+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: letruc
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
75
DOC 7.5q Ed. 2 del 21/04/17 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” Firma DS __________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO Anno Scolastico 2017/18 CLASSE QUINTA SEZIONE C INDIRIZZO ARTISTICO APPROVATO IL GIORNO 09/05/18 AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO 15/05/18 Docenti Disciplina ORE 1
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

DOC 7.5qEd. 2 del 21/04/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“VIRGILIO”

Firma DS__________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2017/18

CLASSE QUINTA SEZIONE C

INDIRIZZO ARTISTICO

APPROVATO IL GIORNO 09/05/18

AFFISSO ALL'ALBO PRETORIO IL GIORNO

15/05/18

Docenti Disciplina ORE

1

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Settimanali

BRUCCI ELISA Lingua e letteratura italiana 4

BAGNOLI SILVIA Lingua e cultura straniera 3

OMASSI CHIARAStoria

Filosofia22

SANFILIPPO FLAVIAFisica

Matematica22

MANCINI GABRIELLA Storia dell'arte 3

POMPILI PIERINODisciplina Architettura 1Disciplina Architettura 2

33

OROVESI ALBERTOLaboratorio Architettura 1Laboratorio Architettura 2

44

GENNARI ANNA Scienze motorie e sportive 2

NERI BENEDETTA Religione cattolica 1

Studenti

1) ALLEGRI GIORGIA

2) BARSOTTI GRETA

3) CAIELLA GIORGIO

4) CENCI ELENA

5) FANTINI ARIANNA

6) FLAMMIA MARGHERITA CARMELA

7) FRESCHI ALLEGRA

8) GALLO MARTINA

9) GUZZI ANTONIO

10) HU LI RONG

11) MENCAGLI NOEMI

!2) MIGLIORATI AURORA

13) MISTRETTA FRANCESCO

14) ORLANDO MATTIA

15) ROMANUCCI MARTINA

16) ROSI JACOPO

17) SALVADORI FEDERICO

18) STERLACCI ANDREA PIO

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Anno di Corso N. alunni promossi annoprecedente

N. alunni inseriti N. alunniritirati

Totale

2015/16 22 0 0 22

2016/17 16 0 0 16

2017/18 16 2 1 17

Quadro orario del triennio

Disciplina Ore classe terza Ore classequarta

Ore classequinta

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Chimica 2 2 /

Storia dell'arte 3 3 3

Discipline Architettoniche 1 3 3 3

Discipline Architettoniche 2 3 3 3

Laboratorio Architettoniche 1 3 3 4

Laboratorio Architettoniche 2 3 3 4

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1

Continuità delle discipline:

Anni di corso

Disciplina Terza Quarta Quinta

Lingua e letteratura italiana Ferri Camilla Brucci Elisa Brucci Elisa

Lingua e cultura straniera Bagnoli Silvia Bagnoli Silvia Bagnoli Silvia

Storia Sacchetti Andrea Frilli Laura Omassi Chiara

Filosofia Omassi Chiara Omassi Chiara Omassi Chiara

Matematica Guarneri GiacomoBilello Maria Concetta

Sanfilippo Flavia

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Fisica Guarneri GiacomoBilello Maria Concetta

Sanfilippo Flavia

Chimica Labate Santina Tranfaglia Silvana -

Storia dell'arte Mancini Gabriella Mancini Gabriella Mancini Gabriella

Disciplina Architettura 1 Pompili Pierino Pompili Pierino Pompili Pierino

Discipline Architettura 2 Pompili Pierino Pompili Pierino Pompili Pierino

Laboratorio Architettura 1 Orovesi Alberto Orovesi Alberto Orovesi Alberto

Laboratorio Architettura 2 Foti Antonino Foti Antonino Orovesi Alberto

Scienze motorie e sportive Gennari Anna Gennari Anna Gennari Anna

Religione cattolica Neri Benedetta Neri Benedetta Neri Benedetta

Breve storia della classe

La classe, composta da 18 studenti, di cui 11femmine (di cui una ritirata) e 7 maschi,si forma, nel suo attuale profilo di composizione, al terzo anno, con la sceltadell'indirizzo. All'interno del gruppo classe è presente un alunno DSA.Il gruppo, nel complesso, si è dimostrato rispettoso delle persone e dell’ambiente.Gli insegnanti, in linea generale, hanno trovato una discreta disponibilità al dialogoeducativo, interesse verso quasi tutte le attività proposte e in qualche studente, an-che una certa propensione allo studio. I docenti durante tutto il triennio, comunque,hanno più volte dovuto sollecitare una parte cospicua di discenti ad avere un atteg-giamento più motivato e non troppo passivo.Per quanto riguarda la preparazione di base, la situazione della classe può dirsi mediamente discreta, con qualche eccellenza ma anche con delle situazioni di significativa difficoltà per alcuni alunni in specifiche discipline; dovuto al susseguirsi negli anni di docenti diversi in alcune discipline. Più in particolare, quanto a motivazione, impegno, capacità e rendimento:Si segnala, per quanto riguarda il profitto, un gruppo di alunni motivato, dotato di buone, e per alcuni ottime, capacità e di un metodo di lavoro basato su uno studio costante e rigoroso, dotati di conoscenze, competenze e capacità di buon livello, che supportano con adeguato impegno sia nel lavoro in classe sia nel lavoro a casa. Altri ottengono un profitto sufficiente e talora discreto, dimostrando di aver progressivamente migliorato situazioni di difficoltà e di lacune pregresse anche grazie a uno studio più adeguato e costante. La mancata continuità in alcune discipline ha penalizzato l'acquisizione di alcune conoscenze di base e, per alcuni, la completa autonomia e abilità.

Si fa presente che per l’alunno DSA, in base all'ART. 18 dell' OM n.13 del 24/04/2013, dovranno essere garantite le misure dispensative e compensative previste nel singolo PDP. Per esso è stata redatta una specifica relazione di presentazione.

La frequenza alle lezioni risulta regolare per quasi tutti i componenti della classe, ad eccezione di un alunno.

Criteri e strumenti della valutazione

Conoscenze Competenze Capacità

1 - 4 Conosce pochi elementi e Non sa analizzare gli Non sa sintetizzare le

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

commette errori gravi nell'esecuzione di compiti semplici .

elementi di un sistema; manca di autonomia. Competenze disciplinari molto scarse.

conoscenze acquisite. Si esprime con difficoltà.

5

Possiede conoscenze limitate e non approfondisce gli argomenti. Commette errori nell’applicazione.

Commette errori nell’analisi, non è in grado di rielaborare autonomamente le conoscenze. Competenze disciplinari modeste.

Effettua solo una sintesi parziale e spesso imprecisadelle conoscenze. Ha qualche difficoltà espositiva.

6

Conosce e comprende gli elementi essenziali e commette qualche errore sia nell’applicazione sia nell’analisi.

E’ in grado di effettuare l’analisi un modo abbastanzaautonomo, ma in modo parziale e con qualche errore.Competenze disciplinari sufficienti.

Sa sintetizzare le conoscenze acquisite ma inmodo impreciso. Ha qualche difficoltà espositiva.

7

Conosce in modo approfondito gli elementi essenziali e commette lievi errori nell’esecuzione di compiti complessi.

E’ in grado di effettuare analisi anche se non molto approfondite con sufficiente autonomia.

E’ autonomo nella sintesi, non approfondisce troppo, ma se sollecitato sa effettuare alcuni collegamenti. Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto e usa una terminologia appropriata.

8

Conosce e comprende tutti glielementi; non commette errori nell’applicazione e nell’analisi di compiti complessi.

Effettua analisi approfondite in modo autonomo.

E’ in grado di effettuare una sintesi personale e di collegare contenuti diversi.Usa un linguaggio ricco, chiaro, corretto e adeguato.

9 - 10

Conosce e comprende in modo approfondito tutti gli elementi. Non commette né errori né imprecisioni.

Effettua analisi approfondite e consapevoli ottenendo risultati originali.

Sa organizzare interpretare e rielaborare autonomamente le sue conoscenze, è in grado di effettuare collegamenti conottime capacità di analisi e sintesi.

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazioni finali dei singoli docenti

Italiano

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Storia dell’arte

Disciplina Architettura

Laboratorio Architettura

Scienze motorie e sportive

Religione cattolica

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Lingua e letteratura italiana

DOCENTE Elisa Brucci

Breve Relazione sulla Classe

La classe 5C ad indirizzo architettura è formata da 18 membri, 11 femmine e 7 maschi, di cui uno con disturbi specifici dell’apprendimento(DSA). In questo anno scolastico ci sono stati due nuovi inserimenti, un maschio e una femmina entrambi provenienti da scuole private. Nel corso dell'annosi è ritirata un alunna . In generale ho riscontrato un comportamento corretto, responsabile e ri-spettoso della lezione; gli studenti seguono le proposte didattiche con entusiasmo e viva partecipa-zione, anche se a volte devono essere contenuti nella loro esuberanza .La classe è accogliente, col-laborativa e,spesso, durante le lezioni, si è creata un’atmosfera positiva tale da rendere molto effi-caci gli interventi educativi proposti. Si può rilevare un interesse generale verso le materie lettera-rie anche se alcuni alunni, in numero ridotto, devono essere sollecitati e incoraggiati ad affrontare lo studio. Nondimeno, sono presenti studenti capaci di lavorare con continuità o addirittura in ma-niera approfondita, grazie al livello di preparazione e alla maturità raggiunta. La maggior parte rie-sce a leggere e interpretare un testo letterario individuandone le principali caratteristiche e si esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell'esposizione orale.In alcuni casi permangono lacune nella produzione scritta e l'esposizione orale talvolta non è sicu-ra e lineare: non sempre sanno usare un lessico adeguato alla disciplina.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

I seguenti obiettivi disciplinari, programmati all’inizio dell’anno scolastico, si possono considerare mediamente raggiunti, con modalità diversificate in relazione al profilo dei singoli alunni:

conoscere le linee fondamentali del periodo analizzato nei suoi aspetti storici eletterari;

mettere in relazione la storia letteraria (movimenti e autori) con la situazionestorica e le coeve manifestazioni artistiche;

comprendere i vari autori e le varie epoche favorendo la relazione tra passatoe presente;

comprendere il messaggio dei testi analizzati e saperlo sintetizzare, riconoscere i più importanti elementi stilistici;

produrre diversi tipi di elaborato seguendo le rispettive pratiche di scrittura.

Metodologia e strumenti

MetodologiaLezione frontale e dialogata, talvolta con l'ausilio della Lim, sugli aspetti contenutistici e formalidei testi esaminati, sulla poetica degli autori, sul rapporto tra testo e contesto; lettura individuale ecollettiva di testi; visione di materiale filmico e iconografico; discussione guidata sugli argomentitrattati.

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Il lavoro è stato finalizzato all’acquisizione delle capacità di analisi da parte degli studenti, attra-verso l’indagine dei testi e la riflessione sui contenuti e gli aspetti formali, per portarli a coglieregli elementi peculiari delle opere in esame, sia in sé sia all'interno del contesto storico-letterario incui gli autori e le opere si inscrivono.Dal testo si è proceduto nel delineare le linee della poetica dell'autore e, allo stesso tempo, è statoil testo il punto di approdo per ciò che riguarda le riflessioni teoriche generali, sia di ambito conte-nutistico che formale, espresse attraverso il ricorso ad un lessico disciplinare il più possibile speci-fico.StrumentiLibro di testo Magri M., Vittorini V., Dal testo al mondo, vol.3, Paravia 2012; materiale integrati-vo fotocopiato (ulteriori testi letterari, approfondimenti, mappe concettuali, schemi), materiale ico-nografico e audiovisivo presentato anche attraverso l'uso della Lim.

Verifiche e criteri di valutazione

La verifica degli standard di competenza e dei livelli di apprendimento degli obiettivi formativi è stata effettuata attraverso prove scritte (stesura di testi secondo le tipologie presenti nella prima prova dell’Esame di Stato, questionari a risposta aperta); interrogazioni individuali; discussioni collettive centrate su singoli temi.I criteri di valutazione, nell’attribuzione dei punteggi, hanno tenuto presenti i seguenti aspetti: correttezza e pertinenza dei contenuti; sviluppo e coerenza delle argomentazioni; livello di elaborazione personale; proprietà e ricchezza lessicale; correttezza ortografica e morfo-sintattica. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione anche il miglioramento rispetto alla situazione di partenza, l’impegno e partecipazione attiva e continua alle lezioni. Per le prove scrittesi è fatto ricorso a specifiche griglie di valutazione, secondo quanto elaborato nelle riunioni per disciplina.

Descrizione dei Contenuti

1.Giacomo Leopardi:biografia,contesto storico culturale,pensiero.Dalle lettereA Pietro Giordani: la disperazione e la noia.Lettera al padre.Operette MoraliDialogo della natura e di un islandese,Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.CantiIl passero solitario,l'Infinito,A Silvia,Il sabato del villaggio,La Ginestrasintesivv 1-51vv 297-317

2.Narrativa secondo ottocentoGustave Flaubert: il precursore del naturalismoda “Madame Bovary”

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

La morte di EmmaEmile Zola: la poetica del naturalismola fortuna dei Rougon Prefazione

la narrativa veristaFederico de Robertoda I Vicerèla storia è una monotona ripetizionevisione film I VICERE' di Roberto Faenza

3.Giovanni Verga: biografia , contesto storico culturale, adesione al VerismodaVita dei campiFantasticheria,RossoMalpelo.

Da Novelle Rusticanela roba

Da I Malavoglia : trama,lettura dei brani sul testo:”Prefazione”,”la famiglia Toscano”, Il naufragio della Provvidenza”

Mastro don Gesualdo:La morte di Gesualdo

4.Decadentismo: caratteri generali

Giovanni Pascoli:biografia, la poetica del fanciullino e il simbolismo; lo sperimentalismo linguistico.Da Myricae:Il fanciullino:lettura di un brano.Il lampoNovembreLavandareX AgostoDa I Canti di Castelvecchio:La mia seraIl gelsomino notturnoNebbia.

Gabriele D'Annunzio:biografia,contesto storico-culturale, l'estetismo.Il Piacere:lettura di due brani( “Il verso è tutto” e “La filosofia del dandy”)La pioggia nel pinetola sera fiesolanaI pastori

5.Il primo novecento

Italo Svevo:biografia,contesto storico culturale,la coscienza della crisi.La coscienza di Zeno:lettura dei brani sul testo(“la doppia introduzione”, “il vizio del fumo”,”lo schiaffo del padre morente”,”la moglie Augusta”,”La conclusione del romanzo”).

Luigi Pirandello:biografia,contesto storico-culturale,la poetica.Da L'umorismo:(“Contrasto vita/forma”, “Il sentimento del contrario”)Il fu Mattia Pascal:trama e struttura, lettura brani(“I primi due capitoli:le premesse”,”Una nuova

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

identità per Mattia”, “conclusione”)Uno nessuno centomila:lettura integrale con particolare attenzione a “la conclusione”.Così è(se vi pare):lettura integraleNovelle per un anno:lettura “Il treno ha fischiato”, visione “La Giara” dal film CAOS dei fratelli TavianiEnricoIV la conclusioneSei personaggi in cerca di autore lettura”L'incipit:il teatro nel teatro”

6.La poesia nell'età dei totalitarismi e della guerra

Giuseppe Ungaretti:biografia,contesto storico-culturale, la poetica.Da L'allegriaVegliaI fiumiFratelli,Soldati,San Martino del CarsoMattina

Eugenio Montale:biografia, contesto storico culturale,la visione del mondo, la tecnica del “correlativo oggettivo”da Ossi di seppiaNon chiederci la parolaMeriggiare pallido assortoSpesso il male di vivere ho incontrato

da SaturaHo sceso dandoti il braccio

7.la narrativa del secondo novecento

Italo Calvino:biografia, contesto storico culturale, lo stile.Il sentiero dei nidi di ragno:PinMarcovaldo:trama e analisi.Il visconte dimezzato:trama e significato.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Si registra una sostanziale concordanza tra la maggior parte dei contenuti fissati nel piano di lavoropresentato in ottobre e quelli effettivamente svolti. Per mancanza di tempo sono stati sfoltiti i testi di Calvino da studiare,circoscrivendoli a quelli utili per fornire ai ragazzi un'idea di narrativa del dopo guerra.I ragazzi hanno affrontato la lettura dei seguenti testi:l'arte di essere fragili di D'Avenia, Così è (sevi pare) e Uno nessuno centomila di Pirandello.

10

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

PROGRAMMA INGLESE V C 2017/18 insegnante Silvia Bagnoli

La classe ha seguito con interesse le proposte didattiche per quanto riguarda la letteratura. Il ripassosulle strutture grammaticali è stato concentrato nei primi mesi dell'anno. La partecipazione è stataattiva per la maggior parte degli studenti, mentre l’impegno nelle esercitazioni domestiche, fatta ec-cezione per un piccolo gruppo di studenti, è stato discontinuo.Obiettivi raggiunti:Il profitto finale configura una classe mediamente discreta, con pochi studenti di fascia alta, circasette con risultati discreti e più che discreti, e gli altri complessivamente sulla sufficienza.Quest'ultimi in particolare, a causa di carenze mai sanate, fanno ancora riscontrare difficoltà sintatti-che e fonetiche nell’esposizione orale ed errori nella produzione scritta in lingua .

OBIETTIVI RAGGIUNTI (Letteratura)ConoscenzeLa classe conosce:• gli autori più importanti dei vari movimenti letterari della letteratura anglofona• le caratteristiche fondamentali dei generi letterari narrativo e poeticoCompetenzeLa classe sa:• collocare nel contesto storico-culturale opere, autori, problematiche e movimenti letterari;• analizzare brani degli autori dei vari movimenti letterari della letteratura inglese utilizzando un re-gistro formale e letterario.• utilizzare tecniche espressive differenziate (orali/scritte)CapacitàLa classe è in grado di:• rielaborare in maniera critica e personale i contenuti, utilizzando le competenze di analisi e sintesiObiettivi minimi:Sostenere una conversazione ( competenze e abilità livello B1/B2) Conoscere gli autori della letteratura anglofona presentati in classe Saper contestualizzare un’opera letteraria dal punto di vista storico e letterario Riconoscere gli elementi caratterizzanti un genere letterario Analizzare , in modo guidato, un testo letterario

METODOLOGIA E STRUMENTI La metodologia usata è stata prevalentemente di tipo comunicativo. Oltre ai testi in adozione, sonostati utilizzati materiali audio video e film , nonché numerose fotocopie integrative di autori ed ope-re non presenti sul libro di testo. Oltre alla lezione di tipo frontale, alcuni alunni sono stati impe-gnati in approfondimenti individuali.

VERIFICA E VALUTAZIONELe verifiche nel corso dell’anno sono state somministrate agli alunni soprattutto sotto forma di do-mande a risposta sintetica (tipologia B), ma anche di analisi testuale la parte scritta , e di interroga-zioni consistenti in colloqui in lingua inglese sui contenuti letterari trattati e sui testi analizzati. I cri-teri di valutazione dell’orale sono da ricondurre alla griglia di valutazione stilata collegialmente insede di Dipartimento di Lingue e si basano sui seguenti indicatori: focus, accuracy, content.La valutazione si è quindi basata sulla capacità di rispondere a domande precise e di discorrere diun argomento richiesto, ammettendo qualche errore grammaticale o di fonetica che non inficiasse lacomprensione ed apprezzando qualche osservazione personale. La valutazione sommativa ha tenuto

11

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

conto oltre che, naturalmente, dei singoli tests, anche dell’impegno mostrato a casa e a scuola e deiprogressi fatti registrare rispetto ai livelli di partenza.

Libri di testo usati:Literary Hyperlinks A/B autori: Maglioni Thomson. ed Black cat

* tutte le fotocopie sono tratte dal libro L&L a. Cattanedo ed Signorelli

Programma di letteratura svolto:

the Romantic Age:the age of revolution : Industrial , French and American Revolutionsthe new urban population, the right to protest, the road to reform.Litearature in the Romantic agePoetic visionPhilosophyThe sublimeCharacteristic of Romanticismneoclassical-Romanticfirst, second generation of Romantic poetsW.Wordsworth, general featuresthe preface of the lyrical balladspoem: I wondered lonely as a cloudS.T. Coleridge, general featurespoem: the rime of the ancient mariner "there was a ship"P.B. Shelley general featuresJ. Keats, general featurespoem: "ode to a grecian urn"

The novel in the romantic periodJane Austen, general featuresvisione film Pride and PrejudiceMary Shelley, general featuresvisione film Frankensteinsimiles and differences with the gothic novel

Victorian periodthe age of the empire, the growth of industrial cities, the pressure to reform, technological innova-tion, the communication revolution, the cost of living, poverty and the poor laws, managing the em-pirethe victorian ideal, the late victorian periodthe impact of Darwin's theories

Victorian literaturethe victorian novel a mirror of life, victorian novelists (early, late, women)C.Dickens, genral features visione film Oliver Twist R.L. Stevenson, general features the strange case of Dr Jekyll and Mr Hydetext: "Jekyll's first experiment"O. Wilde, general featuresthe picture of Dorian Gray , the prefacetext "I would give my soul for that" comparison with D'Annunzio (fotocopie)

12

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

the ballad of the Reading Jaol, fragments (fotocopie)

The Age of Modernism

a time of war, suffragette and the right to vote, WWI, total war, russian revolutionthe inter-war years, WW II. Mass comunication and the dream factorythe holocaus , Hiroshima , NagasakiModern Literaturemodernismmodernism and the convergence of the arts (cultural studies)modernism and the novel, the influece of mass culture, Freud's theory of the unconscious, the in-fluence of Bergsonstream of consciousness fictionwomen in WWI (fotocopie e ricerca studenti)the shock of the first WW in Europe (fotocopia) *documents: W.Churchill "the battle of Britain" (fotocopia) Wilfred Owen: general features (fotocopie)poem Dulce et decorum estJ.Joyce general featuresDubiners The dead,text : the dead "his riots of emotion"Ulysses: the modern anti hero, the Odissey, Ulysses, an odissey of consciousness text: "I was thinking of so may things"V.Woolf genral features,interior time, moments of beingMrs Dalloway, features and themestext: "she would not say"G. Orwell general features1984 features and themesnewspeak and double thinkvisione filmtext: "big brother is watching you"animal farm (fotocopie)

Contemporary dramamodern dramathe theatre of the absurd and BeckettS. Beckett general featureswaiting for Godot, endless repetition, characters without a role, the figure of Godot text !all the dead voices"

Grammar and languageTesto utilizzato: appunti e fotocopie fornite dall’insegnante. Attività di analisi, comprensione,espansione lessicale. È stato effettuato un ripasso sistematico, in particolare nella prima fasedell'anno scolastico, delle nozioni grammaticali affrontate negli anni precedenti.revision of all verb tensesmodalsrelative clauses and participle phrases; gerundshave/get something donethe passive voiceconditional sentencesreported speech

13

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

14

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Storia

DOCENTE Prof.ssa Chiara Omassi

Breve Relazione sulla Classe

La classe, per quanto concerne l’insegnamento della Storia, ha dimostrato un atteggiamento positi-

vo nello studio e nell’approccio alla disciplina.

Lo sforzo compiuto durante l’anno è stato quello di far acquisire un metodo di studio ed una capa-

cità di sintesi dei principali argomenti cercando di abituare gli studenti ad una regolarità e conti-

nuità nell’approccio alla disciplina, oltre che a sviluppare una sempre maggiore capacità di elabo-

razione orale e scritta.

Un gruppo di studenti ha dimostrato un impegno crescente nel raggiungere gli obiettivi posti, men-

tre un altro gruppo ha dimostrato un approccio alle discipline discontinuo.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

conoscenze – competenze – capacità :

gli obiettivi, stabiliti tenendo conto dei ritmi di apprendimento di ciascun allievo, delle sue capaci-

tà e delle sue competenze di partenza, sono riassumibili nei seguenti punti:

1) la conoscenze dei principali argomenti tra quelli selezionati e proposti agli studenti nell’ambito

della storia del xx secolo.

2) lo sviluppo delle capacità di argomentare coerentemente e di rielaborare criticamente le temati-

che studiate;

3) lo sviluppo di competenze dialogiche e dialettiche tali da consentire agli studenti di poter con-

frontare in maniera pertinente e proficua le loro idee e le loro interpretazioni delle vicende e circo-

stanze storiche studiate;

4) l’imparare ad approfondire in maniera critica ed autonoma quanto studiato.

Dividendo la classe in due gruppi, i primi tre obiettivi sono stati raggiunti da un buon gruppo di

studenti che ha conseguito un discreto-sufficiente livello di preparazione e ha sviluppato e accre-

sciuto le sue conoscenze, competenze e capacità rispetto ai primi tre punti e in taluni casi anche ri-

spetto al quarto. Tra questi, alcuni hanno raggiunto risultati complessivamente ottimi. In una se-

conda fascia - i cui elementi hanno raggiunto in modo parziale gli obiettivi indicati ai primi tre

punti, si situano un gruppo di elementi che, pur avendo raggiunto alcuni degli obiettivi di base in-

dicati ai primi tre punti, non mostrano ancora un apprezzabile senso critico nella rielaborazione de-

15

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

gli argomenti studiati.

Qualche difficoltà viene rilevata nel collegare in modo multidisciplinare i contenuti studiati.

Metodologia e strumenti

metodologie

Le metodologie usate durante l’attività didattica si sono basate su lezioni frontali interattive .

materiali/strumenti utilizzati nell’attività didattica

I materiali didattici utilizzati sono stati, oltre al manuale in uso, schede di sintesi e appunti forniti

dall’insegnante oltre che la visione di filmati storici.

Verifiche e criteri di valutazione

Colloqui, interrogazioni, simulazioni di terze prove.Per i criteri di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata per il Liceo Artistico.

Descrizione dei Contenuti

La prima parte della programmazione è stata dedicata ad un ripasso-ripresa dei concetti fondamen-tali relativi al programma della classe quarta.

Introduzione all’Età contemporanea : periodizzazioni e tematiche fondamentali

La seconda rivoluzione industriale: caratteri generali, le nuove scoperte, la divisione scientifica dellavoro di Taylor, la società di massa.

Il Dibattito sulla rivoluzione industriale: il liberalismo, la tendenza democratica, il Socialismo ,

l’anarchismo, i cattolici.

Le lotte femminili per il diritto di voto.

L’Imperialismo o neo-colonialismo: caratteri generali, le grandi esplorazioni, l’Imperialismo Inglese

L’Età Giolittiana in Italia: caratteri generali

La prima guerra mondiale: cause, caratteristiche principali e conseguenze.

La trincea e l’uso delle nuove tecnologie

L'Italia dalla neutralità all'intervento.

Un anno fondamentale: gli eventi del 1917

I trattati di pace

I Totalitarismi dell ‘900: definizione e caratteristiche

La situazione politica nel dopoguerra in Italia: il biennio rosso. Nascita e ascesa del fascismo.

16

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

La dittatura fascista in Italia ( politica interna ed estera).

Propaganda e repressione.

La Repubblica di Weimar e l’ascesa al potere del partito nazionalsocialista in Germania

Il totalitarismo tedesco (caratteri fondamentali, politica interna ed estera)

Propaganda e repressione

L’Olocausto

La Seconda Guerra Mondiale: cause-caratteristiche principali e conseguenze.

L’Italia in guerra

La Resistenza

I Trattati di pace

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Rispetto al piano di lavoro si è delimitato lo studio della Rivoluzione Russa e Stalinismo limitandosi a cenni trasversali rispetto ad altri argomenti trattati.Ciò è stato dovuto alla strutturazione dell’orario della disciplina di Storia concentrata nei primi giorni della settimana che sono stati oggetto soprattutto il lunedì di ponti, gite scolastiche, simulazioni prove d’esame con una perdita complessiva di circa 1mese e mezzo di programmazione.

17

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva diFilosofia

DOCENTE Prof.ssa Chiara Omassi Breve Relazione sulla Classe

La classe, per quanto concerne l’insegnamento della filosofia, ha dimostrato un atteggiamento in

generale positivo nello studio e nell’approccio alla disciplina.

Lo sforzo compiuto durante l’anno è stato quello di far acquisire un metodo di studio ed una capa-

cità di sintesi dei principali argomenti cercando di abituare gli studenti ad una regolarità e conti-

nuità nell’approccio alla disciplina, oltre che a sviluppare una sempre maggiore capacità di elabo-

razione orale e scritta.

Un gruppo di studenti ha dimostrato un impegno crescente nel raggiungere gli obiettivi posti, men-

tre un altro gruppo ha dimostrato un approccio alla disciplina discontinuo.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Obiettivi disciplinari

conoscenze – competenze – capacita’ :

gli obiettivi, stabiliti tenendo conto dei ritmi di apprendimento di ciascun allievo, delle sue capaci-

tà’ e delle sue competenze di partenza, sono riassumibili nei seguenti punti:

1) la conoscenze dei principali argomenti tra quelli selezionati e proposti agli studenti nell’ambito

della storia della filosofia moderna e contemporanea;

2) lo sviluppo delle capacità di argomentare coerentemente e di rielaborare criticamente le temati-

che studiate;

3) lo sviluppo di competenze dialogiche e dialettiche tali da consentire agli studenti di poter con-

frontare in maniera pertinente e proficua le loro idee e le loro interpretazioni delle teorie filosofi-

che studiate con gli altri;

4) l’imparare ad approfondire in maniera critica ed autonoma quanto studiato

Dividendo la classe in due gruppi, i primi tre obiettivi sono stati raggiunti da un buon gruppo di

studenti che ha conseguito un discreto-sufficiente livello di preparazione e ha sviluppato e accre-

sciuto le sue conoscenze, competenze e capacita’ rispetto ai primi tre punti e in taluni casi anche

rispetto al quarto. Tra questi, alcuni hanno raggiunto risultati complessivamente ottimi. In una se-

conda fascia - i cui elementi hanno raggiunto in modo parziale gli obiettivi indicati ai primi tre

punti, si situano un gruppo di elementi che, pur avendo raggiunto alcuni degli obiettivi di base in-

18

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

dicati ai primi tre punti, non mostrano ancora un apprezzabile senso critico nella rielaborazione de-

gli argomenti studiati.

Qualche difficoltà viene rilevata nel collegare in modo multidisciplinare i contenuti studiati.

Metodologia e strumenti

Le metodologie usate durante l’attività didattica si sono basate su lezioni frontali interattive. Si

sono inoltre utilizzati filmati filosofici .

I materiali didattici utilizzati sono stati, oltre al manuale di filosofia, schemi di sintesi forniti

dall’insegnante.

Verifiche e criteri di valutazione

Colloqui, interrogazioni. Per i criteri di valutazione è stata utilizzata la griglia di valutazione adottata per il Liceo Artistico

Descrizione dei Contenuti

Hegel -cenni trasversali agli argomenti trattati

-Il concetto di tempo (tematica trasversale)

-Il Positivismo : caratteri generali

-La Teoria Evoluzionistica: Darwin, Spencer, l’eugenetica

-A. Schopenhauer-Vita e opere-Il mondo come mia rappresentazione-La volontà-Dolore e noia-I tentativi di sconfiggere la volontà

-Karl Marxvita e opereIntroduzione al pensieroIl materialismo StoricoLa religioneL’avvento del comunismo L’economia politica

-F.NietzscheCaratteri generali del pensiero

-S. Freud

19

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Vita e opereUna nuova immagine del’IoLa seconda topicaLa psicoanalisiIl sognoLa sessualità

-Bergson: il concetto di tempo

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Rispetto al piano di lavoro si è accennata trasversalmente ad altri autori trattati la trattazione del pensiero Hegeliano .Ciò è stato dovuto alla strutturazione dell’orario della disciplina di Filosofia concentrata nei primi giorni della settimana che sono stati oggetto soprattutto il lunedi di ponti, gite scolastiche, simulazioni prove d’esame con una perdita complessiva di circa 1 mese e mezzo di programmazione.

20

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Matematica

DOCENTE Flavia SANFILIPPO

Breve Relazione sulla Classe

Ho insegnato in questa classe soltanto da inizio Dicembre: in questo periodo il rapporto con gli alunni è stato generalmente buono e basato sul rispetto reciproco. Fin dall’inizio ho potuto constatare che la classe, per la mancata continuità didattica già dal loro primo anno, ha evidenziatodifficoltà nella disciplina sia a causa di un metodo di studio inadeguato e discontinuo, sia per fragilità pregresse e conoscenze di base modeste. Ci sono volute molte ore, e disponibilità da partedell’insegnante affinchè ogni singolo abbia potuto acquisire un’identità propria nei confronti della disciplina. In questa prima fase la classe ha mostrato atteggiamenti, non sempre, d’interesse nei confronti della disciplina. Ha iniziato interagire con impegno e in alcuni casi non sempre continui, accettando i loro limiti e le relative lacune. Alla fine si può comunque affermare che almeno gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da quasi tutti gli studenti, anche se in maniera diversificata.

Attitudine,interesse, impegno alla disciplina

Gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato inrapporto alle proprie capacità infatti si possono delineare i seguenti tre profili:

Per un primo gruppo che ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alleattività didattiche, al dialogo educativo, più che buono con punte di eccellenza in quantohanno sviluppato capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione riuscendo aconseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati.

Per un secondo gruppo che ha ottenuto risultati sufficienti, in quanto pur dotato di normaliabilità cognitive ed operative necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenzeper maturare ed utilizzare le adeguate competenze operative.

Un gruppo di alunni che, presenta conoscenze modeste e fragili frutto di un atteggiamentopartecipativo non sempre costante e di metodi di studio non sempre adeguati, non superanola soglia di una dignitosa sufficienza.

Metodologia e strumenti

MetodologiaLezioni frontali e partecipate con applicazione degli argomenti teorici mediante esempi ed esercizisvolti alla lavagna. Lezione interattiva. Esercitazioni guidate sia per verificare l'interesse che lacomprensione degli argomenti trattati.Si è sempre sottolineata inoltre l’importanza di un linguaggio appropriato e rigoroso.

Strumenti Libro di testo: “ Nuova Matematica a colori” vol. 5 di Leonardo Sasso - ed. Petrini. Fotocopie e integrazioni fornite dall'insegnante; quaderno di appunti di classe. Configurato un corso su Google Classroom per poter condividere informazioni,

distribuire compiti, schede.

21

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni, a diversi livelli, in base alle loro capacità e attitudini, hanno acquisito nel complesso lacapacità di:

In termini di conoscenze: di possedere le nozioni e i procedimenti previsti dal program-ma; di conoscere e saper usare il linguaggio specifico della materia;

In termini di abilità: di padroneggiare l’organizzazione complessiva sia sotto l’aspettoconcettuale che sotto l’aspetto concettuale che sotto quello operativo; di avere acquisito ilvalore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze;

In termini di competenze: di sapere affrontare a livello critico situazioni problematichedi varia natura, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio; diconoscere e saper usare il formalismo matematico.

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologia di verifica Ill Il momento della verifica e della valutazione costituiscono un aspetto essenziale del processo edu-

cativo, dato che hanno come finalità il controllo dell’apprendimento dell’alunno e conseguente-mente dell’efficacia e della validità del proprio insegnamento, una funzione di selezione ma anchedi stimolo allo studio, non dimenticando, oltre a questi aspetti di controllo, il suo ruolo formativo.L’attività didattica è stata scandita da continue e puntuali verifiche comprendenti prove scritte, do-mande flash, esercizi alla lavagna, discussioni aperte, test strutturati e semi-strutturati.

ValutazionePer quanto la valutazione ha inteso misurare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, la ca-pacità di analisi e di sintesi, l'acquisizione di un linguaggio specifico e la correttezza nella forma-lizzazione dei contenuti. Nella valutazione finale degli allievi sono stati presi in considerazione, oltre agli elementi cognitivi, i seguenti elementi comportamentali: frequenza, comportamento, partecipazione alle attività, lavoro in classe, organizzazione dei materiali di lavoro e progressi ri-spetto ai livelli di partenza.

Mai, comunque, la valutazione è stata affidata esclusivamente alle singole prove ritualizzate.

ProgrammaArgomenti:

Premesse all’analisi infinitesimale: Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati e illimita-ti. Punti di accumulazione. Determinazione del dominio di una funzione.

Limiti e continuità delle funzioni: Limite finito per x che tende a un valore finito. Limitedestro e limite sinistro. Limite finito per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limi-te infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infi-nito di una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti. Teorema diunicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Primo teorema del confronto (o deicarabinieri). (senza dimostrazione). Funzioni continue e calcolo dei limiti.

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue: Teoremi sul calcolo dei limiti: limite disomma e differenza di funzioni.(senza dimostrazione). Somma e differenza di funzioni con-tinue. Prodotto di funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Limiti delle fun-zioni razionali (intere e fratte). Limiti delle potenze. Limiti delle funzioni reciproche. Limi-ti del quoziente di due funzioni. Limiti notevoli. Forme indeterminate.

22

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Funzioni continue: Discontinuità delle funzioni (prima,seconda e terza specie).Teorema diesistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. Grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione: Rapporto incrementale. Significato geometrico del rapporto in-crementale. Derivata. Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata. Puntistazionari. Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Derivate fondamentali: deri-vata di una costante, di x, di xn , di ax , di logx.

* Derivate delle restanti funzioni elementari (senza dim.). Teoremi sul calcolo delle deri-vate. Derivata del prodotto di funzioni. Derivata del quoziente di funzioni. Derivata di fun-zione di funzione. Derivata di f (x )g (x ) . Derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore

al primo.

*Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometri-ca. Applicazione del Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle e sua interpretazione geome-trica. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Teorema di Cauchy. Teoremadell’hospital ( senza dim.)

* Massimi, minimi e flessi : Definizioni di massimo e minimo relativo. Definizione dipunto di flesso. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di unacurva ericerca dei punti di flesso. Problemi di massimo e minimo.

* Studio di Funzioni: Asintoti (orizzontali, verticali e obliqui). Schema generale per lostudio di una funzione metodo sintetico. Esempi di studio di funzioni: intere, fratte, espo-nenziali, logaritmiche

Gli argomenti contrassegnati con * verranno trattati, presumibilmente, dopo il 15 Maggio

23

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Fisica

DOCENTE Flavia SANFILIPPO

Breve Relazione sulla Classe

La situazione è analoga rispetto a quella di Matematica, nonostante l'approccio più discorsivo eteorico alla disciplina. Fin dall’inizio ho potuto constatare che la classe per la mancata continuitàdidattica, ha evidenziato difficoltà nella disciplina. Ci sono volute molte ore, e disponibilità daparte dell’insegnante affinchè ogni singolo abbia potuto acquisire un’identità propria nei confrontidella disciplina. Alla fine si può comunque affermare che almeno gli obiettivi minimi sono statiraggiunti da quasi tutti gli studenti, anche se in maniera diversificata.

Attitudine,interesse, impegno alla disciplina

Gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato inrapporto alle proprie capacità infatti si possono delineare i seguenti tre profili:

Per un primo gruppo che ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alleattività didattiche, al dialogo educativo, più che buono con punte di eccellenza in quantohanno sviluppato capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione riuscendo aconseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati.

Per un secondo gruppo che ha ottenuto risultati sufficienti, in quanto pur dotato di normaliabilità cognitive ed operative necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenzeper maturare ed utilizzare le adeguate competenze operative.

Un gruppo di alunni che, presenta conoscenze modeste e fragili frutto di un atteggiamentopartecipativo non sempre costante e di metodi di studio non sempre adeguati, non superanola soglia di una dignitosa sufficienza.

Metodologia e strumenti

MetodologiaLe Lezioni frontali e partecipate dove si è particolarmente insistito sulla padronanza e rigoree r del linguaggio e sull’acquisizione di un metodo scientifico nell’affrontare gli argomenti. La risolu-

zione di semplici esercizi e dei test di verifica riportati sul libro di testo hanno fornito un utile stru-mento per l’applicazione pratica degli argomenti trattati.

Strumenti Libro di testo: “ Il Bello della Fisica” vol. 5 di Parodi, Ostili, Mochi Onori - ed. Pearson. Fotocopie e integrazioni fornite dall'insegnante; quaderno di appunti di classe. Configurato un corso su Google Classroom per poter condividere informazioni,

distribuire compiti, schede.

24

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Gli alunni, a diversi livelli, in base alle loro capacità e attitudini, hanno acquisito nel complesso lacapacità di:

In termini di conoscenze: di possedere le nozioni e i procedimenti previsti dal program-ma; di conoscere e saper usare il linguaggio specifico della materia;

In termini di abilità: di esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle,grafici e altra documentazione; di saper individuare le correlazioni esistenti tra le diversescienze sperimentali;

In termini di competenze: di sapere analizzare un fenomeno o un problema riuscendo aindividuare gli elementi significativi e riuscendo a collegare premesse e conseguenze, diaver la capacità di porsi problemi e di prospettare soluzioni e modelli; di sapere inquadrarein un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze; di co-noscere e saper usare il formalismo specifico della materia.

Verifiche e criteri di valutazione

Tipologia di verifica Ill Il momento della verifica e della valutazione costituiscono un aspetto essenziale del processo edu-

cativo, dato che hanno come finalità il controllo dell’apprendimento dell’alunno e conseguente-mente dell’efficacia e della validità del proprio insegnamento, una funzione di selezione ma anchedi stimolo allo studio, non dimenticando, oltre a questi aspetti di controllo, il suo ruolo formativo.L’attività didattica è stata scandita da continue e puntuali verifiche comprendenti prove scritte, do-mande flash, esercizi alla lavagna, discussioni aperte, test strutturati e semi-strutturati.

ValutazionePer quanto la valutazione ha inteso misurare la conoscenza e la comprensione dei contenuti, la ca-pacità di analisi e di sintesi, l'acquisizione di un linguaggio specifico e la correttezza nella forma-lizzazione dei contenuti. Nella valutazione finale degli allievi sono stati presi in considerazione, oltre agli elementi cognitivi, i seguenti elementi comportamentali: frequenza, comportamento, partecipazione alle attività, lavoro in classe, organizzazione dei materiali di lavoro e progressi ri-spetto ai livelli di partenza.

Mai, comunque, la valutazione è stata affidata esclusivamente alle singole prove ritualizzate.

ProgrammaArgomenti:

La carica elettrica e la legge di Coulomb: La carica elettrica e le interazioni fra corpi.Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb. Il campo Elettrico. Il campo elettrico generatoda cariche puntiformi. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il potenziale e la capacità: L’Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la diffe-renza di potenziale. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. Ilcampo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore. I condensatori e la capacità.Sistemi di condensatori. L’accumulo di energia elettrica in un condensatore.

La corrente elettrica nei metalli: La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resi-stenza elettrica e le leggi di Ohm. Resistività e temperature. I semiconduttori e i supercon-duttori. La potenza elettrica e l’effetto Joule. Circuiti elettrici e la corrente continua. Glistrumenti di misura delle grandezze elettriche. I circuiti RC. La forza elettromotrice di un

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

generatore.* La corrente nei liquidi e nei gas.* La conduzione nei gas.

Gli argomenti contrassegnati con * verranno trattati, presumibilmente, dopo il 15 Maggio

26

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Storia dell’Arte

DOCENTE: Gabriella Mancini

Breve Relazione sulla Classe

La classe V C è composta da 17 alunni, tra cui due allievi provenienti da altro istituto che si sono inseriti in questo ultimo anno. Nel corso del triennio la classe in generale ha seguito con interesse la disciplina anche se un gruppo di studenti è rimasto un po’ in disparte e passivo; diversi alunni, tuttavia, sono intervenuti durante le lezioni dimostrando partecipazione e desiderio di approfondiretaluni aspetti della materia. Nell’ultimo anno, pur evidenziando in determinati periodi più stanchezza e meno costanza, la classe nel complesso si è impegnata nello studio, raggiungendo livelli sufficienti o discreti, e in alcuni casi buoni. Qualcuno ha raggiunto solo con difficoltà risultati sufficienti. In base anche alle verifiche effettuate, comunque, si può ritenere che gli obiettivi inizialmente prefissati siano stati globalmente raggiunti dalla maggior parte degli alunni, anche se permangono per alcuni incertezze per quanto concerne l’uso di un linguaggio specifico e la chiarezza di esposizione.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Il rendimento conseguito dalla classe alla fine dell’anno scolastico è sufficiente o nel complesso discreto, in qualche caso, tuttavia, solo faticosamente la sufficienza è stata raggiunta. Buoni risul-tati sono stati ottenuti da alcuni studenti. Gli obiettivi specifici della disciplina stabiliti all’inizio dell’anno sono stati raggiunti globalmente dalla classe per quanto concerne la conoscenza dei con-tenuti essenziali, una certa autonomia nell’uso del lessico specifico e il sapersi orientare nel collo-care un’opera d’arte o un fenomeno artistico nello specifico ambito storico-culturale.

Metodologia e strumenti

E’ stata privilegiata la lezione frontale, privata del carattere di “conferenza”e attuata in modo da sollecitare l’intervento degli allievi, grazie al costante ausilio di immagini di buona qualità, proiet-tate attraverso computer e lavagna multimediale. Sono stata effettuate esercitazioni sia orali che scritte per approfondire la capacità di analisi di un’opera d’arte o di un fenomeno artistico. E’ stato utilizzato il libro di testo, con l’integrazione e l’approfondimento tramite materiale fornito dall’insegnante, in particolare le lezioni sono state sempre svolte con l’ausilio di immagini, quandopossibile ad alta risoluzione, proiettate attraverso computer e video proiettore, o con L.I.M.

Libro di Testo: Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario Nell’Arte, Bologna, Zani-chelli, 2005, vv. 4 e 5.

Verifiche e criteri di valutazione

Colloquio individuale, esercitazioni scritte di analisi di opere d’arte e di fenomeni artistici. La va-lutazione globale è scaturita, oltre che dall’esito delle prove, anche dall’impegno, dal grado di ma-turazione, dall’attitudine al ragionamento e all’analisi, dall’uso di un lessico specifico, o dai pro-gressi dell’allievo nei confronti della disciplina. La sufficienza è stata raggiunta dall’allievo in gra-do di orientarsi nella conoscenza dei temi basilari, il quale abbia dimostrato un’accettabile capacità

27

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

espositiva e che sia risultato in possesso delle conoscenze essenziali degli strumenti operativi.

Descrizione dei Contenuti

Il programma ha riguardato nel primo quadrimestre il recupero di contenuti svolti l’anno preceden-te. Il percorso è quindi iniziato con un richiamo all’arte del Settecento e con il Neoclassicismo in Italia, in Francia e in Europa con particolare riferimento all'attività di Canova e David. Sono state analizzate alcune opere di Goya evidenziando il singolare percorso dell'artista spagnolo rispetto al Neoclassicismo e al Romanticismo. È stato affrontato il Romanticismo in Francia, con l’attività di Gericault e Delacroix, in Italia con Hayez, in Germania con Friedrich e in Inghilterra con Consta-ble e Turner. E’ proseguito con il Realismo in Francia e in Italia con la Macchia. Il secondo quadri-mestre ha riguardato la conoscenza dell’Impressionismo e del postimpressionismo, dell’Art Nou-veau e per quanto concerne l’arte del XX secolo il lavoro svolto dalla classe e dall’insegnante ha fatto riferimento all’arte del primo quarto del XX secolo, con l’età delle Avanguardie. Rispetto a quanto indicato nel piano di lavoro all’inizio dell’anno scolastico il programma non è stato intera-mente realizzato e ciò è stato determinato da una sensibile riduzione delle ore preventivate nello stesso piano di lavoro, specialmente nel corso del II quadrimestre.

CONTENUTI SVOLTI

Francisco Goya: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivo at-traverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimento alle se-guenti: Il sonno della ragione genera mostri; Maja vestida e Maja desnuda; Le fucilazioni del 3 maggio 1808.

Il Romanticismo

Introduzione del fenomeno artistico. Definizione del termine.

Il Romanticismo in Germania

Caspar David Friedrich: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento alle seguenti: Mare artico (Naufragio della speranza), Viandante sul mare dinebbia; Le falesie di gesso di Rügen.

Il Romanticismo in Inghilterra

John Constable: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressi-vo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimen-to alle seguenti: Studio di nuvole a cirro; Cattedrale di Salisbury.

Joseph Mallord William Turner: La formazione, lo stile; significati e contenuti del lin-guaggio espressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con parti-colare riferimento alle seguenti: Regolo; Ombra e tenebre (La sera del Diluvio).

Il Romanticismo in Francia

Théodore Géricault: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento alle seguenti: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; Cattu-

28

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ra di un cavallo selvaggio nella campagna romana; La zattera della Medusa; La seriedegli alienati mentali.

Eugène Delacroix: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espres-sivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferi-mento alle seguenti: La barca di Dante; La Libertà che guida il popolo; Donne di Al-geri; Rapimento di Rebecca; Giacobbe lotta con l'angelo.

Il Romanticismo in Italia

Francesco Hayez: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espres-sivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferi-mento alle seguenti: La congiura dei Lampugnani, I profughi di Parga; Pensiero ma-linconico; Il bacio.

Il Realismo in Francia: Introduzione al fenomeno artistico e significato del termine.

Gustave Courbet: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espres-sivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferi-mento alle seguenti: Gli spaccapietre; L’atelier del pittore; Fanciulle sulla riva dellaSenna.

Honoré Daumier: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espres-sivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferi-mento alle seguenti: La lavandaia; Vagone di terza classe.

Jean-Francois Millet: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento alle seguenti: Le spigolatrici; L'Angelus.

Cenni sulla Scuola di Barbizon e su Camille Corot.

Il secondo Ottocento in Italia

I Macchiaioli. Significato del termine. Gli artisti, il ruolo di Diego Martelli. Peculiari-tà tecniche della pittura di macchia attraverso l’analisi di alcune opere quali, ad esem-pio, Tetti al sole di Raffaello Sernesi o Chiostro di Giuseppe Abbati.

Giovanni Fattori: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espres-sivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferi-mento alle seguenti: Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmie-ri; In vedetta.

Silvestro Lega: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressi-vo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimen-to a Il canto dello stornello; Il pergolato.

Telemaco Signorini: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento a La sale delle agitate al Bonifazio di Firenze.

L’Impressionismo: Genesi della “rivoluzione impressionista” del colore e della luce.Origine del termine, i precursori, gli artisti, l’estetica impressionista, i nuovi soggetti.

29

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Le Esposizioni degli Impressionisti.

Édouard Manet: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressi-vo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimen-to alle seguenti: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergère.

Claude Monet: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimentoalle seguenti: La Grenouillère; Impressione, sole nascente; La Cattedrale di Rouen, ilportale (al sole); lo stagno delle ninfee.

Pierre-Auguste Renoir: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento alle seguenti: La Grenouillère, Moulin de la Galette; Colazione dei canottie-ri, Le bagnanti.

Edgard Degas: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimentoalle seguenti: La lezione di danza; l’Assenzio; Piccola danzatrice di quattordici anni.

La mostra del 1886 e la crisi dell’Impressionismo. Il Post-Impressionismo. Il signi-ficato del termine. Gli artisti.

La ricerca solitaria di Paul Cézanne. La formazione, lo stile; significati e contenuti dellinguaggio espressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, conparticolare riferimento alle seguenti: La casa dell’impiccato ad Auvers-sur-l’Oise; Igiocatori di carte; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves; Le grandi bagnanti.

Il Neoimpressionismo o Pointillisme: George Seurat: La formazione, lo stile; significa-ti e contenuti del linguaggio espressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel li-bro di testo, con particolare riferimento alle seguenti: Une baignade à Asnières; Unadomenica pomeriggio all’Isola della Grande Jatte; Il circo.

Paul Gauguin: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimentoalle seguenti: Il Cristo giallo; Aha oe feii? (Come! sei gelosa?); Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo?.

Vincent Van Gogh: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento alle seguenti: I mangiatori di patate; Veduta di Arles con iris; Notte stellata;Campo di grano con volo di corvi.

L’Architettura del ferro in Europa (J. Paxton, Il Palazzo di cristallo; G. Eiffel, TorreEiffel).

L’Art Nouveau: I presupposti dell’Art Nouveau e le caratteristiche peculiari.

Gustav Klimt: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimentoalle seguenti: Giuditta I e Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Il Bacio.

Antoni Gaudì: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimento

30

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

alle seguenti: Casa Milà

L’Età delle Avanguardie storiche: Caratteri generali e significato del termine.

L’Espressionismo. Significato del termine.

I Fauves. Significato del termine.

Henri Matisse: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimentoalle seguenti: Donna con cappello; La stanza rossa, La danza.

Die Brücke. Significato del termine. Caratteri peculiari. Gli esponenti.

I Precursori: Edvard Munch, Il grido.

Ernst Ludwig Kirchner: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento a Due donne per strada; Cinque donne per la strada.

Erich Heckel: Giornata limpida.

Il Cubismo: Significato del termine. Una nuova rappresentazione della forma e dellospazio. Cubismo analitico e cubismo sintetico. I protagonisti.

Pablo Picasso: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espressivoattraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferimentoalle seguenti: Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura mortacon sedia impagliata; Guernica.

Georges Braque: Analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare riferi-mento alle seguenti: Case all’Estaque, Violino e brocca.

Il Futurismo: I manifesti futuristi. La concezione estetica e il ruolo di Filippo Tomma-so Marinetti. I protagonisti.

Umberto Boccioni: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso l’analisi delle opere illustrate nel libro di testo, con particolare ri-ferimento alle seguenti: La città che sale; Stati d’animo: gli addii (Milano, Museo delNovecento); Stati d’animo: gli addii (New York, The Museum of Modern Art); Formeuniche della continuità nello spazio.

Antonio Sant’Elia: La formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggioespressivo attraverso le opere illustrate nel libro di testo.

Cenni sull’Astrattismo

Vasilij Kandinskij: la formazione, lo stile; significati e contenuti del linguaggio espres-sivo attraverso le opere illustrate nel libro di testo.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

La mancata effettuazione di diverse ore di lezione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre, aspetto non contemplato nel periodo della stesura del Piano di Lavoro, non ha permesso di affrontare l’arte tra le due guerre e neanche l’Informale.

31

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Discipline progettuali

DOCENTE Pierino Pompili

Breve Relazione sulla Classe

La classe si compone di 18 alunni, undici femmine e sette maschi. L’alunna Flammia Margherita siè ritirata il 15 Marzo 2018, mentre i discenti Gallo Martina e Salvadori Federico sono statiammessi al quinto anno dopo aver superato l’esame integrativo, perché provenienti da diversoistituto. La classe è divisa in due gruppi di nove studenti.Gli alunni riescono a stare in classe con adeguata tranquillità e si dimostrano rispettosi degliinsegnanti e dei compagni, creando un clima sereno. Durante l’anno i due gruppi sono apparsi serie maturi, sia dal punto di vista dell’attenzione che dell’impegno. L’esiguità del numero hapermesso di affrontare con maggiore approfondimento gli argomenti trattati e gli apprendimentisono risultati rielaborati criticamente.Ci sono cinque fasce di rendimento: la prima ha una valutazione eccellente; la seconda ottima; laterzo buona; la quarta discreta; la quinta sufficiente.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Acquisizione di un metodo di lavoro e sviluppo delle capacità progettuali

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e partecipata, recupero in itinere

Verifiche e criteri di valutazione

Verifiche grafiche e pratiche; per i criteri di valutazione vedi griglia

Descrizione dei Contenuti

Modulo 1Progettare un planetario con sala multimediale, sala strumenti, punto ristoro, punto vendita e servi-zi igienici.

Modulo 2Progettare una palestra di pugilato con due ring, due zone allenamenti, spogliatoi, docce, wc, sau-na, bagno turco.

Modulo 3Progettare una pensilina di attesa per autobus e un’edicola.

Modulo 4Progettare un centro culturale di quartiere con ingresso, guardaroba, spazio espositivo, uffici, sala

32

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

conferenze e spettacolo, punto ristoro, servizi, parcheggio, area verde.

Modulo 5Progettare un centro basket con ristoro, due campi all’aperto, spogliatoi, servizi igienici, area gio-co.

Modulo 6Progettare la sede di un consorzio agroalimentare con: sala degustazione e degustazione all'aperto,sala riunioni, uffici, locale presentazione nuovi prodotti, magazzino, servizi igienici.

Modulo 7Progettazione scala

Modulo 8Geometria tetto

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

Nessuna

33

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di Laboratorio Architettura

DOCENTE Alberto Orovesi

Breve Relazione sulla Classe

La classe è formata da 18 ragazzi,11femmine e 7 maschi, divisi in due gruppi di nove alunni per gruppo C1 e C2 durante il corso dell'anno scolastico un'alunna del gruppo C1 si è ritirata, quindi ilgruppo classe nel secondo quadrimestre si è ridotto a 17 AlunniGli studenti si sono dimostrati interessati e molto motivati nell’acquisire i contenutiè questo ha permesso loro di raggiungere gli obiettivi proposti dal corso.Durante il trascorrere dell’anno scolastico, si è potuto constatare che il livello di preparazione ge-nerale della classe è aumentato raggiungendo in alcuni punte di eccellenza, mentre la restante partedei ragazzi presenta buone capacità di apprendimento, di elaborazione dei concetti e di rappresen-tazione grafica

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Il quinto anno di Laboratorio ha fra le priorità formative l’acquisizione di capacità organizzative e gestionali relativamente al proprio flusso di lavoro, lo sviluppo della capacità di prendere parte at-tiva in un processo di lavoro collaborativo attraverso l’ascolto critico e il pensiero creativo.Esiste piena condivisione nelle competenze attese da Progettazione e Laboratorio. Si possono ag-giungere:Essere in grado di proporre l’utilizzo di materiali diversi in risposta a obiettivi definiti.Essere in grado di leggere “segni” significativi sul territorio a fini culturali e/o operativi.

Metodologia e strumenti

LA METODOLOGIA DIDATTICA si avvale di: lezioni frontali e/o interattive seguite dall’esecu-zione di elaborati grafici, costruzione in aula di modelli plastici, resa virtuale dei modelli attraver-so l’uso di software adeguati di disegno e modellazione tridimensionale, ausilio di manuali, grup-pi di lavoro e percorsi individualizzati, discussione, ricerca e studio dei casi.STRUMENTI:Banchi attrezzati per il disegno architettonico, audiovisivi, lavagna tradizionale e LIM, libro di te-sto, libri, riviste, computer dotati di software di disegno e modellazione, visite guidate, viaggi d’istruzione.

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche saranno di tipo formativo e sommativo; saranno prevalentemente costi-tuite da elaborati grafici realizzati sia a mano libera, sia con gli strumenti del disegnotecnico che da stampa di file disegno, corredati eventualmente da note e relazioniscritte e/o da modelli plastici realizzati con materiali tipo cartonlegno o cartonplumoppure virtuali su stampa da file; da ricerche arricchite con materiale grafico e foto-grafico eventualmente presentate e commentate con l’ausilio di programmi come

34

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Word e Power Point.Le verifiche relative a Progettazione e Laboratorio di Architettura (2° biennio e 5°anno) spesso si articolano lungo un arco temporale esteso a più lezioni e possonocomportare un lavoro complementare da svolgere a casa.Le verifiche potranno avere obiettivi formativi specifici da esplicitare prima dellasomministrazione delle medesime.In generale:a) Livello e costanza di attenzione e di impegno durante le lezioni e a casab) Rispetto delle scadenze nella consegna degli elaboratic) Partecipazione al dialogo educativod) Livello di autonomiaRelativamente alla specificità della disciplina ciascuna verifica potrà avere volta vol-ta obiettivi formativi “prevalenti” che potranno richiedere l’elaborazione di grigliedi valutazione appositamente predisposte con la finalità di rendere più chiaro possi-bile il feed-back al discente.Parametri sempre presenti saranno comunque:1. la cura e qualità grafica degli elaborati2. la qualità dell’impaginazione e delle scritture3. Il livello di approfondimento dei temi attraverso il ragionamento e la rappresenta-zione grafica.La valutazione sarà individuale e cercherà di premiare il differenziale fra il livello dipartenza e quello di arrivo; sarà relativa al gruppo classe e al raggiungimento degliobiettivi prefissati per quanto attiene l’attribuzione del massimo punteggio.La valutazione finale risultante dalle griglie verrà espressa o ricondotta in deci-mi con l’eccezione delle prove di simulazione di seconda prova al quinto anno(quindicesimi)

Si descrivono qui di seguito le corrispondenza fra voto e apprendimento: Voto tra 1 e 4-si evidenziano gravi e diffuse lacune a livello cognitivo;-anche le parti note sono male assimilate e comprese;-si evidenzia incapacità ad applicare i concetti teorici se non con gravi errori-il segno è molto trascuratoVoto 5-si evidenziano modeste lacune a livello cognitivo, trasversali alle unità didattiche-nell'applicazione dei concetti teorici vengono commessi errori non gravi-il segno è trascuratoVoto 6-a livello cognitivo si rilevano solo lievi lacune-solo in pochi casi le parti note non sono comprese ed assimilate-nell'applicazione pratica dei concetti non vengono commessi gravi errori-il segno è sufficientemente curatoVoto 7-non si evidenziano carenze a livello cognitivo se non in casi sporadici-gli argomenti sono tutti compresi ed assimilati ma non sempre in modo approfondi-

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

to-nell'applicazione pratica dei concetti teorici non vengono commessi errori significa-tivi-l'alunno riesce ad orientarsi all'interno della materia e a ragionare,soprattutto se gui-dato dall'insegnante-il segno è piuttosto curatoVoto 8-non si evidenziano carenze significative a livello cognitivo-gli argomenti sono tutti compresi, assimilati ed approfonditi-nell'applicazione pratica dei concetti teorici non vengono commessi errori-l'alunno riesce ad orientarsi all'interno della materia-il segno è curatoVoto 9-10-non si evidenziano carenze a livello cognitivo-gli argomenti sono tutti compresi, ben assimilati ed approfonditi-nell'applicazione dei concetti teorici non vengono commessi errori-l'alunno riesce ad orientarsi facilmente all'interno della materia e a ragionare auto-nomamente-il segno e gli elaborati sono particolarmente curati ed efficaci

Descrizione dei Contenuti

Considerate le finalità formative, i nuclei fondanti, le competenze attese ed i contenuti irrinunciabili stabiliti nelle riunioni per discipline, il programma di Laboratorio Architettura ha affrontato lo studio degli argomenti sotto elencati :

1° Modulo- Progetto di un campeggio, lungomare e stabilimento balneare.- Le diverse fasi della progettazione, schizzi di studio, progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, utilizzando più scale di rappresentazione (1:200; 1:100; 1:50; 1:20)

2° Modulo- Progetto di una scuola materna dedicata a Bruno Munari.- Le diverse fasi della progettazione, schizzi di studio, progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, utilizzando più scale di rappresentazione (1:100; 1:50; 1:20)

3° Modulo- Dato un lotto di 42metri per 42metri progettare una casa in linea di 4 piani, al piano terra negozi nel seminterrato garage.- Le diverse fasi della progettazione, schizzi di studio, progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, utilizzando più scale di rappresentazione (1:200; 1:100; 1:50; 1:20)Durante il corso dell'anno scolastico gli alunni hanno eseguito ricerche sugli architetti: F.O.GEHRY, A.ALTO, S. CALATRAVA, D. LIBESKIND, GAE AULENTI, A. GAUDI, L. MIES VAN DER ROHE, T.ANDO, HERZOG E DE MEURON, NIEMEYER, W. GROPIUS, A. ROSSI,R. MEIER, Z. HADID, F.L.WRIGHT, R. PIANO, LE COBUSIER.

Durante il corso dell’anno scolastico sono state eseguite lezioni sul legno lamellare;

36

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Lezioni sulle strutture di fondazione, con verifica finale;Lezioni sul dimensionamento di un solaio, con verifica finale;Lezioni sui collegamenti verticali con verifica finale;Lezioni sulle coperture a padiglione e a terrazza, con verifica finale.

Variazione Rispetto al Piano di Lavoro

il programma è stato svolto interamente.

37

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione Conclusiva di SCIENZE MOTORIE

Docente Anna Gennari

METODOLOGIAApprendimento in forma sia globale -induttiva che analitico- deduttivaAttività del gruppo classe , a classi aperte e individualizza.

STRUMENTIPiccoli e grandi attrezziLibro di testoAppuntiLIM

VERIFICHEOsservazione in itinerePercorsi strutturatiTest motoriQuestionari

VALUTAZIONERegolarità nella partecipazione alle lezioniImpegno nello svolgimento delle varie attivitàSviluppo delle capacità motorie rispetto alla situazione di partenzaDialogo educativo

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL TRIENNIOProgetto”Salute e solidarietà”Prevenzione AIDSCorso di primo soccorso BLSIncontro informativo - formativo con i volontari per la “ donazione di organi”

Attività in ambiente naturaleTrekking storico naturalistico al parco di Montesole e Marzabotto

Metodologia CLIL4 lezioni di Danze Irlandesi con esperto esternoUna lezione di approfondimento sul sistema muscolo scheletrico e cardiocircolatorio

OBIETTIVI RAGGIUNTIVisto l’esiguo numero di ore a disposizione, si sono potuti raggiungere solo obiettivi minimi per ogni attività proposta.Maggiore attenzione è stata data, soprattutto in questo ultimo anno, alla educazione alla salute, cer-cando di dare agli alunni strumenti adeguati per la prevenzione e la tutela della salute.

Contenuti (effettivamente svolti ):

Esercizi finalizzati al miglioramento della resistenza generale e specifica;

esercizi di mobilità articolare e di stretching;

esercizi di irrobustimento generale e segmentario;

38

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

esercizi finalizzati al miglioramento della velocità e dei tempi di reazione;

esercizi di coordinazione dinamica generale e segmentaria, agilità e destrezza;

Avviamento alla tecnica e alla tattica dei seguenti sport:

Pallavolo

Pallacanestro

Calcetto

Pallatamburello

Badminton

Fondamenti di atletica leggera

Argomenti trattati nella teoria

Concetto di “salute dinamica”Indice di massa corporea“La sindrome metabolica”Rapporto fra abitudini motorie/alimentari e stato di salute

39

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Relazione disciplinare conclusiva di RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE Benedetta Neri

Breve Relazione sulla Classe

Gruppo classe impegnato ed interessato ha sempre dimostrato partecipazione attiva e costruttiva nel dialogo educativo, con punte di eccellenza raggiungendo pienamente livelli ottimi.Al termine del percorso di studi la classe ha globalmente acquisito:capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza edell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vitaindividuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana edeuropea.

Obiettivi Disciplinari Raggiunti

Obiettivi raggiunti:

Conoscenza delle tappe fondamentali della storia della Chiesa nell’ultimo secolo.

Conoscenza dei principi e dei valori del cristianesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e

sulla vita individuale e sociale.

Acquisizione di un uso minimamente critico di alcune nozioni etiche fondamentali.

Conoscenza delle principali obiezioni della cultura contemporanea all’etica cristiana.

Conoscenza dei principali documenti del Magistero della Chiesa.

Metodologia e strumenti

Metodi e modalità di lavoro:Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata, utilizzo di supporti audiovisivi.

Verifiche e criteri di valutazione

Strumenti di verifica:Gli studenti sono stati valutati in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

Criteri di valutazione:Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

40

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ascolto/ comprensione

partecipazione al dialogo

mettersi in discussione

Insufficiente Non ascolta Non intervieneNon si mette in discussione

Sufficiente AscoltaManifesta solo assensoo dissenso

Non si mette in discussione

DiscretoAscolta e prova a comprendere la posizione degli altri

Interviene qualche volta, provando ad esprimere la propria posizione

Qualche volta prova a mettersi in discussione

BuonoAscolta e comprende la posizione degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione

Si mette in discussione

OttimoAscolta e comprende le argomentazioni degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione motivandola

Si mette in discussioneed è consapevole del valore di questo atto

Descrizione dei Contenuti

41

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

La Chiesa e il novecento: i Pontefici, i loro insegnamenti ed il loro ruolo nella storia della Chiesa e

della società civile.

L’etica cristiana alla base della formazione di valori morali. Concetto di “norma morale”. Nozioni

etiche fondamentali: libertà, bene-male, coscienza personale, valori.

La Chiesa parla di morale partendo dalla Bibbia attraverso il Magistero.

Tematiche etiche dall’attualità alla posizione cattolica alla luce dei valori del cristianesimo.

Etica della vita fisica: ( Paolo VI, Humanae Vitae)

amore e sessualità

la corporeità e l’estetica

il dono della vita

matrimonio e sessualità

aborto

eutanasia

omosessualità

Etica delle relazioni:

il rapporto uomo donna

Etica della solidarietà:

Dottrina sociale della Chiesa: dall’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII (1891) alla

Centesimus Annus di Giovanni Paolo II (1991)

Etica della solidarietà

42

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Attività di recupero, sostegno, potenziamento (ultimo anno)

Alla fine del I quadrimestre l’IS ha organizzato corsi di potenziamento in Matematica

Attività pluridisciplinari (terza)

Alternanza scuola: Terza1. Formazione generale e specifica dei lavoratori

Quarta1. Conoscenza delle tecniche di primo soccorso2. Incontri formativi salone dell’arte e del restauro (discipline progettuali e laboratorio di architettura)3. Concorso Artex; scenari d’innovazione 13 (discipline progettuali e laboratorio di architettura)4. Stage presso studi di professionisti (discipline progettuali e laboratorio di architettura)5. L’urne dè forti (italiano e storia dell’arte)

Quinta1. Museo MAXXI di Zaha Hadid e Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano a Roma (discipline progettuali e laboratorio di architettura)2. Curriculum europeo (inglese)3. Il verismo di Verga e il vero dei macchiaioli nella galleria d’arte moderna di Firenze (storia dell’arte)4. Trekking storico naturalistico al parco di Monte Sole e Marzabotto (scienze motorie e sportive)5. Proposte educative Unicoop (italiano)

Attività pluridisciplinari (quinta)

Alternanza scuola: I due alunni inseriti nella classe v, provenienti da altro istituto, hanno presentato una certificazione che attesta lo svolgimento delle 150 ore effettuate in terza e in quarta dalla classe.Metodologia CLIL:Lezioni di Danze Irlandesi con esperto esterno

Attività di orientamento (quinta)

V anno : A.S. 2017/2018Attività di orientamento c/o il centro per l’impiego di Empoli.Accademia delle Belle Arti di Firenze.Open day a Firenze.Liceo di Porta Romana a FirenzePartecipazione per piccoli gruppi, secondo l'interesse personale, alle attività di orientamento pro-poste dalle varie facoltà universitarie.

43

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Scambi culturali o viaggio d’istruzione (triennio)

Classe III: nessuno

Classe IV: nessuno

Classe V: viaggio d’istruzione a Parigi

ALLEGATI

1. Testi delle prove d’esame simulate durante l’anno

2. Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

44

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ALLEGATO 1

45

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili Bompiani,Milano 2016.

«Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, comeuna dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a diredel complesso di testi che l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotareleggi e formule scientifiche, verbalizzare sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, peramore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione spirituale, allargamento delle conoscenze, magariper puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli obblighi scolastici). […]A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […]La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove essa vuole, nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso situazioni che si pretendano ottimali. […]La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato. […]E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimenti -chiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana eaccettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia.La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pen-siamo a cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbiafatta da Lutero, la lingua russa senza Puškin […].La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpre -tazione.C’è una pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello chesi vuole, leggendovi quanto i nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere lettera -rie ci invitano alla libertà dell’interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e cipongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma per poter procedere in questo gioco, percui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un profondo rispettoverso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel2002. I testi sono stati scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altrepubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito ameri-cano di tre generazioni antiamericane, del 1980.

1. Comprensione del testoRiassumi brevemente il contenuto del testo. 2. Analisi del testo

46

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non di -mentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosapiana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di tale affer-mazione dell’autore nel testo.2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il signi-ficato di tale affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimentiSulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con op-portuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua per-sonale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN "SAGGIO BREVE" O DI UN "ARTICOLO DI GIORNALE"

Scegli uno dei quattro ambiti proposti e sviluppa il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura.DOCUMENTI

William Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, Londra, Tate Britain

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Idillio primaverile, 1896 –1901,Collezione privata (www.pellizza.it/index.php/idillio-primaverile/)

«Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli or -dini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l’intenzione a tutt’altro, che alla felicità

47

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

degli uomini o all’infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non men’avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non hofatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi. E finalmente, seanche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei.»

Giacomo LEOPARDI, DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE, da Operette morali, Barbera Editore, Siena 2010

Il lampoE cielo e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;il cielo ingombro, tragico, disfatto:bianca bianca nel tacito tumultouna casa apparì sparì d’un tratto;come un occhio, che, largo, esterrefatto,s’aprì si chiuse, nella notte nera.Giovanni PASCOLI, Poesie, a cura di I. Ciani e F. Latini, UTET Classici, Torino 2002

I limoniMeglio se le gazzarre degli uccellisi spengono inghiottite dall’azzurro:più chiaro si ascolta il susurrodei rami amici nell’aria che quasi non si muove,e i sensi di quest’odoreche non sa staccarsi da terrae piove in petto una dolcezza inquieta.Qui delle divertite passioniper miracolo tace la guerra,qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezzaed è l’odore dei limoni.Eugenio MONTALE, vv 11-21, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Mondadori I Meridiani, Milano 1984

«Ho vagato per queste montagne. Non v’è albero, non tugurio, non erba. Tutto è bronchi; aspri e lividi maci -gni; e qua e là molte croci che segnano il sito de’ viandanti assassinati. – Là giù è il Roja, un torrente chequando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha spaccato in due questa im-mensa montagna. V’è un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel pon-te, e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo due argini di altissime rupi e di burronicavernosi, appena si vedono imposte su le cervici dell’Alpi altre Alpi di neve che s’immergono nel Cielo etutto biancheggia e si confonde – da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, eper quelle fauci invade il Mediterraneo. La Natura siede qui solitaria e minacciosa, e caccia da questo suo re -gno tutti i viventi.»

Ugo FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis (lettera del 19 e 20 febbraio), Oscar Classici Mondadori, Milano 2003

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO ARGOMENTO: Nuove tecnologie e lavoro.

DOCUMENTI«Dai droni postini alle auto che si guidano da sole […], si sapeva che le macchine minacciano parte del lavo -ro oggi svolto dall’uomo. La grande novità è che nel mirino dei robot ci sono soprattutto i Paesi emergenti:quelli che fino a ieri avevano sviluppato un’industria a basso valore aggiunto contando su una manodopera acosti stracciati. Quella stessa manodopera, domani, potrebbe perdere il lavoro perché superata in economiadalle macchine. Il cam-panello d’allarme è stato suonato dall’Onu attraverso un recente report dell’Unctad, la Conferenza delle Na-zioni Unite sul commercio e lo sviluppo. Che mette in guardia Asia, Africa e America Latina: attenti, dice ilreport Robot and Industrialization in Developing Countries, perché è da voi che l’impatto dell’era dei robotsarà più pesante. […] Come evitare la desertificazione economica? Il primo consiglio che l’Onu dà ai Paesiemergenti è banale ma ovviamente validissimo: abbracciate la rivoluzione digitale, a partire dai banchi scola-stici. “Bisogna ridisegnare i sistemi educativi – spiega il report – in modo da creare le competenze manage -riali e professionali necessarie a lavorare con le nuove tecnologie”.»

Enrico MARRO, Allarme Onu: i robot sostituiranno il 66% del lavoro umano, in «Il Sole 24 Ore», 18 novembre 2016

«La digitalizzazione e l’automazione del lavoro rappresentano un’opportunità. A rivelarlo è una ricerca di

48

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Manpower Group – dal titolo “Skills Revolution” – presentata al World Economic Forum 2017 di Davos.L'indagine, condotta tra 18.000 datori di lavoro in 43 Paesi del mondo, affronta il tema dell'impatto della di-gitalizzazione sull'occupazione e dello sviluppo di nuove competenze dei lavoratori. […]L’83% del campione intervistato ritiene che l’automatizzazione e la digitalizzazione del lavoro faranno cre-scere il totale dei posti di lavoro. Inoltre, si prevede che questi cambiamenti avranno un impatto positivosull’aggiornamento delle competenze dei lavoratori, rispetto al quale i datori di lavoro prevedono di imple -mentare specifici programmi formativi nel prossimo futuro. Tra i 43 Paesi oggetto dell'indagine, è l’Italia adaspettarsi il maggior incremento di nuovi posti di lavoro grazie alla quarta rivoluzione industriale al netto diun “upskilling”, un aggiornamento delle competenze, con una creazione di nuovi posti di lavoro prevista trail 31% ed il 40%.»

Federica META, Industria 4.0, contrordine: i robot creano lavoro, «Corcom.it», 20 gennaio 2017«Nei prossimi dieci anni la tecnologia creerà o cancellerà posti di lavoro? Se lo è chiesto l’autorevole PewResearch che ha girato la domanda a quasi duemila esperti, analisti e costruttori di prodotti tecnologici chehanno partecipato all’inchiesta intitolata “Future of the internet”. […] Per il 48% degli esperti, la nuova on-data dell’innovazione, fatta di auto che si guidano da sole, robot e network di intelligenza artificiale, impatte -rà negativamente sulla creazione di posti di lavoro. Nei prossimi anni, dunque, le macchine e i programmisostituiranno non solo i lavoratori meno specializzati, ma anche gli impiegati. Ne conseguiranno vaste aree diineguaglianza economica, disoccupazione e, addirittura, la rottura dell’ordine sociale. L’altra metà degli in-tervistati, invece, si dice fiduciosa della possibilità che la tecnologia e l’innovazione saranno in grado dicreare più posti di lavoro di quanti ne andranno perduti a vantaggio dei robot. Perché l’uomo, così come hasempre fatto dalla Rivoluzione Industriale in avanti, non smetterà di creare nuovi tipi di lavoro, nuove indu -strie e nuovi modi di guadagnare.»

Stefania MEDETTI, Il lavoro nel futuro: i robot saranno una minaccia o un’opportunità?, «Panorama», 12 agosto 2014

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.

DOCUMENTI

«Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dell'Esperienza della Guerra aveva dato al conflittouna nuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il prolungarsi degli atteggia-menti degli anni di guerra in tempo di pace incoraggiò una certa brutalizzazione della politica, un'accentuataindifferenza per la vita umana. Non erano soltanto la perdurante visibilità e lo status elevato dell'istituzionemilitare in paesi come la Germania a stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggia-mento mentale derivato dalla guerra, e dall'accettazione della guerra stessa. L'effetto del processo di brutaliz -zazione sviluppatosi nel periodo tra le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli all'azione contro il ne -mico politico, oppure di ottundere la sensibilità di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudeltàumana e alla morte. […] Dopo il 1918, nessuna nazione poté sfuggire completamente al processo di brutaliz -zazione; in buona parte dell'Europa, gli anni dell'immediato dopoguerra videro una crescita della criminalitàe dell'attivismo politico. Da un capo all'altro dell'Europa, parve a molti che la Grande Guerra non fosse maifinita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il primo e il secondo conflitto mondiale. Il vocabolario dellabattaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente il nemico politico, e il modo in cui questi avversarivenivano dipinti: tutto sembrò continuare la prima guerra mondiale, anche se stavolta perlopiù contro nemicidiversi (e interni).»

George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

«Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire così minacciosa per il diritto e possa essere tantotemuta da esso, si mostrerà con esattezza proprio là dove le è ancora permesso di manifestarsi secondol'attuale ordinamento giuridico. È questo il caso della lotta di classe nella forma del diritto di sciopero garan -tito ai lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agli Stati, il solo soggetto di diritto cui spetti undiritto alla violenza. Contro questo modo di vedere si può certamente obiettare che l'omissione di azioni, unnon-agire, come in fin dei conti è lo sciopero, non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questaconsiderazione ha certamente facilitato al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormainon si poteva più evitare. Ma poiché non è incondizionata, essa non vale illimitatamente.»

Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

49

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

«Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dell'aggressività nel regnoanimale, la violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e segnatamente della suacreatività. Sorel, ispirato dall'élan vital di Bergson, mirava a una filosofia della creatività destinata ai «pro-duttori» e polemicamente rivolta contro la società dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso,gruppi parassitari. […] Nel bene e nel male – e credo che non manchino ragioni per essere preoccupati comeper nutrire speranze – la classe veramente nuova e potenzialmente rivoluzionaria della società sarà compostadi intellettuali, e il loro potere virtuale, non ancora materializzato, è molto grande, forse troppo grande per ilbene dell'umanità. Ma queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque sia, in que-sto contesto ci interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di Nietzsche nel-la loro versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione di violenza, vita e creativitàsia presente nell'inquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c'è dubbio che l'accento postosulla pura fattualità del vivere, e quindi sul fare l'amore inteso come la più gloriosa manifestazione della vita,sia una reazione alla possibilità reale che venga costruita una macchina infernale capace di mettere fine allavita sulla terra. Ma le categorie in cui i nuovi glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove.Vedere la produttività della società nell'immagine della „creatività' della vita è cosa vecchia almeno quantoMarx, credere nella violenza come forza vitale è cosa vecchia almeno quanto Bergson.»

Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

«Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non è fattasolo per i Rishi [saggi] e i santi. È fatta anche per la gente comune. La non violenza è la legge della nostraspecie, come la violenza è la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto, ed egli non conosce altralegge che quella della forza fisica. La dignità dell'uomo esige ubbidienza a una legge più alta, alla forza dellospirito. […] Nella sua condizione dinamica, non violenza significa sofferenza consapevole. Non vuol diresottomettersi docilmente alla volontà del malvagio, ma opporsi con tutta l'anima alla volontà del tiranno.Agendo secondo questa legge del nostro essere, è possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di unimpero ingiusto per salvare il proprio onore, la religione, l'anima, e porre le basi della caduta di questo impe-ro o della sua rigenerazione. E così non propugno che l'India pratichi la non violenza perché è debole. Voglioche pratichi la non violenza essendo consapevole della propria forza e del proprio potere. […] La mia mis -sione è di convertire ogni indiano, ogni inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i reciprocirapporti, siano essi politici, economici, sociali o religiosi. Se mi si accusa di essere troppo ambizioso, miconfesserò colpevole. Se mi si dice che il mio sogno non potrà mai attuarsi, risponderò che "è possibile" eproseguirò per la mia strada.»

Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunità, Milano 1975

«Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertànella storia del nostro paese. […] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare all'America l'urgenzaappassionata dell'adesso. Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino oche si trangugi il tranquillante del gradualismo. Questo è il momento di realizzare le promesse della demo-crazia; questo è il momento di levarsi dall'oscura e desolata valle della segregazione al sentiero radioso dellagiustizia; questo è il momento di elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell'ingiustizia razziale alla so-lida roccia della fratellanza; questo è il tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. […] Non cisarà in America né riposo né tranquillità fino a quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini.I turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione fino a quando non saràsorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c'è qualcosa che debbo dire alla mia gente che si trova qui sullatiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro procedere verso la giusta meta nondobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete di libertà bevendo allacoppa dell'odio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto della dignità edella disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica. Dovre-mo continuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dell'anima.»

Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformatoil mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondimutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

50

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come "pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?". No, il mes-saggio raggiunge - tranne spiacevoli incidenti - lui, proprio lui; e lui, d'altra parte, può essere da qualunqueparte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase piùminacciosa di tutte è "la persona chiamata non è al momento disponibile". Reciprocamente, l'isolamento on-tologico inizia nel momento in cui scopriamo che "non c'è campo" e incominciamo a cercarlo affannosamen -te. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e nonè solo questione di parlare.»

Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005

«La nostra è una società altamente "permeabile", oltre che "liquida", per usare la nota categoria introdotta daBauman. Permeabile perché l'uso (e talvolta l'abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confinidelle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili. È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficileseparare i momenti e gli ambiti della vita. L'uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in fami -glia. Conversare ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviaremessaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L'elenco potrebbe continuare e conepisodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione. Così, lasfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e mes -saggi anche nei weekend o durante le ferie. L'ambito lavo-rativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciòindica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall'utilizzodelle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), "La Stampa" del 9/2/2015

TIPOLOGIA C- TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Dopo la conclusione della prima guerra mondiale comincia per l’Italia un periodo di profonda crisi economi-ca e di disagio sociale, politico e religioso. Di fronte alle difficoltà incontrate dal ceto politico liberale di ri -spondere a tale crisi, conquista crescente consenso il movimento politico dei Fasci di combattimento, fondatonel '19 da Benito Mussolini. Ricostruisci il quadro storico dell’Italia del primo dopoguerra, analizzando lecause dell’ascesa del fascismo.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in viapacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine dellaterra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il voleredegli dèi, oltre il giusto e il consentito,verso l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare lafrontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolo-si contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrarein quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo:al di là di essa si diventa stranieri,emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»Piero ZANINI, Significati del confine- I limiti naturali, storici, mentali- Edizioni scolastiche Mondadori, Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico deltermine“confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concettodi confine: confini naturali, “muri”e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente, l’attraversamen -to dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini riaffermati.

51

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

___________________________Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l'uso del dizionario italiano. È consentito l'uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madre-lingua non italiana

52

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: Inglese

Quesito 1:

Which main features would you use to explain the term Modernism ? What were its historical , social and literary conditions?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quesito 2:

What is the idea of Time in the modern novel?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

53

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:

“It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife.” This is the beginning of “Pride and Prejudice”. What kind of society is described in the novel and what does the sentence tell us

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

54

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE V SEZIONE C INDIRIZZO

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI ESAME : 15/03/2018

CANDIDATO:

DISCIPLINA:......MATEMATICA

Quesito 1

Dopo aver spiegato che significato ha l’operazione di “calcolo del limite di una funzione”, applica la definizione di limite per verificare il seguente:

l

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

55

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 2:Calcolare se esistono, i seguenti limiti

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

………………………...………………………………………….

56

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:.Dopo aver spiegato cosa si intende per forma indeterminata di un limite ed elencato le varie formedi indeterminazione. Calcola i seguenti limiti di forme indeterminate:

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...…………………………………………..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

57

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE: V SEZIONE: C INDIRIZZO: LICEO ARTISTICO ARCHITETTURA E AMBIENTE

SIMULAZIONE del 15 marzo 2018 DOCENTE : Gabriella ManciniDISCIPLINA: Storia dell’ArteCANDIDATO/A:

Osserva il dipinto della fig. 1, conservato alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo.Dopo aver individuato l’autore, l’opera e la datazione, spiega in modo sintetico quali aspetti evidenziano l’appartenenza all’età romantica.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quesito 2:Spiega, attraverso opere che conosci, le novità apportate dai pittori realisti in Francia.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

58

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:Il superamento dell’Impressionismo fu evidenziato da Georges Seurat con il dipinto Un di-manche après-midi à Île de la Grande Jatte, (fig.2) esposto nel 1886, proprio all’ultima mostraimpressionista. Spiega il perché.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Fig.1

Fig. 2

FI

59

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: LAB. ARCHITETTURA

Quesito 1:DEFINIZIONE DI FONDAZIONI, (disegna e descrivi sommariamente cosa sono le strutture di fondazioni di un edificio)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quesito 2:DA COSA E' PRECEDUTA LA REALIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI (rappresenta e descrivi tale operazioni)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

60

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:PERCHE SI CHIAMANO TRAVI ROVESCE(disegna e descrivi uno schema di trave rovescia)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

61

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: Inglese

Quesito 1:

How does Virginia Woolf approach the theme of World War I in her novel Mrs. Dalloway with the character of Septimus?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Quesito 2:

Man and Nature in the poetry of Wordsworth and P. B. Shelley.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

62

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:

Define the Victorian compromise and use exemples of novels we studied to expalin it

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………………………………………….

63

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE: V SEZIONE: C INDIRIZZO: LICEO ARTISTICO ARCHITETTURA E AMBIENTE

SIMULAZIONE del 02 maggio 2018 DOCENTE : Gabriella ManciniDISCIPLINA: Storia dell’ArteCANDIDATO/A:

Quesito1:Nel corso del XIX secolo l’adozione di nuovi materiali portarono forti innovazioni nell’archi-tettura. Prendendo in esame la Tour Eiffel (fig. 1) individuane gli aspetti innovativi.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Quesito 2:Dai una definizione di Art Nouveau. Da dove trae origine il termine? Come viene chiamato lo stesso fenomeno artistico in Germania, Regno Unito, Spagna e Italia?

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

64

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:Dopo aver indicato l’autore, il titolo e la datazione del dipinto della fig. 2, oggi esposto a Parigial Musée d’Orsay, spiega in che cosa quest’opera aderisce all’Impressionismo e in quali aspet-ti, al contrario, se ne differenzia.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Fig. 1 Fig. 2

FIRMA:

65

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE V SEZIONE C INDIRIZZO

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI ESAME – 02/05/2018 :

CANDIDATO:

DISCIPLINA:......MATEMATICA

Quesito 1:Calcola il seguente limite applicando i concetti di limite di funzione continua e operazione con i limiti:

limx→ 1

( x2√ x+15 −ln xx+1

)

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………Quesito 2:Calcola i seguenti limiti utilizzando i limiti notevoli:

1) limx→ 0

sin x+2 xcos xx cos x+2 sin x

2) limx→0

2 sin x+5 x3sin x−x

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

66

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Quesito 3:Dopo avermi dato le definizioni di infinitesimo e di infinito di funzioni:

Per le seguenti coppie di infiniti stabilisci qua’è l’infinito di ordine superiore o uguale

1) f ( x)=x2−¿

¿2 g( x )=3 x2

−x per x→+∞

2) f ( x)=x3−  4 x+1 g( x )=x2

+x−1 per x→+∞

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...…………………………………………............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

67

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio”Via Cavour, 62 – 50053 Empoli (FI) 0571 74277

Liceo Artistico Via Fucini, 33 - 0571 700695e-mail [email protected][email protected]

http://www.virgilioempoli.gov.it/

Codice Fiscale n. 82005630486

LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO ARTISTICO

CLASSE SEZIONE INDIRIZZO

CANDIDATO: DISCIPLINA: ARCHITETTURA

Un consorzio di aziende agro-alimentari intende dotarsi di una sede sul territorio. Il terreno perl'edificazione, pianeggiante, è costituito da un'area di forma quadrata di 42 metri di lato. L'edificiodeve contenere le seguenti funzioni: una sala degustazioni (50 mq) completata da un'area degusta-zioni all'aperto (50 mq), una sala riunioni (30 mq), due locali per uffici (30 mq), un locale per lapresentazione dei nuovi prodotti (100 mq), un magazzino (100 mq), i servizi igienici.

68

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ALLEGATO 2

69

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”oLICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO - anno scolastico 2017-18VALUTAZIONE PRIMA PROVA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO:

CLASSE QUINTA _______ DATA_____________

-GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZABILE PER LA TIPOLOGIA -A--(ANALISI DEL TESTO: testo di poesia o testo di prosa)

oINDICATORI-

-DESCRITTORI

PUNTEGGI

Insuff.1

Suff.2

Buo-no3

COMPETENZE LINGUI-STICHE

PUNTEGGIATURA – ORTOGRAFIA - MORFOSIN-TASSI - PROPRIETA’ LESSICALE

-CONOSCENZE -(analisi e commento)

SVOLGIMENTO CORRETTODELLA

PARAFRASI DEL TESTO POETI-CO

COMPRENSIONECOMPLESSIVADEL TESTO IN

PROSA

CORRETTEZZA E PERTINENZA DEI CONTENUTI

CAPACITA’ ELABORATI-VE, LOGICO-CRITICHE E

CREATIVE(approfondimenti)

SVILUPPO E COERENZA DELLE ARGOMENTAZIONI

ooRIELABORAZIONE PERSONALE

--Valutazione complessiva (punteggio totale) [max 15/15]

70

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”oLICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO - anno scolastico 2017-18

VALUTAZIONE PRIMA PROVA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO:

CLASSE QUINTA _______ DATA_____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZABILE PER LA TIPOLOGIA -B-(SAGGIO BREVE o ARTICOLO DI GIORNALE)

INDICATORIDESCRITTORI

PUNTEGGI

Insuff.1

Suff.2

Buono3

COMPETENZE

RISPETTO DELLE CONSEGNE

PUNTEGGIATURA – ORTOGRAFIA - MORFOSIN-TASSI- PROPRIETA’ LESSICALE

CONOSCENZE CORRETTEZZA E PERTINENZA DEI CONTENUTI

CAPACITA’ ELABORATIVE,LOGICO-CRITICHE E

CREATIVE

SVILUPPO E COERENZA DELLEARGOMENTAZIONI

RIELABORAZIONE PERSONALE

Valutazione complessiva (punteggio totale) [Max. 15-15]

71

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “VIRGILIO”oLICEO ARTISTICO

ESAME DI STATO - anno scolastico 2017-18VALUTAZIONE PRIMA PROVA

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO:

CLASSE QUINTA _______ DATA_____________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZABILE PER LA TIPOLOGIA -C- e –D-(TEMA di argomento storico e TEMA di ordine generale)

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGI

Insuff.

1

Suff.

2

Buono

3

COMPETENZEADERENZA ALLA TRACCIA

PUNTEGGIATURA – ORTOGRAFIA -MORFOSINTASSI - PROPRIETA’

LESSICALE

CONOSCENZECORRETTEZZA E PERTINENZA DEI

CONTENUTI

CAPACITA’ ELABORATIVE,LOGICO-CRITICHE E CREATIVE

SVILUPPO E COERENZA DELLEARGOMENTAZIONI

RIELABORAZIONE PERSONALE

Valutazione complessiva (punteggio totale) [ Max. 15- 15]

Punteggio complessivo attribuito alla prova: /15

72

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Griglia di valutazione Seconda prova scritta:indirizzo “Architettura e ambiente”

Classe V sez. SEZIONE

CANDIDATO:Nome e Cognome

Indicatori Descrittori Giudizio Punteggio Assegnato

Conoscenze

SimbologiaInsufficienteSufficienteEccellente

00.51

TecnologiaInsufficienteSufficienteEccellente

01.52

IterInsufficienteSufficienteEccellente

123

Competenze

IdeazioneInsufficienteSufficienteEccellente

123

ElaboratiInsufficienteSufficienteEccellente

012

AderenzaInsufficienteSufficienteEccellente

11.52

Capacità EspressivitàInsufficienteSufficienteEccellente

11.52

73

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

ValutazioneTerza prova scritta

Liceo Artistico

COGNOME E NOME DEL CANDIDATO: _________________________ Classe V sez. _______

Indicatori Descrittori GiudizioPunti in /

15

Conoscenze Completezza e pertinenza dell’informazione

Complete 6Buone 5

Sufficienti 4Parziali 3Scarse 2

Non pertinenti 1

CompetenzeCorrettezza formale: uso del linguaggio specifico;

rispetto delle consegne

Ottime 5Buone 4

Sufficienti 3Non adeguate 2

Scarse 1

CapacitàCollegamenti intra -interdisciplinari; selezione e

sintesi delle informazioniApprofondite 4

Sufficienti 3Poco pertinenti 2Non pertinenti 1

RISULTATO DELLA PROVA

DISCIPLINE

Conoscenze

Competenze

Capacità

Punteggiodisciplina

Punteggio complessivo attribuito alla prova:_____/ 15

Firma dei docenti:

74

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI … Artistico... · esprime in modo sufficientemente corretto sia nella forma scritta che nell ... La verifica degli standard di competenza

Il Consiglio di Classe:

Nome e Cognome del docente Firma

BAGNOLI SILVIA

BRUCCI ELISA

POMPILI PIERINO

OROVESI ALBERTO

GENNARI ANNA

MANCINI GABRIELLA

NERI BENEDETTA

OMASSI CHIARA

SANFILIPPO FLAVIA

75


Recommended