+ All Categories
Home > Documents > Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del...

Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del...

Date post: 30-May-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 1 di 14 A.S. 2015/2016 Documento del Consiglio di classe della classe V sez. E DOCclV Indirizzo: A.F.M. Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing X Indirizzo: Turismo Indirizzo: Liceo Linguistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE COMPONENTE MATERIA N° ore settimanali 1 CRIPPA Marcello italiano 4 2 CRIPPA Marcello storia 2 3 GALIMBERTI Sonia prima lingua inglese 3 4 BERTONE Filomena seconda lingua francese 3 5 VERNIZZI Luigi terza lingua spagnolo 3 6 FRANCHINO Rosa matematica 3 7 STAUDER Paola diritto e legislazione turistica 3 8 MAGLIO Pia arte e territorio 2 9 BEDONI Giuliana geografia turistica 2 10 BANDIRALI Elena discipline turistiche e aziendali 4 11 VENCO Marta scienze motorie e sportive 2 12 ZUNTINI Valeria religione 1 COORDINATORE: prof.ssa Rosa Franchino SEGRETARIO: prof.ssa Marta Venco DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Angela De Sario Data: 14 maggio 2016
Transcript
Page 1: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 1 di 14

A.S. 2015/2016

Documento del Consiglio di classe

della classe V sez. E DOCclV

Indirizzo: A.F.M. – Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

X Indirizzo: Turismo

Indirizzo: Liceo Linguistico

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE MATERIA N° ore settimanali

1 CRIPPA Marcello italiano 4

2 CRIPPA Marcello storia 2

3 GALIMBERTI Sonia prima lingua inglese 3

4 BERTONE Filomena seconda lingua francese 3

5 VERNIZZI Luigi terza lingua spagnolo 3

6 FRANCHINO Rosa matematica 3

7 STAUDER Paola diritto e legislazione turistica 3

8 MAGLIO Pia arte e territorio 2

9 BEDONI Giuliana geografia turistica 2

10 BANDIRALI Elena discipline turistiche e aziendali 4

11 VENCO Marta scienze motorie e sportive 2

12 ZUNTINI Valeria religione 1

COORDINATORE: prof.ssa Rosa Franchino

SEGRETARIO: prof.ssa Marta Venco

DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Angela De Sario

Data: 14 maggio 2016

Page 2: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 2 di 14

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe L'attuale 5E è composta da 22 alunni di cui 21 femmine e 1 maschio. All'inizio del terzo anno scolastico la classe era composta da 24 alunni, di cui 21 provenienti dalla 2E, due ripetenti e una proveniente da un altro istituto. All’inizio del quarto anno alla classe si sono aggiunte due studentesse, una ripetente proveniente da un’altra sezione, una proveniente da un altro istituto. Nello scrutinio finale del quarto anno quattro alunne non sono state ammesse alla classe successiva. Nonostante la storia piuttosto movimentata della classe, l'attuale nucleo risulta nel complesso omogeneo: ciò ha permesso di svolgere un lavoro regolare. La classe ha affrontato l’ultimo anno in un clima di maggiore disponibilità nei confronti delle proposte didattiche, non sempre accompagnato da rigore e sistematicità nel lavoro personale. Il metodo di studio per una parte degli alunni è consolidato, per altri, invece, ancora mnemonico e quindi non sempre autonomo nell'impostazione del lavoro, nonché nella produzione e rielaborazione dei contenuti. Pertanto il livello di preparazione di una parte della classe risulta mediamente buono, mentre l’altra parte ha conseguito risultati complessivamente sufficienti a causa di un modello di apprendimento poco elaborativo e non sempre autonomo. ALUNNI CON BES: VEDERE FASCICOLO PERSONALE

I docenti

Durante il corso del triennio il corpo docente non è stato stabile: - nella Prima Lingua Inglese c’è stato un cambiamento sia in terza che in quarta; - nella Seconda Lingua francese c’è stata continuità fino alla classe quarta; - nella Terza Lingua Spagnolo il docente è cambiato ogni anno; - in Arte e Territorio il docente attuale si è stabilizzato dalla classe quarta. La programmazione

Il C.d.C. ha lavorato in questi anni per il perseguimento di obiettivi relativi a conoscenze, competenze e abilità sia all'interno delle singole discipline, sia in più ampie aree disciplinari. A seguito di questa considerazione si può affermare che gli obiettivi didattico-formativi sono stati complessivamente raggiunti. La programmazione ha avuto uno svolgimento regolare in tutte le discipline. In base alle norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e 89/2010) che prevedono l'obbligo, nel quinto anno, di insegnare una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.e visto che per gli istituti tecnici la disciplina non linguistica deve essere compresa nell'area di indirizzo del quinto anno, e deve essere insegnata obbligatoriamente in lingua inglese, osservata la totale mancanza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche, il Consiglio di Classe (seguendo la nota proposta nella MIURAOODGOS prot. n. 4969 Roma, 25 luglio 2014) ha proposto lo sviluppo di un progetto interdisciplinare in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta

Page 3: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 3 di 14

Formativa, che si è avvalso di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzato con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica (Geografia Turistica) prof.ssa G. Bedoni ed il docente di lingua straniera. Ogni candidato ha effettuato e presentato alla classe un approfondimento in lingua inglese a sua scelta, come si evidenzia nel programma di geografia turistica. Durante l'anno scolastico gli alunni sono stati valutati secondo le indicazioni fissate dal Collegio docenti. Dopo una opportuna attività di preparazione, sono state effettuate le simulazione di esame che hanno interessato tutte e tre le prove scritte. Per la precisione sono state effettuate due simulazioni di prima prova, una di seconda prova e due di terza prova. In particolare il C.d.C. per le simulazioni di Terza prova ha utilizzato la tipologia B, con quesiti a risposta aperta e un numero prefissato di righe, perché ritenuta la più idonea ad esprimere la preparazione raggiunta dagli alunni nelle singole discipline.

Attività integrative

Sono state svolte le seguenti attività integrative: attività di volontariato a Expo nel mese di ottobre 2015, a seguito della visita

guidata del maggio 2015, ; full immersion in lingua inglese; viaggio d’istruzione a Firenze dal 26 al 28 aprile2016; visita al Vittoriale degli italiani - Gardone Riviera e Sirmione 7 giugno 2016; visita al Memoriale della Shoah, binario 21 Milano, per la Giornata della Memoria. Orientamento in uscita:

progetto “Giovani e Impresa” corso di orientamento nel mondo del lavoro, realizzato in collaborazione con Brianza Solidale, dedicato a 5 alunni della classe ( Foti, Jamil, Palmigiano, Tirico e Tortiroli), dal 20 al 23 ottobre 2015;

“Corsi OSL In Europa”, corso realizzato in collaborazione con Brianza Solidale, rivolto a tutta la classe nei giorni 30 novembre, 1, 2 dicembre;

Job orienta Verona 27 novembre 2015.

Open day nelle Università di Milano. Progetto educazione alla salute:

incontro di approfondimento sull’Aids concordato con ANLAIDS Sessione Lombardia;

Progetto legalità: “ La famiglia LIBERA energie contro la mafia”, promosso da AFI, Libera ed altre associazioni.

22 febbraio2016: visione del video dell’AFI;

26 febbraio 2016: incontro con la scrittrice Vera Pegna;

4 marzo 2016: incontro con Alberto Rossi, presidente dell’associazione culturale e testata giornalistica “Il caffè geopolitico”;

21 marzo 2016: conferenza con padre Patriciello, parroco nella “ Terra dei fuochi”.

Page 4: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 4 di 14

Progetto Sportivo: alcuni alunni hanno partecipato alle attività sportive proposte dall’Istituto.

Negli anni precedenti, il gruppo classe ha partecipato ai seguenti viaggi d’istruzione/stages :

Anno 13/14 stage lingua Francese – Cannes Anno 14/15 stage lingua Spagnolo - Salamanca

La classe ha anche partecipato nell’anno scolastico 2013/14 e nell’anno 2014/15 al Progetto Alternanza Scuola Lavoro. L’interesse e la disponibilità di un gruppo di studentesse verso le proposte didattico educative curriculari ed extra curriculari sono evidenziati dalla partecipazione a varie attività, che hanno permesso di conseguire le seguenti certificazioni:

ECDL : Di Vara Veronica, Maiolo Sofia, Velardo Debora, Salvagio Erica

DELE B1: De Mauro Deborah

DELF B1: Di Vara Veronica, Foti Veronica, Jamil Rameen, Salvagio Erika,Tirico Martina, Tortiroli Martina Velardo Debora.

DELF B2: Carrion Julissa

Interventi didattici integrativi Come deliberato dal Collegio dei docenti si è interrotta l’attività didattica alla chiusura del primo trimestre per una settimana ed ogni docente all’interno del proprio orario ha svolto attività di recupero in itinere. Ogni docente ha provveduto a somministrare una verifica e/o interrogazione finale. Inoltre durante tutto l’anno, quando se ne è presentata la necessità, è stato effettuato recupero in Itinere da parte di ogni singolo docente.

Page 5: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 5 di 14

OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

OBIETTIVI TRASVERSALI

A. COMPORTAMENTALI

Saper far fronte ai propri impegni con senso di responsabilità

Rispettare gli orari e le scadenze della programmazione scolastica

Rispettare docenti e compagni e collaborare con essi

Saper lavorare in gruppo

Saper ascoltare, rispettare le opinioni altrui, confrontarsi

Saper rendere conto delle proprie motivazioni con logica

B. COGNITIVI

Comunicazione

Consolidare ed ampliare le competenze comunicative.

Saper esprimere opinioni autonome.

Essere capaci di analisi e di sintesi.

Saper utilizzare le proprie conoscenze in modo da utilizzarle in nuovi contesti.

Comprensione

Saper leggere e interpretare vari tipi di testo

Saper inserire testi e situazioni nel loro contesto storico

Saper analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali

Metodo di studio

Acquisire una sempre maggior capacità di rielaborazione autonoma

Saper analizzare e sintetizzare

Saper organizzare le proprie conoscenze in modo da utilizzarle in nuovi contesti

Page 6: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 6 di 14

STRATEGIE ATTIVATE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Come fissato in sede di programmazione iniziale tutti i docenti si sono impegnati a:

Prestare particolare attenzione alle assenze ripetute e strategiche, ai ritardi e a qualsiasi atteggiamento che indichi scarsa partecipazione

Dare avviso alle famiglie e invitarle al colloquio

Rendere responsabili gli alunni attraverso controlli e verifiche periodiche dell’esecuzione puntuale del lavoro svolto

Promuovere competenze legate alla dimensione relazionale intesa sia negli aspetti di tecnicalità (dalla pratica delle lingue straniere, all’utilizzo delle nuove tecnologie), sia negli aspetti attitudinali (attitudine alla relazione, all’informazione, al servizio)

Stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli elementi più rilevanti della cultura di appartenenza

Sviluppare educazione alla imprenditorialità, cercando di far acquisire ai giovani una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili

Stimolare negli studenti autonomia elaborativa, capacità di ricerca, abitudine a produrre in gruppo

Abituare gli studenti all’uso di strumenti efficaci nel rappresentare e comunicare i risultati del proprio lavoro

Formulare domande finalizzate a stimolare la produzione di risposte adeguate

Somministrare una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie

Page 7: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 7 di 14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PLURIDISCIPLINARE

Titolo della tematica pluridisciplinare

Concetti chiave Materie

Analisi dei costi-ricavi-profitti inerenti ai prodotti turistici

Applicazione del break event point nella determinazione del prezzo dei pacchetti turistici. Problemi di massimo e di minimo

Matematica-Discipline aziendali turistiche.

Film: The imitation game Contributo del matematico Touring durante la seconda guerra mondiale.

Storia-Matematica-Inglese

L'età romantica La lotta per l’indipendenza tra letteratura e arte.

Italiano-Storia-Arte

Futurismo Azione, velocità, modernità. Italiano-Storia-Arte

Il silenzio del mare Seconda guerra mondiale e la Resistenza al nazismo.

Francese- Storia

Organizzazioni internazionali ONU, NATO, Patto di Varsavia

Diritto-Storia-Geografia

La visione dello sport e del tempo libero nell'epoca fascista

Lo sport come strumento per organizzare il consenso politico. Efficienza organizzativa.

Storia- Educazione motoria

Page 8: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 8 di 14

ARGOMENTI APPROFONDITI DAGLI STUDENTI PER IL COLLOQUIO

CLASSE Va sez. E

N° COGNOME e NOME TITOLO

1 Adamo Erica La moda: chiave di lettura della società

2 Alagna Alessia Oltre la parola

3 Arcuri Marzia Obiettivo sull’Europa: visit London, descubrir Barcelona, vivre Paris

4 Bolzoni Noemi Ecologia: il futuro dipende dal presente

5 Carrion Julissa “ che nel pensier rinova la paura” – Dante Alighieri. La paura nell’esperienza dell’uomo.

6 Ceruti Giorgia Il potere della parola e della pubblicità

7 De Mauro Debora Il cioccolismo: quando il piacere diventa dipendenza

8 Di Vara Veronica Harry Potter: tra realtà e fantasia

9 Foti Veronica Controlla i media e controllerai le menti

10 Gesualdi Sara Napoli: effetto caleidoscopio

11 Ilardi Martina Shoah: ricordare per non dimenticare

12 Jamil Rameen Alla scoperta del Pakistan

13 Maiolo Sofia “His struggle was your struggle”: oltre l’apartheid

14 Napolitano Giorgia L’acqua: fonte di vita e risorsa economica

15 Narducci Martina Turismo ieri ed oggi:dal gran tour alle crociere

16 Palmigiano Valentina Steampark: l’evento di Monza 2016

17 Parravicini Rossana Australia: terra di sogni e di opportunità

18 Salvagio Erika Viaggio nel tempo alla scoperta delle meraviglie d’Egitto

19 Tirico Martina The city that never sleeps

20 Tommasoni Daniele Il teatro, l’arte di vedere noi stessi

21 Tortiroli Martina Oltre il viaggio

22 Velardo Debora Un viaggio nel mondo del caffè

Page 9: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 9 di 14

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(indicare con X)

MODALITÀ Lezione frontale Lezione

partecipata Problem solving

Metodo induttivo

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Simulazione

Italiano X X X

Storia X X

Matematica X X X X X

Inglese X X X X X

Francese X X X

Spagnolo X X X X

Arte e territorio X X X

Geografia turistica X X X X

Discipline Turistiche e Aziendali

X X X X

Diritto e Legislazione Turistica

X X X X

Scienze Motorie X X X X

Religione X X X X X

Page 10: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 10 di 14

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

(indicare con X)

STRUMENTI Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Griglia osservazione in laboratorio

Prova di laboratorio

Componimento o problema Questionario Relazione Esercizi Prove

pratiche

Italiano X X X X

Storia X X X

Matematica X X X x

Inglese X X X

Francese X X

Spagnolo X X X X

Arte e territorio X X X X

Geografia turistica

X X X

Discipline Turistiche e Aziendali

X

Diritto e Legislazione Turistica

X X X

Scienze Motorie X X X

Religione X

Page 11: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

Minis tero de l l ’ Is t ruz ione, del l ’Univers i tà e del la Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore “MARTIN LUTHER KING” via Allende, 3 – 20835 Muggiò (MB)

telefono: 039 2789430 – fax: 039 2789432 – Codice Fiscale: 94517460153 Indirizzi: Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo – Liceo Linguistico

E-mail: [email protected] – Posta Certificata: [email protected] – Sito: www.mlkmuggio.gov.it Codici Meccanografici: MIIS08400Q – MITD084012 – MIPS084016

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 11 di 14

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO E’ riportata di seguito la griglia deliberata dal Collegio Docenti

ALUNNO ____________________________ classe ____

CREDITO SCOLASTICO (compreso il credito formativo, concorre per un massimo di 25 punti alla determinazione del

punteggio d'esame)

Punteggio iniziale (corrispondente alla media dei voti)

Credito dell'anno (1 punto)

PUNTEGGIO Totale

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO SCOLASTICO (oltre il punteggio iniziale)

1 Partecipazione all'attività didattica:

Frequenza assidua

Partecipazione al dialogo educativo

Partecipazione attiva e propositiva alle lezioni (interesse e impegno)

Partecipazione percorso certificazione linguistica/stage

2 Partecipazione alla vita scolastica:

Rappresentanti di classe

Rappresentanti di Istituto

3 Attività integrative: (come da delibera del Coll. Doc. e da certificazione allegata D.P.R. n. 323/98 art. 11 e 12)

(Per ottenere il punteggio si dovrà verificare che la partecipazione alle attività sia almeno del 75% delle presenze programmate)

3a Attività di Orientamento/Stage - Alternanza Scuola-Lavoro

3b Attività proposte ed attivate a scuola durante le ore pomeridiane

3c Certificazione ECDL

4 Credito formativo

(come da documentazione allegata - D.P.R. n. 323/98 art. 11 e 12 - DM 49/00 24.2.00)

a Attività didattico culturali (coerenti con il corso di studi)…..………………..……………………………….…

b Attività socio assistenziali…………………………………………...……..………………...……………

c Attività sportive agonistiche…….……...…………….…………………..………………...…………….

d Altro…………………………………………………………………………….…………….……………

Provvedimenti disciplinari o altri rilievi negativi (non danno diritto all'attribuzione del punteggio relativo al credito sco-

lastico di cui al punto 1: provvedimenti disciplinari - frequenza irregolare non motivata - ripetute assenze non motivate o in occasioni di verifiche: .……...............................................................................................................................................……………

Totale punti: (fino a 1)

Totale punti (fino a 1)

Totale punti:

0,50

Totale punti: (fino a 1)

(fino a 1 punto)

punti: 0,50

Page 12: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

Minis tero de l l ’ Is t ruz ione, del l ’Univers i tà e del la Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore “MARTIN LUTHER KING” via Allende, 3 – 20835 Muggiò (MB)

telefono: 039 2789430 – fax: 039 2789432 – Codice Fiscale: 94517460153 Indirizzi: Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo – Liceo Linguistico

E-mail: [email protected] – Posta Certificata: [email protected] – Sito: www.mlkmuggio.gov.it Codici Meccanografici: MIIS08400Q – MITD084012 – MIPS084016

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 12 di 14

DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA

TRA I LIVELLI DI COMPETENZA E VOTI

Livello Voti Conoscenze Abilità Competenze

Responsabilità e Autonomia

Non Raggiunto

1 2 3

Mancanti Molto ridotte e travisate Molto ridotte e confuse

Non sa applicare o applica in modo disorganico le po-che conoscenze acquisite.

In situazione nota e strut-turata, necessita di continui stimoli e di continua e diretta supervisione. 4

5 Incomplete e disorganiche Parziali con inesattezze

Applica in modo impreciso e parziale le conoscenze ac-quisite.

Base 6 Essenziali Applica le conoscenze ac-quisite in modo semplice e corretto.

Si assume la responsabilità dello svolgimento di un com-pito semplice. Lavora con una certa auto-nomia sotto diretta supervi-sione.

Intermedio

7 Complete

Applica le conoscenze ac-quisite in modo complesso e completo.

Si assume una certa respon-sabilità per la valutazione e il miglioramento del compito svolto. Sa autogestire lo svolgimento di compiti assegnati in con-testi prevedibili ma soggetti a qualche cambiamento.

8 Complete e approfondite

Avanzato

9 Approfondite e articolate Applica le conoscenze ac-quisite in modo completo, approfondito e con un buon grado di personalizzazione e originalità.

È consapevole e responsabile della valutazione del compito svolto e dei possibili miglio-ramenti delle proprie presta-zioni e di quelle altrui. Sa gestire e supervisionare il proprio compito in contesti soggetti a cambiamenti im-prevedibili.

10 Arricchite da studio e ricerca personale

Page 13: Documento del Consiglio di classe A.S. DOCclV …...2016/05/14  · DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag.2 di 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe L'attuale 5E è

Minis tero de l l ’ Is t ruz ione, del l ’Univers i tà e del la Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore “MARTIN LUTHER KING”

via Allende, 3 – 20835 Muggiò (MB) telefono: 039 2789430 – fax: 039 2789432 – Codice Fiscale: 94517460153

Indirizzi: Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo – Liceo Linguistico E-mail: [email protected] – Posta Certificata: [email protected] – Sito: www.mlkmuggio.gov.it

Codici Meccanografici: MIIS08400Q – MITD084012 – MIPS084016

DOCUMENTO 5 E 2016 Rev. 1 del 18-04-2015 pag. 13 di 14

Programmi svolti nelle singole discipline.

Elenco delle tracce delle prove di simulazione della prima, seconda e terza prova scritta svolte durante il corrente anno scolastico 2015/16.

Griglie di valutazione utilizzate nel corrente anno scolastico 2015/16 per la correzione e l’attribuzione del punteggio delle prove di simulazione della prima, seconda e terza prova scritta.

2 fascicoli riservati.

ALLEGATI


Recommended