+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trancong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
LICEO CLASSICO “A.GRAMSCI” Via Anglona, 16 – 07026 Olbia (SS) Tel. 0789 - 21223 / 208086 Fax. 0789 - 203071 e-mail[email protected] ----- [email protected] sito webwww.liceogramsciolbia.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO CLASSE III sez. A A.S. 2015/2016 Contenuti del Documento 1. Il Liceo Gramsci e il territorio 2. Profilo dell'indirizzo di studi 3. Presentazione della classe 4. Attività della classe 5. Simulazione della terza prova 6. Obiettivi, metodi, mezzi, spazi e tempi, criteri e strumenti di valutazione 7. Valutazione 8. Piani disciplinari e programmi 9. Tracce delle simulazioni delle terze prove Docenti del Consiglio di classe Religione cattolica Laura Casula Lingua e letteratura italiana Maria Agnese Biddau Lingua e letteratura latina e greca Daniela Flore Filosofia e Storia Angelo De Falco Lingua e letteratura inglese Maria Graziella Ruzzittu Matematica e Fisica Patrizia Barrale Scienze Stefania Marcello Storia dell'arte Alfonso Lendini Educazione fisica Corrado Gambino 1. Il Liceo Gramsci e il territorio La città di Olbia conta all’incirca cinquantamila abitanti; la popolazione è cresciuta considerevolmente a partire dagli anni sessanta, quando, a seguito dello sviluppo dell’industria turistica e dei trasporti, si sono create maggiori opportunità di lavoro. Questa trasformazione demografica e sociale ha comportato da una parte un innalzamento del tenore di vita, dall’altra una perdita d’identità della comunità originaria, caratterizzata anch’essa dalla presenza di componenti diverse. Sin dall’Ottocento infatti la piana di Olbia è stata meta della transumanza dei pastori dell’interno (principalmente buddusoini e bittesi), che hanno acquistato qui grandi estensioni di terreno usato in prevalenza per il pascolo; le tradizioni pastorali hanno perciò vissuto a fianco delle abitudini legate alla portualità e al commercio e solo marginalmente queste sono venute a contatto con quelle propriamente galluresi dello stazzo. Queste marcate differenze culturali inevitabilmente hanno avuto un esito nella lingua degli olbiesi, che (laddove sopravvive) è in parte quella logudorese dell’interno ed in parte quella gallurese della costa. A queste realtà sarde si è aggiunta la molteplicità culturale sia dei numerosi “continentali” approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti delle numerose agenzie di servizio nate a corollario del turismo o addetti al terziario, sia, negli ultimi anni, degli stranieri, spesso
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

LICEO CLASSICO “A.GRAMSCI”Via Anglona, 16 – 07026 Olbia (SS)

Tel. 0789 - 21223 / 208086 Fax. 0789 - [email protected] ----- [email protected]

sito webwww.liceogramsciolbia.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEPER L'ESAME DI STATO

CLASSE III sez. A A.S. 2015/2016

Contenuti del Documento1. Il Liceo Gramsci e il territorio2. Profilo dell'indirizzo di studi3. Presentazione della classe4. Attività della classe5. Simulazione della terza prova6. Obiettivi, metodi, mezzi, spazi e tempi, criteri e strumenti di valutazione7. Valutazione8. Piani disciplinari e programmi9. Tracce delle simulazioni delle terze prove

Docenti del Consiglio di classeReligione cattolica Laura CasulaLingua e letteratura italiana Maria Agnese BiddauLingua e letteratura latina e greca Daniela FloreFilosofia e Storia Angelo De FalcoLingua e letteratura inglese Maria Graziella RuzzittuMatematica e Fisica Patrizia BarraleScienze Stefania MarcelloStoria dell'arte Alfonso LendiniEducazione fisica Corrado Gambino

1. Il Liceo Gramsci e il territorioLa città di Olbia conta all’incirca cinquantamila abitanti; la popolazione è cresciutaconsiderevolmente a partire dagli anni sessanta, quando, a seguito dello sviluppo dell’industriaturistica e dei trasporti, si sono create maggiori opportunità di lavoro. Questa trasformazionedemografica e sociale ha comportato da una parte un innalzamento del tenore di vita, dall’altra unaperdita d’identità della comunità originaria, caratterizzata anch’essa dalla presenza di componentidiverse. Sin dall’Ottocento infatti la piana di Olbia è stata meta della transumanza dei pastoridell’interno (principalmente buddusoini e bittesi), che hanno acquistato qui grandi estensioni diterreno usato in prevalenza per il pascolo; le tradizioni pastorali hanno perciò vissuto a fianco delleabitudini legate alla portualità e al commercio e solo marginalmente queste sono venute a contattocon quelle propriamente galluresi dello stazzo. Queste marcate differenze culturali inevitabilmentehanno avuto un esito nella lingua degli olbiesi, che (laddove sopravvive) è in parte quellalogudorese dell’interno ed in parte quella gallurese della costa.A queste realtà sarde si è aggiunta la molteplicità culturale sia dei numerosi “continentali”approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti delle numerose agenzie di servizio nate acorollario del turismo o addetti al terziario, sia, negli ultimi anni, degli stranieri, spesso

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

extracomunitari, che si stanno inserendo nel contesto cittadino. Attualmente ad Olbia è quindipresente una significativa pluralità sociale e culturale.Il Liceo “A. Gramsci” si inserisce in questa realtà con l’impegno di valorizzare tale pluralità, difavorire l’integrazione e fornire occasioni di arricchimento e consapevolezza culturale.La nostra scuola non vuole essere solo il luogo dove si apprendono nozioni, ma anche quello dellasocializzazione, dello sviluppo delle conoscenze e delle capacità logiche e critiche dei ragazzi,dell’acquisizione di una consapevolezza della propria cultura e dell’apertura verso le altre.Le finalità educative e didattiche del Liceo quindi mirano prevalentemente alla formazione dipersone e cittadini che, al di là dei vari saperi, grazie allo sviluppo di una coscienza storica e critica,siano capaci di agire nella realtà in maniera costruttiva.La nostra scuola cerca di riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico dellarealtà locale e attiva i necessari rapporti con gli enti e con le diverse realtà istituzionali operanti sulterritorio, con l’università e il mondo del lavoro.

2. Profilo dell'indirizzo di studiL’eredità antica e la formazione umanistica si intrecciano a due codici, la matematica e l’inglese,della “dimensione moderna”: offerta didattica umanistica e offerta didattica scientifica sicompletano. La preparazione di tipo umanistico completata dalla formazione scientifica crea unavalida base culturale per affrontare con successo lo studio universitario e la vita professionale.

3. Presentazione della classe

Elenco alunni

Cognome NomeApicella LucreziaBeccu Paolo

Canalis AndreaCanu RiccardoCuccu CarolinaDeledda BeatriceDlakic OmarGiua EricaLa Licata SimoneMadau PaoloManca ValentinaMancini Andrea RaffaeleMasuli MatildeMura GiorgiaMurru Luisa MariaPandolfi AlbertoSalis Sarah Maria BeatriceSaltalamacchia Maria ChiaraSatta AntonioScanu DavideScanu Giulia MariaVasapollo Samuele

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Profilo della classeLa IIIA si compone di ventitré alunni, uno dei quali ripetente. Un allievo è stato vittima di unincidente stradale circa un mese fa ed è tuttora ricoverato in ospedale. L'allievo ha continuato losvolgimento delle attività didattiche in ospedale seguito da un gruppo di docenti e si prevede cheverrà scrutinato dal Consiglio di classe della IIIA, mentre per l'Esame di Stato sarà inserito in unliceo classico della città nella quale è degente.Nella classe è presente un’allieva DSA, per la quale si rimanda al PDP redatto dal Consiglio diclasseSolo i due terzi degli alunni frequentano la quinta classe dopo un percorso di studi regolare.Nel corso del triennio gli allievi hanno usufruito della continuità didattica in alcune discipline, macon l'importante eccezione di italiano (ove si sono avvicendati ben cinque docenti in tre anni, di cuidue nell'ultimo anno); matematica e fisica, discipline in cui la continuità didattica è stata interrottanel quinto anno con l'arrivo, dall'inizio dell'anno scolastico, di un nuovo docente; latino e greco,materie per le quali sia durante il biennio che nel corso del triennio, non c’è stata continuitàdidattica per l’avvicendamento di insegnanti diversi e ci sono stati momenti di stallo deiprogrammi, specie nel biennio; scienze, disciplina per cui vale lo stesso discorso: mancanza dicontinuità didattica dal primo al quarto anno, con un docente diverso per ogni anno scolastico.Tali continui avvicendamenti, soprattutto per quanto concerne italiano, non hanno contribuito acreare nei ragazzi un atteggiamento sempre disponibile e costruttivo. Bisogna infatti rilevare che piùdi un docente ha riscontrato un atteggiamento collaborazione e partecipazione discontinueIl gruppo si presenta invece unito e ben amalgamato sotto il profilo relazionale, per quanto assaieterogeneo.Un gruppo di allievi forniti di eccellenti potenzialità (meno di un quarto della classe) evidenzia unaspiccata autonomia critica, un'ottima capacità di organizzare in modo autonomo il processo diapprendimento (“Imparare a imparare”) e una notevole competenza sotto il profilo dell'espressionecreativa delle idee, che consentono loro di conseguire ottimi risultati in ambito umanistico(“Consapevolezza ed espressione culturali”). Meno soddisfacenti risultano spesso, nei suddettiallievi, le competenze attinenti all'ambito matematico. La fascia maggioritaria degli alunnievidenzia un livello mediamente più che sufficiente per quanto concerne le competenze linguistiche,sia nella madrelingua che nella lingua straniera, mediamente sufficiente in ambito matematico escientifico, con una certa predisposizione all'assimilazione critica e alla rielaborazione delleconoscenze (“Consapevolezza ed espressione culturali”). Alcuni alunni (circa un quarto dellaclasse) manifestano delle difficoltà sotto il profilo dell'organizzazione dei contenuti diapprendimento, dell'organicità espositiva e della personalizzazione dei concetti appresi.Mediamente più che buone risultano le competenze digitali degli allievi, che sono in grado diutilizzare facilmente la rete e i social media per acquisire informazioni, condividere esperienze edarchiviare gli oggetti prodotti. Globalmente non del tutto soddisfacente, e in alcuni limitati casi almomento insoddisfacente, il quadro della frequenza.

4. Attività della classe

Educazione alla salute Avis AidoPartecipazione a conferenze e attività di orientamentoPartecipazione a spettacoli (teatro, cinema)Piano Lauree scientifiche (Sassari)Olimpiadi di filosofiaOlimpiadi di neuroscienze

5. Simulazione delle prove scritte di esame

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Il Dipartimento di italiano ha somministrato la prova comune a tutte le classi finali dell’ultimo anno

Il CdC ha somministrato durante il corso dell’anno n. 2 simulazioni di terza prova, secondo leseguenti tipologie: domande a risposta aperta.

6. Metodi, mezzi, spazi e tempi, criteri e strumenti di valutazione

a. MetodiLezioni frontali, dibattiti, flipped teaching, ricerche e lavori di gruppo, approfondimenti personali,disciplinari e interdisciplinari, attività di laboratorio, esercitazioni sul web, produzioni di oggettidigitali, simulazioni della terza prova d'esame.

b. MezziLibri di testo, libri personali o della biblioteca, social media, siti web, dispense e appunti,audiovisivi, lavagna interattiva, spazi web, strumenti informatici, laboratori di fisica e di scienze.

c. Spazi e tempiI tempi sono stati scanditi dai moduli e dalle unità didattiche (come da programmi allegati).

d. Strumenti di valutazioneProduzione di testi scritti, sia cartacei che digitali, sia su supporti fisici, sia on line. Produzione divideo, presentazioni e mappe concettuali. Traduzioni, colloqui, interrogazioni brevi, interrogazionisu un intero modulo, prove strutturate: test a trattazione sintetica, questionari a risposta aperta,vero/falso, relazioni, articoli, saggi.

7. ValutazionePer garantire omogeneità nella valutazione dell’apprendimento, nel pieno rispetto dell’autonomiadei singoli Consigli di classe, il Collegio dei Docenti ha deliberato il seguente schema di riferimentoper la valutazione sommativa:

Livello 1 ● Gravi difficoltà di comprensione e di espressione

● Gravi difficoltà di concettualizzazione● Incapacità nell’applicazione anche in problemi

semplici

Gravemente insufficienteVoto numerico non superiore

a 3

Livello 2 ● Rilevanti difficoltà di comprensione e di espressione

● Difficoltà di concettualizzazione● Scarsa capacità di rielaborazione autonoma

InsufficienteVoto numerico non superiore

a 4

Livello 3 ● Debole capacità di comprensione e di espressione

● Mediocre capacità di rielaborazione personale● Terminologia piuttosto limitata

MediocreVoto numerico non superiore

a 5

Livello 4 ● Produzione tendenzialmente mnemonica e modesta capacità di rielaborazioneautonoma

● Comprensione dei nuclei concettuali delle varie discipline

SufficienteVoto numerico non superiore

a 6

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

● Espressione semplice ma nel complesso comprensibile e corretta

● Risoluzione di prove semplici

Livello 5 ● Contenuti discretamente elaborati● Capacità di riflettere, confrontare e collegare

contenuti● Linguaggi corretti e specifici● Applicazione corretta ed autonoma delle

conoscenze acquisite

DiscretoVoto numerico non superiore

a 7

Livello 6 ● Buona/ottima conoscenza dei contenutidisciplinari

● Esposizione corretta e lessico ricco e diversificato

● Capacità di riflettere, rielaborare e confrontare contenuti complessi

● Buona/ottima capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personalizzata dei contenuti culturali

Buono/OttimoVoto numerico da 8 a 10

8. Piani disciplinari e programmi

Religione CattolicaInsegnante Laura Casula

L’insegnamento della religione cattolica ha concorso insieme alle altre discipline a promuovere ilpieno sviluppo della personalità degli alunni, il loro senso critico ed il livello di conoscenze diquesto grado di scuola. Ha offerto contenuti e strumenti specifici per una lettura storico culturaledell’ambiente in cui essi vivono, venendo incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita econtribuendo alla formazione della coscienza morale. Ha cercato di educare i giovani allaresponsabilità, alla solidarietà ed al rispetto reciproco. CONOSCENZE:Conoscere i principi del cristianesimo nel confronto con le altre religioni e culture.Apprendere i principi e i valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura, sullavita individuale e sociale. COMPETENZE:Esporre i contenuti in modo logico e coerente dimostrando competenza nel linguaggio specifico della disciplina.A saper discutere con visione critica e personale di argomenti diversi. CAPACITA’:Capacità di rielaborare il discorso dimostrando capacità di partecipazione ai vari momenti di lavoro.Gli alunni sono stati aiutati a passare gradualmente dal piano della conoscenza a quello della consapevolezza nell’apprendimento dei principi e dei valori del cattolicesimo. Metodologie usateLezione frontale, partecipata e attiva, attraverso discussione guidata.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

MezziLibro di testo (CONFRONTI), dispense, la Bibbia, Documenti del Magistero. VerificheSono state effettuate due verifiche scritte. La valutazione finale è comunque rivolta alla completa formazione dell’alunno e alla sua valorizzazione comprende tutti gli aspetti della personalità non limitandosi ai risultati e alla sola conoscenza della materia. Nel corso dell’anno scolastico sono stati trattati i seguenti argomenti I movimenti religiosi alternativi:

● Le sette ufologiche● La New Age● Dianetics e Scientology● I Testimoni di Geova● I pericoli delle sette; i guaritori; lo spiritismo e il satanismo.

Il valore cristiano del matrimonio:

● Il matrimonio nella nostra società: matrimonio civile, religioso e concordatario.● Il matrimonio come sacramento e come contratto.● Il matrimonio nel Codice di Diritto Canonico● Fini del matrimonio; gli impedimenti al matrimonio, l’incapacità di contrarre matrimonio e

lo scioglimento del vincolo.● Il discorso di Gesù sul matrimonio e sul divorzio

Bioetica:

● Una maternità consapevole.● Contraccezione e aborto.● Fecondazione assistita.● Clonazione.● Trapianti d’organi e la legislazione italiana.

Argomenti di attualità:

● Le coppie di fatto e di diritto.● Il divorzio secondo il nostro ordinamento.● Il problema delle adozioni e dell’affidamento.● La violenza in generale.

La classe, nonostante la vivacità di alcuni allievi, ha seguito con interesse i vari argomenti trattati,evidenziando notevoli capacità nel coniugare il dato religioso con il dato esistenziale e culturaledell’uomo.Il comportamento è sempre stato corretto e i risultati raggiunti dal punto di vista formativo edell’apprendimento sono stati, nel complesso, positivi.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

ITALIANO Presentazione della classe:Nel corso dell’anno la classe ha mostrato scarsa partecipazione alle lezioni di italiano,nonostante le evidenti buone capacità linguistiche e, nello specifico, le buonecompetenze dell’espressione scritta e orale manifestatesi fin dalle prime verifiche.La preparazione appare per lo più discreta, con alcune punte di eccellenza e alcunielementi più fragili. Nella classe sono presenti anche studenti che meno di altri sonoriusciti a sviluppare quanto programmato, a causa di uno studio poco approfondito e acausa di atteggiamenti non sempre consoni allo svolgersi dell’attività didattica. Obiettivi raggiunti:La maggior parte degli obiettivi si sono raggiunti grazie all’acquisizione dellecompetenze relative alla contestualizzazione della dimensione storica dei fenomeniletterari (corrente, autore, opera), nel sapere interpretare i testi letterari, nel cogliere larelazione tra la letteratura e le altre espressioni culturali, nell’individuare i rapporticon letterature di altre nazioni e altre epoche e nel comprendere la dimensione storicadella lingua italiana.Le abilità si sono consolidate grazie all’utilizzo degli strumenti tecnici fondamentalimirati ad una lettura approfondita e consapevole dei testi.Per quanto concerne il comportamento della classe, si può affermare che al di là delledifficoltà precedentemente esposte una parte degli alunni si è dimostrata disponibilead interagire nel dialogo didattico-educativo.Le lezioni di italiano sono state abbastanza regolari, sia nel primo che nel secondoquadrimestre, pertanto si è realizzato quanto si era auspicato in linea generale in sededi programmazione iniziale. Si è reso necessario effettuare alcuni tagli, importanti alfine della conclusione dell’anno scolastico.Le verifiche si sono svolte per lo più in un clima di disordine, poche volte in un climasereno, e non tutti gli alunni vi hanno partecipato sempre con puntualità.Manuale d’uso:Il nuovo letteratura, storia, immaginario secondo i nuovi programmi di R. Luperini, P.Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese (voll. 4, 5 e 6), G. B. Palumbo editore, Palermo,2014.Divina Commedia, Paradiso, a cura di G. Bosco e U. Reggio, Le Monnier. Metodi:Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, dibattito. Tipologia delle verifiche:Analisi e commento del testo (sia in forma scritta che orale). Elaborazione di provescritte rispondenti alle tipologie dell’esame di maturità (analisi e/o commentotestuale, articolo di giornale o saggio breve, tema di ordine generale), interrogazioneorale, test scritti a risposta aperta, interventi dal posto e dibattito.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Valutazione:Come da programmazione in base a griglie di verifica per scritto e orale costruite econdivise a livello dipartimentale.

PROGRAMMA DI ITALIANO

MODULO 1

Il Romanticismo inEuropa e in Italia

L’età del RomanticismoTesti:G. Berchet: Lettera semiseria di Grisostomo: La sola vera poesia è popolare.

MODULO 2 Alessandro Manzoni

Pensiero e poetica di A. ManzoniLa poesiaIl romanzoTesti:La prefazione al Conte di Carmagnola.Dalla lettera a M. Chauvet: il vero storico e il vero poetico.Dalle Odi civili: Marzo 1821.Dall’Adelchi: Coro dell’atto IV.La Pentecoste.I Promessi sposi: genesi e struttura dell’opera. La rivoluzionestilistica manzoniana nella società e cultura europea.Gli ultimi scritti di Manzoni.

Giacomo LeopardiIl sistema filosofico, la biografia, le opere e le Lettere.Lettera al fratello Carlo.Il canto a Silvia. L’infinito.L’ultimo canto di Saffo.“Il ciclo di Aspasia”.Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

MODULO 3 L’età del naturalismo

Positivismo e letteratura; il naturalismo.I contenuti del romanzo naturalista e l’influenza di Zola sul realismo italiano. La cultura positivista.G. Verga e il verismo;I romanzi Mondano-Scapigliati.Il “ciclo” dei Vinti - Il progetto dei Malavoglia.Testi: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo.L’Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo, Parte Quarta, cap. V.

Giosuè Carducci

Verso un classicismo modernoRime nuove, Odi barbare, Rime e Ritmi.La poesia Giovanile.La conclusione dell’Inno a Satana.

MODULO 4 L’età decadente

Simbolismo e decadentismoG. Pascoli:Vita opere poetica.Testi:Da Myricae: Novembre. X agosto.Da Primi poemetti: Digitale purpurea.Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.Da Il fanciullino: La poetica del fanciullino. G. D’AnnunzioVita opere poetica.Testi:Da Il piacere: Ritratto di un esteta (incipit).Da Alcyone: La sera fiesolana. La pioggia nel pineto.

MODULO 5 Le avanguardie in Italia

Il FuturismoI movimenti letterari, le Avanguardie, le Poetiche, le Riviste del Primo NovecentoMarinetti e Il manifesto del futurismo. I CrepuscolariTesti:G. Gozzano, L’Amica di Nonna Speranza.

MODULO 6 Luigi Pirandello

Vita e OpereIl relativismo e la poetica dell’ “umorismo”: vita e forma;persone e personaggi.Le novelle e i romanziIl teatro.Testi:Da L’umorismo: La vecchia imbellettata.Da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta.Da Uno Nessuno e Centomila: il Furto, Libro Quarto, cap. VI.Da Sei personaggi in cerca di autore: L’irruzione dei

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

personaggi sul palcoscenico.Da Enrico IV atto III: La vita, la maschera la pazzia.

MODULO 7La poesia del ‘900*

I. Svevo: *La vita e le opereTesti:Da La coscienza di Zeno, dal capitolo Storia del miomatrimonio: La proposta di matrimonio. G. Ungaretti: *La vita e le opereTesti:da L’allegria: San Martino del Carso. Soldati. Mattino.Veglia.da Sentimento del tempo: La madre. E. Montale: *La vita e le opereTesti:da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto. Spesso ilmale di vivere ho incontrato.Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio.

MODULO 8(durante tutto l’a.s.)Divina Commedia: Paradiso

Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII.

I testi contrassegnati con * saranno svolti dopo il 15 maggio.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

LATINO e GRECOProf.ssa Daniela Flore

Presentazione della classeIl giudizio sulla classe è in generale positivo, tuttavia una buona parte degli studenti mostra carenzenella traduzione di un testo greco. Per far fronte a questo problema, in parte dovuto anche ad uninsegnamento frammentario nel corso dei 5 anni di studi superiori, e tenendo in considerazione ladifficoltà dei testi proposti dal Ministero in occasione degli Esami di Stato, ho deciso di dedicaredue ore settimanali alla traduzione, a partire dal mese di gennaio. Questa scelta ha senz’altro incisosui programmi di latino e greco, relativamente alla quantità: le due ore settimanali di “laboratorio ditraduzione” hanno da un lato sottratto tempo utile per il normale svolgimento dei programmi delledue materie classiche, dall’altro sono state accolte dalla quasi totalità della classe con grande serietàe coinvolgimento.

Obiettivi raggiuntiIn buona parte degli alunni si coglie un’evoluzione positiva dei singoli livelli di partenza e unarricchimento del bagaglio culturale, mentre permangono le carenze, in alcuni casi piuttosto gravi,nella lingua scritta.Circa il livello di preparazione personale di ciascun alunno si rimanda alle valutazioni finali.

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

LETTERATURAI percorsi didatticiseguono le linee evolutivedei generi letterari checostituiscono i veri epropri moduli di cui isingoli autorirappresentano le unitàdidattiche.Generi letterari:ricostruzione, mediante uninquadramentoretrospettivo in rapportoalle origini delle principalilinee evolutive e dei loroadattamenti a specificherealtà storiche.Autori: contesto diappartenenza;elementi biografici evicende esistenziali;contenuto delle opere e

LETTERATURA- Uso di un metodo di

lavoro efficace, voltoall'approfondimento personaledelle tematiche preferite;

- approccio critico e nonnozionistico allo studio delledue letterature;

- uso di una terminologiacritica e letteraria appropriata;

- costruzione di un discorsoveramente ragionato econsapevole all'interno delquale le letture antologicheservano da precisi riferimentiper giudizi e riflessioni.

LINGUASaper:

- tradurre un testo di mediadifficoltà con l'ausilio deldizionario con o senza ilsussidio della grammatica e

Capacità:- di organizzazionedelle conoscenze via viaacquisite;- di analisi, sintesi erielaborazione;- di collegamenti econfronti;- di giudizio critico eautovalutazione;- espositive.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

relative caratteristiche;caratteri salienti dellapoetica e delleproblematiche; contenutoe commento dei braniantologiciesaminati.LINGUAMorfologia, sintassi,lessicobasilare del sistemalinguistico latino.Principali figure retoriche.Traduzione letterale erielaborata dei braniesaminati.Mezzi espressivi diciascun autore.

della sintassi;- fare l'analisi

morfosintattica dei passiesaminati;

- individuare le connessionitesto – cultura;

- cogliere analogie e aspettiricorrenti;

- suggerire passaggitematici e concettuali.

LATINO: tempi

I quadrimestreLetteratura:

- Seneca- Lucano- Petronio

- testi:

Seneca: De brevitate vitae I, 1-4; II, 1-5; Epistulae, 47 , 1-5, 10-21;

II quadrimestreLetteratura :

- Marziale- Tacito - Apuleio

testi:Tacito: Annales XV, 38 1-7, 39,1-3; 44, 2-5; XI, 37, 1-4; 38, 1-3; XIII, 45; 46

Petronio: Satyricon, 111-112

MEZZI.Libri di testo, power point, appunti, video. METODO.Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante:Lezioni mirate a:

- fornire indicazioni preliminari e indicare i necessari prerequisiti;- enucleare le problematiche dell’argomento;- suggerire ipotesi e collegamenti;- offrire una visione panoramica della complessità della questione;- favorire lo sviluppo delle capacità espositive.

Dibattiti mirati a:- orientare gli alunni verso la ricerca e l’indagine personale;- favorire lo scambio di idee;

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

- individuare e correggere apprendimenti errati;- individuare e valorizzare specifici interessi.

Traduzioni guidate ed autonome TESTI ADOTTATI.

- FORUM ROMANUM, L’età di Augusto (vol. 2); dai Giulio-Claudi alla fine dell’impero(vol 3) , De Bernardis Sorci, ed. Palumbo- LATINO - ITALIANO, versioni latine per il triennio, Anzani - Motta, ed. Minerva scuola

VALUTAZIONI E VERIFICHE.Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:per lo scritto : traduzione di un brano di autore con l’ausilio del vocabolarioper l’orale: colloquio interrogazione breve questionario a risposta aperta. Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto soprattutto della comprensione complessivadel brano.La valutazione delle prove orali ha riguardato lo sviluppo di conoscenze, competenze e capacità. Programma di latino Letteratura:Seneca: biografia; le Consolationes; De brevitate vitae: l’occasione dell’opera, il destinatario, ilcontenuto; De ira; De clementia; Epistulae morales ad Lucilium; il teatro: Octavia; Troades;Thyestes.Letture antologiche: Consolatio ad Marciam 12, 3-5 (p. 125); Consolatio ad Polybum 13, (p.126);Consolatio ad Helviam matrem 6 (p. 127); De ira III, 42, 1-4 (p. 132); De clementia I, 2-4 (p. 146);Epistulae: 28, 1-5 (p. 138); 104, 1-5 (p.134); Thyestes 1035-1068 (p. 155); Troades 250-295(p.157); Octavia 472-491 (p. 158). Lucano: biografia; la Pharsalia: la guerra civile tra Cesare e Pompeo; il distacco dal modellovirgiliano; Catone Uticense: modello di saggio stoico; il gusto del macabro; letture antologiche: Pharsalia: I, 1-66 (p. 194); VII, 617-645 (p. 196); VIII, 663-691 (p. 197); II,380-391 (p. 199); VI, 750-762 (p. 200). Petronio: biografia; la trama del Satyricon; il Satyricon è un romanzo; le tre tematichefondamentali: sesso, denaro, morte;letture antologiche: Satyricon 32-33 (p. 229) ; 35; 36; 49 (p. 231); 37, 1-8 (p. 233). Marziale: gli epigrammi e la ricerca del successo letterario; una lettura realistica e satirica dellasocietà romana; il Liber de spectaculis; Xenia; Apophoreta; Epigrammi;letture antologiche: Epigrammata: X, 4; III, 47; I, 37; I, 47; I, 56; I, 10; II, 56; VIII, 79; IX, 68; V,34; XI, 91; Liber de spectaculis: I,1. Tacito: biografia; Agricola; Germania; Annales; Historiae;

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

letture antologiche: Agricola: Il discorso di Calgaco, capp. 30-31; Germania: I; II; VII; VIII;Historiae; I, 40-50; III, 83-85 Apuleio: biografia; opere filosofiche; Apologia; Florida; Metamorfosi;letture antologiche: la favola di Amore e Psiche Testi:

Autore Opere Brani antologici

Seneca Epistulae morales ad Lucilium De brevitate vitae

47 , 1-5, 10-21; I, 1-4; II, 1-5;

Petronio Satyricon 111-112

Tacito Annales XV, 38 1-7; 39, 1-3; 44, 2-5; XI, 37, 1-4; 38, 1-3; XIII, 45; 46

GRECO: tempi

I Quadrimestre

Letteratura:

- La commedia del V secolo: le origini;l’etimologia; la struttura; la funzionepaideutica; Aristofane

- L’età ellenistica: quadro storico;caratteristiche della letteratura dell’etàellenistica

- La commedia dell’età ellenistica:Menandro

- Callimaco

- Testi: Platone: il Simposio: 189c –191e

II Quadrimestre:

Letteratura:

- Teocrito;

- Apollonio Rodio

- Gli epigrammisti

Testi: Sofocle, Edipo re: 1-72; 711-768

MEZZI.Libri di testo, power point, appunti.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

METODO.Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante:lezione frontale, lezione partecipata, dibattiti, analisi guidata dei testi, letture critiche. TESTI ADOTTATI.

- CORSO INTEGRATO DI LETTERATURA GRECA, Rossi-Nicolai, ed. Le Monnier- CONOSCI TE STESSO. L’esperienza del dolore nell’Edipo di Sofocle, a cura di A.Roncoroni, Signorelli editore

- REMATA, versioni greche per il triennio, P.L. Amisano, ed. Paravia

VALUTAZIONI E VERIFICHESono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:per lo scritto : traduzione di un brano di autore con l’ausilio del vocabolarioper l’orale: colloquio interrogazione breve interrogazione su uno o più moduli

questionario a risposta aperta.

Programma di greco Letteratura:La commedia del V secolo: le origini; l’etimologia; la struttura; la funzione paideutica; Aristofane: Lisistrata; Le rane. Letture antologiche: Lisistrata, testo integrale; L’età ellenistica: l’ellenismo; l’impresa di Alessandro; la nascita dei regni ellenistici; caratteristicheprincipali della letteratura ellenistica. Menandro: biografia; La donna di Samo;letture antologiche: La donna di Samo: vv. 1-56; 60-95; 206-282; 450-531; 695-737. Callimaco: biografia; gli Aitia: la loro struttura; l’importanza del Prologo dei Telchini; Ecale; gliInni.letture antologiche: Aitia: Il prologo dei Telchini (fr. 1 Pf); fr. 75,1, (Acontio e Cidippe); Ecale: fr.69, Per i lavacri di Pallade, vv. 1-51; Inno a Demetra: il racconto delle vicende di Erisittone, vv.66-115. Teocrito: biografia; gli idilli bucolici; i mimi urbaniLetture antologiche: Idillio 11: Il ciclope innamorato; i mimi: Idillio 2 (testo integrale); Idillio15, Le donne alla festa di Adone, vv. 1-99. Gli epigrammi ellenistici: storia dell’epigramma fino all’ellenismo; caratteristichedell’epigramma; le scuole epigrammatiche.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Apollonio Rodio: biografia; le ArgonauticheLetture antologiche: Dee in visita, 3, 36-166; l’amore di Medea per Giasone, 3, 275-298;l’incontro tra Medea e Giasone, 3, 948-965; 1008-1021 Testi:

Autore Opere Brani antologici

Platone Simposio 189c-191e

Sofocle Edipo re vv. 1-72; 711-768

FILOSOFIA E STORIAProf. Angelo De Falco

A. Piani disciplinari

1. Obiettivi raggiunti

FilosofiaObiettivi del Dipartimento in termini di competenze:

Utilizzare la terminologia specifica e le categorie del discorso filosofico in modo adeguatoal contesto di riferimento

Comprendere e interpretare autonomamente e criticamente le problematiche del saperefilosofico occidentale attraverso la valorizzazione della dimensione interpretativa dellostudio della filosofia

Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte

StoriaObiettivi del Dipartimento in termini di competenze:

• Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte• Saper confrontare diverse tesi interpretative, al fine di comprendere i modi attraverso cui gli

studiosi costruiscono il lavoro della storia• Capacità di utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi

nel mondo contemporaneo• Collegare puntualmente e criticamente la storia con l'educazione civica, con la finalità

prioritaria di comprendere i fondamenti dell'ordinamento costituzionale della Repubblicaanche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali della storia dei diritti civili

• Riconoscere la specificità concettuale e linguistica delle scienze storiche, con puntualiriferimenti alle problematiche epistemologiche che le caratterizzano

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Un gruppo di allievi forniti di eccellenti potenzialità (circa un quarto della classe) è in possessodelle suddette competenze, che rimandano in particolare alla capacità di comunicare efficacementenella madrelingua, al metodo di studio (“Imparare a imparare”), all'elaborazione creativa delle idee(“Consapevolezza ed espressione culturali”).La fascia maggioritaria degli allievi è parzialmente in grado di accostarsi allo studio delleproblematiche storico-filosofiche attraverso la messa in opera delle suddette competenze.Alcuni alunni (meno di un quarto della classe) manifestano carenze sia sotto il profilo dell'usodella terminologia specifica, sia sul piano della consapevolezza critica e della rielaborazione deicontenuti appresi.Per quanto concerne le competenze digitali, il livello complessivo della classe è da considerarsi piùche buono: gli allievi utilizzano con puntualità un sito web allo scopo di raccogliere lecomunicazioni quotidiane del docente e di utilizzare i materiali digitali da lui prodotti; si servono dialcuni social media (Scoop.it e Pinterest) come strumenti di apprendimento e condivisione delleconoscenze; utilizzano strumenti di archiviazione di file (Google Drive, Dropbox, Prezi) perdepositare i lavori prodotti (testi digitali, presentazioni e videolezioni autoprodotte) e svolgereesercizi di analisi testuale in modalità condivisa.Per quanto concerne le competenze sociali e civiche, gli allievi hanno lavorato per buona partedell'anno quasi quotidianamente in modalità di cooperative learning, mostrando buone capacità diinterazione col docente e di interazione all'interno dei singoli gruppi, rispettando con puntualità leconsegne di “compito autentico” richieste e mostrando flessibilità e spirito di adattamento inrelazione alle variazioni periodiche nella composizione dei gruppi. Solo nell'ultima parte dell'anno scolastico (in particolare nello svolgimento dell'ultimo modulo difilosofia e degli ultimi due moduli di storia) l'esigenza di completare il programma e velocizzarel'acquisizione dei contenuti – in vista dell'Esame di Stato – ha consigliato l'uso di una strategiafrontalista-trasmissiva, anch'essa comunque dotata di buone ricadute educative. Se infatti le lezionefrontale ha come limite l'asimmetria del rapporto docente-studente, i suoi pregi consistono perconverso nell'educazione all'ascolto (competenza importante nell'ottica della cittadinanza); nella sua“messa in forma” del sapere; nella valorizzazione dei contenuti e velocizzazione della lorotrasmissione; nell'utilizzo della strategia comunicativa prevalente nel mondo universitario; nella suacoerenza con la logica stessa dell'Esame di Stato, ancora incentrato più sui contenuti che sullecompetenze. Tali ricadute positive si sono manifestate all'interno della classe in modo più o menosignificativo in coerenza con le tre fasce di livello sopraccitate.

2. Scelte metodologiche

• Flipped teaching (fino al mese di marzo)

Un metodo più attento alla programmazione per competenze ha la finalità di valorizzarel'autonomia e la creatività degli allievi, la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite e didestreggiarsi con più elasticità anche nei contesti non noti. Altri aspetti significativi chiamano in causa la valutazione - che non può essere totalmente ridottaalla misurazione della prova (“sparare una volta sola”), ma deve mostrarsi più attenta al processo diapprendimento – e l'inclusione, con l'impiego di strategie più personalizzate e con la presenza dellavoro di gruppo, che nella didattica capovolta ha un'importanza centrale. Viceversa, la strategia frontalista è più incentrata su un approccio individualistico-competitivo e suuna logica puramente sommativa di valutazione.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

• Lezione frontale (prevalentemente aprile-maggio)a. educazione all'ascolto e all'esercizio consapevole della cittadinanza democraticab. “messa in forma” del saperec. preparazione alla didattica universitariad. velocizzazione della trasmissione dei contenuti in vista dell'Esame di Stato

3. Uso di social media e piattaforme per l'interazione e la condivisione dei contenuti

a. Google Sites https://sites.google.com/site/liceogramsciolbiaclasse3a/

Finalità:• Comunicazioni quotidiane del docente alla classe• Archiviazione delle programmazioni• Archiviazione delle griglie di valutazione• Archiviazione delle comunicazioni alla classe• Archiviazione delle letture digitali prodotte dal docente• Link a materiale didattico presente nel web (es. videolezioni su YouTube)

b. Scoop.it http://www.scoop.it/u/angelo-panenero

Finalità:• Produzione delle tracce delle esercitazioni da svolgersi in classe in modalità di lavoro di

gruppo. Nello scoop sono indicati sia il lavoro che gli allievi devono svolgereanticipatamente a casa (fase preparatoria), sia le tracce delle esercitazioni da svolgersi inclasse nella modalità del cooperative learning (fase produttiva)

c. Pinterest https://it.pinterest.com/angeldefalco/

Finalità:• Sistemazione ordinata del materiale: la bacheca corrisponde al modulo, il pin alla

singola unità didattica• Condivisione degli scoop in funzione delle esercitazioni in classe, secondo modalità

interattive e laboratoriali

d. Dropbox https://www.dropbox.com/

Finalità:• Spazio web di archiviazione in cui i gruppi pubblicano i documenti finali del proprio

lavoro, dopo aver interagito tra di loro e col docente.Dropbox è anche lo spazio in cui ogni allievo può liberamente pubblicare i suoicontenuti digitali (testi, presentazioni, video, ecc.) e ogni altro tipo di materialegiudicato interessante per la classe

e. Google Drive https://drive.google.com/drive

Finalità:• Utilizzazione per l'analisi testuale e la scrittura condivisa attraverso l'uso delle sue

funzionalità, in particolare della funzione "Commenti"

4. Modalità di verifica dell'apprendimento

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Valutazione dei lavori di gruppoPer buona parte dell'anno (fino a tutto il mese di marzo) i ragazzi hanno lavorato quasiquotidianamente in modalità di cooperative learning. Il lavoro in classe si è concluso con laproduzione di scritti in forma digitale (archiviati su Dropbox o Google Drive), o di presentazioni, odi video. Ciò ha consentito di monitorare costantemente il livello di apprendimento. Le valutazionisono state registrate su apposito file. Nello spazio Dropbox della classe è presente un file contenenteun link sia al prospetto delle valutazioni, sia alla correzione degli esercizi

Test di tipologia B e CAl termine di ogni unità è stato somministrato un test per monitorare il livello di apprendimentoindividuale (sistematicamente fino al mese di marzo). La valutazione finale dell'unità hacorrisposto, per ogni singolo allievo, alla media della valutazione del lavoro di gruppo e del testindividuale

Verifiche orali programmate e condotte nella seguente modalità: a) esposizione libera di un argomento coerente coi temi del modulo, anche con l'aiuto di una slide,una mappa concettuale, ecc. (5-10 minuti) b) interazione col docente (5-10 minuti)

5. Griglie di valutazioneSi rimanda alla programmazione di Dipartimentohttps://www.dropbox.com/s/cnuaubleh2q5kax/Verbale%20n.%202%20del18settembre2015-ProgrammazionediDipartimento.odt?dl=0

6. Gestione del recupero e delle eccellenze• Il cooperative learning adempie ad entrambe le suddette finalità, favorendo sia l'inclusione

che la valorizzazione delle eccellenze (competenze sociali e civiche)• L'uso delle TIC adempie alle stesse finalità: le buone competenze digitali degli allievi

favoriscono la partecipazione collaborativa di tutti, rappresentando al contempo, attraversola produzione di testi, presentazioni e video, un'opportunità per esprimere la propriacreatività (v. in particolare “Consapevolezza ed espressione culturali”)

• Partecipazione alle Olimpiadi di filosofia

7. Manuali utilizzatiFilosofia: De Bartolomeo Magni Voci della filosofia (volumi II e III)Storia: Giardina Sabbatucci Vidotto Nuovi profili storici (volume III)

B. Programmi

Filosofia

1. L'idealismo tedesco (settembre-dicembre)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-lidealismo-tedesco/

a. La dissoluzione idealistica della cosa in Séhttps://it.pinterest.com/pin/320459329712853912/1. Manuale: pp. 452-453 (La discussione sul criticismo; Caratteri dell'idealismo)2. Approfondimenti:E. Severino La negazione idealistica della cosa in séhttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjY1ODg4MThjYTlhNTAyOTU

b. L'idealismo e la dialetticahttps://it.pinterest.com/pin/320459329712853984/1. Manuale: Fichte (pp. 454-457) - Schelling (Oltre Kant e Fichte) - Hegel (Hegel e il suo tempo;La realtà come storia e ragione; Fenomenologia dello Spirito: Idealità e storicità nello sviluppo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

dello spirito; L'autocoscienza come sforzo di emancipazione; La dialettica servo-padrone; Lacoscienza infelice; La dialettica della ragione; la Logica)2. Approfondimenti:

• Hegel I caratteri della dialettica (pag. 513)• Il dibattito sul giustificazionismo hegeliano

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjZjYzBmNmM5N2UxNDRhMjQ

c. Idealismo e politicahttps://it.pinterest.com/pin/320459329712862581/Approfondimenti:K. Popper D. Losurdo Hegel: un filosofo reazionario o liberale? (pag. 526)

2. Il materialismo storico e il metodo delle scienze storico-sociali (dicembre-febbraio)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-il-materialismo-storico-e-il-metodo-delle-scien/

a. Marx: idealismo, ideologia, storia, economiahttps://it.pinterest.com/pin/320459329713156838/1. Manuale: pp. 56-57 (“Destra” e “Sinistra” hegeliana; Feuerbach: la religione come alienazionedell'uomo) – pp. 60-62 (Oltre Hegel; La critica della sinistra hegeliana; L'alienazione umana) – pp-66-70 (La scienza economica: il Capitale)2. Approfondimenti:

• Marx Tesi su Feuerbach (pag. 74)• D. Fusaro L'ideologia tedesca di Marx ed Engels (video)

https://www.youtube.com/watch?v=uDnI3ARs8Ck

b. Max Weber e la gabbia d'acciaio capitalisticahttps://it.pinterest.com/pin/320459329714784874/1. Manuale: pp. 274-277 (Oggetto e metodologia delle scienze storico-sociali)2. Approfondimenti:P. Rossi Il metodo delle scienze storico-sociali in Weber (pag. 284)

3. Il metodo indiziario: Schopenhauer e la psicoanalisi (febbraio-marzo)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-il-metodo-indiziario-schopenhauer-e-la-psicoana/

a. Schopenhauerhttps://it.pinterest.com/pin/320459329714774741/1. Manuale: pp. 19-27 (Un filosofo contemporaneo; Il mondo come volontà e rapprsentazione; Lavia della liberazione umana)2. Approfondimenti:

• Schopenhauer Il corpo e la volontà (pag. 39)• E. Severino Dall'episteme all'ipotesi – La negazione della volontà

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjQ4MzkyMzk2MGJiMTVkZTI

b. La psicoanalisi https://it.pinterest.com/pin/320459329715616713/Approfondimenti:

• P. Ricoeur I maestri del sospetto (pag. 517)• Presentazione Ermeneutica e psicoanalisi (slide più testo sotto indicato)

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjdjZDFkNWE3NTcxZGVlM2I

Freud Introduzione alla psicoanalisi - L'intepretazione dei sognihttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjM5NWNhOTBlYTkwNzViMTE

• Presentazione Freud: religione e civiltà (slide più testo sotto indicato)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjI4ZmI5ZWMzODIwNGNiOTM

Scheda: Herbert Marcuse: Eros e civiltàhttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjhjNGU4MjM5Nzk3MWU3Nw

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

4. Esistenzialismo e ontologia ermeneutica (aprile-maggio)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-esistenzialismo-e-ontologia-ermeneutica/Kierkegaard1. Manuale: pp. 29-34 (Una filosofia dell'esistenza; Gli stadi dell'esistenza)2. Approfondimenti:Slide Il concetto di “esistenza” in Kierkegaard (slide più testi sotto indicati)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjcwMmQzZjZkMjc2YmI0ZGI

• Kierkegaard Essenze ed esistenzahttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjJhYmQwNzJlMDMzODhjZA

• N. Abbagnano I filosofi della possibilità: Kant e Kierkegaardhttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjZiYzI3OWYxMmRhZWZhNWY

• S. Givone Vita estetica e disperazionehttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjY2ZTc0OGRiYTZjZGI4NGE

Nietzsche1. Manuale: (Un “maestro del sospetto”; La cultura tragica; Contro Socrate; Liberarsi dalplatonismo e dal cristianesimo; La morte di Dio e della metafisica; L'oltreuomo e l'eterno ritorno)2. Approfondimenti:

• Nietzsche Storia di un errorehttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjRkMzYyOTAwNTk3NzYyODg

• Nietzsche Della visione e dell'enigmahttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjE1NmM4ZjVjYTgyNTViZmE

• G. Vattimo Come leggere Nietzschehttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OmQ0MmRkZmFhZWMzMDFhNA

• M. Heidegger Chi è lo Zarathustra di Nietzsche?https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjNmNmE0ZTczMzA3OTZmMjM

Heidegger1. Slide Martin Heidegger: “Essere e tempo“ (compresi i link ivi contenuti)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjdiY2ZiZDMwMmMxMDBjOTM%C2%A0

2. Approfondimenti:• Heidegger Kant e il problema della metafisica

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjdkM2QxM2ZlMzI2ZjNkYjE

• Heidegger Crisi della metafisica del soggetto (pag. 380)• Heidegger Crisi della metafisica della presenza (pag. 381)

Storia

1. L'età giolittiana (ottobre-novembre)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-let%C3%A0-giolittiana/1. Manuale: capitolo 4 L'italia giolittiana2. Approfondimenti:A. Gramsci Le dittature cesaristiche di Depretis, Crispi, Giolittihttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjRjMDUzNjU0NjdiMmJkYmQ

2. L'età dell'Imperialismo e la Grande Guerra (novembre-dicembre)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-let%C3%A0-dellimperialismo-e-la-grande-guerra/1. Manuale: capitolo 5 La prima guerra mondiale2. Approfondimenti:

• Slide Età dell'imperialismohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjM5MzA5NzI5OWQ2MzZjYTg

• Lettura Imperialismohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjZiY2VkNDU2YjNlZTYzYTY

3. La rivoluzione russa (gennaio)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-la-rivoluzione-russa/1. Manuale: capitolo 6 La rivoluzione russa; capitolo 10 Totalitarismi e democrazie (paragrafo 5

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

L'Unione sovietica e l'industrializzazione forzata; paragrafo 6 Lo stalinismo)2. Approfondimenti:

• Leninismo (da Dizionario di politica UTET) https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjRhZGM4OGQyOTk5Mjg5NjM

• Stalinismo (da Dizionario di politica UTET) https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjdhZGI3ZDU5ZDdjZWJkYzA

4. Il fascismo (febbraio-marzo)https://it.pinterest.com/pin/320459329715400891/1. Manuale: capitolo 8 Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo; capitolo 10 Totalitarismi edemocrazie (paragrafo 2 L'avvento del nazismo; paragrafo 3 Il Terzo Reich); capitolo 11 L'Italiafascista2. Approfondimenti:

• Lettura 55 G. Gentile La dottrina del fascismo• Lettura 61 P. Togliatti Il fascismo come dittatura di classe• R. De Felice Intervista sul fascismo

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjZmODFkZjNkYzNhYWVlNjQ

• Slide Presupposti del fascismo (compreso l'estratto della lettura collegata)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjU4YzVkMzgyYWY4OTkzNDI

• Slide Hannah Arendt Le origini del totalitarismohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjI1ZDU3Y2FkNmE0MmRiMTg

• Slide Politica economica fascista (compresi i collegamenti: videolezione e letture)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjRkZmQwMDU0OTNiNjFmNGY

• Presentazione La guerra civile europeahttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjJiZDExODJlODhmODYxNmE

• Lettura 53. E. Nolte J. Kocka L'Arcipelago Gulag e Auschwitz: un dibattito• K. D. Bracher Nazionalsocialismo

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjVjYTEzMDBiODI5ZmZiZjk

5. Le origini della secoonda guerra mondiale e la Resistenza (maggio)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-le-origini-della-seconda-guerra-mondiale-e-la-r/1. Manuale: capitolo 13 La seconda guerra mondiale2. Approfondimenti:

• Slide A.J.P. Taylor Le origini della seconda guerra mondiale (comprese le letture collegate)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjYyNGEzMWJhNTNmMWRjZQ

• Lettura 76 E. Galli della Loggia La morte della patria• Slide Interpretazioni della Resistenza

https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjFlZGIwNjQ5N2M3YjdiODY

6. L'economia keynesiana e il neoliberismo (aprile)https://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-leconomia-keynesiana-e-il-neoliberismo/1. Manuale: capitolo 9 La grande crisi (paragrafo 2 Gli Stati Uniti e il crollo del 1929; paragrafo 4Roosevelt e il New Deal; paragarfo 5 Il nuovo ruolo dello Stato) - capitolo 18 Anni di crisi(paragrafio 1 La crisi petrolifera; paragrafo 3 Gli Stati Uniti e la “rivoluzione reaganiana“; LaGran Bretagna: la vittoria dei conservatori e il governo Thatcher pag. 682) – capitolo 21 Societàpostindustriale e globalizzazione (paragrafo 4 La globalizzazione e i suoi critici)2. Approfondimenti

• J. K. Galbraith "Il grande crollo" https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjkwMmQzZTQyNTUxOGU4NQ ;

• Slide Il paradigma keynesiano (slide più testi sotto indicati)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjUxMDY0MTNhMDc2Y2EyYmY

• Lo stato come regolatore del mercatohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjcwYjhkNTVhMzA2NTkyMTQ

• Dopo il capitalismohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjRhM2NlZWU1OTZkMzcyODA

• Legge di Sayhttps://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Say

• Parola chiave Inflazione (manuale pag. 225)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjM1ZjcwNmIwNDkwZDU2N2M%C2%A0

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

• Il Welfare State (manuale pag. 682)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjJiMjgxN2MwODg1NjU0N2Y

• Concetto di Finanzcapitalismohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjZlZjNkOTcxMTBhMjBhYWQ

• Concetto di Globalizzazionehttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OmRlYTRjMzc4NTY4Yjk4YQ

• Slide I capisaldi dell'economia monetarista di Friedman (slide più lettura collegata)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjRhZTM4YzZjNmNmMWYxNw

• Monetarismo (manuale pag. 674)https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjdkMDc4MTc4NGEyZGM0ZjY

Cittadinanza e Costituzionehttps://it.pinterest.com/angeldefalco/3a-educazione-civica/

a. Le ideologie politiche del Novecento (settembre)https://it.pinterest.com/pin/320459329713571829/1. Manuale: capitolo 1 Verso la società di massa (paragrafo 9 I partiti socialisti e la SecondaInternazionale; paragrafo 10 I cattolici e la Rerum novarum)2. Approfondimenti:

• Le ideologie politiche del Novecentohttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjQzNWI4MTM0YjQ3MmU3NGE

• Lettura 14 E. Bernstein Il revisionismo• Lettura 21 L'enciclica «Rerum novarum»• Slide Dalla libertà dei giusnaturalisti alla libertà anarchica

b. I partiti politici (febbraio)Approfondimenti:

• Slide I partiti politici: i cinque problemihttps://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxsaWNlb2dyYW1zY2lvbGJpYWNsYXNzZTNhfGd4OjFlOWI4YWE1YjlhMWY5YTU

• Lettura 8 R. Michels Organizzazione e oligarchia

c. La Costituzione: principi di democrazia, libertà, uguaglianza (dopo il 15 maggio)https://it.pinterest.com/pin/320459329716494483/

LINGUA STRANIERA INGLESEProf.ssa Maria Graziella Ruzzittu

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Vedi elenco dettagliato degliargomenti dei programmi (contenuti disciplinari) distribuiti lungo i moduli svolti o i percorsi formativi seguiti, i tempi impiegati e i

-competenza linguistica nella comprensione ed elaborazione di un testo scritto-analisi critica di testi di diversi generi letterari

analisi, sintesi- giudizio critico- deduzione, induzione- autonomia nello studio- capacità di collegamento con altri

testi e\o discipline

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

mezzi utilizzati -espressione orale e rielaborazione personale

Processo formativo e obbiettivi raggiunti

Quasi tutta la classe ha avuto un atteggiamento non positivo nel dialogo educativo. La maggior parte degli alunni hanno seguito e partecipato con discontinuità studiando solo per le verifiche programmate. Nonostante ciò alcuni alunni, i più motivati, hanno acquisito un livello ottimo nelle conoscenze, competenze e capacità citate. Una parte della classe ha un livello buono e alcuni studenti hanno raggiunto un livello sufficiente, seppur con qualche difficoltà nell'analisi critica e neicollegamenti con altri testi e/o discipline. Qualcuno non ha raggiunto livelli sufficienti per lacune pregresse in lingua che, visto l'impegno non adeguato, non sono state colmate. Metodo: le lezioni sono state incentrate sull’analisi dei testi per poi risalire, per induzione agli autori, al contesto letterario e talvolta al contesto storico. Le analisi dei brani sono state condotte utilizzando come guida i questionari alla fine del brano.Lo studio degli autori e del contesto è stato coadiuvato da questionari orali di comprensione proposti dall’insegnante. Alcuni argomenti sono stati trattati con materiale scaricato da Internet.Gli autori studiati non sono stati approfonditi tutti allo stesso modo, per scelta o per ragioni esterne. Si è cercato di porre l'accento sull'importanza della comprensione di un testo e della comunicazione, utilizzando il più possibile frasi proprie, cercando di evitare l'utilizzo di un linguaggio ripetitivo e ripreso dal testo.Per ciò che riguarda gli argomenti di Civiltà il ripasso e l'approfondimento linguistico sono stati affrontati attraverso le Units e una scelta di testi tratti da Moving up – intermediate, letti, analizzati e discussi in classe. Testi adottati.Deborah Ellis, Literature for life light, ed. LoescherKennedy – Maxwell, Moving up – intermediate, Black CatValutazione: i criteri adottati sono quelli approvati nella riunione per materie degli insegnanti di lingue e presenti nella programmazione annuale. Le verifiche scritte e orali si sono basate e si basano essenzialmente sulla letteratura e continueranno a svolgersi anche dopo il 15 maggio. PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE

LETTERATURA Il libro di testo usato è Deborah Ellis, Literature for life light, Loescher Le analisi dei brani sono state condotte utilizzando i questionari alla fine del brano come guida. Alcuni materiali sono stati scaricati da Internet.Lo studio degli autori e del contesto è stato coadiuvato da questionari proposti dall’insegnante al fine di facilitare la comprensione. THE ROMANTIC AGE Contesto storico (cenni)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

First generation of Romantic poets p. 157 (D1)Romantic Poetry and Romantic themes p. 158William Wordsworth vita e opere p.161 Analisi di:The Preface to the second edition of the Lyrical Ballads p.159I wandered lonely as a cloud p.151 THE VICTORIAN AGE Historical context (fotocopie)The Victorian compromise (fotocopie)Charles Dickens vita e opere p.243 Analisi diCoketown p. 237 AestheticismOscar Wilde vita e opere p. 261-262 Analisi di:The Selfish Giant (fotocopie): riassunto – temi - simbolismo MUSICAL THEATRE(from Wikipedia) (fotocopie) Main featuresDevelopment of musical theatre The Blues BrothersThe storyThe actors: John Belushi – Dan Aykroyd Partecipazione allo spettacolo teatrale The Blues Brothers (in inglese)Visione del film originale The Blues Brothers (in italiano con sottotitoli) MODERN FICTION The Interior MonologueVirginia Woolf: vita e opere p. 301MrsDalloway: the storyAnalisi di:from MrsDalloway (fotocopie) POLITICAL WRITERS (dopo il 15 maggio) George Orwell vita e opere p. 3511984: the story pp. 341-343

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Analisi difrom1984 p.342 e 343-344 Visione e analisi del film “1984” by M. Radford (1984 UK) USE OF LANGUAGE AND READINGS From Kennedy - Maxwell Moving up – Intemediate CIDEB Functions – Vocabulary – Grammar of: Unit 7Unit 8Unit 9 READINGS Product design p. 58-59Towns and cities:Saltaire is born – Saltaire today p. 66-67Tales of unexplained:Crop Circles – The Bermuda Triangle – Easter Island p. 76-77Mystery pianist found on beach in Kent p. 78-79The Somerton Man: Australia’s biggest mystery p. 80

CHIMICA - BIOTECNOLOGIE - SCIENZE DELLA TERRA

BREVE PROFILO DELLA CLASSE

Il giudizio complessivo sul lavoro svolto dalla classe nei due anni passati insieme può essere ritenuto nel complesso positivo. Nella parte iniziale dell'anno scolastico, la partecipazione al dialogo educativo non è stata uniforme nei vari studenti. E’ da ritenere che, la mancanza di basi, dovuta ad un avvicendarsi di vari docenti di Chimica, non ha permesso alla maggior parte della classe di avere una solida preparazione di base.Perciò una parte degli alunni è intervenuta subito attivamente nello svolgimento delle attività didattiche inerenti la chimica organica, mentre un'altra parte della classe è risultata meno attiva e più difficile da coinvolgere.Per questo motivo, i risultati ottenuti nella prima verifica non sono stati soddisfacenti.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Nella seconda parte del programma gli argomenti sono stati svolti con un sufficiente grado di approfondimento, mi riferisco alla parte riguardante le biotecnologie, in quanto sono risultati più interessanti per la maggioranza degli studenti.Il clima rilevato nella classe è stato complessivamente buono durante tutto l'anno scolastico.

- PERCORSINel trattare gli argomenti , si è reso necessario fare continui richiami di Chimica, Biologia e Scienzedella Terra svolti negli anni precedenti, che rappresentavano in termini di conoscenze, i prerequisiti necessari per la comprensione e lo studio della disciplina.Lo svolgimento del programma è stato condizionato dal fatto che il piano didattico della disciplina prevede solo due ore settimanali.Il percorso didattico che è stato proposto dal nostro dipartimento, ha preso l’avvio dalle unità didattiche della Chimica Organica che si è protratta fino al mese di dicembre.

Come scelta dipartimentale della nostra scuola si è deciso di snellire il programma relativo alla Chimica Organica; infatti per ciò che concerne le reazioni della chimica organica sono state svolte solo le reazioni degli Idrocarburi e per i gruppi funzionali la sola reazione della saponificazione che è stata eseguita anche in laboratorio. ( si rimanda in dettaglio al programma)Ciò solo esclusivamente per mancanza di tempo e per poter affrontare meglio le Biotecnologie.Il nostro percorso con le Biotecnologie si è concluso con l’esercitazione svolta nei laboratori di Biotecnologie dell’Università di Sassari, dove gli alunni hanno attivamente partecipato ad un’esperienza laboratoriale eseguendo l’elettroforesi e la PCR, metodiche essenziali per la comprensione degli argomenti studiati.Importante nella loro preparazione sono state le lezioni eseguite con il docente che si è occupato degli approfondimenti disciplinari.

Uno spazio finale è stato dedicato allo studio della Tettonica delle Placche, teoria scientifica che ha necessitato di continui riferimenti agli argomenti del Vulcanesimo e dei Terremoti svolti alla fine del IV anno.

Una parte della classe ha partecipato durante l’anno all’attività di approfondimento e completamento alle ore curriculari:

● PLS con l’Università di Sassari (Piano Lauree Scientifiche) Biotecnologie con la partecipazione all’attività laboratoriale presso L’università degli studi di Sassari, Facoltà di Biotecnologie

● PLS con l’Università di Sassari (Piano Lauree Scientifiche) Chimica con la partecipazione all’attività laboratoriale presso il laboratorio della nostra scuola.

Dopo il 15 di Maggio verrà concluso l’argomento della Tettonica che si concluderà con lo svolgimento in classe di una prova scritta, questo sempre per mancanza di tempo.

CONOSCENZE E OBIETTIVI DIDATTICI

In generale, per definire gli ambiti conoscitivi sono state prese in considerazione le seguenti finalità:

● conoscere i metodi e gli strumenti d'indagine della Biologia e dei diversi settori in cui questaè suddivisa( genetica, citologia, biochimica, anatomia e fisiologia, Biotecnologie ecc...);

● conoscere i meccanismi e i processi che stanno alla base dei fenomeni biologici e i modelli teorici elaborati nel tempo per descriverli: per esempio la Teoria della dinamica endogena, i meccanismi dell’ereditarietà...

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

● conoscere i principali campi di ricerca e di applicazione in Biologia, Scienze della Terra e Chimica e i quesiti aperti dal progresso scientifico;

● Descrivere le nuove metodiche legate alle biotecnologie;● Descrivere la nuova teoria sulla dinamica endogena.

COMPETENZE E CAPACITA’

● Cogliere gli aspetti caratterizzanti dei fenomeni, identificando in ciò che si osserva differenze, similitudini, regolarità, variazioni.

● Saper utilizzare un’esposizione chiara e corretta utilizzando un linguaggio adeguato.● Saper identificare i componenti di un sistema o di una struttura complessa per individuarne

gli elementi costitutivi e definire i rapporti e le relazioni implicite esistenti tra di essi.● Saper catalogare e ordinare elementi in base a differenti criteri (grandezze fisiche, sostanze

chimiche, processi naturali...).● Saper individuare catalogando i vari composti organici e la loro reattività;● Comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo formale specifici delle

Scienze.● Saper interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui essi possono venire

rappresentati (testi, schemi, mappe, grafici, diagrammi, immagini...)● Saper produrre in forma orale o scritta relazioni documentate, rigorose e sintetiche.● Saper ricercare e raccogliere informazioni relative ad un problema selezionando le fonti.● Riconoscere la complessità dei problemi proponendo modelli teorici utili per la loro

comprensione.● Saper distinguere tra opinioni, interpretazioni personali ed evidenze scientifiche.

VERIFICHESono state impostate in modo tale da accertare e quantificare il livello di apprendimento in funzionedegli obiettivi dichiarati alla presentazione degli argomenti e si sono svolte nei seguenti modi

● Verifiche orali per vagliare la capacità espositiva di collegamento e di rielaborazione dei contenuti.

● Verifiche scritte del tipo a risposta singola, trattazione sintetica e scelta multipla.● Prove pratiche di laboratorio● Lo svolgimento del programma è stato condizionato dal fatto che il piano didattico della

disciplina relativo al quinto anno, prevede solo due ore settimanali, ciò ha comportato necessariamente che alcune delle verifiche effettuate ( nello specifico la Chimica Organica eScienze della Terra) siano state prove scritte.

VALUTAZIONELa valutazione di ogni studente farà riferimento agli elementi raccolti nel corso dell’attività didattica:

● livelli di conoscenza e competenze acquisite dagli alunni, ● capacità di rielaborazione personale e di argomentazione dei concetti, ● capacità di comunicazione e documentazione.

In sede di valutazione finale si terrà conto anche ● dell’impegno ● della partecipazione ● del metodo di lavoro utilizzato e

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

● dei progressi fatti rispetto alla situazione di partenza.

Una piccola parte della classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati con una preparazione che si attesta nell’ottimo e uno sull’eccellente. Un’altra piccola parte ha una preparazione tra il più che sufficiente, il resto della classe ha raggiunto sufficienti risultati.

METODOLOGIEGli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante le seguenti strategie di insegnamento:

● Lezioni frontali: presentazione dell'argomento dichiarando inizialmente gli obiettivi da raggiungere; domande-stimolo per focalizzare l'attenzione e per verificare se gli alunni possedevano i prerequisiti; esposizione dei contenuti; discussione in classe degli argomenti trattati.

● Illustrazioni di fenomeni difficilmente accessibili all'osservazione diretta attraverso la visione di immagini di vario tipo, utilizzo di internet, documentari, Power Point.

● Utilizzo di schemi, disegni, diagrammi e didascalie con relativo commento, utilizzando sia illibro di testo che altre fonti.

● Utilizzo di plastici e modelli.● Lezioni presentate con Power Point.● CLIL: video in lingua Inglese● Esercitazioni pratiche svolte in laboratorio.

MEZZILibro di testo, appunti, audiovisivi, laboratori scientifici e multimediali, materiale didattico, riviste scientifiche, video.

TESTO IN ADOZIONELa biochimica- Fondamenti e nuove frontiere- di L. Alberghina; A.M. Colangelo; F. ToniniA.Mondadori ScuolaScienze della Terra: Osservare e capire la Terra-Minerali e rocce, dinamica endogenaStoria della Terra - Palmieri Parotto - ZanichelliAltri Testi consultati:Biotecnologie: Dal carbonio agli OGM PLUS - di Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis,Heller, Berenbaum- Zanichelli

Successivamente alla stesura del documento finale si procederà ad ulteriori verifiche.

PROGRAMMA BIOTECNOLOGIE- CHIMICA- SCIENZE DELLA TERRA

IL SISTEMA IMMUNITARIOContenuti

Sistemi di difesa aspecifici;Sistema immunitario specifico;Basi cellulari dell'immunità: i linfociti.Immunità umorale e cellulare.Struttura degli anticorpi

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

MHC Complesso maggiore di istocompatibilitàFingerprintVaccini e sieroterapía.Nuovi tipi di vacciniHIV e AIDSReazioni allergicheAnticorpi monclonaliTerapie anticancroOncogeni e oncosoppressori

LE BIOTECNOLOGIEContenuti

Cosa sono le biotecnologie.Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.Le tecnologie del DNA ricombinante e gli enzimi di restrizioneL’esperimento di Paul BergPolimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione - RFLPCostruzione di un DNA ricombinante e introduzione nella cellula ospiteLa clonazione del DNA fornisce copie multiple di uno stesso geneLe genoteche: genoteca genomica e genoteca di cDNALe sonde di oligonucleotidi e loro utilizzoLa PCR e l’ElettroforesiLa produzione di proteine terapeuticheLa produzione di anticorpi monoclonaliLa produzione dei vaccini “intelligenti”La terapia genica: i due fronti d’azione della terapia genica e gli ostacoli tecnici nell’applicazione della terapia genica.Animali e piante transgeniciGli OGMLa clonazione animaleIl sequenziamento secondo il metodo SangerLe cellule staminali

LA CHIMICA DEL CARBONIOContenuti

Il ruolo del carbonio nei composti organiciOrbitali ibridiIdrocarburi saturi ed insaturi.Isomeria degli idrocarburi saturi e insaturiLa nomenclatura degli idrocarbuti saturiProprietà fisiche degli idrocarburi saturiProprietà chimiche degli idrocarburi saturi: alogenazione,Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchiniLa nomenclatura degli alcheni e alchiniLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchiniLa regola di MarkovnikovGli idrocarburi aromaticiLa sostituzione elettrofila aromaticaI gruppi funzionaliGli alogenoderivatiAlcoli fenoli ed eteriLa nomenclatura di Alcoli fenoli ed eteri

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Alcoli e fenoli di particolare interesseProprietà fisiche di Alcoli fenoli ed eteriAldeidi e chetoniNomenclatura di Aldeidi e chetoniAldeidi e chetoni di particolare interesseGli acidi carbossilici e loro derivatiGli acidi carbossilici di particolare interesseNomenclatura degli acidi carbossiliciProprietà fisiche degli acidi carbossiliciEsteri e saponiEsteri e saponi di particolare interesseReazione di esterificazione e saponificazionePreparazione di un sapone in laboratorioLe ammineLa nomenclatura delle ammineAmmidi e composti eterocicliciGiulio Natta e la plastica.

Matematica e Fisica

Percorso formativo e obiettivi raggiunti La classe ha frequentato le lezioni con regolarità, mostrando un interesse in genere discreto verso le attività proposte anche se non sempre la partecipazione è risultata attiva. Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe anche se alcuni alunni mostrano difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti proposti. Da sottolineare la presenza di un gruppo di alunni che, grazie ad un impegno costante, ha acquisito una buona padronanza dei principali temi affrontatie che ha mostrato un crescente interesse per l’ambito scientifico. Gli obiettivi didattici conseguiti sono i seguenti:

· Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate.· Esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio, utilizzando in modo opportuno i

simboli matematici e le varie convenzioni adottate.· Analizzare un problema, un fenomeno, un esperimento valutandone gli elementi

significativi.· Cogliere analogie strutturali e collegamenti tra i diversi temi trattati.

Per quanto attiene alle conoscenze, competenze e capacità, non tutta la classe ha raggiunto gli obiettivi. Ad oggi si possono individuare livelli non sufficienti, quasi sufficienti, sufficienti, discreti,buoni e ottimi. Obiettivi minimi

1. inquadrare le conoscenze nell’appropriato sistema;

2. utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina;

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

3. descrivere e rappresentare fenomeni empirici analizzati;

4. rappresentare relazioni e dipendenze;

5. acquisire strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà (relazioni,formule,corrispondenze,grafici, piano cartesiano);

6. affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici;

7. costruire procedure di risoluzione di un problema;

8. interpretare e saper discutere criticamente i risultati ottenuti;

9. risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica;

10. interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali;

11. applicare le regole della logica in campo matematico.

Metodologia Le lezioni sono state di tipo frontale e di tipo partecipato in cui gli allievi sono stati coinvoltiattivamente nella lezione svolgendo esercizi alla lavagna e proponendo nuovi quesiti.In Fisica i ragazzi più volenterosi e capaci hanno sviluppato e approfondito alcune parti delprogramma proponendo alla classe delle presentazioni power-point e spiegando ai compagni iconcetti fondamentali del loro lavoro individuale. Mezzi Si è fatto uso del libro di testo, alcuni materiali sono stati forniti dall’insegnante allo scopo diampliare l’offerta formativa e integrare, per quanto attiene agli autori e ai testi, quanto non presentenel testo in adozione. Il materiale integrativo ha avuto anche lo scopo di chiarire e approfondiretematiche, contenuti e avvenimenti.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Docente: Prof.ssa Barrale Patrizia Testo in adozione: Titolo: NUOVA MATEMATICA A COLORI . Edizione AzzurraAUTORE: Leonardo SassoCasa Editrice: Petrini Funzioni reali di variabile reale e limiti di funzioni 1. L’Insieme R2. Funzioni reali di variabile reale: Definizione, dominio e studio del segno.3. Classificazione delle funzioni;

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

4. Dominio di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte5. Studio del segno di una funzione razionale intera e fratta6. Funzioni reali di variabile reale: proprietà .7. Immagine, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore di una funzione.8. Funzioni monotone, pari, dispari, inverse e composte.9. Limiti di funzioni reali di variabile reale: introduzione al concetto di limite10. Quattro definizioni particolari:

- Limite nel caso in cui x0 e l sono finiti- Limite nel caso in cui x0 è finito ed l è infinito- Limite nel caso in cui x0 è infinito ed l è finito- Limite nel caso in cui x0 è infinito ed l è infinito11. Teoremi sui limiti: teorema del confronto 1-2-3, teorema dell’esistenza del limite per lefunzioni monotone, teorema di unicità del limite.

12. Algebra dei limiti : forme indeterminate 0/0, +∞-∞,∞/∞13. Limiti di funzioni polinomiali e di funzioni razionali fratte.14. Infiniti e loro confronto.15. Funzioni continue16. Punti di discontinuità e loro classificazione

17. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, Teorema diWeierstrass,Teorema dei valori intermedi.

18. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

Studio di funzione e Grafico probabile di una funzioneCalcolo differenziale 19. La derivata: il concetto di derivata20. La derivata di una funzione in un punto: significato geometrico

21. Derivate delle funzioni elementari: funzioni costanti, funzione potenza ad esponente interopositivo e reale.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Docente: Prof.ssa Barrale Patrizia Testo in adozione: Titolo: Le traiettorie della Fisica. Edizione AzzurraAUTORE: Ugo AmaldiCasa Editrice: Zanichelli LE CARICHE ELETTRICHE

1. Elettrizzazione per strofinio, contatto induzione.2. I conduttori e gli isolanti, i semiconduttori.3. La carica elettrica e la legge di Coulomb.

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

4. Il vettore campo elettrico.5. Il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico.6. Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss.7. L’Energia elettrica.8. La differenza di potenziale.9. La circuitazione del campo elettrostatico.10. Il condensatore piano.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

LA CORRENTE ELETTRICA

11. L’intensità della corrente elettrica.12. I generatori di tensione.13. I circuiti elettrici.14. Le leggi di Ohm.15. Resistori in serie ed in parallelo.16. La forza elettromotrice.17. L’effetto joule e la potenza dissipata.

IL CAMPO MAGNETICO

18. La forza magnetica e l’intensità del campo magnetico19. Le linee del campo magnetico20. Forze tra magneti e correnti21. Forze tra correnti22. La forza su una corrente e su una carica in moto23. Il campo magnetico in un filo rettilineo, in una spira ed in un solenoide.24. Il flusoo del campo magnetico ed il teorema di Gauss.25. La circuitazione del campo magnetico.26. L’elettromagnete.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

27. La corrente indotta28. La legge di Faraday-Newmann29. Il verso della corrente indotta30. L’alternatore31. Le centrali elettriche32. Il trasporto dell’energia elettrica33. Il trasformatore

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

STORIA DELL’ARTE

Conoscenze Competenze Capacità

Vedi elenco dettagliato deiprogrammi.

Il percorso didattico è statoarticolato seguendo i piùimportanti

movimenti culturalimanifestatisi dalneoclassicismo all’inizio

del Novecento,ripartendolo in unità didatticherelative alla

produzione artisticarapportata al contesto generale.

Tempi: I quadrimestre: L’ epocaNeoclassica e romantica.Il naturalismo : Realismo II quadrimestre:

Impressionismo.Il Postimpressionismo,le prime Avanguardie.

Mezzi:

Libro di testo,

Proiezione di audiovisivi.LIM

Possesso di adeguatolinguaggio tecnico,

Descrizione degli elementi

rappresentativi di un’opera d’arte,

(spazio,luce,color)

Orientamento nel metodo di analisi

critica di un’opera d’arte edelle

problematichedell’autore,

inserimento di un’opera d’arte

all’interno di una correnteartistica,

Comprensione e collegamento tra le

arti e il contesto storico.

-Analisi e sintesi

-Collegamento

logico

-Coerenza

del pensiero

-Confronto

-Autonomia

di studio

-Originalità

Obiettivi:raggiunti, per conoscenze,competenze e capacità in modo ottimale da un ridotto numero di allievi ed in modo discreto da gran parte dei componenti della classe

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Metodologia di lavoro: gli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante lezioni frontali con il costante ausilio di materiale audiovisivo allo scopo di consentire una migliore comprensione e memorizzazione della produzione artistica.L’interesse e la partecipazione mostrate dagli allievi non ha richiesto l’attivazione di corsi di recupero specifici.Lo sviluppo del programma è stato piuttosto limitato oltre che dalla necessità di riprendere nella prima parte dell’anno tematiche non approfondite nell’anno precedente e dall’esiguo numero di lezioni svolte.

Valutazione:Per l’attribuzione dei voti si sono tenute in considerazione le conoscenze specifiche, le competenze nella disciplina e della relativa proprietà di linguaggio maturata nonché la capacità di individuare i collegamento tra le varie discipline

Testo adottato:: Bertelli – Storia dell’Arte - Ed.scolastiche Bruno Mondadori

PROGRAMMA

IL NEOCLASSICISMOAntonio Canova : La bellezza idealeAmore e psichePaolina BorgheseMonumento funebre a Maria Cristina d’AustriaJacques Louis DavidIl giuramento degli OraziLa morte di MaratJean –Auguste Dominique Ingres-Ritratto di NapoleoneFrancisco Goya-Il sonno della ragione genera mostri-Le fucilazioni del 3 maggio 1808-Saturno divora il figlioHeinrich FussliL’incubo

IL ROMANTICISMOIl sublimeConstable e TurnerCaspar David Friedrich-Viandante in un mare di nebbiaTheodore Gericault-La zattera della Medusa-ritratti di alienatiEugene Delacroix-La libertà che guida il popolo

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Francesco Hayez-Il bacioCamille Corot e la scuola di Barbizon

IL REALISMOGustave CourbetLo spaccapietreL’atelier del pittoreFunerale ad OrnansI MacchiaioliGiovanni Fattori-la rotonda i Palmieri

L’architettura del ferro

L’IMPRESSIONISMOEdouard Manet- Colazione sull’erba- OlympiaClaude Monet-Impressione,sole nascente- La cattedrale di Rouen- Le ninfeeEdgar Degas- Lezione di ballo- L’assenzioPierre-Auguste RenoirMoulin de la Galette

IL POSTIMPRESSIONISMOPaul Cezanne- La casa dell’impiccato- I giocatori di carte- La montagna Saint VictoireGeorges Seurat- Une baignade a Asnieres- Une dimanche apres-midi a l’ile d la Grand JattePaul Gauguin- Visione dopo il sermone- Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?- Ia orana MariaVincent Van Gogh- I mangiatori di patate- Autoritratti- Camera ad Arles- Notte stellata- Campo di grano con volo di corviHenri de Toulouse-Lautrec- Al moulin rouge

ART NOUVEAULa Secessione

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Gustav Klimt- Giuditta I- Il bacioAntoni Gaudì- la Pedrera- la Sagrada Famiglia-Il Parc Guell

L’ESPRESSIONISMOEdvard Munch- L’urloI Fauves: Matisse-La stanza rossa-la danza

LE AVANGUARDIE

Il CubismoPablo Picasso-Poveri in riva al mare- I saltimbanchi- Les demoiselles d’Avignone- il collage: Natura morta con sedia impagliata- Guernica

Il FuturismoUmberto Boccioni-la città che sale-stati d’animo:gli addiiGiacomo Balla-Bambina che corre sul BalconeFortunato Depero-Manifesto CampariAntonio Sant’Elia: l’architettura futurista

-Espressionismo in Europa- Die Brucke- Il Cavaliere azzurro: Kandinskij e Klee- il Bauhaus* Metafisica : De Chirico*Il Dadaismo:: Marcel Duchamp*Il Surrealismo: Magritte e Dalì

*Da completare dopo il 15 maggio

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

EDUCAZIONE FISICA III AAnno scolastico 2015-2016

AREA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

MOVIMENTO Riconoscere le diverse

caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo

Avere consapevolezzadelle

proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva

Pianifica e attua azoni

motorie personalizzate in situazioni complesse le rielabora

autonomamentepercorsi motori e sportivi

LINGUAGGIO DEL CORPO

Conoscere la comunicazione

non verbale per migliorarel’espressività nelle relazioni

interpersonali

Individuare tra le diverse

tecniche espressive quella più congeniale alla propria modalità

espressiva

E’ consapevole di favorire

la libera espressione di stati d’animo ed emozioni

attraverso il linguaggio non verbale.

GIOCO SPORT Approfondire la conoscenza

delle tecniche dei giochi e degli sport

Trasferire autonomamente

tecniche sportive proponendo varianti

Pratica autonomamente

attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche,

interpretando al meglio la cultura sportiva

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Obiettivi: Gli obiettivi che mi ero proposto nella programmazione iniziale sono stati raggiunti inmodo soddisfacente da tutti i componenti della classe con valutazioni tra il discreto e l’eccellente.Tutti gli alunni hanno lavorato costantemente, per tutti e cinque gli anni, sia nella parte pratica chein quella teorica cercando di superare con l’impegno e la costanza del lavoro i problemi incontrati.

Metodo: sono state svolte esercitazioni di tipo induttivo e deduttivo, di gruppo e individuali, lezionifrontali.

Testi adottati: Movimento + Sport = Salute di Baldoni- Dispenza, fotocopie e appunti.

Valutazione: per la parte pratica vi è stata una costante osservazione dei progressi compiuti, larilevazione delle capacità tramite i test motori. Per la parte teorica sono stati svolti lavori di gruppodi approfondimento sui vari argomenti, e lezioni frontali. Ho tenuto conto dell’interesse mostrato,delle capacità motorie individuali, della partecipazione e della frequenza alle lezioni pratiche.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICACLASSE III Aa.s. 2015-2106

PARTE PRATICA

● tests motori: Elevazione, Flessione del busto in avanti da seduti, Addominali per30 seduti, Lancio della palla medica in avanti da seduti, Salto in lungo da fermo, Salto triplo da fermo

● esercizi di coordinazione

● esercizi di mobilizzazione articolare

● stretching: ad esecuzione singola e a coppie

● esercizi di corsa

● esercizi sulle andature

● esercizi di tonificazione generale

● walking a cronometro

● esercizi con la fune

● esercizi di pallavolo

● esercizi di pallacanestro

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

PARTE TEORICA

● cenni sull’anatomia e la fisiologia dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardio-circolatorio, dell’apparato scheletrico e muscolare

● alimentazione e disturbi alimentari

● Sistemi energetici : ATP e supercompensazione

● infortuni nello sport

● Rianimazione Cardio-Polmonare (R.C.P.).

9. Tracce delle simulazioni delle terze prove

Prima simulazione (5 febbraio 2016)Materie coinvolte: Latino, Storia, Inglese, Matematica, Scienze naturali

Tracce:● Latino

1. Facendo riferimento all’epistola 47, in base a che cosa devono essere giudicati gliuomini per Seneca?

2. Il gusto dell’orrido e del macabro in Seneca e Lucano● Storia

1. In quale contesto storico ha origine l'ideologia socialdemocratica e quali sono leproblematiche attinenti alla cultura marxista che ne giustificano la genesi?

2. Sotto quale profilo l'ideologia leninista si caratterizza per un rapporto ambivalente,di respingimento e integrazione, con le componenti più moderate dellasocialdemocrazia tedesca?

● Inglese1. What is the meaning of “poetry as memory” referring to “I wandered lonely as a

cloud”2. In the description of “Coketown all highlights Dickens”point of view on

industrialization. Explain his position giving evidence from the text and pointing outthe metaphors and similes

● Matematica1. Dai una classificazione delle funzioni e spiega come trovare il dominio di quelle

algebriche2. Dai la definizione di funzione pari e dispari dal punto di vista algebrico e spiegane il

significato grafico nel piano cartesiano. Fai un esempio di funzione pari o dispari conil relativo grafico

● Scienze naturali1. Descrivi come è fatto chimicamente e come funziona un anticorpo2. Illustra il ruolo dei Linficiti T helper nel nostro sistema immunitario

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Seconda simulazione (14 maggio 2016)Tracce:

● Latino1. Partendo dalla descrizione del contenuto del Liber de spectaculis, metti in evidenza

il rapporto di Marziale con il princeps2. Quale peso ha l’adesione a culti misterici nella stesura delle Metamorfosi?

● Filosofia1. Spiega in modo articolato e con opportuni riferimenti perché autori come Marx,

Nietzsche, Freud possono essere definiti come “maestri del sospetto”2. Descrivi le modalità attraverso cui il concetto di “esistenza” viene declinato in

“Essere e tempo” di Heidegger● Inglese

1. Explain what the interior monologue is2. Explain themes and symbolism in “The selfish giant”

● Fisica1. Spiega le analogie e le differenze tra il campo magnetico e il campo

elettrico2. Illustra le esperienze di Oersted e di Faraday relative alle forze

magnetiche e spiega l’importanza dei loro risultati sperimentali● Scienze naturali

1. Descrivi brevemente il procedimento utilizzato per clonare la pecora Dolly2. Descrivi brevemente il procedimento utilizzato per produrre i cosiddetti “vaccini

intelligenti”

CLIL - “La Guerra Fredda” (“The Cold War”)-

Argomento proposto “Nuclear Chemistry”

La classe ha svolto, in via sperimentale, un modulo con metodologia CLIL. Ha riguardato Scienze eInglese e l’argomento trattato è stato la Chimica Nucleare.

Obiettivi

Saper leggere e comprendere un testo scientifico in lingua inglese

Saper preparare un glossario di termini scientifici in lingua inglese

Gli obiettivi sono finalizzati alla comprensione del linguaggio scientifico internazionale

Metodologia utilizzata

La prima parte è stata svolta durante le ore di inglese su fotocopie riguardanti “Radiation andnuclear reactions”.

Gli alunni hanno lavorato secondo la metodologia del “cooperative learning” con del materialefornito loro su fotocopie.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

Il lavoro è stato svolto durante l’ora di inglese dal punto di vista linguistico, estrapolando dai testi ivocaboli scientifici.

Gli alunni sono partiti da questa premessa per il successivo lavoro svolto durante l’ora di Scienzeche ha riguardato, sempre con la metodologia del cooperative learning, l’analisi di video in linguainglese su diverse argomentazioni inerenti la chimica nucleare.

Il lavoro è stato svolto nel laboratorio multimediale per poter fare delle ricerche sul web e poter cosìprodurre un glossario e dei power point.

Al termine del lavoro con vocaboli e loro definizioni è stato preparato un glossario in linguainglese. La lingua è stata verificata dall’insegnante di inglese, il contenuto dall’insegnante discienze.

I video forniti dalla docente di Scienze sono stati principalmente scaricati dal sito “ Nuclearchemistry - videos e lessons” .

Le fotocopie fornite dalla docente di Inglese sono state estrapolate dalle docenti dopo attenta sceltadei contenuti argomentativi e linguistici di fonti differenti.

Tempi

Il lavoro ha richiesto 2 ore di inglese e 3 ore di scienze.

Mezzi

Libro di Chimica, fotocopie, Internet, video

Verifica e valutazione

La verifica avrebbe dovuto riguardare la preparazione dei ppt estrapolati dai video e dai materialitrovati sul web ma, nonostante l’interesse mostrato per l’argomento, solo un gruppo ha svolto illavoro assegnanto e ha presentato il PPT alla classe.

Il progetto CLIL prevedeva un’unica presentazione dedotta dai vari lavori dei singoli gruppi, ma permancanza di tempo non è stato possibile concluderlo se non per la parte riguardante “Thevocabulary”.

Programma

Fusion, Fission, Carbon dating, Tracers & Imaging

Half life

Nuclear equation

Nuclear reaction

Types of radiation

Risks of Nuclear Power Plants and Radioactive Waste: Ssafety and Health Concerns

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … · 2016-05-17 · demografica e sociale ha comportato da una parte un ... approdati ad Olbia come funzionari o quadri dirigenti

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Religione cattolica Laura CasulaLingua e letteratura italiana Maria Agnese BiddauLingua e letteratura latina e greca

Daniela Flore

Filosofia e Storia Angelo De FalcoLingua e letteratura inglese Maria Graziella RuzzittuMatematica e Fisica Patrizia BarraleScienze Stefania MarcelloStoria dell'arte Alfonso LendiniEducazione fisica Corrado Gambino


Recommended