+ All Categories
Home > Documents > Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page: ... - Complementi di...

Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page: ... - Complementi di...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vodat
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
Docenti Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione 2010/2011 Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Eleonora Bilotta Docente universitario (Si/No): si Qualifica: Professore ordinario Ateneo di appartenenza: Unical SSD (settore scientifico disciplinare): M-PSI/01 Modalità di copertura : Carico didattico Orario di ricevimento: Giovedì 11.00-13.00 Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in oggetto: Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze professionali: CURRICULUM VITAE Eleonora Bilotta Data di nascita 30/09/1958 Luogo di nascita San Vito allo Ionio Tel: 0984-494370 Fax: 0984-494110 E-Mail: [email protected] Home page: http://galileo.cincom.unical.it/bilotta/bilotta.htm Curriculum Studiorum Laurea in Lingue e Letterature straniere e Moderne, conseguita presso l'Università della Calabria il 1982. Carriera Accademica ed attività didattiche Eleonora Bilotta è Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva presso il Dipartimento di "Liguistica", Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. Negli ultimi anni ha tenuto i seguenti corsi per la Facoltà di Lettere e Filosofia: - Metodologie Psicologiche; - Psicologia generale; - Psicologia Cognitiva; - Psicologia della Comunicazione; - Psicologia generale e critica del testo;
Transcript
Page 1: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Nome: Eleonora Bilotta

Docente universitario (Si/No): si

Qualifica: Professore ordinario

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PSI/01

Modalità di copertura : Carico didattico

Orario di ricevimento: Giovedì 11.00-13.00

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio

in oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

CURRICULUM VITAE Eleonora Bilotta

Data di nascita 30/09/1958

Luogo di nascita San Vito allo Ionio

Tel: 0984-494370

Fax: 0984-494110

E-Mail: [email protected]

Home page: http://galileo.cincom.unical.it/bilotta/bilotta.htm

Curriculum Studiorum

Laurea in Lingue e Letterature straniere e Moderne, conseguita presso l'Università della Calabria il 1982.

Carriera Accademica ed attività didattiche

Eleonora Bilotta è Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva presso il Dipartimento di "Liguistica", Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria. Negli ultimi anni ha tenuto i seguenti corsi per la Facoltà di Lettere e Filosofia: - Metodologie Psicologiche; - Psicologia generale; - Psicologia Cognitiva; - Psicologia della Comunicazione; - Psicologia generale e critica del testo;

Page 2: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

- Psicologia generale e didattica delle lingue; - Psicologia generale e letterature comparate; Ha inoltre tenuto i corsi di: - Abilità relazionali; - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Sintesi delle attività di ricerca antecedenti all'ultimo quinquennio

Nel periodo antecedente l'ultimo quinquennio si è occupata di tematiche inerenti la Psicologia cognitiva, con particolare riferimento al settore dello Human Comuputer Interation, dell'apprendimento e dell'uso di tecnologie in ambito educativo. Vanno inoltre menzionate le attività di ricerca a carattere interdisciplinare inerenti Vita Artificiale, Musica generativa ed evolutiva e Teoria della Complessità. Su tali tematiche diverse pubblicazioni scientiche sono state realizzate.

Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio

I principali interessi di ricerca riguardano: • Teoria della Complessità e sistemi auto-organizzanti • Sistemi Dinamici Discreti e continui • Oscillatore di Chua • Modelli biologici basati su Automi Cellulari • Vita Artificiale • Musica generativa ed evolutiva • Sistemi di e-learning • Comunicazione Scientifica

Corrente Attività di ricerca

I principali settori di ricerca riguardano: • Teoria della Complessità e sistemi auto-organizzanti • Sistemi Dinamici Discreti e continui • Oscillatore di Chua • Modelli biologici basati su Automi Cellulari • Vita Artificiale • Musica generativa ed evolutiva • Sistemi di e-learning • Comunicazione Scientifica . Uso di Cellular Neural Networks (CNNs) per riconoscimento di malattie degenerative.

Premi ed altri riconoscimenti accademici

Le riviste Complexity e l'International Journal of Bifurcation and Chaos hanno dedicato le copertine di 12 fascicoli agli articoli di cui E. Bilotta è uno degli autori. Inoltre, su invito del prof. Leon O. Chua, editor dell'International Journal of Bifurcation and Chaos, ha predisposto una serie di articoli di review dal titolo "The Gallery of Chua's Attractors" che sono apparsi su 6 numeri consecutivi della rivista a partire da Gennaio 2007. 2 di tali lavori si sono classificati al 3° e 5° posto (su oltre 400) tra i “top accessed articles” dell’International Journal of Bifurcation and Chaos. Questi articoli costituiscono la parte principale di un libro dal titolo “A Gallery of Chua Attractors”, che

Page 3: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

sarà edito dalla World Scientific Publishing nel 2008. Il libro di oltre 600 pagine a colori, oltre agli articoli, è costituito da un prologo di natura didattica ed un cd-rom contenente vari brani musicali.

Appartenenza a società e comitati scientifici

La prof.ssa Bilotta fa parte di numerose comunità scientifiche nazionali ed internazionali e dirige il gruppo di Ricerca sui Sistemi Evolutivi-ESG (Evolutonary Systems Group). Le attività del gruppo sono rintracciabili al seguente indirizzo web: http://galileo.cincom.unical.it/esg/ E' presente nel comitato scientifico di vari convegni tra cui citiamo (limitatamente al 2006): a) FROM ANIMALS TO ANIMATS 9 , The Nineth International Conference on the SIMULATION OF ADAPTIVE BEHAVIOR (SAB'06) 25 - 29 September 2006, CNR, Roma, Italy; b) EUROGRAPHICS Italian Chapter, 22-24, February , 2006, Catania; c) 3° Workshop Italiano di Vita Artificiale, 13 - 15 Settembre 2006, Siena. La prof.ssa Bilotta è referee di diverse riviste, tra cui Cognitive Science, Complexity, Artificial Life, International Journal of Bifurcation and Chaos e Leonardo.

Altre attività

E' coordinatore del Dottorato di Ricerca in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale. Dirige il gruppo di Ricerca sui Sistemi Evolutivi-ESG (Evolutonary Systems Group) dell’Università della Calabria. Le attività del gruppo sono rintracciabili al seguente indirizzo web: http://galileo.cincom.unical.it/esg/ Collabora a vari progetti nazionali ed internazionali. In ambito nazionale è stata responsabile dell'unità locale di ricerca del gruppo di ricerca di Cooperazione Interuniversitaria Internazionale "La Robotica come Strumento Educativo". E' stata coordinatore nazionale del progetto PRIN "Modellizzazione Matematica del comportamento Naturale e Artificiale", avente l'obiettivo di unificare competenze interdisciplinari e definire metodi e strumenti per la modellazione del comportamenti intelligente, in ambito biologico e artificiale. In ambito europeo è responsabile del Workpackage 5 (WP5) "Realization of an E-learning platform" nel progetto COMSON (Coupled Multiscale Simulation and Optimisation in Nanoelectronics), finanziato dall'Unione Europea nell'ambito nelle azioni Marie Curie/ RTN (Research Training Network). Il progetto, coordinato dal prof. M. Guenther della Bergische Universität di Wuppertal, vede la collaborazioni della "Politehnica" University of Bucharest, University of Catania, TU Eindhoven, Qimonda AG (former Infineon Technologies Munich), NXP (former Philips Research Laboratories Eindhoven), STMicroelectronics Catania, University of Calabria. Il principale obiettivo del Consorzio è realizzare una Piattaforma Dimostrativa Sperimentale che permetta di effettuare simulazioni accoppiate di dispositivi, interconnessioni, circuiti, campi EM ed effetti termici su un singolo framework. Il Consorzio userà la Piattaforma Dimostrativa per testare metodi e modelli matematici in stretta correlazione con le necessità delle Industrie microelettroniche europee e per fornire un'adeguata formazione ai giovani ricercatori con esperienze hands-on su problemi dello stato dell'arte della ricerca. La Prof.ssa Eleonora Bilotta partecipa inoltre al progetto "Modelli Matematici ed Applicazioni alla Microelettronica", finanziato dal MIUR nell'ambito dei "Programmi per l'incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario" (D.M. 5 agosto 2004 n. 262 - ART. 23) - Collaborazioni Interuniversitarie Internazionali Programmazione 2004-2006. Il progetto prevede il seguente partenariato nazionale e internazionale: Università di Catania, Dipartimento di Matematica ed Informatica e Dipartimento di Elettronica e Sistemistica; Università di FIRENZE Dipartimento di

Page 4: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Matematica Applicata "G. Sansone"; Politecnico di Torino, Dipartimento di Elettronica; Bergische Universität Wuppertal, Fachbereich Mathematik, GERMANY; Technische Universiteit Eindhoven, Department of Mathematics and Computer Science, NETHERLANDS; Technische Universität Wien, Institute for Analysis and Scientific Computing, AUSTRIA; Technische Universität Kaiserslautern, Fachbereich Mathematik GERMANY; Universität Mainz, Fachbereich Mathematik und Informatik, GERMANY; University of California at Berkeley, Electronics Research Laboratory, UNITED STATES; Chapman University (Orange, CA - USA). La tematica di ricerca di tale progetto riguarda la Matematica applicata all'industria elettronica ed in particolare lo sviluppo teorico, lo studio e l'implementazione numerica di modelli matematici per: i) nuove applicazioni dell'industria elettronica alle comunicazioni sicure; ii) nuovi fenomeni che si presentano nella transizione da micro a nanoelettronica. Ha organizzato molti convegni e workshop: - I Workshop Italiano di Vita Artificiale, Università della Calabria, Settembre 2003 - Minisimposio "Applicazioni della Matematica all'Industria Culturale", Convegno SIMAI, Venezia, Settembre 2004 - Convegno "Matematica, Arte e Industria Culturale", Cetraro, 16-19 Maggio 2005 - Convegno "5th Understanding and Creating Music", Caserta, 27-30 November 2005. Nell'ultimo hanno è stata stipulata una convenzione di ricerca con il Centro di Ricerca di Neuroscienze di Mangone (CS). E' inoltre responsabile scientifico del Laboratorio di Psicologia sito al cubo 17/b - 6° piano, ponte Bucci, UNICAL.

Pubblicazioni

Articoli

Bilotta E. , Bossio E. L. , Pantano P. S. , " Chaos at school: Chua’s circuit for students in junior and senior high school". Journal of Bifurcation and Chaos, 2010, Vol. 20, n. 1, pp. 1-28.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Connecting Art and Science for Education: Learning through an Advanced Virtual Theater with “Talking Heads”". Leonardo, 2010, Vol. 43, n. 5, pp. 442-448.

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Edutainment Robotics as Learning Tool". In Lecture Notes in Computer Science, Zhigeng P., Adrian David C., Wolfgang M., Maiga C. (a cura di), Berlin: SpringerVerlag, 2009, LNCS Vol. 5940, pp. 25-35.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Discrete Chaotic Dynamics from Chua's Oscillator: Chua Machines". Journal of Bifurcation and Chaos, 2009, Vol. 19, n. 1, pp. 1-115.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Bertacchini F. , " Educational Virtual Scenario for LEarning Chaos and Complex Theories". The International Journal of Virtual Reality, 2008, Vol. 7 (2), pp. 19-26.

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Motor-Manipulatory Behaviours and Learning: an Observational Study". International Journal of Online Engineering, 2008, Vol. 4, n. 3, pp. 13-17.

Page 5: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bilotta E. , Pantano P. S. , Sepúlveda J. , Servidio R. C. , " Collaborative research and eLearning platform for a distributed microelectronics project". WSEAS TRANSACTIONS on ADVANCES in ENGINEERING EDUCATION, 2008, Vol. 5, n. 10, pp. 655-664.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Stranges F. , " A Gallery of Chua Attractors: Part I". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2007, Vol. 17, n. 1, pp. 1-60.

Bilotta E. , Di Blasi G. , Pantano P. S. , Stranges F. , " A Gallery of Chua Attractors. Part VI". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2007, Vol. 17, n. 6, pp. 1801-1910.

Bilotta E. , Di Blasi G. , Pantano P. S. , Stranges F. , " A Gallery of Chua Attractors. Part IV". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2007, Vol. 17, n. 4, pp. 1017-1078.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Stranges F. , " A Gallery of Chua Attractors. Part III". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2007, Vol. 17, n. 3, pp. 657-734.

Pantano P. S. , Bilotta E. , Stranges F. , " Gallery of Chua Attractors: Part II". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2007, Vol. 17, n. 2, pp. 293-380.

Bilotta E. , Di Blasi G. , Pantano P. S. , Stranges F. , " A Gallery of Chua Attractors. Part V". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2007, Vol. 17, n. 5, pp. 1383-1511.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " The Language of Chaos". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2006, Vol. 16, n. 3, pp. 523-557.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Di Bianco E. , Di Blasi G. , Pantano P. S. , " Virtual Museum Net". Lecture Notes on Computer Science, 2006, Vol. 3942, pp. 1321-1330.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Stranges F. , " Computer Graphics meets Chaos and Hyperchaos. Some key problems,". Computer & Graphics, 2006, Vol. 30, n. 3, pp. 359-367.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Strade nella complessità: Percorsi tra Arte e Scienza". Sistemi intelligenti, 2006, pp. 37-45.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Structural and Functional Growth in Self-Reproducers". Complexity, 2006, Vol. 11, n. 6, pp. 12-29.

Pantano P. S. , Bertacchini P. A. , Bilotta E. , " Modelli matematici, linguaggi, musica". Sistemi intelligenti, 2005, pp. 387-527.

Page 6: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bilotta E. , Gervasi S. , Pantano P. S. , " Reading Complexity in Chua’s Circuit by Music-Part I: a new way of understanding chaos". International Journal of Bifurcation and Chaos, 2005, Vol. 15, n. 2, pp. 253-382.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Emergent patterning phenomena in 2d Cellular Automata". Artificial Life, 2005, Vol. 11-3, pp. 339-362.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Lafusa A. , " Life-like self-reproducers". Complexity, 2003, Vol. 9, n. 1, pp. 38-55.

Bilotta E. , Di Bianco E. , Pantano P. S. , Vena S. , " A Visual Programming Language for Sound Synthesis and Analysis". Cognitive Processing, 2003, Vol. 4, pp. 83-93.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Lafusa A. , " Searching for complex CA rules with GAs". Complexity, 2003, Vol. 8, n. 3, pp. 56-67.

Cangelosi A. , Marocco D. , Bilotta E. , Bertacchini P. A. , Psicologia del ciclo di vita. Scritti in onore di Maria Teresa Bozzo (a cura di). Cap. Sezione 1, " Studiare l'evoluzione del linguaggio: approcci simulativi e robotica", Milano: Franco Angeli. 2003. pp. x-x.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " An advanced tool for authoring multimedia presentation". In Progress in Industrial Mathematics at ECMI 2000, Anile A. M., Greco A., Capasso V. (a cura di), Berlin: SpringerVerlag, 2002, Mathematics in Industry Vol. 1, pp. 126-139.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Servidio R. C. , " Le funzioni della fiaba come elemento di base per la costruzione di storie in ambienti artificiali". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 2002, Vol. 11, pp. 13-39.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Miranda E. R. , Todd P. , " Artificial Life Models for Musical Applications: Workshop Report". Artificial Life, 2002, Vol. 8, n. 1, pp. 83-86.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Servidio R. C. , " Alcuni Concetti sulla Psicologia della Narrazione". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 2002, Vol. 11, pp. 1-12.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Talarico V. , " Evolutionary Music and Fitness Function". In Progress in Industrial Mathematics at ECMI 2000, Anile A. M., Greco A., Capasso V. (a cura di), Berlin: SpringerVerlag, 2002, Mathematics in Industry Vol. 1, pp. 118-125.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Synthetic Harmonies: An approach to Musical Semiosis by means of Cellular Automata". Leonardo, 2002, Vol. 35, n. 2, pp. 35-42.

Page 7: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , " Robotica e creatività: Una ricerca empirica in bambini di scuola elementare". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 2001, Vol. 10, n. 1, pp. 51-100.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , " Visual Robotic Control (VRC): Un linguaggio visivo per la programmazione e il controllo robotico". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 2001, Vol. 10, n. 1, pp. 1-50.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , " Uso della Tecnologia MS Agent per la creazione di Agenti Animati". Onde, 2001, Vol. 1, n. 3, pp. 40-49.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Servidio R. C. , " Indagine empirica sulla qualità della vita e della didattica su un campione di studenti dell’Università della Calabria". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 2000, Vol. 9, n. 1, pp. 1-100.

Bilotta E. , Langella F. , Servidio R. C. , Nuovi saperi. Bilotta E. (a cura di), Cap. Capitolo quinto, " Multimedialità e reti telematiche", roma: BCM. 1999. pp. 110-133.

Bilotta E. , " Educational paradigms and components for classroom teamwork.". The newsletter of the Psychology of Programming Interest Group, 1999, Vol. 24, pp. 26-30.

Bilotta E. , " Ricerca empirica sull'insegnamento del software Microworlds ad insegnanti di Scuola Elementare". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 1999, Vol. 8, pp. 1-9.

Bilotta E. , " Relazione su una ricerca empirica con soggetti non vedenti.". Bollettino del Centro Interdipartimentale della Comunicazione, 1999, Vol. 7, pp. 1-136.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Nuovi saperi. Bilotta E. (a cura di), Cap. 6, " La progettazione di informazione: alcune note sul design di materiali educativi", Roma: BCM. 1999. pp. 134-160.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Nuovi Saperi. Bilotta E. (a cura di), Cap. 3, " Uso di strumenti tecnologici: ambienti che favoriscono l’apprendimento", Roma: BCM. 1999. pp. 65-91.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Nuovi saperi. Bilotta E. (a cura di), Cap. 1, " Vecchi e nuovi modelli di apprendimento: in che modo influenzano la progettazione di una nuova scuola?", Roma: BCM. 1999. pp. 13-45.

Valenti A. , Anchisi R. , Bilotta E. , Gambotto Dessy M. , " Riduzione dell'ansia da esame mediante trattamento diretto sull'autofocalizzazione". Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 1997, Vol. 3, n. 2-3, pp. 8-9.

Page 8: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Libri e Monografie

Bilotta E. , Pantano P. S. , Cellular Automata and complex Systems: Methods for Modeling Biological Phenomena, Hershey, PA, USA: IGI Global, 2010.

Bertacchini F. , Bilotta E. , Pantano P. S. , Il Caos é semplice e tutti possono capirlo, scienza Bologna: Muzzioeditore, 2009.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Cellular Non-linear Networks as a new paradigm for Evolutionary Robotics, Frontiers in Evolutionary Robotics : Hitoshi Iba (Ed) I-Tech Education & Publishing, 2008.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Biological traits in artificial self-reproducing systems, in F.Orsucci and N. Sala (Eds) Hershey, PA, USA: IGI Global, 2008.

Bilotta E. , Pantano P. S. , A Gallery of Chua Attractors with Cd-Rom, : World Scientific Publishing Co Pte Ltd, 2008.

Bilotta E. , Giambo' S. , Pantano P. S. , Di Blasi G. , Generating Multi State Cellular Automata by using Chua's "Universal Neuron", Asymptotic Methods in Non Linear Wave Phenomena : World Scientific, 2007.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , Apprendere con le mani. Strategie cognitive per la realizzazione di ambienti di apprendimento-insegnamento con i nuovi strumenti tecnologici, Scienze della Formazione MILANO: FRANCO ANGELI, 2006.

Bilotta E. , I nuovi saperi, roma: BCM, 1999.

Bilotta E. , Dalla Scienza Cognitiva agli Agenti Intelligenti, Millennio Vol. 2, Cosenza: Editoriale Bios, 1999.

Atti di convegno

Bertacchini F. , Bilotta E. , Bossio E. L. , Pantano P. S. , " Making scientific topics simpler: a website for learning chaos". Atti del convegno "International Technology, Education and Development Conference (INTED)", 8-10 Marzo Valencia, Spain., 2010, Edited by L. Gómez Chova, D. Martí Belenguer, I. Candel Torres: 2010, pp. 5845-5853.

Bertacchini F. , Bilotta E. , Bossio E. L. , Pantano P. S. , Vena S. , " Learning Chaos in an Interactive Virtual Museum". Atti del convegno "International Conference on Web-based Learning (ICWL)", Aachen Germany, 19-21/08, 2009, VIII, pp. 1-16.

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Exploring the usability of AgentSheets software using the cognitive dimensions questionnaire: an empirical survey". Atti del convegno "International Association of Technology, Education and Development (IATED)", Valencia, 9-10-11 Marzo, 2009, A cura di Gomez Chova L., Martì Belenguer D., Candel Torres I., International Association of Technology, Education and Development:Valencia, 2009, pp. 1-6.

Page 9: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Rizzuti C. , Bilotta E. , Pantano P. S. , " A GA-Based Control Strategy to Create Music with a Chaotic System". Atti del convegno "EvoWorkshops", Tubingen-Germania, 15/17 Aprile 2009, 2009, A cura di Giacobini M., E A., Springer Verlag:Heidelberg, 2009, pp. 585-590.

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Edutainment Robotics as Learning Tool". Atti del convegno "Proceedings of the 4th International Conference on E-Learning and Games, Edutainment 2009", Banff, Canada, 9-11 Agosto, 2009, A cura di Chang M., Kuo R., Kinshuk K., Gwo-dong C., Hirose M., Springer Berlin:Heidelberg, 2009, Vol. 5670/2009, pp. 422-422.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Sepúlveda J. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Valutare l’interfaccia del sistema Plone per realizzare un ambiente di e-learning". Atti del convegno "AIP - Sezione di Psicologia Sperimentale,", Padova, 18-20 Settembre, 2008, AIP:2008, pp. 123-123.

Cupellini E. , Rizzuti C. , Bilotta E. , Pantano P. S. , Wozniewsky M. , Cooperstock J. , " Exploring Musical Mappings And Generating Accompaniment With Chaotic Systems". Atti del convegno "International Computer Music Conference ICMC2008", Belfast, 24-29 Agosto, 2008, The International Computer Music Association:2008, pp. 467-474.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Sepúlveda J. , Servidio R. C. , " Collaborative research and e-learning platform for a distributed project". Atti del convegno "New aspects of computers", Heraklion, Greece, 23-25 Luglio, 2008, A cura di Mastorakis N., Mladenov V., Bojkovic Z., Simian D., Kartalopoulos S., Varonides A., Udriste C., Kindler E., Narayanan S., Mauri J. L., Parsiani H., Man L. K., World Scientific and Engineering Academy and Society:USA, 2008, pp. 551-554.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Rinaudo S. , Servidio R. C. , Talarico V. , " Use of a 3D Graphical User Interface in Microelectronics". Atti del convegno "Fifth Eurographics Italian Chapter Conference", Trento, Italy, 14-16 Febbraio, 2007, A cura di De Amicis R., Conti G., Dieter Fellner (TU Darmstadt & Fraunhofer IGD):Germany, 2007, pp. 217-224.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Pantano P. S. , Battiato S. , Cronin M. D. , Di Blasi G. , Talarico A. , Tavernise A. , " Modelling and Animation of Theatrical Greek Masks in an Authoring System". Atti del convegno " 5th Eurographics Italian Chapter (EG-IT-07)", Trento, 2007, Raffaele De Amicis e Giuseppe Conti:2007, pp. 191-197.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Cronin M. D. , Pantano P. S. , Tavernise A. , " 3D Modelling of Theatrical Greek Masks for an Innovative Promotion of Cultural Heritage". Atti del convegno "CAA2007", Berlino, 2 - 6 Aprile, 2007, 2007, pp. 30-

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Longo G. , Mazzeo V. , Pantano P. S. , Rizzuti C. , Talarico A. , Tocci G. , Vena S. , " ImaginationTOOLS(TM). A 3D environment for learning and playing music". Atti del convegno "Eurographics Italian Chapter Conference", Trento, 2007, A cura di De Amicis R., Conti G., 2007, pp. 139-144.

Bertacchini F. , Bilotta E. , Gabriele L. , Mazzeo V. , Pantano P. S. , Rizzuti C. , Vena S. , " ImaginationTOOLS(TM): Made to play music". Atti del convegno "Edutainment 2007, 2nd International Conference in E-Learning and Games", Hong Kong, China, 11-13 Giugno, 2007, 2007, Vol. 4, pp. -

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Investigating mental representations in children interacting with small mobile robots". Atti del convegno "Interactive Computer Aided Learning (ICL)", Villach, Austria, 26-28 Settembre, 2007, A cura di Auer M. E., Kassel University Press:Austria, 2007, pp. 1-15.

Bertacchini F. , Bilotta E. , Gabriele L. , Longo G. , Mazzeo V. , Pantano P. S. , Rizzuti C. , Talarico A. , Tocci G.

Page 10: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

, " ImaginationTOOLS(TM). A 3D environment for learning and playing music". Atti del convegno "Eurographics Italian Chapter Conference (EG-IT-07)", Trento, Italia, 14-16 Febbraio, 2007, 2007, pp. 139-144.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Mazzeo V. , Pantano P. S. , Rizzuti C. , Vena S. , " ImaginationTOOLS(TM): Made to play music". Atti del convegno "Edutainment 2007, The 2nd International Conference of E-Learning and Games", Hong Kong, 2007, 2007, pp. 369-380.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Cupellini E. , Rizzuti C. , " Evolutionary Methods for Melodic Sequences Generation from Non-linear Dynamics Systems". Atti del convegno "Evoworkshops 2007", Valencia, 11-13 Aprile, 2007, A cura di Giacobini M., E A., Springer Verlag:Berlin Heidelberg, 2007, pp. 585-592.

Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Motor-Manipulatory Behaviours and Learning: an Observational Study". Atti del convegno "Interactive Computer Aided Learning (ICL)", Villach - Austria, 26-28 Settembre, 2007, A cura di Auer M. E., Kassel University Press:Austria, 2007, pp. 1-9.

Ali' G. , Bilotta E. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , Talarico V. , " E-Learning Strategies in Academia-Industry Knowledge Exchange". Atti del convegno "Interactive Computer Aided Learning", Villach, Austria, 26-28 Settembre, 2007, A cura di Auer M. E., Kassel University press:Austria, 2007, pp. 1-10.

Ali' G. , Bilotta E. , Gabriele L. , Pantano P. S. , " An E-Learning Platform for Academy and Industry Networks". Atti del convegno "“PERCOMW’06: Proceedings of the Fourth Annual IEEE International Conference on Pervasive Computing and Communications Workshops", Washington, 13-17 March, 2006, 2006, pp. -

Ali' G. , Bilotta E. , Gabriele L. , Pantano P. S. , " An E-Learning Platform for Academy and Industry Networks". Atti del convegno "2nd IEEE International Workshop on PervasivE Learning, (PerEL 2006),", Pisa, 2006, Pisa, 2006, pp. -

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Investigating Learning Processes Through Educational Robotics". Atti del convegno "II Australian School Library Association (ASLA)", Online Conference, 8-26 Maggio, 2006, A cura di Bonanno K., Peter N., Australian School Library Association (ASLA):Australia, 2006, pp. 1-10.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Dell'Accio A. , Di Bianco E. , Pantano P. S. , " Virtual Museum Net of Calabrian Magna Graecia". Atti del convegno "EVA 2006", Florence, 3-7 April, 2006, 2006, pp. 92-97.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Servidio R. C. , Tavernise A. , " Il riconoscimento delle emozioni in modelli facciali 3D". Atti del convegno "AIP - Associazione Italiana di Psicologia", Rovereto - Trento, 13-15 Settembre, 2006, AIP - Associazione Italiana di Psicologia:2006, pp. 42-42.

Bilotta E. , Cutri G. , Pantano P. S. , " Evolving robot's behavior by using CNNs". Atti del convegno "The Ninth International Conference on the SIMULATION OF ADAPTIVE BEHAVIOR (SAB'06) - FROM ANIMALS TO ANIMATS 9", Roma, 25 - 29 September, 2006, Springer-Verlag:2006, pp. 631-639.

Ali' G. , Bilotta E. , Gabriele L. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , " An e-Learning Platform for applications of mathematics to microelectronic industry". Atti del convegno "14th European Conference on Mathematics for Industry (ECMI)", Legané, Madrid, Spain, 10-14 Luglio, 2006, A cura di Bonilla L. L., Moscoso M., Platero G., Vega J. M., Springer Verlag:Germany, 2008, Vol. 12, pp. 736-740.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Il gioco del caos". Atti del convegno "Matematica, Arte e Industria culturale", Cetraro (Cosenza), 16-19 Maggio, 2005, Cosenza, 2005, pp. -

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Di Bianco E. , Pantano P. S. , " Sistema Museale Virtuale della Magna Graecia".

Page 11: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Atti del convegno "Matematica, Arte e Industria Culturale", Cetraro (CS), 19-21 Maggio, 2005, A cura di Bertacchini P. A., Bilotta E., Pantano P. S., Francaviglia M., 2005, pp. -

Bilotta E. , Pantano P. S. , Vena S. , " Producing new timbres from Chaos". Atti del convegno "Understanding and creating music 4th Conference", Caserta, Novembre, 2004, 2004, pp. 1-11.

Bilotta E. , Campolo R. , Pantano P. S. , Stranges F. , " Sound synthesis and chaotic Behaviour in Chua's Oscillator". Atti del convegno "SCEE- Scientific Computing in Elettrical Engineering", -, 2004, Springer - Verlag:2004, pp. -

Bilotta E. , Campolongo G. , Caruso A. , Pantano P. S. , " Sounds from Chaos". Atti del convegno "SIMAI", Venezia, Settembre, 2004, 2004, pp. -

Bilotta E. , Campolo R. , Pantano P. S. , Stranges F. , " Cultural Products inspired by Chua's Circuit". Atti del convegno "SIMAI", Venezia, Settembre, 2004, 2004, pp. -

Bilotta E. , Gabriele A. R. , Lorenzi M. G. , Pantano P. S. , " CA3D and CATree: creating virtual objects by using Cellular automata". Atti del convegno "7th Generative Art Conference GA2004", Milano, 13-16 December, 2004, Edited by Celestino Soddu:Milano, 2004, Vol. 2, pp. 181-187.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Matematica, Musica e tecnologie: un trinomio possibile". Atti del convegno "Atti del Convegno Matematica senza frontiere", Lecce, 2003, 2003, pp. 309-324.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , " Investigating cognitive processes in robotic programmers developed by children in educational context". Atti del convegno "ICSEE'03", Orlando (Florida), 19-23 January, 2003, A cura di Roccetti M., Syed M. R., The Society for Modeling and Simulation International:USA, 2003, pp. 111-116.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Confessore G. , Lorenzi M. G. , Serra G. , " Prototipo di un ambiente integrato d'apprendimento collaborativo sul web". Atti del convegno "Convegno nazionale per le tecnologie didattiche TED03 e Didamatica (didattica con le nuove tecnologie)", Genova, 27-28 Febbraio, 2003, AICA:2003, pp. -

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Crescita di Autoreplicatori". Atti del convegno "I° Workshop Italiano di Vita Artificiale", Università della Calabria, Settembre, 2003, A cura di Bilotta E., Bertacchini P. A., Nolfi S., Pantano P. S., 2003, pp. -

Arcella A. , Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Gabriele L. , " Progettare il comportamento di un robot: un esperimento didattico". Atti del convegno "I° workshop italiano di "Vita Artificiale"", Arcavacata di Rende - Cosenza, 5-6 settembre, 2003, 2003, pp. -

Bilotta E. , Di Bianco E. , Pantano P. S. , Vena S. , " A Visual Programming Language for Sound Synthesis and Analysis". Atti del convegno "3rd International Conference “Understanding and Creating Music”", Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta, 2003, 2003, pp. 1-11.

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Pantano P. S. , Di Bianco E. , Fiorelli D. , Gabriele A. R. , Gervasi S. , Lorenzi M. G. , Sposato F. , Vena S. , " Report sulle attivita' artistiche dell'Evolutionary Systems Group". Atti del convegno "I° workshop italiano di Vita Artificiale", Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (CS) -Italia, 5-6 settembre, 2003, A cura di Bertacchini P. A., Bilotta E., Nolfi S., Pantano P. S., 2003, pp. 1-5.

Bilotta E. , Lafusa A. , Pantano P. S. , " Is self-replication an emdedded characteristic of artificial/living matter?". Atti del convegno "Artificial Life VIII", Sydney, Australia, Dicembre, 2002, A cura di Standish R., Bedau M., Hussein A., MIT Press:Cambridge, Massachusetts, 2003, pp. 38-48.

Bilotta E. , Giambo' S. , Pantano P. S. , " Evolution and complexity in cellular automata". Atti del convegno

Page 12: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

"SIMAI 2002 - Convegno della Societa' Italiana di Matematica Applicata e Industriale", Chia Laguna, Cagliari, Maggio, 2002, SIMAI:2002, pp. -

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Self-reproducers use contrapuntal means". Atti del convegno "Alife VIII", Sydney - Australia, Dicembre, 2002, A cura di Bilotta E., Pantano P. S., Grob D., Smith T., Lenaerts T., Bullock S., Lund H. H., Bird J., Watson R., Pagliarini L., Hussein A., Standish R., Bedau M., University of South Wales:Sydney - Australia, 2002, pp. 3-8.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Giambo' S. , " Cellular Automata as mathematical models of genetic transmission". Atti del convegno "ECMTB2002-European Conference on Mathematical and Theoretical Biology", Milano, 2-6 Luglio, 2002, European Society of the Mathematical and Theoretical Biology:Milano, 2002, pp. 114-114.

Bilotta E. , Gabriele L. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , " Robot, bambini e apprendimento". Atti del convegno "AIP - Associazione Italiana di Psicologia", Bellaria-Rimini, 2002, 2002, pp. 398-400.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Von Neumann e Langton: dalla Logica della Vita all Computazione Emergente". Atti del convegno "Convegno di Stor4ia della Fisica e dell'Astronomia", Chiavari (Genova), 2002, 2004, pp. -

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Observations on Complex Multi-state CAs". Atti del convegno "ECAL 2001", Praga, Settembre, 2001, A cura di Springer:Berlin, 2001, pp. 226-235.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Artificial Life Music Tells Complexity". Atti del convegno "ALMMA 2001 - Artificial Life Models for Musical Applications", Praga, Settembre, 2001, A cura di Bilotta E., Pantano P. S., Todd P., Bios:Cosenza, 2001, pp. 17-28.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Talarico V. , " Music Generation through Cellular Automata: How to Give Life to Strange Creatures". Atti del convegno "GENERATIVE ART GA2000", Milano, Dicembre, 2000, 2000, pp. -

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Mathematics, Music and Artificial Life". Atti del convegno "11th ECMI Conference", Palermo, Settembre, 2000, 2000, pp. 161-162.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Talarico V. , " Synthetic Harmonies: an approach to musical semiosis by means of cellular automata". Atti del convegno "Alife VII", Portland, Oregon, USA, Agosto, 2000, The MIT Press:Cambridge, Massachusetts, 2000, pp. 537-546.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Agents as intelligent tutors in teaching Physics". Atti del convegno "11th ECMI Conference", Palermo, Settembre, 2000, 2000, pp. 38-38.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Some problems of Programming in Robotics". Atti del convegno "PPIG-2000", Corigliano Calabro, Aprile, 2000, A cura di Bilotta E., Blackwell A., Editoriale BIOS:Cosenza, 2000, pp. 209-220.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Living World Builder: costruttore e simulatore di mondi artificiali,". Atti del convegno "Didamatica 2000", Cesena, 2000, AICA-Associazione Italiana per il Calcolo Automatico:Cesena, 2000, pp. 61-71.

Volume intero in qualità di curatore o co-autore

A cura di Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Francaviglia M. , Pantano P. S. , Atti del Convegno "Matematica, Arte, Industria Culturale, : Editors: E. Bilotta, M. Francaviglia, P. Pantano, 2005.

A cura di Bilotta E. , Francaviglia M. , Pantano P. S. , Atti del Minisimposio Applicazioni della Matematica all’Industria Culturale - Convegno SIMAI, Cosenza: AVR, 2004.

Page 13: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

A cura di Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Nolfi S. , Pantano P. S. , Atti del I° Workshop Italiano di Vita Artificiale, Cosenza: AVR, 2003.

A cura di Bilotta E. , Pantano P. S. , Grob D. , Smith T. , Lenaerts T. , Bullock S. , Lund H. H. , Bird J. , Watson R. , Pagliarini L. , Hussein A. , Standish R. , Bedau M. , Atti del Convegno Alife VIII - Workshop, Australia: University of New South Wales, 2002.

A cura di Bilotta E. , Blackwell A. , Proceedings of XIIth Annual Meeting of the Psycology of Programming Interest Group, Memoria Cosenza: Editoriale Bios, 2000.

Altro

Rizzuti C. , Bilotta E. , Pantano P. S. , " Generazione di suoni e musica mediante sistemi caotici". Contributo a La Musica in Testa, Sissa, Trieste,, 13-15 Gennaio 2009.

Bilotta E. , Pantano P. S. , Rizzuti C. , " Suoni e musica dal caos". Contributo a 4° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medicina Geriatrica, Roma, 24 Giugno 2009.

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 17-6, 2007

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 17-5, 2007

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 17-4, 2007

Bilotta E. Pietro P. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 17-3, 2007

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 17-2, 2007

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 17-1, 2007

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 16-3, 2006

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Modellizzazione Matematica del Comportamento Naturale ed Artificiale". Contributo a II Workshop Italiano di Vita Artificiale, Roma, 2-5 Marzo 2005.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Strade nella Complessità: Percorsi tra Arte e Scienza". Contributo a II Workshop Italiano di Vita Artificiale, Roma, 2-5 Marzo 2005.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " Structural and functional growth in self-reproducers". Contributo a 5th

Page 14: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Understanding Complex Systems Symposium, Department of Physics, University of Illinois At Urbana-Champaign, 16-19 Maggio 2005.

Bilotta E. , Pantano P. S. , " The Beauty of Complexity". Contributo a 5th Understanding Complex Systems Symposium, Department of Physics, University of Illinois at Urbana-champaign, 16-19 Maggio 2005.

Bertacchini P. A. Bilotta E. Pantano P. S. Arcella A. Gabriele L. Servidio R. C. Manipulatory Activities by using Lego MindStorms

Adamo A. Arcella A. Bilotta E. Caruso A. Gabriele L. Lorenzi M. G. Pantano P. S. Tavernise A. The Strange AttrACTOR (video) - Contributo alla XXVII Conference of the Cognitive Science Society (21-23 Luglio 2005 - Stresa)

Bilotta E. Pantano P. S. Talarico A. Illustrazione di copertina per International Journal of Bifurcation and Chaos, 15-2, 2005

Bilotta E. Pantano P. S. Composizione di Attrattori Strani nei circuiti di Chua

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , De Amicis R. , Di Bianco E. , Pantano P. S. , " Virtual Museum System of Magna Graecia". Contributo a Workshop Knowledge Media Design for Museums - EVA 2005, Palazzo dei Congressi - Firenze, Marzo 2005.

Bilotta E. , Lorenzi M. G. , Pantano P. S. , Art inspired by cellular automata - NKS 2004 conference, Boston, 22-25 april. , 2004.

Bilotta E. Pantano P. S. Pattern modificato prodotto da un autoreplicatore in un automa cellulare bidimensionale

Bilotta E. Pantano P. S. Simulazione di un Automa Cellulare Unidimensionale

Bertacchini P. A. , Bilotta E. , Pantano P. S. , Servidio R. C. , Faraco G. , Materiali didattici realizzati per il corso di formazione GESITEC ADAPT II FASE, : Edizioni Elettroniche CINCOM, 2000.

Nome: MICHELE BORRELLI

Docente universitario (Si/No): Si

Qualifica: Professore Ordinario

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/01

Modalità di copertura : Carico didattico

Orario di ricevimento: fino al mese di gennaio: martedì 9.30; a partire dal mese di marzo:

successivamente alle lezioni

Page 15: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio

in oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali: Michele Borrelli, ordinario di Pedagogia Generale presso l’Università degli Studi della Calabria, si è

formato filosoficamente e pedagogicamente all’Università di Giessen (Germania), dove ha conseguito, tra

l’altro, i titoli accademici di Magister Artium e di Doktor Philosophie. Ha insegnato nelle università di

Giessen, Frankfurt a.M., Wuppertal e Nürnberg.

La sua attività di ricerca scientifica è documentata da numerose pubblicazioni in lingua tedesca, italiana,

francese, inglese, olandese, turca e greca.

Curriculum Vitae:

Clicca sul link sotto http://polaris.unical.it/user/report/visualizzacurriculum.php3?IDutente=384935710

Pubblicazioni:

Clicca sul link sotto http://polaris.unical.it/user/report/visualizzapubbl.php3?IDutente=384935710&afferente=SI&isnomin=1&curatori=

Nome: Francesco Bossio

Docente universitario (Si/No): SI

Qualifica: Ricercatore Universitario

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD: M-PED/01

Modalità di copertura :

Impegno didattico

Orario di ricevimento:

A margine di ciascuna lezione e previo appuntamento via mail [email protected]

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

Page 16: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

professionali:

Curriculum Studiorum

- 19 gennaio 2002 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Modelli di formazione. Analisi

teorica e comparazione” c/o Università degli Studi della Calabria, discutendo una Tesi su:

“Formazione e senescenza. Aspetti teorici”;

- nell'anno accademico 1997/1998: si iscrive e frequenta, con borsa di studio, il Corso di Dottorato

di Ricerca in "Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione" XIII ciclo, sede

amministrativa Università degli Studi della Calabria;

- nell'anno accademico 1996/1997: consegue l’idoneità al concorso per Dottorato di Ricerca in

“Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione”, XII ciclo, sede amministrativa

Università degli Studi della Calabria;

- nell'anno accademico 1996/1997: frequenta un Corso di Specializzazione post Laurea in

“Pedagogia ed epistemologia delle discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze

dell'Educazione - Università degli Studi della Calabria, [ai sensi degli artt. 1, 16 e 17 del d.p.r. 10

marzo 1982, n. 162];

- nell'anno accademico 1995/1996: consegue la Laurea di Dottore in Filosofia presso l’Università

degli Studi della Calabria, discutendo una Tesi su "La filosofia materialistica di Giacomo

Leopardi".

Carriera Accademica ed attività didattiche

- dal 1/3/2008 Ricercatore Universitario Confermato per il Settore Scientifico Disciplinare "M-

PED/01 - Pedagogia generale e sociale" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della

Calabria;

- dal 1/3/2005 in servizio come Ricercatore Universitario di Pedagogia Generale e Sociale S.S.D. M-

PED/01 presso l'Università degli Studi della Calabria - Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento

di Scienze dell'Educazione.

INSEGNAMENTI TENUTI NELLE UNIVERSITA':

- nell'anno accademico 2010/2011 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Epistemologia dei processi formativi" (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2010/2011 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di

"Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria -

Page 17: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2010/2011 tiene un laboratorio, di "Educazione alla tradizione storica e alla

convivenza civile" (1 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università

della Calabria;

- nell'anno accademico 2009/2010 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Teorie dei processi formativi" (6 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2009/2010 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di

"Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2009/2010 tiene un laboratorio, di "Educazione alla tradizione storica e alla

convivenza civile" (1 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università

della Calabria;

- nell'anno accademico 2009/2010 tiene un modulo, in "Storia e mondo contemporaneo" (5 ore),

Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università della Calabria, (Progetto per l'attuazione

dell'azione 3.2.5 - Percorsi di azzeramento deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse

Umane), [POR Calabria 2000/2006, misura 3.7.a - POR FSE Calabria 2007/2013 - Asse IV, ob.

operativo L.1 e L. 2];

- nell'anno accademico 2009/2010 tiene un modulo su "Area antropologico - storico - geografico" (4

ore) nel Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, Università della Calabria, (Progetto

per l'attuazione dell'azione 3.2.5 - Percorsi di azzeramento deficit competenze del Piano Regionale

per le Risorse Umane), [POR Calabria 2000/2006, misura 3.7.a - POR FSE Calabria 2007/2013 - Asse

IV, ob. operativo L.1 e L. 2];

- nell’anno accademico 2009/2010 tiene un modulo “Pedagogia generale” nel Master di II livello

“Il docente ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di

Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La

conoscenza della disciplina e il saper insegnare” nel Master di II livello “Il docente ricercatore

dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione,

Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La

professione docente come cura di sé e cura degli altri” nel Master di II livello “Il docente

ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze

Page 18: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

dell’Educazione, Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La

progettazione didattica nella società della conoscenza” nel Master di II livello “Il docente

ricercatore dell'equilibrio tra didattiche e discipline”, attivato dal Dipartimento di Scienze

dell’Educazione, Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 tiene un modulo “Pedagogia generale” nel Master di II livello

“Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze

dell’Educazione, Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La

professione docente come cura di sé e cura degli altri” nel Master di II livello “Docente promotore

di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione,

Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La

progettazione didattica nella società della conoscenza” nel Master di II livello“Docente promotore

di educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione,

Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2009/2010 è responsabile scientifico e tutor del modulo di Projet Work “La

conoscenza della disciplina e il saper insegnare” nel Master di II livello “Docente promotore di

educazione alla cittadinanza attiva”, attivato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione,

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2008/2009 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di

"Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2008/2009 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2008/2009 tiene un modulo su "Competenze specifiche del Corso di Laurea

in Scienze dell'Educazione" (10 ore), presso l'Università della Calabria, all'interno del Progetto per

l'attuazione dell'azione 3.2.5 - Percorsi di azzeramento deficit competenze del Piano Regionale per

le Risorse Umane [POR Calabria 2000/2006, misura 3.7.a - POR FSE Calabria 2007/2013 - Asse IV,

ob. operativo L.1 e L. 2];

- nell'anno accademico 2007/2008 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione -

Page 19: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2007/2008 tiene un modulo, come impegno didattico, per affidamento, di

"Pedagogia speciale" (3 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2006/2007 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione -

Università della Calabria;

- nell'anno accademico 2006/2007 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Progettazione pedagogica del curriculo 1" (24 ore) presso la Scuola di Specializzazione per la

Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS) - Università della Calabria,

Abilitazione riservata DM 85/2005, Classe di Concorso 36/A, Area 2 - Didattica delle Discipline;

- nell'anno accademico 2005/2006 tiene un modulo, come impegno didattico, per supplenza, di

"Teorie dei processi formativi" (4 CFU) nel Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione -

Università della Calabria;

- nell’anno accademico 2004/2005 è Docente a contratto di “Didattica Speciale” (30 ore) nel Corso

di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione

Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di

Matera;

- nell’anno accademico 2004/2005 è Docente a contratto di “Metodologia dell’Insegnamento per i

Portatori di Handicap” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso

di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap -

Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;

- nell’anno accademico 2004/2005 è Docente a contratto di “Teorie dell’Educazione” (25 ore) nel

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata –

sede di Matera;

- nell’anno accademico 2003/2004 è Docente a contratto di “Didattica Speciale” (30 ore) nel Corso

di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione

Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di

Matera;

- nell’anno accademico 2003/2004 è Docente a contratto di “Metodologia dell’Insegnamento per i

Portatori di Handicap” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso

di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap -

Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;

Page 20: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

- nell’anno accademico 2002/2003 è Docente a contratto di “Didattica Speciale” (30 ore) nel Corso

di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso di Specializzazione per l’Integrazione

Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap - Università degli Studi della Basilicata – sede di

Matera;

- nell’anno accademico 2002/2003 è Docente a contratto di “Metodologia dell’Insegnamento per i

Portatori di Handicap” (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Corso

di Specializzazione per l’Integrazione Scolastica degli Alunni in Situazione di Handicap -

Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;

- nell’anno accademico 2002/2003 è Docente a contratto di “Pedagogia e didattica per

l’integrazione” (40 ore) nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario - S.S.I.S.-

(Semestre aggiuntivo per il sostegno), Università degli Studi della Basilicata – sede di Matera;

- nell’anno accademico 2001/2002 è Docente a contratto di “Metodologia dell’insegnamento per i

portatori di handicap” (30 ore) nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario -

S.S.I.S.- (Semestre aggiuntivo per il sostegno), Università degli Studi della Basilicata – sede di

Potenza;

- nell’anno accademico 2001/2002 è Docente a contratto di “Metodologia dell’insegnamento per i

portatori di handicap” (30 ore) nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario -

S.S.I.S.- (Semestre aggiuntivo per il sostegno), Università degli Studi della Basilicata – sede di

Matera;

Sintesi delle attività di ricerca antecedenti all'ultimo quinquennio

Ricerche in ambito pedagogico su:

- educazione;

- formazione;

- Life Long Learning;

- comunicazione;

- dinamiche maieutiche volte allo svelamento della identità personale;

- paradigmi della complessità,

- categorie della formazione;

- axiologia;

- personalismo;

- implicazioni ed ibridazioni delle 'humanae littarae' con il pedagogico.

Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio

Page 21: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Nell’arco degli anni ha coltivato lo studio delle “scienze umane” ed in particolare la riflessione sul

pedagogico: specificamente ha cercato di individuare nodi e simmetrie tra gli aspetti teorici

dell’educativo e la dimensione applicativa, con le conseguenti ricadute in ambiti scolastico e

sociale. Lo specifico ambito di ricerca trova il suo focus sulla "Formazione nell'arco della vita": una

indagine sulla caleidoscopica categoria della formazione umana, analizzata in questo contesto da

una prospettiva di educazione permanente, come continuum spazio-temporale che investe l’intera

esistenza personale, dai primi vagiti del cucciolo d'uomo all'ultimo soffio vitale del vecchio

morente.

La senescenza infatti, rappresenta simbolicamente l’insieme di tutte le successioni educative e

formative esperite nell’arco della vita; può quindi rappresentare un ambito privilegiato di

indagine pedagogica in quanto, l’anziano cerca di far emergere il proprium interiorizzato, la sua

identità, singolarità di essere unico ed irripetibile. Questa operazione maieutica viene agíta

dall’anziano attraverso la rilettura ermeneutica del suo passato e manifestata nei racconti, nelle

storie di vita vissuta: l’esplorazione, nei meandri della sua coscienza, nelle ombre dei ricordi, nei

silenzi dell’oblio, rappresenta un radicale motus educativo, formativo e tras-formativo, che

adempie precipuamente al compito di riordinare l’interiorità, risignificando il passato per

ascendere verso una nuova forma, più personale, più autentica.

Pubblicazioni

Articoli

Bossio F. , " L’ermeneutica esistenziale in prospettiva critica. I processi formativi della senescenza".

In Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Spadafora G. (a cura di), Roma:

Carocci, 2010, Biblioteca di test e studi Vol. 572, pp. 315-332.

Bossio F. , " Antropocentrismo e pedagogia nella rivoluzione scientifica". In Foscarini e la cosmologia

moderna, Aa. V. (a cura di), Cosenza: Progetto Editoriale 2000, 2009, pp. 257-266.

Bossio F. , " Soggettività e senescenza. Alcune riflessioni pedagogiche". In Il soggetto come problema

della pedagogia, Burza V. (a cura di), Roma: Armando, 2007, pp. 142-150.

Bossio F. , " Formazione e senescenza. Dinamiche educative e nuova cittadinanza". In Democrazia e

nuova cittadinanza. Interpretazioni pedagogiche, Burza V. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ):

Rubbettino, 2005, pp. 199-216.

Bossio F. , " La formazione dell'anziano". I problemi della pedagogia, 2004, Vol. 1-3 2003, pp. 81-107.

Bossio F. , " Possibili interpretazioni pedagogiche del "Realismo dal volto umano" di Hilary

Putnam". In La ricerca educativa nel neopragmatismo americano, Cambi F. (a cura di), Roma: Armando,

Page 22: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

2002, I problemi dell'educazione Vol. II, pp. 43-53.

Bossio F. , " Alcune implicazioni educative nella concezione materialistica di Giacomo Leopardi". In

Leopardi e l'astronomia, Cosenza: Progetto Editoriale 2000, 2001, pp. 177-186.

Libri e Monografie

Bossio F. , Il divenire della forma. Riflessioni pedagogiche sulla senescenza, Teoria e storia dell'educazione

Vol. 101, Roma: Anicia, 2008.

Bossio F. , Formazione e quarta età. Prospettive pedagogiche, Teoria e storia dell'educazione Vol. 53,

Roma: Anicia, 2002.

Nome: MARIO CALIGIURI

Docente universitario (Si/No): SI

Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/01

Modalità di copertura :

Orario di ricevimento: Mar 11 – 13 Mer 17 -19

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

oggetto:

- DIRETTORE MASTER II° LIVELLO IN INTELLIGENCE,

- COORDINATORE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA

SULL’INTELLIGENCE

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

• Professore associato confermato di pedagogia della comunicazione all’Università della Calabria,

dove dall’anno accademico 1996/97 insegna comunicazione pubblica e nel biennio 2001/2003 è stato

ricercatore temporaneo in psicologia generale.

• Professore affidatario alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di

Roma.

• Collabora con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (per la quale ha diretto il Corso

Page 23: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

di Eccellenza “Comunicare lo sviluppo”)

• Ha tenuto seminari in numerose Università italiane pubbliche e private (Università di Udine,

Università de L’Aquila, European School of Economics di Roma, Pontificia Università della Santa

Croce di Roma, IULM di Milano)

• Presidente della Fondazione “Italia Domani”

• Iscritto all’Albo dei giornalisti dal 1980, ha svolto attività di consulenza sulla comunicazione presso

istituzioni pubbliche e private

• E’ stato coordinatore del Gruppo di lavoro nazionale sulla Comunicazione Pubblica dell’Anci

(Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia).

• Presidente del Centro Europeo sull’Etica dei Media e Direttore dell’Universitè d’Etè di Soveria

Mannelli

• Per la Rubbettino editore dirige le collane “Comunicazione pubblica” e “Intelligence e

comunicazione”.

• Ha pubblicato, tra l’altro, Intelligence e Ndrangheta (2008), La formazione delle élite. Una

pedagogia per la democrazia (2008), Prove tecniche di democrazia. L’esperienza educativa di John

Dewey in Turchia (2007), Senza attendere con Sandra Savaglio (2006), Stato e Marketing.

Comunicazione pubblica e formazione della leadership (2004), Comunicazione pubblica, formazione

e democrazia (2003), Soveria.it. Un laboratorio telematico europeo (2001), Le lobbies: queste

“conosciute” (2001), La comunicazione pubblica risorsa del Mezzogiorno (2000), Comunicare l’euro

(1999), (Premio Palmi 2000) e Lineamenti di comunicazione pubblica (1997).

Nome: Manuela Coppola

Docente universitario (Si/No):

Qualifica: docente a contratto

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN 12

Modalità di copertura : Contratto retribuito

Orario di ricevimento: mercoledì ore 11

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio

in oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

Page 24: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

TITOLI

2006-2008 Assegnista di ricerca in Letteratura Inglese. Dipartimento di Linguistica dell‟Università

della Calabria.

Titolo della ricerca: “Fluid archives in contemporary Caribbean women poets”.

Responsabili: proff. Marilena Parlati e Richard Kidder.

2004 Dottore di ricerca in Letterature, Culture e Storie dei Paesi Anglofoni. Università degli

Studi di Napoli “L‟Orientale”.

Titolo della tesi: “Genealogie della letteratura caraibica: madri sublimi nella narrativa

di Jamaica Kincaid”. Relatrice: prof. Marie-Hélène Laforest.

2000 Laureata in Lingue e Letterature Straniere con lode. Istituto Universitario Orientale di

Napoli.

Titolo della tesi: “Bessie Head: A Question of Power”. Relatrice: prof. Jane Wilkinson.

ATTIVITÀ DI RICERCA

2010-oggi Componente del sottogruppo di ricerca “Cartographies of Postcolonial Europe”

coordinato dalla prof. Eva Federmayer, University of Szeged (Ungheria), nell‟ambito

della rete tematica europea ATGENDER.

2008-2009 Componente del subproject 3 “Contaminations, Translations and Adaptations” unità di

ricerca dell‟Università della Calabria (prof. Eleonora Federici) all‟interno della rete

tematica europea Acume 2 “Interfacing Sciences, Literature and Humanities: an

Interdisciplinary Approach” coordinato dalla prof. Vita Fortunati, Università di

Bologna.

2006-2008 Titolare di assegno di ricerca biennale per il settore disciplinare L-LIN/10 presso il

Dipartimento di Linguistica dell‟Università della Calabria. Titolo della ricerca: “Fluid

Page 25: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

archives in contemporary Caribbean women poets”. Responsabili: proff. Marilena

Parlati e Richard Kidder.

2005-2009 Componente del gruppo di ricerca “Postcolonial Europe” coordinato dalla prof. Sandra

Ponzanesi, University of Utrecht, nell‟ambito della rete tematica europea Athena 3

(www.postcolonialeurope.net).

2003-2006 Componente del gruppo di ricerca dipartimentale “Modalità del lutto nella poesia

femminile sudafricana” coordinato dalla prof. Jane Wilkinson, Università degli Studi

di Napoli „L‟Orientale‟.

2002 Postgraduate visiting student presso il “Centre for Caribbean Studies”, University of

Warwick (UK).

ATTIVITÀ DIDATTICA

2010-2011 Professore a contratto di Letteratura Inglese II (42 ore, 6 CFU) per il corso di Laurea

in Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria

Professore a contratto di Traduzione dall‟inglese all‟italiano (63 ore, 9 CFU) per il

corso di Laurea in Scienze dell‟Educazione (Facoltà di Lettere) presso l‟Università

della Calabria

Seminario su “Teorie femministe” (6 incontri) presso il Centro Archivio delle Donne,

Università degli Studi di Napoli „L‟Orientale‟.

2009-2010 Professore a contratto di Lingua Inglese (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea

Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria presso l‟Università della Calabria.

Professore a contratto di English for Applied Economics (30 ore, 4 CFU) per il corso di

Laurea Specialistica in Economia Applicata (Facoltà di Economia) presso l‟Università

della Calabria.

Professore a contratto di Letteratura Inglese III (64 ore, 8 CFU) per il corso di Laurea

in Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria.

2008-2009 Professore a contratto di Letteratura Inglese III (64 ore, 8 CFU) per il corso di Laurea

in Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria.

2005-2006 Professore a contratto di Lingua e Traduzione Inglese (64 ore, 8 CFU) per il corso

Page 26: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

di Laurea Specialistica in Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Artistici,

Archeologici e Musicali (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria.

Professore a contratto di Lingua Inglese I (50 ore) per il corso di Laurea in Lingua,

Cultura e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo (Facoltà di Lettere) presso l‟Università

degli Studi di Napoli “L‟Orientale”.

Professore a contratto di Letteratura Inglese II (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea in

Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria.

2004-2005 Professore a contratto di Lingua e Traduzione Inglese (64 ore, 8 CFU) per il corso di

Laurea Specialistica in Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Artistici,

Archeologici e Musicali (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria.

Professore a contratto di Lingua e Traduzione Inglese (50 ore) per i corsi di Laurea in

Lingue e Letterature Comparate e Lingue, Culture e Istituzioni dei Paesi del

Mediterraneo (Facoltà di Lettere) presso l‟Università degli Studi di Napoli

“L‟Orientale”.

Docenza di Inglese di Base (25 ore) per il corso di Laurea in Lingue, Culture e

Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo presso l‟Università degli Studi “L‟Orientale”

nell‟ambito del progetto Campus Campania in modalità e-learning parziale.

Professore a contratto di Letteratura Inglese II (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea in

Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della Calabria.

2003-2004 Professore a contratto di Letteratura Inglese II (48 ore, 6 CFU) per il corso di

Laurea in Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Lettere) presso l‟Università della

Calabria.

PUBBLICAZIONI

Monografie

Crossovers. Language and Orality in Anglophone Caribbean Poetry, Perugia, Morlacchi, 2011.

L’isola madre. Maternità e memoria nella narrativa di Jean Rhys e Jamaica Kincaid, Trento,

Page 27: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Tangram, 2010.

Middle Passages. English for Cultural and Postcolonial Studies, with Katherine E. Russo, Roma,

Aracne, 2007.

Curatele

Translating Gender, ed. by Eleonora Federici in collaboration with M. Coppola, Michael Cronin and

Renata Oggero, Bern, Peter Lang, 2011.

Locating Subjects. Soggetti e saperi in formazione. Identità e differenza tra premoderno e tarda

modernità, con Marilena Parlati e Eleonora Federici, Roma, Aracne, 2009.

Articoli e saggi

“Translating the Island Mother. Jean Rhys and Linguistic Obeah” in Translating Gender, ed. by

Eleonora Federici in collaboration with M. Coppola, M. Cronin and R. Oggero, Bern, Peter Lang,

2011, pp. 141-52.

“Rented Spaces: Italian Postcolonial Literature”, Social Identities. Journal for the Study of Race,

Nation and Culture, 17.1 (2011), Perspectives on Postcolonial Europe, Sandra Ponzanesi and

Bolette Blaagaard eds, pp. 121-135.

“‟Soun de Abeng fi Nanny‟: music and resistance in contemporary Caribbean women‟s poetry”,

Anglistica, 13.2 (2009), special double issue: Voicings: Music Across Borders, Marina Vitale and

Serena Guarracino eds, pp. 71-84.

“‟We swap duppy stories‟”: Caribbean women poets and cultural dislocations”, Textus III (2009),

Marginal Textualities, Stephen Orgel and Carla Dente eds, pp. 443-458.

“‟You tink was a easy lesson?‟ Educazione coloniale e resistenza dalle sorelle Hart a Jamaica Kincaid”,

in Locating Subjects. Soggetti e saperi in formazione. Identità e differenza tra premoderno e

tarda modernità, a cura di Marilena Parlati, Eleonora Federici, Manuela Coppola, Roma, Aracne,

2009, pp. 203-217.

“Caribbean autobiographies as weapons in identity construction: Jamaica Kincaid‟s Annie John” in

Warriors of the Imaginary Across the Caribbean, Bénédicte Ledent and Kathryn Gyssels eds,

Amsterdam, Rodopi, 2008, pp. 307-319.

“Women, Migration and Precarity”, edited with Lidia Curti, Laura Fantone, Marie-Hélène Laforest,

Susanna Poole, Feminist Review, 87 (2007), pp. 94-103.

“‟Per strada e nel cortile‟: lo spazio del creolo nella poesia caraibica femminile”, in Questi occhi non

Page 28: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

sono per piangere. Donne e spazi pubblici, a cura di Marie-Hélène Laforest, Napoli, Liguori, 2006,

pp. 33-42.

“Sublime mothers: Caribbean genealogies and deadly configurations in Jamaica Kincaid‟s narrative”,

Sargasso, II (2004-2005), pp. 59-70.

“Il „sublime materno‟ nella narrativa di Jamaica Kincaid”, in La nuova Shahrazad. Donne e

multiculturalismo, a cura di Lidia Curti, con Silvana Carotenuto, Anna De Meo, Sara Marinelli,

Napoli, Liguori, 2004, pp. 173-186.

“Games of Power and Language. Dogg’s Hamlet, Cahoot’s Macbeth by Tom Stoppard”, Anglistica, 7.2

(2003), pp. 103-122.

“Gatekeepers of Hell: Desdemona‟s Impossible Hospitality”, Anglistica, 2-1 (2002/3), pp. 57-74.

Atti di convegni

“Migrant Sounds and Rhythms: The Fifth Figure by Jean Binta Breeze”, in Forms of Migration,

Migration of Forms – Cultural Studies, Vittoria Intonti, Federica Troisi and Marina Vitale (eds),

vol. 1, Bari, Progedit, 2009, pp. 384-394.

“Collectors of Treasures: (re)configurations of femininity in Bessie Head‟s narrative”, in Step Across

this Line, Alessandra Contenti, Maria Paola Guarducci, Paola Splendore (eds), Venezia,

Cafoscarina, 2004, pp. 107-116.

“Specchi come doni: You Can’t Get Lost in Cape Town di Zoё Wicomb”, in In That Village of Open

Doors. Le nuove letterature crocevia della cultura moderna, a cura di S. Bassi, S. Bertacco, R.

Bonicelli, Venezia, Cafoscarina, 2002, pp. 87-94.

Recensioni

“Suniti Namjoshi, Istantanee di Caliban/Snapshots of Caliban”, Anglistica, 12.2 (2008), pp. 167-170.

“Paolo Fabbri, Elogio di Babele”, Anglistica, 6.1 (2002), pp. 251-253.

Altro

“Bibliography”, compiled with Eleonora Federici, in Translating Gender, ed. by E. Federici in

collaboration with M. Coppola, M. Cronin and R. Oggero, Bern, Peter Lang, 2011, pp. 245-262.

Page 29: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

RELAZIONI A CONVEGNI E CONFERENZE

“Gendered Voyages across the Atlantic: the female body as chronotope of Caribbean diasporas”, 10th

ESSE Conference, Università di Torino, Torino, 24-28 agosto 2010.

“The Mediterranean Sound: Memory, Migration and Identity”, Caryl Phillips, Narratives of

Migration, Università della Calabria, Cosenza, 22 aprile 2010.

“‟Time present and Time past‟: Jeanette Winterson goes Modernist”, XXIV AIA Conference,

“Challenges for the 21st century: dilemmas, ambiguities, directions”, Università Roma Tre, Roma,

1-3 ottobre 2009.

“‟The cross-over griot‟: Lorna Goodison and the liberation of the word”, EACLALS Triennial

Conference “Try Freedom”, Venezia, 25-29 marzo 2008.

“Migrant Sounds and Rhythms: The Fifth Figure by Jean „Binta‟ Breeze”, XXIII AIA Conference,

“Forms of Migration / Migration of Forms”, Università di Bari, Bari, 20-22 settembre 2007.

“„Other things I know‟: representing the unspeakable in Jean Rhys and Jamaica Kincaid”, Fifth

International Conference of Caribbean Women‟s Writing, “Writing, Diaspora and the Legacy of

Slavery”, Caribbean Studies Centre Goldsmiths, University of London, London, 27-28 aprile 2007.

“Travelling Voices: questioning the book from Louise Bennett to Lorna Goodison”, Third

International Conference “The Caribbean Unbound”, Franklin College, Lugano 29-31 marzo 2007.

“Questioning the Book in the West Indies: dalle sorelle Hart a Jamaica Kincaid”, Convegno

Internazionale “Locating Subjects. Views on Education and Difference from the Early Modern to

the Late Modern Age”, Università della Calabria, Cosenza, 7-9 ottobre 2005.

“Il sublime materno nella narrativa di Jamaica Kincaid”, Convegno “Donne e Multiculturalismo:

Corpi Prigionieri Anime in Movimento”, Università degli Studi di Napoli „L‟Orientale‟, Napoli, 11-

13 dicembre 2003.

“Collectors of Treasures: (ri)configurazioni della femminilità nella narrativa di Bessie Head”, III

Convegno A.I.S.L.I, “Step Across this Line. Come si interroga il testo postcoloniale”, Università di

Roma Tre, Roma, 27-29 novembre 2003.

“Jamaica Kincaid‟s sublime mothers: deadly configurations in The Autobiography of My Mother”,

Page 30: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Sixth Eastern Caribbean Conference, “The Islands in Between. Language, Literature and Culture of

the Eastern Caribbean”, Antigua, St John‟s, 6-9 novembre 2003.

“Women Warriors and Writers: Jamaica Kincaid‟s Annie John”, The Caribbean Writer as ‘Warrior of

the Imaginary’, UFSIA, Antwerp, 23-27 settembre 2003.

“Desdemona‟s Troubled Hospitality”, relazione per il ciclo di Dottorato in “Letterature, Storie e

Culture dei Paesi Anglofoni”, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 9 maggio 2002.

“Specchi come doni: You Can’t Get Lost in Cape Town di Zoё Wicomb”, I Convegno A.I.S.L.I., “In

That Village of Open Doors”, Università Ca‟ Foscari, Venezia, 1-3 novembre 2001.

Organizzazione di convegni

Convegno internazionale Translating Gender, Università della Calabria, 11-12 settembre 2009.

Nome: Francesco Garritano

Docente universitario (Si/No): sì

Qualifica: P.A.

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/01

Modalità di copertura : Tempo pieno

Orario di ricevimento: Giovedì, ore 16.00.

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali: Francesco Garritano

Page 31: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Francesco GARRITANO (Rossano [Cosenza] 3/6/1952) è professore associato nel settore disciplinare M-PED/01 (Pedagogia Generale).

Nominato ricercatore nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/01 (Filosofia Teoretica) nell‟anno 1992 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell‟Università della Calabria, è stato confermato nel ruolo nel 1995. Dall‟anno accademico 1996-‟97 ha tenuto l‟affidamento e poi la supplenza dell‟insegnamento di Ermeneutica Filosofica presso la stessa Facoltà. È stato chiamato come professore associato, a seguito di procedura di valutazione comparativa, sulla cattedra di Ermeneutica Filosofica (M-FIL/0 1) da parte della stessa Facoltà nel mese di marzo dell‟anno 2001 e confermato nel ruolo nel marzo 2005.

Nel mese di maggio del 2010 passa dal settore scientifico-disciplinare M-FIL/01 al settore scientifico-disciplinare M-PED/01.

Nel luglio 2010 è stato dichiarato idoneo nella procedura comparativa indetta dall‟Università di Macerata per 1 posto di professore di prima fascia nel S.S.D. M-Ped/01 (Pedadgogia Generale).

1. Studi compiuti

Si è laureato in Lettere Moderne presso l‟Università degli Studi della Calabria nell‟anno acc. 1981-1982 con una tesi intitolata: Michel Butor teorico della scrittura, sotto la direzione del prof. Alfonso BERARDINELLI. Ha continuato ad occuparsi di pensiero francese contemporaneo, grazie anche ad una borsa di studio concessa dal Governo Francese nell‟anno 1983-1984, rinnovata per l‟anno successivo.

Durante il soggiorno in Francia ha studiato presso l‟Università di Parigi VII, dove sotto la direzione della prof. ssa Julia KRISTEVA ha conseguito nell‟ anno acc. 1983-1984 il “Diplome d‟Etudes Approfondis” (D.E.A.) in Semiologia del Testo con un mémoire intitolato: L’écriture impossible de Michel Leiris. Ha proseguito gli studi di terzo ciclo ed ha conseguito nell‟anno acc. 1986-1987 il titolo di “Docteur de l‟Université de Paris VIII”, sotto la direzione della prof. ssa Lucette FINAS, con una tesi in Semiologia del Testo intitolata: La carte de géographie comme carte d’identité dans l’œuvre de Michel Leiris. Detto titolo è stato dichiarato dal Ministro della Pubblica Istruzione, con decreto n. 027 del 20.2.1989, equipollente al titolo di Dottore di Ricerca istituito dal D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382.

Negli studi su Leiris, che costituiscono l’avvio della sua attività di ricerca, ha inteso individuare quale rapporto fosse in atto fra scrittura ed identità e si è interessato, in ispecie, dell’autobiografia La règle du jeu, che funziona come registrazione pedagogica, archivio di una vita non delimitabile. Il lavoro è confluito nel volume Linguaggio in festa. L’autoritratto in Leiris (Franco Angeli, Milano 1987), rielaborazione della tesi di dottorato (Breve profilo di Linguaggio in festa. Al centro dell‟opera si pone la probletica dell‟autobiografia come formazione del soggetto. Per quanto il “patto autobiografico” imponga una codificazione ed di rimando una cogenza, l‟unico dato stabile del viaggio a ritroso nel tempo è l‟indeterminabilità dell‟origine, del momento in cui il soggetto si autoriconosce. Tale indefinibilità marca anche il momento del compimento, del tentativo orientato a fissare il perimetro dell‟io. Ne consegue che la soggettività si dispone nella mobilità e l‟autobiografia, per quanto tenda con tutte le forze verso il vero, altera l‟evento in virtù del peso dominante del presente dell‟enunciazione. Si disegna, così, una situazione paradossale: il tentativo di dire la verità si trasforma in tradimento dello stesso, nella presa di coscienza che l‟io è legato alla parola, alla memoria e proprio per questo presenta come dato centrale la mobilità, una vita che non è unica, ma molteplice: l‟oblio, su cui si fonda la memoria e la scrittura, lavora i bordi del soggetto).

Nel triennio 1986-1989 ha svolto studi di Dottorato di Ricerca presso l‟Università degli Studi della Calabria, sotto la direzione del prof. Daniele GAMBARARA, elaborando una tesi intitolata: Scrittura e negatività in Maurice Blanchot. Nel mese di ottobre del 1990 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia (Estetica e Processi Formativi), ai sensi del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382. Lo sviluppo dell’indagine sull’opera di Michel Leiris lo ha condotto ad approcciare l’opera di Maurice Blanchot, ad entrare in modo deciso nell’orizzonte del postmoderno, nel quale è centrale la questione relativa alla determinazione formativa del soggetto in relazione alla testualità del discorso, con tutte le implicazioni che ne derivano a livello ontologico, etico, politico. La problematica relativa alla soggettività è il fulcro dell‟opera di Blanchot, che può essere riassunta in questa formula: che ne è dell‟uomo e qual è la sua posizione nel mondo in termini di responsabilità?

Page 32: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

L‟interrogazione in Blanchot è destinata a rimanere tale, a subire un rilancio illimitato, che obbliga ad una risposta inscritta nell‟impossibilità. Il lavoro è confluito nel volume Sul Neutro. Saggio su Maurice Blanchot (Ponte alle Grazie, Firenze 1992), rielaborazione della summenzionata tesi di dottorato (Breve profilo di Sul Neutro. Contrariamente a quanto si pensa, la riflessione di Blanchot sulla soggettività e la scrittura, riflessione che attraversa la legge dei generi per sottrarsi a qualsiasi coercizione normativa, non costituisce una sorta di fuga dal mondo, non presenta tratti di irrazionalità o misticismo. La posta in gioco del “testo” di Blanchot, testo che è vivente, nel senso che è rapporto tra il pensiero e l‟infinito nella scrittura in quanto “neutro”, è la mess‟in discussione del discorso e del soggetto che lo tiene. II “disastro” non è la radicalizzazione del nichilismo, ma al contrario il rifiuto di questo attraverso un movimento di contrazione e limitazione della soggettività, contrazione in quanto principio generativo, tanto a livello etico che politico. L‟“altro” è quanto sfugge ad ogni dualità, ad ogni presa di tipo metafisico-dialettico-ontologica, altro che è il soggetto, nel senso che questo risulta essere deterritorializzato proprio nel rapporto con la scrittura in quanto “sopra-vivere”).

Nel solco della riflessione sull‟uomo e sull‟umanesimo si colloca il volume Lettura e pregiudizio (Guerini, Milano 1990, del quale viene proposto un rapido profilo. Il problema su cui confluisce l‟attenzione è quello relativo alla comprensione: di un testo, di un avvenimento, del discorso in senso lato. La comprensione non può prescindere da una visione preveggente, per cui quanto giunge a noi in termini di alterità è già pre-giudicato, ovvero sottoposto a riduzione. Tutto questo ha luogo anche quando si è animati dalle migliori intenzioni circa la risposta o, se si preferisce, l‟accoglienza dell‟altro uomo. A tale proposito è sufficiente pensare al dialogo, che non rinuncia all‟esercizio di una presa globale sul linguaggio, di una presa appartenente sempre all‟ordine della dualità, dell‟opposizione. Anche in questa circostanza ci troviamo di fronte ad un fenomeno che concerne non soltanto la filosofia, la retorica, la lingustica, la storia: il pregiudizio è ciò che sta alla base della soggettività e quindi della comunità, con tutte le implicazioni che ne derivano a livello etico e politico).

Il tema del legame civile è al centro di Aporie comunitarie. Sino alla fine del mondo (Jaca Book, Milano 1999, le cui linee essenziali sono qui esposte. La comunità non può essere fissata in termini mitici, cioè a partire dal nesso decisione politica-trascendenza, quanto è definito teologia politica. Se si accoglie la prospettiva mitica, la forma giuridica [il diritto] è posta in relazione con l‟origine. Tutto questo apre ad uno scenario pericoloso, per non dire sinistro: la decisione politica si affranca dalla responsabilità etica, perché costitutivamente responsabile. Si tratta allora di interrogarsi sull‟origine del soggetto, interrogazione che deve necessariamente mettere in discussione ogni limite metafisico-ontologico in nome di un al di là dell‟essere che non cauziona né il soggetto né la norma giuridica. In questo modo si disegna una forma di legame civile in quanto possibilità nell‟impossibilità: l‟al di là dell‟essere pone il soggetto in una posizione eccentrica, ne svela l‟alterità non in termini duali. Ciò che ne deriva è che il proprio corrisponde all‟improprio: aporia, paradosso attraverso cui cade la problematica relativa al riconoscimento dell‟altro uomo mediante la forza — il diritto, il sapere, la morale).

Il terzo momento del suo percorso di ricerca è costituito dal naturale procedere dell’attenzione verso l’ineludibile e decisiva questione della formazione del soggetto, secondo una prospettiva pedagogica. Tutto questo ha prodotto le seguenti monografie:

Il soggetto in Pierre Klossowski. Per una pedagogia del postmoderno (Periferia, Cosenza 2007, volume di cui si fornisce un breve profilo. Pierre Klossowski (Parigi, 1905-2001), scrittore, filosofo, artista, traduttore, è considerato una delle più enigmatiche e complesse personalità della cultura francese contemporanea, interlocutore privilegiato, per non dire mentore, di Gilles Deleuze e Michel Foucault, che da lui ereditano la sensibilità nei riguardi del simulacro. Al centro della propria riflessione, che esperimenta le più varie modalità espressive, c‟è il tema dell‟identità nell‟orizzonte aperto dall‟interrogazione nietzscheana sulla “morte di Dio”. La sua ricerca finisce per investire i cardini della tradizione filosofica occidentale: ontologia, gnoseologia, morale. L‟attenzione cade su opere come Nietzsche e il circolo vizioso, Le leggi dell’ospitalità, Il bagno di Diana, Sade prossimo mio, etc., nelle quali è centrale l‟interrogazione relativa ad un‟identità non fondata a partire da una cauzione di tipo metafisico. Ne deriva che la soggettività si disegna come eterna formazione, illimitata nel costituirsi, nel suo essere stesso e altro, con stimolanti effetti in ottica pedagogica. Muovendo dalla questione del soggetto, la riflessione si estende alle problematiche relative al valore, alla comunità, alla politica, alla responsabilità. L‟ermeneutica del soggetto, intesa come decifrazione e costruzione del senso, come tentativo di declinare l‟io sono, trova un insormontabile ostacolo nell‟illimitatezza della sua pratica, che si risolve in genealogia. Per la pedagogia, tutto questo si dà come questione, come necessità di accordare la formazione con il vivente);

Page 33: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

La formazione come questione in Jacques Derrida. Il progetto pedagogico del postmoderno (Anicia, Roma 2008, del quale si dà una breve sintesi. Il tema dell‟identità è il motivo centrale della riflessione di Jaques Derrida. Il filosofo franco-algerino per mezzo della pratica della decostruzione mette in crisi le categorie fondamentali della tradizione occidentale: essere, fondamento, giustizia, diritto, valore, soggetto, con l‟intento di rinvigorirle e storicizzarle segnalandone le aporie e i paradossi. Attraverso l‟analisi di opere quali Il monolinguismo dell’altro, Forza di legge, Limited Inc., Paraggi, etc., sono individuate nel percorso della riflessione derridiana le implicazione e le ricadute nell‟orizzonte della pedagogia, a conferma dell‟originale contributo che egli dà in ordine al ribaltamento dell‟idea di soggetto e della relativa formazione nell‟ambito della più recente rivisitazione postmodernista. L‟attenzione si ferma sul problema dell‟identità culturale, ma, di fatto, investe l‟analisi di processi che hanno a che fare con il costituirsi dell‟io sono tra nome, legge, alterità, evento, sino a pervenire al tentativo di esperire il compito specificatamente formativo di «diventare ciò che si è». Un compito educativo che per la pedagogia è sfida ad oltrepassare i limiti della riflessività per misurarsi con la formazione come processo della vita).

Decostruzione e formazione (Periferia, Cosenza 2010, di cui si fornisce un profilo. Il testo pone come suo asse teorico una riflessione intorno alla decostruzione ed alla sua applicabilità nell‟ambito del sapere pedagogico. Probabilmente, parlare di applicazione o applicabilità non è il modo più corretto di orientare il pensiero verso la decostruzione, poiché, sulla scorta delle considerazioni formulate in più luoghi da Jacques Derrida, la decostruzione si sottrae ad ogni forma di determinatezza, alla possibilità di rispondere in modo diretto alla domanda: “che cos‟è la decostruzione?” con la risposta: “la decostruzione è…”; ciò che fa difetto è, appunto, la posizione, ovvero la dimensione della tesi, da sollevare e porre. Nondimeno, l‟orizzonte da essa aperto presenta una serie di effetti capaci di sollecitare la pedagogia, di spingerla ad una riflessione iterata, di mettere in crisi qualsiasi istanza di compiutezza e di rimando di aprire in direzione di un continuo approfondimento del proprio ambito teorico e pratico. In particolare, è possibile osservare l‟efficacia degli effetti della decostruzione, propri del funzionamento del segno linguistico, pertanto non determinati in forma intenzionale e teleologica, nella questione relativa alla formazione della soggettività, ovvero nel processo di riflessione che porta alla costruzione del Selbst, al punto che si può arrivare a pensare che la decostruzione è la formazione.

2. Didattica Nel marzo 1990, con delibera della Facoltà di Lettere e Filosofia dell‟Università della Calabria, è stato nominato professore a contratto (art. 25) sulla cattedra di Filosofia Teoretica, per l‟anno acc. 1990-1991, ed ha svolto nell‟ambito di tale cattedra un seminario su: Arte e comprensione ermeneutica. Linee della riflessione heideggeriana e post-heideggeriana.

Nell‟anno acc. 1992-1993 ha tenuto un seminario nell‟ambito dell‟attività didattica relativa al corso di Propedeutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1993-1994 ha tenuto un seminario nell‟ambito dell‟attività didattica relativa al corso di Propedeutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1994-1995 ha tenuto un seminario nell‟ambito dell‟attività didattica relativa al corso di Propedeutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1995-1996 ha tenuto un seminario nell‟ambito dell‟attività didattica relativa al corso di Propedeutica Filosofica

Nell‟anno acc. 1996-1997 ha tenuto un seminario nell‟ambito dell‟attività didattica relativa ai corsi di Gnoseologia e Propedeutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1996-1997 gli è stato conferito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell‟Università della Calabria l‟affidamento gratuito del corso di Ermeneutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1997-1998 gli è stato conferito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell‟Università della Calabria l‟affidamento gratuito del corso di Ermeneutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1998-1999 gli è stato conferito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell‟Università della Calabria l‟affidamento gratuito del corso di ermeneutica Filosofica.

Nell‟anno acc. 1999-2000 gli è stata conferita dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell‟Università della Calabria la supplenza del corso di Ermeneutica Filosofica.

Page 34: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Nell‟anno acc. 2000-2001 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica come professore di seconda fascia. Nell‟anno acc. 200-2001 ha tenuto i laboratori di Procedure Interpretative presso la SSIS. Nell‟anno acc. 2000-2002 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica. Nell‟anno acc. 2001-2002 ha tenuto i laboratori di Procedure Interpretative presso la SSIS. Nell‟anno acc.

2002-2003 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica, il corso di Etica della Comunicazione (per affidamento presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione) ed i Laboratori di Procedure Interpretative presso la SSIS.

Nell‟anno acc. 2003-2004 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica, il corso di Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione) ed i Laboratori di Procedure Interpretative e Testo e Contesto presso la SSIS.

Nell‟anno acc. 2004-2005 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica, il corso di Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione) ed i Laboratori di Procedure Interpretative presso la SSIS.

Nell‟anno acc. 2005-2006 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica (laurea triennale e magistrale), il corso di Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione) ed i Laboratori di Procedure Interpretative presso la SSIS.

Nell‟anno acc. 2006-2007 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica (laurea triennale e magistrale), il corso di Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione) ed il Laboratorio di Procedure Interpretative presso la SSIS.

Nell‟anno acc. 2007-2008 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica (laurea triennale e magistrale), il corso di Teoria ed Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione), il Laboratorio di Procedure Interpretative presso la SSIS ed il Laboratorio di Metodologie e Tecniche del Lavoro di Gruppo (per affidamento presso l‟Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Scienze della Formazione).

Dall‟anno accademico 2007-2008 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Modelli di formazione. Analisi Teorica e Comparazione”, con sede presso il Dipartimento di Scienze dell‟Educazione.

Nello stesso anno ha iniziato a collaborare nell‟ambito dell‟attività del Dottorato di Ricerca in “Scienze dell‟educazione e analisi del territorio” presso il Dipartimento di Scienze dell‟Educazione e della Formazione dell‟Università degli Studi di Macerata, tenendo una lezione su: La questione della formazione in Jacques Derrida.

Nell‟anno acc. 2008-2009 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica (triennale Filosofia) ed Ermeneutica Filosofica (triennale Scienze dell‟Educazione), il corso di Teoria ed Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione), il corso di Pedagogia Generale (per affidamento presso l‟Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Scienze della Formazione), i laboratori di Procedure Interpretative e Problematiche Etiche presso la SSIS.

Nell‟anno acc. 2009-2010 ha tenuto il corso di Ermeneutica Filosofica (triennale Filosofia), il corso di Teoria ed Etica della Comunicazione (per affidamento presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione), il corso di Pedagogia Generale (per affidamento presso l‟Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Scienze della Formazione).

Nell‟anno acc. 2010-2011 tiene il corso di Filosofia dell‟Educazione (triennale Filosofia), Ermeneutica Filosofica (triennale Scienze dell‟Educazione), Epistemologia dei Processi Formativi (triennale Scienze dell‟Educazione), Teoria ed Etica della Comunicazione (Scienze della Formazione), di Pedagogia Generale (per affidamento presso l‟Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Scienze della Formazione).

3. Seminari e tavole rotonde Nell‟anno ac. 1982-1983 ha tenuto un seminario, presso l‟Università degli Studi della Calabria, nell‟ambito dell‟attività didattica del corso di Storia dello Spettacolo diretto dal prof. Maurizio GRANDE.

Nel gennaio 1985 ha tenuto un seminario, presso l‟Università degli Studi della Calabria, nell‟ambito dell‟attività didattica del corso di Filosofia del Linguaggio diretto dal prof. Daniele GAMBARARA.

Nel 1986 ha ottenuto dal C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali) una borsa di studio per un soggiorno di un mese e mezzo a Parigi, dove ho partecipato ai seminari organizzati dal Centre de Sémiotique Textuelle dell‟Università di Parigi X-Nanterre.

Page 35: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Nel luglio del 1986 ha tenuto un seminario presso il Consorzio per l‟Università a Distanza (CUD), con sede in Rende (CS).

Nella primavera del 1987 ha ottenuto dal C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali) una borsa di studio per un soggiorno di tre mesi a Parigi, prendendo parte ai seminari del prof. Jacques DERRIDA presso l‟École des Hautes Études.

Ha preso parte al seminario Klossowski, prossimo mio, organizzato dal Dipartimento di Ricerche Filosofiche dell‟Università di Roma II Tor Vergata, seminario diretto dal prof. Mario PERNIOLA, tenutosi nei giorni 16 e 17 ottobre 1987.

Nella primavera del 1988 ha ricevuto dal C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali) una borsa di studio per un soggiorno trimestrale a Parigi ed ho partecipato ai seminari del prof. Jacques DERRIDA presso l‟École des Hautes Études.

Nella primavera del 1989 ha ricevuto dal C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali) una borsa di studio per un soggiorno bimestrale a Parigi ed ha partecipato ai seminari della prof. ssa Julia KRISTEVA presso l‟Università di Parigi VII.

Nell‟aprile del 1990 ha ricevuto dal C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali) una borsa di studio per un soggiorno bimestrale a Parigi dove ha partecipato ai seminari dal prof. Louis MARIN presso l‟École des Hautes Études.

Nella primavera del 1991 ha ricevuto dal C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali) una borsa di studio trimestrale per un soggiorno a Parigi dove ha partecipato ai seminari del prof. Louis MARIN presso l‟École des Hautes Études.

Nel periodo marzo-giugno 1992, con una borsa di studio trimestrale del C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali), ha partecipato ai seminari del prof. Louis MARIN presso l‟École des Hautes Études.

Con una borsa di studio trimestrale del C.N.R. (Servizio Relazioni Internazionali), invitato dal prof. Michel DEGUY ai suoi seminari presso il Collège International de Philosophie, ha preso parte ai suddetti seminari nel trimestre aprile-giugno 1993.

Nella primavera 1994, invitato dal prof. Frédéric NEF, titotale della cattedra di Filosofia del Linguaggio presso 1‟Université de Rennes 1, ha preso parte ai suoi seminari.

Nell‟autunno del 1994 ha tenuto un seminario, invitato dal prof. Roberto ESPOSITO, titotale della cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, presso l‟Istituto Orientale di Napoli.

Nel mese di maggio del 1995, invitato dal prof. Roberto ESPOSITO, ha preso parte al seminario: Un pensiero finito. Seminario di studi per J.-L. Nancy, tenutosi a Napoli presso l‟Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Nello stesso mese ed anno ha preso parte alla tavola rotonda organizzata dall‟associazione culturale “La Città Futura” e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria su: L’idea di comunità nell’opera di Jean-Luc Nancy, cui hanno partecipato i proff.: Jean-Luc Nancy (Université de Strasbourg), Roberto Esposito (Istituto Orientale).

Nel mese di giugno del 1996 ha preso parte alla tavola rotonda organizzata dall‟associazione culturale “La Città Futura” e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria su: Discorso e verità, a partire dal volume: B. Cassin, L’effet sophistique, Gallimard, Paris 1995, cui hanno partecipato i proff.: Barbara Cassin (CNRS), Daniele Gambarara (Università della Calabria), Raffaele Perrelli (Università della Calabria).

Nel mese di febbraio del 1997 ha preso parte alla tavola rotonda organizzata dall‟associazione culturale “La Città Futura” e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria su: Etica e politica, a partire dal volume: R. Esposito, Hannah Arendt o Simone Weil?, cui hanno partecipato i proff.: Roberto Esposito (Istituto Orientale), Francesco Fistetti (Università di Bari).

Nel mese di gennaio del 1998 ha preso parte al seminario organizzato dall‟associazione culturale “La Città Futura” e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria su: La politica ed il sacro, a partire dal volume: G. Bataille, La congiura sacra, cui hanno partecipato: Roberto Esposito (Istituto Orientale), Alfredo Salsano (direttore editoriale di Bollati Boringhieri), Judith Revel (Ambasciata di Francia).

Nel mese di maggio del 1998 ha preso parte al seminario organizzato dall‟associazione culturale “La Città Futura” e dal Dipartimento di Sociologia dell‟Università della Calabria su: Critica della globalizzazione e del pensiero unico, in margine all’opera di Serge Latouche, cui hanno partecipato i proff.: Serge Latouche (Université de Paris XI), Ada Cavazzani (Università della Calabria), Carlo Carbone (Università della Calabria).

Nel mese di giugno del 1998, su invito della prof. ssa Gisèle Vanhese, titolare della cattedra di Letteratura

Page 36: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Francese, ha tenuto un seminario presso il Dipartimento di Linguistica dell‟Università della Calabria su: Indecidibilità, indicibilità e traduzione in Jacques Derrida.

Nel mese di febbraio del 1999 ha preso parte alla tavola rotonda organizzata dall‟associazione culturale “La Città Futura” e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria su: Ulisse e Yu il Grande. Razionalità occidentale e saggezza orientale, cui hanno partecipato i proff.: Franco Crispini (Università della Calabria), François Jullien (Università di Parigi VII).

Nel mese di giugno del 2000 (9 e 10) ha partecipato al Colloquio Internazionale di Filosofia Libertà in comune. In dialogo con Jean-Luc Nancy, organizzato a Napoli dall‟Istituto Suor Orsola Benincasa, dall‟Istituto Orientale e dall‟Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.

Ha preso parte, nel marzo del 2002, al “Seminario di Barcellona”, tenuto da Hélène Cixous e Jacques Derrida, organizzato dal Centre Dona i Literatura dell‟Università di Barcellona.

Nel mese di giugno del 2002, ha preso parte alla tavola rotonda organizzata da “La Città Futura” e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria su: Immunizzazione e comunità nell’epoca della globalizzazione, con Roberto Esposito (Istituto Orientale) e Mario Alcaro (Università della Calabria).

Il 28 maggio del 2003 ha organizzato, per conto del Servizio Culturale dell‟Ambasciata di Francia in Italia, “Incontro con Marc Augé”, iniziativa tenutasi all‟Università della Calabria nel quadro di Uni(di)versité. Itinerari italiani del pensiero francese.

Ha partecipato alla tavola rotonda, tenutasi il 20 novembre 2003: Tra interpretare e percepire: le vie del senso, organizzata da “La Città Futura” e il Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria.

Ha preso parte alla giornata di studi “Salut à Jacques Derrida”, tenutasi il 21 ottobre 2004 presso il Collège de Philosophie per commemorare il filosofo franco-algerino.

Nel aprile del 2005 (28-29) ho preso parte al Convegno Il Mediterraneo. Un incontro di culture, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell‟Educazione e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria, con la relazione: Bordi del Mediterraneo: ospitalità ed amicizia in Jacques Derrida. 4. Conferenze, convegni Con borsa di studio ha preso parte al convegno Dialogo: teoria, generi, organizzato nel settembre del 1982 dal Dipartimento di Filologia dell‟Università della Calabria con il patrocinio del C.N.R.

Grazie ad una borsa di studio concessa dal Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica di Urbino ha partecipato nell‟estate del 1983 alle seguenti iniziative: Différences entre les hommes et morale universelle, diretto dal prof. Tzvetan TODOROV; Pour une sémiotique des récits de vie, diretto dal prof. Claude ABASTADO.

Nel 1984 ha tenuto una conferenza presso il Centro Studi Pietro Mancini di Cosenza intitolata: Blanchot legge Bataille: comunità negativa e comunità degli amanti.

Presso lo stesso istituto, ha tenuto nel 1985 una conferenza intitolata: I contrari ne La recherche du temps perdu.

Ha preso parte al Congresso Internazionale Raccontare l’uomo: retorica e racconto nelle scienze umane, tenuto ad Acquafredda di Maratea dal 11 al 15 settembre 1985, presentando la relazione: “Il tropismo della macchina celibe”.

Ha preso parte al Convegno: La de-costruzione. Testualità ed interpretazione, organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria, con la relazione: Maurice Blanchot ed il cerchio: una struttura eccessivamente trasgredita, iniziativa tenutasi a Cosenza il 19 e 20 novembre 1986.

Ha preso parte alla VIII Settimana di Studi Interdisciplinari organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze Storico-Religiose dell‟Università degli Studi della Calabria con la relazione: Tradizione, comprensione, responsabilità, manifestazione tenutasi a Cosenza dal 22 al 25 maggio 1989.

Nel maggio del 1990, invitato dal prof. Ettore BONESSIO DI TERZET, titolare della cattedra di Estetica presso la Facoltà di Magistero dell‟Università di Genova, ha tenuto una relazione su: La nozione di trasmutazione in forma in Gadamer.

Nello stesso mese ed anno, ha preso parte alla IX Settimana di Studi Interdisciplinari organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze Storico-Religiose dell‟Università degli Studi della Calabria con la relazione: Il ritardo come passaggio dalla colpa alla giustizia.

Nel marzo del 1991, invitato dal prof. Ettore BONESSIO DI TERZET, titolare della catterdra di Estetica

Page 37: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

presso la Facoltà di Magistero dell‟Università di Genova, ha tenuto una relazione su: Le fonti della teologia teatrica in Pierre Klossowski.

Nel giugno del 1991 ha preso parte alla X Settimana di Studi Interdisciplinari organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze Storico-Religiose dell‟Università degli Studi della Calabria con la relazione: La conoscenza come pregiudizio. Su un caso di misconoscenza.

Nel novembre del 1992 ha preso parte alla XI Settimana di Studi Interdisciplinari organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze Storiche-Religiose dell‟Università degli Studi della Calabria con la relazione: L’intersoggettività da Husserl a Lévinas: del pensiero pre-giudicato.

Nel dicembre del 1992, su invito dell‟Alliançe Française di Catania, ha tenuto una conferenza intitolata: Una parola fuori statuto. Sulla scrittura di Maurice Blanchot.

Nel gennaio del 1993, su invito dell‟ISTRA di Milano, ha tenuto una conferenza intitolata: Tempo e pre-giudizio: Blanchot e Lévinas.

Nell‟inverno del 1993, su invito del prof. Roberto Esposito, titolare della cattedra di Storia delle Dottrine Politiche, ha relazionato presso l‟Istituto Orientale di Napoli su: Il politico come rappresentabilità ed irrappresentabilità dell’Uno.

Nel mese di marzo del 1994, su invito del prof. Ettore BONESSIO DI TERZET, titolare della cattedra di Estetica presso la Facoltà di Magistero dell‟Università di Genova, ha tenuto una relazione su Moderno, frammentarietà, autoironia.

Nel mese di maggio del 1996 ha preso parte alla XII Settimana di Studi organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze Storiche-Religiose dell‟Università degli Studi della Calabria con la relazione: Il fondamentalismo come rifiuto del «più d’uno».

Nel mese di marzo del 1997 ha preso parte al Convegno Lévinas vivant, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e dall‟Istituto di Filosofia del Linguaggio dell‟Università degli Studi di Bari, con la relazione: Sui generis. La diseguaglianza come fondamento comunitario.

Il 22 settembre 1997 ha preso parte al Convegno Internazionale Témoigner pour Maurice Blanchot, tenutosi a Parigi presso La Maison des Écrivains, con la relazione: Sur Bartleby.

Il 18 marzo 1998 ha preso parte al Corso di Perfezionamento in Filosofia, diretto dal prof. Francesco FISTETT‟I presso l‟Università degli Studi di Bari, con la relazione: Filosofia e politica.

Il 12 marzo del 1998 ha preso parte, su invito della prof. ssa Barbara Cassin, al Colloquio Ce que les philosophes disent de leur langue, organizzato a Parigi dal CNRS (Vocabulaire Éuropeen des Philosophes).

Nei giorni 21-23 maggio 1998 ha preso parte al Convegno su Philia. Fraternità, ostilità comunità, organizzato a Napoli da: Istituto Orientale, Università di Salerno, Istituto Italiano per gli Studi Philia. Filosofici, con la relazione Amicizia-libertà. Rifondare lo spazio politico.

Nei giorni 6 e 7 maggio 1999 ha preso parte al Convegno su Arte Natura Storicità, organizzato ad Arcavacata di Rende dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria, con la relazione: L’idea di natura in Philip K. Dick.

Nei giorni 30 settembre 1-2 ottobre 1999 ha preso parte al Convegno su Baudelaire et l’expérience du gouffre di Benjamin Fondane, organizzato ad Arcavacata di Rende e S. Cosmo Albanese dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Linguistica dell‟università della Calabria, con la relazione: Morire per altri.

Nel mese di febbraio del 2000 ha preso parte alla XVI Settimana di Studi organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze Storico-Religiose dell‟Università della Calabria con la relazione: “Un” senso del dono.

Nel mese di luglio del 2000 (20-22) ha curato per conto dell‟Assessorato alla Cultura del Comune di Cosenza il Colloquio Internazionale “Invasioni di Filosofia”, cui partecipano i proff.: Jacques Derrida, Jean-Luc Nancy, Gianfranco Dalmasso, Rada Ivekovic, etc. In tale circostanza ha tenuto la relazione Il pas-saggio dell’hostis, apparsa nel volume degli atti.

Nei giorni 14 e 15 novembre 2000 ha organizzato, per conto de “La città Futura” e del Dipartimento di Filosofia dell‟Università della Calabria, il convegno: Prologhi del possibile. Nuove forme della politica, dove ha presentato la relazione: Confini dell’ospitalità.

Il 17 gennaio 2001 ha organizzato e diretto, per conto della Facoltà di Lettere e Filosofia, la tavola rotonda: Jacques Derrida incontra gli studenti dell’Università della Calabria.

Ha preso parte, nei giorni 17 e 18 gennaio 2002, al Colloquio Le sens en tous sens: autour des travaux de Jean-Luc

Page 38: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Nancy, organizzato dal Collège de Philosophie e dall‟Université Marc Bloch de Strasbourg.

Ha partecipato, nei giorni 28-30 ottobre 2002, al Colloquio Mediterraneo: culture a confronto con la relazione Tempo ed opera nell’orfismo.

Nei giorni 5-7 maggio 2003 ha partecipato al Convegno Internazionale Bianco su nero, nero su bianco. Tra fotografia e scrittura, organizzato dall‟Università di Roma III e dall‟Accademia di Francia a Roma nell‟ambito della rassegna Uni(di)versité. Itinerari italiani del pensiero francese, con la relazione: Ritmo e tempo della fotografia.

Nei giorni 18 e 19 dicembre 2003 ha preso parte al Colloquio La philosophie sasie par l’éducation, organizzato dal Centre Gaston Bachelard di Dijon.

Nei giorni 18-20 maggio 2006 ha preso parte al Colloquio Savoirs et Histoires, organizzato dal Centre Interdisciplinaire sur les valeurs, les idées, les idéntités et le compétences en éducation et formation di Rouen.

Ha preso parte al convegno “Sur le traces de Jacques Derrida”, tenutosi al Algeri nei giorni 25 e 26 novembre 2006.

Nei giorni 4-6 giugno 2008 ha partecipato al Congresso della SIPED, tenutosi a Monte S. Angelo (Foggia).

5. Collaborazioni a riviste Dal 1986 collaboro regolarmente a “Il Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”.

Nel 1993 fondo la rivista “Ou. Riflessioni e provocazioni”, della quale sono redattore. Nel 1996 sono tra i fondatori di “Ora locale. Lettere dal sud”, di cui sono redattore. Nel 2002 entro a far parte di “EUtropia”, rivista italo-francese dell‟Ambasciata di Francia in Italia e collaboro

col Servizio Culturale dell‟Ambasciata. Dal 2003 collaboro con la rivista “Éducation et Sociétés”. Dal 2005 collaboro con la “Revue Française de Pedagogie”.

6. Elenco delle pubblicazioni Monografie:

Linguaggio in festa. L’autoritratto in Leiris, Franco Angeli, Milano 1987. Lettura e pregiudizio, Guerini e Associati, Milano 1990. Sul neutro. Saggio su Maurice Blanchot, Ponte alle Grazie, Firenze1992. Questioni di Legge. Valore ed etica in Pierre Klossowski,Jaca Book, Milano1996. Aporie comunitarie. Sino alla fine del mondo, Jaca Book, Milano 1999.

Il soggetto in Pierre Klossowski. Per una pedagogia del postmoderno, Periferia, Cosenza 2007.

La formazione come questione in Jacques Derrida. Il progetto pedagogico del postmoderno, Anicia, Roma 2008.

Decostruzione e formazione, Periferia, Cosenza 2010.

Curatele e traduzioni di volumi: AA. VV., Klossowski, prossimo mio, Fasano Ed., Cosenza1989. AA. VV., Il sacro e il poetico, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 0 (1993). AA. VV., La comunità, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 1 (1994). J. Derrida, Pre-giudicati. Davanti alla legge, Abramo, Catanzaro 1996 (introduzione e cura). J. Derrida, Il segreto del nome (con G. Dalmasso), Jaca Book, Milano 1997 (traduzione e cura). AA. VV., Groucho Marx. Il Witz come re-inscrizione del limite, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 6 (1997).

Page 39: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

J. Derrida, Del diritto alla filosofia, Abramo, Catanzaro 1999 (introduzione e cura). J. Derrida, Paraggi, Jaca Book, Milano 2000 (introduzione). AA. VV., Invasioni di filosofia (con Franco Dionesalvi), “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 10 (2000). J. Derrida, «Dimora». Maurice Blanchot, Palomar, Bari 2001 (traduzione, introduzione e cura del volume). AA. VV., Scienza ed etica (con Emilio Sergio), “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 13 (2002).

J. Derrida, Forza di legge, Bollati Boringhieri, Torino 2003 (introduzione e cura). AA. VV., Forma mæntis. (Dibattito)sulle intelligenze artificiali, “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 15 (2004). AA. VV., Luoghi dell’indecidibile: Jacques Derrida, di prossima pubblicazione.

Articoli:

Itinerari nella notte, in “Hotamitaniu”, 2 (primavera-estate 1983), pp. 62-69. Repertori, in “Alfabeta”, 49 (giugno 1983), p. 29. Madelaine: testo e classificazione, in “Hotamitaniu”, 4 (gennaio-giugno 1984), pp. 23-26. La follia in processo, in “Affinità”, (1983-‟84), pp. 69-77. Movimento, rappresentabilità, trasparenza, in AA.VV., Lembi pitagorici, Marra Editore, Cosenza 1986, pp. 22-30.

AMINADAB o dell’ironia iperbolica, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”, 6 (giugno 1986), pp. 83-98.

Narcisismo, in “QF”, 3 (1987), pp. 43-52. Valéry tra estetica e politica, in “Inonija”, 2 (1987), pp. 51-65. Il sacro del quotidiano o il quotidiano del sacro?, in “Lectures”, 23 (1988), pp. 199-212. Sulla linea della parola: considerazioni sui realismo in Mallarmé, in “Inonija”, 3 (1988), pp. 14-25. Franz Kafka ed il nichilismo, in “Inonija”, 4 (dic. 1988), pp. 39-52. Metodicità extra-metodicità della semiotica: conoscenza e comprensione, in “Inonija”, 5-6 (dic. 1989), pp. 63-78, numero

dedicato a “Lettura e metodo”. L’av-vento dell’ospitalità, in AA. VV., Klossowski, prossimo mio, Fasano Editore, Cosenza 1989, pp. 22-36. Introduzione a AA. VV., Klossowski, prossimo mio, Fasano Editore, Cosenza 1989, pp. 7-9. La formazione dei sentimento in Kleist, in “Rivista di Estetica”, 31 (1990), pp. 32-45, numero monografico

dedicato a “Romanticismo e poesia”. I rischi dell’autofondazione, in “Inonija”, 7 (giugno 1990), pp. 19-27. Maurice Blanchot ed il cerchio: una struttura eccessivamente trasgredita, in AA. VV., La de-costruzione. Testualità e

interpretazione, a c. di G. Dalmasso, ETS, Pisa 1990, pp. 89-116. A proposito dell’”amitié”, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”, 8 (dic. 1990), pp. 87-104. L’esotismo, in “Juliet”, 50 (dicembre „90-gennaio „91), pp. 24-25. Oltre la svolta di Heidegger, in “L‟Indice”, febbraio 1991, p. 31. Inventano etica, in “Leggere”, 30 (aprile) 1991. Dell’immagine o della parola, in “Inonija”, 8/9 (dicembre 1990-giugno 1991), pp. 33-46. Toward a Critique of Girard’s Model of Reading, in “Differentia. Review of italian Tought”, 5 (spring 1991), pp.

39-49. Il ritardo come passaggio dalla colpa alla giustizia, in AA. VV., Il tempo e l’uomo, a c. di D. Venturelli e L. Cirillo,

Brenner, Cosenza 1991, pp. 65-89. La colpa in Klossowski , in “Nuova Corrente”, 38 (1991), pp. 145-172. A proposito di un certo”athéisme et inhumanisme”, in “Il Cannocchiale”, 3 (settembre-dicembre 1991), pp. 75-91. Il caos ritrovato, in “Leggere”, 38 (febbraio 1992), p. 75. Il lato sinistro della “parola analitica”, in “Inonija” 10 (dicembre 1991-marzo 1992), pp. 93-107. La perdita del senso. L’estetica di Blanchot, in “La Sicilia”, (25 settembre 1992). I risvolti dell’io, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”, 10 (1992), pp. 167-179. Il mito della verità, in “La Sicilia”, (31 dicembre 1992). Ma quanto accade è anche vero? Considerazioni su vecchie e nuove metafisiche, in “Michelangelo”, 1 (gennaio-marzo

1993), pp. 40-42.

Page 40: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

II re e il suo corpo. L’ideologia del complotto, in “Michelangelo”, 2 (aprile-giugno 1993), pp. 44-47. Il genere della parola, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 0 (1993), pp. 109.-121. La libertà del ribelle, in “La Sicilia”, (28 ottobre 1993). La verità: una parola. La testimonianza secondo Derrida, in “La Sicilia”, (29 novembre 1993). Voglia d’Oriente: storia di una fascinazione che viene da lontano, in “La Sicilia”, (22 dicembre 1993). La città a venire I, in “Michelangelo”, 2 (aprile-giugno 1994), pp. 47-48. Discorrere: considerazioni su una parola troppo umana, in “Bollettino Filosifico dell‟Università della Calabria”, 11

(1994), pp. 141-165. Il legislatore klossowskiano, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 1 (1994), pp. 61-88. La città a venire II, in “Michelangelo”, 3/4 (luglio-dicembre 1994), pp. 66-70. Pensare ed agire fuori dal mito: la comunità della poesia, in AA. VV., Sulla poesia italiana oggi, a c. di N. Merola, Ed.

Periferia, Cosenza1994, pp. 97-123. Considerazioni comunitarie: sulla produzione dell’etica, in “Il Cannocchiale”, 2 (1995), pp. 53-77. La certezza di un dubbio. L’eredità filosofica di Gilles Deleuze, in “La Sicilia”, (7 novembre 1995). Tra tempo ed eternità, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 3 (1995), pp. 71-82. Mito e simulacro in Pierre Klossowski, in “I Quaderni del Cobold”, 21 (luglio-dicembre 1995), pp. 15-24. Replica, epica, etica: filosofia e spazio politico, in “Il Contributo”, 1 (1996), pp. 19-58. Il fondamentalismo come rifiuto del «più d’uno», in AA. VV., Fondamentalismo ed identità, Atti della XII settimana di

Studi organizzati dal Centro Interdisciplinare di Scienze Storico-Religiose dell‟Università degli Studi della Calabria, 20-24 maggio 1996, pp. 29-57.

La legge e i suoi fantasmi, introduzione a J. Derrida, Pre-giudicati. Davanti alla legge, Abramo, Catanzaro 1996, pp. 7-52.

Il cittadino senza stato, in “La Sicilia”, (9 aprile 1997). Genealogia dell’alba, in “Ora Locale. Lettere dal Sud”, 4 (maggio-giugno 1997), p. 12. Sull’idea di ermeneutica. Il problema dell’altro in Gadamer e Blanchot, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della

Calabria”, 13 (1997), pp. 171-211. Il desiderio soddisfatto che resta sempre desiderio, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 6 (1997), numero monografico

dedicato a “Groucho Marx. Il Witz come re-iscrizione del limite”, pp. 19-51. Sui generis. La diseguaglianza come fondamento comunitario, in AA. VV.,Lévinas vivant. Contemporaneità ed eccedenza nel

pensiero di Emmanuel Lévinas, a c. di F. Fistetti, F. Fanizza e A. Ponzio, Edizione del Sud, Modugno 1998, pp. 173-209.

Giustificare un titolo, introduzione a J. Derrida, Del diritto alla filosofia, tr. it. di E. Sergio, a c. di F. Garritano, Abramo, Catanzaro 1999, pp. 7-71.

Un presente, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria, 16 (1999), pp. 141-162. Vedere lontano dall’Europa, in “La Sicilia”, (6 dicembre 1999). Sul bordo della legge, in J. Derrida, Paraggi, Jaca Book, Milano 2000, pp. 7-67. Gosth’sVillage, in AA. VV., Arte, natura, storicità, a c. di R. Bufalo e P. Colonnello, Luciano, Napoli, 2000, pp.

107-146. Antilogia dell’atieroe, in L’antieroe. Il cinema oltre ii qualunque, Edizioni La Città Futura, , Cosenza 2000. Derrida, ovvero del rigore in filosofia, “La Gazzetta del Sud”, (17 gennaio 2001). Il passaggio dell’hostis, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 10 (2000), pp. 19-28, numero che raccoglie gli atti

del Convegno “Invasioni di Filosofia”, tenutosi a Cosenza nei giorni 20-22 luglio 2000. Melville, lo scrivano e il traduttore, in “Il Quotidiano della Calabria”, 27 maggio 2001. L’indecidibilità e la sua legge, in J. Derrida, Dimora, Palomar, Bari 2001, pp. 7-86. Senso e libertà (con J.-L. Nancy), in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”, 17 (2000), pp. 345-

363. A proposito di Jean-Luc Godard, in “Il Quotidiano della Calabria”, 13 giugno 2001. Cinema e filosofia dialogo fra sordi, in “La Sicilia”, 20 giugno 2001. Patti Smith: tra poesia e musica, in “Il Quotidiano della Calabria”, 26 luglio 2001. Variazioni di “Bocca di luce”: su Bob Dylan, in “Il Quotidiano”, 1 agosto 2001.

Page 41: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

La natura dell’ospitalità, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”, 18 (2001), pp. 328-349. Ripensare l’uomo e lo spazio politico, in AA. VV., Philia, a c. di M. Fimiani, La Città del Sole, Napoli 2001, pp.

207-226. Familiari spettralità, in “Ou. Riflessioni e Provocazioni”, 13 (2002), pp. 137-147. «In nome della legge», introduzione a J. Derrida, Forza di legge, Bollati Boringhieri, Torino 2003, pp. 7-44. Posto di fuga. Glossa su “Diorami” di Salvatore Piermarini, in “EUtropia”, 3 (2003). L’œuvre entre sacré et politique, in “Transeuropeennes”, 23 (2004), pp. 43-58. La scala di Orfeo, in AA. VV., Mediterraneo, Rubettino, Soveria Mannelli 2003, pp. 81-98. «L’umanesimo dell’altro uomo». Nota sull’intelligenza artificiale in Philip Dick, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 15

(2004), pp. 115-120. «Un è già due ». Evento ed indecidibilità in Jacques Derrida, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 16 (2005), pp. 7-17. «Le jardin d’hiver» di Roland Barthes: l’esibizione di un’assenza, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della

Calabria”, 21 (2005), pp. 71-78. Il pensiero corporante. Pierre Klossowski e la semiotica impulsionale, in “Fata Morgana”, 0 (2006), pp. 133-147. Chiasmo grafico, in “Bollettino Filosofico dell‟Università della Calabria”, 22 (2006), pp. 147-164.

Formazione e soggettività in Jacques Derrida, in AA. VV., La soggettività in pedagogia, a c. di V. Burza, Armando, Roma 2007, pp. 55-85.

Bordi del Mediterraneo: ospitalità ed amicizia in Jacques Derrida, in AA. VV. Il Mediterraneo. Incontro di culture, a c. di F. Cacciatore e A. Niger, Arcana, Roma 2007, pp. 80-107.

«Flâneries», specchi, foto: il futuro anteriore fra Benjamin e Barthes, in AA. VV., Walter Benjamin e l’immagine, in “Il Cannocchiale”, di prossima pubblicazione.

L’umanesimo della significazione, in AA. VV., Formazione ed educazione. Esclusione o democrazia, a c. di V. Burza, Periferia, Cosenza 2008, pp. 133-149.

L’evento e la sua impossibile fenomenalizzazione, postfazione a G. Barresi, L’evento e la performatività, Bubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 83-128.

La decostruzione in pedagogia: possibilità ed impossibilità di una “teoria critica”, in AA. VV., Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, a c. di G. Spadafora, Carocci, Roma 2009, pp. 115-141.

Decostruzione e formazione, Periferia, Cosenza 2010; La parola come simulacro della presenza, in AA. VV., Le parole della differenza, a c. di V. Burza, Anicia, Roma 2010,

pp. 65-98. Genealogia, discorso, idioma in Jacques Derrida, in AA. VV., Luoghi dell’indecidibile: Jacques Derrida, Rubbettino,

Soveria Mannelli, di prossima pubblicazione. L’irrappresentabilità come fondamento del legame comunitario, in AA. VV., .., a c. di R. Bufalo, G. Cantarano, P,

Colonnello, Mimesis, Milano 2010.

Recensioni:

La simmetria in Proust fra critica e narrazione, in “La Nuova Venezia”, (21 dicembre 1984). Recensione a Ch. Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo, Adelphi, Milano 1983, in “Milleottocentosessantanove”, I

(gennaio 1985). La scrittura bruciata, in “La Nuova Venezia”, (15 marzo 1985). Un amore vissuto in prima persona che infine prende i colori del vuoto, in “La Nuova Venezia”, (21 giugno 1985). L’amore è una follia da custodire gelosamente, in “La Nuova Venezia”, (31 luglio 1985). Simpatia della parola e coscienza del sogno, in “Il Mattino di Padova”, (25 gennaio 1986). Un lungo viaggio in Sicilia con l’itinerario dell’inconscio, in “La Nuova Venezia”, (18 marzo 1986). Le due strade che separano dalla verità, in “La Nuova Venezia”, (8 aprile 1986). Nel movimento il disinnesco della violenza ideologica, in “La Nuova Venezia”, (13 giugno 1986). Nella distanza l’io si sdoppia, in “La Nuova Venezia”, (24 agosto 1986). Un delitto per caso, in “Il Mattino di Padova”, (24 ottobre 1986). Scrivere di sé, in “Il Manifesto”, (5 novembre 1986).

Page 42: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Foucault e Lacan ultima moda a Parigi, in “Il Mattino di Padova”, (11 novembre 1986). Istinto segreto, in “Il Mattino di Padova”, (15 dicembre 1986). Klossowski lettore di se stesso. Un insieme di saggi, in “Il Manifesto”, (10 luglio 1987). L’impegno e il suo rovescio, in “Il Manifesto”, (6 gennaio 1988). Questioni di stile tra il pensiero e la sua espressione, in “Il Manifesto”, (25 febbaio 1988). Recensione a M. Spinella, Lettera da Kupjansk, Mondadori, Milano 1987, in “Inonija”, 3 (1988). Recensione a J. Raichmann, Michel Foucault: la libertà della filosofia, Armando, Roma 1987, in “Inonija”, 3 (1988). Recensione a M. Ferraris, Ermeneutica di Proust, Guerini e Associati, Milano 1987, in “Inonija” 3 (1988). Il surrealismo al filtro di opposti pregiudizi, in “Il Manifesto”, (17 giugno 1988). I molteplici sentieri dell’interpretazione, in “Il Manifesto”, (23 novembre 1988). Schleiermacher una filosofia del “non sapere”, in “Il Manifesto”, (23 dicembre 1988). Recensione a Y. Bonnefoy, L’impossibile e la libertà, Marietti, Genova 1988, in “Inonija”, 4 (1988). Recensione a: J. Derrida, Dello spirito, Feltrinelli, Milano 1989; R. Esposito, Categorie dell’impolitico, Il Mulino,

Bologna 1988; H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, II Melangolo, Genova 1989; J.-F. Lyotard, Heidegger e “gli ebrei”, Feltrinelli, Milano 1989; E. Nolte, Nazionalsocialismo e bolscevismo, Sansoni, Firenze 1988, in “Inonjia”, 5-6 (dic. 1989).

Recensione a E. Jünger e M. Heidegger, Oltre la linea, Adelphi, Milano 1989, in “Inonija”, 7 (giugno 1990). Recensione a P. Ricoeur, Dai testo all’azione, Jaca Book, Milano 1989, in “Inonija”, 7 (giugno 1990). Recensione a S. Zecchi, La bellezza, Bollati Boringhieri, Torino 1990, in “Inonija”, 8/9 (dicembre 1990-giugno

1991). Recensione a G. Vattimo, Filosofia al presente, Garzanti, Milano 1990, in “Inonjia”, 8/9 (dicembre 1990-giugno

1991). Recension a M. Cacciari, Drân, Éditions de l‟Eclat, Combas 1992, in “La Sicilia”, (2 dicembre 1992). Recensione a L. Kolakowski, Presenza del mito, Il Mulino, Bologna 1992, in “Michelangelo”, 3-4 (luglio-dicembre

1992). Recensione a E. Severino, Oltre il linguaggio, Adelphi, Milano 1992, in “La Sicilia”, (22 dicembre 1992). Recensione a J. Derrida, Il problema della genesi, Jaca Book, Milano 1992, in “La Sicilia”, (7 marzo 1993). Recensione a M. Bonanni, Il cerchio e la piramide. L’epica omerica e le origini del politico, Il Mulino, Bologna 1992, in “La Sicilia”, (23 marzo 1993). Recensione a S. Petrosino, Visione e desiderio, Jaca Book, Milano 1992, in “La Sicilia”, (26 aprile 1993). Recensione a R. Esposito, Nove pensieri sulla politica, Bologna, Il Mulino, 1993, in “La Sicilia”, (25 maggio 1993). Recensione a E. Bonessio di Terzet, Del Frammento Organico, Marietti, Genova 1992, in “La Sicilia”, (13 giugno

1993). Recensione a E. Bonessio di Terzet, Del Frammento Organico, Marietti, Genova 1992, in “Michelangelo”, 2

(aprile-giugno 1993). Recensione a L. Pareyson, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, Einaudi, Torino 1993, in “La

Sicilia”, (31 agosto 1993). Recensione a AA. VV., Politica, Cronopio, Napoli 1993, in “La Sicilia”, (15 settembre 1993). Recensione a J.-L. Nancy, La comunità inoperosa, Cronopio, Napoli 1992, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 0

(1993), pp. 127-129. Recensione a S. Petrosino, Fondamento ed esasperazione, Marietti, Genova 1992, in “Ou. Riflessioni e

provocazioni”, 0 (1993), pp. 129-131. Recensione a C. Schmitt, Teologia politica II, Giuffrè, Milano 1992, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 0 (1993),

pp. 131-132. Recensione a J. Derrida, Donner le temps. 1 la fausse monnaie, Galilée, Paris 1991, in “Filosofia Oggi”, 62-64 (aprile-

dicembre 1993), pp. 346-348. Recensione a E. Lévinas, Dieu, la Mort et le Temps, Grasset, Paris 1993, in “La Sicilia”, (18 ottobre 1993). Recensione a R. Esposito, Nove pensieri sulla politica, Il Mulino, Bologna 1993, in “Michelangelo”, 4 (1993). Recensione a J. Habermas, Testi filosofici e contesti storici, Laterza, Roma-Bari 1993, in “La Sicilia”, (31 gennaio

1994). Recensione a L. Pareyson, Dostoevskij. Filosofia, romanzo ed esperienza religiosa, Einaudi, Torino 1993, in

Page 43: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

“Michelangelo”, 1 (1994).

Recensione a: J. Derrida, Les spectres de Marx, Galilée, Paris 1993; Id., “Essere giusti” con Freud, Cortina, Milano 1994, in “La Sicilia”, (7 marzo 1994).

Recensione a M. Cacciari, Geo-filosofia dell’Europa, Adelphi, Milano 1994, in “La Sicilia”, (11 aprile 1994). Recensione a P. Flores d‟Arcais, Il disincanto tradito, Bollati Boringhieri, Torino 1994, in “La Sicilia”, (26 aprile

1994). Recensione a W. Wenders, Una volta, Socrates Ed., Roma 1994, in “La Sicilia”, (27 maggio 1994) Recensione a P. Klossowski, Il bagno di Diana, SE, Milano 1993, in “La Sicilia”, (21 giugno 1994). Recensione a M. Alcaro, L’essere inquieto, Dedalo, Bari 1994, in “La Sicilia”, (28 giugno 1994). Recensione a F. Crispini, L’opinione del bene, Morano Ed., Napoli1994, in “La Sicilia” (19 luglio 1994). Recensione a K. Löwith e L. Strauss, Dialogo sulla modernità, Donzelli, Roma 1994, in” La Sicilia” (6 settembre

1994). Recensione a M. Frank, Il dio a venire. Lezioni sulla Nuova Mitologia, Einaudi, Torino 1994, in “La Sicilia”, (14

settembre 1994). Recensione a P. Valéry, Sguardi sul mondo attuale, Adelphi, Milano 1994, in “La Sicilia”, (11 novembre 1994). Recensione a: AA. VV, Guerre fratricide, Bollati Boringhieri, Torino 1994; K. Löwith, Marx, Weber, Schmitt,

Laterza, Roma-Bari 1994; A. Zinov‟ev, La caduta dell’«impero dei male», Bollati Boringhieri, Torino, 1994, in “La Sicilia”, (29 novembre 1994).

Recensione a AA. VV., La passione della ragione, a c. di G. Dalmasso, Jaca Book, Milano 1992, in “Rivista di filosofia neo-scolastica”, 4 (1994), pp. 795-797.

Recensione a J. Derrida, Gli spettri di Marx, Raffaello Cortina, Milan, 1994, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”,

1 (1994), pp. 151-152. Recensione a M. Heidegger, Nietzsche, Adelphi, Milano 1994, in “La Sicilia”, (3 gennaio 1995). Recensione ad E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 1994, in “La Sicilia” (10 gennaio 1995). Recensione a R. M. Rilke, Poesie I (1895-1908), Einaudi-Gallimard, Torino 1994, in “La Sicilia” (29 gennaio

1995). Recensione a: J. Derrida, Force de loi, Galilée, Paris 1994; Id., Politiques de l’amitié, Galilée, Paris 1994; S.

Petrosino, Jacques Derrida et la loi du possible, Cerf, Paris1994 in “La Sicilia” (21 febbario 1995). Recensione a: K. Kerényi, Gli dei della Grecia, Il Saggiatore, Milano 1994; E. Lévinas, Su Maurice Blanchot,

Palomar, Bari 1994, in “La Sicilia” (14 marzo 1995). Recensione a: T. Campanella, La città del sole, Adelphi, Milano 1995; C. Castoriadis, L’istituzione immaginaria della

società, Bollati Boringhieri, Torino 1995, in “La Sicilia”, (14 maggio 1995). Recensione a: H. Arendt, Che cos’è la politica, Ed. Comunità, Milano 1995; Id., Verità e politica, Bollati Boringhieri,

Torino 1995; L. Boella, Hannah Arendt. Agire politicamente. Pensare politicamente, Feltrinelli, Milano 1995, in “La Sicilia”, (28 maggio 1995).

Recensione a: C. Bernard e S. Gruzinski, Dell’idolatria, Einaudi, Torino 1995; R. Schürmann, Dai principi all’anarchia, Il Mulino, Bologna 1995, in “La Sicilia”, (24 giugno 1995).

Recensione a: J. Derrida, Mal d’Archive, Galilée, Paris 1995; J. Starobinski, A piene mani. Dono fastoso e dono perverso, Einaudi, Torino 1995, in “La Sicilia”, (24 luglio 1995).

Recensione a B. Cassin, L’effet sophistique, Gallimard, Paris 1995, in “La Sicilia”, (4 ottobre 1995). Recensione a G. Agamben, Homo sacer. Il potere e sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995, in “La Sicilia”, (3

novembre 1995). Recensione a J. Derrida, Politiche dell’amicizia, Cortina, Milano 1995, in “La Sicilia”, (4 dicembre 1995). Recensione a: K. Löwith, Marx, Weber, Schmitt, Laterza, Roma-Bari 1994; J. Wahl, La coscienza infelice in Hegel,

Laterza, Roma-Bari 1994, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 3 (1995), pp. 132-134. Recensione a: E. de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, La Rosa Ed., Torino, 1995; M. Lutero, La libertà del

cristiano, La Rosa Ed., Torino 1994; A. Lezay-Marnésia e B. Constant, Ordine e libertà, La Rosa Ed., Torino 1995, in “La Sicilia”, (14 gennaio 1996).

Recensione a H. Jaffe, Via dall’azienda mondo. Dove destra e sinistra stanno dalla stessa parte, Jaca Book, Milano 1995, in “La Sicilia”, (28 febbraio 1996).

Page 44: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Recensione a J. Derrida, Memorie per Paul de Man, Jaca Book, Milano 1995, in “La Sicilia”, (20 marzo 1996). Recensione a: G. Bataille, Lacrime di Eros, Bollati Boringhieri, Torino 1995; Georges Didi-Hubermann, La

ressemblance informe. Le gai savoir visuele selon Georges Bataille, Macula, Paris 1995, in “La Sicilia”, (19 aprile 1996). Recensione a M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, Donzelli, Roma 1996, in “La Sicilia”, (30 aprile

1996). Recensione a J.-L.Nancy, Être singulier pluriel, Galilée, Paris 1996, in “La Sicilia”, (5 giugno 1996). Recensione a Y. Yerushalmi, Il Mosè di Freud. Ebraismo terminabile e interminabile, Einaudi, Torino 1996, in “La

Sicilia”, (9 giugno 1996). Recensione a M. Blanchot, L’eterna ripetizione, Cronopio, Napoli 1996, in “La Sicilia” (23 giugno 1996). Recensione a P. Smith, Il sogno di Rimbaud, Einaudi, Torino 1996, in “La Sicilia”, (6 agosto 1996). Recensione a Tucidide, La guerra del Peloponneso, Einaudi, Torino 1996, in “La Sicilia”, (3 novembre 1996). Recensione a B. Cassin, L’effet sophistique, Gallimard, Paris 1995, in “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 4 (1996). Recensione a G. Agamben, Mezzi senza fine. Note sulla politica, Bollati Boringhieri, Torino 1996, in “La Sicilia”,

(17 dicembre 1996). Recensione ad A. Kojève, Introduzione alla lettura di Hegel, Adelphi, Milano 1996, in “La Sicilia”, (24 dicembre

1996). Recensione a R. Esposito, L’origine della politica, Donzelli, Roma 1996, in “La Sicilia”, (4 febbraio 1997). La guerra come vincolodell’economia, in “Il Quotidiano”, (19 aprile 1997). Recensione ad A. Costabile, Modernizzazione. Famiglia e politica, Rubettino, Soveria Mannelli 1996, in “Il

Quotidiano”, (24 aprile 1997). Recensione ad: E. Lévinas, Alcune considerazioni sulla filosofia dell’hitlerismo, Quodlibet, Macerata 1996; E. Lévinas,

Dio, la morte e il tempo, Jaca Book, Milano 1996, in “La Sicilia”, (30 aprile 1997). Recensione a M. Sgalambro, Considerazioni sul denaro dal punto di vista di un filosofo (conferenza pronunciata presso

l‟Unical il 12 maggio 1997), in “Il Quotidiano”, (16 maggio 1997). Recensione ad “Ou. Riflessioni e provocazioni”, 3 (1997), numero monografico dedicato a “La libertà”, in “II

Quotidiano”, (11 giugno 1997). Recensuione a G. Deleuze, Critica e clinica, Cortina, Milano 1996, in “Il Quotidiano”, (27 luglio 1997). Recensione a G. Deleuze, Che cos’è la filosofia?, Einaudi, Torino 1996; Id., Divenire molteplice, Ombre Corte,

Verona 1996; Critica e clinica, Cortina, Milano 1996, in “La Sicilia”, (27 luglio 1997). Recensione a J. Derrida, Le monolinguisme de l’autre, Galilée, Paris 1996, in “Il Quotidiano”, (1 agosto 1997). Recensione a J. Derrida, Adieu. A Emmanuel Lévinas, Galilée, Paris 1997; Id., Le monolinguisme de l’autre, in “La

Sicilia”, (1 agosto 1997). Recensione a J. Derrida e B. Stiegler, Ecografie della televisione, Cortina, Milano 1997, in “Il Quotidiano”, (7 agosto

1997). Recensione a J. Derrida e B. Stiegler, Ecografie della televisione, Cortina, Milano 1997, in “La Sicilia”, (10 agosto). Recensione a M. Foucault, «Il faut défendre la société», Paris, Gallimard/Seuil, 1997, in “Il Quotidiano”, (4

settembre 1997). Recensione a: M. Foucault, «Ilfaut défendre la société», Gallimard/Seuil, Paris 1997, in “La Sicilia”, (17 settembre

1997). Recensione a G. Bataille, La congiura sacra, Torino, Bollati Boringhieri 1997, in “La Sicilia”, (19 dicembre 1997). Recensione a M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre il lavoro, Bollati Boringhieri, Torino 1997, in “La Sicilia”, (19

dicembre 1997). Recensione a G. Bataille, La congiura sacra, Bollati Boringhieri, Torino 1997, in “Il Quotidiano”, (14 gennaio

1998). Recensione a H. Damisch, Un souvenir d’enfance par Piero della Francesca, Seuil, Paris 1997, in “La Sicilia”, (28

gennaio 1998). Recensione a H. Damisch, Un souvenir d’enfance par Piero della Francesca, Seuil, Paris 1997, in “Il Quotidiano”, (29

gennaio 1998). Recensione a: M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre il lavoro, Bollati Boringhieri, Torino 1997, in “Il Quotidiano”,

(27 febbraio 1998). Recensione a S. Latouche, L’altra Africa. Tra dono e mercato, Bollati Boringhieri, Torino 1997, in “La Sicilia”, (27

Page 45: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

febbraio 1998).

Recensione a S. Latouche, L’Altra Africa. Tra dono e mercato, Bollati Boringhieri, Torino 1997, in “Il Quotidiano”, (4 marzo 1998).

Recensione ad I. Crispini, Il «borghese virtuoso», Franco Angeli, Milano 1997, in “Il Quotidiano”, (11 aprile 1998). Recensione a I. Crispini, Il «borghese virtuoso», Franco Angeli, Milano 1997, in “La Sicilia”, (li aprile 1998). Recensione a F. Fistetti, Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale, Editori Riuniti, Roma

1998, in “Il Quotidiano”, (28 aprile 1998). Recensione a F. Fistetti, Hannah Arendt e Martin Heidegger. Alle origini della filosofia occidentale, Editori Riuniti, Roma

1998, in “La Sicilia”, (4 maggio 1998). Recensione ad A. Berardinelli, L’eroe che pensa. Disavventure dell’impegno, Einaudi, Torino 1997, in “Il Quotidiano”,

(6 maggio 1998). Recensione ad A. Berardinelli, L’eroe che pensa. Disaventure dell’impegno, Einaudi, Torino 1997, in “La Sicilia”, (6

giugno 1998). Recensione a R. Esposito, Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino 1998, in “il Quotidiano”,

(25 giugno 1998). Recensione a: R. Esposito, Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino 1998, in “La Sicilia”, (27

giugno 1998). Recensione a: F. Jullien, Trattato dell’efficacia, Einaudi, Torino1998; id., Elogio dell’Insapore, Cortina, Milano 1999,

in “Il Quotidiano”, (25 febbraio 1999). Recensione a: F. Jullien, Trattato dell’efficacia, Einaudi, Torino 1998; id., Elogio dell’Insapore, Cortina, Milano 1999,

in “La Sicilia”, (2 marzo 1999). Recensione a J. Derrida, Donner la mort, Galilée, Paris 1999, in “La Sicilia”, (28 aprile 1999). Recensione a J. Derrida, Donner la mort, Galilée, Paris 1999, in “Il Quotidiano”, (6 maggio 1999). Recensione a Ch. Bident, Maurice Blanchot partenaire invisibile, Champ Vallon, Seyssel 1998, in “La Sicilia”, (11

giugno 1999). Recensione a Ch. Bident, Maurice Blanchot partenaire invisibile, Champ Vailon, Seyssel 1998, in “Il Quotidiano”,

(13 luglio 1999). Recensione a M. Alcaro, Sull’identità meridionale, Torino, Bollati Bonnghieri 1999, in “La Sicilia”, (12 settembre

1999). Recensione a: M. Alcaro, Sull’identità meridionale, Bollati Boringhieri, Torino 1999, in “Il Quotidiano”, (13

settembre 1999). Recensione a Ch. Malabou e J. Derrida, La contre-allée, La Quinzaine Littéraire/Louis Vuitton, Paris 1999, in “Il

Quotidiano” (29 dicembre 1999). Recensione a Ch. Malabou e J. Derrida, La contre-allée, La Quinzaine Littéraire/Louis Vuitton, Paris 1999, in “La

Sicilia” () Recensione : F. Dionesalvi, La maledizione della conoscenza, Piero Manni, Lecce 1999, in “Il Quotidiano”, (9

gennaio 2000). Recensione a: F. Dionesalvi, La maledizione della conoscenza, Piero Manni, Lecce 1999, in “La Sicilia”, (31 gennaio

2000). Recensione a S. Petrosino, L’esperienza della parola, Vita e Pensiero, Milano 1999, in “La Sicilia”, (28 febbraio

2000). Recensione a S. Petrosino, L’esperienza della parola, Vita e Pensiero, Milano 1999, in “Il Quotidiano”, (6 aprile

2000). Recensione a J.-L. Nancy, L’esperienza della libertà, Einaudi, Torino 2000, in “La Sicilia”, (8 luglio 2000). Recensione a J.-L. Nancy, L’esperienza della libertà, Einaudi, Torino 2000, in “Il Quotidiano”, (3 agosto 2000). Recensione a J. Derrida e A. Dufourmantelle, Sull’ospitalità, Baldini & Castoldi, Milano 2000, in “La Sicilia”, (7

agosto 2000). Recensione a J.-L. Nancy, L’intruso, Cronopio, Napoli 2000, in “La Sicilia”, (17 agosto 2000). Recensione a J.-L. Nancy, L’intruso, Cronopio, Napoli 2000, in “Il Quotidiano”, (26 settembre 2000). Recensione a J. Derrida e A. Dufourmantelle, Sull’ospitalità, Baldini & Castoldi, Milano 2000, in “Il Quotidiano”,

(19 ottobre 2000).

Page 46: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Recensione a S.Fathy, D’ailleurs, Derrida, Gloria Film Productions/Arté, Paris 1999, in “Il Quotidiano”, (14 gennaio 2001).

Recensione a J. Derrida e S. Fathy, Tourner les mots. Au bord d’un film, Galilée/Arté, Paris 2000, in “La Sicilia”, (16 gennaio 2001).

Recensione a R. Esposito, Immunitas. Negazione e protezione della vita, Einaudi, Torino 2002, in “La Sicilia” (24 giugno 2002).

Recensione a B. Cassin, L’effetto sofistico, Jaca Book, Milano 2002, in “La Sicilia” (9 luglio 2002).

7. RECAPITI Casa: Via Gerolamo De Rada, 21 87100 COSENZA (Italia) tel. e fax 39 0984 73798 mobile 39 339 3763787 [email protected] Ufficio: Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell‟Educazione Cubo 18/B 87036 RENDE (Italia) tel. 39 0984 831133

Nome: Pezzano Teodora

Docente universitario: No

Qualifica: Ricercatore

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/01

Modalità di copertura : a tempo indeterminato

Orario di ricevimento:

Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 11.00

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

oggetto:

Page 47: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

Teodora Pezzano, dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso

l'Università della Calabria, laureandosi con una tesi in Storia della Filosofia Antica, dal titolo Teorie dell'

Amicizia nel Pensiero Antico con la votazione di 110/110 e lode. Nell'anno accademico 2005/2006 è vincitrice

del concorso per Dottorato di Ricerca in Modelli e Formazioni Analisi Teorica e Comparazione, presso

l'Università della Calabria. Nel 2006 le viene assegnato il titolo di cultore di discipline pedagogiche presso

l'Università della Calabria e nel 2007 insegna Pedagogia generale presso la SSIS dell'Università della

Basilicata.

Nel 2008 risulta vincitrice del concorso per un posto di ricercatore in M-PED/01 presso il dipartimento di

Scienze dell’educazione della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria.

Il percorso scientifico, che ha preso le mosse da un aspetto classico molto importante e polivalente come

quello della philia, l'ha condotta al campo della pedagogia, in cui i valori individuali fatti propri dalle civiltà

classiche, ritrovano nei dettami pedagogici una forte attualità politica ed etica. Il ripensare all'individuo l'ha

spinta a studiare e analizzare il pensiero di John Dewey, mediante il quale la ricerca scientifica ha dato vigore

e interpretazione alla complessità e problematicità dell'individualità soggettiva, ossia a quella complessità

intersoggettiva, che evidenzia una certa tensione relazionale dell'individuo verso la società e, quindi, verso

l'ambiente. Un siffatto lavoro scientifico si è basato, oltre che su fonti indirette, quali monografie e

interpretazioni critiche, soprattutto su fonti dirette, quali l'epistolario deweyano e l'edizione critica. I testi in

lingua originale, analizzati, mettono in luce, inoltre, l'ottima conoscenza della lingua inglese. Da un'attenta

analisi critica e dettagliata dei primissimi scritti deweyani, oltre ad alcuni articoli pedagogico-filosofici,

pubblica nel 2007, con Armando Editore, i volumi Il giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto, e

L'assoluto in John Dewey. Alle origini della comunità democratica educante. Tra i diversi articoli si ricordano

Alle origini della solidarietà. L'amicizia nell'Etica Nicomachea, in Formazione, comunicazione, e solidarietà

nell'universo mediatico, di C. De Luca (a cura di), Periferia, Cosenza 2008; Il sapere pedagogico come sapere

democratico: corollario etico o utopia?, Periferia, Cosenza 2009; e ancora: La ragione tra ombra e verità. La

teoria della conoscenza nel giovane Dewey, in Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la

pedagogia, di G. Spadafora ( a cura di), Armando, Roma 2010.

Nome: CARMELO PIU

Docente universitario (Si/No): Sì

Qualifica: ordinario

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M/PED-04

Modalità di copertura :

carico didattico

Orario di ricevimento:

Lunedì

10.00 – 11.00

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

Page 48: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

Articolo su rivista

1 2008 PIU C., DE PIETRO O. (2008). Comunicazione e Tecnologie Educative. PROSPETTIVA EP. vol. 3, Anno XXXI, pp. 7-40 ISSN: 1125-3975.

2 2007 PIU C. (2007). "Wis per l'e- learning: lezioni e quesiti indicizzati". JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY. pp. 117-128 ISSN: 1826-6223.

3 2007 PIU C., DE PIETRO O, DE ROSE M. (2007). I-Questions of the lesson indexed in a WIS oriented to the e-learning. JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY. vol. Vol. 3, n° 2, pp. 115-125 ISSN: 1826-6223.

4 2006 PIU C., DE PIETRO O. (2006). An Intelligent Agent and an Adaptive Search Engine to support tutoring activities on-line. JE-LKS. JOURNAL OF E-LEARNING AND KNOWLEDGE SOCIETY. vol. 2, n. 1, pp. 97-110 ISSN: 1826-6223. Selezionato con refery.

5 2005 PIU C. (2005). Didattica individualizzata e didattica personalizzata. PROSPETTIVA EP. vol. 6, pp. 15-27.

Contributi in collettanei

6 2007 PIU C. (2007). Formazione e nuove tecnologie. In: A. CURATOLA, O. DE PIETRO. Saperi, competenze, nuove tecnologie. (pp. 23-36). ISBN: 978-88-7331-087-7. ROMA: Monolite Editrice (ITALY).

7 2007 PIU C. (2007). Introduzione. In: A. CURATOLA, O. DE PIETRO. Saperi, competenze, nuove tecnologie. (pp. 17-20). ISBN: 978-88-7331-087-7. ROMA: Monolite Editrice (ITALY).

8 2007 PIU C. (2007). Simulazione e competenze. In: PAPARELLA N. Ontologie, simulazione, competenze. (pp. 263-302). LECCE: Amaltea Editrice (ITALY).

9 2007 PIU C. (2007). Formazione, competenze e nuove tecnologie. In: Apprendere Con…. (vol. 3, pp. 24-28). ISBN: 88-7346-345-2. ROMA: Anicia (ITALY).

10 2005 PIU C. (2005). “Personalizzazione dei percorsi e competenze”. In: FRIGNANI P., BONAZZA V. Valutazione degli apprendimenti per una didattica efficace. Una scuola a misura di allievo. (pp. 65-98). ROMA: ANICIA (ITALY).

11 2005 PIU C. (2005). Autovalutazione: settori di intervento, indicatori, descrittori, metodi, tecniche e strumenti. In: MILITO D. Progettare in rete. (pp. 27-41). ROMA: Anicia Ed. (ITALY).

Monografie

12 2009 PIU C., (2009) Problemi e prospettive di natura didattica, ISBN: , Roma, Monolite (ITALY)

13 2009 PIU C. (a cura di), (2009), Individualizzazione, personalizzazione e management didattico nella formazione on line, (a cura di), Roma, Monolite (ITALY)

14 2007 PIU C. (2007). Riflessioni di natura didattica. ISBN: 978-88-7331-025-9. ROMA: Monolite Editrice (ITALY).

15 2006 PIU C. (2006). Simulazione e competenze. ISBN: 88-7331-022-2. ROMA: Monolite Editrice (ITALY).

16 2001 PIU C. (2001). Autonomia scolastica: un'identità da ricercare. ROMA: Edizioni Scientifiche Ma.Gi. (ITALY).

17 1999 PIU C. (1999). Problemi di didattica. COSENZA: Jonia Editrice (ITALY).

18 1999 PIU C. (1999). Didattica generale. Esempi di moduli. COSENZA: Jonia Editrice (ITALY).

Page 49: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

19 1996 PIU C. (1996). Nuovi orientamenti della didattica. ROMA: Armando (ITALY).

20 1989 PIU C. (1989). Educazione e cambiamento. COSENZA: Jonica Editrice (ITALY).

21 1989 PIU C. (1989). Insegnanti e società. COSENZA: Jonica Editrice (ITALY).

22 1983 PIU C. (1983). La scuola italiana: riforme e formazione docente. COSENZA: Pellegrini Editore (ITALY).

Articoli e contributi in Riviste e Testi esteri

23 2008

PIU C., PIU A, DE PIETRO O, FREGOLA C, DE ROSE M. (2008). "A Structured and Free Discussion Supported By Video-recording Inside Training Activities On Line: A Pilot Experimentation". In: Vol. E-Learn 2008. E-Learn 2008 - World Conference on E-Learning in Corporate, Government, Healthcare, & Higher Educati. Las Vegas, Nevada, USA. Nov. 17-21. (pp. 3110-3116). CHESAPEAKE, VA: G. Richards (Ed.), (UNITED STATES).

24 2007

PIU C., DE PIETRO O, DE ROSE M. (2007). I-Lesson - Learning and teaching: a tool for the WIS-Learning. ED-MEDIA 2007 -- Society for Information Technology & Teacher Education International Conference. Orlando, Florida, USA. June 25-29. (vol. Ed-Media 2007). : (UNITED STATES). Contributo inviato ed accolto positivamente dai refery per un Convegno Internazionale in Florida.

25 2006

PIU C., DE PIETRO O, DE ROSE M. (2006). An automatic Agent Aiml based to support a Constructivist Model in Educational Environments”. SITE 2006 -- Society for Information Technology & Teacher Education International Conference. Orlando, Florida, USA. March 20-24. (vol. Site 2006, pp. 492-501). ISBN/ISSN: 1-880094-58-4. : (UNITED STATES). Contributo inviato ed accolto positivamente dai refery per un Convegno Internazionale in Florida.

25 2006

PIU C., DE PIETRO O, DE ROSE M, FRONTERA G. (2006). Front-End and Back-Office Activities of TutorBot: An Intelligent Agent to Support Tutoring on Line. EISTA 2006 -- The 4th International Conference on Education and Information Systems, Technologies an. Orlando, Florida, USA. July 20-23. (vol. 1, EISTA 06 - Proceedings, pp. 174-177). ISBN/ISSN: 980-6560-79-5. : (UNITED STATES). Contributo inviato ed accolto positivamente dai refery per un Convegno Internazionale in Florida.

26 2005 PIU C., DE PIETRO O. (2005). Un sistema intelligente AIML based a supporto delle attività di tutoring on line in una piattaforma di e-learning. EXPO e-learning 2005. Ferrara. 6- Ott. : (ITALY).

Nome:

Nicola Trebisacce

Docente universitario (Si/No): si

Qualifica:

ricercatore confermato

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/02

Modalità di copertura :

CARICO DIDATTICO

Orario di ricevimento:

Lunedì, 10-12

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

oggetto:

Page 50: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

Trebisacce Nicola, nato a Taranto il 23-06-1981 e residente a Cosenza, ha conseguito la laurea in Filosofia con voti 110 su 110 e distinzione di lode presso l’Università della Calabria il 23 luglio del 2003 con una tesi dal titolo “Educazione, Scuola e Società nel Mezzogiorno prima e dopo l’Unità”. Ha seguito il corso di Dottorato di ricerca in “Ambiente, uomo e medicina” presso l’Università di Bari per due anni. E’ Ricercatore in Storia della Pedagogia (settore scientifico-disciplinare M-PED/02) dal mese di giugno 2005 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria. Nell’anno 2006 ha coordinato il progetto di ricerca annuale MURST ex60% “La storia della scuola in Calabria durante il Fascismo”. La ricerca si proponeva di comporre il mosaico, oggi assai frammentario, della storia della scuola calabrese al tempo del Fascismo attraverso la consultazione del materiale depositato negli archivi delle istituzioni scolastiche della Regione. La ricerca ha dato luogo ad un saggio di prossima pubblicazione sul “Bollettino CIRSE”, in corso di stampa, dal titolo Il Fascismo in periferia. La scuola in Calabria. Ha partecipato alla realizzazione del progetto di riorganizzazione degli archivi storici della scuola della provincia di Cosenza organizzato dalla Cattedra di Storia della Pedagogia dell’Università della Calabria e dall’IRRE-Calabria dal titolo: ”Centro Studi e documentazione sulla storia della scuola in Calabria”. Dall’anno accademico 2007/08 tiene il corso di Storia dell’Educazione nel Mezzogiorno per il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione. PUBBLICAZIONI - Note di storia locale. L'istruzione a Spezzano Albanese prima e dopo l'Unità, Cosenza, Jonia Editrice, 2004 - Scuola e mezzogiorno prima e dopo l'Unità, Cosenza, Jonia Editrice, 2004 - “Documentazione e storia della scuola”, Scuola e vita, 2004 - “Apprendimento e nuove professionalità”, Scuola e vita, 2005 - “150 anni di storia italiana”, Scuola e vita, 2006 - “Francesco di Paola e i Minimi”, Scuola e vita, 2007 - La Scuola in Calabria durante il Fascismo, in Nuovo Bollettino CIRSE, Pisa, ETS, 2007, pp 51-57 - Recensione a E. Bosna. Tu riformi … io riformo. La trevagliata storia della suola italiana, in Nuovo Bollettino CIRSE, Pisa, ETS, 2007, pp 115-116 - “La voce dei senza voce”. Scuola e vita, 2007 - L’Infanzia abbandonata, Cosenza, Jonia Editrice, 2008 - “Scuola e memoria”. Scuola e vita, 2008

Nome: Giuseppe Spadafora

Page 51: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Docente universitario (Si/No): Si

Qualifica: Professore ordinario

Ateneo di appartenenza: Università della Calabria

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/01

Modalità di copertura : Carico didattico

Orario di ricevimento: lunedì 10.00 – 11.00

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio in

oggetto: Presidente del CdL Interfacoltà in Scienze della Formazione Primaria

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

CURRICULUM VITAE Giuseppe Spadafora

Data di nascita

Luogo di nascita

E-Mail: [email protected]

Carriera Accademica ed attività didattiche

Prof.Ordinario Cattedra di Pedagogia interculturale, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione per la terza elezione consecutiva

Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio

Ricerca pedagogica; Gli studi di J.Dewey e Croce

Appartenenza a società e comitati scientifici

Presidente della fondazione di J.Dewey

Pubblicazioni

Articoli

Spadafora G. , " Dall'università truccata all'università ripensata: alcune working ideas". In Scuola e università, Granese A. (a cura di), Roma: Anicia, 2009, pp. 209-220.

Spadafora G. , " Tra filosofia dell'esperienza e pedagogia critica". In Rileggere Gentile, Cambi F., Giambalvo E. (a cura di), : VITO-FAZIO-ALLMAYER, 2009, PHILOSOPHICA pp. 13-37.

Spadafora G. , " GENESI E STRUTTURA DELLA SOCIETA'". Topologik.net, 2008, Vol. 4, pp. 123-135.

Page 52: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Spadafora G. , " Educazione solidaristica, democrazia e potere politico: un nodo cruciale". In Formazione, comunicazione e solidarietà nell'universo mediatico, De Luca C. (a cura di), Cosenza: Periferia, 2008, Teoria s Storia dell'educazione pp. 215-236.

Spadafora G. , Il soggetto come problema della pedagogia. Burza Viviana Burza V. (a cura di), Cap. 1, " La questione della soggettività nel pensiero di John Dewey", Roma: Armando. 2007. pp. 5-18.

Spadafora G. , I problemi della pedagogia. I problemi della pedagogia Mulè P., Todaro L. (a cura di), Cap. 2, " Educazione e democrazia", Roma: Anicia. 2006. pp. 143-156.

Spadafora G. , " Giovanni Gentile. Oltre l'attualismo". In Filosofie nel tempo, Lolli R., Salandini P. (a cura di), Milano: Spaziotre, 2006, Percorsi monografici Vol. e voll. e 5 tomi, pp. 1325-1342.

Spadafora G. , Democrazia e nuova cittadinanza. Interpretazioni pedagogiche. Burza V. (a cura di), Cap. 3, " Educazione e cittadinanza tra democrazia e potere mediatico", Soveria Mannelli: Rubbettino Editore. 2005. pp. 106-118.

Spadafora G. , Intenzionalità: una categoria pedagogica. Vol. 1. Colicchi E. (a cura di), Cap. 2, " L'intezionalità in pedagogia: un'ipotesi", Milano: Unicopli. 2004. pp. 39-62.

Spadafora G. , " Educazione, democrazia, media e new media. Un problema nuovo? Un'ipotesi". In Comunicazione e educazione. Un incontro di due culture, Salzano D. (a cura di), Napoli: Isola dei ragazzi, 2000, pp. -

Spadafora G. , " Formazione e storia. Dall'idealismo all'ermeneutica". In La formazione. Studi di pedagogia critica, Cambi F. (a cura di), Milano: Unicopli, 1994, pp. -

Spadafora G. , " Riflessioni su un rapporto fondamentale: pedagogia e affettività". In Nel conflitto delle emozioni. Prospettive pedagogiche, Cambi F. (a cura di), Roma: Armando, 1988, pp. -

Libri e Monografie

Spadafora G. , Colonnello P. , Croce e Dewey oggi, Napoli: Bibliopolis, 2002.

Spadafora G. , Cambi F. , Muzi M. , Colicchi E. , Pedagogia generale, Scienze dell'educazione. Manuali. : LA NUOVA ITALIA, 2002.

Atti di convegno

Colonnello P. , Spadafora G. , " L'Università come risorsa per lo sviluppo sociale". Atti del convegno "Nuovi saperi e nuova didattica nell'Università del nuovo millennio", Università di Napoli, 2009, A cura di Lomonaco F., ScriptaWeb:Napoli, 2010, Vol. 2, pp. 175-187.

Volume intero in qualità di curatore o co-autore

A cura di Spadafora G. , Verso l'emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Studi di pedagogia critica -Verso l'emancipazione- una pedagogia critica per la democrazia Vol. 4, Roma: Carocci, 2010.

Page 53: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

A cura di Spadafora G. , John Dewey’s Educational Philosophy in International Perspective,, Philosophy of Education Vol. 1, Carbondale: SIUP, 2009.

A cura di Spadafora G. , John Dewey. Una nuova democrazia per il XXI secolo, Roma: Anicia, 2003.

A cura di Cornacchioli T. , Spadafora G. , Pasquale Rossi e il problema della folla, Roma: Armando, 2000.

A cura di Spadafora G. , Giovanni Gentile. La pedagogia, La scuola,, I problemi dell'educazione Vol. 1, Roma: Armando, 1997.

Nome: FABIO

Cognome: STIZZO

Docente universitario (Si/No): NO

Qualifica: PROFESSORE A CONTRATTO

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): M-PED/02

Modalità di copertura :

AFFID. GRATUITO

Orario di ricevimento: Mercoledì ore 8.45-10.15, Dip.to Scienze dell’Educazione, cubo 18/b –V piano.

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio

in oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali: Fabio STIZZO, dottore di ricerca in Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione (XXII ciclo), già professore a contratto presso il Dip.to di Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea Magistrale in Media Education, si occupa di problemi educativi in prospettiva prevalentemente storica. Gli ambiti di ricerca privilegiati riguardano la storia sociale dell’educazione e delle istituzioni educative, con particolare attenzione all’intero Mezzogiorno e all’approfondimento delle problematiche relative alla storia

Page 54: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

della scuola calabrese. Oltre ad articoli scritti per riviste pedagogiche e scolastiche e a saggi apparsi in volume collettanei, di recente ha pubblicato:

“Ruolo e funzione dei contesti formativi e comunicativi tradizionali nella salvaguardia della minoranza storica arbereshe di Calabria: percorsi, sperimentazioni e prospettive”, in V. Bosna-E. Campanella, (a cura di), Ricerca storico-educativa: Formazione e Mezzogiorno. Studi in onore di Ernesto Bosna, Lecce, Pensa Multimedia, 2010.

“Mezzogiorno e questione educativa”, in Scuola e vita, Anno XXXIV, n. 3, Marzo 2011, p. 3 e pp. 13-14.

Nome: Fabio Nicotera

Docente universitario (Si/No): No

Qualifica: P.C.

Ateneo di appartenenza: Unical

SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/07

Modalità di copertura : Contratto

Orario di ricevimento: Mercoledì 15.00

Incarichi accademici, in particolare eventuali incarichi per la gestione del Corso di Studio

in oggetto:

Attività svolte, scientifiche e didattiche, sintesi della produzione scientifica, esperienze

professionali:

Curriculum vitae et studiorum

Fabio Nicotera

Nato a Vibo Valentia (VV) il 20/08/70

Residente a Via Matteotti, 9 87040 Andreotta di Castrolibero (CS)

Titoli di studio e di ricerca

Page 55: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

1988 Liceo "Scipione Valentini", Castrolibero (CS) Diploma di Maturità Scientifica Voto di maturità: 60/60 1993 Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (Luiss) Laurea in Scienze Politiche Voto di laurea: 110/110 e lode 1995 The London School of Economics and Political Science M.Sc. Sociology

Dissertazione: A critical evaluation of Pierre Bourdieu's concepts of habitus and class

2006 The London School of Economics and Political Science Ph.D. Sociology

Tesi: The theory of action in the thought of Alfred Schutz: A Reconstructive Attempt

ASSEGNI DI RICERCA 1999-2002 Università degli Studi della Calabria

Assegno di ricerca in Sociologia generale (Settore Q05A) Ricerca: L’azione sociale al lume delle recenti teorie del senso comune

BORSE DI STUDIO Commissione Fulbright 1993 Graduate Scholarship (presso The University of Chicago) Istituto Nazionale di Statistica 1994 Borsa di studio per l'Area Sociale Consiglio Nazionale delle Ricerche 1998 Borsa di ricerca (presso The London School of Economics) attività didattica

The London School of Economics and Political Science DEPARTMENT OF SOCIOLOGY

1996-97 Research Assistant in SOCIOLOGICAL THEORY

Page 56: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università degli Studi della Calabria FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

2002-03 SOCIOLOGIA GENERALE (3 CFU) 2004-05 SOCIOLOGIA GENERALE (8 CFU) 2005-06 SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO (8 CFU) 2006-07 SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO (8 CFU) 2007-08 SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO (4 CFU)

SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO SOCIALE (4 CFU) 2008-09 SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO (4 CFU)

SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO SOCIALE (4 CFU) FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

2006-07 TEORIA SOCIALE (5 CFU) 2007-08 TEORIA SOCIALE (5 CFU) pubblicazioni

Volumi 1996 Etnometodologia e azione sociale, Prometheus Editrice, Milano

Vincitore del Premio Prometheus "Biblioteca Universitaria Italiana" 2011 Alfred Schutz’s Theory of Action, Luiss University Press, Roma Volumi a cura 2002 Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni

contemporanee, Carocci, Roma Saggi 2001 “Azione e routine nel pensiero di Alfred Schütz”, in M. Protti (a cura di)

QuotidianaMente. Studi sull’intorno teorico di Alfred Schütz, Pensa Multimedia, Lecce, pp.103-128

2002 “L’azione e il suo fondamento antropologico: un confronto tra Alfred

Schütz e José Ortega y Gasset”, Quaderni di teoria sociale, II, pp.237-254 2005 “Costrutti scientifici e iper-razionalità: Schutz alla prova della teoria

dell’azione razionale”, in L. Muzzetto & S. Segre (a cura di) Prospettive sul mondo della vita, FrancoAngeli, Milano, pp.121-135

2011 “La guerra nelle società arcaiche”, in A. Orsini (a cura di) Scritti in

onore di Luciano Pellicani, Rubbettino, Soveria Mannelli Note e recensioni 2001 “Intimations of Postmodernity” di Z. Bauman, in Quaderni di teoria

sociale, I, pp.227-229

Page 57: Docenti Corso di Laurea in Facoltà di Lettere ... - unical.it · Home page:  ... - Complementi di Abilità relazionali; per gli studenti di Ingegneria Eletronica.

Docenti Corso di Laurea in

Scienze dell’Educazione

2010/2011

Facoltà di Lettere e Filosofia


Recommended