+ All Categories
Home > Documents > doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio...

doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lamdieu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
67
1 Liceo Statale Pitagora-B.Croce Liceo Scientifico – Liceo Classico – Liceo Linguistico Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Liceo Musicale Via Tagliamonte, 13 – 80058 Torre Annunziata (Na) Tel. 08119970011 - Fax 08119716182 Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633 www.liceopitagoracroce.gov.it e-mail –[email protected] pec:[email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5) V sez. H Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo Liceo Scientifico Coordinatrice di classe: prof. ssa Rosalba Robello
Transcript
Page 1: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

1

Liceo Statale

Pitagora-B.Croce

Liceo Scientifico – Liceo Classico – Liceo Linguistico

Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo – Liceo Musicale Via Tagliamonte, 13 – 80058 Torre Annunziata (Na)

Tel. 08119970011 - Fax 08119716182 Cod. mecc. NAPS930006 - C. F. 82007550633

www.liceopitagoracroce.gov.it e-mail –[email protected] pec:[email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento art. 5)

V sez. H Anno Scolastico: 2014/2015

Indirizzo Liceo Scientifico

Coordinatrice di classe: prof. ssa Rosalba Robello

Page 2: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

2

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2014/15

CLASSE V SEZIONE H

DISCIPLINA FIRMA

Religione FIORDORO PASQUALINA

Italiano AVERSA CARLA

Latino AVERSA CARLA

Lingua e Letteratura Straniera DE BONIS CINZIA

Storia e Filosofia DI CASOLA MARIATERESA

Scienza Nat., Chim.,Geog.,Astr. GIORDANO MARIAROSARIA

Matematica e Fisica ROBELLO ROSALBA

Disegno e Storia dell’Arte AMITRANO ANTONIO

Educazione Fisica GALLO ASSUNTA

COORDINATORE DELLA CLASSE ROBELLO ROSALBA

DIRIGENTE SCOLASTICO CAPOSSELA BENITO

Torre Annunziata, 15/05/2015

Il Dirigente Scolastico

(Prof. Benito Capossela)

________________________

Page 3: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento art. 5)

Classe: V H Anno Scolastico: 2014/2015

Coordinatore di classe: Prof.ssa Robello Rosalba

Si forniscono le indicazioni e le valutazioni di fine anno scolastico finalizzate alla

preparazione delle prove per gli esami di stato dell’anno scolastico 2014/15.

- Esse fanno riferimento al progetto di Istituto, alla programmazione dell’anno in

corso e alle relazioni individuali di fine anno dei docenti membri del Consiglio

- Per le indicazioni e valutazioni specifiche delle varie materie si uniscono le re-

lazioni sintetiche individuali dei docenti

1. Presentazione sintetica della classe

1.1. Situazione iniziale e pregressa della classe nel terzo e quarto anno.

La classe è composta da 22 alunni tutti provenienti dal nostro istituto. Fin dal terzo anno

hanno evidenziato caratteristiche e potenzialità che sono state espresse da ognuno di loro

secondo modi e tempi differenti, in base ai diversi livelli in loro possesso. Nel corso di

quest’ultimo anno però l’interesse e la partecipazione, che pur avevano dimostrato in tante

occasioni e negli anni precedenti, sono andati affievolendosi per un buon numero di alun-

ni. Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. Questo

ha fatto sì che specialmente nell’ultimo anno si dovessero adattare all’acquisizione di un

nuovo metodo di studio adeguato ad una preparazione che li mettesse in condizione di af-

frontare l’esame di stato in maniera consona. Spesso l’atteggiamento di alcuni non è stato

propositivo, tant’è vero che è stato necessario più volte riprenderli, stimolarli e coinvolgere

i genitori affinché gli alunni ritornassero a sviluppare capacità atte ad acquisire le richieste

Page 4: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

4

conoscenze e competenze. Le attività introdotte allo scopo (lavori di gruppo, brainstor-

ming, visioni di film…..) non hanno sempre prodotto miglioramenti di sorta. La classe pre-

senta altresì elementi che spiccano in rapporto alla media della classe per impegno, co-

stanza ed eccellenza di risultati e che hanno dimostrato nel corso del triennio di seguire

con interesse e partecipazione le attività proposte, anche extracurriculari, raggiungendo gli

obiettivi prefissati secondo livelli di profitto diversificati, ma ampiamente soddisfacenti.

1.2. Situazione iniziale e pregressa della classe nell’ anno in corso.

All’inizio di quest’anno la maggior parte degli allievi ha dimostrato, in tutte le discipline, un

atteggiamento generalmente proficuo che si è andato leggermente ad affievolire per poi

successivamente modificarsi in maniera positiva grazie agli interventi di stimolo e di solle-

citazione esercitati da tutti i docenti in collaborazione con le famiglie.

Gli alunni, pertanto, avvalendosi delle buone capacità intellettive, hanno per la maggior

parte risposto in modo positivo, intensificando, soprattutto nella parte finale dell’anno, il

ritmo di studio e conseguendo una preparazione globale che per un ristretto gruppo di essi

risulta ottima, per una fascia intermedia più che sufficiente e nella maggioranza appena

sufficiente.

2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti:

(Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive)

Anche se a diversi livelli qualitativi, gli allievi hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

1) Consapevolezza del proprio essere e della propria autonomia.

2) Accettazione e rispetto dell’altro. Senso della legalità e rispetto

delle norme.

3) Consapevolezza di dover contribuire, in quanto cittadini europei al processo di

pace e civiltà in un mondo globalizzato.

Page 5: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

5

4) Rispetto dell’ambiente nell’ ottica di uno sviluppo “Sostenibile”.

5) Acquisizione di un atteggiamento mentale volto ad osservare, classificare e

spiegare razionalmente.

3. Conoscenze, competenze e capacità raggiunte:

a) Nell’ ambito delle singole discipline si rinvia alle schede di ogni docente.

b) Nell’ ambito di attività in più aree disciplinari, si rinvia alle schede dei nuclei e dei

percorsi pluridisciplinari.

4. Attività di recupero svolte nell’anno e risultati ottenuti:

Onde attenuare i divari di partenza, i docenti, pur non trascurando i più bravi, hanno in-

coraggiato gli alunni che apparivano in difficoltà, anche con metodologie di studio differenziate,

a ritrovare fiducia in se stessi rendendo possibile un progressivo superamento delle difficoltà

fino ad ottenere il raggiungimento di un livello di capacità e di crescita culturale ed umana cer-

tamente apprezzabile.

5. Attività di approfondimento svolte nell’anno e risultati ottenuti:

Nel corso dell’anno scolastico si sono attuate attività extracurricolari di approfondimento

riguardante l’area scientifica (matematica: soluzione di problemi contenuti nei quesiti de-

gli esami di stato degli anni precedenti e seminari sulla relatività tenuti alla Città della

Scienza )e l’area umanistica (seminari di italiano su I. Svevo con approfondimenti sulla

Coscienza di Zeno, sul Paradiso dantesco con visita guidata ed infine su Leopardi .

6. Attività extracurricolari effettivamente svolte e risultati ottenuti:

• Partecipazione alle iniziative di orientamento per la scelta della facoltà universitaria.

Page 6: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

6

• Partecipazione a progetti indicati nel POF relativi alla preparazione ai test universitari , il

teatro, pratica sportiva.

Durante queste attività gli alunni hanno mostrato grande interesse e coinvolgimento.

Metodologie, strumenti e tipologie di verifica degli apprendimenti adottati nelle varie

discipline, in relazione ai piani di lavoro annuali dei singoli docenti

METODOLOGIE UTILIZZATE PER FAVORIRE

L’APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI Spesso

Alcune

Volte Mai

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Dibattito in classe X

Lezione in laboratorio

Esercitazioni individuali in classe X

Esercitazioni in piccoli gruppi X

Insegnamento per problemi X

Analisi del testo X

Analisi dei casi X

Relazioni su ricerche individuali X

Relazioni su ricerche di gruppo X

Applicazioni al computer

Simulazioni X

Analisi dei casi X

Page 7: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

7

STRUMENTI ADOPERATI PER FAVORIRE

L’APPRENDIMENTO

Spes-

so

Alcune

Volte Mai

Lavagna e gesso x

Lavagna luminosa x

Proiettore per diapositive x

Registratore-audio x

Video-registratore x

Proiettore film x

Altri testi, oltre il manuale x

Fotocopie x

Dispense x

Computer x

Sistemi multimediali x

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

DELL’APPRENDIMENTO Spesso

Alcune

Volte Mai

Interrogazioni orali X

Prove scritte (temi o versioni) X

Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi,

schemi fissi da completare, problemi) X

Prove strutturate con quesiti a risposta singola X

Prove strutturate con quesiti a risposta multipla X

Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) X

Trattazione sintetica di argomenti X

Relazioni individuali di laboratorio

Griglie di osservazione e di correzione X

Page 8: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

8

8. Simulazioni di terza prova effettuate:

(per i testi delle prove effettuate vedere allegato B)

8.1Tipologia e durata

Tipologia B ( Quesiti a risposta singola con breve trattazione )

Durata : ore 2.30 la prima svolta il giorno 3 febbraio 2015 e la

seconda il 28 febbraio 2015

9. Materie coinvolte

9.1 Liceo Scientifico:

Prima prova : Inglese - Filosofia-Scienze-Fisica- Latino

Seconda prova : Scienze Storia dell’arte –Inglese – Latino- Filosofia

9.2 Criteri di progettazione e valutazione adottati:

La terza prova coinvolge potenzialmente quasi tutte le discipline dell’ultimo anno di corso per

cui, tenendo conto del tempo occorrente (2.30 ore), si è deciso di dividere le discipline in due

Schede di lettura X

Prove interdisciplinari X

SPAZI UTILIZZATI

Biblioteca NO

Palestra SI

Laboratori informatici e fisica SI

Laboratori di lingua NO

Page 9: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

9

gruppi da cinque discipline, per ognuna delle quali sono stati previsti due quesiti da svolgere in

un numero di righe da 5 a 6 a seconda della difficoltà o dalla presenza o meno di grafici.

Entrambe le prove, sostenute dagli alunni, hanno fatto registrare risultati diversificati.

Torre Annunziata: 15/05/2015

Firma del coordinatore Firma del Dirigente Scolastico

____________________________

__________________________

Timbro della

Scuola

VALUTAZIONE MOTIVAZIONE PUNTI

ASSOLUTAMENTE INSUFFI-

CIENTE Se la risposta non è stata fornita 0

INSUFFICIENTE

se la presentazione delle informazioni basilari

riferite alla domanda in oggetto risulta inade-

guata e confusa

0,5

SUFFICIENTE

Se la risposta presenta dati informativi espo-

sti con sufficiente chiarezza ed evidenzia una

adeguata comprensione degli elementi strut-

turali richiesti

1

PIU’ CHE SUFFICIENTE

Se la risposta presenta concetti e contenuti

condotti con padronanza e in un quadro di ef-

ficacia formale

1,5

Page 10: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

10

Allegato A

SULLE ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

di APPROFONDIMENTO

Classe: V H Anno Scolastico: 2014/2015

1. Titoli dei nuclei Pluridisciplinari (intensivi)

1) Area umanistica: Seminari di italiano .

2) Area scientifica : Risoluzione di quesiti oggetto della seconda prova

degli Esami di Stato e seminari sulla relatività.

1.1. Materie coinvolte:

1) Italiano

2) Filosofia

3) Matematica.

1.2. Obiettivi raggiunti in termini di:

� CONOSCENZE:

1) Contenuti specifici

2) Terminologia specifica

3) Contesti culturali

� COMPETENZE:

1) Elaborare e formulare concetti astratti

2) Giungere alla comprensione dei fenomeni attraverso l’applicazione di conoscen-

ze e procedimenti logico intuitivi

3) Comprendere ed individuare legami e correlazioni tra cultura scientifica ed altre

forme di cultura

4) Rendere evidente i legami dei concetti con l’esperienza

Page 11: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

11

� CAPACITA’:

1) Orientarsi nel panorama culturale, operando confronti interdisciplinari

2) Concettualizzare le informazioni

3) Operare collegamenti tra fenomeni, concetti, discipline,sia a livello sincronico sia

diacronico

1.3. Contenuti per ciascuna disciplina e tempi di realizzazione

(con riferimento alla durata e calendarizzazione)

Unità didattiche, moduli, percorsi degli

apprendimenti Disciplina

Analisi di testi di Leopardi e Svevo Italiano

Risoluzione, per esercitazione, di temi assegnati

agli esami di Stato negli anni scolastici precedenti

e delle simulazioni messe a disposizione dal mini-

stero

� Esercizi su Serie numeriche, probabilità ed

equazioni differenziali

� Quesiti assegnati agli esami.

Matematica

1.4. Metodi utilizzati:

� Lezione frontale

� Discussione di gruppo

� Gruppi di lavoro

� Attività di approfondimento

1.5. Mezzi utilizzati:

� Materiali didattici

Page 12: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

12

� Libro di testo

� Brani letterari e saggistici di autori vari

� Film

� Video di talk show ( documenti)

� Tecnologie audiovisive

1.6. Spazi:

� Aula della classe

� Sala video ed informatica

1.7. Criteri e strumenti di valutazione adottati:

� Verifiche orali

� Verifiche scritte

Allegato B

TERZA PROVA

MATERIE TESTI DELLE PROVE

INGLESE

What are the limits and merits of Dicken’s novels?

What is the purpose of art in Wilde’s opinion and how did he put il into prac-

tice?

What romantic elements do you find in “Daffdils” by W.Wordsworth.

Describe the Byronic hero

LATINO Esponi l’episodio della “ Cena di Trimalchione”

Il mondo del “ Satyricon”.

Page 13: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

13

Seneca praticò diversi generi letterali indica

- almeno 2 trattati filosofici ed il loro tema

- l’opera satirica che scrisse contro l’imperatore Claudio dopo la morte

di quest’ultimo

Illustra le caratteristiche del teatro senecano, facendo riferimento ad alcune

tragedie significative.

FILOSOFIA

Nella fenomenologia dello Spirito, Hegel si sofferma diffusamente sull’analisi

della dialettica servo-padrone. Descrivere in sintesi i tratti salienti.

Mettendo in risalto il fatto che la Volontà è al di fuori del “principio di ragion”,

Schopenauer connota la sua filosofia come una forma di irrazionalismo.

Indicane le caratteristiche fondamentali.

Esponi, in breve, i fondamenti della Fichtiana Dottrina della scienza,

soffermandoti, in particolare sul primo principio (l’io pone se stesso)

Evidenzia le caratteristiche fondamentali del giudizio sintetico a priori

SCIENZE Evidenzia i legami che formano nella ciclizzazione del fruttosio

Gli enzimi: struttura e funzione

La classificazione degli idrocarburi

Scrivi e completa la reazione

3-bromo-3 etilpentano+OH

STORIA

ARTE

Analisi di un opera in figura “Il bacio” di Klimt

Descrivi l’opera in figura “La danza” di Matisse

FISICA La dipendenza della resistività dalla temperatura

Lavoro di estrazione ed applicazioni

Page 14: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

14

Quadro orario

Liceo Scientifico tradizionale

Discipline classe

Prima

classe

Seconda

classe

Terza

classe

Quarta

classe

Quinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Scienze naturali * 2 2 3 3 3

Fisica 2 2 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 15: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

15

Firma dei docenti componenti il consiglio di classe

Prof.ssa Fiordoro Pasqualina _______________________

Prof.ssa Aversa Carla _______________________

Prof.ssa De Bonis Cinzia _______________________

Prof.ssa Di Casola M.Teresa ______________________

Prof.ssa Robello Rosalba _______________________

Prof.ssa Giordano Maria Rosaria _______________________

Prof. Amitrano Antonio ________________________

Prof.ssa Gallo Assunta _______________________

Torre Annunziata 015 /05/15

Page 16: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Aversa Carla

Materia: Italiano Classe: V H a.s. 2014/15

La classe VH, composta da 22 alunni, ha seguito un regolare corso di studi sebbene ci

sia stato, nel corso degli ultimi tre anni, un alternarsi di docenti di italiano e latino. La

strategia didattico-formativa perseguita, con l’offerta di contenuti significativi e vicini al-

la sensibilità dei giovani, ha permesso agli allievi di vivere un iter scolastico rivolto

all’acquisizione di una certa autonomia ed alla formazione umana, culturale, sociale. La

classe, quasi in tutti i suoi elementi e con differente intensità, ha seguito con interesse

le attività proposte ed ha contribuito attivamente alla riflessione sui fenomeni culturali

oggetto di studio nonché sulle relative problematiche evidenziatesi in riferimento agli

stessi.

Nel complesso alcuni allievi hanno compiuto un positivo processo di maturazione ed

hanno conseguito un’attiva conoscenza di contenuti culturali, unitamente ad elevate

competenze e capacità; altri hanno raggiunto un livello di conoscenze e competenze più

che soddisfacenti o sufficienti; pochi, pur non mancando di capacità, di assimilazione

dei contenuti disciplinari, malgrado le ripetute sollecitazioni e l’applicazione di diverse

strategie, hanno evidenziato basi culturali piuttosto fragili, raggiungendo risultati non

del tutto sufficienti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE:

Gli alunni in generale conoscono:

Page 17: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

17

Lo sviluppo dei fenomeni letterari dal primo Ottocento al Neorealismo;

I caratteri generali dei testi e dei generi letterari;

La terminologia specifica dei vari testi letterari e non;

Gli elementi linguistici, morfologici, lessicali e sintattici;

La biografia, il pensiero, il contenuto e il significato delle maggiori opere degli autori più

rappresentativi;

I contesti storico-culturali entro cui si colloca ciascuna opera.

COMPETENZE

Gli alunni complessivamente sanno:

individuare i caratteri specifici di un testo letterario;

interpretare i testi in maniera personale, fornendone letture diverse e motivate;

analizzare i vari testi servendosi dei metodi e degli strumenti fondamentali per

l’interpretazione delle opere letterarie;

riferire i concetti in forma linguistica appropriata sia in relazioni scritte che in esposi-

zioni orali;

commentare qualsiasi tipo di produzione partendo dalla analisi del testo;

adoperare un linguaggio consono alla complessità degli argomenti;

produrre testi scritti di vario tipo ( articoli, saggi).

CAPACITA’:

Complessivamente gli alunni sono in grado di:

acquisire autonomamente le conoscenze;

Page 18: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

18

orientarsi nel panorama culturale;

concettualizzare le informazioni;

operare collegamenti.

Contenuti disciplinari Programma di Italiano

� L’età napoleonica � Classicismo e Preromanticismo � Il romanzo epistolare

Ugo Foscolo:

� Itinerario biografico, pensiero, produzione � “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” – trama � Differenze tra “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” e “I dolori del giovane Werther” � Lettura, analisi e commento di:

• “Il sacrificio della patria nostra è consumato”

• “Il colloquio con Parini”

• “La sepoltura illagrimata”

� Lettura, analisi e commento di: • “Alla sera”

• “A Zacinto”

• “In morte del fratello Giovanni”

• “Autoritratto”

� “Dei Sepolcri” � Lettura, analisi e commento di “Dei Sepolcri”

Romanticismo

� Il Romanticismo in Europa e in Italia � La polemica classico-romantica � Lettera di Madame De Staël � “Sulla maniera e utilità delle traduzioni” � G. Berchet : “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo”

Page 19: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

19

Giacomo Leopardi:

� Itinerario biografico, pensiero, produzione � Il pessimismo leopardiano � Lettura, analisi e commento di:

• “L’infinito”

• “A Silvia”

• “Alla Luna”

• “La sera del dì di festa”

• “Il passero solitario”

• “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

• “La ginestra”

� Dalle “Operette morali”: • “Dialogo della natura e di un Islandese”

• “Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi”

� Il romanzo storico � Il romanzo storico in Manzoni � Caratteristiche fondamentali delle “Tragedie” di Manzoni � “I Promessi Sposi”:

• Trama • Caratteristiche dei personaggi • La provvidenza

� Il Naturalismo francese e il Verismo in Italia � Il romanzo verista

Giovanni Verga:

� Idee e temi centrali della produzione verghiana � Concezione pessimistica della vita � Il tema della “Roba” � “I vinti” � “I Malavoglia” � “Mastro Don Gesualdo” � Dalle novelle:

Page 20: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

20

• “Rosso Malpelo”

• “La morte di Gesualdo”

• “La roba”

• L’asta delle terre comunali”

Il Decadentismo

� Il romanzo decadente

Gabriele D’Annunzio:

� Lettura, analisi e commento di “La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli:

� La poetica del “fanciullino” � La visione del mondo � Lettura, analisi e commento di:

• “Arano”

• “X Agosto”

• “Lavandare”

� Il romanzo psicologico

Luigi Pirandello:

� Itinerario biografico, poetica, e produzione � “Il fu Mattia Pascal” � “Uno, nessuno e centomila” � Il “teatro nel teatro”:

• “Enrico IV”

• “Sei personaggi in cerca d’autore”

Italo Svevo:

� Itinerario biografico, poetica, e produzione � Il ritratto dell’inetto � Da “La coscienza di Zeno”:

• “L’ultima sigaretta”

Page 21: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

21

L’ermetismo:

� Idee e temi dell’ermetismo

Giuseppe Ungaretti:

� Lettura, analisi e commento di: • “Veglia”

• “San Martino del Carso”

• “Noia”

• “Soldati”

• “Fratelli”

• “La madre”

Eugenio Montale:

� Lettura, analisi e commento di: • “Non chiederci la parola”

• “Meriggiare pallido e assorto”

• “Spesso il male di vivere ho incontrato”

• “Non recidere, forbici, quel volto”

Salvatore Quasimodo:

� Lettura, analisi e commento di: • “Alle fronde dei salici”

Umberto Saba • “La capra”

Divina commedia

Struttura dei tre regni Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI, XVII, XXXIII

Metodi:

Nello svolgere l’attività didattica, non mi sono limitata alla classica e scontata lezione frontale né ho preteso la pura e semplice esposizione mnemonica degli argomenti storico-letterari, ma ho sollecitato gli allievi a sperimentare le proprie abitudini e capacità ricorrendo alla metodolo-gia della ricerca. Lo studio della letteratura è stato affrontato dando particolare rilievo alla co-noscenza dei testi, scelti fra quelli più rappresentativi del patrimonio letterario e appartenenti a generi e a opere diversi per contenuto e per forma. Sono stati sottolineati anche i rapporti con

Page 22: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

22

le altre letterature e con diverse manifestazioni artistiche, secondo una impostazione interdi-sciplinare dell’intervento didattico. Mezzi:

Libri di testo, fotocopie, computer e lavagna multimediale. Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Al termine di ciascun segmento didattico sono state effettuate verifiche orali e/o scritte. L’accertamento è avvenuto non solo tramite vere e proprie interrogazioni, ma anche ricorrendo a momenti di colloquio e di dialogo che hanno consentito immediati riscontri sulle fasi, i ritmi e le modalità di apprendimento degli allievi. Per lo scritto si sono utilizzate prove molto varie, a volte anche esercitazioni domestiche (articolo, saggio, analisi dei testi). A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle veri-fiche effettuate, secondo le seguenti tipologie: Analisi testuale; articoli;saggi;temi. Si allega la griglia di valutazione.

Page 23: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

23

ISIS “PITAGORA – B.CROCE” TORRE ANNUNZIATA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO IN

QUINDICESIMI

Esame di Stato

Competenze/Conoscenze Descrittori Punteggio Livello della prestazione

A Competenza testuale

a) rispetto delle consegne

b) uso del registro complessivo adeguato al tipo di testo

c) coerenza e coesione nella struttura del discorso

d) scansione del testo in capoversi e paragrafi con

eventuali titolazioni

e) ordine nell’impaginazione e nell’aspetto grafico

(calligrafia)

1

1,5

2,5

3

4

• Gravemente insufficiente

• Insufficiente

• Sufficiente

• Buono

• Ottimo/Eccellente

B Competenza grammaticale

a) padronanza delle strutture morfosintattiche e della

loro flessibilità e varietà

b) correttezza ortografica

c) uso consapevole della punteggiatura in relazione al

tipo di testo

0,5

1

2

2,5

3

• Gravemente insufficiente

• Insufficiente

• Sufficiente

• Buono

• Ottimo/Eccellente

C Competenza lessicale-

semantica

a) ampiezza del repertorio lessicale

b) appropriatezza semantica e coerenza specifica del

registro lessicale

c) padronanza dei linguaggi settoriali

0,5

1

2

2,5

3

• Gravemente insufficiente

• Insufficiente

• Sufficiente

• Buono

• Ottimo/Eccellente

D Competenza ideativa /

Conoscenze

a) scelta di argomenti pertinenti

b) organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di

fondo

c) ricchezza e precisione di informazioni e dati

d) rielaborazione della informazioni e presenza di

commenti e valutazioni personali

1,5

2,5

3,5

4

5

• Gravemente insufficiente

• Insufficiente

• Sufficiente

• Buono

• Ottimo/Eccellente

TOTALE /15

Torre Annunziata, 015 -05 -2015 Il docente

(Prof.ssa Aversa Carla)

Page 24: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

24

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Aversa Carla

Materia: Latino Classe: V H a.s. 2014/15

La classe VH, composta da 22 alunni, ha seguito un regolare corso di studi sebbene ci

sia stato, nel corso degli ultimi tre anni, un alternarsi di docenti di italiano e latino. La

strategia didattico-formativa perseguita, con l’offerta di contenuti significativi e vicini al-

la sensibilità dei giovani, ha permesso agli allievi di vivere un iter scolastico rivolto

all’acquisizione di una certa autonomia ed alla formazione umana, culturale, sociale. La

classe quasi in tutti i suoi elementi e con differente intensità, ha seguito con interesse

le attività proposte ed ha contribuito attivamente alla riflessione sui fenomeni culturali

oggetto di studio nonché sulle relative problematiche evidenziatesi in riferimento agli

stessi.

Nel complesso alcuni allievi hanno compiuto un positivo processo di maturazione ed

hanno conseguito un’attiva conoscenza di contenuti culturali, unitamente ad elevate

competenze e capacità; altri hanno raggiunto un livelli di conoscenze e competenze più

che soddisfacenti o sufficienti; pochi, pur non mancando di capacità, di assimilazione

dei contenuti disciplinari, malgrado le ripetute sollecitazioni e l’applicazione di diverse

strategie, hanno evidenziato basi culturali piuttosto fragili, raggiungendo risultati non

del tutto sufficienti.

Metodologie, Mezzi e Strumenti

Page 25: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

25

L’azione formativa è stata finalizzata, innanzitutto, all’instaurazione di un clima sereno,

improntato alla trasparenza educativa e didattica, alla lealtà, al reciproco rispetto ed

all’impegno individuale serio e proficuo.

Ci si è indirizzati verso una lezione dinamica e di facile fruizione, partendo sempre dai

testi letterari e dai documenti offerti dai testi in uso ed alternando momenti informativi e

di dibattito aperto, sia per monitorare il livello di comprensione ed assimilazione degli

argomenti culturali proposti, sia per sollecitare il potenziamento delle abilità di partenza

e la riflessione personale sui testi, documenti, messaggi culturali, fenomeni letterari.

Verifiche e Valutazione

Le verifiche scritte ed orali sono state costanti e la valutazione ha tenuto conto delle

griglie individuate in sede di riunioni di Dipartimento. Oltre ai progressi realizzati rispet-

to alle situazioni iniziali individuali, si è tenuto conto dell’interesse dimostrato,

dell’impegno profuso e di situazioni personali che potessero essere di ostacolo nel per-

corso formativo individuale.

In particolare, le verifiche hanno riguardato:

Prove strutturate e semistrutturate;

Colloqui;

Simulazione delle prove d’esame (terza prova scritta);

Obiettivi

Conoscenza, almeno nelle linee generali ed essenziali, dei contenuti delle tematiche

proposte;

Esposizione scritta ed orale degli argomenti culturali sviluppati in maniera chiara e for-

malmente accettabile;

Contestualizzazione e comparazione dei testi letterari;

Page 26: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

26

Individuazione delle tipologie testuali più frequenti e dei caratteri di originalità del pa-

trimonio letterario latino;

Conoscenza della poetica e della produzione letteraria degli autori più significativi della

civiltà latina;

Applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite anche in ambiti diversi;

Orientarsi autonomamente nelle scelte personali di studio e di lavoro.

Contenuti disciplinari : PROGRAMMA DI LATINO

La pesante eredità di Augusto:

1.la dinastia Giulio-Claudia;

2.il ruolo dell’intellettuale nell’età Giulio-Claudia;

3.caratteri delle principali correnti filosofiche: stoicismo, epicureismo.

La favolistica:

Approfondimento

Fedro:

1.itinerario biografico;

2.caratteristiche generali;

3. confronto con Esopo;

4.produzione;

Lettura, analisi e commento delle seguenti favole:

4a. La prepotenza del leone (Fabulae I 5);

4b. L’asino e il Vecchio (Fabulae I 15);

Page 27: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

27

4 c. Il lupo e l’agnello

4d. La volpe e la cicogna

4 e .La rana e il bue

Page 28: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

28

4 f. La volpe e l’uva

5. due esempi di autori favolistici:

5a. Trilussa = L’elezzione der presidente (Favole rimodernate 1923);

5b. Gianni Rodari = Alla volpe (Filastrocche in cielo e in terra 1960);

Seneca:

1.itinerario biografico;

2.produzione;

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

2a. “Che cos’è l’esilio” (Consolatio ad Helviam matrem)

Approfondimento

Seneca e il superamento dell’opposizione fra epicureismo e stoicismo

Il tormento del saggio.

Lucano:

1.itinerario biografico;

2.caratteristiche generali;

3.produzione;

3a.novità e caratteri del poema.

Lettura, analisi, commento:

Approfondimento

Catone: un repubblicano in purgatorio

Lo stoicismo nel Bellum Civile

Page 29: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

29

La breve storia di un’anima angosciata.

Petronio:

1.itinerario biografico;

2.il romanzo: caratteriste generali;

3.il realismo di Petronio: Petronio e il realismo “antico”;

4.il Satyricon;

Lettura, analisi, commento:

Ecco Trimalchione! (Satyricon 32-33);

La cena di Trimalchione;

Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71-72);

La matrona di Efeso (Satyricon 11-112).

L’età dei Flavi:

1.assolutismo;

2.ricerca del consenso;

3. la rottura con il passato e la riorganizzazione della cultura.

Quintiliano:

1.itinerario biografico;

2.caratteristiche generali;

3.l’Ars Dicendi in Quintiliano;

4.il suo ruolo di intellettuale.

Page 30: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

30

Lettura, analisi, commento:

Vantaggi della scuola pubblica (Institutio oratoria I 2)

Doveri del maestro (Institutio oratoria II 2)

Approfondimento

Le dinamiche nella classe.

Un maestro di retorica al servizio del potere.

La Satira:

1.Caratteri della satira;

2.La satira ieri ed oggi

Persio:

1.itinerario biografico;

2.produzione;

Marziale:

1.itinerario biografico;

2.produzione;

3.gli Epigrammi = caratteristiche fondamentali.

Lettura, analisi, commento:

Medico o becchino? (Epigrammata I 47)

A un oste truffaldino (Epigrammata I 56)

Per la piccola Erotion (Epigrammata V 34)

Page 31: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

31

Plinio il Vecchio:

1.itinerario biografico;

2.produzione;

3.la concezione della natura in Plinio il Vecchio e in Leopardi.

Lettura, analisi, commento:

La natura benevola e provvidenziale (Naturalis historia XXII 15-17);

La natura matrigna (Naturalis historia VII 1-5).

L’età di Traiano:

1.l’apparente ritorno alla libertas;

2.il ruolo dell’intellettuale.

Tacito:

1.itinerario biografico;

2.caratteristiche generali;

3.produzione:

Il metodo storiografico;

Il tacitismo una scelta dettata dalla necessità.

Lettura, analisi, commento:-

La morte di Seneca (Annales XV 64, 1 3-4);

La morte di Lucano (Annales XV 70, 1);

La morte di Petronio (Annales XVI 19, 1-3)

Page 32: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

32

Approfondimento

L’altro:

<< E forse io solo so ancora che visse >> (Giuseppe Ungaretti Memoria)

L’età di Adriano e degli Antonini:

1.L’apogeo e la crisi dell’impero.

Giovenale:

La satira in Giovenale

Il corpus delle satire

Satira VI: requisitoria contro le donne

Svetonio:

1.itinerario biografico;

2.caratteristiche generali;

3.produzione

Apuleio:

1.itinerario biografico;

2.carateristiche generali;

3.produzione.

Lettura, analisi, commento:

Psiche alla vista di Cupido (Metamorphoses III 24-26);

La metamorfosi di Lucio-asino in uomo (Metamorphoses XI 12-15).

Page 33: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

33

Il progressivo declino dell’impero:

1.il ruolo degli intellettuali.

L’autodifesa della nuova religione:

1.dall’Apologetica alla Patristica.

Lettura, analisi, commento:

Agostino = L’incipit delle confessioni (Confessiones I 1)

Torre Annunziata, 015-05 -2015

Il docente

(Prof.ssa Aversa Carla)

Page 34: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

34

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa De Bonis Cinzia

Materia: Inglese Classe: V H a.s. 2014/15

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe 5a H ha frequentato le lezioni con una certa regolarità e, nel

complesso, ha mostrato una accettabile partecipazione al dialogo educativo e

motivazione all’apprendimento.

La programmazione curricolare ha ,però, subito diversi rallentamenti dovuti

all’avvicendarsi di vari insegnanti supplenti in quanto la docente titolare è stata

assente per quasi tutto il primo trimestre a causa di due ricoveri ospedalieri

per interventi e gravi problemi familiari.

CONOSCENZE:

La maggior parte degli allievi ha una conoscenza generale degli avvenimenti, delle trasformazioni sociali e delle espressioni culturali dei periodi più significativi della Gran Bretagna. I periodi letterari trattati coprono l’Età Romantica, l’Età Vittoriana ed il XX secolo. Gli argomenti sono stati affrontati ed analizzati attraverso i testi letterari degli autori più rappresentativi delle epoche sopra citate.

COMPETENZE:

Pur evidenziando competenze diversificate, la maggior parte degli allievi è in grado di leggere, analizzare e comprendere un testo scritto distinguendo generi testuali diversi, operare collegamenti tra contesto storico –sociale e letterario con riferimento alle altre discipline di studio. Non tutti riescono a rielaborare in maniera autonoma e alquanto critica i contenuti di studio. Rimane un esiguo gruppo di allievi che, a causa di uno studio superficiale e saltuario ha a stento conseguito gli obiettivi minimi.

CAPACITA’:

La maggior parte degli allievi è in grado di utilizzare la lingua in maniera comprensibile e abbastanza corretta,alcuni in maniera più efficace e maggiormente apprezzabile per fluidità, correttezza formale e per un più appropriato uso del lessico. Un esiguo numero, infine, non si esprime sempre correttamente e non è in grado di di formulare valutazioni autonome.

Page 35: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

35

1)Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (con riferimento ad una eventuale durata

o calendarizzazione quadrimestrale, trimestrale, bimestrale mensile o altro) esposti per:

Unità didattiche, moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Periodo

MODULO 1: The Romantic Age

The Romantic Age: General features. The Age of Revolution. The First Reform Bill of 1832. The consequences of the Industrial Revolution. Features of the English Romantic poetry The First Generation of Romantic poets: Wordsworth and Coleridge William Wordsworth : features and themes. The Lyrical Ballads

(Nature – childhood – the task of the poet - Pantheism) “ Daffodils” p.36 Samuel Taylor Coleridge: features and themes. ( imagination – ballad structure

and themes – mystery and supernatural ) From “the Rime of the Ancient Mariner” Part II pp.46-48

The Second Generation of Romantic poets: Byron and Shelley George Gordon Byron: features and themes. The Romantic and

the non-Romantic From “Lara” the “Byronic hero” XVII p.55

Percy Bysshe Shelley: features and themes. His vision of poetry – Love and

freedom – Nature - Pantheism

“Ode to the West Wind” pp.65 - 67

Settembre –

Febbraio

MODULO 2 : The Victorian Age

The Victorian Age: Queen Victoria – The Chartist Movement - Main reforms - Changes in Victorian England – Social problems -

– The Victorian Compromise – Victorian Fiction Charles Dickens: features and themes. His realism, characters, humour,social

or humanitarian concern, his limitations and merits. From “Hard Times” : ” Facts, facts, facts” (fotocopia)

Oscar Wilde : features and themes. The decadent novelist

The Picture of Dorian Gray (plot, features and themes) From the “Picture of Dorian Gray” : the portrait of the Aesthete (fotocopia)

Marzo-

Aprile

MODULO 3 : The Age of Modernism

New forms of expression in the 20th century literature. Main causes of dissatisfaction. Modernism and the “Stream of Consciousness” technique. Interior monologue. James Joyce: features and themes. His conception of the artist.

From Dubliners- “The Dead ”: excerpt “I think he died for me” ( part )

George Orwell: his main themes and features.“1984” (plot, features and themes) From “Animal Farm” : “The Seven Commandments”

Maggio

Page 36: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

36

The theatre of the Absurd : Samuel Becket and his “ Waiting for Godot”

2) Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero e sostegno ) Lezione frontale, uso guidato dei testi per la ricerca dei dati, mappe concettuali. 3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. ) Libro di testo, fotocopie da altri manuali, appunti forniti dalla docente. 4) Spazi: aula, video

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove

strutturate, prove grafiche, prove pratiche)

Sono state effettuate 4 prove scritte, una nel corso del trimestre e tre durante il pentamestre , oltre ad alcune esercitazioni di verifica delle conoscenze. Tali prove sono state incentrate su una particolare tipologia, sì da abituare i discenti alla terza prova del prossimo esame di stato. Sono state, pertanto, somministrate agli alunni prove aventi per oggetto argomenti di letteratura con quesiti a risposta singola con breve trattazione (Tipologia B). Le verifiche orali sono state effettuate in numero congruo. 6) A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie: □ Trattazione sintetica di argomenti x Quesiti a risposta singola □ Quesiti a risposta multipla □ Problemi a soluzione rapida □ Sviluppo di progetti □ Analisi del testo Torre Annunziata, 11/05/2015 La docente

Cinzia De Bonis

Page 37: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

37

Materie di insegnamento: Filosofia e Storia Classe: V, sez. H Numero ore settimanali: 5

Relazione finale Anno scolastico 2014/2015

Professoressa: Di Casola Maria Teresa

Con la presente relazione s’intende illustrare il piano di lavoro delle attività didattiche

svolte nella classe V, sezione H, del Liceo Scientifico Statale “Pitagora-Croce” di Torre Annun-

ziata (Na) nel corso del corrente anno scolastico e gli obiettivi raggiunti per quel che riguarda

le discipline storico-filosofiche, affinché il Consiglio di Classe sia fornito degli elementi prove-

nienti dalle indicazioni-guida delle singole discipline, utili alla stesura del Documento di Pre-

sentazione della classe, in vista dell’esame di Stato.

Presentazione della classe

La sottoscritta professoressa Di Casola Maria Teresa è stata nominata docente di Filo-

sofia e Storia della classe V, sez. H, per il corrente anno scolastico, a partire dall’1 settembre

2014.

Prendere in carico questi allievi all’ultimo anno del corso di studi ha significato non solo

confrontarsi con un gruppo-classe già strutturato e affiatato in termini di socializzazione e di re-

lazione, ma ha anche rappresentato interagire con metodi di studio e stili di acquisizione delle

conoscenze pressoché consolidati. È stato perciò necessario preliminarmente negoziare con

gli studenti obiettivi, comportamenti, strategie di apprendimento.

Ciò nonostante, se è risultato facile sin dall’inizio incentrare il rapporto docente-alunni

all’insegna della cordialità, della fiducia, della comunicazione leale, del rispetto reciproco, non

altrettanto può dirsi relativamente ai risultati conseguiti dal punto di vista più squisitamente di-

dattico.

Page 38: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

38

Accoglienti, gioviali, vivaci sin dai primi giorni, nessuno degli allievi ha per la verità mai

manifestato ostilità o diffidenza nei riguardi della “nuova” insegnante: tutt’altro. Dotati ciascuno

di una carica umana autenticamente dirompente, schietti, leali, genuini, docili, anzi, sin dap-

principio, gli studenti si sono sì “affidati” alla guida e alla “cura” della docente osservando ruoli

e regole di comportamento, ma non sempre sono stati puntuali nell’onorare impegni e scaden-

ze legate alle attività didattiche proposte.

Ritenendo forse lontana e distante la meta del traguardo finale – l’esame di Stato, ap-

punto - non di rado questi studenti, malgrado l’interesse, la curiosità e la partecipazione mo-

strate alle tematiche trattate in classe, hanno disertato lezioni, boicottato verifiche e interroga-

zioni, trascurato lo studio domestico: per leggerezza, immaturità, indolenza, scarsa consape-

volezza delle personali responsabilità di fronte alla fatica e all’impegno costanti, agli obblighi e

ai doveri che il riconoscimento di ogni diritto – immancabilmente - comporta.

Spesso protetti e vezzeggiati dalle famiglie, giustificati talvolta da una consuetudine

scolastica che ormai poco sembra esigere dai propri discenti, questi alunni hanno con il passa-

re degli anni strutturato atteggiamenti e stili di vita alquanto refrattari alla serietà – che orrenda,

desueta parola – e al senso di responsabilità del vivere e dell’ex-sistere.

E, intanto, la scuola-azienda, palcoscenico di agenzie formative e allievi-utenti, labora-

torio di management e di fruitori di saperi, prodotti formativi e architetture mercantilistiche ri-

mane a guardare con le mani legate dietro la schiena, asservita al sistema, addomesticata alle

vuote formule di una politica d’accatto buonista e irresponsabile, gratuita e deviante, ipocrita e

aberrante.

Si fiaccano anime e si sviliscono menti, mentre si rafforzano il senso di sfiducia, il vuoto

e l’angoscia dinnanzi al futuro: tempo in incognita che incalza e atterrisce, sopraggiunge e

smarrisce. E intanto si perdono di vista gli uomini: gli uomini nel loro essere individui, persone,

cittadini, soggetti conoscenti e protagonisti di esistenze.

Vittime e carnefici, boia serafici e innocenti a un tempo sono questi allievi: svogliati per

induzione, negligenti per consuetudine, indolenti e incostanti per appresa impotenza, sia con-

sentita l’espressione.

Page 39: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

39

Ad ogni modo, pur nel rispecchiare e lasciar risaltare le singole vocazioni, le differenti

personalità e caratterialità, la classe V H, composta di 25 alunni, si presenta oggi complessi-

vamente omogenea per età, sesso e curriculum scolastico.

Fatta salva qualche pur non rara eccezione, benché gli allievi si siano mostrati in gene-

re curiosi e interessati agli argomenti proposti, partecipando attivamente alle lezioni in classe,

non hanno poi risposto con altrettanta sollecitudine agli impegni domestici quotidiani.

Competenze lessicali assai fragili, scarsa dimestichezza con il linguaggio disciplinare,

diffuse lacune nelle conoscenze di base, uno stile cognitivo, in non pochi casi, meccanico e

ripetitivo, superficialità e approssimazione nell’uso delle strategie di apprendimento hanno reso

talvolta quanto mai arduo cimentarsi con le materie oggetto di studio.

Della filosofia, in particolare, si è cercato di mettere in luce l’aspetto non solo “dottrina-

le” e “accademico”, ma anche quello – per così dire - esistenziale. Ci si è sforzati di mostrare

agli allievi – attraverso la disamina di problematiche ontologiche, dottrine metafisiche e que-

stioni gnoseologiche, oltre che tematiche etiche e politiche – che lo studio della filosofia, uma-

na scienza considerata sempre più distante ed estranea agli orizzonti dalle regioni terrestri,

può tradursi anche nella quotidianità di stili di vita e attitudini esistenziali.

L’esercizio intellettuale – che nulla ha a che vedere con una pseudo ginnastica della

mente, come direbbe Kant - a cui gli alunni sono stati sottoposti e lo sforzo di comprensione

che si è loro richiesto hanno rappresentato non solo una possibilità di cambiare il modo di

guardare il mondo e di trasformare il proprio agire, ma anche un’occasione concreta per stimo-

lare un approccio critico, “problematico” alle situazioni.

Per quanto riguarda la storia, invece, è stato necessario, ancor più, superare le iniziali

“resistenze” e le pregiudiziali “diffidenze” accumulate e ormai cristallizzate negli anni nei ri-

guardi della materia. Adusi, in alcuni casi, a considerare questa disciplina come uno sterile

“esercizio di memoria”, un estenuante, faticoso incameramento di date, nomi, fatti ormai supe-

rati e sorpassati, i discenti hanno dovuto in un certo senso trovare nuovi stimoli alla motivazio-

ne e alla “ri-alfabetizzazione” della disciplina.

Per alcuni di loro, appropriarsi della cronologia, scoprire la possibilità di far leva anche

su una “memoria a lungo termine”, oltre che “a breve termine”, comprendere la proiezione de-

gli eventi del passato nel presente e, viceversa, constatare la profondità in cui affondano le ra-

Page 40: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

40

dici del “tempo trascorso”, ha rappresentato la scoperta di un nuovo confine, un altro traguar-

do, una meta ancora da raggiungere.

In tale prospettiva, si è sempre cercato di sollecitare la curiosità degli alunni a partire

dalla contemporaneità, dal “qui e ora”; ma non si è neppure mancato di stimolare in loro non

solo l’urgenza di rinvenire risposte, ma anche – e soprattutto – la necessità di porsi domande.

Perciò, attraverso una ricostruzione - talvolta sintetica, sì, ma mai banale o superficiale

- delle vicende e dei contesti sociali, politici, economici e culturali che hanno caratterizzato il

secolo XX, ci si è interrogati sul “domani” ritrovando, ancora operante, in profondità, il tempo

passato; ci si è soffermati su “ieri” riconoscendo nel presente l’attualità della “durata”.

Finalità e obiettivi di apprendimento delle discipline

L’attività di insegnamento della filosofia e della storia si è realizzata presentando la

specificità di significato dei concetti e dei problemi fondamentali che hanno caratterizzato

l’epoca contemporanea. L’obiettivo che si è cercato di non perdere mai di vista, anzi, è stato

proprio quello di suscitare negli alunni non solo - per così dire - capacità di “riflessione con-

vergente”, ma anche abilità di “pensiero divergente”. Come? Rilevando analogie, rimarcando

differenze, individuando “rotture” e “continuità” non solo negli ambienti e nei contesti in cui so-

no maturati i “rivolgimenti” della storia, ma anche in ambito più squisitamente filosofico, dove il

confronto fra gli autori e i relativi filoni di pensiero non è mai stato trascurato.

Protagonisti e idee, fatti e vicende sono stati presentati alla luce di un dialogo e di un

confronto continuo, piuttosto che sullo sfondo di estrapolazioni o di arbitrarie astrazioni: nelle

rivoluzioni c’è sempre conservazione; e nell’evoluzione di ogni fenomeno, di un qualsiasi punto

di vista, non c’è mai mera interruzione.

La lettura, l’analisi e la comprensione di testi filosofici brevi, proposti in stretta relazione

con l’interesse manifestato dagli allievi, hanno avuto come finalità generale quella di lasciare

spazio all’esercizio del senso critico, oltre che l’intento dell’acquisizione diretta e contestualiz-

zata del lessico storico e filosofico.

Ogni argomento e/o autore affrontato è stato sempre messo in relazione con le altre di-

scipline scolastiche. In particolare con la matematica e la fisica, la storia dell’arte, la letteratura

italiana e straniera. In tal modo, si è mirato a potenziare la capacità degli alunni di identificare,

Page 41: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

41

costruire e creare collegamenti e percorsi anche con le altre materie caratterizzanti il loro cur-

riculum formativo.

Livelli di conoscenza dei contenuti, acquisizione di metodo di studio, capacità

analitiche ed espressive, socialità, disciplina

La classe nel suo complesso è stata attenta e partecipe alle attività proposte; meno

puntuale e solerte nello studio a casa. Perciò, se in alcuni casi – non pochi, per la verità - il li-

vello di profitto è da ritenersi stentatamente sufficiente, in altri è sicuramente soddisfacente.

Per alcuni discenti – pochi, a dire il vero - l’assiduità, la buona volontà e la costanza

nello studio hanno compensato le difficoltà incontrate nella comprensione di certi nuclei logico-

concettuali particolarmente complessi: capacità analitiche, abilità di sintesi e collegamento,

competenze metacognitive, seppure a uno stadio per così dire ancora embrionale, non hanno

tardato a mettersi in luce. Per altri, invece, è stato arduo - quando non addirittura impossibile –

abbandonare le consolidate sicurezze che le pregresse strategie di apprendimento meccanico

e mnemonico hanno rinforzato nel tempo. Perciò, soffermarsi sugli aspetti descrittivi essenzia-

li, limitarsi a riferire fatti e vicende, idee, dottrine o concetti relativi a questo o quel pensatore è

già stato ritenuto un “successo”.

Lo sforzo maggiore, derivato in gran parte da una mancata acquisizione dei contenuti

fondamentali e dalle incerte capacità di padroneggiare la terminologia disciplinare di base - ri-

sultato di un curriculum piuttosto altalenante e discontinuo - ha investito soprattutto – per quel

che concerne i contenuti - l’aspetto espressivo, linguistico e quello logico-argomentativo.

Tranne qualche eccezione, nessuno degli alunni ha mostrato scarsa attenzione alle di-

scipline, benché qualcuno abbia alternato periodi di maggiore assiduità ed impegno a periodi

di minore condivisione e partecipazione.

Il comportamento e in generale i livelli di socializzazione sono nel complesso buoni, fat-

to salvo qualche raro momento di eccessiva vivacità.

Metodologie

La tradizionale lezione frontale, quale fase introduttiva, di presentazione e di esplicita-

zione degli argomenti proposti, ha rappresentato solo un primo momento - di raccordo e di

Page 42: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

42

connessione - tra quelli precedenti e quelli successivi. Si è per lo più privilegiata un’azione di-

dattica “trans-azionale” e “conversazionale”, condotta in maniera interattiva e dialogata, e ba-

sata essenzialmente sul coinvolgimento e l’intervento diretto degli studenti.

Attività curriculari

Gli allievi hanno manifestato conoscenze e competenze acquisite attraverso un con-

fronto dialettico e problematico con l’insegnante e con la classe e nella stesura di brevi saggi

riguardanti alcuni degli argomenti trattati.

Mezzi e strumenti didattici

Il libro di testo è stato integrato dalla consultazione di altri manuali, brani antologici inte-

grativi forniti dall’insegnante, fonti telematiche.

Verifiche e tipologie di verifica – criteri di valutazione – strumenti utilizzati per ri-

levare i livelli di partenza della classe

Le condizioni di partenza della classe sono state verificate attraverso un’attenta rifles-

sione collettiva sul significato dello studio della filosofia e della storia.

Tipologia e numero delle verifiche – scansione temporale prevista

Gli alunni sono stati sottoposti a verifiche orali, secondo tre modalità principali:

- verifiche giornaliere con domande e interventi da posto, osservazioni e discussioni;

- colloquio alla cattedra a scadenza periodica mirante ad accertare la capacità di espo-

sizione, argomentazione e problematizzazione di tesi e concetti filosofici e storici;

- prove semistrutturate come forma di esercitazione alla terza prova dell’esame di Sta-

to.

Criteri di valutazione delle prove orali

La valutazione delle prove orali ha tenuto conto del livello di conoscenza di base degli

studenti e delle loro individuali potenzialità oltre che delle conoscenze e delle problematiche

storiche e filosofiche fatte oggetto di studio.

Page 43: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

43

Verifiche e colloqui hanno avuto, pertanto, soprattutto lo scopo di accertare le capacità

di esposizione, di argomentazione (capacità di analisi e sintesi) e di problematizzazione (capa-

cità di costruire percorsi, di cogliere analogie e differenze, di stabilire confronti) derivanti dalla

presenza del lessico storico e filosofico di base e dal grado di padronanza delle conoscenze

acquisite.

Torre Annunziata, 12 Maggio 2015

Il docente Prof.ssa M.teresa Di Casola Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfon-

dimenti

Periodo/ore

L’età delle rivoluzioni: dal congresso di Vienna ai moti del Quarantotto.

Sett./Ott.

Il Risorgimento italiano: dalle guerre d’indipendenza alla presa di Roma. Ott./Nov.

La Destra e la Sinistra storica: i problemi dell’Italia unita. Francia, Gran Breta-

gna, Prussia e Stati Uniti nella seconda metà del secolo XIX.

Nov./Dic.

L’Europa nell’ultimo trentennio del XIX secolo: lotte politiche e sociali, capitali-

smo, colonialismo.

Gennaio

L’età dell’imperialismo: il mondo alla vigilia della crisi degli equilibri e l’Italia du-

rante l’età giolittiana.

Febbraio

Il primo conflitto mondiale e la rivoluzione sovietica: l’intervento in guerra degli Stati Uniti.

Marzo

Il dopoguerra in Europa e la nascita dei sistemi totalitari: fascismo, nazismo, stalinismo.

Aprile

La seconda guerra mondiale: il mondo si spacca in due. Il sistema atlantico e quello sovietico durante gli anni della guerra fredda*.

Maggio/ giu-

gno

*Al momento della stesura del documento del 15 maggio non ancora ultimati.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Page 44: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

44

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimen-

ti

Periodo/ore

Il criticismo kantiano: l’oggetto del conoscere, il giudizio e l’intuizione, la deduzio-

ne delle categorie, la ragione e la dialettica trascendentale, la ragione pratica.

Ott./Nov.

L’idealismo tedesco: Fiche e il carattere contradditorio della cosa in sé;

Schelling e l’indifferenza assoluta di soggetto e oggetto.

Dicembre

Il culmine dell’epistéme: Hegel e la Fenomenologia dello Spirito. Il sistema dialetti-

co: Idea, Natura e Spirito. Gennaio

La sinistra hegeliana: Feuerbach e l’antropologia.

Marx e la critica della prassi.

Febbraio

Gli antihegeliani: Schopenhauer e il tramonto della ragione.

Kierkegaard, il divenire e la fede cristiana. Il rapporto all’Ignoto.

L’affermazione filosofica del carattere primario della razionalità scientifica: Comte.

Marzo/ Apri-

le

Oltre il rimedio: Nietzsche e la distruzione degli immutabili. Maggio

Dallo Spirito la materia: Bergson e la durata.

Freud e la fondazione della psicoanalisi*.

Maggio/

Giugno

*Al momento della stesura del documento del 15 maggio non ancora ultimati.

METODOLOGIE Lezione frontale come “lezione-affresco”, condotta sulla base del manuale adottato da-

gli alunni o degli schemi forniti dall’insegnante; - lettura guidata e analisi di alcuni dei testi antologici più significativi; - discussione in classe degli argomenti affrontati, in vista di eventuali chiarimenti o ap-

profondimenti prima e durante le interrogazioni. STRUMENTI Il libro di testo in uso in classe come “pre-testo” degli argomenti da trattare; - schemi, scalette, eventuali materiali forniti dal docente; - brani antologici e pagine monografiche. TIPOLOGIA DI VERIFICA Interventi dal posto e interrogazioni alla cattedra. - Somministrazione di prove strutturate e semistrutturate (quesiti a risposta aperta, mul-

tipla, sintetica), brevi saggi e articoli di giornale. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Alla valutazione complessiva hanno concorso: - l’accertamento dei livelli di partenza degli allievi; - l’osservazione sistematica dell’evoluzione degli stessi nel corso dell’anno;

Page 45: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

45

- la costanza e la continuità dell’impegno e della partecipazione alle attività svolte a scuola e a casa;

- la registrazione del profitto conseguito nelle prove di verifica (scritte e orali).

Per un quadro più dettagliato della situazione della classe in uscita, le finalità e gli obiettivi di apprendimento, i livelli di conoscenza dei contenuti, l’acquisizione del metodo di studio, le ca-pacità analitiche ed espressive si rimanda alla relazione finale del docente depositata agli atti della scuola.

Il docente

Maria Teresa Di Casola

Relazione finale del docente Prof.ssa Giordano Maria Rosaria

Materia: Scienze Classe 5°H a. s. 2014/2015 La classe è formata da 22 allievi, di cui 15 maschi e 7 femmine. Gli alunni, fin dall’inizio dell’anno scolastico, hanno evidenziato caratteristiche e potenzialità differenti, che sono state espresse da ciascuno secondo modi e tempi diversi. Un esiguo numero di alunni, si è distinto per lo studio costante, l’impegno proficuo, l’attiva par-tecipazione alle lezioni e la validità degli interventi mostrando di aver maturato ricchezza espressiva, conoscenze esaurienti, competenze appropriate e capacità accurate nell’organizzare e rielaborare le conoscenze. La maggior parte degli alunni, però, hanno nel complesso risposto in modo sufficiente intensi-ficando, soprattutto nella parte finale dell’anno il ritmo di studio. Solo per alcuni l’interiorizzazione dei contenuti è risultata superficiale perché limitata alle sole attività svolte in classe dove gli alunni hanno mostrato un atteggiamento spesso apatico e scarsamente sostenuto da un adeguato e costante impegno nello studio a casa, nonostante le continue sollecitazioni ad un lavoro più efficace.

Page 46: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

46

IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI INTERMEDI DI: CONOSCENZA Un esiguo gruppo di alunni possiede conoscenze complete, precise e puntuali della disciplina, ha acquisito e sa selezionare i concetti chiave che ha compreso in tutte le loro applicazioni. La maggior parte della classe presenta una conoscenza nel complesso sufficiente dei conte-nuti proposti ed ha appena acquisito la terminologia specifica. COMPETENZE Un piccolo gruppo di allievi si esprime con un linguaggio rigoroso, utilizzando una terminologia specifica e un’esposizione ordinata e lineare che evidenzia una maturità logica. La maggior parte degli alunni espone in modo semplice le conoscenze acquisite. CAPACITA’ Alcuni alunni evidenziano una certa propensione alla riflessione e al ragionamento e sono in grado non solo i collegare i contenuti disciplinari ma anche di evidenziare analogie e differen-ze. La maggior parte della classe, e per un impegno poco sistematico e per uno studio ripetitivo e poco rielaborativo, manifesta ancora difficoltà nel mediare i contenuti disciplinari. METODOLOGIA Si è fatto uso di:

• Lezione frontale • Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni • Attività di recupero attraverso un feedback continuo

STRUMENTI E MEZZI

• Libro di testo • LIM • Appunti • Mappe concettuali

Gli interventi di recupero, che si sono resi necessari, sono stati effettuati durante l’orario curri-culare sia attraverso pause didattiche, sia attraverso lezioni individualizzate, utili a chiarire me-glio i concetti e gli argomenti trattati CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI L’ apprendimento è stato monitorato attraverso:

Page 47: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

47

• Verifiche orali formative, realizzate quotidianamente, finalizzate non solo ad accertare l’impegno nello studio e la corretta assimilazione dei contenuti, ma anche a rivedere il processo formativo e/o effettuare feedback.

• Verifiche orali sommative volte ad accertare il livello raggiunto da ogni singolo alunno rispetto agli obiettivi disciplinari individualizzati.

Hanno concorso alla valutazione trimestrale e concorreranno alla valutazione finale: • I risultati delle verifiche orali atte ad accertare le conoscenze, le competenze e le

capacità del singolo; • La costanza nell’ impegno scolastico; • La partecipazione attiva al dialogo educativo-didattico; • L’uso corretto del linguaggio specifico e delle capacità espressive e comunicative; • Il confronto tra la situazione iniziale e quella finale, al fine di individuare la crescita

culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione.

LIBRO DI TESTO: Autori: Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum Titolo: Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Casa editrice: Zanichelli

PROGRAMMA Dal carbonio agli idrocarburi: I composti organici Gli idrocarburi saturi: Alcani e ciclo-alcani L’ isomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi: Alcheni e alchini Gli idrocarburi aromatici Dai gruppi funzionali ai polimeri I gruppi funzionali Gli alogeno-derivati Alcoli, fenoli ed eteri Le reazioni di alcoli e fenoli Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici Esteri e saponi Le ammine Composti eterociclici

Page 48: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

48

Le basi della biochimica Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attività biologica Gli enzimi: i catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici Il metabolismo Il metabolismo: anabolismo e catabolismo Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni La fotosintesi clorofilliana Le biotecnologie Una visione di insieme sulle biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante Il clonaggio e la clonazione Ingegneria genetica e gli OGM La tettonica a zolle I margini delle placche Il movimento delle placche La collisione tra placche L’ orogenesi Torre Annunziata, 07/05/2015

Il docente

Giordano Maria Rosaria

Page 49: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

49

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Fiordoro Pasqualina

Materia: RELIGIONE Classe: V H a.s. 2014/15

La classe è composta da 20 alunni i quali, differenti per capacità, interessi individuali, prepara-

zione complessiva e competenze metodologiche, dopo un primo momento di difficoltà, in cui è

stato necessario più volte riprenderli e stimolarli affinché si abituassero ad acquisire nuove co-

noscenze e competenze, si sono dimostrati ben disposti verso la disciplina. Hanno seguito con

interesse le lezioni e, continuamente sollecitati, hanno preso parte al processo educativo, fa-

cendo registrare miglioramenti con conseguenti risultati positivi.

Durante il corso dell’anno gli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione in

genere discreti. In qualche caso hanno reso più attiva la partecipazione con la rielaborazione

personale dei contenuti riguardo alle argomentazioni trattate.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE

La classe ha acquisito le conoscenze fondamentali dell’etica cristiana e dell’agire umano, alla luce dell’insegnamento di Cristo e della Chiesa. Attraverso questi fondamenti, la classe, conosce il significato dell’amore per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità; conosce il primato dei diritti fondamentali della persona come fatto inalienabile.

COMPETENZE

Le competenze acquisite dalla classe in relazione alla programmazione curriculare sono: l’uso del linguaggio specifico inteso come competenza lessicale,corretto uso dei termini e decodifi-cazione dei simboli. La classe ha acquisito un atteggiamento critico e consapevole di fronte agli orientamenti valoriali mostrando, attraverso il dialogo ed il confronto,di possedere le com-petenze per una riflessione critica e personale.

Page 50: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

50

CAPACITA’

La classe ha sviluppato le capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche ed ai documenti; è capace di collegare fatti ed informazioni; è capace di assumere un atteggiamento critico e consapevole di fronte alle varie esperienze. La classe è capace di elaborare, attraverso la libe-ra espressione, un giudizio critico e personale.

1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (con riferimento ad una eventuale dura-ta o calendarizzazione quadrimestrale, trimestrale, bimestrale mensile o altro) esposti per: trimestre

RELIGIONE

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

Periodo/ore

Il concetto di morale; etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio eti-co; i fondamenti dell’etica cattolica; la coscienza; la legge; il relativismo o l’esistenza di valori assoluti; il Vangelo come fondamento dell’agire cristia-no; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici.

Set-ott-nov-

11 ore

Persona e relazione; il Decalogo: “non uccidere” (la guerra e la sacralità della vita umana); “non rubare” (il problema della povertà e delle disugua-glianze sociali); la legge dell’amore come affermazione dei diritti dell’uomo.

Dic-gen-feb-

9 ore

La pace, la giustizia, la bioetica, la politica. Libertà e condizionamen-ti:essere liberi nell’attuale contesto sociale; la libertà e l’educazione; la li-bertà religiosa; essere liberi di aderire ad una religione; la scelta di fede come opzione libera; libertà e responsabilità; la dottrina sociale della Chie-sa.

Mar-apr-mag.

10 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 30 ore

2) Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno e integrazione, ecc.)

Si è dato spazio alla discussione guidata, volendo stimolare l’interesse e la partecipazione partendo dal vissuto degli studenti. Si è cercato, anche attraverso la visione di film, di ap-profondire l’analisi di temi che riguardavano l’agire etico, per facilitare la riflessione sui va-lori che rendono autenticamente umana la vita. In qualche caso ci si è confrontati con lettu-re di approfondimento come stimolo o avvio alla discussione.

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc. )

Libro di testo, strumenti audiovisivi e multimediali. Il testo in adozione, Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Editrice, è servito da struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in

Page 51: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

51

classe; inoltre, si è fatto ricorso a fotocopie di schede didattiche e di interventi di ap-profondimento su problemi morali e di attualità; utile anche il ricorso a film.

4) Spazi: (Laboratori,biblioteca, stage, viaggi e visite guidate, mostre, …)

Aula, sala video.

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (Prove scritte, verifiche orali, prove struttu-rate, prove grafiche, prove pratiche, ….)

Le lezioni si sono svolte attraverso le proposte di alcune problematiche, l’analisi e la di-scussione di diversi documenti. Ciò ha richiesto, dunque, la collaborazione attiva di cia-scun allievo e, poiché le finalità dell’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola sono di natura esclusivamente culturale e non catechistico, per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: partecipazione ed interesse mostrato, impegno assunto nel lavoro proposto, capacità di confrontarsi con i valori religiosi. Le verifiche sono state attua-te attraverso i colloqui o la libera espressione accertando, così, le conoscenze essenziali dei contenuti della Religione Cattolica, la capacità di riferimento alle fonti bibliche e la ca-pacità di rielaborazione e di critica personale.

6) A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida

Torre Annunziata 07 /05/15 Firma del docente

(Prof.ssa Fiordoro Pasqualina ) ______________________

Page 52: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

52

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Robello Rosalba classe V H a.s. 2014/2015

Materia:

MATEMATICA E FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

� CONOSCENZE:

Gli allievi di questa classe, hanno evidenziato caratteristiche e potenzialità che sono state

espresse da ognuno di loro secondo modi e tempi differenti, in base ai diversi livelli in loro

possesso. Si presentano in linea di massima dignitosi, pronti a recepire qualsiasi messaggio

culturale Si sono sempre sforzati di migliorare la propria preparazione di base ciascuno se-

condo le proprie possibilità. Naturalmente i risultati conseguiti non sono caratterizzati da una

totale omogeneità, in quanto il livello di preparazione, con il conseguente rendimento raggiunto

da i singoli allievi è variato in rapporto all'intensità e all'impegno profuso, alla continuità e co-

stanza nello studio, al personale livello di apprendimento e di elaborazione critica, e alle po-

tenzialità intellettive in loro possesso e per la preparazione di base che non sempre si è pre-

sentata ben solida e pronta ad accogliere nuove conoscenze.

Profitti attestati su livelli discreti e buoni, sono stati offerti da un gruppo di allievi i quali, seppur

in diverso grado, dotati di buona intelligenza , vivacità intellettuale e in possesso di un corretto

metodo di studio, hanno esibito, nel corso dell'anno, una completa disponibilità a un impegno

continuo e interessato, impegnandosi in uno studio serio, profondo e ben articolato nelle sue

varie componenti.

L’ Analisi Matematica è stata trattata con quel rigore scientifico che è logico pretendere e so-

no stati ben pochi i teoremi il cui enunciato non è stato seguito da rigorosa dimostrazione. Nel-

lo svolgimento del programma si è dato particolare risalto alla teoria degli insiemi, facendo an-

che uso del simbolismo e della terminologia tipica di tale teoria. Nella teoria dei limiti è stata

utilizzato più che altrove il simbolismo insiemistica. E’ stato approfondito l’importante concetto

di funzione continua, facendo una analisi particolareggiata dei punti di discontinuità. La teoria

Page 53: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

53

della derivazione e quella dell’integrazione sono state dedotte rispettivamente dal problema

delle tangenti e da quello delle funzioni primitive, per svilupparle poi da un punto di vista gene-

rale su un piano molto rigoroso. Molto spazio è stato dedicato allo studio di una funzione e al

tracciamento del relativo grafico, compresa una analisi rigorosa ed esauriente delle concavità,

dei flessi, degli asintoti di una curva

� Nello svolgimento del programma di Fisica sono stati sviluppati argomenti di elettrici-

tà, passando poi al magnetismo, elettromagnetismo e relatività.

� COMPETENZE

Facendo leva soprattutto sull’annosa esperienza in questo tipo di scuola si è pervenuti alla

conclusione che l’insegnamento della Matematica e della Fisica debba rappresentare la chiave

di volta per fondare su basi razionali tutta la conoscenza scientifica: dall’acquisizione del me-

todo di calcolo all’assimilazione del metodo assiomatico deduttivo. Tali materie, insomma, do-

vranno servire agli allievi per chiarire le idee ed esprimere con proprietà di linguaggio le loro

conoscenze, a realizzare ragionamenti logicamente ineccepibili, a trasferirli in maniera altret-

tanto rigorosa anche in altre discipline.

Gli allievi interessati riescono generalmente a:

� Evidenziare abilità, a elaborare e formulare concetti astratti e una certa “maturità” ma-

tematica

� Giungere alla comprensione dei fenomeni collegati ai fenomeni fisici in modo da rin-

tracciare le competenze disciplinari necessarie per valutare e approfondire i concetti re-

lativi alle principali caratteristiche della Matematica e della Fisica, attraverso

l’applicazione delle conoscenze e procedimenti scientifici

� Scoprire il perché dei fenomeni fisici naturali, a partire dagli studi sull’elettromagnetismo

attraverso il ragionamento e il procedimento matematico

� Comprendere e utilizzare i linguaggi, i metodi,le procedure e il procedimento matemati-

co

� Comprendere ed individuare legami e correlazioni tra cultura scientifica e altre forme di

cultura

� Rendere evidenti i legami dei concetti con l’esperienza

Page 54: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

54

In definitiva si spera che gli allievi, dopo un triennio di studi, abbiano sviluppato i seguenti tipi

di competenze:

Matematica

Competenze

tecniche

� Correttezza dell’uso dei simboli

� Proprietà di calcolo

� Esattezza dei risultati

Competenze

stilistiche

� Ordine formale

� Consequenzialità nei calcoli

� Proprietà di linguaggio

� Sistematicità nell’esposizione

Competenze

ideative

� Corretta interpretazione del testo

� Esattezza degli algoritmi di risoluzione adottati

F i s i c a

Competenze

tecniche

� Interpretazione dei fenomeni

� Correttezza nell’uso delle formule

Competenze

stilistiche

� Proprietà di linguaggio

� Sistematicità e scioltezza espositiva

Competenze

ideative

� Grado di comprensione di un testo

� Capacità di elaborazione delle informazioni

� CAPACITA’

Gli esercizi proposti hanno avuto tutti un loro significato: Che essi erano o no nuovi non im-

porta affatto: quando ne ho trovati di adatti li ho proposti (scegliendoli dai temi assegnati agli

esami di maturità all’estero). La cosa importante però non è stato il problema o il singolo eser-

cizio, ma il momento in cui è stato proposto e il perché è stato proposto. Ciò per far acquisire

agli allievi e per mettere in evidenza le capacità di analisi e di sintesi necessarie ad affrontare il

tema dell’esame di stato con tranquillità e sicuri di sé

Page 55: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

55

Per quanto concerne la Fisica occorre subito dire che non si è potuto inculcare negli alunni le

capacità di analisi e sintesi necessarie alla completa applicazione pratica degli argomenti stu-

diati, in quanto ha fatto negativamente riscontro l’assenza di adeguate infrastrutture quali i

laboratori, pertanto ci si è dovuti affidare a lezioni non coordinate tra parte teorica e parte pra-

tica, per cui le lezioni sono rimastre sequestrate nella sola teoria

Comunque dopo un triennio di studi si spera che gli allievi abbiano:

� Sviluppato capacità di costruire concetti e modelli, passando dal concreto all’astratto e

viceversa

� Potenziato il gusto della ricerca e della scoperta che prende avvio dall’analisi attenta

delle ipotesi e dei dati, e dalla capacità di individuare relazioni ed analogie tra situazioni

diverse

� Fornire conoscenze teoriche e competenze operative utilizzabili in ambiti diversi: fisico,

chimico,economico

� Suscitare un interesse sempre più penetrante a cogliere momenti storico-

filosofici del pensiero matematica

� Contenuti disciplinari:

Unità didattiche, moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimento

Page 56: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

56

TEORIA DEGLI INSIEMI Concetto di insieme - Applicazione o funzione tra due insiemi - Funzioni iniettive, suriettive e biettive. Funzioni limitate e monotone INTERVALLI ED INTORNI Intervalli limitati - Intorni di un numero o di un punto - Definizione di valore assoluto - Inter-valli illimitati - Intorno di infinito. DEFINIZIONI RELATIVE ALLE FUNZIONI REALI Restrizione e prolungamento di una funzione - Funzioni positive e negative - Zeri di una fun-zione - Valore assoluto di una ƒ(×) - Funzioni pari e dispari - Funzioni periodiche - Fun-zioni monotone - Funzioni composte - Funzioni invertibili. LE FUNZIONI ELEMENTARI NEL CAMPO REALE La funzione lineare - La funzione polinomio di primo grado -Funzione potenza ad esponente intero non negativo - Funzione potenza ad esponente intero negativo- Funzione esponen-ziale -Funzione logaritmica - Funzioni circolari e loro inverse locali - Ricerca del dominio di una funzione - Punti di accumulazione di un insieme- Teorema di Bolzano-Weierstrass (s.d.) - SUCCESSIONI- DEFINIZIONI. CRECENTI E DECRESCENTI- LIMITI DI SUCCESSIONI – SERIE NUMERICHE- DEFINIZIONI- CONVERGENZA SOMMA DELLA SERIE- SERIE GEO-METRICA

LIMITI DI UNA FUNZIONE Concetto di limite - Limite destro e sinistro - Prime proprietà dei limiti - Teorema di unicità del limite - Teorema della permanenza del segno -Teorema del limite del prodotto di una co-stante per una funzione(s.d.) - Teorema del confronto - Operazioni sui limiti: limite della somma di due o più funzioni , limite del prodotto di due o più funzioni, limite del rapporto di due funzioni(s.d.) - Forme indeterminate: ∞−∞,0⋅∞, 0/0,∞/∞ ∞0 1∞00 . FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua - Punti di discontinuità - Discontinuità eliminabile di terza spe-cie, discontinuità non eliminabile di prima e seconda specie. Le funzioni continue in un intervallo: Teorema degli zeri (s.d.), Teorema di Bolzano(s.d.), Teorema di Weierstrass (s.d.) - Continuità e limiti delle funzioni elementari - Limite di un poli-nomio razionale intero in x quando x→±∞ - Limite del rapporto di due polinomi razionali in-teri in x quando x→±∞ INFINITESIMI ED INFINITI Confronto tra infinitesimi (infiniti) - Ordine di un infinitesimo (infinito) - Parte principale di un infinitesimo - Infinitesimi ed infiniti equivalenti. LIMITI FONDAMENTALI

1lim

0

=

→xx

senx (c.dim.),tutti gli altri s.d.

e relative applicazioni.

Page 57: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

57

DERIVATE Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica –Tabella delle derivate –Regole di derivazione - Equazione della retta tangente - Punti angolosi – Derivate di una funzione composta(s.d.)derivate delle funzioni inverse(s.d.)- Pendenza del grafico di una ƒ(x) in un punto - Cuspidi - Punti di flesso - Teorema: ƒ(x) derivabile in x0 ⇒ ƒ(x) continua in x0 (dim) - Derivate successive - Differenziale di una funzione - FUNZIONI CRESCENTI E DECRESCENTI IN UN PUNTO Condizione necessaria per la crescenza e la decrescenza - Condizione sufficiente per la stret-ta crescenza e la stretta decrescenza.(s.d) MASSIMI E MINIMI RELATIVI ED ASSOLUTI Definizione di punto di massimo e minimo relativo ed assoluto - Condizione necessaria affinchè x sia un punto di massimo o minimo (Teorema di Fermat) (dim) - Condizione suffi-cienti per i punti estremanti (s.d) - Condizione sufficiente per i punti di crescenza e decre-scenza (s.d) - Punti di crescenza, di massimo, di minimo relativo e assoluto (Condizione sufficiente) (s.d.) - Osservazioni sui massimi e minimi relativi - Osservazioni utili per lo studio dei massimi e minimi assoluti - Teorema di Rolle - Interpretazione geometrica del Teore-ma di Rolle - Teorema del valor medio o di Cavalieri--Lagrange - Interpretazione geo-metrica del teorema del valor medio - Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti- Interpreta-zione geometrica del teorema di Cauchy - Conseguenze del Teorema di Cauchy: i teoremi di DE L’ Hospital (s.d.) - Regola di DE L’Hospital - Asintoti dei diagrammi - Concavità , con-vessità , flessi dei diagrammi - Studio del grafico di una funzione. INTEGRALI Definizione di integrale indefinito e sua interpretazione geometrica - Integrali immediati - Proprietà degli integrali indefiniti - Metodi di integrazione: per decomposizione in som-ma, per sostituzione e per parti - Integrali risolubili mediante decomposizione in fratti semplici - Insiemi misurabili - Integrale definito e sua interpretazione geometrica - Teorema della media (dim) – Proprietà degli integrali definiti - Funzione integrale - Teorema fondamentale del calcolo integrale o di Torricelli-Barlow - Regola fondamentale del calcolo integrale (s.d.). Calcolo di aree di domini piani - Volume dei solidi di rotazione. Integrali impropri. equazioni differenziale del primo ordine, a variabili separabili e del secondo ordine omogenee. CALCOLO DELLE PROPBABILITA’

Page 58: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

58

Griglia per la correzione e valutazione delle prove scritte di matematica

Indicatori Livelli Punti

CONOSCENZA

di regole e principi

• limitata

• lacunosa

• superficiale

• essenziale

• completa

• completa e approfondita

• ampliata

0,5 0,75 1 1,25 1,5 1,75 2

COMPETENZE Applicazione di regole e principi, organizzazione di procedure risolutive, precisione ed esattezza nel calcolo.

• limitate

• disorganizzate

• incerte

• adeguate

• complete

• complete ed efficaci

• rigorose

1,5 2 2,5 3 3,5 4 5

CAPACITÁ Individuazione di risoluzioni appropriate, originali e/o matematicamente più valide

• molto limitate

• limitate

• parziali

• adeguate

• puntuali

• autonome

• critiche

1 1,25 1,5 1,75 2 2,25 3

Osservazione: tutte le prove di verifica saranno valutate tenendo conto dei tre indicatori della

griglia (conoscenze, competenze e capacità) anche se non sempre espressi in modo esplicito. La

verifica consegnata in bianco viene valutata 2 (due).

Unità didattiche, moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

IL CAMPO ELETTRICO Il campo elettrico – Campo elettrico dovuto a più cariche – Le linee di forza – densità di carica

IL POTENZIALE ELETTRICO Energia potenziale e potenziale elettrico – Superfici equipotenziali – Approfondimenti sul potenziale elettrico – Potenziale elettrico dovuto a più cariche- Potenziale di un condut-tore sferico carico - Il flusso del campo elettrico- Il teorema di Gauss – Applicazioni del teo-rema di Gauss – La distribuzione delle cariche elettriche in un conduttore in equilibrio elet-trostatico - Il vento elettrico - Il potere delle punte

Page 59: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

59

CAPACITA’ ELETTRICA - CONDUTTORI Capacità di un conduttore - Condensatori - Capacità di un condensatore - Collegamenti di

condensatori – Campo elettrico all’interno di un condensatore piano – Dipolo elettrico - La po-larizzazione del dielettrico – Carica di un condensatore. LA CORRENTE ELETTRICA NEI SOLIDI La corrente elettrica – La funzione del generatore elettrico – Circuito elettrico -Intensità della corrente elettrica - 1ª Legge di Ohm - 2ª Legge di Ohm – Variazione della resistività con la temperatura – Superconduttori – Resistenze in serie – resistenze in parallelo – Ripartizione della corrente in carichi in parallelo –L’energia elettrica – Potenza elettrica – Effetto Joule. ETTROMAGNETISMO I magneti - Esperienza della calamita spezzata – Il campo magnetico – Linee di forza e spet-tro magnetico – Campo magnetico terrestre – Esperienza di Oërsted – Campi magnetici gene-rati da correnti – Il vettore induzione magnetica – Legge di Biot-Savart – L’interazione tra due correnti – Il vettore B in un solenoide . Induzione elettromagnetica; gli esperimenti di Faraday, la corrente indotta e ruolo del flusso del campo magnetico. Autoinduzione e mutua induzione legge di Faraday –Newmann. Legge di Lenz-induttanza –alternatore –trafsormatore- trasformazioni di Lorentz- relatività ristretta .equivalenza massa-energia con dimostrazione- relatività generale

� Metodi:

Nell’attività quotidiana affrontando un nuovo argomento si è sempre ritenuto opportuno par-

tire quanto più possibile da un contesto problematico, traendo spunto non solo da problemi at-

tinenti questioni pratiche, ma anche da aspetti teorici che abbiano un intrinseco interesse ed

una portata formativa notevole in tal modo si agevola la necessaria motivazione e si stimola la

disponibilità all’attenzione e allo studio di nuove tematiche. Dalla discussione in classe, dalle

procedure di risoluzione e di dimostrazione, stimolati ad intervenire adeguatamente nel dialogo

scolastico gli allievi sono stati guidati alla ricerca di strategie risolutive opportune ed efficaci.

Si è sempre privilegiato l’aspetto intuitivo e, nei casi in cui è stato possibile, la creatività per

impedire il rischio che il lavoro si appiatti in una sterile “sommatoria” di regole da acquisire. Li

argomenti sono stati sviluppati con la maggiore precisione possibile e con chiarezza dando

ampio spazio alle esercitazioni scritte in classe e a casa. La materia è stata trattata con una

certa originalità e qua e là con vedute personali per una migliore articolazione degli argomenti

e quindi per una maggiore evidenza delle connessioni tra essi, per evitare che alcuni procedi-

menti risolutivi finiscano per il loro uso continuato coll’acquisire carattere di meccanicità con la

conseguenza di impigrire l’intelletto dell’alunno. Gli esercizi che sono stati proposti avevano

tutti un loro significato. Che essi erano o no nuovi non importa affatto: quando ne ho trovati di

Page 60: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

60

adatti li ho presi altrimenti si è cercato di organizzarli. Qui non era il problema o il singolo

esercizio che contava, ma , direi, il momento in cui è stato proposto: esso dice per quale parti-

colare motivo quell’esercizio è stato proposto, di quale specifica circostanza voleva dare

l’esempio e che difficoltà voleva insegnare a superare.

Nelle spiegazioni si è seguita la seguente linea:

� Le funzioni sono state presentate in tutte le loro forme: implicite, esplicite,razionali, irrazio-

nali, trigonometriche, logaritmiche, esponenziali e in valore assoluto

� Si è fato rilevare che la definizione di limite non permette di determinarne il valore, ma solo

di verificarne l’esattezza per cui è necessario introdurre delle regole per il suo calcolo

� Si è fornito un approccio storico al concetto di derivata, che con il problema delle tangenti

ad una curva piana e il concetto di velocità istantanea, è stato l’origine dello sviluppo

dell’analisi infinitesimale

� Gli integrali sono stati presentati prendendo spunto dalla necessità della ricerca della primi-

tiva di una funzione e dalla necessità di risolvere il problema delle aree e dei volumi.

Si allega la tabella di valutazione scelta a livello di dipartimento. Si allega alla presente:

Nell’insegnamento della Fisica si è cercato di distribuire la materia in modo da far degno posto

a cenni di storia della fisica, soffermandosi anche su invenzioni di larga portata sociale. Ciò

non è stato fatto alla fine del corso come a conclusione del programma ma, tali notizie sono

state inserite opportunamente durante la trattazione concettuale. Si è seguito tale metodo per-

ché ritengo che l’insegnamento della Fisica deve seguire da vicino i progressi della Scienza.

Durante la trattazione non ci si è limitati ad un’arida elencazioni di fatti e leggi, ma si è cercato,

attraverso una esposizione coerente nelle concatenazioni e nelle sintesi dei procedimenti spe-

rimentali e della loro logica interpretazione di portare gli allievi alla scoperta delle leggi della

Fisica per suscitare in essi interesse e partecipazione, e per stimolare lo spirito di osservazio-

ne e passione per la ricerca scientifica.

Visto che il momento centrale dell’insegnamento della Fisica nel s liceo, considerato che è

sprovvisto di un laboratorio sperimentale, resta la lezione frontale, pur nella consapevolezza

che un siffatto insegnamento non è quello più auspicabile, per rendere più interessanti le le-

zioni si sono seguiti i seguenti criteri:

Page 61: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

61

� Organizzare il lavoro in forma dialogica e problematica, anche con l’introduzione di cenni di

storia della fisica per galvanizzare l’interesse degli allievi

� Sollecitare l’intervento della classe nella ricerca delle soluzioni, attraverso osservazioni

scaturite dai singoli allievi.

� Mezzi:

Libri di testo fotocopie di appunti distribuite per approfondimenti

� Spazi:

� Aula scolastica. Laboratorio di fisica(circuiti)

� Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Alla verifica e alla valutazione del processo di apprendimento si è dedicata particolare at-

tenzione, in quanto questi sono i momenti fondamentali di tutto il proprio lavoro, e attraverso

questi momentini può verificare l’efficacia dei metodi e la qualità dei risultati ottenuti. Pertanto

sono state attivate frequentemente verifiche scritte e orali, test calibrati in modo da poter appu-

rare il livello di conoscenza, comprensione, assimilazione raggiunti. Non si sono comunque

evitate le prove tradizionali costituite dai compiti in classe in cui è stato proposto lo svolgimen-

to di un problema del tipo di quelli assegnati agli esami di Stato.

Per la valutazione di tutte queste verifiche si è tenuto presente:

� Delle capacità di utilizzo delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate � Delle capacità di analisi e sintesi � Della chiarezza e continuità di pensiero nell’esposizione degli argomenti e nell’operare

collegamenti � Delle capacità di cogliere i rapporti causa-effetto � Della capacità di utilizzo del vocabolario specifico � Della conoscenza degli argomenti svolti � Del senso critico � Dell’impostazione personale ed originale � Dell’esposizione e padronanza non puramente scolastica dell’argomento � Della spiccata competenza tecnica espositiva � Dell’interesse, impegno e partecipazione attiva all’attività didattica � Della frequenza alle lezioni � Compiti in classe

Torre Annunziata, 07-05 -2015 Il docente (Prof.ssa Robello Rosalba) ---------------------------------------

Page 62: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

62

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. ANTONIO AMITRANO

Materia: STORIA DELL’ARTE Classe : V H A.S.2014/2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

La classe è al termine dell’anno scolastico con una fisionomia alquanto ete-

rogenea, presentando diverse individualità e personalità nei vari allievi. Un

gruppo di alunni, consapevoli delle loro capacità, hanno migliorato sensibil-

mente il rendimento e raggiunto un apprezzabile grado di maturazione, ac-

quisendo un corretto metodo di lettura e analisi di un’opera d’arte sapendola

collocare nel giusto contesto storico e culturale. Questi ultimi dimostrano di

poter individuare percorsi multidisciplinari, orientandosi con sufficiente auto-

nomia nei diversi ambiti. Una parte della classe ha, invece mostrato, un at-

teggiamento alquanto superficiale, pur partecipando al dialogo educativo

con interesse, ha evidenziato modesta applicazione nello studio domestico,

spesso troppo superficiale e discontinuo.

COMPETENZE

Anche in merito alle competenze, alcuni allievi hanno acquisito una termino-

logia appropriata allo studio della storia dell’arte nelle sue principali forme

espressive: architettura, scultura e pittura. Dimostrano di saper individuare gli

aspetti tecnici dell’opera e le dinamiche compositive che le caratterizzano. Al-

cuni alunni hanno inoltre mostrato, attraverso il dialogo ed il confronto, di

possedere le competenze specifiche per una riflessione critica e personale.

Page 63: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

63

Un altro gruppo di allievi ha conseguito le competenze essenziali, contenute

su livelli elementari e semplificativi.

CAPACITA’

La classe, nel complesso, è capace di collegare le opere nel giusto contesto

storico ed alcuni alunni sono in grado di elaborare, attraverso la libera

espressione, un giudizio critico e personale con risposte comprovanti

l’arricchimento delle conoscenze acquisite attraverso uno studio personale ed

originale.

1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione con riferimento ad una

eventuale calendarizzazione quadrimestrale esposti per:

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi

ed eventuali approfondimenti Periodo/ore

Conoscenza alunni .

Il Neoclassicismo.- ( Canova “ Monumento funebre a M.Cristina d’Austria”

“ Amore e Psiche” – J.L. David “ Il Giuramento degli Orazi” A Marat”_

F.Goya “ Il sonno della ragione genera mostri” “ La fucilazione del 3 mag-

gio” “ La Maya Denuda”-

Settembre

6

il Romanticismo – La pittura in Germania (Friederich “Naufragio della spe-

ranza” “Viandante sul mare di nebbia” – ( Fussli) " Incubo notturno"

Ottobre

6

La pittura in Inghilterra ( Joseph Turner “Vapore durante una tempesta”

“Pioggia, vapore e velocità”)

Realismo: Courbet “Le bagnanti”, “Il seppellimento a Ornans”, “Le signori-

ne sulle rive della Senna” “ Lo Spaccapietre” - Millet “L’angelus” – Daumier

“A Napoli” “Scompartimento di terza classe”

Novembre-

Dicembre

6

Impressionismo: Manet “Colazione sull’erba” “Olympia”, Monet “Le Gre-

noullier” “La cattedrale di Rouen” “Lo stagno delle ninfee” – P.A.Renoir “Le

Grenoullier” “ Le bal au Mouin de la Galette” – E.Degas “ fantini davanti alle

tribune” “ L’assenzio” – P.Cezanne “ I giocatori di carte” “La montagna

Sainte-Victoire” Post-impressionismo: G. Seurat “ Una domenica pome-

riggio all’isola della Grande Jatte – P.Gauguin “ Il Cristo giallo” “ Da dove

veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?” Van Gogh “I mangiatori di patate”

Gennaio-

Febbraio

9

Page 64: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

64

“Notte stellata”” La camera da letto” “La chiesa di Auvers” “Campo di grano

con volo di corvi” L’arte Nouveau – Architettura: Victor Horta “Casa Solvay”

- Antoni Gaudì “Casa Battlò” “Sagrada familia” “Parco Guell” – Klimt “Giu-

ditta” “Il bacio”

L’espressionismo: Munch “L’urlo” “Pubertà”- La Die Brucke- E.L.Kirchner “

Marcella”

I Fauves : Henri Matisse “Ritratto con la riga verde” “La danza”

Cubismo: Ricasso “Le demoiselles di Avignon” “ Ritratto di Ambrosie Vol-

lard” “Guernica”

L’Astrattismo – V. Kandiskij “ Senza tiotolo 1910”- P.Mondrian “ Composi-

zione con rosso, giallo, bleu” La metafisica: De Chirico “La piazza d’Italia

1915” “ Le muse inquietanti” Futurismo: Boccioni “La città che sale” “Stati

d’animo” - Surrealismo: Dalì “La persistenza della memoria”

Marzo-

Aprile

9

– La Pop Art – A.Warhol “ Barattolo di Campbell soup 1960”. L'architettura

del '900, W. Gropius " il Bauhaus"- F.L.Wright " casa Kaufman"- Le Corbu-

sier " ville Savoy"

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 43

2) Metodi: Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, at-

tività di recupero, integrazione

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato ,tecnologie audiovi-

sive e/o multimediali): Testo in uso, Tavole di disegno.

4) Spazi: Aula, laboratorio, biblioteca.

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: verifiche orali, prove struttu-

rate.

Page 65: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

65

6) A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi

delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

Trattazione sintetica di argomenti

Torre Annunziata 10/05/2015

Firma del docente

(Antonio Amitrano)

X

Page 66: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

66

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Gallo Assunta

Materia : Educazione Fisica Classe : V H scientifico Anno scolastico: 2014/15

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:gli alunni hanno raggiunto una buona conoscenza delle capacità condizionali e

coordinative, nonché le loro caratteristiche, le modalità per allenarle e gli esercizi per svilupparle.

COMPETENZE: gli alunni più capaci grazie alla loro predisposizione naturale unita ad un impe-

gno costante, hanno acquisito una certa maturità psico-motoria che gli ha permesso di eseguire i

fondamentali degli sport di squadra in maniera discreta. Sono inoltre anche in grado di auto-valutare

le proprie capacità motorie ed eseguire attività specifiche per incrementarle. Tutti hanno poi acqui-

sito una coscienza sociale che gli ha sempre consentito di interagire con i loro coetanei in maniera

positiva e costruttiva.

CAPACITA’:Quasi tutti gli alunni sono in grado di rielaborare le proprie qualità motorie adattan-

dole alle diverse situazioni sportive proposte riuscendo in modo adeguato ad organizzare i percorsi

di attività individuale e di gruppo.

1) Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (con riferimento ad una eventuale durata o

calendarizzazione quadrimestrale, trimestrale, bimestrale mensile o altro) esposti per

2) Metodi: (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero,

sostegno e integrazione, ecc.)

Unità didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Periodo/ore

Miglioramento delle qualità fisiche e potenziamento delle capacità coordinative 5 ore

Pallavolo: fondamentali e individuali, costruzione del gioco, regolamentazione

Tecnica, arbitraggio, fair play

18 ore

Atletica leggera: tecnica e propedeutici di alcuni sport. 6 ore

Ginnastica aerobica: educazione al ritmo e al tempo 3 ore

Qualità motorie di base:forza,velocità,resistenza,equilibrio e coordinazione 4 ore

Calcio:fondamentali 2 ore

Movimenti fondamentali: Corsa, salti e lanci.

2 ore

Elementi di pronto soccorso nei traumi sportivi. 2 ore

Educazione alimentare.: i principi-alimentari. I disturbi alimentari: (ano-

ressia e bulimia)-.Alimentazione e sport nella prevenzione delle malattie

croniche.

2 ore

Il doping: farmaci e integratori.Effetti sull’organismo. 2 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 46

Page 67: doc 15 maggio 2015 sez. Hscuola 15 maggio... · 2016-06-10 · Gli alunni nel corso del triennio hanno cambiato i docenti di alcune discipline. ... Il mondo del “ Satyricon”.

67

3) Mezzi: (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, attrezzature ginniche, ecc. )

Sono stati adoperati i libri di testo e numerose fotocopie, tratte da altri libri, per approfondire ed

ampliare i contenuti.

4) Spazi:aule e palestra. .

5) Criteri e strumenti di valutazione adottati: (prove pratiche.)

Prove scritte (Questionario).

FIRMA DEL DOCENTE

PROF.SSA GALLO ASSUNTA


Recommended