+ All Categories
Home > Documents > dislessia

dislessia

Date post: 31-Oct-2015
Category:
Upload: gabriella-sannicandro
View: 26 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Dislessia file in italiano

of 41

Transcript
  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 1

    Gisella Lang Milano, 7 settembre 2006

    Insegnare inglese ai dislessici: aspetti problematici e strategie

    di intervento

    Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per la Lombardia

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 2

    Ricerche e studi europei

    Approcci e strategie didattiche

    Siti e materiali

    Verifica e valutazione

    Esami

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 4

    Ricerca della Commissione Europea

    Ricerca della Commissione Europea

    Gennaio 2005Gennaio 2005

    http://europa.eu.int/comm/education/policies/lang/doc/special_en.pdf

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 5

    TEACHING LANGUAGES TO LEARNERSWITH SPECIAL NEEDS

  • Cognition and Learning Difficulties(facolt di apprendere e difficolt)

    pp. 64 - 73DYSLEXIA

    DefinizioneDisturbo specifico dellapprendimento

    terminologia specifica nei vari paesi ad es.

    per alcuni solo connessa a difficolt di lettura

    disgrafia termine utilizzato per difficolt nello scritto,

    ma in Italia utilizzato per difficolt motorie

  • Gamma delle difficolt

    Fonologiche abilit di manipolare i suoniuna delle principali cause di DES nellingleseN.B.: abilit di manipolazione si apprende, non

    innata

    Morfologiche abilit di lavorare con i morfemiN.B.: si apprende in modo implicito, ma per dislessici necessit di apprendimento esplicito

    Uditive prima il bambino viene esposto ad una nuova linguameglio NO ad apprendimento meccanico

    Visive

    Velocit

  • Certificazione del disturbo

    Vari livelli di gravit

    Situazione molto variegata rispetto a profilo dislessico

    Realt molto diverse

    Impossibile dare indicazioni rigide

    Suggerire strategie

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 9

    NUOVA OPPORTUNITA (aprile 2006)

    CIRCOLARE DISABILI

    Anche per l'anno accademico 2006/2007, l'Agenzia NazionaleSocrates Italia, al fine di consentire una pi ampia partecipazionealla mobilit Erasmus da parte degli studenti e dei docentidisabili, ha inviato agli Istituti partecipanti la circolare

    "Fondi comunitari destinati agli studenti e ai docenti disabili"

    Gli Istituti dovranno inviare le eventuali candidature all'AN entroil 12 maggio 2006.

    http://www.bdp.it/socrates/content/index.php?action=read_azione&id_cnt=5856

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 10

    Praticamente tutti i dislessici hanno grosse difficolt ad apprendere le lingue straniere, in particolare scritte, e la difficolt maggiore rappresentata dalla lingua inglese a causa delle differenze molto accentuate tra la scrittura e la pronuncia delle lettere e tra la pronuncia e la scrittura di una stessa lettera in parole diverse.

    Dal sito dellAssociazione Italiana Dislessici

  • Sicuramente un dislessico ha maggiori difficolt nellapprendere le lingue straniere, ma queste

    NON DEVONO ESSERE CONSIDERATE UNA BARRIERA

    VERIFICARE LE ABILITA e NON le DISABILITA

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 12

    QUALE LINGUA STRANIERA SCEGLIERE???

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 13

    Ogni dislessico ha sue

    caratteristiche particolarila scelta dovrebbe essere fatta in base al suo profilo...

    Es. Spagnolo per Italiani

    Francese per Inglesi

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 14

    Alcuni principi99 approccio strutturato, sequenziale, multiapproccio strutturato, sequenziale, multi--sensoriale, sensoriale, 99 molto rinforzo molto rinforzo 99 apprendimento apprendimento a memoriaa memoria ridotto al ridotto al minimominimo99 incoraggiare apprendimento autonomo incoraggiare apprendimento autonomo 99 NO a memorizzazione di elenchi di NO a memorizzazione di elenchi di vocabolivocaboli99 NO a metodo NO a metodo grammaticalegrammaticale--traduttivotraduttivo o altri o altri metodi basati su metodi basati su letturalettura

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 16

    Formazione docenti 99 consapevolezza dei vari disturbi consapevolezza dei vari disturbi nellnellapprendimento quali la apprendimento quali la dislessiadislessia99 conoscenza di buone praticheconoscenza di buone pratiche99 utlizzoutlizzo di metodi, tecniche e strumenti specialidi metodi, tecniche e strumenti speciali99 attenzione speciale a come sviluppare il attenzione speciale a come sviluppare il vocabolario, la pronuncia, il collegamento suonovocabolario, la pronuncia, il collegamento suono--immagineimmagine99 conoscenza di elementi psicologici per trattare conoscenza di elementi psicologici per trattare eventuali problemi di comportamento eventuali problemi di comportamento

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 17

    Approccio didatticoConsapevolezza della pluralit di approcci

    Metodologie flessibili per adattarsi a vari contesti e a vari apprendenti

    Clima favorevole allapprendimento

    Valutazione critica dei materiali di insegnamento

    Utilizzo delle nuove tecnologie

    Varie modalit di valutazione e registrazione progresso alunni

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 18

    QuindiApproccio comunicativo

    Sviluppo di strategie di apprendimento (abilitdi studio, utilizzo di mappe concettuali, visualizzazioni, ecc.)

    Utilizzo di e-books (libro elettronico di un'opera letteraria edita in formatodigitale)

    Attivit supplementari per lo scritto

    Utilizzo del computer e nuove tecnologie

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 19

    Un esempio di buone pratiche(esperienza di Hong Kong per scuole primarie)il computer deve

    99 sostenere il docente e non sostituirlosostenere il docente e non sostituirlo99 essere utilizzato allessere utilizzato allinizio della lezione e condurre inizio della lezione e condurre ad attivitad attivit di rinforzodi rinforzo99 offrire immagini che favoriscano le risposte degli offrire immagini che favoriscano le risposte degli alunnialunni99 proporre registrazioni di buona qualitproporre registrazioni di buona qualit99 poter essere utilizzato anche dai GENITORI poter essere utilizzato anche dai GENITORI senzasenza che il docente si senta che il docente si senta usurpatousurpato del suo del suo ruoloruolo..

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 20

    ATTENZIONE AL CONTESTO DI APPRENDIMENTO

    Ambiente confortevole

    accattivante

    stimolante

    ricco

  • Larea riservata ai bambiniIl Paese dei

    balocchi

    Larea destinata alla formazionedei docenti

    INDIRE

  • Antenna parabolare e decoder per tutti i plessi

    Programmi anche per ADULTI dal 2005/06

  • Le serie

    le schede di presentazione i suggerimenti per la visione del

    programma i giochi da fare

    AngelmouseBananas in pyjamas

    Bibi ballBinkaCaillou

    Dog & duck

  • AREA BAMBINIAREA BAMBINI AREA GENITORIAREA GENITORIAREA DOCENTIAREA DOCENTI

    (scheda di rilevazionebisogni formativi)

    Il sito: www. ildivertinglese.rai.it

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 25

    Teatro in Inglese per DSAGiulia Lampugnani, Scuola Primaria, Circolo Didattico di Angera (VA), Filomena De Toma, AID

    ObiettivoFavorire motivazione ad apprendimento/comunicazione, anchetramite la Lingua Inglese, da parte di alunni diagnosticati/rischio DSA, tramite la modalit teatrale.

    Materiali / metodiCampione: 138 alunni Scuola Primaria ( 5 - 12 anni), fra cui 10 DSA/rischio, di cui 3 sospetti ADHD.Unora settimanale:- esercizi training/tecniche teatrali- contenuti: argomenti gi svolti in aula- ambiente: aula vuota- corredo: cuscini, vecchi vestiti, cartelloni

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 26

    Per ogni obiettivo una / pi unit didattiche apprese tramite gruppicooperativi.

    Figure coinvolte:- Lampugnani (docente Lingua inglese)- De Toma ( consulente pedagogica)

    Risultati /discussioneLinteresse di tutti gli alunni risulta incentivato. La modalit teatraleconsente un pi facile apprendimento delle espressioni linguisticheapprese.Necessit approfondimento tramite analisi comparata dellemetodologie didattiche pi efficaci per DSA/ADHD

    TrasferibilitL entusiasmo ed i risultati conseguiti anche da alunni DSA e ADHD suggeriscono la trasferibilit della metodologia ad altre et scolari.

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 27

    Materiali dai siti 1

    http://www.leonardoausili.com/

    http://www.promo.net/pg/

    Sito in lingua inglese del progetto Gutenberg, oltre 6000 testi raccolti da volontari in trenta anni di attivit. Il

    prelievo interamente gratuito.

    Inglese

    Progetto Gutemberg

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 28

    TECNOLOGIE DISPONIBILIhttp://www.dislessia.it/documentazione/tecnologie.htm

    STRUMENTI COMPENSATIVI

    Enciclopedie multimediali

    Le pi famose e diffuse sono Microsoft Encarta e Omnia De Agostini. Esistono anche supplementi in CD-Rom inseriti in enciclopedia cartacee, per esempio nella Treccani e in molte altre. Importante nella scelta dell'enciclopedia verificare che il testo contenuto sia "copiabile" e quindi trasportabile in un software dotato di sintesi vocale per l'ascolto.

    Materiali dai siti 2

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 29

    Enciclopedie, Dizionari e Traduttori "on line

    Sia le enciclopedie come Encarta(http://it.encarta.msn.com) che i dizionari, ad esempio

    il Garzanti (http://www.garzantilinguistica.it) possono essere consultati on-line, con alcune limitazioni

    che possono venire meno abbonandosi. Altra enciclopedia consultabile: http://wikipedia.org

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 30

    Traduttori

    Uno dei pi diffusi su CD-Rom Power Translator pro, distribuito da Questar (www.questar.it).

    Di grande utilit ed interesse il traduttore inserito nel software Carlo Mobile prodotto dalla Cooperativa Anastasis(www.anastasis.it) nato espressamente come strumento compensativo per adolescenti e adulti con DSA.

    Esistono traduttori on-line, come quello offerto da "Altavista" (http://babelfish.altavista.com) o da "Google" (http://www.google.com/language tools) .

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 31

    Software con sintesi vocale free

    Speakonia http://handitecno.indire.it/naviga/content/index.php.action=pagina&id_cnt=725 da qui si accede alla pagina per il download www.cfs-technologies.comE un editor di testi molto semplice, con una pulsantiera per gestire la voce. Legge iltesto sia con copia-incolla che direttamente, selezionando il testo di un qualsiasidocumento o pagina web, selezionando solo copia

    Ultra-hal-text to speech http://www.download.com/Ultra-Hal-Text-to-Speech-Reader/3000-7239_4-10329180.html Il sito inglese di Ultra Hal: http://www.zabaware.com/reader/Come Speakonia, un editor semplice di testi, anche se pi articolato, legge siacon copia-incolla che tutti i testi selezionati e copiati.Salva i file di testo e converte i testi in file audio Wave File (wav) e pu essere usatoper leggere gli e-book

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 32

    Blabla http://www.cms.dacamyo.net/content/view/23/41/E un lettore di facile fruizione che legge qualsiasi testo, sia con copia-incollache aprendo direttamente i documenti dal tasto: doc files

    ReadThis 2004 www.handyarchive.com/Utilities/Miscellaneous/13518-ReadThis-2004-a.htmlLegge qualunque tipo di testo, compresi i caratteri speciali con il copia-incolla

    Desk Bot http://www.bellcraft.com/deshbot/Legge sia con copia-incolla sia il solo testo selezionato di un qualsiasidocumento semplicemente copiato

    Er finestra http://www.mistergratis.it/software2.htmDa questo sito si pu scaricare er finestra, programma di sintesi vocaleutilizzato da radio dj

    O-b1 http://www.brunod.it/ob1.htmlDa questo sito possibile scaricare un programma di sintesi vocale in diverse lingue

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 33

    Software con sintesi vocaleCarlo Mobile, prodotto dalla Cooperativa Anastasis(www.anastasis.it) un programma che facilita i processi di letturae di studio autonomo. Il programma oltre a permettere di leggere con le orecchie qualsiasi testo, dotato di un traduttore automatico, di un registratore MP3, di una calcolatrice parlante e di una serie difunzioni utili a facilitare lo studio. Utilizza la sintesi vocale Loquendo. E' utile come strumento compensativo per l'autonomia deiadolescenti e adulti con DSA.

    Carlo II, prodotto dalla Cooperativa Anastasis (www.anastasis.it) un programma che facilita i processi di scrittura e di lettura e le attivit dielaborazione dei testi da parte di persone con diverse tipologie didifficolt. Utilizza la sintesi vocale Loquendo. E' utile come strumentocompensativo per l'autonomia dei bambini e ragazzi con DSA.

    SuperQuaderno, prodotto dalla Cooperativa Anastasis(www.anastasis.it) un programma che facilita i processi discrittura e di lettura e le attivit di elaborazione dei testi, pensatoespressamente per bambini delle scuole elementari con disturbispecifici di apprendimento. Utilizza la sintesi vocale Loquendo.

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 34

    Per imparare le lingue straniereImagine english. Destinatari: alunni di classe materna, elementare e soggetti con handicap. Obiettivi: accompagna alla conoscenza dellalingua inglese attraverso giochi interattiviwww.campustore.it/ausili - Tel.: 0424.504650

    Scala E., Losi L., Simple English, corso di inglese essenziale, Ed. Erickson

    Nel sito riportato di seguito troverete:http://xoomer.virgilio.it/franzato/ Parole misterioseUtile per la memorizzazione della veste grafica delle parole Scramble sentences (Scombina frasi)Allena nellattivit di ricomposizione di frasi scombinate Scramble dialogues (Scombina dialoghi)Allena nellattivit di ricomposizione logica di frasi scombinate Verbi irregolariSupporta la memorizzazione della veste grafica dei verbi irregolari

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 35

    Materiali dai siti 3Inclusive Learning Technologies U.K.

    http://www.inclusive.co.uk/catalogue/acatalog/dyslexia.html

    DyslexiaMind Mapping, Study Skills and Thinking SkillsExtra Support for WritingSpeech Output to Support ReadingDeveloping Reading and Spelling Skills

    School experience

    www.priorywoods.middlesbrough.sch.uk

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 36

    http://www.closingthegap.com/ctg2/solutions/

    Dyslexia: Strategies for success developing and consolidating tracking skills through ICT

    Brain fitness program for ADD/ADHD, dyslexia and learning disabilities ..

    Closing the gap U.S.A.

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 37

    Quali modalit di verifica?

  • in sintonia con il percorso offerta di varie tipologie scelta operata dallo studentees. scritto: 1. docente legge testo e/o domande a

    scelta multipla...2. redazione di lettera breve o

    memo...3. uso di computer, altri strumenti,

    ecc.

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 39

    OraleBrevi risposte a domandeDescrizione di immagini

    Story tellingUso del computer ...

    DOCENTI:

    Si valuta il CONTENUTO e non la correttezza delle frasi...

  • Gisella LangMilano, 7 settembre 2006 40

    Il dislessico pu apprendere le lingue come chiunque altro... ma linsegnamento deve adattarsi ai suoi

    BISOGNI SPECIFICI,alle sue ABILITA,

    ai suoi PUNTI DI FORZA O DEBOLEZZA

    scegliendo una metodologia adeguata...

  • info:

    www.istruzione.lombardia.it(vedi Comunicazioni)

    www.progettolingue.net

    www.europa.eu. int


Recommended