+ All Categories
Home > Documents > Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le...

Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le...

Date post: 06-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
130
Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati”
Transcript
Page 1: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

Disegno di legge n. 1429-B, recante

“Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la

riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi delle

istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della

Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei

deputati”

Page 2: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

2

Indice

Premessa ...................................................................................................................................... 8

ITER LEGISLATIVO ............................................................................................................... 10

Sedute Senato. seconda lettura da settembre 2015 ad ottobre 2015 .......................................... 11

507ª Seduta pubblica - Giovedì 17 Settembre 2015 ................................................................. 13

La sen. Finocchiaro (PD), .................................................................................................. 13

La sen. De Petris (Misto-SEL) ........................................................................................... 14

Il sen. Calderoli (LN), ........................................................................................................ 16

Il sen. Calderoli (LN-Aut) .................................................................................................. 18

Il sen. Malan (FI-PdL) ....................................................................................................... 18

Il sen. Crimi (M5S) ............................................................................................................ 19

Il sen. D'Alì (FI-PdL) ......................................................................................................... 19

Il sen. Pagliari (PD)............................................................................................................ 19

La sen. Bencini (Misto-IdV) .............................................................................................. 19

Il sen. Mandelli (FI-PdL) ................................................................................................... 20

Seduta 508ª Venerdì 18 Settembre 2015 ................................................................................... 21

Discussione generale ......................................................................................................... 21

Il sen. Lo Moro (PD) .......................................................................................................... 22

Il sen. De Cristofaro (Misto-SEL), .................................................................................... 26

Il sen. Augello (AP) ........................................................................................................... 30

La sen. Pelino (FI-PdL)...................................................................................................... 30

Il sen. Carraro (FI-PdL) ..................................................................................................... 30

La sen. Maria Rizzotti (FI-PdL)......................................................................................... 30

La sen. Lanzillotta (PD) .................................................................................................... 30

Il sen. Maran (PD).............................................................................................................. 33

Il sen. Favero (PD) ............................................................................................................. 33

La sen. Guerra (PD) ........................................................................................................... 33

Il sen. Zavoli (PD).............................................................................................................. 33

Il sen. Astorre (PD) ............................................................................................................ 33

La sen. Fasiolo (PD) .......................................................................................................... 33

Il sen. Lumia (PD).............................................................................................................. 33

509ª Seduta pubblica Martedì 22 Settembre 2015 ..................................................................... 35

Discussionie generale........................................................................................................ 35

Il Presidente Grasso ........................................................................................................... 35

Il sen Calderoni (LN-Aut) .................................................................................................. 35

Il sen Malan (FI-PdL ) ...................................................................................................... 36

Il sen. Tonini (PD) e il sen. Falanga (AL) ......................................................................... 36

Il sen. Petrocelli (M5S) ...................................................................................................... 36

Il sen Arrigoni ( LN-Aut) .................................................................................................. 37

Il sen. Caliendo (FI-PdL) ................................................................................................... 38

La sen. Dirindin (PD) ......................................................................................................... 39

Il sen. Mineo (PD).............................................................................................................. 41

Il sen. Corsini (PD) ............................................................................................................ 41

Il sen. Sonego (PD) ........................................................................................................... 42

Page 3: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

3

Il sen. Micheloni (PD)........................................................................................................ 42

Il sen. D'Anna, ................................................................................................................... 42

510ª Seduta pubblica Mercoledì 23 Settembre 2015 ................................................................. 43

Discussione generale ......................................................................................................... 43

Il sen Girotto (M5S) ........................................................................................................... 43

Il sen. Mucchetti,................................................................................................................ 46

Il sen. Tocci ........................................................................................................................ 47

511ª Seduta pubblica Giovedì 24 Settembre 2015 ..................................................................... 48

Replica della ministra Boschi ............................................................................................ 48

La ministra Boschi ............................................................................................................ 48

Il sen. Calderoli (LN) ......................................................................................................... 51

La sen. Loredana De Petris (SEL), .................................................................................... 51

Il sen. D'Alì (FI-PdL) ......................................................................................................... 52

Il sen. Mario Mauro (GAL) ............................................................................................... 52

Il sen. Endrizzi (M5S) ........................................................................................................ 52

La sen. Anna Cinzia Bonfrisco (CR) ................................................................................. 52

Il sen. Castaldi (M5S), ....................................................................................................... 52

La sen. De Petris (SEL) ..................................................................................................... 52

Il sen. Zanda (PD) .............................................................................................................. 52

I sen. Maria Mussini e Orellana (Misto) ............................................................................ 52

Il sen. Falanga (AL) ........................................................................................................... 52

Il sen. Russo (PD) .............................................................................................................. 53

512ª Seduta pubblica Martedì 29 Settembre 2015 ..................................................................... 54

Illustrati emendamenti ...................................................................................................... 54

Il Presidente Grasso., ......................................................................................................... 54

I sen. Volpi (LN) e Crimi (M5S) ....................................................................................... 54

La sen. De Petris (SEL) ..................................................................................................... 54

La sen. Bonfrisco (CR) ...................................................................................................... 54

Il sen. Paolo Romani (FI-PdL) ........................................................................................... 54

Il sen. Schifani (AP) ........................................................................................................... 54

Il sen. Schifani (Ncd) ......................................................................................................... 54

Il sen. Endrizzi (M5S), ....................................................................................................... 55

Il sen. Martelli (M5S), ....................................................................................................... 55

Il sen. Calderoli (LN) ......................................................................................................... 55

Il Presidente Grasso ........................................................................................................... 55

513ª Seduta pubblica Mercoledì 30 Settembre 2015 ................................................................. 56

Votati emendamenti 1.205, 2.204, 1.2013 (Canguro)...................................................... 56

Il sen. Calderoli (LN) ......................................................................................................... 56

I sen. Finocchiaro (PD), Schifani (AP), Zeller (Aut), Zanda (PD) e D'Adda (PD), .......... 56

Il Presidente del Senato ..................................................................................................... 57

La ministra Boschi: ............................................................................................................ 57

Il sen. Cociancich ............................................................................................................... 57

Il sen. Calderoli(LN) ......................................................................................................... 57

Page 4: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

4

Il sen. Mario Mauro (GAL) ............................................................................................... 58

Il sen. Ferrara (GAL) ......................................................................................................... 58

La sen. Bonfrisco ............................................................................................................... 59

Il sen. Endrizzi ................................................................................................................... 59

Il sen. Romani .................................................................................................................... 59

Il sen. Centinaio (LN) ........................................................................................................ 59

Il sen. De Cristofaro (SEL) ................................................................................................ 59

Il sen. Zanda (PD) .............................................................................................................. 60

Il sen. Paolo Romani (FI-PdL) ........................................................................................... 60

Il sen. Orellana (Misto) e il sen. Crimi (M5S) ................................................................... 60

La sen. De Petris (SEL) e il sen. D'Alì (FI-PdL) ............................................................... 60

Il sen. Paolo Romani (FI-PdL) ........................................................................................... 61

Il sen. Malan (FI-PdL) ....................................................................................................... 61

Il sen. Chiti (PD), ............................................................................................................... 61

514ª Seduta pubblica Giovedì 1 Ottobre 2015 ........................................................................... 62

Approvato emendamento 1.203 ........................................................................................ 62

Il sen. Calderoli (LN) ......................................................................................................... 62

Il sen. Endrizzi (M5S) ........................................................................................................ 62

La sen. De Petris (SEL) ..................................................................................................... 62

La sen. Bonfrisco (CR) ...................................................................................................... 62

Il sen. Maria Mauro (GAL) ................................................................................................ 62

Il sen. Caliendo (FI-PdL), .................................................................................................. 62

Il sen. D'Alì (FI-PdL) ......................................................................................................... 62

Il Presidente Grasso ........................................................................................................... 62

Il sen. Romani (FI-PdL) ..................................................................................................... 63

Il Presidente Grasso ........................................................................................................... 63

Il sen. Centinaio (LN) ........................................................................................................ 63

Il sen. Gasparri (FI-PdL) .................................................................................................... 63

Il sen. Mineo (PD).............................................................................................................. 63

Il sen. Campanella (Misto) ................................................................................................. 63

Il sen. Volpi (LN) ............................................................................................................... 63

Il sen. Centinaio (LN) ........................................................................................................ 63

Il sen. Di Maggio (CR) l .................................................................................................... 63

Il sen. Tremonti (GAL), ..................................................................................................... 64

Il sen. Endrizzi (M5S), ....................................................................................................... 65

Il sen. Cervellini (SEL) ...................................................................................................... 65

Il sen. Buemi (Aut) ............................................................................................................ 65

La sen. Finocchiaro (PD) ................................................................................................... 65

Il sen. Crimi (M5S), ........................................................................................................... 65

Il Presidente Grasso ........................................................................................................... 66

Il sen. Di Maggio (CR) ...................................................................................................... 66

Il sen. Falanga (AL), .......................................................................................................... 66

La sen. Bonfrisco (CR) ...................................................................................................... 66

Il sen. D'Alì (FI-PdL) ......................................................................................................... 66

Il sen. De Cristofaro (SEL) ................................................................................................ 66

Il sen. Bruni (CR) ............................................................................................................... 66

Il sen. Crimi (M5S) ............................................................................................................ 66

Il sen. Susta (PD). .............................................................................................................. 67

Il sen. Candiani (LN) ......................................................................................................... 68

Page 5: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

5

Il sen. Zeller (Aut).............................................................................................................. 68

Il sen. Chiti (PD) ................................................................................................................ 68

515ª Seduta pubblica Venerdì 2 Ottobre 2015 ........................................................................... 69

Illustrato emendamento 2.204 (Finocchiaro) .................................................................... 69

Il sen. Cociancich (PD), ..................................................................................................... 69

La sen. Finocchiaro (PD) ................................................................................................... 70

I sen. Mineo (PD) e Laura Bignami (Misto), ..................................................................... 71

Il sen. Mineo (PD).............................................................................................................. 71

Il sen Crimi (M5S) ............................................................................................................. 72

Il sen. Chiti (PD) ................................................................................................................ 74

Il sen. Chiti (PD). ............................................................................................................... 75

Il sen. Augello (AP) ........................................................................................................... 77

Il sen. Crimi (M5S) ............................................................................................................ 77

Il sen. Crimi (M5S). ........................................................................................................... 79

La sen. De Petris (Misto-SEL). .......................................................................................... 80

Il sen. De Cristofaro (SEL) ................................................................................................ 82

Il sen. Romani (FI) ............................................................................................................ 85

516ª Seduta pubblica Sabato 3 Ottobre 2015 ............................................................................. 88

Votato emendamento 2.204 .............................................................................................. 88

Il sen. Fornaro (PD) ........................................................................................................... 88

La sen. Finocchiaro (PD) .................................................................................................. 88

La sen. De Petris (SEL) ..................................................................................................... 91

La sen. Loredana De Petris (SEL), .................................................................................... 91

Il sen. Mineo (PD).............................................................................................................. 94

517ª Seduta pubblica -Lunedì 5 Ottobre 2015 ........................................................................... 96

Votato art. 6 ...................................................................................................................... 96

La Ministra per i rapporti con il Parlamento Boschi .......................................................... 96

Il sen. Malan (FI-PdL) ....................................................................................................... 96

Il sen. Endrizzi (M5S) ........................................................................................................ 96

La Presidenza ..................................................................................................................... 96

Il sen. Romani (FI-PdL) ..................................................................................................... 96

Il sen. Malan (FI-PdL): ...................................................................................................... 97

518ª Seduta pubblica - Martedì 6 Ottobre 2015 ......................................................................... 98

Votati artt. 7-10 .................................................................................................................. 98

Il sen. Romani (FI-PdL) ..................................................................................................... 98

I sen. Mario Mauro (GAL) e D'Ambrosio Lettieri (CR) ................................................... 98

La sen. De Petris (SEL) ..................................................................................................... 98

Il sen. Romani (FI-PdL) ..................................................................................................... 98

La sen. De Petris (SEL) ..................................................................................................... 99

Il sen. Crimi (M5S) ............................................................................................................ 99

Il sen. Mario Mauro (GAL) ............................................................................................... 99

Il sen. Quagliarello (AP) .................................................................................................... 99

Il sen. Zanda (PD) .............................................................................................................. 99

Page 6: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

6

Il sen. Schifani (AP), .......................................................................................................... 99

Il sen. Calderoli (LN) ....................................................................................................... 100

I sen. Endrizzi (M5S), D'Alì (FI-PdL), Bruni (CR), Candiani (LN), Loredana De Petris

(SEL), Mario Mauro (GAL). ........................................................................................... 100

519ª Seduta pubblica - Mercoledì 7 Ottobre 2015 ................................................................... 101

Approvati gli artt 12-29 .................................................................................................. 101

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Pizzetti ................................................. 101

La Ministra Boschi ........................................................................................................... 102

Il sen. Gotor (PD) ............................................................................................................. 102

Il sen. Campanella (Misto) ............................................................................................... 102

Il sen. Calderoli (LN) ....................................................................................................... 102

Il sen. Quagliarello (AP) .................................................................................................. 103

Il sen. De Cristofaro (SEL) .............................................................................................. 103

Il sen. Mineo (PD)............................................................................................................ 103

Il sen. Caliendo (FI-PdL) ................................................................................................. 103

La sen. Lo Moro (PD), ..................................................................................................... 103

I sen. Gasparri (FI-PdL) e Bruni (CR) ............................................................................. 103

Il sen. Centinaio (LN) ...................................................................................................... 104

Il sen. Romani (FI-PdL) ................................................................................................... 104

Il sen. Castaldi (M5S) ...................................................................................................... 104

La sen. De Petris (SEL), .................................................................................................. 104

Il sen. Pagliari (PD).......................................................................................................... 104

La sen. Mussini (Misto) ................................................................................................... 104

Il sen. Barozzino (SEL).................................................................................................... 104

Il sen. Endrizzi (M5S) ...................................................................................................... 104

La sen. Bisinella (Misto-Fare) ......................................................................................... 104

Il sen. Carraro (FI-PdL) ................................................................................................... 104

Il sen. Gasparri (FI-PdL) .................................................................................................. 104

Il sen. Di Maggio (CR) .................................................................................................... 105

Il sen. Zanda (PD) ............................................................................................................ 105

Il Governo ........................................................................................................................ 105

Il Sottosegretario Pizzetti ................................................................................................. 105

Il sen. Crimi (M5S) .......................................................................................................... 105

La sen. De Biasi (PD) ...................................................................................................... 105

520ª Seduta pubblica Giovedì 8 Ottobre 2015 ......................................................................... 106

Approvati emendamenti 30.200 (Odg riduzione regioni), 37.200 (elezione dei membri

della Corte Costituzionale) ............................................................................................. 106

Il Sottosegretario Pizzetti ................................................................................................. 106

Il Presidente Grasso ......................................................................................................... 106

I sen. D'Alì (FI-PdL) e Uras (SEL) .................................................................................. 107

Dil sen D’Alì` (FI-PdL). .................................................................................................. 107

Il sen. Uras (Misto-SEL). ................................................................................................. 107

Ilsen D’Alì (FI-PdL). ....................................................................................................... 108

Il sen. Calderoli (LN-Aut). ............................................................................................... 108

Il sen. Endrizzi (M5S) ...................................................................................................... 109

Il sen. Martini (PD), ......................................................................................................... 109

Il sottosegreario Pizzetti. .................................................................................................. 110

Page 7: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

7

Il sen Ranucci (PD) .......................................................................................................... 110

Il sen Sonego (PD) ........................................................................................................... 111

Il sen Ruta (PD) ............................................................................................................... 111

I sen. Buemi (Aut) e Bruni (CR) ...................................................................................... 112

i sen. Sonego, Pegorer e Ruta (PD): ................................................................................ 112

Il sen. Floris (FI-PdL) ...................................................................................................... 112

Il sen. Endrizzi (M5S) ...................................................................................................... 112

Il sen. Quagliarello (AP) .................................................................................................. 114

La sen. Finocchiaro (PD) ................................................................................................. 114

La sen. De Petris (SEL) ................................................................................................... 114

La Ministra Boschi ........................................................................................................... 114

521ª Seduta pubblica Venerdì 9 Ottobre 2015 ......................................................................... 115

Approvato art. 28 con 2 emendamenti ............................................................................ 115

Il sen. Gasparri (FI-PdL) .................................................................................................. 115

La sen. De Petris (Misto-SEL). ........................................................................................ 116

Il Presidente Grasso ......................................................................................................... 117

Il sen. Quagliarello (AP) .................................................................................................. 119

Il Presidente. .................................................................................................................... 120

Il sen Calderoli (LN-Aut). ................................................................................................ 121

La Ministra Boschii.......................................................................................................... 121

Il Presidente Grasso ......................................................................................................... 122

I sen. Calderoli (LN) e D'Alì (FI-PdL), ........................................................................... 122

La sen. De Petris (SEL) e il sen. Crimi (M5S) ................................................................ 122

La sen. Lo Moro (PD) ...................................................................................................... 123

Il sen. D'Alì (FI-PdL) ....................................................................................................... 125

Il sen. Crimi (M5S) .......................................................................................................... 125

La sen. De Petris (SEL) ................................................................................................... 125

La Ministra Boschi ........................................................................................................... 125

Il sen. Calderoli (LN) ....................................................................................................... 126

Il sen. D'Alì (FI-PdL) ....................................................................................................... 126

La sen. Fattori (M5S) ....................................................................................................... 127

Il sen. Malan (FI-PdL) ..................................................................................................... 127

I sen. De Cristofaro (SEL) e Bruni (CR) ......................................................................... 127

Il sen. Bocchino (Misto) .................................................................................................. 127

Il sen. Crimi (M5S) .......................................................................................................... 127

Il sen. Zanda (PD) ............................................................................................................ 127

522ª Seduta pubblica - Martedì 13 Ottobre 2015 ..................................................................... 128

Approvazione finale ......................................................................................................... 128

Page 8: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

8

Premessa

Il presente lavoro vuole ricostruire il dibattito relativamente all’approvazione del

“Disegno di legge n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento del

bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il

contenimento dei costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione

del Titolo V della Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla

Camera dei deputati. Revisione della Parte II della Costituzione.”

a partire dal testo approvato in Senato il 13 ottobre 2015.

Trattandosi di una legge di riforma Costituzionale, ricordiamo che la procedura

prevede che l’identico testo venga votato due volte, ad intervallo non minore di

tre mesi, da entrambi i rami del parlamento. Se in seconda votazione il testo viene

approvato solo con maggioranza assoluta, e non qualificata, ai sensi dell’art 138

della Costituzione, potranno richiedere un referendum: una frazione del corpo

elettorale (cinquecentomila elettori), una componente delle autonomie territoriali

(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di

ciascuna Camera).1

Il Ddl S.1429-B, approvato con modificazioni 13 ottobre 2015, rappresenta il

punto d’arrivo di una discussione che aveva già visto due passaggi parlamentari e

1Camera 11 gennaio 2016 Voto finale

Esito: approvato in prima deliberazione Votazione nominale a scrutinio simultaneo: favorevoli 367, contrari

194, astenuti 5, votanti 561, presenti 566 – Favorevoli 65,4% dei votanti

Senato - 20 gennaio 2016 - Voto finale

Esito: approvato in seconda deliberazione, Votazione nominale a scrutinio simultaneo: favorevoli 180, contrari

112, astenuti 1, votanti 293, presenti 294 – Favorevoli 61,4% dei votanti

Camera - 12 aprile 2016 - Voto finale

Esito: approvato in seconda deliberazione, Votazione nominale a scrutinio simultaneo: favorevoli 361, contrari

7, astenuti 2, votanti 368, presenti 370.

Testo di legge costituzionale approvato in seconda deliberazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi,

pubblicato nella GU n. 88 del 15 aprile 2016. Entro tre mesi dalla pubblicazione del testo un quinto dei membri di

una Camera, o cinquecentomila elettori, o cinque consigli regionali possono domandare che si proceda a

referendum popolare

Page 9: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

9

che rappresenta la più completa sintesi del dibattito politico per la definizione del

testo finale, che, è stato approvato con la Terza e definitiva lettura della Camera il

12 aprile 2016. E’ è stato annunciato il referendum confermativo che si prevede

possa tenersi in autunno.

Si tratta, pertanto, di un lavoro in itinere che verrà aggiornato con gli interventi

più significativi tenuti nei successivi passaggi parlamentari.

Al fine di evidenziare tutto il percorso legislativo e la ricchezza del dibattito

politico-parlamentare si sta, inoltre, predisponendo un analogo lavoro riguardante

le precedenti letture parlamentari, sia a livello di assemblee che di commissioni

di merito,.

Al fine di ricostruire l’esegesi delle disposizioni nella versione che è diventata di

fatto definitiva il documento raccoglie la sintesi delle sedute dell’Assemblea del

Senato nei mesi di settembre 2015 e ottobre 2015.

Di seguito sono stati raccolti i comunicati delle sedute presenti sul sito del Senato

(http://www.senato.it/3799 ), integrati dagli interventi che sono stati ritenuti,

sotto il profilo tecnico giuridico e di posizione politica dei diversi gruppi, più

significativi (evidenziati in colore blu), tratti dal resoconto stenografico delle

sessioni.

In nota è riportato il rimando al resoconto stenografico della seduta stessa per

permettere al lettore di visionare il testo integrale del dibattito.

Nei comunicati di seduta sono stati anche inseriti i testi degli emendamenti

(evidenziati in colore verde) oggetto di discussione e votazione, in particolare si

tratta di emendamenti oggetto di accordo politico che hanno portato alla

definizione del testo definitivo.

Page 10: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

10

ITER LEGISLATIVO

PRIMA APPROVAZIONE

Prima lettura Senato

Disegno di legge ( S. 1429)

Iter in Commissione

Esame in Commissione (iniziato il 15 aprile 2014 e concluso il 10 luglio 2014)

Iter in Assemblea

Discussione in Assemblea (iniziata il 9 luglio 2014 e conclusa l'8 agosto 2014.

Approvato in prima deliberazione)

Prima lettura Camera

Disegno di legge C. 2613 Trasmesso dal Senato l'8 agosto 2014 - abbinata con C. 8, C. 14, C.

21, C. 32, C. 33, C. 34, C. 148, C. 177, C. 178, C. 179, C. 180, C. 243, C. 247, C. 284, C. 329,

C. 355, C. 357, C. 379, C. 398, C. 399, C. 466, C. 568, C. 579, C. 580, C. 581, C. 582, C. 757,

C. 758, C. 839, C. 861, C. 939, C. 1002, C. 1259, C. 1273, C. 1319, C. 1439, C. 1543, C. 1660,

C. 1706, C. 1748, C. 1925, C. 1953, C. 2051, C. 2147, C. 2221, C. 2227, C. 2293, C. 2329, C.

2338, C. 2378, C. 2402, C. 2423, C. 2441, C. 2458, C. 2462, C. 2499

Iter in Commissione

Esame in Commissione (iniziato l'11 settembre 2014 e concluso il 13 dicembre 2014 )

Iter in Assemblea

Discussione in Assemblea (iniziata il 16 dicembre 2014 e conclusa il 10 marzo 2015.

Approvato con modificazioni)

Seconda lettura Senato

Disegno di legge ( S. 1429-B) Trasmesso dalla Camera il 10 marzo 2015 e approvato con

modificazioni il 13 ottobre 2015 *

Seconda lettura Camera

Page 11: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

11

Disegno di legge C. 2613-B Trasmesso dal Senato il 14 ottobre 2015

Iter in Commissione

Esame in Commissione (iniziato il 21 ottobre 2015 e concluso il 17 novembre 2015 )

Iter in Assemblea

Discussione in Assemblea (iniziata il 20 novembre 2015 e conclusa l'11 gennaio 2016.

Approvato in prima deliberazione)

SECONDA APPROVAZIONE

Terza lettura Senato

Disegno di legge ( S. 1429-D) Trasmesso dalla Camera il 12 gennaio 2016 approvato il 20

gennaio 2016

Terza lettura Camera

Disegno di legge C. 2613-D Trasmesso dal Senato il 21 gennaio 2016- Iter in corso

Sedute Senato. seconda lettura da settembre 2015 ad ottobre 2015

Qui di seguito sono riportati i comunicati delle sedute dell’assemblea del Senato dal 17

settembre 2015 n. 507 al 13 ottobre 2015 n. 522 data di approvazione del testo “definitivo” del

provvedimento

Senato della Repubblica

Assemblea - Archivio dei comunicati

Comunicati di seduta (resoconto sommario)

Anno 2015

mese di Settembre

Giovedì 17

Seduta n. 507 Antimeridiana

Venerdì 18

Seduta n. 508 Antimeridiana

Martedì 22

Seduta n. 509 Antimeridiana

Mercoledì 23

Page 12: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

12

Seduta n. 510 Antimeridiana

Giovedì 24

Seduta n. 511 Antimeridiana

Martedì 29

Seduta n. 512 Antimeridiana

Mercoledì 30

Seduta n. 513 Pomeridiana

mese di Ottobre

Giovedì 1

Seduta n. 514 Antimeridiana

Venerdì 2

Seduta n. 515 Antimeridiana

Sabato 3

Seduta n. 516 Antimeridiana

Lunedì 5

Seduta n. 517 Pomeridiana

Martedì 6

Seduta n. 518 Antimeridiana

Mercoledì 7

Seduta n. 519 Antimeridiana

Giovedì 8

Seduta n. 520 Antimeridiana

Venerdì 9

Seduta n. 521 Antimeridiana

Martedì 13

Seduta n. 522 Antimeridiana

Page 13: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

13

507ª Seduta pubblica - Giovedì 17 Settembre 2015

(La seduta ha inizio alle ore 09:32)

Discussione generale

In apertura di seduta il Presidente Grasso ha comunicato che si passerà all'esame del ddl n.

1429-B di riforma costituzionale, perché la Commissione bilancio non ha ancora espresso il

parere sul ddl n. 1917 (legge quadro sulle missioni internazionali).

La sen. Finocchiaro (PD),

Presidente della Commissione affari costituzionali, prendendo la parola ricorda i passi fatti per

arrivare al testo in discussione al Senato.2

“Signor Presidente, onorevoli colleghi il disegno di legge costituzionale oggi

all’esame dell’Assemblea, riguardante la riforma della Parte II della Costituzione,

è stato approvato in prima lettura dal Senato l’8 agosto 2014, dopo un ampio

dibattito che, nel corso dei mesi, si era arricchito di numerosi contributi. Presso la

Camera dei deputati l’esame del progetto di riforma costituzionale ha avuto inizio

l’11 settembre 2014 e si è concluso, anche in quella sede, dopo un’approfondita

discussione, il 10 marzo di quest’anno.

Poiché il testo è stato modificato in diversi punti durante l’esame presso l’altro

ramo del Parlamento, il Senato è chiamato ad una terza lettura, sempre

nell’ambito della prima deliberazione, secondo le procedure di deliberazione

previste dall’articolo 138 della Costituzione.

L’esame in Commissione, nell’ambito di questa terza lettura, ha avuto inizio il 7

luglio con la relazione introduttiva. La discussione generale, nella quale sono

intervenuti trentaquattro senatori, si è svolta dal 14 al 27 luglio. All’esito della

discussione, cosı` come era accaduto durante l’esame in prima lettura, la

Commissione ha deliberato di svolgere un’indagine conoscitiva, durante la quale

sono stati invitati in audizione, in una prima fase, esperti costituzionalisti. Nelle

sedute del 27, del 28, del 30 luglio e del 3 agosto sono stati uditi 32

costituzionalisti Nella seduta del 22 luglio il termine per la presentazione degli

emendamenti, inizialmente fissato alle ore 13 di venerdı` 31 luglio, fu prorogato

alle 13 di venerdı` 7 agosto e, nella stessa seduta del 22 luglio, si decise anche

che, in una seduta da convocare per martedı` 8 settembre, sarebbero stati espressi i

pareri sugli emendamenti. Nella seduta del 5 agosto hanno avuto luogo le repliche

della relatrice e del rappresentante del Governo. Il 7 agosto risultavano presentati

in Commissione più di 500.000 emendamenti.

Già il 1º settembre i fascicoli degli emendamenti erano a disposizione sulla pagina

web della Commissione e, per questo sforzo significativo, desidero ringraziare

l’amministrazione del Senato che, pur in un periodo di aggiornamento dei lavori

parlamentari, ha coinvolto diversi servizi, mettendo a disposizione personale e

mezzi, per compiere con la massima efficienza e capacità di organizzazione, ma

anche di innovazione, un lavoro cosı` complesso.

Alla ripresa dei lavori, su sollecitazione di alcuni colleghi, si è deciso di procedere

ad un’ulteriore fase dell’indagine conoscitiva, nella quale sono stati uditi alcuni

2 Resoconto pag 17 http://www.senato.it/resoconto

Page 14: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

14

presidenti di Regione o loro delegati (Piemonte, Campania, Toscana, Liguria e

Lombardia), nonché´ il coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle

Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

Conclusa l’indagine conoscitiva nella seduta del 15 settembre, e quindi con una

settimana di ritardo rispetto alla determinazione assunta il 22 luglio, ho proceduto

alle dichiarazioni di inammissibilità degli emendamenti, ai sensi dell’articolo 104

del Regolamento, limitatamente agli articoli 1 e 2 del disegno di legge

costituzionale.

Nella seduta di ieri, il senatore Calderoli, firmatario del numero più significativo

di emendamenti, ne comunicava il ritiro, e anche le senatrici De Petris e Bernini, a

nome dei rispettivi Gruppi, si dichiaravano disponibili al ritiro della maggior parte

degli emendamenti, con l’intenzione di concentrare l’attenzione solo su quelli

ritenuti più qualificanti. In quella stessa seduta il senatore Calderoli, sostenuto

dalla senatrice Bernini, ribadiva la richiesta, gia` avanzata nella seduta di martedı`

15 settembre, di costituire un comitato ristretto chiedendo un voto in

Commissione.

Ho ritenuto di non procedere alla votazione in attesa delle determinazioni che

avrebbe assunto la Conferenza dei Presidenti di Gruppo, intanto convocata per le

ore 15 dello stesso giorno. Com’è noto, la decisione assunta nella Conferenza dei

Capigruppo, e confermata in Aula, è stata quella di inserire il disegno di legge

costituzionale nel calendario dei lavori dell’Assemblea a partire dalla seduta

odierna.”

La sen. De Petris (Misto-SEL)

Nell'illustrare una pregiudiziale costituzionale ha posto l'accento sull'accelerazione che

espropria la Commissione di merito, violando le norme costituzionali e regolamentari sulla

procedura di esame dei ddl costituzionali. Il testo modificato dalla Camera presenta profili di

criticità, unanimemente rilevati dai costituzionalisti, venti dei quali hanno ritenuto emendabili

gli articoli sulla composizione e le funzioni del Senato. Pasticciata e irrazionale, la riforma,

che cancella l'elezione diretta del Senato, rafforza i poteri dell'Esecutivo, modifica

surrettiziamente la forma di governo, reca una ferita al sistema democratico e al bilanciamento

dei poteri, riducendo il pluralismo e comprimendo la rappresentanza.3

“Ancora una volta, vengono messi in discussione i principi cardine della nostra

Costituzione e del sistema democratico dall’effetto che si produce: a causa della

legge elettorale – il cosiddetto Italicum – si è realizzato il combinato disposto tra

premio di maggioranza e soglia di sbarramento, che prima di tutto riduce il

pluralismo politico e la rappresentanza politica, perché le minoranze avranno poco

più che un diritto di tribuna, poi resta il fatto che quel tipo di legge elettorale farà

sı` che la Camera dei deputati sarà composta da due terzi di nominati ed il Senato

sarà composto da altri nominati da un altro ceto politico.”

Dal punto di vista dei principi cardine della nostra Costituzione e dell’articolo 1,

quindi, l’effetto e` devastante, e` inutile girarci intorno. Si e` fatta una

rappresentazione verso l’esterno sulla riduzione del numero dei parlamentari, ma se

si voleva essere persone serie e rispettose dei principi costituzionali, quella riduzione

avrebbe dovuto portare ad un bilanciamento dei numeri tra Camera e Senato, ad una

diversificazione delle funzioni di garanzia, di controllo ed anche di rappresentanza

degli stessi Presidenti di Regione, ma con una presenza dei rappresentanti del popolo

eletti dai cittadini.

3 Resoconto pag 20 http://www.senato.it/resoconto

Page 15: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

15

Il primo passaggio qui al Senato non aveva fatto i conti con la pagina vergognosa

dell’elezione di secondo grado (definiamola cosı`) delle Province.

Non so se ricordate quanto accaduto. Le Province restano, ma i cittadini non sanno

piu` cosa vi succede all’interno e non hanno potuto eleggere i loro rappresentanti. I

costi, i problemi, sono tutti lı` ma la democrazia lı` e` scomparsa. Questo e` quanto

si vuol fare. Ritornare allora sull’articolo 2, rimettere degli elementi di

rappresentanza, di elezione, da parte dei cittadini, quindi con il ricollegamento con

l’articolo 1 della Costituzione, non risolve certamente tutti i gravi problemi di

sistema e di bilanciamento dal punto di vista democratico che questo disegno di

legge di revisione costituzionale pone, ma prova in qualche modo a ridurre il danno.

E` questo quanto non si e` voluto affrontare, barricandosi dietro una interpretazione

dell’articolo 104 del nostro Regolamento. Signor Presidente, vorrei ricordare che e`

tutto da discutere se tale articolo possa di per se´ applicarsi a un procedimento

legislativo che riguarda la revisione costituzionale; su questo punto, in 26 audizioni

di costituzionalisti, ben 20 si sono pronunciati sul fatto che era assolutamente

possibile intervenire. Quindi ovviamente mi auguro che le sue decisioni, quando

saranno presentati gli emendamenti, siano di portata molto diversa.

Quindi, l’effetto di questo disegno di legge e` in totale contrasto, non solo con

l’articolo 1, ma con l’impianto generale della nostra Carta costituzionale, perche´

produce, da questo punto di vista, un restringimento fortissimo della rappresentanza

politica, del pluralismo politico e della possibilita` della democrazia per i cittadini.

La sovranita` e` del popolo. In questo modo, invece, il popolo ancora una volta

viene espropriato. Verra` espropriato, con l’Italicum, dalla possibilita` di scegliere i

propri rappresentanti e, al Senato, addirittura dalla possibilita` di accedere al

momento stesso dell’elezione. Si sono fatte rappresentazioni di questa riforma come

di una riforma che si aspettava da molto tempo, ad opera dell’Ulivo e di altri.

Dobbiamo avere il coraggio di dire le cose come stanno. Si potevano compiere

scelte diverse. Si poteva compiere la scelta, che molti hanno indicato, del Bundesrat

tedesco; ma stiamo parlando, in quel caso, di uno Stato federale, qui, invece, si parla

di un intervento sul Titolo V, che in realta` e` di natura opposta allo spirito federale,

ma molto centralista, ed e` paradossale l’effetto che si produce. D’altro verso, il

Bundesrat e` collegato a un Bundestag dove non vi e` la compressione della

rappresentanza politica che, invece, si produrra` con questo sistema. Nel Bundestag,

infatti, vi e` certamente lo sbarramento, ma non c’e` il premio di maggioranza. Noi,

invece, siamo l’unico Paese che combina un premio di maggioranza cosı` elevato

con un sistema di ballottaggio che configura una modifica della forma di Governo.

Non avete avuto il coraggio di addivenire a un’idea di semipresidenzialismo ma,

surrettiziamente, addivenite a un rafforzamento dei poteri dell’Esecutivo con lo

svilimento della democrazia parlamentare; e, contemporaneamente, con il sistema di

ballottaggio, che si usa sempre per la scelta di figure monocratiche e non per

l’elezione del Parlamento, si produce, nei fatti, la modifica della forma di Governo.

Quindi, in modo surrettizio, siamo l’unico Paese che ha, insieme, uno sbarramento e

un premio di maggioranza. Pertanto non e` possibile spacciare questa riforma

costituzionale come simile a modelli esistenti in Germania.

Non e` vero neanche che non esistono altri esempi di Senati che non danno la

fiducia al Governo pur essendo eletti direttamente, per non parlare di altri sistemi,

come quello americano.

In conclusione, riteniamo fortemente di trovarci di fronte a violazioni molto marcate

e chiare dei principi costituzionali dell’articolo 72, per quanto riguarda la procedura

utilizzata, e dei cardini del sistema democratico, a partire dall’articolo 1 della nostra

Costituzione.

Page 16: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

16

Per questo motivo, ai sensi dell’articolo 93 del Regolamento, chiedo di non

procedere all’esame di questo disegno di legge di revisione costituzionale.”

Il sen. Calderoli (LN),

nell'illustrare una questione pregiudiziale, ha evidenziato che il provvedimento giunge in Aula

senza relatore non a causa della presentazione di numerosi emendamenti, ma perché Governo e

maggioranza non hanno i numeri in Commissione e sperano di trovarli in Aula. La Camera ha

privato le Regioni di funzioni essenziali, non ha ridotto il numero dei deputati, ma ha eliminato

le funzioni autonome del Senato: diventa inutile a questo punto discutere di elezione diretta o

di secondo grado. Il combinato disposto di legge elettorale e riforma costituzionale elimina

fondamentali garanzie e crea le premesse per un regime, consentendo per ipotesi ad un partito

con il 20 per cento di scegliere Presidente della Repubblica, giudici della Corte costituzionale,

membri del CSM e presidenti delle authority. 4

“Signor Presidente, non ho il testo, perche´ non ho avuto tempo di scriverlo, ma

cerchero` di metterlo insieme come riflessioni.

Continuo a sentire che siamo venuti in Aula a causa del numero degli

emendamenti presentati: vogliamo piantarla con l’ipocrisia? Si viene in Aula

perche´ la maggioranza in Commissione non ha i numeri ed e` fallito il tentato

«tavolino» con la sua stessa minoranza interna: si viene dunque in Aula per tentare

di trovare i numeri, magari attraverso una campagna acquisti, punto; diciamola

chiara, la cosa.

(Applausi dai Gruppi LN-Aut e M5S e delle senatrici Bignami e Gambaro).

Poi, magari, e` un caso che si sia ritardato il rinnovo delle Presidenze delle

Commissioni o che non si siano nominati i Ministri, Vice Ministri e Sottosegretari

mancanti: bisogna avere la merce´ da rendere in cambio di quel voto che verra`

dato e gia` ieri abbiamo visto le prime prove di quelli che si propongo e si vedono

gia` come Ministri.

Che si sarebbe venuti in Aula l’avevo gia` capito, nel momento in cui non sono

stato nominato relatore (e ricordo che ero stato relatore di maggioranza in prima

lettura): e` evidente che, in una situazione di difficolta` numerica in Commissione,

non usare come relatore un esponente dell’opposizione vuol dire gia` mettere in

pista qualcuno che fa la guerra ed evidentemente perdere un voto; si sapeva quindi

fin dall’inizio che saremmo venuti in Aula ad esaminare il provvedimento. Ho

fatto il relatore con una notevole sofferenza, sia fisica che psicologica, per cercare

di ridurre il danno al minimo nel passaggio del Senato: devo dire che, anche se la

riforma non era quella che avrei scritto io, quello che era uscito dal Senato un

minimo di dignita` l’aveva: il Senato aveva le sue funzioni, cosı` come le Regioni,

e vi era un richiamo ai costi standard, quindi al federalismo fiscale.

Quello che e` accaduto nell’altro ramo del Parlamento e` stata la devastazione

della Costituzione: del senso di responsabilita` dimostrato dal Senato, che si e`

autoemendato rispetto alle proprie funzioni e ai propri numeri, i colleghi della

Camera si sono completamente dimenticati; anzi, 630 erano e 630 restano, e,

anziche´ ridursi ad un terzo, come abbiamo fatto noi (Applausi dal Gruppo LN-

Aut), hanno completamente privato il Senato, le Regioni e, per via economica, i

Comuni di qualunque tipo di economia e soprattutto hanno rotto il sistema di pesi e

contrappesi che esistono nel nostro assetto costituzionale.

Qualcuno puo` anche far finta di non ascoltare neppure, perché´ evidentemente ha

di meglio da fare, ma se in una Costituzione gli organi di garanzia (cioè il

4 Resoconto pag 25 http://www.senato.it/resoconto

Page 17: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

17

Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, il CSM e tutto il resto)

vengono eletti dal Parlamento in seduta comune e i senatori sono cento, mentre

seicentotrenta sono i deputati, che sono espressione di una maggioranza politica,

allora quegli stessi organi di garanzia sono eletti solo dalla maggioranza: e se in un

sistema la maggioranza controlla gli organi di garanzia, esso prende il nome di

«regime».

Questo e` cio` a cui stiamo andando incontro.

(Applausi dai Gruppi LNAut e FI-PdL XVII e dei senatori Bignami e Campanella).

Nello specifico, osserviamo quanto e` stato fatto all’articolo 55, concernente le

funzioni del Senato: esso aveva la funzione di lettura bicamerale nelle materie di

cui agli articoli costituzionali 29, cioe` la famiglia, e 32, secondo comma, cioe` i

grandi temi etici della sanita`; la Camera li ha cancellati con un tratto di penna.

Funzione di raccordo fra lo Stato e l’Unione europea: cancellata. Il Senato doveva

svolgere le funzioni di valutazione, di verifica e di controllo. Questi erano i

compiti principali, ma ora lo fa in concorso. Il risultato e` che il Senato non ha piu`

una sua funzione propria ed autonoma. Se il Senato e` quello che e` uscito alla

Camera, l’unico buon emendamento e` quello che propone di abrogarlo, tanto non

serve assolutamente a niente! (Applausi dai Gruppi LN-Aut e FI-PdL XVII e dei

senatori Bignami e Campanella).

Quindi, poco mi importa della poco appassionante discussione ull’elezione diretta

o indiretta: un affare che non serve a niente si puo` eleggere anche con

un’assemblea condominiale, che sarebbe assolutamente la stessa cosa! Questa è

diventata un’assemblea condominiale con i costi che purtroppo

conseguiranno. Se qualcuno propone di fare il Bundesrat al posto di questa

modalità simil-austriaca, per me va benissimo: facciamo il Bundesrat, ma le stesse

funzioni che hanno i Lnder le diamo anche alle Regioni.

(Applausi dal Gruppo LN-Aut).

Altrimenti, come tutte le volte, come sulla legge elettorale, diciamo di apprezzare

il sistema tedesco ma poi facciamo altro; allora, traduciamo dal tedesco in italiano

perche´ voglio il pastore tedesco e non che, invece, tutte le volte introduciamo il

cane lupo, un bastardotto o analogo perche´ non riusciamo mai a copiare

precisamente i modelli.

Rispetto all’attivita` legislativa il Senato e` stato completamente privato

sostanzialmente di tutto: fa tutto la Camera. Ma vi e` un altro aspetto che mi

preoccupa: abbiamo seicentotrenta deputati, di cui i tre quinti sono indicati, e per il

Senato – ricordiamocelo bene – secondo il testo che abbiamo davanti la lista e`

bloccata. Quindi, non mi si puo` criticare perche´ avevo fatto il Porcellum con i

nominati perché qui si sta mettendo in Costituzione – e non in una legge ordinaria

– la stessa cosa. Il combinato disposto tra l’Italicum, gia` approvato, e questa

riforma costituzionale determina l’effetto che chi potenzialmente puo` essere una

forza che va al ballottaggio con il 25 per cento e ottiene trecentoquaranta deputati

possa prendersi il Presidente del Consiglio – cosa buona e giusta – quello della

Camera e alla fine anche quello del Senato. Mi spiegate perché deve prendersi, per

esempio, il Presidente del Senato?

Noi siamo riusciti a scrivere che facciamo un Senato con metodo proporzionale,

che però deve tener anche della composizione dei Gruppi. Le due cose però non

tornano: si chiede la proporzionalita` con dei Gruppi che nascono con leggi

elettorali regionali maggioritarie? O è l’una o è l’altra?

Abbiamo veramente creato un sistema a due teste. La cosa non ci può stare, ma

quello che mi spaventa è il combinato disposto per cui un partito del 25 per cento

sceglie il Presidente della Repubblica, i cinque membri della Corte costituzionale

Page 18: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

18

ad appannaggio del Parlamento e, attraverso il Presidente della Repubblica, si

becca anche gli altri cinque e, quindi, ne ha dieci su quindici; nomina le authority e

il CSM. Questo è un sistema equilibrato? Qui c’è uno squilibrio di partenza che va

corretto perché´ non solo si è cercato di eliminare il Senato, ma anche le Regioni

sono state private di qualunque tipo di funzione sopprimendo la materia

concorrente e mettendola in capo allo Stato.

Abbiamo fatto proprio tombola perché´, per non scrivere più l’espressione

«principi fondamentali», si sono andate a inventare otto definizioni diverse. La

Corte aveva finalmente chiarito quale fosse la ripartizione delle materie

concorrenti; ora andiamo a metterci: «disposizioni generali e comuni»,

«disposizioni di principio», norme tese ad assicurare «l’uniformità », «principi

generali», «principi fondamentali» – che rispuntano –, norme di «coordinamento»,

«programmazione strategica» e «profili ordinamentali generali». Noi stiamo dando

lavoro alla Corte costituzionale per i prossimi cinquant’anni per cercare di

dirimere le varie controversie delle varie competenze.

Sull’articolo 116 si è fatto finta – e qui apriamo il capitolo delle Regioni speciali –

di rendere e dare più autonomia alle Regioni a Statuto ordinario attraverso una

forma di autonomia differenziata.”

Presidenza della vice presidente Fedeli (ore 11,43)

Il sen. Calderoli (LN-Aut)

“Fermo restando che quell’articolo è impercorribile, hanno avuto alla Camera il

coraggio di dire alle Regioni che possono assumere come forme differenziate delle

materie che erano di competenza esclusiva o concorrente delle Regioni: ti do quello

che ti ho tolto. Ma allora è veramente una presa in giro (mi verrebbe voglia di usare

un altro termine). Si prevede poi una norma di salvaguardia nazionale, cioè la

possibilità che in tutte le materie di competenza delle Regioni intervenga poi lo

Stato e faccia esso stesso le leggi; sparisce quindi qualunque forma di autonomia.

Tutto questo vale per le Regioni a statuto ordinario. Abbiamo tanti esponenti dei

partiti autonomisti che hanno votato questa riforma, anche se non in termini

entusiastici. Ma, se questa riforma è cosı` buona e giusta, mi spiegate perché non si

applica alle Regioni a Statuto speciale fino all’adeguamento del rispettivo statuto

(ovvero non l’adegueranno mai e nessuno ne farà mai niente nelle Regioni a Statuto

speciale)? Abbiate il coraggio, almeno stavolta, di dire che la si applicherà a tutte le

Regioni una volta adeguato lo statuto speciale.

Chiudo, signora Presidente, con una breve riflessione, di cui parleremo ancora nel

corso dell’esame del provvedimento. Mi verrebbe proprio voglia di ridere o di

sorridere, se dietro questo non ci fosse veramente un rischio, perché´ la Costituzione

che abbiamo davanti e che per venti e rotti anni ho cercato di cambiare aveva

comunque avuto la bontà di garantire rispetto ai regimi fascisti. Noi stiamo creando

il presupposto per un possibile ritorno del fascismo.”

Il sen. Malan (FI-PdL)

Nell'illustrare una proposta di rinvio in Commissione, ha ricordato la grande mobilitazione del

PD contro la riforma costituzionale, molto più equilibrata, varata nel 2005, che riduceva di un

terzo i parlamentari, differenziava le funzioni delle Camere, riequilibrava i poteri tra Stato e

Regioni. Non è mai avvenuto, inoltre, che un testo costituzionale giunga in Aula senza neanche

un voto in Commissione. Anche il sen. Malan ha evidenziato che un partito con il 25 per cento,

Page 19: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

19

grazie al premio di maggioranza, potrà ottenere il 55 per cento dei seggi e controllare in questo

modo tutti gli organi di garanzia. Sarebbe preferibile abolire il Senato piuttosto che dotarlo di

funzioni inutili.

Il sen. Crimi (M5S)

Nell'illustrare una pregiudiziale costituzionale, ha ricordato che il testo in esame è peggiore

della riforma approvata durante il Governo Berlusconi. L'obiettivo è ridurre il potere del

Parlamento, la rappresentanza delle opposizioni, i contrappesi istituzionali. Numerose le

contraddizioni e i paradossi, rilevati anche dai costituzionalisti favorevoli alla riforma: il

Senato, trasformato in una finta Camera delle autonomie, non sarà più eletto dai cittadini, sarà

di fatto nominato dalle burocrazie di partito ma parteciperà al procedimento legislativo in

materia costituzionale; i consiglieri regionali sceglieranno i sindaci da inviare in Senato per

rappresentare i territori; il Senato potrà richiamare a suo piacimento le leggi ma le sue proposte

potranno essere ignorate dalla Camera e la soppressione della doppia lettura peggiorerà la

qualità della legislazione.

Il sen. D'Alì (FI-PdL)

Nell'illustrare una questione pregiudiziale, ha rilevato che il principio della sovranità popolare

implica l'elezione diretta degli organi legislativi e che la riforma della Costituzione presuppone

un'assemblea fortemente rappresentativa. L'ampia revisione della Costituzione, voluta da una

maggioranza eletta con una legge incostituzionale, viola perciò gli articoli 1 e 138 della

Costituzione. La riforma, peraltro, non prevede alcun riassetto delle Regioni che sono i

principali centri di spesa.

Dopo gli intervenuti dei sen. Cervellini (SEL), Endrizzi (M5S), Bondi (Misto), l'Assemblea

ha respinto le pregiudiziali e la sospensiva.

Il Presidente ha quindi dichiarato aperta la discussione generale.

Il sen. Pagliari (PD)

Ha respinto le accuse di incostituzionalità e di violazione dei principi democratici e ha accusato

le opposizioni di voler riportare la discussione all'inizio anziché migliorare il testo. Il fine della

riforma, secondo il senatore del PD, è aumentare la capacità decisionale del sistema

istituzionale e l'articolo 1 ha delineato una differenziazione equilibrata delle funzioni delle due

Camere. Resta aperto lo spazio per una riflessione ulteriore sulla scelta dei senatori e sui

quorum necessari per eleggere il Presidente della Repubblica e i giudici della Corte

costituzionale.

La sen. Bencini (Misto-IdV)

Ha avanzato specifici rilievi di merito, evidenziando contraddizioni e incoerenze: il nuovo

Senato non è un organo di rappresentanza delle autonomie territoriali (mancano la scelta del

governo locale e un voto unitario), ma neanche una Camera propriamente politica, che

richiederebbe l'elezione diretta. L'elezione di secondo grado tra i consiglieri regionali non è

congruente con il potere del Senato di bloccare le leggi costituzionali. La deliberazione dello

stato di guerra dovrebbe spettare ad entrambe le Camere e il nuovo procedimento legislativo

non assicura semplificazione e snellezza. La riforma del titolo V, che ha un'impronta

centralista, non si applica alle Regioni a Statuto speciale, limita le materia di competenza

Page 20: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

20

esclusiva dello Stato alle norme generali e comuni, reintroducendo la competenza concorrente

che ha generato un enorme contenzioso; attribuisce allo Stato un potere di coordinamento

finanziario che sembra finalizzato a legittimare tagli lineari alla spesa. Il ddl, infine, non riduce

il numero dei deputati e non introduce strumenti di democrazia partecipata.

Il sen. Mandelli (FI-PdL)

Autentico fine della riforma costituzionale, della nuova legge elettorale e della

riconfigurazione delle province, è il disegno egemonico del PD. Dopo il passaggio alla

Camera, il Senato non ha più funzioni autonome ed esclusive, diventa un organo inutile. Il

risparmio di spesa (di soli 90 milioni) non giustifica lo svuotamento di ruolo: in ogni caso è

molto lontano dall'annunciato miliardo, che potrebbe essere conseguito solo con un

accorpamento delle Regioni. Le competenze delle Regioni sono drasticamente limitate:

passano alla competenza esclusiva dello Stato materie come la salute, le politiche sociali, la

sicurezza alimentare, l'istruzione e la formazione professionale, l'ordinamento locale, la tutela

dei beni culturali. Alla discussione hanno partecipato inoltre i sen. Aracri, Scilipoti, Malan,

Mandelli (FI-PdL); Collina, Borioli, Cociancich (PD).

(La seduta è terminata alle ore 18:11 )

Page 21: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

21

Seduta 508ª Venerdì 18 Settembre 2015

Discussione generale

Il testo del ddl, giunto all'esame dell'Aula senza relatore, supera il bicameralismo perfetto,

differenziando la composizione e le funzioni del Senato; modifica il procedimento legislativo,

che diventa monocamerale, tranne in casi limitati; interviene sul Titolo V, eliminando la

competenza legislativa concorrente delle Regioni, prevedendo la clausola di supremazia statale

e sopprimendo ogni riferimento alla province.

Il testo di riforma, inoltre, sopprime il CNEL e introduce: lo statuto delle opposizioni

disciplinato dal Regolamento della Camera, il ricorso preventivo di legittimità costituzionale

sulle leggi elettorali, l'istituto del voto a data certa per i ddl essenziali all'attuazione del

programma di governo, limiti di omogeneità e immediata applicazione per i decreti-legge,

modifiche al sistema di elezione del Presidente della Repubblica.

Nella nuova architettura costituzionale, alla Camera spetta la titolarità del rapporto fiduciario,

della funzione di indirizzo politico e di controllo dell'operato del Governo.

Il Senato diviene organo di rappresentanza delle istituzioni territoriali, eletto in secondo grado,

che concorre al raccordo tra lo Stato e gli altri enti della Repubblica e tra questi ultimi e

l'Unione europea. Tra le sue funzioni specifiche vi sono la partecipazione alle decisioni relative

agli atti normativi e alle politiche dell'Unione europea, il concorso alla valutazione delle

politiche pubbliche e dell'attività delle pubbliche amministrazioni, la verifica dell'attuazione

delle leggi dello Stato e l'espressione del parere su nomine governative.

Il potere di inchiesta del Senato è limitato a materie di pubblico interesse concernenti le

autonomie territoriali.

Il Senato, che diviene organo a rinnovo parziale non sottoposto a scioglimento, è composto da

95 senatori eletti in secondo grado dai consigli regionali tra i propri membri e tra i

sindaci dei comuni dei rispettivi territori, e da 5 senatori di nomina presidenziale, cui si

aggiungono gli ex Presidenti della Repubblica.

Il procedimento legislativo rimane bicamerale per le leggi costituzionali, le leggi che attuano

disposizioni costituzionali in materia di minoranze linguistiche e referendum popolari. Nel

passaggio alla Camera sono state aggiunte: leggi che determinano ordinamento, elezione,

organi di governo e funzioni fondamentali di comuni e città metropolitane, leggi che

stabiliscono forme e termini della partecipazione italiana alla formazione e attuazione di norme

e politiche dell'Unione europea, leggi che determinano le ineleggibilità e le incompatibilità dei

senatori.

Negli altri casi, il procedimento legislativo è monocamerale: a maggioranza assoluta il Senato

può chiedere alla Camera di esaminare un disegno di legge; su richiesta di un terzo dei

componenti ed entro termini stabiliti, può esaminare un disegno di legge approvato dalla

Camera e deliberare proposte di modifica, sulle quali la Camera si pronuncia in via definitiva.

Nel testo licenziato dalla Camera la procedura rinforzata è limitata alle leggi che danno

attuazione alla clausola di supremazia: è richiesta la maggioranza assoluta ove la Camera

intenda discostarsi dagli emendamenti del Senato.

Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune ma non è più prevista

la partecipazione di delegati regionali.

Page 22: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

22

Sono cambiati i quorum per l'elezione del capo dello Stato: dal quarto scrutinio è necessaria la

maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea e, a partire dal settimo, la maggioranza dei tre quinti

dei votanti.

Per quanto riguarda il Titolo V, sono elencate materie di competenza esclusiva dello Stato tra

le quali figurano la tutela e promozione della concorrenza; il coordinamento della finanza

pubblica e del sistema tributario; la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'energia; le

infrastrutture strategiche e le grandi reti trasporto di interesse nazionale; i porti e gli aeroporti

civili di interesse nazionale e internazionale.

Nel passaggio alla Camera sono state aggiunte: disposizioni generali e comuni per la tutela

della salute, le politiche sociali e la sicurezza alimentare; la tutela e sicurezza del lavoro e le

politiche attive; disposizioni generali e comuni su istruzione e formazione professionale. La

clausola di supremazia consente allo Stato di intervenire in materie riservate alla Regioni per

tutelare l'interesse nazionale.

Nella seduta di ieri sono state respinte questioni pregiudiziali e sospensive ed è iniziata la

discussione generale, che è proseguita oggi.

Il sen. Lo Moro (PD)5

Molto applaudito l'intervento: la portavoce della minoranza del PD ha rivolto un appello

all'ascolto, esprimendo la convinzione che sia a portata di mano un voto unitario del Gruppo

con modifiche - riguardanti le funzioni del Senato, la scelta dei senatori, gli organi di garanzia -

volte a rendere tecnicamente ineccepibile il testo di riforma.

“Signora Presidente, in realta` parlare con tranquillita` è una necessita` che si

avverte sempre, ma a maggior ragione in occasioni come questa.

Inizio cercando di valorizzare tutto quanto c’e` di positivo nella discussione che

abbiamo in corso e, in particolare, dicendo che questa legislatura ha avuto sin

dall’inizio un senso, e lo avra` se raggiungeremo l’obiettivo.

Essa si e` posta l’obiettivo, veramente sin dalla prima battuta, di procedere alle

riforme costituzionali che piu` volte sono state invocate, e sono state oggetto di

campagne elettorali e progetti di Governo, e che finora non sono state compiute, con

la sola eccezione delle riforme e delle modifiche realizzate in varie occasioni. Ma

tali modifiche sono state realizzate o a maggioranza, con esiti oggi in discussione, o

senza maggioranza, con esiti annullati con referendum popolare.

Oggi ci troviamo, dunque, in un contesto molto complesso, in cui stiamo cercando

di intervenire con modifiche della Costituzione non solo su punti che storicamente

registravano compromessi iniziali e soluzioni assolutamente perfettibili – parlo in

particolare di quello che e` il titolo piu` conosciuto, e cioe` il tema del

bicameralismo, che da paritario dovrebbe diventare oggi un’altra cosa – ma anche

su 41 articoli della Costituzione, che devono essere necessariamente modificati una

volta che si toglie o si incide sul bicameralismo paritario, e su tante altre cose che

evocano la storia piu` recente della nostra vita parlamentare. Faccio riferimento in

particolare – per esempio – all’articolo 72 della Costituzione,

che viene modificato anche nel senso di consentire al Governo di avere e ottenere in

tempi certi, e con caratteri di priorita`, la discussione e l’approvazione dei

provvedimenti che ritiene urgenti. Questo tema non ha a che fare con la storia

5 Resoconto pag 9 http://www.senato.it/resoconto

Page 23: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

23

lontana, ma con le distorsioni del sistema che si sono registrate nelle ultime

legislature.

Nella scorsa legislatura si e` molto discusso – per esempio – dell’eccessivo numero

di voti di fiducia, ma anche dell’eccessivo numero di decreti- legge e della

necessita` di porre un argine,

ossia di capire che, se veramente si va verso quella che persone piu` autorevoli di

me hanno definito una «democrazia decidente», bisogna dare al Governo la

possibilita` di avere gli strumenti, e non di cercarli con scorciatoie o alterazioni che

di fatto ci sono state nel sistema – non soltanto in questa legislatura o nella

precedente, ma ancor prima, anche nelle ultime – dando una possibilita` in piu`.

Dico questo, dunque, per evidenziare che alcuni interventi, pure presenti in questa

riforma, riguardano cose che non hanno a che fare solo con il bicameralismo

paritario. Quando parleremo del Titolo V – per esempio – o interverremo sui difetti

di quella riforma che il centrosinistra volle nel 2001 e voto` a maggioranza, o

cercheremo di porre un argine alle difficolta` della legislazione concorrente, faremo

qualcosa che e` innato nel dibattito parlamentare e anche in quello politico e

costituzionale che, correttamente, si svolge fuori dalle Aule. Parleremo, infatti, dei

conflitti che si sono registrati, sempre piu` frequenti, tra Regioni e Stato e che sono

sfociati in sentenze della Corte costituzionale, e non solo per dirimere i contrasti che

oggi cerchiamo di evitare alla fonte, ma anche per risolvere i problemi dei i

cittadini. Non si tratta, infatti, di stabilire qui soltanto se quelle norme sono piu` o

meno contestate e se creano conflitti, ma anche se hanno dato risultati. Quando –

per esempio – parliamo di una sanita` che dev’essere uguale in tutto il territorio

nazionale, non parliamo solo dei conflitti che possono nascere tra le singole Regioni

e lo Stato e che possono arrivare ad essere oggetto delle sentenze della Corte

costituzionale, ma anche del diritto dei cittadini a rivendicare su tutto il territorio

nazionale gli stessi livelli essenziali di assistenza.

La riforma risponde, pertanto, non solo ad esigenze di sistema, che sono emerse nel

dibattito parlamentare e nella giurisprudenza della Corte costituzionale, ma anche a

quelle che sono emerse soprattutto dai bisogni e dalle necessita` dei cittadini.

Si tratta dunque di una riforma complessa che e` partita da lontano, dalle precedenti

legislature, e che ha trovato in quella presente, sin dall’inizio, un impulso e una

volonta` molto forti, che hanno condizionato anche la mia vita parlamentare. Ho

chiesto, infatti, di far parte della Commissione affari costituzionali pensando – e a

giusta ragione, credo di poter dire oggi – che quello fosse il luogo dove piu` potevo

imparare – lo dico con la dovuta modestia – e anche incidere sulla vita

parlamentare,

che poi e` quella della Repubblica e dei cittadini, di oggi e di domani.

Ho voluto contestualizzare perche´ questa riforma su tanti punti trova un

larghissimo consenso ed e` frutto di un dibattito che ha acceso gli animi di

tantissimi di noi, nella scorsa legislatura e in quella presente. Non dico dunque di

sentirmene «titolare», perche´ sarebbe stupido, ma sento di volerla

al pari di tantissimi altri. E so che nel Gruppo del Partito Democratico, e tra i

parlamentari di gran parte dell’opposizione, ci sono dei punti di assoluta

condivisione. Deve essere chiaro che discutiamo una riforma che ha dei punti nodali

che sono assolutamente condivisi. Penso – per esempio – al bicameralismo paritario

e trovare una soluzione a questo annoso problema e` uno di quelli. E partirei proprio

da questo.

E ` una riforma epocale se si pensa che gli articoli 55, 56 e 57, che riguardano le

Camere, sono completamente modificati. Le modifiche, in realta`, non interessano

Page 24: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

24

l’articolo 56, che riguarda la Camera dei deputati, ma gli articoli 55 e 57 sono

completamente modificati.

Rivendico in partenza anche un altro dato, che non e` di poco conto: nell’articolo 55

si parla del Senato della Repubblica. Nella discussione che abbiamo svolto abbiamo

trovato una soluzione che e` molto condivisa: il futuro Senato rappresenta le

istituzioni territoriali. Alla fine, pero`, abbiamo continuato a volerlo chiamare

Senato della Repubblica, anche se rappresenta le istituzioni territoriali. Non e` un

fatto di poco conto o solo terminologico, perche´ deve essere chiaro qui e fuori da

quest’Aula che ci sara` non piu` un bicameralismo paritario, ma un bicameralismo,

e che il Senato continuera` ad essere una Camera con grande dignita` e con funzioni

diversificate e che su alcuni punti che incidono sulla vita dello Stato e della

Repubblica sara` protagonista come la Camera. E ` importante dire questo.

Adesso andiamo al nodo che abbiamo di fronte. Il punto di maggiore

diversificazione delle posizioni riguarda l’elettivita` del Senato o, meglio, il sistema

di elezione del Senato. Questo e` un punto molto delicato, perche´ la soluzione

dovrebbe essere trovata una volta che vengono individuate le funzioni, le altre

soluzioni, contestualizzato il problema e capito cosa vogliamo da questo Senato. A

questo punto possiamo parlare di sistema elettorale.

Il punto delicato che voglio segnalare questa mattina e` che il testo del disegno di

legge che ci viene restituito dalla Camera ha una soluzione pulita: prevede che i

senatori siano eletti dai Consigli regionali. E` una soluzione che io non sostengo

piu` oggi, pur avendola votata convintamente, per una serie di ragioni – i discorsi

devono essere brevi – tra cui l’approvazione dell’Italicum. Per me, che sono qui non

da tecnico ma da politico con qualche competenza tecnica, con l’Italicum che

servira` per eleggere la Camera dei deputati e, quindi, due terzi dei rappresentanti –

noi banalmente definiamo nominati, come definivamo nominati tutti i parlamentari,

soprattutto sul piano giornalistico, che sono oggi in carica, a partire da me – con le

Province elette ad un secondo livello e con tutto un sistema appesantito da quanto e`

gia` successo e dalle votazioni che abbiamo prodotto, un sistema elettorale di

secondo livello per il Senato non e` piu` convincente per molti di noi.

Allora, qual e` la possibile soluzione? Io credo che, nel dibattito di questi giorni, la

soluzione si sia avvicinata. Credo che tutti noi siamo consapevoli del fatto che aver

detto che il Senato rappresenta le istituzioni territoriali significa non mettere in

discussione altri capisaldi che stanno a cuore non solo al Governo e al PD, ma anche

a tantissimi senatori presenti. Non bisogna piu` mettere in discussione che il Senato

sia costituito da consiglieri regionali e sindaci, che vengono eletti altrove con altre

funzioni.

Non mettere piu` in discussione questo significa che e` inutile banalizzare

sull’indennita`, perche´ si tratta di soggetti politici che all’origine hanno una diversa

funzione. Tutto questo non e` piu` in discussione. Allora, bisogna capire chi sceglie

questi soggetti. E su chi li sceglie c’e` un conflitto che va risolto.

Siamo venuti direttamente in Aula per tantissime ragioni e la cosa piu` grave che

avverto – non so per quanto potro` parlare e avrei molte cose da dire – e` che noi

stiamo focalizzando la nostra attenzione su questo punto perche´ e` la questione di

maggior distanza. Ma, quando entreremo nel merito dei problemi e affronteremo la

discussione generale, verificheremo che il punto sono le funzioni, perche´ le

funzioni del Senato incidono sul valore che diamo allo stesso e, quindi, anche sul

sistema elettorale

che scegliamo, e lo sono le garanzie. Se si tratta di Senato della Repubblica e se e`

chiaro per tutti che non lo vogliamo ridotto nelle funzioni e gli vogliamo

riconoscere un valore alto (altrimenti le battute sull’abolizione del Senato si

Page 25: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

25

sprecano), dobbiamo essere conseguenti e capire che non si puo` portare in un’unica

seduta comune a votare 630 deputati e 100 senatori sulla Corte costituzionale.

Dobbiamo capire che non si puo` dare peso ai senatori per quanto riguarda

l’elezione del Presidente della Repubblica, quando in realta` c’e` uno

sbilanciamento numerico totale per cui il voto dei senatori diventa ininfluente.

Questo e` importante e non perche´ il senatore vuole contare, ma perche´ il Senato

della Repubblica deve poter incidere.

E allora i nodi sono tanti e riguardano le funzioni e le garanzie. Su questo dobbiamo

trovare soluzioni comuni, perche´ si tratta di temi che hanno a che fare con la

democrazia del Paese e stanno a cuore non ad una parte politica o ad un suo pezzo,

ma ovviamente a tutti noi.

Qual e` dunque il punto della discussione e il tema che pongo alla nostra attenzione?

E` un tema difficile da affrontare in Aula e tanto piu` in discussione generale. Uno

dei punti critici del nostro sistema e dell’iter di approvazione dei disegni di legge e`

proprio la discussione generale, che spesso e` una reiterazione – e in questo caso e`

ancor piu` una reiterazione, perche´ non si e` votato in Commissione – di quello che

gia` e` stato detto, di quello che e` patrimonio comune, di quello su cui

probabilmente non servirebbe piu` insistere. Ma arrivera` un momento, in

quest’Aula, in cui dovremo capire se questa riforma deve passare nei tempi voluti

dalla maggioranza – io vorrei che cio` avvenisse entro il 15 ottobre – se deve

passare con i voti di tutto il Gruppo del Partito Democratico, ai quali si devono

aggiungere quelli non solo della maggioranza, ma anche di chi vuole sostenere

questa riforma, e se deve passare con un processo e con una materia assolutamente

condivisi.

Un’ultima annotazione: materia condivisa e soluzione non condivisa non possono

significare, sul piano politico, soluzione condivisa. Faccio un esempio che e`

riportato su tutti i giornali: poniamo il caso che si raggiunga un accordo sul piano

politico e si arrivi tutti a condividere che si possono eleggere i senatori tra i

consiglieri regionali e che, quindi, di fatto i senatori vengono eletti contestualmente

al Consiglio regionale. Questo principio e` gia` un compromesso ed una mediazione

politica, perche´ non ci sara` piu` una legge elettorale per il Senato e non ci sara`

piu` il momento in cui si elegge il Senato. Tale soluzione, dunque, e` un

avanzamento ed e` fortemente innovativa rispetto al sistema attuale. Come si

traduce questo concetto in termini tecnico-giuridici? Quando parliamo di leggi cio`

e` rilevante ma, quando parliamo di Costituzione, e` dirimente. Nel momento in cui

si approva una soluzione tecnicamente pasticciata, tecnicamente non ineccepibile e

non leggibile immediatamente, che divide su come si scrive, questa e` una soluzione

in cui la politica cede e dice ai tecnici di trovare un compromesso possibile.

Anche il tabu` dell’articolo 2 fa parte di tutto questo. L’articolo 2 e` intangibile nel

secondo comma? Dipende. Se la politica trova un accordo, se la maggioranza di

questo Senato ha presentato emendamenti sull’elettivita` del Senato, se al presidente

Grasso succede quanto non e` successo alla Presidente della 1ª Commissione, cioe`

che la politica gli dice che questa e` la soluzione e che, per tradurla in termini lineari

e ragionevoli, si deve incidere anche sul secondo comma, io credo che si possa

arrivare a questa soluzione. Qualcuno ascoltera` il mio discorso? Non lo so. Intanto

l’ho fatto ai miei colleghi, sapendo e sottolineando che io sono per un voto unitario

del Gruppo del Partito Democratico, ma sono anche per soluzioni che siano

ineccepibili. Non potrei mai votare – questa volta lo rivendico da tecnico – una

soluzione che il giorno dopo dovrei difendere sul territorio e nei vari convegni,

dicendo che non si poteva fare altrimenti perche´ l’articolo 104 del Regolamento,

che e` nella disponibilita` del Senato

Page 26: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

26

(che potrebbe, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, anche modificare il

Regolamento), era diventato un tabu` perche´ c’era chi doveva vincere e chi doveva

perdere.

Non si riforma cosı` la Costituzione. Quando entreremo nel merito dei singoli punti,

diro` la mia e lo stesso faranno gli altri colleghi, ma intanto l’appello che faccio e`

ad un ascolto vero, perche´ le soluzioni sono a portata di mano e vanno percorse

sino in fondo. (Applausi dai Gruppi PD e

M5S).”

Il sen. De Cristofaro (Misto-SEL),6

pur annunciando sostegno a tutte le modifiche volte a migliorare il testo, ha espresso un fermo

dissenso di metodo e di merito nei confronti di un procedimento di revisione assolutamente

privo di spirito costituente, che non segna sostanziali novità rispetto alla riforma Berlusconi del

2005, bocciata dal referendum popolare. Il superamento del bicameralismo perfetto, condiviso

da tutto il Parlamento, avrebbe potuto costituire una base per cercare una riforma condivisa: è

prevalsa invece la propaganda che rende un pessimo servizio al Paese, alimentando demagogia,

antipolitica, astensionismo. L'esame del ddl costituzionale è stato inquinato e avvelenato da

manovre oscure (forzature, compravendita di voti, minacce al Presidente del Senato, ricatti

sulla stabilità del Governo) ed è mancata un'analisi seria delle cause della sfiducia nelle

istituzioni: la crisi della democrazia non dipende, infatti, dallo scarso potere decisionale

dell'Esecutivo ma dallo svuotamento degli organi della rappresentanza e dall'affievolimento

della partecipazione.

“Signora Presidente, come tutti i miei colleghi ho ascoltato con grande interesse

l’intervento della senatrice Lo Moro e in buona parte lo condivido; alcune delle

cose che ha detto sono al centro di una riflessione comune, evidentemente non da

oggi. Voglio pero` aggiungere qualche elemento di riflessione ulteriore, perche´,

per dirla tutta, le ragioni per cui io e il mio Gruppo consideriamo sbagliata questa

riforma costituzionale non si limitano semplicemente al pur serissimo problema

dell’elettivita` del Senato. Di certo si tratta di un tema serio e lo sarebbe ancora di

piu` se in questo Parlamento ci fosse stata un’analisi, che purtroppo e` mancata

nel corso di questi mesi, e se fosse stato formulato un giudizio su una delle pagine

piu` singolari e forse anche piu` brutte della recente storia democratica. Mi

riferisco al modo in cui si sono svolte le elezioni di secondo livello nel nostro

Paese, nel primo esempio di pratica concreta. Abbiamo gia` votato in alcune

citta`, nelle cosiddette aree metropolitane, con il meccanismo elettorale di

secondo livello e abbiamo assistito probabilmente ad uno dei momenti piu` tristi

per una democrazia, con una vera e propria compravendita di voti, con

meccanismi elettorali riservati soltanto agli eletti, con la cittadinanza del tutto

all’oscuro, con giochetti di palazzo, che si svolgevano in stanze separate. Si tratta

di una roba che alimenta in maniera gigantesca quel sentimento di antipolitica,

che questa riforma avrebbe dovuto contrastare. Di questo, pero`, l’Assemblea non

ha avuto il coraggio di parlare.

Tutto cio` e` singolare: la stessa Assemblea che riforma le Province, costruisce le

aree metropolitane, immette il meccanismo dell’elettivita` di secondo livello nel

nostro Paese e determina il fatto che per la prima volta in Italia, in un passaggio

delicato, non votano piu` i cittadini in carne ed ossa, ma soltanto gli eletti,

avrebbe dovuto almeno fare un bilancio di quello che era accaduto in quel

6 Resoconto pag 14 http://www.senato.it/resoconto

Page 27: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

27

passaggio. Questo bilancio e` invece drammaticamente mancato e si e` preferito

fare un altro tipo di dibattito, anche un po’ surrettizio, come se nel corso di tutti

questi mesi qualcuno avesse non evidenziato il consenso su un punto, su cui

effettivamente c’era un elemento di accordo. Il superamento del bicameralismo

paritario vedeva probabilmente d’accordo tutto il Parlamento repubblicano e

avrebbe potuto costituire una base di partenza molto significativa, se avesse

prevalso uno spirito costituente. Il problema, cari colleghi, e` che nel corso di tutti

questi mesi e – lasciatemelo dire – anche nel corso di queste ore, in questa

Assemblea non si vede lo spirito costituente. Quando si cerca di recuperare

qualche voto, non sulla base di ragionamenti politici, ma sulla base di qualche

promessa, quando si gioca e si lavora sul fatto che dentro un’instabilita` politica,

che evidentemente e` quella che e`, c’e` – diciamo cosı` – una certa riluttanza da

parte di diversi senatori a tornare al voto, quando si usano pistole piu` o meno

scariche per far passare una riforma, quando si cerca il voto in piu` – giusto per

arrivare a vincere con un risultato di 161 voti a 160, o quello che sara` – si crea un

meccanismo che non c’entra nulla con lo spirito costituente. Esso e` anzi la

negazione dello spirito costituente e rimarra` questa pagina nera, che il

Parlamento ha purtroppo determinato su un tema di fondo.

Mi rivolgo in particolare alla presidente Finocchiaro, che ascolto con grande

attenzione: leggo le sue interviste e mi interessa moltissimo la riflessione su un

tema che attraversa il nostro Paese, ovvero su come si ferma il sentimento

antipolitico e su come si mette in campo un meccanismo virtuoso, che avvicini

nuovamente i cittadini alle istituzioni. Davvero siete convinti, colleghi della

maggioranza, che questa riforma, fatta in questo modo, con qualche voto in piu`,

senza spirito costituente, con tutte queste criticita`, con questo meccanismo

elettivo del Senato e anche con ulteriori elementi di fondo che diro` tra poco, sara`

un motivo valido per superare effettivamente questo clima di antipolitica? Io

penso che vi illudete profondamente, se lo ritenete in buona fede; penso invece

che il clima di antipolitica aumentera`, perche´ avreste dovuto fare un altro tipo di

riflessione, che e` mancata da un anno e mezzo a questa parte. Noi avremmo

dovuto, insieme, ragionare su un punto: a cosa e` dovuto questo elemento di crisi

e di sfiducia, che e` il grande tema che attraversa oggi la democrazia di questo

Paese?

Siamo in Italia, che pure e` un Paese che nel corso degli anni passati ha dato

grandi prove di spirito democratico, dove la percentuale dei cittadini che

partecipavano alle elezioni sfiorava percentuali altissime; c’erano i partiti di

massa e c’era una societa` civile capace in qualche modo di produrre risultati. Era

un Paese in cui, pensate voi, finanche dall’opposizione nel corso degli anni passati

i grandi partiti e i partiti di massa riuscivano ad ottenere risultati; e se ci

riuscivano, evidentemente questo testimoniava il fatto che la democrazia di questo

Paese funzionava.

Pero` cosa e` successo nel corso di tutti questi anni? E` vero o non e` vero che le

forme democratiche, cosı` come le abbiamo conosciute, si sono andate

consumando e che il clima di sfiducia, lo stesso che porta oggi mezzo Paese a non

votare, e` lo stesso che porta oggi a questa evidente difficolta`? Chi, come me,

tenta di avversare il populismo, tenta di farlo da un punto di vista che non nega i

problemi che lo causano. Penso che e` mancata un’analisi su quello che e`

successo in Italia nel corso degli ultimi vent’anni, ed e` mancata un’analisi anche

su un tema specifico che ha riguardato il funzionamento degli organismi

democratici.

Page 28: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

28

Io credo, cara presidente Finocchiaro, che l’errore di fondo che si e` determinato

in questa discussione, da un anno e mezzo a questa parte, e` che non c’e` stata

un’analisi seria sul rapporto tra potere legislativo e potere esecutivo. La vostra

riforma e` sbagliata non semplicemente perche´ mette in campo un meccanismo

come quello del Senato non elettivo, che per l’appunto presenta quelle criticita`

che sono state ricordate e che io condivido, ma anche perche´ su questo punto di

fondo non inverte per niente la tendenza di tutti questi anni. Voi avete detto che

cambia verso, ma su questo non avete realizzato alcun cambiamento di verso. So

bene che alcuni dettagli e alcuni elementi anche significativi della riforma

presentata dal Governo Berlusconi e bocciata dall’elettorato nel referendum del

2006 (ovviamente presentava aspetti diversi da questa) hanno un elemento di

fondo comune con la vostra riforma. Alcuni colleghi del centrodestra li

rivendicano ed hanno ragione: basta confrontarle, basta vederle.

Era esattamente questo il punto su cui si consumava questo elemento di accordo:

il fatto cioe` che si riteneva che la causa della crisi di questo Paese non era nella

crisi della rappresentanza ma la crisi del potere esecutivo.

Io penso esattamente il contrario di questo: penso cioe` che in tutti questi anni si

e` invece, sbagliando, profondamente investito sul tema del potere esecutivo e si

e` dimenticato che esiste anche il potere legislativo, il tema grande della

rappresentanza. Quando allora nel corso degli anni si sono messi assieme una

serie di ragionamenti e anche una serie di fatti concreti (l’abuso della questione di

fiducia, l’abuso dei decreti-legge, insomma le cose di cui discutiamo da molto

tempo a questa parte), questo ha determinato un vulnus e anche un elemento di

distacco. Non e` che l’antipolitica e la crisi di fiducia della cittadinanza nei

confronti della politica nasce dalla sera alla mattina: evidentemente si costruisce

dentro un clima che monta nel corso di questi anni.

Questa vostra riforma costituzionale non da` risposta a questo tema; non la

vincerete con questa riforma costituzionale, un po’ perche´ l’avete fatta male nel

metodo, perche´ sarebbe servito lo spirito costituente, ma anche perche´ nel

merito non date risposte a questo tema di fondo: non e` stato certamente quello

della crisi del potere esecutivo il tema che e` mancato nel corso di questi anni, e

voi avreste dovuto ribaltare completamente il ragionamento.

A me sarebbe piaciuta una riforma costituzionale che si fosse posta innanzitutto

un grande tema: qual e` il problema principale dell’Italia di oggi? Il problema

principale e` che, per la prima volta nel corso della storia di questo Paese dal

dopoguerra ad oggi, la maggioranza di questo Paese e` sfiduciata nei confronti

della politica. Se questa fosse stata una riforma costituzionale degna di questo

nome allora avrebbe allora dovuto cominciare esattamente da questo punto.

Avrebbe dovuto, per esempio, lavorare in maniera fortissima sugli strumenti

cosiddetti di democrazia partecipativa. Ma come e` possibile che nel 2015 si

faccia una riforma costituzionale, con quello che sta accadendo, che non si pone il

tema di intervenire radicalmente sugli strumenti di democrazia? Che non si pone

il problema, in una fase come questa, segnata dalla sfiducia, di mettere in campo

elementi che possano – questi sı` – costruire un rinnovato impegno e una

rinnovata passione politica da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni

democratiche? Penso sia stato un errore molto grave. Questo meccanismo –

insisto – era gia` tutto presente nella riforma presentata dal Governo Berlusconi.

Certo, lo so anch’io che lı` si parlava di premierato e qui no e che evidentemente

ci sono delle differenze; lo so bene, ma lo spirito di fondo, purtroppo, e` lo stesso.

Noi lo combatteremo; lo abbiamo combattuto e abbiamo vinto qualche anno fa,

quando i cittadini italiani, in larga maggioranza, hanno bocciato quell’impianto di

Page 29: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

29

fondo e hanno compreso, probabilmente, che quell’ipotesi che veniva messa in

campo non sarebbe servita a risolvere i problemi del Paese. Faremo lo stesso.

Mi auguro che all’interno di quest’Aula possa prevalere la ragionevolezza e

possano essere anche immessi elementi di miglioramento nel corso delle giornate

che verranno, ma voglio dire – e lo dico non semplicemente a chi mi ascolta in

quest’Aula, ma anche a chi mi ascolta fuori – che per noi la battaglia politica non

finisce con il voto finale che si fara` a Palazzo Madama; per noi la battaglia

politica continua nella costruzione dei comitati contro questa riforma

costituzionale sbagliata. Il Premier dice che fara` il referendum: gli ricordiamo

che non lo facciamo per sua gentile concessione, ma perche´ i Padri costituenti

furono saggi quando la Costituzione si fece e scrissero, nell’articolo 138, che se

non c’e` la maggioranza dei due terzi evidentemente si deve indire il referendum.

Lo dico perche´ qualche volta sembra che si tratti di una gentile concessione e

invece mi pare giusto ricordare che non e` cosı`.

Tuttavia, credo che anche quel referendum e il dibattito politico che si svolgera`

saranno profondamente inquinati. Infatti, in un Paese come questo, e` facile oggi

dire che bisogna votare sı` a quel referendum perche´ cosı` si tagliano 350

stipendi, ma pensate davvero che questa sia una risposta seria da dare al Paese?

Certo, avete un argomento molto forte in campagna elettorale. Lo so anch’io che

in questo momento e` difficile rispondere su questo tema perche´ la crisi morde, la

fame e` tanta e il privilegio e` piu` insopportabile di prima; ma e` propaganda,

cari colleghi. Potrete anche far passare la riforma e vincere il referendum – se ci

riuscirete – con la propaganda, ma avrete fatto un pessimo servizio a questo

Paese. Questo Paese avrebbe meritato altro; avrebbe meritato un dibattito serio sui

temi di fondo, su cosa e` successo, sul perche´ si e` consumata in questo modo la

democrazia, sui partiti politici, sulle forme democratiche, sulle sezioni di partito,

sugli elementi di civilta`.

Pensate ad una terra come quella da cui provengo io: in questi giorni si parla tanto

di camorra, della camorra che spara e ammazza la gente in mezzo alla strada;

perche´ questa cosa venticinque anni fa era un pochino piu` difficile di oggi (non

che non ci fosse)? Perche´ quelle forme democratiche in qualche modo

immettevano degli elementi di resistenza civile che consentivano di combattere,

di mettere in campo una presenza, di parlare di societa` civile organizzata.

Questo e` il tema vero, che e` completamente stato rimosso da questa discussione.

Com’e` possibile che il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati eludano

il tema di fondo di cui avremmo dovuto discutere, cioe` come si ricostruiscono le

fondamenta che consentano alla democrazia del nostro Paese di ritrovare gli

anticorpi che ha smarrito nel corso di questi anni?

Ma questa discussione purtroppo non si puo` fare, perche´ si discute degli stipendi

di 315 senatori da tagliare, di come saranno eletti i consiglieri regionali, dei listini,

delle preferenze e amenita` di questo genere.

Noi davvero non condividiamo questo dibattito.

Certo, appoggeremo tutti quegli emendamenti – e speriamo che si possano votare

tutti gli emendamenti – che tenteranno di immettere degli elementi di

miglioramento nella riforma, ma conserviamo una grande perplessita`. La

conserviamo anche perche´ ci sembra davvero che vi sia un elemento di

propaganda insopportabile (anche in questo caso potra` poi arrivare la smentita

secondo cui non l’ha mai detto e magari neanche pensato): e` davvero

ammissibile che si possa anche semplicemente pensare – non dico dire, ma

pensare – che se il Presidente del Senato osa riaprire la discussione sull’articolo 2,

ci si vendica presentando un emendamento che abolisce il Senato? Questo lo

Page 30: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

30

posso dire io, perche´ considero la riforma sbagliata e pasticciata e, quindi, posso

avanzare la provocazione per cui, ad una riforma pasticciata, e` preferibile

l’abolizione del secondo ramo del Parlamento e l’introduzione del

monocameralismo (che e` un sistema che mi sembra essere presente in Israele, ma

anche in qualche altro Paese che ora mi sfugge). Ripeto: questo lo posso dire io,

che ho un giudizio negativo sulla riforma.

La maggioranza di Governo pensa invece che la riforma sia giusta e la difende;

inoltre, ha i numeri necessari per agire, non dovendosi quindi misurare sugli

emendamenti (e` la stessa maggioranza di Governo, e non io, a dire che ha i

numeri). Per quale motivo, allora, immette questo elemento di inquinamento

all’interno del dibattito? Perche´ fa filtrare questo elemento di inquinamento?

Cari colleghi, penso che in questo modo non si faccia veramente un buon servizio

all’Italia e che avremmo dovuto avere piu` rispetto verso la democrazia

traballante di questo Paese. Ci saremmo dovuti porre – questa volta sı`, tutti

quanti insieme – il tema di fondo, cioe` come invertire finalmente la tendenza

nell’Italia del 2015. Purtroppo voi non avete voluto fare questo dibattito e spero

tanto di essere cattivo profeta e di sbagliarmi nel pensare che se questa riforma

costituzionale verra` approvata, quei sentimenti demagogici ed antipolitici che

dite di voler combattere aumenteranno molto nel corso degli anni che verranno. (Applausi dal Gruppo Misto- SEL e del senatore Bocchino. Congratulazioni)

Il sen. Augello (AP)

Ha espresso preoccupazione per l'incertezza che avvolge la seconda lettura al Senato, dopo un

passaggio alla Camera che non ha conferito maggior equilibrio al testo e dopo l'approvazione

di una legge elettorale che prevede un ampio premio di maggioranza e conferisce ai segretari di

partito la scelta dei candidati. Caldeggiando la modifica del sistema di elezione del Senato, e

garantendo il sostegno del Gruppo alla riforma, il sen. Augello ha invitato il Governo alla

moderazione e alla mediazione.

La sen. Pelino (FI-PdL)

Ha criticato la prepotenza del Governo, che vorrebbe relegare il Senato a Camera di ritrovo

occasionale delle autonomie.

Il sen. Carraro (FI-PdL)

Ritenendo che la Camera abbia peggiorato il testo, ha invitato il PD a trovare un accordo

interno e a dialogare con le altre forze politiche.

La sen. Maria Rizzotti (FI-PdL)

Ha invitato il Governo a mettere da parte forzature e prove muscolari, per consentire un

accordo su proposte volte a restituire dignità al Senato e aumentare le garanzie.

La sen. Lanzillotta (PD) 7

Ha auspicato un riequilibrio delle funzioni del Senato e la reintroduzione dei costi standard,

7 Resoconto pag 18 http://www.senato.it/resoconto

Page 31: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

31

“Signora Presidente, ascoltando il collega De Cristofaro mi sono interrogata su

come non ci sia una domanda fondamentale, da parte di chi giustamente lamenta

alcuni toni propagandistici con cui si sostiene questa riforma presso l’opinione

pubblica, quale quella sulla riduzione dei costi diretti del Senato... “

(Brusio) Prosegue Lanzillotta

“ Ho anche citato il senatore De Cristofaro e, quindi, potremmo anche ascoltarci

se vogliamo fare un dibattito interattivo.

Io l’ho fatto con lui. Come dicevo, il problema e` quello di domandarsi perche´ i

cittadini percepiscono il Senato (e, tendenzialmente, il Parlamento) come

un’istituzione non utile e per la quale non vale la pena investire delle risorse

perché non da` delle risposte utili. Credo sia questo che dovrebbe angosciarci:

riuscire a costruire delle istituzioni che diano risposte nel futuro, piuttosto che

inseguire un passato che non ritorna perche´ sono cambiate la societa`,

l’economia, le culture e, quindi, il modo di interagire della politica e delle

idealita` con i cittadini, cosı` come la ricerca di una propria rappresentanza che

declini finalmente l’idealita` con le risposte ai bisogni.

Per questo motivo non comprendo come si possa, ancora una volta, denunciare la

frettolosita` della decisione. A mio avviso, tale denuncia e` inaccettabile quando

viene fatta sul piano regolamentare e costituzionale, in quanto credo che le nostre

norme costituzionali e regolamentari siano tutte finalizzate a consentire alle

Assemblee elettive di decidere, di arrivare a un punto e di governare la

complessita` delle Assemblee, senza di che diventerebbe un percorso senza mai

una conclusione (che e` quello che, purtroppo, abbiamo avuto in questi decenni).

Per questo credo sia stata giusta la decisione di passare ad una sede in grado di

adottare una decisione, e credo che dobbiamo valorizzare tutte le norme

procedimentali, anche attraverso la funzione di razionalizzazione del

procedimento, come quello sul consolidamento dei testi approvati, o la funzione

normofilattica del Presidente del Senato che garantisce la coerenza e la

razionalita` interna di quello che il professor Manzella definiva il policentrismo

parlamentare.

Senza valorizzare le regole interne del funzionamento della democrazia, la

democrazia deperisce, com’e` deperita in questi anni; ma l’urgenza che voglio

sottolineare, e che forse non e` stata sufficientemente rilevata in questo dibattito fino

ad oggi, e` reale. Noi abbiamo bisogno di non dissipare quel patrimonio di

credibilita` e di affidabilita` che stiamo faticosamente ricostruendo, perche´ siamo

ad una svolta importante, potenziale della nostra economia: per supportarla, per

ampliarla, abbiamo bisogno di finanziare le riduzione fiscale, gli investimenti

pubblici; dobbiamo creare un ambiente attrattivo per gli investimenti esteri, e tutto

questo si fa attraverso la credibilita` delle istituzioni e attraverso la testimonianza

delle istituzioni di saper cambiare adeguando se stessa ai nuovi bisogni della

societa` e dell’economia. Al contrario, noi tendiamo a far prevalere meccanismi

istituzionali che consentono il veto e l’interdizione alla decisione. Questo, ancora

una volta, e` quello che si tenta oggi, piu` o meno consapevolmente, di ripristinare,

e cioe` di depotenziare quello che e` l’obiettivo principale della riforma

costituzionale: adeguare le nostre istituzioni democratiche alla capacita` di decidere

in tempi accettabili e con una coerenza interna.

Le Regioni, soprattutto nell’architettura determinata dall’articolo 114, forse un po’

demagogicamente, ribaltando l’ordine delle priorita` – io rimetterei prima lo Stato,

secondo una gerarchia naturale, oserei dire, anche se non e` il termine

giuridicamente corretto – costituiscono un livello rilevante, a cui e` trasferita una

Page 32: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

32

parte del corpo normativo, ma quello che e` mancato dagli anni Settanta, da quando

si e` incominciata l’attuazione delle riforme, e` proprio il raccordo istituzionale tra

questi livelli della Repubblica e le Assemblee elettive. Questo e` stato anche il

motivo per cui c’e` stata e c’e` ancora, con potenziali effetti degenerativi, una crisi

di identita` delle assemblee elettive regionali.

La dilatazione del ruolo della Conferenza Stato-Regioni da sede di coordinamento

degli esecutivi a espansione totale degli esecutivi regionali anche nel campo della

legislazione, con funzioni interdittive, anche nei confronti dell’autonomia del

Parlamento – che e` stato condizionato dai pareri della Conferenza Stato-Regioni

addirittura nella fase della presentazione dei disegni di legge e dei decreti-legge – ha

costituito un meccanismo distorsivo di un corretto e razionale rapporto tra livelli

istituzionali.

Cos’e` e` successo allora tra la prima lettura, allorquando e` stato ritenuto

accettabile il sistema di rappresentanza indiretta delle Regioni nel Senato ed oggi?

E` intervenuta l’approvazione della legge elettorale. La legge elettorale, che peraltro

da` un marginale numero di deputati per la stabilita` e la continuita` della legislatura

e della maggioranza, ha pero` garantito coerenza dell’indirizzo politico-legislativo

nel ramo a cio` deputato, e cioe` nel ramo politico del Parlamento.

Il Senato oggi si vuole riportare ad una rappresentanza elettiva diretta proporzionale

che ripeterebbe – badate bene – la stessa divaricazione tra eletti del Senato e

territori; tanto varrebbe allora lasciare la norma attuale che dice che il Senato e`

eletto su base regionale: sono eletti che – se si accedesse alla linea della elezione

libera e non contestuale con quella dei Consigli regionali – rappresentano

direttamente l’elettorato, non le istituzioni regionali. Questo perche´ le istituzioni

regionali devono, invece, sentire i propri rappresentanti in Senato come propria

emanazione e quindi riconoscerli come soggetti che esplicano una funzione di

raccordo legislativo e istituzionale, che e` condiviso dal sistema regionale, perche´

solo cosı` potra` svolgere effettivamente il suo ruolo.

Pertanto il problema non e` sempre e solo quello della rappresentanza diretta,

perche´ la sovranita`, come recita l’articolo 1 della Costituzione, non si esprime solo

attraverso la rappresentanza diretta, ma nelle forme e nei limiti che la Costituzione

prevede, che sono molte e molto diversificate.

Allora, attraverso l’idea dell’elezione diretta si inserisce l’idea che, se il potere di

blocco e di interdizione non si puo` realizzare attraverso maggioranze destabilizzate

da una parte, allora si deve ripristinare un potere di blocco e veto, quindi di

incapacita` funzionale delle istituzioni, attraverso un Senato proporzionale ed

elettivo, che ha quindi una funzione e una legittimazione diverse. Questo e` il punto

dirimente.

Concordo invece con l’idea che bisogna intervenire di nuovo sulla parte relativa alle

funzioni e ai meccanismi di equilibrio tra Camera e Senato.

Condivido anche alcune delle considerazioni fatte dal senatore Calderoli.

Penso che noi dobbiamo riflettere sul famoso articolo 116, terzo comma, della

Costituzione, per il trasferimento di funzioni aggiuntive, adottando in linea generale

un criterio che adesso viene costituzionalizzato, cioe` quello dello standard di

prestazione, che e` sia finanziaria ma anche di capacita` amministrativa, perche´ –

come si ricordava – il sistema regionale ha rotto il principio di eguaglianza.

Noi abbiamo avuto questo approccio puramente normativo con il tabu` di

un’uguaglianza formale e non sostanziale, per cui, con una specie di interruttore,

abbiamo pensato che dal 1º gennaio 2001 tutte le Regioni potessero assumere la

responsabilita` di compiti enormi, mettendo quindi in prima linea le esigenze e i

Page 33: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

33

diritti del ceto politico-burocratico della Regione, piuttosto che i diritti dei cittadini

ad avere prestazioni di pari qualita`.

Oggi noi, nell’aggiungere ma anche eventualmente nel levare competenze,

dobbiamo mettere al centro i diritti dei cittadini alle prestazioni e quindi consentire

che le Regioni esercitino pienamente le loro funzioni solo quando si ci sono alcuni

standard di legalita`, di equilibrio finanziario, di capacita` amministrativa, perche´

altrimenti noi veramente vediamo l’ingiustizia materializzarsi fisicamente.

Per queste ragioni credo che noi dobbiamo procedere rapidamente all’approvazione,

perche´ non possiamo permetterci di fallire ancora una volta e di disperdere quel

patrimonio di credibilita` che oggi si deve trasformare anche in capitale in senso

stretto da spendere per il nostro Paese.

Infatti, non possiamo piu` permetterci, pena davvero l’abrogazione tout court delle

istituzioni democratiche, perche´ ritenute troppo distanti da una societa` e

un’economia che cambia, da una velocita` tecnologica che e` mille miglia lontana

dal tempo delle nostre decisioni. In questo contesto sta anche una ricerca di

equilibrio tra Legislativo ed Esecutivo, perche´ il Legislativo deve comprendere che

i suoi tempi di decisione sono tali da dover essere applicati a un’area di decisione

che puo` tollerare dei tempi relativamente dilatati, mentre l’Esecutivo deve avere

tutti i poteri per adottare decisioni tempestive. Io credo che noi abbiamo l’urgenza

di fare questo, ma anche di approvare una riforma non solo per mettere una crocetta

e dire che lo abbiamo fatto, ma che alla prova dei fatti, nella sua applicazione, si

riveli effettivamente capace di superare alcune delle difficolta` che ci hanno

attanagliato e che hanno portato il nostro Paese a una crisi cosı` profonda. (Applausi

dal Gruppo PD).”

Il sen. Maran (PD)

Ha accusato la sinistra di essere prigioniera del complesso del tiranno.

Il sen. Favero (PD)

Ritiene che la rappresentanza degli enti elettorali, più che l'elezione diretta del Senato,

garantisce un contrappeso al Governo centrale

La sen. Guerra (PD)

Ha richiamato il problema del finanziamento degli enti territoriali e ha proposto di estendere il

procedimento legislativo rafforzato alle disposizioni generali e comuni di competenza

esclusiva dello Stato e alle funzioni di area vasta.

Il sen. Zavoli (PD)

Ha denunciato la tentazione di far cadere il Governo, evocando la sindrome Bertinotti.

Il sen. Astorre (PD)

Ha rilevato un cambiamento di toni nella discussione e ha espresso fiducia nella possibilità di

trovare un accordo condiviso.

La sen. Fasiolo (PD)

Condivide pienamente il testo del ddl, la riforma può contribuire alla ripresa economica del

Paese.

Il sen. Lumia (PD)

Nell'ambito della terza lettura, è possibile sciogliere il nodo dell'elettività del Senato e trovare

una sintesi virtuosa tra democrazia decisionale e democrazia partecipata.

Page 34: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

34

Il seguito della discussione è rinviato a martedì 22 settembre.

(La seduta è terminata alle ore 12:45 )

Page 35: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

35

509ª Seduta pubblica Martedì 22 Settembre 2015

Discussionie generale

In apertura di seduta

il Presidente Grasso

ha armonizzato i tempi della discussione, che si concluderà domani, riducendo a dieci minuti la

durata di ogni intervento. 8

“L’ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge

costituzionale n. 1429-B, gia` approvato in prima deliberazione dal Senato e

modificato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati.

Ricordo che nella seduta del 18 settembre e` proseguita la discussione generale.

Onorevoli colleghi, risultano ancora 110 iscritti in discussione generale, per un

totale di 33 ore e 45 minuti.

Al fine di consentire la conclusione del dibattito entro la seduta di domani, come

stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, ritengo necessario armonizzare i tempi

degli interventi, che non potranno pertanto superare i dieci minuti.”

I sen. Calderoli (LN), Sara Paglini (M5S), Loredana De Petris (SEL) hanno chiesto di

riconsiderare la decisione, anche perché l'unica data fissata dalla Conferenza dei Capigruppo è

il 15 ottobre. I sen. Calderoli (LN), Mario Mauro (GAL) e Malan (FI-PdL) hanno, inoltre,

espresso solidarietà al Presidente del Senato per le indebite e inedite pressioni esercitate dal

Presidente del Consiglio sulla valutazione di ammissibilità degli emendamenti all'articolo 2.

Il sen Calderoni (LN-Aut) 9

“Signor Presidente, vorrei intervenire sull’ordine dei lavori, proprio perche´ non

passi di fatto con il silenzio dell’Aula un contingentamento dei tempi sulla

discussione della riforma costituzionale. Ricordo che in Conferenza dei

Capigruppo si e` stabilito che le giornate di martedı` e di mercoledı` fossero

destinate alla discussione generale, senza orario di chiusura delle sedute. In questo

momento abbiamo appreso della rinuncia della senatrice Maturani;

personalmente, essendo gia` intervenuto in discussione sulle questioni

pregiudiziali, se ho a disposizione dieci minuti di tempo, rinuncio al mio

intervento, riservandomi di discutere di piu` in sede di esame degli emendamenti.

Il contingentamento (pronti, via!) che fissa a dieci minuti i tempi gia` a partire dal

senatore Caliendo, trattandosi di una riforma costituzionale di questa portata,

francamente mi sembra prematuro e riduttivo rispetto alla discussione che stiamo

svolgendo. E ` giusto che il dibattito si svolga anche in questa sede ed e`

impossibile, come e` accaduto, che il dibattito si svolga tutto in via del Nazareno,

nelle direzioni del PD. E ` una cosa inaccettabile, signor Presidente. (Applausi dal

Gruppo LN-Aut e della senatrice Rizzotti).

Cosı` come inaccettabili sono le accuse o, meglio, le pressioni e quasi i ricatti che

sono stati rivolti nei confronti della sua persona. (Applausi dai Gruppi LN-Aut,

M5S e dei senatori Bignami, Campanella e Malan). Mi scuso io per gli altri e le

sono vicino in questo momento, perche´ sono delle cose ingiuste, non

democratiche e non rispettose della Costituzione attuale.

(Applausi dal Gruppo LN-Aut)

8 Resoconto pag 5 http://www.senato.it/ resoconto 509

9 Resoconto pag 6

Page 36: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

36

Il sen Malan (FI-PdL )10

“Signor Presidente, a nome del Gruppo di Forza Italia auspico anch’io che gli spazi di

discussione e di esame di questo provvedimento, estremamente importante, siano

il piu` possibile ampi e adeguati alla sua importanza, in sede sia di discussione

generale che di esame degli emendamenti, che dovranno essere depositati entro

domani.

In secondo luogo, signor Presidente, le manifesto la solidarieta` per le indebite e

inedite pressioni alle quali lei (la sua persona e la sua carica) e` stato sottoposto da

chi non ne ha la competenza, al punto da essersi poi rimangiato le chiarissime

parole che i video hanno registrato. Pertanto, le manifesto piena solidarieta` per il

suo ruolo e per la conduzione che vorra` dare alla discussione, rispettosa delle

regole e delle prerogative di tutti i parlamentari, della maggioranza e

dell’opposizione.

In terzo luogo – e mi rivolgo all’unica rappresentante del Governo presente in

quanto tale, che effettivamente, non avendo studiato la materia, e` normale che

non ascolti – io auspicherei, non tanto per noi, ma per la dignita` del Governo, che

l’Esecutivo fosse rappresentato in Aula da chi ha seguito questo provvedimento, e

cioe` dal ministro Boschi e non dal pur autorevole Sottosegretario all’istruzione,

che infatti non ascolta. Sarebbe a mio avviso una dimostrazione minima di

rispetto, data l’importanza del provvedimento, per la discussione generale, che

vede prendere la parola

sia rappresentanti delle varie opposizioni sia esponenti dalla maggioranza, ivi

inclusi appartenenti al partito maggiormente rappresentato al Governo.

E` vero che e` in corso il Consiglio dei ministri, ma il Consiglio dei ministri puo`

benissimo riunirsi in altri orari. Non e` solo il Senato che deve fare diurne e

notturne; puo` benissimo farlo anche il Governo: i suoi dodici minuti o due ore di

Consiglio dei Ministri puo` farli in orari compatibili con la partecipazione del

ministro Boschi o del Presidente del Consiglio, che tanto tiene a questa riforma, ai

nostri lavori.

(Applausi dal Gruppo FI-PdL XVII)

Il sen. Tonini (PD) e il sen. Falanga (AL)

hanno invece condiviso l'armonizzazione.

Il sen. Petrocelli (M5S)

Ha sollecitato il rinnovo delle Commissioni, che non può diventare merce di scambio per le

riforme costituzionali.

La discussione generale, iniziata il 17 settembre e proseguita il 18, è continuata con gli

interventi dei sen. Caliendo, Tarquinio, Marin, De Siano (FI-PdL); Micheloni, Turano,

Moscardelli, Camilla Fabbri, Laura Puppato, Rosa Maria Di Giorgi, Lucherini, Santini,

Mineo, Lo Giudice, Sonego, Corsini, Fornaro (PD); Cappelletti, Morra, Paola Nugnes,

Gaetti, Crimi, Santangelo, Puglia, Endrizzi (M5S); Alessia Petraglia (SEL); Arrigoni,

Tosato, Crosio, Divina (LN); Liuzzi, Zizza, Di Maggio, Bruni (CR); Compagna (AP);

Falanga, D'Anna (AL); Maria Mussini, Campanella, Ivana Simeoni (Misto); Paola De Pin

(GAL).

Il Movimento 5 Stelle: ha lamentato l'assenza di spirito costituente e di moderazione: modi e

contenuti della riforma rivelano una concezione proprietaria delle istituzioni. Ha poi

10

Resoconto pag 8 http://www.senato.it/ resoconto 509

Page 37: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

37

evidenziato le falsità che accompagno il ddl: esso non aumenta la trasparenza, non migliora il

procedimento legislativo, che è spesso ostacolato da interessi lobbistici, e non trasforma il

Senato in un organo analogo al Bundesrat. Il combinato disposto di riforma costituzionale ed

elettorale aumenta invece il potere dei segretari di partito, che scelgono i due terzi della

rappresentanza, e consente ad una forza politica con il 25 per cento dei consensi di controllare

Parlamento, Governo e organi di garanzia. Il Gruppo ha osservato, infine, che la presunta

inemendabilità dell'articolo 2 contrasta con le norme regolamentari e costituzionali.

La Lega Nord ha ricordato che il ddl è approdato in Aula con un atto di forza. La riforma,

appoggiata dalla troika e sostenuta dalla buona stampa, ha un'impronta centralista, è un'arma di

potere nella guerra interna al PD e apre la strada ad un regime.

Il sen Arrigoni ( LN-Aut) 11

“In realta`, e` una riforma tesa a riportare lo Stato italiano al centralismo postunitario,

con una riorganizzazione anacronistica ed una riconcentrazione a Roma di tutti i

poteri, che produrra` solo ulteriore inefficienza e crescita della spesa pubblica.

Eppure la riforma, al suo debutto, si poneva importanti obiettivi, in parte

condivisibili per noi della Lega Nord, autentica e coerente anima riformatrice del

Paese, non altalenante com’e` accaduto negli ultimi tre lustri per il Partito

Democratico.

E` doveroso, pero` ricordare, che il superamento del bicameralismo paritario, la

riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento

delle istituzioni e la revisione del Titolo V della Parte II erano obiettivi presenti

anche nella riforma del 2005, la cosiddetta «devoluzione », che supero` tutti i

passaggi parlamentari, ma che pero` il partito dei DS di allora, oggi Partito

Democratico, attraverso una poderosa campagna di strumentalizzazione politica,

invito` i cittadini a demolire con il referendum del 2006. Per dovere di cronaca,

ricordo che anche lei, Renzi, allora presidente della Provincia di Firenze, spinse

gli elettori a bocciare la riforma. E ` successo dieci anni fa, ma dico questo per

rinfrescare la memoria a qualche cittadino distratto, che la scorsa settimana

magari si e` lasciato incantare da lei, Renzi, che, con la consueta vanita` e

tracotanza, ha affermato che e` da settant’anni che gli italiani attendono la riforma

della Costituzione.

Vede Renzi, a raccontare palle ci vuole memoria. Posto che la Costituzione che si

vuole rottamare e` stata approvata dall’Assemblea costituente nel dicembre del

1947, settant’anni fa – ovvero nel 1946 – forse il testo non era ancora nelle menti

dei Padri costituenti, che di certo oggi si stanno rivoltando nella tomba. Cosı`, con

quella bocciatura risalente al 2006, si sono persi dieci anni: voi del PD, allora i

principali detrattori di quella riforma, parlavate di presa in giro per gli italiani.

Voi del PD parlavate di demolizione della Carta costituzionale, di confusione

istituzionale, di rischio di deriva autoritaria e di altre simili amenita`. Oggi, invece

–eccetto poche coraggiose voci fuori dal coro – state spudoratamente avallando

uno scempio. Molti di voi sono degli ipocriti! Ora assistete come servi sciocchi

alla volonta`, da parte del padrone del partito, manovrato dalla troika, di demolire

la Costituzione, con il supporto della buona stampa, nel silenzio o nel timoroso

mormorio di costituzionalisti e uomini di cultura, che non vedo intenti a

sottoscrivere appelli al Capo dello Stato, anch’egli silente e, dunque, complice. E`

proprio vero – come diceva un tempo il collega D’Anna – che quest’Aula e` piena

11

Resoconto pag 38 http://www.senato.it/ resoconto 509

Page 38: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

38

di cortigiani e reggicoda, che hanno paura di perdere lo scranno. (Applausi del

senatore Tosato).

E ` triste sottolineare come in seconda lettura, alla Camera dei deputati, si sia

ulteriormente peggiorata la riforma, togliendo quel minimo di decenza che aveva

il testo uscito in prima lettura qui al Senato. In quel testo, infatti, il Senato aveva

le sue funzioni, cosı` come le Regioni; vi era un richiamo ai costi standard e,

quindi, al federalismo fiscale; vi era la funzione di raccordo tra lo Stato e

l’Unione europea: tutto e` stato, pero`, cancellato.

Per la Lega e` inaccettabile il ritorno all’accentramento statalista di ogni scelta di

rilievo, rafforzato persino con la clausola di supremazia.

E`inaccettabile relegare il Senato a luogo svuotato di funzioni senza attivita`

legislativa autonoma. E ` inaccettabile la non elettivita` diretta dei senatori, che

saranno dunque sottratti a qualsiasi controllo diretto dal popolo. Sono tutte

disposizioni pessime, che portano la Lega a preferire una scelta piu` dignitosa per

lo stesso Senato, ovvero la sua soppressione. (Applausi dal Gruppo LN-Aut).

La Lega Nord avrebbe voluto un provvedimento diverso: con piu` federalismo,

con piu` funzioni alle Regioni e al Senato, con piu` sovranita` popolare, con meno

ingerenza dell’Unione europea e meno spesa pubblica. Scusate, colleghi, ma, a

fronte di una riduzione a cento del numero dei senatori, perche´ si e` lasciato

invariato a seicentotrenta il numero dei deputati, nonostante il titolo del disegno di

legge di riforma parli di «riduzione del numero dei parlamentari»? Lo ripeto: si

parla dei parlamentari e non solo dei senatori. Sulla bonta` dell’elettivita` di

secondo livello dei senatori tentate di convincere cittadini e colleghi, a partire da

quelli piu` sensibili alla campagna acquisti, facendo riferimento all’efficienza

tedesca del Bundesrat, ma questo e` profondamente scorretto.

Ecco perche´ ribadiamo la necessita` di cambiare, a partire dal sistema elettorale

diretto, anche per incoraggiare la partecipazione pubblica, unica via per ridare

fiducia ai cittadini nelle istituzioni. Ma a osservare lei, Renzi, abile comunicatore,

che si rivolge ai cittadini additando banalmente i senatori come coloro che non si

rassegnano che non ci sia piu` l’indennita`, parrebbe che non ci siano margini per

ulteriori modifiche significative. Lo ha ribadito ieri sera in direzione, con

tracotanza, dicendo che l’elezione diretta non puo` sussistere, salvo poi

annunciare, con rulli di tamburo, una possibile intesa su un emendamento

«chirurgico» all’articolo 2, anche per rimediare – dopo il duro ed irrispettoso

attacco frontale al Presidente Grasso – all’ennesima gaffe di una minacciata

convocazione delle Camere da parte sua.”

FI-PdL

Che ha votato a favore del ddl nella prima lettura in Senato, ha evidenziato lo strappo segnato

dall'elezione del Presidente della Repubblica e l'interruzione di un dialogo costruttivo sulla

legge elettorale. Il testo del ddl è stato peggiorato dalla Camera e molti costituzionalisti hanno

segnalato squilibri che è stato impossibile correggere in Commissione.

Il sen. Caliendo (FI-PdL)

Ha proposto un sistema di elezione misto per i senatori, per metà scelti dai consiglieri e per

metà dai cittadini. Ha poi ricordato che il procedimento legislativo bicamerale non è fonte di

inutili lungaggini (il tempo medio di approvazione delle leggi è cento giorni) e che l'elezione

diretta dei senatori non è in contrasto con il Senato delle autonomie.

Page 39: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

39

La maggioranza del PD ha espresso consenso alla riforma, che giunge dopo più di vent'anni di

dibattito, e si è dichiarata fiduciosa nella possibilità di trovare un accordo.

La sen. Dirindin (PD)12

“Signor Presidente, onorevoli colleghi e colleghe, e` mia intenzione intervenire su

un tema che non e` stato profondamente analizzato all’interno di questo processo

di riforma della Costituzione e che riguarda in particolare un aspetto del Titolo V,

ovvero la nuova ripartizione delle competenze legislative fra lo Stato e le Regioni.

Si tratta di un tema che e` stato trascurato a livello sia mediatico che politico e che

purtroppo meritava molta piu` attenzione, che invece e` stata dedicata ad altri,

probabilmente per ragioni piu` mediatiche. Avrebbe meritato molta piu`

attenzione, perche´ forse e` l’unico che attiene a cio` che interessa di piu` i

cittadini, ovvero la funzionalita` della pubblica amministrazione, le modalita` con

le quali le diverse ripartizioni dello Stato possono rispondere alle loro esigenze e

l’esercizio delle competenze da parte dei diversi livelli di governo.

Cio` su cui vorrei soffermarmi e`, in primo luogo, la nuova ripartizione della

competenza legislativa fra Stato e Regioni, una nuova competenza che e` stata

introdotta a modificazione della Costituzione approvata nel 2001, la quale invece

– com’e` noto – prevedeva una tripartizione tra Stato, materia concorrente e

Regioni. A questa tripartizione viene sostituita una bipartizione, in cui restano

soltanto lo Stato e le Regioni, mentre la materia concorrente e` stata ripartita come

materia esclusiva assegnata al livello statale o come materia esclusiva assegnata

alle Regioni. Molte delle competenze che, nella versione di cui stiamo discutendo,

sono assegnate alla competenza esclusiva dello Stato sono pero` limitate alle

«disposizioni generali e comuni».

Vorrei dunque soffermarmi su quest’aspetto, chiedendo l’attenzione dei colleghi,

perche´ ritengo che forse meriterebbe un approfondimento.

Ne abbiamo gia` parlato l’anno scorso in occasione della prima lettura in Senato,

ma sia allora sia durante la lettura della Camera non e` stato affrontato il

problema, che puo` sembrare semplicemente linguistico, ma non lo e`. Alla

Camera sono stati introdotti ulteriori cambiamenti, che, per quanto possibile,

hanno esacerbato le preoccupazioni rispetto a questa locuzione.

Mi soffermero`, dunque, su questo aspetto non secondario, perche´ le

«disposizioni generali e comuni», nell’attuale versione di cui stiamo discutendo,

sono riferite alle politiche per la tutela della salute, alle politiche sociali, alla

sicurezza alimentare, al turismo, al governo del territorio: insomma, ad una

quantita` di materie assai importanti, che attengono a cio` che i cittadini si

aspettano di vedere dalla pubblica amministrazione quanto ai servizi erogati o alla

regolamentazione e alle sue funzioni, e molto utili.

Ebbene, questa nuova dizione – a giudizio non solo mio, ma anche di altri tecnici

di diritto costituzionale molto piu` autorevoli di me – non solo e` inedita, e quindi

nuova, ma – secondo quanto sostiene, ad esempio, il Servizio studi del Senato –

sembra non essere in grado di risolvere i problemi, perche´ non e` dissimile dalla

versione attuale ovvero dalla competenza concorrente. E, soprattutto, non e`

l’unica nuova locuzione che viene inserita nella Costituzione, cosa che – come

cerchero` di illustrare – comportera` alcuni problemi.

Si tratta di una dizione inedita perche´, fino ad ora, la giurisprudenza

costituzionale ha espresso elaborazioni con riguardo a due classificazioni molto

ben precise, che sono i principi fondamentali, che attualmente la Costituzione in

12

Resoconto pag 72 http://www.senato.it/ resoconto 509

Page 40: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

40

vigore riserva per tutte le materie concorrenti, e le norme generali, che fanno

riferimento soprattutto a temi che riguardano l’istruzione.

La nuova definizione «Disposizioni generali e comuni» produrra`, in futuro,

nuova incertezza e credo non si debba usare il condizionale, perche´ e` certo che

sara` cosı`. Il problema e` soltanto capire le dimensioni dell’incertezza che si

determinera`.

Noi abbiamo superato, e forse anche giustamente – non voglio esprimere giudizi

su questo – la materia concorrente, perche´ si e` ritenuto che fosse causa di

conflitto e contenzioso tra i diversi livelli di Governo. Ma, purtroppo, le

«Disposizioni generali e comuni» sono destinate a creare una nuova incertezza,

non dissimile dalla precedente e, forse, addirittura piu` ampia.

Proprio per questo, se andiamo a rivedere che cosa e` accaduto dopo la riforma

costituzionale del 2001, che introduceva la legislazione concorrente, quando per

alcune materie i princı`pi fondamentali o le norme generali previste nella

Costituzione non erano ancora in alcuni casi definiti dal livello centrale, ovvero

dallo Stato, notiamo che, in una prima fase, rispetto ai contenziosi che si erano

determinati, la Corte costituzionale si e` espressa considerando la mancanza, di

volta in volta, dei princı`pi fondamentali o delle norme generali un motivo per

consentire alle Regioni di adottare una propria disciplina. Questo e` successo in

molte sentenze del 2002, 2003 e 2004 che attengono – ad esempio – a problemi

specifici del settore sanitario, ma non solo.

Successivamente altre sentenze della Corte costituzionale su ulteriori temi – ad

esempio anche su temi riguardanti l’istruzione – si sono espresse con pareri

profondamente diversi dai primi, perche´ si e` ritenuto che l’assenza della

disciplina statale fosse un motivo per impedire l’esercizio da parte delle Regioni

della potesta` legislativa loro assegnata.

Dunque, ancorche´ vi sia attualmente una giurisprudenza che chiarisce le vecchie

dizioni e locuzioni gia` presenti nella Costituzione, abbiamo di fronte un periodo,

purtroppo lungo – sappiamo che questo e` durato oltre un decennio – in cui

bisognera` chiarire che cosa sono le «Disposizioni generali e comuni». E n on

abbiamo bisogno di una nuova stagione di cambiamenti poco chiari e incerti, di

formulazioni che non sufficientemente limpide da poter consentire, intanto, di

ridurre al minimo la conflittualita` tra livelli di Governo e le diverse

amministrazioni regionali, che possono legiferare in maniera molto differenziata.

Questo puo` sembrare un problema linguistico, ma le «Disposizioni generali e

comuni» – almeno per quello che io ho capito e credo che dobbiamo dircelo –

sono nate come compromesso linguistico di fronte alla necessita` di ripartire la

competenza concorrente fra lo Stato e le Regioni e la difficolta` di raggiungere un

accordo sostanziale su che cosa veniva attribuito in via esclusiva allo Stato e cio`

che veniva attribuito in via esclusiva alle Regioni: un po’ piu` di centralismo, un

po’ piu` di decentramento.

Penso che – cosı` come ci insegnano anche la storia e le esperienze internazionali

– il pendolo che va di volta in volta un piu` verso il centro e un po’ piu` verso le

Regioni dimostri che dipende dal contesto in cui si colloca la ripartizione delle

competenze tra i diversi livelli di Governo.

Cio` che invece probabilmente e` piu` importante e` che si eviti ogni forma di

incertezza nell’attribuzione delle competenze e, quando la locuzione e` cosı`

generica e nuova, l’incertezza si genera. Questo ha una conseguenza che – a mio

giudizio – non possiamo sottovalutare, perche´ anche in tale caso gli anni passati e

la storia ci insegnano che, di fronte ad un’incertezza della normativa, le Regioni

tecnicamente e politicamente piu` preparate vanno avanti e riescono a legiferare,

Page 41: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

41

magari anche in assenza di un’espressione della Corte costituzionale. Invece, le

Regioni tecnicamente e/o politicamente meno preparate restano indietro, ovvero si

crea cio` a cui purtroppo abbiamo assistito gia` troppe volte: un aumento della

disparita` nella disciplina, nella capacita` di governo e di regolamentazione per

diverse Regioni. Non solo si creano incertezza e disuguaglianza, ma si

aggiungono a questa nuova locuzione una serie di altre locuzioni che elenco

semplicemente. Oltre a questa novita` ci sono, infatti, ben altre sei diciture

presenti nell’attuale versione: disposizioni di principio, principi fondamentali,

norme di coordinamento, profili ordinamentali generali, norme tese ad assicurare

l’uniformita` sul territorio nazionale e princı`pi generali. Quindi, vi e` una

situazione che va al di la` del fatto meramente linguistico e che potrebbe essere,

per i prossimi anni, motivo di grande preoccupazione. Come si puo` affrontare

questo tema? Ho presentato un emendamento per scegliere una delle tante

soluzioni possibili che non dia luogo ad incertezze. Torno a dire che il problema

non e` scegliere l’una o l’altra soluzione, ma sceglierne una che dia garanzia che

la ripartizione sia fatta in maniera meno incerta e confusa di quanto, invece,

nell’attuale formulazione e` previsto.

Ultima questione sulla quale mi vorrei rapidamente soffermare attiene alla

coerenza fra la ripartizione delle competenze e l’attribuzione delle risorse.

Abbiamo anche a tale proposito alcune esperienze che ci dicono che, soprattutto

in momenti di grande crisi di finanza pubblica e di restrizioni per gli enti

territoriali nei loro bilanci, e` importante che, per alcune funzioni da svolgere, le

risorse siano attribuite con destinazione vincolata. Per troppi anni abbiamo

ritenuto che l’assenza di destinazione vincolata producesse piu` efficienza e piu`

capacita` degli enti decentrati di utilizzare al meglio le risorse e di amministrare i

fondi pubblici in modo piu` utile. In realta`, ci siamo accorti che questo da` luogo

a delle distrazioni di risorse rispetto a livelli essenziali ed altro. Su entrambe

queste due questioni, ritengo che forse varrebbe la pena di ragionare in modo non

pregiudiziale, ma utile per far funzionare meglio la pubblica amministrazione.

(Applausi dal Gruppo PD)

Il sen. Mineo (PD)

Per ma minoranza PD ha evidenziato la necessità di coinvolgere M5S e FI-PdL nel processo di

riforma costituzionale e ha ricordato che la classe politica regionale, promossa nel nuovo

Senato, ha dato una pessima prova di sé. Ha definito assurda l'ipotesi di un voto di fiducia su

un ddl costituzionale, il cui reale obiettivo sembra essere quello di puntellare una legge

elettorale che segna il passaggio dalla forma di governo parlamentare ad un premierato

assoluto, privo di contrappesi. Ha invitato, infine, a considerare l'ipotesi di un

monocameralismo con adeguate garanzie.

Il sen. Corsini (PD)

Ha rilevato il deficit di competenza e autorevolezza rispetto ai padri costituenti, e ha richiamato

alcuni nodi irrisolti - l'equilibrio delle funzioni, la fluidità del procedimento legislativo, i

contrappesi - paventando il rischio di un monopartitismo personalizzato. Il sen. Fornaro ha

ricordato che in tutti i Paesi civili le riforme costituzionali sono condivise e costituiscono

materia del Parlamento. Ha quindi insistito sull'elettività e sulle funzioni del Senato e sugli

organi di garanzia.

Page 42: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

42

Il sen. Sonego (PD)

Ritiene che per raggiungere un'intesa ampia e lungimirante, occorre un'adeguata regia politica,

che è invece mancata alla Camera, dove sono state sminuite le funzioni del Senato ed è stata

rafforzata l'impronta centralista del ddl.

Il sen. Micheloni (PD)

Ha respinto l'ipotesi che vi sia una corrente politica antigovernativa all'interno del Gruppo: la

cosiddetta minoranza è convinta che l'elezione diretta del Senato sia condizione necessaria di

vitalità delle istituzioni.

Secondo il Gruppo Misto-SEL l'ideologia dell'uomo solo comando è il filo che unisce la

riforma costituzionale, il jobs act, la riforma della scuola e l'abolizione dell'elettività delle

province. La riforma costituzionale, inoltre, non può essere discussa come se si trattasse di un

affare interno al PD: modi e contenuti del ddl sembrano destinati ad approfondire il distacco

dei cittadini dalle istituzioni.

Alleanza Liberalpopolare ha annunciato sostegno alla riforma:

il sen. D'Anna,

uno dei critici più feroci in prima lettura, si è dichiarato disponibile ad evitare la caduta del

Governo ed elezioni anticipate. Ha denunciato, inoltre, il venir meno di leadership nel

centrodestra e l'appiattimento di Forza Italia sulle posizioni della Lega.

Conservatori e Riformisti hanno, invece, espresso rimpianto per il fatto che il ddl non sia

stato adeguatamente modificato in prima lettura. La legislazione concorrente di Stato e Regioni

non è superata e il doppio ruolo dei consiglieri senatori è improponibile: è preferibile abolire il

Senato, piuttosto che trasformarlo in un organo inutile, composto di nominati e privo di

autonome funzioni.

Durante la discussione, il sen. Gasparri (FI-PdL) ha chiesto un'audizione della Ministro della

difesa Pinotti sulla missione Eunavformed e il sen. Santangelo (M5S) ha chiesto un voto sulla

richiesta. Sulla votazione della proposta, al termine della seduta, è mancato il numero legale.

(La seduta è terminata alle ore 19:35 )

Page 43: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

43

510ª Seduta pubblica Mercoledì 23 Settembre 2015

Discussione generale

La discussione generale, iniziata il 17 settembre, si è conclusa con gli interventi dei sen.

Paola Taverna, Girotto, Sara Paglini, Martelli, Lucidi, Laura Bottici, Airola, Castaldi,

Ornella Bertorotta, Rosetta Blundo, Elena Fattori, Ciampolillo, Cioffi, Daniela Donno,

Elisa Bulgarelli, Cotti, Petrocelli, Scibona, Manuela Serra (M5S); Bertacco, Gasparri,

Galimberti, Boccardi, Amidei, Minzolini, Piccoli, Floris, Mazzoni, D'Alì (FI-PdL);

Cervellini, Barozzino, Stefano, Loredana De Petris (SEL); Mucchetti, Giuseppina

Maturani, Tocci, Mirabelli, Verducci, Tonini (PD); Perrone, D'Ambrosio Lettieri, Anna

Cinzia Bonfrisco (CR); Laura Bignami, Maurizio Romani, Orellana (Misto); Candiani

(LN); Quagliarello, Sacconi, Torrisi, Gualdani (AP); Mario Mauro (GAL).

Molti interventi hanno evidenziato che la riforma costituzionale non può essere il frutto di un

accordo interno al PD, ma dovrebbe essere ampiamente condivisa in Parlamento. Modi e

contenuti del ddl rivelano una concezione proprietaria delle istituzioni: chi vince se ne

impossessa. Il Senato è svuotato di funzioni e composto di nominati; la Camera sarà asservita

al premier attraverso un meccanismo elettorale che consente ai segretari di partito di scegliere i

candidati e ad una forza politica, in minoranza nel Paese, di controllare i più alti organi dello

Stato, compresi quelli di garanzia (Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e CSM).

Unitamente alla legge elettorale, il ddl concorre all'erosione delle garanzie e dei diritti dei

cittadini e apre la strada ad una svolta autoritaria.

Movimento 5 Stelle e Misto-SEL, in particolare, hanno ricordato che le attuali Camere sono

state elette con una legge costituzionalmente illegittima: non dovrebbero quindi mettere le

mani sulla Carta fondamentale, ma limitarsi all'ordinaria amministrazione.

Il sen Girotto (M5S)13

“Signor Presidente, colleghi, innanzi tutto constato che, rispetto al 15 luglio 2014,

quando questo disegno di legge fu esaminato in prima lettura, il testo non appare

certo cambiato in meglio. Molte ragioni spiegano questo parere, ma, a tale

riguardo, lo spunto per questo mio intervento mi e` stato offerto proprio dalle

dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio due giorni fa nel corso della

riunione della direzione del PD. In tale sede, Renzi, per almeno due volte, ha

rivendicato una preferenza per una rappresentanza in Senato affidata ai soli

sindaci e dunque con esclusione totale di rappresentanti delle Regioni.

Ora, verrebbe da chiedersi quanto segue: al nostro Premier, laureato in

giurisprudenza, ancorche´ definito poco esperto dalla Corte dei conti, puo`

davvero sfuggire che nel nostro ordinamento giuridico e` alle Regioni, e non ai

Comuni, che spetta la potesta` legislativa? Che la potesta` legislativa e` la piu`

importante tra le funzioni pubbliche e, non a caso, e` affidata a rappresentanti

eletti dal popolo? Che appare perfettamente logico che un’Assemblea che

interviene nell’esercizio della funzione legislativa, specie su materie che incidono

sull’autonomia regionale, debba vedere tra i propri componenti soggetti che

rappresentano le Regioni? Il Presidenti delle Regioni non apriranno bocca, ne

siamo certi, ma non ci interessa questo aspetto.

Osserviamo, pero`, che, se quanto sopra non e` compreso dal Presidente del

Consiglio, certo questi non ne esce molto bene. Noi riteniamo pero` che Renzi

13

Resoconto pag 14 http://www.senato.it/resoconto 510

Page 44: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

44

non sia totalmente digiuno di diritto costituzionale, ma che semplicemente non gli

importi nulla dell’efficacia e della coerenza della riforma, essendo interessato

semplicemente ad esibire una nuova medaglia agli italiani. Non dubitiamo che, se

la riforma sara` ben accolta, sara` merito suo, ma che eventuali difetti saranno

sicuramente imputabili al Parlamento. D’altronde, il nostro Premier non aveva

proposto che oltre venti senatori venissero nominati dal Presidente della

Repubblica? Un’assurdita`.

Di cosa stupirsi, dunque? Non ci vuole molto per capirlo: in un momento di

disaffezione per la politica, Renzi, anziche´ tentare di curarne sul serio le cause,

ha scelto un target sul quale concentrare l’impopolarita` generale e l’ha

individuato nelle Regioni. Sono le Regioni, pare, le responsabili di tutti i disastri

dello Stato italiano; e` la potesta` concorrente delle Regioni la causa di ogni male,

dimenticando o fingendo di ignorare tutta la giurisprudenza della Corte

costituzionale di verso chiaramente antiregionalista, che ad esempio riconduce al

coordinamento della finanza pubblica ormai qualunque disciplina statale,

comprimendo appunto la potesta` legislativa regionale.

Non paga di aver praticamente distrutto la potesta` legislativa regionale, questa

maggioranza – se tale davvero sara` – ha ben pensato, nel passaggio del disegno

di legge alla Camera, di ridurre ulteriormente le funzioni del Senato, che ora su

molti aspetti vengono ulteriormente ridimensionate.

Il Senato si limita a concorrere al raccordo tra Stato ed enti territoriali, a

concorrere al raccordo tra enti territoriali ed Unione europea e a concorrere alla

valutazione delle politiche pubbliche. Si trattava certo di funzioni non facilmente

definibili, in parte nuove, ma e` evidente l’ulteriore marginalizzazione del Senato,

funzionale, del resto, alla sua natura di organo di rappresentanza di autonomie che

si vogliono reprimere. Perche ´ tenere allora un organo che non fa nulla e rischia

di configurarsi come un’Assemblea di politici, scusate il termine, trombati alle

elezioni della Camera, ai quali viene offerto un premio di consolazione, del quale

usufruire magari a settimane alterne recandosi a Roma?

Non e` certo questo il Senato al quale avevano pensato i nostri Padri costituenti e

neppure e` vero che le seconde Camere negli altri ordinamenti non contino nulla,

anche senza scomodare il Senato americano, che proprio secondo non e`.

Il Senato rischia di non contare nulla in Italia: in questo senso, la vexata quaestio

dell’elettivita` diretta dei senatori non risolve il problema, ma potrebbe

quantomeno attenuare il disequilibrio di poteri che si produce anche grazie alla

nuova legge elettorale per la Camera. Non cadiamo negli equivoci e nelle

furberie: e` un argomento sciocco affermare che la legge elettorale e` cosa diversa

rispetto alla riforma costituzionale, quando viceversa e` innegabile che la legge

elettorale e` parte determinante dell’assetto del sistema partitico, incidendo in

modo decisivo sulla rappresentanza e dunque influendo sulla forma di Governo di

ogni Paese. Non a caso oggi, cioe` a frittata quasi fatta, gli ispiratori della riforma

elettorale fingono di accorgersi che forse, con questo sistema, sara` troppo facile

per una maggioranza anche non elevata eleggere un Presidente della Repubblica

(si legga l’intervento del professor D’Alimonte su «Il Sole 24 Ore» di domenica

scorsa), tutte cose che noi – teoricamente i meno esperti – avevamo da tempo

evidenziato e deplorato. Non parliamo poi della incredibile confusione che si

creera` nel sistema delle fonti, con la compresenza di leggi bicamerali paritarie e

non paritarie, con questioni di competenza affidate ad accordi, magari opachi, tra

Presidenti di Camera e Senato, e con possibile e prevedibile contenzioso davanti

alla Corte Costituzionale azionato dalle Regioni (o forse anche dallo Stato) a

difesa delle rispettive competenze.

Page 45: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

45

E` persino ovvio che all’interno di una cosı` ampia riforma, naturalmente trovino

spazio anche elementi non negativi: penso alla possibilita` per una minoranza

parlamentare di chiedere un giudizio alla Corte costituzionale sulle leggi elettorali

(pur se l’articolo 13 del progetto sembra ambiguo, non essendo chiaro se il

giudizio della Corte debba riguardare l’intera legge e se debba ritenersi esclusivo,

precludendo ad un giudice di rivolgersi nuovamente alla Corte, magari a distanza

di anni, e pur osservandosi che il riferimento alle leggi elettorali rischia di

escludere tutta la legislazione di contorno, ad esempio in tema di finanziamento e

gestione delle campagne elettorali).

L’intervento preventivo dovrebbe evitare alla Corte le contorsioni giuridiche che

la stessa ha dovuto intraprendere per poter dichiarare illegittimo il Porcellum. Il

punto e` che uno, o alcuni aspetti eventualmente accettabili della riforma non

esimono da un giudizio globale, che invece non puo` che essere negativo; ma non

abbiamo deciso noi di intraprendere un percorso di riforma avente ad oggetto una

pluralita` di profili ed istituti disomogenei, obbligando il Parlamento, e domani gli

italiani, a dire sı` o no su tutto, in blocco.

Mi sia consentito infine un appunto sulla questione dell’emendabilita`. Non si

comprende perche´ l’articolo 104 del nostro Regolamento possa applicarsi ad un

procedimento legislativo che riguarda la revisione costituzionale; in ventisei

audizioni di costituzionalisti, ben venti si sono pronunciati sul fatto che sia

assolutamente possibile intervenire anche sull’articolo 2. Peraltro, esistono

precedenti specifici: durante la discussione sull’articolo 68 della Carta, nel 1993,

ad esempio, l’allora presidente della Camera Giorgio Napolitano ammise

l’emendabilita` di una norma che era gia` stata votata in modo conforme, sia a

Montecitorio che a Palazzo Madama.

Questo quanto al merito. Passiamo ora al metodo, la vera questione insanabile, il

vero peccato originale che personalmente non vi perdono, ma presumo che anche

la storia non vi perdonera`.

Il vero peccato originale consiste nel fatto che voi state agendo avendo una

legittimazione solamente formale, ma assolutamente non etica.

Mi riferisco al fatto che il Porcellum e` stato dichiarato incostituzionale e che c’e`

un premio di maggioranza che vi consente di fare cio` che state facendo e cioe` di

compiere un abuso di posizione dominante. Non so quanti di voi lavorano nel

settore del commercio o in quello industriale, in ogni caso l’abuso di posizione

dominante e` una pratica gravissima.

Voi siete in una posizione di maggioranza illegittima. Non state rispettando una

precisa indicazione della Corte costituzionale che aveva affermato che questo

Parlamento si sarebbe dovuto limitare alla gestione dell’ordinaria

amministrazione, approvare una nuova legge elettorale per poi andare

immediatamente a nuove elezioni. Questo e` il punto: voi non siete legittimati; voi

non state rispettando la Corte costituzionale e, quindi, gli italiani e questo e`

imperdonabile. Assolutamente imperdonabile. State abusando di una posizione

nella quale siete stati posti grazie ad una norma illegittima.

Non nascondiamoci poi dietro un dito: la cittadinanza non chiede questa riforma.

La cittadinanza chiede benessere che deriva, in buona parte, dal lavoro ed il

settore del lavoro oggi e` in difficolta` perche´ manca la stabilita`, manca

coerenza nelle norme che sono frutto dell’influenza esercitata dalle lobby.

Rendere questo Senato meno autonomo e meno potente non cambiera` nulla:

l’influenza delle lobby non cambiera` e ci ritroveremo allo stesso punto anche

dopo. Non cambiera` assolutamente nulla, lo dico a futura memoria degli italiani.

Questa riforma non cambiera` la politica. Finche´ essa sara` influenzata dalle

Page 46: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

46

lobby non cambiera`. Noi crediamo che una cosi ampia modifica costituzionale,

che coinvolge

oltre quaranta articoli, debba essere varata da un’Assemblea costituente eletta con

sistema proporzionale che presenterebbe due pregi: quello di essere

rappresentativa della societa` italiana nella sua interezza e quello, soprattutto, di

essere svincolata dai condizionamenti dell’attivita` del Governo. L’articolo 138

infatti e` stato introdotto per consentire di fare qualche aggiustamento, non certo

per mettere in atto una riforma di questa portata cosı` vasta.

A ben vedere, a porre limite al pericolo di un Governo che arrivasse a stravolgere

la Costituzione a proprio uso e consumo, a colpi di maggioranza, qualcuno ci

aveva gia` pensato ed era corso ai ripari con una proposta di legge che sarebbe

stata quanto mai opportuna. Parlo di una proposta di legge firmata da 65

parlamentari (tra cui Napolitano e Mattarella), che aveva al centro la tutela della

nostra democrazia e che, se fosse stata approvata, semplicemente non vi

consentirebbe di fare cio` che state facendo.

Forse e` proprio vero: questa e` la riforma di Renzi – solo di Renzi – e non degli

italiani e sarebbe il caso di prenderne le distanze prima che sia troppo tardi.

(Applausi dal Gruppo M5S).

Al di là della propaganda, il ddl non mira a modernizzare il Paese, a stabilizzare

l'Esecutivo, a conseguire risparmi consistenti: il Governo dispone già di ampi

poteri e di corsie legislative privilegiate; la produzione normativa è in eccesso e

occorrerebbe migliorarne la qualità e liberarla da condizionamenti lobbistici; il

numero dei deputati non è ridotto; le numerose modifiche costituzionali,

approvate negli ultimi anni, non hanno curato i mali del Paese ma, in taluni casi,

hanno aggravato i problemi. Il superamento del bicameralismo perfetto, sulla cui

opportunità vi è ampio consenso, è utilizzato come grimaldello per scardinare

l'equilibrio dei poteri. L'intervento costituzionale, che affonda le radici nel piano

di rinascita nazionale di Licio Gelli, è oggi sollecitato da poteri finanziari che

mirano a svuotare la democrazia, a saccheggiare e impoverire il Paese.

Forza Italia ha criticato Governo e maggioranza che hanno cercato soltanto accordi al loro

interno. Ha evidenziato che l'intesa sull'elettività del Senato rimane avvolta nel mistero e

richiede leggi di attuazione. Ha quindi posto l'accento sulle correzioni peggiorative della

seconda lettura, che non verrebbero superate dall'elezione diretta dei senatori: lo squilibrio di

Camera e Senato che si riverbera sull'elezione degli organi di garanzia, lo svuotamento di

funzioni del Senato, che rende inutile la seconda Camera, la complicazione della ripartizione di

competenze tra Stato e Regione. Secondo il sen. Minzolini, anziché legittimare l'Esecutivo

tramite l'elezione popolare diretta, il ddl indebolisce il Parlamento e centralizza le competenze.

La Lega Nord ha rilevato che, le modifiche costituzionali, approvate a colpi di maggioranza,

sono indifferenti alla crisi economica e si basano su inganni, illusioni, compravendita di voti.

Un monocameralismo con adeguati contrappesi sarebbe preferibile a un bicameralismo

pasticciato e comporterebbe un reale risparmio.

Il sen. Mucchetti,

esponente della minoranza del PD,

ha rilevato che, caduto il tabù dell'articolo 2, si va profilando un'ampia convergenza

sull'elezione popolare dei senatori, ratificata dai Consigli regionali. Ha quindi posto l'accento

sulla necessità di ripristinare le funzioni autonome del Senato e di alzare il quorum per

l'elezione del Presidente della Repubblica che, in quanto garante dell'unità della Nazione non

può essere scelto dalla maggioranza.

Page 47: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

47

Il sen. Tocci

ha rilevato che l'intesa sul Senato elettivo non riduce lo squilibrio di sistema generato da un

premierato assoluto privo di contrappesi. In un Paese normale il Governo non si occupa di

Costituzione ed è inaudita l'ipotesi della fiducia su una riforma costituzionale. Il rottamatore

ripropone l'agenda dei rottamati: da vent'anni la politica scarica la sua crisi sulla Costituzione,

che è stata modificata con finalità di parte e con risultati pessimi. Secondo la maggioranza del

PD, l'intervento del Governo è giustificato dal carattere costituente della legislatura e il

referendum sulla riforma nega il rischio di una svolta antidemocratica.

Conservatori e Riformisti hanno confermato la loro contrarietà ad un testo che non prevede

l'istituzione di macroregioni, il ricorso all'elezione diretta del Presidente della Repubblica dopo

il quinto scrutinio, la regolazione delle primarie, l'introduzione di un tetto al prelievo fiscale e

del principio di perequazione infrastrutturale.

Alleanza Popolare ha espresso apprezzamento per l'introduzione della clausola di supremazia

statale e ha annunciato sostegno a proposte di modifica volte a ripristinare le funzioni del

Senato, a conferire alla Camera alta un peso effettivo nella scelta dei giudici costituzionali, a

sancire la pari dignità delle diverse aree del Paese. Ha però rilevato che il combinato disposta

della riforma con una legge elettorale che bandisce le coalizioni rischia di determinare

l'estinzione della cultura politica liberale, cattolica, moderata.

Al termine della seduta è intervenuto per fatto personale il sen. Amoruso (AL) che, accusato

dal sen. Gasparri di aver abbandonato il Gruppo di Forza Italia per interessi personali, ha

chiesto alla Presidenza la costituzione del giurì d'onore.

(La seduta è terminata alle ore 19:20 )

Page 48: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

48

511ª Seduta pubblica Giovedì 24 Settembre 2015

Replica ministra Boschi

Nella seduta di ieri si è conclusa la discussione generale, che è iniziata il 17 settembre.

In replica la Ministra per i rapporti con il Parlamento Boschi, ha ripercorso il lungo dibattito

sulle riforme costituzionali, per sostenere che il ddl non è estemporaneo né approssimativo. Ha

ricordato che il nuovo Senato non voterà la fiducia, avrà un ruolo di collegamento tra Stato e

enti territoriali, manterrà la competenza legislativa in materia costituzionale, mentre nel

procedimento legislativo ordinario avrà solo un potere di proposta. Secondo la Ministra il ddl

presentato dal Governo è diventato la riforma del Parlamento, che ha approvato 134 modifiche.

La Ministra ha poi espresso fiducia nel confronto, oltre il perimetro della maggioranza,

criticando la presentazione di 82 milioni di emendamenti. Ha quindi rivolto un appello affinché

nei prossimi giorni si trovi un'intesa ampia, che privilegi gli elementi condivisi: superamento

del bicameralismo perfetto, tempi certi al procedimento legislativo, nuova ripartizione di

competenze tra Stato e Regioni. Il Governo, però, non accetterà veti, anche a salvaguardia della

credibilità del Paese.

La ministra Boschi 14

“Gentile Presidente, onorevoli senatori e senatrici, la strada che ci ha portato oggi

ad arrivare a questo punto e` iniziata molti anni fa, quasi settant’anni fa, con la

nostra Carta costituzionale. Sappiamo

che la nostra Costituzione non e` stata il frutto di un miracolo, di circostanze

fortuite che si sono create in quel momento, ne´ di una semplice reazione

all’esperienza della dittatura o del conflitto mondiale, ma si tratta, per quanto

riguarda i principi fondamentali, i valori racchiusi nella nostra Costituzione, di un

percorso maturato nei decenni e nei secoli, un percorso di valori condivisi dalla

nostra comunita`, dal nostro popolo, un comune sentire che ha portato a

riconoscere in Costituzione l’unita` del Paese, i valori della solidarieta`

economica, politica, sociale e la difesa della Patria.

Fin dall’approvazione della Carta costituzionale i membri dell’Assemblea

costituente furono consapevoli del grande risultato raggiunto, quindi della grande

condivisione su tutta la Parte I della Costituzione; tanto che Ruini, il 22 dicembre

1947, disse che questa Costituzione sarebbe stata destinata a non finire mai, a

durare per sempre, riconoscendo il grande lavoro svolto sulla Parte I. Gia` allora

lo stesso Ruini riconosceva come, invece, la Parte II fosse il frutto di un accordo

tra posizioni molto diverse in seno all’Assemblea costituente e dunque (come tutti

gli accordi e i compromessi, per quanto alti) lasciava delle perplessita` e dei

dubbi, in particolare sulla parte relativa alla composizione del Senato e sulla

normativa, non inserita in Costituzione, riguardante il sistema elettorale, tanto che

proprio il presidente De Nicola, fin dal 1948, volle istituire qui in Senato un

comitato di studio per rivedere la composizione del Senato stesso.

Dunque, la discussione in ordine all’organizzazione dello Stato sul territorio, alle

funzioni, al ruolo del Senato e alla sua composizione inizia quasi settant’anni fa e,

in qualche modo, percorre tutta la nostra storia repubblicana, sia nel dibattito

accademico tra gli studiosi, sia ovviamente nel confronto politico. Pensiamo al

confronto che ci fu, all’inizio degli anni Settanta, sulla necessita` delle riforme

14

Resoconto pag 6 http://www.senato.it/resoconto 511

Page 49: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

49

costituzionali e in particolar modo sulla riforma del Senato, tra Mortati e Bozzi. Si

tratto` di una discussione molto accesa e vivace, che e` proseguita sino

all’istituzione della prima Commissione bicamerale Bozzi, all’inizio degli anni

Ottanta, e della Commissione bicamerale De Mita-Iotti all’inizio degli anni

Novanta. Conosciamo benissimo i successi e gli insuccessi dei tentativi seguenti,

della Commissione bicamerale di D’Alema, delle riforme approvate in

Parlamento, che non hanno superato il vaglio del referendum del 2006 e quindi il

giudizio dei cittadini, e della proposta di Violante, che non approdo` mai in

Assemblea, ma rimase agli atti, essendo stata semplicemente approvata in

Commissione affari costituzionali.

Negli anni molto piu` recenti, il dibattito e il confronto hanno avuto nuovo

slancio, grazie anche alla grande attenzione e alla tensione riformatrice che il

Presidente Napolitano ha portato avanti nei suoi due mandati e in modo

particolare all’inizio di questo suo secondo mandato, nell’attuale legislatura, che

portarono all’istituzione del Comitato dei saggi e poi al Comitato dei trentacinque

esperti voluti dal Governo Letta. Ecco allora che il disegno di legge costituzionale

presentato dal nostro Governo e` soltanto l’ultimo anello di una catena, di un

dibattito, di un confronto, di un tentativo di riforma costituzionale che ha percorso

i decenni precedenti, e non e` quindi il frutto ne´ di un tentativo estemporaneo, ne´

sicuramente di un’approssimazione. Esso ha raccolto i risultati di quel lavoro,

proponendo una riforma sicuramente ambiziosa, che oggi puo` essere piu` audace

che in passato, perche´ certi valori di rappresentativita` e di democrazia sono

ormai ben consolidati e radicati nella nostra societa`, grazie alla nostra

Costituzione.

Oggi possiamo dunque pensare di chiudere delle pagine aperte, delle pagine

bianche, lasciate gia` dai Costituenti, proprio perche´ allora non fu possibile

trovare su tutto un punto di accordo convincente ed efficace.

Questa riforma si propone quindi di superare il bicameralismo prefetto,

individuando un procedimento legislativo piu` semplice e snello, attraverso la

possibilita` di individuare tempi certi per il procedimento legislativo, con un

valore determinante della Camera dei deputati, come unico ramo del Parlamento

legato da un rapporto di fiducia con il Governo e quindi titolare di indirizzo

politico, e con un Senato che sicuramente vede cambiare le proprie funzioni, che

mantiene competenze importanti e fondamentali in termini di revisione

costituzionale e per alcuni legge bicamerali sicuramente importanti, ma che, per i

restanti procedimenti legislativi, ha soltanto un potere di proposta di modifica,

avendo poi la Camera dei deputati la parola finale.

Il Senato ha soprattutto un ruolo importante di collegamento, di cerniera, tra lo

Stato centrale e i territori, tra lo Stato centrale, le Regioni e i Comuni. Ecco

perche´, indipendentemente dalla scelta effettuata sul modello di individuazione

dei senatori, a livello elettorale, l’elemento fondamentale e` che i senatori restino

consiglieri regionali e sindaci e che quindi, in qualche modo, possano svolgere

questa funzione di collegamento e partecipare fin dall’inizio alle scelte a livello

nazionale, cercando quindi di superare quella conflittualita`, che oggi esiste tra

Stato centrale e Regioni, non essendo ben definiti i confini rispetto alle

competenze e ai poteri legislativi, tanto che, spesso, a decidere per i cittadini non

sono ne´ il Parlamento, ne´ i Consigli regionali, ma e` la Corte costituzionale, che

viene obbligata ad assolvere un ruolo che non e` nemmeno propriamente quello

per cui e` stata inizialmente pensata: laddove esiste una conflittualita` cosı` ampia,

nel risolvere tali conflitti, infatti, essa si sostituisce sostanzialmente nelle scelte.

Con la riforma costituzionale, una maggiore definizione del ruolo dello Stato e

Page 50: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

50

delle Regioni consentira` di superare questa conflittualita`, riattribuendo allo Stato

anche alcune competenze legislative importanti in via esclusiva, perche´ si tratta

di scelte strategiche in tema di ambiente, di energia, di infrastrutture.

Dicevo che e` una riforma sicuramente ambiziosa proposta dal Governo, ma che

oggi non e` piu` soltanto del Governo: e` pienamente del Parlamento, perche´ ha

gia` superato un voto importante un anno fa proprio in quest’Aula, con una

maggioranza molto ampia allora, ed e` stata ribadita e confermata pochi mesi fa

dalla scelta della Camera dei deputati. E` quindi pienamente una riforma del

Parlamento e grazie al ruolo fondamentale svolto dal Parlamento in questi diciotto

mesi e` stata anche in parte modificata rispetto alla proposta iniziale del Governo,

proprio perche´ il confronto e il dialogo che c’e` stato tra Governo e forze

politiche in Parlamento e` stato concreto e reale e ha quindi portato a dei risultati

tangibili.

Verificando il lavoro fatto fino ad oggi in Commissione e in Aula, sia al Senato

che alla Camera , possiamo vedere che sono stati presentati, al netto degli

emendamenti che dovremo esaminare in quest’Aula e che sono stati presentati ieri

qui in Senato, oltre 529.000 emendamenti; di questi ne sono stati votati 4.440, ci

sono stati oltre 3.600 interventi di deputati e senatori, ci sono state oltre 120

sedute dedicate alle riforme costituzionali e il testo del Governo e` stato

modificato in ben 134 punti tra Camera e Senato. Si tratta quindi di un lavoro che

e` stato arricchito dal tributo indispensabile e prezioso dei parlamentari. Per avere

un termine di paragone, pensiamo che nel lavoro dell’Assemblea costituente, che

scrisse l’intera Carta costituzionale, gli interventi furono poco piu` di 1.000 e gli

emendamenti soltanto 1.613; quindi sicuramente il lavoro che e` stato fatto in

questi diciotto mesi e` stato ricco e approfondito. Vedremo cosa succedera`

nell’esame cui gli emendamenti saranno sottoposti in quest’Aula e quindi le scelte

che si compiranno, ma oggi quel lavoro ha portato anche all’individuazione di

ulteriori punti di convergenza all’interno delle forze di maggioranza, che mi

auguro possano poi rappresentare una base per un consenso piu` ampio che va

oltre le forze che sostengono il Governo.

Sicuramente pero` noi abbiamo sempre riconosciuto il ruolo fondamentale, il

valore sacro del Parlamento, e per noi il valore che ha chiunque siede in

quest’Aula e` certamente piu` alto del generare automaticamente degli

emendamenti, perche´ noi crediamo nel valore del confronto politico, non

nell’applicazione di un algoritmo per la produzione di emendamenti

ostruzionistici.

(Applausi dai Gruppi PD e AP (NCD-UDC) ).

Noi sappiamo che questa legislatura e` nata male e probabilmente ha corso anche

il rischio di morire in fasce al suo inizio, per i nodi che non riuscivamo a

sciogliere dopo le elezioni del 2013. Per fortuna, pero`, siamo stati in grado di

dimostrare tutti insieme che la politica poteva prendersi una rivincita, poteva

dimostrare di essere in grado di assumersi le proprie responsabilita`, poteva

dimostrare di essere in grado di fare quelle scelte di cui la democrazia ha bisogno,

perche´ la democrazia ha bisogno di persone anche in grado di assumersi delle

responsabilita` e di compiere delle scelte.

Il lavoro che abbiamo fatto in questi diciotto mesi ha portato ad approvare molte

riforme che da tempo erano attese: pensiamo alla responsabilita` civile dei

magistrati, a tutta la disciplina contro i reati ambientali, all’istituzione di

un’Autorita` nazionale anticorruzione, alla riforma del mercato del lavoro, della

pubblica amministrazione (Commenti del senatore Castaldi), all’approvazione

della legge elettorale dopo dieci anni durante i quali non eravamo stati in grado di

Page 51: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

51

approvarla, a un piano serio di riduzione delle tasse. Tutto questo e` stato

possibile grazie al ruolo che hanno saputo svolgere la politica e il Parlamento, e

grazie a queste riforme oggi l’Italia si e` rimessa in moto. Con le nostre riforme e

con le vostre riforme si e` nuovamente accesa una speranza in Italia, che oggi e`

tornata ad essere una terra di opportunita`. Ovviamente il ruolo che svolge la

politica non puo` dirsi ancora concluso.

Sappiamo che queste riforme costituzionali sono in parte la premessa e in parte la

conclusione di un percorso molto lungo. Siamo oggi ad un passo dal traguardo.

Mi rivolgo allora a tutte le forze politiche presenti in Parlamento e presenti in

quest’Aula. Credo che dovremo utilizzare i prossimi giorni per cercare di trovare

un accordo e un consenso ampio qua dentro, perche´ si tratta di riforme

costituzionali, cercando di privilegiare quegli elementi che condividiamo e che ci

uniscono. Penso che tutti siamo d’accordo sul superare il bicameralismo perfetto,

sull’avere un procedimento legislativo piu` snello, sull’avere delle Regioni che

funzionino meglio e sull’abolire alcuni enti inutili. Io credo che anche all’interno

dei Gruppi che ancora non hanno deciso di votare sı` a queste riforme ci possano

essere delle opinioni diverse e si possano svolgere dei confronti. Mi auguro che i

prossimi giorni servano proprio a creare un’intesa ampia e a creare un consenso

verso delle riforme che hanno un unico obiettivo: quello di rendere l’Italia piu`

semplice. E queste riforme rendono l’Italia piu` semplice.

Ovviamente si tratta di riforme costituzionali e fino all’ultimo minuto non

lasceremo niente di intentato rispetto al confronto e al dialogo. Ma sia anche

chiaro che non possiamo accettare veti da parte di nessuno, perche´ sappiamo che

questa e` davvero la volta decisiva e la credibilita` del nostro Paese, anche a

livello internazionale, passa anche attraverso queste riforme.

Quindi a voi, onorevoli senatori e senatrici, la scelta nei prossimi giorni se cercare

di trattenere il nostro Paese nel passato o accompagnarlo per mano nel futuro.

(Applausi dai Gruppi PD e AP (NCD-UDC) )

Nell'illustrare una proposta di non passaggio agli articoli,

il sen. Calderoli (LN)

ha riconosciuto che gli emendamenti concordati all'interno della maggioranza segnano un

qualche progresso sulla Corte costituzionale, ma rimane da sciogliere il nodo dell'elettività del

Senato, chiarendo che i Consigli regionali si limitano a ratificare le scelte degli elettori.

Occorre peraltro intervenire sulla norma transitoria che rinvia ad una legge statale, cioè della

sola Camera, le modalità di elezione dei senatori. Bene ripristinare le funzioni autonome del

Senato all'articolo 1 ma, per riempire di contenuti la previsione, bisogna modificare anche

l'articolo 10 sulla competenza legislativa. Restano poi irrisolti alcuni nodi sulle Regioni: le

materie concorrenti sono state trasferite allo Stato, creando nuove tipologie legislative;

l'autonomia finanziaria degli enti locali non può essere in capo allo Stato e deve diventare

materia del Senato. Il sen. Calderoli ha ricordato, infine, che le riforme costituzionali non

possono contrastare con i principi fondamentali, e segnatamente con la sovranità popolare. Il

Regolamento del Senato non fissa alcun limite al numero degli emendamenti, che possono

servire a riequilibrare il testo.

Anche

la sen. Loredana De Petris (SEL),

nell'illustrare un a proposta di non passaggio agli articoli, ha rilevato che l'emendamento della

sen. Finocchiaro può servire a salvare l'unità del PD ma non è risolutivo: occorre attribuire al

Senato funzioni sostanziali, che ne giustifichino l'esistenza, e affidare agli elettori, non ai

Consigli regionali, la scelta dei senatori.

Page 52: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

52

Il sen. D'Alì (FI-PdL)

ha avanzato una proposta di non passaggio articoli, invitando la maggioranza a fermarsi.

Il sen. Mario Mauro (GAL)

ha osservato che, se è stato trovato un accordo e si tratta di definirlo meglio, bisognerebbe

tornare in Commissione.

Il sen. Endrizzi (M5S)

ha ricordato le forzature che hanno contraddistinto l'iter del ddl e che non consentono di nutrire

fiducia nella volontà di trovare un'intesa. Il procedimento legislativo si semplifica attraverso le

riforme regolamentari e Camere elette con una legge elettorale incostituzionale non possono

mettere le mani sulla Carta fondamentale: si proceda dunque all'elezione di un nuovo

Parlamento su base proporzionale.

Secondo

la sen. Anna Cinzia Bonfrisco (CR)

l'articolo 2 del ddl è emendabile, le proposte di modifica della sen. Finocchiaro sono

apprezzabili, anche se non risolutive, ma la presentazione di 82 milioni di emendamenti,

conseguenza della sordità del Governo, complica enormemente la vicenda.

Dopo gli interventi a favore dei sen. Divina (LN) e Campanella (Misto) e l'intervento

contrario del sen. Barani (AL), le proposte di non passaggio agli articoli sono state respinte

con unica votazione.

La Conferenza dei Capigruppo ha approvato a maggioranza il calendario per il seguito della

discussione del ddl costituzionale. Nella seduta unica di martedì 29 settembre saranno illustrati

tutti gli emendamenti. Dal 30 settembre al 13 ottobre saranno votati gli emendamenti e il ddl

nel suo complesso. In data da definire sarà discussa la Nota di aggiornamento al DEF 2015.

Il sen. Castaldi (M5S),

pur esprimendo contrarietà al calendario, ha riconosciuto al Presidente di aver avanzato una

proposta saggia; ha chiesto quindi che non sia fissato un termine per l'approvazione finale del

ddl costituzionale prima di definire la questione degli emendamenti.

La sen. De Petris (SEL)

ha proposto di incardinare lunedì prossimo il ddl sulle unioni civili: il diniego del PD ha

smascherato le falsità che sono circolate sulla stampa, dimostrando che non sono gli

emendamenti di SEL ad ostacolare il percorso del ddl.

Il sen. Zanda (PD)

ha rilevato che la data finale di approvazione del ddl costituzionale è giustificata dall'inizio

della sessione di bilancio.

I sen. Maria Mussini e Orellana (Misto)

hanno insistito sulla necessità di fissare una data certa per l'esame in Aula delle unioni civili;

il sen. Falanga (AL)

ha spiegato che la lunghezza dei tempi di esame è giustificata dalla difficoltà di armonizzare le

norme con la Costituzione e il codice civile. Le proposte di modifica del calendario sono state

respinte.

Page 53: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

53

Al termine della seduta

il sen. Russo (PD)

ha osservato che la presentazione di 85 milioni di emendamenti al ddl costituzionale pone

problemi regolamentari. Ha chiesto quindi al Presidente di verificare che tutti gli emendamenti

siano stati firmati dai proponenti; diversamente, andrebbero dichiarati irricevibili.

(La seduta è terminata alle ore 15:07 )

Page 54: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

54

512ª Seduta pubblica Martedì 29 Settembre 2015

Illustrati emendamenti

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento

del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei

costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della

Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Nella seduta del 24 settembre si è svolta la replica del Ministro per i rapporti con il Parlamento

e sono state respinte le proposte di non passaggio agli articoli.

Il Presidente Grasso.,

richiamando gli articoli 8 e 97 del Regolamento, e la necessità di rispettare i tempi stabiliti nel

calendario approvato, ha dichiarato irricevibili 72 milioni di emendamenti della Lega Nord, al

netto dei cinquecentomila già presentati in Commissione affari costituzionali e di quelli ritirati

agli articoli 1 e 2 del ddl costituzionale.

La Presidenza è, infatti, impossibilitata a vagliare l'abnorme numero di proposte, il cui esame

bloccherebbe il lavoro del Senato. Rispondendo ai rilievi avanzati dal sen. Russo (PD) nella

seduta del 24 settembre, il Presidente del Senato ha escluso che la presentazione in formato

elettronico e la mancata sottoscrizione autografa possa essere motivo di irricevibilità degli

emendamenti.

Secondo

i sen. Volpi (LN) e Crimi (M5S)

la mancata valutazione di merito degli emendamenti costituisce un grave precedente.

Secondo

la sen. De Petris (SEL)

il congruo numero di emendamenti presentabili ad un ddl non può essere stabilito con una

decisione discrezionale del Presidente.

Secondo

la sen. Bonfrisco (CR)

la decisione sull'ammissibilità degli emendamenti avrebbe dovuto essere assunta in Conferenza

dei Capigruppo: le distorsioni non dipendono solo dal numero di proposte presentate, ma anche

dalle reiterate forzature del Governo e dal mancato confronto tra maggioranza e opposizione su

una materia squisitamente parlamentare.

Il sen. Paolo Romani (FI-PdL)

ha giudicato pericolosa e sbagliata la decisione sostanziale e non regolamentare del Presidente:

trattandosi di una decisione politica, andrebbe discussa in Conferenza dei Capigruppo con il

proponente degli emendamenti.

Secondo

il sen. Schifani (AP)

la decisione del Presidente è di natura tecnica, in considerazione della valenza palesemente

ostruzionistica degli emendamenti.

Il sen. Schifani (Ncd)

ha poi invitato la Lega Nord ad indicare le proposte più importanti, per avviare una trattativa e

cercare una sintesi.

Secondo

Page 55: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

55

il sen. Endrizzi (M5S),

se si vuole trovare una sintesi politica, bisogna tornare in Commissione; se esiste una lacuna

nel Regolamento, bisogna convocare la Giunta del Regolamento: le altre soluzioni sono poco

trasparenti.

Secondo

il sen. Martelli (M5S),

se gli emendamenti sono incompatibili con il calendario, occorre riconvocare la Conferenza dei

Capigruppo.

Il sen. Calderoli (LN)

ha rilevato che l'ostruzionismo non è vietato dalla Costituzione e che abnorme è il rifiuto del

Governo di discutere la riforma costituzionale.

Il Presidente Grasso

ha invitato, infine, il sen. Calderoli a segnalare le proposte più importanti tra i 385.000

emendamenti ricevibili.

Nella seduta sono stati illustrati tutti gli emendamenti. Sono intervenuti i sen. D'Alì, Malan

(FI-PdL); D'Ambrosio Lettieri, Cinzia Bonfrisco (CR); Endrizzi, Cotti (M5S); Mario

Mauro (GAL); Maria Mussini, Orellana, Cristina De Pietro, Alessandra Bencini (Misto);

Battista (Aut); Raffaela Bellot (Misto-Fare).

(La seduta è terminata alle ore 16:00 )

Page 56: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

56

513ª Seduta pubblica Mercoledì 30 Settembre 2015

Votati emendamenti 1.205, 2.204, 1.2013 (Canguro)

Il sen. Calderoli (LN)

ai sensi dell'articolo 100, comma 5 del Regolamento, ha chiesto alla Presidenza di consentire

alle opposizioni di presentare subemendamenti alle proposte 1.205 e 2.204, a prima firma della

sen. Finocchiaro (PD), che recepiscono l'accordo trovato all'interno del PD. Alla richiesta si

sono associati i sen. Crimi (M5S), Loredana De Petris (SEL), Paolo Romani (FI-PdL) e

Anna Bonfrisco (CR). Il Presidente Grasso ha giudicato tardiva la richiesta rispetto

all'articolo 1, riguardante le funzioni del Senato, mentre ha concesso mezz'ora sull'articolo 2,

che riguarda la composizione e le modalità di elezione del Senato.

L'emendamento 1.205, a firma

dei sen. Finocchiaro (PD), Schifani (AP), Zeller (Aut), Zanda (PD) e D'Adda (PD),

attribuisce nuovamente al Senato funzioni esclusive che, nel passaggio alla Camera, erano

state assegnate alla competenza concorrente delle due Camere: il Senato esercita funzioni di

raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica e tra questi ultimi e l'Unione

europea. Valuta le politiche pubbliche e l'attività delle pubbliche amministrazioni e verifica

l'impatto delle politiche dell'Unione europea sui territori. Concorre ad esprimere pareri su

nomine di competenza del Governo e a verificare l'attuazione delle leggi dello Stato.

Emendamento 1.205

Finocchiaro, Schifani, Zeller, Zanda, D’Adda

Al comma 1, capoverso «articolo 55 della Costituzione», al quinto comma,

apportare le seguenti modificazioni:

a) al primo periodo, dopo le parole: «le istituzioni territoriali» inserire le seguenti:

«ed esercita funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della

Repubblica.»;

b) al secondo periodo, sostituire le parole: «e gli altri enti costitutivi della

Repubblica e tra questi ultimi» con le seguenti: «, gli altri enti costitutivi della

Repubblica»;

c) sostituire il quarto periodo con i seguenti: «Valuta le politiche pubbliche e

l’attivita` delle pubbliche amministrazioni e verifica l’impatto delle politiche

dell’Unione europea sui territori. Concorre ad esprimere pareri sulle nomine di

competenza del Governo nei casi previsti dalla legge e a verificare l’attuazione

delle leggi dello Stato».

L'emendamento 2.204, sottoscritto dai sen. Finocchiaro (PD), Schifani (AP), Zeller

(Aut), Zanda (PD) e D'Adda (PD), integra il quinto capoverso ("la durata del mandato

dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono

stati eletti)", con le seguenti parole: "in conformità delle scelte espresse dagli elettori per i

candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi, secondo le modalità

stabilite da una legge approvata dalla due Camere".

2.204

Finocchiaro, Schifani, Zeller, Zanda, D’Adda

Al comma 1, capoverso «Art. 57», al quinto comma, dopo le parole:

Page 57: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

57

«degli organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti» aggiungere le

seguenti: «, in conformita` alle scelte espresse dagli elettori per i candidati

consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi, secondo le modalita`

stabilite dalla legge di cui al sesto comma».

Il Presidente del Senato ha comunicato le valutazioni di ammissibilità:

Agli articoli 1 e 2 può essere emendato solo il quinto capoverso, che è stato modificato dalla

Camera dei deputati. Sono ammessi, inoltre, emendamenti interamente soppressivi dei due

articoli.

Il Presidente ha poi comunicato gli emendamenti all'articolo 1 sui quali è ammesso il voto

segreto.

All'articolo 1, riguardante le funzioni delle Camere, la Ministra dei rapporti con il Parlamento

Boschi ha espresso parere favorevole soltanto sugli emendamenti 1.203 del sen. Cociancich

(PD) e 1.205 a prima firma della sen. Finocchiaro (PD), sostanzialmente identici.

La ministra Boschi:15

“Il parere del Governo e` favorevole sull’emendamento 1.203, presentato dal

senatore Cociancich, e sull’emendamento 1.205, presentato dalla senatrice

Finocchiaro e da altri senatori, in quanto sostanzialmente identici. Il parere e`

contrario su tutti i restanti emendamenti.”

1.203

Il sen. Cociancich

Al comma 1, capoverso «articolo 55 della Costituzione», sostituire il quinto

comma con il seguente:

«5. Il Senato della Repubblica rappresenta le istituzioni territoriali ed esercita

funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica.

Concorre all’esercizio della funzione legislativa nei casi e secondo le modalita`

stabiliti dalla Costituzione, nonche´ all’esercizio delle funzioni di raccordo tra lo

Stato, gli altri enti costitutivi della Repubblica e l’Unione europea. Partecipa alle

decisioni dirette alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle

politiche dell’Unione europea. Valuta le politiche pubbliche e l’attivita` delle

pubbliche amministrazioni e verifica l’impatto delle politiche dell’Unione europea

sui territori. Concorre ad esprimere pareri sulle nomine di competenza del

Governo nei casi previsti dalla legge e a verificare l’attuazione delle leggi dello

Stato».

Sull'emendamento 1.203 cosiddetto “canguro” si è aperto un dibattito incidentale:

Il sen. Calderoli(LN) 16

ha rilevato che l'emendamento 1.203, interamente sostitutivo dell'articolo 1, è stato presentato

ad arte per far decadere tutti gli altri e per evitare voti segreti sulle proposte che attribuiscono al

Senato funzioni di garanzia su materie eticamente sensibili. Ha chiesto quindi al Presidente di

non metterlo in votazione per evitare abnormi effetti preclusivi.

15

Resoconto pag 19 http://www.senato.it_resoconto 513 16

Resoconto pag 20 http://www.senato.it_resoconto 513

Page 58: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

58

“Signor Presidente, intervengo anche per avvertire, perche´ credo che qualcuno non

abbia capito cosa e` successo, visto che li vedo cosı` tranquilli. Tutte le volte la

truffa si ripete. Come in occasione ell’esame del disegno di legge elettorale avvenne

con un emendamento del senatore Stefano Esposito, senza che nessuno potesse

accedere ai contenuti, perche´ non si sapeva neppure quali fossero finche´ non fu

stampato, questa volta e` toccato al senatore Cociancich ricoprire il ruolo del

senatore Esposito; e`stato cioe` presentato un emendamento interamente sostitutivo

di un comma. Bonta` sua, evidentemente deve aver avuto il testo dalla senatrice

Finocchiaro prima di tutti gli altri, prima che venisse depositato. L’emendamento

sostitutivo del senatore Cociancich, sia pure in parole diverse, ovvero con

inserimenti di parole e non interamente sostitutivo, e` sostanzialmente identico a

quello della senatrice Finocchiaro, 1.205 al punto che il Governo ha espresso parere

favorevole su entrambi perche´ sostanzialmente identici.

Si esce dalla Commissione e si stabilisce di presentare il provvedimento all’esame

dell’Aula senza relatore, ma se il relatore avesse presentato un emendamento fuori

termine avremmo potuto e dovuto subemendare quel testo. Invece si e` scelto di

farlo presentare ad un senatore, mettendo tra l’altro anche lo specchietto per le

allodole della firma dei senatori Finocchiaro, Zanda e di tutti gli altri Capigruppo

della maggioranza, e` stata attirata cosı` l’attenzione su quello che poteva essere

l’emendamento di maggioranza, quando invece il vero testo della maggioranza e`

l’emendamento 1.203 a firma del senatore Cociancich, perche´ se approvato

sostituisce tutto il quinto comma e dunque fa venir meno tutti gli altri emendamenti.

Questa a casa mia si chiama truffa!

(Applausi dai Gruppi LNAut,M5S, FI-PdL XVII e Misto)

Io non ce l’ho mica con il povero senatore Cociancich.

Il problema e` che ieri mi sono sentito dare dell’autore di atti abnormi,

dell’attentatore alla democrazia. Questi sono gli attentati alla democrazia: impedire

al Parlamento di votare. (Applausi dai Gruppi LN-Aut, M5S, FIPdL XVII e Misto). Signor Presidente, mi auguro che anche i colleghi dell’opposizione qualcosa su questa

materia abbiano da dirla, visto che il trucco e` talmente evidente. Questo serve a far

cancellare le votazioni segrete che lei aveva preannunciato, ma qualcuno aveva gia`

pensato di non metterne ai voti neanche una, perche´ la paura fa 90 e cosı` quindi sono

nati gli emendamenti «specchietti per le allodole».

Signor Presidente, noi abbiamo regolarmente presentato degli emendamenti,

personalmente anche in un numero limitato in questo caso, per poter valutare o meno

se il Senato dovesse occuparsi della materia etica, del fine vita, della famiglia, eccetera,

ma con un trucco ci viene tolta addirittura la possibilita` di esprimerci con un trucco.

Auspico che perlomeno gli emendamenti che correttamente andavano a insistere sulla

materia che stiamo trattando si possano trasformare in subemendamenti, perche´

diversamente sarebbe un voto di fiducia. Non lo si fa, ma di fatto lo e`. Le sollecito

quindi una riflessione sulla possibilita` di fare delle votazioni e di non chiudere con un

voto o quasi tutto l’articolo 1.

(Applausi dal Gruppo LN-Aut)

Secondo

il sen. Mario Mauro (GAL)

l'emendamento 1.203 attesta che la nuova Costituzione è patrimonio esclusivo del PD.

Il sen. Ferrara (GAL)

ha chiesto al Presidente di ammettere subemendamenti alla proposta 1.203.

Secondo

Page 59: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

59

la sen. Bonfrisco

(CR) l'emendamento 1.203, che non è stato presentato in Commissione, è stato giudicato

ammissibile dalla Presidenza in base ad un criterio politico.

Il sen. Endrizzi

(M5S) ha rilevato che la conclusione dell'esame in Commissione e la presenza di un relatore

avrebbero impedito giochetti che non consentono di discutere proposte alternative.

Secondo

il sen. Romani

(FI-PdL) il trucco, vergognoso e intollerabile, dimostra che non vi è alcuna volontà di un

confronto serio sulla riforma.

Il sen. Centinaio (LN)

ha invitato il sen. Cociancich a ritirare l'emendamento truffa: il Gruppo, in base alle decisioni

della Presidenza, deciderà come proseguire.

Secondo

il sen. De Cristofaro (SEL)17

l'emendamento truffa corona un iter privo di spirito costituente e antidemocratico, segnato da

forzature, strappi, colpi di maggioranza.

“Signor Presidente, penso che i colleghi ormai mi conoscano, dopo due anni: sono

uno di quelli davvero poco inclini alle forme demagogiche e populiste. Non amo,

anzi detesto il fatto che questo Parlamento nazionale venga ridotto, come spesso

e` accaduto nel corso degli ultimi due anni, a quello che rischia di diventare.

Penso che queste cose alimentino grande sfiducia nella popolazione e favoriscano

l’antipolitica. E – lo dico anche al senatore Calderoli – non mi piace per niente

quando vengono presentati 85 milioni di emendamenti.

Insomma, non penso che queste cose servano. Pero` poi, quando mi capita di

vedere un trucchetto come questo, finanche una cosa che, per uno che ha la mia

cultura politica, e` distante anni luce, e cioe` la presentazione di 85 milioni di

emendamenti, mi sembra che diventi legittima. (Applausi dal Gruppo LN-Aut).

Almeno quella roba e` un giochetto, ma e` dentro le regole democratiche. E`

l’ostruzionismo: si piu` o meno apprezzare, piu` o meno condividere, ma fa parte

di una normale questione democratica; sara` esagerata, eccessiva, sproporzionata,

e anche quella non aiuta alla credibilita` di quest’Aula, ma viene fatta almeno alla

luce del sole. Viene fatta con una conferenza stampa e viene declamata in

pubblico. E`molto distante da cio` che farei io, ma almeno viene fatta – lo ripeto –

alla luce del sole.

Cari colleghi del Partito Democratico, presidente Zanda, io mi rivolgo soprattutto

a voi, che dovreste avere la mia stessa cultura democratica, per dirvi che questa

«roba» qua, invece, non ha nulla a che fare con cio` che abbiamo imparato nel

corso di tutti questi anni, davvero niente.

Dovreste chiedere scusa al Paese per il giochetto che avete fatto.

E non mi rivolgo al senatore che ha messo il suo nome sotto quell’emendamento,

che, peraltro, io stimo da sempre. Non e` un problema che riguarda il senatore

Cociancich, che ha firmato l’emendamento. E ` un problema che riguarda voi, la

vostra maggioranza di Governo e come dal primo giorno avete impostato la

riforma costituzionale.

Io ho detto piu` volte in quest’Aula che dentro questa riforma costituzionale non

c’e` lo spirito costituente. Dal primo minuto l’avete impostata cosı`!

(Applausi dai Gruppi LN-Aut e Misto-MovX).

17

17

Resoconto pag 31 http://www.senato.it_resoconto 513

Page 60: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

60

L’avete fatta immaginando colpi di maggioranza; l’avete fatta, appunto,

immaginandola con un meccanismo che umiliasse le opposizioni. L’avete fatta

addirittura ribaltando la causa e l’effetto. Sembrano scandalosi milioni di

emendamenti, quando alcune pratiche costruite in questi anni (anche i 7000

emendamenti che presentammo noi due anni fa in prima lettura) altro non erano

che la inevitabile versione di chi non aveva altri strumenti dinanzi alla politica che

veniva messa in campo. (Applausi dal Gruppo Misto – Sel e della senatrice

Bignami).

Lo dico al Governo perche´ magari porterete a casa la riforma, e con questo

populismo vincerete anche il referendum, ma non avrete da gratificarvene nel

corso degli anni a venire.

Io, che in quest’Aula ho sempre avversato radicalmente tutte le forme di

demagogia, dico che c’e` una sola cosa peggiore della demagogia. Sapete cos’e`?

La demagogia dall’alto. Questo state facendo. State costruendo un meccanismo

intollerabile di demagogia dall’alto. E non c’e` niente di peggio. State scrivendo

davvero una pagina pessima della storia di questo Parlamento. Spero che i

colleghi abbiano, se non un po’ di dignita`, un sussulto che riporti a quest’Aula la

serieta` che la discussione meriterebbe.

Questo emendamento e` una truffa, colleghi del Partito Democratico. E` una

truffa per come e` stato fatto; e` una truffa nel merito e nel metodo. E io la ritengo

una forzatura inaccettabile di questo dibattito democratico. Per me, per il mio

Gruppo, davvero cio` che state facendo segna un punto che non voglio definire di

non ritorno, ma che certamente cambia molto i rapporti di questo Paese.

(Applausi dai Gruppi Misto-SEL e Misto)

Il sen. Zanda (PD)

ha rilevato che l'emendamento 1.203 è identico all'1.44c di FI e 1.902 di LN.

Il sen. Paolo Romani (FI-PdL)

ha smentito il sen. Zanda: se fossero identici, il Ministro avrebbe dovuto esprimere parere

favorevole.

Il sen. Orellana (Misto) e il sen. Crimi (M5S)

hanno invitato la Presidenza a verificare l'ordine di pubblicazione degli emendamenti, che

dovrebbe consentire di votare il maggior numero di proposte.

Nel prosieguo dei lavori, sono stati respinti gli emendamenti da 1.1 a 1.902. Gli 1.1, 1.2000

e 1.8c, presentati da M5S e Misto-SEL, erano volti a sopprimere l'articolo 1.

Secondo

la sen. De Petris (SEL) e il sen. D'Alì (FI-PdL)

sarebbe preferibile abolire il Senato, piuttosto che svuotarlo di competenze o ridurlo ad un

organo di sottogoverno. L'emendamento 1.1000 - presentato originariamente dalla minoranza

PD, poi ritirato e fatto proprio dal sen. Malan (FI-PdL) - identico all'emendamento 1.2 di SEL,

attribuiva al Senato, rispetto alla proposta di maggioranza, anche la verifica dell'attuazione

delle leggi regionali, funzioni di coordinamento in materia di finanza locale, la verifica della

sussistenza dei requisiti per le nomine dei vertici dello Stato e delle Autorità indipendenti.

Hanno annunciato voto favorevole i sen. Stefano (SEL), Endrizzi (M5S), D'Alì (FI-PdL),

Campanella (Misto), Mario Mauro (GAL), D'Ambrosio Lettieri (CR), i quali hanno

evidenziato l'opportunità, in un'ottica di differenziazione delle funzioni delle Camere, di

attribuire al Senato compiti significativi di controllo. In dissenso dal Gruppo, hanno annunciato

Page 61: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

61

voto favorevole anche i sen. Mineo e Casson (PD), il quale ha preannunciato sostegno alle

proposte volte ad estendere le competenze del Senato ai diritti costituzionali e alle libertà

fondamentali. L'emendamento 1.34c a prima firma del sen. Orellana (Misto), attribuiva al

Senato il concorso paritario alla funzione legislativa nelle materie attinenti ai rapporti civili ed

etico-sociali disciplinati nella prima parte della Costituzione. A favore della proposta sono

intervenuti i sen. Caliendo (FI-PdL), Endrizzi (M5S), Divina (LN), Uras (SEL).

Nell'ultima parte della seduta si è svolto un dibattito sul voto segreto. La maggioranza ha

respinto la richiesta di voto per parti separate dell'emendamento 1.902 del sen. Calderoli (LN),

che avrebbe consentito lo scrutinio segreto sulla parte che attribuisce al Senato il concorso

paritario alla funzione legislativa nelle materie riguardanti gli articoli 29 (diritti della famiglia)

e 32 (diritto alla salute) della Costituzione.

Le opposizioni hanno rilevato che il voto segreto è una forma di garanzia dei diritti

fondamentali e non può essere rimessa ad una valutazione della maggioranza; spetterebbe

dunque alla Presidenza mettere ai voti la parte dell'emendamento per cui è ammesso il voto

segreto.

Il sen. Paolo Romani (FI-PdL)

ha parlato di ennesima sorpresa e ha chiesto alla Presidenza di sospendere le votazioni e di

consentire la presentazione di subemendamenti alla proposta 1.203. In dichiarazione di voto,

il sen. Malan (FI-PdL)

ha ricordato che in prima lettura, con il voto segreto, fu approvata la norma che attribuiva al

Senato competenze sulle materie riguardanti gli articoli 29 e 32 della Costituzione.

Il sen. Chiti (PD),

a titolo personale, ha annunciato voto favorevole all'emendamento 1.902.

Al termine della seduta è stata respinta la proposta del sen. Airola (M5S) di un'informativa

urgente del Ministro dell'interno sui fatti di Ventimiglia.

(La seduta è terminata alle ore 21:05 )

Page 62: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

62

514ª Seduta pubblica Giovedì 1 Ottobre 2015

Approvato emendamento 1.203

E' stato approvato l'articolo, con l'emendamento 1.203 del sen. Cociancich (PD), che

attribuisce nuovamente al Senato funzioni proprie che, nel passaggio alla Camera, sono state

assegnate alla competenza concorrente delle due Camere. Esso prevede che il Senato esercita

funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica e tra questi ultimi e

l'Unione europea. Valuta le politiche pubbliche e l'attività delle pubbliche amministrazioni e

verifica l'impatto delle politiche dell'Unione europea sui territori. Concorre ad esprimere pareri

su nomine di competenza del Governo e a verificare l'attuazione delle leggi dello Stato.

Nella seduta di ieri è iniziata la votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 1, per la parte

riguardante le funzioni del Senato. La Ministra Boschi aveva espresso parere favorevole solo

sugli emendamenti, sostanzialmente identici, 1.203 del sen. Cociancich e 1.205 della sen.

Finocchiaro (PD), sottoscritto dai Capigruppo di maggioranza.

In apertura di seduta

il sen. Calderoli (LN)

ha chiesto al Presidente del Senato di convocare la Giunta del Regolamento per approfondire

le valutazioni di ammissibilità, richiamando il parere dei costituzionalisti ascoltati in

Commissione i quali hanno evidenziato la possibilità di emendare anche i commi non

modificati dalla Camera.

Il sen. Endrizzi (M5S)

si è associato alla richiesta, evidenziando la necessità di correggere le norme contraddittorie

sulla composizione del Senato e sull'elezione della Corte costituzionale. Ha ricordato infine

che la maggioranza si oppone alla convocazione della Giunta perché non è sicura dei suoi

numeri.

La sen. De Petris (SEL)

ha condiviso la richiesta, rilevando che, per ragioni di sistematicità, non è possibile modificare

soltanto il quinto capoverso dell'articolo 2.

La sen. Bonfrisco (CR)

ha ricordato che gli effetti di preclusione impediscono di discutere emendamenti significativi

presentati in Commissione, come quelli che prevedono un tetto alla pressione fiscale.

Il sen. Maria Mauro (GAL)

ha evidenziato l'opportunità di seguire un diverso ordine di votazione sull'articolo 1.

Il sen. Caliendo (FI-PdL),

in particolare, ha chiesto di trasformare un suo emendamento all'articolo 1 in un

subemendamento all'1.203.

Il sen. D'Alì (FI-PdL)

ha suggerito di accantonare gli emendamenti riferiti ai primi due articoli.

Il Presidente Grasso

ha proposto, per motivi di ordine dei lavori, di affrontare la questione dell'ammissibilità degli

emendamenti all'articolo 2 dopo la votazione degli emendamenti all'articolo 1.

Page 63: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

63

In relazione a quanto accaduto nella seduta di ieri, e alle notizie di stampa secondo cui il sen.

Cociancich (PD) non era a conoscenza della “manovra del canguro” realizzata attraverso il

suo emendamento, il sen. Calderoli (LN) ha chiesto alla Presidenza di verificare se

l'emendamento 1.203 sia stato realmente firmato dal sen. Cociancich e presentato nei termini

fissati.

Secondo

il sen. Romani (FI-PdL)

è assurdo che l'articolo 55 della Costituzione sia riscritto con un emendamento che non è stato

discusso.

Il Presidente Grasso

ha spiegato che secondo la prassi, l'emendamento è considerato valido se il presentatore non

disconosce la firma.

Il sen. Centinaio (LN)

si è dichiarato insoddisfatto della risposta: la Presidenza non ha fornito la copia firmata

dell'emendamento.

Secondo

il sen. Gasparri (FI-PdL)

l'autore dell'emendamento è l'attuale Segretario generale alla Presidenza del Consiglio.

Su richiesta di M5S e SEL, il Presidente ha chiarito che l'approvazione dell'emendamento

1.203 preclude tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 1.

Nelle dichiarazioni di voto sull'emendamento 1.203,

il sen. Mineo (PD)

ha annunciato la sua contrarietà ad una proposta che, violando i patti in Commissione e in

Aula, restringe le funzioni del Senato. Anche

il sen. Campanella (Misto)

ha annunciato voto contrario. Nell'annunciare voto contrario,

il sen. Volpi (LN)

ha rilevato che la maggioranza ha fatto finta di aprire il dialogo, per poi disattendere gli appelli

del Presidente della Repubblica ad allargare il confronto per varare una riforma condivisa.

Il sen. Centinaio (LN)

ha annunciato che non parteciperà alla votazione, per non essere complice delle forzature, delle

minacce, della compravendita di voti che segnano il varo del ddl costituzionale.

Secondo

il sen. Di Maggio (CR) l

e continue forzature impediscono alle opposizioni di svolgere il loro ruolo: le minoranze

dovrebbero abbandonare i lavori.

Page 64: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

64

Il sen. Tremonti (GAL),18

favorevole alla revisione delle competenze verticali tra Stato e Regioni, è invece contrario ad

una riforma del bicameralismo che determina sovrapposizioni. Ha rilevato infine che in tempi

eccezionali, di crisi finanziaria e crisi geopolitica, i Governi dovrebbero avere una forza

politica reale, non un potere garantito dal premio di maggioranza.

“Signor Presidente, signori senatori, la parte della Costituzione su cui

principalmente insiste questa riforma è già stata riformata più o meno quindici

anni fa. Allora furono, purtroppo, commessi tre errori principali, uno di metodo e

due di merito.

Per quanto riguarda l’errore di metodo, fu una riforma fatta da un Parlamento

eletto con legge maggioritaria, con minima maggioranza numerica presente, in

una logica terminale verso le elezioni e, dunque, più strumentale che altro. E poi

due furono gli errori di merito. Fu la combinazione tra due opposte ingegnerie

costituzionali: insieme il decentramento e il federalismo. Decentramento furono le

leggi Bassanini, le quali hanno destrutturato lo Stato centrale in nome del mito di

una modernitàpositiva, ispirata dall’idea del dio mercato che doveva entrare anche

nel tempio dello Stato, e si sono visti i risultati.

Si è, poi, aggiunto il caos sistematico interno al rapporto tra lo Stato e le Regioni.

Tipica e simbolica, in questo senso, è la contraddizione in termini presente nel

Titolo V, per cui le infrastrutture di interesse nazionale sono di competenza

regionale. E` doppio danno della decomposizione dello Stato centrale e di un

federalismo asimmetrico. Ed anche per questo che l’Italia è partita spiazzata, da

allora, nel mondo globale.

Oggi, purtroppo, siamo ancora davanti a errori simili, di merito e di metodo.

L’argomento principe contro il Senato è che esso costituisce un fattore di ostacolo

e di blocco nel processo legislativo. Non si considera sufficientemente il fatto che,

nel frattempo, è avvenuta una radicale modifica della costituzione materiale del

Paese, dove i decreti-legge prevalgono sulle leggi e la fiducia sui decreti, più che

l’eccezione, è diventata la regola. Trovatemi un provvedimento importante che

non sia passato in sessanta giorni. Se ne ha assoluta e piena evidenza statistica nei

dati degli ultimi anni, ma c’è anche un’evidenza politica: l’assorbimento

consolare – e uso l’espressione elegante «consolare» per non dire napoleonico –

della funzione legislativa nel potere esecutivo.

Per inciso, cito il decreto-legge sul Colosseo: ci si chiede se vi sia necessità ed

urgenza per un provvedimento di questo tipo e si suppone che raccoglierà la

fiducia. Faccio notare che, se la ragione del provvedimento è la tutela

dell’immagine del Paese, forse un emendamento potrebbe essere volto ad evitare

gli annunci continui, in tutte le lingue, secondo cui sarebbero presenti ladri e

borseggiatori all’interno del Colosseo.

L’altro argomento, quello del costo del Senato, diventerà un boomerang perché

rispetto alle aspettative di azzeramento, emergeranno dati di comunque rilevante

costo.

In questa riforma c’è una parte assolutamente buona e che, se fosse isolata, io

voterei con enorme interesse e favore, ed è la parte relativa alla rimozione delle

ragioni dei conflitti verticali per competenze tra Stato e Regioni. Ma purtroppo,

oltre ad essa, c’è di nuovo la replica del caos tra le competenze che a questo

punto, non sono più verticali tra Stato e Regioni. Il rischio più che evidente è il

18

Resoconto pag 35 http://www.senato.it/resoconto 514

Page 65: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

65

conflitto di sovrapposizione di competenze orizzontali tra i due rami del

Parlamento, tra la Camera e il Senato, con il pericolo che non vi sia il contrasto di

un ramo contro l’altro, ma addirittura l’inerzia dell’uno che produrrebbe un danno

ancora maggiore rispetto al contrasto.

Per quanto riguarda il deficit nel processo costituzionale, che credo dovrebbe

essere corale, mi permetto solo di confrontare alcuni elementi della discussione

presente con quanto detto sui successivi tentativi di riforma del Titolo V dagli

ultimi due Presidenti della Repubblica.

Infine, c’è un punto che credo sia politicamente fondamentale ed è il combinato

non positivo tra riforma costituzionale e riforma elettorale: due parti della stessa

cosa. Si dice che la riforma elettorale sia strutturata per attribuire al Governo il

potere di governare. La domanda è: per governare che cosa? Per governare la

normalità i trova sempre un costituzionalista che ti racconta del metodo inglese

che deriva da «Homo ludens». Il first pass the post, vince il primo che arriva dopo

il palo, va bene se deve governare la normalità. Non va bene la finzione per cui,

pur minoranza nel Paese, diventi per legge maggioranza in Parlamento, e non va

bene – e questo è il punto su cui credo tutti dovremmo seriamente riflettere – a

fronte dei tempi che stiamo vivendo e che stanno arrivando.

(Applausi dai Gruppi M5S e Misto).

La crisi finanziaria non è finita, è solo sospesa e si cumula con una crisi

geopolitica di intensità drammatica. Io credo che sia questo un caso in cui la

legge, il sistema, debba basarsi su forza politica vera e non su forza politica

inventata per legge.

Ho detto tutto questo non per mutare le vostre intenzioni, ma solo a futura

memoria. (Applausi dai Gruppi M5S, LN-Aut, CoR e Misto).”

Il sen. Endrizzi (M5S),

che avrebbe votato a favore dell'emendamento 1.205, a prima firma della sen. Finocchiaro, per

motivi di metodo ha annunciato l'astensione sull'emendamento 1.203.

Il sen. Cervellini (SEL)

ha invece annunciato voto contrario ad una riforma costituzionale extraparlamentare, varata da

una minoranza che ha i numeri solo in virtù di una legge elettorale dichiarata incostituzionale.

Pur essendo favorevole all'attribuzione al Senato di pareri vincolanti sulle nomine di dirigenti

statali e della Authority,

il sen. Buemi (Aut)

ha annunciato voto favorevole all'emendamento 1.203. Ha dichiarato voto favorevole anche il

sen. Barani (AL).

Secondo

la sen. Finocchiaro (PD)

l'emendamento 1.203, identico all'1.205, risponde all'esigenza condivisa da tutti i Gruppi in

Commissione di restituire al Senato autorevolezza, ripristinando le funzioni amputate alla

Camera. Il nuovo Senato della Repubblica avrà funzioni esclusive e innovative, come la

valutazione di impatto delle politiche pubbliche e delle politiche europee.

Dopo l'approvazione dell'emendamento 1.203,

il sen. Crimi (M5S),

ai sensi dell'articolo 100 del Regolamento, ha presentato un emendamento, correlato all'1.203,

il quale prevede che al Senato sia attribuita funzione legislativa concorrente nelle materie

Page 66: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

66

relative agli articoli 29 e 32 della Costituzione; ne ha chiesto quindi la votazione a scrutinio

segreto.

Il Presidente Grasso

ha considerato l'emendamento precluso; ha ricordato poi di avere riaperto i termini per i

subemendamenti all'articolo 2 ma non all'articolo 1.

Il sen. Di Maggio (CR)

ha chiesto di deferire la questione alla Giunta per il Regolamento.

Il sen. Falanga (AL),

approvando la decisione presidenziale, ha ricordato che un emendamento analogo a quello del

sen. Crimi è stato respinto ieri dall'Aula.

La sen. Bonfrisco (CR)

ha riconosciuto che l'articolo 100 del Regolamento è disapplicato da tempo, ma ha chiesto al

Presidente, anche in considerazione delle forzature fin qui registrate, di ammettere la

presentazione dell'emendamento e la votazione segreta. Il sen. Volpi (LN) ha aspramente

criticato la decisione presidenziale.

Nelle dichiarazioni di voto contrarie all'articolo 1,

il sen. D'Alì (FI-PdL)

ha ricordato che l'emendamento 1.203 non ripristina la funzione esclusiva del Senato sulle

politiche europee e rappresenta un passo indietro rispetto all'ampio accordo raggiunto in prima

lettura.

Il sen. De Cristofaro (SEL)

ha rilevato che il bicameralismo perfetto non è superato attribuendo al Senato funzioni di

garanzia e controllo, ma prevedendo una Camera secondaria che entrerà in conflitto con le

Regioni. La riforma Renzi-Verdini non rende un buon servizio al Paese ed è sostenuta da

ragioni demagogiche e propagandistiche.

Il sen. Bruni (CR)

ha evidenziato che nessuna richiesta delle opposizioni ha trovato accoglimento; il Gruppo

avrebbe voluto introdurre un limite alla pressione fiscale e un riferimento alla perequazione

infrastrutturale.

Il sen. Crimi (M5S)19

ha negato che la riforma comporti risparmi cospicui e ha ricordato la proposta del Gruppo di

dimezzare il numero dei senatori e dei deputati e di ridurre tutte le indennità. Il reale obiettivo

della riforma Renzi, peggiore di quella di Berlusconi, è eliminare la Camera più riottosa alla

dittatura della maggioranza.

“Signor Presidente, votando oggi l’articolo 1 del provvedimento inizia la

demolizione della democrazia in questo Paese.

Avevate un solo obiettivo in testa, che e` quello del Presidente del Consiglio. Mi

rivolgo alla ministra Boschi, perche´ e` l’interlocutore di tutto questo, a differenza

di chi e` qui solo per schiacciare pulsanti, muto e in silenzio. Il vostro obiettivo

19

Resoconto pag 74 http://www.senato.it/resoconto 514

Page 67: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

67

era fare i populisti. Ci avete accusato di populismo e ci avete detto che siamo

populisti, ma il populismo del Presidente del Consiglio ha superato tutti.

(Applausi dal Gruppo M5S).

L’obiettivo del Presidente del Consiglio era quello di eliminare 300 stipendi. Noi

gli avevamo proposto di tagliarne 450 e ha detto no.

(Applausi dal Gruppo M5S).

Abbiamo proposto di dimezzare la composizione di Camera e Senato e avete no.

Abbiamo proposto di dimezzare lo stipendio di tutti e mille i parlamentari e avete

detto di no. (Applausi dal Gruppo M5S e della senatrice Simeoni). Questo perche´

il vostro obiettivo non era il risparmio, perche´ non ci sara` risparmio – e vi

spiego perche´ – ma esclusivamente ammazzare una delle due Camere;

ammazzare uno di quegli strumenti che e` stato introdotto dai Padri costituenti per

garantire che in questo Paese non tornasse quel periodo buio del fascismo.

(Applausi dal Gruppo M5S e dei senatori Tosato e Simeoni). Un rischio che oggi

state alimentando perche´ state mettendo in campo tutte le condizioni, cioe` state

creando l’humus perche´ un domani qualcuno prenda tutto quello che sta

accadendo in questi giorni e lo usi per prendere il potere in questo Paese, come e`

gia` successo

all’inizio del secolo.

(Applausi del senatore Endrizzi).

Il sen. Susta (PD).

Ma per favore!

Ma sara` anche peggio e ancora piu` buio perche´ con questa legge ammazziamo

una Camera e l’altra Camera viene eletta con un sistema come l’Italicum con la

maggioranza assoluta di chi vince, che eleggera` da sola la Corte costituzionale, il

Presidente della Repubblica, il Consiglio superiore della magistratura. Il partito

che vince sara` figlio del Governo che lo ha portato a vincere le elezioni, e quindi

non sara` piu` un potere legislativo indipendente dal potere esecutivo, o

comunque staccato. Il potere legislativo sara` schiavo del potere esecutivo, come

di fatto gia` lo e` da quando c’e` il Governo Renzi. State creando le condizioni

perche´ oggi o domani si ripresenti in questo Paese quel periodo buio che

avevamo superato, per il quale alcuni nostri concittadini hanno lottato, anche con

la vita. Oggi ci ritroviamo questi Padri ricostituenti, come li definiamo, a cercare

di uccidere quel testo su cui i Padri costituenti di allora hanno perso la vita, i loro

genitori, i loro parenti (Applausi dal Gruppo M5S e della senatrice Simeoni) per

far uscire questo Paese dal fascismo. Voi state creando le condizioni perche´ torni.

C’era una sola cosa da fare se volevate semplificare il processo legislativo:

dimezzare i parlamentari. Era semplicissimo.

Oggi, in questo momento, mentre stiamo lavorando, noi dimostriamo l’utilita` del

bicameralismo perche´ se dall’altra parte, in un’altra Camera, stanno approvando

il disegno di legge sulla concorrenza (che ci piaccia o no, che vi piaccia o no, e`

comunque un disegno di legge che sta avendo il suo corso) qui si sta discutendo

un disegno di legge altrettanto importante.

Questo dimostra l’utilita` del bicameralismo. Immaginatevi questo Paese con una

sola Camera bloccata, ostaggio di una maggioranza che vuole imporre un

calendario, bloccando i lavori”

Page 68: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

68

Secondo il sen. Candiani (LN)

l'imbarazzo del sen. Cociancich rispetto ad un emendamento di cui non è l'autore, le pressioni

del Governo sulla Presidenza, il trasformismo e la costituzione di Gruppi parlamentari ad hoc a

sostegno dell'Esecutivo, sono l'emblema dell'infimo valore della riforma.

Dopo la sospensione dalle 14 alle 19, il Presidente Grasso ha integrato le valutazioni

comunicate ieri, dichiarando inammissibili per mancata chiarezza della portata normativa,

salvo riformulazione, ulteriori emendamenti all'articolo 2, che prevedono l'elezione diretta dei

senatori con un riferimento ai rappresentanti delle minoranze linguistiche. Ha inoltre

comunicato gli emendamenti sui quali è parzialmente ammesso, in base al criterio della

prevalenza, il voto segreto.

Le opposizioni hanno criticato la decisione presidenziale che, in contraddizione con le

deliberazioni assunte un anno fa in prima lettura, sembra volta ad evitare voti segreti, temuti

dalla maggioranza.

Il sen. Zeller (Aut)

ha invitato le opposizioni a non utilizzare strumentalmente la tutela delle minoranze

linguistiche. Il Capogruppo di Forza Italia ha osservato che, non essendo stato seguito il

percorso del confronto politico, indicato dalla Presidente della Commissione affari

costituzionali, si è imboccata la strada di un'interpretazione regolamentare discutibile, che sta

creando precedenti pericolosi. A fronte della richiesta del sen. Romani (FI-PdL) di votare

almeno un emendamento con voto segreto per verificare la solidità della maggioranza, il

Presidente Grasso ha chiarito che l'emendamento 2.204/1 sarà sottoposto a voto segreto. Il sen.

Candiani (LN), dopo aver rilevato che l'accordo interno al PD non garantisce l'elezione diretta

dei senatori, ha riformulato l'emendamento 2.991. Il Presidente ha anticipato che la

riformulazione consente la votazione dell'emendamento.

Secondo

il sen. Chiti (PD)

il voto segreto non può essere utilizzato come strumento per testare la tenuta della maggioranza

e le opposizioni hanno sbagliato a non indicare un numero limitato di emendamenti su cui

concentrare la discussione di merito, scegliendo la strada dello scontro sulle procedure. Il sen.

Chiti ha difeso, infine, la mediazione raggiunta con l'emendamento di maggioranza 2.204 che,

seppure attraverso una formulazione tortuosa, conseguenza dell'inemendabilità degli altri

capoversi dell'articolo 2, afferma che i senatori sono eletti dai cittadini.

(La seduta è terminata alle ore 21:17 )

Page 69: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

69

515ª Seduta pubblica Venerdì 2 Ottobre 2015

Illustrato emendamento 2.204 (Finocchiaro)

Nella seduta di ieri, è stato approvato l'articolo 1, con l'emendamento 1.203 del sen. Cociancich

(PD), che attribuisce nuovamente al Senato funzioni proprie che, nel passaggio all'altro ramo

del Parlamento, sono state assegnate alla competenza concorrente delle due Camere.

In apertura di seduta, è proseguita la polemica sulla presentazione dell'emendamento canguro

approvato ieri.

I sen. di FI-PdL e di LN hanno reiterato la richiesta di accesso al testo originale, corredato dalla

firma autentica del proponente. In relazione a notizie di stampa, che hanno attribuito la stesura

dell'emendamento ad un funzionario del Senato, attualmente segretario generale della

Presidenza del Consiglio, il sen. Gasparri (FI-PdL) ha chiesto al Consiglio di Presidenza di

revocare il mandato fuori ruolo.

Il sen. Cociancich (PD),20

infine, è intervenuto per assumersi la paternità dell'emendamento

“Signor Presidente, vorrei intervenire in questo dibattito, anche perche´ sollecitato

ripetutamente dai colleghi. Se ho esitato fino ad ora a parlare, e` stato per una

forma di rispetto innanzitutto nei suoi confronti, perche´ dopo che lei aveva

parlato, mi sembrava che ogni tipo di dichiarazione che potesse venire da parte

mia potesse essere interpretata come la necessita` di confermare la parola del

Presidente del Senato, cosa che io non mi permetterei mai di fare, perche´ per me

la parola del Presidente del Senato vale piu` di ogni altra cosa. Quindi la prego di

non interpretare questo mio intervento come una mancanza di rispetto nei suoi

confronti. Penso pero` che sia opportuno che da parte mia ci sia un

pronunciamento, visto che questo tema e` stato sollevato da tanti colleghi,

e io spero di poter dare un contributo di serenita`. Innanzitutto, vorrei precisare

che assumo la paternita` totale di questo emendamento e vorrei precisare che ne

ho presentati anche altri, esattamente sullo stesso argomento, esattamente

proponenti lo stesso contenuto, che e` stato indicato nell’emendamento 1.203, che

per l’appunto cercano di definire quali sono le funzioni del Senato, individuando

il loro punto qualificante nel rapporto tra istituzioni territoriali, Stato centrale ed

Europa le funzioni del Senato.

Vorrei precisare che su questi emendamenti ho avuto il piacere di avere anche la

sottoscrizione di altri colleghi, anche alcuni dell’opposizione che oggi hanno delle

espresso critiche e che legittimamente hanno votato contro, pur avendo

sottoscritto moltissimi emendamenti da me presentati.

Vorrei infine ricordare che ho presentato identici emendamenti anche in prima

lettura, che sono stati anche approvati e che sono agli atti. Quindi, penso che tutto

si possa dire tranne che io non sia autore e non abbia in diverse occasioni, anche

nel corso del dibattito in Commissione oltre che in Aula, assunto la paternita`

totale di questa proposta. (Applausi dal Gruppo PD. Vivaci commenti dal Gruppo

LN-Aut).”

L'Assemblea è passata all'esame dell'articolo 2, che riguarda la composizione e le modalità

di elezione del Senato. In base alle valutazioni della Presidenza, può essere emendato solo il

quinto capoverso, che è stato modificato dalla Camera dei deputati; sono ammessi, inoltre,

20

Resoconto pag 25 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 70: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

70

emendamenti interamente soppressivi. La Ministra per i rapporti con il Parlamento e le riforme

istituzionali Boschi ha espresso parere favorevole sull'emendamento 2.204, presentato dalla

sen. Finocchiaro (PD) e sottoscritto dai sen. Schifani (AP), Zeller (Aut), Zanda e D'Adda (PD),

che integra il quinto capoverso ("La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli

organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti)", con le seguenti parole: "in

conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo

dei medesimi organi".

Sono stati respinti gli emendamenti soppressivi dell'articolo 2, presentati da M5S, Misto, CR,

volti a ripristinare l'elezione a suffragio elettorale dei sentori. In dichiarazione di voto, hanno

annunciato voto favorevole i senatori i sen. Calderoli (LN), Loredana De Petris (SEL),

Endrizzi (M5S), Paola De Pin (GAL), Bruni (CR), Caliendo (FI-PdL).

La sen. Finocchiaro (PD)21

ha annunciato voto contrario, difendendo il concetto di Senato rappresentante degli enti

territoriali.

“Signor Presidente, onorevoli colleghi, il secondo comma dell’articolo 1 della

Costituzione della Repubblica italiana recita: «La sovranita` appartiene al

popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Questo

inciso, di cui alla seconda parte del secondo comma, dimenticato nelle plurime

citazioni che dell’articolo 1 sono state fatte in quest’Aula, ha in realta` uno

straordinario significato. Alcuni colleghi ricorderanno un magnifico scritto di

Zagrebelsky di qualche anno fa che si intitolava «Il "crucifige!" e la

democrazia», in cui spiegava come nel caso del processo a Gesu` il fatto di aver

lasciato la scelta alla sovranita` del popolo, fuori da un esercizio conforme ai

limiti, conduceva alla piu` tragica e sbagliata decisione della storia: quella cioe`

di scegliere fra Barabba e Cristo rispetto alla condanna che, come ricorderete, il

popolo di Gerusalemme fu chiamato ad esprimere, perche´ l’autorita` che aveva

in se´ la regola si lavo` le mani dalla responsabilita` di assumere quella

decisione.

Gia` all’articolo 1, e ancora all’articolo 2, viene ribadita una scelta, frutto di un

lavoro durato oltre un anno, secondo la quale il Senato della Repubblica

rappresenta le istituzioni territoriali. Una scelta che non possiamo piu` mettere

in discussione perche´ coperta appunto da una doppia deliberazione delle

Camere, compresi alcuni colleghi che oggi sostengono l’emendamento

soppressivo di cui stiamo discutendo.

Ma che significa «rappresenta le istituzioni territoriali?». Significa che in essa

siedono soggetti che vengono delegati dalle istituzioni territoriali a

rappresentare gli interessi di quelle istituzioni. Non occorre essere un giurista

che si e` lungamente intrattenuto sul concetto della rappresentanza per sapere

che questo reca necessariamente con se´ il fatto che questi rappresentanti delle

istituzioni territoriali siano sindaci e consiglieri regionali.

Dopodiche´, come i colleghi hanno detto stamattina e come verra` spiegato nel

corso della dichiarazione di voto sull’emendamento 2.204 a firma dei senatori

Finocchiaro, Schifani, Zeller, Zanda e D’Adda, si puo` ovviamente procedere ad

un coinvolgimento diretto degli elettori in occasione della consultazione

regionale circa l’individuazione di quei consiglieri regionali che saranno

senatori. Ma questo nulla toglie alla necessita` che i componenti del Senato

21

Resoconto pag 39 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 71: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

71

della Repubblica siano rappresentanti delle istituzioni territoriali, vale a dire

sindaci e consiglieri regionali.

Peraltro, mi permetto di citare un’affermazione del professor Dogliani, tra le

moltissime che sono intervenute durante il ciclo di audizioni che abbiamo

svolto. Acutamente, il professor Dogliani diceva: «la rappresentanza politica

non esige sempre l’elettivita`». Ne´ possiamo stupirci, perche´ siamo circondati

da esempi di sistemi costituzionali europei nei quali la composizione del Senato

viene operata tenendo conto della relazione stretta, dell’espressione di identita`

che avviene attraverso la designazione di coloro i quali vanno a comporre il

Senato della Repubblica provenendo da istituzioni territoriali. Ne´ vale

l’osservazione che, conservando il Senato della Repubblica competenze in

materia di riforma costituzionale e quindi in materia costituzionale, questo

esigerebbe che i suoi membri venissero direttamente eletti dai cittadini senza

essere consiglieri regionali e sindaci, perche´ siamo pieni di esempi, dalla

Francia alla Germania a tanti altri sistemi occidentali, in cui i membri di tali

Camere conservano competenze costituzionali: cosı` per il Senato francese, per

il Bundesrat e per tanti altri esempi.

Ma c’e` una questione che e` molto piu` stringente, mi permetto di dire; o

meglio, e` molto piu` stringente rispetto agli argomenti adoperati in quest’Aula

ieri e anche nell’ultimo scorcio di questo dibattito. Se noi approvassimo

l’emendamento soppressivo dell’articolo 2, qual e` il sistema che avremmo? Un

sistema nel quale sia la Camera che il Senato vengono eletti direttamente a

suffragio universale diretto, ma con una differenza: non soltanto la limitazione

di competenze del Senato, anche in materia legislativa; ma due Camere elette

direttamente vedrebbero la Camera titolare del rapporto fiduciario e il Senato

privo del rapporto fiduciario.

Se l’approvazione dell’emendamento del senatore Cociancich e` stato

dell’emendamento soppressivo sarebbe di fatto preclusivo dell’intera riforma. E

`questa la ragione per la quale io credo che non possano esserci dubbi circa il

fatto che questi emendamenti vadano respinti.

(Applausi dal Gruppo PD)

I sen. Mineo (PD)22

e Laura Bignami (Misto),

in dissenso dai rispettivi Gruppi, hanno annunciato voto favorevole.

Il sen. Mineo (PD).

Signor Presidente, sull’emendamento soppressivo votero`in dissenso dal mio

Gruppo, per due semplici ragioni. La prima e` che ieri ho ascoltato bene il

senatore Chiti quando ha detto che il compromesso, raggiunto fuori da quest’Aula

e dalla Commissione ma raggiunto in Senato, era insoddisfacente ma non c’era

alternativa, dato che il Presidente aveva dichiarato inammissibili gli emendamenti

al comma secondo dell’articolo 57 della Costituzione, di cui all’articolo 2 del

testo in esame.

Bene, questa e` l’occasione per riscrivere l’intero articolo.

(Applausi dal Gruppo Misto-SEL e della senatrice Bottici).

La seconda questione – lo voglio dire con affetto alla presidente Finocchiaro – e`

che, in realta`, nel caso di Gesu`, l’autorita` imperiale e il sinedrio non avevano

dubbi: avevano deciso, senza alcun dubbio, di mettere a morte Gesu`. L’atto di

22

Resoconto pag 41 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 72: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

72

Ponzio Pilato e` l’atto di chi accetta la scelta del suo padrone (Applausi del

senatore Morra) e pero` se ne lava le mani, pensando di poter cosı` scaricarsi la

coscienza.

(Applausi dai Gruppi FI-PdL XVII, M5S e LN-Aut. Numerosi senatori del Gruppo PD

rivolgono vivaci commenti all’indirizzo del senatore Mineo).

Dopo un lungo dibattito, è stato respinto l'emendamento 2.6

2.6 Augello

Al comma 1, capoverso «Art. 57», sostituire il quinto comma con il seguente: «La

durata del mandato dei senatori, designati dai cittadini della Regione con metodo

proporzionale, e` di cinque anni. I senatori sono di diritto membri del Consiglio

regionale e ne integrano il plenum. Il Consiglio regionale convalida la loro

elezione secondo le modalita` previste dal secondo comma.».

Originariamente presentato dal sen. Augello (AP), poi ritirato e sottoscritto dai Gruppi M5S,

FI-PdL, LN e Misto-SEL. Prevedeva che la durata del mandato dei senatori, designati dai

cittadini della Regione con metodo proporzionale, fosse di cinque anni e che i senatori fossero

di diritto membri del Consiglio regionale. Secondo le opposizioni questa proposta, a differenza

dell'emendamento 2.204, garantisce l'elezione diretta dei senatori e definisce con chiarezza la

durata del mandato.

Alcuni interventi sul dibattito

Il sen Crimi (M5S)23

“Innanzitutto desidero chiedere al senatore Augello di sottoscrivere

l’emendamento in esame, oltre che annunciare il voto favorevole del Gruppo. In

particolare, invito tutti a leggere l’emendamento in esame, perche´ forse si sta

procedendo velocemente (l’emendamento si trova infatti a pagina 298 del

fascicolo e probabilmente non ne avete compreso il senso. Esso prevede infatti

che: «La durata del mandato dei senatori, designati dai cittadini della Regione con

metodo proporzionale, e` di cinque anni». Dunque si stabilisce che i senatori sono

designati dai cittadini della Regione e che il Senato ha una durata e dura 5 anni.

Inoltre si dice che: «I senatori sono di diritto membri del Consiglio regionale e ne

integrano il plenum». Apprezziamo dunque la lungimiranza del collega Augello,

che ha presentato l’emendamento: cio` significa infatti che i cento senatori

diventano di diritto membri del Consiglio regionale e ne integrano il plenum. Si

otterrebbe cosı` l’effetto voluto dalla riforma, ovvero che, fermo restando il

superamento del bicameralismo perfetto, che ormai e` stato approvato con

l’articolo 1 – poi vedremo cosa accadra` con l’esame dei prossimi articoli – con

l’emendamento in esame si otterrebbe l’effetto di avere un Senato eletto dai

cittadini, i cui componenti integrano i Consigli regionali, aumentandone il

plenum: dunque si porterebbero i senatori all’interno dei Consigli regionali e si

porterebbe la voce dei Consigli regionali in Senato, come lo volete voi.

Sia chiaro: non sto dicendo che ci piace. Sto dicendo che, nell’abominio di questa

riforma che state portando avanti, forse questa potrebbe essere quella soluzione

per rendere il tutto meno dannoso: un Senato delle autonomie indipendente, eletto

dai cittadini, che integra il plenum dei Consigli regionali e se ne fa portavoce.

Questa potrebbe essere la soluzione chiara, precisa, che non lascia aperti scenari

23

Resoconto pag 50 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 73: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

73

ancora in divenire, come quelli previsti dall’emendamento della senatrice

Finocchiaro.

L’emendamento Finocchiaro, signori, e` una presa in giro; vorrei che fosse chiaro

a tutti. E` una presa in giro perche´ prevede che i consiglieri regionali eleggano i

senatori in conformita` – e la conformita` e` molto vaga – ad una volonta`

popolare che non si sa pero` come viene espressa.

Dovra` essere espressa secondo le modalita` indicate da una legge nazionale,

prevista al sesto comma, che verra` approvata dalle due Camere.

Colleghi, vi stanno dicendo – mi rivolgo a tutti coloro che hanno accettato questo

compromesso – che dopo questa riforma, se la approvate (ecco il ricatto; non e`

un compromesso) vi daranno una legge nazionale approvata dalle due Camere.

Peccato che forse non ci sara` neanche il tempo, perche´ magari la Camera viene

sciolta subito, perché´ magari il Senato viene sciolto immediatamente dopo il

referendum. E pero` questa legge ci sara`: tra dieci, vent’anni? Chissa` quando!

Dipendera` dalla futura Camera, dal futuro Senato, dalle future alleanze, da come

deciderete di allinearvi o meno, vi sara` data una legge che potrebbe contenere

chissà cosa. Potrebbe esserci qualcosa che non volete, allora magari dovrete

votare contro quella stessa legge che vorreste per poter fare votare i cittadini.

Capite che vi trovate sotto una forma di ricatto? Oggi dovete votare questa

schifezza e domani vi daranno una legge buona. Peccato che quella legge sara`

un’altra schifezza, e voi non potrete bocciarla perche´ non avrete ne´ l’una ne´

l’altra e troverete schifezza su schifezza. Questo e` l’accordo che avete fatto.

Vorrei che ve ne rendeste conto.

Almeno si poteva chiedere qualcosa di certo, in conformita` alla volonta` popolare

che deve essere espressa a suffragio universale e che non puo` essere violata:

almeno si potevano aggiungere parole di questo tipo.

(Applausi dal Gruppo M5S).

E no, perche´ non si puo` subemendare l’emendamento Finocchiaro, frutto

dell’accordo. Non si possono fare proposte aggiuntive – per carita` – anzi, dopo

l’approvazione dell’emendamento Finocchiaro, e` finito anche l’articolo 2 perche´

sicuramente si salteranno tantissimi emendamenti (poi chiedero` al Presidente di

elencarci tutte le preclusioni dovute a quell’approvazione, cosı` come ha fatto

ieri). Dovete aprire gli occhi e avere chiaro cosa succedera`, e cioe` nulla.

L’emendamento della senatrice Finocchiaro e` un emendamento fuffa, ne´ piu`

ne´ altro che fuffa, un imbroglio.

(Applausi dal Gruppo M5S).

Per questo, l’emendamento presentato da Augello, quindi da un collega della

maggioranza – evidentemente nella maggioranza c’e` qualcuno un po` illuminato

che propone qualcosa di sensato – puo` arrivare a soddisfare quella richiesta, che

era del Presidente del Consiglio, di avere un Senato rappresentativo delle Regioni,

evitando pero` che questo Senato diventi un dopolavoro per consiglieri regionali.

Che sia semmai il contrario. Che nei Consigli regionali ci siano delle integrazioni

da parte di alcuni senatori che porteranno il contributo del Senato alle Regioni e il

contributo delle Regioni al Senato. Forse lı` si puo` attuare il vero progetto di

Senato delle autonomie.

Devo confessare che quando ho letto questo emendamento, e l’ho condiviso con i

colleghi, ho pensato che forse, rispetto alle tante schifezze che abbiamo letto,

questa poteva essere la vera soluzione per sviluppare le esigenze manifestate da

parte della maggioranza e dalle opposizioni.

Vi invito pertanto a riflettere, prima di votare. Si tratta infatti di un emendamento

che puo` veramente soddisfare la richiesta – che era anche dello stesso Governo –

Page 74: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

74

di un Senato delle autonomie, semplicemente garantendone l’elettivita` da parte

dei cittadini.

I membri di questo Senato delle autonomie, poi, entrerebbero a far parte di diritto,

aumentandone (e questa e` una cosa positiva) la quota proporzionale, all’interno

dei Consigli regionali, che oggi sono ampiamente maggioritari.

L’effetto che otterrete, invece, sara` un’elezione di senatori all’interno di Consigli

regionali maggioritari, con una selezione sempre piu` ridotta. E` come quando si

fa un concentrato: piu` si riducono i numeri, piu` il differenziale di un sistema

maggioritario e` pesante. Ricordatevi questo: piu` i numeri sono alti, piu` il

maggioritario sul differenziale e` sopportabile; piu` i numeri sono bassi, piu` il

maggioritario diventa insopportabile, intollerabile.

Riducendo l’elettorato ai consiglieri regionali, voi riducete, sem-pre di piu`, la

possibilita` di esprimere veramente il desidero dei cittadini e del popolo di portare

i propri rappresentanti nelle istituzioni.

(Applausi dal Gruppo M5S).

Il sen. Chiti (PD)24

ha invitato l'Assemblea a concentrarsi sulla legge transitoria per l'elezione dei senatori e sulle

modalità di elezione del Presidente della Repubblica: a suo giudizio l'emendamento 2.6 non è

una buona soluzione perché demanda ad una legge statale la determinazione del numero dei

consiglieri regionali.

“Signor Presidente, ho chiesto di parlare anche se non ne avevo intenzione,

perche´ gli interventi che ho ascoltato questa mattina, dei senatori Crimi, D’Alı` e

Cervellini, alla fine offrono l’opportunita` di un confronto nel merito.

Penso che quello che diro` non convincera` ne´ il senatore Crimi, ne´ il senatore

D’Alı`, come loro non hanno convinto me con il loro intervento, ma si tratta

almeno di valutazioni che consentono di discutere nel merito.

Occorre chiedersi dunque che cosa si vuole da questa riforma. Si vuole superare il

bicameralismo paritario, facendo in modo che sia solo la Camera dei deputati a

dare la fiducia al Governo, e si vuole che il Senato abbia alcune funzioni e

competenze: ci sara` occasione per tornarci. Si vuole che si mantengano alcuni

equilibri costituzionali e il fatto che due giudici della Corte costituzionale

vengano eletti autonomamente dal Senato della Repubblica, non e` qualcosa che

da` una prerogativa o un distintivo al Senato o ai futuri senatori, ma vuol dire che,

dei cinque giudici costituzionali che saranno eletti dal Parlamento, due saranno

espressione delle minoranze. Se invece il Senato eleggesse i giudici costituzionali

votando insieme alla Camera dei deputati, alla luce delle leggi elettorali esistenti,

questo risultato non sarebbe stato certo, anzi sarebbe stato il contrario.

Si vuole inoltre – almeno io l’ho sempre voluto – che ci sia un ruolo importante

da parte dei cittadini.

Ieri il senatore Tremonti ha svolto in proposito alcune considerazioni, che

condivido. E` vero quello che dice la senatrice Finocchiaro – su questo abbiamo

avuto tante discussione in questi mesi – ovvero che in Europa ci sono alcuni

Parlamenti eletti in modo diverso: uno di questi, in particolare, e` il Bundesrat, ma

cio` avviene attraverso un automatismo. E ` vero tuttavia che, come diceva il

senatore Tremonti, in questo momento viviamo in un’altra fase, sia in Italia che in

Europa, in cui si pone un problema di rapporto tra cittadini e istituzioni, tra la

partecipazione dei cittadini alle scelte e i loro rappresentanti nelle istituzioni, che

24

Resoconto pag 62 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 75: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

75

non conviene indebolire, proprio perche´ e` entrata nella nostra vita quotidiana –

ed entra anche nella vita delle istituzioni – la nuova era informatica. Ne consegue

che, ad esempio, se in una Regione si organizzano dei forum per discutere alcune

questioni, ci sono anche 30.000, 40.000 o 50.000 cittadini che vi partecipano. La

questione da porsi e` dunque che fare, una volta che il comma secondo del

capoverso «Art. 57» dell’articolo 2 non e` emendabile, se davvero non si vuol

cominciare da capo, dal momento che si puo` sostenere la necessita` di riscrivere

il comma secondo, ma certamente il percorso della riforma avrebbe un altro esito

e su questo non sono d’accordo. Se dunque si agisce sul quinto comma di quel

capoverso dell’articolo 2, c’e` una soluzione migliore, piu` avanzata e piu`

concreta di quella che e` stata individuata?

Mi permetto di leggere il testo della Costituzione, cosı` come risulterebbe

dall’approvazione dell’emendamento 2.204 (ci sara` occasione di parlarne in

seguito): «La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi

delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti, in conformita` alle scelte

espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei

medesimi organi». Allora, collega Crimi e collega d’Alı`, come esprimono i

cittadini elettori le scelte per i candidati consiglieri quando si rinnovano i Consigli

regionali? Battendo le mani, facendo segnali di fumo, oppure con una scheda su

cui mettono il voto? Mi pare che lo facciano con una scheda su cui scrivono il

voto.

Questo e` il problema, e voglio anche dire sinceramente ai colleghi che la volta

scorsa hanno fatto una battaglia, che sono convinti di questo, che se anche ci fosse

l’1 per cento di incertezza – e non c’e` – se non si vuole fare polemica politica ma

si vuole invece raggiungere un obiettivo, l’interesse dovrebbe essere quello di

dire: di piu`, e` scritto in modo cosı` chiaro che e` certissimo che sono i cittadini

elettori che eleggeranno. E ` cosı`. Lo ripeto: e` cosı`, perche´ una volta che i

cittadini hanno deciso con il loro voto cosa potranno fare i Consigli regionali

quando si riuniranno? Cosa fa il Parlamento della Repubblica quando si riunisce?

I Consigli regionali rimetteranno in discussione il voto espresso dai cittadini o

dovranno prenderne atto? Immaginate un Gruppo, un partito, un consigliere che in

Consiglio regionale alzi la mano e dica: e` stato eletto Crimi ma mettiamoci Chiti

(se fossimo nello stesso partito).

Castaldi (M5S). Sı`, faranno cosı`.

Chiti (PD). Non esiste.

Castaldi (M5S). Sı`, quelli del PD soprattutto.

Il sen. Chiti (PD).

Non esiste, e se pensate che sia cosı`, allora davvero secondo me parliamo proprio

di questioni diverse; pensiamo di essere in uno Stato del tutto diverso.

Con questo emendamento si e` definito chi decide, ovvero i cittadini con il loro

voto. E quando? Quando appunto si rinnovano i Consigli regionali. E’ tutto risolto

(mi rivolgo a lei, senatore Cervellini)? No, certo che non e` tutto risolto. Su

questo, allora, dovremmo confrontarci se vogliamo migliorare e dobbiamo farlo

adesso, anzi domani perche´ avverra` domani, perche´ se acquisiamo questa

impostazione, cio` che si dovra` definire sono i tempi della legge elettorale

nazionale.

Page 76: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

76

Che cosa impedisce al Senato e alla Camera di prendere un impegno serio e

severo; di dire che in questa legislatura si fa la legge elettorale nazionale, e che

siamo noi a doverla fare? Noi dobbiamo concorrere. Non si puo` fare? Che cosa

lo impedisce? Il nostro modo di lavorare? C’e` certamente il problema di farla

rapidamente perche´ ad essa si riferiranno le Regioni; c’e` da affrontare quello che

puo` succedere nella prima applicazione nel 2018: questi sono i problemi aperti.

Li vogliamo vedere alla luce di questa decisione o vogliamo dire: la decisione non

c’e`, non si sa chi elegge, non si sa come e non si vedra`? Penso si sia chiarito che

chi elegge sono i cittadini; che nel Senato siederanno consiglieri regionali e

sindaci (eletti), e ritengo si debba invece definire la legge elettorale e la sua prima

applicazione anche perche´, senatore Crimi, lei non potra` sostenere che una legge

elettorale vada scritta in Costituzione, perche ´ il giorno in cui scrivessimo in

Costituzione una legge elettorale avremmo bisogno di essere portati da un’altra

parte. Le leggi elettorali in Costituzione non si scrivono.

(Applausi dal Gruppo PD).

Resta certamente la questione relativa al Presidente della Repubblica e la si dovra`

approfondire e risolvere.

Questa e` la mia posizione, perche´ io non parlo a nome di altri, ma di me stesso:

non ci sono correnti costituzionali, figuriamoci: ci sono convergenze o meno di

singoli su impostazioni. Penso la questione si debba risolvere ampliando la platea

e decidendo un punto di chiusura, perche´ altrimenti c’e` un esproprio da parte

delle maggioranze o un diritto di veto a oltranza che non si concludera` mai sul

Presidente della Repubblica. Lo vedremo quando arriveremo al punto.

Faccio un’ultima considerazione sull’emendamento del senatore Augello che –

l’ho gia` detto al collega quando cortesemente e` venuto a parlarne – condivido

nel merito, ma non penso che quell’emendamento sia migliorativo, per una sola

considerazione, signor Presidente: perche´ noi non possiamo stabilire con una

legge nazionale quanti consiglieri hanno le Regioni. Fa parte dell’autonomia

statutaria di ogni Regione. La Regione Toscana nel 2010 contava 55 consiglieri.

Oggi ne ha 41; domani potrebbe tornare ad averne 46 (ho citato la Toscana che

non e` una Regione a statuto speciale).

Se una Regione riterra` che per consentire ai consiglieri eletti di svolgere bene il

ruolo di senatori sia giusto fare quello che suggeriva il senatore Augello e che io –

come mia valutazione – condivido, e cioe` avere un numero maggiore di

consiglieri per consentire a coloro che sono stati nominati senatori di svolgere la

funzione di senatore e di consigliere (quando e` possibile e quando potranno

farlo), ebbene la Regione potra` farlo. E` contemplato nell’autonomia statutaria,

ma non semplicemente per motivi economici: per diritto. Non possiamo dire alle

Regioni questo o quello e` il numero corretto. Gli abbiamo riconosciuto

autonomia statutaria.

Mi meraviglio di voi, colleghi del Gruppo Lega Nord e Autonomie,perche´ con

voi, nonostante i dissensi che tante volte abbiamo avuto, un punto di convergenza

lo abbiamo sempre trovato, quando sono stato Presidente di Regione e piu` di

recente. Abbiamo trovato momenti di convergenza quando abbiamo discusso del

ruolo delle Regioni e se c’e` una preoccupazione che, ancora una volta, ci

avvicina e` proprio questa: non voglio, personalmente, che si torni indietro sul

ruolo delle Regioni. Sarebbe un gravissimo errore non per il Senato di domani,

ma per l’Italia di domani.

Guardate la Catalogna, guardate la Scozia di ieri, il Belgio. Non sono superate le

vocazioni territoriali in Europa. O si organizzano all’interno di una democrazia

dell’Europa e degli Stati, o rischiamo delle rotture. Concludo affrontando una

Page 77: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

77

questione diversa (finora mi sono attenuto al merito). Al senatore Volpi, vorrei

dire questo: quando lei fa certe insinuazioni non offende me, ma se stesso. Sı`,

offende se stesso. Non conosce ne´ me, ne´ noi. Possiamo avere tanti limiti e tanti

difetti. Io sono alla fine non all’inizio del mio impegno politico e non devo

ricevere: ho avuto anche troppo. Questo e` il mio percorso e rispetto a questo,

nonostante i mille errori commessi, non trovera` una persona che possa affermare

di avermi potuto dire: fai questo in cambio di qualcos’altro; che si trattasse di

incarichi o di denaro

(Applausi dai Gruppi PD e della senatrice Bencini).

E` inutile che smanetti; guardi dentro se stesso, ora le diro` perche´.

Personalmente ho sempre ritenuto che se ci si avvicina ad una persona per

proporre uno scambio vuol dire che, come minimo, si pensa di ricevere una

risposta positiva, anche se non si e` sicuri. (Applausi dal Gruppo PD).

Nonostante tutte le divergenze che posso avere con lei, quindi non penserei mai

che lei possa fare qualcosa o assumere una posizione per convenienza. Non lo

farei perche´ non avendo questa concezione e questa pratica della politica non la

proietto sugli altri. Rifletta lei su se stesso.

(Applausi dal Gruppo PD e del senatore Romani Maurizio).

Il sen. Augello (AP)

ha annunciato a titolo personale la non partecipazione al voto, segnalando che l'emendamento

avrebbe consentito di raccogliere un consenso più ampio di quello di maggioranza.

Il sen. Crimi (M5S)25

ha ribadito che l'emendamento 2.204 è una proposta truffa: in attesa di una legge delle due

Camere, saranno i consiglieri regionali a scegliere i senatori.

“Signor Presidente, utilizzando la dichiarazione di voto su questo emendamento,

che ne e` una dimostrazione, vorrei rispondere anche alle domande fatte dal

collega Chiti, perche´ meritano delle risposte puntuali, che dimostrino come il

dibattito si sarebbe potuto fare, se qualcuno non avesse voluto forzare la mano.

Innanzitutto dunque, questo e` un emendamento, uno possibile. Non e` il

migliore, dal mio punto di vista, ma e` un possibile emendamento che dimostra

come ci sia una alternativa: e` quella di indicare che la conformita` rispetto alle

decisioni prese dal popolo, dai cittadini, sulla elettivita` del Senato non avviene

collegandola direttamente ai consiglieri regionali, come nell’emendamento

Finocchiaro, ma avviene su «vincolante indicazione degli elettori in base a

specifica legge elettorale regionale o di provincia autonoma conforme ai princı`pi

fondamentali stabiliti con la legge della Repubblica». Quindi si prevede una

specifica legge elettorale.

Non mi piace, non sto dicendo che sia la migliore delle soluzioni, pero` le sto

dimostrando che rispetto a quella c’e` una soluzione migliore, per dirle che ce ne

sono anche altre che potrebbero essere adottate. Vorrei che l’emendamento

Finocchiaro fosse letto, ma letto bene dal momento che sono pochissime parole,

non sono tante. Esso recita: «in conformita` alle scelte espresse dagli elettori per i

candidati consiglieri». Non dice «con una apposita scelta». Cioe`

automaticamente i candidati consiglieri piu` votati, perche´ non c’e` un altro

spazio. Infatti, se lei legge la parte successiva dell’emendamento, esso prosegue:

25

Resoconto pag 72 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 78: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

78

«secondo le modalita` stabilite dalla legge di cui al sesto comma». Ma lei ha letto

il sesto comma? Cosa dice il sesto comma, senatore Chiti?

Il sesto comma prevede che la ripartizione dei seggi tra le Regioni – sottolineo: tra

le Regioni – si effettui «previa applicazione delle disposizioni del precedente

comma in proporzione alla loro popolazione quale risulta dall’ultimo censimento

generale sulla base dei quozienti interi e dei piu` alti resti». E piu` avanti: «Con

legge approvata da entrambe le Camere sono regolate le modalita` di attribuzione

dei seggi e di elezione dei membri del Senato della Repubblica tra i consiglieri e i

sindaci nonche´ quelli per la loro sostituzione». Sono quindi stabilite le modalita`

per l’attribuzione dei seggi ai consiglieri regionali con legge nazionale.

Ma lei, senatore Chiti, mi dice come fa una legge nazionale stabilire modalita` che

debbono essere inserite nelle leggi regionali? Lei stesso ha detto che non puo`.

Poc’anzi lei ha detto che non si puo` accettare l’emendamento del senatore

Augello perche´ aumenterebbe il numero dei consiglieri regionali.

Questa e` la Costituzione, non e` una legge, eppure prevediamo che con legge

nazionale si entri nelle leggi regionali per individuare tra i consiglieri regionali

quali senatori debbano essere eletti.

(Applausi dal Gruppo M5S).

L’emendamento che ha presentato la senatrice Finocchiaro e sul quale avete

trovato il consenso e` un emendamento truffa. Lo ribadisco: e` un emendamento

truffa. Perche´ e` un emendamento che prevede esclusivamente che dei consiglieri

regionali diventino senatori i piu` votati ovvero secondo altre modalita` che si

possono trovare in maniera fantasiosa, per esempio ipotizzando qualche listino.

Come si fa infatti a stabilire con legge nazionale quali modalita` adottare per

individuare i consiglieri che debbano essere eletti senatori se ogni Regione ha

diverse modalita` di elezione dei consiglieri regionali? Se qual che Regione ha

ancora i listini bloccati e qualche Regione ha solo preferenze, come si fa con una

legge nazionale ad andare ad inserirsi in quei meccanismi?

L’obiezione che le ho sollevato e sulla quale non mi ha dato risposta e` che quella

legge nazionale viene promessa. E` una legge nazionale che sara` fatta un giorno,

ma nel frattempo, come lei stesso ha ammesso, non ci sono alternative se non

l’elezione dei senatori da parte dei consiglieri regionali al loro interno. Ed e`

proprio quella sciagura che poco fa il senatore Augello scongiurava, la sciagura

che sia questa legislatura regionale ad eleggere il primo Senato.

Questa, che e` la peggiore legislatura regionale che abbiamo mai avuto, tra

Regioni dichiarate incostituzionali per la loro legge elettorale e Regioni con una

quantita` incredibile di indagati, Regioni che rischiano di essere sciolte a volte

anche per mafia e Regioni commissariate nelle nomine! Abbiamo visto cose

incredibili in questa legislatura regionale, dal Nord al Sud, ovunque. Questa e` la

legislatura regionale che eleggera` il primo nuovo Senato. Finche´ non interverra`

un’eventuale legge a rinvenire ulteriori piccoli cavilli per trovare come

individuare i consiglieri regionali, saranno quelli a formare il nuovo Senato.

Qualunque siano le modalita` introdotte da una legge nazionale, provvederanno

sempre a portare in Senato quegli stessi consiglieri regionali che, come oggi

abbiamo visto, sono il frutto di elezioni che hanno portato a una legislazione

regionale tra le piu` indagate di tutti i tempi in Italia. Un mio collega ha citato 15

Regioni sotto indagine e 525 consiglieri regionali indagati: sono questi quelli che

andranno a comporre il futuro Senato.

(Applausi dal Gruppo M5S).

Per non parlare dei sindaci, dei quali non si parla nell’emendamento in esame.

Page 79: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

79

Vi porto l’esempio della Lombardia: solo in questa Regione, vi sono 1.530

Comuni e altrettanti sindaci. I consiglieri regionali dovranno sceglierne 1 tra

1.500: parafrasando la canzone «Uno su 1.000 ce la fa», qui sarebbe il caso di

dire: «1 su 1.500 ce la fa». (Ilarita`. Applausi dal Gruppo M5S). E chi decide chi

ce la fa, tra questi 1.500? Gli 80 consiglieri regionali? E su quali criteri baseranno

la loro scelta? Sul piu` rappresentativo? Sul piu` valido? (Commenti della

senatrice Paglini). Questo e` quello che il collega Endrizzi poco fa ha detto che

succedera`: eleggeranno sindaco in un piccolo Comune un personaggio che poi

sara` automaticamente nominato al Senato dal Consiglio regionale. Un passaggio

naturale: ne abbiamo gia` di esempi di personaggi storici della vecchia e della

vecchissima Repubblica che sono sindaci di piccoli Comuni in alcune Regioni

d’Italia e che potrebbero diventare senatori.

(Applausi dal Gruppo M5S).

Nusco e` il nome che mi viene in mente.

Taverna (M5S). De Mita!

Il sen. Crimi (M5S).

De Mita! Lo davo per scontato perche´ e` abbastanza noto; ma e` uno come tanti

altri. E perche´ no, magari potremmo trovarci Berlusconi candidato sindaco ad

Arcore, per portarlo direttamente in Senato!

(Applausi dal Gruppo M5S).

Questo potrebbe anche succedere e ne ho citato uno su tanti; potrebbe succedere

ovunque. Ecco il rischio di questa legge.

L’emendamento Finocchiaro, lo ribadisco, non risolve nulla ed e` una truffa con

la quale vi stanno ingannando. Non cadete nel tranello, se non avete altre

ambizioni, ipotesi che probabilmente invece esiste – e qui mi associo purtroppo

alle illazioni del collega Volpi, come le ha definite il senatore Chiti – perche´

credo che dietro a questo ci sia ben altro, oltre all’accettazione di una norma. E `

troppo evidente come si tratti di una truffa rispetto a quanto richiesto, ossia che i

cittadini votino i membri che dovranno andare a comporre il Senato.

(Applausi dal Gruppo M5S)

E' stato respinto l'emendamento di SEL 2.2503.

2.2503

De Petris, Cervellini, Petraglia, Barozzino, Mussini, Campanella, Uras,

De Cristofaro, Bocchino

Al comma 1, capverso «Art. 57», sostituire il comma 5 con il seguente:

«5. La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli organi delle istituzioni

territoriali dai quali sono stati eletti, su vincolante indicazione degli elettori in base a

specifica legge elettorale regionale o di provincia autonoma conforme ai principi

fondamentali stabiliti con la legge della Repubblica di cui al primo comma dell’articolo

122 che indica altresı` i criteri per la loro sostituzione in caso di cessazione dalla carica

elettiva regionale o locale.»

Prevedeva che i senatori fossero eletti dagli organi delle istituzioni territoriali, su vincolante

indicazione degli elettori in base a specifica legge elettorale regionale conforme ai principi

stabiliti con legge della Repubblica.

Respinto anche l'emendamento 2.2697c di M5S: prevedeva che nell'elezione dei senatori

fosse assicurata la corrispondenza fra percentuale dei voti popolari a livello regionale e seggi

Page 80: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

80

senatoriali. Respinto infine l'emendamento 2.204/27 di FI, che prevedeva un Senato eletto a

suffragio diretto e su base regionale, in base al metodo proporzionale, in concomitanza con

l'elezione dei Consigli regionali mediante la presentazione di due liste separate.

Nel corso delle votazioni senatrici del M5S hanno denunciato un gesto sessista e volgare del

sen. Barani (AL). Tutti i Capigruppo hanno auspicato un confronto più rispettoso e

disciplinato. Il Presidente Grasso ha convocato per lunedì prossimo alle ore 13 il Consiglio di

Presidenza per accertare l'accaduto e decidere eventuali sanzioni.

Dopo che la Ministra Boschi si è rimessa all'Aula, con votazione a scrutinio segreto, è stato

respinto il subemendamento 2.204/1, a prima firma del sen. Calderoli (LN),che prevedeva la

salvaguardia delle minoranze linguistiche nella scelta dei candidati consiglieri. Pur rilevando

una mancanza di portata normativa, il sen. Palermo (Aut) ha annunciato voto favorevole. Il

sen. Tonini (PD) ha invece annunciato voto contrario, perché la norma comporta difficoltà

nella messa a punto della legge elettorale. Il sen. Uras (SEL) ha annunciato voto favorevole,

osservando che le minoranze linguistiche non sono sufficientemente tutelate.

E' stato respinto il subemendamento 2.204/2 a prima firma del sen. Calderoli (LN) in base

al quale, in mancanza della legge sull'elezione del Senato approvata dalle future Camere, si

applica la legge elettorale vigente (metodo proporzionale e indicazione delle preferenze). Il

sen. Calderoli (LN) ha rilevato che, in base all'attuale norma transitoria, i senatori saranno

scelti dai consiglieri regionali e non avranno alcun interesse ad approvare una legge che

riconsegni la scelta ai cittadini. Anche il sen. Crimi (M5S) ha rilevato una grave lacuna nella

norma transitoria che non garantisce l'approvazione di una legge attuativa di quanto previsto

dall'emendamento 2.204. La maggioranza, peraltro, non ha previsto una legge elettorale per il

Senato, ove la riforma sia bocciata dal referendum popolare. Hanno annunciato voto

favorevole all'emendamento anche i sen. Anna Bonfrisco (CR), Mario Mauro (GAL),

Loredana De Petris (SEL)26

e D'Alì (FI-PdL), evidenziando che l'emendamento rappresenta

l'ultima possibilità per dare sostanza al principio dell'elezione diretta.

La sen. De Petris (Misto-SEL).

Questi emendamenti, che di fatto lei ha messo in votazione tutti e tre insieme, devono

essere letti anche nelle parti dichiarate inammissibili. La proposta che ci eravamo

preoccupati di presentare in quest’Aula, infatti, sempre per tentare di migliorare il

lavoro, era molto chiara. In parte assomigliava anche all’emendamento presentato

dal senatore Augello, di cui abbiamo discusso prima, ma faceva un’ulteriore

operazione. Indicava chiaramente come dovevano essere scelti i cosiddetti

senatori consiglieri, su vincolante indicazione degli elettori – e sottolineo

l’aggettivo «vincolante» – in base a una specifica legge elettorale e,

conseguentemente, affermava anche che potevano essere eletti direttamente, in

aggiunta, centotrenta membri, come veri e propri senatori, anche per risolvere la

questione delle risorse, che pare essere diventato il centro e la cifra di questa

riforma costituzionale. Inoltre, si diminuiva contemporaneamente il numero dei

deputati, visto che uno dei punti che abbiamo sempre posto era quello di creare un

equilibrio tra Camera e Senato – che non e` stato risolto – per rispondere in modo

serio al tema della riduzione del numero dei parlamentari. Quando abbiamo scritto

questo testo – lo dico di nuovo al presidente Chiti – abbiamo pensato molto bene

a come scegliere le parole e anche a come formulare la proposta sulla parte che e`

stata dichiarata inammissibile, facendo la scelta precisa di utilizzare le parole

«vincolante indicazione degli elettori». Dal punto di vista tecnico, la soluzione

che avete scelto, utilizzando le parole «in conformita` alle scelte espresse dagli

elettori», rinviando cosı` la questione non si sa a quando, ad una legge ordinaria,

26

Resoconto pag 76 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 81: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

81

continua ad apparire molto vaga e confusa. Possiamo leggere ancora una volta

l’emendamento 2.204, a prima firma della senatrice Finocchiaro. Su questo testo

si pongono pero` dei problemi dal punto di vista tecnico e politico: il nostro non

e` soltanto un gioco, dovuto al fatto che dobbiamo dire che non siamo d’accordo.

Insieme a tutti i tecnici, i costituzionalisti e gli esperti in materia elettorale

abbiamo convenuto che scrivere in Costituzione un’espressione come «in

conformita` alle scelte espresse,» senza neanche utilizzare l’espressione

«vincolante», e` un piccolo pannicello, che non risolve assolutamente il problema.

Il senatore Chiti ha parlato inoltre di minoranze che avranno addirittura la

possibilita` di eleggere i giudici della Corte costituzionale: cio` attiene pero` alle

scelte che effettuera` il Senato. Vorrei leggere, pero`, come verra` composto il

nuovo Senato secondo questo schema e quale sara` dunque la proporzione tra le

Regioni. Ci sono ben dieci Regioni, senatore Chiti, in cui potra` essere indicato un

solo consigliere senatore. Mi dovete allora spiegare, magari facendo un esempio,

che legge ordinaria vorreste approvare, per fare in modo che la volonta`

dell’elettore possa essere immediatamente, automaticamente e senza alcun tipo di

mediazione riportata nella determinazione dei Consigli regionali. A proposito di

pluralismo, vorrei ricordare quali sono le Regioni che avranno la possibilita` di

eleggere un solo senatore consigliere. Si parla di minoranze, ma quali minoranze

possono essere mai rappresentate, se ci sara` solo un consigliere?

Credo che la legge si appassionera` anche poco di come trasporre l’indicazione

degli elettori. Tra queste Regioni che avranno un solo consigliere senatore – e

tolgo i sindaci, perche´ quella e` un’altra vicenda – c’e` la Val d’Aosta – e va

bene – ma ci sono anche la Liguria, le due province di Trento e Bolzano – ma a

loro va bene, perche´ hanno un rappresentante ciascuno – il Friuli-Venezia Giulia,

l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Basilicata. Le ho contate e, alla

fine, sono esattamente dieci.

Francamente bisognerebbe anche vedere i numeri, perche´ alla fine ci sara` uno

sbilanciamento molto preoccupante, anche per quanto riguarda il futuro

dell’unita` di questa Nazione. Infatti, la maggioranza assoluta dei cosiddetti

consiglieri-senatori, e quindi del Senato, sara` soltanto espressione delle Regioni

del Nord, e ho paura che tutto questo, nella composizione degli interessi

nazionali, sara` piu` complicato. Gli emendamenti sono stati presentati perche´

effettivamente noi volevamo trovare una soluzione, e cosı` ci eravamo esercitati.

Ha ragione il senatore Augello: prima di presentare il suo emendamento in

Commissione affari costituzionali, ce lo ha sottoposto – il Presidente lo sa,

perche´ ne ho parlato anche in sede di Conferenza dei Capigruppo – a

dimostrazione che si poteva trovare una soluzione che, dal punto di vista tecnico e

del rispetto dell’aspirazione all’elezione diretta, poteva vedere un’amplissima

convergenza. Questa strada, invece, non si e` scelta. Questo e` il punto. E, quando

si esalta l’idea che poi ci sara` una legge ordinaria che alla fine sistemera` il

problema tutto aperto, senatore Chiti – mi pare difficile che si risolvera`

all’articolo 39 – sulla norma transitoria, le faccio presente che le Regioni, che –

ahime` – hanno potesta` piena sulle loro leggi elettorali, possono tranquillamente

fare quello che hanno fatto – ne ho gia` parlato prima – con la preferenza di

genere. E dopo otto anni ci siamo dovuti ritornare per l’ennesima volta.

Da questo punto di vista, le questioni rimangono – ahime` – tutte quante intatte,

perche´ – torno a ripetere – di soluzioni se ne potevano trovare molte. Noi ne

avevamo confezionata un’altra con quel meccanismo, ma si e` scelta – a mio

avviso – la piu` lontana da quelle che erano state le dichiarazioni e le interviste

rese nel mese di agosto. Senatore Gotor, tutti quanti abbiamo passato le vacanze

Page 82: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

82

leggendo sul punto fondamentale, ossia l’elezione diretta del Senato. Ebbene, dopo

tutto questo, in realta` si e` poi fatta la scelta piu` lontana tra quelle che si potevano

avvicinare di piu` al tentativo di far sı` che i cittadini liberamente possano scegliere –

e non genericamente dare un’indicazione – coloro che li dovranno rappresentare.

D’altra parte, i numeri che ho letto sulla composizione pongono un problema molto

serio.

Rispetto alla questione dei sindaci e dei consiglieri regionali – lo voglio dire a tutti,

anche al senatore Crimi – ci sono consiglieri regionali bravi e meno bravi, come ci

sono senatori e deputati rispettabilissimi ed altri che evidentemente non lo sono.

Questo riguarda i sindaci e tutti coloro che, in questo momento, sono impegnati in

un’attivita` amministrativa o parlamentare. Il problema, per quanto ci riguarda, e`

ancora una volta che si deve far sı` che non si possa alludere all’elezione diretta: o

c’e` o non c’e`. O si mette in chiaro quali sono i meccanismi – e di soluzioni se ne

potevano mettere in campo moltissime – o le allusioni purtroppo in Costituzione non

si possono introdurre, perche´ sono semplici e pure allusioni. Rispetto ai sindaci in

particolare – e concludo – si poteva fare un’altra scelta: mandare i sindaci dei

capoluoghi di Regione, cosı` era ben chiaro e preciso il loro ruolo. E ` evidente che la

scelta che si e` fatta in questo modo si prestera` a delle operazioni che non saranno

evidentemente molto in linea con la volonta` dei cittadini.

Torno a ripetere, quindi, che non possiamo prenderci in giro. Si e` fatta una scelta. La

senatrice Finocchiaro lo ha ribadito: se fosse passata l’abrogazione dell’articolo 2, si

sarebbe avuto un Senato eletto direttamente e lei stessa ha detto che cosı` non puo`

essere. Quindi, la scelta che verra` fatta tra un po` con l’approvazione

dell’emendamento della Finocchiaro addolcira` un pochino la pillola, fara` sentire il

profumo delle elezioni, ma non stabilisce l’elezione diretta. Almeno su questo

risparmiamoci tra di noi tutte quante le ipocrisie.

(Applausi dai Gruppi Misto- SEL e Misto).”

Sono iniziate le dichiarazioni di voto sull'emendamento 2.204.

Il sen. De Cristofaro (SEL)27

ha ribadito che la mediazione raggiunta nel PD, per ammissione della stessa sen. Finocchiaro

(PD), ribadisce l'elezione indiretta dei senatori.

Ha poi osservato che l'elezione di secondo livello ha dato una pessima prova nelle aree

metropolitane ed è destinata ad approfondire la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni.

“Signor Presidente, interverro` rapidamente anche perche´ del cosiddetto

emendamento Finocchiaro si sa molto, si sa tutto, anche se in realta` non si sa

bene come saranno eletti i senatori.

Tuttavia quel testo e` stato rappresentato dalla stampa, dall’opinione pubblica,

come una mediazione raggiunta e addirittura la chiusura di un dibattito che si era

svolto, in particolare nei mesi estivi, sulla riforma costituzionale. Ho gia` detto nel

corso della giornata odierna, e non mi vogliono ripetere su questo, che io ho gia`

trovato questo come un primo elemento di preoccupazione vera, che spero

riguardi tutta l’Aula. Infatti, pur nel massimo rispetto nei confronti del dibattito

interno al Partito Democratico, io penso francamente che rappresentare l’accordo

e la mediazione raggiunti in quel partito come una sorta di chiusura del dibattito

sulla riforma costituzionale sia indicativo dello stato di salute della democrazia

nel nostro Paese e cio` e` un po` preoccupante. Il Parlamento e` una cosa piu`

ampia di un pur rispettabilissimo partito e la mediazione raggiunta all’interno di

27

Resoconto pag 141 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 83: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

83

quel partito evidentemente e` un problema di quel partito e non e` invece di tutto

il Parlamento. Ritengo peraltro – e lo voglio dire come ho gia` provato a fare nel

corso della giornata odierna – che quella mediazione raggiunta non risolva affatto

le questioni sollevate nel corso di tutti questi mesi e penso abbia ragione chi ha

detto, anche durante il dibattito di oggi, che non e` affatto vero, come pure e` stato

raccontato, che quella mediazione risolve il problema, sollevato da molti di noi

ormai da un anno e mezzo a questa parte, dell’introduzione del meccanismo di

elezione di secondo livello in questo Paese.

Noi voteremo il prossimo Senato della Repubblica con il meccanismo di secondo

livello, al di la` di tutte le chiacchiere che si possono fare e di tutte le

argomentazioni che si possono dare, non foss’altro per il fatto che la formulazione

che e` stata scelta per l’emendamento e` particolarmente vaga e confusa, e

necessita di una legge ordinaria successiva che chissa` se ci sara` e chissa` che

caratteristiche avra`.

Per di piu`, capirete bene lo scetticismo di chi, come me, in Parlamento si e`

trovato a discutere di legge elettorale, quella che e` stata approvata, cioe`

l’Italicum, finanche con il meccanismo della fiducia. Per cui capirete bene che,

dal punto di vista dell’opposizione, puo` esserci davvero ben poca fiducia – e

scusatemi il gioco di parole – su un utilizzo cosı` virulento del meccanismo

finanche per la legge elettorale. E ` successo per l’Italicum, e chissa` cosa

accadra` quando dovremo discutere di questa legge attuativa.

Ma c’e` – e lo dico alla presidente della Commissione, la senatrice Finocchiaro –

un argomento in piu` che mi fa pensare che in realta` siamo al punto di partenza.

Non e` vero che c’e` l’elezione diretta, perche´ cominceremo a votare per il nuovo

Senato della Repubblica con il meccanismo indiretto. In realta`, senatrice

Finocchiaro, questo argomento che sto per esporre me l’ha fornito lei, con il suo

intervento di questa mattina, come sempre ben argomentato e arguto –

naturalmente lo condivido in ben poca parte, come lei puo` immaginare – quando

ha detto testualmente, nella sua dichiarazione di voto contro la soppressione

dell’articolo 2, che se l’articolo 2 fosse stato soppresso avremmo «un sistema nel

quale sia la Camera che il Senato vengono eletti direttamente a suffragio

universale diretto, ma con una differenza: non soltanto la limitazione di

competenza del Senato, (...) ma due Camere elette direttamente vedrebbero la

Camera titolare del rapporto fiduciario e il Senato privo del rapporto fiduciario».

Su questo, sulla vicenda specifica del bicameralismo, io interverro`, pero` carta

canta. Se la stessa relatrice riconosce – e penso peraltro che abbia ragione ed e`

onesta su questo punto specifico – che per l’appunto, dal suo punto di vista,

sarebbe stato sbagliato immaginare un meccanismo di elezione diretta del futuro

Senato, perche´ il futuro Senato non dara` la fiducia al Governo, allora il

sillogismo e` molto semplice: il nuovo Senato si eleggera` in maniera indiretta.

Al di la` di tutte le chiacchiere che si possono raccontare, al di la` degli

emendamenti e delle mediazioni solenni all’interno della direzione del Partito

Democratico rimane pero` questo elemento di fondo, che mi pare riconosciuto con

onesta` intellettuale. Il nuovo Senato si eleggera` in maniera indiretta; penso che

dobbiamo dirlo con chiarezza ai cittadini di questo Paese, e anche su questo

dovremo fare il referendum. Penso, cari colleghi, che questo sia un grande errore.

So bene anch’io che ci sono diversi Paesi europei in cui esistono meccanismi di

elezione indiretta per la seconda Camera, pero` e` troppo facile tirare in ballo altri

Paesi europei, perche ´ si dimenticano alcuni elementi di fondo: tanto per

cominciare si dimentica, ad esempio, che in qualche Paese europeo, come la

Francia, dove esiste un meccanismo indiretto per l’elezione del Senato, questa

Page 84: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

84

cosa e` dichiarata senza elementi di dubbio all’interno della Costituzione. La

Costituzione francese, all’articolo 3, dice testualmente. «Il suffragio puo` essere

diretto o indiretto nei modi previsti dalla Costituzione».

C’e` poi soprattutto c’e` un’altra ragione: questi Senati che esistono in Europa e

che vengono eletti in maniera indiretta, non a caso sono stati immaginati decenni

se non centinaia di anni fa, non certo nel 2015. Ma questo e` un punto di fondo di

questa riflessione, perche´ riguarda esattamente il contesto politico nel quale ci

muoviamo noi oggi. Naturalmente, quando centocinquant’anni fa si ragionava su

questo, gia` il fatto che si avesse una Camera eletta con il suffragio universale, in

maniera diretta sembrava, ed era, una cosa straordinaria; allora si potevano avere

meccanismi per cui, da una parte, si riconoscevano le spinte popolari e si era

costretti a concedere il suffragio universale, ma poi si avevano altri tipi di

meccanismi. Ma oggi non siamo piu` in quella situazione, bensı` in una situazione

radicalmente cambiata rispetto a quella; e qui sta il grande errore di questa

riforma costituzionale. Questa riforma costituzionale avreste dovuto calarla nel

tempo che viviamo. Il tempo che viviamo e` un tempo segnato, purtroppo, da un

elemento rilevantissimo di sfiducia della pubblica opinione nei confronti della

politica. Purtroppo, nel nostro Paese questo fenomeno e` finanche accentuato

rispetto a quello che succede negli altri Paesi europei, tant’e` vero che siamo

diventati il Paese che comincia ad avere i dati di astensionismo piu` alti. Noi,

l’Italia, che invece nel corso dei decenni passati eravamo un esempio straordinario

di democrazia e di partecipazione nei momenti elettorali, siamo diventati uno dei

Paesi con l’astensionismo piu` alto.

Siamo per l’appunto dentro una fase di sfiducia profonda della cittadinanza nei

confronti delle istituzioni. Siamo dentro la crisi radicale delle forme di

partecipazione democratiche, cosı` come le abbiamo conosciute nel Novecento: la

crisi dei partiti, la crisi dei corpi intermedi, la politica semplificata, la demagogia,

temi di cui abbiamo parlato spesso nel corso di queste settimane e di questi mesi.

Ebbene, dinanzi a questa situazione cosa fate? Immaginate un meccanismo di

secondo livello che, invece di ridurre, aumenta quell’elemento di sfiducia? Ma e`

possibile che non si capisca che tipo di momento e` questo, in questo contesto,

che non e` il 1875, quando, durante la Terza Repubblica, fu istituito il Senato

francese? Nel 1875 e` chiaro che il Senato francese fosse di secondo livello.

Ma ora siamo nel 2015, nel momento massimo di crisi di fiducia della

cittadinanza nei confronti della politica, e purtroppo questa scelta che viene fatta,

questo papocchio che viene immaginato, questo elemento di sfiducia lo

accentuera`.

Non e` vero che lo ridurra`. Non e` vero. L’antipolitica, la demagogia, cui

abbiamo assistito tante volte, questo strisciante elemento di separatezza, questa

lontananza siderale di un pezzo sempre piu` grande di popolazione italiana verso

la politica, secondo voi aumentera` o diminuira` nel momento in cui verra`

approvata una riforma costituzionale che contiene questo emendamento al centro?

Del resto, noi lo abbiamo gia` visto, io l’ho gia` detto all’interno di quest’Aula, e

lo voglio ripetere oggi. Se fossimo stati un Parlamento piu` serio, meno accecato

dal furore e piu` capace di mettere in campo un ragionamento serio sullo spirito

costituente, almeno avremmo fatto una valutazione su come hanno funzionato i

meccanismi di secondo livello introdotti in questo Paese nel corso degli ultimi due

anni. Lo abbiamo visto con le Province e con le aree metropolitane, che peraltro

comprendono le principali citta` italiane e non remoti e sperduti angoli di

provincia. Purtroppo, io lo dico anche memore di una esperienza svoltasi sotto i

miei occhi, nella mia citta`. Quel meccanismo di secondo livello che abbiamo gia`

Page 85: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

85

sperimentato nelle Citta` metropolitane si e` dimostrato il peggiore meccanismo

elettorale che si potesse immaginare, con il mercato delle vacche e i meccanismi

peggiori della politica, cosı` come li abbiamo conosciuti.

Se fossimo stati un Parlamento piu` rigoroso e se fosse prevalso l’elemento dello

spirito costituente, avremmo utilizzato quell’esempio per dire di fare attenzione,

in quanto esiste la possibilita` che sistemi elettorali che in altri Paesi funzionano

di piu`, nel nostro Paese funzionino di meno.

Io penso che ve ne accorgerete, cari colleghi, e vedrete che nel corso degli anni

che verranno questo Senato, questa Camera secondaria che andate costruendo,

sarete costretti a toglierla di mezzo, quando vi renderete conto che funziona male.

Ma almeno, appunto, abbiate il coraggio delle scelte fino in fondo; almeno il

coraggio di dire che siete favorevoli all’elezione di secondo livello. La presidente

Finocchiaro lo ha detto, e la richiamo di nuovo in causa. Almeno, sfidiamoci

quando faremo il referendum.

Il Presidente . La invito a concludere, senatore De Cristofaro.

De Cristofaro (Misto-SEL).

Ho finito davvero, signor Presidente. Almeno sfidiamoci, quando faremo il referendum,

su opzioni chiare; almeno togliamo di mezzo le interpretazioni forzate. Io, quando

faremo il referendum, diro` che chiedo il voto contro questa riforma costituzionale

perche´ difendo il suffragio universale diretto. Voi abbiate il coraggio di dire

quello che ha detto la senatrice Finocchiaro, cioe` che, superando il

bicameralismo perfetto, l’elezione diretta del nuovo Senato e` sbagliata.

Io penso di no, penso che stiate sbagliando voi e penso che ve ne accorgerete

quando il popolo italiano vi dara` torto da qui a qualche mese.

(Applausi dai Gruppi Misto-SEL e FI-PdL XVII)

Il sen. Romani (FI) 28

ha evidenziato che la revisione dell'intero articolo 2 avrebbe consentito di introdurre

chiaramente il principio dell'elezione diretta; il mancato accordo politico su questo punto ha

costretto a escogitare una soluzione pasticciata: è molto difficile immaginare una scheda

elettorale che contemperi il principio dell'elezione contestuale con i Consigli regionali, con il

premio di maggioranza e la volontà degli elettori.

“Signor Presidente, siamo arrivati al punto piu` importante della nostra

discussione, perche´ parliamo dell’articolo 57, che riguarda la composizione del

nuovo Senato, e parliamo dell’emendamento che e` stato frutto della lunga

mediazione, della quale a lungo si e` discusso questa e state e che e` arrivata alla

sua determinazione in tempi ragionevolmente recenti.

Noi anche in sede di prima lettura avevamo presentato emendamenti nella

direzione di un Senato elettivo di primo grado. C’era allora un accordo – lo

ricordo senza ipocrisia – che prevedeva che si andasse nella direzione di un

Senato con la nomina indiretta e l’individuazione indiretta dei senatori, ma quello

che e` accaduto alla Camera ci deve far riflettere.

Se e` vero che siamo ancora in un bicameralismo paritario, le considera-zioni che

fa una Camera rispetto alle determinazioni dell’altra sono da analizzare.

Ci siamo allora posti questa domanda: se la Camera ha immaginato di derubricare

completamente l’articolo 55, la natura e le funzioni del Senato, ci sara` stato un

motivo? Il motivo probabilmente e` stato che i deputati hanno considerato che la

28

Resoconto pag 144 http://www.senato.it/resoconto 515

Page 86: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

86

legittimita` della fonte di nomina che deriva dall’elezione indiretta dei senatori

non fosse sufficiente e quindi hanno detto: visto che volete fare i senatori cosı`,

con la piccola modifica consistente nella sostituzione della parola «nei» con la

parola «dai», allora noi derubrichiamo le funzioni e la natura del Senato. Se e`

allora vero che siamo ancora in un bicameralismo paritario, prendiamo atto di

questa considerazione. Se le due Camere possono avere ancora un ruolo di work

in progress, di contributo che l’una da` all’altra, io penso che noi dobbiamo

prendere cio` che di buono la Camera dei deputati ci ha indicato, ovvero che la

legittimita` e il livello di sufficienza di quella fonte di nomina non fosse adeguato

rispetto al ruolo che al Senato veniva comunque assegnato, anche se – lo ribadisco

e su questo eravamo d’accordo tutti – il Senato fosse rimasto al di fuori del

circuito fiduciario con il Governo.

Abbiamo quindi chiesto che sull’articolo 2, ovvero sull’articolo 57 della

Costituzione, si riaprisse la discussione. C’e` stato tutto questo contenzioso, che e`

passato anche attraverso l’invito che la presidente Finocchiaro – persona che

stimo tantissimo – ci ha rivolto. Ci ha consentito in fondo uno strappo al

Regolamento, dicendo che, se eravamo tutti d’accordo (secondo il princı`pio del

nemine contradicente), si poteva provare tutti insieme a ridefinire un metodo che

consentisse di modificare il sistema di elezione dei senatori. Ovviamente il patto

era che lo si facesse con tempi che fossero compatibili con quel cronoprogramma

di riforme costituzionali che avevamo tutti in testa, fino a pervenire al referendum

entro la legislatura, perche´ la legislatura comunque costituente doveva rimanere.

Peccato, abbiamo perso una grande occasione. L’invito o la possibilita` che ci

veniva consegnata dalla Presidente della 1ª Commissione non e` stato raccolto e

siete stati costretti ad individuare un meccanismo pasticciato – passatemi il

termine – ancorato solo all’articolo 2 del disegno di legge, ovvero all’articolo 57,

quinto comma, della Costituzione. Avete quindi presentato l’emendamento

Finocchiaro, che introduce – lo leggo: «in conformita` alle scelte espresse dagli

elettori...» – un terzo elemento nell’individuazione dei senatori stessi. Il

combinato disposto del comma 5 con il comma 6, dell’articolo 57, dove nel

comma 6 si dice che «i seggi sono attribuiti in ragione dei voti espressi e della

composizione di ciascun Consiglio», voleva significare, nella sua prima versione,

che si doveva tener conto con un criterio proporzionale dei voti che erano stati

espressi, ma che si dovesse anche tener conto dei premi di maggioranza che in

ogni Regione venivano formulati, corrompendo quindi il dato iniziale della

proporzionalita` rispetto ai voti espressi. Introducendo adesso il concetto

contenuto nell’espressione «in conformita` alle scelte espresse dagli elettori» –

che, se lo vogliamo intendere in soldoni e in maniera semplice, vuol dire un

criterio esclusivamente e puramente proporzionale, rispetto alle indicazioni degli

elettori, poi vedremo con quale forma – si introduce un ulteriore elemento di

confusione, quella legge ordinaria prevista al comma 6, con legge approvata da

entrambe le Camere («sono regolate le modalita` di attribuzione dei seggi e di

elezione dei membri del Senato della Repubblica»). Mi auguro di non essere fra i

legislatori che dovranno immaginare questa legge, perche´ sara` difficilissimo

farla, in conformita` con quanto adesso stiamo scrivendo in Costituzione e i tre

elementi che sono in dissintonia fra di loro, fra comma 5 e comma 6.

Ritengo sarebbe stato molto meglio se fosse stato possibile riaprire il cantiere

dell’articolo 2 e se si fosse introdotto un meccanismo di elezione diretta, qual e`

nelle intenzioni, ma che difficilmente potra` essere raccolto nei termini in cui

volevamo che fosse, e tutto sarebbe stato anche piu` chiaro p er i cittadini

innanzitutto e per i cittadini elettori nel momento in cui tocchera` a loro.

Page 87: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

87

Va bene, facciamo uno sforzo di analisi e approfondimento e vediamo cosa puo`

voler dire in pratica un’indicazione di questo tipo. Mi chiedo allora: come potra`

mai essere fatta una scheda elettorale che tenga conto di questi tre elementi? Da

un lato, devo prendere in considerazione il fatto che devo tener conto del voto, nel

senso di com’e` scritto (i seggi sono attribuiti in ragione dei voti espressi in

occasione delle elezioni regionali); dall’altro, devo tener conto del premio di

maggioranza, perche´ parliamo della composizione cosı` come si e` espressa,

dopo i premi di maggioranza applicati; infine, devo tener conto della volonta`

diretta dell’elettore. Provo ad immaginare la scheda e devo dire di fare fatica. Mi

viene in mente un’idea: ho una scheda, i simboli dei partiti, collegati con il

Presidente della Regione, e lo spazio per scrivere il nome del futuro consigliere

possibile, della preferenza; poi, su quella scheda devo decidere quale mestiere

fara` quella persona cui sto dando la preferenza, ossia se fara` solo il consigliere o

se fara` il consigliere-senatore, perche´ comunque il senatore dovra` rimanere

consigliere. Abbiamo gia` un pasticcio indescrivibile, in sede di elezioni, fra

quelle comunali – e per fortuna non ci sono piu` quelle provinciali, che avevano

un metodo ancora diverso – quelle regionali, quelle nazionali e quelle europee:

ogni elezione ha un suo metodo e i cittadini italiani oggi forse sono abituati alla

difficolta` di verificare cosa devono fare in cabina elettorale quando si trovano

davanti la scheda – con le differenze tra i Comuni fino a 15.000 abitanti e quelli

che ne hanno di piu`, con un’ulteriore complicazione sul voto locale e comunale –

ma questa penso che sara` una difficolta` praticamente irrisolvibile. Non so il

Governo e la maggioranza a quale soluzione abbiano pensato, poi sentiremo la

presidente Finocchiaro, che mi auguro potra` essere piu` chiara sotto questo

profilo. Penso pero` che sara` difficile farlo in questa sede.

In conclusione, a mio avviso, abbiamo perso un’occasione straordinaria. C’era

veramente la possibilita`, al di la` della corsa, dei tempi, delle accelerazioni, delle

forzature, degli strappi al Regolamento e delle brutte pagine che abbiamo scritto

in questi giorni, Presidente, di fare un autentico approfondimento e un’autentica

rivoluzione costituzionale. La modifica di 50 articoli di una Costituzione italiana a

cui siamo tutti molto affezionati si sarebbe potuta fare in un clima, in un modo,

con un metodo, un approfondimento e una capacita` di condivisione nettamente

maggiori. Si e` voluto invece risolvere solo un problema interno al Partito

Democratico e mi spiace, perche´ i colleghi della minoranza PD mi sembrava

avessero intenzioni piu` forti, manifeste, dure, convinte e determinate e che

avessero voglia di ribadire che in questa sede fosse possibile individuare un chiaro

metodo di elezione diretta. Invece, ci siamo e vi siete accontentati di un

accordicchio, di un pasticcetto o di una cosa sicuramente di difficile lettura.

Ribadisco che sono nettamente contrario all’emendamento in esame,

ne capisco le intenzioni, ne ho seguito la storia, non ne condivido le conclusioni e,

soprattutto, non ne condivido gli effetti per i cittadini italiani, che si troveranno a

votare per un Consiglio regionale, che in quella occasione determinera` anche i

senatori che andranno ad occupare i seggi che oggi occupiamo

(Applausi dal Gruppo FI-PdL XVII)

(La seduta è terminata alle ore 21:07 )

Page 88: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

88

516ª Seduta pubblica Sabato 3 Ottobre 2015

Votato emendamento 2.204

(La seduta ha inizio alle ore 09:34)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento

del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei

costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della

Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Nella seduta di ieri, l'Assemblea è passata all'esame dell'articolo 2, che riguarda la

composizione e le modalità di elezione del Senato. Sono stati respinti tutti gli emendamenti

delle opposizioni volti a stabilire che i senatori sono eletti direttamente dai cittadini, che i

Consigli regionali convalidano le scelte degli elettori ovvero che, in mancanza della legge per

l'elezione del futuro Senato, si applichi la legge elettorale vigente.

Questa mattina è stato approvato l'articolo 2 con l'emendamento 2.204, presentato dalla sen.

Finocchiaro (PD) e sottoscritto dai sen. Schifani (AP), Zeller (Aut), Zanda e D'Adda (PD),

che integra il quinto capoverso ("La durata del mandato dei senatori coincide con quella degli

organi delle istituzioni territoriali dai quali sono stati eletti)", con le seguenti parole: "in

conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri in occasione del rinnovo

dei medesimi organi".

Nelle dichiarazioni di voto sull'emendamento 2.204, iniziate ieri, hanno preso la parola i sen.

Maria Mussini (Misto), Arrigoni (LN), Mario Mauro (GAL), Quagliarello (AP), Endrizzi

(M5S), Fornaro (PD), Zizza (CR). Le opposizioni hanno rilevato che l'emendamento è frutto

di un compromesso al ribasso interno al PD: è mancata la volontà politica del Governo di

aprire un confronto con gli altri Gruppi. Anziché modificare il secondo capoverso dell'articolo

2, che disciplina l'elezione dei senatori, si è deciso di intervenire sul quinto capoverso,

riguardante la durata del mandato, per introdurre una norma pasticciata e ingannevole che non

offre una reale garanzia di elezione diretta: i senatori sindaci non saranno eletti, i senatori

consiglieri regionali saranno scelti dai Consigli regionali o, nella migliore ipotesi, in un listino

bloccato di candidati selezionati dai segretari di partito. Al di là della questione dell'elettività, il

Senato è stato svuotato di funzioni e le Regioni private di poteri. Il doppio ruolo di senatori

consiglieri regionali o sindaci impedirà di svolgere adeguatamente le funzioni. I senatori di

maggioranza hanno riconosciuto che l'emendamento è frutto di un compromesso realistico

all'interno del PD e della maggioranza e che la riscrittura dell'articolo 2 avrebbe consentito una

migliore formulazione. L'emendamento 2.204 introduce il principio della conformità alle scelte

dei cittadini: sarà la legge elettorale a determinare le modalità e a sciogliere i nodi irrisolti.

Secondo

il sen. Fornaro (PD)

il listino bloccato sarebbe in contrasto con il principio della scelta degli elettori; rivolgendosi

alla Presidenza, il sen. Fornaro ha caldeggiato un intervento sulla norma transitoria, di cui

all'articolo 39, per fugare ogni dubbio ed evitare inerzie normative o furbizie.

La sen. Finocchiaro (PD) 29

ha ribadito le ragioni delle scelta di un Senato rappresentante degli enti territoriali, ha negato

che il testo presenti ambiguità ma ha rilevato l'opportunità di approvare quanto prima la legge

elettorale per il Senato.

29

Resoconto pag 22 http://www.senato.it/resoconto 516

Page 89: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

89

“Signor Presidente, onorevoli colleghi, ieri e` stata una giornata difficile e per tutti

noi mortificante.

Ma ieri, e anche questa mattina, sono giornate nelle quali, forse con una evidenza

che finora non avevamo registrato, il Senato ha veramente discusso del merito di

questa riforma, discutendo dell’articolo 2, che certo e` un architrave della riforma,

perche´ descrive compiutamente, e insieme, la natura e la composizione del

Senato e, quindi, i modi della sua formazione.

C’e` un dato dal quale noi non possiamo prescindere, ed e` quello del secondo

comma dell’articolo 57, che riproduce la lettera dell’articolo 2, secondo cui i

Consigli regionali eleggono i senatori tra i propri componenti.

Questo dato, lo dico alla collega De Petris e anche al collega De Cristofaro, i cui

interventi ho molto apprezzato e sui quali tornero`, conferma, come diceva poco

fa il senatore Quagliariello (e potrei non aggiungere niente a quanto ha detto), che

la scelta operata e` una scelta che prevede che il Senato sia il luogo della

rappresentanza delle istituzioni territoriali e che la sua composizione sia affidata a

consiglieri regionali e sindaci. E` una tradizione lontana. E` una cultura scientifica

e politica che si e` snodata nel corso dei decenni quella che ha portato il

Parlamento, in prima e in seconda lettura, ad optare per un Senato

rappresentativo delle istituzioni territoriali.

Io non voglio qui ricordare il dibattito nell’Assemblea costituente ma, se dovessi

fare degli esempi piu` recenti, mi potrei riferire al Gruppo di lavoro costituito dal

presidente Napolitano, di cui il collega Mauro faceva parte, che opto`, e

decisamente, per un Senato rappresentativo delle istituzioni territoriali eletto di

secondo grado. E posso fare anche altri esempi.

Mi riferisco alla «bozza Violante», di cui il Parlamento si e` occupato in anni

precedenti.

Quindi un pensiero, una cultura, un sistema che e` gia` presente, e con grande

forza, nel dibattito della Costituzione, oggi ci conduce a questa scelta.

Certo, nel corso del dibattito, in prima lettura in particolare ma anche alla Camera,

si sono confrontati modelli diversi, come diceva il collega Quagliariello

benissimo. Uno era il modello piu` caro al Gruppo di SEL, quello di un Senato

che fosse eletto direttamente, quindi senza il passaggio in Consiglio regionale, e

che avesse funzioni di contrappeso rispetto al peso della maggioranza.

E` una ipotesi che in molti hanno contestato, a cominciare da me. Ovviamente, il

termine «contestato» e` una parola che non vuole essere aggressiva, ma molto

netta nel momento in cui rileva che un Senato di questo genere, come diceva il

senatore Quagliariello, non e` rintracciabile in altri ordinamenti.

Inoltre, francamente, per chi abbia a cuore la necessita` di creare un contrappeso

rispetto a una Camera politica costituita, fino a quando c’e` questa legge

elettorale, con metodo maggioritario, la soluzione non puo` essere un Senato

costituito da novantacinque senatori eletti con metodo proporzionale.

Cio` e` irrealistico – lo ripeto: e` irrealistico – e comunque appartiene ad un

dibattito interno, poiche´ prima il Senato e poi la Camera dei deputati hanno gia`

scelto: il Senato che vogliamo introdurre nell’ordinamento, con il contrappeso

secondo me assai piu` vigoroso della rappresentanza dei governi dei territori, e` il

Senato rappresentativo delle autonomie territoriali.

Ma questa vicenda e` stata solo una sconfitta? Mi rivolgo ai colleghi che si sono

affezionati e continuano ad insistere sull’idea del modello di Senato che ci hanno

esposto i colleghi De Petris, De Cristofaro e anche altri colleghi intervenuti nel

corso del dibattito. E` stata dunque solo una sconfitta? Io credo di no, perche´,

Page 90: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

90

comunque, questo interrogarci non piu` sulla diversa natura dei modelli, ma sul

fatto che ci possa e ci debba essere un coinvolgimento pieno dei cittadini nella

definizione delle individualita`, nella scelta dei soggetti, consiglieri regionali, che

andranno a comporre il Senato, e` rimasto vivo. E ` talmente rimasto vivo, che

oggi discutiamo un emendamento che contiene l’espressione «in conformita` alle

scelte espresse dagli elettori». Tale espressione puo` essere esposta a qualche

critica lessicale, forse, ma certamente non ad una critica di ambiguita`.

Se uso l’espressione «doppia conforme» tutti sanno che significa identico testo

(Applausi dal Gruppo PD)

e questa non e` neanche una novita` per il nostro ordinamento. Ricordava ieri il

collega Chiti l’applicazione della cosiddetta «legge Tatarellum», per cui il

Consiglio regionale eleggeva un Presidente che era stato scelto direttamente dagli

elettori. Questo resta dunque di «vivo» di una esigenza, che, al di la` della natura

dei modelli di Senato, confida ancora fortemente nella scelta degli elettori. Questa

scelta verra` sottoposta ad un’elezione di secondo grado, collega De Cristofaro,

perche´ cosı` e` scritto nell’articolo 1 e nell’articolo 2 del disegno di legge in

esame, ma non c’e` dubbio che la scelta operata dai Consigli regionali sara`

aderente a quella indicazione, che viene dagli elettori.

Cio` non vuole assolutamente suonare, in nessuno modo, come una critica, ma mi

permetto di dire che, francamente, mi sarei aspettata che lo sforzo fatto durante

tutto questo tempo, per tenere viva questa esigenza di partecipazione diretta dei

cittadini, conquistasse assai di piu` coloro che invece oggi si sono mostrati critici.

Lo dico anche per un’altra ragione, rivolgendomi ai colleghi del Movimento 5

Stelle, che tante volte hanno fatto riferimento al principio del nemine

contradicente: anche quella formulazione, che alcuni considerano poco elegante e

non fluida, avrebbe potuto essere un’altra, se tutti ci fossimo trovati d’accordo

(Applausi dal Gruppo PD e dei senatori Di Biagio e Zeller) sul fatto che questa

non era la sconfitta di una parte, ma la volonta` di raccogliere un senso profondo,

che aveva percorso la discussione politica tra di noi. Questa e` dunque una

transazione? Sı`, certo: e` una transazione e nessuno di noi ne ha mai fatto

mistero. Lasciatemi dire che non posso nascondere – sarei ipocrita se lo facessi –

la soddisfazione per il fatto che a questo traguardo arrivino uniti tutto il mio

partito e tutta la maggioranza

(Applausi dai Gruppi PD e AP (NCD-UDC)).

Trovo che questo sia un risultato politico non ininfluente, rispetto al

riconoscimento di una modifica cosı` importante. E allora, la legge deve farsi?

Certo che deve farsi! Naturalmente deve farsi e deve farsi al piu` presto!

Vi e` anche da dire, pero`, che molte obiezioni sollevate in quest’Aula trovano

piena soddisfazione nella disciplina transitoria dettata dalla legge. Vorrei fare solo

altre due notazioni. Talvolta camminiamo pensando un po’ al mito di cio` che e`

stato alle nostre spalle. Facciamo bene, perché´ questo non puo` essere altro che

uno stimolo a fare meglio. Vorrei pero` ricordare ai colleghi che il passaggio da

un sistema all’altro e` sempre costoso e faticoso. Rileggevo proprio ieri la III

disposizione transitoria della Costituzione della Repubblica italiana, di cui vi cito

soltanto la prima parte del primo comma, che e` molto lungo: «Per la prima

composizione del Senato della Repubblica sono nominati senatori, con decreto del

Presidente della Repubblica, i deputati dell’Assemblea Costituente che

posseggono i requisiti di legge per essere senatori». Tra questi requisiti ne vorrei

rileggere uno, che a me pare significativo: «che... hanno scontato la pena della

reclusione non inferiore a cinque anni, in seguito a condanna del tribunale

speciale fascista per la difesa dello Stato». Cosa voglio dire? Anche di fronte

Page 91: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

91

all’epos rappresentato dal nostro ricordo della Costituzione e della sua

approvazione, non possiamo dimenticare la fatica e quella che oggi, se leggessimo

senza nulla sapere, ci potrebbe sembrare una contraddizione: il primo Senato fu

un Senato di nominati, che erano centosei.

(Commenti del senatore Candiani).

Certo, noi non siamo Terracini, non siamo Calamandrei, non siamo Mortati, non

siamo Ruini, non siamo Togliatti, non siamo De Gasperi: su questo non c’e`

dubbio alcuno e non dobbiamo continuare a darne prova.

(Applausi dal Gruppo PD. Applausi ironici dal Gruppo M5S).

Qualcuno ha fatto riferimento al guasto delle elezioni di secondo grado nelle

Province. Senatore De Cristofaro, nessuno di noi ha gli occhi chiusi come gattini

ciechi: sappiamo che e` una norma transitoria, necessaria perche´ con

l’approvazione di questo testo non abbiamo ancora costituzionalmente pulito le

Province; ribadisco, pero`, che si tratta di una disciplina transitoria.

Allora, colleghi, il nostro sforzo dev’essere – come ha detto benissimo il

presidente Quagliariello – tutto spostato in avanti, ad approvare queste riforme, e

la legge che dara` ad esse attuazione e a guardare avanti, perche´ il sistema sia

compiuto. Penso alla necessita` di attuare l’articolo 49 della Costituzione, per

esempio, e a tanto altro che possiamo fare. Ogni volta fermarsi sull’orlo e –

lasciatemelo dire – adoperare anche argomenti strumentali, talvolta anche di

polemica che dura oggi e finisce alle ore 13, pero`, a me pare sbagliato e

inadeguato, perche´, ci piaccia o no, ci e` toccato di essere legislatori costituenti in

questa legislatura. Penso che questo dobbiamo cercare di onorarlo al meglio, al

meglio possibile delle nostre capacita` e anche nelle difficolta` delle nostre

relazioni politiche su alcune questioni.

(Applausi dai Gruppi PD, AP (NCD-UDC), Aut (SVP, UV, PATT, UPT) – PSI – MAIE

e AL-A Molte congratulazioni )

In correlazione con l'approvazione dell'emendamento 2.204, il sen. Crimi (M5S), ha

presentato proposte di modifica all'articolo 39. Il sen. Calderoli (LN) ha rilevato la necessità

di coordinare il nuovo testo dell'articolo 2 con l'articolo 39.

La sen. De Petris (SEL)

ha sollecitato una pronuncia del Presidente sull'emendabilità dell'articolo 39. Anche i sen.

Anna Bonfrisco (CR), Malan (FI-PdL), Mario Mauro (GAL) hanno sollecitato una

riconsiderazione delle ammissibilità sull'articolo 39. Il Presidente valuterà la questione dopo

l'approvazione dell'articolo 2.

Nelle dichiarazioni di voto sull'articolo 2, hanno annunciato voto contrario i sen. Anna

Bonfrisco (CR), Campanella (Misto), Divina (LN), Mario Mauro (GAL), D'Alì (FI-PdL),

Castaldi (M5S).

La sen. Loredana De Petris (SEL)30

,

“Signor Presidente, siamo arrivati infine al voto finale sull’articolo 2, che ha

concentrato molta della nostra attenzione. Io, a questo punto, non posso che fare,

ovviamente, un bilancio di quello che sara` il risultato che ci verra` consegnato

con la votazione dell’articolo 2.

Lo dico con molta tranquillita`, con molta determinazione e lo ribadisco: alla fine

di tutta questa discussione, il risultato sara` un Senato che, se vogliamo essere

gentili e colti, potremmo definire ibrido. Visto che sono stata accusata dalla

30

Resoconto pag 49 http://www.senato.it/resoconto 516

Page 92: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

92

senatrice Finocchiaro del fatto che il modello che noi proponevano non aveva

riferimenti in altri Paesi, mi chiedo francamente quale sarebbe il modello di

riferimento del Senato che risulterebbe dall’approvazione dell’articolo 2. Non e` il

Bundesrat tedesco, ce lo siamo detti molte volte. L’argomento, peraltro, non e`

mai stato introdotto perche´ non si e` mai voluta fare alcun tipo di discussione e di

bilancio sullo stato delle Regioni e del regionalismo, un bilancio vero di tutto cio`

che era accaduto in seguito alla riforma del Titolo V, delle aspirazioni e delle

controaspirazioni federaliste. Non e` il Bundesrat perche´, ovviamente, gli

esecutivi non ci sono, non c’e` un mandato, un blocco regionale. Non e` neanche

il Bundesrat austriaco ed e` inutile che qualcuno faccia riferimento anche a quello.

Anche in quel caso, infatti, i senatori sono nominati dalle diete regionali ma non

necessariamente al loro interno, anzi, la prassi ormai sempre piu` usuale e` quella

di sceglierli fuori. Non e` il Senato francese, e` inutile che continuiamo a girarci

intorno, intanto perche´ in quel caso vi e` una platea di 150.000 consiglieri

municipali che elegge i senatori; poi, come molti di noi sanno, anche perche´ ci

siamo confrontati con lo stesso Ministro delle riforme francese dopo che e`

intervenuta la legge sul divieto di cumulo tra mandato parlamentare e le cariche di

consigliere esecutivo: vi e` un problema e anche lı` si stanno ponendo la

questione.

Erano tutti modelli molto chiari e precisi, che si innestavano su un tipo di Stato, lo

Stato federale: un modello compiuto per quel che riguarda la Germania e per la

storia della Germania, con tutto quello che cio` comporta. Alla fine, realizziamo

un ibrido, che e` ulteriormente ibridato dalla contaminazione. Non e` un caso che

venga utilizzato il sostantivo «contaminazione ».

Si ribadisce la giustezza dell’elezione di secondo livello, perche´ la senatrice

Finocchiaro cosı` ha detto, e si aggiunge una sorta di contaminazione, che

vedremo poi come si potra` estrinsecare, attraverso le paroline «in conformita`

alle scelte espresse dagli elettori».

Questo e` il peggio che potevamo fare. Ma perche´ tutto questo e` accaduto? Io

qui lo ribadisco, perche´ rivendico, senatrice Finocchiaro, l’ispirazione culturale e

politica e l’analisi che noi abbiamo fatto in questi anni e che anche voi avreste

dovuto fare.

Qual era l’esigenza fondamentale di questo Parlamento, signor Presidente, con

tutti i suoi problemi perche´, tra l’altro, e` intervenuta anche la sentenza della

Corte costituzionale sul Porcellum (e lei sa bene a cosa mi riferisco)? Su cosa

doveva riflettere questo Parlamento se voleva mettere mano alla revisione della

Carta costituzionale? Alla questione drammatica davanti agli occhi di tutti noi,

che e` sı` quella dell’articolazione dello Stato, ma e` soprattutto quella vera e

profonda dello stato della democrazia nel nostro Paese e del distacco dai cittadini.

O pensiamo che tutto questo si risolva facendo propaganda: «E` cosı`» – e ne ho

sentite di tutti i colori – «Finalmente abbiamo l’efficienza», a differenza di noi

che ci mettiamo un anno e mezzo a fare le leggi. Tutto falso, anche perche´ le

leggi di iniziativa parlamentare ormai sono ridotte al 2-3 per cento. Questa

legislatura ne e` la testimonianza, visto che non facciamo altro che consentire

decreti legge.

Quindi e` tutto sballato e i dati ci dicono altro. Ma questo serviva alla propaganda

facile della democrazia efficiente, della democrazia decidente e del risparmio.

Ora, quanto alla necessita` di ricomporre il problema con i cittadini, certo che

bisognava mandare dei messaggi! E qui si giunge al modello che noi ci eravamo

permessi di proporre, indagando e cercando di porre la questione vera della

ricomposizione, del ricostruire e sanare questa frattura tra i cittadini, i propri

Page 93: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

93

rappresentanti e le istituzioni. Noi abbiamo proposto di ridurre i parlamentari in

modo equilibrato.

Il contrappeso, senatrice Finocchiaro, voi non avete voluto crearlo perche´ avete

voluto lasciare una Camera (che, quella sı`, alla fine diventera` inefficiente) con

seicentotrenta deputati e un numero ridottissimo di senatori.

Poi ritorneremo sul tema dell’equilibrio. L’equilibrio che noi avevamo proposto

prevedeva la riduzione a centocinquanta senatori e trecentocinquanta deputati e

rispondeva anche all’esigenza, giusta e sacrosanta, della riduzione.

Sulla questione del Senato, non e` vero che non si fa riferimento ad altro. Nel

momento in cui una Camera da` la fiducia e` evidente che, dall’altra parte, c’e` la

necessita` di una Camera in cui, finalmente, possa esserci la rappresentanza

pluralistica di cio` che c’e` nel Paese, delle differenze culturali e politiche che

sono ormai compresse e umiliate nella Camera dei deputati con quell’Italicum.

A maggior ragione aumentava l’equilibrio dei poteri del sistema con una Camera

che avesse la funzione, questa sı`, di garanzia, di controllo, di possibilita`

d’inchiesta, di verifica vera delle politiche e delle leggi, della loro attuazione e del

loro impatto sullo Stato.

Quindi, per favore, non facciamoci la caricatura tra di noi. Avete compiuto

un’altra scelta. Questa scelta viene gia` dall’Italicum. Quello che guida la vostra

idea di riforma costituzionale e` la realta` di un uomo solo al comando. Lo dico

con molta tranquillita`.

Badate, vi voglio avvertire anche di un’altra cosa e mi avvio a concludere, signor

Presidente: questo Senato siffatto non sara` una camera di compensazione.

senatore Quagliariello; ho troppa stima di lei e quindi so che molte volte certe

cose si debbono dire e si deve esercitare in tal senso anche chi ha la sua cultura

istituzionale. Infatti, si porranno degli squilibri territoriali seri tra le Regioni e,

inoltre, non si sa chi rappresentera` chi.

Non ci sara`, dunque, un equilibrio tra le Regioni, ma un’abnorme prevalenza del

Nord (ma lo stesso si sarebbe potuto dire se la prevalenza fosse stata in favore del

Sud) e cio` sara` fonte di potenziali conflitti con le Regioni: non a caso il senatore

Quagliariello ha posto il problema della Conferenza Stato-Regioni. Questo sara`,

dunque, un ulteriore elemento di conflittualita`.

Concludo dicendo che la sovranita` popolare non e` un vezzo. Ricordo l’articolo 1

della Costituzione, secondo cui «La sovranita` appartiene al popolo, che la

esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Quella e` la radice e ce lo ha

ricordato la Corte costituzionale, che, quando e` intervenuta sul Porcellum, ha

detto chiaramente che uno dei motivi, forse il vero motivo dell’incostituzionalita`

ravvisata a proposito delle liste bloccate, stava proprio nel fatto che il

riconoscimento del suffragio universale e diretto rientra nella garanzia del

principio supremo della sovranita` popolare.”

Questa era quindi la questione che dovevamo avere davanti e non certo per un

vezzo. Avremmo potuto declinarla certamente anche con altri equilibri, ma il

riferimento deve essere assolutamente questo.

Delle conseguenze di quello che state facendo – e non mi riferisco solo

all’articolo 2, ma a tutto l’impianto – ho paura che ve ne renderete conto tra

pochissimo tempo, perche´ ho l’impressione che tra due o tre anni, sarete costretti

a correre ai ripari. Non so pero` se, a quel punto, magari dopo aver perso anche le

elezioni, avrete piu` gli strumenti per poter ostacolare e rimettere in campo in

questo Paese dei principi e un sistema democratico.”

Page 94: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

94

Le opposizioni hanno posto l'accento sulla complessità della norma e sul carattere ibrido del

futuro Senato che non è una vera Camera delle autonomie, rappresentante degli organi di

governo territoriali, non è eletto direttamente dai cittadini, non garantisce il pluralismo, non

rappresenta un contrappeso rispetto ad una Camera politica eletta con una legge elettorale

ultramaggioritaria, che consegna la selezione dei candidati ai segretari di partito e prevede un

abnorme premio di maggioranza. Secondo SEL e M5S la riduzione del numero dei senatori e

dei parlamentari avrebbe rappresentato una soluzione più semplice e rispettosa delle garanzie e

degli equilibri costituzionali. Secondo CR e FI-PdL sarebbe stato più lineare e coerente

sopprimere il Senato e prevedere l'elezione diretta del Presidente della Repubblica.

In dissenso dal Gruppo,

il sen. Mineo (PD)31

ha votato contro l'articolo 2: esso prevede contraddittoriamente che i senatori sono eletti dai

Consigli regionali con metodo proporzionale in conformità con le scelte degli elettori. Il

compromesso è stato trovato fuori dal Parlamento, escludendo le opposizioni, minacciando

elezioni anticipate, facendo pressioni sulla minoranza interna attraverso il Gruppo di Verdini.

Il vero obiettivo della riforma resta il premierato assoluto.

“Signor Presidente, ho votato a favore dell’emendamento 2.204, della senatrice

Finocchiaro, perche´ comunque inserisce il principio di un Senato che sia

composto in conformita` alle scelte espresse dagli elettori. Si tratta di un

compromesso, come ha detto il senatore Fornaro:

i compromessi si fanno e talvolta sono necessari. Tuttavia, cosı` com’e`, l’articolo

2 risulta contraddittorio. Il secondo comma dell’articolo 57 della Costituzione

recita infatti, che i Consigli regionali eleggono con metodo proporzionale i

senatori al loro interno. E allora cosa vuol dire in conformita` alle scelte degli

elettori? Dopotutto, anche i consiglieri sono stati eletti e, dunque, quella frase

magica puo` anche voler dire soltanto che il Consiglio regionale sceglie come

vuole al suo interno, cancellando la chimera dell’elezione diretta.

(Applausi dal Gruppo M5S e della senatrice Simeoni)

Ma il punto e` un altro: questo compromesso pasticciato ha reso possibile una

ritrovata unita` nel PD e questa novita` – lo hanno detto i senatori Finocchiaro,

Fornaro e Corsini – sarebbe la garanzia per un proficuo futuro sforzo riformatore.

Io pero` dico che il compromesso e` stato consumato fuori da quest’Aula e dalla

Commissione competente (Applausi dei senatori Malan e Simeoni), tagliando

completamente fuori, dopo tante belle parole, tutte le opposizioni, con un

Presidente del Consiglio che ha fatto fuoco e fiamme, arrivando financo a

minacciare elezioni anticipate –scelta che non e` nelle sue facolta` (Applausi dai

Gruppi M5S e FI-PdL XVII e della senatrice Simeoni) – ricorrendo al taxi

Verdini come arma di pressione sulla sua minoranza, e raccontando alla pubblica

opinione – e lo fara` ancora in occasione del referendum confermativo – che solo

lui vuole le riforme, mentre gli altri perdono tempo per non perdere la poltrona.

Un vero compromesso, onorevoli colleghi, sarebbe potuto arrivare se quest’Aula

avesse dato un segnale, con almeno un voto che mandasse in minoranza il

Governo e lo costringesse a trattare alla luce del sole e nelle sedi deputate, a

cambiare le posizioni invece che a fingere di cambiarle.

(Applausi dai Gruppi M5S e Misto)

Ricordo alla ministra Boschi che prima voleva senatori i Presidenti di Regione e i

sindaci metropolitani, poi i senatori nominati dai partiti regionali, ora senatori

eletti ma non si sa come.

31

Resoconto pag 56 http://www.senato.it/resoconto 516

Page 95: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

95

La ministra Boschi, ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento.

E` democrazia.

Il sen. Mineo(PD). Cosı` il rischio – lo dico ai senatori Fornaro e Chiti – e` che la resa

del Senato gia` anticipi la riforma che il Governo in realta` vuole, ovvero

l’introduzione di fatto di un premierato assoluto, con il Parlamento che per cinque

anni puo` solo ratificare le scelte fatte dall’Esecutivo.

Per questo, in dissenso dal mio Gruppo, votero` no all’articolo 2.

(Applausi dai Gruppi M5S, FI-PdL XVII e Misto)

Hanno annunciato voto favorevole i sen. Zeller (Aut) e Corsini (PD), che ha giudicato

ragionevole il compromesso raggiunto e ha negato il rischio di un monopolio politico

autoritario.

(La seduta è terminata alle ore 13:03 )

Page 96: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

96

517ª Seduta pubblica -Lunedì 5 Ottobre 2015

Votato art. 6

(La seduta ha inizio alle ore 15:08)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento del

bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi

delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione, già

approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Nella seduta di sabato 3 ottobre è stato approvato l'articolo 2 con l'emendamento di

maggioranza 2.204.

Gli articoli 3, 4 e 5 non sono stati modificati dalla Camera. L'Assemblea ha approvato, senza

modifiche, l'articolo 6 che modifica l'articolo 64 della Costituzione, prevedendo che il

Regolamento della Camera disciplina lo statuto delle opposizioni.

La Ministra per i rapporti con il Parlamento Boschi

si è rimessa all'Aula sull'emendamento 6.910 del sen. Calderoli (LN), che fa riferimento anche

alle minoranze linguistiche, mentre ha espresso parere contrario sugli altri emendamenti. Nella

votazione a scrutinio segreto, l'emendamento 6.910 è stato respinto. Sono stati respinti anche

gli emendamenti 6.701, a prima firma del sen. Uras (SEL), che esplicitava la finalità dello

statuto: assicurare la rappresentanza popolare delle opposizioni, l'esercizio della funzione

legislativa e di sindacato ispettivo; l6.18c di M5S, che rinviava al Regolamento per la

designazione dei Presidenti delle Commissioni di controllo e garanzia, e 6.10c di M5S, volto a

prevedere la decadenza dal mandato parlamentare in caso di reiterata violazione del dovere di

partecipare ai lavori. Respinti, infine, gli emendamenti di SEL e di FI-PdL volti a introdurre lo

statuto delle opposizioni anche nel Regolamento del Senato.

Il sen. Malan (FI-PdL)

ha sollevato nuovamente la questione dell'emendabilità degli articoli 10 e 21.

Il sen. Endrizzi (M5S)

ha invitato a sciogliere il nodo dell'articolo 39, che contiene la norma transitoria sull'elezione

del Senato. M5S e LN hanno chiesto alla Presidenza di riconsiderare i tempi assegnati, anche

in considerazione del fatto che numerosi emendamenti non sono stati ammessi alla votazione.

La Presidenza

non ha consentito al sen. Calderoli (LN) di ritirare e trasformare alcuni emendamenti in ordini

del giorno, ravvisando un intento ostruzionistico e richiamando l'articolo 95, comma 7, del

Regolamento, che fa riferimento al consenso del Presidente.

Il sen. Romani (FI-PdL)

si è dichiarato poco interessato alla lotta tra gamberi e canguri e ad un dibattito incentrato sulle

procedure: ha quindi invitato il Presidente a convocare la Conferenza dei Capigruppo per

favorire un'intesa sulla prima applicazione della riforma al Senato e sull'elezione dei giudici

della Corte costituzionale. L'osservazione del sen. Romani è stata condivisa dalla sen.

Bonfrisco (CR) e dal sen. Marton (M5S). Il sen. Calderoli (LN) ha rilevato che il Governo

non si è ancora pronunciato sui nodi irrisolti. Anche la sen. De Petris (SEL) ha auspicato un

chiarimento politico.

Dopo che l'Assemblea ha respinto una richiesta di votazione per parti separate avanzata dal

sen. Candiani (LN) sull'emendamento 6.1032c, la Presidenza ha messo ai voti la prima parte

Page 97: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

97

dell'emendamento. Le opposizioni hanno sollevato obiezioni, ritenendo che l'emendamento

avrebbe dovuto essere votato nella sua interezza.

Il Presidente ha richiamato l'articolo 102, comma 4, in base al quale l'ordine delle votazioni

può essere modificato per economia dei lavori, e ha richiamato all'ordine il sen. Candiani. Il

sen. Santangelo (M5S) ha osservato che l'ordine di votazione è concetto diverso dalla

votazione per parti separate. Secondo il Presidente riproporre questioni già decise, al fine di

impedire il prosieguo dei lavori, è scorretto.

Nelle dichiarazioni di voto all'articolo 6, hanno annunciato voto contrario i sen. Malan (FI-

PDL), Bruni (CR), Mario Mauro (GAL), Arrigoni (LN), De Cristofaro (SEL), Crimi

(M5S). Le opposizioni hanno giudicato pasticciata la norma che richiama il concetto di

minoranze parlamentari, ma rinvia solo al Regolamento della Camera la disciplina dello statuto

delle opposizioni.

Il sen. Malan (FI-PdL)32

:

“Signor Presidente, noi voteremo contro questo articolo che, nel contesto

dell’insieme della legge elettorale e della riforma costituzionale, dovrebbe essere

molto piu` attento a stabilire i diritti della opposizione alla Camera, che sarebbero

l’unico contrappeso, ma un contrappeso senza peso. Ecco perche´ la Costituzione

e` squilibrata. Dovrebbero esserci delle garanzie per quanto riguarda le risposte

che il Governo deve dare, ad esempio rispetto alle interrogazioni, che vediamo

raramente discusse e che raramente ricevono risposta. Molto peggio della media,

che gia` non era eccezionale in precedenza. Interrogazioni piu` volte sollecitate

non ricevono risposta. E ritengo che questo fosse il luogo dove inserirle. Posso

capire che si voglia varare un testo «asciutto», pero` il solo fatto che su questo,

che non e` proprio da poco ed era l’unico dell’articolo, non ci sia stata nessuna

spiegazione da parte del Governo, della Presidente della Commissione o del

Partito Democratico, gia` ci dice qual e` lo statuto delle opposizioni, cioe` zitti e

senza neanche ottenere risposte”

Con i senatori Bruni (CR), Mario Mauro (GAL), Arrigoni (LN), De Cristofaro (SEL),

Crimi (M5S) le opposizioni hanno giudicato pasticciata la norma che richiama il concetto di

minoranze parlamentari, ma rinvia solo al Regolamento della Camera la disciplina dello statuto

delle opposizioni.

32

Resoconto pag 73 http://www.senato.it/resoconto 517

Page 98: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

98

518ª Seduta pubblica - Martedì 6 Ottobre 2015

Votati artt. 7-10

(La seduta ha inizio alle ore 09:38)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento

del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei

costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della

Costituzione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Nella seduta di ieri è stato approvato l'articolo 6, che richiama lo statuto delle opposizioni

disciplinato dal Regolamento della Camera.

Il Presidente Grasso, rispondendo ad una questione sollevata dal sen. Malan (FI-PdL), ha

annunciato che gli emendamenti agli articoli 10, sul procedimento legislativo, e 21,

sull'elezione del Presidente della Repubblica, non sono subemendabili.

Nella prima parte della seduta le opposizioni hanno invocato, più volte, il confronto sui

punti controversi della riforma. Il sen. Calderoli (LN) si è dichiarato disponibile a ritirare

35.000 emendamenti all'articolo 7, invitando il Governo a prendere in considerazione

l'emendamento 10.201 del sen. Russo (PD), che interviene sul procedimento legislativo per

dare sostanza alle funzioni del Senato, e un emendamento del sen. Martini (PD) all'articolo

31, che stabilisce un riparto più equilibrato di competenze tra Stato e Regioni. Ha poi segnalato

che l'emendamento 21.200 del sen. Cociancich (PD) rischia di chiudere la questione

dell'elezione del Presidente della Repubblica, mentre non è stata ancora definita la norma

transitoria sull'elezione del Senato all'articolo 39.

Il sen. Romani (FI-PdL)

ha rinnovato l'appello ad una discussione di merito sui nodi irrisolti. Il sen. Zanda (PD) ha

chiesto che l'appello del sen. Romani sia condiviso da tutte le opposizioni, affinché non vi

siano intenti ostruzionistici e siano rispettati i tempi.

I sen. Mario Mauro (GAL) e D'Ambrosio Lettieri (CR)

hanno condiviso l'appello del sen. Romani, che è stato apprezzato anche dal sen. Schifani

(AP).

La sen. De Petris (SEL)

ha invitato la maggioranza a fare chiarezza sulla volontà di affrontare alcuni nodi irrisolti.

Dopo che il sen. Malan (FI-PdL) ha ritirato tutti gli emendamenti all'articolo 7,

il sen. Romani (FI-PdL)

ha rilevato che il problema dei tempi non si pone, essendo fissata dal calendario la data di

approvazione del ddl: ha invitato quindi la maggioranza a dare una risposta chiara sulla volontà

di un reale confronto.

E' stato approvato l'articolo 7, che prevede che il Senato della Repubblica prende atto della

cessazione dalla carica elettiva regionale o locale e della conseguente decadenza da senatore.

Gli articoli 8 e 9 non sono stati modificati dalla Camera.

Page 99: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

99

Nel passaggio all'articolo 10, riguardante il procedimento legislativo, la Ministra Boschi si è

rimessa all'Aula sugli emendamenti 10.903, 10.907 e 10.381399c, sui quali è ammesso il

voto segreto, e ha espresso parere contrario sui restanti emendamenti. I sen. Calderoli

(LN) e Romani (FI-PdL) hanno preso atto, con stupore e rammarico, dell'indisponibilità del

Governo a dialogare per licenziare una riforma costituzionale chiara e leggibile. Denunciando

l'assenza di spirito costituente, il sen. Candiani (LN) ha rivolto un appello ai Capigruppo di

maggioranza.

La sen. De Petris (SEL)

ha rilevato che il muro di gomma della maggioranza vanifica il ruolo delle opposizioni e

offende il lavoro parlamentare.

Secondo

il sen. Crimi (M5S)

è assurdo che la nuova Costituzione sia il frutto di un accordo tra il Presidente del Consiglio e

il PD.

Secondo

il sen. Mario Mauro (GAL)

il metodo autoritario con cui si esamina il ddl rispecchia i contenuti della nuova Costituzione.

Il sen. Di Maggio (CoR),

richiamando un intervento del Presidente della Repubblica, ha ricordato la distanza siderale

con il '47 quando, nonostante i fortissimi contrasti tra maggioranza e opposizione, i costituenti

seppero varare una Carta condivisa.

Il sen. Quagliarello (AP)

ha espresso perplessità sul sesto comma dell'articolo 10 che non prevede una norma di chiusura

rispetto a eventuali conflitti di competenza tra le Camere.

Dopo che il Presidente ha comunicato il ritiro dell'emendamento 10.201 del sen. Russo (PD) il

sen. Calderoli (LN) lo ha fatto proprio e lo ha trasformato in un ordine del giorno.

L'emendamento 10.201 attribuiva al Senato competenza legislativa rispetto alle funzioni

elencate al nuovo articolo 1.

I Capigruppo delle opposizioni, sen. Romani (FI-PdL), Loredana De Petris (SEL) e Castaldi

(M5S) hanno chiesto un'ora per potersi riunire. Il Presidente ha accolto la richiesta. Alla ripresa

dei lavori, il sen. Tocci (PD) ha chiesto al suo Gruppo di non rassegnarsi alla mancanza di

dialogo e di prendere l'iniziativa per non dare l'impressione che l'unità raggiunta nel PD chiuda

il dibattito.

I Capigruppo delle opposizioni, sen. Loredana De Petris (SEL), Paolo Romani (FI-PdL),

Centinaio (LN), Mario Mauro (GAL) e Castaldi (M5S) hanno annunciato un

atteggiamento di resistenza passiva: rimarranno in Aula, senza intervenire, per evidenziare

che le minoranze sono state private di agibilità politica e l'Assemblea è ostaggio di Renzi e

Verdini.

Secondo

il sen. Zanda (PD)

la maggioranza si è assunta la responsabilità del suo ruolo e l'ordine della discussione porterà

buoni risultati di contenuto.

Il sen. Schifani (AP),

convinto della necessità del contributo delle opposizioni, ha espresso apprezzamento per

l'apertura, ipotizzata dal sen. Zanda, sugli articoli successivi al 10.

Page 100: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

100

Il sen. Calderoli (LN)

ha ritirato l'ordine del giorno risultante dalla trasformazione dell'emendamento 10.201, nonché

l'emendamento 10.903. Nella votazione a scrutinio segreto sono stati respinti gli emendamenti

10.907, volto a escludere la competenza legislativa collettiva per le leggi di attuazione

concernenti le minoranze linguistiche, e 10.381399c (testo 2), volto a estendere la competenza

legislativa del Senato alle leggi di tutela delle minoranze linguistiche.

Respinti tutti gli emendamenti, senza interventi né di opposizione né di maggioranza, è stato

approvato l'articolo 10. Esso prevede che la funzione legislativa è esercitata collettivamente

per le leggi di revisione costituzionale, i referendum popolari, le leggi di ordinamento di

Comuni e Città metropolitane, la legge che stabilisce norme generali, forme e termini della

partecipazione dell'Italia alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche

dell'Unione europea, i casi di ineleggibilità e incompatibilità con l'ufficio di senatore. Sulle

altre materie la competenza legislativa è della camera dei deputati. Il Senato, su richiesta di un

terzo dei componenti, può chiedere di esaminare un disegno di legge e, entro termini stabiliti,

deliberare proposte di modifica sulle quali la Camera si pronuncia definitivamente.

Hanno svolto dichiarazione di voto contraria all'articolo

i sen. Endrizzi (M5S), D'Alì (FI-PdL), Bruni (CR), Candiani (LN), Loredana De Petris

(SEL), Mario Mauro (GAL).

Le opposizioni hanno posto l'accento sulla mancanza di una norma di chiusura del

procedimento legislativo e sullo svuotamento della competenza legislativa del Senato. M5S

avrebbe attribuito al Senato funzioni di controllo della spesa pubblica e delle partecipate e

avrebbe mantenuto una doppia deliberazione delle Camere per lo stato di guerra. FI-PdL ha

sottolineato il voto di protesta rispetto alla blindatura del testo da parte del Governo. CR

avrebbe esteso la competenza del Senato alla ratifica dei trattati internazionali e avrebbe

introdotto la possibilità di referendum popolari.

La LN ha sollecitato una risposta politica da parte della maggioranza. SEL ha rilevato che il

Senato è chiamato a un mero ruolo di ratifica delle scelte della Camera. GAL ha denunciato la

cultura autoritaria del Governo in carica, che ha una concezione proprietaria delle istituzioni.

(La seduta è terminata alle ore 19:46 )

Page 101: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

101

519ª Seduta pubblica - Mercoledì 7 Ottobre 2015

Approvati gli artt 12-29

Resoconto stenografico

(La seduta ha inizio alle ore 09:33)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento del

bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi

delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione, già

approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Pizzetti

ha espresso parere contrario sugli emendamenti riferiti all'articolo 12, che modifica l'articolo

72 della Costituzione, ad eccezione degli emendamenti 12.82c e 12.86c, votabili a scrutinio

segreto, per i quali si è rimesso all'Assemblea. I due emendamenti sono stati respinti con soli

13 voti di scarto. E' stato approvato l'articolo 12, che introduce una corsia preferenziale per i

disegni di legge essenziali ai fini dell'attuazione del programma di governo che devono essere

approvati dalla Camera entro 70 giorni. Hanno svolto dichiarazione di voto contraria i sen.

Endrizzi (M5S), De Cristofaro (SEL), Malan (FI-PdL), Mario Mauro (GAL), Arrigoni

(LN), Campanella (Misto). Le opposizioni hanno posto l'accento sulla mancanza di adeguati

contrappesi al potere dell'Esecutivo, che rende più fragile la democrazia e meno qualificata la

decisione. La Lega Nord non è entrata nel merito, limitandosi a ricordare che la maggioranza

allargata a Verdini ha rifiutato ogni possibilità di dialogo.

E' stato approvato l'articolo 13, che introduce il giudizio preventivo di legittimità della Corte

costituzionale sulle leggi elettorali.

I sen. Calderoli (LN), Endrizzi (M5S) e D'Ambrosio Lettieri (CR) hanno ritirato gli

emendamenti agli articoli 13, 14, 16 e 17.

E' stato approvato l'articolo 14 che riguarda il potere del Presidente della Repubblica di

chiedere alle Camere, con messaggio motivato, una nuova deliberazione. La Camera ha

soppresso la possibilità di rinvio per specifiche disposizioni. Se la legge è nuovamente

approvata, deve essere promulgata.

L'articolo 15, che modifica le disposizioni sul referendum popolare, non è stato modificato

dalla Camera.

E' stato approvato l'articolo 16 in materia di decretazione d'urgenza: esso prevede che il

Governo non può disciplinare con decreti-legge le materie per le quali è prevista la procedura

normale (ddl in materia costituzionale, delegazione legislativa, autorizzazione alla ratifica dei

trattati internazionali, approvazione di bilanci) e che i decreti devono contenere misure di

immediata applicazione, di contenuto specifico e omogeneo.

E' stato approvato l'articolo 17: esso prevede che la Camera dei deputati delibera a

maggioranza assoluta lo stato di guerra. Con motivazioni diverse, i sen. Augello e

Quagliarello (AP), Marton (M5S), Campanella (Misto), Nerina Dirindin (PD) e Uras

(SEL) hanno espresso perplessità sulla formulazione approvata alla Camera. Secondo AP la

formulazione indebolisce il divieto di guerra offensiva sancito nei principi fondamentali della

Costituzione. Secondo SEL, per la deliberazione dello stato di guerra andrebbero previsti un

quorum più elevato e il coinvolgimento del Senato, anche in considerazione del fatto che le

operazioni militari internazionali sfuggono sempre più al controllo parlamentare. Il sen.

Arrigoni (LN) ha osservato che, in base all'Italicum, la deliberazione dello stato di guerra

spetterà al partito di maggioranza relativa, che alla Camera avrà la maggioranza assoluta dei

seggi. E' stato respinto l'emendamento 17.2009 a prima firma della sen. De Petris (SEL),

Page 102: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

102

identico all'emendamento 17.201 della sen. Dirindin (PD), che richiedeva la maggioranza

assoluta dei componenti. Hanno annunciato voto favorevole all'emendamento 17.201 i sen.

Battista (Aut), Crimi (M5S), Uras (SEL), Bencini (Misto), Mario Mauro (GAL), Calderoli

(LN), il sen. Mineo (PD) a titolo personale e, in dissenso dal Gruppo, il sen. Scilipoti Isgrò

(FI-PdL). I sen. Romani (FI-PdL) e Augello (AP) hanno invece annunciato voto contrario: lo

stato di guerra dovrebbe essere deliberato a maggioranza semplice. Secondo la sen.

Finocchiaro (PD) l'emendamento 17.201 è privo di portata modificativa. Secondo il sen.

Endrizzi (M5S) se ciò fosse vero, l'emendamento avrebbe dovuto essere dichiarato

inammissibile. Nella dichiarazione di voto sull'articolo 17, il sen. D'Alì (FI-PdL) e la sen.

Bencini (Misto-IdV) hanno invitato a bocciare il testo approvato dalla Camera e a lasciare

immutato l'attuale previsione della Costituzione. Il sen. Cociancich (PD) ha annunciato voto

favorevole all'articolo che rafforza il ruolo del Parlamento. Secondo il sen. Mario Mauro

(GAL) e la sen. De Petris (SEL) è stato un errore sottrarre al Senato la competenza in materia

di deliberazione dello stato di guerra. Rispondendo alle accuse di M5S, LN e CR, il sen.

Gasparri (FI-PdL) ha respinto le ipotesi di un soccorso azzurro o di un Nazareno-ter.

La Camera non ha modificato gli articoli 18, 19 e 20 che riguardano le leggi di amnistia e

indulto, l'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, le inchieste parlamentari.

E' stato approvato l'articolo 21, sui quorum di elezione del Presidente della Repubblica.

All'elezione del Presidente della Repubblica non partecipano più i delegati regionali.

Dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza dei tre quinti, dal settimo scrutinio la

maggioranza dei tre quinti dei votanti.

La Ministra Boschi

ha espresso parere contrario su tutti gli emendamenti.

Il sen. Gotor (PD)

ha ritirato i suoi emendamenti, ritenendo che il testo licenziato dalla Camera eviti il rischio che

il vincitore del premio di maggioranza scelga da solo il Presidente della Repubblica.

Secondo

il sen. Campanella (Misto)

il rischio permane, se si considerano i voti della coalizione vincente.

Secondo il sen. Di Maggio (CR) il ritiro degli emendamenti dimostra ancora una volta che la

maggioranza si fonda sul ricatto. Il sen. Candiani (LN) ha accusato la sinistra del PD di scarso

coraggio.

Il sen. Calderoli (LN)33

ha spiegato perché la formulazione dei tre quinti è insufficiente: gli elettori del Capo dello

Stato saranno 735, il numero legale sarà 368, dal settimo scrutinio sarebbero sufficienti 221

voti per eleggere il Presidente della Repubblica. La soppressione del riferimento alla

maggioranza dei tre quinti dei votanti, eleverebbe il quorum a 441 voti.

“Signor Presidente, intervengo per provare a chiarire il discorso numerico. Il

collegio che eleggera` il Presidente della Repubblica e` composto di

settecentotrentacinque persone: seicentotrenta deputati, cento senatori e cinque

senatori a vita. Il numero legale e` di 368. Quindi, se i votanti sono 368, il quorum

dei tre quinti si raggiunge con un numero di parlamentari di 221. Mi sembra

francamente una cosa da matti.

33

Resoconto pag 89 http://www.senato.it/resoconto 519

Page 103: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

103

(Applausi dal Gruppo LN-Aut)

L’emendamento 21.701, a prima firma del senatore Palermo, dice che va bene la

formulazione che fa riferimento ai tre quinti dei votanti, ma a condizione che

questi corrispondano almeno alla maggioranza assoluta dell’Assemblea. E`

qualcosa di negativo o che toglie qualcosa a qualcuno? Tutti dicono che non si

realizzera` mai ci siano solo 220 votanti. Vogliamo eliminare questo rischio?

Facciamolo, anche perche´ abbiamo una legge elettorale che alla Camera dei

deputati garantisce 340 voti di partenza alla maggioranza, cui si aggiunge il fatto

che, grazie a quello strano sistema di «non elezione» dei senatori, essi avranno

anche il Senato dalla loro parte. Vogliamo eleggere il Presidente della Repubblica

o Paperino? Credo che si debbano fare le cose seriamente.

(Applausi dal Gruppo LNAut e Misto-AEcT)”

Anche

il sen. Quagliarello (AP)

ha espresso perplessità sull'articolo 21: avrebbe dovuto essere ampliata la platea degli elettori e

prevista una norma di chiusura per impedire un eventuale stallo. Anche il sen. Casini (AP) ha

ravvisato la necessità di una norma che costringa a trovare l'accordo per eleggere il Presidente

della Repubblica.

Il sen. De Cristofaro (SEL)

ha ricordato che l'attuale legge elettorale ipermaggioritaria determina un grave squilibrio nel

sistema delle garanzie.

Il sen. Mineo (PD)

ha ricordato che il ddl costituzionale muta surrettiziamente la forma di governo e altera il

profilo di garanzia del Presidente della Repubblica.

Il sen. Caliendo (FI-PdL)

ha rilevato che l'elezione diretta del Presidente della Repubblica, a partire dall'ottavo scrutinio,

sarebbe garanzia di rappresentatività e offrirebbe un reale contrappeso al potere del Presidente

del Consiglio.

Gli emendamenti di Misto-SEL e LN, volti a sopprimere il periodo che fa riferimento alla

maggioranza dei tre quinti dal settimo scrutinio, sono stati respinti.

Respinto anche l'emendamento, originariamente presentato dal sen. Palermo (Aut), volto a

precisare che la maggioranza dei tre quinti dei votanti, dal settimo scrutinio, è sufficiente se

l'esito della votazione non è inferiore alla maggioranza assoluta dei componenti. Respinto

anche l'emendamento della sen. Bisinella (Misto) che prevede dall'ottavo scrutinio l'elezione

diretta tra i due candidati più votati.

I sen. Quagliarello e Augello (AP) hanno dichiarato di non partecipare al voto dell'articolo 21.

La sen. Lo Moro (PD),

nell'annunciare voto favorevole, ha rilevato che non è stata trovata una soluzione alternativa

credibile.

I sen. Gasparri (FI-PdL) e Bruni (CR)

hanno annunciato voto contrario ad un articolo che svilisce il ruolo del Presidente della

Repubblica, che sarà espressione del partito del premier.

Page 104: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

104

Il sen. Centinaio (LN)

ha accusato FI di aver fatto da stampella al Presidente del Consiglio sull'articolo 17, in un

momento di fragilità della maggioranza.

Il Gruppo LN ha abbandonato i lavori per non essere complice di un progetto di distruzione

della democrazia.

Il sen. Romani (FI-PdL)

ha negato che i voti di FI siano stati determinanti per respingere l'emendamento della sen.

Dirindin e ha rivendicato la scelta di privilegiare il merito costituzionale rispetto al tatticismo

parlamentare.

Il sen. Castaldi (M5S)

ha annunciato la non partecipazione del Gruppo al voto. Il sen. Scilipoti Isgrò (FI-PdL) ha

invitato le opposizioni a rimanere compatte nella battaglia contro il ddl.

Dopo l'approvazione dell'articolo 21,

la sen. De Petris (SEL),

evidenziando la totale chiusura a ogni proposta migliorativa, ha ritirato tutti gli emendamenti

ad eccezione di una proposta all'articolo 33.

Il sen. Pagliari (PD)

ha negato che il ddl contenga elementi di sovversione della democrazia e ha accusato le

opposizioni di avere rifiutato in modo aprioristico il nuovo modello parlamentare.

La sen. Mussini (Misto)

ha ricordato al sen. Pagliari tutte le riforme imposte dal Governo, senza alcun confronto

parlamentare.

Secondo

il sen. Barozzino (SEL)

il PD, che riscrive quaranta articoli della Costituzione, senza mai citare la democrazia

partecipata, sta tradendo il mandato degli elettori.

Il sen. Endrizzi (M5S)

ha ricordato le storture del ddl evidenziate da tutti i costituzionalisti ascoltati in Commissione.

La sen. Bisinella (Misto-Fare)

ha affermato che la sua componente ha cercato di migliorare il testo e ha criticato la LN per

avere presentato ottantacinque milioni di emendamenti.

Il sen. Carraro (FI-PdL)

si è dichiarato fiducioso nel vaglio degli elettori. Secondo il sen. Casini (AP) la riforma non è

un attentato alla Costituzione: alcune opposizioni stanno strumentalizzando il ddl

costituzionale per sfogare malumori e imbastire la campagna elettorale.

Il sen. Gasparri (FI-PdL)

ha evidenziato che, nonostante l'opposizione costruttiva del suo Gruppo, la riforma

costituzionale è stata gestita come un affare interno al PD.

Page 105: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

105

Il sen. Di Maggio (CR)

ha ricordato le forzature che hanno segnato l'iter della riforma voluta dal Presidente del

Consiglio: gli ottantacinque milioni di emendamenti di LN non sono la causa ma l'effetto del

mancato confronto.

Il sen. Zanda (PD)

ha precisato che la maggioranza è solida e il Presidente del Consiglio ha la fiducia del

Parlamento.

Gli articoli da 22 a 26 non sono stati modificati dalla Camera. E' stato approvato

l'articolo 27, introdotto dalla Camera: prevede che i pubblici uffici sono organizzati secondo

disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento, l'imparzialità e la

trasparenza dell'amministrazione.

Il Governo

si è rimesso all'Assemblea sull'emendamento 27.900 del sen. Calderoli (LN), votabile a

scrutinio segreto. L'emendamento prevede che gli uffici pubblici sono organizzati secondo

legge bicamerale a tutela delle minoranze linguistiche. Tutti gli emendamenti sono stati

respinti.

La Camera non ha modificato gli articoli 28 e 29, corrispondenti agli articoli 27 e 28 del

testo approvato dal Senato.

L'Assemblea è passata all'esame dell'articolo 30 che indica le materie di cui all'articolo 117

sulle quali possono essere attribuite alle Regioni ulteriori forme e condizioni di autonomia.

Il Sottosegretario Pizzetti

ha espresso parere favorevole sull'emendamento 30.200 del sen. Russo (PD), a condizione che

sia riformulato.

Secondo

il sen. Crimi (M5S)

il Governo dovrebbe presentare un suo emendamento per consentire alle opposizioni di

subemendarlo.

Il Presidente, che non è stato preventivamente informato della riformulazione, ha considerato

la proposta un emendamento del Governo e ha fissato un termine per presentare

subemendamenti.

La sen. De Biasi (PD)

si è dichiarata contraria all'inserimento delle politiche sociali e sanitarie nel regionalismo

variabile, che implica un vincolo di bilancio.

(La seduta è terminata alle ore 20:25 )

Page 106: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

106

520ª Seduta pubblica Giovedì 8 Ottobre 2015

Approvati emendamenti 30.200 (Odg riduzione regioni), 37.200 (elezione dei membri

della Corte Costituzionale)

(La seduta ha inizio alle ore 09:34)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento del

bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi

delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione, già

approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Nella seduta di ieri sono stati approvati, senza modifiche, gli articoli 12, 13, 14, 15, 16, 17,

21 e 27.

E' iniziato inoltre l'esamedell'articolo 30 che indica le materie (organizzazione della giustizia

di pace, politiche attive del lavoro e istruzione e formazione professionale, governo del

territorio), sulle quali possono essere attribuite alle Regioni, purché in equilibrio di bilancio,

ulteriori forme di autonomia.

Il Sottosegretario Pizzetti

ha chiesto una riformulazione dell'emendamento 30.200 del sen. Russo (PD), nel senso di

prevedere la possibilità di ulteriori condizioni di autonomia anche rispetto alle disposizioni

generali e comuni per le politiche sociali e al commercio con l'estero.

Il Presidente Grasso

ha fissato un termine per subemendare la proposta. Nella votazione a scrutinio segreto è stato

respinto il subemendamento 30.200 (testo 2)/20 del sen. Calderoli (LN), riguardante la tutela

delle minoranze linguistiche, sul quale la Ministra Boschi si era rimessa all'Assemblea.

E' stato approvato l'emendamento 30.200 (testo 2).

EMENDAMENTO

30.200 (testo 2)

Russo (*)

Approvato

Sostituire il comma 1 con il seguente:

«1. All’articolo 116 della Costituzione, il terzo comma e` sostituito dal seguente:

"Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di

cui all’articolo 117, secondo comma, lettere l), limitatamente all’organizzazione

della giustizia di pace, m) limitatamente alle disposizioni generali e comuni per le

politiche sociali, n), o), limitatamente alle politiche attive del lavoro e

all’istruzione e formazione professionale, q) limitatamente al commercio con

l’estero; s) e u), limitatamente al governo del territorio, possono essere attribuite

ad altre Regioni, con legge dello Stato, anche su richiesta delle stesse, sentiti gli

enti locali, nel rispetto dei princı`pi di cui all’articolo 119, purche´ la Regione sia

in condizione di equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio. La legge

e` approvata da entrambe le Camere, sulla base di intesa tra lo Stato e la Regione

interessata.".».

Page 107: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

107

——————————

(*) Aggiungono la firma in corso di seduta i senatori Santini, Filippin, Dalla Zuanna,

Puppato, De Poli, Dalla Tor, Conte e Del Barba.

I sen. D'Alì (FI-PdL)34

e Uras (SEL)

hanno criticato l'esclusione delle Regioni a Statuto speciale dalla previsione.

La sen. Fucksia (M5S) si è dichiarata contraria all'inserimento delle politiche sociali nel

federalismo differenziato, che aumenta le diseguaglianze nel Paese

D’Alì` (FI-PdL).

“Signor Presidente, a questo punto mi pare che si imponga un chiarimento, anche

da parte del presentatore dell’emendamento e del Governo. Questa facolta` di

ulteriore negoziato su alcune materie (che dovrebbero essere al di la` della prima

previsione costituzionale), che dovrebbe essere possibile dedicare alle Regioni, e`

riservata solo alle Regioni a statuto ordinario o e` riservata a tutte le Regioni? E `

lo stesso tema importante posto dall’emendamento 30.200 (testo2)/19.

Noi non possiamo consentire che alcune prerogative vengano assegnate alle

Regioni a statuto ordinario e non alle Regioni a Statuto speciale solo perche´,

magari, le Regioni a Statuto speciale hanno uno statuto recepito in Costituzione.

Ma se la norma costituzionale ricomprendesse tutte le Regioni, a mio giudizio si

supererebbe anche il vincolo della norma particolare, che e` quella degli statuti

regionali.

E` un tema importante perche´ da questa possibilita` di negoziato con lo Stato,

sulla quale noi siamo comunque critici, una volta che venisse approvato

l’emendamento, verrebbero escluse ben cinque Regioni del nostro territorio

nazionale. Non mi sembra che questa previsione risponda all’articolo 3 della

Costituzione. Chiedo pertanto ai colleghi e al Governo di rivedere con attenzione

questo punto, perche´ lo trovo assolutamente limitativo e quindi ingiusto.”

Il sen. Uras (Misto-SEL).

“Signor Presidente, il tema e` quello appena posto dal collega D’Alı`. Io provo a

spiegare, e anche in qualche modo a convincere, che sarebbe utile accogliere

questo emendamento. Noi abbiamo la preoccupazione che alla fine nel testo ci

siano troppe differenze. La parte fondamentale della Costituzione e` tutta

orientata a creare condizioni di uguaglianza. La specialita` delle Regioni a statuto

speciale e` connessa ad una condizione specifica, che ha influenza sullo sviluppo

economico e sociale, sull’arretratezza del sistema economico nonche´ sui

problemi di crescita civile di quelle comunita`. Su quello si e` intervenuti

all’inizio della storia della Repubblica e pochissime sono state le modifiche

intervenute lungo il percorso.

La modifica del Titolo V della Parte II, avvenuta circa dieci anni fa, ha

determinato una sostanziale equiparazione attraverso le materie di legislazione

concorrente e adesso, se ad alcune Regioni a statuto ordinario si da` l’opportunita`

di intervenire su alcune materie, sulla base di leggi dello Stato, e le Regioni a

statuto speciale – cosı` come configurato da questo articolo – sono dalla

Costituzione escluse dalla possibilita` di accedere alla regolazione di quelle

materie, si consuma una differenza in negativo per coloro che abbiamo

riconosciuto essere meritevoli di un’attenzione in positivo. Si aggiunge una

34

Resoconto pag 71 e seguenti http://www.senato.it/resoconto 520

Page 108: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

108

condizione di difficolta` ad una oggettiva condizione di difficolta` preesistente al

dettato costituzionale.

Penso pertanto sarebbe utile sostituire la parole «ad altre» con la parola «alle»,

tagliando cosı` la testa al toro e mettendo tutti nelle medesime condizioni.”

D’Alì (FI-PdL). Domando di parlare.

Presidente. Ne ha facolta`.

D’Alì (FI-PdL).

Signor Presidente, per la verita` sono un po’ meravigliato che non sia venuta una

parola di commento, ovvero che sia venuta una parola di ratifica di questa

discriminazione che il Governo e il presentatore dell’emendamento vogliono

attuare nei confronti delle Regioni a statuto speciale. Se ci fosse anche una parola

interpretativa, nel senso che abbiamo capito male questa norma e che le modifiche

che stiamo proponendo sono ultronee, potrei anche capire, dagli atti del Senato,

che viene fuori che comunque quel «ad altre Regioni» si intende esteso a tutte le

Regioni.

Se pero` le nostre modifiche vengono respinte e non c’e` alcuna nota di

interpretazione autentica da parte del presentatore dell’emendamento, e

naturalmente neanche da parte del Governo, dobbiamo comprendere che si

vogliono escludere le Regioni a statuto speciale da queste opportunita` che

vengono date ad altre Regioni, con la conseguenza – come mi sono permesso di

esprimere illustrando altri subemendamenti – che, per esempio,

nell’organizzazione dei giudici di pace (materia riservata finora alla competenza

esclusiva del Ministero della giustizia) si possono fare riorganizzazioni particolari

nelle Regioni a statuto ordinario, ma queste stesse riorganizzazioni non si possono

fare nei territori delle Regioni a statuto speciale.

Mi sembra una cosa veramente incomprensibile, dinanzi alla nostra continua

disponibilita` ad entrare nel merito delle questioni – come la maggioranza piu`

volte ci ha invitato a fare, e come stiamo facendo – che ci sia invece questo muro

di gomma da parte della maggioranza e del Governo.

Il sen. Calderoli (LN-Aut).

Signor Presidente, confermo la non partecipazione da parte del mio Gruppo alle

votazioni e non sto esprimendomi neppure io, ma cerchero` di dare un

chiarimento – e per questo vorrei una certa attenzione – perche´ le problematiche

sollevate dal senatore D’Alı` e dal senatore Uras e le mancate risposte verranno

chiarite con il mio intervento.

Ho apprezzato l’accettazione della riformulazione da parte del collega Russo,

perche´, anche se si tratta di poche cose, e` possibile attribuire qualcosa in piu`

anche alle altre Regioni. Non vedo perche´, se sono attribuibili alle altre Regioni,

la stessa cosa non si possa fare nei confronti delle Regioni a Statuto speciale; a

una condizione, pero`: di uguaglianza rispetto agli altri. Il trucco dove e`? Non e`

in questo articolo, perche´ in esso si stabilisce che si procede con legge dello

Stato. Il trucco ce lo troviamo risolto all’articolo 39.

(Applausi della senatrice Mussini).

Se si spulciano gli emendamenti presentati, si vede che con uno di essi addirittura

si prevede che le medesime Regioni a Statuto speciale e le Province autonome

esercitino questo potere (che quindi viene attribuito per Costituzione) attenuando

con la previsione «secondo le modalita` stabilite con norma di attuazione».

Page 109: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

109

Questo lo si trova in una serie di emendamenti. Signor Presidente, lei mi insegna

che la legge e` un atto, una fonte del diritto, mentre la norma di attuazione e` un

progetto legislativo poco chiaro. Si vuole, quindi, dire che quelle Regioni non

devono modificare lo statuto – perche´, diversamente, quello si applicherebbe

anche a tutto il resto – e, con una norma di attuazione (probabilmente con un atto

di rango secondario), vogliono vedersi attribuite quelle funzioni.

Chiedo solo un gesto di uguaglianza. Mi sembra giusto che anche le Regioni a

Statuto speciale possano avere queste funzioni, ma anche loro devono averle con

le regole che valgono per le Regioni ordinarie, ovvero con la legge dello Stato.

Se poi all’articolo 39 siete riusciti, ancora una volta, a portare a casa un sı` dal

Governo attraverso qualche fantomatica riformulazione, mi spiace ma questo e`

un voto che va a danneggiare tutte le altre Regioni e soprattutto le fonti del

diritto.”

Il sen. Endrizzi (M5S)

ha rilevato che l'emendamento 30.200 (testo 2) è frutto di un baratto tra un Governo in cerca di

voti e una componente parlamentare in cerca di visibilità. Hanno annunciato voto contrario

il sen. Romani (Misto-IdV), che ha ricordato le conseguenze negative della devoluzione della

sanità alle Regioni, e in dissenso dal Gruppo la sen. Guerra (PD).

Hanno annunciato voto favorevole la sen. Bisinella (Misto-Fare), la quale ha sottolineato che

l'emendamento viene incontro alle esigenze delle Regioni, e il sen. Palermo (Aut).

Mentre il sen. D'Alì (FI-PdL) ha dichiarato contrarietà all'emendamento, i sen. Zuffada e

Scilipoti Isgrò (FI-PdL) hanno annunciato l'astensione.

Il sen. Martini (PD),

nel dichiarare voto favorevole, ha evidenziato il recupero di competenze qualificate alle

Regioni - seppure nell'ambito dell'articolo 116 anziché del 117- dopo l'intervento penalizzante

della Camera.

Il sen. Martini

ha espresso infine perplessità sull'attribuzione alla Camera della competenza legislativa

esclusiva sulle disposizioni generali e comuni.

Il PD si è diviso sull'ordine del giorno G30.200 del sen. Ranucci (PD), accolto con

riformulazione dal Sottosegretario Pizzetti: il testo impegna il Governo a considerare, prima

dell'entrata in vigore della legge di revisione costituzionale, l'opportunità di proporre la

riduzione delle Regioni ad un numero non superiore a dodici.

Ordine del giorno G30.200 (testo 2)

Ranucci (*)

Non posto in votazione (**)

Il Senato,

premesso che: la storia del regionalismo in Italia ha avuto un corso

contraddittorio, certamente importante per la crescita e lo sviluppo del Paese, ma

anche portatore di distorsioni, se non di degenerazioni, che sono in parte causa ed

effetto del complessivo sfaldamento del sistema politico italiano e di un distacco

delle istituzioni dalla societa` civile che ha ormai raggiunto livelli allarmanti; le

regioni hanno contribuito alla crescita delle comunita` locali, alla tutela del

patrimonio storico ed ambientale, allo sviluppo delle infrastrutture e dell’impresa

Page 110: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

110

ed all’estensione del welfare, in particolare all’estensione del diritto alla salute.

Sarebbe sbagliato non considerare tutto questo e cancellare, nell’attuale momento

di crisi, le ragioni di un sano regionalismo e di un sano federalismo; negli ultimi

quindici anni circa sono venute crescendo tuttavia, soprattutto a livello delle

istituzioni regionali, forme di dispersione della pubblica amministrazione con

sprechi di danaro pubblico e con forme di inquinamento non controllabili con gli

attuali strumenti e sottratte alla stessa autorita` regolativa dello Stato centrale;

considerato che: si impone oggi una nuova stagione del regionalismo e del

federalismo in Italia che tenga conto soprattutto di tre elementi tra loro collegati.

In primo luogo, la necessita` di una semplificazione dell’architettura del

regionalismo italiano anche nel numero delle regioni per ridurre la spesa pubblica,

razionalizzare i costi evitando la proliferazione di troppi centri decisionali di

spesa e di programmazione. In secondo luogo, la necessita`di semplificare e

snellire il quadro normativo e legislativo che regola aspetti essenziali della vita

economica del Paese e che oggi, frammentato in venti realta`, rende troppo

complesso il funzionamento di settori strategici quali la formazione, il governo

del territorio, la sanita`; il processo di integrazione europea pone naturalmente

l’esigenza di ridurre l’articolazione regionale in tutti i Paesi e le Nazioni che

fanno parte della Unione europea. Un’Europa piu` forte impone una piu` chiara e

limpida articolazione regionale all’interno degli Stati nazionali, impegna il

Governo a considerare l’opportunita` di proporre anche attraverso una speciale

procedura di revisione costituzionale la riduzione del numero delle Regioni.

—————————

(*) Aggiungono la firma in corso di seduta i senatori D’Alı`, Buemi, Mattesini, Luciano

Rossi e Albertini

(**) Accolto dal Governo

Il Presidente35

invita il rappresentante del Governo a pronunciarsi sull’ordine del giorno

Pizzetti , sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

“Signor Presidente, il parere e` favorevole a condizione che si accolga la seguente

riformulazione del dispositivo: «Impegna il Governo a considerare l’opportunita`

di proporre anche attraverso una speciale procedura di revisione costituzionale la

riduzione del numero delle Regioni».

Il Presidente. Senatore Ranucci, accoglie la riformulazione?

Il sen Ranucci (PD)

“Sı`, signor Presidente. Desidero fare una breve riflessione sull’ordine del giorno

in esame, proprio nell’ambito di questa riforma costituzionale e della nuova

composizione e funzione del Senato.

In primo luogo, credo vi sia la necessita` di una semplificazione dell’architettura

del regionalismo italiano, anche nel numero delle Regioni, per ridurre la spesa

pubblica e razionalizzare i costi, evitando la proliferazione di troppi centri

decisionali di spesa e di programmazione. In secondo luogo, vi e` la necessita` di

semplificare e snellire il quadro normativo e legislativo che regola aspetti

essenziali della vita economica del nostro Paese.

35

Resoconto pag 92 e seguenti http://www.senato.it/resoconto 520

Page 111: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

111

Credo nella necessita` di poche macroregioni, che diventino grandi enti di

programmazione e pianificazione territoriale e che si occupino di leggi territoriali

e facciano da regolatori dei diritti degli abitanti, con bilanci che siano

leggerissimi.

La terza riflessione e` che il processo di integrazione europea pone naturalmente

l’esigenza di ridurre l’articolazione regionale in tutti i Paesi e le Nazioni che

fanno parte dell’Unione europea. Ricordo a tutti voi che pochi mesi fa la Francia

ha effettuato questa riduzione accorpando da 22 a 12 le Regioni e lo ha fatto in

pochi mesi. Non piu` Regioni come centri di spesa, ma l’idea delle macroregioni,

che va verso le aspirazioni riformiste del Paese e del Partito Democratico. La vera

spending review e` una riforma dei trasferimenti tra Stato ed enti locali che porti

ad una riduzione del loro perimetro complessivo e dei bilanci pubblici. Anche il

presidente della Conferenza Stato Regioni si e` espresso in questo senso.

Quindi, accolgo la riformulazione ringraziando il Governo e sottolineando un

fatto molto importante: per la prima volta nelle Aule parlamentari si parla di

accorpamenti e riduzione delle Regioni. Penso che questo sia un atto molto

importante. Ringrazio nuovamente la ministra Boschi e il sottosegretario Pizzetti

per aver accolto questo ordine del giorno.”

Il sen Sonego (PD)

“Presidente, stiamo discutendo di un ordine del giorno che non e` piu` quello del

collega e amico Ranucci, ma la cui paternita` politica va fatta risalire direttamente

all’Esecutivo, a questo punto.

Suggerisco prudenza: mi pare che ci troviamo di fronte ad un pronunciamento che

arriva nella solennita` e nell’importanza dell’Aula del Senato in maniera

frettolosa, senza un’adeguata istruttoria e senza un reale confronto con il sistema

delle Regioni. Mi pare anche un pronunciamento che, in sostanza, collide con il

senso e la lettera del testo di riforma costituzionale che ci accingiamo a votare in

un quadro di consenso positivo e molto ampio.

Rivolgendomi ai banchi del Governo, dico quindi che questo e` un ordine del

giorno politicamente e istituzionalmente sbagliato. Non aggiungo altro, perche´ su

un provvedimento che non e` stato istruito, non vale la pena di spendersi

ulteriormente. Dico soltanto che sono contrario a quest’ordine del giorno,

consapevole del significato di una posizione ad una proposta del mio Governo.”

Il sen Ruta (PD)

“Signor Presidente, intervengo brevemente per fare una riflessione molto

semplice. Penso che una discussione di questa portata meriti una riflessione.

Noi dobbiamo costruire l’architettura del nostro Stato repubblicano. Come

vogliamo farlo? Aboliamo le Province a meta` perche´ ancora non e` stata fatta la

riforma costituzionale e creiamo quattro o cinque macroregioni?

Puo` darsi, si puo` affrontare questo tema e si puo` anche essere molto d’accordo;

dobbiamo sapere qual e` l’ente che fa una programmazione di area vasta.

Aboliamo quindi le Province e creiamo delle macroregioni, dando nuove

competenze ai Comuni e prevedendo aggregazioni di Comuni che ragionano con

un’unica strategia?

Su tutto questo si possono avere opinioni differenti, ma l’unica cosa che il

Governo non puo` fare e` decidere di accedere a questa ipotesi senza una

discussione approfondita, vera e reale. Il nostro stare insieme deve significare

poter discutere approfonditamente delle strategie decisive per l’Italia e la sua

Page 112: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

112

architettura costituzionale. La discussione non puo` essere fatta in questa maniera,

che – sinceramente – mi sembra il modo peggiore.

Mi fa specie che il mio Capogruppo non sia ancora intervenuto, dopo che il

rappresentante del Governo si e` precipitosamente espresso a favore

dell’accoglimento dell’ordine del giorno, dando un’indicazione di marcia.

Penso che la tutela di opinioni diverse ma anche della volonta` di approfondire le

storie, le cose e le vicende debba appartenere a tutti e che qualcuno se ne debba

far carico.”

I sen. Buemi (Aut) e Bruni (CR)

hanno espresso apprezzamento per l'ordine del giorno, ricordando che la riduzione della spesa

pubblica passa attraverso l'accorpamento delle Regioni.

Contro l'ordine del giorno si sono schierati

i sen. Sonego, Pegorer e Ruta (PD):

il pronunciamento è frettoloso e l'argomento non è stato oggetto di confronto. Favorevole ad

una strategia delle macroregioni, che compatti il sistema Paese, il sen. Tocci (PD) ha

sollecitato una discussione più approfondita sull'argomento.

Il sen. Floris (FI-PdL)

ha ricordato che sono stati presentati emendamenti sull'istituzione di macroregioni: l'argomento

non dovrebbe essere affrontato superficialmente con un ordine del giorno.

Secondo

il sen. Endrizzi (M5S)

è assurdo che il Parlamento deleghi l'argomento al Governo; la sen. Taverna (M5S) ha rilevato

il paradosso per cui la maggioranza, ancor prima di approvare la riforma costituzionale

sull'assetto regionale, si appresta a modificarla. Anche il sen. Mineo (PD) ha evidenziato la

mancanza di idee chiare: se il Governo avesse proposto un riassetto delle Regioni e un Senato

modello Bundesrat avrebbe incontrato un largo consenso.

E' stato approvato senza emendamenti l'articolo 31 che modifica l'articolo 117 della

Costituzione, elencando le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e introducendo la

clausola di supremazia statale. Nella votazione a scrutinio segreto è stato respinto

l'emendamento 31.902 del sen. Calderoli (LN), sul quale la Ministro Boschi si è era rimessa

all'Aula. I sen. Ichino (PD) e Sacconi (AP) hanno svolto dichiarazione di voto favorevole

all'articolo. I sen. Bruni (CR) e D'Alì (FI-PdL) hanno annunciato voto contrario, registrando il

passo indietro rispetto all'eliminazione della legislazione concorrente. La sen. De Petris (SEL)

ha rilevato che l'impostazione neocentralista del ddl costituzionale è in contraddizione con il

Senato degli enti territoriali e il nuovo riparto delle competenze non eliminerà il contenzioso

tra Stato e Regioni. Il sen. Mineo (PD), nell'annunciare voto contrario, ha rilevato che non si

dà autonomia senza legislazione concorrente.

L'articolo 32, corrispondente all'articolo 31 del testo approvato dal Senato, non è stato

modificato dalla Camera.

E' stato approvato senza emendamenti l'articolo 33 che modifica l'articolo 119 della

Costituzione, prevedendo che i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia

finanziaria, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare

l'osservanza dei vincoli dell'UE. L'articolo 34, corrispondente all'articolo 33 del testo approvato

dal Senato, non è stato modificato dalla Camera.

Page 113: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

113

E' stato approvato senza emendamenti l'articolo 35 che è volto a promuovere l'equilibrio tra

donne e uomini nella rappresentanza Nella votazione a scrutinio segreto è stato respinto

l'emendamento 35.901 del sen. Calderoli (LN), sul quale il Governo si era rimesso all'Aula.

L'articolo 36, corrispondente all'articolo 35 del testo approvato dal Senato, non è stato

modificato.

E' stato approvato l'emendamento 37.200,

Art. 35.

Approvato

(Limiti agli emolumenti dei componenti degli organi regionali

ed equilibrio tra i sessi nella rappresentanza)

1. All’articolo 122, primo comma, della Costituzione, sono aggiunte, in fine, le

seguenti parole: «e i relativi emolumenti nel limite dell’importo di quelli attribuiti ai

sindaci dei Comuni capoluogo di Regione. La legge della Repubblica stabilisce

altresı` i princı`pi fondamentali per promuovere l’equilibrio tra donne e uomini nella

rappresentanza».

EMENDAMENTO

37.200

Finocchiaro, Schifani, Zeller, Zanda, D’Adda (*)

Approvato

Sostituire il Capo V con il seguente:

«Capo V

MODIFICHE AL TITOLO VI DELLA PARTE II

DELLA COSTITUZIONE

Art. 37.

(Elezione dei giudici della Corte costituzionale)

1. All’articolo 135 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:

a) il primo comma e` sostituito dal seguente: "La Corte costituzionale e` composta

da quindici giudici, dei quali un terzo nominati dal Presidente della Repubblica,

un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative, tre dalla Camera

dei deputati e due dal Senato della Repubblica";

b) al settimo comma, la parola: "senatore" e` sostituita dalla seguente:

"deputato"».

Conseguentemente all’articolo 39, dopo il comma 9, aggiungere il seguente:

«9-bis. In sede di prima applicazione dell’articolo 135 della Costituzione, come

modificato dall’articolo 37 della presente legge costituzionale, alla cessazione

dalla carica dei giudici della Corte costituzionale nominati dal Parlamento in

seduta comune, le nuove nomine sono attribuite alternativamente, nell’ordine, alla

Camera dei deputati e al Senato della Repubblica».

——————————

(*) Aggiungono la firma in corso di seduta i senatori Orellana, Maurizio Romani e

Bencini

a prima firma della sen. Finocchiaro (PD)36

, sostitutivo dell'articolo 37: esso prevede che la

Corte è composta da quindici giudici, dei quali un terzo nominati dal Presidente della

36

Resoconto pag 128 http://www.senato.it/resoconto 520

Page 114: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

114

Repubblica, un terzo dalle supreme magistrature, tre dalla Camera e due dal Senato.

Nell'annunciare voto favorevole,

il sen. Quagliarello (AP)

ha evidenziato che l'elezione di due giudici da parte del Senato rappresentante dei territori

potrebbe contribuire alla soluzione del contenzioso tra Stato e Regioni.

La sen. Finocchiaro (PD)

ha evidenziato che l'emendamento, volto a ripristinare il testo licenziato in prima lettura dal

Senato, assorbe anche proposte delle opposizioni

“Signor Presidente, l’emendamento 37.200, come gli altri emendamenti che ho

presentato insieme ai Capigruppo di maggioranza e alla collega D’Adda agli

articoli 1 e 2, rappresenta la sintesi di un pensiero che e` maturato anche durante

la prima lettura al Senato del testo di riforma costituzionale, in Commissione e in

Aula. Lo diceva poc’anzi il senatore Quagliariello.

Vorrei ancora ricordare che gli emendamenti presentati e che stiamo esaminando

recano anche la firma di rappresentanti autorevoli dei Gruppi di opposizione. Mi

riferisco all’emendamento del senatore Paolo Romani, all’emendamento del

senatore Uras, all’emendamento del senatore Orellana e allo stesso secondo

emendamento presentato dal senatore D’Alı`.

Quali erano le ragioni per le quali il Senato, sia nel testo di Commissione che nel

testo d’Aula, aveva – direi, quasi unanimemente – attribuito al nuovo Senato la

possibilita` di nominare i due giudici della Corte costituzionale?

La prima ragione stava nella sproporzione tra il numero dei componenti la

Camera e il numero dei componenti il Senato, che avrebbe reso pressoche´

ininfluente il contributo del Senato all’espressione dei giudici della Corte. Ma

c’era un’altra ragione, cui ha accennato poc’anzi il collega Quagliariello, e cioe`

che proprio la Corte costituzionale ha svolto in questi anni un compito

delicatissimo e prezioso nella definizione di una serie di questioni di

costituzionalita` che riguardavano il rapporto tra lo

Stato e le Regioni e, piu` in generale, le materie di cui al Titolo V della

Costituzione.

Per questa ragione, credo che questo emendamento restauri una scelta positiva e

pienamente coerente con la natura del Senato rappresentativo delle istituzioni

territoriali, voluto sia dalla Camera che dal Senato, e ne raccomando

l’approvazione e l’attenzione da parte dei colleghi.

(Applausi dal Gruppo PD)

La sen. De Petris (SEL)

ha annunciato voto favorevole. Pur apprezzando la correzione, il sen. Campanella (Misto) ha

annunciato l'astensione: il testo non risolve il problema delle garanzie, a causa del meccanismo

di elezione del Presidente della Repubblica.

Dopo che

la Ministra Boschi

ha presentato l'emendamento 39.1000, il Presidente Grasso ha fissato alle ore 8 di domani il

termine per presentare subemendamenti. La seduta di domani inizierà alle ore 10.

(La seduta è terminata alle ore 20:14 )

Page 115: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

115

521ª Seduta pubblica Venerdì 9 Ottobre 2015

Approvato art. 28 con 2 emendamenti

(La seduta ha inizio alle ore 10:13)

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl n. 1429-B, recante disposizioni per il superamento del

bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi

delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Costituzione, già

approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati.

Nella seduta di ieri sono stati approvati gli articoli 30, 31, 33, 35 e 37. L'Assemblea ha oggi

concluso la votazione degli articoli.

In apertura di seduta sono intervenuti i sen. Calderoli (LN), Crimi (M5S)37

, Loredana De

Petris (SEL), D'Alì (FI-PdL) e Bruni (CR) per segnalare le contraddizioni

dell'emendamento 39.1000, presentato ieri dal Governo, che avrebbe dovuto essere

dichiarato inammissibile. Il comma 6 dell'articolo 39, non modificato dalla Camera, prevede

che la legge per l'elezione dei senatori consiglieri sia approvata entro sei mesi dallo

svolgimento delle elezioni della Camera. Il periodo introdotto al comma 10, con

l'emendamento 39.1000, richiama il comma 6 senza modificarlo e prevede che il termine di sei

mesi decorra dalla data di entrata in vigore della legge costituzionale. La norma pasticciata è

frutto di un accordo interno al PD che non scongiura il rischio che i senatori siano scelti dai

consiglieri regionali.

Il sen. Gasparri (FI-PdL)

ha auspicato un accordo di metodo tra i Gruppi per intervenire anche su commi non modificati

dalla Camera al fine di scrivere una norma decente, che non dia luogo a contenzioso.

“Signor Presidente, il senatore Calderoli mi ha tolto le parole di bocca, quasi

come se ci fossimo messi d’accordo prima, perche´ ha detto le stesse cose che

avrei voluto dire io. Vorrei pero` rivolgere un appello a lei, signor Presidente, ma

non in qualita` di Presidente, bensı` in qualita` di uomo con una cultura giuridica

di tutto rispetto. Sono sicuro che lei avra` letto questo emendamento e che non si

sara` affidato esclusivamente al giudizio del Governo e degli Uffici della

Presidenza, che sicuramente fanno un egregio lavoro. Trovare nella stessa legge e

nello stesso articolo, in due commi uno successivo all’altro, il comma 6 e il

comma 10, una contraddizione (perche´ tale e`) e` una cosa che in una legge di

riforma della Costituzione non si puo` vedere. Lo dico come lo direbbe la

casalinga di Voghera: non si puo` vedere. Signor Presidente, il comma 6 dice

espressamente che la legge nazionale per individuare le modalita` di scelta dei

senatori deve essere fatta entro sei mesi dalla data di svolgimento delle prossime

elezioni. Piu` avanti, in una sorta di pentimento o di una rivalutazione – non

saprei come definirlo – si dice: no, ci siamo sbagliati e il termine di cui

all’articolo 39 decorre dalla data di entrata in vigore della presente legge. Ops, qui

c’e` qualcosa che non va, c’e` una dissociazione interna alla stessa legge. E `

sicuramente un «barbatrucco», cui Renzi ci ha abituato tante volte e che viene

utilizzato anche in questo caso, per cercare di ovviare a quelle gabbie

37

Resoconto pag 8 http://www.senato.it/resoconto:521

Page 116: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

116

regolamentari in cui noi delle opposizioni siamo stati messi. Questo serve di fatto

a modificare in maniera artificiosa un altro comma, che non si sarebbe potuto

modificare. A questo punto, diciamo con molta franchezza che, se proprio dovete

scrivere questo testo, per lo meno cercate di farlo bene. (Applausi dal Gruppo

M5S). Per cui, andate a modificare il comma 6, andate a modificare il comma 1.

Quale potrebbe essere la conseguenza? Che chiederemmo anche noi di fare

qualche modifica? Pazienza, invece di avere un emendamento e venti

subemendamenti, signor Presidente, avremo venti emendamenti. Se ne mette ai

voti uno e gli altri sono preclusi. Forse si sarebbe fatto prima e meglio e non ci

sarebbe stato un testo illeggibile. Come le avevamo chiesto fin dall’inizio, sarebbe

bastato poter intervenire sul comma 1, a cui avevo presentato cinque

emendamenti ai sensi articolo 100 del Regolamento del Senato sulla base del

principio della correlazione. Penso che anche altri Gruppi avrebbero potuto

presentarli, cosı` come il Governo. Sarebbe bastato accogliere le modifiche ai

commi 1 e 6 per evitare questa pagliacciata. Mi chiedo come questa legge potra`

essere interpretata in maniera corretta da parte di chi la leggera`. Apriremo degli

squarci incredibili per eventuali ricorsi. Parliamo anche del fatto che non e`

previsto alcun sistema sanzionatorio e abbiamo presentato degli emendamenti in

questo senso. Sapete quello che potra` succedere lasciando aperta questa finestra.

Vi ho gia` raccontato tante volte il caso della Regione Lombardia, che da otto

anni non legifera in materia elettorale e vi e` chi fa quattro mandati, anziche´

massimo due come previsto dalla legge quadro in materia. Sinceramente, la

presenza nello stesso disegno di legge di questi due commi e` veramente un tipico

caso di dissociazione. Come si direbbe qui a Roma: fate pace con il cervello.

(Applausi dal Gruppo M5S)

La sen. De Petris (Misto-SEL). Domando di parlare.

Il Presidente. Ne ha facolta`.

La sen. De Petris (Misto-SEL).

Signor Presidente, il collega Crimi ha parlato di dissociazione, mentre io userei l’esatto

termine medico una schizofrenia legislativa.

Signor Presidente, senza soffermarmi troppo sull’argomento e con rispetto per

tutti, francamente mi meraviglia il fatto che questo emendamento non sia stato

dichiarato inammissibile. Dico questo per un motivo molto semplice. Vi sono stati

diversi emendamenti dichiarati inammissibili – nella giornata di ieri ne abbiamo

avuto ulteriore prova con riferimento all’articolo 33 – i quali intendevano

apportare contenuti modificativi, ma erano assolutamente all’interno delle regole

e del sistema dell’articolo su cui intervenivano. Con questo emendamento del

Governo, pur non intervenendosi sul comma 6, di fatto lo si modifica. Ci

ritroveremo cosı` con un articolo 39 in cui al comma 6 si prevedono dei termini

(«approvata entro sei mesi») e con un emendamento del Governo che prevede di

aggiungere al comma 10 (che peraltro non c’entra nulla con il comma 6) la frase:

«Anche ai fini di cui al presente comma 2». Si tratta veramente di un artifizio.

Potremmo metterci a «spulciare» moltissimi emendamenti presentati a commi

ampiamenti modificati e dichiarati inammissibili. Si potrebbe fare tale verifica

cio` con riferimento, ad esempio, agli emendamenti riferiti agli articoli 57 e 70

della Costituzione. Tra l’altro, dovremmo capire se alla fine ci sara`

un’interpretazione univoca, in quanto c’e` il rischio di una discussione infinita

visto che nello stesso articolo vengono stabilite due cose diverse.

Page 117: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

117

Inoltre, nel provvedimento si fa un’altra operazione, perche´ con questo

emendamento si produce nei fatti una modifica anche dell’articolo 2, che

interviene sull’articolo 57 della Costituzione.

Signor Presidente, allorquando abbiamo contestato una serie di inammissibilita`,

lei si e` assunto la responsabilita` di spiegarci perche´ alcuni emendamenti erano

stati dichiarati inammissibili. Francamente non so se dobbiamo fare appelli, ma di

certo in nessuna legge si puo` fare una cosa di questo genere, pur essendo noi

abituati alla confusione legislativa.

La questione che con molta chiarezza noi, e non solo, abbiamo posto la si sarebbe

dovuta affrontare con questa riforma costituzionale. Infatti, siamo abituati al fatto

che il 23 dicembre si approva la legge di stabilita` e, tendenzialmente, con il

decreto milleproroghe del 27 dicembre, alcune delle norme in essa contenute

vengono modificate. Almeno, pero`, in tal caso lo si fa con un provvedimento

successivo. Invece, in questo caso, nello stesso articolo compariranno due commi

l’uno in contraddizione con l’altro.

Quindi, cosa si pensa di fare? Un coordinamento, che alla fine modifica tutto?

Signor Presidente, lo dico per il rispetto che si deve a tutti noi e anche per la

qualita` dell’aziona normativa. Il Senato si e` sempre caratterizzato anche per la

qualita` del lavoro legislativo, grazie alla competenza e al lavoro prezioso dei

nostri funzionari e degli Uffici. Non possiamo fare delle cose di questo genere

proprio nella legge di revisione costituzionale: ritengo che cio` sia assolutamente

inammissibile. Non e` che la politica puo` vincere e, siccome si e` raggiunto un

accordo, si puo` porre al di sopra dell’ordinamento, delle regole e della

razionalita` legislativa. Questo non e` assolutamente ammissibile, tanto piu` che

siamo arrivati alla fine di un percorso, in cui il numero di emendamenti dichiarati

inammissibili e` enorme e molti di essi erano molti piu` congrui di quello in

esame. Oltretutto, questa storia dimostra una cosa e mi rivolgo in particolare ai

colleghi della minoranza del PD. E ` evidente a tutti che, se ci fosse stata la

volonta`, si sarebbe potuto riaprire il dibattito sull’articolo 2, tranquillamente e in

modo ordinato, e quindi fare un lavoro serio. Questi interventi surrettizi, che

porteranno solo confusione, saranno una delle pagine piu` nere della storia del

Senato e della produzione legislativa del Paese.

(Applausi dal Gruppo Misto-SEL)

Il Presidente Grasso

ha ricordato di aver applicato criteri sostanziali, meno restrittivi di quelli adottati dalla

Presidente della Commissione affari costituzionali, per valutare l'ammissibilità degli

emendamenti: per esempio, ha dichiarato ammissibile l'emendamento 2.204, che non era tale in

Commissione. L'approvazione dell'emendamento 39.1000, che si riferisce a un comma

modificato dalla Camera, determinerebbe la necessità di interpretare il comma 6 alla luce della

nuova disposizione introdotta.

Rispondendo ad un quesito del sen. Calderoli (LN), il Presidente Grasso ha affermato che

eventuali proposte di coordinamento saranno oggetto di valutazione.

E' stato approvato, con l'emendamento 38.5000 del Governo, l'articolo 38, che reca

disposizioni di coordinamento.

EMENDAMENTO

38.5000 Il Governo

Page 118: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

118

Approvato All'articolo 38, aggiungere, in fine, il seguente comma:

L'articolo 3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, e successive

modificazioni, è sostituito dal seguente:

"Art. 3. - I giudici della Corte costituzionale nominati dal Parlamento sono eletti

da ciascuna Camera a scrutinio segreto e con la maggioranza dei due terzi dei

propri componenti. Per gli scrutini successivi al terzo è sufficiente la maggioranza

dei tre quinti dei componenti.".

Art. 38.

Approvato nel testo emendato (Disposizioni consequenziali e di coordinamento)

1. All'articolo 48, terzo comma, della Costituzione, le parole: «delle Camere» sono

sostituite dalle seguenti: «della Camera dei deputati».

2. L'articolo 58 della Costituzione è abrogato.

3. L'articolo 61 della Costituzione è sostituito dal seguente:

«Art. 61. - L'elezione della nuova Camera dei deputati ha luogo entro settanta giorni

dalla fine della precedente. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno

dall'elezione.

Finché non sia riunita la nuova Camera dei deputati sono prorogati i poteri della

precedente».

4. All'articolo 62 della Costituzione, il terzo comma è abrogato.

5. All'articolo 73, secondo comma, della Costituzione, le parole: «Se le Camere,

ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano» sono sostituite

dalle seguenti: «Se la Camera dei deputati, a maggioranza assoluta dei suoi

componenti, ne dichiara».

6. All'articolo 81 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al secondo comma, le parole: «delle Camere» sono sostituite dalle seguenti: «della

Camera dei deputati» e la parola: «rispettivi» è sostituita dalla seguente: «suoi»;

b) al quarto comma, le parole: «Le Camere ogni anno approvano» sono sostituite dalle

seguenti: «La Camera dei deputati ogni anno approva»;

c) al sesto comma, le parole: «di ciascuna Camera,» sono sostituite dalle seguenti:

«della Camera dei deputati,».

7. All'articolo 87 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al terzo comma, le parole: «delle nuove Camere» sono sostituite dalle seguenti:

«della nuova Camera dei deputati»;

b) all'ottavo comma, le parole: «delle Camere» sono sostituite dalle seguenti: «della

Camera dei deputati. Ratifica i trattati relativi all'appartenenza dell'Italia all'Unione

europea, previa l'autorizzazione di entrambe le Camere»;

c) al nono comma, le parole: «dalle Camere» sono sostituite dalle seguenti: «dalla

Camera dei deputati».

8. La rubrica del titolo V della parte II della Costituzione è sostituita dalla seguente:

«Le Regioni, le Città metropolitane e i Comuni».

9. All'articolo 120, secondo comma, della Costituzione, dopo le parole: «, delle

Province» sono inserite le seguenti: «autonome di Trento e di Bolzano».

10. All'articolo 121, secondo comma, della Costituzione, le parole: «alle Camere» sono

sostituite dalle seguenti: «alla Camera dei deputati».

11. All'articolo 122, secondo comma, della Costituzione, le parole: «ad una delle

Camere del Parlamento» sono sostituite dalle seguenti: «alla Camera dei deputati».

Page 119: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

119

12. All'articolo 132, secondo comma, della Costituzione, le parole: «della Provincia o

delle Province interessate e» sono soppresse e le parole: «Province e Comuni,» sono

sostituite dalle seguenti: «i Comuni,».

13. All'articolo 133 della Costituzione, il primo comma è abrogato.

14. Il comma 2 dell'articolo 12 della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e

successive modificazioni, è sostituito dal seguente:

«2. Il Comitato di cui al comma 1 è presieduto dal Presidente della Giunta della Camera

dei deputati».

15. Alla legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1, sono apportate le seguenti

modificazioni:

a) l'articolo 5 è sostituito dal seguente:

«Art. 5. - 1. L'autorizzazione prevista dall'articolo 96 della Costituzione spetta alla

Camera dei deputati, anche se il procedimento riguardi altresì soggetti che non sono

membri della medesima Camera dei deputati»;

b) le parole: «Camera competente ai sensi dell'articolo 5» e «Camera competente»,

ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «Camera dei deputati».

Nella votazione a scrutinio segreto, è stato respinto l'emendamento 38.900 del sen. Calderoli

(LN), che faceva riferimento al caso di violazione dei diritti delle minoranze linguistiche, sul

quale il Governo si era rimesso all'Aula.

A proposito dell'emendamento 38.1, dichiarato inammissibile,

il sen. Quagliarello (AP)38

ha svolto alcune considerazioni: pur esprimendo apprezzamento per l'accoglimento di proposte

avanzate dal suo Gruppo fin dalla prima lettura (listini regionali per l'elezione dei senatori,

attribuzione al Senato di un ruolo di coordinamento con la normativa europea e di valutazione

della qualità legislativa, elezione da parte del Senato di due giudici della Corte costituzionale),

si è rammaricato per la mancata introduzione di fondamentali contrappesi: l'allargamento della

platea per l'elezione del Presidente della Repubblica, un rapporto più stretto tra Authority e

Parlamento, l'istituzione di una Commissione per il controllo della finanza pubblica presieduta

da un rappresentante delle opposizioni.

“Signor Presidente, intervengo sull’ordine dei lavori soprattutto per mettere a

verbale un giudizio su un suo parere, che ovviamente rispettiamo, ma che

francamente non comprendiamo.

Esso riguarda l’inammissibilita` dell’emendamento 38.1, a firma Quagliariello,

Augello, Torrisi. Devo dire, signor Presidente, che la sua decisione mi era

sembrata non fondata. Questa impressione si e` fortemente irrobustita dopo aver

ascoltato le sue parole riguardo all’ammissibilita`, presunta, dell’emendamento

presentato dal Governo all’articolo 39.

Lei ha citato l’articolo 104 del nostro Regolamento. L’emendamento 38.1, che

prevede l’istituzione di una Commissione di controllo sulla finanza pubblica a

composizione paritaria tra maggioranza ed opposizione, come nucleo di un vero e

proprio statuto dell’opposizione, a me pare con ogni evidenza in diretta

correlazione con la modifica dell’articolo 64 della Costituzione (di cui all’articolo

6 del disegno di legge in oggetto) che e` stata apportata dalla Camera, la quale ha

introdotto, per l’appunto, lo statuto dell’opposizione. Cio` quindi rientra appieno

– e in qualche modo rafforza le parole che lei ha adoperato – nell’articolo 104 del

nostro Regolamento, la cui seconda parte cosı` recita: «Nuovi emendamenti

possono essere presi in considerazione solo se si trovino in diretta correlazione

38

Resoconto pag 19 http://www.senato.it/resoconto:521

Page 120: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

120

con gli emendamenti introdotti dalla Camera dei deputati». Siamo esattamente

all’interno di tale fattispecie con tutti e due i piedi e, se mi consente, anche con un

po’ piu` di chiarezza rispetto al successivo articolo 39.

Detto questo, le devo anche dire che la sua decisione toglie me e il mio Gruppo da

un imbarazzo, che era quello di difendere l’emendamento in Aula. Restano le

parole a verbale, ma politicamente la sua decisione ci fa involontariamente

comodo.

Signor Presidente, approfitto della parola che mi e` stata concessa per dire una

cosa. Nel corso di questa seconda lettura del disegno di legge abbiamo ricevuto

alcune soddisfazioni sul piano generale, iniziando dalla soluzione dei listini per la

scelta dei futuri senatori, che avevamo indicato da tanto tempo, fino all’ulteriore

rafforzamento, correggendo quanto disposto dalla Camera, del rapporto tra la

legislazione europea e il Senato, e all’attribuzione a questa Assemblea di un ruolo

nel controllo della qualita` della legislazione. Infine, nella giornata di ieri e` stata

approvata la modifica in forza della quale due giudici costituzionali verranno

eletti da quest’Assemblea. C’e` poi un grande tema che avevamo sollevato e che

non posso fare a meno di citare: quello dei contrappesi presenti nel sistema.

Avevamo sostenuto a gran voce, a volte anche in polemica con la minoranza del

Partito Democratico, che non era possibile che il Senato fosse considerato un

contrappeso e che, nel momento in cui il sistema cambia cosı` radicalmente, dei

contrappesi avrebbero dovuto essere individuati. Ne avevamo indicati tre,

iniziando da una modifica delle modalita` di elezione del Presidente della

Repubblica tale da renderlo un organo di garanzia. Avevamo proposto un

necessario allargamento della platea, per non correre il rischio eventuale di una

soluzione che venga individuata nell’ambito di un partito solo (con l’ulteriore

implicazione di concedere anche un potere di blocco alla minoranza del partito

stesso), proprio perche´ una situazione come quella odierna non si proiettera` nel

tempo all’infinito. Questa e` una situazione che vale oggi, mentre una

Costituzione vale per oggi e anche per domani.

Avevamo inoltre indicato la necessita` di prevedere in Costituzione una relazione

piu` forte fra le autorita` indipendenti ed il Parlamento, perche´ non e` possibile

che il rapporto si consumi in una cerimonia da celebrare nella sala della Lupa o

nella sala Zuccari ad anni alterni.

Infine, avevamo indicato un piu` incisivo rafforzamento del ruolo

dell’opposizione, iniziando dal controllo sulla finanza pubblica che la

Commissione prevista nel nostro emendamento avrebbe consentito proprio perche

´ presieduta da un membro delle opposizioni.

Questa parte e` stata completamente ignorata. Non credo si tratti solo di una

scarsa considerazione nei confronti di un alleato che su questo provvedimento ha

compiuto un percorso di assoluta lealta` e grande chiarezza, quanto – soprattutto –

di una debolezza dell’impianto della Costituzione di domani della Repubblica

italiana. Credo che questa osservazione non vada taciuta in questa sede.

(Applausi dal Gruppo AP (NCD-UDC))

Il Presidente.

Senatore Quagliariello, l’emendamento 38.1 e` stato dichiarato inammissibile

dalla Presidenza in quanto formulato come inserimento di un comma del tutto

nuovo all’articolo 38 del disegno di legge costituzionale in esame.

Questo articolo, come noto, introduce una serie di disposizioni transitorie riferite

agli articoli 57, 72, 117 e 120 della Costituzione e le uniche parti modificate sono

Page 121: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

121

i commi 9, 10 e 12, laddove l’emendamento 38.1 e` costruito come una modifica

alla legge costituzionale n. 1 del 2012 sull’equilibrio di bilancio.

La Presidenza ricorda che ella aveva effettivamente presentato un emendamento

di analogo contenuto all’articolo 6 del presente provvedimento.

Questo emendamento, il 6.2, da lei successivamente ritirato, era stato piu`

correttamente – ad avviso della Presidenza – collocato sotto forma di parole

aggiuntive al secondo comma dell’articolo 64 della Costituzione, cosı` come

modificato dalla Camera dei deputati, essendo quindi ammissibile, almeno nella

sua prima parte, alla luce dell’articolo 104 del Regolamento del Senato.

La seconda parte dell’emendamento 6.2 sarebbe comunque ricaduta nella stessa

pronuncia di inammissibilita` che ha riguardato l’emendamento 38.1, in quanto

sempre tendente ad aggiungere, in fine all’articolo 38 del disegno di legge, un

comma concernente la richiamata legge costituzionale n. 1 del 2012.

Pertanto la Presidenza non puo` che confermare la pronuncia di inammissibilita`

gia` affermata, pur rendendosi conto, nel merito, della bonta` delle sue

argomentazioni.

Il sen Calderoli (LN-Aut). Domando di parlare.

Il Presidente Ne ha facolta`.

Il sen Calderoli (LN-Aut).

Signor Presidente, potra` sembrare strano, ma questa volta sono completamente

d’accordo con il senatore Quagliariello.

Alla Camera dei deputati abbiamo visto spuntare commi aggiuntivi all’articolo

10, all’articolo 38 e all’articolo 39 e nessuno ha avuto nulla da ridire.

In particolare, quello che e` stato aggiunto all’articolo 38 parla proprio di una

serie di leggi costituzionali. Dobbiamo accettare il suo verdetto, ma bisogna

aggiungere anche che quel famoso emendamento 6.2 era uno dei pochi punti a cui

teneva particolarmente il Nuovo Centrodestra.

C’era invece un’indubbia ostilita` da parte del Governo, che continuava a dire:

«Sı`, va bene, ma dopo». Quindi l’emendamento 6.2 viene ritirato, lo si mette

all’articolo 38, dopodiche´ lo si dichiara inammissibile

Dopo una richiesta di sospensione,

la Ministra Boschi39

i

ha presentato l'emendamento 38.5000 volto a modificare la legge costituzionale sulle

modalità di elezione dei giudici della Corte costituzionale. In conseguenza dell'approvazione,

avvenuta ieri, dell'emendamento 37.200 che riassegna al Senato l'elezione di due giudici,

occorre prevedere che i giudici sono eletti da ciascuna Camera, non dal Parlamento in seduta

comune.

“Signor Presidente, intervengo anche per dare conto della richiesta di sospensione

sull’esame dell’articolo 38.

Riverificando, l’emendamento che ieri e` stato approvato da quest’Aula con una

maggioranza molto ampia, sostanzialmente quasi all’unanimita`, relativo

all’elezione dei giudici della Corte costituzionale (l’emendamento presentato dalla

senatrice Finocchiaro e dai Capigruppo di maggioranza, votato quasi

39

Resoconto pag 25 http://www.senato.it/resoconto:521

Page 122: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

122

all’unanimita`), ovviamente ha comportato la modifica delle modalita` di elezione

dei giudici della Corte costituzionale, che non sono piu` eletti dal Parlamento in

seduta comune, bensı` da Camera e Senato separatamente, con due elezioni

distinte.

Alla luce dell’approvazione di questo emendamento e quindi della modifica

apportata, onseguentemente dovremo modificare la legge costituzionale che

disciplina l’elezione dei giudici della Corte costituzionale, per chiarire che il

Parlamento non sara` piu` in seduta comune. E` una conseguenza

dell’emendamento approvato ieri, che insiste sull’articolo 38.

Proprio per questo mi accingo a presentare alla Presidenza un emendamento del

Governo – in questa fase, com’e` noto, solo il Governo puo` presentare nuovi

emendamenti – per chiarire questo aspetto e modificare conseguentemente la

legge costituzionale.

Do, quindi, lettura del testo dell’emendamento 38.5000 che mi accingo a

presentare: «All’articolo 38, aggiungere, in fine, il seguente comma: L’articolo 3

della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, e successive modificazioni, e`

sostituito dal seguente: "Art. 3. –. I giudici della Corte costituzionale nominati dal

Parlamento sono eletti da ciascuna Camera a scrutinio segreto e con la

maggioranza dei due terzi dei propri componenti. Per gli scrutini successivi al

terzo e` sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei componenti."».

Ovviamente non si modificano le maggioranze e i quorum gia` previsti.

L'emendamento non modifica i quorum. Il sen. Calderoli (LN) ha chiesto alla Presidenza di

fissare termini adeguati per subemendare la proposta del Governo: l'emendamento non ha

carattere formale, perché il significato dei quorum cambia in conseguenza della mutata

composizione del Senato.

Il sen. Calderoli ha poi rilevato che alla riunione di Governo e maggioranza, per definire

l'emendamento, era presente anche una forza di opposizione.

La sen. Bonfrisco (CR) ha condiviso le osservazioni del sen. Calderoli. Il sen. Romani (FI-

PdL) ha negato inciuci.

Secondo il sen. Crimi (M5S) il Parlamento dovrebbe rivedere in modo organico tutte le leggi

costituzionali che sono modificate dalla riforma.

Il Presidente Grasso

ha ammesso l'emendamento del Governo, in quanto necessario a dare coerenza all'ordinamento

e ha fissato alle ore 13,30 il termine per presentare subemendamenti.

I sen. Calderoli (LN) e D'Alì (FI-PdL),

temendo che un Senato eletto con sistema proporzionale non riesca a eleggere due giudici con

il quorum dei due terzi e dei tre quinti, hanno presentato subemendamenti volti ad abbassare il

quorum.

Paventando blocchi di Regioni,

la sen. De Petris (SEL) e il sen. Crimi (M5S)

hanno, invece, presentato subemendamenti per aumentare il quorum in Senato ovvero per

riferire la maggioranza qualificata alle istituzioni territoriali.

Page 123: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

123

E' stato approvato, con due emendamenti, l'articolo 39, che reca disposizioni transitorie. I

sen. D'Alì (FI-PdL), Crimi (M5S) e Campanella (Misto) avevano invitato la maggioranza a

sopprimere l'articolo per riscrivere alla Camera disposizioni transitorie coerenti, chiare e

leggibili. Nelle votazioni a scrutinio segreto sono stati respinti gli emendamenti 39.1000/12 del

sen. Calderoli (LN) e 39.1000/17 del sen. Crimi (M5S), riguardanti la garanzia delle

minoranze linguistiche, sui quali il Governo si era rimesso all'Aula.

E' stato approvato l'emendamento 39.1000 presentato dal Governo.

39.1000

Il Governo

Approvato

All’articolo 39, comma 10, aggiungere in fine il seguente periodo: «Anche ai fini

di cui al presente comma, il termine di cui all’articolo 39, comma 6, decorre dalla

data di entrata in vigore della presente legge costituzionale. Entro novanta giorni

dalla data di entrata in vigore della legge di cui all’articolo 57, comma sesto, cosı`

come modificato dalla presente legge costituzionale, le Regioni e le Province

autonome di Trento e di Bolzano conformano le rispettive disposizioni legislative

e regolamentari a quanto ivi stabilito».

Nella dichiarazione di voto favorevole,

la sen. Lo Moro (PD)40

ha riconosciuto che la norma transitoria avrebbe potuto essere scritta meglio se non fosse

intervenuto il principio della doppia conforme.

La ragione politica dell'emendamento 39.1000 è, comunque, garantire l'approvazione di una

legge nazionale che consenta ai cittadini di scegliere i senatori e il Gruppo confida

nell'impegno del Governo.

“Signor Presidente, colleghi, signora ministro Boschi, io prendo la parola per

esprimere, a nome del Gruppo del PD nella sua interezza, il voto favorevole e la

nostra soddisfazione per questo emendamento, che ha consentito all’intero

Gruppo di ritrovarsi sulla normativa.

Spendo soltanto qualche parola e la rivolgo soprattutto a chi ci ascolta, perche´

sono state dette tante cose oggi, soprattutto sul piano tecnico, che allontanano

dalla verita`.

L’emendamento 39.1000 ha una sua ragione di essere che e` profondamente

politica e, per questo, mi rivolgo soprattutto a tutti noi e a quanti ci ascoltano

anche all’esterno di quest’Aula. La ragione politica di questo e` emendamento e`

che tutti noi vogliamo che le modifiche apportate all’articolo 2, secondo e quinto

comma, concernenti il sistema elettorale che abbiamo introdotto per l’elezione dei

senatori della Repubblica, siano efficaci da subito. Io ho molto apprezzato le

parole del Presidente, pronunciate in un’occasione in cui parlava di un tema che

aveva attinenza con questo argomento. Egli, parlando dell’articolo 2, ha detto una

cosa sacrosanta per un tecnico del diritto: quando si scrivono le norme, quando si

modifica un comma, va riletto l’articolo nella sua interezza e va interpretato.

Questo fa soprattutto chi legge un articolo nella sua interezza.

Oggi non c’e` dubbio che avremmo sicuramente potuto scrivere meglio

quell’articolo se non ci fosse stato il problema della doppia lettura conforme,

come anche l’emendamento in esame noi e il Governo avremmo potuto scrivere

40

Resoconto pag 51 http://www.senato.it/resoconto:521

Page 124: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

124

meglio se non ci fosse stata la necessita` di rispettare un principio. Ebbene, quella

norma (l’articolo 2, commi 2 e 5) stabilisce una cosa molto chiara: saranno i

cittadini a scegliere i senatori a livello regionale e, sostanzialmente, i consiglieri

regionali, quando li eleggeranno, non faranno altro che ratificare tale scelta. E,

quindi, l’interpretazione da dare non e` altro che questa.

Il punto vero di questa discussione e` che la normativa transitoria doveva risolvere

il problema dell’immediatezza, cioe` di cosa succedera` quando questa legislatura

si sara` completata, quando sara` finita (comunque vada a finire, io dico alla fine

della legislatura), quando non sara` piu` possibile convocare i comizi elettorali per

il Senato. La norma provvede, quindi, a stabilire con quali norme si eleggera` il

primo Senato della nuova fase. A mio avviso, l’effetto che vogliamo raggiungere

con questo emendamento e` uno solo, e cioe` che anche per questa prima fase, e

per le elezioni che saranno contestuali o successive all’istituzione del primo

Senato, la regola di cui all’articolo 2, commi 2 e 5, sia l’unica possibile.

Considerate che non e` un fatto di poco conto, perche´ orientativamente nel 2018

voteranno 24 milioni di elettori a livello regionale, si rinnoveranno almeno 7 o 8

Consigli regionali. Allora, sapere sin d’ora che non stiamo introducendo un

principio che non avra` mai applicazione, ma stiamo dando la possibilita` ai

cittadini di scegliere i senatori, sara` possibile via via che si rinnoveranno i

Consigli regionali nelle varie Regioni, ma da subito.

Dunque, l’emendamento dice con chiarezza che la nuova normativa si applica da

subito, che saranno da subito i cittadini a scegliere per le Regioni che andranno a

nuove elezioni.

Molti hanno fatto un discorso tecnico, criticando la contestualita` di questo

emendamento con il comma 6 che, con una grande onesta`, richiama.

Chiaramente, ognuno di noi, potendo, avrebbe potuto sopprimere quel comma 6.

E se vogliamo dirlo da un punto di vista tecnico, dopo avere detto con chiarezza

cio` che vogliamo ottenere con questo emendamento, non c’era neanche bisogno,

se non vi fosse stata quella soppressione, di dire al Parlamento italiano che puo`

da subito provvedere e fare una legge. Ma questo lo abbiamo voluto, e lo abbiamo

voluto insieme al Governo.

Bisogna dirlo con chiarezza, perche´ la norma del comma 6, che e` di chiusura,

poteva sembrare una norma che impediva a questo Parlamento di legiferare.

L’impegno che noi dobbiamo assumere, come maggioranza e come Parlamento in

questo momento, votando questo emendamento, e` di andare oltre ogni tecnicismo

e di rispettare anche la volonta` che abbiamo con esso concretizzato.

E come possiamo fare questo? E mi rivolgo ora al ministro Boschi: lo possiamo

concretizzare in un solo modo, che e` gia` fotografato in questo emendamento.

Appena sara` approvata ed entrera` in vigore la riforma, questo Parlamento,

magari a partire proprio da questo Senato della Repubblica, dovra` mettere mano

alla legge nazionale prevista dal sesto comma dell’articolo 2, e quindi dare il via

all’iter che portera` all’approvazione delle leggi regionali, consentendo con una

legislazione compiuta ai Consigli regionali di essere eletti e ai senatori, eletti

contestualmente ai consiglieri regionali, di esserlo secondo la nuova disciplina.

Ministro Boschi, noi le diamo atto, perche´ siamo passati, da posizioni non

contrapposte ma che, comunque, si sono fronteggiate, del fatto che, molto

opportunamente, ci siamo ascoltati. Alcuni punti che il Governo e anche parte del

Partito Democratico sostenevano avevano un fondamento anche tecnico. Penso al

discorso, tanto caro al ministro Boschi, di tener fede fino in fondo alla doppia

conforme, che magari qualcuno di noi avrebbe voluto invece ribaltare. Ma non e`

piu` il momento di dividerci su aspetti tecnici. Ci siamo ascoltati all’interno del

Page 125: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

125

Gruppo e anche con lei, che ha recepito e condiviso sul piano politico questo

passaggio.

Noi prendiamo un impegno, come parlamentari. Non presentiamo ordini del

giorno al Governo per future legislazioni, perche´ noi rivendichiamo il diritto e il

dovere di questo Parlamento a provvedere. Ci aspettiamo, pero`, anche una sua

posizione formale, la posizione di un Governo che, come ha accompagnato questa

riforma, sia pronto ad affrontare con la stessa urgenza, la stessa velocita` e la

stessa determinazione la sua attuazione, a partire dall’approvazione della legge

che consentira` da subito ai cittadini di scegliere i consiglieri regionali senatori

della Repubblica.

Secondo

il sen. D'Alì (FI-PdL)

l'accordo interno al PD è una resa della minoranza. La norma transitoria esclude il ricorso alla

Corte costituzionale per la legge elettorale del Senato. Potrebbe accadere, inoltre, che dopo

l'approvazione del ddl costituzionale e la celebrazione del referendum, le Camere siano sciolte

e decorra inutilmente il termine di sei mesi.

Secondo

il sen. Crimi (M5S)

la maggioranza tratta la Costituzione come un regolamento di condominio: la norma transitoria

è scritta male e cela un imbroglio perché non stabilisce un termine perentorio per la legge

elettorale del Senato, ma prevede tempistiche differenti ai commi 6 e 10.

Anche secondo

la sen. De Petris (SEL)

la norma è ambigua e si presta a interpretazioni differenti. Se ci fosse stato un accordo chiaro

sull'elezione dei senatori da parte dei cittadini, si sarebbe dovuti intervenire sull'articolo 2

comma 2, che prevede invece l'elezione da parte dei Consigli regionali.

La Ministra Boschi41

ha assicurato l'impegno del Governo e della maggioranza a varare tempestivamente la nuova

legge elettorale per il Senato.

“Signor Presidente, ho apprezzato l’intervento della senatrice Lo Moro, perche´

ha chiarito il significato dell’emendamento presentato dal Governo, che altro non

fa che rendere esplicito cio` che gia` il comma 6 dell’articolo 39 prevedeva. A

seguito dell’entrata in vigore di questa legge costituzionale, gia` nella corrente

legislatura il Parlamento potra` provvedere ad approvare la legge elettorale di

cornice per l’elezione del nuovo Senato, cui poi dovranno adeguarsi le Regioni,

indicando anche il termine entro cui esse dovranno provvedere.

Quindi, non esiste una discrasia fra il comma 10 dell’articolo 39, che stabilisce il

termine a partire dal quale potra` essere approvata questa legge, e il comma 6

dell’articolo 39, che stabilisce il termine finale entro cui dovra` essere approvata.

Credo che gli studenti di diritto costituzionale non avranno nessuna alcuna

difficolta`, visto che, al primo anno di giurisprudenza, con istituzioni di diritto

privato, studieranno la differenza tra dies a quo e dies ad quem. Non credo

incontreranno alcuna difficolta`.

(Applausi dal Gruppo PD)

41

Resoconto pag 58 http://www.senato.it/resoconto:521

Page 126: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

126

Cio` detto, ovviamente accolgo l’invito del Partito Democratico a provvedere,

gia` in questa legislatura, ad approvare la legge elettorale per il nuovo Senato. E

l’impegno del Governo, insieme ai partiti di maggioranza che hanno condiviso

questo emendamento, e` di lavorare, per quanto di propria competenza, per dare

tempestivamente al Paese una nuova legge elettorale per il nuovo Senato, in modo

tale da essere in grado di poterlo eleggere nel pieno rispetto delle scelte condivise

in quest’Assemblea parlamentare.

(Applausi dal Gruppo PD e della senatrice Bianconi).

A seguito dell'entrata in vigore del ddl costituzionale, si provvederà in questa legislatura ad

approvare la legge cornice cui dovranno adeguarsi le singole Regioni.

E' stato poi approvato l'emendamento 39.700 (testo 3) a prima firma del sen. Zeller (Aut):

prevede che le Regioni a Statuto speciale e le Province autonome esercitano la funzione

legislativa e amministrativa nelle materie di cui all'articolo 116, terzo comma della

Costituzione, come modificato dalla presente legge costituzionale per le parti in cui prevede

forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite, secondo le modalità stabilite con

apposita norma di attuazione.

Il sen. Calderoli (LN)

ha osservato che lo stesso emendamento, presentato ieri dalle opposizioni, ha avuto il parere

contrario del Governo.

Il sen. D'Alì (FI-PdL)

ha rilevato che l'emendamento 39.700 (testo 3) non fa riferimento all'equilibrio di bilancio,

richiesto alle altre Regioni.

39.700 (testo 3)

Zeller, Palermo, Berger, Fravezzi, Laniece, Panizza, Buemi, Battista, Tonini,

Russo (*)

Approvato

Al comma 12, sostituire il secondo periodo con il seguente: «A decorrere dalla

data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, e sino alla revisione

dei predetti statuti speciali, alle Regioni a statuto speciale e alle Province

autonome si applicano le disposizioni di cui all'articolo 116, terzo comma, ad

esclusione di quelle che si riferiscono alle materie di cui all'articolo 117, terzo

comma, della Costituzione, nel testo vigente fino alla data di entrata in vigore

della presente legge costituzionale e resta ferma la disciplina vigente prevista dai

medesimi statuti e dalle relative norme di attuazione ai fini di quanto previsto

dall'articolo 120 della Costituzione; a seguito della suddetta revisione, alle

medesime Regioni a statuto speciale e Province autonome si applicano le

disposizioni di cui all'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, come

modificato dalla presente legge costituzionale».

"Conseguentemente, all'articolo 39, comma 12, primo periodo, sostituire le

parole: «all'adeguamento» con le seguenti: «alla revisione».

________________

(*) Aggiungono la firma in corso di seduta i senatori Cotti, Lai e Pegorer

Nelle dichiarazioni di voto sull'articolo 39,

Page 127: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

127

la sen. Fattori (M5S)

ha evidenziato che il compromesso raggiunto dalla sinistra del PD con la maggioranza allargata

al sen. Verdini (AL) assomiglia in modo imbarazzante al piano di rinascita democratica della

loggia massonica P2.

L'articolo 39 è fumoso, non smentisce quanto previsto all'articolo 2 (i senatori sono eletti dai

Consigli regionali) e non prevede alcuna sanzione ove non sia varata la legge elettorale del

Senato.

Il sen. Malan (FI-PdL)

ha rilevato che in sede di prima applicazione i senatori saranno eletti dai consiglieri regionali

con liste bloccate. Ha poi osservato che nelle votazioni a scrutinio segreto non è mai stata

raggiunta la maggioranza assoluta.

Anche

i sen. De Cristofaro (SEL) e Bruni (CR)

hanno annunciato voto contrario, denunciando la confusione del testo che consente ad

esponenti della maggioranza di affermare tesi opposte sulle modalità di elezione del Senato. La

mediazione raggiunta ha salvato l'unità del PD, ma ha tradito lo spirito costituente.

Il sen. Bocchino (Misto)

ha definito un mostro giuridico l'articolo 39.

Hanno annunciato voto favorevole all'articolo 39 il sen. Zeller (Aut), che ha apprezzato la

clausola di salvaguardia per le Regioni speciali, e il sen. Chiti (PD) che ha accusato SEL di

non avere distinto le sue posizioni da quelle delle altre minoranze e Forza Italia, che votò a

favore della riforma lo scorso anno, di scarsa coerenza politica. Secondo il sen. Chiti la norma

introdotta all'articolo 39 è innovativa e vincolante e sarà attuata, anche perché il Ministro ha

assunto un impegno chiaro; la riforma contiene elementi importanti e la ritrovata unità del PD è

un bene per il Paese.

E' stato approvato l'articolo 40, che reca disposizioni finali. Nell'annunciare voto contrario,

il sen. Crimi (M5S)

ha osservato che, dopo il passaggio alla Camera, al commissario straordinario è affidata la

gestione provvisoria, non la liquidazione, del patrimonio del CNEL.

Approvato, infine, l'articolo 41, che riguarda l'entrata in vigore e l'applicazione della legge

costituzionale.

Le dichiarazioni e il voto finale sono rinviati alla seduta di martedì prossimo. Dopo la

votazione finale del ddl costituzionale, si riunirà la Conferenza dei Capigruppo.

Il sen. Zanda (PD)

ha chiesto un intervento nei confronti della sen. Fattori (M5S) che ha dato dei venduti ai

senatori del PD. Il Presidente Grasso ha convocato il Consiglio di Presidenza alle ore 16,30 di

lunedì prossimo.

(La seduta è terminata alle ore 18:19 )

Page 128: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

128

522ª Seduta pubblica - Martedì 13 Ottobre 2015

Approvazione finale

(La seduta ha inizio alle ore 11:02)

Con 178 voti favorevoli l'Assemblea ha approvato con modifiche il ddl n. 1429-B, recante

disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei

parlamentari, il contenimento dei costi delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la

revisione del Titolo V della Costituzione. Il testo torna alla Camera dei deputati.

Nella seduta del 9 ottobre si è concluso l'esame degli articoli.

Nelle dichiarazioni di voto finali, i sen. Castaldi (M5S), Paolo Romani (FI-PdL), Calderoli

(LN), Loredana De Petris (SEL), Campanella (Misto-l'Altra Europa con Tsipras), Cinzia

Bonfrisco (CR) e Mario Mauro (GAL) hanno annunciato di non partecipare al voto per non

legittimare una revisione costituzionale fondata su forzature, ricatti, mercimoni e trasformismi.

Le opposizioni hanno posto l'accento sulle falsità che hanno accompagnato la riforma e hanno

ricordato che il combinato disposto di Italicum e revisione costituzionale determina una

concentrazione di potere enorme nella mani del premier, senza prevedere adeguati contrappesi.

Un partito con il 25 per cento dei consensi, grazie al premio di maggioranza, controllerà il

Parlamento ed eleggerà tutti gli organi di garanzia: Presidente della Repubblica, giudici della

Corte costituzionale e componenti del CSM. Le modifica pasticciata e contraddittoria

all'articolo 2, esito di un accordo tutto interno al PD, non risolve il problema dell'elettività del

Senato, che viene trasformato in un dopolavoro di sindaci e consiglieri regionali.

Nel processo di revisione è mancato ogni spirito costituente: sono state violate le norme

regolamentari ed è stato impedito alle opposizioni di dare un contributo.

In particolare, Movimento 5 Stelle ha ricordato le sue proposte: dimezzamento dei deputati,

elettività dei senatori, maggiori garanzie per l'opposizione, eliminazione dell'immunità,

decadenza per i parlamentari assenti, riduzione dell'indennità, soppressione dei vitalizi.

Eminenti costituzionalisti hanno evidenziato i rischi di deriva autoritaria di una riforma che

non serve a rendere più spedito il procedimento legislativo ma a concedere l'immunità alla

classe politica più corrotta del Paese.

Forza Italia ha ricordato che il patto del Nazareno, un accordo di metodo per varare le riforme

istituzionali con spirito di condivisione, è stato tradito con l'approvazione della legge elettorale,

l'elezione del Capo dello Stato e le distorsioni approvate nel passaggio alla Camera. Nella

seconda lettura al Senato il Gruppo ha esercitato un'opposizione dura ma responsabile ad un

testo contraddittorio, in cui la coerenza costituzionale è stata sacrificata in nome dell'unità del

PD.

La Lega Nord ha posto l'accento sugli imbrogli che hanno accompagnato una riforma varata

con prepotenza e sostenuta da indicibili accordi massonici.

SEL ha posto l'accento sulla dissoluzione dell'identità repubblicana nata dalla Resistenza e sul

filo conduttore che lega la revisione costituzionale alle presunte riforme del lavoro, della

scuola e della pubblica amministrazione. Da più di vent'anni la classe dirigente scarica i suoi

fallimenti politici sulla Costituzione: il traguardo della revisione, voluta da Renzi e Verdini, è

Page 129: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

129

un assetto postdemocratico, retto dalla logica dell'uomo solo al comando, che sterilizza i

principi fondamentali della Carta del '48.

Secondo Conservatori e Riformisti il ddl è un feticcio per ottenere dai burocrati di Bruxelles

il via libera ad un maggiore debito. Sarebbe stato preferibile abolire il Senato piuttosto che

consegnarlo a una classe politica regionale che ha fatto esplodere la spesa pubblica. Un vero

presidenzialismo, infine, avrebbe offerto maggiori garanzie.

Secondo GAL la revisione costituzionale evidenzia una concezione proprietaria delle

istituzioni, che aumenta la sfiducia dei cittadini, rendendo più fragile la democrazia e meno

qualificato il processo decisionale.

In dissenso dal Gruppo, hanno annunciato voto contrario i sen. Tocci (PD), Casson (PD) e

Mineo (PD): il vero obiettivo della riforma è il cambiamento non dichiarato della forma di

governo, con l'introduzione di un premierato assoluto privo di contrappesi. Il superamento del

bicameralismo è pasticciato: il Senato non sarà né una Camera di garanzia né una Camera delle

autonomie. La sen. Cattaneo (Aut), in dissenso dal Gruppo, ha annunciato l'astensione,

dichiarandosi estranea ad un testo, elaborato in sede extraparlamentare e approvato per ragioni

politiche contingenti, che trasforma il Senato in un ircocervo istituzionale. La sen. Bisinella

(Misto-Fare), pur apprezzando le maggiori condizioni di autonomia per le Regioni virtuose, ha

annunciato l'astensione, ritenendo che il coordinamento della finanza pubblica non possa essere

di competenza esclusiva dello Stato. In dissenso dal Gruppo, i sen. Villari e Bocca (FI-PdL)

hanno partecipato al voto.

Hanno annunciato voto favorevole i sen. Zanda (PD), Mazzoni (AL-A), Napolitano (Aut),

Quagliarello (NCD) e la sen. Repetti (Misto-Insieme per l'Italia), che hanno ricordato i

principali obiettivi del ddl: il superamento del bicameralismo perfetto e un riparto delle

competenze che ponga fine al contenzioso tra Stato e Regioni.

Secondo il Gruppo delle Autonomie occorre prestare attenzione alle preoccupazioni espresse

in materia elettorale e sugli equilibri costituzionali.

Secondo Area Popolare la seconda lettura in Senato ha sbiadito la logica della coalizione e

l'equilibrio interno al PD è stato trovato a scapito dei contrappesi. Le garanzie non dipendono,

infatti, dall'elettività del Senato, bensì dall'allargamento della platea degli elettori del

Presidente della Repubblica, dall'istituzione di una Commissione di controllo sulla finanza

pubblica, dal rapporto più stretto tra Parlamento e Authority. Pur ritenendo che la norma

sull'elettività del Senato rappresenti una mediazione confusa e al ribasso, Alleanza

Liberalpopolare considera un obbligo politico sostenere il Governo per evitare avventurismi e

per essere coerenti con il patto del Nazareno.

Secondo il PD il ddl attribuisce funzioni importanti al Senato, che dovrà occuparsi della

questione meridionale a salvaguardia dell'unità del Paese. L'approvazione della riforma

costituzionale dimostra alle cancellerie europee e ai mercati la serietà del Governo che otterrà

margini di flessibilità sul bilancio. Secondo la sen. Bencini (Misto-IdV) le modifiche apportate

consentono di superare criticità e incongruenze.

Prima della votazione finale, è stata approvata una proposta di coordinamento, presentata dalla

sen. Finocchiaro (PD) che interviene sull'articolo 38, per specificare che il Presidente della

Repubblica è eletto da ciascuna Camera e non dal Parlamento in seduta comune, e sull'articolo

39, per stabilire che entro 10 giorni dall'approvazione della legge elettorale per il Senato si può

ricorrere al giudizio preventivo di legittimità costituzionale. Secondo i sen. D'Alì (FI-PdL),

Page 130: Disegno di legge n. 1429-B, recante “Disposizioni per il ...(cinque consigli regionali), le minoranze politiche (un quinto dei componenti di ciascuna Camera).1 Il Ddl S.1429-B, approvato

130

Crimi (M5S) e Loredana De Petris (SEL) la proposta di coordinamento, introducendo una

modifica sostanziale, non avrebbe dovuto essere ammessa alla votazione.

(La seduta è terminata alle ore 20:12 )


Recommended