+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice...

Date post: 04-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
68
Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5) (O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6) (O.M. sugli Esami di Stato 2014/2015 art. 6) CLASSE 5 a SEZ. B LICEO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLEGATI : PREMESSA FINALITA ‘ DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6 e successive modificazioni; O.M. degli Esami di Stato art.12) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa, 11 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano ) ___________________________
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 1 di 68

Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5)

(O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6) (O.M. sugli Esami di Stato 2014/2015 art. 6)

CLASSE 5a SEZ. B LICEO: SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ALLEGATI :

PREMESSA FINALITA ‘ DEL LICEO NOTIZIE SULLA CLASSE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6

e successive modificazioni; O.M. degli Esami di Stato art.12) GRIGLIE DI VALUTAZIONE OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE Siracusa, 11 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano )

___________________________

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 2 di 68

PREMESSA

.

Il liceo polivalente M.F. Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale: liceo classico, liceo linguistico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane (con la possibilità di attivare anche l’opzione economico-sociale). Le finalità dei piani di studio sono quelle di sviluppare tre abilità: capacità di tipo cognitivo per decodificare i testi e la realtà complessa, di tipo corporeo per

conoscere se stessi e lo spazio, di tipo simbolico per leggere all’interno delle cose; competenze metodologiche, tecnologiche e operative per manifestare le proprie capacità; conoscenze di saperi essenziali e di linguaggi diversificati per saper fare scelte autonome.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).

“Il Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. ” (art. 9 comma 2)

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 3 di 68

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. 323/98 art.5)

CLASSE 5a SEZ. B LICEO SCIENZE UMANE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI ORE ANNUALI DI LEZIONE

ORE EFF. DI LEZIONE

Lingua e letteratura italiana

La Paglia Concetta 132 92

Lingua e letteratura latina

La Paglia Concetta 66 49

Storia

La Paglia Concetta 66 51

Filosofia

Rizzo Giuseppe 99 80

Scienze umane Iozzia Francesca 165 141

Lingua e letteratura straniera(Inglese)

Indomenico Marinella 99 81

Matematica

Ferro Giuliana 66 58

Fisica

Ferro Giuliana Maria 66 58

Scienze naturali

Argirì Maria 66 50

Storia dell’arte

Di Mauro Emanuele 66 60

Scienze motorie e sportive

Messina Rosanna 66 59

Religione o attività alternativa Spinoccia Loredana 33

29

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 4 di 68

Programmazione Educativa e Didattica

Anno Scolastico 2014/2015 Consiglio di Classe 5a B Liceo SCIENZE UMANE

Finalità generali P.O.F.

Obiettivi educativi e didattici trasversali

Misurazione

Strumenti

Strategie di

Attività integrative

Cognitivi Affettivi Motori dell’apprendimento e verifiche apprendimento

1. Offrire una

formazione culturale fondata sulla struttura della disciplina.

2. Offrire una preparazione fondata su modelli, concetti, strategie e comprensione dei linguaggi dei diversi saperi.

3. Sviluppare emozioni e sensibilità soggettive che sviluppino senso di sé nella vita di gruppo.

4. Sviluppare una coscienza della solidarietà, della tolleranza e dell'affermazione della diversità.

5. Comprendere i processi di comunicazione e i linguaggi informatici.

6. Sviluppare una coscienza autonoma e libera da imbonimenti di tipo culturale professionale e ideologico.

1. Conoscenza di

termini, concetti, fatti e regole.

2. Comprensione e decodifica di un testo con parole proprie e capacità di coglierne il significato essenziale.

3. Applicazione di regole e principi in contesti noti e diversi.

4. Uso appropriato dei termini e linguaggio specifico.

5. Capacità di analizzare un testo individuandone principi, procedure, rapporti causa-effetto.

6. Capacità di riassumere e descrivere i contenuti in modo organico, schematico e con proprietà di linguaggio.

7. Capacità ed autonomia di giudizio.

8. Capacità di pensare per modelli diversi. (Flessibilità mentale).

1. Favorire la

partecipazione e la solidarietà.

2. Incoraggiare gli alunni all'autonomia di giudizio e alla coscienza di sé.

3. Potenziare una coscienza di rispetto delle istituzioni e della legalità.

4. Sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo.

5. Sapere accettare la diversità.

6. Sviluppare la coscienza di rispetto per l'ambiente naturale e sociale.

1. Miglioramento

delle qualità fisiche.

2. Affinamento delle funzioni neuro- muscolari.

3. Avviamento alla pratica sportiva.

4. Educazione stradale.

Obiettivo raggiunto in

modo ottimale

8,5<M< 10 Saggio breve

Lavori di gruppo

Progetti: Accoglienza prime classi Domenica scuola aperta Informazione scuole secondarie di primo grado Abitare la differenza Amico libro-incontro con l’autore-incontro con i filosofi Olimpiadi di lingua italiana Olimpiadi di religione Messa in scena teatro a scuola Prevenzione del disagio Educazione sanitaria Progetto Avis Prevenzione oncologica: progetto Martina Avviamento alla pratica sportiva Certificazione ECDL- corso preparatorio Olimpiadi di Matematica – giochi del Mediterraneo –giochi d’autunno Campionati internazionali giochi matematici Teatro in lingua inglese Viaggi dii istruzione e gemellaggi Full immersion I diritti di cittadinanza del bambino (tirocinio formativo sc. 1°grado) Certificazione in lingua inglese Assemblee e coprogettazione Orientamento in uscita Partecipazione a giudizio del cdc a mostre convegni, manifestazioni culturali, concorsi, visite guidate non inserite nel POF ma ritenute didatticamente valide e preventivamente deliberate dal consiglio di classe.

Obiettivo raggiunto in

modo più che soddisfacente

7,5<M< 8,5 Articolo di giornale

Lezione frontale

Obiettivo raggiunto in

modo soddisfacente

6,5 <M< 7,5 Intervista

Presentazione sincronica e

diacronica per mappe concettuali

Obiettivo raggiunto in

modo sufficiente

6< M< 6,5

Lettera

Analisi testuale

Obiettivo raggiunto solo parzialmente

5 < M < 6

Problema

Insegnamento apprendimento individualizzato

Obiettivo non raggiunto

M < 5

Colloquio

Lezione dialogata

Relazione

Analisi del

testo

Prove

pratiche

Data Siracusa, 21/11/2014 Il Coordinatore Prof.ssa Argirì Maria

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 5 di 68

Relazione finale

Classe 5aBX

La classe risulta costituita da 24 alunne, la maggior parte di esse ha presentato una forte

motivazione allo studio , mentre un’ altra parte si è presentata demotivata e alcune hanno

raggiunto risultati immediati con interventi individualizzati.

All’inizio del secondo anno la classe è stata formata da due gruppi provenienti da due classi

parallele. Alcune alunne, durante il secondo biennio, sono venute a far parte del gruppo classe

dal Liceo delle Scienze Sociali.

Al quarto anno un’ alunna risulta proveniente da una classe parallela dello stesso istituto e una

alunna risulta proveniente da un altro istituto privato. Nel corso del triennio non hanno avuto

continuità didattica in Matematica, Filosofia e Scienze. Alcune alunne provenienti dalla 4BX

hanno iniziato il corrente anno scolastico con sospensioni di giudizio in alcune materie. Le

alunne hanno raggiunto complessivamente un eterogeneo livello di preparazione in quasi tutte

le discipline relativamente a conoscenze, competenze e abilità, come si può evincere dalle

singole relazioni dei docenti, alcuni con ottimo profitto, autonomia di giudizio e capacità critica. Le

strategie di insegnamento utilizzate dai docenti, come indicato dalla programmazione educativa

e didattica della classe hanno privilegiato la lezione frontale e dialogata, l’analisi testuale e

l’attività di laboratorio; le verifiche sono state effettuate con esercitazioni scritte secondo le

tipologie del saggio breve, l’analisi del testo, le relazioni, i test e i colloqui orali e quesiti.

Nel corso degli anni, quindi, i docenti si sono impegnati nel processo di istruzione, stimolando

capacità di varia natura affinché ognuno imparasse a muoversi in modo autonomo.

Non sempre ha avuto successo l’intento pedagogico-didattico di migliorare le relazioni quotidiane

di classe tra le alunne, rendendo sostanziale i processi di cooperative learning per favorire anche

attività laboratoriali fondamentali in un indirizzo di scienze umane.

La classe ha partecipato ai seguenti progetti: “ Amico libro”- Giornata dell’ANFASS –

Orientamento- Abitare la differenza – AVIS-

Le verifiche e le valutazioni hanno evidenziato i mutamenti che si sono verificati nel curriculum,

diversi da disciplina a disciplina, le capacità e il profitto scolastico, che ha determinato una

sistematica implementazione del percorso didattico.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 6 di 68

Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio

2014 “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua

straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo,quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel

quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il

Consiglio della classe 5BX , preso atto dell’impossibilità di poter svolgere moduli CLIL, in quanto

non ci sono docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di avere svolto il

seguente Modulo multidisciplinare Scienze – Inglese, dal titolo ”Le molecole biologiche”, i cui

allegati, parte integrante del presente Documento del 15 Maggio, si trovano nella

programmazione dei docenti delle discipline coinvolte.

Si allega relazione riservata.

Il coordinatore

( prof.ssa Maria Argirì )

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 7 di 68

Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati :

L’uomo sospeso tra sogno e realtà

Il peso della decisione

La vita è bella

Memoria e ricordo

La crisi dell’identità e il disagio dell’uomo

Il dolore della vita

Walt Disney

Mondo infantile: quando tutto incredibilmente grande.

Il doppio

L’isteria

La donna

La ricerca della felicità

Il mondo negli occhi dei bambini

Il senso della vita

La lode del dubbio

Realtà e apparenza

Tra genio e follia (La luce e il buio della mente)

L’enigma del tempo

I 7 peccati capitali

Il potere dell’amore

Il viaggio come metafora della vita

Il sentimento della diversità

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 8 di 68

La famiglia

Il grande Gatsby

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente1, è stata effettuata una simulazione del colloquio

d’esame in data 04 maggio 2015 per favorire l’approccio degli alunni con tale prova, per evidenziarne

disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei percorsi

individualizzati.

Il coordinatore

( Prof.ssa Maria Argirì )

____________________________

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 9 di 68

INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

(O.M. n° 38 dell'11/02/99 art.6 e successive modificazioni)

Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n°2 esemplificazioni

di terza prova, riguardanti 5 discipline.

Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario misto, ovvero con domande a

risposta aperta e domande a risposta multipla (tipologie B e C) rispettivamente in numero di 10 e 20,

caratterizzanti il programma disciplinare dell'ultimo anno.

Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.

Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato sufficiente dimestichezza da parte

degli alunni nell'affrontare tale tipo di prova.

Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.

Il Coordinatore

( Prof.ssa Argirì Maria )

___________________________

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 10 di 68

Esemplificazione di 3a Prova

Modalità: Cinque discipline, una delle quali inglese(D.M. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n°323, art 3 comma 4) 30 quesiti di tipologia B e C così distribuiti: 10 quesiti a risposta di tipo B e 20 di tipo C.

2

Per ogni disciplina: 2 quesiti di tipo B e 4 quesiti di tipo C. Per ogni quesito di tipo B sono consentite al massimo 5 righe. Per ogni quesito di tipo C si deve poter scegliere fra quattro opzioni. Durata della prova: 2 ore. Obiettivi: * Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia (tipo B) * Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni (tipo C)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi. Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parz. esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0

a) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica.

b) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica.

Punteggio massimo Tip. B 0,60 x 10 = 6 pt. Tip. C 0,45 x 20 = 9 pt. Totale 15 pt. La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

2- Dal D.M. 20.11.00, n. 429, riguardante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta:

<<Nel caso in cui le tipologie di cui alle lettere b) e c) siano utilizzate cumulativamente, il numero dei quesiti a risposta singola e il numero dei quesiti a risposta multipla non può essere inferiore, rispettivamente, a 8 e 16.>>

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 11 di 68

CLASSE 5BX DATA 27 Novembre 2014

1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunno/a____________________

Obiettivi :

o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia

o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni

Discipline oggetto di verifica:

o Inglese o Scienze o Storia dell’arte

o Storia o Matematica

Modalità :

o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B)

o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C) Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe.

Valutazione :

Ogni quesito di tipo B vale :

o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta

o 0 pt. se la risposta è errata o non data Ogni quesito di tipo C vale :

o 0,45 pt. se la risposta è corretta

o 0 pt. se la risposta è errata o non data

La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o

uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque Durata della prova : 2 h

E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese3 (bilingue) e della

calcolatrice non programmabile. Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.

Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.

3 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 12 di 68

DISCIPLINA: INGLESE

TIPOLOGIA C

Tick the right answer

1) Which of the following features does not apply to the 19th century novel?

The story is always told by an omniscient narrator

Chronological time is fragmented and linearity brought into question

The whole texture of events and adventures had to be explained and justified in the final

chapter

The setting was the city which represented the symbol of the industrial civilisation

2 ) In his works Charles Dickens

Satirised high-society manners

Exposed the subordinate condition of Victorian women

Denounced such evils as social inequality and hypocricy

Gave a psychological representation of characters

3) Charles Dickens created a gallery of unforgettable characters .They were mainly

exponents of:

The aristocracy

The upper middle-class

The middle- class

The lowest classes

4) Charles Dickens was a major exponent of

The detective novel

The aesthetic novel

The gothic novel

The social novel

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 13 di 68

TIPOLOGIA B

Open-ended questions

5) What is “ Oliver Twist” about ?

________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

6) In “ Oliver Twist”, what does Charles Dickens criticize?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 14 di 68

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI TIPOLOGIA C

1. La parte di un vulcano che emerge sulla superficie terrestre si chiama:

Camera magmatica

Camino vulcanico

Cratere

Edificio vulcanico

2. Se la roccia di partenza è ultrabasica, il magma prodotto è:

Acido e freddo

Povero di silice e molto caldo

Denso

Basico e caldo

3. I terremoti possono avere origine:

Vulcanica

Tettonica

Artificiale

Tutti i completamenti precedenti sono corretti

4. Quale delle seguenti caratteristiche appartiene alle onde S:

Precedono le onde P

Sono onde longitudinali

Sono onde superficiali

Nessuno dei completamenti precedenti è corretto

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 15 di 68

TIPOLOGIA B

1. Definisci la teoria del rimbalzo elastico.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2. Spiega la relazione tra magma ed eruzioni vulcaniche.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 16 di 68

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA C

1. L’Impressionismo mostra affinità ideali con

Il Naturalismo, in quanto gli artisti studiano analiticamente la flora e la fauna

Il Simbolismo, perché rende emblematici certi soggetti densi di significati

Il Positivismo, perché attento alla realtà concreta e alla resa materiale delle dinamiche luminose

Il Decadentismo, perché esprime uno stato di crisi dell’artista e una visione pessimistica della realtà

2. Una delle seguenti frasi veniva citata da A. Renoir

La pittura è gioia di vivere, capacità di stupirsi di fronte alle meraviglie del creato

Senza paura e senza malattia la mia vita sarebbe stata una barca senza remi

A tredici anni dipingevo come Raffaello. Ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come

un bambino

Per conto mio sono tranquillo e mi fregio di tre parole: Pictor classicus sum

3. Solo una delle seguenti affermazioni è corretta

Nella pratica pittorica di E. Delacroix vi sono quelle linee di ricerca che apriranno la via

all’Impressionismo

C. Pissarro fu il massimo esponente del Postimpressionismo

Nell’estate del 1869 E. Manet realizzò il famoso dipinto la Grenouillère

C. Monet viene considerato l’ispiratore del Surrealismo

4. La ricerca artistica di E. Degas è indirizzata verso

L’uso dei tre canoni accademici e della pittura in atelier

Lo studio della dimensione spirituale della realtà

Una pittura d’intento sociale

L’automatismo psichico puro

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 17 di 68

TIPOLOGIA B

1.Commenta, con chiarezza espositiva, le due fasi del percorso artistico di A. Renoir

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2.Esponi, in base alle conoscenze acquisite, le tue riflessioni sulle scelte artistiche di C. Monet

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 18 di 68

DISCIPLINA: STORIA

TIPOLOGIA C

1. La conseguenza diretta dell’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 fu l’attacco:

Della Serbia all’Austria

Della Russia alla Serbia

Dell’Austria alla Serbia

Della Germania alla Serbia

2. Nell'aprile del 1917 gli Stati Uniti dichiararono guerra:

Al Giappone

Alla Russia

Alla Germania

All’Austria

3. Nel Gennaio del 1918 il presidente statunitense Wilson

Dichiarò guerra alla Germania

Elaborò i 14 punti del programma di pace

Fu rieletto presidente per la seconda volta

Fu costretto a dimettersi

4. Quale fra i seguenti guadagni territoriali realizzò l’Italia a conclusione della prima guerra

mondiale:

La maggior parte della Dalmazia

Ingrandimenti territoriali nell’Africa tedesca

Il confine alpini fino al Brennero

Tutte le risposte precedenti sono corrette

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 19 di 68

TIPOLOGIA B

1. Delinea quali erano in Italia le diverse posizioni nel dibattito sull’entrata in guerra, specificando i motivi che portarono alla discesa in campo contro l’Austria.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Il 1917 può essere considerato un anno di svolta per la guerra. Illustra brevemente i motivi

di tale affermazione.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 20 di 68

DISCIPLINA: MATEMATICA

TIPOLOGIA C

1) Il grafico delle funzioni algebriche razionali pari è simmetrico rispetto a:

Origine degli assi

Asse y

Asse x

Sia all’asse x che all’asse y

2) Il dominio della funzione 9

1

2

x

xy è:

;33;33;

;; 331

;

;1

3) Qual è l’insieme di positività della funzione 25 xxxf

;5

0;5

5;0

;50;

4) La scrittura 2

2lim 2 8x

x x

significa:

fra le soluzioni di |82| 2 xx , con 0 , vi è un intervallo illimitato a sinistra.

fra le soluzioni di |82| 2 xx , con 0 , vi è un intervallo illimitato a destra.

fra le soluzioni di |82| 2 xx , con 0 , vi è un intorno di 2 privato di 2.

fra le soluzioni di 2 2 8x x M , con 0M , vi è un intorno di 2 privato di 2.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 21 di 68

TIPOLOGIA B

5) Definisci le funzioni reali di variabile reale

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

6) Definisci il limite finito per x che tende a x0.

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 22 di 68

CLASSE 5BX DATA 13/04/2015

2a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Alunna______________________

Obiettivi :

o Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia

o Comprendere, analizzare e valutare semplici situazioni

Discipline oggetto di verifica:

o Inglese o Filosofia o Latino

o Storia dell’Arte o Scienze Naturali

Modalità :

o 10 quesiti a risposta singola (Tipologia B)

o 20 quesiti a risposta multipla (Tipologia C) Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe.

Valutazione :

Ogni quesito di tipo B vale : o 0,60 pt. se la risposta è corretta o 0,30 pt. se la risposta è parzialmente corretta

o 0 pt. se la risposta è errata o non data Ogni quesito di tipo C vale :

o 0,45 pt. se la risposta è corretta o 0 pt. se la risposta è errata o non data

La sufficienza corrisponde a 10/15 Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o

uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque Durata della prova : 2 h

E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese4 (bilingue) e della

calcolatrice non programmabile. Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici. Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.

4 Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 23 di 68

INGLESE

1. The 20th century was called the “ age of anxiety “ because:

of a terrible “ earth quakes “ all over Europe .

people all over the world encouraged “wars “ .

of the unemployment in all the activities .

wars, conflicts ,fast means of transport catapulted modern man into the spiritual depth of uncertainty .

2. Joyce created the innovative technique known as “ stream of consciousness “

to express the crisis and the disintegration of values of Irish society .

to emphasise the potentialities of the first person narration .

to convey the complexities and the fragmentation of the thought .

in imitation of the experimentation carried out by the French Symbolists .

3. Virginia Woolf’s “moments of being” are

comprehensive lists of actions and thoughts which take place in a given time

moments of deep insight when we perceive something clearly

completely different from Joyce’s epiphanies“

visions that only the artist can experience

4. The “ epiphany” in Eveline is the moment when

she sees the black mass of the boat .

she hears the street organ playing .

she inhales the odour of dusty cretonne of the window curtains .

she hears the “ mournful whistle “ of the boat .

1. What was the “Bloomsbury Group”

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

2. What innovations do V. Woolf’s novels present?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 24 di 68

FILOSOFIA

1.Per Nietzsche la «transvalutazione dei valori» determina:

l’affermarsi dell’altruismo e dello spirito di solidarietà

l’avvento del principio di giustizia che tutela i più deboli contro i più forti

il riconoscimento dei bisogni degli schiavi a prezzo di quelli dei signori

il prevalere del diritto dei migliori ad affermare la loro volontà di potenza

2. Che cosa intende Marx per “alienazione”?

Follia

Dissacrazione

Espropriazione

Rimozione 3. Possono essere considerati maestri spirituali di Schopenhauer:

Kant e Cartesio

Aristotele e Spinoza

Socrate e Hegel

Platone e Kant 4.Per Kierkegaard gli stadi dell’esistenza sono:

estetico, erotico, etico

estetico, etico, cinico

estetico, etico, religioso

della religione, dell’angoscia, della disperazione

1) Stabilisci la differenza tra “struttura” e “sovrastruttura” nel pensiero di Marx.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

2) Che cosa intende Nietzsche con l’espressione “Dio è morto”?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 25 di 68

LATINO

1. Sotto quale dinastia imperiale Quintiliano compì la sua carriera?

Sotto la dinastia giulio-claudia

Al tempo degli Antonini

Sotto i Flavi

Sotto i Severi

2. Quale dei seguenti autori latini fu sicuramente discepolo di Quintiliano?

Seneca

Lucano

Plinio il Vecchio

Plinio il Giovane

3. Tra gli oratori a lui precedenti, Quintiliano sceglie come modello da imitare:

Cicerone

Catone

Seneca

Demostene

4. Il libro X dell’Institutio Oratoria contiene:

un’ analisi delle parti dell’orazione

una rassegna degli autori classici

lo studio delle figure retoriche

un elenco di oratore

1. Indica le caratteristiche che deve possedere il perfectus orator.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2. Illustra le posizioni pedagogiche di Quintiliano, ponendo in evidenza gli elementi più

innovativi.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 26 di 68

STORIA DELL’ARTE

1. Paul Cézanne, padre e ispiratore del Cubismo, si serve della geometria per raggiungere uno

dei seguenti obiettivi

Costruire una realtà nuova con solennità architettonica

Riprodurre le sensazioni stesse della luce così da liberare le forme dalla loro volumetria

Ridurre ogni cosa a schemi essenziali ed elementari

Conoscere l’essenza, cioè la verità nascosta

2. Solo una delle seguenti affermazioni è corretta

L’Espressionimo nasce nel 1905 in Francia con il gruppo dei Fauves e in Germania con il

gruppo dei Die Brücke

C. Pissarro fu il massimo esponente del Surrealismo

Nell’estate del 1865 Paul Cézanne si trasferì definitivamente a Tahiti (Polinèsia) per vivere presso

popoli incorrotti dalla civilizzazione e dal progresso

Nella pratica pittorica di Claude Monet vi sono quelle linee di ricerca che apriranno la via

all’Espressionismo

3. La ricerca artistica di H. Matisse è indirizzata verso

Uno spiccato gusto per la decorazione

Lo studio della dimensione spirituale della realtà

Una pittura istintiva e immediata con preferenza di colori accesi e violenti

L’automatismo psichico puro

4. I pittori impressionisti preferivano

Dipingere alla maniera rinascimentale, usando correttamente i tre canoni accademici

Dipingere en plein air, cioè all’aria aperta, preferendo soprattutto il tema dell’acqua

Studiare analiticamente la flora e la fauna esaltando, così, le meraviglie del creato

Il Simbolismo, perché rende emblematici certi soggetti densi di significato

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 27 di 68

1. Dopo avere delineato sinteticamente la personalità artistica di Edvard Munch, esponente della pittura espressionista di fine Ottocento, commenta i ricchi riferimenti simbolici presenti nella sua più celebre opera: Il Grido _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. Nel 1907, dall’incontro parigino tra Picasso e Braque, nasce il Cubismo, la nuova arte del Novecento. Esponi brevemente le tue considerazioni sulla pittura Cubista e indica le varie fasi del percorso artistico di P. Picasso

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 28 di 68

SCIENZE NATURALI 1. Quale fra le seguenti famiglie di composti ha almeno un legame triplo:

Alcheni

Alchini

Alcani

Alcoli 2. La teoria della tettonica delle zolle si basa sull’ipotesi che la litosfera sia costituita da zolle che

si muovono:

sull’astenosfera

sul mantello inferiore

sul nucleo esterno

sulla mesosfera

3. Quando si verifica una collisione tra due zolle continentali:

una delle due va in subduzione

si forma una catena montuosa

si forma una dorsale

si forma una fossa tettonica

4. La litosfera continentale non va in subduzione sotto quella oceanica perché:

è più fredda

è meno densa

è più spessa

è più rigida 1.Descrivi i tipi di margini che formano due zolle e a che cosa danno origine.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2.Descrivi almeno due argomentazioni apportate da Wegener per spiegare la teoria della

deriva dei continenti.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 29 di 68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1

a PROVA

ITALIANO

CONOSCENZE Punteggio

1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:

a) COMPLETA E APPROFONDITA 5 b) ADEGUATA 3 5 c) INSUFFICIENTE 1

ABILITA’

1. USO CORRETTO DELLA LINGUA: a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2

4 b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2

2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO: a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1

3 b) COERENZA E COESIONE 2

COMPETENZE

1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:

a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1 b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 3 c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1

TOTALE PT. 15 La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 30 di 68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2

a PROVA

SCIENZE UMANE

CONOSCENZE Punteggio

1. AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:

a) COMPLETA E APPROFONDITA 5 a) ADEGUATA 3 …. /5 b) INSUFFICIENTE 1

ABILITA’

1. USO CORRETTO DELLA LINGUA: a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE 2

…. /4 b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA 2

2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO: a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA 1 …. /3

b) COERENZA E COESIONE 2

COMPETENZE

1. CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:

a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE 1

b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI 1 …. /3 c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI 1

TOTALE PT. ……… /15 La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 31 di 68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA – QUESITI

CANDIDATO___________________________________

CONOSCENZE

AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DEL CASO Punti

a) completa 5

…………… (Max 5) b) idonea rispetto allo spazio grafico richiesto 3

c) insufficiente 1

ABILITA’

USO CORRETTO DELLA LINGUA Punti

a) utilizzo delle regole morfo-sintatiche 2 …………… (Max 4)

b) principi organizzatori delle Scienze Umane 2

ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO Punti

a) riferimento a teorie delle Scienze Umane 2 …………… (Max 3)

b) originalità e ricerche personali 1

COMPETENZE

CAPACITA’ DI ESPRIMERE GIUDIZI PERSONALI Punti

a) con argomentazioni fondate 1

…………… (Max 3)

b) esprimendo un parere consono alle problematiche che

concorrono a costruire la cittadinanza e i diritti di

cittadinanza

1

c) equilibrata argomentazione interdisciplinare

(Pedagogia/Antropologia/Sociologia) 1

TOTALE ……….. (Max 15)

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO AL TEMA ………………

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO AI QUESITI ………………

TOTALE COMPLESSIVO SECONDA PROVA SCIENZE UMANE …………….

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 32 di 68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA

SCIENZE UMANE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

DISCIPLINA

1° TIP.C 2° TIP.C 3° TIP.C 4° TIP.C 1° TIP. B 2° TIP.B PUNTEGGIO

DISCIPLINA

1. INGLESE

……./3

2.

……./3

3.

……./3

4.

……./3

5.

……./3

Somma punteggi

PUNTEGGIO TOTALE

……...

……./15

La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15. Criteri del punteggio: Tipologia Risposta esatta (1) Risposta parzialmente esatta (2) Risposta errata o non data B 0,60 pt. 0,30 pt. 0 C 0,45 pt. Non prevista 0

(1) Risposta corretta nella forma, completa nel contenuto, espressa con terminologia appropriata e specifica.

(2) Risposta poco corretta nella forma o non completa nel contenuto o non espressa con terminologia appropriata e specifica.

Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 33 di 68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

SCARSO (1-4) 2 PT.

INS. (5)

3 PT.

SUFF. (6)

4 PT.

BUONO

(7-8) 5 PT.

OTTIMO

(9-10) 6 PT.

Proprietà di linguaggio

Pertinenza e qualità dell’informazione

Organicità e completezza espositiva

Capacità di collegare gli argomenti

Originalità delle opinioni e autonomia di giudizio

Punteggio complessivo

Il punteggio totale è 30. La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 34 di 68

CLASSE 5

a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: La Paglia Concetta DISCIPLINA: Italiano In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Per quanto riguarda il percorso letterario svolto, la classe possiede conoscenze diverse, ravvisabili in tre livelli di apprendimento: un gruppo è in possesso di un ottimo livello di conoscenze disciplinari; un secondo gruppo ha raggiunto un buon livello di conoscenza degli argomenti proposti; un altro gruppo ancora conosce gli argomenti studiati in modo sufficiente. ABILITA’: In relazione ai tre livelli individuati la classe ha acquisito abilità globalmente sufficienti. Sono in grado di: definire, cogliere e analizzare il significato di un testo; esprimersi con proprietà di linguaggio in modo organico, chiaro e scorrevole sia nell’esposizione scritta sia in quella orale. COMPETENZE: Le alunne riescono, in modo adeguato, a: contestualizzare e operare collegamenti tra testi e autori; rendersi conto dei punti di vista diversi e comprendere la posizione dell’autore; formulare un giudizio.

Siracusa, 11 maggio 2015

Il Docente La Paglia Concetta ________________________

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 35 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: La Paglia Concetta DISCIPLINA: Italiano PROGRAMMA DI ITALIANO

Modulo I La cultura del Positivismo

Giacomo Leopardi:la vita, la poetica, le opere Da I Canti: L’infinito e La ginestra Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dallo Zibaldone: la teoria del piacere Il secondo Ottocento e il Positivismo L’età postunitaria: storia, società, cultura, idee Il Naturalismo francese Il Verismo italiano G. Verga. La vita, la poetica, le opere Da L’amante di Gramigna: Prefazione Da Vita dei campi : Rosso Malpelo Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l’irruzione della storia Da Novelle rusticane:Libertà

Modulo II

Il Decadentismo Il primo Novecento Gli eroi decadenti: il maledetto, il fanciullino, l’esteta e il superuomo La reazione al Naturalismo La scapigliatura: la contestazione ideologica La bohème parigina Il Simbolismo francese G. Pascoli. La vita, la poetica, l’ideologia, i temi, i miti, le soluzioni formali, le opere Dal saggio Il fanciullino: Una poetica decadente Da Myricae: Lavandare Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno G. D’Annunzio. La vita, l’estetismo, il superomismo, la politica, le opere I romanzi del superuomo, le opere drammatiche, le Laudi, la fase notturna La stagione delle avanguardie I futuristi I crepuscolari I vociani

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 36 di 68

Modulo III Il romanzo della crisi

Il romanzo decadente in Italia L. Pirandello - La vita, la visione del mondo, la poetica. La crisi d’identità; il tema del doppio, del paradosso, dell’assurdo: percorso attraverso alcuni romanzi pirandelliani. Le novelle. I romanzi. Gli esordi teatrali e il teatro nel teatro. L’ultima produzione teatrale Brani: Da L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi I.Svevo – La vita e la poetica, le opere, il contesto culturale. Da La coscienza di Zeno: Il fumo

Modulo IV Panorama della lirica italiana del Novecento

G. Ungaretti – Poeta cosmopolita. La vita e le raccolte poetiche L’Allegria: i temi e le innovazioni poetiche Da L’Allegria:Veglia, Da Il Dolore: Non gridate più

Modulo V L’Ermetismo e S. Quasimodo

L’Ermetismo S. Quasimodo – Vita, poetica ed opere Da Acque e Terre: Ed è subito sera E. Montale – La vita, la poetica, il pensiero. Il lessico e le parole-chiave Incontro con l’opera: Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola

Modulo VI Storia e società nella letteratura del Novecento

La guerra, la deportazione, la Resistenza P. Levi – La vita, la poetica, il contesto storico-sociale Da Se questo è un uomo:Il canto di Ulisse I. Calvino - La vita, la poetica, il contesto storico-sociale, la trama del Sentiero dei nidi di ragno

Modulo VII Incontro con l’opera: La Divina Commedia

Dante - La Divina Commedia. Il Paradiso Struttura e temi Canti: I, III, VI, XV, XVII, XXXIII

Tipologie di scrittura svolte Saggio breve Articolo di giornale Analisi del testo narrativo Analisi del testo poetico Tema di ordine generale Prove strutturate

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 37 di 68

Libri di testo in adozione:

G. Baldi – S. Giusso – Mario Razetti – Giuseppe Zaccaria L’attualità della Letteratura vol. 3.1 – 3.2 - Paravia

Dante - Divina Commedia – Commedia multimediale – Zanichelli

Siracusa, 11 maggio 2015

Il Docente La Paglia Concetta

_____________________

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 38 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: La Paglia Concetta DISCIPLINA: Latino

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Per quanto riguarda il percorso letterario svolto, la classe possiede conoscenze diverse, ravvisabili in tre livelli di apprendimento: un gruppo è in possesso di un distinto livello di conoscenze disciplinari; un secondo gruppo ha raggiunto un buon livello di conoscenza degli argomenti proposti; un terzo gruppo conosce gli argomenti studiati in modo sufficiente. ABILITA’: In relazione ai tre livelli individuati la classe ha acquisito abilità globalmente sufficienti. Sono in grado di: definire e cogliere il significato di un testo; riconoscere i generi letterari e le principali figure e strutture retoriche; esporre oralmente con proprietà di linguaggio in modo organico e chiaro e scorrevole COMPETENZE: Le alunne riescono in modo adeguato a: comprendere l’evoluzione dei generi letterari contestualizzare e operare collegamenti tra testi e autori; rendersi conto dei punti di vista diversi e comprendere la posizione dell’autore; formulare un giudizio. Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente La Paglia Concetta _______________________

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 39 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: La Paglia Concetta DISCIPLINA: Latino

PROGRAMMA DI LATINO

Modulo I

Il mondo dell’interiorità

Storia, cultura, generi letterari. Seneca. La vita, le opere. I Dialoghi. Filosofia e potere. La pratica quotidiana della filosofia: le Epistule ad Lucilium. Lo stile della prosa. Le tragedie e L’Apokolokintosis Testi: da De ira: Necessità dell’esame di coscienza da De tranquillitate animi: Il sapiente e la politica S. Agostino. La vita. Agostino e le Confessiones. Il De civitate dei e le altre opere. Pensiero e stile di Agostino. Testi: Da Confessiones: La lettura dell’Hortensius Ciceroniano

Modulo II Il genere letterario:

Il romanzo

Petronio. Il Satirycon. Autore e datazione. L’intreccio. La parodia come chiave di interpretazione del Satirycon. La forma del romanzo. Testi: da Satirycon: la descrizione di Fortunata Apuleio. La vita e le opere. Apuleio e il romanzo. Trama delle Metamorfosi. Lingua e stile. Testi: da Metamorfosi: Lucio si trasforma in asino

Modulo III

Ritratto d’autore: Quintiliano

Quintiliano. La vita e le opere. L’Institutio oratoria. Cultura e società: Le declamationes Testi: da Institutio oratoria: E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?, La scelta del maestro, tempo di gioco, tempo di studio

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 40 di 68

Modulo IV L’epica, la satira, l’epigramma

Giovenale. La vita e le opere. La satira “indignata”. Lo stile satirico sublime. Marziale. La vita e le opere. Gli Epigrammi di Marziale. Varietà di temi e di toni. Cultura e società: Amici e clienti.

Modulo V Il genere letterario:

La storiografia

Tacito. La vita e le opere. Le cause della decadenza dell’oratoria. Agricola e la sterilità dell’opposizione. Virtù dei barbari e corruzione dei Romani. Le opere maggiori. Lo stile di Historiae e Annales Testi: dalla Germania: I comandanti e il comportamento in battaglia Libro di testo in adozione: Angelo Diotti, Sergio Dossi, Franco Signoracci – Res et Fabula – Vol. 3 Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente

La Paglia Concetta

__________________________

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 41 di 68

CLASSE 5

a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: La Paglia Concetta DISCIPLINA: Latino

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi si evidenzia nella classe la presenza di tre livelli di apprendimento: a) un primo livello presenta conoscenze sicure ed approfondite, pervenendo ad un esito buono;

b) un secondo livello dimostra di possedere una adeguata conoscenza dei contenuti disciplinari;

c) un terzo livello conosce gli argomenti nelle linee essenziali in modo sufficiente;

ABILITA` In relazione ai quattro livelli di apprendimento individuati, gli alunni, pervenendo ad un esito globalmente buono, dimostrano di sapere: a) esporre oralmente gli argomenti oggetto di studio;

b) utilizzare i termini nel modo appropriato al contesto;

c) collocare secondo le coordinate spazio-temporali un evento, un processo, una struttura;

COMPETENZE: In relazione ai quattro livelli di apprendimento individuati, gli alunni, riescono sufficientemente a:

a) desumere da un documento informazioni rilevanti ai fini di una comprensione approfondita di

un fatto storico;

b) analizzare ed interpretare i fenomeni storici secondo i criteri storiografici;

c) enucleare e sviluppare i fatti storici attorno a una tematica esaminata,

d) operare opportuni collegamenti interdisciplinari.

Siracusa, 11 maggio 2015 IL Docente Concetta La Paglia ______________________

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 42 di 68

CLASSE 5

a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: La Paglia Concetta DISCIPLINA: Storia PROGRAMMA DI STORIA L’Italia giolittiana:

La strategia politica di Giolitti la politica interna di Giolitti fra socialisti e cattolici; la politica estera di Giolitti e la guerra di Libia la riforma elettorale e il patto Gentiloni. La Grande Guerra:

le origini del conflitto; l’inizio delle ostilità e la guerra di movimento; guerra di logoramento e guerra totale; l’entrata dell’Italia nel conflitto ; intervento americano e sconfitta tedesca; la conferenza di Parigi ed i trattati di pace; Il fascismo al potere:

i problemi economici e sociali della ricostruzione; l’Italia e i trattati del 1919: questioni risolte e aperte; Mussolini e la nascita del Partito fascista; la questione di Fiume; il biennio 1919- 1921, la marcia su Roma; Mussolini al governo e il caso Matteotti; le leggi fascistissime, il fascismo e la Chiesa cattolica; la politica economica e sociale del fascismo; la politica coloniale. Gli Stati Uniti e la Crisi del ’29:

gli anni ruggenti; la politica isolazionista degli Stati Uniti; il boom economico, la crisi del ’29; Roosevelt e il New Deal. L’Unione sovietica fra le due guerre:

la rivoluzione di febbraio; la rivoluzione di ottobre; Comunismo di guerra e NEP; Stalin al potere (caratteri generali dello stalinismo).

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 43 di 68

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo:

la Costituzione della repubblica di Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il nazismo al potere.. La seconda guerra mondiale:

il riarmo e l’espansione della Germania nazista; le cause (cenni); i successi tedeschi in Polonia e in Francia; L’Italia: dalla non belligeranza alla guerra parallela; lo sterminio degli Ebrei; l’intervento degli Stati Uniti in guerra; dal crollo del regime fascista alla repubblica di Salò; la Resistenza; la sconfitta della Germania e del Giappone. Il secondo dopoguerra:

il piano Marshall; l’ONU; il sistema di alleanze e gli organismi internazionali; il mondo nell’epoca della guerra fredda; L’Italia del dopoguerra:

il referendum istituzionale e la vittoria della repubblica; i partiti politici italiani nel dopoguerra; i governi di Alcide De Gasperi; la nuova legge elettorale : la “legge truffa”; il centrismo dopo De Gasperi; La Guerra Fredda

Est e Ovest nemici La decolonizzazione e le sue conseguenze

La costruzione dell’Europa unita

Le origini della costruzione europea Nascono le comunità economiche europee L’unione Europea Dall’euro al trattato di Lisbona

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: Z. Ciuffoletti, U. Baldocchi, S. Bucciarelli, S. Sodi – Dentro la storia – Vol. 3.A – 3.B – D’Anna Siracusa,11 maggio 2015 Il Docente Concetta La Paglia ___________________

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 44 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE DISCIPLINA: FILOSOFIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la maggior parte della classe dimostra una buona conoscenza dello sviluppo del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento; in alcuni casi sono evidenti capacità critiche e approfondimenti personali. ABILITÀ: Gli alunni sono in grado di:

riassumere le tesi fondamentali di un brano o di un filosofo seguendo un criterio e motivando razionalmente le proprie affermazioni

contestualizzare storicamente e stabilire relazioni e confronti tra testi e posizioni filosofiche

giudicare una affermazione paragonandola criticamente alla propria esperienza e alle proprie esigenze razionali.

COMPETENZE: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente positivo dimostrano di:

leggere e decodificare un testo filosofico individuandone le parti fondamentali

esporre gli argomenti con chiarezza e pertinenza linguistica

riconoscere all’interno di un testo o nel pensiero di un autore rapporti causali, implicativi e di interdipendenza.

Siracusa, 11 maggio 2015 Il Docente Rizzo Giuseppe _________________________

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 45 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Feuerbach: - La vita e le opere - Il ritorno alla natura - La teologia è antropologia - l’umanesimo di Feuerbach Marx: - La vita e le opere - Marx critico di Hegel - Marx critico della sinistra hegeliana - Marx e la critica alla religione - L’alienazione del lavoro - Il materialismo storico - Il materialismo dialettico - La lotta di classe - Il Capitale - L’avvento del comunismo Schopenhauer: - Contro Hegel sicario della verità - La vita e le opere - Il mondo come rappresentazione - Il mondo come volontà - Dolore, liberazione e redenzione Kierkegaard: - Una vita che non ha giocato al Cristianesimo - Le opere filosofiche - La scoperta kierkegaardiana della categoria del Singolo - Cristo: irruzione dell’eterno nel tempo - Possibilità, angoscia, disperazione Il Positivismo: - Progressi scientifici e trasformazioni sociali - I punti nodali della filosofia positivistica Darwin: - L’origine delle specie – L’origine dell’uomo

Nietzsche: - Nietzsche interprete del proprio destino: la vita e le opere - Il dionisiaco e l’apollineo - La folle presunzione di Socrate - I fatti sono stupidi e la saturazione di storia è un pericolo - Il distacco da Schopenhauer e da Wagner - L’annuncio della morte di Dio - L’Anticristo ovvero il Cristianesimo come vizio - La genealogia della morale - Nietzsche e il nichilismo - Il superuomo è il senso della terra

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 46 di 68

Freud: - Dall’anatomia del cervello alla catarsi ipnotica - Dall’ipnotismo alla psicoanalisi - Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni - Il concetto di libido - La sessualità infantile - Il complesso di Edipo - Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche - La teoria del transfert - La struttura dell’apparato psichico: Es, Io, Super-Io - La lotta tra Eros e Thanatos e il disagio della civiltà Heidegger: - La vita e le opere - Essere e tempo - L’esserci e l’analitica esistenziale - L’essere-nel-mondo e L’essere-con-gli-altri - Esistenza inautentica ed esistenza autentica - L’essere-per-la-morte - La svolta: il secondo Heidegger - Il linguaggio della poesia come linguaggio dell’essere - La tecnica e il mondo occidentale L’esistenzialismo: - Lineamenti generali

Arendt: - La vita e le opere - Antisemitismo, imperialismo e totalitarismo - L’azione come attività politica per eccellenza Sartre: - La vita e le opere - La nausea di fronte alla gratuità delle cose - L’in-sé e il per-sé; L’essere e il nulla - L’essere per altri - L’esistenzialismo è un umanismo - Critica della ragione dialettica Popper: - La vita e le opere - L’induzione non esiste - La mente non è tabula rasa - Contesto della scoperta e contesto della giustificazione - Il criterio di falsificabilità - Il progresso della scienza - Insostenibilità della dialettica e miseria dello storicismo - La società aperta - I nemici della società aperta TESTO IN ADOZIONE: Reale, Antiseri, Storia della filosofia, vol. 3°, La Scuola. Siracusa, 11/05/2015 Il Docente Rizzo Giuseppe

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 47 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: IOZZIA FRANCESCA DISCIPLINA: SCIENZE UMANE La classe si presenta così articolata: D/O 34% ca. B 29% ca. S 33% ca. I 4% ca.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE:

Conoscono teorie, autori, concetti e simboli della pedagogia, della antropologia e della sociologia in riferimento alle concezioni contemporanee particolarmente significativi dal ‘900 alla cultura moderna

Conoscono metodi della ricerca in campo antropologico, sociologico e pedagogico

Conoscono problematiche relative al rapporto individuo-società; individuo-cultura nonché ai diritti di cittadinanza

ABILITA’:

Padroneggiano le metodologie e le tecniche dell’indagine sociologica, antropologica e pedagogica utilizzando l’approccio sistemico

Individuano i raccordi multidisciplinari e sono in grado di esporli oralmente e per iscritto

Sanno interpretare un’informazione utilizzando testi ed articoli

Riconoscono le diversità culturali collocandole in prospettiva sincronica e diacronica e sanno analizzare i fenomeni complessi della modernità

Sono capaci di individuare finalità e fattori del processo educativo per applicare le variabili ad una scuola “ambiente per l’apprendimento”

Sono capaci di programmare interventi finalizzati alla costruzione dell’identità personale e sociale che rispettino i bisogni emotivo-affettivi, sociali e culturali nel ciclo di vita

Hanno consolidato un linguaggio specifico essenziale alle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane

Sono capaci di elaborare una semplice ricerca e/o un profilo di ricerca COMPETENZE:

Sanno confrontare teorie e saperi necessari per comprendere la varietà della realtà sociale con particolare attenzione ai fenomeni sociali, ai luoghi e alle pratiche della socializzazione formale e non formale, ai servizi della persona, al mando del lavoro e ai fenomeni interculturali

Hanno consolidato una particolare sensibilità relativa alla convivenza tra umani e al rapporto tra uomo e natura

Comprendono le dinamiche sociali e i fenomeni interculturali che concorrono a costruire la cittadinanza e i diritti di cittadinanza

Riconoscono in un’ottica multidisciplinare i temi relativi al confronto educativo contemporaneo

Comprendono la connessione tra sistema scolastico e politica dell’istruzione a livello europeo e mondiale

Sono consapevoli relativamente alla struttura dei servizi alla persona in un’ottica relativa alla continuità verticale

Siracusa,11 maggio 2015 Il Docente Iozzia Francesca ________________________

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 48 di 68

CLASSE 5a B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: IOZZIA FRANCESCA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PEDAGOGIA 1) CAMBIAMENTI DI PARADIGMA E QUESTIONI PEDAGOGICHE

a) dalla pedagogia esperienziata alla pedagogia come scienza dell’educazione (ovvero da Herbart a Visalberghi)

2) IL XX SECOLO: UN NUOVO MODO DI INTENDERE L’INFANZIA E IL DIRITTO ALLO STUDIO a) i diritti dell’infanzia b) la reazione al Positivismo (l’autoctisi e la “riforma” Gentile del ’23)

3) LE “SCUOLE NUOVE”: UN MOVIMENTO DI RIFORMA PEDAGOGICA (analisi comparata delle esperienze in Europa)

a)INGHILTERRA: la scuola di Abbotsholme di Cecil Reddie Baden-Powell e lo scoutismo per ragazzi b) GERMANIA: Kerschensteiner e “la scuola del lavoro” c) SPAGNA: Manjon e “la scuola all’aria aperta” d) ITALIA: le sorelle Agazzi e l’asilo di Mompiano Maria Montessori e le “Case dei bambini” e) AMBITO CULTURALE DI LINGUA FRANCESE:

Ferriere e la “scuola attiva” Claparede e la “scuola su misura” Decroly e l’ Ecole de l’Ermitage Devaud e la scuola attiva secondo l’ordine cristiano

4) L’ATTIVISMO IN ITALIA DOPO IL FASCISMO

a) dal magistrocentrismo al puerocentrismo

5) LE SCUOLE PROGRESSIVE NEGLI STATI UNITI a) Dewey e la scuola come istituzione sociale

6) PEDAGOGIA E SCUOLA NELL’ORIZZONTE DEL MARXISMO a) Makarenko: costruttore dell’uomo nuovo nel collettivo b) Freinet e le nuove tecniche didattiche

7) IL PERSONALISMO PEDAGOGICO a) Maritain e l’educazione integrale della persona b) Don Milani e la scuola di Barbiana

8) DIVERSITA’ E UGUAGLIANZA (società e scuola di massa) a) esigenze di rinnovamento: l’ipotesi della descolarizzazione e il superamento del modello “scuolacentrico” b) l’apprendimento per tutto l’arco della vita: lifelong learning c) prevenire il drop-out (dall’identità all’insegnamento individualizzato) d) dopo lo Sputnik : la scuola dell’imparare a imparare (Bruner) e) dal programma alla programmazione f) i diversamente abili: questione educativa e sociale (cambiamento di paradigma INSERIMENTO-

INTERAZIONE-INCLUSIONE) g) la pedagogia interculturale h) il processo di insegnamento/apprendimento: momento soggettivo-psicologico e momento oggettivo-logico

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 49 di 68

SOCIOLOGIA 1) ASPETTI EPISTEMOLOGICI DELLA SOCIOLOGIA

a) la ricerca: l’indagine sociologica sul “campo” – metodi e strategie (raccordo interdisciplinare con l’antropologia e la pedagogia

b) l’immaginazione sociologica c) teorie (del conflitto – funzionalismo – interazionismo simbolico) d) il paradigma e i suoi significati (dalla logica unilineare alla teoria generale dei massimi sistemi) 2) LE ISTITUZIONI a) modelli e funzioni (processo di socializzazione) b) i raccordi interistituzionali e i diritti della persona (Parson e il modello AGIL – Bronfenbrenner e l’ecologia

dello sviluppo) c) il concetto di responsabilità e i soggetti delle istituzioni d) le istituzioni totali (carceri – ospedali) 3) IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE E DI RISOCIALIZZAZIONE (famiglia – scuola – gruppo dei pari) a) il fenomeno delle devianze b) la comunicazione e i “media” c) emigrazione e immigrazione d) il valore del lavoro (disoccupazione giovanile e spirito imprenditoriale) e) organizzazioni nazionali e internazionali f) regimi democratici e regimi totalitari (il modello del Welfare State) g) le disuguaglianze sociali (mobilità – classi sociali) 4) PRPFILI DI RICERCHE a) il carcere b) l’ospedale c) le case famiglia e la chiusura degli orfanotrofi (affidi e adozioni)

ANTROPOLOGIA 1) ASPETTI EPISTEMOLOGICI DELL’ANTROPOLOGIA

a) punto di vista etico e punto di vista emico b) punto di vista diacronico e punto di vista sincronico (evoluzionismo e diffusionismo) c) le quattro pietre angolari di ogni sistema sociale (parentela e matrimonio – economia – religione – potere) d) lo strutturalismo di Levi-Strauss e il suo catechismo antirazzista e) il potlatch e il kula (dal bene di prestigio al consumismo della società postindustriale) – Malinowski e Mauss

2) L’ANTROPOLOGIA NEL MONDO CONTEMPORANEO a) il concetto di cultura nella società globale b) cambia il mondo: la società interculturale e il pianeta della tolleranza (Cassirer: l’uomo animal symbolicum) c) due tradizioni a confronto del ‘900: materialista (M. Harris) e interpretativa (C. Geertz) d) l’antropologia e i diritti umani: tutti parenti e tutti differenti - (Luigi Luca Cavalli-Sforza, Progetto genoma) e) i non luoghi (M.Augé) e i media (M. Mc Luhan) - i molteplici volti dell’identità nella globalizzazione f) dai riti di passaggio alle bande delle sub culture metropolitane g) i molteplici volti dell’identità nella globalizzazione: nord e sud del mondo: lo sfruttamento degli esseri umani

(nuove forme di schiavitù – violenza nei confronti delle popolazioni civili nei paesi in guerra – commercio degli organi – essere bambini negli eserciti mercenari)

h) i legami di parentela tra natura e cultura (famiglie, adozioni, affidi) i) l’aggressività come derivato sociale j) il postmodernismo: dalla cultura localizzata alla cultura delocalizzata k) dai cacciatori raccoglitori all’ EXPO di Milano 2015 – ovvero il cibo (bulimia, anoressia, fame)

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 50 di 68

l) Sahlins e Appadurai – il concetto di indigenizzazione m) l’antropologia applicata e la cultura della pace (ONU – UNICEF – UNESCO – OMS – FAO) n) aspetti epistemologici dell’altruismo (prospettiva persona)

Testi in adozione:

SCIENZE UMANE E. Clemente - R. Daniele ed. PARAVIA

Antropologia-Sociologia

corso integrato

PEDAGOGIA U. Avalle - M. Maranzana ed. PARAVIA

storia e temi

dal novecento ai giorni nostri

Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente Iozzia Francesca

____________________

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 51 di 68

CLASSE 5a SEZ. B LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: Indomenico Marinella DISCIPLINA: Lingua Inglese In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Nell’ambito disciplinare gli alunni dimostrano di possedere conoscenze differenziabili

in quattro livelli di apprendimento, relative ai periodi della letteratura inglese tra la fine dell’Ottocento e il Novecento ,con riferimento ai vari autori e ai testi più significativi:

a) un primo livello ( circa il 29% ) possiede discrete conoscenze degli argomenti; b) un secondo livello ( circa il 13% ) evidenzia conoscenze sufficienti ; c) un terzo livello ( circa il 29% ) evidenzia parziali conoscenze ; d) un quarto livello( circa il 29%) evidenzia scarse conoscenze. ABILITA’: In riferimento alla produzione scritta si evidenzia nella preparazione complessiva degli

alunni il permanere di carenze linguistiche e morfosintattiche ( errori grammaticali, uso di un lessico approssimativo, periodi contorti , errori ortografici ) che inficiano la coerenza e la coesione del piano espositivo.

In relazione ai quattro livelli di apprendimento individuati, gli alunni , pervenendo ad un esito globalmente sufficiente dimostrano di: a) leggere ,decodificare ,sintetizzare un testo semplice; b) esporre con linguaggio accettabile gli argomenti; c) possedere basilari strumenti per analizzare un testo ed individuarne la tipologia.

COMPETENZE: Gli alunni riescono mediamente e con accettabile sicurezza a: a) effettuare collegamenti contestuali ed inter contestuali; b) individuare corrispondenze e diversità. Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente

Indomenico Marinella __________________________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 52 di 68

CLASSE 5a SEZ. B LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE :Indomenico Marinella

PROGRAMMA DI : Lingua Inglese

The Victorian Age - Historical and Social Background - The Literary Background - C. Dickens: From Oliver Twist: “ I want some more” From Hard Times: “The one thing needful”

The Late Victorian Age - The Aesthetic Movement - O. Wilde: From The Picture of Dorian Gray: “ A new life”

The Modern Age - Historical and Social Background - The Literary Background - J. Joyce: From the Dubliners: “ Eveline ” - - V. Woolf: Mrs Dalloway

The Modern Poetry - W.H. Auden: Refugee Blues

The War Poets - R . Brooke: The Soldier

Contemporary Fiction - G. Orwell: From Nineteen Eighty Four: ”Big Brother is watching you “ Focus on English speaking countries - Children’s human right

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE Cinzia Medaglia ,Beverley Anne Young: With Rhymes and Reason Siracusa, 11 maggio 2015 Il Docente . Indomenico Marinella

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 53 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: Ferro Giuliana Maria

DISCIPLINA MATEMATICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: alla fine del corso, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto gli obiettivi in modo

mediamente discreto. Si sottolinea la presenza in classe di più livelli di apprendimento:

a) un primo livello (circa il 30%) possiede conoscenze pienamente soddisfacenti .

b) un secondo livello (circa il 50 %) possiede sufficienti conoscenze dei temi trattati.

c) un terzo livello (circa il 20 %) possiede una conoscenza superficiale dei contenuti disciplinari

ABILITA’: le alunne sono pervenute ad un esito discreto e hanno dimostrato di:

a. Saper esporre gli argomenti trattati con un linguaggio accettabile;

b. possedere gli strumenti basilari per analizzare il testo di un problema e comprenderne il significato;

c. Saper eseguire semplici deduzioni

COMPETENZE: le alunne riescono anche se non tutte in modo autonomo, a:

a. rielaborare sinteticamente gli argomenti trattati;

b. Individuare corrispondenze;

c. eseguire semplici calcoli.

Lo sviluppo di un’astrazione mentale scientifica, necessario per un’ adeguata consapevolezza delle conoscenze della disciplina, ha risentito delle problematiche evidenziate dal continuo cambio di insegnanti nel corso dei cinque anni. Permangono pertanto alcune difficoltà nella risoluzione di problemi del quinto anno di studio, che necessitano di un autonomo lavoro di revisione di tutte le capacità e conoscenze acquisite durante il corso di studi. Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente Giuliana Maria Ferro __________________________

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 54 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: Ferro Giuliana Maria

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale.

Concetto funzione. Grafico di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti, pari e dispari. Funzioni

razionali . Determinazione dell' insieme di esistenza di una funzione razionale.

Limiti delle funzioni di una variabile.

Concetto di limite. Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito per una funzione in un

punto. Definizione di limite per una funzione all'infinito. Limite destro e limite sinistro di una funzione.

Teoremi fondamentali sui limiti: unicità del limite (senza dimostrazione)., permanenza del segno

(senza dimostrazione), teorema del confronto (senza dimostrazione). Operazioni sui limiti

(enunciati). Forme indeterminate.

Funzioni continue.

Definizione. La continuità delle funzioni elementari. Asintoti

Derivata della funzione di una variabile

Concetto di derivata. Derivabilità e continuità di una funzione. Significato geometrico della derivata.

Derivata di una costante, della funzione y = x, Regole di derivazione. derivata di una somma di

funzioni, derivata di un prodotto e di un quoziente di funzioni. Equazione della tangente ad una

curva.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange. Teorema di Cauchy (tutti senza dimostrazione ).

Studio del grafico di una funzione.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 55 di 68

Massimi e minimi e relativi. Massimi e minimi delle funzioni derivabili ,

Ricerca dei massimi e minimi con lo studio della derivata prima.

Testi in adozione: Lineamenti di analisi M. Scovenna CEDAM Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente

Giuliana Maria Ferro ____________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 56 di 68

CLASSE 5a SEZB LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: Ferro Giuliana Maria DISCIPLINA: Fisica

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Le alunne conoscono informazioni, regole e i concetti fondamentali relativi al programma svolto;

hanno acquisito un insieme di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata interpretazione della

natura e un linguaggio specifico corretto e sintetico. In particolare, si distinguono nella classe tre

diversi livelli di apprendimento:

a) un primo livello (circa il 40%) possiede conoscenze complete e sicure.

b) un secondo livello (circa il 48 %) possiede sufficienti conoscenze dei temi trattati.

c) un terzo livello (circa il12 %) possiede conoscenze incerte e frammentarie dei temi trattati.

ABILITA’:

Le alunne (non tutte in modo autonomo) riescono ad analizzare, sintetizzare e rielaborare gli

argomenti proposti riuscendo a individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui e

collegare premesse e conseguenze.

COMPETENZE:

Alla fine del corso di studi, tenendo conto dei tre livelli di apprendimento della classe, le alunne

sono in grado di individuare gli aspetti più rilevanti dei processi esaminati; sanno utilizzare la

terminologia scientifica e applicare i principi fondamentali della disciplina.

Siracusa, 11 maggio 2015

Il Docente

. Ferro Giuliana Maria

______________________

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 57 di 68

CLASSE 5a SEZ B INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI DOCENTE: Ferro Giuliana Maria

PROGRAMMA DI FISICA

L’Elettrostatica.

La carica elettrica, conduttori e isolanti.

Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione.

La legge di Coulomb.

Analogie e differenze tra la forza elettrica e la forza gravitazionale.

Il campo elettrico.

Le linee di forza del campo elettrico.

L’energia potenziale e il potenziale elettrico.

Relazione fra potenziale e campo elettrico.

I condensatori.

La capacità elettrica.

Collegamenti di condensatori: condensatori in serie e condensatori in parallelo.

La Corrente Elettrica

Corrente e circuiti: la corrente elettrica, intensità di corrente.

Il generatore di forza elettromotrice: analogia tra pompa idraulica e generatore elettrico.

La potenza elettrica.

Resistenza elettrica.

Le leggi di Ohm.

La potenza elettrica e l’effetto Joule.

I circuiti elettrici.

Collegamenti di resistenze: collegamento in serie e collegamento in parallelo.

Il Magnetismo.

I magneti, i poli magnetici e le proprietà dei poli magnetici.

Il campo magnetico e le linee di forza.

L’esperienza di Oersted, l’esperienza di Faraday, l’esperienza di Ampère.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 58 di 68

La forza di Lorentz.

Moto di una carica in un campo magnetico.

Campi magnetici nella materia: sostanze diamagnetiche, sostanze paramagnetiche e sostanze

ferromagnetiche.

L’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Le onde elettromagnetiche.

Libro di testo

Le basi della fisica

Fabbri Masini

SEI

Siracusa, 11 maggio 2015

Il Docente

Ferro Giuliana Maria ______________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 59 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: ARGIRI’ MARIA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi nella classe si evidenzia la presenza di quattro livelli di apprendimento: 1) un primo livello(il 21 % ) presenta conoscenze sicure ed apprezzabili pervenendo ad un esito ottimo ; 2) un secondo livello(il 29 %) presenta conoscenze sicure pervenendo ad un esito distinto. 3) un terzo livello(il20 %) presenta conoscenze adeguate pervenendo ad un esito buono. 4) un quarto livello (il30 %) è pervenuto ad un esito sufficiente. COMPETENZE: Sempre tenendo conto dei quattro livelli di apprendimento della classe,le alunne dimostrano di: 1 )comprendere e analizzare gli argomenti proposti; 2) trarre conclusioni dalla descrizione di una struttura biologica; 3) sintetizzare in modo organico i contenuti disciplinari,esponendoli con un linguaggio per lo più appropriato; 4) raccogliere dati e informazioni CAPACITA’: Le alunne ,secondo il livello di apprendimento raggiunto, sono più o meno in grado di: 1)rielaborare sinteticamente i contenuti proposti; 2)identificare il rapporto tra strutture e funzioni; 3)cogliere analogie e differenze Siracusa, 11 maggio 2015

Il Docente Maria Argirì ______________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 60 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: Argirì Maria DISCIPLINA: Scienze Naturali PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

IL MODELLO INTERNO DELLA TERRA: come si studia l’interno della Terra; le superfici di discontinuità, il modello della struttura interna della Terra; calore interno e flusso geotermico, il campo magnetico terrestre. LA DINAMICA DELLA TERRA: La scoperta della isostasia; la teoria della deriva dei continenti; la teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica delle placche; i margini divergenti, convergenti e conservativi; l’orogenesi; la verifica del modello della tettonica delle placche; moti convettivi e punti caldi. IL MONDO DEL CARBONIO: Caratteristiche dei composti del carbonio; gli idrocarburi saturi: alcani, e ciclo alcani; gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; gli idrocarburi aromatici; i gruppi funzionali; i polimeri di sintesi. LE BASI DELLA BIOCHIMICA; I carboidrati; i lipidi; amminoacidi, peptidi e proteine; gli enzimi; nucleotidi e acidi nucleici. IL METABOLISMO: Illustrare le principali vie metaboliche delle biomolecole; distinguere e spiegare analogie e differenze tra fermentazione e respirazione aerobica. BIOTECNOLOGIE CLASSICHE E NUOVE TECNOLOGIE: Caratteristiche generali; la tecnologia delle colture cellulari; la tecnologia del DNA ricombinante; il clonaggio e la clonazione; l’analisi del DNA. LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE: Le biotecnologie mediche; le biotecnologie agrarie; le biotecnologie ambientali. MODULO INTERDISCIPLINARE: INGLESE SCIENZE. LE BIOMOLECOLE : I carboidrati, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. Testi in adozione: BIOSFERA – CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA – Frank-Wysession –Yancopoulus-Calvino-Anelli – Gatti. Casa Editrice : LINX. LA CHIMICA DELLA VITA- BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE,BIOMATERIALI M. Rippa, Giuliano Ricciotti, Casa Editrice: ZANICHELLI. Siracusa,11 maggio 2015

Il Docente

Maria Argirì

_______________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 61 di 68

DISCIPLINA : STORIA DELL’ARTE

CLASSE: 5a B/X INDIRIZZO: Scienze Umane

DOCENTE: prof. Emanuele Dimauro ANNO SCOLASTICO: 2014-2015

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :

CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nel complesso, conoscenze buone riguardo le principali correnti di pensiero e dei movimenti artistici che si sono affermati tra la fine dell’Ottocento e il Novecento. Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:

a) un primo livello presenta conoscenze chiare e apprezzabili; b) un secondo livello conosce gli argomenti in modo corretto ma non approfondito;

COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito quasi distinto, dimostrano di:

a) saper cogliere il significato e i messaggi complessivi di un’opera d’arte o di un elaborato. b) costruire schemi e mappe concettuali a supporto dell’esposizione. c) formulare riflessioni critiche basate sull’analisi di percorsi modulari.

ABILITÀ: Gli alunni, raggiunto un livello quasi distinto, riescono a:

a) sapere collocare un’opera d’arte nel suo giusto contesto storico, ambientale e territoriale. b) confrontare testi, opere ed artisti cogliendo analogie e differenze. c) esercitare la riflessione critica nel lavoro di indagine sui contenuti tematici scelti.

Siracusa: 11 maggio 2015 Il Docente Emanuele Dimauro

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 62 di 68

CLASSE 5

a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: Di Mauro Emanuele DISCIPLINA: Storia dell’Arte PROGRAMMA DI “STORIA DELL’ARTE

MODULO 1.a IMPRESSIONI ED EMOZIONI

IMPRESSIONISMO (1874)

E. MANET - Colazione sull'erba (1863) - Olympia (1863) C. MONET - Impressione, sole nascente (1872) - Lo stagno delle ninfee (1899) E. DEGAS - La lezione di ballo (1873 -75) - L’assenzio (1875-76) A. RENOIR - Moulin de la Galette (1876) - Colazione dei canottieri (1881)

POST-IMPRESSIONISMO (1880)

P. CEZANNE - La casa dell’impiccato a Auvers (1872-73) - I giocatori di carte (1898) - La montagna Sainte-Victoire (1904 -1906)

G. SEURAT - Une baignade à Asnières (1883-84)

P. GAUGUIN - Il Cristo giallo (1889)

V. VAN GOGH - I mangiatori di patate (1885) - Campo di grano con volo di corvi (1890) LA PITTURA D’INTENTO SOCIALE

G. PELLIZZA DA VOLPEDO - Il Quarto Stato (1896 – 1901)

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: I FAUVES (1905)

H. MATISSE - La danza (1909)

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUCKE (1905)

E. NOLDE – Cinque donne per la strada (1913) L’ESPRESSIONISMO EUROPEO

E. MUNCH - La fanciulla malata (1885-86) - Il grido (1893) L’ASTRATTISMO (1910)

V. KANDINSKIJ - Composizione VI (1913) - Senza titolo (1910) LAND ART – arte del territorio ( anni settanta )

R. SMITHSON - Spiral Jetty (1970)

J. CHRISTO - Impacchettamento del Pont Neuf a Parigi (1986) MODULO 1.b - IL LINGUAGGIO NELLA PITTURA DAL VERO E NELLA COMUNICAZIONE DI MASSA (facoltativo lavoro di ricerca)

IL PAESAGGIO – LA FOTOGRAFIA - tra documentazione e arte - MODULO 2.a - RIVOLUZIONE E POTERE NELL’ARTE DEL NOVECENTO

ART NOUVEAU (fine ‘800-inizio ‘900)

L’Europa tra “800 e “900 - Art Nouveau

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 63 di 68

G. KLIMT – Giuditta 1 (1901) IL CUBISMO (1907)

P.PICASSO - Poveri in riva al mare (1903) – Famiglia di saltimbanchi (1905) - Les demoiselles d’Avignon (1907) - Ritratto di A.Vollard (1909-1910) -

Guernica (1937)

G. BRAQUE - Case all’Estaque (1908) – Le Quotidien, violino e pipa (1912) IL FUTURISMO (1909)

U. BOCCIONI - Forme uniche nella continuità dello spazio (1913) RAZIONALISMO ARCHITETTONICO - ( tra le due guerre mondiali ) – anni venti

Caratteristiche fondamentali L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS (1919 – 1933)

W.GROPIUS - La scuola del Bauhaus (1919-33) RAZIONALISMO ARCHITETTONICO E MONUMENTALISMO DI REGIME Anni “30/40

G. TERRAGNI - Casa del Fascio a Como (1932-1936)

M. PIACENTINI - Palazzo di Giustizia a Milano (1939-1940) LE TENDENZE ARTISTICHE NEL 2° DOPOGUERRA - Astrattismo organico: * H. MOORE - Madre con bambino (1978) - Arte Informale e Action Painting: * J. POLLOCK - Pali blu (1953) MODULO 2.b - MODI E COSTANTI NEL LINGUAGGIO ARTISICO MODERNO

( facoltativo lavoro di ricerca) LA 4a DIMENSIONE NELLA SINTESI CUBISTA – IL COLLAGE MODULO 3.a - ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

LA METAFISICA (1910-1920) - Oltre la natura

G. DE CHIRICO - Le Muse inquietanti (1917) IL SURREALISMO (1924) - L’arte dell’inconscio

S. DALÌ - Giraffa infuocata (1936 - 37) MODULO 3.b - IL REALE E IL FANTASTICO (facoltativo lavoro di ricerca)

L’INTERPRETAZIONE DEL LINGUAGGIO ARTISTICO NELLE AVANGUARDIE STORICHE LA COMPOSIZIONE MODULARE MODULO 4.a - 4.b - INDAGINE ARTISTICO-AMBIENTALE SULLE OPERE D’ARTE DEL “900 NEL SIRACUSANO - ( facoltativo lavoro di gruppo)

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: CARLO BERTOLDI – STORIA DELL’ARTE - VOL. 5 - “ NOVECENTO E ALTRO ” - B.

MONDADORI EDITORE

Siracusa, 11 Maggio 2015 Il docente: Emanuele Dimauro

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 64 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: Messina Rosanna DISCIPLINA: Scienze motorie

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

La classe ha raggiunto una ottima CONOSCENZA di :

1. principi che regolano una corretta educazione motoria;

2. tecniche di base dei giochi di squadra;

COMPETENZE:

Più che buono il livello globale di competenze relativamente a :

1. padronanza dei gesti e coscienza della propria corporeità;

2. esecuzione delle tecniche di base dei giochi di squadra,

CAPACITA’:

Le alunne riescono in maniera appropriata a:

1. applicare gli esercizi di base alle varie situazioni sportive;

2. utilizzare le tecniche di base dei giochi di squadra;

3. usare la terminologia della disciplina;

4. utilizzare le capacità condizionali e coordinative.

Siracusa, 11 maggio 2015

Il Docente

Messina Rosanna

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 65 di 68

CLASSE 5a SEZ. B INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: Messina Rosanna

PROGRAMMA di Scienze Motorie

teoria Cenni di anatomia e fisiologia umana applicata all’Educazione Fisica 1) Apparato Scheletrico: Le ossa; Le articolazioni; Paramorfismi e dismorfismi; Benefici dell’attività motoria sull’apparato scheletrico. 2) Apparato respiratorio: Struttura e funzione. 3) Sistema Muscolare Struttura e Funzione 4) Elementi di Primo Soccorso: Traumi della pelle; Traumi muscolari. Traumi dell’apparato scheletrico. Problematiche dell’ apparato respiratorio pratica 1) Resistenza generale: Esercizi propedeutici alla corsa; Corsa di lunga durata. 2) Potenziamento muscolare: Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi; Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo. 3) Mobilità articolare: Esercizi di mobilizzazione articolazione scapolo – omerale; Esercizi di mobilizzazione articolazione coxo – femorale; Esercizi di mobilizzazione del rachide. 4) Equilibri Statico e Dinamico Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo Percorsi specifici 5) Rapidità e destrezza: Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo. Percorsi specifici 6) Avviamento alla pratica sportiva: Sport di squadra;

lTesto in adozione: In movimento. Di Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola. Siracusa; 11 maggio 2015 Il Docente

Messina Rosanna

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 66 di 68

CLASSE 5a SEZ B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: Spinoccia Loredana DISCIPLINA: Religione Cattolica

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: alla fine del corso di studi la classe dimostra, nelle linee essenziali, conoscenze sufficienti nel riconoscere la problematicità delle questioni etiche oggi più rilevanti e le ragioni delle posizioni della fede cattolica a riguardo; dimostra di aver maturato consapevolezza relativamente alla connessione tra l’elaborazione dei principi e l’agire etico. ABILITA’: gli alunni pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano di: Saper decodificare un testo, riassumere e interpretare un fatto, un messaggio religioso. Riconoscere concetti e termini chiave. Saper individuare il messaggio ricorrente in una serie di testi. COMPETENZE: gli alunni riescono sufficientemente a: Riconoscere vocaboli, fatti, segni, persone e documenti del mondo religioso. Saper attualizzare un comportamento sociale, etico, religioso in base a principi evangelici o ricavati da un documento della Chiesa. Saper individuare le implicazioni etiche e sociali di un testo biblico, di un documento della Chiesa. Saper esprimere valutazioni del messaggio, del fatto secondo criteri di comparazione con altre religioni, tra comportamenti etici, con istanze umane valoriali. Saper distinguere i fatti dai giudizi sui fatti. Superare i luoghi comuni. Siracusa,11 maggio 2015 Il docente Loredana Spinoccia ___________________

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 67 di 68

CLASSE 5a SEZ. B INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE: Spinoccia Loredana

PROGRAMMA DI Religione

I MODULO – Etica e antropologia

Morale e valori. Fenomenologia dell’atto morale: la libertà, le scelte, la conseguenza delle azioni, la coscienza.

Coscienza e responsabilità. La coscienza nella morale cattolica. L’uomo centro e vertice della creazione. Il volto di Dio nella tradizione ebraico-cristiana. Il volto di Dio in Gesù. La passione, la morte di Gesù e la resurrezione. II MODULO – La dimensione etica del quotidiano L’agire etico contemporaneo: la fine del monoteismo morale. Morale e morali.

La responsabilità dell’agire quotidiano: le questioni contemporanee. Le tappe della concezione dell’amore sessuale nella teologia morale.

Il matrimonio comunità feconda. Paternità e maternità responsabili. La bioetica. L’aborto. La fecondazione assistita. L’eutanasia. La manipolazione genetica. III MODULO – L’agape L’agape: esperienza fondante della vita della Chiesa. L’agape: esperienza di libertà e di liberazione per l’uomo. Libro di testo utilizzato: “ Tutti i colori della vita” L. Solinas Cas.Ed. SEI Siracusa, 11 maggio 2015 Il Docente Spinoccia Loredana

_____________________________

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Quintiliano 15 maggio_5BX.pdf · Documento del 15 Maggio Codice M DQM A Pagina 1 di 68 Prot. n°4303/c29 del 13/05/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

Documento del 15 Maggio Codice

M DQM A Pagina 68 di 68

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE: Verbali del consiglio di classe Pagelle degli studenti P.O.F. Compiti, elaborati, test, di ciascun alunno Certificati dei crediti formativi degli alunni Elenco dei libri di testo IL CONSIGLIO DI CLASSE :

DOCENTI FIRMA

La Paglia Concetta

Rizzo Giuseppe

Iozzia Francesca

Indomenico Marinella

Ferro Giuliana Maria

Argirì Maria

Di Mauro Emanuele

Messina Rosanna

Spinoccia Loredana

I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DEGLI ALUNNI: GENITORI FIRMA

Lutri Laura

ALUNNI FIRMA

Galeota Letizia

Vasques Daria

Siracusa, 11 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico (Dr. Giuseppe Mammano)


Recommended