO 1 Pro e contro Dio

Teologia e filosofia il filo rosso che le lega ( Marx S.Agostino )

La teologia della liberazione

MODULO 2

Religione e senso della vita

Religione e arte

MODULO 3 La solidarietà come principio etico - cristiano

La struttura gerarchica e le pagine difficili del 900

MODULO 4 Religioni a confronto

Il ruolo della donna nella società e nelle religioni ne vari contesti storici

Pontedera, 15/05/2016

L’insegnante Le alunne

Page 65: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: Scienze Motorie e sportive CLASSE : VBE A.S. 2015/2016 Docente : Dell´Orco Claudio

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

GIOCHI SPORTIVI: AVVIAMENTO ALLE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE DI SQUADRA E INDIVIDUALI

Pallavolo: conoscenza delle regole di gioco, dei fondamentali individuali e di squadra, pratica

di gioco.

Pallacanestro: conoscenze delle regole di gioco.

Pallamano: regole di gioco, studio dei fondamentali individuali e di squadra, gioco.

Attività su base musicale: step, aerobica, esercizi di rilassamento muscolare.

Atletica: cenni e storia

Calcio: regolamento generale e fondamentali

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

• Esercizi di resistenza e corsa di durata

• Esercizi di velocità propedeutici alla corsa: skip, corsa balzata e calciata, andature,

scatti

• Esercizi di mobilità articolare: esercizi di slancio e di stretching per gli arti superiori,

inferiori e busto.

• Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con piccoli pesi.

• Esercizi di coordinazione, di equilibrio, di destrezza e agilità.

• Esercizi di educazione al ritmo e alla combinazione motoria.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

• Esecuzione di circuiti misti atti a verificare il rapporto del corpo con l’ambiente

attraverso esercizi di destrezza, di percezione oculo-manuale e spazio temporale.

• Esercizi a corpo libero.

• Esercizi di coordinazione posturale, esercizi per l’equilibrio statico e dinamico,

esercitazioni per la coordinazione dinamica generale, esercizi per la lateralità.

Page 66: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

NOZIONI GENERALI ANATOMIA

• Cenni apparato scheletrico

• Articolazioni

• Muscoli

• Piani di riferimento corporei

• Infortuni tipici primo soccorso.

• Principi di alimentazione e nutrizione.

• Doping sportivo

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante: Dell´Orco Claudio

Page 67: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

CLASSE : 5BE A.S. 2015/16 Docente: Maria Marrucci

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CONTENUTI DISCIPLINARI

SOCIOLOGIA 1. DISUGUAGLIANZE SOCIALI

Il concetto di disuguaglianza sociale; la disuguaglianza di genere

2. LA STRATIFICAZIONE SOCIALE

3. I MOVIMENTI SOCIALI E I COMPORTAMENTI COLLETTIVI

I comportamenti collettivi: i protagonisti, il tipo di azione, il clima psicologico, gli esiti positivi o

negativi. Come spiegare i comportamenti collettivi: G. Le Bonn e la psicologia delle folle pag.208 (

lettura).

I movimenti sociali nella storia. I movimenti eterocentrati e autocentrati, rivoluzionari e riformatori.

Il ciclo di vita di un movimento sociale e i leader nelle diverse tappe. Le principali teorie che

spiegano la nascita di un movimento.

4. LA GLOBALIZZAZIONE:

- Che cos'è la globalizzazione

- Dimensioni della globalizzazione: l’aspetto economico. L’organizzazione del lavoro. Gli stati nella

dimensione della globalizzazione. Greenpeace: il potere a chi non ha potere lettura di pag.319. Le

comunicazioni nell’età della globalizzazione e i nuovi problemi globali. La crisi della democrazia. I

paradossi della globalizzazione. I cambiamenti culturali. La secolarizzazione della religione. Il

fondamentalismo.

5. LO STATO MODERNO:

Dallo stato, liberale al welfare state.

Lo stato provvidenza o sistema economico politico?

L’espansione dello stato e la contrazione dei servizi statali

La crisi dello stato moderno

I MEDIA:

L'esplosione tecnologica e i new media. I media benefici o malefici? Le teorie dei funzionalisti e dei

teorici del conflitto. Interrogativi sui nuovi media.

LA FAMIGLIA:

Il matrimonio romantico.

Perché il matrimonio conquista il mondo.

Page 68: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

Il declino della famiglia coniugale

Il calo di nuzialità

Le unioni di fatto

L’instabilità coniugale

IL LAVORO

Le caratteristiche della moderna divisione del lavoro

Conseguenze della divisione del lavoro:Il Taylorismo e il fordismo

L’evoluzione dei sistemi a basso margine di autonomia

Il problema della divisione del lavoro oggi

Il fenomeno moderno della disoccupazione

La disoccupazione in Italia.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE L’esperimento: l’esperimento di Milgram sull’obbedienza all’autorità

L’osservazione partecipante

Il metodo clinico

Il test e i test proiettivi

L’approccio multidisciplinare e interdisciplinare

Il cooperative learning

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Page 69: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola CLASSE: V B/E ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DOCENTE: Maria Gloria Fossetti NUMERO DELLE ALUNNE: 21 ORE DI INSEGNAMENTO: 3 ore settimanali di lezione

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Spagnola CLASSE: V B/E ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DOCENTE: Maria Gloria Fossetti NUMERO DELLE ALUNNE: 21 ORE DI INSEGNAMENTO: 3 ore settimanali di lezione Dal libro di testo Maria D’Ascanio, Antonella Fasoli, Mundo social , Clit t, Roma,

2013 , sono stati svolti cinque moduli, che sono i seguenti:

- CONOCER LA SOCIEDAD (Charla 2)

Temas sociales: La sociología (pp. 27-28) La comunicación (p. 28) Las dinámicas de grupo (pp. 32-33) Social network o redes sociales: Facebook y Skype (p. 38) Psicología de los medios de comunicación (p. 39) La telerrealidad (p. 40)

Enlace con la l iteratura: Gabriel García Márquez: Lectura y comentario del fragmento de texto (texto en

fotocopia) sacado del Capítulo I de Crónica de una muerte anunciada .

- LA EDUCACIÓN (Charla 3)

Temas sociales: El sistema educativo español (p. 47) y una comparación entre este sistema y el

italiano La evaluación (p. 49) Algunas causas del fracaso escolar (pp. 53-54) El acoso escolar (p. 56), con visionado integral de la película Cobardes de José

Corbacho y Juan Cruz (2008). Actividad de profundización en pequeños grupos

sobre el acoso escolar a part ir del sit io internet www.bastadebullying.com: qué

es el bullying, consejos para estudiantes, padres y educadores.

Enlace con la l iteratura: Manuel Rivas Barrós: Lectura y comentario de cuatro fragmentos de texto (textos

en fotocopia), sacados del cuento La lengua de las mariposas para reflexionar

Page 70: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

especialmente sobre el tema de la crisis que sufre el protagonista y el pueblo

español al estallar la Guerra Civil Española.

Visionado integral de la película La lengua de las mariposas de José Luis Cuerda

(1999), con reflexiones sobre las diferencias entre la película y el cuento.

- LA INFANCIA (Charla 4) Temas sociales: Los niños de ayer y de hoy (p. 61) Los niños y el juego (p. 62) La risoterapia (p. 63) Los doctores clown (p. 64) El día del silencio: un cuento para reflexionar (pp. 66-67) La educación inclusiva (p. 68) Los derechos de los niños (p. 69)

Enlace con la l iteratura: Elvira Lindo Garrido: Lectura y comentario del fragmento 1 (l. 1-22, p. 171) y

del fragmento 2 (l . 1-30, p. 172) sacados de la novela Manolito Gafotas .

- LOS JÓVENES (Charla 5)

Temas sociales: Los adolescentes de ayer y de hoy (p. 75) La adolescencia (p. 76) La tecnología y la sociedad (pp. 79-80) La pandilla (pp. 80-81) Aficiones de los adolescentes (p. 81) Los adolescentes y la música (p. 82) Cuatro ideas claves sobre el voluntariado (p. 83) Las adicciones: ¿Por qué algunos adolescentes beben hasta perder el

conocimiento? (pp. 84-85); Prevención y métodos para combatir la drogadicción (p. 85)

La ciberadicción: Adicción a internet (p. 86); Adicción al teléfono móvil (p.

87); Adicción a los videojuegos (p. 87) Los trastornos alimentarios (p. 88) Ataques de pánico y ansiedad (p. 89)

Enlace con la l iteratura: Ana María Matute Ausejo: Lectura y comentario del fragmento 1 ( l . 1-39, pp.

180-181) y del fragmento 2 (l . 1-60, pp.182-183) sacados del cuento Los chicos .

- LA VEJEZ (Charla 6)

Temas sociales: Los ancianos de ayer y de hoy (p. 95) Los ancianos en la sociedad moderna (p. 96) Cómo van cambiando las personas mayores de España (p. 97) IMSERSO: Instituto de Mayores y Servicios Sociales (p. 99) Cómo elegir un buen cuidador (pp. 100-101)

Page 71: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

El alzheimer: un problema social (pp. 102-103) Las residencias de ancianos (pp. 104-105)

Enlace con la l iteratura: José Luis Sampedro Sáez: Lectura y comentario del fragmento 1 (l . 1-32, pp.

174-175) y del fragmento 2 (l. 1-48, pp. 176-177) sacados de la novela La sonrisa etrusca . PERCORSO MULTIDISCIPLINARE Come stabilito dal Consiglio di Classe, quest’anno è stato svolto un percorso

multidisciplinare sul tema della crisi , che ha coinvolto alcune discipline

didattiche, tra cui anche Lingua e Cultura Spagnola. Per trattare il tema della crisi,

nell’ambito del programma di Lingua e Cultura Spagnola, è stato preso in

considerazione il racconto La lengua de las mariposas di Manuel Rivas Barrós, di

cui la classe ha let to alcuni frammenti di testo, riflettendo in particolare sulla crisi

del protagonista Moncho prima e durante il suo primo giorno di scuola, così come

la crisi percepita nel luogo in cui si svolge l’azione poco dopo il colpo di stato del

1936, alla vigilia dello scoppio della Guerra Civile Spagnola. Pontedera, 15.05.2016 Le rappresentanti delle alunne La Docente di Spagnolo

DISCIPLINA: STORIA (CLIL)

Page 72: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

CLASSE: 5° BE A.S. 2015/16 Docente: Prof. Marinella Lizza

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Il secondo Ottocento - Ripasso degli argomenti di Storia trattati nell’a.s. 2014/15 per quanto riguarda la storia

dell’Ottocento, con particolare attenzione al Risorgimento italiano.

- Cultura, società, economia e politica negli Stati europei della seconda metà dell’Ottocento. La

guerra franco-prussiana. Imperialismo e Colonialismo.

- L’Italia dopo l’Unità. Destra e Sinistra storica. La questione meridionale. Stato e Chiesa in Italia

dopo l’Unità.

- Lessico di base per la trattazione di argomenti di Storia in lingua inglese.

CLIL - key words (definizione e discussione): citizen, colonialism, country, domination, empire,

imperialism, kingdom, monarchy, policy, politics, power, rights, subject, war.

CLIL - American Civil War [modulo svolto interamente in lingua inglese]

- La guerra civile americana (guerra di secessione).

- Analisi di fonti storiche (letters from soldiers).

- Percorsi intertestuali e approfondimenti critici.

- A Brief Overview of the American Civil War, by James McPherson (lettura e discussione)

- Missouri Compromise; Nat Turner’s Rebellion; Compromise of 1850; Harriet Beecher Stowe’s

Uncle Tom’s Cabin; Kansas-Nebraska Act; Lincoln-Douglas Debates; Emancipation Proclamation

(1863); XII, XIV, XV Amendment to the United States Constitution.

L’età giolittiana / CLIL - Emigration - La seconda rivoluzione industriale.

- Emigrazione (anche con attività CLIL). Materiali in inglese: l’emigrazione verso gli USA. Ellis

Island; Homestead Act; Immigration Restriction League.

- Ascolto guidato della canzone popolare Mamma mia dammi cento lire

- Lettura e analisi della fonte storica: lettere di emigranti italiani.

- L’età giolittiana. Cultura, società, economia e politica del primo Novecento.

- Lettura e discussione di materiali in inglese sui seguenti argomenti: Titanic; Henry Ford; Frederick

Taylor (industrial efficiency); assembly line; imperialism.

- Storia del suffragio in Italia dall’Unità al 1918.

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa / CLIL - The Great War - Le cause del primo conflitto mondiale e le sue fasi principali.

- La rivoluzione russa.

- Approfondimenti critici e/o percorsi intertestuali, anche in modalità CLIL.

W. Owen, Dulce et decorum est (English poem). Women during the Great War.

Ascolto guidato della canzone popolare Keep the Home Fires Burning (British patriotic song, 1914)

President Wilson’s 14 points (lettura e discussione).

Tra le due guerre mondiali. I totalitarismi europei - L’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania.

- La situazione dei paesi europei dopo la prima guerra mondiale; il biennio rosso e la nascita del

partito comunista in Italia; la riforma Gentile del sistema scolastico; il concordato con la Chiesa

cattolica; la politica coloniale del fascismo.

Analisi della fonte storica: direttive per la stampa (1931).

- Hitler e il partito nazionalsocialista dei lavoratori. Il Mein Kampf. La politica estera del nazismo.

- Aspetti economici e sociali del fascismo e dei totalitarismi.

- La crisi del ’29; Roosvelt e il New Deal.

Page 73: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

- La guerra civile spagnola.

Modulo interdisciplinare - “la crisi” Il tema scelto per il modulo interdisciplinare è stato affrontato concentrandosi sulla crisi del 1929,

in particolar modo sugli aspetti economici e sociali.

La seconda guerra mondiale ed il secondo dopoguerra - Le cause del secondo conflitto mondiale e le sue fasi principali.

- Analisi della fonte storica: resoconto di Tamiki Hara, cittadino giapponese sopravvissuto allo

sgancio della bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945.

- I rapporti tra le grandi potenze durante e dopo la II guerra mondiale.

- La situazione italiana nel secondo dopoguerra.

- Cenni sulla situazione italiana ed internazionale (la guerra fredda) dal secondo dopoguerra alla

storia recente.

Pontedera, 15 maggio 2016

Le rappresentanti delle alunne: L’insegnante:

Marinella Lizza

Page 74: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

STORIA DELL’ARTE CLASSE 5 BE LICEO ECONOMICO SOCIALE Prof. SANDRO SILVA

a.s. 2015– 2016

CONTENUTI SVOLTI -Neoclassicismo: generalità, Winckelmann e teorici principali; architettura; Canova; David (pp.

152-154, 156-167 del vol. 3).

Opere architettoniche analizzate: Walhalla di Leo Von Klenze, Teatro alla Scala a Milano di

Piermarini, Foro Bonaparte a Milano, Caffè Pedrocchi a Padova di Jappelli, collegamento tra piazza

del Popolo ed il Pincio a Roma del Valadier; scultura: Dedalo e Icaro, Monumento funebre a

Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte, Venere Italica,

Ebe, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Canova; pittura: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat,

Madame Récamier di David.

-Romanticismo: generalità; architettura neogotica nelle opere ex-novo e neogotico nei restauri;

concetto di “sublime”; pittura tedesca (Friedrich), inglese (Füssli, Blake, Constable, Turner),

francese (Géricault, Delacroix), pp. 184-188, 195-201, 202-207 del vol. 3.

Opere analizzate: Viandante su un mare di nebbia, Naufragio della “Speranza”, Inverno, La

grande riserva di Friedrich; Incubo notturno, La follia di Kate di Füssli; La vecchiaia, Paolo e

Francesca di Blake; Studi di nuvole, Stnehenge di Constable; Tempesta di neve. Annibale e il suo

esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità, Vapore durante una tempesta di mare di

Turner; Ufficiale dei cacciatori a cavallo, Monomaniaca dell’invidia, La zattera della Medusa di

Géricault; La libertà che guida il popolo, Ritratto di Chopin di Delacroix.

-Impressionismo e postimpressionismo: generalità sull’Impressionismo; l’en plein air; Manet,

Monet, Renoir, Morisot, Degas, Cézanne; generalità sul filone scientifico del postimpressionismo

(puntinismo); Seurat e Signac; generalità sul filone esistenzialista del postimpressionismo; Gauguin

e Van Gogh (pp. 222-226, 233-236, 237-244, 245, 246-249, 252-255, 260-272 del vol. 3) .

Opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Alla ferrovia, Monet che dipinge sulla barca, Bar

alle Folies- Bergère di Manet; La Grenouillière, Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione. Il

levar del sole, la serie di tele sulla cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee di Monet; La

Grenouillière, Ballo al Moulin de la Galette, Ritratto di Wagner, Bagnante di Renoir; Gita in barca,

La culla di Morisot; Fantini davanti alle tribune, La classe di danza del signor Perrot, L’assenzio,

La tinozza di Degas; La casa dell’impiccato, Autoritratto, Giocatori di carte, nature morte

successive al periodo impressionista, il tema della Montagna Sainte-Victoire di Cézanne; La

Grande Jatte di Seurat; Ingresso al porto di Marsiglia di Signac; Visione dopo il sermome, Cristo

giallo, …E l’oro dei loro corpi, “Da dove veniamo?, Cosa siamo?, Dove andiamo? “di Gauguin; Mangiatori di patate, , autoritratti, Piana della Crau presso Arles, Camera da letto, Notte stellata,

Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi di Van Gogh.

-Art Nouveau: inquadramento storico e generalità, Gaudì ( pp. 2-9 del vol. 4).

Opere analizzate: Horta: Casa Solvay a Bruxelles; Gaudì: Casa Milà, Parco Güell, Sagrada

Familia a Barcellona.

Page 75: Diritto e economia politica - Liceo Montale · Unità 1 La formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo ... n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 296 del manuale N. Abbagnano – G.

-Espressionismo: generalità, i “Fauves”, Matisse, Marquet, de Vlaminck e Derain; Munch ed Ensor

come precursori, “Die Brücke” e Kirchner ( pp. 23-26, 30-32, 70-77 del vol. 4).

Opere analizzate: Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, Ritratto con la riga verde, La danza, Nudo rosa;

Marquet: La spiaggia di Fécamp; de Vlaminck: Il ponte di Chatou, La ballerina del “Rat Mort”,

Passaggio a livello il 14 luglio; Derain: Donna in camicia, La tavola di cucina; Ensor: L’ingresso

di Cristo a Bruxelles, Le maschere; Munch: La fanciulla malata, Notte a St.-Cloud, Il grido,

Pubertà, Chiaro di luna; Kirchner: Marcella, Busto di donna nuda con cappello, Donna allo

specchio.

-Cubismo: generalità, fasi analitica e sintetica ( pp. 40-43 del vol. 4). Opere analizzate: cfr. “Picasso”.

-Picasso: il periodo postimpressionista, i periodi blu e rosa, “Les demoiselles d’Avignon” come

opera prodromica al Cubismo, periodo cubista, esperienze successive; ( pp. 43-53 del vol. 4).

Opere analizzate: Le Moulin de la Galette, Vecchia, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi,

Autoritratto del 1906, Les Demoiselles d’Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Tre donne alla fonte, Ritratto di Olga Kokhova in

poltrona, Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paulo in costume di

Arlecchino, Sulla spiaggia, Guernica, Donna che piange, La guerra, La pace, Colazione sull’erba,

Las Meniñas.

-Futurismo: inquadramento storico e generalità, il Manifesto del 1909 e quelli successivi,

Boccioni, Balla ( pp. 120-129 del vol. 4).

Opere analizzate: Boccioni: Officine a Porta Romana, Autoritratto, Il mattino, La città che sale,

Stati d’animo I. Quelli che vanno, Stati d’animo I. Quelli che restano, Stati d’animo II. Gli addii,

Forme uniche della continuità nello spazio, Ritratto di Ferruccio Busoni; Balla: Lampada ad arco,

Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Profondità dinamiche,

Compenetrazione iridescente.

-Dadaismo: generalità, il Dada svizzero e americano (pp. 144-149 del vol. 4).

Opere analizzate: Arp: Trousse d’un Da, Ritratto di Tristan Tzara; Duchamp: Nudo che scende una

scala II, Ruota di bicicletta, Con rumore segreto, Fontana, L.H.O.O.Q; Picabia: La danza alla fonte

I, Machine Tournez Vite, L’enfant carburateur; Schamberg e von Freytag-Loringhoven: Dio;

Dove: Il critico.

Testo adottato: Adorno / Mastrangelo, Segni d’arte, voll. 3 e 4, D’Anna.

Pontedera, 15/05/2016

Il docente Sandro Silva

Le alunne rappresentanti di classe:


Recommended