+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello...

Date post: 25-Apr-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
75
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a.s. 2018/2019 Classe 5^E Indirizzo: Liceo Linguistico Docente coordinatore della classe: Prof/Prof.ssa Annarita Tavani Composizione del Consiglio di classe: Docente Disciplina Firma Fracassi Daniele IRC De Patre Anna Italiano Tavani Annarita Inglese (I lingua straniera) Todisco Laura Francese (II lingua straniera) Del Pero Fiorella Tedesco (III lingua straniera) Frisenna Evelina Storia Frisenna Evelina Filosofia Frigerio Raffaella Matematica Frigerio Raffaella Fisica Moscatelli Elena Scienze Martelli Valentina St. Arte Ciacci Fabrizia Scienze Motorie Sheedfar Shahdar Maryam Conversazione Inglese Melcore Maria Assunta Conversazione Francese Weissberger Hedi Conversazione Tedesco
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L’ESAME DI STATO a.s. 2018/2019

Classe 5^E Indirizzo: Liceo Linguistico

Docente coordinatore della classe: Prof/Prof.ssa Annarita Tavani Composizione del Consiglio di classe:

Docente

Disciplina

Firma

Fracassi Daniele IRC

De Patre Anna Italiano

Tavani Annarita Inglese (I lingua straniera)

Todisco Laura Francese (II lingua straniera)

Del Pero Fiorella Tedesco (III lingua straniera)

Frisenna Evelina Storia

Frisenna Evelina Filosofia

Frigerio Raffaella Matematica

Frigerio Raffaella Fisica

Moscatelli Elena Scienze

Martelli Valentina St. Arte

Ciacci Fabrizia Scienze Motorie

Sheedfar Shahdar Maryam Conversazione Inglese

Melcore Maria Assunta Conversazione Francese

Weissberger Hedi Conversazione Tedesco

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

2

PARTE PRIMA BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe 5^ E risulta composta da 20 allievi, di cui 18 femmine e 2 maschi. Il numero di studenti ha subito variazioni nel corso dei cinque anni. Nel biennio si è mantenuto (27) in quanto la bocciatura di un’alunna al termine del primo anno è stata compensata dall’inserimento in seconda di un’alunna ripetente. In terza il numero di allievi è sceso a 26 a causa della bocciatura di un alunno al termine dell’anno scolastico. Si è poi passati a 22 alunni in quarta a motivo della bocciatura di tre allieve in terza e del trasferimento all’estero di un’alunna prima dell’inizio delle lezioni. La classe quinta è costituita da 20 studenti poiché due allievi sono stati bocciati al termine del quarto anno di corso.

Per quanto riguarda i docenti, la 5^ E ha goduto della continuità didattica nelle lingue straniere per l’intero quinquennio e nella maggior parte delle discipline all’interno del biennio e del triennio rispettivamente, eccezion fatta per matematica, fisica, scienze e storia dell’arte. Per ciascuna di queste discipline è intervenuto un cambiamento nell’arco del triennio. Ciò nonostante si è lavorato con continuità e regolarità e si sono registrati progressi sia in termini di maturità personale che di rendimento conseguito dagli allievi. Gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto, dimostrando rispetto reciproco e nei confronti degli insegnanti; in alcune discipline hanno seguito con attenzione le lezioni, evidenziando costanza nello studio, che è stato favorito dall’acquisizione di un efficace metodo di lavoro.

Un’occasione fortemente formativa si è rivelata la partecipazione dell’intera classe alla competizione di argomentazione Exponi le tue idee al terzo anno, come pure la partecipazione al concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes, che ha visto impegnate tre studentesse nel corso del quarto anno. Tale esperienza si è conclusa con il conseguimento del primo posto per la realizzazione di un video. Un altro momento di crescita intellettuale è stato per l’intera classe il progetto CLIL Copenhagen, coordinato dalla Prof. Raffaella Frigerio, con l’intervento del docente esterno al consiglio di classe Prof. Riccardo Mini. I temi trattati hanno infatti avuto una forte valenza interdisciplinare e hanno stimolato la discussione sulla valenza etica e culturale della conoscenza scientifica.

Globalmente la classe ha raggiunto un soddisfacente livello di acquisizione di competenze e contenuti, pur con risultati differenti nelle diverse discipline. In particolare, un ampio gruppo si attesta su un profitto discreto, grazie anche alla continuità nello studio; un certo numero di alunni ha evidenziato maggiori capacità di rielaborazione, ottenendo costantemente buoni risultati, mentre un terzo gruppo più ridotto di allievi ha raggiunto un sufficiente livello di preparazione.

OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI E DIDATTICI

Per gli obiettivi generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

Per i criteri generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

3

METODOLOGIE, STRUMENTI, QUANTITA’ E TIPOLOGIA DI VERIFICA Metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia delle verifiche sono dettagliate nelle singole parti disciplinari. STRATEGIE E METODI PER IL RECUPERO E L’INCLUSIONE Le strategie per il recupero sono dettagliate nelle singole analisi disciplinari. Le particolari procedure derivanti da DSA o BES sono indicate nel relativo Allegato.

ATTIVITA’ E PROGETTI

1). ATTIVITA’ E PROGETTI ATTINENTI A CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le attività di cittadinanza di Istituto hanno riguardato i seguenti ambiti:

- Cittadinanza europea - Cittadinanza e legalità - Cittadinanza e cultura scientifica - Cittadinanza e sostenibilità ambientale - Cittadinanza e sport - Cittadinanza digitale - Cittadinanza economica - Cittadinanza attiva a scuola - Cittadinanza culturale - Cittadinanza e volontariato - Cittadinanza e salute

Nello specifico, la classe è stata coinvolta nelle seguenti attività:

Ambito Descrizione attività Discipline coinvolte

Soggetti partecipanti

Tempi (Periodo/ Durata )

Cittadinanza e costituzione

Presentazione della Scuola dei Diritti Umani

Religione La classe Quarto anno

Cittadinanza e Costituzione

Scuola dei Diritti Umani Religione Tre alunne Quarto anno

Cittadinanza e volontariato

Un panettone per Chernobyl; Donacibo

Religione La classe Terzo, quarto e quinto anno

Cittadinanza e volontariato

Volontariato con l’associazione “La Soglia”

Tutte Tre alunne Terzo anno

Cittadinanza culturale

La poesia di Guerra: W. Owen e Carol Ann Duffy; il potenziale manipolativo del linguaggio verbale: Orwell, 1984.

Inglese La classe Quinto anno

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

4

Cittadinanza europea

studio della migrazione in Germania dei Gastarbeiter e breve storia della migrazione fino ai giorni nostri; poesie della Migrantenliteratur dei poeti Gino Chiellino e F. Biondi

Tedesco La classe Quarto anno

Cittadinanza europea

confronto fra alcuni articoli della attuale Costituzione Tedesca e la Costituzione di Weimar; struttura dello stato tedesco, svizzero e austriaco

Tedesco La classe Quinto anno

Cittadinanza europea

Le CIR (Contrat d’intégration républicain): étude du document et approfondissements des points fondamentaux. Analyse des mesures françaises qui garantissent un meilleur accueil et favorisent l’intégration rapide des étrangers primo-arrivants.

Francese La classe Quinto anno

Cittadinanza culturale

L’arte di Andy Warhol; la Factory e la Business art

Storia dell’Arte La classe Quinto anno

Cittadinanza e legalità

Educazione stradale Scienze Motorie La classe Terzo anno

Cittadinanza e salute

Primo soccorso Scienze Motorie/Scienze

La classe Quarto e quinto anno

Cittadinanza e salute

Conferenza presentazone ADMO

Scienze Motorie/Scienze

La classe Quarto anno

Cittadinanza e salute

Questionario sul gioco d’azzardo

Scienze Motorie/Scienze

La classe Quarto anno

Cittadinanza e salute

Conferenza presentazone AVIS Scienze Motorie/Scienze

La classe Quinto anno

Cittadinanza attiva a scuola

Exponi le tue idee: “Acqua bene comune: gestione pubblica o privata?”

Italiano/Filosofia La classe Terzo anno

Cittadinanza attiva a scuola

Exponi le tue idee: “Servizio civile universale obbligatorio: sì o no?”

Italiano/Filosofia La classe Terzo anno

Cittadinanza attiva a scuola

Exponi le tue idee: “Parità tra uomini e donne: quote rosa si o no?”

Italiano/Filosofia La classe Terzo anno

Cittadinanza culturale

Mostra “A scuola con il duce” Storia La classe Terzo anno

Cittadinanza culturale

Conferenza in diretta satellitare con Gino Strada “La

Storia La classe Quarto anno

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

5

guerra è il mio nemico”

Cittadinanza culturale

Lezione/concerto “Viaggio nella musica Klezmer”

Storia La classe Quarto anno

Cittadinanza e Costituzione

Mostra sul settantennio della Costituzione “70 anni e non sentirli”

Storia La classe Quarto anno

Cittadinanza culturale

Mostra sulla storia dell’Associazione Emergency

Storia La classe Quarto anno

Cittadinanza culturale

Reading sulla Shoah “Dov’era Dio ad Auschwitz?”

Storia La classe Quinto anno

Cittadinanza culturale

Mostra sulla Shoah “Attraverso gli occhi dei bambini” (disegni e poesie del ghetto di Terezin)

Storia La classe Quinto anno

Cittadinanza e Costituzione

Incontro con il Procuratore capo della Repubblica di Como sulle “Mafie in Lombardia”

Storia La classe Quinto anno

2). ATTIVITA’ DI EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A. Finalità

Avvicinare il mondo della scuola e il mondo del lavoro, considerandoli entrambi come un sinergico

processo formativo che favorisce la crescita e lo sviluppo della personalità e delle competenze trasversali dei giovani;

Favorire l’orientamento universitario attraverso la conoscenza delle diverse professionalità e dei diversi ambiti lavorativi, ove possibile accogliendo le esigenze specifiche degli studenti;

Favorire il collegamento con il territorio e con il mondo delle professioni. B. Modalità attuative Le attività di alternanza si sono svolte secondo le seguenti modalità. Tutti gli studenti hanno partecipato a scuola ai seguenti momenti di formazione e laboratorio: Terzo anno: -Fiera del legno a Cantù: valutazione vetrine -Biolab -Exponi le tue idee -Biolab -Corso Sicurezza sul Lavoro -Corso Primo Soccorso Quarto anno: -Conferenza ADMO -Corso Primo soccorso Quinto anno: -Stage a Cannes -Conferenza AVIS

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

6

-Corso Primo Soccorso e uso defibrillatore -Questionario Alma Diploma C. Strumento di registrazione degli obiettivi e delle attività di ciascuna classe e di ciascuno studente Per la registrazione di tutta l’attività di alternanza scuola-lavoro è stata utilizzata dall’intero Istituto la piattaforma regionale www.alternanzascuolalavoro.it D. Strumenti di verifica e criteri di valutazione La valutazione delle attività di alternanza è stata effettuata mediante questionari, relazioni del tutor interno, del tutor aziendale, diari di bordo e autovalutazione da parte degli studenti. Il livello raggiunto da ciascuno studente in ciascuna attività è stato stimato dal Consiglio di classe e registrato sulla Piattaforma regionale. Gli indicatori di valutazione, espressi sia dal tutor interno sia dal tutor aziendale (per le attività di tirocinio) riguardano:

La frequenza La partecipazione La capacità di organizzare le proprie attività La capacità di relazionarsi con interlocutori esterni La disponibilità alla collaborazione

E. Documentazione attività di alternanza Per ogni studente è stata prodotta una scheda che riporta tutti i dati relativi alle sue specifiche attività di alternanza, con il numero di ore annuale e complessivo e la valutazione di ciascuna attività. La scheda viene consegnata alla Commissione dalla Segreterie come allegato alla Scheda dello studente, di cui costituisce parte integrante. 3). ATTIVITA’ DI CLIL Per quanto riguarda l’insegnamento integrato di lingua straniera e contenuti disciplinari, sono stati insegnati più moduli CLIL nell’arco del triennio secondo il seguente prospetto: Classe terza: Fisica in inglese; Storia in francese. Classe quarta: Storia dell’Arte in inglese; Storia in francese. Classe quinta: Fisica in inglese; Storia in francese.

4). ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE ( conferenze, visite a mostre, teatro, cinema, visite e viaggi d’istruzione)

Descrizione attività Discipline coinvolte

Se visita/viaggio/uscita Destinazione

Tempi (Periodo/ Durata )

Spettacolo al teatro S. Teodoro Italiano Cantù Due ore al mattino (primo anno)

Visita Museo Egizio di Torino Storia Torino Una giornata (primo anno)

Visita città di Zurigo e Lucerna Tedesco Zurigo, Lucerna Una giornata (primo anno)

Conferenza sui danni provocati Tutte Scuola Due ore al mattino (primo

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

7

dal fumo anno)

Visita Expo a Miano Tutte Milano Una giornata (secondo anno)

Spettacolo al teatro S. Teodoro Italiano Cantù Due ore al mattino (secondo anno)

Spettacolo in francese Francese Erba Mattinata (secondo anno)

Mostra allestita a scuola in merito alla Shoah

Storia Scuola Un’ora al mattino (secondo anno)

Visione film in classe su Hannah Arendt

Storia Scuola Due ore al mattino (secondo anno)

Percorso Promessi Sposi Italiano Lecco Una giornata (secondo anno)

Visione film al cinema Lux riguardo il problema dell’inquinamento dell’ambiente

Tutte Cantù Due ore al mattino (secondo anno)

2 incontri con una specialista sul fenomeno del bullismo

Tutte Scuola Due ore al mattino (secondo anno)

Fiera del legno a Cantù: valutazione vetrine

Tutte Cantù Mattinata (terzo anno)

Spettacolo in francese Francese Erba Mattinata (terzo anno)

Mostra: “A scuola con il Duce” Storia Scuola Un’ora (terzo anno)

Spettacolo al teatro S. Teodoro Italiano Cantù Due ore (terzo anno)

Spettacolo “Il Simposio” Filosofia Scuola Due ore (terzo anno)

Laboratorio Biolab Scienze Scuola Due ore (terzo anno)

Exponi le tue idee Italiano e Filosofia

Scuola 10 ore

Corso Primo Soccorso Scienze Scienze Motorie

Scuola 2 ore(quarto anno)

Visita salone dell’orientamento Young ad Erba

Tutte Erba Mattinata (quarto anno)

Visione spettacolo in francese Francese Erba Mattinata (quarto anno)

Visita alla mostra su Caravaggio Storia dell’Arte Palazzo Reale, Milano

Mattinata (quarto anno)

Lezione/concerto “Viaggio nella musica Klezmer”

Storia Milano Mattinata (quarto anno)

Spettacolo al teatro S. Teodoro Italiano Cantù Due ore (quarto anno)

Spettacolo “Il Misantropo” al teatro Elfo Puccini

Francese Milano Mattinata (quarto anno)

Visione al cinema Lux in diretta della conferenza di Gino Strada “La guerra è il mio nemico”

Tutte Cantù Due ore (quarto anno)

Conferenza ADMO Scienze/Scienze Motorie

Scuola Due ore (quarto anno)

Corso Primo Soccorso Scienze/Scienze Motorie

Scuola Due ore (quarto anno)

Conferenza sulla prevenzione del tumore al seno e al pene

Scienze Scuola Due ore (quarto anno)

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

8

Corso Primo Soccorso Scienze/Scienze Motorie

Scuola 2 ore (quarto anno)

Mostra sul settantennio della Costituzione

Storia Scuola Un’ora (quarto anno)

Mostra sulla storia dell’associazione Emergency

Storia/Filosofia scuola Un’ora (quarto anno)

Concorso Romanae Disputationes

Filosofia Roma Due giorni (quarto anno) per tre alunne

Spettacolo al teatro S. Teodoro Italiano Cantù Due ore (quinto anno)

Conferenza sull’AVIS Scienze/Scienze Motorie

Scuola Due ore (quinto anno)

Corso Primo Soccorso e uso defibrillatore

Scienze/Scienze Motorie

Scuola Due ore (quinto anno)

Conferenza sulla Shoah : “Dov’era Dio ad Auschwitz?”

Storia Cantù Due ore (quinto anno)

Mostra sulla Shoah: “Attraverso gli occhi dei bambini” (disegni e poesie del ghetto di Terezin)

Storia Scuola Un’ora (quinto anno)

Conferenza con la traduttrice di Cime tempestose

Inglese e Francese

Scuola Due ore (quinto anno)

Visita d’istruzione in Normandia Francese, Storia Normandia, terre dello sbarco

5 giorni (quinto anno)

Incontro con il Procuratore capo della Repubblica di Como sulle “Mafie in Lombardia”

Storia Cantù Due ore (quinto anno)

Mostra sul Romanticismo alle “Gallerie d’Italia”

Storia dell’arte Milano Mattinata (quinto anno)

ALLEGATI - Griglia di valutazione prima e seconda prova - PDP per DSA o stranieri Cantù, 15 maggio 2019 Il Coordinatore: Prof. Annarita Tavani Il Dirigente scolastico Prof. Erminia Colombo

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

9

PARTE SECONDA La parte terza è costituita dalle schede sintetiche, una per ogni disciplina, coi programmi effettivamente svolti e una breve relazione su metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia di verifica, strategie per il recupero, esiti effettivamente raggiunti, in relazione alla situazione di partenza.

DISCIPLINA ITALIANO

Relazione della classe in relazione al contesto disciplinare La classe mi è stata affidata per l’insegnamento della Lingua e Letteratura italiana in terza liceo. Gli alunni hanno mantenuto un atteggiamento nel complesso positivo nei confronti della disciplina seguendo con discreta attenzione le lezioni. Il comportamento è stato rispettoso e corretto . La maggior parte degli studenti ha evidenziato difficoltà a partecipare in modo propositivo alle lezioni per cui spesso si è reso necessario sollecitarli ad intervenire; nonostante ciò i più si sono mostrati disponibili a seguire le indicazioni dell’insegnante. In quanto a conoscenze la classe presenta una situazione eterogenea. Le competenze linguistico-espressive rivelano risultati modesti perché, per diversi alunni, permangono difficoltà nell’utilizzo del linguaggio specifico che emergono in particolare nelle prove scritte. Adeguata è in genere la comprensione di testi ma solo un gruppo numericamente circoscritto ha maturato capacità di problematicizzazione e di giudizi critici. METODOLOGIE E’ stata prevalentemente adottata la lezione frontale per delineare i quadri socio culturali necessari a contestualizzare autori ed opere della letteratura dell’Ottocento e del Novecento. L’utilizzo della lezione partecipata è stato per lo più finalizzato all’analisi dei testi e alla loro comparazione. Si è posta particolare attenzione ai rapporti autore-pubblico, ai mutamenti di poetica e, quando è stato possibile, alle relazioni tra la letteratura e le altre discipline. Durante le spiegazioni e comunicazioni, si è insistito sulla necessità di una coerenza logica delle risposte per far acquisire agli studenti una maggiore padronanza linguistica ed espressiva. Altre modalità metodologiche sono state: • Lezione frontale dialogata • Analisi testuale STRUMENTI • Manuali • Dizionari • Materiale di supporto • Biblioteca scolastica QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Interrogazioni orali, due: quesiti a risposte aperte e a tipologia mista (scelta multipla ed aperta) Prove scritte: nel trimestre (analisi del testo, saggio breve o articolo, tema di ordine generale); nel pentamestre si sono adottate le tipologie introdotte dal Nuovo Esame di Stato. Sono state svolte due prove scritte nel trimestre, tre nel pentamestre. STRATEGIE DIDATTICHE o Dialogo educativo

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

10

o Prove testuali ( testi di differente genere) o Interrogazioni orali Test scritti o Questionari a risposta aperta o Esercizi di comprensione di documenti STRATEGIE PER IL RECUPERO Le strategie hanno mirato a: o Calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; o Dare indicazioni metodologiche personalizzate o Attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: - assegnare percorsi autonomi o Recuperare in itinere OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Una parte degli alunni possiede limitate capacità di argomentazione e discrete capacità di analisi e di sintesi purché il livello di approfondimento richiesto non sia particolarmente complesso. Solo gli studenti migliori sono in grado di rielaborare i contenuti. Una fascia intermedia ha conoscenze discrete, le riferisce abbastanza correttamente ma con rielaborazione modesta dei contenuti. Gli altri studenti evidenziano incertezze nelle conoscenze che risultano mnemoniche e piuttosto generali sia nell’esposizione orale sia nello scritto. La classe ha complessivamente raggiunto un livello discreto di conoscenze, un gruppo di studenti ha un livello sufficiente, per pochi il livello è buono.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

11

ITALIANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO UA1 - IL PARADISO DI DANTE Riflessioni sulla struttura del terzo regno e sull’ineffabilità dell’esperienza del Paradiso. Lettura e analisi dei canti I, III, VI, XI ,XVII e XXXIII UA 2 - GIACOMO LEOPARDI E LA MATERIALITÀ DELL’ESISTENZA (vol. 3A) Letture e analisi di testi da Zibaldone, Epistolario, Canti e Operette morali” UA 3 - IL POSITIVISMO IN LETTERATURA: TRA NATURALISMO E VERISMO (vol. 3A) Ricostruzione dei presupposti teorici attraverso la lettura di testi di Zola, dei fratelli Goncourt e di Capuana. Letture dalle Novelle, dai Malavoglia e dal Mastro don Gesualdo di G. Verga. UA 4 - GIOVANNI PASCOLI: LA POESIA DEL FANCIULLINO Ricostruzione dei presupposti teorici e della poetica attraverso la lettura di un passo da “Il fanciullino”. Lettura e analisi di liriche da Myricae e dai Canti di Castelvecchio. UA 5 - VOLTI DEL DECADENTISMO ITALIANO: SIMBOLISMO, ESTETISMO, SCAPIGLIATURA, CREPUSCOLARISMO, FUTURISMO Presentazione della poetica del Decadentismo anche attraverso la lettura analitica dei testi poetici di alcuni autori ( D’Annunzio, Pascoli, Praga, Marinetti ecc.) UA 6 - LA LETTERATURA DELLA CRISI: SVEVO E PIRANDELLO Riflessioni sulla cultura del ‘900 come cultura della crisi delle certezze e sulle sue ripercussione sulla scrittura in prosa. Per Svevo: ricostruzione dei presupposti teorici e della poetica attraverso la lettura di Prefazione e Preambolo de La coscienza di Zeno. Letture e analisi di alcuni brani significativi del romanzo. Per Pirandello: Ricostruzione dei presupposti teorici e della poetica attraverso la lettura di un brano da “L’Umorismo” e di un brano da Arte e coscienza d’oggi . Letture dalle Novelle per un anno, dal Fu Mattia Pascal, da Uno, nessuno e centomila. UA 7 - CANTARE IL DOLORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO: QUATTRO PERCORSI LIRICI Questa unità di apprendimento è stata svolta con taglio tematico attraverso la lettura di testi di Ungaretti, Saba, Montale e Quasimodo intorno al problema del dolore individuale e collettivo. Non è stata approfondita dunque la questione dello sviluppo nel tempo della poetica dei singoli autori, ma piuttosto la persistenza del tema in alcuni momenti della loro produzione. U8 - IL ROMANZO DEL 900 Fra la classe terza e la classe quarta e fra la classe quarta e la classe quinta è stata assegnata come compito estivo la semplice lettura individuale e integrale di opere di L. Pirandello, C. Pavese, I. Calvino e P.Levi. U9 - EDUCAZIONE LINGUISTICA

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

12

Per quanto attiene alle scelte operate in merito allo sviluppo delle competenze di scrittura si è scelto di concentrare l’interesse sulla tipologia A e sul testo argomentativo di carattere artistico letterario sia in termini di educazione alla comprensione e all’analisi sia in termini di riscrittura e commento in accordo con le nuove tipologie proposte di prima prova proposte dal MIUR. Libro di testo in adozione: Sambugar, Salà, PAESAGGI LETTERARI, RCS, voll. 3A e 3B (cui fanno riferimento le pagine)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

13

Testi analizzati: U1 - IL PARADISO DI DANTE Canto I L’ineffabilità dell’esperienza del Paradiso Canto III La struttura del Paradiso Canto VI Giustiniano e l’aquila di Dio Canto XI San Francesco figura del Cristo Canto XVII Cacciaguida e la missione profetica di Dante Canto XXXIII La preghiera alla vergine e La visione di Dio UA 2 - GIACOMO LEOPARDI E LA MATERIALITÀ DELL’ESISTENZA (vol. 3A) Dallo Zibaldone: T1 Pag. 34 G. Leopardi Il vago, l’indefinito Zibaldone 75-76 e 514-416 T2 Pag. 37 G. Leopardi Il piacere ossia la

felicità Zibaldone 165-169 Dai Canti T4 Pag. 46 G. Leopardi Ultimo canto di

Saffo Canti T5 Pag. 55 G. Leopardi Il passero solitario Canti

T6 Pag. 60 G. Leopardi L’infinito Canti T7 Pag. 65 G. Leopardi La sera del dì di

festa Canti T8 Pag. 69 G. Leopardi Alla luna Canti

T9 Pag. 71 G. Leopardi A Silvia Canti T10 Pag. 85 G. Leopardi La quiete dopo la tempesta Canti T11 Pag. 90 G. Leopardi Il sabato del villaggio Canti

T12 Pag. 94 G. Leopardi A sé stesso Canti T13 Pag. 96 G. Leopardi La ginestra o il fiore del deserto vv. 1-200; 231-236; 269-317. Dalle Operette morali T14 Pag. 117 G. Leopardi Dialogo della Natura

e di un Islandese Dalle Operette morali T15 Pag. online G. Leopardi Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dalle Operette morali UA 3 - IL POSITIVISMO IN LETTERATURA: TRA NATURALISMO E VERISMO (vol. 3A)

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

14

I presupposti teorici T16 Pag. 156 E. e J. de Goncourt Questo romanzo è un romanzo vero da Germinie Lacerteux, Prefazione T17 Pag. 160 E. Zola Osservazione e sperimentazione da Il romanzo sperimentale T18 Pag. 171 L. Capuana Per l’arte Da Verità e immaginazione T19 Pag. 222 G. Verga Un documento umano da Prefazione all'Amante di Gramigna T20 Pag. 228 G. Verga I “vinti” e la “fiumana del progresso” da Prefazione ai Malavoglia, Dalle Novelle di G. Verga T21 Pag. 212 G. Verga La lupa da Vita dei campi T22 Pag. 216 G. Verga Fantasticheria da Vita dei campi T23 Pag. 251 G. Verga La roba da Novelle rusticane T24 Pag. online G. Verga Libertà Le Novelle rusticane T25 Pag. online G. Verga Rosso Malpelo da Vita dei campi Da I Malavoglia di G. Verga T26 Pag. 231 G. Verga La famiglia Malavoglia da I Malavoglia, cap. I T27 Pag. 243 G. Verga L'arrivo e l’addio di

‘Ntoni da I Malavoglia, cap. XV Da Mastro don Gesualdo di G. Verga T28 Pag. 271 G. Verga La morte di Gesualdo Da Mastro don Gesualdo IV, 4 UA 4 - GIOVANNI PASCOLI: LA POESIA DEL FANCIULLINO (vol. 3A) T29 Pag. 465 G. Pascoli X Agosto da Myricae T30 Pag. 469 G. Pascoli L’assiuolo da Myricae T31 Pag. 472 G. Pascoli Temporale da Myricae T32 Pag. 474 G. Pascoli Novembre da Myricae T33 Pag. 478 G. Pascoli Il lampo da Myricae T34 Pag. 484 G. Pascoli È dentro di noi un fanciullino Da Il fanciullino

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

15

T35 Pag. 489 G. Pascoli Nebbia dai Canti di Castelvecchio T36 Pag. 491 G. Pascoli Il gelsomino notturno dai Canti di Castelvecchio UA 5 – IL SIMBOLISMO FRANCESE (vol. 3A) T37 Pag. 378 C. Baudelaire L'albatro da Le fleurs du mal T38 Pag. 380 C. Baudelaire Spleen da Le fleurs du mal T39 Pag. 382 C. Baudelaire Corrispondenze da Le fleurs du mal T40 Pag. 391 A. Rimbaud Vocali da Poesie UA 5 - VOLTI DEL DECADENTISMO ITALIANO: ESTETISMO, SCAPIGLIATURA, CREPUSCOLARISMO, FUTURISMO (vol. 3A) T41 Pag. 286 E. Praga Preludio Da libri di strenna T42 Pag. 300 C. Boito Dualismo da Il libro dei versi T43 Pag. 333 G. Carducci Alla stazione in una mattina d’autunno da Odi Barbare T44 Pag. 343 G. Carducci Nevicata da Odi Barbare T45 Pag. 566 G. D’Annunzio Il ritratto di un esteta da Il piacere, (I, cap 2) T46 Pag. 572 G. D’Annunzio Il verso è tutto da Il piacere, (II, cap.1) T47 Pag. 599 G. D’Annunzio La sera fiesolana da Alcyone T48 Pag. 612 G. D’Annunzio La pioggia nel pineto da Alcyone T49 Pag. 673 C. Sbarbaro Taci, anima stanca di godere da Pianissimo T50 Pag. 676 C. Rebora Viatico da Poesie sparse T51 Pag. 774 F.T. Marinetti Manifesto del futurismo Le Figarò 20 feb. 1909 UA 6 - LA LETTERATURA DELLA CRISI: SVEVO E PIRANDELLO T52 Pag. 822 I. Svevo Prefazione e Preambolo da La coscienza di Zeno, capp. I e II T53 Pag. 825 I. Svevo L’ultima sigaretta da La coscienza di Zeno, cap. IV T54 Pag. 830 I. Svevo Un rapporto conflittuale da La coscienza di Zeno, cap. IV

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

16

T55 Pag 852 I. Svevo Una catastrofe inaudita

da La coscienza di Zeno, cap. VIII T56 Pag. 847 I. Svevo La guerra mi ha raggiunto

da La coscienza di Zeno, cap. VIII T57 Pag. 863 L. Pirandello Chi ha capito il gioco Da Saggi e interventi T58 Pag. 881 L. Pirandello La relatività di ogni cosa Da Arte e coscienza d’oggi T59 Pag. 888 L. Pirandello Premessa da Il fu Mattia Pascal, cap. I T60 Pag. 890 L. Pirandello Premessa II (filosofica) da Il fu Mattia Pascal, cap. II

T61 Pag. 911 L. Pirandello Io la mia ombra da Il fu Mattia Pascal, cap. XV T62 Pag. 900 L. Pirandello Lo strappo nel cielo di carta da Il fu Mattia Pascal, cap. T63 Pag. 916 L. Pirandello Il sentimento del contrario da L’umorismo T64 Pag. 934 L. Pirandello La condizione di personaggi Da sei personaggi in cerca d’autore T65 Pag. 955 L. Pirandello La patente da Novelle per un anno T66 Pag. 963 L. Pirandello Il treno ha fischiato

da Novelle per un anno T67 Pag. online L. Pirandello Incipit e conclusione da Uno, nessuno e centomila T68 Pag. online L. Pirandello La carriola da Novelle per un anno UA 7 - CANTARE IL DOLORE INDIVIDUALE E COLLETTIVO: QUATTRO PERCORSI LIRICI (vol. 3A e 3B) DAL VOL. 3A T69 Pag. 1000 G. Ungaretti Veglia da

L’allegria T70 Pag. 1009 G. Ungaretti Sono una

creatura da L’allegria T71 Pag. 1015 G. Ungaretti San Martino del

Carso da L’allegria T72 Pag. 1018 G. Ungaretti In memoria da

L’allegria T73 Pag. 1023 G. Ungaretti Soldati da

L’allegria T74 Pag. 1034 G. Ungaretti Non gridate più da Il dolore

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

17

T75 Pag. 114 U. Saba La capra dal

Canzoniere T76 Pag. 119 U. Saba Città vecchia dal

Canzoniere T77 Pag. 124 U. Saba Ulisse dal Canzoniere

T78 Pag. 126 U. Saba Amai dal Canzoniere T79 Pag. online U. Saba Il vetro rotto dal

Canzoniere DAL VOL. 3B T80 Pag. 175 E. Montale Non chiederci la parola da Ossi di seppia T81 Pag. 177 E. Montale Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia T82 Pag. 179 E. Montale Spesso il male di

vivere da Ossi di seppia T83 Pag. 182 E. Montale Cigola la carrucola

del pozzo da Ossi di seppia T84 Pag. 199 E. Montale Non recidere, forbice, quel volto da Le occasioni T85 Pag. 61 S. Quasimodo Ed è subito sera Da Acque e terre T86 Pag. 65 S. Quasimodo Alle fronde dei salici Da giorno dopo giorno T87 Pag. 67 S. Quasimodo Uomo del mio tempo Da Acque e terre U8 - IL ROMANZO DEL 900 (vol. 3B) La lettura individuale e integrale delle seguenti opere in oggetto è stata assegnata come compito estivo, durante il triennio. Italo Svevo: Senilità / La coscienza di Zeno ( uno dei due romanzi a scelta degli alunnni) Luigi Pirandello: Uno, Nessuno, Centomila Cesare Pavese: La casa in collina Primo Levi: Il sistema periodico Italo Calvino: Il cavaliere inesistente Cantù, 02/05/2019 La Docente Anna De Patre

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

18

DISCIPLINA STORIA Prof.ssa Evelina Frisenna

Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La classe nel suo complesso ha dimostrato interesse crescente ma non sempre una vivace partecipazione alle proposte didattiche, raggiungendo comunque nel complesso risultati discreti o buoni con punte di eccellenza. Il confronto costante sugli obiettivi di lavoro e sui contenuti ha permesso di ottenere una maggiore consapevolezza riguardo alla gestione dei processi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro di gruppo. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro

STRUMENTI

o Manuali o testo in adozione: F.M. Feltri, M.M.

Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, vol. 3, SEI editrice, Torino 2012. o Sussidi audiovisivi

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta aperta STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate; o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

19

La classe ha raggiunto nel complesso un buon livello di preparazione, che in alcuni casi raggiunge l’eccellenza e in altri si attesta al discreto. In considerazione comunque delle naturali differenze nel percorso di ciascun alunno, non sempre costante nell’impegno e nei risultati, in ogni caso si dichiarano raggiunti i seguenti obiettivi:

conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo

l’uso del lessico e delle categorie interpretative proprie della disciplina

guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto di prospettive e interpretazioni, le radici del presente

applicare un metodo di studio conforme all’oggetto indagato (sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliere i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare)

Programma effettivamente svolto - l’Europa alla fine del XIX secolo - la società di massa - l’età giolittiana - la prima guerra mondiale - l’Italia nella Grande Guerra - la Rivoluzione russa e il comunismo sovietico - il fascismo in Italia - il nazionalsocialismo in Germania - economia e politica tra le due guerre mondiali - lo scenario internazionale negli anni venti e trenta - la crisi del ’29 e il New Deal - la guerra civile spagnola - la seconda guerra mondiale - l’Italia nella seconda guerra mondiale - la Shoah e la Resistenza - il secondo dopoguerra: la ricostruzione dell’Europa - la guerra fredda - l’Italia repubblicana: gli anni cinquanta e sessanta, gli anni di piombo - il processo di decolonizzazione: l’Asia orientale, il Medio Oriente - Europa e URSS tra i due secoli - il crollo del comunismo - Il terrorismo islamico - la costituzione italiana: analisi di alcuni articoli e organizzazione dello stato

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

20

DISCIPLINA STORIA Prof.ssa Evelina Frisenna - documento PAG. 114 – L’esaltazione della guerra - documento PAG. 184 – I falsi Protocolli dei savi anziani di Sion - documento PAG. 250 – La dottrina del fascismo - documento PAG. 293 – Ebrei e marxisti devono essere eliminati - documento PAG. 296 – La concezione razzista di Hitler - immagine PAG. 311 – Ingresso al lager di Dachau - film – Il labirinto del silenzio - documento PAG. 483 - La violenza contro gli italiani nell’immediato dopoguerra - immagine PAG. 539 – La Germania dopo il 1945 - documento e immagine Pagg. 540-541 – La cortina di ferro - immagine PAG. 586 – Crollo del muro di Berlino - immagine PAG. 691 – Gandhi - artt. 1-12 della Costituzione italiana - esperienza – Visita al museo dello sbarco in Normandia - conferenza – Le mafie in Lombardia

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

21

DISCIPLINA FILOSOFIA Prof.ssa Evelina Frisenna

Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La classe nel suo complesso ha dimostrato interesse crescente ma non sempre una vivace partecipazione alle proposte didattiche, raggiungendo comunque nel complesso risultati discreti o buoni con punte di eccellenza. Il confronto costante sugli obiettivi di lavoro e sui contenuti ha permesso di ottenere una maggiore consapevolezza riguardo alla gestione dei processi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro di gruppo. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro

STRUMENTI

o Manuali o testo in adozione: N. Abbagnano, G.

Fornero, Percorsi di filosofia, voll. 2B, 3A e 3B, Paravia, Torino 2012. o Sussidi audiovisivi

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta aperta

o Lettura documenti STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti:

Recupero in itinere

Percorso autonomo

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

22

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe La classe ha raggiunto nel complesso un buon livello di preparazione, che in alcuni casi raggiunge l’eccellenza e in altri si attesta al discreto. In considerazione comunque delle naturali differenze nel percorso di ciascun alunno, non sempre costante nell’impegno e nei risultati, in ogni caso si dichiarano raggiunti i seguenti obiettivi:

essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana (domande sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere)

acquisire una conoscenza organica dello sviluppo storico del pensiero occidentale,

cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta

orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico

saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

saper individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline Programma effettivamente svolto - Hegel - Schopenhauer - Kierkegaard - destra e sinistra hegeliana - Feuerbach - Marx - Comte e il positivismo - Bergson - Nietzsche - Freud - Husserl e la Fenomenologia - L’esistenzialismo - Heidegger - Gadamer - Wittgenstein - Popper

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

23

DISCIPLINA FILOSOFIA Prof.ssa Evelina Frisenna

testi dal vol. 3A - testo PAGG. 38-39 – SCHOPENHAUER , Il pessimismo cosmico - testo PAGG. 140-142 – Marx , L’alienazione - testo PAGG. 243-244 – Bergson, Lo slancio vitale - testo PAGG. 418-419 – Nietzsche, Apollineo e Dionisiaco - testo PAGG .419-420 – NIETZSCHE, Il superuomo e la fedeltà alla terra - testo PAGG. 421-423 – NIETZSCHE, La morale dei signori e quella degli schiavi - testo PAGG. 483-484 – FREUD , L’es ovvero la parte oscura dell’uomo - testo PAGG. 497-499 – FREUD , Il ruolo del complesso edipico nella formazione del Super-io

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

24

DISCIPLINA INGLESE Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Gli studenti hanno dimostrato impegno e serietà nel seguire l'attività didattica, sia in classe che nel lavoro di approfondimento personale. Hanno progressivamente sviluppato la capacità di effettuare collegamenti tra le opere, gli autori e i movimenti artistico-letterari esaminati, raggiungendo risultati globalmente buoni, sebbene differenziati per le competenze maturate da ciascuno. Alcuni di loro hanno sostenuto, nel corso della classe quinta, l'esame First Certificate of English (University of Cambridge). Nell'arco del triennio sono andati affinando le abilità di comprensione e produzione orale e scritta in lingua straniera, raggiungendo mediamente un buon livello di fluency e accuracy, sebbene permanga qualche lieve difficoltà per alcuni di loro nella produzione scritta. Hanno inoltre migliorato la capacità di lettura critica dei testi letterari nell'ambito della poesia, della narrativa e del teatro. Le tecniche didattiche adottate sono state la lezione frontale, la lezione frontale dialogata e le attività finalizzate al consolidamento delle quattro abilità linguistiche (ascolto – produzione orale – lettura – produzione scritta). Si è usata una varietà di strumenti quali il manuale di storia della letteratura, il dizionario monolingue e il dizionario bilingue − il cui uso è stato consentito durante le verifiche e le simulazioni della seconda prova d'esame − la LIM e l'accesso a Internet, che ha consentito di reperire in rete testi letterari non inclusi nel manuale e preziose risorse come il British National Corpus e il Webcorp, cui si è fatto ricorso soprattutto per lo studio delle collocazioni e di aspetti sintattici legati ad alcune parole. La valutazione si è basata su regolari verifiche scritte e orali, che hanno accertato il grado di competenza comunicativa e l’acquisizione dei contenuti disciplinari. Sono state somministrate due verifiche scritte nel trimestre e tre nel pentamestre, strutturate secondo la tipologia della seconda prova d'esame (comprensione di un testo scritto e produzione scritta), mentre nelle verifiche orali si è chiesto agli studenti di esporre gli argomenti di studio (cenni sul background storico e culturale dei vari periodi, breve introduzione ai movimenti letterari e agli autori affrontati, ma soprattutto analisi dei testi esaminati in classe − temi, scelte stilistiche...). Sono state valutate in primo luogo la conoscenza dei contenuti e l’efficacia comunicativa, in secondo luogo la fluidità espositiva, la pronuncia, l’accuratezza grammaticale, la ricchezza lessicale e la capacità di argomentare. Per quanto riguarda le verifiche scritte, si è scelto di valorizzare soprattutto la capacità di cogliere le informazioni richieste, esplicitamente contenute nel testo o da inferire (reading comprehension), mentre nella produzione scritta si è apprezzata la capacità di costruzione di un testo coeso e coerente, che risultasse comunicativamente efficace. Nella spiegazione e conseguentemente anche in fase di verifica sia scritta che orale si è dato spazio alla lettura dei testi e alla riflessione su aspetti tematici, stilistici e, in generale, formali, con particolare attenzione alle caratteristiche di ciascun macro-genere letterario (poesia, narrativa e, in misura minore, teatro), introducendo solo brevemente il quadro storico di riferimento e le notizie bio-bibliografiche sugli autori esaminati. Per consolidare l'abilità di produzione orale e scritta, sarebbe stato utile fare ricorso a esercitazioni di produzione monologica e dialogica, nonché di scrittura collaborativa in classe. Tuttavia, l'esiguità del tempo disponibile (solo tre ore settimanali, comprensive dell'ora in compresenza con l'insegnante madrelingua) hanno notevolmente ridotto il tempo effettivamente dedicato a tali attività. Programma svolto Testi in adozione:

1. Medaglia / Young, 2015. Cornerstone. Cambridge / Loescher.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

25

CONTENUTI DISCIPLINARI

1. The Romantic Age: W. Blake: The Lamb (p. 1 della dispensa), The Tyger (p. 2), London (p. 3), The Chimney Sweeper (Songs of Innocence, p. 3), The Chimney Sweeper (Songs of Experience p. 4). W. Wordsworth: Daffodils (p. 4), Composed upon Westminster Bridge (p. 5), The Solitary Reaper (p. 6), The Rainbow (p. 6) and from Tintern Abbey (p. 7). S.T. Coleridge: from Rime of the Ancient Mariner (p. 8), Kubla Khan (p. 11). J. Keats: Ode on a Grecian Urn (13), To Autumn (p. 14). Narrative techniques (terminologia tratta da Stanzel 1986. A Theory of Narrative). Jane Austen: from Pride and Prejudice (p. 15).

2. The Victorian Age and Victorian fiction

• Victorian novelists: C. Dickens: from Oliver Twist (p. 20), from Hard Times (p. 21). C. Brontë: from Jane Eyre (p. 23). E. Brontë: from Wuthering Heights (p. 27). G. Eliot: from Middlemarch (p. 30).

• Late Victorian authors: T. Hardy: from Tess of the d'Urbervilles (p. 34); The Voice (p. 33); Hap (p. 33). L. Stevenson: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (p. 40). O. Wilde: from The Picture of Dorian Gray (p. 42).

3. The Rise of Modernism

• Poetry in the 20th century: W. Owen: Dulce et Decorum Est (p. 47). T. S. Eliot: The Love Song of J. Alfred Prufrock (p. 51). Carol Ann Duffy: Last Post (p. 48); The ChristmasTruce (p. 48).

• The “Stream of Consciousness novel”: J. Joyce: from The Dead (p. 57); from Ulysses (p. 59). V. Woolf: To the Lighthouse.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

26

• The “Distopian” novel: G. Orwell: from Nineteen Eighty-four (p. 63).

• Drama in the 20th century: S. Beckett: from Waiting for Godot (p. 65). Cantù, 15/05/2019 Le docenti Annarita Tavani Sheedfar Shahdar Maryam

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

27

Materiali utilizzati: W. Blake: The Lamb (p. 1 della dispensa), The Tyger (p. 2), London (p. 3), The Chimney Sweeper (Songs of Innocence, p. 3), The Chimney Sweeper (Songs of Experience p. 4). W. Wordsworth: Daffodils (p. 4), Composed upon Westminster Bridge (p. 5), The Solitary Reaper (p. 6), The Rainbow (p. 6) and from Tintern Abbey (p. 7). S.T. Coleridge: from Rime of the Ancient Mariner (p. 8), Kubla Khan (p. 11). J. Keats: Ode on a Grecian Urn (13), To Autumn (p. 14). Jane Austen: from Pride and Prejudice (p. 15). C. Dickens: from Oliver Twist (p. 20), from Hard Times (p. 21). C. Brontë: from Jane Eyre (p. 23). E. Brontë: from Wuthering Heights (p. 27). G. Eliot: from Middlemarch (p. 30). T. Hardy: from Tess of the d'Urbervilles (p. 34); The Voice (p. 33); Hap (p. 33). L. Stevenson: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (p. 40). O. Wilde: from The Picture of Dorian Gray (p. 42). W. Owen: Dulce et Decorum Est (p. 47). T. S. Eliot: The Love Song of J. Alfred Prufrock (p. 51). Carol Ann Duffy: Last Post (p. 48); The ChristmasTruce (p. 48). J. Joyce: from The Dead (p. 57); from Ulysses (p. 59). V. Woolf: To the Lighthouse. G. Orwell: from Nineteen Eighty-four (p. 63). S. Beckett: from Waiting for Godot (p. 65).

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

28

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura francese Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Ho conosciuto questa classe in prima e subito si è instaurato un rapporto sereno, dinamico e di mutuo rispetto. Gli alunni hanno dimostrato interesse per lo studio della lingua e della civiltà dei popoli francofoni e a tutti i collegamenti interdisciplinari evidenziati nelle lezioni. La partecipazione non è sempre stata attiva: il dialogo educativo si è instaurato nel corso degli anni, come se un’anomala diffidenza e mutismo caratterizzasse questa classe. Tuttavia, nel corso degli anni, messi a confronto con problematiche e testi a volte di comprensione non immediata, gli alunni hanno saputo aprirsi a forme pressoché sconosciute di produzione letteraria. Le proposte fatte sono sempre state accolte con attenzione e il lavoro è sempre stato portato a termine nei tempi e con le corrette modalità dalla maggior parte della classe. La visione di filmati e di opere cinematografiche è sempre stata accolta come momento di approfondimento e non semplice visione passiva di un'opera. Per due anni, la classe ha partecipato agli spettacoli in lingua, proposti da France Théâtre, lavorando attivamente alla preparazione del dossier prima della visione dello spettacolo e intervenendo criticamente nel dibattito, che seguiva lo spettacolo. In quarta, la classe ha particolarmente apprezzato la visione dello spettacolo teatrale “Il Misantropo” al teatro Elfo Puccini; i quinta, la classe ha accolto calorosamente la conferenza del Prof. Porro sul tema del Naturalismo e quella della scrittrice/traduttrice Marta Barone sul tema della traduzione e sulla realtà italiana del mondo dell’editoria. Il soggiorno-studio “ASL – Alternance école-apprentissage en entreprise” nel settembre 2016 e il corso alla preparazione alla certificazione Delf è stato accolto con entusiasmo: tutti gli alunni della classe 5E hanno ottenuto una certificazione B2. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Simulazioni o Cooperative learning

STRUMENTI

o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto o Biblioteca scolastica o Rete

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Prove testuali ( temi- testi di differente genere)

o Prove pratiche

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

29

o Interrogazioni orali o Test scritti o Questionari a risposta aperta o Brevi relazioni o Esercizi di lettura documenti o Esercizi di comprensione documenti

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe Gran parte degli alunni di 5E ha acquisito conoscenze più che buone dei contenuti della disciplina e ha partecipato in modo responsabile all’attività didattica e nella rielaborazione dei contenuti, raggiungendo conoscenze e competenze linguistiche fondamentali e dimostrando impegno e rispetto delle consegne. Il rendimento, se si considerano i progressi realizzati nel corso del quinquennio, si può ritenere ottimo per un terzo del gruppo-alunni, soddisfacente per un altro terzo e sufficiente per il resto della classe. La maggior parte gli alunni sono in grado di ascoltare, comprendere e leggere comunicati di genere diverso, produrre testi scritti e esprimersi oralmente in una lingua più che corretta, interpretare testi di tipo letterario e non, riferire le proprie idee e le conoscenze acquisite in altre materie usando la lingua francese con proprietà lessicali e grammaticali, trovare collegamenti tra argomenti e discipline differenti. La classe è arrivata a possedere una discreta capacità di rielaborazione personale e ha acquisito gli strumenti necessari per una autonoma analisi del testo. Tuttavia, le competenze linguistiche a livello di correttezza espressiva non sono per tutti uguali. Alcuni studenti non hanno saputo acquisire una sicura padronanza espressiva privilegiando un apprendimento mnemonico non privo però di sufficienti conoscenze; altri invece hanno partecipato in modo più approfondito raggiungendo una buona o ottima abilità riproduttiva sia scritta che orale. L’analisi del testo letterario, in generale, e poetico, in particolare, è stato l’ elemento fondamentale del lavoro in classe, con la lettura nell'intero triennio di testi in edizione integrale. L'esercitazione delle competenze e delle abilità nell’uso della lingua orale e scritta, hanno anche visto l'analisi di testi giornalistici e non, che riflettono le questioni sociali, economici, storiche e di costume e che illustrano le più importanti istituzioni politiche ed amministrative dello Stato francese, al fine di rendere la lingua non solo strumento per lo studio, ma anche per la comunicazione. Pochi alunni presentano particolari difficoltà nell’espressione orale e la produzione scritta evidenzia solo per alcuni un controllo non completo delle strutture sintattico-grammaticali.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

30

Programma effettivamente svolto Lingua e Letteratura francese MANUALE IN ADOZIONE : A.A.V.V. (sous la direction de Marie-Christine Jamet), Avenir - Le compact, Valmartina, 2016. REGARD SUR LE XIX ET SUR LE XX SIÈCLE: analyse des siècles du point de vue social et historique. LE ROMANTISME et PRÉROMANTISME Aspects fondamentaux du courant littéraire (p. 294, 295, 296, 297, 298)

MADAME DE STAËL (p. 310)

RENÉ DE CHATEAUBRIAND(p. 311) LE PARCOURS DE LA POÉSIE LE ROMANTISME

ALPHONSE DE LAMARTINE (p.313)

VICTOR HUGO (p. 315, 316) CHARLES BAUDELAIRE (P. 322) LE SYMBOLISME Aspects fondamentaux du courant littéraire ; introduction au mouvement des Parnassiens. (p. 306, 307, 308)

ARTHUR RIMBAUD (p. 324)

PAUL VERLAINE (p. 324) GUILLAUME APOLLINAIRE (p. 394) DADAÏSME et SURREALISME Aspects fondamentaux du mouvement littéraire. (p. 387, 388, 389)

PAUL ELUARD(p. 397) JACQUES PREVERT (p. 500) FRANCIS PONGES

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

31

LE PARCOURS DE LA PROSE LE ROMANTISME (p. 298)

VICTOR HUGO (p. 315, 316)

HONORE DE BALZAC (p. 301, 314)

GÉRARD DE NERVAL (P. 317) RÉALISME ET NATURALISME (p. 299)

GUSTAVE FLAUBERT (p. 302, 303, 320, 321)

EMILE ZOLA (p. 304, 305, 323) MARCEL PROUST (p. 392, 393) L'EXISTENSIALISME (p. 494) Aspects fondamentaux du courant littéraire.

JEAN-PAUL SARTRE (p. 504, 505)

ALBERT CAMUS (p. 510) LE NOUVEAU ROMAN (p. 495)

MARGUERITE DURAS (p. 511) LE THÉÂTRE DU XX SIÈCLE

IONESCO (p. 508,509)

BECKETT (p. 507)

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

32

TEXTES LUS EN CLASSE : MADAME DE STAËL, Poésie classique et poésie romantique (photocopie) RENE DE CHATEAUBRIAND, L’étrange blessure (p. 211) ALPHONSE DE LAMARTINE, Le lac (p. 267-268) GÉRARD DE NERVAL, El Desdichado (p. 277) VICTOR HUGO, La Préface de Cromwell (photocopie) VICTOR HUGO, Fonction du poète (photocopie) VICTOR HUGO, Demain, dès l’aube (p. 275) VICTOR HUGO, La danse d’Esméralda, in Notre-Dame de Paris (p. 215) VICTOR HUGO, Une larme pour une goutte d’eau in Notre-Dame de Paris (p. 216) VICTOR HUGO, Rencontre entre Jean Valjean et Monseigneur Myriel in Les Misérables (photocopie) VICTOR HUGO, La rencontre entre Cosette et Jean Valjean in Les Misérables (photocopie) VICTOR HUGO, Une tempête sous un crâne in Les Misérables (photocopie) VICTOR HUGO, La mort de Jean Valjean in Les Misérables (photocopie) VICTOR HUGO, Melacholia in Les Contemplations (photocopie) VICTOR HUGO, Extrait de la Préface d’un dernier jour d’un condamné(photocopie) VICTOR HUGO, Extrait du Discours à l’Assemblée nationale législative du 9 juillet 1849 (photocopie) VICTOR HUGO, Extrait du Discours au Congrès de la Paix de 1849 (photocopie) MICHAIL BAKHTIN, Le grotesque romantique (photocopie) HONORE DE BALZAC, L’Avant-propos de la Comédie Humaine à l’édition de 1842 (photocopie) HONORE DE BALZAC, Une étrange inscription in La peau de chagrin (p. 219) HONORE DE BALZAC, Promesses in Eugénie Grandet (p. 220) HONORE DE BALZAC, Je veux mes filles! in Eugénie Grandet (p. 223) Lecture intégrale de « Le père Goriot » GUSTAVE FLAUBERT, Lectures d’Emma in Madame Bovary (photocopie) GUSTAVE FLAUBERT, Le bal in Madame Bovary (p. 234, 235) GUSTAVE FLAUBERT, J’ai un amant in Madame Bovary (p. 236, 237) GUSTAVE FLAUBERT, Les comices agricoles in Madame Bovary (photocopie) Lecture intégrale de Madame Bovary EMILE ZOLA, L'alambic in l'Assommoir (p. 240-41) EMILE ZOLA, Quatre heures du matin in Germinal (p. 244-245) EMILE ZOLA, Qu’ils mangent de la brioche… in Germinal (p. 246-247) EMILE ZOLA, La vision rouge de la révolution in Germinal (p. photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, L’albatros (p. 282) CHARLES BAUDELAIRE, Correspondances (p. 285) CHARLES BAUDELAIRE, La chevelure (photocopie)

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

33

CHARLES BAUDELAIRE, Sed non satiata (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Le serpent qui danse (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Je t'adore à l'égale de la voûte nocturne (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Harmonie du soir (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen LXXV (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen LXXVI (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen LXXVII (photocopie) CHARLES BAUDELAIRE, Spleen LXXVIII (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Le bateau ivre (p. 288 et photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Voyelles ( photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Le dormeur du Val (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, Les illuminations : Ponts ; Ornières (photocopie) ARTHUR RIMBAUD, La lettre du voyant (photocopie) PAUL VERLAINE, Chanson d’automne (p.287) PAUL VERLAINE, Le ciel par dessous le toit (p.288) GUILLAUME APOLLINAIRE, Le pont Mirabeau (p. 359) GUILLAUME APOLLINAIRE, Zone (p. 360) GUILLAUME APOLLINAIRE, Il Pleut (p. 358) GUILLAUME APOLLINAIRE, La colombe poignardée et le jet d'eau (photocopie) A.A.V.V., Extrait du Manifeste du surréalisme (p. 388) PAUL ELUARD, La courbe de tes yeux (p. 364) PAUL ELUARD, Le ciel est bleu comme une orange (p. 365) JACQUES PRÉVERT, Barbara (photocopie) JACQUES PRÉVERT, Les enfants qui s'aiment (photocopie) JACQUES PRÉVERT, Le Cancre (p. 485) JACQUES PRÉVERT, En sortant de l'école(photocopie) FRANCIS PONGES, L'huître in Le parti pris des choses (photocopie) MARCEL PROUST, La petite madeleine in Du côté de chez Swann (p. 372) MARCEL PROUST, Il était snob in Du côté de chez Swann (p. 373) MARCEL PROUST, Dilemme aristocratique in Du côté des Guermantes (p. 374-375) MARCEL PROUST, La vraie vie in Le temps retrouvé (p. 376) JEAN-PAUL SARTRE, Parcours existentiels (a. Expérience du marronnier ; b. expérience de la main ; c. Je pense donc je suis… Variations) in La Nausée (p. 419) ALBERT CAMUS, Aujourd’hui, maman est morte in L’étranger (p. 420) ALBERT CAMUS, Alors j'ai tiré in L’ étranger (p. 421) EUGÈNE IONESCO, Une question capitale in La leçon (p. 469, 470)

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

34

SAMUEL BECKETT, Comme le temps passe vite quand on s’amuse in En attendant Godot (p. 471, 472) MARGUERITE DURAS, Lecture des passages choisis de La douleur (photocopie) MARGUERITE DURAS, La rencontre in L'Amant (photocopie)

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

35

DISCIPLINA: LINGUA TEDESCA Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La classe mi ha avuto come docente per l’intero quinquennio di studi. Ha in genere mostrato interesse nonché attenzione durante l’attività didattica, partecipando, però, a fatica e mostrando un atteggiamento in genere piuttosto passivo , cosa che non ha spesso favorito un valido apprendimento. Per quanto concerne il profitto, esso non risulta particolarmente variegato: ad una fascia piuttosto limitata nel numero di alunni assai motivati, diligenti ed assidui nell’impegno e che quindi ha riportato ottimi o buoni risultati, si affianca una seconda fascia di studenti con risultati per lo più meramente sufficienti, seguiti, purtroppo, da una cerchia ristretta ma presente di alunni che hanno conseguito risultati non pienamente sufficienti , sia a causa di un impegno alterno e superficiale, sia per difficoltà morfosintattiche e lessicali nonché lacune mai colmate nel corso degli anni. Il programma allegato risulta essere frutto di intenso lavoro scolastico, dove, insieme agli studenti sono stati affrontati sia lo studio del contesto storico dei vari movimenti letterari sia l’analisi dei diversi autori e delle opere letterarie considerate. Nell’ora di copresenza con la docente di madrelingua sono state inoltre esercitate le abilità linguistiche a livello B2 attraverso letture anche di articoli tratti da quotidiani in lingua, Hörverstehen nonché attività orali legate per lo più al testo in adozione dal quarto anno “Kurz und gut, Niveau B2”, di cui sono stati affrontate tematiche riguardanti il mondo giovanile. Quasi tutti gli alunni hanno superato la Certificazione “Zertifikat Deutsch B1” e buona parte ha seguito la preparazione per la Certificazione livello B2 in un corso pomeridiano di eccellenza. La classe ha infine svolto sia le due simulazioni della Seconda Prova dell’Esame di Stato proposte dal Ministero sia esercitazioni ad essa relative. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Simulazioni

STRUMENTI

o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Prove testuali ( temi- testi di differente

genere) o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta aperta o Brevi relazioni o Esercizi di lettura documenti

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

36

o Esercizi di comprensione documenti o Esercizi di applicazione regole o Altro: attività di ascolto

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

obiettivi disciplinari

o Conoscenza dei contenuti considerati o Conoscenza del lessico specifico o Applicazione di regole morfo-sintattiche o Chiarezza espositiva o Possesso di strumenti di analisi testuale o Capacità di operare collegamenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe sa globalmente e mediamente:

o Utilizzare le strutture morfosintattiche considerate anche se in modo non sempre corretto. Maggiori incertezze emergono, per una parte della classe, nella competenza scritta

o Utilizzare adeguatamente il lessico specifico. Maggiori difficoltà emergono nella produzione scritta

o Esporre in genere in modo lineare, preciso nonché coeso i contenuti appresi. Per alcuni alunni l’esposizione appare semplice ma non sempre lineare e coesa

o Collocare un autore nel contesto storico-culturale, individuandone le specificità

o Analizzare un testo letterario nelle sue componenti più importanti e collocarlo nel contesto dell’opera, dell’autore e del periodo storico-culturale di riferimento

Programma effettivamente svolto -Lo Stato tedesco: la struttura dello stato tedesco, figura del Presidente, Bundestag, Bundesrat, Cancelliere, Corte Costituzionale, principali partiti. Accenni allo stato svizzero ed austriaco. La Grundgesetz: analisi di alcuni articoli e confronto con la Costituzione di Weimar

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

37

- die Romantik : S. 104, 106, 107, 108, 110 Joseph von Eichendorff: -Mondnacht S. 121 -Lockung S.123 -Sehnsucht S.124,125 -aus: „Aus dem Leben eines Taugenichts“ ( s. Fotokopie) Jakob und Wilhelm Grimm : „Sterntaler“ S.126,127. Merkmale des Volksmärchens -Zwischen zwei Revolutionen -Die vorrealistische Epoche: Heinrich Heine: S.148 -In der Fremde S.149 -Das Fräulein stand am Meere S.150 -Loreley S.152 -Die schlesischen Weber S.154 -Bismarcks Ära: (von der Lehrerin selbst behandelt) -der bürgerliche Realismus: Theodor Fontane: - aus „Effi Briest“ S.167, 168,169 ( il romanzo è stato letto dalla classe nelle vacanze estive) -Der Naturalismus: (von der Lehrerin selbst behandelt) Gerhart Hauptmann: -aus:“ Die Weber“ (s. Fotokopie) -der Untergang zweier Monarchien : S.182,183 -Wien als Kulturzentrum, Freud : S. 184, 186, 189 Arthur Schnitzler : aus: „Traumnovelle“ S.196-197, 198, 199 Friedrich Nietzsche : -Aphorismus aus: „Die fröhliche Wissenschaft“: Der verrückte Mensch. Der Übermensch -der Expressionismus : (von der Lehrerin selbst behandelt). -Berlin als Wiege der deutschen Filmkunst, Fritz Langs „Metropolis“ : S.279, 280 Georg Heym : -Der Gott der Stadt S.219 Georg Trakl: -Abendland S.222 -Grodek S.238 Franz Kafka: S. 248, 249 -Der Prozess (s. Fotokopien) - Vor dem Gesetz S. 250,251 Thomas Mann: - aus“ Der Tod in Venedig“ (s. Fotokopie) . - Film von L. Visconti -Die Weimarer Republik: S. 288, 289, 290, 292, 293, 316.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

38

-Die Katastrophe des dritten Reiches: S.322, 323, 324, 325, 326, 327 - Exil, innere und äußere Emigration : S.328, 329, 346, 347 Paul Celan:- Todesfuge”: S. 380,381 -Deutschland am Nullpunkt: S. 356, 357, 358 -zwei deutsche Staaten, die Mauer : S.360 -Ostpolitik : S. 361 -die DDR : S.362 -die Wende: S.363 -das Wirtschaftswunder: S.367 -Film „Germania Anno Zero„ von R. Rossellini : S. 359 -Eigenschaften der Kurzgeschichte. Wolfgang Borchert: -Die Küchenuhr S. 388, 389 Heinrich Böll: -Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral S. 400, 401,403 Cantù, 13 maggio 2019 Le insegnanti : Prof. Fiorella Del Pero Prof. Hedi L. Weißgerber

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

39

DISCIPLINA: LINGUA TEDESCA 1. Testi

o Frassinetti, Rota, “ Nicht nur Literatur “, Principato o Catani, Greiner,Pedrelli , “Kurz und Gut- Niveau B2”, Zanichelli (utilizzato

nell’ora di copresenza con la docente di madrelingua) o Sono state utilizzate fotocopie ad integrazione dei materiali del libro di testo

che verranno messe a disposizione della Commissione 2. Materiali

J. von Eichendorff Mondnacht S.121

J. von Eichendorff Sehnsucht S.124-125

J. von Eichendorff Lockung S.123

J. von Eichendorff Aus dem Leben eines Taugenichts Fotokopien

Heinrich Heine In der Fremde S.149

Heinrich Heine Das Fräulein stand am Meere S.150

Heinrich Heine Loreley S.152

Heinrich Heine Die schlesischen Weber S.154

Theodor Fontane Effi Briest S.167,168,169

Gerhart Hauptmann Die Weber Fotokopie

Arthur Schnitzler Traumnovelle S.196-197-198

Friedrich Nietzsche Der verrueckte Mensch Fotokopie

Georg Heym Der Gott der Stadt S.219

Georg Trakl Abendland S.222

Georg Trakl Grodek S.238

Franz Kafka Der Prozess Fotokopien

Franz Kafka Vor dem Gesetz S.250-251

Thomas Mann Der Tod in Venedig Fotokopien

Paul Celan Todesfuge S.380-381

Wolfgang Borchert Die Kuechenuhr S.388-389

Heinrich Boell Anedokte zur Senkung der Arbeitsmoral

S.400-401-403

Caspar Friedrich Bild” Mann und Frau dem Mond betrachtend

S.120

Tommaso Marinetti Manifesto Movimento Futurista S.244

Ludwig Meidner Brennen des Fabrikgebaeudes S.221

Fritz Lang Film” Metropolis”

Luchino Visconti Film “Morte a Venezia”

Roberto Rossellini Film “ Germania Anno Zero”

GG Grundgesetz Art. 21/ Art.29, Abs.3/ Art.67, Art.79 Abs.3

Fotokopien

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

40

DISCIPLINA: MATEMATICA Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare L’insegnamento della disciplina è stata assegnata alla docente solo in questo ultimo anno di corso. Negli anni precedenti sono stati svolti i piani di lavoro come da programmazione prevista per il corso di studi. L’attenzione durante le lezioni è stata buona, ma la partecipazione attiva spontanea (interventi, domande, svolgimento di esercizi alla lavagna) si è limitata a un piccolo gruppo di alunni. Non sempre costante l’impegno nel lavoro domestico e lo studio della disciplina, concentrati soprattutto in occasione di verifiche. Il dialogo educativo si è svolto prevalentemente nel rapporto singolo alunno-docente. Un gruppo di sei alunne ha partecipato al corso di eccellenza pomeridiano di 20 ore sulla preparazione matematica ai test d’ingresso universitari, tenuto da un docente interno dell’istituto. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Cooperative learning o Problem solving

STRUMENTI

o Manuali QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta

o Prove che comportano soluzioni di

problemi o Grafici o Esercizi di applicazione regole

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

41

Secondo quanto deliberato dal Dipartimento di Matematica e Fisica, le prove per ciascun alunno sono state almeno due del tipo sopra elencato nel trimestre e almeno tre nel pentamestre. Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe Il programma svolto ha seguito inizialmente il piano di lavoro presentato a inizio anno scolastico, ma ha subito rallentamenti per permettere agli alunni di consolidare alcune conoscenze (in particolare sui limiti). Non è stata quindi completata la parte sull’applicazione del concetto di derivata per lo studio di funzione. L’insegnamento ha previsto lo svolgimento e la discussione di diversi esercizi, risolti in classe alla lavagna, al fine di potenziare la capacità di rielaborazione e il consolidamento dei concetti. Si è cercato, inoltre, di porre particolare attenzione all’interpretazione grafica del linguaggio algebrico e all’applicazione del linguaggio matematico anche ad altre discipline scientifiche, con esercizi su “matematica e realtà”. L’apprendimento delle conoscenze di base e l’abilità nello svolgimento di semplici esercizi applicativi ha raggiunto un livello sufficiente per la maggior parte della classe, ma l’autonomia nello svolgimento di compiti più complessi o nel problem solving non si è consolidata. Qualche alunno riesce ad affrontare in autonomia problemi di analisi più complessi giungendo a un livello di profitto buono. Programma effettivamente svolto

ARGOMENTO MATERIALI: libro di testo

FUNZIONI E LORO PROPRIETA’ Funzione reale di variabile reale Definizione di funzione, classificazione delle funzioni Dominio di funzione, zeri e segno di una funzione Calcolo di domini delle principali funzioni Domini di funzioni da grafici Codominio di funzioni; calcolo del codominio per rette, parabole, f.ni esponenziali e logaritmiche, semplici funzioni irrazionali. Proprietà delle funzioni Iniettività, suriettività, biiettività e interpretazione grafica Funzioni monòtone crescenti e decrescenti e grafici corrispondenti Funzioni pari e dispari; determinazione della parità di una funzione dall’espressione analitica e dal grafico Funzioni inverse e grafici delle funzioni inverse Proprietà della funzione esponenziale e della funzione logaritmica Funzione omografica: caratteristiche principali e grafico

CAPITOLO 21 Pagg da 1037 a 1039, esclusa la parte sulle trasformazioni geometriche Pagg da 1043-1045, esclusa la parte sulle funzioni periodiche

Appunti Esercizi da pag 1057 a pag 1078

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

42

LIMITI Insiemi di numeri reali Intervalli Intorni di un punto e intorni di infinito Punti isolati e punti di accumulazione Il concetto di limite per funzioni definite sull’asse reale Definizione, significato, interpretazione geometrica e verifica tramite la definizione del limite:

lim

x®x0

f x( ) = l

Limite per eccesso, limite per difetto: interpretazione geometrica Limite destro, limite sinistro: interpretazione geometrica Definizione generale di limite con gli intorni Significato e interpretazione geometrica dei seguenti limiti:* lim

x®x0

f x( ) =¥

limx®¥

f x( ) = l

limx®¥

f x( ) =¥

*(non si è usata la definizione specifica per questi limiti, ma si è fatto riferimento alla definizione generale con gli intorni, poiché di questi limiti non sono stati fatti esercizi sulla loro verifica) Primi teoremi sui limiti (solo enunciati senza dimostrazione né esercizi): Teorema di unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto

CAPITOLO 22 Pagg da 1096 a 1100 Pagg da 1100 a 1104 Pagg da 1106 a 1108

Appunti Pagg da 1109 a 1111 Pagg da 1113 a 1115 Pagg da 1116 a 1119 Esercizi: pag 1135; da pag 1142 a pag 1153 Pagg da 1119 a 1122

CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Operazioni sui limiti Limiti di funzioni elementari Limite della somma, del prodotto, del quoziente, della potenza di funzioni Forme indeterminate Tipi di forme indeterminate Infiniti, infinitesimi e loro confronto Calcolo dei limiti con l’uso di infiniti e infinitesimi Risoluzione di alcune forme indeterminate con l’uso di infiniti e infinitesimi Funzioni

CAPITOLO 23 Pagg da 1162 a 1172 Pagg da 1175 a 1177

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

43

Limiti notevoli Limiti di funzioni goniometriche (con esercizi, senza dimostrazione):

limx®0

sin x

x=1

;limx®0

tgx

x=1

;limx®0

1- cosx

x= 0

;limx®0

1- cosx

x2=

1

2 e limiti derivati Limiti di funzioni esponenziali (con esercizi, senza dimostrazione):

limx®±¥

1+1

x

æ

èç

ö

ø÷

x

= e e limiti derivati

Cenni ai limiti(no dimostrazione né esercizi):

limx®0

ln 1+ x( )x

=1 ;

limx®0

ex -1

x=1

Funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo Punti di discontinuità di una funzione Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie: definizione e interpretazione geometrica. Ricerca e classificazione dei punti di discontinuità di una funzione Asintoti Asintoto orizzontale: definizione e interpretazione geometrica Asintoto verticale: definizione e interpretazione geometrica Asintoto obliquo: definizione e interpretazione geometrica Ricerca degli asintoti di una funzione Grafico probabile di una funzione Funzioni relative a situazioni reali Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati senza dimostrazione né esercizi): Teorema di Weierstrass Teorema dei valori intermedi Teorema di esistenza degli zeri

Pagg da 1172 a 1174 Pagg 1104, 1105; Pagg da 1182 a 1185 Pagg 1112- 1113; 1115 -1116; Pagg da 1185 a 1189 Pag 1189 Esercizi sul capitolo da pag 1192 a pag 1210; pagg 1138, 1139 ; pagg 1219, 1220

Esercizi dal testo “Matematica per le scienze della vita” Pagg 1181, 1182

DERIVATE

CAPITOLO 24

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

44

Derivata di una funzione Rapporto incrementale Derivata di una funzione in un punto Derivata destra e sinistra Interpretazione geometrica della derivata Equazione della tangente ad un grafico in un punto Derivata e tassi di variazione Derivabilità e continuità (teorema senza dimostrazione) Derivate fondamentali e regole di derivazione Derivate fondamentali (senza dimostrazione) Derivate della somma, prodotto, reciproco e quoziente di funzioni , funzioni composte(senza dimostrazioni) Punti di non derivabilità (cenni, no esercizi) Flesso, cuspide, punto angoloso: definizione e interpretazione geometrica Cenni alla ricerca dei punti estremanti con l’uso delle derivate

Pagg da 1240 a 1245 Pagg 1257, 1258

Esercizi dal testo “Matematica per le scienze della vita” Pagg 1246,1247 Pagg da 1247 a 1254 Pagg da 1258 a 1260 Esercizi sul capitolo da pag 1269 a pag 1295

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

45

DISCIPLINA: MATEMATICA TESTI:

MATEMATICA.AZZURRO VOL 4 Seconda Edizione – Bergamini M., Barozzi G., Trifone A. – ZANICHELLI

CAPITOLO 21: FUNZIONI Pagg da 1037 a 1039, esclusa la parte sulle trasformazioni geometriche Pagg da 1043-1045, esclusa la parte sulle funzioni periodiche Esercizi da pag 1057 a pag 1078 CAPITOLO 22: LIMITI Pagg da 1096 a 1122 Esercizi: pag 1135; da pag 1142 a pag 1153 CAPITOLO 23: CALCOLO DEI LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Pagg da 1162 a 1172; da 1175 a 1177; da 1182 a 1189 Esercizi: da pag 1192 a pag 1210; pagg 1138, 1139 ; pagg 1219, 1220 CAPITOLO 24: DERIVATE Pagg da 1240 a 1254; da 1257 a 1260; Esercizi: da pag 1269 a pag 1295 MATERIALI:

MATEMATICA PER LE SCIENZE DELLA VITA – AA.VV. a cura di Caristi G., Mozzanica M., Tommei G. – UTET

Esercizi pagg 203-204 ; pagg 234-235

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

46

DISCIPLINA : FISICA

Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La docente è stata insegnante della disciplina in quarta e in quinta. Gli alunni hanno dimostrato buona attenzione durante le ore di lezione, anche se la partecipazione spontanea agli interventi si è limitata a un piccolo gruppo di studenti. Il dialogo educativo si è concentrato su chiarimenti in merito alle competenze richieste nella disciplina. L’attività CLIL (descritta sotto in dettaglio) ha incontrato un buon interesse in classe. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Cooperative learning o Problem solving o CLIL in lingua Inglese

STRUMENTI

o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto o Testi per approfondimento (CLIL)

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Prove testuali (temi- testi di differente

genere per verifiche CLIL) o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta o Questionari a completamento o Questionari in lingua inglese (verifiche

CLIL)

o Prove che comportano soluzioni di problemi

o Grafici o Esercizi di comprensione documenti

(verifiche CLIL) o Esercizi di applicazione regole

Il numero di verifiche minime del tipo scelto tra quelli sopra elencati è stato di tre nel corso del trimestre e tre nel corso del pentamestre per ogni alunno.

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

47

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o proporre esercitazioni guidate; o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe Lo svolgimento del piano di lavoro presentato a inizio anno è stato fortemente condizionato dall’attività CLIL progettata. Si è scelto di programmare l’intervento didattico basandosi su alcuni nuclei fondanti della disciplina: il concetto di Energia (consolidato nel completamento della Termodinamica e nella trattazione dei fenomeni nucleari), la meccanica del moto ondulatorio in confronto con il moto delle particelle, al fine di richiamare la dualità onda-particella della realtà descritta dalla fisica moderna, la valenza culturale della conoscenza scientifica (CLIL activity: “Phyisics and humanity”). L’attività CLIL ha interessato una parte importante del monte ore totale e si è articolata in due modalità di intervento diverse:

- In ore curricolari, svolta dal docente di Fisica, sia su argomenti disciplinari trattati anche in italiano, sia su approfondimenti visti solo in lingua inglese;

- ore di progetto CLIL: “ ‘Copenhagen’ di Michael Frayn”, in compresenza con il docente di lingua esterno al consiglio di classe prof. Riccardo Mini. Durante le ore di progetto si è analizzato il testo teatrale focalizzando l’attenzione sul primo atto: la sua struttura, i richiami alla fisica (il principio di indeterminazione e la fisica nucleare). Tali concetti sono stati trattati anche in italiano nelle ore curricolari, senza entrare in dettagli di calcolo. La forte valenza interdisciplinare del progetto ha costituito un’occasione di crescita culturale per gli alunni.

Gli argomenti trattati anche in modalità CLIL in inglese sono evidenziati nel programma con un asterisco. Il programma di quinta liceo linguistico, dunque, solitamente concentrato su elettricità e magnetismo, è stato sviluppato con diversi tagli e integrazioni, nell’ottica della trattazione più generale dei temi affrontati nel corso dell’anno. Diverso tempo è stato dedicato anche allo svolgimento di esercizi, al fine di consolidare abilità di calcolo di base, sul quale alcuni alunni risultavano un po’ in difficoltà. La classe è riuscita a seguire il percorso didattico tracciato e ha raggiunto globalmente un profitto più che sufficiente; le difficoltà maggiori si riscontrano, in alcuni alunni, nello svolgimento di esercizi di applicazione, mentre risulta scorrevole l’esposizione delle parti descrittive.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

48

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ARGOMENTO Riferimenti

TERMOLOGIA E CALORIMETRIA (completamento programma di quarta) Calore Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Formula di Fourier per la conduzione. Legge di Stefan- Boltzmann per la potenza netta emessa da un corpo a temperatura T Ripasso: teoria cinetica dei gas Pressione del gas perfetto La temperatura dal punto di vista microscopico L’energia interna Dilatazione e variazione di temperatura Dilatazione nei solidi Dilatazione nei liquidi Comportamento anomalo dell’acqua Passaggi di stato Fusione/Solidificazione; Condensazione/Vaporizzazione; Sublimazione/Brinamento Calore latente nei passaggi di stato Diagramma di fase per sostanze reali Vapore e gas Temperatura critica, isoterma critica PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Introduzione Ripasso Principio Zero della Termodinamica Il piano pV Trasformazioni quasistatiche sul diagramma pV Trasformazioni reversibili e irreversibili Trasformazioni cicliche Energia interna di un sistema fisico Lavoro termodinamico Lavoro compiuto in una trasformazione ciclica Primo Principio della Termodinamica Enunciato del primo principio della Termodinamica Applicazioni del primo principio: esercizi sul piano pV Il motore a scoppio e il ciclo Otto sul piano pV* Secondo Principio della Termodinamica Rendimento di una macchina termica Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot Il secondo principio della Termodinamica nella formulazione con il rendimento

CAPITOLO 15 da pag 482 a pag 486 CAPITOLO 16 da pag 504 a 511 CAPITOLO 14 Da pag 442 a 447 esercizi pagg 468-469 CAPITOLO 17 da pag 532 a 542 esercizi pagg 539-541 CAPITOLO 18 +esercizi a fine capitolo sul calcolo del lavoro per diverse trasformazioni da pag 564 CAPITOLO 18

Appunti da “La fisica per i licei scientifici” CAPITOLO

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

49

Enunciati di Clausius e Kelvin Disuguaglianza di Clausius La definizione di variazione di Entropia Stati macroscopici e stati microscopici L’equazione di Boltzmann per l’Entropia e il suo significato Il primo e il secondo principio nel ciclo degli esseri viventi CLIL: Il concetto di Entropia in letteratura: Entropy by Thomas Pynchon*

19da pag 577 a pag 588 CAPITOLO 20 Pagg 603-604

Appunti da “Entropia e la freccia del tempo” pagg 130T-131T

appunti da “Fisiologia e Biofisica delle cellule” pagg 27-29

“Entropy by Thomas Pynchon”; “Quaderni d’altri tempi”

MOTO ONDULATORIO Introduzione al moto ondulatorio Definizione di onda Onde meccaniche, elettromagnetiche, gravitazionali Onde longitudinali e trasversali Caratteristiche di un’onda: lunghezza d’onda, frequenza, periodo, velocità Onde periodiche, onde armoniche Equazione di un’onda armonica Dal grafico di un’onda armonica alle sue caratteristiche e viceversa Cenni all’analisi e alla sintesi di Fourier Il suono Onde sonore: intervalli di frequenze udibili e prodotte dall’uomo Meccanismo di ricezione delle onde sonore nell’uomo Onde stazionarie e produzione del suono in corde e tubi: Corda fissata agli estremi, corda libera ad un estremo, tubo chiuso ad entrambi gli estremi, tubo aperto ad entrambi gli estremi, tubo aperto solo da una parte Velocità di un’onda in una corda Velocità di un’onda nei gas Armoniche fondamentali, armoniche superiori: relazioni tra le frequenze nei diversi casi Casse armoniche e risonanza Caratteristiche delle onde sonore e grandezze fisiche correlate Altezza di un suono Intensità di un suono

CAPITOLO 21

Appunti

Appunti

CAPITOLO 21 esclusi “Effetto Doppler” ed “Eco”

Appunti

Appunti da “IL suono” pagg 71 e segg.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

50

Sensazione sonora e misura in decibel Soglia di udibilità (valore di intensità, valore di pressione) La musica e gli effetti sull’uomo Onde elettromagnetiche; la luce Cenni al meccanismo di produzione delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico, lo spettro visibile. Energia delle onde em e frequenza Leggi di Snell per riflessione e rifrazione. Dispersione della luce Cenni a interferenza e diffrazione della luce e delle onde in generale I colori e la lunghezza d’onda La luce e il suono

Articolo FOCUS “I superpoteri della musica” CAPITOLO 22 pagg 666-667 pagg 673-676 CAPITOLO 24 Pagg 708-710; 715-718 CAPITOLO 34 pagg 1014-1018

ELETTROSTATICA ED ELETTROMAGNETISMO Fenomeni di elettrostatica Dall’ambra all’elettrone La legge di Coulomb Il campo elettrico Energia e potenziale elettrico Conduttori e isolanti Le leggi di Ohm Confronto tra leggi di Ohm e legge di Fourier

Appunti e slide del docente

CENNI DI FISICA NUCLEARE* E FISICA DEI QUANTI* L’energia in MeV L’equivalenza di massa e energia Il modello a goccia dell’elettrone Tipi di decadimento radioattivo Il processo di fissione nucleare La reazione a catena La massa critica La bomba a fissione I reattori nucleari I reattori autofertilizzanti Il contributo di Bohr al modello dell’atomo Le proprietà ondulatorie della materia Il principio di indeterminazione

Appunti da “Fissione e fusione nucleare” pagg F337-F342

Appunti da ”Nuclear fission” pagg da 1190 a 1193 CAPITOLO 36 Pag 1078;pag 1086; pagg 1092-1095

*CLIL ACTIVITY: “PHYSICS AND HUMANITY”

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

51

Science as a people – driven activity: -Richard Feynmann: Essential biography and main achievements

(Modern physics)

-Enrico Fermi (Modern physics)

Physics and technology (Thermodynamics, Modern Physics ): -The internal combustion engine: description and how it works - Nuclear Fission

Physics and literature (Thermodynamics, Modern Physics): -“Entropy” by Thomas Pynchon CLIL project: COPENHAGEN by MICHAEL FRAYN - “Copenhagen” by Michael Frayn (ACT I): the plot, the structure of the play, the uncertainty principle and its role in the play structure and plot, the references to physics throughout the text

Introduction to Richard Feynmann’s ‘SIX EASY PIECES’

Le traiettorie della Fisica VOL 3 page E16

Internet Websites: Wikipedia

”Nuclear fission” pages 1190 to 1193

“Entropy by Thomas Pynchon” a brief summary;

“Copenhagen” by Michael Frayn: the play ACT I

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

52

DISCIPLINA: FISICA TESTI:

Le traiettorie della fisica Da Galileo a Eisenberg- VOL2 –Ugo Amaldi - ZANICHELLI

CAPITOLO 14 da pag 442 a 447; esercizi pagg 468-469

CAPITOLO 15 da pag 482 a pag 486

CAPITOLO 16 da pag 504 a 511

CAPITOLO 17 da pag 532 a 542; esercizi pagg 539-541

CAPITOLO 18 da pag 546 a 559; esercizi da pag 567

CAPITOLO 19 da pag 577 a pag 588

CAPITOLO 20 pagg 603-604

CAPITOLO 21 da pag 628 a 644 esclusi “Effetto Doppler” ed “Eco”

CAPITOLO 22 pagg 666-667; pagg 673-676

CAPITOLO 24 pagg 708-710; 715-718

Le traiettorie della fisica Da Galileo a Eisenberg- VOL3 –Ugo Amaldi-ZANICHELLI

CAPITOLO 34 da pag 1014 a 1018

CAPITOLO 36 pag 1078;pag 1086; pagg 1092-1095 MATERIALI: Appunti estratti da:

LA FISICA PER I LICEI SCIENTIFICI VOL 2 - Ugo Amaldi – Zanichelli- 4 edizione

“Il motore dell’automobile” pagg da 184 a 187

CORSO DI FISICA VOL2 – E.Amaldi,G.Amaldi, U.Amaldi – Zanichelli editore

“L’entropia e la freccia del tempo” pagg T130-T131

FISIOLOGIA E BIOFISICA DELLE CELLULE – Taglietti V. , Casella C. – EdiSes

“Gli organismi viventi e la termodinamica” da pag 27 a 29

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

53

L’INDAGINE DEL MONDO FISICO - ONDE E LUCE - VOL D – Bergamaschini M.E. , Marazzini P., Mazzoni L. – Signorelli Ed.

“Il suono” pag 71; da pag 74 a 77

ARTICOLO FOCUS LUGLIO 2018 : I SUPERPOTERI DELLA MUSICA (Ed. online)

FOGLI 1-6

ELEMENTI DI FISICA - Paul G. Hewitt – Zanichelli:

pagg da F337 a F342 MATERIALI PER CLIL: Appunti estratti da:

PRINCIPLES OF PHYSICS - Tenth edition- Walker Jearl, Halliday David, Resnick Robert – WILEY

“Nuclear fission” pages 1190 to 1193

“THE INTERNAL COMBUSTION ENGINE” (Image)

“ENTROPY BY THOMAS PYNCHON” – a brief summary

“QUADERNI D’ALTRI TEMPI: THOMAS PYNCHON – ENTROPIA” TESTI PER CLIL:

COPENHAGEN by Michael Frayn – Edited by Robert Butler -ACT I- BLOOMSBURY

Plot pages X-XIV

ACT I pages 3-54

Le traiettorie della fisica Da Galileo a Eisenberg- VOL3 –Ugo Amaldi-ZANICHELLI

“ENRICO FERMI”pag E16

“SIX EASY PIECES” – Richard Feynmann- Penguin Science

“Introduction”

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

54

DISCIPLINA SCIENZE NATURALI Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Ho preso servizio nella classe in data 17/10/2018. La classe è composta da 20 alunni. Durante le lezioni svolte la classe ha mantenuto un comportamento corretto e positivo; buona l’attenzione e, stimolati, gli alunni hanno mostrato interesse per i contenuti affrontati. Adeguato l’impegno dimostrato. Nell’anno scolastico 2016/2017 la classe ha partecipato all’attività laboratoriale Cusmibio complementare della disciplina dal titolo “Il Colpevole”, della durata di due ore. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Simulazioni

STRUMENTI

o Manuali o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Sono state effettuate almeno due verifiche nel primo trimestre e almeno tre verifiche nel pentamestre.

o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta

o Brevi relazioni o Esercizi di comprensione documenti o Esercizi di applicazione regole

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o dare indicazioni metodologiche personalizzate o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe Gli obiettivi disciplinari sono stati conseguiti dagli studenti in misura diversificata a seconda dell’impegno profuso. In generale la classe ha raggiunto un buon livello di conoscenze e competenze.

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

55

Programma effettivamente svolto Libri di testo: Bosellini - Le scienze della Terra Minerali, rocce, vulcani, terremoti - Vol. B - Zanichelli Lupia Palmieri, Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione Tettonica delle placche edizione blu seconda edizione Vol. unico -Zanichelli Curtis, Barnes - Percorsi di scienze naturali Biochimica e biotecnologie Vol. Unico Zanichelli Scienze della Terra I fenomeni vulcanici: definizione. I diversi tipi di eruzione. La forma degli edifici vulcanici. I prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanesimo effusivo ed effusivo. La distribuzione geografica dei vulcani. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica (manifestazioni gassose). I fenomeni sismici: definizione. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde sismiche. Magnitudo e intensità di un terremoto. La dinamica interna della Terra: struttura interna della Terra; il flusso di calore; l’espansione dei fondi oceanici; la tettonica delle placche, l’orogenesi; moti convettivi e punti caldi. Biochimica Dal carbonio agli idrocarburi: gli idrocarburi saturi ed insaturi, gli idrocarburi aromatici, l’isomeria. I gruppi funzionali, alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni, gli acidi carbossilici, le ammine, le ammidi Le biomolecole: i carboidrati, i lipidi, le proteine: struttura ed attività biologica DNA, genoma: struttura funzione degli acidi nucleici, duplicazione, trascrizione, traduzione. Il genoma umano. Le biotecnologie e le loro applicazioni: una visione d’insieme. Le origini delle biotecnologie. I vantaggi delle biotecnologie moderne. Il clonaggio genico. La produzione di biocombustibili. Le piante transgeniche. Il biorisanamento. I modelli animali transgenici. La terapia genica. Le terapie con le cellule staminali. La produzione biotecnologica di farmaci. La PCR e l’impronta genetica.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

56

DISCIPLINA SCIENZE NATURALI TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI, PROBLEMI Fig.4.6 pag.66 Bosellini – Le Scienze della Terra Minerali, rocce, vulcani, terremoti – Vol. B - Zanichelli Fig.8.4 pag.151 Bosellini – Le Scienze della Terra Minerali, rocce, vulcani, terremoti – Vol. B - Zanichelli Fig. 15 pag. 174-175 Lupia Palmieri, Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione Tettonica delle placche edizione blu seconda edizione Vol. unico - Zanichelli Fig.22 pag. 32 Curtis, Barnes - Percorsi di scienze naturali Biochimica e biotecnologie Vol. Unico Zanichelli “Progetto Genoma” fotocopia allegata “Le biotecnologie ed il dibattito bioetico” fotocopie allegate

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

57

DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare La classe, che conosco da quest’anno, si presenta piuttosto variegata e caratterizzata da una dimensione aperta al dialogo educativo e complessivamente interessata al fenomeno artistico. Ho dedicato una fase iniziale del nostro percorso alla conoscenza degli studenti, delle loro capacità individuali e delle metodologie di approccio alla lettura dell’opera d’arte già acquisite, in modo tale da gettare le basi per un lavoro proficuo e fruttuoso. Buona parte degli allievi si è lasciata coinvolgere dalle tematiche affrontate e in particolare riguardo alle specificità del XIX secolo, ha maturato una discreta consapevolezza nei confronti dell’opera d’arte e una sensibilità estetica del tutto apprezzabile. Lo studio della disciplina è stato condotto, nelle sue linee essenziali, effettuando le doverose selezioni, ma in modo che gli studenti potessero cogliere, pur nella specifica analisi dei singoli artisti e delle poetiche, il loro essere espressione e testimonianza di un tessuto storico e culturale più ampio. Data l’ampiezza del programma e della fase introduttiva, ho privilegiato l’analisi delle correnti artistiche dell’Ottocento e selezionato dei momenti specifici di arte del Novecento; alcuni allievi hanno partecipato a un corso pomeridiano dedicato all’arte concettuale, che ha consentito loro di ampliare l’orizzonte delle conoscenze fino a lambire la contemporaneità. La maggioranza degli studenti presenta una discreta capacità espositiva e sa utilizzare e riconoscere la terminologia della disciplina; i più motivati e interessati hanno raggiunto buoni risultati, sostenuti da uno studio costante e accurato; riscontro poi alcuni casi che si attestano sulla sufficienza, evidenziando un impegno discontinuo e talvolta finalizzato esclusivamente ad un apprendimento di tipo scolastico, piuttosto che ad un approfondimento autonomo. Pur nella dimensione collaborativa della maggioranza degli allievi, che ha sostenuto il nostro lavoro, avrei auspicato da parte di alcuni studenti una maggiore partecipazione attiva alle discussioni in classe e agli spunti di riflessione suscitati da argomenti specifici; in diversi casi infatti il coinvolgimento è avvenuto su sollecitazione esterna. Le lezioni di Storia dell’arte si sono svolte in un clima sereno e in assenza di problematiche a livello disciplinare METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro

STRUMENTI

o Manuali o Dizionari o Sussidi audiovisivi o Materiale di supporto

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE

o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Test scritti

o Questionari a risposta aperta

o Brevi relazioni

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

58

o Schemi logici e cronologici o Esercizi di comprensione documenti

I livelli di raggiungimento degli obiettivi sono stati valutati attraverso verifiche scritte e orali. Le prove scritte hanno compreso la lettura di opere e domande aperte sugli argomenti del programma. Le prove orali hanno impegnato gli studenti nell’esposizione dei contenuti e nell’esercizio di lettura dell’opera d’arte. Per la valutazione sono stati tenuti in considerazione molteplici parametri tra i quali: la partecipazione alle lezioni in classe, l'atteggiamento nei confronti della disciplina, impegno, interesse e partecipazione; il profitto inteso come comprensione, assimilazione, esposizione scritta ed orale e rielaborazione anche critica dei contenuti. Trimestre: sono state svolte due verifiche scritte a domande aperte e una verifica orale. Pentamestre: sono state svolte due verifiche scritte a domande aperte e una verifica orale. STRATEGIE PER IL RECUPERO

o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe;

o dare indicazioni metodologiche personalizzate o attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione; o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio

Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe Considerati l’impegno mostrato dalla maggior parte degli studenti e il livello di partecipazione, la classe ha raggiunto complessivamente gli obiettivi disciplinari stabiliti a inizio anno, anche se in maniera non sempre lineare ed omogenea. Naturalmente gli studenti più attivi e curiosi, anche dotati di buone capacità di rielaborazione, hanno raggiunto un ottimo grado di preparazione, una parte consistente si attesta su un livello buono e soltanto una piccola parte permane su un livello sufficiente.

Conoscenze - Conoscenza dei fenomeni artistici più significativi nell’ambito cronologico di pertinenza. - Conoscenza della terminologia disciplinare specifica.

Competenze - Perfezionamento di un metodo di analisi e di lettura dell’opera d’arte. - Sviluppare la capacità di osservazione nel contesto della contemporaneità. - Sapere cogliere le interrelazioni tra arte e contesto storico, sociale, filosofico. - Sapere decodificare i valori formali, culturali ed estetici del prodotto artistico.

Abilità - Abilità di trasmettere in modo esaustivo elaborando una modalità espressiva personale ed

efficace.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

59

- Abilità nella rielaborazione dei temi proposti con una certa autonomia, mediante testi e corredi iconografici anche diversi da quelli in uso.

- Abilità di utilizzare competenze logico, critiche ed interpretative nella lettura dell’opera, istituendo nessi e relazioni interdisciplinari e pluridisciplinari.

- Abilità nel riconoscimento dei valori polisemici dell’opera d’arte, aspetti materici, tecnologici, formali, iconografici

Programma effettivamente svolto SETTECENTO E OTTOCENTO Complessità dello scenario tra Settecento e Ottocento: Illuminismo, Classicismo e Romanticismo. Neoclassicismo: Mengs, il Parnaso in villa Albani. Pittura: J.L. David: Giuramento degli Orazi; Morte di Marat. Scultura: A. Canova: Amore e Psiche; Monumento funebre a M. Cristina d’Austria; Paolina Borghese. Architettura: G B Piranesi: Carceri. G. Piermarini: Teatro alla Scala; Palazzo Reale. Romanticismo: preromanticismo in Germania, Inghilterra e Spagna: C.D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia; Monaco in riva al mare; Abbazia nel querceto. J.M. W. Turner: Venezia la luna sorge; Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni. J. Constable: Il mulino di Flatford. F. Goya: Il parasole; Il sonno della ragione genera mostri; Pitture nere, Quinta del sordo; Fucilazioni del 3 maggio 1808. T. Gericault: Zattera della Medusa; Ritratti di alienati. E. Delacroix: Libertà che guida il popolo. F. Hayez: Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli; Il bacio. Realismo: Scuola di Barbizon: J.F. Millet: Spigolatrici. Pittura: G. Courbet: Gli spaccapietre; Seppellimento ad Ornans; L’atelier dell’artista. Pittura di macchia: G. Fattori: Rotonda di Palmieri. Impressionismo: E. Manet: Colazione sull’erba.; Olympia; Il bar delle Folies Bergére. C. Monet: Impressione, levar del sole; Cattedrale di Rouen; ciclo delle ninfee. E. Degas: Lezione di danza; Le stiratrici. Postimpressionismo e Art Nouveau: G. Seurat: Un bagno ad Asnieres; Una domenica alla Grand- Jatte. P. Cezanne: I giocatori di carte; La montagna S. Victoire; Donna con caffettiera; Nature morte. V. Van Gogh: I mangiatori di patate; La camera da letto; Campo di grano con corvi; Notte stellata. P. Gauguin: Cristo giallo; Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? E. Munch: Il grido; La fanciulla malata; Sera nel corso K. Johann.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

60

G. Klimt: Giuditta I; Fregio di Beethoven Architettura: A. Perret: Casa in Rue Franklin 25. J. Olbrich; Palzzzo della Secessione A. Loos: Edificio sulla Michaelerplatz NOVECENTO: Espressionismo, Die Brucke. E. Kirchner: Cinque donne per la strada Fauves: H. Matisse: Armonia in rosso; La danza. Cubismo: Picasso: Poveri in riva al mare, Demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. Futurismo: U. Boccioni: La città che sale Astrattismo: V. Kandinskij: Primo acquarello astratto. Dadaismo: M. Duchamp: Ruota di bicicletta Pop Art: A. Warhol: Marilyn.

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

61

DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE Nella tabella seguente l’iconografia specifica di riferimento; ho preparato inoltre un file - stampabile all’occorrenza - con un elenco delle opere selezionate a colori che potrà rendere più agevole la consultazione per la Commissione. Testo in adozione: C. Bertelli, La storia dell’arte, vol. 3 A e B, Ed. scolastiche B. Mondadori, Milano, 2016.

CORRENTE AUTORE TITOLO

PAGINA

Neoclassicismo Mengs Il Parnaso 14

Canova Amore e Psiche 26

Paolina Borghese come Venere vincitrice 30

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria 29

David Il giuramento degli Orazi 18

Morte di Marat 21

Goya Fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

38

Piermarini Teatro alla Scala 48

Romanticismo Gericault La zattera della Medusa 75

Delacroix La libertà che guida il popolo 78

Hayez Il bacio 92

Constable Mulino di Flatford 70

Turner Venezia, la luna sorge 72

Incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni 73

Friedrich Abbazia nel querceto 68

Monaco in riva al mare 68

Realismo Millet Le spigolatrici 96

Courbet Gli spaccapietre 113

Impressionismo Manet Colazione sull’erba 117

Olympia 118

Monet Impressione, sole nascente 137

La cattedrale di Rouen 146

Degas Lezione di danza 143

Impressionismo scientifico

Seurat Un bagno ad Asnieres 140

Post-Impressionismo Cézanne Donna con caffettiera 166

La montagna Sainte Victoire 169

Van Gogh I mangiatori di patate 175

Camera da letto 176

Notte stellata 176

Munch La fanciulla malata 190

L’urlo 190

Klimt Fregio di Beethoven 203

Fauves Matisse La stanza in rosso/Armonia in rosso 226

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

62

Espressionismo tedesco

Kirchner Cinque donne per la strada 232

Cubismo Picasso Les demoiselles d’Avignon 245

Guernica 380

Natura morta con sedia impagliata 249

Poveri in riva al mare 244

Boccioni La città che sale 257

Astrattismo Kandinskij Primo acquerello astratto 238

Pop art Warhol Marilyn 71 vol. B

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

63

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: PROF.SSA CIACCI FABRIZIA

RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe è composta da un congruo numero di alunni (20) con nettissima prevalenza femminile (18). La proposta didattico-educativa, tenuto conto della predominanza del genere femminile, è stata il più possibile analitica, ludica, individualizzata ed ha sfruttato il buon grado di autocontrollo e la discreta capacità di collaborazione raggiunti dal gruppo classe nel corso degli anni. La partecipazione al dialogo educativo è migliorata nel corso dell'anno. L’attitudine alla disciplina è risultata globalmente buona. L’interesse per la materia è variato a seconda degli argomenti trattati. Alcuni studenti hanno dimostrato di prediligere la parte pratica rispetto a quella teorica, altri viceversa. L’impegno, comunque, è stato mediamente buono anche se con notevoli differenze da alunno ad alunno. Il metodo di lavoro è risultato efficiente ed organizzato, soprattutto nel pentamesre. La classe ha partecipato ad un incontro di due ore di approfondimento sul primo soccorso e sull'uso del defibrillatore tenuto da istruttori-formatori della Croce Rossa ed ad una conferenza tenuta dal medico trasfusionista dott. Bruno Bonisoli in collaborazione con l'AVIS di Cantù. METODOLOGIE L'attività didattica si è basata su:

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Gruppi di lavoro o Ricerca guidata o Approfondimenti personali su

specifiche parti del programma pratico o teorico o Esecuzione di esercizi di diverso livello

di difficoltà o Problem solving

STRUMENTI Sono stati utilizzati:

o Manuale: "In movimento" di Fiorini Coretti Bocchi ed. Marietti;

o Schemi ed appunti personali o Attrezzatura specifica presente o Materiale di supporto

QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Sia nel primo sia nel secondo periodo scolastico sono state eseguite tre verifiche per alunno, di cui una teorica, adottando differenti tipologie:

o Dialogo educativo o Prove pratiche o Interrogazioni orali o Prove che comportino soluzioni di

problemi o Indagini in itinere con verifiche

informali o Brevi relazioni o Esercizi di applicazione regole

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

64

STRATEGIE PER IL RECUPERO

o Adeguamento del ritmo dello svolgimento del programma e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe

o Esercitazioni guidate o Indicazioni metodologiche personalizzate o Colloqui con i singoli ragazzi al fine di raggiungere una proficua e mirata

collaborazione o Recupero in itinere

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe I risultati conseguiti dai ragazzi sono così riassumibili: tutti gli allievi sono consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie, fattore indispensabile per un'armonica evoluzione globale della personalità; gli alunni possiedono capacità motorie, abilità tecnico-tattiche alquanto differenziate, ma, comunque, almeno discrete, supportate sempre da una discreta, in alcuni casi buona, conoscenza teorica. Tutti gli alunni sono a conoscenza delle principali norme igienico-sanitarie. Il livello di conseguimento degli obiettivi è stato globalmente buono. Programma effettivamente svolto Per la realizzazione degli obiettivi prefissati, in termini di: conoscenza, competenza e capacità, sono stati utilizzati i seguenti contenuti:

1. Esercizi di preatletismo generale a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, per migliorare le capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e allungamento muscolare ).

2. Esercizi a corpo libero (andature varie, corsa con variazioni di ritmo, direzione, movimenti braccia-gambe), con piccoli e grandi attrezzi per migliorare le capacità coordinative.

3. Esercizi per la valutazione delle distanze e delle traiettorie. 4. Esercizi di strutturazione del proprio spazio d’azione. 5. Acrosport:

a. figure di gruppo; b. piramidi.

6. Atletica leggera: a. revisione delle caratteristiche tecniche di alcune specialità. 7. Pallavolo: a. perfezionamento delle caratteristiche tecnico-tattiche, sia dal punto di vista

pratico sia teorico. 8. Pallacanestro: a. perfezionamento delle caratteristiche tecnico-tattiche, sia dal punto di vista

pratico sia teorico. 9. Calcetto: a. perfezionamento delle caratteristiche tecnico-tattiche, sia dal punto di vista

pratico sia teorico. 10. Lezioni pratiche tenute da singoli studenti o piccoli gruppi su aspetti motori a loro scelta. 11. Aspetti teorici riguardanti:

a. conoscenza ed uso della terminologia specifica; b. apparati e sistemi del corpo umano in relazione alle capacità motorie; c. paramorfismi e dismorfismi; d. fisiologia elementare del lavoro (ATP); e. apprendimento e controllo motorio;

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

65

f. principi dell’allenamento; g. capacità motorie condizionali: forza, velocità, resistenza e flessibilità (fattori

che le determinano e metodiche di allenamento); h. capacità coordinative; i. linguaggio del corpo e prossemica; j. schema corporeo e tappe dello sviluppo psicomotorio; k. postura, rieducazione posturale e rischi della sedentarietà; l. nozioni sul doping; m. primo soccorso: protocollo da seguire nei più comuni casi di trauma, RCP, BLS,

disostruzione delle vie aeree, cenni sull'uso del defibrillatore. 12. Visione e commento del film "Race - Il colore della vittoria"

L’INSEGNANTE Fabrizia Ciacci Cantù, 15 maggio 2019 DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI, PROBLEMI Film: "Race- il colore della vittoria".

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

66

DISCIPLINA: IRC Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Nel corso dell’anno scolastico la classe ha seguito con interesse le lezioni, dimostrando un atteggiamento nel complesso maturo e responsabile. Il livello di partecipazione è stato buono: alcuni studenti hanno contribuito alle lezioni con interventi ricchi e articolati, segno di un’apprezzabile capacità di rielaborazione personale delle proposte didattiche. E’ stato inoltre possibile approfondire in chiave interdisciplinare una parte delle tematiche trattate: in particolare alcuni aspetti della storia del XX secolo e del pensiero filosofico contemporaneo. METODOLOGIE

o Lezione frontale o Lezione frontale dialogata o Discussione e condivisione di riflessioni

STRUMENTI

o Brevi testi selezionati dall’insegnante o Appunti dettati durante le lezioni o Sussidi audiovisivi e LIM

TIPOLOGIE DI VERIFICA o Dialogo educativo o Interrogazioni orali o Commenti personali a letture scelte

Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe (sufficiente, buono, molto buono, ottimo) Conoscenze: Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

o riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa (livello raggiunto: molto buono);

o studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione (livello raggiunto: molto buono);

o conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II e le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa (livello raggiunto: buono).

Abilità Lo studente:

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

67

o motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo (livello raggiunto: molto buono);

o si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura (livello raggiunto: buono);

o individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere (livello raggiunto: molto buono).

Programma effettivamente svolto

o La memoria dei giusti. La testimonianza di coloro che si opposero al “male banale”, così come descritto nel pensiero di Hannah Arendt. La memoria del bene come nucleo interpretativo della storia del Novecento. Visione del film “La rosa bianca”, seguito da analisi e dibattito.

o I diritti fondamentali della persona. Riflessioni sul tema dei diritti civili e della

dignità della persona, con particolare attenzione al tema delle discriminazioni razziali. Visione del film “Il diritto di contare”, seguito da analisi e dibattito.

o Il secolo XX: luci e ombre. La crisi modernista. I totalitarismi e il dramma della

Shoah. Cristiani perseguitati nel XX secolo. Il rinnovamento conciliare della Chiesa cattolica.

o Il secolo XXI. Secolarizzazione, laicità e laicismo, con particolare attenzione alla realtà italiana.

o I maestri del sospetto. Lettura critica delle grandi obiezioni contemporanee

alla fede religiosa: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud. Cenni alla lettura psicologica della religione proposta da C. G. Jung.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

68

ALLEGATI: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO – PARTE GENERALE

INDICATORE PUNTEGGIO MASSIMO

DESCRITTORI PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

10 punti Il testo denota un’efficace organizzazione e presuppone ideazione e pianificazione adeguate

9-10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 7-8

Testo complessivamente accettabile per ideazione, pianificazione e organizzazione

6

Il testo presenta una pianificazione carente e non giunge a una conclusione

2-5

Pianificazione assente e priva di conclusione 0,5-1

Coesione e coerenza testuale

10 punti Il testo è puntualmente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi

9-10

Il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi 7-8

Il testo è nel complesso coerente, anche se i connettivi non sono ben curati

6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 2-5

Il testo manca di coerenza; la coesione è assente 0,5-1

Ricchezza e padronanza lessicale

10 punti Dimostra piena padronanza di linguaggio, ricchezza e uso appropriato del lessico

9-10

Dimostra proprietà di linguaggio e un uso adeguato del lessico 7-8

Incorre in alcune improprietà di linguaggio e usa un lessico limitato

6

Incorre in diffuse improprietà di linguaggio e usa un lessico ristretto e improprio

2-5

Incorre in gravi improprietà di linguaggio e usa un lessico scorretto

0,5-1

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

10 punti Il testo è pienamente corretto; la punteggiatura è varia e appropriata

9-10

Il testo è per lo più corretto, con punteggiatura adeguata 7-8

Il testo è complessivamente corretto, con qualche difetto di punteggiatura

6

Testo a tratti scorretto, con gravi e frequenti errori di tipo morfosintattico; non presta attenzione alla punteggiatura

2-5

Il testo è scorretto, con gravi e frequenti errori di tipo morfosintattico e nella punteggiatura

0,5-1

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

10 punti Dimostra ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

9-10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali

7-8

Si orienta in ambito culturale, anche se con riferimenti abbastanza sommari

6

Le conoscenze sono lacunose; i riferimenti culturali sono approssimativi e confusi

2-5

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

69

Le conoscenze sono pressoché assenti; i riferimenti culturali sono confusi

0,5-1

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

10 punti Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali apprezzabili

9-10

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale 7-8

Presenta qualche spunto critico e un apporto personale nel complesso apprezzabile

6

Non presenta spunti critici; le valutazioni sono impersonali e approssimative

2-5

Non presenta spunti critici; le valutazioni sono assenti 0,5-1

TOTALE PUNTI ____ /60 N.B. L’alternanza di colore tra le righe risponde unicamente a scopi di chiarezza nella lettura

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO – INDICATORI SPECIFICI PER LA TIPOLOGIA A

INDICATORE PUNTEGGIO MASSIMO

DESCRITTORI PUNTI

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza del testo, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

10 punti Rispetta rigorosamente e con acume tutti i vincoli della consegna

9-10

Rispetta in ogni parte i vincoli della consegna 7-8

Nel complesso rispetta i vincoli della consegna 6

Non rispetta i vincoli della consegna 2-5

Non si attiene alle richieste 0,5-1

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

10 punti Comprende pienamente il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici

9-10

Comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici 7-8

Lo svolgimento denota la complessiva comprensione del testo

6

Non ha compreso il senso del testo 2-5

Ha frainteso il testo 0,5-1

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

10 punti L’analisi è molto puntuale e approfondita 9-10

L’analisi è puntuale e accurata 7-8

L’analisi è nel complesso puntuale anche se non completa

6

L’analisi è carente e trascura alcuni aspetti fondamentali 2-5

L’analisi è carente e trascura tutti gli aspetti 0,5-1

Interpretazione corretta e articolata del testo

10 punti L’interpretazione del testo è corretta e articolata, con considerazioni appropriate

9-10

Interpretazione corretta, motivata con ragioni valide 7-8

Interpretazione corretta ma non approfondita 6

Il testo è stato interpretato in modo non corretto e/o in modo approssimativo

2-5

Il testo è stato completamente frainteso 0,5-1

TOTALE PUNTI ____ /40 TOTALE PUNTI DELLA PROVA ____ / 100 N.B. L’alternanza di colore tra le righe risponde unicamente a scopi di chiarezza nella lettura N.B: Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) PUNTEGGIO IN VENTESIMI ____ /20

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

71

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO – INDICATORI SPECIFICI PER LA TIPOLOGIA B

INDICATORE PUNTEGGIO MASSIMO

DESCRITTORI PUNTI

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

13 punti Individua con acume le tesi e le argomentazioni presenti nel testo

12-13

Sa individuare correttamente le tesi e le argomentazioni del testo

10-11

Riesce a seguire complessivamente le tesi e le argomentazioni

8-9

Riesce a seguire parzialmente le tesi e le argomentazioni

5-7

Non riesce a cogliere o fraintende il senso del testo 0,5-4

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

13 punti Argomenta con coerenza in modo rigoroso e usa connettivi appropriati

12-13

Riesce ad argomentare con cognizione e buon uso di connettivi

10-11

Sostiene il discorso con una complessiva coerenza 8-9

L’argomentazione è a tratti incoerente e impiega connettivi inappropriati

5-7

L’argomentazione è incoerente e/o contraddittoria 0,5-4

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

14 punti I riferimenti denotano una solida preparazione culturale 13-14

Possiede riferimenti culturali corretti e congruenti 10-12

Possiede riferimenti culturali essenziali ma corretti 8-9

La preparazione culturale carente non sostiene l’argomentazione

5-7

La preparazione culturale è gravemente carente, l’argomentazione contraddittoria o assente

0,5-4

TOTALE PUNTI ____ /40 TOTALE PUNTI DELLA PROVA ____ / 100 N.B. L’alternanza di colore tra le righe risponde unicamente a scopi di chiarezza nella lettura N.B: Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) PUNTEGGIO IN VENTESIMI ____ /20

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO – INDICATORI SPECIFICI PER LA TIPOLOGIA C

INDICATORE PUNTEGGIO MASSIMO

DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

13 punti Il testo è pertinente, presenta un titolo efficace e una paragrafazione funzionale

12-13

Il testo è pertinente, titolo e paragrafazione opportuni 10-11

Il testo è accettabile, come il titolo e la paragrafazione 8-9

Il testo è solo parzialmente pertinente 5-7

Il testo va fuori tema 0,5-4

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

13 punti L’esposizione è progressiva, ordinata, coerente e coesa 12-13

L’esposizione è ordinata e lineare 10-11

L’esposizione è complessivamente ordinata 8-9

L’esposizione è disordinata e a tratti incoerente 5-7

L’esposizione è scorretta e/o incoerente 0,5-4

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

14 punti I riferimenti denotano una solida preparazione culturale 13-14

Possiede riferimenti culturali corretti e congruenti 10-12

Possiede riferimenti culturali essenziali ma corretti 8-9

La preparazione culturale carente non sostiene l’argomentazione

5-7

La preparazione culturale è gravemente carente, l’argomentazione contraddittoria o assente

0,5-4

TOTALE PUNTI ____ /40 TOTALE PUNTI DELLA PROVA ____ / 100 N.B. L’alternanza di colore tra le righe risponde unicamente a scopi di chiarezza nella lettura N.B: Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento) PUNTEGGIO IN VENTESIMI ____ /20

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

73

LICEO LINGUISTICO - GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA: INGLESE/FRANCESE/TEDESCO/SPAGNOLO ANNO SCOLASTICO 2018/19 Alunno:______________________________________________________ Classe:___________ Analisi del testo

Comprensione del testo

Errata 0/1

Scarsa 2

Parziale/ globale 3,5

Adeguata 4

Abbastanza completa 5

Completa 6

Contenuti e rielaborazione delle informazioni

Errati 0/1

Solo in parte pertinenti 2

Pertinenti, non rielaborati 3,25

Pertinenti, in parte rielaborati 4

Pertinenti, rielaborati 5

Pertinenti, rielaborati ed esaurienti 7

Uso della morfosintassi e del lessico

Gravi errori, lessico estremamente elementare 0/1

Errori diffusi, a volte gravi; lessico semplice, espressione non sempre chiara 2

Espressione imprecisa, non sempre chiara, lessico non sempre appropriato 3,25

Espressione globalmente corretta, sufficientemente chiara, lessico in genere adeguato 4

Espressione in genere corretta, abbastanza chiara, lessico appropriato 6

Espressione chiara, scorrevole, corretta; lessico vario ed appropriato 7

Punteggio analisi del testo:_____________________________________

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

74

Alunno:_____________________________________________________Classe:_______________ Produzione

Pertinenza

Del tutto fuori tema 0/1

Traccia trattata parzialmente 2,5

Traccia trattata in modo abbastanza esauriente 3

Traccia trattata in modo generalmente esauriente 4

Traccia trattata in modo esauriente 5

Contenuti

Errati 0/1

Vaghi, banali, ripetitivi, rielaborazione assente 2,5

Globalmente corretti, rielaborati in parte 3

Pertinenti , non particolarmente elaborati 4

Corretti, rielaborati, esaurienti, con eventuale contributo critico 5

Organizzazione del testo: coesione e coerenza

Argomentazione incongruente, testo poco comprensibile, disordinato 0/1

Esposizione limitata, parzialmente coerente, elementare 2,5

Esposizione semplice, logica, sostanzialmente coerente, sufficientemente scorrevole 3

Esposizione logica, abbastanza coerente e scorrevole, con alcuni apporti personali 4

Esposizione logica, articolata, coesa, con apporti personali 5

Correttezza linguistica ed efficacia comunicativa

Testo incomprensibile, inadeguato 0/1

Numerosi, gravi errori, scelte lessicali errate 2,5

Errori ortografici/ morfosintattici, lessico semplice, non sempre adeguato 3

Errori ortografici/ sintattici lievi, sintassi in genere corretta, lessico abbastanza preciso 4

Ortografia/morfologia in genere corrette, sintassi fluida, lessico ricco e preciso 5

Punteggio produzione:_______________________________________ Punteggio totale:____________________________________________ Tabella di conversione punteggio/voto:

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO … · 2020-01-10 · costanza nello studio, che è stato favorito dallacquisizione di un efficace metodo di lavoro. Unoccasione

75


Recommended