+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref”...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref”...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: danganh
View: 227 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
93
Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 93 Prot. n°4257/c29 del 12/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5) (O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6) (O.M. N. degli Esami di Stato del _____2015 art. 6) CLASSE 5 a SEZ. 5 BL LICEO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLEGATI : PREMESSA E FINALITA ‘ DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6 e successive modificazioni; art.12) (O.M. N. degli Esami di Stato del _____2015 art. 6) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa, 11.05.2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano ) ___________________________
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 1 di 93

Prot. n°4257/c29 del 12/05/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5)

(O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6) (O.M. N. degli Esami di Stato del _____2015 art. 6)

CLASSE 5a SEZ. 5 BL LICEO: LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ALLEGATI :

PREMESSA E FINALITA ‘ DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6 e successive modificazioni; art.12) (O.M. N. degli Esami di Stato del _____2015 art. 6) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa, 11.05.2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano )

___________________________

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 2 di 93

PREMESSA

Il liceo polivalente M.F. Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale: liceo classico, liceo linguistico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane (con la possibilità di attivare anche l’opzione economico-sociale). Le finalità dei piani di studio sono quelle di sviluppare tre abilità: capacità di tipo cognitivo per decodificare i testi e la realtà complessa, di tipo corporeo per

conoscere se stessi e lo spazio, di tipo simbolico per leggere all’interno delle cose; competenze metodologiche, tecnologiche e operative per manifestare le proprie capacità; conoscenze di saperi essenziali e di linguaggi diversificati per saper fare scelte autonome.

LICEO LINGUISTICO

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1). Il nostro liceo linguistico partecipa al progetto ESABAC-Diploma Binazionale Italo-Francese (Esame di Stato e Baccalauréat) finalizzato al rilascio di un diploma binazionale valido a tutti gli effetti in Italia e Francia a seguito di un Esame finale integrato da specifiche prove di competenza in lingua Francese. Le classi interessate sono la VAL e la VBL.

ESABAC L’EsaBac è un percorso educativo che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame – l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministère de l’Education Nationale, convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi. Descrizione percorso EsaBac a) dispositivo L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, in stretta collaborazione con l’Attachée de Coopération de l’Ambassade de France, Mme Guzman, ha costituito un gruppo di progetto regionale composto da tre docenti, presieduto dalla Dott.ssa Magliokeen, ha predisposto un piano di accompagnamento annuale di 60 ore per i docenti dei corsi EsaBac di Sicilia. Durante il corrente anno sono stati effettuati 5 seminari di formazione che hanno coinvolto i docenti di letteratura, di storia e conversatori della Sicilia Descrizione percorso EsaBac I seminari di studio e formazione sulla metodologia e la valutazione nel progetto Esabac, sono stati tenuti da formatori francesi e italiani con lo scopo di : Mettere in comune le buone pratiche anche attraverso il sito provvisorio “Sicilia In Rete” e la consegna “on line” di proposte di lavoro sulla piattaforma Edmodo.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 3 di 93

Le griglie di valutazione regionali della quarta prova (letteratura e histoire) e del colloquio di francese sono state sperimentate lo scorso anno durante prove di

simulazione regionali (Bac blanc); esse costituiscono una sintesi efficace e verificata che ha armonizzato il lavoro dei docenti e degli studenti coinvolti nel progetto. Descrizione percorso di formazione Il percorso formativo si svolge al 3°, 4° e 5° anno di corso e prevede: -un livello quasi B1 in ingresso in francese (inizio 3°anno) -un livello B2 in uscita, da verificare in fase di esame -un potenziamento dello studio della lingua e della letteratura francese con 4 ore settimanali di lezione, già presenti nel piano scolastico del liceo linguistico. -l'insegnamento di una DNL (disciplina non linguistica) in francese (obbligatoriamente storia) per due ore alla settimana, insegnamento affidato alla docente di storia, affiancata dalla conversatrice.

L’ESAME ESABAC La parte di esame specifica è costituita da:

• Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale. • Una prova scritta di storia ( in lingua francese ).

Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell’ambito dell’esame di stato, la quarta prova.

TIPOLOGIA DELLE PROVE LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE

Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: • Un “Commentare dirigé” ( analisi del testo ) • Un “Essai bref” (saggio breve)

LA PROVA DI STORIA Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:

• Composizione di storia. • Studio e analisi di un insieme di documenti.

DURATA E SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA -Prova di letteratura francese: 4 ore. -Prova di storia: 2 ore. I due plichi verranno aperti separatamente, il secondo, contenente la prova di storia, dopo la consegna degli elaborati di letteratura francese e all’inizio della seconda parte della prova. Tra una prova e l’altra dovrà essere prevista una pausa di 20/30 minuti. E’ previsto solo l’uso del dizionario monolingue per la prova di francese e d’histoire.

LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Il colloquio orale di lingua e letteratura francese non avrà modalità diverse, né un peso, né una durata maggiore rispetto alle altre discipline. Non è più previsto un tempo di preparazione precedente al colloquio. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante l’anno scolastico ( Si rimanda pertanto al programma dettagliato presentato dal docente di lingua e letteratura francese).

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 4 di 93

SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA SCRITTA E TERZA VALUTAZIONE Lo svolgimento della 4^ prova scritta consiste nell’elaborazione sia di una prova scritta di lingua e letteratura francese, sia di una prova scritta di storia francese (histoire). La terza valutazione (dopo le prime due valutazioni espresse per le due prove precedenti uguali per tutti) sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall’alunno nella terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla commissione d’esame) e nella quarta prova scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese + histoire). Esempio di calcolo della III valutazione: III prova scritta = 12/15; IV prova scritta = Letteratura francese = 12/15; histoire = 15/15 (Media aritmetica ottenuta sommando 12/15 + 15/15 = 13,5/15, approssimata per eccesso 14/15). Punteggio III valutazione = Media aritmetica 12/15 + 14/15 = 13/15. VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE E PUNTEGGIO GLOBALE Ai fini dell’Esame di Stato , la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese è obbligatoria e va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’Esabac, la Commissione esprime, a maggioranza, in quindicesimi, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese . Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale, in quindicesimi, della parte specifica dell’esame Esabac ( con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato) , risulterà dalla media aritmetica ottenuta: a) dalla media aritmetica del colloquio francese + letteratura francese scritta + b) il voto riportato nello scritto di histoire. Quindi il PUNTEGGIO FINALE risulterà come segue: scritto di francese + orale di francese : 2 ( punteggio complessivo in lingua e letteratura francese) + scritto di storia : 2). Questa media aritmetica che rappresenta il voto complessivo delle prove scritte e del colloquio orale dell'EsaBac, deve essere uguale o maggiore a 10/15. Se il punteggio è inferiore a 10/15 il candidato non ottiene il Baccalauréat e i punteggi vengono ricalcolati ai soli fini dell'Esame di Stato italiano (D.M. 95/2013 art.7 punto4 - vedere anche verbali) Esempio di calcolo del punteggio globale ESABAC : Media aritmetica 1 + 2 = (1) colloquio francese = 13/15 + scritto letteratura francese = 12/15, per una media di 12.5/15, che approssimato per eccesso dà 13/15. Tale risultato (ossia 13/15 ) va sommato (2) al voto riportato nello scritto di histoire = 15/15 per effettuare la media aritmetica. Pertanto la media aritmetica tra (1) + (2), ossia tra 13/15 + 15/15 dà come risultato 14/15 (punteggio globale ESABAC). Se il candidato non supera l'Esame di Stato, non può conseguire neanche il Baccalauréat. Se l'esito della 4a prova - che fa media con la terza prova - determina il non superamento dell'Esame di Stato, la 4a prova viene scorporata e il candidato non consegue il Bac ma solo il diploma italiano (v. verbale di rideterminazione). L'all.4 del D.M. 95/2013 presenta la griglia di corrispondenza tra punteggi Esame di Stato (in centesimi) e punteggi Baccalauréat (in ventesimi) con relativa mention (vedi pag. 52). Per le griglie di valutazione, si rimanda alle pagine dalla 46 alla 52 del presente documento.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 5 di 93

ADEMPIMENTI FINALI

Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat de l’Académie de Grenoble (autorità amministrativa designata dalla parte francese), il superamento dell’esame di stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi, così come risulta nell’Allegato. L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione. Il Rectorat de l’Académie de Grenoble, a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, un attestato provvisorio che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato provvisorio, ma che ha valore giuridico a tutti gli effetti, sarà consegnato agli alunni. presumibilmente nel mese di settembre. L’Ufficio Regionale del Piemonte ( trait d’union fra il Rectorat di Grenoble e le scuole italiane), invierà le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in sostituzione dell’ Attestato provvisorio. Per la normativa relativa all’EsaBac, si rimanda a: Accordo bilaterale del 24/2/2009 tra Italia e Francia. D.M. 91 del 2011. D.M. n.95/2013 e allegati 1/2/3/4/5 in cui si regolamenta lo svolgimento degli Esami di Stato con progetto EsaBac. O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità organizzative e operative (in particolare art.15, comma3). Gli allegati all'O.M. 13/2013 (modelli di verbale) Vedasi anche il sito: EsaBac "Sicilia in rete" ( alla finestra: normativa)

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 6 di 93

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. 323/98 art.5)

CLASSE 5a SEZ. BL LICEO LINGUISTICO

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI ORE ANNUALI DI LEZIONE

ORE EFF. DI LEZIONE

Lingua e letteratura italiana

Sessa Daniela 132 116

Lingua e letteratura straniera 1a

(Inglese)

Giuliano Maria Concetta 99 80

Lingua e letteratura straniera 2a

(Francese) Salafia Grazia Katia 132 106

Lingua e letteratura straniera 3a

(Tedesco)

Sessa Grazia Emma 132 94

Storia

Pizzo Paola 66 55

.Filosofia

Pizzo Paola 66 58

Matematica

Salvo Barbara 66 57

Fisica

Salvo Barbara 66 56

Scienze naturali

Carbonio Leonarda 66 62

Storia dell’Arte

Spedale Carmela 66 58

Scienze motorie e sportive

Micieli Carmela 66 60

Religione cattolica o attività alternativa Rizza Lucia 33

25

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 7 di 93

Programmazione Educativa e Didattica

Anno Scolastico 2014/2015 Consiglio di Classe 5a Liceo LINGUISTICO

Finalità generali P.O.F.

Obiettivi educativi e didattici trasversali

Misurazione

Strumenti

Strategie di

Attività integrative

Cognitivi Affettivi Motori dell’apprendimento e verifiche apprendimento

1. Offrire una

formazione culturale fondata sulla struttura della disciplina.

2. Offrire una preparazione fondata su modelli, concetti, strategie e comprensione dei linguaggi dei diversi saperi.

3. Sviluppare emozioni e sensibilità soggettive che sviluppino senso di sé nella vita di gruppo.

4. Sviluppare una coscienza della solidarietà, della tolleranza e dell'affermazione della diversità.

5. Comprendere i processi di comunicazione e i linguaggi informatici.

6. Sviluppare una coscienza autonoma e libera da imbonimenti di tipo culturale professionale e ideologico.

1. Conoscenza di

termini, concetti, fatti e regole.

2. Comprensione e decodifica di un testo con parole proprie e capacità di coglierne il significato essenziale.

3. Applicazione di regole e principi in contesti noti e diversi.

4. Uso appropriato dei termini e linguaggio specifico.

5. Capacità di analizzare un testo individuandone principi, procedure, rapporti causa-effetto.

6. Capacità di riassumere e descrivere i contenuti in modo organico, schematico e con proprietà di linguaggio.

7. Capacità ed autonomia di giudizio.

8. Capacità di pensare per modelli diversi. (Flessibilità mentale).

1. Favorire la

partecipazione e la solidarietà.

2. Incoraggiare gli alunni all'autonomia di giudizio e alla coscienza di sé.

3. Potenziare una coscienza di rispetto delle istituzioni e della legalità.

4. Sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo.

5. Sapere accettare la diversità.

6. Sviluppare la coscienza di rispetto per l'ambiente naturale e sociale.

1. Miglioramento

delle qualità fisiche.

2. Affinamento delle funzioni neuro- muscolari.

3. Avviamento alla pratica sportiva.

4. Educazione stradale.

Obiettivo raggiunto in

modo ottimale

8,5<M< 10 Saggio breve

Lavori di gruppo

Progetti: -Accoglienza prime classi e orientamento scuole sec. di 1° grado. -Orientamento in uscita -Abitare la differenza. -Ed. sanitaria: progetto AVIS, prevenzione oncologica, conferenza su HIV e AIDS. - "Amore criminale" (la violenza sulle donne) -Teatro in lingua inglese e francese. -Certificazioni in lingua inglese e tedesca. -Gemellaggio con la Germania. Visita a Santa Lucia al Sepolcro.

Obiettivo raggiunto in

modo più che soddisfacente

7,5<M< 8,5 Articolo di giornale

Lezione frontale

Obiettivo raggiunto in

modo soddisfacente

6,5 <M<

7,5

Intervista

Presentazione sincronica e

diacronica per mappe concettuali

Obiettivo raggiunto in

modo sufficiente

6< M< 6,5

Lettera

Analisi testuale

Obiettivo raggiunto solo parzialmente

5 < M < 6

Problema

Insegnamento apprendimento individualizzato

Obiettivo non raggiunto

M < 5

Colloquio

Lezione dialogata

Relazione

Analisi del

testo

Prove

pratiche

Data Siracusa, 11/05/2015 Il Coordinatore Grazia Katia Salafia

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 8 di 93

Relazione finale Classe 5a BL

La classe V BL ESABAC risulta composta da 18 alunni, 17 ragazze e 1 ragazzo, tutti frequentanti per la prima volta il quinto anno di corso. Alla fine del biennio, gli alunni presentavano livelli di apprendimento complessivamente buoni, anche se diverse erano le loro capacità. Nel corso del triennio gli alunni hanno seguito un regolare percorso di studi, supportati dalla continuità didattica dei docenti. Sul piano disciplinare la classe ha mantenuto un comportamento corretto e gli alunni hanno dimostrato di saper instaurare e mantenere rapporti interpersonali positivi, manifestando apertura al dialogo e disponibilità al confronto e alla collaborazione. La frequenza è stata regolare. L’impegno e l’applicazione sono stati, nel complesso, soddisfacenti; in effetti, gli alunni hanno partecipato con interesse al dialogo educativo, rispondendo agli stimoli e sollecitazioni culturali provenienti dalla scuola, rivelando potenzialità e abilità diversificate. Il livello globale raggiunto dalla classe in termini di conoscenze, abilità e competenze è più che buono. CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi, la classe dimostra, nella media, esaurienti conoscenze degli argomenti oggetto di studio. Si evidenziano tre livelli di apprendimento: a) Un primo livello ( circa il 27%) presenta conoscenze complete e approfondite supportate da contributi critici personali.

b) Un secondo livello (circa il 56 %) presenta conoscenze complessivamente più che buone.

c) Un terzo livello (circa il 17%) ha acquisito conoscenze sufficienti. ABILITA’: Nella media, gli alunni riescono a: a) Analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti oggetto di studio ed esporli in modo chiaro.

b) Leggere, decodificare,analizzare, sintetizzare e produrre testi di vario genere attinenti le discipline studiate.

c) Identificare relazioni di causa ed effetto, analizzare dati e fenomeni.

d) Applicare regole , principi e procedure.

e) Individuare corrispondenze e diversità.

f) Ideare e produrre nuovi testi per esprimere opinioni personali. COMPETENZE: Gli alunni dimostrano di sapere: a) Argomentare e gestire l’interazione comunicativa verbale e scritta sia in italiano che nelle lingue straniere studiate.

g) Esporre i contenuti proposti nelle varie discipline usando un linguaggio specifico.

h) Effettuare collegamenti tra le tematiche svolte nell’ambito delle varie discipline.

i) Comprendere le diversità delle realtà storico-sociali e culturali sia in una dimensione diacronica che sincronica.

j) Individuare e applicare principi e procedure per risolvere problematiche di carattere scientifico

k)Interpretare e valutare anche con originalità critica gli argomenti oggetto di

studio.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 9 di 93

I docenti del CdC, oltre alle metodologie usate nell’ambito della singola disciplina (cfr relazioni dei singoli docenti) hanno sempre concordato metodologie didattiche trasversali finalizzate al sostegno, allo sviluppo e al potenziamento delle conoscenze, capacità e competenze degli allievi, attraverso lavori di gruppo e peer-coaching, presentazioni sincroniche e diacroniche di mappe concettuali, lezioni dialogate, analisi testuali, insegnamento individualizzato. Inoltre, con l'intento di sviluppare negli alunni la capacità di comparare e valutare situazioni, testi e tematiche, i docenti hanno realizzato, ove possibile, il coordinamento pluridisciplinare. In riferimento al percorso specifico EsaBac, si fa presente che, dopo essere stati informati delle caratteristiche peculiari di tale percorso e consapevoli di essere la prima classe ad iniziarlo nell'Istituto, gli alunni spinti da interesse e motivazione all'approfondimento della lingua e della cultura francese, hanno chiesto di essere iscritti al corso ESABAC. In merito alla specificità di tale percorso, si evidenzia che esso è volto a sviluppare nei discenti la capacità di porsi in una prospettiva interculturale, che consentirà loro l'accesso ai processi di mobilità degli studenti e l’inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Infatti, il conseguimento del Baccalauréat permette agli studenti italiani di accedere alle università francesi e a quelle dei Paesi che riconoscono tale diploma. Il percorso prevede lo studio della Storia in lingua francese, la cui metodologia peculiare è basata sull'analisi comparata dei documenti e sull'approccio problematico a fatti e idee. La docente di storia si è avvalsa della collaborazione della docente conversatrice di madrelingua e della docente italiana di francese. Per quanto riguarda lo studio del francese, l'approccio alla letteratura è basato sull'analisi e il commento dei testi e sulle tematiche, possibilmente in relazione ad altre letterature. Durante tutto il quinquennio gli alunni hanno usufruito della compresenza della lettrice di madrelingua per un'ora alla settimana. Sono state parti integranti del percorso pluriennale anche lo scambio culturale con un liceo francese (Lycée Saint-Vincent de Rennes), film e spettacoli teatrali in francese e soprattutto le certificazioni DELF. Durante il triennio, sono state presentate agli studenti le tipologie delle prove d’esame, sia per il Francese sia per la Storia. Gli alunni si sono esercitati in maniera graduale ad affrontare le varie tipologie della quarta prova scritta. Durante il quinto anno gli alunni hanno svolto simulazioni della quarta prova scritta EsaBac durante le ore curricolari di francese e di storia EsaBac, nel rispetto della metodologia e della struttura specifica di tale prova. La simulazione della quarta prova scritta di francese si è svolta in data 22.04.2015 e quella di storia in data 14.01.2015. Sono state concesse 4 ore per la prova di francese e 2 ore per la prova di storia. Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da parte degli alunni nell'affrontare tale prova. Progetti PON e POF significativi realizzati - Progetti PON C1 a Malta e in Germania - Certificazioni in lingua inglese: Cambridge - Certificazioni in lingua tedesca: Goethe - Teatro in lingua inglese e francese - Gemellaggio con la Germania - Educazione sanitaria - progetto AVIS

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 10 di 93

- Conferenza su HIV e AIDS - Prevenzione oncologica - progetto Martina - "Amore criminale" (la violenza sulle donne) - Attività di orientamento - Abitare la differenza - Nel segno della bellezza. Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014 “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il Consiglio della classe 5BL, preso atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL in quanto non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di avere svolto, per la CLIL 1, i seguenti Moduli multidisciplinari: "The Fragmentation of Reality in the Age of Anxiety, "The European Avant-guard: Picasso", "Andy Warhol's Pop Art", curati dai docenti di storia dell'arte e di inglese, ai cui programmi si rinvia. La CLIL 2, si rifà al percorso ESABAC che prevede obbligatoriamente la storia in francese il cui programma è fissato da accordi ministeriali dei due Paesi. Si rinvia al programma di histoire Esabac contenuto nel presente documento del 15 maggio. Il coordinatore ( prof.Grazia Katia Salafia )

________________________

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 11 di 93

Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati :

Nome-Cognome

Titolo

La famiglia: ente istituzionale e sede delle affettività.

The Wolf of Wall Street. Capitalismo:crisi economica o crisi di valori?

La vita come opera d'arte.

Dalla finzione della realtà alla realtà della finzione: il teatro tra '800e '900.

I simboli: metafore e forme di comunicazione e interazione.

Diversità: tra stereotipo e decadenza.

D'io: indagine sulla dimensione religiosa e le sue ripercussioni sulle sfere dello scibile umano.

Ricerca come consapevolezza di sé e della propria identità.

Tempo, ricordo, coscienza.

L'emancipazione della donna.

"Into the wild" nelle terre selvagge: evasione e critica della società contemporanea.

L'influsso di Dio nell'azione e nel pensiero umano.

"Alice in Wonderland": viaggio tra sogno e realtà.

Harry Potter: rispondenze e manifestazioni culturali, storico-politiche del Novecento.

Destino: arbitrio umano o casualità ?

Esistenza e finitudine: il rapporto tra io e morte.

Hunger Games: una lettura delle rivoluzioni tra Ottocento e Novecento.

Il doppio: l'io e il sé.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente1, sarà effettuata una simulazione del colloquio

d’esame in data 14.05.2015 per favorire l’approccio degli alunni con tale prova, per evidenziarne

disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei percorsi

individualizzati.

Il coordinatore

( Prof. Grazia Katia Salafia )

____________________________

1 Il colloquio d’esame è regolato dall’art.16, commi 1,2,3 e 4 (O.M. N. degli Esami di Stato del_____2015 )

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 12 di 93

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

(O.M. n° 38 dell'11/02/99 art.6 e successive modificazioni)

(O.M. N. degli Esami di Stato del _____2015 art.12, comma 7)2

Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n°2 esemplificazioni

di terza prova, riguardanti 5 discipline.

Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario misto, ovvero con domande

a risposta aperta e domande a risposta multipla (tipologie B e C) rispettivamente in numero di 10 e

20, caratterizzanti il programma disciplinare dell'ultimo anno.

Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.

Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da

parte degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova.

Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.

Il Coordinatore

( Prof. Grazia Katia Salafia)

___________________________

2 <<Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della Terza

Prova scritta, in coerenza

con il documento del consiglio di classe di cui all’art. 6 della presente ordinanza>>

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 13 di 93

Esemplificazione di 3a Prova

Modalità: Cinque discipline, una delle quali inglese(D.M. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n°323, art 3 comma 4) 30 quesiti di tipologia B e C così distribuiti: 10 quesiti a risposta di tipo B e 20 di tipo C.

3

Per ogni disciplina: 2 quesiti di tipo B e 4 quesiti di tipo C. Per ogni quesito di tipo B sono consentite al massimo 5 righe. Per ogni quesito di tipo C si deve poter scegliere fra quattro opzioni. Durata della prova: 2 ore. Obiettivi: * Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia (tipo B) * Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni (tipo C)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi. Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parz. esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0

a) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica.

b) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica.

Punteggio massimo Tip. B 0,60 x 10 = 6 pt. Tip. C 0,45 x 20 = 9 pt. Totale 15 pt. La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

3- Dal D.M. 20.11.00, n. 429, riguardante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta:

<<Nel caso in cui le tipologie di cui alle lettere b) e c) siano utilizzate cumulativamente, il numero dei quesiti a risposta singola e il numero dei quesiti a risposta multipla non può essere inferiore, rispettivamente, a 8 e 16.>>

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 14 di 93

CLASSE 5 BL DATA 04.12.2014

1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno/a_____________________________________

Obiettivi :

o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia

o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni

Discipline oggetto di verifica:

o Inglese o Storia o Matematica

o Storia dell'Arte o Ed. Fisica

Modalità :

o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B) o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C)

Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe. Valutazione :

Ogni quesito di tipo B vale : o 0,60 pt. se la risposta è corretta

o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

Ogni quesito di tipo C vale :

o 0,45 pt. se la risposta è corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

La sufficienza corrisponde a 10/15

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque

Durata della prova : 2 h

E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese4 (bilingue) e della calcolatrice non programmabile.

Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.

Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.

4 Eventualmente anche di francese e/o tedesco, relativamente alle classi del liceo linguistico

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 15 di 93

INGLESE

According to G.B. Shaw the playwright’s duty is:

Entertaining the audience with humouristic characterization and brilliant dialogues

Creating social awareness dealing ethical themes and introducing discussion into his plays, though using comic situations and dialogues full of humour

Reforming society by means of long prologues introducing his plays

Shocking the audience with unconventional themes and style The Fabian Society:

Wanted to carry out gradual changes leading towards a socialist state

Was a literary movement which voiced popular discontent

Advocated revolutionary insurrections

Acted in the interest of the working classes until they found their representatives in the Trade Unions

O. Wilde was mainly interested in:

writing plays to promote social reforms

the improvement of British society

denouncing the hypocrisy of the Victorian society

creating a work of beauty The picture of D. Gray is about is about:

Aesthetism , and the aim of Art

Alienation of the modern man

Political issues

Religious themes

Tennyson wrote about Ulysses and expressed his attitude to life. Discuss. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… The novel in the Victorian period, main features. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 16 di 93

STORIA

1) Il Partito popolare italiano è:

un partito di nazionalisti

un partito vicino al PSI

il partito dei cattolici

un partito di estrema sinistra

2) La disfatta a Caporetto avvenne:

il 1917

il 1915

il 1922

il 1916

3) Il piano “Marshall “è:

Lo sviluppo dell’industrializzazione negli anni “60 in Italia

Il piano di finanziamento da parte degli Stati Uniti nei confronti delle potenze occidentali che avevano partecipato al II conflitto mondiale

Il piano di attacco della Germania alla vigilia della prima guerra mondiale

Lo sviluppo del Mezzogiorno durante i governi della prima Repubblica italiana 4) La secessione dell’Aventino:

E’ un evento di manifestazione sociale da parte della classe operaia contro il governo

E’ la protesta della sinistra di non partecipare ai lavori del parlamento

E’ un compromesso politico tra l’opposizione e la maggioranza

E’un fenomeno di grave crisi economica con conseguente dimissione del ministro delle finanze

Evidenzia i punti essenziali della dottrina Truman

.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Individua le motivazioni del I° conflitto mondiale ...................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 17 di 93

MATEMATICA

1. Quali dei seguenti insiemi rappresenta il dominio della seguente funzione y= x2+2x+3 ?

[1;2]

]-∞;1]

]-∞;+∞ [

[-1;+ ∞[

2. L’intersezione con l’asse delle ascisse per la seguente funzione y=(x-1)/(x+1) è il punt0

A(2;0)

A(-2;0)

A(1;0)

A(-1;2)

3. La seguente funzione Y= (X2+5X+6)/(X2-25) risulta positiva o uguale a zero

]-∞;-5] U ]2;3[ U [5;+∞[

]-∞;-5] U [2;3] U [5;+∞[

]-∞;-5[ U ]2;3[ U]5;+∞[

]-∞;-5[ U [2;3] U ]5;+∞[

4. La seguente funzione Y= √( ( x2-5x)/(x+2)) negativa nell’intervallo

]-∞;+∞[

Per nessun valore del dominio

Per tutti i valori del dominio

]-2;0[ U [5;+∞[

1. Descrivi lo studio di funzione e descrivi i punti che hai trattato durante le lezioni.

..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 2. Descrivi i metodi di risoluzione delle disequazioni fratte evidenziando i punti principali.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 18 di 93

Disegno Storia dell’Arte e Rilevamento dei Beni Culturali

1 –Come può essere definito l’impressionismo?

Come un modo di interpretare la realtà con l’applicazione delle nuove tecniche fotografiche e del colore;

Come un movimento artistico accademico con a capo Eduard Manet;

Come una corrente artistica eterogenea che privilegia la spontaneità artistica;

Come una scuola di pittura all’aperto fondata dai pittori esclusi dai Salons parigini; 2 - I Fauves contrappongono alla teoria impressionista della pittura , intesa come riproduzione delle impressioni suscitate dalla realtà nell’artista;

la teoria dei contrasti simultanei dei colori;

la teoria postimpressionista della scomposizione dei colori in piccoli punti;

una teoria dell’arte basata essenzialmente sul disegno accademico;

un’idea della pittura intesa come espressione esclusiva dell’”io” dell’artista; 3 – La produzione pittorica di Vincent van Gogh è caratterizzata:

da una tematica eminentemente surreale;

dal senso della perfezione;

da forme geometriche;

da un colore luminoso ed abbagliante steso mediante rapidi tocchi raggiati o diagonali; 4 – In cosa consiste la tecnica del Pointellisme?

Nel porre sulla tela con la punta del pennello minuscoli puntini;

Nello stendere i colori sfumati con il bianco, per mezzo di piccoli tratti;

Nel ridurre la gamma dei colori da stendere sulla tela;

Nell’accostare colori contrastanti, stesi per mezzo di piccole macchie di pittura; 1B- Descrivi sinteticamente le differenze tra il movimento impressionista e neoimpressionista citando opere ed autori ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2B – Descrivi citando opere e autori quali sono le caratteristiche e dove si sviluppò l’Art Nouveau? -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 19 di 93

EDUCAZIONE FISICA

1. Il divieto di assunzione e somministrazione di farmaci per scopi diversi da quelli terapeutici è

stato introdotto perché l'abuso di certe sostanze :

Può causare danni alla salute.

Causa gravi danni alla salute,talvolta irreversibili e altera la correttezza della competizione.

Non salvaguarda la correttezza delle competizioni.

Non salvaguarda le pari opportunità di confronto tra gli atleti nelle competizioni.

2. Nel passato, e purtroppo anche oggi,molti atleti per migliorare le proprie prestazioni sportive hanno cercato di sviluppare le loro masse muscolari assumendo:

Sali minerali.

Vitamine e integratori alimentari.

Ormoni steroidei.

Anfetamine.

3. In pallavolo,il libero è un giocatore che:

Costruisce l'azione di attacco alzando la palla agli schiacciatori.

Schiaccia dalla seconda linea .

Schiaccia a rete dalla posizione centrale o di banda.

Difende e costruisce l'azione ma non attacca.

4. Il campo di pallavolo è suddiviso in zone:

Zona di attacco e zona di difesa.

Zonadi attacco,di difesa e area di battuta.

Zona di attacco e zona di battuta.

Zona di gioco e zona di battuta. 1. Quali sono le funzioni dello scheletro e come sono classificate le ossa?

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

2. A cosa servono le articolazioni e come cono classificate?

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 20 di 93

CLASSE _________ DATA: 10.04.2015

2a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno/a___________________________

Obiettivi :

o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta

terminologia o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni

Discipline oggetto di verifica:

o Tedesco

o Fisica o Storia

o Filosofia o Scienze Naturali

Modalità : o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B)

o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C) Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe.

Valutazione : Ogni quesito di tipo B vale :

o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

Ogni quesito di tipo C vale : o 0,45 pt. se la risposta è corretta

o 0 pt. se la risposta è errata o non data

La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque

Durata della prova : 2 h

E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario di tedesco5 (bilingue) e della calcolatrice non programmabile.

Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici. Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.

5 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 21 di 93

TEDESCO

1. Der historische Hintergrund von Musils Werken ist

das Wien von Maria Theresia

der erste Weltkrieg

das Ende des Wilhelminischen Zeitalters

das Ende der Donaumonarchie 2. Welches Thema wird im Roman „Die Verwirrungen des Zöglings Törleβ behandelt?

Die Probleme eines Jungen mit seiner Familie

Die Probleme eines Jungen in der deutschen Provinz am Anfang des 20. Jahrhunderts

Die Probleme der Jugend in einer autoritären Gesellschaft

Die Probleme der Jugend in einer modernen Stadt

3. Die Lebensproblematik in Kafkas Schaffen betrifft:

nur seine eigenen Lebensumstände

seine Lebensunfähigkeit

den expressionistischen Vater-Sohn Konflikt

die existentielle Frage des modernen Menschen

4. In H.Hesses Roman „ Der Steppenwolf“ wird die besondere Natur eines Menschen beschrieben. Was charakterisiert sie?

er ist ein Mensch, aber doch ein Steppenwolf

diese zwei Naturen versöhnen sich niemals

Harry kann diese Naturen sehr gut unterscheiden

alle Menschen haben nur eine Natur 1. Welche symbolische Rolle spielt die väterliche Gestalt in den ersten Jahrzehnten des 20. Jahrhunderts?

Denke nicht nur an Kafka, sondern auch an Th.Mann usw.

2. Was ist der ‘Verfremdungseffekt’ und warum wird er von Brecht benutzt? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 22 di 93

FISICA

1. Il prodotto delle resistenza di un filo conduttore per l’intensità di corrente che lo percorre è:

La resistenza del filo

La potenza dissipata dal filo per effetto Joule

L’energia che il filo assorbe dal generatore al quale è collegato

La caduta di tensione dovuta alla resistenza che il filo oppone al passaggio della corrente elettrica

2. L’intensità di un campo elettrico generato da una carica puntiforme Q:

Non dipende dalla carica Q, ma solo dalla carica esploratrice utilizzata per rilevare il campo

È inversamente proporzionale alla carica Q

Aumenta man mano che ci si allontana dalla carica Q

Dipende dal mezzo che circonda la carica Q 3. Il circuito in figura è alimentato da un generatore di forza elettromotrice 6 V e resistenza interna nulla.

La differenza di potenziale agli estremi della resistenza R è:

Non è calcolabile perché non si conosce il valore di R

1V

3V

6 V

4. Una particella carica elettricamente è immersa in un campo magnetica uniforme. Il lavoro compiuto sulla particella dalla forza di Lorentz:

È sempre nullo

È direttamente proporzionale all’intensità del campo magnetico

È nullo solo se la particelle è ferma

È inversamente proporzionale all’intensità del campo magnetico

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 23 di 93

Dai la definizione di linee di campo e riportane qualche esempio.

Definisci la corrente elettrica e la sua unità di misura. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 24 di 93

STORIA

1) Il “Mein Kampf””è:

Il libro scritto da Hitler

b)L’opera di uno storico tedesco

c)l pensiero di un filosofo tedesco

d)Una strategia politica 2) Il “Blocco di Berlino” è:

a)L’invasione della città da parte degli alleati

b)La paralizzazione delle vie di comunicazione versa la città

c)L’occupazione dei sovietici di Berlino ovest

d)Il conflitto tra Berlino est e Berlino ovest 3) I “Gulag” sono:

Campi di lavoro forzato

Campi di sterminio

c)Territori occupati dall’Unione Sovietica

d)Zone di influenza dell’Unione Sovietica 4) La “Repubblica Sociale Italiana”è:

a)Un governo istituito da Mussolini

b)La nascita della repubblica italiana

c)Il governo istituito dopo lo sbarco del “43 nel meridione d’Italia

d)Una proposta dell’opposizione al governo fascista Evidenzia gli aspetti della politica interna e dell’economia durante il regime fascista ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Individua i risvolti economici della depressione degli anni settanta ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 25 di 93

FILOSOFIA 1)La “Noia” in Schopenhauer e’:

Il sentimento dell’assurdo

Il disagio esistenziale

L’ ”otium”dei latini

La “malattia mortale” 2)La dialettica marxiana è:

La triade della Ragione

La lotta di classe

La scelta

La dialettica logico-astratta

3)Il “Plus-valore” è :

Il valore della “merce”nella società capitalistica

Il valore dell’esistenza

Il valore della società capitalistica

Il valore del ruolo del capitalista 4)Il Positivismo è:

Il significato positivo che si attribuisce alle cose

La corrente filosofica emersa nel secondo ottocento

Lo sviluppo positivo del percorso della storia

L’esito positivo del percorso verso la felicità Evidenzia, comparandoli, gli aspetti essenziali del pensiero filosofico di Kierkegaard e di Heidegger (max cinque righe) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Evidenzia gli stadi di sviluppo dell’umanità per Comte -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 26 di 93

SCIENZE NATURALI

1. La giusta sequenza di discontinuità dalla superficie al centro della terra è:

Gutenberg-Moho-Lehmann

Lehmann-Moho-Gutenberg

Moho-Lehmann-Gutenberg

Moho-Gutenberg-Lehmann

2. La crosta oceanica è formata da:

granito

basalto

arenaria

riolite

3. Gli enzimi sono:

proteine

carboidrati

lipidi

cofattori

4. Quale fra i seguenti termini si riferisce al glucosio?

aldopentoso

chetopentoso

aldoesoso

chetoesoso

Come avviene la denaturazione di una proteina? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ Quali sono le caratteristiche degli alcani? ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 27 di 93

SIMULAZIONE DI QUARTA PROVA SCRITTA: BAC BLANC - 22.04.2015

COMMENTAIRE DIRIGÉ

Comme c'est curieux!

Mme et M. Martin s'assoient l'un en face de l'autre, sans se parler. Ils se sourient, avec timidité.

M. Martin, d'une voix traînante, monotone, un peu chantante, nullement nuancée. - Mes

excuses, Madame, mais il me semble, si je ne me trompe, que je vous ai déjà rencontrée

quelque part.

Mme Martin - A moi aussi, Monsieur, il me semble que je vous ai déjà rencontré quelque part.

M. Martin - Ne vous aurais-je pas déjà aperçue, Madame, à Manchester, par hasard ?

Mme Martin - C'est très possible ! Moi, je suis originaire de la ville de Manchester ! Mais je ne

me souviens pas très bien, Monsieur, je ne pourrais pas dire si je vous y ai aperçu ou non !

M. Martin - Mon Dieu, comme c'est curieux ! Moi aussi je suis originaire de la ville de

Manchester, Madame !

Mme Martin - Comme c'est curieux !

M. Martin - Comme c'est curieux !... Seulement moi, Madame, j'ai quitté la ville de Manchester il

y a cinq semaines environ.

Mme Martin - Comme c'est curieux ! Quelle bizarre coïncidence ! Moi aussi, Monsieur, j'ai quitté

la ville de Manchester il y a cinq semaines environ.

M. Martin - J'ai pris le train d'une demie après huit le matin, qui arrive à Londres un quart avant

cinq, Madame.

Mme Martin - Comme c'est curieux ! Comme c'est bizarre! et quelle coïncidence ! J'ai pris le

même train, Monsieur, moi aussi !

M. Martin - Mon Dieu, comme c'est curieux! Peut-être bien alors, Madame, que je vous ai vue

dans le train?

Mme Martin - C'est bien possible, ce n'est pas exclu, c'est plausible et, après tout, pourquoi pas

! Mais je n'en ai aucun souvenir, Monsieur.

M. Martin - Je voyageais en deuxième classe, Madame. Il n'y a pas de deuxième classe en

Angleterre, mais je voyage quand même en deuxième classe.

Mme Martin - Comme c'est bizarre! Que c'est curieux! et quelle coïncidence! Moi aussi,

Monsieur, je voyageais en deuxième classe.

M. Martin - Comme c'est curieux! Nous nous sommes peut-être bien rencontrés en deuxième

classe, chère Madame.

Mme Martin - La chose est bien possible et ce n'est pas du tout exclu. Mais je ne m'en souviens

pas très bien, cher Monsieur !

M. Martin - Ma place était dans le wagon numéro huit, sixième compartiment, Madame !

Mme Martin - Comme c'est curieux! ma place aussi était dans le wagon numéro huit, sixième

compartiment, cher Monsieur !

M. Martin - Comme c'est curieux et quelle coïncidence bizarre ! Peut-être nous sommes-nous

rencontrés dans le sixième compartiment, chère Madame ?

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 28 di 93

Mme Martin - C'est bien possible, mais je ne m'en souviens pas, cher Monsieur !

M. Martin - A vrai dire, chère Madame, moi non plus je ne m'en souviens pas, mais il est

possible que nous nous soyons aperçus là, et si j'y pense bien, la chose me semble même très

possible.

Mme Martin - Oh ! Vraiment, bien sûr, vraiment, Monsieur !

M. Martin - Comme c'est curieux !... J'avais la place numéro trois, près de la fenêtre, chère

Madame.

Mme Martin - Oh, mon Dieu, comme c'est curieux et comme c'est bizarre, j'avais la place

numéro six, près de la fenêtre en face de vous, cher Monsieur.

M. Martin - Oh, mon Dieu, comme c'est curieux et quelle coïncidence !... Nous étions donc vis-

à-vis, chère Madame ! C'est là que nous avons dû nous voir !

Mme Martin - Comme c'est curieux ! C'est possible mais je ne m'en souviens pas, Monsieur !

M. Martin - A vrai dire, chère Madame, moi non plus je ne m'en souviens pas. Cependant, il est

très possible que nous nous soyons vus à cette occasion.

Mme Martin - C'est vrai, mais je n'en suis pas sûre du tout, Monsieur.

M. Martin - Ce n'était pas vous, chère Madame, la dame qui m'avait prié de mettre sa valise

dans le filet et qui ensuite m'a remercié et m'a permis de fumer ?

Mme Martin - Mais si, ça devait être moi, Monsieur! Comme c'est curieux, comme c'est curieux,

et quelle coïncidence !

M. Martin - Comme c'est curieux, comme c'est bizarre, quelle coïncidence ! Eh bien alors, alors,

nous nous sommes peut-être connus à ce moment-là, Madame ?

Mme Martin - Comme c'est curieux et quelle coïncidence ! C'est bien possible, cher Monsieur!

Cependant, je ne crois pas m'en souvenir.

M. Martin - Moi non plus, Madame.

Un moment de silence. La pendule sonne 2-1.

M. Martin - Depuis que je suis arrivé à Londres, j'habite rue Bromfield, chère Madame.

Mme Martin - Comme c'est curieux, comme c'est bizarre ! moi aussi, depuis mon arrivée à

Londres j'habite rue Bromfield, cher Monsieur.

M. Martin - Comme c'est curieux, mais alors, mais alors, nous nous sommes peut-être

rencontrés rue Bromfield, chère Madame.

Mme Martin - Comme c'est curieux, comme c'est bizarre ! C'est bien possible après tout ! Mais

je ne m'en souviens pas, cher Monsieur.

M. Martin - Je demeure au numéro dix-neuf, chère Madame.

Mme Martin - Comme c'est curieux, moi aussi j'habite au numéro dix-neuf, cher Monsieur.

M. Martin - Mais alors, mais alors, mais alors, mais alors, mais alors, nous nous sommes peut-

être vus dans cette maison, chère Madame ?

Mme Martin - C'est bien possible, mais je ne m'en souviens pas, cher Monsieur.

M. Martin - Mon appartement est au cinquième étage, c'est le numéro huit, chère Madame.

Mme Martin - Comme c'est curieux, mon Dieu, comme c'est bizarre ! et quelle coïncidence! moi

aussi j'habite au cinquième étage, dans l'appartement numéro huit, cher Monsieur.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 29 di 93

M. Martin - Comme c'est curieux, comme c'est curieux, comme c'est curieux et quelle

coïncidence ! Vous savez, dans ma chambre à coucher j'ai un lit. Mon lit est couvert d'un

édredon vert. Cette chambre, avec ce lit et son édredon vert, se trouve au fond du corridor,

entre les water et la bibliothèque, chère Madame !

Mme Martin - Quelle coïncidence, ah mon Dieu, quelle coïncidence ! Ma chambre à coucher a

elle aussi un lit avec un édredon vert et se trouve au fond du corridor, entre les water, cher

Monsieur, et la bibliothèque !

M. Martin - Comme c'est bizarre, curieux, étrange! alors, Madame, nous habitons dans la même

chambre et nous dormons dans le même lit, chère Madame. C'est peut-être là que nous nous

sommes rencontrés !

Mme Martin - Comme c'est curieux et quelle coïncidence! C'est bien possible que nous nous y

soyons rencontrés, et peut-être même la nuit dernière. Mais je ne m'en souviens pas, cher

Monsieur.

M. Martin - J'ai une petite fille, ma petite fille, elle habite avec moi, chère Madame. Elle a deux

ans, elle est blonde, elle a un oeil blanc et un oeil rouge, elle est très jolie, elle s'appelle Alice,

chère Madame.

Mme Martin - Quelle bizarre coïncidence! Moi aussi j'ai une petite fille, elle a deux ans, un oeil

blanc et un oeil rouge, elle est très jolie et s'appelle aussi Alice, cher Monsieur!

M. Martin, même voix traînante, monotone. - Comme c'est curieux et quelle coïncidence! et

bizarre! C'est peut-être la même, chère Madame!

Mme Martin - Comme c'est curieux! C'est bien possible, cher Monsieur.

Un assez long moment de silence... La pendule sonne vingt-neuf fois.

M. Martin, après avoir longuement réfléchi, se lève lentement et, sans se presser, se dirige vers

Mme Martin qui, surprise par l’air solennel de M. Martin, s'est levée, elle aussi, tout doucement;

M. Martin a la même voix rare, monotone, vaguement chantante. - Alors, chère Madame, je

crois qu'il n'y a pas de doute, nous nous sommes déjà vus et vous êtes ma propre épouse...

Élisabeth, je t'ai retrouvée !

Mme Martin s'approche de M. Martin sans se presser. Ils s'embrassent sans expression. La

pendule sonne une fois, très fort. Le coup de pendule doit être si fort qu'il doit faire sursauter les

spectateurs. Les époux Martin ne l'entendent pas.

Mme Martin - Donald, c'est toi, darling !

Ils s'assoient dans le même fauteuil, se tiennent embrassés et s'endorment. La pendule sonne

encore plusieurs fois.

La Cantatrice chauve, Scène IV

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 30 di 93

COMPRÉHENSION

1) Relevez et analysez les indices textuels qui permettent de dire que la communication entre

les époux Martin est difficile.

2) Etudiez le rôle des didascalies

3) Montrez en quoi le comportement de M. et Mme Martin est en décalage par rapport à la

situation de retrouvailles annoncée.

INTERPRÉTATION

1) Sur quoi repose le comique de cette scène?

2) Que parodie Ionesco dans cette conversation à la fois conventionnelle et absurde?

RÉFLEXION PERSONNELLE (300 mots environ):

Le texte théâtral peut-il se suffire à lui même ou doit-il être nécessairement mis en scène? Vous

répondrez à cette question de manière organisée (introduction-développement-conclusion) en

vous appuyant sur vos lectures et sur les représentations étudiées en classe ou auxquelles

vous avez pu assister.

SIMULAZIONE DI QUARTA PROVA SCRITTA: BAC BLANC - 22.04.2015

ESSAI BREF

À partir des différents documents du corpus, proposez une réflexion personnelle

sur le thème suivant (600 mots environ):

L'eau, élément essentiel à toute vie, est un des enjeux actuels des plus

importants. Qu'en est-il de la création littéraire et artistique ?

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 31 di 93

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 32 di 93

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 33 di 93

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 34 di 93

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 35 di 93

Schema per la corretta presentazione dell'Essai bref EsaBac

(Titre du sujet) Introduction

................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

(Je saute une ligne) Phrase de transition

D’abord............................… première partie …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. Puis…............................................................................................................... …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………..................................................................................................................... …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. Enfin................................................................................................................. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..

(Je saute une ligne) Phrase de transition

D’abord............................… première partie …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. Puis…............................................................................................................... …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..……….....................................................................................................................

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 36 di 93

…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. Enfin................................................................................................................. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..

(Je saute une ligne)

Phrase de transition

D’abord….................................. deuxième partie …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..……………………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….................. Puis…............................................................................................................... …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………..................................................................................................................... …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. Enfin................................................................................................................. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..

(Je saute une ligne)

Pour conclure ..................................................................................................................... …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..………….. …………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..…………..

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 37 di 93

SIMULAZIONE DI QUARTA PROVA SCRITTA: BAC BLANC - 14.01.2015

HISTOIRE

ESB1 - ESAMI DI STATO DI LICEO INTERNAZIONALE Prova di: STORIA IN LINGUA FRANCESE (Sessione ordinaria 2011)

Svolga il candidato una delle seguenti prove a scelta tra:

a) Composizione

b) Studio e analisi di un insieme di documenti

a) Composizione

Les conséquences de la Guerre Froide en Europe (1947-1989) (600 mots environ).

b) Studio e analisi di un insieme di documenti

Le Plan Marshall, une aide économique ou une arme politique?

Dopo avere analizzato l’insieme dei documenti proposti:

a) Rispondete alle domande della prima parte dell’esercizio.

b) Formulate una risposta organica in riferimento al tema posto.

Dossier documentaire :

Document 1: Discours de G. C. Marshall à l’université de Harvard le 5 juin 1947 (Extraits).

Document 2: La répartition des aides américaines par pays et par secteur (1948-1952).

Document 3: While The Shadow Lengthens (Tandis que l’ombre s’étend – caricature d’Edwin Marcus,

1948).

Document 4: La réponse soviétique au Plan Marshall – 2 juillet 1947 (Extraits).

Document 5 : Affiches contre et pour le Plan Marshall (1950).

Première partie

Analysez l'ensemble documentaire et répondez aux questions:

1) Quels sont les objectifs du Plan Marshall? (documents 1 et 2)

2) Comment la caricature d’Edwin Marcus présente-t-elle les dangers évoqués par George Marshall dans

son discours? (documents 1 et 3)

3) Quelles sont les réactions à l’offre américaine? (documents 4 et 5)

Deuxième partie

A l'aide des réponses aux questions, des informations contenues dans les documents et de vos

connaissances, rédigez une réponse organisée au sujet: « Le Plan Marshall, une aide économique ou

une arme politique? »

(300 mots environ)

Document 1 : Discours de G. C. Marshall à l’université de Harvard le 5 juin 1947 (Extraits)

[…] La vérité, c'est que les besoins de l'Europe en produits alimentaires et autres produits essentiels,

essentiellement de l'Amérique, au cours des trois ou quatre années à venir dépassent à ce point sa capacité

de

paiement, qu'elle a besoin d'une aide supplémentaire importante si on veut lui éviter de graves troubles

économiques, sociaux et politiques.

[…] Il est logique que les États-Unis fassent tout ce qui est en leur pouvoir pour favoriser le retour du

monde à

une santé économique normale sans laquelle il ne peut y avoir ni stabilité politique ni paix assurée.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 38 di 93

Notre politique n'est dirigée contre aucun pays, ni doctrine, mais contre la faim, la pauvreté, le désespoir

et le

chaos. Son but devrait être le rétablissement d'une économie mondiale saine de façon à permettre le retour

à des

conditions politiques et sociales dans lesquelles peuvent exister des institutions libres. [...] De plus, les

gouvernements, partis politiques ou groupements qui cherchent à perpétuer la misère humaine pour en

profiter politiquement ou autrement, rencontreront l'opposition des Etats-Unis. […]

Source : http://www.enseignement.be/

Document 2 : La répartition des aides américaines par pays et par secteur (1948-1952)

Source : http://fr.wikipedia.org/

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 39 di 93

Document 3 : Edwin Marcus (1885-1961), While The Shadow Lengthens (Tandis que l’ombre

s’étend),caricature publiée sur le New York Times, 14 mars 1948.

Source : http://www.loc.gov/

Document 4 : La réponse soviétique au Plan Marshall

Le ministre soviétique des Affaires Etrangères, Molotov, fait savoir le 2 juillet 1947 aux puissances

occidentales que l’Union Soviétique refuse une organisation européenne qui répartirait l’aide américaine.

Il apparaît très clairement, au vu des tâches qui sont confiées à cette organisation ou au « comité

d’organisation », que les Pays européens se trouveraient placés sous contrôle et perdraient leur

indépendance nationale et économique, parce que cela convient à certaines grandes puissances […]

Où cela va-t-il mener?

Aujourd’hui on pourrait faire pression sur la Pologne pour qu’elle produise plus de charbon,

même au détriment d’autres secteurs de son industrie, parce c’est dans l’intérêt de certains Pays

européens; demain on dira que la Tchécoslovaquie doit augmenter sa production agricole et réduire

son industrie d’équipement et on lui proposera des machines en provenance d’autres Pays

européens désireux de vendre des biens à des prix plus élevés.

Source: Histoire/Geschicte, Manuel franco-allemand, Klett-Nathan 2006

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 40 di 93

Document 5: Affiches contre et pour le Plan Marshall

Affiche du Parti Communiste Français Affiche pour le Plan Marshall, réalisée par la Haute-

(vers 1950) Commission alliée (organe suprême des trois alliés

occidentaux en RFA), 1950

Source : http://mapage.noos.fr/ Source : http://www.forumuniversitaire.com/

____________________________ Durata massima della prova di storia in lingua francese: 2 ore.

È consentito soltanto l’uso di dizionari monolingue.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 41 di 93

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA

ITALIANO

CONOSCENZE Punteggio

1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:

a) COMPLETA E APPROFONDITA 5 b) ADEGUATA 3 5 c) INSUFFICIENTE 1

ABILITA’

1. USO CORRETTO DELLA LINGUA: a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2

4 b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2

2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO: a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1

3 b) COERENZA E COESIONE 2

COMPETENZE

1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:

a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1 b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 3 c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1

TOTALE PT. 15 La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 42 di 93

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA

LINGUA STRANIERA

CONOSCENZE Punteggio

1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO: a) COMPLETA E APPROFONDITA 5 b) ADEGUATA 3 …. /5 c) INSUFFICIENTE 1

ABILITA’

1. USO CORRETTO DELLA LINGUA: a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2

…. /4 b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2

2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO: a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1 …. /3 b) COERENZA E COESIONE 2

COMPETENZE

1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:

a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1 b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 …. /3 c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1

TOTALE PT. ……… /15

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 43 di 93

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

DISCIPLINA

1° TIP.C 2° TIP.C 3° TIP.C 4° TIP.C 1° TIP. B 2° TIP.B PUNTEGGIO

DISCIPLINA

1. INGLESE

……./3

2.

……./3

3.

……./3

4.

……./3

5.

……./3

Somma punteggi

PUNTEGGIO TOTALE

……...

……./15

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Criteri del punteggio: Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parzialmente esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0

(1) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica.

(2) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica.

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 44 di 93

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

SCARSO (1-4) 2 PT.

INS. (5)

3 PT.

SUFF. (6)

4 PT.

BUONO

(7-8) 5 PT.

OTTIMO

(9-10) 6 PT.

Proprietà di linguaggio

Pertinenza e qualità dell’informazione

Organicità e completezza espositiva

Capacità di collegare gli argomenti

Originalità delle opinioni e autonomia di giudizio

Punteggio complessivo

Il punteggio totale è 30. La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 45 di 93

Grilles communes d'évaluation EsaBac pour la Sicile Épreuves de langue et littérature françaises

ESSAI BREF

Critères Note sur 15 points

I.

MÉTHODE - Structure/Organisation (mise en page, paragraphes, transitions, connecteurs...) - Cohérence argumentative et cohésion - Introduction (dont annonce de la problématique et du plan) - et conclusion (bilan et ouverture)

4 ( moyenne: 2,5 )

II.

CONTENU & RÉFLEXION - Prise en compte de la problématique - Compréhension des documents - Utilisation et mise en relation de tous les documents - Pertinence des analyses/réflexion - Approfondissement personnel

6 ( moyenne: 4 )

III.

MAÎTRISE DE LA LANGUE - Correction grammaticale - Correction orthographique - Richesse du vocabulaire - Niveau B2 du CECRL (minimum)

5 ( moyenne: 3,5 )

Total: points

___/15

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 46 di 93

Grilles communes d'évaluation EsaBac pour la Sicile Épreuves de langue et littérature françaises

COMMENTAIRE DIRIGÉ

Critères Note sur 15 points

I.

COMPRÉHENSION - Compréhension générale et détaillée - Pertinence des analyses - Citations et procédés stylistiques

3 ( moyenne: 2 )

II. INTERPRÉTATION - Compréhension générale et détaillée - Pertinence des analyses - Citations et procédés stylistiques - Capacité d'interprétation critique

3 ( moyenne: 2 )

III.

RÉFLEXION PERSONNELLE - Structure argumentative/ Organisation des idées/ mise en page - Utilisation d'exemples variés - Originalité et approfondissement personnel

4 ( moyenne: 2,5 )

IV. MAÎTRISE DE LA LANGUE - Correction grammaticale - Correction orthographique - Richesse du vocabulaire - Niveau B2 du CECRL (minimum)

5 ( moyenne: 3,5 )

Total: points

___/15

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 47 di 93

HISTOIRE

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 48 di 93

HISTOIRE

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 49 di 93

Grilles communes d'évaluation EsaBac pour la Sicile Épreuve orale de langue et littérature françaises

Critères Note sur 15 points

I.

Usage de la langue, lexique et prononciation

4 ( moyenne: 2,5 )

II.

Connaissance des contenus et analyse textuelle

4 ( moyenne: 2,5 )

III.

Capacité d'argumentation sur les thématiques avec utilisation d'exemples pertinents.

3 ( moyenne: 2 )

IV.

Capacité de mettre en relation les connaissances et les textes

3 ( moyenne: 2 )

V. Discussion sur les épreuves écrites de la "quarta prova" 1

Total: points

___/15

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 50 di 93

PUNTEGGIO GLOBALE

Candidato Punteggi Punteggio finale

Colonna 1 - Punteggio prova scritta di lingua e letteratura francese /15

Colonna 2 - Punteggio colloquio di lingua e letteratura francese /15

Colonna 3 - Punteggio complessivo in lingua e letteratura francese /15 (media - con eventuale arrotondamento tra punteggio colonna 1 e punteggio colonna 2 )

Colonna 4 - Punteggio prova scritta di storia /15

Colonna 5 - PUNTEGGIO FINALE (in quindicesimi), in base alla media matematica dei voti di lingua e letteratura francese e di storia /15 (media con eventuale arrotondamento tra punteggio colonna 3 e punteggio colonna 4)

Nicoletta Biferale (MIUR)

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 51 di 93

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 52 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: SESSA DANIELA DISCIPLINA: ITALIANO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze più che soddisfacenti della produzione letteraria italiana tra la fine dell’Ottocento e il Novecento. Si sottolinea la presenza nella classe di tre livelli di apprendimento: a)un primo livello (circa il 45 %) presenta conoscenze complete ed approfondite dei contenuti letterari; conoscenze complessivamente pertinenti dei contenuti linguistici e metalinguistici b)un secondo livello (circa il 35%) conosce gli argomenti letterari e linguistici con completezza ma senza approfondimenti critici; sufficiente la conoscenza dei contenuti metalinguistici c)un terzo livello (il restante 20%) presenta conoscenze appena sufficienti dei contenuti letterari e dei contenuti linguistici e metalinguistici ABILITA’: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente buono dimostrano di: a)Leggere, decodificare testi di varia tipologia, parafrasarli ed individuarne gli elementi costitutivi b)Esporre con linguaggio scorrevole e, nel complesso, proprio soprattutto in forma orale c)Possedere strumenti per produrre analisi e sintesi, per contestualizzare e comparare testi e fenomeni culturali e letterari COMPETENZE: Gli alunni riescono a: a)rielaborare i contenuti con originalità di interpretazione e valutazione circa il 35% degli allievi; il restante 65% è in grado di interpretare in maniera semplice i livelli tematici e formali del testo ed esprimere valutazioni essenziali b)effettuare semplici collegamenti tra autori, testi e fenomeni cogliendone gli elementi di somiglianza e/o continuità e le differenze c)individuare e produrre testi di varie tipologie con una sufficiente padronanza della lingua italiana Siracusa, 11.05.2015

Il Docente (Prof. Daniela Sessa)

__________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 53 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: SESSA DANIELA PROGRAMMA DI ITALIANO MODULO 1. Giacomo Leopardi: precursore dell’esistenzialismo

La biografia e la formazione culturale

Il sistema filosofico leopardiano; le “conversioni” e le fasi del pessimismo; l’ottimismo

leopardiano; i concetti di noia, infinito, vago, ricordanza; il principio del piacere e la

felicità; la questione di Leopardi filosofo; il rapporto antichi-moderni; letture di

approfondimento: “Sulla modernità di Leopardi”, “ Leopardi e la filosofia”

CANTI: struttura, temi, stile; parafrasi ed analisi testuale di L’infinito, A se stesso, Alla

luna, A Silva ,Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

OPERETTE MORALI: genere, struttura, temi stile; l’ironia; lettura ed analisi di Dialogo

della natura e di un Islandese; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie; Dialogo

della Morte e della Moda

MODULO 2. La cultura del Positivismo

Il contesto storico e culturale tra i secoli XIX e XX. Il Realismo e il Positivismo; ”; Il

realismo e il naturalismo nell'opera di Flaubert: "Madame Bovary", caratteri generali del

romanzo, la figura di Emma: lettura e commento da “Madame Bovary” di “ L’incontro con

Rudolphe”. Il realismo russo, la figura di Anna Karenina: lettura e commento da “Anna

Karenina”, “ Il suicidio di Anna”

"Naturalismo e Verismo: caratteri, temi e stile; le componenti filosofiche e scientifiche

nella costruzione del personaggio.

G. Verga (biografia e poetica, il canone dell’impersonalità) e il ciclo dei vinti; "I

Malavoglia", composizione e struttura, lettura ed analisi della lettera a Farina e della

“Prefazione” al romanzo; lettura ed analisi dell'incipit (dal cap.1) del romanzo; I temi del

romanzo di Verga (la religione della famiglia, il mito e l'arcaismo, la Storia nel romanzo);

lo stile di Verga e la forma dei "Malavoglia", lettura ed analisi di “ La tragedia” (cap. III) e

"L'addio di 'Ntoni" (dal cap.XV); letture di approfondimento: “ Le dinamiche spazio-

temporali nei Malavoglia”, Proverbialità e sapienzialità nei Malavoglia”, “ ‘Ntoni e la

dimensione mitico-simbolica nei Malavoglia”

G. Carducci: Biografia; la poetica e la produzione letteraria; la metrica barbara; parafrasi

ed analisi testuale di “Dinanzi alle Terme di Caracalla”

MODULO 3. Storia, civiltà e poetica del Decadentismo

Il Decadentismo: quadro storico- culturale; etimologia ed evoluzione del termine; temi e

poetica; l'influenza di Baudelaire nel Decadentismo, lettura ed analisi da C. Baudelaire

"L'albatro" e " Corrispondenze"; L’Estetismo, poetica; Huysmans e Wilde (cenni)

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 54 di 93

I presupposti filosofici del Decadentismo (Nietzsche, Bergson, Freud); la condizione

dell'intellettuale (la flanerie)

G. D'Annunzio, biografia e poetica; letture di approfondimento "La donna dannunziana",

“D'Annunzio sportman…" e "Il discorso della siepe"; La produzione narrativa di

D'Annunzio e il romanzo "Il piacere", lettura ed analisi di “ L’attesa” (cap.I, libro I); La

produzione poetica di D'Annunzio "Alcyone" (caratteri generali); parafrasi ed analisi

tematica e stilistica di "La pioggia nel pineto”

G.Pascoli, la personalità e la poetica, il simbolo del nido; "Myricae” e “Canti di

Castelvecchio” (composizione, temi e stile); lettura e commento da "Il fanciullino"

(cap.I,VI,XX); lo sperimentalismo linguistico di Pascoli; l'impressionismo pascoliano; le

influenze di Leopardi, il tema dell'eros; parafrasi e analisi di "X Agosto"; "Lavandare" e "Il

tuono", "Il gelsomino notturno”; lettura di approfondimento: “ Il linguaggio di Pascoli” (G.

Contini)

MODULO 4. L’età delle avanguardie: i movimenti letterari, le poetiche, le riviste

Le avanguardie storiche e l'età delle riviste; il Futurismo; il crepuscolarismo; lettura e

commento da A. Palazzeschi “ La fontana malata”

Lettura e commento di "Primo manifesto del Futurismo" e di " Manifesto tecnico della

letteratura futurista”

MODULO 5. Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia

L’età dell’ansia e la crisi nel romanzo moderno: le influenze filosofiche, il personaggio-

uomo nel romanzo europeo; lettura e commento da F. KafKa "Il risveglio di Gregor

Samsa” da “Metamorfosi”

I.Svevo, la biografia e la personalità (il caso Svevo), letture di approfondimento: "Trieste,

periferica e privilegiata"; la poetica la produzione minore "Una vita" e "Senilità" (intrecci);

"La coscienza di Zeno", l'ironia e il personaggio dell’inetto; lettura e analisi di "Prefazione"

e "Preambolo” ,“ Lo schiaffo”, “ Un matrimonio sbagliato” e della parte finale (cap.VIII)

L. Pirandello, biografia, il pensiero e la poetica; la creazione del personaggio-uomo,

lettura ed analisi da "L'Umorismo": "Il sentimento del contrario" e "La vita come flusso

continuo"; Pirandello narratore: "Il fu Mattia Pascal" (struttura, forma, temi, personaggi),

lettura e analisi di: "Lo strappo nel cielo di carta" (cap.XII), "La lanteninosofia"(cap.XIII);

"Quaderni di Serafino Gubbio operatore" (struttura, forma, temi, personaggi) lettura e

analisi di " La scrittura..."(cap.II); "Uno, nessuno e centomila" (struttura, forma, temi,

personaggi), lettura e analisi di "Tutto comincia da un naso"(l.I,cap.I) ; la produzione

teatrale e il teatro nel teatro, cenni di “Sei personaggi in cerca d’autore”

MODULO 6. La poesia italiana tra novecentismo e antinovecentismo

• La lirica del primo Novecento: caratteri generali; concetto di novecentismo e

antinovecentismo

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 55 di 93

• G. Ungaretti, la vita in "I fiumi" (analisi del testo), la poetica (le parole della poetica

ungarettiana, i legami con Petrarca e il Futurismo); la produzione di "Allegria"; analisi di

"In memoria", "San Martino del Carso", "Veglia", "Mattina", "Il porto sepolto", “ Soldati”; la

seconda e terza stagione poetica

• E. Montale, la biografia il pensiero e la poetica, analisi di "I limoni" e "Non chiederci la

parola"; lettura di approfondimento "Che cos'è la poesia”; la produzione poetica: "Ossi di

seppia" (struttura, temi, stile", lettura di approfondimento "Eliot e Montale: il correlativo

oggettivo", analisi di "Meriggiare pallido e assorto" e di "Spesso il male di vivere...", le

altre stagioni della produzione montaliana, "Le occasioni" e "Satura", “La bufera e altro”

(caratteri generali), analisi di "La casa dei doganieri"; letture di approfondimento "Le

destinatarie del tu montaliano", “Montale e D’Annunzio” e " La donna-angelo"

• U. Saba, biografia e poetica; lettura e analisi di "Amai", "Trieste", "A mia moglie",

"Ulisse"; temi e forme del "Canzoniere"

MODULO 7. La poesia contemporanea tra regressione e ricerca • Ermetismo, poetica. • S. Quasimodo (biografia, poetica, produzione); analisi di "Ed è subito sera", "Alle fronde

dei salici”

MODULO 8. Storia e società nella letteratura del Novecento • P. Levi e introduzione al romanzo "Se questo è un uomo"; il tema della memoria e la

disumanizzazione nei lager , lettura e analisi di “Il canto di Ulisse”

• Il Neorealismo (caratteri generali)

• Il realismo mitico e simbolico di Vittorini e Pavese: da E. Vittorini “Conversazione in Sicilia” (temi e simbolismo lirico), lettura e commento di "Gli astratti furori"; da C. Pavese, lettura e commento di “La luna e i falò” (cap.1)

MODULO 10. Incontro con un’opera: “Divina Commedia”, Paradiso • Il Paradiso dantesco e la struttura tematica e stilistica della Divina Commedia

• Parafrasi e analisi di: Canto I, Canto III (la figura di Piccarda), Canto VI (i temi politici

nell'opera di Dante, concetti di imperialismo e provvidenzialismo), Canto VIII, Canto

XI, Canto XV (vv.88-fine), Canto XVII, Canto XXXIII (la Vergine e le figure della Madre

nella letteratura del ‘900 tra Ungaretti e Vittorini)

Testi in adozione: • BOLOGNA CORRADO ROCCHI PAOLA- ROSA FRESCA AULENTISSIMA- voll. 4-7 -

LOESCHER EDITORE

• BOLOGNA CORRADO ROCCHI PAOLA- ROSA FRESCA AULENTISSIMA

ANTOLOGIA DELLA COMMEDIA- LOESCHER EDITORE

Siracusa,11.05.2015 Il Docente: Prof. Daniela Sessa _____________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 56 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: M.C.GIULIANO DISCIPLINA: INGLESE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del quinquennio i Discenti dimostrano di possedere, nelle media, buone conoscenze sia delle strutture linguistiche che dei contenuti riguardanti la produzione letteraria britannica contestualizzati nel quadro storico-sociale di appartenenza ed alcuni argomenti di civiltà . Si possono individuare tre livelli di apprendimento: a) un primo livello (circa il 40%) conosce gli argomenti in modo sicuro e approfondito, e li sa esporre con padronanza di linguaggio e fluidità , li sa contestualizzare sia nell’ambito storico-sociale che letterario, sa operare collegamenti tra autori, correnti letterarie, opere e tematiche motivandoli anche con giudizi personali. b) un secondo livello ( circa il 35%), ha acquisito buone conoscenze dei contenuti oggetto di studio e delle strutture linguistiche , espone gli argomenti in modo lineare ma efficace e sa operare opportuni collegamenti tra autori, correnti letterarie e opere. c) un terzo livello, supportato da buona volontà, (circa il 25%) ha acquisito conoscenze sufficienti dei contenuti oggetto di studio , che sa esporre con linguaggio semplice .

Le conoscenze riguardano: - le strutture grammatico-lessicali e morfosintattiche - i generi letterari e le tipologie di testo - i brani oggetto di studio ed il contesto storico-culturale ad essi relativo - le maggiori correnti letterarie sviluppatesi tra la fine dell’’800ed il ‘900 nel Regno Unito - gli aspetti linguistico-stilistici che caratterizzano la produzione degli autori studiati COMPETENZE: I Discenti dimostrano di aver acquisito competenze, nella stessa percentuale delle fasce di livello sopra menzionate, riguardo a: - produzione ed interazione orali spontanee, attraverso l’uso degli elementi linguistici, fonetici e strutturali adeguati alla situazione comunicativa,inerenti la gamma degli argomenti oggetto di studio che riguardano sia il panorama letterario che l’attualità nonchè la propria realtà personale -comprensione globale ed analitica sia nell’ascolto che nella lettura di un’ampia gamma di testi orali e scritti, anche attraverso l’attivazione di tecniche di lettura estensive ed intensiva e di analisi stilistica e testuale -produzione di testi di vario tipo orali e scritti, anche se a volte esposti in forma lineare. - trasposizione da L1 a L2 e viceversa di testi di vario tipo, con attenzione al contenuto comunicativo

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 57 di 93

CAPACITA’: I Discenti dimostrano di aver maturato, anche se in grado diverso a seconda delle proprie potenzialità, le seguenti capacità di: -interpretazione e rielaborazione di testi orali e scritti, in forma sintetica e lineare e/o in modo creativo ed originale - collegamento e confronto tra testi, contesti, autori e correnti letterarie differenti - valutazione critica personale Siracusa, 11/05/15 La Docente ( M.C. Giuliano) _______________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 58 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: M.C.GIULIANO

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

LETTERATURA

- Revisione del programma svolto nella classe 4^ -Potenziamento delle capacità fruitivo-espressive orali e scritte -Approfondimento e potenziamento delle tecniche di analisi linguistica, stilistica e testuale. THE END OF THE VICTORIAN AGE Historical, social & cultural background. The Victorian Compromise The Aesthetic Movement

R.L. Stevenson: Works, Style, Themes “The Strange Case of Doctor Jekyll & Mr. Hide”, “Jekyll’s Experiment”(extract) Oscar Wilde: Works, Style, Themes The Rebel and the Dandy Art for Art’s Sake “Dorian’s Death” From “The Picture of Dorian Gray” (extract) “The Profundis” (extract) “An Ideal Husband” (adapted version by Palketto Stage) G.B.Shaw: Works, Style, Themes The Contribution of Ibsen Shaw and the Fabians Shaw the Speaker The Problem Play From: “Mrs Warren Profession”: extract “Mother and Daughter” THE FIRST HALF OF THE XX CENTURY The War Poets: Historical Background, Styles and Themes R. Brooke: “The Soldier” W.Owen: “Dulce et Decorum Est” THE AGE OF ANXIETY The Crisis of All Certainties Modernism

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 59 di 93

Revolt and experimentation A New Realism The Stream of Consciousness New Themes in Narrative Fiction: the Dystopian Novel D.H. Lawrence: The author and his Works, Style and Themes “Lady Chatterley’s Lover” : extract “Clifford and Constance” T.S. Eliot: The author and his Works, Style and Themes From “The Waste Land”: “The Burial of the Dead “ J. Joyce: The author and his Works, Style and Themes From “Dubliners”: “Eveline” From “Finnegan’s Wake”: (extract) V. Woolf: The author and his Works, Style and Themes From: “Mrs Dalloway”: (extract “ The Party”) G.Orwell : The author and his Works, Style and Themes From: “1984”: (extract “Big Brother is Watching You”) W.H. Auden : The author and his Works, Style and Themes “ Refugee Blues” THE SECOND HALF OF THE XX CENTURY The Upheaval of Traditional Values The Beat Generation Absurd and Anger The Theatre of the Absurd S. Beckett: The author and his Works, Style and Themes Beckett’s Holy Theatre From: “Waiting for Godot”: “We’re Waiting for Godot” (extract) H. Pinter: “Last Go”, (extract) THE AMERICAN DREAM

Route 66 and the American Culture

W. Whitman: Works, Style, Themes “Facing West from California Shores”

E. Lazarus: “ The New Colossus” J. Kerouac: Works, Style and Themes

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 60 di 93

From “On the Road” : Route 66 (extract) MODULI CLIL : STORIA DELL’ARTE / INGLESE The Fragmentation of Reality: The European Avant-Garde: Picasso The Upheaval of the American Dream: Andy Warhol’s Pop Art LETTORATO: le lezioni di lettorato sono state finalizzate alla preparazione per gli esami di certificazione Cambridge FCE / IELTS / PET READINGS: Rev.M.L.KING The “I Have A Dream” Speech Ellis Island : “The Island of Tears” Route 66 “The Mother Road” Prime Minister D. Cameron’s Tribute to the great wartime leader : Sir W.Churchill TESTI USATI: G. Mistrulli- “Making Waves” vol 1-2, Zanichelli AA.VV.CAMBRIDGE ENGLISH FIRST FOR SCHOOLS 1 FOR UPDATED EXAMS– Cambridge University Press AA.VV.COMPLETE FIRST CERTIFICATE PACK Cambridge University Press MAY-HEYDERMAN - COMPLETE PET - Cambridge University Press

SITOGRAFIA : http://www.statueliberty.net/statue-of-liberty-poem.html www.news.BBC.co.uk www.economist.com www.time.com Siracusa, 11/05/15 Visto: La Lettrice M. Pender La Docente ( M.C. Giuliano) ______________________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 61 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: Grazia Katia Salafia DISCIPLINA: FRANCESE

RELAZIONE FINALE La classe 5 BL è composta da 18 alunni che, a partire dal terzo anno di liceo hanno manifestato un interesse specifico per la materia, consentendo la formazione della prima classe EsaBac del liceo "Quintiliano". Gli alunni e i docenti, pionieri di questa nuova esperienza si sono messi in gioco ed hanno collaborato con buona volontà alla riuscita del progetto, sperimentando una metodologia italo-francese diversa da quella tradizionale. Se la motivazione e la buona volontà sono state adeguate, tuttavia il livello di apprendimento degli alunni e le loro effettive capacità rimangono eterogenee; un piccolo gruppo di alunni ha raggiunto livelli più semplici di competenze e capacità, altri, invece, evidenziano una buona preparazione e, in alcuni casi, ottima. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi, la classe dimostra, nella media, buone conoscenze delle strutture linguistiche francesi, di argomenti inerenti la cultura del paese straniero, della produzione letteraria francese tra la fine dell’ottocento e il novecento. Nell'acquisizione di concetti, argomenti, procedure e linguaggio specifico, la classe ha raggiunto livelli mediamente buoni. Un piccolo gruppo di alunni ha acquisito conoscenze di ottimo livello. Si evidenziano tre livelli di apprendimento:

a) Un primo livello ( circa l'12%) presenta conoscenze sicure, approfondite e correlate, supportate da contributi critici personali.

b) Un secondo livello (circa il 66 %) presenta conoscenze complessivamente più che buone.

c) Un terzo livello (circa il 22%) conosce sufficientemente le tematiche essenziali. ABILITA’: Nella media, gli alunni riescono a:

a) Comprendere e analizzare testi letterari, inquadrandoli nel loro contesto. b) Rielaborare e commentare i testi.

c) Effettuare collegamenti tra tematiche e testi.

d) Individuare corrispondenze e diversità tra testi, autori e correnti letterarie.

e) Ideare e produrre nuovi testi scritti e orali per esprimere giudizi motivati e per argomentare.

f) Interagire ed esporre oralmente con linguaggio adeguato.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 62 di 93

Un piccolo gruppo, supportato da impegno e buona volontà, riesce ad esprimersi in modo semplice e ad effettuare essenziali collegamenti fra le tematiche. COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente buono, dimostrano di:

a) Sapere applicare le conoscenze linguistiche, culturali e metodologiche per comprendere, interpretare e produrre testi.

b) Saper argomentare. c) Stabilire relazioni tra i fenomeni culturali, anche in chiave comparativa con altre

letterature. METODOLOGIA: Seguendo la metodologia EsaBac, lo studio della letteratura è stato condotto partendo dalla lettura e dall'analisi dei testi scelti per moduli tematici e con possibili collegamenti con la letteratura italiana o di altri paesi. I testi sono stati poi rapportati al loro contesto ed alle correnti letterarie di appartenenza., Non si è proposto, dunque, uno studio completo e cronologico della storia della letteratura tra l'800 e il '900 e le conoscenze biografiche circa i vari autori sono state presentate solo se utili alla lettura ed alla comprensione del testo e non sono state oggetto specifico di verifica. Tale scelta metodologica, specifica del percorso EsaBac, è stata intesa a sviluppare nei discenti le capacità di confronto e di collegamento tra i fenomeni culturali francesi, italiani e delle altre lingue studiate e a stimolare capacità critiche. La comprensione e l'uso della lingua sono stati esercitati attraverso la pratica dei testi letterari e attraverso la rielaborazione personale da parte degli studenti nelle loro produzioni scritte ed orali. Nelle ore di lettorato, i discenti hanno potenziato la loro competenza linguistico-comunicativa. MEZZI E TEMPI DI LAVORO Oltre ai testi in adozione, si è fatto uso di fotocopie e navigazione in Internet. In generale, tre lezioni alla settimana sono state dedicate alla lettura ed all'analisi di testi letterari, alle attività in preparazione allo svolgimento delle prove d'esame, ai compiti, alle interrogazioni. Un'ora settimanale è stata svolta in compresenza con la lettrice di madrelingua. Purtroppo, durante l'a.s. i tempi di lavoro hanno subito un rallentamento per la coincidenza di gran parte delle attività extracurricolari e di assemblee con le ore di francese, soprattutto negli ultimi mesi, per cui la parte finale del programma previsto è stata ridotta. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche scritte hanno avuto per oggetto la comprensione, l'analisi e l'interpretazione di testi letterari, la riflessione personale su tematiche letterarie. Le verifiche orali sono state condotte tramite colloqui individuali, esposizioni e interventi durante le discussioni in classe o le ore di

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 63 di 93

lettorato. Per la valutazione, si è tenuto conto dell'andamento dell'alunno durante tutto l'a.s., dei suoi sforzi, dei suoi progressi, del lavoro prodotto a casa, della costruttiva partecipazione al dialogo educativo.

In particolare, la valutazione ha tenuto conto:

- delle conoscenze acquisite, - della capacità di comunicare nella lingua francese, - della capacità di analizzare ed interpretare i testi. - dell’elaborazione dei vari concetti e della capacità di operare

collegamenti. - della capacità di argomentare in modo chiaro e strutturato. - della chiarezza espositiva. - della forma linguistica .

Siracusa, 11/05/15 La Docente (Prof.ssa Grazia Katia Salafia) _____________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 64 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: Grazia Katia Salafia

PROGRAMMA DI FRANCESE

Thématique culturelle et titre de l'itinéraire

Problématique Corpus Objectifs spécifiques

RÉALISME ET NATURALISME EN FRANCE, VÉRISME EN ITALIE Flaubert, Madame Bovary - Oeuvre intégrale

Comment l'écrivain réaliste détourne-t-il les clichés romantiques ?

Extraits:

Le nouveau (incipit)

Emma

L'éducation d'Emma

Déception

Lune de miel Document iconographique: Madame Bovary. Adaptation au cinéma par Claude Chabrol. Perspective: Mauriac, Thérèse Desqueyroux: "Les raisons d'un mariage" (p. 293) Litt. italienne: Anna Karenina

- Flaubert ou le roman moderne. - Flaubert et le réalisme. - Les registres réaliste et ironique. - Le bovarysme. - La peinture et la satire d'une société.

RÉALISME ET NATURALISME EN FRANCE, VÉRISME EN ITALIE L'individu confronté à la société

Comment l'individu se pose-t-il à l'égard de la société ? Ambition et désir de s'insérer ou défi ?

Balzac, Le Père Goriot : "La soif de parvenir"

Stendhal, Le Rouge et le Noir : "Plaidoirie pour soi-même"

Zola, L'Assommoir: "L'alambic" (pp.154-155)

Germinal: "Une masse affamée" (fotocopia). "J'accuse". Document iconographique: Gustave Courbet, "Un enterrement à Ornans". Litt. italienne: Verga, I Malavoglia

Sciences et techniques. La société au XIXe

siècle. Le Réalisme. Le Naturalisme. Le héros stendhalien. Le beylisme. Balzac et le roman de moeurs. Zola. L'écrivain engagé.

LA POÉSIE DE LA MODERNITÉ, BAUDELAIRE ET LES POÈTES MAUDITS; IL

Le poète: génie visionnaire ou être maudit ?

Baudelaire, "Correspondances", "Albatros", "Spleen", "Élévation", "Invitation au voyage". Verlaine, "Chanson d'automne", "Il pleure dans mon coeur", "Le ciel par dessus le toit".

Décadence et Symbolisme en France et en Italie. La nouvelle vision de la

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 65 di 93

DECADENTISMO Poésie et quête du sens

Rimbaud, "Ma bohème", "Lettre du voyant". Litt. italienne: D'Annunzio, Il piacere

réalité. La poétique de Baudelaire.

LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D'EXPRESSION LITTÉRAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES MANIFESTATIONS ARTISTIQUES Ruptures avec la tradition poétique et narrative

La vision d'une autre réalité à travers la remise en cause des formes poétiques et narratives traditionnelles.

Apollinaire, Alcools: "Le pont Mirabeau". Calligrammes: "Il pleut", "La colombe poignardée et le jet d'eau". Breton, Le Manifeste du Surréalisme: "L'écriture automatique". Eluard, "La courbe de tes yeux", "Liberté".

Proust, Du Côté de chez Swann: "La petite madeleine". p.267 Document iconographique: Pablo Picasso, "Les Demoiselles d'Avignon Litt. italienne: F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista Palazzeschi, La fontana malata.

Le début du XXe siècle: la vie culturelle et artistique. Les avant-gardes artistiques et littéraires. Le

renouvellement des formes poétiques et narratives Dadaïsme et Surréalisme. Proust: la conception du temps et la technique narrative.

LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D'EXPRESSION LITTÉRAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES MANIFESTATIONS ARTISTIQUES Questionnement existentiel

Quelles réactions à l'absurde ?

Camus, L'Étranger: oeuvre intégrale; en particulier les extraits: Aujourd'hui maman est morte (p.322) (incipit). Alors j'ai tiré (p.323) Lui parti, j'ai retrouvé le calme (excipit) Camus, La Peste : "Héroïsme ou honnêteté?" (p.324)

La philosophie existentialiste. Camus: L'absurde et la révolte. Rapport entre écriture et vision du monde.

LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D'EXPRESSION LITTÉRAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES

Le langage du non-sens et l'incommunicabilité

Ionesco, La Cantatrice chauve: scène I (incipit) Litt. italienne: Pirandello, Sei personaggi in cerca di autore

Le renouvellement des formes théâtrales. Les liens entre écriture et vision du monde.

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 66 di 93

MANIFESTATIONS ARTISTIQUES Le Théâtre de l'absurde

LETTORATO

Nell'ora di compresenza con la docente italiana, la conversatrice di madrelingua prof. Sylvana Saturnino ha curato la visione del film "Mme Bovary" di Claude Chabrol, ha svolto la lettura di alcuni testi in programma, chiarendone gli aspetti linguistici; ha fornito spunti di discussione, oggetto di conversazione in classe ed ha collaborato a curare l'aspetto metodologico sulla base degli esercizi di analisi testuale e delle attività inerenti al saggio breve presentate nel testo EsaBac en Poche. In particolare, sono stati oggetto di attività in classe i seguenti dossiers: "Regards sur l'autre: pourquoi?", "Le progrès: inconvénients et avantages", "Le portrait caricatural: un regard satirique sur le monde". Nel secondo quadrimestre, l'ora di conversazione è stata svolta in compresenza con la docente di storia/histoire EsaBac ogni due settimane, alternandola con quella in compresenza con la docente di francese, come stabilito dal consiglio di classe e dal Collegio Docenti.

Testi in adozione: Bonini-Jamet, Écritures, vol.2°, Valmartina Agostini-Bétin, EsaBac en Poche, vol.un., Zanichelli

Siracusa, 11/05/15

Visto: La Lettrice

S. Saturnino

La Docente (Prof.ssa Grazia Katia Salafia) _____________________________

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 67 di 93

CLASSE 5a SEZ. B LICEO Linguistico

DOCENTE: Grazia Emma Sessa DISCIPLINA: Tedesco

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Le discenti dimostrano di possedere conoscenze riguardanti la produzione letteraria tedesca ed alcune tematiche di attualità differenziabili in tre livelli di apprendimento: a) un primo livello (circa il 20%) conosce sufficientemente gli argomenti b) un secondo livello (circa il 30%) dimostra una conoscenza discreta degli argomenti c) un terzo livello ( circa il 50%) conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito Le loro conoscenze riguardano: - le strutture grammatico-lessicali e morfosintattiche - gli aspetti storici e sociali della Germania. - i generi letterari e le tipologie di testo - i brani oggetto di studio ed il contesto storico-culturale ad essi relativo - le maggiori correnti letterarie sviluppatesi tra la fine dell’’800ed il ‘900 nell’ambito della letteratura tedesca - gli aspetti linguistico-stilistici che caratterizzano la produzione degli autori studiati COMPETENZE: Le Discenti dimostrano di aver acquisito competenze, nella stessa percentuale delle fasce di livello sopra menzionate, riguardo a: - produzione ed interazione orali spontanee, attraverso l’uso degli elementi linguistici, fonetici e strutturali adeguati alla situazione comunicativa inerenti la gamma degli argomenti oggetto di studio che riguardano sia il panorama letterario che l’attualità nonchè la propria realtà personale -comprensione globale ed analitica sia nell’ascolto che nella lettura di un’ampia gamma di testi orali e scritti, anche attraverso l’attivazione di tecniche di lettura estensiva ed intensiva e di analisi stilistica e testuale -produzione di testi di vario tipo orali e scritti, esposti in forma anche lineare - trasposizione da L1 a L2 e viceversa di testi di vario tipo, con attenzione al contenuto comunicativo CAPACITA’: Le Discenti dimostrano di aver maturato, anche se in grado diverso a seconda delle proprie potenzialità, le seguenti capacità di: - interpretazione e rielaborazione di testi orali e scritti in forma sintetica e lineare e/o in modo creativo ed originale - collegamento e confronto tra testi, contesti, autori e correnti letterarie differenti - valutazione critica personale Siracusa, 11/05/2015

La Docente (Grazia Emma Sessa) __________________________

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 68 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL LICEO Linguistico

DOCENTE: Grazia Emma Sessa

PROGRAMMA DI TEDESCO

1° Modulo – La poesia nella Letteratura tedesca

J.W. Goethe Mignon

Faust

2° Modulo - Il tempo e la memoria

Th. Mann Tonio Kröger

Der Tod in Venedig

R. Musil Der Mann ohne Eigenschaften

3° Modulo – L’uomo del XX secolo alla ricerca della spiritualità in contrapposizione al nascente capitalismo

H.Hesse Siddharta

Der Steppenwolf

4° Modulo - La donna e la società

H. Böll Die verlorene Ehre der Katharina Blum

B. Brecht Mutter Courage und ihre Kinder

5° Modulo - La crisi dell’io e la frammentazione della realtà

F. Kafka Die Verwandlung

R. Musil Die Verwirrungen des Zöglings Törless

6° Modulo - Totalitarismo e democrazia

P. Schneider Die Mauer im Kopf

P.Celan Todesfuge

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 69 di 93

CIVILTA’

- Il periodo del nazionalsocialismo in Germania, il coraggio civile e la resistenza al

regime:

La Rosa Bianca

- La storia tedesca dal 1945 al 1989:

Fine della seconda guerra mondiale e occupazione della Germania

Divisione del territorio tedesco in quattro zone

Conflitti fra le potenze vincitrici e inizio della guerra fredda

Fondazione dei due stati tedeschi, confronto fra due sistemi politici, culturali

e economici

Il muro di Berlino

Confronto fra la vita nella BRD e DDR

Le proteste pacifiche nella DDR e il crollo del muro

Vita nella Germania riunificata dopo il 1990 e relative problematiche.

- Approfondimento dell’argomento „Ost und West, BRD und DDR“e visione del film „Good bye Lenin!“

Commenti personali sul film e confronto fra il plot e la cronaca storica degli anni 1989 e 1990

Testi in adozione: V.Villa, A.Seiffarth Zwischen heute und morgen Letteratura tedesca dalle origini ai giorni nostri Ed. Loescher B.Hossner, S.Hunziker Was ist los? Ed.Zanichelli Siracusa, 11.05.2015 Visto: La Lettrice

A. Von Harnack

La Docente

(Grazia Emma Sessa) _____________________________

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 70 di 93

CLASSE 5a SEZ.BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE:PAOLA PIZZO DISCIPLINA:STORIA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: : Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze buone delle tematiche storiche del XX secolo. Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento: a)un primo livello (circa il 70%) presenta conoscenze abbastanza buone delle tematiche svolte. b)un secondo livello (circa il 30%)conosce gli argomenti nelle linee essenziali , anche se in modo sufficientemente accettabile ABILITA’: : Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente buono dimostrano di: a)Comprendere le tematiche svolte, decodificare un testo, di possedere capacità di analisi e di sintesi. b)Esporre con linguaggio corretto, avere acquisito la specificità del linguaggio storico. c)Possedere strumenti per sviluppare un discorso organico e coerente dal punto di vista logico-linguistico COMPETENZE: : Gli alunni riescono sufficientemente a: a)rielaborare le tematiche b)effettuare collegamenti tra i fatti storici rispettandone la cronologia e il contesto politico. c)individuare il ruolo di personaggi storici all’interno del contesto nel quale hanno operato.

STORIA E HISTOIRE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: La classe conosce le tematiche svolte. Gli allievi sono in grado di elaborare i contenuti, collegare le tematiche, individuare gli aspetti, politici, economici e sociali delle stesse. Conoscono il ruolo dei personaggi storici e li contestualizzano. Sono in grado di comparare eventi pur rispettando la fisionomia degli stessi e la loro contestualizzazione. Hanno capacità di sintesi e usano un linguaggio corretto, cercando di avvalersi di una terminologia specifica

2. OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI:

2.1. Obiettivi formativi: Sono quelli stabiliti nel consiglio di classe.

2.2. Obiettivi disciplinari: Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di:

1. utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni;

2. utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese;

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 71 di 93

3. ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.);

4. esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

5. leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura

6. padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti italiani. 3. UNITÀ DIDATTICHE TEMATICHE : Per quanto riguardano le unità didattiche previste all’inizio dell’anno, il programma si presenta misto. L’attenzione è stata rivolta all’Europa del XX secolo e, per quanto riguarda il percorso di histoire ci si è soffermati ad analizzare il quadro storico, politico ed economico dell’Europa dopo il secondo conflitto mondiale: la nascita della repubblica italiana e le vicende politiche della nazione francese nel periodo postbellico.

4. METODOLOGIA ESABAC

La metodologia dello studio della materia adoperata è la stessa utilizzata nelle scuole francesi, vale a dire, partendo da una documentazione di natura diversa : documenti scritti, fotografie, cartine, ecc … si arriva a spiegarne la storia (contesto e gli eventi più importanti).

Poiché gli hanno una padronanza abbastanza buona della lingua, le lezioni si sono svolte sia sotto forma di esposizione orale che attraverso la produzione scritta, in vista della quarta prova dell’esame di Stato.

Le verifiche in classe e a casa sono servite ad accertare il raggiungimento degli obiettivi. Due tipi di verifiche sono utilizzati:

- una composizione da svolgere in due ore che comportano un’introduzione con una problematica, lo sviluppo della composizione in due o tre parti e una conclusione ;

- lo studio e l’analisi di un insieme di documenti (3 a 5) da svolgere in due ore. In una prima parte, si deve rispondere a poche domande (2 a 4) sull’insieme dei documenti. In una seconda parte, si deve redigere una riposta organizzata in riferimento al tema senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti ma aggiungendo delle conoscenze personali.

5. VALUTAZIONE:

La valutazione tiene conto - delle conoscenze acquisite, - della capacità di comunicare nella lingua francese, - dell’elaborazione dei vari concetti (comprensione e organizzazione delle

idee), - dell’acquisizione delle tecniche imparate in classe, - della forma linguistica (uso coretto dei vocaboli e della grammatica pur

dando sempre priorità al messaggio).

LA PROVA DI STORIA - ESABAC

La prova scritta per L’ESABAC verte sul programma specifico concordato tra le parti ed è redatta in francese. Fa parte della quarta prova da integrare nelle consuete prove scritte dell’esame di Stato.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 72 di 93

Obiettivi della prova : - Valutare le capacità dell’alunno di utilizzare in chiave critica i saperi, le conoscenze

fondamentali per la comprensione del mondo contemporaneo, la formazione civica e culturale del cittadino.

- Valutare le competenze acquisite dall’alunno nell’arco della scolarità secondaria e in particolare la sua capacità di trattare e gerarchizzare le informazioni, di sviluppare un ragionamento storico, secondo forme di esposizione scritta o grafica proposte dalle differenti parti della prova.

- Apprezzare la qualità dell’espressione scritta dell’alunno, le capacità di lettura critica, di analisi e interpretazione dei documenti tratti da varie fonti e di diversa natura.

Struttura della prova :

- La prova di storia è inserita nella quarta prova accanto a quella di lingua e letteratura francese ed ha la durata di due ore.

- Il candidato dovrà scegliere fra due tipologie di prova: una composizione o uno studio di un insieme di documenti. La composizione di storia :

- Permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica. - Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma

possono anche focalizzarsi su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere forniti, eventualmente, elementi per aiutare il candidato su un problema specifico (cronologia, dati statistici, indicazioni specifiche …).

- Sono di norma esclusi argomenti relativi agli ultimi dieci anni, tuttavia sono possibili temi che implicano vasti periodi e movimenti che arrivano fino ai nostri giorni.

- Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà come appoggio al suo ragionamento.

Lo studio di un insieme di documenti:

- Permette al candidato di evidenziare la capacità di costruire una riflessione coerente su un tema posto, a partire da un insieme di documenti e dalle sue conoscenze.

- Il tema circoscrive una problematica esplicita compresa nel programma. Si avvale di un massimo di 5 documenti (testi, immagini, cartine, statistiche …) riprodotti in bianco e nero. Se necessario, legende e cronologie indicative sono fornite di supporto al candidato.

- L’esercizio si compone di due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande, anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la messa in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni o dei temi fondanti inerenti l’insieme dei documenti. La seconda parte consiste in una breve redazione del candidato di una risposta organizzata in riferimento al tema, senza limitarsi alle informazioni contenute nei documenti.

Valutazione :

- I punteggi per la prova di storia scritta di storia sono espressi, come per le altre prove ESABAC, in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dieci quindicesimi.

Siracusa, 11/05/15 La Docente (Prof.ssa Paola Pizzo) _____________________________

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 73 di 93

CLASSE 5a SEZ.BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE:PAOLA PIZZO

PROGRAMMA DI STORIA LA I GUERRA MONDIALE:LE CAUSE, GLI SCHIERAMENTI. INTERVENTISMO E NEUTRALISMO:L’ITALIA IN GUERRA IL 1917:L’ANNO DELLA SVOLTA LA FINE DEL CONFLITTO LA RIVOLUZIONE RUSSA DEL 1917: LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE I BOLSCEVICHI AL POTERE LA NEP, NUOVA POLITICA ECONOMICA LA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA: CRISI ECONOMICA E SOCIALE IL COSIDDETTO “BIENNIO ROSSO” I FASCI DI COMBATTIMENTO LO SQUADRISMO LA NASCITA DEI PARTITI DI MASSA LA MARCIA SU ROMA LA FORMAZIONE DEL GOVERNO FASCISTA LE ELEZIONI DEL 1924 E L’ASSASSINIO DI G. MATTEOTTI LA “SECESSIONE DELL’AVENTINO” LA NASCITA DEL REGIME IL FASCISMO AL POTERE I PATTI LATERANENSI TRA STATO ITALIANO E CHIESA CATTOLICA LA POLITICA ECONOMICA DEL REGIME: LA BATTAGLIA PER “QUOTA 90” LO STATO DIRIGISTA L’AUTARCHIA LE OPERE PUBBLICHE DEL FASCISMO: LA “BATTAGLIA DEL GRANO” LA “BONIFICA INTEGRALE” LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEL FASCISMO: LA “FASCISTIZZAZIONE DELLA SOCIETA’” L’IMPERIALISMO FASCISTA: LA GUERRA IN ETIOPIA L’ASSE ROMA-BERLINO L’ANTISEMITISMO DI STATO:

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 74 di 93

LE LEGGI RAZZIALI LO STALINISMO IN UNIONE SOVIETICA STALIN CONQUISTA IL POTERE IL SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE LA COLLETTIVIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE LA CLASSE DEI KULAKI VIENE ELIMINATA I PIANI QUINQUENNALI E L’O SVILUPPO DELL’INDUSTRIA SOVIETICA IL POTERE TOTALITARIO E LA NASCITA DEI GULAG IL I DOPOGUERRA IN GERMANIA LA REPUBBLICA DI WEIMAR LA NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO LA GRAVE CRISI ECONOMICA L’ASCESA DEL PARTITO NAZISTA HITLER DIVENTA CANCELLIERE DELLA GERMANIA LA COSTRUZIONE DELLA DITTATURA IL CONTROLLO NAZISTA DELLA SOCIETA’ L’ANTISEMITISMO E LA REALIZZAZIONE DEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO E DI STERMINIO LA POLITICA ESTERA DEL NAZISMO IL PIANO ESPANSIONISTICO DEL NAZISMO L’ANNESSIONE DELL’AUSTRIA IL PATTO DI MONACO E L’ANNESSIONE DEI SUDETI LO SMEMBRAMENTO DELLA CECOSLOVACCHIA IL PATTO D’ACCIAIO ALLE SOGLIE DELLA II GUERRA MONDIALE LA II GUERRA MONDIALE L’INVASIONE DELLA POLONIA GERMANIA E UNIONE SOVIETICA “STRANE ALLEATE” L’INTERVENTO ITALIANO IN GUERRA IL FALLIMENTO DELLA GUERRA PARALLELA DI MUSSOLINI L’INASIONE NAZISTA DELL’UNIONE SOVIETICA L’ENTRATA IN GUERRA DEGLI STATI UNITI LO SBARCO IN SICILIA E LA CADUTA DEL FASCISMO L’ITALIA DIVISA TRA NORD TEDESCO E SUD ALLEATO IL CONTRIBUTO DELLA RESISTENZA LO SBARCO IN NORMANDIA LA GERMANIA ACCERCHIATA LA CONFERENZA DI JALTA LA RESA DELLA GERMANIA LA DISFATTA DEL GIAPPONE

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 75 di 93

HIROSHIMA E LA FINE DELLA GUERRA LA DÉFAITE DE L’AXE BERLIN-ROME-TOKYO(LA SCONFITTA DELL’ASSE BERLINO-ROMA-TOKYO) LES CONFÉRENCES DE YALTA ET DE POTSDAM (LE CONFERENZE DI YALTA E POTSDAM) L’EUROPE EN 1945(L’EUROPA NEL 1945) UN MONDE COUPEÉ EN DEUX(UN MONDO DIVISO IN DUE) BERLIN,1948, PREMIÈRE CRISE DE LA GUERRE FROIDE (BERLINO,1948, PRIMA CRISI DELLA GUERRA FREDDA) QUEL MONDE RECONSTRUIRE?(QUALE MONDO RICOSTRUIRE?) LA CRÉATION DELL’ONU (LA CREAZIONE DELL’ONU) LES TRENTE GLORIEUSES ( LE TRENTA GLORIOSE) CRISE OU DÉPRESSION A PARTIR DES ANNÉES 1970 (CRISI O DEPRESSIONE A PARTIRE DAGLI ANNI 1970) L’EXPANSION COLONIALE EUROPEÉENNE (L’ESPANSIONE COLONIALE EUROPEA) LES EMPIRES COLONIAUX EN 1939(L’ESPANSIONE COLONIALE NEL 1939) LA DE’COLONISATION 1945-1962:QUELLES INSTITUTIONS POUR LA FRANCE?(QUALI ISTITUZIONI IN FRANCIA?) LA “IV RÉPUBLIQUE” À SES DÉBUTS (LA QUARTA REPUBBLICA AL SUO DEBUTTO) UNE RÉPUBLIQUE VITE AFFAIBLIE (UNA REPUBBLICA PRESTO INDEBOLITA) LA CHUTE DE LA IV RÉPUBLIQUE (IL CROLLO DELLA IV REPUBBLICA) LA V RÉPUBLIQUE AVEC,PUIS SANS DE GAULLE (LA V REPUBBLICA CON, POI SENZA DE GAULLE)(1962-1981) 1962: LA CONSTITUTION RÉVISÉE ( LA COSTITUZIONE RIVISTA) L’APOGÉE DE LA FRANCE GAULLIENNE (L’APOGEO DELLA FRANCIA GAULLEIANA) DE GAULLE ET MAI 1968 (DE GAULLE E IL MAGGIO 1968) LES ANNÉES POMPIDOU,1969-1074(GLI ANNI DI POMPIDOU) L’ITALIA DEMOCRATICA E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA(DA “STORIA D’ITALIA”EINAUDI) LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: STORIA:CIUIFFOLETTI,BALDOCCHI,BUCCIARELLI,SODI “DENTRO LA STORIA” CASA EDITRICE:D’ANNA TESTO ESABAC:HISTOIRE DI JEAN-MICHEL LAMBIN CASA EDITRICE”HACHETTE”

Siracusa, 11/05/15 La Docente (Prof.ssa Paola Pizzo) ____________________________

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 76 di 93

CLASSE 5a SEZ.BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE:PAOLA PIZZO DISCIPLINA:FILOSOFIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: : Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze buone delle tematiche filosofiche tra il XIX e il XX secolo. Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento: a)un primo livello (circa il 75%) presenta conoscenze abbastanza buone delle tematiche svolte. b)un secondo livello (circa il 35%%)conosce gli argomenti nelle linee essenziali , anche se in modo sufficientemente accettabile ABILITA’: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente buono dimostrano di: a)Comprendere le tematiche svolte, decodificare un testo, di possedere capacità di analisi e di sintesi. b)Esporre con linguaggio corretto e specifico. c)Possedere strumenti per sviluppare un discorso organico e coerente. COMPETENZE: : Gli alunni riescono sufficientemente a: a)rielaborare le tematiche b)effettuare collegamenti tra le tematiche filosofiche trattate , individuare la fisionomia degli autori trattati e creare collegamenti opportuni tra gli stessi. c)contestualizzare il pensiero dei filosofi , specificare le tematiche in riferimento alle opere degli stessi.

Siracusa, 11/05/15

La Docente (Prof.ssa Paola Pizzo) _____________________________

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 77 di 93

CLASSE 5a SEZ.BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE:PAOLA PIZZO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SCHOPENHAUER: LE RADICI CULTURALI DEL SISTEMA FILOSOFICO IL “VELO DI MAYA” IL PESSIMISMO LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE KIERKEGAARD IL RIFIUTO DELL’HEGELISMO E LA VERITA’ DEL SINGOLO L’ESISTENZA COME POSSIBILITA’ E FEDE L’ANGOSCIA DISPERAZIONE E FEDE GLI STADI DELL’ESISTENZA FEUERBACH LA CRITICA ALLA RELIGIONE K. MARX LA PROBLEMATICA DELL’ALIENAZIONE L’INTERPRETAZIONE DELLA RELIGIONE IN CHIAVE SOCIALE LA STRUTTURA E LA SOVRASTRUTTURA LA DIALETTICA DELLA STORIA LA CRITICA AI FALSI SOCIALISMI CRITICA ALLA SOCIETA’ BORGHESE E RUOLO DEL PROLETARIATO LA TEORIA DEL PLUSVALORE LE FASI DELLA FUTURA SOCIETA’ COMUNISTA IL POSITIVISMO COMTE LA LEGGE DEI TRE STADI LA SOCIOLOGIA E LA SUA FISIONOMIA BERGSON LA CONCEZIONE DEL TEMPO LO SLANCIO VITALE ISTINTO, INTELLIGENZA, INTUIZIONE

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 78 di 93

NIETZSCHE NAZIFICAZIONE E DENAZIFICAZIONE “LA NASCITA DELLA TRAGEDIA”:SPIRITO DIONISIACO E APOLLINEO LA “MORTE DI DIO” E LA FINE DELLE ILLUSIONI METAFISICHE LA “GENEALOGIA DELLA MORALE” LA TEORIA DEL SUPERUOMO LA TEORIA DELL’ETERNO RITORNO LA “VOLONTA’ DI POTENZA FREUD DAGLI STUDI SULL’ISTERIA ALLA PSICOANALISI LA SCOMPOSIZIONE PSICOANALITICA DELLA PERSONALITA’ I SOGNI LA TEORIA DELLA SESSUALITA’ E IL COMPLESSO EDIPICO L’ESISTENZIALISMO CARATTERI GENERALI HEIDEGGER ESSERE ED ESISTENZA L’ESSERE-NEL-MONDO L’ESISTENZA INAUTENTICA L’ESISTENZA AUTENTICA SARTRE ESISTENZA E LIBERTA’ DALLA “NAUSEA” ALL’”IMPEGNO” LIBRO DI TESTO ABBAGNANO- FORNERO “LA RICERCA DEL PENSIERO” CASA EDITRICE: PARAVIA

Siracusa, 11/05/15 La Docente (Prof.ssa Paola Pizzo) _____________________________

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 79 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE: BARBARA SALVO DISCIPLINA: MATEMATICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE: alla fine del corso, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto gli obiettivi in

modo mediamente discreto. Si sottolinea la presenza in classe di più livelli di apprendimento:

a. Circa il 66% della classe ha raggiunto gli obiettivi in modo pienamente soddisfacente ed

oltre;

b. Il restante 34% ha raggiunto gli obiettivi in modo sufficiente.

COMPETENZE: gli studenti sono pervenuti ad un esito discreto e hanno dimostrato di:

a. Saper esporre gli argomenti trattati con un linguaggio accettabile;

b. Possedere gli strumenti basilari per analizzare il teso di un problema e comprenderne il

significato;

c. Saper eseguire semplici deduzioni.

ABILITA’: gli studenti riescono, in modo sufficiente, a:

a. Rielaborare sinteticamente gli argomenti trattati;

b. Individuare corrispondenze;

c. Eseguire semplici calcoli.

Relativamente all’asse culturale matematico, va segnalato che, in un corso di ordinamento ad indirizzo umanistico, la programmazione segue la linea didattica della semplificazione sia sul piano dei contenuti che degli obiettivi. Lo sviluppo di un’astrazione mentale scientifica, necessario per un’ adeguata consapevolezza delle conoscenze della disciplina, ha risentito delle problematiche evidenziate dal continuo cambio di insegnanti nel corso dei cinque anni. Permangono pertanto alcune difficoltà nella risoluzione di problemi del quinto anno di studio, che necessitano di un autonomo lavoro di revisione di tutte le capacità e conoscenze acquisite durante il corso di studi.

Siracusa, 11/05/2015

Il Docente

(Prof.ssa SALVO BARBARA)

______________________________

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 80 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE: BARBARA SALVO PROGRAMMA DI MATEMATICA Richiami sulle disequazioni. Funzioni reali di variabile reale. Intervalli di numeri reali. Concetto di funzione reale. Classificazione delle funzioni: funzioni razionali intere, fratte, cenni sulle funzioni irrazionali. Insieme di esistenza di una funzione. Intersezioni con gli assi cartesiani. Studio del segno e grafico probabile della funzione. Limiti di una funzione di una variabile. Concetto di limite finito e infinito di una funzione, intera e fratta, per x che tende ad un valore finito e ad infinito. Teoremi fondamentali sui limiti (senza dimostrazione): unicità, confronto. Calcolo dei limiti e studio delle forme indeterminate delle funzioni intere e fratte. Ricerca e studio degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Funzioni continue. Definizioni. Continuità delle funzioni razionali intere e fratte. Punti di discontinuità. Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione): t. di Weierstrass, t. dei valori intermedi, t. di esistenza degli zeri. Derivate di una funzione. Definizioni di rapporto incrementale e di derivata. Significato geometrico. Calcolo della derivata mediante la definizione. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole di derivazione: somma, differenza, prodotto, quoziente. Derivate successive. Retta tangente ad una curva. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Teorema di Rolle e sue semplici applicazioni. Teorema di Lagrange e sue semplici applicazioni. Teorema di Cauchy (senza dimostrazione). Teorema di De l’Hopital (senza dimostrazione) e sue semplici applicazioni. Funzioni crescenti e decrescenti. Definizioni di massimo e minimo per le funzioni derivabili e loro determinazione mediante lo studio del segno della derivata prima. Concavità, convessità e flessi di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda. Studio del grafico di una funzione. Grafico di una funzione razionale, intera e fratta.

Libri di testo in adozione:

Baroncini Lineamaenti.azzurra ed. Ghisetti e Corvi Siracusa, 11/05/2015

Il Docente (Prof.ssa SALVO BARBARA)

__________________________

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 81 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL INDIRIZZO LINGUISTICO

DOCENTE: BARBARA SALVO DISCIPLINA: FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZE: alla fine del corso, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto gli obiettivi in

modo mediamente discreto. Si sottolinea la presenza in classe di più livelli di apprendimento:

c. Circa il 66% della classe ha raggiunto gli obiettivi in modo pienamente soddisfacente ed

oltre;

d. Il restante 34% ha raggiunto gli obiettivi in modo sufficiente.

COMPETENZE: gli studenti sono pervenuti ad un esito discreto e hanno dimostrato di:

d. Saper esporre gli argomenti trattati con un linguaggio accettabile;

e. Possedere gli strumenti basilari per analizzare il teso di un problema e comprenderne il

significato;

f. Saper eseguire semplici deduzioni.

ABILITA’: gli studenti riescono, in modo sufficiente, a:

d. Rielaborare sinteticamente gli argomenti trattati;

e. Individuare corrispondenze;

f. Eseguire semplici calcoli.

Siracusa, 11/05/2015

Il Docente

(Prof.ssa SALVO BARBARA)

_____________________________

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 82 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE: BARBARA SALVO PROGRAMMA DI FISICA Elettricità Fenomeni elettrostatici. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Polarizzazione. Carica elettrica. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. Campo elettrico e linee di campo. Definizione di differenza di potenziale. Conduttori in equilibrio. Capacità e condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Circuiti e corrente elettrica. La potenza elettrica. I generatori di tensione. Definizione di resistenza elettrica. Le leggi di ohm e la resistività. Effetto Joule. Magnetismo. Fenomeni magnetici. Campo magnetico e linee di campo. Campo magnetico creato da una corrente: legge di Biot-Savart. Esperienza di Oesterd, di Faraday, di Ampere. Sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche, diamagnetiche. Forza di Lorentz. I campi magnetici nella materia. Il flusso del campo magnetico. Teoria della relatività ristretta I postulati della relatività ristretta. Eventi simultanei e relatività della simultaneità. La dilatazione del tempo e la contrazione delle lunghezze. Massa ed energia. La fisica quantistica L’ipotesi di planck. L’effetto fotoelettrico. Libro di testo in Adozione: Parodi Ostili, Linguaggi della Fisica ed. Linx Siracusa,11/05/2015

Il Docente

(Prof.ssa SALVO BARBARA )

___________________________

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 83 di 93

CLASSE 5a SEZ B LICEO LINGUISTICO DOCENTE: CARBONIO LEONARDA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: alla fine del corso di studi gli allievi usano la corretta terminologia per enunciare le teorie , le regole, le leggi studiate e conoscono i metodi appropriati di rappresentazione delle biomolecole e delle reazioni chimiche che le coinvolgono. Si sottolinea tuttavia la presenza nella classe di due livelli di apprendimento: un gruppo di alunni conosce gli argomenti nelle linee essenziali, mentre un altro ha conoscenze complete ed approfondite. ABILITA’: gli alunni, pervenendo a un esito globalmente buono sono in grado di descrivere ed illustrare le caratteristiche dei fenomeni studiati e dei processi chimici alla base della vita. Tutti sanno interpretare dati ed informazioni. COMPETENZE: gli alunni sanno effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni .Alcuni ,in particolare, sanno risolvere situazioni problematiche rielaborando dati ed individuando possibili soluzioni. Siracusa, 11/05/2015

Il Docente (Prof.ssa LEONARDA CARBONIO )

__________________________

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 84 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL INDIRIZZO LINGUISTICO DOCENTE: LEONARDA CARBONIO PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

-Vulcani e terremoti. -Dinamica terrestre: la tettonica delle placche. -I composti organici: caratteristiche e proprietà. -Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici, polimeri di addizione, materie plastiche. -Composti organici mono e polifunzionali: alogenuri, alcoli, fenoli,aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, acidi grassi, esteri, ammine. -Le proteine: amminoacidi, legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Classificazione delle proteine. -Gli enzimi: struttura e funzioni, catalisi enzimatica, energia di attivazione, fattori che influenzano l’ attività catalitica degli enzimi,inibitori, cofattori. -I carboidrati: funzione, classificazione, struttura. -I lipidi: funzione, classificazione,acidi, grassi,trigliceridi,cere,struttura della membrana cellulare, trasporto attraverso membrana. -Acidi nucleici e sintesi proteica: struttura del DNA e replicazione semiconservativa, struttura dell’ RNA, trascrizione, codice genetico,traduzione. -Il metabolismo:il catabolismo dei carboidrati, dei lipidi e dei composti azotati. Anabolismo. -Le biotecnologie: gli organismi nella biotecnologia, DNA ricombinante, la terapia genica, OGM. Libri di testo: Biosfera vol. 2 - AAVV - Linx La chimica della vita - Rippa Ricciotti - Zanichelli

Siracusa,11/05/2015

Il Docente (Prof.ssa LEONARDA CARBONIO )

__________________________

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 85 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DOCENTE: CARMELA SPEDALE

RELAZIONE FINALE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nel complesso, conoscenze più che buone riguardo le principali correnti di pensiero e dei movimenti artistici che si sono affermati tra la fine dell’Ottocento e il Novecento. Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:

a) un primo livello presenta conoscenze chiare e apprezzabili; b) un secondo livello conosce gli argomenti in modo corretto ma non approfondito;

COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente sufficiente, dimostrano di:

a) saper cogliere il significato e i messaggi complessivi di un’opera d’arte o di un elaborato. b) costruire schemi e mappe concettuali a supporto dell’esposizione. c) formulare riflessioni critiche basate sull’analisi di percorsi modulari.

ABILITÀ: Gli alunni, raggiunto un livello globalmente più che buono, riescono a:

a) sapere collocare un’opera d’arte nel suo giusto contesto storico, ambientale e territoriale. b) confrontare testi, opere ed artisti cogliendo analogie e differenze. c) esercitare la riflessione critica nel lavoro di indagine sui contenuti tematici scelti.

Siracusa: 11/05/2015 Il docente (prof.Carmela Spedale) _____________________________

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 86 di 93

CLASSE 5a SEZ BL LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: CARMELA SPEDALE

MODULO 1.a IMPRESSIONI ED EMOZIONI

IMPRESSIONISMO (1874)

E. MANET - Colazione sull'erba (1863) - Olympia (1863) C. MONET - Impressione, sole nascente (1872) - La Grenouillère (1869) - Lo stagno

delle ninfee (1899) E. DEGAS - La lezione di ballo (1873 -75) - L’assenzio (1875-76) A. RENOIR - La Grenouillère (1869) - Moulin de la Galette (1876) - Colazione dei

canottieri (1881) Moduli clil: The Pre-Raphaelites in Britain : Gabriel Rossetti - Impressionists in France

POST-IMPRESSIONISMO (1880)

P. CEZANNE - La casa dell’impiccato a Auvers (1872-73) - I giocatori di carte (1898) - La montagna Sainte-Victoire (1904 -1906)

G. SEURAT - Une baignade à Asnières (1883-84) - Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte (1883-85)

P. GAUGUIN - Il Cristo giallo (1889)

V. VAN GOGH - I mangiatori di patate (1885) - Autoritratto con cappello di feltro grigio (1887) - Campo di grano con volo di corvi (1890) LA PITTURA D’INTENTO SOCIALE

G. PELLIZZA DA VOLPEDO - Il Quarto Stato (1896 – 1901)

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: I FAUVES (1905)

H. MATISSE - Donna con cappello (1905) – La stanza rossa (1908)

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUCKE (1905)

E. NOLDE - Ballerina (1913) L’ESPRESSIONISMO EUROPEO

E. MUNCH - La fanciulla malata (1885-86) - Il grido (1893) - Sera nel corso Karl

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 87 di 93

Johann (1892)

L’ASTRATTISMO (1910)

V. KANDINSKIJ - Composizione VI (1913) - Alcuni cerchi (1926)

MODULO 1.b - Progetto Nei luoghi della bellezza - Progetto : IL femminicidio

MODULO 2.a - RIVOLUZIONE E POTERE NELL’ARTE DEL NOVECENTO

ART NOUVEAU (fine ‘800-inizio ‘900)

L’Europa tra “800 e “900 - Art Nouveau e i presupposti

IL CUBISMO (1907)

P.PICASSO - Poveri in riva al mare (1903) - Famiglia di acrobati con scimmia (1905) - Les demoiselles d’Avignon (1907) - Ritratto di A.Vollard (1909-1910) - Natura morta

con sedia impagliata (1912) - Guernica (1937)

G. BRAQUE - Case all’Estaque (1908) – Violino e brocca (1910) – Le Quotidien,

The European Avant-Garde: Cubism and futurism

IL FUTURISMO (1909) Il Manifesto di Marinetti

U. BOCCIONI - Forme uniche nella continuità dello spazio (1913)

F. DEPERO - Corteo della gran bambola (1920)

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO - ( tra le due guerre mondiali ) – anni venti

Caratteristiche fondamentali

L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS (1919 – 1933)

W.GROPIUS - La scuola del Bauhaus (1919-33)

L’architettura orgsnica di Write RAZIONALISMO ARCHITETTONICO E MONUMENTALISMO DI REGIME Anni “30/40

G. TERRAGNI - Casa del Fascio a Como (1932-1936)

M. PIACENTINI - Palazzo di Giustizia a Milano (1939-1940)- la stazione di Firenze.

LE TENDENZE ARTISTICHE NEL 2° DOPOGUERRA - Astrattismo organico: * H. MOORE - Madre con bambino (1978) - Arte Informale e Action Painting * J. POLLOCK - Pali blu (1953) - Pop-Art: * A. WARHOL - Marilyn (1964)

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 88 di 93

MODULO 2.b - MODI E COSTANTI NEL LINGUAGGIO ARTISICO MODERNO LA 4a DIMENSIONE NELLA SINTESI CUBISTA – IL COLLAGE L’industrial Designer

MODULO 3.a - ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

IL MOVIMENTO DADA (1916) - La voglia di negare qualsiasi valore al passato

M. DUCHAMP - La Gioconda con i baffi (1919)

LA METAFISICA (1910-1920) - Oltre la natura

G. DE CHIRICO - Le Muse inquietanti (1917)

Savinio – Balla -Morandi

IL SURREALISMO (1924) - L’arte dell’inconscio

S. DALÌ - Giraffa infuocata (1936 - 37) .- Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile (1936)

Mirò e Magritte

MODULO 3b - - L’Informale in Italia con Burri e Fontana - L’Architettura negli anni settanta : Renzo Piano

Moduli clil: Abstract Expressionist : Pollock – Rothko La Pop Art di Andy Warhol e Roy Lichtenstein. LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

LA STORIA DELL’ARTE VOL.5 AUTORE Carlo Bertellii Casa ed. MONDADORI

Siracusa 11/05/2015 Il docente (prof Carmela Spedale)

__________________________

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 89 di 93

CLASSE 5a SEZ.BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: MICIELI CARMELA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Alla fine del corso di studi la classe ha raggiunto una conoscenza nel complesso quasi ottima su:

• Principi che regolano una corretta educazione motoria.

• Tecniche di base del gioco della pallavolo, pallatamburello, badminton.

• Argomenti teorici trattati inerenti la disciplina.

COMPETENZE:

Distinto il livello globale di competenze relativamente a:

• Esecuzione adeguata del gesto sportivo.

• Coscienza della propria corporeità ed idonea padronanza dei gesti.

CAPACITA’:

Gli alunni riescono adeguatamente ad:

• Applicare gli esercizi di base alle varie situazioni sportive.

• Utilizzare in modo corretto le tecniche di base della pallavolo,pallatamburello e del badminton .

• Usare in maniera idonea la terminologia della disciplina.

• Utilizzare in modo appropriato le capacità condizionali e coordinative.

Siracusa 11/05/2015 Il docente (prof. Micieli Carmela) __________________________

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 90 di 93

CLASSE 5a SEZ.BL LICEO LINGUISTICO DOCENTE: MICIELI CARMELA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Pratica:

Potenziamento muscolare.

Esercizi di potenziamento generale a corpo libero e a carico naturale.

Pratica sportiva: Pallavolo, Pallatamburello ,Badminton.

Teoria:

Cenni di anatomia e fisiologia umana applicata all'Educazione Fisica.

Libro di testo: Gianluigi Fiorini Stefano Coretti Silvia Bocchi, In Movimento, Marietti Scuola

Siracusa 11/05/2015 Il docente (prof. Micieli Carmela) __________________________

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 91 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL LICEO Linguistico DOCENTE: Lucia Rizza DISCIPLINA: Religione In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra di possedere buone conoscenze delle questioni etiche oggi più rilevanti e delle ragioni delle posizioni della fede cattolica a riguardo. Hanno affrontato le tematiche proposte investigando su elementi caratterizzanti alcuni modelli antropologici. Conoscono le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Apprezzabile il livello di apprendimento.

ABILITA’: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano, di: saper decodificare un testo, riassumere e interpretare un fatto, un messaggio religioso; saper confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo;. motivare, anche se non approfonditamente, le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nei tempi della vita e individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali.

COMPETENZE: Gli alunni dimostrano di aver maturato una sufficiente consapevolezza relativamente alla connessione tra l’elaborazione dei principi e l’agire etico. Hanno maturato, inoltre, senso critico e riflessione sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano. Sanno, anche se non approfonditamente, argomentare scelte esistenziali di rispetto della vita e dell’essere umano Sanno stimare valori umani e cristiani, quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune e la promozione umana.

Siracusa, 11/05/2014 Il Docente

( Lucia Rizza) ______________________

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 92 di 93

CLASSE 5a SEZ. BL LICEO Linguistico DOCENTE: Rizza Lucia

PROGRAMMA DI RELIGIONE 1° Modulo: etica e antropologia 1° Unità didattica: I modelli etici

L’agire della persona umana

Modello radicale, liberale, nichilista

Modello sociologico utilitarista

Lo scientismo tecnologico

Modello personalista

2° Unità didattica: la crisi del novecento e la fine del monoteismo morale. La persona umana fra le novità tecnico scientifiche e le ricorrenti domande di senso 3° Unità didattica: la persona umana nelle esperienze religiose

La persona nelle tradizioni orientali e nella tradizione islamica 2° Modulo: la dimensione etica del quotidiano 1° Unità didattica: la responsabilità dell’agire quotidiano: le questioni contemporanee

Luoghi della responsabilità nella riflessione etica contemporanea 2° Unità didattica: Elementi di Dottrina sociale della Chiesa.

La Chiesa e la questione sociale. Questioni rilevanti: il lavoro, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica.

3°Modulo: l’agape 1° unità didattica: l’agape, esperienza di libertà e liberazione, come esperienza fondante della vita della Chiesa

Legge e libertà nello Spirito: caratteristiche fondamentali della morale cristiana Libro di testo in adozione: Antonello Famà , Uomini e profeti (ed. azzurra) vol. unico, Marietti Siracusa, 11/05/2015

Il Docente: ( Lucia Rizza )

_________________________

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - quintiliano.it 15 maggio_5BL.pdf · • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA ... O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 93 di 93

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE:

Verbali del consiglio di classe Pagelle degli studenti P.O.F. Compiti, elaborati, test, di ciascun alunno Certificati dei crediti formativi degli alunni Elenco dei libri di testo

IL CONSIGLIO DI CLASSE : DOCENTI FIRMA

Sessa Daniela

Giuliano Maria Concetta

Salafia Grazia Katia

Sessa Grazia Emma

Pizzo Paola

Pizzo Paola

Salvo Barbara

Salvo Barbara

Carbonio Leonarda

Spedale Carmela

Micieli Carmela

Rizza Lucia

I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DEGLI ALUNNI: GENITORI FIRMA

Allegra Grazia

ALUNNI FIRMA

Bellofiore Alessandra

Termini Salvatore Simone

Siracusa, 11/05/2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano) _________________________


Recommended