+ All Categories
Home > Documents > Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha...

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha...

Date post: 01-Dec-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
L’Amministrazione Comu- nale di Nave, su proposta del prof. Antonino Fedele e della dr.ssa Caterina Cos- sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI secolo. A tale riguardo ci sembra op- portuno riportare la presen- tazione del Sindaco, Luca Senestrari, e dell’Assessore alla Cultura, Tiziano Bertoli, e parte della presentazione del prof. Paolo Corsini, che spiegano al meglio il signifi- cato ed il contenuto storico di tale volume. “Sembrerà singolare, quasi anacronistico, che in tempi in cui gli orizzonti della co- noscenza si ampliano a dis- misura grazie alle nuove tecnologie dell’informazio- ne, si proponga un libro su di un argomento così speci- fico e particolare come gli Statuti del Comune di Nave del XV e del XVI secolo. [...] Molto si conosce degli usi e dei costumi delle antiche ci- viltà, forse poco invece si sa delle vicende che nei secoli hanno scandito la vita dei nostri Comuni, delle fatiche, della laboriosità delle nostre genti e della preziosa opera normativa costruita attraver- so regolamenti, Statuti e leggi, fondamenta della mo- derna cultura del diritto. Merito agli autori, che attra- verso una attenta ricerca documentale ed archivistica forniscono in questo libro una chiara descrizione del panorama istituzionale e della situazione sociale di un’epoca ormai lontana: era una società già organizzata in ruoli e compiti precisi, gli Amministratori locali, seb- bene assoggettati al domi- nio della Repubblica di Ve- nezia e sotto il Governo del- la Città di Brescia, avevano incarichi importanti e ben definiti, e già allora per gli incarichi pubblici erano ri- chieste, non solo correttez- za e affidabilità, ma compe- tenza e imparzialità. [...] Il libro, oltre ad essere un prezioso momento di appro- fondimento per ricercatori e studiosi di storia locale, è anche un’interessante risco- perta di nomi, parole e luo- ghi del passato, è in sostan- za un’occasione in più, per quanti amano e apprezzano approfondire le antiche vi- cende, di ritornare alle radici del nostro presente.” Il Sindaco, ing. Luca Senestrari L’Assessore alla Cultura, Tiziano Bertoli COMUNITA’ DI NAVE PERIODICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Reg. al Trib. di Brescia il 21-11-1983 n. 33 - Dir. Resp.: M. Guerra - Stampa Staged - Brescia - Internet:www.comune.nave.bs.it Anno XXIX- N. 4 - Dicembre 2004 Sped. in A.P. - 70 % - Brescia UN LIBRO SUGLI STATUTI DEL COMUNE DI NAVE DEL XV E XVI SECOLO IL SINDACO Buone Feste! Non sono molti gli avvenimenti significativi per i quali si ricorderà in futuro questo 2004: il marchio purtroppo sarà ancora una volta quello lasciato dalle innumerevo- li storie e tragedie legate alla guerra e al terrorismo che, con epicentro in medio oriente, han- no propagato una scia di paura e disperazione in molte città del mondo. Per tutte ricordiamo i morti di Beslan, in Ossezia. Quel- l’evento ha rappresentato l’enne- sima declinazione, ha evidenzia- to l’ennesima manifestazione del terrorismo e della guerra. Nostro dovere primo è non dimenticare, per non cadere nell’illusione che simili vicende non ci possano ri- guardare, per non perdere i con- tatti con il mondo reale, che è sì il nostro quotidiano impegno tra casa e lavoro, ma è anche un le- game seppur sottile con ogni al- tro essere umano. Quest’anno c’è tuttavia un avve- nimento che per il suo valore simbolico deve essere ricordato: il trattato firmato a Roma il 29 ot- tobre con il quale i 25 Stati che oggi compongono Unione Euro- pea hanno approvato la Costitu- zione per l’Europa. Il cammino che ha condotto fino a questo passaggio, iniziato nel secolo scorso da quelli che sono ormai giustamente considerati i Padri dell’Europa (De Gasperi, Adenauer, Schumann), si è svi- luppato lungo diverse tappe so- stanzialmente coerenti con gli obbiettivi che tutti i fautori di una vera unità europea avevano in mente. Anche se l’Europa delle economie e delle banche è avan- zata molto più velocemente di quella dei popoli, anche se su te- mi delicati e cruciali quale la guerra e il terrorismo non sempre l’Europa si è espressa ad una vo- ce sola, ma ha dato spazio a im- barazzanti battibecchi, non pos- siamo non ammettere che fino ad ora la sfida europea è stata vinta. Con la Costituzione euro- pea si sono riaffermati i valori co- muni irrinunciabili su cui fondano le origini, il presente e il futuro dell’Unione: nei prossimi mesi i singoli Stati dovranno ratificare il trattato sottoscritto (con referen- dum o altro strumento) e fornire quindi alla nuova Europa quei mezzi che sono necessari per operare attivamente anche nel- l’ambito internazionale. Dovremmo spendere più tempo e impegno, anche come Ammi- nistrazione Comunale, per aiuta- re tutti a comprendere meglio la portata di questi avvenimenti, IL 2004 ANNO DELLA NUOVA EUROPA “Gli statuti rivestono un ruolo centrale nella fissazione della gerarchia dei diritti, rivelando immediata- mente la stratificazione e l’intersezione delle sfere del diritto nella società medievale - nell’intreccio fra ius commune e dottrina dei giuristi - nonché il ruolo dei privilegi che le autorità rilasciavano, sino al- la precisazione dei concetti di pubblico e di privato. Insomma, l’antico statuto comunale non costitui- sce soltanto la fonte giuridica più significativa per la comprensione della società d’antico regime, ma rappresenta anche - per mezzo millennio - un simbolo privilegiato in cui la comunità locale, si rico- nosce e comprende d’esistere. [...] La comunità di Nave, redige evidentemente i propri statuti nella piena consapevolezza di una pre- cisa volontà programmatica, nell’intenzione dei governanti, cioè, di influire sulle condizioni esistenti. Il fatto che essa si doti di un testo normativo di carattere statutario non è per niente scontato: costi- tuisce il segno dell’avvenuto passaggio da un medioevo consuetudinario all’era della norma scritta, emblema di una raggiunta modernità.” Prof. Paolo Corsini per permettere ai giovani, in mo- do particolare, di cogliere le nuo- ve opportunità che stanno na- scendo. E’ necessario ribadire che il dis- corso sull’Unione Europea non è e non potrà essere ridotto all’a- spetto economico, occorre non perdere mai di vista il ruolo mo- rale oltre che economico che l’Europa è destinata ad avere nel mondo. I valori culturali e spiri- tuali della sua civiltà hanno una portata che trascende i confini del vecchio continente e ci impe- gna a renderli universali.
Transcript
Page 1: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

L’Amministrazione Comu-nale di Nave, su propostadel prof. Antonino Fedele edella dr.ssa Caterina Cos-sandi ha commissionato unlibro edito dalla Grafo SpAsugli Statuti del Comune diNave del XV e XVI secolo. Atale riguardo ci sembra op-portuno riportare la presen-tazione del Sindaco, LucaSenestrari, e dell’Assessorealla Cultura, Tiziano Bertoli,e parte della presentazionedel prof. Paolo Corsini, chespiegano al meglio il signifi-cato ed il contenuto storicodi tale volume.“Sembrerà singolare, quasianacronistico, che in tempi

in cui gli orizzonti della co-noscenza si ampliano a dis-misura grazie alle nuovetecnologie dell’informazio-ne, si proponga un libro sudi un argomento così speci-fico e particolare come gliStatuti del Comune di Navedel XV e del XVI secolo. [...]Molto si conosce degli usi edei costumi delle antiche ci-viltà, forse poco invece si sadelle vicende che nei secolihanno scandito la vita deinostri Comuni, delle fatiche,della laboriosità delle nostregenti e della preziosa operanormativa costruita attraver-so regolamenti, Statuti eleggi, fondamenta della mo-

derna cultura del diritto.Merito agli autori, che attra-verso una attenta ricercadocumentale ed archivisticaforniscono in questo librouna chiara descrizione delpanorama istituzionale edella situazione sociale diun’epoca ormai lontana: erauna società già organizzatain ruoli e compiti precisi, gliAmministratori locali, seb-bene assoggettati al domi-nio della Repubblica di Ve-nezia e sotto il Governo del-la Città di Brescia, avevanoincarichi importanti e bendefiniti, e già allora per gliincarichi pubblici erano ri-chieste, non solo correttez-

za e affidabilità, ma compe-tenza e imparzialità. [...]Il libro, oltre ad essere unprezioso momento di appro-fondimento per ricercatori estudiosi di storia locale, èanche un’interessante risco-perta di nomi, parole e luo-ghi del passato, è in sostan-za un’occasione in più, perquanti amano e apprezzanoapprofondire le antiche vi-cende, di ritornare alle radicidel nostro presente.”

Il Sindaco, ing. Luca Senestrari

L’Assessore alla Cultura, Tiziano Bertoli

COMUNITA’ DI NAVE PERIODICO

DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Reg. al Trib. di Brescia il 21-11-1983 n. 33 - Dir. Resp.: M. Guerra - Stampa Staged - Brescia - Internet:www.comune.nave.bs.it Anno XXIX- N. 4 - Dicembre 2004

Sped. in A.P. - 70 % - Brescia

UN LIBRO SUGLI STATUTI DEL COMUNE DI NAVE DEL XV E XVI SECOLO

IL SINDACO

Buone Feste!

Non sono molti gli avvenimentisignificativi per i quali si ricorderàin futuro questo 2004: il marchiopurtroppo sarà ancora una voltaquello lasciato dalle innumerevo-li storie e tragedie legate allaguerra e al terrorismo che, conepicentro in medio oriente, han-no propagato una scia di paura edisperazione in molte città delmondo. Per tutte ricordiamo imorti di Beslan, in Ossezia. Quel-l’evento ha rappresentato l’enne-sima declinazione, ha evidenzia-to l’ennesima manifestazione delterrorismo e della guerra. Nostrodovere primo è non dimenticare,per non cadere nell’illusione chesimili vicende non ci possano ri-guardare, per non perdere i con-tatti con il mondo reale, che è sì ilnostro quotidiano impegno tracasa e lavoro, ma è anche un le-game seppur sottile con ogni al-tro essere umano.Quest’anno c’è tuttavia un avve-nimento che per il suo valoresimbolico deve essere ricordato:il trattato firmato a Roma il 29 ot-tobre con il quale i 25 Stati cheoggi compongono Unione Euro-pea hanno approvato la Costitu-zione per l’Europa. Il cammino che ha condotto finoa questo passaggio, iniziato nelsecolo scorso da quelli che sonoormai giustamente considerati iPadri dell’Europa (De Gasperi,Adenauer, Schumann), si è svi-luppato lungo diverse tappe so-stanzialmente coerenti con gliobbiettivi che tutti i fautori di unavera unità europea avevano inmente. Anche se l’Europa delleeconomie e delle banche è avan-zata molto più velocemente diquella dei popoli, anche se su te-mi delicati e cruciali quale laguerra e il terrorismo non semprel’Europa si è espressa ad una vo-ce sola, ma ha dato spazio a im-barazzanti battibecchi, non pos-siamo non ammettere che finoad ora la sfida europea è statavinta. Con la Costituzione euro-pea si sono riaffermati i valori co-muni irrinunciabili su cui fondanole origini, il presente e il futurodell’Unione: nei prossimi mesi isingoli Stati dovranno ratificare iltrattato sottoscritto (con referen-dum o altro strumento) e fornirequindi alla nuova Europa queimezzi che sono necessari peroperare attivamente anche nel-l’ambito internazionale. Dovremmo spendere più tempoe impegno, anche come Ammi-nistrazione Comunale, per aiuta-re tutti a comprendere meglio laportata di questi avvenimenti,

IL 2004 ANNO DELLANUOVA EUROPA

“Gli statuti rivestono un ruolo centrale nella fissazione della gerarchia dei diritti, rivelando immediata-mente la stratificazione e l’intersezione delle sfere del diritto nella società medievale - nell’intreccio fraius commune e dottrina dei giuristi - nonché il ruolo dei privilegi che le autorità rilasciavano, sino al-la precisazione dei concetti di pubblico e di privato. Insomma, l’antico statuto comunale non costitui-sce soltanto la fonte giuridica più significativa per la comprensione della società d’antico regime, marappresenta anche - per mezzo millennio - un simbolo privilegiato in cui la comunità locale, si rico-nosce e comprende d’esistere.[...] La comunità di Nave, redige evidentemente i propri statuti nella piena consapevolezza di una pre-cisa volontà programmatica, nell’intenzione dei governanti, cioè, di influire sulle condizioni esistenti.Il fatto che essa si doti di un testo normativo di carattere statutario non è per niente scontato: costi-tuisce il segno dell’avvenuto passaggio da un medioevo consuetudinario all’era della norma scritta,emblema di una raggiunta modernità.”

Prof. Paolo Corsini

per permettere ai giovani, in mo-do particolare, di cogliere le nuo-ve opportunità che stanno na-scendo. E’ necessario ribadire che il dis-corso sull’Unione Europea non èe non potrà essere ridotto all’a-spetto economico, occorre nonperdere mai di vista il ruolo mo-rale oltre che economico chel’Europa è destinata ad avere nelmondo. I valori culturali e spiri-tuali della sua civiltà hanno unaportata che trascende i confinidel vecchio continente e ci impe-gna a renderli universali.

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1

Page 2: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

Una grande impresa alpinistica,compiuta in questi giorni, ha avutotra i protagonisti il nostro GiacomoRossetti, già noto per le numerosespedizioni speleologiche al fiancodell’amico Matteo Rivadossi, com-pagno di avventure da sempre.Si tratta dell’ascesa sulla cima delCerro Torre per una nuova via aper-ta sul versante Est di quella che damolti è definita “la montagna più dif-ficile della Terra”, ad opera di Er-manno Salvaterra capo spedizione,Alessandro Beltrami e GiacomoRossetti.

Del gruppo inizialmente faceva par-te anche Matteo Rivadossi che sfor-tunatamente ha dovuto presto ri-nunciare per un problema al ginoc-chio.Partiti il 29 Ottobre dall’Italia, dopolunghe ed estenuanti giornate di la-voro in parete alle prese con il ventoche spesso supera i 100 km orari ele improvvise tormente di neve chehanno reso ancor più difficile la sali-ta, finalmente alle 9,00 di sera del 13Novembre i tre alpinisti sono giuntiin vetta.Per il nostro Giacomo Rossetti una

spedizione alpinistica di così alto li-vello è stata certamente un’oppor-tunità per poter sfruttare appieno lesue grandi doti di climber.Iniziata giovanissimo, appena dodi-cenne, esplorando le grotte e arram-picando sulle “corne” della Valle delGarza, la carriera di scalatore di Gia-como è stata degnamente coronatada questa impresa di risonanza in-ternazionale. Il Cerro Torre è unamontagna unica, temibile, amma-liante; un “Grido di Pietra” come dasempre viene chiamata dagli abitan-ti della Patagonia (Argentina).Ora grazie a Giacomo conserverà

un pezzettino di Nave nella nuovavia sulla parete Est, la via Salvater-ra-Beltrami-Rossetti.Al Teatro S. Costanzo di Nave è pre-vista, prossimamente, una seratapubblica con la proiezione di filmatie diapositive di questa e di altre im-portanti spedizioni; i navensi potran-no così dare il giusto tributo a que-sto nostro importante concittadino.

Nunzio AngeliAssessore allo Sport

Tiziano BertoliAssessore alla Cultura

pag. 2 - COMUNITÀ DI NAVE

GIACOMO ROSSETTI: UN NAVENSE SULLA VETTA DEL CERRO TORRE

A destra Giacomo Rossetti

Il Cerro Torre

In una splendida giornata invernale con un cielo terso e freddo pun-gente si è svolta a Muratello la Festa del Ringraziamento, occasioneimportante di riconoscimento per il ruolo che i coltivatori diretti svol-gono ancora nella nostra comunità.Il blocco del traffico ha reso ancora più singolare e suggestiva talemanifestazione.E’ la 4^ edizione di questo importante appuntamento novembrino eper l’occasione l’Amministrazione Comunale, la Parrocchia di Mura-tello e la locale sezione della Coldiretti hanno fatto le cose in grande.Al mattino dopo la S. Messa celebrata da Don Francesco, la benedi-zione nel piazzale della Chiesa delle numerose macchine agricolepresenti, gli interventi ufficiali dell’Assessore all’Agricoltura ed Attivi-tà Produttive del Comune di Nave Tiziano Bertoli, del rappresentanteprovinciale della Coldiretti Angelo Frusca e del Presidente della Co-munità Montana di Valle Trompia Fabio Ferraglio.L’ottimo pranzo consumato presso i locali della Scuola Materna DonGiuseppe David, cucinato dalle sapienti mani della signora Rita hapermesso ai numerosi commensali di scambiarsi esperienze edaspettative in un clima fraterno e solidale.La giornata è proseguita nel pomeriggio con la commedia dialettale“El curtil del Scarpulì” a cura dei Caicì de Inzì.Il folto pubblico presente ha notevolmente apprezzato sia la recitache la spigliatezza e la simpatia dei teatranti.A concludere l’iniziativa brostoi e vin brulé per tutti.Da parte di tutti i presenti il plauso agli organizzatori e l’incitamentoperché questa manifestazione che affonda le radici nelle tradizioni enei costumi della nostra comunità debba proseguire e coinvolgereancor maggiormente gli agricoltori e coltivatori locali.

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO,AGRICOLTORI

AL GRAN COMPLETO

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:11 Pagina 2

Page 3: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

COMUNITÀ DI NAVE - pag. 3

APERTA LA NUOVA PALESTRA DELLA “DON MILANI”

Anche quest’anno, ritenen-do sempre più un dovere daparte della PubblicaAmministrazione organizzareoccasioni di incontro per icittadini e occasioni di cre-scita formativa con proposteculturali rivolte agli adulti delnostro territorio si promuo-vono corsi di formazione eserate culturali che prende-ranno avvio dal mese di gen-naio.Oltre ai tradizionali corsi dilingua straniera e di infor-matica (dagli elementi di

base ai più sofisticati pro-grammi e navigazione ininternet),e per i quali verran-no rilasciati attestati di fre-quenza, quest’anno si speri-menteranno anche altri per-corsi.Innanzitutto viene ripropostoil laboratorio teatrale che,avviato per la prima volta loscorso anno, ha dato risulta-ti veramente eccellenti, conl’appassionata partecipazio-ne degli iscritti, guidati dallabrillante professionalità diBeatrice Faedi e LucianoFebbrari e che il pubblico diNave ha potuto apprezzarenelle rappresentazionimesse in scena con lo spet-tacolo “Da qui a lì è un viag-gio immenso”.Inoltre sono ancora aperte leiscrizioni al corso di scrittu-ra creativa per sviluppare lacapacità espressiva di quan-ti amano scrivere e nevogliono apprendere omigliorare le tecniche. Ilcorso che avrà la durata di10 incontri sarà attivato conun numero minimo di ottoallievi e sarà tenuto dallascrittrice Mirella Floris edall’Associazione “L’Officinadelle Parole”.Sono poi previste alcuneserate dedicate alla storiacon un programma checomprende interventi diesperti del 900 con cennianche alla storia locale e unincontro riservato alla storiadelle più recenti guerre, dallaGuerra del Golfo alle guerrenei Balcani fino all’Iraq: lecause e le conseguenze suipopoli e sulla politica mon-diale.Si organizzeranno poi seratedi letture commentate diletteratura e poesia (traqueste anche un’esplora-zione della poetica di DeAndrè) dedicate ai temi dasempre più intimamentelegati alla vita di ognuno dinoi: l’amore, il senso dell’esi-stere, la morte, la metaforadel viaggio...Infine si ripropone, nell’ambi-to di Spazio Genitori, in col-laborazione con l’A.ge diNave/Caino, l’iscrizione allaboratorio riservato ad unnumero non superiore a20/25 genitori che, guidatida un’esperta, si confronte-ranno sul tema: ”Crescere:genitori e figli davanti alcambiamento; ascoltiamoli,ascoltiamoci, ascoltiamo leemozioni”. Di tutto questo sarannocomunque date successivee più dettagliate comunica-zioni sia tramite la stampalocale che con avvisi allapopolazione.Per saperne di più è semprepossibile inoltre contattarel’Ufficio Scuola del Comuneal numero 0302537421.

Giovanna BeniniAssessore

alla Pubblica Istruzione

A fine novembre, dopo cir-ca 17 mesi di lavori, la nuo-va palestra è stata finalmen-te consegnata alla scuola“Don Milani”.La nuova struttura sportivasarà destinata innanzi tuttoalle attività motorie deglialunni che frequentano lascuola elementare del ca-poluogo che, in sostituzionedella vecchia palestrina (oratrasformata in sala mensa),d’ora in poi disporranno dinuovi spazi, ampi e sicuri.Verrà altresì utilizzata, inorari extrascolastici, dai tan-ti appassionati della palla-volo. La palestra appena ul-timata è stata infatti, appo-sitamente studiata per dareuna risposta adeguata (nelpieno rispetto delle normeCONI) alle necessità dellenumerose squadre di palla-volo presenti a Nave. Già datempo se ne sentiva la ne-cessità visto che la palestradi Cortine risultava già pie-namente utilizzata e quelladi Monteclana (via Moia)aveva dimensioni e caratte-ristiche non idonee alla dis-puta di gare.Il nuovo edificio, costato al-le casse comunali1.126.000 Euro, realizzatosu progetto e sotto la dire-zione dello Studio Pellegri-nelli di Brescia viene giàampiamente apprezzato damolti sia per le soluzioni tec-niche che per le caratteristi-che architettoniche adotta-te. Risulta, inoltre, gradevol-mente inserito nel contestoambientale, rispettoso degliedifici già esistenti in zona:la scuola, la chiesa, l’orato-rio e le case di via S. Co-stanzo.Dunque, motivo di grandesoddisfazione per l’Ammini-strazione Comunale che neha fortemente voluto la rea-lizzazione. Unitamente al-l’auspicio che essa contri-buisca a svolgere, per mol-ti anni, quell’importante fun-zione educativa atta a pro-

muovere una crescita armo-nica dei tanti ragazzi e gio-vani che si troveranno ad al-lenarsi e divertirsi all’internodella nuova e bella palestra.

Nunzio Angeli, Assessore allo Sport

Giovanna Benini, Assessore

alla Pubblica Istruzione

Mauro Garbelli, Assessore

ai Lavori Pubblici

Dopo un iter burocratico lungo e complesso (mancava an-cora, fino a poco tempo fa, la necessaria approvazione daparte della Regione Lombardia), è stato possibile dare il viaalla realizzazione del nuovo parcheggio in via Ronchi Alti.Un’opera molto attesa dai residenti della zona, già proget-tata e finanziata nel corso del 2003.I lavori appaltati a dicembre prevedono la realizzazione diun’area a parcheggio per complessivi 12 posti auto in pros-simità del nucleo abitato posto a monte del caricatore.Come è possibile verificare dal prospetto progettuale predi-sposto dal geom. Pierluigi Balzarini, il nuovo parcheggio ri-sulterà rispettoso del contesto ambientale in cui si va a col-locare: verranno utilizzati parapetti in legno, rivestimenti inpietra locale e pavimentazione in ghiaietto.L’opera, che verrà completata nei prossimi mesi, avrà uncosto complessivo di Euro 70.000,00 finanziati da mezzipropri del Comune.

APPALTATO IL PARCHEGGIO DI VIA RONCHI ALTI

PROPOSTE DI PERCORSI DI FORMAZIONE E DI INCONTRO PER GLI ADULTI

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:11 Pagina 3

Page 4: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

pag. 4 - COMUNITÀ DI NAVE

Già da alcuni anni l’Ammi-nistrazione Comunale hamesso in cantiere numerosiinterventi finalizzati al com-pletamento del complessocimiteriale della popolosacontrada di Cortine.Tra gli obbiettivi fissati dalprogetto generale di riordinoredatto dagli Architetti Bian-chetti e Greppi, vi era anchela realizzazione di un luogodedicato al raccoglimento ealla preghiera.Dopo aver completato , neglianni passati, loculi e portica-ti, così come, la messa anorma degli impianti e l’eli-minazione delle barriere ar-chitettoniche, nei prossimimesi, si provvederà a realiz-zare nuovi interventi tra iquali, appunto, la costruzio-ne di una chiesetta.Le fotografie dei prospettiprogettuali che pubblichia-mo ci mostrano come sarà ilnuovo edificio: collocato sullato est del recinto cimiteria-le, sarà completo di piccolocampanile. Le caratteristichetecnico-architettoniche dellanuova chiesetta consentiran-no un utilizzo più ristrettoadatto al raccoglimento per-sonale, così come, alle fun-zioni religiose con presenza

di circa 20-25 persone. Men-tre, in occasione di funerali odi cerimonie che vedranno lapresenza di più persone, sa-rà possibile “allargare” lospazio attraverso lo scorri-mento delle pareti laterali el’apertura completa delleporte di ingresso.Con la stessa opera, appal-tata a fine novembre, si rea-lizzeranno anche:restauro(secondo le prescri-zioni della Soprintendenza)degli intonaci dell’antico re-cinto cimiteriale che si affac-cia su via Zanardelli;restauro dei due caselli e di 3edicole funerarie del vecchiocimitero che verranno riutiliz-zate come cellette ossario;

sistemazione e messa a nor-ma dei servizi igienici.Altri interventi sono inveceprevisti presso il Cimitero delcapoluogo:sistemazione, riordino emessa a norma dei serviziigienici;sistemazione del locale delcustode con realizzazione dispogliatoio e doccia;realizzazione di nuovo ma-gazzino per attrezzature emezzi;pavimentazione dei vialetti erelativa raccolta delle acquemeteoriche.Il costo complessivo dell’o-pera sarà di 290.000 Euro in-teramente finanziati da mez-zi propri del Comune.

La fotografia mostra il nuovo automezzo che a dicembre èstato messo a disposizione del Gruppo Comunale dei Vo-lontari di Protezione Civile di Nave.La nuova dotazione è stata resa possibile grazie a generosicontributi della Provincia di Brescia e della Fondazione del-la Comunità Bresciana integrati da finanziamenti del nostroComune che permetteranno di acquistare anche attrezzatu-re e divise.Nel frattempo, e già da alcuni mesi, i ben 32 volontari delGruppo sotto la capace guida del Referente Operativo perla Protezione Civile Comunale geom. Michele Rossetti, sistanno preparando ed esercitando al fine di poter disporredi tutte le conoscenze utili ad affrontare con efficienza etempestività eventuali emergenze che si dovessero verifica-re sul nostro territorio.L’Amministrazione Comunale, anche a nome della cittadi-nanza, coglie l’occasione per ringraziare Tecnici Comunali eVolontari che con grande passione, disponibilità e genero-sità si stanno adoperando affinché la gente di Nave possasentirsi sempre più sicura e protetta.

Mauro GarbelliAssessore alla Protezione Civile

La valorizzazione e la salva-guardia del nostro territorioriguarda in special modo laconservazione e l’incentiva-zione al mantenimento diquegli ambiti naturali specifi-ci che da sempre caratteriz-zano le nostre valli. In specialmodo il bosco con le sue ri-sorse e la campagna, sonoquegli ecosistemi che per-mettono di mantenere vive letradizioni e consolidare gliaspetti naturali del paesag-gio.Tale valorizzazione e mante-nimento implica tenere ingiusta considerazione il lavo-ro dell’uomo, che da sempresi occupa di ambienti natu-rali curandoli e migliorandoli.Proprio per questa ragionel’Amministrazione Comunaledi Nave, dopo un’analisi ap-profondita della situazionespecifica del nostro territo-rio, ha deciso di introdurreuna nuova norma di PianoRegolatore Generale chepermetta la costruzione negliambiti ricadenti nelle zoneE1 (agricola normale) ed E2

(agricola di valore ambienta-le), sostanzialmente in tuttele zone agricole e nelle zonedi collina, di piccoli depositiattrezzi realizzati nel pieno ri-spetto dell’ambiente, conmateriali tradizionali. Questainiziativa, ha lo scopo di eli-minare tutte le “baracche” inlamiera e plastica che si tro-vano lungo i sentieri e le areeagricole e permette invece direalizzare dei depositi attrez-zi che si inseriscano corret-tamente nell’ambiente. Ledimensioni massime previsteper la realizzazione dei de-positi sono di mt. 5,00 x mt.2,5 con altezza massima alcolmo di mt. 2,5 e dovrannoessere realizzati con mate-riali tradizionali (legname,pietra ...) e con copertura adue falde.Chi fosse interessato, puòavere dettagliate informazio-ni presso l’Ufficio TecnicoComunale.

Tiziano BertoliAssessore all’Agricoltura e

Attività Produttive

UNA CHIESETTA PER IL CIMITERO DI CORTINE

UN FUORISTRADA PER LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

AREE AGRICOLE:REALIZZAZIONE DI DEPOSITO ATTREZZI

Questi ed altri sono imballaggi in vetro (bottiglie, vasi,vasetti ecc.), alluminio (lattine, pellicole, coperchi,vaschette, ecc.) e metallo (barattoli, scatolette ecc.)che ogni giorno usi e che puoi recuperare.

NON GETTARLI NEL CASSONETTO GRIGIO!! MASEPARALI E METTILI NELLA CAMPANA VERDE!!!

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:11 Pagina 4

Page 5: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

COMUNITÀ DI NAVE - pag. 5

INFORMAGIOVANI NAVEUN NUOVO PUNTO DI INCONTRO

FRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO.

Siamo rientrati dalla Romania dopoalcune settimane impegnate nellacostruzione di una casa per bambi-ni/e abbandonati/e, a Satu Mare,(Nord-Ovest) dove abbiamo vissutouna grande esperienza ricca di uma-nità. Ben 46 persone in due turnihanno offerto alcuni giorni della pro-pria vita per donarli ai fratelli più bi-sognosi. La richiesta di suor Rosalia, purtrop-po colpita da un male incurabile e

scomparsa prima di veder realizzatoil suo sogno, era un SOS lanciato infavore di tanti bambini.Ci siamo prodigati ad ultimare l’edi-ficio, raccogliendo quanto era utile eacquistando sul posto il resto. Il ri-sultato è stato di grande qualità, alpunto che qualche giornalista localevisitando il cantiere, ci ha domanda-to se costruivamo un albergo, nonuna casa alloggio per bambini.Quello che abbiamo visto, la pover-tà che si respira, gli occhi di decinedi piccoli che non hanno nulla e peri quali la casa sarà un punto di riferi-mento prezioso, ci stimolavano a ul-timare la costruzione; non solo, la-vorando in Romania abbiamo avutomodo di vedere altre situazioni criti-

che nelle quali vive quel popolo e,come cristiani, come testimoni di fe-de, non possiamo far finta di nulla. Li aiuteremo ancora confidando nel-la Provvidenza, che sinora ci ha so-stenuto e guidato nel portare lorosolidarietà. I casi difficili sono tanti,ne pubblicheremo quanto prima unresoconto sul diario della nostraesperienza; avremmo inoltre inten-zione di aiutare le suore che gesti-scono la casa dei bambini abbando-nati attraverso l’adozione da parte digruppi, associazioni, o enti: non ba-sterà infatti avere un alloggio, servi-rà preoccuparsi di come dare asilo epoi mantenere i bambini che usufrui-ranno della struttura, abbandonan-do finalmente una situazione che livede vivere allo sbando. “…figli diDio, non … figli di strada…” dice-va Suor Rosalia.Spesso i bambini, oltre che essereabbandonati, hanno dovuto anchesubire sevizie e maltrattamenti. LeSuore utilizzando questa strutturapotranno dare un maggior aiuto aitanti bambini che si rivolgono a loro.Bambini che hanno bisogno di tutto:non solo di cibo, ma anche di istru-zione, di affetto, di un sorriso, di unabuona parola che dia loro la speran-za in un futuro migliore. Chi volesse aggregarsi al Gruppo, ovolesse aiutarci economicamentepuò contattarci o visitare il sito http:www.gruppomissionario.it

Grazie

Ilario FanelliResponsabile Coordinatore Gruppo

Missionario Muratello

GRUPPO MISSIONARIO MURATELLOwww.gruppomissionario.it

La casa di accoglienza finita

Nasce presso l’ufficio Informagiovani di Nave un nuovo servizio teso adavvicinare la domanda e l’offerta di lavoro. L’idea, realizzata in collaborazio-ne con l’ufficio Informagiovani di Villa Carcina, si chiama “Mercatino del la-voro”. L’iniziativa è molto semplice: una bacheca di pubblica visione pres-so l’ufficio Informagiovani dove i diversi interlocutori del lavoro possono in-serire la propria domanda o offerta.Questo offre l’opportunità di instaurare un rapporto diretto fra le aziendee i lavoratori del territorio di Nave agevolando tutte quelle persone chehanno necessità di lavorare e poche possibilità di spostarsi.Ma il mercatino del lavoro non è solo questo; infatti, oltre che in bacheca, leinserzioni potranno essere inserite anche in internet, sul portale www.infor-mavillacarcina.com , in modo tale da permettere a chi ha maggior dimesti-chezza con le nuove tecnologie di visionare le domande e le offerte di lavo-ro direttamente dal proprio computer.Inoltre, l’ufficio offre servizi di carattere informativo e si pone come un pun-to di raccolta delle offerte di lavoro delle agenzie di lavoro interinale, così darendere accessibile al pubblico una vasta gamma di proposte.

Indici attività periodo settembre – novembre 2004Nuovi utenti registrati 51Utenti che sono tornati più volte 36Iscrizioni al Mercatino del Lavoro 19Utenza media per apertura 15Utenti per i quali sono state effettuate ricerche approfondite sul lavoro 10

Manca per ora la “viva voce” delle aziende del territorio. Le invitiamo per-tanto ad interloquire direttamente con l’Informagiovani e ad inviare al “Mer-catino del lavoro” le proprie proposte!Ricordiamo infine che l’ufficio è aperto il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle17.30 (tel. 030/2532753).

Il Nonno Vigile: un amico per

i nostri studenti,una sicurezza in

più per la famiglia

E così anche Nave ha i suoi “Nonnivigile”. Infatti, dal 22 novembre scor-so alcuni volonterosi pensionati, tra-mite le Associazioni Auser, Antea eL’Alba, hanno risposto all’appellodell’Amministrazione Comunale cheli invitava a collaborare per una mag-giore sicurezza degli alunni e stu-denti del Comune.I “nonni vigile”, ora, sono presentiogni giorno sullo scuolabus comu-nale, all’ingresso delle Scuole Ele-mentari di Cortine e Nave centro (viaS. Costanzo) e all’incrocio tra viaFossato e via della Fonte.Pur senza sostituirsi alle funzioni dicompetenza della Polizia Municipa-le, i “nonni vigile” svolgono tuttaviaun’importante funzione di tutela esorveglianza sia all’ingresso che all’uscita dalle scuole (attraversamento,controllo ecc...) che di accompagna-mento sullo scuolabus.L’Amministrazione Comunale, nell’e-sprimere riconoscenza e gratitudineai volontari, auspica che il servizioreso sia davvero gradito alle famigliee che altri pensionati ancora voglia-no generosamente mettere a dispo-sizione parte del loro tempo perquesto importante contributo.

Giovanna BeniniAssessore alla Pubblica Istruzione

Riccardo FratiAssessore ai Servizi Sociali

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:11 Pagina 5

Page 6: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

pag. 6 - COMUNITÀ DI NAVE

La Repubblica italiana rico-nosce il giorno 27 gennaiodata dell’abbattimento deicancelli di Auschwitz, "Gior-no della Memoria", al fine diricordare la Shoah (stermi-nio del popolo ebraico), leleggi razziali, la persecuzio-ne italiana dei cittadini ebrei,gli italiani che hanno subìtola deportazione, la prigionia,la morte, nonchè coloroche, anche in campi eschieramenti diversi, si sonoopposti al progetto di ster-minio, ed a rischio della pro-pria vita hanno salvato altrevite e protetto i perseguitati.E allora, per non dimentica-re, ecco qualche suggeri-mento di lettura:

Per i più piccoli

I conquistatoriDavid McKee

L’esercito del Generale haconquistato tutto il mondo.Manca solo un piccolo Pae-se. L’esercito del Generaleparte alla conquista del pic-colo Paese. Troverà peròqualcosa di inaspettato e nesarà … conquistato!

Flon Flon e MusettaElzibieta

Due coniglietti, Flon-Flon eMusetta, giocano sempreinsieme sulle rive del ruscel-lo che divide le loro case,ma un giorno arriva la guer-ra e le rive vengono recinta-te con filo spinato.

Otto: autobiografia di unorsacchiottoTomi Ungerer

Questa è la storia di un or-sacchiotto di pezza e di duepiccoli tedeschi, compagnidi gioco inseparabili chevengono improvvisamentedivisi: perché un giorno Da-vid è costretto a cucirsi sugliabiti una stella gialla, e vieneportato via da misteriosi uo-mini in uniforme.

Paura sotto le stelleJo Hoestlandt

Nel 1942 la Francia del Nordera occupata dall’esercitotedesco che l’aveva invasa.Lydia e io, Hélèn, avevamootto anni e mezzo, e né laguerra nè l’esercito tedescoci impedivano di andare ascuola, di giocare, di litigaree di fare la pace come tuttele amiche del mondo. Ungiorno, mentre giocavamo acasa sua, la mamma di Lydiaha cucito una stella giallasulle loro giacche…

Per i più grandi

Auschwitz: un racconto afumettiPascal Croci

Da qualche parte nella ex-Iu-goslavia…Il vecchio Kazik esua moglie ricordano Ausch-witz…Quando, nel marzo del1944, scoprono che la barba-rie ha assunto forma umana:quella del boia nazista.

La storia di ErikaRuth Vander Zee

Una tedesca ebrea raccontaall'autrice il drammaticoevento che le permise di so-pravvivere nel 1944 a unadeportazione nazista, quan-do i suoi, per una disperataintuizione, la gettarono an-cora neonata dal treno incorsa.

La valigia di HanaKaren Levine

Nel 2000 la direttrice di unmuseo di Tokyo dedicato al-l'Olocausto inizia a cercarnotizie sull'ebrea HanaBrady, che aveva 13 anniquando fu uccisa in un lagere la cui valigia, esposta almuseo, ha incuriosito i bam-bini.

La villa del LagoLia Levi

Repubblica di Salò, 1943: asoli 12 anni Loretta, che si èdovuta trasferire sul lago diGarda al seguito di suo pa-dre, ministro fascista, sce-glie di aiutare i partigiani,che ha conosciuto tramite ilcoetaneo Ferruccio.

Per gli adulti

All'ombra della morteHorwitz Gordon

Come è stato possibile con-vivere con il genocidio nazi-sta? Com'è potuto avvenire

che le popolazioni abbianopotuto tollerare la tecnologiadell'olocausto, chiudendo gliocchi dinanzi alla terribilerealtà dei campi di stermi-nio? Il libro è una ricerca didocumenti dalle fonti origina-li e dagli archivi, ma soprat-tutto di testimonianze orali.

Amici nonostante la storiaBernat Rosner

L'autobiografia realistica esconvolgente di un giovanetedesco e di un ragazzoebreo ungherese che sonodivenuti amici negli anni del-la maturità. Ma la loro giovi-nezza è segnata da espe-rienze tragicamente oppo-ste: sta ai due decidere secondividere questa primaparte della loro vita o tacere.

Dizionario dell'Olocausto

Questo Dizionario rappresen-ta un risultato degli studi sulgenocidio degli ultimi ven-t'anni e intende offrire conestremo rigore scientificoun'analisi globale delle perse-cuzioni naziste contro gliebrei, concentrandosi sugliargomenti cruciali senza tra-scurare specifici avvenimentipolitici, luoghi e individui.

Questo e' stato Piera Sonnino

La famiglia Sonnino fu co-stretta ad affrontare, incre-dula, i primi ostacoli e discri-minazioni conseguenti alleleggi razziali: l'abbandonodegli studi, la disoccupazio-ne forzosa, l'indigenza eco-nomica affrontata con deco-ro e dignità. Fu l'inizio di cin-que anni di "tempo senzafuturo", nell'attesa impoten-te dell'incubo poi scatenato-si dopo l'8 settembre 1943.

Tu qui vivraiPeter Duffy

Estate 1941: nelle campagnedella Bielorussia, i genitoridei tre fratelli Bielski vengono

brutalmente uccisi dai nazi-sti. Tuvia, Zus e Asael fuggo-no nei boschi vicino a casa, equi il loro sconforto si muta indeterminazione: salverannoquanti più ebrei sarà possibi-le. Creeranno un rifugio nellaforesta, li aiuteranno a fuggi-re dai ghetti e dagli orrori del-l'olocausto.

La biblioteca resterà chiusaper le vacanze natalizieil 24 dicembre - dal 29 di-cembre al 3 gennaio - il 7gennaio

Buone festeElena & Luisa

“A mio padre e a mia ma-dre” a loro, il giovane autorenavense Adriano Rossettidedica il suo primo libro. Non mancano nemmeno iringraziamenti e le espressio-ni di gratitudine ai fratelli, allasorella, alla nipote, agli amiciper la collaborazione ricevu-ta. Non manca nemmeno unabreve ma densa prefazionedell’autore che, nell’introdur-re un racconto di autenticafantascienza, ci stimola a ri-flettere sulla vita, sul mondoe su un’umanità tormentatadalle guerre, senza tuttavia ri-nunciare alla speranza poi-ché, come scrive, “le basi perun mondo più giusto esisto-no: sarebbe sufficiente che lagente si fermasse per un atti-mo a contemplare la bellezzadi un pettirosso, di un pratofiorito, di un tramonto…”Questo a me pare segno disensibilità, di amore per la vi-ta, di interesse per le relazio-ni umane e per gli affetti, giu-stamente compresi e ricam-biati da un fitto pubblico che

la sera del 12 novembre hagremito la Sala Civica Comu-nale 28 Maggio.La serata è stata gradevol-mente condotta dal prof.Mauro Guerra che ha presen-tato il libro con intervista al-l’autore e proiezione di alcu-ne diapositive a “tema” ac-compagnate dalla “colonnasonora” composta da MarcoFalubba, ispirato dalla letturadel racconto e incisa nel CDallegato al libro stesso.Un racconto di circa 120 pa-gine, un racconto “fantasy”che, tuttavia, ci rimanda aduna “realtà” antica, dove isentimenti, le intrecciate rela-zioni tra i protagonisti, le pas-sioni, le paure, le incertezze ele speranze, sono quelle del-l’umanità di tutti i tempi… an-che là, nell’infinito universo,tra Marte e Giove, là dovesulla Luna si incide musica, làdove si registra “il respiroprofondo dell’universo”…poesia nella fantascienza!Che dire, è sempre un’emo-zione incontrare sensibilitàartistiche e creative che si

esprimono anche nella gene-rosità della “scrittura”, e lo èancora di più quando si trattadi un nostro concittadino, unnostro vicino di casa, un no-stro conoscente o amico… alquale va il merito di averci re-galato un’occasione di in-contro e una lettura di più.

Giovanna BeniniAssessore

alla Pubblica Istruzione

BIBLIOTECA, 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Adriano Rossetti: ODISSEA SULL’OLIMPOUn libro,un giovane autore

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIOA GENNAIO PRENDERANNO

SERVIZIO 4 GIOVANI VOLONTARI PER IL PROGETTO “BIBLIOTECA: UN SERVIZIO

A MISURA DELL’UTENZA”

L’Unità Organizzativa Socio-Culturale ha ottenuto l’ap-provazione per l’impiego di 4 giovani volontari per at-tività connesse alla Biblioteca e alla Cultura.I giovani che sono stati selezionati nel mese di ottobreinizieranno il loro servizio a gennaio 2005. Il progettodurerà 12 mesi e prevede un rimborso mensile a cia-scun volontario di € 433,00 netti.Il Comune di Nave ha presentato altri due progetti perl’impiego complessivo di 8 volontari in ambito sociale(minori ed anziani). Chi fosse interessato a ricevere ulteriori informazionisul servizio civile volontario può rivolgersi al Comunedi Nave tel. 030/2537420 sig.ra Manuela o all’Informa-giovani tel. 030/2532753 (aperto tutti i lunedì dalle15.00 alle 17.30).

CONSULTA GIOVANI

Noi della Consulta Giova-ni, dopo un periodo di con-solidamento del gruppo, ab-biamo intrapreso un cammi-no di formazione finalizzatoalla scoperta dell’operato edei progetti degli Assessoriin carica.Abbiamo organizzato unaserata con la Polizia localedi Nave per delucidazioni supatente a punti e sicurezzastradale e una visita guidataalla Pieve della Mitria.Purtroppo queste iniziativenon hanno riscosso moltosuccesso tra i giovani, chehanno però apprezzato“GARZALAND”, la festa afavore dei senzatetto nelParco del Garza.I nostri impegni riprende-ranno il 10 gennaio.Saremo presenti anche allaTenda della Pace con l’alle-stimento di una specialeCaccia al Tesoro.Cogliamo l’occasione peraugurare a tutti un SERENONATALE e un FELICE ANNONUOVO.

Consulta Giovani

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:11 Pagina 6

Page 7: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

COMUNITÀ DI NAVE - pag. 7

PREMIATI GLI STUDENTI MERITEVOLI DI NAVE

Come ogni anno l’Ammini-strazione Comunale, impe-gnando la somma di euro12.732, nella convinzione cheistruzione e formazione con-tribuiscono a costruire il citta-dino del futuro e alla crescitaglobale della persona, inten-de valorizzare i percorsi diformazione e di studio deisuoi giovani cittadini, con lapremiazione degli studentimeritevoli che nell’anno sco-lastico 2003/2004 hannoconseguito i migliori risultati. A questi studenti esprimiamovivissime congratulazioni peri traguardi raggiunti e perl’impegno dimostrato.

DIPLOMA DI LICENZA MEDIACON VALUTAZIONE “OTTIMO”

Bodini Valentina, Bombar-dieri Massimo, Calefato Eri-ka, Dolfini Giulia, FeraboliSimone, Foccoli Gianluca,Garbelli Angela, GiacomelliNicoletta, Leo Davide, Pa-sotti Gianluca, Pasotti Mat-tia, Pederzani Marta, Re Ve-ronica, Rossi Michela.

STUDENTI SCUOLA MEDIA SU-PERIORE CON VALUTAZIONENON INFERIORE A 8/10

Aliprandi Antonio, ArenghiMarco, Belleri Elisa, BelottiMarco, Bettelli Greta, Bet-telli Paola, Bresciani Ales-sandro, Brigandì Valeria,Ceresoli Marco, MalzaniniLaura, Pasotti Gloria, Peder-zani Andrea, Quaglia Valen-tina, Reboldi Samantha,Rossi Erika, Ruggeri Luca,Ruggeri Marco, Saleri Ma-nuela, Scazzola Francesca,Spagnoli Romina, StefanaGiada, Stefana Michele.

DIPLOMA DI SCUOLA MEDIASUPERIORE CON VALUTAZIO-NE NON INFERIORE A 86/100

Bonafini Barbara, BragaglioMilena, Fanelli Silvia, Mas-serdotti Fulvio, Polizzi Lau-ra, Ravani Marita, SignoriniGiulia, Stefana Michela, Ta-meni Chiara, Tomasi Giada.

TESI DI LAUREA

Benini AnnaFacoltà di Scienze Matema-tiche, Fisiche e Naturali“Ruolo del proteoglicanotransmembrana NG2 nellarisposta farmacologica incellule neoplastiche”

Bresciani NicolaFacoltà di Economia e Com-mercio“Il project financing: caratte-ristiche, finalità, soggetti co-involti, fasi e ripartizione delrischio. Il progetto CentroCongressi EUR”

Brunone MichelaFacoltà di Economia“Le banche di credito co-

operativo. L’operatività dellastruttura S.I.M. del CreditoCooperativo di Brescia”

Delladote AndreaFacoltà di Ingegneria“Verifica sperimentale sul re-cupero dei residui da ac-ciaieria nelle costruzionistradali”

Fenotti ClaudioFacoltà di Economia“Strategie di copertura ba-sate su modelli garch multi-variati. Un’applicazione almercato dei cambi”

Graziotti ElisaFacoltà di Lettere e Filosofia“L’immagine dell’immigratoin Italia. Gli immigrati stra-nieri e Il Giornale di Brescia”

Marchetti SaraFacoltà di Scienze Linguisti-che e Letterature Straniere“Analisi computazionale ditesto e musica in alcunecomposizioni dei Beatles”

Mazzola DanielaFacoltà di Scienze della For-mazione

“Bambini Marocchini nellascuola italiana: rilievi antro-pologici sul contesto bre-sciano”

Mazzoleni GabrieleFacoltà di Ingegneria Mec-canica“Procedura di Revamping diuna macchina cn”

Mozzoni SimonaFacoltà di Giurisprudenza“Concertazione e dialogosociale”

Ogna GessicaFacoltà di Economia e Com-mercio“Famiglia, relazioni e consu-mi nella trattatistica di com-portamento (sec. XV-XVI)”

Paderno AlessandroFacoltà di Ingegneria“Affinamento di acque reflueper il reimpiego a scopo irri-guo”

Pardo MarcoFacoltà di Ingegneria“Globalizzazione, PMI ePVS: il caso delle impreseitaliane in Marocco”

Pederzani TizianaFacoltà di Scienze Matema-tiche, Fisiche e naturali“Stress psicosociale cronicoin un modello animale: effet-ti comportamentali e neu-roendocrini”

Pedrali NicolaFacoltà di Giurisprudenza“Il Santuario di Conche: unapproccio storico - giuridi-co”

Pedrotti AlessioFacoltà di Economia“Le politiche di prodotto nelmercato dell’automobile”

Peta Francesca ElenaFacoltà di Scienze della For-mazione“La gestione dei conflitti inun gruppo di lavoro”

Ribola PaoloFacoltà di Medicina e Chi-rurgia“La gestione infermieristicadella persona fratturata nelprimo soccorso”

Rivadossi MauroFacoltà di Ingegneria Civile

“Metodologie per la model-lizzazione di un’area critica:il caso della zona Piazza Ar-naldo - Canton Mombello aBrescia”

Spagnoli OmarFacoltà di Ingegneria“Pubblicità diretta dei far-maci ai consumatori: analisieconomica”

Vignoni PaolaFacoltà di Farmacia“Valutazione della stabilitàchimica ed enzimatica diuna serie di carbammati imi-dazolici, profarmaci di H3 -antagonisti”

Vischioni VirnaFacoltà di Scienze della For-mazione“La drammatizzazione deiracconti di Oscar Wilde nel-le Scuole Elementari di Bre-scia”

Zanotti ElenaFacoltà di Giurisprudenza“La disciplina del segretobancario”

Cade quest’anno il venti-cinquesimo anniversariodella fondazione della Sot-tosezione del C.A.I. di Nave.E’ questo un traguardo im-portante per i non pochi cit-tadini che, alternandosi ne-gli anni, hanno prestatotempo e impegno per colti-vare in forma organizzata eper porre a disposizionedella nostra comunità i fruttidella loro passione per lamontagna.Viene spontaneo comunica-re i nostri sentimenti con ilricorso ad una metafora al-pinistica: sentiamo in qual-che modo di aver raggiuntoun valico tra aspri dirupi, diaver superato un difficilepasso montano. Possiamoforse lasciarci alle spalle il ti-more di aver dato vita soload un’avventura effimera, diaver coltivato un germoglioche muore dopo l’ingannodi una falsa primavera. Al dilà dello spartiacque losguardo può spaziare conuna certa fiducia: d’ora inavanti non sarà solo disce-sa, ma il seme che era statoposto in un solco della terraventicinque anni fa sembraaver messo radici.Abbiamo così voluto che diquesto importante passag-gio restasse un tangibile se-gno. E proprio per manife-stare simbolicamente la no-stra volontà di essere qual-

che cosa che rimane neltempo, che non si consumain un’estemporanea fiam-mata di facili entusiasmi, mache si consolida in una tra-dizione, ci è sembrato cheraccontare in un libro la no-stra storia, le nostre storie,fosse il modo migliore perinvogliare altri a continuarequesta bella esperienza.Il buono stato di salute dellanostra associazione e unsostegno generoso alla no-stra iniziativa ci hanno per-messo di strutturare i sen-tieri della memoria e le trac-ce delle emozioni in un lavo-ro a più mani che, senza en-fasi, con i limiti delle nostrecapacità, ma anche conl’ausilio di immagini che cre-diamo eloquenti, tenta dispiegare che cosa il C.A.I.rappresenti, quali motivazio-ni e quali passioni animino isuoi sostenitori, quali op-portunità una tale organiz-zazione possa offrire al sin-golo e alla cittadinanza.Il libro, presentato pubblica-mente giovedì 16 dicembrepresso il Teatro dell’oratoriodi Muratello, ha riscosso unnotevole apprezzamento daparte dei numerosi cittadiniintervenuti alla manifesta-zione. Chi non avesse avutola possibilità di parteciparealla serata inaugurale, allaquale la cittadinanza era li-beramente invitata, potrà

comunque reperire il testo,al prezzo di 5 euro, pressotutte le edicole di Nave,nonché nei pubblici esercizipresso i quali è in distribu-zione il trimestrale “Nave, ilpaese e la sua gente”.Il nostro auspicio è che lapassione per la montagnanon rimanga stretto appan-

naggio dei fortunati che lapossiedono e dalla qualesono posseduti, bensì cheevolva in forma coinvolgen-te come un canto alla bel-lezza del mondo e della vitacondotta nel rispetto dellanatura.

C.A.I. Nave

C.A.I. NAVE Venticinque ANNI DI MONTAGNA

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:12 Pagina 7

Page 8: Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:10 Pagina 1 … · 2015. 10. 22. · sandi ha commissionato un libro edito dalla Grafo SpA sugli Statuti del Comune di Nave del XV e XVI

pag. 8 - COMUNITÀ DI NAVE

LA PAROLA AI GRUPPI CONSIGLIARI

Il nostro Comune, con deli-berazione unanime del Con-siglio Comunale, ha provve-duto ad unificare le Scuoledel nostro paese, creandoun solo riferimento ammini-strativo e didattico per lescuole Materne, Elementarie Medie. In questo modo ilpercorso scolastico deglialunni sarà più unitario, po-tendo contare su una pro-grammazione scolastica ededucativa formulata da unsolo Collegio dei Docenti.Intanto le risorse che lo Sta-to assegna alla Scuola stan-no chiaramente diminuen-do: viene ridotto il numerodegli insegnanti, l’entrata inruolo dei nuovi arrivati siprolunga nel tempo, crean-do precarietà proprio là do-ve maggiormente è neces-saria la stabilità e la conti-nuità dell’insegnamento.

E’ una scelta, questa, che èdiventata strategica di que-sto Governo, non solo nellaScuola, come se il conteni-mento della spesa nell’Istru-zione, nella Sanità e nel So-ciale fosse un beneficio enon una perdita di qualitàper i Cittadini e per le fami-glie. Il danno non è per tutti,ovviamente, perché i ricchi ei benestanti sano bene co-me far fronte alla mancanzadi interventi dello Stato…Intanto, il ministro Siniscal-co, in sintonia con la Finan-ziaria 2005, quella che ridur-rà le tasse e taglierà la spesaper oltre 6 miliardi di Euro.invita gli Enti locali, ossiaComuni, Province e Regioniad adeguare le tariffe, cosìda coprire per intero il costodei singoli servizi. Come di-re: noi abbassiamo le tassetagliamo le spese, riducen-do i trasferimenti alle Ammi-nistrazione periferiche. Que-ste dovranno provvedere alpareggio del Bilancio, au-

mentando il costo dei servizifino a coprirne interamente icosti reali.Con una mano si dà (si ta-gliano le tasse a 4 contri-buenti su 10, cioè ai ceti piùalti), con l’altra si toglie (pe-rò, tutti pagate i servizi pub-blici per intero!).Se non è propaganda que-sta…

Nel precedente numero delNotiziario Comunale aveva-mo accennato al problemadel finanziamento del Pianoper il Diritto allo Studio2004/2005”; l’esiguo spazioriservato al nostro interventonon ci aveva consentito di il-lustrare ai concittadini la no-stra posizione; ci pare op-portuno, ora, richiamare laquestione, per un doverosochiarimento. Il Piano, pre-sentato dalla nostra Ammini-strazione e approvato dalConsiglio Comunale con ilnostro voto contrario, ci halasciati molto perplessi esconcertati, in particolare acausa dell’insolita lievitazio-ne delle rette per le scuolematerne del nostro Comune.Sia in Consiglio Comunale,che sul numero di settembredel periodico “COMUNITÀDI NAVE”, l’Assessore allaPubblica Istruzione ha cerca-to, abilmente, di trovare dellegiustificazioni alla decisionedella Giunta Comunale diadottare nuove e più onerosetabelle di contribuzione per iservizi scolastici, con la deli-bera n° 85 del 23.08.2004.Ma le argomentazioni del-l’assessore non ci hanno af-fatto convinto. Ella, infatti, haevidenziato: - le difficoltà create da reali

o presunti tagli alla spesapubblica imposti dal Go-verno (strombazzati inogni circostanza dai no-stri Amministratori);

- l’aumento dei costi delservizio scolastico nellescuole del Comune; - ildilemma se aumentare lacontribuzione degli utentio tagliare sui servizi allapersona.

Noi riteniamo invece che ladecisione della Giunta sulletabelle di contribuzione siastata poco ponderata, perusare un eufemismo.Da parte nostra, è stato rile-vato che lo stanziamento fi-nanziario del “Piano2004/2005” è di 621.543,00Euro, circa il cinque per cen-to in più di quello del prece-dente anno 2003/2004 cheammontava a 581.797,00Euro. Pertanto non si capisceper quale motivo siano statiridotti del 22% i contributi al-le Scuole dell’Infanzia parita-rie di Muratello, Cortine e Na-ve (sono previsti 158.291,00

euro rispetto ai 202.701,00Euro dello scorso anno). È ovvio che con tale riduzio-ne vi sia stato un aumentodelle rette che si aggira, inmedia, attorno al 15 % . L’i-stituzione, poi, della nona fa-scia di reddito, per chi nonha presentato la dichiarazio-ne o che abbia un redditoISEE oltre 24.701,00 Euro, hacomportato per molte fami-glie un rincaro notevolmentesuperiore delle rette. L’innal-zamento del reddito consi-derato per ciascuna delle no-ve fasce non vale, comun-que, a mitigare il salasso.Una lettura analitica dellepostazioni finanziarie del“Piano” ci ha consentito diverificare che la minore as-segnazione alle scuole del-l’Infanzia è stata usata peraltre spese, impropriamenteinserite nel Piano per il Dirit-to allo Studio. Noi riteniamo che, come èavvenuto nei vicini comuni

della Valle Trompia, si potes-sero salvaguardare le fami-glie dei bambini delle scuoledell’Infanzia con rette analo-ghe o di poco superiori ri-spetto a quelle dello scorsoanno, intervenendo con ridu-zioni su altre voci di spesa…Ci sembra che in questa cir-costanza, con l’aumento del-le rette, si sia paradossal-mente offerto un buon moti-vo per scoraggiare la fre-quenza della Scuola per ibambini dai due e mezzo aisei anni. La Scuola dell’In-fanzia, pur non essendo ob-bligatoria, è ormai generaliz-zata in tutta Italia. Essa è digrande importanza per il de-condizionamento e per l’o-pera di educazione, istruzio-ne e socializzazione chesvolge. Per questo ci si do-vrebbe attivare in tutti i modiper facilitarne la frequenza,non certo decidendo un au-mento dei costi a carico del-le famiglie.

L’ULIVOInsieme per Nave

CASA DELLE LIBERTÀ

NATALE INSIEME 2004Mercoledì 8 dicembre ore 20,30

Teatro S. CostanzoCONCERTO DELL’IMMACOLATAOrchestra Sinfonica di Grosseto

dirige il M° Lorenzo Castriota Skanderberg

Venerdì 10 dicembre ore 21,00Teatro S. Costanzo

Rassegna teatrale della Valle Trompia“La nave fantasma” con Bebo Storti , regia di

Renato SartiINGRESSO € 10,00 - RESIDENTI A NAVE € 7,00

Sabato 25 dicembre ore 20,30Teatro S. Costanzo

Concerto Gospel di Natalecon il gruppo FRIENDLY TRAVELLERS

Ingresso libero

Mercoledì 5 gennaio ore 20,30Teatro S. CostanzoConcerto d’Inverno

della Banda S. Cecilia di NaveIngresso libero

Giovedì 6 gennaio EPIFANIA IN COMPAGNIAMusica, ballo e animazione

(informazioni presso l’Ufficio Servizi Sociali)

Giovedì 13 gennaio ore 20,30Teatro S. Costanzo

Proiezione del Film “SHALL WE DANCE?”con R. Gere, J. Lopez, S. Sarandon

Ingresso € 3,00

Venerdì 14 gennaio ore 18,00Sala Civica 28 Maggio

Inaugurazione Mostra di “Gianfranco Ravasio”L’esposizione proseguirà fino al 23 gennaio

Partecipanti alla lezione pratica in campo.

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Doc giornalino dicembre 2004 30-11-2005 10:12 Pagina 8


Recommended