+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · Anna Rosa De Simone 4° 5° Latino, Storia Salvatore...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · Anna Rosa De Simone 4° 5° Latino, Storia Salvatore...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lamhuong
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
61
LICEO STATALE “ P. SICILIANI ” Liceo Linguistico -Liceo delle Scienze Umane -Liceo delle Scienze Umane: opzione Economico Sociale Sede Centrale Via di Leuca 2/L -73100 LECCE 0832-246020 Sede Succursale Via Don Bosco, 22 - 73100 LECCE tel. 0832 242917 Cod. Mec. LEPM01000Q - Cod. Fisc. 80011210756 sito: www.liceosicilianilecce.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98 Classe V BU Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2017-2018 COORDINATORE DI CLASSE: PROF. ANNA VOLPE
Transcript

LICEO STATALE “ P. SICILIANI ” Liceo Linguistico -Liceo delle Scienze Umane -Liceo delle Scienze Umane: opzione Economico Sociale

Sede Centrale Via di Leuca 2/L -73100 LECCE 0832-246020

Sede Succursale Via Don Bosco, 22 - 73100 LECCE tel. 0832 242917

Cod. Mec. LEPM01000Q - Cod. Fisc. 80011210756 sito: www.liceosicilianilecce.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98

Classe V BU

Indirizzo SCIENZE UMANE

a.s. 2017-2018

COORDINATORE DI CLASSE: PROF. ANNA VOLPE

2

CONSIGLIO DI CLASSE

Docenti Continuità nel

triennio

Disciplina Firma

3° 4° 5°

Massimiliano Santoro 3° 4° 5° Religione

Anna Volpe 3° 4° 5° Italiano

Anna Rosa De Simone 4° 5° Latino, Storia

Salvatore Cavallo 3° 4° 5° Inglese

Don Corrado Serafino, in

sostituzione della prof. Fernanda

Valeria Serio

5° Scienze Umane

Maria Rotondo 3° 4° 5° Filosofia

Andrea Antonio Andrioli 5° Matematica, Fisica

Patrizia Cafaro 3° 4° 5° Scienze naturali

Maria Martano 3° 4° 5° Storia dell‘ arte

Marisa Palumbo, in sostituzione

della prof. Laura Miccoli

5° Scienze motorie

Anna Maria Petrelli 5° Attività alternativa alla

religione

3

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME NOME DISCIPLINA

Volpe Anna Italiano

Andrioli Andrea Antonio Matematica, Fisica

Martano Maria Storia dell’ arte

4

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 Attanasio Marzia

2 Barbarisi Veronica

3 Cesano Federica

4 Colaci Sofia

5 Donateo Martina Maria Nina

6 Falcione Martina

7 Ingrosso Melissa

8 Leuzzi Andrea

9 Lisi Michela Antonia

10 Longo Arianna

11 Manca Domiziana

12 Montagna Giorgia

13 Palma Valeria

14 Palomba Maria Ludovica

15 Pariti Angelica

16 Pastore Erika

17 Rella Ludovica

18 Renna Alessia

19 Rosafio Martina

20 Santoro Annachiara

21 Sciuscio Federica

22 Sventura Melissa

23 Toraldo Erika

24 Vantaggiato Chiara

5

PIANO DI STUDI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Articolazione orario annuale

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno Lingua e letteratura italiana

132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina

99 99 66 66 66

Lingua e cultura straniera

99 99 99 99 99

Diritto ed economia

66 66 / / /

Scienze Umane* 132 132 165 165 165 Storia e Geografia 99 99 / / / Storia / / 66 66 66 Filosofia / / 99 99 99 Matematica** 99 99 66 66 66 Fisica / / 66 66 66 Scienze Naturali***

66 66 66 66 66

Storia dell’Arte / / 66 66 66 Scienze motorie e sportive

66 66 66 66 66

Religione Cattolica o Attività alternative

33 33 33 33 33

Totale Ore

891 891 990 990 990

* sono comprese 33 ore annuali di co **con informatica al 1° biennio

* antropologia, sociologia, psicologia, pedagogia **con informatica al 1° biennio ***biologia, chimica, scienze della Terra E’ previsto l’insegnamento, in lingua di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

sono comprese 33 * **con

6

Profilo "in uscita" dello studente del Liceo delle Scienze Umane

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative

dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e

sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei

processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle

tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.9 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante

gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-

antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del

passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e

sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della

civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico - civile e pedagogico-

educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e

alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del

lavoro, ai fenomeni interculturali;

Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

education

7

STORIA DELLA CLASSE - PROFILO DELLA CLASSE

M = media dei voti del 3°

anno N° alunni % M = media dei voti

del 4° anno N° alunni %

M = 6 - M = 6 - -

6 < M ≤ 7 6 25% 6 < M ≤ 7 6 25%

7 < M ≤ 8 13 54,2

%

7 < M ≤ 8 11 45,8%

8 < M ≤9 2 8,3% 8 < M ≤9 5 20,8%

9 < M ≤10 2 8,3% 9 < M ≤10 2 8,3%

Non ammessi 1 4,2% - -

STORIA DELLA CLASSE CON

PARTICOLARE

RIFERIMENTO AL TRIENNIO

La classe, inizialmente formata da 25 alunni, alla fine dell’ anno scolastico risulta composta da 23 allieve, tutte provenienti dalla classe IV BU. Durante il corso dell’ anno, infatti, due alunni hanno deciso di non frequentare più le lezioni. Dei due il primo, studente della classe per i quattro anni precedenti, già a partire dai primi giorni di settembre non si è presentato a scuola; l’ altra allieva, invece, ripetente e proveniente dal nostro liceo, non ha più frequentato le lezioni dal 2 dicembre 2017 e non ha mai formalizzato il suo ritiro. Nel corso dei cinque anni la fisionomia della classe è cambiata sia per la mancata promozione di alcuni alunni alla classe successiva sia per l’ inserimento all’ interno della classe di nuovi elementi. In particolare, durante il biennio alcuni allievi sono stati respinti perché la scelta di questo corso di studi si è rivelata , alla fine, non del tutto adeguata alle loro aspettative . Nel corso del triennio, poi, durante il terzo anno due alunne, trasferitesi da altri istituti, sono state inserite nella classe ed una di loro ha scelto di non avvalersi dell’ insegnamento della religione cattolica ;una sola alunna è stata respinta, mentre un’ altra si è ritirata a metà anno scolastico. Nel corso del quarto , infine, una nuova allieva, ripetente e proveniente dal nostro istituto, si è aggiunta alla classe. Anche il consiglio di classe negli anni è cambiato a causa dell’ avvicendamento di vari docenti in alcune discipline durante i cinque anni di studio. Nel corso di quest’ ultimo anno,poi, sono stati assegnati alla classe nuovi insegnanti di Matematica, Fisica ,Scienze umane e Scienze motorie. A metà anno scolastico , per di più, si è registrato un ulteriore cambio perché la docente di Scienze umane, materia peraltro oggetto della II prova dell’ Esame di stato, è stata da sostituita da un nuovo insegnante. Nel corso degli anni la classe ha dimostrato interesse e partecipazione al dialogo educativo e ha aderito alle iniziative proposte dalla scuola . Alcuni alunni, in particolare, negli anni scolastici precedenti hanno partecipato a Progetti Pof, all’ Esame ECDL, hanno fornito un contributo attivo durante le giornate dedicate all’ Open Day , si sono dedicati al volontariato partecipando al Banco alimentare e aderendo alla donazione del sangue ,hanno frequentato stage, partecipato come giurati al Ffestival europeo del cinema, gareggiato in competizioni sportive, come palla a volo e orienteering. Un’ alunna, infine,ha partecipato al corso P.O.R. PUGLIA-FERS-FSE 2014/ 2020PRIORITARIO OT X –AZIONE10.2” TOP TARGET ENGLISH” che si è svolto a Dublino dal 26 maggio al 26 giugno 2017

Presentazione della classe quinta

competenze disciplinari /

trasversali / di cittadinanza/

obiettivi

Le competenze e gli obiettivi prefissati sono stati generalmente raggiunti. Occorre precisare, tuttavia, che per alcune allieve il rendimento è positivo grazie ad un metodo di studio ordinato , per altre discreto, per un ristretto numero il profitto risulta nel complesso sufficiente.

Impegno

Costante per la maggior parte della classe

Interesse Costante per la maggior parte delle allieve

8

ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

PROGETTI CURRICULARI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Per quanto riguarda il progetto Asl sono state progettate tutte le ore previste dalla normativa vigente, ossia 200 ore nel triennio. Per un’ alunna , ripetente il IV anno e che non aveva effettuato ore di Asl sia nel terzo che nel quarto anno, è stato organizzato un percorso individualizzato per permetterle di raggiungere il monte ore previsto . In particolare, sono state effettuate le seguenti attività:

A.S. 2015/ 2016:

Formazione / Orientamento , presso il liceo Siciliani. - cultura d’ impresa, la cooperativa sociale; open space tecnology,

redazione del curriculum vitae

- Corso di sicurezza

Attività in azienda, presso la Cooperativa raggio di sole a Lequile e

il Centro interculturale di Palazzo Turrisi a Lecce.

- sostegno didattico e attività ludiche .

- disbrigo pratiche.

Partecipazione alla vita scolastica Attiva nel complesso

Metodo di studio Ordinato per un buon numero di alunne, poco costante per alcune

Frequenza Regolare, tranne alcune eccezioni

Rapporti alunni – docenti Basati, nel complesso, su correttezza e reciproco rispetto

Rapporti alunni Basati su rispetto ed amicizia per la maggior parte della classe, anche se attriti e incomprensioni

tra alcune allieve hanno provocato qualche episodio di intolleranza

Rispetto delle regole di

convivenza civile e del

Regolamento di Istituto

Dal punto di vista socio-affettivo la classe ,ad eccezione di alcuni elementi, ha dimostrato senso di responsabilità e rispetto delle principali norme del vivere civile; ha manifestato attiva partecipazione verso le iniziative proposte dalla scuola e particolare attenzione alla problematiche di interesse sociale e culturale

Livelli generali raggiunti.

Il Consiglio di classe ritiene di poter esprimere un giudizio positivo sul percorso di crescita della classe che nel complesso ha raggiunto un livello di preparazione discreto, pur con dei risultati differenziati.

9

EDUCAZIONE ALLA

LEGALITA',ALLA

DEMOCRAZIA ED ALLA

CITTADINANZA ATTIVA

A. S. 2016/ 2017:

Formazione / Orientamento , presso il Liceo Siciliani

- Conoscenza di sé; comunicazione efficace; presentazione dell’

attività da svolgere in azienda.

Attività in azienda, presso la Cooperativa Raggio di sole a Lequile e

il Centro interculturale di Palazzo Turrisi a Lecce; azienda vinicola

Leone De Castris( Salice Salentino); Azienda agrituristica Casa

Porcara ( Veglie), Links Management and Tecnology spa ( Lecce),

Centro Etre Sport e Salute ( Lecce)

- Sostegno scolastico.

- Laboratori artistico artigianali e teatrali.

- Interventi di miglioramento della lingua italiana rivolti a immigrati.

- Accoglienza front-office

- Procedure burocratiche.

- Operatività gestionale.

- Laboratori linguistici e culturali

- Incontri con esperti di settore.

Attività del C. di c.

- ITALIANO : Compilazione del diario di bordo; stesura di una

relazione

- STORIA: Diritti e doveri dei lavoratori

- INGLESE: redazione di una relazione, di un curriculum vitae, di una

motivation lettera; comunicazione.

-

A.S. 2017/2018

Formazione / Orientamento , presso il Liceo Siciliani

- Diritto del Lavoro

- Intervento dibattito tenuto dalla dott.ssa Giada Trofo sul tema “

Fisioterapia: sport e marketing.

- Attività in azienda, presso il Centro Etre Sport e Salute ( Lecce)

E la Casa circondariale di Lecce.

Attività del C. di c.:

- ITALIANO: curriculum vitae; lettera di presentazione;

presentazione e simulazione di un colloquio di lavoro.

- STORIA: New economy

- Inglese: Job interwiw.

Per il Progetto “ Educazione alla legalità” i docenti di Italiano, Storia,

Inglese, Filosofia e Religione hanno sviluppato il tema “Rispetto e tutela

dei diritti umani”.

La classe, infine , ha partecipato ad uno spettacolo teatrale sulla Shoah.

Un’ alunna, non avvalentesi dell’ insegnamento della religione cattolica , ha

aderito al progetto “ Attività alternativa alla religione”, all’ interno del

quale è stato trattato il tema “Diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività e dell’ambiente. Gli organi costituzionali. I

soggetti economici ed il mercato ”.

10

EDUCAZIONE AMBIENTALE

E ALLO SVILUPPO

SOSTENIBILE

PROGETTO ORIENTAMENTO

IN USCITA

PROGETTO” IL QUOTIDIANO

IN CLASSE”

Per il Progetto “ Educazione ambientale allo sviluppo sostenibile” alcune

alunne hanno partecipato all’ iniziativa relativa alla donazione del sangue e

all’ XI corso di aggiornamento organizzato dall’ associazione Lilt sul tema

“ Ambiente e salute. Immaginare la Puglia del 2050” presso l’ Università

del Salento .

I docenti di Storia, Filosofia, Inglese , Matematica e Fisica hanno

sviluppato il tema” I mutamenti climatici e la responsabilità

dell’ uomo”.

Sono state svolte attività di orientamento per:

- formare e potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi e

quindi le proprie attitudini, inclinazioni e competenze;

– fornire informazioni sui corsi universitari e le relative prospettive

occupazionali;

– aiutarli a prendere coscienza dello scenario socio-economico in cui si

troveranno a breve, dopo gli Esami di Stato;

– aiutarli a prendere decisioni

autonome e responsabili.

Alcune alunne, pertanto, si sono recate presso il “Salone dello studente” di

Bari e tutta la classe ha partecipato ad un incontro presso il nostro liceo con

docenti della Università del Salento.

Alcune alunne hanno frequentato il corso di preparazione ai test di

ammissione universitari per la facolta’ di medicina e di scienze

infermieristiche e il corso di inglese per la preparazione ai test universitari.

La classe ha aderito all’ iniziativa “ Il quotidiano in classe”, organizzata da

“Il Corriere della sera”.

Un’ alunna ha aderito sia al progetto per la realizzazione della redazione

del Giornalino scolastico on line sia all’ iniziativa della Gazzetta del

Mezzogiorno “NewspaperGame, la scuola in prima pagina”, che consente

a tutti gli studenti di pubblicare gli articoli realizzati su tutti i blog

dell’ indirizzo web del quotidiano.

Attività integrative e/o di recupero I docenti nelle ore curricolari hanno attivato strategie didattiche mirate al

recupero di ogni alunno in difficoltà.

Viaggi d’istruzione e visite guidate

Viaggio di istruzione a Budapest.

11

PROGETTI INTERDISCIPLINARI ATTUATI CON LA METODOLOGIA CLIL .

In mancanza di docenti di DNL formati per poter insegnare una disciplina non linguistica in lingua

straniera secondo la metodologia CLIL, è stato attuato il seguente progetto interdisciplinare :

FORMAT PROGETTAZIONE U.d.A CLIL

PROGETTO CLIL

DNL*/LINGUA STRANIERA

Storia dell’Arte Inglese

4C-CLIL Content Post impressionismo e post impressionisti

Cognition Analizzare un dipinto Associare un lessico specifico a ciascuna funzione Classificare i dipinti in base a caratteristiche specifiche

Communication Lingua di apprendimento: Tempi presenti – Tempi passati – Where, When, Why, Who, What, Which, How ...There is ... There are ... – Preposizioni – Verbi modali – Il passivo – Lessico specifico. Lingua per l’apprendimento: Strategie per migliorare l’interazione in classe: incoraggiare gli studenti a porre domande – Consentire agli studenti di effettuare interviste alla classe – Assegnare compiti Lingua attraverso l’apprendimento: Estensione del lessico – Libri – Dispense – Internet

Culture Comprendere le arti visive in relazione alla storia e alle culture – Organizzare una mostra d’arte

PRODOTTO FINALE

Report orale o realizzazione di una brochure o ppt.

*Disciplina non linguistica

12

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali , Dibattiti , cooperative learning, problem solving, peer to peer, lavori di gruppo,didattica laboratoriale, flipped classroom.

STRUMENTI DIDATTICI

Strumenti didattici utilizzati (libri di testo,lavagna di ardesia, LIM, PC, tablet, CD; DVD, software

applicativi, Dispense, Video, etc.).

PROVE DI VERIFICA

Prove di verifica formative e sommative, articolate secondo un’ampia tipologia: DIFFERENTI

TIPOLOGIE TESTUALI ( Analisi di un testo letterario e non letterario, Saggio breve, Articolo di

giornale; Sviluppo di un argomento storico, trattazione di un tema di ordine

generale),PROBLEMI,ESERCIZI,PROVE STRUTTURATE,PROVE

SEMISTRUTTURATE,QUESTIONARI,PROVE PRATICHE, VERIFICHE ORALI

Sono state effettuata inoltre due simulazione di terza prova d’esame, tipologia B e una

simulazioni di seconda prova.

VALUTAZIONE

Per esprimere un giudizio complessivo sull’ alunno si è tenuto conto del comportamento, dei

livelli di partenza, dei risultati delle prove di verifica , del livello di raggiungimento degli

obiettivi specifici e delle competenze chiave e di cittadinanza valutati secondo le griglie di

valutazione adottate nel PTOF d’Istituto.

13

Si allegano:

Programmazioni disciplinari

Griglie di valutazione:

- orale

- competenze chiave e di cittadinanza

- prima, seconda, terza prova

- comportamento

Simulazioni seconda prova

Simulazioni terza prova

La Coordinatrice Il Dirigente Scolastico

Anna Volpe Prof.ssa Vittoria Italiano

14

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

15

DISCIPLINA

ITALIANO

DOCENTE

ANNA VOLPE

Livello in uscita della classe

DISCRETO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei

diversi contesti comunicativi in ambito professionale.

Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali.

Produrre testi di vario tipo.

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di

indirizzo.

Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento

all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica.

Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in

prospettiva interculturale.

Produrre oggetti multimediali.

ABILITA’

Specifiche

disciplinari

Utilizzare in modo appropriato i lessici disciplinari

Saper comprendere testi di vario genere, articolati e complessi.

Saper analizzare ed interpretare, con opportuni metodi e strumenti d’analisi, testi differenti

considerandoli nelle loro molteplici componenti (metriche, stilistiche, retoriche, tematiche…)

Saper formulare un motivato giudizio critico.

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

Sapere produrre testi scritti di varia tipologia, in particolare analisi di testi letterari, saggi brevi,

articoli di giornale, temi storici e di attualità (anche in funzione del conclusivo Esame di Stato)

coerenti e pertinenti, rispetto allo scopo e al contenuto.

Stabilire confronti fra le diverse civiltà studiate.

Individuare ed apprezzare gli elementi del patrimonio artistico e letterario.

Saper contestualizzare i movimenti letterari ed artistici in ambito sociale, scientifico e tecnologico.

Scoprire la ricchezza delle diverse tradizioni culturali.

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

Il Romanticismo: Giacomo Leopardi.

Radici storiche ed evoluzione della lingua

italiana dal Verismo ai giorni nostri.

Rapporto tra lingua e letteratura.

Linee di evoluzione della cultura e del sistema

letterario dal Verismo ai giorni nostri.

La Scapigliatura.

Naturalismo francese e Verismo italiano.

Giovanni Verga.

Baudelaire e il simbolismo europeo.

Paradiso: canti I, III

Le fasi del processo di scrittura:

Analisi di un testo letterario in prosa e in

poesia

Articolo di giornale

Confronto tra la letteratura italiana e quella

degli altri paesi Europei. Rapporti tra

letteratura ed altre espressioni culturali ed

artistiche. Contesti culturali: strutture sociali,

rapporto con gli intellettuali, visioni del mondo,

nuovi paradigmi etici e conoscitivi.

Evoluzione della letteratura italiana e legami

con il panorama europeo ed extraeuropeo

PENTAMESTRE

Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal

Verismo ai giorni nostri.

Rapporto tra lingua e letteratura.

Linee di evoluzione della cultura e del sistema

letterario dal Verismo ai giorni nostri.

Il Decadentismo.

I Crepuscolari.

I Futuristi.

Giovanni Pascoli.

Gabriele D'Annunzio.

Italo Svevo.

Luigi Pirandello.

Giuseppe Ungaretti.

Eugenio Montale.

L’età del neorealismo (linee essenziali).

Cesare Pavese.

Paradiso: canti VI, , XI, XV( sintesi) , XVI(sintesi)

XVII,XXXIII.

Le fasi del processo di scrittura:

Saggio breve . Articolo di giornale

Tema storico

Tema di carattere generale

Confronto tra la letteratura italiana e quella degli altri

paesi Europei. Rapporti tra letteratura ed altre

espressioni culturali ed artistiche. Contesti culturali:

strutture sociali, rapporto con gli intellettuali, visioni

del mondo, nuovi paradigmi etici e conoscitivi.

Evoluzione della letteratura italiana e legami con il panorama

europeo ed extraeuropeo

Elaborazioni di testi informatici

16

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’, ALLA DEMOCRAZIA ED ALLA CITTADINANZA

ATTIVA

PENTAMESTRE

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della

cittadinanza.

Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un

proprio originale e positivo contributo.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

Acquisire consapevolezza del valore e della necessità di difendere i diritti civili e umani

nella società contemporanea.

Comprendere come le ideologie totalitarie nazifasciste abbiano cercato di ottenere il

consenso delle masse.

CONOSCENZE

Lo stato di diritto e lo stato contemporaneo di diritto.

Lo stato totalitario.

La forma di stato democratico e il principio della sovranità popolare.

C. Pavese, La casa in collina

ANNO NON SOLO PROGETTI: IDEE AL LAVORO

PENTAMESTRE

CONOSCENZE

ITALIANO ( 3 ore)

V

Curriculum

Lettera di presentazione

Presentazione e simulazione del

colloquio di lavoro

17

DISCIPLINA

LATINO

DOCENTE

Anna Rosa De Simone

Livello in uscita della classe

Discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Conoscere attraverso la lettura diretta e in traduzione i testi fondamentali della

letteratura classica. Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea. Leggere, direttamente o in traduzione, i testi più rappresentativi della latinità. Interpretare e commentare opere in prosa e in versi.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

Collocare autori e opere nel contesto storico, culturale e letterario di

riferimento. Riconoscere alcuni caratteri specifici dei testi letterari. Individuare la presenza nel testo delle principali caratteristiche del genere

letterario a cui esso appartiene. Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna e

contemporanea. Riconoscere semplici strutture linguistiche e comprendere il senso globale di

un testo in lingua.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

L’età Giulio-Claudia Fedro Seneca Lucano Persio

Lettura in traduzione ed analisi di passi

scelti dalle opere più importanti

PENTAMESTRE Petronio.

L'età dai Flavi al principato di Adriano Marziale Quintiliano. Giovenale Plinio il Giovane Tacito.

L’età degli Antonini Apuleio. Agostino.

Lettura in traduzione ed analisi di passi

scelti dalle opere più importanti

18

DISCIPLINA

STORIA

DOCENTE

Anna Rosa De Simone

Livello in uscita della classe

Discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società

complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla

protezione sociale.

Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni

italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della

persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca

attiva del lavoro in ambito locale e globale.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del

passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti

laboriatoriali, per affrontare situazioni e problemi in relazione agli indirizzi di studio

e ai campi professionali di riferimento.

Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per

esercitare con consapevolezza diritti e doveri.

Identificare nella Costituzione i principi e i valori fondamentali.

Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari

opportunità per tutti e della difesa dell’ambiente adottando comportamenti

responsabili.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti

ai contesti nazionali e internazionali.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

La società di massa.

L'età giolittiana.

La prima guerra mondiale.

La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a

Stalin.

Informazioni e riflessioni sull’attualità

socio-politica e sull’attuazione della

Costituzione italiana ed Europea

Gli organismi internazionali.

PENTAMESTRE

Il Fascismo.

La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli

Stati Uniti e nel mondo.

Il nazismo, la shoah e gli altri genocidi del

XX secolo.

La seconda guerra mondiale.

L’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le

tappe di costruzione della democrazia

repubblicana.

Dalla “guerra fredda” alle svolte di fine

Novecento: l’ONU, i due blocchi.

La nascita dello Stato di Israele e la

questione palestinese. (cenni)

Fenomeni ed eventi più significativi della

storia repubblicana (cenni)

Informazioni e riflessioni sull’attualità

socio-politica e sull’attuazione della

Costituzione italiana ed Europea

Gli organismi internazionali.

Principali caratteristiche di evoluzione del

mondo del lavoro e delle dinamiche

occupazionali in Italia e in Europa.

La ricerca del lavoro in rete

19

Educazione alla Legalità, alla democrazia ed alla cittadinanza attiva

COMPETENZE

Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della

democrazia e della cittadinanza.

Riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà

apportando un proprio originale contributo.

ABILITA’

Acquisire consapevolezza del valore e della necessità di difendere i diritti

civili e umani nella società contemporanea.

Comprendere come le ideologie totalitarie nazifasciste abbiano cercato di

ottenere il consenso delle folle.

CONOSCENZE

La democrazia

Lo Stato

Educazione ambientale e sviluppo sostenibile

COMPETENZE

Acquisizione della consapevolezza circa l'interdipendenza tra ambiente naturale e

scelte urbanistiche e le probabili conseguenze

ABILITA’

Acquisizione di maggiore consapevolezza circa la necessità di garantire il rispetto

del territorio per la sopravvivenza e la tutela dell'uomo e dell'ambiente

CONOSCENZE

L'abusivismo edilizio

Il mutamento del clima e la responsabilità dell'uomo

NON SOLO PROGETTI: IDEE AL LAVORO (ASL)

La New Economy (2 ore)

20

COMPETENZE

Acquisire, in una lingua straniera moderna,

strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al LivelloB2 del QCER.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire

raffronti tra lingua italiana e lingue moderne.

ABILITA’

Lo studente dovrà acquisire competenze

linguistico-comunicative corrispondenti Livello

B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

al fine di raggiungerne la padronanza.

In particolare dovrà consolidare il proprio

metodo di studio nell’uso della lingua straniera

per l’apprendimento di contenuti non linguistici,

coerentemente con il proseguimento degli studi

e/o con l’ambito di attività professionale di

interesse personale

CULTURA

Lo studente dovrà gli aspetti della cultura

relativi alla lingua di studio (ambito storico –

sociale, artistico e letterario) con particolare

riferimento alle problematiche e ai linguaggi

propri dell’epoca moderna e contemporanea.

Lo studente sarà guidato all’elaborazione di

prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su

temi di attualità e letteratura.

In particolare, utilizzerà le nuove tecnologie per

fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi

creativamente e comunicare con interlocutori

stranieri.

CONOSCENZE TRIMESTRE

The Victorian Age-The

Victorian compromise:

C. Dickens, Oliver Twist.

The Late Victorian Age

Aestheticism and Decadence: O.

Wilde and “The Picture of Dorian

Grey”

The Modern Age: the Historical

and Social text. The Literary text:

new literary techniques

Main themes of Modernism

Stream of consciousness and the

interior monologue.

J. Joyce Dubliners – Eveline

World War I

Lingua: second conditional-third

conditional- mixed conditionals-I

wish/if only- should have+ past

participle

PENTAMESTRE

Modernist poets: T.S. Eliot and

“the waste land”- The journey of

the Magi

The impact of wars on fiction:

G. Orwell and “nineteen eighty-

four”.

Animal Farm.

The 1950s post-war drama and the

theatre of the Absurd S. Beckett

and Waiting for Godot

The theatre of Anger.

John Osborne, Look back in

Anger.

World War II.

Female consciousness S. Plath and

“Mirror”

Lingua: Reported Speech

stratements. Reported questions,

commands and requests

Disciplina

LINGUA INGLESE

5BU

Docente

SALVATORE CAVALLO

Livello in uscita classe

PIU’ CHE SUFFICIENTE

21

.

SUBJECT AREAS FOR

CONVERSATION: war nations

and politics

Have/get something done

environment

Ed. alla Legalità: Totalitarian regimes

Ed. Ambientale: The environment; Climate change

A.S.L: Job interviw

CLIL; inglese/storia dell’arte

22

DISCIPLINA

FILOSOFIA

DOCENTE

Rotondo Maria

Livello in uscita della classe

V B U

Discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

5^anno

Comprendere in modo critico le dinamiche storico-culturali e le

problematiche filosofiche fondamentali

Saper analizzare, argomentare, concettualizzare, ricostruendo una rete di

significati tra concezioni filosofiche differenti

Acquisire ed utilizzare un pensiero divergente per leggere la complessità

del reale ed assumere comportamenti critici e propositivi in contesti

attuali e diversificati

ABILITA’

Specifiche disciplinari

5^anno

Saper analizzare e contestualizzare le posizioni teoretiche dei vari autori

Saper cogliere continuità e differenze tra i vari ordini di pensiero

Saper rielaborare gli argomenti di studio in modo personale e critico

Saper individuare i rapporti che intercorrono tra la filosofia e gli altri rami

del sapere

Essere capaci di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi

confrontare razionalmente con esse

Saper esporre in modo chiaro e appropriato facendo attenzione alla coerenza

logica del discorso e al linguaggio specifico

CONOSCENZE

5^ anno

TRIMESTRE

L’Idealismo tedesco: Fichte ed

Hegel

Schopenhauer

Kierkegaard

Educazione ambientale :l’etica della

responsabilita’ di Hans Jonas

PENTAMESTRE

Feuerbach e la sinistra hegeliana

Marx e il materialismo

Il Positivismo e la filosofia di

Comte

Nietzsche

Freud e la psicoanalisi

La riflessione politica di Hannah

Arendt

Educazione alla legalità;la

banalita’ del male di H. Arendt

23

DISCIPLINA

Antropologia

DOCENTE

Don Corrado Serafino

Livello in uscita della classe

DISCRETO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

● Identificare modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico, civile,

pedagogico ed educativo

● Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della

realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni antropologici e

interculturali

● Acquisire le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane

mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica,

psicologica e socio-antropologica

● Raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori

significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali teorie

e tematiche antropologiche ● Saper riconoscere il valore delle diversità e riconoscere i vincoli che ne

derivano.

● Saper individuare elementi di diversità biologica, culturale e socioeconomica

in un centro urbano e riconoscerne il valore e le criticità

● Saper individuare i limiti ed i criteri di sviluppo di una città in relazione al

contesto naturale

● Saper riconoscere le relazioni ed i legami esistenti tra un sistema urbano ed il

territorio su cui insiste.

● Acquisizione di maggiore consapevolezza circa la necessità di garantire il

rispetto del territorio per la sopravvivenza e la tutela sia dell͛uomo che

dell͛ambiente ● Essere consapevoli dell'importanza della democrazia, del rispetto della

dignita' della persona e della liberta' di ciascuno.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

● Padroneggiare principi, metodi e modelli della ricerca nel campo delle

scienze antropologiche

● Comprendere le diversità culturali e le ragioni chele hanno determinate anche

in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico

● Riconoscere le diversità culturali nello spazio geografico e le loro ragioni

● Riconoscere il significato della cultura per l’uomo.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

● LA RELIGIONE E LE

RELIGIONI

● LA CREATIVITA’

CULTURALE E LE ARTI

● LA TEORIA DELLA

DECRESCITA DI SERGE

LATOUCHE

PENTAMESTRE

• ECONOMIA, POLITICA

E CULTURA

• OMOGENEITA’ E

DIFFERENZE NEL

MONDO GLOBALE

24

DISCIPLINA

Pedagogia

DOCENTE

Don Corrado Serafino

Livello in uscita della classe

Discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Identificare modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico, civile, pedagogico ed educativo

Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali

Acquisire le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica

Raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea

Saper riconoscere il valore delle diversità e riconoscere i vincoli che ne derivano.

Acquisire capacità di ideare, promuovere ed attuare comportamenti responsabili ed ecosostenibili di tipo individuale e collettivo.

Sviluppare la capacità di comprendere le implicazioni sociali, produttive, economiche ed ambientali delle innovazioni tecniche e scientifiche applicate ai contesti urbani

Saper riconoscere l ͛incertezza intrinseca ai sistemi complessi

Acquisizione della consapevolezza circa l ͛interdipendenza tra ambiente naturale e scelte urbanistiche e delle probabili conseguenze

Acquisizione di maggiore consapevolezza circa la necessità di garantire il rispetto del territorio per la sopravvivenza e la tutela sia dell ͛uomo che dell ͛ambiente

Essere consapevoli dell'importanza della democrazia, del rispetto della

dignita' della persona e della liberta' di ciascuno.

ABILITA’

Specifiche disciplinari

Accostare la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane per riconoscere in un’ottica multidisciplinare i principali temi del confronto educativo contemporaneo

Riconoscere i principali temi del confronto educativo contemporaneo

Comprendere pienamente le informazione contenute in un testo ed esprimerle chiaramente

Capire le relazioni logiche tra le varie parti di un testo

25

CONOSCENZE

TRIMESTRE

IL PRIMO NOVECENTO: DAL MAESTRO AL FANCIULLO

LA SCUOLA ATTIVA: DEWEY, CLAPAREDE, AGAZZI, MONTESSORI

LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA: GENTILE

MARITAIN E FREINET

DON MILANI

BRUNER E L’APPRENDIMENTO COME SCOPERTA

PENTAMESTRE

LA PSICOPEDAGOGIA DEL NOVECENTO

PSTMODERNITA’, GLOBALIZZAZIONE, MULTICULTURALITA’

EDUCARE NELLA SOCIETA’ GLOBALE

MEDIA, TECNOLOGIE ED EDUCAZIONE

EDUCAZIONE E INTERCULTURA

DISABILITA’ E CURA DELLA PERSONA

ORIENTARSI NELLA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA

26

DISCIPLINA

Sociologia

DOCENTE

Don Corrado Serafino

Livello in uscita della classe

Discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Identificare modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico, civile, pedagogico ed educativo

Confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni sociologici, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali

Acquisire le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica

Raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali teorie e tematiche sociologiche

Saper riconoscere il valore delle diversità e riconoscere i vincoli che ne derivano.

Acquisire capacità di ideare, promuovere ed attuare comportamenti responsabili ed ecosostenibili di tipo individuale e collettivo.

Sviluppare la capacità di comprendere le implicazioni sociali, produttive, economiche ed ambientali delle innovazioni tecniche e scientifiche applicate ai contesti urbani

Saper riconoscere l ͛incertezza intrinseca ai sistemi complessi

Acquisizione della consapevolezza circa l ͛interdipendenza tra ambiente naturale e scelte urbanistiche e delle probabili conseguenze

Acquisizione di maggiore consapevolezza circa la necessità di garantire il rispetto del territorio per la sopravvivenza e la tutela sia dell ͛uomo che dell ͛ambiente

Essere consapevoli dell'importanza della democrazia, del rispetto della dignita' della

persona e della liberta' di ciascuno.

ABILITA’

Specifiche

disciplinari

Padroneggiare principi, metodi e modelli della ricerca nel campo delle scienze sociali

Identificare le principali dimensioni e problematiche dei comportamenti e fenomeni sociali.

Distinguere i diversi approcci delle scuole di pensiero sociologico

Riconoscere e distinguere i principali autori di riferimento delle scuole/correnti sociologiche

CONOSCENZE

LA SOCIETA’ MODERNA LA GLOBALIZZAZIONE E LA

SOCIETA’ MULTICULTURALE

LA SFERA PUBBLICA

COMUNICAZIONE

27

DISCIPLINA

RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE Massimiliano SANTORO

Livello in uscita della

classe VBU buono

COMPETENZE Specifiche disciplinari

1. Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, in un dialogo aperto, libero e costruttivo.

2. Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e alla modalità di accesso al sapere.

3. Distinguere la concezione cristiano-cattolica della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

ABILITA’ Specifiche disciplinari

1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione, nella trasformazione della realtà nella comunicazione contemporanea, in dialogo con le altre religioni e sistemi di significato.

3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione, libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

CONOSCENZE E CONTENUTI

1. Conoscenza dell’identità della Religione Cattolica nei suoi documenti fondamentali e nella prassi della vita che essa propone.

2. Rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo

3. Presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa

TRIMESTRE EDUCARE ALLA VITA

Educazione all’amore e all’affettività.

Identità, corporeità.

La crisi della famiglie. Confronto con i valori cristiani legati alla morale familiare.

Le nuove forme di convivenza INTERCULTURA E GLOBALIZZAZIONE

Il fenomeno terroristico di matrice religiosa nella storia.

Significato dell’ISIS. Significato di Jiahd

Identità e alterità.

L’immigrazione ieri e oggi

Accoglienza. Dialogo interreligioso.

Il fenomeno immigratorio dal sud del mondo

Il terrorismo dietro la porta di casa: il bullismo.

PENTAMESTRE . L’UOMO COME ESSERE POLITICO

Significato di democrazia e politica

I valori che caratterizzano la destra e la sinistra

Il significato di politica; l’etica politica cristiana.

L’etica del lavoro

I DIRITTI UMANI

I diritti umani – la negazione dei diritti: la tratta degli esseri umani. Le nuove prospettive aperte da Papa Francesco.

Una nuova globalizzazione necessaria.

La situazione delle carceri italiane

Da una giustizia retributiva ad una

riabilitativa.

LA DONNA NELLA SOCIETÀ E NELLE RELIGIONI.

Il ruolo e l’identità della donna lungo i secoli. Le religioni e la donna. La donna nella riflessione contemporanea e nel Magistero della Chiesa.

Il dramma del femminicidio oggi. I GIOVANI TRA VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE

28

DISCIPLINA

Matematica

DOCENTE

Andrea Antonio Andrioli

Livello in uscita della classe

Mediamente discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica,

saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico,

conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base

della descrizione matematica della realtà

ABILITA’

Specifiche disciplinari

TRIMESTRE Saper operare col simbolismo matematico. Individuare le

principali proprietà delle funzioni e saperle classificare.

Comprendere il concetto di limite di una funzione e calcolare

semplici limiti. PENTAMESTRE

Acquisire i principali concetti del calcolo infinitesimale, in

particolare la continuità, la derivabilità. Studiare il

comportamento di una funzione polinomiale intera e fratta.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

Funzioni e loro proprietà –

Classificazione delle funzioni –

Dominio, segno, parità e

disparità, crescenza e

decrescenza di una funzione –

Limite di una funzione –

Verifica del limite finito –

Enunciati dei teoremi sui limiti

– Calcolo di limiti di funzioni

polinomiali intere e fratte –

Calcolo di limiti che si

presentano in forma

indeterminata – Continuità di

una funzione – Asintoti.

PENTAMESTRE

Derivata di una funzione –

Derivate di alcune

funzioni elementari –

Significato geometrico di

derivata – Enunciati dei

teoremi sulle derivate -

Massimi e minimi –

Concavità – Flessi –

Studio di semplici funzioni

polinomiali intere e

fratte-

Educazione ambientale e

sviluppo

sostenibile:lettura e

interpretazione di grafici .

29

DISCIPLINA

Fisica

DOCENTE

Andrea Antonio Andrioli

Livello in uscita della classe

Mediamente discreto

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i

concetti di sistema e di complessità

Analizzare i fenomeni, saperli interpretare sviluppando deduzioni

e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al

contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

ABILITA’

Specifiche disciplinari

TRIMESTRE Comprendere il fenomeno dell’elettrizzazione e la differenza tra conduttori e isolanti. Comprendere il significato della legge di Coulomb e del vettore campo elettrico. Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale e elettrico e individuare analogie e differenze. Comprendere la differenza tra energia potenziale e potenziale elettrico.

Applicare le leggi di Ohm in circuiti semplici. PENTAMESTRE

Analizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con

collegamenti in serie e parallelo. Saper riconoscere l’effetto

Joule e le sue conseguenze. Confrontare le caratteristiche dei

campi gravitazionale, elettrico e magnetico e individuare analogie

e differenze. Saper riconoscere gli effetti delle forze

elettromagnetiche. Spiegare come avviene la produzione di

corrente indotta. Comprendere i concetti essenziali della fisica

moderna.

CONOSCENZE

TRIMESTRE

Fenomeni elettrostatici. La

carica elettrica. La legge di

Coulomb – Conduttori ed

isolanti – Campo elettrico –

Energia potenziale e potenziale

elettrico – Fenomeni di

elettrostatica – La capacità

elettrica – Corrente elettrica –

Circuito elettrico – Leggi di

Ohm – Le leggi di Kirchhoff

PENTAMESTRE

Conduttori ohmici in serie e in

parallelo – La corrente elettrica

nei solidi – Fenomeni

magnetici elementari – Campo

magnetico – Analogie e

differenze tra campo elettrico e

campo magnetico – Forze che

si esercitano tra magneti e

correnti e tra correnti e correnti

– Induzione elettromagnetica.

Onde elettromagnetiche ( analizzate anche dal punto di vista dell’educazione

30

ambientale e dello sviluppo sostenibile)– Spettro elettromagnetico .

31

DISCIPLINA

SCIENZE NATURALI

DOCENTE

CAFARO PATRIZIA

Livello in uscita della classe: Sufficiente

COMPETENZE

. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme il concetto di sistema e complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia

a partire dall’esperienza.

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare i dati.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della

terra) per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale in cui

vengono applicate

ABILITA’/CAPA

CITA’

Saper rappresentare la formula di strutture delle molecole organiche con le varie

rappresentazioni e utilizzare la nomenclatura per attribuire il nome ai composti.

Saper spiegare l’importanza del metabolismo cellulare.

Saper associare le strutture della crosta terrestre con i margini di placca ed i fenomeni ad

essi correlati.

CONOSCENZE

/ CONTENUTI

TRIMESTRE

Chimica organica

Ibridizzazione dell’atomo di Carbonio;

Idrocarburi saturi, insaturi ed aromatici;

I gruppi funzionali.

Biochimica

Le biomolecole.

Il metabolismo cellulare: anabolismo e cata

bolismo.

Cenni sul metabolismo dei carboidrati

( glicolisi e respirazione cellulare).

.

PENTAMESTRE

Biotecnologie

Struttura e duplicazione del DNA.

Il codice genetico e la sintesi

proteica

Le mutazioni geniche.

Tecnologia del DNA

ricombinante.

L’ingegneria genetica e gli OGM

(generalità)

Scienze della Terra

La struttura interna della Terra

La tettonica delle placche

EDUCAZIONE

ALLA SALUTE

ED

AMBIENTALE

La donazione del sangue e degli organi

Aspetti positivi e negativi degli OGM

32

DISCIPLINA

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE

MARIA MARTANO

Livello in uscita della classe

Più che DISCRETO

COMPETENZE

Specifiche disciplinari

• Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

specifico contesto storico

• Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i

caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate

• Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio

archeologico, architettonico e artistico italiano e conoscere le

questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

ABILITA’

Specifiche disciplinari

• Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una

terminologia appropriati

• Avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la

situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei legami con

la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la

religione

• Confrontare opere dello stesso artista o di artisti diversi

evidenziando analogie e/o differenze

• Elaborare ed esprimere giudizi estetici

CONOSCENZE Si è lavorato scegliendo le opere

più significative dei vari periodi; le

scelte sono state fatte anche in

funzione della realtà Salentina; nel

corso dell’anno, sono stati attuati

dei percorsi specifici dettati da fatti

contingenti (es, un restauro in atto)

e/o da interessi particolari di alcuni

allievi.

TRIMESTRE

L’ILLUMINISMO: - le teorie

NEOCLASSICISMO: -

ROMANTICISMO: -

IL NEOMEDIEVALISMO

REALISMO

Francese e Verismo italiano

TRA REALISMO E

IMPRESSIONISMO

PENTAMESTRE IMPRESSIONISMO -

L’ECLETTISMO

L’Urbanistica delle capitali,

L’ARCHITETTURA della seconda metà

dell’Ottocento –

L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE

POST-IMPRESSIONISMO -

SIMBOLISMO DIVISIONISMO ITALIANO -

LE SECESSIONI

ART NOUVEAU

LE AVANGUARDIE

ESPRESSIONISMO - CUBISMO -.

IL FUTURISMO –

IL DADAISMO LA METAFISICA –

IL SURREALISMO –

ARCHITETTURA FUNZIONALISTA –

ARCHITETTURA RAZIONALISTA -

L’architettura del fascismo

Unità didattica CLIL

33

SCIENZE

MOTORIE

ESPORTIVE

DOCENTE

PALUMBO MARISA

Livello di USCITA della classe

BUONO

COMPETENZE

5°ANNO

1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE 3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 5. RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

CONOSCENZE

5°ANNO

1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 1.1. Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. 1.2. Riconoscere il ritmo personale nelle/delle azioni motorie e sportive. 1.3. Conoscere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica. In generale (cenni)

2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE 2.1. Conoscere la comunicazione non verbale per migliorare l'espressività nelle relazioni interpersonali (cenni) 2.2. Conoscere le caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento e delle sue possibilità di utilizzo.(cenni)

3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 3.1. Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi e degli sport. 3.2. Conoscere (cenni) l ‘organizzazione di alcuni schemi di gioco (difesa-attacco). 3.3. Conoscere le regole dei Giochi proposti(cenni) , conoscere cosa è il Fair play . 3.4. Conoscere i fenomeni di massa legati al mondo sportivo: Cosa è il Doping.

4. SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE 4.1. Conoscere i protocolli vigenti rispetto alla sicurezza e il primo soccorso degli specifici infortuni. 4.2. Approfondire gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari, delle dipendenze e delle sostanze illecite. 4.3. Approfondire gli effetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e socio-relazionale della persona.

ABILITÁ

5°ANNO

1. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE 1.1. Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell'attività motoria e sportiva. 1.2. Padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci. 1.3. Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life learning. 1.4 Trasferire e applicare autonomamente metodi di allenamento con elementare autovalutazione .

2. LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ ESPRESSIVE 2.1 Individuare fra le diverse tecniche espressive quella più congeniale alla propria modalità espressiva.

2.2 Ideare e realizzare sequenze ritmiche espressive complesse; individuali, a coppie, in gruppo, in modo fluido e personale.

3. LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY 3.1. Trasferire autonomamente tecniche sportive proponendo varianti. 3.2. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nelle attività sportive.

3.3 Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo.

4 SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

3.3. Prevenire autonomamente gli infortuni e saper applicare i protocolli di primo soccorso. 3.4. Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita. 3.5. Adottare autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.

CONTENUTI

5^CLASSE

TRIMESTRE

o ACCOGLIENZA E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Obiettivi, strutturazione ed organizzazione delle attività programmate. Presentazione delle attività previste nella programmazione iniziale; illustrazione delle iniziative riguardanti i Giochi Sportivi Studenteschi.

o CAPACITÁ AEROBICA Corsa lenta. Progressione didattica con lavoro in “serie ripetute” . Dai 3 ai 18 minuti di corsa ininterrotta.

o IL LINGUAGGIO CORPOREO Gli indicatori del Linguaggio Corporeo. Linguaggio Corporeo involontario e volontario. Linguaggio Corporeo codificato e non codificato.

o MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE Calcolo dell' IMC. Misurazione di peso, altezza e circonferenza del polso per il calcolo dell' IMC

o PALLAVOLO Regolamento e disposizione dei giocatori in campo. Descrizione ed applicazione delle principali regole di gioco e dei criteri di disposizione in campo dei giocatori. Aspetti tattici difensivi e d'attacco. Descrizione ed applicazione degli elementari schemi difensivi e d'attacco.

o TEST CAPACITÁ CONDIZIONALI E COORDINATIVE Principi teorici generali. Perché i test di valutazione motoria; modalità esecutive e di rilevamento; lettura dei dati; le caratteristiche fondamentali; il protocollo MOTORFIT Descrizione ed applicazione del protocollo esecutivo dei seguenti test: Salto in Lungo da fermo; Test di Cooper; Addominali 30 sec; Flessione Tronco; Sospensione alla spalliera; Navetta 10 x 5m.

PENTAMESTRE

1. CAPACITA’CONDIZIONALE:RESISTENZA teoria allenamento della Resistenza (BASE) a) CAPACITA’ AEROBICA –

o CORSA lenta. Serie di passi e salti ATLETICI in sequenza alto- basso impatto(base.) Interval Training(Base),Circuit Training.Base) o ZUMBA fitness Progressione propedeutica di esercizi di tonificazione generale a carico naturale a ritmo di musica. o STEP alto –basso impatto,lezione classica o AEROBICA: Aerobica coreografata alto-basso impatto con i passi dell’Aerobica.Lezione classica— riscaldamento-coreografia

defaticamento.

o CAPACITA’ ANAEROBICA E FORZA ESPLOSIVA ( teoria allenamento forza esplosiva)

o STAFFETTA – gioco pre-sportivo:gara di STAFFETTA o PARTENZA DAI BLOCCHI (elementare) o CORSA AD OSTACOLI (base)

34

CONTENUTI

5^CLASSE

o SALTO IN LUNGO-Esercitazione propedeutica Salto in lungo o FORZA ESPLOSIVA (BEGINNER):

LANCIO DEL PESO-Simulazione lancio del peso; Salti atletici tipo :rana ,corsa balzata, balzi piedi pari su gradino,balzi piedi pari laterali per avanti, salti –propedeutic i salto ostacolo.

2. CAPACITA’ CONDIZIONALE – LA FORZA-teoria dell’allenamento

o CIRCUITO ALLENANTE FORZA Tonificazione generale. Concetti teorici relativi all’organizzazione, in relazione agli obbiettivi specifici del circuito; esecuzione di un circuito allenante di 6 stazioni variando i tempi di lavoro e di recupero.

o METODI DEL FITNESS di Tonificazione e Potenziamento Generale: GAG,BODY TONING WORKOUT (serie di tre ripetute per sviluppo forza isometrica ed isotonica con utilizzo cronometro), IMPACT FITNESS ( Altri metodi in funzione del tempo , dello spazio e delle attrezzature )

o CIRCUITI allenanti capacita’ condizionali (base) o ACROSPOT:formazione a gruppi di figure(base) di ACROSPORT

3. CAPACITA’ CONDIZIONALE LA MOBILITA ’-Teoriadell’allenamento

o CIRCUITI ALLENANTE LA MOBILITA’: Serie di esercizi di stretching attivo- passivo e balistico per i principali distretti muscolari . o DANZA MODERNA: Tecnica- LIMON JOSEPH—HORTHON LESTER-BEGINNER sequenza-base.

YOGA :IL Saluto Al Sole(.Base)

o PILATES- sequenza di eserci per mobilità Colonna Vertebrale. o GINNASTICA CORRETTIVA: (base) metodo -- SIMMETRICO per Prevenzione errati atteggiamenti posturali. Circuito con utilizzo

piccolo Attrezzo - bacchetta.

4. CORPOREITÀ’ o IO ED IL MIO CORPO. Unità psicofisica della persona ed accettazione del proprio corpo (cenni) DANZA CONTEMPORANEA –metodo

DANCE ABLITY. o GIOCHIdi EspressioneCorporea e Linguaggio non Verbale

5. Capacità Coordinative Generali e Speciali- teoria: esempio di circuiti allenanti capacità coordinative.

o GINNASTICAARTISTICA - -Circuiti Ginnici Propedeutici ad alcuni elementi della Ginnastica Artistica (base) . Esecuzione : passi base,Capovolta avanti,Ruota, Candela su tappetini , Verticale al tappetone ,Ponte.

o TRAVE BASSA- - elementare sequenza di passi base sulla trave. o RITMICA --Creazione coreografata elementare con utilizzo di piccoli attrezzi: Funicella,Clavetta ,Palla.(teoria –piccoli attrezzi) o PILATES- BEGINNER-metodo PowerPILATES ad UN_ _DATO RITMO (tempo) o JUST DANCE-Esecuzione Ripetitiva delle coreografie su base musicale ed apprendimento delle stesse. o SEQUENZA GINNICA per sviluppo capacita’ coordinative –Orientamento e Differenziazione spazio_ temporale o SEQUENZA GINNICA elementare per sviluppo capacita ’ Equilibrio--metodo BODY BALANCE

6. LO SPORT PER GLI ADOLESCENTI COME SALUTE DINAMICA TEORIA.(cenni)

o Educazione Alimentare:I Principi Nutritivi,Indice di massa corporea (B.M.I )Metodi per la definizione della Composizione Corporea( plicometria e bioimpedenza)

o IL METABOLISMO NELL’ESERCIZIO FISICO o COME CALCOLARE LA FREQUNZA CARDIACA MASSIMA o I BENEFICI DELL’ ATTIVITA’ FISICA o GINNASTICA CORRETTIVA:TEORIA (cenni) allineamento e prevenzione della deviazione della Colonna Vertebrale –Cifosi, Lordosi- o I DISTURBI ALIMENTARI : Anoressia ,Bulimia ,Obesita’.

7. DOPING

o DEFINIZIONE DI DOPING (cenni),Storia del Doping(cenni) Legalità-Codice anti-doping (cenni) I principali tipi di Doping .Gli Integratori Alimentari(.Cenni)

o FUMO: danni del fumo (cenni)

8. PALLACANESTRO Descrizione ed applicazione delle principali regole di gioco : FONDAMENTALI Individuali. Descrizione ed applicazione degli elementari schemi difensivi e d'attacco: Difesa a uomo. Contropiede. Difesa a zona.

9. ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO (cenni) Rianimazione Cardio Polmonare,Contusione,Distorsione,Frattura,Crampo, Colpo di calore,Ustione La Sicurezza nella pratica sportiva.

35

DISCIPLINA

ATTIVITA’ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

DOCENTE ANNA MARIA PETRELLI

Livello in uscita della Ottimo

COMPETENZE Specifiche disciplinari

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

ABILITA’ Specifiche disciplinari

Riconoscere le istituzioni pubbliche operanti sul territorio e quelle nazionali in relazione agli obiettivi da conseguire, riconoscere le tendenze dei mercati locali e internazionali connettendoli alla specificità di un’azienda.

CONOSCENZE E CONTENUTI

TRIMESTRE Hobbes, Montesqieu, Rosseau e Tocqeville.Socialismo e fascismo. Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana.I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1/12) artt. 13/55 Cost.: diritti e doveri dei cittadini. Azienda e fattori produttivi

PENTAMESTRE .Gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, P.d.R.e Magistratura. I sistemi economici ed i tipi di mercato.

36

RUBRICA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

GIUDIZIO SINTETICO

VOTO

Possiede conoscenze complete, ben articolate e molto approfondite. Espone con un linguaggio preciso, rigoroso, appropriato e ben articolato. Assimila approfondisce e applica le conoscenze con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi precise e pertinenti. Esprime valutazioni personali, pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci. Organizza e rielabora le conoscenze in modo personale, originale e mirato, dimostrando significative capacità critiche e di collegamento anche in situazioni di apprendimento nuove e per trattare un compito complesso

Eccellente

10

Possiede conoscenze complete, sicure e approfondite. Si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. Applica in modo autonomo e personale le conoscenze a situazioni nuove ed effettua analisi e sintesi complete e approfondite. E’ capace di valutazioni personali autonome e pertinenti. Rielabora efficacemente in maniera autonoma le conoscenze acquisite dimostrando ottime capacità critiche in situazioni di apprendimento nuove, anche complesse.

Ottimo

9

Possiede conoscenze complete assimilate in modo ordinato e coerente. Si esprime con un linguaggio preciso e ordinato. Applica le conoscenze in modo autonomo a diversi contesti ed effettua opportuni collegamenti. Sa effettuare analisi e sintesi adeguate. Sa utilizzare correttamente le conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Rielabora in modo personale le conoscenze dimostrando capacità di collegamento anche in situazioni nuove

Buono

8

Possiede conoscenze globalmente complete. Si esprime con un linguaggio corretto. Applica le conoscenze autonomamente per portare a termine compiti e risolvere problemi in contesti noti e, se guidato, talvolta in contesti non noti. Sa effettuare analisi e sintesi adeguate . Rielabora nel complesso correttamente i contenuti appresi.

Discreto

7

Possiede conoscenze essenziali. Si esprime con un linguaggio semplice ed essenziale .Assimila i contenuti base e riesce a fare semplici applicazioni degli stessi per portare a termine compiti e risolvere problemi .Effettua analisi e sintesi in modo parziale e in situazioni simili. Collega e rielabora i contenuti in modo essenziale e non sempre autonomo.

Sufficiente

6

Possiede una conoscenza superficiale e parziale dei contenuti essenziali. Si esprime con un linguaggio impreciso ripetendo spesso mnemonicamente alcuni contenuti. Anche se guidato, rivela qualche difficoltà nell’applicare le conoscenze essenziali e nell’operare collegamenti . Non è del tutto autonomo nell’eseguire i compiti assegnati ed evidenzia alcune carenze nell’applicazione delle conoscenze

Mediocre

5

Possiede una conoscenza incerta, frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali. L’esposizione non è chiara e usa un linguaggio approssimativo. Non ha autonomia operativa, non è in grado di eseguire compiti semplici e anche se guidato commette errori nell’applicare le conoscenze in contesti anche noti. Non sa operare collegamenti e rielaborare le conoscenze

Insufficiente

4

Lacunosa o mancante la conoscenza dei contenuti .Espone in modo confuso e incomprensibile qualche contenuto che ripete mnemonicamente. Non possiede le conoscenze o non riesce ad applicare le lacunose conoscenze possedute per portare a termine semplici compiti e risolvere problemi ,anche se guidato.

Gravemente insufficiente

1-3

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

COMPETENZ

E CHIAVE

EUROPEE

COMPETENZ

E DI

CITTADINAN

ZA

DESCRITTORI

INDICATORI

VALUTAZIO

NE

IMPARARE

AD

IMPARARE

Imparare ad

imparare

Conoscenza di sé

(limiti, capacità)

E’ pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti

deboli e li sa gestire.

10

E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

9

E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia

a saperli gestire.

8

Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire

7

Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli.

6

Uso di strumenti

informativi

Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati

e scelti.

10

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

9

Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo

appropriato, i diversi supporti utilizzati e scelti.

8

Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati.

7

Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i

supporti di base utilizzati.

6

Anche se guidato non riesce ad utilizzare in modo adeguato i supporti utilizzati.

4/5

Acquisizione di

un metodo di

studio e di

lavoro

Possiede un metodo di studio personale, attivo e creativo e utilizza in modo proficuo il tempo a disposizione.

10

Possiede un metodo di studio personale, efficace e produttivo ed

utilizza in modo proficuo il tempo a disposizione.

9

Possiede un metodo autonomo ed efficace ed utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

8

Possiede un metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace e

utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione.

7

Possiede un metodo di studio efficace ed utilizza in modo adeguato il

tempo a disposizione.

6

Possiede un metodo di studio ancora dispersivo, incerto e non adeguato

4/5

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Progettare

Uso delle

conoscenze

apprese per

realizzare un

prodotto

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto.

10

Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e

realizzare un prodotto.

9

Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto

8

Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un

prodotto.

7

Utilizza sufficientemente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto

6

Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare, in maniera

non sempre adeguata, un semplice prodotto.

4/5

Organizzazione

del materiale

per realizzare

un prodotto

Organizza il materiale in modo razionale e originale 10

Organizza il materiale in modo corretto e razionale 9

Organizza il materiale in modo appropriato 8

Si orienta nell’ organizzare il materiale 7

Organizza il materiale in modo quasi corretto 6

Non sa organizzare il materiale 4/5

Comunicazione

nella

madrelingua

Comunicazione

nelle

lingue straniere

Competenza

digitale

Comunicare

comprendere e

rappresentare

Comprensione e

uso dei linguaggi

di vario genere

Comprende tutti i generi di messaggi, di diversa complessità, trasmessi

con diversi supporti.

10

Comprende nel complesso tutti i generi di messaggi, di diversa complessità, trasmessi con diversi supporti.

9

Comprende diversi generi di messaggi, di una certa complessità,

trasmessi con vari supporti.

8

Comprende nel complesso diversi generi di messaggi trasmessi con supporti diversi.

7

Comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti 6

Ha difficoltà nella comprensione di semplici messaggi

4/5

38

Consapevolezza

ed espressione

culturale

Uso dei

linguaggi

disciplinari

Uso dei

linguaggi

disciplinari

Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta, appropriata e

originale tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

10

Si esprime utilizzando in maniera corretta e appropriata i linguaggi

disciplinari mediante supporti vari.

9

Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari

mediante supporti vari .

8

Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari

mediante supporti vari.

7

Si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi

disciplinari.

6

Si esprime utilizzando un linguaggio approssimativo. 4/5

Competenze

sociali e civiche

Collaborare e

partecipare

Interazione nel

gruppo

Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo.

10

Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. 9

Interagisce attivamente nel gruppo. 8

Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. 7

Interagisce in modo non sempre collaborativo nel gruppo. 6

Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. 4/5

Disponibilità al

confronto

Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto. 10

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al

confronto.

9

Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile

al confronto.

8

Gestisce in modo positivo la conflittualità. 7

Cerca di gestisce in genere la conflittualità. 6

Non sempre riesce a gestisce la conflittualità.

4/5

Rispetto dei

diritti altrui

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e

ruoli altrui.

10

Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9

Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8

Rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 7

Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 6

Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 4/5

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Assolvere gli

obblighi

scolastici

Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. 10

Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. 9

Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi

scolastici.

8

Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici. 7

Assolve in genere gli obblighi scolastici 6

Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici 4/5

Rispetto delle

regole

Rispetta in modo scrupoloso le regole. 10

Rispetta consapevolmente le regole. 9

Rispetta sempre le regole. 8

Rispetta generalmente le regole. 7

Rispetta quasi sempre le regole. 6

Rispetta saltuariamente le regole. 4/5

Competenze in

Matematica e

Competenze di

base in Scienze

e Tecnologia

Spirito di

iniziativa e

imprenditorialit

à

Risolvere

problemi

Risoluzione di

situazioni

problematiche

utilizzando

contenuti e

metodi delle

diverse

discipline

Riconosce i dati essenziali, autonomamente individua le fasi del percorso risolutivo in maniera originale, anche in casi articolati,

ottimizzando il procedimento.

10

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati,

attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

9

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza

ordinata di procedimenti logici e adeguati.

8

Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo,

relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

7

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua le fasi del

percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte.

6

Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua solo parzialmente le fasi del percorso risolutivo.

4/5

Individuare

collegamenti e

relazioni

Individuare e

rappresentare

collegamenti e

relazioni tra

Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo

corretto e creativo.

10

Individua in modo ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, 9

39

fenomeni, eventi

e concetti

diversi

gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i

concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto.

8

Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo

adeguatamente corretto.

7

Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i

fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo

corretto.

6

Guidato individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione.

4/5

Individuare

collegamenti fra

le varie aree

disciplinari

Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

10

Opera autonomamente e vin modo sicuro e corretto collegamenti

coerenti e completi fra le diverse aree disciplinari.

9

Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari.

8

Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree

disciplinari.

7

Riesce a operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari. 6

Anche se guidato ha difficoltà ad operare semplici collegamenti fra le

diverse aree disciplinari.

4/5

Competenza

digitale

Acquisire e

interpretare

l’informazione

Capacità di

analizzare

l’informazione

Valutazione

dell’attendibilità

e

dell’utilità

Analizza spontaneamente e autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta

consapevolmente l’attendibilità e l’utilità.

10

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente

l’attendibilità e l’utilità.

9

Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne

l’attendibilità e l’utilità

8

Sollecitato analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche

dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità.

7

Deve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate

dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

6

Anche se guidato ha difficoltà nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

4/5

Distinzione di

fatti

e opinioni

Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. 10

Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 9

Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni. 8

Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. 7

Deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. 6

Anche se guidato non distingue i fatti principali. 4/5

40

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

A : ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO

Indicatori

( singole competenze)

Descrittori

Punteggio in

decimi

Punteggio in

quindicesimi

COMPETENZE

TESTUALI

- Comprensione globale del testo proposto e delle richieste della

traccia.

- Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale proposta.

- Sviluppo delle singole sezioni e loro bilanciamento e raccordo.

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto grafico e nel

sistema delle citazioni).

COMPETENZE

LINGUISTICHE-

LESSICALI-

SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico.

- Uso del linguaggio specifico retorico-letterario.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE

IDEATIVE

- Scelta di argomenti pertinenti per l’interpretazione e l’analisi del

testo proposto.

- Organizzazione e sviluppo degli argomenti intorno ai contenuti e

al messaggio del testo analizzato.

- Interpretazione critica e rielaborazione delle informazioni,

presenza di commenti e valutazioni personali e originali.

- Ricchezza e precisione di informazioni e dati e capacità di

integrare e approfondire.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze:

Punteggi in

quindicesimi

Punteggi

in decimi

15-14 10 – 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..……………………….. ……………………………

41

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Indicatori

( singole competenze)

Descrittori

Punteggio in

decimi

Punteggio in

quindicesimi

COMPETENZE

TESTUALI

- Rispetto delle caratteristiche della tipologia testuale proposta.

- Rispetto delle consegne (coerenza e incisività del titolo,

destinazione editoriale, estensione).

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto grafico e nel

sistema delle citazioni ).

COMPETENZE

LINGUISTICHE-

LESSICALI-

SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE

IDEATIVE

- Aderenza globale all’argomento proposto.

- Chiarezza e incisività delle tesi di fondo.

- Rielaborazione critica dei documenti proposti.

- Ricorso a conoscenze ed esperienze di studio personali.

- Ampiezza ed efficacia delle argomentazioni.

- Pertinenza e completezza delle informazioni.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze:

Punteggi in

quindicesimi

Punteggi in

decimi

15-14 10 - 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..……………………….. ……………………………

42

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C : SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO

Indicatori

( singole competenze)

Descrittori

Punteggio in

decimi

Punteggio in

quindicesimi

COMPETENZE

TESTUALI

- Rispetto della consegna.

- Conoscenza globale di fatti e problemi storici proposti.

- Aderenza delle informazioni alla tematica proposta.

- Sviluppo delle informazioni e delle argomentazioni.

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto grafico).

COMPETENZE

LINGUISTICHE-

LESSICALI-

SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico e uso del

linguaggio specifico.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE

IDEATIVE

- Scelta di argomenti pertinenti per l’interpretazione del problema

storico proposto .

- Organizzazione e sviluppo degli argomenti intorno all’idea

centrale e ai contenuti del problema storico.

- Interpretazione critica e rielaborazione delle conoscenze e delle

informazioni.

- Ricchezza e precisione di informazioni e dati, capacità di

integrare e approfondire.

Punteggio totale (somma delle competenze)

Valori dei punteggi delle singole competenze:

Punteggi in

quindicesimi

Punteggi

in decimi

15-14 10 – 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..……………………….. ……………………………

43

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA D : TRATTAZIONE DI UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ORDINE GENERALE

Valori dei punteggi delle singole competenze:

Punteggi in

quindicesimi

Punteggi in

decimi

15-14 10 – 9 Ottima/ Sicura e pienamente adeguata

13-11 8 -7 Buona/ Più che sufficiente

10 6 Sufficiente

9-6 5-4 Non pienamente sufficiente /Carente

5-2 3-1 Gravemente carente / Scarsa

Candidato………………………………………classe………

Commissione Presidente

………………………….. …………………………

………………………….. …………………………. ………………………….

..……………………….. ……………………………

Indicatori

( singole competenze)

Descrittori

Punteggio in

decimi

Punteggio in

quindicesimi

COMPETENZE

TESTUALI

- Aderenza alla tematica proposta.

- Rispetto delle richieste della traccia.

- Costruzione organica e coerente dell’elaborato.

- Presentazione grafica (ordine e cura nell’aspetto grafico).

COMPETENZE

LINGUISTICHE-

LESSICALI-

SEMANTICHE

- Rispetto delle norme ortografiche e uso della

Punteggiatura.

- Rispetto delle norme morfo-sintattiche.

- Proprietà lessicale e semantica.

- Adeguatezza e uniformità del registro stilistico.

- Fluidità e chiarezza espositiva.

COMPETENZE

IDEATIVE

- Pertinenza e completezza delle informazioni.

- Scelta di argomenti pertinenti rispetto alla tematica e all’idea

di fondo del testo.

- Rielaborazione di informazioni, presenza di commenti e

valutazioni personali e originali.

- Ricchezza delle osservazioni, capacità di integrare e

approfondire autonomamente.

Punteggio totale (somma delle competenze)

44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE UMANE

Candidato………………………………………classe………

Indicatori Punteggio Punteggio assegnato RISPONDENZA DELLA TRACCIA 1-2-3-3,5 CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI 0,5-1-1,5 -2-2,5 SVILUPPO LOGICO DELL’ARGOMENTAZIONE 0,5-1-1,5-2- 2,5 CAPACITÀ DI FARE COLLEGAMENTI 0,5-1 -1,5-2-2,5 CAPACITÀ DI RIFLESSIONE PERSONALE 0,5 -1 -1,5-2 CORRETTEZZA SINTATTICA E MORFOLOGICA 0,5 -1- 1,5-2 PUNTEGGIO TOTALE VOTO …………../15

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI E RELATIVI PUNTEGGI Rispondenza della

traccia

1

Parziale

2

completa ma non

sempre coglie e

implicazioni

essenziali

3

completa , coglie

le implicazioni

essenziali

3,5

le indicazioni contenute

nella traccia sono

sviluppate pienamente

Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

0,5

errori

rilevanti e/o

povertà di

informazioni

1

imprecisioni e/o

contenuti esposti in

modo superficiale

1,5

informazioni

corrette,

sviluppate nelle

linee essenziali

2,0

contenuti corretti,

appropriati ma non

approfonditi

2,5

informazioni corrette ,

approfondite

esaurienti

Sviluppo logico

dell’argomentazione

0,5

Carente

1

debole nelle

connessioni logiche

1,5

coerente ma non

approfondito

2,0

coerente ed

approfondito

2,5

rispondente ai

requisiti di logica e

chiarezza

Capacità di fare

collegamenti

0,5

Carente

1

parzialmente adeguata

alle consegne

1,5

adeguata alle

consegne e/o ala

tematica proposta

2,0

adeguata e sostenuta da

convincenti

argomentazioni

2,5

sviluppata con

intuizione e rigore

logico

Capacità di

riflessione personale

0,5

Carente

1

essenziale e lineare

rispetto ai contenuti

trattati

1,5

i temi sono

esaminati con

apporti

significativi

2

l’analisi dei problemi è

criticamente e

originalmente elaborata

Correttezza

sintattica e

morfologica

0,5

Errori diffusi

a

livello della

struttura del

testo e della

morfologia e

sintassi

1

Qualche imprecisione

a livello morfologico .

Struttura del testo

semplice

1,5

Morfologia

corretta ,

periodi nel

complesso ben

strutturati

sintatticamente

2

Corrette struttura,

morfologia e sintassi

Commissione

-----------------------------

--------------------------

-----------------------

Presidente

----------------------------- ---------------------------- ------------------------ -------------------------

45

LICEO STATALE “P.Siciliani”Lecce

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

TIPOLOGIA B: 10 quesiti a risposta singola

Conoscenze: Conoscenza degli argomenti trattati

Abilità:

Saper applicare le conoscenze

Saper interpretare il quesito

Saper utilizzare il linguaggio specifico

Competenze: Pertinenza , completezza ed esaustività delle informazioni, essenzialità della sintesi.

Alla prova verrà attribuito un punteggio massimo di 150 punti . Il punteggio max per quesito è di 15 punti

Cinque discipline, due quesiti a disciplina.

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-

5

6 -

16

17 -

26

27 -

37

38 -

48

49 -

58

59 -

69

70 -

80

81

-91

92 -

101

102-

112

113-

123

124-

133

134 -

144

145 -

150

Voto/15 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Materie

Quesiti 1 2 3

4

5 6 7

8

9

10

Punteggio per

quesito

Totale

punteggio

Disciplina

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA……………………….

Descrittori del punteggio

Punti 0 Risposta non data

Punti 1-3 Gravemente insufficiente :Lacunosa o mancante nella risposta la presenza dei contenuti fondamentali

Punti 4-6 Insufficiente: risposta incerta frammentaria e disorganica

Punti 7-9 Mediocre : la risposta al quesito è superficiale e parziale

Punti 10 Sufficiente: nella risposta sono presenti gli aspetti essenziali dei contenuti richiesti

Punti 11-12 Discreto: globalmente completa la risposta rielaborata nel complesso correttamente

Punti 13-14 Buono: la risposta è completa ed è rielaborata in modo personale

Punti 15 Ottimo/ eccellente: completa, ben articolata e approfondita la risposta

Voto/10 1-3 3,5-4 4,5-5,5 6 6,5-7,5 8-9 9,5-10

46

Candidato ………………

Classe …………… La Commissione:

Il Presidente 1. ………………….

2. ………………….

3. ………………….

4. ………………….

5. …………………

47

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il comportamento degli allievi è valutato dal Consiglio di classe con voto numerico espresso in decimi

. Il voto tiene conto del periodo di permanenza nella sede scolastica, ma anche di come lo studente si

pone partecipando alle attività extracurriculari e di alternanza scuola lavoro.

La valutazione scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale

dello studente e, in tale contesto, vanno collocati anche le sanzioni disciplinari, come rappresentate nel

Regolamento d’Istituto e in coerenza con il Patto educativo di corresponsabilità.

La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti nelle

singole discipline, alla complessiva valutazione dello studente, alla media dei voti e, quindi, al

computo del credito scolastico.

Il voto inferiore a sei decimi nel comportamento comporta la non ammissione alla classe successiva o

all’esame, indipendentemente dai voti conseguiti nelle varie discipline di studio.

INDICATORI DESCRITTORI VOTO

RISPETTO DEI

DIRITTI ALTRUI

Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e

ruoli altrui.

10

Conosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 9

Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 8

Rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 7

Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 6

Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. 5

ASSOLVERE GLI

OBBLIGHI

SCOLASTICI

Assolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. 10

Assolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. 9

Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici. 8

Assolve in modo regolare gli obblighi scolastici. 7

Assolve in genere gli obblighi scolastici 6

Assolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici 5

RISPETTO DELLE

REGOLE

Rispetta in modo scrupoloso le regole. 10

Rispetta consapevolmente le regole. 9

Rispetta sempre le regole. 8

Rispetta generalmente le regole. 7

Rispetta quasi sempre le regole. 6

Rispetta saltuariamente le regole. 5

RISPETTO DEI

REGOLAMENTI

Rispetto irreprensibile del regolamento di istituto 10

Rispetto puntuale del regolamento di istituto 9

Rispetto essenziale del regolamento 8

Sporadici richiami verbali o scritti 7

Violazione del regolamento e sanzioni lievi; frequenti richiami verbali e

scritti

6

Violazioni del regolamento e sanzioni disciplinari gravi 5

FREQUENZA

Frequenza puntuale ( 60 ore max di assenza)e rispettosa degli orari; 10

Frequenza assidua( 80 ore max di assenza), rispetto degli orari 9

Frequenza regolare(100 ore max di assenza), rispetto degli orari 8

Assenze strategiche e/o non sempre giustificate con tempestività 7

Ritardi e assenze saltuarie e strategiche 6

Frequenti ritardi 5

IMPEGNO

Impegno irreprensibile, costante, critico ed approfondito 10

Impegno costante e responsabile 9

Impegno attento e adeguato 8

Impegno non sempre puntuale 7

Impegno discontinuo 6

Impegno scarso e improduttivo 5

48

L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio

finale, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente:

a. nel corso dell’anno sia stato destinatario di sanzioni disciplinari

b. successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal

sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel

comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di

crescita e di maturazione

49

50

LICEO STATALE “P. SICILIANI” Lecce

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE a.s 2017/18

TERZA PROVA: TIPOLOGIA B - 10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

SIMULAZIONE

Indirizzo: Scienze umane

Classe V BU

Discipline :

1. Inglese

2. Matematica

3. Scienze naturali

4. Storia

5. Storia dell’ arte

Durata della prova : 2,5 h

Il candidato risponda ai quesiti in 8-10 righe al massimo

Sussidi didattici : Vocabolario di Italiano/ Lingue- Calcolatrice

Candidato_________________________________________________

51

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: INGLESE

1. In a short essay illustrate the main events of world war II and why was it

defined a “ global war”?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Illustrate the main stylistic innovations of the Modernist novel. What does William James mean by “

consciousness ”?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

52

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: MATEMATICA

3. 1. Determina i punti di discontinuità delle seguenti funzioni specificandone la specie e motivando

la risposta. Nel caso di un punto di discontinuità di I specie, calcola il salto della funzione in quel

punto.

a) 2

2

3 2

2 8

x xf x

x x

b) 𝑓(𝑥) = {2𝑥3 + 3𝑥 − 1 𝑥 ≤ −1

3𝑥 + 1 𝑥 > −1

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

4. Dopo aver enunciato il teorema degli zeri, stabilisci se per le seguenti funzioni sono verificate le

ipotesi del teorema negli intervalli indicati, motivando la risposta

a) 𝑓(𝑥) = 2𝑥+3

𝑥−3 𝐼 = [1,5] b) 𝑓(𝑥) = 2𝑥3 − 5𝑥 − 6 𝐼 = [1,3]

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

53

Candidato_________________________________________________ DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

5. Descrivi le caratteristiche strutturali e funzionali di amido, cellulosa e glicogeno.

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

6. La struttura primaria determina la specificità di una proteina. Descrivi i quattro livelli di

struttura di una proteina specificando i legami che li stabilizzano.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

54

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: STORIA

7. Analizza i presupposti ideologici, le linee programmatiche e le classi sociali di riferimento del

Partito socialista italiano. Soffermati poi sulle sue correnti interne e sui loro sviluppi.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

8. Ripercorri le fasi dell’evoluzione ideologica del fascismo dalle tesi sostenute ne Il programma di S.

Sepolcro fino al programma del 1921, individuando i ceti sociali che si sentirono maggiormente

tutelati da tale programma.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

55

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: Storia DELL’ ARTE

9. Quale differenza tra “copia” e “imitazione”? In che modo Canova riesce a cogliere lo “spirito” del

bello? (puoi fare un esempio).

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

10. Fai un confronto tra “La zattera della Medusa” di Gericault e “La Libertà che guida il popolo” di

Delacroix. Esprimi pure il tuo giudizio estetico.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

56

LICEO STATALE “P. SICILIANI” Lecce

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE a.s 2017/18

TERZA PROVA: TIPOLOGIA B - 10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

SIMULAZIONE

Indirizzo: Scienze Umane

Classe V BU

Discipline :

6. Fisica

7. Inglese

8. Latino

9. Scienze naturali

10. Storia dell’ arte

Durata della prova : 2,5 h

Il candidato risponda ai quesiti in 8-10 righe al massimo

Sussidi didattici : Vocabolario di Italiano/ Lingue- Calcolatrice

Candidato_____________________________________________________

57

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: FISICA

1. Dopo aver dato la definizione e il significato di resistenza elettrica, specifica da quali caratteristiche

del filo conduttore dipende il suo valore e da quale altra grandezza fisica.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2. Dopo aver parlato della rappresentazione del campo magnetico generato da un filo rettilineo

percorso da corrente, descrivi la forza di interazione tra due fili paralleli percorsi da corrente.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

58

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: INGLESE

3. How does Eliot describe the crisis of modern man ?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

4.What is the original meaning of the term “ epiphany”? When is there an epiphany?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

59

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: LATINO

5. Per quali caratteristiche il Bellum civile viene definito anti-eneide?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

6. Delinea le particolarità tematiche e stilistiche proprie dell'opera di Marziale.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

60

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

7. Descrivi la struttura e la funzione dei tre tipi di RNA

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

8. Confronta le caratteristiche della crosta continentale e di quella oceanica e metti in

evidenza le differenze.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

61

Candidato_________________________________________________

DISCIPLINA: STORIA DELL’ ARTE

9. Munch: “Pubertà”, ricordi il soggetto? Cosa rappresenta l’ombra sul muro?

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

10. E.Manet “Colazione sull’erba” descrivi brevemente il dipinto elencando tutti i

personaggi, gli elementi e gli oggetti che ricordi

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________


Recommended