+ All Categories
Home > Documents > Distribuzione maxwelliana delle velocità · Nel lato A abbiamo la “BILANCETTA” che Galileo...

Distribuzione maxwelliana delle velocità · Nel lato A abbiamo la “BILANCETTA” che Galileo...

Date post: 20-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
5 www.impararesperimentando.it La bilancetta: da Archimede a Galileo Trovare il baricentro dell’Universo Exhibit bifronte: Nel lato A abbiamo la “BILANCETTA” che Galileo realizzò all’età di 22 anni per cercare di spiegare l’imbroglio della corona d’oro di Gerone, scoperto da Archimede. Lo strumento è tarato in modo che in una apposita scala si possa leggere il peso specifico (o la densità) di un oggetto quando questo si trova completamente immerso nell’acqua. Nel lato B della stessa struttura, abbiamo una leva di 1° genere che viene utilizzata per misurare la media pesata in almeno 10 ambiti diversi: si possono misurare baricentri, temperature, resistenze elettriche, capacità, densità, concentrazioni, velocità, ecc..... Si realizza, così, un percorso iniziato con Archimede e culminato con Galileo attraverso un unico e semplicissimo strumento: la LEVA! Distribuzione maxwelliana delle velocità Caos e ordine nell’Universo Il moto caotico delle palline causato da un frullatore, può essere paragonato a quello delle molecole di un gas a causa dell’agitazione termica. Un particolare raccoglitore a forma di griglia, accumula in pile verticali alcune palline “sparate” a diverse distanze dal sistema in agitazione. Questo raccoglitore permette così di visualizzare, in un grafico fornito dalle stesse pile di palline, la famosa distribuzione maxwelliana delle velocità. Prof. Giuseppe Flora Tecnico Lab. Mario Bonora Proff. Ennio Poletti - Emanuele Spada Tecnico Lab. Mario Bonora La bilancetta: da Archimede a Galileo Liceo Scientifico “Primo Levi” Montebelluna TV Distribuzione max- welliana delle velocità
Transcript
Page 1: Distribuzione maxwelliana delle velocità · Nel lato A abbiamo la “BILANCETTA” che Galileo realizzò all’età di 22 anni per cercare di spiegare l’imbroglio della corona

5www.impararesperimentando.it

La bilancetta: da Archimede a GalileoTrovare il baricentro dell’UniversoExhibit bifronte:Nel lato A abbiamo la “BILANCETTA” che Galileo realizzò all’età di 22 anni per cercare di spiegare l’imbroglio della corona d’oro di Gerone, scoperto da Archimede. Lo strumento è tarato in modo che in una apposita scala si possa leggere il peso specifico (o la densità) di un oggetto quando questo si trova completamente immerso nell’acqua.Nel lato B della stessa struttura, abbiamo una leva di 1° genere che viene utilizzata per misurare la media pesata in almeno 10 ambiti diversi: si possono misurare baricentri, temperature, resistenze elettriche, capacità, densità, concentrazioni, velocità, ecc.....Si realizza, così, un percorso iniziato con Archimede e culminato con Galileo attraverso un unico e semplicissimo strumento: la LEVA!

Distribuzione maxwelliana delle velocitàCaos e ordine nell’UniversoIl moto caotico delle palline causato da un frullatore, può essere paragonato a quello delle molecole di un gas a causa dell’agitazione termica. Un particolare raccoglitore a forma di griglia, accumula in pile verticali alcune palline “sparate” a diverse distanze dal sistema in agitazione. Questo raccoglitore permette così di visualizzare, in un grafico fornito dalle stesse pile di palline, la famosa distribuzione maxwelliana delle velocità.

Prof. Giuseppe FloraTecnico Lab. Mario Bonora

Proff. Ennio Poletti - Emanuele Spada Tecnico Lab. Mario Bonora

La b

ila

nce

tta

: da

A

rch

ime

de

a G

ali

leo

Lice

o Sc

ient

ifico

“Prim

o Le

vi” M

onte

bellu

na T

V

Dis

trib

uzi

on

e m

ax-

we

llia

na

de

lle

ve

loci

Recommended