+ All Categories
Home > Documents > DISCIPLINA: MATEMATICA LIVELLO NUCLEI TEMATICI … di... · situazioni semplici e concrete ·...

DISCIPLINA: MATEMATICA LIVELLO NUCLEI TEMATICI … di... · situazioni semplici e concrete ·...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: trinhxuyen
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
DISCIPLINA: MATEMATICA LIVELLO NUCLEI TEMATICI Parziale Base Intermedio Avanzato NUMERI Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10 CLASSE I CLASSE II CLASSE III · Conoscere e saper operare con i numeri naturali · Comprendere il significato di frazione come rapporto tra numeri o misure · Conoscere e saper operare in Q Non conosce e non sa utilizzare i contenuti Conosce e usa tecniche, procedure e relazioni in modo parziale e scorretto note procedendo in modo meccanico Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo parzialmente corretto, non solo in situazioni note Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni con sicurezza, in modo pertinente, corretto e consapevole Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo valido ed esperto, con padronanza e rigore · Conoscere e saper operare con il sistema di numerazione decimale · Riconoscere il significato di frazioni equivalenti · Conoscere e saper operare in R · Saper utilizzare elevamento a potenza · Riconoscere il numero razionale nelle sue varie forme rappresentative (decimale, frazione, percentuale) · Risolvere espressioni con i numeri conosciuti, utilizzando in modo consapevole parentesi e convenzioni sulla precedenza delle operazioni potenze · Saper operare con i numeri razionali · Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti · Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti · Comprendere e utilizzare il concetto di multiplo e divisore · Conoscere e comprendere il significato estrazione di radice come operazione a potenza · Calcolare il MCD e mcm · Risolvere situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi · Risolvere situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi e non individua strategie risolutive rielaborazione minima Opera in modo elementare e riconosce solo situazioni standard Opera in modo parzialmente corretto e riconosce situazioni standard ed elementari Opera in modo corretto e coerente in situazioni differenti Opera in modo efficace e consapevole anche in situazioni complesse Opera in modo pertinente, consapevole e personale dimostrand di rielaborazione completa ed efficace
Transcript

DISCIPLINA: MATEMATICA LIVELLO

NUCLEI TEMATICI Parziale Base Intermedio Avanzato

NUMERI Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

· Conoscere e saper operare con i numeri naturali

· Comprendere il significato di frazione come rapporto tra numeri o misure

· Conoscere e saper operare in Q

Non conosce e non sa utilizzare i contenuti

Conosce e usa tecniche, procedure e relazioni in modo parziale e scorretto

note procedendo in modo meccanico

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo parzialmente corretto, non solo in situazioni note

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni con sicurezza, in modo pertinente, corretto e consapevole

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo valido ed esperto, con padronanza e rigore

· Conoscere e saper operare con il sistema di numerazione decimale

· Riconoscere il significato di frazioni equivalenti

· Conoscere e saper operare in R

· Saper utilizzare ’ elevamento a potenza

· Riconoscere il numero razionale nelle sue varie forme rappresentative (decimale, frazione, percentuale)

· Risolvere espressioni con i numeri conosciuti, utilizzando in modo consapevole parentesi e convenzioni sulla precedenza delle operazioni

potenze

· Saper operare con i numeri razionali

· Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti

· Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti

· Comprendere e utilizzare il concetto di multiplo e divisore

· Conoscere e comprendere il significato ’ estrazione di radice come operazione ’ a potenza

· Calcolare il MCD e mcm

· Risolvere situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi

· Risolvere situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi

e non individua strategie risolutive

rielaborazione minima

Opera in modo elementare e riconosce solo situazioni standard

Opera in modo parzialmente corretto e riconosce situazioni standard ed elementari

Opera in modo corretto e coerente in situazioni differenti

Opera in modo efficace e consapevole anche in situazioni complesse

Opera in modo pertinente, consapevole e personale dimostrand di rielaborazione completa ed efficace

· Saper effettuare stime del risultato di operazioni in N

· Saper stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni

· Saper stimare la grandezza di un numero e il risultato di operazioni

· Risolvere semplici situazioni problematiche connesse a contesti reali utilizzando i contenuti appresi

· Saper rappresentare sulla retta orientata i numeri conosciuti

· Saper rappresentare sulla retta orientata i numeri conosciuti

· Saper rappresentare sulla retta orientata i numeri conosciuti

Comprende ed utilizza il linguaggio matematico in modo incerto e confuso

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in contesti semplici e noti

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo parzialmente corretto non solo in situazioni note

articolate

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni complesse

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni molto complesse

· Iniziare a utilizzare la scrittura di un numero in notazione scientifica

· Conoscere e utilizzare il linguaggio simbolico

· Conoscere e utilizzare in modo consolidato il linguaggio simbolico

· Conoscere e utilizzare il linguaggio simbolico delle parentesi

· Tradurre semplici frasi dal linguaggio comune a quello matematico

· Tradurre semplici frasi dal linguaggio comune a quello matematico

· Tradurre semplici frasi dal linguaggio comune a quello matematico

· Utilizzare la notazione scientifica in contesti diversi

DISCIPLINA: MATEMATICA Parziale Base Intermedio Avanzato

SPAZIO E FIGURE

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

piane (rette, semirette, segmenti, angoli...)

delle figure piane (triangoli, quadrilateri)

di circonferenza e cerchio

Non conosce e non sa utilizzare i contenuti

Conosce e usa tecniche, procedure e relazioni in modo parziale e scorretto

Conosce e utilizza tecniche, proced note procedendo in modo meccanico

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo parzialmente corretto, non solo in situazioni note

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni con sicurezza, in modo pertinente, corretto e consapevole

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo valido ed esperto, con padronanza e rigore

· Conoscere e utilizzare opportuni strumenti per riprodurre figure geometriche, anche sul piano cartesiano

· Riconoscere e saper confrontare figure piane anche sul piano cartesiano

· Conoscere i poligoni inscritti e circoscritti · Conoscere il significato di pi greco

· Calcolare perimetri in situazioni semplici e concrete

· Calcolare aree in situazioni semplici e concrete

· Calcolare la lunghezza della circonferenza e di un arco, l'area del cerchio e di un settore e ampiezza del corrispondente angolo al centro

· ’ figura scomponendola in figure elementari

di figure solide (prismi, piramidi, cilindro, cono)

· Conoscere il significato di figure simili e saperle riconoscere

· Calcolare l'area e il volume di prismi, piramidi, cilindro, cono

· Individuare le relazioni tra perimetri e aree in poligoni simili

· Riconoscere e saper confrontare figure geometriche anche sul piano cartesiano

· Conoscere e saper applicare il teorema di Pitagora in situazioni anche concrete

· Saper risolvere problemi relativi ai contenuti appresi (segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari, ...)

· Saper risolvere problemi relativi ai contenuti appresi

· Risolvere semplici situazioni problematiche connesse a situazioni reali utilizzando i contenuti appresi

Opera con grande difficoltà e non individua strategie risolutive

rielaborazione minima

Opera in modo elementare e riconosce solo situazioni standard

Opera in modo parzialmente corretto e riconosce situazioni standard ed elementari

Opera in modo corretto e coerente in situazioni differenti

Opera in modo efficace e consapevole anche in situazioni complesse

di rielaborazione completa ed efficace

· Riconoscere analogie e differenze tra figure geometriche

· Riconoscere analogie e differenze tra figure geometriche

di misura adeguate alla grandezza in esame

nel Sistema metrico decimale

di misura adeguate alla grandezza in esame

· Saper stimare una misura in contesti differenti

· Saper stimare una misura in contesti differenti

· Rappresentare semplici figure geometriche in modo adeguato alle richieste

· Rappresentare figure geometriche in modo adeguato alle richieste

· Rappresentare figure geometriche in modo adeguato alle richieste

Comprende ed utilizza il linguaggio matematico in modo incerto e confuso

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in contesti semplici e noti

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo parzialmente corretto non solo in situazioni note

Comprende, utilizza ed articolate

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni complesse

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni molto complesse

· Saper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

· Saper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

· Saper tradurre le informazioni verbali in linguaggio matematico

DISCIPLINA: MATEMATICA Parziale Base Intermedio Avanzato

RELAZIONI E FUNZIONI

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

· Riconoscere relazioni di uguaglianza e disuguaglianza

· Individua, descrive, costruisce relazioni significative tra grandezze

· Individuare, descrivere, costruire relazioni significative tra grandezze

Non conosce e non sa utilizzare i contenuti

Conosce e usa tecniche, procedure e relazioni in modo parziale e scorretto

note procedendo in modo meccanico

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo parzialmente corretto, non solo in situazioni note

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni con sicurezza, in modo pertinente, corretto e consapevole

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo valido ed esperto, con padronanza e rigore

· Conosce e distingue il significato di rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee

· Conoscere il significato di funzione

· Conosce il significato di proporzione e lo sa applicare

diretta, inversa e quadratica in contesti differenti

· Conosce, utilizza e trasforma formule, interpretandone il significato (numeriche, geometriche, fisiche,...)

· Saper calcolare il valore di ’ letterale sostituendo numeri a lettere

· Riconoscere relazioni di congruenza tra figure geometriche

· Saper operare con i monomi ed i polinomi

ed inversa in contesti differenti

· Saper risolvere equazioni intere di primo ad una incognita individuando equazioni determinate, indeterminate e impossibili

· Saper verificare la ’

· Riconoscere analogie e differenze tra figure geometriche semplici

· Risolvere problemi relativi ai contenuti appresi in diversi contesti

· Risolvere problemi relativi ai contenuti appresi in diversi contesti

e non individua strategie risolutive

rielaborazione minima

Opera in modo elementare e riconosce solo situazioni standard

Opera in modo parzialmente corretto e riconosce situazioni standard ed elementari

Opera in modo corretto e coerente in situazioni differenti

Opera in modo efficace e consapevole anche in situazioni complesse

di rielaborazione completa ed efficace

· Riconoscere semplici relazioni tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano

· Riconoscere semplici relazioni tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano

tra grandezze in esame

· Riconoscere relazioni note tra grandezze ricavandole da un piano cartesiano

· A ’ di lettere per esprimere in forma generale (numeriche, geometriche, fisiche...)

generale (numeriche, geometriche, fisiche...)

· Usare in modo consapevole lettere per esprimere formule, e relazioni in forma generale (numeriche, geometriche, fisiche...)

Comprende ed utilizza il linguaggio matematico in modo incerto e confuso

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in contesti semplici e noti

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo parzialmente corretto non solo in situazioni note

articolate

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni complesse

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni molto complesse

· Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti sul piano

· Applica le riproduzioni in scala di cui comprende il significato come rapporto tra grandezze omogenee

· Usare e comprendere il linguaggio specifico connesso al nucleo

· Utilizzare il piano cartesiano per esprimere semplici relazioni tra grandezze

· Utilizza rappresentazioni cartesiane per esprimere relazioni tra grandezze in contesti diversi

· Usare le coordinate cartesiane per descrivere ’ funzioni

DISCIPLINA: MATEMATICA Parziale Base Intermedio Avanzato

DATI E PREVISIONI

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

· Organizzare i dati raccolti in semplici indagini

· Raccogliere e organizzare i dati relativi a semplici indagini, utilizzando tabelle e schemi adeguati

· Raccogliere e organizzare i dati relativi a indagini, utilizzando tabelle e schemi adeguati

Non conosce e non sa utilizzare i contenuti

Conosce e usa tecniche, procedure e relazioni in modo parziale e scorretto

Conosce e utilizza tecniche, procedure note procedendo in modo meccanico

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo parzialmente corretto, non solo in situazioni note

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni con sicurezza, in modo pertinente, corretto e consapevole

Conosce e utilizza tecniche, procedure e relazioni in modo valido ed esperto, con padronanza e rigore

· Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato alle richieste

· Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato alle richieste, utilizzando istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi, ideogrammi

· Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato e consapevole, utilizzando istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi, ideogrammi

· Rappresentare i dati raccolti in modo adeguato alle richieste, utilizzando istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi, ideogrammi

· Saper calcolare le percentuali relative a una semplice raccolta di dati

· Comprendere e utilizzare il significato di media aritmetica, moda e mediana in diversi contesti

evento

· Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni ’ un fenomeno

· Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni ’ fenomeno

· Confrontare e interpretare i dati, ricavandone informazioni ’ damento di un fenomeno

e non individua strategie risolutive

rielaborazione minima

Opera in modo elementare e riconosce solo situazioni standard

Opera in modo parzialmente corretto e riconosce situazioni standard ed elementari

Opera in modo corretto e coerente in situazioni differenti

Opera in modo efficace e consapevole anche in situazioni complesse

Opera in modo pertinente, consapevole e personale di rielaborazione completa ed efficace

risolvere semplici problemi su situazioni aleatorie

· Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi cartesiani, ...)

· Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi...)

· Scegliere e utilizzare in modo adeguato le diverse forme di rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi cartesiani, aerogrammi...)

Comprende ed utilizza il linguaggio matematico in modo incerto e confuso

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in contesti semplici e noti corretto non solo in situazioni note

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo parzialmente

articolate

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni complesse

Comprende, utilizza ed interpreta il linguaggio matematico in modo corretto pertinente ed efficace in situazioni molto complesse

· Saper utilizzare il linguaggio specifico connesso al nucleo tematico

· Saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico connesso al nucleo tematico

· Saper utilizzare in modo consapevole ed efficace il linguaggio specifico connesso al nucleo tematico

DISCIPLINA: SCIENZE LIVELLO

NUCLEI TEMATICI Parziale Base Intermedio Avanzato

CHIMICA - FISICA

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

· Conoscere il metodo scientifico sperimentale

· Conosce la natura corpuscolare della materia

· Conoscere le caratteristiche del moto rispetto ad un sistema di riferimento

Non conosce i contenuti e non sa descrivere i fenomeni

Conosce i contenuti in modo superficiale e descrive i fenomeni in modo parziale e scorretto

Conosce i contenuti in modo mnemonico e descrive i fenomeni in modo semplice

Conosce e i contenuti in modo essenziale e descrive i fenomeni in modo non sempre completo

Conosce correttamente i contenuti e descrive i fenomeni in modo appropriato

Conosce in modo ampio ed appropriato i contenuti e descrive i fenomeni in modo consapevole

Conosce in modo ampio ed appropriato i contenuti che arricchisce in modo personale; descrive i fenomeni in modo consapevole e rigoroso

(massa, volume)

· Conosce la tavola periodica degli elementi

· Conoscere le caratteristiche del Moto Rettilineo Uniforme e la sua legge oraria

· Conoscere gli stati fisici della materia e alcune loro caratteristiche

· Conosce il significato di legame chimico tra atomi

di misura

· Conoscere la differenza tra temperatura e calore e gli effetti sui corpi

· Conosce la legge di conservazione della massa

· Descrive semplici reazioni chimiche

· Conosce il significato di soluzione e concentrazione di una soluzione

· Conosce alcuni importanti composti organici e riconosce la loro importanza nel mondo dei viventi (zuccheri, grassi, proteine ...)

· Applicare in semplici esperienze il metodo scientifico sperimentale

· Opera in modo scientifico con un adeguato grado di autonomia ed esegue su indicazioni date semplici esperimenti

· Saper distinguere grandezze scalari da grandezze vettoriali

Inco ’

analizzare i fenomeni e non riesce a formulare ipotesi

Analizza in modo elementare i fenomeni e formula ipotesi solo se guidato

Analizza correttamente i fenomeni e formula ipotesi in situazioni semplici

A

Analizza i fenomeni con sicurezza e formula ipotesi in modo corretto e consapevole

Analizza i fenomeni con sicurezza e formula ipotesi in modo personale, corretto e consapevole

· Individuare i cambiamenti di stato anche in fenomeni naturali

· Raccogliere dati in modo autonomo e prendere misure utilizzando strumenti

forza in varie situazioni di esperienza

· Raccogliere dati in modo ordinato e prendere misure utilizzando strumenti

· Discutere su fatti, fenomeni e interpretare dati e risultati di ’

· Esprimere con rappresentazioni di tipo diverso relazioni quantitative tra variabili che descrivono i fenomeni naturali studiati

· Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di ’

· Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi

· Discutere su fatti, fenomeni e interpretare dati, risultati di u ’

· Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi

· Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi.

· Argomentare le ipotesi formulate

DISCIPLINA: SCIENZE Parziale Base Intermedio Avanzato

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

· Ripresa e approfondimento dei contenuti di prima

· Conoscere il sistema solare

Non conosce i contenuti e non sa descrivere i fenomeni

Conosce i contenuti in modo superficiale e descrive i fenomeni in modo parziale e scorretto

Conosce i contenuti in modo mnemonico e descrive i fenomeni in modo semplice

Conosce e i contenuti in modo essenziale e descrive i fenomeni in modo non sempre completo

Conosce correttamente i contenuti e descrive i fenomeni in modo appropriato

Conosce in modo ampio ed appropriato i contenuti e descrive i fenomeni in modo consapevole

Conosce in modo ampio ed appropriato i contenuti che arricchisce in modo personale; descrive i fenomeni in modo consapevole e rigoroso

· Conoscere la composizione e le ’

· Conoscere le leggi che regolano il movimento dei pianeti

· Conoscere la struttura ’ sua importanza per il nostro pianeta

· Conoscere origine, struttura ed evoluzione della Terra

· Conoscere la teoria della tettonica delle zolle

· Conoscere fenomeni tellurici e vulcanici

· Riconoscere le fasi del ciclo ’ natura e saperlo descrivere

· Ripresa e approfondimento dei contenuti di prima

evidenti

analizzare i fenomeni e non riesce a formulare ipotesi

Analizza in modo elementare i fenomeni e formula ipotesi solo se guidato

Analizza correttamente i fenomeni e formula ipotesi in situazioni semplici

A

Analizza i fenomeni con sicurezza e formula ipotesi in modo corretto e consapevole

Analizza i fenomeni con sicurezza e formula ipotesi in modo personale, corretto e consapevole

· Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di ’

· Riconoscere le zone sismiche e vulcaniche del pianeta Terra, collegandole alla teoria della tettonica delle zolle

· Formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi.

· Comprendere la storia geologica della Terra e distinguere minerali, rocce e fossili

DISCIPLINA: SCIENZE Parziale Base Intermedio Avanzato

BIOLOGIA Obiettivi di apprendimento 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

· Conoscere le differenze tra viventi e non viventi

· Riconoscere nel corpo umano un sistema complesso in cui i vari apparati collaborano al mantenimento delle funzioni vitali

· Riconoscere nel processo di riproduzione una caratteristica tipica dei viventi

Non conosce i contenuti e non sa descrivere i fenomeni

Conosce i contenuti in modo superficiale e descrive i fenomeni in modo parziale e scorretto

Conosce i contenuti in modo mnemonico e descrive i fenomeni in modo semplice

Conosce e i contenuti in modo essenziale e descrive i fenomeni in modo non sempre completo

Conosce correttamente i contenuti e descrive i fenomeni in modo appropriato

Conosce in modo ampio ed appropriato i contenuti e descrive i fenomeni in modo consapevole

Conosce in modo ampio ed appropriato i contenuti che arricchisce in modo personale; descrive i fenomeni in modo consapevole e rigoroso

· Conoscere la cellula e la sua struttura

’ comuni

· Conoscere e distinguere il processo di riproduzione sessuata da quello asessuato

· Conoscere e saper distinguere organismi autotrofi ed organismi eterotrofi

· Individuare le regole e i comportamenti indispensabili al mantenimento di un adeguato stato di salute psico-fisico

· Conoscere le basi della genetica avviate con gli studi di Mendel

· Conoscere in modo essenziale la classificazione dei viventi nei cinque Regni

· Conoscere le principali teorie evolutive

· Saper individuare il Regno di appartenenza di un vivente

· Conoscere il microscopio come importante strumento di osservazione a livello cellulare

· Attraverso esempi della vita pratica (nutrimento, movimento, respirazione ecc.) e le malattie ad esso relative

· Comprendere e saper applicare in semplici contesti le leggi di Mendel sulla trasmissione dei caratteri ereditari, ut

analizzare i fenomeni e non riesce a formulare ipotesi

Analizza in modo elementare i fenomeni e formula ipotesi solo se guidato

Analizza correttamente i fenomeni e formula ipotesi in situazioni semplici

A

Analizza i fenomeni con sicurezza e formula ipotesi in modo corretto e consapevole

Analizza i fenomeni con sicurezza e formula ipotesi in modo personale, corretto e consapevole

· Evidenziare le differenze e le analogie tra cellule vegetali e animali

· Comprendere i cambiamenti dei viventi nel tempo: ’ ’ ’

· Riconoscere le principali caratteristiche di un organismo per la sua corretta classificazione

DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE

COMPETENZA COMUNICATIVA: ASCOLTARE, LEGGERE, PARLARE, SCRIVERE

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

INDICATORI OBIETTIVI 4 5 6 7 8 9 10

Classe I Classe II Classe III

Comprensione orale : Ascoltare e comprendere un messaggio o una conversazione

Comprendere il significato di un semplice messaggio

Comprendere il significato di un messaggio anche non personale

Comprendere il significato di messaggio via via più articolato di vario genere

Comprende in modo molto limitato o occasionale

Comprende in modo parziale

Comprende in modo sommario

Comprende globalmente e coglie anche alcuni dettagli

Comprende in modo abbastanza dettagliato

Comprende in modo dettagliato

Comprende in modo sicuro e completo

Comprensione scritta: leggere o capire un testo

Comprendere in modo globale semplici testi

Produzione orale: Esporre ed interagire Rispettando pronuncia e intonazione

Produrre e interagire utilizzando semplici frasi di tipo personale e di uso quotidiano

Produrre e interagire utilizzando la lingua in contesti noti

Produrre e interagire utilizzando la lingua in contesti noti, ma in modo più autonomo

Si esprime in modo faticoso e stentato

Comunica in modo impreciso e incompleto

Comunica in forma semplice, con un lessico limitato

Comunica in forma generalmente corretta, ma con un lessico ancora limitato

Comunica in forma corretta, con un lessico generalmente adeguato al contesto

Comunica in forma corretta, con un lessico adeguato al contesto

Si esprime in modo autonomo, corretto e utilizza un lessico adeguato al contesto

Produzione scritta

Produrre semplici testi di tipo personale e quotidiano

Produrre testi più articolati anche non personali

Produrre testi via via più articolati di vario genere

Scrive in forma confusa e scorretta

Scrive in modo incerto e poco corretto

Scrive in modo semplice ma incerto

Scrive in modo semplice e generalmente corretto

Scrive in modo semplice e corretto

Scrive in modo corretto e articolato

Scrive in modo ricco e articolato

DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE

COMPETENZA COMUNICATIVA: ASCOLTARE, LEGGERE, PARLARE, SCRIVERE

LIVELLI DI PADRONANZA

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

INDICATORI OBIETTIVI 4 5 6 7 8 9 10

Classe I Classe II Classe III

Lettura ad alta voce

Leggere in modo espressivo rispettando punteggiatura, intonazione e fonetica

Leggere in modo espressivo rispettando punteggiatura, intonazione e fonetica

Leggere in modo espressivo rispettando punteggiatura, intonazione e fonetica

Legge in modo faticoso, foneticamente scorretto

Legge in modo stentato e incerto

Legge in modo sufficientemente comprensibile

Legge in modo generalmente corretto

Legge in modo corretto

Legge in modo fluido

Legge in modo scorrevole ed espressivo

Conoscenza e uso delle strutture morfo - sintattiche

Scrivere e parlare rispettando le regole grammaticali

Scrivere e parlare rispettando le regole grammaticali

Scrivere e parlare rispettando le regole grammaticali

Ha conoscenze lacunose Ha conoscenze limitate e parziali

Ha conoscenze appena accettabili

Ha conoscenze accettabili

Ha buone conoscenze

Ha conoscenze complete

a conoscenze complete che usa in modo consapevole

Lessico

Conoscere e utilizzare un lessico adeguato al contesto comunicativo

Conoscere e utilizzare un lessico adeguato al contesto comunicativo

Conoscere e utilizzare un lessico adeguato al contesto comunicativo

Utilizza un lessico scorretto e incoerente

Utilizza un lessico incerto e impreciso

Utilizza un lessico semplice e approssimativo

Utilizza un lessico accettabile

Utilizza un lessico generalmente corretto

Utilizza un lessico corretto ed adeguato

Utilizza un lessico ricco ed adeguato

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Conoscenza e organizzazione

dei contenuti

· Comprendere in modo globale testi

di varia complessità

· Acquisire contenuti specifici attraverso la

lettura dei testi l'indagine, la ricerca o attraverso altre

fonti di informazione

· Utilizzare la lettura, la ricerca, l'analisi e la

sperimentazione come strumenti di formazione

e di conoscenza

Ha conoscenze lacunose e disorganiche

Ha conoscenze limitate e parziali

Organizza i contenuti in modo

superficiale relativamente a

testi semplici

Ha conoscenze accettabili e organizza

in modo ordinato i contenuti

Ha buone conoscenze e

organizza logicamente i

contenuti

Ha conoscenze ampie e complete che rielabora in modo personale

Ha conoscenze approfondite che rielabora in modo

efficace, arricchendo con spunti personali testi

· Acquisire contenuti specifici

attraverso la lettura dei testi o attraverso

altre fonti di informazione

· Comprendere in modo analitico testi di varia

complessità

· Esporre un argomento studiato in modo

coerente, controllando il lessico specifico e

servendosi, eventualmente di

materiale di supporto

anche complessi

· Raccontare una esperienza, un testo

letto fornendo indicazioni utili alla

comprensione

· Raccontare una esperienza, un testo letto

utilizzando un lessico appropriato

DISCIPLINA: ITALIANO

LIVELLO

COMPETENZA: SCRIVERE PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

Produzione scritta: contenuto

del testo

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Produce testi semplici,

superficiali nel contenuto

Produce testi accettabili nella coerenza, ma

parziali nel contenuto

Produce testi di pertinenza

consapevole e completi nel

contenuto

Produce testi funzionali. ,completi

e approfonditi

Produce testi completi, approfonditi e personali

· Produrre testi coerenti ’

· Scrivere testi di vario tipo adeguati ad

argomento, scopo, destinatario, registro, utilizzando le tecniche

apprese

Compone testi molto limitati o poco coerenti

Compone testi limitati nella

coerenza e poveri nel contenuto

· Organizzare un semplice testo

descrittivo, narrativo,

fantastico, in modo logico, utilizzando le

tecniche apprese

· Elaborare la parafrasi di un testo poetico ed avviarsi al commento

· Scrivere sintesi di testi letti o ascoltati e saperle utilizzare per

scopi finalizzati

· Avviarsi alla produzione di testi

costruiti su riflessioni personali

· Utilizzare in modo appropriato, nei propri

testi, citazioni esplicite di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse

· Individuare le parti costitutive di

un testo anche attraverso la sua scomposizione e ricomposizione

· Potenziare le tecniche del riassunto

· Scrivere testi coerenti e organizzati in

parti equilibrate

· Produrre testi secondo

le tipologie studiate

· Rielaborare testi poetici, anche in

forma guidata

· Scrivere testi utilizzando sistemi

di videoscrittura

LIVELLO

COMPETENZA: SCRIVERE PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSI I, II, III

Scrive in forma confusa e disordinata

Scrive in modo disorganico

Scrive in modo articolato e poco

coeso

Scrive in modo generalmente coeso e

coerente

Scrive in modo scorrevole, ben organizzato e

ordinato

Scrive in modo scorrevole,

realizzando testi ben equilibrati nelle

varie parti costitutive

Scrive in modo efficace, equilibrato, funzionale alla tipologia testuale

Produzione scritta: sviluppo

del testo

· Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo

· Potenziare le competenze lessicali

· Scrivere testi coerenti, organizzati in parti equilibrate

LIVELLO

COMPETENZA: SCRIVERE PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

Produzione scritta:

competenze tecniche

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III Applica in modo scorretto le

strutture grammaticali e sintattiche.

Applica in modo impreciso e ancora confuso le strutture

grammaticali e sintattiche. Utilizza un lessico limitato

Applica in modo talvolta incerto le

strutture grammaticali e

sintattiche. Utilizza un lessico

elementare

Applica in modo generalmente corretto

le strutture grammaticali e

sintattiche. Utilizza un lessico semplice, ma adeguato al contesto

Scrive rispettando le

strutture grammaticali e

sintattiche .Utilizza un

lessico articolato

Scrive in modo corretto anche espressioni più

articolate. Utilizza un lessico vario e

ricco

Scrive in modo corretto e articolato anche in contesti complessi.

· Attuare un controllo sulla propria produzione

scritta

· Scrivere testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale

Utilizza un lessico povero e impreciso

Utilizza un lessico vario, articolato, specifico se

necessario

· Controllare, rivedere, capire gli errori nella propria

produzione

· Utilizzare gli strumenti a disposizione per

migliorare ed arricchire il proprio lessico

· Riconoscere e utilizzare correttamente i

connettivi

· Applicare le conoscenze

metalinguistiche per controllare la propria

produzione scritta

· Individuare ed applicare le norme

grammaticali apprese

· Utilizzare gli strumenti a

disposizione per migliorare e

arricchire il proprio lessico

DISCIPLINA: ITALIANO

LIVELLO

COMPETENZA MORFOSINTATTICA PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

Elementi di grammatica esplicita e

riflessioni sull’uso della lingua

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Riconosce semplici strutture

linguistiche

Riconosce le principali strutture linguistiche

con una certa sicurezza

Riconosce e applica in modo

corretto le strutture

linguistiche

Riconosce e applica le strutture

linguistiche in modo completo

Riconosce e applica le strutture linguistiche in modo completo anche in

contesti complessi

· Riconoscere, in un

testo, gli elementi sintattici

· Conoscere le strutture della frase

complessa e individuare i principali tipi di

subordinata

Non riconosce le strutture linguistiche

Riconosce le strutture

linguistiche in modo molto limitato

· Riconoscere le principali funzioni

grammaticali

· Analizzare frasi e testi più complessi dal punto di

vista grammaticale e sintattico

· Analizzare frasi e testi più complessi dal

punto di vista delle relazioni grammaticali

· Conoscere la funzione dei principali complementi

e la struttura della frase semplice

· Riconoscere ed utilizzare correttamente i

principali connettivi

· Individuare e applicare le norme

grammaticali apprese

· Avere consapevolezza del processo evolutivo

della lingua italiana

· Conoscere le principali relazioni tra

significati

· Conoscere i principali meccanismi etimologici

· Riconoscere i linguaggi non

verbali

DISCIPLINA: STORIA

LIVELLO

COMPETENZA: COMPRENDERE, CONFRONTARE, CONSEGUIRE STRUMENTI PER CAPIRE E INTERPRETARE IL PASSATO E IL PRESENTE

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Strumenti concettuali e

organizzazion e delle informazioni

· Comprendere i concetti di relazione

temporale

· Operare con i concetti temporali

(contemporaneità, anteriorità, posteriorità.

Permanenza, breve e lunga durata)

· Operare con i concetti temporali per

costruire quadri di civiltà

Conosce e organizza

informazioni e concetti in modo

parziale e superficiale

Conosce e organizza informazioni e concetti i

n modo abbastanza sicuro

Conosce e organizza

informazioni e concetti in modo

sicuro

Conosce e organizza informazioni e

concetti in modo dettagliato e

autonomo

Conosce e organizza informazioni e concetti

in modo personale, efficace, approfondito

· Cogliere le trasformazioni

sociali, religiose, culturali che

avvengono nel tempo

· Comprendere i collegamenti tra le

informazioni

· Comprendere le trasformazioni che

avvengono nel tempo

Conosce e organizza i concetti in modo confuso

Conosce e organizza informazioni e

concetti in modo limitato

· Distinguere i concetti relativi alla

politica, ’

società

· Individuare le radici storiche della realtà locale

in relazione a realtà più vaste

· Conoscere aspetti dei processi storici italiani,

europei, mondiali

· Individuare le radici storiche della

realtà locale

· Individuare relazioni tra eventi o concetti storici,

evidenziando analogie e differenze

· Individuare le radici storiche della realtà locale in relazione a

realtà più vaste

· Individuare le relazioni di causa-

effetto

· Conoscere aspetti dei processi storici italiani,

europei e mondiali

· Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi

ecologici, interculturali e di convivenza civile

· Cogliere analogie e differenze

· Utilizzare carte geografiche,

tematiche, storiche

· Conoscere aspetti dei processi

storici italiani, europei

LIVELLO

COMPETENZA: COMPRENDERE, CONFRONTARE, CONSEGUIRE STRUMENTI PER CAPIRE E INTERPRETARE IL PASSATO E IL PRESENTE

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSE I: CLASSE II: CLASSE III

Uso delle fonti

· Conoscere il concetto di fonte

storica ed individuarne i

diversi tipi

· Individuare ’

testo, riconoscendo le informazioni principali,

’ iconografico

· Usare fonti di tipo diverso per approfondire

temi storici specifici

Riconosce e/o utilizza le fonti in modo confuso e carente

Riconosce e/o utilizza le fonti in modo parziale e

limitato

Riconosce e utilizza le fonti in modo elementare

Riconosce e /o utilizza le fonti in modo

abbastanza corretto

Riconosce e utilizza le fonti in

modo corretto

Riconosce e utilizza le fonti in modo

corretto e consapevole

Riconosce e utilizza le fonti in modo logico e

funzionale alle richieste

· Utilizzare, in forma guidata, i

documenti storici

· Ricavare informazioni dai documenti

· Usare autonomamente i

documenti riconducendoli al giusto

contesto storico-culturale

· Individuare ’

centrale del testo, riconoscendo le

informazioni principali, grazie

anche ’ iconografico

· Interpretare le informazioni ricavate

collocandole nel giusto quadro di civiltà

· Utilizzare documenti storici ai fini della

produzione scritta e orale

LIVELLO

COMPETENZA: COMPRENDERE, CONFRONTARE, CONSEGUIRE STRUMENTI PER CAPIRE E INTERPRETARE IL PASSATO E IL

PRESENTE PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

CLASSI I, II CLASSE III

Produzione scritta e orale

· Conoscere ed usare i termini storici in modo pertinente

· Produrre testi di diversa complessità

utilizzando anche fonti di informazione

manualistica e digitale

Si esprime in modo impreciso e incompleto,

limitandosi a contesti semplici

Si esprime in forma semplice, con un lessico ancora povero

Si esprime in forma generalmente corretta, con un lessico adeguato

al contesto

Si esprime in forma corretta e coerente, con un

lessico vario

Si esprime in modo efficace, con un lessico ricco e

specifico

Si esprime in modo consapevole e funzionale

al contesto, con un lessico ricco e articolato

· Riassumere ed esporre parti di testo progressivamente più ampie, inserendo categorie

e concetti storici

· Utilizzare un lessico appropriato al contesto

Si esprime in modo confuso, non appropriato nel lessico

· Esporre i contenuti appresi in modo corretto

· Esporre in modo strutturato, presentando

contenuti anche articolati e dimostrando di saperli collocare in un corretto quadro di civiltà

· Utilizzare supporti digitali per schemi, questionari, sintesi

· Utilizzare i supporti digitali per schemi, sintesi, questionari

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

LIVELLO

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA DELLO SPAZIO GEOGRAFICO E DELL’AMBIENTE PARZIALE

BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

4 5 6 7 8 9 10

CLASSI I, II CLASSE III

· Analizzare e conoscere ambienti

· Individuare le caratteristiche dei paesaggi naturali antropici italiani,

europei, mondiali e le loro trasformazioni nel

tempo

Conosce le informazioni in modo carente o confuso

Conosce le informazioni in modo limitato

Conosce e organizza le

informazioni in modo parziale e

superficiale

Conosce e organizza le informazioni in modo

abbastanza sicuro

Conosce e organizza le

informazioni in modo sicuro

Conosce le informazioni in

modo preciso e le organizza in modo

autonomo

Conosce le informazioni in modo approfondito e

le organizza in modo funzionale

Paesaggio, regione, sistema

territoriale

· Individuare le caratteristiche dei paesaggi naturali antropici italiani ed europei e le loro

trasformazioni nel tempo

· Conoscere i problemi ambientali mondiali individuando le aree

maggiormente interessate a fenomeni di

degrado ambientale

· Conoscere i problemi ambientali italiani ed

europei, individuando le aree maggiormente interessate a fenomeni di degrado ambientale

· Confrontare la realtà geografica quelle

mondiali per evidenziarne somiglianze

e differenze

· Confrontare la realtà geografica locale con

altre realtà italiane ed europee per evidenziarne somiglianze e differenze

· Conoscere, comprendere, utilizzare:

ubicazione, localizzazione, regione,

paesaggio, territorio, sistema antropofisico

· Cogliere le relazioni tra uomo e ambiente · Conoscere temi e problemi di tutela del

paesaggio

· Conoscere le caratteristiche naturali ed antropiche delle grandi regioni geografiche

europee

LIVELLO

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA DELLO SPAZIO GEOGRAFICO E DELL’AMBIENTE PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

Linguaggio della geo- graficità

CLASSI I, II CLASSE III

Utilizza un lessico confuso e inappropriato

Interpreta e utilizza il linguaggio

geografico in modo limitato

Interpreta e utilizza il

linguaggio geografico in

modo parziale e superficiale

Interpreta e utilizza il linguaggio geografico in modo abbastanza sicuro

Interpreta e utilizza il

linguaggio geografico in modo sicuro

Interpreta e utilizza il linguaggio

geografico in modo consapevole

Interpreta e utilizza il linguaggio geografico in

modo preciso e funzionale

· Leggere e interpretare vari tipi di

carte geografiche, utilizzando scala di

riduzione, coordinate geografiche, simbologia

· Decodificare e usare un linguaggio specifico

· Utilizzare strumenti tradizionali ( cartine, …)

innovativi ( LIM e tablet) per comprendere, comunicare fatti e

fenomeni territoriali

· Esporre in modo coerente aiutandosi con gli strumenti della disciplina (carte geografiche,

…)

· Conoscere e utilizzare un lessico

specifico e appropriato

· Leggere carte geografiche, politiche, tematiche, distinguendole anche in base alla scala

di riduzione

· Utilizzare gli strumenti della disciplina per comprender, comunicare, rappresentare fatti e

fenomeni territoriali e antropici

· Utilizzare i supporti digitali per individuare realtà e fenomeni geografici

LIVELLO

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA DELLO SPAZIO GEOGRAFICO E DELL’AMBIENTE

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 4 5 6 7 8 9 10

Orientamento

CLASSI I, II CLASSE III

Si orienta in modo confuso e disordinato

Si orienta in modo impreciso e incompleto

Si orienta in modo parziale e incerto

Si orienta in modo abbastanza sicuro

Si orienta in modo sicuro

Si orienta in modo consapevole

Si orienta in modo consapevole e funzionale

· Orientarsi sulle carte in base ai punti cardinali e ai punti di riferimento

fissi

· ’ informazioni sugli elementi del paesaggio

· Orientarsi su realtà territoriali lontane

avvalendosi di programmi multimediali e ’

· ’ fattori climatici, le risorse e gli interventi

· Individuare nella complessità territoriale i più evidenti collegamenti

spaziali e ambientali: interdipendenza di fatti e fenomeni e rapporti fra

elementi

· Conoscere e utilizzare i sistemi di riferimento spaziale (punti cardinali, coordinate

…)

· Orientarsi nella propria realtà geografica anche in relazione a realtà geografiche lontane

· Progettare uno spostamento orientandosi su carte geografiche e carte stradali

· Ricavare informazioni dalla lettura di carte, foto aeree e satellitari e altri strumenti

·

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

LIVELLO

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

indicatori

4 5 6 7 8 9 10 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III L’ è -tempo

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

§ Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in forma successiva e simultanea: correre/saltare, afferrare/lanciare

§ Saper utilizzare ’ motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali

§ Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici degli sport praticati

In modo scoordinato In modo incerto

In modo coordinato In modo

coordinato e sicuro

In modo coordinato, sicuro ed efficace

In modo coordinato, elegante ed efficace

§ Riconoscere e valutare traiettorie e distanze, ritmi esecutivi, successioni temporali sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri

§ Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici degli sport praticati

§ ’ motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali

§ Saper utilizzare ’ acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali

§ Utilizzare e correlare le variabili spazio temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva

§ Utilizzare e correlare le variabili spazio temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

LIVELLO

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Indicatori

4 5 6 7 8 9 10 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III L’ -relazionali del linguaggio motorio

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

§ Saper eseguire semplici sequenze di movimento e semplici coreografie individuali e collettive

§ Saper eseguire semplici sequenze di movimento e semplici coreografie individuali e collettive

§ Conoscere ed applicare semplici e tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati ’ gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo

In modo non

sempre In modo

sufficientemente

In modo appropriato

In modo originale e appropriato

In modo originale, appropriato e come

modalità di relazione quotidiana

§ Saper decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazioni di gioco

§ Saper decodificare i gesti dei compagni e avversari in situazione di gioco e di sport

§ Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport

In modo non appropriato

appropriato appropriato

§ Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni

§ Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione ’ di gioco

§ Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione ’ regolamento di gioco

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

LIVELLO

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Indicatori

4 5 6 7 8 9 10 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III L’ conosce e pratica il gioco/sport

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

§ Conoscere ed applicare corrette modalità esecutive di diverse proposte di gioco/sport

§ Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco

§ Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

In modo

approssimativo In modo

accettabile

Applicando modalità esecutive

sufficientemente corrette

Padroneggiando sufficientemente

la tecnica di

Padroneggiando la tecnica, le regole di gioco e praticando il fair play

§ Partecipare attivamente alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri

§ Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra

§ Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra

gioco

Padroneggiando la tecnica e le regole di gioco rispettando i compagni e avversari

§ Rispettare le regole della competizione sportiva: saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando la diversità

§ Conoscere ed applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati

§ Conoscere ed applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice

§ Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto ’ sia in caso di sconfitta

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

COMPETENZA:

LIVELLO RICONOSCERE I PRINCIPALI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E PRODUZIONE E LE FORME DI ENERGIA COINVOLTE

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI

4 5 6 7 8 9 10 COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Tecnologia della produzione

§ Identificare beni di consumo e servizi;

§ Classificare i vari materiali da costruzione e le tipologie edilizie

§ Conoscere le fonti e le ’ modalità di produzione ’ ;

Conosce i contenuti in modo frammentario e lacunoso.

Conosce i contenuti in modo parziale e

superficiale

Conosce i contenuti in modo essenziale

Conosce i contenuti in modo corretto ma non completamente

esponendoli comunque con

chiarezza e correttezza.

Conosce i contenuti in modo corretto ed approfondito e li

espone con chiarezza ed organicità e li rielabora in

maniera personale.

§ Comprendere il significato di produzione e durata di un prodotto;

§ Conoscere le varie tipologie di impianti necessarie ’

§ Analizzare gli schemi di funzionamento delle principali centrali elettriche;

Non sa organizzare il proprio contesto operativo.

Organizza in modo frammentario il proprio

contesto operativo.

Organizza non sempre organicamente il proprio contesto

operativo.

Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto e

completo e li espone utilizzando un linguaggio

semplice.

Organizza il proprio contesto operativo rispettando i tempi

di consegna.

Conosce i contenuti in modo corretto e completo e li espone con chiarezza

di linguaggio ed organicità.

Organizza, e porta a termine, con sicurezza il proprio

contesto operativo, con una sequenza logica di operazioni,

rielaborando la propria esperienza con ottimi risultati.

§ Individuare, riconoscere e analizzare alcune attività economiche appartenenti ai settori della produzione;

§ Conosce e identificare i vari prodotti del settore agroalimentare

§ In relazione alla propria abitazione, alla scuola o ad ’ come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni ’ ;

Organizza adeguatamente il proprio contesto operativo.

Organizza, e porta a termine, con sicurezza il

proprio contesto operativo con buoni

risultati finali e rispettando i tempi di

consegna.

§ Conoscere il processo di trasformazione e di produzione di un materiale.

§ Riflettere i problemi legati ’

§ Riflettere e analizzare le conseguenze che un uso non razionale delle fonti tradizionali può causare alla à ’ ;

§ ’ materiali negli imballaggi e acquisisce una maggiore sensibilità sul riciclo.

§ Riflettere sul loro uso negli imballaggi e acquisisce una maggiore sensibilità per il riciclo.

§ ’ caratteristiche fisiche, tecnologiche, meccaniche, la tecnica di lavorazione e i principali impieghi dei materiali

§ Riconoscere dei materiali presi ’ caratteristiche fisiche, tecnologiche, meccaniche, la tecnica di lavorazione e i principali impieghi;

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

COMPETENZA: RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE FIGURE E OGGETTI UTILIZZANDO LE NORNE DEL DISEGNO GEOMETRICO/TECNICO

LIVELLO

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI

4 5 6 7 8 9 10 COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Disegno geometrico-tecnico e le

§ Conoscere le norme e saper usare gli strumenti del il disegno geometrico-tecnico.

§ Applicare la conoscenza della costruzione delle figure geometriche piane;

§ Consolidare la conoscenza dei principali solidi geometrici e il loro sviluppo geometrico;

Rappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo impreciso,

disordinato, scorretto ed incerto

Rappresenta graficamente e usa gli

strumenti in modo impreciso e/o

disordinato

Rappresenta graficamente e usa gli

strumenti in modo generalmente

accettabile

Rappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo non del tutto corretto e completo

Rappresenta graficamente e usa

gli strumenti in modo corretto e completo

Rappresenta graficamente e usa gli

strumenti in modo corretto e completo con

autonomia

misure. § Costruzione delle principali figure geometriche.

§ Conoscere le norme del disegno ’ strumenti per il disegno;

§ Disegnare solidi e semplici oggetti con il metodo delle proiezioni ortogonali e/o assonometriche.

Rappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo corretto e completo con autonomia in situazioni

complesse

§ Conoscere il significato del concetto di misura e delle grandezze fisiche.

§ Rappresentare figure geometriche piane e solide con il metodo delle proiezioni ortogonali.

§ Leggere e quotare disegni rappresentanti figure e/o oggetti in scala;

§ Conoscere e utilizzare le rappresentazioni grafiche di dati

DISCIPLINA: IRC

COMPETENZA:

LIVELLO

L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A

partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Coglie le

implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità

dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Non Sufficiente Sufficiente Buono / Distito Ottimo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

IRC

Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza...). Approfondire l'identità storica, la predicazione e l'opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell'evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, salvezza)

Conoscere l'evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l'azione dello Spirito Santo.h. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche...) italiane ed europee. Riconoscere il messaggio cristiano nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall'antichità ai nostri giorni.

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Riconoscere l'originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Conosce i contenuti in modo frammentaria e

lacunosa

Conosce i contenuti in modo

parziale e superficiale

Conosce i contenuti in

modo essenziale

Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto e completo

Conosce i contenuti in

modo corretto ma non

completamente

Conosce i contenuti in modo

corretto e completo

Conosce i contenuti in modo corretto ed

approfondito e sviluppa riflessioni personali in modo

autonomo

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale

Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, regno di Dio, salvezza...)

DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE

COMPETENZA: COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI - ESPRESSIONE VOCALE E USO DEI MEZZI STRUMENTALI - CAPACITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI - RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI.

LIVELLO

PARZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO

DIMENSIONI 4 5 6 7 8 9 10

COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

ü Riconoscere le quattro dimensioni del suono ü Riconoscere le quattro dimensioni del suono ü Trascrivere in notazione corretta semplici melodie ascoltate o dettate

Mancanza di impegno nella sia produzione

pratica che orale. Non sa riconoscere

nessun elemento del

linguaggio musicale. Non sa

riferire alcun contenuto

storico e teorico trattato.

Volontà di studio

insufficiente, Solo se guidato sa riconoscere soltanto alcuni

elementi del linguaggio

musicale. Sa riferire

sommariamente alcuni contenuti storici e teorici

trattati.

Accettabile grado musicale. Sa riconoscere ed utilizzare in

modo essenziale gli elementi del

linguaggio musicale. Sa

riferire sufficientemente

i contenuti storici e teorici

trattati.

Discreto grado musicale.

L’ riconoscere ed

utilizzare adeguatamente gli elementi del

linguaggio musicale. Sa

riferire in modo organico sui

contenuti storici e teorici trattati.

Buoni risultati. L’ è

grado di cogliere ’

aspetti espressivi di un brano musicale. Sa riconoscere ed utilizzare gli

elementi del linguaggio musicale in

modo completo. Sa riferire sugli

argomenti storici e teorici

in maniera sicura e

consapevole.

Risultati molto . L’ sa riconoscere,

utilizzare e rielaborare gli elementi del linguaggio musicale in

modo personale. Sa riferire sui

contenuti storici e teorici in modo disinvolto e con

approfondimenti personali.

Risultati soddisfacenti e

. L’ sa riconoscere,

utilizzare e rielaborare gli elementi del linguaggio musicale in

maniera creativa e originale. Sa riferire sui

contenuti storici e teorici in modo consapevole e approfondito,

dandone ’ critica e motivata.

ü Cogliere identità/differenza nell'altezza ü Cogliere identità/differenza nell'altezza

ASCOLTARE, COMPRENDERE UNA MELODIA, UN RITMO, UN ARMONIA, UN ARGOMENTO TECNICO E STORICO MUSICALE. SAPER INVENTARE

ü Cogliere la direzione melodica degli intervalli ü Orientarsi globalmente nella lettura di uno spartito ü Analizzare una semplice partitura individuandone le componenti ritmiche, melodiche, armoniche e strutturali

ü Lettura "parametrica" delle durate ü Leggere semplici brani

ü Conoscenza "globale" del pentagramma ü Individuare suoni e rumori e analizzarne le principali proprietà o caratteri (altezza, durata, timbro, intensità)

ü Comprendere ed usare le strutture modali e armoniche di base (accordi, tonalità maggiori e minori)

ü Cogliere le variazioni d'intensità e di velocità ü ’ organi fonetici

ü Cogliere la pulsazione nelle musiche ü Descrivere le caratteristiche fisico/acustiche del suono usando la terminologia specifica

ü Cogliere relazioni tra i vari tipi di linguaggio (musicale, gestuale, pittorico, coreografico, visivo)

ü Imparare i segni della pulsazione; le durate maggiori e i segni dinamici

ü Descrivere in modo corretto uno strumento musicale e indicarne le funzioni

ü Conoscere la misura ü Riprodurre con la voce melodie per imitazione

ü Saper esprimere giudizi personali e motivati nei confronti di vari generi musicali, usando una terminologia appropriata

ü Riconoscere il profilo ritmico ü Leggere ed eseguire brani strumentali e vocali, da soli o in gruppo, mantenendo il tempo

ü Comprendere le diverse funzioni che la musica svolge nella nostra e/o in altre culture

ü Riconoscere e scrivere le cellule ritmiche

ü P ’ ’ A eventi sonori differenziandoli in base ai loro parametri

ü Conoscere aspetti della cultura musicale del passato e del nostro tempo

ü Avviare alla pritica del canto corale

ü Usare agevolmente uno strumento musicale melodico, conoscerne la tecnica di base ed eseguire correttamente i brani studiati

ü Avviare l'uso degli strumenti musicali

ü Ascoltare con attenzione brani di qualsiasi repertorio, individuandone gli elementi più semplici (espressivi, andamentali, timbrici)

ü Eseguire ’ di media difficoltà

ü Suonare controllando l'intensità e la velocità ü P ’ ’

ü Prendere coscienza della dimensione acustica della realtà

ü Leggere e suonare semplici brani Cogliere differenze di strutture e significati tra musiche di diversi periodi storici e di diverse culture

ü Abituare ad un ascolto consapevole della musica

ü Riconoscere e comprendere la motivazione storico-culturale di uno stile musicale analizzandone le componenti

ü Consapevolezza della "presenza" del passato musicale

ü Riconoscere le principali formazioni strumentali

ü Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture (colto, popolare, jazz, leggero...) con atteggiamento analitico e attivo. Scoprire e conoscere testimonianze storico- ’ documenti musicali

ü Conoscere i rapporti elementari fra musica

ü Inquadrare un brano musicale in un periodo storico, ’ esterni

ü Conoscere i mezzi espressivi del linguaggio musicale: la dinamica, la velocità

ü Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture (colto, popolare, jazz, leggero...) con atteggiamento analitico e attivo Rielaborare in maniera personale una semplice melodia, intervenendo sugli aspetti ritmici, dinamici, agogici e melodici

ü ’ (lirico, …) ’ attività musicali (cori, coreografie, giochi, musiche ’ )

ü Conoscere gli usi "primitivi" della musica e degli strumenti musicali

ü Prendere coscienza delle varie funzioni della musica

ü Interpretare brani musicali usando altre forme ( …)

ü Conoscere gli strumenti musicali

ü Inventare semplici melodie della durata di poche battute

ü Produrre semplici sonorizzazioni destinate a poesie, racconti, situazioni o immagini.

ü Variare semplici melodie proposte ’

ü Modificare frammenti melodici rispettando i parametri musicali proposti.


Recommended