+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di...

DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dangthien
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
85
1 DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO Relazione del consiglio di classe Istituto professionale Settore servizi Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI 5^ BZ Corso serale A.s. 2017- 2018
Transcript
Page 1: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

1

DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO

Relazione del consiglio di classe

Istituto professionale

Settore servizi

Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI

5^ BZ

Corso serale

A.s. 2017- 2018

Page 2: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

2

1. STORIA DELL’ISTITUTO

L'Istituto è nato nell'anno scolastico 1964/65, per iniziativa del prof. Giuseppe Perino, quale sezione staccata dell'ITIS

"C. Olivetti" di Ivrea. Successivamente è diventato sezione staccata dell'ITIS "G.B. Pininfarina" di Moncalieri a cui è

rimasto aggregato per molti anni.

Dall'anno scolastico 1985/86 è diventato autonomo con personalità giuridica ed autonomia amministrativa. All'inizio del

1995 è stato intitolato all'Ing. "Enzo FERRARI".

I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI

a cui si accede dopo un BIENNIO comune a tutti gli Istituti Tecnici italiani. Nel 1994 è stato attivato un corso di LICEO

SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Brocca).

Dal 1° settembre 1996 ha acquisito due sedi coordinate a Bussoleno, precedentemente dipendenti da due Istituti di

Torino; si tratta di un Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato con corsi per OPERATORI MECCANICI ed

OPERATORI ELETTRICI e di un Istituto Professionale per i Servizi Commerciali con un corso per OPERATORI

AZIENDALI.

Si è venuto quindi a creare un Polo Scolastico.

Dall'anno scolastico 2003/2004 sono stati attivati i corsi di TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE. di

TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE e di TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE INFORMATICA,

che portano ad un esame di Stato e sono il naturale completamento dei corsi professionali.

Nell’anno scolastico 2009/10 si sono diplomati i primi allievi del corso serale a seguito dell’attivazione dei corsi POLIS

sezione aziendale e , successivamente, sezione tecnico delle industrie elettriche rispondendo così alle forti necessità del

territorio in ambito di riqualificazione professionale.

Nel dicembre 2010 viene chiusa definitivamente la sede di Bussoleno e gli studenti vengono ospitati nella sede di Susa a

partire da gennaio.

2. PROFILO PROFESSIONALE

DIPLOMA DI ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

Il Diplomato in Istruzione Professionale nell’indirizzo SERVIZI COMMERCIALI ha competenze professionali che gli

consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e

commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la

promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione.

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e

soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.

Page 3: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

3

È in grado di:

ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi;

contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile e delle risorse umane;

contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;

collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;

utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

organizzare eventi promozionali;

utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti

declinazioni;

comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;

collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

3. Quadro orario

Orario

settimanale

Orario

settimanale

MATERIE

CLASSE 4^

CLASSE 5^

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 3

LINGUA INGLESE 3 3

STORIA 2 2

MATEMATICA 3 3

TECNICHE DI COMUNICAZIONE 2 2

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI

COMMERCIALI

6(2)** 6(2)*

LINGUA FRANCESE 2 2

DIRITTO 2 2

Page 4: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

4

TOTALE ORE 23 23

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. ** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

4.1 GLI ALUNNI

La classe è composta da 20 allievi (di cui 14 frequentanti e 4 alunni BES) provenienti da esperienze lavorative e

scolastiche diverse, manifestando così propensioni differenti allo studio nonché difficoltà diverse.

Nel seguito viene riportato l’elenco degli alunni della classe con la relativa provenienza formativa.

ELENCO ALUNNI ISCRITTI

# COGNOME NOME

1 ARCURI ANGELA 2 BANGAU CARMEN 3 CURIOSO DANIELE 4 DI CAPUA MICHAEL 5 DI GIROLAMO ANNALISA 6 DI LEO ALESSANDRA 7 HIPOLITO NAYROBIS 8 KHADDIR ANAS 9 LA FAUCI MARTINA 10 MALIBIRAN ANN LORIEL 11 MALIBIRAN NINA FE 12 MASCIA FELICE 13 PICCO NADIA 14 QUARANTA SIMONE 15 RADOSTA GIOVANNA 16 RUDINO IRENE 17 SERPA MAFALDA CLARA 18 SUPPO SILVIA 19 TONELLATO FABIO 20 VAYR CHRISTIAN

Page 5: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

5

Hanno frequentato i seguenti alunni:

ELENCO DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI

# COGNOME NOME PROVENIENZA FORMATIVA

1 ARCURI ANGELA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale (2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

2 BANGAU CARMEN Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quinta del serale(2017/2018)

3 DI CAPUA MICHAEL Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quinta del serale(2017/2018)

4 DI GIROLAMO ANNALISA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

5 DI LEO ALESSANDRA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

6 HIPOLITO NAIROBYS

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

7 LA FAUCI MARTINA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

8 MALIBIRAN ANN LORIEL

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

Page 6: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

6

ELENCO DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI

# COGNOME NOME PROVENIENZA FORMATIVA

9 MALIBIRAN NINA FE

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

10 MASCIA FELICE

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

11 RADOSTA GIOVANNA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

12 RUDINO IRENE

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

13 SERPA MAFALDA

CLARA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quinta del serale(2017/2018)

14 SUPPO SILVIA

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

15 TONELLATO FABIO

Ha frequentato questo istituto nel corso

professionale servizi commerciali la classe

quarta del serale(2016/2017) e la classe

quinta (2017/2018)

Nell’area matematica, la classe presenta numerose lacune relative agli anni precedenti e una preparazione

frammentaria e non sempre sufficiente. Per alcuni allievi mancano le conoscenze di base della materia, tra l’altro

non frequentando istituti scolastici da molto tempo, per cui gli argomenti sono stati trattati nel modo più semplice

ed elementare possibile dando poco spazio alla teoria ma risolvendo molti e semplici esercizi in classe. Per cui lo

svolgimento delle lezioni nella programmazione iniziale ha subito notevoli rallentamenti.

La classe ha comunque dimostrato interesse e partecipazione nei riguardi della disciplina ed è stato necessario

riprendere più volte lo stesso argomento con ulteriori spiegazioni ed esercizi e con modesto impegno a casa.

Nell’area umanistica ha dimostrato buon interesse per gli argomenti presentati anche se mediati da riferimenti

culturali molto limitati.

La frequenza è caratterizzata da diverse assenze, legate al fatto che gran parte degli studenti sono lavoratori.

Nell'ambito delle lingue, le difficoltà della classe sono state molteplici sia per quanto riguarda l'ortografia, sia per

quanto riguarda la sintassi. Molti hanno riscontrato gravi difficoltà sia in inglese che in francese, ed è stato

necessario apportare delle verifiche di recupero per colmare le gravi lacune.

Page 7: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

7

4.2 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Nel seguito viene riportato l’elenco dei docenti. Come è possibile vedere in alcune discipline nel corso dell’anno

scolastico 2017/2018 è stato necessario un avvicendamento.

*la

docente Tiziana Vissicchio (insegnante di Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali) è stata in servizio presso la nostra

scuola fino al 13/04/2018. Il 17/04/2018 è entrata in servizio la professoressa Tidona Marilena

4.3 SITUAZIONE DI INGRESSO DEGLI ALUNNI

RIEPILOGO DEI CREDITI SCOLASTICI PER LA CLASSE 3a E 4a

# COGNOME NOME CREDITI 3a CREDITI 4a TOTALE 3a E 4a

1 ARCURI ANGELA 3 4 7

2 BANGAU CARMEN 3 3 6

3 CURIOSO DANIELE 5 4 9

4 DI CAPUA MICHAEL 4 4 8

5 DI GIROLAMO ANNALISA 3 5 8

6 DI LEO ALESSANDRA 3 6 9

7 HIPOLITO NAIROBYS 4 6 10

8 KHADDIR ANAS 4 3 7

9 LA FAUCI MARTINA 4 6 10

10 MALIBIRAN ANN LORIEL 3 6 9

ELENCO DEI DOCENTI DELLA CLASSE 5a ZB

# COGNOME NOME DISCIPLINA

BIGLINO Francesca Diritto

CICCHESE Ivo Matematica

CONTARDO Daniele Lingua inglese

LANDI Deborah Lingua francese

MUSCARA Antonio Laboratorio tecniche professionali dei servizi commerciali

PALMIERI Maria

Maddalena Lingua e Letteratura Italiana e Storia

*TIDONA Marilena Tecniche professionali dei servizi commerciali

VENDRAME MARA Tecniche di comunicazione

Page 8: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

8

RIEPILOGO DEI CREDITI SCOLASTICI PER LA CLASSE 3a E 4a

# COGNOME NOME CREDITI 3a CREDITI 4a TOTALE 3a E 4a

11 MALIBIRAN NINA FE 3 6 9 12 MASCIA FELICE 4 6 10

13 PICCO NADIA 3 5 8

14 QUARANTA SIMONE 3 6 9

15 RADOSTA GIOVANNA 4 5 9

16 RUDINO IRENE 3 7 10

17 SERPA MAFALDA CLARA 4 5 9

18 SUPPO SILVIA 4 7 11

19 TONELLATO FABIO 3 6 9

20 VAYR CHRISTIAN 6 3 9

5. VISITE DI ISTRUZIONE/PROGETTI

Nel seguito è riportato un elenco comprensivo di finalità didattiche delle visite di istruzione effettuate

nell’ultimo anno.

VISITE DI ISTRUZIONE DELLA CLASSE 5a

#

DATA DENOMINAZIONE PROGETTO/VISITA

DI ISTRUZIONE/AZIENDA LOCALITA’

1 01/03/2018 Conferenza di Caporetto del prof. Barbero

Alessandro Condove

Scopo di integrare e completare il programma curriculare dal punto di vista storico letterario.

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Page 9: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

9

Nel corso dell’anno scolastico gli insegnanti, sulla base delle proprie valutazioni, hanno attuato interventi di

recupero in itinere, in piccoli gruppi o individualizzati, attuati a loro discrezione durante le ore di lezione e/o in

orario extra-scolastico.

7. DATE SIMULAZIONI

Qui di seguito vengono riportate le date delle simulazioni delle prove di esame.

Date delle simulazioni delle prove di esame

Simulazione n° PROVA

1a 2a 3a

1 02/05/2018 03/05/2018 15/03/2018

2 12/04/2018

Per la simulazione di terza prova sono state assegnate tre ore di tempo ed è stato permesso l’uso della calcolatrice e

del dizionario inglese e francese bilingue.

Page 10: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

10

8. CONTINUITÀ DIDATTICA

Qui di seguito si riporta la continuità didattica dei docenti nel biennio dell’attuale 5a ZB.

CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI.

DISCIPLINA Docente in 5a Docente in 4a

Lingua e Letteratura Italiana – Storia PALMIERI Maria Maddalena PALMIERI Maria

Maddalena

Lingua inglese CONTARDO Daniele GRECO Daniela

Matematica CICCHESE Ivo PEDONE Marcello

Lingua francese LANDI Deborah LANDI Deborah

Tecniche di comunicazione VENDRAME Mara VENDRAME Mara

Tecniche professionali dei servizi commerciali VISSICCHIO Tiziana

TIDONA Marilena DELLA VALLE Marilena

Diritto BIGLINO Francesca SALINO Luigi

Page 11: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

11

9. COMPONENTI CONSIGLIO DI CLASSE

Rappresentanti degli Studenti della classe 5a ZB

Suppo Silvia

Tonellato Fabio

10. SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

10.1 PRIMA PROVA SCRITTA (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA)

Il Dipartimento di materia ha stabilito di somministrare a tutte le classi quinte una simulazione di prima

prova del tutto simile a quella d’esame, per cui sono state previste tutte e quattro le tipologie:

a) analisi di un testo letterario;

b) saggio breve o articolo di giornale di ambito artistico-letterario, socio-economico, storico-

politico e tecnico-scientifico;

c) tema storico;

d) tema di ordine generale.

La durata è stata di 6 ore scolastiche; per la correzione sono state usate le griglie di valutazione allegate.

Strumenti a disposizione degli studenti: dizionario di italiano.

COGNOME NOME DISCIPLINA FIRMA

BIGLINO Francesca Diritto

CICCHESE Ivo Matematica

CONTARDO Daniele Lingua Inglese

LANDI Deborah Lingua francese

MUSCARA Antonio ITP Di Tecniche professionali dei

servizi commerciali

PALMIERI Maria

Maddalena

Lingua e Letteratura Italiana e

Storia

TIDONA Marilena Tecniche professionali dei servizi

commerciali

VENDRAME Mara Tecniche di comunicazione

Page 12: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

12

10.2 SECONDA PROVA SCRITTA (TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI

COMMERCIALI)

La simulazione è stata progettata in base ai programmi svolti e sulla base di esami ministeriali di anni

precedenti in Istituti ad indirizzo simile al nostro.

La durata è stata di 6 ore scolastiche; per la correzione sono state usate le griglie di valutazione allegate.

La simulazione è stata svolta il giorno 03 maggio 2018

Strumenti a disposizione degli studenti: calcolatrice, codice civile non commentato

10.3 TERZA PROVA SCRITTA

Tenuto conto degli obiettivi trasversali, delle conoscenze e delle capacità acquisite dagli studenti e dei risultati

ottenuti, il Consiglio di Classe ha concordato di proporre agli studenti la simulazione di terza prova secondo la

tipologia mista B + C:

▪ tipologia B (domande a risposta aperta),

▪ tipologia C (domanda con risposte a scelta multipla).

Ogni simulazione ha coinvolto quattro discipline, con 4 quesiti a scelta multipla e 2 domande aperte.

La prima simulazione si è svolta il giorno 14 marzo 2018

Materie: Matematica- Francese - Inglese – Diritto

La seconda simulazione si è svolta il giorno 12 aprile 2018

Materie: Matematica- Tecniche di Comunicazione- Inglese – Diritto

La durata è stata di 3 ore scolastiche.

Strumenti a disposizione degli studenti: dizionario bilingue e monolingue, calcolatrice non programmabile,

dizionario di italiano

Qui di seguito viene riportata la griglia di corrispondenza tra decimi e quindicesimi.

Tabella di conversione decimi – quindicesimi

Voto in quindicesimi Voto in decimi

4 3

5 3

6 3,5

7 4

8 4,5

8,5 5

9 5,5

10 6

11 6,5

11,5 7

12 7,5

12,5 8

13 8,5

14 9

14,5 9,5

15 10

Page 13: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

13

11. PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

11.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto di istruzione superiore IIS E. Ferrari Susa

Relazione finale

Anno scolastico 2017/2018

docente: Maria Maddalena Palmieri

classe: V BZ servizi commerciali

ore settimanali: 3+1

1. Relazione finale sulla classe

2. Programmazione didattico-disciplinare

1. RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La classe V BZ è composta da 20 alunni, provenienti da esperienze scolastiche differenti. Sono presenti 4

studenti BES per svantaggio linguistico; per loro è stato previsto l’utilizzo di strumenti compensativi e

dispensativi in occasione delle prove di verifica come specificato nella programmazione personalizzata.

Il gruppo si presenta discretamente coeso, improntato ad un certo autocontrollo, capace di conformarsi alle regole

della convivenza civile. In generale gli allievi hanno frequentato con regolarità e impegno le lezioni e hanno

evidenziato interesse e motivazione. Per quanto riguarda il livello di preparazione raggiunto in base anche alle

diverse inclinazioni e motivazioni personali, si possono individuare tre gruppi: uno costituito da allievi con buone

capacità, che ha raggiunto una preparazione sostanzialmente sicura; un secondo gruppo che si attesta su risultati

discreti; un terzo gruppo che si attesta su livelli di sufficienza, ma che ha sempre comunque evidenziato

motivazione ed impegno nello svolgimento delle attività didattiche; questi ultimi pur avendo parzialmente

superato nel corso dell'anno delle carenze nella preparazione di base, evidenziano ancora in qualche materia

incertezze nell'esposizione dei contenuti.

Per alcuni di loro è importante sottolineare lo sforzo compiuto per conciliare lo studio del programma curricolare

con gli impegni lavorativi.

Page 14: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

14

Andamento didattico

La classe V BZ ha avuto un iter scolastico regolare nelle materie di mia competenza e ciò ha influito

positivamente sul metodo di lavoro, sull’organicità della preparazione e anche sul grado di attenzione e

partecipazione alle attività didattiche proposte. Per quanto riguarda il metodo di lavoro e il livello della

preparazione, quasi tutti gli elementi hanno raggiunto risultati soddisfacenti.

Il livello di profitto con cui la classe si presenta all’Esame di Stato è dunque mediamente discreto. Quasi tutti gli

allievi hanno conseguito un’evoluzione positiva nelle competenze professionali, nel profitto e nel comportamento.

La maggior parte degli studenti ha acquisito una preparazione abbastanza completa;degli elementi si sono distinti

per l’impegno e la costanza di buoni risultati, mentre una minoranza evidenzia un sufficiente grado di

apprendimento dei contenuti proposti, ma manifesta ancora delle difficoltà, prevalentemente di carattere

espressivo, che emergono soprattutto nelle prove scritte.

Il programma di italiano è stato quasi interamente svolto,partendo dal completamento della parte non svolta nel

corso dello scorso anno (L’età del Positivismo), seguendo poi la programmazione di dipartimento. L’ultimo

modulo del programma iniziale, riguardante la poesia del Novecento, è stata parzialmente ridotta per mancanza di

tempo.

Metodi di insegnamento utilizzati

Lezione frontale aperta agli interventi di chiarimento e approfondimento; lettura guidata o autonoma di testi

proposti; discussione- dibattito sulle problematiche affrontate; visione di documentari.

Mezzi utilizzati

Libro di testo integrato con altri testi, materiale in fotocopia, audiovisivi.

Spazi del percorso formativo

Aula scolastica e aula LIM

Tempi del percorso formativo

In Italiano, nel primo trimestre, sono stati sviluppati i contenuti presentati

nei moduli relativi all’età del Positivismo e del Decadentismo alla narrativa di fine Ottocento e di quelli relativi

all’Età delle avanguardie e al Decadentismo italiano; nel secondo periodo quelli contenuti nei moduli relativi alla

poesia italiana del primo Novecento e alla poesia e narrativa tra le due guerre.

Page 15: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

15

Criteri e strumenti di valutazione

Per la prima prova sono stati somministrati due compiti per il primo trimestre e uno per il secondo quadrimestre

utilizzando le tipologie previste per l’Esame di Stato. La valutazione è stata fatta in quindicesimi secondo la

griglia allegata. Alla valutazione in quindicesimi è stata aggiunta quella in decimi in base alla tabella di

conversione indicata nella stessa griglia. Per le prove orali, sia in italiano che in Storia, si è ricorsi alle

interrogazioni tradizionali, che sono state valutate in decimi, secondo i seguenti indicatori:

— conoscenza argomenti

— capacità logiche, critiche e di collegamento

— correttezza, chiarezza e fluidità di esposizione.

Ad esse si sono aggiunte prove strutturate o semi-strutturate, la cui valutazione è stata data in decimi.

Obiettivi raggiunti

Gli obiettivi presentati nel piano di lavoro relativi:

alle abilità linguistiche:

• esprimersi con un linguaggio corretto ed appropriato, sia nella produzione scritta che in quella

orale

• saper argomentare

• saper costruire un piano di pensiero coerente nella produzione di testi scritti e orali

• sviluppare le capacità espressive previste dalle tipologie dell’Esame di Stato

• acquisire specifiche capacità espressive e comunicative, anche in chiave professionale

all’educazione letteraria:

• saper fare l’analisi di un testo in prosa o in poesia, inserendolo nel rispettivo contesto storico-culturale

• saper ordinare cronologicamente informazioni e conoscenze

• saper rielaborare, analizzare e collegare le tematiche proposte, giustificando adeguatamente le proprie

affermazioni ed interpretazioni

• saper confrontare autori, opere, linee di tendenza generali

• conoscere i nuclei essenziali del programma svolto

Sono stati raggiunti da tutti gli studenti sia pure a livelli diversi.

Susa, 8 Maggio 2018

L'insegnante

(Maria Maddalena Palmieri)

Page 16: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

16

2. Programmazione didattico-disciplinare

Lingua e letteratura italiana

Testo in adozione:

P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, La competenza letteraria- Dal secondo Ottocento a oggi, Palumbo Editore,

Vol. 3.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Il testo in prosa: Il riassunto; l’analisi del testo (procedura e metodologia);

la contestualizzazione.

Il testo poetico: la parafrasi; l’analisi del testo (procedura e metodologia);

la contestualizzazione.

La produzione scritta: l’analisi del testo, il tema, il saggio breve, l’articolo

di giornale.

Programma svolto all' 8 maggio 2018

Le lezioni di Lingua e Letteratura italiana si sono svolte nell'arco di tre ore a settimana. Le ore complessive di

lezione all'8 maggio 2018 sono 84 su 99 ore annue totali.

Modulo 1 – Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo

- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano (pagg. 20-23)

- Simbolismo e Decadentismo

Unità 2- Giovanni Verga – vita e opere (pag. 70)

2.3 Verga e il Verismo (pagg.74-75)

2.4 Il capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga (pag. 76)

2.5 I personaggi e i temi dei Malavoglia (pag. 78)

2.6 Verga dopo i Malavoglia (pag. 79)

2.7 L'ultimo Verga (pag.80)

Opere: lettura e commento di :

Rosso Malpelo ( da Vita dei campi pagg.81-92)

La prefazione dei Malavoglia (pagg. 103-107)

L'inizio dei Malavoglia (pagg 109-112)

L'addio di ' Ntoni (pagg.121-122)

Page 17: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

17

La roba ( da Novelle rusticane pagg.123-127)

Mastro don Gesualdo- presentazione dell'opera (pagg.128-129)

Modulo 2 - Il Decadentismo:crisi della ragione nel periodo di passaggio tra Ottocento e

Novecento

Unità 5- Giovanni Pascoli:vita e opere (pag. 186)

5.2 la poetica pascoliana: Il fanciullino ( pagg 188-189)

Opere: lettura e commento di :

E' dentro di noi un fanciullino (da Il fanciullino pag. 189)

Lavandare, Novembre, X Agosto (da Myricae)

Unità 6 - Gabriele D'Annunzio:vita e percorso letterario (pagg.218-227)

6.2 La vita come un'opera d'arte

6.3 I romanzi e i racconti

6.4 La poesia

6.5 Le altre opere di D'Annunzio

Opere: lettura e commento di:

Andrea Sperelli, leroe dell'estetismo (da Il piacere pagg. 228-230)

La sera fiesolana (da Alcyone pag.236- 239)

Modulo 3-Il primo Novecento e la cultura nell'età delle avanguardie (pagg.293-295)

Autori: Il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti

Opere: lettura e commento di:

Il manifesto del Futurismo(pagg.297-300)

Modulo 4 – La narrativa del primo Novecento

Unità 8 Luigi Pirandello: vita e percorso letterario (pagg 358-367)

8.1 La vita e le opere

8.2 L'umorismo e il contrasto tra “vita” e “forma”

8.3 I romanzi siciliani

8.4 I romanzi umoristici

8.5 Le novelle

8.6 Il teatro

Opere: lettura e commento di:

La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (da l'Umorismo

pag.368)

Pascal porta i fiori alla propria tomba (da Il fu Mattia Pascal pag.378)

Page 18: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

18

La finzione e la follia nel teatro : introduzione, innovazione scenografica, la trama

delle opere Così è se vi pare e Sei personaggi in cerca d'autore.

Unità 9 Italo Svevo: la vita, le opere e la poetica (pagg. 414-417)

9.1 La vita e le opere

9.2 La cultura di Svevo

9.3 Il fondatore del romanzo d'avanguardia italiano

Opere: lettura e commento di:

L'ultima sigaretta.(da La coscienza di Zeno)

Modulo 5 – La poesia italiana nel Novecento

Unità 12 Giuseppe Ungaretti: vita e opere (pagg. 506-510)

12.1 La vita

12.2 La poetica e L'allegria

12.3 Le raccolte dopo L'allegria

Opere: lettura analisi e commento di:

I fiumi, Veglia, Soldati, Fratelli, San Martino del Carso,

Mattina (da L'allegria)

PPrrooggrraammmmaa ddaa ssvvoollggeerree eennttrroo llaa ffiinnee ddeellllee lleezziioonnii::

Unità 18 La narrativa in Italia: Italo Calvino

UUnniittàà 1199 --LLeetttteerraattuurraa ee iinndduussttrriiaa

SSuussaa,, 88 mmaaggggiioo 22001188

GGllii ssttuuddeennttii LL''iinnsseeggnnaannttee

Page 19: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

19

11.2 PROGRAMMA DI STORIA

Testo in adozione:

Paolucci-Signorini, La storia in tasca, Zanichelli vol. 5

Programma svolto all' 8 maggio 2018

Le lezioni di Storia si sono svolte nell'arco di un' ora a settimana.

Modulo 1 – L'Europa agli inizi del Novecento. L'età giolittiana

Giovanni Giolitti e la politica interna

Giolitti e la politica estera

La guerra libica

Conseguenze della guerra libica e fine dell'età giolittiana

Modulo 2 – La Grande guerra; la Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS

Progresso scientifico e corsa agli armamenti

Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea

La nuova tecnologia militare

I trattati di pace e la nuova carta europea

La rivoluzione russa e nascita dell'URSS

Modulo 3 – L'economia degli anni Venti; l'età dei Totalitarismi

Il Biennio rosso

Nascita e sviluppo del Fascismo

La costruzione dello Stato fascista

Gli Stati Uniti e il crollo del '29

Il Terzo Reich

La guerra civile in Spagna

Page 20: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

20

Programma da svolgere entro la fine delle lezioni:

Modulo 4 – La Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda

Le origini e le responsabilità

La distruzione della Polonia

La caduta della Francia e l'intervento italiano

L'attacco all'URSS, l'intervento degli USA

La caduta del Fascismo e la Resistenza italiana

La sconfitta della Germania

La sconfitta del Giappone e la caduta della bomba atomica

Nascita della Repubblica italiana

Il concetto di Guerra fredda

Susa, 8 maggio 2018

GGllii ssttuuddeennttii LL''iinnsseeggnnaannttee

Page 21: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

21

11.3 RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^BZ SERALE

A.S. 2017-2018

Docente: FRANCESCA BIGLINO

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA

Ore programmate: 99

Ore svolte al 15 maggio: 87

Ore da svolgere: 11

Profilo della classe

La classe si presenta piuttosto omogenea e nel complesso collaborativa, l’interesse per la materia è adeguato e,

per quanto riguarda quest’ultima, la classe non ha subito contraccolpi da eventuali cambi di docenza.

Alcuni studenti mostrano gravi lacune pregresse che si evidenziano sia nell’espressione scritta sia nell’espressione

orale, in particolar modo manca loro quasi del tutto la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio

tecnico-giuridico richiesto dalla materia.

Le lezioni sono state frequentate con assiduità da un gruppo di circa dieci persone, mentre il resto della classe ha

avuto una frequenza molto saltuaria.

La classe ha raggiunto nel complesso un livello di preparazione discreto.

Inizialmente si è scelto di effettuare un ripasso di argomenti fondamentali oggetto del programma di terza e quarta

ed in particolare si è affrontato il ripasso generale del contratto. Nell’insieme tutto ciò ha richiesto l’impiego di

circa 12 ore di lezione, ripasso dal quale si è ritenuto non poter prescindere. Il modulo uno del testo adottato è

stato affrontato quasi tutto (ad eccezione della lezione sei sulla rappresentazione grafica dei dati economici ed alla

lezione diciotto sui documenti della produzione pubblica) con particolare attenzione al problema delle scelte e

dell’attendibilità dell’informazione economica ed alla differenza tra i concetti di crescita economica e sviluppo.

Non sono state affrontate le lezioni 26, 28, 30, 32 e 33 del modulo due ed il modulo tre.

Page 22: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

22

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

1- discreta conoscenza di tutti gli argomenti affrontati

2- discreta capacità di confrontare la condizione dei diversi sistemi economici sulla base delle informazioni

politico-economiche

3-sufficiente capacità di sintesi

Metodologie didattiche

Sono stati utilizzati la didattica frontale e il metodo dei casi, dando molto rilievo alla partecipazione attiva

attraverso il continuo collegamento con la realtà socio-giuridica ed economica del momento.

Materiali didattici utilizzati

• Libro di testo (Società e cittadini oggi 2, autore: Simone Crocetti, edizione: Tramontana RCS)

• schede fornite dal docente

Spazi e tempi del percorso formativo

Il percorso formativo è stato realizzato nel rispetto della scansione prevista dall’Istituto, un trimestre e un

pentamestre.

I tempi dedicati alla trattazione dei singoli moduli sono qui di seguito esposti:

Unità didattica/Modulo Argomento Periodo

pre-requisiti Soggetti di diritto e capacità, oggetto del diritto, il

rapporto obbligatorio

Ottobre

pre-requisiti Il contratto Novembre

modulo uno Informazione politica e informazione economica Dicembre

modulo uno Informazione politica e informazione economica Gennaio

modulo uno Informazione politica e informazione economica Febbraio

modulo due La legislazione sociale Marzo

modulo due La legislazione sociale Aprile

prerequisiti, modulo uno e

due

Ripasso del programma Maggio-Giugno

Page 23: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

23

Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

Sono state somministrate principalmente prove scritte con la previsione di domande chiuse, semichiuse e aperte.

Si è poi provveduto anche a verifiche orali in concomitanza con la fine dell’anno scolastico.

Le prove scritte sono state finalizzate all’apprendimento degli argomenti con sintesi e terminologia appropriata,

invece le interrogazioni orali sono servite anche a testare la tenuta psicologica dello studente ad una prova più

rapida e meno riflessiva.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

• la situazione di partenza

• l’interesse e la partecipazione durante l’attività in classe

• i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale

• l’impegno nel lavoro a casa

• l’acquisizione delle principali nozioni

Susa, 15 maggio 2018

Il docente Francesca Biglino

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5^BZ SERALE A.S. 2017-2018

Docente: FRANCESCA BIGLINO

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA

Ore programmate: 99

Ore svolte al 15 maggio: 87

Ore da svolgere: 11

Contenuti trattati:

Unità didattica/Metodo Argomento

Modulo 0 IL CONTRATTO

1. Il contratto in generale

2. Gli elementi del contratto

3. L’invalidità del contratto

4. La rescissione e la risoluzione del contratto

Modulo 1 ECONOMIA POLITICA E INFORMAZIONE

ECONOMICA

Page 24: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

24

Lezione 001

Attività economica ed economia politica pag. 50

1. L’attività economica

2. L’economia politica

Lezione 002

Il problema delle scelte pag. 52

1. I principi razionalistici ed utilitaristici

2. L’insufficienza della risposta razionale e

utilitaristica

3. Le tre domande fondamentali

Lezione 003

La scienza economica pag. 55

1. La scienza delle scelte

2. Modelli e leggi economiche

Lezione 004

L’economia politica e le altre discipline pag. 58

1. Le partizioni della scienza economica

2. I rapporti con le altre scienze

Lezione 005

L’importanza dell’informazione economica

pag. 61

1. L’informazione economica

2. Il problema dell’attendibilità

dell’informazione economica

Lezione 007

L’informazione economica statistica pag. 69

1. La scienza statistica

2. L’Istat

Lezione 008

Il calcolo dell’inflazione pag. 72

1. La misurazione dell’inflazione con il

sistema dei numeri indice

2. Il tasso di inflazione

Lezione 009

I dati occupazionali pag. 75

1. I dati Istat sull’occupazione

Lezione 010

Gli altri canali dell’informazione economica

pag. 77

Page 25: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

25

5. Le agenzie di rating

Lezione 011

I dati della contabilità nazionale pag. 81

1. La contabilità nazionale

Lezione 012

Il prodotto nazionale e interno pag. 83

1. Il prodotto nazionale lordo

2. Il prodotto interno lordo

Lezione 013

I vari modi di calcolare il prodotto nazionale

pag. 86

1. Il pnl nominale e reale

2. Il prodotto netto e lordo

Lezione 014

Il reddito nazionale pag. 88

1. Il reddito nazionale lordo

2. Il reddito disponibile

Lezione 015

I documenti della contabilità nazionale pag. 92

1. Il bilancio economico nazionale

Lezione 016

Gli indicatori dello sviluppo pag. 95

1. Crescita e sviluppo

2. Gli indicatori dello sviluppo

Lezione 017

Gli indicatori della finanza pubblica pag. 99

1. L’attività finanziaria pubblica

2. La spesa pubblica

3. Le entrate pubbliche in generale

4. La pressione fiscale

5. La crescita della spesa pubblica e il debito

pubblico

Modulo 2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE

Lezione 019

Il sistema di sicurezza sociale pag. 114

1. Lo Stato sociale

2. La legislazione sociale

Page 26: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

26

3. La legislazione sociale del lavoro

Lezione 020

Il sistema della previdenza pag. 118

1. La previdenza sociale

2. Il sistema pensionistico

Lezione 021

La pensione di vecchiaia e la pensione anticipata

pag. 122

1. I due tipi principali di pensione

2. Il sistema di calcolo della pensione

Lezione 022

Le prestazioni previdenziali per la perdita della

capacità di lavorare pag. 125

1. Assegno di invalidità e pensione di inabilità

2. La pensione ai superstiti

3. L’assegno sociale

Lezione 023

Le prestazioni a sostegno del reddito pag. 128

1. Gli ammortizzatori sociali

2. L’assicurazione contro la disoccupazione

3. Le integrazioni salariali

4. L’indennità di mobilità

5. Gli obblighi per chi beneficia degli

ammortizzatori sociali

6. L’assegno per il nucleo familiare

Lezione 024

L’assicurazione contro gli infortuni e malattie

professionali pag. 133

1. I soggetti del rapporto assicurativo

2. L’oggetto dell’assicurazione

3. Le prestazioni assicurative

Lezione 025

La tutela del lavoro femminile pag. 137

1. Il lavoro femminile nella Costituzione

2. Azioni positive e pari opportunità

Lezione 027

La legislazione sociale sanitaria pag. 143

1. Il diritto alla salute

Page 27: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

27

Programma ancora da svolgere al 15/5 Lezione 029

L’assistenza sociale pag. 150

1. L’accertamento delle condizioni di bisogno

2. Le prestazioni assistenziali

Programma ancora da svolgere al 15/5 Lezione 031

Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro 891/2008

pag. 155

1. La struttura del t.u.s.l.

2. L’ambito applicativo oggettivo del t.u.s.l.

3. L’ambito applicativo soggettivo del t.u.s.l.

Susa, 15 maggio 2018

I rappresentanti degli studenti

Il docente (Francesca Biglino)

Page 28: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

28

11.4 TECNICHE DEI SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

1. La classe complessivamente è attenta durante le lezioni, quando non comprende interviene,

partecipano attivamente alla lezione, nonostante ciò alcuni alunni presentano difficoltà di

apprendimento. Gli alunni hanno un atteggiamento educato e rispettoso. Ci sono però alcuni

alunni che non seguono in maniera attiva e hanno un atteggiamento svogliato.

2. PROGRAMMA SVOLTO DA VISSICCHIO TIZIANA E DA TIDONA MARILENA NELLA

5ZB SERVIZI COMMERCIALI DISTINTO PER MODULI

MODULO UNITA’DIDATTICHE

1 Attività di recupero,

ripasso e U.D.1 Le società di persone potenziamento U.D. 2 Le società di capitali U.D. 3 Operazioni con le banche U.D. 4 Prestiti obbligazionari U.D. 5 La gestione degli acquisti e delle vendite U.D. 6 Logistica e magazzino

2 Il bilancio d’esercizio: U.D. 1 Il sistema informativo aziendale

Formazione e

Interpretazione U.D. 2 Le scritture di assestamento U.D. 3 Il reddito fiscale e le imposte dirette U.D. 4 Il bilancio d’esercizio U.D. 5 La Nota integrativa e i documenti

di controllo

U.D. 6 La rielaborazione del bilancio

U.D. 7 L’analisi di bilancio

3 Il fattore lavoro U.D. 1 Il lavoro come risorsa strategica

U.D. 2 La gestione delle risorse umane

U.D. 3L’amministrazione del personale

U.D. 4 L’uscita dall’azienda

4 La programmazione e il U.D. 1 Classificazione dei costi controllo delle attività U.D. 2 Il controllo e la gestione dei costi aziendali U.D. 3 La break even analysis U.D. 4Il controllo budgetario e la redazione del budget

INTEGRAZIO

NI: LABORATORIO

Page 29: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

29

PROGRAMMA SVOLTO DAL 31/10/2017 AL 24/04/2018

DI

LABORATORIO DI TECNICHE PROFESSIONALI

DEI SERVIZI COMMERCIALI

PER LA CLASSE

5^ZB

IIS “E. FERRARI” - IPC SERALE

A.S. 2017/2018

--- --- --- --- ---

31/10/2017- Implementazione in Excel di un esercizio concernente: la rappresentazione della condizione di

un’Impresa rispetto ai finanziamenti, agli investimenti e alle disponibilità liquide in un dato momento; il

prospetto dei movimenti intervenuti nel c/c bancario; il grado di capitalizzazione dell'Impresa

07/11/2017- Sviluppo in Excel di un esercizio concernente: 1) la rappresentazione della condizione di

un’Impresa rispetto ai finanziamenti, agli investimenti e alle disponibilità

liquide in un dato momento; 2) il prospetto dei movimenti intervenuti nel c/c bancario; 3) il grado di

capitalizzazione dell'Impresa

21/11/2017- Esercitazione in Excel sull'Analisi del patrimonio: prospetto della Situazione Patrimoniale . Calcolo

del grado di rigidità/elasticità degli impieghi. Grado di autonomia/dipendenza finanziaria. Incidenza dei debiti

m/l e a breve termine

05/12/2017- Implementazione in Excel di un prospetto per il calcolo e la rappresentazione del risultato

Economico e del Patrimonio Netto aziendale al termine di alcuni periodi

amministrativi. Realizzazione di un Istogramma a barre per l'evidenziazione dell'ammontare del PN finale negli

anni. Calcolo della variazione percentuale del PN finale

rispetto al PN iniziale per ogni periodo amministrativo

12/12/2017- Implementazione in Excel del prospetto del libro cassa nella forma di conto a sezioni accostate con

colonna del saldo. Implementazione di un Istogramma per il

confronto dell'entrate, dell'uscite e del saldo calcolati mensilmente. Correzione e valutazione in itinere

19/12/2017- Introduzione ai Database. Introduzione al concetto di "record", di "campo", di "chiave primaria" e

di "chiave esterna". Concetto di relazione "uno a molti" e "molti a

uno" tra i record di due tabelle. Introduzione al concetto di "integrità referenziale". Inizio dell'implementazione

in Access di un Database "clienti". Creazione di tre tabelle: "clienti", "ordini" e "prodotti". Utilizzo della

"visualizzazione struttura" e "foglio dati". Formattazione

dei campi: tipo dati e proprietà campo

Page 30: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

30

09/01/2018 - Implementazione in Excel della parcella di un libero professionista. Analisi delle operazioni di

gestione. Correzione in itinere

16/01/2018 - Implementazione in Excel del Libro Giornale e del Libro Mastro

30/01/2018 - Implementazione in Excel del Piano di Ammortamento, a rate costanti, relativo a un Mutuo

Passivo. Calcolo della rata costante con l'impiego della funzione "Rata()" di Excel, illustrazione dei suoi cinque

parametri. Correzione in itinere

06/02/2018 - Implementazione in Excel di un programma per determinare l'insorgenza o di un Rateo o di un

Risconto e per la contemporanea determinazione del loro tipo (Attivo/Passivo). Implementazione in Excel di un

programma per il relativo calcolo dei Ratei e dei Risconti. Inserimento di un "Elenco a discesa". Utilizzo della

funzione "SE()" annidata e utilizzo della funzione logica "E()". Correzione e valutazione in itinere

20/02/2018 - Riepilogo inerente l'implementazione in Excel del Piano di Ammortamento, a rate costanti,

relativo a un Mutuo Passivo. Calcolo della rata costante con l'impiego della

funzione "Rata()" di Excel, illustrazione dei suoi cinque parametri. Correzione in itinere

27/02/2018 - Implementazione in Excel dell'Analisi della struttura finanziaria di una data Impresa.

Riclassificazione e presentazione dello Stato patrimoniale. Calcolo del

Patrimonio circolante netto. Calcolo dei rapporti di composizione patrimoniali. Correzione in itinere

06/03/2018 - Implementazione in Excel dell'Analisi della struttura finanziaria di una data Impresa.

Riclassificazione e presentazione dello Stato patrimoniale. Calcolo del

Patrimonio circolante netto. Calcolo dei rapporti di composizione patrimoniali. Istogramma degli Investimenti

(Finanziamenti) per il confronto delle immobilizzazioni nette/Attivo corrente (capitale proprio/passività

consolidate/passività correnti) in due anni contabili consecutivi. Correzione in itinere

13/03/2018 - Calcoli di riparto: il riparto semplice diretto. Diagramma a Torta delle quote di utile ripartite.

Implementazione in Excel di un esercizio per il Riparto dell'utile d'esercizio

nelle società in nome collettivo. Rappresentazione in Excel delle Quote di partecipazione e del piano di riparto

dell'utile. Foglio dati dei conti tipici di una snc. Libro giornale. collegamento del Foglio dati al libro giornale.

Valutazione in itinere

17/04/2018 - Implementazione in Excel di un programma per l'automatizzazione del Riparto dell'utile

d'esercizio nelle SPA. Rappresentazione del piano di riparto. Calcolo della Riserva Legale. Scrittura del libro

giornale con casella per la convalida delle voci. Calcolo del Pay-out

Page 31: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

31

24/04/2018 – (su richiesta) Introduzione all'applicativo PowerPoint. L'Interfaccia di PowerPoint: barra dei

Menù, sezione delle schede “struttura” e “diapositiva”. Diapositiva di default (copertina). Pulsanti “Struttura” e

“Nuova diapositiva”. Vari tipi di Layout. Modelli di strutture. Impostazione di Pagina (verticale, orizzontale).

Inserimento di uno Sfondo. Inserimento di Caselle di testo e di Forme

Susa, 26/04/2018

Docente

Antonio Muscara

Page 32: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

32

RELAZIONE DIDATTICA SULLA CLASSE

5^ZB

IIS “E. FERRARI” - IPC SERALE

A.S. 2017/2018

MATERIA: LABORATORIO DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

--- --- --- --- ---

La Classe ha evidenziato sin da subito un interesse propositivo verso la disciplina. Tutti gli allievi della 5^ZB

nel corso dell’anno scolastico sono stati partecipi e ben educati.

Gli alunni, nel prospetto formativo e culturale appare disomogeneo. Alcuni allievi grazie ad una costante

applicazione hanno migliorato le proprie competenze, conseguendo un livello di preparazione più che

sufficiente. Altri studenti, probabilmente a causa di pregresse lacune generali, non sono sempre riusciti a

rielaborare autonomamente e in modo critico le tematiche affrontate in laboratorio. Quest’ultimi comunque,

durante le esercitazioni di laboratorio, seppur non con poche difficoltà hanno sempre portato a termine le

parti essenziale dei compiti assegnati raggiungendo un livello di preparazione buono. Solo qualche allievo ha

presentato inizialmente lacune importanti tali da recargli difficoltà nell’approcciarsi correttamente ai

software laboratoriali, ma grazie alle proprie personali motivazioni e ai loro interventi sempre opportuni e

adeguati sono riusciti a raggiungere una preparazione sufficiente.

Susa, 26/04/2018

Docente

Muscara Antonio

Page 33: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

33

11.5 INGLESE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE 5ZB Serale DISCIPLINA Inglese

DOCENTE: CONTARDO Daniele

Composizione della classe

n. alunni 20 di cui ripetenti 2 e 4 BES. Grado di socializzazione ed integrazione scolastica degli alunni

Notevole X Buono Soddisfacente Insufficiente Negativo

Nel corso dell'anno scolastico l'attività didattica si è svolta con regolarità e senza interruzioni di rilievo gli

alunni hanno partecipato, nel corso dell'anno, ai seguenti progetti educativi. - Conferenza “Caporetto e la I

Guerra Mondiale” con prof. Alessandro Barbero

Progresso della classe in rapporto alla situazione di partenza e conseguimento degli obiettivi

disciplinari previsti nella programmazione del dipartimento della disciplina

Page 34: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

34

La classe ha, complessivamente, dimostrato un interesse costante e una partecipazione accettabile

manifestando un impegno saltuario che ha tuttavia consentito di raggiungere risultati, mediamente,

accettabili.

Solo in parte, in quanto

• I contenuti sono risultati troppo vasti

• gli alunni non avevano i prerequisiti necessari

la frequenza è stata ineguale per un eccessivo numero di allievi.

Conclusioni

In virtù dell'interesse e della partecipazione dimostrata nel corso dell'anno congiuntamente all'impegno

profuso la classe ha:

• Raggiunto parzialmente gli obiettivi prefissati

La preparazione è da ritenersi:

Buona per n° 5 alunni; Discreta per n° 7 alunni;

Sufficiente per n° 1 alunni; Mediocre per n° 4 alunni; Insufficiente per n° 2 alunni.

N° 1 alunno si è ritirato nel corso dell’anno scolastico.

Pertanto la situazione globale della classe può considerarsi:

• Sufficiente

SUSA, 30/04/2018

Il docente titolare

Daniele CONTARDO

Page 35: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

35

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

DOCENTE CONTARDO Daniele

INDIRIZZO Commerciale Aziendale, Classe 5°

CLASSE 5ZB Serale

DISCIPLINA INGLESE

N° ORE sett.li 3

● 1.3 The IT Revolution

● 1.4 E-commerce. Il “caso” eBay.

● Requesting information and action: Methods of Communication (page 16) Writtern, Oral and Visual

Communication

● Enquiries (Extension, page 8).

● Replies to enquiries (Extension, pages 10-11)

● Workbook pages 2-3, How to use a dictionary.

● The features of the e-mail.

● Business Letters

● Telephone Conversations

● Enquiry e requesting + lessico commerciale.

● 2.1 Business Organization: the Sole Trader

Page 36: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

36

● Lezione multimediale: Sole Trader Vs. Partnership.

● Limited Companies Vs.Corporations.

● Public Companies, il caso Marks & Spencer.

● Cooperatives. A case Study, village pubs (page 41).

● Franchising (page 42).

● Franchising: integration (merger, takeover, joint-venture).

● Il caso L'Oréal/Body Shop.

● Il layout di una lettera > cenni essenziali lettera ""Fashion Compliments" p 117

● Enquiry/Query.

● Enquiries, vocabolario utile.

● Enquiries di vario tipo da pagina 116 in poi.

● Replies to Enquiries, esercitazione e lezione multimediale.

● Multinationals. Case Study: Barilla (page 44-45)

● The Offshoring Phenomenon: Product Offshoring & Service Offshoring (page 48)

● Case Study - Goodbye China, Hello Italy! (Page 49)

● Telephone enquiries (pages 124-125).

● Sales terms (page 100), Incoterms.

● Delivery e Incoterms (page 100).

● Job Interview.

● Curriculum Vitae: Europass

Approfondimenti grammaticali:

● Studio degli aspetti grammaticali della lettera commerciale:

● Aggettivi possessivi, pronomi possessivi,

● uso del condizionale WOULD, la forma _ING,

● avverbi terminanti in - LY, il Present Perfect (tutte le forme).

● Forme interrogative.

● Grammatica: Present Simple Vs. Present Continuous.

● Grammatica: Present Simple e Present Continuous, pages 22-23 del Workbook.

● Passive, Some/any, A little/a few.

● Present Perfect, pages 24- 27.

● Present Perfect Vs. Simple Past.

● L'uso dell'analisi logica per la traduzione dall'inglese. I Phrasal Verbs.

● Approfondimento grammaticale: Workbook page 36:

● Verbs + Gerund or Infinitive.

● I Tre Condizionali (Workbook, pages 32-33).

● Verbo To Be, Present, Present Continuous, Simple Past.

Ripasso grammaticale: verbi modali, verbi + base form, + -ing, +infinito. Reported Speech

Page 37: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

37

Page 38: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

38

11.6 TECNICHE DI COMUNICAZIONE

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ ZB SERALE A.S. 2017-2018

Docente: VENDRAME MARA Materia:

Ore programmate: 66, Ore svolte al 15 maggio: 50 Ore da svolgere: 6

• Profilo della classe

Nell’ambito disciplinare di Tecniche di Comunicazione, gli alunni nel corso dell’anno hanno

dimostrato nel complesso partecipazione attiva nell’affrontare le tematiche teoriche/pratiche proposte

dall’insegnante. La classe, dal punto di vista dell’impegno e dei risultati raggiunti, si presenta

piuttosto eterogenea e suddivisa essenzialmente in tre fasce di apprendimento: il primo gruppo è

formato da alcuni alunni che hanno frequentato il corso serale in modo assiduo, con alta motivazione

e partecipazione, sforzandosi di conciliare il lavoro personale con gli impegni scolastici; essi hanno

raggiunto attraverso un valido metodo di studio un buon livello di preparazione, comprendendo gli

argomenti trattati durante l’anno, rielaborando e ragionando ulteriormente sui contenuti

precedentemente acquisiti. Nel secondo gruppo di alunni la preparazione attestata a livello discreto è

legata ad una più che sufficiente acquisizione delle tematiche affrontate e ad un valido impegno

personale, che ha permesso loro di conseguire un discreto apprendimento ed una più che sufficiente

rielaborazione personale dei contenuti, sebbene vi sia stata da parte loro una frequentazione non

regolare delle lezioni. Infine, l’ultimo gruppo di alunni è rappresentato da coloro che non hanno

raggiunto gli obiettivi minimi a causa delle numerose assenze effettuate durante tutto il corso

dell’anno; in particolar modo, quest’ultimo gruppo, avendo adottato un approccio allo studio

discontinuo e superficiale, non ha saputo dimostrare impegno nel comprendere le tematiche

disciplinari basilari affrontate. Dato che ad anno iniziato si sono iscritti nuovi studenti, che non

avevano affrontato negli anni precedenti alcune tematiche basilari del programma della materia, è

stato necessario soffermarsi particolarmente su alcune nozioni di comunicazione nel primo periodo

dell’anno scolastico (mese di Ottobre) per colmare lacune pregresse e far acquisire la terminologia

specifica della disciplina; pertanto, al fine di poter lavorare a livello “qualitativo” sulla profonda

comprensione delle tematiche esaminate, rispetto al programma inizialmente pianificato ad inizio

anno scolastico, non sono stati affrontati i moduli didattici numero sei e sette riguardanti la campagna

pubblicitaria e gli strumenti di comunicazione aziendale.

Page 39: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

39

• Conoscenze e capacita acquisite

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati:

-Riconoscere ed utilizzare la specifica terminologia della disciplina e i contenuti relativi alle principali

teorie degli autori esaminati

-Apprendere l’importanza della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale

-Acquisire i concetti fondamentali inerenti al gruppo e alle dinamiche di gruppo

- Riconoscere gli elementi fondamentali della comunicazione assertiva

-Apprendere l’importanza degli “stili comunicativi” legati all’immagine aziendale

- Acquisire la conoscenza del ruolo dei più diffusi linguaggi usati nelle comunicazioni di massa e il

loro ruolo nella pubblicità, nella comunicazione di impresa e nel marketing.

Tali obiettivi sono stati interamente raggiunti dalla classe

• Competenze acquisite

-Riconoscere ed acquisire consapevolezza rispetto agli stili comunicativi negativi (aggressività e

manipolazione)

-Saper interpretare correttamente la comunicazione interpersonale e sociale a livello verbale, non

verbale e paraverbale

- Essere in grado di applicare in svariati contesti l’assertività, l’autoconsapevolezza e l’intelligenza

emotiva

- Saper mettere in atto l’ascolto attivo ed il feedback

- Saper riflettere in modo opportuno sui feedback ricevuti

- Adoperare “pratiche discorsive” atte a facilitare il dialogo in ambito comunicativo da utilizzare

anche nel contesto gruppo-classe

- Apprendere l’importanza di un corretto utilizzo della comunicazione formale in ambito aziendale

- Essere consapevoli delle strategie comunicative interne ed esterne adottate dall’azienda

- Essere in grado di riconoscere le strategie di marketing e campagne pubblicitarie attuate dalle

aziende

Tali obiettivi sono stai raggiunti interamente dagli alunni della classe

• Metodologie didattiche

- Lezione frontale;

- Lezione dialogata e pratiche discorsive;

- Esercitazioni pratiche in classe;

- Simulazione di casi pratici;

Page 40: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

40

• Materiali didattici utilizzati

- Libro di testo: Giovanna Colli, Punto com, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali,

Milano, Ed. Clitt, 2016, vol. B

- Dispense cartacee fornite dal docente

- Appunti e schemi

Contenuti trattati: spazi e tempi del percorso formativo

N. MODULO UNITA’DIDATTICHE SCANSIONE

TEMPORALE 1 La comunicazione umana Breve ripasso del concetto basilare di

comunicazione Ripasso di alcuni concetti inerenti la

comunicazione verbale, non verbale,

paraverbale Ripasso inerente i gesti spontanei ed i

segni I contesti comunicativi Comunicazione formale ed informale La comunicazione onirica di S. Freud

Ottobre

2 La capacità di lavorare in

gruppo Il concetto di gruppo Senso di appartenenza, coesione,

omogeneità, La dinamica di gruppo I ruoli all’interno di un gruppo Le dinamiche affettive nel gruppo La leadership: caratteristiche del leader Differenza tra capo e leader

Novembre-Dicembre

3 La comunicazione efficace

come skill for life La palestra della comunicazione L’intelligenza emotiva L’autoconsapevolezza L’empatia L’assertività Il modello ecologico di comunicazione L’ascolto attivo Il feedback La tecnica dei messaggi in prima

persona Critiche costruttive e distruttive in

azienda

Gennaio- Febbraio

4 La presentazione di sé in

azienda Il curriculum vitae Come gestire al meglio il colloquio di

lavoro Atteggiamenti da adottare durante il

colloquio di lavoro Competenza verbale e non verbale in

azienda

Marzo-Aprile

5 Le comunicazioni aziendali La comunicazione d’impresa e le sue

finalità Le comunicazioni interne Le public relations L’immagine aziendale Il brand (la marca) Il concetto di marketing

Maggio-Giugno

Page 41: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

41

● Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

Nel primo quadrimestre sono state effettuate 2 prove di valutazione, nel secondo pentamestre sono

state effettuate 2 prove di valutazione ed una prova di simulazione. La valutazione è avvenuta in

decimi, gli esiti sono stati diversificati e, in alcuni casi, appena sufficienti. E' sempre stata data la

possibilità di recuperare, venendo incontro sia alle difficoltà personali sia alle assenze degli allievi.

● Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

-l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

Susa, 15 Maggio 2018 Il docente

Mara Vendrame

Page 42: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

42

11.7 FRANCESE

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE 5^ BZ SERALE A.S. 2017-2018

Docente:

LANDI DEBORAH

Materia:

LINGUA FRANCESE

Ore programmate:

66

Ore svolte al 15 maggio:

52

Ore da svolgere:

10

Profilo della classe

La classe è composta da 20 alunni di cui 4 alunni BES. Alcuni alunni hanno dimostrato scarso

interesse per quanto concerne l’interesse e la partecipazione attiva alla lezione, altri invece hanno

dimostrato un impegno e un interesse constante volti a migliorare le lacune grammaticali. Inoltre un

gruppo ristretto si è assentato numerose volte non raggiungendo nemmeno un livello minimo di

conoscenze basi della lingua.

Il livello raggiunto dalla classe è migliorato rispetto all’inizio dell’anno, ottenendo una preparazione

sufficiente

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati.

PUNTO 1: saper formulare una frase di senso compiuto a livello sintattico-grammaticale

PUNTO 2: saper riconoscere, all’interno di una lettera, le varie parti quali formule di apertura,

contenuto di vario genere, formule di chiusa etc;

PUNTO 3: saper formulare una breve lettera commerciale;

Metodologie didattiche

La metodologia utilizzata è stata la seguente: la lezione frontale è stata la metodologia predominante,

intervallata dall’alternanza di lettura e traduzione dei testi da parte degli alunni con il supporto

dell’insegnante.

Materiali didattici utilizzati

Libro di testo:

Clin d’Oeil–Sur la communication commerciale di Anna Maria Crimi;

Dispense fornite dal docente

Page 43: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

43

Programmazione svolta Ottobre 2017/ Giugno 2018

Présent de l'indicatif des verbes du premier,

deuxième et troixième groupe. Imparfait. La

forme negative avec ne, plus, rien et jamais.

(grammaire)

Présentation de la lettre commerciale, le

commerce et les commercants; les catégories de

commerce, les sociétés de commerce

(commerciale)

Ottobre/ Novembre

Futur de l'indicatif, passé composé et accord du

participe passé avec l'auxiliare être et avoir, les

adjectifs el les pronoms possessifs (grammaire).

Le e-commerce, la commande, troc de l'ile se

lance sur le net, se défendre contre le virus

(commerciale)

Fine novembre/ Dicembre

Demander l'heure, les couleurs, les jours et les

mois, les saisons. Le conditionnel. (grammaire).

Vers l'Europe, la monnaie unique, le calendrier

de l'Euro, la conversion. Les banques et les

operations bancaires. Les réglements

internationaux. (Commerciale)

Gennaio/Febbraio

Le futur proche et le passé récent, le comparatif

d'action, le comparatif de uantité et le comparatif

de qualité, l'imperatif à la forme affirmative et

négative avec les verbes simples et les verbes

pronominaux (grammaire).

La bourse, les bourses de marchandises, les

bourses des valeurs, les opérations sur titres: Les

assurances et les types d'assurances.

L'immigration en France (Commerciale

Marzo/ Aprile

L'industrie, une géographie industrielle en

évolution, les activités et les espaces tertiaires, la

localisation de l'activité tertiaire, le secteur

public, la France dans l'Europe des transports.

(Commerciale)

Maggio/ Giugno

Page 44: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

44

Gli alunni hanno effettuato la simulazione di francese della terza prova il giorno 15/03/2018 ed hanno

potuto utilizzare il dizionario bilingue.

Gli argomenti da completare nel mese di maggio sono: L'industrie, une géographie industrielle en

évolution, les activités et les espaces tertiaires, la localisation de l'activité tertiaire, le secteur public, la

France dans l'Europe des transports.

L'insegnante Gli alunni

Deborah Landi

Page 45: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

45

11.8 MATEMATICA

Classe V ZB – MATEMATICA

Docente: Ivo Cicchese

Ore settimanali: 3

Relazione del docente

La classe risulta piuttosto eterogenea dal punto di vista didattico e disciplinare. Il gruppo degli

studenti che hanno frequentato le lezioni con maggiore assiduità si è dimostrato abbastanza coinvolto

dai temi proposti, mentre le numerose assenze dei ragazzi rimanenti hanno appesantito la loro

partecipazione al dialogo educativo e la continuità nella presentazione del programma.

Il livello di preparazione in ingresso di molti studenti si attestava sul calcolo numerico di base, e

soltanto pochi mostravano familiarità con il calcolo letterale e con la risoluzione delle equazioni di

primo e secondo grado. L’idea iniziale di permettere agli studenti di colmare tali lacune attraverso

esercizi guidati in itinere da svolgere in autonomia ha funzionato solo in parte, principalmente a causa

del poco tempo a disposizione per rielaborare i temi trattati al di fuori delle ore di lezione. Di

conseguenza, anche sotto richiesta degli studenti, si è scelto di dedicare molto più tempo alle

esercitazioni in classe (per familiarizzare con le tecniche di calcolo e risolutive dei problemi di base) a

discapito della numerosità delle unità didattiche proposte.

Fatta un’unica eccezione, si è registrato da subito un diffuso scetticismo nei confronti di un approccio

critico, ragionato e meno algoritmico alla disciplina, stemperato solo parzialmente nel corso dell’anno

scolastico.

Negli ultimi mesi l’intera classe ha partecipato abbastanza attivamente al dialogo educativo, attraverso

un confronto di classe equilibrato, in molti casi ponendo questioni spontanee sui temi proposti, la cui

analisi ha impegnato proficuamente le lezioni successive.

Metodi di insegnamento

Data la discreta autogestione della classe dal punto di vista disciplinare, gran parte delle lezioni è stata

svolta in modalità partecipativa cercando di favorire un’elaborazione critica e attiva degli argomenti

proposti, principalmente attraverso esercizi guidati alla lavagna.

Il libro di testo consigliato (dall’anno precedente) si è rivelato da subito inadeguato al grado di

preparazione degli studenti: per questo motivo, oltre ad essere stata proposta una nuova adozione, è

stato messo a disposizione della classe un canale Telegram dove pubblicare dispense sintetiche ad

hoc, esercizi strutturati, correzioni ragionate delle prove di verifica in classe ecc. Tuttavia, gli studenti

mostrano di aver sfruttato solo parzialmente il materiale proposto da studiare in autonomia.

Page 46: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

46

Programma svolto

1. Generalità sulle funzioni di variabile reale

1. Definizione di una funzione attraverso la sua descrizione analitica: utilizzo delle variabili

2. Concetto di immagine di un numero reale tramite una funzione: determinazione

dell’immagine di un numero reale tramite una funzione assegnata

3. Introduzione al piano cartesiano (assi cartesiani, origine, coordinate di un punto)

4. Funzioni lineari e quadratiche e loro rappresentazione grafica (rette e parabole nel piano

cartesiano, proprietà geometriche deducibili dai coefficienti: monotonia di una retta,

concavità di una parabola e posizione del suo asse di simmetria)

5. Esempi di lettura del grafico di una funzione

2. Rappresentazione grafica di una funzione nel piano cartesiano

1. Definizione formale del grafico di una funzione

2. Criterio per determinare se un punto di coordinate assegnate appartiene o meno al grafico

di una funzione

3. Metodo sintetico per determinare i punti di intersezione del grafico di una funzione con

gli assi cartesiani

4. Definizione di segno di una funzione: determinazione del segno di una funzione a partire

dalla sua rappresentazione grafica

5. Concetto di dominio di una funzione (esempi di forme indeterminate in matematica)

6. Definizione di funzione razionale come rapporto di due polinomi

7. Metodo sintetico per la determinazione del dominio di una funzione razionale

8. Introduzione intuitiva ai concetti di limite e di continuità di una funzione (asintoti

orizzontali e verticali)

3. Cenni di calcolo combinatorio e probabilità

1. Disposizioni semplici e disposizioni con ripetizione (definizione di fattoriale)

2. Definizione classica di probabilità discreta come rapporto tra casi favorevoli e casi

possibili

Page 47: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

47

12 . PROVE DI SIMULAZIONE D’ESAME SOMMINISTRATE

DISCIPLINA: MATEMATICA CANDIDATO: ……………………….

Per la matematica la griglia è la seguente:

Tipologia e valutazione della terza prova

La prova si compone di quattro quesiti a risposta multipla (nn. 1, 2, 3, 4) e di due quesiti a risposta

aperta (nn. 5, 6). Delle quattro opzioni proposte per ciascun quesito a riposta multipla soltanto una è

corretta. I due quesiti a risposta aperta richiedono di tracciare un grafico qualitativo di una funzione

assegnata (lineare nel n. 5, quadratica nel n. 6).

I punteggi relativi a ciascun quesito sono specificati nella seguente tabella:

Tipologia Descrittore Punteggio

Quesito a risposta multipla

Risposta corretta

Risposta non data

Risposta errata o non valutabile

2

1

0

Quesito a risposta aperta Quesito n° 5

Quesito n° 6

da 0 a 3

da 0 a 4

NOTA: Il totale definitivo è approssimato per eccesso se i decimali del totale provvisorio sono ≥ 5, per difetto se < 5.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA – INGLESE E FRANCESE – a. s.

2017/18

Per la lingua inglese e per lingua francese la griglia è la seguente:

TIPOLOGIA MISTA B + C

Esercizio 1 : (5 punti)

Domanda Errata o

nulla Corretta

1 0,25 1,25

2 0,25 1,25

3 0,25 1,25

4 0,25 1,25

Page 48: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

48

Esercizio 2

Per ciascuna risposta alle domande aperte vengono assegnati 5 punti così distribuiti:

PUNTEGGIO OTTENUTO:

Esercizio 1:

domanda 1:…………..

domanda 2:…………..

domanda 3:…………..

domanda 4:…………..

Esercizio 2:

domanda 5:…………..

domanda 6:…………..

Punteggio totale:……………/15

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTEGGI

CORRISPONDENTI Domanda n. 5

Domanda n. 6

CONOSCENZA Completezza accuratezza

• Completa e

approfondita • Completa • Adeguata • Inadeguata

• ottimo • buono • sufficiente • insufficiente

• 2 • 1,5 • 1 • 0,5

CAPACITA’ Padronanza della

lingua e proprietà

del linguaggio

disciplinare

• Precisa,

appropriata e

corretta • Corretta • Sufficientemen

te corretta e

appropriata • Inadeguata

• ottimo • buono • sufficiente • insufficiente

• 2 • 1,5 • 1 • 0,5

COMPETENZE Argomentazione,

utilizzo delle

conoscenze,

sintesi

• Elaborazione

coerente e

organica • Sviluppo

logico con

collegamenti

semplici • Elaborazione

incoerente o

nulla

• ottimo • sufficiente • insufficiente

• 1,0 • 0,5 • 0

TOTALE

/15

/15

Page 49: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

49

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione:

_______

PROVA DI TIPOLOGIA A – Analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa 2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi

formali 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del

testo 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-

formali 1

Capacità logico-

critiche

espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie

sfumature espressive 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2-1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il

brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti

personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi spunti critici 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

Page 50: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

50

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione:

_______

PROVA DI TIPOLOGIA B – Articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Coerente con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le

convenzioni e gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo,

sottotitolo, riferimento al pubblico, etc.)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo

giornalistico 1

Capacità logico-

critiche

espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2-1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale

nella trattazione dei dati 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

Page 51: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

51

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Italiano”

Candidato: ____________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA B – Saggio breve

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli

elementi per la redazione di un saggio breve 2,5

b) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di

un saggio breve 2

c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di

un saggio breve 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 1

Capacità logico-

critiche

espressive

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2-1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale

nella trattazione dei dati 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

Page 52: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

52

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Italiano”

Candidato: ________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA C – Tema storico

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di

notizie) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve, sommarie

conoscenze) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state

sviluppate 1

Capacità logico-

critiche

espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2-1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi

personali 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5-2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione

dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo) 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

Page 53: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

53

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Italiano”

Candidato: ______________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA D – Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e

uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell’argomento e

del contesto di

riferimento

Sviluppo delle richieste della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state

sviluppate 1

Capacità logico-

critiche

espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 2-1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 1

Capacità di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale

e riflessioni fondate 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

Page 54: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

54

Page 55: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

55

Griglia di valutazione di Tecniche di Comunicazione

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Pertinenza della risposta

Completo 4

Adeguato 3

Parzialmente adeguato 2

Inadeguato 1

Padronanza e conoscenza

dei contenuti

Completo 4

Adeguato 3

Parzialmente adeguato 2

Inadeguato 1

Adeguato 3

Parzialmente adeguato 2

Inadeguato 1

DOMANDA N. 1 TOTALE PUNTI ………/……...

DOMANDA N. 2 TOTALE PUNTI ………/……...

Domande a risposta chiusa

Punteggio: 1 per ciascuna risposta corretta

Punteggio: 0 per ciascuna risposta erronea

TOTALE PUNTI ………/……….

PUNTEGGIO TOTALE .………/ 15

Page 56: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

56

Page 57: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

57

Page 58: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

58

Istituto Istruzione Superiore Enzo Ferrari - SUSA

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

A.S. 2017/18

Classe V ZB – indirizzo Servizi Commerciali (14/03/2018)

Page 59: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

59

Page 60: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

60

Page 61: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

61

Surname_______________________________Name______________________________Class__________

Date_______________

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

LINGUA INGLESE

Women at War

With the outbreak of World War I, the WSPU (Women's Social and Political Union)

suspended its militant action and recruited women to the munitions industry. By 1918 it

was impossible to deny women's contribution to the war effort and the Electoral Reform

Bill of that year granted women over 30 the right to vote in Britain.

However, it was not until 1928 that the age limitation became the same as that for men

– 21. So let it never be said that women were merely given the vote – it was fought for

long and hard and eventually won!

In 1918 Constance Markievicz was the first woman to be elected into the British House of

Commons. However, in line with the Sinn Fein abstentionist policy, she refused to take

her seat in the House of Commons. Consequently, the first woman to take her seat in

the British parliament was Nancy Astor in 1919. The next major breakthrough for

women in politics was in 1929 when Margaret Bondfield became the first woman cabinet

minister.

But, as happens frequently in conflicts around the world, when the country ceased to

need them, the women were sent back to the kitchen sink. The returning soldiers were

to be given back the jobs that the women had held. Women, on the other hand, were

expected to go back to being a housewife. A significant number, however, had tasted

the freedom of the new ways.

Glossary:

deny: to say that something is not true.

breakthrough: an important event.

kitchen sink: a sink in a kitchen, used for washing dishes and preparing food.

taste: to experience something for a short time.

Page 62: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

62

È consentito l'uso del dizionario monolingue Inglese-Italiano

__/15

EXERCISE A

Multiple choice

(1,25 pts for each answer)

Choose the correct meaning:

1. It was impossible to deny:

1. it had to be recognised

2. it could not be acknowledged

3. it would eventually be recognised

2. It was hard fought for:

1. it was easily achieved

2. it was the result of much effort

3. it was time-consuming

3. The next major breakthrough:

1. the following important event

2. the conseguent great failure

3. the previous success

4. Had tasted the freedom:

1. had rejected the freedom

2. were disappointed by freedom

3. had experienced being free

Page 63: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

63

EXERCISE B

Open question

(5 pts for each answer, according to the evaluation grid)

5. What are the principal business organizations?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

6. Business companies may integrate to expand. Which ways of integration

do you know?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

64

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI FRANCESE

Nom…………..

Prénom…..........

Classe ………..

Date ... ………..

Cochez la bonne réponse

1. Quels sont les catégories de commerce ?

a. Le commerce intérieur, le commerce extérieur et les sociétés de commerce.

b. Le commerce indépendant, le commerce intégré et le commerce intérieur.

c. Le commerce de transit, le commerce intérieur et le commerce extérieur.

2. Le siège de Troc de l’Île se trouve en :

a. Pays de la Loire.

b. Provence.

c. Normandie.

3) Qu’est-ce que représente l’Euro ?

a. La monnaie des États membres.

b. La monnaie de l’Amerique.

c. La monnaie des banques.

4) Quels types des opérations effectue la Banque ?

a. Opérations de caisse, opérations de crédit et opérations de capitaux.

b. Opérations boursiers, opérations de caisse, opérations de commerce.

c. Opérations de crédit, opérations sur titres et opérations de caisse.

Page 65: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

65

Répondez aux questions (maximum 8 lignes)

1. Qu’est-ce que c’est la Banque ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Quelle est la différence entre le macrovirus et les vers ?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 66: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

66

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Quesiti a risposta multipla

La risposta razionale al problema della scelta economica impone:

a) di utilizzare sempre le risorse di minor valore

b) di produrre beni e servizi in quantità limitata

c) di rinunciare ai desideri ritenuti meno importanti

d) di soddisfare il proprio desiderio con il minimo impiego di risorse possibili

La statistica è la disciplina che si occupa:

a) di costruire modelli misurabili

b) di comprendere le dinamiche interne alla società

c) di analizzare le norme a tutela degli individui e della società

d) di raccogliere ed elaborare dati economici collettivi

Il valore aggiunto:

a) corrisponde al prezzo del bene venduto

b) rappresenta il compenso per il contributo produttivo reso dall’impresa

c) non può essere preso in considerazione per calcolare il pnl

d) è dato dal costo dei beni intermedi utilizzato dall’impresa per la produzione

La differenza di rendimento tra i titoli di uno Stato e un valore di riferimento (titoli

corrispondenti di uno Stato considerato affidabile) viene chiamata:

a) outlook

b) default

c) spread

d) rating

Quesiti a risposta aperta

Quali sono le condizioni fondamentali perché il lavoro dell’Istat sia considerato attendibile?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Illustra quali elementi vengono presi in considerazione nel calcolo dell’indice Isu

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 67: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

67

Istituto Istruzione Superiore Enzo Ferrari - SUSA

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

A.S. 2017/18

Classe V ZB – indirizzo Servizi Commerciali (12/04/2018)

DISCIPLINA DOCENTE

Matematica I. CICCHESE

Inglese D. CONTARDO

Tecniche di Comunicazione M. VENDRAME

Diritto F. BIGLINO

Page 68: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

68

Page 69: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

69

Page 70: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

70

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

LINGUA INGLESE

È consentito l'uso del dizionario bilingue Inglese-Italiano __/12

EXERCISE A

Multiple choice (0,50 pts for each answer)

23rd April 20…

Dear Sirs,

Order FB/cd 38

With reference to your offer of 2nd April and yesterday’s telephone call in which you confirmed

that

all the goods are in stock and therefore can ensure prompt delivery, we are pleased to place the

following order:

Kitchen door frames 2,500 mt € 0.60 x mt

Chrome table legs 750 pcs € 9.40 x pc

Levellers 120,000 pcs € 0.32 x pc

Semi-finished panels 3,400 pcs € 21.00 x pc

Built-in lamps 500 pcs € 8.35 x pc

The goods should be packed in wooden crates marked CU.FB.CA. and sent by air freight

CIF San Francisco within a fortnight of the receipt of the order.

As agreed payment will be made by L/C at 60 days.

Please confirm this order by fax.

Yours truly

Ray Graham

Purchasing Manager

Page 71: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

71

Read the order and tick () the correct answers.

1. What does the supplier manufacture?

1. kitchens

2. kitchen components

2. What nationality is the customer?

1. American

2. Canadian

3. What does the order refer to?

1. an e-mail

2. a telephone call and a letter

4. How are the goods to be sent?

1. by ship

2. by plane

5. How and when will payment be made?

1. draft at 30 days

2. letter of credit at 60 days

EXERCISE B

(0,50 pts for each answer)

Number the paragraphs of the following enquiry in the right order.

• We wish to remind you that we are the largest importers of these products in our country and have a

wide distribution net and that our orders will be large and regular.

• We feel sure that you will reconsider your offer and look forward to receiving your favourable reply.

• We are sorry to inform you that your offer is not competitive and, though we appreciate the quality of

your products, we will be unable to place an order at the conditions you offer.

• Thank you for sending us your pricelist and terms of payment for wooden toys. We have carefully

examined them and compared them with those of our usual suppliers.

• As we are really interested in your goods and are sure they would meet the requirements of our

market, we would like to know if you are ready to reconsider your offer. We would suggest a further

5% discount for orders over £ …

Page 72: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

72

EXERCISE C

(0,25 pts for each answer)

draft • enclosed • proforma • transfer form • goods • shipment • bank •

sample description • accepted • needed • goods • enclosing • delivery •

catalogue • requirements • know

ill in the blanks in the following paragraphs taken from letters of order using the words

listed below. Some can be used more than once.

1. Please provide for the immediate ................................... of the amount stated in the enclosed

.......................... invoice.

2. As the goods are ....................................... urgently, please arrange for

................................................ by air.

3. We are ....................................... a proforma invoice for the goods ordered and a

...................................... at 30 days that you should return to us duly

.......................................... .

4. Thank you for your ........................................ and your offer which meets our

......................................... .

5. Please find ............................ our order ...................... Nr 28.

6. We hope that the ..................... will be up to ........................ .

7. Please let us ........................... when you think the goods will be ready for ................................. .

8. We have already instructed our ............................................ to open a credit with its

correspondent in Leeds.

EXERCISE C

(0,75 pts for each answer)

Which sentences of exercise C are about:

1. the quality of the goods?

....................................................................................................................

2. arrangements for delivery?

....................................................................................................................

3. ordering goods?

....................................................................................................................

4. arrangements for payment?

....................................................................................................................

Page 73: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

73

Page 74: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

74

Page 75: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

75

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Quesiti a risposta multipla

L’aumento del Pil:

A equivale a crescita e sviluppo

B è un elemento nella nozione di sviluppo

C dipende dall’evoluzione di numerosi aspetti qualitativi collaterali

D comporta un decremento costante del benessere

Sono tributi:

Aprezzi, imposte e tasse

B prezzi, imposte, tasse e contributi

C imposte, tasse e contributi

D imposte, tasse e prestiti

Il debito pubblico:

Aè raro negli Stati occidentali

B è il saldo negativo del bilancio

C è l’ammontare complessivo di moneta che un Paese deve alla sua popolazione, ad altri Paesi, ad

istituzioni internazionali o alle Banche

D coincide con il deficit

L’assicurato nel rapporto giuridico previdenziale è:

A il datore di lavoro

B il datore di lavoro e il lavoratore

C l’ente previdenziale

D il lavoratore

Page 76: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

76

Quesiti a risposta aperta

Illustra le differenze tra metodo retributivo e metodo contributivo relativamente al calcolo delle

pensioni di vecchiaia

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Da che cosa è caratterizzato lo Stato sociale?

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Page 77: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

77

Istituto Istruzione Superiore Enzo Ferrari - SUSA

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA

A.S. 2017/18

Classe V ZB – indirizzo Servizi Commerciali

DISCIPLINA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA M. M. Palmieri

Page 78: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

78

Page 79: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

79

Page 80: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

80

Page 81: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

81

Page 82: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

82

Page 83: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

83

Page 84: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

84

Istituto Istruzione Superiore Enzo Ferrari - SUSA

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA

A.S. 2017/18

Classe V ZB – indirizzo Servizi Commerciali

Page 85: DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL 15 MAGGIO - ferrarisusa.gov.it · I corsi tradizionali sono quelli di PERITO MECCANICO e di PERITO in ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI ... sezione aziendale

85


Recommended