+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del...

Date post: 15-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
110
DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE QUINTA SEZIONE B INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2017-2018

CLASSE QUINTA SEZIONE B

INDIRIZZO

LICEO LINGUISTICO

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V B LL A. s. 2017-2018

CANDIDATI

CANDIDATI

1. ALICATA FRANCESCA 12. GONNELLI SARA

2. BAGNOLI LETIZIA 13. GUARINO EMMA SOPHIA

3. BERETTA GINEVRA 14. INNOCENTI MARTA

4. BERNARDO DENISE 15. MILANO SARA

5. BOSCHI LISA 16. MUZI GIULIO

6. BRANDIGI ELEONORA 17. PULAJ KAMILLA

7. CIPRIANI GINEVRA 18. REALE GRETA

8. FATICANTI VALDEMARO 19. RUNFOLA FILIPPO

9. FINOCCHI GAIA 20. SALIMBENI THOMAS

10. FRACCARO IRENE 21. SALINI SOFIA

11. GIANNELLI LISA 22. SOTGIU ASIA

All. 0 – la documentazione riservata relativa alle situazioni di disabilità è depositata agli atti.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale

- terzo –2015-2016

3 B LL

* interni 0 esterni 1

23

ammessi 19 non ammessi 2 ritirati 1

- quarto -2016-2017

4 B LL

Due alunne all’estero interni 0 esterni 3

22

ammessi 22 non ammessi 0 ritirati 0

- quinto -2017-2018

5 B LL

interni 0 esterni 0

22

ritirati 0

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di seguito indicato:

LICEO LINGUISTICO

Materia Terza Quarta Quinta NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE Lingua e letteratura

italiana Angiolini E.

Angiolini E.

Angiolini E.

Lingua e Cultura Inglese Franconi E. Franconi E. Franconi E.

Convers. Inglese Simpson I. Simpson I.

Stanley S.R.

Lingua e Cultura Straniera 2

Tedesco

Marinezzi L. Marinezzi L. Capriolo M.

Convers. Tedesco Gleissner M. Lovino R. Cuda S.

Lingua e Cultura Straniera 3

Russo

Cioni L. Pipicella G. Pipicella G.

Convers. Russo Gabai L. Gabai L. Gabai L.

Lingua e Cultura Straniera 3

Spagnolo

Virdia L.

Virdia L. Virdia L.

Convers. Spagnolo Oro’ Diez J. Pon M.G. Garrido V.Y.

Lingua e Cultura Straniera 3

Francese

Martellucci F. Martellucci F. Martellucci F.

Convers. Francese

Benzi S. Kouahou A. Jacquemart C.

Storia Angiolini E. Angiolini E. Angiolini E.

Filosofia Croci B. Pranzini I. Munaò B.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Matematica Cambini N. Cambini N.

Cambini N.

Fisica Santini M. Bernabo' P. D. Bernabo' P. D.

Scienze Naturali Anastasia N.L. Anastasia N.L. Anastasia N.L.

Storia dell’Arte Bini L. Bini L.

Bini L.

Scienze Motorie e Sportive

Ortusi F. Ortusi F. Ortusi F.

Religione Cattolica Ferrisi P.A. Ferrisi P.A.

Ferrisi P.A.

Attività Alternativa

_ _ _

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE (profilo della classe sul piano della disciplina e del profitto, in considerazione della situazione di partenza dell’anno in corso, della progressione nell’arco del triennio e degli obiettivi generali raggiunti). La classe è composta da 22 alunni, 3 dei quali entrati nel quarto anno. Nel corso del triennio gli alunni si sono mostrati attivi e partecipi alle attività didattiche proposte mantenendo un comportamento costruttivo, salvo un atteggiamento a volte polemico e diffidente, soprattutto nei confronti dei nuovi professori . Infatti nell'arco dei cinque anni, e più specificatamente nel triennio, gli alunni hanno dovuto affrontare un cambiamento di docenti, ad esempio in Matematica, Filosofia, Fisica, Tedesco e Russo. Inoltre la composizione della classe al quarto anno è mutata a causa della bocciatura di alcuni elementi e dell’ingresso di altri in qualche modo problematici, per vicende personali o di salute; quindi ritrovare l’equilibrio nelle relazioni tra compagni non è stato facile. La partecipazione e la frequenza, in generale, sono state sempre regolari, ad eccezione di pochi casi ,taluni attribuibili a motivi di salute o impegni giustificati ( gare sportive ). Il comportamento della classe durante tutte le attività extrascolastiche, quali scambi e scuola-lavoro, è da considerarsi soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Altrettanto vale per le uscite didattiche e le attività su progetto, alle quali gli studenti hanno preso parte sempre con correttezza ed interesse. Per quanto riguarda il profitto si possono distinguere nel complesso due gruppi, uno caratterizzato da comportamento responsabile, con ottime potenzialità e costante impegno, e quindi con un rendimento più che soddisfacente, e un gruppo caratterizzato da impegno incostante e profitto altalenante. Pochissimi sono i casi in cui il metodo di studio appare ancora fragile e poco efficace. Gli alunni si mostrano meno inclini alle materie scientifiche e più portati a comprendere e studiare le discipline linguistico-umanistiche, nelle quali alcuni hanno dimostrato anche eccellenti risultati.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Un caso particolare è la terza lingua “russo”, dove gli obbiettivi non sono stati pienamente raggiunti anche a causa della mancata continuità didattica. La Scuola-lavoro e le esperienze di scambio culturale e soggiorno studio (Dortmund e Dublino) hanno portato gli alunni ad essere capaci di affrontare situazioni nuove e di ampliare il loro orizzonte culturale e conoscitivo. Sono stati perciò raggiunti anche gli obiettivi di socializzazione, come per esempio il saper interagire con gli altri riconoscendo ed integrando le proprie e le altrui capacità.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

TIPO PROVA DATA DURATA MATERIE

I PROVA 07 Maggio 2018 300 min.

ITALIANO

II PROVA

08 Maggio 2018

300 min.

INGLESE

III PROVA

TIPOLOGIA… B……

27 Marzo 2018 150 min.

• SCIENZE

• STORIA

• SECONDA LINGUA

(TEDESCO)

• TERZA LINGUA

(FRANCESE,SPAGNOLO,

RUSSO)

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

III PROVA

TIPOLOGIA……B

27 Aprile 2018 150 min.

• SCIENZE

• MATEMATICA

• SECONDA LINGUA

(TEDESCO)

• TERZA LINGUA

(FRANCESE,SPAGNOLO,

RUSSO)

Si allegano: All. 1 - le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle simulazioni effettuate; All. 2 – i testi delle prove di simulazione effettuate. All. 3 – Percorsi formativi

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni. TERZA

Attività

Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

• Spettacolo teatrale “Il Flauto magico”

in tedesco • Visita in città al Battistero, Piazza

Duomo, Museo dell’Opera del Duomo

• Mostra a Palazzo Strozzi(Chagall) • Visita alla Sinagoga di Firenze • Visita Alla Chiesa Ortodossa di Firenze • Mostra “Body worlds”

• Spettacolo

teatrale in lingua spagnola

PROGETTI

1. Educazione alla salute (conoscere e

prevenire l'AIDS)

2. Alternanza scuola lavoro: • Formazione sicurezza sui luoghi di

lavoro • Incontro di formazione sul futuro

professionale e CV • Incontro di formazione sull’attività di

animatore turistico nei villaggi vacanze • Stage in azienda, enti, associazioni.

• Partecipazione a

Colloqui fiorentini ( Ungaretti)

• Cambridge examination (IGCSE)

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

• Soggiorno studio

a Dublino

PLURIDISCIPLINARI

CLIL

• Fisica in Inglese

QUARTA

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Attività

Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

• Spettacolo Teatro Puccini

“La Locandiera” • Teatro Cestello “ La dama

Boba” • Visita sezione neoclassica e

romantica di Palazzo Pitti

• Visita all’archivio di Stato alla ricerca della sistemazione di Ebrei in famiglie fiorentine di Firenze

• Partecipazione a Colloqui

fiorentini ( Pirandello) • Partecipazione a tutte le

attività sportive del centro sportivo scolastico

PROGETTI

• Learning Europe • Educazione alla salute

(prevenzione alla salute mentale)

• Cambridge examination

HISTORY

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

• Scambio culturale con

Scuola di Dortmund (Germania) progetto Erasmus e svolto la tematica ' “Building Europe across Entrepreneurship and Employment” (Costruire l’Europa attraverso l’impresa e il lavoro).

• Scambio culturale con

la Cina per l’alunna Giannelli L.

ORIENTAMENTO

• Alternanza scuola-lavoro

(giugno, 3 settimane) Stage in azienda, enti, associazioni.

• Orientamento universitario (ALMA ORIENTATI)

PLURIDISCIPLINARI

CLIL

• - Storia in inglese

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

QUINTA

Attività

Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

• Lezione-Spettacolo sulle

Operette Morali • Spettacoli al Teatro

“Pergola” • Lezione-spettacolo di Alex

Griffin sul teatro dell'assurdo (S. Beckett)

• Partecipazione a “Colloqui

fiorentini” (Montale) • Spettacolo in lingua spagnola

al Teatro Puccini per gli studenti di Spagnolo

• Visita alla Mostra Revoljutija per gli studenti di Russo

PROGETTI

• Cambridge HISTORY • Educazione alla salute

(donazione organi e sangue)

• Progetto il ‘900 al cinema

VIAGGI ISTRUZIONE/ STAGE/ SCAMBI

• Viaggio istruzione classi

quinte ( Berlino) •

ORIENTAMENTO

− ALMA DIPLOMA − Partecipazione open day

all'Università

PLURIDISCIPLINARI

• Incontro di bioetica con

dott. Galletti ( Clonazione, cellule staminali )( scienze/filosofia)

CLIL

• Scienze motorie in inglese

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

VALUTAZIONE (allegati al P.O.F. 2015-2016) Modalità, criteri, voti Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programmazione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti. Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione degli studenti, pertanto: - è parte della programmazione didattica; - è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiungere. Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudizio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi. Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente abbia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella classe successiva. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

La qualita’ del lavoro svolto a casa I lavori di gruppo Le attivita’ ordinarie di laboratorio L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni L’atteggiamento generale verso lo studio

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO

Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie. 4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi personali.

9 - 10

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto:

• degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire, • delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello

studio ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative; • delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del

ciclo, attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola; • dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze

fondamentali riguardanti lo specifico profilo professionale Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in

ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica,

abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un recupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un riorientamento da parte del Consiglio di classe verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente. c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo (insufficienze recuperabili in tempi brevi). Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) attività di recupero proposta dalla scuola; 3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Per le classi quinte, il Consiglio di classe, in piena autonomia deciderà se ammettere all’esame di stato gli alunni per i quali i docenti presentino proposte di voto non sufficienti, valutando complessivamente l’impegno dell’alunno, la qualità del percorso formativo che lo studente ha compiuto nel suo insieme e nell’intero anno scolastico corrente, e quindi la possibilità che lo studente possa comunque affrontare positivamente l’esame.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato si utilizza la seguente tabella: TABELLA DI CONVERSIONE VOTI IN DECIMI – VOTI IN QUINDICESIMI

Voto in decimi Voto in quindicesimi

1 - 3 1 - 4

3,5 5

4 6

4,5 7

5 8

5,5 9

6 10

6,5 11

7 12

7,5 13

8 - 8,5 14

9 - 10 15

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

10 Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività

scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi

momenti della vita scolastica

Partecipazione all’attività didattica

Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9 Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività

scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi

momenti della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Ruolo attivo sostenuto da interesse

8 Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività

scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento prevalentemente responsabile

7 Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella

attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita

scolastica

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro di classe

6 Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività

scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da

rapporti sul registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica

Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

SISTEMA DEI CREDITI

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

* Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione. La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (25 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi. Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

corsi di formazione professionale

esperienze di lavoro significative

esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

sport a livello agonistico

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e all’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del

secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti,

anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il

riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:

Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due elementi positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

si attribuisce il punteggio minimo di fascia, nel caso di promozione alla IV o V, allo studente che a giugno ha avuto la sospensione di giudizio in due o più materie.

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per

il loro impegno orario

• attività di tutoraggio agli alunni

I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

NORMATIVA SULLE ASSENZE AI FINI DELLA VALUTAZIONE Limite massimo delle assenze per la valutazione.

L'art. 14, co. 7, del DPR 122/09 recita: "A decorrere dall'anno scolastico di entrata in vigore della

riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell'anno scolastico ... omissis ... è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato."

Il Collegio Docenti, nella seduta del 27/11/2012, ha deliberato quanto segue:

il limite massimo delle assenze sarà calcolato aggiungendo ai 50 giorni (un quarto del monte orario annuale curricolare) anche un quarto dell'orario delle attività extracurricolari frequentate dall'alunno;

in casi eccezionali, è prevista una motivata e straordinaria deroga al suddetto limite, purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Sono da considerarsi deroghe in caso di superamento del limite massimo delle ore di

assenza nell'anno scolastico:

Α) gravi motivi di salute;

1.5 terapie e/o cure programmate;

1.6 donazioni di sangue;

1.7 partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

CONI;

1.8 adesione a confessioni religiose per le quali esistano specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo;

1.9 assenze per gravissimi ed eccezionali motivi personali e/o familiari (lutti, malattie, gravi

impedimenti tempestivamente comunicati ).

La famiglia dovrà, in questi casi, presentare domanda di deroga, tramite il modello presente nel

sito dell'Istituto, allegando la documentazione relativa.

ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE (dal P.O.F. 2015-2016) Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli, S.O.S. ecc. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di consolidamento:

• interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con

l’affiancamento di un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in gruppi di livello;

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipline sono incentrate sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni

curriculari senza costituire per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare

la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi nello studio finalizzato al superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività

di recupero da attuarsi nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico

S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal

docente delle classe in accordo con i propri studenti

Singoli studenti (con un minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area comune

Alunni segnalati dai docenti

Novembre/Dicembre Aprile/Maggio

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo richiedono, con un minimo di 5 alunni

Ultima settimana del trimestre e prima settimana del pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento regolare del programma e l’attivazione di opportune operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono registrate insufficienze nella pagella del trimestre. Le prove possono essere effettuate anche in orario pomeridiano.

Studenti con insufficienze nella pagella del trimestre

Fine Giugno – Luglio

Verranno attivati in alcune discipline interventi di recupero, che serviranno ad indicare agli studenti strumenti, metodo ed obiettivi del percorso di recupero estivo. Le famiglie potranno, dandone comunicazione scritta, non avvalersi dei corsi di recupero.

Studenti con sospensione del giudizio

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Gli studenti si sottopongono alle verifiche programmate prima dell’inizio del successivo anno scolastico.

In base alle verifiche finali, oltre che ai risultati dell’intero anno scolastico il Consiglio di classe riaprendo lo scrutinio deciderà l’ammissione o la non ammissione alla classe successiva e l’assegnazione del credito (per le classi del triennio).

Bagno a Ripoli, 10 Maggio 2018

IL CONSIGLIO DI CLASSE 5B LICEO LINGUISTICO

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

Lingua e letteratura italiana

Elisa Angiolini

Lingua e Cultura Inglese

Elisiana Franconi

Conversazione Inglese

Sada Rebecca Stanley

Lingua e Cultura Straniera 2

Tedesco

Maria Capriolo

Conversazione Tedesco

Stefania Cuda

Lingua e Cultura Straniera 3

Spagnolo

Laura Virdia

Conversazione Spagnola

Yolanda Garrido Valdes

Lingua e Cultura Straniera 3

Russo

Graziella Pipicella

Conversazione Russa

Larisa Gabai

Lingua e Cultura Straniera 3

Francese

Filippo Martellucci

Conversazione Francese

Catherine Jacquemart

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Storia

Elisa Angiolini

Filosofia

Beatrice Munaò

Matematica

Nicoletta Cambini

Fisica

Piercesare Bernabò

Scienze Naturali

Nunzia L. Anastasia

Storia dell’Arte

Laura Bini

Scienze Motorie e Sportive

Francesca Ortusi

Religione Cattolica

Antonio Ferrisi

Data ___10 Maggio 2018 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Nunzia L. Anastasia Prof. Simone Cavari

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Allegato 1

Le griglie di valutazione per la Prima, Seconda e Terza Prova utilizzate dal consiglio di classe per la correzione delle

simulazioni effettuate

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO/A ______________________________________ CLASSE ______________

Indicatori Descrittori Grav. Insuff.

Insuff. Suffic. Buono Ottimo Punteggio attribuito

Adeguatezza

Da 0.5 a 2.5

- Aderenza alla consegna

- Pertinenza all’argomento

- Aderenza alle

convenzioni della

tipologia scelta

0.5

1

1.5

2

2.5

Caratteristiche

del contenuto

Da 1 a 5

Comprensione, analisi e

interpretazione del testo

(tip. A)

----------------------------------

Comprensione dei materiali

e loro utilizzo efficace;

capacità di argomentare

(tip. B)

------------------------------------

Coerente esposizione delle

proprie conoscenze e

capacità di contestualizzare

ed argomentare (tip. C e D)

------------------------------------

Presenza di contributi

personali, originali; giudizi

critici e/o creativi (tutte le

tipologie)

1,5

2,5

3,5

4,5

5

Organizzazione

del contenuto

- Articolazione chiara e

ordinata del testo

- Equilibrio tra le parti

- Coerenza e coesione

1,5

2

2.5

3,5

4

Correttezza

ortografica,

morfosintatti-

ca, lessico

e stile

da 1 a 3.5

- Correttezza ortografica

- Uso dei connettivi

- Correttezza morfosintat-

tica

- Uso della punteggiatura

- Lessico

- Registro adeguato alla

tipologia testuale

1

2

2.5

3

3.5

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

TOT. PUNTEGGIO ………../15

LA COMMISSIONE IL/LA PRESIDENTE

SECONDA PROVA SCRITTA (lingua straniera)

CANDIDATO ……………………………….

CLASSE 5 ……. LINGUISTICO MODERNO

DESCRITTORI

LIVELLO

PUNTEGGIO ASSEGNATO

COMPRENSIONE ED

ESAUSTIVITA’ DELLE

RISPOSTE

FINO A 5 PUNTI

RIELABORAZIONE

ESAUSTIVITA’ ED

ORGANIZAZZIONE DEI

CONTENUTI

FINO A 5 PUNTI

CORRETTEZZA FORMALE ED

USO DEL LESSICO

FINO A 5 PUNTI

Punteggio totale assegnato alla prova

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ( TEDESCO-RUSSO)

TERZA PROVA SCRITTA (PLURIDISCIPLINARE )

Candidato/a …………………………………………………………………………………..

Classe 5 LL

Descrittori Livello PUNTEGGIO ASSEGNATO

Correttezza e

completezza

dei contenuti

Fino a 6 punti

Organizzazione,

pertinenza del

contenuto e

capacità di

sintesi

Fino a 5 punti

Qualità

linguistiche e

uso di un

linguaggio

tecnico

Fino a 4 punti

Punteggio assegnato per ogni

disciplina

Discipline

Punteggio assegnato alla prova

(media)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Scala di valutazione

Fino a 4 Nullo

5

Molto scarso

6

Scarso

7

Gravemente insufficiente

8

Insufficiente

9

Mediocre

10

Sufficiente

11

Più che sufficiente

12

Discreto

13

Buono

14

Ottimo

15

Eccellente

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA – SCIENZE NATURALI

ESAME DI STATO a.s.

Commissione: Classe:

CANDIDATO:

TERZA PROVA

INDICATORI

PUNTI PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenza, comprensione e completezza

delle risposte

1-5

Rielaborazione,organizzazione e capacità di

sintesi dei contenuti

1-5

Correttezza formale e uso del linguaggio

specifico

1-5

TOTALE

Bonus di eccellenza: se il punteggio della prova è almeno13, è possibile assegnare

uno o due punti per soluzioni progettuali originali e particolarmente sviluppate

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DELL’ESAME DI STATO COLLOQUIO

CANDIDATO____________________

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO Presentazione del percorso di approfondimento

Fino a 5 punti

Conoscenza specifica degli argomenti

Fino a 13 punti

Padronanza della lingua, capacità espressive e logico-linguistiche

Fino a 5 punti

Capacità di collegamento e rielaborazione delle conoscenze, originalità dei contenuti

Fino a 4 punti

Discussione delle prove scritte

Fino a 3 punti

Punteggio totale

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

ALLEGATO 2

I testi delle prove di simulazione effettuate

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

ISIS GOBETTI VOLTA – Bagno a Ripoli

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

P.Levi, da I sommersi e i salvati, cap .III, La vergogna, 1986 P.Levi, (Torino 1919-Torino 1987), scrittore, partigiano, chimico italiano. Deve la sua fama, oltre a romanzi e racconti di vario genere, alla pubblicazione nel 1947 di Se questo è un uomo e, nel 1963, de La tregua, tra le più drammatiche e straordinarie testimonianze della letteratura europea nata nei campi di sterminio. Nel 1981, L. pubblica I sommersi e i salvati, ritornando, con una nuova lucidità determinata dal tempo ormai intercorso, a interrogarsi sui perversi meccanismi dei campi di sterminio compreso il rapporto tra vittima e carnefice ma anche tra chi è ritornato e chi non ce l’ha fatta. “Nella maggior parte dei casi, l’ora della liberazione non è stata lieta né spensierata: scoccava per lo più su uno sfondo tragico di distruzione, strage e sofferenza. In quel momento, in cui ci si sentiva ridiventare uomini, cioè responsabili, ritornavano le pene degli uomini: la pena della famiglia dispersa o perduta; del dolore universale intorno a sé; della propria estenuazione, che appariva non più medicabile, definitiva; della vita da ricominciare in mezzo alle macerie, spesso da soli. Non «piacer figlio d’affanno»: affanno figlio d’affanno. L’uscir di pena è stato un diletto solo per pochi fortunati, o solo per pochi istanti, o per animi molto semplici; quasi sempre ha coinciso con una fase d’angoscia. L’angoscia è nota a tutti, fin dall’infanzia, ed a tutti è noto che spesso è bianca, indifferenziata. É raro che rechi un’etichetta scritta in chiaro, e contenente la sua motivazione; quando la reca, spesso essa è mendace. Si può credersi o dichiararsi angosciati per un motivo, ed esserlo per tutt’altro: credere di soffrire davanti al futuro, e soffrire invece per il proprio passato; credere di soffrire per gli altri, per pietà, per compassione, e soffrire invece per motivi nostri, più o meno profondi, più o meno confessabili e confessati; talvolta così profondi che solo lo specialista, l’analista delle anime, li sa disseppellire. All’uscita dal buio, si soffriva per la riacquistata consapevolezza di essere stati menomati. Non per volontà né per ignavia né per colpa, avevamo tuttavia vissuto per mesi o anni ad un livello animalesco: le nostre giornate erano state ingombrate dall’alba alla notte dalla fame, dalla fatica, dal freddo, dalla paura, e lo spazio di riflettere, per ragionare, per provare affetti, era annullato. Avevamo sopportato la sporcizia, la promiscuità e la destituzione soffrendone assai meno di quanto ne avremmo sofferto nella vita normale, perché il nostro metro morale era mutato. Inoltre, tutti avevamo rubato: alle cucine, alla fabbrica, al campo, insomma «agli altri», alla controparte, ma sempre furto era; alcuni (pochi) erano discesi fino a rubare il pane al proprio compagno. Avevamo dimenticato non solo il nostro paese e la nostra cultura, ma la famiglia, il passato, il futuro che ci eravamo rappresentato, perché, come gli animali, eravamo ristretti al momento presente. Da questa condizione di appiattimento eravamo usciti solo a rari intervalli, nelle pochissime domeniche di riposo, nei minuti fugaci prima di cadere nel sonno, durante la furia dei bombardamenti aerei, ma erano uscite dolorose, proprio perché ci davano occasione di misurare dal di fuori la nostra diminuzione. Credo che proprio a questo volgersi indietro a guardare l’«acqua perigliosa» siano dovuti i molti

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

casi di suicidio dopo (a volte subito dopo) la liberazione. Era sempre un momento critico, che coincideva con un’ondata di ripensamento e di depressione. Per contro, tutti gli storici dei Lager, anche di quelli sovietici, concordano nell’osservare che i casi di suicidio durante la prigionia erano rari. Del fatto sono state tentate diverse spiegazioni; da parte mia, ne propongo tre, che non si escludono a vicenda. Primo: il suicidio è dell’uomo e non dell’animale, è cioè un atto meditato, una scelta non istintiva, non naturale; ed in Lager c’erano poche occasioni di scegliere, si viveva appunto come gli animali asserviti, che a volte si lasciano morire, ma non si uccidono. Secondo: «c’era altro da pensare», come si dice comunemente. La giornata era fitta: c’era da pensare a soddisfare la fame, a sottrarsi in qualche modo alla fatica e al freddo, ad evitare i colpi; proprio per la costante imminenza della morte, mancava il tempo per concentrarsi sull’idea della morte. Ha la ruvidezza della verità la notazione di Svevo, in La coscienza di Zeno, là dove descrive spietatamente l’agonia del padre: « Quando si muore si ha ben altro da fare che di pensare alla morte. Tutto il suo organismo era dedicato alla respirazione». Terzo: nella maggior parte dei casi, il suicidio nasce da un senso di colpa che nessuna punizione è venuta ad attenuare; ora, la durezza della prigionia veniva percepita come una punizione, ed il senso di colpa (se punizione c’è, una colpa dev’esserci stata) veniva relegato in secondo piano per riemergere dopo la liberazione: in altre parole, non occorreva punirsi col suicidio per una (vera o presunta) colpa che già si stava espiando con la sofferenza di tutti i giorni. Perciò, sul piano razionale, non ci sarebbe stato molto di cui vergognarsi, ma la vergogna restava ugualmente, soprattutto davanti ai pochi, lucidi esempi di chi di resistere aveva avuto la forza e la possibilità; vi ho accennato nel capitolo L’ultimo di Se questo è un uomo, in cui si descrive l’impiccagione pubblica di un resistente, davanti alla folla atterrita ed apatica dei prigionieri. E un pensiero che allora ci aveva appena sfiorati, ma che è ritornato «dopo»: anche tu forse avresti potuto, certo avresti dovuto; ed è un giudizio che il reduce vede, o crede di vedere, negli occhi di coloro (specialmente dei giovani) che ascoltano i suoi racconti, e giudicano con il facile senno del poi; o che magari si sente spietatamente rivolgere. Consapevolmente o no, si sente imputato e giudicato, spinto a giustificarsi ed a difendersi.”

1. Comprensione del testo. Riassumi brevemente il contenuto informativo del testo 2. Analisi del testo

2.1 Perché l’ora della liberazione non produceva un senso di gioia? 2.2 Riconosci la citazione “piacer figlio d’affanno”? Perché L. la modifica in affanno figlio

d’affanno? 2.3 Cosa vuole intendere lo scrittore con “ha coinciso sempre con una fase d’angoscia”? 2.4 Cosa intende L. per “livello animalesco”? In quali momenti del testo viene riproposto

tale concetto? 2.5 “Aveva sopportato la sporcizia… perché il nostro metro morale era mutato”. Cosa sta a

significare? 2.6 Che rapporto viene a definirsi per un deportato tra passato, presente e futuro? 2.7 Quali vocaboli rendono meglio il senso di regressione dell’essere umano? 2.8 Cosa significa “ridiventare uomini e responsabili”? 2.9 Da dove trae L. la citazione de “l’acqua perigliosa”? Per esprimere cosa?

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

2.10 Delle tre spiegazioni date da L. circa il mancato suicidio del prigioniero, quale ti sembra più percorribile?

2.11 Cosa vuole intendere lo scrittore quando sottolinea il senso di punizione prima e di colpa poi dei prigionieri?

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi da te condotta dai un’interpretazione complessiva del testo e individuane le tematiche principali. Puoi arricchire l’interpretazione anche con tue considerazioni personali nonché con tue conoscenze sull’argomento, tratte anche dalle tue letture, dalla visione di film o altro.

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)x

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte,

e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua

trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di

giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

Argomento: mura/muri nelle diverse accezioni

DOCUMENTI

Le mura di Babilonia entro il Pergamon Museum di Berlino G. Fattori, Il muro bianco, 1878

“Il vecchio gemette e il capo con le mani percosse levandole in alto, e fra i gemiti urlò pregando il figlio: ma lui davanti alle porte era dritto, bramando ostinato di lottar con Achille: e il vecchio parlava da far pietà, stendendo le mani: ≪Ettore, figlio mio, non m’affrontare quell’uomo da solo, lontano dagli altri, ché troppo presto tu incontri la fine,

“Nascondi le cose lontane, nascondimi quello ch’è morto! Ch’io veda soltanto la siepe dell’orto, le mura ch’ha piene le crepe di valeriane.”

Da G. Pascoli, Nebbia vv. 7-12, in Canti

di Castelvecchio,1903.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

vinto dal figlio di Peleo(…) Ah fra le mura rientra, figlio mio, per proteggere Teucri e Troiane : non dar gloria immensa al Pelide, non perder la cara vita tu stesso.≫ Omero, Iliade, XXII, vv.33-40 e 56-9.

“Meriggiare pallido e assorto Presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. (…) E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.” (E. Montale, Meriggiare pallido e assorto vv.1-4 e 13-7 in Ossi di

Seppia, 1924) Senza riguardo, senza pudore né pietà, m'han fabbricato intorno erte, solide mura. E ora mi dispero, inerte, qua. Altro non penso: tutto mi rode questa dura sorte. Avevo da fare tante cose là fuori. Ma quando fabbricavano fui così assente! Non ho sentito mai né voci né rumori. M'hanno escluso dal mondo inavvertitamente.

Da K. Kavafis, Mura, 1935.

“Quanti anni sono passati da quel remoto pomeriggio di giugno? Più di trenta: Eppure se chiudo gli occhi, Micòl Finzi-Contini sta ancora là, affacciata al muro di cinta del suo giardino, che mi guarda e mi parla. Nel 1929 Micòl era poco più che una bambina, una tredicenne magra e bionda con grandi occhi chiari, magnetici; io un ragazzetto in calzoni corti, molto borghese e molto vanitoso, che un piccolo inconveniente scolastico bastava a gettare nella disperazione più infantile. Entrambi ci fissavamo. Al di sopra della sua testa il cielo era azzurro e compatto, un caldo cielo già estivo senza la minima nube. Niente avrebbe potuto mutarlo, sembrava, e niente infatti l’ha mutato nella memoria.” G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, 1962.

“We don’t need no education – Non abbiamo bisogno di alcuna istruzione We dont need no

thought control – Non abbiamo bisogno di alcun controllo mentale No dark sarcasm in the classroom – Nessun cupo sarcasmo in aula Teachers, leave them kids alone – Insegnanti, lasciate in pace i bambini

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Hey! Teachers! Leave them kids alone! – Ehi! Insegnanti! Lasciate in pace i bambini! All in all it’s just another brick in the wall. – Tutto sommato è solo un altro mattone nel muro. All in all you’re just another brick in the wall. – Tutto sommato sei soltanto un altro mattone nel muro.” Da Pink Floyd ,Part 2 (“Education”)in Another Brick in the Wall,1979.

“Ma il muro non ha solo uno scopo difensivo. Proteggendo dalle minacce esterne, permette anche di controllare ciò che accade all’interno. I muri hanno passaggi, porte, cancelli. Sorvegliare questi muri significa controllare chi entra e chi esce, informarsi, verificare che i permessi siano in regola, annotare nomi, osservare facce, imprimerle nella memoria. Il muro diventa così scudo e trappola, riparo e gabbia. Il lato peggiore del muro è quello di sviluppare in alcune persone un atteggiamento da difensore del muro, di creare una mentalità per la quale il mondo è attraversato da un muro che lo divide in dentro e fuori: fuori ci sono i cattivi e gli inferiori, dentro i buoni e i superiori.” R. Kapuscinski, In viaggio con Erodoto, 2004.

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO

Argomento: Quale politica per l’immigrazione?

1)Secondo i dati Istat, al 1 gennaio 2017 gli stranieri residenti in Italia sono 5.047.028, pari all’8,3% della popolazione. (….) 2,5 milioni sono cittadini europei, di cui 1,5 comunitari e 1 milione di non comunitari. 1,1 milioni sono i cittadini africani residenti in Italia, di cui circa 700 mila nord africani e 400 mila provenienti dall’Africa subsahariana. Un milione circa sono anche gli asiatici e 400 mila gli americani, quasi tutti del centro-sud America. (Quanti sono gli immigrati in Italia e in Europa? 8

febbraio 2017 di Fabio Colombo https://www.lenius.it/quanti-sono-gli-immigrati-in-italia-e-in-Europa/)

2) Il Consiglio europeo di Tampere (15-16 ottobre 1999) riconobbe la necessità di una politica comune in materia di asilo e immigrazione e auspicò un avvicinamento delle legislazioni nazionali relative all’ammissione e al soggiorno dei cittadini dei Paesi terzi. Secondo il Consiglio, bisognava operare sulla base di una valutazione comune della situazione demografica ed economica sia dei Paesi dell’Unione Europea, sia dei Paesi di origine, senza trascurare i legami storici e culturali eventualmente esistenti fra loro, e favorire l’immigrazione legale anche per meglio contrastare quella clandestina. Fu segnalata altresì l’esigenza di assicurare agli immigrati da tempo legalmente residenti diritti e doveri simili a quelli dei cittadini e fu decisa l’introduzione di misure comuni per combattere il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione. (Politica e migrazioni di Umberto Melotti Università di Roma “La Sapienza”, 2012)

3) Il testo della legge approvata dalla Camera nel 2015 ma non confermata dal Senato prevedeva due nuovi modi per acquisire la cittadinanza: -Lo ius soli temperato.Rispetto allo ius soli classico, che attribuisce la cittadinanza di un Paese a chiunque nasca nel suolo nazionale, quello temperato pone delle condizioni. Saranno cittadini italiani per nascita i figli, nati nel territorio della Repubblica, di genitori stranieri se almeno uno di loro ha un permesso di soggiorno Ue di lungo periodo e risulta residente legalmente in Italia da

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

almeno 5 anni. Il principio dello ius soli non si applicherà, però, ai cittadini europei, visto che il permesso di lungo periodo è previsto solo per gli Stati extra Ue. -Lo ius culturae. Possono ottenere la cittadinanza anche i minori stranieri nati in Italia, o entrati entro il 12esimo anno, che abbiano “frequentato regolarmente per almeno cinque anni uno o più cicli presso istituti scolastici del sistema nazionale, o percorsi di istruzione e formazione professionale triennali o quadriennali”. La frequenza del corso di istruzione primaria deve essere coronata dalla promozione. I ragazzi arrivati in Italia tra i 12 e i 18 anni, poi, potranno avere la cittadinanza dopo aver risieduto legalmente in Italia per almeno sei anni e aver frequentato “un ciclo scolastico, con il conseguimento del titolo conclusivo”. (Ius soli, cosa prevede la legge in discussione sulla cittadinanza http://tg24.sky.it/politica/2017/06/15/ius-soli-

italia.html) 4) Il diritto del suffragio che fa perno sul diritto del sangue è un problema. Si potrebbe almeno desiderare che con quella passione (a giudizio di chi scrive mal posta) con la quale si è difesa la causa del voto agli italiani all’estero, si difenda oggi la causa della cittadinanza riconosciuta a chi è nato nel nostro paese, da genitori non italiani (e con almeno uno dei due residente in Italia) e a chi, pur non essendo nato qui, ha frequentato la scuola in Italia per almeno 5 anni. Questa è una legge minima (moderata) e giusta. (Nadia Urbinati, Ius soli, la politica divisa e il valore della cittadinanza, la Repubblica, 17 Giugno 2017)

5) Perché la maggior parte degli italiani, come indicano tutti i sondaggi, sono contrari alla nuova legge sulla cittadinanza nota come ius soli? (…) Secondo me legislatori saggi e pur favorevoli in generale alla legge dovrebbero provare a vedere che cosa c’è nella legge che lascia dubbiosi. Provo a dirlo io secondo il mio giudizio: è il fatto che per la sua parte centrale la legge sullo ius soli è pensata e scritta secondo una prospettiva diciamo così astrattamente individualista, indipendente da ogni realtà culturale. È centrata esclusivamente sul candidato alla cittadinanza in quanto singolo. (…). La legge insomma prescinde del tutto dal contesto culturale familiare o di gruppo in cui il futuro cittadino è cresciuto, e tanto più da qualunque accertamento circa l’influenza che tale contesto può avere avuto su di lui, sui suoi valori personali, sociali e politici. (…) A proposito della nuova legge le preoccupazioni dell’opinione pubblica nascono in specie in relazione ad una categoria particolare di immigrati: gli immigrati di cultura islamica. Sono preoccupazioni realistiche. È in tale ambito, infatti, che si registra la presenza di un fortissimo vincolo familiare e di gruppo, cementato e per così dire sublimato da un altrettanto forte comandamento religioso: entrambi in grado di condizionare in misura decisiva mentalità e comportamenti del singolo. (E.Galli della Loggia, Corriere della sera , 17 settembre 2017)

6) Lo stop alla legge sullo Ius soli è il nostro regalo di Natale agli italiani. La cittadinanza va meritata, va voluta, va scelta al compimento del 18esimo compleanno. Qualcuno voleva usarla come merce di scambio elettorale, la Lega anche se era all'opposizione è riuscita a ottenere più di una vittoria. Lo stop allo ius soli è una vittoria degli italiani e degli immigrati regolari che vogliono un paese più sicuro e con più dignità.” Matteo Salvini, "Cittadinanza va meritata". Il Giornale.it 24/12/2017

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

7) Per noi cristiani, l’ospitalità offerta al forestiero bisognoso di riparo è offerta a Gesù Cristo stesso, immedesimatosi nello straniero: «Ero straniero e mi avete accolto» (Mt 25,35). È dovere di solidarietà contrastare la cultura dello scarto e nutrire maggiore attenzione per i più deboli, poveri e vulnerabili. Per questo «è necessario un cambio di atteggiamento verso i migranti e rifugiati da parte di tutti; il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione – che, alla fine, corrisponde proprio alla “cultura dello scarto” – ad un atteggiamento che abbia alla base la “cultura dell’incontro”, l’unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno, un mondo migliore». (Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al Forum Internazionale “Migrazioni e pace”, 21/2/ 2017)

3. AMBITO STORICO POLITICO

Argomento: il settantesimo anniversario della Costituzione italiana

Il 1° gennaio del 1948 la Costituzione italiana entra in vigore. È una data che segna uno spartiacque nella storia d’Italia. Il Paese è da poco uscito dal fascismo, nel 1946 si autodetermina in Repubblica con il referendum istituzionale aprendo così la strada ai lavori dell’Assemblea Costituente che, appunto, compirà la sua missione con l’approvazione del testo che entrò in vigore proprio settanta anni fa. (…) La Costituzione italiana ha garantito settant’anni di pace, libertà e convivenza civile; viviamo il periodo di pace più lungo che l’Italia e l’Europa ricordino. La Costituzione italiana ha superato brillantemente la prova dei fatti; ha settant’anni ma non li dimostra. In questi decenni è stata modificata in alcune sue parti, ma l’impianto dei valori fondamentali è stato il caposaldo dello sviluppo democratico del Paese. Questo è il patrimonio che ci hanno lasciato i costituenti e – tra loro – i toscani che hanno svolto un ruolo di primo piano. È un’eredità di grande valore. Eugenio Giani (Presidente del Consiglio regionale della Toscana), I deputati toscani all’Assemblea Costituente,

Gennaio 2018

“Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra, metteteci dentro il senso civico, la coscienza civica, rendersi conto (questa è una delle gioie della vita), rendersi conto che ognuno di noi nel mondo non è solo, non è solo, che siamo in più, che siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora, vedete, io ho poco altro da dirvi. In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, tutte le nostre sciagure, le nostre glorie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli e, a sapere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane […] Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.”

Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano, 1955.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Si è da più parti mossa a questo progetto di costituzione la critica che esso rappresenti il frutto di un compromesso. […] Se con questo si vuol dire che il progetto di costituzione è il frutto di uno sforzo di diversi partiti per trovare un’espressione della volontà della grande maggioranza degli italiani, questo non è un difetto. […] Noi diciamo che la costituzione non può rispondere a un modello, non è mai una cosa perfetta, ma è una traduzione di realtà sociali, è il frutto dell’incontro di diverse correnti, rappresenta il punto di equilibrio delle forze sociali che sono in atto in un determinato momento. […] costituzione, quindi, aperta verso tutte le trasformazioni democratiche future e costituzione che sia riflesso delle trasformazioni già avvenute o in atto ed espressione della coscienza popolare collettiva: ecco la costituzione che noi vogliamo. [...] Io credo di non poter essere contraddetto se affermo che, nelle circostanze presenti, all’indomani del fascismo e della guerra mondiale, quello che la coscienza popolare collettiva in Italia e fuori d’Italia chiede è essenzialmente la difesa di due principi: da un lato la difesa della persona umana che i regimi tirannici hanno avvilito e sacrificato, dall’altro la coscienza, specialmente dopo il fallimento delle democrazie pre-fasciste, che questa dignità umana, questa persona umana, questi diritti di libertà non si difendono soltanto con gli articoli di una legge scritta sulla carta, ma traducendo in realtà effettiva gli articoli della legge, cioè sostituendo ad una democrazia puramente formale una democrazia sostanziale, rendendo effettivi i principi di libertà che da secoli sono sanciti nelle carte costituzionali. Lelio Basso, Discorso alla costituente 7 marzo 1947 La costituzione è la base su cui poggiano le nostre libertà, i nostri diritti, i nostri doveri. Ma non si tratta soltanto di un corpo di norme giuridiche. È anzitutto un patrimonio condiviso di principi e valori che unisce la comunità di cui facciamo parte. Nasce da una storia di popolo, segna un traguardo che il Paese ha conquistato, anche con grandi sacrifici grazie a generazioni che ci hanno preceduto, e indica una direzione nel cammino comune. Attuare la costituzione è un impegno che non può dirsi mai esaurito: le istituzioni, le formazioni sociali, i singoli cittadini sono continuamente chiamati a rimuovere gli ostacoli che si frappongono a una piena inclusione, a una partecipazione responsabile, allo sviluppo integrale della persona. S. Mattarella, “I 70 anni della Costituzione della Repubblica italiana”, Discorso agli studenti sulla Costituzione,

gennaio 2018 Penso che la nostra Costituzione rappresenti oggi un patto tra le diverse anime politiche e culturali della storia italiana (personalismo cattolico, solidarismo socialista, civismo liberale) che ha garantito sessant'anni di democrazia, di sviluppo economico, di consolidamento delle libertà e di riconoscimento reciproco: un caso di successo, quindi. Per questo ritengo che, della nostra Costituzione, andrebbe cambiato molto poco (mentre fuori della Costituzione, invece, andrebbe cambiato molto, a partire dalla legge elettorale...). Poco, però, non vuol dire "nulla"(…) In effetti, la realtà è molto cambiata, direi soprattutto a causa del fattore "tempo". Alle origini della nostra Repubblica l'intenzione era del tutto diversa; occorreva che le decisioni fossero essenzialmente "ponderate", per questo si prendeva tutto il tempo necessario. Oggi, invece, i "tempi" non sono più "disponibili". È questo il motivo per cui, nel tempo il governo - organo certamente più snello del Parlamento, anche se non necessariamente meno litigioso - ha assunto un ruolo leader nelle decisioni, a dispetto della figura liberale di mero "proponente" o "esecutore". Un

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

governo oggi è sempre più misurato per la sua capacità di decidere e non limitarsi a fare proposte al Parlamento aspettando i tempi della "complessa" decisione legislativa. Questa necessità pratica ha fatto sì che l'esecutivo abbia cominciato ad utilizzare poteri legislativi concepiti come eccezionali come la "decretazione d'urgenza"; così facendo, siamo arrivati alle abnormi condizioni attuali in cui, da un lato, il governo agisce "normalmente" per decreto-legge, dall'altro, la gran parte del lavoro del Parlamento si riduce ad approvare una legge sola (la cosiddetta "finanziaria") che finisce per assommare il contenuto di decine di leggi e che - per i soliti motivi di tempo - viene deliberata con una o due sole votazioni (attraverso l'escamotage della "questione di fiducia"), in maniera tale che i parlamentari non sanno praticamente nulla di quello che approvano. Qui occorre cambiare. I meccanismi di decisione parlamentare e governativa vanno rivisti e aggiornati. Questa modifica avrebbe, a mio avviso, un pregio non trascurabile: quello di essere una riforma "possibile"; sul tema dell'efficienza dell'azione pubblica, infatti, penso che si potrebbe trovare facilmente un consenso ampio tra gli opposti schieramenti.

A. Simoncini (professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Firenze), in Il Riformista,

14/1/2008

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Quali scenari per il terzo millennio? Modelli per il futuro, ruolo della

tecnologia.

1. Il mondo che immaginiamo è un mondo in cui ogni paese gode di una crescita economica duratura, aperta a tutti e sostenibile [..]. Un mondo in cui i consumi, i processi di produzione e l’uso delle risorse naturali [..] sono sostenibili. [..]. Un mondo in cui lo sviluppo e l’impiego della tecnologia sono sensibili al clima, rispettano la biodiversità e sono resilienti. Ci riuniamo in un periodo di enormi sfide per gli sviluppi sostenibili. Miliardi dei nostri concittadini continuano a vivere nella povertà e sono privati di una vita dignitosa. La disuguaglianza è in crescita sia fra i diversi paesi, sia all’interno degli stessi. [..] Le minacce globali che incombono sulla salute, [..] la crescita vertiginosa dei conflitti, [..] le crisi umanitarie e lo sfollamento forzato delle popolazioni che ne consegue, minacciano tutti i progressi allo sviluppo degli ultimi decenni.[..] Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi della nostra epoca e il suo impatto negativo compromette le capacità degli stati di attuare uno sviluppo sostenibile.[..] La sopravvivenza di molte società e dei sistemi di supporto biologico del pianeta è a rischio. […] Allo stesso tempo, la nostra è un’epoca di grandi opportunità. […] Nelle generazioni passate, decine di migliaia di persone sono uscite da una povertà estrema. L’accesso all’istruzione è notevolmente aumentato sia per i ragazzi che per le ragazze. La diffusione dei mezzi di comunicazione e d’informazione di massa e l’interconnessione globale permettono di accelerare il progresso dell’uomo, di colmare il divario digitale e di sviluppare società basate sulla conoscenza, così come lo consentono le scoperte scientifiche e tecnologiche anche in settori tanto diversi fra loro quali medicina ed energia. Organizzazione delle Nazioni Unite, Assemblea Generale, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, 21 ottobre

2015

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

2. Dunque, professor Latouche, lei sostiene che persino l'idea stessa di sviluppo è in crisi. Latouche: Senza dubbio. La crisi della teoria economica dello sviluppo, iniziata negli anni Ottanta, si è ormai aggravata. […] l'avvento della globalizzazione ha mandato in frantumi il quadro statale delle regolamentazioni, permettendo alle disuguaglianze di svilupparsi senza limiti e segnando la comparsa del cosiddetto "trickle down effect", ossia la distribuzione della crescita economica al Nord e delle sue briciole al Sud. Dal 1950 la ricchezza del pianeta è aumentata sei volte, eppure il reddito medio degli abitanti di oltre cento Paesi del mondo è in piena regressione e cosi' la loro speranza di vita.[…] In simili condizioni, lei comprende che non è piu' di attualita' lo sviluppo, ma solo piccoli aggiustamenti strutturali. Che passano sotto il nome di "sostenibilita'" e sono invece una spaventosa mistificazione. Perché, professore? Latouche: Perche' tutte le varie espressioni "sviluppo sostenibile", "vivibile" o "sopportabile" sono solenni imposture: negli ultimi due secoli, lo sviluppo e' sempre stato contrario all'idea di sostenibilita', poiche' ha cinicamente imposto di sfruttare risorse naturali e umane per trarne il massimo profitto. Oggi il vecchio concetto e' stato rivestito con una patina d'ecologia, che tranquillizza l'Occidente e nasconde la lenta agonia del pianeta. Lo sviluppo cambia pelle, insomma, ma resta se stesso. […] Qual è la cura, allora, a suo parere?

Latouche: C'è un vecchio proverbio che suona piu' o meno cosi': "Se hai un martello conficcato in testa, tutti i tuoi problemi avranno la forma di chiodi". Dobbiamo levarci dalla testa il martello dell'economia, decolonizzare il nostro immaginario dai miti del progresso, della scienza e della tecnica. Far tramontare l'onnipotenza dell'"assolutismo razionale" che crede di poter assoggettare ogni cosa al suo volere, e sostituirlo col ragionevole, che si adegua alle mutate condizioni della natura. Questo è il primo sforzo a livello concettuale. Concretamente, poi, bisogna proseguire nell'opera di contrasto della "megamacchina" dello sviluppo. (Intervista a Serge Latouche, in

“Avvenire”, 12 febbraio 2000). Serge Latouche (1940), economista e filosofo francese, è autore di numerosi saggi di economia e sostenitore della decrescita. 3. Il modello economico va certamente ripensato, superando […] quell’intreccio tra sviluppo tecnologico, economia e politica attento al solo profitto, senza prestare attenzione a eventuali conseguenze negative per l’essere umano e per l’ambiente; ma lo sviluppo sostenibile è praticabile o è un ossimoro? Le nostre abitudini sono già più verdi […]. L’Ingegneria della transizione promuove progetti e azioni di sostenibilità ambientale, sociale, ed economica. Il cambiamento che riteniamo oggi urgente e necessario è possibile soltanto con un ampio coinvolgimento delle persone, anche nella loro quotidianità, a partire dallo stile di vita domestico o dalle singole scelte che riguardano i consumi, l’alimentazione, l’abbigliamento, la mobilità, attraverso l’applicazione di tecnologie verdi in ambito urbano, a basso impatto ambientale e a ridotta impronta ecologica, di contenimento dei consumi e di rispetto dell’ambiente. www.viveresostenibile.net 4. Il termine transizione significa processo di trasformazione, cambiamento. In ambito internazionale un nuovo ambito di ricerca denominato Transizione Sostenibile (Sustainability Transition) si sta sempre più affermando con l’obiettivo di studiare e sviluppare processi di innovazione sistemica multi-dimensionali e a lungo termine verso nuove modalità di produzione e

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

consumo sostenibile. […] Al fine di mitigare gli impatti ambientali prodotti dall’uomo, si è adottato primariamente un approccio correttivo improntato a mitigare gli impatti già prodotti, il così detto approccio end-of-pipe. Questo tipo di orientamento non ha portato a una totale soluzione del problema ma solo a una sua parziale mitigazione. Conseguentemente è nata la necessità di porsi in un’ottica preventiva con l’obiettivo di evitare la produzione degli impatti fin dalla fase di progettazione di un qualunque intervento antropico sull’ambiente. (Francesca Cappellaro, Alessandra

Bonoli, Ingegneria di transizione: nuovi approcci per un cambiamento di sistema, dal sito energiaplus.it, 29

gennaio 2016) 5. Ci sono altri motivi d’inquietudine, naturalmente. Ci sono sempre. Dopo tre anni in cui, pur rimanendo ad alti livelli, le emissioni di anidride carbonica erano rimaste stabili, adesso hanno ripreso a salire. E si è verificato un inspiegabile aumento di emissioni di metano nei tropici, non causato dall’uso di combustibili fossili, il che ha spinto alcuni scienziati a sospettare che uno dei temuti processi di retroazione abbia cominciato a manifestarsi. Gli effetti di retroazione sono lo spauracchio che aleggia su tutta la questione dei cambiamenti climatici. È possibile fare tutto come si deve, far progressivamente calare le emissioni, essere avviati alla fine del riscaldamento climatico appena prima che la temperatura globale raggiunga i due gradi centigradi d’aumento, e poi all’improvviso tutto il sistema mondiale si rivela comunque in accelerazione. Gwynne Dyer, La lotta al riscaldamento globale prosegue malgrado Trump, da Internazionale, 16/11/2017

TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

«Le razze umane esistono. La esistenza delle razze umane non è già una astrazione del nostro spirito, ma corrisponde a una realtà fenomenica, materiale, percepibile con i nostri sensi. Questa realtà è rappresentata da masse, quasi sempre imponenti di milioni di uomini simili per caratteri fisici e psicologici che furono ereditati e che continuano ad ereditarsi. Dire che esistono le razze umane non vuol dire a priori che esistono razze umane superiori o inferiori, ma soltanto che esistono razze umane differenti». (dal Manifesto della razza, 1938)

Il candidato sviluppi il tema delle leggi razziali sulla base del breve documento proposto e delle

conoscenze storiche acquisite.

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE “Nel 1976 il linguista Tullio de Mauro, di recente scomparso, aveva fatto una ricerca per vedere quante parole conosceva un ginnasiale: il risultato fu circa 1600. (…) Oggi io penso che i ginnasiali se la cavino con 300 parole, se non di meno. E’ un problema? Sì, è un grosso problema, perché, come ha ben evidenziato Heidegger, noi riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

disponiamo, perché non riusciamo ad avere pensieri ai quali non corrisponde una parola. Le parole non sono strumenti per esprimere il pensiero, al contrario sono le condizioni per poter pensare.” (U. Galimberti, La parola ai giovani: dialogo con la generazione del nichilismo attivo, Milano, Feltrinelli, 2018.)

Partendo da queste considerazioni del sociologo Umberto Galimberti, il candidato esprima una

propria riflessione critica al riguardo, anche sulla base dei propri studi e letture personali.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO DI ATTUALITA’

The log-on degree

Digital technology can make college cheaper without making it worse, says Michael Crow, the president of

Arizona State University (ASU) in Phoenix and co-author of “Designing the New American University”. This

idea is not new. For a few years now, massive open online courses (“MOOCs”) have enabled universities to

beam lectures to wide audiences for a tiny marginal cost. The problem has always been that taking a MOOC

is not the same as attending college in person. 5 ASU seeks to mix online and face-to-face instruction in a

way that makes both more effective. For example, one reason why college costs so much is that many

students fail to graduate on time. Only three-fifths finish a four-year degree within six years. This may be

because they are ill-prepared when they arrive: shaky numeracy leads many to drop out of courses that

require maths. ASU uses technology to diagnose and address such shortcomings. All students are tested on

arrival and given 10 remedial help if they need it.

Teachers cannot keep an eye on all their charges, so the university’s “eAdvisor system” nags them instead.

Since 2008 it has given all freshmen an online achievement plan, including a constantly updated dashboard

that shows whether they are on track or drifting towards the exit.

Online introductory courses, full of prompts and explanations, ensure that teachers do not have to 15 keep

going over the basics in seminars. This frees time to teach the more difficult stuff. Data analytics allow

tutors to identify which students are stuck and arrange the right response.

Early results look good: ASU has almost doubled undergraduate enrolments since 2002, to 82,000, kept its

degree costs reasonably low ($10,000 a year for in-state applicants) and increased the share of students

who graduate after four years from under one-third to half. 20

As well as chivvying laggards, software can make courses more fun. One of the most popular at ASU, on

space exploration, offers nifty interactive sessions, allowing students to learn astronomy by way of a quest

to find out what a habitable extraterrestrial world might be like.

Providing more of its coursework online also helps a university to serve students far away. Phil Regier, the

dean of online studies at ASU, says that the number of students who study remotely is 25 growing fast.

This works out well for the university, which can educate more fee-paying students without building bigger

lecture halls. Extra sources of income are handy at a time when the state of Arizona is cutting funding for

higher education. Mr. Crow is quick to spot opportunities: ASU has linked up with Starbucks, a coffee chain,

to provide online degrees for company staff. 30

The notion that online degrees are inferior is starting to fade. Top-notch universities such as Pennsylvania

State and Columbia now offer them in many subjects. Georgia Tech has had an online-only master’s degree

in computer science since 2014, which it considers just as good as its campus version. Minerva, a “virtual”

university based in San Francisco, offers online seminars to students who hop from city to city gaining work

and cultural experience. 35

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Even Harvard, long a digital resister, has softened a bit. From this year, its master’s course in public health

can be done full-time, part-time or in intense bursts. For much of it, students do not need to be present on

campus, so long as they gain the required course-credits. That touches on another idea that could change

the way other courses are taught, paid for and accredited: the SPOC (Small Private Online Course). 40

Whereas the mass-market MOOC is aimed at large numbers of people with different levels of knowledge

and commitment, SPOCs are focused on particular groups of students who are qualified to take the course

and ready to interact with others while learning. Harvard’s Kennedy School of Government runs a popular

SPOC on American security policy: alongside the campus students in Cambridge, Massachusetts, 500 more

take the course online. They are required to dedicate time to it 45 and do lots of homework, but so far they

can receive no formal credit for it.

Adapted from The Economist, 14 March 2015 print edition: United States

Comprehension and interpretation

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. What is Michael Crow’s idea about digital technology?

2. What advantages do MOOCs bring?

3. What does Arizona State University (ASU) employ technology for?

4. What is the “eAdvisor system”?

5. Explain who “chivvying laggards” (line 21) are by referring to the text.

6. What does “This” refer to? (line 27)

7. What main advantage does online teaching represent for universities?

8. What constitutes a proof that the bad reputation of on-line degrees is changing?

9. Explain what SPOCs are?

10. Explain the relevance of the title of the article by referring to the whole text.

Production

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. Have you ever experienced on-line teaching and learning? Would you like to? Discuss the advantages and

challenges of on-line teaching and learning in a 300-word paragraph.

Or

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

2. According to the article “Digital technology can make college cheaper without making it worse”. Do you

agree with this statement? Why? Why not? Express your views on the topic in a 300-word paragraph.

PL0A - ESAMI DI STATO DI LICEO LINGUISTICO

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO – LINGUA INGLESE

Tema di: LINGUA STRANIERA

TESTO LETTERARIO – LINGUA INGLESE

(comprensione e produzione in lingua straniera)

It was as if a curtain had fallen, hiding everything I had ever known. It was almost like being born

again. The colours were different, the smells different, the feelings things gave you deep down in

yourself was different. Not just the difference between heat, cold; light, darkness; purple, grey. But

a difference in the way I was frightened and the way I was happy. I didn’t like England at first. I

couldn’t get used to the cold. Sometimes I would shut my eyes and pretend that the heat of the fire,

or the bed-clothes drawn up round me, was sun-heat, or I would pretend I was standing outside the

house at home, looking down Market Street to the Bay. When there was a breeze the sea was

millions of spangles; and on still days it was purple as Tyre and Sidon. Market Street smelt of the

wind, but the narrow street smelt of niggers and wood-smoke and salt fishcakes fried in lard. (When

the black women sell fishcakes on the savannah they carry them in trays on their heads. They call

out, “Salt fishcakes , all sweet an’ charmin’, all sweet an’ charmin’.) It was funny, but that was

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

what I thought about more than anything else – the smell of the street and the smells of frangipani

and lime juice and cinnamon and cloves, and sweets made of ginger and syrup, and incense after

funerals or Corpus Christi processions, and the patient standing outside the surgery next door, and

the smell of the sea-breeze and the different smell of the land-breeze.

Sometimes it was as if I were back there and as if England were a dream. At other times England

was the real thing and out there was the dream, but I could never fit them together.

After a while I got used to England and I liked it all right; I got used to everything except the cold

and that the towns we went to always looked exactly alike. You were perpetually moving to another

place which was perpetually the same. There was always a little grey street leading to the stagedoor

of the theatre and another little grey street where your lodgings were, and rows of little houses

with chimneys like the funnels of dummy steamers and smoke the same colour as the sky; and a

grey stone promenade running hard, naked and straight by the side of the grey-brown or grey-green

sea; or a Corporation Street or High Street or Duke Street or Lord Street where you walked about

and looked at the shops.

Southsea, this place was.

From Voyage in the Dark, by Jean Rhys

(comprensione e produzione in lingua straniera)

Answer the following questions.

1. Where is the narrator?

2. What place does the character compare England with?

3. What doesn’t the character like about England?

4. What is the dominant colour?

5. How does the character feel in England?

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

6. Through which sense does the character mainly describe the two places? Substantiate your

answer with reference to the text.

7. Which sensations does the character convey through the description of the English town?

8. Who narrates the story and from whose point of view is the story told?

9. What does the character miss?

10. What narrative technique is used in the passage?

COMPOSITION:

In the passage the narrator, as Abel1 puts it, “shows a sense of internal division” and at the same

time “obeys a logic based on an associative process”. Comment on this statement in a 300-word

essay.

Alternatively,

Think of a foreign country where you have been or that you feel attracted by and describe or imagine your

feelings and sensations upon your arrival there. Write about 300 words.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO STORICO-SOCIALE

Emancipation Proclamation

Washington, D.C. January 1, 1863 By the President of the United States of America:

A Proclamation.

Whereas, on the twenty second day of September, in the year of our Lord one thousand eight hundred and

sixty two, a proclamation was issued by the President of the United States, containing, 5 among other

things, the following, to wit:

"That on the first day of January, in the year of our Lord one thousand eight hundred and sixty-three, all

persons held as slaves within any State or designated part of a State, the people whereof shall then be in

rebellion against the United States, shall be then, thenceforward, and forever free; and the Executive

Government of the United States, including the military and naval authority 10 thereof, will recognize and

maintain the freedom of such persons, and will do no act or acts to repress such persons, or any of them, in

any efforts they may make for their actual freedom.

"That the Executive will, on the first day of January aforesaid, by proclamation, designate the States and

parts of States, if any, in which the people thereof, respectively, shall then be in rebellion against the

United States; and the fact that any State, or the people thereof, shall on that day be, in 15 good faith,

represented in the Congress of the United States by members chosen thereto at elections wherein a

majority of the qualified voters of such State shall have participated, shall, in the absence of strong

countervailing testimony, be deemed conclusive evidence that such State, and the people thereof, are not

then in rebellion against the United States."

Now, therefore I, Abraham Lincoln, President of the United States, by virtue of the power in me 20 vested

as Commander-in-Chief, of the Army and Navy of the United States in time of actual armed rebellion

against the authority and government of the United States, and as a fit and necessary war measure for

suppressing said rebellion, do, on this first day of January, in the year of our Lord one thousand eight

hundred and sixty three, and in accordance with my purpose so to do publicly proclaimed for the full period

of one hundred days, from the day first above mentioned, order and 25 designate as the States and parts of

States wherein the people thereof respectively, are this day in rebellion against the United States, the

following, to wit:

Arkansas, Texas, Louisiana, (except the Parishes of St. Bernard, Plaquemines, Jefferson, St. Johns, St.

Charles, St. James Ascension, Assumption, Terrebonne, Lafourche, St. Mary, St. Martin, and Orleans,

including the City of New Orleans) Mississippi, Alabama, Florida, Georgia, South-30 Carolina, North-

Carolina, and Virginia, (except the forty-eight counties designated as West Virginia, and also the counties of

Berkley, Accomac, Northampton, Elizabeth-City, York, Princess Ann, and Norfolk, including the cities of

Norfolk and Portsmouth), and which excepted parts, are for the present, left precisely as if this

proclamation were not issued.

And by virtue of the power, and for the purpose aforesaid, I do order and declare that all persons 35 held as

slaves within said designated States, and parts of States, are, and henceforward shall be free; and that the

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Executive government of the United States, including the military and naval authorities thereof, will

recognize and maintain the freedom of said persons.

And I hereby enjoin upon the people so declared to be free to abstain from all violence, unless in necessary

self-defence; and I recommend to them that, in all cases when allowed, they labor 40 faithfully for

reasonable wages.

And I further declare and make known, that such persons of suitable condition, will be received into the

armed service of the United States to garrison forts, positions, stations, and other places, and to man

vessels of all sorts in said service.

And upon this act, sincerely believed to be an act of justice, warranted by the Constitution, upon 45 military

necessity, I invoke the considerate judgment of mankind, and the gracious favor of Almighty God.

In witness whereof, I have hereunto set my hand and caused the seal of the United States to be affixed.

Done at the City of Washington, this first day of January, in the year of our Lord one thousand eight 50

hundred and sixty three, and of the Independence of the United States of America the eighty-seventh.

By the President: ABRAHAM LINCOLN

WILLIAM H. SEWARD, Secretary of State.

http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/emancipate.htm

Comprehension and interpretation

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. Who issued the Emancipation Proclamation and when?

2. When did it come into force?

3. Who or what was responsible for seeing that the proclamation was recognized?

4. What is the purpose of the Emancipation Proclamation?

5. What does the Emancipation Proclamation promise the freed slaves?

6. Who does it apply to?

7. On what grounds is the abolition of slavery justified? Support your answer by referring to the text.

8. Who was it approved by?

9. How does the Proclamation affect the Union Military?

10. Would you define the Emancipation Proclamation an argumentative speech? Why? Why not?

Production

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

3. How would you relate the legacy of the Emancipation Proclamation to any present day issues involving

physical and ideological confrontation? Write 300 words on the topic.

Or

4. Imagine you are a historian who has found an e-mail from Lincoln in which he tells about the content of

the Emancipation Proclamation he is going to write. Report the content of the e-mail. (300 words max)

Tema di: LINGUA INGLESE – TESTO DI AMBITO ARTISTICO

ANDY WARHOL BIOGRAPHY

More than twenty years after his death, Andy Warhol remains one of the most influential figures in

contemporary art and culture. Warhol’s life and work inspires creative thinkers worldwide thanks to his

enduring imagery, his artfully cultivated celebrity, and the ongoing research of dedicated scholars. His

impact as an artist is far deeper and greater than his one prescient observation that “everyone will be

world famous for fifteen minutes.” His omnivorous curiosity resulted in an 5 enormous body of work that

spanned every available medium and most importantly contributed to the collapse of boundaries between

high and low culture.

A skilled (analog) social networker, Warhol parlayed his fame, one connection at a time, to the status of a

globally recognized brand. Decades before widespread reliance on portable media devices, he documented

his daily activities and interactions on his traveling audio tape recorder and 10 beloved Minox 35EL camera.

Predating the hyper-personal outlets now provided online, Warhol captured life’s every minute detail in all

its messy, ordinary glamour and broadcast it through his work, to a wide and receptive audience.

The youngest child of three, Andy was born Andrew Warhola on August 6, 1928 in the working-class

neighborhood of Oakland, in Pittsburgh, Pennsylvania. Stricken at an early age with a rare 15 neurological

disorder, the young Andy Warhol found solace and escape in the form of popular celebrity magazines and

DC comic books, imagery he would return to years later. Predating the multiple silver wigs and deadpan

demeanor of later years, Andy experimented with inventing personae during his college years. He signed

greeting cards “André”, and ultimately dropped the “a” from his last name, shortly after moving to New

York and following his graduation with a 20 degree in Pictorial Design from the Carnegie Institute of

Technology (now Carnegie Mellon University) in 1949.

Work came quickly to Warhol in New York, a city he made his home and studio for the rest of his life.

Within a year of arriving, Warhol garnered top assignments as a commercial artist for a variety of clients

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

including Columbia Records, Glamour magazine, Harper’s Bazaar, NBC, Tiffany & Co., 25 Vogue, and others.

He also designed fetching window displays for Bonwit Teller and I. Miller department stores. After

establishing himself as an acclaimed graphic artist, Warhol turned to painting and drawing in the 1950s,

and in 1952 he had his first solo exhibition at the Hugo Gallery, with Fifteen Drawings Based on the Writings

of Truman Capote. As he matured, his paintings incorporated photo-based techniques he had developed as

a commercial illustrator. The Museum of 30 Modern Art (among others) took notice, and in 1956 the

institution included his work in his first group show.

The turbulent 1960s ignited an impressive and wildly prolific time in Warhol’s life. It is this period,

extending into the early 1970s, which saw the production of many of Warhol’s most iconic works. Building

on the emerging movement of Pop Art, wherein artists used everyday consumer 35 objects as subjects,

Warhol started painting readily found, mass-produced objects, drawing on his extensive advertising

background. When asked about the impulse to paint Campbell’s soup cans, Warhol replied, “I wanted to

paint nothing. I was looking for something that was the essence of nothing, and that was it”. The humble

soup cans would soon take their place among the Marilyn

Monroes, Dollar Signs, Disasters, and Coca Cola Bottles as essential, exemplary works of 40 contemporary

art.

Operating out of a silver-painted, and foil-draped studio nicknamed The Factory, located at 231 East 47th

Street, (his second studio space to hold that title), Warhol embraced work in film and video. He made his

first films with a newly purchased Bolex camera in 1963 and began experimenting with video as early as

1965. Now considered avant-garde cinema classics, Warhol’s 45 early films include Sleep (1963), Blow Job

(1964), Empire (1963), and Kiss (1963-64). With sold out screenings in New York, Los Angeles, and Cannes,

the split-screen, pseudo documentary Chelsea Girls (1966) brought new attention to Warhol from the film

world. Art critic David Bourdon wrote, “word around town was underground cinema had finally found its

Sound of Music in Chelsea Girls.” Warhol would make nearly 600 films and nearly 2500 videos. Among

these are 50 the 500, 4-minute films that comprise Warhol’s Screen Tests, which feature unflinching

portraits of friends, associates and visitors to the Factory, all deemed by Warhol to be in possession of “star

quality”.

Adapted from ANDY WARHOL BIOGRAPHY http://www.warholfoundation.org/legacy/biography.html

Comprehension and interpretation

Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

1. Who is Andy Warhol?

2. Why is Andy Warhol still an inspirational artist?

3. Explain the expression “skilled (analog) social worker” (line 8) by referring to the text.

4. What kind of things make up the essence of Warhol’s art?

5. What did Warhol do during his college years?

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

6. What movement did he follow?

7. What are the different stages in Warhol’s career?

8. What is Warhol’s thought behind his paintings of Campbell’s soup cans?

9. What are Warhol’s most iconic works?

10. How are Warhol’s films judged now?

Production

Choose one of the following questions.

Number your answer clearly to show which question you have attempted.

Either

1. “What’s great about this country is that America started the tradition where the richest consumers buy

essentially the same things as the poorest. You can be watching TV and see Coca-Cola, and you know that

the President drinks Coke, Liz Taylor drinks Coke, and just think, you can drink Coke, too. A Coke is a Coke

and no amount of money can get you a better Coke than the one the bum on the corner is drinking. All the

Cokes are the same and All the Cokes are good. Liz Taylor knows it, the President knows it, the bum knows

it, and you know it.” Andy Warhol, source of artist quotes and Pop Art philosophy: “The Philosophy of Andy

Warhol (from A to B and Back again)”, Andy Warhol; Harcourt Brace Jovanovich, New York 1975, pp. 100 –

101

Comment on the statement above by referring to your knowledge and your experience. (300 words max)

Or

2. Do you have any favourite artists? It could a musician or a painter or an inventor either modern or old.

Talk about him or her and describe what his or her artistic production consists of. Write some 300 words

max on the topic.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

I.S.I.S "P.GOBETTI - A.VOLTA" a. s. 2017/18

27 marzo 2018

SIMULAZIONE III PROVA - TIPOLOGIA B LINGUA TEDESCA

Classe V BLL Alunno/a .....................................

1. Was kennzeichnet den Expressionismus in Bezug auf Themen, Form und

Sprache? (max 10 righe )

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

2. Erklӓre Kafkas Grundthematik und fϋhre dazu Beispiele aus den von dir

gelesenen Texten. (max 10 righe)

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

3. Erklӓre Brechts Kunstauffassung und die Theorie des "epischen Theaters".

(max 10 righe)

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

...........................................................................................................................

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

I.S.I.S. "P.GOBETTI - A.VOLTA" a. s. 2017/18

27 aprile 2018

SIMULAZIONE III PROVA - TIPOLOGIA B LINGUA TEDESCA

Classe V BLL Alunno/a .....................................

1. Erklӓre den Begriff " Neue Sachlichkeit". (max 10 righe)

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

...................................................................................................................

2. Beschreibe die politische und soziale Situation in Deutschland in der Zeit

zwischen 1933 und 1939. (max 10 righe )

..................................................................................................................

..................................................................................................................

..................................................................................................................

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

3. Erklӓre folgende Verse aus Paul Celans Gedicht Todesfuge . (max 10 righe)

Dein goldenes Haar Margarete

Dein aschenes Haar Sulamith

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

......................................................................................................................

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

NOMBRE Y APELLIDO: CLASE: EXAMEN DE ESPAÑOL

Resume el cuadro histórico de la Segunda República y las posibles causas de la Guerra Civil.

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

.

Las etapas modernistas y noventayochistas de Antonio Machado.

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Contextualiza y comenta el siguiente romance:

Romance de la luna, luna

La luna vino a la fragua con su polisón de nardos. El niño la mira, mira.

El niño la está mirando. En el aire conmovido

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26a

Rev.01 del 30/04/2016

D

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected]

[email protected]

mueve la luna sus brazos y enseña, lúbrica y pura, sus senos de duro estaño. Huye luna, luna, luna. Si vinieran los gitanos, harían con tu corazón collares y anillos blancos. Niño, déjame que baile. Cuando vengan los gitanos, te encontrarán sobre el yunque con los ojillos cerrados. Huye luna, luna, luna, que ya siento sus caballos. Niño, déjame, no pises mi blancor almidonado.

El jinete se acercaba tocando el tambor del llano. Dentro de la fragua el niño, tiene los ojos cerrados. Por el olivar venían, bronce y sueño, los gitanos. Las cabezas levantadas y los ojos entornados. Cómo canta la zumaya, ¡ay, cómo canta en el árbol! Por el cielo va la luna con un niño de la mano. Dentro de la fragua lloran, dando gritos, los gitanos. El aire la vela, vela. El aire la está velando.

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

NOMBRE Y APELLIDO: CLASE:

EXAMEN DE ESPAÑOL

1. Modernismo y Generación del ’98 frente a frente

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………….

2. Contextualiza y resume el contendo de esta poesía de la que tienes aquí la parte inicial

EXPLICO ALGUNAS COSAS

PREGUNTARÉIS: Y dónde están las lilas? Y la metafísica cubierta de amapolas? Y la lluvia que a menudo golpeaba sus palabras llenándolas de agujeros y pájaros?

Os voy a contar todo lo que me pasa.

Yo vivía en un barrio de Madrid, con campanas, con relojes, con árboles.

Desde allí se veía el rostro seco de Castilla como un océano de cuero. Mi casa era llamada la casa de las flores, porque por todas partes estallaban geranios: era una bella casa con perros y chiquillos. Raúl, te acuerdas? Te acuerdas, Rafael? Federico, te acuerdas debajo de la tierra, te acuerdas de mi casa con balcones en donde la luz de junio ahogaba flores en tu boca? Hermano, hermano!

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………….

3. Resume en pocas palabras el contendo de “Crónica de una muerte anunciada”, explica el título y señala las figuras literarias más utilizadas.

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………….

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

nom, prénom, classe__________________________________

FRANCESE - SIMULAZIONE IIIA PROVA 5BC LL 27/3/18 1) Flaubert entre réalisme et romantisme 2) Style de Flaubert, doctrine de l’impersonnalité : discute des exemples. 3) La déchéance de Goriot. Explique et commente. _____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

nom, prénom, classe__________________________________

FRANCESE - SIMULAZIONE IIIA PROVA 5BC LL 27/4/18 1) Images de Napoléon chez Musset et dans l’histoire 2) Explique comment Baudelaire exprime l’angoisse et le mal dans des poèmes que tu connais 3) Explique et commente Parfum exotique de Baudelaire 1)___________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2)___________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3)___________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL'ESAME DI STATO A.S.2017/2018 MATERIA: TERZA LINGUA STRANIERA- RUSSO STUDENTE_______________________________________ CLASSE ___________ DATA ___/___/________ Ответь на следующие вопросы (не больше 8строчек).

1) Какую роль сыграл Пушкин в русской литературe. Что нового он внёс в русскую литературу ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………..

2) O чём писал поэт-легенда Булат Окуджава? Каковы главные темы eгo стихов и песен? …………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………….

3) Кратко расскажи о стихотворении Симонова "Жди меня и я вернусь".

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL'ESAME DI STATO A.S. 2017/2018

MATERIA: TERZA LINGUA STRANIERA- RUSSO

STUDENTE_________________________________CLASSE__________DATA___/___/______

Ответь на следующие вопросы (не больше 8 строчек).

1) Что сближает поэзию Ахматовой с эстетикой акмеизма?

……………………………………………………………………………………………………………………………….......................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) Что такое "приём детали"?

……………………………………………………………………………………………………………………………….......................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

3) Стихи каких русских поэтов, среди которых мы читали, тебе больше понравились? Почему?

……………………………………………………………………………………………………………………………….......................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….……………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

Simulazione terza prova A.S. 2017-2018 Scienze Naturali

Alunno____________________________________Classe__________Data 27/03/2018

Rispondi ad ogni domanda in 8-10 righe

Che cos’è l’elettroforesi su gel? Su quale principio si basa questa tecnica?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Dopo aver dato la definizione di cosa è un minerale, elenca sinteticamente le principali proprietà fisiche dei minerali._

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Esponi la differenza tra polimorfismo e isomorfismo nei minerali e indica le specie mineralogiche che possono costituire

degli esempi di tali fenomeni

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

Simulazione terza prova A.S. 2017-2018 Scienze Naturali

Alunno____________________________________Classe__________Data 27/04/2018

Rispondi ad ogni domanda in 8-10 righe

Descrivi quali sono le principali differenze fra magmi acidi e magmi basici .

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Illustra in base a quali caratteristiche si può comprendere se un campione è una roccia magmatica effusiva o intrusiva.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Descrivi la tipica struttura e il ciclo riproduttivo di un fago.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D'ESAME dell’ 27/04/18

Alunno___________________________

classi : 5 B LL materia : matematica tipologia B : quesiti a risposta singola

1- Determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=x2+x nel punto di ascissa x0= 1

2- Determina le equazioni degli eventuali asintoti della seguente funzione:

f(x) = .

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

3- Classifica le diverse specie di discontinuità che una funzione può presentare in un

punto, fornendo un’esemplificazione grafica per ciascuna di esse.

PUNTEGGIO: / 15

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

ISIS GOBETTI-VOLTA SIMULAZIONE STORIA 3° PROVA 27 MARZO 2018

Classe V BLL NOME_______________________

1. Il candidato spieghi cosa significa che dopo pochi mesi dall'inizio della prima guerra mondiale si passò da una guerra lampo a una guerra di posizione. Proceda poi nel dire perché il 1917 fu l’anno della svolta nella Guerra.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

2. Il candidato illustri le tappe fondamentali della rivoluzione russa dal febbraio all’ottobre del 1917.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

3. Il candidato dia una definizione di totalitarismo, specificando quali sono stati i principali sistemi totalitari del

‘900 e perchè il Fascismo è stato definito dagli storici un totalitarismo “imperfetto”.

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

ALLEGATO 2

Percorsi formativi

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO Materia: ITALIANO Docente: ELISA ANGIOLINI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

1. POESIA TRA LE DUE GUERRE

Giuseppe Ungaretti

l’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; la poetica (significato della parola poetica; la poesia come esperienza);

Letture

• G. UNGARETTI, da L’Allegria: Mattina; Sono una creatura; In memoria; Dannazione; Commiato; Veglia; Soldati; Fratelli; Allegria di naufragi; Il porto sepolto; Notte di maggio; Natale; San Martino del carso; I fiumi.

• G. UNGARETTI, da Sentimento del tempo: Una colomba; Sentimento del tempo; Di luglio; La madre;

• G. UNGARETTI, da Il dolore: Giorno per giorno; Non gridate più.

• G. UNGARETTI, da La Terra Promessa: Cori descrittivi di stati d’animo di Didone.

Eugenio Montale

l’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; l’esistenzialismo in Ossi di seppia e Occasioni; Montale “vecchio” tra ironia e autobiografia in Satura-Xenia

Letture

• E. MONTALE, da Ossi di seppia: In limine, I limoni, Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola che squadri da ogni lato; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando in un’aria di vetro; Maestrale; Cigola la carrucola nel pozzo.

• E. MONTALE, da Le occasioni: Il balcone, Non recidere forbice quel volto, La casa dei doganieri

• E. MONTALE, da La bufera e altro, La primavera hitleriana.

• E. MONTALE, da Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Settembre -ottobre (in concomitanza con lo studio della prima guerra mondiale) Ottobre-dicembre (anticipato rispetto al solito in preparazione ai Colloqui fiorentini ai quali hanno partecipato 7 alunne)

2. IL PRIMO OTTOCENTO

G. Leopardi: l’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; Lettura di alcuni passi dello Zibaldone e dei Pensieri; Lettura e analisi di alcuni Canti e di due operette morali

Letture

• da Zibaldone, stralci • da Pensieri, stralci

• Canti: Ultimo canto di Saffo, l’Infinito, Alla luna, A Silvia, la sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, la quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Le ricordanze, Aspasia, Alla

Fine Ottobre dicembre

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

sua donna. • Operette morali: Dialogo della Natura con un islandese;

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere. 3.

IL SECONDO OTTOCENTO

-L’età borghese e il Positivismo

-Naturalismo e Verismo -G. Verga: l’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; la stagione verista dalla raccolta Vita dei campi ai Malavoglia e dalla raccolta Novelle rusticane a Mastro-don Gesualdo. -La crisi d’identità dei letterati: la Scapigliatura e il rapporto con il modello della bohème parigina.

Letture

• G. VERGA, da Vita dei campi: Prefazione all’Amante di Gramigna , l’Amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa, Cavalleria rusticana.

• G. VERGA, Prefazione a I Malavoglia • G. VERGA, I Malavoglia (Lettura integrale da parte di

circa metà classe/conoscenza dei contenuti generale da parte dell’altra metà).

• G. VERGA, da Novelle rusticane: La roba, Libertà. • Mastro don Gesualdo, (Lettura integrale da parte di circa

metà classe/conoscenza dei contenuti generale da parte dell’altra metà).

• E. PRAGA, Preludio

Gennaio-febbraio

4. DECADENTISMO/ SIMBOLISMO EUROPEO E ITALIANO

-Estetismo e Decadentismo. Cenni sui caratteri generali dei modelli europei di romanzo decadente (trilogia dell’estetismo) -G. D’Annunzio: l’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; edonismo, estetismo ed etica del superuomo; produzione poetica e stile. -G. Pascoli: l’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; la poetica e il fanciullino; la rivoluzione nella struttura, nel linguaggio e nella metrica.

Letture

• C. BAUDELAIRE, L’albatro, Corrispondenze. • P. VERLAINE, Languore • G. D’ANNUNZIO, da Il piacere, sintesi dettagliata del

romanzo e lettura de L’attesa sul libro di testo. • G. D’ANNUNZIO, da Alcyone: La sera fiesolana, La

pioggia nel pineto, Pastori.

• G. PASCOLI, Il fanciullino, (pezzo antologizzato) • G. PASCOLI, da Myricae: Lavandare, L’assiolo,

Temporale, Il lampo, il tuono, X agosto, Novembre. • G. PASCOLI, da I Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno, nebbia, La mia sera • G. PASCOLI, da Primi poemetti: Il libro

Marzo aprile

4.

LUIGI PIRANDELLO

L’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; i temi pirandelliani nelle Novelle per un anno, nei romanzi in particolare Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila; la scrittura teatrale e il “teatro nel teatro” visione a teatro di Enrico IV; successiva analisi e discussione in classe.

Letture

• da L’umorismo: parte II, stralci antologizzati

maggio

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

• Poesia: Gli occhiali, Il compito, Tramonto. • da Novelle per un anno: La giara, Ciaula scopre la

luna, Il treno ha fischiato; La patente; La signora Frola e il signor Ponza suo genero, La carriola, Il figlio cambiato, La rallegrata, una giornata, Di sera un geranio.

• Il fu Mattia Pascal (Lettura integrale da parte di circa metà classe/conoscenza dei contenuti generale da parte dell’altra metà) • Uno, nessuno e centomila:

• (Lettura integrale da parte di circa metà classe/conoscenza dei contenuti generale da parte dell’altra metà) • trama e significati del testo teatrale: Enrico IV.

5. ITALO SVEVO

L’evoluzione artistica; il rapporto con il contesto storico-culturale; l’evoluzione della figura dell’inetto nei tre romanzi. Autoanalisi, inettitudine e ironia ne La coscienza di Zeno

Letture dal libro di testo

• I. SVEVO, da Senilità, “Il desiderio e il sogno” • I. SVEVO, da La coscienza di Zeno, Lettura integrale

autonoma da parte della classe e discussione insieme dei brani antologizzati: “Prefazione”, “ Preambolo”, “ Il fumo”, “Il padre”, “Lo schiaffo”, “Un matrimonio sbagliato”; “Il funerale mancato”, “Il finale”

maggio

7. DANTE PARADISO

Analisi, parafrasi e commento dei canti I, III, XXXIII Settembre maggio

8. LA SCRITTURA

Varie tipologie di testo: analisi del testo poetico e narrativo; saggio breve; articolo di giornale; tema di ordine generale

Settembre maggio

2. LIBRI DI TESTO C. BOLOGNA-P. ROCCHI, FRESCA ROSA NOVELLA, LOESCHER, VOL. 3° E 3B

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE LEZIONI FRONTALI LEZIONI IN POWER POINT E INTERATTIVE ATTRAVERSO LIM

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE INTERROGAZIONI ORALI VERIFICHE SCRITTE SEMPRE A RISPOSTA APERTA OPPURE ESERCITAZIONI SCRITTE IN BASE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI PREVISTA ALL’ESAME DI STATO

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F Sono rientrati nella valutazione anche:

− La qualità del lavoro svolto a casa

− I lavori di gruppo

− L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni − L’atteggiamento generale verso lo studi

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI - Comprendere l'intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia dell’autore - Inquadrare un’opera nel suo contesto storico – culturale con sicurezza - Orientarsi nel rapporto fra influenze e originalità - Confrontare prodotti dello stesso genere, distanti nel tempo, e legati a diverse concezioni culturali

e Riconoscere persistenze e variazioni

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

- Riconoscere gli aspetti formali del testo letterario nelle sue varie realizzazioni e comprenderne la funzionalità

- Identificare le scelte stilistiche individuali nell'ambito della codificazione di genere - Distinguere comprensione ed interpretazione - Fornire un’interpretazione complessiva e metodologicamente fondata sul testo letterario - Saper formulare un giudizio in base al gusto personale o in base ad una interpretazione storico-

critica - Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra le poesie del passato e quelle attuali - Acquisire il piacere della lettura - Strutturare argomentazioni in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto, sia sul

piano dell’espressione orale, sia su quello della scrittura - Realizzare forme di scrittura diverse, funzionali agli scopi e alle situazioni.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI La maggior parte degli allievi ha dimostrato impegno costante durante il lavoro in classe. L’impegno nello studio a casa e nella rielaborazione individuale dei contenuti affrontati non è stato omogeneo: serio e costante per più della metà della classe, discontinuo in altri, ma durante le verifiche “canoniche” tutti hanno lavorato con serietà. È per questa ragione che si è cercato, anche per quest’anno, di potenziare quanto più possibile il lavoro in classe. Inoltre si è pensato di partire da un modulo in collegamento con storia e con la prima guerra mondiale, quello riguardante Giuseppe Ungaretti, in modo da iniziare con un argomento più contemporaneo e quindi più accattivante per i ragazzi. Nel complesso buona e in alcuni casi anche ottima la capacità di analizzare e di fornire un’interpretazione complessiva e metodologicamente fondata sul testo letterario, così come la capacità di formulare interpretazioni motivate che esplicitino il rapporto tra il messaggio dell’opera, l’esperienza culturale e la sensibilità estetica dell’autore. Per tutti sufficiente, in molti casi buona e in alcuni ottima, la capacità di strutturare argomentazioni in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto sul piano dell’espressione scritta. Sia nell’esposizione scritta che orale si sono notati miglioramenti, e tutti hanno raggiunto pienamente almeno la sufficienza.

Il Docente

Elisa Angiolini

________________________________

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO Materia:

STORIA Docente: ELISA ANGIOLINI

8. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi 1.

La I Guerra Mondiale (CA)

Modulo I La I Guerra Mondiale (CA) The First World War, 1914–18 1 Why was the war not over by December 1914? • How was the Schlieffen Plan intended to work? • How important was Belgium’s reaction to the Schlieffen Plan? • How successful was the British Expeditionary Force (BEF)? • Why did both sides introduce trenches? 2 Why was there stalemate on the Western Front? • Why did the war become bogged down in the trenches? • What was living and fighting in the trenches like? • How important were new developments such as tanks, machine guns, aircraft and gas? • What was the significance of the battles of Verdun and the Somme? 3 How important were other fronts? • Who won the war at sea? • Why did the Gallipoli campaign of 1915 fail? • Why did Russia leave the war in 1918? • What was the impact of war on civilian populations? 4 Why did Germany ask for an armistice in 1918? • What was the importance of America’s entry into the war? • Why was the German offensive of 1918 unsuccessful? • Why did revolution break out in Germany in October 1918? • Why was the armistice signed?

ottobre

2. L’età giolittiana e il primo dopoguerra

U. 1 Il sistema giolittiano. Le riforme. Il rapporto con socialisti e cattolici. La guerra di Libia U. 2 I trattati di pace U. 3 Le conseguenze della guerra U. 4 La crisi del 1929 Il crollo di Wall Street, la grande depressione e il New Deal in USA U.5 le tensioni internazionali e la diffusione delle dittature in Europa

novembre

3. La rivoluzione russa, il passaggio di potere da Lenin a Stalin e lo stalinismo

U. 1 la Rivoluzione russa e il crollo dell’impero zarista U. 2 La lotta per il potere in URSS dopo Lenin, l’avvento di Stalin, la politica economica, il regime repressivo.

Dicembre

4. L’avvento e il consolidamento del

U. 1 La crisi del dopoguerra U. 2 L’avvento del fascismo U. 3 Il fascismo al potere e la dittatura

Gennaio-febbraio

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

fascismo in Italia

5. L’avvento e il consolidamento del Nazismo in Germania

U. 1 La repubblica di Weimar, U. 2 l’ascesa di Hitler, il Mein Kampf, U. 3 Il nazismo al potere in Germania il controllo della società tedesca

Febbraio-marzo

6. L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

U. 1 significato del termine totalitarismo; i limiti del totalitarismo fascista U. 2 L’Europa in guerra e la guerra parallela dell’Italia U. 3. Il predominio tedesco e l’intervento degli USA U. 4 L’occupazione dell’Europa, la shoah U. 5. La svolta del 1942-43, la campagna d’Italia e la fine del fascismo U. 6. La resistenza in Europa e in Italia U. 7. L’ultima fase del conflitto e gli esiti della guerra

Aprile

6. l’Italia repubblicana

U. 1. La nascita della Repubblica U. 2. La rottura fra le forze antifasciste U. 3. Il centrismo U. 4 il miracolo economico e gli anni ‘60 U. 5 gli anni di piombo

maggio

7. l’età della guerra fredda

modulo in sintesi

U. 1. La conferenza di Yalta: la divisione del mondo in blocchi e la guerra fredda U. 2. L’Est europeo e l’egemonia dell’Urss U. 3. Autoritarismo in URSS e maccartismo in USA U. 4. Da Stalin a Krusciov: La “destalinizzazione” U. 5. il programma di Kennedy – la crisi di Cuba U. 6. La decolonizzazione

maggio

9. LIBRI DI TESTO

FOSSATI, LUPPI, ZANETTI, LE CITTA’ DELLA STORIA 3, PEARSON

10. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE LEZIONI FRONTALI LEZIONI IN POWER POINT E INTERATTIVE ATTRAVERSO LIM VISIONE DEI SEGUENTI FILM STORICI CON GRAN PARTE DELLA CLASSE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO LE SUFRAGETTE, JOYEUX NOEL, IL PROIEZIONISTA, CONCORRENZA SLEALE, LA CADUTA, LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE, LE VITE DEGLI ALTRI.

11. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE INTERROGAZIONI ORALI VERIFICHE SCRITTE SEMPRE SECONDO LA TIPOLOGIA B DELLA TERZA PROVA PREVISTA ALL’ESAME DI STATO.

12. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F Sono rientrati nella valutazione anche:

− La qualità del lavoro svolto a casa

− I lavori di gruppo

− L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni − L’atteggiamento generale verso lo studio

13. OBIETTIVI PROGRAMMATI

- Individuare e contestualizzare i concetti portanti dell’economia, della politica e della società del

periodo studiato - Mettere i fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti economici, sociali, istituzionali,

culturali ed ambientali in cui si svolsero

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

- Analizzare e confrontare le diverse tipologie di organizzazione politica e di organizzazione dello stato - Cogliere la complessità della dimensione storica, anche attraverso l’interconnessione con altri

ambiti culturali - Riconoscere nelle interpretazioni divergenti degli storici le differenze in ordine alle ricostruzioni

fattuali, alle concettualizzazioni, alle problematizzazioni e spiegazioni. - Utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi in modo consapevole nelle problematiche del

mondo contemporaneo e della società civile - Comprendere e utilizzare in modo opportuno il lessico specifico della disciplina

14. OBIETTIVI RAGGIUNTI I risultati ottenuti sono per tutti sufficienti sul piano delle competenze, delle abilità e delle conoscenze acquisite dalla classe; circa la metà degli studenti ha raggiunto un profitto buono, una parte di loro eccellente.

La maggior parte degli allievi ha dimostrato interesse e impegno costanti durante il lavoro in classe e un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina.

L’impegno nello studio a casa e nella rielaborazione individuale dei contenuti affrontati è stato tendenzialmente costante, salvo per pochi elementi, e questo si è notato anche dai risultati delle verifiche

Nel complesso sufficiente e, comunque sia per tutti migliorata, la capacità di esprimere i contenuti e le problematiche affrontate in un linguaggio corretto che utilizzi il lessico specifico della disciplina, anche se in alcuni elementi questo rimane il punto di fragilità. La proposta della storia quest’anno è apparsa da subito maggiormente gradita ai ragazzi, per le tematiche legate al mondo attuale e questo ha creato in classe un clima particolarmente interessato e curioso. Veramente alta l’adesione al progetto il ‘900 al cinema svolto in orario extrascolastico (dopo cena) presso il meeting point degli studenti in Borgo Pinti 74.

Il Docente Elisa Angiolini

_____________________________________________

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018 CLASSE: 5 B LL Materia: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Docente: Elisiana Franconi

15. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

L’Imperialismo britannico in India e in Cina

Alcuni aspetti dell’imperialismo occidentale:

- R Kipling, Lispeth

- Visual art: T J Barker, Queen Victoria Presenting the Bible

- BBC Empire - Episode 4 Making a Fortune

JeremyPaxman: https://www.youtube.com/watch?v=SCzQ5DzoQDA

(episode 4 making a fortune – Hong Kong and the Opium war)

Ottobre

WW1 – le cause e gli esiti

Le cause principali della prima Guerra Mondiale (tre aspetti):

- Video: https://www.youtube.com/watch?v=fFuOFTp9zeE

p 286 - 298 White Spaces: The War Poets

- Visual Art: Paul Nash 'Wire' e 'The Ypres Salient' p 289, p 293

- Life in the Trenches in WW1 pp294-295 - S. Sassoon: 'Suicide in the Trenches', 'A Soldier's

Declaration' pp297-299

- Le biografie dei poeti R. Brooke e S. Sassoon

Ottobre

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

La fine delle utopie: Il XX secolo e la perdita dell’innocenza/il mondo distopico di due grandi scrittori

- W. Golding – Lord of the Flies pp 421-424

- G. Orwell – 1984 p 333; pp 483-487

- From The Huffington Post: ‘Are we Being Spied on?’

Novembre

Lo shock post moderno

- Culture Box: From Reagan to 9/11 and Beyond pp 452-

453

- S. Armitage: ‘Out of the Blue’ pp 450-451; p 455-456

Dicembre

Come eravamo - Potrà la bellezza salvare il mondo?

Dal Neoclassicismo al Romaticismo: Visual Art: J H Fuseli: ‘ Nightmare’

- The Romantic Poets:

a. W. Wordsworth: ‘My Heart Leaps Up’; ‘I Wondered Lonely as a Cloud’

b. S. Coleridge: ‘The Rime of the Ancient Mariner’ c. W. Blake: ‘ The Chimney Sweep’, ‘The Ecchoing

Green’, ‘The Garden of Love’ d. J. Keats: ‘Ode on a Grecian Urn’ e. P B Shelley ‘ Ode to the West Wind’

- American Romanticism:

a. W Whitman: ‘I Hear America Singing’ pp 83-84

- R Bradbury: ‘The Smile’

Gennaio- Febbraio

Civiltà, Progresso e Ottimismo

Visual Art:

a. E. Landseer: Windsor Castle in Modern Times b. T. J. Barker: Queen Victoria Presenting the Bible c. S. Bell: Iron and Coal

- The Victorian Age: chapter 9 ‘British History Through Art’

- Britain in 1850s (Power Point)

- C. Dickens, Hard Times pp 300-305

- C. Bronte, Jane Eyre p 193

Marzo-Aprile

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

La fine del secolo vittoriano (i dubbi)

- Darwin: The Origin of the Species p 182

- R L Stevenson: The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr

Hyde pp 184-186

- ‘Dorian Gray’ al Teatro della Pergola

- Freud (Power Point)

Verso la modernità – il XX secolo

- J. Joyce: ‘Eveline’ pp 300-307 - ‘Ulysses’ pp308-313 - Biografia

- V. Woolf: Mrs Dalloway pp 322-325

- S. Beckett: Waiting for Godot (lezione spettacolo)

pp413-418

- Moving Towards the 21th Century (chapter 12): ‘British History Through Art’

- The Beat Generation and The Pop Art

a. A. Ginsberg: ‘A Supermarket in California’

Aprile-Maggio

16. LIBRI DI TESTO

D J ELLIS, WHITE SPACES, VOL 2 PER LICEI LINGUISTICI, LOESCHER ED. CLEMEN-STAGNO, BRITISH HISTORY THROUGH ART, CIDEB

17. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE LIBRI DI TESTO FILMS INTERNET CD FOTOCOPIE POWER POINT, PREZI LEZIONI FRONTALI, RICERCHE INDIVIDUALI

18. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE COMPOSIZIONI SCRITTE (SUL MODELLO DELLA SECONDA PROVA ESAME DI STATO) DOMANDE DI COMPRENSIONE VERIFICHE SCRITTE PROGRAMMA DI STORIA DOMANDE SCRITTE PER LA VERIFICA DELLO STUDIO DEGLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

19. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI VALUTAZIONE DEL CONTENUTO E DELLA CORRETTEZZA FORMALE (50% + 50%) VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE ORALE CONTRIBUTI PERSONALI NEI MOMENTI DI DISCUSSIONE IN CLASSE PARTECIPAZIONE AD INCONTRI CULTURALI

20. OBIETTIVI PROGRAMMATI

RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE B1+/B2; SAPER RIASSUMERE; AMPLIARE IL LESSICO E RAFFORZARE LE STRUTTURE GRAMMATICALI; SAPER RELAZIONARE IN MODO FLUENTE E CON PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO SU ARGOMENTI LETTERARI ANCHE CON CONTRIBUTI PERSONALI; SAPER CONFRONTARE TESTI E SAPER ANALIZZARE PRODUZIONI ARTISTICHE (DIPINTI) E I BRANI LETTI ANCHE IN BASE AL CONTESTO STORICO LETTERARIO.

21. OBIETTIVI RAGGIUNTI RAGGIUNTI PIENAMENTE GLI OBIETTIVI RIGUARDANTI LE ABILITA’ DEL ‘SAPER FARE’: MOLTO BUONA INFATTI E’ STATA LA COLLABORAZIONE DI TUTTI GLI STUDENTI NELLE ATTVITA’ EXTRA-CURRICULARI (TEATRO, VIAGGIO ALL’ESTERO, SCAMBIO, ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO). COME SPESSO SUCCEDE QUANDO SI ANALIZZA IL ‘SAPERE’, E’ EMERSO CHE IN QUESTA CLASSE CI SONO STATI ALCUNI STUDENTI CHE NEL CORSO DEL QUINQUENNIO HA DUBITATO DELLE SCELTE FATTE E HA TROVATO QUINDI PIU’ DIFFICILE LO STUDIO DELLE SINGOLE MATERIE, PUR AVENDO DELLE CAPACITA’ MOLTO BUONE PER POTERLE AFFRONTARE. CIO’ HA AVUTO A VOLTE COME ESITO UNA ATTENZIONE PIU’ FRETTOLOSA E SUPERFICIALE ALLE LEZIONI E ALLO STUDIO DEL PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE. UN SAGGIO EQUILIBRIO E MAGGIORE IMPEGNO SONO STATI MESSI IN ATTO COMUNQUE DI FRONTE A TEST SCRITTI ED INTERROGAZIONI. SEMPRE RIGUARDO AL ‘SAPERE’ DA AGGIUNGERE IL FATTO CHE FIN DALL’INIZIO SI E’ DISTINTO UN BUON GRUPPO DI STUDENTI MOTIVATI E DILIGENTI CHE PER TUTTI E CINQUE GLI ANNI HA CONFERMATO UN ATTEGGIAMENTO ESTREMAMENTE POSITIVO E COLLABORATIVO, OTTENENDO COSI’ RISULTATI MOLTO BUONI E/O OTTIMI. LA MAGGIOR PARTE DELLA CLASSE SI ATTESTA SU UN LIVELLO B2/B2+. TRE STUDENTESSE HANNO PARTECIPATO ALL’ESAME ‘History Cambridge’ E DUE AL ‘First Certificate’ OTTENENDO RISULTATI MOLTO BUONI.

Docente

ELISIANA FRANCONI _____________________________________________

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 CLASSE: V B LL Materia: TEDESCO Docente: MARIA CAPRIOLO

22. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Literarsche Texte: Textanalyse und Interpretation

Ödön von Horváth: Jugend ohne Gott P.Celan :Todesfuge ( pp. 380 – 383 )

settembre-ottobre

Die Moderne F. Kafka ( pp. 248 – 249 ) Vor dem Gesetz ( pp. 250 – 253 ) Brief an den Vater ( brano tratto da Focus, M.P. Mari, ed. CIDEB, 2017 ) Expressionismus ( pag. 265 ) Die Phasen des Expressionismus ( pp.216 -218 ) G.Trakl: Abendland ( pp. 222 – 223 ) Georg Heym : Der Gott der Stadt ( pp. 219 – 220 ) Film : Metropolis di F. Lang

novembre- gennaio

Weimarer Republik Hitlerzeit Exil

E. Kästner: Kennst du das Land, wo die kanonen blühen? ( pp.300 – 301 ) Die neue Sachlichkeit ( pp. 296 – 297 ) Das Kabarett der 20er Jahre ( pag. 317 ) Die katastrophe des Dritten Reiches ( pp. 322 – 324 ) Gleichschaltung der Gesellschaft ( pp. 326 – 327 ) Widerstand gegen den Nationalsozialismus: da Deutsche Welle ascolto e lettura del testo Geschwister Scholl Ascolto della poesia di Paul Celan Psalm Exil – Innere Emigration ( pp. 328 - 329 ) B. Brecht ( pag. 330 ) Das epische Theater ( pag. 331 ) Aus: Leben des Galilei ( pp. 331 – 334 ) Deutschland 1933 ( pag. 335 )

gennaio -marzo

Vom Nullpunkt bis zur Wende

Deutschland am Nullpunkt ( pp. 356 -358 ) H. Böll ( pag.399 ) Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral. ( pp.400- 403 ) F. Dϋrrenmatt. ( pag. 409 ) Aus : Die Physiker ( pp.410 – 412 ) DDR ( pag. 371 ) Film: Barbara di Christian Petzold, 2012

marzo – maggio

Die Gegenwart Überfremdung von Max Frisch tratto da Infos 3, B. Sekulski e N. ottobre –

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

Tematiche di attualità e letteratura presentate anche attraverso materiale scaricato da Internet (Deutsche Welle) o riviste.

Drabich, ed. Lang Multikulturelle Gesellschaft : Film Almanya di Yasemin Samdereli, 2011 Ascolto della poesia Erlköning di Johann Wolfgang Goethe Bundestagwahle 2017

maggio

Grammatik Ripasso e approfondimento delle secondarie, della declinazione dell’aggettivo, delle preposizioni e del passivo. Il discorso indiretto e le costruzioni participiali.

ottobre-maggio

23. LIBRI DI TESTO: NICHT NUR LITERATUR, A. FRASSINETTI E A. ROTA, ED. PRINCIPATO, 2015

24. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della disciplina è stato affrontato con lezioni frontali e dialogate. Per il consolidamento e l’ approfondimento di alcune tematiche il lavoro si è svolto in piccoli gruppi o a coppie. Sono stati utilizzati nel corso dell’attività didattica il testo in adozione, fotocopie di approfondimento, schede grammaticali, sussidi multimediali e film in lingua originale.

25. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Le verifiche sono state scritte ( prove strutturate e semi-strutturate, questionari a risposta aperta e relazioni ) e orali (interrogazioni e brevi relazioni ).

26. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I criteri di valutazione hanno tenuto conto della correttezza formale, dell’appropriatezza del linguaggio, del contenuto e della rielaborazione dei temi trattati. Concorrono alla valutazione anche l’attenzione prestata, la partecipazione alle lezioni e l’atteggiamento generale verso lo studio.

27. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Comprendere un testo letterario e saperne riferire il contenuto, il periodo storico e il contesto culturale.

Comprendere testi scritti di attualità su argomenti noti. Fare commenti personali su temi di attualità. Rafforzare la capacità di collegamenti interdisciplinari. Ricercare un approccio critico e problematico all’interno delle conoscenze acquisite.

Saper organizzare il lavoro in modo autonomo e documentare la propria attività.

28. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe presenta gradi differenti di profitto, in generale sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: comprendere e analizzare un testo letterario e di attualità su argomenti noti e contestualizzarlo storicamente e culturalmente.

Docente Maria Capriolo _____________________________________________

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 CLASSE:VBLL Materia: Spagnolo Docente: Laura Virdia

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

La poesía romántica y la novela realista.

Bécquer:, Rimas (I, XI, XXI, XXIII, XXXIX); dos poesias de G. A. Bécquer y O.Paz: Dos almas/Dos cuerpos (fotoc)

La novela realista y las tecnicas del escritor realista.

Galdós, Fortunata y Jacinta (brani dal libro di testo). Quadro storico e letterario di riferimento.

Settembre/ ottobre

Modernismo y Generacion del 98

Darío y el escapismo, Yo soy aquel,, Carne celeste carne, Sonatina,

Lo fatal

Unamuno: Niebla; La tradición eterna; La casta histórica Castilla

(fotoc.); A Castilla (fotoc.).

Machado: Es una tarde.., Retrato, El crimen fue en Granada,

Quadro storico e letterario di riferimento.

Novembre/ dicembre

Generacion del 27 y Guerra Civil

Lorca, El Romancero gitano y Poeta en Nueva yorK: Romance de la

luna, luna; Romance Sonámbulo; La Aurora

La Barraca y el teatro de Lorca, La casa de Bernarda Alba lettura completa dell’opera facilitata e brani dal libro di testo).

Neruda: Os explico algunas cosas, Confieso que he vivido (brani)

Quadro storico e letterario di riferimento..

Gennaio/ febbraio

El posguerra, la cerrazón espaňola y el tremendismo.

Cela: La familia de Pascual Duarte (brani dal libro di testo e fotocopie)

Quadro storico e letterario di riferimento..

Marzo

Ltinoamérica

El realismo mágico en la novela y el cuento hispanoamericanos

Márquez, Crónica de una muerte anunciada (lettura completa del testo).

Borges: Las ruinas circulares (fotoc)

Aprile/ Maggio

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

29. PROGRAMMA DISCIPLINARE

30. LIBRI DI TESTO

L. GARZILLO, R. CICCOTTI, A. GALLEGO GPNZALES, A, PERNAS IZQUIERDO, CONTEXTOS LITERARIOS VOLL.2, ZANICHELLI

31. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LIBRO DI TESTO, FOTOCOPIE INTEGRATIVE DI APPROFONDIMETO, LETTURA DI OPERE, INTERNET, VISIONE DI FILM ATTINENTI AL PERCORSO EDUCATIVO. LEZIONE FRONTALE, LEZIONE INTERATTIVA, COOPERATIVE LEARNING, RICERCHE INDIVIDUALI E DI GRUPPO, BRAINSTORMING, SIMULAZIONI, COMPRESENZA CON DOCENTE MADRELINGUA

32. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE INTERROGAZIONI ORALI, PROVE SCRITTE NON STRUTTURATE, RELAZIONI

33. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella

di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F Concorrono alla valutazione anche:

Β) La qualita’ del lavoro svolto a casa

Χ) I lavori di gruppo

∆) L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

- L’atteggiamento generale verso lo studio

34. OBIETTIVI PROGRAMMATI LO SVILUPPO DI COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE E DI CONOSCENZE RELATIVE ALL’UNIVERSO LETTERARIO E CULTURALE LEGATO ALLA LINGUA SPAGNOLA. LA CAPACITA’ DI COMPREENSIONE E PRODUZIONE DI TESTI ORALI E SCRITTI, DI INTERAZIONE IN LINGUA IN MANIERA ADEGUATA SIAL AL CONTESTO SIA AGLI INTERLOCUTORI. LA CAPACITA’ DI ANALISI DI UN TESTO LETTERARIO ANCHE IN RELAZIONE A UN CONTESTO STORICO E CULTURALE DI RIFERIMENTO.

35. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha dimostrato notevole interesse e partecipazione verso i contenuti svolti riuscendo, nel complesso, a raggiungere adeguatamente gli obbiettivi prefissati.

Docente

Laura Virdia _____________________________________________

Sepúlveda, La morena y la rubia (fotoc.)

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 CLASSE: 5BLL Materia: Lingua e cultura straniera 3-russo Docente: Graziella Pipicella

36. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi Studio/Approfondimento di argomenti sintattico-grammaticali

L’interrogativa indiretta. Il periodo ipotetico. La concordanza dei tempi in russo. La forma passiva del verbo. Il participio presente passivo e il participio passato passivo di forma lunga e breve (la formazione). La forma passiva dei verbi imperfettivi ovvero l'uso dei verbi riflessivi d'aspetto imperfettivo con significato passivo. Verbi con significato neutro-riflessivo, la forma passiva dei verbi perfettivi ovvero l'uso della forma breve passiva del participio passato e del verbo быть al presente o al futuro o senza быть. Verbi con significato di azione reciproca. L’espressione друг друга. I pronomi indefiniti con la particella –то / -нибудь. La costruzione di хотеть + infinito e хотеть, чтобы + passato nei periodi. Il genitivo dopo le preposizioni до (prima), после (dopo), с... до... (da... a...). L’uso dei dimostrativi tot / to in funzione dei relativi. La doppia negazione. La terza persona dell’imperativo con пусть + la terza persona singolare o plurale del verbo al presente o al futuro semplice (per la proposizione concessiva). Ripasso delle declinazioni di sostantivi, aggettivi e pronomi vari e delle coniugazioni verbali. Ripasso periodale.

Trimestre/ pentamestre

Cultura Contenuti letterari: si è scelto di occuparsi della poesia dell’800 e ‘900 e in particolare della tematica amorosa. Si sono affrontati i seguenti autori: Puskin (“Ja vas ljubil”, Ja pomnju ciudnoe mgnovenie”, frammento dal Prologo al poema “Mednyj vsadnik”, frammento dal racconto “Statsionnyj smotritel’”), Simonov (“Zhdi menja i ja vernus’”), Ahmatova (“Szhala ruki”, “Pesnja poslednej vstreci”, ma è prevista la lettura e l’analisi di altre poesie), Okudzhava (“Pozhelanie druz’jam”). Contenuti culturali: ascolto, commento e riproduzione di una canzone russa di Alla Pugaciova, versione musicata di una poesia di Voznesenskij (“Million alyh roz”), ispirata a una storia vera; visione di un film di Rjazanov: “Zhestokij romans”. Visita, in occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, alla mostra “Revoljutija” (70 capolavori dell’arte russa e sovietica), presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Trimestre/ Pentamestre

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

37. LIBRI DI TESTO

- D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, Mir tesen. Fondamenti di cultura russa, Hoepli; - Materiale integrativo e d’approfondimento.

38. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Si sono utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale orale, lavoro di gruppo e a coppie, esercitazioni scritte e orali guidate e non, attività di compresenza, di approccio all'analisi testuale, tecniche di lettura, conversazione con la lettrice madrelingua. Come strumenti, ci si è avvalsi del testo di lettura in adozione : D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova, Mir tesen, Hoepli, di materiale integrativo, oltre che per lo studio della letteratura anche per la parte relativa agli esercizi (In dettaglio: D. Morris, M. N. Bjatjutnev, I.A. Protopopova, Sbornik upraznenij po razvitiju pis’mennoj reci, Russkij jazyk; S. Khavronina, A. Scirocenskaja, Il russo. Esercizi, Edizioni “Lingua russa”; N. Nikitina, Esercizi di lingua russa, Hoepli; L.A. Novikov, Hudozhestvennyj tekst i ego analiz, Russkij jazyk), Internet (in particolare, per la ricerca di notizie sugli autori affrontati e per l’ascolto dei testi poetici), dvd. Per il recupero, si sono seguite le seguenti modalità: controllo della comprensione, attenzione alle difficoltà, sollecitazione degli interventi e degli interessi, PAD, recupero in itinere, attività di ripasso.

39. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Interrogazioni orali e prove scritte non strutturate, questionari (tipo terza prova d’esame).

40. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Oltre che della capacità di comprendere e produrre, della pertinenza comunicativa, della correttezza formale e strutturale, le valutazioni hanno tenuto conto dell’impegno, della progressione dell’interesse, della partecipazione e del profitto.

41. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Sviluppare/potenziare le competenze linguistico-comunicative ; affrontare specifici contenuti disciplinari; cogliere nei testi scritti le informazioni principali e rispondere ai relativi quesiti; esprimere il proprio punto di vista; conoscere le principali caratteristiche culturali del paese d’interesse (attraverso lo studio e l’analisi specie di opere letterarie) ; In dettaglio, relativamente alle seguenti attività di base: Lettura: riflettere sulla struttura dei testi; individuare le caratteristiche di un’opera letteraria; Ascolto: comprendere il senso di messaggi su internet o dalla viva voce dell’insegnante, della lettrice madrelingua;

Interazione orale: interagire dialogicamente in modo adeguato al contesto. Produzione orale: parlare delle opere degli scrittori e dei poeti russi; esporre in modo semplice il contenuto delle letture; raccontare in linee essenziali il contenuto di un’opera letteraria (di un film); Produzione scritta: comprendere, analizzare e riassumere in modo essenziale alcuni testi letterari (poetici); scrivere in relazione alle opere di alcuni poeti e scrittori russi; elaborazione di testi (tesine) su temi di interesse personale o sociale o letterario. Strategie cognitive: usare la lingua con maggiore consapevolezza; perfezionare la capacità di prendere appunti, di scegliere e organizzare il materiale didattico per uno studio più proficuo.

42. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il gruppo-classe è composto da studenti di russo terza lingua, sei in tutto. Il programma di russo è stato svolto quasi interamente, sono stati esclusi alcuni contenuti e approfondimenti grammaticali per problemi ed esigenze legate al processo apprenditivo.

Gli obiettivi prefissati son stati per lo più raggiunti da quasi tutti gli alunni. Certamente, l’impatto con la letteratura è stato difficile (anche perché ne è stato ritardato l’approccio per la necessità di recuperare contenuti importanti di precedenti programmazioni) e lo studio specifico della stessa per lo più faticoso e discontinuo, specie nel trimestre, ragione per cui si è resa necessaria una costante attività di ripasso e successivo consolidamento degli

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

argomenti trattati. Va detto che gli studenti hanno conosciuto, nel loro quinquennale percorso di apprendimento della lingua, l’avvicendarsi di più insegnanti, che ha forse un po’ raffreddato l’ interesse per lo studio del russo. D’altra parte, l’atteggiamento degli alunni nei confronti della lingua ha sempre un po’ risentito di una svogliata e quasi forzata partecipazione alle attività proposte e ciò malgrado le loro potenzialità. Comunque, nell’ultima parte dell’anno scolastico, grazie ad una maggiore presa di responsabilità e ad una più consapevole e costante applicazione, la maggioranza dei ragazzi è riuscita a raggiungere conoscenze e competenze linguistiche e culturali più adeguate a un livello di quinto anno. In particolare, risultano sensibilmente migliorate le loro capacità nell’esprimere, sia in forma scritta che orale, i contenuti letterari in modo corretto, utilizzando il lessico specifico.

La docente Graziella Pipicella _____________________________________________

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. _2017/2018______________ CLASSE: 5B LL Materia: FRANCESE Docente: Filippo Martellucci

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti

STUDIO DELLA LINGUA e preparazione all’esame

- Fonetica, pronuncia, ortografia, grammatica, verbi: ripasso generale. - Preparazione alle prove scritte; problemi di lessico e grammatica, strategie di scrittura e di traduzione, uso del dizionario, esercitazione alla composizione; scrittura creativa (prove di racconto). Come scrivere frasi semplici ed efficaci; come trovare e correggere gli errori comuni. - Preparazione individuale all'orale: impostazione e organizzazione dei lavori (“tesine”). - Esercizi di conversazione, exposés (a cura della lettrice madrelingua)

LETTURA: Albert Camus, L’Hôte

LEZ NN. 2, 3, 4 : lettura e commento: natura, personaggi, pregiudizi e incomprensioni fra razze.

Rousseau LEZ NN. 10-14: vita e opere pp. 182; 186-189; Rousseau fra XVIII e XIX sec.; lo sviluppo di una nuova sensibilità; individualismo, rapporto con la natura

Storia LEZ NN. 16, 17, 18, 22, 24, 25 : elementi di storia del XIX sec. : la Rivoluzione pp. 203-205; altre rivoluzioni e regimi politici francesi del XIX sec.; Napoleone pp. 210-211; La légende de Napoléon pp. 212-213; principi fondanti dello spirito francese: égalité, grandeur ; grandi personaggi rimasti nella memoria e nell'immaginario francese: Napoleone, Luigi XIV, Giovanna d'Arco, De Gaulle; Musset La Confession d’un enfant du siècle : immagini e metafore.

Romanticismo LEZ N. 9: dal XVIII al XIX sec. ; LEZ N. 27 letteratura classica e romantica; diffusione del romanticismo in Francia; caratteristiche principali : pp. 213-215 ; individualismo, emozione, natura, desiderio di libertà, rispetto o rifiuto delle regole, medioevo, cristianesimo, “mal du siècle”; LEZ N. 30 Me de Staël testo p. 230 : Poésie classique et poésie romantique ; le nuove tendenze ; opposizione ragione e sentimento.

Lamartine LEZ N. 32 Lamartine, vita e opere pp. 236-237; testo Le lac p. 234; temi e modi di un esempio di poesia romantica.

Chateaubriand LEZ NN. 37-40 Chateaubriand, Vita e opere p. 226-227; Chateaubriand e l’America ; fonti d'ispirazione; Chateaubriand e il cristianesimo ; testi pp. 220, 221, da René: Un état impossible à décrire; L'étrange blessure ; i Mémoires d’Outre-Tombe : piccola introduzione; caratteristiche della scrittura autobiografica di Chateaubriand; memoria personale e storia; Chateaubriand e Napoleone.

Il teatro romantico tra classicismo e romanticismo

LEZ N. 44 pp. 296, 255, 56 (punto 4). Victor Hugo, la “Préface de Cromwell”; la critica alle tre unità; Hernani e la vittoria del teatro romantico

Balzac e la Comédie humaine

LEZ NN. 46, 47, 49, 52, 53, 54 ; p. 268: progetto e propositi della Comédie Humaine; un esempio di personaggio balzachiano: Le père Goriot; testo: La déchéance du père Goriot ; Balzac romanziere realista; realismo e descrizione; stile; studio e analisi della società. Caratteristiche del personaggio di Balzac; vita e opere pp. 276-7.

Flaubert e il realismo LEZ NN. 55, 56, 58, 59, 61, 62: vita e opere pp. 324-5; introduzione a Mme Bovary; Flaubert fra realismo e romanticismo; realtà e fuga dalla realtà: accenni a Un coeur simple, Salammbô, La légende de Saint Julien l’Hospitalier, La tentation de Saint Antoine; stile di Flaubert, dottrina dell’impersonalità; bovarysme; testi: Lectures romantiques et romanesques; Les deux rêves.

Baudelaire: fra romanticismo, Parnasse e

LEZ NN. 63, 64, 68, 69 : accenni al Parnasse p. 342 ; vita e opere di Baudelaire, pp. 344, 355-357; Testi L'albatros, Spleen, La cloche fêlée, Parfum exotique,

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

nuove frontiere della poesia Le chat

Zola e il naturalismo (modulo da svolgere al 27/4/2018)

Zola, vita e opere; il romanzo naturalista e “sperimentale”; Les Rougon-Macquart; Avant-propos à L’Assommoir; testi: Le cabaret du père Colombe; Une existence impossible.

2. LIBRI DI TESTO

- Bonini e al., Écritures, Valmartina - Strumenti online per distribuzione testi e materiali di approfondimento

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Costante confronto fra lingua madre e lingua straniera; problematiche proprie della lingua francese. Lezione frontale e studio individuale. Discussione in classe. Analisi guidata e discussione in classe di ogni testo. Comprensione globale e specifica. Simulazioni di esame (scritte, orali). Strategie di redazione. Metodologie di studio tramite schemi; riconoscimento dei punti essenziali di un’argomentazione e riproduzione ragionata dei contenuti.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Oltre alle interrogazioni orali ad ogni lezione, sono state effettuate verifiche scritte sommative con cadenza abbastanza regolare.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Ogni verifica ha valutato il livello di preparazione raggiunto in considerazione della situazione iniziale, la correttezza formale e linguistica, il possesso del lessico specifico necessario ai fini della discussione, e di quello necessario ad un’attenta comprensione dei testi letti; la capacità di esporre ed argomentare un commento ad un testo letterario.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA’

Conoscenza approfondita della grammatica francese. La coniugazione verbale. Ricognizione del lessico francese e uso del dizionario.

Usare e comprendere correttamente le strutture morfosintattiche della lingua francese; saper coniugare e riconoscere verbi regolari ed irregolari in tutti i tempi e modi; possedere un bagaglio lessicale che permetta di esprimersi (sia allo scritto che all’orale) ad un livello pari a B1 /B2.

Letteratura e analisi testuale. Esempi di analisi tematica e stilistica di autori significativi del XIX o del XX sec.; argomenti di rilievo nell’ambito storico, artistico o sociale.

Saper leggere e comprendere temi e motivi letterari nel loro contesto storico-culturale; iniziare a comprendere le specificità culturali francesi negli ambiti indicati.

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA’

Preparazione all’esame di stato Saper comprendere i testi proposti anche nei loro aspetti idiomatici, e saperne cogliere e dibattere i contenuti e le caratteristiche stilistiche

Esercizi di scrittura e dissertazione su argomenti di attualità.

Saper mettere in atto strategie di scrittura volte a produrre frasi chiare, semplici e corrette

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, composta da studenti di francese terza lingua, ha conseguito un risultato finale non omogeneo. Se in alcuni casi rileviamo buoni livelli di conoscenza della lingua, che rendono possibili fluidità di esposizione ed argomentazione, in altri si avverte una certa difficoltà, dovuta anche, talora, a frequenza non assidua. La produzione è caratterizzata abbastanza spesso da ingenuità di natura argomentativa e sintattica. Al termine del corso gli studenti sono consapevoli della complessità del testo letterario e delle sue molteplici stratificazioni di senso, per quanto l’intervento dell’insegnante debba in genere supplire alle carenze di comprensione e di autonomia nel giudizio. Capiscono quanto sia opportuno un attento lavoro di interrogazione della pagina per una comprensione anzitutto linguistica dei testi, e per un chiarimento dei rapporti problematici esistenti fra francese e italiano; mettono in atto, al momento della produzione scritta, strategie di semplificazione volte a ridurre le difficoltà di espressione.

Docente

Filippo Martellucci _____________________________________________

PERCORSO FORMATIVO CLASSE: 5B LL Materia: SCIENZE NATURALI

Docente: ANASTASIA NUNZIA LOREDANA

43. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

" La struttura e le funzioni del DNA"

Il DNA: struttura e duplicazione Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine

Settembre-

Novembre

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

(modulo di biologia)

I virus e gli altri agenti infettivi non cellulari

" La regolazione dei geni " (modulo di biologia)

La regolazione genica: come avviene e perchè La clonazione di piante e animali Le basi genetiche del cancro

Novembre-

Dicembre

" L’ingegneria genetica " (modulo di biologia)

La tecnologia del DNA ricombinante L’analisi del DNA e la scienza forense Genomica e proteomica La terapia genica umana

Dicembre-

Febbraio

" La litosfera " (modulo di scienze della terra)

La composizione della litosfera

I materiali della litosfera Il ciclo litogenetico I minerali

Composizione chimica e struttura dei minerali Proprietà fisiche dei minerali I silicati Le rocce magmatiche

Il magma La classificazione delle rocce Magmatiche Origine ed evoluzione dei magmi Le rocce sedimentarie

Il processo sedimentario La classificazione delle rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il processo metamorfico I tre tipi di metamorfismo La classificazione delle rocce metamorfiche

Febbraio-

Aprile

" Vulcani e terremoti " (modulo di scienze della terra)

I vulcani

L’attività vulcanica e i suoi prodotti I tipi di edificio vulcanico Le attività vulcaniche secondarie I terremoti

I fenomeni sismici Lo studio delle onde sismiche Le scale sismiche

Maggio

" Dai fenomeni ai modelli"

(modulo di scienze della terra)

Struttura e caratteristiche fisiche della Terra Lo studio dell’interno della Terra Gli involucri terrestri

La teoria della tettonica delle placche

Maggio

44. LIBRI DI TESTO

PER BIOLOGIA: CAMPBELL, SIMON- REECE- DICKEY- LE BASI DELLA BIOLOGIA , SECONDO BIENNIO E V ANNO ED.: LINX L.MASINI AMBIENTE TERRA, SECONDO BIENNIO E V ANNO ED.: LINX

45. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE I metodi adottati per favorire l’apprendimento delle discipline sono stati:

• lezione frontale orale • lezione interattiva • esercitazioni

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

• cooperative learning (lavori di gruppo) • didattica laboratoriale • brainstorming

L’organizzazione dell’insegnamento (tempi e metodi operativi) sono stati calibrati in base alle esigenze riscontrate in fieri , per tanto sono stati indispensabili tali accorgimenti didattici:

• adattamento dei tempi e dei metodi ai ritmi di apprendimento degli allievi • lavori di gruppo o in coppia all’interno delle ore curricolari • attenzione alle difficoltà • esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà • consegna individualizzata • sollecitazione degli interventi e degli interessi • controllo della comprensione • prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi • schede strutturate • S.O.S. su richiesta degli studenti

46. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Gli strumenti utilizzati per la verifica formativa e sommativa, sono stati molteplici e variegati:

• interrogazioni orali • prove scritte non strutturate • prove scritte strutturate (vero/falso, a scelta multipla, a integrazione) • questionari (a risposta aperta)

47. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione degli studenti, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che derivano dalla proposta di voto di ogni docente. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

• La qualita’ del lavoro svolto a casa • I lavori di gruppo • L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni • L’atteggiamento generale verso lo studio

La MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti cognitivi di: - comprensione; - riconoscimento di linguaggi e strumenti di acquisizione dei contenuti; - produzione; - uso di linguaggi e strumenti in considerazione anche dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato; - organizzazione ; - capacità di controllo logico e progettuale del proprio lavoro e capacità di contributi pertinenti e personali. La VALUTAZIONE di: - progressione dell’apprendimento; - autonomia, come capacità di organizzazione del proprio lavoro; - partecipazione ed impegno nelle specifiche attività didattiche. Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte dell’Esame di Stato si utilizza la seguente tabella:

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

48. OBIETTIVI PROGRAMMATI

PER LA BIOLOGIA

• Illustrare le differenze tra molecole di DNA e RNA • Rappresentare la struttura tridimensionale di una molecola di DNA • Spiegare perché la struttura del DNA rende possibile la sua duplicazione • Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA • Spiegare perché le cellule hanno bisogno di duplicare il proprio DNA • Spiegare come il linguaggio del DNA e dell’RNA viene utilizzato per produrre polipeptidi • Spiegare il significato dei processi di trascrizione e traduzione • Confrontare il processo di trascrizione con quello di duplicazione del DNA • Descrivere la struttura delle molecole di RNA messaggero e di trasporto e il loro ruolo nella sintesi delle proteine • Descrivere le principali tappe che portano alla produzione di della catena polipeptidica • Descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus • Descrivere i meccanismi di regolazione genica negli eucarioti, confrontandoli con quelli attivi nei procarioti • Illustrare i meccanismi di regolazione genica attivi a livello di trascrizione e di traduzione • Spiegare come il processo di trasduzione del segnale porti alla trascrizione di un gene in una cellula bersaglio • Descrivere la funzione dei geni omeiotici nello sviluppo embrionale • Definire cosa è un clone • Illustrare il processo di clonazione riproduttiva • Spiegare cosa sono le cellule staminali distinguendo tra cellule staminali embrionali e adulte • Spiegare cosa sono gli oncogèni, i protoncogèni e i geni oncosoppressori e che ruolo hanno nello sviluppo del cancro • Definire cosa sono le biotecnologie, l’ingegneria genetica e la tecnologia del DNA ricombinante • Descrivere come vengono prodotti piante e animali geneticamente modificati • Spiegare cos’è la clonazione genica • Spiegare come gli enzimi di restrizione sono utilizzati nella tecnologia del DNA ricombinante • Descrivere i passaggi fondamentali seguiti per realizzare un profilo del DNA • Spiegare come la PCR viene utilizzata per amplificare le sequenze di DNA • Spiegare perché è importante sequenziale i genomi degli esseri umani e degli altri organismi • Spiegare cos’è la terapia genica e quali sono le sue potenziali applicazioni

PER LE SCIENZE DELLA TERRA

• Spiegare la differenza tra un minerale e una roccia • Definire i materiali che costituiscono la litosfera • Descrivere le tappe fondamentali del ciclo litogenetico • Descrivere le proprietà fisiche dei minerali

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

• classificare le rocce magmatiche in base alla composizione chimica e alla struttura • descrivere i processi che portano all’origine delle rocce magmatiche • descrivere il processo di formazione delle rocce sedimentarie • definire le caratteristiche fondamentali delle rocce sedimentarie e classificare le diverse rocce sedimentarie • descrivere il processo metamorfico e le sue cause • definire i diversi tipi di metamorfismo • classificare le rocce metamorfiche • descrivere le principali manifestazioni superficiali dell’attività vulcanica • distinguere i più comuni tipi di edificio vulcanico, indicando quale tipo di attività e di materiali emessi ne determina la

forma • riconoscere le manifestazioni vulcaniche secondarie • descrivere i fenomeni sismici e le loro cause • definire le caratteristiche dei diversi tipi di onde sismiche e gli strumenti in grado di rilevarle • spiegare i criteri su cui si basano le scale di misurazione dei terremoti • descrivere il modello della struttura interna della Terra • distinguere le caratteristiche dei diversi involucri terrestri • saper enunciare la teoria della tettonica delle placche • distinguere i diversi tipi di margini che delimitano le placche litosferiche • descrivere i meccanismi che innescano il movimento delle placche

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Lo scarso interesse e la discontinuità dello studio a casa di alcuni studenti hanno purtroppo limitato l’approfondimento di alcuni contenuti e la partecipazione attiva alle lezioni in classe, salvo nei momenti dedicati alle verifiche scritte e orali. Pur avendo buone potenzialità l’approccio alla materia si è rivelato superficiale per molti degli alunni. Nell’ultimo periodo dell’anno tutti gli alunni però si sono mostrati maggiormente interessati e più partecipi agli argomenti proposti. In conclusione alla fine del percorso di studio gli argomenti sono stati sviluppati secondo programma e gli obbiettivi raggiunti per la quasi totalità degli alunni.

Docente

_____________________________________________

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO classe: 5B LL

Materia: MATEMATICA Docente: NICOLETTA CAMBINI

1. Programma disciplinare

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

LE FUNZIONI Definizione di funzione. Dominio. Classificazione delle funzioni. Intersezioni con gli assi cartesiani. Studio del segno di una funzione. Funzioni pari e dispari. Intervalli di monotonia di una funzione.

Settembre

Ottobre

CALCOLO INFINITESIMALE

Introduzione al concetto di limite. Calcolo di limiti. Risoluzione delle forme indeterminate ∞-∞, 0/0, ∞/∞ .

Novembre

Dicembre

Gennaio

FUNZIONI CONTINUE Definizione di una funzione continua in un punto. Punti di discontinuità: Classificazione e rappresentazione grafica dei vari tipi di discontinuità.

Asintoti : asintoto verticale, orizzontale, obliquo.

Febbraio

Marzo

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata come limite del rapporto incrementale di una funzione in un punto, significato geometrico della derivata

Derivate fondamentali (costante, potenza) e regole di derivazione di somma e prodotto per una costante. Derivata del prodotto e del quoziente. Equazione della retta tangente.

Aprile

Maggio

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

APPLICAZIONI DELLE DERIVATE

Crescenza e decrescenza di una funzione. Punti stazionari: Massimi , minimi relativi, Massimi e minimi assoluti e flessi a tangenza orizzontale.

Maggio

( Ancora da svolgere)

STUDIO DI FUNZIONE

Metodo generale per lo studio e la rappresentazione grafica di una funzione in una variabile: determinare il dominio, le intersezioni con gli assi coordinati, lo studio del segno di f(x), gli asintoti ( verticali, orizzontali, obliqui ).

Da Settembre

a Maggio

2. LibrI di testo Matematica.azzurro” vol 5 di Bergamini-Trifone-Barozzi. Ed. Zanichelli

3. strumenti e metodologie didattiche

Durante la lezione ho cercato di stimolare gli alunni verso il ragionamento e la

risoluzione di quesiti semplici ma nuovi che costituissero tappe intermedie di una

deduzione più ampia e generale.

Talvolta la classe è stata organizzata in gruppetti per consentire una preparazione più

omogenea e fornire occasione di ripasso.

Come strumento è stata utilizzata la lavagna interattiva multimediale LIM con vantaggi

notevoli per rappresentazioni grafiche più accurate e per il recupero di lezioni "salvate".

4. tipologia delle verifiche

L'anno scolastico è stato articolato in un trimestre ed un pentamestre, in cui ho svolto

prove scritte, interrogazioni, interrogazioni programmate per DSA prova scritta di

recupero delle insufficienze di fine trimestre.

test oggettivi X prove semistrutturate

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

X prove aperte X compiti di recupero per gli assenti

X colloqui • relazioni individuali

X interrogazioni

• lavori di gruppo

5. criteri di valutazione adottati

In accordo con i criteri condivisi nel collegio Docenti e nei dipartimenti e inseriti

nel POF (vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F) , ho

preso in considerazione anche la qualita’ del lavoro svolto a casa, l’attenzione

prestata e la partecipazione alle lezioni, l’atteggiamento generale verso lo studio, il

miglioramento delle proprie conoscenze.

6. obiettivi programmati

• Saper interpretare la definizione di limite geometricamente • Saper risolvere le principali forme indeterminate

• Saper calcolare la derivata di una funzione elementare facendo uso della definizione.

• Saper calcolare la derivata di una funzione non elementare facendo uso dei teoremi sulle derivate.

• Saper trovare la retta tangente al grafico di una funzione.

• Saper calcolare massimi e minimi attraverso lo studio del segno della derivata

prima

• Saper dedurre l'andamento di una funzione mediante l'uso delle derivate per tracciarne il grafico completo.

• esporre in modo chiaro e appropriato utilizzando il linguaggio formale;

• utilizzare il linguaggio specifico e saper operare con il simbolismo matematico;

• analizzare la situazione problematica affrontata ricercando i legami esistenti tra le

variabili che la caratterizzano;

• definire un modello matematico appropriato;

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

- studiare il modello ottenuto con gli strumenti più idonei, confrontando i

diversi metodi usati;

• valutare i risultati ottenuti.

7. obiettivi raggiunti

Sotto il profilo comportamentale la classe, nel corso dei tre anni,, ha avuto un atteggiamento

fondamentalmente corretto e rispettoso con il docente, cosa che ha permesso la formazione di un

clima sereno. L’attenzione alle spiegazioni in classe è stata abbastanza soddisfacente dimostrando un

sufficiente interesse verso lo studio della disciplina. La maggior parte degli alunni ha raggiunto

risultati nel complesso adeguati, rispetto agli obbiettivi minimi richiesti nella disciplina. Non si

segnalano eccellenze: la classe si è livellata su di un profitto più che soddisfacente.

Si segnala una minoranza che presenta alcune difficoltà nel controllo dell’informazione e dei concetti

fondamentali, soprattutto in termini di consapevolezza; l’esposizione, sia orale che scritta, per questi

ragazzi, risulta frammentaria e approssimativa anche in conseguenza di lacune non superate.

Docente

Nicoletta Cambini

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO CLASSE: 5BLL

Materia: FILOSOFIA Docente: MUNAO' BEATRICE

1.1 PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi L'illuminismo tedesco IMMANUEL KANT

Ε) Caratteri generali dell'Illuminismo e Cenni biografici Φ) La Critica della ragion pura Γ) I giudizi sintetici a priori Η) La “rivoluzione copernicana” Ι) Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Critica della ragion pura ϑ) Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso

complessivo dell'opera Κ) L'estetica trascendentale Λ) Spazio e tempo come forme pure a priori Μ) L'analitica trascendentale Ν) Le categorie Ο) Cenni sulla deduzione trascendentale e sugli schemi

trascendentali Π) I principi dell'intelletto puro e l'io «legislatore della

natura» Θ) Gli ambiti d'uso delle categorie e il concetto di

“noumeno” Ρ) La dialettica trascendentale Σ) La genesi della metafisica e delle sue tre idee Τ) La critica della psicologia razionale e della

cosmologia razionale Υ) La critica alle prove dell'esistenza di Dio ς) La funzione regolativa delle idee Ω) Il nuovo concetto di metafisica in Kant

L'idealismo e i suoi

sviluppi

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

• Caratteri generali del Romanticismo e Cenni biografici • I capisaldi del sistema hegeliano • La funzione della filosofia • La dialettica e i tre momenti del pensiero • La Fenomenologia dello spirito • Coscienza • Autocoscienza (Servitù e signoria, Stoicismo e

scetticismo, La coscienza infelice)

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

• Ragione (La ragione osservativa, La ragione attiva, L'individualità in sé e per sé)

• L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio • Lo spirito oggettivo (Il diritto astratto, La moralità,

L'eticità, La filosofia della storia) • Lo spirito assoluto (L'arte, La religione, La filosofia e

la storia della filosofia) DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

• La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali LUDWIG FEUERBACH

− Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

− La critica alla religione e concetto di alienazione

− La critica a Hegel

− Umanismo e filantropismo KARL MARX

− Cenni biografici − La critica del «misticismo logico» di Hegel − La critica dell'economia borghese e la problematica

dell'alienazione − Il distacco da Feuerbach − La concezione materialistica della storia − Struttura e sovrastruttura − La dialettica della storia − La sintesi del Manifesto: Borghesia, proletariato e

lotta di classe − Il Capitale: Merce, lavoro e plusvalore − Tendenze e contraddizioni del capitalismo − La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le reazioni all'idealismo ARTHUR SCHOPENHAUER

Le vicende biografiche e le opere Il «velo di Maya» Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Dolore, piacere e noia Il pessimismo e la sofferenza universale L'illusione dell'amore La critica delle varie forme di ottimismo Il rifiuto dell'ottimismo cosmico, sociale e storico Le vie della liberazione dal dolore L'arte L'etica della pietà L'ascesi e il Nirvana

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

SOREN KIERKEGAARD

Le vicende biografiche e le opere L'esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell'hegelismo e la verità del

«singolo» L'angoscia e la disperazione Gli stadi dell'esistenza La vita estetica e la vita etica La vita religiosa Il «salto» della fede

La crisi delle certezze

nella scienza e nella

filosofia

FRIEDRICH NIETZSCHE

• Cenni biografici e la malattia psichiatrica • Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di

Nietzsche • Le fasi del filosofare nietzscheano • Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia, Apollineo e

dionisiaco • Il periodo “illuministico”: la filosofia del mattino, La

«morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche • Il periodo di Zarathustra: Il superuomo, L'eterno

ritorno, la «trasvalutazione dei valori», La volontà di potenza, Il problema del nichilismo e del suo superamento

SIGMUND FREUD

• Cenni biografici • La rivoluzione psicoanalitica • Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi • L'inconscio e le vie per accedervi • Le istanze della psiche umana: Io, Es e Super-io • I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici • La teoria della sessualità e il complesso edipico • La religione e la civiltà • Gli sviluppi della psicoanalisi: Adler e Jung

1.2 LIBRI DI TESTO

MANUALE NON IN ADOZIONE: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA VOLUME C, VOLUME D TOMO 1

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

1.3 STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LEZIONE FRONTALE; DISCUSSIONE IN CLASSE; LIM; INTERNET; PRESENTAZIONI IN PPT; MAPPE, APPUNTI E SCHEDE

1.4 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

DOMANDE APERTE A RISPOSTA SINGOLA, SEMI STRUTTURATE E STRUTTURATE. VERIFICHE ORALI

1.5 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F.

Concorrono alla valutazione anche:

la qualità del lavoro svolto a casa l'attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni l'atteggiamento generale verso lo studio

1.6 OBIETTIVI PROGRAMMATI

• Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche • Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede • Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea

• Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

1.7 OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi parzialmente raggiunti: •Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche • Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede • Comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea Obiettivi non raggiunti:

• Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l'attitudine all'approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

Docente

Beatrice Munaò

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018 CLASSE: V° B LL Materia: Storia dell’Arte Docente: prof. Laura BINI

49. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

1) Arte del Settecento: contesto storico, architettura in Italia (Juvara, De Sanctis, Fuga, Salvi, Galilei,

Vanvitelli); architettura in Europa (Gabriel, Fischer von Erlach). Cenni di pittura vedutista, la camera ottica. Cenni di pittura del Settecento in Europa ( Hogart)

Settembre/ottobre

2) Il Neoclassicismo: principi generali, contesto storico, teorie di Winchelmann; architettura in Europa,

architettura in Italia (Piermarini, Cagnola, Pollach, Jappelli); la scultura in Italia (Antonio Canova); pittura

francese (David); pittura spagnola (F.Goya).

Ottobre/novembre

3) Il Romanticismo: principi generali, contesto storico, concetto di sublime romantico. Architettura (De

Fabris, Viollet-Le-Duc, Barry e Pugin); pittura in Europa (Friedrich, Fussli, Blake, Constable, Turner,Gericault,

Delacroix); Movimento Arts and Crafts (Morris); la pittura di paesaggio (Corot); pittura di quadri storici

(Hayez).

Novembre/gennaio

4)

Il Realismo, i Macchiaioli, l’Impressionismo: nuovi temi e cambiamento del linguaggio (Courbet); pittura di

paesaggio in Italia, i Macchiaioli (Fattori e Lega); la pittura impressionista (Manet, Monet, Renoir, Berthe

Morisot, Degas, Cézanne).

Gennaio/Marzo

5)

Il Post-impressionismo: il puntillismo (Seurat, Signac); le tendenze alle forme primitive (Gauguin, Van Gogh);

Toulouse-Lautrec.

Marzo/Aprile

6) Architettura e Urbanistica nella seconda metà dell’Ottocento: Eclettismo e innovazioni tecnologiche (Paxton, Eiffel, Antonelli, Poggi); il Decorativismo e il

ruolo dell’arte nei confronti delle arti applicate; il linguaggio dell’Art Nouveau (Horta, Guimard, Gaudì,

Klimt, Chini).

Aprile

7)

Pittura del primo Novecento: I Fauves (Matisse); il Cubismo (Picasso e Braque); l’Espressionismo (Munch, Kirchner); Astrattismo, il gruppo del Cavaliere Azzurro (Kandinskij, Marc, Klee); De Stijl (Mondrian, Rietveld);

il Futurismo (Boccioni, Balla, Sant’Elia).

Aprile/Maggio

8)

Architettura del Novecento: il razionalismo (Le Corbusier); il Bauhaus (Gropius, Mies van der Rohe);

l’architettura organica (Lloyd Wright, Giovanni Michelucci).

Maggio/Giugno

2.LIBRI DI TESTO

DI ADORNO-MASTRANGELO, EDIZIONE D’ANNA

Page 104: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

SEGNI D’ARTE VOLUME III° DAL BAROCCO AL TARDO OTTOCENTO “ “ VOLUME IV° DAL TARDO OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI

3.STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

-LIBRI DI TESTO, INTERNET. -LEZIONI FRONTALI, LAVORI DI GRUPPO, RICERCHE INDIVIDUALI E/O DI GRUPPO

4.TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE -INTERROGAZIONI ORALI, RELAZIONI, TEST SCRITTO, PRESENTAZIONI IN POWER POINT

5.CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

Concorrono alla valutazione anche:

− La qualita’ del lavoro svolto a casa

− I lavori di gruppo

− L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni

L’atteggiamento generale verso lo studio

6.OBIETTIVI PROGRAMMATI

Leggere la produzione artistica nell’ambito della cultura dell’epoca. Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate attraverso la lettura della singola opera d’arte e mediante l’uso del linguaggio specifico della materia. Saper leggere un’opera d’arte.

7.OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe mediamente ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati, in particolare gli studenti riescono a riconoscere gli stili e, quelli che si sono maggiormente impegnati, riescono a collegare gli aspetti del linguaggio artistico alle caratteristiche culturali del periodo. In generale la classe dimostra di essere in grado di leggere la singola opera d’arte. Bagno a Ripoli, 2 maggio 2018

Docente Prof. Laura Bini

Page 105: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. ____2017/18______ CLASSE: VBLL Materia: Fisica Docente: Piercesare Bernabò

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

Ripasso Grandezze vettoriali e grandezze scalari; prodotto scalare; lavoro; energia cinetica e potenziale; conservazione dell’energia meccanica; forze non conservative

Ottobre

Elettrostatica Conduttori e isolanti; banda di valenza e banda di conduzione; definizione e conservazione della carica elettrica; legge di Coulomb; Forza elettrostatica all’interno della materia e costante dielettrica relativa; campo elettrico generato da una carica puntiforme; campo elettrico uniforme; principio di sovrapposizione; linee di campo; teorema di Gauss; energia potenziale di campo elettrostatico; potenziale elettrico;

Novembre-Dicembre-Gennaio

Circuiti elettrici Corrente elettrica; prima legge di Ohm; resistenze in serie e in parallelo; applicazione della legge di Ohm e risoluzione di circuiti elettrici

Febbraio

Elettrodinamica e magnetismo

Forze magnetiche e caratteristiche dei materiali ferromagnetici; dipolo magnetico; campo magnetico terrestre; corrente elettrica e campo di induzione magnetica; prodotto vettore; legge di Ampére; campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; esperimento di Faraday; campo magnetico di una spira e di un solenoide; Legge di Faraday - Neumann e Legge di Lenz.

Marzo – Aprile

Cenni di fisica moderna Descrizione qualitativa delle onde elettromagnetiche; problemi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica; concetti base di Relatività Ristretta e Relatività Generale

Maggio

2. LIBRI DI TESTO

UGO AMALDI - “LE TRAIETTORIE DELLA FISICA – VOL. 3” - ZANICHELLI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE L'attività didattica prevede l'utilizzo del libro di testo e di materiale originale preparato dal docente; la metodologia utilizzata prevede la sola presentazione dell'argomento, con la successiva attivazione degli studenti mediante processi deduttivi, induttivi, associativi per ricavare i risultati. Si è dato largo spazio agli aspetti concettuali e applicativi, in modo da rendere concreto e interdisciplinare lo studio della scienza in un percorso di studi di natura umanistica, senza mai sacrificare il rigore e gli aspetti tecnici più importanti.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 106: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

Le verifiche sono semistrutturate in quesiti sia teorici che applicativi a risposta aperta. In particolare l problemi sia teorici che numerici sono stati volti alla determinazione della comprensione dell’argomento mediante l’utilizzo di domande aperte con discussione.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione adottati sono volti a determinare il grado di autonomia e di gestione della complessità raggiunto, nelle competenze sia scientifiche che di proprietà di espressione mediante l’utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI Gli obiettivi programmati per la classe quinta sono i seguenti: conoscenza e comprensione dei principi fondamentali;

applicazione di teoremi, risultati, modelli;

competenze tecniche generali;

risoluzione di un problema di media complessità;

analisi e valutazione di un risultato ottenuto;

descrizione scritta e orale di un procedimento con linguaggio appropriato;

discussione scritta e orale di un tema a carattere scientifico con linguaggio appropriato;

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla totalità degli studenti anche se con un diverso grado di autonomia e di gestione della complessità.

Docente

_____________________________________________

Page 107: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO CLASSE 5 B LL Anno scolastico 2017/2018 Materia: Scienze Motorie Docente: Prof.ssa Francesca Ortusi

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Migliorare le capacità motorie condizionali e coordinative per acquisire un corretto stile di vita.

Esercizi di base a corpo libero. Esercizi di Stretching. Esercizi di tonificazione generale a carico naturale. Andature pre atletiche varie, balzi, saltelli, corsa calciata, a ginocchia alte etc. Corsa lenta più o meno prolungata

tutto l’anno

Potenziamento fisiologico attraverso il miglioramento razionale e progressivo della resistenza (muscolare e organica), della velocità (in risposta a vari tipi di stimoli), dell’elasticità muscolare, della scioltezza articolare e delle grandi funzioni organiche (respiratoria, circolatoria e cardiaca).Il tutto sarà fatto in funzione del raggiungimento della salute e dell’acquisizione delle doti di base, che sono il presupposto di ogni attività motoria, attraverso i mezzi più svariati e adattati alle circostanze (es. segmentari, globali, con piccoli attrezzi, con piccoli carichi, giochi).

tutto l’anno

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità,

si potrà raggiungere portando i ragazzi alla effettiva coscienza e alla consapevolezza dei propri mezzi, al superamento di eventuali remore psicologiche, alla socializzazione, al senso di responsabilità e al senso di disciplina. Per quanto riguarda l’autocoscienza il lavoro si svilupperà intorno ad esercizi di verifica e conferma della strutturazione dello schema corporeo, su esercizi per il controllo dell’equilibrio e della lateralità, su esercizi per la coordinazione spazio-temporale e psicomotoria, per il controllo posturale e per il controllo della respirazione. Per la socializzazione, il senso della responsabilità e l’autodisciplina, si potrà far ricorso al lavoro collettivo e collaborativo, all’applicazione e alla gestione di regolamenti, all’ideazione di giochi con relative regole, all’attribuzione di ruoli di arbitraggio e di giuria.

tutto l’anno

Badminton Esercizi atti ad apprendere o a consolidare i fondamentali di base : il tiro dal basso e dall’alto svolto individualmente e a coppie, da fermo e in movimento.

trimestre

Pronto soccorso Test scritto Bls ( basic life support ) trimestre Basket Esercizi atti ad apprendere il terzo tempo da destra e da sinistra.

Partita atta a verificare il palleggio , il passaggio efficace, la marcatura e la smarcatura, i falli principali, il tiro da arresto Valutazione pratica

pentamestre

Clil La classe si divide in gruppi ; ogni gruppo prenderà in esame un argomento scelto tra il salto in alto, una coreografia con la corda, il riscaldamento generale. Ogni gruppo esporrà in lingua inglese la produzione svolta. Sarà presentata anche una produzione scritta. Valutazione finale

pentamestre

Judo La classe svolge n.5 lezioni presso la palestra Granacci con un esperto esterno. Fondamentali principali della disciplina. Valutazione finale

pentamestre

LIBRI DI TESTO Competenze motorie ( consigliato ) STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE :

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 108: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

Il lavoro è programmato per moduli. Le scelte metodologiche più idonee al raggiungimento degli obiettivi terranno conto delle esigenze individuali, dell’età auxologica, delle carenze condizionali e coordinative in relazione alle strutture e agli attrezzi a disposizione. La metodologia parte dal metodo globale per arrivare al concetto analitico del gesto o viceversa in relazione sempre ai soggetti a cui ci si rivolge, all’unità didattica e all’ambiente di lavoro. Per svolgere i moduli del programma si utilizzano soprattutto lezioni pratiche cercando di sviluppare negli alunni la consapevolezza che ciò che si svolge in palestra ha un substrato teorico definito. Poiché è fondamentale che ogni alunno acquisisca autonomia di lavoro nei confronti della materia, ogni occasione è buona per fare emergere o sperimentare la capacità di trattare un argomento e coinvolgere i compagni. Le lezioni possono prevedere esercitazioni individuali, a coppie in piccoli gruppi. Si sottolinea l’importanza del lavoro di gruppo come capacità generale di adattamento allo sviluppo della collaborazione e l’importanza del lavoro a coppie, che presuppone la capacità di sapersi relazionare in modo stretto con l’altro. Si ritiene utile coinvolgere gli alunni in attività di valutazione e individuazione degli errori per abituarli al senso critico e al confronto.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche saranno scritte ( domande aperte ) e pratiche attraverso test svolti individualmente o a piccoli gruppi

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :

Eseguire correttamente i fondamentali di una specialità può essere messo in evidenza tramite misurazioni, rilevazioni, percentuali di successo, ecc. Altre competenze invece sono rilevabili quasi esclusivamente attraverso l’osservazione. Saper collaborare, impegnarsi, partecipare attivamente, che sono elementi fondamentali per un corretto apprendimento, possono essere rilevati quasi esclusivamente tramite osservazione. Alcuni aspetti riguardanti la presenza dello studente all’interno della scuola ( interesse ed impegno, partecipazione corretta, metodo di lavoro, competenze, correttezza nei rapporti con i compagni e con l’insegnante ) difficilmente quantificabili in termini di voto, influiranno comunque sulla valutazione globale dello studente.

OBIETTIVI PROGRAMMATI

conoscenze: conoscere gli obiettivi delle Scienze Motorie e i benefici del movimento, conoscere le qualità fisiche e psico-motorie e come migliorarle; conoscere la terminologia disciplinare;conoscere gli argomenti teorici legati alla disciplina;conoscere la struttura e le caratteristiche dei giochi e degli sport affrontati.

capacità: saper organizzare il riscaldamento muscolare prima dell’attività motoria; organizzare un programma di lavoro di tonificazione muscolare a corpo libero con piccoli e grandi attrezzi e in diverse situazioni e ambienti; autovalutazione delle proprie qualità fisiche e delle eventuali carenze migliorabili con l’organizzazione di una sana attività motoria; saper giocare a pallavolo applicando i fondamentali e le tattiche del gioco; adattarsi e diverse situazioni di gioco o attività motorie che implichino abilità variabili.

competenze disciplinari - sono rappresentate dalla conoscenza e pratica degli elementi specifici della materia e dalla capacità di applicarli in modo adeguato nelle situazioni che più strettamente riguardano la disciplina, secondo le indicazioni e i contenuti dei programmi ministeriali: saper compiere attività di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare, equilibrio, coordinazione motoria, saper lanciare e saltare; saper effettuare i fondamentali della pallavolo e saper arbitrare una partita.

OBIETTIVI RAGGIUNTI La maggior parte della classe ha dimostrato particolare interesse ai moduli proposti raggiungendo dei discreti e in alcuni casi ottimi risultati

Bagno a Ripoli 2 Maggio 2018 Docente

Prof.ssa Francesca Ortusi

Page 109: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018 CLASSE: 5 BLL Materia: Religione Docente: Ferrisi

2. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi LE DOMANDE ULTIME Il senso della vita nella società tecnologica.

a) Che cos'è un problema esistenziale; b) Le risposte della filosofia; c) Le risposte dello scientismo d) La risposta della fede cristiana; e) La fede e il senso della vita. La Chiesa cattolica nel mondo contemporaneo. a) La chiesa e le ideologie del XX° secolo; b) Il Concilio Vaticano II.

10/2017 12/2017

ETICA Il matrimonio e la famiglia. a) Il significato sacro della sessualità nella Bibbia. b) Aspetti mistici dell'amore sessuale nella tradizione religiosa ebraico-cristiana. c) Il valore del corpo nella dottrina della Chiesa. d) Il matrimonio come sacramento. e) La posizione della Chiesa cattolica riguardo ai rapporti pre-matrimoniali ed extra-matrimoniali. Morale della vita fisica. a) L’aborto. a') Che cosa dice la Scrittura sulla vita umana non nata ? a'') La posizione della Chiesa cattolica sull'aborto terapeutico, eugenetico, spontaneo. a''') Il principio del duplice effetto. b) La posizione della Chiesa cattolica sull'omosessualità.

1/2018 3/2018

TESTIMONI DELLA E DIALOGO

I testimoni della fede nel XX secolo. a) La vita e l’opera di S. Pio da Pietralcina. b) La vita e l’opera di Giovanni Paolo II. c) La vita di S. Teresa Neumann. Il dialogo interreligioso a) Fondamenti teologici del dialogo interrelgioso. b) Il dialogo con l’ebraismo. c) Il dialogo con l’Islàm. d) Il dialogo con le religioni orientali.

4/2018 6/2018

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

Page 110: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO … · 2018-06-21 · DOC E/26a Rev.01 del 30/04/2016 D Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze

3. LIBRI DI TESTO

A. Porcarelli – M. Tibaldi, La sabbia e le stelle. SEI, Torino. ISBN: 9788805070794

4. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Nella presentazione delle singole unità tematiche si è preferito, in ordine allo stile cognitivo degli allievi e alla formazione culturale di base, introdurre alcune nozioni propriamente teologiche e fare uso dei linguaggi specifici della disciplina. Il docente ha inoltre insistito nel presentare argomentazioni fondate sul ragionamento rigorosamente analitico-deduttivo. I contenuti disciplinari sono stati presentati secondo i canoni di un modello di didattica tradizionale: i moduli, infatti, si caratterizzano per una presentazione di contenuti esposti in modo logicamente organizzato e disposti secondo un ordine deduttivo (metodo logocentrico). Sono stati inoltre adoperati filmati, Lim, schemi essenziali.

5. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

a. Verifiche formative: modalità di osservazione del processo di apprendimento. Sono stare

svolte esercitazioni mediante questionari e griglie.

b. Verifiche sommative: la modalità di verifica è stata orale, con una media di due o tre verifiche a

quadrimestre.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione il docente si è attenuto ai seguenti criteri: 1. Analisi degli interventi degli studenti nella fase di brainstorming e di discussione guidata, anche in

ordine alle loro capacità di dialogo e di ascolto. 2. Valutazione del materiale reperito e della capacità degli studenti di coglierne ed esprimerne gli elementi

essenziali. La valutazione, non numerica, è costituita da un giudizio, che tiene conto sia delle competenze raggiunte che della crescita umana. L’insegnante si attiene alla seguente scala: Ottimo (O), Distinto (Dis), Buono (B), Sufficiente (S).

Questionari e colloqui strutturati sulle nozioni.

7. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche; Riflettere sulle più profonde domande dell’uomo: il senso della vita, della felicità, del dolore, della morte. Conoscere l’etica sessuale cattolica. Conoscere il contributo del cristianesimo alla riflessione etica: analisi dei problemi più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale (pena di morte, eutanasia, aborto, trapianti, manipolazione genetica etc.) Comprendere il rapporto fede-scienza. Confrontare la religione cristiana con le altre grandi religioni (buddismo, induismo, islamismo etc.).

8. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel complesso gli obiettivi educativi e didattici programmati risultano conseguiti in misura molto buona.

Docente

Pietro Antonio Ferrisi


Recommended