+ All Categories
Home > Documents > Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3...

Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3...

Date post: 17-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
\ 1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI “ CATANZARO Documento di programmazione del Consiglio di Classe della 5 sezione F Anno Scolastico 2016 2017 Coordinatore prof: Giovanni Corrado Data di presentazione : 15.05.2017
Transcript
Page 1: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“L. SICILIANI “

CATANZARO

Documento di programmazione del

Consiglio di Classe della

5 sezione F

Anno Scolastico 2016 – 2017

Coordinatore prof: Giovanni Corrado

Data di presentazione :

15.05.2017

Page 2: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 2

Profilo dell’indirizzo

Tradizionale

Elenco docenti:

Operano nella classe docenti ordinari, non tutti con continuità didattica.

Dragonetti Concetta, Italiano;

Dragonetti Concetta, Latino;

Corrado Giovanni, Matematica (coordinatore);

Italia Vincenzo, Fisica;

Mancuso Maurizio, Scienze;

Aragona Domenico, Storia e Filosofia;

Anania Fernando, Disegno e Storia dell’Arte;

Sinopoli Rosalia,Inglese;

Donato Annamaria, Educazione Fisica;

Carpanzano Rosanna, Religione.

.

Elenco discenti:

La classe è composta da 24 discenti 137 maschi e 11 femmine), tutti provenienti dalla

quarta (l’elenco dettagliato è compreso negli allegati) esclusa l’alunna Anthea Perri

inseritasi nella classe solo quest’anno e proveniente dal Liceo Scientifico “Guarasci” di

Soverato.

Situazione della classe:

Nel corso del triennio ciascun allievo è stato seguito perché potesse portare a

compimento le potenzialità che lo caratterizzano. Da un attento esame della situazione

attuale, emerge che la classe è alquanto eterogenea in termini di conoscenze,

competenze, capacità. Gli studenti seri e motivati sin dall’inizio dell’anno scolastico

hanno mantenuto costante il loro studio, per certi elementi, anzi, si è registrato un

ulteriore miglioramento del profitto, che in qualche disciplina ha raggiunto livelli

eccellenti con lusinghieri risultati personali in varie competizioni locali e nazionali..

Alcuni alunni, precedentemente in difficoltà, si sono applicati con maggiore impegno nel

secondo quadrimestre e sono riusciti a colmare le lacune pregresse, fino a pervenire ad

una preparazione globalmente positiva.

A destare preoccupazione, però, è la presenza di alcuni studenti) che ancora oggi

evidenziano una preparazione insufficiente in una o più discipline; si tratta di elementi

che, finora poco sensibili alle sollecitazioni degli insegnanti, con la loro mancanza di

adeguato impegno e costanza nell’applicazione hanno vanificato tutte le strategie di

recupero messe in atto. Tuttavia, i docenti continueranno a stimolare tali discenti, con

Page 3: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 3

l’auspicio che questi ultimi possano migliorare il loro rendimento, anche se è evidente

che solo una forte dose di determinazione e tanta buona volontà potranno consentire

un’evoluzione in positivo della loro situazione, in considerazione che il tempo ormai a

disposizione è limitato.

In merito all’andamento disciplinare, un gruppo della componente maschile ha richiesto

interventi correttivi da parte dei docenti, a causa di una vivacità non contenuta e di una

esuberanza talvolta non rispettosa del contesto scolastico.

C’è da sottolineare che il lavoro svolto dagli insegnanti nella classe nel corrente anno

scolastico è risultato faticoso e a volte difficile. Ciò si è verificato in particolare nel

secondo quadrimestre, in concomitanza con i test di ingresso universitari, che hanno

sottratto tempo ed energia agli alunni e hanno ostacolato la continuità dell’azione

didattica.

Verifiche effettuate nei confronti degli alunni con debito formativo:

In tutte le discipline sono state realizzate verifiche iniziali ed una iniziale attività di

recupero ( con corsi extra-curriculari o soprattutto in itinere) , volta soprattutto a

supportare/consolidare conoscenze ed abilità già acquisite

Progetti

In merito ai progetti proposti dal PTOF, gli allievi hanno scelto di seguirne alcuni in

base ai loro interessi, senza intralciare l’attività curriculare.

Due allievi ( Gorgoni e Mauro ) hanno partecipato al progetto “Modelli Matematici

Elementari” (Matematica&Realtà) organizzati in collaborazione con l’Università degli

Studi di Perugia , alcuni alle Olimpiadi di Matematica, altri alle Olimpiadi di Fisica, ai

Giochi della Chimica e ai Giochi Internazionali di Matematica della Bocconi.

Altri ancora alle Olimpiadi del Patrimonio FAI. Alcuni di loro hanno acquisito

certificazioni linguistiche o informatiche conseguendo l’ECDL.

Page 4: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 4

Obiettivi formativi:

Cognitivi-operativi Socio affettivi e comportamentali

Acquisizione consapevole dei diversi contenuti Armonica ed equilibrata crescita della propria

personalità

Consolidamento e potenziamento delle competenze

linguistiche e comunicative, arricchimento del lessico

e della terminologia specifica

Capacità di interagire con gli altri

Potenziamento e sviluppo dei processi di astrazione e formalizzazione e della capacità di analisi e sintesi

Consapevole confronto con la realtà che li circonda

Potenziamento delle abilità a: Leggere, decodificare ed interpretare testi di

area diversa (linguistico-letteraria, storico-

filosofica, scientifico-matematica)

Produrre lavori scritti e/o grafici e/o

informatici su temi diversi e con tecniche

diverse Discorrere e confrontarsi su argomenti

oggetto di studio e/o di riflessione e/o di

ricerca

Responsabile ed autonoma assunzione di iniziative e

di progettazione personale

Parametri valutativi

Livello

Impegno e partecipazione

Conoscenze Competenze Capacità

Livello 4

Voto 6

Assolve agli impegni e

partecipa alle lezioni, in modo ricettivo e

non sempre continuo

Essenziali

Applica le conoscenze

acquisite ed esegue compiti semplici senza

errori. espone in maniera

semplice ma chiara

Guidato e sollecitato

effettua analisi e sintesi essenziali e

valutazioni semplici

ma adeguate

Livello 5

Voto 7

Impegno continuo e partecipazione attiva

Ordinate e parzialmente

approfondite

Esegue compiti com-plessi e sa applicare

conoscenze e proce-dure

senza gravi errori. Usa i linguaggi setto-

riali

Effettua analisi e sintesi coerenti e

valutazioni autonome

Livello 6

Voto 8

Impegno consapevole

e partecipazione propositiva

Complete,

organiche e approfondite

Esegue compiti com-

plessi e sa applicare correttamente cono-

scenze e procedure.

Si esprime in maniera efficace e pertinente

Effettua analisi e

sintesi complete e approfondite. Effettua

valutazioni autonome e

pertinen-ti.

Livello 7

Voto 9-10

Impegno assiduo,

consapevole e

responsabile; partecipazione

propositiva e

stimolante

Complete,

organiche,

approfondite, criticamente

rielaborate

Esegue compiti com-

plessi, applica corretta-

mente conoscenze e procedure in contesti

pluridisciplinari. Si

esprime in maniera efficace e appropriata,

usando lessico ricco e

articolato.

Coglie gli elementi di

un insieme, stabilisce

relazioni, organizza autono-mamente le

cono-scenze e le proce-

dure. Effettua valuta-zioni autonome,

complete, approfondite

e critiche.

Page 5: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 5

Descrizione livelli conseguiti

Gli alunni dimostrano di aver raggiunto un livello almeno sufficiente di competenza

linguistica e quindi di saper esprimersi in maniera corretta e chiara, avendo acquisito

gli elementi essenziali dei linguaggi specifici di ogni disciplina. Hanno altresì acquisito

una sufficiente conoscenza dei fondamentali contenuti di ciascuna materia e dimostrano

di possedere una discreta capacità di comprensione, organizzazione sistematica e

applicazione degli argomenti studiati.

Iniziative complementari/integrative:

Le iniziative complementari/integrative si sono accompagnate, nel corso dell’anno

scolastico, allo svolgersi dei programmi curriculari. Si è incentivata la partecipazione ad

iniziative (convegni, conferenze, mostre,…) collegate ai temi ed alle problematiche

oggetto di studio e/o di sicura valenza educativa quale la giornata Internazionale della

Matematica Marchi sul tema Matematica e Geografia. La classe ha partecipato al

Gutenberg alle attività di orientamento in uscita organizzate dalla scuola e al viaggio di

istruzione svoltosi nel mese di marzo a Praga accompagnati dal prof. Anania. Alcuni di

loro, infine, hanno partecipato al progetto “Matematica&Realtà” in collaborazione con

l’Università di Perugia.

Verifiche e valutazioni:

Frequenti sono state le verifiche mirate a controllare l’acquisizione di nuove conoscenze,

la comprensione degli argomenti trattati, il livello di abilità e/o competenze raggiunte, al

fine di stabilire l’itinerario di lavoro successivo ed eventualmente programmare attività

di recupero, sostegno o approfondimento. Tali verifiche sono state effettuate con gli

strumenti propri di ogni disciplina e sono state inoltre individuali e collettive, scritte e

orali, relazioni, ricerche, esercitazioni scritte e/o grafiche, test, questionari, colloqui

orali, discussioni, ………).

La valutazione è stata trasparente rispettando e includendo la partecipazione attiva

degli alunni, tenendo conto in via prioritaria non solo dei risultati delle verifiche, ma

anche del conseguimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati, nonché degli altri

elementi che costituiscono il nucleo centrale delle attività didattiche di iniziativa e

progettazione, la riflessione autonoma, le competenze acquisite. In casi particolari,

quando si è reso necessario ricorrere a forme di insegnamento individualizzato, la

valutazione ha tenuto conto in via prioritaria degli effettivi progressi ed avanzamento

dell’alunno nel percorso educativo-didattico personalizzato.

Tipologie:

Colloqui, questionari, prove strutturate e semi-strutturate, relazioni, saggi brevi, lavori

di gruppo, problem-solving, analisi di testo.

Page 6: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 6

Valutazione:

La valutazione è stata quanto possibile oggettiva secondo la tipologia della prova. Per le

prove scritte si è tenuto conto della difficoltà della prova e, ove si fosse reso necessario,

si è ricorsi a forme di insegnamento/apprendimento individualizzato.

Rapporti con le famiglie:

Oltre il calendario di incontri programmato dalla scuola, sono stati ricercati momenti di

incontro dove se ne fosse posta l’opportunità e/o la necessità per situazioni generali o

individuali.

Prove multidisciplinari:

Sono state preparate e svolte prove multidisciplinari volte a preparare i discenti alla

terza prova dell’Esame di Stato. Sono state scelte le tipologie di prova e individuata una

griglia di valutazione della suddetta prova secondo criteri e parametri che sono stati

resi noti agli alunni.

Due le simulazioni di terza prova svolte. Le materie coinvolte sono state :

Fisica-Scienze-Inglese-Latino-Disegno e storia dell’arte

Il tempo loro concesso è stato di 2 ore e 30 minuti ore per rispondere a 5 domande

aperte per 5 discipline, con un massimo di otto/dieci righe per risposta.

Il coordinatore:

prof. Giovanni Corrado

Catanzaro, 15.05.2017

ALLEGATI:

1. Elenco alunni

2. Domande simulazione terza prova

3. Programmi sintetici delle varie discipline

4. Griglie di valutazione delle tre prove di esame.

Il coordinatore Il Dirigente Scolastico

prof. Giovanni Corrado prof.ssa Francesca Bianco

Page 7: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 7

Contenuti discipline

Page 8: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 8

Anno scolastico 2016/2017 classe 5F

Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per l’esame)

Eventuali altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni,

competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile di abilità, conoscenze,

competenze)

Condizioni e

strumenti per la

valutazione

(tipologia delle

prove)

Parte pratica

Condizionamento organico,

esercizi di mobilizzazione

delle articolazioni

scapoloomerale e coxo-

femorale.

Scienze

Conoscenza ed applicazione di alcuni schemi di gioco della pallavolo. Capacità di cooperazione nel rispetto dei ruoli all’interno di un gruppo squadra. Capacità di eseguire in maniera corretta gesti tecnici complessi. Capacità di risoluzione di

problemi motori derivanti

dagli sport di situazione.

Capacità di eseguire in

maniera corretta i

fondamentali tecnici dei

giochi sportivi proposti.

Test. Discussioni in

collettivo Verifiche

periodiche

Pallavolo: fondamentali

individuali e di squadra

schemi di attacco e difesa,

regolamento tecnico.

Parte teorica

Regolamento tecnico della

pallavolo

Scienze Conoscenza ed esposizione

corretta degli argomenti

teorici svolti.

Acquisizione dei

contenuti salienti degli

argomenti trattati.

Test. Discussioni in

collettivo

Il problema del doping

Alimentazione.

Cenni sull’apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE

Pr of.ssa Annamaria Donato

Libro di testo

Nista, T asselli – Nuovo Praticamente Sport – Ed. D’Anna

Altri strumenti o sussidi

Page 9: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 9

CONTENUTI (PROGRAMMA)

Classe : V F LIBRO DI TESTO: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione

Disciplina : Latino

Prof.ssa Concetta Dragonetti

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l'esame

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione (tipologia delle prove)

▪ La scienza nella produzione letteraria della latinità -

Storia, Filosofia, Scienze, Italiano

LIVELLO OTTIMO/ECCELL

ENTE

Traduzioni

Conoscenze complete, organiche, approfondite, criticamente rielaborate; ricchezza e padronanza del linguaggio specifico;

sicure capacità di effettuare valutazioni

autonome e personali, di stabilire correlazioni in

ambito pluridisciplinare.

Analisi del testo

Scienza e filosofia: Seneca

Prove semistrutturate

Scienza e compilazione enciclopedica: Plinio il Vecchio Storia, Scienze

Verifiche orali individuali

Elaborazione ed organizzazione sufficientemente coerente, comunicazione chiara ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari appresi

Discussioni collettive

▪ Tra libertas e servitus. Gli intellettuali e il potere politico: Fedro, Seneca, Lucano

Storia, Filosofia LIVELLO BUONO

Conoscenze complete, organiche e approfondite;

esposizione efficace e pertinente; capacità di

cogliere i nessi e le relazioni tra tematiche

pluridisciplinari; autonomia nel metodo di

lavoro.

▪ Intellettuali e contesto sociale: Persio, Marziale, Giovenale

Italiano, Storia, Filosofia

▪ Il romanzo a Roma: Petronio e Apuleio Italiano, Storia LIVELLO

DISCRETO

Filosofia Conoscenze ordinate e parzialmente

approfondite; uso del linguaggio specifico;

capacità di effettuare analisi e sintesi coerenti.

▪ La scuola pubblica a Roma e l'educazione dei giovani in età imperiale: Quintiliano

LIVELLO SUFFICIENTE

▪ La storiografia: Tacito Storia, Italiano Conoscenze essenziali; esposizione semplice ma chiara dei contenuti disciplinari; capacità di effettuare analisi e sintesi essenziali.

▪ Il colloquio tra l'anima e Dio: "Le confessioni" di S. Agostino Italiano, Religione

Storia, Filosofia

LIVELLO MEDIOCRE

Conoscenze incomplete e superficiali; esposizione

schematica e non sempre corretta; valutazioni

parziali

LIVELLO

INSUFFICIENTE

Conoscenze

frammentarie e superficiali; esposizione approssimativa

Page 10: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 10

LICEO SCIENTIFICO “ L.SICILIANI”

CATANZARO

MODULI U.D. DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2016-2017- Classe V sez F

Prof . Fernando ANANIA

Mod 1- DISEGNO GEOMETRICO

Il progetto architettonico e sua composizione : piante ,sezioni, prospetti.

Mod 2 -DISEGNO ORNATO

Copia di elementi decorativi, fregi e particolari architettonici inerenti ai

periodi studiati.

-STORIA DELL’ARTE

Mod 3- L’ottocento - Il Romanticismo: Gericault, Delacroix,Haiez-

Il realismo : Courbet,

I macchiaioli ; Fattori

L’Architettura del ferro in Europa.

L’impressionismo : Manet,Monet, Renoir, Degas.

Il post’impressionismo: Cezanne, Van Gogh, Gauguin, il puntinismo Seurat.

Mod 4- Il 900 e le avanguardie .

I Fauves: Matisse-

L’ Espressionismo :Die Brucke, Munch.

-Il Cubismo :Picasso..

Il Futurismo –Boccioni , Sant’Elia.

Dadaismo – Surrealismo : Mirò, Dalì .

Astrattismo .Kandinski.

Mod 5-Il Movimento Moderno dell’Architettura.

Bauhaus , W. Gropius, Le Corbusier, F.L. Wright.

Gli Alunni Il Professore

Page 11: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 11

CONTENUTI INGLESE

Programma di Inglese

Svolto nella classe V sez. F

Disciplina: Inglese Altri strumenti Libri di testo: “Performer - Culture and Literature 1-2-3” di Marina

Spiazzi, Marina Tavella . o sussidi:

Margaret Layton - Zanichelli;

“Performer FCE tutor” di Marina Tavella, Marina

Spiazzi, Margaret Layton - . . -Zanichelli

Contenuti

delle lezioni,

delle unità

didattiche, dei

moduli

preparati per

l’esame

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze,

abilità,

prestazioni,

competenze

acquisite

Criterio di

sufficienza

(livello minimo

accettabile delle

abilità,

conoscenze,

competenze)

Condizioni e

strumenti

utilizzati per la

valutazione

(tipologia delle

prove)

XIX SECOLO

XX SECOLO

FISICA

ITALIANO

STORIA

Consolidamento

ed ampliamento

delle quattro abilità

fondamentali

della lingua, arricchimento del

bagaglio

lessicale. Consolidamento

abilità espositive

orali e scritte.

Consolidamento dell’analisi dei

testi letterari per

favorire un metodo di lavoro

autonomo.

Attitudine ad operare

collegamenti tra

le varie

discipline con riferimenti ai

periodi storico-

letterari oggetto di studio

Comprensione di

un amplia

gamma di testi complessi

riconoscimenti

del significato implicito.

Esprimersi con

scioltezza e naturalezza.

Produzione in

modo autonomo

di testi chiari, ben costruiti,

dettagliati e

coerenti, mostrando

adeguato

controllo della struttura testuale.

Questionari.

Commento ed

analisi di testi letterari.

Componimenti.

Terza prova.

Page 12: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 12

CONTENUTI ITALIANO

Classe : V F LIBRI DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi ; Commedia multimediale a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione

Disciplina : Italiano

Prof.ssa Concetta Dragonetti Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l'esame

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione (tipologia delle prove)

LIVELLO OTTIMO/ECCELLENTE

Analisi di testi

Conoscenze complete,

organiche, approfondite, criticamente rielaborate;

ricchezza e padronanza del linguaggio specifico; sicure

capacità di effettuare valutazioni autonome e

personali, di stabilire correlazioni in ambito

pluridisciplinare.

Saggio breve e articolo di giornale

▪ La natura madre o matrigna e il dolore universale: G. Leopardi

Storia, Filosofia, Latino

Tema storico e di ordine generale

Verifiche orali individuali

▪Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano: Verga

Scienze, Filosofia, Inglese, Storia Elaborazione ed organizzazione sufficientemente coerente, comunicazione chiara ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari appresi

Discussioni collettive

LIVELLO BUONO Prove semistrutturate

▪ Il Decadentismo e la crisi delle certezze: Pascoli, D'Annunzio

Storia, Filosofia, Inglese Conoscenze complete, organiche e approfondite;

esposizione efficace e pertinente; capacità di cogliere i

nessi e le relazioni tra tematiche pluridisciplinari; autonomia nel metodo di

lavoro.

L' inettitudine e la frantumazione dell'io: Svevo e Pirandello

Storia, Filosofia, Inglese

▪ La poesia tra le due guerre: Ungaretti e Montale

Storia, Filosofia, Latino LIVELLO DISCRETO

Conoscenze ordinate e parzialmente approfondite; uso

del linguaggio specifico; capacità di effettuare analisi e

sintesi coerenti.

▪ Paradiso: lettura e analisi di canti scelti

LIVELLO SUFFICIENTE

Conoscenze essenziali; esposizione semplice ma chiara dei contenuti disciplinari; capacità di effettuare analisi e sintesi essenziali.

Il seguente documento sarà successivamente integrato dal programma firmato dagli alunni e contenente un quadro più dettagliato dei contenuti effettivamente svolti.

LIVELLO MEDIOCRE

Conoscenze incomplete e superficiali; esposizione

schematica e non sempre corretta; valutazioni parziali

LIVELLO

INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e

superficiali; esposizione approssimativa

Page 13: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 13

LICEO SCIENTIFICO “Luigi Siciliani” Catanzaro

Classe V sezione

Corso di FISICA A. S. 2016-2017 Docente Vincenzo Italia

Testo ufficiale : ROMENI Claudio “ La Fisica di tutti i giorni” Volume 5

Zanichelli Editore

Contenuti svolti nel corrente anno

Moduli Contenuti Obiettivi Nozioni propedeutiche

Energia

potenziale

elettrica e

potenziale

elettrico

Energia potenziale nel

campo elettrico-Potenziale

elettrico-D.d.p.- superfici

equipotenziali -

Ciucuitazione del campo

elettrico- Condensatori e

dielettrici-

Concetto di

potenziale- concetto di

capacità elettrica

Carica elettrica-campo

di forze

Circuiti elettrici Forza elettromotrice e

corrente elettrica- leggi di

Ohm- Potenza elettrica-

Connessioni in serie ed in

parallelo- circuiti con

resistori in serie ed in

parallelo- resistenza interna-

Kirchhoff-

Concetto di corrente

elettrica-

Intensità di corrente

elettrica- struttura

dell’atomo-legge di

Coulomb- ioni

Interazioni

magnetiche e

campi magnetici

Campo magnetico. Forza di

Lorentz – moto di una

carica in un campo

magnetico-forza magnetica

su un filo percorso da

corrente- momento torcente

su una spira percorsa da

corrente. Campi magnetici

prodotti da corrente- Gauss

e teorema di Ampere.

Materiali magnetici-

Concetto di

magnetismo- Concetto

di dipolo magnetico

Carica elettrica- campo

elettrico- campo

gravitazionale- vettori e

calcolo vettoriale-

Induzione

elettromagnetica

Forza elettromagnetica

indotta e correnti

magnetiche- legge

dell’induzione magnetica di

Farady-Neumann- legge di

Lenz- Mutua induzione ed

autoinduzione- Corrente

alternata .trasformatore-

dispositivi a

semiconduttore.

Descrivere le

esperienze dalle quali

si evince che a una

corrente elettrica è

associato un campo

magnetico-

Campo elettrico- campo

magnetico- forza agente

su un filo percorso da

corrente -

Equazioni di

Maxwell

Equazione dei campi

elettrostatico ed

elettromagnetico-campi che

variano nel tempo-

La dipendenza dal

tempo

Page 14: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 14

equazioni di Maxwell

La relatività

ristretta

Postulati della relatività

ristretta- la relatività nel

tempo: dilatazione

temporale-relatività delle

distanze: contrazione delle

lunghezze-quantità di moto

relativistica- equivalenza tra

massa ed energia-

Dalla fisica classica

Newtoniana

macroscopica alla

fisica associata alle

velocità che si

avvicinano a quelle

della luce

Leggi di Newton

Particella ed onde Il dualismo onda

corpuscolo-ipotesi di Plank-

effetto fotoelettrico

Dalla meccanica

classica alla

meccanica quantistica

Grandezze misurabili

con precisione grande a

piacere-

PHYSICS IN

ENGLISH

CURRENT AND

ELECTRIC CIRCUITS

-READING

COMPREHENSION

-LISTENING

-WRITING

-SPEAKING

PHYSICS IN

ENGLISH

RELATIVITY -READING

COMPREHENSION

-LISTENING

-WRITING

-SPEAKING

ESPERIENZE SVOLTE IN LABORATORIO TRADIZIONALE DI FISICA

Esperienza 1

Esperienza 2 Resistenza elettrica- Prima legge di Ohm

Esperienza 3 Resistenza elettrica- Seconda legge di Ohm

Esperienza 4 Collegamenti di resistori in serie

Esperienza 5 Collegamenti di resistori in parallelo

LABORATORIO MULTIMEDIALE visione ed elaborazione di file integrativi derivati da altri

testi e sussidi didattici – Materiale fornito ai propri allievi tramite un personale Dropbox e con

l’utilizzo del link DIDATTICA sul registro elettronico in uso nel nostro Liceo.

File 05

File 06 Fulmini e saette

File 07 Tuoni fulmini e ricordanze

File 08 Resistenza elettrica e scaldiglie

File 09 Elettricità lo scambio del tram

File 11 Sirf in Calabria

File 12 Ioni ed il nostro stile di vita – selettore di velocità in medicina

File 13 L’affascinante teoria della relatività

File 14

Le tematiche trattate sono sempre state coordinate con altre discipline nell’ambito della

interdisciplinarità e multidisciplinarità ogniqualvolta la trattazione ne richiedesse il ricorso ed

ogniqualvolta tale richiamo servisse ad arricchire e approfondire culturalmente l’esposizione e

l’illustrazione scientifica.

Il docente

Prof. Vincenzo Italia

Page 15: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 15

CONTENUTI FILOSOFIA Anno scolastico 2016 -2017

Classe : V sez. F

Disciplina : Filosofia

Prof. : Aragona Domenico

Libro di testo : "Il pensiero plurale" vol. III (L'Ottocento) e vol. IV ( Il Novecento) di E. Rufaldi,

U. Nicola, G.P. Terravecchia, A.Sani. Casa editrice Loescher

Altri strumenti o sussidi :

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame : Periodo storico: da Schopenhauer all’Epistemologia contemporanea

Modulo n° 1 : da Schopenhauer al Positivismo

L’irrazionalità del mondo e l’ascesi atea: Schopenhauer

La fede coma antidoto contro la disperazione: Kierkegaard

Dalla critica della religione alla critica della società: Feuerbach . Marx

Il Positivismo

Modulo n° 2: la filosofia nell'età della crisi

Dalla morte di Dio all’ideale dell’oltre – uomo : Nietzsche Tempo. Coscienza, memoria: Bergson

Freud e la psicoanalisi

L’Idealismo italiano del Novecento: Croce

L’intenzionalità dell’io e la crisi delle scienze europee: Husserl

Modulo n°3: La filosofia nell’età della guerra. Filosofie e saperi nel secondo Novecento

Heidegger.

L’esistenzialismo

Marcel - Jaspers - Sartre

L’epistemologia falsificazionista: Popper

La riflessione epistemologica: dal falsificazionismo all’anarchia metodologica :

Kuhn - Lakatos - Feyerabend

Autori: Schopenhauer – Kierkegaard –Feuerbach - Marx – Comte - Nietzsche – Bergson - Freud

- Croce – Husserl – Heidegger – Marcel – Jaspers – Sartre – Popper - Kuhn – Lakatos -

Feyerabend

Per una visione analitica dei testi e dei contenuti specifici di ciascun modulo e unità didattica esaminate: si fa esplicito

riferimento al programma firmato anche dagli alunni e consegnato a parte.

Per il “lavoro filosofico” di analisi, sintesi e approfondimento testuale e concettuale, si è attinto

liberamente all’apparato didattico del libro di testo alle voci: “itinerari di lettura”, "laboratorio" ,“

Page 16: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 16

questioni che contano”, “test di autovalutazione” e ad altri testi opportunamente scelti

dall’insegnante e indicati e/o messi a disposizione degli alunni.

Eventuali altre discipline coinvolte :

Storia – Italiano – Latino - Storia dell’arte – Inglese - Fisica – Scienze

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite:

Descrizione livelli di apprendimento: Impegno e partecipazione. Conoscenze. Competenze. Abilità

Per la descrizione dei livelli di apprendimento registrati: sufficiente, discreto, buono, ottimo, si fa

esplicito riferimento al Documento: Piano Offerta Formativa a.s. 2016/2017 alla voce: "

Parametri valutativi"

NOTA . I livelli di apprendimento si riferiscono agli alunni la cui frequenza, alla data odierna,

ha consentito la registrazione di un congruo numero di verifiche - valutazioni

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione ( Tipologia delle prove):

La verifica su quanto oggetto di studio è stata effettuata:

- in modo continuo durante la lezione - spiegazione

- con il colloquio orale individuale

- attraverso discussioni collettive

- mediante proposte operative tratte dall'apparato didattico del libro di testo

.

Come per la trattazione degli argomenti esaminati così per la verifica il "taglio" è stato

pluridisciplinare e secondo l'ottica del nuovo esame di Stato.

Nel valutare si è tenuto conto:

- della capacità di ragionamento

- della correttezza terminologica e formale dell'esposizione

- dell'approfondimento personale e attraverso i testi

- dell'attenzione e della partecipazione con cui l'alunno ha seguito il lavoro didattico..

Il docente

Prof. Aragona Domenico

Page 17: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 17

CONTENUTI STORIA-Ed. Civica Anno scolastico 2016-2017

Classe : V sez. F

Disciplina : Storia-Ed.Civica

Prof. : Aragona Domenico

Libro di testo :

Storia: “Millenium - Il Novecento e l'inizio del XXI Secolo” Vol. 3 di Gianni Gentile , Luigi

Ronca, Anna Rossi Editrice La Scuola.

Educazione Civica: ”Stato e Società ” Dizionario di educazione civica” di Marchese, Mancini,

Greco, Assini. La Nuova Italia Firenze.

Altri strumenti o sussidi :

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame :

Periodo storico: Il Novecento e l’inizio del XXI Secolo

Modulo n° 1 All’alba del Novecento

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

La Rivoluzione russa

Il primo dopoguerra

Modulo n° 2 L’età dei totalitarismi

L’Italia tra le due guerre: il fascismo

La crisi del 1929

La Germania tra le due guerre: il nazismo

Verso la guerra

La seconda guerra mondiale

Modulo n° 3 Il secondo dopoguerra

Le origini della guerra fredda

La decolonizzazione

L’Italia dalla fase costituente al centrismo

Guerra fredda e distensione

L’economia nel secondo dopoguerra

L’Italia dal “miracolo economico” agli anni di piombo

Modulo n° 4 Il terzo dopoguerra

Il mondo nel terzo dopoguerra

Terza rivoluzione industriale e globalizzazione

Page 18: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 18

La crisi della prima repubblica in Italia

EDUCAZIONE CIVICA

- Globalizzazione e sottosviluppo

- L’avanzata della globalizzazione

- Sottosviluppo l’altra faccia dello sviluppo

- Costituzione della Repubblica Italiana: ispirazione ideale. La genesi antifascista. Struttura e

caratteri della

Costituzione. Parte II Ordinamento della Repubblica (Articoli : 55 – 139 )

Per una visione analitica dei testi e dei contenuti specifici di ciascun modulo e unità didattica

esaminati : si fa esplicito riferimento al programma firmato anche dagli alunni e consegnato a

parte.

Per il “lavoro storico –critico” di analisi, sintesi e approfondimento testuale si è attinto in modo

opportuno all’apparato didattico del libro di testo alle voci : “ Documenti e storiografia”,

“Antologia tematica”, “Guida allo studio”, e ad altri testi opportunamente scelti dall’insegnante e

indicati e/o messi a disposizione degli alunni. .

Eventuali altre discipline coinvolte :

Filosofia – Italiano – Storia dell’arte –Inglese - Fisica – Scienze

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite:

Descrizione livelli di apprendimento: Impegno e partecipazione. Conoscenze. Competenze. Abilità

Per la descrizione dei livelli di apprendimento registrati: sufficiente, discreto, buono, ottimo, si fa

esplicito riferimento al Documento: Piano Offerta Formativa a.s. 2016/2017 alla voce: "

Parametri valutativi"

NOTA . I livelli di apprendimento si riferiscono agli alunni la cui frequenza, alla data odierna,

ha consentito la registrazione di un congruo numero di verifiche - valutazioni.

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione ( Tipologia delle prove):

La verifica su quanto oggetto di studio è stata effettuata:

- in modo continuo durante la lezione - spiegazione

- con il colloquio orale individuale

- attraverso discussioni collettive

- mediante proposte operative tratte dall'apparato didattico del libro di testo

.

Come per la trattazione degli argomenti esaminati così per la verifica il "taglio" è stato

pluridisciplinare e secondo l'ottica del nuovo esame di Stato.

Nel valutare si è tenuto conto:

- della capacità di ragionamento

- della correttezza terminologica e formale dell'esposizione

- dell'approfondimento personale e attraverso i testi

- dell'attenzione e della partecipazione con cui l'alunno ha seguito il lavoro didattico..

Page 19: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 19

MODULI DISCIPLINARI classe 5^ F materia: SCIENZE Prof. M. Mancuso

Modulo

Obiettivi

(al termine del

percorso, l’alunno

deve dimostrare di

essere in grado

di…)

Contenuti Tempi

(ore)

Metodologie e

strumenti

Verifiche

e

valutazione

Scienze della

terra

Descrivere in

maniera globale e

unitaria i processi

che caratterizzano

la dinamica interna

del nostro pianeta e

la sua evoluzione

nel tempo

Geotermia e magnetismo terrestre

Espansione dei fondi oceanici

Tettonica delle placche

20

Lezioni frontali

Lezioni

interattive

Lavori di

gruppo

2

Chimica

organica

Rappresentare

la struttura

delle molecole

organiche;

attribuire nome

e classe di

appartenenza ai

principali

composti

organici;

Mettere in

relazione i

concetti della

chimica

organica con i

processi

biochimici;

Dal carbonio agli

idrocarburi:

- Alcani e ciclo alcani

- Isomeria e idrocarburi

saturi

- Alcheni e alchini

- Idrocarburi aromatici.

Dai gruppi funzionali ai

polimeri:

- alogeno derivati

- alcoli, fenoli ed eteri;

- aldeidi e chetoni;

- acidi carbossilici;

- esteri,saponi e

ammine

- polimeri di sintesi

35

Lezioni frontali

Lezioni

interattive

Lavori di

gruppo

2

Biochimica e

biotecnologie

Mettere in

relazione la

struttura delle

biomolecole

con la loro

funzione

metabolica;

Collegare le

diverse vie

metaboliche per

creare un

quadro

funzionale

dell’organismo;

descrivere i

principi base

delle

biotecnologie.

35

Lezioni frontali

Lezioni

interattive

Lavori di

gruppo

2

Le basi della biochimica: Le biomolecole ed gli enzimi

Il metabolismo dei carboidrati,

dei lipidi e degli amminoacidi;

La produzione di energia: ATP.

Che cosa sono le biotecnologie

e e le loro applicazioni .

Mettere in relazione le

biotecnologie con le loro

applicazioni

Page 20: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 20

Classe: 5a sez. F Libro: Manuale blu di matematica - Bergamini-Trifone-Barozzi-

Disciplina: Matematica

Zanichelli

Prof. Giovanni Corrado

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei

moduli preparati per gli esami

Discipline Conoscenze, abilità,

competenze acquisite

Criteri di sufficienza (livello minimo delle abilità, conoscenze, competenze)

Funzioni e loro proprietà

LIV. OTTIMO/ECCELLENTE Conoscenza

approfondita e consolidata, acquisita per riflessioni personale. Argomentazione precisa e determinata. Senso critico

Funzioni reali di variabili reali. Le proprietà delle funzioni e composizione di funzioni. Dominio o campo di esistenza di una funzione.

Fisica

Acquisizione delle conoscenze essenziali dei temi studiati. Uso corretto degli strumenti atti alla risoluzione dei problemi. Saper risolvere problemi degli esami di stato.

LIVELLO BUONO Conoscenza completa

e ben assimilata dei contenuti; esposizione ordinata e sicura; uso corretto della terminologia specifica.

I limiti e le funzioni continue

Limite finito ed infinito per una funzione quando x tende ad un numero finito o infinito. Teoremi sui limiti. Le funzioni continue. Limiti notevoli. Asintoti. Teoremi sulle funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione.

Fisica

LIVELLO DISCRETO Conoscenza completa e approfondita dei contenuti; esposizione corretta.

Derivata di una funzione

LIVELLO SUFFICIENTE Conoscenza dei termini e degli argomenti studiati, esposizione semplice ma corretta, applicazione corretta ed autonoma nella risoluzione dei problemi

Derivate fondamentali. Funzione composta e inversa. Differenziale. Retta tangente al grafico di una funzione. Teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy e De L'Hospital. Massimi, minimi e flessi. Studio del grafico di una funzione.

Fisica

LIVELLO MEDIOCRE conoscenza completa ma superficiale. Deve essere sempre guidato nella risoluzione dei problemi

Integrali, integrazione e analisi numerica Fisica

Integrali indefiniti e definiti. Metodi di integrazione. Teoremi. Calcolo di aree, volumi e lunghez-za di una curva. Metodo di bisezione. Metodo dei rettangolo e dei trapezi Equazioni differenziali del primo ordine.

LIVELLO INSUFFICIENTE Conoscenza

frammentaria e superficiale; esposizione disorganica dei contenuti

Fisica

Page 21: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 21

Griglie di valutazione

delle tre prove

Page 22: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 22

Page 23: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 23

Page 24: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 24

Griglia di Valutazione per la 3a prova

Allievo_________________________

Storia

Filosofia Fisica Inglese Scienze

Storia

dell'arte

Conoscenza

degli

argomenti

Capacità di

sintesi e/o

applicazione

di procedure

Padronanza

dei linguaggi

specifici

Per ciascuna disciplina sono assegnati 15p, distribuiti per ciascun descrittore nel modo

seguente:

Conoscenza degli argomenti (max 9p)

Capacità di sintesi e/o applicazione di

procedure (max 3p)

Uso del linguaggio specifico (max 3p)

Indicatori Punti

Completa ed

articolata 9

Ampia 8

Essenziale 7

Parziale 6

Lacunosa 4

Completa 3

Essenziale 2

Incompleta 1

Ricco,

articolato 3

Pertinente 2

Essenziale 1

Page 25: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 25

Terza prova

Page 26: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 26

Domande terza prova

Page 27: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 27

Prima simulazione Terza Prova

28 febbraio 2017

Fisica 1. Descrivi il moto di una carica in un campo

magnetico.

2. Legge di Faraday-Neumann-Lenz

Scienze 1. Come è stato possibile individuare la

superficie di Benioff e a quale fenomeno

endogeno essa risulta collegata.

2. La transamminazione e la deamminazione

ossidativa.

Disegno e

Storia

dell’Arte

1. L’art nouveau o Liberty rappresenta

l’espressione artistica del gusto di

un’epoca : se ne tracci, con opportuni

esempi, il quadro di riferimento europeo,

evidenziando i principali risvolti artistico-

culturali.

2. Secondo i Fauves, il colore vive in modo

autonomo rispetto alla realtà. Si discuta

tale affermazione, facendo riferimento alla

produzione artistica di Henri Matisse.

Inglese 1. What do Dr Jekyll and Mr Hyde

symbolize in Stevenson’s novel?

2. Why is Oscar Wilde considered the

most important representative of the

English aesthetic movement?

Latino 1. Delinea l’ideologia dei burocrati

attraverso precisi riferimenti alle opera di

Seneca.

2. Sintetizza i temi e le principali

caratteristiche formali delle satire di

Persio

Page 28: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 28

Seconda simulazione Terza Prova

7 maggio 2017

Fisica 1. Illustra la relatività del tempo, la dilatazione del

tempo e la contrazione delle lunghezze.

2. La sintesi dell’elettromagnetismo : le equazioni

di Maxwell.

Scienze 1. I fosfolipidi.

2. Il metabolismo dei neuroni.

Disegno e

Storia

dell’Arte

1.Nella “Città che sale” di U. Boccioni sono

espressi alcuni concetti del Futurismo.

Desumendoli dall’opera proposta, indicali,

facendo riferimento ai risvolti storico-culturali.

2. E. Munch è uno dei più importanti artisti del

900 che pone l’accento sulle contraddizioni della

società borghese del Tempo . Se ne delinei la

personalità artistica , facendo riferimento a

qualche sua opera

Inglese 1. What was the “Bloomsbury Group” ?

2. What was the “Lost Generation” ?

Latino 1. Dopo avere sintetizzato la struttura della

“Naturalis historia” di Plinio il Vecchio,

soffermati sul metodo utilizzato dall’autore

nella raccolta dei dati e sulla sua concezione

della natura.

2. Il realismo è la componente principale della

poesia di Marziale. Quale descrizione l’autore

fornisce del campionario umano della Roma del

tempo e quale scopo egli persegue all’interno

dei suoi epigrammi?

Page 29: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 29

Il Consiglio di classe

Materia Docente Firma

Italiano Dragonetti

Latino Dragonetti

Scienze Mancuso M.

Storia Aragona

Filosofia Aragona

Disegno e S.Arte Anania

Matematica Corrado

Fisica Italia

Lingua Inglese Sinopoli

Scienze Motorie Donato

Religione Carpanzano

Page 30: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 30

Elenco alunni

Page 31: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 31

1

BALDINO AURORA

13-01-1999

2

CALIGIURI ELENA

08-07-1997

3

CAMIGIOLI ANDREA

14-09-1998

4

CORTESE FRANCESCA

01-09-1998

5

COSTA DANILO

06-07-1998

6

CUBELLO FRANCESCO

05-07-1998

7

GARCEA FRANCESCO SAVERIO

21-12-1998

8

GIGLIOTTI CLAUDIA

18-05-1998

9

GORGONI FRANCESCA

31-10-1998

10

LAMANNA FEDERICA

29-12-1998

11

MACRI' ALESSANDRA

09-09-1998

12

MAURO SIMONE

25-02-1998

13

MAZZA IRENE

15-05-1998

14

MIRIELLO FRANCESCO

31-10-1998

15

PAPPATERRA MARCO

20-08-1999

16

PERRI ANTHEA

29-04-1997

17

RAVAC AMALIA MIHAELA

30-05-1997

18

SANZO VINCENZO

19-02-1999

19

SCIARRONE GIOVANNI

23-08-1998

20

TALARICO MARTINA

14-01-1999

21

TIGANI SAVA MATTEO

04-11-1998

22

TIRIOLO LUCA

05-06-1998

23

TROVATO DANIELE

30-07-1999

24

VOCI NICOLO'

04-09-1988

Page 32: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 32

Page 33: Documento di programmazione del Consiglio di Classe della ... · Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione Disciplina : Latino Prof.ssa

\ 33


Recommended