+ All Categories
Home > Documents > documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5....

documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5....

Date post: 28-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 05 05/05/19 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5A2 a.s. 2018/2019 Docente Coordinatore: Alberto Grandi Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Ferrari Elena SI STORIA Toia Giulia Enrica SI INGLESE Cuojati Francesca 2 ANNI FILOSOFIA Mannarino Luigi 1 ANNO MATEMATICA Bombelli Anna SI FISICA Bombelli Anna SI SCIENZE MOTORIE Maiurri Angela SI STORIA DELL’ARTE Angeleri Elena SI DISCIPLINE PROGETTUALI, ARCHITETTURA E AMBIENTE Zoni Elena 1 ANNO LABORATORIO DI ARCHITETTURA Grandi Alberto 1 ANNO RELIGIONE Colombo Emanuela SI Pagina 1 di 35
Transcript
Page 1: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Liceo Artistico Statale Paolo CandianiLiceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. CoreuticaVia L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.ittel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e

CoreuticoPina Bausch

Rev. 0505/05/19

DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe 5A2

a.s. 2018/2019

Docente Coordinatore: Alberto Grandi

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplenteLINGUA E LETTERATURA

ITALIANAFerrari Elena SI

STORIA Toia Giulia Enrica SIINGLESE Cuojati Francesca 2 ANNI

FILOSOFIA Mannarino Luigi 1 ANNOMATEMATICA Bombelli Anna SI

FISICA Bombelli Anna SISCIENZE MOTORIE Maiurri Angela SISTORIA DELL’ARTE Angeleri Elena SI

DISCIPLINE PROGETTUALI,ARCHITETTURA E

AMBIENTE

Zoni Elena 1 ANNO

LABORATORIO DIARCHITETTURA

Grandi Alberto 1 ANNO

RELIGIONE Colombo Emanuela SI

Pagina 1 di 35

Page 2: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Informazioni sull’indirizzo di Studi

Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° annoLINGUA E LETTERATURA

ITALIANA4 4 4 4 4

STORIA E GEOGRAFIA 3 3STORIA - - 2 2 2

INGLESE 3 3FILOSOFIA - -

MATEMATICA 3 3FISICA - -

SCIENZE MOTORIE 2 2 2 2 2STORIA DELL’ARTE 3 3 3 3 3

DISCIPLINE PROGETTUALI,ARCHITETTURA E AMBIENTE

- - 6 6 6

LABORATORIO DIARCHITETTURA

- - 6 6 8

RELIGIONE 1 1 1 1 1SCIENZE NATURALI 2 2

CHIMICA - - 2 2DISCIPLINE GRAFICHE E

PITTORICHE4 4 - - -

DISCIPLINE PLASTICHE ESCULTOREE

3 3 - - -

DISCIPLINE GEOMETRICHE 3 3 - - -LABORATORIO ARTISTICO 3 3 - - -

Totale ore 34 34 35 35 35

Profilo di indirizzo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle

opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione all’indirizzo di

studio prescelto;

Cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali delle opere artistiche;

Conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione all’indirizzo di architettura;

Conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva

e della composizione della forma nelle sue configurazioni e funzioni;

Conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del

patrimonio artistico e architettonico.

Pagina 2 di 35

Page 3: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Presentazione e giudiziosulla classe

La classe è composta da 21 alunni, che hanno un atteggiamento collaborativo, propositivo,

disponibile al confronto e manifestano un certo interesse per le proposte didattiche.

Un piccolo gruppo è dotato di buone capacità di approfondimento personale, di

rielaborazione critica e creativa, aperta all'elaborazione pluridisciplinare e articolata con

proprietà e correttezza di metodo. Un secondo gruppo dimostra un livello complessivamente

discreto di padronanza dei linguaggi e dei contenuti; sa sviluppare in modo corretto e lineare

un percorso progettuale.

Un terzo gruppo mantiene ancora un atteggiamento superficiale e discontinuo nello studio e

nell'applicazione, legato ad interessi settoriali ed a fragilità personali, per cui le competenze

e le conoscenze sono meno sicure e complete, spesso a causa di carenze pregresse.

Emergono alcuni studenti con un profilo particolarmente significativo nelle discipline di

indirizzo in cui si evidenziano tratti originali e personali.

Durante le visite di istruzione e le attività integrative, la classe ha complessivamente dato

prova di responsabilità ed educazione sia nei comportamenti che nelle relazioni.

Numero studentiMaschi:5

ProvenienzaStessa scuola:21

Femmine:16 Altra scuola:0Abbandoni o ritiri Numero:0 Candidati privatisti Numero:0

Obiettivi del Consiglio di classe

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline.

Conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio concernente le diverse discipline.

Conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto.

Conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e Competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione.

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto.

Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale.

Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato Oggetto.

Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie.

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire Schemi.

Pagina 3 di 35

Page 4: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Saper essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle affermazioni.

Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi.

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato.

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a Progetti culturali e Concorsi

Eventi correlati all’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Progetti/Attività Discipline coinvolte Numero di studenti

1.Viaggi di istruzione del triennio:

architettura contemporanea

aldilà delle Alpi : viaggio in

Svizzera;

Architettura Barocca e

urbanistica a Roma;

L’architettura e l’urbanistica di

Barcellona;

Visita alla Biennale

dell’architettura di Venezia.

2.Peer Education

3.Attività per l’Orientamento e

Open Day

4. Laboratorio di CAD e disegno 3D

5. Partecipazione alle conferenze

“Intorno all’architettura”;

6. Partecipazione allo spettacolo

teatrale in inglese “Mary and Percy

Shelley”;

7. Partecipazione allo spettacolo

1.Discipline di indirizzo, Storia e storia dell’Arte

4. Discipline progettuali architettura e ambiente e Laboratorio di architettura.

1 Tutta la classe

2 Quattro studenti3. Dieci studenti

4. Discipline progettuali architettura e ambiente e Laboratorio di architettura.

Pagina 4 di 35

Page 5: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

teatrale : “La banalità del male” sul

libro di Hanna Arendt.

8. Partecipazione alla conferenza su

“Giustizia e riconciliazione” con

Agnese Moro e Franco Bonisoli;

9. Collaborazione nel progetto :

“Giuliani e Dalmati a Busto Arsizio.

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe, realizzate attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero non inferiore a 200 ore e comunque nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (Legge 107/2015) e successive indicazioni ministeriali. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta in termini di valutazione all’interno delle discipline coinvoltesecondo i criteri adottati dai Consigli di classe.

Da molti anni il Liceo Candiani porta avanti un'intensa attività di collaborazione con diverse realtà del territorio. In particolare, la necessità di coinvolgere gli studenti dei diversi indirizzi del Liceo Artistico, del Coreutico e del Musicale ha aperto a forme varie di Alternanza (affiancate alla tradizionale formula dell’esperienza individuale) che hanno offerto agli studenti opportunità di collaborazioni in modalità Project Work con soggetti quali Università LIUC, Statale di Milano, Politecnico, IED, Accademia La Scala, Scuola di restauro Botticino, Università Cattolica, Museo MAGA, Museo MUFOCO, Provincia di Varese e Enti locali pubblici e privati. Molte attività sono state realizzate su commissione sia per Aziende private sia in ambito pubblico.

Attività di Alternanza/PCTO Discipline coinvolte Temi di CittadinanzaTERZO ANNO Corso delle Sicurezza1.ABITARE L’EMERGENZA2.LE CHIESE RACCONTANO

QUARTO ANNO3.LIUC ricerca archeologia industriale4.FAI Mattinate per le scuole di Novembre5. BIBLIOTECA CAPITOLARE di Busto I documenti parlano.7. Tirocini estivi in studi professionali

QUINTO ANNO8 Corso di Estetica al Maga9 Preparazione presentazione attività di alternanza individuale

1. Discipline d’indirizzo, Storia

2.Storia dell’arte, discipline d’indirizzo.

3.Storia

4. Storia dell’arte

5. Storia e storia dell’arte

6.Discipline progettuali, architettura e

ambiente Laboratorio di Architettura

8. Storia dell’arte Filosofia

9.Italiano

1. Creare una cultura di solidarietàindividuando risposte di interventolegate al proprio percorso scolastico.2.Rispetto e utilizzo consapevole del patrimonio storico artistico del territorio di appartenenza. 2 e 4.Valorizzare i Beni Culturali con una comunicazione semplice ai più piccoli e agli anziani.3 e 5 Ricercare e conoscere in un’ottica di conservazione consapevole dei beni Culturali 7 Collaborare e partecipare e saper agire in modo autonomo e responsabile

Pagina 5 di 35

Page 6: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Competenze trasversali e specifiche acquisite in Alternanza

CompetenzeRealizzative

Orientamento al risultato(Inclinazione a raggiungere gli obiettivi fissati secondo i tempi e le modalità richieste).

Autonomia (Capacità di gestione delle attività assegnate in autonomia).

Proattività (Propositività, coinvolgimento e partecipazione attiva).

Problem solving (Capacità di proporre soluzioni efficaci ed efficienti dei problemi).

Gestione del tempo (Capacità di adattamento ai ritmi di lavoro, rispetto degli orari e dei tempi di consegna).

Creatività (Capacità di contribuire in modo originale allo svolgimento dei compiti assegnati).

Pianificazione e organizzazione (Capacità di gestione efficace delle attività in base alle scadenze e alle priorità).

Flessibilità (Capacità di adattamento ad un ambiente nuovo, a compiti nuovi o diversi tra loro).

CompetenzeComunicative e

Relazionali

Comunicazione (Capacità di ascoltare e promuovere il dialogo interagendo con gli altri in modo efficace).

Lavoro di gruppo(Capacità di collaborare efficacemente al raggiungimento degli obiettivi del gruppo).

Capacità relazionali(Capacità di instaurare buone relazioni a vari livelli e di facilitare un clima positivo).

CompetenzeSpecialistiche

Lingua italiana - Capacità di adottare un registro comunicativo adeguato alle varie tipologie di destinatari.

Competenze informatiche specialistiche: Utilizzo programma di disegno tecnico computerizzato (AutoCAD) , di modellazione 3D ( Sketchup) , di renderizzazione ( Vray, Lumion o altri programmi di render), di grafica (GIMP). Uso di base di Word e Excel.

Pagina 6 di 35

Page 7: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Competenze disciplinari d'indirizzo:

Riconoscere ed interpretare modelli

Analisi e sintesi

Conoscere per rielaborare e qualificare in modo personale il proprio prodotto

Competenza nei linguaggi fondamentali della rappresentazione grafica

Abilità tecnico-espressive specifiche

Flessibilità e duttilità nell’uso delle tecniche espressive necessarie all’ideazione e allacomunicazione.

Saper utilizzare e riconoscere le operazioni tipiche del processo di progettazione

Saper formulare obiettivi

Risolvere problemi e vincoli

Rispettare le richieste

Raccogliere dati, documentarsi e svolgere una ricerca totale e coerente

Formulare soluzioni coerenti al tema

Saper affrontare lavori complessi per dimensioni e difficoltà di risoluzione

Saper operare un confronto con scelte altrui

Aver capacità di autocritica del proprio lavoro

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Le

zio

ne

fro

nta

le

Le

zio

ne

co

n e

spe

rti

Le

zio

ne

mu

ltim

ed

iale

Le

zio

ne

pra

tic

a

Me

tod

o in

du

ttiv

o /

de

du

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssi

on

e g

uid

ata

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e t

ecn

olo

gie

(p

iatt

afo

rme

,s

oci

al,

blo

g,

siti

ec

c.)

LINGUA ELETTERATURA

ITALIANAX X X X X

STORIA X X X X

INGLESE X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X

MATEMATICA E INF. X X X X X

FISICA EINFORMATICA

X X X X X

SCIENZE MOTORIE X X X X

Pagina 7 di 35

Page 8: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

STORIA DELL’ARTE X X X X X

DISCIPLINEPROGETTUALI,

ARCHITETTURA EAMBIENTE

X X X X X X X

LABORATORIO DIARCHITETTURA

X X X X X X X

RELIGIONE X X X

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

ga

zio

ne

bre

ve

Inte

rro

ga

zio

ne

vo

lon

tari

a

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te/s

tru

ttu

rate

Qu

esti

on

ari

/re

lazi

on

i

Es

erc

izi

LINGUA E LETTERATURAITALIANA

X X X X X

STORIA X X X X

INGLESE X X X X X X

FILOSOFIA X X X X X X X

MATEMATICA E INF. X X X X X X

FISICA E INFORMATICA X X X X X X

SCIENZE MOTORIE X X X X

STORIA DELL’ARTE X X X X X X

DISCIPLINEPROGETTUALI,

ARCHITETTURA EAMBIENTE

X X X X

LABORATORIO DIARCHITETTURA

X X X X X

RELIGIONE X X X

Pagina 8 di 35

Page 9: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

Simulazione delle prove d’esame

DataTempo

assegnatoPrima Prova Criteri di valutazione

8 gennaio10 maggio

6 ore 6 ore

Prima prova scritta:

Tipologia A: Analisi e interpretazione di un testo letterario

Tipologia B: Analisi e produzione di testi argomentativi relativi a diversi ambiti.

Tipologia C: Riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo analisi del testo.

Vedi allegato Griglia di valutazione

DataTempo

assegnatoSeconda Prova Criteri di valutazione

3-4-5 aprile 18 ore Progetto di una palestra. Vedi allegato Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte mala performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinatoobiettivo, compito o attività.La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Giudizio1-2 Nullo3 Assolutamente insufficiente4 Gravemente insufficiente5 Insufficiente6 Sufficiente7 Discreto8 Buono9 Ottimo

10 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Pagina 9 di 35

Page 10: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Comportamento Voto Il voto insufficiente in condotta è attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di quindici continuativi).

Atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale.

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti.

Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione).

Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui.

Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi.

Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del programma.

Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni.

Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati.

Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni: rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto.

Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta le consegne.

L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica.

Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche.

Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne.

Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento costruttivo del gruppo classe.

Il rapporto con gli altri è rispettoso.

Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie.

Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di apprendimento da sollecitazioni date.

Rispetto degli altri.

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo.

Sa lavorare in gruppo in maniera proficua.

Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di portare a termine percorsi autonomi di apprendimento.

10

Pagina 10 di 35

Page 11: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Rispetto degli altri.

Attento rispetto del Regolamento Scolastico.

Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe.

Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo.

Assunzione responsabile d'incarichi a servizio della comunità scolastica.

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolasticoper le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 62/17 che fissa le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore e al D.lgs. n.62/17 per la fase transitoria, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.c) Credito formativo, esperienze significative.d) Valutazione conseguita nell’ora di IRC o nell’ora alternativa (Scienze Umane).

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Vincitore di concorsi artistici.

d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella Credito Scolastico

Media dei

voti

Credito scolastico (punti)Classi Terze Classi Quarte Classi Quinte

Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo MassimoM=6 7 8 8 9 9 10

6<M ≤ 7 8 9 9 10 10 117<M ≤8 9 10 10 11 11 128<M≤9 10 11 11 12 13 149<M≤10 11 12 12 13 14 15

Regime transitorioCandidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno Nuovo credito attribuito per il III e IV anno (totale)6 157 168 179 18

10 1911 2012 2113 2214 2315 2416 25

Pagina 11 di 35

Page 12: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Curriculum dello studente:

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola.Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Attività riconosciute valide:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa.

Corsi specifici svolti presso Scuole o Enti riconosciuti e certificati.

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di livello almeno provinciale.

Esperienze lavorative - stage presso Studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o Enti e Istituzioni pubbliche.

Patente informatica europea (ECDL).

Soggiorni in Scuole all'estero.

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o Istituzioni pubbliche.

Attività teatrali svolte c/o Compagnie professionali.

Attività musicali svolte presso Conservatori o gruppi Orchestrali professionali.

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Programmi svoltia.s. 2018/2019

Programma didattico disciplinare

Disciplina Lingua e letteratura italianaDocente Ferrari Elena

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

114

StrumentiManuali in adozione, romanzi, brani scelti, articoli di giornale, materialeintegrativo fornito in copia e condiviso su Google drive

Metodologia

Discussioni finalizzate; lezioni frontali e multimediali; riflessioni su linguaggio,pratiche discorsive, procedure; ricostruzione della poetica dell’autore attraversole opere lette ed analizzate; esercitazioni in aula e a casa

Verifiche effettuate 2 a quadrimestre per la valutazione della scrittura, 6 per la letteraturaRecupero curricolare

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato)MODULO 1 – La ScapigliaturaLe idee, gli autori, la poesia; lettura e analisi di “Il rischio del contagio”, diI.U.Tarchetti MODULO 2 – Dal naturalismo al Verismo di Giovanni Verga

Pagina 12 di 35

Page 13: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Il Naturalismo di Zola; dal Naturalismo al Verismo; G. Verga: la vita (cenni); itemi e la tecnica; Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”; “I Malavoglia”: la trama,l’irruzione della storia, modernità e tradizione, i personaggi principali e il lorosignificato; lettura e analisi di passi scelti dal romanzo: Il processo a N’toni, Ilmalore del nonno e la fuga della Lia; La proposta di matrimonio di Alfio Moscaalla Mena; dal libro di testo: “L’addio di N’toni” MODULO 3 – Il Decadentismo in Italia: Pascoli e d’AnnunzioIl Decadentismo: l’origine del termine, le origini, l’atteggiamento verso la vita, ilDecadentismo in Italia, l’oscuro, il morboso e l’irrazionale. Giovanni Pascoli: lavita (cenni), la sperimentazione che apre al Novecento; “Myricae”: lettura,parafrasi, analisi di “X agosto”, “Temporale”, “Il lampo”

Gabriele d’Annunzio: la vita (cenni); il personaggio, l’opera, la visione delmondo; d’Annunzio poeta e prosatore; un uomo in sintonia con il suo tempo;d’Annunzio romanziere: “Il piacere”: la storia, i personaggi, lo stile; lettura diparti selezionate di Libro I, capitolo I: l’attesa e l’arrivo di Elena; Libro III, cap.IV: l’incontro tra Maria e Andrea; Libro IV: la descrizione del libro del marchesedi Mount EdgcumbeDal libro di testo; lettura e analisi di “Tutto impregnato d’arte”; da “Alcione”: lettura, parafrasi, analisi di “La pioggia nel pineto” MODULO 4 - L’inetto e la crisi dell’identità: Pirandello e SvevoLuigi Pirandello: la vita (cenni), Pirandello e la visione del mondo e dellaletteratura, Pirandello romanziere.“Il fu Mattia Pascal”: la trama, una trama ottocentesca trasfiguratanell’umorismo; la negazione dell’identità, la figura dell’eroe estraniato, ilrelativismo; lettura, analisi di brani scelti: cap. VIII, “Adriano Meis”: lacostruzione di una nuova identità; cap. XVII, “Il ritratto di Minerva”: lascomparsa di Adriano Meis; cap. XVIII, “Il fu Mattia Pascal: lo spettatore dellavita.Maschere nude: il lungo percorso del teatro pirandelliano, le quattro fasi delteatro pirandelliano; visione della rappresentazione teatrale “Sei personaggi incerca d’autore”; lettura, analisi di “L’apparizione dei personaggi”Italo Svevo: la vita (cenni); generi, temi, tecniche: un romanziere di staturaeuropea, la profondità dell’analisi psicologica; cenni a “Una vita” e “Senilità”.La coscienza di Zeno: la trama, il confronto con gli altri romanzi, un narratoreinattendibile, la dimensione soggettiva del tempo; Svevo e la psicoanalisi; lasuccessione analogica dei capitoli. Lettura, analisi di “L’origine del vizio”; dal romanzo: capitolo “Il fumo”: i varitentativi di smettere di fumare; capitolo “La storia del mio matrimonio”: leproposte di matrimonio alle sorelle Malfenti MODULO 5- La stagione delle Avanguardie: il Futurismo Il Futurismo; Filippo Tommaso Marinetti; lettura e analisi di “Una cartolina daAdrianopoli bombardata: Zang Tumb Tumb” MODULO 6 – Il senso del mondo e dell’esistenza nella lirica italiana delNovecento: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Saba Giuseppe Ungaretti: la vita (cenni), la poetica di Ungaretti, “L’Allegria”; da“L’allegria”: lettura, parafrasi, analisi di: “San Martino del Carso”, “Mattina”,“Soldati”Eugenio Montale: la vita (cenni), la poetica di Montale (con riferimento a “Ossidi seppia”), il significato storico di Montale; da “Ossidi seppia”: lettura, parafrasie analisi di “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere hoincontrato”.Umberto Saba: la vita (cenni), la poetica; da “Il Canzoniere”: lettura, parafrasi,analisi dei seguenti testi: “A mia moglie”; “La capra”Salvatore Quasimodo: la vita (cenni), l’Ermetismo. Lettura, parafrasi, analisi dei

Pagina 13 di 35

Page 14: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

seguenti testi: da “Ed è subito sera”: “L’eucaliptus” MODULO 7 – Scrittura Tecniche di scrittura della prima prova dell’esame di stato: tipologia A,B,C.Esercitazioni guidate e individuali

Testi adottati C. Giunta- “Cuori intelligenti vol.3”-DEA scuola

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Nel corso del triennio la classe ha manifestato nel suo complesso impegno e senso di responsabilità, delineando un percorso in costante e progressivo miglioramento; questo grazie all’atteggiamento collaborativo e di disponibilità nel valutare in modo critico i propri risultati ed alla motivazione a perfezionarli. Solo alcuni hanno operato in modo più passivo ed hanno richiesto continue sollecitazioni. Sul piano delle conoscenze e delle competenze, la maggior parte degli studentiè capace di rielaborare i contenuti ed ha strutturato un efficace metodo di lavoro e di studio, con elementi di eccellenza. Qualche alunno presenta ancoraun approccio prevalentemente mnemonico rispetto agli argomenti proposti e difficoltà di comprensione e di rielaborazione del testo; alcuni non hanno conseguito un adeguato livello di preparazione e risentono di gravi lacune, non colmate negli anni precedenti, nella comprensione e conoscenza degli argomenti di letteratura e nelle competenze di scrittura. L’espressione orale e scritta è mediamente discreta; negli elaborati per alcuni non sono state risolte carenze morfosintattiche e nell’articolazione logico argomentativa, nell’adozione di un lessico appropriato e nella coesione.Il programma proposto all’inizio dell’anno scolastico è stato notevolmente ridotto per consentire il consolidamento delle abilità richieste dalle tre nuove tipologie previste, insistendo in modo particolare sulla definizione di schemi argomentativi utili a formulare analisi approfondite e giudizi motivati.

Disciplina STORIADocente TOIA GIULIA

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

42 ore

Strumenti

Libro di testoFilmPartecipazione ad Eventi/Convegni sui temi della Cittadinanza e della Memoria storica

MetodologiaLezione frontale e/o dialogataDibattiti

Verifiche effettuateDue nel primo quadrimestre (di cui una orale ed una sotto forma di ex terzaprova). Due nel secondo quadrimestre (sotto forma di ex terza prova). Eventualiverifiche orali per il recupero delle insufficienze.

Recupero In itinereAttività diversificate Attività semplificate di esecuzione verifiche per alunni DsaProgramma svolto

(dettagliato)L’età delle masse ( Vol. 2 ) : pagg. 396-407

1. il concetto di “massa”2. massa, cultura, politica3. progresso e istruzione4. gli stati e i sistemi scolastici5. scuola e nazionalizzazione delle masse6. giornali, opinione pubblica, consenso7. i nuovi diritti

Pagina 14 di 35

Page 15: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

8. dal liberalismo alla democrazia9. i partiti di massa10. le due anime del movimento socialista11. l’alternativa cattolica12. il nuovo nazionalismo13. il culto della nazione14. la cultura del nemico15. razzismo e darwinismo sociale16. il colonialismo e la guerra17. nazionalismo e internazionalismo

L’imperialismo : mappa concettuale sulle cause ( Vol. 2 ) pag. 412

Inizio del Novecento. Le inquietudini della modernità: pagg. 16-24e) le divisioni dell’Europaf) le ragioni di conflitto tra le grandi potenzeg) la crisi marocchina del 1906h) i due blocchi di alleanzei) la guerra russo-giapponesej) la guerra anglo-boerak) la guerra nelle coscienzel) la polveriera balcanicam) le guerre balcaniche

L’età giolittiana : pagg. 29-37 il riformismo giolittiano riformismo senza riforme i socialisti e Giolitti Giolitti e i cattolici la diffusione del nazionalismo la guerra di Libia e le sue conseguenze 1913: le elezioni a suffragio universale maschile La crisi del sistema politico giolittiano

La prima guerra mondiale: pagg. 46-65 Perché “grande guerra” Le cause della guerra La trappola delle alleanze Guerra immaginata e guerra vissuta Il primo anno di guerra La fine della guerra di movimento La neutralità dell’Italia L’Italia divisa Verso la guerra Le offensive del 1916 La guerra sottomarina La svolta del 1917 Le ultime offensive Il crollo dell’Austria-Ungheria e la vittoria italiana La resa della Germania

La Rivoluzione russa : pagg. 72-81 Le radici della rivoluzione La crisi della società russa La rivoluzione del febbraio 1917 I due centri del potere rivoluzionario Lenin e le tesi di Aprile

Pagina 15 di 35

Page 16: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Kerenskij e la crisi del governo provvisorio La rivoluzione d’Ottobre e i primi decreti del governo bolscevico La guerra civile Il comunismo di guerra La dittatura del partito comunista

Il primo dopoguerra: il quadro politico pagg. 88-96 Le eredità di una guerra moderna Quattordici punti per la pace La conferenza di pace di Parigi La pace dei vincitori Il problema della Germania La crisi delle istituzioni parlamentari Crisi economica e conflitti sociali

Il primo dopoguerra:le radici del problema mediorientale pagg.98-103 Il crollo ottomano La nascita della repubblica turca Il Medio Oriente nel primo dopoguerra: i mandati Le origini del problema palestinese I coloni ebrei in Palestina La dichiarazione Balfour La Palestina sotto il mandato britannico

Il primo dopoguerra: il quadro economico pagg. 106-109 Le eredità economiche della guerra Una nuova modernità economica La produzione di massa La nuova organizzazione del lavoro La società del terziario

La crisi del ’29 pagg. 109-112

Il boom economico Liberismo e conservatorismo Le contraddizioni dei roaring twenties La crisi borsistica La recessione dell’economia La crisi nel mondo Le cause della crisi

La formazione dei regimi totalitari: il Fascismo pagg. 120-157 Un quadro economico di crisi Le lotte sociali I ceti medi: disagio sociale… e mobilitazione politica Le divisioni dei socialisti La nascita del fascismo La “vittoria mutilata” La marcia su Fiume La nascita del partito popolare Le elezioni del 1919 Il biennio rosso I fattori del successo fascista Lo squadrismo Le elezioni del 1921 La nascita del Partito fascista Le scissioni socialiste La marcia su Roma

Pagina 16 di 35

Page 17: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Il crollo dello stato liberale Il primo governo Mussolini Mussolini e i popolari La legge Acerbo e le elezioni del 1924 Dal delitto Matteotti alla dittatura La dittatura La nuova legge elettorale Le corporazioni Dittatura e mezzi di comunicazione Le organizzazioni giovanili Il dopolavoro I patti lateranensi La politica economica:dal liberismo a “quota 90” Stato ed economia negli anni’30 La politica demografica Ideologia ruralista e bonifiche L’amministrazione per enti La politica coloniale negli anni venti Le ragioni dell’impresa d’Etiopia La conquista dell’Etiopia e le conseguenze Segnali di crisi Le leggi razziali L’opposizione al Fascismo

La formazione dei regimi totalitari: il Nazismo pagg. 169-189 La repubblica in Germania I socialisti divisi Militari e freikorps La scelta dei socialdemocratici Riforme e violenza La repubblica di Weimar La crisi economica…la fase di stabilizzazione Il trattato di Locarno L’esordio di Hitler e il putsch di Monaco L’ideologia nazista La forza del partito nazista La crisi di Weimar L’ascesa politica di Hitler L’ascesa elettorale di Hitler Hitler al governo L’incendio del Reichstag L’allineamento Come governava Hitler La “poliarchia “ nazista Repressione. Controllo,mobilitazione Il fronte del lavoro La manipolazione delle coscienze La politica economica: piena occupazione, l’economia di guerra Le forme della violenza nazista La persecuzione contro gli ebrei

La formazione dei regimi totalitari: lo Stalinismo pagg. 200-218 La situazione dell’Unione sovietica agli inizi degli anni veenti La NEP e i suoi risultati L’opposizione ideologica alla NEP Il nodo dell’arretratezza russa Il dibattito sulla NEP

Pagina 17 di 35

Page 18: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

L’”accumulazione socialista” Stalin e il partito Stalin contro Trockij La forza di Stalin Stalin al potere La collettivizzazione agricola e le conseguenze La “dekulakizzazione” L’industrializzazione accelerata e i costi Le inefficienze della pianificazione Il Grande Terrore del 1937-38 Conformismo e conservatorismo Il culto del capo

Il new deal pagg. 235-240 La lezione del New Deal La logica del New Deal I provvedimenti del New Deal I risultati del New Deal Gli Stati Uniti e l’America Latina Sviluppo e squilibri in America Latina Dall’ingerenza diretta al “buon vicinato” Il populismo latino-americano

L’Europa negli anni Trenta. Totalitarismi e democrazie pagg. 242-248 La Gran Bretagna postbellica La Francia tra sviluppo e crisi I regimi totalitari Il caso austriaco I fascismi iberici La Spagna nel Novecento, dalla monarchia alla Repubblica, la debolezza

del governo repubblicano,l’alzamiento, l’internazionalizzazione della guerra civile, l’intervento tedesco, italiano, sovietico,la vittoria di Franco

La seconda guerra mondiale pagg. 256-268 Le cause della guerra Fasi e obiettivi della politica estera di Hitler Il nodo dell’Austria L’Anschluss La conferenza di Monaco La fine della Cecoslovacchia Il patto Molotov-Ribbentrop La guerra lampo tedesca e la spartizione della Polonia Il crollo della Francia La battaglia d’Inghilterra L’entrata in guerra dell’Italia Il fallimento della “guerra parallela” La campagna d’Africa L’invasione dell’URSS L’attacco giapponese a Pearl Harbor L’entrata in guerra degli Stati Uniti La svolta di Stalingrado Gli Stati Uniti nel Nord Africa La caduta del Fascismo Lo sbarco in Normandia La resa della Germania La guerra nel Pacifico

Pagina 18 di 35

Page 19: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Hiroshima, tragico epilogo del conflitto

La Shoah pagg. 274-283 Genocidio Il primo genocidio del Novecento: gli Armeni Il genocidio degli ebrei La soluzione finale Dalle fucilazioni al gas Il sistema dei lager Auschwitz Auschwitz e la responsabilità Parole della Shoah

La Resistenza in Italia pagg. 288-297 L’Italia divisa Le bande partigiane Il Cln La questione istituzionale Le tre guerre della Resistenza La Repubblica sociale La persecuzione degli ebrei Lo sciopero generale del marzo 1944 La leva militare La guerra di liberazione al Nord Le brigate partigiane Le stragi nazifasciste Il proclama Alexander Il riconoscimento del Clnai Insurrezione e liberazione

La guerra fredda pagg. 312-322 La nascita dell’ONU Il modello statunitense Il modello sovietico Sfere di influenza in Europa Il nodo della Germania La “cortina di ferro” La divisione della Germania Il patto atlantico Il piano Marshall L’Urss e l’Europa orientale La guerra di Corea

L’Italia repubblicana: la ricostruzione pagg. 360-370 Le eredità economico-sociali del conflitto I partiti antifascisti I primi governi di unità nazionale Il referendum istituzionale La fine dei governi di unità nazionale Le elezioni del 1948 Il centrismo

L’Italia repubblicana: il “miracolo economico” pagg. 376-385 Il “miracolo economico” Progressi e squilibri Una svolta politica: l’apertura a sinistra Le riforme del centro-sinistra

Pagina 19 di 35

Page 20: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Il sessantotto italiano Le lotte operaie e l’”autunno caldo” Lo statuto dei lavoratori Le trasformazioni della società italiana tra gli anni sessanta e settanta Il referendum sul divorzio e il nuovo diritto di famiglia Interventi repressivi La strage di piazza Fontana

L’Italia repubblicana: gli anni settanta pagg. 387-392 La crisi degli anni Settanta Gli “anni di piombo” Il “terrorismo nero” e il “terrorismo rosso” Il “compromesso storico” Il rapimento di Moro La morte di Moro e la fine dell’unità nazionale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dispense risultato di lezioni, conferenze, convegni, film

Il “genocidio” nella storia del Novecento: Armeni ,Ebrei, Polacchi Le foibe e l’esodo La Costituzione della Repubblica Italiana “Giustizia e riconciliazione”: dal rapimento alla morte di Aldo Moro

Testi adottatiFossati- Luppi- Zanette “La citta’ della storia” V. 2 e 3 ( B. Mondadori)

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

L’approccio allo studio è risultato faticoso nell’ottica degli obiettivi della disciplina.Un piccolo gruppo evidenzia capacità d’analisi, sintesi, rielaborazione personale:sono gli allievi che hanno acquisito buona conoscenza dei contenuti cheesprimono in modo chiaro, organizzato e con un lessico appropriato. Un altrogruppo possiede conoscenze modeste ed è poco abile nella ripetizione dellestesse in un’esposizione accettabile.

Disciplina Lingua e Cultura IngleseDocente Francesca Cuojati

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

46 nel I quadr. + 43 al 15 maggio del II quadr. = Tot. 89 ore

StrumentiLibro di testo, fotocopie, integrazioni con documenti visivi e testuali,ppt, materialeaudiovisivo, proiettore, pc, DVD player.

MetodologiaLezione frontale; lezione multimediale; metodo induttivo-deduttivo; discussioneguidata; interventi dell’assistente madrelingua.

Verifiche effettuateColloquio e interrogazione breve su contenuti culturali, artistici e letterari spessopartendo da un’immagine inerente; prove semi-strutturate e strutturate,questionari, esercizi. 2 scritti 2 orali per quadrimestre.

Recupero Recupero in itinere; studio autonomo.

Eventuali progettiProgetto “Mary and Percy Shelley”: lettura testo teatrale e partecipazionespettacolo a teatro (vedi programma).

Attività diversificate Lezione con assistente madrelingua (8 ore in compresenza)Programma svolto

(dettagliato)Premessa: oltre all’acquisizione e al consolidamento delle fondamentali strutturegrammaticali e comunicative della lingua, dato l’orientamento artistico/visivo del

Pagina 20 di 35

Page 21: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Liceo, e l’indirizzo disciplinare specifico della classe, la programmazione dellaclasse quinta riguardante Lingua e Cultura Inglese è stata pensata e organizzataintorno al rapporto immagine/parola e svolta attraverso l’approfondimento di nucleitematici trasversali e l’analisi di autori, generi ovvero sottogeneri letterarirappresentativi dell’Ottocento e del Novecento britannici. Per incoraggiare glistudenti a riflettere e studiare in termini comparativi e interdisciplinari si è ritenutoopportuno soffermarsi su quei fenomeni culturali nei quali, più che altrove, è statopossibile individuare e inseguire il declinarsi di grammatiche ed estetichecondivise così come si sono manifestate secondo la specificità di ciascun mediumespressivo e attraverso le trasformazioni dettate dal divenire storico-sociale dellaModernità. In sintonia con la tipologia di scuola e l’indirizzo disciplinare, le proveorali sostenute dagli studenti, e anche quelle scritte, sono state spessoimpostate attribuendo grande rilevanza al documento visivo considerato inchiave culturale quale spunto per l’organizzazione di esposizioni intorno aun autore, un argomento, un movimento artistico-letterario. Nelle prove orali escritte è stato chiesto agli studenti di riconoscere, identificare, commentare, situareil repertorio iconografico nel proprio contesto e metterlo poi in relazione allaproduzione letteraria e culturale coeva.

1. ENLIGHTENMENT, ROMANTICISM and XXI CENTURY DRAMA: Mary andPercy Shelley PROJECT

“Mary and Percy Shelley. A Passion for Changing the World”, A Tragi-comedy in One Act by Margaret Rose and Carla Sanguineti. Studentsread the playtext, watched and discussed the performance (9-02-2019,teatro Don Bosco, Busto A., staged and acted by scenography students ofthe Liceo)

William Godwin, Mary Wollstonecraft, Mary Shelley, Percy ByssheShelley: lives and main works.

The relationship between Mary and Percy Shelley. Radicalism and the French Revolution. A Night in Switzerland: Villa Diodati and the Romantics. Frankensteinas gothic novel,science, plot and meaning. The British in Italy. The Shelley and Liguria.

2. Under Ch. Dickens’s Eyes: SOCIETY IN THE VICTORIAN AGE Victorian Age in the UK and 19th Century USA: Historical and social

background. Studying: Education in English Victorian Literature and Culture Industrial Citiscape: The Example of Coketown The Victorian Novel: Serialisation and Reading Public; analogy with

today’s TV series; Penny Dreadfuls and Triple Deckers; relationshipbetween authors and readers; link between serialisation and advertising;link between words and images.

Charles Dickens, Hard Times - Schoolmaster Thomas Gradgrind and theclass. Extract. Structure and analysis - Coketown, industrial city. Extract.Structure and analysis.

3. READING THE NOVEL/READING IN THE NOVEL: JANE EYRE by CharlotteBrontë

Introduction about Charlotte Brontë, the Brontë family and novel writing. Chapter I from the novel. Analysis of moods and characters. Focus on

Jane’s early experience of reading. Thomas Bewick’s Birds of England Books as weapons and private property vs books as culture and learning;

how to draw parallels and comparison through rhetoric (similes) Lowood school/Coketown school: comparison between Victorian utilitarian

Pagina 21 di 35

Page 22: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

and evangelical/puritanical school systems

4. THE PRE-RAPHAELITE BROTHERHOOD and their Aesthetic Principles

The Rossettis: Parents and Children Paintings by: Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, William Holman

Hunt, Ford Madox Brown Break with Tradition (Royal Academy of Arts and its President Sir Joshua

Reynolds) William Hogarth’s influence Lizzie Siddal and the Stunners

5. VICTORIAN POETRY AND ART

The Case of Christina G. Rossetti Her life, education and works Relationship with Dante Gabriel Rossetti and the Pre-Raphaelite

Brotherhood “In an Artist’s Studio”. Structure and analysis / Paintings by DG Rossetti

and the Brotherhood. The relationship between artist and model as a mirror to that between

Victorian men and women. Style and main figure of speech: synecdoche

6. ZOOPOETICS: Animality in Modern English Literature between Reality andMetaphor

The Tyger and the Albatross: Romantic Hero-Animals between the

London Royal Menagerie and the South Seas Regent’s Park Zoological Gardens, the Natural History Museum and

Charles Darwin’s theories and books Christina Rossetti and Edward Lear: Victorian zoo-goers and poets Charles Dickens’s town as jungle in Hard Times Flush by Virginia Woolf: modernist experimental biography of a dog

7. JULIA MARGARET CAMERON, Victorian photography and women J.M. Cameron: a woman’s life and non-professional photography (vs

Lewis Carroll popular first male Victorian photographer, mathematicianand nonsense writer)

Her Victorian eminent sitters and her women models Cameron and Pre-Raphaelite painting Julia Jackson, her niece, model and V. Woolf’s mother Cameron and India

8. WILLIAM MORRIS and THE ARTS & CRAFTS movement

The Arts & Crafts Movement and its origins John Ruskin, William Morris and their roles in the Movement The decline of Arts & Crafts Christopher Dresser and industrial design

9. MODERNISM and its Historical, Social, Cultural Context WWI, recruitment, fighting and impact on society The Woman Question and Suffrage The Modernist International Scene. Main authors and works (hints): J. Conrad, J. Joyce, W.B. Yeats, T.S.

Pagina 22 di 35

Page 23: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Eliot, D.H. Lawrence, V. Woolf, E. Pound. Themes and form in Modernist literature.

10. THE BLOOMSBURY GROUP and their Activities

Bloomsbury: a Place in London The Stephens: Leslie and Julia The Stephen children Life in London, holidays in Cornwall The Bloomsbury Group: Vanessa and Virginia Stephen, Leonard Woolf,

Clive Bell, Roger Fry, Duncan Grant, James Strachey, EM Forster, JM Keynes 1910: The Post-Impressionist Exhibition and its impact and consequences Bloomsbury Painting and Post-Impressionism; The Omega Workshop:

Home Design, Graphic Design; The Hogarth Press: A Modernistpublishing house

World Wars: I and II. London and the countryside: Charleston House inKent; Monk’s House

Docufilm (DVD) Nowhere Home. Space and Place in British Modernism,written by Caroline Patey; directed by Giulia Ciniselli, Università degliStudi di Milano, 2009.

11. VIRGINIA WOOLF and the Experimental Novel Life and works (Mrs Dalloway, Orlando, Flush, “I am Christina

Rossetti”, A Room of One’s Own) The one day urban novel: Mrs Dalloway and Ulysses by James

Joyce. Focus on the text: To the Lighthouse, its characters, its plot, its

parts Text 1: Lily Briscoe, woman painter. Structure and analysis /

Bloomsbury painting Text 2: from Time Passes. The impact of the War Text 3: Briscoe’s final vision. Structure and analysis / Bloomsbury

painting Stream of consciousness technique, indirect interior monologue

and f.i.s. (free indirect speech) and reference to Vanessa Bell’swork as post-impressionist painter involved in abstractism.

12. XXI CENTURY DRAMA: see MARY AND PERCY SHELLEY PROJECT

Play by Margaret Rose and Carla Sanguineti. Themes: migration,multiculturalism, pacifism and women’s lives and voices.

LABORATORIO CURRICOLARE MADRELINGUA

Con l’assistente madrelingua la classe ha lavorato impegnata in attività diconversazione e di addestramento al test INVALSI (8 ore). In aggiunta, 15 ulterioriore sono state dedicate ad attività di ascolto, lettura e comprensione previste daltest INVALSI.

GRAMMAR TOPICS

Revisione e impiego di: Simple and Complex Tenses If-Clauses Passive Form of Simple and Complex Tenses Indirect Discourse

Pagina 23 di 35

Page 24: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

nel contesto delle attività in classe e a casa, scritte e orali,legate allo svolgimentodel programma di letteratura, arte e cultura.

Testi adottati

C. MEDAGLIA and B.A. YOUNG, VISIONS AND PERSPECTIVES. Literature,Language and Culture in the English Speaking World - VOLS.I, II + DIGITALBOOK (cod. 9788820136697, cod. 9788820136710).Il programma di cultura/letteratura/arte è stato svolto con materiali visivi e testualielaborati, selezionati e forniti dall’insegnante, integrati ad alcune pagine del libro ditesto. Il libro di letteratura in adozione è stato utilizzato solo parzialmente nel corsodel V anno.G. FOX – M. RUNDELL, MACMILLAN ESSENTIAL DICTIONARY FORINTERMEDIATE LEARNERS + CD ROM , LONDON, MACMILLAN (cod.9780333992104)

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Alla data del 7 maggio 2019, la classe risulta aver raggiunto risultati complessivi diconoscenza anche più che soddisfacenti in alcuni casi, discreti, sufficienti eappena sufficienti per la maggioranza degli studenti. Fatta eccezione per glistudenti con rendimento ottimo, le capacità sviluppate degli allievi nella produzionescritta necessitano ulteriore esercizio, sia in termini grammaticali sia per quel cheriguarda l’ampliamento del serbatoio lessicale e culturospecifico. Un gruppo distudenti ha raggiunto un buon livello di fluency nella produzione orale; altri, invece,si esprimono con minore disinvoltura. Le capacità ricettive di ascolto e lettura sononel complesso accettabili. Un gruppo di studenti ha raggiunto competenzerielaborative e di sintesi molto apprezzabili. Il resto della classe risulta da più chediscreto a sufficiente sotto questo profilo. L’interesse della classe per gli argomentitrattati e la curiosità di molti si sono manifestati costantemente nel corso dell’annoscolastico corrente e del precedente. Al momento, la classe presenta un profittoqualche volta al di sopra e in generale entro i limiti della sufficienza. Mancano peròun voto scritto e una valutazione orale per tracciare un quadro davvero esaurientedella situazione.

Disciplina FILOSOFIA

Docente MANNARINO LUIGI

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

55

Metodologia• Lezione frontale;• Elaborazione di schemi e mappe concettuali;• Discussione di gruppo guidata dal docente.

Verifiche effettuateInterrogazioni orali.

Recupero In Itinere

Programma svolto(dettagliato) Modulo 1

IL ROMANTICISMO E LA FORMAZIONE DELL’IDEALISMO.

1. Il Romanticismo (caratteri generali).2. L’Idealismo Filosofico.3. Fichte.

I principi della dottrina della scienza. La libertà.

4. Schelling..Filosofia della natura e filosofia dello spirito..L’arte come attività divina.

5. Hegel.

Pagina 24 di 35

Page 25: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Obiezioni di Hegel all’Illuminismo, a Fichte e a Schelling. Hegel e la razionalità del reale. La dialettica. Il movimento dialettico dell’Assoluto. L’Assoluto come circolo dialettico di Idea-Natura -Spirito. La filosofia dello Spirito (i tre momenti dello Spirito). Lo Spirito Soggettivo (la dialettica servo-padrone, stoicismo, scetticismo e

coscienza infelice). Lo Spirito Oggettivo (diritto, moralità, eticità, famiglia, società e stato,

infine, filosofia della storia). Lo Spirito Assoluto (arte, religione e filosofia). La destra e la sinistra hegeliana.

Modulo 2GLI SVILUPPI DELLA SINISTRA HEGELIANA: FEUERBACH E MARX.

1. Feuerbach. La sinistra hegeliana. Dalla religione all’antropologia. La religione come alienazione. Ateismo e Umanismo.

2. Marx..Le fonti e le origini del pensiero di Marx..Il socialismo utopistico francese e il socialismo scientifico marxista.Le origini filosofiche di Marx: Hegel e Feuerbach. .Il lavoro e l’alienazione nel lavoro..La proprietà privata e il suo superamento..La concezione materialistica della storia..I concetti di struttura e sovrastruttura..Il materialismo dialettico..Il Capitale..Il plusvalore..Le contraddizioni del sistema di produzione capitalistico..Conclusioni: l’aspirazione verso un’umanità migliore.

Modulo 3Il POSITIVISMO.

1. Il Positivismo (caratteri generali).2. Il fondatore del Positivismo: Auguste Comte, la legge dei tre stadi e la nuova

scienza della società. 3. Herbert Spencer e l’evoluzionismo filosofico o darwinismo sociale.4. Dall’evoluzionismo biologico all’evoluzionismo filosofico (Charles Darwin).5. Il positivismo utilitarista, o logico, di John Stuart Mill.

Modulo 4LA REAZIONE AL POSITIVISMO (LA PSICOANALISI)

Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi.

Alcuni concetti fondamentali del pensiero di Freud: la rimozione e ilmetodo delle libere associazioni.

I primi passi della psicoanalisi: l’interpretazione dei sogni, lapsus e attimancanti.

La teoria della sessualità: la nuova concezione della pulsione sessuale. La sessualità infantile. Il complesso edipico.

Pagina 25 di 35

Page 26: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Lo studio e l’evoluzione della società. Il disagio della civiltà.

Testi adottati Reale-Antiseri-Tolone: “Grandi Filosofi” volume 1° e 2°

Risultati raggiunti(in termini di

conoscenze, capacità ecompetenze)

Conoscenza dei caratteri essenziali della filosofia del periodo trattato. Capacità di comprendere il filosofo e di inquadrarlo nel contesto storico.Competenze:

consapevolezza nella comunicazione e nell’espressione linguistica; imparare a imparare; competenze sociali, storiche e civiche.

Disciplina MatematicaDocente Bombelli Anna

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

52

StrumentiLavagna. Libro di testo.

Metodologia

I contenuti sono stati proposti agli studenti cercando di far cogliere i collegamentitra gli argomenti stessi. Le lezioni sano state per lo più frontali e dialogate alloscopo di ottenere la massima collaborazione e il massimo coinvolgimento deglistudenti verso i vari temi proposti. Dopo la trattazione teorica dell’argomentoabbiamo svolto diversi esercizi esplicativi.

Verifiche effettuateLe verifiche proposte sono state di diversa natura: interrogazioni orali e risoluzionedi esercizi.

Recupero

Abbiamo dato spazio al recupero in itinere attraverso lezioni guidate, lavoriindividuali e di gruppo sfruttando la didattica laboratoriale e collaborazione tra pari.Sono state concordate con gli alunni specifiche verifiche di recupero sia percolmare le carenze del primo quadrimestre, sia per le insufficienze del secondoperiodo.

Programma svolto(dettagliato)

Cap 1: Introduzione all’analisiL’insieme R: richiami e complementi.Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno.Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà.

Cap 2: Limiti di funzioni reali di variabile realeIntroduzione al concetto di limite.Dalla definizione generale alle definizioni particolari.Teoremi di esistenza ed unicità sui limiti (teorema del confronto, teorema di unicitàdel limite) senza dimostrazione.Le funzioni continue e l’algebra dei limiti.Forme di indecisione di funzioni algebriche (+∞ -∞; 0/0; ∞/∞).Infiniti e loro confronto (solo regola di confronto tra infiniti).

Cap 4: ContinuitàFunzioni continue.Punti singolari e loro classificazione.Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato (teorema deglizeri e teorema di Weierstrass, senza dimostrazione).Asintoti e grafico probabile di una funzione (definizione di asintoto orizzontale,verticale e obliquo).

Pagina 26 di 35

Page 27: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Cap 5: La derivataIl concetto di derivata.Derivate delle funzioni elementari (no trascendenti).Algebra delle derivate.Derivate della funzione composta (solo potenza di funzione).Classificazione e studio dei punti di non derivabilità.Cap 6: Teoremi sulle funzioni derivabiliDefinizione di punti di massimo, minimo relativi e assoluti.Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari.Funzioni concave e convesse, punti di flesso.

Testi adottati Leonardo Sasso, “La matematica a colori, ed. azzurra 5”, Petrini.

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Competenze: riconoscere e rappresentare una funzione razionale intera e fratta Abilità: utilizzare in modo corretto strumenti di calcolo come limiti e derivate.Valutare la coerenza di un risultato nel rispetto del grafico complessivo finale.Utilizzare un grafico per ricavare relazioni e informazioni. Calcolare limiti, massimi,minimi, asintoti… Conoscenze. Conoscere le proprietà del calcolo dei limiti. Conoscere il concettodi continuità e derivabilità. Saper calcolare limiti, derivate, massimi, minimi,asintoti… di una funzione.Un piccolo gruppo non ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati all’inizio anno,ottenendo risultati non sufficienti in termini di capacità e competenze.

Disciplina Fisica

Docente Bombelli Anna

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

53

StrumentiLavagna. Libro di testo.

Metodologia

I contenuti sono stati proposti agli studenti cercando di far cogliere i collegamentitra gli argomenti stessi. Le lezioni sano state per lo più frontali e dialogate alloscopo di ottenere la massima collaborazione e il massimo coinvolgimento deglistudenti verso i vari temi proposti.

Verifiche effettuate Le verifiche proposte sono state effettuate tramite interrogazioni orali.

Recupero

Abbiamo dato spazio al recupero in itinere attraverso lezioni guidate e lavoriindividuali. Sono state concordate con gli alunni specifiche verifiche di recupero siaper colmare le carenze del primo quadrimestre, sia per le insufficienze delsecondo periodo.

Programma svolto(dettagliato)

Modulo 1: LE CARICHE ELETTRICHE Elettrizzazioni Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. La polarizzazione in unisolante. Modulo 2: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione, vari casi. Il flusso di campoelettrico ed il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica Differenza dipotenziale, vari casi Condensatore piano e sua capacità. Modulo 3: LACORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica e sua intensità. Generatori di corrente continua Circuitielettrici. Leggi di Ohm. Resistori in serie ed in parallelo. Energia e potenzaelettrica.Modulo 4: IL CAMPO MAGNETICO Semplici fenomeni magnetici l campomagnetico e sua rappresentazione Esperienze di Oersted di Faraday e di Ampere.L’origine del campo magnetico. Il vettore B. attorno ad un filo e a un solenoidepercorsi da corrente. Forze su cariche in moto. Flusso di campo magnetico,teorema di Gauss. Circuitazione di B. Applicazioni dell’elettromagnetismo.

Pagina 27 di 35

Page 28: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Modulo 5: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta e la legge diFaraday-Neumann-Lenz. Produzione, trasporto e consumo di energia elettrica.Modulo 6: LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettromagnetico e suapropagazione. Le onde elettromagnetiche e loro applicazione.

Testi adottati Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro”, Zanichelli

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenze: usare i termini specifici della disciplina, usare un metodo di studioorganizzato, collegare le conoscenze acquisite alla realtà quotidiana e applicare incontesti diversi le conoscenze acquisite, analizzare fenomeni individuando levariabili che li caratterizzano. Osservare e identificare fenomeni. Formalizzareproblemi e applicare strumenti matematici per la loro risoluzione. Capacità e competenze: saper descrivere qualitativamente e quantitativamente icampi elettrici generati da una carica puntiforme, tra due distribuzioni pianeparallele di cariche elettriche (condensatore piano) e il potenziale elettrico dei puntidi tali campi. Saper calcolare la capacità di un condensatore piano, l’energia e ladensità di energia accumulata in un condensatore piano. Saper descrivere laconduzione elettrica nei diversi materiali. Saper analizzare i diversi fenomeni legatial magnetismo ed in particolare saper descrivere qualitativamente equantitativamente i campi magnetici generati da un filo rettilineo percorso dacorrente, da una spira circolare percorsa da corrente, da un solenoide percorso dacorrente. Saper descrivere le forze magnetiche sulle correnti e sulle caricheelettriche. Saper cogliere analogie e differenze tra campo magnetico ed elettrico.Saper descrivere le onde elettromagnetiche.Un piccolo gruppo non ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati all’inizio anno,ottenendo risultati non sufficienti in termini di capacità e competenze.

Disciplina SCIENZE MOTORIEDocente ANGELA MAIURRI

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

60

Strumenti Attrezzi disponibili, sito del LiceoMetodologia Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate 3 nel 1 quad. 4 nel secondo quadrimestreRecupero In itinere

Eventuali progettiAttività diversificate

Programma svolto(dettagliato)

Nuoto: perfezionamento degli stili. Lavoro sulla resistenza, partendo da 7minuti, cambi di respirazione.Test attitudinali: addominali, salto in lungo da fermi, lancio della palla medica.Pallavolo: tecnica della schiacciata e muro. Gioco di squadra. Regolamento earbitraggio.Acro-sport: esercizi di collaborazione e fiducia; esercitazioni su figure a coppie,tre, quattro, cinque. Lavoro di gruppo su elaborazione di una coreografia con lamusica che prevedeva la parte acrobatica con diversi tipi di figure, la partecoreografica e anche dei costumi di scena.Teoria: riscaldamento, obbiettivi, modificazioni fisiologiche del riscaldamento,organizzazione di esempi di riscaldamento e stretching da proporre alla classe.Alimentazione: gli alimenti, educazione alimentare.Velocità: classificazione, velocità di reazione, esecuzione, traslocazione.Forza: classificazione, forza veloce, massimale, resistente. Esercizi dipotenziamento.

Testi adottatiRisultati raggiunti

(in termini diLa classe ha sempre partecipato con impegno alle attività proposte malgrado lasituazione di disagio di questo anno scolastico dovuta alla compresenza di più

Pagina 28 di 35

Page 29: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

conoscenze,competenze e capacità)

classi nello stesso impianto. Le conoscenze e competenze raggiunte sonobuone.

Disciplina Storia dell’arteDocente Elena Angeleri

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

78 ore al 7 maggio 2019

Strumenti Manuale, libro digitale, video, Internet e altri testiMetodologia Induttiva-deduttiva

Verifiche effettuate 3 tra scritto e orale a quadrimestreRecupero In itinere curriculare

Eventuali progetti Quelli approvati dal C.di C.Attività diversificate Quelle previste dal PTOF, dal C.di C.Programma svolto

(dettagliato)IL POSTIMPRESSIONISMO: Il Neoimpressionismo di Seurat: Un Bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Cezanne: I giocatori di carte, Donna con caffettiera, Tavolo con cucina, Le grandi bagnanti, La montagna Saint Victoire 1902. Il Simbolismo ‘primitivo’ di Gauguin: La visione dopo il sermone, Ia Orana Maria, Racconti barbari. La ricerca ‘espressionista’ di Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello grigio, La camerada letto, Notte stellata, Chiesa di Auvers-sur-Oise.

SIMBOLISMO: declinazioni francesi G.Moreau: L’apparizione. O.Redon: Occhio magico. Nabis: Il Talismano. Il Divisionismo secondo Segantini e Previati (scheda) . Le Secessioni: A.Bocklin: L’isola dei morti. J.Ensor: L’entrata di Cristo a Bruxelles. Monaco : Franz von Stuck: Il peccato, Berlino, L.Corinth: Il grande martirio. Vienna, Palazzo della Secessione, il fregio di Klimt, Giuditta I, Il Bacio. E. Munch, La bambina malata, Il Grido.

L’ART NOUVEAU, lo stile di un’epoca. V.Horta, Maison Tassel, Maison du Peuple. Guimard: Ingresso di una stazione della metropolitana, Gaudi: Casa Mila, Sagrada familia e Parco Guell. Il Liberty in Italia.

LE AVANGUARDIE STORICHE. Espressionismo francese: I Fauves : Derain, Asciugatura delle vele. De Vlaminck, Il ponte di Chatou. Matisse: La gioia di vivere, La stanza rossa, La danza, La musica, Nudo Blu II. Espressionismo tedesco: La Brucke . Kirchner, Manifesto della Brucke, Marcella, La torre rossaad Halle. Espressionismo belga e austriaco: Schiele, Autoritratto con alchechingi, La morte e la fanciulla.

CUBISMO: Picasso periodo blu e rosa, La bevitrice di assenzio, Il ritratto di Gertrude Stein, Les Demoiselles d’Avignon. Braque e il cubismo analitico, Case all’Estaque, Violino e tavolozza, Il portoghese. Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard; la fase sintetica: Braque, Violino e bicchiere. Collage, papiercollè, assemblage (scheda). Il cubismo oltre Picasso: Delaunay: Torre Eiffel, Disco simultaneo. Picasso dopo il Cubismo: Il Flauto di Pan, Guernica.

FUTURISMO, Boccioni: La città che sale, Gli stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio. Balla, Bambina che corre sul balcone. Carrà: Manifestazione interventista. Depero: Manifesto Campari. L’architettura di Sant’Elia.ASTRATTISMO: Il Cavaliere Azzurro: Copertina dell’Almanacco del Cavaliere

Pagina 29 di 35

Page 30: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Azzurro. Marc: I cavalli azzurri. L’arte spirituale di Kandinskij: Vecchia Russia, Il primo acquarello astratto, Quadro con bordo bianco, Accento in rosa. P. Klee:Cupole rosse e bianche, l’arte infantile: Strada principale e strada secondaria, Ad Parnassum. Malevic: Alogismo, Mucca e violino, Quadrato nero su fondo bianco. Costruttivismo: Tatlin, Monumento alla Terza Internazionale. Mondrian:Crepuscolo: albero rosso, Composizione 10 in bianco e nero. Molo e oceano, Broadway Boogie-Woogie. Il Neoplasticismo di Van Doesburg: Café L’Aubette.Rietveld: Casa Schroder.LA SCUOLA DI PARIGI, Chagall: Alla Russia, agli asini e agli altri, La passeggiata. Brancusi: Maiastra, La musa addormentata. Colonna senza fine. Modigliani, Ritratto di Leopold Zborowskij, Nudo sdraiato a braccia aperte. L’Armory show (scheda).

ARCHITETTURA MODERNA: la scuola di Chicago e la nascita del grattacielo. Argomento in lingua sul testo del manuale CLIL della Pearson,( Art in English; Metropolitan Architecture: Skyscrapers (Elements of Architecture: specific terms), Architecture and Nature : Wright, pp. 40-41-42-43). Sullivan, Auditorium Building, Wright, Robie House, Fallingwater, Guggenheim Museum di New York. Gropius, Le officine Fagus. La Scuola del Bauhaus, edificio e scuola d’avanguardia. Mies van der Rohe: Padiglione Barcellona, Seagram Building. Il cemento, nuovo materiale (scheda). Le Corbusier: Casa Dom-ino, Villa Savoye. Il Modulor e l’Unitè d’habitation di Marsiglia, Ronchamp, Notre Dame du Haut.

TRA LE DUE GUERRE: METAFISICA, Il mistero del reale: Giorgio de Chirico: L’enigma dell’ora, Canto d’amore, Le Muse inquietanti. Carrà: La musa metafisica. Alberto Savinio: Annunciazione

DADAISMO. Harp: Quadrati composti secondo le leggi del caso, Hausmann: Tatlin a casa. Man Ray, L’enigma di Isidore Ducasse, Le violon d’Ingres. Le tecniche Dada; i rayogrammi di Man Ray e Dono (scheda). Duchamp: Nudo che scende le scale n.2, Fontana, Il ready-made: Lo scolabottiglie, La ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q., Il Grande Vetro, Duchamp come Rrose Selavy.SURREALISMO, la scoperta dell’io: Ernst: Edipo Rex, L’occhio del silenzio, Mirò: Il Carnevale di Arlecchino, Il bell’uccello che svela ciò che non si conoscea una coppia di innamorati. S.Dali: La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape attorno ad una melagrana un attimo prima del risveglio, Venere di Milo a cassetti. Magritte: Gli amanti, La condizione umana I, L’uso della parola, L’impero delle luci. Tecniche del Surrealismo (scheda).

SECONDO DOPOGUERRA: Il ritorno alla figurazione: Giacometti, Uomo che cammina II. Bacon: Studio dal Ritratto di Innocenzo X di Velasquez (scheda).ESPRESSIONISMO ASTRATTO: L’INFORMALE: L’Action Painting, Il dripping Pollock: Foresta incantata, Number 11. L’Informale: materia, segno e gesto: Alberto Burri, Sacco 5P, Cretto (Il viaggio 1974 n.4). NEW DADA e il riciclo, Rauschenberg, Bed. La POP ART inglese e Andy Warhol, Campbell’s Soul Can, Shot Red Marilyn..

Testi adottatiAA.VV., Invito all’arte di vedere 5 Dal Postimpressionismo a oggi, Bruno Mondadori Pearson editore, Milano 2017

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Mediamente la classe ha raggiunto un discreto livello di conoscenza dei contenuti della materia per la quale ha dimostrato sempre molto interesse. La maggior parte degli studenti è in grado di argomentare in maniera semplice, ma corretta le problematiche affrontate, leggendo il manufatto artistico nelle

Pagina 30 di 35

Page 31: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

sue componenti formali e tematiche, collegandolo poi all’autore e/o al movimento a cui appartiene e mettendolo in rapporto con il contesto storico-artistico per analogie o per differenze.

Disciplina Progettazione di architettura Docente Elena Zoni

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

163

Strumenti

Libri e riviste di settore, WEB; Tecnologie multimediali; Laboratorio CAD – 3D ;Laboratorio multimaterico; Visite d'istruzione: Barcellona, Arles, Biennale di Venezia, Triennale di Milano.

Metodologia

Lezioni frontali, lavoro di gruppo, discussioni guidate, ricerca, visite d'istruzione,esercitazioni grafiche con l'uso degli strumenti e con le strumentazioniinformatiche. Esercitazioni grafiche a mano libera e con gli strumenti tradizionali. Tavole grafiche eseguite con strumentazione informatica Esercitazioni di rilievo strumentale e fotografico Modelli tridimensionali Relazioni e ricerche su testi e riviste di settore Visite guidate

Verifiche effettuate

- Progettazione di una chiesa- Il museo delle civiltà- Il progetto di una casa di modalità- Una stazione ferroviaria in zona turistica. Tutti gli elaborati sono stati verificati nelle loro fasi di svolgimento

Recupero In itinereEventuali progetti No

Attività diversificate No

Programma svolto(dettagliato)

ARCHITETTURA e PROCESSO CREATIVO – Relazione tra volumi, forme, piani e linee. Composizione struttura e paesaggio..Esercitazioni di progettazione (tutti i progetti sono corredati da elaborazionigrafiche che evidenziano e motivano le scelte sia formali che funzionali)Testi Approfondimento dei sistemi di rappresentazione grafica acquisendo laspecificità del disegno architettonico

Approfondimento della prospettiva e sue applicazioni complesse- teoria delleombre e sue applicazioniEsercizi grafici a mano libera ex-tempore

Rendering e tridimensionalità della rappresentazione con l’utilizzo degli strumentiinformatici ( CAD – disegno digitale 2D e 3D-Modellazione 3D)

Fotografia di architetture e di particolari architettoniciTemi di progettazione trattai durante l’anno scolastico:- Progettazione di una chiesa- Il museo delle civiltà- Il progetto di una casa di modalità- Una stazione ferroviaria in zona turistica.

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Livello A un ristretto gruppo di allievi Livello A

Lavora in modo autonomo ed elabora soluzioni corrette e personali per il

Pagina 31 di 35

Page 32: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

raggiungimento degli obiettiviConosce e sa applicare, anche in ambiti non noti, i sistemi di rappresentazione e le norme della geometria descrittiva Utilizza autonomamente e in modo approfondito programmi di disegno 2d e di modellazione 3dSa analizzare, rilevare e rappresentare, sia con il disegno tradizionale che quellodigitale, geometrie e manufatti architettonici, di cui sa anche produrre un modellotridimensionale utilizzando materiali diversi.

Livello B la maggior parte degli allievi

Livello B Lavora in modo autonomo ed applica soluzioni correte per il raggiungimento degliobiettiviConosce e sa applicare, in ambiti noti, i sistemi di rappresentazione e le norme della geometria descrittivaUtilizza autonomamente programmi di disegno 2d e le principali funzioni deiprogrammi di modellazione 3d Sa analizzare, rilevare e rappresentare, sia con ildisegno tradizionale che quello digitale, geometrie e semplici manufatti eparticolari architettonici, di cui sa anche produrre un modello tridimensionale

Disciplina LABORATORIO DI ARCHITETTURADocente GRANDI ALBERTO

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

148

Strumenti

libri e riviste di settore, WEB; Tecnologie multimediali; Laboratorio CAD – 3D ;Laboratorio multimaterico; Visite d'istruzione: Barcellona, Arles, Biennale di Venezia, Triennale di Milano.

MetodologiaLezioni frontali, lavoro di gruppo, discussioni guidate, ricerca, visite d'istruzione,esercitazioni grafiche con l'uso degli strumenti e con le strumentazioniinformatiche

Verifiche effettuateProgetto di una casa di moda, di un museo, di una palestra di boxe, di un centrotermale.

Recupero In itinereEventuali progetti NO

Attività diversificate NOProgramma svolto

(dettagliato) Progettazione architettonica luoghi espositivi : casa di moda e museo Relazione tra pianta e volume architettonico Elementi di carattere compositivo e distributivo Relazione tra forma e funzione Residenza e spazi minimi Spazi pubblici : palestra di boxe e centro termale Studio di esempi di architettura contemporanea.

ARCHITETTURA MODERNA:

La scuola della Bauhaus , Gropius, Le officine Fagus, Mies van der Rohe:

Pagina 32 di 35

Page 33: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Padiglione Barcellona, Seagram Building.

La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo. Architettura organica : Frank Lloyd Wright , Robie House, Fallingwater, Guggenheim Museum di New York. . Le Corbusier: Villa Savoye. Il Modulor e l’Unitè d’habitation di Marsiglia, la Cappella di Ronchamp, Notre Dame du Haut.

Laboratorio di urbanistica Architettura e spazio urbano Come si legge un PGT

Esercitazioni di progettazione – ogni progetto è stato corredato da elaborazioni grafiche che evidenziano e motivano le scelte sia formali che funzionaliCAD – disegno digitale 2D e 3D – modellazione solidi - con Sketchup. Render, fotoinserimenti.Laboratorio multimaterico : realizzazione di bozzetti con stampante 3D

Testi adottati Nessuno

Risultati raggiunti(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

Mediamente la classe ha raggiunto i seguenti risultati:

- Saper utilizzare e riconoscere in modo mediamente apprezzabile le operazionitipiche del processo di progettazione adeguato al percorso di studi:

Saper formulare obiettivi Risolvere problemi e vincoli Rispettare le richieste Raccogliere dati, documentarsi e svolgere una ricerca totale e coerente Formulare soluzioni coerenti al tema

- Saper affrontare lavori complessi per dimensioni e difficoltà di risoluzione, operando un confronto con scelte altrui.

- Aver capacità di autocritica del proprio lavoro- Saper gestire le tecniche apprese per una migliore esecutività dirappresentazione.

Disciplina ReligioneDocente Colombo Emanuela

N. ore svolte(dall’inizio dell’anno alladata della stesura del

documento)

21

Strumenti Testo – dispense dell’insegnante – audiovisivi – Sacra Scrittura

MetodologiaLezione frontale – attività di interazione – Braimstorming – metodo induttivo ededuttivo

Verifiche effettuate 2 per quadrimestreRecupero

Eventuali progettiAttività diversificateProgramma svolto

(dettagliato) Etica e politica

La solidarietà (il volontariato)

Etica del lavoro

Il matrimonio

Etica ed ambiente

Il movimento anti-nazista “La rosa bianca”

H.Arendt: la banalità del male

Etica e comunicazione

Pagina 33 di 35

Page 34: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Le virtù e le potenzialità umane

Film: “Casomai”

“H.Arendt”

“La rosa bianca – Sophie Scholl”

“Non sposate le mie figlie”

Testi adottati “Tutti i colori della vita “ ed. SEIRisultati raggiunti

(in termini diconoscenze,

competenze e capacità)

La classe, nella globalità, ha dimostrato sempre un vivo interesse ed unacostante partecipazione alle tematiche proposte. Gli alunni hanno dimostratoinoltre, di sapersi porre domande di senso nel confronto con il messaggioevangelico. Il profitto della classe è, dunque, ottimo.

Nel corso dell'anno sono stati affrontati, in più di una disciplina, temi riferiti ai seguenti argomenti:

architettura moderna ( materie di indirizzo e storia dell’arte).

Nel corso del Triennio e nella Simulazione della Prova d’Esame buona parte degli studenti ha utilizzato il proprioPersonal Computer a causa del numero eccessivo di utenti. Nel corso del Quinto anno e nella Simulazione dellaProva d’Esame, gli elaborati realizzati con strumentazione informatica sono stati consegnati e valutati come files informato PDF.

Allegati:

- Elenco delle tracce dei compiti scritti assegnati durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di primae seconda prova scritta.- Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico.- Schede personali dei Candidati.- Documentazione Curriculum dello studente.- Griglie di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Colloquio orale

Letto e approvato

Disciplina Cognome e Nome Docente Firma DocenteLINGUA E LETTERATURA

ITALIANAFerrari Elena

STORIA Toia Giulia EnricaINGLESE Cuojati Francesca

FILOSOFIA Mannarino LuigiMATEMATICA Bombelli Anna

FISICA Bombelli AnnaSCIENZE MOTORIE Maiurri AngelaSTORIA DELL’ARTE Angeleri Elena

DISCIPLINE PROGETTUALI,ARCHITETTURA E AMBIENTE

Zoni Elena

LABORATORIO DIARCHITETTURA

Grandi Alberto

RELIGIONE Colombo Emanuela

Pagina 34 di 35

Page 35: documento del 15 maggio - Liceo Statale · Open Day 4. Laboratorio di CAD e disegno 3D 5. Partecipazione alle conferenze ... attraverso i progetti del triennio 2016-2019, per un numero

Busto Arsizio,

Pagina 35 di 35


Recommended