+ All Categories
Home > Documents > Documento Consuntivo Bis - Montorio al Vomano...UNI EN 12504-1 (2002) che indica, come criterio...

Documento Consuntivo Bis - Montorio al Vomano...UNI EN 12504-1 (2002) che indica, come criterio...

Date post: 18-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
E' VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA DIFFUSIONE, ANCHE PARZIALE, DEL PRESENTE ELABORATO SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DELL'AUTORE. COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO Provincia di Teramo VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” (ai sensi della O.P.C.M.8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.) DOCUMENTO CONSUNTIVO Data: Maggio 2014 Il Tecnico: Ing. Domenico BARNABEI Ing. Manuele TIBERII
Transcript
  • E' VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA DIFFUSIONE, ANCHE PARZIALE, DEL PRESENTE ELABORATO SENZA LA PREVENTIVA AUTORIZZAZIONE DELL'AUTORE.

    COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO Provincia di Teramo

    VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA

    DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE”

    (ai sensi della O.P.C.M.8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.)

    DOCUMENTO CONSUNTIVO

    Data: Maggio 2014

    Il Tecnico: Ing. Domenico BARNABEI

    Ing. Manuele TIBERII

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    1

    INDICE

    1.0 PREMESSA 2 2.0 CRONOLOGIA EDIFICAZIONE 3 3.0 DESCRIZIONE TIPOLOGICA E STRUTTURALE 4 4.0 ANALISI SISMICA E LIVELLO DI CONOSCENZA 5 5.0 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5.1 Caratteristiche dei materiali utilizzati nella fase progettuale e di realizzazione 5.2 Carat teristiche materiali rilevate dalle prove in situ e valori medi utilizzati nell’analisI 5.2.1 Calcestruzzo 5.2.2 Acciaio

    6 6 6 6 6 8

    6.0 TERRENO DI FONDAZIONE 9 7.0 PROCEDURA DI CALCOLO PER LA MODELLAZIONE DEI CORPI STRUTTURALI

    7.1 Valori di riferimento delle accelerazioni e dei periodi di ritorno 7.2 Modellazione ed analisi 7.3 Criteri di schematizzazione della struttura 7.4 Analisi dinamica modale

    10 10 12 12 14

    7.0 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, ELEMENTI PIU’ VULNER ABILI E POSSIBILI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E RELATIVI COSTI

    16

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    2

    1.0 PREMESSA

    Quanto di seguito esposto è il risultato dell’analisi della documentazione fornita

    dalla Comune di Montorio al Vomano, dalla Prefettura di Teramo e dal Genio Civile

    costituita da elaborati tecnici ed amministrativi e dai rilevamenti effettuati in loco.

    L’edifico scolastico si sviluppa su tre corpi di fabbrica su più livelli, strutturalmente

    autonomi per presenza di giunti ed elementi di separazione strutturale, realizzati nella

    seconda metà degli anni 60.

    La descrizione dei corpi è la seguente :

    - Primo corpo strutturale autonomo verso EST , individuato come corpo A (US1),

    costituito da telai in c.a. non tutti collegati tra loro; articolato su tre livelli oltre

    sottotetto e copertura; il fabbricato è a destinazione attività didattica ed

    amministrativa , servizi e locali accessori per una superficie coperta di piano pari a

    480,00 mq;

    - Secondo corpo strutturale autonomo verso Sud ,individuato come corpo B (US2),

    costituito da telai in c.a. non tutti collegati tra loro; articolato su quattro livelli oltre

    sottotetto e copertura; il fabbricato è a destinazione attività didattica, servizi e locali

    accessori per una superficie coperta di piano pari 260,00 mq;

    - Terzo corpo strutturale autonomo verso OVEST, individuato come corpo C (US3),

    costituita da telai in c.a. non tutti collegati tra loro; articolato su due corpi aventi

    diversa altezza;, il primo con palestra sviluppato su tre livelli strutturali ( ma solo

    due calpestabili) oltre copertura, il secondo su due livelli, oltre e copertura ad unica

    falda; fabbricato è a destinazione attività didattica e palestra , servizi e locali

    accessori, per una superficie coperta di piano pari a 500,00 mq;

    Parimenti, sono presenti altri corpi di fabbrica quali la scala antincendio, nucleo

    ascensore che essendo strutturalmente giuntati dalla scuola media e dalla palestre ed

    essendo state realizzate successivamente all’entrata in vigore della Legge 2 febbraio

    1974, n. 64 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

    sismiche) non sono oggetto di analisi.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    3

    2.0 CRONOLOGIA EDIFICAZIONE

    L’Amministrazione Comunale di Montorio al Vomano, affidò l’incarico per la

    redazione della progettazione esecutiva della Scuola Media (oggi Scuola Elementare) con

    Delibera del C.C. n. 39 del 13.02.1962 all’Ing. Riccardo MARTEGIANI ed al Geom. Alfredo

    PARTENZA; l’Amministrazione Comunale con Delibera del C.C. 6 del 3 marzo 1963

    approvò un progetto generale per un importo complessivo di £ 115.000.000 ed un

    progetto stralcio I Lotto ( corpo anteriore e palestra) per un importo complessivo di £

    75.000.000. Il progetto esecutivo dopo diversi aggiornamenti venne approvato dal C.T.A.

    del Provveditorato Regionale alle OO.PP. dell’Aquila con Decreto n. 16842 del 12.10.1964

    per un importo complessivo di £ 75.000.000. Assuntore dei lavori fu l’impresa DI PIETRO

    Filippo ed i lavori furono consegnati il 30 marzo 1965 ed ultimati in data 25.11.1967, sotto

    la Direzione dei Lavori dell’Ing. Riccardo MARTEGIANI; il calcolo delle strutture in C.A. fu

    redatto dall’Ing. Bruno FUX –Junior di Roma ed Ispettore delle Opere in C.A. (ai sensi del

    R.D.L. 16.11.1939, n. 2229) fu nominato dalla Prefettura di Teramo, con nota n. 25748 del

    29.07.1965, l’Ing. Carmine PEDICONE di Teramo che rimise la relazione sulle visite di

    controllo in data 19.06.1967; nella relazione si evidenziava che i lavori erano stati eseguiti

    a perfetta regole d’arte rispondenti al progetto approvato ed alle norme vigenti. Del

    collaudo tecnico-amministrativo dell’opera fu incaricato l’Ing. Camillo PECORELLA di

    Firenze che rimise il certificato di collaudo in data 11.07.1969, detto certificato di collaudo

    fu omologato dal Provveditorato Regionale delle OO.PP. con nota n. 15814 del

    28.08.1970.

    Quanto sopra descritto, ad eccezione del progetto esecutivo approvato dal C.T.A.

    del Provveditorato Regionale alle OO.PP. dell’Aquila con Decreto n. 16842 del

    12.10.1964, è relativo al I Lotto costituito dal Corpo A e dal Corpo B; del II Lotto ovvero del

    Corpo B non è stato reperito alcun atto documentale circa la cronologia dell’edificazione.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    4

    3.0 DESCRIZIONE TIPOLOGICA E STRUTTURALE

    Le caratteristiche geometriche degli elementi strutturali nonché le armature sono

    state desunte dagli elaborati grafici di progetto e da indagini in loco tese a riscontrarne, la

    corrispondenza (misurazioni dirette e rilevazioni presenza armature con pacometro) che,

    sostanzialmente hanno confermato i dati progettuali. Dal punto di vista strutturale le opere

    sono realizzate in calcestruzzo armato gettato in opera; gli elementi resistenti – travi e

    pilastri - realizzano telai piani parzialmente collegati tra loro.

    Gli orizzontamenti sono realizzati con solai gettati in opera in latero-cemento che

    assicurano l’indeformabilità nel piano e la ripartizione delle forze orizzontali.

    Fondazioni: le fondazioni sono del tipo dirette a plinto per i tre corpi di fabbrica con travi di

    collegamento (parziali) nelle due direzioni;

    Strutture in elevazione: sono costituite da travi e pilastri

    Solai : i solai sono in latero - cemento con h=20+4 solai di piano, h=12+4 solai di

    sottotetto e h=16+4 solai di copertura;

    Scale: sono state realizzate in C.A.;

    Giunti strutturali: i tre corpi di fabbrica sono tra loro giuntati con selle di appoggio in C.A.

    che, costituiscono giunti tecnici ma non giunti sismici;

    Copertura: la copertura è piana

    Sul corpo strutturale, così come sopra descritto, non sono state apportate

    significative modifiche.

    Maggiori dettagli possono desumersi sulle sezioni utilizzate e carpenterie possono

    desumersi dagli elaborati grafici allegati:

    - Tav. 1 – Stralcio Planimetria catastale ed abaco Corpi di Fabbrica

    - Tavv. 2-3-4 – Piante e prospetti

    - Tav. 5 – Abaco carotaggi e sonreb

    - Tav. 6 – Fili fissi e tabella pilastri

    - Tav. 7-8 – Carpenteria ed armatura fondazioni

    - Tavv. 8-9-10 – Carpenteria ed armatura impalcati 1^-2^-3^

    - Tavv. 11-12 – Carpenterie impalcati sottotetto e copertura

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    5

    4.0 ANALISI SISMICA E LIVELLO DI CONOSCENZA

    Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori del fattore di confidenza è stato

    raggiunto un Livello di Conoscenza LC2: Conoscenza Adeguata

    Tabella C8A.1.2 – Livelli di conoscenza in funzione dell’informazione disponibile e conseguenti metodi di

    analisi ammessi e valori dei fattori di confidenza per edifici in calcestruzzo armato o in acciaio

    Tabella C8A.1.3a – Definizione orientativa dei livelli di rilievo e prove per edifici in c.a.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    6

    5.0 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

    5.1 Caratteristiche materiali utilizzati nella fase progettuale e di realizzazione

    Dalla documentazione in possesso si evincono che le caratteristiche meccaniche

    dei materiali utilizzati all’epoca della progettazione-costruzione furono:

    Calcestruzzo Cemento Tipo 300/730

    Acciaio Tipo Snervamento fy [N/mm2]

    Rottura ft [N/mm2]

    Allungamento A10φ [%]

    Tensione Amm.le [N/mm2]

    Aq 42 >230 420

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    7

    Si è calcolata la resistenza media fcm effettuando la media tra i valori ottenuti dalle

    prove distruttive e quelli valutati tramite le curve Sonreb

    N. Sig

    la Prova Posizione in opera dichiarata Resistenza a

    compressione fc [Mpa]

    Profondità carbonatazione

    [mm 1 C1 Carotaggio Pilastro piano primo seminterrato 21,2 41

    2 C2 Carotaggio Pilastro piano Primo Seminterrato 13,0 31

    3 C3 Carotaggio Trave secondo solaio 19,8 34

    4 C4 Carotaggio Trave secondo solaio palestra 16,0 14

    5 C5 Carotaggio Trave primo solaio 16,5 16

    6 C6 Carotaggio Pilastro piano secondo seminterrato 26,8 12

    7 C7 Carotaggio Pilastro piano terra 29,6 20

    8 C8 Carotaggio Trave secondo solaio 10,5 46

    9 C9 Carotaggio Pilastro piano rialzato 31,3 10

    10 C10 Carotaggio Pilastro piano primo 17,6 18

    11 C11 Carotaggio Pilastro piano primo 35,0 0

    12 C12 Carotaggio Pilastro palestra 26,9 20

    13 SC1 Sonreb Pilastro piano primo seminterrato 22,4

    14 SC2 Sonreb Pilastro piano primo seminterrato 14,5

    15 SC10 Sonreb Pilastro piano primo 19,7

    16 STC1 Sonreb Trave copertura 1 16,4

    17 STC2 Sonreb Trave copertura 2 13,4

    18 SPC1 Sonreb Pilastro copertura 1 23,0

    19 SPC2 Sonreb Pilastro copertura 2 26,3

    20 S1 Sonreb Pilastro piano secondo seminterrato 28,9

    21 S2 Sonreb Trave piano secondo seminterrato 16,5

    22 S3 Sonreb Pilastro piano primo seminterrato 14,8

    23 S4 Sonreb Pilastro piano primo seminterrato (palestra) 24,1

    24 S5 Sonreb Pilastro piano primo seminterrato 22,5

    25 S6 Sonreb Trave piano primo seminterrato 14,7

    26 S7 Sonreb Pilastro piano rialzato 30,0

    27 S8 Sonreb Pilastro piano rialzato 27,8

    28 S9 Sonreb Pilastro piano rialzato 29,9

    29 S10 Sonreb Pilastro piano rialzato 30,1

    30 S11 Sonreb Pilastro piano primo 21,9

    31 S12 Sonreb Pilastro piano primo 19,9

    fcm 22,0

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    8

    5.2.2 Acciaio

    Sono stati prelevati spezzoni di armatura con modalità ed in punti tali da non

    compromettere l’integrità dell’elemento strutturale cercando di ridurre al minimo il danno

    conseguente

    Dalle certificazioni dei risultati si riepilogano

    N. Diametro [mm] Snervamento fy[N/mm2] Rottura ft[N/mm

    2] Allungamento [%]

    1 14,00 327,08 475,84 17,6

    2 8,00 434,49 603,40 21,3

    3 8,00 451,60 635,43 28,0

    Per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dell’acciaio si dovrà fare

    riferimento alla normativa utilizzata all’epoca della progettazione ovvero al “Regolamento

    sulle opere in c.a. R.D. 16.11.1939 n. 2229 ” “Norme per l’esecuzione delle opere in

    conglomerato cementizio semplice o armato “ nonché alla Circolare n. 1472 del 23

    maggio 1957 (emanata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) riguardante le “

    Armature delle strutture in cemento armato” che ribadisce che la tensione ammissibile a

    trazione delle armature non deve superare il 50% del carico di snervamento e comunque

    non superare i valori riportati in tabella:

    Classi acciaio

    Tensione ammissibile a trazione [Kg/cm2]

    Tensione di snervamento [Kg/cm2]

    Tensione di rottura [Kg/cm2]

    Allungamento a rottura [%]

    Aq 42 1400 fy> 2300 4200 20

    Aq 50 1600 fy> 2700 5000 16

    Aq 60 1800 fy> 3100 6000

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    9

    6.0 TERRENO DI FONDAZIONE

    La caratterizzazione del terreno è stata eseguita attraverso l’osservazione il

    reperimento dati di siti limitrofi, esecuzione di un sondaggio geognostico con perforatrice

    idraulica, tre prove penetrometriche DPSH, tre misure di microtremori ed una prospezione

    sismica con tecnica MASW.

    Il terreno di posa delle fondazioni è costituito da limo argilloso e sabbioso marrone

    scuro consistente.

    In base alle indagini eseguite risulta che il terreno è classificato nella CategoriaB:

    La categoria topografica del suolo risulta T2

    Maggiori dettagli possono desumersi dalla relazione geologica a firma del Dott. Geol.

    Madior CAMERATI.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    10

    7. PROCEDURA DI CALCOLO PER LA MODELLAZIONE DEI COR PI STRUTTURALI

    7.1 Valori di riferimento delle accelerazioni e de i periodi di ritorno

    L'azione sismica viene calcolata secondo quanto stabilito nelle NTC ai paragrafi 3.2,

    7.3.1 e 7.4.3. Si specifica che:

    - la vita nominale VN ≥ 50 anni (opere ordinarie Tab. 2.4.I NTC);

    - la classe d’uso è III (costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi §2.4.2.

    NTC), ciò implica un valore di CU pari a 1,5 (Tab. 2.4.II NTC);

    - il periodo di riferimento VR = VN * CU ≥ 75 anni (Tab. C.2.4.I);

    - il sito in cui sorgerà l’edificio è ubicato alle coordinate 13,63899°E e 42,58433°N;

    I parametri sono stati desunti mediante il software "Spettri di riposta ver. 1.0.3" messo

    a disposizione dal Ministero LL.PP.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    11

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    12

    con i seguenti valori di riferimento delle accelerazioni e dei periodi di ritorno dell’azione

    sismica:

    7.2 Modellazione e analisi

    La struttura è stata modellata utilizzando i seguenti elementi finiti:

    - BEAM: travi, pilastri, travi di fondazione

    - SHELL: piastre e setti in c.a

    La presenza di solai sufficientemente rigidi nel loro piano consente di considerare il vincolo

    di diaframma per i punti appartenenti ad uno stesso impalcato.

    Il tipo di analisi applicato è l’analisi dinamica lineare con spettro di risposta.

    7.3 Criteri di schematizzazione della struttura

    La struttura è stata modellata con il metodo degli elementi finiti utilizzando vari

    elementi di libreria specializzati per schematizzare i vari elementi strutturali.

    In particolare le travi ed i pilastri sono state schematizzate con elementi trave a due

    nodi deformabili assialmente, a flessione e taglio utilizzando funzioni di forma cubiche di

    Hermite, modello finito che ha la caratteristica di fornire la soluzione esatta in campo

    elastico lineare per cui non necessita di ulteriore suddivisioni interne degli elementi

    strutturali. Per gli elementi strutturali bidimensionali (pareti a taglio, setti, nuclei irrigidenti,

    piastre o superfici generiche) è stato utilizzato un modello finito a 3 o 4 nodi di tipo shell

    che modella sia il comportamento membranale (lastra) che flessionale (piastra).

    Tale elemento finito di tipo isoparametrico è stato modellato con funzioni di forma di

    tipo polinomiale che rappresentano una soluzione congruente ma non esatta nello spirito

    del metodo FEM. Per questo tipo di elementi finiti la precisione dei risultati ottenuti

    dipende dalla forma e densità della mesh.

    Il metodo degli elementi finiti è efficiente per il calcolo degli spostamenti nodali ed è

    sempre rispettoso dell’equilibrio a livello nodale con le azioni esterne.

    Le verifiche sono state effettuate sia direttamente sullo stato tensionale ottenuto,

    per le azioni di tipo statico e di esercizio. Per le azioni dovute al sisma (ed in genere per le

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    13

    azioni che provocano elevata domanda di deformazione anelastica), le verifiche sono

    state effettuate sulle risultanti (forze e momenti) agenti globalmente su una sezione

    dell’oggetto strutturale.

    Nel modello sono stati tenuti in conto i disassamenti tra i vari elementi strutturali

    schematizzandoli come vincoli cinematici rigidi.

    L’analisi delle sollecitazioni è stata condotta in fase elastica lineare tenendo conto

    eventualmente degli effetti del secondo ordine.

    Le sollecitazioni derivanti dalle azioni sismiche sono state ottenute sia da analisi statiche

    equivalenti che con da analisi dinamiche modali.

    I vincoli tra i vari elementi strutturali e con il terreno sono stati modellati in maniera

    congruente al reale comportamento strutturale. Il modello di calcolo ha tenuto conto

    dell’interazione suolo-struttura schematizzando le fondazione superficiali (con elementi

    plinto, trave o piastra) su suolo elastico alla Winkler.

    Per le verifiche sezionali sono stati utilizzati i seguenti legami:

    Legame parabola-rettangolo del calcestruzzo

    Legame costitutivo di progetto del calcestruzzo

    Legame elastico-perfettamente plastico/incrudente dell’acciaio a duttilità limitata

    Legame costitutivo di progetto acciaio per c.a.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    14

    7.4 Analisi dinamica modale

    L'analisi modale con spettro di risposta consiste:

    - nella determinazione dei modi di vibrare della costruzione (analisi modale),

    - nel calcolo degli effetti dell'azione sismica, rappresentata dallo spettro di risposta di

    progetto, per ciascuno dei modi di vibrare individuati,

    - nella combinazione di questi effetti.

    L’analisi sismica dinamica è stata svolta con il metodo dell’analisi modale; la ricerca dei

    modi e delle relative frequenze è stata perseguita con il metodo di Jacobi. I modi di

    vibrazione considerati (12 in questo casdo) sono in numero tale da assicurare l’eccitazione

    di più dell’85% della massa totale della struttura in accordo con la normativa vigente (§

    7.3.3.1). Per la combinazione degli effetti relativi ai singoli modi il programma di calcolo

    utilizza una combinazione quadratica completa (CQC) degli effetti relativi a ciascun modo,

    come indicato nel § 7.3.3.1.

    Per ciascuna direzione di ingresso del sisma si sono valutate le forze applicate

    spazialmente agli impalcati di ogni piano (forza in X, forza in Y).

    Gli effetti sulla struttura (sollecitazioni, deformazioni, spostamenti, ecc.) sono combinati

    successivamente, applicando l'espressione 7.3.15:

    dove Ex e Ey rappresentano l’applicazione dello spettro di progetto nelle due direzioni con

    rotazione dei coefficienti moltiplicativi e conseguente individuazione degli effetti più

    gravosi. Si è scelto di considerare la predominanza delle componenti orizzontali del sisma

    (secondo x e y), trascurando invece quella verticale. Bisogna inoltre considerare, per ogni

    direzione, il sisma agente in entrambi i versi pertanto la precedente relazione rappresenta

    8 possibili condizioni. A ciascuna delle 8 combinazioni va aggiunto l’effetto dell’eccentricità

    del centro di massa che si ottiene considerando le quattro posizioni eccentriche del centro

    di massa ovvero i quattro possibili valori dei momenti statici applicati(±Mtx e ±Mty).

    L’azione sismica è pertanto rappresentata da 32 combinazioni.

    Le forze orizzontali così calcolate vengono ripartite fra gli elementi irrigidenti (pilastri e

    pareti di taglio), ipotizzando i solai dei piani sismici infinitamente rigidi assialmente. Per la

    verifica della struttura si è fatto riferimento all’analisi modale, pertanto sono prima calcolate

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    15

    le sollecitazioni e gli spostamenti modali e poi viene calcolato il loro valore efficace.

    I valori delle sollecitazioni sismiche sono combinate linearmente (in somma e in

    differenza) con quelle per carichi statici per ottenere le sollecitazioni per sisma nelle due

    direzioni di calcolo.

    Gli angoli delle direzioni di ingresso dei sismi sono valutati rispetto all’asse X del

    sistema di riferimento globale.

    Maggiori dettagli possono desumersi dalle relazioni di calcolo allegate su supporto

    informatico.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    16

    8. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, ELEMENTI PIU’ VUL NERABILI E POSSIBILI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E RELATIVI COSTI

    L’analisi, per la determinazione dei livelli di accelerazione al suolo per diversi SL, è

    stata condotta considerando i corpi di fabbrica US1, US2 e US3 isolati in quanto tra i

    diversi corpi sono presenti “giunti tecnici” costituiti da selle di appoggio in C.A.

    Considerando i valori di domanda e di capacità in termini di PGA relativamente allo

    SLV avremo i seguenti indici di rischio:

    Unità strutturale PGA DLV PGACLV αuv

    US1 0,321 g 0,112 g 0,349

    US2 0,321 g 0,108 g 0,336

    US3 0,321 g 0,118 g 0,367

    Dall’analisi strutturale dello stato di fatto si sono riscontrate le seguenti carenze:

    • rottura dei nodi trave-pilastro dovuta alle azioni trasmesse direttamente dalle travi e dai

    pilastri convergenti nel nodo stesso, che tipicamente avviene per una prevalente

    sollecitazione tagliante nel pannello di nodo;

    • rottura del collegamento nodo-pilastro inferiore per scorrimento in corrispondenza della

    ripresa di getto o per taglio all'estremità superiore del pilastro determinata dalla

    componente tagliante della forza di puntone equivalente trasmessa dal pannello di

    tamponamento della maglia strutturale;

    • rottura per taglio e flessione delle travi;

    • rottura per taglio dei cosiddetti pilastri corti, tipicamente presenti nelle scale o determinati

    dalla presenza di finestrature a nastro con muratura di tamponamento robusta.

    Dall’analisi dei singoli corpi di fabbrica isolato si evince che le maggiori criticità che

    si riscontrano sono le rotture per meccanismi fragili che interessano la maggior parte delle

    travi e dei pilastri quindi, gli interventi migliorativi, di massima, prevedibili sono l’aumento

    delle sezioni resistenti.

    Non si procede alla determinazione dei costi degli interventi di adeguamento in

    quanto sarà oggetto del progetto preliminare.

    Di seguito, per le singole unità strutturali si riportano gli schemi di impegno degli

    elementi strutturali.

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    17

    US 1

    US1 Verifiche a taglio

    US1 Verifiche a taglio

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    18

    US1 Verifiche a taglio

    US1 Verifiche a flessione

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    19

    US1 Verifiche a flessione

    US1 Verifiche a flessione

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    20

    US 2

    US2 Verifiche a taglio

    US2 Verifiche a taglio

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    21

    US2 Verifiche a taglio

    US2 Verifiche a flessione

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    22

    US2 Verifiche a flessione

    US2 Verifiche a flessione

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    23

    US 3

    US3 Verifiche a taglio

    US3 Verifiche a taglio

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    24

    US3 Verifiche a taglio

    US3 Verifiche a flessione

  • VERIFICHE TECNICHE DEI LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE “A. BAFILE” SITA IN VIA S AN

    GIUSTA NEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO (TE) AI SE NSI DELLA O.P.C.M. 8 LUGLIO 2004 N.3362 e ss. mm. e ii.

    25

    US3 Verifiche a flessione

    US3 Verifiche a flessione


Recommended