+ All Categories
Home > Documents > Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O...

Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O...

Date post: 29-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. Documento del Consiglio di Classe (art. 5 DPR 323/98) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO FELICIANO SCARPELLINIFOLIGNO
Transcript
Page 1: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

Documento del Consiglio di Classe 5 Rim

E S A M E D I S T A T O

Anno scolastico 2017/18

Classe 5^ - Sezione R.I.M.

Documento del Consiglio di Classe

(art. 5 DPR 323/98)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

“FELICIANO SCARPELLINI“

F O L I G N O

Page 2: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

Documento del Consiglio di Classe 5 Rim

0

INDICE

Presentazione dell’istituto Finalità generali……………………………………………………………………………. Indirizzi di studio e profili professionali …………………………………………………….

pag1 pag2

Profili di Indirizzo A.F.M; S.I.A; ………………………….………………………………………………… R.I.M.;TURISMO ……………………….……………………………………………….

pag3 pag4

Composizione del consiglio di classe Docenti …………………………………...………………………….……………………….. Commissari interni e Candidati interni……………………………….………………………...

pag5 pag6

Prospetto riepilogativo di evoluzione della classe ……………………………………………….... pag7

Presentazione della classe…………………...……………………………………. pag8

Obiettivi trasversali da raggiungere………………………………………………………….…... Metodologie, mezzi e spazi ………………………………………………………………….….. Verifica e valutazione……………………………………………………….……………….… Attività svolte nel triennio……………………………………………………………………... Credito scolastico e formativo…………………………………………………………………....

pag 9 pag10 pag11 pag12 pag14

Simulazioni prove di esame Simulazione prima prova………………………………………………………………….……. Simulazioni seconda prova…………………………………………………………………….... Simulazioni terza prova………………………………………………………………………...

pag16 pag17 pag18

Griglie di valutazione prove di esame Griglia di valutazione prima prova scritta…………………………………………….………….. Griglia di valutazione seconda prova scritta…………..………………………………………….. Griglia di valutazione terza prova (lingua spagnola)………………………………………………. Griglia di valutazione terza prova (matematica, economia aziendale, diritto)……………………….. Griglia di valutazione prova orale……………………………………………………………….

pag20 pag23 pag24 pag25 pag26

Programmi svolti A.S. 2017/2018………………………………………………………………. pag27

Firme dei docenti……………………………..…………………………………………...…… pag55

Elenco allegati………………………………………………………………………………… pag55

Page 3: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

1

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

La mission

L’identità dell’Istituto si è caratterizzata nel tempo per la continua ricerca di coerenza tra i compiti

istituzionali di istruzione e formazione e la più funzionale risposta ai bisogni espressi dalla realtà

culturale, sociale ed economica, in rapido e profondo cambiamento negli ultimi anni. E’ per questo che la

scuola si presenta oggi come un’istituzione aperta, proiettata in avanti, moderna e innovativa nel suo

impianto curricolare ed attivamente inserita nel processo di trasformazione globale. La ricchezza di

progetti di scambio e di partenariato con i Paesi europei ed il costante aggiornamento delle tecnologie

multimediali, ordinariamente utilizzate e messe a disposizione degli studenti, testimoniano proprio

l’attenzione al mondo reale della scuola così come il suo obiettivo prioritario di formare giovani con una

solida preparazione culturale, propensi alla formazione continua e pronti sia per la frequenza di ogni

facoltà universitaria sia per entrare con competenze adeguate nel mondo del lavoro.

La vision

La vision dell’Istituto, intesa come proiezione del sistema di valori e degli ideali che ispirano l’azione

educativa, si fonda sul concetto cardine di formazione integrale della personalità degli studenti,

protagonisti del proprio processo di apprendimento. La scuola, esplicitando con chiarezza strumenti e

obiettivi, così da condividerli con la comunità educante del territorio, si impegna a costruire un percorso

didattico imperniato sull’idea della centralità degli studenti, di tutti e di ognuno di essi, nelle loro

irripetibili identità, con le loro differenti attitudini e i molteplici stili di apprendimento. E’ una scuola che

consente ad ogni studente di diventare la persona migliore che è in grado di essere, di sviluppare le

proprie potenzialità, facendo di esse il proprio capitale intellettuale e umano. Dalla vision scaturisce la

mission ovvero le azioni e strategie operative che la scuola adotta finalizzate alla promozione di uno

sviluppo armonioso della personalità degli studenti, garantendo a tutti pari opportunità di successo

formativo.

Page 4: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

2

Gli indirizzi di studio e i profili professionali

Sono attualmente possibili quattro diversi percorsi quinquennali che, con il superamento dell’esame di

Stato, consentono di conseguire il diploma di:

1) Amministrazione, finanzia e marketing; diplomato in ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’

1° e 2° Biennio A.F.M + 5° anno A.F.M

(Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing)

2) Sistemi informativi aziendali; diplomato in ‘Sistemi Informativi Aziendali’

1° e 2° Biennio S.I.A. + 5° anno S.I.A

(Indirizzo: Sistemi informativi aziendali)

3) Relazioni internazionali per il Marketing; diplomato in “Relazioni internazionali per il Marketing”

1° e 2° Biennio R.I.M.+ 5 anno R.I.M.

(Indirizzo: Relazioni internazionali per il Marketing)

4) Turismo; diplomato in “Turismo”

1° e 2° Biennio Turismo + 5 anno Turismo.

(Indirizzo: Turismo)

E’ inoltre attivo il corso Sirio, serale, che fornisce la possibilità di ottenere un diploma statale di

ragioniere e perito commerciale a studenti, siano essi lavoratori o meno.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

3

PROFILI DI INDIRIZZO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Il diplomato in ‘Amministrazione, Finanza e Marketing’ ha competenze generali nel campo dei macro-

fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi

aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per

operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

A conclusione del percorso quinquennale il diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e

Marketing” è in grado di: rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche

contabili secondo i principi nazionali ed internazionali redigere e interpretare i documenti amministrativi

e finanziari aziendali svolgere attività di marketing collaborare all’organizzazione, alla gestione e al

controllo dei processi aziendali utilizzare tecnologie e software per la gestione integrata.

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale

sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.

Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure,

con particolare riguardo al sistema di archiviazione dei dati, organizzazione della comunicazione in rete e

sicurezza informatica.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in ‘Sistemi Informativi Aziendali’ è in grado di:

gestire processi gestionali sotto il profilo economico, giuridico, contabile; intervenire nei processi di

analisi, sviluppo e controllo dei sistemi informativi per adattarli alle esigenze aziendali; creare software

applicativi gestionali; utilizzare i sistemi informativi aziendali e realizzare attività comunicative con le

tecnologie informatiche.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

4

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

L'articolazione fa riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue

straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali

nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Il nuovo

indirizzo, ‘Relazioni internazionali per il marketing’, punta a formare diplomati pronti ad affrontare la

sfida della crescita fornendo loro le competenze chiave per posizionarsi in un mercato globale. Al termine

del percorso quinquennale è in grado di rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti e

tecniche contabili secondo i principi nazionali ed internazionali, operare con flessibilità in vari contesti

affrontando il cambiamento, comunicare in tre lingue straniere anche su argomenti tecnici e utilizzare

tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativa e finanziaria.

TURISMO

Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e

competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della

normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile

del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per

operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Alla fine del quinquennio, il diplomato in “Turismo” è in grado di gestire servizi e/o prodotti turistici con

particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale,

enogastronomico del territorio collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica

del territorio; utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi turistici innovativi, intervenire nella

gestione aziendale per organizzare, amministrare e commercializzare.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

5

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Continuitàdidattica

III IV V

Religione Fausto Rapaccini sì sì sì

Italiano Cristiana Brunelli no sì sì

Storia Cristiana Brunelli no sì sì

Economia aziendale e geopolitica Beatrice Picuti no sì sì

Inglese Claudia Fugnoli no no sì

Francese Vanessa Sabatini no sì sì

Spagnolo Paola De Bonis sì sì sì

Matematica Paolo Feliziani sì sì sì

Diritto Angela Bartolini sì sì sì

Relazioni Internazionali Angela Bartolini sì sì sì

Educazione fisica Fausti Antonella sì sì sì

RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Alunni: Michele Gnozza – Veronica Franceschini

DOCENTE COORDINATORE DELLA CLASSE

Prof. Paolo Feliziani

Page 8: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

6

COMMISSARI INTERNI – CLASSE V RIM

LINGUA E LETTERE

ITALIANE\STORIA

Cristiana Brunelli

ECONOMIA

AZIENDALE E

GEOPOLITICA

Beatrice Picuti

MATEMATICA Paolo Feliziani

CANDIDATI INTERNI – CLASSE V RIM

Nome Corso

1 Agostinelli Sara RIM

2 Bartoli Martina RIM

3 Bellachioma Melissa RIM

4 Bezerra Sales De Almeida Cajo Victor RIM

5 Bovi Alessio RIM

6 Cianca Andrea RIM

7 De Angelis Alessandro RIM

8 Di Noto Martina RIM

9 Falcinelli Vincenzo RIM

10 Franceschini Veronica RIM

11 Galli Federica RIM

12 Gili Giorgia RIM

13 Ginobri Gabriele RIM

14 Gnozza Michele RIM

15 Kamberi Sara RIM

16 Lleshi Esmeralda RIM

17 Luciani Arianna RIM

18 Maurizi Maria Giulia RIM

19 Negroni Rachele RIM

20 Segarelli Damiano RIM

21 Sotis Giacomo RIM

22 Tufa Joela RIM

Page 9: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

7

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DI

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

Classe Iscritti Promossi

a giugno

Giudizio

sospeso

Respinti

a giugno

Respinti a

settembre

Promossi

a settembre

Trasferiti

o ritirati

III 23 18 5 0 0 5 0

IV 22 16 6 0 0 6 0

V 22 0

Page 10: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, formata da 22 alunni (13 femmine - 9 maschi), nel corso del triennio si è sempre

mostrata desiderosa di apprendere e ben disposta nei confronti dello studio.

La maggior parte degli studenti ha affrontato gli impegni scolastici con serietà e costanza,

mostrando interesse per gli argomenti affrontati e per le attività proposte; un gruppo più ristretto

ha dimostrato un minore coinvolgimento sia nell’attività svolta in classe che nello studio a casa.

Il Consiglio di Classe si è comunque adoperato a rafforzare e consolidare le conoscenze e le

abilità, con l’obiettivo di accrescere un metodo di studio autonomo e proficuo.

Per due alunne il Consiglio di classe ha redatto un p.d.p. per alunni B.E.S., a causa del loro

svantaggio linguistico, per consentire loro di seguire meglio la normale programmazione della

classe.

Si evidenzia, inoltre, la disponibilità di gran parte degli alunni durante l’intero corso di studi ad

accogliere ogni opportunità offerta dall’Istituto per arricchire la propria preparazione e

formazione.

Molti studenti hanno aderito a diverse iniziative in ambito scolastico ed extrascolastico,

conseguendo un livello apprezzabile di maturità ed autonomia.

I risultati ottenuti per quanto concerne la preparazione e la rielaborazione dei contenuti sono per

gran parte degli alunni soddisfacenti e in alcuni casi ottimi. I discenti hanno avuto l’opportunità

di arricchire le proprie conoscenze grazie alla partecipazione a viaggi di istruzione,

manifestazioni culturali, conferenze, rappresentazioni teatrali in lingua straniera, soggiorni

all’estero, scambi culturali e alternanza scuola-lavoro.

Per quanto riguarda le attività di alternanza scuola-lavoro tutti gli studenti hanno raggiunto il

numero minimo di ore previste dalla legge 107 del 2015 e, in alcuni casi, il tetto massimo delle

400 ore è stato ampiamente superato. Per i dettagli dei percorsi annuali specifici, per il triennio

2015-2018, si rimanda ai registri di ASL.

Tali iniziative sono state programmate in riferimento agli argomenti trattati e in base alle

caratteristiche dell’indirizzo di studi.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

9

OBIETTIVI TRASVERSALI DA RAGGIUNGERE

Cognitivi

Formazione culturale trasversale

Solide competenze linguistico-comunicative

Adeguate competenze tecnico-professionali

Efficaci capacità di stabilire opportuni collegamenti interdisciplinari

Comunicazione coerente e pertinente attraverso la promozione e lo sviluppo di appropriate

capacità logiche e di astrazione

Comportamentali

Acquisizione del senso di responsabilità

Incentivazione di capacità organizzative autonome

Promozione e sviluppo di senso critico, dialogo e rispettoso confronto reciproco

Educazione all’autovalutazione

Strategie da mettere in atto per il loro conseguimento

Tendere a far acquisire non solo conoscenze ma competenze ed abilità necessarie alla risoluzione

dei problemi

Stimolare, tramite discussioni critiche, la capacità di osservazione degli studenti, incoraggiandoli a

formulare e verificare ipotesi

Rendere gli studenti partecipi degli obiettivi da conseguire, delle scelte che si operano e delle

attività programmate.

Raccordi pluridisciplinari

Attività didattica pluridisciplinare soprattutto per aree affini e in riferimento alle attività

extrascolastiche

uso delle lingue straniere in maniera veicolare come strumento trasversale

uso del metodo pluridisciplinare per una adeguata preparazione nelle prove d’esame

Page 12: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

10

Metodologie, mezzi e spazi per il conseguimento degli obiettivi Ambienti di apprendimento supportati dalle tecnologie digitali

Il rinnovamento del setting educativo di riorganizzazione dello “spazio scuola”, importante quanto le

scelte metodologiche, ha visto una parallela opera di adeguamento degli ausili didattici finalizzata ad una

progressiva digitalizzazione della scuola.

Di seguito vengono riportate le maggiori innovazioni degli ultimi anni:

introduzione del registro elettronico nell’anno 2012-2013 ha consentito una più efficace e

consapevole organizzazione della didattica, grazie anche alla possibilità di archiviare e

condividere il materiale scolastico, garantendo contestualmente pratiche di interconnettività tra

docenti e studenti.

dotazione da quattro anni nelle aule di sussidi didattici interattivi (Lim e pc con connessione

Internet) che rappresentano delle autentiche unità laboratoriali, permettendo la fruizione

sistematica e simultanea di contenuti iconici, testuali e audiovisivi.

assegnazione nel 2014 alla scuola di un fondo ministeriale per il ‘Wireless nelle scuole’ mediante

il quale si è provveduto a installare una efficiente rete wireless interna a servizio di tutto l’Istituto.

dotazione dell’Istituto di sette laboratori multimediali di informatica (con almeno 25 postazioni

ciascuno, collegate in Rete), di due laboratori di lingue (dotati di 30 postazioni ciascuno,

maxischermo, tv satellitare, computer, lettore dvd), di un laboratorio di chimica e di uno di fisica.

a partire dall’anno scolastico 2015/2016 l’Istituto si è dotato inoltre di un maxi-laboratorio per

classi aperte, denominato ‘Open classroom’, destinato a gruppi mobili di studenti. Si tratta di uno

spazio modulare, dinamico e polifunzionale che, grazie ad una articolazione flessibile degli spazi e

dei tempi didattici, dilata la possibilità di socializzazione degli studenti, consentendo loro un

apprendimento attivo, basato sull’interazione e sull’interdisciplinarità. Questa riorganizzazione

digitale e spaziale ha modificato in maniera significativa la stessa prospettiva dell’attività di

insegnamento che da un approccio basato fondamentalmente sui contenuti che devono essere

appresi dall’allievo e sui processi di apprendimento, pone adesso maggiore attenzione ai suoi

bisogni formativi e alle competenze che deve sviluppare.

nell’anno scolastico in corso 2017/2018 l’Istituto, in collaborazione con la Provincia di Perugia

proprietaria dell’immobile, ha avviato importanti lavori di “Riqualificazione Sismica” per cui gli

spazi e i laboratori sono stati limitati e contingentati; si è cercato comunque di offrire agli alunni,

per quanto possibile, tutti gli strumenti e gli spazi occorrenti alla normale attività didattica.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

11

Verifica e Valutazione

Come si evince dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016-2018, la valutazione, effettuata dal

Consiglio di Classe presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato, rappresenta un sistema di

attività, di tecniche e di strategie che accompagnando tutto il percorso formativo dello studente. E ha

tenuto conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi quali impegno, partecipazione e

progressione negli apprendimenti. In particolare, nella classe Quinta si è operato cercando di integrare gli

aspetti quantitativi della valutazione con quelli qualitativi, avvalendosi non soltanto di strumenti

docimologici (prove strutturate), basati sul principio della rigorosa rilevazione dei dati e sulla loro

misurabilità entro una scala numerica, ma anche ermeneutici, basati, dunque, sulla interpretazione dei

risultati. Gli insegnanti della scuola utilizzano pertanto in modo complementare e bilanciato sia i voti (per

limitare il più possibile il rischio della soggettività) che i giudizi (per rispondere all’esigenza della

personalizzazione della valutazione). Nelle grigie di valutazione allegati al presente documento gli

indicatori tengono conto dell’accertamento di conoscenze, competenze e abilità.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

12

ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO PROGETTI ANNUALI E/O PLURIENNALI

CERTIFICAZIONI – USCITE DIDATTICHE

VIAGGI D’ISTRUZIONE - ORIENTAMENTO

TIPOLOGIA OGGETTO ANNO NR

ALUNNI

Attivitàdi accoglienza

Orientamento per le scuole medie

(Open day)

3^ 2

Certificazioni Lingua straniera

Inglese B 1 3^4^5^ 9

Inglese B2 3^5^ 4

Inglese C1 3^ 2

Spagnolo B1 4^ 6

Spagnolo B2 5^ 2

Francese A2 4^ 1

Francese B 2 5^ 1

Progetti Europei e Scambi Erasmus Plus KA1 Valencia 4^ 7

Scambio linguistico con La Réunion 5^ 3

Soggiorno studio ad Antibes-Francia 4^ 2

Progetti- Attività formative, sportive,

musicali, teatrali

Quotidiano in classe

3^4^5^ Intera

classe

Progetto “Educazione finanziaria”

della Banca d’Italia

3^5^ Intera

classe

Costruzione di un video in lingua

francese

5^ 2

Associazione “Ali della Mariposa”:

organizzazione del concorso

regionale “Il Giorno delle Stelle”

5^ 21

Corso di formazione per addetti al

settore sportivo: “istruttore sportivo”

5^ 1

Primo soccorso, rianimazione cardio

polmonare e defibrillazione

3^5^ 13

Addetto antincendio per attività a

rischio medio

5^ 1

Alliance Francaise “preparazione

week-end ludico in lingua francese

4^ 1

A.S.D. JULIA SPELLO – Calcio 3^4^ 1

A.S.D. JULIA SPELLO – Volley 4^ 1

Piscina comunale di Foligno

“Azzurra” Attività natatoria

3^4^ 4

Associazione sportiva “B-SIDE

ROLLER FOLIGNO” Attività

sportiva

3^ 1

Colosseum Fitness Club: “corso di

Hip Hop”

4^ 1

CAI: “attività sportiva club alpino

italiano”

4^ 1

IteScarpellini “Badminton” 3^ 2

IteScarpellini “Pallavolo” 3^ 1

IteScarpellini “Spezziamo le catene” 3^ 5

IteScarpellini: attività teatrale 3^4^ 8

Page 15: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

13

Ite Scarpellini: “Online Collaboration

e Presentazioni Multimediali

4^ 7

Compagnia Teatrale ARCA: “corso

di recitazione e dizione”

4^ 1

Attestato di merito per media

superiore a 9/10-8/10

3^4^ 3

Scuola-lavoro 3^4^5^ Intera

classe

International Business Week 5^ 5

Certificazione ECDL

Certificazione ECDL

ECDL IT SECURITY

3^4^5^ 11

Stage accoglienza e volontariato Festa di Scienza e Filosofia 3^ 20

Telethon 3^ 16

Convegno diocesano “Lavoro e

sviluppo sostenibile”

3^ 8

Viaggio di istruzione di fine corso-

Lisbona

5^ Intera

classe

Orientamento in uscita Orientamento post-diploma (Forze

Armate; ITS; Mediazione linguistica

Pg)

5^ Intera

classe

Page 16: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

14

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il Consiglio di Classe, per la determinazione del credito scolastico, fa riferimento alla normativa vigente e

in sede di scrutinio si motiverà opportunamente la distribuzione del voto all’interno della fascia prevista.

La condotta, l’assiduità della frequenza, l’interesse, l’impegno e la partecipazione attiva al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative proposte dalla scuola, unitamente al recupero di

eventuali situazioni di svantaggio per particolari condizioni familiari, personali e scolastiche, saranno

ritenuti indicatori prioritari per la valutazione del credito scolastico. Per quanto riguarda inoltre il credito

formativo, il Consiglio di Classe ha stabilito di riconoscerlo sulla base dei seguenti parametri

(l’accertamento avverrà attraverso la documentazione e la certificazione relativa consegnata a cura

dell’allievo):

- attività di volontariato e benefiche;

- attività lavorativa documentata;

- partecipazione a concorsi con conseguimento di risultati;

- certificazioni di buona conoscenza delle lingue straniere;

- attività sportiva;

- certificazioni di competenze informatiche;

- Borse di studio erogate da Enti riconosciuti.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

15

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Page 18: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

16

SIMULAZIONI PRIMA PROVA

1A SIMULAZIONE 2

A SIMULAZIONE

Data di esecuzione: 12 Dicembre 2017

Data di esecuzione: 09 Marzo 2018

Materia coinvolta:

Italiano

Materia coinvolta: Italiano

Valutazione:

Vedi scheda di valutazione allegata al

presente documento

Valutazione:

Vedi scheda di valutazione allegata al

presente documento

Page 19: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

17

SIMULAZIONI SECONDA PROVA

1A SIMULAZIONE 2

A SIMULAZIONE

Data di esecuzione: 10 febbraio 2018

Data di esecuzione: 08 maggio 2018

Materie coinvolte:

Inglese

Materie coinvolte: Inglese

Valutazione:

Vedi scheda di valutazione allegata al

presente documento

Valutazione:

Vedi scheda di valutazione allegata al

presente documento

Page 20: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

18

SIMULAZIONI TERZA PROVA

1A SIMULAZIONE 2

A SIMULAZIONE

Data di esecuzione: 22 Marzo 2018

Data di esecuzione: 10 Maggio 2018

DISCIPLINE COINVOLTE NELE SIMULAZIONI

1° Simulazione Tipologia B

Diritto

Matematica

Spagnolo

Economia Aziendale e Geopolitica

2° Simulazione Tipologia B

Diritto

Matematica

Spagnolo

Economia Aziendale e Geopolitica

Tipologia B

3 quesiti a risposta singola/aperta

Tempo:

La prova è stata svolta in 180 minuti

Valutazione:

Vedi schede di valutazione allegate al presente documento

Page 21: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

19

Griglie di valutazione

Page 22: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

20

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “FELICIANO SCARPELLINI” FOLIGNO

Griglia di valutazione prima prova scritta: Italiano Tipologia A: Analisi del testo

INDICATORI

DESCRITTORI VALUTAZIONE

15esimi PUNT.MAX

Comprensione del testo

a)incongruente/errata/assente b)semplicistica/frammentaria/ripetitiva c)essenziale con qualche imprecisione d)adeguata, con individuazione degli elementi salienti e)completa,dettagliata e puntuale

0.2 1.5 2

2.7 3

3

Analisi: Riconoscimen- to degli aspetti metrici, retorici, stilistici, linguistici, narratologici

a)estremamente lacunosa/dati non riconosciuti b)parziale/risposte non sempre corrette c)individuazione degli elementi essenziali d)adeguata ed abbastanza articolata e)ampia ,ben articolata e precisa

0.2 1.5 2

2.7 3

3

Organizzazione logica Struttura del discorso

a)disorganica e incoerente b) inefficace e disorganica c)in generale corretta ed abbastanza ordinata d)ordinata e sostanzialmente efficace e)coerente, coesa ,ben articolata

0.2 1.3 2

2.5 2.7

2.7

Correttezza formale e proprietà lessicale

a)gravemente scorretta, lessico improprio b)qualche errore morfosintattico ed ortografico, lessico poco adeguato c) con qualche imprecisione, lessico semplice d)testo in generale corretto, lessico adeguato e)corretta e fluida, lessico ricco ed appropriato

0.2 1.3 1.3 2

2,7 3.3

5 2

3.3

Conoscenze

a)scorrette/non pertinenti b)limitate/generiche c) corrette ma incomplete/essenziali d)adeguate con argomentazioni valide e)approfondite, significative, con apporti originali

0.2 1.4 2

2.4 3

3

Punteggio totale

15

Alunno____________________________________Classe______________ Data ____________

voto …………/ 15 DOCENTE________________________

Page 23: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

21

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. SCARPELLINI” FOLIGNO

Griglia di valutazione prima prova scritta: Italiano Tipologia B: Saggio breve/ Articolo di giornale

INDICATORI

DESCRITTORI VALUTAZIONE

15esimi 15esimi

PUNT. MAX

Uso del Dossier

a)scorretto/ utilizzo mancato di dati b)limitato/poco significativo c)pertinente con selezione essenziale dei dati d)adeguato con appropriata selezione dei dati e)articolato con efficace ed ampia selezione dei dati

0.2 1.62

2.5 3

3

Argomentazione

a)scarsa/ non coerente b)limitata/poco efficace c)essenziale anche se non sempre appropriata d)pertinente- abbastanza significativa e)ampia- personale-approfondita

0.2 1.5 2.5 3.4 3.8

3.8

Struttura e coerenza

a)svolgimento disordinato ed incoerente b)svolgimento frammentario e poco coerente c)svolgimento semplice e nel complesso coerente, titolo generico d)abbastanza lineare e coerente, titolo appropriato e)impostazione rigorosa-articolazione esauriente, titolo originale

0.2 1,6

2

2.5 3

3

Correttezza formale, proprietà lessicale

a)testo scorretto-lessico improprio b)alcuni errori morfosintattici e di punteggiatura-lessico poco adeguato e\o impreciso c)forma semplice ed in generale corretta, lessico complessivamente preciso d)esposizione sostanzialmente corretta e scorrevole, lessico appropriato e)forma fluida ed articolata– lessico accurato

0.2

1.5 2.5 3.4 3.8

3.8

Capacità critica

a)assente–confusa b)incoerente- poco riconoscibile c)rielaborazione essenziale d)consapevole con spunti personali e)consapevole con spunti critici efficaci, puntuali e originali

0.2 0.8 1

1.2 1.4

1.4

Punteggio totale

15

Alunno__________________classe_________ Data

Voto ………./15

DOCENTE

Page 24: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

22

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO“F. SCARPELLINI” FOLIGNO

Griglia di valutazione prima prova scritta: Italiano Tipologie C-D: Tema di argomento storico o di ordine generale.

INDICATORI

DESCRITTORI VALUTAZIONE

15esimi PUNT.MAX

Conoscenze

a)carenti/ errate b)imprecise/incomplete c)essenziali– in generale pertinenti ed abbastanza corrette d)pertinenti ed abbastanza complete e)ampie ed approfondite

0.2 1.5

2.9 3.3 4.2

4.2

Organizzazione dei contenuti (efficacia coerenza, coesione)

a)disordinata/non rispondente alla traccia b)poco coerente/impostazione semplificata c)articolazione semplice, in generale efficace d)impostazione abbastanza coerente e significativa e)ben articolata-coerente ed efficace

0.2 1.5 2.1 2.4 3

3

Forma (Correttezza morfosintattica)

a)scorretta, con errori rilevanti b)scorretta con errori non gravi c)corretta con qualche imprecisione d)in generale corretta e)corretta e fluida

0.2 1

1.5 2

2.6

2.6

Esposizione (lessico e registro)

a)lessico scorretto,registro inadeguato b)lessico impreciso, registro poco adeguato c)semplice– complessivamente adeguata d)in generale corretta ed efficace e)scelta lessicale accurata– esposizione chiara e efficace

0.2 1.5 2

2.5 3

3

Rielaborazione critica

a)confusa/inesistente b)poco adeguata/superficiale c)semplice ma coerente d)con spunti critici efficaci/significativi e)approfondita ed originale

0.2 1

1.5 2

2.2

2.2

Punteggio totale

15

Alunno__________________________Classe___________Data

Voto …….…/ 15 DOCENTE_________________

Page 25: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

23

Griglia di valutazione seconda prova scritta (comprensione + produzione)

Lingua straniera: Inglese Candidato: __________________________

Griglia di valutazione della Terza prova

Lingua straniera: Spagnolo

INDICATORI

COMPRENSIONE DEL

TESTO

DESCRITTORI PUNTEGGIO

COERENZA

ALLA TRACCIA

Completa e esaustiva

Abbastanza completa e pertinente

Essenziale e coerente

Parziale

Incompleta o frammentaria

Nulla o erratica

5

4.5

4

3

2

1

RIELABORAZIONE

Articolata, originale e puntuale

Chiara e piuttosto articolata con spunti di originalità

Efficace ed abbastanza approfondita

Semplice

Confusa o limitata

Di difficile comprensione

5

4.5

4

3

2

1

CORRETTEZZA

LESSICALE E

MORFOSINTATTICA

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato

Sostanzialmente corretta/scorrevole con errori che non compromettono la comprensione

Abbastanza scorrevole pur con errori che non compromettono la comprensione

Non sempre scorrevole con errori e imprecisioni lessicali

Piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato

5

4.5

4

3

2

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA DI COMPRENSIONE

/15

INDICATORI

PRODUZIONE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

ADERENZA ALLA

RICHIESTA

Completa e approfondita

Abbastanza completa e approfondita

Essenziale

Incompleta

Frammentaria

Nulla o erratica

5

4.5

4

3

2

1

ELABORAZIONE

PERSONALE ED

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

Testo articolato e originale

Testo abbastanza articolato

Testo semplice

Testo a volte un po' confuso

Testo superficiale e/o limitato

Testo di difficile comprensione

5

4

3

2.5

2

1

CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA

E PROPRIETA’

LESSICALE

Corretta, chiara, sciolta; lessico ricco ed appropriato

Sostanzialmente corretta/abbastanza sciolta, con errori che non compromettono la comprensione

Non sempre sciolta/Alcuni errori e imprecisioni lessicali

Poco sciolta, piuttosto scorretta/confusa; lessico impreciso ed inadeguato

Molto scorretta, stentata, anche nelle strutture di base; lessico inadeguato.

5

4

3

2

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA DI PRODUZIONE

/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA: /15

Page 26: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

24

Tipologia B

Classe_______ Candidato______________________

PUNTI ASSEGNATI

I II II

Uso della lingua

-morfologia

-sintassi

-lessico

Corretto, periodi ben costruiti, lessico adeguato 7

Errori grammaticali lievi, periodi scorrevoli pur con

qualche incertezza, lessico abbastanza preciso

6

Qualche errore formali, periodi lineari e

imprecisioni lessicali

5

Abbastanza impreciso, con errori lessicali e periodi

non sempre chiari

4

Numerosi errori, periodi confusi, lessico

approssimativo

3

Gravi errori diffusi 2

Lingua non riconoscibile 1

PUNTI ASSEGNATI

I II II

- Capacità di

analisi,

sintesi,

rielaborazione

- Ricchezza

delle

informazioni

fornite

- capacità di sintesi efficace

- Le informazioni fornite sono ricche con

spunti personali

5

- Discrete capacità di sintesi

- Le informazioni fornite sono pertinenti

4

- Sintetizza in maniera accettabile ma

non sempre efficace

- Le informazioni fornite sono un po’

semplici

3

- Piuttosto carente nella sintesi

- Poco pertinenti le informazioni fornite

2

- Scarsa capacità di sintesi

- Informazioni non coerenti e poco

pertinenti

1

PUNTI ASSEGNATI

I II II

- Comprensione

e interpretazione del testo e delle consegne

- Capisce correttamente il testo e rispetta le

consegne

3

- Capisce i nuclei essenziali e rispetta le

consegne

2

- Non comprende il testo e non rispetta

appieno le consegne

1

Punteggio …………………./15

Nel caso di valore non intero, L’approssimazione per difetto o per eccesso avverrà per il

punteggio finale

Page 27: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

25

Griglia per la valutazione della terza prova

Tipologia B (3 quesiti a risposta breve)

Materia____________ Candidato________________________classe 5 Rim

In caso di prova non svolta la Commissione decide di attribuire un punto.

Ogni quesito sarà valutato in quindicesimi secondo il presente schema e successivamente verrà

fatta la media tra i punteggi ottenuti.

Firma Presidente

_______________________________

Firma Commissari _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

1° 2° 3°

Descrittori Livelli Punti

Conoscenza

dei contenuti

completa e approfondita 9

___ ___ ___

completa con qualche imprecisione 8

discreta con qualche imprecisione 7

sufficientemente corretta ed

essenziale 6

parziale e superficiale 5

frammentaria 4

scarsa 3

scarsa e confusa 2

assente o completamente errata 1

Competenza

nell'organizzazione

e uso del

linguaggio

specifico

adeguate, fluide ed appropriate 3

___ ___ ___

discrete 2,5

sufficienti 2

non sufficienti 1,5

assenti o totalmente inadeguate 1

Capacità

dell'utilizzo degli

strumenti logico /

concettuali e/o

linguistici

adeguate ed appropriate 3

___ ___ ___

discrete 2,5

sufficienti 2

non sufficienti 1,5

assenti 1

_/15 _/15 _/15

Totale (media dei tre risultati) _/15

Page 28: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

26

Istituto tecnico economico e turistico "F. Scarpellini" Foligno Griglia per la valutazione della prova orale

Candidato__________________________________

Indicatori Livelli di prestazione Punti attribuiti

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato

Grado di conoscenza

e livelli di approfondimento

approfondita 6

coerente ma non approfondita 5

di base 4

superficiale 3

frammentaria 2

Capacità di organizzazione della discussione

trattazione originale o significativa 3

sufficientemente interessante 2

limitata 1

Padronanza della

lingua

articolata ed appropriata 3

convincente solo a tratti 2

confusa ed imprecisa 1

Argomenti proposti al candidato dalla Commissione

Conoscenza degli

argomenti

approfondita 9

coerente ma non approfondita 8

di base 6

superficiale 5

frammentaria 4

Applicazione e

competenza

Esprime valutazioni pertinenti 3

propone elaborazioni e valutazioni essenziali 2

evidenzia difficoltà 1

Capacità di collegamento, di discussione e di approfondimento

articolata ed esauriente 3

Sufficiente 2

difficoltosa 1

Discussione degli elaborati

Autocorrezione

consapevole e convincente in tutte le prove

3

convincente solo a tratti 2

incerta, superficiale 1

totale punteggio ___/30

Page 29: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

27

Programmi svolti

A.S. 2017/2018

Page 30: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

28

Classe 5 Rim A.S. 2017/2018

Diritto Libro di testo: Diritto senza frontiere B di Capiluppi D’Amelio, ed. Tramontana

Programma svolto al 15 Maggio 2018

Modulo 1 principi generali del commercio internazionale

Unità 1 Lo sviluppo del commercio internazionale 1.1 Le fonti normative di rilevanza internazionale 1.2 Fonti normative specifiche del commercio internazionale

Unità 2 I soggetti del commercio internazionale

2.1 Il ruolo dei soggetti pubblici nel commercio internazionale

2.2 Il ruolo delle organizzazioni internazionali

Modulo 2 le operazioni del commercio internazionale

Unità 1 I principali contratti internazionali 1.1 I contratti internazionali 1.2 Il contratto di compravendita internazionale 1.3 I contratti di trasporto e assicurazione 1.4 Le altre tipologie di contratti internazionali

Unità 2 La disciplina delle operazioni con l’estero

2.1 Disciplina e adempimenti doganali

2.2 Gli adempimenti ai fini IVA

2.3 I pagamenti internazionali

Modulo 3 La tutela del consumatore e l’e-commerce

Unità 1 La tutela del consumatore 1.1 La legislazione a tutela dei consumatori 1.2 I contratti del consumatore 1.3 La tutela del turista 1.4 La tutela del viaggiatore

Unità 2 L’e-commerce

2.1 La comunicazione aziendale

2.2 Il commercio elettronico

Modulo 4 le controversie internazionali

Unità 1 La regolamentazione dei rapporti internazionali tra Stati 1.1 Le relazioni tra Stati e l’ordine internazionale 1.2 Le controversie internazionali tra gli Stati 1.3 La Corte internazionale di giustizia 1.4 La Corte di giustizia Europea 1.5 Il ruolo dell’OMC nelle controversie internazionali

Foligno, 15 Maggio 2018

ALUNNI L’INSEGNANTE

1.___________________ Angela Bartolini

2. ___________________ _______________________

Page 31: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

29

Classe 5 Rim A.S. 2017/2018

Relazioni internazionali Libro di testo: Economia globale di Righi Bellotti/Selmi, ed. Zanichelli

Programma svolto al 15 Maggio 2018

SEZIONE A L’economia finanziaria pubblica

Unità 1: L’intervento dello Stato nell’economia 1) L’attività finanziaria pubblica 2) L’organizzazione del settore pubblico 3) Il Ministero dell’Economia e delle Finanze 4) La teoria dell’illusione finanziaria

Unità 2: La politica economica 1) Economia politica e politica economica 2) La politica economica e i fallimenti del mercato 3) Le tipologie macroeconomiche di politica economica 4) Le tipologie microeconomiche di politica economica

Unità 3: Servizi di gestione pubblica, concorrenza e regolamentazione 1) L’attività imprenditoriale pubblica 2) Finanziamento e produzione pubblica o privata 3) Le tariffe 4) La regolamentazione 5) Le privatizzazioni

SEZIONE B La politica della spesa

Unità 1: La spesa pubblica 1) La spesa pubblica e le sue classificazioni 2) Le cause dell’espansione della spesa pubblica 3) Le diverse concezioni storiche dell’intervento pubblico 4) L’analisi costi-benefici 5) Un’alternativa alla spesa pubblica: il project financing

Unità 2: La sicurezza sociale 1) Lo Stato sociale 2) Caratteri e tipologie dei sistemi di Stato sociale 3) La crisi dello Stato sociale

SEZIONE C La politica dell’entrata

Unità 1: I diversi tipi di entrata 1) Le entrate pubbliche: funzioni e classificazione 2) I tributi: Tasse imposte e contributi fiscali 3) I prezzi

Unità 2: Le imposte 1) Caratteri generali, presupposto e struttura dell’imposta 2) Classificazione delle imposte 3) I diversi tipi di progressività 4) I principi giuridici delle imposte 5) I principi amministrativi delle imposte 6) Effetti microeconomici dell’imposizione

Page 32: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

30

SEZIONE D Il bilancio pubblico Unità1: Il bilancio dello Stato funzioni e caratteri generali

1) Il bilancio dello Stato nel quadro nazionale ed Europeo 2) Le funzioni e i principi del bilancio dello Stato 3) Tipologie di bilancio 4) Il bilancio di previsione annuale 5) I risultati differenziali 6) Il rendiconto generale dello Stato 7) Il dipartimento del Tesoro

Unità 2: Il debito pubblico

1) Disavanzo e forme di copertura

3) I problemi di un eccessivo debito pubblico

4) I diversi tipi di prestiti pubblici

SEZIONE E

Unità1: L’economia italiana e l’integrazione Europea 1) L’evoluzione del sistema economico italiano dal secondo dopoguerra ad oggi 2) L’integrazione Europea e il patto di stabilità e di crescita 3) La nuova “governance” economica europea

Unità2: Un quadro di insieme della globalizzazione 1) I tratti distintivi della globalizzazione 2) Cause ed effetti della globalizzazione 3) Globalizzazione e competitività 4) Riflessi della globalizzazione sull’economia e sulle politiche economiche

Foligno, 15 Maggio 2018

ALUNNI L’INSEGNANTE

1.___________________ Angela Bartolini

2. ___________________ _______________________

Page 33: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

31

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO

“FELICIANO SCARPELLINI” – FOLIGNO

PROGRAMMA 2017/2018

DISCIPLINA : SPAGNOLO CLASSE: VRIM

LIBRO DI TESTO : “NEGOCIOS Y MÁS” (SUSANA OROZCO GONZÁLEZ/GIADA

RICCOBONO)- HOEPLI

LA EMPRESA

EL ORGANIGRAMA DE EMPRESA

LAS 10 EMPRESAS ESPAÑOLAS MÁS INFLUYENTES

LA CARTA COMERCIAL

DEFINICIÓN DE SOCIEDAD

TIPOS DE COMERCIO Y COMERCIANTES

LA FRANQUICIA

LAS COOPERATIVAS

LA COMUNICACIÓN EN LOS NEGOCIOS

LA COMUNICACIÓN EN LA EMPRESA

LA CARTA DE PRESENTACIÓN

EL CURRÍCULUM EUROPEO

LA ENTREVISTA DE TRABAJO

EL MARKETING

EL MARKETING DIRECTO E INDIRECTO

LAS 4 PES Y LAS 4 CES DEL MARKETING

LA CARTA DE OFERTA

LAS FERIAS

LA PUBLICIDAD Y EL LENGUAJE DE LA PUBLICIDAD

LA PRESENTACIÓN DE LA CAMPAÑA DE PUBLICIDAD

TIPOS DE BANCOS

EL BANCO DE ESPAÑA Y LAS FUSIONES

LA BANCA ÉTICA

LOS SERVICIOS BANCARIOS

LA BOLSA – CARACTERÍSTICAS Y FUNCIONES DE LA BOLSA

LAS BOLSAS EUROPEAS

LAS CARTAS DE COBRO

LA CARTA DE SOLICITUD DE PRESUPUESTO Y SU RESPUESTA

LA CARTA DE RECLAMACIÓN

LOS SEGUROS PÚBLICOS

IMPORTACIÓN Y EXPORTACIÓN . EL COMERCIO INTERNACIONAL

FORMAS DE GOBIERNO EN ESPAÑA

LA MONARQUÍA ESPAÑOLA

LA ECONOMÍA EN ESPAÑA

LA INDUSTRIA EN ESPAÑA

AMÉRICA LATINA EN EL CONTEXTO MUNDIAL

EL GOBIERNO DE ARGENTINA

EL GOBIERNO DE CUBA

PRINCIPALES CAUSAS DEL SUBDESARROLLO DE AMÉRICA LATINA

Page 34: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

32

LA UNIÓN EUROPEA: LA UNIÓN ECONÓMICA Y MONETARIA

EL PARLAMENTO EUROPEO

ECONOMÍA CIRCULAR : visione video

Cenni storici e letterari

EL BARROCO : LA VIDA ES SUEÑO (Pedro Calderón de la Barca)

LA GUERRA CIVIL : LA BARRACA (FedErico García Lorca)

GRAMMATICA:

INDICATIVO/CONGIUNTIVO/CONDIZIONALE/GERUNDIO/PARTICIPIO/IMPERATI

VO: uso e morfologia

STRUTTURE GRAMMATICALI (Perifrasi – Ser/Estar – Haber/Tener – Haber/Estar –

Pretérito Perfecto/Pretérito Indefinido – Proposizioni subordinate – Por/Para)

LESSICO SETTORIALE.

Foligno, 15 maggio 2018 Docente

Prof.ssa Paola De Bonis

Page 35: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

33

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E PER IL TURISMO

“F. Scarpellini” Foligno

Classe: 5° RIM

Libro di testo: Barale, Nazzaro, Ricci “Impresa, Marketing e Mondo 3” ed. TRAMONTANA

Insegnante: Prof.ssa Picuti Maria Beatrice

Anno scolastico: 2017/2018

Programma svolto di ECONOMIA AZIENDALE e GEOPOLITICA

REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELLE IMPRESE

CONTABILITA’ GENERALE:

La contabilità generale

Le immobilizzazioni

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni materiali

Locazione e leasing finanziario

Le immobilizzazioni finanziarie

Il personale dipendente

Acquisti, vendite e regolamento

Outsourcing e subfornitura

Lo smobilizzo dei crediti commerciali: accredito Ri.Ba s.b.f; anticipi su fatture, factoring

Il sostegno pubblico alle imprese

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Le scritture di completamento

Le scritture di integrazione

Le scritture di rettifica

Le scritture di ammortamento

Le scritture di epilogo e chiusura

BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI:

Strumenti della comunicazione economico-finanziaria

Disposizioni che regolano il bilancio

Principi contabili europei e americani

Il contenuto del bilancio di esercizio civilistico

Le forme del bilancio civilistico

Principi di redazione del bilancio

La revisione legale dei conti (cenni)

Page 36: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

34

ANALSI PER INDICI:

La rielaborazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico

L’analisi della redditività: indici di redditività,indici patrimoniali,indici finanziari

L’analisi della struttura patrimoniale: margini (cenni)

CONTABILITA’ GESTIONALE

METODI DI CALCOLO DEI COSTI:

Elementi del Il sistema informativo aziendale

Scopi della contabilità gestionale

Costo: definizione, classificazione e oggetto di calcolo

La contabilità a costi diretti (direct costing)

La contabilità a costi pieni (full costing)

Imputazione dei costi indiretti

I centri di costo

Come di applica l’activity based costing

COSTI E SCELTE AZIENDALI:

La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

Accettazione di un nuovo ordine

Mix di prodotti da realizzare

Scelta del prodotto da eliminare

Decisioni di make or buy

La break even analysis

L’efficacia e l’efficienza aziendale

STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

STRATEGIE AZIENDALI:

Il concetto di strategia e a quali livelli può essere predisposta

La gestione strategica

Le strategie di corporate e di internazionalizzazione

Il ruolo delle multinazionali nel contesto strategico globale

Le strategie di business: quali sono e come si sviluppano

Il vantaggio competitivo

Le strategie di business relative all’internazionalizzazione

Le scelte strategiche di internazionalizzazione in un’impresa di servizi

Le strategie funzionali: caratteristiche, attuazione e obiettivi

La qualità totale

Page 37: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

35

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE:

Come si svolge la pianificazione strategica

Analisi dell’ambiente interno ed esterno

Il contenuto del piano strategico e del piano aziendale

Le fasi e gli strumenti del controllo di gestione

Le relazioni che intercorrono tra pianificazione, programmazione e controllo

Il controllo di gestione

Le fasi della redazione del budget economico analitico

I budget settoriali: delle vendite, della produzione, degli approvvigionamenti, della

manodopera diretta, delle rimanenze di materie e di prodotti

Il budget degli investimenti fissi e di tesoreria: cenni

Il controllo budgetario: l’analisi degli scostamenti di costo e di ricavo

Il reporting: cenni

BUSINESS PLAN E MARKETING PLAN:

Il business plan

I fattori che determinano la nascita della nuova impresa

I destinatari del business plan

Il contenuto del business plan: come si redige

L’analisi quantitativo- monetaria del business plan

Il business plan per l’internazionalizzazione

La funzione ed il contenuto del marketing plan

Le principali politiche di marketing nazionali e internazionali

OPERAZIONI DI IMPORT E DI EXPORT

- Il ruolo dello Stato nell’internazionalizzazione

- Le operazioni di compravendita internazionale ed il loro regolamento

- Le fasi ed I documenti delle operazioni di import-export

- Cenni alla procedura doganale delle operazioni di importazione

Foligno, 15 maggio 2018

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Maria Beatrice Picuti

Page 38: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

36

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 5 R.I.M

DOCENTE: FAUSTI ANTONELLA

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

-Attività ed esercizi a corpo libero a carico naturale

-Attività ed esercizi con uso di piccoli attrezzi (funicelle, manubri)

-Attività ed esercizi ai grandi attrezzi (spalliere, parallele asimmetriche)

-Attività di mobilità articolare e di stretching e di rilassamento

-Attività di coordinazione e di equilibrio statico e dinamico

-Attività di danza sportiva aerobica e step

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

-Attività a corpo libero per il potenziamento addominale, dorsale e degli arti

-Attività di opposizione e di resistenza

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

- Gioco della pallavolo, calcio a cinque, tennis-tavolo e del badminton

FOLIGNO 15-05-2018 L’INSEGNANTE

FAUSTI ANTONELLA

Page 39: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

37

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

FELICIANO SCARPELLINI

FOLIGNO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 5^ RIM

DISCIPLINA RELIGIONE C. PROF. FAUSTO RAPACCINI

ORE SETTIM. 1 Data: 14 maggio 2018

LIBRO DI TESTO: LA DOMANDA DELL'UOMO di MARINONI-CASSINOTTI, MARIETTI SCUOLA

PROGRAMMA SVOLTO

Cristianesimo: approccio letterario

La religione cristiana nella società del XIX-XX secolo.

Il cristianesimo nell’arte e nella letteratura.

La concezione cristiano-cattolica delle relazioni umane.

Temi correlati: Grazia, Fede, Teologia.

Dalla parte delle religioni: approccio storico

Il Novecento: in dialogo oltre i muri.

La Rerum Novarum di papa Leone XIII.

La concezione cristiano-cattolica della società moderna.

L’Istituto San Carlo e il movimento cattolico folignate.

Temi correlati: Dialogo, Pace, Giustizia, Libertà.

Cristianesimo e mondo contemporaneo: appello ai valori

La dottrina sociale della Chiesa.

Il principio di sussidiarietà nel Magistero ecclesiale.

Il Concilio Vaticano II

Temi correlati: Valori, Solidarietà.

Page 40: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

38

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. SCARPELLINI”

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE: V RIM

INSEGNANTE: VANESSA SABATINI

LIBRI DI TESTO: “Affaires et Civilisation” – Édition abrégée D. Traina – Minerva Scuola

“Prioritaire 2.0” – Gerlando Argento – Simone per la Scuola

ÉLÉMENTS DE GRAMMAIRE: Révision

ÉLÉMENTS DE COMMERCE: Révision lettres commerciales

UNITÉ 5 – La livraison et ses problèmes

Confirmation de la livraison

Réclamation pour retard de livraison

Réclamation concernant la qualité d’un produit

Réponse à un réclamation

De la formule au message

UNITÉ 6 – La facturation et ses réclamations

Facture erronée

Réponse à un réclamation

Facture commerce électronique

Erreur de facturation et sa réponse

Réponse du fournisseur

De la formule au message

UNITÉ 7 – Le règlement et ses problèmes

Demande et refus de prorogation d’échéance

Réclamation pour retard de livraison

Réponse à une relance

Lettre de rappel

Mise en demeure

Page 41: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

39

De la formule au message

UNITÉ 8 – La recherche de personnel ou d’emploi

Lettre de démission

Offre d’emploi

Lettre de motivation

Curriculum vitae

Convocation à un entretien d’embauche

Contra de travail à durée indéterminée (C.D.I.)

Demande d’emploi sur un site d’Internet

Candidature Spontanée

De la formule au message

DOSSIERS 1: L’ENTREPRISE

La forme sociale de l’entreprise

Le local de l’entreprise

Les aides à la création

L’assurance des risques

DOSSIERS 2: LA VENTE

L’appel d’offres

La commande

La livraison des marchandises

La réception de la marchandise

La facturation

Le règlement

DOSSIERS 4: DISTRIBUTION ET FORCE DE VENTE

Circuits et canaux de distribution

Les structures de la distribution

DOSSIERS 5: LE DÉVELOPPEMENT INTERNATIONAL DE L’ENTREPRISE

La logistique internationale

Les solutions de transport

Les modes de transport

Les paiements internationaux

ÉLÉMENTS DE CIVILISATION

DOSSIERS 3: L’HISTOIRE DE FRANCE EN 5 ÉTAPES

Les étapes fondamentales

Le temps des Révolutions

La France Républicaine

Page 42: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

40

La Première et la Deuxième Guerre Mondiale

La Cinquième République

PHOTOCOPIES: les étapes fondamentales; l’Affaire Dreyfus; les deux Guerres

Mondiales

DOSSIERS 5: DE L’HEXAGONE À LA FRANCOPHONIE

Les symboles de la République Française

La France physique

Institutions et administrations

DOSSIER 7: L’ÉCONOMIE FRANÇAISE

Une économie aux multiples atouts

L’agriculture, la sylviculture et la pêche

Énergie, recherche, secteurs industriels performants

Les transports: un atout important

Le tourisme: un secteur-clé

SCHÉMAS: Économie circulaire – énergies renouvelables

PHOTOCOPIES : Le commerce équitable

DOSSIER 8: L’UNION EUROPÉENNE

L’essentiel sur l’U.E.

Les étapes de l’élargissement

Les symboles de l’U.E.

Institutions et organes

La Brexit

LA MONDIALISATION (PHOTOCOPIES)

Qu’est-ce que la Mondialisation ?

Les acteurs de la Mondialisation

Les libéraux et les antimondialistes

LITTÉRATURE

PHOTOCOPIES : ÉMILE ZOLA

Biographie

Le Naturalisme

“J’accuse” (conclusion de l’article): analyse du texte

Page 43: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

41

LITTÉRATURE

PHOTOCOPIES : ALEXANDRE DUMAS

Biographie et production littéraire

“Le Comte te Monte-Cristo” : lecture et analyse du livre

Foligno, 15 Maggio 2018

Firma degli alunni: _________________ Firma dell’insegnante: _________________

_________________

Page 44: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

42

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

“FELICIANO SCARPELLINI” di FOLIGNO

PROGRAMMA di MATEMATICA

A.S. 2017/2018

CLASSE 5^ R.I.M.

Richiami sullo studio di funzione e sul calcolo delle derivate.

Ricerca dei massimi e minimi con lo studio della derivata prima di una funzione a

una variabile.

Le disequazioni in due variabili; disequazioni lineari e casi più semplici di

disequazioni non lineari; i sistemi di disequazioni.

Le coordinate cartesiane nello spazio. L’equazione del piano nello spazio e sua

determinazione. Distanza di un punto da un piano.

Funzioni di due variabili reali; definizione e ricerca del dominio.

Cenni alle linee di livello.

Le derivate parziali per una funzione a due variabili. Calcolo delle derivate: derivate

parziali e piano tangente a una curva; le derivate successive; Teorema di Schwarz

(enunciato).

Ricerca dei massimi e minimi liberi in una funzione a due variabili con il metodo

delle derivate e dell’Hessiano.

Ricerca dei massimi e minimi vincolati; il metodo elementare (vincoli rappresentati

da funzioni con equazioni esplicitabili).

Cenni sulla ricerca dei massimi e minimi vincolati con il metodo di Lagrange (vincoli

rappresentati da funzioni con equazioni non esplicitabili).

Un’applicazione dell’analisi all’economia: le funzioni marginali; l’elasticità parziale

e incrociata.

Problemi di ottimo: massimo profitto in concorrenza perfetta e in condizione di

monopolio.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

43

Il problema del consumatore con vincolo di bilancio (metodo elementare). Il

problema del produttore con vincolo di costo o di produzione.

Introduzione alla ricerca operativa: le fasi e la classificazione dei problemi.

Foligno, 15 maggio 2018.

Gli alunni L’insegnante

Prof. Paolo Feliziani

Page 46: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

44

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE V R.I.M

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

BUSINESS THEORY

UNIT 3: BUSINESS ORGANIZATIONS

Private and public enterprises

Sole traders

Partnerships

Limited companies

Cooperatives

The public sector

External business growth

Multinationals

Franchising

UNIT 4: MARKETING AND ADVERTISING

The role of marketing

The marketing mix

Market research

Market segmentation

The electronic marketplace

Digital marketing (photocopy)

Other methods of promotion (photocopy) Advertising

Advertising media

Analysing adverts (photocopy)

Trade fairs

Marketing strategy (photocopy)

UNIT 5: BANKING AND FINANCE

Bank services

E-banking

The British banking system

Ethical banks

Fair Trade (photocopy)

The Stock Exchange

Video: Business English vocabulary: The stock market

Page 47: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

45

CULTURE

UNIT 2: UK AND US SOCIAL AND POLITICAL INSTITUTIONS

The UK system of government

The separation of powers

The UK parliament

The Crown

The Government and the political parties

The UK general elections (photocopy)

The US system of government

The legislative branch

The executive branch

The judicial branch

Political parties in the US

UNIT 4: THE MAKING OF THE BRITISH AND AMERICAN NATIONS

The Industrial Revolution

The war of Independence

UNIT 5: THE 19TH

CENTURY

The Victorian Age

The British Empire

UNIT 6: THE 20TH

CENTURY AND THE NEW MILLENNIUM

The Great War

Britain in the 1920s and ‘30s

The second world war

The post-war years

From the 1950s to the present day

UNIT 7: THE EUROPEAN UNION AND INTERNATIONAL ORGANIZATIONS

A brief history of European integration

How the EU is organized

Other EU institutions

Legislation

The single European Market

International organizations: the United Nation Organization

The North Atlantic Treaty Organization

Page 48: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

46

FOCUS ON LITERATURE

Charles Dickens: lettura del brano “Coketown”

Oscar Wilde and “The Picture of Dorian Gray”(photocopy)

George Orwell: (Photocopy) lettura del brano “Politics and the media”

Foligno, 15/05/2018

Gli alunni L’insegnante

_______________________ prof.ssa Claudia Fugnoli

_______________________

Page 49: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

47

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. SCARPELLINI”

PROGRAMMA DI ITALIANO V RIM

PROF.SSA CRISTIANA BRUNELLI

IL SECONDO OTTOCENTO

La cultura

Il trionfo della scienza: l’età del Positivismo

Le tendenze ideologiche

Città e modernità: il nuovo scenario urbano nell’immaginario collettivo

L’irrazionalismo di fine secolo

La lingua

IL NATURALISMO E IL VERISMO

Il Naturalismo

Una nuova poetica

Dal romanzo realista alla riflessione critica di Zola

Il Verismo

Il modello naturalista nel contesto italiano

Verismo e Naturalismo a confronto

GIOVANNI VERGA

La vita

Le opere

I grandi temi

Il Verismo e le sue tecniche

La rappresentazione degli umili

Le passioni di un mondo arcaico

La concezione della vita

I Malavoglia

Genesi e composizione

Una vicenda corale

I temi

Gli aspetti formali

Testi

Prefazione a L’amante di Gramigna [Vita dei campi]; Rosso Malpelo [Vita dei campi]; Dai

Malavoglia: Il Naufragio della Provvidenza; Il commiato definitivo di ’Ntoni

Page 50: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

48

IL DECADENTISMO

Le definizioni di Decadentismo

L’origine francese del movimento

Il Decadentismo italiano

Due filoni complementari: Simbolismo ed Estetismo

Il Simbolismo

L’Estetismo

Temi e motivi del Decadentismo

La forza del negativo

Il mondo interiore

La fuga nell’altrove

Baudelaire: L’Albatro [I fiori del male]; Spleen [I fiori del male]

GIOVANNI PASCOLI

La vita

Le opere

I grandi temi

Il «fanciullino»

Il «nido»

Il Simbolismo

Myricae

Composizione, struttura e titolo

I temi

Lo stile

Testi

L’eterno fanciullo che è in noi [Il fanciullino]; La mia sera [Canti di Castelvecchio]

Da Myricae: Lavandare; X Agosto; L’assiuolo

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita

Le opere

I grandi temi

Il divo narcisista e il pubblico di massa

L’estetismo dannunziano

Il superomismo

Alcyone

La struttura dell’opera

I temi

Lo stile

Testi

Il ritratto dell’esteta [Il piacere];

da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto

Page 51: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

49

IL PRIMO NOVECENTO

La cultura

La crisi dell’oggettività

Il disagio della civiltà

Il romanzo europeo del primo Novecento

Dall’Ottocento al Novecento

Le caratteristiche del romanzo contemporaneo

ITALO SVEVO

La vita

Le opere

I grandi temi

La concezione della letteratura

L’autobiografia di un uomo comune

Le influenze culturali

La coscienza di Zeno

La struttura e la trama

I personaggi e i temi

Lo stile e le strutture narrative

Testi

Da La coscienza di Zeno: La Prefazione e il Preambolo; Il vizio del fumo e le ultime

sigarette; «La vita attuale è inquinata alle radici»

LUIGI PIRANDELLO

La vita

Le opere

I grandi temi

La poetica dell’umorismo

Il vitalismo e la pazzia

L’io diviso

La civiltà moderna, la macchina, l’alienazione

Tra realtà e finzione: la dimensione scenica

Il fu Mattia Pascal

Genesi e composizione

Una vicenda “inverosimile”

Le tecniche narrative

Testi

Il segreto di una bizzarra vecchietta [L’umorismo]; Il treno ha fischiato [Novelle per un

anno]; Una mano che gira una manovella [Quaderni di Serafino Gubbio operatore]

Da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta; La filosofia del lanternino

Page 52: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

50

LA POESIA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO

Il Crepuscolarismo

Nascita e diffusione di un “ismo”

Il gusto dell’abbassamento

Le forme

Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale [Piccolo libro inutile]

Il Futurismo

La nascita del movimento

Le idee e i miti

La rivoluzione espressiva

Oltre il Futurismo: le altre grandi avanguardie storiche

Filippo Tommaso Marinetti, Il primo Manifesto [Fondazione e Manifesto del Futurismo]

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita

Le opere

I grandi temi

La poesia tra autobiografia e ricerca dell’assoluto

Il dolore personale e universale

L’allegria

Una gestazione complessa

La struttura e i temi

La rivoluzione stilistica

Testi

Da L’allegria: Veglia; San Martino del Carso; Mattina; Soldati

UMBERTO SABA

La vita

Le opere

I grandi temi

La concezione della poesia

Autobiografismo e confessione

Il Canzoniere

Il libro di una vita

I temi

Lo stile

I testi

Testi

Da Il Canzoniere: La capra; Città vecchia

Page 53: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

51

EUGENIO MONTALE

La vita

Le opere

I grandi temi

La concezione della poesia

La negatività della Storia

Le figure femminili

Ossi di seppia

La genesi e la composizione

La struttura e i modelli

I temi

Le forme

Testi

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale [Satura]

Da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;

Meriggiare pallido e assorto

Dalla “poesia pura” all’Ermetismo

La “triade” della poesia italiana del primo Novecento

I caratteri del movimento ermetico

SALVATORE QUASIMODO

Ed è subito sera [Acque e terre]

Uomo del mio tempo [Giorno dopo giorno]

IL SECONDO NOVECENTO

Neorealismo e dintorni

Definizione di un movimento

I principali nuclei tematici

Le forme letterarie

In linea generale: Pratolini, Pavese, Fenoglio, Levi, Calvino, Pasolini

LIBRO DI TESTO:

Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone (a cura di), I colori della Letteratura. Dal secondo

Ottocento a oggi, Firenze, Giunti, 2016

PROF.SSA CRISTIANA BRUNELLI GLI STUDENTI

Page 54: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

52

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. SCARPELLINI”

PROGRAMMA DI STORIA V RIM

PROF.SSA CRISTIANA BRUNELLI

L’ALBA DEL NOVECENTO

La società di massa

I caratteri della società di massa

La costruzione dell’identità nazionale

Partiti di massa, sindacati e riforme sociali

I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

I primi movimenti femministi

La Chiesa di fronte alla società di massa

Il nuovo nazionalismo e l’antisemitismo

La crisi del positivismo e le nuove scienze

L’Europa e il mondo agli inizi del Novecento

Nuove alleanze e nuovi equilibri mondiali

Le potenze europee

La belle èpoque e le sue contraddizioni

La Germania di Guglielmo II

Il declino dell’Impero austro-ungarico

La Russia: la rivoluzione del 1905 e la guerra col Giappone

La Cina dall’impero alla repubblica

Gli Stati Uniti: primato economico e imperialismo

L’America Latina e la rivoluzione messicana

L’Italia giolittiana

La crisi di fine secolo e la svolta liberale

Il decollo dell’industria e la questione meridionale

Giolitti e le riforme

La guerra di Libia e il tramonto del giolittismo

GUERRA E DOPOGUERRA

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

Lo scoppio della guerra

1914-15. La guerra di logoramento

1915. L’ingresso in guerra dell’Italia

I fronti di guerra (1915-17)

La vita in guerra e il “fronte interno”

La rivoluzione d’ottobre

1918. La sconfitta degli imperi centrali

Page 55: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

53

Vincitori e vinti

Dopoguerra e fascismo

Crisi economica e trasformazioni sociali

Il “biennio rosso”in Europa

La Repubblica di Weimar

Francia e Gran Bretagna nel dopoguerra

La Russia dal “comunismo di guerra” alla Nep

Da Lenin a Stalin

L’Italia del dopoguerra e la “vittoria mutilata”

Crisi politica e agitazioni operaie

La nascita del movimento fascista

Mussolini alla conquista del potere

CRISI, TOTALITARISMI, CONFLITTO MONDIALE

La grande crisi

Gli squilibri economici degli anni ’20

Gli Stati Uniti dal primato al crollo di Wall Street

Il dilagare della crisi nel mondo

La crisi in Europa

Il New Deal di Roosevelt

L’intervento dello Stato in economia

Società e cultura negli anni ’30

La scienza e la guerra

Totalitarismi e dittature in Europa

L’eclissi della democrazia

Totalitarismo e politiche razziali

La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler

Politica e ideologia del Terzo Reich

L’Urss e l’industrializzazione forzata

Il terrore staliniano

Le democrazie europee di fronte al nazismo

La guerra civile in Spagna

L’Europa verso un nuovo conflitto

Il regime fascista in Italia

L’Italia verso il regime

La dittatura a viso aperto

Lo Stato fascista. Il regime, il paese, la Chiesa

Il totalitarismo italiano e i suoi limiti

La politica economica fascista e il mondo del lavoro

La politica estera, l’Impero e le leggi razziali

L’antifascismo

Il mondo extraeuropeo tra le due guerre

Il mondo coloniale dopo la guerra

Rivoluzione e modernizzazione in Turchia

Il Medio Oriente

Il Commonwealth e il movimento nazionale in India

Page 56: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

54

La guerra civile in Cina

La svolta autoritaria in Giappone e la guerra contro la Cina

L’Africa subsahariana

L’America Latina

La seconda guerra mondiale

Le origini e lo scoppio della guerra

Hitler contro la Francia e la Gran Bretagna

10 giugno 1940. L’Italia in guerra

1941. La guerra diventa mondiale

Resistenza e collaborazionismo nei paesi occupati

Lo sterminio degli ebrei

Le battaglie decisive

L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio

Resistenza e guerra civile in Italia

La fine della guerra e la bomba atomica

DALLA GUERRA FREDDA ALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

Il mondo diviso

La lezione della guerra e i nuovi organismi internazionali

La guerra fredda

Riforme e nuove contrapposizioni in Europa

La rivoluzione in Cina e il “miracolo” giapponese

La coesistenza tra i due blocchi

L’Europa verso l’integrazione economica

Gli anni di Kennedy e Kruscëv

La guerra del Vietnam e la “primavera di Praga”

La Cina di Mao Zedong

L’Italia repubblicana

L’Italia nel 1945

La Repubblica, la Costituzione e il trattato di pace

Il tempo delle scelte

De Gasperi e il centrismo

Boom economico e modernizzazione

PROF.SSA CRISTIANA BRUNELLI GLI STUDENTI

Page 57: Documento del Consiglio di Classe...Documento del Consiglio di Classe 5 Rim E S A M E D I S T A T O Anno scolastico 2017/18 Classe 5^ - Sezione R.I.M. ISTITUTO TECNICO Documento del

55

FIRME DEI DOCENTI

Disciplina Docente Firma

Religione Fausto Rapaccini

Lingua e lettere Italiane Cristiana Brunelli

Storia Cristiana Brunelli

Inglese Claudia Fugnoli

Francese Vanessa Sabatini

Spagnolo Paola De Bonis

Economia aziendale e

geopolitica Beatrice Picuti

Matematica Paolo Feliziani

Diritto Angela Bartolini

Relazioni Internazionali Angela Bartolini

Scienze Motorie Antonella Fausti

ALLEGATI

TESTI SIMULAZIONI PROVE DI ESAME

MATERIALI A DISPOSIZIONE

Verbali del Consiglio di classe

Fascicoli personali degli alunni

Schema riassuntivo presenze triennio scuola-lavoro

Pagelle

Elaborati scritti.


Recommended