+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS...

Date post: 25-Dec-2019
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 D.P.R.323/1998) A.S. 2017/2018 CLASSE V sez. G TECNICO-ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO Roma, 15 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Ester Rizzi) Timbro Istituto
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5 D.P.R.323/1998)

A.S. 2017/2018

CLASSE V sez. G

TECNICO-ECONOMICO

INDIRIZZO TURISMO Roma, 15 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Ester Rizzi)

Timbro Istituto

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

2

INDICE

SCHEDA PAGINA

PROFILO DI INDIRIZZO 3 - 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5

RELAZIONE FINALE 5

ELENCO ALUNNI 6

IL CONSIGLIO DI CLASSE 7

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 8

QUADRO ORARIO TOTALE ORE PER MATERIA / EFFETTIVAMENTE SVOLTE

9

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO 10

MODALITA' DI LAVORO: METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

11

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

12

NUMERO VERIFICHE EFFETTUATE PER PERIODI SCOLASTICO 13

ATTIVITA’ DI RILIEVO NEL TRIENNIO 14

EVENTUALI PERCORSI FORMATIVI INTEGRATI

TIPOLOGIE DI PROVE INTEGRATE 3° PROVA 15

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA 16 - 27

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 28

EVENTUALE DOCUMENTAZIONE BES, DSA,…

FIRME DOCENTI 29

ALLEGATI: Griglie di correzione Copia dei testi delle simulazioni della 3° prova Attestati validi per l’attribuzione del credito formativo Lavori di approfondimento realizzati dagli studenti Lavori Integrati

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

3

PROFILO DI INDIRIZZO

Competenze in esito al percorso di istruzione/formazione

Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente. • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. • padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Competenze specifiche di indirizzo • Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. • individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. • interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. • riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. • gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico. • analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. • contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. • progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. • individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica. • utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

4

Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il diplomato può accedere

Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in amministrazioni ed enti pubblici e privati del settore turistico (porti e aeroporti, compagnie aeree e navali), aziende private (agenzie di viaggio, tour operator, tour organizer, strutture ricettive), imprese e agenzie pubblicitarie, di promozione commerciale, organizzazione di eventi e manifestazioni fieristiche, sportive e culturali, con ruoli quali:

• operatore in strutture ricettive (front office e back office) • assistente di volo, viaggio e crociera • assistente congressuale e fieristico • accompagnatore turistico • addetto all'informazione e all'assistenza dei clienti • tecnico delle attività ricettive e professioni assimilate • tecnico dell’ organizzazione di fiere, esposizioni ed eventi culturali, convegni e ricevimenti • animatore turistico e professioni assimilate • agente di viaggio • guida ed accompagnatore naturalistico e sportivo • addetto allo studio, all’organizzazione e produzione di package tours • addetto/a al front office in agenzia di viaggio • addetto/a pratiche di imbarco portuale e aeroportuale • addetto all’amministrazione di piccole/medie imprese che operano in mercati nazionali ed internazionali

Inoltre può accedere alla libera professione secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come:

• consulente per le attività sopraelencate, MICE planner • esercente di strutture ricettive

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Situazione del 5° anno

ISCRITTI

Maschi 1

Femmine 15

Totale 16

Provenienti da altro Istituto o sezione

Ritirati

Trasferiti

Promossi

Privatisti

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe è composta da allieve che hanno condiviso l’intero percorso di studi e, pertanto, hanno raggiunto un buon livello do coesione e di condivisione della vita scolastica.

Nel corso del triennio le allieve hanno acquisito una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e una maturità personale apprezzabile.

Alcuni elementi, tuttavia, si sono caratterizzati per una particolare fragilità emotiva non ancora completamente superata.

Fin dal primo anno è stato inserito nella classe un alunno con una grave condizione di handicap cognitivo e le ragazze hanno sempre collaborato volentieri con i docenti nelle attività di recupero del compagno; anche grazie a tale supporto è stato possibile raggiungere ottimi e insperati risultati di socializzazione del ragazzo.

Nel corso del triennio anche la composizione del consiglio di classe è stata sostanzialmente stabile e ciò ha consentito di instaurare un proficuo rapporto di fiducia tra le allieve e i docenti.

Nel complesso le allieve hanno risposto in maniera positiva alle attività didattiche proposte dal Consiglio di classe dimostrando un particolare interesse per l’area professionalizzante.

Inoltre, sono progressivamente aumentati l’impegno nello studio e la partecipazione al dialogo educativo che hanno consentito il raggiungimento di una preparazione mediamente soddisfacente.

Pertanto, accanto ad elementi che riescono comunque a raggiungere gli obiettivi minimi previsti, se ne evidenziano alcuni con un livello di preparazione decisamente buono.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

6

ELENCO ALUNNI

N° COGNOME NOME Credito 3° anno

Credito 4° anno

1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7

2 BANDINI CECILIA 7 6

3 CANAVERAS CHIARA 5 5

4 CARIANI FRANCESCA 6 5

5 CASALE CAMILLA 6 4

6 DOCAZAL M. ALEJANDRO

7 EZIKE AISHA NNEAMAKA 6 5

8 FRABOTTA CHIARA 6 6

9 PEDICO LUCREZIA 6 4

10 PETTORINI EVA 5 4

11 RICCARDI LINDA 6 6

12 ROSSI GIORGIA 6 6

13 TULLI ELVIA 5 5

14 UNGUREANU MARINA 7 6

15 VERGARI CHIARA 5 6

16 VINCENZI ELISA 6 6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

7

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE Prof.

DISCIPLINA

CONTINUITA' DIDATTICA

3° 4° 5°

Antonella Gervasi Lingua e letteratura Italiana x x x

Antonella Gervasi Storia cittadinanza e Costituzione x x x

Daniela De Francesco Arte e Territorio x x x

Lorenza Bonaiuto 1° Lingua Inglese x x x

Rossella Carlini 2° Lingua comunitaria*: Spagnolo x x x

Filomena Cocciolo 3° Lingua comunitaria*: Francese x x

Nadia Raviele Matematica x x x

Ornella Pozzuoli Geografia Turistica x x

Giancarla Magri Diritto e Legislazione Turistica x

Angelamaria Luzi Discipline Turistiche e Aziendali x x x

Dionino Giangrande Scienze motorie e sportive x x

Andrea Numini IRC x x x

*In caso di Bilinguismo indicare separatamente le lingue dei 2 gruppi.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

8

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNITIVI

Esporre in modo chiaro e corretto sia in forma scritta che orale utilizzando i linguaggi specifici delle singole discipline.

Comprendere ed analizzare testi e risolvere problemi in varie ambiti disciplinari.

Conoscere e comprendere i contenuti specifici delle diverse discipline.

Acquisire una visione unitaria e critica del sapere e del saper fare.

Altro:

COMPORTAMENTALI

Correttezza, puntualità e precisione

Sviluppo della conoscenza di sé attraverso il confronto con gli altri

Rispetto dell’ambiente scolastico, del regolamento e dei contesti in cui si opera

Inserirsi in modo propositivo e fattivo nel lavoro di gruppo

Attuare procedimenti di valutazione e di autovalutazione

Disponibilità al dialogo e al confronto dialettico

Altro:

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

9

QUADRO ORARIO TOT. ORE PER MATERIA

EFFETTIVAMENTE SVOLTE

Materia Docente Ore annuali previste

Ore effettivamente

svolte

Lingua e letteratura Italiana Antonella Gervasi 132 96

Storia cittadinanza e Costituzione Antonella Gervasi 66 35

Arte e Territorio Daniela De Francesco 66 43

1° Lingua Inglese Lorenza Bonaiuto 99 66

2° Lingua comunitaria*: Spagnolo Rossella Carlini 99 59

3° Lingua comunitaria*: Francese Filomena Cocciolo 99 62

Matematica Nadia Raviele 99 68

Geografia Turistica Ornella Pozzuoli 66 41

Diritto e Legislazione Turistica Giancarla Magri 99 63

Discipline Turistiche e Aziendali Angelamaria Luzi 132 77

Scienze motorie e sportive Dionino Giangrande 66 41

IRC Andrea Numini 33 22

*In caso di Bilinguismo indicare separatamente le lingue dei 2 gruppi.

Inserire solo le ore effettivamente svolte alla data di compilazione del documento.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

10

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E GIUDIZIO

Voto in decimi Voto in

quindicesimi Voto in trentesimi

(orale) Giudizio

1 1 1 - 3 Nullo

2 3 4 - 6 Assolutamente

insufficiente

3 4 - 5 7 – 10 Gravemente insufficiente

4 6 - 7 11 - 15 Insufficiente

5 8 – 9 16 - 19 Mediocre

6 10 20 Sufficiente

7 11 21 - 23 Discreto

8 12 24 - 26 Buono

9 13 - 14 27 - 28 Ottimo

10 15 29 - 30 Eccellente

Per la valutazione finale si prenderanno in considerazione, oltre al profitto, anche i

miglioramenti, l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo e alle attività di ASL .

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

11

MODALITA' DI LAVORO:

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente Materiali e Strumenti

SI NO SI No

Lezione frontale x Libri di Testo x

Lezione dialogata x Altri Libri x

Compresenza x Dispense x

Lavoro individuale x Fotocopie x

Lavoro di gruppo x Registratore x

Discussione di casi x Videoregistratore x

Verifiche ed esperienze x Software x

Lezione seguita da esercizi x Laboratori x

Insegnamento per problemi x Visite Guidate x

Scoperta guidata x Incontri con Esperti x

Metodo induttivo Lavagna Luminosa x

Metodo deduttivo LIM X

Pragmatico Altro:

Altro:

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

12

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

DELL'APPRENDIMENTO

Strumenti per la verifica formativa Strumenti per la verifica sommativa

SI NO SI NO

Correzione di compiti svolti a casa

x Interrogazione x

Brevi interrogazioni dialogate x Questionario x

Esercitazioni x Relazione x

Simulazione 1 prova x Prova scritta strutturata x

2 prova x Prova scritta semistrutturata x

3 prova

x Tema od altra tipologia di prova prevista per la prova di italiano degli Esami di Stato

x

Altro: Terza prova (tipologia A) x

Problema

Altro (conferenze, cinema…)

x

STRUMENTI DI MISURAZIONE: Griglie di valutazione dei Dipartimenti in allegato

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

13

NUMERO VERIFICHE EFFETTUATE PER PERIODO

SCOLASTICO

Materia Verifiche Scritte Verifiche Orali

1° periodo 2° periodo 1° periodo 2° periodo

Lingua e letteratura Italiana 2 3 2 2

Storia cittadinanza e Costituzione 1 2

Arte e Territorio 2 3

1° Lingua Inglese 2 3 2 2

2° Lingua comunitaria*: Spagnolo 2 4 2 2

3° Lingua comunitaria*: Francese 2 4 2 2

Matematica 2 3 1 2

Geografia Turistica 2 2

Diritto e Legislazione Turistica 2 3

Discipline Turistiche e Aziendali 2 2 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2

IRC 1 1

*In caso di Bilinguismo indicare separatamente le lingue dei 2 gruppi.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

14

ATTIVITA’ DI RILIEVO SVOLTE NEL TRIENNIO

TIPOLOGIA DESCRIZIONE LUOGO

Attività di Alternanza

Scuola Lavoro

Attività svolte dall’intera classe:

A. Sc. 2015/16 Stage in laboratorio “Scuola in viaggio” ITT Colombo

A. sc. 2016/17 Stage in hotel/agenzia di viaggio / 2 settimane

A. sc. 2017/18 Stage in hotel/agenzia di viaggio / 2 settimane

Seminari di approfondimento sulle tematiche turistiche ITT Colombo Università Sapienza

Attività di hostess congressuale e altri stage (vedi schede personali)

Visite guidate

Uscite di istruzione

Manifestazioni culturali

Nell’ambito delle attività programmate dai docenti di Italiano e Arte e territorio, nel corso del triennio la classe ha effettuato visite di istruzione presso musei e luoghi di interesse storico e artistico di Roma (Musei Vaticani, Fori, ecc.) Nell’ambito delle attività programmate nel PTOF la classe ha aderito ai progetti “Cinema”, “Teatro in lingua”

Orientamento in uscita

A. sc. 2016/17 “Young Internatonal Forum” “Fareturismo” Incontri di orientamento RomaTre A.sc. 2017/18 Incontro con Università e altri Enti di formazione “Orientatour”: incontri con i Servizi territoriali Comune di Roma Seminari per l’elaborazione del CVE e per la formazione post-diploma (a cura degli operatori COL “Simonetta Tosi” e “Informagiovani”)

Macro Testaccio Salone delle Fontane ITT Colombo ITT Colombo Testaccio ITT Colombo

Viaggi di istruzione e/o scambi

Stage Linguistici

Integrazioni culturali

A.Sc. 2015/16 Stage linguistico a Salamanca (Spagna) A. Sc. 2016/17 Stage linguistico a Dublino (Irlanda)

Altro

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

15

SIMULAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

A - Quesiti a trattazione sintetica

Discipline turistiche e aziendali Diritto e legislazione turistica Francese Spagnolo

6 aprile 2018

A - Quesiti a trattazione sintetica

Arte e territorio Diritto e legislazione turistica Geografia Spagnolo

26 aprile 2018

Durante le simulazioni della terza prova è stato consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue.

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

TIPOLOGIA DATA

B / C / D 7 maggio 2018

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

MATERIA DATA

INGLESE 19 aprile 2018

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

16

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA ITALIANO

DOCENTE Prof.ssa ANTONELLA GERVASI

TESTO ADOTTATO

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria: Testi e storia della letteratura

- voll. D, E, F - Ed. Paravia

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI UTILIZZATI Fotocopie; siti internet; film

MACROARGOMENTI

SVOLTI DURANTE

L'ANNO

Movimenti letterari e autori dall’età dal Romanticismo al

primo Novecento

OSSERVAZIONI

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

17

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA STORIA

DOCENTE Prof.ssa ANTONELLA GERVASI

TESTO ADOTTATO

Paolucci - Signorini: La storia in tasca voll. 4, 5; Ed.

Zanichelli

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI UTILIZZATI Fotocopie; siti internet; film; documentari Istituto Luce

MACROARGOMENTI

SVOLTI DURANTE

L'ANNO

La storia d’Italia dal Risorgimento alla proclamazione della

Repubblica

OSSERVAZIONI

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

18

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA Arte e Territorio

DOCENTE Prof.ssa Daniela De Francesco

TESTO ADOTTATO C. Bertelli, La storia dell’arte, ed. verde, III vol., Mondadori

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

Manifestazioni artistiche dell’Ottocento e del Novecento

OSSERVAZIONI

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

19

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA INGLESE

DOCENTE Prof.ssa Lorenza Bonaiuto

TESTO ADOTTATO Ilaria Piccioli, Destination Anywhere, Editrice San Marco

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Fotocopie da altri libri di testo, siti web, laboratorio linguistico.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L’ANNO

Tourism: Holiday Types; Careers in Tourism; Promoting Tourism; Worldwide Destinations. Literary Footsteps: Jack Kerouac; Jane Austen.

OSSERVAZIONI

Il programma, di cui si allega copia, è stato regolarmente svolto. La piccola parte letteraria che è stata presentata è stata collegata alle tematiche turistiche o alle aree geografiche presentate nel libro di testo e si ritiene svolta solo nei limitati contenuti ivi proposti.

Il programma di turismo ha esaminato, oltre alle professioni turistiche, varie destinazioni e tipologie di viaggio, lavorando sulla realizzazione di itinerari, la presentazione di località turistiche e la promozione di prodotti turistici utilizzando il linguaggio settoriale e il lessico specifico. I contenuti si riferiscono alle letture del testo utilizzato in classe o a materiale fotocopiato che viene allegato.

La classe ha lavorato con un discreto impegno migliorando globalmente i livelli di partenza. Rimangono, tuttavia, differenziati i gradi di competenza linguistica acquisita: qualche alunno ha conseguito una preparazione complessiva che tende al B2, mentre la restante parte evidenzia un livello di conoscenze e abilità più modesto. Purtroppo, l’esiguo numero di ore ormai previste per la disciplina (tre settimanali), che rimane comunque materia d’indirizzo professionalizzante, non ha permesso l’approfondimento di svariati aspetti e contenuti disciplinari e, certamente, un maggiore sviluppo delle quattro competenze attraverso opportune fasi di esercitazione e pratica in classe.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

20

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA Spagnolo

DOCENTE Prof.ssa Rosa Carlini

TESTO ADOTTATO L. Pierozzi, BUEN VIAJE, ed. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Laboratorio linguistico, lettore CD, fotocopie.

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L’ANNO

Spagna fisica e politica; forme di turismo e itinerari; storia

della Spagna della prima metà del sec. XX; cenni di

letteratura.

OSSERVAZIONI

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

21

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

DOCENTE Prof.ssa FILOMENA ROCCHINA COCCIOLO

TESTO ADOTTATO DOMITILLE HATUEL, “TOURISME EN ACTION”, Ed. ELI

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Fotocopie, documenti autentici, DVD, uso del laboratorio

linguistico,

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

Le Tourime et toutes ses formes, les types d’hébergement

la France, Paris, la Bretagne, la Normandie, la PACA, la

vallée de la Loire, l’Italie, Rome, la Vénétie, la Toscane, la

Vème République

OSSERVAZIONI

Il programma è stato svolto con non poche difficoltà, a

causa delle numerose interruzioni della didattica dovute a

cause esterne, tuttavia, quasi tutta la classe ha risposto

positivamente agli impegni richiesti, attestandosi su un

livello mediamente discreto.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

22

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA MATEMATICA

DOCENTE Prof.ssa NADIA RAVIELE

TESTO ADOTTATO Leonardo Sasso – Nuova matematica a colori volume 4 – Edizioni Petrini

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Schemi con esercizi guida – Software per l’elaborazione di

grafici di funzione (DESMOS)

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

Richiami a parti del programma svolto nei precedenti anni

scolastici

Richiami sulle funzioni

Limiti

La continuità delle funzioni

Derivata di una funzione

Lo studio di funzione

OSSERVAZIONI

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

23

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA GEOGRAFIA TURISTICA

DOCENTE Prof.ssa Ornella Pozzuoli

TESTO ADOTTATO F. IARRERA, G. PILOTTI, I PAESAGGI DEL TURISMO,

vol.3, ZANICHELLI

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI UTILIZZATI

MACROARGOMENTI

SVOLTI DURANTE

L'ANNO

Costruzione dell'immagine turistica

Africa settentrionale, centrale e meridionale (alcuni Paesi)

America settentrionale, centrale e meridionale (alcuni

Paesi)

Asia occidentale, meridionale e orientale (alcuni Paesi)

OSSERVAZIONI

Il numero effettivo di lezioni ha subito, per varie ragioni ma

soprattutto a causa delle attività di alternanza scuola-

lavoro, una drastica riduzione rispetto a quanto previsto

(circa il 30% in meno). Ciò non ha consentito uno studio

approfondito di tutti i temi e gli argomenti proposti, i quali,

inoltre, sono stati necessariamente ridotti anche nel

numero.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

24

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA Diritto e legislazione turistica

DOCENTE Prof.ssa Giancarla Barbara Magri

TESTO ADOTTATO

Paolo Ronchetti, Diritto e Legislazione turistica, Ed.

Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Laboratorio Multimediale, Lim, Codici e leggi

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

Le Istituzioni dello Stato: Organi legislativi, esecutivi, di

controllo. La Pubblica Amministrazione: autonomia e

decentramento, gli Enti pubblici territoriali. La legislazione

turistica italiana. I Beni culturali

OSSERVAZIONI

La classe ha raggiunto, nel complesso, gli obiettivi richiesti

attestandosi su un livello mediamente discreto. Alcuni

alunni hanno dimostrato di saper operare in modo

conforme alle richieste di analisi e di rielaborazione dei

contenuti, sapendosi orientare in modo autonomo rispetto

alle tematiche proposte, ma si può dire che tutto il gruppo

classe, in generale, si è dimostrato sempre partecipe

all'attività didattica e motivato all'apprendimento.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

25

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

DOCENTE Prof.ssa Angelamaria Luzi

TESTO ADOTTATO G. Castoldi, Manuale di tecnica turistica e amministrativa,

Hoepli

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI UTILIZZATI

Laboratorio multimediale, estratti di altri testi e stampa

specializzata, manualistica professionale, fotocopie

MACROARGOMENTI

SVOLTI DURANTE

L'ANNO

Il bilancio di esercizio e l’analisi di bilancio con particolare

riferimento alle imprese turistiche

Il marketing dei prodotti turistici

Il marketing territoriale

OSSERVAZIONI

Lo svolgimento del programma è stato rallentato e

parzialmente ridotto a causa delle numerose interruzioni

dell’attività didattica in classe.

Peraltro, le attività di alternanza e di approfondimento

svolte dalla classe nel corso dell’anno scolastico, ed in

particolare lo stage presso le strutture turistiche, hanno

permesso di sperimentare direttamente le nozioni apprese

a scuola arricchendo il bagaglio professionale delle allieve.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

26

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE Prof. Dionino Giangrande

TESTO ADOTTATO Fiorini; Coretti; Bocchi, “In movimento”, Ed. Marietti Scuola

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Palestra e attrezzature sportive

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

Consolidamento degli schemi motori di base.

Giochi sportivi: pallavolo

Doping e dipendenza da uso di sostanze.

OSSERVAZIONI

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

27

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)

DOCENTE Prof. Andrea NUMINI

TESTO ADOTTATO

R. Manganotti, N. Incampo, Tiberiade. Corso di religione

cattolica per la scuola secondaria di secondo grado,

Editrice La Scuola.

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Video-documentari dell’Istituto Luce sull’unità d’Italia

MACROARGOMENTI SVOLTI DURANTE L'ANNO

La Chiesa tra Ottocento e Novecento

Il Vaticano II e il dialogo della Chiesa con il Mondo

Echi del pensiero nichilista nella società contemporanea

Le radici cristiane dell’Europa, la laicità degli stati moderni

e la necessità dell’incontro fra le varie culture religiose

OSSERVAZIONI

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

28

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

DELLA COMMISSIONE

IN SEGRETERIA DIDATTICA:

1. FASCICOLI PERSONALI DEGLI STUDENTI

2. PIANI DI LAVORO DEI SINGOLI DOCENTI

3. MATERIALI PER I LAVORI DELLA COMMISSIONE

4. PAGELLE

5. IN VICEPRESIDENZA:

1. VERBALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2. ELABORATI SCRITTI

3. RIFERIMENTI DI LEGGE

ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

1. LAVORI DI APPROFONDIMENTO REALIZZATI DAGLI STUDENTI

2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN ADOZIONE NELL’ISTITUTO

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 ANCUTEI ELENA MANUELA 7 7 2 BANDINI CECILIA 7 6 3 CANAVERAS CHIARA 5 5 4 CARIANI FRANCESCA 6 5 5 CASALE CAMILLA 6 4 6 DOCAZAL M. ALEJANDRO 7 EZIKE

29

FIRME DOCENTI

COGNOME E NOME MATERIA FIRMA NOTE

Antonella Gervasi Lingua e letteratura Italiana

Antonella Gervasi Storia cittadinanza e Costituzione

Daniela De Francesco Arte e Territorio

Lorenza Bonaiuto 1° Lingua Inglese

Rossella Carlini 2° Lingua comunitaria*: Spagnolo

Filomena Cocciolo 3° Lingua comunitaria*: Francese

Nadia Raviele Matematica

Ornella Pozzuoli Geografia Turistica

Giancarla Magri Diritto e Legislazione Turistica

Angelamaria Luzi Discipline Turistiche e Aziendali

Dionino Giangrande Scienze motorie e sportive

Andrea Numini IRC

* In caso di Bilinguismo indicare separatamente le lingue dei 2 gruppi.


Recommended