+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda –...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda –...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hacong
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Scientifico e Classico Marie Curie via Cialdini 181 – 20036 Meda (Mi) Esame di Stato 2008 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZIONE E
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Ministero della Pubblica Istruzione

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie via Cialdini 181 – 20036 Meda (Mi)

Esame di Stato 2008

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA SEZIONE E

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato

Documento finale del Consiglio di classe

5^ E a. s. 2007 – 2008

QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO

1. Storia della classe 2. Profilo sintetico attuale della classe in termini di conoscenze, capacità e competenze raggiunte 3. Attività pluridisciplinari svolte 4. Attività di recupero 5. Criteri e parametri di valutazione 6. Criteri di assegnazione del credito scolastico e del credito formativo 7. Attività integrative

1 – Storia della classe La classe 5^E è formata da ventiquattro studenti che seguono il corso di liceo scientifico

sperimentale (P.N.I.). Nel corso del triennio il gruppo classe non ha subito alcune modifiche, mentre all’inizio

dell’ultimo anno sono cambiati ben quattro insegnanti: filosofia e storia, inglese, scienze (due volte), disegno e storia dell’arte. 2 – Profilo sintetico attuale della classe

La classe ha mostrato nel corso del triennio un atteggiamento complessivamente coscienzioso nei confronti degli impegni di studio, un discreto interesse con soddisfacenti risultati soprattutto nelle discipline matematico-fisiche e, con le necessarie distinzioni da caso a caso, anche partecipazione attiva alla trattazione degli argomenti. Pertanto alla fine del percorso liceale presenta un discreto livello relativamente alle conoscenze acquisite e alle capacità. Quanto alle competenze, la classe ha sviluppato progressivamente e in modo selettivo talune attitudini di rielaborazione personale nei confronti dei temi di studio.

Il livello raggiunto è dunque soddisfacente, benché, anche a questo proposito, sia necessario registrare livelli sensibilmente diversi, così che, accanto ad alcuni soggetti che forniscono un profitto elevato, altri palesano qualche problema o lentezza di apprendimento.

Gli obiettivi trasversali fissati dal consiglio di classe sono stati globalmente raggiunti. Essi possono essere così sintetizzati:

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

• acquisizione delle nozioni fondamentali; • organizzazione dei contenuti in un insieme coerente ed organico; • acquisizione di un’accettabile proprietà di linguaggio nonché di una terminologia quanto più

specifica per ogni disciplina; • capacità di riutilizzare in modo autonomo e rielaborare i contenuti proposti; • capacità di analisi, confronto e sintesi. 3 – Attività pluridisciplinari svolte

Nel corso dell’anno sono state effettuate simulazioni della I, della II, della III prova d’esame. (Vedi allegati) Sono state svolte verifiche in comune tra gli insegnanti di Storia e di Italiano.

4 - Attività di recupero

Nel corso dell’anno sono state svolte, in varie forme, attività di recupero, particolarmente per matematica e inglese 5 - Criteri e parametri di valutazione Si veda in allegato la delibera del Collegio docenti.. 6 - Criteri di assegnazione del credito scolastico e del credito formativo Si veda in allegato la delibera del Collegio docenti. 7 – Attività integrative

• Attività di orientamento alla scelta della facoltà universitaria • Uscita didattica al Cern di Ginevra • Viaggio di istruzione a Praga • Visita all’osservatorio astronomico di Merate • Alcuni studenti hanno partecipato a stages presso le ASL e aziende del circondario • Alcuni studenti hanno partecipato alle olimpiadi di matematica e fisica • Alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Il commercio equo e solidale” • I maschi hanno partecipato alle attività del gruppo sportivo pomeridiano (calcetto e pallavolo)

SI ALLEGANO:

• Delibera Collegio docenti su criteri e parametri di valutazione • Delibera Collegio docenti sulla programmazione della preparazione all’esame di stato e sui criteri di

attribuzione del credito scolastico • Testi della simulazione della 1^, 2^ e 3^ prova d’esame.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

PROGRAMMI

Anno Scolastico 2007/2008 Classe 5^E

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

ITALIANO Obiettivi didattici

La classe ha raggiunto in modo non omogeneo ma complessivamente soddisfacente gli obiettivi didattici (conoscenze, competenze, capacità) propri della disciplina, secondo quanto delineato in sede di dipartimento di materia: • la conoscenza e la comprensione del profilo della letteratura italiana dal Preromanticismo al primo

Novecento; • la conoscenza e la comprensione di percorsi di lettura di autori del Novecento; • la capacità di esprimersi con una esposizione chiara ed ordinata usando i termini propri della

disciplina; • la capacità di produrre testi scritti di carattere argomentativo, saggi brevi, articoli di giornale, analisi

del testo secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato; • la capacità di contestualizzare il testo identificando le caratteristiche di un autore, di un movimento

culturale, di un genere letterario; • la capacità di operare semplici collegamenti multidisciplinari. Contenuti specifici del programma svolto 1. Il Neoclassicismo 2. Ugo Foscolo

• Testi di Foscolo: Carme dei sepolcri (lettura integrale); Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettura antologica); sonetti: Alla sera, A Zacinto.

3. Romanticismi italiano ed europeo. • Passi antologici da: M.me De Stael, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni; G. Berchet, Lettera

semiseria di Grisostomo al suo figliuolo. 4. La questione della lingua. 5. Alessandro Manzoni.

• Testi di Manzoni: I promessi sposi (lettura integrale) 6. Giacomo Leopardi.

• Testi di Leopardi: dallo Zibaldone; dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un folletto e di uno gnomo; Dialogo di Tristano e un amico Canti: Infinito, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

7. Romanticismo europeo • P.B.Shelley: Ode al vento occidentale; J. Keats: Ode a un usignolo

8. Scapigliatura. • Testi della Scapigliatura: E. Praga, Preludio, A. Boito, Lezione d'anatomia.

9. Giosuè Carducci. • Testi di Carducci: Alla stazione in una mattina d'autunno.

10.Giovanni Verga e il Verismo. • Testi di Verga: Malavoglia (l’incipit) ; Rosso malpelo; La roba: L’ultima giornata: Mastro don

Gesualdo (i brani riportati sull’antologia) 11.Decadentismo. 12. Baudelaire: Spleen; Crepuscolo del mattino; A una martire; La metamorfosi del vampiro; profumo

esotico 13.Giovanni Pascoli

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

• Testi di Pascoli: Novembre; Il lampo; L’assiuolo Il gelsomino notturno; La servetta di monte: Alexandros: La grande proletaria si è mossa

• Luigi Pirandello • Testi di Pirandello: Il berretto a sonagli, Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV: Così è se vi

pare: il treno ha fischiato 14.Eugenio Montale

• Testi di Montale: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri, Primavera Hitleriana: Il sogno del prigioniero

16. Giuseppe Ungaretti • Testi di Ungaretti: Nottata; Mohamed Scheab; Caino Cori descrittivi di stati d’animo di Didone:

XV, XVI, XVII • Narrativa dell’Ottocento: • Un romanzo a scelta tra “Il rosso e il nero” e “Madame Bovary” 17. Narrativa europea del Novecento • Kafka: La metamorfosi; T.Mann: un romanzo breve a scelta

Metodi di insegnamento utilizzati Lezione frontale; lezione partecipata; uscite didattiche; viaggi di istruzione; lettura, analisi, commento e contestualizzazione di testi della tradizione letteraria italiana; presentazione in classe di libri (estranei al programma svolto) di cui si è suggerita la lettura.

Oltre al testo in adozione (R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, voll. 4-6), si è fatto ricorso a fotocopie di testi letterari e non letterari preparati per i percorsi di apprendimento specifici compiuti dalla classe.

Sono stati utilizzati sussidi didattici audiovisivi: del programma fanno parte i film:” Il gattopardo” e “La caduta degli dei” Criteri di valutazione Si rinvia all'allegato relativo alla Delibera del Collegio dei Docenti sui criteri e parametri della valutazione. Tipologie e tempi della valutazione Interrogazione lunga; interrogazione breve; analisi testuale; componimenti scritti a carattere argomentativo (saggio breve, articolo di giornale); analisi dei testi; verifiche con risposte aperte brevi e lunghe di carattere monografico; verifiche sommative. Per ogni quadrimestre si sono effettuate tre prove valide per lo scritto e almeno due prove valide per l'orale.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

LATINO

Obbiettivi didattici

La classe ha raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi didattici (conoscenze, competenze, capacità) propri della disciplina, secondo quanto delineato in sede di dipartimento di materia: • la conoscenza e la comprensione del profilo storico della letteratura latina di età imperiale affrontato

nei suoi autori principali e con riguardo allo svolgimento diacronico di alcuni generi letterari greco-latini o latini;

• la conoscenza e la comprensione della morfologia della lingua latina; della sintassi della frase semplice; della sintassi essenziale della frase complessa.

• la capacità di operare semplici collegamenti multidisciplinari. Contenuti specifici del programma svolto Cenni sulla letteratura latina dell’età imperiale e argentea Autori tradotti: Petronio: Satyricon 31,3; 32,4; 111-112 Tacito: Annales XIV; 5,1-3, 8, 3-5, XV; 64, 1,3-4 Apuleio: Metamorphoses III, 24 IV,28,31,32 Metodi di insegnamento utilizzati Lezione frontale; lezione partecipata; lettura, traduzione e analisi e contestualizzazione di testi della tradizione letteraria latina. Oltre al testo in adozione si è fatto ricorso a fotocopie di testi della letteratura latina preparati per il percorso di traduzione e apprendimento specifico compiuto dalla classe. .

Criteri di valutazione Si rinvia all'allegato relativo alla Delibera del Collegio dei Docenti sui criteri e parametri della valutazione. Tipologie e tempi della valutazione Per le verifiche si è fatto ricorso a: interrogazione lunga; interrogazione breve; analisi testuale; traduzioni dal latino all'italiano con vocabolario; traduzione dal latino all'italiano senza vocabolario di testi precedentemente analizzati in classe; verifiche con risposte aperte brevi e lunghe di carattere sia monografico sia pluritematico; verifiche sommative. In ogni quadrimestre sono state effettuate almeno due valutazioni valide per lo scritto e due valide per l'orale.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

PIANO DI LAVORO DI FILOSOFIA Obiettivi formativi generali della disciplina

• conoscenza precisa e puntuale degli argomenti • esposizione chiara, completa e adeguatamente articolata • capacità di argomentare in modo autonomo e coerente • capacità di operare confronti e collegamenti • uso del lessico specifico • capacità di rielaborazione personale • capacità di organizzare i contenuti stabilendo relazioni all’interno della disciplina

Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina Conoscenza e comprensione dei seguenti contenuti:

• delle linee fondamentali dello sviluppo della filosofia dal criticismo a Freud • degli autori previsti dal programma; • delle principali letture esaminate

:

Competenze • Saper esporre il pensiero degli autori in modo argomentato con opportuni riferimenti testuali • Saper illustrare lo svolgimento del pensiero del filosofo in relazione ai singoli momenti della sua

riflessione • Saper collocare la filosofia dell’autore nel contesto dei dibattiti del proprio tempo • Valutare il contributo teoretico scientifico delle personalità studiate in relazione al progresso

conoscitivo studiato in altre discipline Metodi di insegnamento utilizzati Si è utilizzata sopratuttto la lezione frontale accompagnata, in qualche caso da letture di passi scelti forniti dall’insegnante. Si è fatto scarso riferimento al libro di testo trovato in adozione dall’insegnante in quanto poco conforme alle modalità espositiva del docente. Strumenti utilizzati Appunti seguiti a lezione frontale Fotocopie fornite dall’insegnate Libro di testo Modalità di verifica del processo insegnamento-apprendimento Verifiche scritte Interrogazioni orali Simulazioni di terza prova

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno scolastico: 2007-08 Classe: V -E

IMMANUEL KANT

La Critica della Ragion Pura

Significato generale dell’opera

La Rivoluzione Copernicana in Filosofia

L’Estetica Trascendentale

La Logica Trascendentale

La Dialettica Trascendentale

La Critica della Ragion Pratica

Significato generale dell’opera

Le caratteristiche della morale kantiana

Le critiche di Kant alla morale edonista e utilitarista

La rivoluzione copernicana in Etica

L’imperativo categorico

I postulati della Ragion pratica

IL ROMANTICISMO Caratteri generali Il termine romanticismo I caratteri generali del movimento (ottimismo, nazionalismo, provvidenzialismo, tradizionalismo)

La filosofia post-kantiana (il ribaltamento ragione-intelletto e la rivalutazione della metafisica)

GEORG FRIEDRICH HEGEL

I capisaldi del sistema L’idealismo logico di Hegel L’infinito come unica realtà L’identità tra reale e razionale La Dialettica

La Fenomenologia dello Spirito Significato generale dell’opera

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Le figure della Fenomenologia dello Spirito che riguardano l’Autocoscienza (lo scontro tra autocoscienze, l’opposizione dialettica tra signore e servo, lo stoicismo, lo scetticismo, la coscienza infelice).

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche Significato generale dell’opera Ruolo e significato della Logica, della Filosofia della Natura e della Filosofia dello Spirito all’interno del “Sistema triadico hegeliano”

La concezione dello Stato Lo stato come sintesi di Famiglia e società civile, La visione organicista dello stato e la critica al contrattualismo,

La filosofia della Storia La giustificazione filosofica della guerra L’astuzia della ragione

Lo spirito Assoluto Arte, Religione, Filosofia

L’EREDITA’ DI HEGEL Il dibattito Destra-Sinistra hegeliana

LUDWIG FEUERBACH

La critica alla filosofia hegeliana Il concetto di alienazione

La riduzione della teologia ad antropologia

L’Umanesimo

KARL MARX Cenni biografici I rapporti con Hegel: debiti e critiche Il concetto di alienazione (confronto con Feuerbach e con Hegel) Marx e la critica alla religione Le critiche a Feuerbach e alla sinistra Hegeliana IL concetto di ideologia Materialismo storico (struttura/sovrastruttura, mezzi di produzione e rapporti di produzione) Materialismo dialettico ( materialismo storico e dialettica hegeliana) Il Capitale( il valore delle merci è determinato dal lavoro, Il concetto di plus-valore; ciclo economico semplice M-D M e ciclo complesso D-M-D’ Il passaggio necessario dalla società capitalista alla società senza classi Il concetto do comunismo

POSITIVISMO Aspetti generali

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

AUGUST COMTE La legge dei tre stadi La dottrina della scienza (Scienza, donde previsione; previsione, donde azione) La sociologia come fisica sociale (statica e dinamica) La classificazione delle scienze La religione dell’umanità

SOREN KIERKEGARD L’esistenzialismo contemporaneo come Kierkegaard reinaissance La categoria del Singolo I temi dell’angoscia e della disperazione La critica a Hegel Possibilità, Angoscia e disperazione Lo stile di vita estetico e lo stile di vita etico Il cristianesimo e il tema della fede: (la verità cristiana non è da dimostrare, il cristianesimo come rimedio alla disperazione, il cristianesimo come rapporto tra Dio e il singolo) ARTHUR SCHOPENHAUER Confronto con Kant Il Mondo come volontà e rappresentazione.(lettura e commenti di passi scelti) Il pessimismo La liberazione dalla volontà di vivere (arte, etica e ascesi)

FRIEDRICH NIETZSCHE

Cenni biografici La Nascita della tragedia

La Morte di Dio e il Nichilismo L’Eterno Ritorno dell’Uguale

Il Superuomo Il Prospettivismo con cenni alla concezione della storia La Volontà di Potenza La Genealogia della morale

SIGMUND FREUD Cenni biografici La scoperta dell’inconscio La scomposizione della personalità (Io, Es, Super-Io) Il concetto di rimozione Le tecniche psicoanalitiche ( interpretazione dei sogni, libere associazioni, lapsus) Teoria della sessualità (complesso edipico) Il Disagio della Civiltà (aspetti generali)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

PIANO DI LAVORO DI STORIA Obiettivi formativi generali della disciplina

• conoscenza precisa e puntuale degli argomenti • esposizione chiara, completa e adeguatamente articolata • capacità di argomentare in modo autonomo e coerente • capacità di operare confronti e collegamenti • uso del lessico specifico • cogliere lo sviluppo in senso diacronico e sincronico di una problematica • cogliere in modo critico la relazione tra gli avvenimenti studiati e problematiche dell’epoca

contemporanea Conoscenza e comprensione dei seguenti contenuti:

• degli eventi fondamentali del Novecento • delle principali problematiche storiografiche comprese nel programma;

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Competenze . contestualizzazione di un evento storico nel particolare ambito socio-politico-culturale nel quale ha trovato giustificazione;

• cogliere le relazioni tra avvenimenti storici diversi, che concorrono tuttavia a un comune risultato storico;

• acquisizione del linguaggio disciplinare • sapere individuare concetti storici in uso anche nella discussione culturale contemporanea

Metodologie di insegnamento utilizzati: Si è utilizzata sopratutto la lezione frontale accompagnata, in qualche caso da letture di passi scelti forniti dall’insegnante. Si è fatto in parte riferimento al libro di testo trovato in adozione dall’insegnante. STRUMENTI UTILIZZATI: Appunti seguiti a lezione frontale Fotocopie fornite dall’insegnate Libro di testo Titolo: L’Eta Contemporanea Autori: Ortoleva, Revelli Ed. Bruno Mondadori MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROCESSO INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: Verifiche scritte Interrogazioni orali Simulazioni di terza prova

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

CLASSE V E Anno scolastico: 2007-08

PROGRAMMA DI STORIA Imperialismo e colonialismo tra XIX e XX secolo del Giappone e degli Stati Uniti L’età giolittiana: politica interna estera ed economica Destra e sinistra storica (caratteri generali) Cenni al decollo industriale in Italia. La svolta politica dopo il regicidio Giolitti, i sindacati e le organizzazioni padronali Giolitti: riforme e suffragio universale maschile La guerra libica

La seconda rivoluzione industriale e la società di massa La società di massa Verso la società dei consumi La nascita delle ideologie Il fordismo Verso la “Grande Guerra” Il gioco delle diplomazie e delle alleanze Le crisi marocchine e le tensioni nei Balcani La corsa agli armamenti La prima guerra mondiale: cause, blocchi in conflitto, eventi, conclusioni Cause e caratteristiche generali del conflitto Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione Le operazioni nel 1915-16 L’Italia dalla neutralità all’intervento Il collasso della Russia La guerra sui mari e l’intervento degli U.S.A. La mobilitazione del fronte interno La fine della guerra e i trattati di pace Dopoguerra e biennio rosso La situazione europea nell’immediato dopoguerra. Il biennio rosso in Germania e la nascita della repubblica di Weimar Il biennio rosso in italia e la questione delle terre La vittoria mutilata e la questione fiumana La crisi del ’29 Gli Stati Uniti negli anni ‘20 La crisi del ‘29 Le risposte alla crisi e il New Deal La Rivoluzione d’Ottobre e l’Unione Sovietica La rivoluzione di febbraio e il crollo dello zarismo Tra due rivoluzioni La Rivoluzione d’Ottobre Il comunismo di guerra e la N.E.P. La costruzione dell’URSS e lo stalinismo Lo scontro con Trozkij e l’ascesa di Stalin Collettivizzazione, pianificazione e sterminio dei kulaki L’industrializzazione dell’URSS Le grandi purghe e i Gulag Lo stalinismo La crisi dello Stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo La nascita del fascismo

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

I fattori del successo fascista La crisi dello stato liberale La marcia su Roma Le elezioni del ’24 e il delitto Matteotti La secessione dell’Aventino e il colpo di stato del 3 gennaio 1925 Le leggi fascistissime L’antifascismo La politica economica fascista(fase liberista,fase dirigista e quota 90) L’Italia fascista I patti lateranensui Il plebiscito del marzo 1929 Il regime autoritario di massa La crisi economica in Italia Le opere pubbliche e la creazione dell’IRI e dell’Imi La politica estera fascista(la linea moderata degli anni ’20, l’accordo di Stresa, la guerra d’Etiopia e le sue conseguenze) Il nazismo e la Germania di Hitler Le fragili basi della “repubblica di Weimar” I fondamenti ideologici del nazismo L’avvento del nazismo Il nazismo al potere.

Verso la seconda guerra mondiale Le cause generali del conflitto La guerra civile spagnola L’asse Roma-Berlino-Tokio Il riarmo della Germania, l’annessione dell’Austria e della regione dei sudeti L’Europa centro-orientale verso l’autoritarismo (cenni) Il patto “Molotov-Ribbentrop” La seconda guerra mondiale L’inizio dell’offensiva tedesca e la remissività di Inghilterra e Francia L’intervento dell’Italia Il crollo della Francia e la repubblica di Vicny

La resistenza della Gran Bratagna Il fallimento della guerra parallela La svolta della guerra, la resistenza e la sconfitta del nazifascismo L’attacco tedesco all’URSS L’intervento degli USA La svolta del 1942-43 La vittoria degli alleati La sconfitta del Giappone La fine della guerra Il genocidio degli ebrei Le trattative per la pace La resistenza in Europa e in Italia

Libri di testo S.GUARRACINO P.ORTOLEVA M.REVELLI L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI E L’OTTOCENTO Edizioni scolastiche BRUNO MONDADORI P.ORTOLEVA M.REVELLI L’ETA’ CONTEMPORANEA Edizioni scolastiche BRUNO MONDADORI

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati seguiti i criteri deliberati dal Collegio dei docenti

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state prevalentemente orali (due per quadrimestre), integrate da prove costituite da quesiti scritti a risposta aperta per la simulazione della terza prova scritta dell’esame di stato (tip. B). In collaborazione con l’insegnante di Lettere sono stati proposti temi di storia.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO Trasmettere innanzitutto le conoscenze che danno la base della disciplina, in particolare quelle di analisi matematica.Accanto ad esse si è cercato di evidenziare la traduzione pratica dei vari concetti teorici.

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ E a.s. 2007/08 Insegnante Prof.Carlo Pozzoli. Una * indica gli argomenti che verranno trattati dopo il 15/5. 1) Richiami degli argomenti svolti l’anno precedente: -Geometria solida. -Trasformazioni e simmetrie.determinazione della funzione simmetrica di una data.Riconoscimento di una funzione simmetrica. -Affinità,omotetie, similitudini, isometrie. Punti uniti e rette unite. -Matrici e sistemi lineari. -Statistica descrittiva. -Cenni di topologia:definizioni di intervallo,intorno,insieme limitato e illimitato.Estremo superiore e massimo di un insieme.Punto di accumulazione. -Richiamo del concetto di funzione.Campo di esistenza e segno. 2) Limiti di funzione: Definizione di limite finito ed infinito.Teoremi sui limiti: permanenza del segno,confronto. Limiti delle funzioni semplici e algebra dei limiti. Forme di indecisione.Limiti notevoli.Limiti di funzioni del tipo y=f(x) g (x). Confronto tra infiniti.Teoria degli asintoti. Sviluppi in serie di Mac Laurin (per il calcolo dei limiti). Successioni e loro limiti. 3) Continuità: definizione.I tre tipi di discontinuità.Continuità delle funzioni elementari.Teorema dello zero e proprietà delle funzioni continue.Teorema di Weierstrass. 4) Derivabilità: Definizione di derivata.Retta tangente.Punti angolosi ,cuspidi,flessi a tangente verticale.Calcolo della derivata negli estremi.Derivate successive.Calcolo della derivata delle funzioni semplici ed algebra delle derivate.Derivata delle funzione composta. Derivata della funzione inversa. Derivata delle funzione y=f(x) g (x). Tangenza fra curve. Legame continuità-derivabilità.Teorema della continuità delle funzioni derivabili. Differenziale:definizione e suo aspetto geometrico. 5) Massimi e minimi di una funzione:

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Funzioni crescenti e decrescenti e teoremi ad esse inerenti.Massimi e minimi relativi e teoremi ad essi inerenti.Massimi e minimi assoluti.Differenza massimo-estremo superiore.Estremanti singolari. Concavità e flessi.Teoremi relativi. Studio di funzione. Problemi di massimo e minimo. 6)Teoremi di Rolle,Cauchy,Lagrange e De L’Hospital. 7) Integrale definito: Definizione e suo significato geometrico.Differenza integrale-area.Generalizzazione del concetto di integrale. *Funzione integrale.Teorema di Torricelli-Barrow.Funzioni primitive.*Teorema del valor medio.*Proprietà dell’integrale definito. *Calcolo di aree e di volumi sia rispetto a dx che a dy.Integrali generalizzati. 8) Integrale indefinito: Sue proprietà.Integrazione immediata e per semplice trasformazione della funzione integranda.Metodo di sostituzione.Metodo per parti.Integrazione delle funzioni razionali fratte. *Relazione tra integrale,derivata,differenziale. 9)Analisi numerica: Soluzione approssimata di una equazione.Risoluzione grafica.Teorema di esistenza e i due teoremi di unicità delle soluzioni.metodo di bisezione.Metodo delle tangenti . Valutazione dell’errore. * Integrazione numerica.Metodi dei rettangoli,dei trapezi e di Cavalieri Simpson.Valutazione dell’errore. 10)Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio. Disposizioni,permutazioni e combinazioni,semplici e con ripetizione. Definizione classica di probabilità. Eventi compatibili e incompatibili,teorema della somma. Eventi dipendenti e indipendenti,teorema del prodotto.Formula di Bayes. Distribuzione di Bernoulli (o binomiale),di Poisson* , di Gauss*. 11)Informatica: Gli argomenti che seguono sono stati trattati con l’implementazione di programmi Pascal. Richiamo all’uso delle strutture di selezione, iterazione. Richiamo all’uso di procedure e funzioni (queste ultime anche ricorsive) in particolare funzione potenza e fattoriale. Semplici algoritmi sull’uso dei vettori ( inserimento,eliminazione, ricerca di un elemento,ricerca del massimo,ordinamento,*conta frequenze).

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Testi adottati : Dodero Baroncini :Nuovi elementi di matematica. Trovato Manfredi:Calcolo delle probabilità e statistica . Dodero Barboncini Manfredi: Lineamenti di probabilità, statistica e informatica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA simulazione di SECONDA PROVA Nella correzione degli elaborati di matematica si tiene conto dei seguenti criteri di valutazione: a) ad ogni prova costituita dalla risoluzione di un problema e di 5 quesiti è assegnato il punteggio massimo. b) ogni prova costituita dalla risoluzione di un problema o di 5 quesiti viene valutata sufficiente e quindi ad essa è

assegnato il punteggio di 10/15. c) Viene valutata la soluzione di uno soltanto dei problemi e di 5 quesiti: la risoluzione di un problema o di quesiti

eccedenti la consegna non dà diritto a un punteggio aggiuntivo. d) La scelta dei quesiti e del problema non influisce sulla valutazione ( viene assegnato a ciascuno lo stesso punteggio

massimo) e) Nell’assegnazione del punteggio si tiene conto degli indicatori seguenti:

1) conoscenze disciplinari specifiche 2) correttezza del calcolo, completezza e coerenza dello sviluppo 3) originalità ed efficacia del procedimento

Sulla base della prova effettivamente assegnata viene predisposta la seguente tabella (si attribuisce il punteggio massimo di 10 punti per ogni problema e di 2 punti per ogni quesito): PROBLEMA 1

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore a b c d

PROBLEMA 2

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore a b c d

QUESITI

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 A partire dal punteggio realizzato si attribuisce il voto in quindicesimi secondo la tabella seguente: Punteggio realizzato =P Valutazione in quindicesimi

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

0≤P<2 4 2≤P<3 5 3≤P<5 6 5≤P<6 7 6≤P<8 8

8≤P<10 9 10≤P<11 10 11≤P<13 11 13≤P<15 12 15≤P<17 13 17≤P<19 14 19≤P≤20 15

Ad ogni elaborato viene allegata la seguente scheda di valutazione: SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Candidato:______________________________ VOTO: /15

Problema n. Punteggio A B C D E Quesito n. Quesito n. Quesito n. Quesito n. Quesito n.

Totale

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

DISCIPLINA :FISICA. Obiettivi dell’insegnamento:l’obiettivo principale è, oltre far comprendere i principi base della disciplina, anche insegnarne un’opportuna applicazione. Si è cercato così, nel possibile, di dare un taglio il più possibile formale alle varie tematiche presentate.

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5^ E a.s. 2007/08 Insegnante prof.Carlo Pozzoli Una * indica gli argomenti che verranno trattati dopo il 15/5. 1) Carica elettrica e legge di Coulomb: Elettrizzazione per strofinio,contatto, induzione.Induzione completa.Principio di conservazione della carica. I dielettrici:polarizzazione per deformazione e per orientamento. La legge di Coulomb (anche in forma vettoriale) e sua modifica dentro un dielettrico. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori e potere delle punte. 2) Il Campo elettrico: Il concetto di campo.Il vettore E.Campo di una carica puntiforme e principio di sovrapposizione. Linee di forza e criterio di Faraday. Il flusso ed il teorema di Gauss con applicazione:Cariche sulla superficie di un conduttore,campo di un filo indefinito,di una o due lastre,di una sfera (conduttrice ed isolante). Lavoro del campo ed energia potenziale:in particolare i casi di campo uniforme e sorgente puntiforme.Legame U ed F.Additività dell’energia potenziale ed energia di un sistema di cariche. Il potenziale.Legame potenziale e campo.Potenziale e moto di cariche.Superfici equipotenziali.Potenziale di un conduttore sferico e di un campo uniforme.Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio,non cavo.Equilibrio tra due conduttori.Teorema di Coulomb. La circuitazione di E. Moto di una carica in un campo uniforme e in un campo centrale. Il CRT(od oscillografo/oscilloscopio). 3) I condensatori: Capacità di un conduttore.Il condensatore.Effetto di un dielettrico sulla capacità.Condensatori in serie e in parallelo.Capacità equivalente. Lavoro di carica ed energia del campo elettrico.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

4)La corrente nei solidi : Meccanismo atomico di produzione degli elettroni di conduzione. Definizione di corrente.Velocità termica e di deriva. Le due leggi di Ohm. Forza elettromotrice.La legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso.Corrente di corto circuito. Resistenze in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchoff. Amperometro e Voltmetro.Lo Shunt . Lavoro e potenza della corrente ed effetto joule. 5)Il campo magnetico: I magneti e le loro interazioni.Il campo magnetico. Il campo terrestre. Il campo delle correnti(filo,spira,solenoide).L’azione magnete corrente ed il principio di equivalenza di Ampere. Il vettore B e la II^ legge di Laplace.La prima legge di Laplace. L’interazione corrente-corrente.La legge di Biot-Savart. Il teorema di Ampere e il campo di un solenoide.Il flusso e il teorema di Gauss per il magnetismo. Momento torcente su una spira e suo momento magnetico.Il motore. *La forza di Lorentz.Moto di una carica in un campo magnetico. 6) L’induzione elettromagnetica*: Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.La legge di Faraday-Neumann con calcolo della f.e.m. indotta.La legge di Lenz e la sua interpretazione energetica. L’induttanza e l’autoinduzione.Il circuito RL(le extracorrenti) .Le correnti alternate e il valore efficace.L’alternatore,l’anello di Pacinotti o dinamo, il trasformatore. TESTO ADOTTATO:Caforio-Ferilli PHYSICA Le Monnier. Testo di supporto :Guizzetti-Piazzoli:”Natura uomo e leggi fisiche”.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2007-2008 DELLA CLASSE V E PROF: MINCICA DANIELA OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATERIA SONO: 1) Conoscere gli elementi della materia ed esporli usando una corretta terminologia 2) Individuare e organizzare i concetti essenziali dell'argomento ed esporli in un modo personale LA SFERA CELESTE LE STELLE: Riferimenti per individuarele stelle. Le distanze astronomiche.Stelle a confronto. L'EVOLUZIONE DEI CORPI CELESTI: La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle. Le stelle nascono e invecchiano. Una stella muore e una stella nasce. Diagramma H-R. LE GALASSIE E LA STRUTTURA DELL'UNIVERSO: La nostra galassia. Origine ed evoluzione dell'universo. IL SISTEMA SOLARE, IL SOLE, ALTRI PIANETI E COMPONENTI DEL SISTEMA SOLARE: La struttura del Sole. L'attività solare. cosa "brucia nel Sole. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. I pianeti di roccia.I pianeti giganti.I pianeti di ghiaccio.Asteroidi, meteoriti e comete. IL PIANETA TERRA LA FORMA DELLA TERRA: Un modello particolare.Le dimensioni della Terra. dalla misura della Terra alla misura degli oggetti. LE COORDINATE GEOGRAFICHE E LE COORDINATE CELESTI: Il reticolo geografico.La posizione dei luoghi sulla Terra e quella degli astri nel cielo. I MOVIMENTI DELLA TERRA. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucalt. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari. moti millenari della Terra e variazioni climatiche e glaciazioni. APPLICAZIONE DI ALCUNE CONOSCENZE ASTRONOMICHE L'ORIENTAMENTO: Concetto di magnetismo terrestre. LA DETERMINAZIONE DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE. La determinazione della latitudine, della longitudine e dell'altitudine. LE UNITà DI MISURA DEL TEMPO. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno tropico.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA LA LUNA A CONFRONTO CON LA TERRA E CON I SATELLITI DEGLI ALTRI PIANETI: Un satellite di grandezza e forma inconsueta o un pianeta molto piccolo. Un corpo celeste senza aria e arido. I MOVIMENTI DELLA LUNA E DEL SISTEMA TERRA-LUNA: Il movimento di rotazione. Il movimento di rivoluzione. Il movimento di traslazione. La regressione della linea dei nodi. La rotazione dell'asse maggiore dell'orbita lunare. LE FASI LUNARI ELE ECCLISSI. Un continuo susseguirsi di pleniluni e noviluni. l'ombra della Terra e della Luna e le occultazioni del Sole. LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE LA CROSTA TERRESTRE: Elementi,composti e miscele. Stati di aggregazione della materia. I MINERALI: definizione, struttura cristallina, proprietà fisiche e chimiche. I minerali delle rocce. LE ROCCE:Lo studio delle rocce. I processi litogenetici. ROCCE MEGMATICHE O IGNEE: Dal magma alle rocce magmatiche magmatiche. Classificazione delle rocce magmatiche ROCCE SEDIMENTARIE: Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Le rocce clastiche.Le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. ROCCE METAMORFICHE:Rocce che si rinnovano. Metamorfismo di contatto e metamorfismo regionale.Famiglie di rocce metamorfiche. LA GIACITURA E LE DEFORMAZIONI DELLE ROCCE ELEMENTI DI STRATIGRAFIA: Le facies. I principi della stratigrafia. Tragressione,regressione, discordanza e lacuna di sedimentazione. Stenone e la geologia della Toscana. ELEMENTI TETTONICA: Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Faglie, pieghe, sovrascorrimenti e falde. SERIE STRATIGRAFICHE E CICLO GEOLOGICO. I FENOMENI VULCANICI: VULCANESIMO VULCANI: struttura. Vulcani a scudo e a cono. tipi di eruzione.Gas, lave e piroplasti. Colate di fango. CONCETTO DI VULCANESIMO EFFUSIVO ED ESPLOSIVO I FENOMENI SISMICI: NATURA E ORIGINE DEL TERREMOTO: Concetto del modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. PROPAGAZIONE E REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE. Epicentro del terremoto.Definizione di onde longitudinali,trasversali e superficiali. FORZA DI UN TERREMOTO: definizione di Scala Mercal. Isosisme. Magnitudo. Localizzazione epicentro. EFFETTI DEL TERREMOTO: Maremoto TETTONICA DELLE PLACCHE: L'INTERNO DELLA TERRA: Crosta, mantello e nucleo

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

STRUTTUTA DELLA CROSTA: Crosta oceanica e crosta continentale ESPANSIONE DEI FONDI OCEANICI: concetti di Deriva dei continenti. Dorsali oceaniche.Fosse abissali. Espansione e subduzione. CONCETTO DI TETTONICA DELLE PLACHE.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE FISICA: Miglioramento delle capacità condizionali Approfondimento delle capacità coordinative motorie Miglioramento dei gesti atletici dei principali giochi sportivi Conoscenza delle regole dei giochi sportivi praticati a scuola Conoscenza dei principi fondamentali della teoria dell’allenamento CONTENUTI DEI PROGRAMMI SVOLTI: 1. Miglioramento della mobilità articolare a dell’allungamento muscolare

Esercizi specifici di stretching Esercizi specifici di mobilità articolare

2. Sviluppo della resistenza aerobica

Corsa continua a ritmo costante fino a 5 minuti Fartlek corsa continua con variazioni di velocità Lavoro in circuito in palestra Lavoro a stazione: 60” di lavoro –30” di recupero per 8\10’

3. Sviluppo delle capacità coordinative

Esercizi ad andatura propri dell’atletica leggera Lavoro a stazioni Lavoro a circuito

4. Sviluppo della resistenza e della velocità- lattacida

Lavoro a stazioni: 30” di lavoro e 30” di recupero attivo per 8\10’ Prove multiple di “va e torna”

5. Sviluppo della velocità- rapidità e della forza esplosiva

Prove di staffetta “va e torna” Esercitazioni specifiche di forza veloce- esplosiva Esercizi specifici di pliometria

6. Principali sport praticati in modo globale

Pallavolo Pallacanestro Calcetto Minihockey Badminton

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

7. Argomenti di teoria

Meccanismi energetici: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico Le capacità condizionali: forza, resistenza e velocità Mobilità articolare, destrezza Lavoro a circuito e lavoro a stazione Elementi di primo soccorso

ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI: Palestra Piccoli attrezzi Grandi attrezzi Libro di teoria CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati utilizzati i criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti Sono state differenziate le fasce di valutazione a seconda delle possibilità fisiologiche dei singoli allievi. Sono stati valutati: l’impegno nelle varie attività pratiche proposte, il numero delle lezioni pratiche svolte in palestra, l’attenzione dimostrata durante le spiegazioni di teoria TIPOLOGIA E TEMPI DELLA VALUTAZIONE: Gli obiettivi prefissati dal programma pratico svolto in palestra, sono stati suddivisi in vari gruppi di più unità didattiche come si evidenzia nell’elenco degli argomenti trattati in questa relazione; al termine di ogni argomento sono state svolte le verifiche tramite test attitudinali. I trimestre: per lo sviluppo della resistenza aerobica test valutativo su m. 1000 per i maschi e m. 800 per le femmine; per lo sviluppo delle capacità coordinative test valutativo “circuito di destrezza”. II pentamestre: per lo sviluppo della forza esplosiva test valutativo del lancio della palla medica (kg. 5 per i maschi e kg. 3 per le femmine) e del salto in lungo da fermo; per lo sviluppo lattacido test 15 x 6; per lo sviluppo delle capacità coordinative test valutativo tramite un percorso cronometrato di destrezza e abilità motorie sportive (Minihockey - Basket – Pallavolo). Impegno e partecipazione all’attività svolta. Per la parte teorica è stata svolta una prova scritta.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

INGLESE DOCENTE prof. EMANUELA CONTI TEST I IN ADOZIONE :

Letteratura : K.Brodey F.Malgaretti Focus on English and American Lit. ediz. Modern Languages Lingua A.L. Woods Vision ediz. Burlington

LETTURE :

THE PICTURE OF DORIAN GRAY O.WILDE

BRAVE NEW WORLD ALDOUS HUXLEY

Numero di ore settimanali di lezione : 4

LITERATURE, HISTORY AND CULTURE

HISTORICAL AND

SOCIAL ISSUES FROM

THE END OF THE XVIII CENTURY TO THE END OF THE VICTORIAN

AGE

● British reaction to the Fren● THE INDUSTRIAL REVOLUT

Industrial change – tRural change Population growth The ‘ proletariat’ – CWorkhouses and livinTransport improvemThe Peterloo Massac

● LAWS AND REFORMS Politics (in short) The combination actThe Mines Act (1862The Corn laws (1815The Reform Acts (18Chartism – Karl Marx

► ‘Men Of England’ ► John Burton ( from► CHARLES DICKENS -L

- extract from ● QUEEN VICTORIA ● VICTORIAN VALUES (patrio● COLONIALISM - THE BRIT

► Film GANDHI

AMERICA, OH AMERICA

■ THE INDEPENDENCE WAR: BI● The Northern Colonies an● The New Constitution and● Immigration and social c● Monroe’s doctrine ● Slavery ( to be linked with the

■ THE CIVIL WAR .

■ AMERICAN VALUES ► WALT WHITMAN

from ‘Leaves of Grass’ 1855

MOVIES: From Hell Emma Gandhi Hair Forrest Gump

ch Revolution -The Napoleonic wars ION he birth of Capitalism -Liberalism

hildren employment g conditions in towns - epidemics

ents re (1819) - The Luddites

s (1799 – repealed 1896) ) ) and their repeal (1846) 32, 1867,1884) by P.B. Shelley ‘MARY BURTON’ – by E.Gaskell) ife ‘OLIVER TWIST’

tism, the family, women, religion, education) ISH EMPIRE

RTH OF A NATION d the Southern Colonies the ten amendments (in part. the 5th)

oncerns

stereotype of the ‘nigger’ negro)

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

» ‘I hear America Singing’ » ‘For you, Oh Democracy’’

■ FORREST GUMP and related social/historical topics (in short) ● ‘In those years’ poem by Adrienne Rich

XX CENTURY SOCIAL ISSUES

■ AN AGE OF ANXIETY

■ W.H. AUDEN ‘The Unknown Citizen’

■ BRAVE NEW WORLD by Aldous Huxley

■ DRUG ABUSE

■ PACIFISM

■ THE HIPPIES – HAIR (movie)

DRUG ABUSE

■ OPIUM S.M.COLERIDGE FROM HELL DORIAN GRAY

¬ SOMA

¬ HAIR

¬ FORREST GUMP

¬ SKUNK(from The Independent – March 2007)

CULTURAL MOVEMENTS

■ THE ROMANTIC AGE: MAN, NATURE ,THE SUPERNATURAL ● Emotion versus Reason ● Nature ● Imagination ● The irrational ● The mission of the poet

► WILLIAM WORDWORTH A certain colour of imagination My heart Leaps up … Daffodils The world is too much with us

► S.T. COLERIDGE From The Rime of the Ancient Mariner

► P.B. SHELLEY Ode to the West Wind 5th stanza (Make me thy lyre…)

► MARY W. SHELLEY From Frankenstein

■ AESTHETICISM ● OSCAR WILDE

► The picture of Dorian Gray ► Preface to the book

■ TRANSCENDENTALISM Civil Disobedience and non conformism Walt Whitman and The American Dream

■ PACIFISM AND PROTEST ► BURMA/Myanmar 2007 (source CNN, BBC)

● MOHANDAS GANDHI (FILM and textbook + photocopies) Buddhism and Hinduism

● MARTIN LUTHER KING – life and murder ► ‘I have a Dream’ – Washington DC August 28, 1963 ► Bob Kennedy on M.L.King’s death -Indianapolis June 6,1968

● HAIR – THE HIPPIES ● JESUS CHRIST SUPERSTAR

DISTOPIA ,

■ BRAVE NEW WORLD ● Society planning and control

Conditioning and education Soma Castes and social misfits

● Scientific progress Clonation Transport

● Consumerism and Media

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

INSIGHT OR FORESIGHT?

Sexuality Taboos

● The reservation ● Religion ● Culture and social skills ● The concept of beauty

WOMEN CHARACTERS

- LOVE

¬ EMMA

¬ MARY BURTON

¬ MARY KELLY - ANN CROOK (‘FROM HELL’ - film)

¬ SYBIL VANE

¬ LENINA - LINDA

¬ MARY MAGDALENE

¬ JENNY (‘FORREST GUMP’)

SEXUALITY

● THE XIX CENTURY ● Emma by Jane Austen ● Victorian attitude to sexuality priggishness and hypocrisy ● ‘FROM HELL’ (Jack the Ripper -film) ● OSCAR WILDE - Life

● BRAVE NEW WORLD

EGOTISM

• George Gordon Byron • Bernard Marx • Henry Wotton • Dorian Gray • ‘In those years’ poem by Adrienne Rich

AGEING AND

DEATH

■ From Hell

■ The Picture of Dorian Gray

■ To The Unknown Citizen

■ Brave New World

■ Gandhi – M.L.King

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

RIEPILOGO DEGLI AUTORI RIEPILOGO DEGLI AUTORI RIEPILOGO DEGLI AUTORI RIEPILOGO DEGLI AUTORI ---- LIST OF AUTHORS: LIST OF AUTHORS: LIST OF AUTHORS: LIST OF AUTHORS:

William Wordsworth Life (1770-1850)

From ‘Lyrical Ballads’ 1798-1801

A certain colour of imagination ( excerpt from the Preface) ‘Daffodils’ – ‘My Heart Leaps up’ –‘ The World is too much with us’

Samuel Taylor Coleridge Life (1772-1834)

From ‘Lyrical Ballads’ 1798-1801

The Rime of the Ancient Mariner

Percy Bysshe Shelley Life (1792-1822)

1819

Ode to the West Wind – 5th stanza Men of England

George Gordon Brown Life (1788-1824)

The Byronic Hero

Mary Wollstonecraft Shelley Life (1797-1851)

1818

Excerpt from Frankenstein,or the Modern Prometheus

Jane Austen (1775 – 1817)

1816

Emma

Elizabeth Gaskell (1810-1865)

1848

Excerpt from Mary Burton : John Burton

Charles J. Huffman Dickens Life (1812-1870)

1837--38

Excerpt from Oliver Twist

Walt Whitman Life (1819-1892)

From ‘Leaves of Grass’ 1855

I hear America Singing– For you, Oh Democracy’

Oscar F. O’ Flahertie Wilde Life (1856-1900)

1891

The P ic ture of Dor ian Gray

Aldous Leonard Huxley Life (1894-1963)

1932

B rave New World

Wystan Hugh Auden Life (1907-1973)

From ‘Collected Poems’ 1940

The Unknown Ci t izen JS/07/M/378 This Marble Monument is erected by the State

Adrienne Rich

In those years

STRATEGIE DIDATTICHE

Obiettivi formativi generali della disciplina

- Affinamento delle quattro abilità linguistiche.

- Acquisizione di informazioni di carattere storico-letterario

- Miglioramento dell’abilità espositiva.

- Sviluppo di un atteggiamento critico nella trattazione di argomenti di storia, letteratura,civiltà.

Accorgimenti metodologici

» Lezioni interlocutorie con gli alunni - Lezioni frontali interattive

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

» Riflessione / Scoperta guidata / Sviluppo critico e ragionato degli argomenti » Ripresa sistematico/ metodica degli argomenti – feedbacks » Approfondimenti e collegamenti per tematiche affini » Lavori in coppia » Assegnazione di lavori a casa » Verifica in itinere costante , sondaggi orali e scritti in lingua. » Verifiche di grammatica/vocabolario relative alle quattro abilità » Questionari » Verifiche sommative orali a chiusura moduli. » recupero in itinere e con incontri supplementari pomeridiani

Elementi di valutazione ¬ capacità comunicative scritte e orali ¬ livello di conoscenza dei contenuti e competenza linguistica ¬ capacita’ critica , creativita’ e autonomia ¬ comprensione scritta e orale/ correttezza grammaticale /pronuncia ¬ ricchezza del vocabolario ¬ comportamento corretto ¬ attenzione e partecipazione attiva in classe ¬ precisione e puntualità negli impegni ¬ progresso nell’ apprendimento ¬ interventi di richiesta di approfondimento o richiesta di chiarimenti ¬ collaborazione con insegnanti e compagni

Strumenti - materiale audio/video ,

-- copie fornite dall’insegnante, -- materiale da Internet -- articoli in lingua -- -nei limiti del possibile, materiali autentici .

Meda, 15 Maggio 2008

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.) DOCENTE: PROF.SSA CONSONNI LAURA LIBRO DI TESTO: Maria Rosaria Poggio, “Tutti i colori della vita”, Ed SEI CLASSE: 5E Obiettivi formativi generali della disciplina L’IRC concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola, favorendo la crescita del singolo studente nella dimensione della sensibilità e cultura religiosa, attraverso l’acquisizione e la riflessione sui contenuti della religione cattolica e sul più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo. Nel corso del quinto anno si è potenziato negli alunni la capacità di ascolto, di ampliamento delle conoscenze su alcuni questione etiche e teologiche incentivando la loro disponibilità al dialogo e alla sintesi di quanto è stato svolto nel corso dell’anno. Accorgimenti metodologici Oltre alla lezione frontale, all’uso del libro di testo e al lavoro personale e sistematico dello studente è stato attuato il lavoro a piccoli gruppi per potenziare la motivazione e l’interesse verso la materia e per aumentare il grado di relazione interno alla classe. E’ stato incentivato l’ uso di tecnologie multimediali per un maggior approfondimento tramite film, documentari, interviste ed un’attualizzazione delle diverse problematiche affrontate tramite articoli – testi – immagini – filmati - reportage riportati nei siti o sui più importanti quotidiani nazionali. Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina A conclusione del triennio gli obiettivi minimi che devono essere acquisiti dagli alunni sono: • Sapersi accostare correttamente al problema di Dio. • Conoscere i fondamenti, i metodi e i risultati dei principali sistemi religiosi, il concetto di Dio nelle diverse

religioni, l’immagine dell’uomo e del mondo. • Conoscere le linee fondamentali dell’immagine di Dio espresse nell’insegnamento di Gesù. • Conoscere la figura storica di Gesù inserendola nel contesto socio-culturale della sua epoca. • Conoscere e comprendere l’immagine di Dio testimoniata da Gesù nella sua vita-morte-risurrezione. • Conoscere l’evoluzione storica della Chiesa e scoprire i dati essenziali della sua istituzione e missione dal Concilio

di Trento al CVII. • Analizzare la posizione dell’uomo nei confronti della morale e dell’etica sessuale confrontandola con la morale

ebraico-cristiana. • Approfondire il significato della morale e dell’etica della vita nel contesto di una visione unitaria della persona. Nuclei tematici trattati nell’anno scolastico 2007/08

• TEOLOGIA: • Teologia generale: l’immagine di Dio nella storia dell’uomo e nel pensiero filosofico. • Il passaggio dal politeismo al monoteismo. • L’ateismo, l’agnosticismo e l’indifferenza religiosa. • Teologia cristiana: Dio uno e trino. • L’esperienza dell’uomo nell’incontro con Dio: il bene ed il bello. • Fede e ragione: dallo scontro alla dialettica feconda.

• RELIGIONI E SETTE • La differenza tra una religione storica e la diffusione delle sette. • Le sette del XIX e del XX secolo (Testimoni di Geova, Scientology, New age). • Le sette sataniche. • Le problematiche legate alla diffusione delle sette.

• La CHIESA.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

• Il passaggio della Chiesa dal Concilio Vaticano I al Concilio Vaticano II. • Le trasformazioni della Chiesa attraverso la guida dei pontefici del XX e XXI secolo. • Visione del documentario “I pontefici da Pio XI a Giovanni PaoloII ed il loro uso dei

mezzi di comunicazione” • Presentazione della vita e del pontificato dei seguenti pontefici: Benedetto XV – Pio XI

– Pio XII – Giovanni XXIII – Paolo VI – Giovanni Paolo I - Giovanni Paolo II – Benedetto XVI.

• La chiesa locale contemporanea- visione del film “Alla luce del sole”. Analisi dell’impegno del parroco Don Pino Pugliesi nella parrocchia di Brancaccio - Palermo

• L’ETICA SESSUALE

• L’identità sessuale oggi e le sue trasformazioni sociali in Italia dal dopoguerra. • Confronto con le diverse posizioni etiche, religiose e laiche, nella storia contemporanea. • Matrimonio, convivenza, coppie di fatto. Visione storico-culturale. • Matrimonio, convivenza, coppie di fatto. Analisi delle diverse posizioni nella morale

laica e nelle religioni mondiali (Buddhismo, confucianesimo, induismo, islamismo, ebraismo, cristianesimo).

• La cultura della vita. La crescita zero in Italia. • La contraccezione e l’atteggiamento occidentale verso la nascita e la sessualità. • La posizione delle diverse religioni verso la contraccezione. • Il cristianesimo e il magistero della Chiesa (Evangelium vitae) e la sua posizione nei

confronti della contraccezione. Metodi contraccettivi, metodi abortivi, metodi naturali. .

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

PROGRAMMA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: Luisa Ziletti

OBIETTIVI SPECIFICI Decodificazione dei linguaggi figurativi e capacità di rapportarli ad altri linguaggi, cogliendone i nessi semantici. Distinzione dei principali registri stilistici, individuando il ruolo assegnato all’operare artistico nelle singole situazioni. Comprensione delle scelte operate dagli artisti in funzione dei diversi tipi d’utenza e delle diverse finalità della comunicazione visiva. Attuazione di collegamenti efficaci (sincronici e diacronici) con altri fatti figurativi e di contestualizzazione del fenomeno esaminato in un più generale quadro culturale europeo. Acquisire un’adeguata conoscenza dei diversi modi di comunicazione visiva e delle relative tecniche operative. Maturazione di particolari attitudini nella produzione d’elaborati visuali di lettura e interpretazione dei testi figurativi CONTENUTI NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO: NOSTALGIA PER IL PASSATO, TENSIONE VERSO IL FUTURO - L’epoca e la sua cultura in Europa e in Italia - Le scoperte archeologiche e i canoni del neoclassicismo (ripresa dei concetti fondamentali) J. David Il Belisario che chiede l’elemosina Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Canova Teseo e il minotauro Paolina Borghese come Venere vincitrice

Monumento funerario di Maria Cristina D’Austria Amore e psiche - Architettura neoclassica a Milano e il ventennio di Milano capitale: G. Piermarini La Scala Villa Reale di Monza

- I fondamenti della cultura romantica, le diverse componenti nazionali Inghilterra : J. H. Fussli

L’incubo

W. Blake Elohim crea Adamo

Vortice degli amanti J. Constable

Il mulino di Flatford

W. Turner L’incendio alla Camera dei Lord e dei Comuni il 16 ottobre 1834 Germania: C. Friedrich

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Croce in montagna Viandante sul mare di nebbia Monaco in riva al mare Francia: T. Géricault

Suonatore di cornamusa Alienata con monomania dell’invidia La zattera della Medusa

T. Delacroix Massacri di Scio

La Libertà che guida il popolo Italia: F.Hayez Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri Il bacio Spagna: F.Goya La fucilazione del 3 maggio1808 Il parasole

La famiglia di Carlo IV Saturno che divora uno dei suoi figli Maja dsnuda e Maja vestida

LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO TRA REALTA’ E FUGHE DAL MONDO - L’epoca e la sua cultura - Realismo europeo F. Millet Le spigolatrici L’Angelus G. Courbet

Gli spaccapietre L’atelier dell’artista

H. Daumier Il vagone di terza classe - Impressionismo E. Manet

Colazione sull’erba

Olimpia Il bar delle Folies Bergéres . C. Monet Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen E. Degas

Classe di danza L’assenzio - Post-impressionismo G. Seurat

Bagno ad Asnières Domenica alla Grande Jatte

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Il circo

P. Cezanne La casa dell’impiccato Monte Sainte-Victore Le grandi bagnanti Programma da svolgere dopo il 15 Maggio 2008 V. Van Gogh I mangiatori di patate

La camera da letto Autoritratto Notte stellata Chiesa di Auvers La berceuse

ARTE E INDUSTRIA IN EUROPA le grandi Esposizioni Universali; caratteristiche, e centri di sviluppo dell’Art Noveau. - Secessioni e modernità - La Secessione viennese e l’architettura - La Secessione di Berlino E. Munch

La bambina malata L’urlo

All’interno della programmazione sono stati inoltre svolti due percorsi trasversali 1. Percorso trasversale:

L’ANTICO E I MODERNI Johann Heinrich Fussli

La disperazione dell’artista davanti alla grandezza delle rovine antiche Bertel Thorvaldsen

Giasone con il velo d’oro Giorgio de Chirico

Melanconia Salvador Dalì

Venere di Milo a cassetti Michelangelo Pistoletto

Venere degli stracci

2. Percorso trasversale: IL PAESAGGIO NELL’ARTE Masaccio

Il tributo Pieter Bruegel

Cacciatori nella neve John Constable

Cattedrale di Salisburyvista dai prati Paul Cezanne

La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves George Braque

Viadotto a l’Estaque Vasilij Kandinskij

Impressione V (Parco) Christo

Wrapped Coast

MODALITÀ DI VERIFICA Strumenti: Interrogazioni pluridisciplinari, simulazione interrogazioni orali brevi

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

- Domande scritte a risposta aperta - Osservazioni ed interventi durante esercizi di lettura - Commenti critici e analisi testuali Verifiche svolte alla fine dell’unità didattica e/o, in rapporto al tipo di prova, in itinere. CRITERI DI VALUTAZIONE Cfr Griglia di valutazione area umanistica METODOLOGIE Lezioni frontali e partecipate, ricerche individuali e di gruppo Presentazione dei contenuti e delle immagini con diapositive, lucidi - Discussione guidata - Lettura e analisi guidata del testo iconico - MONTE ORE ANNUALE 66 ore di lezione TEMPI due ore settimanali OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha seguito con buon interesse le tematiche presentate. La maggior parte della classe ha raggiunto un livello di approfondimento complessivamente soddisfacente. TESTI IN USO: Adorno,- L’ ARTE ITALIANA – d’Anna

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA A – ANALISI TESTUALE

A B C

D

− Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4

− Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia

3-4

5-7

− Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

− Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia

6 10-11

− Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

− Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

− Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

− Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

− Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

− Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

− Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

− Esposizione appropriata. Qualche rara svista 7 12-13 − Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

− Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15

− Non comprende neppure il significato generale del testo oppure non comprende neppure il significato delle richieste

1-2 1-4

− Non distingue i livelli, fraintende il testo oppure non distingue/fraintende le richieste

3-4

5-7

− Analizza sommariamente il testo, commettendo errori o si limita ad una descrizione elementare del testo oppure risponde sommariamente o in modo estremamente elementare alle richieste

5 8-9

− Analizza il testo privilegiando alcuni livelli oppure risponde alle richieste, privilegiandone alcune

6 10-11

− Analizza correttamente i livelli del testo oppure risponde correttamente alle richieste

7 12-13

− Analizza con coerenza e competenza i livelli del testo oppure risponde con coerenza e competenza alle richieste

8 14

Valutazione della specificità testuale

− Analizza con spirito critico tutti i livelli del testo oppure risponde con spirito critico alle richieste

9-10 15

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

Valutazione complessiva

Punteggio in decimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna C relativamente ai

tre indicatori della colonna A)

Punteggio in quindicesimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna D relativamente ai

tre indicatori della colonna A) Gravemente insuff. 1- 4 1-6 Insufficiente 4 ½-5 ½ 7-9 Sufficiente 6-6½ 10 Discreto 7-7½ 11-12 Buono 8-8½ 13 Distinto 9-9½ 14 Ottimo 10 15

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

A B C

D

− Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4

− Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia

3-4

5-7

− Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

− Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia

6 10-11

− Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

− Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

− Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

− Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

− Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

− Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

− Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

− Esposizione appropriata. 7 12-13 − Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

− Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15 − Travisa o non si avvale di alcun documento 1-2 1-4

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

− Travisa i documenti 3-4 5-7 − Si avvale frammentariamente dei documenti, talvolta

travisandoli oppure limitandosi ad una sintesi elementare 5 8-9

− Per la tesi del saggio o l’informazione strutturata, si avvale in modo semplice e/o parziale, ma corretto dei documenti, accennando ad una argomentazione

6 10-11

− Si avvale correttamente della maggior parte dei documenti; ricorre eventualmente ad altri documenti; imposta, anche se in modo schematico, la propria argomentazione

7 12-13

− Si avvale organicamente dei documenti, eventualmente integrandoli con altri; sostiene con buone capacità argomentative la propria posizione

8 14

Valutazione della specificità testuale

− Si avvale organicamente dei documenti e li integra con spirito critico, strutturando il proprio intervento con padronanza e rigore argomentativo

9-10 15

Valutazione complessiva

Punteggio in decimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna C relativamente ai

tre indicatori della colonna A)

Punteggio in quindicesimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna D relativamente ai

tre indicatori della colonna A) Gravemente insuff. 1- 4 1-6 Insufficiente 4 ½-5 ½ 7-9 Sufficiente 6-6½ 10 Discreto 7-7½ 11-12 Buono 8-8½ 13 Distinto 9-9½ 14 Ottimo 10 15

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA C- TEMA STORICO A B

C D

− Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4

− Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia

3-4

5-7

− Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

− Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia

6 10-11

− Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

− Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

− Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

− Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi, numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici

1-2 1-4

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

− Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

− Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

− Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

− Esposizione appropriata. 7 12-13 − Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

− Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15

− Prescinde dai fatti 1-2 1-4 − Omette di illustrare i fatti decisivi 3-4 5-7 − Illustra in modo frammentario i fatti, con significative

omissioni 5 8-9

− Illustra i fatti essenziali, con qualche eventuale semplificazione

6 10-11

− Illustra e organizza i fatti 7 12-13 − Illustra e organizza i fatti, distinguendoli dall’interpretazione 8 14

Valutazione della specificità testuale

− Dimostra consapevolezza della complessità dell’evento storico per arrivare a una eventuale valutazione critica

9-10 15

Valutazione complessiva

Punteggio in decimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna C relativamente ai

tre indicatori della colonna A)

Punteggio in quindicesimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna D relativamente ai

tre indicatori della colonna A) Gravemente insuff. 1- 4 1-6 Insufficiente 4 ½-5 ½ 7-9 Sufficiente 6-6½ 10 Discreto 7-7½ 11-12 Buono 8-8½ 13 Distinto 9-9½ 14 Ottimo 10 15

TABELLA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE A B

C D

− Incapacità di comprendere e sviluppare la traccia 1-2 1-4

− Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia

3-4

5-7

− Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

Contenuti − Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della

traccia 6 10-11

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO C QUINTA SEZIONE E · Liceo Scientifico-Classico "M.Curie" – Meda – Esame di stato Documento finale del Consiglio di classe 5^ E a. s. 2007 – 2008 QUADRO

− Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

− Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

− Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

− Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi,

numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici 1-2 1-4

− Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4

5-7

− Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfo-sintattici

5 8-9

− Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

− Esposizione appropriata. 7 12-13 − Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

− Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15

− Argomentazione e documentazione assenti 1-2 1-4 − Argomentazione incoerente e documentazione scarsa o non

pertinente 3-4 5-7

− Errori argomentativi e scarsa documentazione oppure scarsa rielaborazione

5 8-9

− Argomentazione schematica, con documentazione essenziale. Qualche omissione

6 10-11

− Argomentazione corretta con documentazione essenziale 7 12-13 − Argomentazione efficace e ben documentata 8 14

Valutazione della specificità testuale

− Argomentazione articolata e ottimamente documentata 9-10 15 Valutazione complessiva

Punteggio in decimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna C relativamente ai

tre indicatori della colonna A)

Punteggio in quindicesimi (media delle valutazioni ottenute nella colonna D relativamente ai

tre indicatori della colonna A) Gravemente insuff. 1- 4 1-6 Insufficiente 4 ½-5 ½ 7-9 Sufficiente 6-6½ 10 Discreto 7-7½ 11-12 Buono 8-8½ 13 Distinto 9-9½ 14 Ottimo 10 15 Tali griglie di valutazione sono state approvate dal dipartimento di materia in data 4 settembre 2007 (cfr. verbale di materia n.1); 13 novembre 2007 (cfr. verbale n. 2).


Recommended