+ All Categories
Home > Documents > Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di...

Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di...

Date post: 23-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
88
2019/20 Classe 5C CM DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITT GIACOMO FAUSER
Transcript
Page 1: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

2019/20

Classe 5C CM

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITT GIACOMO FAUSER

Page 2: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 1

Sommario

1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (docenti e quadro orario, alunni) ........................................................................................................... 3

Docenti ......................................................................................................................... 3

Composizione della commissione dell’Esame di Stato ................................................. 4

Studenti ........................................................................................................................ 5

Memorandum per i candidati ........................................................................................ 5

2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE ......................................................................... 5

3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE................................. 5

La risorsa compagni di classe ...................................................................................... 6

L’adattamento come strategia inclusiva ........................................................................ 6

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi ..................................................... 6

Processi cognitivi e stili di apprendimento .................................................................... 6

Metacognizione e metodo di studio .............................................................................. 6

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento ................................................... 7

Valutazione, verifica e feedback ................................................................................... 7

4. Profilo professionale ..................................................................................................... 7

5. COMPETENZE ............................................................................................................. 8

Competenze chiave europee: ....................................................................................... 8

Competenze linguistiche: .............................................................................................. 9

Competenze professionali: ......................................................................................... 10

6. STRATEGIE OPERATIVE .......................................................................................... 10

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro .......................................... 10

Strumenti utilizzati in presenza ................................................................................... 11

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione ...................................... 11

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro in funzione della DaD ....... 11

Strumenti utilizzati in DaD ........................................................................................... 11

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare attenzione per la fase DaD ........................................................................................................... 12

Attività di recupero, sostegno e approfondimento ....................................................... 12

Attività di recupero, sostegno e approfondimento in funzione della DaD .................... 12

Progetto CLIL ............................................................................................................. 12

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).................................................................................................................................... 13

Attività di classe con aziende/enti: .............................................................................. 13

Attività di tipo individuale (tirocini, stage) .................................................................... 14

Attività di classe di orientamento (alcune attività sono considerate anche come percorsi PCTO): ....................................................................................................................... 16

Criteri e strumenti di valutazione ................................................................................ 17

Verifiche ...................................................................................................................... 17

Criteri di attribuzione crediti ........................................................................................ 18

Page 3: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 2

Colloquio ..................................................................................................................... 19

7. Progettazioni DISCIPLINARI ...................................................................................... 22

Insegnamento della Religione cattolica .......................................................................... 22

Lingua e Letteratura italiana ........................................................................................... 24

Storia .............................................................................................................................. 27

Scienze Motorie e Sportive ............................................................................................ 53

Elettrotecnica, Elettronica e Automazione ...................................................................... 57

Matematica ..................................................................................................................... 61

Strutture, costruzioni, sistemi e impianti del mezzo aereo .............................................. 67

Diritto e Economia .......................................................................................................... 76

Inglese ............................................................................................................................ 80

Page 4: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 3

1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (DOCENTI E QUADRO ORARIO, ALUNNI)

Docenti

Classe Terza Sez. C CM A. S. 2017-2018

Materia Docente N° ore

settimanali

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO Gianni Denetto 6

LOGISTICA Maurizio Bassani 2

LAB. LOGISTICA Mattia L’Aurora 1

RELIGIONE CATTOLICA Giorgio Bolzoni 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Filippo Zeno 2

LAB. STRUTT COSTR SISTEMI E IMP DEL MEZZO Mattia L’Aurora 4

STORIA Barbara Maduli 2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Barbara Maduli 4

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Gaetanino D’Aurea 3

MATEMATICA E COMPLEMENTI Maria Lucia Sella 4

LAB. ELETTROTECNICA ELETTR E AUTOM Davide Iulita 2

DIRITTO ED ECONOMIA Anna Iovine 2

LINGUA INGLESE Mariangela Fortu-nato

3

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Fabio Torazzi 3

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Vito L’Aurora 2

Classe Quarta Sez. C CM A. S. 2018/2019

Materia Docente N° ore

settimanali

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO Vincenzo Graziano 6

LOGISTICA Antonio Rega 2

LAB. LOGISTICA Maurizio Annovati 2

RELIGIONE CATTOLICA Jacopo Rossi 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Filippo Zeno 2

LAB. STRUTT COSTR SISTEMI E IMP DEL MEZZO Maurizio Annovati 4

STORIA Silvia Bruno 2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Silvia Bruno 4

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Alessandro De Rose 3

MATEMATICA E COMPLEMENTI Maria Lucia Sella 4

LAB. ELETTROTECNICA ELETTR E AUTOM Davide Iulita 2

DIRITTO ED ECONOMIA Salvatore Rausa 2

Page 5: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 4

Materia Docente N° ore

settimanali

LINGUA INGLESE Mariangela Fortunato 3

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Sabrina Bruno 3

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Gildo fiorentini 1

Classe Quinta Sez. C CM A. S. 2019-2020

Materia Docente N° ore

settimanali

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO Gianni Denetto 8

RELIGIONE CATTOLICA Jacopo Rossi 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Antonella Giacometti 2

MATEMATICA Silvia Vaccaro 3

LAB. STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

Maurizio Cerutti 6

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Donatella Ferraro 4

STORIA Donatella Ferraro 2

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Alessandro De rose 3

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Ariodante Portioli 2

LAB. ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Davide Iulita 2

DIRITTO ED ECONOMIA Salvatore Rausa 2

LINGUA INGLESE Mariangela Fortunato 3

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI Elisa Cappelletto 4

Composizione della commissione dell’Esame di Stato Presidente

Commissari interni Materia

FERRARO DONATELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DENETTO GIANNI STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

VACCARO SILVIA MATEMATICA

DE ROSE ALESSANDRO ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

FORTUNATO MARIANGELA PIERA LINGUA INGLESE

RAUSA SALVATORE DIRITTO ED ECONOMIA

Page 6: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 5

Studenti

Memorandum per i candidati Data d’inizio dell’esame 17 giugno 2020

2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE

La classe è composta da 20 allievi di cui tre stranieri ed è una classe piuttosto eterogenea. Il livello di partenza è risultato mediamente più che sufficiente. Il comportamento della classe è stato corretto e impostato sul rispetto puntuale delle regole. In generale la classe ha seguito con interesse le lezioni e ha sempre partecipato in modo propositivo alle attività didattiche. Il profitto mediamente è più che discreto, con alcune punte di eccellenza. Una buona parte della classe ha mostrato interesse e impegno costanti otte-nendo anche ottimi risultati dimostrando aver pienamente compiuto un efficace percorso di maturazione culturale e critica. Una minoranza ha avuto qualche difficoltà, specie a causa di un interesse saltuario e uno studio incostante. Il comportamento è sempre stato molto corretto sia tra compagni che con gli insegnanti. La frequenza è stata regolare tranne che per pochi singoli casi. L’implementazione della DAD, della piattaforma Google Meet, con Google Drive, l’ausilio massivo del registro elettronico per la condivisione dei materiali non ha spostato gli equilibri e i comportamenti degli allievi. Chi partecipava alla didattica in classe in presenza ha fatto lo stesso anche in DAD. Chi era più demotivato è rimasto più distaccato e meno partecipativo.

3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Obiettivo precipuo per gli insegnanti è stato quello di essere il riferimento di “tutti i ragazzi, per far emergere le potenzialità e le capacità di ciascuno, sostenendo le fragilità e preve-nendo i disagi. Infatti, è inclusiva una scuola che permette a tutti gli studenti, tenendo conto delle loro di-verse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendi-mento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’allievo con un deficit o con un disturbo specifico di apprendimento. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano sol-tanto gli allievi, ma anche quelle negli stili di insegnamento dei docenti. Come gli allievi non imparano tutti nello stesso modo, così gli insegnanti non insegnano con lo stesso stile. Nella prospettiva della didattica inclusiva, le differenze non sono state solo accolte, ma anche

3a 4a 5a

Numero alunni 28 20 20

Alunni BES 0 0 0

Alunni DSA 2 2 2

Alunni H 0 0 0

Page 7: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 6

stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavorare insieme e crescere come singoli e come gruppo. Tutto ciò premesso, per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condizioni di apprendimento di tutti gli alunni si è agito su più fronti:

La risorsa compagni di classe L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari. I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. Fin dal primo giorno sono state incentivati la collaborazione, la cooperazione e il clima di classe. In particolare, sono state valorizzate le strategie di la-voro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi.

L’adattamento come strategia inclusiva Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. Adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adat-tamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PEI e del PDP. In questa visione inclusiva, la lezione frontale classica si accompagna ai numerosi progetti ex ASL, al tutoring, alla peer education, al lavoro di coppia, di piccolo e di grande gruppo.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in par-ticolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli allievi con maggiori difficoltà sono state di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive. Di grande aiuto in questa fase possono essere le nuove tecnologie, come software gratuiti in grado di supportare e facilitare la creazione di mappe e diagrammi con i quali i nativi digitali hanno potuto imparare a familiarizzare e lavorare anche meglio di noi insegnanti del millennio precedente.

Processi cognitivi e stili di apprendimento Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving hanno consentito lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e ope-rative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva ha permesso di valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli allievi, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento. In una didattica inclusiva il problem solving è stato utilizzato per l’intero curriculum. L’insegnate è diventato una guida, ma il suo compito non è stato quello di rimuovere gli ostacoli (problem), ma di dare agli studenti gli strumenti adatti a superarli (solving).

Metacognizione e metodo di studio Sviluppare consapevolezza in ogni allievo rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a ogni attività didattica. L’insegnante ha agito a livello metacognitivo per

Page 8: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 7

sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato e efficace, spesso carente negli studenti con difficoltà. Nella didattica metacognitiva, l’attenzione dell’insegnante non è stata tanto rivolta all’elaborazione di materiali o di metodi nuovi, indirizzati in particolar modo agli allievi con difficoltà, quanto alla formazione di abilità mentali che vanno al di là dei semplici processi cognitivi primari (leggere, calcolare, ricordare ecc.). Ciò ha significato innanzitutto sviluppare nell’allievo la consapevolezza di quello che stava facendo, del perché lo faceva, di quando era opportuno farlo e in quali condizioni. L’approccio metacognitivo ha favorito lo sviluppo nell’allievo della capacità di riflettere così da poter essere il più possibile il diretto gestore dei propri processi cognitivi e quindi del proprio metodo di studio. In questo modo l’insegnante non ha separato rigidamente gli interventi di recupero e sostegno personalizzato dalla didattica individualiz-zata normalmente rivolta all’intera classe.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento Autostima, autoefficacia, buona immagine di sé hanno contribuito a potenziare la spinta motivazionale dell’allievo verso l’apprendimento. È stato importante anche accrescere la resistenza dello studente e del gruppo alla frustrazione: lo stare insieme per un tempo pro-lungato, giorno dopo giorno, ha sviluppato all’interno del gruppo emotività condivise e regole di convivenza che hanno avuto grande influenza sui processi di apprendimento. Un gruppo classe capace di resistere alla difficoltà, contraddistinto dalla coesione, dalla collaborazione e dalla capacità di sostenersi a vicenda, è stato fondamentale per il successo di tutti gli studenti in ambito cognitivo ed emotivo.

Valutazione, verifica e feedback In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al mi-glioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. È stato, quindi, necessario per-sonalizzare le forme di verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elabora-zione da parte dell’allievo. La valutazione ha sviluppato processi metacognitivi nell’allievo: il feedback è stato continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio il feedforward, essendo un processo orientato al futuro, ha consentito processi predittivi re-lativi ai modi di ottenere i risultati desiderati, alle azioni che dovevano essere svolte per orientarsi verso il futuro. La valutazione non è stata solo finale, posta al termine della macroattività, ma in itinere, accompagnando il conseguimento di micro-obiettivi facilitanti: in questo modo il feedback è stato temporalmente vicino, immediato e adeguatamente calibrato e così pure il feedfor-ward. Per quanto riguarda gli aiuti, essi sono stati necessari e sufficienti, cioè realmente necessari all’allievo in quel momento, in quella situazione e per quel compito, per non correre il rischio di creare dipendenza o passività e incidere sullo sviluppo della sua autonomia e sul suo senso di autoefficacia.

4. PROFILO PROFESSIONALE

Il profilo ministeriale del Diplomato in Trasporti e Logistica è il seguente:

• ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti alla progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

Page 9: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 8

• opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

• possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

L’articolazione “Costruzione del mezzo aereo”, attivata presso l’Istituto "G. Fauser", riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego del mezzo medesimo. Alla fine del percorso di studio, ogni studente deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

• identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

• gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

• mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

• gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

• gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

• valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

• gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.

Sbocchi professionali La preparazione teorico – pratica acquisita dà la facoltà di esercitare le proprie funzioni nell’industria Aeronautica e Meccanica, con mansioni di quadro intermedio tra l’ufficio pro-getti e i reparti di lavorazione. Può inoltre:

• esercitare la libera professione, nell’ambito del proprio livello operativo e delle norme vigenti

• accedere a qualsiasi corso universitario, in particolare ai corsi tecnico-scientifici, e ai corsi di alta formazione (ITS)

• accedere alle selezioni dell’Accademia aeronautica e ai concorsi sottoufficiali.

5. COMPETENZE

Competenze chiave europee: Nel rispetto della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il CdC ha ope-rato al fine di assicurare l’acquisizione di tali competenze, indispensabili per la vita sociale e civile, quindi per la formazione e il pieno sviluppo della persona.

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria Competenza digitale

Page 10: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 9

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza imprenditoriale Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

In particolare:

Competenze chiave europee Progetti e attività 1. competenza alfabetica fun-

zionale • Teatro • Cinema

2. competenza multilinguistica • Certificazioni PET e FIRST • Progetto Sweet • Progetto Talenti neodiplomati • Teatro: spettacolo “Hamlet Take Away”.

• Visita guidata in Inglese “Museo dell’Auto” Torino

3. competenza matematica e competenza in scienze, tec-nologie e ingegneria

• Olimpiadi di matematica • Gara nazionale Istituti di Costruzioni aeronauti-

che • Collaborazione con le aziende • Progetti PCTO

4. competenza digitale • Certificazioni CSWA (CAD 3D) • Certificazioni ECDL Base • Certificazioni ECDL Standard • Progetti PCTO

5. competenza personale, so-ciale e capacità di imparare a imparare

• Attività contro il cyberbullismo • Minisettimana bianca • Visita istruzione

• Progetti PCTO

6. competenza in materia di cittadinanza

• Le libertà nella Costituzione; • L' evoluzione del sistema elettorale italiano; • Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai patti

lateranensi; • La questione della Cittadinanza

• Conferenza sulla caduta del muro di Berlino. 7. competenza imprenditoriale • Progetto IFS (Impresa formativa simulata) Pro-

getto “Welfare aziendale”. 8. competenza in materia di

consapevolezza ed espres-sione culturali

• Teatro • Cinema • Conferenza “Astrobufale”. • Conferenza in Aula Magna sul genocidio degli Ar-

meni con la scrittrice Antonia Arslan e con la sto-rica Siobhan Nash-Marshall.

Competenze linguistiche: Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi am-biti comunicativi, sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professio-nale.

Page 11: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 10

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo. Padroneggiare la lingua straniera per interagire in diversi ambiti e contesti e per compren-dere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale. Padroneggiare la lingua straniera per comprendere materiale di tipo tecnico professionale. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizza-zione. Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con rife-rimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuro-pea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali.

Competenze professionali: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affron-tare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare concetti e modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività dello studio, ricerca e approfondi-mento disciplinare Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle nor-mative di sicurezza

6. STRATEGIE OPERATIVE

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro Per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede collegiale ogni docente ha avuto cura di:

• descrivere lo statuto epistemologico (i “territori” d’indagine, i procedimenti speci-fici, le possibilità e i limiti della conoscenza) della propria disciplina

• illustrare i programmi, gli strumenti e i metodi

• descrivere e interpretare i problemi e i fenomeni delle proprie discipline

• leggere, codificare e commentare testi in classe

• curare l’apprendimento del lessico specifico e verificare il livello di produzione orale e scritta

• sollecitare quesiti su argomenti disciplinari

• proporre argomenti sottolineandone la logica strutturale

• coordinare interventi e contributi individuali e collettivi

Page 12: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 11

• illustrare in classe le proprie modalità di valutazione, adottate in coerenza con le linee e gli obiettivi elaborati dai Dipartimenti e dai Consigli di Classe

Inoltre, i docenti per stimolare la partecipazione, l'interesse e lo sviluppo delle capacità cognitive e intuitive degli allievi, hanno messo in atto un sistema di rapporti interpersonali non solo in senso verticale (docente-alunno), ma anche in senso orizzontale (fra com-pagni di gruppo o di classe) utilizzando, ove necessario, tutte le strategie che la didattica e la pedagogia propongono.

Strumenti utilizzati in presenza

• Libri di testo, dispense fornite dal docente

• Grafici, tabelle, mappe concettuali, sintesi, immagini

• Lavagna

• Smartphone con App legate alla meccanica (calcolo di reazioni vincolari, calcolo di tolleranze, organi di collegamento)

Materiali didattici predisposti dai docenti (esercizi di calcolo condivisi nell’area didattica del registro elettronico

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Durante la didattica in presenza:

• Interrogazione a domanda-risposta (per accertare conoscenze puntuali, produzione di contenuti verbali, utilizzo di un linguaggio tecnico specifico)

• Verifiche semi-strutturate con Test vero / falso, Cloze, scelta multipla, item stimolo aperto e risposta chiusa (per accertare conoscenze puntuali, comprendere ed inter-pretare concetti, saper confrontare e criticare i risultati, competenze di sintesi

• Verifiche scritte di calcolo, dimensionamento e verifica (per verificare la capacità di applicare le formule, dare significato ai risultati, interpretare e criticare i risultati, saper controllare ed interpretare i risultati

• Esercitazione di calcolo con dati personalizzati assegnata come lavoro domestico

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro in funzione della DaD Si è agito sulle competenze metacognitive dello studente, cioè sulla sua capacità di autore-golare e autovalutare l’apprendimento (imparare ad imparare) rendendo lo studente consa-pevole del proprio stile di apprendimento e con uno stile attributivo corretto. L'aspetto motivazionale (il voler agire) è stato determinante nell'acquisizione e nel consoli-damento degli apprendimenti durante la didattica a distanza. Sono stati proposti a questo scopo agli studenti compiti sfidanti cioè che stimolassero la competizione verso sé stessi piuttosto che verso gli altri, con la consapevolezza che ciò che si studia anche a casa da soli servirà per la vita futura. I problemi proposti sono tratti dalla vita reale, aperti con la necessità di formulare delle ipotesi, discriminare tra dati utili o meno e di interpretare in modo critico i risultati. Inoltre sono state proposte attività immersive come la visione di fil-mati, lezioni dialogate con la piattaforma Google Meet.

Strumenti utilizzati in DaD

• Videolezioni con Google Meet

• Classi virtuali con Google Classroom

Page 13: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 12

• Google moduli

• Google Jamboard

• Google drive

• Video, immagini e file audio

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD

• Moduli di Google con test a scelta multipla (per accertare le conoscenze puntuali e la comprensione e la rielaborazione dei contenuti)

• Esercizi di calcolo, dimensionamento e verifica da consegnare su google classroom

• Elaborato originale e creativo su di un argomento a scelta (è stata valutata l’origina-lità, la creatività, la capacità di realizzare confronti, sintesi, analisi dei risultati, colle-gamenti con le varie discipline.

Attività di recupero, sostegno e approfondimento L’attività di recupero, sostegno e approfondimento è stata sviluppata con l’intento di:

favorire il conseguimento degli obiettivi culturali, tecnici e professionali caratterizzanti i piani di studio dell’Istituto;

• favorire lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze anche in relazione agli in-teressi e alle attitudini di ciascun allievo, prestando particolare attenzione agli allievi con certificazione e a quelli che evidenziano bisogni educativi speciali.

• favorire lo sviluppo delle sperimentazioni in atto e la promozione di nuove;

• ridurre la dispersione e facilitare l’inserimento scolastico con attività di recupero - sostegno e di supporto psicologico;

• favorire tempestivamente il recupero delle lacune e dell'insufficienze che gli studenti hanno manifestato nel corso dell'anno scolastico;

• favorire forme di recupero o di approfondimento autonomo e individuale mediante tecnologie intranet/internet fruibili anche in orario extrascolastico sia in Istituto sia da casa mediante collegamenti telematici e laboratori virtuali.

Attività di recupero, sostegno e approfondimento in funzione della DaD Le attività in DAD hanno consentito ai docenti di raggiungere meglio gli allievi più in difficoltà garantendo loro un costante supporto che in presenza non sempre era possibile fornire. Analogamente gli insegnanti hanno approfondito, spesso al di fuori dell’orario curricolare alcuni aspetti della materia esaudendo le richieste degli allievi più motivati.

Progetto CLIL Non essendo possibile attivare la metodologia CLIL, a causa della non disponibilità all’in-terno del consiglio della classe di docenti di materie di indirizzo adeguatamente certificati sotto il profilo linguistico, si era ritenuto comunque opportuno proporre l’attivazione di un progetto allo scopo di a migliorare le competenze linguistiche degli allievi della classe in riferimento nelle materie di indirizzo. L'attività in lingua inglese dal titolo "Combustion engi-nes", progettata a gennaio, non è stata svolta in seguito alla riprogettazione delle attività didattiche a distanza.

Page 14: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 13

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)

Attività di classe con aziende/enti:

Classe Attività Descrizione Strutture coinvolte

Durata (ore)

Note

3a

Corso Art. 15 e 37, commi 1, del D.LGS 81/2008 Formazione generale e specifica.

Formazione sulla sicu-rezza 12

Incontro infor-mativo Seminario sociale Confartigianato Confartigianato 4

Convegno Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Confartigianato 4

Corso Bulli fuorilegge Fondazione Comunità Novarese - La Stampa 27 Alcuni allievi

Convegno Conferenza "Motori di lusso" MDL MDL 2

Convegno The Leaders Factory Workshop I Viaggi di Tels 2

Corso Progetto UPO "Invecchiamento sano" (Ac-tarus)

UPO Univ. Piem. Orient. 20

Corso Impresa formativa simulata (IFS) CONFAO 34

Progetto Attività su macchine utensili a controllo nu-merico TMT Tecno Meccanica 46 Alcuni allievi

4a

Sportiva Attività sportiva agonistica con gare a livello nazionale Società sportiva 100 Un allievo

Corso Impresa formativa simulata (IFS). Periodo settembre 2018 CONFAO 30

Convegno Trasporto, intelligenza e smart-city Confartigianato 3

Convegno "Conosciamo la Costituzione Italiana" - sta-dio Piola Novara Confartigianato 2

Convegno Sicurezza informatica presso DR Ufficio Novara DR Novara 2 Alcuni allievi

Visita osser-vativa Industriamoci 2018 PMI day Associazione Indu-

striali 4

Progetto Progetto UPO "Invecchiamento sano" (Ac-tarus)

UPO Univ. Piem. Orient. 38 Alcuni allievi

Convegno Conferenza "Motori di lusso" MDL MDL 4

5a

Convegno Settimana sociale Confartigianato - Conve-gno "Astrobufale" Confartigianato 3

Convegno Orientamento alla carriera militare Esperto della materia 2

Convegno Industria 4.0 Confindustria 1

Corso LETSAPP2019 2020 SAMSUNG 25 Alcuni allievi

Convegno Welfare Aziendale Confindustria 2

Convegno Workshop - Progetto #Youth Empowered! Coca Cola HBC 2

Page 15: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 14

Attività di tipo individuale (tirocini, stage) (solo dati numerici)

Classe quarta, Anno scolastico 2018-19 (durata media ore 100)

A.S. Ragione sociale Settore Progetto ti-

tolo Progetto descri-

zione Progetto compiti realtà

2018/19 FANDIS S.P.A.

Elettronico/Automazione Produzione manifatturiera

Il progetto speri-menta e arricchisce le competenze indi-viduali sociali e spe-cialistiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione manifat-turiera

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad impa-rare: organizzare il proprio apprendimento. Relazione sull'attività di progettazione. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, com-prendendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2018/19 G90 S.R.L. Produzione mac-chine/apparecchi mec-canici

Produzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchisce le competenze indi-viduali sociali e spe-cialistiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione mecca-nica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad impa-rare: organizzare il proprio apprendimento. Relazione sull'attività di progettazione. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, com-prendendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2018/19 LEONARDO SPA - DIVI-SIONE VELI-VOLI

Produzione mac-chine/apparecchi mec-canici

Produzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchisce le competenze indi-viduali sociali e spe-cialistiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione mecca-nica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad impa-rare: organizzare il proprio apprendimento. Relazione sull'attività di progettazione. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, com-prendendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2018/19 VS S.R.L. Altre industrie manifattu-riere

Manutenzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchisce le competenze indi-viduali sociali e spe-cialistiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di manutenzione mec-canica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad impa-rare: organizzare il proprio apprendimento. Relazione sull'attività di progettazione. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, com-prendendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2018/19 VS S.R.L. Altre industrie manifattu-riere

Manutenzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchisce le competenze indi-viduali sociali e spe-cialistiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di manutenzione mec-canica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad impa-rare: organizzare il proprio apprendimento. Relazione sull'attività di progettazione. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, com-prendendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

Classe terza, Anno scolastico 2017-18 (durata media ore 100)

Page 16: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 15

A.S. Ragione sociale Settore Progetto ti-

tolo Progetto descri-

zione Progetto compiti realtà

2017/18 AUTORIMESSA EXCELSIOR S.N.C.

Altre attività imprendi-toriali

Manutenzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di manutenzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2017/18 BORGO AGNELLO S.P.A.

Altre attività imprendi-toriali

Produzione manifatturiera

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione mani-fatturiera

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2017/18 CARROZZERIA ZANFORLIN SNC

Elettromeccanico Manutenzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di manutenzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2017/18 CRAVERO GIU-SEPPE

Elettromeccanico Manutenzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di manutenzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2017/18 IMIT CONTROL SYSTEM SRL

Produzione apparec-chiature elettriche/ot-tiche

Produzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione mec-canica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2017/18 VS S.R.L. Altre industrie mani-fatturiere

Manutenzione meccanica

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di manutenzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

Page 17: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 16

A.S. Ragione sociale Settore Progetto ti-

tolo Progetto descri-

zione Progetto compiti realtà

2017/18 VS S.R.L. Altre industrie mani-fatturiere

Produzione manifatturiera

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione mani-fatturiera

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

2017/18 VS S.R.L. Altre industrie mani-fatturiere

Produzione manifatturiera

Il progetto speri-menta e arricchi-sce le compe-tenze individuali sociali e speciali-stiche acquisite a scuola in un con-testo di attività di produzione mani-fatturiera

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta lavo-rando. Imparare ad imparare: organizzare il proprio appren-dimento. Relazione sull'atti-vità di progettazione. Colla-borare e partecipare: intera-gire in gruppo, compren-dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

Attività di classe di orientamento (alcune attività sono considerate anche come percorsi PCTO):

Classe Attività Tipo/descrizione Data Du-rata (ore)

Luogo

5a

Conferenza. Opportunità di lavoro, di studio e di carriera nelle Forze Armate 24 ottobre 2019 2 Aula magna Istituto

“Fauser”

Attività. “Wooooow! Io e il Mio Futuro 2019” 8 novembre 2019 2 Salone Borsa

/Castello di Novara

Incontro di Orientamento con Presidente Con-findustria (Industria 4.0) 4 dicembre 2019 1

Aula magna Istituto “Fauser”

Conferenza. WELFARE Aziendale 9 gennaio 2020 2 Aula magna Istituto

“Fauser”

Conferenza. JA – Italia, Personal branding. 10 Gennaio 2 Aula magna Istituto “Fauser”

Conferenza. Orientamento alla carriera in aeronautica mili-tare

17 gennaio 2020 2 Aula magna Istituto “Fauser”

Workshop #YouthEmpowered! 24 gennaio 2020 2 Aula magna Istituto “Fauser”

Conferenza. ELIS – Mestieri del futuro 13 febbraio 2020 2 Aula magna Istituto

“Fauser”

Presentazione corso ITS 17 febbraio 2020 2 Aula magna Istituto “Fauser”

Collaborazione con We4job Da aprile a giugno

Orientamento su Google Classroom: pubblica-zione on line in costante aggiornamento di ma-teriali per orientamento pervenuti da Enti, Uni-versità, Politecnici.

Tutto l’anno scolastico

Page 18: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 17

Criteri e strumenti di valutazione La valutazione degli studenti è stata effettuata con voto espresso in decimi e tiene conto dei seguenti parametri:

1. Osservazioni del lavoro scolastico a. in classe b. in modalità on line c. in modalità off line

2. Partecipazione degli studenti durante le lezioni a. In classe b. In modalità on line

3. Esercitazioni individuali o collettive 4. Lavori di gruppo 5. Analisi dei compiti assegnati

a. In classe b. In modalità off line

6. Test a. In presenza b. In modalità on line

7. Verifiche scritte a. In presenza b. In modalità on line

8. Verifiche orali a. In presenza b. In modalità on line

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale: 1. Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze 2. Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione 3. Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi

a. ad una situazione problematica b. alla DaD

4. Progressi rispetto al livello di partenza 5. Processo evolutivo e ritmi di apprendimento 6. Autonomia e partecipazione

I criteri di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle griglie utilizzate negli scrutini a cui si rinvia. Allegata la tabella per la valutazione attività DaD

Verifiche Nelle varie materie sono state effettuate verifiche orali e/o scritte (composizioni scritte, riso-luzione di problemi ed esercizi, relazioni ed esercitazioni di progetto, test oggettivi del tipo vero/falso e a risposta multipla).

Page 19: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 18

Di seguito la tabella riassuntiva delle tipologie di verifiche effettuate durante il corso dell’anno scolastico in ogni materia.

Tabella riassuntiva per tipologia di verifiche effettuate

Materia N° verifiche in presenza

N° verifiche on line

Tipologie prevalentemente usate

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO 7 5 1-4-6-12-13-15

RELIGIONE CATTOLICA * * *

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 7 3 18-6

MATEMATICA E COMPLEMENTI 4 2 1,7,8,12,13,17

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5 2 1; 2; 3; 4

STORIA 3 2 1; 2

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

3 3 6-7-12-15

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 1-2-8

LINGUA INGLESE 6 2 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 8 – 9 – 10 – 15 – 16.

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI 6 6 7-12-13

*Riferimento relazione docente

Legenda tabella:

1 Verifica orale 10 Integrazioni/completamenti

2 Verifica semi - strutturata con obiettivi predefiniti 11 Corrispondenze

3 Composizioni scritte (varie tipologie) 12 Problema

4 Lavoro di gruppo 13 Esercizi

5 Comprensione di un testo in lingua inglese 14 Analisi di casi

6 Relazione 15 Progetto

7 Quesiti a scelta multipla 16 Analisi di testi

8 Quesiti a risposta singola 17 Quesiti vero/falso

9 Trattazione breve 18 Test pratici sulle capacità motorie

Criteri di attribuzione crediti I crediti scolastici saranno calcolati sulla base dell’OM n°10 del 16 maggio 2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, con parti-colare attenzione agli articoli 3 e 10.

Page 20: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 19

Colloquio Il colloquio sarà condotto nel rispetto dell’OM n°10 del 16 maggio 2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 sulla base degli articoli 16 e 17, che recitano:

Articolo 16 (Prova d’esame) 1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un collo-quio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e pro-fessionale dello studente. 2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve re-lazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO; c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costitu-zione” declinate dal consiglio di classe.

3. La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c) prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finaliz-zato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare asse-gnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida

Articolo 17 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono sce-gliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento forte-mente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle disci-pline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. Per gli studenti dei licei mu-sicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati; b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9; c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3;

Page 21: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 20

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un ela-borato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi; e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

2. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qua-lora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della Commissione di esame. 3. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della du-rata complessiva indicativa di 60 minuti. 4. Nei percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti, il colloquio si svolge secondo le modalità sopra richiamate, con le seguenti precisazioni:

a) i candidati, il cui percorso di studio personalizzato (PSP), definito nell’ambito del patto formativo individuale (PFI), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili a intere discipline, possono – a richiesta – essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito del colloquio. Nel colloquio, pertanto, la commissione propone al candidato, secondo le modalità specificate nei commi precedenti, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline previste dal suddetto percorso di studio personalizzato; b) per i candidati che non hanno svolto i PCTO, la parte del colloquio a essi dedicata è condotta in modo da valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto formativo individuale, e da favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell’appren-dimento permanente. A tal riguardo, il colloquio può riguardare la discussione di un progetto di vita e di lavoro elaborato dall’adulto nel corso dell’anno.

5. Per le Province autonome di Trento e di Bolzano, relativamente ai corsi annuali, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c) sub ii., nell’ambito del colloquio il candidato espone, even-tualmente anche in forma di elaborato multimediale, il progetto di lavoro (projectwork) indi-viduato e sviluppato durante il corso annuale, evidenziandone i risultati rispetto alle compe-tenze tecnico-professionali di riferimento del corso annuale, la capacità di argomentare e motivare il processo seguito nell’elaborazione del progetto. 6. La commissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La commis-sione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera com-missione, compreso il presidente, secondo i criteri di valutazione stabiliti all’allegato B.

Page 22: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 21

I Docenti del Consiglio di classe

Nome Cognome Materia Firma

Gianni Denetto STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

Jacopo Rossi RELIGIONE CATTOLICA

Antonella Giacometti SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Silvia Vaccaro MATEMATICA

Maurizio Cerutti LAB. STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

Donatella Ferraro LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Donatella Ferraro STORIA

Alessandro De rose ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Ariodante Portioli LAB. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

Davide Iulita LAB. ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Salvatore Rausa DIRITTO ED ECONOMIA

Mariangela Fortunato LINGUA INGLESE

Elisa Cappelletto MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

Page 23: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 22

7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Docente: prof. Jacopo Rossi

Testi adottati

Bocchini Sergio, Religione e religioni, EDB Scuola, Bologna

Osservazioni su:

Conoscenze

Lo studente è in grado di riconoscere gli elementi fondamentali della Religione Cattolica e le sue fonti, confrontandoli con altri elementi accostabili della cultura contemporanea.

Abilità

Lo studente è in grado di cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. È altresì in grado di utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre di-scipline e tradizioni storico-culturali.

Competenze

Lo studente è in grado di comprendere l'importanza della dimensione religiosa dal punto di vista culturale e sociale.

Metodologia in presenza

Il programma è stato svolto attraverso spiegazioni dell'insegnante, domande rivolte agli al-lievi al termine della spiegazione al fine di verificare il grado di comprensione, di attenzione e di impegno dell'alunno. Sono state avviate discussioni a cui ha preso parte tutta la classe, secondo un approccio di tipo dialogico-esperienziale.

Le prospettive biblica, teologico-sistematica, antropologica e storica sono state affrontate in questa ottica, tentando cioè di coinvolgere attivamente gli studenti.

Metodologia in DaD

Si è mantenuto l’approccio dialogico

Strumenti utilizzati in presenza

Si è fatto riferimento ad articoli tratti da quotidiani e a fotocopie preparate dall'insegnante.

Strumenti utilizzati in DaD

Si è utilizzato Google Meet nelle lezioni in presenza per il confronto diretto tramite microfono o chat. Per approfondimenti e riferimenti è stata utilizzata la condivisione di articoli tramite link indicati allo studente via chat di Google Meet o via mail.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD

La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica è profondamente diversa da quella delle altre materie, anche nel tipo di voto finale.

Page 24: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 23

È stata verificata la preparazione di ogni alunno in relazione agli argomenti svolti in classe senza assegnare lavori domestici né effettuare interrogazioni lunghe e minuziose ma valu-tando il livello di attenzione e di partecipazione all’attività scolastica.

Il giudizio viene formulato considerando i seguenti aspetti:

1. la capacità di partecipare attivamente alle lezioni proponendo interrogativi e spunti di riflessione, intervenendo in modo appropriato;

2. impegno e progresso di ogni singolo alunno;

3. perseveranza dimostrata nel conseguimento degli obiettivi.

Nella fase DaD si è valutato:

1. partecipazione e attenzione alle attività sincrone proposte, come videoconfe-renze, e altre attività asincrone;

2. coerenza e puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in moda-lità asincrona, come esercizi ed elaborati;

3. disponibilità a collaborare alle attività proposte, anche in lavori differenziati asse-gnati ai singoli o a piccoli gruppi;

4. modo in cui l’allievo interagisce o propone attività rispettando il contesto;

5. modo in cui l’allievo si esprime;

6. modo in cui l’allievo argomenta e motiva le proprie idee e opinioni.

Giudizio La classe ha conseguito un profitto sufficientemente positivo, del tutto correlato alle aspet-tative iniziali.

Programma effettivamente svolto (specificando gli aspetti eventualmente rimodulati in funzione della DaD) Il "sex work". Confronto a proposito della manifestazione "Friday for future". L'importanza dell'educazione contro il fenomeno del consumo di droghe. La manifestazione "Friday for future" e la responsabilità nella cura dell'ambiente. I principi della detenzione carceraria e la lotta alla mafia. La banalizzazione del macabro e del male tramite il divertimento. "Non c'è amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici". Il dono di sé per il bene degli altri. La dipendenza da videogiochi: un fenomeno in crescita. Lettura dell'articolo: "Gioca, dormi, gioca". La testimonianza reale e ideale. Le responsabilità. Libertà di espressione e indignazione. La persona come identità di spirito e corpo. Il corpo come luogo della rela-zione. Bisogni della persona e relazioni. Il consenso comune nello sterminio nazista degli Ebrei. Problematiche etiche sociali nello smaltimento dei rifiuti. Confronto sull’attuale situa-zione sanitaria e sociale. Il significato della quaresima e spunti di riflessione sulla quaran-tena. Lettura dell’articolo “45 anni fa i khmer rossi a Phnom Penh: nella mente di Pol Pot”. La dimensione etica del lavoro nell’identità dell’individuo. Nuovi problemi etici posti dalle nuove tecnologie: libertà, efficienza, relazione. Data la natura teorica e sintetica del programma di quinta, rivolto particolarmente all’attua-lità, non si è reso necessaria una rimodulazione significativa del programma.

Il docente Prof. Jacopo Rossi

Page 25: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 24

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: FERRARO DONATELLA Testi adottati: Codice letterario di M. Sambugar e G. Salà (La Nuova Italia Editrice) Finalità: Nel quinto anno vanno sviluppate ulteriormente le competenze comunicative in situa-zioni professionali e le integrazioni fra i vari linguaggi in vista delle future scelte di studio e di lavoro. Particolare attenzione è riservata agli approfondimenti tematici finalizzati a fare acquisire differenti strategie comunicative e modalità d’uso della lingua italiana a seconda degli scopi della comunicazione, degli interlocutori, dei destinatari, dei servizi e delle diverse situa-zioni. Per le abilità linguistiche:

1. Potenziare le competenze comunicative in vari contesti e settori, soprattutto di tipo professionale.

2. Arricchire il patrimonio lessicale. 3. Rafforzare la padronanza sintattica. 4. Acquisire un’autonoma capacità di lettura. 5. Sviluppare le abilità di scrittura.

Per la riflessione sulla lingua: 1. Riconoscere con sicurezza le varie parti del discorso e le fondamentali strutture

sintattiche. 2. Operare confronti con le lingue straniere studiate. 3. Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica.

Per l’educazione letteraria: 1. Sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo. 2. Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura. 3. Incrementare le competenze di analisi testuale. 4. Far acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria e delle

relazioni della letteratura con la tradizione e con i vari fenomeni culturali e sociali

Competenze Lingua

1. Incrementare la padronanza del mezzo linguistico nella comprensione di testi scritti e di comunicazioni orali, commisurata alla necessità di dominarne gli usi anche in settori diversi del sapere

2. Produrre un discorso orale in forma grammaticalmente corretta attraverso un piano espositivo chiaro e coerente tenendo conto dell’interlocutore e dello scopo comuni-cativo

Page 26: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 25

3. Elaborare un testo scritto di diverso tipo in forma grammaticalmente corretta, dimostrando un’adeguata tecnica compositiva e padroneggiando anche il registro formale e i linguaggi specifici

4. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

5. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività’ individuali e di gruppo 6. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di lavoro di gruppo più ’

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Letteratura

1. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà e ai suoi problemi

2. Operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeu-ropea in prospettiva interculturale

3. Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

4. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valo-rizzazione

5. Costruire giudizi competenti e motivati sulle opere analizzate Competenze di cittadinanza

1. Cogliere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi in prospettiva interculturale

2. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli

Conoscenze Lingua

1. Processo storico e tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi

2. Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico- scientifico 3. Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta: saggio breve, arti-

colo di giornale, tema generale e tema storico, recensione, riassunto, relazione, ri-cerca documentata con bibliografia e sitografia

4. Redazione di una tesina interdisciplinare

5. Caratteristiche della lingua giornalistica (lettura di articoli su supporto cartaceo e con-sultazione di siti di giornali)

6. Consultazione di siti web di interesse linguistico Letteratura

1. Principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi

2. Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli dall’Unità a oggi

3. Rapporti tra letteratura e contesti storico-culturali

Page 27: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 26

4. Rapporti tra letteratura e altre arti (in particolare cinema, arti figurative, spettacoli tea-trali)

5. Lettura integrale di testi 6. Metodi e strumenti per l’analisi del testo 7. Consultazione di siti web di interesse letterario e culturale

Obiettivi:

1. Padroneggiare il patrimonio lessicale della lingua italiana nei vari contesti comunica-tivi (sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici)

2. Esporre in modo logico, chiaro e coerente i contenuti studiati 3. Saper utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale 4. Saper produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità 5. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali e di studio 6. Riconoscere i caratteri strutturali e stilistici dei testi letterari studiati 7. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti 8. Conoscere in modo adeguato e significativo gli autori studiati, le opere letterarie ed i

principali riferimenti artistici, culturali e scientifici delle epoche studiate 9. Ricostruire la specificità e la complessità del fenomeno letterario come espressione

di una civiltà in connessione con altre manifestazioni artistiche 10. Acquisire la conoscenza diretta di testi rappresentativi del patrimonio letterario ita-

liano, considerato nella sua varietà, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee

11. Sviluppare la consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana.

12. Saper consultare siti web dedicati alla letteratura e saper ricercare e produrre testi multimediali

13. Consultare dizionari ed altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

14. Saper strutturare un curriculum vitae sul modello europeo e una domanda di lavoro 15. Saper redigere una tesina interdisciplinare

Page 28: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 27

STORIA

Docente: FERRARO DONATELLA Testi adottati: Dialogo con la storia e con l’attualità di Antonio Brancati e Trebi Pagliarini (La Nuova Italia). Finalità

Essendo la Storia una disciplina che studia e che indaga le differenze e il mutamento, le strutture, le permanenze e le continuità, essa si realizza, essenzialmente, come opera-zione di selezione, contestualizzazione, interpretazione dei fatti e come disciplina fon-data su un metodo rigoroso di indagine, nonché come ambito di acquisizione di un’iden-tità civica e sociale da parte dello studente. Finalità essenziale dell’insegnamento storico è quella di educare gli/le studenti/esse alla consapevolezza del metodo storico, per ciò che concerne l’accertamento dei fatti, l’interpretazione delle fonti, l’esposizione delle ar-gomentazioni. Ciò è avvenuto non astrattamente, bensì in stretta relazione con i conte-nuti della disciplina. In ogni contesto, comunque, si è partiti sempre dalla formulazione di domande, dalla definizione di un nodo problematico, dallo sviluppo di dinamiche in-terne e di interrelazioni contestuali o di accertamento delle eredità.

Per il profilo educativo: 1) Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a

partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali

2) Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Per il profilo culturale: 1. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali 2. Collocare le scoperte scientifiche e tecnologiche in una dimensione storico-culturale

Per il profilo professionale: 1. Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali

e la loro dimensione locale/globale 2. Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti

modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali

Competenze di cittadinanza

6. Cogliere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi in prospettiva interculturale

7. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli

8. Imparare a imparare attraverso vari strumenti 9. Comunicare il proprio pensiero nel rispetto di quello altrui

Page 29: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 28

10. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

11. Collocare l’esperienza individuale e collettiva in un sistema di regole fondato sul ri-conoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della società’ e dell’ambiente

Competenze

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

2. Correlare la competenza storica agli sviluppi delle scienze, delle tecniche, delle tecnologie nello specifico campo professionale di riferimento

3. Riconoscere gli aspetti geografici, ambientali, antropici le connessioni con le strut-ture demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni avvenute nel tempo.

Conoscenze

1. Principali processi di trasformazione e persistenze dalla fine del secolo XIX al secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo

2. Aspetti particolari che caratterizzano la storia del Novecento: in particolare industrializzazione, società post-industriale, limiti dello sviluppo, violazioni e conquiste dei diritti fondamentali

3. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e loro conseguenze sull’economia e sulla società

4. Lessico, strumenti e metodi della ricerca storica 5. Radici storiche della Costituzione Italiana e delle carte internazionali dei diritti,

Istituzioni internazionali ed europee

Obiettivi

1. Conoscere gli eventi essenziali della storia del Novecento in una prospet-tiva diacronica e sincronica

2. Conoscere gli eventi storici fondamentali relativi al periodo studiato e l’evoluzione di sistemi politici, istituzionali ed economici, soprattutto sotto gli aspetti demografici, sociali e culturali

3. Esporre in modo logico, chiaro e coerente i contenuti studiati 4. Sapere utilizzare in modo appropriato il lessico specifico delle scienze storico-sociali 5. Saper collocare gli eventi storici nello spazio geografico e nel tempo in succes-

sione cronologica 6. Saper utilizzare metodi e strumenti della ricerca storica: periodizzazione, analisi

di fonti e modelli di interpretazione 7. Saper individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzio-

nali, scientifici e tecnologici nel tempo 8. Saper utilizzare fonti di diversa tipologia (visive, multimediali, siti web, archivisti-

che, documentali, archeologiche, ecc..) per produrre ricerche su tematiche stori-che specifiche

Page 30: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 29

9. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa, che gli storici vagliano, selezionano, ordinano e “interpre-tano” secondo modelli e riferimenti ideologici

10. Sapere distinguere il piano dei fatti da quello delle interpretazioni 11. Saper analizzare e confrontare testi anche di diverso orientamento storiografico 12. Saper confrontare eventi passati e presenti per analogia sotto vari aspetti 13. Saper analizzare aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale 14. Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di inter-

connessioni e di rapporti tra particolare e generale e tra soggetti e contesti 15. Sviluppare l’attitudine a problematizzare e ad inserire in una prospettiva diacronica

le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari o attraverso l’esperienza di vita pri-vata e pubblica di ciascuno studente;

16. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva 17. Affinare la “sensibilità” alle differenze 18. Acquisire la consapevolezza che ogni intervento nel presente è connesso con l’inte-

riorizzazione del passato.

Metodologia in presenza L’attuazione dell’insegnamento della disciplina sul versante letterario, in vista delle compe-tenze e degli obiettivi perseguiti e considerati i problemi posti dalla vastità dei contenuti possibili, ha richiesto di operare delle scelte. Si è cercato comunque di far compiere alla classe un’esperienza concreta del fenomeno letterario, attraverso la conoscenza diretta di una certa varietà di testi di autori significativi, senza mai trascurare il taglio storico-culturale per far sì che gli studenti fossero in grado di stabilire rapporti di omologia tra le basi materiali, l'organizzazione sociale, la mentalità, l'ideologia, i comportamenti e la letteratura. Si è tentata anche la strada dei percorsi per mettere in evidenza aspetti di continuità, fratture e riprese nella produzione letteraria. Nella prima parte dell’anno uno spazio costante è stato dedicato alle tecniche di scrittura e alla preparazione alle prove nei modi previsti dall'Esame di Stato. Si è curata con attenzione l'esposizione orale nella sua chiarezza, organicità e ricchezza lessicale. Sono state messe in campo tutte le metodologie e le tecniche attive per coinvolgere attiva-mente lo studente nel processo di apprendimento, per garantire un’offerta formativa perso-nalizzata, promuovere l’interesse e la motivazione degli studenti, sviluppare processi di ap-prendimento diversi e più autonomi. La metodologia privilegiata è stata la lezione frontale quando la finalità del momento forma-tivo era costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. Tuttavia sono state utilizzate tutte le metodologie didattiche mirate alla formazione integrale della persona, allo sviluppo di competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l’utilizzo anche di una didattica laboratoriale che pone il ragazzo al centro dell’azione didattica, richiedendo la sua partecipazione attiva, in modo individuale o in gruppo, e consente la personalizzazione dell’apprendimento. Dunque accanto alle metodologie tradizionali (lezione frontale, lezione interattiva, lezione con rinforzo, dibattito guidato… ) sono state utilizzate alcune delle metodologie innovative e le tecniche attive finalizzate alla formazione di una persona in grado di compiere scelte autonome e responsabili, in grado di agire attivamente nella società grazie alle competenze

Page 31: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 30

acquisite nel contesto scolastico. Si è cercato di creare un clima di fiducia, di ascolto dell’al-tro, instaurando un tipo di relazione empatica.

Metodologia in DaD

Come previsto dall’art.1 comma 1 lett. h) e dall’art. 5 comma 1 del DPCM 8 marzo 2020, a partire dal 9 marzo 2020 le attività si sono svolte attraverso le modalità della didattica a distanza.

Strumenti utilizzati in presenza

Nella scelta dei metodi e degli strumenti e nella predisposizione del materiale di supporto, si è lasciato anche spazio, nel lavoro scolastico, per quanto possibile, ad attività didattiche quali la fruizione di sussidi multimediali, lezioni di esperti, partecipazione a spettacoli e ad eventi culturali su proposta dei docenti e sulla base dell'interesse dimostrato dalle classi oppure sulla adesione libera di alcuni/e studenti/esse alle iniziative.

L’attività è consistita in: Strumenti utilizzati: Spazi:

Lezioni frontali Libro di testo Aula scolastica

Lezioni interattive Mappe concettuali Aula Magna

Lezioni con rinforzo Schede Aula dotata di LIM

Lezioni con la LIM Questionari

Dibattito guidato LIM

Mastery learning Tablet

Brainstorming

Cooperative learning

Flipped classroom

Esercitazioni

Verifiche

Strumenti utilizzati in DaD A partire dal 9 marzo 2020 tutte le attività didattiche si sono svolte attraverso le modalità della didattica a distanza, sfruttando i seguenti strumenti:

1. Videolezioni su Google Meet 2. Google Classroom

3. Posta elettronica

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD La verifica orale si è fondata su:

Page 32: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 31

1. lettura, analisi e commento, in forma coerente e corretta, di un testo dato 2. esposizione argomentata, coerente e corretta di argomenti relativi al programma

svolto 3. colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia 4. domande quotidiane dal posto 5. interventi spontanei dello studente 6. compiti assegnati a casa 7. verifiche scritte valide per l’orale

La verifica dell’espressione orale non si è limitata al momento dell’interrogazione, ma è stata ricercata e incoraggiata in tutte le occasioni in cui gli studenti potessero esercitare le loro capacità di comunicazione orale.

La verifica scritta si è fondata sui seguenti requisiti del testo: 1. correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione 2. pertinenza con la traccia; 3. esaurimento delle richieste della traccia; 4. quantità e qualità delle informazioni, dei riferimenti interdisciplinari, delle idee e

riflessioni personali. 5. rigore logico e coerenza

Per saggiare il possesso delle conoscenze, sono state utilizzate forme di verifiche formative e sommative:

1. verifica orale “mista” (commento a un testo / esposizione argomentata / colloquio) 2. prove strutturate (test di comprensione e di conoscenza con risposte chiuse e

aperte) 3. prove semistrutturate

Per saggiare competenze e abilità' e dunque il saper operare pragmaticamente sul testo e nella struttura della comunicazione, sono state utilizzate in sede di verifica:

1. lavori di analisi del testo e/o di riconoscimento e costruzione del testo mediante le prove scritte di rito, secondo le indicazioni del Ministero (fino alla pubblicazione del DPCM 8 marzo 2020 a seguito dell’emer-genza sanitaria dovuta alla diffusione in Italia del Coronavirus)

Anche per quanto concerne la storia, le verifiche sono state formative e sommative: 2. prove strutturate con domande del tipo vero-falso 3. prove strutturate con domande a risposta multipla breve 4. lavori di concettualizzazione spazio-temporale (saper leggere carte geografiche e

cronologiche); 5. lavoro sulle fonti ( lo/a studente/essa dimostri di saper confrontare documenti in

modo corretto); 6. verifiche orali

La valutazione finale sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti:

1. nelle tradizionali 2. interrogazioni 3. in test di tipo diverso

Page 33: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 32

4. sistematiche osservazioni La valutazione ha tenuto conto:

1. dell’impegno profuso 2. dell’interesse e della partecipazione 3. dei progressi, in rapporto alla situazione di partenza, nel metodo di studio e nella

capacità di comunicare nel linguaggio specifico della disciplina. 4. delle conoscenze, della comprensione, della capacità di argomentazione e di

rielaborazione personale 5. dell’abilità di orientarsi nella discussione sulle problematiche affrontate 6. della capacità di cogliere gli elementi essenziali di un discorso, di una lettura, di una

esposizione … 7. della capacità di controllo della forma linguistica della produzione orale e scritta

Come previsto dall’art.1 comma 1 lett. h) e dall’art. 5 comma 1 del DPCM 8 marzo 2020, a partire dal 9 marzo 2020, hanno contribuito alla valutazione:

1. Partecipazione alle attività proposte (online e offline); 2. Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati, come esercizi ed

elaborati; 3. Modo in cui l’allievo interagisce rispettando il contesto; 4. Modo in cui l’allievo si esprime in modo chiaro, logico e lineare 5. Modo in cui l’allievo sa argomentare e motivare le proprie idee / opinioni

Griglie di valutazione adottate nel corso dell’anno GRIGLIA PER TIPOLOGIA A – ANALISI E INTERPRETAZIONE TESTO LETTERARIO

Indicatori Livello Descrittori Punteggio

Indicatore ge-nerale 1

Ideazione, pianifica-zione e organizza-zione del testo (max 12)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Il testo presenta una scarsa o non adeguata ideazione e pianificazione.

L2 (base) (5-7)

Il testo è ideato e pianificato in modo schematico con l’uso di strutture consuete.

L3 (intermedio) (8-10)

Il testo è ideato e pianificato con idee reciproca-mente correlate e le varie parti sono tra loro ben organizzate.

L4 (avanzato) (11-12)

Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee tra loro correlate da rimandi e riferimenti plu-rimi, supportati eventualmente da una robusta or-ganizzazione del discorso.

Coesione e coerenza testuale (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro coerenti. I connettivi non sempre sono appropriati.

L2 (base) (5-6)

Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare, collegate da connettivi basilari.

L3 (intermedio) (7-8)

Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate in modo articolato da connettivi linguistici appropriati.

L4 (avanzato) (9-10)

Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coe-renti, collegate da connettivi linguistici appropriati e con una struttura organizzativa personale.

Indicatore ge-nerale 2

L1 (non ragg./ragg. in parte) (2-3)

Lessico generico, povero e ripetitivo.

Page 34: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 33

Ricchezza e padro-nanza lessicale (max 8)

L2 (base) (4-5)

Lessico generico, semplice, ma adeguato.

L3 (intermedio) (6)

Lessico appropriato.

L4 (avanzato) (7-8)

Lessico specifico, vario ed efficace.

Correttezza gramma-ticale (ortografia, mor-fologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso scor-retto della punteggiatura.

L2 (base) (5-6)

L’ortografia (max 3 errori) e la punteggia-tura risultano abbastanza corrette, la sin-tassi sufficientemente articolata.

L3 (intermedio) (7-8)

L’ortografia (max 2 errori) e la punteggia-tura risultano corrette e la sintassi artico-lata.

L4 (avanzato) (9-10)

L’ortografia (senza errori o 1 max) è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben arti-colata, espressiva e funzionale al contenuto (uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).

Indicatore ge-nerale 3

Ampiezza e preci-sione delle cono-scenze e dei riferi-menti culturali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’allievo mostra di possedere una scarsa o par-ziale conoscenza dell’argomento e la sua tratta-zione è del tutto priva di riferimenti culturali.

L2 (base) (5-6)

L’allievo mostra di possedere sufficienti cono-scenze e riesce a fare qualche riferimento culturale.

L3 (intermedio) (7-8)

L’allievo mostra di possedere adeguate cono-scenze e precisi riferimenti culturali.

L4 (avanzato) (9-10)

L’allievo mostra di possedere numerose conoscenze ed ampi riferimenti cultu-rali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’elaborato manca di originalità, creatività e capa-cità di rielaborazione.

L2 (base) (5-6)

L’elaborato presenta una rielaborazione parziale e contiene una semplice interpretazione.

L3 (intermedio) (7-8)

L’elaborato presenta un taglio personale con qualche spunto di originalità.

L4 (avanzato) (9-10)

L’elaborato contiene interpretazioni personali molto valide, che mettono in luce un’elevata capa-cità critica dell’allievo.

Indicatore specifico 1

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indica-zioni di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o indi-cazioni circa la forma parafrasata o sinte-tica della rielabora-zione) (max 8)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (2-3)

Il testo non rispetta i vincoli posti nella consegna o li rispetta in minima parte.

L2 (base) (4-5)

Il testo rispetta in modo sufficiente quasi tutti i vincoli dati.

L3 (intermedio) (6)

Il testo ha adeguatamente rispettato i vincoli.

L4 (avanzato) (7-8)

Il testo rispetta tutti i vincoli dati, mettendo in evi-denza un’esatta lettura ed interpretazione delle consegne.

Indicatore specifico 2

Capacità di compren-dere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici (max 12)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Non ha compreso il testo proposto o lo ha rece-pito in modo inesatto o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni es-senziali o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente.

L2 (base) (5-7)

Ha analizzato ed interpretato il testo proposto in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informa-zioni essenziali, o pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne al-cuni.

Page 35: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 34

L3 (intermedio) (8-10)

Ha compreso in modo adeguato il testo e le conse-gne, individuando ed interpretando correttamente i concetti e le informazioni essenziali.

L4 (avanzato) (11-12)

Ha analizzato ed interpretato in modo completo, pertinente e ricco i concetti chiave, le informa-zioni essenziali e le relazioni tra queste.

Indicatore specifico 3

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’analisi stilistica, lessicale e metrico-retorica del testo proposto risulta errata in tutto o in parte.

L2 (base) (5-6)

L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica del testo risulta svolta in modo essenziale.

L3 (intermedio) (7-8)

L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica del testo risulta completa e adeguata.

L4 (avanzato) (9-10)

L’analisi lessicale, stilistica e metrico-retorica del testo risulta ricca e pertinente, appropriata ed approfondita sia per quanto concerne il lessico, la sintassi e lo stile, sia per quanto riguarda l’aspetto metrico-retorico.

Indicatore specifico 4

Interpretazione cor-retta e articolata del testo (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’argomento è trattato in modo limitato e man-cano le considerazioni personali.

L2 (base) (5-6)

L’argomento è trattato in modo adeguato e pre-senta alcune considerazioni personali.

L3 (intermedio) (7-8)

L’argomento è trattato in modo completo e pre-senta diverse considerazioni personali.

L4 (avanzato) (9-10)

L’argomento è trattato in modo ricco, personale ed evidenzia le capacità critiche dell’allievo.

PUNTEGGIO TOTALE .........../100

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 10 DA’ IL VOTO IN DECIMI

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 5 DA’ IL VOTO NELLE SIMULAZIONI DELL’ESAME DI STATO

GRIGLIA PER TIPOLOGIA B ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Indicatori Livello Descrittori Punteggio

Indicatore ge-nerale 1

Ideazione, pianifi-cazione e orga-nizzazione del te-sto (max 12)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Il testo presenta una scarsa o non ade-guata ideazione e pianificazione.

L2 (base) (5-7)

Il testo è ideato e pianificato in modo schematico con l’uso di strutture consuete.

L3 (intermedio) (8-10)

Il testo è ideato e pianificato con idee reciproca-mente correlate e le varie parti sono tra loro ben or-ganizzate.

L4 (avanzato) (11-12)

Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee tra loro correlate da rimandi e riferimenti plu-rimi, supportati eventualmente da una robusta orga-nizzazione del discorso.

Coesione e coe-renza testuale (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro coe-renti. I connettivi non sempre sono appropriati.

L2 (base) (5-6)

Le parti del testo sono disposte in sequenza li-neare, collegate da connettivi basilari.

L3 (intermedio) (7-8)

Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate in modo articolato da connettivi linguistici appro-priati.

L4 (avanzato) (9-10)

Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coe-renti, collegate da connettivi linguistici appropriati e con una struttura organizzativa personale.

Page 36: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 35

Indicatore ge-nerale 2

Ricchezza e padro-nanza lessicale (max 8)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (2-3)

Lessico generico, povero e ripetitivo.

L2 (base) (4-5)

Lessico generico, semplice, ma adeguato.

L3 (intermedio) (6) Lessico appropriato.

L4 (avanzato) (7-8)

Lessico specifico, vario ed efficace.

Correttezza gram-maticale (ortografia, morfologia, sin-tassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso scor-retto della punteggiatura.

L2 (base) (5-6)

L’ortografia (max 3 errori) e la punteggiatura risul-tano abbastanza corrette, la sintassi sufficiente-mente articolata.

L3 (intermedio) (7-8)

L’ortografia (max 2 errori) e la punteggiatura risul-tano corrette e la sintassi articolata.

L4 (avanzato) (9-10)

L’ortografia (senza errori o 1 max) è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben arti-colata, espressiva e funzionale al contenuto (uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).

Indicatore ge-nerale 3

Ampiezza e pre-cisione delle co-noscenze e dei riferimenti cultu-rali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’allievo mostra di possedere una scarsa o parziale conoscenza dell’argomento e la sua trattazione è del tutto priva di riferimenti culturali.

L2 (base) (5-6)

L’allievo mostra di possedere sufficienti cono-scenze e riesce a fare qualche riferimento culturale.

L3 (intermedio) (7-8)

L’allievo mostra di possedere adeguate cono-scenze e precisi riferimenti culturali.

L4 (avanzato) (9-10)

L’allievo mostra di possedere numerose cono-scenze ed ampi riferimenti culturali.

Espressione di giu-dizi critici e valuta-zioni personali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’elaborato manca di originalità, creatività e capacità di rielaborazione.

L2 (base) (5-6)

L’elaborato presenta una rielaborazione parziale e contiene una semplice interpretazione.

L3 (intermedio) (7-8)

L’elaborato presenta un taglio personale con qual-che spunto di originalità.

L4 (avanzato) (9-10)

L’elaborato contiene interpretazioni personali molto valide, che mettono in luce un’elevata capacità cri-tica dell’allievo.

Indicatore specifico 1

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (max 15)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (5-8)

L’allievo non sa individuare la tesi e le argomenta-zioni presenti nel testo o le ha individuate in modo errato.

L2 (base) (9-10)

L’allievo ha saputo individuare la tesi, ma non è riuscito a rintracciare le argomentazioni a soste-gno della tesi.

L3 (intermedio) (11-12)

L’allievo ha individuato la tesi e qual-che argomentazione a sostegno della tesi.

L4 (avanzato) (13-15)

L’allievo ha individuato con certezza la tesi espressa dall’autore e le argomentazioni a soste-gno della tesi.

Indicatore specifico 2

Capacità di soste-nere con coerenza un percorso

L1 (non ragg./ragg. in parte) (5-8)

L’allievo non è in grado di sostenere con coerenza un percorso ragionativo e/o non utilizza connettivi pertinenti.

L2 (base) (9-10)

L’allievo è in grado di sostenere con sufficiente coerenza un percorso ragionativo e utilizza qual-che connettivo pertinente.

Page 37: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 36

ragionativo adope-rando connettivi pertinenti (max 15)

L3 (intermedio) (11-12)

L’allievo sostiene un percorso ragionativo artico-lato ed organico ed utilizza i connettivi in modo appropriato.

L4 (avanzato) (13-15)

L’allievo sostiene un percorso ragionativo in modo approfondito ed originale ed utilizza in modo del tutto pertinenti i connettivi.

Indicatore specifico 3

Correttezza e congruenza dei riferimenti cultu-rali utilizzati per sostenere l’argo-mentazione (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’allievo utilizza riferimenti culturali scorretti e/o poco congrui.

L2 (base) (5-6)

L’allievo utilizza riferimenti culturali abba-stanza corretti, ma non del tutto congrui.

L3 (intermedio) (7-8)

L’allievo utilizza riferimenti culturali corretti ed abbastanza congrui.

L4 (avanzato) (9-10)

L’allievo utilizza riferimenti culturali corretti e del tutto congrui.

PUNTEGGIO TOTALE .........../100

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 10 DA’ IL VOTO IN DECIMI

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 5 DA’ IL VOTO NELLE SIMULAZIONI DELL’ESAME DI STATO

GRIGLIA PER TIPOLOGIA C RIFLESSIONE CRITICA – ESPOSITIVA – ARGOMENTATIVA SUI TEMI D’ATTUALITA’

Indicatori Livello Descrittori Punteggio

Indicatore ge-nerale 1

Ideazione, pia-nificazione e organizzazione del testo (max 12)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Il testo presenta una scarsa o non ade-guata ideazione e pianificazione.

L2 (base) (5-7)

Il testo è ideato e pianificato in modo schematico con l’uso di strutture consuete.

L3 (intermedio) (8-10)

Il testo è ideato e pianificato con idee reciproca-mente correlate e le varie parti sono tra loro ben or-ganizzate.

L4 (avanzato) (11-12)

Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee tra loro correlate da rimandi e riferimenti plu-rimi, supportati eventualmente da una robusta orga-nizzazione del discorso.

Coesione e coe-renza testuale (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Le parti del testo non sono sequenziali e tra loro coerenti. I connettivi non sempre sono appro-priati.

L2 (base) (5-6)

Le parti del testo sono disposte in sequenza li-neare, collegate da connettivi basilari.

L3 (intermedio) (7-8)

Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate in modo articolato da connettivi linguistici appro-priati.

L4 (avanzato) (9-10)

Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coe-renti, collegate da connettivi linguistici appropriati e con una struttura organizzativa personale.

Indicatore ge-nerale 2

Ricchezza e pa-dronanza lessi-cale (max 8)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (2-3)

Lessico generico, povero e ripetitivo.

L2 (base) (4-5)

Lessico generico semplice, ma adeguato.

L3 (intermedio) (6) Lessico appropriato.

L4 (avanzato) (7-8)

Lessico specifico, vario ed efficace.

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

Gravi errori ortografici e sintattici e/o uso scor-retto della punteggiatura.

Page 38: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 37

Correttezza grammaticale (or-tografia, morfolo-gia, sintassi); uso corretto ed effi-cace della pun-teggiatura (max 10)

L2 (base) (5-6)

L’ortografia (max 3 errori) e la punteggiatura risul-tano abbastanza corrette, la sintassi sufficiente-mente articolata.

L3 (intermedio) (7-8)

L’ortografia (max 2 errori) e la punteggiatura risul-tano corrette e la sintassi articolata.

L4 (avanzato) (9-10)

L’ortografia (senza errori o 1 max) è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi risulta ben arti-colata, espressiva e funzionale al contenuto (uso corretto di concordanze, pronomi, tempi e modi verbali, connettivi).

Indicatore ge-nerale 3

Ampiezza e precisione delle cono-scenze e dei ri-ferimenti cultu-rali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’allievo mostra di possedere una scarsa o in-sufficiente conoscenza dell’argomento e la sua trattazione è del tutto priva di riferimenti cultu-rali.

L2 (base) (5-6)

L’allievo mostra di possedere sufficienti cono-scenze e riesce a fare qualche riferimento culturale.

L3 (intermedio) (7-8)

L’allievo mostra di possedere adeguate cono-scenze e precisi riferimenti culturali.

L4 (avanzato) (9-10)

L’allievo mostra di possedere numerose cono-scenze ed ampi riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni per-sonali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’elaborato manca del tutto o in parte di origina-lità, creatività e capacità di rielaborazione.

L2 (base) (5-6)

L’elaborato presenta una rielaborazione parziale e contiene una semplice interpretazione.

L3 (intermedio) (7-8)

L’elaborato presenta un taglio personale con qual-che spunto di originalità.

L4 (avanzato) (9-10)

L’elaborato contiene interpretazioni personali molto valide, che mettono in luce un’elevata capacità cri-tica dell’allievo.

Indicatore specifico 1

Pertinenza del te-sto rispetto alla traccia e coe-renza nella for-mulazione del ti-tolo e dell’even-tuale paragrafa-zione (max 15)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (5-8)

Il testo non è per nulla pertinente rispetto alla trac-cia o lo è in modo parziale. Il titolo complessivo e la paragrafazione non risultano coerenti.

L2 (base) (9-10)

Il testo risulta abbastanza pertinente rispetto alla traccia e coerente nella formulazione del ti-tolo e dell’eventuale paragrafazione.

L3 (intermedio) (11-12)

Il testo risulta pertinente rispetto alla traccia e coe-rente nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione.

L4 (avanzato) (13-15)

Il testo risulta pienamente pertinente rispetto alla traccia e coerente nella formulazione del ti-tolo e dell’eventuale paragrafazione.

Indicatore specifico 2

Sviluppo ordi-nato e lineare dell’esposizione (max 15)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (5-8)

L’esposizione del testo non presenta uno svi-luppo ordinato e lineare e/o debolmente con-nesso.

L2 (base) (9-10)

L’esposizione del testo presenta uno svi-luppo sufficientemente ordinato e lineare.

L3 (intermedio) (11-12)

L’esposizione si presenta organica e lineare.

L4 (avanzato) (13-15)

L’esposizione risulta organica, articolata e del tutto lineare.

Indicatore specifico 3

Correttezza e articolazione delle cono-scenze e dei ri-ferimenti cultu-rali (max 10)

L1 (non ragg./ragg. in parte) (3-4)

L’allievo è del tutto o in parte privo di conoscenze in relazione all’argomento ed utilizza riferimenti cultu-rali scorretti e/o poco articolati.

L2 (base) (5-6)

L’allievo mostra di possedere conoscenze abba-stanza corrette in relazione all’argomento ed utilizza riferimenti culturali, ma non del tutto articolati.

L3 (intermedio) (7-8)

L’allievo mostra di possedere corrette cono-scenze sull’argomento ed utilizza riferimenti cultu-rali abbastanza articolati.

Page 39: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 38

L4 (avanzato) (9-10)

L’allievo mostra di possedere ampie conoscenze sull’argomento ed utilizza riferimenti culturali del tutto articolati.

PUNTEGGIO TOTALE .........../100

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 10 DA’ IL VOTO IN DECIMI

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 5 DA’ IL VOTO NELLE SIMULAZIONI DELL’ESAME DI STATO

GRIGLIA PER IL COLLOQUIO MULTIDISCIPLINARE Indicatori Livello Descrittori Punteggio

Conoscenza di contenuti e me-todi propri delle singole disci-pline e capacità di fare collega-menti interdisciplinari (max 5)

L1 (non raggiunto) (1)

Non ha acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline; non è in grado di utilizzare le co-noscenze per collegarle in forma interdisciplinare.

L2 (raggiunto in parte) (2)

Ha acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline in modo incerto e lacunoso; sa collegare le conoscenze in modo approssimativo e parziale.

L3 (base) (3)

Ha acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline pur con qualche inesattezza e/o omissione; sa compiere semplici connes-sioni.

L4 (intermedio) (4)

Ha ben acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline; sa compiere adeguate connessioni.

L5 (avanzato) (5)

Dimostra di aver acquisito pienamente i contenuti e i metodi delle singole discipline; sa mettere in relazione le conoscenze con sicurezza e compe-tenza.

Capacità di argomentare con or-ganicità e correttezza, in ma-niera critica e personale (max 5)

L1 (non raggiunto) (1) Non è in grado di argomentare con organicità e correttezza, né in maniera critica e perso-nale.

L2 (raggiunto in parte) (2) Argomenta in modo confuso e per nulla critico o personale.

L3 (base) (3) Organizza il ragionamento con sufficiente coe-renza, ma non in modo critico e personale.

L4 (intermedio) (4) Argomenta in modo organico e corretto con qualche spunto critico e personale.

L5 (5) Argomenta con organicità, correttezza, spunti cri-tici e personali.

Capacità di esporre in modo cor-retto e appropriato, e di utilizzare il lessico specifico disciplinare an-che in lingua/e straniera/e (max 5)

L1 (non raggiunto) (1) Non espone in modo corretto e appropriato; non utilizza il lessico specifico.

L2 (raggiunto in parte) (2) Espone in modo poco corretto e appropriato; non utilizza il lessico specifico.

L3 (base) (3) Espone in modo abbastanza corretto e appro-priato.

L4 (intermedio) (4) Espone in modo corretto e appropriato, utiliz-zando in parte un lessico specifico.

L5 (avanzato) (5)

Espone con proprietà di linguaggio e perti-nenza; utilizza con sicurezza e padronanza i lin-guaggi specialistici.

Page 40: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 39

Capacità di utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle di-scipline, traendo spunto anche dalle esperienze personali, per comprendere e analizzare la realtà e affrontare problematiche in modo autonomo e consape-vole (max 5)

L1 (non raggiunto) (1)

Non utilizza i concetti e gli strumenti delle disci-pline per comprendere e analizzare la realtà in modo autonomo.

L2 (raggiunto in parte) (2)

Utilizza in modo improprio i concetti e gli stru-menti delle discipline per comprendere e analiz-zare autonomamente la realtà.

L3 (base) (3)

Utilizza in modo adeguato i concetti e gli stru-menti delle discipline per comprendere la realtà e affrontare autonomamente problematiche.

L4 (intermedio) (4)

Utilizza in modo adeguato ed efficace i concetti e gli strumenti delle discipline per analizzare e comprendere la realtà e affrontare problemati-che autonomamente.

L5 (avanzato) (5)

Utilizza con efficacia e in modo personale concetti e strumenti delle discipline per analizzare e com-prendere la realtà e affrontare problematiche in modo consapevole e autonomo.

PUNTEGGIO TOTALE .........../20

IL PUNTEGGIO VA ATTRIBUITO IN VENTESIMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE - STORIA

Indicatori Livello Descrittori Punteggio

Conoscenza di contenuti e me-todi propri della disciplina e ca-pacità di compiere connessioni (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non ha acquisito i contenuti e i metodi propri della disciplina; non è in grado di compiere semplici con-nessioni.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Ha acquisito i contenuti e i metodi propri della di-sciplina in modo incerto e lacunoso; sa collegare le conoscenze in modo approssimativo e parziale.

L3 (base) (12-15)

Ha acquisito i contenuti e i metodi propri della di-sciplina pur con qualche inesattezza e/o omis-sione; sa compiere semplici connessioni.

L4 (intermedio (16-20)

Propone in modo esauriente e autonomo i conte-nuti della disciplina e; sa compiere adeguate con-nessioni.

L5 (avanzato) (21-25)

Evidenzia una completa conoscenza disciplinare integrata con personali approfondimenti

Capacità di argomentare con or-ganicità e correttezza, in ma-niera critica e personale (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non è in grado di argomentare con organicità e correttezza, né in maniera critica e perso-nale.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Argomenta in modo confuso e per nulla critico o personale.

L3 (base) (12-15)

Organizza il ragionamento con sufficiente coe-renza, ma non in modo critico e personale.

L4 (intermedio) (16-20)

Argomenta in modo organico e corretto con qualche spunto critico e personale.

L5 (avanzato) (21-25)

Argomenta con organicità, correttezza, spunti cri-tici e personali.

Capacità di esporre in modo cor-retto e appropriato, e di utilizzare il lessico specifico disciplinare (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non espone in modo corretto e appropriato; non utilizza il lessico specifico.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Espone in modo poco corretto e appropriato; non utilizza il lessico specifico.

L3 (base) (12-15)

Espone in modo abbastanza corretto e appro-priato.

Page 41: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 40

L4 (intermedio) (16-20)

Espone in modo corretto e appropriato, utiliz-zando in parte un lessico specifico.

L5 (avanzato) (21-25)

Espone con proprietà di linguaggio e perti-nenza; utilizza con sicurezza e padronanza il linguaggio specialistico.

Capacità di utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti della di-sciplina, traendo spunto anche dalle esperienze personali, per comprendere e analizzare la realtà e affrontare problematiche in modo autonomo e consape-vole (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non utilizza i concetti e gli strumenti della disci-plina per comprendere e analizzare la realtà in modo autonomo.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Utilizza in modo improprio i concetti e gli stru-menti della disciplina per comprendere e analiz-zare autonomamente la realtà.

L3 (base) (12-15)

Utilizza in modo adeguato i concetti e gli stru-menti della disciplina per comprendere la realtà e affrontare autonomamente problematiche.

L4 (intermedio) (16-20)

Utilizza in modo adeguato ed efficace i concetti e gli strumenti della disciplina per analizzare e comprendere la realtà e affrontare problemati-che autonomamente.

L5 (avanzato) (21-25)

Utilizza con efficacia e in modo personale concetti e strumenti della disciplina per analizzare e com-prendere la realtà e affrontare problematiche in modo consapevole e autonomo.

PUNTEGGIO TOTALE .........../100

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 10 DA’ IL VOTO IN DECIMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE – ITALIANO

Indicatori Livello Descrittori Punteggio

Conoscenza di contenuti e me-todi propri della disciplina e ca-pacità di compiere connessioni (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non ha acquisito i contenuti e i metodi propri della disciplina; non è in grado di compiere semplici con-nessioni.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Ha acquisito i contenuti e i metodi propri della di-sciplina in modo incerto e lacunoso; sa collegare le conoscenze in modo approssimativo e parziale.

L3 (base) (12-15)

Ha acquisito i contenuti e i metodi propri della di-sciplina pur con qualche inesattezza e/o omis-sione; sa compiere semplici connessioni.

L4 (intermedio) (16-20)

Propone in modo esauriente e autonomo i conte-nuti della disciplina e; sa compiere adeguate con-nessioni.

L5 (avanzato) (21-25)

Evidenzia una completa conoscenza disciplinare integrata con personali approfondimenti

Capacità di argomentare con or-ganicità e correttezza, in ma-niera critica e personale (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non è in grado di argomentare con organicità e correttezza, né in maniera critica e perso-nale.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Argomenta in modo confuso e per nulla critico o personale.

L3 (base) (12-15)

Organizza il ragionamento con sufficiente coe-renza, ma non in modo critico e personale.

L4 (intermedio) (16-20)

Argomenta in modo organico e corretto con qualche spunto critico e personale.

L5 (avanzato) (21-25)

Argomenta con organicità, correttezza, spunti cri-tici e personali.

Page 42: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 41

Capacità di esporre in modo cor-retto e appropriato, e di utilizzare il lessico specifico disciplinare (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non espone in modo corretto e appropriato; non utilizza il lessico specifico.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Espone in modo poco corretto e appropriato; non utilizza il lessico specifico.

L3 (base) (12-15)

Espone in modo abbastanza corretto e appro-priato.

L4 (intermedio) (16-20)

Espone in modo corretto e appropriato, utiliz-zando in parte un lessico specifico.

L5 (avanzato) (21-25)

Espone con proprietà di linguaggio e perti-nenza; utilizza con sicurezza e padronanza il linguaggio specialistico.

Capacità di utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti della di-sciplina, traendo spunto anche dalle esperienze personali, per comprendere e analizzare la realtà e affrontare problematiche in modo autonomo e consape-vole (max 25)

L1 (non raggiunto) (1-7)

Non utilizza i concetti e gli strumenti della disci-plina per comprendere e analizzare la realtà in modo autonomo.

L2 (raggiunto in parte) (8-11)

Utilizza in modo improprio i concetti e gli stru-menti della disciplina per comprendere e analiz-zare autonomamente la realtà.

L3 (base) (12-15)

Utilizza in modo adeguato i concetti e gli stru-menti della disciplina per comprendere la realtà e affrontare autonomamente problematiche.

L4 (intermedio) (16-20)

Utilizza in modo adeguato ed efficace i concetti e gli strumenti della disciplina per analizzare e comprendere la realtà e affrontare problemati-che autonomamente.

L5 (avanzato) (21-25)

Utilizza con efficacia e in modo personale concetti e strumenti della disciplina per analizzare e com-prendere la realtà e affrontare problematiche in modo consapevole e autonomo.

PUNTEGGIO TOTALE .........../100

IL PUNTEGGIO TOTALE DIVISO 10 DA’ IL VOTO IN DECIMI

Giudizio Il mio rapporto con la classe, che ho seguito solo al quinto anno, è sempre stato positivo ed improntato al confronto costante. Si è creato un clima di fiducia reciproca che ha consentito di lavorare in modo sereno e produttivo, anche perché i ragazzi sono umanamente apprez-zabili e hanno sempre interagito positivamente con l’insegnante. Il comportamento della classe è risultato sempre corretto. La classe è tendenzialmente unita e c’è sempre stata collaborazione tra i compagni. Il profitto non è sempre stato conforme alle aspettative e ai propositi, infatti la classe appare divisa in due fasce di livello: la prima è composta dalla maggior parte degli alunni che hanno raggiunto risultati più che positivi in entrambe le discipline. La seconda da alcuni alunni che hanno raggiunto a fatica la sufficienza, a causa di un interesse saltuario, uno studio inco-stante, difficoltà nell’esposizione orale e scritta e una certa povertà lessicale.

Page 43: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 42

PROGRAMMA DI ITALIANO

Il secondo Ottocento L’età del Positivismo: Naturalismo e Verismo

1. Il Positivismo e la sua diffusione 2. Il Naturalismo e il Verismo

Lettura e analisi dei seguenti passi: “Questo romanzo è un romanzo vero”, tratto da Germinie Lacerteux di Edmond e Jules de Goncourt “Gervasia all’Assmoire”, tratto da L’Assmoire di Emile Zola

Giovanni Verga: vita, opere, pensiero e poetica

1. Vita dei Campi: struttura generale, lettura e analisi dei testi “Fantasticheria” e “Un documento umano”

2. I Malavoglia: trama, struttura generale, lettura e analisi dei testi “Prefazione” e “La famiglia Malavoglia”

3. Novelle rusticane: struttura generale, lettura e analisi del testo “La roba” 4. Mastro don Gesualdo: trama, struttura generale, lettura e analisi del testo “L’addio

alla roba”

La Scapigliatura Il contesto socio-economico, i modelli della Scapigliatura e i principali esponenti. Lettura, analisi e commento del testo: “L’amore distruttivo”, tratto da Fosca di Iginio Ugo Tarchetti Il Decadentismo

La diffusione di una nuova sensibilità; il superamento del Positivismo; le correnti del De-cadentismo; il Decadentismo in Italia e in Europa. Lettura e analisi dei testi:

“L’albatro, tratto da I fiori del male di Charles Baudelaire

“ Corrispondenze”, tratto da I fiori del male di Charles Baudelaire

Giovanni Pascoli : vita, opere, pensiero e poetica 1. Myricae: struttura generale, lettura e analisi dei testi “Lavandare”, “X agosto”,

“L’assiuolo”, Temporale”, “Lampo”, “Tuono” 2. Il fanciullino: struttura generale, lettura, analisi e commento del testo “È dentro di noi

un fanciullino” 3. Canti di Castelvecchio: struttura generale, lettura, analisi e commento del testo “Il

gelsomino notturno” Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero e poetica

1. Il piacere: trama, struttura generale, lettura e analisi dei testi “Il ritratto di un esteta” e “Il verso è tutto”

2. Le laudi: struttura generale, lettura e analisi dei testi “La sera fiesolana” e “la pioggia nel pineto”

La letteratura tra Ottocento e Novecento

Page 44: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 43

Italo Svevo: vita, opere, pensiero e poetica

1. Una vita: trama, struttura generale, lettura e analisi del testo “L’insoddisfazione di Alfonso”

2. Senilità: trama, struttura generale, lettura e analisi del testo “Angiolina” 3. La coscienza di Zeno: trama, struttura generale, lettura e analisi dei testi “Prefazione

e Preambolo”, “L’ultima sigaretta” Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero e poetica

1. Il fu Mattia Pascal: trama, struttura generale, lettura e analisi del testo “Cambio treno” 2. L’umorismo: struttura generale, lettura e analisi del testo “Il sentimento del contrario” 3. Sei personaggi in cerca d’autore: trama, struttura generale, lettura e analisi del testo

“La condizione di ‘personaggi’” 4. Novelle per un anno: struttura generale, lettura e analisi del testo “La patente” 5. Uno, nessuno e centomila: trama, struttura generale dell’opera

Il Crepuscolarismo e le Avanguardie del primo Novecento Definizione in linee generali dei motivi principali del Crepuscolarismo e delle Avanguar-die storiche, con particolare attenzione al Futurismo. Lettura e analisi dei seguenti testi: “Aggressività, audacia e dinamismo”, tratto da Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti “Il bombardamento di Adrianopoli”, tratto da Zang Tumb Tumb di Filippo Tommaso Marinetti “E lasciatemi divertire”, tratto da L’incendiario di Aldo Palazzeschi

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero e poetica 1. L’Allegria: struttura generale, lettura e analisi dei testi “Veglia”, “Il porto sepolto”,

“Fratelli”, “Sono una creatura”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “In memoria”, “Allegria di naufragi”, “Soldati”

2. Sentimento del tempo: struttura generale, temi, motivi 3. Il dolore: struttura generale, temi e motivi

Il dibattito culturale tra le due guerre La cultura in Italia negli anni del fascismo; lettura dei seguenti testi:

1. “Manifesti degli intellettuali fascisti” di Giovanni Gentile 2. “Manifesto degli intellettuali antifascisti” di Benedetto Croce 3. “Non abbandoniamo le nostre idee”, tratto da Quaderni dal carcere di Antonio Gram-

sci

L’Ermetismo Le caratteristiche della poesia ermetica; lettura e analisi dei seguenti testi:

1. “Ed è subito sera” di Salvatore Quasimodo 2. “Fresche di fiumi in sonno” di Salvatore Quasimodo

Umberto Saba: vita, opere, pensiero e poetica “Il Canzoniere” di Saba: composizione e vicende editoriali; Il titolo e la complessa struttura dell’opera Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “A mia moglie”, “La capra”; Trieste”; “Amai”

Page 45: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 44

Lettura, ascolto e commento comparato dei seguenti testi: “Città vecchia” di Saba e “Città vecchia” di De Andrè

Eugenio Montale: : vita, opere, pensiero e poetica 1. Ossi di seppia: struttura generale, temi e modelli. Lettura e analisi dei testi “Non

chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Cigola la carrucola nel pozzo”

2. Le occasioni: struttura generale, lettura e analisi del testo “Non recidere, forbice, quel volto”

3. La bufera e altro: struttura generale, temi 4. Satura: struttura generale, temi. Lettura e analisi del testo “Ho sceso, dandoti il

braccio”

PROGRAMMA DI STORIA

L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale L’evoluzione politica mondiale L’Italia del secondo Ottocento L’età dell’imperialismo La spartizione dell’Africa e dell’Asia La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze La belle époque e le sue inquietudini Lo scenario extraeuropeo ( Giappone, Russia, Stati Uniti ) L’Italia giolittiana I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia La politica interna tra socialisti e cattolici La politica estera e la guerra di Libia La prima guerra mondiale Le origini del conflitto La dinamica militare L’intervento dell’Italia La fine della guerra e i trattati di pace Il genocidio degli Armeni

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica La rivoluzione di febbraio La rivoluzione d’ottobre Lenin alla guida dello stato sovietico La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra La Nuova politica economica e la nascita dell’URSS L’Unione Sovietica di Stalin : l’industrializzazione dell’Urss; il terrore staliniano e i Gulag; il consolidamento dello stato totalitario

Page 46: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 45

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto La Conferenza di pace e la Società delle nazioni I Trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente Il caso della Palestina L’Europa senza stabilità I primi movimenti indipendentisti nel mondo colonizzato

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Le difficoltà economiche e sociali Nuovi partiti e movimenti politici La crisi del liberalismo L’ascesa del fascismo Verso la dittatura La nascita del regime Il Fascismo fra consenso e opposizione La politica interna ed economica I rapporti fra Chiesa e fascismo La politica estera Le leggi razziali Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 Gli anni venti fra boom economico e cambiamenti sociali La crisi del ’29: dagli USA al mondo Roosvelt e il New Deal La crisi della Germania repubblicana e il nazismo La nascita della Repubblica di Weimar Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Il nazismo al potere L’ideologia nazista e l’antisemitismo L’Europa e il mondo verso una nuova guerra I fascismi in Europa Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone Fascismo e nazismo: un confronto La guerra civile spagnola L’escalation nazista: verso la guerra La seconda guerra mondiale Le origini del conflitto La dinamica della guerra L’Italia nella seconda guerra mondiale La Resistenza La conclusione della guerra

Lo sterminio degli Ebrei

Page 47: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 46

Il progetto di distruzione L’annientamento pianificato Il secondo dopoguerra Usa e Urss : dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica “ 1945/1947 : Usa e Urss da alleati ad antagonisti Il sistema di alleanze durante la guerra fredda L’Europa del Dopoguerra e la ricostruzione economica La guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti La coesistenza pacifica e le sue crisi ( Polonia, Ungheria,Cuba ) Il muro di Berlino La decolonizzazione in Asia e Africa e la questione mediorientale (in sintesi) L’indipendenza dell’india e degli altri paesi del Sud-est asiatico Il Kashmir una regione divisa e contesa I conflitti arabo-israeliani La fine degli imperi coloniali in Africa Scenari di crisi dell’assetto bipolare L’Unione Sovietica e la crisi di Praga La guerra del Vietnam Una generazione in rivolta L’Europa verso l’emancipazione dal bipolarismo. L’America latina fra dittature e democratizzazione (in sintesi) L’Italia della prima repubblica La nuova Italia post-bellica Gli anni del centrismo e della guerra fredda La ricostruzione economica L’epoca del centro-sinistra L’Italia del “miracolo economico” Gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali Gli anni del terrorismo e della crisi economica La crisi della prima repubblica Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino (in sintesi) Nuove aree di tensione: Iran, Iraq, Afghanistan La recessione dei paesi occidentali nei primi anni Settanta L’inasprimento delle relazioni fra Usa e Urss negli anni Ottanta Gorbaciov e la democratizzazione dei paesi dell’Est La caduta del muro di Berlino Il crollo dell’Urss e la nascita della Federazione russa

Cittadinanza e Costituzione

1) Le libertà nella Costituzione italiana 2) L’evoluzione del sistema elettorale italiano

Page 48: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 47

3) Stato e Chiesa in Italia: dal Risorgimento ai patti lateranensi 4) La questione della cittadinanza

Page 49: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 48

Meccanica Macchine e Sistemi Propulsivi Docente: Elisa Cappelletto

Testi adottati: Bibbo A.R., Meccanica, macchine e sistemi propulsivi, IBN EDITORE

Osservazioni su:

Conoscenze: macchine idrauliche e motori endotermici a pistoni e a turbina

Abilità: applicare i concetti teorici a problemi di calcolo, dimensionamento e verifica di mac-chine a fluido, analizzando i dati di partenza e criticando i risultati ottenuti con un linguaggio tecnico.

Competenze: risolvere in modo autonomo problemi tratti dalla realtà delle macchine a fluido, formulando ipotesi e deducendo conseguenze in modo critico e con un linguaggio tecnico.

Metodologia in presenza Lezioni frontali dialogate, analisi dei problemi e delle soluzioni proposte, esercizi svolti in classe, esercizi guidati ed esercizi svolti autonomamente in classe e a casa. Il programma è stato articolato in modo da favorire negli allievi lo sviluppo di una mentalità critica e la capacità di affrontare e risolvere problemi in piena autonomia. L’impostazione delle lezioni è stata prevalentemente di tipo operativo e laboratoriale, privi-legiando l’aspetto applicativo rispetto a quello teorico. Si è cercato inoltre di stabilire, ove possibile, collegamenti concettuali con le altre discipline d’indirizzo. Per gli alunni che hanno dimostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate azioni di stimolo e interventi di recupero personalizzato (ulteriori spiegazioni, esercitazioni individuali, attività di tutoraggio tra pari).Per un apprendimento permanente sono stati som-ministrati degli esercizi di rinforzo da svolgere autonomamente come lavoro domestico e delle schede di autovalutazione per migliorare l’apprendimento e la consapevolezza delle aree in cui si hanno maggiori difficoltà. Per i più meritevoli sono stati suggeriti degli appro-fondimenti da sviluppare individualmente o a coppie che in alcuni casi sono stati oggetto di discussione e riflessione con il resto della classe.

Metodologia in DaD

Si è agito sulle competenze metacognitive dello studente, cioè sulla sua capacità di autore-golare e autovalutare l’apprendimento (imparare ad imparare) rendendo lo studente consa-pevole del proprio stile di apprendimento e con uno stile attributivo corretto. L'aspetto motivazionale (il voler agire) è stato determinante nell'acquisizione e nel consolidamento degli apprendimenti durante la didattica a distanza. Sono stati proposti a questo scopo agli studenti compiti sfidanti cioè che stimolassero la competizione verso se stessi piuttosto che verso gli altri, con la consapevolezza che ciò che si studia anche a casa da soli servirà per la vita futura. I problemi proposti di meccanica sono tratti dalla vita reale, aperti con la necessità di formulare delle ipotesi, discriminare tra dati utili e parassiti e di

Page 50: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 49

leggere in modo critico i risultati. Inoltre sono state proposte attività immersive come la visione di filmati, lezioni dialogate con la piattaforma Google Meet.

Strumenti utilizzati in presenza 1. Libri di testo, fotocopie 2. Grafici, tabelle, mappe concettuali, sintesi, immagini 3. Lavagna 4. Smartphone con App legate alla meccanica (calcolo di reazioni vincolari, calcolo di

tolleranze, organi di collegamento) 5. Materiali didattici predisposti dai docenti (esercizi di calcolo condivisi nell’area didat-

tica del registro elettronico)

Strumenti utilizzati in DaD 1. Videolezioni con Google Meet 2. Classi virtuali con Google Classroom 3. Google moduli 4. Video, immagini e file audio

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD Durante la didattica in presenza:

1. Interrogazione a domanda-risposta (per accertare conoscenze puntuali, produzione di contenuti verbali, utilizzo di un linguaggio tecnico specifico)

2. Verifiche semi-strutturate con Test vero / falso, Cloze, scelta multipla, item stimolo aperto e risposta chiusa (per accertare conoscenze puntuali, comprendere ed inter-pretare concetti, saper confrontare e criticare i risultati, competenze di sintesi

3. Verifiche scritte di calcolo, dimensionamento e verifica (per verificare la capacità di applicare le formule, dare significato ai risultati, interpretare e criticare i risultati, saper controllare ed interpretare i risultati

4. Esercitazione di calcolo con dati personalizzati assegnata come lavoro domestico Durante la dad:

1. Moduli di Google con test a scelta multipla (per accertare le conoscenze puntuali e la comprensione e la rielaborazione dei contenuti)

2. Esercizi di calcolo, dimensionamento e verifica da consegnare su google classroom 3. Elaborato originale e creativo su di un argomento a scelta (è stata valutata l’origina-

lità, la creatività, la capacità di realizzare confronti, sintesi, analisi dei risultati, colle-gamenti con altre discipline come elettronica, inglese, strutture e matematica)

Le prove formative e sommative scritte e orali durante la didattica in presenza sono state misurate mediante un'apposita griglia di correzione riferita alla scala da uno a dieci formulata dai docenti del Dipartimento, approvata dal Collegio docenti e inserita nel POF/PTOF. GRIGLIA ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO comuni per le discipline SCSI, LOG, MMSP e EEA

Page 51: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 50

Voto /10 CONO-SCENZE

COMPETENZE ABILITA'

1 - 2 Molto nega-

tivo

Non espresse Non evidenziate Non attivate

3 Gravemente insufficiente

Frammentarie e Gravemente lacunose

Non applica le conoscenze acquisite, anche se guidato. Si esprime in modo impro-prio.

Compie analisi e sintesi errate a causa della scar-sità delle informazioni.

4 Insufficiente

Gravemente la-cunose

Stenta ad applicare le cono-scenze acquisite e com-mette errori, anche se gui-dato. Si esprime in modo improprio.

Compie analisi parziali e sintesi scorrette.

5 Mediocre

Superficiali e parziali

Applica le conoscenze ac-quisite commettendo alcuni errori. Si esprime in modo non sempre appropriato.

Effettua analisi parziali e sintesi imprecise.

6 Sufficiente

Essenziali Applica le conoscenze ac-quisite senza commettere errori rilevanti. Utilizza un lessico corretto, anche se elementare.

Effettua analisi con qual-che imprecisione e sin-tesi parziali.

7 Discreto

Complete e ap-propriate

Sulla base del modello ma-tematico assegnato è in grado, con un certo grado di autonomia, di analizzare i dispositivi. Si esprime con proprietà di linguaggio.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite con qualche incertezza.

8 Buono

Complete e ap-profondite

È in grado di scegliere il mo-dello matematico più adatto fra quelli disponibili e di ap-plicarlo in modo autonomo e corretto. Utilizza un lessico ricco e appropriato.

Effettua analisi e sintesi complete e approfondite. Esprime valutazioni in modo autonomo

9 – 10

Ottimo/ Eccellente

Complete e ap-profondite, am-pie e persona-lizzate

È in grado di proporre un possibile modello matema-tico, che descrive la realtà in esame. Argomenta in modo fluido e utilizza un lessico ricco e appropriato

Effettua analisi stabi-lendo relazioni, organiz-zando autonomamente e completamente le cono-scenze e le procedure acquisite. Esprime valu-tazioni autonome, com-plete, approfondite e per-sonali

Page 52: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 51

Durante la DAD sono stati considerati come fattori di valutazione il metodo, l’organizzazione del lavoro e come lo studente ha interagito durante le attività proposte in completamento alla consueta misurazione.

In particolare si è tenuto conto: 1. partecipazione alle attività sincrone proposte su google meet e altre attività asin-

crone; 2. puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati come compiti in modalità

(a)sincrona, come esercizi ed elaborati su google classroom; 3. disponibilità a collaborare alle attività proposte, come la realizzazione dell’elaborato

originale o gli esperimenti di meccanica realizzabili a casa; 4. il risultato dei test con google moduli.

Giudizio Buona parte della classe si è adeguatamente impegnata nel corso dell'anno scolastico, par-tecipando con vivo interesse anche durante la DAD. La preparazione complessiva risulta discreta con una buona conoscenza degli argomenti trattati ma con una sufficiente capacità di rielaborazione e di applicazione negli esercizi di calcolo. Sono emersi alcuni alunni che si sono distinti per l'impegno e la costanza nello studio e per il rispetto delle consegne, dimo-strando non soltanto di aver raggiunto in misura ottimale i risultati legati all'apprendimento dei contenuti e delle competenze disciplinari ma anche di aver pienamente compiuto un efficace percorso di maturazione culturale e critica.

Programma effettivamente svolto

1. Le macchine operatrici idrauliche: ripasso di idrostatica (caratteristiche dei fluidi, pressione, pressione e spinta idrostatica, leggi fondamentali), ripasso di idrodina-mica(regimi di corrente, equazione di continuità, teorema di Bernoulli per i liquidi ideali, viscosità e numero di Reynolds, perdite di carico continue e accidentali nelle condotte, formula di Darcy, teorema di Bernoulli per i fluidi reali), le pompe (classifi-cazione delle macchine a fluido, definizione di macchina operatrice, concetti fonda-mentali quali prevalenza, altezza di aspirazione, potenza utile ed assorbita, rendi-menti, collegamenti in serie e parallelo di due pompe).

2. Le macchine motrici idrauliche: utilizzo dell’energia idraulica (salto geodetico e salto netto, rendimenti, potenza disponibile e potenza resa, impianti idroelettrici), classifi-cazione delle turbine ad azione e a reazione, cenni sulle turbine Pelton, Kaplan e Francis in merito ai campi di impiego.

3. La termologia: calore e temperatura, calore specifico, cambiamenti di stato, trasmis-

sione del calore con particolare attenzione al concetto di trasmittanza.

4. La termodinamica: caratteristiche dei fluidi e in particolare degli aeriformi, leggi dei gas perfetti, primo principio della termodinamica, lavoro esterno di espansione, en-talpia ed entropia di un fluido, trasformazioni termodinamiche (isobare, isocore, iso-termiche, adiabatiche e politropiche), diagramma pressione, volume, diagramma temperatura, entropia, secondo principio della termodinamica.

Page 53: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 52

5. I cicli termodinamici: ciclo di Carnot, ciclo Otto, ciclo Diesel, ciclo Sabathé, ciclo Bray-ton.

6. Storia della propulsione aeronautica: motore a pistoni, la tubina a gas, il razzo.

7. I motori a pistoni: generalità e principio di funzionamento, caratteristiche geometriche

e principali componenti, ciclo termodinamico ideale Otto (calcolo rendimento), Diesel e Sabathé; cenni sul motore ciclo Otto 2T, ciclo Otto reale (ciclo indicato, diagramma della distribuzione), prestazioni (potenza indicata, effettiva, pme,coppia motrice, curve caratteristiche, fattori che influiscono sulle prestazioni), la sovralimentazione, la combustione, la carburazione, la lubrificazione e il raffreddamento.

8. I motori a turbina: le turbomacchine, il ciclo termodinamico ideale e reale, i rendi-

menti, la spinta e il consumo specifico, la presa d’aria, il compressore, la camera di combustione, la turbina, l’ugello di scarico, l’aumento della spinta

Page 54: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 53

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente Prof.ssa Antonella Giacometti

Testi adottati nessuno

Osservazioni su:

Finalità e Conoscenze

° Acquisizione dei valori interculturali del movimento, del gioco e dello sport; ° Acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e spor-tive, di espressione e di relazione, in funzione della formazione della personalità; ° Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati e di individuarne i nessi pluridisciplinari; ° Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio an-che alle attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute); ° Arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport; ° Scoperta dei significati formativi delle attività motorie per il benessere e la tutela della sa-lute; ° Conoscere il mondo del Fitness. Abilità e Competenze

Ho identificato quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali sono state individuate le compe-tenze generali da raggiungere. Successivamente sono state definite le conoscenze e le abilità relative alle singole competenze declinando sia il livello standard (ovvero minimo) che i descrittori per la valutazione dei diversi livelli di competenza.

NUCLEI FONDANTI MOVIMENTO LINGUAGGIO DEL CORPO

GIOCO SPORT SALUTE E BENESSERE

CONOSCENZE ABILITA’

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e spor-tivo. Riconoscere il ritmo per-sonale nelle/delle azioni motorie e sportive. Conoscere le caratteristi-che del territorio e le azioni per tutelarlo, in prospettiva di tutto l’arco della vita. Conoscere gli effetti posi-tivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici. Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva. Padroneggiare le diffe-renze ritmiche e

Conoscere possibili inte-razioni fra linguaggi espressivi e altri contesti. Conoscere la comunica-zione non verbale per mi-gliorare l’espressività nelle relazioni interperso-nali. Conoscere le caratteristi-che del ritmo in funzione del movimento e delle sue possibilità di utilizzo. Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressi-vità corporea nell’ambito di progetti e percorsi an-che interdisciplinari.

Approfondire la cono-scenza delle tecniche dei giochi e degli sport. Sviluppare le strategie tecnico-tattiche dei giochi e degli sport. Padroneggiare terminolo-gia, regolamento tecnico, fair play e modelli orga-nizzativi (tornei, feste sportive). Trasferire autonoma-mente tecniche sportive proponendo varianti. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nelle attività sportive.

Conoscere i protocolli vi-genti rispetto alla sicu-rezza e al primo soccorso degli specifici infortuni. Approfondire gli effetti po-sitivi di uno stile di vita at-tivo per il benessere fi-sico e socio- relazionale della persona. Prevenire autonoma-mente gli infortuni e sa-per applicare i protocolli di primo soccorso. Scegliere di adottare cor-retti stili di vita.

Page 55: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 54

STANDARD

realizzare personalizza-zioni efficaci. Mettere in atto comporta-menti responsabili e di tu-tela del bene comune come stile di vita. Trasferire e applicare au-tonomamente metodi di allenamento con autova-lutazione ed elaborazione dei risultati. Elabora e attua risposte motorie adeguate in si-tuazioni complesse, as-sumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pia-nifica progetti e percorsi sportivi. LIVELLO 3 Pianifica e attua azioni motorie personalizzate in situazioni complesse. Rielabora autonoma-mente con senso critico percorsi motori e sportivi. LIVELLO 2 Realizza risposte motorie adeguate in situazioni complesse. LIVELLO 1 Esegue azioni motorie in situazioni complesse, uti-lizzando varie informa-zioni e adeguandole al contesto.

Ideare e realizzare se-quenze ritmiche espres-sive a coppie, in gruppo in modo fluido e perso-nale. Rielabora creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti LIVELLO 3 E’ consapevole di favo-rire la libera espressione di stati d’animo ed emo-zioni attraverso il linguag-gio non verbale. Assegna significato e qualità al movimento. LIVELLO 2 Comunica attraverso un linguaggio specifico. LIVELLO 1 Riconosce i principali aspetti comunicativi.

Svolgere ruoli di dire-zione, organizzazione e gestione di eventi spor-tivi. Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo (tifo, doping). Pratica autonomamente attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, inter-pretando al meglio la cul-tura sportiva. LIVELLO 3 Pratica autonomamente attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell’organizzazione, inter-pretando al meglio la cul-tura sportiva. LIVELLO 2 Pratica in modo auto-nomo le attività sportive con fair play. LIVELLO 1 E’ in grado di praticare autonomamente con fair play alcune attività spor-tive scegliendo semplici tattiche e strategie.

Assume in maniera con-sapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione e sicurezza nei diversi ambienti. LIVELLO 3 Assume in modo auto-nomo stili di vita attivi ap-plicando principi di pre-venzione, sicurezza e primo soccorso nei vari ambienti, migliorando il proprio benessere. LIVELLO 2 Adotta stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione e sicurezza. LIVELLO 1 Adotta a volte stili di vita attivi applicando i principi di sicurezza.

Competenze in funzione delle DaD: - Saper gestire e filtrare delle schede di allenamento personalizzate; - Consolidare la consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spa-ziali e temporali

Metodologia in presenza

La metodologia adottata è stata caratterizzata da lezioni frontali e guidate, assegnazione dei compiti, esercitazioni tecniche sportive ludico competitive (svolte anche all’aperto), esercitazioni individuali, in coppia e in piccoli gruppi.

Page 56: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 55

Per quanto concerne le aree di intervento specifiche, le metodologie utilizzate sono state le seguenti: 1) nello sviluppo dei gesti tecnici, ho privilegiato l’aspetto situazionale con sviluppo delle varie gestualità tecniche nel contesto gioco; 2) utilizzo sinergico di capacità condizionali e coordinative al fine di motivare al meglio gli studenti e renderli coscienti delle loro capacità.

Metodologia in DaD

Lezioni on line o predisposte dall’ insegnante e video tutorial.

L’attività a distanza è stata realizzata attraverso queste fasi:

- Contenuti teorici. Il docente fornisce alla classe contenuti in base alla propria proget-tazione didattica, con riferimento a materiale condiviso in classroom, fornendo pre-sentazioni, videolezioni attendibili o qualunque altro materiale;

- La comprensione dei contenuti attraverso classroom.

Strumenti utilizzati in presenza

Piccoli e grandi attrezzi all’interno della Palestra e Palestrina.

Strumenti utilizzati in DaD

Piattaforme digitali, Google Classroom, Meet, E-mail, la didattica del registro elettronico e Whats App.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD

I momenti di verifica, sempre esplicitati agli studenti, saranno differenziati a seconda degli argomenti e delle abilità da verificare. Per le prove di valutazione, almeno tre per ogni quadrimestre, vengono utilizzati i seguenti strumenti: 1) Osservazione diretta e sistematica con registrazione dei risultati ottenuti in relazione alle capacità e competenze prese in considerazione; 2) Test e prove pratiche. La valutazione finale di ogni singolo studente terrà conto dei risultati ottenuti, dei migliora-menti raggiunti rispetto alla situazione di partenza, all’impegno, dell’interesse e della parte-cipazione dimostrati nel corso dell’intero anno scolastico. Nella valutazione di alunni con esonero dalle attività pratiche, si terrà inoltre conto del grado di acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie ad un reale e

Page 57: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 56

significativo coinvolgimento in compiti di giuria, arbitraggio e di assistenza tecnica e mo-rale al lavoro dei compagni nonché del livello di autonomia organizzativo raggiunto. Le modalità e gli strumenti per la verifica e la valutazione della DaD, fanno riferimento alla produzione di alcuni video da parte degli studenti per evidenziare il livello di competenza raggiunto nel gestire dei workout domestici, a test motori attraverso l’utilizzo di challenge dove gli alunni invieranno i video ai docenti, colloqui interattivi on line, ai livelli di intera-zione e partecipazione, rispetto dei tempi di consegna e agli elementi di valorizzazione emersi nelle varie attività.

Giudizio

La classe, costituita da 20 alunni, ha evidenziato buone capacità motorie sia a livello con-dizionale che coordinativo. Il comportamento si è rilevato corretto e l’interesse dimostrato risulta soddisfacente. La classe ha partecipato alle lezioni in modo positivo e con impegno costante. La conoscenza del livello iniziale, mi ha consentito di individuare il possesso di prerequisiti ed evidenziare alcune lacune e difficoltà che sono state colmate e rinforzate durante l’anno scolastico.

Programma effettivamente svolto (specificando gli aspetti eventualmente rimodulati in funzione della DaD)

- Esercitazioni di tonificazione, potenziamento e rinforzo per i vari distretti muscolari del corpo; - Esercizi di mobilità articolare, stretching e flessibilità; - Esercitazioni di destrezza e coordinazione fine; - Giochi di avviamento generale alla pratica sportiva; - Test di valutazione delle capacità coordinative e condizionali; - Giochi di squadra: pallavolo, calcio a cinque, pallacanestro, pallamano, tennis tavolo e badminton; - Video da parte degli allievi per evidenziare il livello di competenza raggiunto nel gestire e filtrare un workout domestico; - Test motori attraverso challenge; -Visione di Film e documentari Sportivi e relative riflessioni personali.

Page 58: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 57

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Docenti

Alessandro De Rose, Davide Iulita

Testi adottati

Conte, Impallomeni - Elettrotecnica, Elettronica e Automazione per il secondo biennio dell'indirizzo Trasporti e Logistica - Hoepli

Osservazioni su:

Conoscenze

1. Segnali analogici nel dominio del tempo e della frequenza

2. Amplificatore Operazionale e le sue applicazioni in campo lineare e non lineare

3. Conversione A/D e D/A

4. Macchine elettriche

5. Trasduttori 6. Impianti di bordo

7. Automazione

Abilità

1. Operare con segnali costanti e alternati, identificare le tipologie di componenti elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami.

2. Applicare la teoria dei circuiti alle reti elettriche. 3. Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti componenti lineari e non lineari di-

screti e integrati. 4. Misurare le grandezze elettriche fondamentali 5. Rappresentare componenti circuitali, reti e apparati negli schemi funzionali 6. Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumentazione di settore 7. Consultare i manuali di istruzione 8. Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo 9. Valutare la precisione delle misure. 10. Effettuare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme 11. Rappresentare ed elaborare i risultati. 12. Descrivere e spiegare i principi di funzionamento dei componenti circuitali di tipo discreto e integrato. 13. Sviluppare sensibilità e attenzione all'analisi e valutazione dei rischi delle attività e degli ambienti di

lavoro Individuare e distinguere i concetti di rischio e di pericolo 14. Definire la sicurezza e l’affidabilità 15. Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse: impianti elettrici, impianti

tecnologici, controlli e automatismi. 16. Valutare i rischi dell’utilizzo dell’energia elettrica ed applicare i metodi di protezione dalle tensioni con-

tro i contatti diretti e indiretti 17. Scegliere i componenti in base alle caratteristiche tecniche e all’ottimizzazione funzionale del sistema 18. Utilizzare i software dedicati per l’analisi e la simulazione.

Competenze

1. Applicare nello studio e nella progettazione d’impianti ed apparecchiature elettriche e elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica

2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche controlli e collaudi.

Page 59: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 58

3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, con ri-ferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione ed interfacciamento

4. Operare nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza del lavoro e degli ambienti 5. Progettare circuiti elettronici con riferimento al settore d’impiego 6. Imparare a gestire e filtrare materiale didattico di vario tipo e proveniente da diverse fonti. 7. Acquisire o consolidare la consapevolezza che è possibile continuare l’apprendimento anche a di-

stanza attraverso l’uso di dispositivi e competenze digitali. 8. Imparare ad imparare sfruttando gli strumenti offerti dalla rete. 9. Imparare ad utilizzare software di simulazione e strumentazione virtuale in luogo degli strumenti di

laboratorio al momento inaccessibili.

Metodologia in presenza

1. Elaborazione teorica degli argomenti prescelti con chiarimenti, esempi ed esercizi in

classe. 2. Esercitazioni in laboratorio su circuiti realizzati in loco con misura e verifica di para-

metri caratteristici utilizzando tecniche specifiche e facendo uso di manuali e docu-menti tecnici.

3. Nell’esposizione degli argomenti sono stati sottolineati gli aspetti tecnici e le varie ap-plicazioni, ricorrendo spesso ad esempi pratici al fine di migliorare il grado di appren-dimento e favorire la loro assimilazione.

Metodologia in DaD

1. Elaborazione teorica degli argomenti tramite dispense pubblicate su piattaforma Goo-

gle Classroom e videolezioni su piattaforma Google Hangouts Meet, 2. Esercitazioni su circuiti simulati tramite software Multisim, con misura e verifica di pa-

rametri tramite strumentazione virtuale e facendo uso di manuali e documenti tecnici.

Strumenti utilizzati in presenza Per la trattazione teorica: lavagna, libro di testo, materiale reperibile in rete. Per le esercitazioni in laboratorio: componentistica elettronica varia, schede per mon-taggi sperimentali, multimetri, oscilloscopi, generatori di funzioni.

Strumenti utilizzati in DaD

1. utilizzo della piattaforma Google Hangouts Meet per le videolezioni; 2. utilizzo del registro elettronico per tenere traccia del lavoro svolto e delle consegne

date; 3. utilizzo della piattaforma Google Classroom per la pubblicazione di appunti e mate-

riale didattico, per assegnare compiti ed esercizi e per raccogliere gli elaborati svolti; 4. mail istituzionale e altri strumenti ritenuti idonei dai docenti.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD

Page 60: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 59

Durante la fase in presenza sono state effettuate verifiche scritte, integrate laddove ne-cessario da verifiche orali strutturate come un colloquio sugli argomenti trattati. Le verifi-che pratiche consistono in prove eseguite in laboratorio con l’uso di strumentazione e apparecchiature e si concludono con la relativa relazione. Durante la fase DaD, le verifiche sono avvenute attraverso lavori proposti tramite Google Classroom e mail istituzionale, e test prodotti su piattaforme digitali come QuestBase. Visto il carattere sperimentale della valutazione a distanza, sono state oggetto di valuta-zione il metodo, l’organizzazione del lavoro e come l’allievo ha interagito durante le atti-vità proposte, oltre alla correttezza formale dei lavori prodotti. Gli elementi considerati per la valutazione sono:

1. Partecipazione alle attività in videoconferenza. 2. Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati, come esercizi ed elaborati,

nonché impegno profuso nello svolgimento degli stessi. 3. Interazione con i docenti e con i compagni. 4. Capacità di esporre gli argomenti affrontati. 5. Capacità di argomentare. 6. Risultati dei test o verifiche proposti online.

Gli allievi DSA e BES si avvalgono della stessa metodologia di lavoro riservata alla classe, in quanto le attività proposte online permettono di mettere a disposizione il mate-riale didattico in modo particolarmente adeguato alle esigenze di tali studenti.

Giudizio L’atteggiamento della classe verso le tematiche proposte durante le lezioni di teoria e di laboratorio si è rivelato in generale accettabile; la partecipazione e l'interazione con gli insegnanti è risultata solitamente costruttiva, anche se talvolta un po' passiva.

Il livello di preparazione raggiunto è da considerarsi mediamente soddisfacente. La larga maggioranza degli alunni ha raggiunto almeno gli obiettivi minimi prefissati, e tra questi un ristretto numero ha conseguito risultati buoni o ottimi; permangono comunque alcuni casi nei quali si registra una preparazione lacunosa.

Programma effettivamente svolto (specificando gli aspetti eventualmente rimodulati in funzione della DaD) Programma svolto al 08/05/2020 Amplificatore operazionale

1. Introduzione agli amplificatori operazionali; A.O. ideale. 2. Comparatori con A.O.; comparatore a soglia. 3. Isteresi e trigger di Schmitt invertente. 4. Circuiti con A.O. retroazionato: amplificatore invertente; amplificatore non invertente;

sommatore invertente; amplificatore differenziale. 5. Esempi di condizionamento di segnali.

Conversione A/D e D/A 1. Segnali analogici e digitali; cenni al teorema di Fourier. 2. Filtraggio e campionamento; teorema del campionamento.

Page 61: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 60

3. Quantizzazione: esempio su 4 livelli. 4. ADC flash. 5. DAC a resistenze pesate 6. ADC ad approssimazioni successive

Trasduttori 1. Introduzione ai trasduttori: banda morta, risoluzione, sensibilità, accuratezza, offset 2. Tipologie di uscite binarie: contatto pulito, pnp, npn. 3. Il potenziometro come trasduttore di posizione; buffer di tensione. 4. Encoder assoluto e relativo. 5. Estensimetri, collegamento a ponte di Wheatstone. 6. Trasduttori resistivi di temperatura: termoresistenze. 7. Termocoppie: principio di funzionamento, compensazione del giunto freddo

Macchine elettriche e automazione 1. Sistemi trifase: tensioni di fase e di linea, collegamento a stella e triangolo, potenze

dissipate, corrente di linea.

Ulteriori argomenti di cui si prevede la trattazione entro la fine dell' anno scolastico: 1. Motore in corrente continua. 2. Motore asincrono trifase. 3. Circuiti di avvio – arresto di motori. 4. Esempio di impianto elettrico di bordo (Boeing 737 NG).

Page 62: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 61

MATEMATICA

Docente Silvia Vaccaro Testo adottato “La matematica a colori” edizione verde volume 5

di Leonardo Sasso, Petrini editore

Osservazioni su:

Conoscenze

1. Conoscere le definizioni di integrale definito, di integrale indefinito e di equazione diffe-renziale

2. Conoscere i concetti principali del calcolo delle probabilità quali probabilità totale, condi-zionata e formula di Bayes (studiata più dal punto di vista pratico che teorico).

Abilità

1. Saper calcolare gli integrali immediati, di funzioni composte e semplici integrali per parti 2. Saper calcolare l’area di un trapezoide o di una regione di piano compresa tra due curve 3. Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili oppure li-

neari, trovandone l’integrale generale o l’integrale particolare corrispondente a condizioni iniziali note.

4. Saper risolvere equazioni differenziali di secondo ordine. 5. Saper calcolare la probabilità in casi di media difficoltà (probabilità condizionata; proba-

bilità totale e Teorema di Bayes)

Competenze 1. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare ade-

guatamente informazioni qualitative e quantitative 2. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per af-

frontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni 3. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività dello studio, ricerca e approfondi-

mento disciplinare

Metodologia didattica

I singoli argomenti sono stati introdotti da una classica lezione frontale, con la teoria di base ed esempi di esercizi. Poi molto tempo è stato dedicato a esercizi di difficoltà crescente svolti alla lavagna, al posto singolarmente o in piccoli gruppi.

Ogni verifica è stata preceduta da una prova formativa. Molto tempo è stato dedicato al continuo rinforzo delle abilità acquisite.

Metodologia in DaD Metodologia: lezione a distanza con piattaforma Google Meet per le lezioni sincrone; mate-riale e compiti caricati su Classroom per le lezioni asincrone. Verifiche sottoposte utilizzando la piattaforma Questbase.

Strumenti utilizzati in presenza

Page 63: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 62

Libro di testo, schede di esercizi e formulari forniti dall’insegnante, dispensa riassuntiva con-divisa sulla piattaforma del registro elettronico.

Strumenti utilizzati in DaD Piattaforma Google Meet; Classroom; materiali didattici predisposti dal docente e caricati sulla piattaforma Classroom; materiale multimediale reperibile on line ; libro di testo carta-ceo e/o digitale; Questbase.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD Sono state svolte verifiche scritte (risoluzione di esercizi e di semplici problemi, quesiti a risposta multipla), per valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità strumentali, qualche verifica orale, per valutare l’acquisizione del linguaggio specifico e le capacità di argomentare. Durante l’anno scolastico sono state fatte 5 verifiche scritte, e alcune verifiche di recupero quando necessario, nel periodo in presenza; 2 verifiche scritte, oltre a eventuali interroga-zioni di recupero, nel periodo in DaD. La valutazione globale, su scala decimale, ha tenuto conto, oltre che delle misurazioni ot-tenute dalle verifiche, dell’impegno, della partecipazione e del progresso degli studenti. Le griglie di valutazione utilizzate sono le seguenti:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE DI MATEMATICA Cosa si valuta: concetti, regole, procedure comprensione del testo, completezza risolutiva, correttezza del calcolo algebrico e della rappresentazione, uso corretto del linguaggio simbolico, ordine e chiarezza espositiva selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure

VOTI LIVELLO

di Conoscenze e Competenze

DESCRITTORI

1 Non Valutabile Non riporta nessuna nozione (consegna in bianco o non ri-sponde alle domande della verifica orale).

2 Nullo Assenza della quasi totalità dei contenuti e comunque quelli riportati non sono significativi. Applicazione casuale delle procedure; numerosi, gravi e ripetuti errori di calcolo relativi anche a competenze di base elementari e di rap-presentazione; nessuna strategia risolutiva.

3 Molto scarso Rilevanti carenze nei procedimenti risolutivi; ampie e dif-fuse lacune nelle conoscenze; gravi errori di calcolo rela-tivi anche a competenze di base elementari e di rappre-sentazione; errori molto gravi e diffusi di applicazione delle regole; esposizione molto disordinata; risoluzione incom-pleta e/o mancante; applicazione incomprensibile o appli-cazione non logica in casi semplici.

Page 64: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 63

4 Gravemente insuffi-ciente

Applicazione incompleta delle procedure o con gravi errori concettuali nell’esecuzione. Gravi errori di rappresenta-zione. Le conoscenze sono frammentarie con seri errori concet-tuali o con significativi contenuti non esposti. Il linguaggio specifico è scorretto.

5 Insufficiente Comprensione parziale del testo; conoscenze superficiali; procedimenti risolutivi spesso imprecisi e inefficaci; risolu-zione incompleta; errori significativi di calcolo. Alcuni errori di rappresentazione. Linguaggio specifico impreciso.

6 Sufficiente Presenza di alcuni errori e imprecisioni di calcolo e di rap-presentazione. Comprensione delle tematiche proposte nelle linee fondamentali; accettabile l’ordine espositivo. Le conoscenze riguardano i contenuti minimi in forma es-senziale. Linguaggio specifico per lo più corretto.

7 Discreto Procedimenti risolutivi con esiti in prevalenza corretti; limi-tati errori di calcolo e di rappresentazione; esposizione or-dinata e uso sostanzialmente pertinente del linguaggio specifico. Le conoscenze limitatamente ad alcuni argomenti supe-rano il livello minimo.

8 Buono Procedimenti risolutivi efficaci; lievi imprecisioni di calcolo e di rappresentazione; esposizione ordinata ed adeguata-mente motivata; uso pertinente del linguaggio specifico. Le conoscenze sono globalmente corrette.

9 Ottimo

Applicazione sicura e motivata delle procedure; minime imprecisioni nel calcolo e nella rappresentazione; uso cor-retto del lessico disciplinare. Le conoscenze sono complete.

10 Eccellente Piena comprensione del testo; procedimenti corretti ed ampliamente motivati; valutazione corretto e autonoma della soluzione più adeguata rispetto al caso; apprezzabile uso del lessico disciplinare. Le conoscenze sono complete, approfondite e organiche.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA: periodo in DaD Cosa si valuta: Partecipazione alle attività sincrone proposte Puntualità nella consegna dei lavori assegnati Disponibilità a collaborazione alle attività proposte Esiti di test e/o verifiche scritte e/o orali somministrati durante il periodo di D.aD. Capacità di interazione e di proposizione durante le attività rispettando il contesto Capacità di esprimersi in modo chiaro, logico e lineare Capacità di argomentare e motivare le proprie idee / opinioni

Page 65: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 64

VOTI LIVELLO di Cono-scenze e

Competenze

DESCRITTORI

2 Nullo Lo studente non ha mai partecipato ad alcuna attività sincrona o asincrona; non ha mai consegnato i lavori assegnati e di fatto si è reso irreperibile.

3 Molto scarso Lo studente ha partecipato molto raramente alle attività sincrone pur non avendo segnalato problemi tecnici (disponibilità di de-vice e/o connessione); non ha mai consegnato i lavori assegnati e non ha interagito in alcun modo con l’insegnante, pur se solle-citato; i test e le verifiche, se effettuati, hanno evidenziato una preparazione molto scarsa.

4 Gravemente insufficiente

Lo studente ha partecipato saltuariamente alle attività sincrone, pur non avendo segnalato problemi tecnici; non ha quasi mai consegnato i lavori assegnati e raramente ha interagito durante le attività oppure è intervenuto a sproposito. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una preparazione frammentaria.

5 Insufficiente Lo studente non ha partecipato con continuità alle attività sin-crone; ha consegnato i lavori assegnati non sempre e spesso in ritardo. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una prepara-zione lacunosa. La capacità di esprimersi e di argomentare sono talvolta confuse; l’interazione durante le attività è saltuaria.

6 Sufficiente Lo studente ha partecipato con continuità alle attività sincrone e ha quasi sempre consegnato i lavori assegnati, seppure con er-rori non gravi. Si è dimostrato generalmente disponibile a colla-borare, anche se raramente ha interagito durante le attività. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una prepara-zione accettabile. Capacità espressive e argomentative sono a livello elementare.

7 Discreto Lo studente ha partecipato con continuità alle attività sincrone e ha sempre consegnato i lavori assegnati, puntuali e corretti. Si è dimostrato disponibile a collaborare e ha interagito in modo corretto durante le attività. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una prepara-zione oltre i livelli minimi Capacità espressive e argomentative sono a livello discreti.

8 Buono Lo studente ha partecipato con continuità alle attività sincrone e ha sempre consegnato i lavori assegnati, puntuali e corretti. Si è dimostrato disponibile a collaborare con docente e compa-gni e ha interagito in modo sempre corretto e talvolta propositivo durante le attività. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una prepara-zione di buon livello. E’ capace di esprimersi in modo logico e lineare e di argomen-tare con una buona proprietà di linguaggio.

Page 66: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 65

9 Ottimo

Lo studente ha partecipato con assiduità alle attività sincrone e ha sempre consegnato i compiti, svolgendo spesso più di quanto assegnato dal docente. Si è sempre dimostrato disponibile a collaborare con docente e compagni e ha interagito in modo propositivo durante le attività. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una prepara-zione di ottimo livello E’ capace di esprimersi in modo logico e lineare e di argomen-tare con sicurezza e proprietà di linguaggio.

10 Eccellente Lo studente ha partecipato con lodevole assiduità alle attività sincrone e ha sempre consegnato i compiti, svolgendo spesso più di quanto assegnato dal docente. Si è sempre dimostrato disponibile a collaborare con il docente e ha interagito in modo propositivo durante le attività. E’ stato di stimolo e di supporto ai compagni più deboli. I test e le verifiche effettuate hanno evidenziato una prepara-zione eccellente. E’ capace in ogni contesto di esprimersi in modo logico e lineare e di argomentare con sicurezza e proprietà di linguaggio le pro-prie idee e opinioni.

Giudizio Ho conosciuto solo quest’anno la classe 5CCM, che negli anni precedenti ha avuto altri docenti di matematica. Ciò nonostante il rapporto con i ragazzi è stato ottimo fin dall’inizio dell’anno scolastico e in generale la classe ha seguito con interesse le lezioni. Diversi alunni hanno mostrato serietà e impegno costanti, partecipando attivamente al dia-logo educativo e ottenendo ottimi risultati. Una minoranza della classe, seguendo poco le lezioni, sia nel periodo in presenze che nel periodo di DaD, non è riuscita a colmare delle lacune e a raggiungere la piena sufficienza, Il comportamento è sempre stato molto corretto sia tra compagni che con l’insegnante. La frequenza è stata regolare o assidua per quasi tutti gli alunni.

Page 67: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 66

Programma effettivamente svolto (specificando gli aspetti eventual-

mente rimodulati in funzione della DaD) Gli integrali indefiniti: 1) Il concetto di primitiva e la definizione di integrale indefinito di una funzione 2) Le proprietà dell’integrale indefinito 3) Gli integrali indefiniti immediati e gli integrali delle funzioni composte 4) La regola di integrazione per parti; l’integrazione per sostituzione 5) L’integrazione delle funzioni razionali fratte (numeratore di grado maggiore del denomi-

natore; numeratore di grado zero e denominatore di primo grado, numeratore di primo grado e denominatore di secondo grado con discriminante positivo, nullo e negativo.)

Gli integrali definiti 1) Il concetto di integrale definito partendo dal problema del calcolo di un’area sottesa a

una curva (limite della somma di Riemann) 2) Le proprietà dell’integrale definito 3) Il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione) 4) Il calcolo di integrali definiti 5) Utilizzo degli integrali definiti per calcolare aree di superfici piane 6) Il valore medio di una funzione 7) Cenni agli integrali impropri e ai metodi di integrazione numerica

Le equazioni differenziali: (in DaD) 1) La definizione di equazione differenziale 2) Le equazioni differenziali del primo ordine immediate del tipo y’=f(x) 3) Le equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili 4) Le equazioni differenziali del primo ordine lineari 5) Equazioni differenziali di secondo ordine 6) Problema di Cauchy per i tipi di equazione visti: l’integrale particolare di un’equazione

differenziale Dati e previsioni (in DaD) 1) Ripasso del calcolo delle probabilità: definizioni e terminologia 2) Eventi compatibili e incompatibili: probabilità dell’unione di due eventi 3) Eventi dipendenti e indipendenti: probabilità dell’intersezione di due eventi 4) La probabilità condizionata 5) Probabilità totale e utilizzo del teorema di Bayes in semplici problemi 6) Distribuzioni continue di probabililtà

Page 68: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 67

STRUTTURE, COSTRUZIONI, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO AEREO

Docente: prof. Gianni Denetto, prof. Maurizio Cerutti Testi adottati: SCSI M. Bassani vol. III M. Bassani Ed. IBN, manuali tecnici e tabelle.

Osservazioni su:

Conoscenze

• Configurazioni del mezzo dal punto di vista fluidodinamico.

• Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo e loro scelta. Principi costruttivo - progettuali safe life, fail safe e damage tolerance.

• Collaudi e prove, distruttive e non distruttive, su materiali e manufatti, apparati ed im-pianti.

• Tecnologie convenzionali e innovative per la costruzione e manutenzione e processi speciali di fabbricazione.

• Metodologie di manutenzione programmata.

• Impianti di bordo e loro vita operativa.

• Procedure di controllo su apparati, impianti, strutture, sistemi, equipaggiamenti e finiture.

• Eventi anormali e loro riconoscimento. Case history e failure analysis.

• Disciplina sulla sicurezza del lavoro, del mezzo e sulla tutela ambientale nelle conven-zioni internazionali, nei regolamenti comunitari e nella legislazione italiana.

• Certificazione tecnica degli organismi nazionali e internazionali.

• Organizzazione industriale e tecniche di team working.

• Tempi, metodi e studi di fabbricazione

• Normativa UNI EN ISO. Lessico tecnico di settore anche in lingua inglese

Abilità

• Comparare impianti, elementi costruttivi e sistemi in relazione all’uso e all’ambiente in cui si muove il mezzo.

• Effettuare scelte progettuali relative ai materiali e ai processi di fabbricazione di compo-nenti strutturali del mezzo di trasporto.

• Scegliere e seguire procedure di costruzione e manutenzione, di montaggio e smontag-gio di manufatti specifici, parti o assiemi del mezzo di trasporto.

• Identificare e applicare tecnologie adeguate alle necessità di costruzione e manuten-zione dei sistemi complessi.

• Gestire semplici procedure di collaudo, di controllo distruttivo e non distruttivo e di testing anche attraverso modalità virtuali.

• Analizzare le problematiche connesse alla manutenzione programmata del mezzo.

• Utilizzare macchine, strumentazioni e apparati specifici e applicare le relative procedure per la riparazione e/o regolazione.

• Individuare e intervenire su situazioni di danneggiamento su componenti, strutture e im-pianti del mezzo.

• Applicare le procedure relative alla certificazione del singolo componente, del mezzo di trasporto e dei processi di costruzione.

Page 69: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 68

• Agire nella gestione del fattore umano per impegni singoli e di gruppo.

• Gestire relazioni e lavori di gruppo.

• Utilizzare correttamente la terminologia specifica del settore anche in lingua inglese.

Particolari abilità

• redigere, con gli strumenti e con l’uso di tabelle e manuali tecnici, il disegno costruttivo di un particolare ed il disegno di semplici complessivi, in adeguata scala, completi di quotatura e di tolleranze dimensionali;

• leggere e interpretare criticamente sia disegni costruttivi di particolari, sia complessivi;

• sviluppare cicli di lavorazione e/o manutenzione aeronautica eseguendo scelte di con-venienza economica nell’uso delle attrezzature, delle macchine e degli impianti;

• conoscere i contenuti di progettazione le attrezzature speciali di lavorazione e/o mon-taggio previste nei cicli tipici di fabbricazione e manutenzione aeronautica;

• aver acquisito mentalità progettuale nel rispetto della normativa e con uso di manuali tecnici;

• acquisire la capacità di eseguire lavorazioni tipiche del settore aeronautico, utilizzando attrezzi, utensili e materiali caratteristici;

• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti infor-matici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

• padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

• utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni in-novative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documen-tazione e controllo;

• riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Competenze

• identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo

• gestire il funzionamento di un mezzo di trasporto aereo e intervenire nelle fasi di proget-tazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti

• mantenere in efficienza il mezzo di trasporto aereo e gli impianti relativi

• gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza

• gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo aereo pianificandone il controllo e la regolazione

• valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie

Page 70: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 69

• gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema qualità e nel rispetto delle normative sulla sicurezza

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Metodologia in presenza

• Interrogazione a domanda-risposta (per accertare conoscenze puntuali, produzione di contenuti verbali, utilizzo di un linguaggio tecnico specifico)

• Verifiche scritte di calcolo, dimensionamento e verifica (per verificare la capacità di ap-plicare le formule, dare significato ai risultati, interpretare e criticare i risultati, saper con-trollare ed interpretare i risultati

• Esercitazione di calcolo con dati personalizzati assegnata come lavoro domestico

Strumenti utilizzati in presenza

• Appunti e materiali didattici elaborati dal docente

• Libri di testo, fotocopie

• Grafici, tabelle, mappe concettuali, sintesi, immagini

• Lavagna

• Proiettore e personal computer

• Attrezzatura di laboratorio

Approcci didattici e tipologia di attività Lezioni frontali con l'ausilio di proiettore e PC, dimostrazione ed esecuzione delle varie eser-citazioni, lavoro di gruppo, con e senza guida del docente.

Sostegno e approfondimento: Recupero e sostegno durante il periodo curricolare, approfondimento con lezioni dedicate per acquisire e migliorare le capacità e le competenze assimilate

Valutazione in presenza Le prove formative e sommative scritte e orali durante la didattica in presenza sono state misurate mediante un'apposita griglia di correzione riferita alla scala da uno a dieci formulata dai docenti del Dipartimento, approvata dal Collegio docenti e inserita nel POF/PTOF. GRIGLIA ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO comuni per le discipline SCSI, LOG, MMSP e EEA

Voto /10 CONO-SCENZE

COMPETENZE ABILITA'

1 - 2 Molto negativo

Non espresse Non evidenziate Non attivate

3 Gravemente in-

sufficiente

Frammentarie e Gravemente lacu-nose

Non applica le conoscenze acqui-site, anche se guidato. Si esprime in modo improprio.

Compie analisi e sintesi errate a causa della scarsità delle in-formazioni.

4 Insufficiente

Gravemente lacu-nose

Stenta ad applicare le cono-scenze acquisite e commette er-rori, anche se guidato. Si esprime in modo improprio.

Compie analisi parziali e sin-tesi scorrette.

Page 71: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 70

Voto /10 CONO-SCENZE

COMPETENZE ABILITA'

5 Mediocre

Superficiali e par-ziali

Applica le conoscenze acquisite commettendo alcuni errori. Si esprime in modo non sempre ap-propriato.

Effettua analisi parziali e sin-tesi imprecise.

6 Sufficiente

Essenziali Applica le conoscenze acquisite senza commettere errori rilevanti. Utilizza un lessico corretto, anche se elementare.

Effettua analisi con qualche imprecisione e sintesi parziali.

7 Discreto

Complete e appro-priate

Sulla base del modello matema-tico assegnato è in grado, con un certo grado di autonomia, di ana-lizzare i dispositivi. Si esprime con proprietà di lin-guaggio.

Effettua analisi e sintesi com-plete e approfondite con qual-che incertezza.

8 Buono

Complete e appro-fondite

È in grado di scegliere il modello matematico più adatto fra quelli disponibili e di applicarlo in modo autonomo e corretto. Utilizza un lessico ricco e appro-priato.

Effettua analisi e sintesi com-plete e approfondite. Esprime valutazioni in modo autonomo

9 – 10

Ottimo/ Eccellente

Complete e appro-fondite, ampie e personalizzate

È in grado di proporre un possi-bile modello matematico, che de-scrive la realtà in esame. Argo-menta in modo fluido e utilizza un lessico ricco e appropriato

Effettua analisi stabilendo re-lazioni, organizzando autono-mamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite. Esprime valutazioni autonome, complete, appro-fondite e personali

Metodologia in DaD Si è privilegiato l’approccio non formale basato sulle capacità degli allievi di autoregolarsi e autovalutarsi durante il processo di apprendimento.

Per motivare gli allievi sono stati proposti compiti che richiedessero capacità di ragionamento, intuizione con la necessità di formulare delle ipotesi, discriminare tra dati utili e non, procedere per iterazione e interpretare in modo critico i risultati. Sono state proposte attività immersive come la visione di filmati, lezioni dialogate con la piattaforma Google Meet.

Valutazione durante la Dad Durante la DAD sono stati considerati come fattori di valutazione il metodo, l’organizzazione del lavoro la partecipazione e l’interazione dello studente durante le attività proposte in completamento alla consueta misurazione. Si utilizzata come ausilio la griglia di valutazione specifica per le attività DaD (allegata)

In particolare si è tenuto conto della:

• partecipazione alle attività sincrone proposte su Google Meet e altre attività sincrone;

• puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati come compiti in modalità asincrona (esercizi ed elaborati su Google Classroom);

Strumenti utilizzati in DaD

• Esercizi di calcolo, dimensionamento e verifica da consegnare su Google Classroom

• Relazioni di progetto di particolari del velivolo

Page 72: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 71

Valutazione dei PCTO Essendo la disciplina la più afferente ai PCTO sia sviluppati in azienda sia con le esperienze di classe, considerati i dati ricevuti dal referente PCTO di indirizzo, sentiti il tutor di classe e il coordinatore di classe, acquisite le considerazioni del tutor aziendale (se presenti), tenendo conto della partecipazione dell’allievo ai PCTO, si esprime una valutazione per ogni allievo da inserire come “attività pratica di laboratorio” nel registro personale della disciplina. Tale valutazione farà media con le altre valutazioni acquisite dall’allievo nel corso dell’anno.

Giudizio Il lavoro dal punto di vista didattico è stato svolto con sufficiente completezza, privile-giando l'aspetto più pratico ed immediato della materia. Dal punto di vista disciplinare la classe ha manifestato nel corso dell'anno un comporta-mento soddisfacente. Nel complesso si è evidenziato per la materia un interesse costante e non solo rivolto al raggiungimento degli obiettivi minimi, raggiunti in maniera piuttosto omogenea e in qual-che caso molto più che pienamente. Quasi tutti gli allievi hanno sviluppato una buona preparazione. Alcuni allievi hanno avuto qualche difficoltà più di altri ma sono riusciti a produrre comunque risultati adeguati. Le difficoltà insorte sono da imputare alle notevoli carenze nella preparazione di base an-che nelle materie collegate al corso e anche alla non costanza nell’impegno da parte di al-cuni allievi. Il periodo svolto in DAD è stato proficuo. Si sono affrontati argomenti anche complessi con un buon ritorno da parte degli allievi. I comportamenti hanno rispecchiato quelli assunti du-rante la didattica in presenza: molto partecipativi gli allievi che già lo erano e un po’ più di-staccati, comunque sempre bene o male coinvolti, gli altri

Programma effettivamente svolto (specificando gli aspetti eventualmente rimodulati in funzione della DaD)

In presenza:

Aerotecnica

SISTEMI DI RIFERIMENTO Assi vento. Assi suolo. Assi corpo. Portanza. Resistenza. Devianza. Momento di rollio. Mo-mento di beccheggio. Momento di imbardata. Angolo di incidenza. Angolo di sbanda-mento. Angolo di deriva. VOLO LIBRATO E VELEGGIATO Volo senza motore a regime in aria calma (volo librato). Odografa del moto (polare delle velocità). Affondata verticale. Calcolo della superficie dei freni aerodinamici. Volo senza mo-tore a regime in aria non immobile (volo veleggiato). Influenza del peso. Cenni di volo ve-leggiato. Classificazione degli alianti. Procedure di decollo. Caratteristiche di alcuni alianti. POTENZA NECESSARIA E DISPONIBILE Potenza necessaria per il volo rettilineo orizzontale uniforme. Variazione della potenza ne-cessaria con la quota. Potenza disponibile dal gruppo motopropulsore. Confronto tra po-tenza disponibile e potenza necessaria (volo in salita). Quota di tangenza. Caratteristiche di alcuni velivoli turboelica. SPINTA NECESSARIA E DISPONIBILE

Page 73: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 72

Spinta necessaria al volo rettilineo orizzontale uniforme. Variazione della spinta necessaria con la quota. Spinta disponibile dal turboreattore. Confronto tra la spinta necessaria e la spinta disponibile (volo in salita). Formule empiriche per determinare la spinta e il consumo specifico. Quota di tangenza. Caratteristiche di alcuni velivoli a getto. DAD:

MOTI CURVI Virata piatta. Virata corretta. Richiamata. Decollo velivolo monomotore. Decollo velivolo plu-rimotore. Atterraggio. AUTONOMIA E DURATA DEL VELIVOLO AD ELICA Autonomia chilometrica. Autonomia oraria (durata). Consumi e pesi. Influenza della quota e del peso sull'autonomia oraria. Influenza della quota e del peso sull'autonomia chilometrica. Influenza del vento sull'autonomia chilometrica. AUTONOMIA E DURATA DEL VELIVOLO A GETTO Autonomia chilometrica. Autonomia oraria (durata). Consumi e pesi. Influenza della quota e del peso sull'autonomia oraria. Influenza della quota e del peso sull'autonomia chilometrica. Influenza del vento sull'autonomia chilometrica.

Costruzioni aeronautiche

CARICHI SUL VELIVOLO Classificazione dei carichi. Carichi di volo: Fattore di carico. La sicurezza del velivolo. Cenni al Diagramma di manovra, raffica e inviluppo. PROGETTO DI STRUTTURE AERONAUTICHE Requisiti delle strutture aeronautiche. Materiali impiegati per le costruzioni aeronautiche. Condizioni di carico e sul calcolo di robustezza dei velivoli. Instabilità elastica delle aste caricate di punta, metodo di Eulero. Tipologie di collegamento per impieghi aeronautici. Progetto dell'unione e verifiche sulla la-miera. Dimensionamento a flessione di una sezione alare monolongherone. Dimensionamento di sezioni a pareti sottili. Tensioni tangenziali per bordo di attacco sollecitati a torsione. Dimen-sionamento dell'asta di controventature di un'ala e dei collegamenti.

In DAD Criteri di progetto delle strutture aeronautiche. Cause di deterioramento strutturale. Valuta-zione dei danni da fatica. Progetto Safe life, fail safe e damage tolerance.

Materiali. Leghe siderurgiche. Acciai. Classificazione degli acciai. Trattamento termico. Punti critici. Ricottura. Normalizzazione. Tempra. Rinvenimento. Prova Jominy.

Materiali: Leghe leggere e ultraleggere. Impiego delle leghe di alluminio in campo aeronau-tico. Classificazione delle leghe leggere. Leghe da fonderia. Leghe da lavorazione plastica. Magnesio e sue leghe. Trattamenti termici.

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE

In presenza Dimensionamento del longherone principale e rivestimento Dimensionamento asta di controventatura

In DAD:

Page 74: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 73

Dimensionamento asta di controventatura (conclusione)

Laboratorio

In presenza

1) COSTRUZIONI AERONAUTICHE Norme di sicurezza del laboratorio; Informazione e formazione sui rischi presenti nelle attività previste; Modalità di corretto utilizzo delle macchine utensili ed attrezzature; Utilizzo di dispositivi di protezione individuali (D.P.I.); Utilizzo di: piegatrice oleodinamica, piegatrice manuale, trancia manuale, trapano elettrico a colonna e trapano portatile pneumatico; Parziale realizzazione di elemento di alettone con porzioni piegate e rivettate; Tecniche di unione (illustrazione teorica): Avvitature e bullonature Frenature Saldature autogene: ossiacetilenica, ad arco elettrico, TIG, MIG e MAG, per pressione, per resistenza, al plasma, laser Saldature eterogene: brasatura dolce e forte Giunti saldati (tipologia e cianfrinatura) Chiodature: ribattini e rivetti Incollaggi: generalità e tipologie, adesivi termoplastici e termoindurenti, strutture a sandwich e a nido d’ape (honeycombe), pelli e core, pannelli sandwich, schiume, materiali compositi (cenni). Cenni di manutenzione predittiva.

2) CAD Modellazione di parti e assiemi.

3) STRUMENTI DI BORDO Avionica: cenni generali Capsula aneroide e Tubo di Bourdon Tubo di Pitot Strumenti barometrici (funzionamento ed utilizzo): altimetro barometrico, anemometro, va-riometro. Radar altimetro. Machmetro. Giroscopio Strumenti giroscopici (funzionamento ed utilizzo): Virosbandometro, Orizzonte artificiale, Gi-rodirezionale Bussola magnetica Girobussola A.D.F. (Automatic direction finder) V.O.R. (VHF omnidirectional range) D.M.E. (distance measuring equipment) R.M.I. (radio magnetic indicator) H.S.I. (horizontal situation indicator) I.L.S. (instrument landing system) Strumenti di controllo del motoelica (cenni) Strumenti controllo del turboreattore (cenni) Strumenti radio di comunicazione (cenni) Alfabeto fonetico NATO o ICAO.

Page 75: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 74

In DAD

4) IMPIANTI PNEUMATICI Generalità. Compressori volumetrici e loro sistema di controllo. Compressori aerodinamici. Cilindri a semplice e a doppio effetto: tipi e parti costituenti. Cilindri a rotazione. Motori ad aria compressa. Valvole: tipologie e principi di funzionamento. Valvole a comando manuale e pneumatico Simbologia pneumatica. Rappresentazione dei cicli di comando: tabella; diagramma vettoriale. Diagrammi di funzionamento: diagramma corsa-passo; diagramma corsa-tempo. Simbologia pneumatica. Rappresentazione grafica di schemi di comando Siglatura di elementi Simulazione di progettazione ed costruzione di circuiti a 1, 2 o 3 cilindri attuatori con valvole di fine corsa e, temporizzatore pneumatico.

5) IMPIANTI DI BORDO

Impianto idraulico

Caratteristiche generali Accumulatori di pressione Pompa a portata fissa e variabile Impianto idraulico di velivolo: descrizione e circuiti base. Olii (cenni) Componenti e loro funzionamento: serbatoio, filtri, indicatore di intasamento, attuatori, val-vole. Attuatori: generalità

Impianto pneumatico

Generalità Valvole di controllo e regolazione pressione aria motore: Regolazione e controllo temperatura aria motore. Controllo aria APU (Auxiliary Power Unit). Accenni al funzionamento dell’impianto.

Impianto di condizionamento

Generalità. Complesso di refrigerazione: cenni sui componenti Distribuzione aria: in cabina piloti e passeggeri; raffreddamento apparati; riscaldamento comparto cargo.

Impianto di pressurizzazione

Generalità. Componenti:

Page 76: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 75

Valvole di efflusso; valvole di sicurezza; valvole antivuoto. Variometro di cabina; Cenni sulla condotta operativa dell’impianto

Impianto carburante

Generalità. Circuiti: di rifornimento; di alimentazione dei motori; di svuotamento serbatoi; di ventilazione. Componenti Misure di quantità di combustibile: volumetriche; elettriche di peso; Scarico rapido del carburante dei serbatoi Cenni sui combustibili avio

Impianto antighiaccio

Bordo di entrata ala e stabilizzatore; motore; sonde, drenaggi. Impianto di riscaldamento finestrini cabina piloti: Cenni su impianto antipioggia.

Impianto antincendio

Generalità. Classi d’incendio. Agenti estintori. Impianto antincendio motori e APU (sistema di rivelazione e di estinzione) Impianto antincendio compartimento cargo: funzionamento dei rivelatori di fumo; impianto di estinzione; Impianto di rivelazione surriscaldamento del bordo d’entrata dell’ala

Impianto Ossigeno

Generalità. Classificazione dei vari tipi di ossigeno. Componenti. Impianto ossigeno: piloti; passeggeri. Bombole portatili. Cenni su apparato per ossigenoterapia.

Impianto Carrelli

Carrelli d’atterraggio: generalità Impianto freni e cenni su impianto antiskid Impianto di frenata automatica Orientamento del carrello anteriore

Page 77: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 76

DIRITTO E ECONOMIA

Docente: RAUSA Salvatore A.S. 2019\ 2020

Testo: TRASPORTI AERONAUTICI - LEGGI e MERCATI

(Autore: A. Avolio- Edizioni Simone)

Osservazioni:

A causa della situazione di emergenza sanitaria, creatasi per la pandemia del COVID 19, la relativa sospensione delle lezioni in presenza e l’introduzione della DIDATTICA a DI-STANZA (DaD); in base alla Nota del Ministero dell’Istruzione Prot. N. 388 del 17/03/2020 e delle successive riunioni interne all’Istituito, si è resa necessaria la seguente Rimodula-zione della Programmazione e delle attività didattiche.

CONOSCENZE: conoscere in modo approfondito le tematiche specifiche concernenti il diritto della navigazione aerea, contenute nel Piano Annuale; solo alcuni contenuti secondari sono stati esclusi.

ABILITA’: • utilizzare correttamente i principali termini del linguaggio specifico della materia • comprendere le problematiche relative al mondo dell’impresa di navigazione • riuscire ad orientarsi e ad operare scelte non complesse nel proprio ambito profes-

sionale. durante le attività di DaD è stata sollecitata e valorizzata l’implementazione delle abilità trasversali maggiormente coinvolte (quelle relative la formazione permanente, le TIC, l’au-

tonomia, la responsabilità, il senso critico, la comunicazione orale/scritta, ecc.) – non sono invece state sviluppate le abilità strettamente collegate ai contenuti disciplinari tralasciati.

COMPETENZE: Le COMPETENZE cui la disciplina deve concorrere sono:

A) Valutare i fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte Internazionali dei diritti umani

B) Utilizzare il patrimonio lessicale espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

C) Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi

D) Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza E) Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli

spostamenti F) Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di

trasporto

Page 78: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 77

METODOLOGIA in PRESENZA:

Lezione interattiva partecipata, con sviluppo dialogico tra docente e studenti, per permettere agli studenti di cogliere e apprendere al meglio i concetti di base, grazie anche a frequenti richiami con la realtà e l’attualità, il tutto al fine di sviluppare adeguate competenze.

METODOLOGIA in DaD: A) Attività di Video-Lezione interattiva, con domande e risposte in diretta, files condivisi e chat diretta; inizialmente per l’intero monte ore curriculare, mentre dal 30/03/2020 per n.16 ore settimanali (circa 3h. al giorno) - dedicate a: spiegazioni; indicazioni sul lavoro da svolgere in autonomia; lezioni partecipate, confronto su quanto studiato, correzione co-mune o personale di elaborati ed esercizi (verifica formativa) ; chiarimenti; discussioni sulla situazione contingente; interrogazioni (verifica sommativa); B) Lezioni off line per le restanti n.16 ore settimanali, dedicate allo studio, a ricerche on-line e all’esercizio autonomi da parte degli studenti, secondo le indicazioni ricevute.

STRUMENTI UTILIZZATI in PRESENZA: Libro di testo (anche in formato digitale) – appunti e schemi preparati/forniti dal docente – test- articoli giornalistici.

STRUMENTI UTILIZZATI in DaD MATERIALI DI STUDIO Libro di testo (anche in formato digitale)– appunti preparati/forniti dal docente – test. STRUMENTI DIGITALI Pc o telefono (per collegamenti on line) - Piattaforma Google Suite [Calendar – Meet/ Hangouts per le video lezioni e per le verifiche orali – Gmail - Drive -Documenti, Presentazioni, Moduli, Classroom] – libro digitale – Registro Elettronico Spaggiari (funzioni Agenda e Didattica) – e-mail di istituto.

MODALITA’ e STRUMENTI utilizzati per la VERIFICA e la VALUTAZIONE, con particolare attenzione per la fase DaD Verifiche orali e scritte, semi-strutturate, nel 1°Trimestre.

VERIFICHE FORMATIVE esercitazioni scritte da svolgere in autonomia a casa; domande in diretta durante le video-lezioni; elaborati digitali.

VALUTAZIONE Nel nuovo contesto di Didattica a Distanza risultano ancora più significativi la partecipazione, l’interesse, la regolarità (rispetto delle scadenze) nello svolgimento delle consegne, il lavoro svolto in autonomia e i progressi degli studenti. Molta importanza è stata attribuita alla capacità di esporre con chiarezza e di spiegare/argomentare quanto richiesto, mostrando una rielaborazione personale di quanto studiato. I voti sono stati pubblicati sul Registro Elettronico; gli elaborati consegnati via e-mail. Per quanto riguarda i LIVELLI di apprendimento valutati si rinvia al Piano di Lavoro Iniziale.

Page 79: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 78

GIUDIZIO: La classe è composta da 20 studenti, di cui 2 Dsa, ed è sempre stata sostanzialmente una classe interessata, corretta e con buone capacità. Il livello di partenza è risultato media-mente più che sufficiente e per alcuni anche discreto e buono. In generale la classe ha seguito con interesse le lezioni e ha partecipato in modo propositivo alle attività didattiche. Il profitto mediamente è discreto e per alcuni anche buono. La maggiorparte della classe ha mostrato interesse e impegno costanti ottenendo anche buoni risultati, riuscendo a realiz-zare un efficace percorso di maturazione culturale e critica. Alcuni studenti si sono limitati a raggiungere risultati di profitto solo sufficienti, a causa di un interesse e partecipazione sal-tuari e frammentari e uno studio incostante. Nell’ultimo periodo della didattica a distanza alcuni hanno mantenuto motivazione e impegno, altri invece sono stati poco partecipi nono-stante le sollecitazioni dell’insegnante. Il comportamento è stato generalmente corretto sia tra compagni che con l’insegnante. La frequenza è stata regolare tranne che per pochi singoli casi. PROGRAMMA effettivamente svolto e rimodulato in funzione della DaD: 1. INTRODUZIONE AL DIRITTO della NAVIGAZIONE Competenze A-B-C-D-E

Diritto oggettivo, rami del Diritto pubblico e privato – le Fonti interne e Comunitarie (U.E.) nel loro ordine gerarchico – il Diritto della Navigazione: definizione, caratteri, cenni storici, il Codice della Navigazione, le Fonti del Diritto Aeronautico - le componenti del territorio dello stato – Le Convenzioni Internazonali.

2. IL REGIME GIURIDICO dello SPAZIO AEREO Competenze A-B-C-D-E

La Sovranità statale sullo spazio aereo, la legge regolatrice degli atti compiuti a bordo degli aeromobili; la Legge della Bandiera; le Libertà dell’Aria, lo spazio aereo internazio-nale, le zone pericolose, principi generali del sorvolo – cenni sul diritto spaziale

3. I BENI DELLA NAVIGAZIONE AEREA Competenze A-B-C-D Demanio aeronautico: nozioni introduttive – demanio militare e statale civile - l’aerodromo e l’aeroporto (definizione, struttura, proprietà, uso e classificazione, vincoli alla proprietà privata nelle vicinanze)

4. ORGANIZZAZIONE DELLA NAVIGAZIONE AEREA Competenze A-B-C-D

L’Amministrazione della navigazione (concetto) – l’Organizzazione dell’Aviazione Civile italiana: Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ENAC, ENAV, ANSV, Aero CIub Italia - Enti Aeronautici Internazionali: ICAO, EUROCONTROL, JAA -> EASA, IATA.

5. LA GESTIONE AEROPORTUALE E I SERVIZI OFFERTI Competenze A-B-C-D-E

La gestione dell’aeroporto (concetto e modalità) – il Gestore Aeroportuale (caratteristiche, compiti, carta servizi e regolamento di scalo) e procedura di selezione/concessione della gestione - servizi (servizi al traffico aereo e servizi di assistenza a terra-handling)

6. GLI AEROMOBILI Competenze A-B-D-F

Definizione secondo il c.c. e il Cod. della Nav. – Aeromobile come bene mobile regi-strato; le parti separabili e non separabili, pertinenze ,classificazione - proprietà dell’aeromobile (modi di acquisto);

Page 80: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 79

7. COSTRUZIONE, IMMMATRICOLAZIONE E AMMISSIONE ALLA NAVIGAZIONE

DELL’AEROMOBILE Competenze A-B-C-D-F La costruzione dello aeromobile (evento giuridico) – Contratto di Appalto (forma, pubbli-cità, procedura) – acquisto della proprietà – Immatricolazione (procedura e nazionalità dell’aeromobile, marche di individuazione, iscrizione nei Registri, cancellazione.

8. MANTENIMENTO DELLA NAVIGABILITÀ E DOCUMENTI DELL’AEROMOBILE

Competenze A-B-C-D-E Controlli e interventi per il mantenimento della navigabilità - imprese C.A.M.O – DOCUMENTAZIONE di BORDO: Certificati di immatricolazione e di Navigabilità, giornale di bordo, i 3 libretti dell’aeromobile (libretto aeromobile, libretto motore, libretto elica) qua-derno tecnico, nota di assicurazione, documenti doganali e sanitari; Documentazione tec-nica (manuali tecnici di: pilotaggio, impiego, manutenzione e revisione più catalogo no-menclature)]

9. L’ESERCIZIO Dell’IMPRESA della NAVIGAZIONE, LE LICENZE, LE ABILITAZIONI. Competenze A-B-C-D-E L’Esercente e l’impresa della navigazione (natura giuridica, certificazione e dichiarazione, compiti e responsabilità) - gli ausiliari tecnici: compiti e responsabilità - il Caposcalo: poteri di rappresentanza, funzioni e responsabilità del caposcalo - l’Equi-paggio dell’aeromobile (concetto, organizzazione e requisiti) –

il Comandante dell’aeromobile (figura, poteri e funzioni – poteri di rappresentanza) (Cenni al contratto di lavoro del personale di volo: diritti e obblighi, retribuzioni) –

il Pilota: Le Licenze e Abilitazioni aeronautiche e l’addestramento – altre licenze e abili-tazioni

10. CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE Competenze A-B-C-D-E

Il Contratto di Trasporto Aereo: caratteri, forma del contratto, obblighi e responsabilità del Vettore per danni a passeggeri e bagagli, obblighi del Passeggero; obblighi e re-sponsabilità del Vettore nel trasporto di cose, Lettera di Trasporto.

11. LE ASSICURAZONI Competenze A-B-C-D

Il Contratto di Assicurazione: Assicurazione di cose e di passeggeri; rischi, deroghe, durata; Liquidazione dell’Indennizzo e per abbandono.

Novara: 7- 05- 2020 L’Insegnante: S. Rausa

Page 81: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 80

INGLESE

Docente: Mariangela Fortunato Testi adottati :

• Raffaele Polichetti, English in Aeronautics, Loescher

• Clive Oxenden, English File Intermediate Plus, OUP

• AAVV, INVALSI Fast, OUP

Finalità - L'apprendimento della lingua straniera viene collocato nella più ampia prospettiva

dell'educazione linguistica. - L'Inglese viene visto come strumento di comunicazione e veicolo d'informazione

utilizzato in maniera espressiva e significativa da comunità di parlanti. - Si mira all’acquisizione di un codice linguistico che permetta di sentirsi membro di una

società moderna caratterizzata da una rapida circolazione di informazioni in lingua inglese.

Obiettivi - Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche, cognitive e operative, che

consentano una efficace utilizzazione della lingua straniera nei più frequenti contesti comunicativi delle relazioni quotidiane.

- Sviluppo delle abilità specifiche ricettive, ascoltare e leggere, e soprattutto produttive, parlare e scrivere. In quest’ultimo caso, si tratta in particolare di Inglese tecnico-scientifico.

- Acquisizione di concetti e conoscenze relativi principalmente al mondo dell’aeronautica. - Analisi di forme di comunicazione diverse dal testo scritto. - Acquisizione della capacità di reagire in maniera efficace a stimoli linguistici in situazioni

di stress, quali colloqui di lavoro o esami universitari. - Acquisizione della capacità di argomentare per difendere le proprie idee.

Conoscenze - morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in lessico e fraseologia pro-

fessionali e/o riferite alla vita quotidiana

- strutture convenzionali per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di contesto

- lessico di settore codificato da organismi internazionali

- aspetti socioculturali dei paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo

- lessico specifico Covid

- aspetti socioculturali dei paesi anglofoni, riferiti in particolare all’attuale emergenza

Abilità - Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con

Page 82: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 81

madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro

- Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto

- Comprendere idee principali, dettagli e punti di vita in testi orali in lingua standard, riguardanti

argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro

- Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi ri-

guardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro

- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati

divulgativi tecnico-scientifici di settore

- Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che

le caratterizzano

- Produrre testi di diverse tipologie, coerenti e coesi, anche su esperienze, processi e situazioni

relative al settore d’indirizzo

- Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata

- Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della co-

municazione interculturale

Competenze Le competenze in uscita dal Quinto Anno e le conoscenze relative allo sviluppo delle 4 abilità di base (listening, speaking, reading e writing), nonché la definizione dei livelli previsti sono specificate nell’estratto dal CEFR (Common European Framework of Reference for Langua-ges) così sintetizzato:

Quinto An

Livello Auto- nomo

B1 (obiettivi minimi)

Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse perso-nale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, so-gni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’intera-zione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocu-tore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argo-mento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Livello Padro- nanza

C1 (obiettivi di eccel-lenza)

Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mo-strando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Page 83: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 82

no

C2 (obiettivi di eccel-lenza)

Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia par-late che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presenta-zione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di si-gnificato in situazioni complesse.

Compe-tenza in uscita

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo.

Metodologia in presenza

Oltre alla tradizionale lezione frontale, i ragazzi sono stati gradualmente ac-compagnati verso una sempre più autonoma comprensione del testo scritto, attraverso schematizzazioni e visualizzazioni, al fine di acquisire la capacità di estrapolare informazioni dal testo in inglese tecnologico, anche in previsione della stesura di una eventuale lavoro autonomo audio/video o scritto.

Sono anche stati affrontati insieme gli esercizi di comprensione scritta/ascolto del libro con l’obiettivo di fornire loro diverse modalità di espressione dello stesso concetto (ricchezza lessicale) nonché indicazioni utili al fine della pro-duzione scritta (writing skills) e della comprensione orale (listening).

Gli argomenti da trattare sono stati scelti sulla base della programmazione di dipartimento, prediligendo quelli che contenessero un’interessante ricchezza linguistica tale da condurli alla scoperta del mondo dell’aeronautica - da loro già conosciuto nella lingua madre – in un altro codice linguistico.

Si è inoltre optato per testi che fornissero input positivi per il loro futuro, a partire dal colloquio di lavoro o dalla stesura di un CV, o che rispondessero a loro interessi personali.

Metodologia in DaD

L’improvvisa emergenza ha comportato una drastica rimodulazione della programmazione, ma, per fortuna, trattandosi di una classe quinta, quindi con ragazzi già maturi e motivati e soprattutto con i quali da tempo si è stabilito un proficuo rapporto di collaborazione, tutto si è subito aggiustato.

E’ stato immediatamente attivato un gruppo Classroom, dove, di volta in volta, per ogni singola lezione, sono stati caricati materiali, fra cui la registrazione di tutte le lezioni e tutto il materiale video/audio e gli schemi, per permettere a chi avesse difficoltà anzitutto di salute o famigliari, ma anche di connessione o inefficacia dei dispositivi informatici, di reperire quanto necessario alla sua preparazione in qualunque momento.

Page 84: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 83

Nelle prime settimane di chiusura della scuola, ho personalmente contattato tutti coloro i quali erano più recalcitranti alla partecipazione, cercando di capire quali fossero i problemi e trovando con loro le modalità di soluzione.

Le lezioni in presenza invece si sono svolte con la piattaforma Google Meet, secondo impe-gni registrati su Calendar.

Strumenti utilizzati in presenza

• Libri di testo

• Materiale autentico in genere reperito dall’insegnante e condiviso tramite “didattica” su Classe Viva – Spaggiari

Strumenti utilizzati in DaD

• Libri di testo

• Materiale autentico reperito dai ragazzi o dall’insegnante e condiviso tramite Google Classroom

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione, con particolare atten-zione per la fase DaD Nel primo quadrimestre sono state svolte 3 verifiche orali e 1 scritta (più il recupero per gli insufficienti), mentre nel secondo sono state somministrate 1 verifica scritta (in modalità on line), 2 orali nel corso degli incontri tramite la piattaforma Meet e uno riferito alla produzione di un video CV (voto “pratico”). Nel valutare le prove scritte si è tenuto conto della correttezza grammaticale - sintattica, della chiarezza espositiva e del lessico tecnico appropriato, nonchè della rispondenza alla traccia. Gamma dei voti: da 1 a 10. Per la produzione orale si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della chiarezza espositiva e della padronanza del linguaggio tecnico, nonché l’impegno profuso nel corso del lavoro a distanza. Gamma dei voti: da 1 a 10. Per il video CV sono stati presi in considerazione la correttezza linguistico/grammaticale, la pronuncia, il contenuto, l’atteggiamento, la tecnica.

Giudizio

Si tratta di una classe molto silenziosa a lezione, anche se, esclusi pochi alunni, poco attiva. Al termine del primo quadrimestre 6 alunni risultano insufficienti e di questi solo 2 recupe-rano nella verifica al termine del periodo di ripasso. Nel corso del secondo quadrimestre, gli alunni partecipano compatti alle lezioni in DaD, nonostante qualcuno riporti seri problemi famigliari e sono nella media precisi e puntuali nelle consegne. Attività extracurricolari:

Page 85: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 84

Spettacoli teatrali: Lezione spettacolo su Giorgio Gaber (con Lorenzo Luporini) Amleto Take Away Visita di istruzione: Museo dell’Auto di Torino (visita guidata in inglese) Segnalo che due alunni hanno svolto un periodo di internship all’estero tramite il progetto JetVet di cui sono referente per la scuola.

Programma effettivamente svolto Grammar revision Question tags The passive The past Past perfect Duration form Relatives Used to The Future Modals Use of the Article If Clauses Wish + simple past/past perfect Aeronautics Kinds of Aircraft Heavier-than-Air Aircraft Unconventional aircraft and rotary wing aircraft Forces acting on a Plane The Airfoil and its Features Bernoulli’s Principle Factors affecting Lift and Drag Induced Drag and Aspect ratio Airplane protection during lockdown Aircraft Design and Structure Stresses The Wing The Tail Unit The Propulsion System The Fuselage

Page 86: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 85

The landing Gear + A Tyre has 10 Lives Control Surfaces Reciprocating Engines Gas Turbine Engines Flight and System Instruments (hints) Skills for Life Skills for a Job A Job Interview: some tips Culture & Society Apollo 11 D Bowie, Space Oddity Greta’s Speech to the UN Linate Airport Coronavirus words & phrases Lockdown in Italy Boris Johnson’s Speech on Lockdown Foil, Arms, and Hog’s Funny Quarantine Class April Fool’s Day Literature & History Hamlet: “To Be or Not to Be”; “Go to a Nunnery” Futurism Vorticism War Poets: “The Soldier”, “Dulce et Decorum Est…” Reading Short story: E M Arisa, I Don’t Want to Win a Nobel Prize! Language Dal testo: English File Activities on 4 skills Invalsi: Practice on on-line material Quiz your English app (Cambridge)

Page 87: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 86

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, de-scrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Li-velli Descrittori Punti Punteg-

gio Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle di-verse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente fram-mentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena pa-dronanza i loro metodi. 10

Capacità di uti-lizzare le cono-scenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e appro-fondita 10

Capacità di argo-mentare in ma-niera critica e personale, riela-borando i conte-nuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei con-tenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e pa-dronanza lessi-cale e semantica, con specifico ri-ferimento al lin-guaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di ana-lisi e compren-sione della realtà in chiave di citta-dinanza attiva a partire dalla ri-flessione sulle esperienze per-sonali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie espe-rienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

La Commissione Il Presidente

Page 88: Doc 30 maggio Classe 5C CM modverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo ... Fin dal primo giorno sono state incentivati la

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 87

Griglia per valutazione DAD


Recommended