+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......Da segnalare la partecipazione di alcuni allievi...

DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......Da segnalare la partecipazione di alcuni allievi...

Date post: 23-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
120
DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V E a.s. 2019/2020 (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98 e dell’O.M. n. 205 dell’11/03/2019, art. 6 e delle OO.MM. n. 10 e n. 11 del 16/05/2020) Reggio Cal. 18/05/ 2020 La Coordinatrice Prof. Maddalena Barone Adesi LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" - C.F. 80006610804 C.M. RCPS010001 - SEG_01 - Segreteria Prot. 0003419/E del 30/05/2020 12:06:54 II.2 - Consiglio di classe e di interclasse
Transcript
  • DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DICLASSE DELLA V E

    a.s. 2019/2020(ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98 e dell’O.M. n. 205 dell’11/03/2019, art. 6 e delle OO.MM. n. 10 e n. 11 del 16/05/2020)

    Reggio Cal. 18/05/ 2020 La Coordinatrice

    Prof. Maddalena Barone Adesi

    LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" - C.F. 80006610804 C.M. RCPS010001 - SEG_01 - Segreteria

    Prot. 0003419/E del 30/05/2020 12:06:54II.2 - Consiglio di classe e di interclasse

  • Contenuto:

    Descrizione dell’Istituto

    Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei: profilo in uscita del

    PECUP del Liceo Scientifico

    Quadro orario del corso di studi

    Profilo della classe

    Composizione del Consiglio di classe

    Percorsi pluridisciplinari

    Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

    Obiettivi

    Verifiche e Valutazione

    Metodologie

    Materiali e strumenti didattici

    Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

    Attività di ampliamento dell’offerta formativa

    Allegato 1: Griglia di valutazione della prova orale a. s. 2019-2020;

    Griglia della valutazione formativa effettuata con la DAD

    Griglia di valutazione del comportamento (DAD)

    Allegato 2: Contenuti disciplinari e griglie di valutazione delle singole

    discipline

  • Dirigente Prof.ssa Giuseppina Princi

    Breve descrizione dell’IstitutoIl Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, istituito a Reggio

    Calabria con Regio Decreto n. 1054 del 6 maggio 1923. ebbe la sua sede in Via

    Aschenez vicino al Castello aragonese, quasi di fronte al Convitto Nazionale “T.

    Campanella” fino agli anni ’50, quando fu decisa la nuova sede del Liceo In Via

    Possidonea,8. Nel 1961 vennero aggregate, come sezioni staccate, i plessi di

    Bova Marina e di Bagnara, cui successivamente si aggiunse quello di Oppido

    Mamertina. In seguito questi istituti divennero autonomi nell’anno scolastico

    1971-1972. Il Liceo, adesso frequentato da più di 2000 studenti, propone da

    sempre contenuti e metodi scientifici nel rispetto della centralità dell'uomo e

    degli obiettivi formativi di ordine filosofico, artistico, espressivo. Nel tempo ha

    garantito l'equilibrato rapporto tra la sostanziale validità dell'impianto didattico

    tradizionale e la graduale apertura a quelle innovazioni dei saperi, delle

    metodologie, degli strumenti che hanno consentito alla scuola di rispondere alle

    istanze di un mondo reale in continua e rapida trasformazione.

    Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

    per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con

    atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni,

    ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia

    adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella

    vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

    personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto

    ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

    Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di

    tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

    · lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

    · la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

    · l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici,

    storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

    · l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline

    scientifiche

    · la pratica dell’argomentazione e del confronto

    · la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente,

    efficace e personale

    · l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

  • “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura

    scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e

    dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo

    studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare

    le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

    tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,

    assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie

    relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 del DPR

    89/2010)

    PECUP Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati

    di apprendimento comuni, devono: · aver acquisito una formazione culturale

    equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico;

    comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione

    storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle

    scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; · saper

    cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; ·

    comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e

    dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio

    logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia

    natura; · saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la

    modellizzazione e la risoluzione di problemi; · aver raggiunto una conoscenza

    sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,

    biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico

    del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

    propri delle scienze sperimentali; · essere consapevoli delle ragioni che hanno

    prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e

    alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle

    dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in

    particolare quelle più recenti; · saper cogliere la potenzialità delle applicazioni

    dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

  • Quadro orario del corso di studi

  • Profilo della classe

    Prospetto dati della ClasseAnno

    scolasticon.

    iscrittin.

    inserimentin.

    trasferimentin. ammessi alla classe

    successivaA.S.

    2017/201815 1 1 15

    A.S.2018/2019

    15 1 14

    A.S.2019/2020

    14 14

    La classe V E è composta da 14 allievi (6 ragazze e 8 ragazzi). Si tratta di ragazzi generalmente volenterosi e assennati, che hannorealizzato un significativo percorso di crescita, pur in modoeterogeneo: erano generalmente fragili nelle competenze di base efruivano di un metodo di studio mnemonico, mentre nel corso deglianni hanno acquisito maggiore sicurezza ed autonomia nel processoapprenditivo, grazie alla maturazione di solide motivazioni, dimodalità di lavoro razionali, nonché di capacità logico critiche: questiobiettivi sono stati raggiunti dai singoli alunni in modo diversificato, aseconda delle abilità pregresse, dell’impegno profuso, del ritmo diapprendimento, per cui alcuni hanno ottenuto un livello di competenzee conoscenze nel complesso ottimo, altri buono, altri ancora discretoo sufficiente. Da segnalare la partecipazione di alcuni allievi nel corso del triennioad attività di eccellenza, quali concorsi ed Olimpiadi in cui si sonoregistrati riconoscimenti ufficiali delle competenze acquisite (a. s.2019-2020: classificazione di 2 alunni alla fase provinciale delleOlimpiadi di Matematica; classificazione di 2 alunni alla faseprovinciale delle Olimpiadi di Scienze naturali; classificazione per 6alunni alle finali delle Olimpiadi della Cultura e del talento; a.s. 2018-2019: un’allieva ha vinto il secondo premio nel concorso di scrittura“Scopelliti”; a.s. 2018-2019 e 2017-2018: classificazione alle finalidel “Diderot”: 3 alunni)

  • Nell’a. s. in corso la “misura di sospensione delle attività didattiche”in presenza prevista dal DPCM del 4 Marzo 2020 ha comportato unrallentamento di un iter virtuoso, a causa dell’impossibilità disvolgere con DAD molte attività, nonché a causa della riduzioneoraria che ha imposto una revisione dei programmi in alcunediscipline. Nonostante ciò gli alunni di 5 E si sono distinti per serietàe capacità di adattamento alle nuove metodologie, collegandosi concostanza alla piattaforma di lavoro Zoom, partecipando attivamentealle lezioni ed eseguendo puntualmente i compiti assegnati.Per quanto concerne la disciplina, si conferma quanto già rilevato glianni scorsi, ossia che gli allievi della V E sono lodevoli quanto adeducazione, affabilità ed osservanza delle regole.

  • Composizione del Consiglio di Classe

    A.Cosentino Religione M. Barone Adesi Italiano, LatinoL. Caminiti Storia e filosofiaD. Modafferi Inglese F. Praticò Matematica F. Praticò FisicaD. Cannizzaro Scienze G. Marino Disegno e Storia dell’ArteG. Strano Scienze motorie

    VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

    DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S.2019/2020

    Italiano e Latino Barone AdesiMaddalena

    Barone AdesiMaddalena

    Barone AdesiMaddalena

    Storia e Filosofia Caminiti Luigi Caminiti Luigi Caminiti LuigiMatematica e Fisica

    Praticò Francesca Praticò FrancescaPraticò

    FrancescaInglese Modafferi Daniela

    PaolaModafferi Daniela

    PaolaModafferi

    Daniela PaolaScienze Naturali, Chimica e Geografia

    Lauria Salvatore Lauria SalvatoreCannizzaroDomenica

    Maria BarbaraDisegno e Storia dell’Arte

    Plutino Marialuisa Plutino Marialuisa

    Maria Iaria(primo

    quadrimestre)Marino

    Giovanni(secondo

    quadrimestre)Scienze Motorie Laganà Bruno Assumma Marcello Strano Grazia

  • Percorsi pluridisciplinari

    Meravigliarsi di ogni cosa è il primo passo della ragione verso la scoperta

    (L. Pasteur)

    COMPETENZE, in termini di capacità e abilità:

    Cogliere le differenze ed analogie tra atteggiamento interiore, scelte ideologichee le “espressioni” degli intellettuali in relazione al contesto storico, politico e sociale in cui vivono

    Riflettere sul ruolo dell’intellettuale e in particolare dello scienziato nel contestosocio-culturale di riferimento correlando i percorsi seguiti per elaborare nuovi modelli

    Riflettere consapevolmente sul problematico rapporto uomo-natura nella sua evoluzione; sulla responsabilità individuale e collettiva rispetto alle ambivalenze del progresso scientifico e tecnologico cogliendone le connessioni con il più ampio contesto socio-culturale

    Analizzare, comprendere e confrontare documenti di vario genere (scritti, grafici, iconografici e multimediali) contestualizzandoli nelle diverse epoche

    Comprendere ed utilizzare il linguaggio formale e il lessico specifico delle discipline

    Utilizzare nello studio le procedure tipiche del pensiero logico-matematico, formalizzando le situazioni problematiche e utilizzando modelli formali per la lororisoluzione

    Identificare e individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Progettare i propri percorsi di conoscenza e produzione con spirito di curiosità

    approfondimento personale Socializzare e lavorare in gruppo, verso un obiettivo comune, dando il proprio

    contributo nel rispetto dei ruoli e dell’opinione altrui

    NODI CONCETTUALI The Victorian Age: the Great Exhibition. The British Empire – Darwin. La crisi delle certezze e l’inesausta ricerca della verità Il mondo tra Utopia e realismo Onde elettromagnetiche; Relatività Le meraviglie della natura: la Terra, l’uomo e la sua capacità di svelare e creare

    nuovi modelli

    DISCIPLINE NUCLEI TEMATICI ESEMPI DI MATERIALI

  • ITALIANO E

    LATINO

    La poesia come illuminazione:

    Dal poeta veggente alla ricercadel varco

    Apuleio tra magia e misteriosofia

    G. Pascoli: Il fanciullino.D’Annunzio poeta panico. Da Alcyone: La pioggia nel pineto, La sera Fiesolana.La triste meraviglia di Montale: I limoni; Le Metamorfosi. La favola di Amore ePsyche

    STORIA E

    FILOSOFIA

    I maestri del sospetto: Nietzsche e Freud

    I movimenti del ’68: dall’Utopia al WellfareLa conquista dello Spazio

    Nietzsche da: Così parlò Zarathustra,Le tre metamorfosi

    Freud da: L’interpretazione dei sogniIl Manifesto del ‘68

    Lo Statuto dei lavoratori del 1972

    Foto: Armstrong sulla Luna

    MATEMATIC

    A E FISICA

    Segnali analogici e segnali digitaliLa rivoluzione dei concetti di spazio, tempo, materia ed energia

    Tabella spettro elettromagnetico (libro di testo)Il paradosso dei gemelli (libro di testo) Trasformazioni di Lorentz (leggi e figura libro di testo) Trasformazione massa-energia: relazione di Einstein (libro di testo)

    INGLESE The Victorian Age. Victorian reforms. The British EmpireDarwin and Social Darwinism

    Charles Dickens: Oliver Twist :Oliver wants some moreHard Times: MrGradgrind- CoketownO. Wilde:The Importance of being Earnest: The interview.

    R.L. Stevenson:Dr Jekyll and Mr HydeR.Kipling The white man’s burden

    Immagini relative a :C. Darwin- Queen Victoria’s family- The Great Exhibition- Workhouses- O. Wilde

  • SCIENZE Fenomeni vulcanici e sismici

    BiochimicaLe biomolecole e i principali gruppi funzionali nella chimica organica

    La genetica dei batteri

    Immagini relative a fenomeni sismici evulcanici (tipologie di strutture e/o attività vulcaniche, interno della Terra, sismogramma)Immagini relative ai processi biochimici

    Fotografia al microscopio ottico dei batteri

    ARTE Classicita’ e impegno civile

    Il Dadaismo tra provocazione esogno

    Il Surrealismo, arte dell’inconscio

    L’Astrattismo arte oltre la forma

    Picasso, dopo la stagione del cubismo. opera : Guernica un manifesto contro tutte le guerre.Duchamp, sperimentatore di linguaggiOpera : L.H.O.O.Q. “ la gioconda con i baffi”

    Il Surrealismo: Dalì : una diversa interpretazione della realtà.Opera: La Persistenza della memoriaKandinskij e il DerBlaueReiter opera: primo acquerello astratto.

    RELIGIONE Le religioni nella cultura contemporanea

    Papa Francesco e il dialogointereligioso.

    RACCORDI DI CITTADINANZA: I principi fondamentali della Costituzione Dalla libertà personale ai diritti di libertà; La libertà di manifestazione del

    pensiero e le modalità del suo esercizio; Il diritto/dovere di voto L’ingresso delle rappresentanze sociali nelle Istituzioni (scuola e lavoro)

    METODOLOGIE:L’approccio alla conoscenza è stato posto in forma problematica, favorendo il confronto,la discussione e la formulazione di possibili soluzioni da parte degli allievi e sollecitandouna riflessione razionale ed approfondita dei contenuti proposti.L’uso del laboratorio, sia mediante esperienze illustrative, che lavori in micro e macro-gruppo, non è stato possibile da Marzo in poi a causa della chiusura delle scuole

  • VERIFICHE E VALUTAZIONE: La Verifica disciplinare con accertamento delle connessioni inter e

    pluridisciplinari per alunno effettuata dai singoli docenti del c.d.c La Simulazione con giudizio orientativo, che non costituirà media per l’alunno, a

    campione (5/6 alunni), alla presenza dell’intera classe e dell’intero c.d.c. previstanel mese di Marzo non è stata svolta a causa della chiusura delle scuole.

    Il fallimento della modernità e la ricerca di modelli alternativi

    COMPETENZE, in termini di capacità e abilità:

    Interpretare le ricadute artistico culturali del tramonto degli “ismi”e la conseguente nascita del “pensiero debole”

    Comprendere ed argomentare testi divulgativi e di critica scientifica Comprendere lo sviluppo di modelli alternativi alle recenti scoperte, diventate

    ormai obsolete Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la

    società i cui si vive Analizzare, comprendere e confrontare documenti di vario genere (scritti,

    grafici, iconografici e multimediali) contestualizzandoli nelle diverse epoche Comprendere ed utilizzare il linguaggio formale e il lessico specifico delle

    discipline Utilizzare nello studio le procedure tipiche del pensiero logico-matematico,

    formalizzando le situazioni problematiche e utilizzando modelli formali per la lororisoluzione

    Identificare e individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Progettare i propri percorsi di conoscenza e produzione con spirito di curiosità

    approfondimento personale Socializzare e lavorare in gruppo, verso un obiettivo comune, dando il proprio

    contributo nel rispetto dei ruoli e dell’opinione altrui

    NODI CONCETTUALI Modernism. The crisis of modern man La globalizzazione e le sue ricadute culturali Tra libertà e responsabilità: la scelta Relatività; Geometrie non euclidee Vecchi e nuovi modelli nell’evoluzione del pensiero scientifico e tecnologico

    DISCIPLINE NUCLEI TEMATICI ESEMPI DI MATERIALI

    ITALIANO E

    LATINO

    La cancellazione della cultura contadina e la mutazione antropologica.

    E. Montale: Il dolore: Non gridate più.

    I. Calvino: “Marcovaldo”.

  • A ritroso nel tempo: La Roma imperiale. Un esempio di globalizzazione ante litteram

    Da “La nuvola di smog”: La scoperta della nuvola.

    Giovenale: La satira di Umbricio: Satira IIIMarziale: Lettera a Giovenale

    STORIA E

    FILOSOFIA

    La riflessione sulla vita autentica e inautentica in HeideggerLibertà e responsabilità in Sarte La guerra “inutile strage”, tra sterminio e distruzioneLe organizzazioni internazionali

    Heidegger: brano da Essere e tempoSartre: brano da L’essere e il nullaFoto: Bomba atomica, Lager, esodo …Stralci da Trattati internazionaliStatuti, Dichiarazione universale dei diritti umani 1948

    MATEMATIC

    A E FISICA

    Le geometrie non euclidee e la relatività generaleDalla relatività galileiana allarelatività ristretta e dalla relatività ristretta alla relatività generale

    Intervallo invariante (libro di testo)Il Diagramma di Minkowski (libro di testo)Modelli di geometrie(libro di testo)La Croce di Heinstein (libro di testo)

    INGLESE The modernist novel;J.JoyceThe American Dream:F.S.Fitzgerald.Decolonization in India:E. Forster.The Theatre of the AbsurdA dystopian world: G. Orwell.

    James Joyce: Dubliners: Eveline- The Dead: Gabriel’sepiphany.Ulysses:Molly’ssermon

    Samuel Beckett:

    Waiting for Godot: Waiting

    F.S.Fitzgerald: The Great Gatsby. E. Forster: A passage to IndiaG. Orwell: Animal Farm: Old Major’s speech.1984: Big Brother is watching you.

    Immagini relative a :J. Joyce-Dublin-Marabar Caves- Louis Armstrong’s jazz band-Two tramps in Waiting for Godot.Poster of Big Brother.

    SCIENZE Dalla teoria della deriva dei continenti alla tettonica a

    Immagini relative alla tettonica a placche

  • placcheDagli idrocarburi ai polimeri

    La genetica dei virus

    Immagini su formule di struttura e isomeria degli idrocarburiImmagini al microscopio elettronico dei virus

    ARTE Metafisica: richiamo all’ordineL’informale in Italia come risposta al delirio della guerra

    Architettura e modernità

    Il classicismo di Giorgio De ChiricoOpera : Le muse inquietanti

    b

    Le Corbusier : progetto villa savoye

    SCIENZE

    MOTORIE

    Lo sport moderno: organizzazione specializzata e formale

    L’alimentazione nello sport

    I disturbi alimentari: obesità,anoressia,bulimia, ecc…

    RELIGIONE La Chiesa nel mondo contemporaneo e il suo impegno per la dignità dell’uomo.

    L’Insegnamento sociale della Chiesa: SPES SALVI di Benedetto XVI.

    RACCORDI DI CITTADINANZA: La Costituzione della Repubblica italiana (genesi e contesto storico-politico) I diritti inalienabili e le Organizzazioni umanitarie

    METODOLOGIE:L’approccio alla conoscenza è stato posto in forma problematica, favorendo il confronto,la discussione e la formulazione di possibili soluzioni da parte degli allievi e sollecitandouna riflessione razionale ed approfondita dei contenuti proposti.L’uso del laboratorio, sia mediante esperienze illustrative, che lavori in micro e macro-gruppo, non è stato possibile da Marzo in poi a causa della chiusura delle scuole

    VERIFICHE E VALUTAZIONE:

  • La Verifica disciplinare con accertamento delle connessioni inter epluridisciplinari per alunno effettuata dai singoli docenti del c.d.c

    La Simulazione con giudizio orientativo, che non costituirà media per l’alunno, acampione (5/6 alunni), alla presenza dell’intera classe e dell’intero c.d.c. previstanel mese di Marzo non è stata svolta a causa della chiusura delle scuole.

  • Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

    ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Convegno “Contro alcol, droga e ludopatia, e per la sicurezza stradale e

    ferroviaria”- Progetto “A-ndrangheta”Tematiche: codice stradale; abusi e dipendenze; criminalità

    Presentazione giornale online “ilReggino.it”Tematiche: informazioni

    Convegno in occasione della giornata della psicologia “Migranti fra cronacae testimonianze”

    Tematiche: immigrazione; povertà

    CONTENUTITRASVERSALI

    1. La Costituzione Italiana1. I principi fondamentali – dall’articolo 1 all’articolo 12 2. Articolo 21 e la libertà di stampa 3. Lo Stato Italiano è una Repubblica democratica e parlamentare:

    differenze con gli altri tipi di Repubblica4. Le fonti costituzionali

    5. Referendum Abrogativo e Costituzionale

    Lo Stato Italiano1. Il Parlamento: la composizione e l’organizzazione; le funzioni; le

    prerogative dei parlamentari; le commissioni parlamentari 2. Il Presidente della Repubblica: il ruolo; l’elezione; i poteri 3. Il Governo: composizione; formazione e dimissioni del Governo; le

    funzioni 4. La Magistratura: funzione giurisdizionale; i pubblici ministeri; il

    Consiglio superiore della Magistratura; l’indipendenza dei magistrati.

    5. La Corte Costituzionale: la composizione; 6. le funzioni. Regioni: organi; competenze; autonomia legislativa; riforma del titolo V della

    Costituzione7. Comuni e Città Metropolitane: organi e competenze 8. Le fasi dell’iter legislativo delle leggi ordinarie e il procedimento

    delle leggi costituzionali 9. Statuto dei Lavoratori

  • L’Unione Europea1. Il cammino che portò alla nascita dell’UE: la CEE; trattato di Parigi;

    accordo di Schengen; trattato di Maastricht; trattato di Lisbona 2. Il Parlamento Europeo 3. Il Consiglio europeo 4. La Commissione Europea 5. La Corte di Giustizia 6. I due tipi di norme giuridiche europee: regolamenti e direttive 7. Unione monetaria 8.Cittadinanza europea

    Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)1. La nascita dell’ONU 2. Assemblea Generale 3. Consiglio di Sicurezza 4. Agenzie specializzate 5. Corte internazionale di giustizia dell’Aja

  • Obiettivi trasversali

    Obiettivi comportamentali (Competenze chiave)• Comunicare, collaborare e partecipare• Imparare ad imparare • Acquisire ed interpretare l’informazione derivata dai linguaggi visivi • Abituarsi al confronto ed all’assunzione di responsabilità personali • Acquisire competenze sociali e civiche • Individuare collegamenti e relazioni • Progettare • Risolvere problemi • Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti

    multiculturali

    Obiettivi cognitivi Area metodologica e logico-argomentativa

    • Acquisire un metodo di studio efficace e responsabile che consenta dicondurre ricerche e approfondimenti personali

    • Saper interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per

    gestire l’interazione comunicativa in vari contesti • Produrre elaborati in forma scritta di vario tipo in relazione ai diversi

    scopi comunicativi Asse dei linguaggi

    • Leggere, comprendere e interpretare testi scritti in italiano e latino divario genere

    • Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi • Utilizzare gli strumenti fondamentali per la fruizione del patrimonio

    artistico e letterario • Utilizzare e produrre testi multimediali

    Asse matematico• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

    rappresentandole anche sotto forma grafica • Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando varianti e

    relazioni • Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi

  • • Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti suglistessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usandoconsapevolmente gli strumenti d calcolo e le potenzialità offerte daapplicazioni scientifiche di tipo informatico Asse scientifico-tecnologico

    • Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtànaturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistemae complessità

    • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alletrasformazioni di energia a partire dall’esperienza

    • Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nelcontesto culturale e sociale in cui vengono applicate

    Asse storico-sociale• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

    dimensione diacronica attraverso il confronto tra le epoche e in unadimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche eculturali

    • Collocare l’esperienza personale in una serie di regole fondato sulreciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tuteladella persona, della collettività e dell’ambiente

    • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico perorientarsi nel tessuto produttivi del proprio territorio

  • Verifiche e valutazione: primo quadrimestre

    La verifica formativa è stata effettuata quotidianamente, in modo da consentireil monitoraggio del processo didattico – educativo, nonché l’eventuale tempestivadiagnosi delle difficoltà riscontrate dagli allievi. E’ stata attuata di volta in voltaattraverso i seguenti strumenti e strategie: discussioni guidate, problem-

    solving, controllo del lavoro domestico, lavoro di gruppo in classe, attività

    laboratoriale, esercitazioni.

    La verifica sommativa, somministrata alla fine di un percorso modulare o di unsegmento dello stesso, ha avuto lo scopo di valutare il conseguimento degliobiettivi prefissati in termini di conoscenze competenze e abilità. Le prove diverifica sono state diversamente strutturate per tipologia e difficoltà, masempre adeguatamente preparate, congruenti al lavoro effettivamente svolto,rispondenti all’obiettivo o all’abilità che si intende valutare. Le verifiche si sono svolte secondo le seguenti modalità:

    ▪ Prove scritte diversificate miranti a verificare conoscenze, competenze,abilità: produzione di testi di vario tipo; traduzione di testi latini con o senzaquestionario; test a risposta chiusa per controllare le conoscenze specifiche;quesiti a risposta breve e stesura di brevi relazioni per verificare la capacità dicontestualizzazione; prove oggettive strutturate o semistrutturate perverificare abilità operative e capacità logico-deduttive. ▪ Prove orali per verificare la capacità di esprimersi con proprietà dilinguaggio, di argomentare con coerenza, di definire, di collegare, di cogliereanalogie e differenze.

    Il numero di prove stabilito in coerenza con i deliberati dei varidipartimenti è stato il seguente per disciplina:Matematica, fisica, italiano: tre prove scritte (almeno due per allievo) e dueprove orali; Scienze motorie: due prove orali e almeno due prove pratiche;Storia e filosofia: minimo due verifiche di cui almeno una orale;Scienze e latino, Inglese: almeno due prove scritte e due orali. Per BIOMEDICINA sono stati somministrati dei test di verifica (concordatirispettivamente con l’Ordine dei Medici) al termine di ogni modulo (due aquadrimestre), anche con lo scopo di un monitoraggio continuo nell’ottica dellaborsa di studio finale che sarà conseguita dagli alunni più meritevoli.

    La valutazione

  • La valutazione e’ stata effettuata non solo in base agli obiettivi raggiunti,ma anche in base all’impegno, alla frequenza, alla partecipazione, all’attenzioneed alla situazione di partenza.

    Per quel che concerne la valutazione specifica della capacità, comune atutte le discipline, di codificare e di decodificare un messaggio complesso,specie se scritto, gli aspetti da valutare saranno:

    la comprensione più o meno profonda dell’argomento da affrontare e lacapacità di penetrarvi con acume critico e con impostazione originale;

    l’abilità di trattarlo con esattezza, con chiarezza, con ampiezza e coninformazione adeguata;

    la cura della coerenza linguistica e argomentativa e la logicità delleinformazioni;

    la competenza ortografica e lessicale, morfologico-sintattica; l’abilità nell’individuare percorsi logici e coerenti per risolvere classi

    di problemi; la coerenza e l’organicità di pensiero; la capacità di espressione personale

    Un uso corretto della lingua italiana anche nella sua funzione dimetalinguaggio; un uso consapevole della lingua straniera, dei linguaggi specifici edelle tecniche proprie delle diverse discipline.

    Per quanto riguarda le norme relative alla scansione delle verifiche, i criteri divalutazione del comportamento e degli apprendimenti, i criteri di promovibilità enon promovibilità ed i criteri di sospensione del giudizio, si sono assunte ledelibere del Collegio dei Docenti dell’ 11/10/2019. La scala di valutazione è espressa in decimi nelle prove orali e scritte; sono stateutilizzate le griglie di valutazione elaborate nell’ambito dei Dipartimenti.

    Definizione dei criteri comuni per la corrispondenza tra voti e

    livelli di conoscenza e abilità

    Le scale valoriali specifiche per ciascun tipo di insegnamento, e pertantoconcordate all'interno delle aree disciplinari, hanno trovato convergenza esintesi in un generico ordine di valutazione per livelli, che viene specificato diseguito solo per il suo significato indicativo degli orientamenti complessivi nellaformulazione dei giudizi scolastici.• DUE – TRE: Povertà di tensioni cognitive, di conoscenze, di abilitàinterpretative che compromettono gli esiti anche in prospettiva. Espressionilacunose, acritiche, contraddittorie, tali da tradire il senso dei contenutidisciplinari.

  • • QUATTRO: Carenze logico - cognitive o di motivazione allo studio, che sievincono da irregolarità nell'apprendimento e da espressione disorganica anchedei contenuti essenziali. Assunti male innestati nell'insieme delle informazionigestibili dall'alunno• CINQUE: Conoscenze incomplete per applicazione limitata allo studio o perpartecipazione distratta. Tensioni cognitive soggette a flessioni e quadroculturale disomogeneo per la qualità degli assunti essenziali.• SEI: Capacità di riesporre, sia pure con linguaggi non specifici, i contenutiessenziali della disciplina. Gli assunti elaborati e resi organici devono risultarecomplemento di un assetto culturale complessivo che si traduce incomportamenti corretti e costruttivi.• SETTE: Assunzione di metodi, di abilità interpretative e comunicativespecifiche, che consentono di discutere e contestualizzare gli assunti in formacorretta.• OTTO: Conoscenze puntuali ed articolata, abilità di correlazione ed analitico-deduttive che consentono espressioni corrette e personali della materia.Interesse e abilità operativa.• NOVE: Conoscenze organiche, estese rispetto al programma proposto eraggiunte tramite ricerche bibliografiche autonome; supportate altresì daabilità di sintesi, di comunicazione, di applicazione del metodo e degli strumenticulturali-• DIECI: Conoscenze maturate in ottica multidisciplinare ed in un ambito estesoper tensioni critico-cognitive, creative, operative, che si traducono in capacitàautonome di studio, dì comportamento, di progettualità.I suddetti parametri hanno “significato indicativo degli orientamenti complessivinella formulazione dei giudizi scolastici” (POF d’Istituto). Infine è stato individuato come criterio di sufficienza (standard minimi) ilsostanziale conseguimento degli obiettivi conoscitivi, operativi e formativi, purcon dei limiti che non compromettono la comunicazione del pensiero.

    Voto Conoscenze Competenze Abilità1 – 3 Conoscenze inesistenti o

    molto lacunose con gravi errori ed espressione del tutto impropria

    Non sa utilizzare gli scarsi elementi di conoscenza oppure, se guidato, lo fa con gravierrori e difficoltà applicative e logiche.

    Compie analisi errate enon riesce a sintetizzare, né a riformulare giudizi.

    4 Conoscenze carenti, con errori ed espressione spesso impropria

    Utilizza le conoscenze minime solo se guidato,ma con errori.

    Compie analisi parziali e sintesi scorrette

    5 Conoscenze superficiali, Utilizza Compie analisi parziali

  • uso parzialmente correttodel codice espressivo della disciplina

    autonomamente le conoscenze minime conqualche errore

    e sintesi imprecise

    6 Conoscenze in media complete esposte in modosemplice e con linguaggio tecnico accettabile

    Utilizza le conoscenze minime in modo autonomo e senza gravi errori

    Coglie il significato, interpreta semplici informazioni, rielaborasufficientemente

    7 Conoscenze complete e seguidato approfondite, esposte con adeguato uso del linguaggio specifico

    Utilizza le conoscenze in modo autonomo

    Interpreta le informazioni, compie semplici analisi, individua i concetti chiave, rielabora discretamente

    8 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta, proprietà linguistica e sicuro uso delcodice espressivo specifico

    Utilizza le conoscenze in modo autonomo anche rispetto ai problemi relativamentecomplessi

    Coglie le implicazioni, compie analisi complete, rielabora i concetti principali

    9 –

    10

    Conoscenze complete, approfondite ed ampliate,esposizione fluida e linguaggio specifico corretto e ricco

    Utilizza le conoscenze in modo autonomo e corretto anche rispetto ai problemi complessi

    Coglie le implicazioni, compie correlazioni e analisi complete, rielabora i concetti in modo efficace e corretto, con personale competenza espositiva.

    Verifiche e valutazione con DAD- secondo quadrimestre

    Nel mese di Febbraio, prima del Decreto del 4 marzo 2020 che ha disposto lachiusura delle scuole, sono state svolte le seguenti prove scritte: Italiano (una);Matematica (una); Fisica (una) e solo pochi allievi hanno avuto una verifica oralein alcune discipline.

  • Successivamente al DPCM, e in modo particolare dopo la circolare dirigenzialen.332 con cui si invitavano i docenti a riprendere con gradualità la trattazione dinuovi argomenti in video-lezione si è proceduto ad una contestuale “verificaformativa” mirante al monitoraggio della acquisizione degli stessi, oltre alloscopo, esplicitato dalla suddetta circolare, di “gratificare, motivare eincoraggiare gli studenti”.In data 11/05/2020 sono state ratificate le valutazioni formative intermedie,effettuate con la DaD, dal Consiglio di classe riunitosi in modalità online, comeda circolare dirigenziale n° 368 e 379, e formalizzate su RE il 18/05/2020.Infatti in tale data, in ottemperanza alle OO.MM. n. 10 e 11 del 16/05/2020, ilCollegio dei Docenti, ha approvato le modifiche ai criteri di valutazione degliapprendimenti, riportati nella circolare Docenti n. 395 e ha deliberato (del. n.65) l’adozione dei seguenti criteri:

    CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2019-2020 :- Valutazione sommativa del primo quadrimestre - Valutazioni attribuite nel secondo quadrimestre prima della sospensione dell’attività didattica in presenza

    - Esito delle prove formative effettuate nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza

    - Impegno e partecipazione all’attività didattica - Puntualità nelle consegne

    Per quanto concerne la valutazione della condotta, si utilizzeranno gli stessiindicatori e descrittori della Griglia deliberata per il corrente anno scolastico,con l’integrazione della Griglia per l’osservazione del comportamento tenutodurante la il periodo della Didattica a Distanza, allegata al presente documento(Delibera n. 64 del Collegio dei docenti).

  • Tabelle credito scolastico

    TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

    Credito conseguito Credito convertito ai

    sensi dell’allegato A al

    D. Lgs. 62/2017

    Nuovo credito attribuito

    per la classe terza

    3 7 11

    4 8 12

    5 9 14

    6 10 15

    7 11 17

    8 12 18

    TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

    Credito conseguito Nuovo credito attribuitoper la classe quarta

    8 12

    9 14

    10 15

    11 17

    12 18

    13 20

  • TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

    all’Esame

    di Stato

    Media dei voti Fasce di credito

    classe quinta

    M < 5 9-10

    5 M < 6≤ 11-12

    M = 6 13-14

    6 < M 7≤ 15-16

    7 < M 8≤ 17-18

    8 < M 9≤ 19-20

    9 < M 10≤ 21-22

    TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede

    di

    ammissione all’Esame di Stato

    Media dei voti

    Fasce di credito

    classe terza

    Fasce di credito

    classe quarta

    M < 6 ----- -----

    M = 6 11-12 12-13

    6 < M 7≤ 13-14 14-15

    7 < M 8≤ 15-16 16-17

    8 < M 9≤ 16-17 18-19

    9 < M 10≤ 17-18 19-20

  • Metodologie

    Il consiglio di classe ha deliberato di adottare una metodologia flessibile efunzionale ai bisogni della classe, scegliendo di volta in volta le strategie piùidonee a favorire un graduale processo di apprendimento, a far acquisire unmetodo di studio razionale, nonché a rendere i ragazzi partecipi ed attivinell’iter formativo. Tutte le attività sono state organizzate e curate in modo danon perdere di vista la centralità degli alunni, tenendo sempre conto dei diversiritmi apprenditivi.Gli alunni sono stati sollecitati a maturare adeguate motivazioni allo studio,educati all’amore per la conoscenza, spronati ad acquisire una mentalitàdialogica, tollerante, aperta al confronto democratico, rispettosa delle opinionialtrui e capace di assumere stili di vita coerenti con i valori della convivenzacivile.Si è promosso l’istaurarsi di una proficua intesa tra gli allievi e l’insegnante,basata sul dialogo aperto e sereno e sulla fattiva collaborazione, premessaindispensabile di qualsiasi successo formativo.

    I contenuti disciplinari sono stati sviluppati quindi tramite lezioni frontalied interattive, dialoghi aperti, analisi di testi di vario tipo, lavori digruppo, braim-storming, produzione di mappe concettuali, problemsolving,lavori di ricerca individuale e/o di gruppo, attività laboratoriali,esercitazioni attuate attraverso questionari, prove strutturate esemistrutturate, creazione di prodotti multimediale, uso dellepiattaforme di social learning, proiezioni e commento di audiovisivi.

  • Metodologie utilizzate per la DAD

    La misura di sospensione dell’attività didattica del 4 Marzo ha naturalmentecomportato una “rivoluzione metodologica ” ed ha imposto una revisione dell’iterdidattico. Il C.dC. si è subito adattato alla nuova situazione supportando iragazzi nello studio a casa (con condivisione di materiali) ed organizzando dal 16Marzo (come da circolare dirigenziale n. 332 ) le lezioni a distanza attraverso lapiattaforma Zoom Video Conferencing, con una cadenza minima di almeno duevolte a settimana per Italiano, Matematica, Fisica e Inglese ed un incontro asettimana per le altre discipline.

    Con flessibilità e nel rispetto dei bisogni dei ragazzi si è riavviato con regolaritàil percorso di apprendimento-insegnamento che si è quindi stato realizzatoattraverso:

    Videoconferenze live che hanno consentito una partecipazione attiva deglistudenti alla lezione;

    la condivisione dei materiali e la correzione delle esercitazioni in temporeale ;

    dialoghi aperti, analisi di documenti e brani letterari, esercitazioni, problemsolving,

    produzione di mappe concettuali

    lavori di ricerca individuale e/o di gruppo

    assegnazione di esercizi di rinforzo e realizzazione di ipertesti a casa

    La riduzione delle ore di insegnamento delle varie discipline e la modalità “adistanza” in sé, che per esempio impedisce una agevole didattica laboratoriale,ha naturalmente rallentato lo svolgimento dei programmi che sono stati rivisti eadattati alle nuove esigenze.

    ORARIO DELLE LEZIONI SU PIATTAFORMA ZOOM

    Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato8.00-9.00 Italiano Latino Italiano9.00-10.00

    Matematica

    Religione Filosofia Matematica

    Inglese

  • 11.00-12.00

    Storia Arte Scienze Scienze Storia/Fil Fisica

    Inglese Fisica

    Materiali e strumenti didattici – Utilizzo laboratori

    (primo quadrimestre) Sono stati utilizzati: manuali, dizionari, quotidiani, testi originali in lingua, quadrisinottici, riviste specialistiche, mappe concettuali.Si è fatto ricorso ad attrezzature tecniche (aula multimediale, prodottimultimediali on e off line, audiovisivi) per rendere le lezioni più dinamiche eaccattivanti, nonché per educare gli allievi ad un corretto e sensato uso dellenuove tecnologie.E’ stato valorizzata il più possibile la didattica laboratoriale: Laboratori diFisica (due quadrimestre); laboratori di Scienze (due a quadrimestre)

    Materiali e strumenti didattici per la DAD (secondo

    quadrimestre)

    Facendo seguito al DPCM del 4 marzo 2020 e alla misura di sospensionedell’attività didattica ivi prevista, si sono adottate per la gestione del supportodidattico a distanza i seguenti strumenti:

    registro elettronico utilizzato per registrare gli argomenti delle lezioni ,per dare comunicazioni

    condivisione di materiale didattico (video-lezioni selezionate dal WEB, ocreate ad hoc),

    Zoom Video Conferencing: una piattaforma molto funzionale alle esigenzedidattiche, in quanto consente a docenti e studenti, oltre che diconfrontarsi in video-chat, anche di proporre file e materiali di vario tipo,di visionare insieme e correggere documenti di vario genere e di interagiresu una lavagna condivisa.

    Google Classroom e Zanichelli per la creazione di classi virtuali, disupporto al registro elettronico per l'assegnazione e la correzione dicompiti e lo scambio di materiale didattico (Matematica e Fisica)

  • Padlet, un’ applicazione web based che permette di creare una bachecavirtuale in cui è possibile inserire e condividere contenuti multimediali divario genere sul WEB (Scienze)

  • Il percorso triennale 2017-18 2018-2019- 2019-20 è stato di 100 orecomplessive, così articolate: 80 ore di percorso conAzienda/Ente/Istituzione al terzo anno e 20 ore conAzienda/Ente/Istituzione al quarto anno; 0 ore al quinto anno. Ciò si devealla modifica della Legge 107/2015 in merito al monte orario complessivominimo che passa da 200 a 90 ore.Il progetto (contesto di partenza, obiettivi e finalità in coerenza con i bisogni formativi del territorio, destinatari, finalità)Il PCTO della Classe Quinta, Sez E, si è incentrato sul nesso tra i metodi di conoscenzapropri delle scienze applicate e quelli propri dell’indagine di tipo linguistico-umanistico,promuovendo un’esperienza formativa armonica, attraverso la modalità PCTO, exalternanza scuola lavoro, caratterizzata dalle interazioni tra le diverse forme di sapere esui linguaggi, le tecniche e le metodologie relative, le attività laboratoriali. Le due annualità hanno seguito calendario e orario concordato tra tutor interno e tutoresterno/i, in orario curricolare, per un totale di n. 100 h., precedute dal corso diformazione sulla sicurezza che i ragazzi hanno effettuato seguendo relativo corsoorganizzato dal Liceo. Finalità dell’intervento: Il raggiungimento di unaconsapevolezza della necessità diconiugare insieme conoscenza, competenza ed eccellenza ai fini di una attivapartecipazione alla vita civile e professionale attraverso un’esperienza teorico-elaborativae al tempo stesso costruttivo-operativa.

    Attività/percorsi realizzatiClasse

    numero alunni

    Tutor scolastico

    Ente n. ore

    Titolo percorso

    III 80

    IV 20

    Obiettivi-Metacognitivi: Imparare ad apprendere, promuovendo stili integrativi di apprendimentoindividuali, al fine di valorizzare le proprie vocazioni, i propri interessi, attraverso ilcontatto con la concreta realtà del lavoro e la vita in azienda.- Relazionali: saper lavorare in gruppo, collaborare e partecipare, interiorizzando ilrispetto delle regole ai fini della convivenza e della produttività.- Attitudinali: agire in modo autonomo e responsabile; sviluppare creatività, risolvereproblemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare informazioni,

  • tradurre nozioni in abilità. Con particolare attenzione al turismo sportivo- Di orientamento: progettare percorsi di intersezione tra le materie per lacontinuazione degli studi e/o l’inserimento nel mondo del lavoro; ragionare con rigorelogico-costruttivo per trovare soluzioni concrete; essere consapevoli del patrimonioculturale e professionale del proprio territorio e dell’importanza della sua tutela epromozione, nonché della sua valenza quale risorsa economico-sociale di sviluppo;cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati di una formazione scientifico-umanistica nei diversi ambiti della vita privata e professionale; facilitare l’acquisizionedi informazioni concrete, attraverso l’esperienza diretta e il contatto con esperti delmondo del lavoro in prospettiva occupazionale.

    Indicatori delle competenze utilizzati per la certificazione dei percorsi

    INDICATORICOMPETENZE LIV.

    EQF IV

    DESCRITTORI

    Capacità dicomprendere e

    rispettare regole e ruoli in

    azienda

    Liv.4 Rispetta pienamente le regole e le indicazioni fornite

    Liv.3 Rispetta parzialmente le regole e le indicazioni fornite

    Liv.2 Rispetta le regole e le indicazione fornite solo se stimolato

    Liv.1 Scarso rispetto delle regole e delle indicazioni fornite

    Chiarezza ed efficacianella comunicazione

    Liv.4 Ottima comunicazione delle esperienze e delle proprie idee

    Liv.3 Buona comunicazione delle esperienze e delle proprie idee

    Liv.2 Comunicazione essenziale delle esperienze e delle proprie idee

    Liv.1 Difficoltosa comunicazione delle esperienze e delle proprie idee

    Liv.4 Ottima conoscenza del settore presceltoLiv.3 Buona conoscenza del settore prescelto

  • Conoscenze nelsettore prescelto

    all’inizio dello stage

    Liv.2 Scarsa conoscenza del settore prescelto

    Liv.1 Nessuna conoscenza del settore presceltoLiv.4 Porta sempre a termine i compiti assegnatiLiv.3 A volte non porta a termine i compiti assegnatiLiv.2 Spesso non porta a termine i compiti assegnatiLiv.1 Raramente non porta a termine i compiti

    assegnati

    Capacità di rispettarei tempi nell’esecuzione

    di tali compiti

    Liv.4 Rispetta pienamente i tempi di consegnaLiv.3 Rispetta parzialmente i tempi di consegnaLiv.2 Rispetta i tempi di consegna solo se sollecitatoLiv.1 Non rispetta i tempi di consegna

    Autonomianell’affrontare il proprio lavoro

    Liv.4 E’ completamente autonomo nel proprio lavoroLiv.3 E’ parzialmente autonomo e capisce

    rapidamente le indicazioniLiv.2 E’ parzialmente autonomo e segue con

    difficoltà le indicazioni Liv.1 Deve essere continuamente seguito nel lavoro

    Capacità a integrarsi e lavorare in gruppo

    Liv.4 Ottime capacità relazionali aperte ecostruttive.

    Liv.3 Buone capacità relazionali e di lavoro in gruppoLiv.2 Relazioni essenzialiLiv.1 Scarse capacità di relazione e di integrazione

    con il gruppo

    Capacità di porsiattivamente

    verso situazioni nuove

    Liv.4 Ha un forte interesse verso situazioni nuoveLiv.3 Ha interesse verso situazioni nuoveLiv.2 Mostra poco interesse verso nuove situazioni.Liv.1 Dimostra scarso interesse verso nuove

    situazioni

  • Attività di ampliamento dell’offerta formativa

    Il potenziamento dell’offerta formativa è stato effettuato tramite :

    Corso di Biologia con curvatura Biomedica:6 allievi Olimpiadi della Cultura e del Talento:7 allievi

    Olimpiadi di Filosofia: 2 allievi

    Giochi d’Autunno della Bocconi:3 allievi

    Redazione Giornalino Scolastico “Reality School”: 4 allievi

    Giochi di Archimede: 2 allievi

    Olimpiadi della Fisica:2 allievi

    Corso di Potenziamento di Lingua Inglese: 1 allievo

    Olimpiadi di Scienze Naturali:1 allievo

    Olimpiadi di Chimica : 1 allievo

    Progetto “Quotidiano in classe”: tutta la classe

    Attività culturali e di orientamento alla scelta universitaria

    Presentazione programma comunitario ERASMUS, finanziatodall’Unione Europea presso aula magna Liceo ScientificoStatale “Leonardo Da Vinci”

    Giovedì 10 ottobre 2019: Convegno in occasione della giornatadella psicologia “Migranti fra cronaca e testimonianze”presso aula magna Liceo Scientifico Statale “Leonardo DaVinci”

    Giovedì 31 ottobre 2019: Presentazione giornale online“ilReggino.it” presso Sala Perri-Palazzo Alvaro

  • Giovedì 14 Novembre 2019: Partecipazione al XIV Salonedell’orientamento presso il consiglio regionale della Calabria

    Mercoledì 27 Novembre 2019: "Contro alcol, droga eludopatia, e per la sicurezza stradale e ferroviaria"-Progetto "A-ndrangheta" presso aula magna Liceo ScientificoStatale “Leonardo Da Vinci”

    Martedì 04 febbraio 2020-08 febbraio 2020: Viaggiod’istruzione presso Amsterdam

    Giovedì 21 maggio 2020: Orientamento UNIRC “IoStudio”tramite videoconferenza

  • Allegato 1:

    Griglia di valutazione della prova orale a. s. 2019-

    2020;

    Griglia della valutazione formativa effettuata con la

    DAD

    Griglia di valutazione del comportamento (DAD)

    Griglia per la VALUTAZIONE della PROVA ORALE

    INDICATORI DI

    PREPARAZIONE

    Voto (10)

    Conoscenze Abilità Competenze

    GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

    2 Nessuna – Rifiuta la verifica

    Nessuna – Rifiuta la verifica Nessuna – Rifiuta la verifica

    3 Conoscenze gravemente errate e lacunose; espressione sconnessa

    Non riesce ad analizzare; non risponde alle richieste

    Non riesce ad applicare le minime conoscenze, anche seguidato

    INSUFFICIENTE 4 Conoscenze

    frammentarie, con errori

    Compie analisi lacunose esintesi incoerenti

    Applica le conoscenze minimesolo se guidato, ma con errori

    5 Conoscenze mediocri ed espressione difficoltosa

    Compie qualche errore; analisie sintesi parziali

    Applica le conoscenze minime, ma con errori lievi

    SUFFICIENTE 6 Conoscenze di base; esposizione semplice, macorretta

    Compie analisi

    complessivamente corrette e

    riesce a gestire semplici

    situazioni

    Applica autonomamente le conoscenze minime

    DICRETO 7 Conoscenze pertinenti;esposizione corretta

    Sa interpretare il testo eridefinire un concetto,gestendo autonomamentesituazioni nuove

    Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

    BUONA

    8

    Conoscenze complete, con approfondimenti autonomi; esposizione corretta con proprietà linguistica

    Coglie le implicazioni; individuaautonomamente correlazioni; rielabora correttamente e in modo personale

    Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemipiù complessi, in modo corretto

  • OTTIMA

    9

    Conoscenze complete con approfondimenti autonomi; esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

    Coglie le implicazioni; compie correlazioni esatte e analisi approfondite; rielabora correttamente in modo completo, autonomo e critico

    Applica e mette in relazione le conoscenze in modo autonomo e corretto, anche aproblemi nuovi e complessi.

    10

    Conoscenze complete, ampie ed approfondite; esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco ed appropriato

    Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo critico ed originale.

    Argomenta le conoscenze in modo autonomo e corretto perrisolvere problemi nuovi e complessi; trova da solo soluzioni originali ed efficaci.

    GRIGLIA PER LA valutazioneFORMATIVA (DAD)SECONDO QUADRIMESTRE A. S. 2019-2020

    INDICATORI DIPREPARAZIONE

    VOTO(10)

    CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE INTERESSE EPARTECIPAZIONE

    GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

    2 Nessuna Nessuna Nessuna Non partecipa alle videolezioni e non consulta i materiali assegnati

    3

    Conoscenze gravemente errate e lacunose; espressione sconnessa

    Non riesce ad analizzare;non risponde alle richieste

    Non riesce ad applicare le minime conoscenze, anche se guidato

    Molto spesso non partecipa alle videolezioni e non consulta mai i materiali assegnati. Non partecipa affatto all’attività didattica.

    INSUFFICIENTE

    4Conoscenze frammentarie, con errori

    Compie analisi lacunose e sintesi incoerenti

    Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori

    Spesso non partecipa alle videolezioni e non consulta i materiali assegnati. Non partecipa all’ attività didattica.

    5

    Conoscenze mediocri ed espressione difficoltosa

    Compie qualche errore; analisi e sintesi parziali

    Applica le conoscenze minime, ma con errori lievi

    Non partecipa con regolaritàalle videolezioni e spesso non consulta i materiali assegnati. Partecipa all’attività didattica solo se stimolato del docente

    SUFFICIENTE 6

    Conoscenze di base; esposizione semplice, ma corretta

    Compie analisi complessivamente corrette e riesce a gestiresemplici situazioni

    Applica autonomamente le conoscenze minime

    Segue il percorso formativo con regolarità. Partecipa all’attività didattica, generalmente incoraggiato dal docente.

    DISCRETO 7

    Conoscenze pertinenti; esposizione corretta

    Sa interpretare il testo e ridefinire un concetto, gestendo autonomamente situazioni nuove

    Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

    Segue il percorso formativo con regolarità. Partecipa all’attività didattica, proponendosi spontaneamente.

  • BUONA8

    Conoscenze complete, con approfondimenti autonomi; esposizione corretta con proprietà linguistica

    Coglie le implicazioni; individua autonomamentecorrelazioni; rielabora correttamente e in modo personale

    Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto. Riesce a filtrare le informazioni digitalie ad utilizzarle consapevolmente.

    Segue con costanza il percorso formativo. Partecipa attivamente all’attività didattica, offrendo spesso un contributo personale alla lezione e mostrando un atteggiamentocollaborativo.

    OTTIMA

    9

    Conoscenze complete con approfondimenti autonomi; esposizione fluida con utilizzodel linguaggio specifico

    Coglie le implicazioni; compie correlazioni esatte e analisi approfondite; rielabora correttamente in modo completo, autonomo e critico

    Applica e mette in relazione le conoscenze in modo autonomo e corretto, anche a problemi nuovi e complessi. Utilizza con padronanza le risorse digitalie produce efficaci materiali multimediali.

    Segue assiduamente il percorso formativo. Partecipa attivamente all’attività didattica, offrendo spesso un contributo personale alla lezione, manifestando un atteggiamento collaborativo e rielaborando gli apprendimenti in modo personale e creativo.

    10

    Conoscenze complete, ampie ed approfondite; esposizione fluida con utilizzodi un lessico ricco ed appropriato

    Sa rielaborare correttamente e approfondire in modo critico ed originale.

    Argomenta in modo autonomo e corretto per risolvere problemi nuovi e complessi; trova da solo soluzioni originali. Utilizza in modo efficace e produttivo lerisorse digitali e trasferisce le sue conoscenze al gruppoclasse.

    Segue assiduamente il percorso formativo. Partecipa attivamente all’attività didattica, offrendo sempre un contributo personale alla lezione, manifestando un atteggiamento pienamente collaborativo e rielaborandogli apprendimenti in modo approfondito, personale e creativo.

    GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO(DAD)

    Descrittori di osservazione

    Nullo0,5

    Insufficiente1

    Sufficiente1,5

    Buono2

    Ottimo2,5

    Assiduità (presenza alle attività proposte e puntualità nei collegamenti)

    Partecipazione (l’alunno/a

  • partecipa/non partecipa attivamente, pur stimolato)

    Interesse, cura, approfondimento(l’alunno/a rispetta i tempi delle consegne,approfondisce, svolgei compiti assegnati con attenzione)

    Capacità di relazione a distanza(l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente)

    TOTALE____ / 10

  • Allegato 2:

    Contenuti disciplinari e griglie di

    valutazione delle singole discipline

  • INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICAAnno Scolastico 2019/2020Classe V E

    CONTENUTI DISCIPLINARILe conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare.

    Modulo A: la realtà ultraterrenaU.D.1: l’enigma del futuro e la proposta del Cristianesimo sulla morte e nella realtà ultraterrena.U.D.2: la visione cristiana della sofferenza.U.D.3: il problema dell’eutanasia e il testamento biologico.U.D.4: la pena di morte.U.D.5: la donazione degli organi.U.D.6: i fenomeni esoterici e la ricerca di Dio.

    Modulo B: il lavoroU.D.1: la visione del marxismo e il fenomeno dell’ateismo. U.D.2: la dottrina sociale della Chiesa.U.D 3: i cristiani e il senso dello Stato.

    Modulo C: l’amore e la gratuità U.D.1: il fenomeno interreligioso e la ricerca del dialogo. U.D.2: la Chiesa e il fenomeno dell’immigrazione.U.D.3: l’impegno nel sociale e la ricerca di senso.U.D.4: la ricerca di Dio e il servizio nel volontariato.U.D.5: la giustizia e la ricerca del bene comune.U.D.6: gli orientamenti della Chiesa sulla questione ecologica.Libro di Testo: “Sulla Tua Parola” Ed.Marietti Scuola.

  • GRIGLIA DI VALUTAZIONEINSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

    GIUDIZIO SINTETICO VOTO

    (10)

    CONOSCENZE ABILITÀ / COMPETENZE INTERESSE / PARTECIPAZIONE

    INSUFFICIENTE 3/4 Conoscenze scarse e

    lacunose;

    esposizione stentata

    Non riesce ad analizzaree ad applicare le limitate conoscenze

    Non mostra interesse, né partecipazione

    MEDIOCRE 5 Conoscenzeframmentarie e generiche ; esposizione modesta

    Compie analisi parziali e

    superficiali; applica le

    conoscenze minime in modo non autonomo

    Mostra Interesse parziale esaltuario; partecipa solo se sollecitato

    SUFFICIENTE 6

    Conoscenze di base

    ed essenziali;

    esposizione accettabile

    Compie analisielementari; applicaautonomamente ma inmodo semplicistico leconoscenze minime

    Mostra un Interesse selettivo; partecipa in modo discontinuo

    DICRETO 7 Conoscenze adeguate;esposizione corretta

    Interpreta testi semplicie ridefinisce i concetti; applica autonomamente le conoscenze

    E’ costantemente Interessato e partecipa in modo pertinente

    BUONO 8

    Conoscenze complete con approfondimenti autonomi; esposizionecorretta con proprietà linguistica

    Coglie implicazioni e

    correlazioni; rielabora

    in modo personale;

    applica

    autonomamente le

    conoscenze a problemi

    complessi

    Partecipa attivamente con

    validi contributi e mostra

    interesse vivo e produttivo

  • OTTIMO 9/10

    Conoscenze ricche,

    ampie ed

    approfondite con

    aperture

    interdisciplinari;

    esposizione fluida e

    utilizzo del linguaggio

    specifico

    Interpreta testi e

    fenomeni complessi,

    con analisi approfondite

    e sintesi organiche; sa

    rielaborare in modo

    critico e originale;

    argomenta in modo

    autonomo e creativo

    con collegamenti

    interdisciplinari

    Mostra Interesse

    serio e propositivo;

    partecipa

    assiduamente

    animando

    l’attività didattica

  • Liceo Scientifico "L. da Vinci" – RC

    RELAZIONE FINALEITALIANO e LATINO

    5^E

    2019/2020

    Docente: Maddalena Barone Adesi

    OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOITALIANO

    COMPETENZE CAPACITÀ CONOSCENZE

    Sapere comprendere laspecificità e complessitàdel fenomeno letterariocome espressione di civiltàe come forma diconoscenza del realeanche attraverso le viedell’immaginario e delsimbolico.

    Riconoscere eidentificare periodi elinee di sviluppo dellacultura letteraria edartistica italiana,confrontandone gliaspetti significativi conle altre tradizioniculturali europee edextraeuropee

    Conoscere il contestostoricoculturaledell’Ottocento e del Novecento

    Avere consapevolezzadella fisionomia di unautore, della sua opera edel suo pensiero, a partireda documenti biografici,testi di poetica e testiletterari.

    Identificare gli autorie le opere fondamentalidel patrimonioculturale italianodell’Ottocento e delNovecento, operandocollegamenti anche in prospettiva interculturale

    Conoscere, attraverso lostudio degli autori piùsignificativi, il percorsostorico della letteraturaitaliana dell’Ottocento e delNovecento

  • Saper comprendere edecodificare un testoletterario e non letterario,contestualizzandolo in unquadro di relazionistoriche e letterarie.

    Individuare i caratterispecifici di un testoletterario, scientifico,tecnico, storico, criticoed artistico.Saper contestualizzaree attualizzare letematiche prese inesame.

    Conoscere i testirappresentativi delpatrimonio letterarioitaliano e le principalicaratteristiche dei generiletterari presi in esame

    Consolidare capacitàesegetiche, di astrazionedi riflessione perpotenziare le abilitàlogicoargomentative

    Produrre testiformalmente rispondentialle tecniche compositiveindicate e relative allediverse tipologie discrittura previste perl’Esame di Stato.

    Acquisire tecniche discrittura adeguate alle diverse tipologie testuali

    Saper esporre icontenuti con chiarezzae coesione, rielaborandoli autonomamente eutilizzando il lessicospecifico delladisciplina.

    Progettare percorsi di ricerca personali, ancheinterdisciplinari.

    Ampliare le conoscenzeacquisite di elementi dianalisi, sia del testonarrativo, sia del testopoetico

    Conoscere lecaratteristiche strutturalie linguistiche delle tipologiedi scrittura previste perl’Esame di Stato

  • OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOLATINO

    COMPETENZE CAPACITÀ CONOSCENZE

    Saper mettere in relazione laproduzione letteraria con ilperiodo storico-culturale incui viene elaborata.

    Saper operare confronti trapiù testi dello stesso autore odi autori diversi.

    Saper cogliere elementiinnovativi e tradizionali edistituire confronti e relazionicon testi letterari anchedelle altre letteraturestudiate.

    Identificare rapporticulturali della cultura latinacon quella greca,riconoscendo l’apporto delmondo classico alla culturamoderna.

    Consolidare capacitàesegetiche, di astrazione e diriflessione per potenziare leabilità di base e le capacità diorganizzazione del linguaggioe di elaborazione stilistica.

    Saper esercitare in modoautonomo l’analisi testuale econtestuale.

    Saper individuare erealizzare percorsi di ricercapersonali, anche

    Saper decodificare un testoe ricodificarlo in italiano,riconoscendo strutturemorfosintattiche,rispettando le normegrammaticali della linguad’arrivo, il registro linguisticoe la tipologia testuale.

    Servirsi del dizionario in modo corretto e consapevole

    Saper collocare gli autori nelcontesto storico-culturale incui operano.

    Saper collocare un testoall’interno della produzionedell’autore e del contestostorico-letterario.

    Saper individuare nei testi glielementi di continuità e diinnovazione rispetto aimodelli di riferimento.

    Saper individuare nei testi lecaratteristiche strutturali,lessicali, stilistiche econtenutistiche.

    Trattare un argomento e/orispondere a un quesito, siaoralmente che per iscritto, inmodo pertinente,linguisticamente corretto,esauriente e rispondente alla

    Potenziare la conoscenzadelle strutturemorfologiche,sintattiche, lessicali esemantiche della lingualatina.

    Conoscere le lineefondamentali della storialetteraria dalla dinastiagiulio-claudia all’etàimperiale tardo-antica.

    Conoscere il pensiero ele opere degli scrittoripiù rappresentatividell’epoca, attraverso lalettura, in traduzioneitaliana e/o con testo afronte, di un consistentenumero di passi d’autore.

    Conoscere alcune opereletterarie complete oparti significative diesse in lingua originale,con particolare riguardoal pensiero espresso, alletematiche trattate, aiprincipi di poetica, allostile, alla persistenza dielementi della tradizioneo alla novità delmessaggio e alla suapossibile attualizzazione.

  • interdisciplinari, passandoattraverso le fasi diideazione, progettazione,realizzazione e revisione.

    Progettare e compiere ricerche di lingua e cultura latina, utilizzando anche strumenti informatici.

    consegna.

  • METODOLOGIAPer raggiungere gli obiettivi sono stati utilizzati i seguenti criteri operativi:

    centralità dei testi

    insegnamento letterario come insieme di operazioni da compiere sui testiinsieme con gli studenti.

    centralità del lettore-studente con la sua cultura e la sua sensibilità

    STRATEGIE DIDATTICHEIn linea con quanto stabilito in seno al Dipartimento di Lettere si è tentato diconiugare le metodologie didattiche tradizionali, basate sul confronto e sulrapporto diretto con gli studenti, con le nuove tecnologie che consentono dicoinvolgere tutti gli studenti nell’ambito del percorso formativo e realizzare unadidattica realmente inclusiva, il che, se nella primo quadrimestre è stata unascelta, nel secondo, con il Decreto di chiusura delle scuole, è diventata unanecessità. Le strategie didattiche adottate, pertanto, sono state estremamente variegate,in quanto sono state selezionate di volta in volta sulla base del settingapprenditivo del gruppo classe: così dalla lezione frontale o dinamica si è passatialle video-lezioni caratterizzate per lo più da dialoghi aperti, all’uso di lezioniselezionate dal WEB, alla realizzazione di ipertesti, il che ha consentito anche “adistanza” di realizzare un iter didattico efficace, pur essendo statoindispensabile una revisione del programma.

    STRUMENTI Libri di testo Lavori d'approfondimento anche tratti dal web Strumenti multimediali: piattaforma ZOOM Uso di opere di consultazione generale

    VERIFICHESCRITTO ORALE

    ITALIANOPRIMO

    QUADRIMESTRE

    Tre verifiche scritte a quadrimestre, secondo le seguenti tipologie:

    Produzione di diversificate tipologie testuali, comprese quelle previste dall’Esame di Stato

    Sono state effettuate due verifiche orali.

    SECONDO Una verifica a Febbraio Sono state effettuate

  • QUADRIMESTRE verifiche formativeLATINOPRIMO

    QUADRIMESTRE

    Due verifiche scritte a quadrimestre (traduzione di un testo latino traduzione + analisi e/o trattazione sintetica)

    Sono state effettuate due verifiche orali .

    SECONDOQUADRIMESTRE

    Nessuna Sono state effettuate verifiche formative

    CRITERI DI VALUTAZIONEPer la valutazione nel primo quadrimestre ci si è attenuti ai criteri stabiliti dal P. O. F. ele griglie approvate dal Dipartimento di Lettere. La valutazione si è basata su:

    livello di acquisizione di conoscenze livello di acquisizione di abilità e competenze livelli raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati e rispetto alle condizioni di

    partenza processo di evoluzione e di maturazione del ragazzo interesse attenzione partecipazione impegno comportamento

    Per la valutazione nel secondo quadrimestre sono stati stabiliti dal Collegio dei Docenti i seguenti criteri di valutazione:- Valutazione sommativa del primo quadrimestre - Valutazioni attribuite nel secondo quadrimestre prima della sospensione dell’attività didattica in presenza

    - Esito delle prove formative effettuate nel periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza

    - Impegno e partecipazione all’attività didattica - Puntualità nelle consegne

  • PROGRAMMA DI ITALIANOVE

    a.s. 2019/2020Prof.ssa Barone Adesi Maddalena

    L’ETA’ DEL ROMANTICISMO:Le strutture politiche, economiche e sociali; gli intellettuali; l’Italia; la linguaGiacomo Leopardi: la vita; lettere e scritti autobiografici; il pensiero: natura benigna, pessimismo storico, natura malvagia, pessimismo cosmico, pessimismo eroico; la poetica del vago e dell’indefinito; Leopardi e il Romanticismo: il classicismo romantico, rapporti con romanticismo italiano e europeo; i Canti: Canzoni, Idilli, Grandi Idilli, Ciclo d’Aspasia, la Ginestra; le Operette morali e l’ . Analisi: Zibaldone: La teoria del piacere Analisi: Canti: L’infinito Analisi: Canti: Alla luna Analisi: Canti: A Silvia Analisi: Canti: Il sabato del villaggio Analisi:Canti: La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-50) Analisi: Operette morali: Dialogo della Natura ad un Islandese” Analisi: Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere”

    L’ETA’ POSTUNITARIA:Le strutture politiche, economiche e sociali; le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali; la linguaLa Scapigliatura:Gli scapigliati e la modernità; la Scapigliatura e il romanticismostraniero; un crocevia intellettuale; un’avanguardia mancata.Il Naturalismo Francese:I fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola; il ciclo dei Rougon-Macquart; tendenze romantico-decadenti nel naturalismo zoliano.Gustave Flaubert: La giovinezza e la prima produzione letteraria; Madame Bovary, la vicenda; la costruzione narrativaEdmond e Jules de Goncourt: Analisi: Germinie Lacerteux: Prefazione, Un manifesto del Naturalismo.Emilie Zola: l’inizio dell’attività letterariaAnalisi: Il romanzo sperimentale: Prefazione, Lo scrittore come del progresso sociale.Il Verismo italiano: La diffusione del modello naturalista; la poetica di Capuana e Verga; l’assenza di una scuola verista; l’isolamento di Verga.

  • Luigi Capuana:Analisi:Recensione ai Malavoglia 1881: Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.Giosuè Carducci: la vita; l’evoluzione ideologica e letteraria; la prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi;le Rime nuove; leOdi barbare.Analisi: Rime nuove: Pianto Antico.Analisi: Odi barbare: Nella piazza di San Petronio.Giovanni Verga: la vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del Verga verista; l’ideologia verghiana; il verismo di Verga e il naturalismo zoliano; Vita dei campi; il ciclo dei Vinti; i Malavoglia; le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana; il Mastro-don Gesualdo; l’ultimo VergaAnalisi: Vita dei campi: Rosso Malpelo.Analisi:I Malavoglia: Prefazione.Analisi: I Malavoglia: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, cap. IV.Analisi: I Malavoglia: Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta, cap. XI.Analisi: Novelle rusticane: La roba. Analisi: Mastro-don Gesualdo: La morte di mastro-don Gesualdo, IV, cap. V.

    Il Decadentismo:Le origini; la visione del mondo; la poetica; temi e miti della letteratura; Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo.Charles Baudelaire: Analisi:I fiori del male: Corrispondenze.Gabriele D’Annunzio: la vita; l’estetismo e la sua crisi; il Piacere; i romanzi del superuomo; le opere drammatiche; le Laudi; Alcyone; il periodo “notturno”. Analisi: Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, libro III, cap.II.

    Analisi: Alcyone: La sera fiesolanaAnalisi: Alcyone: La pioggia nel pineto..Analisi: Alcyone: Nella belletta

    Analisi: Notturno: la prosa “notturna”.Giovanni Pascoli: la vita; la visione del mondo; la poetica; l’ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni fomali;le raccolte poetiche; Myricae; iPoemetti; i Canti di Castelvecchio; iPoemi conviviali, Per le vie, Cavalleria rusticana; il Mastro-don Gesualdo; l’ultimo Verga Analisi: Il fanciullino: Una poetica decadente. Analisi: Myricae: Arano. Analisi: Myricae: X Agosto. Analisi: Myricae: Dall’argine. Analisi:Myricae: Temporale.

  • IL PRIMO NOVECENTO: strutture politiche, economiche e sociali; l’ideologia; le istituzioni culturali; la lingua.La stagione delle avanguardie.Il futurismo: azione, velocità e antiromanticismo; le innovazioni formali; i manifesti; i protagonisti.Filippo Tommaso MarinettiAnalisi: Manifesto del Futurismo.

    La lirica del primo Novecento in Italia.I crepuscolari:tematiche e modelli; la geografia degli autori; Corazzini e Moretti; Gozzano .Sergio CorazziniAnalisi:Piccolo libro inutile:Desolazione del povero poeta sentimentale.Guido Gozzano: la vita e le opere; i colloqui; le farfalle;Analisi: Colloqui: Totò Merùmeni.

    (DAD) Italo Svevo: la vita; la cultura di Svevo; il primo romanzo: Una Vita; Senilità; La coscienza di Zeno. Analisi: Una Vita: Le ali del gabbiano, cap. VIII. Analisi: Senilità: La trasfigurazione di Angiolina, cap. XIV. Analisi: La coscienza di Zeno: La morte del padre, cap.IV.(DAD) Luigi Pirandello: la vita; la visione del mondo; la poetica; le poesie e le novelle; i romanzi; Uno, nessuno e centomila; Il fu Mattia Pascal; gli esordi teatrali e il periodo ; Il giuoco delle parti; il ; l’ultima produzione teatrale; l’ultimo Pirandello narratore. Analisi: L’umorismo: Un’arte che scompone il reale. Analisi: Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. Analisi: Uno, nessuno e centomila: .

    (DAD) L’ETA’ TRA LE DUE GUERRE: la realtà politico-sociale in Italia; la cultura. * (DAD) * Giuseppe Ungaretti: la vita; L’allegria; Sentimento del tempo; Il dolore e le ultime raccolte. Analisi: L’allegria: Il porto sepolto. Analisi: L’allegria: Veglia. Analisi: L’allegria: San Martino del Carso. Analisi: L’allegria: Soldati. Analisi: Sentimento del tempo: Di luglio. Analisi: Il dolore: Non gridate più.

  • (DAD) * L’ERMETISMO: la lezione di Ungaretti; la ; il linguaggio; il significato del termine “ermetismo” e la chiusura nei confronti dellastoria; i poeti ermetici.

    (DAD) * Salvatore Quasimodo: il periodo ermetico; l’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra. Analisi: Acque e terre: Ed è subito sera. Analisi: Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.

    (DAD) * Eugenio Montale: la vita; Ossi di seppia; il “secondo” Montale: Le occasioni; il “terzo” Montale: La bufera e altro; l’ultimo Montale. Analisi: Ossi di seppia: Non chiederci la parola. Analisi: Ossi di seppia: Limoni Analisi: Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato. Analisi: Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto.

    (DAD) DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI: la Resistenza italiana; il contesto storico del dopoguerra.(DAD) IL NEOREALISMO: il cinema neorealista; le idee; le tematiche; lo stile; la nuova volontà di descrivere il reale.(DAD) Cesare Pavese: la vita; la poesia e i principali temi dell’opera pavesiana; mito, poetica, stile; le opere narrative; La luna e i falò; Il compagno. Analisi: La casa in collina: “Ogni guerra è una guerra civile”, cap.XXIII. Analisi: La luna e i falò: “Dove son nato non lo so”, cap. I .(DAD) Italo Calvino: la vita; il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica: ; Il barone rampante; Il visconte dimezzato; Il cavaliere inesistente;Il sentiero dei nidi di ragno; Marcovaldo. Analisi: Il sentiero dei nidi di ragno: Prefazione.(DAD) Elio Vittorini: la vita; Conversazione in Sicilia; Uomini e no. Analisi: Uomini e no: “L’offesa all’uomo” capp. CI-CIV.(DAD) Primo Levi: la vita; Se questo è un uomo; La tregua e i racconti; le ultime opere. Analisi: Se questo è un uomo:Il canto di Ulisse, cap. II

    LA DIVINA COMMEDIA-IL PARADISO

    Divina Commedia: “Il Paradiso”. Lettura ed analisi dei canti: I, III, VI, XI, XII, XVII(DAD) *, XXXIII (sintesi) (DAD) *

  • LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA.

    Laboratorio di scrittura sulle tipologie d’esame (analisi del testo, analisi del testo argomentativo, tema).Lettura ed analisi dei romanzi:E. Vittorini, Uomini e no C. Pavese, La luna e i falòG. Verga, I MalavogliaL. Sciascia, Il giorno della civettaRomanzo a scelta degli allievi

    Reggio Calabria, 13/06/2020

    Gli allievi La docente

    DAD : argomenti svolti tramite didattica a distanza*argomenti svolti dopo il 15 maggio 2020

  • PROGRAMMA DI LATINOClasse V sez. Ea. s. 2019/2020

    Docente: prof.ssa Barone Adesi Maddalena

    L’età giulio-claudia: quadro storico e culturale

    Fedro: Biografia, le Fabulae Aesopiae.

    Traduzione e analisi: Fabulae I , 1 “Lupus et agnus”.

    Seneca: Biografia; i Dialogi e la saggezza stoica: Consolationes, De ira, Devita beata, De costantia sapientis, De otio, De tranquillitate animi, De

    brevitate vitae, De providentia; gli altri trattati: il filosofo e la politica :De clementia, De beneficiis; la pratica quotidiana della filosofia: leEpistulae morales ad Lucilium; lo stile delle opere filosofiche, trameditazione e predicazione; l’Apokolokyntosis.

    Traduzione e analisi:

    De vita beata16, 1-3 “La vera felicità consiste nella virtù”;

    De costantiasapientis5, 3-5 “L’inviolabilità del perfetto saggio”;

    De ira 2,35,5-6 “Un verso di Virgilio (o di Lucano?)”;

    Naturales quaestiones 3, praef. 16-18 “Perché studiare i fenomeni

    naturali”.

    Analisi in traduzione italiana:

    De brevitate vitae 8, 1-5 “Il tempo, il bene più prezioso”;

    Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-13 “Anche gli schiavi sono esseri

    umani”;

    De ira 1,20,4-9 “Abbandonarsi all’ira non è prova di grandezza”;

  • Epistulae morales ad Lucilium 114,1-7;11-16 “Le cause della

    corruzione dell’eloquenza”.

    Lucano: Biografia; un poeta alla corte del principe; il ritorno all’epicastorica; la Pharsalia e il genere epico; Pharsalia e Eneide: la distruzionedei miti augustei; Un poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia; ilpoeta e il principe: l’evoluzione della poetica lucanea; lo stile dellaPharsalia.

    Traduzione e analisi: Pharsalia 1, vv. 1-32 “Il tema del canto: la guerra

    fratricida”.

    Analisi in traduzione italiana: Pharsalia 6, vv.776-820 “Un annuncio di rovina dall’oltretomba”.

    Petronio: Biografia; il Satyricon, un’opera in cerca d’autore; la datazionedel Satyricon; una narrazione in frammenti; il Satyticon e la narrativad’invenzione;il Satyticon e la satira menippea; realismo e aggressionesatirica; la parodia del Satyricon: Petronio e il romanzo greco; la strategiadell’ autore nascosto.

    Analisi in traduzione italiana:

    Satyricon 31, 3-33, 8 “L’ingresso di Trimalchione”;

    Satyricon44 e 46 “Chiacchiere tra convitati”.

    Traduzione e analisi:

    Satyricon1,3-2,3 “La crisi dell’oratoria”.

    Persio: Biografia; le opere; il nuovo percorso della satira: dall’invettiva allasaggezza; uno stile difficile: fra realismo ed espressionismo.

  • Analisi in traduzione italiana:

    Satire 3,vv 1-76 “Una vita dissipata”.

    L’età dei Flavi: quadro storico

    Marziale: Biografia; la poetica; il corpus degli epigrammi; la scelta delgenere; satira e arguzia; lo stile.

    Analisi in traduzione italiana:

    Epigrammi 1,2 “Libri tascabili”;

    Epigrammi 3,26 “Il possidente (ovvero la ricchezza non fa la

    felicità)”;

    Liber de spectaculis 3 “Tutti i popoli del mondo spettatori al

    Colosseo”.

    Traduzione e analisi:

    Epigrammi 10,4 “L’umile epigramma contro i generi elevati”.

    Quintiliano: Biografia; opere; il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza;l’Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria; lo stile

    Analisi in tradizione italiana:

    Institutio oratoria proem. 1-5 “Occorre formare l’oratore fin

    dall’infanzia”;

    Institutio oratoria 12, 1-13 “L’oratore deve essere onesto”.

    Traduzione e analisi:

    Institutio oratoria 2,9 “Pietas e concordia tra allievi e maestri”;

    Institutio oratoria 10,1,125;128-130 “Il giudizio di Quintiliano sullo

    stile di Seneca”.

  • Plinio il Vecchio: Biografia; la Naturalis historia. Modulo “La natura come

    forza creatrice e distruttrice: La forza della natura e la debolezza

    dell’uomo:

    Lucrezio, De rerum natura, “Proemio”; “L’elogio di Epicuro”Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXXIII 70-73 “La natura violata”

    L’età di Nerva e Traiano: quadro storico(DAD) L’età degli imperatori per adozione: quadro storico

    (DAD) Tacito: Biografia; opere; il Dialogus de oratoribus e il tema delladecadenza dell’oratoria; l’esempio di Agricola: virtù e resistenza al regime;la Germania e la rappresentazione dei barbari; le Historiae: gli anni cupidel principato; gli Annales: la nascita del principato; lo stile.

    Analisi in traduzione italiana:

    Agricola 30-32 “Il discorso di Calgaco”;

    Germania 6;14 “Il valore militare dei Germani”;

    Annales 14, 2-10 “Nerone fa uccidere Agrippina”.

    Giovenale: Biografia; le opere; una poesia necessaria: la satira ‘indignata’;la rabbia di un conservatore: Giovenale e la società del suo tempo; dallacommedia alla tragedia: uno stile sublime per la satira.

    Analisi in traduzione italiana:

    Satire 6, vv. 1-20; 286-300 “Il tramonto di Pudicitia e il trionfo

    della luxuria”;

    Satire 7, vv. 1-35 “La dura condizione dei letterati”.

    (DAD) L’età degli Antonini

  • (DAD) Apuleio: Biografia; opere; i trattati filosofici; i Florida; l’Apologia; le Metamorfosi: il genere letterario, significato e complessità, il titolo e latrama; lingua e stile.

    Analisi in traduzione italiana:

    Metamorphoses 1,1 “Il proemio: un’ambiguità programmatica”;

    Metamorphoses 11,12-13 “Salvo grazie a Iside: Lucio ritorna umano”;

    Metamorphoses 5, 21-24 “Psiche scopre Cupido”.

    (DAD) La Crisi del terzo secolo e la tarda antichità: quadro storico

    (DAD) La letteratura cristiana.

    (DAD) * S. Agostino: Biografia; Le Confessiones; De civitate Dei; lo stile.Analisi in traduzione italiana:

    Confessiones4,11,16-17 “Un’esortazione alla propria anima”;

    De civitate Dei 5,21 “Dio dà e toglie l’impero a suo piacimento”.

    LIBRO DI TESTO: CONTE GIANBIAGIO/PIANEZZOLA EMILIO, Forme econtesti della letteratura latina, vol. 3- Le MonnierReggio Calabria

    Gli alunni La docente

    DAD : argomenti svolti tramite didattica a distanza*argomenti svolti dopo il 15 maggio 2020

  • STORIA

    STORIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO RAGGIUNTI:

    Competenze:Conoscere il valore delle fonti e del ruolo dello storico. Comprendere il significato distoria come ipotesi e interpretazione storica. Attribuire ai livelli appropriati(istituzionale, politico, sociale ed economico) il fatto/evento analizzato. Sapersviluppare una sintesi delle problematiche di carattere storico in forma discorsivae/o attraverso l’elaborazione di schemi e mappe concettuali organizzati in sensosincronico e diacronico. Progettare percorsi di ricerca personali, anche di tipointerdisciplinare. Distinguere i diversi modelli istituzionali e di organizzazionesociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato. Comprendere il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale. Abilità: Utilizzare il lessico specifico e le categorie fondamentali della disciplina storica.Esporre i contenuti appresi in modo chiaro e appropriato, curando la coerenza logicadel discorso. Saper stabilire relazioni di causa-effetto tra eventi politico-istituzionali e contesti storico-sociali ed economici. Saper stabilire confronti tramodelli politici e sociali contrapposti, e tra modelli di sviluppo differenti. Saperstabilire confronti fra la realtà odierna e il passato più recente.


Recommended