+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª A...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª A...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: duongkhuong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
65
1 ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI “VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.gov.it – C.F. 94008390307 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª A Afm Documento del Consiglio di Classe
Transcript

1

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.gov.it – C.F. 94008390307

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5ª A Afm

Documento del Consiglio di Classe

2

A.S. 2016/2017

ELENCO DEGLI ALLIEVI

COGNOME E NOME1 Bassi Lucia

2 Bertoli Cristina

3 Buoso Elisa

4 Candusso Daniela

5 Della Vedova Chiara

6 Di Lenarda Beatrice

7 Hysniu Arxhende

8 Migotti Marco

9 Pellis Thomas

10 Peressini Gaia

11 Persello Laura

12 Picco Alessia

13 Rota Samuele

14 Toffolini Matteo

15 Toffolini Patrick

16 Violino Riccardo

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTEA.S. 2014-2015

A.S. 2015-2016

A.S. 2016-2017

1 L i n g u a e l e t t e r a t u r aitaliana

Paolo PATUIsi si si

2 Storia Paolo PATUI si si si

3 Matematica Paola BUTTAZZONI si si si

4 I Lingua str. (INGLESE) Angela

MONTEMARANONO NO NO

5 II Lingua str. (TEDESCO) Francesco PISTOLATO si si si

6 I I L i n g u a s t r .(FRANCESE)

Nevena GUEORGUIEVANO si si

7 Diritto Nadia FERRO si si si

8 Scienze delle Finanze Nadia FERRO si si si

9 Economia Aziendale Paola SPAGNUL si si si

10 Scienze motorie Letizia LUNARDI si si si

11 I.R.C. Cecilia MUCCHINO si si si

Documento del Consiglio di Classe

3

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A AFM è formata da 16 allievi (dieci femmine e sei maschi), tutti provenienti dalla

classe IV di questo Istituto e 15 costituenti il nucleo dell’originaria classe I A AFM formata da 22

allievi e costituitasi nell’a.s. 2012/2013.

Nel corso degli anni alcuni allievi ripetenti provenienti dallo stesso istituto si sono inseriti nella

classe, ma, al contempo, vi sono state delle non ammissioni alla classe successiva (sette al termine

della terza) e due ritiri durante la classe quarta, per cui il numero si è ridotto a sedici.

Dei nove allievi con giudizio sospeso in terza, sette sono stati ammessi alla classe successiva,

mentre dei tre allievi con giudizio sospeso in quarta tutti sono stati ammessi in quinta.

Tutti i docenti sottolineano l’impegno e l’interesse complessivamente dimostrati dalla classe nel

corso degli anni e che hanno permesso di raggiungere un profitto mediamente quasi discreto, con

alcune punte di eccellenza ed alcuni elementi maggiormente in difficoltà.

Alcuni sottolineano una partecipazione di preferenza passiva, anche se si è notato un discreto

miglioramento nel corso dell’ultimo anno di studi. Nei lavori di gruppo la classe è in grado di

organizzarsi in modo autonomo.

Tre allievi si pongono al livello avanzato e hanno perfezionato un eccellente metodo di studio , tre a

livello intermedio, sette a livello base, e tre giungono con fatica al livello base.

Nei confronti dei docenti la classe ha assunto sempre un atteggiamento positivo, corretto e adeguato

al contesto scolastico.

Relativamente alla continuità dei docenti si sottolinea quanto segue: nel corso del triennio gli allievi

hanno avuto lo stesso docente in tutte le discipline, tranne che in Inglese, in cui hanno cambiato

docente in ogni anno del triennio e anche più docenti durante lo stesso anno scolastico, e in

Francese per la quale la continuità riguarda le classi quarta e quinta.

La prima lingua è Inglese per tutti, mentre la seconda lingua è Tedesco per tredici allievi e Francese

per tre.

COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicative

CG 1. comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare

eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Competenze logico – critiche

CG 2. individuare collegamenti e relazioni

CG 3. acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico; manipolare informazioni per

operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche;

acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali.

Documento del Consiglio di Classe

4

Competenze metodologico - operative

CG 4. imparare a imparare

CG 5. progettare

CG 6. risolvere problemi

Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro;

recuperare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;

pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso

o nel prodotto finale; apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del

lavoro; approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali.

Competenze sociali

CG 7. collaborare e partecipare

CG 8. agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della

scuola definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti

dalla scuola/dal territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti,

operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a

punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare

attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti

del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse; orientare in maniera critica

le scelte personali di studio e lavoro.

CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Flessibilità orariaLa rimodulazione del monte ore in unità orarie da 50’ ha consentito il mantenimento di tutto il

tempo scuola previsto in ordinamento per l’insegnamento delle discipline delle aree di indirizzo

nell’ambito del curricolo e precisamente, in entrambi i periodi didattici, è stato svolto un modulo in

più nelle seguenti discipline: Inglese, Economia Aziendale, Diritto/Economia Politica ed

Italiano/Storia.

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolteLa scuola ha attivato per tutto l’anno scolastico sportelli nelle seguenti discipline: Matematica,

Diritto, Economia Politica, Economia aziendale, Inglese.

Due allievi hanno conseguito la certificazione B1 in tedesco in quinta, mentre in classe quarta due

allievi l’hanno conseguita in francese e quattro in inglese.

Due allievi hanno sostenuto gli esami per il conseguimento della Patente europea ECDL.

Tutta la classe ha seguito un corso pomeridiano della durata di 32 ore sull’utilizzo del programma

“SPRING SQL” della Sistemi di Torino.di contabilità integrata

Un’allieva ha partecipato in quarta al Concorso nazionale AFM, piazzandosi al quarto posto.

Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzionedi codifica

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

Riordinare informazioni

Documento del Consiglio di Classe

5

adattiva

3. Insegnamento reciproco

4. Ritorno su concetti base

5. Scomposizione/semplificazione contenuti

6. Lezione frontale

Far adeguare

acquisizioni all’esito

formativo atteso

d’attenzione selettiva7. Ricavo di appunti

8. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

9. Esercizi di comprensione del testo

10. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

Orientare

produttivamente

risorse, attività,

conoscenza del sé

metacognitiva

11. Progettazione piani di azione

12. Pensiero ad alta voce

13. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su

criteri dati, autonoma)

Far riflettere,

prevedere, controllare,

acquisire

consapevolezza

interattiva

14. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo)

15. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su

altri materiali diversi)

16. Discussione libera e guidata

17. Giochi di simulazione

18. drammatizzazione e giochi di ruolo

Coinvolgere

emotivamente,

confrontare posizioni

diverse, operare

direttamente sui

materiali di studio

individualizzata

19. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel

livello di impegno)

20. Contratti didattici (su scadenze e condizioni con-

cordate)

21. Valutazione frequente

22. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

23. Collaborazione con la famiglia

24. Controllo del lavoro

Far compiere percorsi

positivi e conclusi,

rassicurare, incentivare

di apertura

25. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alter-

nativi

26. Visite guidate

27. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Far scoprire possibilità

espressive diverse,

dimensioni differenti

del sapere

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe

concettuali, computer/ipad, Internet, LIM, lavagna tradizionale .

Dalla classe terza sono rientrati in un progetto di classe 2.0 che prevedeva l’utilizzo degli i-Pad

durante le lezioni o a casa.

Documento del Consiglio di Classe

6

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione

dei seguenti percorsi disciplinari:

TITOLO DEL PERCORSO PERIODO MATERIE COINVOLTE

Istituzioni italiane e americane

in lingua inglese

10 ore nel corso dell’anno Inglese e Diritto

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Visite d’istruzione svolte nel triennio: Roma in terza, Torino in quarta, Grecia in quinta.

Partecipazione a progetti:- Prove tecniche di volontariato : il percorso è iniziato in quarta e si è concluso in quinta con un

approfondimento sulla legalità e le dipendenze e d una visita alla Casa dell’Immacolata a Udine;

- “Fisco in aula” : conferenza in aula sull’IRPEF e successiva visita all’Agenzia delle Entrate e al

Catasto di Udine;

- “Una vita spesa per la legalità”: partecipazione alle conferenze di Dino Pesole, GianCarlo Caselli

e Sebastiano Messina,

- “Memoria della Shoah e cittadinanza europea”: tre allievi si sono recati in visita nei campi di

concentramento fascisti in Croazia.

Partecipazione a conferenze/ incontri:- Conferenza sulla criminologia

- Conferenza sulle cellule staminali

- Conferenza sulla Brexit

- Conferenza “Noi, gli uomini di Falcone”

- Conferenza sul dono del sangue seguita dalla donazione di 10 allievi

- Conferenza sul partigiano sandanielese Frittaion

- Spettacolo teatrale in lingua francese “Calais Bastille”

Partecipazione al concorso “Diventare cittadini europei “indetto dall’AICCRE.

ORIUS:

- incontro con i referenti all’orientamento dell’Università di Trieste;

- incontro di preparazione ai test universitari

- partecipazione a Porte aperte all’Università di Udine

- incontro con ex-allievi del Manzini

- incontro con rappresentanti del mondo del lavoro

- incontro con i rappresentanti delle Forze dell’Ordine

- visita al Centro per l’impiego di San Daniele

- partecipazione a YOUng a Udine in classe quarta.

Durante il mese di giugno 2016 tutti gli allievi hanno svolto un periodo di stage della durata di tre

settimane presso studi di commercialisti, imprese o enti pubblici.

Documento del Consiglio di Classe

7

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli allegati per

materia.

VALUTAZIONE

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguenti

indicatori e livelli:

Indicatori

a. conoscenze possedute

b. capacità di esercizio delle abilità

c. grado di autonomia operativa

d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

e. abilità relazionali

Livelli

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando

padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 8-9-10).

INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie

scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7).

BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed

abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6).

BASE NON RAGGIUNTO: l’allievo non svolge compiti semplici neanche in situazioni note,

mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti (voti da 1 a 5).

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

a. il comportamento

b. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso

c. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame

di Stato.

Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTETIPO DI PROVA

(per la Terza Prova indicare latipologia)

22 febbraio 2017 Inglese – Diritto – Matematica – 2^ Lingua 3^ Prova – Tipologia B

3 aprile 2017Inglese – Economia Politica – Matematica –

2^ Lingua3^ Prova – Tipologia B

9 maggio 2017 Italiano 1^ prova

Documento del Consiglio di Classe

8

Si svolgeranno le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTETIPO DI PROVA

(per la Terza Prova indicare latipologia)

23 maggio 2017 Economia Aziendale Seconda prova

I quesiti assegnati in Terza Prova, nonché la tabella di valutazione adottata, sono allegati al presente

documento.

San Daniele del Friuli, 10 maggio 2017

Il Coordinatore di Classe

Prof.ssa Paola Spagnul

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA

Paolo PATUI

Paola BUTTAZZONI

Angela MONTEMARANO

Francesco PISTOLATO

Nevena GUEORGUIEVA

Nadia FERRO

Paola SPAGNUL

Letizia LUNARDI

Cecilia MUCCHINO

Documento del Consiglio di Classe

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016 – 2017

MATERIA: ITALIANO E STORIA

DOCENTE: prof. PAOLO PATUI, CLASSE: VAAFM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe VAAFM si è dimostrata nel corso del triennio collaborativa e diligente nello

studio, la relazione con il docente è sempre stata positiva e il comportamento corretto. Nel

corso degli anni un evidente atteggiamento di passività e di ritrosia nella partecipazione è

andato via via scemando, fino a raggiungere un livello di interazione classe - docente nel

complesso adeguato. Discreto è il livello di preparazione raggiunto, con alcuni allievi più

fragili, altri in grado di conseguire risultati di assoluta eccellenza. Il programma di Italiano e

Storia sono stati svolti in stretta relazione tra loro, al fine di contestualizzare autori, opere e

movimenti all'interno di un preciso quadro storico-sociale.Nello studio della letteratura

italiana l’insegnante ha dedicato attenzione al metodo, cercando di abituare gli studenti a

cogliere le relazioni tra contesto/poetica/pensiero degli autori affrontati e sollecitandoli a

confrontare il proprio vissuto con le opere studiate, nella convinzione che la letteratura

serva alla vita. Alcuni studenti hanno dimostrato un sincero interesse per la materia, e

hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, altri sono apparsi meno propositivi e

autonomi. Anche nell’apprendimento della storia si è insistito su uno studio ragionato, volto

a cogliere le relazioni tra fattori politici, economici, sociali e culturali per individuare le

cause profonde e gli effetti di lunga durata degli eventi storici. La continuità didattica è

stata presente fin dalla classe seconda. Gli allievi hanno acquisito strumenti adeguati

nell’ambito dell’analisi testuale e dell’esposizione. Nella produzione scritta gli esiti raggiunti

dagli allievi appaiono generalmente discreti, con alcune eccellenze. I programmi sono stati

svolti in modo regolare. Gli allievi hanno partecipato a due serate della rassegna letteraria

Leggermente; la prima prevedeva come ospite il rettore dell'Ateneo udinese Alberto Felice

De Toni e ha permesso loro di entrare in contatto con progetti, dinamiche e problematiche

del mondo universitario; la seconda il cantautore Massimiliano Larocca, che ha

recentemente musicato alcune poesie di Dino Campana, poeta trattato nel corso del

programma e di cui hanno avuto esempio di musicalità e poetica interiore.

ABILITÀ SVILUPPATE

ITALIANO Incrementare la padronanza dei mezzi espressivi a livello orale e scritto, sotto il

profilo della comprensione e della produzione Riconoscere elementi caratteristici dello stile e della poetica dei singoli autori

Saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico

culturale Cogliere le relazioni tra testo, poetica, contesto storico e culturale

Operare confronti tra autori e/o tematiche e/o generi narrativi

Applicare i principali strumenti di analisi e testuale ad un testo di narrativa breve e

ad una lirica Produrre testi afferenti alle diverse tipologie testuali: analisi del testo, saggio breve,

articolo di giornale, tema di argomento storico.

STORIA

conoscere avvenimenti, fatti, situazioni e personaggi relativi a un dato periodo

storico Considerare le relazioni anche in prospettiva diacronica riconoscendo

mutamenti e permanenze Analizzare cause ed effetti

Confrontare strutture politiche, economiche, sociali e culturali di epoche diverse,

facendo emergere paradigmi interpretativi

CONTENUTI TRATTATI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1) Il Romanticismo in Italia - AbilitàSaper inquadrare il contesto storico/culturale dell’età del Romanticismo Saper illustrare il pensiero e la poetica di Manzoni, Leopardi e di altri autori “minori” in

rapporto al contesto Saper individuare il rapporto tra fattori biografici e opera/pensiero Saper ricostruire il percorso poetico dell’autore Saper svolgere un’analisi tematica e stilistica di un testo Saper operare confronti tra testi ContenutiRomanticismo in Italia e la polemica tra romantici e classici

Alessandro Manzoni e la sua adesione al Romanticismo; vita opera e poetica di

Manzoni. Gli Inni sacri, le tragedie e le odi civili; storia,società e idealità nei Promessi

Sposi; Gramsci e la polemica pro e contro la Provvidenza manzoniana.Giacomo Leopardi, vita, opere e poetica: lo Zibaldone e il mutamento della visione del

destino e della storia nelle varie fasi della vita di Leoprardi. Lettura e commento de

L’infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La Ginestra, (111 - 135);

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo della Natura e di un

Islandese. Il romanticismo in Friuli: Nievo e CiconiLa letteratura dialettale: Porta e Belli. Lettura e commento de La preghiera, La bbona

famiija, La vita de le donne, La vita de l’omo, Chi ccerca trova.

2) L'età del Positivismo e il Verismo in Italia - AbilitàSaper inquadrare il contesto storico/culturale del positivismo Saper individuare i tratti fondamentali di Scapigliatura, Naturalismo e Verismo Saper operare confronti tra correnti, autori, testi Saper illustrare il pensiero e la poetica di Verga, in rapporto al contesto Saper svolgere un’analisi tematica e stilistica di un testo Contenuti

Cenni sull’età postunitaria e sul Positivismo; tematiche e poetica del Naturalismo e del

Verismo; vita, opere e poetica di Giovanni Verga; Verga e il narratore regredito; il ciclo dei

vinti. Lettura e commento da Nedda, La Lupa. Cenni e riferimenti al Verismo minore. Caterina Percoto e il Friuli

3) L'età del Decadentismo - AbilitàSaper inquadrare il contesto storico/culturale del DecadentismoSaper individuare i tratti fondamentali dell’Estetismo e del SimbolismoSaper illustrare l'importanza e le innovazione apportate dalle avanguardie storiche con

particolare riferimento al FuturismoSaper illustrare il pensiero e la poetica di D’Annunzio e Pascoli, in relazione al contestoSaper operare confronti tra correnti, autori, testiSaper svolgere un’analisi tematica e stilistica di un testo ContenutiTratti fondamentali del Decadentismo e dell’Estetismo; cenni sul simbolismo francese e su

Baudelaire; vita opere e poetica di D'Annunzio; D’Annunzio, la poetica dell’Estetismo e

del Superomismo, Il Piacere, Le vergini delle rocce; D'annunzio e il teatro, il cinema e la

pubblicità; vita, opere e poetica di Giovanni Pascoli; Pascoli e la poetica del fanciullino,

del nido e delle piccole cose. Papini e la guerra.Letture e commento da Charles Baudelaire L'Albatro, D’Annunzio La pioggia nel pineto,

Pascoli, Novembre, Lavandare, Fides, Il gelsomino notturno.

4) Il romanzo della crisi - Abilità

Saper inquadrare il contesto storico/culturale del DecadentismoSaper individuare le caratteristiche del romanzo della crisi Saper individuare gli elementi di novità nella narrativa di Svevo e Pirandello Saper illustrare l’evoluzione della forma romanzo dall’800 al ‘900 Saper svolgere un’analisi tematica e stilistica di un testo Contenuti: Vita opere e poetica di Svevo. Italo Svevo, la psicanalisi e le tecniche narrative Vita opere e poetica di Luigi Pirandello; Pirandello e la poetica dell’umorismo; la

maschera e il volto; l'innovazione teatrale in Pirandello. Il Fu Mattia Pascal Letture e commento: Svevo Da La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, Lo scambio di

funerale, Una catastrofe inaudita; Luigi Pirandello: lettura integrale dei Sei personaggi in

cerca di autore.

5) La poesia del '900 - Abilità

Saper inquadrare il contesto storico/culturale. tra le due guerreSaper individuare i tratti fondamentali delle avanguardie Saper illustrare il pensiero e la poetica di Ungaretti e Montale Saper operare confronti tra correnti, autori, testiSaper illustrare l’evoluzione della poesia dall’800 al ‘900 Saper svolgere un’analisi tematica e stilistica di un testo ContenutiLe avanguardie: cenni su espressionismo, dadaismo e surrealismo; Il futurismo,

caratteristiche del movimento; I crepuscolari, caratteristiche del movimento; vita opera e

poetica di Ungaretti; l’ermetismo di G.Ungaretti, e la poetica del frammentismo; E.Montale

e la poetica del correlativo oggettivo. Vita opera e poetica di Dino Campana.Lettura e commento da Tristan Tzara Per fare una poesia dadaista, Manifesto del

movimento Futurista; G.Ungaretti: Veglia, Fratelli, Soldati; E.Montale: Non chiederci la

parola, Spesso il male di vivere. Dino Campana: In un momento

6) La cultura italiana dal secondo dopoguerra al '68 - abilità

Saper illustrare le caratteristiche essenziali del neorealismo e delle successive correntiSaper svolgere un’analisi tematica e stilistica di un testo ContenutiIl neorealismo; Moravia, Vittorini, Bartolini; il fenomeno del Gattopardo; il passaggio

all'esistenzialismo; Calvino dal neorealismo alla poetica della leggerezza. L'innovazione

letteraria di Pavese. Pasolini e le contraddizioni della modernitàLettura e commento da Cesare Pavese, Semplicità, Pier Paolo Pasolini, Dedica, Te dì de

me muart, Preghiera su commissione, I giovani e il PCI:

CONTENUTI TRATTATI PROGRAMMA DI STORIA

1)TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA TRA ‘800 E ‘900 - Abilità Saper illustrare le caratteristiche fondamentali della società di massa Saper individuare i caratteri del dibattito politico-ideologico tra ‘800 e ‘900 Saper cogliere i tratti fondamentali della politica di G.Giolitti ContenutiIl processo di unificazione dell'Italia; destra e sinistra al potere: problemi e soluzioni. L'idea

coloniale; la questione meridionale. Il dibattito politico-ideologico. L’età giolittiana, tra luci e

ombre

2) ESORDIO DEL ‘900, GRANDE GUERRA E RIVOLUZIONE RUSSA AbilitàSaper individuare le cause (politiche, economiche, militari, culturali) della prima guerra

mondiale Saper illustrare il dibattito tra neutralisti e interventisti e le principali fasi del conflitto Saper individuare le cause e le dinamiche della rivoluzione russaContenutiLa prima guerra mondiale, cause, dinamiche ed esiti; l’inferno delle trincee. 3) L’ETA’ DELLA CRISI E DEI TOTALITARISMI AbilitàSaper illustrare le conseguenze (territoriali, demografiche, economiche, sociali) del

conflittoSaper illustrare il contesto politico, economico e sociale dell’ascesa del Fascismo Saper ricostruire le tappe dell’affermarsi dei diversi totalitarismi Saper riconoscere le caratteristiche dei totalitarismi Contenuti: Il primo dopoguerra in Europa; l’ascesa del Fascismo e la dittatura Unità. L’ascesa del

Nazismo e la dittatura. La seconda guerra mondiale: evoluzione e epilogo. La Shoa. La

resistenza

4) NUOVO ORDINE MONDIALE - AbilitàSaper illustrare il contesto del dopoguerra e le cause della “Guerra fredda” Saper illustrare il passaggio dalla monarchia alla repubblica Saper individuare i fattori positivi e negativi dell' Italia del boom economicoContenuti: Le origini della guerra fredda; La distensione; L’Italia repubblicana; dal benessere al '68

STRATEGIE DIDATTICHE Strategie didattiche adottate Lezione frontale con utilizzo di Power Point e materiali multimediali; letture dei testi

letterari a alta voce in classe ; ritorno su concetti base; discussione libera e guidata;

valutazione frequente; impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI Italiano: Libro di testo (CATALDI PIETRO / ANGIOLONI ELENA / PANICHI SARA

ESPERIENZA DELLA LETTERATURA - IL SECONDO OTTOCENTO +I L NOVECENTO

E GLI SCENARI DEL PRESENTE) , materiale fornito dal docente, Internet. Lavagna

Interattiva Multimediale. Storia Libro di testo (GENTILE GIANNI / RONGA LUIGI / ROSSI ANNA, ERODOTO: IL

NOVECENTO E L'INIZIO DEL XXI SECOLO), mMateriale fornito dal docente, Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA Compiti in classe relativi alle varie tipologie, prove

semistrutturate, verifiche orali, controllo degli esercizi assegnati per casa

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 10.05.2017 Firma del docente

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016 – 2017

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof.ssa Buttazzoni Paola

CLASSE: V A AFM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Il profilo della classe risulta eterogeneo. Alcune allieve si sono distinte durante tutto il triennio per

impegno, interesse e costanza nello studio. Il profitto è stato sempre molto elevato. Per la maggior

parte degli allievi il rendimento è complessivamente più che sufficiente; alcuni, nonostante

l’impegno, hanno manifestato qualche difficoltà, dovuta anche a lacune pregresse. Infine per

qualche allievo la preparazione risulta frammentaria a causa di uno studio non adeguato e/o alle

diffuse lacune nella preparazione di base.

ABILITÀ SVILUPPATE

• Studiare una funzione razionale intera o fratta, esponenziale, logaritmica e tracciarne il grafico

• Analizzare funzioni di domanda e di offerta

• Valutare l’elasticità di una funzione di domanda

• Determinare il prezzo di equilibrio

• Risolvere problemi riguardanti costi, ricavi e profitti (totali, medi e marginali)

• Risolvere problemi di massimo e di minimo legati all'economia

• Scegliere tra più alternative in condizione di certezza e con effetti immediati

• Determinare il minimo costo nella gestione di un magazzino

• Scegliere tra più alternative in condizione di incertezza e con effetti immediati utilizzando i

criteri del valore medio, della valutazione del rischio, del pessimista e dell'ottimista

• Rappresentare l'insieme delle soluzioni di una disequazione e di un sistema di disequazioni

lineari in due variabili

• Utilizzare il metodo grafico per risolvere problemi di programmazione lineare in due variabili o

riconducibili a due variabili

CONTENUTI TRATTATI

Modulo n. 1 – Studio di funzioni • Lo studio di una funzione (razionale intera o fratta, esponenziale, logaritmica): dominio, studio

del segno della funzione, eventuali simmetrie del grafico, asintoti orizzontali, verticali ed

obliqui, intervalli di crescenza e descrescenza, punti di minimo e massimo relativi, concavità e

punti di flesso

Modulo n. 2 – Le applicazioni dell’analisi in economia• Le funzioni di domanda e di vendita

• Coefficienti di elasticità ed elasticità puntuale della domanda

• Le funzioni dell’offerta e di produzione

• Equilibrio tra domanda e offerta in regime di concorrenza perfetta

• La funzione dei costi, il costo medio e il costo marginale

• La funzione del ricavo, il ricavo medio e il ricavo marginale

• La funzione del profitto

Modulo n. 3 – Ricerca operativa • Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: il caso continuo e il caso

discreto

• Il problema delle scorte di magazzino

• La scelta fra più alternative

• Variabile casuale, il valore medio di una variabile casuale, la varianza e la deviazione standard

• I problemi di scelta in condizioni di incertezza con effetti immediati: criterio del valore medio,

criterio della valutazione del rischio, criterio del pessimista e criterio dell'ottimista

Modulo n. 4 – Programmazione lineare

• Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili

• Linee di livello e metodo grafico per risolvere problemi di programmazione lineare in due

variabili

• Problemi di programmazione lineare in più variabili riducibili a due

STRATEGIE DIDATTICHE

• Ritorno su concetti base

• Scomposizione/semplificazione contenuti

• Lezione frontale

• Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

• Discussione libera e guidata

• Valutazione frequente

MATERIALI DIDATTICI

• Libri di testo: “M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.rosso – Zanichelli”, vol. 4 e

vol. 5

• Esercitazioni fornite dalla docente

• Lavagna Interattiva Multimediale (Geogebra, Excel, SMART Notebook)

• IPad (Geogebra)

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

• prevalentemente verifiche scritte sotto forma di risoluzione di esercizi e problemi,

• meno frequenti verifiche orali anche come forma di recupero di eventuali verifiche scritte.

VALUTAZIONE

Si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 4 maggio 2017

Firma del docente

…………………………………….

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016/2017

MATERIA: Inglese

DOCENTE: prof. Angela Montemarano

CLASSE: 5ª A.F.M.

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha mostrato sin dall’inizio dell’anno scolastico interesse per la materia seppure alcuni

studenti hanno evidenziato delle difficoltà soprattutto nelle abilità orali a causa di mancata

continuità didattica nella materia e assenza di strategie didattiche volte a favorire il potenziamento

delle abilità di listening e speaking. La programmazione didattica è stata, dunque, prevista in base ai

bisogni e alle necessità rilevate: il primo trimestre è stato concentrato soprattutto sull’ analisi di

tematiche attuali al fine di abituare gli studenti all’ascolto di brevi filmati in lingua madre e a

stimolare la conversazione. Nel pentamestre, invece, si sono recuperate strutture grammaticali che,

nonostante dovrebbero essere considerate già note in un quinto anno scolastico, è stato necessario

ripassare e approfondire. Nella fase successiva la programmazione si è focalizzata su argomenti

specifici dell’indirizzo di studi. Durante il corso dell’anno gli studenti sono stati stimolati a

presentare dei lavori di gruppo per acquisire responsabilità nella suddivisione delle parti e in cui è

stata premiata l’originalità, la correttezza contenutistica e grammaticale al fine anche di favorire

metodologie di apprendimento cooperativo. L’ uso delle tecnologie informatiche è stato un

parametro fondamentale per la valorizzazione dei lavori presentati. Alcuni hanno creato anche dei

video personali sulle tematiche assegnate. La classe è stata anche stimolata alla partecipazione ad

un concorso nazionale avente come titolo ‘Diventare Cittadini Europei’ indetto dall’AICCRE,

lavorando sia in orario curriculare che extracurriculare come gruppo classe che ha portato alla

realizzazione di un video. Lo stesso, non previsto ad inizio anno scolastico, sarà successivamente

elaborato in inglese. L’uso di tecnologie e materiale autentico ha stimolato gli studenti ad ottenere

risultati sempre più soddisfacenti. Solo uno studente ha mostrato quasi sempre un rifiuto nei

confronti della disciplina sin dall’inizio dell’anno scolastico, assentandosi spesso anche in verifiche

precedentemente programmate, sia scritte che orali. Un esiguo numero di studenti, pur avendo

difficoltà di approccio alla disciplina ha quasi sempre usato gli stimoli offerti per crescere

positivamente. Il livello raggiunto è molto buono per tre studentesse che hanno avuto un andamento

sempre regolare, sufficiente per la maggior parte che, pur avendo difficoltà ha mostrato impegno ed

interesse, discreto per un numero esiguo ed insufficiente per due allievi uno per disinteresse e

mancato impegno, il restante per evidenti lacune pregresse. Alla fine del trimestre quattro sono stati

gli studenti con debito nella materia, di cui solo uno ha recuperato mostrando interesse e

partecipando anche agli sportelli pomeridiani offerti dalla scuola, uno ha parzialmente recuperato

mostrando uno studio discontinuo e due non hanno ancora recuperato. Il primo, come già

menzionato precedentemente, per rifiuto, mancato impegno, partecipazione agli stimoli offerti e

scarso interesse, il secondo per evidenti lacune pregresse. Durante il corso dell’anno scolastico sono

state svolti 4 moduli orari in entrambi i periodi dell’anno e 15 ore di attività CLIL di cui 10 in

compresenza con l’insegnante di Diritto.

ABILITÀ SVILUPPATE

Cal2. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

La classe, nella quasi totalità, ad accezione degli studenti per cui si sono evidenziate lacune

pregresse o mancato interesse:

comprende in modo globale testi semplici orali/scritti riguardanti argomenti d’attualità o di

contenuto relativo all’ indirizzo di studi;

è in grado di partecipare a semplici conversazioni e interagire in semplici discussioni sui

contenuti affrontati: una consistente parte in modo sufficiente, alcuni a livello più che

sufficiente e discreto, tre studentesse a livello molto buono;

è in grado di produrre testi orali/scritti brevi, semplici e coerenti su tematiche note di

interesse personale, quotidiano, sociale, professionale;

è in grado di utilizzare le tecnologie informatiche per approfondire argomenti di studi a

livello differenziato: uso di power point, creazione di file audio e video, uso di ipad.

CONTENUTI TRATTATIProduction: the production process; factors and sectors of production;

De-industrialazion in the Usa;

The industrial revolution; Working and living conditions during the Industrial Revolution;

The EU a short introduction;

Eu profile, Timeline, Institutitons of the European Union;

For or Against the Eu?;

Euroscepticism;

The most important treaties of the Eu;

Article 50 of the Treaty of Lisbon;

Uk votes to leave: What now?

What will the Eu look like without the UK?;

Gina Miller and the Brexit case;

Will Donald Trump or Hilary Clinton be the next American President?

Donald Trump vs Clinton: basic information about important issues;

US political parties;

Donkey vs Elephant as symbol of the two American parties;

The British political system: UK government vs UK parliament;

English General Elections;

How a law is made;

Main British political parties;

Black Friday: the most important information;

Currencies;

Into business communication: methods of communication, E-mail, text messages, faxes, business

letters, business letter layout, elements of a business letter;

Enquiries, how to write a letter of enquiry;

Telephone enquiries;

Replies to enquiries;

Group work:

- Gay rights;

- Civil rights;

- Abortion;

- New Deal;

Video per la partecipazione al concorso: ‘L’ Europa tra sessanta anni’

GRAMMAR CONTENTSThe simple present and the present continuous;

The simple past;

The past continuous;

The present perfect with ever, never, just, already etc… stative verbs;

The present perfect continuous;

For/since;

The future with will, to be going to and the present continuous;

If clauses; first, second, third ones;

The future perfect;

By the time+ simple present and future perfect;

The future continuous;

The passive of all tenses;

Direct and reported speech;

Some modal verbs: must vs have to, can/could, would etc…

want vs would like;

MODULO CLIL: INGLESE- DIRITTOAmerican Presidential Elections;

Interview to an American politician about elections: video of the best one;

The three branches of the American Government: who makes what;

The preamble of the American Constitution: analysis of it using current words;

The American Constitution: analysis of article I; old expressions and judicial words;

The Italian Constitution: main comparisons and differences with the American one (general

information);

Final Quiz game.

Nelle restanti lezioni si tratteranno i seguenti argomenti in base alle richieste e necessità degli

studenti:

The invoice;

The curriculum vitae;

A covering letter;

How to simulate a job interview;

Script in English of the video: ‘L’ Europa tra sessanta anni’

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Ritorno su concetti base

3. Scomposizione/semplificazione contenuti

4. Lezione frontale

5. Ricavo di appunti

6. Esercizi di comprensione del testo

7. Pensiero ad alta voce

8. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

9. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

10. Discussione libera e guidata

11. Giochi di simulazione

12. Drammatizzazione e giochi di ruolo

13. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

14. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

15. Controllo del lavoro

16. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi;

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: The business way Business Theory and Communication Culture Frames di Patrizia

Fiocchi e David Morris; Edizione Zanichelli;

Materiale fornito dal docente sotto forma di schemi o mappe concettuali attraverso allegato al

registro elettronico non in formato cartaceo;

Unità didattiche dal sito www.esllibrary.com;

Appunti e mappe concettuali;

Ogni studente ha fatto uso durante tutto il corso dell’anno scolastico di ipad fornito dalla scuola;

Internet e uso di siti specifici per la visione di filmati con audio originale, per la verifica delle abilità

di ascolto e di produzione scritta con correzione automatica;

Lavagna Interattiva Multimediale;

Lavagna tradizionale;

Uso della piattaforma digitale Edmodo per scambio di materiali prodotti dall’ insegnante e dagli

allievi al fine di potenziare la produzione scritta in lingua e stimolare interesse e curiosità;

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state svolte due verifiche scritte, due verifiche orali e un’attività laboratoriale nel corso del

trimestre; quattro verifiche scritte di cui due simulazioni di terza prova e una verifica orale nel corso

del secondo periodo.

Le verifiche sia scritte che orali hanno utilizzato i seguenti criteri:

esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti articoli, brani di civiltà, testi specifici

collegati al percorso di studio soprattutto tematiche di attualità;

risposte a quesiti relativi a testi scritti, orali o multimediali concernenti argomenti familiari

d’interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro rispettando un numero di parole/righe stabilito

dal docente, redazione di lettere commerciali, esercizi di completamento, di abbinamento, di scelta

multipla, di vero/falso, di riordino di dati/affermazioni.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 05/05/2017

Firma del docente

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016-17

MATERIA: TEDESCO

DOCENTE: prof. Francesco Pistolato

CLASSE: 5ª AFM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Conosco la classe dall’anno 2014-15. Non era abituata ad affrontare lo studio del

tedesco con la sistematicità che la lingua, almeno dal mio punto di vista, richiede.

Dopo un primo anno molto difficile, la classe si è poco a poco abituata ad accettare la

disciplina e a studiarla, secondo i propri ritmi. Più che di interesse e di

partecipazione, si può parlare di un educatissimo adeguarsi ad alcune linee guida,

semplificate in modo da renderle recepibili. Due le eccellenze, che hanno sostenuto la

certificazione per il B1.

ABILITÀ SVILUPPATE

Comprendere in modo globale testi semplici orali/scritti riguardanti argomenti

familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro; produrre testi

orali/scritti brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale,

quotidiano, sociale, professionale.CONTENUTI TRATTATI

Da: Wirtschaft.online di Delor, Hepp, Foschi Albert, ed. Valmartina, p. 4-16:

Geschäftskorrespondenz; Bitte um Firmennachweis; Eine Firma vorstellen; Absichten

und Interessen; Anfrage; Mengenangaben; Daten und Termine.

Elaborati dall’insegnante e riportati sul sito della classe sotto „didattica“:

Angstbewältigung, v.a. im Bezug aufs Abitur.

Aspetti della globalizzazione – Kriege, Waffenhandel e vocaboli relativi.

Terrorismus.

Trumps Wirtschaftspolitik.

Was essen wir? Alternatives Lebensmitteleinkauf.

Die EU

Das Gedächtnis des Wassers.

Streitkultur

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

Esercizi di comprensione del testo

Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

Discussione libera e guidata

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Wirtschaft.online di Delor, Hepp, Foschi Albert, ed. Valmartina,

Materiale fornito dal docente

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Domande a risposta aperta; redazione di lettere commerciali

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di

Classe.

San Daniele del Friuli, 10.05.2017

Firma del docente

…………………………………….

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.

------------------------------------------- Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016 -2017

MATERIA: FRANCESE – lingua e civiltà

DOCENTE: prof. Gueorguieva Nevena

CLASSE: 5^ª AFM

GIUDIZIO SULLA ClASSE L’insegnante ha questa piccola classe di francese, composta di tre studenti - due ragazze e un ragazzo, per il secondo anno. I rapporti tra la classe e l’insegnante sono di fiducia e reciproco rispetto. Il buon clima nella classe di francese ha permesso sia la proposta di un programma variegato che la sua esecuzione. Durante l’anno scolastico in corso è continuata la preparazione degli studenti per un eventuale esame - diploma DELF B2, che sarebbe stato il prolungamento felice dell’anno scorso, quando le due ragazze hanno ottenuto con la stessa insegnante il diploma DELF B1. Per via dell’orario colmo dell’ultimo anno che presuppone anche la preparazione dell’Esame di Stato (per non dimenticare le diverse attività extracurriculari a livello agnistico, svolte da due di loro) gli studenti hanno scelto di non presentarsi all’DELF B2. Tuttavia, l’insegnante li considerà preparati a questo livello, definito dal Quadro Europeo delle Qualifiche, con i seguenti risultati: due a livello avanzato, e uno a livello intermedio.

ABILITÀ SVILUPPATE Le abilità connesse in francese per l’anno scolastico 2016-2017 sono state sviluppate insistendo sullo studio di “ études de cas”, che permettono, secondo la letteratura di riferimento, e il piano della classe 5^A AFM, di integrare le principali competenze chiave nell’uso e studio della lingua e dei suoi linguaggi settoriali. L’insegnante li vedrebbe nell’ordine seguente: 1) produrre presentazioni orali o relazioni scritte su argomenti vari; 2) evidenziare vantaggi e svantaggi in una specifica situazione in seguito del lavoro fatto di “ analyse de texte” nelle ore di francese 3) analizzare una situazione reale 4) grazia a dei precorsi interculturali, fatti in classe, che hanno portato gli studenti all’acquisizione di competenze sociali, letterarie,

psicologiche, riuscire ad esprimere un punto di vista originale e adeguato alla realtà, 5) prendere delle decisioni CONTENUTI TRATTATI In “ La nouvelle Entreprise” Dossier 5 Document Graphique chic UNITE1 La procédure de la commande

1. Passer une commande 2. Passer une commande urgente 3. Passer une commande en ligne 4. Accuser réception d’une commande

Rappel grammaire, 125- Améliorez votre style, 125 – Espace travail, 126 Document Parfums ça c’est du solide! Le courrier, 128- Plan à suivre et formules à utiliser,129 UNITE 2 Les difficultés du contrat de vente

1. Annoncer une difficulté d’execution 2. Annoncer une expédition partielle 3. Modifier le prix 4. Demander des précisions 5. Réctifier une commande

Rappel grammaire, 135- Améliorez votre style, 136 – Espace travail, 136 – Le courrier,137- Plan à suivre et formules à utiliser, 138 Les modifications du contrat de vente

1. Modifier une commando 2. Annuler une commande

Rappel grammaire, 143- Améliorez votre style, 143 – Espace travail, 144 Document Parfums ça c’est du solide! Le courrier, 146- Plan à suivre et formules à utiliser,147 DOSSIER 6 La logistique et les transports Document Transport et logistique que faut-il savoir? UNITE1 La logistique 1. La démarche logistique Document La pression du e-commerce Unité 2 La livraison de la marchandise

1. Les acteurs de la livraison. 2. Le transport des marchandise 3. L’emballage et le conditionnement

Document L’emballage, une industrie dopée par l’innovation Les documents accompagnant la marchandise UNITE 3 La livraison par le fournisseur et le transporteur

1. Donner avis d’expédition 2. Demander des renseignements sur les conditions de transport 3. Envoyer avis d’expédition, facture et avis de traite 4. Passer un ordre d’expédition 5. Louer un camion pour livraison urgente

Rappel grammaire, 163- Améliorez votre style, 164 – Espace travail, 164 Le courrier, 166- Plan à suivre et formules à utiliser,168 UNITE 4 Les réclamations

1. Réclamer pour manquant 2. Réclamer pour avarie 3. Réclamer pour marchandise non conforme à la commande 4. Réclamer pour marchandise abîmée

5. Réclamer pour retard de livraison du transporteur Rappel grammaire, 175- Améliorez votre style, 176 – Espace travail, 176 Document Le transport routier défend sa suprématie Le courrier, 179 - Plan à suivre et formules à utiliser,180 Bilan des compétences Les prémices du transport intelligent DOSSIER 7 LE COMMERCE INTERNATIONAL Document J’achète, je vends, je fabrique en Chine UNITE 1 L’approche des marchés étrangers

1. Le commerce européen et la mondialisation 2. Les sources d’information

Document Exporter, mais vers où? 3. Les entreprises et les relations nationales 4. Les intermédiaires du commerci international 5. Demander des renseignements pour participer à un salon international 6. Demander des renseignements à une banque de données 7. Inviter un client à visiter un stand

Rappel grammaire, 192 - Améliorez votre style, 192 – Espace travail, 192 Le courrier, 194 - Plan à suivre et formules à utiliser,195 UNITE 2 L’acheminement international des marchandises

1. Le choix du transporteur, les modalités et les professionnels 2. Les incoterms 3. Les documents d’expédition du commerce international 4. Expédier la marchandise par mer 5. Confirmer l’ordre d’embarquement par avion 6. Demander l’affrètement d’un cargo

Document Un environnement favorable aux investissements 7. Demander des renseignements pour le transport d’une marchandise Rappel grammaire, 204 - Améliorez votre style, 204 – Espace travail, 205 Le courrier, 206 - Plan à suivre et formules à utiliser, 207 UNITE 3 Douanes, entrepôts et magasins généraux

1. Les douanes 2. Les entrepôts 3. Les magasins généraux

Document Avec les douanes, luttez contre les copieurs 4. Demander une avance sur la marchandise déposée Document L’union douanière

4. Demander le remboursement pour un redouanement 5. Donner des renseignements pour faciliter le dédouanement de marchandises

Rappel grammaire, 213 - Améliorez votre style, 213– Espace travail, 213 Le courrier, 214 - Plan à suivre et formules à utiliser, 215 Bilan des compétences Le développement des produits “ glocaux” DOSSIER 8 Le règlement Document Les nouvelles cartes bancaires savent tout faire UNITE 1

1. Le règlement du comptant 2. Le règlement à terme

UNITE 2 La facturation et les règlements

1. La facturation de la marchandise et du service 2. Les réductions de prix accordées par le fournisseur 3. Règlement de la facture par chèque 4. Envoi de traite à l’acceptation.

Rappel grammaire, 227 - Améliorez votre style, 227– Espace travail, 228 Le courrier, 229 - Plan à suivre et formules à utiliser, 230 UNITE 3 Les contestations du débiteur

1. Demande de rectification de relevé de factures

2. Réclamation pour hausse de prix 3. Réclamation pour erreur dans l’établissement d’un chèque

Rappel grammaire, 235 - Améliorez votre style, 235– Espace travail, 235 Le courrier, 237 - Plan à suivre et formules à utiliser, 238 UNITE 4 Les difficultés de paiement

1. Demande de prorogation de traite 2. Demande de délai de paiement

Document Intérêts de retard: comment les calculer et les facturer? 3. Premier rappel de paiement 4. Deuxième rappel de paiement

Rappel grammaire, 245 - Améliorez votre style, 245– Espace travail, 246 Le courrier, 247 - Plan à suivre et formules à utiliser, 248 CIVILISATION: La France de l’après-guerre L’évolution politique depuis 1958 Les insitutions politiques La vie politique de 1962 à nos jours – ancora da svolgere Les anées 2000 – ancora da svolgere Un coup de pouce pour assurer la stabilité et la démocratie – ancora da svolgere La Marinane – ancora da svolgere La France d’outre-mer Paris et l’île de France La région capitale de la France La ville de Paris Le grand bassin parisien Montesquieu, L’esprit des lois – ancora da svolgere

Strategie didattiche adottate 1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Costruzione schemi e sequenze 3. Insegnamento reciproco 4. Ritorno su concetti base 5. Scomposizione/semplificazione contenuti 6. Lezione frontale 7. Sottolineatura 8. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 9. Ricavo di appunti 10. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti 11. Esercizi di comprensione del testo 12. Progettazione piani di azione 13. Pensiero ad alta voce 14. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma) 15. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …) 16. Discussione libera e guidata 17. Giochi di simulazione 18. Drammatizzazione e giochi di ruolo 19. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno) 20. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate) 21. Valutazione frequente 22. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 23. Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI Libro/i di testo: Cataldo Caputo, Gabriella Schiavi,Teresa Ruggiero Boella, Ginny Fleury “La Nouvelle Entreprise”, Ed. “Petrini.” Enrico De Genaro, “ Forum” (nouvelle édition – Le niveau trois d’Alex et les autres, Ed. Ducroz. N.B. Il secondo libro non è stato utilizzato durante l’anno scolastico in corso, perché finito gli anni precedenti. L’insegnante ha trovato opportuno di scegliere - sempre dallo stesso autore, Enrico De Genaro, esperto nel campo, nuovi esercizi di grammatica o testi da analizzare di cultura generale. Materiale fornito dal docente: articoli di giornale o riviste specializzate; nuovi manuali, forniti all’insegnante dai rappresentanti delle case editrici, sia in lingua che in commercio; cassette audio, CD con fiabe e canzoni. ipad degli studenti per l’utilizzo del dizionario in terminologia – linguaggio specializzato, per un lavoro autonomo o durante lo svolgimento del lavoro in classe, in caso di necessità (dizionario) Internet – per le ore dedicate alla conversazione, utilizzando filmati, canzoni, informazioni di carattere diverso. Lavagna Interattiva Multimediale – si, utilizzata come Lavagna tradizionale – soprattutto per le ore previste per il ripasso grammaticale, per il vocabolario specializzato o no, per qualunque delucidazione linguistica in caso di difficoltà di comprensione.

VERIFICA E VALUTAZIONE VERIFICA Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: Tutti i tipi de verifiche; per i due compiti “Terza prova” – 3 domande aperte, scelte per la prima”Terza prova”( 22.02.2017) sia come verifica dell’apprendimento dei contenuti nelle materie di indirizzo, che della terminologia specifica richiesta; per la seconda (3.04.2017) le domande aperte hanno abbracciato un’area più estesa, includendo una domanda di civiltà e una di competenze linguistiche, collegata all’importanza del contesto per la comprensione delle parole, a cui è stata prestata un’attenzione speciale nello studio del francese durante l’a.s. 2016-2017. VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe. San Daniele del Friuli, 7.05.2017. Firma del docente Gueorguieva Nevena

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016 – 2017

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DOCENTE: prof. FERRO NADIA

CLASSE: V A AFM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe non ha avuto continuità scolastica con il sottoscritto docente: nel biennio è stataseguita da un altro collega, dalla classe terza e fino al quinto anno da me. Ha manifestato all’inizio del percorso didattico una certa resistenza all’approfondimento eall’apprendimento, resistenze che sono state superate globalmente solo nella classequarta. Avevo da subito riscontrato diffuse lacune pregresse in entrambe le discipline, edin particolare – a detta degli allievi - in seconda non era stata trattata la disciplinaeconomica per quasi tutto l’anno scolastico. L’impegno personale è stato sempre differenziato: un cospicuo gruppo di allievi hadimostrate buone capacità di apprendimento ed attenzione nel lavoro in classe edomestico, mentre un gruppo più esiguo è stato talvolta superficiale, incostante, pocopartecipe e non sempre interessato, adottando una metodologia di studio non sempreefficace e adeguata alla difficoltà riscontrate nello studio delle discipline. Gran parte deglistudenti ha manifestato un discreto interesse per gli argomenti trattati, anche se lapartecipazione al dialogo educativo è stata piuttosto passiva. Gli allievi hanno globalmente raggiunto una capacità di apprendimento discreta , seppurnon sempre costanti dell’applicazione domestica; in qualche allievo permangono alcunedifficoltà espressive ma il profitto è complessivamente discreto. Per un gruppo di tre allieviè più che buono grazie ad uno studio costante e precisione terminologica.Sono stati svolti degli approfondimenti grazie al Progetto “Il fisco a scuola” in tema diIRPEF e sulle funzioni ed organizzazione della Agenzia delle Entrate, con la visita allasede di Udine del Catasto e della Agenzia delle Entrate. Il Progetto Volontariato ha trattatoil tema della legalità e delle dipendenze, con visita alla sede della Casa dell’Immacolata diUdine. Ho svolto anche un’attività di approfondimento sul mercato del lavoro con visita allasede dell’Ufficio per l’impiego di San Daniele che si terrà nei prossimi giorni.

1

Tre allievi della classe hanno partecipato al Progetto “Memoria della Shoah e cittadinanza”e visitato alcuni campi di concentramento fascisti in Croazia, oltre alla Risiera di SanSabba con un importante percorso di approfondimento storico e culturale.Nei prossimi giorni l’intera classe partecipa anche ad un intervento didattico diapprofondimento di criminologia.

ABILITÀ SVILUPPATE

DIRITTO:Saper distinguere tra eventi storici, problematiche sociali e istituzioni nazionale edinternazionali.Analizzare i contesti socio istituzionali e normativi dei vari istituti.Individuare la radice ideologica dei principi costituzionali.Utilizzare un linguaggio tecnico giuridico corretto e pertinente.Conoscere ed analizzare l’evoluzione storica dell’ordinamento costituzionale italiano. Distinguere ed identificare le radici ideologiche dei principali diritti e doveri.Conoscere la composizione e le funzioni degli organi costituzionali.Conoscere gli elementi costitutivi dell’atto amministrativo e dell’organizzazioneamministrativa.Conoscere il funzionamento della giustizia civile, penale, amministrativa e tributaria.

ECONOMIA POLITICA:Saper valutare le opportunità e gli squilibri derivanti dall’intervento dello Statonell’economia. Saper mettere in relazione la sostenibilità del debito pubblico con le capacità di crescitaeconomica del Paese. Saper interpretare il significato dei vari saldi di bilancio. Saper classificare le imposte vigenti in Italia Saper individuare i collegamenti tra IRE, IRES e imposta sostitutiva .Sapersi orientare sulle modalità di uso del Modello unico, 730, CU e F24. Saper riconoscere gli effetti regressivi delle imposte indirette sui consumi.Saper esemplificare casi di coordinamento tra la finanza statale con quella locale. Saper riconoscere l’autonomia finanziaria regionale.Conoscere scopi e utilizzo degli “Studi di settore”. Saper confrontare i diversi componenti degli imponibili dell’IRES e IRAP e relativi calcolitributari.Capire struttura e funzioni della giustizia tributaria.

CONTENUTI TRATTATI

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO PUBBLICO

Lo Stato e la società: elementi dello Stato moderno.

Le forme di Stato e le forme di governo.

Lo Stato e la Costituzione

Lo Stato e le relazioni internazionali.

L’Unione europea

L’ordinamento costituzionale: il Parlamento.

2

Gli istituti di democrazia.

Il Presidente della Repubblica.

Il Governo.

Le garanzie costituzionali: i diritti e i doveri dei cittadini.

La giustizia costituzionale.

L’attività amministrativa: la funzione amministrativa.

Gli atti amministrativi.

L’invalidità degli atti amministrativi.

I mezzi dell’attività amministrativa.

Il rapporto di pubblico impiego.

L’organizzazione amministrativa : amministrazione diretta, indiretta ed autonomie locali.

L’amministrazione della giustizia: l’attività giurisdizionale e la magistratura.

La giustizia civile e l’arbitrato.

La giustizia amministrativa.

La giustizia tributaria.

La giustizia penale.

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ECONOMIA POLITICA

La politica economica.

L’attività finanziaria.

Le spese pubbliche.

Le entrate pubbliche.

Il debito pubblico.

Il bilancio delle Stato.

La contabilità pubblica in Italia.

Il sistema tributario. Le imposte: elementi e classificazione.

I principi giuridici delle imposte.

Gli effetti economici delle imposte.

Storia e organizzazione del sistema tributario italiano.

L’imposta sul valore aggiunto.

Le altre imposte indirette sui consumi.

Le imposte indirette sul trasferimento di ricchezza e sugli affari.

Il contenzioso tributario.

La finanza locale e la imposta unica comunale (IUC).

3

La determinazione del reddito contabile, fiscale e imponibile.

Norme comuni alle imposte dirette.

L’imposta sul redito delle persone fisiche (Irpef).

L’imposta sul redito delle società (Ires).

L’imposta regionale sulle attività produttive (Irap).

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti2. Costruzione schemi e sequenze3. Ritorno su concetti base4. Scomposizione/semplificazione contenuti5. Lezione frontale6. Sottolineatura7. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 8. Ricavo di appunti9. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti10.Esercizi di comprensione del testo11. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio 12.Discussione libera e guidata13.Valutazione frequente14.Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento15.Controllo del lavoro16.Visite guidate17.Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: DIRITTO: Marco Capiluppi, Nuovo corso di diritto 3, Tramontana.ECONOMIA POLITICA: A. Gilibert A. Indelicato C. Rainero, Economia Politica 2, Lattes.Materiale fornito dal docentePresentazioni in PowerPointInternetLavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:- scritta con domande aperte e strutturata e semistrutturata: una per ogni periodo didattico;- molteplici verifiche orali.VALUTAZIONE: sono stati utilizzati i criteri di valutazione esposti nel POF e richiamati nel Documento delConsiglio di Classe.

4

San Daniele del Friuli, 5 maggio 2017.

Firma del docente

Nadia Ferro

5

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016/2017

MATERIA: Economia Aziendale

DOCENTE: prof.ssa Paola Spagnul

CLASSE: 5ª AFM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La conoscenza della classe da parte della docente di Economia Aziendale è avvenuta in classe terza

ed è proseguita per tutto il triennio. Fin da subito si è percepita la presenza significativa di un

numero di allievi, in particolare di sesso femminile, fortemente motivati e portati allo studio, il cui

impegno ha creato un effetto trascinamento anche per gli altri allievi.

Le eccellenze si sono mantenute nel corso degli anni, ma resta comunque presente un gruppo, anche

se esiguo, di allievi che hanno difficoltà nell’approccio alla materia e che hanno avuto il debito nel

corso delle classi terza (tre allievi) e quarta (una allieva).

La gran parte degli studenti ha manifestato un discreto interesse per tutti gli argomenti trattati,

anche se la partecipazione al dialogo educativo è stata piuttosto passiva soprattutto in terza ed in

quarta, mostrando un significativo miglioramento nel corso della quinta.

Il comportamento della classe con la docente è sempre stato improntato alla correttezza.

ABILITÀ SVILUPPATE

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali ed internazionali per connetterli

alla specificità di un’azienda

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale , con particolare riferimento

alle attività aziendali

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale , con particolare riferimento

alle attività aziendali

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone

i risultati

CONTENUTI TRATTATI

Argomenti trattati:

Aspetti strutturali e gestionali delle imprese industriali

Scritture tipiche delle imprese industriali e richiami al bilancio d’esercizio

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per flussi

La revisione legale dei conti:norme e procedure

Il reddito d’impresa e il calcolo delle imposte

Le strategie aziendali e la pianificazione strategica

I costi e la contabilità analitica

I piani e i programmi aziendali

L’analisi degli scostamenti e il sistema di reporting

Il business plan

Politiche di mercati e piani di marketing

Rendicontazione sociale e ambientale

Argomenti ancora da svolgere:

Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico

I contratti bancari

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

3. Insegnamento reciproco

4. Ritorno su concetti base

5. Scomposizione/semplificazione contenuti

6. Lezione frontale

7. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

8. Esercizi di comprensione del testo

9. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

10. Pensiero ad alta voce

11. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

12. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

13. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

14. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate)

15. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

16. Collaborazione con la famiglia

17. Controllo del lavoro

18. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

19. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Ghigini - Robecchi, L’economia aziendale plus per la classe quinta, Scuola &

Azienda

Codice Civile, ed. 2016

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

i-pad

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

Lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

- elaborato scritto,

- esposizione orale,

- elaborazione di testi relativi alle tipologie delle prove dell’esame di stato,

- questionario di comprensione del testo,

- prove strutturate e/o semi strutturate (V o F, scelta multipla, completamenti, collegamenti,

trattazione sintetica degli argomenti).

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 6 maggio 2017

Firma del docente

Paola Spagnul

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016 – 2017

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: prof. Lunardi Letizia

CLASSE: V^AFM

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha sempre manifestato buon interesse e partecipazione al dialogo educativo e alle

proposte didattiche nel corso del quinquennio. Nel percorso di studi, in particolare nel triennio, si

sono svolte conferenze a tema inerenti argomenti sportivi e di educazione alla salute. Il livello di

preparazione raggiunto è in generale più che buono con alcune punte di eccellenza.

ABILITÀ SVILUPPATE

1°AMBITO: MOVIMENTO

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.

Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life

learning.

2°AMBITO: LINGUAGGI DEL CORPO

Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea nell’ambito

di progetti e percorsi anche interdisciplinari.

3°AMBITO: SPORT

Interpretare con senso critico i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (tifo, doping,

professionismo, scommesse..).

4°AMBITO: SALUTE E BENESSERE

Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita.

Adottare autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.

CONTENUTI TRATTATI

1. Tecniche di allenamento sportivo: riscaldamento finalizzato, stretching, esercizi di mobilità

articolare e di tonificazione, sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza),

ginnastica posturale, lavoro a circuito finalizzato.

2. Sport individuali: ginnastica a corpo libero, salto della funicella, esercitazioni con fit-ball,

tennis tavolo, volano.

3. Sport di squadra: pallavolo, calcio.

4. Teoria delle scienze motorie e sportive: paramorfismi e dismorfismi del rachide, principi di

primo soccorso, principi di alimentazione, correlazioni tra movimento e stress.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Insegnamento reciproco

3. Ritorno su concetti base

4. Scomposizione/semplificazione contenuti

5. Lezione frontale

6. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

7. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello d’ impegno)

8. Controllo del lavoro

9. Conferenze

10. Progressione didattica del gesto motorio ed analisi dell’esecuzione motoria.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi “In Movimento” Ed. Marietti Scuola

Attrezzi presenti in palestra, grandi e piccoli per la parte pratica: spalliere, funicella, trave, elastici

tubolari, palle mediche, bande elastiche, palloni, fit-ball.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Test pratici, circuiti misti, interrogazioni orali e/o scritte.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 04/05/2017

Firma del docente

…………………………………….

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico.-------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected]

sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2016 – 2017

MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof. CECILIA MUCCHINO

CLASSE: 5ªA/ LS

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe in oggetto merita una valutazione ottima, in particolare per quanto riguarda il rapporto con la materia e le

tematiche affrontate anche negli anni precedenti, oltre che con l’insegnante. Gli studenti si sono dimostrati costanti

nell’attenzione, nell’ascolto, negli interventi personali attivi, manifestando capacità di analisi e critiche, che hanno reso

possibile un coinvolgimento attivo molto efficace e proficuo ai fini del’apprendimento. Il comportamento è stato

corretto, anche se a volte vivacizzato dall’esuberanza di alcuni studenti, e comunque sempre entro i limiti delle regole

della scuola.

ABILITÀ SVILUPPATE

Le seguenti abilità, sviluppate nelle singole unità di apprendimento, rappresentano la gradazione degli obiettivi

specifici di apprendimento dell'IRC previsti dall'Intesa MIUR-CEI, ratificata con il DPR 176 del 20.08.2012.

Riconoscere che l'insegnamento sociale è parte della missione della Chiesa nel mondo

Correlare l'insegnamento sociale all'affermazione della dignità della persona

Presentare ed argomentare il rapporto tra azione politica e bene comune

Illustrare ed argomentare le posizioni dell'etica cattolica in relazione alla politica

Riconoscere il valore della partecipazione attiva in politica

Presentare e spiegare il valore del lavoro di ogni cittadino per il bene comune

Accostarsi criticamente alle numerose contraddizioni del mondo oggi in merito al lavoro

Riconoscere il valore di criteri etici da applicare alla realtà economica

Presentare ed argomentare i criteri etici di un autentico rapporto uomo-natura

Riconoscere le azioni attuabili per un intervento responsabile e a tutela della realtà creata

Ricostruire fatti, eventi, situazioni del Concilio inquadrandoli nel periodo storico studiato

Riconoscere punti di novità nella Chiesa del XX e XXI secolo

Elaborare / rivedere il proprio giudizio sull'operato della Chiesa

Interagire al dibattito con opinioni proficue e rispetto

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica

-1-

CONTENUTI TRATTATI

I contenuti trattati sono stati organizzati nelle seguenti Unità di apprendimento, regolarmente svolte.

La persona al centro dei valori cristiani.

Chiesa: vita, lavoro e politica

Chiesa: le sfide dello sviluppo e della sostenibilità

Il Vaticano Secondo

Argomenti trattati

Riflessione sulla libertà

Discussione guidata in classe sulla libertà. Il lavoro e l’uomo. Prospettive degli allievi. Storia dell’evoluzione del

rapporto uomo-lavoro. Il lavoro nella Bibbia. Le encicliche sociali. La vita di relazione. L’istituto familiare nella storia.

Aspetti psicologici della relazione. L’amore umano nella Bibbia. I giovani e la politica nella storia. Essere soggetti

politici oggi. Tre definizioni di politica. Fede, politica e potere. Chiesa profetica e Chiesa idolatrica.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

3. Ritorno su concetti base

4. Scomposizione/semplificazione contenuti

5. Lezione frontale

6. Ricavo di appunti

7. Pensiero ad alta voce

8. Valutazione e revisione autonoma del giudizio

9. Lavoro in piccolo gruppo

10. Discussione libera e guidata

11. Giochi di simulazione

12. Drammatizzazione e giochi di ruolo

13. Valutazione frequente

14. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

15. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo:

BOCCHINI SERGIO, Religione e religioni, EDB, Bologna 2004.

Testo biblico e documenti magisteriali

Estratti di testi di religioni non cristiane

Schede di sintesi

Materiale fornito dal docente.

Articoli di cronaca (cartacei e web)

Computer

Internet

Video su YouTube e affini

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: costante osservazione degli allievi durante le attività in classe;

comprensione e analisi del testo biblico e magisteriale; interesse, partecipazione, comportamento durante lo

svolgimento del progetto “Prove Tecniche di Volontariato” e durante l'uscita didattica ad esso correlata. Non si sono

effettuate verifiche scritte.

-2-

VALUTAZIONE

La valutazione dell'IRC considera:

l'apprendimento dei contenuti disciplinari proposti, in relazione agli obiettivi di ogni singola UA e ai processi

di maturazione di conoscenze, abilità e competenze;

l'atteggiamento globalmente manifestato, ovvero l'interesse, la partecipazione, l'attenzione in classe e

l'impegno nello svolgimento delle consegne;

il comportamento, ovvero la relazione educativa con compagni e docente durante l'ora di IRC e nei momenti

in comune della giornata scolastica, la collaborazione, il rispetto delle regole disciplinari e delle attrezzature e sussidi

dell'istituto;

l a Tabella di riferimento per la valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze nell'Asse deiLinguaggi, parte integrante del POF d'Istituto.

Il giudizio finale formulato dal docente è la sintesi di queste voci, come dettagliatamente descritto nel Piano di Lavoro.

Ai sensi dell’art. 4 comma 3 del D.P.R. 22.06.2009 n. 122 (in riferimento all'art. 309 D.L. 16.04.1994 n.297) le

valutazioni relative agli apprendimenti dell’IRC sono espresse in giudizi e non in voti numerici (Insufficiente,

Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo).

San Daniele del Friuli, 15.5.2017 Il docente Cecilia Mucchino

Cecilia Mucchino

-3-

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Vincenzo Manzini”Corsi di studio:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico

-------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.gov.it – C.F. 94008390307

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5ªA AFM

Materie: Inglese, Diritto Matematica, Seconda lingua

22 febbraio 2017

Durata: 2 ore e mezza

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

INGLESE

Name:____________________________

1. OUTLINE THE MAIN FEATURES OF THE BRITISH LEGISLATIVE BRANCH.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. UK VOTED TO LEAVE THE EUROPEAN UNION: EXPLAIN THE BREXIT PROCESS.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. IF YOU HAD BEEN AN AMERICAN CITIZEN, WHICH AMERICAN PRESIDENT WOULD YOU HAVE

VOTED? GIVE REASONS.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

DIRITTO

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Confronta i caratteri dello Stato liberale e democratico. ( /15)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Esponi gli strumenti di controllo del Parlamento sul Governo. ( /15)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Spiega la libertà di manifestazione del pensiero. ( /15)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

MATEMATICA

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Dopo aver determinato il dominio, individua e fornisci le equazioni degli eventuali asintoti

della seguente funzione:

2. La funzione che descrive il costo complessivo sostenuto da un’azienda è

,

dove q il numero di articoli prodotti. Se il prezzo unitario con cui l’articolo si trova sul

mercato è di € 95, all’azienda conviene entrare nel mercato? Giustifica la risposta.

3. Fai la rappresentazione della funzione

che esprime la domanda d di un bene rispetto al prezzo p e individua per quali valori di ha

significato economico. Determina poi per quali valori di la domanda è elastica.

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

TEDESCO

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Positive und negative Aspekte der Globalisierung.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Methoden zur Bekämpfung der Angst

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Die Kritik gegen Trump im Artikel der Zeit „Welch eine Ironie“

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

FRANCESE

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1 . Douanes, entrepôts et magasins généraux. Parlez des régimes de dérogation, dits ancore

des régimes suspensifs de droits de douane en France. (10 lignes)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Quels sont les documents qui accompagnent la marchandise? Enumérez-les et expliquez à

quoi ils servent. (10 lignes)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Parlez du commerce européen et la mondialisation: sources d’information de l’entreprise

qui désire s’internationaliser. ( 10 lignes)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Vincenzo Manzini”Corsi di studio:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico – Liceo Scientifico

-------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.gov.it – C.F. 94008390307

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5ªA AFM

Materie: Inglese, Scienze delle Finanze,

Matematica, Seconda lingua

3 aprile 2017

Durata: 2 ore e mezza

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

INGLESE

Name:____________________________

1. What will you have done by the end of the current year? Tell about your ideas and

future expectations.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. English general elections: when they occur, why and their procedure.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. A business letter: why it’s written, its main types with related purposes, layout and

language.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

SCIENZE DELLE FINANZE

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Illustra i più importanti documenti finanziari approvati dal Parlamento

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Classifica le entrate pubbliche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Spiega gli effetti delle imposte

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

MATEMATICA

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Determina dominio ed eventuali punti di minimo e massimo relativo della funzione

.

2. Un’azienda di allevamento consuma annualmente 2.000 tonnellate di mangime. Per

un’ordinazione sostiene un costo di € 20 e il costo di magazzinaggio è di € 2 a tonnellata per

l’intero anno. Sapendo che la capacità di magazzino non può superare 300 tonnellate,

calcola la quantità ottimale da ordinare ogni volta per rendere minimi i costi, il numero di

ordinazioni in un anno e il tempo intercorrente tra un’ordinazione e l’altra.

3. Un’impresa vende un prodotto in condizioni di monopolio. La domanda del mercato è data

da dove p indica il prezzo unitario. L’impresa sostiene costi di € 4.608 e un

costo di € 140 per ogni unità prodotta. Determina la quantità che l’impresa deve vendere per

realizzare il massimo utile e i limiti di produzione per non essere in perdita.

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

TEDESCO

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Der „Krieg gegen den Terror“.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Die Problematik der gesunden Ernährung.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Listet auf und begründet eure persönliche Werteskala für eine bessere Gesellschaft

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – A.S. 2016/2017

Classe 5^ A AFM

FRANCESE

Nome:_________________________ Cognome:__________________________________

1. Règlement : Relevez les caractéristiques du règlement au comptant et de celui à terme ( 10

lignes).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Civilisation: Parlez de la France d’outre-mer, des différences administratives et

économiques de ses territoires. (10 lignes).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Linguistique: Quelles sont, d’après vous, les influences qu’exerce le contexte sur la

formation du sens des mots: autrement dit, à la différence des mots “innocents” que l’on

trouve dans le dictionnaire, comment voyez-vous la dépendance des paroles du contexte? (10

lignes).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________


Recommended