+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel....

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel....

Date post: 01-Apr-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
62
1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: www.liceogiuliocesare.it – email: [email protected] Prot.n. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno Scolastico 2019/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Paola Senesi
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

1

00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO

RMPC12000C – sito: www.liceogiuliocesare.it – email: [email protected] Prot.n.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L

Anno Scolastico 2019/2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Paola Senesi

Luxa
Testo digitato
3499
Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III SEZIONE… Anno scolastico 2019/20

Sulla base di quanto previsto dall’articolo 17 comma 1 del Decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62 recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107, sulla base di quanto ulteriormente specificato all’art. 6 dell’OM 205 del 11 marzo 2019, il Consiglio della classe V sez. L indirizzo ORDINAMENTO con il presente documento definisce i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti.

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

Il Liceo Ginnasio Statale “Giulio Cesare” di Roma presenta una struttura ideata, per i tempi in cui è sorto (1936), secondo i più avanzati sistemi di edilizia pubblica. Situato in zona centrale, appartenente al II Municipio, raccoglie una popolazione scolastica in gran parte residente in zona, ma arricchita dalla presenza di studenti provenienti anche da diversa collocazione urbana. Il Liceo Giulio Cesare, dotato di strutture solide e funzionali fino dagli anni della costruzione dell’edificio, si è arricchito negli ultimi anni di strumenti multimediali e di supporti informatici, indispensabili nella moderna didattica. Tutte le aule sono fornite di LIM (acquistate con il contributo delle famiglie degli alunni). Aule speciali e laboratori (Chimica, Fisica, Storia dell’arte, Laboratorio linguistico e informatico) sono dotati di PC e proiettori. L’intero istituto fruisce di un collegamento internet in fibra ottica e, in alcune aree, di un collegamento wifi. L’articolazione dello spazio palestre, che comprende anche una saletta attrezzi e un’auletta pingpong oltre le due palestre coperte e il campo da gioco all’aperto, offre diverse opportunità per l’attività fisica e ricreativa degli alunni. Recentemente è stato completato il lavoro di restauro dell’Anfiteatro di Storia dell’Arte e dell’Aula Magna e il rinnovo del Laboratorio Linguistico a sostegno dei curricoli Cambridge e del relativo potenziamento dello studio della lingua inglese. La Biblioteca d’Istituto, completamente informatizzata e dotata di 10 postazioni di lavoro collegate ad Internet, è stata di recente inserita nel circuito delle Biblioteche di Roma come Bibliopoint “Beatrice Costanzo” e, con il suo patrimonio di 16.000 volumi, rappresenta un punto di riferimento culturale per gli studenti e per il territorio

Il Liceo Giulio Cesare, in conformità al dettato costituzionale, persegue la formazione unitaria della persona e del cittadino, attraverso lo sviluppo di capacità critiche e progettuali: l’impegno della scuola è volto a sostenere la formazione di studenti riflessivi, rigorosi, aperti alle sollecitazioni culturali e impegnati nella società, cittadini consapevoli e operosi. In quanto liceo classico, il “Giulio Cesare” pone al centro del proprio progetto formativo lo studio delle lingue antiche e della cultura umanistica che, in modo assolutamente peculiare, ha saputo cogliere l’unità e l’interazione tra i diversi ambiti del sapere. La validità e l’efficacia di tale progetto, nella società contemporanea, consiste nel dialogo permanente tra passato e presente, attraverso l’acquisizione di contenuti fondamentali, di categorie del pensiero, di strumenti di comunicazione e di riflessione. La lettura diretta dei testi letterari, lo studio del pensiero filosofico e scientifico costituiscono un patrimonio prezioso e irrinunciabile per chiunque voglia non solo comprendere, ma anche interagire con una realtà in tutta la sua complessità. Nello sforzo di superare l’errata contrapposizione tra cultura classica e scientifica, di coniugare gli elementi forti della tradizione del liceo classico con le esigenze della contemporaneità, il Liceo ormai da molti anni dedica un’attenzione particolare al rafforzamento degli assi artistico e scientifico, con l’incremento dell’attività dei laboratori, dotati di strumenti adeguati alle moderne tecnologie. Anche lo studio della lingua inglese, coniugato in una prospettiva interdisciplinare, trova spazio e importanza crescenti nel curricolo formativo dello studente in una prospettiva sempre più internazionale. Spirito critico e capacità di risolvere problemi, esercitati sia nella pratica della traduzione e della rigorosa analisi del testo sia nell’utilizzo del metodo scientifico, sono il fine della formazione dello studente del Liceo, posto al centro dell’azione didattica.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

3

L’identità specifica del Liceo ‘Giulio Cesare’ trova i suoi tratti più tipici in una prospettiva di centralità e unitarietà del sapere, arricchita dagli apporti della ricerca didattica più recente e dei nuovi curricoli (A.U.R.E.US. Arte, tUtela, Restauro ed Uso del patrimonio culturale, Cambridge Aureus e Cambridge per le Scienze): costantemente protesa al raggiungimento di un proficuo equilibrio tra continuità e innovazione, la scuola contribuisce da più di ottanta anni alla formazione dei giovani ed ha attraversato, sempre fecondamente, le vicende del quartiere e della città nei differenti periodi storici.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

4

DIDATTICA A DISTANZA

A fronte dell’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus, i docenti del liceo Liceo classico Giulio Cesare hanno prontamente attivato tutti gli strumenti possibili per delineare percorsi di didattica in remoto, volti a mantenere i contatti con gli studenti e a non interrompere la continuità didattica, nel rispetto dei principi di uguaglianza, pari opportunità e inclusione. I docenti del Liceo classico Giulio Cesare, dopo ampio confronto e avvalendosi del qualificato supporto del team digitale, hanno stabilito misure per la realizzazione della didattica a distanza, allo scopo di garantire agli studenti il diritto all’istruzione. Il liceo si è immediatamente attivato rilevando attraverso un questionario i bisogni formativi dei docenti e realizzando corsi di formazione mirati alle esigenze di ognuno; parimenti sono stati offerti device a studenti che ne hanno fatto richiesta. Il Collegio ha deliberato le tipologie della Didattica a Distanza (DaD), definendone le attività sia in forma sincrona che asincrona. In particolare, tra le attività che si possono realizzare attraverso la Didattica a Distanza, sono state individuate:

1. la trattazione di argomenti disciplinari svolti in videolezione sulla piattaforma d’Istituto; 2. lo svolgimento di esercizi guidati in videolezione; 3. la discussione sull’esecuzione di test ed esercitazioni, sia attraverso attività in sincrono sia

mediante l’invio del materiale su Classroom e nella sezione Didattica del Registro Spaggiari; 4. l’analisi guidata in videolezioni di testi, opere, problemi, contenuti coerenti con la

programmazione stabilita dai dipartimenti disciplinari e la programmazione individuale; 5. l’invio di lezioni registrate, relative a temi già sviluppati in precedenza o tematiche nuove con

ripresa successiva in videolezione; 6. l’assegnazione di lavori personali o di gruppo di carattere disciplinare e trasversale, inter e

pluridisciplinare, da svolgere autonomamente da parte degli studenti; 7. l’assegnazione di letture, approfondimenti e compiti attraverso Registro.

Si è altresì concordato, al fine di accompagnare la gradualità dell’apprendimento, di evitare il carico cognitivo di un eccesso di materiali di studio e di lavoro, con particolare attenzione alle scadenze troppo ravvicinate. Nell’attività di Didattica a Distanza si è tenuto sempre conto delle esigenze degli studenti con bisogni educativi speciali che risultano seguiti e accompagnati nelle loro attività. Si è inoltre deciso di commisurare le attività di videolezione online sincrone all’orario della disciplina, tenendo in considerazione due fattori: il principio di sicurezza nell’uso dei monitor da parte di studenti e docenti; il carico di lavoro aggiuntivo per i docenti nel preparare lezioni e materiali appositi per la didattica a distanza. Pertanto le lezioni si sono svolte dal lunedì al sabato (tranne che per le classi con sabato libero) strutturate in modo tale da tener conto che nella DaD è più proficuo avvalersi di miniunità didattiche di apprendimento della durata di massimo 30/40 minuti, considerando altresì l’esigenza di facilitare all’interno del gruppo classe lo scambio e il confronto sul vissuto conseguente all'esperienza della pandemia. Ogni Consiglio di Classe, in un’ottica di piena libertà e autonomia, in accordo con gli studenti, ha strutturato un orario interno relativo alle video lezioni rispettando il più possibile l’orario curricolare di ciascun docente, al fine di evitare sovrapposizioni e difficoltà organizzative.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Premessa

Il Ministero dell’istruzione, nella nota 279/2020, afferma che «la normativa vigente (D.P.R. 122/2009 e D.lgs.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

5

62/2017) al di là dei momenti relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti,

senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che di normativa». La nota ministeriale 388/2020

riprende ed amplia la riflessione puntando sul tema della valutazione formativa, richiamando la

responsabilità dei docenti e sottolineando il legame tra insegnamento, apprendimento e valutazione:

«attraverso una rimodulazione degli obiettivi formativi, ogni docente riprogetta in modalità a distanza le attività didattiche,

evidenzia i materiali di studio e la tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni.» A causa dell’eccezionalità della situazione di emergenza sanitaria nazionale e alla luce delle Indicazioni

ministeriali e dell’esperienza che ciascuno di noi docenti sta vivendo appare necessario rivedere e integrare

le modalità di valutazione stabilite dal collegio all’inizio del presente anno scolastico.

Si stabilisce pertanto che la valutazione finale dello studente in ogni singola disciplina tenga conto

dei seguenti fattori e criteri. 1. Il curricolo.

Va considerato in primo luogo che – come previsto dal più ampio contesto normativo - la valutazione

finale dovrà tener conto del percorso complessivamente svolto dallo studente durante l’intero anno

scolastico.

Si terrà conto, inoltre, della valutazione conseguita nella prima parte del pentamestre (ove presente), fino

alle ultime valutazioni di gennaio e febbraio, ivi compreso l’eventuale recupero dell’insufficienza del primo

periodo. In particolare è bene ricordare che quasi tutti i docenti hanno a disposizione almeno un voto

relativo al periodo gennaio/febbraio, ottenuto attraverso le usuali modalità della didattica in presenza.

Questa valutazione rappresenterà uno degli elementi per l’assegnazione del voto finale.

2. La DaD: gli aspetti quantitativi

È a questo punto opportuno stabilire il numero di attività da valutare in modalità Dad. Dal 5 marzo la

didattica tradizionale in presenza si è interrotta e si è passati alla modalità di didattica a distanza; è apparso

subito chiaro che il problema della valutazione di quanto insegnato a distanza sarebbe stato cruciale, visto

che le norme che regolamentano la valutazione (il D.P.R. 122/2002 e il D. Lgs. 62/2017) nel nostro

sistema scolastico presuppongono sempre attività di verifica in presenza. Come abbiamo visto, le

Indicazioni ministeriali più recenti insistono sull’opportunità di verifiche formative sulle attività proposte,

con lo scopo di dare rinforzo e conferma all’operare degli alunni. Ogni lavoro elaborato e/o ogni attività

svolta dagli studenti può tradursi in un voto o in un giudizio, che concorrerà alla formulazione di una

valutazione sommativa riportata sul registro elettronico. Premesso che tutti gli elementi raccolti durante

il periodo della didattica a distanza concorrono alla valutazione finale, si stabilisce in ogni caso che le

attività formative soggette a valutazione siano un minimo di 3 attività per le discipline che hanno almeno

4 ore settimanali e almeno 2 attività per le altre, avendo cura che vi sia almeno una valutazione su

un’attività scritta per le discipline che prevedono una valutazione sullo scritto all’interno dell’intero

pentamestre.

Pertiene alla libertà e alla professionalità di ogni singolo docente individuare modalità di

somministrazione e tipologia delle attività, che possano poi concorrere a dare vita a un’unica valutazione

sommativa, nell’ottica di attenuare la negatività e valorizzare la positività delle performance degli studenti.

Il voto così ottenuto sarà il secondo dei tre elementi che concorreranno alla valutazione finale dello

studente.

3. La DaD: gli aspetti qualitativi

Considerate l’eccezionalità della situazione, le difficoltà che gli studenti stanno affrontando, e visto che il

grado di partecipazione e autonomia definisce positivamente l’efficacia della Dad, si stabilisce di

considerare i seguenti tre indicatori di elementi qualitativi per formulare un terzo voto che confluirà nella

valutazione finale:

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

6

a. partecipazione attiva nel porre domande e trovare soluzioni b. organizzazione del lavoro e rispetto dei tempi c. coerenza e congruenza delle risposte rispetto alle richieste didattiche

In conclusione, ogni singolo docente, tenuto conto degli elementi e criteri sopra descritti nella singola

disciplina, proporrà come sempre il voto finale al proprio Consiglio di Classe. Appare evidente dunque

che, come d’altronde è sempre avvenuto al termine di ogni anno scolastico, cade la distinzione tra

verifiche scritte e orali tradizionali e si procede a una valutazione di sintesi che tenga conto dei tre voti,

frutto dei fattori citati: 1. Curricolo;

2. DaD: aspetti quantitativi; 3. DaD: aspetti qualitativi.

Si ribadisce che le valutazioni acquisite nel pentamestre , prima della sospensione dell’attività didattica per

emergenza COVID-19, restano valide e concorrono alla valutazione finale.

Naturalmente il liceo si conformerà alle indicazioni che il Ministero fornirà in merito alla valutazione

degli alunni allo scrutinio finale del corrente anno scolastico, anche con riguardo al recupero delle carenze

eventualmente ancora presenti.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La Storia di questa classe a indirizzo tradizionale si profila complessa nel momento stesso in cui è

stata creata. Essa è il risultato della confluenza di due classi ginnasiali di profilo diverso, la sezione

L e la sezione M, apparentemente accomunate dalla presenza trasversale di alcuni docenti che è

ricorsa in entrambe alternativamente nei due anni; le materie di indirizzo - Italiano, Latino e Greco -

le Scienze Naturali, le Scienze Motorie e l' IRC hanno costituito il cardine della continuità

d'insegnamento ginnasiale che, tuttavia, nella nuova configurazione liceale per cui la sezione M

tradizionale scompariva assorbita dalla sezione L tradizionale, non ha potuto conseguire i risultati

attesi. La vita del nuovo triennio della sezione L nei primi due anni è infatti stata segnata dalla

necessità di ricomporre le frizioni intervenendo a rimodulare le differenze sia sul piano della relazione

fra pari sia sul piano dei prerequisiti didattici, del metodo di lavoro e della qualità dell'impegno. Un

importante contributo alla formazione di una fisionomia “di classe” è stato dato dalla presenza

dell'alunno BES e il riconoscimento di un DSA, situazioni di apparente criticità che invece hanno

dimensionato individualismi e atteggiamenti di narcisistica competitività. La discontinuità didattica,

gli inserimenti di studenti bocciati provenienti da altre sezioni del Liceo (2 nel primo anno e 1 nel

secondo anno di corso), gli inserimenti di studenti provenienti da altri Licei di Roma e di altra regione

(2 al secondo anno di corso), gli abbandoni per continuare in altro Istituto con altro indirizzo e il

ritorno fra il secondo e il terzo anno di corso (1 caso) hanno reso fluido quanto i docenti hanno cercato

di sistematizzare in termini di sviluppo di un metodo di lavoro maturo e non frammentario, di un

impegno consapevole e non superficiale, di uno studio non occasionale e segmentato. Attualmente la

classe è composta da 28 allievi, di cui 8 maschi e 20 femmine. La connota un carattere di vivacità e

di curiosità verso il sapere, un habitus di educazione e di abbastanza diffusa onestà intellettuale. Si

tratta di studenti e studentesse che amano inserirsi nel dialogo educativo con grande vivacità

evidenziando spesso competenze argomentative e di rielaborazione personale. Il punto di debolezza

è rappresentanto per un piccolo gruppo di studenti e studentesse dalla discontinuità e dalla

superficialità dell'impegno nello studio a casa e dalla conseguente tendenza ad eludere il momento

della verifica. Il lungo periodo della Didattica a distanza ha favorito all'interno del gruppo più

motivato allo studio e maturo verso le competenze attese una rmaggiore concentrazione, un metodo

di studio più autonomo; le videolezioni in modalità sincrona, la condivisione nelle classi virtuali di

materiale anche creato dai Docenti e di videolezioni tematiche sono state colte come opportunità di

approfondimento e di maturazione di spirito critico. L'impegno di questo gruppo è stato soddisfacente

ed ha consenito ad alcuni, partiti con situazioni più problematiche, di conseguire miglioramenti. Per

un piccolo gruppo l'impegno non è stato sempre assiduo tanto che anche in questo contesto hanno

replicato l'elusione dei momenti di verifica.

Il quadro finale degli apprendimenti, delle abilità acquisite e delle competenze sviluppate mostra che

gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in tutte le discipline sia pure a livelli differenziati. I

risultati sono in larga misura positivi e si evidenzia un significativo numero di studenti e studentesse

con un rendimento buono e in alcuni casi molto buono. Alcuni studenti invece concludono il triennio

assestandosi su valutazioni di sufficienza

Sotto il profilo dell’inclusione ciascun studente ha un ottimo rapporto con il gruppo-classe, nel quale

si trova perfettamente integrato; questa felice situazione, frutto di un lavoro sinergico costante profuso

per tutto l’arco del triennio, è condizione che realizza a pieno l’inclusione tanto che non si evince agli

occhi di un osservatore esterno al contesto la presenza di alunni certificati.

Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e DSA si fa riferimento al Piano Didattico Personalizzato facente parte integrante riservata della presente programmazione e del fascicolo di classe.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

8

BIENNIO L

DISCIPLINA A.S. 2014/15 A.S. 2015/16

ITALIANO GAMBASSI GAMBASSI

LATINO CURCIO CURCIO

GRECO CURCIO CURCIO

GEOSTORIA DE VINCENTIS DE VINCENTIS

MATEMATICA LISSANDRELLI VANTAGGIATO

INGLESE LA GUMINA ALBERTI

SCIENZE NAT. CHIM. BIOL. FEDERICO MUCIBELLO

SCIENZE MOTORIE MITRANO MITRANO

IRC SALEMME SALEMME

BIENNIO M

DISCIPLINA A.S. 2014/15 A.S. 2015/16

ITALIANO DE VINCENTIS DE VINCENTIS

LATINO DURANTE DURANTE

GRECO DURANTE DURANTE

GEOSTORIA DE VINCENTIS DE VINCENTIS

MATEMATICA LISSANDRELLI CAZZATO

INGLESE MACRI' ALBERTI

SCIENZE NAT. CHIM. BIOL. FEDERICO MUCIBELLO

SCIENZE MOTORIE MITRANO MITRANO

SOSTEGNO LA ROCCA BONETTI

IRC SALEMME SALEMME

TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 A.S. 2019/20

ITALIANO A. D. ZISA A .D. ZISA A. D. ZISA

LATINO A. D. ZISA A. D. ZISA A. D. ZISA

GRECO C. SCAGLIARINI C. SCAGLIARINI C. PASOTTI

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

9

STORIA E FILOSOFIA L. GORI L. GORI L. GORI

MATEMATICA E FISICA DE LUCCA P.PARMENDOLA M.C. PIZZICHINI

INGLESE S. DI BARI F. LA GUMINA F. LA GUMINA

SCIENZE NAT. CHIM. BIOL.

S. MUCIBELLO G.DELLI PAOLI S. QUATTROCCHI

STORIA DELL'ARTE T. AZZOLINA E. SPELLA E. SPELLA

SCIENZE MOTORIE A. MITRANO E SUPPLENTI

A. MITRANO E SUPPLENTI

A. TUDINI

SOSTEGNO M.L. BONETTI M.L. BONETTI R. GULLO A. VICINO

IRC F.X. ELIZALDE M. FIORAVANTI A. JORI

PROFILO D’USCITA All’inizio dell’anno scolastico il lavoro congiunto dei Dipartimenti ha messo a fuoco il profilo d’uscita dello studente del Liceo classico Giulio Cesare, centrato sulle competenze chiave di cittadinanza europee, sulla promozione della cultura umanistica e della creatività. Le competenze individuate tengono conto contemporaneamente dell’aspetto disciplinare, di quello progettuale e pratico, in quanto le competenze di cittadinanza vanno perseguite attraverso i saperi disciplinari, i progetti e le pratiche (lo sviluppo in situazione).

AREA COMPETENZE

Area conoscitiva Interpretare la contemporaneità alla luce di una solida formazione umanistica e scientifica, che consenta di elaborare una visione critica del mondo al di là dei confini geografici, attingendo alla conoscenza storica e al patrimonio artistico-culturale antico e moderno. Usare in modo consapevole e costruttivo le nuove tecnologie.

COMPRENDERE Intendere il senso generale e le informazioni specifiche trasmesse attraverso linguaggi diversificati (discorsi, testi, immagini, grafici, tabelle, film, conferenze, etc.); riconoscerne il contesto e coglierne le implicazioni problematiche. INTERPRETARE

Formulare giudizi che denotino capacità di rielaborazione personale, attraverso un motivato utilizzo degli strumenti critici. In particolare, esercitare questa competenza nella traduzione dei testi classici latini e greci costituisce una finalità educativa precipua del liceo classico. CORRELARE Individuare connessioni e definire relazioni tra testi, temi, fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica.

Area relazionale Conoscere, comprendere e rispettare le prospettive e le visioni diverse di altre persone. Saper ascoltare l’altro in quanto portatore di diversa identità culturale e religiosa, per imparare a confrontarsi con tutti nell’esperienza quotidiana e a rispondere con l’uso di linguaggi universali verbali e non verbali (logico-matematico, artistico, corporeo, sperimentale…) alle sfide della globalizzazione e di una comunità nazionale multietnica e multiculturale.

DIALOGARE Assumere un atteggiamento dialettico nell’apprendimento: saper ascoltare, interrogare e interagire. Riconoscere nel dialogo un modo privilegiato per acquisire una visione democratica e plurale della vita e della convivenza tra gli uomini, una opportunità di conoscenza di sé e di confronto con l’altro, una finestra su emozioni, linguaggi e culture differenti. CONDIVIDERE Mettere in comune conoscenze, esperienze, risorse e materiali per arricchirle attraverso lo scambio con l’altro e il confronto con differenti metodi di lavoro. COLLABORARE Sviluppare un’attitudine cooperativa nella vita di classe e nella società, che valorizzi il momento del confronto e del fare comune, in una prospettiva solidale e non sterilmente competitiva.

Area della comunicazione Comunicare e sostenere le proprie idee di fronte a un pubblico diversificato, anche in lingua straniera, attraverso interazioni a tutto campo, pertinenti ed efficaci. Confrontarsi con posizioni diverse sia in contesti formali che informali. Individuare ambiti di interessi e inclinazioni, sviluppati e approfonditi attraverso le forme espressive più congeniali.

ESPORRE Comunicare i contenuti dell’apprendimento attraverso l’uso appropriato della lingua e dei linguaggi specifici delle discipline. Esprimersi in modo adeguato ai diversi contesti comunicativi, anche utilizzando le tecnologie informatiche. ARGOMENTARE Giustificare razionalmente una tesi, in forma orale o scritta, attraverso rigorose inferenze logiche e attingendo a fatti ed esperienze accertati. Confutare le opinioni contrarie mostrandone l’incoerenza e/o la non congruenza con fatti e esperienze accertati. Nel dibattito sostenere una tesi controversa attraverso un confronto dialettico condotto secondo regole stabilite. DIMOSTRARE

Area dell’agire Costruire il proprio futuro e agire in funzione del bene comune e dello sviluppo sostenibile del pianeta. Esercitare una cittadinanza attiva, critica e costruttiva, responsabile, solidale e partecipata, grazie a scelte etiche e civili sostenute con impegno in tutte le forme della vita democratica. La cittadinanza attiva pone infatti i suoi pilastri nella convivenza civile e nel riconoscimento dei diritti individuali e sociali.

RISOLVERE Formulare quesiti costruttivi, individuando, nei diversi e interrelati ambiti disciplinari, lo spazio e il valore culturale di nuovi fondati problemi. Elaborare ipotesi e strategie risolutive, applicandole alla specificità dei problemi e dei loro contesti di riferimento. PROGETTARE Trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l’innovazione, la valutazione e l’assunzione del rischio. Pianificare e gestire progetti. COSTRUIRE Impiegare le cognizioni culturali e gli strumenti critici

Come si vede la ricerca didattica del liceo Giulio Cesare ha operato e opera sui seguenti tre piani, al fine di delineare il percorso entro il quale trovi la sua formulazione la programmazione disciplinare per il conseguimento delle competenze, uno dei momenti più alti dell’autonomia di ogni docente, nel quale egli esprime la propria progettualità didattica:

1. Programmazione disciplinare dei singoli dipartimenti, per individuare i descrittori di competenza disciplinari afferenti a ciascuna area e per ipotizzare progetti o attività idonei al

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

10

conseguimento delle competenze comuni. Ciò ha favorito un ampio e approfondito confronto all’interno di ogni singolo dipartimento e tra i diversi dipartimenti in merito a contenuti e metodologia didattica. Il risultato del lavoro sono delle Programmazioni di Dipartimento che seguono linee comuni e si parlano tra loro in quanto perseguono obiettivi comuni.

2. Programmazione di consiglio di classe, secondo un modello unitario: per consentire ai nostri studenti di raggiungere questo profilo d’uscita l’azione didattica è stata orientata in senso unitario e all’interno di un sistema coerente

3. Programmazioni individuali che tengano conto di quanto stabilito dal Consiglio di classe e individuino strategie e metodi per conseguire gli obiettivi definiti. Anche i progetti, di istituto e di classe, le uscite didattiche e le attività di ASL/PCTO, lo sviluppo in situazione (le pratiche), devono necessariamente tener conto delle competenze di Cittadinanza globale da conseguire nel corso del quinquennio e far parte di una azione unitaria e soprattutto condivisa.

LA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE È TRA I DOCUMENTI CARTACEI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE. LE ALTRE SONO DISPONIBILI SUL SITO

Alla luce dell’ O.M. n.10 del 16 maggio 2020 (Il documento illustra inoltre (…) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1) vengono di seguito riportati i brani che saranno oggetto del colloquio orale:

TESTI DI ITALIANO

AUTORI OPERA TESTI

Dallo “Zibaldone” “La poetica del vago, dell'indefinito, del ricordo”

Leopardi Dai “Canti” Ultimo canto di Saffo

L'infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

La ginestra o il fiore del deserto (vv 1-51; 111-144)

Dalle “Operette morali” Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Plotino e di Porfirio

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Da “La Ginestra” vv.1-51; 111-144

Manzoni Dagli “Inni sacri” La Pentecoste vv.81-144

Dalle “Odi civili” "Marzo 1821"

Dalle “Tragedie” L'Adelchi, il coro dell'atto III

Dai “Promessi Sposi” “L'idillio mancato”

Dalla “Lettera a Cesare D'Azeglio sul

Romanticismo” “L'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo”

Verga Da “Vita dei campi” Rosso Malpelo

Da “I Malavoglia” Padron ' Ntoni e il giovane ' Ntoni

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

11

Il ritorno di ' Ntoni alla casa del nespolo

Da “Mastro Don Gesualdo” “La morte di Gesualdo”

Baudelaire Da “I fiori del male” L'albatro

Corrispondenze

Spleen

Rimbaud Dalle Poesie Vocali

Pascoli Da “Myricae” X Agosto

Temporale

Il lampo

Dai “Canti di Castelvecchio” Il gelsomino notturno

D'annunzio Da “Alcyone” La pioggia nel pineto

Da “Il Piacere”

Un destino eccezionale intaccato dallo

squilibrio

Pirandello Dal “Saggio sull'Umorismo” La differenza fra umorismo e comicità

Da “Novelle per un anno” Il treno ha fischiato

Di sera, un geranio

Da “Il fu Mattia Pascal” Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino

Da “Uno, nessuno e centomila” Il naso e la rinuncia al proprio nome

Da “Enrico IV” La logica dei pazzi

Da “Così è (se vi pare)” La verità inafferrabile

Da “Sei personaggi in cerca d'autore”

Svevo Da “La coscienza di Zeno” Prefazione

Il fumo

Zeno e il padre

Il rivale Guido e il funerale mancato

La pagina finale

Ungaretti Da “L'Allegria” Il porto sepolto

Fratelli

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Montale Da “Ossi di seppia” Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da “Occasioni” Non recidere, forbice, quel volto

Da “Satura” Avevamo studiato per l'aldilà

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

12

DANTE ALIGHIERI

DIVINA COMMEDIA PARADISO Canti I, II, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII

Alla luce delle disposizioni dell'O. M. 10/2020 sugli Esami di Stato nel Secondo ciclo di

Istruzione, riguardanti l'elaborato di cui all'art. 17, comma 1, lettera a) viene di seguito

riportato l'Elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni:

“La brutalità della Sorte”

“Nulla è per sempre”

“La corruzione dell’eloquenza”

“Roma e i vinti”

“L’amore ad ogni costo”

“Rapporto padre-figlio tra severitas a benevolentia”

“Sunt lacrimae rerum, et mentem mortalia tangunt”

“Il sonno della ragione non genera mostri”

“Amore e morte tra passione e tragicità”

“Il tempo e il potere”

“Chiamami col tuo nome”

“Rivendicare il possesso della propria interiorità”

“Come mutano i valori dell’eroe dal kleos alla libertas”

“Omnia mea mecum sunt”. ( come sopravvivere alla vita)

“Ascesa e declino di Roma nella letteratura”

“L’uomo libero”

“La figura della ‘Femme Fatale’ nel mondo antico”

“Mostri sacri da abbattere”

“ Tyche e libertà individuale”

“E’ tempo di cambiare”

“La curiositas nel mondo antico”

“Mundus inversus”

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

13

“Quando i Greci e i Romani non fanno politica”

“Tutto ciò che dobbiamo decidere è come impiegare il tempo che ci viene dato”

“Magister et discipulus. Modelli educativi del mondo antico a confronto”

“Il realismo nella letteratura antica”

“Amore e magia”

“Il binomio eros-Thanatos”

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Descrizione del percorso Discipline coinvolte Eventuali prodotti e materiali

“Alle radici del fenomeno

migratorio”

Religione, Storia

“Uomo e Ambiente” Religione, Scienze

“Teologia cristiana in Dante” Italiano, Religione

(in modalità DAD)

Discussione collaborativa in

meeting coordinata e guidata

da entrambe le Docenti

“Di Scienza e di Intelletto,

femminile, plurale”

Italiano, Fisica,

Matematica, Scienze,

Inglese

/avviato in classe e

continuato e concluso in

modalità DAD)

Videopresentazioni in

modalità diverse all'interno

delle singole discipline

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Descrizione del percorso Discipline coinvolte

“EDUFIN” Storia/Filosofia-Matematica

“NOI E L'EUROPA” Storia/Filosofia

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

14

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

A seguito della legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019) dall’anno scolastico 2018 - 2019 i percorsi di Alternanza

Scuola - Lavoro sono stati ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”

riducendone il monte ore da svolgere negli ultimi tre anni. Il Miur, con nota n. 3380 dell’8 febbraio 2019 ha fornito indicazioni in merito per cui, in riferimento all’obbligo

previsto dall’articolo 1, comma 33 della legge 107/2015 (“Nei Licei i percorsi di alternanza scuola lavoro sono attuati per

una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio”), gli studenti e le studentesse ora candidati/e all’attuale Esame di

Stato vedono rivisto il monte ore di riferimento come “non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto

anno del Liceo”. Resta invariata la frequenza di almeno ¾ di tale monte ore, condizione necessaria a rendere valido

il percorso (MIUR, Guida Operativa, 8 ottobre 2015). Il cambio di regole e nome non ha cambiato l’intento. Il nostro Liceo già dall’anno scolastico 2015-2016 ha implementato e inserito nel PTOF il Progetto “Vivere l’Agorà, il lavoro per una cittadinanza attiva” collocando i molteplici Percorsi di cui è costituito nel cuore del curriculo “per contribuire a sviluppare il profilo educativo e culturale e l’orientamento degli studenti” (Legge 107/15, c. 37 ) in una prospettiva preferibilmente biennale . Nella sua articolazione (formazione, incontri informativi e di osservazione, percorsi extracurricolari, esperienze di PCTO anche all’estero) che si sviluppa nel corso del primo e del secondo anno con conclusione entro settembre/ottobre dell’anno successivo, il Progetto promuove l’opzionabilità dei Percorsi da parte degli studenti e delle studentesse e quindi una reale individualizzazione, consentendo loro di scegliere e, prima ancora, di orientarsi in questa scelta in modo attivo e consapevole.

I percorsi rientrano in 6 Settori, individuati dalla scuola in coerenza con il proprio curricolo nei quali altresì convergono l’interesse e i profili di orientamento in uscita dei nostri studenti/esse in sinergia con le risorse presenti nel territorio (Legge 107/15, c. 34). Ne consegue che il Liceo si è mosso con una progettualità di natura culturale, strutturata e diversificata, con la finalità di offrire ad ogni singolo studente/essa la possibilità di esprimere e sperimentare fuori dall’aula conoscenze, competenze e vocazioni personali. La valutazione dei livelli di competenze sviluppate nei PCTO, risultante dalla valutazione integrata fra la Scuola (Tutor Intermediatore e Tutor Pedagogico) e il Territorio (Tutor Esterno) è confluita come ulteriore indicatore nella valutazione del voto di comportamento attribuito dal Consiglio di Classe.

I singoli Percorsi sono raccolti nella “Silloge dei Progetti dell’Alternanza Scuola-Lavoro 2016-2017” in formato cartaceo a disposizione della Commissione d'Esame e in formato digitale consultabile sul sito del Liceo.nei “Libretti” sia dell’ “Alternanza Scuola-Lavoro 2017-2018” sia dei “PCTO 2018-2019” .

QUADRO RIEPILOGATIVO DEI PERCORSI “PCTO” NEL TRIENNIO

SETTORE ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO

SOGGETTI OSPITANTI:

BIBLIOTECA “ENZO TORTORA”

NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI: 2

SETTORE COMUNICAZIONE ED EDITORIA

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

15

SOGGETTI OSPITANTI:

CASA EDITRICE “FACCE CASO”; LA STAMPA

EDIZIONE ROMANA

NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI: 4

SETTORE ECONOMICO-GESTIONALE E GIURIDICO

SOGGETTI OSPITANTI:

ITALIA LAVORO/ANPAL SERVIZI-STUDIO

LEGALE VISENTINI-LEONARDO S.R.L. -

MINISTERO DEGLI INTERNI-CARITAS-

COMUNITA' SANT'EGIDIO

NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI : 12

SETTORE ARTISTICO-MUSEALE

SOGGETTI OSPITANTI:

MUSEI DI ROMA-ICRCPAL-MUSEO MAXXI-

ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA “ALT

ACADEMY”-TEATRO ELISEO

NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI : 5

SETTORE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SOGGETTI OSPITANTI: UNIROMA 1 PLS E LABORATORI DI SCIENZE, DI INFORMATICA E DI MEDICINA- EIPASS COMPETENZE DIGITALI

NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI: 5

SETTORE SPORTIVO

SOGGETTI OSPITANTI: MUNDIAL CUP

NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI: 3

Per la classe 3L il percorso triennale degli alunni si è articolato nelle sue fasi progressive con la iniziale formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con incontri di informazione sul mondo del lavoro e sui Soggetti Ospitanti presenti nel territorio, con incontri informativi e visite osservative durante il viaggio di istruzione 2017-2018 in Grecia (Atene, Corinto, Micene, Isola di Delfi) strutturato su percorsi esperienziali di ex “alternanza scuola-lavoro” e infine con gli stages extracurricolari arricchendosi con

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

16

esperienze di orientamento al mondo del lavoro come la partecipazione al Convegno presso la Camera dei Deputati sul tema dell'innovazione per i giovani , esperienze di responsabilità organizzativo-gestionale per gli alunni componenti del Servizio d’Ordine e la partecipazione a percorsi di orientamento universitario come quello del PLS in Medicina presso l'Università di Roma 1 in presenza e presso l'Università Cattolica in modalità mista, in presenza sino al 5 Marzo e poi telematica.

CURRICULUM DEI PCTO DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE

ALUNNO/A 2017/2018 2018/2019 2019/2020 ORE

ALT ACCADEMY ELISEO 109,3

MUNDIAL CUP 109

MUNDIAL CUP UNICATTOLICA ECONOMIA

111

CARITAS

FACCE CASO

103

LA STAMPA LA STAMPA 115,25

STUDIO LEGALE VISENTINI

126

UNIROMA1-FISICA

98

ANPAL UNICATTOLICA-MEDICINA

221

IMUN, HARWARD 131

BIBLIOTECA DI ROMA “E. TORTORA”

128

POLO MUSEALE PALAZZO VENEZIA

MUSEO MAXXI

113

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

17

ALT ACADEMY UNICATTOLICA

UNIROMA1 PLS SCIENZE

ASSOCIAZIONE “PENNY WIRTON”

UNIROMA1 PLS BIOLOGIA

183

ALT ACADEMY ELISEO 84

ANPAL 109

BIBLIOTECA DI ROMA “E. TORTORA”

113,3

CARITAS

FACCE CASO

104

MUNDIAL CUP 124

LO.LI. PHARMA 126

MINISTERO INTERNI

ASS. “PENNY WIRTON”

186

MUNDIAL CUP 119

PERCORSO PRESSO LA POLIZIA LOCALE DI LECCE SUL TEMA DELLA SICUREZZA NEL SALENTO

UNICATTOLICA

119

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

18

2016/2017

MUNDIAL CUP

ICRCPAL

2017/2018 non ammissione

95

CARITAS

FACCE CASO

EIPASS-SVILUPPO COMPETENZE DIGITALI

130,3

MINISTERO INTERNI

122

STUDIO LEGALE VISENTINI

IMUN ROMA

118

MIISTERO INTERNI

117

ALT ACADEMY ELISEO 85,15

“START UP YOUR LIFE” (UNICREDIT)

COMUNITA' SANT'EGIDIO, PRATICA DIDATTICO-EDUCATIVA

19

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Nell'ampliamento dell'Offerta formativa nel corso del triennio i docenti hanno organizzato la partecipazione della classe, o di alcuni studenti, a diverse iniziative di cui si segnalano di seguito le più significative: Convegni, incontri, seminari: -Convegno sul tema “Il divario generazionale. Un patto per l'occupazione dei giovani”, Senato della Repubblica, Roma -Contest di giornalismo, Agenzia di stampa nazionale “Dire”, presso Istituto San Leone Magno, Roma Videoconferenza in modalità a distanza a conclusione del Percorso di Cittadinanza e Costituzione “Noi e l'Europa” Videoconferenza in modalità a distanza a conclusione del Percorso pluridisciplinare “Di Scienza e di Intelletto, Femminile, Plurale” Viaggi di istruzione e visite:

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

19

Tour della Grecia classica; Berlino “Canova”, Mostra presso Musei di Roma, Roma Spettacoli teatrali: “Ritratti d'Autore, Leopardi”, Teatro Eliseo “Il misantropo”, di Menandro, Teatro Arcobaleno Progetti d’istituto che hanno coinvolto piccoli gruppi (in orario curricolare ed extracurricolare): Olimpiadi di Filosofia, selezione di Istituto Laboratorio Teatrale Campionati studenteschi femminili di pallavolo Campionati studenteschi maschili di XXXX Giornale di Istituto “Le idi di...” La Notte dei Licei Classici “Oltre la Memoria”, Esodo, Foibe Servizio d'Ordine Progetti di classe: “Per un pugno di libri” (svolto in orario misto, curricolare ed extracurricolare)

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Didattica in presenza

In sede di Collegio docenti sono stati approvati i criteri di attribuzione dei voti secondo la griglia di indicatori che si allega (allegato n.1), assunta da tutti i Consigli di classe. Per indicazioni più dettagliate si rimanda alle programmazioni di Dipartimento.

PROVE COMUNI PER LA VERIFICA DELLE COMPETENZE

Prova comune di Filosofia: testo argomentativo-riflessivo per l'accertamento delle competenze “Esporre” - “Argomentare”- “Dimostrare”

ALLEGATI Si allegano al presente documento: Allegato n. 1 Criteri di valutazione e assegnazione dei voti Allegato n. 2 Programmi disciplinari

Roma 30 maggio 2020

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

20

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO prof.ssa A.D. Zisa (firma)……………………..

LATINO prof.ssa A.D.Zisa (firma)……………………..

GRECO prof. C. Pasotti (firma)……………………..

INGLESE prof.ssa F. La Gumina (firma)……………………..

STORIA E FILOSOFIA prof. L. Gori (firma)……………………..

MATEMATICA E FISICA prof.ssa M.C. Pizzichini (firma)……………………..

SCIENZE prof.ssa S. Quattrocchi (firma)……………………..

STORIA DELL’ARTE prof.ssa E. Spella (firma)……………………..

SOSTEGNO prof. R. Gullo (firma)……………………..

SOSTEGNO prof. A. vicino (firma)……………………..

ED.FISICA prof.ssa A. Tudini (firma)……………………..

IRC. prof.ssa A. Jori (firma)……………………..

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

21

ALLEGATO N.1 VERIFICA E VALUTAZIONE

TABELLA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO NELLE SINGOLE DISCIPLINE

Voto

Indicatori di

conoscenze

Indicatori di

Abilità

Indicatori di

competenze

Livello di

certificazione delle

competenze di base

(DM 9 del 27

gennaio 2010)

1 – 3

Possiede labili o nulle

conoscenze degli

argomenti disciplinari e

nozioni disarticolate dai

loro ambiti contestuali.

Disattende le consegne, alle quali

risponde in modo incongruente sia nel

linguaggio che nell’argomentazione.

Non sa orientarsi nell’analisi di

problemi semplici, non è in

grado di applicare regole o

svolgere elementari operazioni

risolutive.

Non ha raggiunto il

livello base delle

competenze. 4

Conosce in modo vago e

confuso gli argomenti

disciplinari. Ne distingue

con difficoltà i nuclei

essenziali e le

interrelazioni.

Dimostra imprecisioni e carenze gravi

nell’elaborazione delle consegne, che

svolge con un linguaggio disordinato e

scorretto.

Si orienta a fatica nell’analisi di

problemi semplici, che affronta

con procedure di risoluzione

confuse e non fondate.

5

E’ in possesso di un

esiguo repertorio di

conoscenze, delle quali

coglie parzialmente

implicazioni e rimandi

essenziali.

Sviluppa le consegne in modo

sommario o incompleto, con poca

padronanza delle soluzioni espressive.

Sa analizzare problemi semplici

in un numero limitato di

contesti. Applica, non sempre

adeguatamente, solo semplici

procedure risolutive.

6

Conosce gli argomenti

essenziali e ne coglie il

senso generale

Comprende le consegne e risponde in

modo semplice ma appropriato, sa

usare adeguatamente il lessico

specifico della disciplina

Sa analizzare problemi semplici

ed orientarsi nella scelta e nella

applicazione delle strategie di

risoluzione.

Livello base: lo

studente svolge

compiti semplici in

situazioni note,

mostrando di

possedere conoscenze

ed abilità essenziali e

di saper applicare

regole e procedure

fondamentali. 7

Conosce gli argomenti e li

colloca correttamente nei

diversi ambiti.

Comprende e contestualizza le

consegne e le sviluppa attraverso

percorsi di rielaborazione

complessivamente coerenti.

Sa impostare problemi di media

complessità e formularne in

modo appropriato le relative

ipotesi di risoluzione.

Livello intermedio: lo

studente svolge

compiti e risolve

problemi complessi in

situazioni note,

compie scelte

consapevoli,

mostrando di saper

utilizzare le

conoscenze e le abilità

acquisite.

8

Conosce gli ambiti

disciplinari, anche grazie

ad approfondimenti

personali

Sviluppa le consegne con rigore logico-

concettuale, operando collegamenti con

appropriata scelta di argomentazioni.

E’ capace di enucleare in modo

articolato strategie di risoluzione

dei problemi in modo coerente

ed efficace.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

22

9 – 10

Mostra piena padronanza

degli ambiti disciplinari

grazie a una ricca e

articolata rete di

informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi

autonome a partire dalle consegne e di

esporne i risultati con pertinenza ed

efficacia. Effettua con sicurezza e

originalità collegamenti e confronti tra

i diversi ambiti.

Sa impostare percorsi di studio

autonomi che sviluppa con ricca

pertinenza di riferimenti; sa

risolvere problemi anche

complessi mostrando sicura

capacità di orientarsi.

Livello avanzato: lo

studente svolge

compiti e problemi

complessi in situazioni

anche non note,

mostrando

padronanza nell’uso

delle conoscenze e

delle abilità. Sa

proporre e sostenere

le proprie opinioni e

assumere

autonomamente

decisioni consapevoli

La tabella illustra gli indicatori di conoscenze, abilità e competenze per ogni livello di voto. Nell’ultima colonna i voti sono messi in

rapporto con i livelli previsti dalla certificazione per competenze (DM 9 del 27 gennaio 2010) che deve essere rilasciata a tutti gli

studenti alla fine dell’obbligo scolastico (alla fine del quinto ginnasio per il liceo classico).

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

23

ALLEGATI

PROGRAMMI DISCIPLINARI

ALLEGATO N. 2. Italiano

ALLEGATO N. 3. Latino

ALLEGATO N. 4. Greco

ALLEGATO N. 5. Inglese

ALLEGATO N. 6. Storia

ALLEGATO N. 7. Filosofia

ALLEGATO N. 8. Matematica

ALLEGATO N. 9. Fisica

ALLEGATO N. 10. Scienze

ALLEGATO N. 11. Storia dell’arte

ALLEGATO N. 12. Educazione fisica

ALLEGATO N. 13. Insegnamento Religione Cattolica

ALLEGATO N. 14. Materia alternativa

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

24

ALLEGATO N. 2

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PPROF.SSA A. D. ZISA

Libro di testo: A. Terrile, P. Biglia, C.Terrile, Una grande esperienza di sé, Paravia, voll. 4,

5 e 6

L’immaginar io romant ico : indiv iduo, natura , inter ior i tà; l a concez ione del la

s tor ia e l ’ idea d i naz ione; i l mis ter ioso , i l fan tas t ico e i l go t ico ; l a l e t tera tura

per i l popolo . ( r ipresa dal l 'anno precedente e r ipasso dei concet t i fondant i )

I l Romant ic i smo in Ita l ia : Madame de Stael : da L 'Al lemagne, Esor taz ioni e

a t tacchi agl i inte l le t tual i i ta l iani ; lo scont ro f ra c lass ic i e romant ic i in Ita l i a .

G.Berchet: Un nuovo soggetto: il popolo.

ALESSANDRO MANZONI : i l pensiero e la poet ica. Gl i Inni Sacri ; le Odi civi l i ;

le Tragedie; gl i scr i t t i di poet ica; la “rivoluzione l ingui s t ica” manzoniana. I promessi

sposi: i l proget to manzoniano di società, la s toria, gl i umil i , la giust iz ia; l ’ ideologia

rel igiosa: i l problema del male e i l tema del la provvidenza.

In aggiunta ai testi antologici inseriti nell'apposita sezione del Documento si è letto e

commentato in classe il testo seguente:

Dalla “Let tera al Signor C.*** sul l ’ uni tà di tempo e di luogo nel la t ragedi a”: i l rappor to

t ra poesia e s toria.

GIACOMO LEOPARDI : la vita e le opere; la poetica del “vago e indefinito”; il dolore come

esperienza conoscitiva; le fasi del pensiero leopardiano e la poetica ad esse corrispondente: dalla

poesia sentimentale alla poesia-pensiero. Lo Zibaldone: un diario del pensiero; le Operette morali:

elaborazione e contenuto, speculazione teorica e filosofica, scelte stilistiche; i Canti: la struttura e i

temi, la scrittura e l’interpretazione; la poetica de La ginestra e la modernità di Giacomo Leopardi.

La cultura del positivismo

Positivismo e letteratura: il Naturalismo. Ch. Darwin, I fondamenti della teoria evolutiva. E. e J. de

Goncourt : Romanzo e inchiesta sociale. E. Zola : Romanzo e scienza. Il romanzo sperimentale.

Il romanzo europeo

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

25

Il romanzo, genere guida dell’Ottocento. Il romanzo in Europa: Dickens, Stendhal e Balzac.

Inquadramento generale

La seconda metà dell’Ottocento: in Italia

Il Verismo

GIOVANNI VERGA: la vita, il pensiero e la poetica; le opere pre-veriste; il “Ciclo dei vinti”. La

visione del mondo e la poetica verista nei principali testi: la novella Fantasticheria; la lettera a

Salvatore Farina, premessa alla novella L'amante di Gramigna; la prefazione al romanzo Malavoglia

La seconda metà dell’Ottocento: in Francia e in Inghilterra

Il SImbolismo

Una nuova idea di poesia in Francia: Baudelaire e il Simbolismo. Gli intellettuali e l’organizzazione

della cultura: la perdita dell’ “aureola”. P. Verlaine, Rimbaud, Mallarmè

In aggiunta ai testi antologici inseriti nell 'apposita sezione del Documento, si è letto

e commentato in classe la poesia di P.Verlaine, Arte poetica

Il Decadentismo

Elementi filosofici, origini e periodizzazione. Il romanzo decadente in Francia e in

Inghilterra. L’estetismo.

J.K. Huysmans, A rebours, La sensibilità esasperata di un esteta; O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray,

L'ossessione per la bellezza e per la giovinezza

Il Decadentismo italiano

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita e le opere; la vita inimitabile di un mito di massa; l’ideologia e la poetica: estetismo,

superomismo, panismo.

La poesia: il grande progetto delle Laudi. Il Ciclo dei Romanzi. Il piacere, ovvero l’estetizzazione

della vita; i l Tr i o n f o d e l l a m o r t e e l e Ve rg i n i d e l l e ro c c e , l a s v o l t a

s u p e r o m i s t i c a . Il concetto nietzscheano di “Übermensch” e quello dannunziano del

superuomo. Il linguaggio poetico: sperimentalismo linguistico e influenza sulla poesia del

Novecento.

GIOVANNI PASCOLI

La vita e le opere; la poetica del fanciullino; i temi della poesia pascoliana: la natura, la morte,

il nido; l’impressionismo naturalistico di Myricae e dei Canti di Castelvecchio; la tendenza narrativa

dei Poemetti e la sperimentazione linguistica.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

26

In aggiunta ai testi antologici inseriti nell'apposita sezione del Documento si sono

commentati in classe i testi seguenti:

dal Saggio “Il Fanciullino”: Il fanciullino come simbolo della sensibilità poetica

La grande proletaria si è mossa : il socialismo utopistico e umanitario di Pascoli e la giustificazione

“proletaria” della guerra coloniale in Libia

Il primo Novecento: la modernità contro il passatismo

Le avanguardie

L’avanguardia futurista: Marinetti e il M a n i f e s t o t e c n i c o d e l l a l e t t e r a t u r a f u t u r i s t a

Il secolo dell'ansia

L’inquietudine di inizio secolo. Freud e la fondazione della psicoanalisi. “Tempo”, “durata” e crisi

della scienza. Gli effetti della crisi. R e a l i s m o e i n t r o s p e z i o n e : i l r i s v e g l i o d e l

r o m a n z o . I l R o m a n z o i n E u r o p a : a c c e n n i a P r o u s t : t e m i r i c o r r e n t i ,

m e m o r i a i n v o l o n t a r i a e i n t e r m i t t e n z e d e l c u o r e ( i l r e c u p e r o d l p a s s a t o

a t t r a v e r s o s e n s a z i o n i i m p r o v v i s e e c a s u a l i i n u n t e m p o c o n t i n u a m e n t e

i n t e r r o t t o e d i l a t a t o n a r r a t o a t t r a v e r s o l a f o r m a d e l m o n o l o g o i n t e r i o r e )

I l R o m a n z o e l a p r o s a i n I t a l i a

I TA L O S V E V O

La vita e le opere; la situazione culturale triestina; la cultura e la poetica; i r o m a n z i r e a l i s t i c i

e i p r o t a g o n i s t i “ i n e t t i ” d i Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno, un grande romanzo

d’avanguardia.

LUIGI PIRANDELLO

La vita e le opere; il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le

“maschere nude”, la “forma” e “la vita”. Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo. I

romanzi : Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno,centomila; Quaderni di Serafino Gubbio operatore. La

produzione teatrale: la fase del “grottesco”; il “teatro nel teatro”. Sei personaggi in cerca d’autore,

Enrico IV

I l secondo Novecento

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

27

L'Ermetismo. La nascita di una nuova sensibili tà poetica in Ital ia. Firenze anni

Trenta. I principali esponenti . L'origine del termine. La poesia come ricerca dell '

“assoluto”. I temi e il linguaggio.

GIUSEPPE UNGARETTI

Il racconto di una vita. La formazione e la poetica, tra avanguardie e tradizione. L'Allegria, una ricerca

formale ed esistenziale; i temi; le novità metriche e stilistiche. Il Sentimento del Tempo e il recupero

della tradizione; percezione del mistero e ricerca del divino. Le ultime raccolte: la meditazione sul

destino dell'uomo e il tema della morte

E U G E N I O M O N TA L E

I l r a c c o n t o d i u n a v i t a . F o r m a z i o n e e p o e t i c a . “ I l m a l e d i v i v e r e ”

c o n d i z i o n e d e l l ' u o m o e d i o g n i c r e a t u r a v i v e n t e . I l c o m p i t o d e l

p o e t a : l a p o e s i a c o m e c u r a p r o v v i s o r i a . L e r a c c o l t e p o e t i c h e . L a

p o e t i c a d e l “ c o r r e l a t i v o o g g e t t i v o ” . I r a p p o r t i c o n l a t r a d i z i o n e e i

c o n t e m p o r a n e i . L a l i n g u a e l o s t i l e .

In aggiunta ai testi antologici inseriti nell'apposita sezione del Document o si sono

commentati nel corso delle videolezioni i testi seguenti:

da Ossi di seppia, “ I limoni”

da Le Occasioni , “Ecco il segno, si inneva”, vv.1 -4

DANTE ALIGHIERI, D I V I N A C O M M E D I A Paradiso: lettura, parafrasi, analisi e

commento dei Canti segnalati in Antologia

Da dopo la chiusura del 5 Marzo, nella modalità della didattica a distanza agli studenti sono stati

forniti nell'ambiente virtuale comune creato con Google Classroom materiali audiovisivi, sintesi, e

ppt per meglio comprendere e approfondire sia contenuti didattici complessi a partire dalla seconda

metà dell'Ottocento sia Percorsi di cogente attualità che si incrociano con tematiche afferenti a

“Cittadinanza e Costituzione”:

PERCORSI

-Ritratti di donne del Novecento

-L'ambiente come valore costituzionale

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

28

-Il patrimonio culturale fondamento dell'identità nazionale

-La parità di genere

-Pandemia e diritto alla salute

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

29

ALLEGATO N. 3

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

PROF.SSA A. D. ZISA

Libro di testo: M. Mortarino- M. Reali- G. Turazza, Meta viarum, Storia ed antologia della

letteratura latina, Loescher. Volume 3

L’età imperiale da Tiberio ai Flavi: quadro storico-politico.

SENECA: la vita e l’opera; filosofia e potere: l’evoluzione dei rapporti con la corte imperiale;

la scelta filosofica: i Dialogi e la saggezza stoica, il genere della consolatio, le opere dell’etica

stoica e la libertà del sapiens, la pratica quotidiana della filosofia e la scelta dell’epistula: le

Epistulae ad Lucilium; la produzione tragica e il logos sconfitto; le scelte espressive: il

linguaggio dell’interiorità e quello della predicazione; l’Apokolokyntosis.

Il filosofo e il potere :T1.1 Claudio e Caligola, Consolatio ad Polybium 13, 1-4; T1.2 La morte

di Claudio , Apokolokyntosis,1-3; T1.3 Monarchia assoluta e sovrano illuminato, De clementia

1, 1-4 ; T 1.4 Augusto e Nerone, due diversi esempi di clementia, De clementia 10, 1-11,3.

Vita attiva e ripiegamento su di sé : T2.4 Vivere, Luculi, militare est, Epistulae 96.

Il saggio e gli altri uomini: T3.1 Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla, Epistulae 7,1-3; 6-8

; T3.2 Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità, Epistulae 47, 1-4 ; T3.4 Eguaglianza tra

gli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna, Epistulae 47, 10-21; T3.5 Siamo le membra

di un grande corpo, Epistulae 95, 51-53; T3.6 Sia la scienza sia la filosofia possono giovare

all’uomo, Naturales quaestiones, Praefatio 1-8.

Il tempo, la morte, l’irrazionale : T4.2 Vita satis longa, De brevitate vitae,1 ; T4.6 Il senso delle

disgrazie umane, De providentia 2, 1-4; T4.7 L’ira, la più rovinosa tra le passioni, De ira 1,1.

Il teatro : T5.1 Una scena di magia nera, Medea 740-842; T5.2 La sconvolgente passione

dell’eros in Fedra, Fedra 129-135; 165-170; 177.185.

Testi dal latino: De Clementia 1,1; De Otio 6,4-5; Epistulae 47,1-4; Epistulae 47,10-21

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

30

Testi in traduzione: Consolatio ad Polybium. 13,1-4; De Tranquillitate Animi. 4; Epistulae 96; De

brevitate vitae. 1; Consolatio ad Marciam 19,3-5

PETRONIO : l’autore e la datazione dell’opera; il Satyricon: un genere letterario composito;

realismo e parodia; il romanzo antico. Il dibattito critico sul “realismo”di Petronio.

Riflessioni sulla letteratura del tempo : T1.1 La decadenza dell’oratoria, Satyricon 1-4; T1.2 Un

esempio di poesia: la Troiae halosis, Satyricon, 89.

La cena Trimalchionis : T2.1 Trimalchione, un gran signore, Satyricon, 26-27; T2.2 Inizio del

banchetto. L’ingresso di Trimalchione, Satyricon 31-33; T2.3 Fortunata, Satyricon, 37; T2.5 Il

testamento di Trimalchione, Satyricon, 71. Trimalchione, un ospite raffinato.

Le novelle : T3.2 La matrona di Efeso, Satyricon 111-112 ; -La novella del vetro infrangibile,

Satyricon 51.

Testi dal latino: Satyricon 111,1-12

Testi in traduzione: Satyricon 1-4; 26, 7-8; 27; 31-33; 37; 71; 89

LUCANO : la vita e le opere; una storia versificata? ; Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti

augustei ; l’elogio di Nerone e l’evoluzione della poetica lucanea ; i personaggi del poema ; lo

stile e la fortuna.

Il proemio, Pharsalia 1, 1-32 (latino) ; T1 Presentazione di Cesare e Pompeo, Pharsalia 1, 125-

157; T2 La figura di Catone, Pharsalia,2, vv. 372-391; T3 La profezia del soldato: la rovina di

Roma ,Pharsalia 6, 750-820.

PERSIO e GIOVENALE : la satira sotto il principato

Persio : La vera fonte dell’ispirazione poetica, Choliambi 1-14; T1.3 Il saggio e il crapulone,

Satire, 3, 60-118.

Giovenale : Lo sdegno irrefrenabile del poeta, Satire 1,19-30; 51 (dal latino); T2.1 I Graeculi,

Satire 3,29-108; T2.3 Corruzione delle donne Satire 6, 136-160; 434-473.

PLINIO IL VECCHIO e la Naturalis historia.

T1.1 Lupi e “lupi mannari”, Naturalis historia 8, 80-84; T1.2 La natura matrigna, Naturalis

historia 7, 1-5.

QUINTILIANO: la vita e le opere ; i rimedi alla corruzione dell’eloquenza; il programma

educativo ; l’oratore e il principe.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

31

T2.2 La scuola è meglio dell’educazione domestica, Institutio oratoria, 1,2, 1-5: 18-22; T2.3

Necessità del gioco e valore delle punizioni, Institutio oratoria,1, 3, 8-16; T2.4 Compiti e doveri

dell’insegnante,Institutio oratoria 2,2 1-8; T2.5 Elogio di Cicerone, Institutio oratoria 10,1, 105-

112; T2.6 Il giudizio su Seneca, Institutio oratoria, 10, 1, 125-131.

Testi dal latino: Institutio oratoria 2,2,1-8

Testi in traduzione: Institutio oratoria 1,2,1-5; 18-22

MARZIALE : la vita e le opere ; varietà tematica e realismo espressivo; invettiva e riflessione;

il meccanismo dell’arguzia. L’epigramma dalle origini a Marziale.

Lettura degli epigrammi da T1.2 a T2.1. Traduzione contrastiva: t1) Bìlbilis contro Roma; t2 I

valori di una vita serena. t10 L’umile epigramma contro i generi elevati.

Testo dal latino: Epigrammi, 5, 56

L’età degli Antonini, II secolo : un periodo di pace e di stabilità ; sincretismo religioso e

rinascita di credenze oltremondane.

PLINIO IL GIOVANE tra epistola e panegirico. Testo in traduzione: Plinio scrive a Traiano,

Epistulae,10, 96-97.

TACITO

La vita e le opere ; Il Dialogus de oratoribus: le cause della decadenza dell’oratoria ; Agricola e

la resistenza al regime; la Germania :virtù dei barbari e corruzione dei Romani ; le Historiae:

gli anni cupi del principato; gli Annales: le radici del principato ; la fortuna.

Tacito fra biografia, etnografia e oratoria : T1.1 Agricola uomo buono sotto un principe cattivo,

Agricola ,42 (latino) ; T1.3 I Germani sono come la loro terra, Germania, 4-5; T1.7 La fiamma

dell’eloquenza, Dialogus de oratoribus, 36.

Il mestiere di storico e la riflessione sul potere : T2.1 “Ora finalmente ritorna il coraggio”,

Agricola , 1-3 (latino); T2.2 Le Historiae, una “materia grave di sciagure”, Historiae, 1,2-3;

T2.3 Galba parla a Pisone, Historiae, 1,16; T2.4 Raccontare i fatti sine ira et studio, Annales

1,1; T2.5 Il discorso di Calgaco, Agricola,30.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

32

L’età di Nerone : T3.2 Nerone fa uccidere Agrippina, Annales, 14, 7-10; T3.4 Il suicidio di

Seneca, Annales,15,62-64; T3.5 Il suicidio di Petronio, Annales,16,18-19 ; T3.8 I cristiani

accusati dell’incendio di Roma, Annales 15,44.

Testi dal latino: Agricola 1,1-4; Historiae 3,1-2

Testi in traduzione: Annales 1,1

APULEIO

Le Metamorfosi: il romanzo; la lingua, lo stile e la fortuna.

Trasformazione, avventure e salvezza di Lucio: da T1.1 a T1.4; la favola di Amore e

Psiche: da T2.1 a T2.4. Le interpretazioni della novella.

Testi dal latino: Metamorfosi 1,1; 3,24-26; 11,13

La Letteratura Crist iana: AGOSTINO

I l racconto di una vi ta ; la conversione; le opere . Le Confessiones; i l De

Civi ta te Dei.

Testi dal latino : Confessiones 8, 12, 29-29

Testi in traduzione: Confessiones 1,1,1-2 ; 3,4,7-8 De civitate dei 1,1-2; 5 ,2

Nel trimestre sono state svolte traduzioni di brani, anche in modalità laboratoriale attraverso l'uso

della LIM, con particolare riferimento agli autori di età imperiale: Cicerone - Livio – Quintiliano–

Seneca – Tacito – Plinio il Giovane. Nel periodo DAD questa tipologia di attività si è interrotta per

evidenti difficoltà pratiche ma non l'attenzione all'analisi del testo latino in termini di linguaggio e

di stile degli autori come Tacito, Quintiliano, Apuleio e Agostino.

DOPO LA CHIUSURA DEL 5 MARZO, nella modalità della didattica a distanza sono stati forniti

nell'ambiente virtuale comune creato con Google Classroom materiali audiovisivi, sintesi, e ppt per

meglio comprendere e approfondire Autori e tematiche trasversali. Di seguito i principali:

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

33

PERCORSI

– Storia e saggezza umana in Agostino

– Le parole degli Autori

– La pandemia tra mito e storia

– L'immagine tirannica del potere

– Lo straniero nel mondo antico

– Intellettuale e potere politico

– Il tempo in Seneca e in Agostino

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

34

ALLEGATO 4

PROGRAMMA DI GRECO

Prof. Pasotti

STORIA DELLA LETTERATURA

Dal testo: Casertano-Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, (volumi 2-3), Palumbo ed.

DAL VOLUME 2:

ARISTOFANE: vita e poetica (pagg. 311-328); tutti i testi tratti da Acarnesi (vv. 490-625), Cavalieri (146-233), Nuvole (1-183; 518-562; 889-1104, 1353-1510), Vespe (655-712), Uccelli, Lisistrata (502-538; 829-953), Rane (907-979; 1004-1056; 1197-1247).

▪ SENOFONTE: vita e corpus delle opere; testi tratti dall’Anabasi (T1 sulla battaglia di Cunassa, T9 su Mantinea), dalla Costituzione di Sparta (T10 sulle norme di vita coniugale sotto Licurgo), dalla Ciropedia (T12 sull'educazione persiana); dall’Economico (T15 sulla diversità dei compiti di uomo e donna), con lettura di approfondimento “Come addomesticare una donna” (pag. 602)

DAL VOLUME 3:

▪ L’ETA’ ELLENISTICA

Lineamenti di storia; la cultura greca nell’età ellenistica (pagg. 3-15)

▪ MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA: dalla commedia antica a quella nuova; vita, poetica e corpus delle commedie (pagg. 25-37); testi tratti dal Misantropo (T1 1-188; T2 640-772; T3 797-812 con approfondimento sul realismo di Menandro) e dall’Arbitrato (T5 42-86, 200-242; T7 558-611 con approfondimento su umano e divino nel teatro menandreo)

▪ CALLIMACO (la vita e le opere, l’arte e le concezioni estetiche: pagg. 75-83; lettura in greco del T1 prologo degli Aitia e in italiano del T3 Aconzio e Cidippe, del T4 “La chioma di Berenice”; dall’Ecale T6 “Il ritorno di Teseo; dagli Inni il T8 “Artemide bambina”; tutti gli epigrammi erotici, funebri ed encomiastici proposti dal libro di testo: T10, T11, T12)

▪ APOLLONIO RODIO E LA POESIA EPICO-DIDASCALICA (la vita e l’opera; struttura e personaggi delle Argonautiche; lettura in italiano dei vv. 1-22, 861-911 Lemno, 1207-1272 Ila; T6 III 275-298, T7 III 616-664, T8 III 744-769 e 802-824, T9 III 948-1024 e 1063-1132)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

35

▪ TEOCRITO (la vita e l’opera; caratteri ed arte degli Idilli: pagg. 173-184; lettura in greco dei vv. 35-51 delle Talisie, e in italiano del resto del T1 sempre dalle Talisie; T2 in italiano, V 66-150; T3 in italiano idillio XI Il Ciclope; T4 in italiano Le incantatrici; T5 in italiano Le Siracusane; T6 in italiano Ila)

▪ L’EPIGRAMMA (le fasi, le scuole, gli autori: pagg. 239-245; l’Antologia Palatina; lettura in italiano di tutti gli epigrammi di LEONIDA E ASCLEPIADE presentati dal libro)

▪ LA STORIOGRAFIA E POLIBIO (la storiografia della prima età ellenistica, in particolare la storiografia “drammatica”; la vita, l’opera, il programma storiografico e il metodo di Polibio; lettura in ital. con riferimenti passim al testo greco del proemio, di I 35 sull’insegnamento della storia e la volubilità della fortuna, di III 6-7 sulla suddivisione delle cause, delle polemiche di metodo del l. XII, delle teorie costituzionali e della decadenza di Roma del l. VI)

▪ GLI STUDI LETTERARI E SCIENTIFICI (il Museo e la Biblioteca, i centri di Alessandria e di Pergamo con le dispute linguistiche ed esegetiche; l’opera di ZENODOTO DI EFESO, ARISTARCO DI SAMOTRACIA, ARISTOFANE DI BISANZIO, ERATOSTENE DI CIRENE)

▪ LA FILOSOFIA (partic. EPICUREISMO e STOICISMO)

L’ETA’ IMPERIALE o GRECO-ROMANA

▪ SOCIETA’ E CULTURA NELL’ETA’ IMPERIALE

▪ Lineamenti di storia; la cultura greca nell’età imperiale (pagg. 363-371)

▪ LA RETORICA E IL TRATTATO Sul sublime (con lettura in italiano di T1 su sublime ed estasi; T2 sulle fonti del sublime; T4 su grandezza e mediocrità; T5 sulla cause della corrotta eloquenza e relativo collegamento con la letteratura latina)

▪ LUCIANO E LA SECONDA SOFISTICA (caratteri generali del movimento e principali esponenti; Dione di Prusa con lettura del brano tratto dall' Euboico; Elio Aristide con lettura dei capp. 92-101 dell'Elogio di Roma). LUCIANO: la vita e le opere; la personalità e l’arte; lettura in italiano di tutti i testi presentati dal libro, e tratti dal Due volte accusato, dalle Vite all'incanto, dai Dialoghi degli dei, dai Dialoghi dei morti, dalla Morte di Peregrino, dalla Storia vera, dal Nigrino.

▪ PLUTARCO la vita e le opere, i caratteri generali delle Vite parallele e dei Moralia; lettura in italiano del T1 proemio della Vita di Alessandro e della Vita di Teseo; T3 le idi di marzo dalla Vita di Cesare. Dai MORALIA: T8 la morte di Pan; T9 Eros il più grande tra gli dei)

▪ LA FILOSOFIA DELL'ETA' GRECO-ROMANA: lo Stoicismo di Epitteto e di Marco Aurelio (con lettura di tutti i brani presentati dal libro)

▪ IL ROMANZO (caratteri generali, pagg. 535-538; Caritone e Longo Sofista, con lettura in italiano di tutti loro brani presentati dal libro)

LA TRAGEDIA

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

36

Sofocle, Antigone (lettura integrale in traduzione italiana con frequenti citazioni e riferimenti al

testo greco, es. vv. 450-457) - ed. a scelta.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

37

ALLEGATO 5

Teacher: F. La Gumina

1. From: M. Spiazzi, M. Tavella, Compact Performer Culture and Literature , Zanichelli

THE ROMANTIC AGE:

• Is it Romantic?, p. 111

• Emotion Vs. reason,pp112-113

• The Emphasis on the individual, p. 114

• W. Wordsworth and nature, pp. 115-116 • “Daffodils”: main features of the poem (no analysis), p.117

• S.T. Coleridge and sublime nature, p. 118 • “The Rime of the Ancient Mariner”, main features of the poem (no analysis),

pp 119-120

THE VICTORIAN AGE :

• The first half of Quuen Victoria’s reign, pp. 148-149

• Life in the Victorian town p. 150

• The birth of the high street, p. 151

• The Victorian compromise, p. 154

• The Victorian novel, p. 155

• Charles Dickens and Children, p. 156 “Coketown”, from Hard Times, by Charles Dickens, pp. 151-153

“Oliver Twist wants some more”, from Oliver Twist, by Charles Dickens, pp. 157-159

• New aesthetic theories, p. 182

• Aestheticism, p. 184

• Oscar Wilde: the brilliant artist and the Aesthete: p.185 The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty, p. 186

“Dorian’s Death”, pp. 187-190

THE EDWARDIAN AGE, pp. 224-225

• The War Poets:, p. 234 “The Soldier”, by Rupert Brooke, p. 235

THE AGE OF MODERNISM

• Modern Poetry: Tradition and experimentation, p. 233

• A deep cultural crisis, p. 248

• Sigmund Freud: a window on the unconscious, p. 249

• The modern novel, pp. 250-251

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

38

• James Joyce: a modernist writer, pp. 264 “The Funeral”, from Ulysses, by James Joyce, p. 251

“The Dubliners”, p. 265

“Eveline”, from Dubliners, by James Joyce, pp. 266-269

“The Bloomsbury Group, p. 270 (individual research with Power Point activity)

• Moments of being: one moment in time, p. 275

• Virginia Woolf and “moments of being”, pp. 270 Mrs Dalloway, p. 271

“Clarissa and Septimus”,from Mrs Dalloway, by V. Woolf, pp. 272-274

THE PRESENT AGE

• Voices from English-speaking countries, p. 347

2. From: Power Point slides + AAVV, “Performer Heritage Vol. 2” , Zanichelli

(provided to students in the “Didattica” section on the online register “Classeviva”)

• Magic Realism, pp. 403-404

• Salman Rushdie: Life and works, p. 397 • “Midnight’s Children”, pp 397-399 • “15th August 1947”, from “Midnight’s Children”, pp 399-402

3. From: AAVV, Focus Ahead Upper Intermediate, Longman & Pearson: some

vocabulary and grammar revision

4. From: Rossetti V.,Training for Successful Invalsi, Pearson/Longman (optional: just

some students)

Listening Comprehension + Reading Comprehension +Language in Use exs as a

preparation for Invalsi exam

5. The programme has been completed with Power Point Presentations summing up the

main subjects + student’s Power Points and activities to research on some topics as The

UN Declaration of Human Rights, The Suffragettes movement (we watched a film about it)

and The Bloomsbury Group

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

39

6. Students have delved into four different HUMAN RIGHTS TOPICS, connected with the

UN Declaration on Human Rights (we watched a video and discussed about them in class)

working in groups and creating their own Power Point Presentations:

• GROUP 1: From the Suffragettes to 20TH century Feminism in Art and Literature:

• GROUP 2: Children’s rights:a social issue from Dickens’s time to the Present Age:

• GROUP 3: The Coloniser and the Colonised: when the Empire writes back:

• GROUP 4: The right to be different:

• ****the list must be completed with two missing students ******

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

41

ALLEGATO 6

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Prof. Luca Gori

Libro di testo: AA. VV., Temi e testi della filosofia, Le Monnier, III volume (A+B)

Modulo 1. Soggetto e libertà nell’età postkantiana

UA 1.1. Ripresa di Hegel

UA 1.2 La libertà in Hegel tra antropologia e storia

Modulo 2. Il romanticismo eretico di Schopenhauer

UA 2.1. La metafisica della volontà di Schopenhauer

UA 2.2. La liberazione dalla volontà

Modulo 3. La filosofia e la storia. Marx e il novecento

UA 3.1. L’eredità hegeliana

UA 3.2. L’antropologia feuerbachiana

UA 3.3. Il materialismo storico di Marx ed Engels

UA 3.4. L’analisi della società capitalistica

Modulo 4. Nietzsche

UA 4.1. La crisi novecentesca del “mito” del progresso

UA 4.2. Nietzsche maestro del sospetto: la storia e la morale

UA 4.3. La filosofia dell’oltrepassamento: da Così parlò Zararhustra alla “filosofia del martello”

Modulo 5. Freud

UA 5.1. Freud e la psicoanalisi

UA 5.2. La psicoanalisi dopo Freud

Modulo 6. Adorno e la Scuola di Francoforte

UA 6.1. Il Marxismo nel novecento

UA 6.2 Dialettica dell’Illuminismo

Testi:

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

42

Lettura integrale di K. Marx, Manifesto del partito comunista.

Lettura integrale di Schopenhauer, Metafisica dell’amore sessuale.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

43

ALLEGATO 7

PROGRAMMA DI STORIA

Prof. Luca Gori

Libro di testo: Desideri – Codovini, Storia e Storiografia, Vol. 3, Tomo 3° e Tomo 3B, D’Anna

Modulo 1. L’età dell’imperialismo

(1870-1914)

UA 1.1. L’Italia di fine secolo (riepilogo)

UA 1.2. La costruzione dello Stato nazionale in Europa (riepilogo)

UA 1.3. La Grande Depressione e la Seconda rivoluzione industriale

UA 1.3. L’imperialismo e le trasformazioni del capitalismo. Interpretazioni storiografiche

dell’imperialismo

UA 1.8. L’Europa verso la Grande guerra

Modulo 2. L’età della catastrofe (1914-1945)

UA 2.1. La Prima guerra mondiale

UA 2.2. Le conseguenze della guerra

UA 2.3. La Rivoluzione d’ottobre e la nascita dell’URSS

UA 2.3. Il dopoguerra in Italia: dal Biennio rosso all’affermazione del fascismo (1919-1925)

UA 2.4. La crisi del ’29 e il New Deal di Roosevelt

UA 2.6. La Germania: dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich. L’ideologia nazionalsocialista

UA 2.7. Lo stalinismo in URSS

UA 2.8. Il regime fascista. Il dibattito storiografico

UA 2.9. Il mondo verso la guerra

UA 2.10. La Seconda guerra mondiale

UA 2.11. La Resistenza in Italia e in Europa

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

44

Modulo 3.L’età del benessere (1945-1989)

UA 3.1. Le conseguenze della guerra

UA 3.2. Il dopoguerra in Italia: 1945-1948

UA 3.3. La Costituzione della Repubblica italiana

UA 3.3. L’Italia degli anni ’50 e ’60

UA 3.4. Il mondo bipolare e la Guerra fredda: dalla contrapposizione alla coesistenza pacifica

UA 3.5. L’Europa dalla CEE alla UE

UA 3.6. L’Italia dal miracolo a mani pulite

Modulo 4. Il conflitto israelo-palestinese

UA 4.1. La Palestina nell’800 e la nascita del movimento sionista

UA 4.2. Prima ondata sionista in Palestina e le sue conseguenze

UA 4.3. La fine del mandato britannico e la nascita di Israele

UA 4.4. Il mondo di fronte al conflitto israelo-palestinese

UA 4.5. Prospettive di pace

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

45

ALLEGATO 8

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa Mariacristina Pizzichini

Libro di testo: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi, Matematica.azzurro con Maths in English Vol. 5

Zanichelli Editore

Analisi matematica:

Funzioni:

Funzioni pari e dispari

Funzione inversa e funzione composta

Dominio e codominio delle funzioni

Intervalli ed intorni

Limiti e continuità delle funzioni:

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito

Teorema dell’unicità del limite (senza dimostrazione)

Teorema del confronto (senza dimostrazione)

Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

46

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue:

Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione)

Limiti delle funzioni razionali

Forme indeterminate

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Discontinuità delle funzioni (I, II, III specie)

Proprietà delle funzioni continue

Derivata di una funzione:

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate (derivata destra e sinistra)

Calcolo della derivata con il rapporto incrementale

Significato geometrico del rapporto incrementale

Significato geometrico della derivata: retta tangente

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione)

Derivata della somma di due funzioni

Derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata di ordine superiore al primo (derivate successive)

Differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in fisica

Continuità e derivabilità di una funzione:

Condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione continua sia derivabile e viceversa

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

47

(Programma svolto in DIDATTICA A DISTANZA)

Massimi, minimi e flessi:

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di punto di flesso

Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso

Ricerca dei massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo dello studio del segno della derivata

prima

Asintoti (verticali, orizzontali, obliqui)

Studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte.

Versiera di Maria Gaetana Agnesi

Integrali indefiniti e Integrali definiti (CENNI)

Integrale indefinito (funzione primitiva)

Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito

Significato fisico dell’integrale

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

48

ALLEGATO 9

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Mariacristina Pizzichini

Libro di testo: Amaldi “Le traiettorie della fisica”, Fisica Vol. 3, Zanichelli Editore

ELETTRICITA':

LE CARICHE ELETTRICHE:

La carica elettrica.

Conduttori ed isolanti

L’elettrizzazione (per strofinio, per contatto)

L’induzione elettrostatica

L’elettroscopio

La legge di Coulomb

La forza elettrica e la forza gravitazionale

La polarizzazione

IL CAMPO ELETTRICO:

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Le linee di forza del campo elettrico (linee di forza per più cariche elettriche)

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

49

Differenza di potenziale. Il Volt

Le superfici equipotenziali

FENOMENI DI ELETTROSTATICA:

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

Il valore della densità superficiale di carica

La capacità di un conduttore. Il Farad

LA CORRENTE ELETTRICA:

L’intensità della corrente elettrica continua. L’Ampere.

I generatori di tensione

I circuiti elettrici: in serie e in parallelo

Prima e seconda legge di Ohm

Resistori in serie e in parallelo

La forza elettromotrice

La trasformazione dell’energia elettrica. La Potenza

Effetto Joule

IL MAGNETISMO:

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Il campo magnetico

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted, l’esperienza di Faraday

Forze tra correnti: la legge di Ampere

L’intensità del campo magnetico. L’unità di misura di B

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

50

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

(Programma svolto in DIDATTICA A DISTANZA)

ELETTROMAGNETISMO:

La forza di Lorentz

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Il flusso del campo magnetico

Il Teorema di Gauss per il magnetismo

La circuitazione del campo magnetico

L’induzione elettromagnetica:

La corrente indotta

La legge di Faraday-Neumann

La forza elettromotrice indotta

La legge di Lenz

Il campo elettrico indotto

Il flusso del campo elettrico

Il Teorema di Gauss per il campo elettrico

La circuitazione del campo elettrico

Le Equazioni di Maxwell

Campo elettromagnetico (in generale)

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

51

Visione dei seguenti filmati :

1) Piero Angela “Einstein e la relatività”. 2) “100 anni fa l'osservazione di Eddington che confermò la teoria di Einstein“. Università di Padova. 3) “Fermi e i ragazzi di Via Panisperna” (Intervista alla direttrice del CERN Fabiola Giannotti) da Rai

Scuola. 4) “Edoardo Amaldi: la scelta senza confini” da Le Collezioni Zanichelli. 5) Lezione della dott.ssa Paola Giannotti del 23 aprile 2020 dal titolo “La Rivoluzione della Fisica

moderna“ da Pomeriggi della Scienza Educational INFN-LNF. 6) Lezione del dott. Danilo Dominici del 30 aprile 2020 dal titolo “Il laboratorio dei raggi

cosmici“ Educational INFN-LNF.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

52

ALLEGATO 10

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Prof.ssa S. QUATTROCCHI

Programma svolto in presenza

Caratteristiche del carbonio. Stato fondamentale e stato eccitato del carbonio.

Ibridazione sp3, sp2, sp. Legami sigma e pi greco.

Idrocarburi alifatici : caratteristiche generali.

Formule grezze, di Lewis, razionali, condensate, topologiche.

Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di sostituzione radicalica, combustione.

Alcheni e alchini: proprietà fisiche, reazioni di addizione elettrofila, nomenclatura. La regola di

Markovnikov.

L’isomeria di catena, di posizione, di gruppo funzionale, isomeria cis-trans, isomeria ottica.

Idrocarburi aromatici: il benzene. Struttura di Kekulé. Aromaticità e regola di Huckel .

Gruppi funzionali. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, alogenuri alchilici.

Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Metabolismo e produzione di energia. Gli enzimi e la loro funzione.

Programma svolto in DAD

La respirazione cellulare. Cenni sull’epigenetica.

Biotecnologie: l’ingegneria genetica. Enzimi di restrizione e DNA ligasi. Il clonaggio del DNA. La

terapia genica. Gli organismi transgenici e gli OGM. La clonazione.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

53

Approfondimenti per i percorsi pluridisciplinari:

- Rosalind Franklin e il suo fondamentale contributo per la scoperta della struttura del DNA.

- Inquinamento e problemi ambientali: l'effetto serra, le piogge acide e il buco

dell'ozono con relative conseguenze.

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

54

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa E. Spella

Libro di testo: Cricco - Di Teodoro Itinerario nell’arte, edizione verde compatta, vol.3. Dall’Età

dei lumi ai giorni nostri

ARGOMENTO AUTORI OPERE

- Il Neoclassicismo: caratteri ge-

nerali;

- Un caso particolare: Francisco

Goya.

- Antonio Piranesi;

- Antonio Canova;

- Jacques-Louis David;

-Jean-Auguste-Dominique-

Ingres;

- Francisco Goya.

- Carcere VII;

- Fondamenta del Mausoleo di

Adriano;

- Santa Maria del Priorato;

- Teseo e il Minotauro;

- Amore e Psiche;

- Paolina Borghese;

- Monumento funebre a Maria

Cristina d'Austria;

-Il giuramento degli Orazi;

- Morte di Marat;

- Napoleone che valica le Alpi;

- Leonida alle Termopili;

- Apoteosi di Omero;

- Il sogno di Ossian;

- La grande odalisca;

- Ritratto della principessa di

Broglie;

- Ritratto della famiglia di

Carlo IV;

- Maya desnuda e Maya

vestida;

- Fucilazioni del 3 maggio

1808;

- Saturno che divora uno dei

suoi figli.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

55

- Il Romanticismo

- John Constable;

- William Turner;

- Caspar David Friedrich;

- Théodore Géricault;

- Eugéne Delacroix;

- Francesco Hayez.

- Studio di nuvole e cirri;

- Cattedrale di Salisbury;

- Pioggia, vapore e velocità;

- La sera del diluvio;

- Tramonto

- Viandante sul mare di nebbia;

- Monaco sulla spiaggia;

- La zattera della Medusa;

- Alienata con monomania

dell'invidia;

- La barca di Dante;

- La Libertà che guida il po-

polo;

- Il bacio.

- Il Realismo in pittura;

- I Macchiaioli;

- L’architettura del ferro e del

vetro.

- Gustave Courbet;

- Giovanni Fattori;

- Joseph Paxton;

- Alexandre-Gustave Eiffel;

- Giuseppe Mengoni.

- Gli spaccapietre;

- Un funerale a Ornans;

- L'atelier del pittore;

- La rotonda dei bagni Pal-

mieri;

- In vedetta;

- Crystal Palace;

- Torre Eiffel;

- Galleria Vittorio Emanuele II.

- Impressionismo

- Edouard Manet;

- Claude Monet;

- Edgar Degas;

- Pierre-Auguste Renoir.

- Colazione sull'erba;

- Olympia;

- Impressione. Sole nascente;

- Campo di papaveri;

- - Studio di donna con para-

sole;

- Le serie (Cattedrale di Rouen

in pieno giorno; Stagno di

ninfee);

- Lezione di ballo;

- Assenzio;

- Moulin de la Galette.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

56

- Postimpressionismo

- Paul Cézanne;

- Georges Seurat;

- Paul Gauguin;

- Vincent Van Gogh;

- Henri de Touluose Lautrec;

- Edvard Munch;

- Casa dell'impiccato a Auvers-

Sur-Oise;

- Giocatori di carte;

- La montagna di Saint-Victoire

(Museum of Art, Filadelfia);

- L'onda;

- Cristo giallo;

- Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?;

- Domenica pomeriggio all'isola

della Grand-Jatte;

- Mangiatori di patate;

- Autoritratto con cappello di

feltro grigio;

- Notte stellata;

- Campo di grano con voli di

corvi;

- La fanciulla malata;

- Sera sul corso Karl Johann;

- L'urlo;

- Al Moulin Rouge;

- La clownessa Chau-U-Kao.

- Simbolismo;

- Divisionismo italiano;

- Arts and Crafts Exhibition So-

ciety;

- Art Nouveau e Secessione

viennese;

- Segantini;

- Pellizza da Volpedo;

- William Morris;

- Gustav Klimt.

- Le cattive madri;

- Il quarto stato;

- Giuditta I;

- Il bacio.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

57

- Il Novecento. Nuove categorie

per un nuovo secolo;

- Le Avanguardie storiche;

- Espressionismo (I Fauves, il

Die Brücke e il Der Blaue Rei-

ter; Espressionismo austriaco);

- Astrattismo;

- Cubismo (Cubismo analitico e

Cubismo sintetico);

- Futurismo;

- Metafisica;

- Il ritorno all'ordine (Gruppo

Novecento e Valori plastici).

- Henri Matisse;

- Ernst Ludwig Kirchner;

- Vassily Kandinsky;

- Egon Schiele;

- Oskar Kokoschka;

- Pablo Picasso;

- Giacomo Balla;

- Umberto Boccioni;

- Giorgio De Chirico;

- Mario Sironi;

- Donna con cappello;

- La danza (Museo Ermitage);

- Cinque donne in strada;

- Marzella;

- Impressione III (Concerto);

- Improvvisazione VII;

- Composizione VI (Diluvio);

- L’abbraccio;

- La sposa del vento;

- Poveri in riva al mare;

- Les Demoiselles D'Avignon;

- Ritratto di Ambroise Vollard;

- Natura morta con sedia impagliata;

- Guernica;

- Dinamismo di un cane al guinza-

glio;

- Bambina che corre sul balcone;

- Velocità d’automobile + luce;

- Rissa in galleria;

- La città che sale;

- Gli addii;

- Forme uniche della continuità

nello spazio;

- L'enigma dell'ora;

- Le muse inquietanti;

- L’allieva.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

59

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Anna Tudini

Libro di testo: Chiesa- Fioretti-Bocchi-Corelli ‘Più movimento’

MIGLIORAMENTO DELLE FUNZIONI ORGANICHE

• Esercizi per lo sviluppo della resistenza organica e muscolare.

• Funicella.

POTENZIAMENTO MUSCOLARE GENERALE E LOCALIZZATO

• Esercizi a carico naturale con impegno della muscolatura dorsale, addominali, e degli arti superiori ed inferiori.

• Esercizi di opposizione e resistenza.

• Esercizio di potenziamento con le macchine e con i manubri.

RISTRUTTURAZIONE E PERFEZIONAMENTO DI SCHEMI MOTORI

• Esercizi di coordinazione dinamica generale ,oculo-manuale, braccia-gambe.

• Andature, combinazione di passi,saltelli, salti, giri.

• Esercizi di equilibrio statico e dinamico a corpo libero e con attrezzi.

• Esercizi di destrezza e velocità.

• Combinazione di passi di aerobica.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

• Giochi pre-sportivi e sportivi: pallavolo, calcetto.

EQUILIBRIO PSICO-FISICO

• Esercizi di flessibilità,di allungamento.

• Esercizi di rilassamento.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

60

• Linguaggio corporeo, interpretazione e comunicazione non verbale.

TEORIA

STORIA DEI GIOCHI OLIMPICI DALL’ANTICHITA’ AD OGGI:

• I Giochi nell’antica Grecia

• Maratona, storia e mito

STORIA DELLE OLIMPIADI MODERNE:

• Le Olimpiadi dal 1896 al 1912

• Le Olimpiadi tra le due guerre mondiali

• Le Olimpiadi dopo la seconda guerra mondiale: dal 1948 al 2000

• Le Olimpiadi nel 21° secolo

• Jesse Owens e l’Olimpiade di Berlino 1936

• Olimpiadi: 7 casi che vale la pena ricordare

• Il Foro Mussolini

I GIOCHI PARALIMPICI

I Giochi Paralimpici e la loro storia

• La disabilità, o l’abilità diversa, delle Paralimpiadi

• Atleti paralimpici

LO SPORT

• Gli allenamenti al tempo del Coronavirus

• Atletica leggera

• Descrizione di uno sport che il candidato pratica o del quale è appassionato

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

61

• I traumi minori nello sport

LA DONAZIONE DEL SANGUE:

• Il memorandum del donatore

• Il sangue e i gruppi sanguigni

• Algoritmo chiamata donatori COVID-19

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE III L Anno ......1 00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 –Tel. 06/121124445 - X DISTRETTO RMPC12000C – sito: – email: rmpc12000c@istruzione.it

62

ALLEGATO 13

PIANO DI LAVORO IRC

Pofssa A. JORI

Approfondimenti teologici sul Paradiso di Dante, in particolare nel Canto XXXIII.

▪ La teologia dei Sacramenti nella dottrina cristiano-cattolica come presupposto e fondamento

della Dottrina Sociale della Chiesa

▪ Concetti-chiave della Dottrina Sociale della Chiesa: destinazione universale dei beni, equità,

giustizia sociale. solidarietà, sussidiarietà. Loro radicamento biblico. Particolare

approfondimento della tragedia della migrazione dall’Africa.

▪ L’impegno dei cristiani in relazione ai totalitarismi: fascismo, nazismo, bolscevismo.

Approfondimenti sulle conseguenze dell’emanazione delle leggi razziali in Italia e sulla

Shoah

▪ Il documento archeologico della Sacra Sindone: ricognizione delle conoscenze acquisite

finora attraverso gli studi interdisciplinari.

▪ Approfondimenti sulla pandemia del Covid 19 attraverso la lettura di articoli di giornale e di

due brevi saggi teologici:

Josè Tolentino Mendonca, IL POTERE DELLA SPERANZA. Mani che sostengono l’anima del

mondo, Vita & Pensiero, Milano marzo 2020

ALLEGATO N. 6. Giuliano Zanchi, I GIORNI DEL NEMICO. Il grande contagio e altre

rivelazioni, Vita & Pensiero, Milano aprile 2020


Recommended