+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza...

DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza...

Date post: 09-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
1 LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LICEO CLASSICO –LICEO MUSICALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE- ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI Prot. n. 2230/6-3 Mirabella Eclano, 27 giugno 2020 DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 AECLANUM ISTITUTO SUPERIORE
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

1

LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LICEO CLASSICO –LICEO MUSICALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE- ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

Prot. n. 2230/6-3 Mirabella Eclano, 27 giugno 2020

DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20

AECLANUM

ISTITUTO SUPERIORE

Page 2: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

2

PREMESSA

Nell’ottica della fattiva collaborazione con il territorio, attuata nel corrente anno scolastico, la

scrivente relaziona di seguito sulle attività svolte e sui risultati ottenuti al fine di

spiegare e chiarire agli stakeholder la mission della Scuola, i suoi obiettivi, e la capacità di realizzarli

traducendoli in risultati e ricadute sociali;

giustificare l’attività svolta dalla Scuola alla luce degli obiettivi prefissati e delle risorse a

disposizione, dimostrando la coerenza tra i risultati raggiunti e gli interessi/esigenze di cui i diversi

stakeholder sono portatori;

raccontare l’identità specifica della Scuola ed interloquire con gli stakeholder per avere da loro

feedback e proposte di miglioramento, orientandone scelte future e finanziamenti.

Il documento, rendicontando le attività svolte e coinvolgendo i co-attori delle azioni poste in essere in un

momento di riflessione e di proposta per il miglioramento, risponde alla necessità di ripensare all'intera

attività realizzata sia in presenza che a distanza nel corrente anno scolastico, in una struttura complicata e

complessa quale risulta essere l'I.I.S. AECLANUM per segnalarne punti di forza e di debolezza, elementi

utili alla riprogettazione del Rav, del PTOF e del PdM.

Detto documento di verifica è, inoltre, una sintesi di quanto già esaminato e valutato nelle riunioni a

livello di staff, gruppi di lavoro, Consigli di classe, Collegio dei Docenti e Consiglio di Istituto, cioè di tutti

gli elementi emersi negli spazi decisionali in essere nella Scuola in cui si adottano le scelte congruenti con

l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa e del Piano Annuale delle Attività e con i relativi impegni

finanziari, anche al fine di prendere in esame i nuovi progetti e gli eventuali nuovi assetti organizzativi per

il prossimo anno scolastico.

La stesura del resoconto delle attività ed iniziative progettate e realizzate, inserita nel quadro delle

innovazioni culturali, giuridiche, strutturali che impongono un ripensamento e una necessaria conseguente

esplicitazione di fasi operative nuove sul piano organizzativo-gestionale, si manifesta opportuna in quanto

strumento

di memoria storica e

di raccordo tra la comunità scolastica e il territorio.

Quest’ anno scolastico, avviato in maniera ordinaria, si è caratterizzato, a partire dal 5 marzo 2020 e a

tutt’oggi, per un lungo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, che ha modificato il vivere quotidiano

degli italiani e del mondo intero, stravolgendo anche la didattica tradizionale e il nostro essere Istituzione

Scolastica. La comunità scolastica tutta si è impegnata, fin dai primi giorni di sospensione delle attività

didattiche in presenza, nella realizzazione di una didattica a distanza che potesse fungere da guida in questo

periodo di difficoltà e preoccupazione. I docenti, a seguito del DPCM 4 marzo 2020, della Nota M.I. prot.

n.278 del 06/03/2020, del DPCM 9 marzo 2020, della Nota M.I. n.388 del 17 marzo 2020, prot. n. 1441/4

del 24/03/2020, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, si sono attivati nell’organizzazione delle lezioni a

distanza, sperimentando e implementando programmi, lezioni in video e cercando di appropriarsi con

determinazione di percorsi informatici anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione promossi e

organizzati dalla Scuola.

Gli studenti, nel contempo, si sono ritrovati a vivere un periodo di chiusura e di maggiori preoccupazioni

familiari, che ha cambiato la loro quotidianità e il loro ritmo. Hanno perduto il lato più coinvolgente della

scuola: gli incontri, le giornate dedicate a seminari e convegni, le visite guidate, eppure hanno sperimentato

un utilizzo giusto delle abilità informatiche, cercando una connessione continua con i docenti. Dalle nostre

abitazione la scuola è diventato l’unico contatto sociale interattivo per molti, veicolo di sana

Page 3: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

3

comunicazione, di partecipazione, e, pur nella sua peculiarità ed eccezionalità, una parentesi di vita

ordinaria.

Nella seduta del Collegio dei docenti del 13 maggio 2020, è stato approvato il "REGOLAMENTO

INTEGRATIVO PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA NEI GIORNI DI

SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", redatto da quest’Ufficio in

collaborazione con i docenti destinatari di Funzione Strumentale, allo scopo di condividere con docenti,

studenti, genitori le azioni e le prassi organizzative necessarie per razionalizzare, sistematizzare, ottimizzare

entro una cornice pedagogico didattica condivisa, il percorso di didattica “a distanza” legato alla emergenza

Covid 19.

DATI STRUTTURALI

Classi, sezioni, popolazione scolastica

L'I.S. "Aeclanum ", nel corrente a. s., è stato frequentato da n° 703 alunni, distribuiti su 38 classi

così ripartite:

Sede Centrale Mirabella (Via Bosco Ortale)

Liceo Scientifico 13 Classi – 3 sez. (A-B- E)

Liceo Scienze Applicate 10 Classi - 2 sez. (C-D)

Liceo Classico 4 Classi – 1sez. (AC)

Sede Staccata Mirabella Eclano (Via Roma)

Istituto Professionale 6 Classi - 2 sez. (C - D)

Sede Staccata Gesualdo (P.zza Canale)

Liceo Musicale 4 Classi – 1 Sez. (BM)

Sistema Informativi Aziendali 1Classe – 1 Sez. (A)

Organico Personale: Docente e A.T.A.

Il personale docente in servizio, compreso il personale titolare in altre scuole, è di 102 unità, di cui

82 a tempo indeterminato.

Il personale Ata in servizio nell'Istituto è costituito da unità, così suddiviso:

Assistenti Amm.vi 7

Assistenti Tecnici 5

Coll.ri Scol.ci 16 (di cui 2 in servizio presso la sede staccata di Mirabella)

(di cui 2 in servizio presso la sede staccata di Gesualdo)

Situazione edilizia e contesto sociale

L’Istituto Superiore “Aeclanum” ha acquisito tale denominazione a seguito della delibera della Regione

Campania n. 32 dell’8 febbraio 2013 con la quale è stata ridefinita la rete scolastica primaria, secondaria

di 1° e 2° grado. Per effetto di tale disposizione l’Istituto Superiore “Aeclanum” risulta così costituito:

Liceo scientifico ordinario (via Bosco Ortale, Passo di Mirabella Eclano)

Liceo scientifico opzione Scienze Applicate ( Via Bosco Ortale, Passo di Mirabella Eclano)

Liceo classico (Via Bosco Ortale, Passo di Mirabella Eclano)

Page 4: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

4

Istituto Tecnico Settore Economico (Piazza Canale, Gesualdo)

Liceo musicale ( Piazza Canale, Gesualdo)

Istituto Professionale Settore Servizi Commerciali (Via Roma, Mirabella Eclano)

Ubicato in una posizione mediana tra la valle dell’Ufita, la valle del Calore e l’Alta Irpinia, ha un bacino

di utenza molto esteso che abbraccia oltre allo stessa Mirabella Eclano numerosi paesi limitrofi. Il sistema di trasporti comprende servizi di autolinee non sempre adeguato alle esigenze dell’utenza, soprattutto degli studenti.

LABORATORI - SEDE MIRABELLA (Via Bosco Ortale)

Laboratorio di Chimica/Fisica

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Robotica

LABORATORI- SEDE DI MIRABELLA ( Via Roma)

Laboratori di Informatica

LABORATORI- SEDE DI GESUALDO (P.zza Canale)

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Registrazione

Sala Orchestra

Laboratorio Musicale

ALUNNI

Gli alunni frequentanti questa I.S. provengono da un territorio molto vasto che

comprende diversi comuni limitrofi:

BONITO CARIFE CASTEL BARONIA FLUMERI

FONTANAROSA FRIGENTO GESUALDO GROTTAMINARDA

LUOGOSANO MONTEMILETTO PATERNOPOLI SANT’ANGELO

ALL’ESCA PIETRADEFUSI

STURNO TAURASI TORRE LE NOCELLE VENTICANO

L’85% degli alunni risiede fuori del Comune sede della scuola frequentata; pertanto, si è dovuto, da parte

degli stessi, ricorrere al servizio pubblico.

Gli alunni sia nella prima parte dell’anno che durante le lezioni a distanza si sono distinti per correttezza,

serietà, maturità e preparazione.

Page 5: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

5

Durante la DaD la Scuola, per il tramite dei docenti coordinatori, ha verificato la disponibilità di device

e relativa connessione, mettendo a disposizione di chi ne ha fatto richiesta tablet, personal computer, schede

sim e modem.

La frequenza alle lezioni in presenza e a distanza è stata regolare; i casi di assenze reiterate sono stati

segnalati, di volta in volta, alle famiglie interessate.

I RISULTATI DEGLI ALUNNI

Valutazione

Si conferma positiva la scelta di effettuare una valutazione trimestrale e intermedia al pentamestre,

rispetto a quella quadrimestrale, per poter offrire alle famiglie un quadro più completo sull’andamento degli

apprendimenti anche ai fini regolativi.

Le attività di valutazione sono state intese con finalità formative. I criteri di valutazione declinati

nel PTOF sono stati integrati nel Regolamento di Gestione della didattica a distanza con indicatori di

competenza relativi a puntualità, onestà e originalità nello svolgimento dei compiti.

In particolare, per la valutazione finale si è tenuto conto dei seguenti criteri:

Presenza durante le videoconferenze

Puntualità nelle consegne/svolgimento del lavoro in forma autonoma

Interesse e partecipazione alle attività proposte

Interazione con i docenti e con i compagni di classe

Livello individuale di acquisizione di conoscenze

Possesso di competenze disciplinari e trasversali

ESITI DEGLI SCRUTINI 2019/2020

Dall’analisi dei dati, consegnati dai Referenti di plesso a questo Ufficio, al termine degli scrutini

finali, è emerso che per le classi quinte su un totale di 139 alunni, tutti sono stati ammessi all’Esame di

Stato.

Dei 564 studenti frequentanti le classi intermedie, 562 sono stati ammessi alla classe successiva e 2 non

ammessi.

RISULTATI PROVE INVALSI

Dalla lettura dei dati delle prove Invalsi relative all’anno scolastico 2018/2019 emergono i punti di

“forza” (competenze raggiunte con risultati pari o superiori alla media nazionale) e di “debolezza”

(competenze raggiunte con risultati inferiori alla media nazionale).

L’analisi e l’interpretazione dei risultati delle prove Invalsi ha consentito alla scuola di effettuare

una riflessione autonoma sia sulle abilità e conoscenze acquisite dagli alunni, sia sulla validità delle scelte

didattiche effettuate e sulla efficacia dell’offerta formativa programmata.

Page 6: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

6

RESTITUZIONE DATI – ANNO 2019 – ISTITUTO: AVIS02700A - CLASSI SECONDE – MATEMATICA

Page 7: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

7

RESTITUZIONE DATI – ANNO 2019 – ISTITUTO: AVIS02700A - CLASSI SECONDE – ITALIANO

Page 8: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

8

RESTITUZIONE DATI – ANNO 2019 – ISTITUTO: AVIS02700A - CLASSI QUINTE - ITALIANO

Page 9: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

9

RESTITUZIONE DATI – ANNO 2019 – ISTITUTO: AVIS02700A - CLASSI QUINTE – MATEMATICA

Page 10: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

10

RESTITUZIONE DATI – ANNO 2019 – ISTITUTO: AVIS02700A - CLASSI QUINTE – INGLESE

Page 11: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

11

Page 12: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

12

Il P.T.O.F. di questa I.S, in linea con l’Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico, è stato

articolato come di seguito:

Parte prima: presentazione dell’Istituto.

Parte seconda: organizzazione della didattica.

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA: indirizzi - piani di studio - quadri

orario – risultati di apprendimento - curricoli di scuola - Unità di Apprendimento

interdisciplinari.

LE DIDATTICHE SPECIALI: P.I. - Protocollo di accoglienza degli alunni con Disturbi

Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali - Protocollo di accoglienza

degli alunni stranieri.

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL

COMPORTAMENTO: il sistema dei crediti – ammissione alla classe successiva e agli

Esami di Stato.

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA:

Durante le lezioni in presenza gli alunni hanno partecipato a progetti curriculari,

extracurriculari, visite guidate eventi e uscite sul territorio, attività che hanno contribuito ad

ampliare conoscenze e orizzonti culturali.

A seguito della sospensione delle attività didattiche sono stati sospesi anche i progetti

extracurriculari. Quelli avviati ma non realizzabili in modalità online saranno oggetto di

trattativa in sede di CII.

Le visite guidate e i viaggi di istruzione previsti per l'a.s. in corso sono stati sospesi, a seguito

del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, art. 2, comma 6 "Per

tutto l’anno scolastico 2019/2020, sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio

PROGETTAZIONE

AREA FORMATIVA

Page 13: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

13

o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate

dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado".

PIANO ANNUALE PCTO

a.s. 2019- 2020

Classi, tutor e percorsi PCTO

Per il corrente anno scolastico sono state coinvolte le classi terze, quarte e quinte di tutti gli

indirizzi di studi dell'IIS AECLANUM.

La tabella seguente riporta le classi interessate, il numero di allievi, i docenti tutor individuati,

le ore di PCTO previste per l'anno corrente, le ore svolte negli anni precedenti e il totale di ore

previste alla fine del corrente anno scolastico.

LICEO SCIENTIFICO

LICEO

SCIENTIFICO

TUTOR Numero

Allievi

Ore realizzate

a.s.2017/18

Ore realizzate

a.s.2018/19

Ore

a.s.2019/20

Totale ore

previste a fine

anno

3^A MOSCATO

ANGELINA 15 0 0 99 36

4^A MONICA MARIA 21 0 40 40 40

5^A PETRUZZO

RAFFAELE 27 105 40 10 155

3^B DE PLACIDO

ANTONELLA 18 0 0 99 36

4^B ASSANTE

GABRIELLA 24 0 40 40 40

5^B REPPUCCI

GERARDO 24 105 40 10 155

3^E MODANO

FRANCESCA 14 0 0 99 36

5^E CAPONE MARIA 21 105 40 10 155

LICEO

SCIENZE

APPLICATE

TUTOR Numero

Allievi

Ore realizzate

a.s.2017/18

Ore realizzate

a.s.2018/19

Ore

a.s.2019/20

Totale ore

previste a

fine anno

Page 14: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

14

3^C BIANCO MAURO 28 0 0 99 36

4^C MARZULLO

PIERLUIGI 18 0 40 40 40

5^C CAPPUCCIO

ANGELO 15 105 40 10 155

3^D CAPORASO

FRANCESCA 29 0 0 99 36

4^D LO PRIORE

ROSANNA 25 0 40 40 40

5^D PUCILLO

GIOVANNA 19 105 40 10 155

LICEO

CLASSICO

TUTOR Numero

Allievi

Ore

realizzate

a.s.2017/18

Ore realizzate

a.s.2018/19

Ore

a.s.2019/20

Totale ore

previste a

fine anno

3^AC CIAMPI ANTONIO 14 0 0 99 36

4^AC D’AMBROSIO

MARIA 17 0 40 40 40

ISTITUTO

PROFESSIONALE

TUTOR Numero

Allievi

Ore realizzate

a.s.2017/18

Ore realizzate

a.s.2018/19

Ore

a.s.2019/20

Totale ore

previste a

fine anno

3^C GUARINO

GIUSEPPINA 17 0 0 129 89

4^C TODESCA

MARIAGRAZIA 24 0 135 40 135

5^C DE SIMONE

ERALDO 13 80 120 120 320

5^D SPADONI

PAOLA 13 80 120 120 320

LICEO

MUSICALE

TUTOR Numero

Allievi

Ore realizzate

a.s.2017/18

Ore realizzate

a.s.2018/19

Ore

a.s.2019/20

Totale ore

previste a

fine anno

3^B D’AMELIO

GIULIETTA 10 0 0 30 0

Page 15: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

15

4^B MOTTOLA LAURA 16 0 40 30 40

^ B MANNETTA

UMBERTO 7 40 40 20 100

SISTEMI

INFORMATICI

AZIENDALI

TUTOR Numero

Allievi

Ore realizzate

a.s.2017/18

Ore realizzate

a.s.2018/19

Ore

a.s.2019/20

Totale ore

previste a

fine anno

4^A DE PRISCO

EMANUELA 11 135 120 0 255

Il numero totale degli allievi interessati dai percorsi di PCTO è pari a 430, distribuiti su 24 classi.

I progetti elaborati dai singoli consigli di classe sviluppano i seguenti percorsi:

LICEO

SCIENTIFICO

TUTOR TITOLO DEL PERCORSO

3^A MOSCATO ANGELINA PON “PERCORSO NELL’IDENTITA’ STORICA IRPINA”

4^A MONICA MARIA FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

5^A PETRUZZO RAFFAELE ORIENTAMENTO

3^B DE PLACIDO ANTONELLA PON “PERCORSO NELL’IDENTITA’ STORICA IRPINA”

4^B ASSANTE GABRIELLA FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

5^B REPPUCCI GERARDO ORIENTAMENTO

3^E MODANO FRANCESCA PON “PERCORSO NELL’IDENTITA’ STORICA IRPINA”

5^E CAPONE MARIA ORIENTAMENTO

LICEO SCIENZE

APPLICATE

TUTOR TITOLO DEL PERCORSO

3^C BIANCO MAURO PON “PERCORSO NELL’IDENTITA’ STORICA IRPINA”

4^C MARZULLO PIERLUIGI FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

5^C CAPPUCCIO ANGELO ORIENTAMENTO

3^D CAPORASO FRANCESCA PON “PERCORSO NELL’IDENTITA’ STORICA IRPINA”

Page 16: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

16

4^D LO PRIORE ROSANNA FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

5^D PUCILLO GIOVANNA ORIENTAMENTO

LICEO CLASSICO TUTOR TITOLO DEL PERCORSO

3^AC CIAMPI ANTONIO PON “PERCORSO NELL’IDENTITA’ STORICA IRPINA”

4^AC D’AMBROSIO MARIA FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

ISTITUTO

PROFESSIONALE

TUTOR TITOLO DEL PERCORSO

3^C GUARINO GIUSEPPINA PON” SCUOLA E TERRITORIO – STUDENTI IN AZIENDA”

4^C TODESCA MARIAGRAZIA PON “ FARE IMPRESA NEL SISTEMA ECONOMICO

GLOBALIZZATO”

5^C DE SIMONE ERALDO PON” SCUOLA E TERRITORIO – STUDENTI IN AZIENDA”

5^D SPADONI PAOLA PON” SCUOLA E TERRITORIO – STUDENTI IN AZIENDA”

LICEO MUSICALE TUTOR TITOLO DEL PERCORSO

3^B D’AMELIO GIULIETTA STUDIO DI REGISTRAZIONE E MANIFESTAZIONE

MUSICALE

4^B MOTTOLA LAURA STUDIO DI REGISTRAZIONE E MANIFESTAZIONE

MUSICALE

5^ B MANNETTA UMBERTO ORIENTAMENTO E MANIFESTAZIONE MUSICALE

SISTEMI

INFORMATICI

AZIENDALI

TUTOR TITOLO DEL PERCORSO

4^A DE PRISCO EMANUELA PON” SCUOLA E TERRITORIO – STUDENTI IN AZIENDA”

Page 17: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

17

PCTO - EMERGENZA COVID19

Nel "REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA NEI GIORNI

DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta del

Collegio dei docenti del 13 maggio 2020, all'art. 8 si è disposto quanto segue per i percorsi PCTO:

Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO, ex ASL) “Il provvedimento di sospensione per le attività didattiche risulta esteso anche alle attività di PCTO

gestite in presenza”.

Gestione PCTO

La documentazione PCTO comprende:

- Progetto PCTO a.s. 2019/2020 per pubblicazione sul sito internet della scuola;

- Relazione finale PCTO a.s. 2019/2020 (per le classi V riporta in sintesi anche quanto svolto nelle

annualità precedenti);

- Riepilogo ore annue per alunno;

- Sintesi del progetto per la definizione dei compensi;

- Attestato di certificazione delle competenze.

Resta comunque inteso che tutta - Convenzione PCTO Istituto Scolastico - Struttura Ospitante;

- Valutazione del percorso PCTO da parte dello studente;

- Scheda valutazione studente a cura della struttura ospitante;

- Valutazione dei rischi per attività PCTO;

- Valutazione del percorso PCTO da parte dello studente;

- altra documentazione specifica;

dovrà essere consegnata al protocollo della scuola.

Infine per le classi V ricorda che:

- la documentazione PCTO deve far parte degli Atti a disposizione della Commissione degli Esami

di Stato;

- per quanto riguarda l'ammissione dei candidati agli Esami di Stato, per effetto del D.L. 8 aprile 2020

n. 22, art. 1 co. 6, si prescinde dal possesso dei relativi requisiti previsti dal D.L n. 62/2017 (durata

complessiva di 240 per gli Istituti Professionali, 150 ore per gli Istituti tecnici e di 90 ore per i percorsi

liceali);

- le esperienze maturate nei PCTO costituiranno parte del colloquio d'esame come ampiamente

specificato nelle relative Ordinanze Ministeriali.

Page 18: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

18

Stato di attuazione del PCTO

Dal monitoraggio effettuato sullo stato di attuazione del PCTO a metà maggio è emerso il seguente

quadro di attuazione:

LICEO

SCIENTIFICO

TUTOR Ore progettate

a.s.2019/20

Ore svolte di cui COVID

3^A MOSCATO ANGELINA 99 36 0

4^A MONICA MARIA 40 0 0

5^A PETRUZZO RAFFAELE 10 10 0

3^B DE PLACIDO ANTONELLA 99 36 0

4^B ASSANTE GABRIELLA 40 0 0

5^B REPPUCCI GERARDO 10 10 0

3^E MODANO FRANCESCA 99 36 0

5^E CAPONE MARIA 10 10 0

LICEO SCIENZE

APPLICATE

TUTOR Ore progettate

a.s.2019/20

Ore

svolte di cui COVID

3^C BIANCO MAURO 99 36 0

4^C MARZULLO PIERLUIGI 40 0 0

5^C CAPPUCCIO ANGELO 10 10 0

3^D CAPORASO FRANCESCA 99 36 0

4^D LO PRIORE ROSANNA 40 0 0

5^D PUCILLO GIOVANNA 10 10 0

LICEO CLASSICO TUTOR Ore progettate

a.s.2019/20 Ore svolte di cui COVID

3^AC CIAMPI ANTONIO 99 36 0

4^AC D’AMBROSIO MARIA 40 0 0

Page 19: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

19

ISTITUTO

PROFESSIONALE

TUTOR Ore progettate

a.s.2019/20

Ore svolte di cui COVID

3^C GUARINO GIUSEPPINA 129 89 0

4^C TODESCA MARIAGRAZIA 40 0 0

5^C DE SIMONE ERALDO 120 120 0

5^D SPADONI PAOLA 120 120 0

LICEO

MUSICALE

TUTOR Ore progettate

a.s.2019/20

Ore svolte di cui COVID

3^B D’AMELIO GIULIETTA 30 0 0

4^B MOTTOLA LAURA 30 0 0

^ B MANNETTA UMBERTO 20 20 0

SISTEMI

INFORMATICI

AZIENDALI

TUTOR Ore progettate

a.s.2019/20 Ore svolte Di cui COVID

4^A DE PRISCO EMANUELA 120 120 0

Si riscontra che sono state svolte attività anche nel periodo COVID19 laddove la modalità a

distanza lo ha consentito; alcuni percorsi non sono stati attuati perché connessi con PROGETTI PON

il cui avvio era stato previsto a marzo 2020.

Piano di Formazione del personale docente e ATA

Parte terza : organizzazione della scuola

Organigramma e risorse professionali.

Organico: posti comuni, di sostegno, per il potenziamento Organico personale ATA.

Calendario e Piani annuali.

Valutazione docenti e monitoraggio.

Formazione/Aggiornamento Docenti-ATA

Page 20: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

20

Page 21: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

21

Page 22: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

22

Page 23: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

23

Page 24: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

24

La scuola, a seguito dell’attivazione delle lezioni a distanza, ha organizzato un Corso di

Formazione, rivolto a tutti i Docenti interni, sulle metodologie e le tecniche per la DAD, secondo il

seguente programma:

Didattica a distanza.

Google Classroom: creare una classe a distanza e integrarla con

altre app

Calendario del corso

12-giu Venerdì 16:30 - 18:00 Accedere e configurare Classroom - Creare,

partecipare e organizzare le lezioni

15-giu Lunedì 16:30 - 18:30 Assegnare lavori e compiti - Attribuire voti

- Comunicare con la classe

18-giu Giovedì 16:30 - 18:30 Usare Google Calendar per pianificare attività -

Condividere file con Google Drive

19-giu Venerdì 16:30 - 18:30 Jamboard: Lavagna virtuale - Prepararsi al nuovo anno

scolastico

25-giu Giovedì 16:30 - 18:30 Google Drive - Conclusioni

Page 25: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

25

Le collaborazioni attivate, numerose e costruttive, hanno non solo fatto registrare esiti positivi

e lusinghieri, ma hanno consentito una piena e completa integrazione tra attività disciplinari e attività

di progetto, confermando che ogni azione intrapresa può diventare occasione di crescita formativa,

personale, interiore, quando essa è fonte di interesse autentico per gli studenti e stimolo per i docenti

a misurarsi e confrontarsi con la concretezza della realtà.

Il livello di funzionalità espresso dall'Amministrazione Provinciale è stato medio/alto. Nello

svolgimento della pluralità di interventi di sua competenza istituzionale nei confronti della scuola,

l'Amministrazione Provinciale ha attivato:

- sopralluoghi da parte di personale tecnico qualificato per la definizione di interventi atti a risolvere

problemi connessi alla sicurezza e alla manutenzione ordinaria degli edifici,

ha garantito sufficientemente:

- i necessari finanziamenti per la gestione, delegata dalla medesima Amministrazione, delle spese di

funzionamento (riscaldamento, illuminazione, telefonia, piccola manutenzione ...);

Accordi ed intese sono stati anche raggiunti con gli Enti territoriali per la realizzazione di

attività e iniziative che hanno evidenziato il ruolo dell'I.I.S. "AECLANUM", nel quadro di una

condivisa politica di sviluppo e di crescita culturale.

Fattiva la collaborazione con le Forze dell’Ordine che hanno contribuito, durante il lockdown,

alla distribuzione dei device agli studenti che ne hanno fatto richiesta per l’implementazione delle

lezioni a distanza.

Si segnala, comunque, la necessità di rafforzare per il prossimo anno scolastico, detti rapporti

di collaborazione e cooperazione, anche mediante sottoscrizioni di ulteriori protocolli d'intesa e

accordi di programma.

Le informazioni preventive e successive e il contratto integrativo d’istituto, composti in modo

conforme alla normativa vigente tra le OO.SS., la RSU d’Istituto e la scrivente, sono affissi all’albo

dell’Istituzione scolastica. Il Fondo per l’Istituzione scolastica viene utilizzato, relativamente al

personale docente, per remunerare

l’attività dei collaboratori del dirigente;

gli incarichi di coordinamento (di plesso, di interclasse, di classe) e referenti o

Rapporti con le Istituzioni Pubbliche

PubblichePubbliFormazione/Aggiornamento Docenti

L’ATTIVITÀ NEGOZIALE:

RAPPORTI SINDACALI

Page 26: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

26

responsabili di settori con specifiche funzioni, descritte nel funzionigramma;

l’attività delle commissioni di studio, propedeutiche ai lavori del collegio Docenti;

relativamente al personale ATA, per remunerare

flessibilità oraria per ampliamento servizi all’utenza, supporto all’attività

didattica per l’attuazione del PTOF e disponibilità alla sostituzione temporanea

dei colleghi assenti;

intensificazione del carico di lavoro per le pulizie estive dei locali scolastici e

arredi che richiedono maggior impegno della performance individuale.

L’ipotesi di contratto integrativo relativo ai criteri per la ripartizione delle risorse del fondo d’istituto

e per l’attribuzione dei compensi accessori, è stato firmato il giorno 20-01-2020.

La pluralità di rapporti che la dirigente scolastica ha quotidianamente intrecciato, non è stata

circoscritta solo all’impegno di contrattazione con le Rappresentanze Sindacali Unitarie, ma sempre

orientata a comportamenti professionali ed etici in applicazione delle norme regolatrici della vita della

scuola e nel rispetto della specificità di ruoli e funzioni.

Nel corso di questo anno scolastico non è stato avviato nessun contenzioso sia da parte di

componenti interne (personale ed alunni) sia da parte di fruitori esterni dei servizi di segreteria.

La Contrattazione d’Istituto è pubblicata sul sito istituzionale della Scuola nella sezione bacheca

sindacale.

AREA FORMATIVA

La complessa gestione di questa I.S., costituita dalle sedi già descritte e da cinque differenti

tipologie di corsi di studi, ha reso necessaria l'attivazione di una rete organizzativa che consentisse al

Dirigente Scolastico di mantenere un permanente e costruttivo collegamento con le problematiche

specifiche di ciascuna struttura scolastica dipendente.

L’attività organizzativa, dunque, ha impegnato più docenti, ciascuno con specifiche deleghe,

coordinati dalla Dirigente scolastica che pur attribuendo funzioni e compiti, resta responsabile dei

risultati che la scuola consegue in termini di efficacia e di efficienza.

Nell’assegnazione dei docenti alle classi e alle attività si è tenuto conto principalmente delle

risorse e delle competenze personali, delle esperienze pregresse della continuità degli interventi

formativi, delle specifiche esigenze di ciascuna sede e di ciascun team, in relazione al tempo al

numero degli alunni iscritti, al numero degli alunni diversamente abili o con DSA e con bisogni

educativi speciali.

Organigramma Funzionale

AREA ORGANIZZATIVA

FORMATIVA

Page 27: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

27

Sono state individuate dal Collegio dei docenti le Funzioni Strumentali alla realizzazione del Piano

dell’Offerta Formativa, che sono state assegnate a docenti competenti e motivati; le funzioni

strumentali sono affiancate da gruppi di lavoro o commissioni

La Dirigente scolastica ha designato i docenti collaboratori, e ha provveduto all’organizzazione

del lavoro e dell’articolazione dell’orario del personale docente e ATA secondo i criteri e le modalità

di cui alla comunicazione preventiva alla RSU, anche ai fini della stipula del contratto Integrativo

d’Istituto per l’utilizzo del Fondo dell’Istituzione Scolastica.

Dirigente Scolastico

Coll.ri del D. S. 2 in servizio presso la sede centrale di Mirabella Eclano (Via Bosco Ortale).

1 Doc. referente in servizio presso la sede centrale

1 Doc. referente in servizio presso il Liceo Classico

1 Doc. referente in servizio presso l’IPSC

2 Doc. referenti in servizio presso il Liceo Musicale

R.S.P.P.

Addetti alla prevenzione incendi, gestione dell'emergenza e primo soccorso

Rappresentanza lavoratori

Coordinatori di classe

Doc. referenti progetto

Responsabili laboratori

Gruppi di studio e di lavoro.

La costituzione dei gruppi di studio e di lavoro, con il compito di presidiare talune aree

strategiche nell'organizzazione didattico - pedagogica di questa I.S. si è rivelata funzionale dalla

individuazione delle aree, si è poi passati alla costituzione delle specifiche commissioni: PTOF,

Commissione orario scolastico, Commissione orario e formazione delle classi, Commissione acquisti

e collaudi, Commissione elettorale, Gruppo sportivo, Commissione graduatorie interne ed esterne,

Commissione Rendicontazione, G.L.I, Commissione accoglienza, Commissione PON, Gruppo di

lavoro FESR.

Le Commissioni sono state coordinate dai docenti incaricati delle Funzioni Strumentali e da

docenti in possesso di specifiche competenze, soprattutto con esperienze professionali pregresse,

maturate nello stesso ambito.

I gruppi sono stati sede effettiva di produzione di materiali, di dibattito, di rendicontazione.

Determinante, soprattutto nel corrente anno scolastico, la puntuale e fattiva collaborazione dell’

Animatore e del team digitale che, già dai primi giorni di sospensione delle attività didattiche in

presenza, hanno provveduto a predisporre semplici manuali per l’uso delle piattaforme elearning quali

Page 28: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

28

Edmodo, Zoom, GSuite, Classroom e Meet digitale. Hanno, inoltre, attivazione l’account di Istituto,

dei docenti e degli alunni per l’uso di Google Suite.

Si sottolinea la funzionalità di tale impianto in quanto:

assicura una maggiore scorrevolezza dei flussi informativi tra dirigenza, sezioni associate,

classi;

consente il collegamento delle attività curricolari e di progetto, nelle diverse fasi — dalla

progettazione, alla realizzazione, al monitoraggio;

garantisce la verifica costante ed attenta di ogni iniziativa e/o attività permettendo di ricorrere,

se necessario, ad interventi migliorativi e/o risolutivi delle azioni formative poste in essere.

Si propone, per il prossimo anno scolastico

- di confermare l'affidamento del coordinamento di ciascuna commissione ai docenti che

risulteranno affidatari delle nuove funzioni strumentali;

- definire, in modo chiaro ed inequivocabile, compiti e funzioni di ciascuna figura e

collaborazione all'interno di questa struttura organizzativa.

ASSEGNAZIONE FONDI EX C. 126 ART.1 L.13 LUGLIO N.107 PER LA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE.

Per l’anno scolastico 2019/20 la scrivente, vista la L. 13 luglio 2015 n.107, visto articolo 22,

comma 4 lettera c), del CCNL 2016-18 , tenuto conto dei criteri individuati dal Comitato di

valutazione, visto il PTOF preso atto delle dichiarazioni personali dei docenti e della documentazione

prodotta dagli stessi, disporrà per i docenti collocati in posizione utile , l’attribuzione della somma,

riscontrata l’effettiva disponibilità della risorsa assegnata dalla Direzione Generale MIUR-

Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane all’IIS AECLANUM per la

valorizzazione del personale docente di ruolo per l’anno scolastico 2019/2020.

La documentazione sarà pubblicata sul sito della scuola.

Piano annuale delle attività - DOCENTI

Page 29: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

29

Il Piano, predisposto dal D.S. prima dell'inizio delle lezioni in coerenza con il PTOF, e nel

rispetto dell'assegnazione dei docenti alle classi e di quant'altro giuridicamente incidente sul rapporto

di lavoro dei singoli docenti, è stato deliberato in sede collegiale competente.

In osservanza del vigente disposto normativo, esso è stato articolato in " attività di

insegnamento" e " attività funzionale all'insegnamento".

AREA FORMATIVA

Stante ugualmente i presupposti del PTOF, dell'assegnazione alle sedi associate e di quant'altro

giuridicamente incidente sul rapporto di lavoro dei singoli, il Piano delle attività è stato predisposto

dal DSGA, approvato in sede contrattuale d'Istituto e sottoscritto dal Dirigente Scolastico.

La partecipazione alle attività di supporto alla realizzazione del PTOF è stata assidua e fattiva.

Anche le Funzioni Aggiuntive sono state assolte in modo completo e collaborativo; il personale ha

sempre mostrato alto senso di responsabilità, forte motivazione, disponibilità, impegno, operatività,

serietà nello svolgimento degli incarichi assegnati. Appare, pertanto, opportuno proporre, per il

prossimo A. S., la medesima distribuzione di compiti e funzioni, anche per le esperienze maturate.

La gestione dell'attività economico-finanziaria, affidata al DSGA dell'Istituto, si è rivelata

tecnicamente ineccepibile, anche in sede di controllo effettuato dai Revisori dei Conti. Va sottolineata

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ - ATA

&

SERVIZIO AMMINISTRATIVO

AREA AMMINISTRATIVA

FORMATIVA

ATTIVITÀ ECONOMICA-FINANZIARIA

Page 30: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

30

la prontezza e l'efficienza nella traduzione operativa, sul piano finanziario, delle attività e dei

numerosi progetti promossi da questa I.S., che hanno contribuito notevolmente alla pianificazione e

alla realizzazione del PTOF.

Nell’ottica della misurazione, dell’analisi e del miglioramento, l’Istituto ha

promosso un’indagine al fine di conoscere il parere degli studenti e dei docenti

sull’organizzazione della Scuola e, in particolare, sull’ attivazione e

sull’implementazione della Didattica a Distanza, in modo da raccogliere informazioni

che consentano una valutazione più precisa e più articolata del suo funzionamento.

In sintesi, si riportano altri obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo:

tra i punti di criticità rilevati anche nella vita interna del nostro istituto si

palesano taluni elementi di disomogeneità negli stili di insegnamento possono

comportare forme di disorientamento tra gli studenti: queste situazioni si

presentano tradizionalmente dovute a una pluralità di fattori tra cui molti

rivestono una positiva valenza fisiologica (“utili discontinuità” che aiutano a

maturare e a crescere in autonomia personale poiché portano a riconoscere e a

saper gestire le inevitabili diversità), ma qui preme rilevare l’esigenza di ridurre

le forme di incoerenza dovute a quelle carenze di omogeneità su cui è possibile

e doveroso intervenire con appropriate scelte di competenza della scuola

(soluzioni individuate: migliorare l’apertura alla collaborazione e al lavoro di

gruppo praticando l’intreccio virtuoso tra saperi, metodi e relazioni);

coinvolgere e responsabilizzare le famiglie nei confronti del lavoro scolastico

dei figli non sempre ottimale. I risultati negli apprendimenti degli alunni, nella

crescita personale e culturale, le competenze acquisite in cittadinanza non

dipendono solo dalla scuola, che ha bisogno della collaborazione di famiglie e

territorio. È opportuno rifondare e riqualificare il patto educativo scuola famiglia

AREE DI MIGLIORAMENTO

Page 31: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

31

alla luce di una maggior chiarezza e definizione dei reciproci ruoli. (soluzioni

individuate: incontri con le famiglie, anche a distanza, per comunicare impegni

e richieste ritenuti strategici per la scuola; rivedere l’enumerazione dei diritti e

di doveri di docenti, alunni e genitori contenuta nel PTOF, anche ai fini della

effettiva condivisione e attuazione; diffondere la conoscenza del Regolamento

di Istituto e dei Regolamenti in uso)

la ricerca internazionale ha dimostrato che gli studenti possono apprendere non

solo dai propri insegnanti, ma anche dai propri compagni di classe. In tal senso,

la qualità del servizio scolastico legata, in primis alla qualità dell’insegnamento,

ma anche da una buona organizzazione, strutture adeguate e funzionanti. Per

quest’ultimo aspetto, risulta indispensabile mantenere una buona interlocuzione

con gli EE.LL. affinché possano continuare a svolgere con efficacia il loro ruolo,

garantendo la qualità dei provvedimenti di loro competenza.

Per quanto riguarda la Scuola, diventa cruciale affrontare al nostro interno in logica

più sistematica la riflessione sull’influenza del gruppo dei pari (peer effects) e la

conseguente attenzione alla formazione delle classi, decisiva per lo sviluppo cognitivo

degli studenti (soluzioni individuate: mantenere l’applicazione, rendendola più

efficace, del principio dell’ eterogeneità nella formazione delle classi; formare dunque

classi il più possibile differenziate al loro interno, attraverso l’attenzione alla

formazione delle future classi prime, e, in caso di necessità, compiere motivati

aggiustamenti in quelle già formate, secondo il principio della flessibilità didattica e

organizzativa fissata dal D.P.R.275/99).

Per quanto fin qui esposto, questa I.S. risulta attualmente in grado di affrontare

un nuovo anno scolastico con una progettazione didattico - pedagogica culturalmente

apprezzabile, con un impianto organizzativo — gestionale adeguatamente collaudato

e con un Piano di prevenzione e protezione, volto al contenimento del Covid-19, per la

ripresa in sicurezza delle lezioni in presenza.

L'Istituto dovrà dare seguito alle diverse attività già avviate nel corso di

quest'anno scolastico e non portate a termine, a causa dell’emergenza sanitaria, con una

buona produzione di materiale e di specifici interventi, ma anche prepararsi ad

affrontare con idee e strumenti nuovi un’eventuale proroga della sospensione delle

lezioni in presenza.

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Page 32: DOCUMENTO DI VERIFICA A.S. 2019/20 · nel "regolamento per la gestione della didattica a distanza nei giorni DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER EMERGENZA COVID19", approvato nella seduta

Recommended