+ All Categories
Home > Documents > Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019€¦ · 4. “Gli spaccapietre” di Courbet 5. Il...

Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019€¦ · 4. “Gli spaccapietre” di Courbet 5. Il...

Date post: 14-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
67
14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 1/67 “Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro” ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI” Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail istituzionale [email protected] Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 1
Transcript

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 1/67

“Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro”

ISTITUTO SUPERIORE “ELIO VITTORINI” Via Riccardo da Lentini, 89 tel. 095901969 – fax 095 7835498 - 96016 LENTINI e-mail

istituzionale [email protected]

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

1

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 2/67

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 6

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 7

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 9

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) pag. 10

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 12

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 13

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 14

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 64

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 65

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 67

2

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 3/67

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2. ALUNNI

COGNOME NOME

1 Castro Lorenzo

2 Chiarenza Giordana

3 Ciciulla Ludovica

4 Di Mauro Simone

5 Incontro Matteo

6 Pistritto Salvatore

7 Randazzo Stefano

8 Rizzo Chiara Maria Rita

9 Russo Alice

10 Trovato Sara

3

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 4/67

COORDINATORE: prof. Domenico Zagami

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Patrizia Platania IRC

X X X

Giuseppe Messina Italiano

X X X

Giuseppe Messina Latino

X

Anna Lisa Scammacca Greco X X

Maria Sampugnaro Storia

X

Alfredo Sgroi Filosofia

X X

Sonia Innocenti Lingua Inglese

X

Anna Maria Manzitto Matematica

X X

Anna Maria Manzitto Fisica

X X

Silvio Pellico Scienze

X X X

Domenico Zagami Disegno e Storia dell’Arte

X X X

Lucia Imprescia Educazione Fisica

X

4

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 5/67

PROFILO DELLA CLASSE

Storia del triennio conclusivo del corso di studi

La classe 5 B del Liceo Classico dell'Istituto Vittorini di Lentini, è costituita da 10 studenti: 5

femmine e 5 maschi. Agli esordi del triennio, nell’anno scolastico 2016/17, i 14 studenti che

componevano il gruppo classe presentavano notevoli differenze di estrazione sociale e culturale

nonché di disponibilità al dialogo educativo, tanto che si configurava una situazione di evidente

frammentarietà che imponeva un’azione didattica complessa ed articolata. Alla fine dell’anno si è

verificato un trasferimento in altra sezione e un ulteriore trasferimento in altra scuola. Durante

l’anno scolastico successivo, il 2017/18, i 12 alunni rimasti si sono ulteriormente ridotti di due

unità in quanto i due elementi più deboli, malgrado le numerose azioni di recupero e sostegno

messe in campo dal Consiglio di Classe, non sono riusciti ad acquisire i requisiti minimi per

proseguire il corso di studi e non sono stati, quindi, promossi. Si è pervenuto, in questa maniera, ai

10 alunni che compongono la classe nel corrente anno scolastico.

Quanto detto si riassume nello schema che segue:

cl.3^B A.S. 2016/17 cl.4^B A.S.2017/18 cl.5^B A.S. 2018/19

Iscritti 14 12 10

Inseriti 0 0 0

Ritirati 0 0 0

Cambio sezione 1 0 0

Trasferiti 1 0 -

Non promossi 0 2 -

Promossi 12 10 -

5

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 6/67

Partecipazione al dialogo educativo

La classe, nell’attuale configurazione, ha complessivamente raggiunto livelli apprezzabili di

rendimento, anche se l’assiduità della frequenza e la disponibilità al dialogo educativo, si sono

manifestate in maniera differenziata. Nella fattispecie la maggior parte della classe ha frequentato

puntualmente o, comunque, con una certa regolarità, le lezioni partecipando attivamente al dialogo

educativo, mentre un gruppo, seppur piccolo, di alunni ha prodotto un numero significativo di

assenze che, nel caso più rilevante, è dovuto a gravi e certificati motivi di salute. Bisogna comunque

precisare che le buone, se non ottime, caratteristiche di prontezza culturale e di capacità di recupero

hanno permesso, anche in questo caso, il raggiungimento degli obiettivi didattici programmati con

buone o addirittura ottime risultanze.

In definitiva, nell’ultimo anno del corso di studi, complessivamente, il dialogo educativo si è

orientato verso canali di comunicazione costruttiva, per cui le attività curriculari ed extracurriculari

proposte sono state ben accolte ed hanno costituito opportunità di crescita culturale e maturazione

personale.

Le iniziative culturali intraprese dalla scuola sono state diverse e svolte in collaborazione con

numerosi soggetti ma, nella gran parte, orientati a infondere negli studenti comportamenti di

“cittadinanza attiva”, ispirati ai valori della legalità, responsabilità, partecipazione e solidarietà

sociale.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

6

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 7/67

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali  Competenze

Lo sviluppo sostenibile 

Trimestre  Storia  

Matematica e Fisica  

Scienze  

Greco  

Storia dell’Arte  

Inglese  

Italiano  

Latino  

Storia: Le origini del problema: la crisi petrolifera del 1973. Trattato di Amsterdam (1997) ( https://isgrec.it/normativa/Trattato-di-Amsterdam.pdf )  Matematica e fisica: la sostenibilità energetica Scienze: L’inquinamento antropico del mare   Greco: Teocrito e la poesia bucolica Storia dell’Arte: Il bosco Verticale di Stefano Boeri a Milano Inglese: Sustainable development https://www.un.org/sustainabledevelopment/ Italiano: La ginestra e l’idea leopardiana di progresso Latino: Plinio il Vecchio, Naturalis historia

Saper comprendere le conseguenze delle scelte legate ai diversi e contrapposti modelli di sviluppo.

Sapere acquisire ed interpretare criticamente l'informazione.

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari.

Costruzione di un pensiero critico e personale Mettere in relazione i testi letterari con il contesto storico-politico e culturale di riferimento

La crisi dei Modelli 

Pentamestre  Storia  

Matematica e Fisica  

Scienze  

Greco  

Storia dell’Arte   

Inglese  

Italiano  

Latino  

Storia: Il secolo breve di Hobsbawm: La fine del modello, liberista e liberale, della borghesia ottocentesca. ( http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaH/hobsbawm1.htm ) Matematica e fisica : la crisi della fisica classica Scienze : Le staminali e le nuove vie della ricerca scientifica  Greco: Il teatro e la poesia in età ellenistica.

Saper comprendere le conseguenze della perdita delle certezze del secolo breve

Sapere acquisire ed interpretare criticamente l'informazione

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, anche

7

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 8/67

Italiano: La crisi del Positivismo e la grande narrativa straniera del primo Novecento: Kafka, Mann, Proust Latino La crisi dei modelli culturali e filosofici del II sec. d. C. Apuleio Storia dell’Arte: Le Avanguardie artistiche Inglese: F.S.Fitzgerard _ Quotes

appartenenti a diversi ambiti disciplinari.

Costruzione di un pensiero critico e personale

  In vista dell’Esame di Stato e del raggiungimento pieno e consapevole delle competenze di Cittadinanza , il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella tabella che segue l’esplicitazione delle competenze individuate.

● Capire e fare propri i principi della Costituzione ● Creare cittadini responsabili e consapevoli del fatto che ogni loro azione potrebbe avere delle ripercussioni sulla vita di soggetti altrui ● Riconoscere che ognuno è portatore di diritti di cui è fruitore ma allo stesso tempo è tenuto ad adempiere ai propri doveri ● Promuovere una cultura sociale che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza ● Analizzare le conseguenze derivanti, nell’ambito sociale, dall’inosservanza delle norme e dai principi attinenti la legalità ● Far acquisire la consapevolezza che il termine legalità non significa solo stretta osservanza e rispetto delle norme giuridiche ma anche di quelle comportamentali, che pur non scritte, contribuiscono a renderci cittadini corretti e rispettosi verso la propria comunità ● Conoscere, condividere e rispettare i principi della convivenza civile per poter vivere in una comunità rispettosa delle regole e delle norme ● Individuare, comprendere ed impegnarsi contro forme di ingiustizia e di illegalità nel contesto sociale di appartenenza per tutelare se stessi e la collettività ● Saper interpretare situazioni di disagio che potrebbero attivare ed innescare atteggiamenti di bullismo e di prevaricazione ● Analizzare e conoscere le varie forme di devianza presenti nella realtà e individuare le forme opportune per contrastarle e rimuoverle ● Maturare e condividere l’esigenza di vivere in una società in cui non vige la legge del più forte, ma dove i cittadini si danno un ordinamento volto al bene comune

8

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 9/67

● Essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della persona, riconosciuto in quanto tale dalle leggi dello Stato, del rapporto tra la singola persona, le formazioni sociali in cui è inserita e i poteri dello Stato, fra diritti doveri ● Sviluppare il rapporto-confronto con cittadini di diverse identità e tradizioni culturali, individuando il contributo positivo di ciascuno ad una convivenza pacifica e ordinata ● Acquisire il senso di responsabilità civica, sociale e solidale concretamente verificata in attività e iniziative personali e di gruppo ● Promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e con la conoscenza degli attori del mondo del lavoro, anche alla luce della Costituzione e in una prospettiva europea ● Prevenire gli stili di vita a rischio.

 

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso

Discipline coinvolte

Materiali

Il dovere della memoria

Filosofia, Storia Storia dell’arte Italiano

1. Il processo alla IG FARBEN, produttrice dello Zyclon B ( http://www.itismajo.it/coalova/eBook/approfondimenti/at020.htm ). 2. Elsa Morante, La storia 3. “Guernica” di Picasso

Le differenze di genere

Storia, Filosofia, Latino Inglese

1. Artt. 3, 37, 51 della Costituzione italiana. 2. Il ritorno del velo nei paesi islamici 3. Giovenale, Satire, VI

Il valore del lavoro

Storia, Filosofia Storia dell’arte Italiano Inglese Fisica

1. Il Lavoro nella Costituzione italiana: Artt. 1 e 4 2. Lo sberleffo nazista: ARBEIT MACHT FREI 3. Giovanni Verga, Rosso Malpelo 4. “Gli spaccapietre” di Courbet 5. Il lavoro come grandezza fisica

La salvaguardia dell'ambiente

Storia, Filosofia Storia dell’arte

1. Il concetto di sviluppo sostenibile: il rapporto Brundtland 2. La lotta di Greta Thunberg. 3. “Il bosco verticale” di Stefano Boeri

9

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 10/67

La democrazia partecipativa

Filosofia, Storia dell’arte Storia

1. Conformismo e omologazione: l’Onda: come nasce una dittatura (audiovisivo) 2. La libertà (ascolto e analisi della canzone di Gaber-Luporini) 3. “La Libertà che guida il popolo” di Delacroix

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella  

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte  Luogo di svolgimento 

L’Ora del Mare Novembre 2018-marzo 2019

50 ore Storia, Filosofia, Scienze Naturali,

Fisica, Lettere

Aula Magna e laboratori Liceo

Classico - Laboratori Unict

Gorgia accoglie Novembre 2017-Maggio 2018

70 ore Lettere, Storia dell’Arte, Storia,

Matematica

Laboratorio Liceo Classico

Gorgia accoglie A. S. 2016/17 70 ore Lettere, Storia dell’Arte, Storia,

Matematica

Laboratorio Liceo Classico

COMPETENZE RELATIVE AL PERCORSO “L’ORA DEL MARE”. Anno Scolastico 2018/19 COMPETENZE SOCIALI:

● si adegua alle regole e ai ruoli di uno specifico contesto, assumendo atteggiamenti corretti ● comunica efficacemente ● lavora in gruppo ● assume responsabilità ● risolve problemi

COMPETENZE CULTURALI ● correla gli aspetti teorici delle discipline con quelli più specifici dell'esperienza pratica ● osserva, valuta e riflette sull'insieme del percorso ● conosce elementi della letteratura, della filosofia, dell’arte, della Scienza ● distingue le scelte degli intellettuali nel complesso rapporto tra Arte, Scienza e Società ● assorbe contenuti di analisi di un testo nelle sue possibili trasposizioni ● impara tecniche grafiche di promozione di un prodotto teatrale o cinematografico

(brochure,cartelloni,scenografie a pannelli o multimediali…)

10

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 11/67

COMPETENZE ORIENTATIVE ● si orienta nel mondo accademico e delle professioni ● mette a fuoco i propri interessi e desideri ● si orienta nell’utilizzo di metodi e strumenti ● individua i propri punti di forza e di debolezza ● verifica l’adeguatezza delle proprie aspirazioni ● opera delle scelte, mettendo in atto processi decisionali. ● individua percorsi formativi in relazione al mondo del lavoro

COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI

● applica conoscenze e abilità specifiche a contesti operativi ● analizza la peculiarità dei ruoli professionali e delle loro competenze ● opera adeguatamente in specifiche situazioni ● utilizza tecniche e materiali pertinenti alla ricerca scientifica ● riconosce le metodologie scientifiche per la tutela dell’ambiente marino ● fa riferimento a principi estetici, funzionali, scientifici e gestionali ● applica competenze informatiche in ambito scientifico ● conosce metodi e tecniche di esecuzione di una esperienza di laboratorio

Competenze relative al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Gorgia accoglie”

AA. SS. 2016/17 e 2017/18

Competenze Abilità Conoscenze

- comunicare e relazionarsi tenendo conto del contesto e degli interlocutori -saper raccogliere informazioni e documentare attività -saper usare gli strumenti più adatti alla realizzazione e presentazione del prodotto scelto o richiesto. - agire con spirito di iniziativa, senso di responsabilità e in modo flessibile -saper cooperare

-riconoscere le regole del contesto in cui si opera -comunicare utilizzando i vari codici, nei diversi contesti e nelle diverse situazioni -uso corretto degli strumenti informatici -elaborare un lavoro multimediale -costruire un sito web -applicazione delle conoscenze informatiche nei contesti pratico-operativi

-Conoscenza dei linguaggi di programmazione informatica -Conoscenza dei codici css per lo stile di grafica -Conoscenza dei software più noti finalizzati alla costruzione di un sito web

11

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 12/67

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Visite guidate e viaggi

d’Istruzione

Visita ai Laboratori Nazionali del Sud Università di Catania ½ giornata

Visita della mostra “Gli Impressionisti a

Catania”

Palazzo della Cultura di Catania ½ giornata

Visita della città di Palermo Palermo 2 giorni

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Rappresentazione teatrale “Pensaci

Giacomino” di Pirandello

Teatro “Verga” di Catania 2 ore

Recital sui Promessi Sposi in occasione

della notte bianca dei Licei Classici

Liceo Classico “Gorgia” di

Lentini

½ giornata

Partecipazione alla giornata

internazionale sulle cellule staminali

“Unistem Day”

Università degli Studi di Catania 1 giorno

Assemblea studentesca avente come

tema “Fare cultura contro la mafia: il

rispetto delle regole” con la

partecipazione del signor Rauti, nipote

di Pippo Fava

auditorium polivalente Lentini 3 ore

Incontri con esperti

Conferenza ADMO sulla donazione del

midollo osseo

Aula magna Liceo Classico

“Gorgia” di Lentini

3 ore

Conferenza AIDO sulla donazione degli

organi

auditorium polivalente Lentini 3 ore

Conferenza AVIS sulla donazione del

sangue

auditorium polivalente Lentini 3 ore

Conferenza di Silvano Nigro su

Manzoni

Aula magna Liceo Classico

“Gorgia” di Lentini

3 ore

Conferenza su Thomas Sankara auditorium polivalente Lentini 3 ore

Incontro letterario su Leonardo Sciascia

in occasione dei trent’anni dalla morte

auditorium polivalente Lentini 3 ore

Orientamento

Conferenza Pharmamed Aula magna Liceo Classico

“Gorgia” di Lentini

3 ore

Conferenza Guardia Costiera Aula magna Liceo Classico

“Gorgia” di Lentini

3 ore

Conferenza “Alleniamoci per il futuro” auditorium polivalente Lentini 3 ore

12

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 13/67

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Programmazioni dipartimenti didattici 3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 4. Fascicoli personali degli alunni 5. Verbali consigli di classe e scrutini 6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico 7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’Istituto Superiore Vittorini di lentini

13

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 14/67

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo, etc,)

14

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 15/67

RELIGIONE

Libro di Testo: “ ITINERARI DI IRC, M.CONTARINI.”

ELLEDICI, VOL.UNICO Contenuti Competenze Tempi LE RELIGIONI NEL MONDO: Ebraismo Islamismo Induismo Buddhismo Taoismo UNA SOCIETÀ FONDATA SUI VALORI CRISTIANI: La politica e il bene comune La salvaguardia dell’ambiente La pace e la guerra La paura del diverso LA BIOETICA: Bioetica cristiana e laica Clonazione Fecondazione assistita Interruzione volontaria della gravidanza La morte e L’eutanasia

Attraverso lo studio delle Religioni l’alunno sviluppa un maturo senso critico ed un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità e saper confrontare il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali alla vita pubblica ed allo sviluppo scientifico e tecnologico Cogliere il messaggio del cristianesimo in riferimento alle trasformazioni storiche che la cultura moderna ha operato in ambito umanistico, scientifico e tecnologico. Essere in grado di riflettere e realizzare un responsabile progetto di vita.

settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio

15

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 16/67

ITALIANO Moduli – Percorsi tematici – Unità di apprendimento

Docente: Prof. Giuseppe Messina Libro di testo: Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria - Il piacere dei testi - Pearson - 1: IL ROMANTICISMO

Contenuti Materiale di riferimento

- Aspetti generali del Romanticismo europeo

- La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo

- Il movimento romantico in Italia - Il romanzo di formazione nell’età

romantica - L’eroe romantico - Il lato oscuro della realtà

- Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

- Giovanni Berchet, La poesia popolare

- Stendhal, Compromesso e insofferenza: le contraddizioni di un giovane ambizioso

- Coleridge, L’uccisione dell’albatro

- Mary Shelley, La scienza trasgressiva che genera mostri

- 2: ALESSANDRO MANZONI

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - La concezione della storia e della

letteratura - La lirica patriottica e civile - Le tragedie - I promessi sposi

- Lettre à M. Chauvet - Lettera sul Romanticismo - La conclusione del romanzo, cap.

XXXVIII

16

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 17/67

- 3: LEOPARDI E L’ARIDO VERO

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - L’infelicità umana - Gli idilli - Il pessimismo storico - Il pessimismo cosmico - Le Operette morali - I Grandi idilli del ’28-‘30

- La teoria del piacere - L’infinito - Dialogo della Natura e di un

Islandese - A Silvia

- 4: LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Contenuti Materiale di riferimento

- La polemica di Leopardi contro l’ottimismo progressista

- L’idea leopardiana di progresso - Pessimismo e progressismo nel

pensiero di Leopardi - L’evoluzione del concetto di

natura nel pensiero di Leopardi

- La ginestra

- 5: RIBELLIONE E INQUIETUDINE NEI POETI DELL’ITALIA POSTUNITARIA

Contenuti

- Il contesto storico - La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati - La bohème parigina - Carducci: l’inquietudine in politica e in letteratura

17

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 18/67

- 6: LA RAPPRESENTAZIONE DEL REALE

Contenuti Materiale di riferimento

- Il Naturalismo - Flaubert, il teorizzatore

dell’impersonalità - Il discorso indiretto libero - Zola, la poetica - Capuana e il Verismo, la distanza

dal modello francese

- Flaubert, I sogni romantici di Emma

- Verga, L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato

- 7: GIOVANNI VERGA

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - I romanzi preveristi - L’adesione al Verismo - Le novelle - Il ciclo dei Vinti - I Malavoglia - Mastro don Gesualdo

- Rosso Malpelo - I vinti e la fiumana del progresso - I Malavoglia e la comunità del

villaggio - La conclusione del romanzo - La morte di Mastro don Gesualdo

- 8: IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO

Contenuti Materiale di riferimento

- Il Decadentismo e il Simbolismo - Baudelaire, I fiori del male - D’Annunzio, Estetismo e

panismo - D’Annunzio, Il piacere e le Laudi - Pascoli e il Fanciullino - Il fanciullino e il superuomo: due

miti complementari - Pascoli, Myricae

- Baudelaire, L’albatro - Verlaine, Languore - D’Annunzio, La pioggia nel

pineto - Pascoli, Lavandare - Pascoli, L’assiuolo

18

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 19/67

- 9: IL RUOLO DEL POETA NEL PRIMO NOVECENTO

Contenuti Materiale di riferimento

- Il contesto storico e culturale - Il Futurismo - I crepuscolari

- Manifesto del Futurismo - Palazzeschi, E lasciatemi

divertire

- 9: ITALO SVEVO

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - La cultura di Svevo - La creazione dell’inetto e del

malato - La coscienza di Zeno

- Psico-analisi - La profezia di un’apocalisse

cosmica

- 10: LUIGI PIRANDELLO

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - La visione del mondo - La poetica - Il fu Mattia Pascal - Dal teatro del grottesco al teatro

nel teatro

- Ciaula scopre la luna - L’umorismo

- 11: LA CRISI DEI MODELLI

Contenuti Materiale di riferimento

- La crisi del Positivismo: Bergson, Freud, Einstein, Nietzsche

- Kafka, La metamorfosi - Mann, La morte a Venezia - Proust, Alla ricerca del tempo

perduto

- Kafka, Lettera al padre - Proust, Le intermittenze del cuore

19

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 20/67

- 12: GIUSEPPE UNGARETTI

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita e la poetica - L’Allegria

- In memoria - Il porto sepolto - I fiumi

- 13: EUGENIO MONTALE

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - La produzione poetica: Ossi di

seppia

- I limoni - Spesso il male di vivere ho

incontrato

- 14: LETTERATURA E CINEMA – IL GATTOPARDO

Contenuti Materiale di riferimento

- Giuseppe Tomasi di Lampedusa - La Sicilia e la morte - Luchino Visconti, Il Gattopardo

- 15: ITALO CALVINO

Contenuti Materiale di riferimento

- La vita - Il primo Calvino - La sfida al labirinto

- Il Barone rampante, La fine dell’eroe

- 16: IL ROMANZO E LA STORIA

Contenuti Materiale di riferimento

- Leonardo sciascia - Elsa Morante

- Morante, La storia: La scoperta

infantile del mondo

- 17: DANTE, Paradiso: canti I, III, VI, XXXIII

20

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 21/67

Attraverso l’acquisizione dei contenuti e l’analisi del materiale proposto, le attività svolte e le verifiche effettuate, la classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di competenze:

Risultati di apprendimento Competenze

- Leggere e comprendere testi complessi di natura diversa

- Acquisire familiarità con la letteratura, gli strumenti espressivi e i metodi

- Riconoscere l’interdipendenza fra temi e modi della rappresentazione

- Acquisire metodo e strumenti per l’interpretazione dei testi: analisi linguistica, stilistica, retorica

- Interpretare e commentare testi in prova e in versi, paragonando esperienze distanti con quelle presenti nell’oggi

- Cogliere la dimensione storica come riferimento a un dato contesto

- Individuare i rapporti con le letterature di altri Paesi

- Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti - Ampliare ed arricchire il lessico - Adattare la sintassi alla costruzione del

significato

STRUMENTI:

- libro di testo - supporti multimediali

VERIFICHE:

- verifiche orali, in itinere e programmate - verifiche scritte, simulazioni

21

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 22/67

LATINO Docente: Prof. Giuseppe Messina Libro di testo: Bettini – La cultura latina/Autori latini – La Nuova Italia - 1: Dalla morte di Augusto a Nerone

Contenuti Materiale di riferimento

- Il quadro storico-culturale - Fedro - Seneca - Persio - Lucano - Petronio

- Fedro, Lupus et agnus - Seneca, De brevitate vitae : Siamo noi che

rendiamo breve la vita - Seneca, Epistole morali a Lucilio:

Riflessione sulla schiavitù - Seneca, Epistole morali a Lucilio:

Riflessione sul tempo - Seneca, Epistole morali a Lucilio: Servi

sunt. Immo homines - Seneca, De providentia : La porta è aperta - Petronio, La matrona di Efeso - Petronio, La corruzione della cultura

secondo Eumolpo

- 2: Dai Flavi a Traiano

Contenuti Materiale di riferimento

- Il quadro storico-culturale - Plinio il Vecchio - Quintiliano - Marziale - Plinio il Giovane - Tacito - Giovenale

- Quintiliano: I vantaggi dell’apprendimento collettivo; E’ necessario anche il gioco; Basta con le punizioni corporali; Non antagonismo ma intesa fra allievi e maestri; L’oratore, vir bonus

- Plinio il Giovane: Plinio di fronte alle comunità cristiane

- Tacito, Agricola: Il discorso di Calgaco - Tacito, Agricola: Il proemio - Tacito, Germania: La sincerità genetica dei Germani - Tacito, Annales: Vita e morte di un libertino - Giovenale: Le donne del buon tempo antico

22

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 23/67

- 3: Il secolo d’oro dell’impero

Contenuti Materiale di riferimento

- Il quadro storico-culturale - Svetonio - Apuleio

- Apuleio, Apologia: Cos’è la magia?

- 4: Da Costantino alle invasioni barbariche

Contenuti Materiale di riferimento

- Il quadro storico-culturale - Rutilio Namaziano - Agostino

- Agostino, Confessiones : Dio e il tempo

- Agostino, Confessiones : Il furto delle pere

- 5: Lo sviluppo sostenibile

Contenuti Materiale di riferimento

- Plinio il Vecchio, Naturalis historia

- Plinio il Giovane, La morte di Plinio narrata da suo nipote

- 6: La crisi dei modelli

Contenuti

- La crisi dei modelli culturali e filosofici nel II sec. d. C. - Apuleio, Le metamorfosi

Competenze attivate:

- Leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento - Comprendere la specificità e complessità del fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura - Cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea - Cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale

VERIFICHE

- verifiche orali - verifiche scritte - verifiche in itinere - prove per competenze - simulazioni - laboratorio di traduzione

23

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 24/67

Materia: Greco Docente: Prof.ssa Anna Lisa Scammacca Libri di testo: M. Pintacuda – M. Venuto, Grecità, vol. III, Palumbo; S. Micheletti, Versioni di greco, Loescher Editore. COMPETENZE PERIODO,

CONTENUTI E TEMPI

CAPACITÀ MATERIALI UTILIZZATI

✔ Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

✔ Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

✔ Tradurre dal greco in italiano.

✔ Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

✔ Utilizzare e produrre testi multimediali.

TRIMESTRE MODULO 1

Altri autori del IV secolo a. C.: Platone (con brani di

classico) Aristotele (con brani

di classico) Teofrasto Il teatro: Menandro e la

commedia. (Settembre-Ottobre)

MODULO 2

Il periodo ellenistico: introduzione storica: Apollonio Rodio La storiografia ellenistica: Polibio (Novembre-Dicembre)

MODULO 3

Morfosintassi: Argomenti di

morfosintassi tratti dai brani letti.

(Trimestre)

✔ Cogliere le relazioni logiche, riconoscere i differenti registri linguistici e comprendere il messaggio contenuto in un testo orale (la lezione).

✔ Esporre in modo chiaro, logico e coerente.

✔ Sapersi scambiare informazioni, idee per esprimere il proprio punto di vista.

✔ Saper individuare il punto di vista dell’altro.

✔ Saper usare il lessico specifico della grammatica storica per descrivere fenomeni/strutture linguistiche.

✔ Saper operare confronti tra i diversi sistemi linguistici italiano/latino/greco e lingue straniere moderne.

✔ Padroneggiare le strutture della lingua greca.

✔ Comprendere e interpretare un testo greco nel rispetto della struttura del testo originaria.

✔ Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

✔ Individuare temi caratterizzanti della civiltà e della letteratura greca.

✔ Analizzare un testo dal punto di vista lessicale, sintattico e stilistico.

✔ Produrre un testo in italiano coerente con la struttura e il senso del testo greco (la traduzione).

✔ Ricercare, acquisire e selezionare informazioni

Platone: Il sogno di Socrate (in lingua originale); il progresso umano. Aristotele: Le riforme di Clistene (in lingua originale); La catarsi. Menandro: La “conversione” di Cnemone; Abròtono ed Onesimo; La cacciata di Criside. Apollonio Rodio: La grande notte di Medea. Polibio: Proemio; La teoria delle costituzioni. Callimaco: Il prologo contro i Telchini; Epigrammi XII 43, VII 271, VII 524 (in lingua originale). Leonida: A. P. VII 736 (in lingua originale). Anite: A. P. XVI 228 (in lingua originale). Nosside: A. P. VI 353 (in lingua originale). Asclepiade:

PENTAMESTRE MODULO 4

La poesia ellenistica: Callimaco (con brani

di classico) L’epigramma

ellenistico e le varie scuole (con brani di classico)

Teocrito . La filosofia ellenistica:

24

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 25/67

Cenni su Epicuro e l’epicureismo, Zenone e lo stoicismo, lo scetticismo e la scuola cinica.

(Prima parte Pentamestre)

MODULO 5 La letteratura di età imperiale: introduzione storica La retorica:

asianesimo e atticismo; l’Anonimo Sul Sublime

La Seconda Sofistica e Luciano

La storiografia: Plutarco

La letteratura giudaico-ellenistica: la Bibbia dei Settanta, l’ ʾΕξαγωγή e Giuseppe Flavio

La letteratura cristiana: il Nuovo Testamento, gli apologisti (Clemente alessandrino, Origene), i Padri Cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa), Cirillo

Il romanzo, le novelle milesie, i “mitiambi” di Babrio, cenni sull’epistolografia

(Seconda parte Pentamestre)

MODULO 6 Morfosintassi: Argomenti di

morfosintassi tratti dai brani letti.

(Pentamestre)

generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

✔ Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

✔ Rielaborare in forma chiara le informazioni.

✔ Utilizzare gli strumenti multimediali offerti ad integrazione del libro di testo o, più in generale, disponibili in rete.

✔ Collocare i più rilevanti eventi storici della civiltà greca secondo le coordinate spazio-temporali.

✔ Comprendere i rapporti tra cultura, lingua e civiltà greca e romana.

A. P. V 189 (in lingua originale). Meleagro: A. P. V 155 (in lingua originale). Teocrito: Simichida e Licida. Luciano: Prometeo e Zeus; Il teschio di Elena. Plutarco: Storia e biografia; L’uccisione di Clito. Caritone: Cherea e Calliroe si innamorano. Eliodoro: Inizio in medias res. Longo Sofista: Primi sintomi d’amore.

25

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 26/67

VERIFICHE

Verifiche scritte. Prove semistrutturate. Verifiche orali (colloqui). U.D.A.

Lo sviluppo sostenibile: Teocrito e la nascita della poesia bucolica. Crisi dei modelli: La poesia e il teatro in età ellenistica.

METODOLOGIA

Lezione frontale, Lezione dialogata, Attività laboratoriali, Ricerca individuale, Lavoro di gruppo, Discussione di casi.

STRUMENTI Libro di testo, Altri testi, Dispense, Laboratorio di informatica, Biblioteca, LIM, Strumenti informatici, DVD.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Per le attività di recupero e potenziamento si è fatto riferimento a quanto stabilito in sede di dipartimento disciplinare e in ogni caso, quando se ne è avvertita la necessità, si è intervenuto direttamente in classe durante le ore curricolari.

PROGETTI Si rimanda alla programmazione di Istituto.

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE Si rimanda alla programmazione di Istituto.

26

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 27/67

PROGRAMMAZIONE ATTUATA A.S.2018-2019

DISCIPLINA STORIA-ED.CIVICA DOCENTE SAMPUGNARO

TESTO V. CASTRONOVO, NEL SEGNO DEI TEMPI, LA NUOVA ITALIA

La programmazione si articola in quattro moduli (due per il primo periodo e due per il secondo), per complessive 90 ore previste (su 99) di attività didattica. Per l’Educazione civica sono stati proposti percorsi su temi inerenti agli argomenti storici oggetto di studio o emersi dalle pagine storiografiche, ritenendosi, da una parte, doveroso e necessario inserire la disciplina nella programmazione strutturata di Storia, dall’altra essere la Storia stessa “educazione civica” alla cittadinanza responsabile.

Competenze chiave UE Obiettivi specifici applicabili alla disciplina

Competenza alfabetica funzionale

- Essere in grado di esprimersi in maniera chiara e corretta - Riuscire ad attuare efficaci strategie argomentative e comunicative - Essere in grado di utilizzare la terminologia specifica ed i termini tecnici della disciplina

Competenza multilinguistica - Essere in grado di usare le strutture linguistiche essenziali per comunicare, argomentare ed esprimersi in forma semplice e chiara.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

- Essere in grado di analizzare le problematiche mediante adeguati procedimenti concettuali e logici. -Sapere orientarsi nella pluralità dei paradigmi culturali ed epistemologici.

Competenza digitale -Essere in grado di elaborare prodotti multimediali con cui documentare in maniera critica ed originale i risultati delle ricerche individuali -Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Partecipare alle attività recando il proprio contributo personale e accogliendo gli apporti altrui, all’interno di un processo di formazione continua.

Competenza in materia di cittadinanza Essere in grado di orientarsi nella pluralità culturale, aprendosi al confronto ed operando in modo attivo e consapevole nella vita sociale

Competenza imprenditoriale Essere in grado di tradurre le conoscenze acquisite in strumenti di successo personale, economico e sociale

27

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 28/67

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Utilizzare gli strumenti fondamentali della disciplina per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA DISCIPLINA Comprendere la natura e le dinamiche della storia in una dimensione diacronica e sincronica. Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geo-storica. Esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente, con proprietà di linguaggio. Utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo ragionato, critico e autonomo. Saper astrarre, cioè procedere dai dati raccolti ad una loro elaborazione concettuale. Comprendere il significato dei testi consultati, riconoscendone la diversa natura: manuali, documenti e fonti in genere, testi storiografici. Discutere e confrontare fonti, documenti e interpretazioni storiografiche. Saper rielaborare in modo critico e autonomo i materiali e i temi trattati.

PERIODO CONTENUTI E TEMPI

COMPETENZE MATERIALI APPROFONDIMENTO

TRIMESTRE SETTEMBRE

OTTOBRE

MODULO 1 (14 ore) LA CRISI DELLA CIVILTÀ EUROPEA 1.La seconda rivoluzione industriale e la nascita della società di massa; il movimento socialista, i cattolici. 2. L’Italia giolittiana,. 3. La Prima guerra mondiale: le sue cause e i suoi esiti; la cultura del nazionalismo; il futurismo

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: produttività, emigrazione, monopolio-oligopolio, motore primario, taylorismo, fordismo, Borsa, dottrina sociale cattolica, anarchismo, nazionalità, impero, riformismo, istruzione, guerra di movimento, guerra di posizione, guerra di massa, propaganda, unità nazionale, diserzione. Acquisire i concetti generali relativi alla

seconda rivoluzione industriale e alle sue implicazioni sociali e politiche; quelli relativi alla situazione politica e sociale italiana di inizio Novecento e alla questione meridionale; quelli relativi alla prima guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde e alle sue conseguenze. Cogliere le rilevanza storica, in relazione al

presente, dei mutamenti tecnologici e delle loro ricadute sulla vita quotidiana, quella del riformismo giolittiano in relazione al presente. Riconoscere gli elementi di continuità e

discontinuità tra le caratteristiche attuali e quelle di inizio Novecento dello stato italiano, tra il mondo prima e dopo la prima guerra mondiale. Interpretare e confrontare i testi di diverso

orientamento storiografico sulla prima guerra mondiale.

La Tour Eiffel, simbolo della Belle Epoque. Le vignette satiriche dei quotidiani di inizio secolo: Giolitti bifronte Le grandi nazioni europee si dividono il mondo. https://images.app.goo.gl/oRHMaWtSUJqESgAP9 Le parole di G. Papini : Amiamo la guerra http://mascheroniwwi.weebly.com/giovanni-papini.html

NOVEMBRE DICEMBRE

MODULO 2 (20 ore) TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: democrazia diretta, dittatura del proletariato, nazionalizzazione,

Le tesi di aprile https://keynes.scuole.bo.it/~miglioli/kant/Il%20testo%2

28

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 29/67

1. La rivoluzione russa. Lo stalinismo 2.Il fascismo: la presa del potere e la dittatura. 3. Il dopoguerra nel mondo, la crisi del ’29 e il New Deal 4. La Germania dalla repubblica di Weimar all’affermazione della dittatura nazista. 5. la Seconda guerra mondiale. La shoah, la resistenza in Europa e in Italia

statalizzazione collettivizzazione, economia pianificata, totalitarismi, ceti medi, sistemi elettorali, violenza politica, conformismo, autarchia economica, interventismo economico, speculazione, crisi di sovrapproduzione, tassazione progressiva, keynesismo, mobilitazione, potere carismatico, riarmo, persecuzioni razziali, guerra mondiale, guerra lampo, sistema concentrazionario, resistenza, partigiano, guerra civile, guerra di liberazione Acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione russa, allo stalinismo e alle loro cause, al fascismo e alle sue cause nel contesto dell’Italia del primo dopoguerra, alla crisi del ’29 e al New deal, alla repubblica di Weimar, alla sua crisi, alla salita al potere di Hitler e ai caratteri della dittatura nazista, alla seconda guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde, ai suoi aspetti ideologici e alle sue conseguenze Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra la Russia pre e post rivoluzionaria, dal punto di vista sociale ed economico, gli elementi di continuità e discontinuità tra l’Italia prefascista e fascista, di somiglianza e differenza tra le scelte economiche di Roosevelt e quelle del regimi fascista e comunista. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico sul fascismo, sulla crisi del 1929, sul nazismo e sullo stalinismo. Cogliere la rilevanza storica della seconda guerra mondiale e della shoah in relazione al presente

0delle%20Tesi%20di%20Aprile%20XX.doc I discorsi di Mussolini: 16 novembre 1922 (incipit) https://it.wikisource.org/wiki/Italia_-_16_novembre_1922,_Discorso_del_bivacco 3 gennaio 1925 (conclusione) https://it.m.wikisource.org/wiki/Italia_-_3_gennaio_1925,_Discorso_sul_delitto_Matteotti Le immagini della grande depressione in USA https://it.wikipedia.org/wiki/File:.jpg La guerra civile spagnola: Guernica Le leggi razziali del 1938 https://it.wikipedia.org/wiki/File:Difesa_della_razza.jpg La conferenza di Yalta https://it.wikipedia.org/wiki/File:The_Yalta_Conference,_February_1945_NAM234.jpg

PENTAMESTRE

GENNAIO FEBBRAIO

MARZO

MODULO 3 (32 ore) LA CIVILTÀ MONDIALE DEL NOVECENTO 1. La guerra fredda e la sua evoluzione 2. La decolonizzazione e il mondo post coloniale 3. Gli anni sessanta. Il processo di unificazione europea. 4. L’Italia del dopoguerra

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: crimini contro l’umanità, diritti umani, tribunali internazionali, guerra fredda, minaccia nucleare, democrazia popolare, bipolarismo internazionale, decolonizzazione, neocolonialismo, apartheid, terzo mondo, Pil, stato sociale, sviluppo diseguale, femminismo, controcultura, referendum, partiti di massa, repubblica parlamentare, sindacati, terrorismo, mafia, partitocrazia, riforme costituzionali.

The dirty war https://i.ytimg.com/vi/st9p24mUKrY/hqdefault.jpg La decolonizzazione: Il caso Thomas Sankara http://www.africanews.it/discorso-sul-debito-di-thomas-sankara/ Il ’68: l’interpretazione di Hobsbawm https://www.glistatigenerali.com/storia-cultura/interpreta

29

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 30/67

Acquisire i concetti generali relativi alla guerra fredda, alle sue implicazioni economiche, politiche e ideologiche, alla decolonizzazione, allo sviluppo economico e sociale dei paesi occidentali tra il 1945 e il 1975 e ai movimenti di protesta del ’68, allo sviluppo economico, politico e sociale dell’Italia dalla fine della seconda guerra agli anni novanta. Cogliere il nesso esistente ai tempi della guerra fredda tra corsa agli armamenti e sviluppo tecnico-scientifico. Cogliere la rilevanza storica della guerra fredda, delle decolonizzazione, dei movimenti di protesta del ’68, dell’elaborazione della Costituzione italiana e del miracolo economico in relazione al presente. Interpretare e confrontare i testi storiografici di diverso orientamento sui temi del modulo. Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e le sue matrici politico-culturali.

zioni-del-sessantotto/ Il boom economico italiano: i simboli del benessere dell’Italia degli anni ‘60 https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTxWzABKmzOk74ch2Gy50PXmcOdszm7p1MDeVoHN3TE3rk5RnMA-w

APRILE MAGGIO

MODULO 4 (24 ore) IL MONDO CONTEMPORANEO 1. Dalla crisi economica degli anni settanta alla terza rivoluzione industriale 2. La crisi dei sistemi comunisti e la fine del lungo dopoguerra 3. La ricerca di un nuovo ordine mondiale. L’Europa unita.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali: terza rivoluzione industriale, problemi ambientali, spesa pubblica, neoliberismo, privatizzazione, globalizzazione, islamismo, terrorismo internazionale, inquinamento globale, nuove guerre. Acquisire i concetti generali relativi alla crisi degli anni settanta, alla terza rivoluzione industriale, alla caduta del comunismo in Urss e nei paesi dell’est, alla globalizzazione e ai nuovi conflitti del mondo contemporaneo, alla nascita e alla evoluzione dell’UE Cogliere la rilevanza storica della terza rivoluzione industriale e delle politiche neoliberiste, della caduta del comunismo, in relazione al presente. Cogliere l’importanza del confronto tecnologico tra Occidente e Oriente come uno dei fattori decisivi della caduta dei paesi dell’Est.

Gli anni di piombo: il rapimento Moro http://www.segretidistato.it/wp-content/uploads/2011/06/AldoMoro3Br1.jpg Le conquiste sociali degli anni ’70 in Italia https://left.it/2016/05/20/20-maggio-1970-nasce-lo-statuto-dei-lavoratori-una-storia-di-attacchi-e-resistenza/ La rivoluzione in Iran: l’inizio di una nuova conflittualità Occidente-Oriente http://arabpress.eu/wp-content/uploads/2019/01/Iran-1979-Sacchetti-990x556.jpg La caduta del muro di Berlino https://images.app.goo.gl/yfeLDXKkijjGzFq9

30

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 31/67

METODOLOGIA

Lezione frontale partecipata, lavoro di gruppo, discussione guidata, interdisciplinarità dei contenuti.

STRUMENTI

Tutti i materiali offerti dal libro di testo, documenti, articoli di giornali, materiale multimediale, atlante storico, audiovisivi, LIM.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Le attività di recupero delle lacune e di valorizzazione delle eccellenze sono state svolte secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. Per quanto attiene le due UDA da sviluppare nell’ambito dell’attività di potenziamento sono stati affrontati i seguenti temi:

- Lo sviluppo sostenibile - La crisi dei modelli

PROGETTI

Tutti i progetti d’Istituto che hanno coinvolto la classe sono stati supportati e implementati dalle attività che si sono svolte nell’ambito della disciplina.

31

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 32/67

MODULO CLIL GLOBALISATION

Docente: MARIA SAMPUGNARO Discipline coinvolte: STORIA/INGLESE

PREMESSA

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning/Approfondimento Integrato di Lingua straniera e Contenuti disciplinari) propone agli studenti l’apprendimento integrato di lingua e contenuti. L’insegnamento di una qualunque materia non-linguistica è svolto per mezzo di una lingua seconda straniera (L2). Con il metodo CLIL si tenta di superare i limiti dei curricula scolastici tradizionali per favorire una conoscenza complessa e integrata dei contenuti delle discipline scelte. L’insegnamento della materia si può prevedere per un intero anno scolastico o per una parte dell’anno, fino ad un massimo del 50% del monte orario. Nel corrente anno scolastico, anno ancora di transizione dell’applicazione della normativa e in assenza di corsi metodologici regolarmente conclusi, la docente (in possesso di certificazione B2, conseguita tramite un CORSO LINGUISTICO PER LA FORMAZIONE DI DOCENTI CLIL EX DD 89 e DM 821/2013) ha programmato di agganciare il tema del Modulo CLIL, per complessive 10 ore (10% del monte annuale), a uno degli argomenti dei moduli programmati per il pentamestre, quello sulla Globalizzazione . Per indurre negli studenti un approccio più diretto alla nuova metodologia sono state utilizzate sia la lingua italiana che la L2 per presentare i contenuti e la L2 per favorire l’acquisizione della competenza della lettura critica e multilinguistica degli avvenimenti storici. Sembra appena opportuno sottolineare che il docente DNL è stato affiancato e supportato dal docente della lingua straniera scelta per il modulo Clil, almeno per una parte delle lezioni, Il docente di lingua ha valutato le scelte didattiche più opportune in base alla competenza linguistica della classe, con riferimento al Quadro Comune Europeo, e ha fornito un apporto prezioso, utilizzando le sue competenze linguistiche per la presentazione dei contenuti della disciplina, anche in virtù di una programmazione congiunta. Si sono predisposte verifiche, congiunte o disgiunte, sulle quali il docente di lingua ha espresso il suo parere circa la qualità dell’espressione e la comprensione della lingua, mentre il docente DNL ha valutato l’acquisizione dei contenuti specifici dell’argomento proposto.

PREREQUISITI

STORICI CONOSCENZE ▪ conoscere i nuclei essenziali del contesto politico-culturale mondiale ▪ conoscere i cardini del sistema economico internazionale, ▪ conoscere il concetto di globalizzazione ▪ conoscere la Costituzione italiana e i principali documenti inerenti i diritti umani e civili ▪ conoscere il significato e il valore della condivisione

COMPETENZE ▪ saper riconoscere una fonte storica e geografica ▪ saper utilizzare una fonte per ricavare dati utili a ricostruire un particolare contesto o un particolare avvenimento.

LINGUISTICI CONOSCENZE

32

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 33/67

▪ conoscere i principali tempi e modi verbali ▪ conoscere avverbi e preposizioni di tempo e di spazio ▪ conoscere why e because, where, who, when, what,how COMPETENZE ▪ uso dei principali tempi e modi verbali ▪ uso degli avverbi e delle preposizioni di tempo e di spazio e dei principali connettivi ▪ uso di why e because, where, who, when, what,how ▪

▪ uso di un linguaggio specifico inerente il contesto geostorico e l’ambito dell’economia

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

CONOSCENZE ▪ Conoscere la geostoria del mondo contemporaneo ▪ conoscere, nello specifico, le vicende che hanno contrassegnato gli anni successivi alla guerra fredda ▪ conoscere, per saperli comparare, i sistemi economici pre e post-globalizzazione, facendo riferimento agli esiti nazionali del fenomeno ▪ conoscere il valore dell’uguaglianza, delle pari opportunità, dei diritti umani e del rispetto ambientale come strumenti di contenimento degli aspetti deteriori del processo di globalizzazione COMPETENZE ▪ saper stabilire la relazione esistente tra globale e locale ▪ saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico in merito a temi quali la crescita economica, la circolazione delle informazioni, l’incremento della concorrenza, lo sfruttamento lavorativo e ambientale, i diritti umani e civili in generale ▪ saper introiettare e attivare nei propri contesti relazionali comportamenti di contenimento degli aspetti negativi della globalizzazione, incentivando uguaglianza, pari opportunità e integrazione.

OBIETTIVI LINGUISTICI

CONOSCENZE ▪ leggere e scrivere in modo chiaro e corretto ▪ comprendere il significato dei termini specifici studiati ▪ rinforzare le conoscenze pre-acquisite.

COMPETENZE

▪ saper scrivere brevi testi, anche seguendo uno schema strutturato e/o utilizzando semplici frasi ▪ saper presentare in forma comunicativa vicende storiche ▪ saper interagire a livello comunicativo in forma orale e scritta ▪ saper presentare un lavoro o un’attività in forma orale o attraverso strumenti multimediali

OBIETTIVI TRASVERSALI

CONOSCENZE ▪ riconoscere informazioni ▪ conoscere date, eventi, luoghi ▪ comprendere informazioni, notizie e dati rilevanti

COMPETENZE ▪ comparare e discriminare eventi ed esperienze

33

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 34/67

▪ individuare i contenuti salienti all’interno di dati conosciuti ▪ applicare le conoscenze a nuovi contesti, ampliando il quadro delle conoscenze ▪ interpretare e confrontare fatti ▪ usare idee, dati e concetti conosciuti per creare nuove e personali visioni del mondo

CONTENUTI

Unit GLOBALISATION ( from HISTORY IN ENGLISH III, Pearson) + audio file

PART 1 What is Globalisation? PART 2 Globalisation and Migrations PART 3 Globalisation and the Environment

Le fasi in cui è stato suddiviso il modulo sono le seguenti: Fase 1 INTRODUCTION a) attività motivazionale di warming up. b) attività di verifica dei prerequisiti disciplinari mediante Brainstorming c) attività di contestualizzazione disciplinare Fase 2 READING AND LISTENING In questa fase gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi secondo uno svolgimento cooperativo e socializzante Fase 3 PRACTICE In questa fase sono state proposte attività di consolidamento, rinforzo, approfondimento e verifica in cui gli alunni hanno adoperato le conoscenze e le abilità disciplinari e linguistiche obiettivo del modulo.

METODOLOGIA

▪ lavoro di ricerca individuale e di gruppo ▪ lezione partecipata ▪ problem solving, role-play

STRUMENTI

▪ PPT e altri materiali di presentazione per l’attività di brainstorming predisposta dal docente ▪ LIM con collegamento ad internet ▪ risorse informatiche in cui reperire vari materiali di studio

MODALITÀ VERIFICA

Orale e scritta (attività di cloze, matching, multiple choise,) con creazione finale di materiale promozionale (manifesto-brochure pubblicità-progresso ). In aggiunta al protocollo di valutazione approvato dal dipartimento di appartenenza (Area storico-filosofica- Diritto- Religione-Scienze umane) si è proposto l’utilizzo della griglia seguente:

EXCELLENT(A) GOOD (B) FAIR (C) POOR (D) CONTENT All the parts of the

project are included with correct descriptions and precise facts. The assignment is perfectly understood.

Something in the project and description is missing. The assignment lacks minor understanding.

Some important facts are missing The assignment has been partially understood

Many/all facts are missing and descriptions are not sufficiently given. The assignment has not been correctly understood.

34

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 35/67

Written ORGANISATION

The project organisation is clear and the text is well

The project organisation is clear on the

The project organisation is sufficiently clear,

The project is unclear and is hard to understand.

written, easy to whole, although but several errors understand. there are little make sometimes

errors in the difficult to text. understand the text.

Oral PRESENTATIStudents speak fluently and in a clear way.

Students speak clearly with few mistakes.

Students speak sufficiently clearly, although with

Students speak with many mistakes, making the

several mistakes. communication hard to understand.

CREATIVITY The project shows excellent creativity and originality.

The project shows many aspects of creativity.

The project shows some aspects of creativity.

The project shows no creativity on the whole.

La docente

Maria Sampugnaro DISCIPLINA Filosofia LIBRI DI TESTO La ricerca del pensiero vol. 3 INDIRIZZO Classico

PERIODO

TEMPO DI REALIZZAZIO

NE (indicato in numero

di ore)

TITOLO DEI MODULI

CONTENUTI COMPETENZE

RELATIVE AL

MODULO SVOLTO

TRIMESTRE

PERIODO: …16\09-30\10 DURATA (in ore/disciplina) 15

I contestatori dell’hegelismo Il Positivismo

Destra e sinistra hegeliana; Feuerbach;

Marx: il comunismo; Schopenhauer: Il

mondo come volontà e rappresentazione.

La condizione esistenziale.

Kierkegaard: Aut aut; la scelta, l’angoscia; le vie dell’esistenza.

Padroneggiare gli strumenti per la comprensione dei testi e la rielaborazione critica; Acquisizione

di una adeguata

capacità di elaborare prodotti

multimediali con cui

35

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 36/67

documentare i risultati delle

ricerche personali

TRIMESTRE

PERIODO: 31\10-30\11 DURATA (in ore/disciplina) 20

La Rivoluzione Psiconalaitica

- Freud: vita, opere, pensiero

Problematizzare le conoscenze, acquisendo la capacità di pensare seguendo diversi paradigmi scientifici Comprendere la rilevanza delle trasformazioni scientifiche e politiche in epoca contemporanea

36

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 37/67

PENTAMESTRE

PERIODO: 1\12-28\02 DURATA (in ore/disciplina) 20

L’irrazionali

smo

Nietzsche e L’esistenzialismo: Heidegger: Essere e tempo Il nichilismo L’irrazionalismo: Bergson e lo slancio vitale

Padroneggiare gli strumenti per la comprensione dei testi e la rielaborazione critica; Perfezionare la capacità di analizzare le problematiche, mediante adeguati procedimenti concettuali e logici Acquisizione di una adeguata capacità di elaborare prodotti multimediali con cui documentare i risultati delle ricerche personali.

37

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 38/67

PENTAMESTRE

PERIODO: 28\02- 31\05 DURATA (in ore/disciplina) 20

- Dal post moderno alla società liquida.

Bauman; La crisi dei valori.

Perfezionare la capacità di analizzare le problematiche, mediante adeguati procedimenti concettuali e logici; Orientarsi nella pluralità culturale, aprendosi al confronto e operando in modo attivo e consapevole nella vita sociale;

38

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 39/67

INGLESE PROGRAMMAZIONE ATTUATA A.S.2018-2019

DISCIPLINA: Inglese DOCENTE: Innocenti Sonia Libro di Testo: “Only Connect Vol.½ Zanichelli”

PERIODO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI / APPROFONDIMENTI

COMPETENZE VERIFICHE

TRIMESTRE

- Essere in grado di ascoltare e comprendere le strutture linguistiche fondamentali.

- Riconoscere registri, funzioni e la situazione comunicativa di un testo orale.

- Essere in grado di ascoltare e comprendere le informazioni essenziali e specifiche di documenti orali di varia natura (attualità, cultura,vita quotidiana) provenienti da varie fonti: televisione, CD, CD ROM, Internet …

Percorso Tematico 1

The Romantic Age The concept of nature Wordsworth-Coleridge The Rime of the Ancient Mariner: The killing of the albatross pag. D98 M.Shelley Frankestein: The creation of the monster pag. D45

Percorso Tematico 2 Victorian Age Ppt about social context in Victorian Age Child Labor C. Dickens: hard times: nothing but facts pag. E53 O. Wilde Esthetic movement The picture of Dorian Gray: Preface pag. E114 Movie:Dorian Gray

UDA Sustainable Development

- Capire i punti essenziali di brevi articoli di giornale su temi attuali.

- Desumere dal contesto il significato di parole sconosciute.

- Parlare dei propri progetti e fare previsioni.

- Raccontare di un’esperienza o un avvenimento passato.

- Ascoltare e comprendere brevi racconti.

- Formulare ipotesi su quanto potrà accadere.

- Saper sviluppare un argomento storico da diversi punti di vista.

- Saper decodificare ed analizzare un testo narrativo evidenziandone struttura, contenuto e stile, dimostrando di aver compreso il valore espressivo efunzionale dei procedimenti stilistici utilizzati dagli scrittori per

Verifiche formative e sommative, mirate a valutare le competenze raggiunte, sia in maniera collettiva che individuale. Le verifiche scritte somministrate sono strutturate e/o semistrutturate. Recupero e Potenziamento dove ritenuto necessario. Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta e registrazione di diversi gradi di padronanza della lingua inglese.

39

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 40/67

https://ww w.undp.org/content/undp/en/home/sustainable-development-goals.html

esprimere la loro visione del mondo e della letteratura.

- Saper tracciare le caratteristiche del pensiero di un’epoca.

- Saper riconoscere le convenzioni di un genere letterario.

- Sapere leggere e collocare un autore nel contesto storico sociale e letterario.

- Sapere analizzare un testo letterario poetico o teatrale nelle sue componenti di base.

- Saper decodificare ed analizzare un testo narrativo che consenta uno sviluppo di analisi del testo e “Literary appreciation”.

- Saper operare delle sintesi e opportuni collegamenti in maniera coerente e coesa.

- Saper operare commenti personali e fare ipotesi.

- Discutere e dare opinioni.

- Analisi dei fenomeni letterari del Novecento.

- Lettura dei brani

PENTAMESTRE - Saper analizzare

un testo letterario, poetico o teatrale.

- Saper riconoscere i tratti caratteristici di un autore e collocarlo nel suo contesto storico, sociale e culturale.

- Distinguere l’idea principale da quelle secondarie.

- Comprendere, anche deducendo, lessico, strutture e funzioni.

- Essere in grado di fare una sintesi di quanto ascoltato.

- Saper operare commenti personali.

Percorso Tematico 3 The Modern Age Historical and social contest Modernism (photocopies) J. Joyce Dubliners ppt G. Orwell 1984

UDA:La crisi dei modelli F.S.Fitzgerard The roaring twenties Jazz Age The Great Gasby Movie: https://www.warnerbros.com/movies/great-gatsby/ Some quotes: "Everybody's youth is a dream, a form of chemical madness.”

40

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 41/67

The Theatre of Absurd S. Beckett Waiting for Godot

-

41

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 42/67

DISCIPLINA: Matematica

DOCENTE: Anna Maria Manzitto

LIBRO di TESTO: Lineamenti MATH azzurro vol. 5

Autori: Baroncini, Manfredi, Fragni ed. G&C

Periodo Obiettivi della disciplina Contenuti Competenze

TRIMESTRE - riconoscere le caratteristiche di un insieme numerico - classificare le funzioni - individuare l’insieme di definizione delle funzioni - costruire un possibile grafico delle funzioni - Comprendere e acquisire il concetto di limite. - Calcolare i limiti di una funzione. - Riconoscere e confrontare infiniti e infinitesimi

MODULO 1: caratteristiche generali delle funzioni. - Le funzioni - Campo di esistenza - Il segno di una funzione - Intersezioni con gli assi - Simmetrie - Crescenza e decrescenza - Funzione composta MODULO 2: Funzioni e limiti. - i limiti di una funzione - il calcolo dei limiti - le forme indeterminate 0/0 e ∞/∞ - limiti notevoli - infinitesimi e infiniti

-Utilizzare consapevolmente strumenti algebrici per rappresentare le funzioni utilizzando il metodo delle coordinate cartesiane - usare una terminologia appropriata e saper esporre usando un adeguato formalismo - collegare i vari argomenti in maniera coerente. - Intuire l’andamento di una funzione mediante l’utilizzo del calcolo infinitesimale. - Utilizzare strumenti di calcolo (aritmetico, algebrico, dell’analisi matematica) e di rappresentazione per sviluppare procedure o risolvere problemi - Saper argomentare, utilizzando il linguaggio naturale e specifico

PENTAMESTRE riconoscere la continuità di una funzione - classificare i punti di discontinuità di una funzione - stabilire l’esistenza degli zeri di una funzione continua - individuare gli asintoti di una funzione - costruire un grafico probabile delle funzioni - comprendere il concetto di derivata - calcolare la derivata di una

MODULO 3: Funzioni e continuità. - Funzioni continue - Punti di discontinuità - Asintoti di una funzione - Grafico probabile di una funzione razionale fratta e irrazionali MODULO 4: Funzioni e derivate. - concetto di derivata

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. - Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e interpretare dal punto di

42

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 43/67

funzione applicando la definizione - calcolare la derivata di una funzione applicando le regole di derivazione - trovare l’equazione di una retta tangente ad una curva - comprendere il concetto di differenziale e saperlo calcolare -Trovare i punti di massimo e di minimo per una funzione - definire la concavità di una curva - individuare i punti di flesso di una funzione - costruire il grafico di una funzione

- regole di derivazione - derivata delle funzioni composte - derivata delle funzioni inverse - retta tangente - derivate di ordine superiore MODULO 5: Punti estremanti e punti di inflessione. - Massimi e minimi di una funzione - la ricerca dei massimi e dei minimi assoluti - concavità e punti di flesso - studio di una funzione

vista geometrico il concetto di derivata. - Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. - determinare massimi e minimi di una funzione dallo studio del segno della derivata prima. - stabilire intervalli dove la funzione è crescente e decrescente, concava e convessa. - determinare i flessi di una funzione dallo studio della derivata seconda. - individuare le caratteristiche geometriche e rappresentare graficamente una funzione dallo studio della relativa equazione

DISCIPLINA FISICA DOCENTE Anna Maria Manzitto

LIBRO di TESTO : FISICA! Le leggi della natura vol. 3

Autori: Caforio-Ferilli ed. LE MONNIER

PERIODO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI COMPETENZE

TRIMESTRE Interazioni fra i due tipi di carica elettrica Principio di conservazione della carica elettrica Proprietà di conduttori e isolanti Concetto di campo elettrico

Modulo 1 L’elettrostatica U.D.1 La carica elettrica L’elettrizzazione per strofinio Isolanti e conduttori La struttura elettrica della materia Conservazione della carica

Applicare la legge di Coulomb Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di più cariche sorgenti Determinare le variabili cinematiche del moto di una carica in un campo elettrico uniforme

43

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 44/67

Concetto di potenziale elettrico Relazione fra lavoro della forza elettrica e differenza di potenziale Proprietà dei condensatori

L’elettrizzazione per contatto L’elettrizzazione per induzione elettrostatica La polarizzazione degli isolanti La legge di Coulomb Analogie e differenze fra la forza elettrica e la forza gravitazionale Il campo elettrico Le linee di campo Il campo elettrico uniforme U.D.2 L’energia potenziale e il potenziale elettrico La differenza di potenziale e il moto delle cariche La relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico Il moto di una carica in un campo elettrico I condensatori La capacità di un condensatore

Determinare il campo elettrico di un condensatore piano Calcolare la capacità equivalente di più condensatori

PENTAMESTRE Concetto di corrente elettrica Definizione e proprietà della resistenza elettrica di un conduttore Funzione di un generatore elettrico Teoremi di Kirchhoff per l’analisi dei circuiti elettrici Descrizione macroscopica e cause microscopiche dell’effetto joule Sorgenti di campo

Modulo 2 L’elettrodinamica U.D.1 La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm Resistività e temperatura U.D.2 La potenza elettrica e l’effetto Joule I circuiti elettrici Resistenze in serie e in parallelo Condensatori in serie e in parallelo La legge dei nodi La forza elettromotrice di un generatore Strumenti di misura elettrici Modulo 3 L’elettromagnetismo

Schematizzare un circuito elettrico Applicare le leggi di Ohm e la relazione fra la resistività di un materiale e la temperatura Determinare la resistenza equivalente di un circuito Calcolare l’intensità di corrente in un circuito e nei suoi rami Applicare la legge che

44

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 45/67

magnetico Confronto fra poli magnetici e cariche elettriche Interazione magnetica fra correnti elettriche I fondamenti della relatività Fondamenti della meccanica quantistica

U.D.1 Il campo magnetico I magneti Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti La forza di Lorentz e il campo magnetico Il moto di una carica in un campo magnetico gli acceleratori di particelle Le proprietà magnetiche della materia Modulo 4 Cenni di Fisica moderna U.D.1 La teoria della relatività ristretta di Einstein La meccanica quantistica

descrive l’interazione fra fili rettilinei percorsi da corrente Determinare la forza su un filo percorso da corrente o su una carica elettrica in moto in un campo magnetico uniforme Applicazione della legge di composizione relativistica delle velocità e delle leggi di dilatazione dei tempi e di contrazione delle Lunghezze Complementarietà fra onde e corpuscoli

45

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 46/67

SCIENZE Libri di testo:

• Sylvia S. Mader “Immagini e conce� della Biologia”(con Biology English)” - ZANICHELLI Editore • Carlo Pistarà "Principi di Chimica Moderna" tomo C - Is�tuto Italiano Edizioni ATLAS • Lupia Palmieri – Paro�o “Osservare e capire La Terra Ed. Azzurra-Geodinamica endogena. Interazione tra geosfere e cambiamen� clima�ci” - ZANICHELLI Editore

MODULO CHIMICA BIOLOGICA

UNITA’ DIDATTICA: La biochimica DURATA (in ore/disciplina)…8

COMPETENZE europee

Obie�vi generali (di

asse)

Obie�vi specifici dell’UD

(competenze da acquisire)

Contenu� (tema�che)

Materiali Strumen� di verifica (prove)

Acquisire ed interpretare

l'informazione, Imparare ad imparare,

individuare collegamen� e

relazioni, comunicare u�lizzando

linguaggi diversi.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenen� alla realtà naturale e ar�ficiale -

Essere consapevole

delle potenzialità

delle tecnologie rispe�o al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate

Descrivere le proprietà periodiche

gius�ficando la loro variazione,

precisare la relazione

esistente tra la posizione di un elemento nel

Sistema Periodico e la sua

configurazione ele�ronica

esterna, applicare i conce� di

metallo e non metallo in

relazione alle proprietà

chimiche degli elemen�.

Le macromolecole biologiche:

Glucidi, lipidi, proteine, acidi

nucleici

Libro di testo, strumentazione di

laboratorio

Colloqui e prove

semi-stru�urate

46

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 47/67

MODULO SCIENZE DELLA TERRA

UNITA’ DIDATTICA: La te�onica a zolle DURATA (in ore/disciplina)…8

COMPETENZE europee

Obie�vi generali (di

asse)

Obie�vi specifici dell’UD

(competenze da acquisire)

Contenu� (tema�che)

Materiali Strumen� di verifica (prove)

Acquisire ed interpretare

l'informazione, Imparare ad imparare,

individuare collegamen� e

relazioni, comunicare u�lizzando

linguaggi diversi.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenen� alla realtà naturale e ar�ficiale -

Essere consapevole

delle potenzialità

delle tecnologie rispe�o al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate.

Descrivere i legami ionico e

covalente secondo il modello di

Lewis, prevedere il �po di legame tra due atomi,

gius�ficare l’ibridazione degli orbitali,

rappresentare le formule di stru�ura,

prevedere la geometria molecolare

esaminare ed analizzare la natura dei legami e le

interazioni tra molecole

La teoria della deriva

dei con�nen�, le placche e la

dinamica della crosta

terrestre

Libro di testo, strumentazione di

laboratorio

Colloqui e prove semi-stru�urate

UNITA’ DIDATTICA: Vulcani e terremo� DURATA (in ore/disciplina)…8

COMPETENZE europee

Obie�vi generali (di

asse)

Obie�vi specifici dell’UD

(competenze da acquisire)

Contenu� (tema�che)

Materiali Strumen� di verifica (prove)

47

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 48/67

Acquisire ed interpretare

l'informazione, Imparare ad imparare,

individuare collegamen� e

relazioni, comunicare u�lizzando

linguaggi diversi.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenen� alla realtà naturale e ar�ficiale -

Essere consapevole

delle potenzialità

delle tecnologie rispe�o al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate

Definire e calcolare il numero di

ossidazione degli elemen� nei

compos�, rappresentare la formula chimica di un composto,

assegnare il nome

tradizionale e IUPAC ad un composto,

determinare la formula minima e molecolare di un composto, applicare la

stechiometria delle reazioni chimiche nella

preparazione dei compos�.

I vulcani e loro classificazione, il vulcanismo e la

te�onica, i terremo�, la

teoria del rimbalzo elas�co, la classificazione

dei sismi, la prevenzione

sismica, i terremo� in Italia

Libro di testo, strumentazione di

laboratorio

Colloqui e prove semi-stru�urate

48

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 49/67

MODULO BIOLOGIA e BIOTECNOLOGIE

UNITA’ DIDATTICA: Il corpo umano I DURATA (in ore/disciplina)…10

COMPETENZE europee

Obie�vi generali (di

asse)

Obie�vi specifici dell’UD (competenze da

acquisire)

Contenu� (tema�che)

Materiali Strumen� di verifica (prove)

Acquisire ed interpretare

l'informazione, Imparare ad imparare,

individuare collegamen� e

relazioni, comunicare u�lizzando

linguaggi diversi.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenen� alla realtà naturale e ar�ficiale -

Essere consapevole

delle potenzialità

delle tecnologie rispe�o al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate

Interpretare immagini e

informazioni, saper formulare relazioni, fare connessioni

logiche, u�lizzare il

metodo scien�fico

Organizzazione cellulare e tessu�,

organi, sistemi, appara�.

Omeostasi, sistema nervoso,

apparato locomotore, la respirazione.

Libro di testo, LIM

Colloqui e prove semi-stru�urate

UNITA’ DIDATTICA: Il corpo umano II DURATA (in ore/disciplina)…12

COMPETENZE europee

Obie�vi generali (di asse)

Obie�vi specifici dell’UD (competenze da

acquisire)

Contenu� (tema�che)

Materiali Strumen� di verifica (prove)

49

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 50/67

Acquisire ed interpretare

l'informazione, Imparare ad

imparare, individuare

collegamen� e relazioni,

comunicare u�lizzando

linguaggi diversi.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenen� alla realtà naturale e

ar�ficiale - Essere

consapevole delle potenzialità delle tecnologie

rispe�o al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate

Fare connessioni

logiche, u�lizzare il

metodo scien�fico, calcolare, formulare

ipotesi, u�lizzare il

lessico specifico, applicare le

conoscenze in situazioni reali

La diges�one, L’apparato

cardiocircolatorio, il sistema

endocrino, la riproduzione e lo

sviluppo embrionale

Libro di testo, LIM

Colloqui e prove semi-stru�urate

UNITA’ DIDATTICA: Le biotecnologie DURATA (in ore/disciplina)…8

COMPETENZE europee

Obie�vi generali (di

asse)

Obie�vi specifici dell’UD

(competenze da acquisire)

Contenu� (tema�che) Materiali Strumen� di verifica (prove)

Acquisire ed interpretare

l'informazione, Imparare ad imparare,

individuare collegamen� e

relazioni, comunicare u�lizzando

linguaggi diversi.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni

appartenen� alla realtà naturale e ar�ficiale -

Essere consapevole

delle potenzialità

delle tecnologie rispe�o al contesto

culturale e sociale in cui

vengono applicate

Fare connessioni

logiche, u�lizzare il

metodo scien�fico, calcolare, formulare

ipotesi, u�lizzare il

lessico specifico,

applicare le conoscenze in situazioni reali

Approfondimento: “Le cellule staminali” Partecipazione a

“UNISTEM DAY” : 15 marzo 2019 in

collaborazione con l’Università di Catania

Libro di testo,

Si� internet,

relazioni di Unistem

day

Colloqui, relazioni di laboratorio e prove

semi-stru�urate

50

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 51/67

METODOLOGIA

Lezione frontale partecipata, lavoro di gruppo, discussione guidata,didattica laboratoriale, flipped classroom, interdisciplinarità dei contenuti.

STRUMENTI

Tutti i materiali del libro di testo, sitografia scientifica, materiale multimediale, LIM.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Le attività di recupero e di valorizzazione delle eccellenze sono state svolte secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti. Per quanto attiene le due UDA da sviluppare nell’ambito dell’attività di potenziamento sono stati affrontati i seguenti temi:

- Lo sviluppo sostenibile - La crisi dei modelli

51

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 52/67

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL’ARTE

Docente: prof. Domenico Zagami

Libro di testo : G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri , Quarta Edizione -Versione Verde, volume III, Bologna 2016, Zanichelli Editore. Lezione Introduttiva Introduzione alla disciplina (Cos’è l’arte - L’opera d’arte come testo visivo. Le complessità dei vari livelli di lettura: tematico, iconografico, figurativo-retorico, visivo-strutturale, tecnico-strutturale). Esplicitazione degli obiettivi didattici del programma. Contenuti: Dal Neoclassicismo alle Avanguardie Storiche

52

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 53/67

Moduli

1

Titolo

Dai Lumi all’Ottocento

Conoscenze

U.D.1 Il Neoclassicismo U.D.2 Il Romanticismo U.D.3 Il Realismo U.D. 4 L’Impressionismo

Conoscenze Specifiche

Caratteri del Neoclassicismo A. Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria) J. L. David (Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat) La Morte di Marat di J. L. David e di Jaques Baudry a confronto

Caratteri del Romanticismo C. D. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia) W. Turner (Ombra e tenebra. La sera del diluvio) J. Constable (Studio di cirri e nuvole) T. Gericault (Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana, La zattera della Medusa, La galleria degli alienati) E. Delacroix (La Libertà che guida il popolo, Donne d’Algeri)

G. Courbert (Gli spaccapietre)

Caratteri dell’Impressionismo E. Manet - Colazione sull’erba,

Competenze

Saper inquadrare gli artisti e le opere nel loro contesto storico e culturale. Riconoscere e analizzare i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate. Saper leggere le opere utilizzando la terminologia appropriata. Riconoscere e spiegare aspetti iconografici e simbolici.

Tempi

Settembre, Ottobre Novembre, Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio

53

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 54/67

U.D.5 Il Post-Impressionismo

Olympia, Il bar delle Folies - Berger C. Monet - Impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee E. Degas - La lezione di danza, L’assenzio P. A. Renoir -Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri

P. Cezanne - I giocatori di carte, Le grandi bagnanti G. Seurat - Bagnanti ad Asnieres, Un dimanche après-midi, Il circo P. Gauguin - Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. van Gogh - I mangiatori di patate, Veduta di Arles con iris, Caffè di notte, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

Marzo Aprile

2 Ottocento Novecento

U.D.1 Dall’Art Nouveau alle Avanguardie

L’Art Nouveau: caratteri G. Klimt - Giuditta L’Espressionismo E. Munch , Il grido I Fauves - H. Matisse , La danza Il Cubismo -P. Picasso : Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Guernica Il Futurismo - U. Boccioni : La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio

Aprile Maggio

54

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 55/67

Programmazione SCIENZE MOTORIE

LIBRO DI TESTO: “Nuovo praticamente sport” Del Nista Brilli Tasselli

Prerequisiti Capacità condizionali; Capacità coordinative;

Percezione cosciente, rappresentazione mentale del movimento programmato.

OBIETTIVI TRASVERSALI 1. Riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura: tecnico-operativi,

relazionali, organizzativi; 2. Operare attivamente nel gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre

risultati collettivi; 3. Concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo;

4. Migliorare le proprie strategie di apprendimento e di azione; 5. Acquisire una cultura delle attività sportive che possa tradursi in capacità trasferibili al

campo lavorativo e del tempo libero, 6. Consolidamento di una equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di sé e

sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel gruppo.

COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE 1. Saper gestire esperienze motorie e sportive e possedere le abilità dei principali giochi e

sport, dimostrando competenze tecnico-tattiche, di rispettare le regole e il ruolo arbitrale; 2. praticare i valori del fair play, attivare relazioni positive rispettando le diversità e le caratteristiche personali nelle scelte strategiche per la realizzazione di un obiettivo comune;

3. saper utilizzare gli aspetti comunicativi del movimento; 4. condurre uno stile di vita attivo praticando attività motorie funzionali al proprio benessere;

5. applicare i principi fondamentali delle norme igieniche e di prevenzione per la sicurezza e la salute.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

1. Concorrere alla formazione ed alla educazione di ogni alunno, per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale. 2. Favorire la socializzazione e l’integrazione del

singolo all’interno del gruppo. 3. Stimolare la collaborazione per raggiungere obiettivi comuni. 4. Prendere coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali finalizzata al miglioramento

dell’autostima. 5. Includere e consolidare un’equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo tramite

l’esperienza concreta di contatto socio-relazionali soddisfacenti. 6. Trasmettere informazioni e stimoli affinchè l’attività motoria e sportiva diventi uno stile di vita.

MODULO N. 1

TITOLO: TEST RILEVAMENTO DATI – PROFILO PSICOMOTORIO DELL’ALUNNO

COMPETENZE EUROPEE: COMPETENZE DIGITALI.

COMPETENZE PER ASSI: Si rimanda alla programmazione del Consiglio di Classe.

55

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 56/67

COMPETENZA IN USCITA Analizzare dati e interpretarli con l’ausilio di rappresentazioni grafiche e strumenti informatici; Applicare, migliorando il gesto tecnico, i dati rilevati in funzione delle modificazioni organiche

riscontrate.

ABILITÀ Raccogliere, organizzare e rappresentare con grafici un insieme di dati.

RILEVATORI DELLA COMPETENZA

· Misuratori metrici e cronometrici · Questionari e tabelle di riferimento per la verifica dei dati oggetti

· Grandi e piccoli attrezzi

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Parte teorica: diagrammi e grafici di rilevamento dati, analisi dei test.

Parte pratica: produzione di gesti motori precisi ed efficaci.

TEMPI Settembre/Ottobre ORE 5

MODALITA’ DI VERIFICA Per poter quantificare i risultati ottenuti dagli allievi nei test, verranno utilizzate delle tabelle di

riferimento con valori standard.

MODULO N. 2

TITOLO: ANALISI DEL MOVIMENTO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI COGNITIVI COORDINATIVI DELLO STESSO

COMPETENZE EUROPEE: IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE PER ASSI: Si rimanda alla programmazione del Consiglio di Classe.

COMPETENZA IN USCITA Controlla il movimento segmentale e globale, sia in situazioni semplici che in situazioni

variate. Riflette sul percorso di apprendimento effettuato attraverso l’analisi dei test rilevati

confrontati con i risultati ottenuti.

RILEVATORI DELLA COMPETENZA · Esercizi e andature di sensibilizzazione del piede ( appoggio e spinta )

· Andature pre-atletiche ( skip, calciata, balzi, saltelli, piegamenti, galoppi) · Andature eseguite in circuito o variamente combinate tra loro

· Andature eseguite con differenti modalità, variando il ritmo e/o la direzione dello spostamento · Esercizi, saltelli e spostamenti vari eseguiti con l’ausilio di panca, ostacoli bassi, ceppi Bauman e

clavette, pedane elastiche ecc. · Azioni di corsa, stacco, inserite in alcune fasi o combinazioni di gioco ( es. per la pallacanestro:

terzo tempo, corsa e arresto a 1 -2 tempi; es. per il calcetto: corsa a slalom tra i coni con controllo di palla)

· Esercizi di mobilità articolare eseguiti anche con la tecnica dello stretching.

56

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 57/67

TEMPI Da Novembre a Gennaio ORE 15 ORE

METODOLOGIA

Prima globale e successivamente analitica.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Parte teorica: elencazione della muscolatura e articolazioni interessate nei rispettivi movimenti.

Parte pratica: realizzazione di percorsi ginnici; Azioni per far riflettere lo studente sul percorso di apprendimento effettuato attraverso l’analisi del

movimento e del gesto tecnico sulle proprie sensazioni propriocettive e sul compagno.

MODALITA’ DI VERIFICA Verranno tenuti in considerazione tre aspetti fondamentali:

Saper fare inteso come capacità di eseguire correttamente il movimento richiesto; 2) conoscere inteso come capacità di appropriarsi e quindi interiorizzare e capire il significato del movimento; 3)

saper applicare inteso come capacità di utilizzare in modo opportuno il movimento appreso, in situazioni diverse e variate. Protocolli di valutazione per competenze.

MODULO N. 3

TITOLO: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO ( sotto moduli : resistenza, forza, velocità,

mobilità articolare )

COMPETENZE EUROPEE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE PER ASSI: Si rimanda alla programmazione del Consiglio di Classe.

COMPETENZA IN USCITA Essere in grado di atti vare e potenziare l’organismo e in particolare la sua funzione articolare,

muscolare, cardiocircolatoria, respiratoria, nervosa, comprendendone i meccanismi.

ABILITÀ · Resistenza: riuscire a tollerare carichi di lavoro sub-massimali per tempi prolungati;

· Forza: riuscire a compiere un lavoro muscolare in condizioni semplici (a carico naturale) e con l’aggiunta di carichi adeguati( comunque non superiori al 20/30% del peso corporeo);

· Velocità: conseguire rapidità e sicurezza in azione come risultato di una sempre più adeguata e mirata risposta neuro-muscolare agli stimoli offerti;

· Mobilità articolare: riuscire a compiere movimenti di ampia escursione dimostrando scioltezza a livello articolare e muscolare.

RILEVATORI DELLA COMPETENZA · Misuratori metrici e cronometrici

· Questionari e tabelle di riferimento per la verifica dei dati oggetti · Grandi e piccoli attrezzi (funicelle, step, ostacoli bassi e alti, bastoni di ferro e di legno, palle mediche, manubri, spalliera, pertica, piano inclinato , trave, panche tappeti, pedane elastiche,

palloni di gioco , ecc ).

57

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 58/67

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Parte pratica:

Resistenza: corsa, andature, esercizi a corpo libero per un lavoro in prevalente regime aerobico, corsa su vari terreni, corsa con superamento di ostacoli di varia natura e con variazioni del ritmo esecutivo; percorsi

misti, esercizi n coppia o in gruppo di tipo pre-sportivo; esercizi di educazione respiratoria.

Forza : corsa, andature, esercizi a corpo libero( singoli, in coppia o con piccoli attrezzi in cui risulti prevalente impegno muscolare) esercizi con

sovraccarichi (bastoni in ferro, palloni medicinali, manubri) esercizi specifici di muscolarizzazione ai grandi attrezzi (spalliere, scala

orizzontale, pertica, piano inclinato Velocità : attività di prevalente impegno neuro-muscolare: risposte o

adeguamenti rapidi a stimoli e segnali; esercitazioni a tempo; situazioni di gioco che richiedano rapidità di azione e adeguamento immediato a

situazioni variabili.

TEMPI: Da ottobre a Maggio. ORE 20

MODULO N. 4

TITOLO: IL CORPO UMANO

COMPETENZE EUROPEE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. COMPETENZE PER ASSI: Si rimanda alla programmazione del Consiglio di Classe.

ABILITÀ

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali; Eseguire movimenti in modo consapevole;

Utilizzare il lavoro muscolare in modo ottimale senza disperdere energie psico-fisiche; Eseguire movimenti su tutti i piani e gli assi del corpo umano.

RILEVATORI DELLA COMPETENZA

· Grandi e piccoli attrezzi (funicelle, step, ostacoli bassi e alti, bastoni di ferro e di legno, palle mediche, manubri, spalliera, pertica, piano inclinato, trave, panche tappeti, pedane elastiche, palloni

di gioco, ecc ). . Richieste di feedback, esercizi vero falso o a risposta multipla, liste di parole chiave/nuove,

riassunti, semplificazioni testuali, ecc. . Lavori di gruppo, giochi di ruolo, risposte a domande chiuse/aperte.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Parte teorica: nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore; paramorfismi e dismorfismi; le articolazioni.

MODALITA’ DI VERIFICA

1. Verifica formativa (protocolli di valutazione per competenze) attraverso la somministrazione di test motori e prove orali/scritte;

58

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 59/67

2. Verifica sommativa (protocolli di valutazione per competenze). Saranno utilizzate verifiche in lingua inglese per abituare gli studenti alle prove di esame IGCSE e

verificare l'acquisizione del lessico specifico. La valutazione della verifica in inglese è lasciata all'esperto per quanto attiene l'aspetto linguistico e concordata col docente per quanto riguarda i

contenuti. Tali verifiche in lingua vanno ad integrare la valutazione risultante dalle prove ordinarie.

TEMPI Da settembre a dicembre ORE 14

MODULO N. 5 TITOLO: SALUTE E BENESSERE

COMPETENZE EUROPEE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE PER ASSI: Si rimanda alla programmazione del Consiglio di Classe.

COMPETENZE IN USCITA Assume comportamenti attivi e in sicurezza per migliorare la propria salute, il proprio benessere e

quello altrui. Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

ABILITA’ Sceglie di evitare l’uso di sostanze illecite e adotta principi igienici e alimentari corretti;

Assume comportamenti funzionali alla sicurezza per prevenire i principali infortuni.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO I fattori di rischio nella pratica delle attività motorie;

I principi alimentari; Le dipendenze patologiche.

TEMPI

Gennaio/Febbraio/Marzo ORE 6

METODOLOGIA · Quantificare a seconda dell’età, sesso e caratteristiche psico-morfologiche degli allievi, l’intensità

e la durata del lavoro · Graduare il lavoro proposto passando da richieste più semplici ad altre successivamente più

complesse · Individuazioni di interventi di recupero per situazioni svantaggiate

· Favorire l’armonia di gruppo attraverso esercitazioni varie eseguite in coppia o con più allievi attraverso giochi di squadra

. Cooperative learning; problemsolving; peer to peer.

MODALITA’ DI VERIFICA Verranno tenuti in considerazione tre aspetti fondamentali:

Saper fare inteso come capacità di eseguire correttamente il movimento richiesto; 2) conoscere inteso come capacità di appropriarsi e quindi interiorizzare e capire il significato del movimento; 3)

59

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 60/67

saper applicare inteso come capacità di utilizzare in modo opportuno il movimento appreso, in situazioni diverse e variate.

Valutazione formativa e sommativa attraverso protocolli di valutazione per competenze ( Monasta).

Saranno utilizzate verifiche in lingua inglese per abituare gli studenti alle prove di esame IGCSE e verificare l'acquisizione del lessico specifico. La valutazione della verifica in inglese è lasciata all'esperto per quanto attiene l'aspetto linguistico e concordata col docente per quanto riguarda i

contenuti. Tali verifiche in lingua vanno ad integrare la valutazione risultante dalle prove ordinarie.

MODULO 6 Titolo: INFLUENZE SOCIALI E CULTURALI

COMPETENZE EUROPEE: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

COMPETENZE PER ASSI: Si rimanda alla programmazione del Consiglio di Classe.

Tempi Aprile/maggio ORE 6

VERIFICA 1. Verifica formativa (protocolli di valutazione per competenze) attraverso la somministrazione di

test motori e prove orali/scritte; 2. Verifica sommativa (protocolli di valutazione per competenze).

Saranno utilizzate verifiche in lingua inglese per abituare gli studenti alle prove di esame IGCSE e verificare l'acquisizione del lessico specifico. La valutazione della verifica in inglese è lasciata all'esperto per quanto attiene l'aspetto linguistico e concordata col docente per quanto riguarda i

contenuti. Tali verifiche in lingua vanno ad integrare la valutazione risultante dalle prove ordinarie.

ATTIVITA’ EXTRA SCOLASTICHE/PROGETTI Si rimanda alla programmazione di classe.

CONTENUTI Parte pratica

● La preparazione fisica e l’allenamento ● Il riscaldamento muscolare di base

● Lo streching

Sviluppo delle qualità motorie: la forza, la resistenza, la velocità, la mobilità, la coordinazione, l’equilibrio, sia attraverso esercizi specifici che con la pratica sportiva.

● La Pallavolo

La pallacanestro: il tiro, il passaggio, il palleggio

● Pallamano ● Tennis tavolo ● Badminton

60

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 61/67

Il badminton è un’attività sportiva caratterizzata da scambi di bassa durata a moderata ed alta intensità, intervallati da periodi di recupero, come avviene in altri sport con caratteristiche similari,

tennis, squash e pallavolo.

● Pallatamburello

Obiettivi raggiunti

Sviluppo armonico dell’alunno dal punto di vista motorio e corporeo attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.

Acquisizione di uno stile di vita attraverso la trasmissione di informazioni e stimoli connessi all’attività motoria e sportiva.

Metodologia: Apprendimento dall’approccio globale all’analitico passando dalla correzione del gesto motorio e sportivo.

Mezzi di apprendimento: palestra, piccoli e grandi attrezzi, spazi all’aria aperta Parte teorica: libro di testo, fotocopie, ricerche di approfondimento

tramite internet, visione di film, e documentari storici come fonti di approfondimento. Tempi 40 ore totali

Parte teorica

La donna nello sport

- Un po' di storia - Il nuovo vestiario sportivo

-La I guerra mondiale e il ruolo della donna -Il fascismo e lo sport femminile

-Il dopoguerra -Lo sport in Italia nel ‘900: prime esperienze sportive

-L’esperienza dell’Islam: realtà dello sport femminile presso i popoli islamici, ma anche la donna che non può essere mai protagonista, tanto meno aggressiva o competitiva.

Da cinque anni VivianeAmsalem cerca invano di ottenere il divorzio dal marito

Elisha, davanti all'unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. Regia di RonitElkabetz , ShlomiElkabetz

L'affascinante storia di Maud e delle sue compagne che lottarono per i propri diritti e la propria dignità durante i primi passi del movimento femminista inglese

Regia Sarah Gavron

Lo sport nel Novecento

Lo sport nei regimi totalitari: il fascismo in Italia, il nazismo in Germania. Le Olimpiadi di Berlino del ’36: grande protagonista Jesse Owens

Race - Il colore della vittoria è un film biografico del 2016 diretto da Stephen Hopkins. Il film è incentrato sulla vita dell'atleta afroamericano Jesse Owens, che vinse quattro medaglie d'oro alle

Olimpiadi del 1936 a Berlino. 61

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 62/67

UDA

In ordine ai percorsi interdisciplinari UDA svolti durante l’anno sono state trattate le seguenti tematiche con i materiali correlati:

Titolo Argomento Competenze Materiali

1. Lo sviluppo sostenibile

L’architettura sostenibile. Caso-Studio: Il Bosco Verticale di Stefano Boeri

1. Saper

comprendere le

conseguenze delle

scelte legate ai

modelli di

sviluppo;

2. Sapere acquisire

ed interpretare

criticamente

l'informazione.

3. Individuare e

rappresentare,

elaborando

argomentazioni

coerenti,

collegamenti e

relazioni tra

fenomeni, anche

appartenenti a

diversi ambiti

disciplinari.

Materiale fornito dal docente

62

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 63/67

2. La crisi dei modelli

Le Avanguardie Storiche: I Fauves, L’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo

1. Sapere acquisire ed interpretare criticamente l'informazione

2. Costruzione di un pensiero critico e personale

Materiale in PPT fornito dalla docente

Analisi critica delle seguenti opere d’arte: E. Munch , Il grido, Pubertà H. Matisse , La danza P. Picasso : Les demoiselles d’Avignon, Guernica U. Boccioni : La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio .

POTENZIAMENTO

In ordine al percorso di potenziamento svolto durante l’anno è stata trattata la seguente tematica:

Titolo Argomento Competenze Materiali

1. La donna-artista

Frida Kahlo Realizzare una scheda

di catalogo di un’opera

a scelta di Frida Kahlo.

Materiale fornito dal docente

63

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 64/67

ALLEGATO n. 2

Simulazioni Prima e seconda prova

64

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 65/67

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione Prima e seconda prova

65

14/5/2019 VB Gorgia-Documento-del-15-maggio (1) - Documenti Google

https://docs.google.com/document/d/11jg15rupUEQR7ItIVYwpQkmS7ajBYxGW8LhO8Sh72c4/edit 66/67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA A – Comprensione del testo

max 6 punti Punteggio Valutazione

Gravi fraintendimenti. Comprensione di una minima parte del testo. 2 Fraintendimento di numerosi e importanti elementi. Comprensione limitata del testo. 2,5 – 3,5 Comprensione delle linee fondamentali del testo (livello base). 4 – 4,5 Comprensione della maggior parte del testo. 5 – 5,5 Comprensione totale del testo. 6

B – Individuazione delle strutture morfosintattiche max 4 punti

Gravemente lacunosa. Numerosi gravi errori diffusi. 1 – 1,5 Lacunosa. Numerosi errori diffusi. 2 – 2,5 Presenza di alcuni errori circoscritti (livello base). 3 Pochi e/o lievi errori. 3,5 Lavoro senza errori o con lievi imperfezioni. 4

C- Comprensione del lessico specifico max 3 punti

Non adeguata con numerosi fraintendimenti. 1 Comprensione insufficiente delle specificità lessicali. 1,5 Comprensione generalmente adeguata del lessico, pur con alcune imprecisioni e/o improprietà (livello base).

2

Buona comprensione del lessico, pur con qualche imprecisione. 2,5 -3 D – Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo

max 3 punti

Non adeguata. Errori morfosintattici, ortografici, lessico scorretto, improprio, inadeguato al testo.

1

Abbastanza corretta e fedele, ma poco scorrevole. 1,5 Resa complessivamente corretta, pur con qualche imprecisione (livello base). 2 Resa adeguata e dotata di una certa scioltezza espressiva. 3

E – Pertinenza delle risposte alle domande in apparato max 4 punti

Nessuna rispondenza o scarsa aderenza alla traccia; gravissime lacune informative; totale incapacità di strutturare in modo logico le conoscenze; esposizione che pregiudica totalmente la comprensione o molto frammentaria e stentata; incapacità di utilizzare i termini fondamentali del linguaggio specifico della disciplina o uso improprio degli stessi.

0,5 - 1

Parziale aderenza alla traccia; conoscenza incerta o generica dei contenuti fondamentali; esposizione non sempre corretta con uso talora improprio del linguaggio specifico della disciplina.

1,5 - 2

Aderenza alla traccia; conoscenza non completa, ma tale da mettere a fuoco le informazioni fondamentali; esposizione semplice, ma sostanzialmente ordinata e coerente; uso appropriato almeno dei termini fondamentali del linguaggio specifico della disciplina (livello base).

2,5 - 3

Aderenza alla traccia; conoscenza precisa dei contenuti fondamentali, ma poco approfondita delle altre informazioni; esposizione corretta e coerente; uso generalmente appropriato del linguaggio specifico della disciplina.

3,5

Aderenza alla traccia; conoscenza completa con spunti di rielaborazione personale; esposizione organica; uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina. 4

66


Recommended