+ All Categories
Home > Documents > Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: chiarina-baldini
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
22
Diventare un Manager- Coach “Percorso di Management” novembre 2008- aprile 2009
Transcript
Page 1: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Diventare un Manager-Coach

ldquoPercorso di Managementrdquonovembre 2008- aprile 2009

Coaching

Il Coaching egrave il processo in cui si chiama unrsquoaltra persona per potenziare al massimo le proprie abilitagrave Comporta lrsquoestrarre dallrsquoaltra persona le forze attraverso osservazioni e feedback accurati e aiutarlo a partecipare attivamente al gruppo di lavoro

I metodi di coaching derivano dai modelli di allenamento sportivo che sviluppano totale consapevolezza delle risorse e abilitagrave e lo sviluppo di una consapevole competenza Ciograve esalta un cambiamento generativo concentrandosi sul definire e raggiungere obiettivi specifici

CoachingNel momento in cui supporta gli altri e lavora con loro il coach deve essere sorretto fra le altre dalle seguenti convinzioniLe persone hanno in seacute le capacitagrave necessarie per ottenere i risultati desiderati Queste capacitagrave possono essere manifestate stabilendo obiettivi chiari e e provvedendo a fornire loro appropriati incoraggiamenti e feedback

Con un appropriato incoraggiamento e feedback da parte miaogni persona potragrave dare il meglio di se stessa

In un ambiente sufficientemente sicuro la gente scopriragrave e applicheragrave le risorse che sono necessarie per ottenere i propri risultati

Se le persone hanno maggior consapevolezza delle proprie capacitagrave potranno facilmente svilupparle

Le qualitagrave di un Coach efficace

bull Ottime qualitagrave di comunicazionebull Ottime capacitagrave di ascoltobull Entusiasmobull Capacitagrave organizzativebull Flessibilitagravebull Recettivitagrave nei confronti del feedbackbull Predisposizione alla comprensionebull Orientamento agli obiettivibull Orientamento alle personebull Creativitagrave

Nel coaching sono di vitale importanza

bull Saper comunicare in modo efficacebull Saper ascoltare e fare domandebull Dare e ricevere Feedback

Orientamento dei nuovi collaboratori

bull Il primo intervento di Coaching si presenta quando nuovi collaboratori entrano nella vostra squadrandash Accoglienzandash Sistema di affiancamento

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 2: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Coaching

Il Coaching egrave il processo in cui si chiama unrsquoaltra persona per potenziare al massimo le proprie abilitagrave Comporta lrsquoestrarre dallrsquoaltra persona le forze attraverso osservazioni e feedback accurati e aiutarlo a partecipare attivamente al gruppo di lavoro

I metodi di coaching derivano dai modelli di allenamento sportivo che sviluppano totale consapevolezza delle risorse e abilitagrave e lo sviluppo di una consapevole competenza Ciograve esalta un cambiamento generativo concentrandosi sul definire e raggiungere obiettivi specifici

CoachingNel momento in cui supporta gli altri e lavora con loro il coach deve essere sorretto fra le altre dalle seguenti convinzioniLe persone hanno in seacute le capacitagrave necessarie per ottenere i risultati desiderati Queste capacitagrave possono essere manifestate stabilendo obiettivi chiari e e provvedendo a fornire loro appropriati incoraggiamenti e feedback

Con un appropriato incoraggiamento e feedback da parte miaogni persona potragrave dare il meglio di se stessa

In un ambiente sufficientemente sicuro la gente scopriragrave e applicheragrave le risorse che sono necessarie per ottenere i propri risultati

Se le persone hanno maggior consapevolezza delle proprie capacitagrave potranno facilmente svilupparle

Le qualitagrave di un Coach efficace

bull Ottime qualitagrave di comunicazionebull Ottime capacitagrave di ascoltobull Entusiasmobull Capacitagrave organizzativebull Flessibilitagravebull Recettivitagrave nei confronti del feedbackbull Predisposizione alla comprensionebull Orientamento agli obiettivibull Orientamento alle personebull Creativitagrave

Nel coaching sono di vitale importanza

bull Saper comunicare in modo efficacebull Saper ascoltare e fare domandebull Dare e ricevere Feedback

Orientamento dei nuovi collaboratori

bull Il primo intervento di Coaching si presenta quando nuovi collaboratori entrano nella vostra squadrandash Accoglienzandash Sistema di affiancamento

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 3: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

CoachingNel momento in cui supporta gli altri e lavora con loro il coach deve essere sorretto fra le altre dalle seguenti convinzioniLe persone hanno in seacute le capacitagrave necessarie per ottenere i risultati desiderati Queste capacitagrave possono essere manifestate stabilendo obiettivi chiari e e provvedendo a fornire loro appropriati incoraggiamenti e feedback

Con un appropriato incoraggiamento e feedback da parte miaogni persona potragrave dare il meglio di se stessa

In un ambiente sufficientemente sicuro la gente scopriragrave e applicheragrave le risorse che sono necessarie per ottenere i propri risultati

Se le persone hanno maggior consapevolezza delle proprie capacitagrave potranno facilmente svilupparle

Le qualitagrave di un Coach efficace

bull Ottime qualitagrave di comunicazionebull Ottime capacitagrave di ascoltobull Entusiasmobull Capacitagrave organizzativebull Flessibilitagravebull Recettivitagrave nei confronti del feedbackbull Predisposizione alla comprensionebull Orientamento agli obiettivibull Orientamento alle personebull Creativitagrave

Nel coaching sono di vitale importanza

bull Saper comunicare in modo efficacebull Saper ascoltare e fare domandebull Dare e ricevere Feedback

Orientamento dei nuovi collaboratori

bull Il primo intervento di Coaching si presenta quando nuovi collaboratori entrano nella vostra squadrandash Accoglienzandash Sistema di affiancamento

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 4: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Le qualitagrave di un Coach efficace

bull Ottime qualitagrave di comunicazionebull Ottime capacitagrave di ascoltobull Entusiasmobull Capacitagrave organizzativebull Flessibilitagravebull Recettivitagrave nei confronti del feedbackbull Predisposizione alla comprensionebull Orientamento agli obiettivibull Orientamento alle personebull Creativitagrave

Nel coaching sono di vitale importanza

bull Saper comunicare in modo efficacebull Saper ascoltare e fare domandebull Dare e ricevere Feedback

Orientamento dei nuovi collaboratori

bull Il primo intervento di Coaching si presenta quando nuovi collaboratori entrano nella vostra squadrandash Accoglienzandash Sistema di affiancamento

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 5: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Nel coaching sono di vitale importanza

bull Saper comunicare in modo efficacebull Saper ascoltare e fare domandebull Dare e ricevere Feedback

Orientamento dei nuovi collaboratori

bull Il primo intervento di Coaching si presenta quando nuovi collaboratori entrano nella vostra squadrandash Accoglienzandash Sistema di affiancamento

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 6: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Orientamento dei nuovi collaboratori

bull Il primo intervento di Coaching si presenta quando nuovi collaboratori entrano nella vostra squadrandash Accoglienzandash Sistema di affiancamento

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 7: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Il concetto di GuidaPrendersi cura nel Coaching

Guidare e prendersi cura significa aiutare unrsquoaltra persona con riferimento allrsquoambiente nel quale avverragrave il cambiamento

Guida egrave il processo per dirigere unrsquoaltra persona lungo il percorso da uno stato presente a uno stato desiderato Presuppone che la ldquoGuidardquo abbia giagrave sperimentato il percorso e conosca la strada migliore (o comunque una strada) per raggiungere lo stato desiderato

Per essere una Guida o un ldquoAiutordquo bisogna predisporre un ambiente sicuro e confortevole Occorreragrave curare il contesto esterno e assicurarsi che siano presenti tutti gli strumenti necessari e che non vi siano ostacoli alla concentrazione o interferenze dallrsquoesterno

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 8: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Il Manager-Coach

Lo scopo del manager coach bull sviluppare il potenziale e le competenze dei

propri collaboratoribull Identificare il livello di autonomia delle

persone che compongono il teambull Adattare i propri comportamenti manageriali

in rapporto al grado di autonomia del

collaboratore

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 9: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Il processo sistematico del Coaching

LE FASI

bull Definire gli obiettivi

bull Raccogliere dati sulla performance

bull Analizzare la performance

bull Rivedere e modificare gli obiettivi di performance quando necessario

bull Identificare le risorse di sviluppo

bull Elaborare un piano drsquoazione

bull Attuare la strategia

bull Valutare la performance

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 10: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Intervenire sulle aree di miglioramento

Per intervenire sulle aree di miglioramentobull Spiegare lrsquoobiettivo del coaching preciso

realistico e misurabilebull Coinvolgere il collaboratore nella

preparazionebull Dare inizio al coaching partendo dal bilancio

preliminare elaborato dal collaboratorebull La fase di controllo saper fare le domande

piugrave efficaci e saper gestire i feedback

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 11: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Intervenire sulle aree di miglioramento

bull Diagnosi dei punti forti e di quelli deboli

dei collaboratoribull Fissarsi degli obiettivi precisi e realistici

- percheacute

- quando

- comebull Elaborare un piano drsquoazione sulla base degli

stili gestionali quotidiani

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 12: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Livelli di Apprendimento e Cambiamento

Spirituale mdash A che fine (Finalitagrave e Visione)

Identitagrave

ConvinzioniValori - Why

Capacitagrave

Comportamenti

Ambiente

Chi

Come

Che cosa

Dove Quando

Missione Senso di Seacute

Permessi Motivazione

Strategie Piani di azione

Azioni Reazioni

Opportunitagrave Vincoli

Identitagrave mdash Chi (Ruolo e Missione)

Valori e Convinzioni mdash Percheacute Motivazione e Permessi

Capacitagrave mdash Come Piani e strategie

Comportamenti mdash Che cosa Azioni e Tattiche

Ambiente mdash Dove Quando Contesto e Vincoli

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 13: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Vantaggi del Coaching

bull Aumento della motivazioneproduttivitagravebull Riduzione dei costi e del turnover del personalebull Miglioramento della qualitagrave e della quantitagrave del

lavorobull Crescita professionale dei collaboratoribull Miglioramento della capacitagrave di

problem-solvingbull Maggiore efficacia della formazione

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 14: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

La Motivazione

Termine composto da MOTIVO + AZIONE

Etimologia latina Motivo = Motivus (capace di far muovere)+Azione = Agere (fare)

Etimologia greca Il termine piugrave affine egrave Thimos = spirito Thimos egrave al tempo stesso bulllrsquoorgano del movimento o della volontagrave fisicabullla sede delle emozioni o dellrsquoanima

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 15: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

La Motivazione

Etimologia contemporanea

bull La motivazione egrave lrsquoenergia che alimenta la dinamica dei comportamenti e delle azioni e la dirige e orienta verso il conseguimento di determinate finalitagrave (Quaglino)

bull La motivazione egrave un processo intenzionale originato da bisogni (Maslow)

bull finalizzato verso precisi obiettivi (Locke)

bull caratterizzato da direzione direzione e persistenza (Adams)

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 16: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

La Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO bull DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONEbull DIMENSIONE DELLA RELAZIONE

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 17: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Da dove nasce la Motivazione

bull DIMENSIONE DELLrsquoINDIVIDUO

1048729ASPIRAZIONI1048729AMBIZIONI1048729CARATTERE1048729SIGNIFICATO DI SUCCESSO1048729EDUCAZIONE1048729STORIA PERSONALE1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 18: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLrsquoORGANIZZAZIONE1048729RETRIBUZIONE

1048729GRADO DI RESPONSABILITAgrave

1048729AUTO-REALIZZAZIONE

1048729OPPORTUNITAgrave DI CARRIERA

1048729TIPO DI LAVORO

1048729TIPO DI ORGANIZZAZIONE

1048729CONDIZIONI DI LAVORO

1048729ECChellip

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 19: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Da dove nasce la Motivazione

DIMENSIONE DELLA RELAZIONE ASCOLTO COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA DELEGA EMOZIONI LEADERSHIP POSITIVA

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 20: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Motivazione e Soddisfazione

+

-

- +

Sfida Coinvolgimento

Rinuncia Adempimento

Mot

ivaz

ione

Soddisfazione

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 21: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

Energia +

Benessere Ansia Entusiasmo BenessereRelazionale Stress Soddisfazione Relazionale - +

Depressione Tranquillitagrave

Isolamento Routine

Energia -

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
Page 22: Diventare un Manager-Coach Percorso di Management novembre 2008- aprile 2009.

La piramide di Maslow (1908 ndash 1970)

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22

Recommended