+ All Categories
Home > Documents > Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento parte2.pdf · ... rapporti parentali e...

Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento parte2.pdf · ... rapporti parentali e...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vuongnga
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
28-12-2018 1 Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento la prospettiva biologica: selezione per adattamento; la forza degli istinti; la “genetica comportamentale” e la “etologia umana” il comportamentismo: associazione, apprendimento e vantaggio individuale; rinforzo; premi e punizioni la psicoanalisi: pulsioni, inconscio, meccanismi di difesa; sessualità; rapporti parentali e fasi di sviluppo la prospettiva cognitiva: processi di trattamento delle informazioni; risparmio di risorse cognitive; il ruolo delle emozioni; il rapporto con le neuroscienze la prospettiva costruzionista e culturalista; lo sguardo congiunto sul mondo; il linguaggio; la cultura come sedimentazione di significati Diverse risposte alla domanda sulla natura del comportamento la prospettiva biologica: selezione per adattamento; la forza degli istinti; la “genetica comportamentale” e la “etologia umana” il comportamentismo: associazione, apprendimento e vantaggio individuale; rinforzo; premi e punizioni la psicoanalisi: pulsioni, inconscio, meccanismi di difesa; sessualità; rapporti parentali e fasi di sviluppo la prospettiva cognitiva: processi di trattamento delle informazioni; risparmio di risorse cognitive; il ruolo delle emozioni; il rapporto con le neuroscienze la prospettiva costruzionista e culturalista; lo sguardo congiunto sul mondo; il linguaggio; la cultura come sedimentazione di significati
Transcript

28-12-2018

1

Diverserispostealladomandasullanaturadelcomportamento

•  laprospettivabiologica:selezioneperadattamento;laforzadegliistinti;la“geneticacomportamentale”ela“etologiaumana”

•  ilcomportamentismo:associazione,apprendimentoevantaggioindividuale;rinforzo;premiepunizioni

•  lapsicoanalisi:pulsioni,inconscio,meccanismididifesa;sessualità;rapportiparentaliefasidisviluppo

•  laprospettivacognitiva:processiditrattamentodelleinformazioni;risparmiodirisorsecognitive;ilruolodelleemozioni;ilrapportoconleneuroscienze

•  laprospettivacostruzionistaeculturalista;losguardocongiuntosulmondo;illinguaggio;laculturacomesedimentazionedisignificati

Diverserispostealladomandasullanaturadelcomportamento

•  laprospettivabiologica:selezioneperadattamento;laforzadegliistinti;la“geneticacomportamentale”ela“etologiaumana”

•  ilcomportamentismo:associazione,apprendimentoevantaggioindividuale;rinforzo;premiepunizioni

•  lapsicoanalisi:pulsioni,inconscio,meccanismididifesa;sessualità;rapportiparentaliefasidisviluppo

•  laprospettivacognitiva:processiditrattamentodelleinformazioni;risparmiodirisorsecognitive;ilruolodelleemozioni;ilrapportoconleneuroscienze

•  laprospettivacostruzionistaeculturalista;losguardocongiuntosulmondo;illinguaggio;laculturacomesedimentazionedisignificati

28-12-2018

2

Labasebiologicadelcomportamento

(Darwin,Galton,Spencer,McDougall,Wilson,Hinde,Morris)

•  Lascopertadell’evoluzione;ilviaggiodellaBeagle;ilmicrocosmodelleGalapagos

•  Riproduzioneerisorseambientali;riproduzione,variazione,selezione

•  La‘discendenzaconvariazione”;variazionigenetichecasuali;laselezioneperadattamento;il“geneegoista”

•  Dagliaspettimorfologiciefunzionaliaquellicomportamentaliemotivazionali

•  Gliistinticomemotoredelcomportamento;funzione‘adattiva’deidiversicomportamenti;sopravvivenza;esplorazione;caccia;comunicazione;territorialità

CharlesDarwin(1809-1882)

Alcunitemi“caldi”•  ereditarietàtrattipsicologici;intelligenzae“razza”;

l’eugenetica;•  amoreecomportamentisessuali;comportamenti

parentali,ruolidigenere•  ledifferenzedigenerenelcomportamentoenella

stessastrutturadellamente;

•  ostilitàdigruppo;xenofobia;pregiudizio;la“sociobiologiadell’etnocentrismo”

•  competizione,aggressivitàvscooperazione,aiuto

•  icomportamenticollettivi;lapsicologiadellafolla

28-12-2018

3

Etologiaumanapsicologiaevoluzionista/1

•  dagliaspettimorfologiciefunzionaliallestrutturecerebrali,motivazionaliecomportamentali;

•  infunzioneadattiva;perselezionedeitrattiadattivi;persviluppodeitratticheprocuranovantaggioriproduttivo

•  motivazioniabasebiologica:–  sopravvivenza;cibo;riparo;fugadapericolo;territorialità;biofilia–  riproduzione:attrazioneemantenimentopartner–  selezioneparentale:allevamentoesacrificio–  affiliazione:altruismoreciproco,doni–  controllodelmondo;autoefficacia;potere;competizione

•  tempistoricietempibiologici;uncervellopreistoricoinepocapostmoderna;possibilidisfunzionalità

Etologiaumanapsicologiaevoluzionista/2

•  processipsicologicidibase:–  percezione;sensi–  memoria–  emozioni–  cognizioneepresadidecisione

•  dimensioniculturali–  sensocomune,narrazione,media–  romanzi,canzoni–  organizzazionesociale–  religione

•  differenzecross-culturalicomesoluzioniadattiveacontingenzeambientali

•  coevoluzionedigeniecultura

28-12-2018

4

B.M.Mazzara-AIP-Napoli22/9/2016

28-12-2018

5

Bilanciocritico•  Influenzadiretta:darwinismosociale;sociobiologia;etologia

umana;psicologiaevoluzionista•  Influenzaindiretta:funzionalismo,teoriemotivazionaliistintualiste;

comportamentismo;sopravvivenza;sessualità;psicoanalisi;cognitivismo

•  Evoluzionebiologicavsculturale;la“memetica”;quale“determinismo”?quale“rigidità”deicomportamenti?;vssoggettività,intenzionalità

•  Dotazioneunicadispecievsspecificitàculturali;vsdotazioneindividuale;

•  Aspettieticiesocio-politici;intrinsecoconservatorismo?•  Questionicruciali:naturaumana;lanaturadellamente;ilrapporto

individuo-società;finalismo,etica,religione..•  Unpossiblelivellodispiegazionevsspiegazioneunicaoprevalente

Ledifferenzedigeneretranatura,culturaeconsumi

•  Filoniteorici:psicologiaesociologiacritica;femminismo;etologiaumana;neuroscienze

•  illungopercorsodiemancipazionedelladonnatrauguaglianzaedifferenza;traidentitàepariteticità

•  ladifferenzanegliistinti;negliaffetti;nellastrutturadelcervello;asimmetrieelocalizzazionicerebrali;ilfunzionamentoormonale

•  differenzenellemodalitàcomunicative;una“comunicazioneinterculturale”

•  pratichediallevamento,socializzazione;ruoliparentali

•  conseguenzesociali:strutturedipotere;relazionidicoppia;ilmarketingelare-genderization

•  uominiedonnenellapubblicità;l’usodelcorpodelladonna

28-12-2018

6

Schopenhauerel’amore

•  «L’uomohavolutospiritualizzarlo,maquestononserveaniente.L’innamoratochescrivemadrigaliperlasuabellanonfanientedidiverso,nellasostanza,delmerlochefischiasulramo.Loscopo,metafisicamenteparlandoèidentico:perpetuarelaspecie».

(A.Schopenhauer,Metafisicadell’amoresessuale)

Duemondidistinti?

•  razionalità,analisi•  orientatoall’obiettivo;propone

soluzioni•  indipendenza,controllo,stare

dasoli,escludere•  competizione,conflitto•  governodellospazio•  assunzionedirischio•  fareinsieme•  comunicazionediretta,

esplicita,lineare,verbale

•  emozionalità,intuito•  orientataallarelazione;cerca

appoggio•  dipendenza,gregarismo,stare

conglialtri,includere•  cooperazione,armonia•  governodeltempo•  bisognodisicurezza•  stareinsieme•  comunicazioneindiretta,

implicita,nonlineare,nonverb.

Uomini Donne

28-12-2018

7

Alcuniriferimentibibliograficisu

etologiaumanaequestionidigenere•  D.Morris,Lascimmianuda;Latribùdelcalcio

•  Roseetal.Ilgeneelasuamente•  H.Fischer,Anatomiadell’amore•  J.Diamond,Perchéilsessoèdivertente?•  L.Brizendine,Ilcervellodelledonne•  CattaneoVecchi,Psicologiadelledifferenzedisessuali

•  J.Gray,Gliuominivengonodamarte,ledonnedavenere•  A.eB.Pease,Perchéledonnenonsannoleggerelecartineegliuomininonsifermanomaiachiedere?•  D.Tannen,Perchénonmicapisci?•  GianiniBelotti,Dallapartedellebambine•  Lipperini,Ancoradallapartedellebambine•  Zanardo,Ilcorpodelledonne

•  Priulla,C’èdifferenza.Identitàdigenereelinguaggio.Storie,corpo,immaginieparole•  Priulla,Paroletossiche.Cronachediordinariosessismo•  Battaglia(acuradi),Poterenegato.Approccidigenerealtemadellediseguaglianze•  Biemmi, Educazione sessista, stereotipi di genere nei libri delle elementari

La“memetica”•  Dawkins 1976; Blackmore 1999; Brodie 1995 Sperber 1996•  Definizione;studiodeimodellievolutividipropagazionedell'informazioneculturale;

dellaconoscenza;dellecredenze•  I“virusdellamente”;il“contagiodelleidee”;“epidemiologiadellerappresentazioni”;

il“DNAdellasocietàdell’informazione”•  Ilmeme:unitàdiinformazione,adiversolivellodiaggregazione,ingradodi

riprodursidaunamenteall'altra;autopropagantesi;da'mimesis':imitare;einassonanzacongene

•  criteridiverità,utilitàvsforza,facilitàdiriproduzione;percaratteristicheintrinseche;perlegamiconmotivazionidibase;condimensioniideologiche

•  la“memetica”:lostudiodeimodellievolutividipropagazionedell'informazioneculturale;dellaconoscenza;lemodalitàdidiffusionedellecredenze

•  menteeculturadisegnatedallaselezionenaturalecheagiscesuimemi;comegliorganismisonodisegnatidallaselezionenaturalecheagiscesuigeni

•  pseudoscienzaounaprotoscienza?

28-12-2018

8

Luoghieformedeimemi/1•  linguaggio: la vita della lingua tra ripetizioni e mutazioni; pratiche

sintattiche e grammaticali; linguaggi settoriali e neolingue; tormentoni, vezzi, errori; luoghi comuni, locuzioni, metafore; lingua e strumenti: internet, chat, sms;

•  cibo: qualità, quantità, rituali di preparazione e consumo; ricette; tecniche di conservazione e cottura; accoppiamenti

•  musica: motivetti; sequenza armonica; ritmo; genere musicale •  estetica: forma singola; insieme di forme; “buona forma”;

accoppiamento colori e forme; abbellimento cose e persone; gusto •  tecnologia: modalità di produzione; di intervento e controllo; singole

invenzioni; pratiche colturali e di allevamento; utensili; •  moda: utilità pratica, simbolica, estetica; cosa si usa e come lo si usa; il

rapporto con il corpo

Luoghieformedeimemi/2•  valori e norme: modelli di comportamento; esemplificazioni positive e

negative; icone; dicotomie e dilemmi •  religione: credenze non dimostrabili; precetti e pratiche; gesti e rituali;

valore adattivo rispetto a morale, sessualità, famiglia •  politica: principi di base, valori fondativi; rituali, simboli, massime,

slogan •  prodotti e mode culturali: ideologie; forme narrative e letterarie; film,

romanzi; leggende metropolitane; tormentoni •  senso comune: proverbi; aforismi; categorizzazioni; stereotipi; credenze;

folklore; •  internet e CMC: diffusioni virali, like, fake news; strutture organizzate,

blog, sistemi operativi

28-12-2018

9

Problemiecritiche•  ignorata una lunga tradizione di riflessione sull’imitazione (da E.Darwin,

Baldwin , James, Tarde; cfr. Jahoda 2002); il rapporto imitazioni-innovazione

•  metodi di ricerca; possibile prova empirica? protoscienza vs pseudoscienza

•  difficoltà di definire il meme, quantificarlo, misurarlo; •  quale rapporto tra memi e mente; tra memi, mente, comportamento •  riduzionismo biologico? differenza con sociobiologia, per la quale i

comportamenti sono comunque codificati nei geni e non nei memi •  esiti politico sociali; conservatorismo •  la complessità del comportamento umano ridotta in termini non

scientifici, quasi mistici •  la religione non più che replicazione irrazionale preprogrammata

Ilcomportamentocomereazioneastimoli

•  (Pavlov,Watson,Skinner,Hull,Tolman)•  tradizioneempirica;positivismo;evoluzionismo;funzionalismo;

pragmatismo;riflessologia•  lostudiodelcomportamentoesternoosservabile,misurabile;in

unitàelementari•  l’associazionetrastimolierisposte;S-R•  ilcondizionamento:classicoperassociazione;operanteperrinforzi;

generalizzazioneespecificità•  apprendimento,estinzione,riapprendimento;valoreadattivo

dell’apprendimento•  l’aperturadella‘scatolanera’;illivellomolaredelcomportamento;

levariabiliintervenienti;S-O-R;lemappecognitive;•  influenzaepersuasionemediatadagliatteggiamenti•  ladimensionesociale:l’apprendimentovicario.

28-12-2018

10

Unicaspiegazionedellavitabiologicaesociale?

•  Lasopravvivenzacomemotivazionefondamentale;piacere-dolore;lavitasocialecomecompetizioneperlasopravvivenza;perlerisorse;

•  Ilversantebiochimicodelleemozionilegateallasopravvivenza;pregnanza,ricordo,accessibilitàdelleesperienze

•  Quantosipuòestendereilconcettodipremiepunizioni;dipiacereedolore;lavitacomeunlabirintodigratificazioniedisagi

•  Comeretedigerarchieconsolidate;digareespliciteoimplicite;competizioneperlaposizionenelrango;nellavitamateriale;inquellaidealeesimbolica;spiritualeereligiosa;neimedia

•  ilrapportomeccanicotrastimoloerisposta;lamediazionedelladefinizionesocialedeisignificati;deisimboli;dellacultura

•  ilruoloeilsignificatodell’altruismo;dellasolidarietà;dell’identificazioneconl’altro;dell’empatia;dell’intersoggettività

•  egoismo-altruismoindividualevsdigruppo

28-12-2018

11

S.Freud(1856-1939)

• L’interpretazionedeisogni• Psicopatologiadellavitaquotidiana• Tresaggisullasessualità• Aldilàdelprincipiodipiacere• Psicologiadellemasseeanalisidell’Io• Totemetabu• L’avvenirediun’illusione• Ildisagiodellaciviltà

Laprospettivapsicoanalitica

•  Prospettivaindividualeeclinicavssocialee‘normale’;un‘movimento’articolato;qualerapportoconilpositivismo;laterapiapsicoanalitica

•  La‘strutturadellapsiche:Conscio,Preconscio,Inconscio;Es,Io,Super-Io•  Labasepulsionaleeilimitiimpostidall’ambienteedallasocietà;ilruolo

dellasessualità;lefasidisviluppo

•  Ilrapportoconigenitori;conlefigureallevanti;lavicenda‘edipica’•  Principiodipiacerevsdirealtà;istintodivitaeistintodimorte;leradici

dell’aggressività;il‘disagiodellacivilità’

•  Leviediaccessoall’inconscio;leformedi“comunicazione”frailivelli:sogno,lapsus,attimancati

•  lmeccanismididifesa:rimozione,negazione,repressione,formazionereattiva,proiezione,introiezioneidealizzazione,identificazione,razionalizzazione,sublimazione

28-12-2018

12

Sviluppiebilanciocritico•  Unamolteplicitàdiapprocciedi“correnti”;dibattitomoltovivace;sulversanteclinico;

rispettoalrapportoconilsociale;gliesitidell’emigrazioneinUSA•  Jung:inconsciocollettivo;archetipitrasmessisubaseereditariaagrandigruppi;alla

specieumana;religione,letteratura,storia,fiabe,miti,poesia

•  filone“culturalista”:Adler,Horney,Sullivan,Fromm:larelazionetraindividuo,interazioni,cultura,sistemasociale

•  filoneantropologico;Kardiner,Roheim,Devereux;culturaepersonalità;personalitàdibase;

•  filonesocio-politico;Reich;scuoladiFrancoforteeteoriacritica;Adorno;Marcuse;Fromm;ilconformismo;l’industriaculturaleelasocietàdimassa;imassmediacomestrumentiideologici

•  laforzadell’incoscio;istintiebisogninaturalivsindotti;qualemodellodiessereumano;moralismovsmoralità;laqualitàdeirapportifamiliari;dellepratichediallevamento

•  qualerapportoconla“rivoluzionesessuale”;teoriadiconservazionevsdicambiamentosociale

•  leapplicazioni:influenzasociale,autoritàepotere,societàdimassa,relazioniintergruppi,marketingepubblicità

La“scuola”diFrancoforte•  Figurechiave:Horkheimer,Adorno,Marcuse,Fromm,Benjamin,

Lowenthal,Habermas•  Ilcontestostorico-culturale:itotalitarismieuropei;lasocietàdimassa;la

modernasocietàtecnologica;marxismoepsicoanalisi;persecuzioniedemigrazioni

•  Teoriacritica;ideologia;“sistema”;libertàecreatività;analisi“totalizzante”;interdisciplinare

•  Autorità,famigliaeriproduzionedelconsenso;la“personalitàautoritaria”•  Criticadell’illuminismo;dellarazionalità;dellatecnologia;uomoenatura;i

metodiquantitativi•  Societàdimassaeindustriaculturale;l’individuoeterodiretto;

conformismo;omologazione;consumismo;controllototale,anchedeltempolibero

•  H.Marcuse:Eroseciviltà;Ragioneerivoluzione;L’uomoaunadimensione•  E.Fromm:Fugadallalibertà;L’artediamare;Ladisobbedienza;Avereo

essere?

28-12-2018

13

HerbertMarcuse(1898-1979)

•  Alcunitesti:Ragioneerivoluzione;Eroseciviltà;Ilmarxismosovietico;L’uomoaunadimensione;Lafinedell’utopia

•  criticheaFreud:unessereumanoastorico;lanecessitàdellarepressione

•  razionalitàtecnologica,capitalismoebisogniindotti;lasocietàdeiconsumistrutturalmentealienante;

•  lasocietàindustrialecomeapparatodidominiototalizzante;illusionedelpluralismopoliticoeculturale;dellalibertàdiscelta;illavorocomepeso

•  ilprincipiodiperformance:rigoroseaspettativerispettoalproprioruolo

•  influenzapolitica:il“dirittonaturaleallarivolta”;“oggilalottaperlavita,lalottaperl’Eros,èlottapolitica”;l’immaginazionealpotere;ilruolodeimarginali

•  Lepersonesiriconoscononelleloromerci;trovanolaloroanimanellaloroautomobile,nelgiradischiadaltafedeltà,nellacasaaduepiani,nell’attrezzaturadellacucina.Lostessomeccanismochelegal’individuoallasuasocietàèmutato,eilcontrollosocialeèradicatoneinuovibisognicheessohaprodotto

L’uomoaunadimensionep.23

28-12-2018

14

Ilrisultatoèl’atrofiadegliorganimentalinecessariperafferrarecontraddizioniedalternative,enellasoladimensionecherimane,quelladellarazionalitàtecnologica,la“coscienzafelice”giungeaprevalere.Essariflettelacredenzacheilrealeèrazionale,echeilsistemastabilito,nonostantetutto,mantienelepromesse.Gliindividuisonoportatiascorgerenell’apparatoproduttivol’agenteeffettivodelpensieroedell’azione,acuipensieroedazionedelsingolopossonoedebbonocedereilpasso.Nelcambio,l’apparatoassumepureilruolodiunagentemorale.Lacoscienzaèassoltadallareificazione,dallageneralenecessitàdellecose

L’uomoaunadimensionep.82

Ideologiaestrutturaeconomico-sociale

“Leideedellaclassedominantesonoinogniepocaleideedominanti;cioèlaclassecheèlapotenzamaterialedominantedellasocietàèinparitempolasuapotenzaspiritualedominante.Laclassechedisponedeimezzidellaproduzionematerialedisponeconciò,inparitempo,deimezzidellaproduzioneintellettuale,cossichéadessaincomplessosonoassoggettateleideedicoloroaiqualimancanoimezzidellaproduzioneintellettuale.leideedominantinonsonoaltrochel'espressioneidealedeirapportimaterialidominanti,sonoirapportimaterialidominantipresicomeidee:sonodunquel'espressionedeirapporticheappuntofannodiunaclasselaclassedominante,edunquesonoleideedelsuodominio”(Marx-Engels,L’ideologiatedesca)

28-12-2018

15

Unaprospettivacritica:

•  "l'aumentodellaproduttivitàeconomica,chegenera,daunlato,lecondizionidiunmondopiùgiusto,procura,d'altraparte,all'apparatotecnicoeaigruppisocialichenedispongono,unaimmensasuperioritàsulrestodellapopolazione.Ilsingolo,difronteallepotenzeeconomiche,èridottoazero.Queste,nellostessotempo,portanoaunlivellofinoramairaggiuntoildominiodellasocietàsullanatura.Mentreilsingolospariscedavantiall'apparatocheserve,èrifornitodaessomegliodiquantononsiamaistato.NelloStatoingiustol'impotenzaeladirigibilitàdellamassacresceconlaquantitàdibenichelevieneassegnata".

L’industriaculturale..

•  "L'industriaculturalehaperfidamenterealizzatol'uomocomeesseregenerico.Ognunoèsoltantociòpercuipuòsostituireognialtro:fungibile,unesemplare.Eglistesso,comeindividuo,èl'assolutamentesostituibile,ilpuronulla[...]".

28-12-2018

16

Ladimensioneirrazionaledelconsumo

•  Lemotivazioniprofondedelconsumatoreilruolodell’inconscio;delleemozioni

•  Diffusioneestandardizzazionedeiprodotti;lanecessitàdigiustificarliedifferenziarlisicompral’immaginedelprodottoedellamarcapiùcheilprodotto

•  Laricercamotivazionaleanni‘30-’50:E.Dichter;P.Martineau;ilnecessariobilanciamentotralogicaedemozione

•  Lacomunicazionecomescambiodisentimenti,vsdiinformazioni;“imodelli”dellacomunicazione

•  Lacriticaideologica:V.Packardelapersuasioneocculta;unapsicoanalisidimassa?

L’incontrotrapsicoanalisiemarketing

•  E.Bernays1928–  leideediFreudinUSA;lafondazionedellePR;consulenzadi

immagine;consulenzapolitica:entratainguerra;guerrainGuatemala

–  mentedigruppo;psicologiadellefolle;ingegneriadelconsenso–  governodellemasseindemocrazia–  induzionediconsumi;ilfumodelledonne;ilbaconacolazione;

•  E.Dichter1946–  aldisottodellasuperficie;leopinionimanifestecomedifese–  RicercaMotivazionale,“focusgroup”,testproiettivi

•  V.Packard1958–  l’irrazionalitàdelconsumatore–  lapubblicitàocculta;i“segreti”degliaddetti–  ilmercatodeirifiuti

28-12-2018

17

EdwardL.Bernays(1891-1995)

•  LaparentelaconFreud;l’emigrazionedegliUSAeladiffusionedellapsicoanalisi•  Leesperienzedicostruzionedelconsenso;eventi;lafondazionedelleP.R.;I

testimonial;lerelazioniilmondodellapolitica,dellospettacolo,dell’arte•  Lamanipolazionedell’opinonepubblica;ilComitatoperlapubblicainformazionee

l’entratainguerra;lapreoccupazioneperl’urbanizzazione•  Laproduzionedimassael’induzionedeibisogni;dallanecessitàaldesiderio;dalle

caratteristichedeglioggettialvaloresimbolico;ilruolodelleemozioni;le“fiaccoledellalibertà”

•  Lapropaganda;lamentecollettivaelapsicologiadellefolle;l’ingegneriadelconsenso;laminoranzaintelligente;il“governoinvisibile”

•  Ripensarelademocrazia;lanecessitàdiguidarelemasse;ilconsumocomemotoredelprogressoeconomico;felicitàestabilitàsociale

•  LalottacontroilNewDealdiRoosvelt;lapauradelcomunismo;l’interventoinGuatemala

Fiaccoledellalibertà..

“Nell’interessedell’eguaglianzadeisessiepercombattereunaltrotabùsessuale,ioealtregiovanidonneaccenderemoun’altratorciadellalibertàfumandodellesigarettementrepasseggiamosullaQuintaAvenueladomenicadiPasqua.Facciamoquestacosapercombattereloscioccopregiudiziochelasigarettasarebbeadattaacasa,alristorante,neltaxi,nellalobbydeiteatri,mamai,maiperilmarciapiede”

28-12-2018

18

“Lamanipolazionecosciente,intelligentedelleopinioniedelleabitudiniorganizzatedellemassegiocaunruoloimportantenellasocietàdemocratica.ColorochemanipolanoquestoimpercettibilemeccanismosocialeformanoungovernoinvisibilechedirigeveramenteilPaese”.

E.Bernays–Lapropagandap.viii

Manipolazioneegovernoinvisibile

Èaltresìevidentecheleminoranzeintelligentidevono,inmanieracostanteesistematica,sollecitarciconlaloropropa-ganda.Ilproselitismoattivodiquestigruppicheriesconoaconiugarel’interesseindividualeconquellocollettivoèilmotoredelprogressoedellosviluppodegliStatiUniti.Soltantol’energiadispiegatadaalcunicervellibrillantipuòindurretuttaunapopolazioneaconoscerelenuoveideeeapplicarle.

E.Bernays–Lapropagandap.46

Leminoranzeintelligenti

28-12-2018

19

Sitrattadiunapraticamoltodiffusacheconsistenelcrearelesituazioniesimultaneamentedelleimmagininellamentedimilionidipersone.Oggièutilizzatainquasitutteleiniziativediunacertaimportanza:peredificareunacattedrale,finanziareun’università,commercializzareunfilm,preparareremissionediobbligazionioeleggereilcapodistato.L’effettosulpubblicovienecreatoasecondadeicasidaunpropagandista,professionaleono,investitoditalecompito.Bisognaricordareprimadituttochelapropagandaèuniversaleepermanente,poicheilsuoscopoèquellodiinquadrarel’opinionepubblica,cosìcomeunesercitoinquadraisuoisoldati.

E.Bernays–Lapropagandap.40

Lapropaganda

28-12-2018

20

Lemotivazioni“profonde”delconsumoedellapersuasione

•  Sicurezza;fisica,emotiva;paura;timoredellascarsità;•  Protezionedisé;dellafamiglia;deifigli;dell’in-group•  Principiodiautorità;tradizione;scienza•  Legamiaffettivi;amore;famiglia;ruolidigenere•  Piacere,realizzazionevssensodicolpa•  Sessualità;oralità•  Autostima,competenza,vantaggio,soluzioni,facilità;vs

inadeguatezza•  Individuazioneericonoscimento;vsappartenenzaomologazione•  Ostilità,aggressività,competizione,potenza•  Mitipersistenti:salute,vitalità,giovinezza,natura,virilità,

femminilità,utopiaesogno•  Gliarchetipi,ilbrand;ilviaggiodell’eroeelanarrazionepubblicitaria.

Lapersuasione“occulta”“Moltidinoivengonooggiinfluenzatipiu’diquantononsospettino,elanostraesistenzaquotidianae’sottopostaacontinuemanipolazionidicuinoncirendiamoconto.Sonoall’operasuvastascalaforzechesipropongono,espessoconsuccessisbalorditivi,diconvogliarelenostreabitudiniinconsce,lenostrepreferenzediconsumatori,inostrimeccanismimentali,ricorrendoametodipresiinprestitodallapsichiatriaedallescienzesociali.E’significativochetaliforzecerchinodiagiresudinoianostrainsaputa,si’cheifilichecifannomuoveresonospesso,inuncertosenso,occulti”(V.Packard,1958,p.5).

28-12-2018

21

Archetipiepubblicità

28-12-2018

22

Archetipiepubblicità

La“struttura”dellapsiche

28-12-2018

23

Icontenutideidiversilivelli

La“piramide”deibisogni(Maslow1954,1970)

28-12-2018

24

Laprospettivacognitiva

•  daunmondodistimoliinfiniti,continuiesenzasensoadunmondodiconfigurazionifiniteedotatedisenso;

•  ilrapportotralecapacitàdielaborazionedelsistemacognitivoelaquantitàdistimolidatrattare;undoppio,paradossaleproblema;il“cognitivemiser”;lestrategiedisoluzione

•  daunmodellodi“razionalitàpura”aunmodellodi“razionalitàecologica”;lacriticaaimodellirazionaliineconomia:Tarde,Veblen,Katona,Simon,Kahneman

•  lapercezionedirischio;diguadagnieperdite;l’utilitàpercepita;lateoriadellaprospettiva

•  modelliHIP;processiadiversodispendiodienergiacognitiva;centralivsperiferici;algoritmicivseuristici;esplicitieconsapevolivsimplicitieautomatici

•  ilruolodelcontesto;ilframing;lastrutturanarrativa;mentenarrativavsmentematematica

•  ilruolodelleemozioni;dellemotivazioniprofonde;delladifesadelsé•  ilrapportoconleneuroscienze.

Problemiesoluzioni

Troppe informazioni

Semplificare

Poche informazioni

Completare

SelezioneOrganizzazione

InferenzaArmonizzazione

CategorieSchemi

AttribuzioniEuristiche

PercezioneMemoria

Linguaggio

28-12-2018

25

Lecategorie

•  Sistemadiconoscenzaediordinamentodelmondo•  Daunaserieinfinitadistimolisenzasensoaduninsieme

finitodiconfigurazionidotatedisenso•  Sistemagerarchicoadiversilivellidiinclusività•  Criterieconfiniarbitrari;caratteristicheoggettivevs

costruzionesociale•  Possibileclassificazionesudimensionidiverse;la

categorizzazioneincrociata•  Criteridiassegnazionedeglielementiallacategoria;

prototipivsstereotipi•  L’effettodiaccentuazionepercettiva:massimizzarela

similaritàintracategoriale;massimizzareladissimilaritàintercategoriale

Semplificare il mondo mettendo insieme cose simili

Categorizzazioneforzata/1

1 2 3 4 5 6 7 8

Tajfel & Wilkes 63

28-12-2018

26

Categorizzazioneforzata/2

A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4

Glischemi.

•  idatisensorialinonsonosemplicementeregistrati;maelaboratieorganizzati;dalmomentodellaloropercezione

•  rappresentatinellamente;nellelororelazionispazialietemporali;nonnecessariamentecomeraffigurazionefedeledellarealtà

•  caratteristichefisicheoggettivevsfunzionali•  fatti,eventidelmondovsazioni;gliscriptcomesequenzedi

azioniattese;loschemanarrativo;loschemadisé•  uncasospeciale:lemappecognitive(oconcettuali,o

mentali)•  articolazionedelleconoscenzenuovesuquellegià

possedute•  conservazioneeriproduzionedeglischemivsinnovazione,

cambiamento,rottura.

Struttura cognitiva per la rappresentazione di eventi o oggetti;idea delle loro componenti; delle relazioni fra esse

28-12-2018

27

28-12-2018

28

Processidiattribuzionecausale

•  (Heider,Kelley,Weiner)•  Laconoscenza,ilragionamento,ladecisione,l’argomentazionee

l’influenzasocialecomeesplorazione/negoziazionedeiprocessiattribuzionali

•  Unalungatradizioneinfilosofia;ilconcettodiresponsabilità,dicolpa,diintenzionalità

•  Effettidirettieindiretti;catenadicause•  Locusofcontrol:causeinternevscauseesterne;disposizionalivs

situazionali;personalivsimpersonali•  L'errorefondamentalediattribuzione;latendenza

all’antropomorfizzazione•  Principiodicovariazione;analisidellavarianza:distintività,

costanza,consenso(Kelley)•  Modelloatrevariabili:locus,stabilità,controllabilità(Weiner)•  L’attribuzionecomemeccanismodiprotezionedelsé;delproprio

gruppo

Comprendere le cause degli eventi per capire, prevedere e controllare il mondo

Perchéfallisceadunesame..

28-12-2018

29

Il“cubo”diKelley

Modellodellecategorielinguistiche(Semin&Fiedler89)

•  DAV (descr. action verbs): descrizione oggettiva di un evento osservabile; es. colpisce

•  IAV (interpret. action verbs): descrizione di una classe di azioni; es. danneggia, ferisce

•  SV (state verbs): stato psicologico permanente, ma ancora riferito ad un oggetto specifico; es: odia

•  Disposizione: caratteristica personale che si generalizza al di là di situazioni, comporamenti, persone implicate; es. è aggressivo.

28-12-2018

30

Biasattribuzionaleelinguistico

Appartenenza

Tipodiazione

Noi

Loro

Positive Negative

CausepersonaliTerminiastratti

CauseesterneTerminiconcreti

CauseesterneTerminiconcreti

CausepersonaliTerminiastratti

Leeuristichedigiudizio

•  Quasisempreefficaci

•  Avolteinefficaci;comunquecondizionateda:–  scarsacompetenzamatematica;ilconcettodiprobabilità

–  motivazione;serviziodelsé

–  affettivitàedemozioni

–  accessibilitàesalienzadeidati–  effettodicontesto–  rilevanzadellastrutturanarrativa

Scorciatoie di pensiero che ci consentono di giungere comunquead una decisione pur in assenza di dati sufficienti

(Tversky e Kahneman 1973; Nisbett e Ross 1980)

28-12-2018

31

Leeuristichedigiudizio

•  rappresentatività: non tener conto dei tassi base di frequenza, ma della similarità fra il caso e i possibili prototipi della categoria

•  disponibilità: stimare la probabilità di un fenomeno in funzione della facilità con cui vengono in mente esempi concreti

•  riconoscimento: un dato acquista significato e peso se si è in grado di distinguerlo adeguatamente

•  simulazione: quanto è facile organizzare uno scenario; quanto corrisponde a schemi e copioni conosciuti; sequenza organizzata e plausibile di eventi

•  ancoraggio: il primo dato funge da base rispetto alla quale giudicare i successivi

•  incorniciamento: i dati influenzati dal contesto; prospettiva positiva vs negativa; percezione di profitti e perdite; il rischio

Scorciatoie di pensiero che ci consentono di giungere comunquead una decisione pur in assenza di dati sufficienti

(Tversky e Kahneman 1973; Nisbett e Ross 1980)

Alcuniesempi

•  percezionesoggettivadivantaggiesvantaggi;diprofittieperdite•  lanonfungibilitàdeldenaro;i“contimentali”;i“costipassati”•  iconflittidecisionali;iparadossidellatroppascelta;l’effetto“esca”•  l’interferenzadeicostisommersiediquellipassati•  l’effettodelpossesso•  avversionepergliestremi

Indefinitiva:•  limitidelsistemacognitivo:biasdelragionamento;euristichedi

giudizio;gliautomatismicognitivi•  valoresimbolicodelbenediconsumo•  ilruolodellemotivazioniirrazionali,profonde,inconsce;delle

emozioni;economiadel“cervellodestro”•  lamentecomecomplessoprodottobio-socio-culturale

28-12-2018

32

Effettoesca(Ariely2008)•  Sceltatradiversiabbonamentiall’Economist:

–  soloonline59USD–  onlineecartaceo125USD

•  Risultati:–  a;68%–  b:32%

•  Sceltatradiversiabbonamentiall’Economist:–  soloonline59USD–  solocartaceo125USD–  onlineecartaceo125USD

•  Risultati:–  a:16%–  b:0–  c:84%

Un modello di razionalità “pura”

Datioggettivi

Elaborazionecompleta;valutazionecosti/beneficieutilità/probabilitàdituttelediversealternative

Decisione/azione

28-12-2018

33

Un modello di razionalità limitata

Datirappresentati

Elaborazioneparzialeerapida;limitidelsistemacognitivo;lesolealternativedisponibili

Decisione/azione

Dimensioneemozionaledimensionesocio-culturale

Unmodellodispiegazionedelcomportamentodiconsumo

Bisogno/problema

Raccoltainformazioni

Elaborazioni

Decisione

Comportamento

• percezione;conoscenzadelmondo;realismovscostruzionismo• caratteristiche,potenzialitàelimitidelsistemacognitivo;• motivazioni;emozioni;dinamicheinconsce• atteggiamenti,opinioni,rappresentazionisociali• influenzasocialeepersuasione• lanaturasocio-culturaledellamente;valoriemodellidicomportamento.

28-12-2018

34

IlparadossodiMontyHall

A B C

Conoscereunascatolavuotaaiutaaprevederequellapiena?

La“fallaciadellacongiunzione”

•  Linda fa la cassiera in banca•  Linda fa la cassiera in banca ed è attiva nel

movimento femminista

Linda ha trentun anni, vive da sola, ama parlare chiaro ed è molto intelligente. E’ laureata in filosofia. Da studentessa si interessava molto dei problemi di

discriminazione e giustizia sociale, e andava alle manifestazioni antinucleari.

Stimare la probabilità di ciascuna delle seguenti opzioni:

28-12-2018

35

La“fallaciadellacongiunzione”/2

•  Sono cassiere in banca•  Sono cassiere in banca e sono attive nel movimento

femminista

Ha trentun anni, vive da sola, ama parlare chiaro ed è molto intelligente. E’ laureata in filosofia. Da studentessa si interessava molto dei problemi di discriminazione e

giustizia sociale, e andava alle manifestazioni antinucleari.

100 persone corrispondono a questa descrizione. Quante di esse:

Professioneecarattere

•  Il bibliotecario•  Il rappresentante di commercio

Luigi ha cinquan’anni, è timido e metodico. Ama la musica classica, il cinema e la poesia. Da giovane è stato impegnato nei movimenti pacifisti e per i diritti degli

animali.

Quanto è probabile che Luigi faccia come lavoro

28-12-2018

36

Professioneecarattere(percentuali)

Professione

Carattere

Bibliotecario

Venditore

Timido Non timido

80% 20%

20% 80%

Totale 100 100

100

100

Professioneecarattere(Valoriassoluti)

Professione

Carattere

Bibliotecario

Venditore

Timido Non timido

160 40

4000 16000

Totale 4160 16040

200

20000

20200

28-12-2018

37

Provenienzaereati(Percentuali)

Provenienza

Reati

Straniero

Italiano

Sì No

1,41 98,59

0,75 99,25

100

100

fonte:datiISTAT2008

Provenienzaereati(Valoriassoluti*1000)

Provenienza

Reati

Straniero

Italiano

Sì No

56 3944

375 49525

Totale 431 53569

4000

50000

28-12-2018

38

Cosasuccedenellealtretrecelle...

Prodotto

Riuscita

A

B

Buona Cattiva

70,0 30,0

30,0 70,0

Totale 100,0 100,0

Cosapreferisci?

•  guadagnaresicuramente€1500•  unascommessaconprobabilitàdell’80%diguadagnare€2000

e20%dinonguadagnarenulla

•  perderesicuramente€1500•  unascommessaconprobabilitàdell’80%diperdere€2000e

20%dinonperderenulla

Normalmentesitendearicercarelasicurezzaneiguadagni,einvecearicercareilrischionelleperdite

28-12-2018

39

Unararamalattiakiller/1

(TverskyeKahneman1986)

Unararamalattiastaperuccidere600persone;approntatidueprogrammialternativi,coniseguentiesitipossibili:

• A-sisalvano200persone• B-33%salvaretutti;66%nonsalvarenessuno

Unararamalattiakiller/2

(TverskyeKahneman1986)

Unararamalattiastaperuccidere600persone;approntatidueprogrammialternativi,coniseguentiesitipossibili:• C-muoiono400persone• D-33%nonmuorenessuno;66%muoionotutti.

28-12-2018

40

Risultatimedi:

•  A-sisalvano200persone: 72%

•  B-33%salvaretutti;66%nonsalvarenessuno 28%

•  C-muoiono400persone 22%•  D-33%nonmuorenessuno;66%muoionotutti 78%

Ilvaloresoggettivodiguadagnieperdite


Recommended