+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Sotto il profilo didattico la classe si presenta ripartita in tre gruppi...

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Sotto il profilo didattico la classe si presenta ripartita in tre gruppi...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: lamanh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE IPSAR “PIRANESI” SEDE LICEO SCIENTIFICO STATALE CAPACCIO-PAESTUM (SA) DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. B (compilato ai sensi ex art.6 O.M. 8 febbraio 2004 n. 1) ANNO SCOLASTICO 2014/15 Prot.n.3905 C/29 del 15/05/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA LOREDANA NICOLETTI
Transcript

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE – IPSAR “PIRANESI”

SEDE LICEO SCIENTIFICO STATALE

CAPACCIO-PAESTUM (SA)

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO

DELLA CLASSE 5^ SEZ. B

(compilato ai sensi ex art.6 O.M. 8 febbraio 2004 n. 1)

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Prot.n.3905 C/29 del 15/05/2015

DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT.SSA LOREDANA NICOLETTI

2

DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

Italiano e Latino

D’Angelo Giuseppina

Storia

Perelli Annibale

Lingua Straniera ( Inglese )

Brignola Maria

Filosofia

Francesco Pagliaro

Matematica e Fisica

Trabucco Angelina

Scienze Naturali

D’Ambrosio Ester

Disegno e Storia dell’Arte

Menna Luigina

Educazione Fisica

Paruolo Germano

Religione

Mucciolo Franca

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

3

COGNOME NOME

AVAGLIANO ANGELO

BARLOTTI VINCENZO

BENETTI ANDREA

CALABRESE COSIMO

CAVALLARO GABRIELLA

CENNAMO MARTINA

CHIACCHIARO BRUNO

CHIUMIENTO MARIA ANTONIETTA

CHIUMIENTO RAFFAELLA

CINELLI VERONICA

D’AMICO ANTONIO LORENZO

DE ROSA MARIA GIOVANNA

DI CANTO ANTONIA

FARRO ROBERTA

GROMPONE ANDREA

GUGLIELMOTTI ANTONIO

IMPEMBO SOFIA

INCALZI MONICA

MAGLIO ANTONIO

MARINO FRANCESCO

MEROLA MARCO

MUCCIOLO LAURA

PITTA GIORGIA

STABILE ANNA MARIA

TADDEO MADDALENA

TEDESCO ROSALIA

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sez. B, composta di 26 alunni,(11 maschi e15 femmine). Tutti gli alunni

provengono dalla stessa classe e dalla stessa sezione sin dal I liceo. La classe si

presenta sostanzialmente compatta sotto il profilo delle relazioni interpersonali e gli

allievi condividono esperienze culturali e sociali abbastanza similari, avvantaggiati in

ciò dal fatto che sono quasi tutti residenti a Capaccio Scalo e frazioni limitrofe.

Il contesto culturale in cui gli alunni vivono è diversificato ma nel complesso è

riconducibile a realtà stimolanti e con concrete occasioni di crescita sociale. La

scuola ha promosso inoltre tale crescita offrendo ulteriori momenti di aggregazione e

di approfondimento quali conferenze, incontri con l’autore, visite guidate , viaggio di

istruzione e uscite didattiche .A tali iniziative gli alunni hanno aderito con vivo

interesse.

Le famiglie si sono mostrate partecipi ed interessate alla crescita umana e culturale

dei propri figli e hanno mantenuto con la scuola un rapporto fattivo contribuendo al

processo formativo in modo concreto.

La continuità didattica non è stata sempre garantita nel corso del triennio per tutte

le discipline, variazioni di docenti si sono avute per materie quali Matematica e Fisica

e per Scienze. Si segnala,inoltre,l’assenza per quasi due mesi nel corso del

pentamestre di quest’ultimo anno della docente di Italiano e Latino.

La partecipazione degli alunni al lavoro scolastico è stata varia: alcuni alunni si

sono limitati a registrare più o meno fedelmente le informazioni; altri hanno lavorato

nella misura da loro ritenuta appagante; altri, infine, hanno sviluppato attiva azione di

intervento nel dialogo, evidenziando capacità propositiva e costruttiva.

L’impegno mostrato, benché diversificato, può ritenersi sicuramente accettabile.

Il profitto è da valutare complessivamente discreto.

Sotto il profilo didattico la classe si presenta ripartita in tre gruppi rispetto al grado

di apprendimento e maturazione:

1) Il primo gruppo è costituito da pochi alunni che hanno conseguito risultati

ottimi sia per le diffuse conoscenze, sia per le competenze e le capacità

acquisite nelle diverse discipline. Questi alunni riescono ad elaborare

autonomamente concetti complessi sulle diverse questioni affrontate nel loro

iter di studio e a discutere criticamente degli aspetti fondamentali delle

discipline e a trovarne i legami con la realtà quotidiana . e’ stato inoltre assiduo

nella frequenza e nella partecipazione alla vita scolastica.

2) Il secondo gruppo, piuttosto nutrito, è costituito da alunni con discrete capacità

logico-deduttive, non sempre utilizzate al meglio, che ha partecipato alla vita

scolastica ed ha dimostrato un certo interesse al discorso didattico. Tuttavia i

loro interessi culturali non si sono estesi in eguale misura a tutte le discipline

pur possedendo una sufficiente conoscenza dei nuclei fondamentali di tutte le

materie di studio.

5

3) Il terzo gruppo, estremamente esiguo, comprende ragazzi dotati di capacità

logiche più che sufficienti ma con alterno interesse verso lo studio o comunque

poco impegnati nel lavoro scolastico a casa, per cui la loro preparazione è in

alcune discipline superficiale.

6

FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI

Le finalità educative generali hanno stimolato la maturazione umana e

culturale dei singoli alunni, l’acquisizione di un’ autonomia critica, nonché la

consapevolezza del proprio ruolo di adolescente in rapporto con la società

contemporanea ed in vista del futuro inserimento nel mondo universitario

e/o lavorativo. Il consiglio di classe, in sede di programmazione, ha

fissato le seguenti finalità generali:

Area socio-affettiva:

Favorire il pieno sviluppo della personalità dell’adolescente.

Educare alla tolleranza.

Consapevolezza dei valori umani e civili. Rispetto della diversità sotto ogni

forma.

Rapporto leale e corretto nei confronti degli altri ( scuola, insegnanti,

compagni di classe).

Rispetto delle regole civili.

Area cognitiva:

Potenziare le conoscenze relative alla disciplina oggetto di studio.

Sviluppare le capacità di analisi e rielaborazione dei saperi.

Stimolare il giudizio critico.

Sviluppare le capacità di operare scelte autonome.

Saper usare correttamente la lingua nella produzione scritta e orale.

Saper organizzare i contenuti e sintetizzarli.

Saper distinguere tra dati di fatto ed interpretazioni.

Saper individuare ed utilizzare procedure risolutive efficaci.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi fissati in sede di programmazione annuale in termini di

conoscenze, competenze e capacità oltre che i contenuti per ciascuna

disciplina, vengono qui di seguito riportati, in quanto parte integrante del

presente documento.

I contenuti delle discipline di studio, opportunamente presentati nei

programmi finali individuali, vengono riportati per soli temi generali

7

ITALIANO

Conoscenze:

Assumere consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno

letterario come espressione di una civiltà

Comprendere i rapporti tra la storia delle letterature e le altre discipline

Acquisire maggiore padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella

produzione orale e scritta

Competenze:

Potenziare le conoscenze e le competenze nella disciplina

Sviluppare le capacità critiche e di rielaborazione

Stimolare il giudizio critico

Capacità:

Lettura ed analisi del testo letterario

Studio deduttivo degli autori e delle tematiche condotto sempre a partire dal

testo

Inserimento del testo in un contesto storico e in una rete di confronti e

relazioni con altre opere dello stesso e di altri autori

Inquadramento delle opere della Letteratura Italiana in quadro europeo

Produzione di testi scritti di varie tipologie

Contenuti:

Il Romanticismo e la polemica classico-romantica

La scapigliatura

Naturalismo e Verismo

Il Decadentismo

La poesia simbolista

Il romanzo nel ‘900

Il Novecento

Lettura di canti scelti del Paradiso

8

LATINO

Conoscenze:

Assumere consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno

letterario come espressione di una civiltà

Acquisire maggiore padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella

produzione orale e scritta

Acquisire abilità esegetica e abilità traduttive

Potenziare la capacità di decodificare un testo letterario e di esaminarlo nella

struttura e nel contenuto

Competenze:

Potenziare le conoscenze e le competenze nella disciplina

Sviluppare le capacità critiche e di rielaborazione

Stimolare il giudizio critico

Capacità:

Lettura ed analisi del testo letterario

Studio deduttivo degli autori e delle tematiche condotto sempre a partire dal

testo Inserimento del testo in un contesto storico e in una rete di confronti e relazioni con altre

opere dello stesso e di altri autori

Traduzioni concepite come atto di decodifica ma anche di interpretazione di un

testo

Contenuti:

Ripasso della sintassi

L’età della dinastia Giulio-Claudio: Seneca, Petronio, Lucano, Persio

L’età dei Flavi: Quintiliano, Marziale

L’età di Traiano: Tacito, Giovenale, Plinio il Vecchio

L’età di Adriano e degli Antonini: Apuleio

L’affermazione del Cristianesimo: Minucio Felice, Tertulliano, Agostino

I Padri della Chiesa.

9

STORIA

Conoscenze :

Conoscenza generale dei principali avvenimenti storici nella loro dimensione

sincronica e diacronica ;

Conoscenza delle problematiche epistemologiche proprie del lavoro storico

Competenze :

Saper adoperare concetti e termini della disciplina in riferimento agli specifici

contesti storico-culturali ;

Saper padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia ed usare

modelli appropriati per inquadrare e periodizzare i diversi avvenimenti storici.

Capacità :

Saper operare analisi critiche e sintesi ragionate degli eventi storici ;

Saper istituire collegamenti e costruire ampi quadri unitari dei processi storici.

Contenuti:

Il Regno d’Italia: Destra e Sinistra storica;

Imperialismo delle potenze europee nella seconda metà dell’Ottocento;

La società di massa, la formazione dei partiti e dei sindacati;

L’Italia giolittiana;

La Prima Guerra Mondiale;

La rivoluzione russa;

La crisi di Wall Street;

L’avvento dei totalitarismi e dei regimi autoritari;

La Seconda Guerra Mondiale;

La Resistenza;

La formazione di un ordine mondiale bipolare;

La Guerra Fredda e la distensione;

L’Italia nel dopoguerra: la Costituzione italiana, gli anni del centrismo e del

centrosinistra;

Le tensioni storiche attuali nel mondo arabo e nel Medio Oriente.

10

FILOSOFIA

Conoscenze :

Conoscenza del lessico e delle categorie fondamentali della tradizione filosofica

occidentale.

Conoscenza generale delle correnti filosofiche e dei singoli filosofi .

Competenze :

Saper comunicare correttamente i nuclei tematici delle diverse correnti

filosofiche, evidenziandone continuità e rotture.

Saper cogliere le strutture e le coerenze logico-argomentative dei filosofi.

Capacità :

Saper operare una sintesi critica delle tesi fondamentali dei filosofi.

Saper operare opportuni collegamenti, individuando analogie e differenze fra le

diverse proposte filosofiche.

Contenuti:

L’idealismo assoluto di Hegel.

Le opposizioni all’idealismo (Schopenhauer, Kierkegaard).

Il materialismo di Feuerbach e Marx.

Il Positivismo sociale: A.Comte.

L’età del disincanto e la crisi del paradigma occidentale: Nietzsche.

Le posizioni di De Unamuno ed Ortega y Gasset;

La fenomenologia di E. Husserl;

I caratteri generali dell’esistenzialismo e la filosofia di M. Heidegger.

11

INGLESE

Conoscenze

La conoscenza base delle regole tecniche e delle procedure grammaticali utili

al fine di una corretta conversazione in lingua.

La conoscenza degli autori più rappresentativi della cultura inglese

dell’ottocento e del primo Novecento.

Competenze

Applicazione delle conoscenze morfosintattiche, in contesti comunicativi essenziali

o strutturati in modo complesso.

Riconoscere generi letterari di appartenenza e contesto storico sociale delle varie

opere.

Capacità

La capacità di sintesi e di rielaborazione dei contenuti studiati.

La capacità di formulare conversazione adeguate alle situazioni e al contesto di

comunicazioni su argomenti di carattere specifico.

La capacità di collegare interdisciplinariamente i contenuti.

Contenuti

The Pre-Romantic Age

The R omantic Age

The Victorian Age

The late Victorian Age

Aesthetism and Decadentism

Modernism

Britain between wars

The Contemporary Age.

12

MATEMATICA

Conoscenze:

Curare l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e

formalizzazione;

Conoscenza dei principali problemi dell’analisi matematica con particolare

riferimento alla continuità e derivabilità.

Competenze:

Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici;

Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazioni di formule;

Risolvere problemi geometrici nel piano per via sintetica o per via analitica;

Applicare le regole della logica in campo matematico.

Capacità:

Capacità di utilizzare metodi, strumenti matematici in situazioni diverse;

Capacità di produrre processi logico-deduttivi coerenti;

Capacità di analizzare un problema e di individuare la soluzione adeguata

attraverso calcoli corretti.

Contenuti:

Funzioni e le loro proprietà;

Funzione continua e calcolo dei limiti;

Limiti;

Derivata di una funzione;

Significato geometrico e fisico di derivata in un punto;

I teoremi fondamentali del calcolo differenziale;

I massimi i minimi e i flessi;

Problemi di massimo e di minimo;

Studio grafico di una funzione;

Gli integrali indefiniti;

Gli integrali definiti e le loro applicazioni;

Calcolo di aree e volumi;

Equazioni differenziali.

13

FISICA

Conoscenze: • Conoscenza degli argomenti che segnano lo sviluppo tecnico e scientifico della

teoria dell’elettromagnetismo classico.

Competenze: • Saper applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;

• Saper riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;

• Saper analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano;

• Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Capacità: Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi

concreti anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare;

Capacità di comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e attività

sperimentali

Capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche.

Contenuti:

• I fenomeni magnetici fondamentali;

• Il campo magnetico;

• I fenomeni elettro magnetici;

• L’induzione elettromagnetica;

• Il campo elettromagnetico;

• Le onde elettromagnetiche;

• Le equazioni di Maxwell;

• La relatività ristretta;

• La dinamica relativistica;

• Le origini nella fisica dei quanti.

14

SCIENZE

Conoscenze

Conoscere la terminologia, le informazioni, i criteri, i metodi, le teorie oggetto

di studio

Conoscere i principali strumenti scientifici per l’osservazione e la misurazione

Conoscere i concetti chiave di biologia chimica e scienze della terra in ottica

anche interdisciplinare

Conoscere le nozioni base di educazione sanitaria, alimentare e ambientale.

Competenze:

Acquisire un linguaggio scientifico e la capacità di lettura ed interpretazione di

un testo

Descrivere ed interpretare un fenomeno, anche attraverso l’osservazione di

illustrazioni, grafici e tabelle

Esaminare, in modo autonomo, i fenomeni geologici e chimici, riconoscendo le

proprietà, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni

Classificare elementi, dati, informazioni secondo criteri validi

Capacità:

Capacità di argomentare, rielaborare e sintetizzare in modo pertinente e

critico le opinioni espresse relative alle tematiche trattate

Capacità di reperire, in modo autonomo, informazioni da varie fonti ed

elaborarle in modo personale

Contenuti:

Biologia: La regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

La regolazione genica nei procarioti: l’operone

Il DNA del cromosoma eucariote.Regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica in virus e batteri

La ricombinazione genica nei procarioti

La genetica dei virus: struttura del virus. Riproduzione dei fagi: ciclo litico e

ciclo lisogeno

Ciclo riproduttivo dei virus animali

Le Biotecnologie

Biotecnologie classiche e nuove tecnologie

La tecnica del DNA ricombinante

Le applicazioni delle biotecnologie.

15

Chimica organica: Dal Carbonio agli idrocarburi Il carbonio I composti organici: formula generale,nomenclatura proprietà fisiche e

proprietà chimiche Idrocarburi alifatici saturi, alifatici insaturi, aromatici I gruppi funzionali I gruppi funzionali: specificità dei comportamenti, nomenclatura, proprietà

fisiche e proprietà chimiche Gli alogeno derivati Alcoli,fenoli ed eteri. Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine Composti eterociclici Le biomolecole Le caratteristiche delle varie classi di composti, struttura e funzione Le biomolecole nell’alimentazione I carboidrati, i lipidi , gli amminoacidi e le proteine, gli enzimi, i nucleotidi e gli

acidi nucleici Scienze della terra:

La struttura della Terra (ripetizione di argomenti svolti nel IV anno) Struttura interna della Terra Il calore interno della Terra Il campo magnetico terrestre Tettonica delle placche Dalle teorie fissiste alla teoria della deriva dei continenti di Wegener La morfologia dei fondali oceanici Il paleomagnetismo e l’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a placche L’orogenesi.

16

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Conoscenze:

La conoscenza degli spazi fondamentali del disegno geometrico ed

architettonico.

La conoscenza dei principali movimenti artistici dall’800 al 900.

Competenze:

Competenza nell’utilizzo degli strumenti grafici

Percezione dell’evoluzione dell’arte: dalla chiarezza della ragione alla necessità

di conoscere altre forme ed altre realtà dello spazio e della coscienza.

Capacità:

La capacità di rielaborare forme e spazi con chiarezza espositiva.

La capacità di rielaborare e di interpretare i temi assegnati in maniera

personale e creativa.

Saper leggere ed analizzare opere, autori e correnti, individuandone i concetti e

gli stilemi.

Contenuti:

IL Realismo

La pittura impressionistica

Il Primo Novecento

Le avanguardie: Art Nouveau; Espressionismo; Fauves; Cubismo; Futurismo;

Astrattismo; Dadaismo; Surrealismo; Metafisica;Le Coubusier;Wright.

Disegno : Prospettiva accidentale di interni ed esterni; Elementi architettonici inerenti all’iter didattico.

17

EDUCAZIONE FISICA

Conoscenze:

La conoscenza approfondita degli elementi basilari degli argomenti svolti (si

rimanda alla relazione del docente):

Competenze:

Eseguire esercizi fisici preliminari di una competizione sportiva

Eseguire esercizi di resistenza;

Eseguire i fondamentali di squadra, applicando semplici schemi di gioco.

Capacità:

Sa applicare gli esercizi di base in contesti differenti;

Sa affrontare una partita di pallavolo;

Sa organizzarsi in forma autonoma.

Sa collaborare in gruppo.

Contenuti:

Potenziamento fisiologico;

Consolidamento schemi motori.

18

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Tempi

All’inizio dell’anno scolastico il Collegio dei docenti ha deliberato la suddivisione

dell’anno scolastico in un trimestre e a seguire un pentamestre. Inoltre ha stabilito

che le prove scritte, per le materie che le prevedono, non fossero meno di due nel

trimestre e di tre per il pentamestre.

Mezzi e strumenti utilizzati

• Testi in adozione

• Fotocopie

• Sussidi Audiovisivi

• Dispense del docente

Spazi

Laboratorio informatico multimediale

Laboratorio linguistico

Laboratorio di fisica

Aula polifunzionale

Palestra

19

Modalità di svolgimento delle lezioni

Disciplina Lezione

frontale

Lezione

multi-

mediale e/o

materiale in

rete

Lezione

pratica

Lavoro

di

gruppo

Discussione

guidata

Simulazione

o esercizi

guidati

Italiano X X X X

Latino X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Inglese X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X

Scienze X X X X

Disegno e

Storia

dell’arte

X X X X X

Educazione

fisica X X

Religione X X X

20

Verifiche

Italiano

- Analisi e commento di

testo letterario e non - Saggio breve - Trattazione di un tema

generale

- Colloquio - Interventi dal

posto - Approfondimenti

personali

Latino

- Traduzione e analisi del

testo di brani di vari

autori - Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla

- Colloquio - Interventi dal

posto

Storia

- Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla

- Colloquio - Interventi dal

posto

Filosofia

- Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla

- Colloquio - Interventi dal

posto - Approfondimenti

personali

Inglese

- Analisi e commento di

testo letterario - Quesiti a risposta

singola

- Colloquio - Interventi dal

posto

Matematica

- Risoluzione di esercizi - Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla - Problemi

- Interventi dal

posto - Esercizi alla

lavagna - Colloquio

Fisica

- Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla - Problemi

- Colloquio - Interventi dal

posto

Scienze

- Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla

- Colloquio - Interventi dal

posto

Disegno e

Storia dell’arte

- Quesiti a risposta

singola - Quesiti a risposta

multipla

- Colloquio - Interventi dal

posto

- Esercitazioni

grafiche

21

Valutazione

Il processo di valutazione ha consentito di verificare il conseguimento degli obiettivi

prefissati e la validità dei metodi adottati, flessibili e suscettibili di modifiche. Ai fini

della valutazione i docenti hanno utilizzato l’intera scala decimale dei voti da 1 a 10,

secondo i criteri di corrispondenza tra voto e livello di preparazione approvati dal

Consiglio di classe e dai dipartimenti disciplinari. Nella valutazione in itinere sono

state utilizzate misurazioni intermedie tra i numeri interi (mezzo voto). La

determinazione della media dei voti per ciascuna disciplina, sia per gli scrutini

intermedi sia in quelli di fine anno, non si è ridotta a un’operazione strettamente

aritmetica, ma ha tenuto conto, parallelamente al profitto, anche dei fattori non

cognitivi che hanno influito sul rendimento scolastico e sulla crescita culturale e

intellettuale degli allievi. Sono stati valutati, infatti, con attenzione le capacità, le

attitudini, la partecipazione alle attività didattiche, i miglioramenti fatti registrare

rispetto alla situazione di partenza e l’ impegno profuso nello studio. Di seguito sono

riportate le griglie di valutazione.

Educazione

fisica

- Test motori - Osservazione

sistematica

22

Simulazione della terza prova d’esame

Gli alunni hanno partecipato a due simulazioni della terza prova in cui sono stati loro

proposti quesiti con tipologia mista riguardanti cinque discipline scelte dal consiglio di

classe. Le tipologie e le materie coinvolte nella simulazione sono riportate nella tabella

che segue.

Nelle due simulazioni gli alunni hanno riportato un esito migliore nelle seguenti

discipline: STORIA DELL’ARTE, FISICA, SCIENZE, INGLESE E STORIA.

Le prove hanno avuto la durata di 90 minuti. Per la valutazione di tale prova i docenti

ha adottato la seguente griglia

Quesiti a risposta singola

(tipologia B)

Punti 1.00 per ogni risposta corretta ed

esauriente

Punteggio a scalare (0.75 ; 0.50 ; 0.25) per

ogni risposta parzialmente corretta e/o non

esauriente

Punti zero per ogni risposta errata o non data Quesiti a risposta multipla

(tipologia C)

Punti 0.25 per ogni risposta corretta

Punti zero per ogni risposta errata

TIPOLOGIA MATERIE

Quesiti a risposta singola

(tipologia B)

(tre quesiti per inglese e due quesiti

per le altre discipline)

Storia

Filosofia

Inglese

Fisica

Scienze

Storia

dell’arte

Quesiti a risposta multipla

(tipologia C)

(quattro quesiti per ogni materia)

Storia

Filosofia

Fisica

Scienze

Storia

dell’arte

23

Griglie di valutazione prova scritta d’Italiano

Tipologia A: analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(padronanza della

lingua:

morfosintassi,

interpunzione,

ortografia, lessico)

forma scorretta

e con gravi

errori o ripetuti

(0-0.50)

forma poco

corretta

(1-1.50)

forma

sostanzialm

en-te

corretta,

qualche

impre-

cisione

(2-2.50)

forma corretta

e scorrevole

(3)

/3

COMPRENSIONE-

ANALISI

(competenze di

lettura/analisi)

completezza delle

risposte

pertinenza delle

risposte

precisione delle

risposte

comprensione

generica, analisi

non completa,

non sempre

focalizzata e

precisa

(1-2)

comprensione

corretta, analisi

completa, non

sempre

pertinente, poco

precisa

(3-4)

comprensio

ne corretta,

analisi

completa,

nell’insieme

pertinente,

poco precisa

(5-6)

comprensione

precisa,

analisi

completa,

pertinente ed

efficace

(7-8)

/8

APPROFONDIMEN

TO

(contestualizzazione,

confronto,

attualizzazione ecc.)

conoscenze

adeguate e

pertinenti

grado di coerenza

di strutturazione

del discorso

rielaborazione

personale dei dati

conoscenze

lacunose, non

ben selezionate

e non

organizzate

coerentemente

(1)

conoscenze

adeguate,

struttura poco

coerente

(2)

conoscenze

adeguate e

pertinenti,

struttura

ordinata

(3)

conoscenze

ricche, ben

strutturate e

rielaborate

(4)

/4

TOTALE_____/15

Voto 10 Voto 15

1 1

2 2-3

3 4-5

4 6-7

5 8-9

6 10

7 11-12

8 13

9 14

10 15

24

Tipologia B: saggio breve

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(padronanza della lingua:

morfosintassi,

interpunzione, ortografia,

lessico)

forma scorretta e

con gravi errori o

ripetuti

(0-0.50)

forma poco corretta

(1-1.50)

forma

sostanzialmen-

te corretta,

qualche

imprecisione

(2-2.50)

forma corretta e

scorrevole

(3)

/3

RISPETTO DEI

VINCOLI FORMALI

(titolo, ecc.)

rispetto parziale

(0)

rispetto dei vincoli

(1)

/1

FORMULAZIONE

DELLA TESI

assenza di una tesi

o tesi molto

confusa

(0-0.50)

tesi confusa o non

chiaramente

individuabile

(1-1.50)

tesi semplice

coerente col

titolo

(2-2.50)

tesi chiara ed

articolata,

coerente con il

titolo

(3)

/3

USO DELLA

DOCUMENTAZIONE

uso scarso o nullo

dei documenti

(0-0.50)

uso molto parziale

o ripetitivo dei

documenti

(1-1.50)

uso corretto

dei documenti

(2-2.50)

uso efficace dei

documenti

(3)

/3

RIFERIMENTO A

CONOSCENZE ED

ESPERIENZE DI

STUDIO

scarse o incoerenti

(0)

corrette

(1)

/1

STRUTTURAZIONE

LOGICA

DELL’ARGOMENTA-

ZIONE

argomentazione

molto debole

(luoghi comuni,

incapacità di

astrarre

dall’esperienza

personale) o

contraddittoria

(0-0.50)

argomentazione

confusa

(1-1.50)

argomentazion

e scelta in un

solo campo,

logicamente

valida

(2-2.50)

argomentazione

con informazioni

afferenti a

diversi campi e/o

scelta di un solo

campo con

confutazione di

argomenti di

segno contrario

(3)

/3

USO DEL

LESSICO/REGISTRO

SPECIFICO

mancanza di

lessico specifico e

di registro

adeguato

(0)

uso appropriato del

lessico e del

registro

(1)

/1

TOTALE_____/15

Voto 10 Voto 15

1 1

2 2-3

3 4-5

4 6-7

5 8-9

6 10

7 11-12

8 13

9 14

10 15

25

Tipologia C: tema di argomento storico

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(padronanza della

lingua:

morfosintassi,

interpunzione,

ortografia, lessico)

forma scorretta

e con gravi

errori o ripetuti

(0-0.50)

forma poco

corretta

(1-1.50)

forma

sostanzialm

en-te

corretta, con

errori non

gravi

(2-2.50)

forma corretta

e scorrevole

(3)

/3

ADERENZA ALLA

TRACCIA

non focalizza la

richiesta

(0-0.50)

si limita ad

enunciati

generici

(1-1.50)

individua

tratti

fondamental

i

(2-2.50)

si articola su

vari livelli e/o

approfondisce

un aspetto

(3)

/3

APPORTO E

SELEZIONE DATI

(correttezza e

pertinenza dei

contenuti)

dati/conoscenze

gravemente

scorretti

(0-0.50)

dati/conoscenze

lacunosi e/o

scorretti

(1-1.50)

conoscenze

pertinenti

(2-2.50)

dati precisi e

funzionali

(3)

/3

CAPACITA’

ARGOMENTATIV

E

(sviluppo e coerenza

delle

argomentazioni)

argomentazione

gravemente

contraddittoria

(0-0.50)

argomentazioni

poco motivate e

poco coerenti

(1-1.50)

argomentazi

o-ni di

ordine

generale

(2-2.50)

argomentazio

ni motivate e

coerenti

(3)

/3

CAPACITA’

CRITICHE E

CREATIVE

(rielaborazione

personale)

scarse

(0-0.50)

si limita a

riferire

l’assunto di

partenza

(1-1.50)

espone un

punto di

vista

parzialment

e

significativo

(2-2.50)

rielabora in

modo critico e

personale

(3)

/3

TOTALE_____/15

Voto 10 Voto 15

1 1

2 2-3

3 4-5

4 6-7

5 8-9

6 10

7 11-12

8 13

9 14

10 15

26

Tipologia D: tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(padronanza della

lingua:

morfosintassi,

interpunzione,

ortografia, lessico)

forma scorretta

e con gravi

errori o ripetuti

(0-0.50)

forma poco

corretta

(1-1.50)

forma

sostanzialm

en-te

corretta, con

errori non

gravi

(2-2.50)

forma corretta

e scorrevole

(3)

/3

ADERENZA ALLA

TRACCIA

non focalizza la

richiesta;

focalizza

parzialmente la

richiesta

(0-0.50)

individua i tratti

essenziali della

richiesta

(1)

completa

aderenza

alla traccia

(2)

/2

APPORTO E

SELEZIONE DATI

(correttezza e

pertinenza dei

contenuti)

dati/conoscenze

gravemente

scorretti e/o

lacunose

(0-0.50)

dati/conoscenze

pertinenti ma

generiche

(1-1.50)

dati/conosce

n-ze precise

e funzionali

(2-2.50)

dati/conoscen

ze precise,

afferenti a

diversi ambiti

disciplinari

(3)

/3

CAPACITA’

LOGICHE

(strutturazione logica

del percorso)

strutturazione

incoerente o

confusa

(0-0.50)

strutturazione

ordinata e

lineare

(1)

struttura ben

organizzata

(2)

/2

CAPACITA’

ARGOMENTATIV

E

(sviluppo e coerenza

delle

argomentazioni)

argomentazione

contraddittoria

(0-0.50)

argomentazione

poco motivata

e/o poco

coerente

(1-1.50)

argomentazi

o-ne

coerente di

ordine

generale

(2-2.50)

argomentazio

ne motivata e

coerente

(3)

/3

CAPACITA’

CRITICHE E

CREATIVE

(rielaborazione

personale)

rielaborazione

assente o scarsa

(0-0.50)

punto di vista

semplice

(1)

punto di

vista

corretto e/o

articolato

(1,50)

rielaborazione

critica

significativa

(2)

/2

TOTALE_____/15

Voto 10 Voto 15

1 1

2 2-3

3 4-5

4 6-7

5 8-9

6 10

7 11-12

8 13

9 14

10 15

27

Griglia di valutazione prova scritta di matematica

PUNTEGGIO ASSEGNATO AL PROBLEMA Conoscenze specifiche

0 1 2 3

Competenze nell'applicare le procedure e i concetti acquisiti

0 1 2 3

Completezza della soluzione

0 0.50 1 1.50 2

Correttezza delle soluzioni

0 0.50 1 1.50 2

TOTALE PUNTEGGIO PROBLEMA…………………………

PUNTEGGIO ASSEGNATO AI QUESITI

Quesiti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Conoscenze specifiche

0

0.25

Esattezza dei calcoli e dei risultati

0

0.25

Completezza del procedimento

0

0.25

Rigore logico-formale

0

0.25

Totale

TOTALE PUNTEGGIO QUESITI………………………………….

N.B.: Il punteggio totale, se decimale, viene arrotondato all'unità inferiore se la parte decimale è inferiore a 0.50; viene arrotondato all'unità superiore se la parte decimale è pari o superiore a 0.50

Punteggio complessivo prova……………………………………Voto finale………………

28

Criteri per l’attribuzione del

credito scolastico

Per l’attribuzione del credito scolastico, come previsto dalla normativa vigente, si fa

riferimento alla media dei voti dello scrutinio finale secondo la seguente tabella

Il credito all’interno di ciascuna banda verrà attribuito dal Consiglio di classe secondo

i seguenti criteri:

1. possono ottenere il massimo della fascia di appartenenza coloro che

abbiano conseguito una media con un decimale uguale o superiore a 0.5. Per 9 <

M ≤ 10, il massimo viene attribuito con media superiore o uguale a 9.1

oppure

siano in possesso di almeno un attestato di partecipazione a corsi di attività

extracurricolari inserite nel POF e/o di crediti formativi conseguiti presso

Istituzioni, Associazioni ed Enti riconosciuti purché certificati in modo previsto

dalla normativa vigente

2. restano esclusi dal diritto a ottenere il massimo della fascia di appartenenza

coloro che al termine dell’anno scolastico hanno superato venticinque giorni di

assenze.

MEDIA CREDITO

M = 6 4-5

6 < M ≤ 7 5-6

7 < M ≤ 8 6-7

8 < M ≤ 9 7-8

9 < M ≤ 10 8-9

29

Attività extra curriculari

Attività

Incontri con associazioni mediche e bancarie

Percorso di preparazione ai test universitari

Viaggio all’estero

Orientamento universitario

Conferenza sull’alimentazione

Educazione stradale

Conferenze su politiche sociali:San Patrignano

Conferenza sul mondo del lavoro

Incontro sulla formazione professionale

Conferenza sulla legalità

30

Indice

Docenti componenti il consiglio di classe pag.2

Composizione della classe pag.3

Presentazione della classe pag.4

Finalità educative generali e obiettivi disciplinari pag.6

Italiano (conoscenze,competenze,capacità,contenuti) pag.7

Latino pag.8

Storia pag.9

Filosofia pag.10

Inglese pag.11

Matematica pag.12

Fisica pag.13

Scienze pag.14

Disegno e Storia dell’Arte pag.16

Educazione Fisica pag.17

Modalità di lavoro del Consiglio di Classe pag.18

Modalità di svolgimento delle lezioni pag.19

Verifiche pag.20

Valutazione pag.21

Simulazione terza prova d’esame pag.22

Griglie di valutazione prova scritta d’Italiano pag.23

Griglie di valutazione prova scritta di Matematica pag.27

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag.28

Attività extra curriculari pag.29

31

Il consiglio di classe

Il Dirigente scolastico prof.ssa Loredana Nicoletti F.to Loredana Nicoletti

Italiano e Latino prof.ssa Giuseppina D’Angelo F.to Giuseppina D’Angelo

Storia prof. Annibale Perelli F.to Annibale Perelli

Lingua Inglese prof.ssa Maria Brignola F.to Maria Brignola

Filosofia prof. Francesco Pagliaro F.to Francesco Pagliaro

Matematica e Fisica prof. Angelina Trabucco F.to Angelina Trabucco

Scienze Naturali prof. Ester D’Ambrosio F.to Ester D’Ambrosio

Disegno e storia dell’arte prof. Luigina Menna F.to Luigina Menna

Educazione fisica prof. Germano Paruolo F.to Germano Paruolo

Religione prof. Francesca Mucciolo F.to Francesca Mucciolo

Capaccio-Paestum lì 08/05/2015


Recommended