+ All Categories
Home > Documents > Dizionario Di Psicologia

Dizionario Di Psicologia

Date post: 26-Oct-2015
Category:
Upload: tan9010
View: 240 times
Download: 33 times
Share this document with a friend
Description:
Dizionario Di Psicologia
93
PSICOLOGIA/STRUMENTI Collana diretta da Marta Olivetti Belardinelli
Transcript
Page 1: Dizionario Di Psicologia

PSICOLOGIA/STRUMENTICollana diretta da Marta Olivetti Belardinelli

Page 2: Dizionario Di Psicologia
Page 3: Dizionario Di Psicologia

, , , \ , , , L l t t I t \ t n! l ' t t t \ ' (ut() t l i .s . t t t t t t t t t l i t 'ot t lo.stol to dcl d i : . ionur i t t ,, . J, ) t "1, , ,1tr , l l , \ t t l l t t l , (u( t l ) . \ i to l r t .q i t t o quel le sul la leggi l i .spir i to, t i l t t t

, r , l i , t , l t l l t t r 1 '111 l t t t u l t ( 'n( l ( t l i .I t t r t t , , r t \nt t t tutql( t . \ ( t . \ . \ ' ( ) i l ( i l ( )n u) in( ide u)n quel lo i tu l iat to e in qualche

I t t \ t t l , ! t t t , l t t t i ' l t t .s l i t l i t t -. \ l , l r i t r r t t r t ( t ! , ,q iunt() purcc<' l t ie vx ' i tenendo conto ( l i quel lo che ? lo scopo

,1, ' l , l i : i t t r t t t r i ( ) , un diul() per r icordare s in lent iutnrcnte ulcwt i (on( et t i . Cosirtltltittttrtt uggiunto ntolte v)(i che tttrttpaiono tru le de.t'ini:ioni che urut stu-dctttc del torso di Psicologitr generule deve sopere.

Oru il giutli:.io spettu ol lettore: tutti noi che ubbiumo partetipukt tlull ' i-ni:.io ullu.fine ul pntces.so tli pultblit'u:iorte tiultbiunto nrcsso il ntussinto tnt-pcgno,.tperidmo tlte es:;o tntvi urt u)rrispettivo nell'utilitit di coloro clrc lot'ott.sulte ntnno.

Paolo Moderato

Abituazione In PSICOLOGIA GENERALE d la diminuzione della risposta auno sl imolo che div iene progrcssivamente pi i r fami l iare per la r ipel iz ionedella presentazione. Riferendosi all 'uso di DROGHE, I 'abituazione d lacondizione, risultante dall 'uso ripetuto di una droga, in cui vi b una DI-PENDENZA psicologica, anche se non fisica, verso la droga senza desi-derio di aumentarne Ia dose.

Abitudine Risposta appresa a una data situazione che avviene con rnodalitalregolari al punto da sembrare, virtualmente automatica, Per queste pecu-liarit) un'abitudine pud essere scambiata per un compofiamento INNATOe quindi considerata erroneamente un ISTINTO.

Ablazione Operazione chirurgica condotta al fine di rimuovere una parte delCERVELLO.

Abreazione Usato in PSICOANALISI per indicare i l r i lascio di tensione pro-vato dai pazienti quando rivivono un conflitto o un TRAUMA RIMOSSO.Si veda anche CATARSL

Accomodamento Termine usato da PIAGET per indicare i l modo in cui ibambini moditicano la loro struttura intellettiva riguardo al rnundo quan-do nuove esperienze non possono essere ASSIMILATE al suo interno.

Acculturazione Processo con cui gli individui apprendono le assunzioni. lccredenze, e i comportamenti di una specifica CULTURA, sia nel cas<l di

Page 4: Dizionario Di Psicologia

l r r r r r rbrrr i chc c lcsconu in uno speci l ico per iodo e luogo sia nel caso di a-r lLr l t i chc s i t rasl 'er iscono da una cul tura ad un'al t ra.

Acting out Termine psicoanalit ict ' l che indica i l contportamento di un pazien-te obbligato ad agire da un impulso potente e prolbndo e non d in gradoinvece di rif letterci e di parlarne., si veda PASSAGGIO ALI-'ATTO.

Acuiti Usato in relazione ai sensi (acl es. acuitd visiva), indica la canaciti i dipercepire i particolari f lni di uno stimolo.

Adattamento all 'oscurit i Processo tramite cui i l sistema visivo si adatta alcambiarnento di luminosi t i . IVdCl

Adattamento Ternrine che, nella sua accezione biologica rlriginaria, d usatoper descrivere i cambiantenti f lsici e/o con.tportarnentali che aumentano lacapaci t i d i sopravvivenza di un i r rd iv iduo. Si vcda EVOLUZIONE. E u-sato in PSICOLOGIA per descrivere le risposte di un organismo ai cam-biamenti anrbientali, ad escmpio si veda sotto ADATTAMENTO ALL'O-SCURITA, o i l variare delle aspettative cli una socieri che richiede qual-che tipo di adattamento sociale nel comportanrento delle persone. Si vedaanche AGCIUSTAMENTO.

Adattamento, l ivello di Concetto secondo cui un organismo percepiscc ed in-terpreta un particolare stinrolo entro i l contesto o i l quadro di rif 'erirnentoin cui tale stimokr e stato precedentemente appreso.

Adattamento, tempo di Tempo necessario ad un organo di senso per adattrtrsiad uno stimolo. E i l ternpo che intercorre tra l ' inizio dellcl stimolo e la fi-ne dclla risposta.

Adattivo, comportamento Comportantento capace di fronteggiare i carnbia-menti arnbientali e di assicurale la srrpravvivenza dell 'organisrno. Si vedaADATTAMENTO C AGC IUSTA IVI ENTO.

Adler, Alfred (1870-1937) Tra i primi discepoli di FREUD ed il primo ad al-lontanarscne e fondare poi un suo nrt lv inrent<l ncl l9 l l . Adler non cclndi-vidcva I ' imporlanza data cla Freud alla sessualit ir e preferiva enlatizzare laPULSIONE per i l potere e la necessiti di compensare le deficienze vissu-te dul le pcrsone in relazione I p i l r t ic() l t r i aree del l l PERSONALITA. or i -gine del famoso COMPLESSO Dt INFERIORITA.

Adolescenza Nell 'accezione biologica. descrive i l periodo dello sviluppo u-nrano l ra I ' in iz io del la pubert i \ . a c i rca l2 anni . e i l raggiungimento del la

\)

rrraturit i f isica, a circa 2l anni. Lo svilupptt tnorale. emotivtl e intellettivopur) tuttavia non avvenire con gli stessi tempi. La relazione tra questi di-rcrsi t ipi di svilupp<t quindi conf'erisce a tale periodo una certa imptlrtan-za dal punto di vista psicologico. L adolescenza d peculiare della societ)trccidentale. Di tatto, gli antropologi e gli stt lr ici hanno individuato societl li r r cui I ' in iz io del la pubert) b considerato i l momento che segna i l passag-gio dalla fanciullezza all 'et) adulta, senza altri periodi di preparazione.

\t lrenalina Ormone secreto dalle ghiandole sunenali (situate sulla parte su-pcriore dei reni) in momenti di emergenza o eccitazione. Aulnenta la tie-clr-lcnza cardiaca, l 'apporto di sangue, I 'apptlrtcl di zuccheri dal fegato alI lusso sanguigno e mette in stato di allerta i muscoli per eventuali inlpul-si provenienti dal sistema nervoso, in generale pttne I 'organismo in ctlndi-zione di 'attaccare o tuggire'. Nonte alternativo EPINEFRINA.

,\fasia Perdita della capacitl di usare i l l inguaggio (specialmente quella dipar lare) a causa di un DANNO CEREBRALE.

Afl 'erente Detlnizione di particolari f lbre nervose in relazione al t ipo di infor-mazioni condotte. Descrive anche il processo di trasnrissione di infi lrrl la-z.ioni che avviene tramite queste l lbre dagli organi di senso al CERVEL-LO, attraverso i nervi. [,'opposto di EFFERENTE.

Affetto ln PSICOLOGIA d usato come sint>nimo di sentimento ed EMO-ZIONE.

Affetto fluttuante In PSICOANALISI i l terrnine b usato per descrivere queisentimenti che si sono staccati dal loro usuale oggetto e sono quindi in gra-do di attaccarsi ad un altro oggetto. [VdCl

Affetto inappropriato Risposta emotiva fortemente in contrasto alla situa-zione in cui si esplicita, corne ridere in un evento tragico. Spesso pud con-siderarsi un sintomo di PSICOSI.

Affi l iazione Si veda BISOGNO DI AFFILIAZIONE.

Age-grading Il processo di suddivisione dei membri di una societit in catcgo-rie di etd. Ogni categoria d caratterizzata da un nome (bambini. giovani. a-dulti, ecc.) e da particolari modalit ir di contportamento. I l processo vicncforse compreso meglio quando le persone si comportano in modi divcrsida quello atteso. Per esempio, un bambino serioso potrebbe essere dc-scritto come 'un piccolo vecchio', mentre una persona di nezza etit che

Page 5: Dizionario Di Psicologia

, l r r . r r r r , rzz;r l ) ( ) r lc l ) l )c csscre considerata uno che vive una'seconda fan-r .rl l t ' / / l ' . Qrrcsto processo si individua in tutte le societi, anche se le ca-It'goric c lc aspettative di comportamento che le accompagnano possonor l r r i l rc arnpiamente.

Agente di cambiamento Termine a volte usato da persone che cercano di ap-plicare la PSICOLOGIA SOCIALE alle siruazioni sociali.

Aggiustamento Sinonimo di ADATTAMENTO, specialmente in un conresrosociale, normalmente implica maggiore CONSAPEVOLEZZA e intenzio-nalit i .

Aggressivith strumentale Termine a volre usato in pSICOLOGIA SOCIALEper indicare un comportamento non intrinsecarnente aggressivo, che pudessere considerato un mezzo per raggiungere un fine. per esempio, la dif-ferenza tra I'uccidere un nemico in persona c premere un tasto in una po-stazione missil istica a mille miglia di distanza

Agnosia Deflcit PERCETTIVO causaro da un DANNO CEREBRALE. Chine soflie d incapace di riconoscere oggetti familiari o di dare significatoalle infbrmazioni sensoriali.

Agorafobia Paura irragionevole per gli spazi aperti. Si ve<Ja anche FOBIA.

Albert, i l piccolo l l bambino su cui J. B. Watson sperimentd i l condiziona-nrento di puura di una cavia.

Alessia Ceciti per le parole. Perdita della capacit) di leggere dovuta ad unDANNO CEREBRALE.

Alienazione Termine con diverse sfumature di significato psicologico e so-ciologico, si pud riferire a sentimenti di separazione, allontanamento, e diimpotenza nei confronti di se stessi, della natura, di altre persone, dellaricchezza e dei mezzi di produzione di una societi, o perfino dell'interusocietir. Si veda anche EFFICACIA.

Allucinazione ILLUSIoNE PERCETTIVA di una esperienza vivicla indipen-dente dalla realt) esterna. In genere d associata ad una PSICOSI, anche senon necessariamente. Pud anche essere indotta dall 'assunzione di ALLU-CINOGENI o DROGHE PSICEDELICHE.

Allucinogeno Tipo di DROGA, come LSD o la mescalina, che induce AL-LUCINAZIONI.

l l

\ l te r ego Termine letterario relativo ad una persona che esprime un'altra ver-s ionc di s6.

,,\ ltercasting Termine anglosassone, usato da alcuni psicologi sociali per de-scrivere i l tentativo di f 'ar assumere un RUOLO voluto a qualcuno.

,\ ltro generalizzato Secondo il sociologo americano G. H. Mead indica I ' i-clea di una persona rispetto alle aspettative degli altri su come egli si deb-ha cclmportare in una determinata situazione. Si confionti con la voce AL-TRO SIGNIFICATIVO.

,\ltro significativo Termine uti l izzato dal sociologo americano G. H. Meadper indicare una persona per noi particolarmente importante, specialmcn-te in relazione alla nostra IMMAGINE DI SE. Si confronti con I 'ALTROGENERALIZZN|O

,\ltruismo Lopposto di egoismo; I ' interesse per gli altri piuttosto che persestessi.

Ambiguitir, tolleranza per Si veda TOLLERANZA PER UAMBIGUITA.

Ambivalenza Tendenza ad oscil lare tra modalith di comportamento, opinio-ni. e specialmente sentinrenti opposti nei confionti di qualcuno.

Amnesia Perdita di memoria. dovuta o a un DANNO CEREBRALE di di-versa natura (incidente, alcol o droghe) o a STRESS emotivo. L'amnesiapud essere totale o parziale, ma a meno che sia I 'effetto di un grave dan-no cerebrale, i r icordi persi sono normalmente recuperati. Si veda ancheDISSOCIAZIONE e RIMOZIONE.

Amnesia infanti le Uincapacitir di ricordare le esperienze della prima IN-FANZIA. Per la PSICOANALISI la causa di cid risiede in una RIMO-ZIONE. mentre altri sostengono che sia determinante la mancanza del l in-guaggio.

Amnesia retrograda L'incapaciD di ricordare gli eventi anteriori al TRAU-MA che ha determinato I 'AMNESIA.

Analisi Si veda PSICOANALISL

Analisi degli i tem Tecnica per determinare I 'eff lcacia di dif lerenti iterr di untest riguardo alla discriminazione tra le persone sottoposte al test stcsso.

Analisi dei contenuti In PSICOLOGIA e nelle SCIENZE SOCIALI con que-sto termine s'intende I'analisi del materiale al f ine di osservare quali cate-

Page 6: Dizionario Di Psicologia

t l

sorie o tcrni ernergono; indica anche I'analisi del materiale con rif 'erimen-to ad un terna prefissato. a delle categorie per verit icare un'IporESI ol 'are una diagnosi.

Analisi del comportamento Evoluzionc del CoMpoRTAMENTISMo mo-derno, fbndata da B.F. Skinner, che studia lc relazioni che si stabil isconcrtra I 'ambiente e i l comportamento degli esseri viventi in lunzione delleconseguenze che questo produce. [VdCl

Analisi del discorso uanalisi della comunicazione scritta o verbale uti l iz-zando uniti non pii lunghe di una fiase

Analisi della varianza Tecnica statistica per determinare se le dif l 'erenze tro-vate nella vARIABILE DIPENDENTE in un ESpERIMENTO siano rnas-giori di quelle attese in base al caso.

Analisi del lavoro Uno dei ruoli chiave degli pSICoLOGI INDUSTRIALIsecondo cui gli elementi di un lavoro sono studiati nel tenlativo di far com-baciare i cornpiti da eseguire con le capacitit dei lavoratori.

Analisi del processo di interazione Tecnica di registrazione e di analisi del-le interazioni tra i componenti di un gruppo faccia a taccia.

Analisi didattica Training psicoanalit ico cui si sottopone chi intende cliven_tare PSICOANALISTA.

Analisi Fattoriale Tecnica statistica per analizzare complesse CORRELA-zIoNI di punteggi relativi ad un gruppo di VARIABILI ed indivicluare co-si i fattori sottostanti queste correlazioni.

Analisi transazionale Tipo di TERAPIA DI GRUppo in cui le inrcnelazio-ni dei membri del gruppo sono analizzate considerando le reciproche tran-sazioni, come 'genitorc', ' f igl io', o 'adulto'.

Analista Si veda PSICOANALISTA.

Androgino Tendenza di un Corpo maschile a mostrare caratteristiche fisichef-emminil i.

Anestesia Perdita di sensibil i td agli stimoti, pud essere totale (nel caso del-I 'anestesia generale sclmministrata prima di un intervento chirurgico) o lo-cale. Per interventi minori pud essere usato un anestetico locale. L'aneste-sia locale non indotta artif lcialmente ha un'origine psicologica. E talvoltaconosciuta come anestesia del guanto, della scarpa o della calza secondo

l-1

la parte del corpo afTetta. Questo tipo di anestesia b un sintomo dell ' l-STERIA.

\nsst Termine tedesco indicante ANSIA. Introdotto dai primi PSICOANA-LISTI e si ritrova talvolta anche nella letteratura moderna'

\nimismo La credenza che oggetti inanirnati (come rocce e fiumi) siano co-sc viventi animate, o contengano un'anima o tbrze spirituali. ICaratteriz-za la fase prescientif ica di ogni scienza, in psicologia coincide con la teg-ria dell 'homunt rrlr.r.s. NdCl

\nnullamento retroattivo In PSICOANALISI indica i l MECCANSMO DIDIFESA per i l quale una personu intruprende qualche attivit ir ( in gencreun rituale) che magicamente possa eliminare un'azione disturbante rnessain atto precedente. Si ipotizza che tale meccanismo sia alla base della NE-VROSI OSSESSIVO-COMPULSIVA. I VdC I

Anomia Termine introdotto dal sociologo francese Emile Durkheim per de-scrivere un particolare stato di una societh in cui le NORME SOCIALIvengono meno e gli individui si ritrovano ctlnfusi riguardo al loro posttlnella societir e al loro senso di IDENTITA in generale.

Anoressia Perdita di appetito che in realti.d una COMPULSIONE ad evitareil cibo dovuta a un'IMMAGINE DI SE estremamente irreale e all 'osses-sicrne di diventare grassi. Si osserva pii f iequentemente nelle ragazze diclasse mecJia e alta; nei casi estremi pub condurre alla morte per inedia.

Anormale Il termine pud essere definito solo in relazione al suo contrario, va-le a dire NORMALE, riguardo al quale c'd i l maggior disaccordo che perqualsiasi altro concetto in ambito psicologico. ln qualsiasi senso sia usato,tale termine implica una divergenza da cid che d considerato normale. Ingenere d usato per descrivere un comportamento che disturba il nornralecorso di vita della persona che lo mette in atto, o di altre persone; tale com-portamento d indicato come anormale specialmente se i l disturbtl b cosigrave da determinare I ' istituzionaliz.zazione della persona. Individui checredono di essere Gesi o che rimangono per giorni in stato di trancc sa-rebbero definit i anormali dalla rnaggior parte degli psicologi. ITuttavia.un'importante scuola psicologica afferma che la gran parte dci coll lporla-menti considerati anormali, se non tutti, pud essere os\e rvilta lnchc in pcr-sone normali, che le istituzioni psichiatriche possono essere un tl.tt ldo con-veniente, per una societh, di l iberarsi di persone solo socialmentc dilf ici l i ,

Page 7: Dizionario Di Psicologia

( l r ( . r r ( l l ( ' uu' l l tcra socictar pui) esscfe psicologicamente anonnale ( i l p i i rr lu;r*r cscrrrpio c la Gcrrnlnia nazis la) ed in f ine, che 'd iventare pazzcl 'puirconsiderarsi un rnodo per fuggire da condiz ioni social i insostenibi l i . NdCl

Anormalit i, psicologia della campo delta pSIColoclA che studia e che siinteressa del coMPoR'l 'AMENTo consideraro ANORMALE. Si vedaanche PSICoI-ocIA ct-lNICA, pstcHIATRIA. pSICOANALISI. e pSI-COPATOLOGIA.

Ansia Termine usato con nrolte slumature e in diversi ambiti clella pslco-LoclA. In generale, desclive uno sti.rto emotivo spiacevclle, carattenzzatoda paura e apprensionc. derivante da STRESS o da urr confl itto. Se paurae apprensione sono vaghe e diffuse, e non si associano ad un oggetto spe-cif lco, I 'ansia d considerara NEVROTICA. tVdCl

Ansia da separazione Nella PSICANALISI indicava ra paura cli un bambi-no di perdere sua madre. lNella psicologia m.derna indica i l disagro e-motivcl e I ' insicurezza provati da un bambino che abbia avuto interazionin.n adeguate con le l igure parentali. Ndcl si veda anche DEPRIvAZIo-NE MATERNA.

Ansia l iberamente fluttuante Stato cronico di ANSIA irrazionale che nonpud essere collegato ad una causa specil ica ma che si pud associare a qual-siasi cosa o persona.

Antisociale, personaliti Tipo di personalitir cli cui la persona non c\ corrsape-vole e in cui non sono stati interiorizzati i valori della propria socier); I ' in-dividuo sembra non provare coLPA o ANSIA per i comportamenti cri-minal iche mette in at to. perf ino nel casodi un assassinio.Talc personal i t id spesso accompagnata da una tendenza ad un soddisfacimento impulsivodei bisogni. che determina un conflitto cronico con la societir. Ci si riferi-sce a un antisociale anche come 'psicopatico' o 'personalit i psicopatica'.

Antropocentrico Modo di pensare o di comportarsi secondo I'assunto rprio-r ist ico che l 'uonto s ia al centro del l 'universo.

Antropologia culturale srudio dei sistemi sociali e delle CULTURE nelle di-verse societi, in rnodo particolare in quelle primitive.

Antropologia Studio delle dit(erenti condizioni f isiche e culturali del genereumano.

Antropomorfismo Tendenza a vedere qualit) unrane in divinit i o animali.

l5

\rrzianismo Come il razzismo e i l sessismo, a. i la discrintinazione tlei ccln-

l irurti di pers()ne a causa dell 'etd'

\ l latia da spettatore Descrive la tendenza delle persone in una situazione so-

t.i i l le a non aiutare eslranei in diff icoltir. Apparentemente pii spettattlr i ci

sono piit b fbrte I 'apatia dato che la responsabil it) d pcrcepita in modo piit

d i l luso e non fbcal izzata su una persona solu '

\1loil ineo concetto antropologico preso in prcstito dalla antica Grecia dtlve i l

dio del Sole Apollcl rappresentava gli aspetti razionali ed intellettivi della

condizione urnana. Opposto a DIONISIACO'

\ppagamentodeidesider iUsatoinPSlCOANALlslper indicarei l tentr t t -vo di soddist'are un inrpulso o <lesidericl, in genere ricorrendo alla FAN-

TASIA o al SOGNO.

,\pparente, movimento ILLUSIONE visiva seconilo cui i l CERVELLO

percepisceunmovimentoquarr<Ioinrea| t i tn i lnc 'd.SivedaFENoME-NO PHI.

'\ppercezione Stadio flnale nel processo di PERCEZIONE per i l quale cid

chesiponealcentr t rdel l 'ATTENZ|oNE'vienechiaramenter ic<lnosciutoe compreso.

Applicata, psicologia Questo terminc viene ntlrmalmente impiegato per quel-

le aree della PSICOLOGIA che cercano di applicare le teorie psicologiche

e i risultati a particolari questioni della vita qucltidiana, come cottsulenza.

educazione, relazioni industriali. ecc. Pud essere anche usatO per descri-

vere icontributi di psicologi in unagrande variet)di aree poco usuali, ccl-

rne la progettazione di pannell i t l i strumentazione nelle navi spaziali e I 'as-

sistenza alla polizia quando ha a che tare con criminali che hanno prescl

degli ostaggi.

Apprendimento La modiflcazione comportanlentale che consegue a. o viL'ne

indotta da, un'interazione con I 'ambiente e cofle risultattl di cspcrienzc

che conducono allo stabil irsi di nuove configurazioni di risposta agli sti '

r loli esterni. [VdC]

ApprendimentoadunaprovaApprendimenttrchesi( lsservldt lpt tut l : ts i t tgola plova o Pratica.

Apprendimento incidentale APPRENDIMENTO che ha luogo senza tttttt

sfbrzoCosClENTE,comeapprendereinornideinegclz isul lastradlrver.-

Page 8: Dizionario Di Psicologia

, r , , , , , , r . r ,1, l l , r i l r i l1,1; . , l l11(. , i lnJXlsl )et . in lc l l ta leVieneUti l iZZatOpef StU-l r r r , r l , l l l l r 'nr 'n l ( . t l ( l t tn( .nt() l r l f Nt lCl

\ ; rPr.rrr l l l r tnt , increnrrnlale APPRENDIMENTO che ha luogo in una se-u(' ( lr l) ir\\ irsl l i succcssivi c ordinati piuttosto che mediante monrenti di IN-sl( ; l t I .

Apprendimento latente Si veda APPRENDIMENTO INCIDENTALE.

Apprendimento meccanico Apprendimento basato sulla ripetizione. senzaalcun tentativo di ricercare i l significato o un ordine del materiale.

Apprendimento osservativo Qualsiasi fbrma di apprendimento che avvieneguardando un'altra persona, senza che vi sia esperienza diretta. Include ilMODELLAMENTO, i l copiare e I ' irnirare.

Apprendimento per insight La c.mparsa. in genere improvvisa. della solu-zione di un problema. L'i l luminazione (questa d la traduzione italiana deltermine) riguarda in genere I ' individuazione di una soluzione cognitiva adun problerna pratico. I l termine si rif 'erisce anche all 'auto-courprensioneraggiunta in ambito psicoterapeutico. Contrapposto alI 'AppRENDIMEN-TO PER PROVE ED ERRORI.

Apprendimento per prove ed errori Apprendirnento gracluale che ha luogolungo nrolte prove di addestranrento. caratterizza I 'apprendimento degli a-nimali e una parte di apprendirnento ulnano. Paragonato all 'AppRENDI-MENTO PER INSIGHT d molto pii laborioso. [Secondo alcuni I 'appren-dinrento per tentativi ed errori non esiste in quanto tale, d solo un modoantroponrorfizzalo di rappresentare I 'acquisiz-ione dell 'esperienza. Nclc]

Apprendimento seriale Modalitir di apprendirnento del materiale in un parti-colare ordine o sequenza.

Apprendimento verbale Apprendimento che riguarda I 'uso delle parole.

Archetipo Terrnine introdotto da JUNG per indicare i contenuti di quello cheegli definiva I 'INCONSCIO COLLETTIVO, un insieme di comporramen-ti che trasmessi di generazione in generazione formano l 'erediti comunedel genere untano. Prova di questo archetipo, secondo Jung, d la similarit)dei simboli nelle diverse cuLruRE rispetto alla ferti l i t i , alla nascira, al-la mofte, ecc.

Arco delle possibilith umane Termine antropologico per indicare I'intert-r po-tenziale umano. Differenti societir sviluppano differenti aspetti della con-

'17

tl izione umana, e quindi si pongono in'f ir i i i i Oiversi dell ' : lrco. Mentre c'd\cn)pre qualche sovrapposizione tra due societh, non ci saranno mai duesocielir identiche.

tr. 'J:,1:n"*o Sistema stimolo-risposta dato da specifiche connessioni ner-

\r 'ca di norntalitd ln statistica i valori di una variabile conrpresi all ' internotlell 'area di VARIANZA, ciod a una DEVIAZIONE STANDARD dallar ledia. [VdCl

\rea di Wernicke Area del CERVELLO identificata come CENTRO DELI, INGUAGGIO.

\rrnatura del carattere Concett(), suggerito dallo PSICOANALISTAWilhelm Reich, secondo cui ttn individuo per proteggere i l suo IO costrui-sce un facciata che domina I ' intera personalit i. Per esempio, camut'fare I 'o-dio in amore quando si interagisce con il coniuge o con un genitore. Reichliteneva che trapassare questa armatura fosse un compito tbndamentale perla PSICOANALISI. Si veda anche FORMAZIONE REATTIVA.

\rto fantasma La sensazione di possedere ancora un arto che C stato prece-dentemente amputato. Sono state suggerite due spiegazioni complementa-ri per questo FENOMENO: l) Lo SCHEMA CORPOREO di un adulto sirnodifica pii lentamente rispetto ad un imprclvviso cambiamento fisicol 2)Le connessioni neurali tra al 'to amputato e CERVELLO esistono ancora inuna qualche forma.

,,\scetismo Modo di vivere in cui vengono negati i piaceri dei sensi allo sco-po di concentrarsi su cid che si considera una vita piir intellettuale o spiri-tuale.

,\si lo Letterahnente un luogo di rifugio. In ambito PSICOLOGICO d un ter-mine obsoleto usato per indicare un istituto manicomiale.

Assessment Uinsieme delle procedure utilizzate per identificare, valutarc e a-nalizzare gruppi significativi di risposte o comportamenti di un sogtlctto cdei fattori che l i influenzano allo scopo di comprenderli e modificarli. L i-dentif icazione di tali fattori suggerisce I ' intervento psicologictl da ptlrrc inatto. [VdC]

Assimilazione Termine usato da PIAGETper indicare i l modo in cui i bam-bini assorbono I'esperienza dal loro ambiente e le danno significato insc-

Page 9: Dizionario Di Psicologia

l \

rct)(lola tlella struttura intellettiva preesistente. L'opposto di ACCOMO-I)AMENTO.

Associazione Connessione appresa tra due idee o eventi. E uno dei concettipii antichi e pii generali della PSICOLOGIA, che risale almeno al quar-to secolo a.C. con Aristotele. Si veda LEGCI ASSOCIMIVE .

Associazione libera Una delle tecniche usate da FREUD che hanno condot-ro allo sviluppo della PSICOANALISI. Richiede che il paziente segua ilproprio flusso di pensieri e immagini anche senza essere guidato o segui-re le istruzioni dell 'ANALISTA. Eventualmente dalle associazioni del pa-ziente I 'analista pud iniziare a ricevere indicazioni riguardo alle aree diconfl itto e di ciisturbo che entergono dall ' INCONSCIO.

Associazione sonora Tipo di risposte date al TEST DI ASSOCIAZIONE DIPAROLE basate sulla similarit i dei suoni, ad esernpio 'caso-naso'.

Assolutismo, nello sviluppo morale Secondo PIAGET questo termine si ri-t 'erisce alle regole sul mondo ri l lesse nel gioco del bambino. Questa ca-ratteristica compare intorno ai cinque anni, eti questa in cui i bambini cre-dono ciecamente nelle regole e nelle idee di giusto e sbagliato trasnlessedai genitori. l l bambino considera i propri genitori come giudici ult irni diqueste regole, considerate assolute, non soggette ad alcuna discussione, acornpromessi. o cambiamento di qualsiasi t ipo.

Atavico Termine rrsato in genetica per la ricomparsa di un TRATTO assentenegli antenati vicini di un organismo. In PSICOLOGIA e nelle sclENZESOCIALI viene usato per descrivere un COMPORTAMENTO di regres-sione caratteriz.zato da un modo di funzionarnento pii prinritivo.

Attaccamenti primari I prirni e pii durevr>li legami che un essete umano in-staura con gli altri.

Attaccamento Legame emotivo con un'altra persona, generalmente rnoltotorte e duraturO. Termine usato soprattutto con rif'erirnento al rapporto nla-dre-bambino. Si ve<Ia DEPRIVAZIONE e ANSIA DA SEPARAZIONE'

tvdclAtteggiamenti, scala degli Insieme di dornande poste ad un soggetto allo

scopo di elicitare speciflci ATTEGGIAMENTI e di misurarne la forza.

Atteggiamento Una predisposizione appresa, stabile, e durevole a rispondereverso determinati stintoli o eventi in un certo modo. l l concetto d caratte-

t9

ritnrlct da un aspctto t'og,nitivo (credenza), un aspetto uflbtti'r''tt (sentimen-to) e un aspetto t 'onotivo (azione). Si veda COGNIZIONE e AFFETTO.(F' is. I )

ATIEGGIAMENIO =

Componente cognitiva -

Componente afieniva

Componente conativa

Figura 1 - Atteggiamento

\ttendibil i th Ternrine statistico per indicare la consistenza interna di un test,in altre parole una misura della capacitir del test di produrre lo stesso pun-tcggio in di l l 'erent i s i tuazioni .

,.\ttenzione Il proce sso trantite cui viene selezionato e fbcalizzato un aspettodzrll ' insieme di infornrazioni sensoriali provenienti dall 'ambiente. All<lstesso tempo gli altri aspetti non vengotto presi in considerazione.

,.\ttenzione selettiva La fbcalizzazione volontaria dell 'ATTENZIONE suqualcosa, che porta fino all 'esclusione di altri stimoli presenti.

Attitudinale, test Strumento che cerca di stabil ire la capaciti di una personadi acquisire una certa tecnica o abil it i . IVdCl

.{ t t i tudine l l potenziale per acquis i re una tecnicu o ahi l i t i r dopo un training.

Attivazione, l ivello di Termine t ' isiologicct uti l izzato per descrivere lo stato diallcrta del CERVELLO in un essere umano o in un animale relativamcn(calle informazioni pervenute dal mondo esterno tramite i scnsi.

Attrazione interpersonale Terrnine generictl pel denominare un'area dcllaPSICOLOCIA SOCIALE interessata ai Irrotivi per cui le pcrsonc sontt vi-cendevolrnente attratte. Si veda TEORIA DEI GUADAGNI E DEI-I-IIPERDITE NELL'ATTRAZIONE INTERPERSONALE.

Attribuzione difensiva Concetto. importante sia in PSICOLOGIA CLINI('Asia SOCIALE, che si riferisce alla tendetrza di un individutl a biasimarc lavi t t i r la di un brut to episodio al l lne di evi tare stut i ansiosi . nt tnostanle t l tc

Page 10: Dizionario Di Psicologia

lo

tale individuo si sarebbe potuto trovare al posto della vitt irna. Per esempioI' individuo potrebbe affermare: "Le vitt ime degli stupri se la cercano".

Attribuzione Processo mediante i l quale si cerca di interpretare e compren-dere la condizione umana (proprie degli altri) in base al COMPORTA-MENTO manifesto. Tale processo avviene attribuendo certe intenzitlni t lMOTIVAZIONI alle persone di cui stiamo osservando il comportamen-to. L'attribuzione b un concetto psicosociale che esemplif ica I 'oggetto distudio della PSICOLOGIA. In un certo senso. d cid che il non addetto uilavori pensa riguardo I 'att ivit) di uno psicologo. f indica anche i tattorilegati alle aspettative e all ' interpretazione di un soggctto circa i risultatidelle proprie azioni: un successo che si rit iene raggiunto grazie a fattoricome le proprie capacitir, la dil igenza, I ' impegno d considerato ottenibi-le ancora nel futuro; I 'attribuzione, invece, dell ' insuccesso a fattori in-controllabil i come la situazione, i l compito o la fbrtuna, porter) a ritene-re che il r isultato negativo possa verif icarsi nuovamente in altre circo-sl i lnze. scoraggiando un maggiore impegno nel la r isoluzione dei compi-t i e generando uno stato d 'ansia nel l 'a l ' l ' rontare nuovi compit i o s i luazio-ni poco frequenti. NdCl

Autistico Descrizione di un soggetto, bambino o adulto che soffre di un par-ticolare disturbo per i l quale d incapace di relazionarsi agli altri, di ri-spondere ad alcuni stimoli ambientali, o di cclmunicare. I l pensiero adul-to viene a volte descritto come autistico se guidato dalla FANTASIA edall 'APPAGAMENTO DEI DESIDERI piuttosto che dalla realt)r OG-GETTIVA.

Autocinetico, effetto ILLUSIONE per cui una piccola sorgente luminosirf'erma in una stanza completamente buia sembra muoversi lentamente.Quest'effetto scompare quando la luce pud essere messa in relazione allastanza.

Autonomia funzionale Concetto, suggerito dallo psicologo americano Gor-don Allport. secondo cui un certo comporlamenlo messo in atto per i l rag-giungimento di un obiettivo pud diventare esso stesso un obiettivo. Que-st' idea pud essere ri levante nei casi in cui vi sia una trasformazione dellaMOTIVAZIONE ESTRINSECA in INTRINSECA. Per esempio, un bam-bino che studia violino perch6 i genitori altrimenti non lo gli vorrebberobene e non gli darebbero la paghetta, quando poi arriva a divertirsi suo-nando per se stesso o per diventare un concertista.

2l

\rrlorealizzazione Secondo lo psicologo americano ABRAHAM MASLOWirrdica i l continuo lottare per larealizzirzione delle proprie capacitir; d in-r l icc del la salute psichica.

\rrloregolazione, teoria dell ' Secondo lo psicologo americano Fritz Heider,lc persone tendono verso la compatibil i t i \ delle loro credenze dato che I ' in-eornpatibil i t i determinerebbe tensione. Per esempio, se credi che una per-sona sia gcnti le ma la vedi agire vicllentemente. le tue idee a riguardo so-rto in uno stato di squil ibrio. Allora cerchi di riportarle in equil ibrio, cidlx)trcbbe essere fhtto atl 'errnando che quell 'azione non era realmente vro-lcnta, o che la persona non era cosi gentile come credevi, cl che egli non e-rit responsabile per i l proprio comportamento. Si veda DISSONANZACOGNITIVA.

\utostima Indica la stima verso sc stcssi, in altre parole quanto una personasi piace, si accetta e si sente degna.

\utosuggestione Processt.r psichiccl in base al quale I ' individuo esercita con-sapevolmente suggestioni su se stesso allo scopo di modificare i l propritrcomportamento.

Page 11: Dizionario Di Psicologia

z.)

l l lbinski. rif lesso di Normale rif ' lesso osservabile in barnbini sotto i due an-ni. Le dita dei piedi si curvano verso I'alto quando d accarezzala la piantedel piede. Se questo riflesso riappare in eD adulta, d segno di un disordi-ne al l ivello del sistema nervoso.

llalbettio (di bambino) Suoni da cLri si sviluppa il l inguaggio vero e proprio.

l lambino selvaggio Bambino presunribilmente allevato da animali in am-bienti selvaggi. Le storie che raccontano di tali bambini sono pafte del fbl-clore della PSICOLOGIA popolare e dovrebbero quindi essere valutatecon cautela.

l lender-Gestalt test Test per la valutazione di un DANNO CEREBRALE incui viene chiesto al paziente di copiare alcuni senrplici disegni.

l l ias Letteralmente polarizzazione, indica una tendenza sistematica verso unadirezione, ad esempio nella valutazione o nel giudizio socialc. Di latto. ccid che produce il pregiudizio. tVdCl

ll ias del volontario Errore sistematico dovuto al f 'atto che i soggetti volorr-tari di un esperimento sono atipici perchd la lort-r scelta irnplica, proba-bilmente, una maggiore motivazione rispetto a persone selezionatc casualmente. Cid inficia la possibil i td di generalizzare a tutta la popolazio-ne i risultati derivanti dall 'analisi dei dati di questi soggetti. Questo i i lIato debole dei sondaggi telefonici e dei questionari sulle riviste che chic-

Page 12: Dizionario Di Psicologia

21

dono irl le persone il loro punto di vista su un determinato problema.IVdC]

Bias dell ' intervistatore Gli eff 'ett i su un'intervista dati dalle assunzioni e dal-le aspettative CONSAPEVOLI e INCONSAPEVOLI dell ' intervisratore.Alcune volte possono inf' luire su tutta la ricerca, dalla fase di costruzionedell ' intervista alla fase d'interpretazione dei dati. Si vedano anche le voci:EFFETTO SPERIMENTATORE, EFFETTO ROSENTHAL e PROFE-ZIA CHE SI AUTO-AVVERA.

Bias di conferma La tendenza (probabilmente univcrsale) a dare, o a cercaredi dare, particolare o addirittura esclusiva attenzione alle infbrmazioni checonfermano le proprie convinzioni preesistenti.

Bias retrospettivo. Noto comunemente come "i l senno del poi" d la tenden-za a credere di sapere da principio quale sarebbe I'esito di un evento. Faparte anch'esso della lunga lista dei lattori che producono i pregiudizi.

Binet, Al f red (1857- l9 l l ) Psicologo f iancese che ebbe l ' incar ico dal mini-stero dell ' istruzione di Parigi di trovare un modo per prevedere i l rendi-mento scolastico dei bambini. Per assolvere tale compito Binet sviluppd estandardizzd i l primo esempio di cid che verri poi chiamato TEST DI IN-TELLIGENZA. Si veda anche SCALA Dt BINET e STANFORD-BINET.

Biofeedback Termine anglosassone usato per indicare le infbrmazioni di ri-torno ricevute dagli individui riguardo lc loro funzioni biologiche. Usan-do il biofeedback, le persone possono aumentare i l controllo di funzionicome la fiequenza cardiaca, la pressiclne sanguigna, e le ONDE CERE-BRALI attraverso un processo di CONDIZIONAMENTO OPERANTE.

Bioritmi Sistemi biologici che presentano cicli regolari. Quetli piD conosciu-ti sono il ciclo mestruale e i RITMI CIRCADIANI, quesri ult imi sono diparticolare interesse per gli psicologi.

Biosociale Relativo all ' interazione tra fattori biologici e sociali nello studiodella societd, ad esempio gli effetti sociali del tasso di natalit i o la pesrebubbonica.

Bisessualiti Il possesso di caratteristiche fisiche e/o psicologiche di entram-be i sessi. Termine usato oggi anche per indicare I ' inclinazione a rispon-dere sessualmente sia agli uomini sia alle donne.

Bisogno di affiliazione Usato in PSICOLOGIA SOCIALE per indicare la ne-cessitir di stare con altre persone, in particolare quando si deve affrontare

lrr stcssa spiacevole esperienza. Vi sono alcuni risultati a lhvore del fattor hc tale bisogno sia legato all 'ordine di nascita, percid i l primogenito pre-

;: l:r" bisogno pii elevato (specialmente se maschio), e I 'ult imogenito

ll isogno di successo Forte MOTIVAZIONE al successo, al soddisfacimento, l t ' l lc propr ie ambizioni . E stato suggcr i to che quesla mot ivazione sealur i -sca da specil iche modalit l educative. in particolar modo dall ' incoraggia-n)e nto precoce alla riuscita da parte delle madri verso i l f iglio prirnogeni-to. Gli studi riguardanti queste dinamiche fanno rif 'erimento in particolarell lo psicologo americano David McClelland.

l l leuler, Eugen (1857-1939) PSICHIATRA svizzero t ra i pr inr i sosteni tor i d il ;REUD. Introdussc i l termine SCHIZOFRENIA.

lkrgardus, scala di La prirna SCALA DI DISTANZA SOCIALE, ideata dal-Io psicologo americano Enrory Bogardus.

l iromerang, effetto Termine usato dagli psicologi sociali nello studio deicambiamenti di atteggiamenti. Si rit 'erisce a persone che cambiano il pro-prio ATTEGGIAMENTO in una direzione opposta a quella richiesta.

Itorderline Termine anglosassone, si veda STATO LIMITE.

llowlby, John (1907- ) PSICHIATRA inglese pioniere degli studi sugli eflet-t i della DEPRIVAZIONE MATERNA nei bambini.

Itrainstorming Termine anglosassone usato in PSICOLOGIA SOCIALE perindicare i l processo di l ibcra generazione d'idee da parte dei membri di ungruppo al f lne di risolvere un problema specifico.

l lrainwashing Terrnine anglosassone, si veda LAVAGGIO DEt, CERVELI-O

llroca, area di Area del CERVELLO che prende il nome dal chirurgo f 'rancc-se, vissuto nel XIX secolo, Charles Broca. Quest'area. deflnita precedcntc-mente come CENTRO DEL LINGUAGGIO. d strettamenlc conttcssa allrtproduziclne della parola. Nel 907o delle persone destrirnanc t\ lt lcalizzlt irnell 'EMISFERO CEREBRALE sinistro. mentre per i mancini la pe rccrtttnrle E di gran lunga minore. Si confront i con l 'AREA DI WERNI( 'KIr .

Itulimia Sensazione di farne molto intensa nonostante un'alinrcntazione ttot'male che costringe la persona ad ingerire grandi quantit i di cibo c tl v()-mitarlo subito dopo. Spesso trovata in associazione con I 'ANORESSIA e .con orisine simile. in eravi stati depressivi.

Page 13: Dizionario Di Psicologia

27

('irmbiamento prudente Una fbrma di POLARIZZAZIONF. DI GRUPPO incui le persone prendclno decisioni pii prudenti quando si trovano in grup-po rispetto a quando sono sole. E I 'opposto del CAMBIAMENTO RI-SCHIOSO.

('ampione Gruppo di persone o di eventi rappresentativi della popolazione dacui provengono. Si veda anche CAMPIONE PARZIALE o CAMPIONERANDOMIZZ1;IO.

(iampione casuale Gruppo di individui scelti a caso da una POPOLAZIONE(in cui ogni individuo della popolazione ha la stessa probabil it i di essereselezionato).

(iampione parziale Terrnine usato nelle ricerche sociali o in qualsiasi arcl l11cui si voglia arrivare a delle conclusioni riguardo ad un'anrpia POPOLA-ZIONE. l l campione d considerato parziale se non d rappresentativo dcll lpopolazione da cui proviene, ad esenrpio se si f 'anno afl 'ermazioni l iguur-do all 'opinione naziclnale su un argomento solo dopo avcr intelvistuto 1'roche persone.

Campionamento proporzionale Estrazione di un campione conside ranckrin modo proporzionale ogni sottocategoria della popolazione considc-rata.

Page 14: Dizionario Di Psicologia

( ' iurrl l irrrc raPpresentativo cAMPIoNE scelto in modo da potere rappre-\entirre ncl nriglior nrodo possibile la POPOLAZIONE da cui pr-oviene.

('antpione stratif icato campione, usato soprattutto nei sondaggi di massa,(ad cscnrpi ' le proiezioni e let toral i ) che cont iene un campione casuale diogni sottogruppo presente nella POPOLAZIONE di origine .

campo il termine viene uti l izzato in PSICoLoGIA pc'r indicare tutti quei fat-tori interdipendenti, presenti nell 'arnbiente di un organisrno. che deter-minano un parlicolare COMPORTAMENTO.

Canali semicircolari Particolari canali ossei, localizzati nell 'orecchio internocon part icolar i incl inazic ln i , colmi di I iquido. Al loro intcrno vi sono srrur-ture recettoriali che trasmettono infbrnrazioni al CERVELLO risuardo almovimento e al l 'equi l ibr io.

Canone di Lloyd Morgan Il principio, suggc-rito clallo psicologo comparatoLloyd Morgan nel 1894, in base al quale qualsiasi interpretazione di unCOMPORTAMENTO aninrale deve essere la piir semplice possibile.Quindi una spiegazione che richieda un funzionamento psichico di l ivellosuperiore non dovrebbe essere proposta se fbsse sull lciente chianrarc incausa un meccanismo inf'eriore. Caso specitico del RASOIO DI OCCAM.

capro espiatorio L'oggeto dell 'aggressivit i <lispiegara. In ternpi biblici gliebrei mandavano a morte nel deserto, nel giorno dell 'Espiazione, un caprobianco che portava con se i peccati del popolo di Israele. Oggi un capro e,spiatorio indica una persona o un gruppo incolpati delle f,rustrazioni di u-nu socie() senza che L'ssi sii lno i veri rcsponsabil i.

caratteristica acquisita Termine originarianrentc uti l izzato in GENETICAper descrivere un cambiarnento nella struttura fisica di un organisrno ri-sul tante dal le sue stesse at t iv i t ) o dal la sua interazione con I 'ambicnte.ciod una caratteristica che non e INNATA (come i bicipit i di un culturisra).Per molto ternpo si d discussa la possibil i t i che Ie caratteristiche acquisitepotessero essere trasfcrite geneticanrente alla discendenza (veclere LA-MARCKISMO). Oggi quest' ipotesi d generalnrente considerata errata. an-che se I ' interesse nei suoi confronti pur) rivivere se applicata nei correttidonrini. In PSICOLoGIA, le capaciti acquisite rramite Iapprendimenro(come leggere e scrivere) sono considerate carotteristiche acqLrisite.

carisma Non ben definita caratreristica di PERSONALITA. spesso deflnitaanche 'magnetisnro' e considerata dagli studiosi del sociale un elementoessenz.iale Dcr i l comrrrdo.

( asualizzare (in gergo scientit ico vieue usato anche 'ratrdomizzare') Usato

in PSICOLOGIA SPERIMENTALE per indicare la scelta casuale dei sog-

gct t ichecol l lpongonoi lGRUPPOSPERIMENTALEolapresentazionecasuale di stimoli in un ESPERIMENTO' Questa procedura viene usata

perevi tareerror iSistemat ic ichepossanoinf luenz,areir isu| tat i .

( 'atalessi staro di rigi<lit i muscolare associato ad un grave disturbo psichico,

o ad uno stato di trance ipnotica, in cui i l corpo o gli arti di una persona'

posti in una certa ptlsizione, nantengono quella posizione per un lungo

pcriodo.

(.ataplessia stato di immobilit ir muscolare causato da una fbrte paura o da u-

no shock. Da non confbndersi con CATALESSI'

ctatarsi Termrne greco usato per indicare per la purif icazione dalle EMO-

zloNl mediante una rappresentazione teatrale. In PSICOTERAPIA (par-

t icolarnrenteinPSICOANALISI)dusatoingenereperdescr iverei I r i |a-scio di tensionc cmotiva quando b stato superato un conflitto o c stata rag-

giuntaurr . intuiz ione(sivedaABREAZIONE)' ln let teraturabusatoperdescrivere utt conttlrtt l di t ipo emotivtl

CatatonicoAggett ivout i l izzatoperdescr ivereunostatoPSlCoTlCoinge-nere considerato una lbrma di scHIZoFRENIA. caratterizzaltt da vio-

lenti cambiarnenti nel COMPORTAMENTO: da stati r igidi, pietri l icati

(che includono la GATALESSI) i l paziente passa ad occasionali stati di

grande eccitazione ed attivazione.

catexis Usato principalmcnte in PSICOANALISI per denorninare I 'energil

psichica investita da un paziente in una persona' luogo, idea, cr cosa. Le e-

t t tozi t ln i associale al l 'oggcl lo del la catcxis p()ss() l l ( ) csscrc at l ivutc in t l t t t -

t lo intenso ogni qualvolta venga incontrato l 'oggetto stesso'

Catexis oggettuale Usato in SPICOANALISI per indicare la scclta dell 'og-

getto d'arnore, in genere irnplica la deviazione della LIBIDO da tttr og-

getto sessuale ad uncl non scssualc. Si vcda anche CATEXIS'

Cecith ai colori Incapa'cit i parziale o totale di distinguere i colori l-:r cccil i t

totale per i colori d molto rara a dif ' ferenza di quella parziale (in particolitt

modo I' incapacit) di distinguere i l rosso e i l verde, vale a dire i l daltorri-

srno) che d sorprendentemente comune. Circa l '8-107o degli uonrini rl ir-

scono con questo dit 'etto, mentre d raro nelle donne'

Page 15: Dizionario Di Psicologia

( 'ee i l jr pe r i l buio Una riduzione della capaciti di ADATTAMENTO ALlJt l lO dovuta ad una rnalat t ia organica o ad una carenza vi tunr in icu.

Cefalo-caudale Si rif-erisce al processo di rnaturazione negli uornirri e negli a-nirnali in cui la sequenza di sviluppo flsico procede dal capo verso i l bas-so. Si veda anche PROSSIMO-DISTALE.

Censura In PSICOANALISI indica i l controllo del rrrateriale RIMOSSO nel-I ' INCONSCIO in modo che nul la di rn inaccioso per I ' lO possa arr ivare al-la COSCIENZA. La CENSURA E evidentenrente meno elficace duranrc i lsonno quandil i l rnateriale rimosscl si esprime in forrna di SOGNI.

Centring Termine angkrsassone usato dalla PSTCOLOGIA DELLA GE-STALT per indicare la totale integrazione tra organisrno e ambiente.

Centro del l inguaggio Area del CERVELLO associata in particolar modo al-le capaciti l inguistiche. Si veda anche AREA DI BROCA.

Centro del piacere Area dell ' IPOTALAMO che causa sensazioni di piaccrequando d stinrolata elettricanrente.

Centro del sonno Area dell ' IPOTALAIVIO che irrduce al sonno quando vicneelettricarnente stimolata o rirnossa per un intervent<t chirurgico.

Cerebrum Struttura principale del CERVELLO di tutti i vertebrati, sviluppa-ta in part icolar modo negl i uomini . Ha un ruolo fondarnentale nel l 'e labo-razione dell ' infbrnrazione sc'nsoriale e in tutte le fbrrrre di attivit) cogniti-va. Si veda COCNIZIONE.

cervelletto Parte del CERVELLO, sita posterionnente all ' inizio del miclollospinale. E irnplicato nel mantenimcnto del tono rnuscolare, nella coordi-nazione dei rnoviment i e nel l 'equi l ibr io.

Cervello La parte del SISTEMA NERVOSO CENTRALE conrenuta nel cra-nio. E la parte del corpo utnano piir complessa e meno conosciuta. Dato i lsuo ruokr organizzativo per tutto i l comportamenlo umano a volte vieneparagonato ad un c<lmputer che immagazzina. reEupera e uti l iz.za intbr-mazioni. Ma il cervello d inflnitarnente pii complesso e pii potente. In uncerto senso il nostro cervello d cir) che ci rende umani. Tutte le inllnite fi lr-me di contportamento umano sono il r isultato diretto delle capacitd cere-bral i . ( f lg.2)

-l l

Lobooccipi ta le

lpotalamo

Cervel lo ant icocontenente il

Cervel letto

sistema l imbico Midol loal lungato

Vista dall'alto

Cortecciacerebrale

Figura2-ll cervello

Cervello antico Parte pii antica del CERVELLO ull lano' ell lcrsit pcl prl l l l i t

ncl cors<.r dell 'EVOLUZIONE. E po.ta al <Ji sotto della CORTII('C'IACEREBRALE. Svol-ee funzioni in relazitlne agli atti r i l lcssi c it l l i t rcgo-

lazione delle firnzioni corporee di base, inol(re contietrc i l sls I ' l lMn

LIMBICO.

Charcot,Jean-Mart in(1825-1t193)Medicofrancese' f i r t ra ipr i r r l i l )SI( . ( )TERAPEUTI ad usare l ' IPNOSI per raggiungere i l centr() dci prtrhlcrrri

del paziente. Le sue osservaziolt i lo portarono a concludere chc trrttc lc

NEVROSI avessero un'origine sessuale. In ogni modo egli si chinir alla

Y\)C ,>

E

Page 16: Dizionario Di Psicologia

\ r r i r ( . ( t \ ' i r \ t l t ( ) t . l i l t ) i l c nort rcsc pubbl ica questa conclusione. Uno dei suoi\ lu( l ( 'ntr . Sl( iN, l tJNI) FREUD, adottando i metodi del rnaestro e condiv i -rlt 'rrt lorrc lc crnclusioni. ebbe il coraggio di rendere pubbliche tali idee.Ii lcrrt l r ir lase cosi irnpressionato da Charcot da chiamare uno dei suoi {l-gli corr i l nonre del ntaestro.

Chi quadrato Test statistico largamenre usato in PSICOLOGIA, uri l izzatoper verificare se le frequenze osservate differiscono da quelli attese o teo-r iche.

Chiusura Principio della PSICOLOCIA DELLA GESTALT generalnrenreaccettato nell 'arnbito della PERCEZIONE. Secondo tale principio i l CER-VELLO ha un'intrinseca tendenza ad incorporare, cid al f ine di percr'pireil significato, i l completanrento e Ia coerenza nei casi in cui gli elen.rentisensoriali OGGETTIVI non hanno significato, sono incornpleti ed incoe-renti. Per tale motivo una figura con una parte mancante d percepita u-gualmente come se fosse integra. II termine d uti l izzato anche in PSICO-TERAPIA per descrivere una linea di ricerca iniziata e non ancora com-pletata. (Fig. 3)

/r-l ('\li J\-)

Figura 3 - Chiusura

Chunking Ternrine anglosassone usato per indicare i l processo di rageruppa-mento di infbrmazioni in unitir o blocchi al f ine di facil i tarne Ia memoriz-zazione.

Cibernetica Termine che der-iva dalla parola greca significante 'pilota'. Talctermine, introdotto nel 1948 dall ' ingegnere elettronico Nobert Wiener, dc-scrive lo studio dei meccanismi di regolazione (come i terrnclstati). Dallacibernetica deriva I 'analogia 'computer-CERVELLO'e i l MODELLO se-condo cui i processi psichici sono sisterni di comunicazione a FEED-BACK.

Cinestesico Relativo all 'apparato sensoriale capace di ri levare i rnovirnentidel proprio c()rpo e degli arti. Si veda PROPRIOCETTORI.

-).)

( laustrofobia Paura rrragionevole per gli spazi chiusi' Si veda anche FOBIA'

(' lrptomania COMPULSIONE a rubare' Si veda anche MANIA'

( . leverHansErai lnornecl iurrcaval lotedescochesembravaaverecapaci tal r r . i tmet ichesuper ior i . Inreal taHansr ispont ievasoloaisugger inrent i . int-percett ib i l ieINCoNSAPEVOLIdel | 'addestratorc,r iguardoaquandoini-z iarea.contare, 'bat tendoi l terreno,eaquandofermarsi 'Hansi i l r i f les-socle| l ,ANTROPOMORFISMochehaaff l i t to lostudiodel |aPSICOLO-GIA da quando l 'uomo ha iniziato acl addtlmesticare gli animali rimanen-

doimpressionatodaalcunelorocapaci t i rapparentementeumane.QuestoFENOMENobdivenutopi i rcor lp lessoct ln l .at tenzionedataalrucr lodelLINGUAGGIonelPENSIERO.SivecIanoancheBIASDELLOSPERI-MENTATORE, EF'ETTO ROSENTHAL' PROFEZIA CHE SI AUTOAV-

VERA.

Clustering Termine anglosassone' Si veda CHUNKING'

Coact inggroupTemrineanglosassonecl i t ipt . lsr . rc io| t lg icou\ i l t ( )per indicarepersoncchepurcon<Jiv ic lendolostesst . lobiet t iv t lnoninter lg isconon6co-municantl.

Cocktail party, l'enomeno del Ternline usato cla alcuni psicologi per descri-

vere la nostra capacitir percettiva r1i gestire piir rnessaggi uditivi contetn-

poraneamcnte ma di porre attcnzi(tnc ild uno :olo '

codice eraborato .ferrnine coniato dailo psicologo inglese Basil Bernstern

per indicareunart icolatost i Iedict lmunicazioneincui interel-rasiS()nou.I t | izzatepertraslnettereunpr.ecisoeconlplessoinsienredi idec, inquestoinsiemegl iaspett iemot iv ie intel let t iv isonclc l r iaranrentcdi t t t rcrrz iat i .Siipot izz,achequestclcodicesiat ip iccldeigeni tor ic l ic Iassct t tcdiatrcI l l rct l -rnunicazione con i propri t igli ' Si contrappone a CODICIT RlSl'RllTTO'

Codice l inguistico Si veclarro CODICE RISTRETTO c CODICI: t: l 'Allo

RATO.

codice ristretto Termine coniato clallo psicologo inglese Basil Bcrrtstcttt pe t '

c lescr ivereunost i ledicornunictz ionel lonart icolato 'ct lnsistcntcdi l r l rsrbrevi ,spessointerrot teel i rn i tatonelcontenut()di ideeedi in l i l r t t l l tz ' r t l l t t 'Si af'ferrrra che e carattcristico del rrltldo di cottrunicare di personc appitr

tenenti ir l la classe operaia con i propri f igli ' Si contrlppone a CODICE Il-

LABORATO.

Page 17: Dizionario Di Psicologia

( ' rx l i l ica Ncl la teor ia del l 'ELABORAZIONE DELLINFORMAZIONE.ilrt l ica i l tentativo di convertire I ' informazione in una fbrma che possa es-sere irnmagazzinata, elaborata ed in seguito recuperata da parte del sog-getto.

Coesione sociale L'attrazione reciproca dei membri di un gruppo, elementoche porta al mantenimento dell 'unitd del gruppo.

Cognizione distribuita I'ipotesi secondo cui il raggiungimento di pii obiet-tivi sociali d possibile solo attraverso la collaborazione di diverse personeaccomunate dagli stessi valori che mettono insieme le loro competenze ele loro idee. Si confronti con ELABORAZIONE DISTRIBUITA IN pA-RALLELO.

Cognizione sociale Campo di ricerca al confine tra ta PSICOLOGIA CO-GNITIVA e la PSICOLOGIA SOCIALE naro negli anni '60. Viene consi-derato parte della RIVOLUZIONE COGNITM sebbene se ne ricono-scano le radici nella PSICOLOGIA DELLA GESTAUI. Si occupa princi-palmente dei processi coinvolti nell 'ELABORAZIONE DELL'INFOR-MAZIONE e di come gli individui usano tale informazione con il minimosforzo cognitivo per attribuire significati all 'ambiente sociale e al com-portamento sociale. Cid include I'ATTRIBUZIONE del comportamentosociale e della causalitit, I'opinione generalizzata sulle persone e I'uso del-le EURISTICHE.

Cognizione Termine generale che include tutti i processi tramite i quali le per-sone acquisiscono conoscenza e diventano consapevoli del mondo.

Colori primari Blu, giallo, rosso, nero e bianco. Tramite questo colori b pos-sibile produrre tutte Ie altre tonaliti.

Colpa La consapevolezza di aver violato una NORMA SOCIALE di com-portamento e i l conseguenre sentimento di rammarico. In PSICOANALI-SI la colpa d i l r isultato di un conflitto INCONSCIO in cui predomina ilSUPER-IO, producendo sintorni nevrotici se i l confl itto non si risolve.

Compensazione Termine usato in PSICOANALISI per indicare i l MECCA-NISMO DI DIFESA secondo cui una persona sentendosi in qualchc mo-do carente, cerca di far fronte alla mancanza con un'altra carattcristica. al-meno in alcuni casi eccessiva. La compensazione d stato un c()ncctto chia-ve nel lavoro di ALFRIID ADLER. Egli suggeri che in qucsto rrtodo, ad e-sempio, un uono hasso pud compensare la sua 'bassezza' conrporlandosi

35

aggressivamente ed cercando di essere psicologicamente dominante. Siveda COMPLESSO Dl INFERIORITA.

('ompiti evolutivi Capacitir e traguardi considerati necessari per il benesserepsichico del bambino relativo ad una particolare ete, come camminare,parlare e leggere.

Clomplesso di castrazione Nell'ambito della teoria di FREUD d il comples-so, negli uomini, che deriva dalle paure INCONSCIE di perdere il propriopene, nelle donne, dalla fantasia di aver posseduto un pene e di averlo in

seguito perso. Questo complesso avrebbe un'origine universale nell 'AN-SIA infanti le data dall ' idea di essere castrato per essere punito dei propri

desideri sessuali. Si veda INVIDIA DEL PENE.

complesso di Edipo Elemento centrale della teoria di FREUD sulla PER-

SONALITA. indica i l desiderio sessuale lNCoNscIo di un figlio nei

confronti della propria madre e i conseguenti sentimenti di gelosia e di o-

dio nei confronti del padre. Freud considerava questo COMPLESSO uni-

versale e. se non risolto, alla base di tutte le NEVROSI e di un fbrte sen-so di coLPA. Freud era affascinato dal mito di Edipo, I'eroe tragico (di

sofocle, il drammaturgo greco) che involontariamente uccise il padre e

sposd sua madre. Si veda anche COMPLESSO DI ELETTRA.

Complesso di Elettra Nella TEORIA FREUDIANA il complesso di Elettrad la versione f'emminile del GoMPLESSO DI EDIPO. Si rif'erisce al desi-

derio INCONSCIO di una figlia di avere relazioni sessuali con il proprio

padre.

Complesso di inferioriti Secondo ALFRED ADLER questo concetto indi-

ca una condizione INCOSCIA in cui I ' individuo si sente inadeguato e rr-

sentito, spesso a causa di una caratteristica fisica considerata un dil'ctto

Questo complesso porta a comportamenti distorti, tra cui i l piir intpres-sionante b una IPERCOMPENSAZIONE del difetto percepito, urr nrcc-

canismo spesso chiamato in causa per spiegare I 'aggressivit i in uolttttttpiccoli.

complesso ln PSICOANALISI indica un insieme di idee rimosse ed t'rllol.i-

vamente cariche che si pongono in conflitto con altre idee (che rapprescn-tano altri aspetti della personalit ir) di cui I ' individuo b CONSCIO'

Completamento, test di Nome dato ad un tipo di test psicologico in cui il

Page 18: Dizionario Di Psicologia

\ ( ) r ' r ( ' i l ( ) ( r r ' \e r ' ( ) la l ) lc ta.c una parola o una frase. Fu ideato dal lo psicolo_l to t t ' t le sr .o l :h l r iughaus verso la f ine del l ,g00.

( .mp,rranrcnt ismolE unir f l losorra del la scie.nza sec.ndo cui la psicorogia.c.'sidcrata una hranca deile scienze naturari, consiste neilo studio delco'porri l lr)ent. di un individuo. inteso come f unzionc unitaria .l i uiiorfa_nism., in ihteifiidii6-eoii-r6itbiente. intes. c.nre l'insierre di circosran_zc in cui una specie si ev.rvc'e in cui un inclividuo vive senza sr.rruzrone dicontinuiti. Tale interazione, neila prospettiva corrpoilamentista, viene stu_diata segucndcl ir rnetodo deile scienze naturari, in particorar m'tro ir nrc_todo sperirnentale' NdCl F.ndato cra J. B. wATSoN ner I9r3 in c.ntrap-pilsizione arIintrospczionisrn. deilu psic' logia accadernica europea (siveda wUNDT) ir coMpoRTAMENTISMo si d rapidamenre crif luso ne-gli Stati t jnit i e in tutto ir nrondo angr.sassone divenendo ir principare pa_radigma di ricerca per morti decenni. [Ner c.rso cli questo secoro ir coM-P.RTAMENTISMo si d sviruppato in diversi segmenri e direzioni, unadelle quari ha c.ntribuito aila nascita der cognitivismo (si vecra anche A_NALISI DEL CONI'OR'fAMENTO). Ndcr Indipendentemente <iare cri-vcrse i lccezi.ni c dccrinazioni acquisite ner temp., rirnane ir fatto che inun ccrto senso, qualsi.si psicorogo. o nregrio quarunque ricercatore t1i qua_lunque scienza. che esegue un ESpERIMENT' i, rretodorogicamente uncom portalnentl s ta.

comportamento da affoilamento Risp.sta ipotetica di un aninrale o un un_m. .sservabire in situazioni di afToilanrento. spesso soggetta a GENERA_LIZZAZT,NI nrorr. rlubbie rra re divc-rse specic. per esenrpio, i l compor-tamento aggressiv. dei ratti sottoposti ad un cert. l iveil. <ii aflbilarnent.v iene considerato c ia ntol t i ISTINTIVO e questa .spiegazionc,quindi po_trebbe essere proposta in rerazione atu viorenza nei qurrtieri povcri. No'vi d alcuna prova ccrta perir che i comportamenti urnani siano istintivi. etrt i l izzarc questo conre spiegazione deila rerazione estrernarnenlc r:()r. l_plcssa (e a volte parcsenrcnte contraddittoria) tra viorc,nza urbana c aftirr-lanrenfo appare troppo semplicistico e sciocco.

comportament<l diretto ad un obiettivo coMpoRTAMENl-o .ni '*rccomprensibi le soro assumendo che viene nrcss. in . t t . pr-r . r .ut , l iurgcfc ulrparticolare scopo.

Comportamento Qualsiasi azione anirnare o ur).lr1r. Si ,u,ctrirrr. ( '()r\.r lroR_TAMENTISMO e pSICOLOGTA.

37

('omportamento, scienze del Lo studio del comportamentcl degli utlmini cdegli anirnali tramite la sperinrentazione e I 'osservazione. Centrata sullaPSICOLOGIA abbruccia biologia e flsiologia drt una parte e- ANTROPO-I-OGIA e SOCIOLOGIA dal l 'a l t ra. iF ig. .1)

SCI ENZE DEL COMPORTAMENTO

Biochimica Genetica Neurof osiologiaSCIENZE BIOLOGICHE

Figura 4 - Scienze del Comportamento

Compulsione alla ripetizione COMPULSIONE a ripetcrc lo stesso coll lpor-tanlenlo piir volte. come lavarsi le rnani ripetuti lmcnte da partc di I-itdyMacbeth.

Compulsione Fortissimo bisogno INCONSCIO di atluarc C'ON'll 'ORlnMENTI in genere contrar i a i propr i DESIDERI. Si conf ' ront i con OSSI.SSIONE.

Comunicazione non verbale Corlunicaziclne diretta tra individui scttza l ' ttso della parclla: essa include le esprcssioni lacciali, i GESTI. i l cottt ittto trculare e la postura.

Comunicazione umana Scarnbio di informazioni tra persone trarnite qual-siasi ntezz-o, sia verbale (parhre e scrivcre) sia NON VERBAT-E,. L() stt l-

attori

t \

, (

Fattori

Page 19: Dizionario Di Psicologia

( l r ( ' ( l r (1.( ' \ t r l r rnzi . r rc coinvolge la PSICOLOGIA, le SCIENZE SOCIA-Ll . l ' i r r l i r l r l l t ica. la Iogica e la l inguist ica.

('ornuniti terapeutica Situazione terapeutica in cui tutto I 'ambiente vienecorrsidcrato di aiuto per un paziente a superare i suoi disturbi psichici. Ta-le considcrazione si basa sull ' ipotesi che i l disturbo d in prirno luogo de-tenninato dall 'ambiente precedente del paziente.

concetto di s6 L'insieme di elementi che concorrono a costruire la visione dise stessi.

Condizionamento autonomico CONDZIONAMENTO di funzioni involon,tarie controllate dal SISTEMA NERVOSO AUTONOMO, come disestio-ne, frequenza cardiaca, o salivazione.

Condizionamento avversivo Tecnica di matrice COMPORTAMENTISTAche cerca di eliminare comportamenti indesiderati per mezzo di stimolispiacevoli, come leggere scariche elettriche o altri stimoli sgradevoli. Si ri-corre a tali tecniche solo nei casi gravi (ad esempio di alcolismo sommi-nistrando disulfiram, noto commercialmente come antabuse) e sempre perscelta volontaria del paziente. [VdC]

Condizionamento classico Semplice tbrma di apprendimento mediante AS-SOCIAZIONE, prodotto da una procedura sperimentale sviluppata da pAV-LOV nei primi anni del novecento. E daro dall'accoppiamento ripetuto di u-no STIMOLO CONDIZIONALE (ad esempio, il suono di un campanello)con uno STIMOLO INCONDIZIONALE (ad esempio il cibo), associazio-ne che determina una RISPOSTA CONDIZIONALE atlo stimolo condizio-nale (campanello) simile alla RISPOSTA INCONDIZIONALE, (salivazio-ne) elicitata in precedenza dallo stimolo incondizionale (cibo).

Condizionamento di ordine superiore Tecnica usata nel CONDIZIONA-MENTO CLASSICO in cui uno STIMOLO CONDIZIONALE stabilitoprecedentemente funziona da STIMOLO INCONDIZIONALE per unanuova procedura.

Condizionamento di secondo ordine Si veda CONDIZIONAMENTO DIORDINE SUPERIORE.

Condizionamento operante Particolare paradigma di apprendimento studia-ta da B. F'. Skinner in cui il COMPORTAMENTO viene modellaro dalleconseguenze che esso stesso produce, in termini di rinforzi o punizioni di

39

una risposta emessa spontaneamente (invece che elicitdta come nel CON-DIZIONAMENTO CLASSICO). In questo caso viene data enfasi al fattoche l 'organismo agisce sull 'ambiente in cui si trova, ad esempio, un rattoesplorando una gabbia preme casualmente una leva. Se questo comporta-mento produce la somministrazione di cibo (RINFORZO), esso aumenterdprogressivamente di frequenza e intensitit. Tramite un'attenta organizza-zione di tali rinforzi gli animali possono essere addestrati ad eseguire com-portamenti molto complessi. [Va aggiunto tuttavia che I'uso di rinforzi epunizioni per modificare il comportamento non d stato inventato da Skin-ner, visto che d stato, e continua ad essere applicato, in tutte le societit u-mane. Skinner si d limitato a sottoporre il f-enomeno all'analisi sperimen-tale. NdCl

Condizionamento Processo di apprendimento, tramite procedura sperimen-tale, in cui un dato stimolo produce una risposta diversa da quella natura-le, normale, o automatica ovvero seleziona una classe di comportamenti inbase alle loro conseguenze. Si vedano CONDIZIONAMENTO CLASSI-CO e OPERANTE

Condizionamento strumentale Si veda CONDIZIONAMENTO OPE-RANTE.

Confabulazione Colmare non deliberatamente vuoti di memoria con storieplausibil i ma non vere. Si presenta associata a disturbi di memoria dovutia un DANNO CEREBRALE. Le persone che confabulano non sono co-scienti della non veridicitd delle storie.

Conflitto avvicinamento-evitamento Causato dall'essere di fronte ad un og-getto o obiettivo che sia allo stesso tempo invitante e no.

Conflitto di avvicinamento-avvicinamento Causato dal dover sceglicrc tradue oggetti o obiettivi desiderabili.

Conflitto evitamento-evitamento Causato dal dover scegliere tra due ohicltivi o oggetti entrambe indesiderabili.

Conflitto Situazione di indecisione nella scelta tra alternative c()ntntpp()slcche presentano intensitir quasi uguale e che hanno luogo sinttrltartcamente.

Conformismo Usato in PSICOLOGA SOCIALE per indicare il f'enomenoper cui un individuo cede alla pressione di gruppo cambiando COMPOR-

Page 20: Dizionario Di Psicologia

7

I r\ l l \ l t ) 111;1' , . , , , lc sot tostant i ATTITUDINI.

| ,)rlr ' .nlr) s{rciale l l processo di valutazione dei propri ATTEGGIAMENTIr' t i t ' l proprio comportamento mediante i l confrontcl con altre persone. Nel-l 'arnbi to del la PSICoLOGIA soclALE, v iene sostenuta l ' ipotesi che insituazioni di incertezza riguardo delle decisioni. pensieri o sentimenti lepersolre tendono a seguire i suggerirnenti e a confbrmarsi ai comporta_menti di altre persone.

congenito Qualcosa plcsente in un indivicluo sin dalra nascita che non sia nc-cessariamerrte INNATA.

connessionismo Teoria della SCTENZA cocNITIVA che si oppone al vec-chio model lo del l 'ELABORAZIONE DELL'TNFORMAZIONE nel taspiegazione dei processi mentali. l l connessionismo sostiene che il cER-vELLO sia capace di eseguire rnolte operazioni conternporaneanrente e diapprcndcrc dulla propria cspcricnzu.

conservazione Nel lavoro cli PIAGET questo d la pii importante conquisl,da parte del bambirro chc caratterizza lo stadio dclle OpERAZIONI CON-CRETE (7- l l anni) . I bamhini imparano che urr oggetro r i r r rane lo stessolunche se apparentementc- canrbia. cosi essi capiscclno per la prirna voltache quando dell 'acqua viene

' 'ersata da un bicchiere alto e stretto ad unobasso e largo, la quantit ir di ircqua non cantbia.

consolidamento Si rif 'erisce al processo ipotizzato secondo cui, dopo averappreso qualcosa. avvengono dei cambiamenti nel CERVELLO che ser--v<lno al mantc.nirnento cli tale apprcndimen(o.

contaminazione Ternrine usaro in PSICoLoGIA spERIMENTALE per irr-clicare I 'effetro di distorsione su un ESPERIMENTO dato t. la fattori esrer-ni non controllati. I pii i inrportanti cl i cluesti fattori sono gli assunti conso-pevoli e inconsapevoli dello sperimentatore. Si vedano BIAS DELLOSPERIMENTATORE ed E,FFETTO ROSENTHAL.

Contatto oculare Guardarsi negli occhi. Forma di colnportamcnkr analizzatudagli studiosi del sociale per comprendere la distanza interpersonale e le[elaziclni nt:i dif ' ferenti contesti sociali. sia nclla nostra cultura sia. corrrou-rativanrcntc. nellc altre.

Contatto paritetico vicnc considerato essenziale tlagli SCIENZIATI so-clALl pcr distruggere i prcgiudizi sociali. I l semplice contatto al conrrl-

4 l

rio rafforza soltanto i PRECIUDIZI giir esiste nti.

( lontenuto latente Usato in PSICOANALISI per indicare i l signiflcato na-scosto e RIMOSSO di un sofno. Si confronti con CONTENUTO MANI-FESTO.

contenuto manifesto Usato in PSICOANALISI per indicare I 'espressioneCONSCIA di un CONTENUTO LATENT'EI La versione superficiale diun SOGNO piir facilmente ricordata e riferita.

Contiguitir Una delle LEGGI DI ASSOCIAZIONE introdotte nel IV sec. a'C. da Arist<ltele. Si basa sull ' ipotesi che i l CERVELLO associa insiemcstinroli che compaiono vicini nel temptl c nello spazio. (Fig. 5).

Figura 5 - Contiguita. Mentre sopra st vedono sei segmenti'sotto si vedono tre coppie di segmenti.

Continuith Concetto simile alla CONTIGUITA e legato alla PSICOLOGIADELLA GESTALT. Si basa sull ' ipotesi che i l CBRVELLO percepisce glistimoli come parti di un'unit) se tali stimoli si presentano in modo rego-lare e vicini nel tenrpo o nello spazio.

Contorno Il protito o bordo di un oggetto. essenziale alla percezione dell 'og-getto stesso.

Contrasto del colore La tendenza ad intcnsiflcare la dift-erenza tra due coltl-r i quando sono messi v ic in i .

Contro-cultura Modo di vivere volutamcntc opposto a quello dominante inuna societi.

lI

Page 21: Dizionario Di Psicologia

| ,rrl l , l lo rlr ' l l ' inr;lrrssione Concetto associato al sociologo canadese Erving( i . l l r r r r r r . i r r t l ic l i l tentat ivo di presentare se stessi a l le al t re persone in mo-tkr 11q11' chc la reazione di queste possa essere controllata e predetta.

controllo dell'impressione Termine associato al sociologo canadese ErvingGoftman. si riferisce al tentativo di presentare se stessi alle persone in mo-do che queste reagiscano in maniera prevedibile e controllabile.

controllo gemellare Procedura sperimentale in cui uno dei due GEMELLI I-DENTICI (il soggetto) viene sotroposto ad un particolare trartamentomrentre I 'altro no (i l controllo). Questo controllo d usato in quegli studi (suQI o sull'INTELLIGENZA) dove possono essere rilevanti sli efi-erti DEL-L'EREDITARIETA.

contro-transfert In PSICOANALTSI indica i l TRANSFERT deil 'ANALI-STA sul suo paziente. Spesso usato in termini pii generali per indicare isentimenti dell 'analista per i l paziente.

coorte, effetto della Una coorte d un gruppo di persone vissute in un certoperiodo di tempo che hanno condiviso particolari esperienze del passato.Usato in particolare in relazione a persone nate nello stesso anno. Si ipo-tizza, per esempio, che coorti nate molte decadi fa possano essere influen-zate sistematicanrente in molti modi dal particolare ZEITGEIST e dallecondizioni socio-ambientali. un'analisi dell 'effetto della coorte da unamaggiore prolbnditd e complessiti alle informazioni fornite dalta RICER-CA LONGITUDINALE e da quella CROSS-SEZIONALE.

coppie associate Tecnica usata negli studi sull 'ApPRENDIMENTo in cui alsoggetto in una prima fase (di apprendimento) viene presentata una lista dicoppie di parole. In una seconda fase, vengono proposte solo le prime pa-role di ogni coppia e viene chiesto ai soggetti di rievocare la seconda pa-rola della coppia. [VdCl

corea di Huntington Malattia ereditaria progressivamente degenerativa delsistema nervoso.

Correlazione Relazione tra due variabili.

correlazione, coefficiente di Statistica (in genere indicata con la lettera .r')che misura quanto due o pii VARIABILI sono correlate. II coefficientepud assurnere valori cornpresi t la I (in cui si ha una relazione perfetra po-sit iva) e -l ( in cui si ha una relazione perfetta negativa). un valore di r u-guale a 0 indica invecc assenza di correlazione.

43

('orrente della coscienza Termine intfodotto nell'800 dallo psictllogo ameri-cano wil l iam James, i l cui fratello Henry James d considerato i l primoscrittore di romanzi della 'corrente della coscienza'. Il termine cerca di e-videnziare la continuit?r dell 'esperienza COSCIENTE di un individuo incontrapposizione all'orientamento attuale che, per scopi di ricerca, dividela COSCIENZA in diverse sottounitir.

Corteccia cerebrale Indica gli strati superficiali di materia grigia che copro-no gran parte del CERVELLO.E I'area del cervello connessa ai processimentali di l ivello superiore, come I'APPRENDIMENTO,Ia MEMORIA eiI PENSIERO.

Cosciente Essere consapevoli dell'ambiente. In PSICOANALISI descrivequegli aspetti del funzionamento psichico di cui I'lO d consapevole'

Coscienza La consapevolezza di noi stessi e del nostro comportamento.

Costanza dell'oggetto La capaciti di percepire gli oggetti familiari senza I'in-fluenza di cambiamenti nell'ambiente percettivo, come I'illuminazione, lacollocazione e la distanza. Si veda anche COSTANZA DEL COLORE'

Costanza di luminosith Percepire un oggetto con una luminositd sempre u-guale anche se I ' i l luminazione dell 'OGGETTO cambia.

Costanza per il colore La tendenza a percepire gli oggetti sempre con lo stes-so colore in diverse condizioni di i l luminazione.

Costrizione In PSICOLOGIA SOCIALE indica I'aumento di impegno neiconfronti di un'attivith per giustificare I'investimento iniziale. Tale pro-cesso porta la persona a sentirsi intrappolata, perch6 sente I'obbligo di do-versi impegnafe sempre di pii. Concetto derivante dalla teoria della DIS-SONANZA COGNITIVA.

Costrutto ipotetico Tentativo di spiegazigne t'ittizia possibile rendere contodi un FENOMENO. Parte fondamentale del progresso scientifico, si ap-plica ugualmente ai termini atomo e PERSONALITA.

costruzionismo Sociale Il MODELLO secondo cui le persone sono il pro-dotto della loro situazione personale, del loro ambiente sociale e dei loromodo di vedere la realtir. NOn esiste una natura umana universale e unarealtir oggettiva riguardo il comporlamento umano. Erfatizza gli aspettisociali dei concetti psicologici rispetto a quell i individuali. nonch6 i dati

QUALITATIVI rispetto a quelli QUANTITATIVI.

Page 22: Dizionario Di Psicologia

| , ' t r t r r r .n l r . r , l Sr r .et l i t ( .ONTROLLO GEMELLARE.I r r ' r i r isrrr I r i tard. f is ico e mcntare causato da ipot i r . icr ismo o cra una dietar' ir lcntc di iodio nei prirni anni di vita.criminologia studio der cornportament. cri 'r inare e der suo trattamenro.Crisi di identit i La fbrte sensazione che ra propri:r TDENTITA e ir senso crise abbiano perso ra rrr. normale stabirit ir e continuitir ner tempo. euest.sentinlento lascia Ia persona disrlrientata, trova clif l ici le ric.noscere sestessa.

cromosomi Le strutture t,er nucreo cri una cer..rla che p.rtano i GENI.cromosomi 'x'e 'y' cRoMosoMI che determinano ir sess. di un incrivi-duo. Nella maggior parte delle specie, incluso l,essere umano, le f.ernmi_ne hanno due cromosomi x. mentre i maschi hanno un cr.mosoma x ed u-no y.

cr'nobiologia Disciplina chc si .ccupa deto srudio clei BIoRITMI.cultura Nel senso antr'porogico der termine, una curtura viene normarmen_te definita da tutti quei va.rri, credenze, ATTITUDTNT, e aspettative ri-guardo i modi giusti di contportarsi, condivisi dai membri cli un gruppo so_ciale. Per uno psicorogo sono artrcttanto importanti per una definizione dicultura anche re assunzioni aprioristiche che re persone condividono ri-guardo al rn.ndo. aila condizione umana, a cid che d giusto, sbagriato, cNORMALE. ,

cultura della colpa Una CULTURA che conta sura coscienza e sui senti-rnenti di coLPA dei propri membri per mantener.e Iordine e i l c.ntrolr.sociale. Una rale curtura e vurnerabire daile pERSoNALITA AN.rISo_CIALI, persone incapaci di provare colpa. Si contrappone alla CUUI.URADELLA VERGOGNA.

Cultura della vergog\ra cuUruRA basata suil 'umiliazione artuata ar f ine dirt 'g.ta'e i l coMpoRTAMENTo deviante di un indivicluo. e quin<Ji man-tenere ordine e controilcl sociare. Tare cultura <.riviene, ner caso in cui n.nvi siano meccanisnri interi.rizzali cri autoregorazio'c.. vurnerabire di f ion_[e a persone che n.n vcn-goro e,rte quancro infrangono re regore. Si con-trappone aila CULTURA DELLA COLPA.cuftura organizzativa Indica Ia "curtura" cosi come viene intesa dail,AN_TRoPoLoGIA c drr i la pstcrot .octA, ner senso che non solo l , insreme

.15

dei valori. delle credenze, degli ATTEGGIAMENTI e delle aspettativecondivisi da un gruppo costituisce la cultura di un'organizz"az'i<tne' ma an-che le assunzioni indiscusse riguardo le proprie tradizioni e i modi di farele cose.

('uriosit i La tendenza tra gli uornini e gli animali ad esplorare I 'ambicntc pcril proprio interesse.

Curva a 'J' DISTRIBUZIONE Dt FREQUENZA i cui valori se esposti gr:r-trcanrente fbrtnano una curva a firrrna di 'J', o di 'J'rovesciata' In questocaso il corlportamento della ntaggit 'rr parte dei soggetti corrisponde, o b si-rnile, al comportamento atteso.

Curva a campana Descrive la l irrma di una curva ottcnuta costruendo il gra-l lco delle FREQUENZE di una DIS'fRIBUZIONE NORMALE.

Curva dell 'oblio Rappresentazione gratica chc mostra I 'andarne nto tenlpora-le del l 'obl io. ossi l del d iment icure. tFig. 61

1824Numero di ore passate dall 'apprendimento

Figura 6 - Curva dell'oblio

Curva di apprendimento Curva ottenuta costruendo il gratico di utr ccrto tttt-mero di prestazioni nel tempo riferite ad uno stesso cotnpito.

Curva gaussiana CURVA A CAMPANA tipica di una DISTRIBUZIONENORMALE.

Cg(6

.T(D(gfgoq)

(L

o1//2

Ouanti td dimenticata

Page 23: Dizionario Di Psicologia

Darwin, Charles (f809-f882) Biologo inglese che presentd prove sistemati-che a favore dell ' ineluttabil ith dell 'EVOLUZIONE e della teoria secondocui essa d determinata dal processo di SELEZIONE NATURALE. Si ve-da anche DARWINISMO SOCIALE.

Darwinismo sociale L'applicazione impropria e illegittima dei principi evo"-luzionisti di DARWIN sulla SELEZIONE NATURALE alle societd uma-ne. In realth si tratta del tentativo di giustif icare I 'esistenza dell 'ordine so-ciale esistente tramite I ' idea che le persone ricche e di successo sono sta-te evidentemente selezionate dalla natura per essere quello che sono.

Decentramento Continuare a percepire una situazione in un rnodo che parti-colari circostanze di cambiamento hanno reso inuti le. Versione psicoloci-ca del RITARDO CULTURALE.

Decodifica Nella teoria dell ' ELABORAZIONE DELL' I NFOR M AZION [].tentativo di comprendere una comunicazione da parte del destinatario.confronti con CODIFICA.

Definizione della situazione In SOCIOLOGIA ci si rif'erisce al rnodo rrr cursi percepisce e si interpreta la natura dell ' INTERAZIONE SOCIAI-H a e trisi partecipa; associato al detto del sociologo americano W. I. Thornas: "scgli esseri umani deflniscono particolari situazioni come reali, essi sonoreali nelle loro conseguenze".

Page 24: Dizionario Di Psicologia

, t l

*hiltlhrlrtr, rfrr ;', It t t , l t r r , t I

, , i l \ { . i lo rn tcf l i l ini del le operazioni o tec_l , r , ' L \ \ ( .1( ' studiato scient i f icamente.

*rr*'ar"g-r"'.* ",,, ,rr ,rr ,rrrrrrir 'nt. e tl i appartenenza ad una 'bila.

E' ' ' r ' I r p l r rp1r,r i l ) r jNTrrA associato ad una perdi ta dei le I -, , r : r , , ' , t , , r r , . , t . r r . l \ l l rNTE COLLETTIVA e TEORIA DEL CON_\, , t r , t ) l I | | l ( ) l . l_1, .

l l , r , r r r r | , r ( r . r l r rcrrc s igni f ica 'g i i r v isto ' . L. i l lusione di r iconoscere qualco_'| .rr( rr( ' \r 'sr trarta di una nuova esperienza. Fclrse dovuto a qtralche alte_r.r / r ( )n( ' < le l lc l 'unzioni cerehral i del la MEMORIA.

l)cli lrr;uenza Termine nonnalmente associato ar comportamento aclclrescen_ziule. usato per descrivere viorazio'i creila legge conre i l furt. e ir vanda_lism.. Si usano spesso a'che i termini 'derinque'za giovanire, o .devian_za giovanile'. Morti fattori sono stati proposti per spiegare questi compor_tamentl, tra cui un ambie'te deprimente, un'inf'erice vita famiriare. un,in_nara marva-9iri, e una PROFEZIA CHE sr AUTO-AVVERA innescata dar_I 'et ichettamento.

Def irio sro'O ALTERATo Dl coscrEN ZA carattertzzar. da MANIE. AL-LUCINAZIONI, e i l_LUSlONr.

Delirium tremens Tipo di DELIRIo che corpisce gli arcoristi cronici dopo raprivazione dell 'alcol.

Demenza Disordine invaridanre sia della cocNrzroNE sia deil,AFFETTOche danneggia i processi mentali superiori dell 'AppRENDIMENTo, delPENSIER'. de'ASSUNZI.NE DI DECISI'NI, e speciarmente deraMEMORIA. Tari defrcit sono accompagnati da cambiamenri neta pER-SONALITA e nel modo di relazionarsi alle altre persone.

Demenza senile Nome dato ara DEMENZA osservata in persone anziane, icui sintomi vengono associati in -genere

ar sernprice fatto cli essere vecchi.E una condizione degenerativa e incrude. per esempio, gri uttimi stadi der-Ia MALATTI ADI ALZHEIMER.

Depressione Una deile pii comuni fbrme di disturbo del|affettivitd. pud va-riare in intensit) da un attacco giornaliero depressivo a una condizionePSICOTICA di disperazio ne paralizzante. E caratter izzata daANSIA, ab_battimento' e da una diminuzione generale det'attivit). vi d una divergen-za di opinioni riguardo ir t ipo di lartori scatenanti, in particorare se tali

49

cause siano da ricercarsi (ed eventualmente in che grado) in un conflittoINCONSCIO o in un malfunzionamento bio-chimico del CERVELLO.

l)epressione post-parto Depressione successiva alla nascit3 di un figlio, lbr-se dovuta, almeno in parte, a cambiamenti ormonali.

l)eprivazione La mancanza di qualcosa considerata essenziale al benesserepsichico. Si veda DEPRIVAZIONE MATERNA. SOCIALE e SENSO-RIALE.

Deprivazione materna Carenza di cure e affetto forniti da una madre o da u-na t'igura materna. Tale deprivazione diviene cruciale nei primi tre anni divita, momento fbndamentale nella fbrmazione degli ATTACCAMENTIsociali. Nei bambini istituzionalizzati o abbandonati cid pud condurre aproblemi trsici, psicologici o sociali nella vita adulta. Si veda BOWLBY.

Deprivazione relativa sensazione di deprivazione che ha origine dal con-fionto che una persona t'a con qualcun altro senza considerare la realt)OGCETTIVA.

Deprivazione sensoriale Situazione in cui un individuo viene deprivato del-le normali stimolazioni sensoriali incontrate nella vita quotidiana' In mo-do evidente. persone isolate dalla stimolazione sensoriale per lungo tem-po, in una situazione di laboratorio, si annoiano presto e cominciano ad a-vere ALLUCINAZIONI. In una situazione in cui non proviene alcuna sti-molazione dall 'arnbiente d possibile che i l CERVELLO abbia la necessitircomunque di elaborare infbrmazioni sensoriali e perciil se le crea.

Deprivazione sociale Situazione in cui un individuo o un gruppo non ricevei benefici materiali comuni ad una data societl.

Desensibil izzazione Sensibil i td ridotla ad un solo aspetto della PERSONA-LITA precedentemente consideratt'r indesiderabile.

Desensibil izzazione sistematica Tecnica di psicoterapia cornportalltctt l i t lcche consiste nella presentazione graduale degli stimoli ansitlgcni che cit-ratterizzano un particolare fobia. in una condiziotre antagonista dcll 'ansia(generalmente i l r i lassamento muscolare profbndo). I l principio i que l loche Ie risposte d'ansia siano frutto di particolari eventi traumatici t l di strvraccarico emotivo mal fronteggiato, in ogni caso siano state involontarirt-mente e casualmente apprese. L intervento consiste nel ristabil ire tratlt i tcI 'apprendimento un contesto di normalitA. IVdCl

Page 25: Dizionario Di Psicologia

l)esirk'rio onirico tlsa(o in pslcoANALISI per descrivere la tbrma con cuiirl) l)ur'( ' nel sogno un desiderio rimosso. Si veda SODDISFACIMENTOl) l , l l ) i is IDBRI.

l)eterminismo uipotesi che nulla accade senza una causa e tutto cid che ac-cade d i l r isultato necessario delle condizioni che lo precedono. Data lacompleta conoscenza delle condizioni iniziali si potrebbe capire qualsiasicomponamento conseguente.

Determinismo culturale lpotesi secondo cui le inf'luenze pii importanti nel-lo sviluppo della PERSONALITA e la comparsa di particolari quadricomportamentali sono determinati dalla cultura piuttosto che da fattori e-reditari. Si veda anche CULTURA.

Determinismo linguistico IPOTESI secondo cui le idee che si possono fbr-mare nelle persone sono determinate dalla loro lingua.

Determinismo psichico Principio secondo cui nessun evenro o processo psi-chico ts fortuito o accidentale, ma ha sempre una specifica causa. FREUDconsiderava questo un elemento cardinale e un principio guida della pSI-COANALISI.

Deumanizzazione Processo per cui le persone vengono trattate non umana-mente. Spesso tale processo, privato della paura, ha lo scopo di diminuirela coLPA rispetto al comportamenro aggressivo. Si veda DIABOLISMO.

Deviante Persona che mette in atto comportamenti che violano le norme do-minanti di moralitd nella propria societi.

Deviazione Differenza dalla NORMA. In STMISTTCA, ta differenza rli undato punteggio dalla MEDIA.

Deviazione standard rermine usato in srATrsrICA per indicare una misu-ra di dispersione o di variabilitb dei punteggi in una DISTRIBUZIONE. Ela radice quadrata della media degli scarti al quadrato daila MEDIA deidati ' o pii semplicemente la distanza media dei punteggi dalla loro media.

Diade Termine sociologico per indicare un'unita composta da due persone.

Difesa dell'Io Si veda MECCANISMO DI DIFESA.

Difesa percettiva Difendere se stessi, o it proprio Io, dalla consapevolezza diPERCEZIONI spiacevoli rendendo tali percezioni piacevoli o innocue, osopprimendole.

Differenza appena percettibile Si veda SOGLIA DIFFERENZIALE

Differenze individuali Le differenze di caratteristiche e di prestazione osser-vate nel confronto tra persone, che riguardano in particolar modo I'IN-TELLIGENZA e i punteggi ai TEST DI INTELLIGENZA.

Differenze sessuali Differenze nel comportamento o nelle capacitit tra maschie femmine. Come nel caso delle ipotizzate differenze razzialt, non vi d al-cuna vera prova che esistano. Cid che sembrerebbe, ad esempio, una dif-ferenza genetica riguardo I'aggressivitir d in realth una differenza data dalprocesso culturale di apprendimento del RUOLO SESSUALE.

Differenziale semantico Tecnica sviluppata dallo psicologo americano Char-les Osgood per valutare il modo in cui le stesse parole o concetti vengonocomprese da persone diverse. Ai soggetti viene chiesto di valutare questitermini secondo certe dimensioni, come'buono-cattivo' e'attivo-passivo',in seguito vengono confrontate le risposte di pii persone.

Diffusione della responsabiliti Usato in PSICOLOGIA SOCIALE per indi-care l'illusione che la responsabilitir di un'azione o di un'offerta d'aiuto incaso di emetgenza sia condivisa tra le persone presenti. A volte la respon-sabilitd B cosi diffusa che non viene intrapresa alcuna azione da parte deipresenti. Si veda APATIA DELLO SPETTATORE. Il termine b usato inmodo pii generale per indicare la diffusione della responsabiliA rispettoal processo decisionale nel caso in cui siano presenti pii persone.

Digit-span test Un test per valutare lo SPAN DI MEMORIA in cui si chiedeal soggetto di ricordare una serie di numeri casuali dopo averli ascoltati u-na sola volta. La maggior parte delle persone ricorda in media sette cilie.

Dilemma det prigioniero Situazione sviluppata dalla TEORIA DEI GIOCHIe usata dagli PSICOLOGI SOCIALI nello studio del comportamen(o as-sunto nella contrattazione. Nel gioco, due sospetti vengono catturati dallapolizia e interrogati separatamente per un crimine. Se un prigioniertl c<ttt-fessa e I 'altro no, la spia viene ri lasciata e all 'altro viene addossata la col-pa. Se entrambi confessano vengono incarcerati tutti e due l.na con unn pc-na minore. Se nessuno confessa entrambi vengono rilasciati.

Dinamiche di gruppo Lo studio del rnodo in cui le persone si comportano lngruppo, in particolare nei piccoli gruppi. Questo studio b associato al la-voro pionieristico di KURT LFwrN

Page 26: Dizionario Di Psicologia

l ) i r r r i r i ' r ' . ( ' . r r tca, i r r t roJ)oroqico preso in prest i to i ia i l ,ant ica Grecia dovel) i r r r is i r . i r t r i . t rcr r . ino c der piacere f is ico, rappresentava gr i aspettr p iD

'r ' i r r r i r i ' i . i r ' 'urs iv i ed crn. t iv i dera concr iz ione umana. olposto ad e_I{) I -LINEO.

l)ipendenza Terrnine usato in alrnen' tre nrodi. | ) In generare, se quarcosa dcausata da un'altra si dice che la prima dipencle clalla seconda; 2) in pSI_co'-ocIA cr-TNICA' si considera una persona cripenaente ner caso in cuinecessiti di quarcuno o quarcosa per svorgere re proprie attivit i: 3) in pSI-coLoGIA socrALE viene usaro a vorre per riferirsi ar modo in cui repersone in un gruppo contano l 'una su I 'artra per raggiungere una def.ini_zrone di realta.

Dipendenza patorogica La necessitir f isiorogica o psrcorogica di sostanze co_me alcor o droghe per ra vita quotit, iana. rmprica un aaattamento sia frsio_logico, sia psicologico a unu normalita alrerata. lVdClDipendenza-Indipendenza dar campo Indica t ' ip.tesi seconcro cui gri indi-vidui si orientano ne''ambiente, o CAMpo, per mezzo <,i stir i Jognitividifferenti, associati a due diff 'erenri ripi cri .ERS.NALtre: in<tipencentedal campo e dipendente dal campo. Il primo necessita di una minor quan-tit i di indizi visivi dal campo per orientarsi nell,ambiente, nlentre i l se_condo ne d dipendente.

Dipsomania MANTA in cui si ha periodicamente un desiderio fortissimo dialcor' Diversamente dail 'arcorista cronico ir paziente non ha una dipen_denza giornariera <JalIassunzione di arcor. e r suor eccessi sono sintomati_ci d i un disordine t le l l .a lTett iv i ra sot tostante.Diretto datla tradizione Termine introaotto dar sociorogo americano DavidRiesman per descrivere una persona che reagisce nei contionti dera sclcietiprincipalmente seguendo le regore . i .nrtu,-n, derineati dare tradizioni.Diretto internamente Termine inrroaotro in socIoLoGIA negri Stati Unitida David Riesman per descrivere Ie persone che reagiscono are pressionidel cambiamento sociare secondo varori personari interiorizzati in prece-denza. ll concetto si contrappone a DIRETTo ESTERNAMENTE e a DI_RETTO DALLA TRADIZIONE.

Discorso olofrasico Forrna di discorso in cui re srngore parore sono utirizza_re per comunicare signiticati compressi. Si pud osservare ne,e l ingue pri_mit ive e nel par lato di bambini p iccol i .

f-J

l) iscorso telegrafico Forrna di LINGUAGGIO usata dai barnbini tra i l8 rne-si e i 2 anni. in cui veng<lno usate solo le parole chiave di una fiase (trala-

sciando i "se". i "ma" ecc.).

l) iscriminazione In PSICOLOGIA questo tertrl ine vienc usato per indicale Iacapaciti di percepire dif-ierenze tra stimoli. IPii specificarncnte. nel cam-pcl t lell 'apprenclintento, d i l processo con cui un orgauistno apprende a tbr-nire risposte diverse a stirnoli sirnil i : in questo senso b i l proccsso specu-lare e complementare alla GENERAL,IZZAZIONII. NdLll In uu conlestopolit ico o sociale 'differenza' sta ad indicare qualcosa da temere e rif luta-re. cioE da discrirninare.

l)isegno sperimentale Tecnicamen(e indica i l progetto e/o i l dispositivtl per

studiare sistematicamente in un ESPERIMENTO I' inf ' luenza di una o pii

VARIABILI INDIPENDENTI sul la VARIABILE DIPENDENTE' ISonostati progettati diversi disegni sperimentali che consentono di confrontaretra loro grLrppi di soggetti (disegni a gruppi per variabil i "tra i soggetti"),cl un solo soggetto (disegni a soggetto singolo, noti anche come N=1, pervariabil i "entro i soggetti") lungo piir lasi, oppure piu gruppi lungo piu fa-s i (d isegni rn ist i ) . NdCl

Disinibizione FENOMENO scoperto nel CONDIZIONAMENTO CLASSI-CO. Se un animale E condizionato a salivare ad un certo stirnolo e la rispo-sta viene in seguito rintbrzata con del cibo, quando il r inlbrzo viene tolto,la RISPOSTA CONDIZIONATA sarir inibita e I 'aninrale non saliverl pii l .Ma se subitt 'r viene usato uno stimcllcl ditferente I 'animale inizierl a saliva-re nuovamente (cotne se l ' INIBIZIONE fosse essa stessa inibital.

Disintegrazione Letteralmente indica la perdita di INTEGRAZIONE tt di t it '-ganizz.azione di qualcosa composta da pii parti unite insicmc itrtllottt()sit-menre. In Pslcol-oclA si usu in reluzione ut l unu PERSONALITA i etr isentimenti. pensieri, ed elementi agelti si disgregano quando la pcrsttt lrt t 'in una condlzione di STRESS dclvuta ad un grave clisturbo psichico. Si vc-da anche PSICOSI.

Dis lessia Det lc i t del la PERCEZIONE del la parola. c()mporla l ' incapaci t r r t l ileggere o di comprendere parole. Si contrappone all 'ALESSIA.

Disordine caratteriale Un disordine del comportamento carittterizzltto da irtt-maturit ir e una generale incapacit) ad affrontare la vita adulta'

Page 27: Dizionario Di Psicologia

f l tsrl lrr rlr I ;x.rrrlr.t.o l)tsltrr.b1l dei normali processi di pensiero di una per_tc . . , , { r ,n\r( l ( . r i t to s intomo di PSICOSI.

I f lr i l t r l lrtt ' lrr ltzirlnale l)isturbo dell 'affettivitd attribuibile ad una causa flsica.( ,1111' 11'g1vli1 pratica, tali disturbi vengono considerati NEVROSI mentre irlrs.rdi ' i aventi una base fisica sono considerati pSICoSI, ma questa di_stirrzi.ne d una grossolana semplificazione di un problema molto piD com-plesso e per lo piD sconosciuto.

Dispariti binoculare ognuno dei nostri occhi (a causa della piccora distan-za che li separa) riceve un'immagine leggermente differente di uno stessooggetto. Questa disparitd ci aiuta a percepire la dimensione deila profon-dia. si veda PERCEZIONE DELLA pRoFoNDITA e pREClprzrovr-SIVO.

Dissociazione Situazione in cui un insieme integrato di processi psichici si se-parano dal resto della pERSoNALITA e assumono un'esistenza indipen-dente. cid avviene nelle AMNESIE ed d alla base delle pERSONALITAMULTIPLE. (Fig.7)

SCHIZOFRENIA PERSONALITA' MULTIPLAI

PENSIERI

SENTIMENTI

I

Figura 7 - Dissociazione

Dissonanza cognitiva parricolare tipo di TEORIA DEL BILANCIAMEN-To, proposta dallo psicorogo americano Leon Festinger; tale teoria affer-ma che, data la nostra fofte propensione verso la coerenza, ner caso in cur

))

siamo di fionte a due cognizioni non coerenti (credenze, attitudini, valorio iclee), o nel caso in cui il nostro comportamento si scontra con tali co-gnizioni, ci troveremo in uno stato conflittuale di tensione che cercheremodi ridurre al pii presto. Dato che la teoria tratta dell'incoerenza psicologi-ca piuttosto che di quella logica, essa dir importanza non tanto ad una rea-le incoerenza ma alle proprie sensazioni di incoerenza.

Distribuzione Termine statistico per indicare l'organizzazione dei dati in ca-tegorie e I'esposizione di queste in forma di grafico o di tabella.

Distribuzione bimodale DI STRIB UZION E DI FREQUENZ A c at atteizzatada due MODE.

Distribuzione di frequenza Tabulazione del numero di volte che un evento ooggetto compare in uno studio.

Distribuzione multimodale DISTRIBUZIONE con piD MODE.

Distribuzione normale La distribuzione di frequenza di dati che appartengo-no a un campione casuale di una popolazione. Quando i dati della distri-buzione sono presentati graficamente, vanno a formare una curva simme-trica a forma di campana caratterizzata da un maggior numero di punteg-gi intorno alla media (si veda anche AREA DI NORMALITA)e un nume-ro sempre minore di punteggi man mano che si procede verso le code del-la curva. I dati che si distribuiscono normalmente hanno MEDIA' ME-DIANA e MODA coincidenti. Il termine si riferisce anche ad una distri-buzione di probabilith con caratteristiche simili, utilizzata molto nellaSTATISTICA INFERENZIALE. (Fig. 8)

Fioura B - Distribuzione normale

Page 28: Dizionario Di Psicologia

l ) i r l r r . l l . l l ip. lar t r ) is lurbo nrcnrale in cui Iunrore dei la person'osci i la t ral r r NlANlr \ e rrr t )upRESStoNE. Defrniz ione piD recente per descr ivere it l isr t r r .b i M ANIACO_DEPRESSIVL

l)ivari. gencrazionare Dif 'ferenz-e tra genit.ri e tigli r iguardo re ATTITUDI-Nl' lc credenze. Ie opinioni e i valori. eueste differenze son.. . lmcno inprrre' dovure agri efl 'ett i di una soclALT,,AZIONE avvenura in mo_mcnti diversi; questo concetto viene utirizzato per spiegare ir confrrtto tragrovani e adurti. Anche se i divari generazionari esistono da sempre e quin-di dovrebbe esistere un qualche causa di base. potrebbero essere piu ap_parenri che reali' Si veda anche ZEITGEIST e socrALrZzAZIONE.Divenire C.ncerto chiave delra pSICoLoGIA ESISTENZIALE. Descrive i lprocesso di sviruppo individuare che porta ar conseguimento degri obietti_vi fbndamentari di essere i l pii urnano possibite, di rea,zzare i l propriopotenziale, e di essere at'unisono cor mondo. Si vecra anche LAING.Dominanza viene usato per descrivere pers.ne con un rbrte bisogno di con-trollo o di essere rnigliore di altri. Si vedano anche GENE DOMINANTEe DOMINANZA CEREBRALE.Dominanza cerebrare Si rif 'erisce ata tendenza cri uno degri EMI'FERI cE-REBRALI ad essere dominante nella regolazione del COMPORTAMEN_To, in generale, r 'emisf'ero sinistro nei Jestrimani, quelro destro nei rnan-cini .

Dominanza visiva E il f 'enomen. per cui se si ricevono stimoli confl ittualida diverse M'DALITA sensoriari ra visione cri sorito risulta essere ,Jo-nrinante.

57

Flbefrenia tJna della piir cornuni fbrrne di disturbo psichic<l che puir esscle in-c lusa nt ' l la (r leg()nu dcl le SCHIZOFRENIB. b cural ter izzat l da una r isa-ta continua, da stupiclit ir, c da EMOZIONI inuppropriato.

Ecolalia Ripctizione involontaria e senza significato di parole o l iasi chcqualcuno ha uppenl pronuncialo. ln genele b s intomo di una PSICOSI odi un grave DANNO CEREBRALE.

Ecolocazione Processt'r di localizzazione degli oggetti nell'ambiente trurnitc-I 'ernissione di onde sonore e la successiva percezione tlella loro ri l lessio-ne sugli oggetti. Questa tecnica d alla base dei sist.enri sonar pcr i l r icono-scirnento degli oggetti sotto l 'acqua. ed d stata appresa dal conlporllnrcn-to dellc balene e dei pipistrell i . Le persone prive di vista la usurto ryuundobattono il loro bastone sul pavirnento o sui muri. L'cco chc scrrtono 1'rcr'-rrrettc loro di localizzare gli oggctti circostanti.

I ldonismo In PSICOLOCIA indica che tut t i i compor(anrcrt t i d i t rn i r r t l ivr t l t rosono rncltivati dal bisogno di perseguire i l piaccre e di evitarc i l tkrlole. rnFII-OSOFIA clenonr ina la dottr ina sccondo cui e obbl igo rrrol i r le c()r)) lx l rtarsi nel suddetto modo. L'uno non irnplica I 'altra.

Edonistico Relativcl al piacere o alla dimensione del piacere in contrapposi-zione cort i l dolore.

Page 29: Dizionario Di Psicologia

5X

IIEG Si veda ELETTROENCEFALOGRAMMA.

Efferente Definizione di particorari fibre nervose in relazione at tipo di infbr_rnazioni condotte. .Descrive anche ir processo di trasmissione di inforrna_zioni che avvient) ln queste fibre. In questo caso gli impulsi nervosi sonotrasmessi dal CERVELLO, attraverso il s.

ai mu.scori. Si contrappone ad AFFERE*|;:-. nervoso' alle ghiandote e

EffCttO AIONC IN PSICOLOGIA SOCIALE iNdiCA IA tENdCNZA A GENERA-LrzzARE' nei confronti del giudizio di una persona, da una caratteristica(in genere positiva) all ' impressione complessiva.Effetto bandwagon Termine angrosassone, proveniente data pSICoLoGIA

socIALE, usato per descrivere ir comportamento di persone che sentonoir bisogno cri conformarsi agli ATTEGGIAMENTI o a'e azioni di un grup_po' Nel linguaggio comune dera SCIENZA socIALE viene usato per de_scrivere un sostegno cre.scente nei confronti di un movimento poporare,quando un numero crescente di persone si accoda al carro della banda(musicale).

Effetto corno utirizzaro in pSICoLoGIA socrALE per indicare ra renden_za neta formazione di un giudizio nei confronti di una persona a fare GE-NERALIZZAZIONI partendo da una singora caratteristica negativa. For-ma negariva dell'EFFETTO ALONE.Effetto der dormiente Termine usato in diversi modi nera psICoLoGIA

socIALE che s'inreressa dei cambiamenti diATTEGGIAMENTO. Ner-I'accezione piir comune descrive un cambiamento di atteggiamento o di o_pinione successivo ad una ricerca. Quest'accezione potrebbe spiegare, ar-meno in parte' r'inaccDrarezzanei sondaggi su'opinione pubbrica. Ir ter_mine viene usato anche per descrivere un-o-.eurione pii favorevore ad unacomunicazione dopo che E passato der tempo, rispetto ara diminuzione ar_tesa de''effetto dera comunicazione. L'effetto der dormiente descrive an_che la DISSOCIAZIONE nel tempo tra comunicazione e persona chc co_munica, in questo modo si spiega perch6 gti individui possono divenire piirecettivi a sorgenti negative e meno..."uiui verso quelle positive.Effetto dopprer L'incremento o ir decremento de,e onde sonore o di ruce ar_I'avvicinarsi o at'atontanarsi deta sorgente sonora o ruminosa. per e_sempio, ar passaggio der treno in corsa ra tonaritd der fischio emesso sem_bra carnbiare.

59

l'.|'l'etto Giulietta e Romeo Risultato sperimentale ottenuto nell'ambito dellaricerca sociale secondo cui I'opposizione dei genitori conduce al rafforza-rnento di un amore tra giovani.

Iill'etto Hawthorne Prestare attenzione alle persone che lavorano migliora laloro prestazi<lne: questo d il risultato di uno studio svolto alla western E-lectric company dell'Illinois durante gli anni venti. Erano stati fatti varitentativi per migliorare le condizioni di lavoro, come variazioni della lu-minositi negli ambienti di lavoro, dei momenti di pausa, delle ore di lavo-ro, e dei sistemi di pagamento. ognuno di questi cambiamenti producevaun aumento della produttivitd, cosi alla fine si ritornb alle condizioni ini-ziali di lavoro. I ricercatori conclusero che i cambiamenti dell'ambiente e-stemo non avevano influenzato la prestazione dei lavoratori tanto quantola loro PERCEZIONE che le persone erano interessate a Ioro e al loro la-voro. Quest'effetto pud considerarsi un esempio di FACILITAZIONE SO_CIALE.

Effetto pavimento Si verifica quando un compito d troppo diffrcile e non dif-ferenzia le prestazioni dei soggetti che quindi non si distribuiscono secon-do una DISTRIBUZIONE NORMALE ma si appiamiscono tute verso ilbasso. [VdC]

Effetto Pigmalione Si veda EFFETTO ROSENTHAL.

Effetto placebo Reazione nei confronti di un pLACEBo come se fosse unasostanza attiva, ad esempio nel caso in cui un paziente si sente meglio perI'effetto di una pillola di zucchero. Il termine viene a volte usato in un sen-so pii ampio con rif'erimento ad una risposta positiva di persone che sisentono al centro dell'attenzione; tale situazione ricorda I'EFF'ETTOHAWTHORNE.

Effetto postfigurale La distorsione percettiva che si verifica quando una se-conda configurazione visiva (un'immagine) viene guardata dopo un'altradifferente. Le stesse relazioni tra FIGURA e SFoNDo percepite nc-lla pri-ma immagine tendono ad essere viste nella seconda.

Effetto priorith ln un esperimenro sulla MEMORIA si pud osservare che. glielementi posti all ' inizio di una lista di item simili (ad esempio parole) vcn-gono ricordati meglio e in maggior numero di quelli in posizione centrale.S'ipotizza che cid sia dovuto all ' immagazzinamento dei primi item nellaMEMORIA A LUNGO TERMINE. Si veda anche EFFETTO RECENZA.

Page 30: Dizionario Di Psicologia

l i l r r r r r r ' r r ' r / ; r l ' r r .s l )cr i l l rc l ) to sul la MEMoRIA si pud osservare che gl ir , , r ( r r r p. : r r r r r ru r inc di una r istadi i tenr s imir i (ad csenlpio parore) ven_

r ' ' , r , ' rLr)r ' (Lr t i rDcgl io e in rnaggior numero di quel l i in posiz ionc centrale.s ' rpr t izz. che cid s ia dovuto al la pcrnranenza degl i u l t imi i tem nel la NtE_N'loRIA A BREVE TERMTNE. Si veda anche EFFETTO .RIORITA.

Efretto Rosenthal particolare tbrnra di EFFET'TO spERIMENTAToRE o diPR'FEZIA cHE sr AUT'-AVVERA che ha ruogo in una siruazione so-ciale suggerita da Robert Rosenthal. Rosenthal f 'ece cretrerc acr un gn-rppodi inscgnanti che certi bambini nelre roro crassi avessero dei er erevatr eche quindi avrehber 'crovuto c.nseqrr i re buoni r isurtat i nci l 'anno scorast i_co entrante. I barnhini di f irtto ottennero buuni risultati anchc se in rcalta iloro QI ricntravano nella media.

Effetto soffitto Si verillca quando un compikr e\ tr.pp. facile e non clif-feren_zia Ie preslazioni dei soggetti chc quindi non si disrribuisc.no secclndo u_na DISTRIBUZT.NE NORMALE r,a s i appiat t iscono tut te verso I 'nr t . .IVdC]

Effet to sper inrenlatore Cl i e l ' l 'c t t i dci rcnrrr t iv i inconsrrncvrr l i t le lkr sprr i r r rcn_tarore di inlluenzare I 'esito dcil 'espcrirnento neila clirezi.ne aftcsa. Unproblenra inrportante c di|f lso. dat. che i risultati cl i praticarnente rutti griespcrimenti pubbricati vanno neila direzi.ne pre'ista. Le ramificazioni diquesto f 'cn.meno vann. ben al di l i della s.la situazione sperinrentale. Sivedur. anche le vrci: T'lpo Dl RICHTESTA, BIAS DELL'INTERVISTA_TORE' TECNICA DEL DOPPIO CIECO. EI.FETTO RoSENTHAL ePROFEZIA CHE SI AUTO.AVVERA.

Effc( to strr lboscopico ILI-USloNE vis i ra t l i movirrrenlo prodol lu t lu Lrna rrrpr-da successione di i rnrnagini stat iche (s i veda FENOMENO pHl) . I l termrnei usato piir specificatanrente pcr indicalc I 'ellettt 'r ottcnuto dall ' i l luntinazro-ne di r-rn oggetto in nr.virnento per Inezzo di una rucc intcrnrittcnte.

Effetto Zcigarnik Risurtato, scoperro daila pSICoLoGA DELLA GESTALTBlunra Zeigarnik' seconcro cui i soggerti si ric.rdan. nreglio i dettagri diun cornpito speritrtentale durante i l quale sono stlt i inter-rotti r ispett. aquutt t lo c() l l lp lc lan() i l t 'orrrpi to scnrt intcrruzione . L 'c l lc . t t , r s i r i t r . .va rrrmoltu' situazi.ni n.n sperir 'entari quando c;uarcu'' viene interroa...

Efficacia Termine usrro a vrlre irr pslcoLoclA soclALE per indicarcquanto una persona si scnra clrcace ad influenza'e cose imp.rtanti per ra

6t

persona sressa. Si vedano anche LocUS DI CAUSAZIONE e ATTRIBU-ZIONE.

l,,gocentrismo Consiste in un particolare interesse per se stessi che porta ad

cscluderc qualsiasi inleresse per le altre persone. Nella teoria dello svilup-po di PIAGET il terrnine non ha alcuna connotazione negativa associabiletl l 'egoisrno. nta si rifcriscc ad uno degli STADI di sviluppo. Tale stadio

dura flno all 'eti di settc otto anni, irr questo periodo il bambino d incapa-ce di aclottare lo schenta di rifelimento di un'altra persona e quindi cli ve-

dere una situazione attraverso una prospettiva diversa dalla propria. Un

bantbino in questo stadio d incapace di descrivere colne appure un ogget-

to agli occhi di una persona che gli stia seduta di f ionte. egli descrive I 'og-getto clal proprio punto di vista. I l tntlndo concettuale c cognitivcl del barn-

bino sono analOgamente egilcentrici. Ad esernpi0, uno 'straniero' b sem-pre uno straniero, a volte perfinit nel proprio paesc, al contrarit l un bam-

bilo non pud nai sentirsi straniero. Anche se questo stadio si cclncludequando il banrhino raggiunge la RECIPROCITA. i l comporti.rnrento ego-

centrico pud spesscl continuarc ad essere osscrvato negli adulti '

Elaborazione automatica Qualsiasi pt-ocesso psichictl che avviene sellza u-

na stimolazione COSCIEN'I'E. Concetto uti l izzato nel campo dell 'AT-TENZIONE C NEIIA PSICOANALISI. SiCON1iOITI i COn PRECONSCIO.

Fl,laborazione dell ' informazione Concettt ' l chiave per la PSICOLOGIA CO-

GNITIVA. uti l izzato per indicare ci<) che avviene mentalntente tra lo sti-

rnolo in entrata e I 'ernissiitne di una risposta. I processi coinvolti s<tno la

PI]RCEZIONE.IaMEMoR|A. i IPENSIERO'laR|SoLUZIONEDIPROBLEMI. e I 'ASSUNZIONE DI DECISIONI. Quals iasi st imolo con

un contenuto t 'nentale (un inlrraginc, idea, tatto, opinione, ecc') d in gcnc-

re consideralo irl l irrrtritzit lnc.

Il laborazione profonda Nella teoria dell ' ELABORAZIONE DELL' INFOR-MAZIONE alcuni autori ipotiz-z.ano che I 'att ivit ir di coditlca si svolga lun-

go un continuum che va da aspetti superliciali dello stimolo (ad esenrpio ca-

rstteristiche percettive) ad aspetti prolbndi (ad esenlpitl caratteristiche se-

rnantiche). L'elaborazione profonda garantirebbe un migliore ricordo. Quc-sta ipotesi ha intluenzato molti r icercatori negli anrri '70. atrche se d ditf lci-

le misurare e dellnire in modo non tautologico i l ci lncetto di profbnditi.

Elettroencefalografo Strurnenro pel la registrazitttre dell 'att ivit i elettricacontinua <Jel CERVELLO tramite dcgli clcttrodi attaccati allo scalpo. Que-

Page 31: Dizionario Di Psicologia

( r_ '

\r ir ir i l lvrtl vicne rcgistrata su carta nella forma di ONDE CEREBRALI didi l lclcrr(c IiRtsQUENZA.

FIM Abbreviazione di ETA MENTALE.

Emisferi cerebrali Le due metd, sinistra e destra, del GEREBRUM. uemi-sfero destro controlla il lato sinistro del corpo, quello sinistro il lato destro.Si veda TECNICA DELLO SPLIT-BRAIN.

Emozione fredda Stato t'isiologico daro da un'iniezione di ADRENALINA. Icambiamenti corporei indotti da questa sostanza riproducono quelli asso_ciati ad un'esperienza emotiva, conseguentemente i soggetti riferiscono diprovare sensazioni legate a quell'esperienza emotiva anche senza viverlarealmente.

Emozione vi b comune accordo tra gli psicorogi che questo termine indichiun complesso stato caratterizzato da cambiamenti fisici diffusi. da fortisensazioni e accompagnato da un impulso comportamentale diretto al rag-giungimento di un particolare obiertivo. L'IDENTIFICAZIONE e la de-nominazione di particolari emozioni coinvolge una grossa componente diapprendimento sociale e varia fortemente in relazione al tempo e al luogo.

Emozioni, teoria di cannon-Bard Sostiene che gli stimoli ambientali inne-scano particolari risposte nell'IporALAMo che mettono in stato di aller-ta sia il cERVEt,Lo sia IL SISTEMA NERVosoAUToNoMo. Ir pun-to chiave di questa teoria, in opposizione a quella di JAMES-LANGE. cche le sensazioni associate alle emozioni provengono dall'ipotalamo e so_no esperite prima di riconoscerle cognitivamente. euindi, per esempio,piangiamo perchi siamo tristi.

Emozioni, teoria di James-Lange proveniente dalla fusione di due teorie si_mile sulle emozioni: quelre der filosofo americano wiiliam James e deilopsicologo danese C. G. Lange. In sostanza questi studiosi suggerisconoche cib che definiamo emozione d la nosrra cosclENZA dei cambia-menti corporei determinati da un particolare evento. per cui sarebbe piigiusto affermare che siamo tristi perchd stiamo piangendo e non il contra-rio. si contrappone a atla TEoRIA DELLE EMozIoNI DI cANNoN-BARD.

Empatia la capacitd di comprendere i sentimenti di qualcuno, senza provarerealmente cid che quella persona senta. viene considerata un'esperienzaintel lct t iva pi t r che emot iva.

T63

l,lnpirico Basato sull 'esperienza o sull 'osservazione; d la base della scienzasperimentale.

l,)mpirismo Secondo questa corrente filosofica I'esperienza d I'unica fonte di

conoscenza. In PSICOLOGIA il termine descrive, ad esempio nella PER-CEZIONE dello spazio, una capacith appresa attraverso I'esperienza piut-

tosto che ereditata geneticamente.

l.lncefalite Infiammazione del CERVELLO, causata in genere da una ma-lattia infettiva. A volte determina cambiamenti di PERSONALITA, in-cludendo cid che pud apparire come una diminuzione dell'INTELLI-GENZA.

Endogamia La pratica matrimoniale secondo cui una persona si sposa solo

con chi appartiene al proprio gruppo sociale o di parentela' Contrappostoad EXOGAMIA.

Endorfine gruppo di agenti chimici prodotti naturalmente dal CERVELLO o

dall ' ipofisi che hanno effetti simil i a quell i degli oppiacei nella riduzionedel dolore e nell'aumento del piacere. Furono individuati per la prima vol-

ta negli anni '70.

Engramma Traccia di MEMORIA ipotetica, o rappresentazione fisica della

memoria. Diversi psicologi, per molto tempo, hanno sostenuto che il pro-

cesso di apprendimento e di rievoc azione E caratterizzato da cambiamentifisici del tessuto cerebrale.

Enuresi Rilascio involontario dell'urina, come il fare la pipi a letto nei bam-

bini, in genere dovuto a disturbi dell'affettivitir pii che fisici'

Epifenomeno Nella filosofia della MENTE indica un evento che accompagnaun altro evento senza che vi sia alcuna connessione di tipo causale.

Epigenesi Teoria biologica dello sviluppo dell'embrione in cui viene enfatiz-zata I ' influenza ambientale. L'interazione dell 'embrione con I 'ambienteproduce nuove proprieth che non erano presenti nell'uovo fecondato, o Zl-

GOTE. [n alcune teorie psicologiche, in particolare quella di ERIK E-

RIKSON, questo termine si riferisce ad una sequenza di stadi di sviluppoche devono essere vissuti per raggiungere la maturit) psicologica'

Epilessia Disturbi dell'attivitd elettrica del CERVELLO causati da disordinineurologici. Nella forma pii grave, i l 'grande male" i l paziente pub esse-

re colpito da forti convulsioni e da una prolungata perdita di coscIEN-

Page 32: Dizionario Di Psicologia

( ) I

zA. Nella l irrma pii l ieve, i l 'piccolo male', la scarica pud produrre soloun capogiro o Lrna rl lomentanea perdita di coscicnza. Farnraci ;rnticonvul-sivanti possono spesso controllare gli attacchi di grande male, ma le cau-se del l 'epi lessia sono uncora sconosciutc.

Epinefrina Si veda ADRENALINA.

Epistemologia Branca della FILoSoFIA che si interessa del modo in cui siricerca e raggiunge la conoscenza, in altre parole delle origini, della natu-ra. dei l imiti e della verit icabitit i di cid che d conosciuto.

Erediti Cid che viene trasmesso da una generazione ad un'altra, sia indivi-dualr .nente t ramite I 'EREDITARIETA. s iu socialnrente t ranr i te i l cos(ume.la l ingua. Ia religione e la rradizione, e cio che si possiede.

Ereditarieti La trasntissione biologica clelle caratteristiche di un indivi6uqalla progenie.

Ergonomia Lo studio delle persone in situazioni lavorative. ed in particolaredel loro rapporto con Ie nracchine.

Ergonomia cognitiva Carnpo dell 'ERGoNoMIA che si inreressa principal-ntente dell ' interazione uomo-cornputer.

Erikson, Erik (1902-1979) PSICOANALISTA definito neo-freucliano per lasua enfasi data alla PSIcoLoGIA DELL'lo. Erikson si interessi-r princi-palmente iri problerni di IDENTITA. Nel suo l ibro Inftm:itL r, .sr.,r. icrr), eglipropose il principir dcll 'EPIGENESI, secondo cui vi i una sequenza di ot-to stadi di sviluppo. tutti con obiettivi psichici da raggiungere attraverso iquali un individuo deve passare con successo per arrivare alla maturit). l lp i i r importante di quest i sradi d quel lo del l 'ADOLESCENZA, tn cui I ' in-dividuo deve tbrmarsi un'identit i i attraverso I 'att ivit ir del proprio Io. L in-teresse per le crisi di identit i portd Erikson ad esarninare quelle di diversetigure storiche, e i l sut' l I ibro // gitn'une Lutent gencrd un grande interessenel campo della PSICOSTORIA e in parricolare nella psicobiografia. Ingenerale, []r ikson ha irrf luenzato molti studiosi attivi nel campo dello svi-luppo umano; cosi f 'acendo ha prodotto un ridinrensional.nento dell. intc-resse freudiano verso I 'INFANZIA e una rnuggiole attenzionc verso I 'a-dolescenza. e, se pur in mcldo minore, a l l ' intem cic lo di v i ta.

Ermafrodita Persona o animale c.n organi sessuali sia f-enrminil i sia ma-schi l i .

65

l,lros Dio greco dell 'amore, usato da FREUD per simbolizzare la LIBIDO ola pulsione di preservazione della vita. Opposto a TANATOS.

l'lrrore fondamentale di attribuzione la tendenza a dare un ATTRIBUZIO-NE erronea riguardo alle cause del comportamento di una persona sovra-stimando gli effetti delle loro caratteristiche personali e sottostimandoquelle dell 'arnbiente sociale.

llrrore sistematico di risposta PREDISPOSIZIONE MENTALE a risponde-re in un certo modo a certi argomenti o domande. per esempio ad un que-stionario.

Fls Secondo FREUD costituisce i l contenitore delle pulsioni INCOSCIE piiprofonde. L ES in questo senso d in contatto con la natura biologica del cor-po e costituisce uno dei tre componenti della PERSONALITA. L ES seguee viene dominato dal PRINCIPIO DI PIACERE. Conseguentemente I 'Escausa ditl lcolt i all ' lO quando le sue PULSIONI non vengono soddisfatte.

Ilsame di realth In PSICOANALISI indica i tentativi pratici dell ' lO di se-guire i l PRINCIPIO DI REALTA.

Esaurimento nervoso Termine popolare per indicare NEVROSI abbastanzagravi da invalidare le persone e da richiedere un trattamento ospedaliero.

Iisibizione In ETOLOGIA questo termine viene usato per descrivere i l com-portamento di un animale ntaschio che si mette in mostra sia per combat-tere sia per corteggiare nel caso in cui compaia uno stimolo appropriato,un maschio o una femmina della stessa specie. Questo concetto d spessoapplicato al comportamento adolescenziale.

Esibizionismo COMPULSIONE ad esporre se stessi in pubblico, sia concre-tamente sia rnetatitr icanlenle.

Esperienza culmine Nella PSICOLOGIA UMANISTICA indica un raro mo-mento di forte emotivit ir in cui la persona prova qualcosa simile all 'estlsi,egli si sente tutt 'uno con se stesso e con il mondo. E un mctmento di AU-TOREALIZZAZIONE

Esperienza extracorporea Relativa alla sensazione di un io dissociato dalprclprio corpo. Questa esperienza viene descritta, ad esempio, da personerisvegliatesi da uno stato di coma. In tali circostanze, i resoconti fatti sem-brano essere di persone che guardano se stesse dall 'alto, come se stesserosu utr tuvolo operatorio.

Page 33: Dizionario Di Psicologia

II r;rrrr*rat l \ l , , , ,g, , ,1 r , , r , '1( . \ t \ le l l i l t iga, in COndiZiOni COntrOl late. d i U_

. \ tJt \ t r i l | l \ l ) l l ' l :Nl) l :NTE per ver i f icarne gl i ef fet t i su una. \ t r | \ l r i l | l ) i l ' l NI) l ,N' fE. Si veda anche DISEGNO SPERIMEN_t\t l

I r lrr\ lr lr)n(' st ' lrrplice Termine introdotto dallo scienziato americano Robert,/.rr..( rrr I 'slcoLoGIA socIALE per spiegare ir fenomeno per cui piiIt' grc.s.ne diventano familiari con oggetti, parole o figure che prima nonc()noscevano piir gli piacciono. L esposizione semplice pud aiutarci a spie-gare I'influenza della pubbliciti nel comprare i vestiti.

Esteriorizzazione Termin e utllizzao in diversi modi che a volte sfumano I'u-no nell'altro. Relativo a pensieri e sentimenti causati da agenti esterni. In-dica la proiezione dei propri pensieri e sentimenti nel mondo esterno e laconsiderazione dei propri processi mentali come esterni alla propria men-te (come nel caso di un'allucinazione). oppure indica i l processo, lungotutta I'INFANZTA, di separazione del proprio senso dell'Io dal mondo e-sterno, in altre parole la formazione dell'Io in termini freudiani.

Estesiometro Strumento per quantificare la sensibilitd della pelle al tatto. Mi-sura la piir piccola distanza tra due punti di contatto sulla pelle percepitidalla persona come separati piuttosto che come un unico stimolo.

Estinzione In PSICOLoGIA SPERIMENTALE il termine indica I'indeboli-mento e la progressiva scomparsa di una risposta appresa. L'estinzione siottiene sia presentando lo STIMOLO CONDIZIONALE non seguito daquello INCoNDIZIONALE sia sotrraendo il RINFoRZo dopo una rispo-sta.

Estrogeno ormone secreto durante il periodo di calore in cui I'animale fem-mina ha un aumento della ricettivit i sessuale. Non sembra esistere urra co-si semplice relazione tra ormoni e sessualith negli esseri umani.

Estroversione Secondo Jung, d una dimensione di base deila pERSoNA-LITA associata a comportamenti di apertura verso I'esterno e di socievo-lezza. ln genere d in contrapposizione all ' INTROVERSIONE.

Eth mentale Punteggio ad un TEST D'INTELLIGENZA, fbrmato da provestandardizzate (almeno dovrebbero esserlo) e ordinate per difficoltd. L,etimentale viene rapportata all'etd cronologica per ottenere il euozIENTED'INTELLIGENZA.

67

l,lterosessualiti Essere attratti sessualmente dall'altro sesso; I'eterosessualitircostituisce il comportamento NORMALE nella maggior parte delle so-cietd e chi la pratica d considerato psichicamente normale. Oggi in ognicaso la considerazione che altri tipi di sessualitd appartengano alla sferadell 'anormalit ir sembra essere dubbia o una semplif icazione eccessiva.

Fltnocentrismo La tendenza a considerare il gruppo con cui ci si identifica, inparticolare il proprio gruppo etnico. come superiore agli altri. Come I'E-GOCENTRISMO, implica I'incapaciti di stare al di fuori della strutturapercettiva del proprio gruppo e I'incapaciti di vedere la vita dal punto divista di un gruppo differente.

Etnografia Lo studio della storia, dei costumi, dei miti, delle tradizioni e del-la CULTURA di gruppi etnici. Tali gruppi possono condividere il pool ge-nico, la nazionalith, la religione, i l l inguaggio o qualsiasi modificazione diquesti fattori.

Etnologia Il tentativo di analizzare e comprendere i quadri coinportamentalidi un gruppo etnico descritto dall'ETNOGRAFIA.

Etnometodologia Termine associato al sociologo americano Harold Gar-finkel. Indica il tentativo di focalizzarsi sulla vita quotidiana delle personeed esaminarne le assunzioni preconcette riguardanti il mondo sociale.

Etologia Lo studio comparato del COMPORTAMENTO animale in ambien-ti naturali, e in particolare dei comportamenti INNATI non influenzatiquindi dalle precedenti esperienze dell'animale.

Eugenetica Branca della GENETICA applicata avente come obiettivo quellodi migliorare le qualiti ereditarie di una specie tramite la riproduzione se-lettiva. Quando la specie considerata d quella umana gli obiettivi, i valori,i criteri e i metodi dell'eugenetica immediatamente si trasformano in que-stioni etiche, dibattute fin dai tempi di Platone nel IV sec. a.C.

Euristico Idea o metodo d'insegnamento che porta a nuove riflessioni e sco-perte.

Eutanasia Uccisione dettata dalla pieth, per por fine a una vita dolorosa permezzo di una morte indolore.

Evitamento Tendenza ad allontanarsi da un conflitto psicologico, spesso av-viene sostituendo il confl itto con altre attivit ir non minacciose. [Con lostesso termine viene definita in psicologia sperimentale la reazione tesa ad

Page 34: Dizionario Di Psicologia

" , , , r , r , " \ \ r r ) i rc c()ntarto con uno st inroro che si d r ivelato dororoso o;" r , , r , r r1 ' l ) ( ' r ' r 'organisrno. La reazione d'evi tamento d ad esempio t ip ica, l , l l t . lobre . Nd( i l

I rrhrzi. lrc Processo graduare di sviluppo genetico e di car.biamento nelrai ita arrinrale che copre morte generazioni. euei membri di una specie rne-glio adattati al loro ambiente in una quarsiasi generazione hannora piD ar-ta probabil it i di sopravvivere e di riprodursi con successo. Si vedano revoci DARWIN, SELEZI.NE NATURALE, e vALoRE DI sopRAVVI-VENZA.

Exogamia Pratica matrimoniare secondo cui una persona pud sposarsi soroc'n individui che sono al di l irori del pr.prio gruppo d,appartenenza, siasociale sia di parenrela. Si contrappone aII,ENDOGAMIA.

Extra-punitivo Reazione ad una fru.strazione conrporr.andosi in nrocro ag-gressivo verso re persone o gri oggetti cclnsiclerati la causa deila frustra-zione. Si contrappone a INTRO_pUNITIVO.

Eyewitnes testimony termine usato in psicologia forense per indicare i fatto_ri che influenzano Iabbondanza e Iaccuratezza di testimonianze ocurari adati eventi.

Eysenck, H. J. (1916-1997) principale esponenre inglese della pSICoLo_GIA coMP'RTAMENTISTA apprezzato per i suoi conrriburi ara teorae alla valutazione de'a

'ERS'NALITA, e per ra crit ica al varore scienti-

f ico e terapeutico deila psicoanarisi. Ha partecipato vivacemente ar dibat_tito su RAZZA e el, con posizioni controverse.

Eziologia Lo studio deile origini di una rnarattia frsica, mentale o emoriva.

F'abulazione Raccontare storie t'antastiche come se tbssero vere. A dit'ferenzadelle persone che sotTrono di disturbi di MEMORIA (CONFABUL AZIO-NE) la fabulazione d un comportanrento intenzionale.

F'acework Termine anglosassone uti l izzato a volte in pSICoLoGIA soclA-LE per descrivere rituali sociali che 'salva'o la faccia' o miglioran<run'immagine pubblica a spese delle EMOZIONI vere.

i-acil i tazione Rendere le cose pii semplici: i l terrnine d uti l izzato in relazio-ne sia alla perf<rrmance di un dato coMpoRTAMENTo sia alla tras'rs-sione di un impulso nervoso. Si veda FACILITAZIONE SOCIALE.

Facilitazione sociale L'efretto stimolante di altre persone sul cornportamentodi un'altra persona. Esempio di facil irazione sociale e I 'EFFETTOHAWTHORNE.

Fallacia dello psicologo Fenomenr> per cui lo psicologo vecle nella nrente diun altro cid che d presente nella propria.

Falsif icazione retrospettiva Distorsionc non intenzionale nel ricordo di e-sperienze passate, che non viene attribuita a inlluenze dcll ' lNCoNSCIo.

Famiglia estesa Defrnita differenremente nclle dif ibrenti societir. includesempre relazioni piD distanti (sia geneticalnente sia geograficamente) ri-spetto alla FAMIGLIA nucleare con cui c\ in contrapposizione.

Page 35: Dizionario Di Psicologia

, T*.

r , ,1. , . u,r . \ r , r t ( . ' ( le t lucl la composta dai geni tor i e dai f ig l i ( in ge_

| ' ' rrrlh'rrrr l)rrrrtkr una definizione biologica di solito b considerato i l pe_,", h ) (l r sr i luppo umano tra la nascita (o qualche volta l ' inf 'anzia) e la pu_lrt'rrrr. chc si ha a circa 12 anni di eti. Trattare diff'erentemente le personec ,spettarsi comportamenti diversi da loro dift'erenzia questo periodo da o_gni altro e gli conferisce una particolare importanza psicorogica. In questosenso non d un FENOMENo universare. varia curturarmente e storica-mente' ed in alcune societd non sembra esistere. Si veda ANZIANISMO.

Fantasia Deliberato atto dell'immaginazione senza alcun tipo di imposizio-ne, in genere creato per 'vedere' immagini piacevori legate al|AppAGA-MENTO DEI DESIDERL Le fantasie prodotte dal|assunzione di droehepossono essere tuttavia molto spiacevoli.

Fatica da battaglia Stato di disordine psicologico derivante dall,esaurimen_to, dallo STRESS e dail'ANSIA delra guerra. pud essere curato dopo cheil paziente d stato allontanato dalla scena della battaslia.

Fattori umani si veda ERGONOMIA

Feedback rermine preso a prestito dala GIBERNETICA per descrivere ra re-lazione diretta tra input e output, ossia un flusso di ritorno di informazio_ne in uscita che d utile per regolare gli input futuri di un sistema. Oggi que_sto concetto d largamente usato neil'ISTRUZIONE PROGRAMMA'rA,nello sviluppo di MACCHINE DI INSEGNAMENTO, e nelle reorie chetentano di spiegare i processi cognitivi.

Femminismo Movimento sociale, o punto di vista, impegnato in generale ner-la promozione degli interessi delra donna ed in particorare nel|erimina-zione del PREGIUDIZIo contro ra donna e del trattamento differenzialedi uomini e donne.

Fenilchetonuria condizione di grave ritardo mentale, di origine genetica,causata dall' i ncapacitd del t' organi smo di metabolizzare fenilalanina.

Fenomeno 'sulla punta deila ringua' L'incapacith di ricordare quarcosa checonosciamo bene, vare a dire che d 'sulla punta dela ringua'. Tale feno-meno d dovuto ad un failimento nel recupero dell'informazione dal ma-gazzino della MEMoRIA A LUNGO TERMTNE piurtosro che ad una RI-MOZIONE di ricordi dolorosi.

'71

licnomeno Cid che appare a un osservatore; qualunque stimolo o evento chepossa essere percepito. [VdC]

l,'enomeno di Purkinje La PERCEZIONE che il rosso posto all'estremo del-lo spettro visivo diviene meno visibile, in condizioni di luce decrescente,piir velocemente del blu all'estremo opposto. Questo d il motivo perchd letonalith blu appaiono pii vivide di quelle rosse al tramonto.

l'enomeno phi La percezione di movimento apparente. Nel caso piir sempli-ce due luci che si spengono e accendono alternativamente ad una partico-lare velocith sembrano costituire una singola luce che si sposta veloce-mente tra due punti. Questa ILLUSIONE d alla base della percezione delmovimento nei film, nei cartoni animati e nelle insegne luminose. Questofenomeno, gih conosciuto, E stato studiato a fondo all'inizio del secolo daiprimi PSICOLOGI DELLA GESTALT, poco dopo I'invenzione della ci-nematografia.

Fenomenologia Punto di vista filosofico sostenitore dello studio dell'espe-rienza COSCIENTE diretta, tramite I'INTROSPEZIONE, come appare aun particolare osservatore.

Fenotipo Insieme delle caratteristiche fisiche di un individuo, risultante dal-I'interazione tra il GENOTIPO e I'ambiente.

Feticismo In ANTROPOLOGIA il termine indica I'adorazione di un idolo ooggetto inanimato che si crede possieda poteri magici. Il termine d usatoanche in PSICOLOGIA CLINICA per indicare I'eccitazione sessuale ne-gli uomini prodotta da un oggetto associato alla donna. I feticci piil co-muni sono i capelli, i piedi, le scarpe e i la biancheria intima.

Fiducia di base Secondo ERIK ERIKSON, I'acquisizione di un senso di fi-ducia di base in se stessi e nel mondo d il principale compito datealizza-re durante i primi | 2- l8 mesi di vita. La fiducia di base viene acquisita sesono soddisfatti i bisogni fisici del bambino, se avviene una normale ma-turazione, e, ancor piir importante, se il bambino d amato e curato da unamadre che a sua volta d fiduciosa e sicura. Si veda anche la TEORIA DE-GLI STADI.

Figura e sfondo Chiaramente, uno dei prerequisiti della percezione d dato dalfatto che il CAMPO percettivo sia fbrmato da figure distinguibili da unosfondo relativamente omogeneo. In generc, la tigura d la parte di campoverso cui si pone I'ATTENZIONE. anchc se la relazitlne tra figura e sfon-

Page 36: Dizionario Di Psicologia

(r. r)r() r ' \ 'e rt i.si. L' i.tcr. l 'en.meno si capisce meglio cri f ionte ad un cam_rx) r)( ' r ' ( 'c t t i \ 'o i r rusuarc c 'me quei lo di una FIGURA AMBIGUA.

li igura impossibile Disegno percepito come contradclittorio. (Fig. 9)

Figura g - Figura impossibile di un diaoason

Figura inclusa F-igura nascosta entro un'artra figura piir compressa. Una vor-ta riconosciura d dif l lci le ignorarla. (Fig. l0)

Trova questa f igura in quest 'altra

/I

I

Figura 10 - Figura inclusa

Figura paterna Persona che sostituisce ir padre carnare e che diviene ogget-to di EMOZIoNI attivare normarmente data figura originare. piD in gene-rale si tratta di una persona piD anziana, in genere in una posizione di au-torit i, con cui ci si identif ica e cui si chiede consiglio e approvazione.Figure ambigue Un disegno che sembra cambiare a seconda di come ro siguarda' Le due figure si arternan. autonraticamente quando il sistema per-cettivo ne riconosce prinra una det'urtra. Non d possibire percepire re duefigure contemporaneal.nente. (Fie. I I )

Figura 11 - Figure ambigue

Figure o disegni di Blacky TECNIcA PROIETTIvA per bambini disrurbari,in cui vengono usati disegni (t ipo cartoni animati) cli una famiglia di cani(i l personaggio principale si chiarna Blacky). I f 'urnetti r iproducono le re-lazioni delle famiglie umane. Al bambino viene chiesto di creare clelle sto-rie chc verranno analizzare per individuare elementi uti l i a risolvere ipro-blerni enrotivi.

l ' i logenesi L'EYOLUZIONE e lo sviluppo delle specie. Si contrapponc al-I 'ONTOGENESI.

Filosofia Il tentativo sistematico di comprendere la natura ultima dell 'univer-so.

Fisiognomica In passato questo termine indicava il tentativo, oggi considera-to pseudoscientif ico, di indovinare le caratteristiche psicologiche di un in-dividuo dalla fbnna del volto. Attualnrente si rif 'erisce alla struttura dellafaccia.

Fissazione ATTACCAMENTO cmotivo eccessivo versr) una pers()na o cosa.In PSICOANALISI i l termine inrplica i l blocco in uno degli stadi psict>sessuali dello sviluppo INFANTILE (ORALE. ANALE, o FALLICO) e i lmantenimento di un attaccamento ambivalcntc verso una persona o cosa,appropriato a quello stadio.

Page 37: Dizionario Di Psicologia

Ii

I lrrrrrirrr. lrrlr;r t ' .rrr, inzione, resistente aila presenza di prove contrarie e al-l . r r . r r ' ront . Spcsso sintomo di pSICOSI.

l ' lrrssr rl i t ' ' lnunicazione a due stadi L'ipotesi secondo cui i mass media in_l l r r t ' r rzrrrr . g l i oPlNION LEADER di unacomunitd, e quest i a roro vortarrrl lrrcnzlno le opinioni e le ATTITUDINI degli altri.

l'rhia l)aura NEVROTICA nei confronti un particolare oggetto o situazione,I in s6 non pericolosi. l l soggetto fobico d consapevole dell 'assurditir deilasua paura, che tuttavia d insuperabile e spes.so paralizzantee in alcuni ca-si, ad escrnpio nell 'AGoRAFOBIA, l imita fortemente la normale vita direlazione. NdCl

Fof ie b deux Termine francese che indica 'la pazziadi due individui', rif-eritaall 'al lucinazione condivisa da due persone che vivono insienre.

Formazione dei concetti Particolare capacitir mentale umana strettamente as_sociata all 'uso del l inguaggio. Implica I 'astrazione da parte del GERVEL_Lo di qualit i esscnziali di singoli oggetti e la classificazione <Ji questi tra-mite regole o gruppi di ordine superiore.

Formazione dell ' identit i obiettivo da raggiungere nel quinto stadio dellosviluppo della PERSONALITA neila teoria di ERIKSON. Cid dovrebbeavvenire nell 'ADOLESCENZA, ovvero quando Iindividuo deve trovarela propria IDENTITA personale.

Formazione dell'impressione Indica ir processo che porta a un giucrizio ge-nerale nei confronti di una persona partendo da diverse diversi tipi diinformazi.ne. Si veda anche CoNTRoLLo DELL'IMPRESSIONE.

Formazione reattiva Usato in PSICOANALISI per descrivere un MECCA-NISMO DI DIFESA per ir quale un individuo aflronta puLSIoNI INCO-SCIE minacciose reagendo consciamente neila direzione opposta. per e-sempio, uomini con fbrti tendenze omosessuali si possono cornportare daveri 'duri ' .

Forza dell'Io La capacitir di un individuo di mantenere I'Io integro nella suaf'unzionalit i relariva all 'evitamenro dei disturbi dell 'affettivith e degli squr_I ibr i .

Frenologia Disciplina, nata nell 'ottocenro, basata sull ' ipotesi che le capacitiintellettive potessero essere conosciute mediante lo studio delle forme delcranio. I- ' idea era chc partic.lari aree cerebrali fossero devolute a specifi_

I75

che capacit), e che pii estesa d I 'area (e quindi la regione dello scalpo so-pra a quest'area) maggiore d la capacitd. La frenologia viene oggi consi-derata una disciplina pseudoscientifica, anche se ha contribuito a stabilireil legame tra GERVELLO e COMPORTAMENTO.

l, 'requenza Sia i l numero di cicli al secondo di un'onda sonora o luminosa,sia il numero di volte che un evento o oggetto compare in uno studio.

Frequenza critica di intermittenza Il punto in cui una luce intermittente nonsembra pii spegnersi ed accendersi ma appare come una luce costante. Siveda FREQUENZA DI FUSIONE DELL,INTERMITTENZA.

Frequenza di fusione dell'intermittenza La velocitir di intermittenza di unaluce per cui la luce stessa non sembra pit accendersi e spegnersi ma ap-pare continuamente accesa. Si veda la voce FREQUENZA CRITICA DlINTERMITTENZA

Freud, Sigmund (1856-f939) Il lavoro di Freud si pub suddividere in tre a-ree: lo sviluppo della PSICOANALISI come tecnica terapeutica, lo svi-luppo della propria teoria della PERSONALITA e lo sviluppo della pro-pria FILOSOFIA sociale. Le origini delle idee di Freud si ritrovano piichiaramente di ogni altro psicologo, nella sua sfera personale: fu propriodal tentativo di comprendere se stesso che sviluppd la psicoanalisi. Lamorte del padre lo portd a fare SOGNI che lo travagliarono; cercando didare senso a tali sogni egli trovd il modo per arrivare al proprio INCO-SCIO e ai suoi sentimenti ambivalenti nei confronti del padre e riguardoI'ebraismo, che il padre rappresentava. Da cid nacque il primo grande la-voro, L'interpretazione dei sogni, considerato da molti il suo libro pii ori-ginale e influente, e i l trampolino di lancio per i l resto del suo pensiero.Sulla base del proprio COMPLESSO DI EDIPO e del lavoro con i suoipazienti, Freud sviluppd una teoria della personalitd in cui venivano con-siderati di importanza cruciale i primi cinque anni di vita nella determina-zione dello sviluppo dell ' lO, del SUPER-IO e delle loro interazioni conI'ES nella personalit) adulta. Freud si interessd sempre di pii ad applica-re i l proprio pensiero alla condizione umana in generalel in una serie di l i-bri, kttem e Tubi, Il fiuuro tli Ltn'illusione, Civiltd e i 'suoi crnttrc. egli e'spose le implicazioni della sua idea che la RIMOZIONE e la conseguenteNEVROSI erano I' inevitabile prezzo pagato dall 'umanitir per la civil izza-zione. Mentre le idee di Freud sono anc()ra oggi motivo di acceso dibatti-to tra freudiani e antifreudiani, pochi potrebbcro mettere in dubbio la sua

Page 38: Dizionario Di Psicologia

( rr)rr( 'c (ri l lusa infruenza ner rendere gri abitanti der XX sec. pid consa_pcv.l i dcila fbrza delIirrazionare e deil l inconscio neile vicende umane.Fuga In itariano ir termine ha due significati distinti. con ir primo si indica unperiodo relativamente lungo di AMNESIA in cui una persona lascia la ca_sa' dimentica ir passato' e va via per iniziare artrove una nuova vita. Quan-do il confritto INCoNscIO sottostante'ar'nesra viene superaro'indivi_duo recupera tutti i suoi ricordi e la sua vecchia identit i dimenticando ilperiodo de,a fuga. [Inortre, con ro stesso termine si traduce in italiano irtermine ingrese escape, che indica Ia reazione immediata di arrontana_mento che produce ir contatto di uno stimoro spiacevore o dororoso perI'organi.smo. NdCl

Fuga nella marattia Termine usato in psIC'L.GIA .LINICA per descri-vere individui che sviluppano sintomi di malattie per sfuggire a un con_flino' Alcuni studiosi nel'amhito der sociare considerano questo compor-tamento ra base di molte marattie mentali, in partic'rare tra le persone po_vere che abitano nei sobborghi di periferia.Funzionalismo corrente psicorogica che si incentra su'e funzioni o Ie attivit idella MENTE piuttosto che sui contenuti, che sono invece ar centro delracorrente psicologica antagonista, ovvero dello STRUTTURALISMo.Fusione Binocurare processo secondo cui ir GERVELL' fonde re due diffe_renti inrr'ragini provenienti da ciascun occhio in un,unica

'ERCE'IONEvisiva' La fusione fa si che si sia pressoch6 inconsapevori dera DIS'A-RITA BINOCULARE.

7'7

Galton, Francis (1822-I9Il) Scienziato inglese del XIX sec., cugino e di-scepolo di CHARLES DARWIN. Fu i l primo a studiare, creando apposititest, le DIFFERENZE INDIVIDUALI nell 'arnbito delle capacitd intellet-t ive. [A lui va attribuita quella degenerazione della teoria di DARWIN no-ta conle DARWINISMO SOCIALE. NdCl

Gap generazionale Si veda DIVARIO GENERAZIONALE.

Gatekeeping Termine anglosassone utilizzato in SOCIOLOGIA per descri-vere il processo tramite cui le persone vengono accettate o rifiutate dai sa-loui di €l i te di una societi.

Gemelli dizigoti Comunemente conoscinti come GEMELI-I FRATERNI.Gemelli che si sviluppano da due uova, o ZIGOTI, fecondate. Percid essinon sono identici, possono avere sessi diversi, e geneticanrente non sonoaltre che due fratell i . Si contrappongono ai GEMELLI MONOZIGOTL

Gemelli fraterni Si veda GEMELLI DIZIGOTI.

Gemelli identici Si veda GEMELLI OMOZIGOTI.

Gemelli monozigoti Gernell i identici che si sorro sviluppati da un singolo uo-vo fecondato, o ZICOTE. Si contrappone a CEMELLI DIZIGOTI.

Page 39: Dizionario Di Psicologia

l . r ' r . ' l ' . r r r t ' t l r r r r ra ccl lu la che cont iene I ' informazione eredi tar ia.(,t ' lrc d'minante La comparsa nella prole di una certa caratteristica fisica co_

r'e risultato di un solo fattore che domina I'altro con cui B appaiato in unGENE parenrale. Si veda GENE RECESSIVO.

Gene recessivo GENE che rimane ratente perch6 accoppiato con un GENEDOMINANTE.

Generalizzazione Estendere a un'intera categoria o gruppo giudizi basati sul-I'esperienza di una limitata parte di queila categoria. Si pud considerare unprincipio generale sia della scienza sia della vita.

Generalizzazione de[a risposta Termine usato negri studi sul|ApPRENDI-MENTO per descrivere il principio tramite ir quare uno stimoro che pro-duce una particolare risposta pud produrre altre risposte simiri a queila. Siconfron ti con GENERA LIZZ AZTONE DELLO S TI MOLO.

Generalizzazione deilo stimoro Usato negli studi sull'ApPRENDIMENTOper descrivere ir principio per mezzo der quare una risposta prodotta da unparticolare stimolo pud essere prodotta, in misura minore, anche da stimolisimili (si veda anche GRADIENTE). tl-a GENERALIZZAZIoNE d pri-maria se riguarda stimoli oggettivamente simiri, che appartengono ciod ar-lo stesso continuum fisico, secondaria se riguarda stimoli, appartenenti acontinuum diversi ma percepiti soggettivamente come simili. NdCl Siconfronti con GENERA L|ZZ AZTONE DELLA R I S POSTA.

Generativiti obiettivo der settimo stadio di sviluppo di ERIKSON, da rag-giungere in etd media. Si identifica nella capacitd di produrre lavoro crea-tivo e nell'essere un padre creativo.

Genetica La scienza della EREDITARIETA.

Genotipo Il potenziale ereditato geneticamente cli un individuo. Si veda FE_NOTIPO.

Gerontologia studio deila vecchiaia e dei processi di invecchiamento.Gestalt Termine tedesco per forma, configurazione o intero, con proprieth di-

verse dalla somma delle parti.

Gestalt, psicologia deila orientamento psicologico che emerse agli inizi delventesimo secolo ad opera cli wertheimer, Koeheler e Koftka. La data dinascita ufficiale viene indicata nel r9l 2. anno di pubbticazione degli ..Stu-

19

di sperimentali sulla vista <lel movimento" (si veda anche FENOMENOPHI). Questa scuola sosteneva che i fenomeni psicologici dovevano esse-re trattati come GESTALTEN ciod 'fbrme' unitarie e non come semplicesomma dei loro elementi costituenti. I primi psicologi gestaltisti, arrivaro-no a queste idee dopo alcuni studi sulla PERCEZIONE; in particolare es-si furono colpiti dal modo in cui il CERVELLO organizzava dei punti lu-rninosi in configurazioni visive, o le note musicali in melodie. Piir tardiKcihler si interessd all 'apprendimento per INSIGHT nei printati; successr-vamente gestaltisti come Goldstein e Lewin applicarono le idee della Ge-sralt al campo della Psicol.gia della PERSONALITA e della PSICOLO-GIA SOCIALE. Oggi i l pensiero gestaltista sulla percezione d ampiamen-te accettato dagli psicologi, molti dei quali tuttavia sostengono che vi so-no invece aree del COMPORTAMENTO che possono essere comprese almeglio solo con un'analisi dei singoli elementi coinvolti. IVdC]

Gesti Movimenti corporei messi in atto per comunicare.

Gioco a somma zero lndica, nella TEORIA DEI GIOCHI. una situazione incui le perdite di una persona corrispondOno alle vincite di un'altra. (i gua-

dagni e le perdite sommate danno zero). Questa situazione d stata sugge-rita come modello della distribuzione delle ricompense nella nostra so-cieth.

Gioco di ruoli Traduzione letterale del pii usato ROLE PLAYING Usato indue sensi: l) fare la parte di un'altra persona in una situazione sperimen-tale o terapeutica; 2) recitare un RUOLO per uno sctlpo preciso'

Giustificazione interna Il termine d usato in PSICOLOGIA SOCIALE perindicare le modalith di risoluzione di una DISSONANZA COGNITIVA.

Questo processo b alla base del tipo piD lbrte di cambiamento degli AT-TEGGIAMENTI. Ad esempio, se si sente, riflettendoci sopra, di svolgereun lavorg orribile si potrebbe risolvere (psictl logicamente) la dissonanzatra le affermazioni 'sono una persona sensibile' e 'scelgo di fare un lavo-ro onibile' sia internamente che esternamente. Una giustif icazione esternapotrebbe essere 'lo faccio per i soldi" ma cid non cambierebbe la propriaopinione su quel lavoro. Tuttavia, se invece si cominciasse a considerare i llavoro sotto un'altra luce c quindi a vcderlo piir positivamente si starebbegiustificando internamente la decisione di lare un lavoro orribile. Di f'attopersuadere se stessi b il rnodo piu potente per cambiare un ATTEGGIA-MENTO.

Page 40: Dizionario Di Psicologia

| ' ' r r i l r r r r r r r r l ' i r r r r r i ra s i tuazi .ne in cui ognuno r iceve una giusta r icompensa.\';r, rrr ' st ' ir(Lil(rc raramente neila vita reare, c stato suggerito che re personelr . r r r r r , r r rs.{ 'o di operare in base al la JUST_woRLD HyporHESIS.( i irrstizia immanente L'idea che Ia punizione per azioni sbagriate sia assoru_ta cd inevitabire- Di conseguenza anche se non scopefta un'azione sba-gliata sard punita, sotto forma cri incidenti e sfclrtune. da una fbrzu supe_riore' come Dio' Secondo .TAGET quest' r ipo di pensiero d tipico deibambini EGOCENTRICI, di eri inf.eriore agli otto anni.Glossolalia Farfugliare suoni che sembrano appartenere ad una ringua sco't>_sciuta (nra non Io sono). Questo fenomeno e associato in particolare alIe_stasi rcligiosa, ma si osserva anche in persone con disturbi dell,aff-ettivit)gravi.

Goodenough, test di TEST DI INTELLIGENZA per bambini creato da Fro_rence Goodenough, in cui ar soggetto viene chiesto di clisegnare una figu-ra umana.

Gradiente Livero costante di cambiamento tra due condizioni o VARIABI-LI' [Ad esempio, nera GENER ALT'.AZI,NE DELL. STIM'LO, in-dica la prclgressiva diminuzione deila risposta in funzione tleil,alronrana,nrento dallo stimolo originarianrerrte condizionato. NdCl

Grafologia L'uso deila scri i lura conrc TECNICA pRorETTtvA. ra scritturaviene analizzata per conoscere aspetti deila PERSONALITA di una oer_s()na.

Gratificazione ritardata Termine sociorogico usato per indicare ra rinunciaad un imrnediato soddisf'acimento di un desiderio neila speranza di un piigrande piacere futuro. per esempio, consefvare i l denaro piuttost. chespenderlo' Si supprne che questo attcggiamento sia pir) t ipico delre classirnedie rispetto alle altre.

Gruppo dei pari Grupp. sociale costituito da i 'dividui di pari grado. si usain particolare in rerazione art 'INFANZIA e a,'ADoLESCENZA.Gruppo di appartenenza In psICoLoGIA socrALE indica i l gruppo dicui si fa parre. Si conlionri con GRUppO Dt RIFERIMENTO.Gruppo di controllo In pSIC.LoGIA

'.ERIMENTALE incrica un gruppodi soggerti ir piir possibire sirniri ar GRUppo SPERIMENTALE. crie ven_gol'ro sottop.sti aile stesse condizio'i der grupp. sperimentale eccetto che

8l

per I 'esposizione alla VARIABILE SPERIMENTALE, (o trattamento), og-getto di studio.

(iruppo di incontro Un gruppo che uti l izza i l TRAINING EMOTIVO.

(iruppo di riferimento Termine sociologico per indicare i l gruppo con cui u-na persona si identif ica. e di cui segue le norme indipendentemente dal fat-to che egli sia accettato o nteno, o che sia fisicantente parte di esso. Si con-fionti con GRUPPO DI APPARTENENZA.

()ruppo faccia a faccia Termine anglosass<tne usato in PSICOLOGIA SO-CIALE per indicare un gruppo in cui ogni cotnp() t lente e in t rna posiz i t rncdi vicinanza lisica sufficiente ad interagire direttamente con tutti gli altri.Un tale gruppo i in genere composto da non pii di otto persone.

Gruppo normativo Gruppo di persclne di cui si conoscono caralteristiche, ri-sultati o col.nportamenti. Viene usato come 'standard' di riferimento nelconl'ronto con altre persone in relazione ai punteggi ottenuti a lest psico-logic i . Si veda Ql e TEST DI INTELLIGENZA.

Gruppo primario Piccolo gruppo (come la FAMIGLIA NUCLEARE) carat-terizzattl da relazioni dirette e intime tra persone che dipendono I'una dal-I 'altra per i l sostegno e per i l soddisfaciment<l di bisogni enrotivi.

Gruppo sperimentale In un ESPERIMENTO, d costituito da quei soggetti e-sposti alla VARIABILE SPERIMENTALE, i l cui comportamento dovreb-be essere inlluenzato dal trattamento. Si contrappone al GRUPPO DICONTROLLO che non vietre esposto alla variabile sperimentale.

Gruppo T Particolare tipo di TRAINING EMOTIVO.

GSR La risposta galvanica culanea. Conosciuta in Nord America come RI-FLESSO PS ICOGALVANICO.

Guarigione per fede Indica i l tentativo di guarire una malattia tramite cre-denze irrazionali senza quindi I ' impiego di mezzi medici. Queste credetr-ze sono in genere religiose. come nel caso della l 'ede nel potere guaritoredella Vergine Maria. credenza condivisa dalle persone che vann<t in pelle-grinaggio a Lourdes. Ma le persclne possono avere, pii l semplicemente, f i-ducia nel loro dottore. anche quattdo nttn csistttntl medicine uti l i a guarir-l i , o in se stessi e nella loro capacitir di rccupcr<t. Ftlrse vi d ragione di cre-dere che la guarigione per f 'edc possit avcrc cl ' lctt i sulle rnalattie PSICO-SOMATICHE. mentre d dubbio che ahhia potcri sulle malattie organiche.

Page 41: Dizionario Di Psicologia

(luerra psicologica Applicazione delle conoscenze e delle ricerche psicolo-gichc alla nranipolazione degli ATTEGGIAMENTI in tempo di guerra, al-lo scopo di abbassare il morale del nemico e sollevare quello proprio.

83

Hans, il piccolo Un giovane paziente che FREUD curd da una FOBIA per i

cavall i.

Page 42: Dizionario Di Psicologia

I

IA Abbreviazione di INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

Idea fissa OSSESSIONE persislente che resiste a provc o argomentazionicontrarie.

Ideale dell ' Io In PSICOANALISI indica Ia parte del SUPER-IO che rappre-senta i genitori o Ie figure genitoriali ammirate ed amate.

Identif icazione In termini generali, significa riconoscere I 'IDENTITA o larratura cli qualcuno o di qualcosa; in PSICOANALISI significa emulare i lcomportamento di una persona con cui si ha un forte legame emotivo.

Identith L'insieme costituito dalle caratteristiche essenzialmente stabil i. chenon cambiano, di una persona. Per questo I ' identit ir puir considerarsi I 'u-nit i di base della PERSONALITA. in particolare dell ' IMMAGINE DI SE.

Identit ir di genere Appartenere, o considerare se stessi come appartenenti. ulsesso f-ernrninile o a quellcl maschile.

Identit i etnica (l) Gruppo etnico con cui una persona si identif ica o d idcn-tif icato. (2) termine usato quando il gruppo etnico costituisce un'inrpor'-tante parte dell ' identit i personale.

Ideologia inconscia Questo termine d usato per indicare I ' insieme di assuntiaprioristici che le persone hanno sul mondo. Queste credenze posstrno in-f luenzare radicalmente ed in rnnrJ^ ;n^^6" ' -^"^I . - : r

Page 43: Dizionario Di Psicologia

l r lhryr r11. . \1 '1 'sr ,1 t r . r r l l , s t r r t l io del la pslCoLoGIA che enfat izza I 'unic i ta, I r r , l r r r , l r . r ) ' r r ( ) \ r . chc lcggi generar i e pr incipi . Si confront i con No_\ l ( ) l l l l ( ( )

lr lkrl rururrl ' l t 'r 'rrrirrc l iancese, persona mentalmente ritardata che possiede inilnir l)rrlr(olri lc area una capacitd mentale fuori dal comune. eueste abil it il)()\\()n() csscre: la musica, i l disegno e, in particolar modo, i l calcolo. An-t. 'r .ggr la scienza non d capace di spiegare questa apparente contraddi-./ t( )nc.

ldrrcefalo Una eccessiva quantitd di liquido cerebrospinale dentro il cranio,che produce un cranio ingrandito e un CERVELLO sottosviluppato.

Idrofobia Termine medico per indicare un sintomo nell'uomo dato dalla rab-bia. In questo caso la paura dell 'acqua non d un disturbo psichico.

Ignoranza pluralistica Situazione sociale in cui ogni individuo crede di es-sere I'unica eccezione alle credenze o al comportamento del gruppo.

Illusione Errore nella PERCEZIONE causato da fattori sia fisici (come quel-lo che si ha quando guardiamo una FIGURA IMpossIBILE) sia psichici(come in un'ALLUCINAZIONE).

Illusione di Muller-Lyer Percezione visiva distorta della lunghez za. (Ftg. 12)

Figura 12 - rrusione di Muiler-Lyer. Le due rinee tra re frecce sono uouari

Illusione di Poggendorf ILLUSIoNE ottica per cui una linea reta passantedietro due linee parallele o rettangoli non viene percepita come dritta.

Il lusione di Zollner ILLUSIONE visiva in cui delle l inee parallele sembranodivergere.

Illusione orizzontale-verticale ILLUSIONE ottica in cui una linea verticalesembra piir lunga di una orizzontale di uguale lunghezza.

8'l

Imago Nel pensiero psicoanalitico indica una RAPPRESENTAZIONE idea-lizzata di una persona, in genere un genitore, che si d formata nell'IN-CONSCIO durante la prima INFANZIA. L imago rimane la stessa in etiadulta dove pud avere una forte influenza sul COMPORTAMENTO, ed inparticolare nella costruzione di MODELLI per I'innamoramento e per ilcoinvolgimento emotivo in generale.

Imitazione Copiare il COMPORTAMENTO di un'altra persona sia in modocosciente sia non. Si veda anche MODELLAMENTO.

lmmaginazione eidetica Comunemente conosciuta come memoria fotograti-ca. Si riferisce alla capacitir di immaginare (in particolare nella modalitirvisiva) in modo estremamente vivido oggetti o eventi precedentemente e-speriti. Le immagini sono cosi chiare che gli oggetti sembrano essere an-cora presenti. Questa capacitir d comune, se non universale, nei bambinipiccoli, ma scompare con I'eth nella maggior parte delle persone.

Immagine corporea L immagine che una persona ha di come il suo corpo ap-pare agli altri. Questa immagine si sviluppa presto, e a causa dei cambia-menti corporei pud, in tarda eth, essere molto imprecisa. L'immagine cor-porea d al la base del l ' IMMAGINE Dl SE.

Immagine di s6 Cib che una persona rit iene di SE. L'immagine di s6 d costi-tuita da molti elementi, e pud non essere in relazione ad una valutazioneOGGETTIVA di se stessi o da parte degli altri. Gid nei primi anni di vitasi forma un'immagine di s6 probabilmente in larga parte data dalle carat-teristiche fisiche dell ' individuo. Questa prima IMMAGINE CORPOREApud accompagnare una persona per tutta la vita, cosi un individuo adultodi altezza media pud credere di essere basso perch6 era pii basso dei suoipari quando, nelf infanzia, la sua imrnagine corporea si d formata. Anchei giudizi degli altri sono importanti nella formazione di questa immagine.ma anche se i contatti sociali, e quindi i giudizi dati, possono cambiare ra-dicalmente nella vita adulta, tale immagine probabilmente continuer) abasarsi sui giudizi precedenti.

Immagine postuma Impressione visiva che persiste dopo la rimtlzione dellostimolo, si ha ad esempio chiudendo gli occhi dopo aver guardattl una lu-ce intensa.

Immagini o allucinazioni ipnagogiche Immagini allucinatorie che si espc'ri-scono durante I' addormentamento.

lmmunizzazione Si veda INOCULAZIONE.

Page 44: Dizionario Di Psicologia

fi It

Impotenza appr€sa Concetto secondo cui gli animari e le persone che ha'novissuto in passato situazioni in cui non hanno potuto evitare in arcun mo_do di essere puniti apprendon. r ' impossibiritd di reagire, e continuano acomportarsi passivamente nei confronti di una punizione anche quando a_vrebbero il potere di evitarla.

Imprinting Termine anglosassone usato dagri etorogi per indicare una speci-fica forma di A' 'RENDIMENT' in aninrali morro piccori che avvienesolo in PERloDr cRITrcr. L'apprendinrento d rapido e in genere irrever-sibile' Per esempio, gri anatrocc.l i seguon. i l prinro oggetto in movimen-to che incontrano dopo ra schiusa. euesto oggetto, d in genere ra rrradre.ma, come mostrd KONRAD LORENZ, potrebbe essere facilmente qual-cos'altro. L'imprinting d quindi un uti le nreccanismo biorogico di s.prav-vivenza, sebbene sia rigido e l imitato, c.stituito da azioni di t ioo ISTIN_TIVO.

Impuls' appreso A vorte u.sato per descrivere ra MorrvAZtoNE, ra cui at-tivazione o soddisfazione siano stati appresi.

Incesto Relazi.ne sessuare rra parenti prossimi. La CULTURA in cui ci si tro_va indica i l grado di parentera secondo cui ra reraziclne viene consiclerataincestuosa, ' rna i l rABU contro cli essa d ehiaramente universale.

Inconscio II concerro piir irnportanre per ra psrcol-ocIA DINAMICA, inparticolare per la pSICOANALISI; indica la parte di PSICHE cosriruira daimpulsi e desideri tropp. lninacci.si per es.sere alnlnessi aila cosctEN_zA e da cui sono stati RIMosSI o TNIBITI. Gri eff 'ett i ai questa repres-si.ne e inibizione si espricitano neila coscienza sotto fbrma di coMpoR-TAMENTI NEVR'TICI. FREUD non scopri

' inconscio (e non disse rnai

di averlo fatto), ma studid sistematicamente r 'eccanismi dinamici coin-

volti nelle relazioni con ra psiche cosciente, e cercc) pii di ogni altr ' disvelare quanta irrazion.riti caratteriz,za re vicende umane.

Inconscio collettivo Concerto centrare deila psicologia di JUNG. si rif-eriscealla parte dell ' INCoNSCIO di una persona condivisa da tutti gli altr. i es-seri umani e che d stata ereditata dalre precedenti generazioni i 'epochelonrane. JUNG c\ stato corpi to dalre s imirar i ta osservare t ra i r s i rnhrr is ' rodei SocNI e I ' inrnraginazi.ne artistica delle curture in ternpi e ru.ghimolti diversi ' La maggior parte dei non-junghiaui considerano tale con-cetto mistico.

89

Inlanti l ismo Condizione di un individuo che ncln ha avuto sviluppi psicolo-gici dopo I' inf 'anzia, o che d regredito ad un tale stato.

lrtf luenza normativa In SOCIOLOGIA indica i l processo per cui i giudizianticipati delle persone influenzano negativamente o positivamente i lcomportamento di un individuo.

Influenza sociale Concetto di base della PSICOLOGIA SOCIALE che si ri-I 'erisce agli effetti che hanno su una persona i rapporti con individui, grup-pi o societd in generale.

Ingegneria umana Si veda ERGONOMIA.

Inibizione Il blocco di un particolare process<.r f isiologico o psicologico daparte di un altro processo. ad esempio la risposta di un recettore sensoria-le inibisce quella di un altro recettore, o Ia paura impedisce la fuga dal pe-ricolo. In PSICOANALISI i l termine viene uti l izzato per indicare i l bloc-co da parte del SUPER-IO di un impulso proveniente dall 'ES. che cercadi arrivare alla COSCIENZA. Questo f 'enomeno si differenzia dalla RI-MOZIONE in cui l ' impulso viene respinto attivamente.

Inibizione proattiva L'efTetto negativo di un apprendimento precedente sulricordo del materiale appreso in un nromento successivo.

Inibizione retroattiva Eff 'etto negativo di un apprendimento sul ricordo dimateriale appreso in precedenza..

Innatismo Relativo al PROBLEMA NATURA-AMBIENTE, in ambito psi-cologico questo orientamento teclrico enfatizza le int-luenze dei fattori ere-ditari (opposti all 'APPRENDIMENTO) e la capacitd innata di percc-pirespazio e lempo senza che vi sia stata una precedente esperienza.

Innato Tendenza o caratteristica presente alla nascita e trusmessa genetica-mente che pub non divenire attiva fino a fasi avanzate della vita.

Inoculazione In PSICOLOGIA SOCIALE il termine viene usato per indica-re una tecnica di rafforzarnento di un ATTIIGGIAMENTO e la sua resi-stenza alla persuasione esponendo l ' individuo ad una piccola quantit ir del-I' atteggiamento opposto.

Integrazione Il processo per cui diverse elementi si organizzano per formareun'uniti di ordine superiore; i l terrrrine viene uti l iz-zato difTusarnente in am-bito scientifrco: dall 'organizzazione degli impulsi nervosi necessari per qual-siasi t ipo di COMPORTAMENTO all 'organizzazione di una intera societir.

Page 45: Dizionario Di Psicologia

90

Intelligenza Anche se gli psicologi discutono fin dalla seconda metd dell'ot-tocento riguardo a tale concetto, ancora oggi non vi d un accordo genera_le sulla sua definizione. La maggior parte degli psicologi probabilmentesarebbe d'accordo nel sosrenere che I'EREDITARIETA pone i limiti del-l ' intelletto di un individuo, e che la capaciti di apprendere in un modo oin un altro (trattare idee astratte, adattarsi a nuove situazioni, percepire re-lazioni complesse) d indice di un intelligenza superiore. Tali affermazionianche se non ci conducono lontano non scoraggiano gli psicologi dal co-struire nuovi TEST DI INTELLIGENZA. L'intellieenza d un ottimo e-sempio di FENOTIPO.

Intelligenza artificiale Area della PSICOLOGIA COGNITIVA che con I'u-tllizzo del computer cerca di sviluppare macchine che simulino o emulinoi processi di pensiero umani.

Interazione simbolica Accezione con cui la SocloLoGIA si avvicina allaPSICOLOGIA socIALE. In essa viene enfarizzato il ruolo giocato dall inguaggio, dai gesti e da altri simboli dell ' interazione sociale nei tentati-vi GOSCENTI di formare noi stessi e il nostro mondo. Inoltre con questotermine le qualitd umane sono considerate i prodotti di questa interazionesociale.

Interazione sociale L'influenza reciproca delle persone sul COMpORTA-MENTO di ciascuno in una situazione sociale.

Intercorrelazioni rabella a doppia enrrata di CORRELAZIONI tra ognuna diuna serie di VARIABILI.

Interferenza Questo termine ha due significati principali in ambito pslco-LOGICO: il cambiamento della PERCEZIONE quando due onde sonore oluminose fuori fase si presentano insieme; pii comunemente, il fenomenoper cui un tipo di APPRENDIMENTO ne inibisce o ne disturba un altro.

lnteriorizzazione L'accettazione di idee o valori esterni al punto tale che lapersona non d pii consapevole della loro origine. L esempio pii noto ri-guarda il SUPER-IO, in cui i valori dei genitori e della societir sono inre-t',orizzati per sviluppare la PERSONALITA.

Interposizione Situazione in cui un oggetto copre parzialmente un altro og-getto in modo da fornire un'indicazione dello sfondo nella pERCEZIONEdella distanza.

Intrapsichico Si riferisce ai conflitti o processi che hanno luogo entro la pSI-CHE (quindi nella mente, nella personalit i e nell ' io).

9 l

Intrapunitivo In relazione al darsi la colpa, punirsi, o provare sentimenti dicolpa e di umiliazione in risposta ad una frustrazione. Si contrappone aEXTRAPUNITIVO.

Introspezione Il processo di analisi e di descrizione dei contenuti della pro-pria MENTE.

Introversione Secondo JUNG questo concetto si riferisce ad una componen-te di base della PERSONALITA che porta l ' individuo ad essere schivo. ri-f lessivo e passivo. Si contrappone in genere all 'ESTROVERSIONE.

Invecchiamento Termine che descrive I'insieme di processi di cambiamentofisico e mentale che intervengono nell 'ult ima parte della vita di un indivi-duo. Si riferisce anche allo studio della vecchiaia, ciod la GERONTOLO-GIA. In ogni caso, I'invecchiamento pud essere considerato un fenomenoche dura tutta la vita. Generalmente si afferma che L EREDITARIETAgioca un importante ruolo nel determinare lalunghezza della vita e forseanche il tipo di salute che caratterizza la vecchiaia. Altri importanti fatto-ri possono concorrere al tipo di vecchiaia vissuta: il CONCETTO DI SEformato nei primi tempi di vita che aiuta a formare i propri comportamentie attitudini a differenti eth, e le prime concezioni riguardo la vecchiaia.

Inventario di Personaliti di Bernreuter Uno dei primi TEST CARTA EPENNA di PERSONALITA (risale agli '30), che cercava di farne emer-gere i diversi aspetti.

Invidia del pene Secondo FREUD questo sentimento d universale e porta(nell'INCONSCIO naturalmente) al COMPLESSO DI CASTRAZIONE.Non d tra le teorie di Freud piD popolari tra le donne.

Involuzione Letteralmente indica I'opposto dell' EVOLUZIONE, ovvero de-clino o deterioramento. Termine usato in relazione alle crisi e ai cambia-menti sia fisici che psichici caratteristici della mezza eth. Si vedano le vo-ci MALTNCONIA INVOLUTIVA C MIDDLESCENCE.

Io Coscienza di se stessi. Secondo FREUD, I'Io (definito anche Ego) b la par-te della PERSONALITA piir vicina alla realth esterna che deve mediare trale pulsioni INCONSCIE della ricerca del piacere da parte dell'ES e le re-strizioni interiorizzate del SUPER-IO. Dal punto di vista di Freud la NE-VROSI d data dall'incapaciDr di mantenere relazioni d'equilibrio con I'Ese il super-io perch6 le loro PULSIONI inconsce sono troppo forti. NellaPSICOLOGIA UMANISTICA si riferisce a quella parte di personalitltconsapevole della propria IDENTITA nel tempo.

Page 46: Dizionario Di Psicologia

l, i<lealc Avere certi valori e standard riguardo a se stessi e lottare per realiz_'zarli.

Ipercompensazione Fare uno stbrzo pii grande cler necessario per superareuna diff icolti o risolvere un dit-etto. Spesso usato in connessione con i ten_tat iv i d isuperare un COMpLESSO DI INFERIORITA.

Iperconformismo A volte d usato per indicare una persona eccessrvamenteservile nei confronti delle richieste dell 'autorit i o rispetto alle convezronideftare dalte REGOLE SOCIALI.

Ipertiroidismo Eccessiva attivit i secretoria della ghiandola tiroidea che por-ta ad una attivazione superiore alla norma.

Ipnogenico Relativo a cid che aiuta ad indurre uno \rato di IpNosl.Ipnosi Una condizione indotta di estrerna suggestionabil it i . La tipica trance

ipnotica appare simile al sonno pur essendo probabilmente uno stato bendiverso. Gli EEG di persone ipnotizzate sono in apparenza ditferenti daquell i caratteristici del sonno. A dispetto del grande interesse non si cono_sce rnolto di questo FENOMENo, che d tuttavia chiaramente reale e po-tente. Alla nreti del XIX sec. i due chirurghi inglesi Briaid e Esdaile, nel_le operazioni sul campo di battaglia. usavano con successo I ' ipnclsi corneanesteticcl. Lo sviluppo di questa pratica tuttavia si arrestd quando fr-r sco_perto i l clorolbrmio.

Ipnoterapia Uso dell ' ipnosi nella pSICOTERApIA.

Ipocondria Forma di NEVRosr c ar atLerizz.ata da un' eccess iva preoccu pazi o-ne per la propria salute.

Ipotalamo Regione alla base del cERVELLo le cui funzioni principali r-i-guardano la regolazione dei processi corporei.

Ipotesi dei quanti Sostiene che Ie sensazioni non sono un'esperienza conti_nua ma una successione di stadi separati.

Ipotesi della frustrazione-aggressiviti t,'idea che la frustrazione conducasempre al l 'aggressiv i td s ia negl i animal i s ia negl i uornini , e quindi qu^l-siasi t ipo di aggressivitr implichi semprc una precedente frustrazi.ne. Leecr:ezioni a questi due postulati sernbrano essere clggi pii i impor-tanti dellaregola stessa.

Ipotesi nulla lJsato in PSICoLoGIA SPERIMENTALE per indicare I 'tpo-TESI che le dit l 'erenze osservate tra i l cRUppo DI coNTRoLLo e quel-

93

lo SPERIMENTALE sono dovute a fattori casuali e che non sono signifi-cative. Di conseguenza I'obiettivo di un esperirnento d quello di rif iutareI' ipotesi nulla per poter poi aff-ermare che il trattamento sperimentale ab-bia prodott<t un efTettct significativo.

lpotesi Spiegazitlne dei dati osservati, ancora da verifrcare.

Irrazionale Qualcosa che non d coerente con la logica e la ragione.

lshihara, test di Test per lu cECITA Al COLORI. I l soggetto deve indivi-duare una figura in uno sfondo complesso composto da diff 'erenti colori.Le persone che non hanno una normale VISIONE DEI COLORI non pt'rs-sono percepire la figura.

Isomorfico Un antico concetto rcintrodotto dalla PSICOLOGIA DELLA GE-STALT secondo cui vi d una corrispondenza uno a uno tra stimolo perce-pito e la sua rappresentazii lne nel CERVELLO. Oggi I ' idea d nuovarnentecrit icata da rnolti.

Isteria Ternrine derivante dalla parola greca che sta per'utcro'. L' isteria, ditatto. descrive dei disturbi dell 'affettivit)r che si supponeva fossero esclu-sivamente femminil i e causati da disordini dell 'utero. Non vi d un accor-do generale sui sintomi legati all ' isteria, anche se rnolti considerano laDISSOCIAZIONE uno dei sintomi detlnenti la malattia. Ci sono diverseforme riconosciute di isteria, tra cui la piir impressionante d l ' ISTERIA DICONVERSIONE. La PSICOANALISI considera tutti i t ipi di isteria co-me NEVROSI, e quindi I 'effetto di un conflitto INCOSCIO.

Isteria di conversione Tipo di ISTERIA, cornune specialmente ai tempi del-la nascita della PSICOANAI-ISI, in cui vi d unit conversione del confl ittopsicologicq in seri disturbi f lsici. come la paralisi. Questi f 'enomeni irn-pressionanti sclno oggi ;ari (tbrse a causa di un aumento della complessitldelle dinamiche inconsce) anche se sono allcora osservabil i SOMATIZ-ZAZIONI e malattie PSICOSOMATICHE.

Istinto Tendenza o irnpulso INNATO di t ipo rigido. non soggetto a carnbia-menti e condiviso da tutti i nlembri di una specie. Qualsiasi fornra diCOMPORTAMENTO animale istintivo E interesse dell 'ETOLOGIA. De-scrivendo i comportamenti urnani come istintivi si cade nell 'anilt lata con-troversia portata avanti in rlodo assil lante da;rtl l i t ici ed ideolggi. ln ognicaso il concetto uti l izzato per la comprensione dei cornportamenti umaninon sembra essere di molto valore. dato che la rnaggior parte di tali com-portamenti sono appresl.

Page 47: Dizionario Di Psicologia

94

Istinto di morte Secondo FREUD indica una pursione INCONSCIA verso Iacostrizione delra pERSoNALITA, la distruzione e ra morte. Sempre inopposizione ail'ISTINTo DI VITA. Considerato fondamentare dai soste-nitori di MELANIE KLEIN.

Istinto di nidificazione uattivitd degli uccelri apparenremente INNAIA dicostruzione del nido. Nel ringuaggio comune usato anche per indicare, conuna grossolana semplificazione, aspetti della vita umana.

Istinto di vita Secondo FREUD, d una pursione INCONSCIA , o in.sieme dipulsioni, verso la preservazione e il migrioramento deila vita, le cui ener-gie provengono dalla LIBIDo. SI contrappone all'ISTINTO DI MORTE.

Istituzionalizzazione concetto utirizzato per descrivere sia l'afficramento diqualcuno ad un'istituzione, come una casa di cura, sia ro stato di coabi_tante di tale luogo che si d adattato ad esso a tal punto da non poter pii vi-vere altrove.

Istruzione assistita dar carcoratore Un merodo di ISTRUZIONE pRo-GRAMMATA in cui ir coMpurER viene uririzzaro come MACCHTNAD'INSEGNAMENTO.

Istruzione programmata Sistema di auto-istruzione basato sui principi derCONDIZIONAMENTO OPERANTE in cui cib che deve.rrl.. uppr"roviene scomposto in uniti (o sequenze). Ar soggetto viene data un,infbr-mazione di ritorno sul'apprendimento raggiunto ad ogni staclio.

Item Parola latina entrata ormai nel lessico psicorogico per indicare un ere-mento di un test, di una lista di parole, ecc. [VdC]

95

J

Jones, Ernest (1879-1958) PSICOANALISTA inglese, fu uno dei primi so-stenitori di FREUD di cui scrisse la biografia ufficiale.

Jung, carl Gustav (1s75-1961) Jung era uno pSICoANALISTA svizzero.tra i primi colleghi di FREUD. per circa sei anni furono molto vicini eFreud considerava Jung I'erede evidente del movimento che egli avevacreato. Jung era uno PSICHIATRA di un certo rivelro e, cosa per Freudimportante, era cristiano, figlio di un prete protestante. Jung abbandond ilmovimento freudiano nel l9r4 e ne fondd uno proprio; il motivo princi-pale di questa separazione riguardava il rifiuto di Jung di accettare la po-sizione rigida di Freud sulla fondamentale importanza del sesso nell 'ori_gine della NEVROSL GIi interessi di Jung erano piir rivolti al rnistico, inquesto campo egli studid tutto, dall 'alchimia allo yoga. Si vedano le vociARCHETIPI, INCONSCTO COLLETTIVo. ed INTROVERSTONE-E-STROVERSIONE.

Just-world hypothesis Termine angl.sassone usato in psICoLoGIA so-CIALE per indicare I 'assunto aprioristico che il mondo sia solo un luogoin cui i meritevoli sono ricompensati e i cattivi sono puniti. Ne segue chese le persone sono state punite se lo devono essere meritato, in questo mo-do I ' ipotesi spiega come le persone biasirnano Ie vitt ime di sfbrtunate sr-tuazioni. Si veda anche GIUSTIZIA DISTRIBUTIVA.

Page 48: Dizionario Di Psicologia

97

Klein, Melanie (1882-1960) Pioniera nella PSICOANALISI infanti le e dellaricerca sulla DEPRESSIONE. I kleiniani si considerano ancora dei freu-diani anche se la loro teoria dif l 'erisce in molti punti fondamentali da quel-la di FREUD.

Kohler, Wolfang (1887-1967) Uno dei fondatori della PSICOLOGIA DEL-LA GESTALT. l l suo principale contributo riguarda gli studi sull 'AP-PRENDIMENTO PER INSIGHT nelle scimmie in cui scopri la REA-ZIONE AHA.

Kraft-Ebing, Richard von (1840-1903) PSICHIATRA tedesco iniziutoredello studio scientif lco del cornporlamento sessuale umano, si interessoparticolarmente ai disturbi sessuali.

Page 49: Dizionario Di Psicologia

99

Labiliti Il cambiamento emotivo immotivato e continuo.

Labirinto a T La forma pii semplice di LABIRINTO, caratterizzato da unaforma a'T' .

Labirinto Strumento fiiltzzato nello studio dell'apprendimento umano e ani-male. Pud essere sia di forme semplici (comprendendo, ad esempio, solouna giunzione a T in cui vi d la scelta tra due percorsi) sia di gran lungapii complesse.

Laing, Ronald D. (1927- ) PSICHIATRA scozzese, importante per la duracritica fatta alla diagnosi e al trattamento psichiatrico tradizionale. Figuraeminente nel movimento della PSICHIATRIA ESISTENZIALE. Laing sid interessato in particolar modo alle cause dei disturbi dell'affettivith en-tro il sistema di relazioni familiari.

Lamarckismo Teoria dell'EVOLUZIONE, proposta nel XIX sec. dal biol<i-go francese Henri Lamarck, secondo cui le caratteristiche acquisite di unanimale potrebbero essere geneticamente trasmesse alla progenie. [La teo-ria rivale di DARWIN si d rivelata pii corretta per quanto concerne I'evo-luzione biologica, tuttavia la teoria evoluzionista di Lamarck d stata riva-lutata in tempi recenti per spiegare I'evoluzione culturale, in cui le carat-teristiche acquisite vengono trasmesse alla progenie (si veda APPRENDI-MENTO). NdCl

Page 50: Dizionario Di Psicologia

l (x)

Lapsus (l inguae) Si veda PARAPRASSIA.

Lapsus freudiano Un errore di parola che FREUD, che negava I'esistenza dicasualit i o incidentalit l nel modo di conrportarsi di una persona, conside-rava indicativo di un conflitto rimosso. Si veda anche PARAPRASSIA.

Lateralitd Pref'erenza degli arti di un lato dcl corpo (sinistro o destro) per losvolgimento di un compito quando questi pud essere svolto indilftrente-mente con gli arti sia di destra che di sinistra. Si veda TRANSFER BILA-TERALE.

Lavaggio del cervello Usato per indicare i l tentativit di costringerc qualcunoa cambiarc radicalmente i propri cornportunrenti o credcnzc usando pres-sioni di t ipo fisico, psicologict'r o sociale.

l,avoro onirico In PSICOANALISI indica i l processo trarnite cui i desideridel l 'ES sono convert i t i nel l ' INCONSCIO in rnatcr ia lc accettabi le per iSOGNI.

Leader del compito Figura di ri l icvo in un piccolo gruppo che mantiene ltr-calizzata sul compito L'ATTENZIONE del gruppo e che cerca di tar por-tare a ternrine i l lavoro. Si confionti con LEADER SOCIOEMOTIVO.

Leader socio-emotivo Individuo che cmergc dal gruppcl corne persona chetiene alto i l rnorale e facil i ta le relazioni interpersclnali del gruppo. Si con-fronti con LEADER DEL COMPITO.

I-egame Processo tranritc i l quale le persone sono unite insierne in un grupposocialmente coeso. usato specialnrentc pcr indicare i l legarne entotivo tramadrc c figlio. Si veda BOWLBY.

Legge della parsimonia Si veda RASOIO DI OCCAM.

l,egge di Fechner Legge definita dal t lsico e psicologo tedcsco Gustav Fech-ner. La legge afferma che grandi incrementi dell ' intensit) di uno stimolcrproducono incrementi piir piccoli, proporzionali, dell ' intensiti percepita.Questo pr incipio d espresso matemat icamente dal la funzione S=k log R.dove S rappresen(a l ' intensitir percepita, R d I ' intensiti t lsica e k d una co-stante. Questo principio d uno dei primi tentativi di fbrrnalizzare in termi-ni matematici un FENOMENO psichico. Questa legge d i l r isultato dai pri-mi studi che. nella seconda met) dell 'ottoccnto. f 'ecero della PSICOFISI-CA una scicnza spcrirnentale.

l0 l

Legge di Weber E una delle prime leggi della PSICOFISICA, fbrmulata nelXIX sec. dal fisiologo tedesco E. \&'eber. La legge riguarda la SOGGETTI-VITA dei giudizi rispctto alle sensazioni, afl 'erma che la DIITFERENZAAPPENA PERCETTIBILE tra due stimoli d una grandezza costante pro-porzionale allo stin.rolo originale. Questa legge si rivela vera solo per in-tensitd rnedie dello stintolo.

Legge di Yerkes-Dodson Nota anchc colne curva a U rovesciata dcscrive larelazione tra ATTIVAZIONE e PERF-ORMANCE. La prestazione cresceflno a un punto ottimale di attivazione: ogni ulteriore aumento di attivlt-zione produce un decremento di prestazione.

Leggi associative Principio sottostante le connessioni in MEMORIA tra par-ticolari idee, sentimcnti o conrportamenti. Fu Aristotele, nel IV sec. a.C.,a forrnulure pcr pr imo qucsto pr i t te ip i ( ) .

Lesbismo OMOSESSUALITA ternrninilc'; lu parola 't lnlosessuale' put) essc-re appl icata al le donne perchi der iva dal grcco 'omos'(uguale) e non dal-la parola lat ina'homo'(uomo). Lesbica invece der iva dal nome del l ' isolagreca di Lesbo. che itnche in antichitir veniva associata all 'omosessualit irf 'emminile .

Lesione cerebrale Qualsiasi t ipo di danno flsico subito dal CERVELLO inscguikr a traumi. rnalattie. DROGHE e interventi chirurgici; in gcnere de-ternrina disturbi dell 'al ' l 'ett ivit i e del comportamento.

Lesione Danno dei tcssuti corporei causato da incidente, ntalattia o interven-to chirurgico. Nello studio del comportarnento i l tertninc in genere si ri l 'e-risce a lesioni dcl CERVELLO.

Lewin, Kurt (1890-1947) All ievo dei primi PSICOLOGI GESTALTISTI, ap-plicd alcuni dei loro principi alla PSICOLOGIA SOCIALE. ln questo am-bito l-u uno dei primi studiosi ncl carnpo dellc DINAMICHE DI GRUPPO.

Libido oggettuale In PSICOANALISI. si usa quaudo la LIBIDO d direttaverso oggetti esterni, a dif l 'erenza di quando d diretta verso se stessi comenel NARCISISMO.

Libido Tennine uti l izzato da FREUD per indicarc I 'energia sessuale, la forzapropulsiva del comportamento umano. Nei suoi ult imi scritt i , comunque,usd il terrnine per descrivere qualsiasi t iptl di cnergia psichica. In genera-

Page 51: Dizionario Di Psicologia

lc. oggi questa parola indica un'energia di origine sessuale e caratterizza-ta da un'esplicitazione irrazionale.

Linguaggio corporeo COMUNICAZIONE NON VERBALE attraverso po-sture fisiche, movimenti o gesti sia CONSCI sia INCONSCI.

Lista di Kent-Rosanoff Un test basato sull'ASSOCIAZIONE LIBERA dicento parole a cui sono associate le FREQUENZE relative delle rispostedate dalle persone.

Lista di Thorndike-Lorge Calcolo delle frequenze relative di 30.000 voca-boli inglesi. I l suo sviluppo. negli anni '30, impiegd in modo remunerati-vo moltissimi studenti.

Liste di frequenza Calcolo della frequenzarelaliva di comparsa di parole dif-ferenti in una certa quantitd di linguaggio scritto o parlato. La prima d sta-ta formulata da Kent e Rosanof nel 1 910. Si veda anche lista di THORN-DIKE-LORGE.

Livelli di elaborazione MODELLO di memoria secondo cui il modo di ana-lizzare ed elaborare gli stimoli durante I'apprendimento determina laquantiti e la qualith dell'informazione immagazzinata nella MEMORIA ALUNGO TERMINE. Si ipotizza I'esistenza di diversi livelli di elaborazio-ne: pii profondo d il livello a cui d elaborata una informazione migliore bil ricordo (si veda anche CODIFICA PROFONDA).

Livello convenzionale Secondo lo psicologo americano Lawrence Kohlbergindica il secondo di tre ampi livelli di sviluppo morale - oltre il quale lamaggior parte delle persone non maturano. A questo livello le persone giu-dicano un'azione in base al giudizio dell 'autorith e degli altri. Si vedaTEORIA DEGLI STADI.

Livello di aspirazione Gli obiettivi o standard di prestazione che una perso-na si pone.

Loboctomia la piir comune forma di PSICOCHIRURGIA, per mezzo dellaquale i lobi frontali vengono separati dal resto del CERVELLO. In passa-to era considerata l 'ult ima risorsa nella cura delle DEPRESSIONI eravi,oggi b molto meno utilizzata.

Localizzaizione cerebrale IPOTESI controversa secondo la quale esperienzeo funzioni mentali specitrche sono associate a specifiche aree cerebrali.

103

l,ocalizzazione In termini generali indica la conoscenza dell'origine di un

particolarestimolo;termineusatocomunementeinNEUROFISIOLOGIAper indicare il tentativo di associare ad una particolare funzione una spe-

cifica area cerebrale. Si veda anche LOCAL'ITZAZIONE CEREBRAI-8.

I,ooking-glass self In SoCIoLoGIA indica quella parte dell'immagine di u.

na persona basata sulle reazioni o i giudizi degli altri; suggerita dai socio-

logi americani C. H. Cooley e da G' H' Mead'

Lorenz, Konrad (1903- ) Iniziatore dell'ETOLOGIA, i suoi llbri L'anello di

Re salomone e L'aggressivild aiutarono a rendere popolari questa disci-

plina.

Luogo di causazione Traduzione letterale.del piu usato locus of control' tn-

dica una dimensione di PERSONALITA per la quale le persone con un lo-

cus 'intemo' sentono di controllare cid che accade loro' mentre le persone

con locus 'esterno'sono portate ad attribuire le loro esperienze a fattori e-

sterni o da altre persone. Si veda anche ATTRIBUZIONE'

Page 52: Dizionario Di Psicologia

105

Macchia cieca Uarea della RETINA dove si raggruppano le fibre nervose pertbrmare i l NERVO OTTICO. Quest'area d insensibile alla luce e quindiI 'occhio perquel punto d cieco. Oggi i l termine d usato anche per indica-re la parte di credenze (non razionale) di una persona che diff lci lmentecarlbia con inlbrmazioni oggettive o argomentazioni razionali.

Macchina d'insegnamento Strumento di sostegno dell ' ISTRUZIONE PRO-GRAMMATA.

Macchina della verith Strumento per il monitoraggio di cambiamenti fisio-logici, come la tiequenza cardiaca e la resistenza elettrica della pelle incondizioni di STRESS emotivo utilizzato per conoscere la veridicitd o me-no delle affermazioni di un individuo. L uti l izzo di questo strumento si ba-sa sull 'assunto che il soggetto mostri segni di attivazione emotiva nel ca-so in cui risponda mentendo alle domande che gli vengono poste.

Malattia di Alzheimer Forma degenerativa di DEMENZA con sintorni simi-l i alla DEMENZA SENILE, colpisce anche persone di mezza et).

Malattia venerea Malattia che si trasmette tramite il rapporto sessuale. In al-cuni casi, se non curata, pud condurre a DANNO CEREBRALE.

Malinconia Estensione nel patologico di un umore melanconico, caratteriz-zata datristezza e da una srave DEPRESSIONE. Si veda MALINCONIAINVOLUTIVA.

Page 53: Dizionario Di Psicologia

106

Malinconia involutiva stato di DEPRESSIONE e ANSIA associato alla me-nopausa e alle crisi di mezza etd in generale.

Mandala Nella teoria di JUNG indica un cerchio magico rappresentante lalotta per la totale unitd dell ' io. L' idea proviene dai simboli del cosmo chesi ritrovano in diverse CULTURE.

Mania Incontrollabile eccitazione accompagnata da un impulso a mettere inatto un particolare tipo di COMPORTAMENTO.

Mania del ballo Un tipo di MANIA, nora anche come ballo di san vito, chesi esprime in una fbrma di ballo selvaggio incontrollabile. Fu osservata perla prir 'a volta nel XIV secolo, quando, come un epidemia di peste, colpitutta I'Europa, apparentemente fu causata da una fienesia religiosa di mas-sa unita a qualche danno del sistema nervoso.

Mania di grandezza FISSAZIONE che porta una persona a sentirsi autore-vole o superiore.

Nlania di persecuzione FISSAZIoNE che porra a pensare che i problemi diun individuo siano causati da persone cospiratrici.

Maniacale Relativo ad Lrn COMPORTAMENTO messo in atto per una MA-NIA.

Maniaco-depressivo Tipo di PSICosl carurrerizzala da forti variazioni del-I 'umore: dalla selvaggia eccitazione di una MANIA alla manchevorezza eall 'ANSIA di una grave DEPRESSIONE. Nelle persone normali quesravariazione va dal 'sentirsi su'all 'essere 'giir di tono'.

Mantra Parola o frase ripetuta costantemente come sostegno alla meditazione.

Mappa cognitiva Termine usato dal teorico dell'AppRENDIMENTO E. C.Tolman per rif'erirsi ad una rappresentazione mentale riguardante le mo-dalitd di raggiungimento di un obiettivo o di risoluzione di un o problema.Dal suo lavoro sui ratti rolman dedusse che questi animari si forrlavanouna mappa cognitiva del LABIRINTO e non apprendevano una sempliceserie di movirnenti.

Mappa mentale Tecnica sviluppata nel 1970 da Tony Buzan per favorire laMEMORIA. i l pensiero e Ia creativitd. Si basa .su un modo di prendere no_ta di t ipo pittorico, in cui sono importanti le forme e i colori degli elementiche costituiscono le note.

to'7

Marasma Grave debolezza fisiologica osservata in bambini che soffrono diDEPRIVAZIONE di cibo o di affetto.

Marginalith Termine usato in PSICOLOGIA SOCIALE per indicare gli ef-fetti di esclusione su un individuo o un gruppo dalla societir.

Mascheramento Il blocco di uno stimolo o di un processo sensoriale da par-te di un altro.

Maslow, Abraham (1908-1970) Teorico americano della personalitir ed e-sponente principale della PSICOLOGIA UMANISTICA; viene in genereassociato ai concetti di ESPERIENZA CULMINE e AUTOREALIZZA-ZIONE.

Masochismo Piacere sessuale originato dalla propria sofferenza fisica. In ge-nere B considerata una perversione sessuale. Prende il nome da Sader Ma-soch che se ne occupd. In PSICOANALISI, il masochismo d consideratoun modo di rivolgere a se stessi le PULSIONI distruttive. Si vedano anchele voci: SADISMO e SADO-MASOCHISMO.

Masturbazione Stimolazione dei propri organi sessuali.

Matriarcato Societ?r o gruppo sociale comandato da una donna. Si contrap-pone a PATRIARCATO.

Matrilineo Relativo ad una societh o gruppo sociale in cui la discendenza oI'ereditir sono tracciate dalla linea femminile. Si contrappone a PATRILI-NEO.

Maturazione Usato in PSICOLOGIA per indicare I ' insieme dei processi dicrescita e sviluppo che sono comuni a tutti i membri di una specie e checompaiono indipendentemente dai caratteri genetici dell'individuo o dal-I'ambiente. E un concetto che trascende il PROBLEMA NATURA-AM-BIENTE.

MBT Abbreviazione di MEMORIA A BREVE TERMINE.

Mead, Margaret (1901-f979) ANTROPOLOGA americana che si d interes-sata di studi sull ' INFANZIA e sull 'ADOLESCENZA nel sud pacifico,comprendenti alcuni lavori pionieristici cross-culturali sul comportamen-to sessuale e su quello dei RUOLI SESSUALI.

Meccanismo di difesa Termine usato da Freud per descrivere i modi in cuiI ' IO protegge se stesso da idee minacciose inconsce dell 'ES o del SUPER-IO. o da pericoli esterni ambientali. Si vedano anche RIFIUTO, PROIE-

Page 54: Dizionario Di Psicologia

109108

ZIONE, RAZIONALIZZAZIONE, FORMAZIONE REATTIVA. Rts-GRESSIONE, RIMOZIONE, SUBLIMAZIONE, e DISFARE.

Meccanismo innato di rilascio Concetto introdotto da Nikolaas Tinbergen,tra i primi etologi europei. Le sue osscrvazioni sul pesce spinarello lo por-tarono a chiedersi corne i rnaschi di questa spccie, che non avevano rnai vi-sto una f 'emnrina prima di clivenire sessualmente maturi. sapessero di clo-ver mandare via alcuni individui (i maschi) e di cloverne corteggiare altri( le f 'emmine). I l pesce reagiva alla presenza di una macchia rossa sul ven-tre dei maschi e alla sua assenza nelle f 'emmine. euesto era i l meccanisrnoche determinava Ia risp<tsta INNATA.

Media La MISURA DI TENDENZA CENTRALE pin comune uril izzara insrATlsrlcA. La media aritmetica si calcola sommando i valori cl i un rn-sieme di numeri e dividendo tale somma per la numerositd dell ' insienre.

Mediana MISURA DI TENDENZA CENTRALE ortenura clall 'ordinamentodei punteggi di un gruppo e successivamente dall ' individuazione del pun-teggio che divide in due parti uguali i l gruppo stesso, per cui i l cinquantaper cento dei punteggi sarl inf'eriore al punteggio mediano e i l restante cin-quanta per cento super iore.

Mediata A volte usaro in PSICoLoGIA per indicare un'attivit), spesso co-gnitiva, che intercorre tra kl stimolo e la risposta.

Meditazione trascendentale STATO ALTERATO DI coscIENZA raggiun-to mediante i l r i lassamento e la rneditazione su un MANTRA.

Megalomane Persona con una MANIA per se stesso, cadtrerizzlrtada un'ec-cessiva considerazione delle proprie capaciti e clella propria importanza.

Memoria Tale concetto include diversi significati: l) funzione cognitiva rela-tiva alla conservazione e recupero dell ' infbrmazione riguardante immagi-ni ed eventi del passato. 2) Sistema d'immagazzinamento dell ' infbrma-zione. 3) L'infbrmazione immagazzinata (ossia cid che possianro ricorda-re). [Qualsiasi fornra essa assuma, la memoria d la capaciti di ripeterc u-na prestazione, di qualunque genere (verbale, cognitiva, ecc.): i l genere diprestazione dipende dalla natura della struttura clel sistema nel quale Iamemoria si manif 'esta. ogni t ipo di memoria d una propriet) dinamica delsistema: le suddivisioni di memoria che sono state messe in luce nel cor-so di questo secolo sono quindi aspetti specifici di un singolo fenonreno,la possibil i t i di tesaurizzare, in nrodi cliversi. I 'esperienza. NdCl (Fig. l3)

Nonregistrata

Figura 13 - Memoria

Memoria a breve termine Secondo stadio del process0 di rnemoria (tra la

MEMORIA SENSORIALE e la MEMORIA A LUNGO TERMINE')' du-

ra f-ino a circa 30 secondi. Durante questo processo alcune infbrmazionipasseranno nel magazzino permanente (la MEMORIA A LUNGO TER-

MINE), mentre altre saranno scartate.

Memoria a lungo termine MEMORIA permanente, difTerente dalla ME-

MORIA A BREVE TERMINE e dalla MEMORIA SENSORIALE'

Memoria dichiarativa Corrisponde alla conoscenza fattuale, ossia al "sape-

re che". Si contrappone alla MEMORIA PROCEDURALE'

Memoria episodica Termine introdotto da Tulving per indicare i ricordi indi-

viduali che implicano non solo I 'evento stimolo ma anche il contesto in cui

questo si b verif icato.

Memoria fotografica Si veda MEMORIA EIDETICA'

Memoria iconica L'immagine di uno stimolo visiva lnuntenuta per circa uno

o due secondi.

Memoria procedurale Corrisponde alla conoscenza pratica, ossia al "sapere

come" fare qualcosa (ad esempio i l saper guidare una automobile). Si con-

fronti con la MEMORIA DICHIARATIVA.

Memoria razziale Si veda INCONSCIO COLLETTIVO'

Memoria semantica l l termine si rif 'erisce al ricordo dei significati ' ciod alla

base di conoscenza. Sebbene anche questa sia da considerare in termini in-

,nrort"r,on" lsensonatel I termine I I termine I

I nf ormazione dimenticata

Noncodif icata

IIII

Nondisponibi le

Page 55: Dizionario Di Psicologia

l l0

dividuali, la memoria semantica d una memoria decontestuarizzata, nelsenso che il ripristino der contesto non d fondamentare per ir recupero del-l ' informazione. Memoria episodica e semantica non possono in ognr casoessere considerati sistemi di memoria distinti e separati, visto le numerosisovrapposizioni tra i due sistemi

Memoria sensoriale primo stadio del processo di MEMORIA, deila durataminore di un secondo. durante il quale I'informazione d registrata dagri or-gani di senso. si vedano anche Ie voci MEMORIA A BREVE TERMINEe MEMORIA A LUNGO TERMINE.

Mente Termine generale utirizzato in diversi modi. oggi per gli psICoLoGIindica la totaliti dei processi psichici organizzari,prevarentenrente cogni-t iv i .

Mente collettiva Indica I'ipotesi secondo cui vi sono attributi mentali carat_teristici di un gruppo che vanno oltre queili degri individui che ro com-pongono. Alternativamente indica I ' idea che Ia condivisione di processimentali porta un gruppo a sostenere azioni comuni.

Mente di gruppo Entiti ipotetica, a vorte caratterizzata da quariti mistiche,che si postula all 'origine der comportanrento ail 'unisono deila foila. E co-me dire che non ne sappiamo morto der coMpoRTAMENTo DI FOLLA.

Mescolanza di razze Tecnicamente indica un accoppiamento tra due diffe-renti corredi genetici. rJtihzzato come termine dispregiativo deila mesco_lanzatra bianchi e neri, re cui differenze sono pii sociali che biologiche.

Mesmerismo Uno dei primi nomi dati ail'IpNoSI, proveniente dar mediccraustriaco Franz Mesmer (che defin) I ' ipnosi magnetismo animale).

Meta-analisi Tecnica statistica utilizzata per combinare e analizzaredati tle_rivanti da pir) ricerche ailo scopo di individuare degli andamenti significa-tivi.

Metacognizione Termine utirizzato in pSICoLoGIA COGNITIVA per indi_care la consapevolezza, la conoscenza da parte di una persona dei propriprocessi cognitivi.

Metapsicologia Termine usato in due sensi. l) Tentativo <Ji includere tutta raPSICOLOGIA in una teoria omnicomprensiva; 2) andare oltre ra teoria ele osservazioni esistenti e specurare suila condizione umana in senerale.

l l l

Metodi qualitativi Metodi di ricerca interessati alle caratteristiche qualitati-

ve dei dati piuttosto che al controllo della situazione di ricerca, alle carat-

teristiche quantitative o alla complessitir delle analisi statistiche disponibi-

li. Uosservazione dei partecipanti e le interviste aperte che non usano que-

stionari dettagliati rappresentano gli esempi piD comuni del metodo quali-

tativo. Si confronti con METODI QUANTITATIVI'

Metodi quantitativi Metodi di ricerca interessati alla precisione e alla gene-

ralizzabil ith dei risultati piuttosto che alla ricchezza dei contenuti. UE-

SPERIMENTO e il questionario strutturato rappresentano gli esempi pii

comuni nella ricerca psicologica.

Metodo frazionato Tecnica di APPRENDIMENTO in cui i l materiale viene

suddiviso in piccole parti che <Ievono essere apprese separatamente ed in

seguito ricomposte. Si confionti con i l METODO GLOBALE'

Metodo globale Tecnica di APPRENDIMENTO in cui il Inateriale d appreso

come un tutto in ogni sessione di pratica o ripetizione. Si confronti con

METODO FRAZIONATO.

Metodo scientifico Metodo gencrale per la conduzione di una ricerca scien-

tif ica, fbrmulalo per primo da Gali leo nel XVII sec. Lo scienziato osserva

qualcosa che non comprencle, inclividua una possibile spiegazione'o IPO-

TESI da cui d possibile dedurre un risultato verif icabile, e tramite I 'osser-

vazione e/o la sperimentazitlne cerca di verificare se il risultato previsto si

veril lca. INella sua definizione minima il rnetodtl scientif lco consiste nel-

la raccolta di osservazioni sistematiche in condizioni note e accuratamen-

te descritte. NdCl

Metodo sperimentale Una procedura per la verif lca entpirica di un'ipotesi

basata su -5 fasi: osservazitlne, formulazione di un'ipotesi, sperimentazio-

ne, analisi dei risultati, generalizzazione

Mezz'eti Traduzione approssimativa di middlescence, termine anglosassone

usaro a volte in PSlcoloclA DELLO SVILUPPO per indicare I ' interes-

se sia per gli STRESS e per i confl itt i psichici caratteristici delle persone

di rnezzaetir sia per gli aspetti positivi e unici di questo periodo di vita.

Midollo allungato Parte del slSTEMA NERVOSO CENTRALE che unisce

il cervello al miclollo spinale. Set've a regolare tunzioni corporee ctltne la

pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la respirazione'

Page 56: Dizionario Di Psicologia

|2

Minnesota Multiphasic Personality Inventory TEST CARTA E MATITAcontenente 550 affermazioni cui il soggetto deve rispondere dicendo se so-no vere o false rispetto a se stesso. Il quadro di risposte del soggetto do-vrebbe rilevare delle caratteristiche di PERSONALITA, in particolarequelle associate alla tendenza ad avere disturbi psicologici.

Misantropia Odio verso gli altri.

Misoginia Odio per le donne.

Misure di tendenza centrale con questo termine si indicano i tre indicatoristatistici (MEDIA, MEDIANA e MoDA) che permeftono di individuareun valore centrale che desc:rive sinteticamente un gruppo di numeri.

MLT Abbreviazione di MEMORIA A LUNGO TERMINE

MMPI Si veda MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVEN-TORY.

Mnemotecniche Trucchi e stratagemrni per migliorare Ia MEMoRIA.Moda In STATISTICA. MlsuRA Dt TENDENZA CENTRALE dara dal va-

lore o qualit i che compare i l numero pii alto di volte in un insieme (i l piirf iequente).

Modalith ln PSICoLoGIA questo tennine viene usato per indicare una par-ticolare forma di esperienza sens'riale, come ra visione e l 'udito.

Modellaggio del comportamento Tecnica usata nel CONDIZIONAMENTOOPERANTE in cui in iz iarmenre vengono r inforzat i tut t i queicoMPORTAMENTI che naturalnrente si avvicinano a quello finale; in se-guito i l comportamenro viene gradualmente modellato in modo piD fine ri-ducendo Ia variet) di comportamenti rinfbrzati. Si basa sul principio dellaGENERALIZZAZIONE

Modellamento In PSICoLOGIA socrALE indica I 'apprendinrenro conse-guente all 'osservazione di un MODELLO. Il modellamento va ben oltrel ' imitazione: in particolare i bambini possono GENERALIZZARE dalcomportamento del modello e quindi creare da soli una qrande varieti dicomporlarr)enti simil i.

Modello. ln termini epistemologici un modello E una rappresentazione ana-logica della realti. Nelle diverse scienze i modell i hanno caratteristichediverse, in alcuni casi vengono consiclerati sostitutivi di una teoria, manon coincidono con essa. ln pSICoLoGIA soclALE indica una perso-

i l3

na i l cui comportamento d seguito ad esempio. Si veda MODELLA-MENTO. [VdC]

Modificazione del comportamento il cambiamento intenzionale e strategicodi un particolare quadro comportamentale per mezzo dell 'applicazione deiprincipi dell 'apprendimento. Le tecniche di modificazione del comporta-mento implicano un accurato ASSESSMENT della situazione iniziale, eun'analisi funzionale delle variabil i antecedenti. incluse quelle contestua-li, e conseguenti, che influenzano una determinata serie di comportamen-ti. Si vedano anche ANALISI DEL COMPORIAMENTO e RINFORZO.lvdcl

Molare Relativo a qualcosa considerato nella sua interczza (come nuotare)piuttosto che nelle sue parti costituenti (muovere la testa, le braccia e legambe in un certo modo). Si contrappone a MOLECOLARE.

Molecolare Relativo alle parti costituenti di un'attivit ir (come muovere la te-sta, le braccia e le ganbe nel nuotare) piuttosto che all 'att ivit l complessi-va (nuotare). Si contrappone a MOLARE.

Mongolismo Termine desueto per indicare la SINDROME DI DOWN.

Monogamia Tipo di matrirnonio che porta un marito e una moglie a vivere in-sieme per un periodo indefinito. costituisce Ia regola nella naggior partedelle societi i.

Moralith post-convenzionale Terzo livello della TEORIA DEGLI STADIsulkr sviluppo morale dello psicologo americano Lawrence Kohlberg. Aquesto l ivello i l compofiamento morale non E guidato n6 dalla paura nddalle convenzioni ma da un proprio sistema cosciente di principi etici ra-zionali. Non tutti raggiungono questo stadio di sviluppo.

Moralith preconvenzionale Nella TEORIA DEGLI STADI sullo sviluppomorale dello psicologo americano Lawrence Kohlberg Indica i l primo li-vello, che dura fino a sette anni. La moralith preconvenzionale d caratteriz-zata dal PRINCIPIO DI PIACERE secondo cui i l bambino fugge dal do-lore e dalla punizione e ricerca i l piacere delle ricompense per comporta-menti che i genitori giudicano moralmente buoni.

Motivazione estrinseca Fure qualcosa in seguito u ricompense o punizioni e-sterne all 'att ivit ir stessa. Si contrappone sempre alla MOTIVAZIONE IN-TRINSECA. Si veda AUTONOMIA FUNZIONALE.

Page 57: Dizionario Di Psicologia

l14

Motivazione inconscia Qualsiasi motivazione di cui la persona ignora I'ori-gine o I 'esistenza.

Motivazione intrinseca Fare qualcosa per il proprio piacere. in questo caso dI'attivitd in se a ricompensare I'individuo. Si contrappone sempre allaMOTIVAZIONE ESTRINSECA. Si veda AUTONOMIA FUNZIONALE.

Motivazione Termine generico per qualsiasi processo psichico che sia costi-tuito da bisogni, PULSIONI e dal comportamento che conduce al lorosoddisfacimento.

Movimenti oculari rapidi (REM) Si veda ricerca sul sonno.

Movimento saccadico Rapido movimento degli occhi da un punto di fissa-zione ad un altro, come nella lettura.

Narcisismo Eccessivo amore di s6, caratterizzato da una preoccupazione perse stessi fino all'esclusione degli altri. In PSICOANALISI, il termine d u-sato per indicare uno dei primi stadi di sviluppo psicosessuale in cui I'in-dividuo stesso costituisce I'oggetto di piacere.

Narcolessia Malattia caratteizzala da un incontrollabile bisosno di dormire.

Narcosi Stato stuporoso indotto da DROGHE.

Necrofilia Attrazione sessuale per i cadaveri.

Negazione MECCANISMO DI DIFESA per cui la persona rifiuta sia I'acca-dimento di un'esperienza dolorosa sia I'esistenza di un impulso capace diprovocare ANSIA.

Neill, A. S. (1883-1976) Educatore scozzese fondatore della scuola inglesenota come SUMMERHILL, che aveva lo scopo di aiutare i bambini a con-durre le loro vite libere dal meccanismo di RIMOZIONE. Il lavoro diNeill, anche se di base fortemente freudiana, d stato definito un esempiodei principi della PSICOLOGIA UMANISTICA e di matrice educativa.

Neo-freudiano Sostenitore di Freud che accetta le modifiche fatte alla teoriapsicoanalitica, esempi principali sono Fromm, Horney e Sullivan. I primisostenitori di Freud che successivamente si allontanarono dal movimento.tra cui ADLER e JUNG. sono invece definit i scismatici.

I t5

Page 58: Dizionario Di Psicologia

Il t6

Neologismo Letteralmente indica una parola nuova; a volte si pud osservarenel discorso degli SCHIZOFRENICI, nra pii l comunernente nella scrittu-ra scientit lca e scolastica dove parole comuni vengono usate in ntodi nuo-vi o partrle nuove vengono inventate.

Nervo ottico Il nervo che porta le informazioni dall 'occhio al CERVELLO.

Neurofisiologia Fisiologia del sistema nervoso.

Neurologia Studio della struttura e delle funzioni del sistcrna nervoso.

Neurone Cellula che costituisce I 'elemento base del sistema nervoso.

Neuropsicologia Definisce quella branca della PSICOLOGIA FISIOLOGI-CA che si interessa della rclazione tra sistema nervoso, processi ntentali ecomportamento.

Nevralgia Disturbo che colpisce un singolo nervo, d causa di un dolore pun-tor io. local izzulo e intert l . l i l tente.

Nevrastenia Stato NEVRO ilCO caratteriz,ztrto da stanchezza e debolezza e-streme. da una generale debil itazione sia mentale sia flsica.

Nevrosi Disordine psicologico funzionale non determinato da cause orgtni-che nra cla conuitt i emotivi o da esperienze disadattive che possclncl esse-re spesso capiti e trattati per rnezzo delle varie fbrme di PSICOTERAPIA.La NEVROSI puo manitestarsi souo fbrrna di ANSIA, FUGA, ISTERIA.OSSESIONE. COMPULSIONE o FOBIA.

Nevrosi ossessivo-compulsiva Tipo di NEvRosI in cui I ' individuo olrre adessere ossessionato da particolari idee si sente costretto ad attuare com-portamenti relativi ad esse, spesso in rnodo ripetit ivo e ritualistico, ad e-sempic'l contare le finestre o lavarsi lc ntani. In PSICOANALISI questasindrome d considerata un tentativo di l iberarsi da una COLPA. ccltne nelcaso di Lady MacBeth che si lavava continuamente le mani. ISecondo laTERAPIA DEL COMPORTAMENTO si rratra di cornportamenri disadar-tivi, appresi secondo diverse modalit i, e mantenuti dal potente rinforzo co-st i tu i to dal la r iduzione del l 'ansia. NdCl

Nevrosi sperimentale coMPORTAMENTO disturbaro di anirnali quando sitrovano di fronte ad un problema non risolvibile in una situazione speri-mentale. Questo FENOMENO fu scoperto da PAVLOV rinfbrzando un ca-ne con del cibo per rispondere (salivando) ad un cerchio ed in seguito sot-

t t l

traendo la ricompensa quando lo stimolo era un'ell isse. Pavlov rendevagradualmente i due stimoli sempre piir simil i. Quando veniva raggiunto i lpunto in cui i l cane non r iusciva pi i a discr i rn inare i l cerchio dal l 'e l l issel'animale sembrava impaz.zire, comportandosi in modcl selvaggio e impre-vedibile. Da lungo ternpo si dibatte se questa reazione sia o no simile allaNEVROSI umana.

Nevrotico Relativo ad un contportatnento carattc'ristico di una NEVROSI.

Ninfomane Donna aff 'etta da una MANIA per i l sesso. Si veda anche SATI-RIASI.

Nistagmo oculare Movirnento latelale degli occhi, involtlnlario e spesso ri-petuto, seguito da un movitnento di ritorno lento nella posizione centrale.Si osserva in gencre dopo la rotazione della testa. ma puil essere anche ils intomo di un DANNO CEREBRALE.

Nomotetico Approccio allo studio della PSICOLOCIA che entalizza i prin-cipi generali o universali del cttrnportamento piuttosto che l 'unicit i\ e I ' in-div idual i t i r . Si confront i con IDIOGRAFICO. IVdCI

Norma di gruppo Comportamento atteso da parte di tutti i me'rnbri di ungruppo. Si veda NORMA.

Norma In STATISTICA il terminc d usato per indicare un valore rappresen-tativo di un intero gruppo di numeri, come una delle MISURE DI TEN-DENZA CENTRALE (MEDIA. MDIANA e MODA). Si vedano ancheNORMA DI GRUPPO e NORMA SOCIALE.

Norma sociale COMPORTAMENTO atteso per tutti i membri di una societi.La NORMA del comportamento sociale deflnisce quindi la normalital so-ciale.

Normale Letteralmente signil ' ica chc si cttnfbrnta alla NORMA o allo stan-dard. In statistica significa chc si rif 'erisce a. o rientra nell 'area di norma(si veclaAREA DI NORMALITAt. Appl icato aICOMPORTAMENTO sirit 'erisce in genere a cid che ci si aspetta (la NORMA SOCIALE) o a cioche e consiclcrato giusto, appropriukr () corretto in spccifiche circtlstanze.

Norme di sviluppo di Gesell Tentativo, tatto dallo psicologo americano Ar-nold Gesell, di creare un tabella dei tcrnpi Inedi di comparsa delle abil it i tf is iche nei neonat i e nei bambini .

t

Page 59: Dizionario Di Psicologia

|I

119

Obbedienza Il termine in PSICOLOGIA SOCIALE ha la particolare conno-tazione di conformit) nei confronti dell 'autoritd.

Oblio Perdita di cib che b stato in vario modo appreso. Tutto il materiale imma-gazzinato nella MEMORIA A LUNGO TERMINE probabilmente non vie-ne mai interamente perso, eccetto in presenza di un DANNO CEREBRALE.L'incapacit) di rievocare b generalmente causata dall'uso di uno stimolo i-nefficace nel recuperare I'item immagazzinato, e cid a sua volta pud esserelegato a svariati fattori che agiscono lungo tutto il processo mnesico

Occipitale Si riferisce alla parte posteriore del CERVELLO o del cranio.

Oggettivo In genere il termine d usato per riferirsi a qualcosa che esiste fuo-ri da noi ed B esperibile da altri. Si contrappone a SOGGETTIVO.

Oggetto costante d'amore Secondo la PSICOANALISTA americana Marga-ret Mahler d una forma di COSTANZA DEI-UOGGETTO di tipo emoti-vo per la quale la madre b percepita come un oggetto costante d'amore.

Olfatto Capacith di percepire gli odori.

Olistico Si riferisce al principio gestaltico secondo cui il comportamento nonpud essere spiegato riducendolo ai suoi elementi di base. Attualmente ilconcetto di olismo permea la rnaggior parte della psicologia contempora-nea e si estende ad altre scienze come la medicina. [VdC]

Page 60: Dizionario Di Psicologia

120

omeostasi rermine fisior.gico per i l mantenimento delIequil ibrio al| inter_no di un sistema compresso come ir corpo umano o di sottosistemi comela temperatura e i l l iveilo di ossigeno. Si veda SERVOMECCANISMO.

omofobia Letteralnrente significa PAURA per Iuguale; uti l izzato per uomi-ni apparenremenre ETERosESSUALI minacciari da un'oMosESsuA-LITA maschile palese.

omologo Terrrrine anarcll lr ic() per orga'i che con<iivitr()r() Llna sirnire orgirein specie diverse (come I'art.o umano e la pinna del pesce), rna che posso_no avere funzioni diverse.

omosessualit i L'attrazione per persone dello stessr-r sesso. Si contrappone al_I'ETEROSESSUALITA.

F+1 Soc

Figura 14 - Onde cerebrali

onde delta ONDE CEREBRALI, ampie e renre, con un cicro ogni circa rresecondi. Sono osservabi l i soro durante ir sonno profbndo o in caso di le_sioni cerebral i .

onde cerebral i I r i tmi registrat i dei l 'att ivi t i elettrca cerebrare. (Fis. l4)

Eccitato

Rilassato

Assonnato

Cosciente

Sonno profondo

l7l

( )ntogenesi L'EVOLUZIONE e to sviluppo di un singolo organismo. Si con-

trappone alla FILOGENESI.

Operazioni formali I l quarto ecl ult ino STADIO delineato dalla teoria dello

sviluppg cognitivo di PIAGET. Comprende il periodo che va dai dgdici ai

sedici anni circa. Durante questo periodo gli individui diventano capaci di

afTrontare problemi in cui sono presenti idee astratte e che implicano un

ragionamento logico.

Opinion leader Terruine anglosassgne intraducibile usato in SOCIOLOGIAper indicare una persona in posizione ri levante all ' interno di un gruppo, lecui opinioni sono tenute in alta consideraziotre e per questo pud influen-zare le opinioni degli altri membri del gruppo. Si veda FLUSSO DI CO-

MUNICAZIONE A DUE STADI.

Ordine di nascita lndica la sequenza di nascita dei f igli in una famiglia. Glipsicologi da moltct tempo sono interessati alle possibil i connessioni tra

I'orcline di nascita e i TRMTI Dt PERSONALITA ma llno ad oggi i r i-

sultati sono scarsi. Si veda BISOGNO DI AFFII.IAZIONE'

Orgone Termine introdotto cla Wilhelm Reich per indicare I 'energia vitale.presente nel modo pii eclatante durante I 't lrgasmo'

Orientato all'esterno Termine introdotto dal sociologo arnericancl f)avid

Riesman per descrivere le persone che rispondono alla loro societi per lopiu conlbrmandosi alle REGOLE SOCIALI. in altre parole cercando I'ap-provazione e la popolarit).

Oroptere Descrive un'area costituita da tutti i punti nel mondo esterno le cui

immagini stimolano punti corrispondenti sulle due RETINE, cid avvienequarrdo i due occhi sono fissi sullo stesso putlto. In questo rlodo le due irtt-rnagini vengono percepite coll lc una singola imrnagine'

Osservazione naturalistica Osservazione scientif ica di eventi senza che vi

sia alcun tentativo di manipolazione, come accade negli ESPERIMENTI.Particolarmente sliuttata nelle ricerche etologiche.

osservazione partecipante Tecnica di ricerca usata nelle sclENZE SOCIA-Ll in cui un osservatore diviene un membro accettato del gruppo che cgliintende studiare.

ossessione Pensier0 di t ipo persistente, generatore di ANSIA da cui l ' indivi-cluo non sembra potcrsi l iberare. Si confionti con COMPULSIONE.

Page 61: Dizionario Di Psicologia

t22

Overachiever Relativo ad una persona che supera il livello di successo atte-so per se stessa. A volte usato nel campo dell'educazione per descrivere u-na persona che vuole troppo, ovvero una persona le cui ambizioni sem-brano superare le proprie capacith. Si contrappone a UNDERACHIVIER.

Ozio Sociale Tendenza delle persone a lavorare meno quando stanno in grup-po. Cid E almeno in parte dovuto alla DIFFUSIONE DELLA RESPON-SABILITA.

tzJ

Paleopsicologia Studio dei processi psichici derivanti da un precedente stadiodell'EVOLUZIONE umana. Per esempio, la proposta di JUNG riguardoI'esistenza di un INCONSCIO COLLETTIVO.

Paradigma In psicologia il termine viene usato in due accezioni. Nella pri-ma, di carattere epistemologico, il termine indica I'insieme degli assuntiteorici e metateorici che caratterizzano un orientamento di ricerca (ad e-sempio paradigma cognitivista, comportamentista ecc.).Nella seconda, dicarattere metodologico, il termine indica I'insieme delle procedure speri-mentali atte a studiare o produrre un fenomeno (ad esempio paradigma delcondizionamento operante, dell'apprendimento incidentale, della rievoca-zione libera ecc.). [VdC]

Paralisi isterica Si veda ISTERIA DI CONVERSIONE.

Parallasse Percezione degli oggetti in movimento quando gli occhi si sposta-no. Gli oggetti situati in una posizione pii prossima rispetto al punto di fis-sazione sembrano muoversi nella direzione opposta a quella del movi-mento oculare; invece oggetti situati pii lontani del punto di fissazionesembrano muoversi nella stessa direzione del movimento oculare. Ogget-ti vicini, inoltre, sembrano muoversi piir velocemente di quelli lontani. Laparallasse fomisce elementi importanti per la PERCEZIONE DELLAPROFONDITA.

Page 62: Dizionario Di Psicologia

124

Parallasse del movimento Uno degli clenrenti uttlizzato per la pERCEZIO-NE DELLA PROFONDITA: oggetri vicini sembrano nruoversi pii velo-ccmcnte di qucl l i lontani .

Parametro In matemalica si rif 'erisce ad una costante che appare in un'equa-zione deflnente una curva; in STATISTICA indica una MISURA Dl TEN-DENZA CENTRALE o di DTSPERSTONE rit 'erita ad un. popolazio.e; inPSICoLoGIA, d una costante che detinisce una curva cli una l 'unzione psi-cologica, come I' APPRENDIMENTO.

Paranoia Pslcosl caratterizzata da FISSAZIoNI, in particolar modo daMANIE DI GRANDET.ZA e di PERSECUZIONII. A clispcuo di quesre i-dee flssc. che possono esserc plausibil i e clit 'ese in nrodo tbrte. un para-noico pud spesso contportarsi norrnalmente.

Paraprassia E,videnti crrori di comportamcnto corne climenticare nonri f irnri-l iari o averc dei lapsus l inguae; questi er-rori sorto ccrrrosciuti anche contelapsus fieudiani.

Parapsicologia l l sett<lrc collatcrale alla psicologia che si interessa di f 'eno-meni PARANORMALI, ad esenrpio della pERCEZIONIT EXTRASITN_soRlALE. L'obiettivo qLrindi della parapsicologia d di arnpliare i meroclie i principi conosciuti della psicologia in modo da includere la spiegazio-ne dei FENOMENI paranornral i . Dal l92j a l 1965 J. B. Rhine al la DukcUniversity del North Carolina dircsse un laboratorio di ricerca parapsie.logica in cui venivano sistematicar.nente studiati questi l 'enorncni. Tuttavranon d stato possibile replicare i r isultati degli espcrirnenti che sostcncvanoI'csistenza di tali l 'enomeni al di fuori del laboraturio di Rhine (si veda RL,-PLICAZIONE). IA rutt 'oggi nessuno dei cosiddctti l 'enonreni paranonna-li ha rcsistito al vaglio scienti l lco. rivelandosi sernprc l 'rutto cli trucchi di; , rh i l i i l lusionist i . NdCl

Passaggio all 'atto Termine psicoanalit icr) usato pcr in<iicare I ' incapacitl i diun paziente di pcnsarc o di parlare di una fbrte e ben radicata puLSIoNIr.che deve colnunque cssere afTronlata.

Paternalismo Trattare gli adulti corre se firssero bambini ri l lutando la lorocapaciti di prendere decisioni che influenzano la loro vita.

Patologico ANORMALE, nel senso di rlalato o disturbato.

Patriarcato Societr o gruppo sociale comandato dagli uomini. Si contrappo-ne a MATRIARCATO.

125

Patri l ineo Relativo a societh o gruppi sociali in cui la discendenza o I 'ereditird tracciata dalla l inea maschile. Si contrappone a MATRILINEO.

Pattern Generalmente non tradotto, i l termine indica una configurazione di c-lementi

Paura del fall imento Paura che si innesca quando una persona sente i l pesodel successo, in particolar modo d provata da persone con un alto BISO-GNO DI SUCCESSO.

Paura dell 'estraneo Paura per le persone sconosciute (o. piir specificatanlen-te, per i volti non lamiliari) che pud apparire nei barnbini a circa otto mc-si di et).

Pavlov, Ivan (1849-1936) Fisiologo russo vincitore del premio Nobel per isuoi studi sul sistcnta digestivo dei cani. Nel corso del suo lavoro cgli sitrovd di f ionte ad un FENOMENO che non riusciva a spiegarsi e che lt lportd ad esplorare I 'ambito della PSICOLOGIA. Cid che lo rendeva per-plesso riguardava il f 'atto che i suoi cani cominciassero a salivare non so-lo quando veniva loro presentato i l cibo. ma anche prirna di essere nutrit i .ciod quando riconoscevano I'uomo che andava a dar loro da mangiare' Laserie di ESPERIMENTI che egli idet) per scoprire le cause di questo com-ponamento divenne lamosa con il nome di CONDIZIONAMENTOCLASSICO, e Pavlov passit gli ult imi trent'anni della sua vita a lavoraresulle applicazioni e implicazioni di questa scoperta. Anche sc Pavlov ritc'-neva di aver individuato una modalit i di studio del CERVELLO, e non delcomportamento, i l suo lavttro ispird la nascita di una nuova scuola atneri-cana di psicologia chiamata COMPORTAMENTISN'lO.

Pecking order Terntine anglosassone in genere tradotto con 'ordine gerar-chico'. Gerarchia delle relazioni di status tra le gall ine di un'aia deterrni-nata dal beccarsi a vicenda. La gall ina pii beccata d quella che si situa alrango piir basso. I l termine vienc oggi usato comunemente (e quindi peri-colosamente) per indicare le relazioni gerarchiche tra gli uomini.

Pedofil ia Attrazione sessuale di un adulto nei ctlnfronti dei barnbini.

Pellagra Defrcienza nutrizittnale i l cui sintomo pii evidente i una malattiadella pelle, pud essere accompagnata anche da disturbi psichici, in parti-colare da DEPRESSIONE. [n ltalia era tipica nelle regioni dove si face-va uso quasi esclusivtt di polenta al posto del pane. NdCl

Page 63: Dizionario Di Psicologia

t26

Pensiero concreto Tipo di pensiero limitato aile esperienze del momento.Spesso sintomo di un DANNo CEREBRALE. A volte usato in termini piigenerali in opposizione al pensiero astratto.

Pensiero convergente Pensare secondo linee convenzionali nel tentativo ditrovare la migliore risposta ad un problema. Si confronti con pENSIERoDIVERGENTE.

Pensiero di gruppo Termine anglosassone usato da George orwell per indi-care I'imposizione totalitaria di pensieri autorizzati su tutti i membri di u_na societd. utilizzato anche da alcuni pSICOLOGI socIALI interessati almodo in cui i membri di gruppi molto uniti possano preoccuparsi a tal

. punto di mantenere il consenso di gruppo del pensiero che le loro capaciticritiche si attenuano.

Pensiero divergente Tipo di pensiero originale e creativo che devia dall'ov-vio e dal convenzionale per produrre morte possibili soluzioni ad un par-ticolare problema. Si contrappone al pENSIERO CONVERGENTE.

Pensiero laterale Termine suggerito da Edward De Bono per descrivere iltentativo di risolvere un problema con metodi alternativi; in questo caso ilproblema pud essere riconcettualizzato e forse risolto da una soluzioneprecedentemente non accettata o addirittura non considerata.

Pensiero magico Si riferisce a qualsiasi tentativo di comprendere c manlpo-lare la condizione umana ricorrendo a poteri soprannaturali. Specifica-mente il termine d utilizzato per descrivere la credenza secondo cui esisteun legame causale tra i propri desideri e il mondo reale. euesto tipo dimeccanismo d tipico dei bambini, degli psicotici e dei popoli primitivi.

Pensiero senza immagini Pensiero o sequenza di pensieri non accompagna-ti da immagini o sensazioni. Anche se si d dibattuto sull'esistenza di talipensieri fin dall'antica Grecia, oggi I'opinione predominante d che essi e-sistano.

Percentili In STATISTICA, sono i valori che dividono in cento parti uguali u-na distribuzione ordinata. Ad esempio, il novantesimo percentile corri-sponde al valore al di sotto del quale cade il 90Vo dei punteggi.

Percezione della persona processo tramite il quale gli individui si formanoimpressioni sugli altri. quindi li associano a delle informazioni e li rendo-no coerenti.

127

Percezione Insieme di processi tramite i quali il CERVELLO riceve dagli or-

gani di senso il flusso di informazioni riguardanti I'ambiente ed elabora ta-li informazioni per comprendere e conoscere I'ambiente stesso.

Percezione della profondith Indica la consapevolezza di quanto siano di-

stanti gli oggetti da noi e la capacitlt di PERCEPIRE il mondo come tridi-

men s ionale, ov vero di consi derare oltre che la lar ghezza e l' altezza anchela profondit?r.

Percorso di (auto)analisi Processo, descritto in ambito PSICOTE-RAPEUTICO e specificatamente PSICOANALITICO, in cui un paziente

ritorna sui suoi problemi tante volte, fino a giungere a delle intuizioni sul-

I'origine e sulle dinamiche di tali problemi e alla capacith di affrontare si-

tuazioni simili da solo.

Perdita dell'udito Degenerazione della capacitlt di un individuo di percepire

suoni. Non considerando danni di tipo fisico o malattie, questa perdita pud

essere causata da una prolungata esposizione al rumore. (Fig. l5)

Perdita oggettuale In PSICOANALISI indica la perdita d'amore da un og-getto esterno di valore.

Performance La prestazione, ovvero il comportamento che viene manifesta-ro come conseguenza di un apprendimento o per effetto di una specifica ri-

chiesta (ad esempio un test).

Periodo crit ico Particolare momento dello sviluppo in cui un uomo o un ani-

male d 'pronto' ad apprendere certe capacith o a ricevere particolari in-

fluenze. Si veda IMPRINTING.

Periodo di latenza Il termine viene usato in PSICOANALISI per indicare il

periodo tra i quattro-cinque anni e I'inizio dell'ADOLESCENZA in cui

I'interesse per il sesso d nullo o SUBLIMATO.

Permanenza dell'oggetto Secondo PIAGET indica la capacith, acquisita du-

rante lo STADIO SENSOMOTORIO di sviluppo, di comprendere che gli

oggetti continuano ad esistere anche quando non possono essere percepi-

ti. Questa capacith diviene evidente a 18-24 mesi dalla nascita.

Perseverazione Tendenza alla ripetizione di una certa attivith, anche quando

non vi d alcuno stimolo e l'attivith non ha alcuna utilith.

Page 64: Dizionario Di Psicologia

t28

rII

o,ooIo

Aereo a reazione

Danno deli'orecchio

Soglia del doloreConcerto di musica RockTuono

Pistola spara-chiodi

Metropoli tana

AutobusPericolo per l 'uditoTrapano pneumatico o automobile rumorosa

Strada trafficata

Conversazione

Automobile si lenziosa o r istorante tranquil lo

Uff icio medio

Bibl ioteca

Sussurro

Respiro

Soglia dell 'udito

t29

Persona Accezione junghiana per indicare gli aspetti coscienti e superficialidetla PERSONALITA Tali uspetti sono uti l izzati dalle persone nelle rela-zioni quotidiane.

Personalith L'in.sieme dei fattori psicologiciche rendono un individuo unico;i l pensiero, i sentimenti e i comportamenti che tutti gli esseri umani han-no in comune uniti alle particolari combinazioni di questi elementi cherendono I'essere urnano unico. I teorici di questo campo spesso enfatizza-no la natura dinamica e composita della personalit i\ di un individuo, inol-tre pongono in evidenza I' irnportante ruolo dci processi INCONSCI, chepossono essere nascosti dalla persona, ma che sono. almeno in parte, per-cepibi l i dagl i a l t r i .

Personaliti autoritaria Tipo di personalid i cui tratti sono incentrati sul con-cetto di obbedienza, su una scarsa TOLLERANZA VERSO L'AMBI-GUITA, su un elevato PRIIGIUDIZIO, una rigida adesione alle conven-zioni, superstizione. servil ismo e disprezzo per la debolez-za.

Personaliti di base Concetto proposto dall'antropologo americano AbrahantKardiner secondo cui le cornbinazioni di caratteristiche di personalit i st>no simili per la maggior parte della gente di una certa societd a causa del-la similarit)r delle loro esperienze infanti l i , conseguentemente tali personecondiv idono a l ivel lo inconscio assunziuni upr ior ist iche r ispe( lo al lu v i t l .

Personalith divisa Si vcdu PERSONALITA MULTIPLA.

Personalit i doppia Caso particolare <Ii PERSONALITA MULTIPLA.

Personalith modale Letteralmerlte inclica la PERSONALITA ehc rappresen-ta la MODA di un gruppo. Termine antropologict' l relativo ad una perso-nalit i \ prototipica di un ipotetico individuo appartenente ad un gruppo o aduna socictir.

Personalith multipla Forma rara e drammatica di NEVROSI in cui una RI-MOZIONE porta alla DISSOCIAZIONE (e quindi alla costituzione; didue o piu PERSONALITA complete entro la stessir pel 's()nir . c()me in Dtt l t .Jekyll e Mr Hulc o I trc vtlt i di Evu. Viene deflnita con)unemente 'perso-nalit i divisa' da non conlbndersi n6 ccln eli SPLIT-BRAIN n6 con laSCHIZOFRENIA.

Personalitd passiva-aggressiva Caratteristica di una persona che esprtt.nerabbia e osti l i t i passando da una atteggianrento di estrema dipende nz.a a u-no di estrema aggressivit i nci confronti delle altre pcrsonc. I l terrnine in-

iI

I

Figura 15 - Perdita dell'udito e intensita di alcuni suoni familiari

Page 65: Dizionario Di Psicologia

132

Pratica massiva Tecnica di apprendirnento costituita da unitit o periodi dipratica in cui non vi d alcuna pausa tra una seduta e I 'altra. Si contrappo-ne all 'apprendimento per PRATICA DISTRIBLIITA, che porta a risultatid i gran Iunga rnigl io l i .

Precipizio visivo Apparato usato per studiare la PERCEZIONE DELLAPROFONDITA nei banrbini e nei piccoli cl i aninrali. Obiettivo dell 'appa-rato d la creazione di un'ILLUSIONE ottica, per la quale i l pavirnento dauna parte si abbassa bruscanrentc (conre ai margini di in un prccipizio), pervederc se i l bambino ha una percezione della prolbndi(I tale da n<ln larloavventurare dal la parte dcl 'precipiz io ' (Fig. l6)

Stoffa colorata sotto il vetro

Figura 16 - Precipizio visivo

Preconscio Usato in PSICOANALISI per indicare la condizione di un qual-cosa che non d nclla COSCIENZA ad un dato momento rna chc puir esse-re prontamente richiamato. Si conlionti con SUBCONSCIO.

Predisposizione mentale Aspettativa di, o prontczza per, una particolare e-sperienz.a.

Pregiudizio ATTEGCIAMENTO, opinione o credenza caratterizzati da unaforte conrponenlc elnotiva. Qucsta pcculiarit i fa si ch6 i l pregiudizicl sia

133

refrat tar ioaclunaquals iasicr i t icarazionale. I l terrninedingenereusatoinsenso negativo (si veda anche BIAS)'

Pregnanza Termine usato dalla PSICOLOGIA DE'LLA GESTALf per indi-

carc la tendenzu di qualsiasi t-oRMA verstl la semplicit) ' I 'armtlnia' i l si-

gnificato. in brcve la buona tbrrna' Ad esenlpio' una vecchia moneta rovi-

natavistaat lchecclnpocaIuccverr i lpercepi tac()munquecomeunogget_to circolare.

pre-test valutazione iniziale dei soggetti in un ESPERIMENTO ctlmposto da

diversefasisequenzial i 'adesempio:pre-test ' t rat ta lnentoepost- test(s iveda anche DISEGNO SPERIMIINTALE).

Principio del 'tutto o nulla' Usato in PSICOLOGIA FISIOLOGICA per de-

scr iverei |mot l r l tncuiunnervor ispt lndeadunast i rno|azione.Quandolost i rnolodinadcguatoi lnervontrnr isporr t lepcrnul la.contrar iamcnter i -sponde al massinlt l '

Pr incipio del p iacere Usulo in PSICOANALISI per dentt t i t re un pr incipi t r

t r r t l t ivaz- ionaledel l ' lNCoNSClolbrr t lamentale,cost i tu i tc lda| |aspintaagrat i l icuei l r l l l lediatamentelePULSloNldibaseedevi tarel 'cspertenzadel dolore c cli cib che d spiacevole'

Principio di parsimonia Si veda RASOIO DI OCCAM'

Principiodirea| t i r lnPSICoANALISlt ]enorninalenrodi | lcazi t ln iat tuateclall ' lo sul PRINCIIPIO DI PIACERE, regolatorc delle attivit l dell 'ES' Ta-

lepr incipiocost i tu lscei |modoincui l ' Iocercadi t l ( )vareunequi l ib l iotraci i rchevuo|el .EScci i )chedpossibi le.considerataIarea| t )delmondoe_sterno.

Probabi | i t i r InSTATIsTlCAi l ternr ineindicalapossibi I i t i rcheuneVL-nt()s iver i f lchi ,ochcsiver i t lchi inrapportoagl ieverr t ia l ternlr t iv i 'c iodi l retp-portot fa icasi tavorevol iequel l ipt lssibi l i .Peresernpi t l . |aprobabi l i t i td iottenerc -5 ncl lancio di un dado. cssendo gli eventi uguallnentc possibil i 6

(corr ispondent ia l lesei f lcccdiundldr l )equel lot i ' tvorevolel 'ddi l /6 '

Prob|emsolvingLemodal i t iconcui t lnsoggett()r iescearaggi t rngercosco.pr i re laso|uzionediunproblerna.INel lapsict l |ogiatrr<rdernai l rd icaanclreunalor l l ladipsicoterapiadinlatr icecogni t iv t l .comportanlentale.NdCl

Problemamente-corposipudconsiderareuno<Jeipi i rant ichidibatt i t i l l lo-sofjci riguardantt I 'uomo, riassurnibile nella dtlmanda: 'qual d la relazione

Piattaforma

Lato profondo Lato basso

Page 66: Dizionario Di Psicologia

r3J

tra MENTE e corpo?' Diverse risposte sono state date tra cui possianro e-lencare: l ) s i inf luenzano a v icenda totalmente; 2) non si inf luenzano: 3)la nrente non esiste;,1; i l corpo non esiste: -5) la nrente e i l corpo sono so_stanzialmente la stessa cosa.

Problema natura-ambiente Si compendia nella domanda: 'quali sono le in-f luenze del l 'EREDITARIETA e del l 'ambienre sul la psicologia umana?Attualmente i l problerla non si pone pii i in tc'rnrini antinornici rna intera-zionist i .

Processi mentali superiori I l PENSIERo (in cui sono incrusi AppRENDI-MENTO. MEMORIA. e IMMAGINAZIONE) consideraro come opposroai sensi .

Processo decisionale Implica la valutazione e la comparazione delle alterna-tive comportarnentali tra cui selezionare la risposta o la sequenza cli r isptr-ste chc dovrebbero portarr- alla soluzione di un pr.oblerna.

Processo primario ln PSICoANALISI i l rerrnine d usato per intl icarc i l ten-tat iv. del l ' INCONSCIO. guidaro dal pRINClpto DEL pIACERE. di ot-tenere immcdiata gratif icazione dei prclpri bisogni.

Profezia che si auto-avvera Indica I ' ipotesi secondo cui particolari aspettati-vc riguardanti i l proprio c()nrporti lr)rento o quello di altre persone possonopoilare al veril ' icarsi dei corrrportamenti attesi. corne nell 'EFFETTO Ro-SENTHAL. Si veda EFFETTO SPERtMEN]-ATORE.

Proiezione In PSICOANALISI i l terminc d usaro per indicare un parricolar.eMECCANISMO DI DIFESA secondo i l quale una persona aur ibuisceINCoScIAMENTE ad altrc persone sentinrenti chc egli sresso ha, nra chesono troppo minacciosi per l ' lo per esserc anrmessi alla CoSCIENZA.

Propri<lcettori Rcccttori sensoriali capaci di ri levllc inlbnnazioni sul lrevi-nrent() e sul l ' r l r ientarnento dcl corpo. Si t rovano nei cANALt sEMlclR-coLARI del l 'orecchio interno (per i l senso clc l l 'equi l ibr io) c nei nruscol ie nelle articolazioni per produrre sensazioni CINESTETICHE.

Prossimita Si veduno lc vtr i CONTIGUITA c ( 'ONTINUITA.

Prossimo-distale Si rit 'erisce al processo di rnalurazione, negli uomini e neglianimali. in cui la sequenza di sviluppo fisico procede clal centro tlel corpovelso la perif-eria. Si veda CEFALO-CAUDALE.

Prostrazione nervosa Si vccla NIlVRASTENIA.

I l \

Protocollo Il termine viene usato per indicare le singole registrazioni fatte irrun esperimento. o le note e i l materiale di una intervista clinica, di una dia-gnosi o di un trattamento.

Psiche Termine greco indicantc I 'energia vitale (letteralmentc "sotfio"); tra-dotto in iz ia lmente con 'anima' , in segui to con'MENTE'ed oggi a vol tecon'SE'.

Psichedelico rclativo a DROGHE, come gli ALLUCINOGENI. che sembra-no acuire la PERCEZIONE ed espandere la COSCIENZA; viene usato an-che per descrivere arrangiamenti di colori e di luci che si suppone abbia-no simi l i ef tet t i .

Psichiatria Branca della medicina interessata allo studio e alla cura delle ma-lattie mentali. L oggetto della PSICHIATRIA si sovrappone in massimaparte a quello clella PSICOLOGIA CLINICA, le diffbrenze si trovano inparticolar nroclo nella formazione e nell 'orientamento generale assuntildallo psichiatra e dalltt psicologo clinico. Lo psichiatra in genele- rton hituna vera e propria fbrmazione di t ipo PSICOLOGICO. acl eccezitlne del-la PSICOPATOLOGIA: inoltre tende ad uti l izzare i l Moclello rnedico pertrattare i l disturbo mentale. Al contrario lo psicologo clinico non ha unafbrmazione di t ipo medico. non pud c;uindi prcscrivere farnlaci, e tende aconsiderare i l comportarnento NORMALE e quello ANORMALE comeappltr lcncnl i ad ut to s le sso cont inuum.

Psichiatria esistenziale Movinrento che rit luta i l Modello medico pel i l trat-tamento del lc nralat t ie mental i in thvore di un tentat ivo di anal is i del l ' iocosciente clell ' individuo disturbato (rnodello storico). In cluest'ottica lapeh()na non vienc tr i l t tat t come un pi lz ienle t lu curarc mu piul t t rsto col t tcun individuo da cornprendere e da aiutare a cclmprendersi' Si veda ancheLAING.

Psicoanalisi Un tipo di PSICOTERAPIA. cleata e sviluppata da SIGMUNDFREUD. in cui d data una grande ittrportattza alla scoperta e alla cotn-prensione della MOTIVAZIONE INCONSCIA. Qualsiasi f irrrna di psi-coanalisi segue questo principit l, indipendentemente da quanto si sia al-lontanata dalle origini f ieudiane. La psicoanalisi b i l t ipo di terapia pii l dit '-l lci le ed esigente, richiede anni di sedute (lnolto costose) nelle quali c-rnergono conll itt i ed EMOZIONI firrt i.

Psicoanalista PSICOTERAPEUTA con una preparazione specil ica che ap-pl ica le tccniche del la PSICOANAL.ISI. Un t ip ico progr i l r l lma di l i r r tna-

Page 67: Dizionario Di Psicologia

l - l ( r

zione puo durare parecchi anni ed include I 'analisi personale di chi fa lafbrmazione (si veda anche PSICOTERAPEUTA).

Psicochirurgia Chirurgia cerebrale inrJirizz,ata alla cura di gravi disturbi psi-chic i .

Psicodiagnostica Termine inizialmente usate per I ' interpretazione della PER-SONALITA rncdiante lo studio di caratteristiche esterne dell ' individuo,come nel la FISIOGNOMICA e nel la GRAFOLOCIA; oggi quesr i merodisono stati sostituit i dalle pii realistiche TECNICHE PROIETTTVE e PSI-COMETRICHE.

Psicodramma Tecnica sviluppata dall<l psichiatra antericano J. I. Moreno,viene usata sia in arlbito diagnostico sia lerapeutico. Al paziente vicnechiesl() d i rupprcsentare ccrte scenc. in genere duvant i t rd ul t r i puzienl i oterapeuti. Queste scene sono create per elicitare i confl itt i personali c'so-ciali della pcrsona. Si veda anche SOCIOMETRIA.

Psicofarmacologia Studio delle sostanze psicoattive. in particolare del loroeftet to sul le tunzioni psichichc.

Psicofisica studio dclle relazioni tra stirnoli esterni provenienti dal mondo fl-sico e le sensazioni SOGGETTIVE che tali stinroli producono- I pnrces-si coinvol t i r iguardano in parr icolare la PSICOLOGIA SpERI-MENTAI-E. e hanno cost i tu i to uno dei pr i tn i carnpi d i studio dcl la psico-logia ottocentesca.

Psicogeno Relativo ad un disordine psichico privo di una causa organica co-nosciuta.

Psicolinguistica Studio delle relazioni tra natura. struttura, I 'uso del l inguag-gio e i processi psicologici t legli individui.

Psicologia Oggi viene definita c()munernenle come 'lo studio del comporta-mcnto umano ecl anirnale ' . b chiurtr che nessun t ipo di def in iz ione di uncampo cosi vasto e conrpless<l puil soddisfare tutti gli psicologi: ' lo stucliodel comportamento untano ed anintale' descrive nel modo piir preciso i lnrodo in cui possianto ampliare la nostra &),to.r(ctt:d psicologica, mentreuna dctlnizione pii datata e fbrse nteno afTascinante, ' la scienza della vi-ta nrentaf e'. si focalizza sulla cotnpretr.srone psicolclgica dcll 'essenza e del-le cause del cornportantento. Entranrbi queste definizione possono essereconsiderate essenzial r.

t3'7

Psicologia clinica Branca della PSICOLOGIA riguardante I 'applicazione

delle ricerche e delle teorie psicologiche alla diagnosi e al trattamento di

disturbi affettivi, menlali o comportamentali. si confionti con PSICHIA-

TRIA.

Psicologia cognitiva Branca della PSICOLOGIA che si interessa della CO-

GNIZIONE, in particolar nrodo de|la PERCEZIONE, dell 'APPRENDI-MENTO, della MEMORIA, e del PENSIERO'

Psicologia comparata Branca della PSICOLOGIA che studia le dif l-erenze e

le similarit i nel comportamento e nei processi mentali delle diversc specie

animali, compreso I 'uomo.

Psicologia del consumatore Lo studio degli individui come compratori e

consumatori di merci e servizi. Inizid negli anni '60 principalmente con

un'interpretazione PSICOANALITICA della scelta del prodotto. Pii re-

centemente I 'approccio COGNITIVO e quello SOCIALE sono diventcti

intportanri soprattutto nello studitl degli effetti della pubblicital e della

commercializ zazictne

Psicologia del lavoro Branca della PSICOLOGIA che ha come argomento i l

mondo del lavoro. Essa include lo studio della selezione. del training, I 'ap-

pagamento lavorativo, dell 'arnbiente, dell 'clrganizzazione, delle relazioni

umane nel lavoro e dell 'ERGONOMIA'

Psicologia del profondo Lo studio del ruolo dell ' INCONSCIO nel compor-

tamento umano. Si veda anche PSICOLOGIA DINAMICA'

Psicologia dell,educazione Branca della PSICOLOGIA che si interessa ai

principi e ai metodi <lell ' insegnamento e dell 'educazione in generale.

Psicologia dell'Io Si riferisce alla teoria PSICOANALITICA post-freudiana'

Questa teoria conferisce piir importanza alle tunz.ioni dell ' IO e alle sue re-

lazioni con la realtd estema rispetto alla teoria originaria di FREUD.

Psicologia dello sviluppo Branca della PSICOLOGIA che si interessa delle

interazioni tra i cambiamenti f isici. psichici e sociali che avvengono du-

rante lo sviluppo di un individuo. Per molto tenpo I'oggetto di studio d

stato lo sviluppo nei bambini e negli adolescenti, oggi viene data atten-zione anche ai cambiamenti che avvengono durante lantezza etd e duran-

te la senescenza.

Psicologia di comunith Branca della PSICOLOGIA che cerca di curare il be-

nessere di persone' psichicamente disturbate intervenendo nel loro am-

Page 68: Dizionario Di Psicologia

138

biente sociale e utirizzando re risorse de'a comuniti per aiurarre ad adat_tarsi.

Psicologia dinamica Branca delra pSICoLoGIA interessara ailo studio der_Ia MoTTVAZIoNE e de'e EMoZIoNI e a,a comprensione derre causesottostanti tutte re tbrme di componamento. La pSIC'ANALISI e areedella psicorogia comunque as.sociale alra psicoanarisi sono i principari e-sempi, anche se non gli unici, di psicorogia dinamica. La pSICoLoGIADELLA GESTALT costituisce un artro esempio non rientrante perd nerasfera psicoanalit ica.

Psicologia esistenziare corrente psicorogica se,condo cui Ia comprensionedella G'SCIENZA e dei conrenuti t leta MENTE d ir compito irincipaledella PSICoL'GIA. Ir nrodeto di base di questo o.ientam.nto e I 'rN-TROSPEZI'NE. ovvero ra corrcentrazione suila coscie'za immediata.oggi questa enfasi data alra CoscIENZA sembra essere condivisa da unnulnero crescente di persone, anche se risale al XIX sec. e a wILHELMWUNDT.

Psicologia fisiorogica Branca delta pSICoLoGTA che si interessa der pro_ce.ssi f isiologici sottosranri i l COMPORTAMENTO.Psicologia giuridica L'appricazione deila psrcoLoGIA in ambito giuridico,usualmente in relazione al comportarnento criminale.Psicologia industriare Branca deila pSICoLoGIA che si occupa der mondodel lavoro, in particorare delra serezione der personare, derta fbrmazione,

della soddisfazione ner lavoro, de'ambiente, dere rerazioni unrane in am-biti lavorativi e deil 'ERGONOMIA.

Psicologia sociare Branca deila pSICoLoGIA che si interessa deila vita so_ciale, del comportamento delle persone all, intemo di un gruppo, e delcomportamento delle persone in situazioni sociali.Psicologia sperimentare L'uso del metodo sperimentare per studiare i FE-NOMENT psicotogic i .

Psicologia topologica particolare tipo di TEoRIA DEI cAMpI, proposra daKURT LE*IN, che si focarizza sulle interazioni tra un individuo e i l suoSPAZIO VITALE.

Psicologia umanistica corrente psicologica in cui vengono enf.atizzate requalit i che differenziano gri esseri umani dagli animari, in moao partico-

| \ . ,

lare la creativit i, I 'umorismo, i l gioco e la crescita psichica in gcrrr. 'nrn'Alcune volte viene detinita la 'TERZA FORZA' in opposizione al COMPORTAMENTISMO e alla PSICOANALISI. I suoi sostenitori piir irnpor-tanti sono Gordon Allport. ABRAHAM MASLOW e CARL ROGERS.

Psicologismo L opiniclne secondo cui qualsiasi campo del sapere umano (fi-losofico. polit ico, storico, ecc.) si dovrebbe basare sulla PSICOLOGIA. oalternativarnente che qualsiasi domanda relativa all 'essere umano si pur)ricondurre alla PSICOLOGIA.

Psicologo clinico Professionisli chc operano nell 'ambito della PSICOLOGIACLINICA. in gencre possiedono un titolo di specializzazione specifico.Anche gli PSICOANALISTI e altri t ipi di PSICOTERAPEUTI possonoessere psicologi clinici. Lavorano negli ospedali, nelle cliniche, o privata-mente.

Psicometria Test e r.nisure di tattori psicologici inclusi i TEST Dl INTELLI-GENZA.

Psicomotorio Si rif 'erisce agli eft-etti dei processi mentali sul sistcma motorio.

Psicopatico Si veda PERSONALITA ANTISOCIALE.

Psicopatologia Studio dei disturbi psichici e della loro origine.

Psicosi Disturbo psicologico tanto grave da non pennettere all ' individuo divivere una vita normale e quindi da richiedere un trattamento in un'istitu-zione. Non considerando i casi in cui i l disturbo ha un'clrigine organica, lamaggior parte degli psicologi sostiene che la psicosi d una grave fbrrna diNEVROSL Recentemente b stata avanzarta I ' ipotesi che particolari fattoribiochimici possono essere gli elernenti distintivi di almeno alcune fornredi psicosi .

Psicosomatico Relativo a disturbi psichici in cui uno STRESS ernotivo de-termina sintclrni t isiologici. L'asma e I 'ulcera sono quasi certalnente ma-lattie psicosomatiche. Alcuni sostengono, data la stretta relazione traMENTE e CORPO, che qualsia.si malattia b psicosomatica in un rnodo piio meno marcato.

Psicostoria L'applicazione del moderno pensiero psicologico allo studio de-gli eventi e dei personaggi storici. Questa disciplina nasce dal tentativo diporre in un quadro psicoanalit ico particolari f igure storiche, come nel ca-so della psicobiografra di Leonardo da Vinci tatta da FREUD stesso. Mol-

Page 69: Dizionario Di Psicologia

140

te altre l inee di ricerca psicostorica sono state portate avanti, incruse quer-le relarive a concerti psicorogici come la MENTE, l ' insanith, r 'rNCoN_sCIo. relative alra sroria deil 'TNFANZIA, aila psrcol-oclA socrALEdei movimenti demografici. e ar tentativo di scoprire le cause e gli effettinel cambiarnento degri ATTEGGIAMENTI ncr tempo. rrn campo lettera-rio non si pud dimenticarc Iappricazione delra psicostoria neil,affascinan-te tetralogia della Fonth:irna di Isaac Asirnov. NdCl

Psicoterapeuta chi pratica Ia pSlcorERAptA. [Ner nosrro paese l,attivitddi psicoterapeuta pur) essere svorta soro da uno psic.rog. o cra un medicoche abbiano conscguito una specializzazione ufficiale post-rauream di ar-nreno quattro anni in una deile diverse fcrrne di psrcorBRAprA. Ndcl

Psicoterapia Uso deile tecniche psicologiche per i l trattamento dei disturbipsichici. Le tre principari fbrme di psicoterapia (basare sui piD irnporran-ti orienrame'ti teorici) sono queila coMpoRTAMENTALE. uMANt-STICA e PSICoANAL'TICA. vi sono morre varianti a questi rre ap-procci.

Pulsione Termine generale indicarte un fbrte desiderio di un animale o uolro,inclusi quei desideri a v.lte definit i istintivi. Si vedan. i termini ISTINTOe MOTIVAZIONE.

l4l

Q sort Tecnica di ordinamento dei TRMTI Dt PERSONALITA. Alla perso-na vengono proposte una gran quantit i di afI 'ermazioni che deve ordinarein modo da rappresentare i l grado in cui tali atterrnazioni sono attribuibi-l i a se stessa o ad un'altra persona.

QI Si veda QUOZIENTE INTELLETTIVO.

Quarti l i Sono i tre valori che dividono una distribuzione di dati in quattro par-t i ugual i . La MEDIANA d i l secondo qual t i le.

Quoziente intellettivo Punteggio ricavato da un TEST D'INTELI,IGENZA.Il termine, introdotto da Stern nel l9l l, definisce un punteggio che era o-riginariarnente calcolato dividendo I'ETA MENTALE raggiunta nel testper I 'eti cronologica e quindi moltiplicando il r isultato per 100 (Ql a rap-porto). [WECHSLER ha messo poi a punto un punteggio dcnominato QIdeviazione, che risolve statisticamente alcuni problemi. quali la dintinu-zione dell ' intell igenza dopo una certa etir. Uintell igenza i ipotizzata comeuna caratteristica distribuita normalmente nella popolazione, con ntedia100. NdCl Un punteggio di questo tipo non ha alcun significato in s6; nonmisura I ' intell igenza nello stesso modo in cui un metro misura l 'altezza. Esolo una misura di confronto tra le persone che hanno svolto quel partico-lare test, con una media che viene posta arbitrarianrente a 100.

Page 70: Dizionario Di Psicologia

143

r Simbolo per i l piir comune COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE.

Raggruppamento Il processo statistico di cornbinazione dei punteggi in ca-tegorie o ranghi, ad esempio, i percentil i .

Ragionamento deduttivo Processo di pensiero che tenta di arrivare a delleconclusione specitiche parlendo da un insieme di assunzioni generali. Siconfionti con RAGIONAMENTO INDUTTM.

Ragionamento induttivo Processo di pensiero per il quale I'individuo tentadi inferire regole generali da casi specifici. Si confronti con RAGIONA-MENTO DEDUTTIVO.

Rango Posizione di un soggetto in una graduatclriu.

Rapporto Kinsey Primo studio su larga scala del comportamento sessuale,condotto negli Stati Uniti durante gli anni quaranta e cinquanta. Conside-rato ancora da molti un lavoro pionieristico illuminante a dispetto delleforti critiche nei confronti della metodologia seguita.

Rappresentazioni proposizionali Concetto ampiamente usato nell'ambito dellaPSTCOLOGIA COGNTTIVA. Tali rappresentazioni sono state detrnite "il lin-guaggio della rnente" e sono in genere considerate simboli I inguistici astrattiche insieme f,ormano un codice umano universale in cui i processi di l in-guaggio e di pensiero avvengono a dispetto della l ingua nativa uti l izz-ata.

Page 71: Dizionario Di Psicologia

t41

Rasoio di occam Principio, suggerito dar fl losofo medioevale Guglielmo dioccam, ritenuto fondamentale nella spiegazione scientif lca e secondo ilquale tra diverse spiegazioni possibil i di un dato FENOMENO deve esserescelta quella piir semplice. I l cANoNE DI LLoyD MORGAN deriva dar-lo stesso principio.

Razionalizzare Affiontare una situazione solo in termini intellettivi ignorandoo negando le EMoZIoNI irnplicate. In pSICoANALISI i l termine viene u-sato per indicare un MECCANISMO DI DIFESA per proreggere l 'ro crasensazioni spiacevol i.

Razionalizzazione usato in pSICOANALISI per descrivere un MECCANI-sMo DI DIFESA per i l quare si arriva ad una giustif icazione di un corn-portamento che ha prodotto neila persona sentimenti INCoscr di colpA.

Razza Termine antropologico utilizzato per indicare un particolare gruppo di es-seri umani con una ascendenza genetica c0mune. Questa ascendenza ponaad avere caratteristiche fisiche simili, come il colore della pelle, la strutturaf-acciale, e lc dimensioni del corpo. Non esiste una razzache possa essere de_finita pura; inf'atti, anche se raramente, qualsiasi caratteristica fisica pud es-sere ()sservara in ogni rarza umana. A vtl lte viene suggerito che un partico-lare sottogruppo di minoranza sia inf'eriore per intelletto al sottogruppo dimaggioranza. All ' inizio di questo secolo tale minoranza era consiclerataquella costituita degli Ebrei, mentre pitr recentemente quella costituita dapersone di pelle nera. A favore di questa ipotesi non vi d alcuna prova seria,mentre ve ne sono tante contrarie. Anche se accettassimo, per puro spirito didiscussione, I 'esistenza di una razza pura e che i rEST DI INTELLIGEN-ZA misurino veramente I ' intell igenza, questi test rimangono educativamen-te, culturalmente e socialmente prevenuti contro le minoranze etniche.

Razzismo istituzionale comportamento razzialedi tipo pregiudizale. Non d artuato in modo consapevole, ma d semplicemente Ia conseguenza dell 'ade_guamento alle NoRME e convenzioni di una societi re cui istituzioni giuri-diche, il governo, e il mondo degli affari attuano discriminazioni nei con-fionti di particolari gruppi razziali.

Realismo sperimentale termine usato in psICoLoGIA soclALE per indica-re il tentativo di catturare gli elementi essenziali di una situazione di vitareale e tradurli in una forma studiabile sperimentalmente piuttosto che ten_tare di ricostruire esattamente la situazione di vita. Si veda, ad esempio. ilDILEMMA DEL PRIGIONIERO.

145

Reafizzazione, tendenza alla Termine utrlizzato alcune volte dagli PSICO-LOGI UMANISTI per indicare la MOTIVAZIONE di base degli individuia sostenere e a sviluppare se stessi. Si veda AUTOREALIZZAZIONF.

Reazione di attacco o fuga Termine usato in zoologia per indicare i possibi-l i comportamenti nel repertorio di un animale che possono essere messi inatto nel caso di un'intrusione nel proprio territorio da parte di un estraneo.E usato anche nell 'ambito del comportamento umano quando un individuosi trova di fronte a una minaccia di aggressione, molto spesso b uti l izzatoin modo inappropriato in una descrizione eccessivamente semplicistica delcomportamento che d di gran lunga pit complesso di ogni comportamen-to anirnale

Reazione di orientamento Termine usato in PSICOLOGIA FISIOLOGICAper descrivere il cambiamento di postura di un animale per fronteggiarenuovi stimoli nel suo ambiente.

Recettore Terminazione nervosa sensibile ad un particolare tipo di stimolo, sipud trovare negli organi di senso e nella pelle.

Reciprocitir lndica i l principio secondo cui una risposta dipende sia dalla du-rata sia dalla intensitl dello stimolo.

Recupero spontaneo Termine usato nel CONDIZIONAMENTO per descri-vere la riapparizione di una RISPOSTA CONDIZIONATA precedente-mente estinta, dopo un breve pausa di riposo.

Recupero Termine usato per indicare il processo di richiamo delle tracce m-nesiche dal magazzino di MEMORIA A LUNGO TERMINE.

Registratore delle preferenze di Kuder Questionario creato per elicitare learee di interesse professionale di un soggetto.

Registratore di interazioni Strumento per determinare i tempi dei differentitipi di interazioni in un gruppo faccia a faccia.

Regola decisionale Nell 'ambito della PSICOLOGIA DEL CONSUMATo-RE il termine indica i l modo in cui le persone decidono di comprare inbase all 'uso CONSCIO o INCONSCIO di regole empiriche, o EURI-STICHE.

Regole di esibizione A volte usato in SOCIOLOGIA in relazione ad unCOMPORTAMENTO messo in atto per esprimere un sentimento nonrealmente provato e mascherare in questo modo sentimenti veri.

Page 72: Dizionario Di Psicologia

t46

Regole di McNaghten Procedura legale della metd dell'ottocento, ancora lar-gamente in uso, applicata per decidere se un imputato sia insano e quindinon responsabile delle proprie azioni. eueste regole sostengono che unapersona non d punibile nel caso in cui la sua ragione sia cosi anormale danon capire la natura della sua azione o che questa sia sbagliata.

Regressione Ritorno ad una precedente lbrnra di comportamento; in pSI-COANALISI rappresenra un MECCANISMO Dl DIFESA per i l quale u_na persona cerca di afl iontare l 'ANSIA e di evitare i confl itt i INCOSCI ri-tornando ad un precedente stadio di sviluppo. in cui tali problerni veniva-no risolti tramite mezzi pii infanti l i .

Reificazione uoperazione di trattare un'i<Jea astratta come se tbsse reale. equindi fosse ctratterizzata da un'esistenza OGGETTIVA.

Reintegrazione Principio, consideraro uno dei primi esempi di LEGGI DIASSOCIAZIoNE. tramite cui possiamo pERCEpIRE un'unitl anchequando solo una parte di tale unitl viene presentata al soggetto.

Relativismo culturale lporesi secondo cui i giudizi di <lifferenti sti l i di vituo defrnizioni degli interessi umani universali (come la veritd, la bellezza,e la bonti) non possono essere dati in terrnini assoluti ma solo entro i l con-testo di una certa CULTURA.

Relativit i l inguistica Si veda DETERMINISMO LINGUISTICO.Relazione curvilinea Relazione tra due variabili descritta graficamentc cla u-

na curva piuttosto che da una retta. Relazione non lineare. (Fig. | 7)Al to

Gradimento

Basso

t47

Relazione In ambito psicoterapeutico indica I 'EMPATIA che lo PSICOTE-RAPEUTA ha per i l paziente. questo sentimento si unisce alla confidenzae alla fiducia del pazientc in questa situazione. La relazione pud esserecclnsiderata essenziale per i l successo della cura.

Rendimenti decrescenti Ipotesi presa in prestito dagli economisti per descri-vere un migliorarnento che diventa progressivamente sempre pii l piccoload ogni incremento successivo. In PSICOLOCIA b usattt nello studio del-l 'APPRENDIMENTO e del la MEMORIA per descr ivere i casi in cui do-po un lor te migl iorart tento in iz ia le la prut ica succcssivu cot l lporta un t t t i -glit-rramento sernpre ttt inore.

Replicazione Ripetizione di un ESPERIMENTO pii l volte esattamente nellostesso modo (anche se in un luogo diff 'erente e con soggetti diversi); que-sto tipo di esperimenti anche se ritenuti di grande irnportanza vengonocondotti sempre piir raramente in psicologia. Di fatto le riviste specializ-zate nella pubblicazione di replicazioni sono tutte fall i tc. Si puit forse di-r-e che questi esperimenti non hanno un buttn ritorno di carricra accadenli-ca per lo sperimentatore.

Resistenza In PSICOANALISI indica sia i l tentativo del rnateriale respintonell ' INCOSCIO dalla RIMOZIONE di tornare alla COSCIENZA sia la ri-luttanza dell 'ANALIZZANDO, o paziente, a lasciare che I 'ANALISTA e-splori aree sommerse del confl itto inconscio.

Retina Superlicie interna del globo oculare fbrmata da cellule nervose e re-cettori. La retina riceve le ir lr lagini visive e dopo una prirra elabtlrazionele invia sotto tbrma di irnpulsi nervosi, tratnile i l NERVO OTTICO. alCERVELLO.

Ricerca cross-settoriale Studio contemporaneo di gruppi relativamente gran-di ed eterogenei di persone. Si confionti con EFFETTO LONGITUDI-NALE ed EFFETTO DELLA COORTE.

Ricerca longitudinale Studio organizzato in modo da esaminare un gruppo disoggetti pii volte nel corso del tempo. Si confronti con RICERCACROSS-SETTORIALE ed EFFETTO COORTE

Ricerca sul campo Qualsiasi studio riguardante i l comportamento umano eanimale compiuto fuori dal laboratorio o da una situazione sperimentale.

Riconoscimento di configurazioni Denomina il processo di riconoscimentodi tbrme o configurazioni da una serie di stimoli; usato sia per le macchi-ne che per i l CERVELLO.

L.;onoscenza AltoFigura 17 - Relazione curvilinea. lllustrazione dell'ipotesi secondo cui il gradimentoper qualcosa o qualcuno pud non aumentare direttamente (in modo lineare)all'aumentare del grado di conoscenza della cosa o della persona, ma pud essere mol-to alto subito dopo le prime impressioni, diminuire in corrispondeza di conoscenze limi-tate e aumentare nuovamente con conoscenze piu approfondite.

Conoscenza

Page 73: Dizionario Di Psicologia

rF

I,l8

Riconoscimento di facce riguarda i processi relativi al rnodo in cui vengonoriconosciuti i volti umani. Importante campo di ricerca nella coGNIZIo-NE e nella PERCEZIONE.

Riconoscimento Identit'icare I'informazione precedentemente vista, letta o sen-tita e immagazzinara in MEMORIA. Si confronti con RIEVoGAZIONE.

Ricordi recuperati Ricordi rimossi nell ' INCONSCIo o in ogni caso dimen-ticati r iportati alla CoSCIENZA tramire I ' ipnosi o I 'azione di uno psico-terapeuta. Si tratta spesso di ricordi relativi a fatti traumatici (ad esernpioabusi inf'anti l i) In questi casi I 'estremaaccuratezzadel ricordo non irnpli-ca automaticamente la veridicit i del ricordo stesso.

Riduzione della pulsione Diminuzione di una pulsione in un animale o in unuomo, risultante in genere dal soddisfacimento cli specifici bisogni.

Riduzionismo II tentativo di spiegare i f 'enomeni ad un dato l ivello in termi-ni di fenomeni appartenenti ad un l ivello di analisi pii basso. cid implicaI'esistenza di un continuum tra le scienze che si estende dalla fisica. atrra-verso la chimica, la biologia, la fisiologia ecc. f ino alle scienze sociali eantropologiche. In PSICoLoGIA cid assume la fbrma cli spiegazioni chederivano dalle scienze tisiologiche e neurofisiorogiche e possono esseremotivate dal desiderio di giustif icare pii che di spiegare. per esempio, larelazione sessuale pur) essere descritta come la "ripetuta coll isione tra duecorpi": cid non d sbagliato ma non spiega esaustivamente I ' interesse chehanno Ie persone per questo fenomeno. oppure i fenomeni <Ji violenza digruppo (ad esempio hooligans) possono essere descritt i ma non spiegati inbase alla l iberazione di neurotrasmettitori. IVdCl

Rievocazione Ricordare, ed essere in grado di riprodurre infclrmazioni dallaMEMORIA. Si confronri con RICONOSCIMENTO.

Riflesso darwiniano Riflesso di prensione osservabire solo nei neonati o inanimal i molto giovuni .

Riflesso di Moro Risposta di spavento di un neonato costituita da movirnen-ti di prensione delle braccia e delle gambe.

Riflesso di prensione Risposta automatica delle dita quando vengono stinro-lati i l palmo della mano o la pianta del piede.

Riflesso di ricerca con il capo Risposta automatica di un neonato quandoviene accarezzato sulle guance, consistente nella rotazione <Jella testa enell 'apertura della bocca. Fa parte dei rif lessi alimentari.

149

Riflesso incondizionale Si veda RISPOSTA INCONDIZIONALE. [VdC]

Riflesso plantare Si riferisce al ripiegarsi verso i l basso delle dita del piedequando la pianta del piede viene toccata; ntlrmaltnente sostituisce i l RI-FLESSO DI BABINSKI a circa due anni di etir.

Rimozione Usato in PSICOANALISI per descrivere un MECCANISMO DIDIFESA consi<lerato fbndamentale nella teoria freudiana. Punto centraledi questo mcccanismo b i l cancellare dalla COSCIENZA sentimenti sco-modi e impulsi provenienti dall 'ES. Tali elementi vengono respinti nel-l ' INCONSCIO. La repressione b al l 'or ig ine di molte NEVROSI' inclusaquella pii impressionante, I 'AMNESIA. FREUD considerava la rimozio-ne i l prezzo da pagare per la civil izzazione, e la psicoanalisi, rendend<lI ' inconscio manifesto, l 'unico modo per alfrontare i l problema. Si con-trappone all ' INIBIZIONE.

Rinforzamento negativo. Nel paradigma del CONDIZIONAMENTO OPE-RANTE, indica I 'aumento di f iequenza di una risposta che produce l 'al-lontanamento o la soppressione di uno stimolo con funzione di rinfbrzato-re negativo. IVdC]

Rinforzamento positivo. Nel paradigma del CONDIZIONAMENTO OPE-RANTE, indica I 'aurnento di frequenza di una risposta che produce la pre-sentazione di uno stimolo con funzione di rinforzatore positivo. IVdC]

Rinforzatore negativo Nel paradigma del CONDIZIONAMENTO OPE-RANTE, indica uno stimolo la cui presentazione produce I' indebolimentodi una risposta. [VdC]

Rinforzatore positivo Nel paradigma del CONDIZIONAMENTO OPE-RANTE, indica uno stimolo la cui presentazione produce il rafforzamen-to di una risposta. [VdC]

Rinforzatore Uno stimolo che influenza il comportamento che lo ha prodorto o lo ha eliminato. Si veda anche RINFORZATORE POSITIVO eRINFORZATORE NEGATIVO. I VdC I

Rinforzo Il termine in ltaliano viene usato con significati diversi: nel primoinclica I 'azione sul comportamento di uno stirnolo con funzione di rinfbr-zatore, che si traduce nell 'aumento di probabil itd che quel comportamen-to si manif-esti successivamente, nel secondo indica lo stimolo. Per evitare

Page 74: Dizionario Di Psicologia

t

r50

ambiguitd B pref'eribile usare nel primo caso il termine RINFORZAMEN-TO. nel secondo INFORZATORE. [VdC]

Rinforzo intermittente Descrive Ia situazione in cui i l r irrtbrzt'r viene eroga-to in modo non continuativo. Questo tipo di procedura porta ad un pro-cesso di condizionamento piir lungo ma ad un apprendinrento piD stabile.

Rinforzo parziale Si ve-da INTERMITTENTE.

Risposta condizionale Risposta che si presenta solo dopo un processo diCONDIZIONAMENTO. Si veda anche PAVLOV.

Risposta cutanea galvanica Duranle attivit) elnotivc p()ssono essere regi-strate delle risposte elettriche per tnezzo di elettrodi posti sulla pelle. LaCORRELAZIONE tra l 'att ivitd entoriva e quella elettrica costituisce la ba-se per la MACCHINA DELLA VERITA, scbbene, come accade in turre lecorrelazioni, ci si chieda ancora che cosa veramente significhi.

Risposta incondizionale Riflesso INNATO o risposta non appresa in prece-denza; viene definita in questo nrodo la risposta prodotta da un certo sti-nrolo all ' inizio della procedura di CONDIZIONAMENTO. Per esempio,la risposta incondizionale di salivazit ' lne, data in risposta al cibo. pu<) es-sere usata in seguito per indurre salivazione in risposta ad un campanello.

Risposta positiva incondizionata Nella TERAPIA CENTRATA SULCLIENTE di CARL ROCERS indica I 'ATTEGGIAMENTO di totale ac-cettazione che il terapeuta deve Inostrare al CLIENTE per la riuscita del-la terapia.

Ritardo culturale L uso continuato di ntodi di fare obsoleti anche dopo l ' in-troduzione 'Ji mezzi piir efficaci per arrivare a particolari obiettivi di unasocieti\. Versione sociale del concetto di DECENTRAMENTO.

Ritardo mentale Un inadeguato o insuflciente sviluppo delle ahil it), in pri-mo luogo cognitive, che caratterizzano la persona umana. Tale condizio-ne, che pud essere dovuta a molteplici fattori (patologie biomediche da so-le e in interazione con fattori psicoeducativi) e pud avere vari l ivell i di gra-vit ir, rende dift lci le alla persona affiontare la vita di tutti igiorni. Necessi-ta di speciali interventi educativi.

Ritmi circadiani Si rif 'erisce a quei bioritmi che mostrano un ciclo di circa24ore, tra cui i l ciclo sonno-veglia. Ie variazioni della temperatura corporeae del la pressione sanguigna.

l1l

Ritmo Alfa Particolare tipo di ONDE CEREBRALI registri l to trt '1tlt ,rt lrrltrquando sono in uno stato di veglia ri lassata. Queste ondc hltt lt lo lttt.t l tt '

quenza media di l0 cicli al secondo.

Ritmo Beta ONDE CEREBRALI associate con I 'at t iv i t i l l lc l l t r l l t ' l ) r r r l l r " ' t "che con il r iposo. Sono caratterizzate da una maggiore l 'rcqttcttz;t t ' t l ,t tttt,t

nrinor antpiez.za rispetto al RITMO ALFA.

RivolUzione cognitiva Parafrasi uti l izzata per desCrivere I 'atttttettto rrrrl)tt ' \v iso. a part i re dal l ' in iz io degl i anni '70, d i r icerche, teor ic c r t l t l t l t t , tz t" t r rfondate sui pr incipi i le l la PSICOLOGIA COGNITIVA. Qttc: l ; r " t r \ r ) l r r , / r "

ne" fu parte integrante del rnovimento, stimolato dagli sri ltr ltPr t lt ' l l l \

TELI- IGENZA ARTIFICIALE C dCIIA TECNOLOGIA I) I I I I ' I \ I0 I {

MAZIONE. detle SCIENZE COGNITIVE.

Rogers, car l (1902-1987) Uno dei pr incipal i esponent i dcl l i r I 'Sl( ' ( ) l ( x r l \

UMANISTICA, ideatore della TERAPIA INCENTRAI^ St ' l ( ' l | \ I I

che cosr i tu isce un imporrante esempio di TERAPIA N( )N I ) l l ( I I I l \ \

Ruolo Usato in PSICOLOGIA SOCIALE per rif 'erirsi al cotttPottrtrrr( rrl" .r l

teso relat ivo ud una persona in una cer la s i luazi t tne'

Ruolo sessuale tl COMPORTAMENTO che una societi si i l l lctl( lc t l ' t tttt ttt 'r

schio o da una femmina. Essendo una di f ferenza st lc i i t lc r ' l t t ' t t t r . t t t , r l ' t lmente implica i l PREGIUDIZIO, pud essere considerato l lt b:tst ' t l t ' l \ l \

SISMO in una societi.

Page 75: Dizionario Di Psicologia

S

Sadismo Provi l re piace re sessuale c la l l ' inf l iggere un dolorc l is i t t ' | ( ( ,n\r( l ' 'rato una perversi t lne sessuale. I l terrnine prt lv iene dal Mtt t t l t t r t ' t l t \ , r ,1,che lo prat icd per tut ta la v i ta.

Sado-masochismo La tendenza verso i l SADISMO c conlcnl l ) ( ) r iurr ' ,un( r t ,verst l i l MASOCHISMO. Di f i t t to FREUD sosteneva cl . tc l t ' t l t t t l ' , ' t r , rsioni erano le due laccc di una stessa rnedaglia.

Sat i r iasi OSSESSIONE per i l sesso osservata nei maschi :L ' l 'c t l r r i r ; r l ( r r l { ' r t t . rschi le del la NINFOMANIA.

Scala Binet Sel ie di prove ideate da BINET, su conr l r iss iot tc t l t ' l n lnt \ t ( r t ,del l ' is t ruzione, per ver i f icare i l l ivel lo di prestazionc cogni t i r : r r l r l ' , r r r r l ' rnrdi d iversa et i in mcldo da indir izzare a c lassi special i cprcl l i r ' l r r ' nrr t \ t r . r \ .1no di essere indietro nel lo s l ' i l t lppo c nel l 'apprendi t t tcnto. l , '1t t , ' t ( . ' , r ) r ,crrdinate per di f l icol t ) e standardizzi le pcr ct t l . Si \ t ' t l r t , t t t r l r ,STANFORD_BINET.

Scala d ' intel l igenza Wechsler per adul t i t ino dci p iu usl t i l lSl l ) l l \TtsLLIGENZA per adul t i . che valuta s ia prestaziort i vcrhlr l i \ r r r rorr \ , ' rbal i . Rappresenta i l carnbiamento dal quoziente a rapport() . ( ( ) l l r ( ' r r ( ' l l , t ,cedente Ternran Merri l. in cluoziente deviazione.

Scala d ' intel l igenza Wechsler per bambini Vrr iantc dcl la WAIS \ l ) { , r l r ,pergl i adolescent i c bambini grandi . Mentre lo STANIT() l i l ) l t lNl I , r ltest p i t r ut i l izzato nel caso di hambini p iccol i .

Page 76: Dizionario Di Psicologia

7

l -54

Scala di distanza sociale Scala di valutazione che tcnta di misurare i l gradodi intimiti sociale che una persona d disposta ad accettare in relazione adal t r i gruppi o indiv idui .

Scala F Questionario costruiro nell 'arnbito dello studio sulla pERSONA-LITA AUTORITARIA per misurare la tendenza di un in<lividuo all 'auto-ritarismo (F sta per f 'ascismo). Sulla base del lavoro clinico e di studi so-ciali i creatori della scala F credevano che un potenziale lascista avrebbeottenuto punteggi elevati. mentre persone mencl rigidamente conve nziona-li, rneno ossessionate dal potere, o sottomesse all 'autorit ir, avrcbbe otte-r luto punteggi bassi .

Scala l, ikert Tecnica, sviluppata dal sociologo americanil Rensis [-ikcrt, percostruire rnisure di AT'IITUDINL II soggetto deve indicarc su una scala atre o a cinque punti i l grado di acc<trdo rispetto ad una particolare al'fbr-rnazione.

Scala Merri l-Palmer Test di capaciti verhale e ntrnipolativa per barnbinipiccol i .

Scala Wechsler-Bellevue Si veda SCALA D'INTELLtGENZA WECHSLERPER ADLJLTI.

Scale di Bayley per lo sviluppo infanti le Test arncricano per la valutitzionedel lo svi luppo de i neonat i c ' dei banrbini .

Scatola nera Usakt nelle tcorizzazioni scienti l iche per indicare qualcosl dicui nt:ln si conosce il l-unzi<tnantento. Viene spcss() uti l izzatlt, r i l 'ersndosi alCERVEL[,O, o in tcrr l in i general i per quals iasi ESPERIMENTO psicolo-gico in cui viene controllato lo stimolo (input), viene osservata la rcazio-ne (output), e viene fatta un'inf'erenza per spiegare i processi attivi tru i duecvent i .

Scena pr imaria In PSICOANALISI indica la pr i rna t raccia mnesica di r iptrsessuale. che in.uenc-re s i f i l r r ra dopo N'cr v isto ( in nrodo parziale, totaleo lantastico) un gcnitore durante i l rapprtrto sessuale.

Schema Modello mcntale o 'struttura' enlro la quale nuove esperienze ven-gono assirnilate. Usato per Ia prima volta da Bartlctt nel suo studio sullarnernoria, d un concetto ccntrale nelle descrizioni di Piaget sul modo in cuii barnbini danno sens<l al nrondo in dil lbrenti stadi di sviluppo.

schizofrenia E consiclerata la categoria di Pslcosl piir cornune. caratteriz-zata da una vasta valieta di sintclrni e di cornportarnenti. I l terminc pr-ovic-

t55

ne dal greco .rrl lr:o (diviso ) e phreniu (mente), e cid ha prodotto nella cul-tura popolare cliverse idee sbagliate su questa malattia. Mcnte divisa (o

DOPPIA PERSONALITA) c i l norrre comune dalo i l l lu PI:RSONALITAMULTIPLA. in cui avvicne una clivisione tra le diverse pcrsonalit i che siosservano in una stessa persona. Tuttavia nella schizofrenia la divisioneavviene tra i processi di pensiero e la st'era emotiva di una stessa persona,cosicchd si inti 'ange l 'armonia, che i lt lrmaltnentL' si ()ssL'rvx. tri l senti lnen-ti, pensieri e conlportamenti cli una persona. Ad esenlpio, lt l schizofienicopub sorriclere. o non mostrare alcuna EMOZIONE, di frontc ad un eventorragico. Sintorni cornuni poss()no cssere anche la dil lrcoltir di ctl l ' t lunicarecon gl i atr i . le FISSAZIONI e le ALLUCINAZIONI.

Schizoide Relativo a SCHIZOFRENIA.

Sciamano Termine antropologico usato pcr t lescrivere un uolno di medicinao stregone (in genere appaftenente ad una tribu) che si avvale di lbrze so-prannatural i.

Scienza cognitiva l l tcnnine vienc- 6ggi usalo per dentlt1rinare i l gruppo di di-scipl ine chc srudiano la MENTE, includendo in ta lc gruppo la PSICOI-O-GIA COCNII ' lVA e I ' INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

Scienze sociali Tutti i carnpi di studio chc ctlnsidcrano le persttt le come essc-ri sociali: in nrisurc diverse si pclssono far ricntrare in questa accezitlnel 'ANTROPOt-OGIA, I 'econornia, la stor ia. le scienze pol i t iche' la PSI-COLOGIA. c la SOCIOLOGIA.

Scopo sopraordinato In PSICOLOGIA SOCIALL, indica un obiettivo che va0ltre le capaciri di un gruppo e quindi richiede. pcr esserc raggiunto. lacooperazione di altri gruppi. Vienc cclnsidcl'ato un strumento per pronluo-vere rclazioni positive tra i gruppi.

Scotoma Inclica una cccitl parziale. l irnitata atl una partc del cit l l lpo visil 'o. Ela conscguetrz.a di trtr danno organico (ad esempitl. detelnlinato dalla rt lt-tura di vasi sanguigni) subito da un area ristretta della letina.

Scrittura speculare Scrittura al contrario, che risulta quindi leggibile solcrguarclandola rl lo spccchio. A volte questo f 'enomeno si osse'rva in persgneSCHIZOFRENICHE, rna piir conlunerllcnte in barnbini chc hanntl proble-rni di lateralit i \.

Scuola delle retazioni oggettuali Grupptl di psicoanalisti inglesi,lra cui si ri-conoscon() Ronald Fairbairn, Melatr ie Klein c Donald Winnicot t , che cn-

Page 77: Dizionario Di Psicologia

t

l -56

f-atizzarono I' importanza delle relazioni enrozionali fbrntatesi durante iprimi due anni di vita. ln generale I 'oggetto considerato put) essere la ma-dre o meglio Ia PERCEZIONE e le rappresentazioni interne di essa.

Selezione naturale Teoria dell 'EVOLUZIONE sviluppata da DARWIN. con-temporaneamente all 'australiano Wallace, secondo cui in ogni generazio-ne i membri di una specie che presentano naturalmente'e casualrnente al-cune caratteristiche che li rendono meglio adatti all 'arnbiente in cui vivo-no. hanno le rnaggiori probahil it i di sopravvivcnza e quindi la possibil i t irdi trasmettere alla progenie quelle caratteristiche adattative. In altre paro-le, la pressione arnbientale scleziona il possesso casuale di alcune carattc-ristiche biologiche che rnigliorano I 'adattarnento da parte di un organisrno,c nel lungo periodo produce I'evoluzione. Si contrappone alla teoria di La-rnarck (s i veda LANIARCKISMO). IVdCI

Self-serving bias Una fbrrna fondamcntale di errore di attribuzione rivoltcrvcrso se stessi.

Senescenza Termine usaro a volre in PSICOT,OGIA DELLO SVILUppO perporre I 'attenzione sia sugli STRESS, sui conf-l itt i psichici della vecchiaiae sui processi d i invecchiamento s ia sugl i aspett i posi t iv i ed Lrnic i d i quc-sta ctl.

Sensazione L'espericnza che segue la stimolazione di un organo di senso. co-rne I 'occhio o I 'orecchio, d un prerequisito necessaricl della PERCEZIONE.

Serendipia Termine che deriva dal nonre dell ' isola di Serendipe (l 'odiernaCeylon) descritta nelle Millc e une nottc e nei Vin,g,gi tli Gulliver e indicala situazione in cui si scoprc casualmente qualcosa mentre sc ne sta cer-cando un'al t ra. Classic i esempi di serendipia sono la scoperta de l l 'Arner i -ca, quel la dcl la penic i l l ina e in psicologia. Ie r icerche di F-reud c Pavlov.

Servomeccanismo Sisterna che controlla un altro sistema. [, ' infirrntazione diritorno (i l FEEDBACK) provenientc dal sistema controllato permettc alservomeccanisrno di regolare la sua azione in moclo da avere un risultatocostante. Esempi di SERVOMECCANISMO sono il rermosraro e I 'O-MEOSTASI corporea.

Sessualit i infanti le I l concetto che portir FREUD ad esserc escluso dall ' isti-tuzione medica viennese. Secondo tale concetto i barnbini possono averecsperienze di t ipo sessuale e la capaciti di provare piaccre dalla stimola-zione delle ZONE EROGENE sin dalla nascira.

l -s7

Set di apprendimento In molti testi viene chiamato con il termine ingleseLearning.s?1. oppure con il ternrine "apprendimento ad apprendere". Co-stituisce un approccio generalizzato alle problematiche relative al caso incui anirnali o persone trasf-eriscono in una nuova situazione di apprendi-mento risposte e stratcgic i lpprese in situaz-ioni precedenti. I l TRANSFERDEL TRAINING d i l r isultato di un set di apprendimento.

Sfiducia di base Usato da ERIK ERIKSON per descrivere lo stato di sfiduciaverso noi stessi e verso i l mondo la cui origine b la sofl 'erenza data dall 'e-spulsione dal ventre materno e dall 'entrata nel ditf lci le ntondtt estcrno. I lnostrcl prinro cornpito nello sviluppo d quindi quello di acquisire un sensodi FIDUCIA DI BASE.

Siero della verit i Un narcotico (corne I 'amitalsodio) chc provoca sonnolen-za e r iduzionc del l ' INIBIZIONE (e del la RIMOZIONE in casi speci f ic i ) .ellbtti che fanno si che Ia persona riveli intbrmazioni che non darcbbe selbsse pienarnente COSCIENTE.

Significativit i statistica Indica la PROBABILITA che' i r isultati di uno stu-dio siano stati dovuti al caso. La probabil it i piD alta, convenzionalmenteaccettata oggi, d di -5 casi su 100. o l ivello di significativit) dello 0.05. Siveda anche IPOTESI NULLA.

Sil labe senza senso Cornbinazioni di tre lettere (due consonanti e una voca-le) che non hanno alcun signiticato per i l soggetto (come ZEJ o TUZ), ge-neralmente usate negli studi sulla MEMORIA. In realtir la presunzionc dinon signiticativit ir si d rivelata spcrimentalmente errata. Si vcda STIMO-LO FUNZIONALE c STIMOLO NOMINALE.

Simbiosi Ternrine biologico che si rif 'erisce alla DIPENDENZA reciproca epennanente di due organisrrti per la sopravvivenz.a di entrarnbe. A volteusato impropriamente dagli psicologi per descrivere sornmariarnente unarelazione tra due persone che sembra favorire le loro spccil iche NE-VROSI.

Simbolo fall ico Qualsiasi cosa possu ruppresentare un lallo. o pene, come u-na matita, un campanile, una sigaretta o un serpente. l l termine fallo vie-ne usato in ANTROPOLOGIA e nella nritologia per descrivere le rappre-sentazioni di fatto universali dell 'r lrgano rnaschile di una generazione. l- ' i-dea del simbolo fall ico d stata introdotta nella teoria psicoanalit ica per in-tcrpreture ale uni c lemcnt i onir ic i .

Page 78: Dizionario Di Psicologia

J

t-5ti

Sinapsi Giunziclne flsicochimica tramite cui un impulso nervoso pud esseretrasmesso da un NEURONE ad un altro.

Sindrome della falsa memoria Il r ic<trdo di qualcosa chc non d accaduta. Siveda RICORDI RECUPERATI.

Sindrome di Down Un tipct di ritardo lnenrale CONGENITO causato da unerrore genetico. E caratteriz.z,ato da spccil iche carattcristichc lacciali cherichiarnano i l incarnenti asiatici, nrotivcl per cui questa sindromc t stata dc-finita volgarmentc anche con il terntinc MONGOLISMO. Non sono anco-la chiari i ntitt ivi di quest'errorc cromosornico; a lungo si i pensalo a unacorrelazi<ltre con I 'eti dclla rnadre. correlazione chc i dati odicrni n()l s()-stengono piir in ntodo chiartt.

Sindrome di Korsakoff Disturbo della mcnroria causato principalrncntc dal-I 'a lcol isnro.

Sinestesia Avere sensazioni in una MODALITA divcrsu da uuel lu chc e st i -n lo lata. ad cs. 'vedere' la rnusica a color i .

Sistema di credenze Un insiente di credenzc che si sostengono a vicenda as-sunto da un indiv iduo o da un gruppo.

Sistema di parentela Usato in ANTROPOLOGIA per indicare la rctc di rc-lazioni lunril iari e i l comportamento associato ad esse.

Sistema limbico Insierne di strutture ccrcbrali coinvolte principalnrcnte ne l laregolaz-ionc delle EMOZIONI c delle MOTIVAZIONI.

Sistema nervoso autonomo Partc del sislcma nervoso che lcgola i l lunzio-narnento dcgli organi n()n contl 'ollati in nrodo volontario. conre i l cu()rc, lpolmoni e i l sisterna digerente.

Sistema nervoso centrale (sNC) Parte dcl sisterna nervoso protetta clal tes-suto osseo. ovvero i i CERVELLO e i l nridollo spinale. Rcgola tutro i lconrportantento, i l pcnsicro, e i processi corpolei intcrni.

Skinner, B. R (1904-1990) L'esponente piir noro del COMPORTAMtsNTI-SMO moderno. pii i precisamente i l f irndarorc dell 'ANALISI DEL COM-POR'IAMENTO, ha oper&to non solo ncll 'arnbi(o della PSICOLOGIASPERIMENTALE, rna anche in quello sociale. La sua tecnica di ricerca o-riginale, nota come CONDIZIONAMENTO OPERANTE si basa sui la-vori di ' l 'hornclike. PAVLOV e WATSON e sulla teoria dell 'h,VOLUZIO-

l-59

NE di Darwin. Egli espose le implicazioni sociali della sua ottica in unaserie di influenti testi cl ivulgativi, tra cui sono da ricordare Waltlen tlue eAl di h dellu libertir a dclla tlitlnitA.

Skinner, gabbia di La famosa Skinner box, i l particolare apparato usato daSKINNER negli studi sul CONDIZIONAMENTO OPERANTE. La gab-bia deve essere dotata di un operondum, ad esempio una leva, che permettaall 'animale di operare un comportamento, in questo caso la pressione, cheprodurrir RINFORZI sotto fitrma di cibo che aumenteranno la ficquenzacon cui opera o rranipola I 'ambiente in cui si trclva.

Smorzamento dell 'affetto Risposta emotiva debole o assente nel caso in cuiinvece sarebbc piir appropriuta unu reaz.ione fir ltc.

Socializzazione ll processo tramite i l quale un individuo diviene un essere so-ciale. Anche se tale processo dura tutta la vita ha delle fasi particolarmen-te cruciali nell ' INFANZIA quando la socicti i d rappresentata dai genitori edal resto del la lamigl ia. (Fig. l8. t

- Adul to

Scuola (5 anni)

lndiv iduo

Effetto dei genitori Nascita (0 anni)

Figura 1B - Socralizzazione illustrata dal cono di Statt

Page 79: Dizionario Di Psicologia

t6t)

Sociobiologia Lo studio delle possibil i basi biologiche del comportamentosociale negli uornini e negli animali.

Sociocentrico Relativo all 'opinione che la propria societi sia superiore a tut-te le altre e che sia i l punto di rif 'erimento per la correttez'zadi tutte le co-se. E simi le al l 'ETNOCENTRISMO e in genere i rnpl ica ancheEGOCENTRISMO.

Sociologia Lo studio della societi in generale e delle organizzazioni sociali inparticolare.

Sociometria Tecnica ideata dallo PSICHIATRA americano J. L. Moreno neltentativo di misurare cid che le persone in un gruppo pensan() e sentonodegl i u l t r i component i .

Soggettivo In genere d usato irr relazione a cid che esiste in noi e non pub es-sere esperito da altri. Si contrappone a OGGETTIVO.

Soggetto naive In PSICOLOCIA viene uti l izzal<> per indicare un soggettoche ignora le caratteristiche di un ESPERIMENTO; in PSICOLOGIA SO-CIALE indica un soggetto ingannato sul vero scopo dell 'esperimento. Peresempio, negli studi sul conformismo se si spiegusse al soggetto che krscclpo dell 'esperimenkr e vedere quanto egli si contbrrni al grLrppo si de-terminerebbe un completo lall imento dell 'esperinento. percid gli viencraccontata una storia di copertura rimandando la spiegazionc sulla realenatura dell 'esperimento quando questo d concluso.

Soglia assoluta Livello di intensiti mininro di uno stimolo afflnch6 possa es-sere ri levato dagli organi di senso.

Soglia differenziale La dil-ferenza minima che un individuo pud percepire tradue st i rnol i .

Sogni, interpretazione dei Tecnica psicoanalit ica di base in cui l 'ANALISTAsfiutta la LIBERA ASSOCIAZIONE ftrtta dal pazicnte sugli elcmenti deiplopri SOGNI pcr cercare di complenderne il significato recondito.

Sogno Particolare tipo di imrnaginazione crcata durante i l sonno e caratteriz-zata in genere da una certa coerenza. A volte, comLlnque, poss()no appari-rc eler.nenti t l izzarri, inusuali o di contusionc.

Somatizzare ternrine a volte usato in PSICOTERAPIA per dcscrivere la com-parsa di sintorni f isici risultanti da STRESS psichico, come nel caso delleMALATTIE PS ICOSOMATICHE.

r6l

Sondaggio Tecnica di acquisizione dei dati da un grande numero di personefamite I 'uso di questiorrari e rletodi di campionameuto.

Sonno paradossale Stadio del sonno caratterizzato da un'attiviti elettroence-falografica simile a quella della veglia, da un fbrte ri lassamento dei ntu-scoli e dalla diif icoltr\ di risvegliare i l soggetto. Oltre a cio questo stadio sidistingue dagli altri perch6 in chi dorme si osservano una grande quantiDdi MOVIMENTI OCULARI RAPIDI che potrebbero essere associati al-I 'att ivitd onirica. Tale stadio viene anche definito REM, da 'rapid eye mo-vements ' .

Sonno REM Si veda SONNO PARADOSSALE.

Sonno, deprivazione di Situazione in cui le persone cui viene impedito didormire presentano eff 'ett i negativi, come ALLUCINAZIONI e conlirsio-ne sia mentale sia cornportamentale. Nell 'ambito della RICERCA SULSONNO alcuni studiosi sostengono che sognare d i l pin importante aspet-to del sonno e delle situazioni di deprivazione. Di fhtto d diff lci le indivi-duare, oltre la presenza o meno di attivit i onirica, altre diff 'erenze f-isiolo-giche tra i l sonno e i l r iposo.

Sonno, ricerca sul Negli anni '50 fu scoperto che i MOVIMENTI OCULA-RI RAPIDI (dall ' inglese: 'rapid eye moventents', REMs) erano asstlciatiall 'att ivit ir onirica. Cid forni la possibil i t)r di studiare sperimentalmente lefunzioni biologiche dei SOCNI. Questo tipo di ricerca setnbra sostenere latesi f ieudiana che i sogni siano una parte essenziale del funzionanrentopsichico. Quando le persone vengono svegliate durante i l sonno REM equindi deprivate dei loro sogni, esse tendono a mostrare segni di squil ibriopsichico. Mentre Freud asseriva che il sogno ha come funziorte principalequella di permettere i l sonno traslirrmando i clesideri inaccettabil i in l irr-me meno scomode per I ' lo. alcuni sperimentatori aff 'ermano il contrario'ovvero che tra le funzioni del sonno vi d quella di permettere I 'att ivit ir o-nirica. Molta gente pud stare bene itnche dormendo molto poco. mu trltt igli esseri umani (e gli animali superiori) setnbrano avere la necessitir bio-logica di sognare.

Sostanze psicoattive Qualsitsi sostttnza capace di alterare I 'ttr.nore, i l COM-PORTAMENTO o i processi mentali COSCIEN'II. Tecnicamente cid po-trebbe includere anche una semplice tazza di cafl-d, ma qllesto termine dprincipalmente rif 'erito a quelle sostanze come gli allucinogeni e le so-stanz.e osichedeliche. i l cui uso u abuso porta a drammatici risultati.

Page 80: Dizionario Di Psicologia

t

t62

Sotto-cultura [n genere denota una cultura all ' interno di un'altra. che purcondividend<l le caratteristiche di base con la cultura d'orisinc se ne di-stacca per alcune peculiarit i i .

Sovraccarico cognitivo Stato in cui un individuo riceve pii infbrmazioni diquante ne possa elaborare.

Sovradeterminato Usato in PSICOANALISI per indicare qualcosa che abbiapiir cause: usato in particolare riguardo all 'origine di una NEVROSI o alsignificato di un SOGNO. Dato che la rraggior parte dclle nevrosi e deisogni sembrano essere sovradeterrninati i l processo di analisi va in genereoltre una ricerca superliciale di una spiegazione semplice riguardo FE-NOMENI complcssi .

Span di memoria Numero di item che un soggetto ricorda dopo una singolapresentazione del materiale. Si veda DIGIT-SPAN TEST.

Spazio personale Usato in PSICOLOGIA SOCIALE per indicare l ' ipotesiche l 'area intorno ad una persona venga sentita come propria. L'arnpiezzadi quest'area varia da persona a persona e da una CULTURA all 'altra, co-munque sia qualsiasi invasione di questo spazio d considelato un atto t 'rsti-le e minaccioso. Da non confbndersi con TE,RRITORIALITA.

Spazio vitale Termine introdotto da L.EWIN per descrivere la totalit l dei fnt-tor i t ls ic i e psichic i nel l 'ambiente di un indiv iduo o di un gruppo in un cer-to ntomento.

Specchio unidirezionale Finestra. posta in una stanza d'osservazione. che daun lato sembra uno specchio, dal l 'a l t ro d t rasparente. E ut i l izzato dal l 'os-servatore in studi sperimentali sul comportame nto umano e animale e nel-I 'addestramento degli PSICOTERAPEUTI.

Spostamento del rischio Indica I ' ipotesi. nell 'ambito della PSICOLOCIASOCIALE. che le persone prendono dccis ioni p i i r ischiose sotto I ' in-fluenza del gruppo rispetto al caso in cui f irssero da sole.

Spostamento Usato in PSICOANALISI per descrivere l ' INCONSCIO spo-stamento di sentimenti da un oggetto reale minaccioso ad un altro menominaccioso per I ' lO. Per esempio si ha uno spostamento quando una per-sona urla davanti al televisore piuttosto che discutere con il capo. Questad la ragione per cui i simboli sono importanti nei sogni. Si veda anche DE-SIDERIO ONIRICO e LAVORO ONIRICO

l(r l

SQ3R Metodo di studio rnolto af'fernrato per facil i tare l 'apprcndirrrcrtlo tlr lrbri di testo.

Stadio anale Nella teoria di FREUD d i l secondo stadio di svilttppo psirosc-ssuale, in cui i l bambino b principalnrente interessato al piaccrc l ir lrrrtogli dall 'ano e dalle sue funzioni. L'ansia causata dall 'educaziotlc ptttt sovrapporsi al piacere del barnbino. Come per tutti gli stadi clclincrrl i r l,rFreud. I 'eccessiva frustrazionc' o soddist'azione dei piaceri puir t lclclrtrrrrrrre una f lssazione aquel lo staci ic l . c id pud produrre nel l 'adul to r .ut c iu i r l t ( ' r ( 'di t ipo 'anale', caratterizzato da ostinazione, precisione. e' urut' izr:r.

Stadio dell 'autonomia Il secttndo degli otto stadi di svilupptl chc st sttsst'guono nel l 'arco del la v i ta utnana propost i da ERIK ERIKSON. (-)uc\ l ( ls tadio compare al l ' incirca al compimento del pr imo anno d'ct i c t l r r r r l rno al l 'et i r d i t re anni c i rca. E i l per iodo in cui avviene I 'acr lu is iz iot t r ' t l t ' l l , rpadronanza di se e i l superarnento dei sent iment i d i duhhio e r l i r t ' tgr tp ' t t . rSi veda anclre EPIGENESI e TEORIA DEGLI STAI)1.

Stadio fa l l ico FREUD dettot t r ina cosi i l terzo STADIO dcl lo s l ' i l r rpp() l ) \ r ( r )sessuale di un banrbino chc s i ha t ra i set te e gl i ot to anni . t ; rnrrr thr l r r r r l rviduo d principalmente interessato al piacere ricevuto dai srroi ()r ' lr iuu \( '\sual i e dal le loro funzioni . Conre per tut t i g l i s tadi descr i t t i r l l r l ' r t ' r r t l . t ' tcessive fiustrazioni o soddisfacimenti possono fissare la pe rsollr ;1 1;111' sl;rdio. in eti adulta questa persona potri essere eccessivtrttcrl lc l)te()( ( tr l) ir l; lde' l la potenza, del la prestazione e del la conquis la sessualc. Qucst i r prr ' , ' ,cupazione d in relaziorre ad un COMPLESSO DI EDIPO non r isol l r ' .

Stadio genitale Termine psicoanalit ico per indicare I 'ult irno degli stirrl i t l i sr rluppo psicosessuale in cui I ' indiv iduo div iene capacc di at t tat 'c c t l i r r r t ' r , 'relazioni sessuali cornplete. Pcr raggiungcrc qucsto stadio si dclc tt ' ttrrt, 'd i non r i rnanere f lssat i ad un dei precedent i stadi . ORAt, l1. ANr\1.1 . , 'FALLICO.

Stadio orale FREUD indica con questo termine i l p l int t l dcgl i strr t l i t l r r r rIuppo psicosessuale del la v i ta di un bambino. E in.cntrut . t sul p i r r t t ' r t ' t l , rto dal la bocca c dal le sue funzioni . Cttme per tut t i g l i s tadi r l i l i t t ' t t t l . , ' ,cessive frustrazioni o soddisfacimenti possono flssare l ' individuo rr t;rrt 'stostadio, che, nella vita adulta, sari probabilmente caratteri ' t.t. i t lr.t t l ir rrrr t,cessivo bisogno di st imolazione orale soddis lht to dal nt lngialc. l r t ' t t ' . l r rnrare o parlare.

t

I

Page 81: Dizionario Di Psicologia

161

Stadio preoperatorio Secondo stadio della teoria dello sviluppo cognitivo diPIAGEI che va dai due ai sette anni di eti. In questo stadio i l pensiero delbambino d intuit ivo piuttosto che logico ed b caratterizzato da PENSIEROMAGICO. ANTROPOMORFISMO ed EGOCENTRISMO.

Stadio sensomotorio E i l primo degli stadi di sviluppo cognitivo descritt i daPIAGET, va dalla nascita a circa due anni. Durante questo periodo il bam-bino vede se stesso come il centro del mondo, pur iniziando gradualmen-te a differenziare se stesso dagli altri. Un'impoftante conquista di questostadio d i l raggiungimento della PERMANENZA DELL'OCGETTO.

Stanford-Binet La revisione americana della SCALA BINET, operata nell9l6 da Terman alla Stanfirrd University. Oggi d i l pii usato TEST Dl IN-TELLIGENZA individuale in l ingua inglese.

Stati alterati di coscienza Stati psichici in cui la propria esperienza SOG-GETTIVA d differente dalla normale COSCIENZA vigile. Queste altera-zioni possono essere causate da DROGHE, stimolanti, da sconvolgimentiemotivi o da una combinazione di questi fattori. L'estasi religiosa d un ti-po comune di stato alterato. ed d spesso acconrpagnata da visioni e da al-t re esper ienzc mist iche.

Statistica descrittiva Branca della STATISTICA che si interessa della de-scrizione sintetica di un insieme di valori tramite, ad esempio, le MISU-RE DI TENDENZA CENTRALE. Si confronti con la STATISTICA IN-FERENZIALE.

Statistica inferenziale Branca della statistica interessata alla verif lca delle i-potesi e alla stima dei parametri di una popolazione. Trarnite la statisticainf-erenziale possono essere fatte GENERALIZZAZIONI di risultati otte-nut i su campioni r i - rpprcscntat iv i .

Statistica Insieme di metodi di natura logica e matetnatica atti a raccclgliere,elaborare e interpretare dati numerici allo scopo di descrivere l'enomcnicollettivi e fare inferenze carallerizzate da implicazioni che vanno oltre ilcampione studiato.

Statistica non parametrica Uinsieme di metodi statistici da usare quando idati non si distribuiscono in accordo a una DISTRIBUZIONE NORMA-LE, come accade nella maggior parte degli studi sul comportamento uma-no.

l6-5

Statistica parametrica Branca della S1'ATISTICA che si applica a una DI-STRIBUZIONE NORMALE.

Stato l imite Traduzione de I pii usato termine Botderline. Nell 'anrbito dei te-st di intell igenza indica un punteggio di QI compreso tra 70 e 80. n PSI-COLOGIA CLINICA d usato a volte per descrivere persone i cui disturbidell 'affettivit i sernbrano collocarsi tra la NEVROSI e la PSICOSI.

Status acquisito Si veda STATUS RAGGIUNTO.

Status ascritto Termine sociologico per descrivere una posizione nella stt-cietir conf'erita autornaticamentc per lattori ereditati dalla nascita (corne i lcolore della pelle o I 'ambiente familiarc). Contrapposto a STATUS RAG-GIUNTO.

Status raggiunto Termine sociologico per indicare la posizione raggiunta daun individuo in una detcrnrinata societl tramite i propri sfi lrz-i. In opposi-zione a STMUS $TRIBUITO.

Status sociale Posizione di un individuo in una societh in relazione a, e de-terminata da altre persone.

Stereotipo PERCEZIONE semplicistica di un aspetto del mondo sociale.Spesso costituisce la base del PREGIUDIZIO.

Stimolazione cerebrale Stimolazione elettrica di certe aree del CERVELLOper studiurne le I 'unzioni .

Stimolo condizionale Stimolo capace di elicitare una risposta solo dopo unprocesso di condizionamento. Si vedano anche le voci CONDIZIONA-MENTO e PAVLOV.

Stimolo di ri lascio ln ETOLOGIA indica uno stintolcl che alla sua comparsadetermina un COMPORTAMENTO automatico dell 'organismo. Si vedaMECCANISMO DI RILASCIO INNATO.

Stimolo efficace Uno stimolo che produce una risposta quando applicato adun recettore sensoriale appropriato. Per esempio, accendere una luce da-vanti all 'occhicl di un soggetto probabilrnente costituisce uno stimolo effi-cace, accendere la luce dietrcl al soggetto probabilmentc no. Si veda ancheS1'IMOLO FUNZIONALE

Stimolo funzionale Cid che viene ell 'ett ivamente percepito dall 'organismo.

Page 82: Dizionario Di Psicologia

r66

stimolo incondizionale Stimolo che, senza la necessitd cli ulteriori condizio-ni, prr>duce una RISPOSTA definita INCONDIZIONALE. ciod automarr_ca: pel esernpio, i l contatto con il cibo che d capace di l 'are ernettere la ri-sposta di salivazione.

Stimolo nominale Lo stimolo cosi come viene predisposto dallo sperirnenta-tore, che non sempre coincide con ciit che produce una risposta da partedel l 'organismo.

Stimolo ogni aspetto o variazione dell 'arnbiente percepibile attraverso i sen-si da un organismo.

storia guida concetto proposto da ALFRED ADLER secondo cui le personehanno dei principi stabil i tranrite cui vengclno valutate le esperienze e icomportamenti. Queste storie guida fbrmano la base della vita delle per-sone e spesso inconsciamente influenzano gli elenrenti di base del loro ca-rattere.

strabismo Dit 'etto oculare dato dalla r.nancanza di coorclinazione dei musco-li degli occhi, che non permette agli occhi di mettere a fuoco lo stess. pun-to contemporaneamente.

strategia minimax Nella TEoRIA DEI GIocHI questo terrnine indica lascelta di mininrizzart le perdite piuttosto che rnassinrizzare i guaciagni.

stratif icazione sociale La suddivisione di una societir in classi sociali ben de-finite.

Stressor Ciascun l 'attore capace di produrre uno stato di STRESS.

Strutturalismo corrente psicologica. strettamente associata a wILHELMwuNDT, in cui vengt'rno enf'atizzati i contenuti della MENTE. studiatarnediante I 'INTROSPEZIONE e vista come struttura che contiene talicontenuti. Si contrappone al FUNZIONALISMO.

Studio pilota ESPERIMENTO o studio su piccola scala creato per vedere sesia uti le uno piir ampio; spesso usato per valutare la metodologia proposta.

Subconscio struttura psichica costituita da tutto cid che non d coNSCIO mache potrebbe lhcilrnente diventarlo. l l terrninc viene usato specialrriente insenso fisiologico per denotare un'area appartenente al continuum che vadalla CoSCIENZA vigile al sonno profcrndo. considerando ra teoria psi-coanalit ica, pud essere considerato un concetto equivalente al pRECoN-SCIO. rna non al l ' INCONSCIO con cui v iene spesso confuso.

| ( r7

Sublimazione Usato in PSICOANALISI per descrivere i l MECCANISMoDI DIFESA per i l quale impulsi INCOSCI inaccettabil i vengono rncanirlati in fbrme coscienti accettabil i. Per FREUD questo d i l rnoclo principrr-le di una societir di affiontare lu RIMOZIONE,. E certartrcnte i l nreccarti-srno di difesa piir accettabile socialmente.

Subliminale Descrive uno stimolo al di sotto della SOGLIA della PERCE-ZIONE COSCIENTE.

Suggestione post-ipnotica Suggestione indotta. risultante da uno stato iptttt 't ico, che permane anche nel normale stato di coscienza e di cui s' ignoraI 'or ig ine.

Summerhil l Scuola dedicata alla l iber-azione dalla RII\IOZIONE liudlta daA. S. NEILL.

Superapprendimento Apprendimentcl in cui la pratica o la ripctizione conti-nuano oltrc i l punto che permette un adeguata padronanza dcl cornpito. l lsuperapprendimcnto non viene considerato dannoscr, dalo chc d itnpossi-bile apprendere troppo bene qualcosa. IVdCl

Super-io Secondo FREUD b uno dei tre costituenti della PERSONALITA.Ctrme l 'ES. con cui b costuntcnrcnte in conf l i t lo. b INCOSCIO.E cost i tu i -ro dall ' INTERIORIZZAZIONE delle l imitazioni nei confionri degli im-pulsi dell 'Es, l inritazioni che son<l in armonia con i valori e i COMPOR-TAMENTI standard della societir in generale e dei genitori in particolare.E l 'equivalentc del lu eoscicnza in un sistema ct ico.

Surrogato Relativo a cid che sostituisce psicologicarnentc- t;ualcuno o qual-cosa. Per esernpio, una sorella maggiore puir divenire una nradre surroga-to, o uno PSICOTERAPEUTA un padre surrogato. In PSICOANALISI i ltermine d spessr> usato per indicare qualcuno o qualcosa, in genere rap-presentato INCOSCIAMENTE, nei SOGNI. avente la funzione di nascon-dere la vera IDENTITA di una pehona tr cii l che e origine di t i lrt i senti-lnenti.

Sviluppo morale In PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO vid oggi grande ac-cordo sulla consideraziclne che la capaciti di dare dei giudizi morali segueuna sequenzn stadiale come avviene per altri aspetti dcllo sviluppo.

Svolta Usato in PSICOTERAPIA per descrivere I ' improvvisa intuizione di unpaziente riguardo ad un problema dopo il superamento della sua RESI-STENZA ad alfrontarlo. Si veda anche ABREAZIONE.

Page 83: Dizionario Di Psicologia

\

Tabir Termine antropologico che indica i l COMPORTAMENTO proibikr clauna CULTURA. In genere d associato ad elementi magici o religiosi, nraspesso viene usato in un contesto pii arnpio per indicare qualsiasi proibi-zione sociale significativa. ln PSICOANALISI si rif-erisce spesso alla Rl-MOZIONE di impulsi sessuali socialmente inaccettabil i, come nel casodell ' INCESTO.

Tabula rasa Metafora. risalente ad Aristotele e ripresa da Locke, usata per in-dicare che la MENTE alla nascita d vuota e tutti i suoi contenuti proven-gono dall 'esperienza. Si contrappone alla concezione innatista delle idee.

Tanatologia Proviene da THANATOS, il termine fieudiano che denomina gliistinti di morte; studio del modo in cui le persone affrontarono la morte.

TAT Si veda TEST DI APPERCEZIONE TEMATICA.

Tecnica del doppio cieco Procedura sperimentale in cui n6 il soggetto n6 losperimentatore sono a conoscenza del momento in cui viene introdotta lamanipolazione sperimentale. Utilizzata in particolar modo negli ESPERI-MENTI con farmaci, in cui n6 il soggetto n6 lo sperimentatore conosconoquale farmaco verrd somministrato, quando e da chi. La tecnica cerca disuperare i problemi prodotti dall'EFFETTO SPERIMENTATORE.

Tecnica dello split-brain Tecnica chirurgica che, portando alla disconnessio-ne dei due emisferi cerebrali, allevia, ad esempio, gravi attacchi epilettici.

Page 84: Dizionario Di Psicologia

t

t70

Le persone che sono state sottoposte a quest'operazione perdono la capa-citir di integrare le sensazioni provenienti dalle due met) del corpo e dicoordinare i movimenti degli arti appartenenti a lati diversi. Non vi d piialcuna comunicazione tra le due parti del cervello. Di conseguenza sem-bra che ogni meth assuma le funzioni di tutto i l cervello, i l r isultato di cidd la presenza simultanea di due cervell i separati ed indipendenti, e di unaMENTE doppia. Questi eff'etti sono dovuti interamente all'operazione diresezione delle connessioni tra i due emisferi e non hanno nulla a che fa-re con FENOMENI psicologici come le PERSONALITA DOPPIE,MULTIPLE. DIVISE o IA SCHIZOFRENIA.

Tecnica di Gallup La prima e pii i conosciuta tecnica per i l campionamentodi massa della clpinione pubblica; ideata dallo studioso sociale americanoGeorge Gallup.

Tecnica di scelta forzata Situazione sperimentale in cui un soggetto d obbli-gato a scegliere uno di una serie di giudizi, anche se nessuno gli sembraappropriato.

Tecniche proiettive Procedure create per scoprire le MOTIVAZIONI IN-CONSCIE, le ANSIE e i confl itt i di una persona. Consistono, come nel ca-so del RORSCHACH e del TAT. di stimoli relativamente non strutturaticostruiti per facilitare la PROIEZIONE del materiale che non sarebbe ac-cessibile alla COSCIENZA in modo diretto.

Tecnofogia dell'informazione Termine utilizzato per indicare i mezzi (mi-croelettronici) di trasmissione, elaborazione e uso dell ' infbrmazione con-sistente di parole, immagini o numeri.

Teleologia Nell'accezione PSICOLOGICA, indica lo studio dei FENOMENIpsichici e delle loro finalitir, in base all'assunto che tali fenomeni sianosempre finalizzali a qualcosa.

Tempo di reazione Tempo che intercorre tra la presentazione di uno stimoloe la riposta di un soggetto.

Tendenza centrale Si veda MISURE DI TENDENZA CENTRALE.

Tendenza organizzatrice Termine a volte usato nello studio della PERCE-ZIONE per descrivere il modo in cui i processi psichici INNATI si com-binano con I'esperienza per strutturare il mondo percettivo.

Tender-minded Termine dello psicologo americano William James usato perdescrivere un lato della PERSONALITA (opposto a quello definito

t7l

THOUGH-MINDED) in cui tutto viene considerato da un'ottica idealisti-ca. o l t imist ica e re l ig i t rsa.

Teoria dei giochi Approccio matematico allo studio del confl itto e della as-sunzione di decisioni. Considera le situazioni di contl itto come dei giochi,con tattiche e strategie di gruppo con giocatori totalmente razionali. Alcu-ne delle situazioni piir semplici studiate, come il DILEMMA DEL PRI-GIONIERO, sono state oggctto di studio degli PSICOLOGI SOCIALI checercavano MODELLI uti l i alla comprensione del comportamento sociale.

Teoria dei guadagni e delle perdite nell'attrazione interpersonale Tentati-vo di formulare una teoria che renda conto dei cambiamenti nei legarni trale persone. Suggerisce che gli aumenti o diminuzioni di cttmportarttcntirinforzanti che riceviamo da un'altra persona hanno pii effetto di un l i-vello costante di legame. Cosi le persone che ci piacciono di piir sonoquel le che in iz ia lmente vcngono st imate negat ivamente per poi cssere giu-dicate in modo sempre piir positivo, mentre quelle che ci piacciono menosono le persone che vengono valutate bene inizialmente in seguito negati-vamente.

Teoria del campo Questa teoria si basa sul principio dclla PSICOLOGIADELLA GESTALT secondo cui I ' intero b qualcosa di pii della sommadelle sue parti; cid avverrebbe sia nel funzionamento del CERVELLO sianel COMPORTAMENTO dell 'uomo e degli animali superiori. Di conse-guenza il CERVELLO potrebbe essere compreso meglio se consideratocome un CAMPO globale, e non un insieme di cellule nervose. MentreI'origine di un particolare comportamento si ritroverebbe nella totaliD diun campo di elementi interagenti piuttosto che nel pit banale stimolo. Nel-le sue implicazioni sociali la teoria del campo d strettamente associata al-I 'opera di KURT LEWIN. I concetto di campo si ritrova anche nell 'ap-proccio di J.R. Kantor, noto come Intercomportamentismo. NdC]

Teoria del contagio delle folle Teoria sociologica derivante dalla vecchia i-dea di MENTE DI GRUPPO. Secondo questa versione della teoria unafolla ha la capacitir di assimilare individui al suo interno, producendo del-le unitl psichiche sottomesse e cambiando le risposte psichiche tipiche diun individuo. Si confionti con i l terminc MENTE COLLETTIVA.

Teoria del doppio legame Teoria secondo cui messaggi contraddittori o ri-chieste conflittuali possono indurre uno stato di STRESS acuto o addirit-tura casi di SCHIZOFRENIA. Usata in particolar modo per spiegare una

Page 85: Dizionario Di Psicologia

172

relazione di DIPENDENZA come quella tra barnbino e genitori in cui i lbambino non pud n6 risolvcre n6 scappare dai problemi psichrci di una si-tuazione. Si veda anche NEVROSI SPERIMENTALE.

Teoria dell 'apprendimento sociale Associa(a pri ncipal mente al lo psicoklgoamericano Albert Bandura. al suo concetto di MODELLAMENTO e ba-sata sulla ricerca sperimentale sull 'apprendimento. Questa teoria rif iutacomc unici, o principali. elementi che deterrninano la PERSONALITA eil comportamento sociale sia le pulsioni inconsce della PSICOANALISIsia i l sistema di rinforzi del COMPORTAMENTISMO. Bandura e i suoicolleghi credono che I 'apprendimcnto osscrvativo sia tirndarnentale per I<lsvi luppo dcl bambino.

Teoria dell 'etichettamento Questa teoria, sviluppata nell 'ambito della PSI-COLOGIA SOCIALE per spiegare i l comportamento deviante, si basasulla considerazione delle reazioni delle altre persone verso I ' individuodefinito deviante. Conrbinata con l ' iporesi relativa alla PROFEZIA CHESI AUTO-AVVERA puit csscrc uti lc pcr spiegarc i l comportamento psi-cotico. Quindi se una persona viene considerata PARANOIDE qualsiasicosa f 'accia d interpretata dagli altri sotto la luce della sua paranoia ed dconsiderata invariabilmente prova della correttezza della diagnosi origi-nale.

Teoria dell ' informazione Studio riguardante la natura dell ' inforrriazione e i lmodo in cui questa viene trasrnessa. E stata pensata e sviluppata inizial-mente da ingegneri e da matematici, ma con i progressi della conoscenzasul CERVELLO d stata utllizzata anche da psicologi e linguisti.

Teoria della detezione del segnale Si contrappone al concetto di SOGLIAASSOLUTA della sensazione suggerendo che la PERCEZIONE (la dete-zione) di uno stimolo (i l segnale) e in relazione alla sensibil i t) dei recet-tori di senso e alla MOTIVAZIONE dell ' individuo a rispondere.

Teoria della personaliti implicita In generale, questa teoria afl-erma che visono degli assunti a priori usati dagli individui nel dare opinioni sullaPERSONALITA di un'altra persona; specificatamente si rif-erisce alle ca-ratteristiche che tendono ad associarsi insieme nei giudizi della persona-litd di qualcuno. Per esempio, 'caldo'd in genere associato a 'socievole','estroverso'. 'simpatico'; mentre 'freddo' viene associato a ' introverso','r iservato'e 'senza umorismo'. Questa teoria d stata sviluppata dallo PSI-COLOGO SOCIALE americano Fritz Heider.

173

Teoria della reazione lpotizza che le persone reagiscono contro i tentativi dil imitare le loro sceltc c di influenzare le loro decisioni riconsiderando inmodo ancor pir) positivo l 'oggetto di queste l imitazioni e adottando un at-teggiamento di opposiz-ione per resistere alle pressioni. Si veda per esem-pio. I 'EFFETTO ROMEO E GIULIETTA.

l 'eoria dell ' identitb sociale Modello secondo cui classifichiamo gli altri in'appartenenti al gruppo'e 'non appartenenti al gruppo'e siamo portati aconsiderare i primi positivarnente perch6 stare cid aumenta I 'autostima. Siveda anche CONFRONTO SOCIALE.

Teoria dello scambio Particolare .spicgazione della relazione tra due personeche tbrmano una DIADE. Riguarda principalrnente I 'analisi dei c<lsti e deibenetlci della relazione per ogni individuo. Questa teoria b stata introdot-ta in PSICOLOGIA SOCIALE, da John Thibaut e Harold Kelley, c in SO-CIOLOGIA da George Ht>tnans.

Teoria dello scambio nell 'amicizia Concetto sociologico dcll 'anricizia chc siserve della terminologia economica del rlercat<t. Secondo questa tetlria lcpersone stimano il proprio 'valore'e cercano altre persone di valore ugua-le o maggiore per stringere amicizie. Si veda TEORIA DELLO SCAM-BIO.

Teoria dello scambio sociale Si veda TEORIA DELLO SCAMBIO NEL-L'AMICIZIA.

Teoria dell<l stress.ambientale Interpretazione sociologica di cid che gli psi-cologi definiscono NEVROSI. Questo disturbo viene attribuito all 'eff 'ettodi distorsione di un certo ambiente sulle tendenze compofiamentali comu-ni a tut t i .

Teoria di Young-Helmholtz La teoria piir conosciuta della visione dei colo-ri, suggerisce che la letina contiene tre tipi cl i recettori per i colori. per i lrosso. I l verde e i l blu, e che ogni altro colore percepibile d riconducibilead una combinazione di questi tre.

Teoria sistemica Un insiente di elementi interagenti, che formano un unitdorganica ed organizz.ata, pud essere considerilto un sistema, conre i l SI-STEMA NERVOSO CENTRALE O iI SISTEMA DI PARENTELA. LAteoria dei sistemi cerca di individuare i principi generali sottostanti a qual-siasi sistema tramite un analisi comparativa delle strutture e delle f unzitl-ni dei sistemi.

Page 86: Dizionario Di Psicologia

174

Teoria stadiale Tipo di teoria, come quella di PIAGET, che considera i l pro-cesso di sviluppo come composto da una serie di stadi progressivi e nonarbitrari, ognuno dei quali comprende i precedenti.

Teorie dell 'apprendirnento Il tentativo, risalente agli anni 40 e 50, di spie-gare i l comportamento dcgli esseri viventi in base ai processi d'apprendi-mento. I l tentativo di costruzione di una grande teoria omnicomprensiva,che si rif-aceva nella struttura e nel l inguaggio a quelle della flsica, fu por-tato avanti da Hull e Spence senza grandi risultati pratici. IVdCl

Terapia ambientale Tipo di PSICOTERAPIA che si focarizza suil 'aiuro ba-sato sul cambiamento dell 'ambiente piuttosto che delle ATTITUDINI odel COMPORTAMENTO del pazienre.

Terapia centrata sul cliente Tipo di PSICOTERApIA sviluppata da Carl Ro-gers. basata su un'accettazione incondizionale e sul rispetto per i l cl iente.Il cl iente (contrapposto in questo caso al paziente) non viene diagnostica-to al l lne di un trattamento prestabil ito bensi viene incoraggiato ad uti l iz-zare le proprie energie psichiche per risolvere i problemi come egli l i ve_de. Si veda anche TERAPIA NON DIRETTIVA.

Terapia cognitiva Qualsiasi t ipo di PSICoTERAPIA basara sui principi del-la PSICoLoGIA coGNITIVA. Punto cruciale del trattamento d l 'analisidel modo in cui le persone danno senso alle loro esperienze. euesto ap-proccio aiuta i l paziente acl individuare le convinzioni e le idee che sonocausa dei propri problemi ed inoltre tenta di sostituire schemi di pensieronegat iv i con schcmi posi t iv i .

Terapia comportamentale Tipo di PSlcorERAplA basata sull 'applicazio-ne dei principi dell 'apprendimento, sviluppatasi nei primi anni '60 con-temporaneamente in Inghilterra e negli Stati Uniti (si vedano anche Ey_SENCK e SKINNER). Partendo dalle prime ricerche pionieristiche diPavlov e watson, i l sudafiicano wolpe nrise a punto una tecnica nota co-me DESENSIBILIZZAZIONE SISTEMATICA, che consisre nella pre-sentazione graduale degli stirnoli ansiogeni, che caratterizzano una parti-colare fbbia, in una condizione antagonista dell 'ansia (generalmente i l r i-lassamento muscolare profbndo. Dalle prime pionieristiche tasi deila frnedegli anni '60 la terapia del comportamento si d progressivamente svilup-pata e arricchita di nuove tecniche d'intervento, anche di t ipo cognitivo:flooding, rcle plaving, stress inoculorir.rrr, tecniche d'immaginazione e diarresto del pensiero, analisi delle idee irrazionali, modellamento. Attual-

t '75

mente si parla di tecniche di intervento cognitivo-comportamentale che ri-mandano, pii che ad una vera e propria scuola, ad un orientamento gene-rale verso i l lavoro clinictl derivato dall ' integrazione fra psicologia spcri-mentale e metodo clinico. IVdCl

Terapia di gioco Si ril'erisce a una procedura psicoterapeutica, rivolta ai ham-bini, che utilizza il gioco come supporto alla diagnosi e al trattanlento. [O-riginariamente a tbrtc connotazitlne psicoanalit ica, la terapia di gioco boggi una valida cornpttnente di tutte le psicoterapie che si rivolgono :'t ibambini. NdCl

l-erapia di gruppo Tipo di PSICOTERAPIA che coinvolge nella stessa se-duta pii persone. Si basa sull 'assunzione che le persone possano benefi-ciare delle esperienze e della conrpagnia degli altri.

Terapia elettro-convulsiva Usata principalmente per il trattamento di fbrtiDEPRESSIONI, d una tecnica avente come obiettivo i l cantbiamento delcomportamento tramite il passaggitl di corrente elettrica attraverso il CER-VELLO del paziente. La tecnica provoca convulsioni I.uusctl lari e rende ilpaziente incosciente. Si sostiene che la depressione del paziente in questomodo possa spesso essere alleviata, ma non si conoscono n6 le cause n6el fet t i a Iungo termine. Oggi. pr ima del la terapia. vengono somministrut ial pazienti sedativi o droghe rilassanti per ridurre il pericolo di danni fisi-ci. E comunemente conosciuta come elettro-shock.

Terapia familiare Tipo di PSICOTERAPIA in cui d coinvolta tutta la fami-glia, si basa sull 'assunzione che le NEVROSI sia i l prodotto di relazionidisturbate tra i membri della famiglia.

Terapia non direttiva Tipo di terapia in cui viene accettata I'espressione deibisogni e dei confl itt i nelle modalit ir del paziente, senza quindi che vi siaun sistema precostituito di interpretazione per guidare la persona in unaparticolare direzione. L eserhpio pii degno di nota d la TERAPIA CEN-TRATA SUL CLIENTE di CARL ROGERS.

Terapia occupazionale Trattamento associato alla PSICOTERAPIA per pa-zienti istituzionalizzati. Consiste nel far eseguire compiti utili a migliora-re l'AUTOSTIMA e i sentimenti di valore.

Terapia razionale emotiva Tipo di PSICOTERAPIA strettamente connessaalla TERAPIA COMPORTAMENTALE e sviluppata dallo psicologo a-mericano Albert Ellis. La terapia cerca di individuare le idee irrazionali al-

Page 87: Dizionario Di Psicologia

176

I'origine dei disturbi dell 'af} 'ett ivit i e del comportamento del paziente e dispingere quest'ult imo a sostituire tali idee con altre pii razionali.

Terapia Si veda PSICOTERAPIA.

Territorialith lndica il concetto, sviluppato in particolar modo in ETOLO-GIA, secondo cui certi animali definiscono un lorcl territorio. che dif'ende-ranno per i l proprio uso o quello del gruppo. Questa tendenza in tali ani-mali d probabilmente INNATA. COMPORTAMENTI simili negli uominidovrebbero essere deflnit i in questo ntodo con grande cautela, dato chenon vi d alcuna prova che tali comportamenti siano innati negli esseri u-mani.

Terza forza Termine usato per quegli psicologi che non si rifanno n6 ad allavisione PSICOANALITICA n6 a quella COMPORTAMENTISTA dellacondizione umana, ma piuttosto ad una visione UMANISTICA.

Test Misurazione obiettiva e standardizzata di un campione rappresentativo dicomportamenti. IVdC]

Test (o questionario) per gli interessi lavorativi di Strong Questionario su-gli interessi della persona. Le risposte date dal soggetto vengono confion-tate con gli interessi di persone che hanno diverse inclinazioni.

Test a scelta multipla Questionario o test composto da item che richiedonola scelta di una risposta tra una serie di alternutive.

Test Army Alfa ll primo TEST DI INTELLIGENZA somministrato in modomassivo. Sviluppato da Terman semplif icando la SCALA BINEI fu im-piegato dall 'esercito degli Stati Uniti al Inomento di costituire i l contin-gente che doveva venire a combattere in Europa nella prima guera mon-diale. Fu progettato per persone che sapessero leggere e scrivere in ingle-se, ma vi era anche un versione, I 'Army Beta, per analfabeti.

Test carta e matita Qualsiasi tipo di test o TECNICA PROIETTIVA che ri-chiede risposte scritte.

Test d'associazione Si veda TEST DI ASSOCIAZIONE DI PAROLE.

Test della persona TECNICA PROIETTIVA in cui un bambino deve dise-gnare una persona al f ine di valutarne, in termini generali, I 'abil i t i intel-lettiva o i l r itardo mentale.

Test delle analogie di Miller Test costruito per predire le prestazioni accade-miche future di studenti l iceali uti l izzando diff ici l i problemi di analogia.

t11

Test delle analogie Un tipo di test mentale ampiamente usato in cui i sogget-ti devono completare il quarto termine di una serie di frasi, ad esempio 'laFrancia sta allo champagne come il caviale sta a ... ' .

Test di appercezione per bambini Versione del TEST DI APPERCEZIONETEMATICA adattato Per i hambini.

Test di appercezione tematica TECNICA PROIETTIVA, sviluppata dallopsicolog<t americano Henry Murray. costituita da una serie di disegni arn-bigui o vaghi (in genere rallguranti una o due persone) riguardo ai qualiil soggetto deve inventare una storia. I temi che emergono da queste storiesono quindi usati per diagnosticare nel soggetto aree di confl itto emotivoo ansie.

Test di associazione di parole Tecnica usata per esplorare aree di conflittopsichico che una persona pud aver RIMOSSO. Al soggetto viene chiesttrdi rispondere, o meglio fare delle ASSOCIAZIONI LIBERE' nel piir bre-ve tempo possibile in relazione ad una lista di parole, nlentre i l valutatorcregistra i tempi di reazione e le risposte date.

Test di completamento di forme Test composto da figure incornplete chepossono essere completate correltamente solo se i l soggetto percepisceI'unitlr sottttstante e l'interezza della figura.

Test di intelligenza Un test che si suppone misuri I'INTELLIGENZA, qua-lunque cosa essa sia. Lo scopo del test E quello di discriminare tra perso-ne con punteggi alt i e persone con punteggi bassi (cio6 QI alt i e bassi), inmodo cia poterle assegnare a categorie educative, occupazionali e socialidifferenti. Alti punteggi denoterebbero un intelletto elevato e viceversa,ma in assenza di una definizione concorde di intell igenza la DEFINIZIO-NE OPERAIIVA diviene circolare, ossia le persone hanno punteggi alti aitest di intell igenza perch6 sono molto intell igenti e cid avviene perch6 lepersone molto intell igenti hanno punteggi alt i ai test di intell igenza. Oltrea questa difficold, ci sono molte prove che sostengono come i test di in-telligenza, per la selezione fatta delle prove, tendono ad essere caratteriz-zati da un BIAS in favore di persone di razza bianca, abitanti in cittd e diceto medio. Si vedano anche SCALA BINET e QL

Test di Rorschach Sicuramente la TECNICA PROIETTIVA pii conosciuta.Il materiale del test b composto da dieci macchie di inchiostro sviluppateda Hermann Rorschach, PSICHIATRA svizzero. Al soggetto viene chie-

Page 88: Dizionario Di Psicologia

t78

sto di fare delle l ibere associazioni riguardo le macchie, in seguito tali giu-dizi vengono valutati alla luce di certe categorie di risposta standardizza-te. Anche se uti l izzato isolatamente i l test non permette una diagnosi su e-ventuali disturbi psichici della persona, i r isultati a cui conduce vengonoconsiderati da molti PSICOLOGI CLINICI un primo urile passo in tale di-rezione.

Test di Seashore Batteria di test sonori per la valutazione delle capacitir mu-sicali prevalentemente usati nei paesi anglosassoni.

Test di Vigotsky Test per la capacitd di formare concetti, il soggetto deve or-dinare una serie di blocchetti secondo il colore, la forma e la grandezza.Prende il nome dallo psicologo russo, che fu pioniere nello studio delle re-lazioni tra pensiero e l inguaggio parlato che intervengono nello sviluppointellettivo.

Test diagnostico Strumento usato dagli psicologi per sondare la natura di undisturbo dell 'affettivith o mentale. Si veda TECNICHE PROIETTIVE.

Test indipendenti dalla cultura Test psicologici i cui punteggi non sono in-fluenzati da fattori culturali. Tali test potrebbero quindi essere sommini-strati a qualsiasi persona con la stessa VALIDITA a dispetto della culturadi appartenenza dei soggetti.

Test T Il piD noto d il T di Student, B un test statistico per decidere se le ME-DIE di due gruppi di punteggi sono significativamente difTerenti. Si vedaSIGNIFICATIVITA STATISTICA.

Testosterone Ormone sessuale maschile secreto dai testicoli.

Thanatos FREUD adottd questa parola greca, che denomina la morte, per de-scrivere il suo concetto di ISTINTO di morte; una tendenza verso I'auto-distruzione. Si contrappone all 'EROS.

Tipo di richiesta ln PSICOLOGIA SPERIMENTALE indica i suggerimenriCONSCI e INCONSCI che rivelano Ie aspettative dello sperimentatore ri-guardo al comportamento del soggetto. I soggetti tendono a comportarsi inmodo da far avverare, contrastare o favorire tali aspettative. Si veda EF-FETTI DELLO SPERIMENTATORE.

Token-economy Procedura di ANALISI e MODIFICAZIONE COMPORTA-MENTALE e impiegata inizialmente nelle istituzioni psichiatriche. Ven-gono usati dei gettoni come rinforzi simbolici per i comportamenti desi-

119

derati. I gettoni in seguito possono essere scambiati dai pazienti per otte-nere cose o attivit ir desiderate.

Tolleranza verso I 'ambiguitir La capaciti di vivere situazioni non ben deli-neate, in cui possono csscrc date differenti interpretazioni di ciit che acca-de ed in cui gli esit i non sono chiari; indica quindi la capacith di accettarcla complessiti nelle vicendc unlane senza cercare soluzioni semplicisti-che. Un'alta tolleranza verso I 'ambiguiti i considerata un segno di salutenrentale e di nraturit i.

Tossicodipendenza si veda DIPENDENZA PATOLOGICA

lbtem Termine antropologico che denomina una cosa vivente, () una sua rap-presentazionc sirnbolica venerata da un gruppo di persone come spiritoprotettore.

Tough-minded Terrnine usato dallo psicologo americano Will iam Jamcs perindicare un lato della PERSONALITA (opposto a quello dellnito TEN-DER-MINDED) in cui tutto viene considerato da un'ottica ntatcrialisticu.pessimist ica c non rel ig iosu.

'Iraccia mnesica Si veda ENGRAMMA.

Tracking Il termine indica la procedura di aggiustamento per seguire un og-getto in movimento; viene spesso usato per descrivere i movirnenti ocularidi un bambino o di un paziente con un probabile DANNO CEREBRALE.

Training assertivo Tecnica di terapia comportamentale per aiutare le perso-ne a superare ansie e fobie sociali. E basuta sul principio che queste ult i-me siano dovute a un apprendimento sociale carente e possono essere su-perate irnparando modalitd di interazione sociale piii etTicaci che vannodall 'espressione dei propri sentimenti alla capaciti di "dire di no", al fron-teggiare I 'ansia in situazioni sociali. La tecnica si serve del GIOCO DIRUOLT. [VdCl

Training emotivo Tecnica per i l miglioramento della comunicazione inter-personale e della qualit) delle relazioni in piccoli gruppi. I l suo orienta-mento d quello della PSICOLOGIA UMANISTICA e si basa sui metodi esulle espcrienze della TERAPIA DI GRUPPO. I lcader del gruppo cerca-no di favorire una discussione aperta e sincera sui sentimenti entro i l grup-po. Si suppone che ogni nuova emotivit i nei confionti delle relazioni di u-na persona con gli altri si estenderd ad altre aree della vita. IVdCl

Page 89: Dizionario Di Psicologia

180

Training Termine anglosassone, ormai entrato nel l inguaggio psicologico in-ternazionale, con cui si defrnisce una ntodalitd di apprendimento basatasull 'esercizic'r sistematico e prolungato. l l r isultato del training d uno statodi miglioramento o mantenimento a l ivello flsico e psicofisico, manuale,psicologico. IVdC]

Transessualit i I l sentirsi membro del sesso opposto a quello del proprio cor-po. I transessuali sono persone che in genere cercano di cambiare sessc'rchirurgicamente. Da non confondersi con TRAVESTITISMO.

Transfer bilaterale Trasf-erimento di una capacitd appresa da una parte delcorpo su un'altra parte. Per esempio, si rif 'erisce a persone che calciunocon il piede destro e che imparancl a calciare con il sinistro. Si veda LA-TERALITA.

Transfer del training Prclcesso per cui I 'apprendimento raggiunto in una si-tuazione viene trasferito ad un'altra situazione. Cid pud essere in alcunicasi positivo (ad esempio, per un inglese conoscere lo spagnolo lo aiuta adimparare I ' i taliano) ed in altri negativo (ad esempio, saper guidare un'au-to rende pii diff ici le I ' imparare ad usare una barca col t imone). Si vedaSET DI APPRENDIMENTO.

Ttansfer negativo L'interf'erenza sull'apprendimento da parte di un appren-dimento precedente, causato dalle differenti risposte richieste nelle due di-verse situazioni. Per esempio. governcre una barca con il t irnone dopo a-ver imparato a guidare la macchina. Si veda TRANSFER DEL TRAI-NING.

Transfert Termine usato in PSICOANALISI per indicare il processo con cuiil paziente trasferisce sull'ANALISTA i sentirnenti provati per altre per-sone importanti. Tale processo, se pur non essenziale, d considerato unaparte normale del processo d'analisi. L'analista, rif lutando il ruolo asse-gnatogli, pud mostrare al paziente cosa quest'ult imo sta facendo e conse-guentemente aiutarlo a scoprire I ' importanza della persona originaria.

Tratto centrale organizzativo Secondo lo psicologo americano Gordon All-port, un TRATTO caratteristico della PERSONALITA di un indiviciuo as-sociato a molti altri tratti. Peresempio, le descrizioni 'caldo'o'freddo'ri-guardo ad una persona sono considerate termini chiave.

Tratto legato al sesso Caratteristica trasmessa geneticamente osservata piir inun sesso che nell 'altro. Un esempio classico d i l daltonismo che colpisce

It t l

in percentuali rnolt0 piir altc gli uomini, uno pii recente d la sindrorne del-I 'X f ragi le.

Tratto Qualsiasi carattcristica stabile di PERSONALITA di un individuo.

Trauma Shock psichico <t l lsico determinato da un violento incidente o da u-na l-erita.

Trauma della nascita Lo shock clell ' irnprovviso passaggitl dalla sicurezzae dal comfbrt dcl ventrc lnrterno alla ditf lci le insicurezza del rnondo e-stcrno. Alcuni PSICOANAI-ISTI credono che questtl sia l 'originc del-I 'ANSIA degli adulti e chc sia qualcosa che si debba afl it lntare prrntache una persona possa diventare psicologicamente matura c l ibera dallaNEVROSI.

Travestit ismo COMPULSIONE ad indttssare abiti dell 'altro sesso. Indica an-che I 'esperienza di eccitaz.it lnc sessuale data dal vestire coll lc un t.nertlbrtri lell 'altro sesso. l)a non confirndersi ctln la TRANSESSUALITA.

Page 90: Dizionario Di Psicologia

\

Underachiever Relativo a persone che non riescono a raggiungctc i l l ircl lt 'di rendimento atteso per loro. A volte usato nel campo dcll 'cducuziorre pr'rdescrivere chi non si impegna sufficienternente, o in ogni caso chi avrcb-be le capacitd di tare di pii.

Page 91: Dizionario Di Psicologia

ls5

Validit i Si vecla VAt-lDlTA DI COSTRIiTTO.

Validazione consensuale Vcrif icare Ia propria PERCEZIONH di qualcosa pcr'mezzo del giudizio di altre persone, ovvero cercare di capire se cir) chcviene percepi to b reale o un' i l lusione.

Validit) di costrutto Indica i l grado in cui ogni itern di un test psicologicomisura o predice cid pef i l quale e stato creato.

Validith esteriore o di facciata Indica i l grado in cui un test psicologico oaltre procedure scnrbrano ri levanti per la VARIABILE a cui si riferi-scono.

Validit i preditt iva Si veda VALIDI'IA Dl COSTRUTTO.

Valore di sopravvivenza Valore dato ad una caratteristica fisica o comporta-rnentale in relazione alla sua capaciti di aumentare la probabil it i di so-pnrvvivenza di un individuo cl cli una specie.

Valutazione ( I ) Valutazione della prestazione di un individuo ad un compi-to. (2) valutazione di una srtuazione che puir condurre ad uno stato distres.s.

Variabile L'attributcl di una grandczza capace di assunrcre qualsiasi vaklre inun certo intervallo. Le variabil i possono cssere di t ipo discreto, nel caso intrr i l ' interval lo d cost i tu i to solo da speci f ic i valor i (ad esenrpio. intcr i ) , e

Page 92: Dizionario Di Psicologia

l ( ) l

Zei tgeist Telninc teclesco. let tcralrrcnte s igni t ica 'spir i t t l dci tc l l rp i ' . Vicr tc rrsato per descrivere l 'untore prl l i t ico e sociale prevalcntc tl i trt l cpocrl. I ' trp in ione corrente. le ntanic c le rnode r iguardo quals iasi cosi t d i t l l l r l t r t tghezza ie i capcl l i a l la PSICOLOGIA. Lo Zei tgeist in l lu iscc st t l l r t v i l l t 'ntotiva e mentale cli ognuno e si supponc che abbia efl i ' t t i sirrl i l i srl l)cls()-ne della stessa etir. t irrnenclo in tluesto lrlodo una spiegaziorrc per i l I) lVA-RIO.GENERAZIONALE. (Fig. I9)

1 925 't 950 1 975 20(n 2025 2050

zs annl I

soanni l

75 anniDepressione Era spaziale Fine del la ,Seconda guerra mondiale guerra rnondlale

Bomba atomica ComPuterFi lm Radio Televisione Video

Ivissr. i to r rdel futuro

Figura 19 - Zeitgeist e cambiamenti nel tempo

Page 93: Dizionario Di Psicologia

flJ COMUNE DI MANTOVASERVIZIO BIBLIOTECHE{,ffi

atLoo^J

== i i l ;ScY'=! = h=, lJE,E ' i ' i 'E€E 93n =-tr '=) t i= ; =z { : =

sr=.:(.) tc:_. l . - '=C

=?=='J=-i-3-u: : 'J=i l + 7. '= -. - -+i :! ( / : i ,= g.= 5 i - : n.-Jtu==

?e - i i ; F,?tr ? i7 =tav . i ' ; E.= F= 9 =E s ?,2--7-=; ; i . iE =: ;

-j3 3- i i r ' ;4,. .ba, : - - ! ! =- a S iEp 55:=. : rEr,tr_J; . .4?a. : i €.= i ! , a eF

.= .. "4.

* (J .: X : ==^lu?-cFr=. <: i . ! <=, !E Fi : : F; ;--QQ > q/ Y3 := *- t . := r Eg:=- Fuie.E Ei:=^ --E=: =7-- . i - ' =7-- = -- . rr s s ss


Recommended