+ All Categories
Home > Documents > Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

Date post: 11-Mar-2016
Category:
Upload: 24emiliacom
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
228
I G G E R I D A I C N I V O R P O E M I L I A DOCUMENTO PRELIMINARE DP LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA L’ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE, CULTURA, PAESAGGIO, AMBIENTE IL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AMBIENTE E POLITICHE CULTURALI Sonia Masini Mirko Tutino Arch. Anna Campeol Approvato dalla Giunta Provinciale con atto n° 81 del 09/04/2013 IL SEGRETARIO GENERALE REGGENTE Dott.ssa Loredana Dolci piano energetico provinciale
Transcript
Page 1: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

I G

G

E

R

I D

A

I C

N

I

V

O

R

P

O

E

M

I

L

I A

DOCUMENTO PRELIMINARE DP

LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA

L’ASSESSORE ALLA PIANIFICAZIONE,

CULTURA, PAESAGGIO, AMBIENTE

IL DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE, AMBIENTE E POLITICHE CULTURALI

Sonia Masini

Mirko Tutino

Arch. Anna Campeol

Approvato

dalla Giunta Provinciale

con atto n° 81 del 09/04/2013

IL SEGRETARIO GENERALE REGGENTE

Dott.ssa Loredana Dolci

piano energetico provinciale

Page 2: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia
Page 3: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

1

Struttura tecnico-amministrativa

Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche Culturali

Responsabile del procedimento

Anna Campeol (Dirigente).

Gruppo di progettazione

Coordinamento e responsabile del progetto Renzo Pavignani Resp. U.O. PTCP, Programmi e Piani di Settore.

U.O. PTCP, Programmi e Piani di Settore Simona Giampellegrini, Andrea Modesti, Maria Giuseppina Vetrone, Matteo Gabbi (collaboratore).

U.O. VIA e Politiche Energetiche

Giovanni Ferrari (Resp.), Beatrice Cattini, Alessandro Cervi, Silvia Piccinini (collaboratore).

Atti amministrativi/partecipazione U.O. Amministrativa di coordinamento del Servizio

Stefano Tagliavini (Resp.), Barbara Benevelli, Laura Bozzeda.

Comunicazione Fabio Macchi, Alexia Salati, Carlo Vanni.

Consulenti esterni

Politecnica scarl (Fatima Alagna, Enea Sermasi, Beatrice Gentili, Marcello Gusso, Rita Bega, Fabio Ferrari, Maria Cristina Fregni). RSE spa (Julio Alberto Alterach, Giuseppe Stella, Milena Angiolina Vergata, Michela Volonterio).

HANNO INOLTRE CONTRIBUITO:

Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche Culturali

U.O. Gestione Rifiuti

Giuseppe Liuzzi (Resp.). U.O Difesa del suolo e Protezione Civile Federica Manenti (Resp.), Alessio Campisi. U.O. Qualità dell'Aria

Francesca Inverardi (Resp.), Cecilia Guaitoli, Raffaele Scagliosi. U.O. SIT Davide Cavecchi, Stefano Bonaretti.

Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia

Valerio Bussei (Dirigente), Attilio Giacobbe (staff Assessore).

Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio

Francesco Capuano (Dirigente), Mariapia Tedeschi (Dirigente esperto attività produttive e commercio), Cristina Toschi.

Page 4: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

2

INDICE

Piano Energetico Provinciale

DOCUMENTO PRELIMINARE

INDICE ..................................................................................................................................... 2

Abstract ................................................................................................................................... 5

1. INTRODUZIONE: IL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE PER

L'ENERGIA ED IL CLIMA 7

1.1 Finalità del piano ................................................................................................................ 7

1.2 Gli orientamenti dell'UE: dal "pacchetto clima-energia" Europa 2020 alla Energy Roadmap

2050, alle Smart cities ............................................................................................................ 13

1.3 Obiettivi e politiche nazionali e regionali per l'energia ed il clima....................................... 18

1.3.1 La strategia energetica nazionale.........................................................................................18

1.3.2 Le politiche energetiche e per la riduzione dei gas climalteranti della Regione Emilia Romagna................................................................................................................................22

2. ANALISI DELL' ASSETTO TERRITORIALE E SOCIO - ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI REGGIO

EMILIA 26

2.1 Demografia ed economia: le dinamiche............................................................................. 26

2.2.1 Le dinamiche della popolazione...........................................................................................27

2.2.2 L'economia delle imprese e delle famiglie ...........................................................................31

2.2.3 L'evoluzione del settore agricolo nel periodo intercensuario 2000-2010 ...........................34

2.2 Evoluzione del sistema insediativo e dell'uso del suolo ...................................................... 35

2.3 Evoluzione della mobilità di persone e merci ..................................................................... 40

2.4 Caratteristiche morfo-climatiche del territorio provinciale................................................. 46

2.4.1 Il clima e cambiamenti climatici ...........................................................................................46

2.4.2 Cambiamenti climatici e relazioni con i consumi energetici ................................................51

Page 5: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

3

3. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE 54

3.1 I consumi del territorio provinciale: considerazioni generali e flussi ................................... 54

3.2 I consumi per settori socio economici................................................................................ 61

3.3 I consumi energetici dell'Ente Provincia............................................................................. 65

3.4 Produzione interna di energia, infrastrutture energetiche e generazione distribuita ........... 68

3.4.1 Le reti elettriche e del gas ....................................................................................................68

3.4.2 Impianti di cogenerazione e rete di teleriscaldamento .......................................................71

3.4.3 La generazione interna di energia elettrica .........................................................................74

4. EFFICIENZA ENERGETICA: IL POTENZIALE TERRITORIALE 77

4.1 Premessa.......................................................................................................................... 77

4.2 Efficienza energetica nell'edilizia (residenziale).................................................................. 79

4.2.1 Il patrimonio abitativo della Provincia di Reggio Emilia.......................................................79

4.2.2 Potenziale di efficientamento ..............................................................................................83

4.3 Efficienza energetica nel settore del commercio ................................................................ 87

4.4 Efficienza energetica nei sistemi produttivi locali............................................................... 91

4.5 Efficienza energetica nei trasporti ..................................................................................... 98

5. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: IL POTENZIALE TERRITORIALE 104

5.1 Premessa........................................................................................................................ 104

5.2 Lo sviluppo delle biomasse.............................................................................................. 105

5.2.1 Biomasse da coltivazioni agricole.......................................................................................106

5.2.2 Pioppeti ..............................................................................................................................108

5.2.3 Biomasse forestali ..............................................................................................................109

5.2.4 Sintesi potenziale territoriale da biomasse agricole da combustione ...............................115

5.2.5 Biogas da reflui zootecnici..................................................................................................117

5.2.6 Potenziale energetico dei rifiuti urbani ..............................................................................120

5.2.7 Biomasse: il potenziale sostenibile ....................................................................................123

5.3 Lo sviluppo della risorsa solare........................................................................................ 125

5.3.1 Il potenziale territoriale......................................................................................................126

Page 6: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

4

5.4 Lo sviluppo della risorsa eolica ........................................................................................ 129

5.4.1 Premessa, fonti e approccio metodologico........................................................................129

5.4.2 Tecnologie e tipologie d'impianti .......................................................................................131

5.4.3 L'analisi delle aree a vocazione eolica................................................................................132

5.4.4 Stima della potenza installabile..........................................................................................140

5.5 Lo sviluppo della risorsa idroelettrica .............................................................................. 142

5.5.1 Stima del potenziale idroelettrico (da corsi d’acqua naturali)...........................................142

5.5.2 Stima del potenziale idroelettrico (da canali artificiali) .....................................................144

6. IL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE: ANALISI SWOT 146

7. GLI OBIETTIVI E LE LINEE STRATEGICHE DEL PIANO 161

7.1 Gli obiettivi provinciali .................................................................................................... 161

7.2 Le linee strategiche, le azioni e gli strumenti (attuativi), proposta preliminare.................. 168

Linea strategica 1: Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e dei sistemi urbani...................................................................................................................................170

Linea strategica 2: Efficienza energetica del sistema produttivo: verso un'economia a basse emissioni..............................................................................................................................182

Linea strategica 3: Mobilità sostenibile......................................................................................190

Linea strategica 4: Reti energetiche: smart grid in smart cities..................................................197

Linea strategica 5: Sviluppo fonti rinnovabili e inserimento ambientale-paesaggistico e territoriale degli impianti FER..............................................................................................202

Linea strategica 6: Promozione delle conoscenze e della “cultura energetica”, formazione, ricerca e innovazione...........................................................................................................219

8. GLI EFFETTI AMBIENTALI 223

8.1 Riferimenti normativi ..................................................................................................... 223

8.2 Impostazione della valutazione ....................................................................................... 224

8.3 La Valutazione d'incidenza .............................................................................................. 225

Page 7: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

5

Abstract

Il Documento preliminare del Piano Energetico Provinciale è articolato in capitoli e corredato da

allegati testuali e grafici:

il primo Capitolo delinea le finalità del piano a partire dalla lettura di alcune macro tendenze dei

consumi energetici e della produzione di energia, ricostruendo altresì il quadro programmatico

entro il quale il piano si inserisce che vede la pianificazione energetica articolata su molteplici livelli,

dall'Unione Europea sino al livello locale.

Il Capitolo 2 fornisce un breve, ma necessario, inquadramento territoriale e socio-economico della

provincia di Reggio Emilia, che in questo atto di pianificazione assume particolare rilievo alla luce

della profonda e strutturale crisi economica che ha investito anche il territorio reggiano, come gran

parte dell'Europa e delle economie "occidentali" a partire dal 2008 e che ha prodotto effetti di

recessione (ma anche di una maggiore attenzione all' efficienza nell'uso delle risorse) leggibili anche

attraverso gli indicatori della pianificazione energetica.

Il Capitolo 3 è dedicato al Bilancio Energetico Provinciale con un dettaglio sull’Analisi dei consumi

energetici, sia della provincia come territorio che della Provincia come Ente. Il Capitolo 3 è

completato da un bilancio delle Emissioni dei gas climalteranti e dall'analisi del sistema delle

infrastrutture energetiche del territorio provinciale (nell'Allegato 1 è riportata la trattazione

completa del tema).

Il Capitolo 4 tratta dell'uso razionale ed efficiente dell'energia che rappresenta, assieme allo

sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, una delle due gambe di un processo virtuoso per lo

sviluppo di politiche energetiche più sensibili ai vincoli ambientali e territoriali. La scelta di

anticipare, anche dal punto di vista editoriale, il capitolo sulla stima del potenziale derivante da un

impiego più razionale e parsimonioso dell'energia nei diversi settori (edilizia, mobilità ed industria),

rappresenta un preciso ordine di priorità del Piano in linea con gli orientamenti più recenti della

pianificazione energetica alla scala europea e nazionale/regionale.

Il Capitolo 5 contiene una stima, per contro, del potenziale energetico derivante dallo sfruttamento

delle fonti rinnovabili presenti nel territorio provinciale tenendo conto dei vincoli ambientali e

territoriali e di primi elementi di fattibilità tecnico-economica (nell'Allegato 2 è riportata la

trattazione completa dei temi affrontati nei capitoli 4 e 5).

Il Capitolo 6 riporta, utilizzando la metodologia dell'analisi SWOT, una sintesi dei punti di forza e

debolezza e delle opportunità e minacce del Sistema energetico provinciale.

Il Capitolo 7 propone una prima articolazione di obiettivi, linee strategiche e azioni che

l'Amministrazione Provinciale intende mettere in campo per guidare il sistema locale verso il

raggiungimento della strategia del 20-20-20 e oltre. Tale primo panel di obiettivi, strategie ed azioni

sarà sottoposto alla consultazione con i vari stakeholders: dai Comuni alle associazione di categoria,

alle associazione rappresentative degli interessi diffusi ed ambientali secondo un approccio inclusivo

che vedrà lo svolgimento di alcuni focus group nei mesi successivi alla presentazione del DP,

Page 8: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

6

finalizzati ad apportare conoscenze, raccogliere la "progettualità" locale ed a condividere il quadro

degli obiettivi e delle strategie del Piano.

Infine il Capitolo 8 riporta alcune prime considerazioni sulla procedura di valutazione ambientale e

territoriale del Piano prevista dalla L.R. 26/2004, i riferimenti normativi e l'impostazione

metodologica.

Page 9: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

7

1. INTRODUZIONE: IL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE NEL QUADRO DELLE POLITICHE PER L'ENERGIA ED IL CLIMA

1.1 Finalità del piano Il Piano Energetico Provinciale (di seguito PEP), ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a) della Legge

regionale n. 26/2004 "Disciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in

materia di energia", che costituisce il fondamento giuridico di tale strumento, è finalizzato alla

promozione del risparmio energetico e dell'uso razionale dell'energia, alla valorizzazione delle fonti

rinnovabili, all'ordinato sviluppo degli impianti e delle reti di interesse provinciale.

Il PEP definisce una strategia di medio-lungo termine per ridurre la dipendenza energetica del

territorio provinciale dall'esterno, favorendo la realizzazione di un sistema di generazione distribuita

e contribuire, così, al perseguimento degli obiettivi comunitari, nazionali e regionali in materia di

efficienza nell'uso dell'energia e di sviluppo delle fonti rinnovabili, di lotta al global warming, facendo

leva sia su azioni direttamente promosse dalla Provincia, sia, indirettamente, fornendo strumenti

conoscitivi e di indirizzo per orientare verso la sostenibilità energetica progetti, interventi ed azioni

di soggetti pubblici e privati nei diversi settori di intervento.

A tal riguardo riveste particolare rilevanza il concomitante interesse manifestato da quasi tutti i

Comuni del territorio reggiano, attraverso le rispettive Unioni, all'adesione al Patto dei Sindaci e

all'elaborazione dei rispettivi Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), strumenti che potranno

concorrere ad una efficace attuazione del PEP.

Il conseguimento degli obiettivi stabiliti dall'Unione Europea per il 2020, ed ancora di più i traguardi

al 2050, richiedono uno sforzo coordinato a tutti i livelli (UE, nazionale, regionale e locale), da qui

diviene fondamentale dotare gli enti locali di strumenti di pianificazione e programmazione

energetica che siano integrati e coerenti con le politiche locali di governo dell'uso del territorio, con

le politiche per la mobilità, con le politiche di sostegno ai diversi settori economici e, non ultime, con

le altre politiche ambientali.

La sua elaborazione diviene altresì fondamentale per indirizzare l'attività di autorizzazione e di

valutazione d'impatto ambientale degli impianti alimentati a fonti rinnovabili in capo alla Provincia

stessa1, sotto tre profili:

• quello della corretta localizzazione degli impianti attraverso disposizioni aggiuntive a quanto stabilito dalla Regione E.R. con la DAL 28/2010 e 51/2011, con valore tuttavia d'indirizzo ed orientamento per i soggetti proponenti2;

1 Ai sensi della L.R. 26/2004 la Provincia ha tra le sue funzioni il rilascio delle “autorizzazioni all'installazione e all'esercizio degli impianti di produzione di energia previste dalla legislazione vigente, non riservate alle competenze dello Stato e della Regione”. 2 E' bene ricordare che ai sensi dell'art. 12, comma 10 del DLgs. 387/2003 e del paragrafo 1.2 delle Linee guida nazionali (DM 10 settembre 2010) in materia di localizzazione degli impianti FER trovano applicazione unicamente i limiti, le condizioni e i criteri di localizzazione previsti dagli atti legislativi regionali, non essendosi avvalsa, la Provincia di Reggio Emilia, entro 60 giorni della pubblicazione della DAL 51/2011, della possibilità di integrare dette disposizioni con più restrittive norme contenute nel PTCP per quanto attiene alla localizzazione di impianti eolici e idroelettrici.

Page 10: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

8

• quello della fonte energetica e della tipologia impiantistica indirizzando la scelta della fonte energetica da sfruttare e della tipologia dell'impianto verso soluzioni coerenti con gli obiettivi e le strategie definite dal piano stesso;

• quello, infine, dei fattori ambientali e territoriali da considerare in sede di valutazione d'impatto ambientale per un migliore inserimento nei luoghi ed una riduzione dei costi esterni.

L'opportunità di dotarsi di strumenti di pianificazione e programmazione energetica anche alla scala

locale è corroborata dalla situazione di crisi economico-sociale che ha investito le economie

occidentali e quindi anche il territorio reggiano a partire dal 2008.

Questi aspetti rappresentano i principali fattori sui quali il PEP dovrà incidere, invertendo tendenze,

innescando comportamenti virtuosi, prima di tutto a partire dall'Amministrazione Provinciale stessa

e dagli altri enti locali, pur nella consapevolezza che se da un lato la crisi richiede interventi efficaci

per razionalizzare l'uso dell'energia in tutti i settori, a partire dalla realizzazione di assetti territoriali

meno energivori, e implementare un sistema di generazione distribuita che sfrutti al meglio le fonti

rinnovabili disponibili in loco, dall'altro la ridotta capacità di investimento sia degli attori pubblici sia,

soprattutto, delle imprese e delle famiglie potrà non poco ostacolare il raggiungimento degli

obiettivi impartiti dall'UE.

Il presente Documento Preliminare nell'analisi dei potenziali territoriali così come nella definizione

degli obiettivi, delle linee strategiche ed azioni ha dovuto, necessariamente, tenere conto di ciò.

In questa direzione si è ritenuto utile articolare l'elaborazione di alcune previsioni, specie nel settore

dell'efficientamento energetico, tenendo conto anche dell'attuale situazione di recessione

economico-finanziaria e delle possibili tendenze evolutive.

Tendenze in atto

I consumi di energia lorda italiana negli ultimi vent'anni hanno subito un incremento complessivo del

14% rispetto ai valori di consumo del 1990 (da 163,5 a 187,8 Mtep del 2010). Tra le specificità

Come evidenziato nella Strategia Energetica Nazionale (approvata nel marzo 2013), il

settore energetico ha un ruolo fondamentale nella crescita dell’economia del Paese, sia

come fattore abilitante (avere energia a costi competitivi, con limitato impatto ambientale

e con elevato livello di servizio è una condizione fondamentale per lo sviluppo delle imprese

e per le famiglie), sia come fattore di crescita in sé (si pensi ad esempio al potenziale della

green economy).

Se assicurare un’energia più competitiva e sostenibile è dunque una delle sfide più rilevanti

per il futuro del nostro Paese, lo è ancora di più in una provincia con una forte matrice

industriale e, in generale, una consolidata base economica che tuttavia accusa

pesantemente tutte le problematiche della crisi economico-finanziaria, dove circa il 90 %

dell'energia consumata localmente è importata, dove la perdita di competitività del sistema

economico è determinata anche dai costi elevati di approvvigionamento energetico e dalle

inefficienze ancora radicate nell'uso della stessa energia nei processi produttivi, una

provincia con un patrimonio edilizio in larga parte energivoro collocato in un sistema

insediativo diffuso e dipendente fortemente dall'uso dell'automobile, una generale scarsa

cultura energetica.

Page 11: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

9

italiane si rilevano: l’elevato ricorso a petrolio e gas naturale (oltre all'83%), l'import strutturale di

elettricità e il ridotto contributo dei combustibili solidi.

Negli anni si è sempre più confermata una tendenza di sostituzione degli usi di risorse petrolifere a

favore del gas e, soprattutto negli ultimi tre anni, ha subito una notevole accelerazione il peso delle

energie rinnovabili.

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

Mte

p

Rinnovabili

Combustibili solidi

Gas

Petrolio

Energia elettricaprimaria

Figura 1 Disponibilità interna lorda di energia per fonte e risorsa – anni 1990-2010 (Fonte: Compendio del Rapporto Energia

e Ambiente 2009-2010 ENEA)

Di questa energia primaria richiesta, circa un terzo è utilizzata per la produzione di energia elettrica.

In particolare si assiste ad una progressiva incidenza della penetrazione elettrica nel consumo

interno lordo, passando dal 33% del 1990 al 36% del 2010: una conferma del principio di

“elettrificazione della domanda energetica”, che dimostra come a partire dal 1990 l’utilizzo

dell’energia elettrica negli usi finali abbia subito un incremento del 4%3.

Figura 2 Consumo interno lordo di energia in fonti primarie, dati nazionali.

3 TERNA “Previsioni della domanda elettrica in Italia e del fabbisogno di potenza necessario”.

Page 12: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

10

Figura 3 Incidenza della quota elettrica negli impieghi finali, dati nazionali.

Proprio l'elettricità svolgerà un ruolo centrale nell'economia a bassa intensità di carbonio: uno sforzo

considerevole di de-carbonizzazione deve essere fatto nella generazione elettrica, visto che nel 2050

si prevede raggiungerà una quota del 36-39% sui consumi finali. L'analisi rivela che, ipotizzando un

contributo delle fonti rinnovabili alla produzione di elettricità fino al 97%, si potrebbero eliminare

quasi totalmente le emissioni di CO2 entro il 2050 (cfr. Energy Roamap 2050 - Tabella di marcia

verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050, marzo 2011). Ci si aspetta che

l’elettricità possa essere utilizzata sempre più nei settori residenziale e dei trasporti. Per supportare

questi obiettivi, e il ricorso massiccio a fonti rinnovabili non programmabili, saranno necessari

investimenti nelle reti infrastrutturali per garantire la continuità dell'approvvigionamento in ogni

momento (smart grid).

Anche se l'elettricità sarà utilizzata in misura sempre maggiore in questi due settori, l'evoluzione del

consumo globale non supererà i tassi storici di crescita grazie al costante miglioramento

dell'efficienza. La Energy Roadmap 2050 approvata dall'UE individua infatti come elemento

prioritario, ancora prima dell’incremento degli usi di energia elettrica, l’efficienza energetica, grazie

alla quale si potranno avere diminuzioni della domanda energetica del 41%, rispetto al periodo

2005-2006.

Anche il presente PEP, come tutte le politiche europee tra cui la Energy Roadmap 2050, si è basato

su un approccio integrato al problema del fabbisogno energetico, partendo dalla riduzione della

domanda (efficienza) ed affrontando il residuo fabbisogno valutando in modo attento le diverse

opportunità e convenienze dello sviluppo delle FER, in una logica di sistema.

La collocazione delle politiche ed azioni rivolte all'uso razionale dell'energia ed al risparmio

energetico quali priorità del piano, ha portato l'Amministrazione Provinciale a ragionare anche sul

contributo che la pianificazione territoriale ed urbanistica può dare per favorire modelli urbani a

minore intensità energetica.

Page 13: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

11

Energia e pianificazione territoriale ed urbanistica

"L’energia è presente lungo tutta la catena delle cause e degli effetti da cui procede il divenire urbano

e la città è il punto di massima concentrazione dell’energia e del suo consumo, Il tracciato urbanistico

e la sua forma esprimono gli sviluppi della vita associata e la sua cultura energetica"4.

Questa frase bene evidenzia le relazioni tra città, territorio ed energia: la forma urbana, l'assetto

territoriale degli insediamenti esprimono anche la cultura energetica di un territorio.

L'evoluzione dell’interesse verso i temi energetici che ha caratterizzato l'ultimo ventennio (si può

assumere come riferimento il 1991-1992 anno sia di emanazione della prima legge nazionale che

cercò di legare politiche urbanistiche e pianificazione energetica, che di effettuazione del summit di

Rio sullo sviluppo sostenibile, infine il 1991 fu anche l'anno in cui si avviarono i negoziati della

convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) è stata accompagnata anche da

una evoluzione delle modalità di approccio al problema degli effetti ambientali di una politica

energetica orientata al solo soddisfacimento della crescente domanda.

Se da un lato le implicazioni energetiche trovano un riscontro a livello globale, la tendenza attuale è

quella di individuare delle soluzioni che coinvolgano sempre di più la sfera locale. E’ in quest’ottica

che viene oggi riconsiderata l’importanza di una pianificazione energetica locale (comunale,

provinciale o regionale) e la sua integrazione nella pianificazione territoriale ed urbanistica che trova

nel livello istituzionale locale, province e comuni in primis, il livello maggiormente incisivo sui

processi di trasformazione territoriale5.

La trasformazione del paradigma energetico, che ha spostato la propria focale dalla produzione di

energia ai consumi, sia in termini qualitativi che quantitativi, richiede una progettazione non più

basata solo sull’offerta, ma su di una domanda caratterizzata sia in termini tecnologici che di

distribuzione spaziale e temporale6.

Nel 2004 la Regione Emilia Romagna con la L.R. 26 ha ridisegnato finalità ed obiettivi generali di

politica energetica esplicitando, per la prima volta in modo organico, l’esigenza di affrontare il nodo

delle relazioni fra pianificazione territoriale ed urbanistica e questione energetica, concetto poi

ribadito con il Piano Energetico Regionale approvato nel 2007.

Con forza, si afferma il principio per cui il primo passo per la corretta attivazione di politiche

orientate alla promozione del risparmio energetico ed allo sviluppo e valorizzazione delle fonti

energetiche rinnovabili è certamente la loro integrazione negli strumenti di pianificazione, sede di

coordinamento e messa a sistema delle diverse istanze di trasformazione che interessano un

territorio.

Già con il PTCP 2010 la Provincia di Reggio Emilia ha assunto in modo esplicito alcuni criteri di

sostenibilità energetica che dovranno orientare le politiche urbanistiche comunali: densificazione

urbana, polarizzazione delle grandi funzioni urbane e delle nuove quote di edificabilità in zone

servite dal sistema portante del trasporto pubblico (ridurre quindi la domanda di mobilità privata) e

attrezzate/attrezzabili con sistemi di cogenerazione e reti di teleriscaldamento, attenzione al mix

4

Aisre, "L’immagine energetica della citta’", A.Disi, A.Forni, I.Olivetti, R.Del Ciello, ENEA. 5

Cfr. progetto PRODEM, Provincia di Modena, 2004. 6 Ibidem.

Page 14: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

12

funzionale finalizzato ad avvicinare la domanda e l’offerta di energia (oltre che a ridurre gli

spostamenti), individuazione di spazi di rigenerazione ambientale.

Sempre il PTCP 2010 si era occupato di definire alcuni principi e criteri generali per la localizzazione

"compatibile" di impianti che utilizzano energie rinnovabili, ciò anche al fine di definire un quadro di

"certezze" sia per i Comuni, sia per i soggetti proponenti, a fronte (era il 2008) di un quadro

legislativo non completo7.

Se da un lato gli strumenti di governo del territorio possono concorrere, anche in modo significativo,

alla riduzione dei consumi energetici del sistema insediativo ed alla diffusione delle energie

rinnovabili, dall’altro devono farsi carico di contemperare tali obiettivi con altre istanze espresse dal

territorio, tra cui il contenimento del consumo del suolo, la tutela della risorsa idrica, la tutela del

paesaggio e dell’identità culturale, ecc..

In questa direzione il presente PEP conterrà alcune linee guida per i piani urbanistici comunali ai fini

di una piena integrazione della variabile energetica in detti strumenti, con particolare attenzione ai

temi della rigenerazione energetico-urbana.

7 Mancavano il decreto ministeriale atto a definire i criteri per la localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili e i rispettivi provvedimenti regionali avvenuti, dopo l'entrata in vigore del PTCP, con il DM 10 settembre 2010 e le DAL regionale 28/2010 e 51/2011 che hanno di fatto abrogato la disciplina del piano territoriale di coordinamento.

Page 15: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

13

1.2 Gli orientamenti dell'UE: dal "pacchetto clima-energia" Europa

2020 alla Energy Roadmap 2050, alle Smart cities Il quadro delle politiche energetiche è cambiato profondamente e rapidamente nell'ultimo

decennio, anche se con ritmi diversi e soluzioni parzialmente differenti nei vari Paesi.

L'energia ha una posizione centrale nella problematica dello sviluppo sostenibile: prima di tutto

perché l'energia (o più esattamente, l'insieme di servizi che l'energia fornisce) è una componente

essenziale della società post-moderna; in secondo luogo perché il sistema energetico è responsabile

di una parte importante degli effetti negativi delle attività umane sull'ambiente (a scala locale,

regionale e globale) e sulla stabilità del clima.

Vi è un consenso generale sulla insostenibilità del modo in cui l'energia è prodotta e utilizzata oggi

nel mondo: in particolare, se questo modello continuasse nel futuro e fosse esteso a soddisfare la

crescente domanda di energia dei paesi in via di sviluppo, si andrebbe rapidamente incontro

all'esaurimento delle risorse, a danni irreversibili all'ambiente, a effetti drammatici sul clima globale.

Per quanto riguarda il clima, l’Unione Europea riconosce ormai da tempo la responsabilità antropica

nell’aumento delle concentrazioni di gas serra, e di conseguenza l’importanza vitale di limitare

l’aumento delle temperature entro i 2°C rispetto ai livelli pre-industriali. Per questo, oltre al

Protocollo di Kyoto sono state messe in campo tutta una serie di politiche regionali e nazionali, e la

comunità internazionale guarda, non senza difficoltà, ad un accordo post-Kyoto, che entri in vigore

dopo il 2012 ed ampli quelli che sono stati finora gli obiettivi di riduzione delle emissioni8.

8 Tuttavia, a fronte di preoccupanti e ineludibili segnali sul cambiamento climatico in corso (nel mese di settembre 2012 si è registrato un nuovo inquietante record: la superficie dei ghiacci artici si è ridotta a soli 3,5 milioni di chilometri quadrati, la metà rispetto a 40 anni fa, parallelamente la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera continua a crescere e ha raggiunto i valori più alti degli ultimi 800.000 anni, ancora secondo una ricerca del Nasa Goddard Institute for Space Studies le aree definite "extremely hot", inesistenti nel trentennio precedente, sono progressivamente cresciute raggiungendo nel 2011 il 12% della superficie non oceanica del nostro emisfero) le negoziazioni sul clima non trovano ancora una piena

condivisione tra i maggiori responsabili delle emissioni (USA e Cina).

Page 16: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

14

La concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera continua inesorabilmente a salire. Il valore medio del 2011 è stato di 391,6 ppm. L’attuale concentrazione è aumentata del 23% nell’ultimo mezzo secolo ed è la più alta degli ultimi 800.000 anni. Nel 2015-2016 si toccherà la soglia di 400 ppm. Fonte: NOAA

La superficie ghiacciata dell’Artico ha raggiunto nel 2012 il livello più basso delle ultime centinaia di migliaia di anni. Con una superficie del 50% inferiore rispetto alla media 1979-2000. Fonte: NSIDC

310

320

330

340

350

360

370

380

19

79

19

80

19

81

19

82

19

83

19

84

19

85

19

86

19

87

19

88

19

89

19

90

19

91

19

92

19

93

19

94

19

95

19

96

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

ppm

- p

arti

per

milio

ne

Figura 4 Concentrazione media annua di CO2 sul Monte Cimone (Fonte: AM)

Figura 5 Emissioni globali di CO2 da combustibili fossili (Fonte:WRI)

Il fenomeno globale del riscaldamento climatico, si evidenzia anche sul nostro territorio: la stazione

di Monte Cimone (Figura 4), di riferimento per la misura della CO2 per l‘area padana, rileva infatti un

continuo aumento del gas, in sintonia con quanto avviene a livello emissivo e in stretta correlazione

al rapido aumento delle temperature terrestri dalla metà del ventesimo secolo in poi (Figura 5).

Una strategia integrata per l'energia ed il clima viene messa in campo dall'Unione Europea nel 2008

con l'approvazione del "Pacchetto clima-energia" (cosiddetto pacchetto 20-20-20), che si propone di

combinare la politica energetica con gli obiettivi ambiziosi in materia di lotta al mutamento

climatico.

Le due tematiche sono fortemente dipendenti l’una dall’altra, essendo l'energia responsabile

dell’80% delle emissioni di gas serra dell’Unione Europea. Le necessità prioritarie in campo

energetico, quali la garanzia di un corretto funzionamento del mercato interno dell'energia e la

sicurezza dell'approvvigionamento, dovranno perciò essere sempre più indirizzate verso uno

Page 17: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

15

sviluppo sostenibile basato su una nuova economia a basse emissioni di CO2, quindi ad elevata

efficienza energetica, più sicura e più competitiva.

L’esigenza è quella di disaccoppiare il binomio che ancora oggi caratterizza il nostro modello di

sviluppo, di una crescita di ricchezza associata ad una crescita delle emissioni.

Con il "Pacchetto clima-energia" gli Stati membri si sono impegnati:

• a ridurre di almeno il 20% entro il 2020 le emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990;

• ad aumentare al 20% il contributo di energia da fonti rinnovabili sui consumi finali lordi entro il

2020, compreso un obiettivo del 10% per i biocarburanti;

• a ridurre del 20% nel consumo di energia primaria rispetto ai livelli previsti al 2020, da

ottenere tramite misure di efficienza energetica. Tale obiettivo, solo enunciato nel pacchetto,

è stato in seguito declinato, seppur in maniera non vincolante, nella direttiva efficienza

energetica approvata dal parlamento europeo nel settembre 2012.

Nel 2011, tuttavia, l'UE ha ritenuto necessario intensificare gli sforzi per conseguire un

miglioramento dell'efficienza energetica ritenuto l'obiettivo di più difficile raggiungimento (cfr. Piano

di efficienza energetica, COM(2011) 109) ed ha quindi definito una nuova "tabella di marcia verso

un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050" (cosiddetta "Energy Roadmap

2050") di cui alla Comunicazione della Commissione Europea del 14 marzo 2011 (COM(2011)112).

Per contenere entro i 2ºC il riscaldamento globale prodotto dal cambiamento climatico, la Energy

Roadmap 2050 stabilisce diverse “tappe” che prevedono riduzioni del 25% al 2020, del 40% al 2030,

del 60% al 2040 e dell’80% al 2050 rispetto ai livelli del 1990 e afferma che se l’Unione Europea darà

piena attuazione agli obiettivi di efficienza energetica, le emissioni di gas ad effetto serra al 2020 si

potranno ridurre del 25% rispetto ai livelli del 1990 superando così l’obiettivo del 20% di cui alle

Conclusioni del Consiglio Europeo dell’8-9 marzo 2007 (cd. Pacchetto Clima-Energia).

Insieme al Libro bianco sui trasporti e al Piano di efficienza energetica, la "Energy Roadmap 2050"è

uno dei documenti chiave sull'uso efficiente delle risorse.

I recenti orientamenti della politica energetica dell'UE vedono quindi progressivamente rafforzarsi

obiettivi e strategie per l'efficienza energetica in tutti i settori (civile, industria, trasporti, agricoltura,

ecc.).

Così anche la recente direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica pubblicata sulla Gazzetta

Ufficiale dell'Unione Europea del 14 novembre 2012, riprendendo la "Energy Roadmap 2050",

stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell'efficienza energetica nell'Unione al

fine di garantire il conseguimento dell'obiettivo principale dell'Unione relativo all'efficienza

energetica del 20% entro il 2020 e di gettare le basi per ulteriori miglioramenti del l'efficienza

energetica al 2050.

Essa stabilisce norme atte a rimuovere gli ostacoli sul mercato dell'energia e a superare le carenze

del mercato che frenano l'efficienza nella fornitura e nell'uso dell'energia e prevede la fissazione di

obiettivi nazionali indicativi in materia di efficienza energetica per il 2020.

Page 18: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

16

Figura 6 Emissioni di gas serra dell'UE - verso una riduzione interna dell'80% (100% =1990). Fonte: "Tabella di marcia verso

un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050", marzo 2011.

La Figura 6 illustra il percorso che porterebbe a una riduzione dell'80% entro il 2050, articolato in 5

tappe annuali. La proiezione "di riferimento", nella parte superiore del grafico, mostra quale sarebbe

l'andamento delle emissioni interne di gas serra con le sole politiche attuali. Uno scenario

compatibile con una riduzione interna dell'80% mostra quindi quale potrebbe essere l'andamento

delle emissioni globali e settoriali se venissero adottate ulteriori strategie in funzione delle opzioni

tecnologiche man mano disponibili.

Nelle città europee si concentra il 70 % della popolazione e la maggior parte delle attività

economiche, è pertanto nelle città e, in senso più ampio, nei sistemi urbani che si concentra la

domanda di energia ed, in conseguenza, dove sono prodotti i maggiori carichi emissivi di gas

climalteranti, ed è pertanto sulle città che l'UE ha attivato strumenti specifici di intervento:

dall'iniziativa "Patto dei sindaci" alla più recente strategia per la realizzazione di "smart cities"9

Infine, grande attenzione è rivolta dall'UE all’infrastrutturazione energetica del territorio ritenuta

essere il sistema nervoso centrale dell’economia europea. Gli obiettivi della politica energetica

dell’UE, al pari degli obiettivi economici della strategia Europa 2020, non saranno raggiunti senza un

cambiamento significativo delle modalità di sviluppo delle infrastrutture europee.

"Reti energetiche adeguate, integrate e affidabili sono un presupposto essenziale non soltanto per il

conseguimento degli obiettivi della politica energetica dell’UE, ma anche per la sua strategia

economica. Lo sviluppo dell’infrastruttura energetica permetterà all’UE non soltanto di dotarsi di un

mercato interno dell’energia correttamente funzionante, ma le consentirà anche di rafforzare la

sicurezza dell’approvvigionamento, di integrare le fonti rinnovabili e di accrescere l’efficienza

9 Si veda anche il documento "Cities of tomorrow. Chellenges, vision, ways forward", European Union, Regional Policy, October 2011 e la "Communication from the commission smart cities and communities - european innovation partnership", COM (2012) 4701.

Page 19: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

17

energetica. Ai consumatori permetterà di beneficiare delle nuove tecnologie e dell’uso intelligente

dell’energia".10

Gli obiettivi e le strategie che l'UE prefigura riguardano le reti e stoccaggio dell’elettricità, le reti e

stoccaggio del gas naturale, le reti di teleriscaldamento e di teleraffreddamento, la tematica della

cattura, trasporto e stoccaggio di CO2, ed il trasporto di petrolio e di olefine e infrastrutture di

raffinazione.

Nello specifico per garantire l’integrazione rapida delle capacità di produzione delle energie

rinnovabili in Europa settentrionale e meridionale e l’ulteriore integrazione dei mercati, la

Commissione europea propone di concentrare l’attenzione sui alcuni corridoi prioritari; prevede la

definizione di incentivi iniziali necessari per innescare investimenti rapidi in nuove infrastrutture per

le reti “intelligenti”, ritiene necessario approfondire il settore dal punto di vista delle modalità

tecniche per l'implementazione delle future infrastrutture di trasporto di CO2.11

10 Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni "Priorità per le infrastrutture energetiche per il 2020 e oltre. Piano per una rete energetica europea integrata", COM(2010) 677, 17 nov. 2010. 11 L’Italia è interessata da ben 5 corridoi (2 per l’elettricità e 3 per il gas) e, come tutti gli Stati membri, dalle 3 aree tematiche prioritarie (sviluppo delle reti intelligenti, delle autostrade elettriche e sviluppo reti per il trasporto della CO2).

Rete integrata europea per l’energia

Dal un punto di vista dell’integrazione e sviluppo delle reti, la Commissione punta ad assicurare che tutte le infrastrutture di connessione e di stoccaggio ritenute strategiche per l’integrazione e la sicurezza energetica europea siano completate entro il 2020. Ad ottobre 2011 la Commissione ha adottato la proposta di Regolamento "Guidelines for Trans-European Energy Infrastructure" identificando 9 corridoi prioritari e 3 aree di interesse che coprono le reti di trasporto e stoccaggio di elettricità e gas, oleodotti per il trasporto del petrolio, smart grids e reti per il trasporto e reiniezione della CO2. La Commissione si propone di selezionare, poi, un certo numero di “progetti di interesse comune" importanti per il conseguimento degli obiettivi energetici e climatici, che beneficeranno di una speciale procedura per il rilascio delle autorizzazioni e di finanziamenti dell'UE.

Page 20: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

18

1.3 Obiettivi e politiche nazionali e regionali per l'energia ed il clima

1.3.1 La strategia energetica nazionale

Il contesto europeo, sopra sommariamente delineato, ha esercitato un ruolo decisivo e di stimolo

sulle scelte dell’Italia in materia di politica energetica.

L’Italia ha aderito al Pacchetto Clima-Energia e ha recepito il quadro normativo europeo, con una

declinazione degli obiettivi che prevede al 2020:

• un impegno vincolante di riduzione delle emissioni pari al 18% complessivamente, ripartite

come segue: 21% per i settori ETS (Emission Trading System, in particolare la generazione

elettrica) e 13% rispetto al 200512 nei settori non coperti da sistema ETS;

• un impegno vincolante del 17% di energia da fonti rinnovabili, compreso un obiettivo del

10% per i biocarburanti;

• un impegno di riduzione del 20% nel consumo di energia primaria al 2020 rispetto ai livelli

previsti.

Ai sensi dell’articolo 4 della Direttiva 2009/28/CE, il 31 luglio 2010 lo Stato italiano ha presentato alla

Commissione europea il Piano Azione Nazionale per lo sviluppo delle fonti rinnovabili (di seguito

PAN), in cui si definiscono gli obiettivi e le misure per contenere i consumi finali e sviluppare i

consumi delle FER, nonché le traiettorie per assicurare il raggiungimento degli impegni al 2020.

Il PAN prevede che il Consumo energetico Finale Lordo (CFL) al 2020 sia pari a 133 Mtep e

conseguentemente l’obiettivo del 17% richiede uno sviluppo delle FER pari a 22,6 Mtep. Per quanto

riguarda l’obiettivo del 10% sui trasporti, considerando i criteri previsti dalla Direttiva, il valore dei

consumi stimato al 2020 è pari a circa 35,3 Mtep, e quindi, l’impiego di FER per trasporti al 2020 è

pari a circa 3,5 Mtep.

Coerentemente con la logica della Direttiva 2009/28/CE, per conseguire l’obiettivo nazionale di

sviluppo delle FER, il PAN opera quindi su due fronti: la riduzione del CFL e l’incremento dell’impiego

delle FER.

A marzo 2012 lo Stato italiano approva il DM "Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in

materia di fonti rinnovabili e definizione della modalita' di gestione dei casi di mancato

raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle province autonome (c.d. Burden

Sharing)".

Per ciascuna regione e provincia autonoma, sono definite le ripartizioni al 2020 dei valori di

Consumo Finale Lordo (CFL) e fonti energetiche rinnovabili in coerenza con gli obiettivi definiti dal

PAN.

12 Il riferimento al 2005, anziché al 1990 (strategia UE), non cambia dal punto di vista degli obiettivi quantitativi da perseguire in quanto nel 2005, a livello europeo, si è raggiunto il livello di emissioni del 1990.

Page 21: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

19

Tabella 1 Decreto Burder Sharing. Regionalizzazione degli obiettivi UE 20-20-20. Fonte: DM marzo 2012

Regioni CFL [ktep] Consumi FER

[ktep]

Obiettivo

regionale al

2020 [%]

Abruzzo 2.762 528 19,1 Basilicata 1.126 372 33,1 Calabria 2.458 666 27,1 Campania 6.634 1.111 16,7 Emilia Romagna 13.841 1.229 8,9

Friuli V. Giulia 3.487 442 12,7 Lazio 9.992 1.193 11,9 Liguria 2.927 412 14,1 Lombardia 25.810 2.905 11,3 Marche 3.513 540 15,4 Molise 628 220 35,0 Piemonte 11.436 1.723 15,1 Puglia 9.531 1.357 14,2 Sardegna 3.746 667 17,8 Sicilia 7.551 1.202 15,9 TAA-Trento 1.323 482 36,5 TAA-Bolzano 1.379 490 35,5 Toscana 9.405 1.555 16,5 Umbria 2.593 355 13,7 Valle d’Aosta 550 287 52,1 Veneto 12.349 1.274 10,3 Totale 133.042 19.010 14,3

Per la Regione Emilia Romagna sono definiti obiettivi relativamente contenuti, inferiori a quelli che la

stessa Regione si è data con il Piano Energetico Regionale ed i suoi strumenti attuativi.

Al PAN relativo allo sviluppo delle rinnovabili il governo italiano ha accostato anche i Piani d'Azione

per l'Efficienza Energetica (PAEE), il primo dei quali è stato presentato nel luglio 2007 ed il secondo nel luglio 2011. L’articolazione del PAEE 2011 è stata sostanzialmente mantenuta inalterata rispetto a quella del PAEE 2007, a parte qualche modifica rivolta all’ottimizzazione delle misure di efficienza energetica, dei relativi meccanismi di incentivazione e, in qualche caso, alla revisione della metodologia di calcolo. Tali modifiche si riflettono in una modesta variazione del target finale che da 126.327 GWh/anno è passato a 126.540 GWh/anno, indirizzando così il piano verso il raggiungimento del target della riduzione del 20% della domanda di energia primaria al 2020. Le misure previste riguardano: a) il recepimento della Direttiva 2002/91/CE e attuazione del DLgs 192/05; b) il riconoscimento delle detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti; c) il riconoscimento delle detrazioni fiscali (20%) per l’installazione di motori elettrici ad alta efficienza e di regolatori di frequenza (inverter); d) le misure di incentivazione al rinnovo ecosostenibile del parco autovetture ed autocarri fino a 3,5 tonnellate; e) il meccanismo per il riconoscimento di Certificati Bianchi (CB) - o Titoli di Efficienza Energetica (TEE) - ai sensi dei DD.MM. 20/07/04. E' da evidenziare che una novità di rilievo del PAEE 2011, rispetto al Piano precedente, è costituita dall'indicazione delle misure che si prevede di attivare per soddisfare il requisito previsto dalla Direttiva 2006/32/EC con riferimento al ruolo esemplare del Settore Pubblico.

Page 22: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

20

Infine, la nuova Strategia Energetica Nazionale approvata con Decreto ministeriale dell'8 marzo

2013, si incentra su quattro obiettivi principali:

1. Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese, con un

graduale allineamento ai prezzi e costi dell’energia europei.

2. Superare gli obiettivi ambientali di decarbonizzazione definiti dal Pacchetto europeo Clima-

Energia 2020.

3. Continuare a migliorare la nostra sicurezza ed indipendenza di approvvigionamento

riducendo la dipendenza dall'estero.

4. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico

Secondo il documento citato ridurre il differenziale di costo per cittadini e imprese è di gran lunga il

primo obiettivo, date le priorità del Paese di diventare più competitivo e di crescere di più e in

maniera sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo sarà infatti essenziale l’allineamento dei prezzi

del gas (elemento critico anche per la riduzione dei prezzi dell’energia elettrica), e in parallelo il

contenimento delle diffuse inefficienze nel sistema che determinano prezzi più elevati.

"Ridurre costi e prezzi dell’energia vuol dire non solo restituire competitività alle imprese sui mercati

internazionali e maggiore capacità di spesa ai cittadini, ma anche offrire una prospettiva di

esportazione – o di riduzione delle importazioni – al nostro parco di generazione elettrica". Il secondo obiettivo è quello del raggiungimento e superamento degli obiettivi ambientali europei,

che costituiscono un elemento chiave dello sviluppo sostenibile che il Paese intende perseguire,

coerentemente con le politiche definite dal Pacchetto Clima-Energia (“20-20-20”) dalla "Energy

Roadmap 2050".

Il terzo obiettivo riguarda il raggiungimento di maggiori livelli di sicurezza e indipendenza di

approvvigionamento, soprattutto nel settore del gas, ma anche in quello elettrico.

Infine, la realizzazione della strategia energetica favorirà importanti investimenti e innovazione

tecnologica e rappresenterà quindi un’opportunità di crescita del settore energetico. Considerando

anche le notevoli opportunità internazionali che si presenteranno e il nostro punto di partenza

privilegiato in diverse aree in cui vantiamo tradizione e competenze, quello della crescita industriale

del settore energia rappresenta un obiettivo in sé della strategia energetica, che si propone quindi di

favorire le ricadute sulla filiera nazionale degli interventi in tutte le aree d’azione che analizzeremo.

Page 23: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

21

Figura 7. Raffronto tra obiettivi UE e Obiettivi SEN al 2020. Fonte Strategia Energetica Nazionale, marzo 2013 (nota 1: le

iniziative prioritarie introdotte sono coerenti con quanto in corso di definizione nel Piano nazionale per la riduzione della

CO2 che prevede un livello di emissioni al 2020 pari a 455 Mtons/anno).

Figura 8. Applicazione all'Italia degli scenari europei della Roadmap 2050. Fonte Strategia Energetica Nazionale, marzo

2013.

La distanza tra il target al 2050 stabilito dall'UE e lo scenario di piano della SEN richiede la messa in

campo di misure aggiuntive per il periodo post 2020, che nella Strategia vengono in parte già

delineate:

Page 24: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

22

• Efficienza energetica: necessità di moltiplicare gli sforzi (riduzione consumi di almeno 17-26% vs.

2010);

• Rinnovabili: fortissima penetrazione (almeno 60% dei consumi finali)

• Forte incremento del grado di elettrificazione (raddoppio quota consumi)

• Gas: ruolo chiave nella transizione (almeno fino al 2035)

• R&D: risulta fondamentale per sviluppare tecnologie a basso livello di carbonio e competitive.

1.3.2 Le politiche energetiche e per la riduzione dei gas climalteranti della

Regione Emilia Romagna

Nel 2004 la Regione approva la L.R. 26 inerente la programmazione energetica territoriale. Le scelte

di fondo della legge hanno riguardato tra l'altro:

• la finalità e gli obiettivi generali della politica energetica territoriale;

• la programmazione come metodo di governo della politica energetica territoriale;

• la razionale allocazione delle competenze amministrative tra Regione, Province e Comuni;

• il rafforzamento dei meccanismi di raccordo e concertazione istituzionale e di partecipazione delle istanze di rilevanza economica e sociale;

• il rafforzamento degli strumenti di integrazione delle politiche pubbliche e degli strumenti di intervento aventi incidenza sulla materia energia.

La programmazione energetica territoriale viene articolata, ai sensi dell’art. 6, comma 1 della legge,

nei tre livelli regionale, provinciale e comunale, analogamente alle modalità di articolazione di altre

materie (urbanistica, attività estrattive, etc.).

Nello specifico la Regione stabilisce attraverso il Piano energetico regionale gli obiettivi e gli indirizzi

programmatici di politica energetica regionale nonché i criteri generali per la sua attuazione a livello

territoriale.

Alle Province è affidato il compito di provvedere, nel rispetto degli obiettivi generali e degli indirizzi

di politica energetica regionale, alla formulazione e attuazione di piani-programma per la

promozione di interventi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia e valorizzazione delle

fonti rinnovabili, nonché per l'ordinato sviluppo degli impianti e delle reti di interesse provinciale,

anche attraverso l’adeguamento e la riqualificazione dei sistemi esistenti.

Infine ai Comuni spetta l'approvazione di programmi e progetti per la qualificazione energetica del

sistema urbano, con particolare riferimento alla promozione dell'uso razionale dell'energia, del

risparmio energetico negli edifici, allo sviluppo degli impianti di produzione e distribuzione

dell'energia derivante da fonti rinnovabili ed assimilate.

Il Piano energetico regionale ed i sui piani attuativi triennali

Nel 2007 la Regione Emilia Romagna si è dotata di un Piano Energetico (PER) con l’intento di

affermare il principio di uno sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale, specificare

obiettivi generali e di politica energetica, e definire le relative linee di intervento alla cui

realizzazione far concorrere sia pubblico che privato.

Page 25: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

23

Gli strumenti attuativi del PER sono i Piani Triennali di Attuazione, per i quali vengono stanziate

risorse finanziarie al fine di sviluppare interventi e misure specifiche riconducibili a cosiddetti “Assi di

intervento”.

Nel primo piano triennale di attuazione 2008-2010, si prevedevano:

• risparmi energetici negli usi finali pari a 1,68 Mtep nel 2010 rispetto al 2003;

• incrementi in termini di potenza installabile aggiuntiva di fonti rinnovabili per complessivi 400 MW (di cui 300 MW di biomasse, 16 di idroelettrico, 15-20 di eolico, 9-12 di geotermia e 20 di fotovoltaico).

All’atto di approvazione del secondo piano triennale di attuazione 2011-2013, mentre l’obiettivo

relativo alle rinnovabili era stato sostanzialmente confermato, i consumi energetici finali (2007)

risultavano essere cresciuti di qualche centinaia di ktep. Presumibilmente, a seguito della crisi

economica 2008-2009, si prevede che anche l’obiettivo di diminuzione dei consumi sia stato oggi,

raggiunto.

Lo sviluppo delle FER ha confermato le aspettative relativamente a biomasse, eolico e idroelettrico,

mentre rispetto ai 20 MW di fotovoltaico attesi, vi è stata una potenza complessivamente installata

di circa 230 MW al 2010.

Nel secondo PTA-PER, la prima scelta strategica è individuata, in linea con gli indirizzi europei e quelli

nazionali, nell’efficienza e nel risparmio energetico; in secondo luogo si punta nuovamente su uno

sviluppo delle fonti rinnovabili a copertura del fabbisogno elettrico e termico regionale.

Il secondo PTA ha quindi provveduto a ridefinire gli obiettivi del PER prevedendo:

• percentuali di copertura dei consumi degli usi finali con energie rinnovabili tra il 17 e il 20% nel 2020, individuando nel 2013 uno step intermedio del 6-7%13;

• risparmio energetico di 1570 ktep/a al 2020, di cui 471 ktep/a da raggiungere al 2013, per consentire un contenimento dei consumi. Di questo risparmio circa il 47% è atteso dal settore residenziale, complessivamente circa il 70% da tutto il settore civile.

Nuovamente, per il settore delle rinnovabili, si punta molto sulla fonte Solare e Biomasse, sia per

produzione elettrica che termica (non prevista nel primo piano triennale), e si aspettano evoluzioni

sostanziali anche nel campo dell’eolico.

Tabella 2 Obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili nella Regione Emilia Romagna al 2020 (fonte: PTA-PER 2011-2013)

Prod. En. Elettrica Pot. installata

al 2009 [MW]

Stima al 2010

[MW]

Obiettivo al

2020 [MW]

Pot. aggiuntiva

al 2020 [MW]

Idroelettrico 297 300 320-330 +20/30 Eolico 16 20 250-300 +220/280 Fotovoltaico 95 230 2000-2500 +1770/1720 Biomasse 371 430 1900 +1470 Solare Termodinamico 0 0 30 +30

Prod. En. Termica

Solare Termico 25 25 500 +475 Geotermia 23 23 50 +27 Biomasse 100 120 1500-2350 +1380/2230

13 Per quanto riguarda lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili il 2° PTA fornisce, per ciascuna fonte, un range di obiettivi che possono essere posti in capo alla Regione Emilia-Romagna nella ipotesi di raggiungimento di una percentuale variabile dal 17% (prevista dal P.A.N.) al 20% di consumi da fonti rinnovabili rispetto al consumo finale.

Page 26: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

24

Anche il PEP, in coerenza con il quadro precedentemente descritto e come già evidenziato in

premessa, condivide la necessità di puntare in primo luogo sull’efficienza energetica, assegnando al

settore delle rinnovabili un ruolo solo secondario al risparmio energetico, anche se necessario.

Per l’efficienza energetica il PEP si prefigge di indagare potenziali di risparmio derivanti dai diversi

settori ed individuando per ognuno gli elementi caratterizzanti in relazione al contesto territoriale.

Relativamente alle fonti rinnovabili verranno individuati i potenziali o le prospettive attese di

sviluppo sulla base di criteri di sostenibilità dell’uso delle risorse, ed evidenziando le

specificità/vocazioni del territorio provinciale.

Completano il quadro delle politiche (di pianificazione e programmazione) energetiche e di riduzione

dei gas climalteranti avviate dalla Regione Emilia Romagna, il sostegno all'iniziativa, di matrice

europea, del "Patto dei Sindaci" e la redazione, a livello provinciale, dei Piani Clima Locali.

L’iniziativa del Patto dei Sindaci (Covenant of Majors)

Con la Del. di G.P. n. 226 del 30/08/2012 la Provincia di Reggio Emilia ha avviato l'iter per la

sottoscrizione dell’accordo di partenariato come Struttura di Coordinamento della Commissione

europea per il Patto dei Sindaci.

Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea

nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008),

al fine di coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica e

ambientale.

Questa iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con

l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure

locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica

e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia.

Se i destinatari principali sono i Comuni, esiste una vera e propria rete europea di supporto e

coordinamento che faciliti l’adesione delle Città a sottoscrivere impegni per la lotta ai cambiamenti

climatici. Di questa rete fanno parte le strutture di supporto come, ad esempio ANCI (sezione ER), e

di coordinamento come le Province, secondo le recenti indicazioni della Regione Emilia Romagna.

La Commissione Europea ha identificato nelle Province i soggetti che possono promuovere e

diffondere l’iniziativa tra Comuni e cittadini; alle Province spetta quindi il compito di sostenere ed

aiutare i Comuni che per le loro dimensioni non abbiano le risorse per ottemperare agli obblighi

dell’adesione al Patto dei Sindaci, quali gli inventari delle emissioni (Bilancio di CO2) e la

predisposizione di Piani di azione per la sostenibilità energetica (PAES).

Ad oggi nel territorio Provinciale risultano firmatari del Patto solo due Comuni: Reggio Emilia e

Castelnovo né Monti.

A seguito del bando regionale di cui alla DGR n. 732/2012 per la manifestazione di interesse

all’iniziativa, ed erogazione di un finanziamento a fondo perduto alle Unioni o Associazioni di Comuni

per le attività connesse all'adesione al Patto dei Sindaci europeo, in particolare quelle relative alla

fase di start-up quale la redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), i Comuni

reggiani che hanno manifestato l’interesse per mezzo delle proprie Unioni risultano essere 40.

Il bando regionale prevede la redazione e approvazione del PAES entro un anno dall’approvazione

dei finanziamenti, risulta pertanto fondamentale il ruolo della Provincia come coordinatore e

Page 27: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

25

promotore di azioni di accompagnamento e di supporto, affinchè tutti i Comuni che sottoscriveranno

l’accordo presso l’Unione Europea riescano ad ottemperare agli impegni presi.

Nello specifico il PEP rappresenta sia uno strumento di supporto conoscitivo in ordine allo stato ed

alle potenzialità del sistema energetico provinciale ai fini della loro declinazione alla scala

comunale/intercomunale, sia il quadro di riferimento per la definizione delle strategie e delle azioni

dei PAES; altresì rappresenta anche lo strumento privilegiato per la diffusione e l’attuazione dei

compiti della struttura di coordinamento a supporto delle Unioni e dei Comuni.

I PAES rappresentano pertanto validi strumenti per concorrere all'attuazione degli obiettivi e delle

azioni del PEP.

Il Piano Clima Locale

Con DGR n. 370/2010 la Regione ha promosso l’elaborazione di Piani Clima Locali in ciascun

territorio provinciale e del relativo comune capoluogo.

La Provincia di Reggio Emilia ha aderito all'iniziativa regionale, presentando una proposta per la

redazione di un Piano Clima in sinergia con il Comune di Reggio Emilia.

Il Piano Clima Locale è inteso come un piano trasversale delle diverse politiche di un Ente Locale che

propone misure e progetti mirati alla riduzione delle emissioni di GHG nel territorio amministrato

che possono essere direttamente promossi dall'Ente di riferimento (Provincia e Comune Capoluogo).

Considerando che i consumi energetici mediamente incidono dall’80 al 90% delle emissioni

climalteranti, Piano Energetico Provinciale e Piano Clima Locale rappresentano due strumenti

complementari ed in parte sovrapposti, nel quadro delle strategie locali per la lotta ai cambiamenti

climatici.

Le politiche e le azioni per la promozione dell’efficienza energetica e la promozione delle fonti

rinnovabili si interfacciano e si legano ancora una volta ad obiettivi di contenimento delle emissioni

climalteranti.

PEP e Piano Clima Locale si differenziano per due aspetti di rilievo:

• in prima istanza il PEP è codificato dalla L.R. 26/2004 che ne rappresenta il fondamento giuridico e, per contro, il Piano Clima Locale non ha riferimenti di legge;

• il secondo riguarda il campo d'azione, ovvero il Piano Energetico definisce solo alcune politiche ed interventi che contribuiscono in misura, anche rilevante, alla riduzione delle emissioni climalteranti, ma non può contemplare un panel di strategie di lotta ai cambiamenti climatici più ampio (come ad es. le strategie di adattamento) che è proprio del Piano Clima.

Page 28: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

26

2. ANALISI DELL' ASSETTO TERRITORIALE E SOCIO - ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

2.1 Demografia ed economia: le dinamiche Il contesto economico italiano è attualmente difficile e incerto. Dopo un decennio di crescita molto

limitata, la crisi economica dal 2008 ha avuto un impatto di riduzione di oltre 5 punti percentuali sul

prodotto interno lordo italiano e le più recenti stime prevedono ancora difficoltà di crescita nel

breve periodo, con aspettative di ripresa solamente a partire dal 2013/2014.

La situazione non è molto dissimile nella provincia di Reggio Emilia dove, le ultime valutazioni

disponibili della Camera di Commercio (Giornata dell'economia, maggio 2012) evidenziano che

"il 2011 si chiude per l’economia reggiana all’insegna della preoccupazione per il futuro e di un certo

affaticamento causato dal susseguirsi di una serie di crisi ravvicinate, complesse e prolungate

determinate prevalentemente da dinamiche internazionali". A fronte di indicatori di performance dei nostri sistemi produttivi locali non positivi, la popolazione

continua, tuttavia, a crescere anche se con tassi d'incremento più contenuti rispetto alla prima metà

del primo decennio del nuovo secolo, così anche dalla lettura dei dati intercensuari (2001-2011) si

assiste ancora ad un' ulteriore frammentazione dei nuclei famigliari, fattori questi che incidono sulla

domanda di energia per il settore civile.

La crisi economico-finanziaria e sociale è anche leggibile dai trend degli indicatori energetici che

evidenziano una contrazione dei consumi complessivi, a partire dal 2008, legata non solo ad un

costante aumento dell'efficienza nell'impiego della risorsa (ovvero una riduzione dell'intensità

energetica), ma anche ad una riduzione della domanda di energia impiegata nei vasi usi.

Come evidenzia l'ENEA14, l'intensità energetica primaria, che rappresenta la quantità di energia

consumata per la produzione di una unità di prodotto interno lordo, nel 2010, è stata pari a 151,3

tep/M€00. Tra il 1990 e il 2005, pur con un andamento altalenante, ha registrato una variazione

trascurabile, mentre nel periodo 2006-2009 ha mostrato un continuo trend decrescente che ha fatto

segnare una marcata riduzione (6%) a seguito della forte diminuzione della domanda di energia

primaria (-8,8%), superiore alla contrazione del PIL (-3,0%). Se un'analoga tendenza si registra anche

a livello provinciale tra il 2005 ed il 2008 si verifica un calo da 150 tep/M€00 a meno di 140

tep/M€00 (poi l'intensità energetica totale torna a salire), questo non può dirsi per il decennio

precedente (dal 1995 al 2005) dove si è registrata una tendenza inversa a quella nazionale con un

progressivo aumento dell'intensità energetica e quindi una progressiva minore efficienza locale nel

consumo di energia nei diversi settori (Figura 9).

14 L'Italia è tradizionalmente uno dei Paesi dell’area OCSE a più elevata efficienza energetica: il consumo finale di energia per abitante, pari a 2,4 tonnellate equivalenti di petrolio/capita è, infatti, uno dei più bassi tra quelli dei Paesi a simile sviluppo industriale (2,7 tep/capita media UE) (fonte: "Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia" in Energia, ambiente e innovazione, Disi, Cariani, a cura di, ENEA, gennaio 2012).

Page 29: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

27

Figura 9 Intensità energetica primaria e finale nel periodo 1990-2010 (tep/M€00), fonte: elaborazione ENEA su dati MISE

INTENSITA' ENERGETICA PRIMARIAProvincia di Reggio Emilia

100

110

120

130

140

150

160

170

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

tep/

ME

uro

(00)

Figura 10: Intensità Energetica primaria Provincia di Reggio Emilia [tep/ MEuro] (Val. Aggiunto-valori concatenati al 2000)

Questo capitolo, redatto sulla base dei dati dell'Osservatorio economico della Provincia di Reggio

Emilia e della CCIA di Reggio Emilia, dell'Osservatorio demografico provinciale e dei primi dati

disponibili del Censimento ISTAT 2011 sulla popolazione, vuole fornire una sintetica fotografia dello

stato e delle tendenze evolutive del sistema economico e sociale del territorio reggiano (con

attenzione all'ultimo quinquennio), con la consapevolezza che la ripresa di competitività del sistema

economico locale e, più in generale, italiano dovrà, giocoforza, fare perno su un rinnovato sistema

energetico più sostenibile, sicuro negli approvvigionamenti ed a costi competitivi.

2.2.1 Le dinamiche della popolazione

La popolazione della provincia di Reggio Emilia è aumentata costantemente nell’ultimo quarto di

secolo, passando dai 413.396 abitanti del 1981, ai 420.431 del 1991 ai 453.892 dell’ultimo

censimento del 2001 e quindi ai 530.343 abitanti nel 2011.

Page 30: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

28

Il primo dato significativo che emerge è quello che evidenzia nell'ultimo periodo intercensuario (dal

2001 al 2011) una crescita superiore in valore assoluto a quella del decennio precedente: circa

35.500 abitanti in più tra il 1991 e il 2001 e quasi 100.000 abitanti in più tra il 2001 e il 2011. Una

crescita significativa, che indica una dinamica molto forte di aumento proprio nell’ultimo periodo,

dinamica peraltro imputabile anche al processo di regolarizzazione della popolazione

extracomunitaria.

Tabella 3 Evoluzione della popolazione residente in provincia di Reggio Emilia 1981-2011.

ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE

Valore ass. Comp. % Valori ass. Comp. % Valori ass.

1981 201.538 48,80% 211.858 51,20% 413.396

1991 204.514 48,60% 215.917 51,40% 420.431

2001 221.998 48,90% 231.894 51,10% 453.892

2011 258.807 48,80% 271.536 51,20% 530.343

420.000

440.000

460.000

480.000

500.000

520.000

540.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Figura 11 La crescita della popolazione in provincia di Reggio Emilia nell'ultimo decennio.

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

12,00%

14,00%

16,00%

18,00%

Parma Reggio Emilia Modena Bologna

Figura 12 Raffronto tra i tassi di crescita delle province dell'Emilia centrale

Analizzando il periodo intercensuario (2001-2011) e confrontando le province dell'Emilia centrale, si

evidenzia come, all'interno di una generale tendenza di crescita, la provincia di Reggio sia quella che

Page 31: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

29

presenta il tasso maggiore (15,64%), più di Parma (12,40%) e soprattutto di Modena (9,91%) e

Bologna (8,43%).

Tabella 4 Evoluzione demografica disaggregata per comuni (in giallo i valori superiori alla media provinciale)

COMUNI 1990 Variaz%

95/90 1995

Variaz%

00/95 2000

Variaz%

05/00 2005

Variaz%

11/05 2011

ALBINEA 6.706 8,84% 7.299 6,69% 7.787 5,10% 8.184 7,09% 8.764

BAGNOLO IN PIANO 7.404 3,61% 7.671 4,39% 8.008 11,16% 8.902 5,46% 9.388

BAISO 3.205 0,28% 3.214 2,58% 3.297 0,91% 3.327 2,37% 3.406

BIBBIANO 7.228 0,47% 7.262 4,49% 7.588 16,54% 8.843 12,79% 9.974

BORETTO 4.312 2,09% 4.402 3,25% 4.545 9,70% 4.986 5,70% 5.270

BRESCELLO 4.471 4,92% 4.691 1,92% 4.781 7,74% 5.151 7,75% 5.550

BUSANA 1.437 -6,82% 1.339 1,05% 1.353 -1,48% 1.333 -2,85% 1.295

CADELBOSCO S. 6.863 1,78% 6.985 10,06% 7.688 24,77% 9.592 8,60% 10.417

CAMPAGNOLA 4.426 1,58% 4.496 7,92% 4.852 7,98% 5.239 4,91% 5.496

CAMPEGINE 4.019 2,74% 4.129 9,69% 4.529 3,84% 4.703 8,78% 5.116

CANOSSA 3.359 1,01% 3.393 0,03% 3.394 3,77% 3.522 7,61% 3.790

CARPINETI 4.057 0,81% 4.090 1,25% 4.141 2,46% 4.243 -1,37% 4.185

CASALGRANDE 13.318 0,05% 13.325 4,91% 13.979 18,21% 16.524 12,88% 18.652

CASINA 4.086 4,19% 4.257 1,06% 4.302 3,93% 4.471 1,59% 4.542

CASTELLARANO 8.791 12,01% 9.847 16,46% 11.468 20,59% 13.829 7,36% 14.847

CAST. MONTI 9.727 0,97% 9.821 3,66% 10.180 3,28% 10.514 -0,11% 10.502

CAST. SOTTO 7.169 0,61% 7.213 7,06% 7.722 8,99% 8.416 2,17% 8.599

CAVRIAGO 8.353 1,10% 8.445 5,28% 8.891 5,90% 9.416 3,07% 9.705

COLLAGNA 1.148 -6,27% 1.076 -7,43% 996 -0,10% 995 -0,70% 988

CORREGGIO 20.023 0,40% 20.104 3,31% 20.769 7,73% 22.375 11,04% 24.845

FABBRICO 5.277 -2,43% 5.149 5,79% 5.447 12,28% 6.116 9,58% 6.702

GATTATICO 4.790 5,37% 5.047 4,99% 5.299 4,79% 5.553 6,30% 5.903

GUALTIERI 6.020 0,66% 6.060 1,20% 6.133 5,36% 6.462 2,85% 6.646

GUASTALLA 13.381 0,70% 13.474 3,50% 13.946 4,63% 14.592 1,34% 14.787

LIGONCHIO 1.238 -7,43% 1.146 -10,99% 1.020 -6,18% 957 -9,61% 865

LUZZARA 8.031 1,25% 8.131 5,50% 8.578 4,06% 8.926 2,76% 9.172

MONTECCHIO E. 8.014 2,81% 8.239 4,71% 8.627 13,10% 9.757 4,63% 10.209

NOVELLARA 11.294 0,48% 11.348 4,64% 11.874 10,11% 13.075 2,90% 13.454

POVIGLIO 6.266 1,58% 6.365 2,11% 6.499 5,37% 6.848 3,04% 7.056

QUATTRO CAST. 9.440 7,19% 10.119 9,72% 11.103 10,74% 12.296 5,12% 12.926

RAMISETO 1.525 -2,16% 1.492 -5,50% 1.410 -0,64% 1.401 -7,07% 1.302

REGGIO EMILIA 131.880 2,67% 135.406 7,89% 146.092 7,73% 157.388 3,22% 162.454

REGGIOLO 7.961 2,31% 8.145 4,08% 8.477 6,13% 8.997 2,55% 9.226

RIO SALICETO 4.284 8,66% 4.655 9,09% 5.078 12,96% 5.736 6,29% 6.097

ROLO 3.376 -0,44% 3.361 7,97% 3.629 6,64% 3.870 4,39% 4.040

RUBIERA 9.677 1,32% 9.805 12,61% 11.041 20,56% 13.311 8,38% 14.426

S. MARTINO IN RIO 5.382 5,85% 5.697 11,13% 6.331 12,65% 7.132 9,14% 7.784

SAN POLO D'ENZA 4.711 7,17% 5.049 4,83% 5.293 3,93% 5.501 8,38% 5.962

S. ILARIO D'ENZA 9.232 2,09% 9.425 2,82% 9.691 6,36% 10.307 6,24% 10.950

SCANDIANO 22.137 1,06% 22.372 2,24% 22.873 2,89% 23.533 5,29% 24.779

TOANO 3.972 2,27% 4.062 5,02% 4.266 2,51% 4.373 2,22% 4.470

VETTO 2.157 -2,60% 2.101 -0,57% 2.089 -1,82% 2.051 -4,34% 1.962

Page 32: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

30

VEZZANO S/C 3.350 3,07% 3.453 9,59% 3.784 8,38% 4.101 2,93% 4.221

VIANO 2.641 5,83% 2.795 7,33% 3.000 9,53% 3.286 2,71% 3.375

VILLA MINOZZO 4.096 -2,08% 4.011 3,54% 4.153 -2,02% 4.069 -3,86% 3.912

TOT PROVINCIALE 420.234 2.32% 429.966 6.06% 456.003 8.38% 494.203 4,82% 518.011

Se si valutano i dati relativi alla variazione di popolazione dei singoli comuni che compongono la

provincia, si notano diverse tendenze: anzitutto la persistente generale diminuzione dei residenti nei

comuni del crinale e dell'alta montagna (con punte di - 9,61% a Ligonchio), nell'ultimo quinquennio

anche centri come Villa Minozzo e Vetto registrano un acuirsi del fenomeno dello spopolamento e

altri comuni come Castelnovo Monti e Carpineti registrano una, seppur contenuta, flessione con

inversione di tendenza dopo un relativo lungo periodo di costanti incrementi. Ancora, nell'ultimo

quinquennio si evidenzia una crescita ridotta, inferiore alla media provinciale, di alcuni dei centri

urbani principali (Reggio, Montecchio, Guastalla), mentre altri (Correggio e Scandiano) presentano

tassi di crescita ancora significativi; tuttavia il "boom" demografico di molti comuni reggiani nel

quinquennio 2000-2005, con tassi di crescita a doppia cifra, si è molto ridimensionato nel periodo

successivo (2005-2011): seppure sempre in crescita, la popolazione di questi comuni ha registrato

percentuali più basse.

Tabella 5 Evoluzione degli indicatori demografici (fonte ISTAT)

Tipo di indicatore 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Tasso di natalità (per mille abitanti) 11,0 11,0 11,0 11,0 11,0 11,0

Tasso di mortalità (per mille abitanti) 9,9 10,0 10,0 10,0 9,7 9,4

Saldo migratorio totale (per mille abitanti) 13,0 16,0 17,0 10,0 8,3 6,3

Crescita naturale (per mille abitanti) 0,9 1,0 1,3 1,1 1,4 1,4

Tasso di crescita totale (per mille abitanti) 14,0 17,0 18,0 11,0 9,7 7,7

Speranza di vita alla nascita - maschi 79,0 79,0 80,0 80,0 .. ..

Speranza di vita alla nascita - femmine 84,0 84,0 84,0 84,0 .. ..

Popolazione 0-14 anni (valori percentuali) 14,0 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0

Popolazione 15-64 anni (valori percentuali) 66,0 65,0 65,0 65,0 65,0 65,0

Popolazione +65 anni (valori percentuali) 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0

Età media della popolazione 43,0 43,0 43,0 43,0 43,0 43,0

Dall'analisi degli indicatori demografici, nel periodo 2006-2011, si può notare come molti rimangano

sostanzialmente invariati: l'età media della popolazione e gli abitanti per fascia di età, così come la

speranza di vita.

Altri indicatori invece sono più significativi, come ad esempio il saldo migratorio (per mille abitanti)

che nei 6 anni si dimezza passando da 13,0 a 6,3; di conseguenza anche il tasso di crescita totale si

dimezza, passando da 14,0 a 7,7; la mortalità, seppure leggermente, diminuisce, mentre il tasso di

natalità rimane costante, portando ad un aumento della crescita naturale (da 0,9 a 1,4).

Per quanto riguarda la popolazione straniera al 31.12.2011 risultano residenti 69.060 cittadini di

nazionalità extra Unione Europea, che rappresentano il 13,3% (era l'8,3% nel 2005) della

popolazione complessiva. Negli ultimi anni il saldo migratorio è tuttavia in netto calo (da 13 su mille

nel 2006 a 6,3 nel 2011), a questo è direttamente collegata una diminuzione dell'immigrazione, che

rimane comunque tuttora significativa.

Infine il numero delle famiglie, analogamente alla popolazione, continua ad aumentare: nel 2011 si è

arrivati a quota 215.372 e al contempo la dimensione media dei nuclei si è ulteriormente ridotta ad

Page 33: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

31

un valore prossimo a 2 componenti (2,01). Per la prima volta la dimensione media delle famiglie nei

comuni della provincia (con escluso il comune capoluogo) è scesa sotto a 2 (1,98).

Tabella 6 Evoluzione delle famiglie

NUMERO DI FAMIGLIE COMPONENTI PER FAMIGLIA

Capoluogo Altri comuni Totale Capoluogo Altri

comuni Totale ANNI

Valori ass. Var. % Valori ass. Var. % Valori ass. Var. %

1981 47.929 17,8% 95.801 23,5% 143.730 21,5% 2,7 2,9 2,9

1991 51.315 7,1% 102.905 7,4% 154.220 7,3% 2,5 2,8 2,7

2001 59.333 15,6% 120.722 17,3% 180.055 16,8% 2,4 2,6 2,5

2011 71.207 20,0% 144.165 19,4% 215.372 19,6% 2,04 1,98 2,01

Questo fenomeno è dovuto soprattutto alla diminuzione del tasso di natalità, e quindi del numero

medio di figli per nucleo famigliare. Ma i motivi che giustificano questo calo sono anche altri, come

ad esempio la sempre maggiore immigrazione dall'estero, in cui normalmente è soltanto il

capofamiglia, o la donna (nel caso dell'Est Europa) a giungere nel nostro paese, e soltanto in un

secondo momento (eventualmente) si ha il ricongiungimento famigliare; l'invecchiamento della

popolazione, per cui si hanno sempre più vedovi e vedove; l'aumento dei divorzi e del conseguente

numero di nuclei monofamigliari.

Nonostante la frammentazione delle famiglie sia comune a tutti i territori della provincia, sono i

comuni della montagna a mostrare il numero di componenti medio della famiglia più basso, con un

dato che si assesta per Ligonchio e Collagna a 1,08 unità nel 2011, ulteriore segno del processo di

destrutturazione demografica a cui sono sottoposti questi territori.

2.2.2 L'economia delle imprese e delle famiglie

Dai dati forniti dalla CCIA è possibile leggere le variazioni strutturali dell'economia reggiana legate

alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008: se nel 2000 il settore Industria contribuiva per

oltre il 44% alla formazione del PIL provinciale (valore che evidenziava una marcata connotazione

industriale della provincia rispetto all'Emilia Romagna ed, ancor di più, all'Italia), nel 2009 tale valore

era sceso al 37% (ben 7 punti percentuali in meno, contro una contrazione di 2 punti percentuali a

livello regionale e nazionale). Per contro il peso del settore dei servizi è cresciuto dal 52,6% nel 2000

al 60,7% nel 2009 (processo di terziarizzazione dell'economia).

Anche dall'andamento del PIL provinciale si possono leggere gli effetti della crisi del 2008.

Page 34: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

32

Tabella 7 Valore aggiunto per settore di attività economica in provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia, Anni

2000 e 2009 - % sul totale (fonte CCIA).

Industria Area

territoriale Agricoltura Ind. senso

stretto Costruzioni Totale

Servizi totale

2000

Reggio E. 3,3 38,1 6,0 44,1 52,6 100,0 E.R. 3,5 28,1 4,9 33,0 63,4 100,0 Italia 2,8 23,0 4,8 27,8 69,4 100,0

2009

Reggio E. 2,1 31,3 5,9 37,1 60,7 100,0 E.R. 2,1 24,7 6,3 31,0 66,9 100,0 Italia 1,8 18,8 6,3 25,1 73,1 100,0

Tabella 8 Variazione annua del PIL in provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia dal 2000 al 2010.

Anni Reggio Emilia E.R. Italia

2000 7,7 7,4 5,7 2001 2,2 3,9 4,8 2002 4,6 3,0 3,7 2003 1,4 2,5 3,1 2004 3,0 3,5 4,2 2005 4,2 2,9 2,7 2006 3,8 5,0 3,9 2007 4,0 4,6 4,1 2008 0,6 1,2 1,4 2009 -6,5 -3,7 -3,0 2010 1,1 1,4 1,8

Media annua 2,4 2,9 2,9

Gli effetti della crisi economico-finanziaria sono evidenti anche dal punto di vista della dimensione e

delle caratteristiche settoriali del tessuto economico.

Nella provincia di Reggio Emilia, tra il 2006 (base dati del quadro conoscitivo del PTCP 2010) ed il

2011 si sono perse quasi 3000 imprese (-5%), con punte negative del 10% nel comparto

manifatturiero, solo in parte compensato da una maggiore tenuta dei servizi. Nel primo semestre del

2012 tuttavia si registra un lieve incremento delle imprese registrate che porta il saldo complessivo

tra periodo pre-crisi (2006) e oggi (2012) a - 1200 imprese circa. Se si guarda ai singoli settori, il

manifatturiero perde anch'esso quasi 1200 imprese tra il 2006 ed il 2012 su un totale di circa 8600

imprese registrate al primo semestre del 2012.

Page 35: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

33

Tabella 9. Serie storica delle imprese registrate nei diversi settori, variazione 1998-2012.

Imprese registrate CCIAA 1998 2006 variazione 2011 variazione 30/09/2012 variazione

Agricoltura, caccia e silvicoltura 10.471 8.312 -20,6% 7.167 -13,8%

Pesca, piscicoltura e servizi connessi 15 10 -33,3% 10 0,0% 6.956 -2,9%

Settore primario 10.486 8.322 -20,6% 7.177 -13,8% 6.956 -3,1%

Estrazione di minerali 49 42 -14,3% Attività manifatturiere 9.354 9.830 5,1% Produzione e distribuzione en. elettrica, gas, acqua 11 16 45,5%

8.784 -10,6% 8.642 -1,6%

Costruzioni 7.615 13.581 78,3% 13.222 -2,6% 13.101 -0,9%

Industria 17.029 23.469 37,8% 22.006 -6,2% 21.743 -1,2%

Comm. ingrosso e dettaglio 11.554 11.572 0,2% 11.349 -1,9% 11.226 -1,1% Alberghi e ristoranti 1.867 2.129 14,0% 2.975 39,7% 3.011 1,2% Intermediazione monetaria e finanziaria 754 860 14,1% 850 -1,2% 871 2,5% Trasporti, magazzinaggio e comunicazione 2.129 2.147 0,8% 2.733 27,3% 2.692 -1,5% Attività immobiliare, noleggio, informatica, ricerca 4.026 6.139 52,5% 6.271 2,2% 6.286 0,2% Istruzione 79 122 54,4% 167 36,9% 168 0,6% Sanità e altri servizi sociali 185 176 -4,9% 197 11,9% 195 -1,0% Altri servizi pubblici, sociali e personali 1.983 2.089 5,3% 1.886 -9,7% 1.880 -0,3%

Servizi 22.577 25.234 11,8% 26.428 4,7% 26.953 2,0%

Imprese non classificate 375 1.520 305,3% 1.617 6,4% 1.633 1,0%

TOTALE 50.467 58.545 16,0% 55.611 -5,0% 57.285 3,0%

Se Reggio Emilia continua ad essere una economia con una forte caratterizzazione artigianale e ciò

contribuisce a renderla tra le maggiori realtà artigiane del Nord-Est e in Italia, l’elevata vivacità

imprenditoriale (prima del 2008 la provincia di Reggio Emilia presentava un eccezionale valore del

tasso di natalità, tra 8 e 9%, il secondo più alto in Italia), risulta decisamente diminuita tra il 2008 ed

il 2012 (si veda la Tabella 10).

Tabella 10 Tassi di nati-mortalità delle imprese, variazione 1999-2012

Tassi di natalità Tassi di mortalità Tassi di sviluppo Anni

Reggio E. ER Reggio E. ER Reggio E. ER

1999 8,0 7,2 6,5 6,1 1,6 1,0

2000 9,0 7,7 6,5 6,5 2,6 1,1

2001 8,3 7,2 6,5 6,1 1,9 1,1

2002 8,5 7,3 7,5 7,1 1,0 0,2

2003 8,0 7,0 6,2 6,2 1,8 0,9

2004 8,7 7,5 6,3 6,2 2,4 1,3

2005 8,3 7,4 6,4 6,1 1,9 1,3

2006 8,1 7,2 6,7 6,5 1,4 0,7

2007 7,9 7,5 7,5 7,4 0,4 0,1

2008 7,2 6,7 7,5 7,3 -0,3 -0,6

2009 6,6 6,2 7,7 7,2 -1,1 -1,0

2010 7,1 6,8 7,4 6,7 -0,3 0,1

2011 7,1 6,3 6,5 5,8 0,6 0,5

2012 5,5 4,9 5,6 4,9 -0,1 0,0

Tabella 11. Esportazioni per merce in provincia di Reggio Emilia - Anni 2010 e 2011, valori in euro

MERCI 2010 2011 Variaz. %

Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca 9.326.469 15.186.074 62,8

Prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere 4.762.255 4.673.746 -1,9

Prodotti delle attività manifatturiere 7.289.956.737 8.280.919.328 13,6 Alimentari e bevande 529.859.760 572.569.228 8,1

Tessile e abbigliamento 1.232.932.343 1.428.244.104 15,8 Ceramica 738.262.185 793.393.864 7,5

Metalmeccanica 3.624.136.208 4.233.933.835 16,8 Elettrico-elettronica 557.247.887 601.688.344 8,0 Altre manifatturiere 607.518.354 651.089.953 7,2

Altri prodotti e attività - merci varie 26.562.019 24.603.539 -7,4

Totale 7.330.607.480 8.325.382.687 13,6

Page 36: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

34

Qualche dato positivo emerge dal valore delle esportazioni, in generale aumento dal 2010 al 2011

anche se lentamente: questo dato è significativo in quanto le imprese reggiane, da sempre, puntano

molto sull'export.

Per contro la drammaticità della crisi emerge ancora con forza nella lettura dei dati sui tassi di

occupazione e disoccupazione: se il primo diminuisce di 10 punti percentuali tra il 2008 al 2010 (dal

71,8% al 61,7%), molto più che in Emilia Romagna e in Italia, il secondo aumenta da valori frizionali a

fine 2008 (2,3% quasi un terzo di quello nazionale) al 5,4% nel 2010 (oltre il 6,2 % nelle donne).

Tabella 12 Tassi di occupazione e disoccupazione in provincia di Reggio E., in Emilia Romagna e in Italia per sesso

Tasso di occupazione 15-64 anni Tasso di disoccupazione Anni

M F Totale M F Totale

Reggio Emilia

2008 82,8 60,4 71,8 1,5 3,5 2,3 2009 77,7 61,7 69,8 4,6 5,6 5,0 2010 76,7 57,3 61,7 4,9 6,2 5,4

Emilia Romagna

2008 78,2 62,1 70,2 2,4 4,3 3,2 2009 75,5 61,5 68,5 4,2 5,5 4,8 2010 74,9 59,9 67,4 4,6 7,0 5,7

Italia

2008 70,3 47,2 58,7 5,5 8,5 6,7 2009 68,6 46,4 57,5 6,8 9,3 7,8 2010 67,7 46,1 56,9 7,6 9,7 8,4

2.2.3 L'evoluzione del settore agricolo nel periodo intercensuario 2000-2010

L'agricoltura, come si evince dai capitoli seguenti (e cap. 3.4 Allegato 1), rappresenta una quota ridotta dei consumi energetici provinciali (il 2% circa) che tuttavia fa ancora largo uso di prodotti petroliferi (circa l'80% dei consumi del settore). Al Censimento 2010 le aziende agricole attive nella provincia di Reggio Emilia sono 7.772 con una superficie agricola utilizzata (SAU) di 101.848 ettari. Rispetto al 2000 le aziende si riducono del 29,6 % (contro una media regionale di poco superiore 31%) e la diminuzione è ancora più marcata per le aziende con allevamenti (-52,5%), dove il trend provinciale risulta anche maggiore della media regionale (-45%). A fronte di tale dato si registra, per contro, un aumento del consumi energetici che passano da 32 a 37 Ktep (+13.5%). Anche la SAU registra una contrazione, ma in misura meno marcata della diminuzione del numero delle aziende: sono sottratti all'uso agricolo circa 5556 ettari (-5,17% rispetto al 2010), valore leggermente inferiore alla media regionale che è stata del 5,8%. In conseguenza aumentano le superfici medie aziendali: tra il 2000 e il 2010 la SAU media passa da 9,72 ettari (10,64 la media regionale) a 13,10 ettari (14,49 la media regionale). L’aumento è determinato dalla chiusura di microaziende e dell’accorpamento dei terreni in unità aziendali più grandi. Aumentano infatti solo le aziende con SAU superiore ai 30 ettari. La forte concentrazione di superfici agricole in aziende di grandi dimensioni si realizza in particolare con lo strumento dell’affitto. Aumentano le aziende che gestiscono terreni in affitto e la quota di SAU in affitto sul totale passa dal 33% del 2000 al 43% del 2010. Fra le coltivazioni calano in particolare l'arboricoltura da legno (-38%) e quantitativamente i seminativi (- 2.435 ettari) ed i prati permanenti e pascoli (-2.176 ettari).

Page 37: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

35

2.2 Evoluzione del sistema insediativo e dell'uso del suolo Le relazioni tra energia ed insediamenti sono state affrontate, nel contesto nazionale, in misura

marginale, o quanto meno non hanno consolidati corpi disciplinari che se ne occupano, se

confrontate con esperienze estere (Stati Uniti, Germania, ecc.)15.

La variabile energetica è stata considerata all'interno del dibattito disciplinare sulla città compatta vs

città dispersa e della forma urbana sostenibile.

Ad esempio alcuni studiosi hanno tentato di enucleare i costi collettivi della città dispersa16: questi sono riconducibili alle seguenti fattispecie:

• consumo/spreco dei suoli agricoli e dei beni naturali;

• esternalità negative scaricate sul territorio circostante in termini di mobilità;

• ammortamento accelerato della città centrale;

• impatto ambientale relativo al consumo di risorse finite o scarse;

• costi sociali in termini di perdita dell’”effetto città” e in termini di segregazione sociale;

• “inquinamento estetico”;

• costo pubblico per la costruzione di infrastrutture di trasporto. Diversi di questi fattori hanno una diretta relazione con i consumi energetici: una città dispersa

consuma più carburante per gli spostamenti privati (la maggior parte) e pubblici (generalmente una

quota molto limitata < 10%, ma variabile in relazione alla rango-dimensione della città), la minore

densità abitativa è generalmente associabile a maggiori consumi termici per il riscaldamento

invernale, la frammentazione delle aree verdi da un lato (città a bassa densità) e il maggior sviluppo

di superfici impermeabili nell'edificato dall'altro (città a sviluppo verticale) hanno ripercussioni

sull'effetto "isola di calore" che acuisce i consumi energetici per la climatizzazione, il maggiore

sviluppo della rete elettrica necessario per raggiungere utenze diffuse è associabile a maggiori

dispersioni lungo la rete, ecc.

Sui vantaggi e svantaggi di un modello insediativo "denso" si è anche interrogata la Commissione

Europea che nelle linee guida per l'elaborazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ha

provato ad elencarli (si veda la tabella seguente, fonte SEAP Guidelines, EU).

EFFETTI POSITIVI E NEGATIVI DELLA DENSIFICAZIONE URBANA SUI CONSUMI ENERGETICI

Parametro Effetti positivi Effetti negativi

Trasporti

Promozione del trasporto pubblico e riduzione del numero e della lunghezza degli spostamenti con auto private.

La congestione del traffico nelle aree urbane ad alta densità aumenta i consumi dei veicoli.

Infrastrutture

Accorciamento della lunghezza delle infrastrutture di approvvigionamento di acqua e smaltimento acque reflue, con conseguente riduzione dell’energia necessaria al pompaggio.

-

15

Altre fonti: Owens, S. (1986), Energy, Planning and Urban Form, Pion Ltd., London. Owens, S. (1992) ‘Energy, environmental sustainability, and land-use planning’, in Breheny, Mi. (Editor) Sustainable Development and Urban Form, Pion Ltd., London pp.79-105. 16 I costi collettivi della città dispersa, di Roberto Camagni, Maria Cristina Gibelli, Paolo Rigamonti, (Alinea editrice, Firenze 2002)

Page 38: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

36

Spostamenti verticali - Edifici a sviluppo verticale necessitano di ascensori, che aumentano il fabbisogno di energia elettrica per il trasporto verticale.

Ventilazione - Una concentrazione di edifici alti e con grande impronta a terra può impedire le condizioni ottimali di ventilazione naturale.

Performance termiche

Edifici composti da più unità consentono di ridurre la superficie di impronta a terra e la perdita di calore dall’edificio. L’ombreggiamento tra edifici può ridurre l’esposizione solare dei fabbricati durante il periodo estivo.

-

Effetto

“isola di calore” -

Il calore rilasciato dagli edifici e “intrappolato” nelle aree urbane può aumentare il fabbisogno di aria condizionata. Il potenziale di illuminamento naturale è generalmente ridotto nelle aree ad alta densità, incrementando dunque il fabbisogno di illuminazione artificiale e il carico di aria condizionata per rimuovere il calore risultante da tale illuminamento.

Sistemi energetici

I sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento, generalmente più efficienti dei sistemi tradizionali, sono tanto più flessibili quanto la densità è alta.

-

Energia solare - La copertura e in generale le aree esposte adatte all’installazione di pannelli solari/fotovoltaici sono di superficie limitata.

Energia eolica

Si possono ottenere flussi d’aria privilegiati, per l’installazione di impianti eolici, distribuendo in modo opportuno i blocchi di edifici ad alta densità.

Pur non caratterizzandosi per fenomeni significativi di diffusione insediativa come altre parti d'Italia

(Nord Est, Nord Milano, ecc.), anche il territorio della provincia di Reggio Emilia ha visto una

La pianificazione territoriale come strumento di ottimizzazione energetica

Le esperienze più significative di controllo del consumo energetico attraverso la gestione della variabili d’uso del territorio sono state condotte negli USA a partire dagli anni ’70. L' Office of Energy Efficiency and Renewable Energy, U.S. Department of Energy ha prodotto un metodo di pianificazione (basato su tecnologia GIS) per l'ottimizzazione delle scelte insediative dal punto di vista energetico: il PLAnnig for Community Energy, Economic, and Environmental Sustainability (Place 3S). L’approccio del Place 3S utilizza la questione energetica come centrale per valutare l’efficienza d’uso del territorio, la progettazione delle infrastrutture urbane e industriali e la gestione dei servizi.

Page 39: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

37

progressiva polverizzazione degli insediamenti, che tuttavia non ha inficiato il modello policentrico

(secondo i dati istat la popolazione aggiuntiva tra il 1991 ed il 2001 è residente in larga parte in

centri con più di 1000 abitanti ed è presumibile che tale tendenza sia proseguita nell'ultimo

decennio) ma ha comunque prodotto consumo di suolo sia diretto che indiretto.

Già il PTCP 2010, analizzando l'evoluzione dell'uso del suolo, aveva registrato un incremento

dell’urbanizzato pari al 69% nell’arco dei trent’anni analizzati, passando dagli 8.800 ha (pari al 3,9%

del territorio provinciale) del 1976 ai circa 15.000 ha del 2003 (pari al 6,5% del territorio provinciale),

pari a circa 227 ha/anno.

In generale, si era verificata un'espansione dei centri principali e, al contempo, una progressiva

saldatura degli insediamenti lungo le direttrici viabilistiche: la via Emilia, le radiali del capoluogo

provinciale e lungo la fascia pedecollinare. Si registrava inoltre un discreto sviluppo degli

insediamenti dispersi nelle aree di pianura della provincia e un consistente sviluppo dell’urbanizzato

in prossimità del comparto delle ceramiche (Rubiera, Casalgrande, Castellarano, Scandiano).

Utilizzando la versione più aggiornata disponibile dell'uso del suolo (2008) si evince un ulteriore

incremento del suolo urbanizzato, pari a circa 1000 ha (16.014 totali), tuttavia con valori annui

inferiori: tra il 2003 ed il 2008 il tasso annuo scende a 210 ha.

8.840 8.840

3.862

8.840

3.862

2.263

8.840

3.862

2.263

1.049

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

1976 1994 2003 2008

1976 1994 2003 2008

Page 40: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

38

Figura 13 Provincia di Reggio Emilia: variazione territorio urbanizzato 1976-2008 (ettari).

Tabella 13. Evoluzione del territorio urbanizzato per Comune tra il 2003 ed il 2008 (fonte Uso del Suolo RER)

COMUNE

Territorio

urbanizzato

2003 [ha]

Territorio

urbanizzato

2008 [ha]

delta valore

assoluto [ha]

variazione

%

ALBINEA 256 262 6 2,3

Page 41: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

39

BAGNOLO IN PIANO 254 278 24 9,4

BAISO 47 50 4 8,1

BIBBIANO 387 425 39 10,0

BORETTO 230 248 18 7,9

BRESCELLO 218 244 26 11,9

BUSANA 39 39 0 0

CADELBOSCO DI SOPRA 354 374 20 5,7

CAMPAGNOLA EMILIA 189 201 12 6,5

CAMPEGINE 206 218 12 5,9

CANOSSA 97 111 13 13,8

CARPINETI 120 127 7 5,9

CASALGRANDE 578 616 38 6,5

CASINA 109 115 6 5,7

CASTELLARANO 512 532 21 4,1

CASTELNOVO DI SOTTO 307 332 25 8,3

CASTELNOVO NE' MONTI 284 289 4 1,5

CAVRIAGO 310 325 15 4,8

COLLAGNA 25 25 0 0

CORREGGIO 801 864 63 7,9

FABBRICO 186 198 12 6,7

GATTATICO 267 276 10 3,7

GUALTIERI 306 338 32 10,6

GUASTALLA 492 551 59 11,9

LIGONCHIO 41 41 0 0

LUZZARA 389 431 42 10,8

MONTECCHIO EMILIA 374 395 21 5,7

NOVELLARA 458 468 10 2,3

POVIGLIO 252 280 28 11,2

QUATTRO CASTELLA 388 410 22 5,7

RAMISETO 37 48 11 28,5

REGGIO EMILIA 3617 3793 176 4,9

REGGIOLO 371 413 42 11,3

RIO SALICETO 180 193 13 7,5

ROLO 158 160 2 1,1

RUBIERA 426 443 17 4,1

SAN MARTINO IN RIO 236 254 19 8,0

SAN POLO D'ENZA 157 165 8 5,3

SANT'ILARIO D'ENZA 287 300 12 4,2

SCANDIANO 599 650 50 8,4

TOANO 118 130 11 9,7

VETTO 40 44 4 10,2

VEZZANO SUL CROSTOLO 123 128 6 4,8

VIANO 115 124 8 7,2

VILLA MINOZZO 101 104 3 2,6

PROVINCIA REGGIO EMILIA 15.039 16.014 975,0 6,5

Page 42: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

40

2.3 Evoluzione della mobilità di persone e merci Il Settore Trasporti costituisce una voce importante dei consumi energetici dell’Italia, superando il

29% in termini di emissioni complessive di gas serra derivanti da usi energetici.

Il bilancio energetico allegato al presente DP mostra come la mobilità pesi per il 24 % dei consumi

energetici complessivi e sia responsabile del 26% delle emissioni17.

Il presente capitolo fornisce quindi una breve analisi dell'evoluzione della domanda di mobilità di

persone e merci nel territorio provinciale. I fattori considerati nell'analisi sono i seguenti:

per la mobilità persone

1. spostamenti sistematici (lavoro e scuola); 2. tasso di mobilità; 3. ripartizione modale; 4. parco veicolare immatricolato/tasso di motorizzazione;

per la mobilità merci

7. parco veicolare immatricolato (tipologia dimensionale); 8. percentuale media di carico; 9. spostamenti giornalieri merci.

In attesa del collaudo dei dati del Censimento generale ISTAT 2011 alla scala provinciale e comunale

si è fatto riferimento alle seguenti fonti:

• Censimento ISTAT 2001 ( e 2011 per dati regionali);

• Parco veicolare PRA ACI dal 2001-2011;

• Indagini Piano della Mobilità d'Area Vasta e quadro conoscitivo PTCP vigente (2006)

• Scenari tendenziali PRIT 2010-2020 (doc. adottato dalla G.R.);

• Censimento ISTAT dati sub nazionali non collaudati.

Gli spostamenti sistematici

Le analisi svolte dal PTCP vigente della Provincia di Reggio Emilia sugli spostamenti sistematici delle

persone, basate sui dati censuari del 2001, classificano i diversi Comuni della Provincia sulla base dei

flussi in ingresso.

Reggio Emilia presenta oltre 26 mila unità giornaliere con flussi prevalentemente provenienti dai

comuni della cintura (Albinea, Bagnolo in Piano, Bibbiano, Cadelbosco di Sopra, Casalgrande,

Castelnuovo di sotto, Cavriago, Correggio, Montecchio Emilia, Quattro Castella, Rubiera, Scandiano,

17 Un dato analogo è restituito dall'inventario delle emissioni del PAES del Comune di Reggio Emilia che stima in 27% il contributo della mobilità sulle emissioni complessive del Comune capoluogo.

Page 43: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

41

Vezzano sul Crostolo). I flussi in uscita da Reggio Emilia registrano valori stimati in 11 mila unità

principalmente verso le Province di Parma e Modena.

Gli altri centri urbani ordinatori dell’armatura insediativa del territorio provinciale analizzati

presentano una situazione similare a quella del capoluogo in quanto le principali relazioni avvengono

con i comuni limitrofi. Guastalla e Castelnuovo ne' Monti sono gli unici comuni oltre al capoluogo a

possedere un forte grado di attrazione. Si configurano così tre grandi polarità per gli spostamenti

sistematici sul territorio provinciale: Il capoluogo e i comuni limitrofi che costituiscono la zona

centrale: la polarità di Castelnuovo nell'area appenninica, la polarità di Guastalla nel territorio di

pianura.

Il ruolo del centro capoluogo e dei centri ordinatori del sistema insediativo emerge anche dalle

analisi a campione svolte nel 2006. Non sono ad oggi disponibili, per contro, i dati del censimento

ISTAT 2011 a livello provinciale.

Gli spostamenti sistematici sono caratterizzati da una mobilità interna al territorio provinciale

prevalente, accompagnata ad una marcata attrattività del comune capoluogo di provincia da tutti i

comuni ordinatori (con l’unica eccezione del quadrante Est che vede una maggiore rilevanza degli

spostamenti verso l’esterno della provincia rispetto al capoluogo), entrambe rafforzate dal 2001 al

2006.

Tabella 14 Spostamenti generati per destinazione esclusi i ritorni (indagine diretta 2006, PROVRE)

Spostamenti tot. di cui verso

PROVRE

di cui verso

Reggio Emilia

di cui verso

altre Province COMUNI

n° n° % su tot n° % su tot n° % su tot

Reggio Emilia 75.431 71.298 95,0 62.830 83 4.133 5,0

Correggio 11.358 10.205 90,0 1.000 9 1.153 10,0

Scandiano 12.652 11.578 92,0 2.240 18 1.074 8,0

Guastalla 7.350 6.800 93,0 388 5 550 7,0

Montecchio Emilia 4.768 4.356 91,0 671 14 412 9,0

Castelnovo Ne' Monti 5.080 4.984 98,0 387 8 96 2,0

totali 116.639 109.221 94,0 67.516 58 7.418 6,0

Page 44: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

42

88,4

12,2

38,8

21,4

34,3

2,4

71,9

3,1

0,4

3,9

0,5

0,2

51,8

1,4

1,5

1,2

64,5

1,5

1,1

0,4

0,7

48,9

0,5

1,5

1,2

3,9

1,1

0,4

0,5

0,4

0,9

2,8

5,1

13,2

3,4

6,8

7,4

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Reggio Emilia

Quadrante Est

Quadrante Nord

Quadrante Ovest

Quadrante Sud

Origini

Reggio Emilia

Quadrante Est

Quadrante Nord

Quadrante Ovest

Quadrante Sud

area Nord

area Sud

esterno

Destinazioni

Figura 14 Spostamenti generati per destinazione esclusi i ritorni (indagine diretta 2006, PROVRE)

I modi di trasporto persone

Per quanto riguarda la ripartizione modale, ovvero il mezzo utilizzato dalle persone con età

superiore ai 15 anni per recarsi al lavoro, a livello provinciale i dati descrivono un andamento

altalenante, ma indirizzato all’uso prevalente dell'autovettura. In media il 67% degli spostamenti

utilizza l'auto privata. Di seguito il confronto tra 2001 e 2006.

Tabella 15 Ripartizione modale degli spostamenti sistematici (casa-lavoro) confronto 2001-2006.

ISTAT 2001 INDAGINI 2006

a piedi o in bicicletta 15% 24,8% trasporto pubblico (bus, tram, treni) 9% 5,7% autovettura (mezzo privato esclusi motocicli) 72% 66,7%

Per avere una situazione aggiornata al 2011 è possibile utilizzare la serie storica dei dati ISTAT,

disponibile con l'ultimo censimento, tuttavia con una disaggregazione regionale (ripartizione modale

per “persone di 15 anni e più occupate che escono di casa abitualmente per andare al lavoro”).

Si può rilevare la prevalenza d’uso dell’autovettura tra gli occupati dell’Emilia-Romagna, con

percentuali, altalenanti nel decennio, intorno al 70%. Al 2011 si registra una conferma dell’uso

dell’autovettura, 3 viaggiatori su 4.

Tabella 16 Persone di 15 anni e più occupate che escono di casa abitualmente per andare al lavoro, distribuzione modale in

valori percentuali, serie storica 2001-2011, dati regione Emilia Romagna.

2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

a piedi o in bicicletta 14,5 16,9 15,8 17,5 15,7 16,9 15 15,3 19,3 18,1

trasporto pubblico 6,9 5,2 5,3 6 7,4 7,9 6,7 7,2 7,6 5,1

autovettura 76 70,4 72,5 72,8 71,9 72,9 77,1 75 70,6 75,1

Page 45: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

43

Figura 15 Ripartizione modale spostamenti casa-lavoro, scala regionale (ISTAT 2001-2011)

E' chiaro vi sia un ampio margine per indirizzare questi spostamenti verso modalità diverse con

particolare riferimento al trasporto pubblico ed alla bicicletta per gli spostamenti di distanza più

limitata.

Per quanto riguarda gli spostamenti con mezzi pubblici, il servizio di trasporto pubblico su gomma

rappresenta la quasi totalità del trasporto pubblico che copre, secondo il quadro conoscitivo del

PTCP vigente, il 60% della popolazione provinciale e oltre l'80% dei residenti nel capoluogo (dati

2007).

Per quanto riguarda le modalità di spostamento, il TPL copre quindi il 9%, arrivando al 10% nella città

di Reggio Emilia (nel 2001).

Il parco veicolare

L’andamento decennale della consistenza del parco veicolare immatricolato provinciale consente da

un lato di approfondire un fattore importante per comprendere le caratteristiche del sistema della

mobilità locale, dall’altro di focalizzare un aspetto centrale per le politiche di efficientamento

energetico del settore trasporti. Di seguito si riporta l’andamento decennale del parco veicolare

immatricolato (autovetture) ed il relativo tasso di motorizzazione:

Tabella 17 Autovetture immatricolate e tasso di motorizzazione nella provincia di Reggio Emilia, serie storica 2001-2011.

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Autovetture 287.982 291.386 294.867 297.720 303.381 310.322 316.005 322.204 325.354 330.687 337.530

Abitanti 462.858 468.552 477.534 486.961 494.310 501.529 510.548 519.480 525.297 530.388 536.618

Tasso

motorizzazione 622 622 617 611 614 619 619 620 619 623 629

Il tasso di motorizzazione provinciale è elevato, nel territorio provinciale circolano oltre 337.000

veicoli con una densità di 629 veicoli ogni 1000 abitanti, al 2011, valore pressoché costante

Page 46: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

44

nell’ultimo decennio. Il dato regionale è leggermente inferiore, ed è pari a 610 veicoli per mille

abitanti.

Per quanto riguarda la tipologia di alimentazione del parco autovetture si rileva l’aumento costante

dei veicoli alimentati “diesel”, da 92.216 nel 2006 a 122.919 nel 2011, ed una diminuzione dei

“benzina”, da 187.654 nel 2006 a 158.510 nel 2011. Mentre le altre alimentazioni, “gpl” “metano” e

“altro”, superano nel 2011 le cinquantamila unità, da 30.520 nel 2006 a 56.101. Si conferma

l’avvicinamento del diesel alla benzina nel decennio.

158.510

34.845

21.201

122.919

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

BENZINA Benzina + GPL Benzina + METANO GASOLIO

Figura 16 Autovetture immatricolate per tipologia di alimentazione 2001-2011.

La mobilità delle merci

La mobilità delle merci presenta aspetti complessi che si sovrappongono a quelli propri della

mobilità delle persone. Il sistema del trasporto delle merci e della logistica anche nel territorio della

provincia di Reggio Emilia, continua ad essere debole, localistico, frammentato e poco orientato al

controllo del ciclo di trasporto a causa della diffusa pratica della vendita franco fabbrica e

dell’acquisto franco destino e solo parzialmente in grado di valorizzare le potenzialità offerte dalle

nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

In larga parte la mobilità delle merci è legata alla dispersione insediativa del tessuto produttivo

reggiano. Su questo aspetto è da evidenziare che l’assetto di progetto prefigurato dal PTCP vigente

(approvato nel 2010) per la logistica merci e le polarità produttive reindirizza alla riorganizzazione

degli insediamenti produttivi in polarità di rango sovracomunale ed in polarità funzionali “merci”

caratterizzate da importanti accessibilità infrastrutturali sia su gomma che su ferro.

Il potenziamento della capacità ferroviaria, e la riorganizzazione territoriale delle polarità produttive

consentirà, nel medio lungo termine, differenti efficienze di sistema.

Nel breve periodo si tratta, per contro, di intervenire ottimizzando in prima istanza i trasporti di

corto raggio (sovente quelli meno ottimizzati per l'eccessiva frammentazione dei carichi, sia per la

prevalenza del trasporto in conto proprio, meno efficiente rispetto al trasporto professionale)

stimolando l’individuazione di soluzioni a basso impatto ambientale e nuovi modelli di business,

rendendo sistematiche le esperienze pilota di ottimizzazione già promosse in passato (dalla Regione

e ITL, ecc.).

Page 47: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

45

Dalle analisi svolte nel 2006 sul parco veicolare merci circolante e sulle aziende generatrici/attrattrici

di traffico merci, sono state delineate modalità di trasporto fortemente connotate dall’utilizzo

prevalente di automezzi merci “leggeri” e da percentuale media di carico per viaggio inferiore al

50%. Si è evidenziata una tendenza alla diminuzione degli stoccaggi in magazzino a favore

dell’aumento della frequenza dei viaggi.

Ai fini delle politiche di efficientamento energetico è importante inoltre considerare la consistenza e

la vetustà del parco veicolare dei veicoli commerciali, prendendo atto di una prevalenza di mezzi

alimentati “diesel”, in aumento costante nel decennio.

A titolo esemplificativo si può inoltre sottolineare che il 60% del parco veicolare commerciale è

immatricolato prima del 2006 e che il 18,6% è addirittura antecedente al 1995.

52.395

2.123840

2.219

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

GASOLIO BENZINA Benzina + GPL Benzina + METANO Figura 17 parco veicolare merci per tipologia di alimentazione e per anno di immatricolazione.

.

Figura 18 Parco veicolare merci per tipologia di alimentazione 2001-2011

Page 48: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

46

2.4 Caratteristiche morfo-climatiche del territorio provinciale18

2.4.1 Il clima e cambiamenti climatici

Il clima è un sistema complesso i cui processi si sviluppano su ampie scale spaziali e temporali ma i

cui effetti influenzano anche l’ambiente, la salute e le attività dell’uomo a scala locale.

Sia a livello scientifico che istituzionale oggi si riconoscono le forme del cambiamento climatico in

atto, le cause, e i possibili effetti. In particolare nell’ultimo decennio la comunità internazionale ha

preso consapevolezza della necessità di affrontare a diversi livelli territoriali i forti impatti che il

cambiamento climatico comporterà. L’ultimo rapporto IPCC (anno 2007) prevede che nei prossimi

decenni l’Europa mediterranea dovrà affrontare forti effetti negativi dovuti al mutamento climatico

che trasformeranno questi territori in aree particolarmente vulnerabili. Per queste aree sono previsti

innalzamenti eccezionali delle temperature estive, aumenti di frequenza di eventi estremi (ondate di

calore, siccità, precipitazioni estreme), riduzione delle precipitazioni medie annuali, e dei deflussi

fluviali con conseguenze negative sulla produttività agricola e sugli ecosistemi.

Se la questione del cambiamento climatico in atto è un fenomeno di portata globale, essa ha i suoi

risvolti locali che anche l’analisi delle variabili meteorologiche e ambientali a livello regionale oggi

ben evidenzia.

Le dinamiche del cambiamento che coinvolgono la scala locale sono ben delineate nell’ ”Atlante

idroclimatico dell’Emilia Romagna 1961-2008” (Fonte ARPA SIMC) che descrive a scala comunale i

principali indicatori climatici confrontando il trentennio 1961-1990 (assunto come riferimento di

base secondo le convenzioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale – organismo delle Nazioni

Unite) col periodo 1991-2008 assunto come porzione del trentennio climatologico attuale e che si

concluderà nel 2020.

Dall’analisi dei dati si può affermare che anche sul territorio provinciale reggiano negli ultimi anni si cominciano a percepire le forme del mutamento in atto:

• aumento delle temperature soprattutto in estate

• lieve diminuzione delle precipitazioni medie

• aumento dell’intensità delle precipitazioni durante gli eventi estremi

• aumento della frequenza di eventi estremi:alluvioni e siccità

• diminuzione dei giorni di gelo invernale (ma non delle gelate più dannose)

• aumento dell’intensità e della durata delle ondate di calore.

Le variazioni delle temperature

La temperatura media annua in provincia di Reggio Emilia varia dai 14°C di pianura ai 6°C dell'alto

Appennino. Rispetto al trentennio di riferimento (1961-1991) le variazioni positive della temperatura

18 Questo capitolo è stato tratto quasi integralmente dall’elaborato specifico redatto da ARPA Reggio Emilia, come contributo per la redazione del Piano Clima Locale della Provincia di Reggio Emilia, 2012.

Page 49: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

47

media annua vanno da 0.5°C a 1.5°C. Le aree con maggiore variazione sono quelle del comune

capoluogo e della pianura. Sempre nel centro cittadino il fenomeno si manifesta con la maggiore

velocità, laddove si verifica anche il fenomeno dell’isola di calore (si veda il paragrafo successivo).

Le temperature massime su tutta la regione, sono, dal 1985 in poi, costantemente superiori a quelle

del valore climatico di riferimento del periodo 1961-1990. Il trend positivo si verifica maggiormente

nella stagione estiva e nelle zone di pianura e bassa pianura con variazioni, anche di 2°C rispetto al

periodo di riferimento. In queste aree più critiche la tendenza all’aumento delle massime annue

raggiunge, nella provincia di Reggio, la velocità di circa 0.6°C per decennio.

Anche le temperature minime annuali sono quasi sempre superiori ai valori di riferimento; nel

territorio provinciale la variazione positiva attuale rispetto ai valori di riferimento è di circa 0.5°C.

Anche per le temperature minime, il contributo maggiore all’aumento è dato dal periodo estivo

anche se il segnale positivo si registra in tutte le stagioni.

Figura 19 Mappe climatiche – Variazione della temperatura media annua (Arpa SIMC)

Le variazioni delle precipitazioni

L’andamento delle precipitazioni annue in regione descrive un’apprezzabile tendenza alla

diminuzione in particolare dagli anni ’80 in poi. La tendenza alla diminuzione si rileva soprattutto

nella stagione invernale. Le precipitazioni annue in provincia oscillano tra i 700 mm della pianura agli

oltre 1200 mm della fascia montana. Dall’analisi dei dati storici si registrano tra i 50 e i 100 mm in

meno di precipitazioni rispetto al trentennio precedente; la maggiore incidenza della riduzione si

riscontra nella bassa pianura e nell’alto crinale. Sul territorio provinciale si registrano inoltre tra 1 e 7

giorni in meno di giorni piovosi per decennio dagli anni ’60 in poi. Per quanto riguarda le variazione

Page 50: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

48

del regime delle precipitazioni, anche in provincia di Reggio Emilia, si sono registrati negli ultimi anni

numerosi eventi estremi di precipitazione e con una maggior frequenza nel periodo primaverile.

Figura 20 Mappe climatiche – Variazione della precipitazione annua (Arpa SIMC)

Page 51: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

49

Tabella 18 Tabelle climatologiche dei comuni della provincia di Reggio Emilia (Fonte: ”Atlante idroclimatico dell’Emilia

Romagna 1961-2008” ARPA SIMC)

Temperatura media annua (°C) Precipitazioni totali annue (mm)

Comune Area (km2)

1961-1990 1991-2008 Variazione

(°C) 1961-1990 1991-2008

Variazione (mm)

ALBINEA 43,8 12,8 13,9 1,1 805 752 -53 BAGNOLO IN PIANO 27,1 13,0 14,5 1,5 744 664 -80 BAISO 75,8 12,5 12,8 0,3 841 838 -3 BIBBIANO 28,3 12,9 14,1 1,2 794 725 -69 BORETTO 17,8 13,2 14,4 1,2 736 634 -102 BRESCELLO 23,9 13,4 14,6 1,2 759 674 -85 BUSANA 30,4 9,0 9,8 0,8 1349 1283 -66 CADELBOSCO DI SOPRA 43,3 13,1 14,5 1,4 747 672 -76 CAMPAGNOLA EMILIA 24,7 13,0 14,2 1,2 705 630 -75 CAMPEGINE 22,7 13,2 14,5 1,3 758 682 -77 CANOSSA 53,8 11,5 12,3 0,8 937 858 -79 CARPINETI 89,5 11,4 11,7 0,3 886 868 -17 CASALGRANDE 37,9 13,2 14,2 1,1 763 732 -31 CASINA 63,7 11,4 11,8 0,5 895 839 -57 CASTELLARANO 57,9 13,2 13,6 0,6 810 795 -15 CASTELNOVO DI SOTTO 34,8 11,3 14,5 1,3 755 673 -82 CASTELNOVO NE' MONTI 97,0 10,9 1,2 0,4 992 939 -53 CAVRIAGO 17,2 13,0 14,4 1,4 776 723 -54 COLLAGNA 69,3 7,1 8,2 1,1 1905 1719 -186 CORREGGIO 76,9 13,0 14,2 1,3 729 655 -74 FABBRICO 23,5 13,0 14,2 1,2 690 617 -72 GATTATICO 42,0 13,4 14,6 1,2 773 705 -68 GUALTIERI 35,7 13,2 14,4 1,2 721 628 -94 GUASTALLA 52,8 13,1 14,4 1,3 700 622 -78 LIGONCHIO 61,6 6,7 8,1 1,4 1848 1663 -185 LUZZARA 38,8 13,1 14,3 1,2 690 611 -79 MONTECCHIO EMILIA 23,9 13,0 14,2 1,2 786 717 -69 NOVELLARA 58,3 13,1 14,3 1,3 711 635 -75 POVIGLIO 43,7 13,3 14,5 1,2 754 663 -90 QUATTRO CASTELLA 46,3 12,6 13,8 1,1 809 745 -64 RAMISETO 96,4 8,3 9,0 0,7 1560 1367 -193 REGGIO EMILIA 230,8 13,0 14,5 1,5 773 702 -71 REGGIOLO 42,8 13,0 14,2 1,2 687 617 -71 RIO SALICETO 22,6 13,0 14,1 1,1 709 634 -75 ROLO 14,7 13,0 14,2 1,2 682 617 -64 RUBIERA 25,0 13,1 14,4 1,3 745 687 -57 SAN MARTINO IN RIO 23,0 13,1 14,3 1,3 735 672 -63 SAN POLO D'ENZA 31,9 12,3 13,3 0,9 831 759 -72 SANT'ILARIO D'ENZA 20,4 13,2 14,4 1,2 781 724 -58 SCANDIANO 50,3 13,1 14,1 1,1 786 738 -48 TOANO 67,5 11,1 11,6 0,5 941 937 -3 VETTO 52,9 10,9 11,5 0,6 1030 951 -79 VEZZANO SUL CROSTOLO 37,6 12,3 13,1 0,7 829 778 -52 VIANO 44,8 12,4 12,9 0,6 827 801 -26 VILLA MINOZZO 167,9 8,4 9,5 1,1 1423 1323 -100

Il fenomeno dell’isola si calore e delle ondate di calore

Di particolare interesse anche per le implicazioni sui consumi energetici nelle aree urbane è il

fenomeno dell'isola di calore che caratterizza tutte le aree urbane, anche di piccola dimensione che

connotano il nostro sistema insediativo policentrico. Uno studio di ARPA Emilia Romagna 19,

19 Studio del fenomeno dell’isola di calore su un’area urbana di piccole dimensioni Nonantola (Modena), ARPA Emilia Romagna, 2007.

Page 52: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

50

condotto nel 2007, ha infatti dimostrato il non trascurabile ruolo dell’isola di calore anche per

un’area urbana di piccole dimensione (si trattava del centro urbano di Nonantola - MO).

Mettendo a confronto la temperatura registrata nel centro urbano del capoluogo e quella della

prima periferia si evidenzia anche per Reggio Emilia il fenomeno dell’isola di calore urbana, ovvero

un aumento della temperatura e una riduzione dell’escursione termica per azione dell’asfalto e del

tessuto urbano in genere. Le temperature medie mensili registrate in città superano di 1,5/2°C

quelle registrate nel contesto rurale; differenze maggiori si rilevano nei valori minimi e massimi. Nei

mesi freddi la periferia registra temperature minime notevolmente inferiori rispetto a quelle rilevate

in città. Nei mesi più caldi la città permane in ogni ora del giorno ad un livello termico sensibilmente

superiore. Poiché la formazione di ozono è influenzata dalle temperature alte, in estate la città

risulta essere contemporaneamente il luogo più caldo e di maggior produzione di inquinanti

precursori dell’ozono (NOx): la conseguenza è una elevata produzione di ozono nelle ore centrali

della giornata.

-20.0

-10.0

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

Tem

pera

tura

med

ia (

min

-max

) m

ensi

le (

°C)

campagna 0.6 3.6 7.4 12.8 17.1 21.8 25.5 23.0 18.0 11.8 8.6 1.1

città 1.9 4.9 8.9 14.3 18.3 23.1 27.2 24.3 19.1 13.0 9.4 2.3

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Figura 21 Temperature medie mensili e barre min-max registrate a Reggio Emilia Anno 2010

Un ulteriore fenomeno di rilievo per le implicazioni energetiche è quello delle ondate di calore.

L’andamento regionale delle ondate di calore mostra un aumento di 2 giorni per decade; dagli anni

’90 i valori sono sempre maggiori e sempre al di sopra del valore climatico di riferimento, così anche

l’Indice di disagio bioclimatico, che evidenzia le situazioni di caldo-umido che generano disagio

fisiologico e condizioni di stress per le persone, evidenzia situazioni superiori alla soglia di stress nella

fascia di pianura con frequenze di 70 - 80 giorni all’anno, ma anche la fascia pedecollinare rivela

un’alta frequenza di giorni con situazioni di disagio per la popolazione.

Page 53: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

51

Figura 22 Onde di calore estive – valori media regionale (Fonte. ARPA SIMC)

2.4.2 Cambiamenti climatici e relazioni con i consumi energetici

Come evidenziato nei capitoli precedenti, l’aumento delle temperature e le variazioni del regime

pluviometrico, che sono i principali indicatori del cambiamento climatico, influenzano in modo

rilevante il ciclo idrologico e della qualità dell’aria e possono creare situazioni di criticità all’uomo e

all’ecosistema in un territorio già fortemente antropizzato come quello della provincia di Reggio

Emilia, specie nella parte di pianura e collina.

Analogamente i consumi energetici, specie quelli del settore civile, sono influenzati dalla variabilità

climatica di una regione. Osservando l’andamento dei gradi giorno (GG, calcolati in riferimento al

periodo di riscaldamento convenzionale)20, grandezza che a valori elevati corrisponde a stagioni più

rigide, e confrontandolo con l’andamento dei consumi a parità di volume riscaldato, è possibile

ritrovare questa corrispondenza.

Da mappe elaborate dall’ARPA Regionale, si evince come dal 1961 al 2008 si assiste ad una

diminuzione dei GG, quindi una tendenziale mitigazione delle temperature medie esterne nei periodi

di accensione del riscaldamento. Analizzando più in dettaglio la mappa, risulta come i grandi centri

abitati, posti in posizione centrale della Pianura Padana, subiscano maggiormente questa

mitigazione del clima, mentre per le zone collinari-montane sia meno incisiva.

20 GG. Grandezza calcolata come la somma delle sole differenze positive tra i 20°C -che convenzionalmente rappresentano la temperatura interna ideale- e la temperatura media giornaliera, calcolata per tutti i giorni compresi nel periodo di riscaldamento convenzionale di ogni specifica zona climatica. In Provincia di Reggio i Comuni appartengono a due sole zone climatiche: E, con periodo di riscaldamento da 15 ottobre a 15 aprile, ed F, in cui non vi sono limitazioni di giorni di riscaldamento, per la quale si considera quindi tutto l’anno.

Page 54: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

52

Figura 23 Tendenza dei gradi giorno di riscaldamento (soglia 20°C) tra il 1961 ed il 2008), fonte ARPA ER.

Provando a correlare i consumi per il riscaldamento provinciali all’andamento climatico locale, sono state assunte alcune ipotesi di lavoro:

• sono stati presi in considerazione i consumi domestici per unità di volume riscaldato, comunque rappresentativi dei consumi del settore civile;

• è stata presa quindi la serie storica dei gradi giorno della città di Reggio Emilia per gli anni 2001-2009.

Dalla correlazione di questi valori si nota come vi si sostanziale corrispondenza tra gli andamenti

delle due variabili, per buona parte degli anni considerati, nonostante il territorio provinciale abbia al

suo interno molteplici variabilità climatiche che rendono difficile una corrispondenza univoca alla

serie storica dei GG del capoluogo.

2000

2200

2400

2600

2800

3000

2001 2002 2003 2004 2005 2007 2008 2009

GG

0

0,005

0,01

0,015

0,02

0,025

0,03te

p/m

c

GG

consumi en termica -s.domestico- per unità di volume

consumi Normalizzati di en termica -s.domestico- per unità di volume

Figura 24 Normalizzando i consumi ai GG convenzionali per il Comune di Reggio Emilia (2560), si nota come l’andamento sia

effettivamente pressoché costante per le serie di anni considerati.

Page 55: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

53

Se dal punto di vista energetico vi è una correlazione, quindi, tra cambiamenti climatici e consumi

energetici ed emissioni di CO2 equiv., dall'altro occorre verificare che le politiche energetiche locali,

che dovrebbero contribuire anche alla riduzione dei gas climalteranti, non comportino effetti

secondari di aggravamento di altre matrici ambientali come la qualità dell'aria.

Su quest'ultima, in particolare, nell'ambito del presente Documento Preliminare si è prestata

particolare attenzione agli effetti che decisioni di politica energetica possono avere sulla qualità

dell'aria, rispetto ad altri inquinanti critici come polveri sottili e ossidi di azoto che già pregiudicano

lo stato della risorsa stessa in un'area di scarsa dinamica atmosferica come quella padana e che

hanno anche un’importante rilevanza sanitaria.

A tal proposito si ricorda che con la DAL 51/2011 e la D.G.R. 362/2012 “Attuazione della D.A.L. 51 del

26 luglio 2011 - Approvazione dei criteri per l'elaborazione del computo emissivo per gli impianti di

produzione di energia a biomasse” la Regione Emilia Romagna, nelle zone di superamento degli

inquinanti critici PM10 e NO2, richiede ai fini della localizzazione di nuovi impianti di produzione di

energia a combustione diretta di biomassa il saldo zero nel bilancio emissivo, subordinando di fatto

la loro realizzazione alle condizioni della qualità dell’aria.

Figura 25 Cartografia di riferimento - Zonizzazione dei superamenti dei principali inquinanti atmosferici (PM10 e NO2)

Page 56: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

54

3. BILANCIO ENERGETICO PROVINCIALE

L’analisi dello stato energetico del territorio provinciale è stata svolta sull’arco temporale degli ultimi

20 anni (1990-2010). L’analisi completa è riportata nell’allegato 1 “Bilancio Energetico Provinciale”.

In questa sezione si propone una sintesi, limitata sostanzialmente, ad eccezione di alcune

considerazioni più generali, all’anno 2010.

L’analisi energetica è costituita complessivamente da tre componenti:

• energia importata sottoforma di vettori energetici primari;

• energia prodotta internamente, in parte con conversione di prodotti energetici primari importati e in parte da produzioni che attingono a risorse proprie del territorio (tra le quali anche le rinnovabili);

• energia effettivamente consumata agli usi finali, risultato della combinazione dei due precedenti fattori, e indicativi dell’effettivo fabbisogno energetico delle utenze finali di un territorio.

3.1 I consumi del territorio provinciale: considerazioni generali e

flussi

Complessivamente l’andamento di consumi ed emissioni nell’arco temporale 1990-2010 presentano

un andamento simile.

Dal 1990 al 2009 i consumi sono cresciuti del 45% e le emissioni del 25%, tali incrementi, confrontati

con la serie storica e con i primi dati del 2010, risultano frutto della grave congiuntura economica

degli ultimi anni. Nel 2010 infatti, anno di lieve ripresa dell’economia, tali incrementi ammontato a

+56% per i consumi e + 33% per le emissioni.

Nel 2010 il consumo finale di energia del territorio provinciale ammontava a 1,67 Mtep, e le

corrispondenti emissioni a 4,66 MtonCO2.

0

800

1600

2400

3200

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

ktep

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

kton

CO

2

TOTALE CONSUMI TOTALE EMISSIONI

Figura 26 Andamento dei consumi ed emissioni provinciali.

Page 57: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

55

Emissioni e consumi pro-capite

Normalizzando le emissioni per il numero di abitanti, è interessante notare come sia nel tempo

predominante il fattore di efficienza emissiva rispetto alla crescita dei consumi dovuti all’aumento

della popolazione. Si osservano infatti incrementi più contenuti in termini di emissioni procapite

(+5%, da 8,38 tonCO2/ab. nel 1990 a 8,78 tonCO2/ab. nel 2010) di quanto siano gli incrementi

associati ai medesimi consumi procapite (+23%, dai 2,57 tep/ab. del 1990 a 3,16 tep /ab. nel 2010)

Anche i consumi procapite mostrano incrementi più contenuti rispetto ai valori assoluti:

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

CONSUMI PROCAPITE [KTep/ab] EMISSIONI PRO CAPITE [KtonCO2/ab]

Figura 27. Andamento dei consumi e delle emissioni pro-capite, al livello provinciale.

Rapporto emissioni/consumi

Si può affermare che, nonostante la congiuntura economica degli ultimi anni, si è assistito nel tempo

ad un progressivo miglioramento delle prestazioni emissive del complessivo consumo finale di

energia: ciò è dovuto parzialmente all’utilizzo sempre più massivo di gas metano rispetto a prodotti

petroliferi, parzialmente all’efficientamento dei processi di generazione del mix termoelettrico

nazionale e dei processi di generazione elettrica locale, tra cui, negli ultimi anni, sono comparse

anche le fonti rinnovabili. A livello locale nel 2004 si nota come abbia contribuito ad una riduzione

massiccia delle emissioni l’introduzione del gruppo turbogas per la generazione combinata di

elettricità e calore ad uso teleriscaldamento.

In particolare si passa da 3,26 Ton CO2 per ogni Tep consumata nel 1990, a 2,78 nel 2010, con un

incremento di efficienza complessivo del 15%.

Page 58: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

56

Emissione specifica per tep di energia consumata ag li sui finali [tonCO2/tep]

3,26

3,17 3,15 3,13 3,13

3,19

3,133,15 3,14

3,09 3,083,05

3,10 3,11

2,94

2,88 2,90 2,912,87

2,822,78

2,50

2,60

2,70

2,80

2,90

3,00

3,10

3,20

3,30

3,40

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Figura 28 Emissione specifica per tep di energia consumata agli usi finali (ton CO2/tep), variazione 1990-2010.

FLUSSI DI ENERGIA

I flussi di energia che descrivono l’utilizzo e la produzione di energia del territorio sono rappresentati

da tre variabili:

• import di energia primaria rappresenta la quantità di energia primaria (prodotti petroliferi,

gas metano e energia elettrica non prodotta internamente) che si rende necessario

importare annualmente nella provincia di Reggio Emilia: rappresenta circa il 96% della

totalità dell’energia utilizzata

• usi finali di energia, che identificano i consumi finali di energia agli utilizzatori finali (settori

socio- economici), comprensivi di contributi di energia prodotta internamente e al netto

delle perdite per trasformazioni energetiche (e comprende i consumi derivanti dai recuperi

termici delle centrali di cogenerazione che alimentano la rete di teleriscaldamento

cittadina);

• trasformazione e produzione interna di energia, per la quale vengono computati i consumi di

energia primaria per la generazione interna di energia elettrica e termica, nonché identificati

i valori di produzione interna di energia (teleriscaldamento, elettrica da rifiuti e centrali a

metano, fonti rinnovabili): rappresentano il 4% dei consumi energetici agli usi finali.

Import di Energia

Al 31.12.2010 la Provincia di Reggio Emilia presenta un’importazione complessiva annua di energia

di poco superiore a 1,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (1.596 kTep), corrispondenti a

circa 11 milioni barili di petrolio equivalente.

Tale fabbisogno viene soddisfatto attraverso 460 kTep di prodotti petroliferi (29%), 895 kTep di gas

metano (56%); 241 kTep di energia elettrica (15%).

Page 59: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

57

Import di energia primaria, 2010 [ktep, ripartizion e %]

METANO89556%

PR PETR46029%

EN EL24115%

Figura 29 Import di energia primaria al 2010.

Utilizzo di energia agli usi finali

Gli usi finali (al netto del consumo per il funzionamento delle centrali di cogenerazione) di energia

ammontano al 31.12.2010 a 1.589 kTep:

• 373 kTep ai trasporti, di cui 355 di prodotti petroliferi (95%), 14 di gas metano (4%), 4 di

energia elettrica (1%);

• 553 kTep all’industria (esclusa industria di trasformazione energetica), di cui 8 di prodotti

petroliferi (1%), 389 di gas metano (75%), 156 di energia elettrica (24%);

• 626 kTep al settore civile, di cui 68 di prodotti petroliferi (11%), 406 di gas metano (65%), 40

di teleriscaldamento (6%), 111 di energia elettrica (18%);

• 37 kTep all’agricoltura, di cui 29 di prodotti petroliferi (78%), 8 di energia elettrica (22%)

Figura 30 Usi finali di energia per settore, 2010.

Trasformazione e produzione di energia interne alla Provincia

Attraverso 85,5 kTep di gas metano e 13,7 kTep di combustibile da combustione di rifiuti (circa) si

ottengono 39,7 kTep di calore e 25,86 kTep di energia elettrica, con un efficienza complessiva del

Page 60: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

58

66%; A questi si aggiungono 12,1 kTep di energia elettrica da impianti idroelettrici, fotovoltaici,

biogas da discarica e biomassa.

Emerge quindi un quadro complessivo in cui i prodotti petroliferi risultano fornire la quasi totalità

dell’energia necessaria per il settore Trasporti e due terzi di quella necessaria all’Agricoltura. Il ruolo

di vettore energetico principale è invece svolto dal gas metano nell’Industria, nel settore Civile, e per

le trasformazioni industriali in energia elettrica e calore.

La produzione di energia elettrica interna è pari a circa l’14% di tutta l’energia elettrica consumata

agli usi finali.

Il Civile e l’Industria costituiscono, nel 2010, i due settori più energivori, con valori sostanzialmente

equivalenti, seguiti dai Trasporti e, in coda dall’Agricoltura.

Rispetto al contesto regionale e nazionale, i dati rientrano nelle normali variazioni e al tempo stesso

mettono in evidenza le caratteristiche del territorio provinciale di Reggio Emilia, fortemente

industrializzato e altamente produttivo.

Con riferimento al 2007 (ultimo aggiornamento regionale) il settore Industria, per esempio, pesa per

il 30% sul totale a livello nazionale, e per il 35% a livello regionale, evidenziando come già la Regione

Emilia Romagna abbia un tasso di industrializzazione, e quindi un’intensità energetica superiore alla

media nazionale (fonte: Piano Energetico Regionale). Analogamente, la provincia di Reggio Emilia si

colloca al di sopra della media regionale per intensità energetica, facendo registrare appunto un 38%

rispetto al totale provinciale.

Nel settore Trasporti si hanno dati leggermente inferiori rispetto quanto emerge a livello nazionale

che a livello regionale: 22% sul totale per la Provincia, 31% per la Regione Emilia Romagna, 34% per

l’Italia.

Infine si osserva una incidenza leggermente maggiore del settore Civile in provincia rispetto agli altri

due territori di riferimento (Regione e Paese): 37% sul totale a livello provinciale, 33% a livello

regionale e nazionale.

CONSUMI FINALI DI ENERGIA ED EMISSIONI ASSOCIATE

Viene ora di seguito proposta un’analisi dei consumi provinciali di energia, includendo i consumi

associati all’industria energetica al settore industriale: ne consegue che i consumi finali di energia

ammontano (al 2010) a 1.674 ktep, di cui 85,5 derivanti dalla combustione del metano per uso

energetico.

Le emissioni associate al 31.12.2010 ammontano a 4.659 ktonCO2, contribuendo ad un’efficienza

emissiva media associata ai consumi finali pari a 2,87 ktonCO2/ktep di energia consumata.

Ripartizione per vettore

Nel 2010 i consumi finali di energia sono rappresentati da 279 ktep di energia elettrica (di cui 38 ktep

da trasformazioni interne); 40 ktep di calore proveniente dalla rete di teleriscaldamento, 895 ktep di

metano (tra cui sono computate anche 85 ktep dedicate alle centrali di cogenerazione) e 460 ktep di

prodotti petroliferi, per la maggior parte utilizzati nei trasporti.

In termini emissivi si osservano i contributi associati alla combustione di metano (44%, per 2.060

ktonCO2), all’energia elettrica importata (26%, pari a 1186 ktonCO2) e ai prodotti pertroliferi, che

incidono per il 30% con 1.412 ktepCO2.

Page 61: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

59

Consumi finali di energia per vettore, 2010 [ktep, ripartizione %]

METANO89554%

PR PETR46028%

EN EL24114%

calore (Teleriscaldame

nto)402%

EN EL da trasf interne

382%

Ripartizione per settore socio-economico

Al 31.12.2010, i consumi finali analizzati per settore socio-economico di utilizzo sono così ripartiti: 37

kTep all’agricoltura (2%), 638 all’industria (38%)- in cui si intendono compresi anche 86 ktep di

metano per il funzionamento delle centrali di cogenerazione a servizio del teleriscaldamento-, 626 al

settore civile (37%), 373 ai trasporti (22%).

In termini emissivi l’incidenza percentuale dei diversi settori è pressoché coincidente, ad eccezione

dell’industria in cui si apprezza il contributo delle energie rinnovabili per la produzione di energia

elettrica (la produzione interna di energia è stata associata al 100% al settore industria).

All’agricoltura (2% sono attribuite 38 ktonCO2)

Consumi finali di energia per settore, 2010 [ktep, ripartizione %]

IND63839%

CIV62637%

TRAS37322%

AGR382%

Page 62: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

60

USI FINALI PER VETTORE ENERGETICO E PER SETTORE SOCIO-ECONOMICO

In questa sezione si riportano i risultati dell’analisi dei consumi per singolo vettore energetico e la

ripartizione dello specifico utilizzo per settore socio-economico

Energia elettrica

L’industria assorbe il 56% dei consumi elettrici finali, mentre il 40% e associato al settore civile

(residenziale e terziario)

Ripartizione dell'utilizzo di energia elettrica per settore socio-economico [ktep, %],

anno 2010

15656%

11140%

3.91%

83%

INDUSTRIA CIVILE TRASPORTI AGRICOLTURA

Metano

Il metano è utilizzato per il 53% nell’industria e per il 45% dal settore civile, ai fini riscaldamento; non

è ad oggi presente un consumo di metano nel settore agricoltura.

Ripartizione dell'utilizzo di metano per settore so cio-economico [ktep, %], anno 2010

47553%

40645%

142%

00%

INDUSTRIA CIVILE TRASPORTI AGRICOLTURA

Prodotti petroliferi

I prodotti petroliferi incidono sul bilancio provinciale per circa il 28% dei consumi finali.

L’utilizzo preponderante è naturalmente nel settore dei trasporti (poco meno dell’80% dell’incidenza

complessiva), per l’utilizzo di benzina, gasolio e in minima parte gpl.

Il settore civile incide per il 15%, sostanzialmente legato all’utilizzo di gpl ad uso riscaldamento nelle

zone non servite dal metano; il settore industriale vede l’impiego di olio combustibile, negli anni via

via sempre più marginale, ed incide –negli ultimi anni- per il 2-3% dei consumi di prodotti petroliferi.

Page 63: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

61

Nell’agricoltura l’impiego è sostanzialmente legato al gasolio per macchinari e trattori agricoli,

corrispondente ad una percentuale di copertura pari al 6%

Ripartizione dell'utilizzo di prodotti petroliferi per settore socio-economico [ktep, %],

anno 2010

82%

6815%

35577%

296%

INDUSTRIA CIVILE TRASPORTI AGRICOLTURA

3.2 I consumi per settori socio economici

Settore Industria

Il settore industriale rappresenta più di un terzo dei consumi complessivi provinciali, il 39% nel 2010.

Tendenzialmente prima della crisi economica del 2009, il settore copriva il 44% dei consumi

energetici provinciali.

Dal punto di vista dei consumi, uno degli aspetti più rilevanti è l’importanza percentuale del gas

metano: tale vettore nel 2010 vede accrescere la propria importanza fino al 74%, per un valore di

475 kTep.

Nel 2010, anche a seguito della completa entrata in funzione del gruppo turbogas, per soddisfare i

fabbisogni elettrici del settore industria vengono importati 118 kTep di energia elettrica, mentre 38

ktep vengono prodotti internamente (con contributi da fonte rinnovabile oltre che dalle centrali

cogenerative) per un totale di 156 kTep, pari al 24% dei consumi totali. Tali consumi di energia

elettrica importata e prodotta internamente determinano emissioni in atmosfera rispettivamente

per 561 e 151 kTon CO2, per un totale 712 kTon CO2.

Tali emissioni rappresentano il 44% delle emissioni complessive, con un rapporto medio tra

emissioni e consumi di energia elettrica di 4,56 Ton CO2/Tep, inferiore al coefficiente di generazione

elettrica nazionale, pari a 4,77 Ton CO2/Tep.

Relativamente ai prodotti petroliferi utilizzati dal settore industria, essi sono costituiti

principalmente da olio combustibile, e in percentuali marginali da gasolio per riscaldamento (0,1%). I

prodotti petroliferi, quindi principalmente l’olio combustibile, soddisfano una percentuale molto

limitata del fabbisogno energetico provinciale (1%).

Relativamente alle emissioni compare anche il contributo dei rifiuti, in alimentazione all’inceneritore

al 2010 per la produzione combinata di energia elettrica e calore.

Page 64: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

62

SETTORE INDUSTRIA - CONSUMI, 2010 [KTEP, %]

Metano47575%

EN EL prodotta internamente

386%

EN EL importata11818%

Prodotti Petroliferi8

1%

SETTORE INDUSTRIA - EMISSIONI, 2010 [KTonCO2, %]

metano 90755%

metano per prod en el interna

1147%

en elettrica importata56134%

olio combustibile252%

da rifiuti372%

Settore Civile

Il settore civile è composto dal settore domestico (residenziale in senso stretto) e dal settore

terziario, dove il consumo di energia è legato prevalentemente riscaldamento e raffrescamento degli

edifici.

Al 31.12.2010 il settore civile rappresenta poco più di un terzo (37%) dei consumi complessivi e delle

emissioni (38%) di CO2, superando per la prima volta il settore industria. Contrariamente agli effetti

della crisi economica riscontrati nell’industria, i consumi del settore hanno subito un notevole

incremento a partire dal 2008, raggiungendo il picco di 626 ktep nel 2010.

Dal punto di vista del mix energetico utilizzato si rileva un costante aumento del peso percentuale

dell’energia elettrica, che passa dal 16% del 1990 al 18% nel 2010, a scapito del “paniere” di

combustibili utilizzato prevalentemente per il riscaldamento invernale degli edifici, e cioè gas

metano, teleriscaldamento (fluido termovettore), e gpl o olio combustibile, che passa dall’ 85 all’

82%.

Il calore dispacciato dalla rete di teleriscaldamento è arrivato nel 2010 a 40 ktep (6% sui consumi

finali), distribuito per mezzo della rete di teleriscaldamento del Comune di Reggio Emilia.

Consumi settore CIVILE [ktep, %] 2010

METANO40665%

ENERGIA ELETTRICA

11118%

PRODOTTI PETROLIFERI

6811%

TELERISCALDAMENTO

406%

Se si passa dal generale valore del consumo del settore civile ai consumi pro-capite, si osserva che

mentre i consumi non elettrici pro-capite (quindi la quantità di energia per cittadino utilizzata

prevalentemente a scopo riscaldamento) subiscono un incremento del 31 % al 2010 (da 0,74 Tep/ab

nel 1990 e 0,83 Tep/ab nel 2009, con un valore provvisorio per il 2010 pari a 0,97 tep/ab), quelli

elettrici mostrano invece un incremento pari a 54%.

Page 65: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

63

Indici di consumo settore civile normalizzati al nu mero di abitanti

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0

500

1000

1500

2000

2500tep non elettrici/ab

kWhe/ab

Nello specifico, per i consumi elettrici ogni abitante della Provincia utilizzava 1.585 kWh/anno nel

1990, mentre ne ha utilizzato 2.437 nel 2010. Tale incremento è probabilmente imputabile ad un più

generale andamento verso stili di vita a migliore comfort dei cittadini e quindi ad una ampia

diffusione di beni e prodotti energivori che implicano maggiori consumi, per altro non ancora

compensati dalla diffusione di elettrodomestici a basso consumo (caratterizzati da un'etichettatura

energetica a classi A ed A+).

Settore trasporti

Il settore dei trasporti incide per il 22% sui consumi totali, ed è caratterizzato da una dipendenza

praticamente totale dai prodotti petroliferi. Al 31.12.2010 i consumi sono cosi ripartiti: 68% gasolio

(255 kTep), 22% benzina (83 kTep), 4% GPL, 4% gas metano, 1% energia elettrica (per 34 kTep

complessivi), per un totale di 373 kTep.

L’andamento temporale dei consumi, mostra una significativa riduzione dell’utilizzo di benzina a

partire dal 1998, sia in termini assoluti che relativi: al 2010 vengo impiegate 83 kTep di benzina,

corrispondenti al 22% del totale, equivalenti a una riduzione del 57% rispetto al 1998. Tale riduzione

è compensata dall’aumento nell’utilizzo del gasolio: da 126 kTep nel 1990 (49% del totale), fino a

252 kTep (68%) nel 2009.

L’utilizzo pressochè nullo di energia elettrica rende la ripartizione delle emissioni molto simile

all’andamento consumi. I leggeri scostamenti sono dovuti ad un maggiore coefficiente di emissione

legato all’utilizzo del gasolio (efficientamento motori).

Consumi 2010 settore TRASPORTI [ktep, %]

BENZ83

22%

GASOLIO25569%

EN EL4

1%

GPL164%

CH4144%

Page 66: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

64

E’ interessante verificare che il gasolio è ad oggi il combustibile principalmente utilizzato per

trasporti (soprattutto legato ad attività di trasporto merci e industriali in cui rappresenta il

combustibile per il 91% dei veicoli totali), mentre si assiste ad una progressiva diffusione di utilizzo di

metano e gpl quali combustibili alternativi: il numero di veicoli a metano nel periodo 2000 e 2009 è

più che raddoppiato (+139 %, da 8.897 a 21.235 veicoli), secondo tassi di incremento pari a quelli dei

veicoli a gasolio (+141% dal 2000 al 2009), e nello stesso periodo anche il gpl ha registrato valori in

forte crescita (+64% da 18.698 a 30.721 veicoli). Nel 2010 il trend è confermato registrando

immatricolazioni aggiuntive di +5000 autovetture a gpl e +1000 autovetture a metano.

Numero totale di veicoli per tipologia di alimentaz ione

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

BENZINA GASOLIO BEN/METANO BEN/GPL

Settore Agricoltura

L’agricoltura assorbe il 2% dei consumi totali, per un valore di 35 kTep al 2009 e 37 ktep al 2010. Nel

corso del periodo considerato (1990-2010), il consumo di energia da parte dell’agricoltura è

diminuito del 17% al 2010, ma la sua importanza percentuale rispetto ai consumi complessivi del

territorio non hanno subito praticamente variazioni.

Dal punto di vista dei vettori energetici impiegati, si osserva una netta prevalenza del gasolio ad uso

agricolo (29 kTep, 78% al 31.12.2010); il restante fabbisogno è soddisfatto dall’energia elettrica,

anch’esso in diminuzione sia come valore assoluto che come quota percentuale (da 12 kTep – 26%

nel 1990 a 8 kTep – 22% del totale nel 2010).

Consumi 2010 settore AGRICOLTURA [ktep, %]

GASOLIO29

78%

EN EL8

22%

Page 67: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

65

3.3 I consumi energetici dell'Ente Provincia

I dati riferiti all’Ente Provincia sono quelli rilevati all’ambito delle elaborazioni del Piano Clima

Provinciale (“gli edifici e le utenze che vengono considerate di competenza dell’Ente, sono soltanto

quelle per cui la Provincia paga le bollette corrispondenti al consumo”).

Anche i dati di emissione qui riportati, sono da riferirsi ai dati riportati nel Piano, riferiti alla quantità

di CO2eq valutata per mezzo della metodologia INEMAR.

Analisi complessiva dei consumi e delle emissioni

Il totale dei consumi dell’Ente Provincia relativi al 2010 ammonta a 2140 tep, pari allo 0,13% dei

consumi totali del territorio provinciale (dato Bilancio Energetico) e corrispondenti ad un totale di

emissioni di CO₂eq pari a 3973 t/anno.

Il 93% dei consumi è dovuto agli edifici, un 5% è associato ai consumi di carburante del parco auto e

il restante 2 % all'illuminazione pubblica. Dal punto di vista emissivo si osserva il peso rilevante degli

edifici, che incide per l’ 86% delle emissioni (consumi elettrici + riscaldamento ), riducendo al 14% il

peso dei consumi derivati dagli altri settori.

Analizzando la ripartizione dei consumi per vettore energetico, si evidenzia l’utilizzo prevalente di

teleriscaldamento e gas metano (rispettivamente 40 e 34%). E’ invece l’energia elettrica il vettore

con maggior incidenza emissiva( 47%). Da evidenziare che nella metodologia utilizzata il

teleriscaldamento prevede emissioni nulle: è quindi riportato solamente come contributo ai dati di

consumo, mentre in termini emissivi si può computare un valore equivalente di “emissioni evitate”.

Figura 30 Consumi complessivi 2010 per settore [tep ; %] Figura 31 Emissioni complessive di CO₂ 2010 per settore [tonCO2; %]

Figura 32 Consumi complessivi 2010 per vettore energetico

[tep ; %]

Figura 33 Emissioni complessive di CO₂ 2010 per vettore energetico

[tCO2 ; %]

Page 68: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

66

Consumi ed emissioni da edifici

Per l’anno 2010 si sono valutati i consumi e le relative emissioni energetiche degli edifici di proprietà ed in uso all’Ente.

Considerando sia la produzione di elettricità che il riscaldamento, si è deciso di ripartire i consumi e le emissioni equivalenti per vettore.

Si nota l’irrilevanza del consumo di GPL e di gasolio, mentre il dato maggiormente significativo è il consumo di 863 tep da parte di edifici allacciati alla rete del teleriscaldamento che hanno portato ad un risparmio in termini emissivi di 2021 t di CO2eq.

Figura 34 Consumi – emissioni da edifici per vettore [tep ; tCO2]

Consumi ed emissioni da illuminazione pubblica

Per quanto riguarda gli impianti di competenza provinciale l’illuminazione pubblica è relativa sostanzialmente a: gruppi di illuminazione esterna di edifici pubblici, gruppi di illuminazione stradale, gallerie, cantieri e opere stardali.

Nel 2010 si sono stimati 39 tep di energia elettrica consumati, corrispondenti ad emissioni relative per 167 t di CO2 eq.

Page 69: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

67

Consumi ed emissioni da parco auto

Il parco auto dell’Ente provincia nel 2010 ha totalizzato consumi di carburante per 116 tep, di cui il

68 tep di gasolio e 28 tep di benzina. Il corrispondente valore delle emissioni è stato stimato pari a

364 t di CO2 eq, con più o meno analoghi rapporti d’incidenza dei singoli vettori, rispetto ai consumi.

Figura 35 Consumi – emissioni parco auto per vettore [tep ; tCO2]

Page 70: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

68

3.4 Produzione interna di energia, infrastrutture energetiche e

generazione distribuita

3.4.1 Le reti elettriche e del gas

Reti elettriche

Alle reti di trasporto e distribuzione dell’energia compete un ruolo essenziale per garantire sicurezza,

affidabilità, continuità ed economicità delle forniture di energia elettrica e del metano agli

utilizzatori e, in prospettiva, per consentire un uso ottimale delle produzioni di energia da FER.

Il diffondersi sul territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica da FER non

programmabili (in particolare da fonte eolica e solare) rende sempre più necessario armonizzare lo

sviluppo delle nuove capacità di generazione con lo sviluppo delle reti di trasporto e distribuzione.

La rete elettrica di trasporto nazionale (RTN) si estende (al 31 dicembre 2011), nel territorio della

regione Emilia Romagna, per circa 2.384 km, pari al 3,6% del totale nazionale, con una densità

superficiale di 106,19 m/km2, inferiore al valore medio nazionale (219 m/km2). La RTN è gestita in

modo pressoché esclusivo da TERNA.

Il servizio di distribuzione dell’energia elettrica nella regione è, per contro, gestito da ENEL

Distribuzione S.p.A., Gruppo HERA S.p.A., IREN S.p.A e consta di 98.300 km di rete di distribuzione,

pari all’8,2 % del totale nazionale, con una densità superficiale di 4,38 km/kmq, superiore al valore

medio nazionale (3,98 km/kmq).

In provincia di Reggio Emilia sono esistenti circa 600 km di linee elettriche (> di 130 kv) ed oltre 3800

km di linee di media tensione.

Rete (in kV) Estensione (in km)

15 3.815 132 523 220 26 380 52

totale 4.416

Con l'obiettivo di garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza ed affidabilità di esercizio della

rete a 132 kV che alimenta l'area di carico di Reggio Emilia, Terna conferma, nel suo piano di

sviluppo 2012, che saranno realizzate le attività di razionalizzazione e ricostruzione di alcuni degli

attuali impianti di trasmissione esistenti nella provincia e nello specifico:

• ricostruzione della linea di trasmissione a 132 kV "Boretto - Castelnovo di Sotto" (elettrodotto

n°695), prevede la realizzazione di 10,91 km di nuova costruzione (10,47 km linea aerea -

0,44 km linea interrata) e 9,06 km di vecchia linea aerea demolita;

• realizzazione di un nuovo collegamento a 132 kV "Castelnovo di Sotto - Mancasale"

(elettrodotto n° 642), prevede la realizzazione di 12,41 km di nuova costruzione (11,88 km

linea aerea - 0,53 km linea interrata) e 13,41 km di vecchia linea aerea demolita;

Page 71: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

69

• realizzazione di un nuovo collegamento tra la CP di Mancasale e la CP di Reggio Nord

(elettrodotto n° 895), prevede la realizzazione di 4,96 km di nuova costruzione (1,78 km linea

aerea - 3,18 km linea interrata) e 4,44 km di vecchia linea aerea demolita;

• realizzazione di un nuovo collegamento a 132 kV tra la stazione elettrica di Rubiera e la CP di

Reggio Nord (elettrodotto n° 894), prevede la realizzazione di 23,86 km di nuova costruzione

(14,04 km linea aerea - 9,82 km linea interrata) e 17,75 km di vecchia linea aerea demolita.

Tra gli interventi previsti da Terna (anno 2014) c'è anche l'adeguamento nella stazione 380 kV di

Rubiera della sezione 132 kV secondo gli standard attuali al fine di migliorare la flessibilità e la

sicurezza di esercizio.

Tali interventi sono oggi in fase di valutazione d'impatto ambientale.

Reti del gas

Le infrastrutture del “sistema gas”, in larghissima prevalenza riferite al Gas Naturale (GN),

comprendono gli impianti di produzione, la rete di trasporto, articolata in rete nazionale e regionale,

gli impianti di stoccaggio, le reti di distribuzione; tali infrastrutture rivestono un ruolo fondamentale

per il sistema energetico nazionale, regionale e locale, data la rilevanza assunta dal GN fra le fonti

energetiche primarie: nel 2009 il GN ha coperto il 35 % della domanda di energia in Italia, quasi il

60% in Regione Emilia Romagna, ed il 54 % a livello provinciale.

Nel territorio provinciale non sono presenti impianti di produzione/estrazione e di stoccaggio del gas

naturale, nel paragrafo seguente si prende pertanto in considerazione solo la rete di trasporto e

distribuzione.

Per quanto attiene alla rete di trasporto sul territorio regionale insistono complessivamente 3.803

km di rete (al 31 dicembre 2010, 3.697 km sono gestiti da Snam Rete Gas - SRG), di cui 1.121 km di

rete nazionale (1.066 km gestiti da SRG) e 2.682 km di rete regionale (2.631 km gestiti da SRG).

Per quanto attiene alla rete di distribuzione sul territorio regionale insistono complessivamente

29.885 km di reti di distribuzione, pari al 12,2 % del totale nazionale, con una copertura superficiale

di 1,33 km/kmq, superiore al valore medio nazionale (0,81 km/kmq).

Il territorio provinciale presenta una dotazione infrastrutturale della rete gas particolarmente diffusa

(gestita dal gruppo IREN S.P.A) con un dato medio di copertura rispetto alla superficie di 1.56

km/kmq, quasi il doppio del valore medio nazionale.

La "dorsale principale" misura complessivamente 1.120 km, mentre la "rete secondaria" si estende

per 2.443 km. Complessivamente la rete reggiana ha una estensione al 31/12/2012, pari a 3.563 km.

Tutti i comuni del territorio provinciale sono raggiunti dalla rete gas, fatta eccezione per Collagna e

Ligonchio la cui prossimità al crinale appenninico, unita al basso numero di abitanti servibili, ha reso

meno sostenibile economicamente la realizzazione delle opere infrastrutturali.

Page 72: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

70

Figura 36 Dorsali principali rete gas (in azzurro) e teleriscaldamento (in rosso).

Page 73: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

71

3.4.2 Impianti di cogenerazione e rete di teleriscaldamento

I sistemi di teleriscaldamento sono oggi abbastanza diffusi nella Regione Emilia Romagna -

attualmente al 3° posto in Italia, dopo Lombardia a Piemonte per estensione del teleriscaldamento -

con oltre 26 impianti, circa 1.200.000 MWht di energia termica distribuita (pari a circa 103 ktep) e

oltre 35 Mm3 di edifici teleriscaldati.

Le reti sono in larga prevalenza gestite dalle imprese di servizi pubblici locali operanti in Regione, con

particolare riferimento alle tre maggiori (Gruppo HERA, IREN, AIMAG).

In Provincia di Reggio Emilia è presente una rete di teleriscaldamento cittadina, servizio nato e attivo

dal 1981.

Ad oggi il calore per il teleriscaldamento cittadino è prodotto da centrali di cogenerazione a gas

metano, gestite da Iren Ambiente, con una potenza elettrica complessiva di 88 MW e una potenza

termica complessiva di 300 MW.

La sola zona non connessa a centrali di tipo cogenerativo è quella a Nord dell'Autostrada A1 ed alla

linea TAV coincidente con la Zona Fiera ed edifici limitrofi.

Figura 37 il teleriscaldamento nel Comune di Reggio Emilia

Nel 2010 la rete si estende per 428 km lineari (considerando l’intera estensione della tubazione

andata e ritorno)e conta una volumetria allacciata di circa 12,5 Mmc.

Negli ultimi dieci anni la rete è stata soggetta ad un’ampliamento lineare del 50% e la volumetria

allacciata è cresciuta del 40% .

Page 74: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

72

Estensione della rete di teleriscaldamento e volume tria allacciata

0,0

2.000,0

4.000,0

6.000,0

8.000,0

10.000,0

12.000,0

14.000,0

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0

100

200

300

400

500

600

700

Volumetria Allacciata [M mc] Estensione della rete [km]

L’ estensione totale della rete al 31/12/2012 è pari a 216 km lineari (432 km considerando andata e

ritorno), di cui 28 km della "dorsale principale", 188 km della "rete di distribuzione/allacciamento".

La produzione energetica dalle centrali di cogenerazione a servizio del teleriscaldamento

L’energia termica ceduta alle reti di teleriscaldamento viene prodotta in 6 unità impiantistiche

mediante diverse tipologie di macchine, cogenerative e non cogenerative, le cui caratteristiche

principali sono riportate nella seguente tabella.

Tabella 19 Tipologie di impianti per la produzione di calore nel Comune di Reggio Emilia

Unità impiantistica Tipo di macchina Prodotto/servizio

realizzato

Tipo di combustibile

utilizzato

Termovalorizzatore Termovalorizzatore cogenerativo Smaltimento rifiuti +

energia elettrica + teleriscaldamento

Rifiuti solidi urbani (RSU)

Ciclo combinato Ciclo combinato cogenerativo Energia elettrica + teleriscaldamento

Gas Naturale

Centrale di Via

Sardegna N. 4 caldaie ad olio diatermico Teleriscaldamento Gas Naturale

N. 4 caldaie ad acqua surriscaldata Teleriscaldamento Gas Naturale Rete 2

N. 2 generatori di vapore Energia elettrica + teleriscaldamento

Gas Naturale

Pappagnocca N. 3 caldaie ad acqua surriscaldata Teleriscaldamento Gas Naturale

N. 2 caldaie ad olio diatermico Teleriscaldamento Gas Naturale Rete 1

N. 3 caldaie ad acqua calda Teleriscaldamento Gas Naturale

A partire dal 2000 l’alimentazione delle centrali è esclusivamente a metano.

Page 75: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

73

Per quanto riguarda il 2010, 26 kTep di energia elettrica e i 40 kTep di calore sono stati generati a

partire da 86 kTep di gas metano, oltre a 13,7 ktep di rifuti. L’utilizzo di tali quantità di combustibili in

ingresso impianti agli impianti provoca l’emissione in atmosfera di 264 kTon CO2.

Dal punto di vista dei vettori energetici prodotti, la produzione di calore ha seguito l’aumento della

volumetria allacciata: nel 2010 la volumetria servita è stata pari a 12.500.000 m3 per una quantità di

calore fornito di 40 kTep.

La richiesta energetica di base viene soddisfatta dalle centrali di Rete 2 e del Turbogas (entrato in funzione nel 2004 e grazie al quale si è avuto un incremento di produzione di energia elettrica, che nle 2010 ha raggiunto i 25,8 ktep), mentre Rete 1 e Pappagnocca svolgono le funzioni di centrali di supporto in grado di intervenire nei momenti di picco della richiesta termica.

Page 76: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

74

3.4.3 La generazione interna di energia elettrica

L’energia elettrica prodotta internamente, oltre che al contributo sostanziale derivante dal

cogeneratore della rete di teleriscaldamento e dal residuale contributo dell’inceneritore, deriva in

parte dalla produzione idroelettrica nelle centrali di Ligonchio, dalla combustione di biogas prodotto

dalle tre discariche presenti del territorio provinciale (Poiatica, Rio Riazzone e via Levata) e da una

crescente produzione di energia rinnovabile da fonte fotovoltaica.

La componente elettrica pesa, al 31.12.2010, complessivamente per il 17% sui consumi finali di

energia, per un valore di 279 ktep.

Analizzando la ripartizione di come è soddisfatta questa richiesta agli usi finali, si osserva come la

capacità di soddisfare internamente questa esigenza sia del 13% del 2010, di cui due terzi associati

alla generazione con combustibili tradizionali e poco più di un terzo associata alla produzione

rinnovabile (includendo nella stessa idroelettrico, discariche, fotovoltaico e biomasse).

CONSUMI EE [Ktep, %] - 2010

EE esterna241.487%

EE rinn12.14%

EE int nnr25.89%

Nel 2010 si osserva l’entrata in funzione dei primi impianti a biomassa (biogas e olio vegetale).

Produzione di EE da FER 2010 [ktep; %]

fotovoltaico; 1.7; 14%

discariche; 3.7; 30%

idroelettrico; 5.0; 42%

biomasse; 1.7; 14%

Grazie al mix di produzione elettrica interna, con ricorso a centrali a ciclo combinato alimentate a

gas metano e a fonti rinnovabili, ne consegue che l’efficienza emissiva della produzione di energia

elettrica interna è complessivamente al di sotto della media nazionale.

Page 77: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

75

Andamento del coefficiente emissivo di produzione d ell'energia elettrica in Provincia di Reggio Emilia e in Italia [ktonCO2/ktep]

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Mix generazione ProvRE Mix generazione Italia

IMPIANTI DI RECUPERO ENERGETICO DA BIOGAS DA DISCARICA

Il biogas da discarica, recuperato dagli impianti di IREN e SABAR, nel 2010 ha contribuito alla

generazione interna da fonti rinnovabili per una percentuale del 31%.

Sul territorio sono presenti 3 discariche complessivamente: 2 in gestione a IREN nei Comuni di

Castellarano e Carpineti; 1 in gestione a SABAR nel comune di Novellara.

Discariche di Poiatica e Rio Riazzone – IREN

La discarica di Poiatica è attiva dal luglio 1995 e ha una capacità di 937.000 metri cubi . Il biogas

prodotto dalla centrale alimenta 2 motori endotermici per la produzione di energia elettrica (625 kW

+ 1 MW, di potenza installata) mentre la parte eccedente viene bruciata con apposite torce.

La Discarica di Rio Riazzone ha cessato le attività nel 2008 dopo 13 anni di attività, accogliendo 2

milioni di metri cubi di rifiuti. E’ provvista di 3 motori endotermici da 1MW.

Discarica di Novellara - SABAR

La discarica gestita da S.A.BA.R. S.p.A. dal 1983 produce biogas dalla fermentazione anaerobica del

rifiuto organico abbancato, il quale alimenta una centrale di cogenerazione da 4 MW (4 motori da

1064 kW). Il rifiuto abbancato in discarica dall’inizio dell’attività supera le 2 MLN di ton su una

superficie di circa 500.000 m2.

L’energia elettrica prodotta, al netto degli autoconsumi dell’impianto, viene ceduta in rete, mentre

l’energia termica è utilizzata per scaldare 5.000 m2 di serre ad uso agricolo e, in parte convogliata in

una rete di teleriscaldamento (500 m) a servizio di tutti gli ambienti dedicati ad uffici e capannoni di

proprietà di S.A.BA.R. S.p.A.

Page 78: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

76

CENTRALI IDROELETTRICHE

La produzione idroelettrica copre nel 2010 il 41% della produzione di energia elettrica rinnovabile

provinciale, per la quale il contributo più rilevante in termini di producibilità e potenza è certamente

quello dell’ENEL nel Comune di Ligonchio (Complesso Ligonchio-Predare), impianto attivo dai primi

anni ’20.

Al 31.12.2010 gli impianti esistenti ed in esercizio sul territorio sono rappresentati, oltre che dalle

grandi derivazioni storiche dell’ENEL sul torrente Ozola (complesso Ligonchio-Predare), da un’altra

centrale nei pressi di Cinquecerri a Ligonchio, e da un paio di centrali idroelettriche sull’Enza.

Complessivamente nel 2010 si ha una potenza nominale di concessione pari a 9 MW per una

produzione media annua di 58,6 GWh elettrici immessi in rete (5,04 ktep).

A questi, si aggiungono ulteriori 4,6 MW di potenza concessa di impianti che hanno concluso

positivamente l’iter autorizzativo , ma che non risultavano in esercizio alla data del 31.12.2010 (in

iter di costruzione).

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

La produzione elettrica da fonte fotovoltaica nel 2010 è stata pari al 14% della produzione elettrica

rinnovabile interna. Con una potenza installata complessivamente di 16 MW, un contributo

energetico pari a 1,7 ktep.

Nel 2012 la potenza installata è pari a 109 MW, dati da 4932 impianti sul territorio provinciale.

IMPIANTI A BIOMASSE E BIOGAS

Fino al 2009 non risultano attivi sul territorio impianti a biomasse o biogas (ad eccezione del biogas

da discarica).

Nel 2010 entrano in esercizio alcuni primi impianti ad olio vegetale, nei Comuni di Correggio e

Cadelbosco Sopra, per una potenza complessiva installata di 1,3 MW circa e un impianto a biogas

sempre nel territorio di Correggio per una potenza di 1 MW alimentato a biomasse vegetali (cereali,

raspi d’uva) e solo in minima parte a liquami zootecnici.

Il loro contributo energetico annuo è pari a 11,17 GWh per gli impianti ad olio vegetale e 8,4 GWh

per l’impianto a biogas21 (complessivamente 1,7 ktep di energia elettrica).

21 Si considera un funzionamento annuo pari a 8400 ore.

Page 79: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

77

4. EFFICIENZA ENERGETICA: IL POTENZIALE TERRITORIALE

4.1 Premessa L’efficienza energetica è la capacità espressa da un soggetto di produrre i medesimi output,

consumando una minore quantità di energia e produce gli stessi effetti della scoperta di una nuova

fonte di approvvigionamento. Può essere perseguita o attraverso l’introduzione di tecnologia

innovativa per la razionalizzazione dei consumi o mettendo in opera interventi volti al risparmio

energetico.

In questa sezione verrà analizzato il risparmio potenziale nei consumi provinciali ottenibile a fronte

di specifici interventi di efficientamento energetico.

L’analisi è suddivisa in settori o comparti ai quali sono ricondotti i consumi energetici registrati nel territorio provinciale, con alcune semplificazioni, ovvero:

• l'edilizia è considerata, soprattutto, nella componente degli edifici residenziali, dove i consumi per la climatizzazione rappresentano una quota rilevante di un settore particolarmente energivoro;

• il settore del commercio, dove i consumi energetici sono significativi, ma minori rispetto a quelli del settore residenziale ed industriale; qui si è ritenuto più interessante sviluppare il tema dell’efficientamento in riferimento ai consumi relativi alla gestione dell’attività (sistemi di conservazione e refrigerazione degli alimenti, trattamento aria e condizionamento estivo..);

• i sistemi produttivi locali, per le quali l’analisi dello stato di fatto e delle soluzioni da proporre sono state sviluppate in stretta relazione con la congiuntura economica;

• il sistema dei trasporti, che rappresenta il settore dove le politiche e gli interventi in atto per la sostenibilità della mobilità fanno più fatica a contenere i consumi, e per il quale si è posta particolare attenzione al trend evolutivo in corso e al delineare possibili conseguenti scenari di efficientamento.

Dal punto di vista dell'analisi del potenziale di efficientamento non è stato considerato il settore

agricolo, in quanto contribuisce solo ad un 2% dei consumi a livello provinciale.

Il potenziale stimato, per ogni settore (fatta eccezione per i trasporti), viene indicato con un range di

valori (scenario di minima/ scenario di massima). Tale articolazione consente di tenere conto della

difficoltà previsionale in relazione all'attuale scenario socio-economico e della necessità, al

contempo, di commisurarne le azioni del piano (come detto in premessa): lo scenario di minima

riguarda interventi che richiedono minori investimenti e tempi di ritorno più brevi quindi

maggiormente compatibili con uno scenario di breve-medio periodo e senza significativi segnali di

ripresa economica, e, per contro, lo scenario di massima si riferisce ad interventi che comportano

maggiori costi d'investimento e tempi di ritorno mediamente più lunghi, quindi congruenti con uno

scenario di medio-lungo termine e di ripresa economica.

Page 80: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

78

Nelle pagine seguenti si riporta una sintesi degli studi e delle proposte svolte, mentre si rimanda

all’Allegato 2 per visionare nella loro interezza i documenti redatti e identificarne, più nel dettaglio,

le fonti e i riferimenti.

Page 81: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

79

4.2 Efficienza energetica nell'edilizia (residenziale) Il miglioramento dell’efficienza energetica ed il risparmio energetico nell’edilizia costituiscono

obiettivo del Piano energetico regionale, ribadito nel Piano Triennale 2011 – 2013 che al cap. 5.2

individua i vari settori ed i diversi ambiti di intervento (e tecnologie) attraverso i quali potrà

realizzarsi tale obiettivo, compatibilmente con le specifiche condizioni di fattibilità tecnico

economica. Al settore residenziale il Piano energetico regionale attribuisce il contributo di risparmio

energetico al 2020 percentualmente più elevato (47%, pari a 738 Ktep /anno).

4.2.1 Il patrimonio abitativo della Provincia di Reggio Emilia

Il patrimonio abitativo della Provincia di Reggio Emilia era costituito al 2001 da circa 99 mila edifici,

di cui circa 88 mila ad uso abitativo, ovvero circa l'88% degli edifici totali. L’analisi dai dati ISTAT

consente di rilevare che:

• il 30% degli edifici ad uso abitativo è stato realizzato precedentemente alla seconda

guerra mondiale;

• la maggior parte degli edifici per abitazioni sono stati realizzati negli anni '60-'80,

costituendo il 43% del totale;

• nel ventennio successivo si assiste invece ad un dimezzamento dei valori relativi al

nuovo costruito (16 mila edifici, invece di 33 mila del ventennio precedente).

Relativamente poi all’ultimo decennio, stando ai dati del censimento ISTAT 2011, peraltro ancora

provvisori, il trend di crescita appare allineato a quello dei venti anni che lo hanno preceduto.

Tabella 20 Percentuale ascrivibile ad ogni epoca storica relativamente agli edifici per abitazione del territorio reggiano

(fonte: fino al 2001 Censimento ISTAT 2001, periodo 2001-2011 dati provvisori Censimento ISTAT 2011).

Prima del 1919

Dal 1919 al 1945

Dal 1946 al 1961

Dal 1962 al 1971

Dal 1972 al 1981

Dal 1982 al 1991

Dal 1991 al 2001

Dal 2001 al 2011

Totale

edifici per

abitazione

15.786 10.121 12.481 16.984 16.112 8.064 8.285 7632

% epoca

sul totale

16% 11% 13% 18% 17% 8% 9% 8%

Passando invece dalla scala degli edifici a quella delle abitazioni, è opportuno rilevare che lo sviluppo

temporale segue in modo abbastanza omogeneo quello degli edifici residenziali, anche se

l’incremento percentuale delle abitazioni è maggiore, rispetto a quello degli edifici, dagli anni ’70 ad

oggi: questo elemento è sintomatico, dunque, di un processo di densificazione e/o incremento del

numero di abitazioni per edificio.

Page 82: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

80

Grafico 2: istogramma della relazione tra numero delle abitazioni ed epoca di costruzione alla scala provinciale (fonte: fino

al 2001 Censimento ISTAT 2001, periodo 2001-2011 dati provvisori Censimento ISTAT 2011)

Di queste abitazioni, in termini percentuali solo una minima parte è di proprietà pubblica, dal

momento che il patrimonio immobiliare con destinazione residenziale di Enti Territoriali, Enti

previdenziali, IACP e Azienda per il territorio non raggiungeva nel 2001 neanche il 2% del totale delle

abitazioni presenti in Provincia, come evidenziato dalla tabella sottostante. Si tratta comunque di

circa 5000 abitazioni.

Tabella 21 edifici residenziali di proprietà pubblica suddivisi per tipologie di proprietario (fonte: Censimento ISTAT 2001)

Stato, Regione,

Provincia, Comune

Ente previdenziale

IACP o Azienda per il

Territorio

Totale edifici residenziali di proprietà pubblica

Totale abitazioni

nella provincia

N° abitazioni* 1.405 259 3.154 4.818 203.929

Dal punto di vista della distribuzione territoriale, si rileva che il 75% degli edifici è concentrato in

centri e nuclei abitati, mentre un 16% appartiene alla tipologia delle cosiddette “case sparse”.

Grafico 3: grafico della distribuzione percentuale delle abitazioni in centri abitati, nuclei abitati o case sparse (fonte: fino al

2001 Censimento ISTAT 2001)

Page 83: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

81

Volendo contestualizzare i dati a disposizione rispetto alle caratteristiche territoriali dell’ambito

provinciale, si è ritenuto opportuno suddividere l’intero territorio in 6 ambiti (si rinvia all'Allegato 2

per una trattazione più esaustiva), ovvero:

Riferendosi dunque a questi ambiti così individuati, va rilevato che nell'ambito del Capoluogo si

concentra il 41% delle abitazioni presenti a livello provinciale, nell’area collinare e montana la

percentuale si attesta attorno al 17%, mentre non superano il 9% gli ambiti della Val d'Enza e del

Correggese.

Sulle base dei dati fin qui citati, relazionati a quelli sul numero di abitazioni per edificio residenziale e

a quelli relativi alle altezze degli edifici per abitazione, risulta poi possibile effettuare qualche

considerazione anche sulle tipologie edilizie. In particolare, è interessante osservare che la maggior

parte degli edifici ad uso abitativo non sia contigua ad altri edifici; questo dato, omogeneo a livello

provinciale, registra un trend di crescita a partire dagli anni ’60, mentre gli edifici per abitazione

precedenti a quella soglia storica registrano percentualmente una maggiore presenza di fabbricati ad

abitazione contigui tra loro.

A livello energetico questo dato è molto rilevante: infatti maggiore è il carattere isolato degli edifici

abitativi, maggiore è la dispersione di calore che ne deriva per la maggiore estensione delle superfici

disperdenti dell’involucro esterno del fabbricato.22 Si tratta di un parametro estremamente

importante perché, mettendo in relazione due semplici caratteristiche geometriche, è capace di

esprimere l'attitudine di un corpo a disperdere il calore contenuto al suo interno. Il calore si disperde

attraverso la superficie (S) a contatto con l'esterno. Quanto più è estesa tale superficie in relazione al

volume e tanto maggiore sarà la dispersione termica specifica.

Grafico 4: grafico Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione e contiguità con altri edifici - Provincia di Reggio

nell'Emilia (fonte: Censimento ISTAT 2001)

22 Il rapporto S/V=Superficie/Volume dell’edificio in termotecnica è il rapporto tra la superficie esterna (S) di un corpo (ad

esempio un edificio) ed il volume in esso racchiuso (V).

A- ambito della Montagna;

B- ambito del Distretto ceramico;

C- ambito della Val d'Enza;

D- ambito Capoluogo;

E- ambito del Correggese;

F- ambito della Bassa pianura.

Page 84: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

82

Per più della metà, si tratta poi di edifici con al massimo due piani fuori terra, soltanto un 7%

presenta più di tre piani. Se si contestualizza questo dato negli ambiti territoriali precedentemente

descritti, emerge che la prevalenza degli edifici per abitazione con due piani fuori terra connota

omogeneamente l’intero territorio provinciale, mentre gli ambiti di pianura si caratterizzano per una

presenza estremamente ridotta di edifici con quattro piani o più, che sono invece maggiormente

rappresentati nell’ambito del Capoluogo e della e Montagna.

Questo dato ci restituisce l’immagine di una netta prevalenza della tipologia abitativa a bassa

densità in tutto il territorio provinciale, che si concretizza quindi in tipologie edilizie basate per lo più

sulla casa mono-bifamiliare o, al più, sulla palazzina di piccole dimensioni.

Anche il numero di abitazioni per edificio non è superiore a due per l'80% degli edifici ad uso

abitativo; la media provinciale sale a 2,3 abitazioni per edificio residenziale.

E’ interessante sottolineare le differenze territoriali: se l’ambito del capoluogo si attesta intorno ad

una media di 3 abitazioni/edificio residenziale (seppure con notevoli differenze tra il Comune di

Reggio Emilia e quelli limitrofi), al contrario la Montagna ha una media dimezzata, ovvero di 1,5

abitazioni/edificio residenziale, nonostante, vale la pena ricordarlo, una presenza percentuale di

edifici abitativi con 3 o più piani fuori terra maggiore rispetto agli altri ambiti della Provincia e

comunque pari a quella dell’ambito del Capoluogo. Gli altri ambiti presentano tutti medie che vanno

dall’1,9 al 2,5.

Dal punto di vista dell’analisi energetica, la valutazione di questo dato riferito al patrimonio edilizio

esistente è articolata: se, infatti, da un lato la bassa densità ha comportato un maggior consumo di

suolo ed una distribuzione territoriale più dispersiva con i relativi costi indotti, d’altro canto è anche

vero che le tipologie mono o bifamiliari (con un numero ridotto di proprietari) potrebbero agevolare

interventi di efficientamento energetico più radicali e quindi più performanti (ad. rivestimento a

cappotto ad esempio).

Naturalmente, a livello di indagine energetica anche le tecniche e i materiali costruttivi utilizzati

ricoprono una grande importanza.

Se infatti le tipologie a bassa densità connotano in modo significativo l’intero territorio, è anche vero

che, soprattutto per quanto concerne l’edilizia storica, le caratteristiche costruttive della montagna

si discostano in modo energeticamente rilevante da quelle della pianura. Gli edifici storici sono

sempre stati concepiti e progettati per essere nella più stretta relazione con il contesto sociale e

ambientale circostante. Gli insediamenti abitativi si sono sempre “adattati” alla morfologia del

terreno, attraverso l’impiego di materiali di provenienza locale e lo studio ottimale

dell’orientamento.

Relativamente alle caratteristiche impiantistiche dall’analisi dei dati del Censimento ISTAT 2001 è

possibile affermare che il 75% delle abitazioni in provincia è dotato di impianto fisso e autonomo di

riscaldamento, mentre solo il 18% utilizza un impianto fisso centralizzato a più abitazioni. Il 7% delle

abitazioni è dotato di apparecchi fissi che riscaldano tutta o maggior parte della casa, l'11% possiede

apparecchi per il riscaldamento di parte della casa.

Il combustibile più utilizzato è quello liquido o gassoso, impegnato nella quasi totalità degli impianti

di riscaldamento, un dato significativo (circa il 10% rispetto il valore dell'utilizzo di combustibile

liquido o gassoso) riguarda il combustibile solido. Pressoché irrilevante il numero di abitazioni che

necessitano di olio combustibile per i propri impianti di riscaldamento.

Page 85: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

83

Elaborando ancora i dati del 2001, risulta poi che l'impianto centralizzato è sostanzialmente

utilizzato dalle abitazioni del comune di Reggio Emilia (il 33% delle abitazioni); per quanto riguarda

gli altri comuni l'impianto generalmente più utilizzato è quello autonomo ad uso esclusivo

dell'abitazione.

4.2.2 Potenziale di efficientamento

I dati a disposizione, desunti (ad eccezione di alcuni) dal censimento ISTAT 2001 hanno permesso

solo delle elaborazioni aggregate per Provincia ed hanno richiesto dunque delle notevoli

semplificazioni rispetto ai diversi contesti presenti in ambito provinciale e prima in qualche modo

descritti.

A livello provinciale è stata calcolata la superficie destinata ad abitazione occupate, che è risultata

pari a 19.193.677mq complessivi.

Tale superficie è stata poi suddivisa in due macroclassi e rapportata, semplificando, al totale del numero di edifici:

• edifici realizzati fino al 1991, per un totale di 174.255 abitazioni circa, ovvero l’85% del totale

provinciale;

• edifici realizzati dal 1991 al 2001, comprendenti poco meno di 30.000 abitazioni, già costruite

in ottemperanza alla L. 10/91 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in

materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti

rinnovabili di energia".

Questa suddivisione trova una giustificazione in relazione alla promulgazione delle norme in materia

di efficienza energetica negli edifici. Prima del 1991 era in vigore la legge 373 del 1976 che imponeva

i primi obblighi in materia di isolamento termico che potevano peraltro essere soddisfatti in modo

semplice e, per quanto si possano riconoscere dei progressi rispetto alle precedenti costruzioni, le

modalità costruttive erano ancora mediamente ben lontane da quanto realizzato recentemente.

Nel 1991 è entrata in vigore la ben nota Legge 10 che ha accelerato il processo di miglioramento

delle costruzioni in relazione alle prestazioni energetiche ed è pertanto logico assumere che le

abitazioni costruite dopo il 1991 abbiano un potenziale di miglioramento minore di quelle costruite

prima di quella data.

Dalla metà degli anni 2000 si è avuto un ulteriore miglioramento delle norme in direzione del

risparmio energetico ed è assai improbabile aspettarsi nel medio periodo dei miglioramenti

significativi nei consumi di questi edifici che già hanno buone od ottime prestazioni ed i cui

proprietari se ritengono di investire in sostenibilità opteranno per l'installazione di impianti ad

energie rinnovabili.

Da qui la differenziazione del potenziale di risparmio energetico che verrà adottato nel seguito.

Dal 2001 in poi si è ritenuto di non considerare, quindi, un significativo potenziale di risparmio sia

per mancanza del dato sulla superficie degli alloggi costruiti, sia perché non significativi ai fini delle

politiche di efficientamento in quanto non è prevedibile un investimento in risparmio energetico in

abitazioni ultimate da pochi anni. Ad ognuna di queste due classi si è dunque attribuita in modo

convenzionale la superficie abitativa complessiva.

Page 86: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

84

Dalle analisi sui consumi (cfr. Bilancio energetico provinciale, Allegato 1) relativo al settore

domestico, è stato possibile stabilire per l’anno 2001 (quello appunto del censimento), pur con un

certo grado di approssimazione, il consumo specifico per riscaldamento per ogni abitazione, e quindi

avere un primo dato sull’efficienza energetica del patrimonio residenziale presente sul territorio

provinciale. L’anno di riferimento è determinato appunto dalla disponibilità del dato ISTAT sulla

superficie costruita e abitata al 31 dicembre, pari a circa 19,2 milioni di metri quadrati.

Considerando dunque gli utilizzi da parte del settore domestico di gas metano, gasolio e GPL,

considerando che il 2001 è stato leggermente più freddo della media è stato assunto un consumo

totale destagionalizzato pari a 264 kTep (non è stata considerata l’energia elettrica, in quanto solo

marginalmente utilizzata per il riscaldamento). Procedendo al confronto con la superficie abitata, e

tenendo conto che i consumi reali dipendono anche dai profili di temperatura impostati dagli utenti,

e non solo dalle effettive performance del complesso edificio/impianti, è stato stimato un consumo

compreso medio tra i 140 e i 160 kWh / mq anno.

Questo dato medio è stato distinto per le due macrocategorie temporali utilizzate attribuendo alla

prima (edifici costruiti prima del 1991) un consumo medio di 160 kWh / mq anno ed all’altra (edifici

costruiti fra il 1991 ed il 2001) un consumo medio di 140 kWh / mq anno.

In questo modo (pur tenendo conto delle semplificazioni apportate) è possibile stimare a livello di

indicatori di soglia i potenziali di efficientamento, costruendo due scenari diversificati.

La valutazione del potenziale di efficientamento energetico del patrimonio edilizio abitativo è stata

effettuata secondo due distinti approcci: l’uno che tiene conto della attuale persistente crisi

economico-finanziaria e dunque della minore propensione/capacità di investimento (il cosiddetto

scenario di minima, che tuttavia ha un maggior grado di fattibilità) ed il secondo che invece

considera una evoluzione positiva dell’economia almeno nel medio termine e dunque una ripresa

della capacità di spesa (cosiddetto scenario di massima).

SCENARIO DI MINIMA

Gli interventi di efficientamento che potranno ragionevolmente avere una maggiore diffusione sono

naturalmente quelli basati, essenzialmente, su sostituzioni degli impianti di

riscaldamento/climatizzazione e degli infissi in quanto relativamente meno costosi e, soprattutto,

meno “invasivi” sia rispetto alle ricadute sulle caratteristiche degli edifici, sia rispetto al disagio

provocato sugli abitanti.

Tale scelta è sembrata quella preferibile per definire una soglia di efficientamento minimo

ragionevolmente perseguibile rispetto, per esempio, alla realizzazione di rivestimenti a cappotto o

alla combinazione tra le due opzioni, per i seguenti motivi:

• gli interventi sugli impianti di riscaldamento e gli infissi presentano una maggiore fattibilità, anche in contesti condominiali, in quanto possono essere realizzati autonomamente da ogni singola abitazione (laddove l’edificio presenti un sistema di riscaldamento centralizzato è comunque possibile agire sui sistemi di distribuzione dell’appartamento);

• l’invasività di tali interventi è minima;

• l’efficientamento derivante da questi interventi è sempre maggiore del solo rivestimento a cappotto che, in alcune circostanze, è poi precluso (per esempio negli edifici oggetto di tutela da parte della Soprintendenza) o comunque realizzabile

Page 87: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

85

in modo parziale o poco efficiente per caratteristiche peculiari del sito o del manufatto edilizio;

• i costi degli interventi su infissi e impianti garantiscono un rapido ritorno dell’investimento (intorno ai 6 anni a fronte dei 20 anni medi di ritorno dell’investimento per interventi complessi con rifacimento di impianti, sostituzione di infissi, rifacimento della copertura e realizzazione del rivestimento a cappotto)23.

Tutto ciò premesso, si è dunque stimato un coefficiente di risparmio energetico derivante dalla

tipologia di interventi sopra descritti, diversificato per le due classi di edifici considerate: 0,35 per le

abitazioni realizzate fino al 1991 e 0,20 per quelle invece più recenti (in virtù delle migliori

caratteristiche edilizie di tali immobili).

Il dato che viene adottato fino al 1991 deriva da considerazioni tecniche riguardanti i possibili

interventi di efficientamento che siano compatibili con la fruizione dell’edificio senza interruzioni e

compatibile con un investimento di modesta entità che sia recuperabile in 5-6 anni. Le azioni

dovranno essere indirizzate alla sostituzione delle apparecchiature di generazione termica (caldaie)

ed alla sostituzione degli infissi il cui grado di isolamento deve essere nettamente migliorato. Senza

effettuare altri interventi è possibile affermare sulla base di statistiche effettuate in province

limitrofe24 che un potenziale del 35% è mediamente raggiungibile.

Per le abitazioni realizzate dal 1991 fino al 2001 può essere invece immaginato un mix di interventi

meno spinto, come, ad esempio, la sostituzione del generatore termico con la installazione di caldaie

a condensazione e dotate di regolazioni climatiche oggi semplici e poco costose. Questo comporta

un risparmio che va dal 14% al 17% e quindi immaginando altri interventi sugli infissi in una

significativa quantità di abitazioni ma minoritaria rispetto al totale possiamo assumere un potenziale

di efficientamento del 20%.

I risultati così ottenuti sono sintetizzati nella tabella seguente.

23 Il periodo di 6 anni è desunto da esperienze precedenti svolte in provincia di Modena, dove su numerosi interventi che

hanno coinvolto essenzialmente il retorfit impiantistico e la sostituzione delle finestre questo è il risultato.

I 20 anni di ritorno dell’investimento sono legati ad un intervento complessivo - non la sola realizzazione del cappotto - che

comprende anche impianti, finestre, isolamento del tetto ed eventuali altri piccoli interventi accessori. Va ricordato quanto

segue:

-Il rifacimento del tetto con inserimento dell’isolamento non è mai legato alle sole necessità di coibentazione ma anche alle

inevitabili manutenzioni straordinarie che dopo molti anni dalla costruzione si rendono necessarie per infiltrazioni,

impermeabilizzazioni e danneggiamento delle tegole

-Il cappotto è a volte di semplice realizzazione viste magari le caratteristiche molto semplici dell’involucro, ma in molti altri

casi ci troviamo involucri molto variegati con rientri, aggetti, balconi ed altro che rendono molto costoso seguire tutta la

geometria dell’edificio per realizzare un cappotto continuo

-L’involucro è in altri casi realizzato il laterizio faccia vista e più raramente cemento o piastrellature, che danno una

connotazione molto precisa alla estetica dell’edificio; il cappotto altera pesantemente questo impatto visivo e comporta

certamente dei passaggi autorizzativi a volte complessi ed inoltre sono gli stessi abitanti che in alcuni casi non

accetterebbero una tale alterazione. Per non parlare degli edifici “storici” anche fino alla prima metà del ‘900 che non si

prestano facilmente a questa soluzione.

Quindi il cappotto sugli edifici esistenti per quanto auspicabile non sarà nella pratica una soluzione molto diffusa e

realisticamente per definire il potenziale di risparmio riteniamo corretto adottare i parametri legati agli interventi più

semplici.

Ciò non vuole certo dire che non ci siano o non debbano essere spinti interventi più avanzati e di questi ce ne saranno ma

statisticamente è probabile che non rappresenteranno nei prossimi 10-15 anni un elemento rilevante. 24 Fonte: MAPPATURA ENERGETICA DEI CONDOMINI DI MODENA. I RISULTATI DELLE DIAGNOSI CONDOTTE SU 100 EDIFICI, a cura di: Fabrizio Ferrari e Matteo Della Casa Di Dio - Centro del Risparmio Energetico Domotecnica di Modena

Page 88: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

86

Tabella 22 Stima del potenziale di efficientamento degli edifici residenziali nello scenario di minima.

FINO AL 1991 1991-2001 Valori totali

Ktep

Mq abitazioni 16.318.625,45 2.879.051,55

Stima dei consumi kWh/anno 2.610.980.072,00 403.067.217,00 259,20

Risparmio potenziale nei consumi a seguito degli

interventi su infissi e impianti (kWh/ anno) 913.843.025,2 80.613.443,4 85,5

SCENARIO DI MASSIMA

Volendo invece ragionare in un’ottica più ampia, è possibile ipotizzare interventi più complessi e

invasivi, che affianchino alla sostituzione degli infissi e degli impianti anche il rifacimento della

copertura e il rivestimento a cappotto dell’intero edificio. Tale tipologia di intervento

comporterebbe dunque un risparmio che raggiunge valori del 50% per l’edilizia fino al 1991, pari al

40% per quella costruita tra il 1991 e il 2001, ma che richiede anche un periodo di ammortamento

pari almeno a 20 anni.

Immaginando, però, che tali interventi vengano opportunamente incentivati e che il grado di

sensibilizzazione cresca a seguito di politiche specifiche, applicando il coefficiente di risparmio

solamente agli edifici successivi al 1945 (per evitare controversie relativamente agli edifici storici e/o

tutelati), il dato che ne deriva è quello riportati nella tabella sottostante:

Tabella 23 Stima del potenziale di efficientamento degli edifici residenziali nello scenario di massima.

PERIODO 1945-1991 1991-2001 Valori

totali Ktep

Mq abitazioni 13.823.447,44 2.879.051,55

Stima dei consumi kWh/anno 2.211.751.590,4 403.067.217,00 224,87

Risparmio potenziale nei consumi a seguito degli

interventi su involucro edilizio (kWh/ anno) 1.105.875.795,2 161226886,8 108,97

Stima COMPLESSIVA25

del risparmio potenziale

(kWh/anno) da scenario di massima 126

Il risparmio complessivo stimabile, nello scenario di massima, è dunque derivante dalla somma del

risparmio ottenuto secondo i criteri sopra esposti (per gli edifici costruiti dopo il 1945) con il

risparmio ottenuto sugli edifici costruiti fino al 1945 (nello scenario di minima), comunque da

computarsi, e risulta pertanto pari a 126 Ktep.

25 Con il termine “complessiva” si considera la somma dei dati di risparmio degli edifici realizzati tra il 1945 e il 2001, efficientati secondo quanto descritto nel secondo scenario , e dei dati di risparmio degli edifici realizzati entro il 1945, efficientati secondo lo scenario di minima.

Page 89: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

87

4.3 Efficienza energetica nel settore del commercio

Il commercio è un settore dinamico e ad alta intensità di manodopera, che nel 2010 ha generato

l’11% del PIL a livello nazionale26. Una società su tre in Italia è attiva nel settore del commercio. Oltre

il 95% dei 6 milioni di società attive nel commercio in Europa è costituito da piccole e medie

imprese. Più di 30 milioni di cittadini europei lavorano nel commercio ed è uno dei pochi settori che

creano costantemente occupazione.

Per quanto attiene alla provincia di Reggio Emilia va anzitutto evidenziato che alla fine del 2011 il

territorio reggiano contava poco più di 10.000 imprese attive registrate nel settore del commercio.

Guardando ai trend degli ultimi 12 anni27, si possono rilevare le seguenti considerazioni:

• analogamente alla tendenza regionale di lieve e costante crescita del numero di esercizi

commerciali, anche nella provincia reggiana l’incremento nel 2010 è stato pari al + 1,26%;

• in particolare, a crescere sono soprattutto gli esercizi non alimentari, con un + 15,5% nel

periodo 1998-2010;

• nello stesso periodo, però, la provincia reggiana è anche una di quelle che registra il più basso

incremento in termini di SV (Superficie di Vendita) proprio in relazione alle attività non

alimentari (+16,75% a fronte del 35,5% di Parma o del 33,9% di Rimini);

• addirittura, nel 2010 nel settore non alimentare Reggio Emilia e provincia registrano un -0,2%

relativamente alla crescita delle SV.

• Guardando poi alla situazione degli esercizi commerciali suddivisi per tipologie dimensionali,

relativamente al 2010 è possibile osservare che la provincia di Reggio Emilia è una di quelle

che registra, a livello regionale, valori massimi di crescita per i punti vendita di vicinato (+

1,64%) rispetto all’anno precedente e incrementi consistenti anche in termini di superficie di

vendita nel periodo 1998-2010 (+20,43%). Dettagliando poi i dati, emerge che, nell’ambito

delle strutture di vicinato (fino a 250 mq di SV), vi è una netta preponderanza di quelle con

superficie inferiore ai 150 mq, che rappresentano il 93% del totale. Anche relativamente ai

punti vendita medio-grandi (dato regionale – 2,30%) Reggio Emilia risulta in crescita (2 unità,

pari all’8,0%).

In estrema sintesi, i dati delle superfici del commercio al 201028 risultano quelli evidenziati nella

tabella sottostante:

Tabella 24 Superfici commerciali provincia di Reggio Emilia 2010

Tipologia sup. vendita

alimentare

sup. vendita non

alimentare

sup. vendita

totale

sup. utile stimata

(+30%)

Fino a 250 mq 384.686 500.091,8 250-400 MQ 54.354 70.660,2 400-2500 87.784 136.631 224.415 291.739,5 > 2500 10.320 29.026 39.346 51.149,8 TOTALE 702.801 913.641,3

26 Il commercio: un fattore di sviluppo e di innovazione, Intervento introduttivo di Gianfranco Ruta – Confcommercio al

convegno COMMERCIO AL DETTAGLIO: QUALE FUTURO IN ITALIA E IN EUROPA, Mestre, 12 maggio 2011. 27 Fonte:Osservatorio Regionale del Commercio Emilia-Romagna. 28 Fonte: Osservatorio Regionale del Commercio Emilia-Romagna.

Page 90: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

88

Analizzando i dati nazionali relativi ai livelli di consumo energetico del settore commercio nella sua

totalità, ed in relazione alla zona climatica della provincia di Reggio Emilia si ottiene un valore medio

del consumo energetico totale di 341 kWh/mq anno, che è un valore ragguardevole e deriva

oltreché dalle dispersioni negli edifici, anche e soprattutto dai consumi relativi ai sistemi di

conservazione e refrigerazione nonché il trattamento aria ed il condizionamento estivo.

Da quanto detto fin qui risulta evidente che esistano potenzialità di efficientamento del settore su

due versanti:

1. Interventi sull’edificio

2. Interventi sui motori e sulle apparecchiature.

Rispetto al punto 1, occorre distinguere fra piccolo commercio, molto presente nel territorio

reggiano, tanto da costituire quasi il 50% della superficie di vendita totale, che generalmente è

ubicato all’interno di edifici residenziali o terziari e per il quale, dunque, l’efficientamento può essere

del tutto simile a quanto indicato per gli edifici residenziali, e gli esercizi commerciali medio-grandi e

grandi, che invece sono collocati all’interno di edifici dedicati a tale uso.

Essendo queste ultime, generalmente, strutture semplici (tipologia a capannone) con poche

aperture, è sicuramente possibile intervenire sull’involucro (cappotto, isolamento copertura) anche

se il risparmio si ritiene che possa mediamente attestarsi su un 10%, a fronte di costi e disagi

all’attività anche rilevanti.

Più interessante risulta l’intervento indicato al punto 2; qui l’efficienza energetica è rivolta al

problema della refrigerazione degli alimenti e, soprattutto, alla climatizzazione estiva per la presenza

di ambienti ad elevata frequentazione e compresenza di persone (trattamento aria, ricambi, ecc.). Si

può operare intervenendo ad efficientare i motori elettrici come descritto nel capitolo relativo ai

sistemi produttivi locali, ma anche sostituendo le apparecchiature con altre più efficienti.

Si stima una riduzione dei consumi pari per tutte e due le tipologie di intervento al 10%.

Rispetto alla probabilità che il settore si attivi nella direzione dell’efficientamento, si può ritenere

che, visto il costo dell’energia ed i provvedimenti tesi a penalizzare i comportamenti

energeticamente non virtuosi, gli interventi di efficientamento prospettati possano diventare nel

prossimo futuro accettabili, soprattutto laddove essi consentono il mantenimento in esercizio

dell’attività durante i lavori.

E’ evidente che comunque una parte dello sviluppo del commercio trovi collocazione in edifici di

recente realizzazione e su questi immobili, che peraltro non possiamo quantificare con i dati a

disposizione, non possono essere immaginati miglioramenti a breve e medio termine.

Come detto il potenziale di riduzione dei consumi può essere anche rilevante in quanto molto può

essere fatto nella razionalizzazione dei consumi nel campo della conservazione e soprattutto nel

condizionamento estivo e nel trattamento aria.

Piu’ difficilmente, anche se non sono da escludersi specie in una ripresa degli investimenti in campo

immobiliare, si possono immaginare estesi interventi sugli involucri per le dinamiche legate alla

proprietà degli stessi che spesso non coincide con la titolarità dell’esercizio specie nei piccoli esercizi.

Page 91: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

89

Anche nel caso del commercio si ipotizzano due scenari per quanto concerne le possibilità di

efficientamento.

SCENARIO DI MINIMA

In questo caso il potenziale di efficientamento può essere ipotizzato nel 40% degli attuali consumi.

Infatti, il solo passaggio da caldaie tradizionali a caldaie a condensazione comporta un vantaggio del

15%-18% sui consumi di riscaldamento. Se a questo si va ad aggiungere il risparmio derivante da altri

interventi specifici per le diverse caratteristiche impiantistiche delle strutture. Per esempio, anche la

sola sostituzione delle apparecchiature di trattamento aria attuali con altre ad altissima efficienza di

recupero porta a vantaggi dell’ordine del 25%-35% sui consumi legati al trattamento aria, che nei

centri commerciali è il consumo maggiore in assoluto, mentre la sostituzione dei motori elettrici di

tutte le utenze, compresa la refrigerazione, già rappresenta una quota assai consistente del

risparmio massimo potenziale che è stato indicato.

La sostituzione dei gruppi frigoriferi esistenti con altri a più alta efficienza, per esempio della

tipologia con raffreddamento ad aria, comporta poi un vantaggio del 10%-15% sui consumi per

produzione di acqua refrigerata; se poi si spinge verso gruppi centrifughi con torri di raffreddamento

a basso consumo elettrico (peraltro applicabili solo in installazioni medio-grandi) il vantaggio è assai

superiore, nell’ordine dal 50% in su.

Stimando poi che tali interventi siano applicabili sul 50% dei casi, ovvero sulle strutture commerciali

non di piccola e piccolissima taglia (si escludono gli esercizi di vicinato), si ottiene un dato di

risparmio energetico pari a 62.310.336,66 di kWh/anno, ovvero 5,36 ktep.

L’aspetto più difficile da ipotizzare è la dinamica temporale degli interventi sia per la congiuntura

economica che per il fatto che in generale essi coincidono con ammodernamenti commerciali e

cambi di gestione. Risulta comunque plausibile stimare in circa 10 anni il lasso di tempo nel quale

verranno realizzati tali interventi, presumibilmente in modo non lineare ma con andamento

altalenante, in considerazione sia della congiuntura economica sia della durata nel tempo delle

apparecchiature, caratterizzate da elevati coefficienti di utilizzazione, che può essere effettivamente

immaginata in dieci anni o poco più.

Tabella 25 Stima del potenziale di efficientamento nello scenario di minima.

Superfici commerciali oltre i 250 mq 456820,65 mq Stima dei consumi kWh/anno 155.775.841,65 Risparmio potenziale nei consumi a seguito degli interventi sugli impianti (kWh/ anno) 62.310.336,66 (5,36Ktep)

SCENARIO DI MASSIMA

In questo scenario si considerano ulteriori interventi di efficientamento riguardanti anche l'involucro

edilizio, si presume infatti una ripresa del settore e degli investimenti immobiliari.

Si assume che siano sempre le medie e grandi superficie di vendita ad intervenire, per le quali pur

considerando che l'involucro edilizio non è, come già detto, la prima fonte di consumo, si possono

ragionevolmente ipotizzare ulteriori interventi sia di tipo impiantistico, ma anche edilizio, che vanno

ad agire sull’illuminazione.

L’assorbimento energetico imputabile all’illuminazione artificiale nel commercio, risulta una

percentuale significativa dei totali consumi elettrici del settore. Secondo dati di letteratura il

Page 92: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

90

fabbisogno elettrico imputabile all’illuminazione si attesta attorno a un 18% sul totale. Per

ottimizzare il costo imputabile a tale sistema energetico, si suggerisce la sostituzione dei corpi

illuminanti fluorescenti maggiormente installati con lampade a LED.

La tecnologia Light Emitting Diode, rispetto alle lampade fluorescenti, garantisce:

� Elevato risparmio energetico oltre il 50%;

� Alta efficienza (100 lm/W );

� Vita utile maggiore di 10 volte rispetto alle lampade fluorescenti (> 50.000 h);

� Fascio di luce direzionabile, che riduce la quota di luce dispersa;

� Assenza di manutenzione durante l’intero ciclo di vita (i costi di manutenzione si abbassano del

90% mantenendo un 10% per gli interventi straordinari o di pulizia delle lenti);

� Nessuna perdita d’intensità durante l’uso.

Inoltre può risultare interessante “potenziare” gli apporti gratuiti di luce naturale per diminuire i

carichi legati all’illuminazione artificiale. Per aumentare l’illuminamento naturale nei luoghi di

lavoro, risulta interessante l’inserimento di tubi solari che favoriscono il contributo naturale. La luce

del sole viene catturata e trasportata all'interno degli ambienti attraverso un tunnel altamente

riflettente. Il tunnel solare offre la possibilità di parzializzare o spegnere linee di luci artificiali nelle

ore diurne.

Associando al relamping ulteriori interventi di ottimizzazione della gestione della luce artificiale

tramite l’installazione di sensori o timer, è possibile ridurre notevolmente gli sprechi.

Associando questi interventi di efficientamento tecnico e gestionale, è possibile ridurre i consumi

elettrici, derivanti dall’impiego della luce artificiale, di un 50% (50% di risparmio sul 18% di consumi

imputabili alle luci artificiali sul totale elettrico del commercio).

I dati che ne derivano sono contenuti nella tabella seguente:

Tabella 26 Stima dell’efficientamento energetico nello scenario di massima

Superfici commerciali oltre i 250 mq 456820,65 mq Stima dei consumi da impianto luci kWh/anno 56.079.302,994 Risparmio potenziale nei consumi a seguito degli interventi sui sistemi di illuminazione (kWh/ anno) 28.039.651,497 (2,41Ktep) Risparmio potenziale complessivo (kWh/ anno) 7,77 Ktep

Page 93: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

91

4.4 Efficienza energetica nei sistemi produttivi locali Il settore produttivo industriale è stato affrontato focalizzando l’attenzione sul tema

dell’efficientamento dei motori elettrici che assorbono circa il 74% dell’energia elettrica totale

attribuita al settore. Migliorando le caratteristiche tecnologiche dei motori e le modalità di gestione

si possono infatti ottenere significativi risultati in ordine al risparmio energetico.

Le nostre analisi e valutazioni per il settore industriale si concentrano quindi prevalentemente

sull’impiego e razionalizzazione dell’energia elettrica, essendo tale vettore energetico maggiormente

legato al processo produttivo e a tutti i sistemi ausiliari ad esso (aria compressa, luci, aspirazioni,

condizionamento, frigo, motori…).

Risulta più difficile valutare le azioni di efficientamento per quanto riguarda l’impiego di gas metano,

non avendo dati di consumo imputabili al solo processo e al solo condizionamento dell’edificio.

Inoltre è da sottolineare la crescente “attenzione” normativa europea e nazionale per quanto

riguarda l'efficienza energetica dei sistemi energetici tipici del settore analizzato.

Passiamo ora ad analizzare i consumi elettrici della provincia di Reggio Emilia. Il settore industriale in

provincia di Reggio Emilia rappresenta, nel 2009, più della metà (56%) dei consumi elettrici

complessivi provinciali ed il 39% dei consumi energetici totali, il 39% nel 2010 (vedi dati Bilancio

Energetico, Allegato 1). Da rilevare che, sempre a fine 2009, il settore contribuiva in misura molto

simile al prodotto interno lordo provinciale (37%) a seguito della forte contrazione registrata con la

crisi economico-finanziaria (era il 44% nel 2000). Analogamente, prima della crisi economica, il

settore copriva il 44% dei consumi energetici provinciali, a dimostrazione della forte correlazione tra

PIL e consumi energetici. Nel 2010 e nel 2011 (per i consumi energetici) si registra una lieve ripresa

dei consumi.

Questi consumi sono imputabili alle circa 22.000 imprese registrate nel settore secondario, di cui

quasi 9000 nel settore manifatturiero, in provincia di Reggio Emilia (dato 2011).

Anche se nella Provincia di Reggio Emilia sono presenti plessi industriali che utilizzano grandi

quantità di gas naturale per realizzare il loro processo, come il settore ceramico29, (il gas metano,

che già nel 1990 rappresentava il 67% del fabbisogno del settore industria, vede accrescere la

propria importanza fino al 74% nel 2010, per un valore di 475 kTep.), risulta ugualmente prioritario

analizzare e valutare un efficientamento dei sistemi elettrici.

Infatti, nonostante i considerevoli consumi di gas naturale che si registrano in specifici settori

industriali della provincia, si è valutato più significativo ai fini del PEP approfondire l'analisi del

potenziale e, le conseguenti azioni di efficientamento, per i consumi elettrici per le seguenti ragioni:

- in un'ottica di fattibilità il recupero calore presenta diverse problematiche tecniche-gestionali

(meglio trattate nel seguito) rispetto all'intervento sui motori elettrici;

- tali interventi sono mediamente più onerosi e con un tempo di ritorno degli investimenti più lungo;

a conferma di ciò il recente rapporto di ENEA sull'efficienza energetica in Italia (dic. 2012) evidenzia

29 Il settore delle piastrelle di ceramica e dei materiali refrattari presenta un consumo di gas metano significativo, pari a

1.500 milioni di metri cubi all’anno e un fabbisogno di energia elettrica di 1.800 GWh/anno, l’80% dei quali concentrati nel territorio emiliano romagnolo di cui circa il 30% in quello della Provincia di Reggio Emilia che vede occupati circa 4.850 addetti. Inoltre, circa 500 GWh/anno di energia elettrica sono autoprodotti mediante cogenerazione, mentre i restanti 1.300 GWh/anno vengono acquistati. Complessivamente, la voce energia incide per il 20% sul costo di produzione delle piastrelle di ceramica italiane (fonte: Centro Studi Confindustria Ceramica, 2012).

Page 94: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

92

come se da un lato la cogenerazione è riconosciuta come misura di efficientamento energetico e può

dunque già usufruire dei titoli di efficienza energetica, dall'altro affinché questa tecnologia si possa

affermare strutturalmente in tutti i settori idonei, è richiesta dal mondo imprenditoriale una politica

di incentivazione atta a ridurre l’investimento iniziale ovvero a contribuire ad incrementarne i ricavi;

- il settore ceramico, tra i principali consumatori di gas metano, ha già da tempo attuato interventi di

efficientamento dei propri consumi (automazione dei cicli termici, recupero calore e vapore, etc.).

Riguardo quest'ultimo aspetto vale la pena di ricordare che il comparto lavora da tempo per

migliorare la qualità degli acquisti energetici e diminuire i fabbisogni delle apparecchiature

ricercando maggiori efficienze. Nelle aziende ceramiche del distretto di Modena e Reggio Emilia si è

realizzata l'automatizzazione dei cicli termici e si è avviato il recupero: sia quello del calore dei fumi,

che l'aria di raffreddamento, che il calore da condensazione del vapore acqueo. Ad oggi sono 30 gli

apparecchi di cogenerazione in questo territorio, con una potenza di 120 MW e una produzione di

450 GWh/anno. Dagli anni ‘70 a oggi il consumo di GJ (Giga Joule) per tonnellata di prodotto che va

in magazzino è passato da 10 a 6, grazie a innovazioni tecnologiche, cicli di produzione migliori,

efficienza energetica delle macchine30.

Alle luce delle considerazioni suesposte si è proceduto alla definizione di due scenari di

efficientamento dei sistemi produttivi locali, uno incentrato sull'impiego di innovazioni minime e

tecnologie fattibili in un contesto di crisi economico-finanziaria, l'altro che traguarda un orizzonte

temporale più lungo e contempla un mix più ampio di interventi e richiede necessariamente, oltre

una ripresa economica, un forte impulso all'attivazione di strumenti normativi e finanziari per

l'efficientamento delle imprese.

IL POTENZIALE DI EFFICIENTAMENTO

SCENARIO DI MINIMA

Il 12 gennaio 2013 è stato pubblicato il decreto che definisce nuovi target di risparmio dei Titolo di

Efficienza Energetica dal 2013 al 2016. A detta di molti analisti, risultano deludenti gli obiettivi

contenuti nel decreto, poiché ritenuti poco coerenti con l’importante peso che viene dato al

risparmio e all’efficienza energetica nel documento del Governo sulla Strategia Energetica Nazionale

(SEN) e nella Direttiva europea sull’efficienza energetica (Direttiva 2012/27/UE).

In ogni caso, l’approvazione del decreto è risultata necessaria, altrimenti nel 2013 si sarebbe

verificata una situazione di totale assenza di un quadro normativo nazionale per il comparto

dell’efficienza.

Il rapporto sull'efficienza energetica in Italia curato da ENEA pubblicato lo scorso dicembre 2012

evidenzia che la partecipazione dell’industria al meccanismo dei titoli di efficienza energetica è

andata incrementandosi nel tempo: al 31/5/2011 le proposte dall’industria hanno coperto

complessivamente il 21% dei titoli emessi nel periodo di validità dell’incentivo; nel secondo semestre

30 Come confermato da un rilevamento condotto da Assopiastrelle e Snam, infatti, a seguito dell’innovazione tecnologica

e impiantistica, negli anni Novanta i consumi del settore sono stati pari alla metà di quelli registrati negli anni Settanta, pur avendo più che raddoppiato la produzione. Anche le emissioni di anidride carbonica sono tornate al livello degli anni Settanta. Prestazioni energetiche davvero elevate, che trovano pochi paragoni in altri settori industriali (Fonte: "Azioni di incremento dell’efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi", Centro Studi Confindustria Ceramica, Milano 2011).

Page 95: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

93

2010 e nel primo semestre 2011 hanno coperto rispettivamente il 29% e il 40% dei titoli emessi nello

stesso periodo.

Le proposte di ottenimento di certificati bianchi inviate nel corso del 2011 hanno riguardato l’utilizzo

di tecnologie ormai consolidate, quali motori elettrici ad alta efficienza, inverter, cogenerazione,

recuperi di calore dal processo produttivo, utilizzo della biomassa come combustibile alternativo.

Sono in deciso aumento anche proposte per l’efficientamento di processi industriali, soprattutto nei

comparti della pressatura/stampaggio, forni elettrici, macinazione.

Il rapporto tuttavia evidenzia ancora una forte barriera rappresentata dall'elevato costo di

investimento e dai tempi ancora troppo lunghi di ritorno specie per le tecnologie relative al recupero

di calore.

Se a ciò si associa la pesante crisi economico-finanziaria che ha colpito il sistema produttivo31, anche

reggiano, appare maggiormente fattibile definire uno scenario (minimo) legato al solo impiego delle

tecnologie per l'efficientamento dei motori elettrici.

Nel caso del sistema produttivo locale la valutazione del potenziale di efficientamento è stata fatta,

nello scenario di minima che tiene conto delle osservazioni riportate in precedenza, ipotizzando

quindi l’utilizzo di nuovi motori ad alta efficienza, dotati anche di dispositivi di controllo della velocità

secondo le effettive esigenze di processo.

Le attuali tecnologie permettono infatti di raggiungere elevati livelli di efficienza energetica

principalmente attraverso due tipi di interventi, tra loro integrabili, potendo in tal modo

accumularne i vantaggi: utilizzare nuovi motori ad alta efficienza e controllarne la velocità secondo

le reali esigenze di ogni applicazione, evitando il funzionamento alla massima potenza quando non è

richiesto.

Per ciò che riguarda i motori è importante notare che, grazie alle moderne tecnologie dei materiali e

una più attenta progettazione in grado di ottimizzare le parti attive, è oggi possibile costruire motori

di efficienza più elevata che in passato.

I motori ad alta efficienza (categoria IE3 secondo la classificazione UE), con tutti i vantaggi che

comportano, sono, quindi, già pienamente disponibili sul mercato; però la loro diffusione,

soprattutto in Italia, è ancora troppo ridotta.

Si stima, infatti, che nel nostro Paese siano installati quasi 20 milioni di motori elettrici, di cui 9,5

milioni a 2 o 4 poli, di potenza compresa tra 1,1 e 90 kW; di questi, meno del 1% sono in classe IE3,

rispetto al 9% della media europea e a circa il 70% dei nuovi motori installati in America32. Il motivo

di questa discordanza rispetto ad altre realtà è dovuta principalmente alla consueta tendenza che

privilegia l’attenzione verso il prezzo di acquisto rispetto ai vantaggi economici che si accumulano nei

tempi immediatamente successivi, in altre parole al costo del ciclo di vita del motore.

I motori IE3, con le loro caratteristiche tecnologiche più avanzate, costano in media il 20-30% in più

rispetto agli equivalenti in classe IE2, a parità di configurazione; ma è assolutamente riduttivo

assumere questo aspetto come parametro di scelta, se si tiene conto che il costo di acquisto è solo

l’1,3% del costo totale della vita del motore, mentre i costi correlati al consumo di energia possono

31 Si veda ad esempio il sondaggio ISPO/Confartigianato sulla situazione fiscale delle imprese artigiane, 2012. 32 Fonti: “Risparmiare energia si può, anche in fabbrica”, Qui impresa – Il Sole24 Ore; ABB Power productuvuty for a better

world, “EU MEPS per motori elettrici in bassa tensione”, Waasa Graphics 09-2009

Page 96: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

94

superare il 98%. In quest’ottica, va da sé che i risparmi reali e più consistenti si possono ottenere

durante il ciclo di vita del prodotto e non al momento dell’acquisto.

Ciò, oltretutto, vale sia in caso di acquisto di nuovi motori sia in caso di sostituzione di quelli

esistenti.

Si è detto che un altro intervento importante per conseguire un’elevata efficienza energetica è

quello di evitare il funzionamento dei motori alla massima potenza quando non è richiesto dalle

esigenze dell’impianto, controllandone la velocità mediante i convertitori di frequenza.

La loro applicazione risulta poi particolarmente favorevole, ad esempio, in sistemi come pompe,

ventilatori e compressori, molto diffusi nell’industria ma anche in altri settori, quali i servizi idrici e gli

impianti di climatizzazione degli edifici (riscaldamento, condizionamento, ventilazione ecc.) dove,

ancora oggi, è fin troppo diffusa la consuetudine di mantenere i motori a velocità costante e gestire

la portata con metodi di regolazione tradizionali e fortemente dissipativi come serrande, valvole di

strozzamento o di by pass o regolazione on-off.

Uno studio realizzato da Confindustria quantifica i possibili risparmi energetici conseguibili con

motori ad alta efficienza in abbinamento ad inverter. La sostituzione forzata di motori, a seguito

della normativa cogente, potrebbe produrre risparmi energetici fino 5,9 TWh/anno al 2020 per

quanto riguarda il panorama italiano, corrispondenti a ca 750 M€ di risparmio economico per gli

utenti finali. L’inverterizzazione di tutto il potenziale porterebbe ad un risparmio del 35% nel settore

ventilazione e pompaggio, del 15% nel settore dei compressori e del 15% per le altre applicazioni.

Simili proiezioni si accordano con quelle fornite da ENEA33.

Considerando attendibile un potenziale di risparmio pari al 20% nel caso di installazione di motori ad

alta efficienza e inverter, si possono fare i seguenti ragionamenti per la Provincia di Reggio Emilia:

• Consumo Energia Elettrica imputabile all’industria, anno 2010, pari a 152 ktep;

• Quota di consumi per il funzionamento di motori elettrici, anno 2010, pari a 112

ktep;

• Risparmio ottenibile sostituendo i motori presenti con quelli a efficienza IE3 e

implementando sistemi di regolazione più efficienti pari a 22,5 ktep.

Occorre inoltre evidenziare che anche per il settore ceramico, nonostante gli interventi fatti in

direzione della sostenibilità ambientale delle produzioni nel distretto, il consumo di energia elettrica

resta rilevante34. Si fa riferimento in particolare ai motori utilizzati per le aspirazioni e quelli per la

produzione di aria compressa caratterizzati da grande assorbimento di energia elettrica. E’ quindi

importante operare anche nel settore ceramico sull’efficientamento dei motori elettrici.

Significativo è anche il consumo di energia elettrica per l’illuminazione dei capannoni che deve

coprire anche il turno di notte. In questo caso si potrebbero sostituire gli impianti tradizionali con

l’illuminazione a led. Sono tutti interventi che hanno dei costi, ma con dei benefici economici

immediati diretti e indiretti.

Per quanto riguarda il consumo di metano, altra significativa voce del bilancio energetico del settore,

posto che il recupero di calore dai fumi emessi dai forni, dove possibile e conveniente, in generale è

stato fatto e comunque richiede di essere approcciato caso per caso, il tema oggi è soprattutto

quello della “gestione del calore” (si veda quanto detto nel seguito nello scenario di massima).

33

Fonti: ENEL – Ingegneria e Attività dirette – Trading Certificato 2011; FIRE Italia, “Motori al alta efficienza e controllo a velocità variabile” 34

Si veda la nota 29.

Page 97: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

95

In generale lo scenario richiede la diffusione, specie nelle aziende maggiormente energivore, di

azienda di una figura di Energy Manager ed anche attività di formazione per la conoscenza in chiave

energetica delle apparecchiature utilizzate per la produzione.

Pensiamo infatti alla possibilità di acquisire dei certificati bianchi (certificando i risparmi energetici

ottenuti) e l’esenzione dalle accise su gas ed energia elettrica. Pensiamo inoltre, in prospettiva, al

problema posto dall’Emission Trading, sistema europeo di controllo delle emissioni di CO2 che si sta

strutturando con riferimento a delle Best practices e che farà pagare i processi produttivi che non

rispettano gli standard. Pur non essendoci una relazione diretta tra Quote di CO2 e Certificati

Bianchi, una razionalizzazione dei consumi porta a una minore emissione di gas a effetto serra.

SCENARIO DI MASSIMA

Come anticipato al paragrafo precedente, nell’attuale contesto di congiuntura economica è

complesso ipotizzare sviluppi nel campo dell’efficientamento.

Tuttavia, confidando in un diffondersi maggiore della “cultura” energetica nel mondo del lavoro e un

forte sviluppo degli strumenti normativi e finanziari volti a supportare interventi di risparmio

energetico, si possono approfondire e valutare altre tecniche e tecnologie per efficientare il

patrimonio industriale oltre al revamping dei motori elettrici.

Si è quindi deciso di costruire uno scenario di massima, che prenda in considerazione le seguenti

ulteriori misure di efficientamento:

- Sostituzione degli apparecchi illuminanti;

- Ottimizzazione dei consumi per la produzione di aria compressa;

- Interventi per il recupero di calore a fini energetici.

Ognuna di queste misure è di seguito illustrata nel dettaglio.

LUCI

I fabbisogni di energia per l’illuminazione artificiale pesano il 4% dei consumi elettrici totali del

settore industriale. Tale valore percentuale si potrebbe agevolmente dimezzare se venissero

impiegate lampade a led (light-emitting diode) al posto delle tipiche lampade per illuminazione

industriale (tubi fluorescenti con attuatori elettromeccanici).

Il led presenta alcuni vantaggi significativi rispetto alle lampade fluorescenti:

• Rendimento elevato del sistema lampada-attuatore (circa 95% contro 75-80% dei sistemi

fluorescenti T5 o T8 con attuatore elettromeccanico o elettronico);

• Assorbimenti dimezzati (un tubo led da 21,5 W sostituisce un tubo fluorescente da 58 W);

• Vita utile maggiore di 40.000 ore (contro le 13.000/15.000 dei tubi fluorescenti).

L’unico vincolo alla diffusione della tecnologia a diodi è l’investimento iniziale, che presenta dei costi

3 – 4 volte maggiori rispetto alle lampade fluorescenti. Mediamente il relamping con tecnologia a led

presenta tempi di ritorno dell’investimento di 4- 5 anni.

Quindi a parità di illuminazione, con la tecnologia led, si ha un risparmio energetico dal 50 al 80%.

Tale tecnologia è ormai diffusa, anche se rallentata per la concomitanza del suo “lancio” nel mercato

con la crisi economica, ma se nei prossimi anni si diffondesse maggiormente la cultura del risparmio

energetico, supportata da azioni concrete (incentivi, leggi, finanziamenti, TEE), si potrebbe

raggiungere agevolmente il break - even point.

Page 98: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

96

Se ipotizziamo che i prezzi dei led nei prossimi anni raggiungano prezzi più appetibili, si potrebbe

ipotizzare di dimezzare il fabbisogno elettrico.

Considerando attendibile un potenziale di risparmio pari al 50% nel caso di installazione di luci a led,

si possono fare i seguenti ragionamenti per la Provincia di Reggio Emilia:

• Consumo Energia Elettrica imputabile all’industria, anno 2010, pari a 152 ktep;

• Quota del 4% imputabile all’illuminazione, pari a 6,08 ktep;

• Risparmio del 50% ottenibile al 2020 sostituendo i corpi illuminanti pari a 3,04 ktep.

ARIA COMPRESSA

Anche nell’ambito della produzione di aria compressa esistono vari interventi che possono abbattere

i consumi del 50%. La produzione di aria compressa, che pesa mediamente il 15% dei fabbisogni

elettrici industriali, presenta accorgimenti che possono ottimizzare i consumi quali:

• Analisi delle perdite nella rete di aria compressa (10-15% di risparmio);

• Sostituire i compressori con compressori VSD Inverte (25-30% risparmi);

• Ottimizzare la pressione del compressore lavorando a due livelli di pressione (5-10%

risparmio)

Considerando attendibile un potenziale di risparmio pari al 60% nel caso di interventi di

efficientamento, si possono fare i seguenti ragionamenti per la Provincia di Reggio Emilia:

• Consumo Energia Elettrica imputabile all’industria, anno 2010, pari a 152 ktep;

• Quota del 15% imputabile all’aria compressa, pari a 22,80 ktep;

• Risparmio del 60% ottenibile al 2020 pari a 13,68 ktep.

RECUPERO CALORE

Per quanto riguarda il recupero calore è utile prendere a riferimento il Settore Ceramico che

presenta un fabbisogno di energia termica particolarmente rilevante, dove le apparecchiature di

processo sono spesso obsolete e inefficienti (nonostante i miglioramenti citati in precedenza)

mentre solo una quota ancora ridotta delle imprese mostra attenzione all’innovazione tecnologica

anche energetica.

Ad esempio i forni utilizzati dalle ceramiche generalmente hanno un numero fisso di punti di

immissione del combustibile e del comburente (l’aria). Oggi vengono prodotti dei forni dove è

possibile controllare l’erogazione del combustibile in funzione delle effettive esigenze. Lo stesso

risultato si può comunque ottenere anche con una programmazione della produzione attenta ai temi

energetici e dunque alimentando correttamente il forno evitando il più possibile gli sprechi.

Ancora, secondo il Centro Studi di Confindustria Ceramica il settore dovrebbe e potrebbe

concentrarsi soprattutto sulla cogenerazione ad alta efficienza, ma per farlo “servono investimenti e

quindi, a livello di norme, occorre un contesto chiaro, stabile e favorevole"35.

Nel caso in cui nei prossimi anni l’economia italiana e mondiale dovesse migliorare, allora si potrà

considerare la possibilità di realizzare interventi che vadano a efficientare il settore ceramico. Nello

specifico si può considerare quindi la possibilità di realizzare recuperi di cascami energetici,

interventi che non richiedono la sostituzione dei macchinari costosi, quali:

35 "Azioni di incremento dell’efficienza energetica nel settore delle piastrelle di ceramica: esperienze e limiti normativi",

Centro Studi Confindustria Ceramica, Milano 2011.

Page 99: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

97

• Recupero di calore dei fumi del forno per l’atomizzatore;

• Recupero di calore dall’aria di raffreddamento del forno per l’essicamento o il riscaldamento

ambiente;

• Recupero di calore da condensazione parziale del vapor d’acqua contenuto nei fumi esausti

dell’atomizzatore;

• Riduzione della massa termica del forno;

• Aumento dell’efficienza di scambio termico con bruciatori ad alta velocità;

• Recupero del calore dell’aria di raffreddamento per la combustione

• Impianti di Cogenerazione

Nel caso in cui questi interventi venissero agevolati da politiche lungimiranti e incentivanti, possiamo

ipotizzare che si raggiunga un risparmio anche superiore al 60% del fabbisogno di energia termica.

Pertanto dei 296 ktep derivanti dalla combustione di gas metano per il settore ceramico della

Provincia di Reggio Emilia, si potrebbe risparmiare il 60% di tale valore, pari a 177 ktep.

Risulta evidente che tale dato ha un valore molto rilevante. Tuttavia bisogna sottolineare come esso

esprima un potenziale del tutto teorico, che si scontra con alcune problematiche altrettanto

rilevanti, ovvero:

• la complessità e l’onerosità degli interventi necessari alla realizzazione degli impianti;

• la non adeguatezza dei vapori e dei fumi in uscita dai camini alla realizzazione degli impianti

stessi (la valutazione richiede studi e analisi da realizzare caso per caso e non risulta quindi

ipotizzabile alcuna previsione di fattibilità complessiva);

• i costi di manutenzione degli impianti, soprattutto nel caso di problematiche connesse alla

natura chimica dei vapori emessi.

Alla luce di queste considerazioni, si ritiene verosimile la scelta di considerare fattibile dunque solo

una percentuale minima di questa potenzialità di risparmio, ovvero il 5%, raggiungendo un ulteriore

risparmio di 8,85 ktep.

Page 100: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

98

4.5 Efficienza energetica nei trasporti Il Settore Trasporti costituisce una voce importante dei consumi energetici dell’Italia, superando il

29% in termini di emissioni complessive di gas serra derivanti da usi energetici.

L’Italia detiene il primato mondiale di auto private pro-capite (corrispondente a 1,66 persone per

vettura nel 2009) e ha 36.4 milioni di veicoli circolanti che percorrono in media circa 13000 km/anno

(il 26% in più della media UE)36; la Provincia di Reggio Emilia presenta valori analoghi, con 1,61

persone per vettura immatricolata (nel 2009), valore che è sceso a 1,58 nel 2011.

Il bilancio energetico della Provincia di Reggio (Allegato 1) mostra come la mobilità pesi per il 24 %

dei consumi energetici complessivi e sia responsabile del 26% delle emissioni. L'elaborazione di

politiche energetiche alla scala locale deve pertanto anche riguardare la componente della mobilità,

visto il peso nella generazione dei consumi ed il gap di efficientamento registrato nel nostro paese: il

settore della mobilità è infatti quello con le performance minori dal punto di vista del trend di

efficienza energetica nel corso dell'ultimo ventennio 37.

Figura 43 Indici di efficienza energetica (1990=100), fonte: elaborazione ENEA su dati MISE.

POTENZIALE DI EFFICIENTAMENTO

In merito alla costruzione di scenari di efficientamento nel sistema dei trasporti, è opportuno

sottolineare come la realizzazione di una stima quantitativa alla scala provinciale che si informi ad un

36 Fonte: Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture. 37 Nel 2009 l’indice di efficienza energetica ODEX per l’intera economia è risultato pari a 89,6 – fatto 100 il valore 1990 – e quindi il miglioramento dell’efficienza energetica rispetto al 1990 è stato pari al 10,4%. I vari settori hanno contribuito in modo diverso all’ottenimento di questo risultato: il residenziale è quello che ha avuto miglioramenti regolari e costanti per tutto il periodo 1990-2009; l’industria ha avuto significativi miglioramenti solo negli ultimi quattro anni; il settore dei trasporti, che ha mostrato un andamento altalenante, ha infine registrato gli incrementi di efficienza più modesti (fonte: "Stato e prospettive dell'efficienza energetica in Italia" in Energia, ambiente e innovazione, Disi, Cariani, a cura di, ENEA, gennaio 2012).

Page 101: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

99

approccio di tipo bottom-up, risulti eccessivamente complessa e comunque aleatoria, vista la

quantità di variabili e di elementi non univocamente codificabili che entrano in gioco. Così anche la

declinazione alla scala provinciale (approccio top-down) degli obiettivi di risparmio energetico nel

settore dei trasporti contenuti nel secondo Piano triennale attuativo del PER dell’Emilia-Romagna,

che porterebbe ad un valore di 16,51 ktep al 2020, non si ritiene sufficientemente argomentata per

una sua assunzione38. Per questi motivi in questa sede si è scelto di affrontare la questione in termini

prevalentemente strategici e qualitativi, richiamando le principali opportunità, declinate alla scala

territoriale in esame, e relazionandole ai trend comunque presenti a livello locale.

Alla luce di queste considerazioni, lo scenario di efficientamento che si propone va innanzitutto

inserito nel contesto attuale, che vede già avviate numerose politiche ai diversi livelli istituzionali di

governo, tra cui si possono annoverare:

• il rinnovo del parco mezzi per il Trasporto Pubblico Locale (TPL);

Il rinnovo del parco veicolare privato verso mezzi a maggior efficienza e meno inquinanti è stato

favorito da iniziative di incentivazione alla rottamazione promosse dal Governo nel periodo 2007-

2009. Gli incentivi sono stati erogati in misura differenziata per le diverse categorie di veicoli e nei

diversi anni39. Il Dlgs 28/2011 prevede inoltre l’applicazione dei Titoli di efficienza energetica anche

ad interventi di risparmio energetico nel settore dei trasporti. Tale opportunità sostituirebbe gli

incentivi statali per l’acquisto di veicoli a maggiore efficienza. L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

sta lavorando alla predisposizione di schede standardizzate per la rendicontazione semplificata dei

progetti di risparmio.

La Provincia di Reggio Emilia ha già adottato misure in questa direzione. Dal confronto delle emissioni

al 2007 e al 2010, riportate nel quadro conoscitivo del Piano Clima Locale, si evince una riduzione di

39 tonnellate di CO2eq/anno delle emissioni del parco mezzi dell'Ente, imputabile essenzialmente

alla eliminazione di circa il 60% dei consumi di GPL a favore di un utilizzo dei nuovi mezzi metano.

• rinnovo delle opportunità e dei servizi per il TPL;

Nell’ambito delle attività di Mobility Management promosse dalla Regione Emilia Romagna, sono

stati effettuati sconti sugli abbonamenti annuali al Trasporto pubblico per i lavoratori che aderiscono

al piano aziendale sulla mobilità. Un'analoga politica è stata avviata anche dalla Provincia di Reggio

Emilia per i propri dipendenti.

Da alcuni anni, inoltre, la Regione Emilia Romagna ha creato la Carta della mobilità “Mi-muovo”, che

integra il trasporto ferroviario intercomunale sul territorio dell’Emilia Romagna con quello pubblico

urbano comunale.

• realizzazione di piste ciclabili e di servizi pubblici di mobilità ciclabile;

Tali iniziative si sono avvalse di fondi pubblici e di interventi di privati (le piste ciclabili sono spesso

inserite tra le opere richieste agli attuatori che realizzano opere di edilizia privata sui territori

comunali). La Provincia di Reggio Emilia ha identificato, prima col Piano della mobilità ciclopedonale

(2003) e poi col PTCP (2010) gli itinerari d'interesse sovracomunale e ne sostiene, anche

finanziariamente, la progressiva attuazione con l'obiettivo di incentivare l'uso della bicicletta anche

quale mezzo di trasporto per gli spostamenti sistematici quotidiani. Di rilievo sono anche le politiche

integrate per la mobilità ciclopedonale promosse dai Comuni tra le quali occorre annoverare

38

I consumi della provincia di Reggio Emilia nel settore dei trasporti incidono per il 10,52% sui consumi regionali nel

medesimo ambito, pertanto, utilizzando la stessa percentuale, è stato stimato l’obiettivo provinciale di risparmio energetico, partendo da quello regionale (fonte PER) pari a 157 ktep/anno. 39 Il processo si è realizzato attraverso finanziamenti messi a disposizione dal Governo e dalle Regioni. Con il decreto del 19

marzo 2004, pubblicato sulla G.U. n. 127 del 1 giugno 2004 , il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha erogato oltre 32 milioni di euro alle Regioni per l’acquisto e sostituzione di autobus destinati al trasporto pubblico locale.

Page 102: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

100

l'esperienza in corso del Comune di Reggio Emilia del piano "Biciplan" approvato nel 200840.

• regolazione del traffico e della sosta nelle aree urbane come strumento per disincentivare l'uso

dell'auto.

Appartengono a questa categorie tutte le politiche di competenza dei Comuni volte all' istituzione e o

estensione delle zone pedonali e a traffico limitato, zone 30 e zone con priorità pedonale-ciclabile;

alla tariffazione della sosta, ecc. con l'obiettivo di disincentivare l'uso dell'auto negli spostamenti

urbani.

Tali politiche hanno evidenziato benefici non solo in tema di riduzione dei tassi di incidentalità e

sicurezza ma anche di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di inquinanti atmosferici e

gas serra.

E' inoltre possibile pensare ad ulteriori misure di efficientamento, che si strutturino principalmente

su alcuni filoni, anche a corroborare le politiche già in atto, così identificabili:

• sostegno all’utilizzo di mezzi di trasporto privati a maggiore efficienza e/o minore impatto.

La disponibilità di tecnologie a minor impatto ambientale nel settore dei mezzi di trasporto privato

sta aumentando grazie alla produzione di modelli di autovetture e mezzi commerciali a basso

consumo (come richiesto anche dalle normative europee). La “Guida sul risparmio di carburanti e

sulle emissioni di CO2 delle autovetture” indica ai primi mesi del 2011 la presenza sul mercato di

veicoli (sia a benzina che diesel) che hanno anche emissioni inferiori ai 90 gCO2/km. Si tratta in buona

parte di veicoli ibridi, di cilindrate non elevate e di un numero limitato di modelli. Se si guarda al

numero di veicoli con emissioni inferiori ai 100 gCO2/km la disponibilità di modelli aumenta (anche in

confronto agli anni precedenti). Anche i veicoli elettrici stanno comparendo sul mercato, con indici di

consumo e di emissioni di CO2 che sembrano competere con i mezzi a combustibili fossili più

efficienti, rappresentando a questo punto l’innovazione che potrebbe vedere interessanti sviluppi nel

prossimo futuro41.

Negli ultimi anni sono stati studiati e proposti al mercato veicoli che utilizzano combustibili

alternativi: auto elettriche, auto a idrogeno, auto ad aria compressa, auto ad azoto liquido, oltre

all'introduzione dei biocarburanti.

Nel territorio reggiano si rileva negli ultimi anni un incremento notevole dei distributori di metano,

che si accompagna sì ad un calo netto delle immatricolazioni di auto a benzina, ma a favore,

soprattutto, di auto alimentate a diesel e solo in forma minore a benzina e GPL o benzina e metano.

Sul fronte, poi, dell'efficienza energetica il settore dei trasporti presenta ancora importanti margini di

miglioramento: l'efficienza energetica dei veicoli oggi circolanti si attesta attorno al 15%.

Negli ultimi anni sono state sviluppate varie tecnologie per aumentare l'efficienza energetica dei

veicoli. La tecnologia di frenatura a recupero, per esempio, consente di risparmiare e immagazzinare

l'energia che altrimenti andrebbe dissipata nelle frenata. Quando sono utilizzati i freni convenzionali,

100% dell'energia cinetica viene convertita in energia termica. La frenatura a recupero recupera

parte di questa energia per ricaricare le batterie in un veicolo ibrido.

Il mercato offre quindi, già oggi, veicoli a ridotti consumi di carburante non solo per l'utilizzo di

tecnologie innovative ma anche per l'introduzione di modelli a cilindrata ridotta e orientati a utilizzi

40 Secondo Ecosistema Urbano, edizione 2012 Reggio Emilia è tra le città medie italiane quella col più alto indice di piste

ciclabili per abitanti (quasi 35 mt lineari pro-capite).

41 Si tenga presente che l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha normato le forniture di elettricità destinate alla ricarica dei mezzi elettrici e ciò sta consentendo l’attivazione punti di fornitura dislocati sul territorio urbano, sia di tipo pubblico che privato (presso abitazioni e aziende).

Page 103: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

101

specifici. Le city car, per citare un caso interessante, sono le autovetture in assoluto più economiche

nel consumo di carburante, seguite da molte utilitarie piccole e grandi con bassa cilindrate.

• Sostegno allo sviluppo della mobilità elettrica anche in connessione con altre misure (car

sharing, car pooling, distribuzione urbana delle merci);

Tale soluzione tecnologica sta guadagnando interessanti quote di mercato negli ultimi anni e sembra

rappresentare una importante alternativa per gli spostamenti in ambito urbano. Le auto elettriche

sono ormai una realtà in diverse città europee (Londra, Berlino, ecc.) e in alcune città italiane (Roma,

Milano, Pisa e Brescia). Da più parti si spinge in questa direzione: il Boston Council Group stima che

nei prossimi 5 anni i soli governi di Cina, Stati Uniti e Francia metteranno a disposizione fino a 10

miliardi di euro tra incentivi fiscali, sussidi e bonus ai consumatori per aiutare le industrie

automobilistiche a sviluppare la nuova generazione di auto elettriche.

Recentemente nel nostro Paese, è stato presentato un nuovo testo unificato che raccoglie le

disposizioni sulla mobilità sostenibile e che sostituisce il precedente. Il nuovo testo propone incentivi

sulla base delle emissioni di CO2 indipendentemente dalla tecnologia.

Ci sono disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli che non producono

emissioni di anidride carbonica (seguito esame testo unificato) e che sostituisce i disegni di legge

C2844 Lulli, C.3553 Ghiglia e C. 3773 Scalera. Ma già dall’inizio 2010, la Camera dei Deputati, con una

mozione del 13 gennaio 2010, ha riconosciuto alla mobilità elettrica un grande potenziale per la

salvaguardia dell’ambiente e ha impegnato il Governo ad adottare una serie di provvedimenti come

la creazione di un adeguato sistema di ricarica dei veicoli, applicabile al trasporto privato e pubblico e

la predisposizione di tariffe differenziate dell’energia in funzione dei tempi e modi di ricarica, in modo

da coniugare le esigenze dei clienti con le disponibilità della rete elettrica.

Nel Piano Clima della Provincia di Reggio Emilia è previsto un progetto, denominato IMOSMID, finalizzato alla gestione della mobilità casa-lavoro. Partendo dalla diffusione del car pooling con auto

elettriche alimentate ad energia rinnovabile all’interno del Distretto industriale di Correggio, si

prevede di incrementare la mobilità in car pooling anche con auto private (almeno 50 mezzi circolanti

in car pooling/anno) e promuovere altri servizi e forme di trasporto sostenibili.

Alcuni studi 42 a livello nazionale stimano una penetrazione delle auto elettriche al 2030 pari al 25%

del parco auto.

Questo scenario impatta in modo significativo sul funzionamento della rete elettrica e può interagire

positivamente con il nuovo modello che si va diffondendo di produzione distribuita di energia. Di

interesse per il sistema elettrico sono infatti tutti gli autoveicoli ricaricabili da rete, sia di tipo ibrido

che totalmente elettrico, in funzione della loro capacità di accumulare energia e della richiesta di

potenza in fase di ricarica. La ricarica dei veicoli elettrici porterà inevitabilmente a una riduzione dei

carburanti venduti e a un incremento dei consumi di energia elettrica.

Negli ultimi anni l'offerta sul mercato di veicoli elettrici si è molto ampliata. Le prestazioni dei veicoli

in commercio, in termini di accelerazione, velocità, sicurezza, sono considerate dagli esperti di

automotive in modo molto positivo. Per le caratteristiche strutturali dei veicoli elettrici l’autonomia

rimane però ancora lontana da quella delle vetture convenzionali.

Queste limitazioni, insite nella trazione elettrica a batterie, rendono questa tecnologia adatta

soprattutto alle citycar, alle flotte di car sharing, alle flotte operative aziendali ed ai veicoli adibiti a

consegne e logistica nei centri urbani.

42

Si veda il rapporto “Energia in città” curato dal centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta (settembre 2012).

Page 104: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

102

Questo sposta il ragionamento sugli automezzi verso un concetto di servizio nel senso che per

spostarsi o consegnare una merce con un autoveicolo potrebbe non essere necessario esserne

proprietari. In questo senso la mobilità elettrica si presta ad essere mobilità “intelligente”,

introducendo una visione “integrata” che comprendente il veicolo, le stazioni di interscambio di

energia con la rete elettrica, e i sistemi ICT per interconnetterlo con diversi centri servizi innescando

un circolo virtuoso tra crescita della mobilità elettrica e produzione di energia da fonti rinnovabili.

Da questo punto di vista la mobilità elettrica “intelligente” acquista un valore energetico significativo

perché:

- consente di ottimizzare l'uso dei veicoli scollegando l'uso dalla proprietà;

- ottimizza l'utilizzo dell'energia prodotta localmente da fonti rinnovabili.

Per quanto riguarda la logistica, i veicoli elettrici si prestano alla realizzazione di Urban Hubs, centri in

cui le merci vengono scaricate da mezzi pesanti e poste su veicoli leggeri, per viaggiare con elevati

fattori di carico e compiere le tratte di trasporto/scarico all’interno di una città/area provinciale nella

maniera più veloce e razionale.

Numerosi studi hanno dimostrato che l’ottimizzazione dei processi logistici utilizzando hubs per la

gestione last mile permette di ridurre il traffico merci cittadino, l’inquinamento dell’aria in area

metropolitana, i costi di trasporto -e di conseguenza i prezzi al consumo- favorendo inoltre lo

sviluppo del commercio di vicinato.

In una prospettiva futura di sviluppo delle tecnologie, le auto elettriche, o meglio gli accumulatori

presenti nelle auto elettriche, sarebbero un comodo serbatoio per immagazzinare gli eccessi di

produzione delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili, per esempio degli aerogeneratori,

evitandone l’arresto per incapacità del sistema di assorbirne la produzione. In questo scenario,

l’aumento dei consumi dovuti alle auto elettriche potrebbe anche non tradursi in un incremento di

potenza installata, ma in un diverso impiego degli impianti già disponibili e in un completo

sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili.

I sistemi di misura elettronica, le tariffe differenziate e la capacità dei sistemi di automazione di

gestire da remoto la ricarica delle auto connesse alla rete, avrebbero un ruolo funzionale al miglior

sfruttamento della capacità di generazione installata. Contestualmente anche l’impatto della ricarica

delle auto elettriche sulla rete di trasporto sarà marginale, quindi non ne richiederà operazioni

straordinarie di potenziamento.

Le reti elettriche della distribuzione sono le più interessate dalla diffusione delle auto elettriche: da

sempre sono state pianificate nell’ipotesi che non si abbia la contemporaneità di assorbimento

massimo di tutte le utenze. Tuttavia questa ipotesi non può essere esclusa nel caso in cui le utenze

domestiche si dotino di sistemi tali da permettere la ricarica delle auto elettriche fino a raggiungere

la potenza contrattualmente disponibile.

In provincia di Reggio Emilia, sulla scorta del Progetto Europeo REZIPE, sarà realizzata una stazione

pubblica, in grado di ricaricare, direttamente dai pannelli fotovoltaici, due veicoli elettrici per volta.

Saranno acquistate cinque auto elettriche per il collaudo della stazione di ricarica, mentre altri veicoli

elettrici saranno messi a disposizione per il noleggio pubblico.

- sostegno alla diversione modale: dal trasporto privato motorizzato alla mobilità pubblica e

ciclabile.

L’uso del treno, del mezzo di trasporto pubblico su gomma, della bicicletta rappresentano le

alternative all’uso del mezzo privato motorizzato su cui si deve indirizzare una politica attenta al

contenimento dei consumi nei trasporti. Si fa qui riferimento ad una gamma molto ampia di misure

Page 105: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

103

che possono essere attuate/rafforzate a livello locale (provinciale e comunale) si di tipo diretto

(realizzazione di opere, miglioramento dei servizi di TPL) sia indirette (regolazione della sosta e della

circolazione nelle aree urbane per disincentivare l'uso del mezzo privato, pianificazione e

regolazione delle trasformazioni urbanistiche- verso modelli insediativi "car-free").

- Misure per la razionalizzazione e sostenibilità del traffico merci

Il Libro Bianco dell'UE su trasporti (2011) evidenzia che il trasporto di merci sulle brevi e medie

distanze (al di sotto di 300 km) continuerà ad essere effettuato in larga misura con autocarri: più

della metà di tutte le merci (in termini di peso) che transitano sulla rete stradale interessa distanze

inferiori a 50 km e più dei tre quarti distanze inferiori a 150 km (calcoli basati su dati di Eurostat). In

Regione Emilia Romagna i flussi merci che hanno origine e destinazione entro i 50 km, raggiungono

addirittura il 70% delle merci trasportate (dati PRIT 2020).

Da qui le misure previste dal Libro Bianco riguardano la promozione del trasporto

ferroviario/marittimo per le lunghe distanze e, per le brevi e medie distanze, il miglioramento

dell'efficienza degli autocarri mediante lo sviluppo e l'adozione di nuovi motori e di carburanti più

puliti, l'uso di sistemi di trasporto intelligenti e l'adozione di ulteriori misure per migliorare i

meccanismi di mercato.

Tali indirizzi sono recepiti dal redigendo Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) 2020 che

prevede di:

- incentivare il traffico intermodale e soprattutto ferroviario per le lunghe distanze anche

mediante l’apertura di nuovi raccordi per l’accesso alla rete ferroviaria da parte di realtà

industriali che possano essere considerate come potenziali nuovi utilizzatori del trasporto

ferroviario43 (ad esempio con la legge regionale 15/2009, che prevede un sistema di

incentivazione per il trasporto ferroviario delle merci);

- indirizzare le dinamiche localizzative delle imprese in modo più connesso alle piattaforme

logistiche presenti sul territorio, e in generale improntata alla riduzione della

frammentazione, in favore di una razionalizzazione dei flussi logistici intercompany e nella

logistica distributiva;

- avviare un’operazione culturale per ridurre l’eccessiva diffusione della forma di trasporto

“franco fabbrica”, che limita fortemente l’efficienza aumentando il traffico pesante di mezzi

molto spesso non a pieno carico. Andrebbe incoraggiato invece il ricorso a forme di

spedizione “franco domicilio”, magari ricorrendo a trasporto condiviso tramite contoterzisti,

ma c’è da superare lo scoglio della riluttanza di molti operatori economici del settore, spesso

restii ad abbandonare lo status quo;

- utilizzare nuove tecnologie e figure professionali (ICT, ERTMS, STI, transport manager, ecc.)

per il monitoraggio in tempo reale del traffico e la gestione informatizzata dei flussi in

transito, in modo da ottimizzare i percorsi in termini di tempi e distanze di percorrenza, con

conseguente diminuzione dei consumi.

43 Nel PRIT emerge come la maggior consistenza di flussi di merci potenzialmente intercettabili dalla ferrovia attualmente è localizzata nelle aree di Modena/Reggio Emilia.

Page 106: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

104

5. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: IL POTENZIALE TERRITORIALE

5.1 Premessa In questa sezione del lavoro è stata analizzata la potenzialità di produzione di energia da fonti rinnovabili

disponibili sul territorio reggiano.

Le categorie che sono state individuate e conseguentemente studiate con metodologie e approcci specifici

per ognuna di esse sono:

• le biomasse, sia per la produzione di energia tramite combustione che attraverso la realizzazione di

impianti a biogas;

• la risorsa solare, nell’ambito della quale è stato approfondito il fotovoltaico, ma anche, sebbene solo

per le nuove costruzioni, il solare termico;

• la risorsa eolica;

• la risorsa idroelettrica.

Si è invece scelto di non considerare come fonte rinnovabile la geotermia, in quanto quella a bassa entalpia

(che caratterizza il sottosuolo reggiano) non è da trattarsi come fonte rinnovabile, quanto piuttosto come

una possibilità di miglioramento dell’efficienza delle pompe di calore (efficienza impiantistica). Al

momento, però, i costi di tali impianti non sono generalmente sostenibili e presentano tempi

d’ammortamento dell’investimento lunghi.

La valutazione del potenziale di energia da fonti rinnovabili è inoltre stata limitata alla determinazione della

produzione di energia elettrica, essendo più difficile la stima del potenziale di energia termica, in quanto in

funzione del reale fabbisogno locale e dell’utilizzo specifico del calore prodotto (uso riscaldamento, uso

produttivo, …), ed è stata effettuata cercando di stimare le potenzialità proprie – teoriche- del territorio

provinciale (non si sono presi a riferimento scenari evolutivi in cui il reperimento di risorse sia esterno ai

confini provinciali, ad esempio con riferimento alle biomasse).

Per ognuna delle FER si è cercato di costruire un quadro conoscitivo attento alle specificità del territorio e

delle proposte di intervento radicate nel contesto e attente non solo agli aspetti tecnologici ed energetici,

ma anche a quelli socio-economici, così vincolanti in questa specifica congiuntura.

Nello specifico, in considerazione del fatto che l’elaborazione del PEP avviene in una fase di crisi

dell’economia di cui è oggi difficile cogliere le possibili dinamiche evolutive, nella valutazione del potenziale

di produzione di energia da fonte solare sono stati sviluppati due distinti scenari analogamente a quanto

effettuato per il potenziale di efficientamento. Anche il potenziale di sviluppo della risorsa eolica è stato

restituito secondo un range di valori minimo-massimo che tuttavia, in questo caso, dipende dalla diversa

taglia degli impianti assunta.

Nella pagine che seguono si riporta una sintesi del lavoro fatto, si rimanda all’allegato 2 per gli

approfondimenti dei singoli temi e per la individuazione delle fonti e dei riferimenti che hanno strutturato il

lavoro.

Page 107: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

105

5.2 Lo sviluppo delle biomasse Con l’approvazione del P.E.R. (Piano energetico regionale) nel 2007 e, successivamente con i Piani Attuativi

Triennali, la Regione ha delineato le linee strategiche per lo sviluppo sostenibile del proprio sistema

energetico.

Il PER considera la valorizzazione energetica delle biomasse endogene, intese come biomasse legate al

sistema agro-forestale comprendendo le colture dedicate, i residui della gestione del bosco e della

produzione agricola, i residui dell'industria agro-alimentare e della zootecnia, un importante contributo

per limitare la dipendenza dagli idrocarburi, ridurre le emissioni responsabili dell’effetto serra, creare

occasioni di occupazione stabile e di reddito nelle aree rurali e montane.

Le opportunità di valorizzazione energetica delle biomasse endogene sono legate a varie filiere con

particolare riferimento alla produzione di biocombustibili solidi, liquidi e gassosi e di biocarburanti.

Il PER assegna un ruolo di assoluto rilievo alle biomasse endogene (con il II Piano Attuativo l'obiettivo

regionale di copertura è stato portato a 1900 MW al 2020, con 430 MW stimati di potenza installata al

2010).

Per quanto riguarda il contesto reggiano, l’analisi del potenziale energetico è stata suddivisa in tre macro-

comparti:

• biomasse combustibili provenienti dall’agricoltura e utilizzabili prevalentemente per la produzione di

energia termica tramite combustione;

• biomasse ligneo-cellulosiche provenienti dalle aree forestali e utilizzabili anch’esse prevalentemente

per la produzione di energia termica tramite combustione;

• biomasse provenienti dalle aziende zootecniche e utilizzabili per la produzione di biogas.

Tale suddivisione è stata confrontata con i dati raccolti dal Censimento dell’Agricoltura del 2010 e dalla

Carta dell’uso reale del suolo del PTCP, fonti che hanno permesso di individuare le tipologie di bosco e di

colture agricole maggiormente presenti nel territorio provinciale e la loro dislocazione.

Alla luce di queste considerazioni si è dunque scelto di prendere in considerazione le seguenti biomasse:

- residui di potatura dei fruttiferi e della vite: si tratta di coltivazioni concentrate prevalentemente

nell’area di pianura verso il modenese, dove sono inoltre presenti diverse cantine potenzialmente

da coinvolgere, sul modello di altre esperienze italiane44, in un processo di filiera interessante;

- frazioni ligneo-cellulosiche da pioppeti: territorialmente presenti solo nei territori pianeggianti

verso il Po, si tratta di colture attualmente in calo, ma che potrebbero conoscere una ripresa

proprio grazie all’uso come biomasse per la produzione di energia e calore destinate agli

insediamenti cui sono prossime;

- frazioni legnose di origine forestale, nello specifico boschi di latifoglie: concentrate nella zona più

montagnosa del territorio, possono costituire un ambito “autonomo” di creazione di biomassa,

anche se è necessario tenere conto del fatto che già oggi una percentuale di questa materia prima

viene utilizzata per la produzione di calore;

44 In particolare, si veda il “Progetto biomasse: energia rinnovabile per le aziende agricole derivante da scarti di potature dei vigneti (eraaspv)”, sviluppato dal Centro di Ricerca sulle biomasse dell’Università degli Studi di Perugia – 2006 (fonte: www.crbnet.it).

Page 108: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

106

- rifiuti solidi urbani: il nuovo Piano di Gestione dei rifiuti della provincia reggiana apre scenari

interessanti per la valorizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani a fini energetici,

oltre a quella del gas delle discariche già in essere.

A queste biomasse si è poi scelto di affiancare anche i reflui provenienti dalla zootecnica, molto

rappresentata sul territorio reggiano.

Non è stata considerata la produzione di biogas da insilati di mais o di sorgo in quanto con la DAL della

Regione Emilia Romagna, n. 51 del 2011, nella aree del comprensorio del Parmigiano Reggiano (che

comprende tutta la provincia di Reggio Emilia) la realizzazione di impianti a biogas o di produzione di

biometano che impieghino insilati è soggetta a forti limitazioni.

Non sono infine stati considerati gli scarti delle produzioni agro-industriali45 in quanto di difficile

quantificazione oltre che non particolarmente significativi rispetto ad altre province con una maggiore

produzione agroalimentare ed i fanghi di depurazione46.

5.2.1 Biomasse da coltivazioni agricole

Le biomasse combustibili provenienti dall’agricoltura sono costituite dai residui colturali ovvero da tutte

quelle parti della pianta che non riguardano il “prodotto principale” generalmente destinato ad usi

alimentari. Nella presente analisi sono stati considerati i residui della coltivazione della vite e delle piante

da frutto presenti nel territorio reggiano.

Prendendo in considerazione le varie colture da frutto presenti sul territorio reggiano (melo, pero, pesco,

nettarina e albicocco), si è ritenuto interessante valutare l’apporto in termini di biomassa potenziale di

queste colture, anche in virtù della presenza non trascurabile di terreni utilizzati per colture da frutto con

metodi di agricoltura biologica (40,34 ha, cioè il 20% dei frutteti totali), che sono una garanzia ulteriore

della qualità della biomassa stessa.

In letteratura i dati indicati come massa dei residui di potatura annualmente prodotti da alcune colture

arboree da frutto portano a valutare una disponibilità reale del 70%, in quanto i residui non sono mai

asportabili in modo completo; i dati del territorio reggiano dunque sono i seguenti:

Tabella 27 Quantificazione della biomassa da frutteti annua disponibile nel territorio reggiano (Nota: Per la stima dei quantitativi e

del potenziale energetico sono stati utilizzati i dati forniti dalle Linee Guida per la realizzazione di impianti per la

produzione di energia alimentati a biomassa nella Provincia di Reggio Emilia 2006, aggiornamento 2007)

superficie

provinciale

(ha)

SAU (ha)

Superficie

con frutteti

(ha)*

Superficie

frutteti sulla

SAU (%)

residui potatura (t/ha)

residui

potatura tot

(t/anno)

Reggio Emilia 229.029 101.849 818,14 0,00803289 3,2 2618,048

* fonte: censimento dell’Agricoltura 2010

45 I residui agro-industriali sono costituiti da due tipologie:

- residui vegetali: residui trasformazioni o valorizzazioni delle produzioni vegetali; - i sottoprodotti d’origine animale non destinati al consumo umano, derivanti dalle operazioni di trasformazione o valorizzazione effettuate dall’industria agroalimentare, o dalle imprese agricole che trasformano o valorizzano le proprie produzioni animali. 46 I fanghi di depurazione sono costituiti da biomassa batterica e da sostanza inerte organica ed inorganica, sono il residuo del

processo di depurazione delle acque reflue urbane e industriali. In questo caso la digestione anaerobica permette la stabilizzazione della sostanza organica e la distruzione di eventuali microoganismi patogeni, facilitando lo smaltimento finale.

Page 109: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

107

Nell’analisi della produzione dei residui di potatura della vite e dei frutteti è stato utilizzato il dato di

superficie ricavato dal 6° Censimento dell’Agricoltura 2010 e comprendendo nei frutteti: melo, pero, pesco,

nettarine, albicocco ed altri fruttiferi.

Tali coltivazioni di fruttiferi hanno una distribuzione sul territorio reggiano abbastanza specifica, ovvero si

collocano prevalentemente nell’area della pianura orientale, verso il confine con il modenese ( comuni di

Correggio, Rolo, Fabbrico, San Martino in Rio, Reggiolo, Reggio Emilia e Rubiera).

Tra le coltivazioni presenti in quest’area, di particolare interesse, sia per la dimensione sia per la possibile

interazione con altre biomasse collocate nella stessa zona, è il bacino di coltivazione della pera reggiana,

appartenente alla tipicità secondarie storiche individuate dal PTCP e in gran parte coincidente con le aree di

coltivazione vitivinicola: quest’ultimo dato rende quindi ipotizzabile un utilizzo della biomassa da pero

congiuntamente a quella derivante dai sarmenti di vite, ottimizzando quindi il potenziale complessivo e

avendo anche a disposizione un bacino di raccolta e di possibili utenti territorialmente determinato e

caratterizzato da rapporti di filiera economica o quantomeno di collaborazione già consolidati.

Minore per quantità di biomassa prodotta ma comunque integrabile con altre biomasse presenti sullo

stesso territorio (pioppeti) è invece il bacino della prugna zucchella, collocata nell’area nord che interessa i

Comuni di Luzzara, Guastalla e Gualtieri.

Valutando quindi il potenziale complessivo dei fruttiferi come fonte di biomassa per il territorio reggiano,

emergono i seguenti dati:

Tabella 28 Potenziale energetico da frutteti nel territorio reggiano. (Per la stima dei quantitativi e del potenziale energetico sono stati utilizzati i dati forniti dalle Linee Guida per la realizzazione di impianti per la produzione di energia alimentati a biomassa nella Provincia di Reggio Emilia 2006, aggiornamento 2007)

Superficie con

frutteti

[ha]

Residui potatura

[t/ha]

Biomassa

disponibile

(70%)

[t/ha]

Biomassa ai

fini energetici*

[t/anno]

Potenziale

Energetico

kWh/anno

Reggio Emilia 818 3,2 2,24 1.833 6.395.891 =0,55 Ktep

Per quanto riguarda i vigneti, è opportuno sottolineare che i residui delle potature attualmente non

rappresentano per le aziende interessate una fonte di reddito, ma costituiscono nella maggior parte dei casi

un problema e allo stesso tempo un costo di produzione.

Fino a oggi lo smaltimento di tali residui prevedeva due soluzioni principali:

- trinciatura in campo lungo gli interfilari e loro conseguente interramento;

- bruciatura dei residui.

Dalle pratiche di potatura dei vigneti si stima una produzione di biomassa pari a mediamente 1,5-2,5

tonnellate/ettaro/anno (contenuto idrico del 50%).

La variabilità nella produzione di residui ottenibile dalle pratiche di potatura è legata a molteplici fattori, tra

cui in particolare la metodologia di allevamento (a pergola, a spalliera, a tendone, ecc.), il tipo di varietà di

vitigno, l’ubicazione e la giacitura della stazione di coltura.

Sulla base del valore del potere calorifico inferiore del cippato di vite e delle sue modalità di impiego presso

i moderni impianti di combustione, è possibile stimare in maniera approssimativa la potenza

approvvigionabile a partire da tale disponibilità di materia prima.

Page 110: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

108

Relativamente al territorio reggiano la disponibilità di sarmenti di vite è stata calcolata a partire, anche in

questo caso, dal dato del 6° Censimento dell’Agricoltura 2010, mentre per il calcolo del potenziale

energetico sono stati presi a riferimento i valori della tabella 26 indicata in precedenza.

Tabella 29 Quantificazione della biomassa da vigneti annua disponibile nel territorio reggiano (Nota: Per la stima dei quantitativi e

del potenziale energetico sono stati utilizzati i dati forniti dalle Linee Guida per la realizzazione di impianti per la

produzione di energia alimentati a biomassa nella Provincia di Reggio Emilia 2006, aggiornamento 2007)

superficie

provinciale

(ha)

SAU (ha) Superficie

vitata*

superficie vitata

sulla SAU (%)

residui potatura

(t/ha)

residui

potatura tot

(t/anno)

Reggio Emilia 229.029 101.848,78 8.038,51 0,078925933 2,5 20.096,275

Tabella 30 Potenziale energetico da vigneti nel territorio reggiano (Per la stima dei quantitativi e del potenziale energetico sono

stati utilizzati i dati forniti dalle Linee Guida per la realizzazione di impianti per la produzione di energia alimentati a

biomassa nella Provincia di Reggio Emilia 2006, aggiornamento 2007)

Superficie

vitata

Residui di

potatura

Biomassa

disponibile (70%)

Biomassa ai

fini energetici potenziale energetico

[ha] [t/ha] [t/anno] [t/anno] kWh/anno

Reggio Emilia 8.039 2,5 1,75 14.067,39 49.095.200 =4,22 Ktep

Sulla base di queste considerazioni l’utilizzo dei residui delle colture di vite in territorio reggiano è parso

interessante, perché essendo la coltivazione concentrata nella pianura reggiana, soprattutto nell’intorno

del capoluogo e a nord dello stesso, è possibile attivare processi di raccolta, lavorazione e stoccaggio in un

sistema di filiera corta con economie sui costi delle operazioni di trasporto e stoccaggio. Inoltre, come già

indicato in precedenza, l’area in cui sono massimamente concentrati i vigneti coincide in gran parte con il

territorio interessato dai fruttiferi, e dalla coltivazione del pero in particolare (nello specifico dati

significativi di presenza di entrambe la colture si hanno a Correggio e San Martino in Rio), rendendo così

ipotizzabile un utilizzo congiunto di queste biomasse, che vada a sopperire ai problemi di stagionalità della

materia prima e a ottimizzare la realizzazione di impianti sia dal punto di vista dell’approvvigionamento

della biomassa sia da quello dell’utilizzo dell’energia da essa prodotta.

5.2.2 Pioppeti

Per quanto riguarda le colture di pioppo, queste sono state selezionare in virtù della loro elevata velocità di

accrescimento, della notevole densità di impianto e della totale meccanizzazione dell’intero ciclo colturale.

Inoltre, tali colture non richiedono particolari attenzioni sotto il profilo fitosanitario e nutrizionale.

Nel calcolo del potenziale presente sul territorio reggiano, si è considerata una densità di circa 300

piante/Ha con un turno medio di 10 anni, da esperienze in campo confermate dalla letteratura si è visto

che, dal taglio, si producono circa 0.15 t./pianta di scarto utilizzabili per la produzione di biomasse.

Page 111: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

109

Tabella 31 Quantificazione della biomassa da pioppeti annua disponibile nel territorio reggiano (Fonte 6° Censimento

dell’Agricoltura 2010)

superficie

provinciale

(ha)

SAU (ha) Superficie a

pioppeto*

superficie a

pioppeto sulla SAU

(%)

turno in anni

superficie

tagliata

annualmente

(ha)

Reggio Emilia 229029 101848,78 581,35 0,005707972 10 58,135

n. piante (n/ha) totale piante

tagliate per turno (n)

materiale di

risulta per

pianta (t)

totale materiale di risulta (t/ha) totale materiale di risulta

(t/anno)

300 17440,5 0,15 45 2616,075

Dalle quantità potenziali descritte nelle tabelle precedenti, si ricava dunque il seguente potenziale

energetico:

Tabella 32 Potenziale energetico da pioppeti nel territorio reggiano. (Per la stima dei quantitativi e del potenziale energetico sono

stati utilizzati i dati forniti dalle Linee Guida per la realizzazione di impianti per la produzione di energia alimentati a

biomassa nella Provincia di Reggio Emilia 2006, aggiornamento 2007)

Superficie

pioppeti

Superficie

Tagliata

annualmente

Totale

materiale

di risulta

Biomassa a

fini

energetici

Potere

Calorifico

Potenziale

energetico

[ha] [ha] [t/ha

tagliato] [t/anno] [kWh/kg] [kWh/anno]

Reggio Emilia 581,35 58,14 45 2.616,08 2,3 6.016.973 =0.51 Ktep

La concentrazione dei pioppeti in un’area ben determinata, caratterizzata dalla simultanea presenza anche

di frutteti da utilizzare come fonte di biomassa integrativa nonché dalla presenza di centri abitati di medio-

piccole dimensioni ancora ben identificabili, rende plausibile la realizzazione di un impianto di sfruttamento

delle succitate biomasse a favore di un bacino di fruizione di prossimità.

Tale sfruttamento potrebbe anche costituire un’occasione per il rilancio della coltivazione del pioppo

nell’area della bassa pianura, con conseguente positive non solo sul contesto economico ma anche per la

salvaguardia del territorio.

5.2.3 Biomasse forestali

La biomassa forestale viene comunemente utilizzata per produrre energia termica attraverso il processo di combustione. L’approvvigionamento della biomassa legnosa, lo stoccaggio intermedio e finale, la sua conversione in

biocombustibile solido, la consegna all’impianto e la produzione dell’energia costituiscono la filiera della

produzione di energia da residui agroforestali.

Ogni segmento di tale filiera dipende in misura maggiore o minore dalla collocazione geografica di ciascun

processo ed è ormai dimostrato ampiamente che se ciascun comparto di questa filiera non è ottimizzato, il

costo finale dell’energia prodotta può risultare non competitivo in confronto ai costi connessi all’utilizzo di

combustibili fossili tradizionali.

Page 112: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

110

Uno dei maggiori problemi per l'utilizzo della biomassa come combustibile è dovuto alla distribuzione

molto spesso assai disomogenea della biomassa sul territorio.

Se si guarda alle aree boscate della Provincia di Reggio Emilia, questa problematica emerge con una certa

forza. La superficie forestale si estende per circa 48.000 ettari, (l'indice di boscosità è pari al 23%), cui vanno

aggiunti ulteriori 19.400 ettari circa di praterie, pascoli ed incolti con componente arbustiva. Per quanto

riguarda le caratteristiche dei tipi boschivi, i cedui (72%) prevalgono nettamente sulle fustaie (6%). Dal

punto di vista vegetazionale, dominano i querceti misti (circa 16 21.650 ettari) seguiti dalle faggete (16.000

ettari), dai castagneti e castagneti da frutto (3.500 ettari), dai boschi ripariali (circa 1.300 ettari) e dai boschi

di conifere (2.500 ettari). Sono presenti ulteriori aree con formazioni vegetali a copertura legnosa: arbusteti

(circa 2.647 ettari), pioppeti (65 ettari), giovani rimboschimenti (573 ettari).47 Oltre il 96% delle aree

forestali si trova a Sud della Via Emilia, nel territorio collinare e montano.

La distribuzione dei boschi è generalmente molto frammentata, con diffuse soluzioni di continuità dovute

alla presenza di praterie, pascoli, incolti e qualche coltivo.

Complessi forestali continui ed accorpati di grandi dimensioni sono presenti solo in alcune zone montane a

ridosso del crinale appenninico, ovvero Busana, Collagna, Ramiseto, Ligonchio e Villa Minozzo.

Altri fattori di cui tenere conto sono:

• la pendenza dei boschi serve per determinare in quali zone è possibile un esbosco via terra e in quali

un esbosco via cavo, avendo presente l’inadeguatezza di pendenze eccessive dei declivi ad una raccolta

agevole ed economica48;

• L' accidentalità, ovvero una funzione della dimensione e dell'incidenza degli ostacoli presenti in bosco.

È un fattore molto importante da considerare, in quanto condiziona sia la possibilità di movimento di

un mezzo fuoristrada, sia lo spostamento degli operatori forestali all'interno del bosco.

• La distanza della zona da esboscare dalla rete stradale e la necessità di una viabilità forestale

sufficientemente sviluppata e fruibile dai comuni mezzi di raccolta e trasporto.

• La persistenza di tipologie di taglio tradizionali, che rendono però il legname non sempre adatto all’uso

ottimale come biomassa.

Ai fini del presente studio, per biomasse forestali si intendono quelle biomasse legnose che possono essere

recuperate attraverso le utilizzazioni forestali e successivamente trasformate in biocombustibili legnosi

(legna da ardere, cippato e pellets).

È evidente che nel settore forestale è da sempre presente una filiera foresta-legno-energia: la filiera della

legna da ardere. Questa filiera si presenta ben strutturata e organizzata se comparata a quella del cippato.

Il consumo di legna da ardere è destinato per la maggior parte alla combustione in stufe e caldaie a bassa

efficienza e poco versatili dal punto di vista della manutenzione. La maggior parte delle utilizzazioni

boschive attuali risultano essere orientate alla produzione di legna da ardere, anche se non mancano – in

percentuale assai ridotta – le produzioni di paleria, per lo più per il legno di castagno o di maggiociondolo e

quello di legname per falegnameria. Una parte delle utilizzazioni boschive viene lavorata, depezzando e

spaccando i tronchetti di legna all’imposto, per addivenire alla produzione della legna da ardere per uso

47 I dati riportati derivano dal sistema informativo territoriale del Servizio Paesaggio, Parchi e Patrimonio Naturale della Regione Emilia-Romagna (sistema che comprende anche la banca dati dell'Inventario forestale regionale aggiornato al 1992), e dalla Carta Forestale della Provincia di Reggio Emilia, elaborati con l'aiuto del Corpo Forestale dello Stato di Reggio Emilia. 48 Sono da escludere le superfici boscate ricadenti in aree con pendenza superiore al 70%, considerata come la soglia oltre la quale il bosco assume una funzione protettiva.

Page 113: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

111

domestico o per pizzeria. Inoltre viene venduta ai residenti nelle case sparse delle frazioni e nei capoluoghi

dei comuni del territorio montano e collinare, laddove non è presente la rete di metanizzazione o dove si

preferisce il riscaldamento a legna rispetto a quello ad altri combustibili liquidi o gassosi per motivi di

carattere economico.

Parte delle biomasse forestali (in particolare quella proveniente dai boschi governati a ceduo) è quindi già

sfruttata, anche se più o meno efficientemente, per un impiego energetico. Sul territorio reggiano, la

quantificazione di questa percentuale di biomassa forestale è ottenibile tramite i dati ISTAT, che, alla

sezione Foreste e Silvicoltura, riportano il dato, in metri cubi, di “Legname per uso energetico” per la

Provincia di Reggio Emilia al 2010. Si precisa che questo dato è composto a partire dai dati che

annualmente il Corpo Forestale dello Stato fornisce all’ISTAT e che riguardano in particolare i boschi di

latifoglie (cerro, castagno, faggio e altre latifoglie e querce) governati a ceduo.

Tabella 33 Quantità di biomassa da legname forestale nel territorio reggiano (fonte: Corpo Forestale dello Stato)

Anno 2010

superficie

provinciale

(ha)

Legname per uso

energetico (mc)

massa volumica

media (kg/mc)49

quantità di legname

per uso energetico

(t/anno)

Reggio Emilia 229029 37.453 620 23.220,86

Tuttavia, questo dato, sebbene renda conto di una potenzialità già attiva sul territorio, non è stato ritenuto

sufficientemente attendibile per il calcolo del potenziale da biomassa forestale in ambito reggiano. Infatti, è

bene sottolineare che:

• solitamente tale dato non prende in considerazione anche le ramaglie e i residui delle lavorazioni,

che di norma restano in bosco, ma che sarebbero efficacemente utilizzabili come biomassa

forestale. Tali residui sono solitamente stimabili in circa il 20% del quantitativo tagliato50;

• non è facile determinare la frazione di legna tagliata che rimane nell’ambito del territorio collinare e montano della provincia e quanto invece ha una destinazione verso altre zone;

• Le imprese di utilizzazione e di commercializzazione, che lavorano quantitativi consistenti di legna da ardere, trasferiscono e consegnano l’assortimento fuori dal territorio collinare e montano, con una duplice tipologia di prodotto:

� per il legname da ardere che viene richiesto dalle zone più lontane sotto forma di tronchetti di pezzatura da 1,00-1,20 ml di lunghezza e in alcuni casi di 2,20-2,40 ml;

� per la legna da ardere richiesta nelle zone della pianura reggiana e/o padana con assortimenti già depezzati e pronti all’uso.

• Una stima del quantitativo che viene trasferito fuori dal territorio collinare e montano non può che essere indicativa, basata su informazioni assunte presso le aziende che commercializzano tale assortimento. Ad esempio, per la Provincia di Parma51 tale dato, di larga massima e con beneficio di inventario, è stato considerato nell’ordine del 40% circa.

49 E' stato assunto un valore di massa volumica media di 620 kg/mc, desunto dai dati di letteratura per la legna da ardere, nella consapevolezza però che tale dato varia molto da specie a specie e che al momento di questo studio non è possibile conoscere l’esatta quantità di legna a fini energetici ricavata da ogni specie. 50 Alcuni studi assumono la sola biomassa forestale residuale per il calcolo del potenziale, escludendo la legna da ardere (cfr. RIE). A nostro avviso tale auto-limitazione è superabile, sia perché il mercato della legna da ardere e il governo del bosco ad esso associato necessita di una innovazione sostanziale, sia perché il recupero delle ramaglie e degli altri residui si rivela del tutto antieconomico in un regime tradizionale di governo del bosco, mentre diventa particolarmente vantaggioso in un sistema gestionale finalizzato prevalentemente alla produzione di biomassa nel senso innovativo del termine. 51

fonte: Studio per la stima del potenziale produttivo della filiera forestale legno-energia nel territorio montano parmense e definizione di modelli contrattuali per la gestione calore di impianti termici alimentati con biomasse legnose locali, Agriform srl - Provincia di Parma Servizio Agricoltura - 2009.

Page 114: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

112

La situazione della filiera foresta-legno-energia del cippato si presenta invece assai diversa da quella

foresta-legno-energia da legna da ardere . Pur essendo questa seconda una filiera non del tutto nuova,

l’impiego del cippato forestale a fini energetici è ancora poco diffuso; il costo elevato di produzione, la

variabilità nel prezzo di acquisto, la difficoltà nell’organizzazione di un approvvigionamento costante, la

necessità di una qualità costante nel prodotto e non per ultimo la mancanza di rete di collegamento tra

produttori e consumatori sono da ritenersi le principali barriere ostative alla diffusione di questo impiego.

Il cippato è ricavabile dalle ramaglie, dai residui delle lavorazioni forestali, ma anche dagli scarti delle

lavorazioni industriali e da una parte delle legna ricavata dai tradizionali tagli per legname a fini energetici.

Volendo quindi spostare e ampliare il ragionamento non alla sola legna da ardere, ma a tutto il tagliato

presente sul territorio reggiano, sono stati analizzati i dati forniti dal Corpo Forestale dello Stato relativi alle

tagliate e alle utilizzazioni forestali. Si tratta di dati quantitativi, che comprendono non solo il legname ad

usi energetici, ma anche quello prelevato per altre funzioni. Sono dunque stati presi in considerazione i

quantitativi relativi agli anni 2010, il cui dato non si discosta molto da quello precedentemente citato e

relativo al legname per usi energetici52, e 2011, che invece registra un deciso incremento delle quantità per

il territorio reggiano, superiore al 30%.

Anno 2011

superficie

provinciale

(ha)

Legname derivante da

tagliate e utilizzazioni

forestali (mc)

massa volumica

media (kg/mc)

quantità di legname

residuo (t/anno)

Reggio Emilia 229.029 52.032 620 32.259,84

Alla luce di queste considerazioni e di questi dati, che comunque rendono conto di opportunità presenti sul

territorio, si è scelto di svolgere l’analisi del potenziale basandosi su un recente studio ENEA53, che ha

invece quantificato la biomassa forestale potenzialmente presente nell’ambito reggiano non a partire da

dati di attuale utilizzo, bensì procedendo dalle superfici boscate presenti.

Il calcolo della disponibilità di biomasse forestali è stato sviluppato secondo le fasi di seguito illustrate:

• la stima della Produttività annua potenziale sostenibile di biomassa legnosa per fini energetici

è stata stimata la quota parte di biomassa legnosa annualmente prodotta nel territorio in esame (nella

fattispecie, nel comprensorio forestale provinciale) che può essere utilizzata in modo sostenibile, ovvero

entro i limiti di naturale rinnovabilità della risorsa. La quantificazione di tale produttività potenziale ha

richiesto la conoscenza:

i) dell’entità della superficie forestale presente nell’unità territoriale esaminata, ripartita per forme di

governo (fustaia e ceduo) e specie dominanti;

ii) dei valori di incremento legnoso attribuibili alle differenti forme di governo e specie dominanti nell’area

esaminata.

A partire da questi dati e utilizzando alcune semplici assunzioni è stato poi possibile ottenere una stima

della produttività annua potenziale sostenibile nel territorio esaminato (t/anno di sostanza secca);

52 Vale la pena ricordare che negli ultimi decenni il legname per usi industriali ha conosciuto un netto calo in tutto il territorio nazionale. L’industria del legno, inoltre, non risulta tra quelle di primo piano in ambito reggiano. E’ dunque stimabile che una percentuale rilevante di questi quantitativi sia comunque ascrivibile al legname per fini energetici. 53 Censimento potenziale energetico biomasse, metodo indagine, atlante Biomasse su WEB-GIS - V. Motola, N. Colonna, V. Alfano, M. Gaeta, S. Sasso, V. De Luca, C. De Angelis, A. Soda, G. Braccio - 2009

Page 115: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

113

• La stima della Produttività annua potenziale sostenibile al netto delle limitazioni di biomassa legnosa

per fini energetici

non tutta la produttività annua potenziale sostenibile è effettivamente ritraibile dal bosco e dunque

trasformabile in energia; in un’ottica di sostenibilità ambientale delle utilizzazioni forestali è opportuno

introdurre restrizioni al prelievo rispetto al potenziale massimo, anche nelle condizioni stazionali più

favorevoli alla meccanizzazione delle utilizzazioni forestali; si deve inoltre tener conto delle limitazioni

connesse all’accessibilità dei soprassuoli forestali, che condizionano l’ambito di convenienza economica

delle utilizzazioni. Pertanto la disponibilità netta a scala territoriale di biomassa legnosa si è generalmente

ridotta, anche sensibilmente rispetto alla produttività potenziale sostenibile, in relazione alla distribuzione

spaziale delle superfici forestali;

• Infine, lo studio dell'ENA ha proceduto a produrre una stima geograficamente dettagliata del

bilancio annuo tra produttività potenziale sostenibile a netto delle limitazioni di biomassa legnosa

(detta produttività potenziale sostenibile netta) e il consumo domestico di biomassa legnosa.

Tuttavia i risultati del bilancio operato da ENEA evidenziano che i livelli attuali di consumo domestico delle

biomasse forestali a scopo energetico a scala provinciale (è da evidenziare che sono stati utilizzati dati

ricavati da indagini ad hoc e non, per contro, i dati ISTAT sopra richiamati, ritenuti sottostimati) sono

largamente superiori ai quantitativi potenzialmente ritraibili da una gestione sostenibile dei boschi e gli

impianti di arboricoltura del patrimonio forestale provinciale (per tutte le province risultano bilanci

negativi).

A conclusione di detto studio ENEA sottolinea, quindi, come il deficit che emerge dal bilancio condotto alla

scala provinciale è essenzialmente attribuibile a vincoli di natura strutturale connessi a limitazioni di

carattere stazionale (quota e pendenza) e di accessibilità (distanza dalla viabilità) che riducono

sensibilmente la disponibilità effettiva di superfici forestali che possono essere realisticamente inserite

all’interno di un bacino di approvvigionamento locale di biomasse forestali per la produzione di energia.

Si sottolinea, infine, come il dato sui consumi domestici confermi questa debolezza strutturale: il mercato

dei consumi interni di biomassa per scopi energetici (legna da ardere e cippato) è largamente alimentato

dall’offerta estera.

Detto ciò, se da un lato questa metodologia è parsa la più adatta a valutare il quantitativo potenziale

effettivo per il territorio di Reggio Emilia, in quanto basata sull'entità della superficie forestale, sulla sua

composizione, sull’accessibilità dei potenziali cantieri di taglio, in funzione dell’acclività dei versanti, della

natura geolitologica e geomorfologica in termini di propensione al dissesto (e quindi in relazione alla

possibilità di attuare interventi sul territorio, finalizzati alla facilitazione della raccolta e della preparazione

della biomassa, quali, per esempio, l’ apertura di strade di servizio ed accesso ai cantieri di taglio), dall'altro

si ritiene necessario un suo approfondimento ad una scala di maggior dettaglio, anche al fine di rimodulare

con maggior cura alcuni dei parametri utilizzati (si pensi alla viabilità da considerare, al Modello Digitale del

Terreno, ecc.).

In questa fase preliminare di elaborazione del Piano Energetico Provinciale si assume tuttavia il dato

prodotto (di produttività annua potenziale sostenibile netta) dal citato studio di ENEA per il territorio

reggiano come base per il calcolo del potenziale.

Page 116: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

114

Tabella 34 Risultati dello studio ENEA

superficie

provinciale

(ha)

Biomassa forestale

sostanza secca

(t/anno)

Potere calorifico54

(kWh/kg)

Potenziale Energetico

[kWh/anno]

Reggio Emilia 229.029 32.742 3,8 124.419.600 =10,7 Ktep

In conclusione si assume un potenziale finale pari a 10,7 ktep, anche se è opportuno ribadire la necessità di

approfondimenti e specifiche di tale metodologia, che non solo attualizzino il dato di partenza, ma anche

siano in grado di dettagliare con maggiore cura alcuni dei parametri utilizzati.

Utile sarebbe altresì, come ribadito dalla recente Strategia Energetica Nazionale, l'effettuazione di un

censimento delle potenzialità di valorizzazione energetica dei terreni marginali per i quali non sussistono le

condizioni di utilizzo per produzioni alimentari o per l’allevamento zootecnico, evitando di generare

sovrapposizioni o competizione con tali destinazioni.

54

Per quanto riguarda il potere calorifico medio, anch’esso dipende dal tipo di legno utilizzato oltre che dalla umidità residua. La legna da ardere può avere un potere calorifico variabile tra 3,8 e 3,5 kWh/kg, il cippato di pioppo scende al 3,3, il pellet di legno, che ha solo il 10% di umidità, arriva a 4,9. Per questa ragione nel presente studio si è scelto di assumere un valore medio di 3,8 kWh/kg, ragionevolmente stimato incrociando i dati a disposizione.

Page 117: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

115

5.2.4 Sintesi potenziale territoriale da biomasse agricole da combustione

In sintesi, possiamo elaborare i dati singoli ed evidenziare la potenzialità totale delle biomasse da combustione sul territorio provinciale di Reggio Emilia, come schematizzato nella tabella sottostante:

Tabella 35 Sintesi della potenzialità energetica da biomasse agricole combustibili sul territorio reggiano

Potenziale

energetico

biomassa

forestale

(Ktep/anno)

Potenziale energetico biomassa

da frutteto

(Ktep/anno)

Potenziale energetico

biomassa da vite

(Ktep/anno)

Potenziale energetico

biomassa pioppeti

(Ktep/anno)

Totale Potenziale

energetico

(Ktep/anno)

11 0,55 4,22 0,51 16,28

Dopo aver quindi stimato il potenziale energetico complessivo ottenibile da biomassa è stato quantificato il potenziale di produzione di energia elettrica (potenza elettrica). I risultati ottenibili sono sintetizzati nella tabella sottostante:

Tabella 36 Sintesi dl potenziale derivante dalle biomasse

Biomasse kWh termico in ingresso KWh elettrici ktep MW

0,2 8000 h

Forestale55

124.419.600 24.883.920 2,14 3,11

Frutteti 6.395.891 1.279.178 0,11 0,16

Vite 49.095.200 9.819.040 0,84 1,23

Pioppi 6.016.973 1.203.395 0,10 0,15

TOT 3,20 4,65

E’ bene precisare che la stima del potenziale energetico elettrico (potenza elettrica) è stata fatta con

l’intento di valorizzare il più possibile l'energia termica in uscita da un ipotetico processo cogenerativo.

Come dato di riferimento per le ore/anno di funzionamento è stato preso il dato di 8000 ore.

Nella figura seguente sono identificati, in modo ideogrammatico, i bacini di produzione della biomassa da

combustione presenti nel territorio provinciale:

Ambito della pianura orientale, che incrocia le potenzialità degli scarti da frutteto con quella dei sarmenti

di vite, comunque molto presenti nell’area, considerata dal PTCP a elevata specializzazione vitivinicola. Si

tratta, in particolare, dei Comuni di Correggio (che già è sede di 3 impianti a biomassa), San Martino in Rio,

Rio Saliceto, Rolo, Fabbrico, in parte Reggiolo, Reggio Emilia e Rubiera).

Ambito della bassa reggiana, che in gran parte coincide anche con le aree di coltivazione del pioppo e

consente dunque di ottimizzare le potenzialità derivanti da queste biomasse. In valore assoluto il potenziale

non è elevatissimo, ma la dimensione concentrata e ridotta dell’area di riferimento consente di ipotizzare

uno sfruttamento localizzato della biomassa endogena. I Comuni coinvolti sono Luzzara, Guastalla e

Gualtieri;

Area montana (Crinale) per le biomasse di origine forestale, ovvero i Comuni di Busana, Collagna,

Ramiseto, Ligonchio e Villa Minozzo in quanto presentano una maggiore continuità della superficie boscata.

55

In questo caso è stato assunto un utilizzo di fattore di efficienza elettrica del 20%

Page 118: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

116

Figura 44 Principali bacini di produzione di biomassa da coltivazione agricola e silvicoltura.

Page 119: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

117

5.2.5 Biogas da reflui zootecnici

Gli impianti a biogas per il trattamento di reflui zootecnici e acque reflue hanno la funzione di trattare e

riutilizzare ai fini energetici ed agronomici i reflui provenienti da allevamenti che ospitano capi bovini, suini,

ovini e da allevamenti avicoli, mediante digestione anaerobica. Il biogas prodotto viene utilizzato

generalmente su impianti di cogenerazione. La componente energetica termica entra in parte nel processo

produttivo e può essere distribuita sotto forma di acqua calda, mentre la componente energetica elettrica,

una volta soddisfatte le utenze in autoproduzione, viene inviata in rete in base ad accordi col Gestore

Nazionale.

Il potenziale di biomassa di origine zootecnica in provincia di Reggio Emilia è buono, come mostrato nella

tabella seguente.

Tabella 37 Potenziale energetico da deiezioni bovine e suine nel territorio reggiano (Fonte del numero dei capi: 6° Censimento

dell’Agricoltura 2010)

n. capi*

potenzialità di biogas

producibile

(mc/anno)

potenziale

energetico

(MJ/anno)

potenziale

energetico

(MWh/anno)

potenziale

energetico

totale

(Ktep/anno)

suini 332.168 12.124.132 193.986.112 53.885

bovini 140.163 38.369.621,25 613.913.940 170.531 19,3

E’ opportuno sottolineare, però, che mentre per le deiezioni bovine si tratta di un materiale che può

autonomamente essere utilizzato per la produzione di biogas, nel caso dei suini questi materiali

necessitano di integrazione con altre biomasse o comunque raggiungono il massimo dell’efficienza in

abbinamento. Questo elemento è, ancora una volta, un dato che rende ancora più forte l’opportunità di

approcci integrati e di ragionamenti di filiera.

Inoltre, è opportuno ricordare alcuni altri elementi specifici del contesto territoriale e normativo del

reggiano:

• in Emilia-Romagna vige l’obbligo di copertura degli stoccaggi, e questo implica impianti e sistemi dai

costi piuttosto elevati;

• il processo di generazione del biogas produce un digestato, assimilabile agli altri reflui zootecnici, che

necessita poi dell’individuazione di un bacino di aree in cui effettuare lo spandimento;

Con riguardo alla distribuzione territoriale del potenziale, risulta immediatamente evidente la

concentrazione di biomassa potenziale nel Comune di Novellara, che con i 8726 capi bovini allevati in circa

100 aziende e i quasi 22000 suini allevati in 29 aziende56 risulta una delle aree a maggiore concentrazione di

questo tipo di biomassa.

Rilevante è anche il dato di Comune di Reggiolo, con 6400 capi bovini allevati in circa 150 aziende e i quasi

5900 suini allevati in sole 15 aziende57.

56 Fonte: 6° Censimento dell’Agricoltura 2010. 57 Fonte: 6° Censimento dell’Agricoltura 2010.

Page 120: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

118

Correggio presenta circa 5600 bovini e 25.000 suini, ai quali si aggiungono 19.000 avicoli concentrati in un

unico allevamento. In questo caso, dunque, il potenziale energetico della pollina potrebbe andare ad

intensificare la produzione di biogas, già rilevante, proveniente dalle deiezioni bovine e suine.

Altri Comuni con un alto potenziale sono Castelnovo di Sotto e Gattatico, tra l’altro limitrofi, entrambi

caratterizzati da una notevole presenza soprattutto di suini, le cui deiezioni potrebbero essere integrate

dalla pollina derivante dagli oltre 33.000 avicoli presenti in quel territorio.

Particolare la situazione di Vezzano sul Crostolo, nel quale la biomassa da deiezioni suine può contare su

60.000 capi e risulta abbinabile alla pollina prodotta da 1.000.000 di avicoli allevati in 2 soli centri sul

territorio.

Analogamente a quanto fatto per la biomasse combustibili, anche per il biogas si è proceduto a stimare il

potenziale per la produzione di energia elettrica. E’ stato dunque stimato un utilizzo con fattore di

efficienza elettrica del 30%, considerando la preferenza già indicata per lo sviluppo di piccoli impianti di

taglia ridotta.

Tabella 38 Stima del potenziale elettrico da biomasse animali

Biogas MWh termico in ingresso MWh elettrici ktep MW

0,3 8000 h

Suini 53.885 16.166 1,39 2,02

Bovini 170.531 51.159 4,40 6,39 TOT 5,79 8,42

Page 121: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

119

Figura 45 Principali bacini di produzione di biomassa da deiezioni animali

Page 122: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

120

5.2.6 Potenziale energetico dei rifiuti urbani

Il potenziale energetico dei Rifiuti Urbani è stato valutato prendendo a riferimento le previsioni del Piano

d'Ambito per la Gestione dei Rifiuti Urbani e assimilati, approvato dall'Assemblea ATO n.3 n. 15 del

16/12/2011, le determinazioni dell' "Atto di indirizzo in merito alla attuazione del PPGR relativamente

all’impiantistica di trattamento dei rifiuti raccolti in maniera differenziata", approvato con Delibera n. 17

del 16/12/2011 dell’Assemblea della Autorità ATO n.3 ed i contenuti del progetto, in itinere, di

realizzazione di un impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB).

Nello specifico l'analisi del potenziale prende in esame la valorizzazione energetica, della componente

organica dei rifiuti urbani (FORSU da raccolta differenziata e frazione organica da impianto TMB) ed i

benefici in termini di risparmio energetico legati al recupero di materia dai rifiuti indifferenziati,

considerando il modello del ciclo integrato di gestione dei rifiuti urbani ed i relativi scenari impiantistici

contenuti nei citati strumenti.

Stato attuale della gestione dei rifiuti urbani

Prendendo a riferimento gli ultimi dati disponibili relativi alla raccolta dei rifiuti urbani nella provincia di

Reggio Emilia, nel 2011 risultano raccolte le quantità riportate nella tabella sottostante:

Tabella 39 Dati raccolta RU nel territorio provinciale, anno 2011 (fonte Osservatorio Provinciale Rifiuti )

RU Raccolti in modo

differenziato t

RU differenziato a Recupero

t

RU differenziato

a Smaltimento t

RU Indifferenziato

t

RU Complessivo

t

Raccolta differenziata

%

245.599 231.100 14.499 159.646 405.245 60,61%

Sulla frazione di rifiuti urbani raccolti in modo indifferenziato non viene attualmente effettuato alcun recupero di materia, né tantomeno di energia (il termovalorizzatore di Reggio Emilia ha cessato la sua attività nel maggio 2012). Le frazioni raccolte in modo differenziato che possono essere valorizzate dal punto di vista energetico sono la FORSU (CER 200208) e gli falci e potature (CER 200201).

Tab 2 - Raccolta FORSU e sua destinazione – Anno 2011

Bacino di raccolta Quantità (t) Destinazione

Iren 11.933 Impianto compostaggio AIMAG (MO)

Sabar 3.196 Conferite direttamente fuori provincia

Totale 15.129

Dalla Tab. 2 risulta che tutta la FORSU raccolta è destinata fuori provincia, di cui circa l’80% è destinata

all’impianto AIMAG di Carpi (MO). Potenzialmente questa frazione può essere valorizzata ai fini energetici

in impianti per la produzione di biogas localizzati sul territorio provinciale.

Page 123: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

121

Per quanto riguarda sfalci e potature attualmente la frazione lignea che residua dalla filiera degli impianti di compostaggio, quindi potenzialmente valorizzabile ai fini energetici, è inferiore al 5% del totale dei rifiuti raccolti. In merito a questa frazione non si dispone di analisi di dettaglio in grado di delineare con precisione le caratteristiche qualitative, pertanto non viene considerata nella presente stima del potenziale. A tal proposito si segnala tuttavia che, presso il centro più importante di raccolta (recupero) del territorio, è in atto un’ipotesi di recupero della frazione lignea per l’ottenimento di biocombustibile conforme alle norme tecniche di settore (UNI EN 14961-1 e 14961-4).

Evoluzione del sistema di raccolta e gestione dei rifiuti urbani

Con riferimento al citato "Atto di indirizzo in merito alla attuazione del PPGR relativamente all’impiantistica

di trattamento dei rifiuti raccolti in maniera differenziata", sono stati ipotizzati quattro poli impiantistici

per la gestione integrata dei rifiuti urbani:

• il Polo del recupero, individuato nell’impianto di S.A.BA.R. spa, ubicato a cavallo tra i territori dei comuni di Novellara e Cadelbosco di Sopra, per la realizzazione di un impianto di trattamento della carta e della plastica ed eventualmente di un nuovo impianto per il compostaggio della frazione verde della raccolta differenziata (sfalci e potature). La discarica di Novellara cesserebbe quindi la sua funzione nel corso dell’anno 2015;

• il Polo del trattamento, individuato a Gavassa di Reggio Emilia, che prevede la futura realizzazione dell’impianto TMB, dove confluiranno i rifiuti indifferenziati della provincia (circa 130.000 tonnellate);

• il Polo dello smaltimento, localizzato presso l’attuale discarica di Poiatica nel Comune di Carpineti;

• il Polo per il trattamento della frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU) per il trattamento all’interno del territorio provinciale con produzione contestuale di biogas.

La messa in atto dei modelli di raccolta dei rifiuti urbani previsti dal Piano d’Ambito e la realizzazione e

attivazione dell’impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) entro il 2015 consentiranno:

� di passare dalle 121.326 tonnellate di rifiuti smaltite nel 2011 a circa 60.000 t/a di rifiuti (biostabilizzato e scarti inorganici) derivanti dal TMB;

� di ridurre gli impianti di discarica per la gestione dei rifiuti urbani da due a uno, in cui saranno

smaltiti le 60.000 t/a di rifiuti prodotti dal TMB ; � di massimizzare il recupero di materia e energia dai rifiuti raccolti in modo differenziato e da quelli

trattati nel TMB;

� di eliminare lo smaltimento di rifiuti urbani per incenerimento, in quanto in data 10 maggio 2012 è stato definitivamente chiuso l’inceneritore di Cavazzoli di Reggio E.

Page 124: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

122

In conclusione, tenuto conto dei dati relativi alla produzione di RSU, alla RD ed alle filiere di recupero di materia esistenti, e considerando lo scenario in divenire del sistema integrato di gestione dei RSU sopra brevemente descritto, può essere stimato un potenziale di recupero energetico pari a:

• il potenziale dei Rifiuti Organici da Raccolta Differenziata (FORSU): 15000 t/anno al 2011 che dovrebbero diventare 28.000-30.000 t/anno nello scenario del Piano d'Ambito (da cui ricavare biogas), da cui produrre circa 3.500.000 m3 di biogas all’anno, con una produzione elettrica stimata di circa 6.000 MWh/anno (cfr. relazione preliminare impianto TMB), che corrisponde a 0,516 ktep.

• il potenziale derivante dai Rifiuti indifferenziati che saranno trattati nell'impianto di TMB: energia elettrica dalla produzione di biogas e risparmio energetico ottenibile dal recupero di materia. -

Dal progetto preliminare di TMB emerge che la sezione di digestione anaerobica si prevede possa portare ad una produzione di 3.720.000 Nm3/anno di biogas, corrispondenti ad una produzione stimabile in circa 8.000 MWh/anno di energia elettrica da fonti rinnovabili, conteggiato ai fini del presente piano in 0,688 ktep. -

L’impianto di TMB consentirà inoltre un significativo recupero di materia, a cui è associato il risparmio energetico corrispondente ai consumi evitati necessari per la produzione di quella stessa materia. Considerato l’attuale livello di progettazione dell’impianto e gli studi propedeutici all’elaborazione del Piano d’Ambito, pur considerando la varietà dei materiali recuperati e le molteplici variabili in campo, si ritiene che il risparmio energetico associato alle varie forme di recupero di materia sia stimabile, come ordine di grandezza, in circa 10 ktep. Tale quantitativo di risparmio energetico è da considerarsi come aspetto qualificante del nuovo modello di gestione rifiuti, ma non essendo attualmente definibile con precisione e, in considerazione dei cicli di vita dei vari materiali, afferendo ad un bacino territoriale sovraprovinciale, non è stato inserito nelle tabelle relative ai potenziali territoriali.

Tabella 40 Potenziale energetico da biogas ricavabile da frazione organica da RSU

Quantità disponibile

stimata (Nm3/anno) Potenzialità energetica annua (Ktep)

Biogas da Rifiuti

indifferenziati 3.720.000 0,688

Biogas da Raccolta

Differenziata (FORSU) 3.500.000 0,516

Totale 1,2

Page 125: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

123

5.2.7 Biomasse: il potenziale sostenibile

Per una valutazione della sostenibilità del potenziale energetico teorico delle biomasse nel territorio

reggiano è necessario ribadire alcuni concetti:

• una delle fasi più delicate è l’ottimizzazione del sistema di approvvigionamento della biomassa,

fattore che influenza enormemente le performances complessive dell’intera filiera energetica.

Determinante a questo riguardo è la dimensione del bacino di raccolta e la logistica di

conferimento della materia prima presso il sito di trasformazione (diversi studi identificano un

bacino ottimale nella dimensione di un’area con un raggio max di 15-35 Km).58

• come tutte le fonti energetiche rinnovabili anche le biomasse sono caratterizzate da una bassa

densità energetica, pertanto i vantaggi economici ed energetico ambientali dell’utilizzo delle

biomasse vengono massimizzati quando la fonte viene utilizzata il più vicino possibile al luogo di

produzione (circa 1 Km) in modo da consentire l’utilizzo anche del calore prodotto il quale

richiede sia la vicinanza fra produttore ed utilizzatore, sia la presenza di una domanda costante

come potrebbe avvenire con un impianto industriale. Il settore civile ha, per contro, una domanda

stagionale a meno che l’impianto non produca anche il freddo attraverso trigenerazione e

teleriscaldamento.

• Quanto suindicato porta alla conclusione che, nel caso delle biomasse, è preferibile realizzare

impianti di piccola taglia dimensionati sulla disponibilità locale del bacino, al fine di minimizzare le

spese di trasporto e della logistica. Nella gran parte degli impianti esistenti in Italia il calore

prodotto viene disperso in atmosfera con mancato recupero di costi e contributo al

surriscaldamento del pianeta. Non è un caso che in Olanda, dove questi impianti sono da tempo

diffusi, si ammette la presenza delle stalle anche in prossimità degli insediamenti mentre da in Italia

in questi anni sono cresciute le norme tese a limitare la presenza degli allevamenti in prossimità di

centri abitati ed anche a residenze sparse (per gran parte ormai non collegate con il settore

agricolo)59.

• Altro fattore da tenere in considerazione è la forte deperibilità e stagionalità del combustibile.

Questo elemento porta a preferire sistemi che integrino o alternino biomasse differenti.

• Sono da tenere in considerazione, infine, i costi legati all'impatto emissivo degli impianti a

combustione diretta di biomasse specie nelle aree a forte criticità per la qualità dell'aria (cfr.

Zonizzazione PM10 e NO2 allegata alla DAL 51/2011), determinati dall'obbligo di adottare pesanti

misure di mitigazione e compensazione (saldo zero in termini di emissioni inquinanti di PM10 e

NO2).

L’insieme dei fattori di criticità richiamati rende evidente che per rendere interessante sotto i profili sia

energetico che economico l’utilizzo della biomassa sarebbe necessario sviluppare progetti integrati di filiera

in cui sia attentamente valutata l’organizzazione della raccolta delle biomasse, il convogliamento verso

appositi impianti di valorizzazione energetica, posti a distanza adeguata dalle aree di approvvigionamento e

dalle utenze energivore , salvaguardando anche la sicurezza delle aree agricole interessate e che, nel caso

58 Tra le svariati fonti che si occupano del tema vale la pena citare Guidelines for Selecting Suitable Sites for Biogas Plants,

Deliverable D 6.1, WIP Renewable Energies – Munich, 2008. 59 Bisognerebbe tenere presente come in commercio esistano filtri molto efficaci rispetto al problema dell’ emissione di odori e

questo potrebbe consentire minori distanze fra impianti a biomassa/biogas e potenziali utilizzatori.

Page 126: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

124

di combustione diretta di biomasse, il tema degli impatti sull'aria sia fin dalle fasi iniziali tenuto in debita

considerazione.

Ciò implica che si promuova una figura di soggetto promotore/regista dell’iniziativa, in grado di mettere

insieme i soggetti della filiera e gestire il processo, valutando anche laddove il fruitore finale possa essere

una comunità residenziale e laddove, invece, l’impianto a biomassa si dimostra ottimale per insediamenti

produttivi.

Page 127: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

125

5.3 Lo sviluppo della risorsa solare Da un recente rapporto di TERNA, il gestore della rete ad alta e altissima tensione in Italia, risulta che il 25%

dei GWh elettrici prodotto in Italia è generato da fonte rinnovabile: idroelettrico, geotermico, eolico e

fotovoltaico. In Italia la produzione di energia elettrica, tradizionalmente proveniente per lo più da fonti

fossili basate sulla combustione di gas naturale, petrolio, carbone o altri combustibili fossili, è negli ultimi

anni coperta in misura crescente dalle fonti energetiche rinnovabili.

Queste sono infatti riuscite a coprire, nella prima parte del 2012, oltre un quarto della produzione

nazionale di energia elettrica. Dal gennaio all’agosto 2012 la domanda di energia elettrica nazionale è stata

soddisfatta per il 26,1% dalle rinnovabili elettriche, con il ruolo relativamente preponderante del

fotovoltaico che, con 13.700 GWh prodotti (dati al 31 agosto 2012), ha rappresentato da solo il 6,3% della

produzione di energia elettrica italiana.

In Italia, nel solo 2011 la potenza fotovoltaica installata complessivamente è stata pari a circa 9,37 GW,

valore significativo se paragonato alla potenza installata nell’anno 2009 paria 0,49 GW. Gli impianti

fotovoltaici installati in Italia al 24 ottobre 2012 sono 450.604 con una potenza efficiente lorda pari a

15,879 GW (dati fonte Atlasole GSE).

Con questi valori raggiunti nell’anno 2011 l’Italia si colloca come il secondo paese al mondo per capacità

fotovoltaica installata, seconda solo alla Germania (fonte Report Statistico 2011 Solare Fotovoltaico GSE).

Osservando la sola produzione elettrica da fonte fotovoltaica, dai dati del rapporto di Terna relativo ad

agosto 2012, si legge chiaramente il ruolo preponderante del fotovoltaico: la produzione di elettricità

derivante dal fotovoltaico è stata di 2.240 GWh, con una crescita rispetto all’agosto del 2011 che supera il

49%. Il picco di produzione del fotovoltaico è stato di 49,472 GWh prodotti in un solo giorno.

L’aumento dell’incidenza del fotovoltaico nel sistema elettrico nazionale emerge in misura ancora più

significativa confrontando i dati di quest’anno, gennaio-agosto 2012, con quelli di gennaio-agosto del 2011:

da questi emerge un incremento del 106% dell’incidenza del fotovoltaico sul mix energetico elettrico

rispetto allo stesso periodo del 2011.

L’incremento esponenziale di impianti FV installati, nel corso dell’anno 2011 e del primo semestre 2012, è

imputabile al sistema fortemente incentivante del IV Conto Energia e al calo dell’ordine del 40% dei costi

dei moduli e degli inverter. Questa congiuntura ha fatto si che il 6,3% di energia prodotta nel nostro paese

derivi dal FV.

Questo meccanismo, apparentemente virtuoso, ha generato parecchie problematiche per il gestore della

rete, i distributori di energia e gli utilizzatori finali.

Risulta pertanto opportuno evidenziare che:

• gli incentivi per la produzione di energia da FV, ricadono totalmente nella componente A3 presente

in tutte le fatture di energia. A marzo 2012 si è verificato un aumento del 5,8%, aumento dovuto

per il 40% alla crescita di incentivi per il FV;

• la priorità di dispacciamento in rete prevista per tutti gli impianti a fonte rinnovabile, associata alla

quantità crescente nel corso del 2011 di energia elettrica prodotta da tale fonte, tra cui il FV, ha

fatto si che i costi di gestione e ammortamento delle tipiche centrali di produzione di energia

elettrica, ricadessero nelle ore notturne (Fascia F3). Tale sfasamento ha generato un incredibile

inaspettato aumento del prezzo dell’energia nelle ore notturne, da sempre le più economiche.

Page 128: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

126

Questa variazione del prezzo dell’energia nella fascia F3, ha comportato un ulteriore costo per gli

“energy intensive”;

• i costi di mancate previsioni o di programmi con scarsa affidabilità dell’energia immessa in rete

dagli impianti a fonte rinnovabile, tra cui il FV, determina costi di gestione del distributore che fino

ad oggi gravano sulla generalità dei consumatori.

• Lo sbilanciamento della rete dovuto a tale perfettibile gestione, crea ulteriori costi sempre di

maggior peso per l’imprese del territorio, grandi consumatori di energia e pertanto grandi

contribuenti al meccanismo di promozione del FV.

Inoltre, si ritiene che il potenziale territoriale nel caso del fotovoltaico oggi non possa più essere legato alla

disponibilità dei luoghi ove localizzare tali impianti ma debba essere associato ad una programmazione a

livello nazionale ed a valutazioni di tipo integrato circa la complessiva convenienza di utilizzare questo tipo

di impianto (nel solo 2011 l'Italia per effetto degli incentivi ha installato il 33% della capacità mondiale del

fotovoltaico raggiungendo circa 12 GW di capacità installata, secondi solo alla Germania determinando

come già indicato delle ricadute non sempre positive almeno in termini economici).

Come si può leggere nel documento della Strategia Energetica Nazionale (2013) si tende ad un progressivo

allineamento dei costi di incentivazione ai livelli europei e ad introdurre una valutazione preventiva con

effetto sui nuovi impianti della capacità della rete elettrica di sostenere ulteriore incremento di capacità

solare.

La valutazione del potenziale territoriale relativo al fotovoltaico non può non tenere conto del fatto che

l’enorme sviluppo che ha avuto in questi anni è stato legato al sistema incentivante “estremamente

favorevole” che oggi è stato messo in discussione per ridurre gli effetti distorsivi.

Le considerazioni che seguono tratteggiano quindi uno scenario di minima basato su una crescita non più

esponenziale, ma logaritmica delle installazioni di impianti fotovoltaici, ed uno scenario di massima

legato ad una evoluzione positiva della congiuntura economica che consenta anche una ripresa del

settore edilizio. Nello scenario di massima si considera quindi un incremento ulteriore del trend di

crescita del fotovoltaico, trainato sostanzialmente dall’attuazione delle previsioni insediative dei piani

urbanistici vigenti e lo sviluppo del solare termico sempre legato alla ripresa del settore edilizio.

5.3.1 Il potenziale territoriale

SCENARIO DI MINIMA

La provincia di Reggio Emilia al 24 ottobre 2012 presenta 4.747 impianti installati pari a una potenza di

0,106 GW. Tali numeri si inseriscono perfettamente nello scenario nazionale complessivo sopra delineato.

Alla luce del primo semestre del V Conto Energia, la graduatoria del Registro GSE Grandi Impianti (sopra i

12 kW) s’è dimostrata un fallimento: su 140 milioni di euro di incentivi disponibili (Primo Registro V Conto)

ne sono stati richiesti solo 90 milioni, per una potenza complessiva di 966 MW circa. Questo dato mostra il

primo rallentamento della crescita esponenziale del FV.

A questa potenza vanno aggiunte quelle relative agli impianti sopra i 12 kW con caratteristiche innovative

(esenti dal Registro) e gli impianti sotto tale soglia. Che, però, segnano meno di 1.700 impianti per una

potenza sotto i 9 MW, altro dato che evidenzia il rallentamento della “corsa” del FV in Italia.

Page 129: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

127

Come ormai noto la diffusione del FV è fortemente legata alle tariffe incentivanti (CONTO ENERGIA) in

vigore.

Nell’ultimo decennio i meccanismi d’incentivazione, come il Conto energia, hanno rappresentato in tutta

Europa lo strumento indispensabile per permettere lo sviluppo della tecnologia fotovoltaica. I crescenti

volumi delle installazioni, accompagnati dalla rapida e costante diminuzione del costo degli impianti, hanno

portato il fotovoltaico verso la piena maturità tecnica ed economica, anche se ulteriori progressi sono

ancora attesi per i prossimi anni.

Le autorità e gli operatori di tutti i Paesi hanno maturato la consapevolezza che la fase «storica», che ha

finora sempre legato il fotovoltaico a forme d’incentivazione, sta per concludersi. L’arresto dei meccanismi

d’incentivazione è connesso al raggiungimento della grid parity.

Viene pertanto ipotizzato dai più che il FV continuerà nei prossimi anni ad avere una crescita, ma questa

non sarà più esponenziale, bensì logaritmica, soprattutto per gli impianti di taglia sotto i 12 kWp.

Basandosi dunque su studi e previsioni realizzate da analisti illustri e attendibili (GTM Research nel suo

report “Global PV Module Manufacturing 2013: Competitive Positioning, Consolidation and the China

Factor”), commisurando i dati ottenibili con parametri cautelativi legati alla crisi economica, si può

comunque ipotizzare un scenario di crescita, che prospetti un cauto ma significativo incremento della

potenza fotovoltaica sul territorio reggiano al 2020: 24,5 ktep di produzione energetica totale, con un

incremento pari al 127% dei 10,78 ktep attualmente prodotti da impianti installati.

Cautelativamente si immagina dunque che nei prossimi sette anni, il fotovoltaico abbia uno sviluppo pari a

quanto avvenuto dal 2008 al 2012, soprattutto negli anni dopo il 2015, raggiungimento presunto della grid

parity in Italia.

Il potenziale così stimato (24,5 ktep) potrà essere presumibilmente ottenuto dalla realizzazione di impianti

su edifici esistenti o in aree pubbliche ancora incentivati dal Conto energia.

Vale la pena ricordare che, secondo Confindustria Ceramica, nel distretto tra Modena e Reggio Emilia si

potrebbero realizzare impianti fotovoltaici con una potenza di almeno 12 MW, utilizzando circa 240.000

metri quadrati di tetti delle imprese del settore.

SCENARIO DI MASSIMA

Pur confermando quanto esposto nel paragrafo precedente, è d’altro canto innegabile una progressiva

diffusione di interesse – culturale, economico, di marketing – nei confronti del fotovoltaico sia da parte dei

cittadini che da parte delle imprese.

Coerentemente con ciò, considerando che la Regione Emilia-Romagna con Delibera dell’Assemblea

legislativa n. 156 del 4 marzo 2008, modificata in ultimo con la Delibera della Giunta regionale n. 1366 del

26 settembre 2011, ha richiesto nuovi standard prestazionali per gli edifici, si può dunque prevedere un

incremento dell'uso di fonti rinnovabili fino ad arrivare al 50% dell’intero consumo di energia termica

dell’edificio (per la climatizzazione e per la produzione di acqua calda sanitaria) e di produzione di energia

elettrica.

Se si ipotizza che nei prossimi anni l’interesse e la sensibilità del mercato immobiliare aumenterà nei

confronti di sistemi edificio-impianto ad elevate prestazioni energetiche (involucri sempre più efficienti e

copertura crescente del fabbisogno di energia con impianti a fonte rinnovabile), possiamo ipotizzare, in uno

scenario economico favorevole, che le nuove costruzioni copriranno con il Fotovoltaico il 50% fabbisogno

energetico di ogni singolo alloggio (ipotizzando sistemi di riscaldamento e raffrescamento, altamente

Page 130: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

128

performanti, come quelli a pompa di calore ed eventualmente ricorrendo alla realizzazione di piattaforme

fotovoltaiche collettive nel caso di insufficienza delle coperture a disposizione in ragione di tipologie edilizie

di tipo condominiale).

Alla luce di questa considerazione ottimistica, ma pur sempre plausibile, si è proceduto a stimare i nuovi

alloggi che verranno costruiti al 2020 in Provincia di Reggio Emilia e questi sono stati quantificati in circa

17.000 unità.60

Dall’analisi delle caratteristiche del recente patrimonio edilizio, si evince che potremmo considerare come

dati medi:

• Superficie per Alloggio pari a 90 mq;

• Fabbisogno Annuo di Energia pari a 110 kWh/mq anno.

Pertanto possiamo considerare 1.581.210 mq di superficie edificata, pari a 173.933.100 kWh/anno di

energia primaria di cui 86.966.550 kWh/anno soddisfatti con l’energia prodotta dal FV. Considerando

cautelativamente una producibilità pari a 1.150 kWh/anno kWp per gli impianti FV, otteniamo una potenza

installata pari al 75.623 kWp.

Con questo scenario ideale, sarebbe quindi possibile, al 2020, coprire una quota del fabbisogno energetico

di questi nuovi edifici pari a 7,48 ktep.

Il potenziale complessivo dello scenario massimo risulta quindi pari a circa 32 Ktep.

Analogamente (si veda l'Allegato 2 per gli aspetti di computazione) lo sviluppo del solare termico a servizio

dei nuovi edifici residenziali potrà soddisfare il fabbisogno di energia termica per 5,4 Ktep al 2020.

60 Fonte: nostra elaborazione sui dati di dimensionamento dei PSC vigenti dei Comuni della Provincia di Reggio Emilia.

Page 131: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

129

5.4 Lo sviluppo della risorsa eolica

5.4.1 Premessa, fonti e approccio metodologico

L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia

(elettrica o meccanica). Oggi viene per lo più convertita in energia elettrica tramite una centrale eolica,

mentre in passato l'energia del vento veniva utilizzata immediatamente sul posto come energia motrice per

applicazioni industriali e pre-industriali (come, ad esempio, nei mulini a vento).

Fra le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica l'energia eolica occupa un posto di grande

rilievo sia in termini di potenza applicata sia per le sue possibilità di sviluppo.

Oggi l'energia eolica è una fonte matura e in forte espansione a livello globale: la diminuzione dei costi di

produzione negli ultimi 15 anni ha fatto sì che questi si siano avvicinati sempre più al costo delle fonti di

energia convenzionali. Le turbine eoliche moderne hanno migliorato notevolmente la loro potenza,

efficienza e affidabilità.

Negli ultimi dieci anni, la potenza eolica installata globale è cresciuta con continuità, a un tasso medio di

oltre il 30%. L’evoluzione della tecnologia degli aerogeneratori e le politiche incentivanti hanno reso

possibile l’attuale diffusione degli impianti eolici, che hanno raggiunto, nel mondo, la potenza totale di 238

GW alla fine del 2011. Prevalgono per ora le centrali (wind farm) sulla terraferma; gli impianti offshore

hanno comunque raggiunto, al 2011, un totale di 4 GW.

In Italia, alla stessa data, la potenza eolica era di 6,9 GW, quasi tutti nel Sud e nelle isole. La produzione da

fonte eolica nel 2011 è stata di 10,1 TWh61.

Stati Uniti, Germania, Spagna e India sono oggi i primi mercati per l'energia eolica insieme alla Cina. Queste

cinque nazioni insieme detengono oggi il 74% circa della potenza eolica installata a livello mondiale

(elaborazioni RSE su dati World Wind Energy Association).

In provincia di Reggio Emilia non vi sono impianti di taglia grande installati; è, tuttavia, in fase di valutazione

d'impatto ambientale un parco eolico di 6,5 MW (4 aerogeneratori da 1,5 MW) in località Monte La

Guardia, Comune di Collagna.

Le prospettive di sviluppo di questa tecnologia così come i potenziali benefici socio economici legati allo

sviluppo della filiera estesa62, da un lato, le contenute implicazioni ambientali intrinseche alla tecnologia

stessa dall'altro giustificano l'analisi del potenziale eolico on shore del territorio provinciale effettuata dal

presente piano, anche a fronte di limitate potenzialità anemometriche del territorio provinciale

appenninico (in generale tutto il territorio appenninico emiliano non è caratterizzato da alte velocità medie

del vento).

Non valutato quantitativamente (per ovvie difficoltà tecniche) ma di sicuro interesse è il potenziale

derivante dallo sviluppo degli impianti di piccola e piccolissima taglia (mini e micro eolico). L'interesse per

61 Fonte: "L'energia elettrica dal vento", Ricerca sul Sistema Energetico – RSE SpA, 2012. 62 "Accettabilità sociale degli impianti eolici e processi di valorizzazione delle risorse dei territori", a cura di C.Cavicchioli, RSE, marzo 2012.

Page 132: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

130

questi impianti è motivato dalle incentivazioni introdotte per essi dalla legislazione vigente, consistenti

principalmente nella corresponsione di una tariffa onnicomprensiva per la cessione dell'energia elettrica

alla rete e in procedure autorizzative agevolate. Nella definizione delle strategie e delle azioni si è

provveduto per contro a definire strumenti di incentivazione e integrazione con il sistema insediativo di tale

tecnologia.

Ai fini della stima del potenziale eolico del territorio provinciale sono state assunte le seguenti fonti:

• per quanto riguarda l'analisi anemologica, in assenza di dati di campo (e di una loro adeguata copertura), si è fatto riferimento all'Atlante Eolico elaborato da RSE, e che fornisce dati di velocità media annua del vento e producibilità annua a diverse altezze dal suolo: si è fatto riferimento ai valori di altezza di 50 e 75 m., maggiormente appetibili per il territorio appenninico reggiano, e di producibilità minima di 1800 ore/annue (richiesta dalla normativa regionale);

• ciò ha determinato la conseguente scelta di considerare, ai fini della stima della potenza installabile, impianti di taglia media e grande (> 1 MW);

• per quanto attiene all'analisi dei vincoli ambientali, paesaggistici e territoriali si è fatto riferimento alla DAL 51/2011 ed al DM 10 settembre 2010;

• sono stati infine considerati altri fattori in grado di condizionare la fattibilità economico-finanziaria e ambientale-sociale di tali impianti (distanza dalle strade di caratteristiche adeguate, presenza di insediamenti, ecc.).

Attraverso un procedimento di overlay map dei diversi layer informativi sopra riportati si è così arrivati alla

individuazione delle aree a “vocazione eolica” ovvero quelle aree che in termini di ventosità, di accessibilità,

di presenza di infrastrutture, di assenza di vincoli di qualsiasi tipo presentano le opportune caratteristiche

per il potenziale sfruttamento per la produzione di energia da fonte eolica mediante impianti di taglia

medio-grande.

Su ciascuna area a vocazione eolica individuata con i criteri sopradescritti è stata operata una ulteriore

selezione sulla base di analisi di approfondimento condotte a scala di maggior dettaglio (1:10.000).

Confrontando le informazioni desumibili dalle ortofoto Agea 2011, dall'Osservatorio urbanistico PSC/PRG,

dai servizi di visualizzazione dalle mappe online, sono stati considerati ulteriori fattori limitanti, quali:

• presenza di edificato diffuso e insediamenti rurali;

• consistenza e conformazione del bosco nelle aree contigue ai crinali idonei;

Sono stati infine eliminati i tratti che, per ridotta estensione e posizione isolata, non sono idonei

all’installazione di parchi eolici.

Di seguito, prima dell'illustrazione puntuale dell'analisi del potenziale e dei risultati conseguiti, si

richiamano sinteticamente le tipologie d'impianti eolici in commercio e la loro classificazione.

Tale individuazione, è bene rimarcare che costituisce una indicazione di massima circa possibili aree vocate,

in relazione ai fattori summenzionati, fattori che necessariamente dovranno essere riverificati in sede di

valutazione d'impatto ambientale in relazione alle specifiche caratteristiche degli impianti e del contesto

non valutabili alla scala territoriale.

Di seguito, prima dell'illustrazione puntuale dell'analisi del potenziale e dei risultati conseguiti, si

richiamano sinteticamente le tipologie d'impianti eolici in commercio e la loro classificazione.

Page 133: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

131

5.4.2 Tecnologie e tipologie d'impianti

Lo sfruttamento della risorsa eolica, relativamente semplice e poco costoso, è attuato tramite macchine eoliche divisibili in due gruppi distinti in funzione del tipo di modulo base adoperato definito generatore eolico:

• generatori eolici ad asse orizzontale, in cui il rotore va orientato (attivamente o passivamente) parallelamente alla direzione di provenienza del vento;

• generatori eolici ad asse verticale, indipendenti dalla direzione di provenienza del vento. I primi sono ancora oggi quelli caratterizzati dal maggiore sviluppo tecnologico e dalla maggiore diffusione

commerciale. Inoltre, gli aerogeneratori ad asse orizzontale, salvo alcune macchine ad asse verticale in fase

di sperimentazione, sono tipici delle classi di potenza di taglia superiore al MW di potenza. I secondi sono

tipici della classi di potenza inferiori al MW.

Le macchine eoliche (principalmente ad asse orizzontale) si possono dividere in tre grandi gruppi,

assumendo come criterio discriminante la taglia intesa sia come classe di potenza del generatore

che come diametro del rotore.

Tabella 41 Tipologie di generatori eolici ad asse orizzontale.

Tipologia Potenza generatore Diametro rotore

Piccola taglia P<100 kW D<20 m Media taglia 100 kW<P<1.000 kW 20 m<D<50 m Grande taglia P>1.000 kW D>50 m

Un'altra modalità di classificazione prende in considerazione diverse classi di potenza.

Tabella 42 Classificazione generatori eolici per classe di potenza.

Tipologia Potenza generatore

Micro eolico P<1 kW Mini eolico 1 kW<P<100 kW

Medio eolico 100 kW<P<1.000 kW Grande eolico P>1.000 kW

Le macchine micro e mini eoliche sono già state oggetto di studi e ricerche, in particolare all’estero, e la

loro tecnologia ha oggi raggiunto un livello di maturità tale da consentire la produzione e

commercializzazione da parte di varie industrie del settore. In Italia invece si è reso necessario l’intervento

pubblico per permettere all’industria, partita con un certo ritardo, di conseguire, in un tempo più breve,

risultati non inferiori a quelli raggiunti dall’industria straniera. Queste macchine sono ormai

tecnologicamente mature e competitive anche per l’alimentazione di servizi in utenze isolate con e senza

accumulo e per l’alimentazione di elettropompe.

Per quanto riguarda le macchine eoliche di grande taglia, il loro sviluppo è condizionato essenzialmente da

tre fattori: riduzione del costo del kWh; la disponibilità di siti con caratteristiche anemologiche opportune;

la quantità massima di potenza di tipo “discontinuo” inseribile in rete.

In sintesi i vantaggi nell’uso di grandi turbine sono:

Page 134: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

132

• macchine più grandi sono in grado di produrre elettricità a costi minori. Questo perché i costi per le

infrastrutture, la connessione alla rete e di alcuni componenti del sistema (il sistema di controllo)

sono indipendenti dalle dimensioni;

• i generatori eolici richiedono una grande quantità di spazio. Quindi in aree dove è difficile trovare

spazio per più di una turbina, rotori più grandi e più alti fanno un uso più efficiente della risorsa

vento.

Per contro impianti di taglia grande, oltre a forti vincoli localizzativi (tra l'altro non solo determinati da

tutele di specifiche aree imposte per legge, ma anche da fattori quali l'accessibilità dei siti potenziali ai

mezzi di trasporto e cantiere, ecc.), richiedono un'attenta valutazione degli impatti ambientali, paesaggistici

e socio-territoriali in sede di progetto.

Analogamente se i vantaggi delle turbine più piccole sono riconducibili:

• alla maggiore idoneità della rete elettrica locale a sostenere l’elettricità immessa;

• alla fluttuazione dell’elettricità prodotta da diversi aerogeneratori che è inferiore a quella di una

sola turbina più grande;

• al rischio di guasto temporaneo che si distribuisce tra tutte le turbine presenti;

• ad un relativo minore impatto ambientale-paesaggistico intrinseco ed a minori rischi di

conflittualità sociale;

dall'altro sono da considerare fattori come il maggiore consumo di suolo e le minori efficienze complessive.

5.4.3 L'analisi delle aree a vocazione eolica

In prima istanza sono stati considerati solo i crinali quali potenziali siti territoriali idonei e, per converso,

non sono state considerate altre possibili localizzazioni (versanti di valli, pianori, ecc.). Nel territorio

provinciale sono presenti 473 km di crinali principali e secondari63.

L'individuazione delle aree a vocazione eolica è stata effettuata mediante le tecniche dell'overlay map,

attraverso la sovrapposizione di diversi strati cartografici tematici in ambiente GIS.

Tutti i dati sono stati quindi organizzati in un sistema GIS in grado di visualizzare i diversi fattori in modo

dinamico, sia su base CGU che su foto aerea.

I vincoli ambientali e paesaggistici, considerati ai sensi della DAL 51/2011, sono: A) non idonee all'installazione di impianti eolici al suolo comprese le opere infrastrutturali e gli impianti

connessi: 1. le zone di particolare tutela paesaggistica di seguito elencate, come perimetrate nel piano territoriale

paesistico regionale (PTPR) ovvero nei piani provinciali e comunali che abbiano provveduto a darne attuazione:

a. zone di tutela naturalistica (art. 25 del PTPR); individuare b. sistema forestale e boschivo (art.10 PTPR) ferme restando le esclusioni dall'applicazione dei

divieti contenute nello stesso articolo; c. invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (art. 18 del PTPR);

63 Il PTCP 2010 non dispone una tutela assoluta del sistema dei crinali o di taluni di essi.

Page 135: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

133

d. crinali, individuati dai PTCP come oggetto di particolare tutela, ai sensi dell’art. 20, comma 1, lettera a, del PTPR (non in provincia di Reggio Emilia);

e. calanchi (art. 20, comma 3, del PTPR); f. complessi archeologici ed aree di accertata e rilevante consistenza archeologica (art. 21,

comma 2, lettere a e b1, del PTPR); g. gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico di cui all’art. 136 del D.lgs 22 gennaio

2004, n. 42, fino alla determinazione delle prescrizioni in uso degli stessi, ai sensi dell’art. 141-bis del medesimo decreto legislativo;

2. le aree percorse dal fuoco o che lo siano state negli ultimi 10 anni, individuate ai sensi della Legge 21 novembre 2000, n. 353, "Legge-quadro in materia di incendi boschivi"; 3. le aree individuate dalle cartografie dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP), come frane attive; 4. le zone A e B dei Parchi nazionali, interregionali e regionali istituiti ai sensi della Legge n. 394 del 1991,

nonché della L.R. n. 6 del 2005;

5. le aree incluse nelle Riserve Naturali istituite ai sensi della Legge n. 394 del 1991, nonché della L.R. n. 6 del 2005;

B) aree idonee a determinate condizioni: le aree del sistema dei crinali e del sistema collinare ad altezze superiori ai 1200 metri (art. 9, comma 5, del

PTPR), qualora gli impianti eolici risultino di elevata efficienza, in termini di alta produttività specifica,

definita come numero di ore annue di funzionamento alla piena potenza nominale, comunque non inferiori

a 1800 ore annue, e qualora gli impianti siano realizzati a servizio di attività ivi insediate, tra cui gli impianti

di risalita e altre strutture ad essi funzionali, in regime di autoproduzione); (cfr. Carta unica dei beni

paesaggistici, art. 36 PTCP 2010);

C) aree idonee all'installazione di impianti eolici al suolo con potenza nominale complessiva non

superiore a 20 kW per richiedente e in regime di autoproduzione: 1. le zone C, D e le aree contigue dei Parchi nazionali, interregionali e regionali istituiti ai sensi della Legge n.

394 del 1991, nonché della L.R. n. 6 del 2005; (cfr. Sistema provinciale delle Aree Protette, art. 88 PTCP);

2. le Zone di Protezione Speciale (ZPS) (cfr. Sistema provinciale delle Aree Protette, art. 89 PTCP); 3. i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) (cfr. Sistema provinciale delle Aree Protette, art. 89 PTCP). Nell'analisi del potenziale sono state escluse tutte le aree di crinale rientranti nelle fattispecie A, B e C sopra

menzionate. Con due differenti colori si è data rappresentazione di tale differenza, rosse le aree non idonei

in senso assoluto (A), arancio (B+C), quelle idonee ma a determinate condizioni (vedi Figura ). Non sono

rappresentate per contro le aree sempre idonee (cat. D) (aree bianche).

Per quanto riguarda il sistema forestale e boschivo, pur non essendo considerato un vincolo assoluto come

ha fatto intendere il legislatore regionale nella DAL 51/11, si è comunque provveduto ad escludere tutti i

crinali coperti da boschi (laddove la componente boschiva è dominante), sia in relazione agli impatti

ambientali connessi ad un possibile abbattimento di estese superfici per effetto della localizzazione degli

impianti e delle opere ad essi complementari, sia in quanto attività incidente sulla fattibilità economica

Page 136: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

134

degli impianti stessi. Inoltre zone ad elevata boscosità possono determinare perturbazioni nelle condizioni

locali di ventosità.

Page 137: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

135

Figura 46 Individuazione delle aree non idonee e compatibili a determinate condizioni all'installazione di impianti ad energia eolica

(DAL n. 51 del 26 luglio 2011) - nostra elaborazione.

Page 138: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

136

Figura 47 Individuazione aree idonee e aree non idonee (A+B+C) per vincoli ambientali e paesaggistici (DAL 51/11) - nostra

elaborazione.

Page 139: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

137

Altri fattori territoriali

Una volta individuati i crinali idonei per l'assenza di vincoli ambientali e paesaggistici, si è provveduto a

considerare ulteriori fattori quali: la presenza di centri edificati (dai quali tenere opportune distanze di

rispetto), la rete infrastrutturale stradale di caratteristiche geometrico funzionali adeguate ed infine le reti

elettriche di media ed alta tensione.

Nello specifico:

• dai centri edificati (fonte: Osservatorio urbanistico PSC/PRG) è stata tenuta una zona di rispetto pari a circa 6 volte l'altezza massima dell'aerogeneratore di grande taglia come da indicazioni del DM 10/09/2010;

• per quanto riguarda la rete stradale sono state selezionate le strade classificate dal PTCP di interesse statale-regionale, provinciale e intercomunale e, tramite ortofoto, è stata valutata la dimensione della carreggiata (non inferiore a 5 metri necessari per il passaggio dei mezzi pesanti di trasporto dei conci), in alcuni casi sono state considerate anche strade di livello comunale aventi una sezione media pari a 5 metri circa;

• sono state poi escluse quelle aree di crinale poste a distanze superiori a 500 metri da tale rete stradale (la realizzazione di piste di cantiere oltre tale distanza comporta costi significativi e impatti ambientali aggiuntivi che sono stati valutati quale condizione ostativa alla fattibilità).

Con riguardo alle linee elettriche (AT e MT) dato il loro elevato grado di diffusione anche in territorio

montano non si è ritenuto di considerarle nell'analisi di overlay map (ad esempio escludendo aree poste a

determinate distanze da linee esistenti), ma sono state comunque rappresentate nella cartografia allegata.

La ventosità

Per quanto riguarda l'analisi della ventosità, come detto in premessa, è stato utilizzato l'Atlante Eolico

d'Italia elaborato nel 2002 dal CESI e dall'Università di Genova e aggiornato recentemente64.

L'atlante, attraverso specifiche indagini anemometriche ed elaborazioni modellistiche, fornisce mappe delle

ventosità per tutto il territorio italiano (ed altre informazioni di corredo) consultabili attraverso una

modalità interattiva, con la possibilità di scaricare delle coperture in formato ESRI Shapefile, con dati relativi

a due temi distinti: la velocità media del vento a diverse altezze, e la producibilità annua specifica di energia

(in ore anno) sempre a diverse altezze dal suolo.

Le mappe della ventosità sono rappresentate tramite griglie con celle di 1 km di lato.

Ai fini del presente lavoro sono state utilizzate le mappe della producibilità annua specifica: per i 50 metri

non inferiore a 1839 ore annue, e non inferiore a 1921 per i 75 metri, in linea con il parametro delle 1800

ore fissato dalla DAL n. 51 del 2011 (la producibilità annua è espressa in MWh e la potenza nominale in

MW, la producibilità specifica annua risulta quindi espressa in ore, e viene spesso interpretata anche come

numero di ore annue equivalenti di funzionamento alla piena potenza nominale).

64 A fronte dell’interesse sempre crescente, anche in Italia, per l’installazione di impianti di generazione da fonte eolica sia sulla terraferma che, in prospettiva, anche offshore, nel 2006 ERSE (già CESI RICERCA) ha intrapreso un’attività di affinamento e di completamento dell’Atlante eolico dell’Italia già sviluppato nel 2002 da CESI. Questa nuova versione dell'Atlante, che consente un approccio interattivo da parte dell'utente, è caratterizzata da quattro serie di mappe, sia di ventosità che di producibilità specifica, riferite alle altezze di 25, 50, 75 e 100 m dal suolo per tenere conto della recente evoluzione degli aerogeneratori verso taglie sempre più grandi, nonché dall’estensione di queste mappe anche alle aree marine entro 40 km dalla costa, in vista della possibile realizzazione, anche in Italia, di impianti eolici offshore.

Page 140: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

138

Da queste elaborazioni si evince, chiaramente, che le aree che mostrano i valori maggiori sono quelle

montuose, infatti si osserva la stretta dipendenza del parametro della velocità del vento e sua conseguente

producibilità, con la conformazione orografica del territorio: le zone appenniniche all'interno del Comune di

Castelnovo Ne' Monti, e della zona a cavallo tra Villa Minozzo e Ligonchio raggiungono valori anche la di

sopra dei 2572 MWh di producibilità, con valori che raggiungono anche punte di velocità del vento di 7

m/s.

Le mappe della ventosità sono state infine sovrapposte ai crinali idonei per vincoli ambientali e

paesaggistici e fattori territoriali, ottenendo così una prima macro-individuazione delle aree (di crinale) a

vocazione eolica.

Un'ultima selezione è stata effettuata esaminando nel merito ogni area ad una scala di maggior

dettaglio considerando la presenza di ulteriori fattori limitanti, quali:

• presenza di edificato diffuso e insediamenti rurali dai quali è opportuno mantenere una distanza di

rispetto (che le linee guida ministeriali fissa in 200 mt., cfr. DM 10/09/2010);

• consistenza e conformazione del bosco nelle aree contigue ai crinali tale da comportare oggettive

limitazioni all'installazione di pale eoliche;

• presenza di beni culturali e paesaggistici in prossimità delle aree a vocazione eolica;

• aree ad elevata acclività.

Sono stati infine eliminati i tratti che, per ridotta estensione e posizione isolata, non sono idonei

all’installazione di parchi eolici.

Le figure sotto riportate restituiscono quest'ultima attività di selezione considerando le mappe di ventosità

a 50 e 75 metri di altezza dal suolo.

Page 141: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

139

Figura 48 Rappresentazione tavola con producibilità > di 1840 h anno e altezza dal suolo pari a 50 metri.

Figura 49 Rappresentazione tavola con producibilità > di 1921 h anno e altezza dal suolo pari a 75 metri.

Page 142: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

140

L'individuazione delle aree a vocazione eolica è infine restituita in 9 tavolette (producibilità a 50 metri) e in

10 tavolette (producibilità a 75 metri) e) in scala 1:10.000, visualizzando tutte le informazioni sopra

descritte su base CGU .

5.4.4 Stima della potenza installabile

Una volta individuate le aree di crinale a vocazione eolica la potenza installabile è stata stimata secondo

uno scenario che si potrebbe definire di potenziale minimo ed uno di potenziale massimo:

il potenziale minimo è stato calcolato assumendo le aree a vocazione eolica con producibilità a 50 metri dal

suolo e impianti di taglia media, considerando altresì una interdistanza minima fra aerogeneratori per

evitare interferenze, ovvero un parametro di densità lineare di aerogeneratori lungo un crinale;

il potenziale massimo è stato calcolato assumendo le aree a vocazione eolica con producibilità a 75 metri di

altezza dal suolo e impianti di taglia grande.

Nel primo caso assumendo: • aerogeneratori di 800 KW con diametro rotore pari 50 mt; • una distanza di non interferenza fra aerogeneratori contigui pari a 4 volte il diametro. Si ottiene una distanza minima di 50 x 4 = 200 metri lineari fra due aerogeneratori contigui posti

longitudinalmente lungo lo stesso crinale. Cio’ consente di ottenere un indicatore massima potenza

installabile per metro lineare di crinale, espressa in kW/m, pari a 800kW/ 200 m = 4 kW/m .

Su una disponibilità di crinali di 5,5 km, si ottiene pertanto una massima potenza installabile di 5.500 m * 4

kW/m =22.000 kW, pari a 22 MW (scenario minimo).

Nel secondo caso assumendo:

• aerogeneratori di 1,5 MW con diametro rotore pari 75 mt • una distanza di non interferenza fra aerogeneratori contigui pari a 4 volte il diametro. Si ottiene una distanza minima di 75 x 4 = 300 metri lineari fra due aerogeneratori contigui posti

longitudinalmente lungo lo stesso crinale. Ciò consente di ottenere un indicatore massima potenza

installabile per metro lineare di crinale, espressa in kW/m, pari a 1500kW/ 300 m = 5 kW/m .

Su una disponibilità di crinali di 7,5 km, si avrebbe pertanto una massima potenza installabile di 7.500 m * 5

kW/m = 37.500 kW, pari a 37,5 MW (scenario massimo).

A fronte di tali scenari di potenza installabile per il territorio appenninico è tuttavia necessario tenere

conto che:

• le mappe di ventosità dell'Atlante eolico d'Italia non possono essere considerate sostitutive di

apposite campagne anemometriche, sempre necessarie per verificare le condizioni locali di

ventosità (che variano anche sensibilmente per condizioni morfologiche e presenza di ostacoli in

situ, ecc.);

• inoltre la disponibilità di analisi anemometriche ad altezze dal suolo inferiori ai 50 metri

risulterebbe utile per verificare la fattibilità di impianti di piccola taglia (fino a 100 kw e diametro di

20 mt) ai quali sono associati generalmente impatti minori (si tenga conto che, ad esempio, le ditte

costruttrici dichiarano un livello di rumore di 55 db a 30 metri) e che potrebbero rientrare in una

logica di progetti "di comunità" dove è più leggibile anche l'interesse per le popolazioni che se ne

fanno carico;

• l'analisi ha preso in considerazione solo le aree di crinale;

Page 143: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

141

• l'analisi di vincoli ambientali, paesaggistici e territoriali effettuata anche alla scala di maggior

dettaglio non tiene conto ulteriori fattori da approfondire e valutare caso per caso anche in

relazione alle misure di mitigazione degli impatti contenute nell’Allegato 4 del DM 10 settembre

2010 e in particolare :

- in alcune situazioni le aree di crinale si trovano in prossimità a strade statali e/o provinciali

che se da un lato rappresentano un fattore preferenziale, dall'altro il DM 10 settembre

2010 suggerisce il mantenimento di distanze minime per ragioni di sicurezza

(indicativamente pari a 150 metri);

- in alcune situazioni è stata rilevata la presenza di unità abitative isolate che tuttavia non è

dato conoscere se stabilmente abitate;

- valutazione degli impatti paesaggistico-percettivi e degli impatti sulla biodiversità che,

richiedono una attento esame in sede di valutazione d'impatto ambientale;

- presenza di altri impianti tecnologici (ripetitori telefonia mobile e radio) nelle aree di

crinale.

Page 144: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

142

5.5 Lo sviluppo della risorsa idroelettrica

La produzione idroelettrica copre nel 2010 il 41% della produzione di energia elettrica rinnovabile

provinciale, e fino ai primi anni ‘90 ha rappresentato l’unica produzione rinnovabile presente.

Fino al 2008 sono stati attivi solo grandi impianti tra cui il più rilevante in termini di producibilità e potenza

è certamente quello dell’ENEL nel Comune di Ligonchio (Complesso Ligonchio-Predare).

A partire dal 2008 si è assistito ad un incremento di impianti proposti ed autorizzati, in particolare di taglia

più ridotta, sulla spinta degli incentivi per impianti di piccola taglia (DM 18/12/2008). Anche la tipologia

impiantistica, viste le norme più recenti a tutela della risorsa acqua e degli ecosistemi fluviali, è

sostanzialmente cambiata: l’unica tipologia proposta per gli impianti in progetto è quella ad acqua fluente;

negli ultimi anni sono state avanzate svariate proposte progettuali di impianti puntuali su salti esistenti

(briglie), che non prevedono tratti sottesi di corso d’acqua, al fine di minimizzare gli impatti sull’ecosistema

fluviale.

Gli impianti attualmente attivi sul territorio e in fase di costruzione contribuiscono al fabbisogno elettrico

provinciale per mezzo di potenze medie annue di concessione pari a 14,23 MW circa.

A questi si aggiungono ulteriori 7,04 MW teorici, frutto di impianti attualmente in iter autorizzativo (fatto

salvo l’esito delle procedure di valutazione ambientale e autorizzatorie, e considerato che alcuni impianti

risultano “in concorrenza” tra loro).

5.5.1 Stima del potenziale idroelettrico (da corsi d’acqua naturali)

Il lavoro di approfondimento sulla individuazione del potenziale idroelettrico del territorio, ad oggi in fase di

elaborazione, ha come finalità:

• una miglior conoscenza della condizione attuale dello stato di sfruttamento della risorsa idrica nei

corsi d’acqua del nostro territorio;

• l’individuazione del potenziale idroelettrico effettivo, territorialmente ed ambientalmente

sostenibile, per l’ulteriore sfruttamento della risorsa idrica a fini energetici, in un ottica di

valorizzazione del sistema territoriale e nella salvaguardia degli ecosistemi fluviali;

• l’individuazione di mappe di fattibilità degli impianti, al fine di supportare e favorire lo sviluppo

idroelettrico sul territorio.

Metodologia

Il potenziale idroelettrico effettivo deriva dal potenziale idroelettrico massimo, che esprime la potenzialità

di un bacino analizzandone la naturale disponibilità di acqua e la sua conformazione altimetrica, che

considerato al netto dei prelievi esistenti e del DMV diventa potenziale idroelettrico residuo.

Quest’ultimo privato delle barriere tecnologiche, economiche e normative diventa potenziale idroelettrico

effettivo che esprime l’energia ricavabile al netto di tutti le variabili precedentemente elencate.

Per l’analisi verranno utilizzati strumenti GIS integrati con specifici algoritmi di calcolo per l’elaborazione di

dati di input ai fini della stima del potenziale idroelettrico effettivo.

La prima fase prevede la definizione di un modello idrologico GIS basato su dati storici di precipitazione e

la conformazione geo-morfologica del bacino (DEM). Questo passaggio consente di determinare la

Page 145: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

143

disponibilità della risorsa idrica. La disponibilità idrica è determinata dall’elaborazione della mappa delle

precipitazioni medie con i dati dei coefficienti di deflusso, ossia i coefficienti che rappresentano il rapporto

tra la portata in una data sezione e la quantità di pioggia caduta.

Queste informazioni sono alla base di tutti i calcoli di potenziale delle principali aste fluviali e dei bacini di

interesse.

Potenziale idroelettrico massimo e residuo

Il primo potenziale stimato è il potenziale idroelettrico massimo, cioè l’energia idroelettrica potenzialmente

producibile in un bacino, comprensiva anche di quella già eventualmente prodotta da impianti esistenti: si

ottiene inserendo il modello delle portate idriche naturali in un algoritmo di calcolo che tiene conto dei salti

medi ottenibili in ogni “cella” individuata per l’asta fluviale di riferimento.

Successivamente bisogna valutare l’impatto dell’uomo sulla risorsa idrica, che si evidenza tramite le

utilizzazioni di vario tipo, le quali sottraggono risorsa teoricamente utilizzabile per la produzione elettrica.

In questa seconda fase vengono quindi inseriti puntualmente, in aggiunta alle elaborazioni precedenti, tutti

i punti di prelievo e restituzione presenti nel reticolo idrografico considerato, con i corrispondenti valori di

portate medie derivate. Altro vincolo da considerare in questa fase è il Deflusso Minimo Vitale (DMV), il

valore minimo della portata che deve essere lasciata defluire a valle di ogni captazione, al fine di mantenere

vitali le condizioni di funzionalità e di vitalità degli ecosistemi interessati.

Al termine di questa fase si è in grado di ottenere il potenziale residuo .

Potenziale idroelettrico effettivo

La fase finale consiste nella valutazione di tutti gli elementi legati all’assetto e all’uso del territorio che in

qualche modo limitano o regolamentano la realizzabilità degli impianti, riducendo e condizionando la

producibilità idroelettrica ad una producibilità residua effettiva, denominata producibilità effettiva.

Tra questi elementi vi sono ad esempio:

• regolamentazioni localizzative regionali

• zone di dissesto idrologico e fasce fluviali

• parchi naturali e zone protette

• distanza dagli impianti idroelettrici esistenti

• altri vincoli amministrativi/tecnologici

• distanza dalle linee di media ed alta tensione

• effetto delle zone urbanizzate

e naturalmente, la finalità è quella di inserire tra gli elementi di regolamentazione della realizzabilità degli

impianti, anche elementi di valutazione di compatibilità ambientale, che consentano di qualificare il più

possibile il potenziale idroelettrico effettivo come potenziale “sostenibile” in relazione al contesto

territoriale, ed in particolare quello montano, della Provincia di Reggio Emilia.

Analizzando il dato territorializzato a scala di bacini o sottobacini, sarà quindi possibile ottenere una mappa

tematica più di dettaglio nella quale individuare potenziali da sfruttare secondo diversi gradi di difficoltà (ad

esempio individuando classi che vanno dall’assenza di difficoltà di sfruttamento ad un’altissima difficoltà o

impossibilità).

Page 146: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

144

Territorio di riferimento

Tra le finalità delle analisi volte alla stima del potenziale idroelettrico vi è anche quella di individuare

tematismi a supporto della progettazione di nuovi interventi e delle successive fasi di valutazione

ambientale ed autorizzazione dei singoli impianti, nell’ottica di garantire l’equilibrio tra lo sfruttamento di

una risorsa rinnovabile e l’esigenza di tutela e valorizzazione del contesto ambientale-territoriale.

Considerata la complessità delle valutazioni e date le caratteristiche del territorio provinciale, si è scelto di

limitare le valutazioni modellistiche al contesto montano e collinare, considerando indicativamente quindi

l’area a sud rispetto all’asse costituito dalla Via Emilia.

Tale scelta è stata effettuata anche in relazione al fatto che gli ambiti di paesaggio interessati in questa

porzione del territorio provinciale prevedono specifiche tutele in materia fluviale e del contesto

paesaggistico montano:

• nell’ambito “Val d’Enza e Pianura occidentale (per la parte sud), prevede specificatamente tra i

propri caratteri distintivi l’ecomosaico fluviale dell’Enza, corridoio ecologico di rango inter-

provinciale, e si pone tra gli obiettivi di qualità e indirizzi di valorizzazione e tutela, la tutela e

implementazione della naturalità degli ambienti fluviali;

• il “Cuore del Sistema Matildico”, caratterizzato da ecomosaici di estremo valore ecologico (sistema

dei calanchi, fasce boscate con specie autoctone), correlati a elementi di valore paesaggistico

(monti e crinali boscati), da un sistema di beni di interesse geologico e geomorfologico, e da un

sistema di crinali insediati alternati a valli di elevata naturalità; tra gli obiettivi vi sono la

conservazione di beni di interesse storico, paesistico e documentario; la conservazione delle

valenze panoramiche dell’ambito attraverso l’individuazione dei punti panoramici e dei coni visivi

che li relazionano al fine di controllare l’impatto degli interventi trasformativi che li intercettano, in

particolare lungo le strade di crinale; la conservazione e qualificazione del carattere naturalistico

dei “valloni naturali”;

• l’ambito de “La Montagna”, caratterizzato dalle incisioni fluviali del sistema Secchia/Dolo, e dell’

Enza, a forte connotazione naturale e dal sistema di Vetto, nodo tra la fascia fluviale e la dorsale

retrostante; tra gli obiettivi quelli di conservazione dei Beni paesaggisitici (sistema Ventasso-

Cerreto-Succiso) nonché valorizzazione e fruizione dei diversi sistemi naturalistici; conservazione

delle aree di particolare valore naturalistico, storicamente non insediate, in via di

rinaturalizzazione, (incisioni fluviali del Secchia, del Dolo e dell’Enza, nei valloni naturali),

destinandole a forme di utilizzo naturalistiche, tramite limitati interventi diretti alla fruizione dei

siti.

5.5.2 Stima del potenziale idroelettrico (da canali artificiali)

Secondo elaborazioni condotte dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, è stato stimato sia possibile

l’installazione di ulteriori 1,9 MW idroelettrici sui canali di competenza, per una produzione stimata annua

complessiva pari a circa 9 GWh annui (0,77 ktep).

A questo potenziale è da aggiungersi un ulteriore contributo derivante dallo sfruttamento di nodi,

discontinuità e salti della rete acquedottistica. La stima di tale contributo non è tuttavia di facile

Page 147: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

145

valutazione, in quanto a causa del funzionamento “a rete” degli impianti, ogni possibile inserimento deve

essere oggetto di specifici studi al fine di simularne l’effetto in termini di variazione di pressione in tutti gli

altri punti della rete.

Page 148: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

146

6. IL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE: ANALISI SWOT

Sulla base delle analisi effettuate, da un lato, sui consumi energetici del territorio provinciale (il cosiddetto

Bilancio Energetico Provinciale) e, dall’altro, delle potenzialità presenti in termini di recupero di efficienza e

produzione di energia da fonti rinnovabili, viene proposta nel seguito una lettura del punti di forza e

debolezza, opportunità e minacce (analisi S.W.O.T.) propedeutica alla individuazione di obiettivi, strategie e

azioni ragionevolmente perseguibili in questo territorio.

I potenziali di efficientamento e di produzione da fonti rinnovabili vengono assunti fra i punti di forza di

questo sistema territoriale; tuttavia a fronte dell’attuale e perdurante crisi economico- finanziaria di tutto il

mondo occidentale e dell’Italia in particolare si è ragionato ipotizzando solo nel medio termine prospettive

più ottimistiche di miglioramento rispetto alla situazione di partenza, che vengono riportate fra le

opportunità.

Occorre rammentare come nell’analisi si sia tentata una discesa di scala per meglio evidenziare come alcuni

fenomeni siano appannaggio solo di alcune parti del territorio provinciale in quanto è abbastanza evidente

come le condizioni morfoclimatiche, i caratteri insediativi e socioeconomici influenzino la domanda e

l’offerta energetica; questa discesa di scala appare particolarmente utile per delineare strategie più

calibrate rispetto alle effettive potenzialità presenti nelle varie parti del territorio provinciale.

L’analisi S.W.O.T. è articolata rispetto al bilancio energetico/emissivo (andamento dei consumi e delle

relative emissioni di CO2 dal 1990 al 2010 per vettori energetici utilizzati e per settori socio-economici), ai

potenziali di efficienza energetica (nel patrimonio edilizio, nei settori produttivi locali, nei trasporti), ai

potenziali da fonti rinnovabili (biomasse, eolico, solare fotovoltaico, idroelettrico); da ultimo è stato

affrontato anche il tema dello sviluppo di reti energetiche idonee a supportare in modo intelligente la

generazione distribuita di energia.

Il bilancio energetico/emissivo registra naturalmente gli effetti della crisi economica con rallentamenti dei

consumi generalmente già a partire dal 2006 e segni negativi nel 2009; diventa quindi importante valutare

l’impatto che la crisi economica ha avuto sui consumi energetici e gli effetti invece delle misure di

promozione e incentivazione dell’efficienza energetica anche perché l’obiettivo europeo del 20/20/20 va

calcolato sui valori assoluti dei consumi finali che devono rimanere inalterati indipendentemente dalla crisi.

Page 149: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

147

BILANCIO ENERGETICO/EMISSIVO

Punti di forza Opportunità

• Progressivo miglioramento delle prestazioni emissive nel consumo finale di energia (se i consumi aumentano del 45% tra il 1990 ed il 2009, le emissioni di CO2 aumentano del 25%65);

• Sostanziale stabilizzazione delle importazioni di energia elettrica dal 2004 per effetto di un maggiore contributo locale alla produzione;

• Dal 2006 calo dei consumi primari di energia nel settore produttivo (attribuibili tuttavia alla congiuntura economica).

• Riduzione dei consumi tra il 1990 ed il 2010 del 17% nel settore agricoltura (che tuttavia incide per circa il 2% dei consumi totali).

• Studio e incentivazione di opportuni sistemi di stoccaggio di energia prodotta da fonti rinnovabili anche attraverso l’individuazione di aree idonee (dotazioni territoriali) negli strumenti urbanistici comunali;

• Incentivazione delle reti di teleriscaldamento anche nei centri urbani minori, comprese le zone montane ed anche in relazione alla riqualificazione energetica degli insediamenti produttivi (APEA)66;

Punti di debolezza Minacce

• Forte dipendenza dai prodotti petroliferi (il 96% dell’energia utilizzata è importata, il residuo 4% deriva da recuperi energetici;

• Elevata e costante crescita dei consumi dal 1990 al 2009 (+ 45% con + 25% per le emissioni);67

• Intensità energetica complessiva con andamento simile;

• Quota delle fonti rinnovabili sul consumo finale pari al 4,3%, che diventa 0,7% se raffrontata ai consumi finali complessivi68;

• Utilizzo pressoché totale di prodotti pretroliferi nel settore trasporti;

• Costante crescita (almeno fino al 2009) dei consumi di combustibile nel settore trasporti anche per effetto dell’aumento dei veicoli immatricolati e delle percorrenze medie;

• Il 93% del combustibile utilizzato per i trasporti (soprattutto merci e industriali) è rappresentato dal gasolio;

• Crescita dei consumi di gasolio per l’aumento dell’uso di macchinari nel settore agricolo.

• Costi dei vettori energetici non programmabili e fortemente dipendenti dalle fonti di approvvigionamento;

• Instabilità del quadro socio politico che interessa i paesi produttori di energia;

• Variazioni climatiche;

• Riduzione delle linee di finanziamento e/o difficoltà ad accedervi.

65 Nel 2004 un contributo alla riduzione delle emissioni è stato fornito dall’introduzione del gruppo turbogas per la generazione combinata di elettricità e calore ad uso teleriscaldamento (Polo energetico di Reggio Emilia) ; per il resto il miglioramento è attribuibile alla generazione elettrica nazionale e locale e all’incremento dell’uso del metano. 66

Promozione di appositi studi di fattibilità di concerto con i Comuni e gli operatori del settore. 67

In realtà si ha una crescita costante fino al 2005, poi una stabilizzazione fino al 2008 e quindi nel 2009 calo significativo dei consumi con superamento dei consumi dal settore civile rispetto al produttivo per effetto della crisi. 68 Produzione idroelettrica, combustione di biogas dalle discariche e crescente produzione da fonte fotovoltaica.

Page 150: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

148

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E TERZIARI

Punti di forza Opportunità

• Buona capacità di risparmio energetico nel patrimonio abitativo (35% con interventi a basso impatto, quali la sostituzione degli impianti di riscaldamento e degli infissi, e costi ammortizzabili in tempi brevi69);

• Rilevanti opportunità di risparmio energetico in un orizzonte di medio termine legato ad interventi più massicci sugli edifici in presenza di forme di incentivazione e di un allentamento della crisi economica 70;

• Il patrimonio residenziale, a prevalenza di tipologie unifamiliari e a bassa densità, si presta ad interventi di efficientamento anche in virtù del ridotto numero di attori che entrano in gioco;

• Esiste una buona capacità di risparmio energetico anche per le attività commerciali71.

• Presenza di canali di finanziamento utilizzabili

anche in riferimento al quadro programmatorio

(comunitario, nazionale, regionale)72;

• Recente direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, per il conseguimento dell’obiettivo 20-20-20 al 202073;

• Presenza in molti strumenti urbanistici di misure per incentivare la qualificazione del patrimonio edilizio esistente (potenzialità legate tuttavia al rilancio del settore edilizio ed immobiliare);

• Sono plausibili azioni locali rivolte a

promuovere:

la creazione di gruppi d’acquisto; - l’incentivazione di nuova forme di housing a

maggiore sostenibilità (es: co-housing); - l’offerta da parte delle banche di tassi

agevolati per finanziare i proprietari di immobili che intendono fare interventi di efficientamento74;

- il coinvolgimento delle imprese artigiane locali in modo da rendere più sostenibili economicamente gli interventi di efficienza energetica75;

- la creazione di condizioni favorevoli alla nascita di soggetti imprenditoriali in grado di effettuare interventi complessi di riqualificazione energetica dei tessuti urbani degli anni ’60 e ’70;

- la redazione di Linee guida per la riqualificazione energetica e l’edilizia ecocompatibile;

• La recente legge sui condomini dovrebbe rendere più agevole la possibilità di intervenire sugli edifici.

69 A seguito di questo tipo di interventi è stimabile un risparmio di 85,5 Ktep/anno (scenario di minima). 70

A seguito di questo tipo di interventi è stimabile un risparmio di 126 Ktep/anno per il patrimonio abitativo (scenario di massima). 71 Pur limitando gli interventi sugli impianti e non sull’involucro edilizio, il potenziale di efficientamento può essere ipotizzato nel 40% degli attuali consumi, applicabile sulle medie e grandi S.V., rappresentando un valore assoluto di 5,36 Ktep/anno (scenario di minima), incrementabile a 7,7 Ktep/anno (scenario di massima). 72

Conto Energia Termico; DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012 , n. 83. Misure urgenti per la crescita del Paese che proroga al 30/6/2013 le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica degli edifici (l'aliquota scenderà al 50% dal 2013) e per ristrutturazioni edilizie comprensive di opere finalizzate al risparmio energetico e sfruttamento di fonti rinnovabili; Fondo Kyoto gestito da Cassa Depositi e Prestiti; misure di incentivazione legate al PER ed ai suoi piani attuativi triennali; al POR 2007-2013 e ad altre misure di incentivazione/finanziamento regionale. 73

La direttiva 2012/27/UE (pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 14 novembre 2012) stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica entro il 2020. Le principali novità riguardano:

Page 151: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

149

Punti di debolezza Minacce

• Presenza di un patrimonio edilizio residenziale a bassa densità energivoro76;

• Frammentazione della proprietà specie nei contesti urbani centrali e delle prime espansioni post belliche;

• Costi di investimento elevati per interventi che garantiscano un risparmio superiore al 35%, soprattutto in considerazione dell’attuale congiuntura economica e dell’imprevedibilità dei suoi sviluppi futuri;

• Difficile realizzazione di estesi interventi sugli involucri edilizi del commercio, comunque energivori, per le dinamiche legate alla proprietà degli stessi che non sempre coincide con la titolarità dell’esercizio e per i costi.

• Nessuna chiarezza e stabilità a medio termine per quanto riguarda le forme di incentivo (TEE, conto energia termico, 50 e 55%).

• Mercato immobiliare “stagnante” o in recessione.

� l'obbligo per gli edifici pubblici dotati di impianti di climatizzazione e con aree calpestabili superiori ai 500 mq di aumentare il grado di isolamento termico, procedendo a rinnovare annualmente il 3% delle pavimentazioni (a partire da luglio 2015 il rinnovo riguarderà anche gli edifici pubblici che presentano aree calpestabili superiori a 250 mq.)

� l'obbligo di audit energetico, da effettuarsi ogni 4 anni, per le grandi imprese (gli audit dovranno iniziare entro dicembre 2015 ed essere svolti in modo indipendente da esperti accreditati).

� l'obbligo per le imprese energetiche di pubblica utilità di raggiungere un risparmio energetico di almeno 1,5% per anno sul totale dell’energia venduta ai consumatori finali ( Il calcolo del risparmio energetico aggiuntivo va effettuato sulla base della media dei consumi dei 3 anni precedenti l’entrata in vigore del direttiva 2012/27/UE. Possono invece essere escluse le vendite di energia per i trasporti);

� l’impegno per gli Stati membri a facilitare la costituzione di appositi strumenti di finanziamento per favorire le misure di efficienza energetica.

74 Sistemi di finanziamento, legati o meno al meccanismo delle detrazioni fiscali, sono già offerti da alcune banche. 75 Si potrebbe promuovere la formazione di un pacchetto di interventi “standard” a prezzi convenzionati in modo da rendere più accessibili economicamente gli interventi di efficentamento ed il tempo di ritorno dell’investimento e dunque allargare la platea dei soggetti interessati. Nel contempo il meccanismo funziona anche per qualificare il sistema locale delle imprese edili. Il soggetto pubblico potrebbe fare da regista e soggetto propulsore. 76 Presenza diffusa di tipologie edilizie a bassa densità (l’80% degli edifici non ha più di 2 abitazioni) che implicano un rapporto S/V sfavorevole dal punto di vista dell’efficientamento (consumi annui stimati per il patrimonio abitativo costruito fino al 2001 pari a 3.014.047,289 MWh/anno).

Page 152: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

150

EFFICIENZA ENERGETICA NEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI

Punti di forza Opportunità

• Margini significativi di riduzione dei consumi energetici attraverso la sostituzione o il miglioramento dei motori elettrici77 ;

• Grazie al costo crescente dei vettori energetici, maggiore sensibilità delle imprese ad effettuare interventi di efficienza energetica;

• La crescita dell’interesse all’efficientamento energetico è già rilevabile in alcuni settori industriali (cfr. comparto ceramico), che da tempo lavorano per la riduzione del fabbisogno energetico (automatizzazione dei cicli termici, recupero di calore e vapore etc.).

• Opportunità di aumentare il livello di efficienza

energetica in un orizzonte di medio termine in

presenza di forme di incentivazione e di un

allentamento della crisi economica78;

• Presenza di diversi canali di finanziamento e forme di incentivo, anche in riferimento al quadro programmatorio (comunitario, nazionale, regionale)79;

• Recente direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, per il conseguimento dell’obiettivo 20-20-20 al 202080;

• La realizzazione di sistemi per recupero di

calore (oggi in fase di ottimizzazione) per

produzione di energia elettrica e termica,

potrebbe rappresentare un aiuto significativo al

raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di

energy efficiency 81;

• Politiche pubbliche per la nascita di Centri servizi per attività di audit energetico (diagnosi e individuazione azioni per l’efficientamento) e per l’introduzione della figura dell’Energy Manager nelle imprese;

• Politiche di formazione e sensibilizzazione;

• Politiche per l’incentivo di collaborazioni e scambi tra mondo della produzione e mondo della ricerca;

• Norme per la qualificazione energetica ed ambientale delle aree produttive esistenti (APEA e anche aree produttive minori);

• Introduzione di forme di premialità urbanistica e fiscale per imprese che fanno efficienza energetica (riduzioni oneri, accesso a forme di credito agevolato etc.).

Punti di debolezza Minacce

• Il settore produttivo incide per il quasi il 40% sui consumi finali di energia (635 ktep nel 2010);

• Il sovracosto iniziale da sostenere per gli

• Crescita del costo dell’energia per usi industriali al di fuori di ogni logica economica e di mercato;

• Scarsa comunicazione e diffusione delle

77Da considerare che oltre il 70% dei consumi di energia elettrica del settore produttivo sono ascrivibili proprio all’uso di motori elettrici. Si stima un potenziale di risparmio pari al 20% (22,5 Ktep/anno). 78 Si è valutato uno scenario più ottimistico di risparmio energetico pari a 39, 2 Ktep/anno. 79 Fondo Kyoto gestito da Cassa Depositi e Prestiti, PER e piani attuativi triennali; POR 2007-2013 ed altre misure di finanziamento regionale (Programma Triennale Attività Produttive). 80 Vedi nota 9. 81 Alcuni processi industriali, specialmente in settori particolarmente energivori (siderurgie, cementifici, vetrerie, metallurgia, ceramiche), sono caratterizzati da rilevanti quantità di calore di scarto che, inutilizzato, viene oggi disperso nell’ambiente.

Page 153: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

151

interventi di efficienza energetica viene percepito negativamente;

• Mancanza di corsi di formazione, scuole, laboratori che divulghino i benefici dell’efficienza energetica e supportino la ricerca delle migliori soluzioni tecnologiche adottabili nella singola impresa;

• Riluttanza delle banche italiane a finanziare interventi di efficienza energetica, sia quando essi sono direttamente realizzati dalle imprese sia quando lo sono in “cordata” con le ESCO.

conoscenze in merito agli aiuti alle imprese che vogliono fare efficienza energetica;

• Proposta del consiglio EU di tagliare i permessi di emissione di CO2;

• Rischio deindustrializzazione sia per l'elevato costo dell'energia, sia per i costi di acquisto dei permessi di emissione (emission trading);

• Mancanza di un “attore” che comunichi,

informi, formi e coordini le aziende sulle

opportunità presenti per realizzare interventi di

Efficienza Energetica;

• Pratiche e procedure complicate per accedere a

certificati bianchi, conto energia, conto energia

termico, esenzione accise, Emission Trading che

“demotivano” e aggravano il carico di lavoro

delle imprese

Page 154: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

152

EFFICIENZA ENERGETICA NEI TRASPORTI

Punti di forza Opportunità

• Buona estensione della rete TPL (raggiunge il 60% della popolazione e l'80% nel capoluogo);

• Buona dotazione di infrastrutture ferroviarie comunque da potenziare e modernizzare;

• Rete ciclopedonale estesa e forte cultura/tradizione dell’uso della bicicletta come mezzo di locomozione;

• Presenza di nuovi strumenti urbanistici orientati alla riduzione della mobilita (PTCP e strumenti urbanistici comunali recenti quali i PSC di Reggio Emilia, Scandiano);

• Presenza del Piano Territoriale per la Qualità dell’Aria;

• Calo deciso di immatricolazione di veicoli a benzina, a favore anche di autovetture bi-fuel (benzina + GPL/metano).

• Incentivi regionali per l’acquisto di mezzi “ecologici” e la realizzazione di piste ciclabili;

• L’Asse 5 del II Piano Triennale PER contiene misure specifiche per il settore trasporti fra cui:

- Miglioramento dell’attrattività del trasporto pubblico locale

- Interventi per l’interscambio modale e la mobilità ciclopedonale

- Pianificazione integrata e banca dati indicatori di mobilità e trasporto

- Sostegno alle misure finalizzate alla diffusione di veicoli a ridotte emissioni

- Sostegno alle misure finalizzate alla incentivazione del trasporto su ferro di merci e persone

- Sostegno alle misure finalizzate all’ottimizzazione della logistica nelle imprese;

- Incentivi previsti dal decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 592 del 04/08/2010 a favore del trasporto combinato strada-ferro e delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi;

• Promozione dell’uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti previsto dalla Direttiva 2003/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 maggio 2003;

• Incentivi previsti per gli anni 2013 e 2014 dal Decreto Sviluppo per veicoli che producono un quantitativo ridotto di emissioni di CO2 (15-20% del prezzo di acquisto);

• I numerosi interventi che interessano la rete ferroviaria nazionale e locale dovrebbero aumentare in modo significativo l’uso di questa modalità di trasporto 82;

• Realizzazione di una connessione ferroviaria tra gli scali merci di Dinazzano (RE) e Marzaglia (MO);

• Realizzazione di progetti sulla logistica urbana per il comune capoluogo e nei distretti produttivi;

• Azioni previste dal Piano di Tutela Qualità dell'Aria approvato con DCP 113/2007 e dal Piano Clima Locale;

• Sviluppo tecnologico dei veicoli e sviluppo di tecnologie digitali dedicate.

82

Completamento dei lavori della Stazione AV a Reggio Emilia, interventi di ammodernamento ed elettrificazione delle linee FER Reggio E.- Guastalla, Reggio E. - Sassuolo, e Reggio E. Canossa con realizzazione di nuove fermate; potenziamento del Servizio Ferroviario Regionale su tali linee, compresi gli altri interventi sul TPL previsti dall'Accordo territoriale poli funzionali "Area Nord" del marzo 2011.

Page 155: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

153

Punti di debolezza Minacce

• elevato tasso di motorizzazione (rispetto al dato medio regionale);

• bassa percentuale uso TPL sul totale degli spostamenti;

• frammentazione della rete ciclopedonale;

• scarso uso della ferrovia per il trasporto delle merci (fatta eccezione per il settore ceramico);

• inefficienze del trasporto merci intercompany di medio e corto raggio;

• debolezza, nonostante alcune positive sperimentazioni, della logistica urbana (merci).

• La crisi economica pesa sul processo di rinnovamento dei veicoli verso modelli più efficienti e meno emissivi;

• Incertezza/carenza fondi di finanziamento per il potenziamento delle infrastrutture e mezzi per la mobilità sostenibile.

Page 156: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

154

POTENZIALE da FONTI RINNOVABILI

BIOMASSE

Punti di forza Opportunità

• Potenziale teorico elevato (in particolare deiezioni bovine e suine, in minor misura legname forestale, sarmenti di vite) e concentrato in alcune zone;

• Buon potenziale derivante dalla valorizzazione della componente energetica dei RU (rif. Piano d'Ambito per la Gestione dei RU, 2011);

• A differenza di altre fonti rinnovabili, la cogenerazione da biomasse è una tecnologia programmabile e non rappresenta quindi un fattore di criticità per la rete elettrica di trasmissione e distribuzione;

• Relativa vicinanza tra aziende agricole e potenziali utilizzatori anche in ragione del sistema insediativo policentrico e dunque maggiori possibilità per la creazione di filiere produttori/consumatori83;

• Presenza di impianti a biogas in aree caratterizzate da buona potenzialità di biomassa84;

• rete di distribuzione del gas metano capillare che, in prospettiva, potrebbe veicolare il biometano prodotto localmente;

• Accessibilità locale per la presenza capillare della rete viaria.

• Integrabilità delle biomasse con altre fonti di produzione di energia rinnovabile per far fronte alla stagionalità e alla rotazione delle colture;

• La Misura 227 del Programma di Sviluppo Rurale Emilia Romagna 2007-2013 prevede il potenziamento della multifunzionalità dei boschi e il rilancio della silvicoltura che in ragione della sostenibilità economica imporrà una riorganizzazione generale delle operazioni di manutenzione, gestione e raccolta;

• Sviluppo di politiche finalizzate alla promozione di progetti pilota di filiera corta in cui si legga chiaramente la convenienza per la comunità interessata (rif. piccoli comuni che hanno potuto ridurre le tariffe e/o alimentare gratis servizi e abitazioni);

• Positive ricadute occupazionali dirette ed indirette (sorveglianza, pulizia, manutenzione ordinaria, raccolta e trasporto della biomassa, ecc.);

• Quadro normativo ed incentivante in direzione dello sviluppo del biometano;

• Messa a punto di linee guida per la localizzazione e progettazione degli impianti a biomasse (in primis sugli aspetti della viabilità ed inserimento paesaggistico, distanza dai centri abitati) per facilitare poi le procedure di valutazione ambientale e o autorizzazione in sede locale.

83 Il territorio di pianura non presenta problemi di accessibilità; il sistema insediativo è caratterizzato da centri abitati medi e

piccoli e da numerose case sparse in territorio rurale. Riguardo alla concentrazione/frammentazione delle aziende agricole è possibile osservare che in termini generali le aziende di allevamenti bovini sono molto numerose mentre quelle di allevamenti suinicoli sono invece più ridotte in numero con una maggiore concentrazione di capi animali. Molto numerose sono anche le aziende agricole dedite alla coltivazione della vite. In questo caso, vista la presenza di consorzi per la produzione di vini tipici, è pensabile che tali aziende abbiano già forme di collaborazione consolidate; molto parcellizzata risulta la coltivazione del mais. 84 Impianti a biogas sono presenti in aree che registrano anche buon potenzialità di biomassa da deiezioni animali, ovvero Novellara, Campagnola Emilia, Rio Saliceto, Correggio, San Martino in Rio, Reggio Emilia; a Correggio, ovvero nel Comune che presenta probabilmente la potenzialità maggiore, esiste un impianto a biomasse solide.

Page 157: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

155

Punti di debolezza Minacce

• Attuale scarsa presenza di filiere produttori/consumatori;

• Deperibilità e stagionalità della fonte biomassa;

• Incidenza dei costi della raccolta dei residui di potatura;

• Difficoltà autorizzative, modalità di accesso e procedure complicate per ottenere finanziamenti e sovvenzioni;

• Difficoltà nell’approntamento di un conto economico per un impianto a biomassa rispetto al costo della materia prima (impossibilità ad effettuare un valutazione previsionale sull’andamento del prezzo);

• Territorio con estesi vincoli ambientali e territoriali (tutti i comuni della pianura rientrano nella Aree con superamento degli inquinanti atmosferici con limitazioni agli impianti di combustione delle biomasse; altre limitazioni riguardano gli impianti a insilati di mais in quanto tutta la provincia di RE è inserita nel Comprensorio del Parmigiano-Reggiano);

• Difficoltà a distinguere tra biomassa e rifiuto che genera opposizione alla realizzazione di impianti a combustione diretta di biomassa .

• Anche per effetto della crisi cessazione di attività agricole che producono la biomassa (ad es. calo consistente nell’allevamento e nella coltivazione dei pioppeti);

• Instabilità e insicurezza della tariffa incentivante;

• Scarsa accettabilità sociale per impianti di taglia medio-grande (inquinamento aria, odori...) anche se collocati in territorio rurale;

• Prezzo della biomassa estremamente variabile in relazione agli andamenti del mercato.

Page 158: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

156

EOLICO

Punti di forza Opportunità

• Alcune aree del territorio appenninico

hanno buona ventosità (da atlante RSE), il

potenziale teorico è stimato in un range di

22-37,5 MW (per impianti di taglia medio-

grande) e dislocato nel territorio montano;

• Rete elettrica (AT e MT) diffusa anche in

montagna;

• La produzione di energia da fonte eolica

consta di tecnologie consolidate e con

elevata efficienza;

• Negli ultimi 5 anni forte riduzione dei costi

di produzione (con avvicinamento ai costi

di fonti convenzionali).

• Rapido processo di evoluzione tecnologica con

sviluppo di impianti di taglie differenziate più

adattabili ai vari contesti e soluzioni integrate

nell'edificio;

• Azioni di comunicazione e sensibilizzazione

della popolazione sulla tecnologia eolica per

ridurre la conflittualità (anche diffusione di

buone pratiche);

• Promozione da parte dei soggetti pubblici di

studi analitici sulla ventosità e redazione di

Linee guida per la selezione delle aree e per il

miglior inserimento nel paesaggio delle

proposte progettuali (approfondendo il DM 10

sett. 2010 e la DAL 51/2011).

Punti di debolezza Minacce

• Mancanza di una adeguata mappatura di dettaglio della ventosità locale a diverse altezze (utili ad esempio allo sviluppo di impianti di taglia medio-piccola);

• Potenziale on shore (per grandi impianti) limitato ad alcune zone appenniniche comunque più sensibili e vulnerabili dal punto di vista ambientale-pesaggistico di altre zone del territorio regionale (ad. es. off shore);

• Territorio appenninico con buona ventosità tuttavia con vincoli ambientali e paesaggistici escludenti (ad es. non è permessa l'installazione di grandi impianti oltre i 1200 mt. che non siano per autoproduzione);

• Intermittenza della forza “motrice” (FER non programmabile);

• Impatto ambientale per fase di cantiere e opere connesse elevato se in contesti sensibili (in particolare su ecosistemi fluviali e paesaggio tipico dei corsi d’acqua montani).

• Difficoltà insite nell’iter autorizzativo ed incertezza degli esiti della valutazione ambientale con elevato rischio di bocciatura dei progetti (per impianti di taglia grande).

• Accettabilità sociale problematica, specie per impianti di taglia grande.

Page 159: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

157

SOLARE

Punti di forza Opportunità

• Grande disponibilità di superfici per

installazione su copertura/integrata

nell'edificio;

• Costi dei moduli e degli inverter in costante e

rapida discesa, tanto da ridurre sensibilmente

gli svantaggi economici dovuti al calo delle

tariffe incentivanti;

• La rapida discesa dei costi di investimento ha

fatto si che la “grid parity” si raggiunga tra il

2015 e il 2018;

• Gli impianti da 3 kWp per l’utenza

residenziale presentano tempi di ritorno

dell’investimento rapidi anche senza

incentivi;

• La manutenzione è minima, in quanto è

sufficiente la pulizia dei pannelli una volta

l'anno, se necessario, per mantenere stabile

la resa;

• Può coprire i “picchi” di richiesta di energia

elettrica tipici delle ore diurne estive,

evitando di mettere in crisi la rete di

distribuzione.

• Disposizioni su meccanismi incentivanti (V Conto Energia) ancora significative per installazioni integrate in edifici e su aree pubbliche;

• Essendo la principale fonte di energia rinnovabile con un mercato consolidato e prospettive di sviluppo significative, è presente un forte interesse di imprese e organizzazioni per la R&D (MIT in primis), pertanto ci si attendono forti innovazioni e miglioramenti per i rendimenti;

• Autoconsumo: nelle applicazioni nelle quali

esistono utenze da alimentare l’aumento della

quota degli autoconsumi migliora i ritorni

economici dell’iniziativa;

• Dinamica dei prezzi dell’energia: andamenti in

crescita del prezzo dell’energia generata da

fonti convenzionali favoriscono la competitività

delle fonti alternative;

• Meccanismi di supporto: il mantenimento di

forme di supporto (scambio sul posto, ritiro

dedicato, facilitazioni fiscali, ecc.) sicuramente

può favorire volumi d’installazione interessanti

anche in una fase di drastica riduzione degli

incentivi come oggi.

Punti di debolezza Minacce

• Presenza significativa di un patrimonio

edilizio storico e dunque di difficoltà di

installazione (gli edifici realizzati sino al

1945 rappresentano il 30% del totale);

• Il LCA del pannello FV è significativo e

fortemente impattante (serve energia per

produrre i moduli ma anche per smaltirli);

• Difficoltà attuali nello stoccare e

distribuire l’energia, in ottica smart grid,

durante le ore in cui l’impianto non serve

per alimentare l’utenza collegata: l’attuale

struttura di rete non è in grado di

compensare l’intermittenza propria delle

• Mancanza di una filiera italiana di produzione

dedicata al FV (il 40% dei moduli FV installati in

Italia è di provenienza Cinese, il 15% proviene

dalla Germania, il 10% dagli USA e solo il 12%

dei moduli sono prodotti in Italia nonostante sia

il secondo paese come numero di impianti

installati nell’anno 2011/2012);

• Barriere finanziarie: le difficoltà di accesso ai

finanziamenti sono accentuate dall’attuale

quadro economico;

• Costi imprevedibili per adeguare i componenti dell’impianti (inverter, dispositivo di interfaccia) con le esigenze di una rete elettrica nazionale

Page 160: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

158

fonti energetiche non programmabili per

volumi elevati;

• Fortissima correlazione dello sviluppo della

risorsa con l’andamento degli incentivi

(questa la ragione del trend di crescita

esponenziale: da 0,132 MW nel 2006 a 109

MW nel 2012);

• Barriere amministrative (tempi/costi legati

alle procedure per l’autorizzazione

all’istallazione e per la connessione alla

rete).

obsoleta e inefficiente;

• Incertezza sulla fine del ciclo di vita degli impianti ( 15/20 anni) quando gli impianti non avranno più l’incentivo e dovranno essere smantellati e smaltiti;

• Ancora molto presenti tentativi di speculazione finanziaria, che fanno perdere di credibilità all’intero sistema.

Page 161: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

159

IDROELETTRICO

Punti di forza Opportunità

• Tecnologie sempre più performanti ed

economicamente convenienti anche in

relazione a basse potenze;

• Scarsa necessità di manutenzione a confronto

con altre fonti energetiche;

• Assenza di processi di combustione;

• Risorsa rinnovabile a basso costo e basso

costo di gestione per kWh prodotto;

• Impianti con vita utile media elevata (almeno

50 anni);

• Alto coefficiente di utilizzo annuale, in

confronto con altre rinnovabili (oltre 3000 ore

medie all’anno);

• Sfruttamento di salti esistenti puntuali (briglie)

ed anche di misura limitata (anche solo 2 m)

per la realizzazione di micro-mini impianti con

derivazione nulla o minima dal corso d’acqua

ed utilizzo anche di salti d’acqua all'interno

degli acquedotti e dei vecchi mulini (con minor

impatto);

• Possibilità di recupero energetico di acque di

restituzione o di scarico;

• Possibilità di incentivazioni per micro-mini

idroelettrico;

• Possibilità di utilizzo della risorsa acqua

(pubblica) da parte dei soggetti pubblici e di

investitori locali;

• Possibilità di ottenere compensazioni ambientali a favore del territorio in cui insistono.

Punti di debolezza Minacce

• Risorsa rinnovabile non programmabile;

• Difficoltà di gestione quantitativa dell’acqua a

livello di bacino idrografico; regime torrentizio

dei corsi d’acqua del nostro territorio, con

scarsità di disponibilità d’acqua nei contesti

montani;

• Disciplina e durata della concessione di

derivazione;

• Iter amministrativo complesso per la necessità

di valutare una moltitudine di aspetti

ambientali/paesaggistici;

• Impatto ambientale per fase di cantiere e

opere connesse elevato se in contesti sensibili

(in particolare su ecosistemi fluviali e

paesaggio tipico dei corsi d’acqua montani).

• Cambiamenti climatici;

• Modifica delle politiche sulla priorità dell’uso dell’acqua.

Page 162: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

160

LE RETI ENERGETICHE

Punti di forza Opportunità

• Presenza di una rete capillare di distribuzione del gas metano anche in territorio montano;

• Sviluppo notevole della rete di teleriscaldamento (tra le più estese a livello nazionale con 11,7 milioni di mc di abitazioni/uffici allacciati, il 33 % di tutti i volumi serviti in regione Emilia Romagna); la rete negli ultimi 10 anni è stata ampliata del 50%, con un incremento del 40% della volumetria allacciata ed è stata riconvertita l' alimentazione delle centrali (a metano).

• Possibilità di rapido adeguamento delle reti:

TERNA sta investendo molti fondi in questa

direzione e dal 2013 darà il via ad un piano

per gli accumuli;

• Piano per una rete energetica europea integrata, COM(2010) 677;

• Progetto europeo per lo sviluppo delle reti intelligenti :Communication from the commission smart cities and communities - european innovation partnership, COM (2012) 4701;

• previsione di un Fondo di garanzia per lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento e

disposizioni specifiche per lo sviluppo di infrastrutture per il teleriscaldamento e teleraffrescamento (Dlgs. 28/2011).

Punti di debolezza Minacce

• Necessità di adeguamento delle reti rispetto allo sviluppo che le fonti rinnovabili ha avuto negli ultimi anni;

• Assenza di reti intelligenti in grado di gestire la variazione in tempo reale di domanda ed offerta;

• Assenza di impianti per lo stoccaggio di energia.

• Costante crescita dell’overcapacity (surplus

di potenza immessa in rete rispetto alla

domanda);

• Forte variabilità della domanda (per effetto della crisi e della oscillazione del FV…).

Page 163: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

161

7. GLI OBIETTIVI E LE LINEE STRATEGICHE DEL PIANO

7.1 Gli obiettivi provinciali E' bene premettere che nella prospettazione degli obiettivi generali e specifici, nella definizione delle

linee strategiche e delle azioni di piano, in coerenza con quanto emerso dalla fase di analisi, la

legislazione regionale (L.R.26/2004) richiede alla Provincia l'adozione di un percorso partecipato che,

nel rispetto degli obiettivi generali e degli indirizzi di politica energetica sovraordinata, porti alla più

ampia condivisione dei contenuti del PEP, specie dei possibili interventi volti all’efficienza energetica

ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili nei diversi campi e settori, la cui attuazione è

affidata ad una pluralità di soggetti pubblici e privati.

In tale direzione il presente Documento Preliminare prospetta un complesso di scelte abbastanza

ampio ed articolato rispetto al quale occorrerà misurare il livello di condivisione e dunque le

condizioni di attuabilità sia in ragione del fatto che richiede il coinvolgimento diretto e l’impegno dei

diversi attori locali (anche in relazione al proprio grado di responsabilità nel consumo di energia), sia

in ragione del momento di perdurante crisi che sta attraversando l’economia del paese.

Con il presente PEP la Provincia di Reggio Emilia assume la scelta di impostare il proprio modello di

sviluppo energetico in linea con la strategia comunitaria del 20-20-20 e la Energy Roadmap 2050 e

con i provvedimenti ad essa conseguenti adottati dalla Regione Emilia Romagna con il secondo

Piano attuativo del PER.

Se, infatti, gli obiettivi assegnati alla Regione Emilia-Romagna dal DM 15 maggio 2012 (Decreto

burder sharing) sono più contenuti di quelli definiti nella programmazione regionale, dato l’attuale

grado di penetrazione relativamente ridotto delle fonti rinnovabili e la limitata disponibilità nel

territorio regionale (valutata a livello centrale), la Regione ha optato per l'autonoma assunzione di

traguardi più ambiziosi in un’ottica di piena convergenza rispetto agli obiettivi comunitari al 2020.

Del resto, una tendenza analoga è stata poi proposta recentemente dallo stesso Governo con la

Strategia Energetica Nazionale approvata con DM 8 marzo 2013.

Stante quanto emerso dall'analisi dei consumi energetici e dei potenziali territoriali la finalità

guida del Piano è rappresentata dall'efficienza energetica: l’Efficienza Energetica rappresenta la

più grande fonte di energia “potenziale”.

Il miglioramento dell’efficienza energetica e il risparmio energetico costituiscono obiettivi prioritari e inderogabili della politica energetica provinciale, tenuto conto delle grandi potenzialità presenti nei diversi settori, ed in primis nella riqualificazione energetica del sistema insediativo e nell'efficientamento dei processi produttivi che caratterizzano il nostro sistema economico, il cui perseguimento risulta decisivo al fine di conseguire anche gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti e di raggiungimento delle previste quote di produzione di energia da FER. Pertanto l'obiettivo di incremento delle quote di energia da FER e di riduzione delle emissioni

climalteranti sono da considerarsi obiettivi strategici, ma conseguenti ad una politica energetica

locale imperniata sulla massima promozione dell'efficienza.

Page 164: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

162

Di seguito, quindi, viene fornita una valutazione dello sforzo a cui è chiamata la Provincia di Reggio

Emilia, con il concorso di tutti gli stakeholders pubblici e privati per il raggiungimento degli obiettivi

di miglioramento dell’efficienza energetica e di sviluppo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle

emissioni climalteranti al 2020.

In considerazione del fatto che l’elaborazione del PEP avviene in una fase di crisi dell’economia di cui

è oggi difficile cogliere le possibili dinamiche evolutive, come già detto in premessa, nella definizione

quantitativa degli obiettivi, analogamente all'analisi dei potenziali, si è quindi provveduto a fornire

un duplice scenario: lo scenario di minima riguarda obiettivi quantitativi presumibilmente

raggiungibili con interventi che richiedono minori investimenti e tempi di ritorno più brevi quindi

maggiormente compatibili con uno scenario di breve-medio periodo e senza significativi segnali di

ripresa economica, e, per contro, lo scenario di massima riguarda obiettivi legati ad interventi che

comportano maggiori costi d'investimento e tempi di ritorno mediamente più lunghi, quindi

congruenti con uno scenario di medio-lungo termine e di ripresa economica.

OBIETTIVI DI RIFERIMENTO REGIONALI, RIPARAMETRATI A SCALA PROVINCIALE

Per meglio comprendere l’incidenza degli obiettivi provinciali rispetto a quelli regionali, si è

provveduto a riparametrare gli obiettivi riportati dal PER-PTA 2011-2013 al 2020 su scala provinciale.

La riparametrazione è stata effettuata considerando a parità di anno (2007, anno di riferimento del

Piano Energetico Regionale), l’incidenza dei consumi finali lordi provinciali rispetto al corrispondente

valore a livello regionale che risulta pari al 12.04%; tale percentuale di incidenza è stata quindi

utilizzata per riparametrare anche gli obiettivi regionali al 2020.

Tale modalità di riparametrazione sconta un’evidente approssimazione metodologica, che non

considera all’interno del territorio regionale un’analisi delle peculiarità territoriali delle singole aree

provinciali, con particolare riferimento agli obiettivi delle FER (ad esempio basti pensare alle

differenze tra territori costieri o di pianura centrale o di montagna).

Gli obiettivi definiti dal PER-PTA in coerenza con le disposizioni comunitarie, prevedono che al 2020

si ottengano risparmi derivanti dall’efficientamento energetico di 1,57 Mtep rispetto allo scenario

tendenziale con conseguente stabilizzazione dei consumi finali lordi a 14,3 Mtep, di cui 2,67 Mtep da

fonti rinnovabili (pari in media al 19% dei consumi lordi finali). Traducendo tali obiettivi al 2020 per il

livello provinciale, si può stimare un risparmio energetico di 189 ktep, quindi consumi finali pari a

1.721 ktep, di cui 321 ktep da fonti rinnovabili.

Al fine di consentire un raffronto diretto con gli obiettivi strategici provinciali quantificati per mezzo

della valutazione dei potenziali (cfr paragrafo successivo), si è provveduto quindi a determinare gli

specifici valori-obiettivo per i soli (parziali) settori di intervento oggetto del presente piano:

- per l’Efficienza energetica, si è limitata la quantificazione ai settori residenziale, terziario

(commercio), industria (escludendo pertanto valutazioni quantitative di risparmio energetico

ottenibile nei trasporti);

- per la Produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si è limitati alla quantificazione degli

obiettivi regionali a scala provinciale per la sola produzione di energia elettrica, in particolare

Page 165: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

163

in riferimento alle fonti idroelettrico, fotovoltaico, eolico e biomasse (escludendo pertanto

tra i contributi elettrici il solare termodinamico).

Relativamente all’efficienza energetica si è utilizzata la stessa metodologia indicata precedentemente, in relazione agli specifici settori di interesse: in particolare, dall’analisi è risultato che il settore civile provinciale (residenziale+terziario) incide sui consumi civili regionali per l’11,57%; e l’industria provinciale per il 15,47% sul corrispondente valore di consumo regionale.

Tabella 43 Gli obiettivi di efficienza energetica contenuti nella programmazione energetica regionale e la loro

quantificazione parametrica alla scala provinciale (Ktep/anno).

Regione Emilia Romagna Provincia Reggio Emilia

Settore Risparmio Energetico al 2020

[Ktep/anno] Risparmio Energetico al 2020

[Ktep/anno]

Residenziale 738 85,38

Terziario 361 41,77

Industria 314 48,59

TOTALE 1.413 175,74

In relazione alla produzione di energia elettrica da FER85, si è scelto di quantificare l’obiettivo specifico per la sola componente di generazione elettrica, in quanto non è stato stimato nel potenziale provinciale il contributo FER di energia termica per le note difficoltà di stima (si veda il cap. 5.1) . Rispetto all’obiettivo complessivo di sviluppo delle fonti rinnovabili si evidenzia che la componente elettrica incide per circa il 55%, in considerazione del fatto che a livello regionale anche la componente termica assume valore paritario negli scenari al 2020. Tabella 44 Gli obiettivi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili contenuti nella programmazione energetica

regionale e la loro quantificazione parametrica alla scala provinciale (Ktep/anno).

Produzione Energia da

FER Regione Emilia

Romagna

Produzione FER

Provincia Reggio Emilia

Produzione di Energia al

2020 (media) [Ktep] Produzione di Energia al

2020 [Ktep]

Produzione di Energia Elettrica

(escluso solare termodinamico) 1.484 179

OBIETTIVI STRATEGICI PROVINCIALI

Dall’analisi dei potenziali del territorio provinciale, si quantificano invece gli obiettivi provinciali che

si assumono come strategici ai fini del presente Piano.

A questi obiettivi numerici sono da aggiungersi obiettivi qualitativi di miglioramento dell’efficienza e

dell’ottimizzazione del recupero termico anche da fonti rinnovabili, che mirino a contribuire alla

85 Non è computata la produzione elettrica da solare termodinamico, in quanto non oggetto del presente piano.

Page 166: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

164

riduzione dei consumi lordi finali e all’incremento della quota di energia da fonti rinnovabili (sempre

il linea con le politiche energetiche sovraordinate) ed esplicitati nel seguito per ciascuna linea

strategica. Per questo le Linee strategiche e le azioni di attuazione del Piano saranno rivolte a tutti i

settori di interesse della politiche energetica regionale.

EFFICIENZA ENERGETICA

Nel campo dell’efficienza energetica, relativamente ai settori indagati, residenziale, commercio-terziario e industria, si stima un obiettivo perseguibile tra i 113,6 e i 181,84 ktep.

Si evidenzia come tali obiettivi siano allineati con le quantificazioni a livello provinciale degli obiettivi regionali: tali valori risultano raggiunti e persino superati sia nello scenario di minima (per il solo residenziale) che nello scenario di massima (sostanzialmente anche per l’industria). Per gli altri settori (trasporti e terziario -altro) risulta più difficile un raffronto quantitativo, pur rappresentando questi due settori sui quali comunque intervenire anche a livello locale.

EFFICIENZA ENERGETICA

Risparmi Ottenibili dai

POTENZIALI PEP_RE

SCENARIO MASSIMA

Risparmi Ottenibili dai

POTENZIALI PEP_RE

SCENARIO MINIMA

Settore Risparmio Energetico al 2020

[Ktep/anno] Risparmio Energetico al 2020

[Ktep/anno]

Residenziale 126,00 85,50

Terziario (Commercio86

) 7,77 5,36

Industria 48,07 22,50

TOTALE 181,84 113,36

SVILUPPO FONTI RINNOVABILI

Come detto precedentemente, l’analisi dei potenziali di energia da fonti rinnovabili è stata limitata alla determinazione della produzione di energia elettrica. In relazione a questa componente, quindi, gli obiettivi che si possono assumere per le diverse fonti rinnovabili in relazione alla capacità del territorio, sono complessivamente tra i 67 e i 79 ktep al

2020, considerando il contributo attualmente prodotto da impianti in esercizio e quello derivante dallo studio dei potenziali secondo i due scenari di minimo o massimo sviluppo. La Provincia di Reggio Emilia si pone quindi obiettivi in grado di coprire al 2020 tra il 38 e il 44% dell’obiettivo regionale riparametrato alla scala provinciale. Occorre tuttavia evidenziare che da un lato l'analisi del potenziale territoriale locale deve essere completata per quanto attiene alla stima del potenziale idroelettrico e relativamente ad una più approfondita analisi del potenziale da biomassa forestale. Dall'altro, risulta evidente che mancano

86 Nell’analisi del potenziale di efficientamento è stato considerato solo l'apporto del commercio, che pesa per il 40% sulla

composizione del settore terziario reggiano. Volendo quindi rapportare l'obiettivo regionale a tale percentuale, per il solo commercio l'efficientamento spettante alla provincia reggiana dovrebbe configurarsi in 16,7 ktep, portando i risultati dei due scenari proposti rispettivamente al 47% e al 32% della quota regionale, rispettivamente per lo scenario di massima e di minima.

Page 167: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

165

valutazioni relative ai fanghi di depurazione, al recupero di residui agroindustriali e potenziali di sviluppo dell’utilizzo di biogas da discarica, comunque presenti nel territorio ma di difficile stima. In generale è infine possibile affermare che le potenzialità complessive di sviluppo delle FER riscontrate nel territorio provinciale, intese come risorse endogene, sono comunque modeste.

FONTI ENERGIA RINNOVABILI Produzione Energia da FER da POTENZIALI PEP_RE SCENARIO

MASSIMA

Settore Produzione di Energia al

2020 [Ktep] di cui da POTENZIALI

MASSIMA

di cui da

IMPIANTI in

esercizio al

31.12.2012

Idroelettrico87

10,78 4,98 5,80

Fotovoltaico 42,76 31,98 10,78

Eolico88

10,5 10,5 -

Biomasse89

15,59 10,19 5,40

TOTALE FER Energia Elettrica 79,634 57,65 21,98

FONTI ENERGIA RINNOVABILI Produzione Energia da FER da POTENZIALI PEP_RE

SCENARIO MINIMA

Settore Produzione di Energia al

2020 [Ktep] di cui da POTENZIALI

MINIMA

di cui da

IMPIANTI in

esercizio al

31.12.2012

Idroelettrico 10,78 4,98 5,80

Fotovoltaico 35,28 24,50 10,78

Eolico 6,2 6,2 -

Biomasse 15,59 10,19 5,40

TOTALE FER Energia Elettrica 67,85 46,87 21,98

RIDUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI

E' noto che uno degli obiettivi principali su cui l’Europa ha posto la maggiore attenzione è la

riduzione delle emissioni climalteranti nell’ottica del contrasto al surriscaldamento globale.

87 Per la determinazione della quantità di energia elettrica potenziale prodotta da fonte idroelettrica è stato utilizzato il

fattore di conversione 1kWe_idroelettrico = 467,5 kgep come indicato dalla Regione Emilia Romagna nel documento allegato alla banca dati energetica “Nota metodologica e fattori di conversione”. 88 Per la determinazione della quantità di energia elettrica potenziale prodotta da fonte eolica è stato utilizzato il fattore

di conversione 1kWe_eolico=280,5 kgep come indicato dalla Regione Emilia Romagna nel documento allegato alla banca dati energetica “Nota metodologica e fattori di conversione”. 89 Incluso biogas da RU.

Page 168: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

166

L’Unione Europea, nell’ambito delle politiche sul clima e l’energia, ha, come già evidenziato in

precedenza, assunto l’obiettivo al 2020 di riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al

1990. Tuttavia, la Provincia di Reggio Emilia (analogamente al livello nazionale e regionale) ha visto

crescere le proprie emissioni di gas serra (e in particolare di CO2) dal 1990: si passa dalle 3.499 kton

di CO2 nel 1990 a 4.659 nel 2010, con un incremento del 33% nell’arco del periodo considerato (cfr.

Allegato 1 Bilancio Energetico Provinciale).

La scelta della Provincia di impostare il proprio modello di sviluppo energetico in linea con la

strategia comunitaria del 20-20-20 si traduce nell’impegno di riduzione delle emissioni locali di gas

serra entro il 2020 rispetto all’anno base 1990.

Sulla base delle assunzioni contenute nel presente documento, e nonostante gli sforzi che la

Provincia intende mettere in campo per stimolare comportamenti orientati allo sviluppo sostenibile,

al momento è possibile stimare che gli effetti conducano a risultati ancora parziali rispetto agli

obiettivi di Kyoto e dell‘Unione europea (complessivamente dalle misure quantificate si stima vi

possa essere una riduzione di CO2 tra 565 e 832 ktonCO2, solo il 30-45% rispetto alle 1861 kton CO2

richieste al 2010 per soddisfare a pieno l’obiettivo di riduzione del 20% al 2020 rispetto al 1990).

E' inoltre da evidenziare che la Provincia ha recentemente approvato il Piano Clima Locale e che in

tale sede vi è una più compiuta definizione, anche quantitativa, degli obiettivi relativi alla riduzione

delle emissioni di gas climalteranti.

DAL DOCUMENTO PRELIMINARE AL PIANO DEFINITIVO

Compito delle fasi successive di elaborazione del PEP definitivo sarà la declinazione dei suddetti

obiettivi di efficientamento e di sviluppo delle FER alla scala di sub ambiti provinciali, corrispondenti

in larga parte alle forme di cooperazione amministrativa comunali, tenendo conto delle specificità

sia degli assetti insediativi-territoriali, sia del potenziale locale di sviluppo delle fonti rinnovabili.

Vale la pena di ricordare infatti che alla Provincia è affidato un importante compito di promozione e

sostegno delle diverse iniziative in campo energetico. In particolare la Provincia è stata riconosciuta

dalla Commissione Europea come l’Ente che può sostenere le Unioni ed i Comuni nella redazione dei

Piani di azione per la sostenibilità energetica (PAES).

Il Piano Energetico Provinciale, come più volte richiamato nel presente documento, necessita, ai fini

del raggiungimento degli obiettivi suindicati comunque impegnativi rispetto allo stato attuale, della

piena adesione della comunità provinciale e dei Comuni in primis, nella condivisione delle linee

strategiche e delle azioni e nel loro recepimento ed integrazione alla scala locale nei PAES come nei

piani urbanistici comunali e in tutti gli altri strumenti di settore che possono incidere direttamente

od indirettamente sulla riduzione dei consumi energetici e sullo sviluppo delle FER (si veda il grafico

seguente).

Non secondario sarà il coinvolgimento degli attori privati, dagli attori del mercato energetico alle

associazioni di categoria (industriali, del commercio, agricole, ecc.), dalle associazioni di

rappresentanza degli interessi diffusi agli ordini professionali, ecc.

Page 169: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

167

Piani/Programmi/Progetti di settore

Politiche/progetti per la mobilità sostenibile Piani poliennali oo.pp. (mobilità, edilizia

scolastica e patrimonio immobiliare) Piano Clima Locale

Accordi e misure attuative per la qualità dell'aria (PTQA)

Politiche di sostegno alle PMI artigiane/ind., Politiche di sostegno attività commerciali, PVC

Programma Turistico di Promozione Locale Politiche per la formazione

Piano Rurale Integrato Provinciale 2007-2013

LIV

ELLO

CO

MU

ALE

/UN

ION

I

Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile

Strumenti attuativi del PTCP

Accordi territoriali/Programma bacini ad uso plurimo/Progetti integrati di valorizzazione del

paesaggio, ecc.

Altri Piani/

Programmi/ Progetti di

settore

Piani triennali oo.pp. /PUM-PUT/Politiche locali di sostegno e qualificazione delle

imprese, ecc.

PEP

Piani urbanistici comunali

PSC/POC/RUE/PUA

LIV

ELLO

PR

OV

INC

IALE

Au

tori

zzaz

ion

i im

pia

nti

FER

valu

tazi

on

i d'im

pat

to a

mb

ien

tale

AIA

Page 170: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

168

7.2 Le linee strategiche, le azioni e gli strumenti (attuativi),

proposta preliminare In questo capitolo sono descritte le linee strategiche e, in via del tutto preliminare, le possibili azioni

e strumenti che occorrerà approntare per raggiungere gli obiettivi generali che il nuovo PEP si pone

e che sono stati illustrati nel capitolo precedente.

Le azioni indicate sono abbastanza articolate e vengono descritte in modo puntuale anche attraverso

riferimenti ad esperienze in corso in altre realtà (best practices); si ritiene che questo approccio

possa meglio sollecitare e consentire un effettivo contributo nella fase di partecipazione. Dal

confronto infatti dovrà derivare una messa a punto in chiave più operativa del sistema delle azioni

ed anche una indicazione circa il livello di priorità da attribuire a ciascuna di esse e degli strumenti

più efficaci per darne corso. Ad alcune delle azioni descritte nel seguito il Documento Preliminare

attribuisce sin d’ora un alto grado di priorità in quanto ritenute particolarmente rilevanti per il

raggiungimento delle obiettivi, alla fattibilità in relazione al contesto socio-economico ed in relazione

al ruolo della Provincia.

Le Linee strategiche disegnano i campi d'azione del PEP che saranno poi declinati in sede di

elaborazione del piano definitivo. Le linee strategiche possono avere carattere settoriale (ad

esempio le strategie inerenti il sistema della mobilità) o intersettoriale (ad esempio la diffusione

della cultura energetica) e, generalmente, fanno riferimento ad un orizzonte temporale di medio-

lungo periodo (richiedono elevata permanenza e coerenza nel tempo), anche oltre il 2020.

In relazione all'esito delle analisi ed agli obiettivi prospettati si identificano le seguenti 6 linee

strategiche, a loro volta declinate in azioni e strumenti: 1. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente e dei sistemi urbani e

territoriali

2. Efficienza energetica del sistema produttivo, verso un'economia a basse emissioni;

3. Mobilità sostenibile;

4. Reti energetiche (smart grid in smart cities)

5. Sviluppo fonti energetiche rinnovabili (FER) e inserimento ambientale-paesaggistico e

territoriale degli impianti

6. Diffusione delle conoscenze e della”cultura energetica”, ricerca e innovazione.

Le azioni hanno carattere eminentemente operativo e, ove è possibile, possono anche essere riferite

ad un orizzonte temporale di breve-medio periodo. Esse possono comportare anche

approfondimenti del quadro conoscitivo, del bilancio energetico o dell'analisi dei potenziali

territoriali.

In fase di messa a punto del Piano per ogni singola azione sarà predisposta una scheda indicando il

grado di priorità (alta, media e bassa) definito tenendo in considerazione:

• l'influenza dell’azione sul raggiungimento degli scenari obiettivo del PEP;

Page 171: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

169

• il grado di fattibilità in termini di livello di condivisione e di contesto socio-economico di riferimento.

Nelle schede saranno inoltre indicati gli altri possibili soggetti promotori oltre alla Provincia ed i

soggetti, pubblici e privati, che in ogni iniziativa possano essere direttamente od indirettamente

interessati allo svolgimento ed alle ricadute dell’azione in esame.

Gli strumenti rappresentano dispositivi, quali linee guida contenenti indirizzi normativi e procedurali

a livello di piani urbanistici comunali o di settore, ma anche indicazioni per migliorare la qualità

progettuale degli interventi di infrastrutturazione energetica o degli interventi di efficientamento

nell'edilizia, che possano orientare il sistema delle Autonomie locali, delle Agenzie di settore, ma

anche il sistema delle imprese ed il mondo delle professioni.

In sede di Documento Preliminare gli strumenti non sono ancora declinati in modo sistematico. In

sede di elaborazione definitiva del PEP si potranno, per contro, mettere a disposizione di tutti gli

attori interessati alcune linee guida, quali allegati al piano, su temi prioritari.

Altri strumenti che l’Ente Provincia potrà mettere in campo, oltre agli stretti compiti di istituto,

riguardano la promozione di intese ed accordi fra i diversi attori pubblici e privati,

Infine, un valido strumento che potrà arricchire il PEP si ritiene essere la predisposizione di una

raccolta di buone pratiche per la diffusione delle conoscenze e la formazione in campo energetico.

Page 172: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

170

Linea strategica 1: Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

esistente e dei sistemi urbani

Descrizione

Più volte è stato evidenziato nel presente documento come il settore edilizio giochi uno ruolo di

primo piano per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici.

Il patrimonio edilizio della provincia di RE è caratterizzato, come evidenziato nell’analisi, da una

bassa densità e da tipologie edilizie per la maggior parte energivore, sia per le caratteristiche

materiche e tecnologiche sia per lo sfavorevole rapporto fra superficie e volume (S/V). Questo

comporta una media annua di consumi energetici piuttosto elevata (oltre 260 Ktep/anno).

L'analisi del potenziale di efficientamento ha stimato, a seguito di interventi di minima limitati al

patrimonio realizzato fino al 2001, un risparmio potenziale di 85,5ktep/anno, ampliabile fino a 126

ktep/anno nel caso si intervenga in modo più sostanziale anche sull’involucro degli edifici

residenziali.

Alla luce di queste considerazioni, il presente Piano ha assunto un obiettivo di 82,59 Ktep/anno di

risparmio al 2020, stimato scalando l’obiettivo del PER regionale alla dimensione provinciale (sulla

base del peso percentuale dei consumi del territorio reggiano nel settore residenziale rispetto a

quelli emiliano-romagnoli). Tale obiettivo si considera perseguibile alla luce di entrambi gli scenari

prospettati dal presente Piano. Si tratta comunque di un obiettivo molto ambizioso: la fattibilità

teorica deve infatti fare i conti con diversi ostacoli e difficoltà, a partire naturalmente dalla crisi

economica che ha colpito in modo tanto rilevante il comparto dell’edilizia. Ne consegue che le azioni

previste per raggiungere tale obiettivo debbono essere caratterizzate da una forte capacità di

penetrazione e devono essere in grado di mobilitare tutti i soggetti potenzialmente interessati

catalizzando gli ingenti investimenti necessari.

Un compito importante è assegnato alle politiche urbanistiche che, promuovendo innanzitutto un

approccio integrato al tema della sostenibilità degli insediamenti, dovrebbero:

• indirizzare in modo deciso gli interventi di crescita urbana all’interno dei tessuti esistenti90

non solo per risparmiare il residuo suolo non urbanizzato, ma per migliorare le prestazioni

energetiche degli insediamenti anche riducendo le esigenze di mobilità veicolare e rendendo

più efficiente ed economicamente sostenibile l’erogazione dei servizi;

• favorire gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche dei tessuti urbani

esistenti a livello di piano urbanistico, di progettazione particolareggiata ed edilizia

diffondendo un diverso approccio alla progettazione. Lo sviluppo progettuale infatti deve

partire dall’analisi dell’inserimento dell’opera nel contesto urbano, della fisica dell’edificio e

quindi del comportamento rispetto al contesto ambientale e climatico in cui deve essere

realizzato, in modo da tenere nel maggior conto possibile le prestazioni energetiche, gli

effetti sul comfort degli utilizzatori, ma anche sul microclima locale.

90

Su questo aspetto è già intervenuto il PTCP ed in coerenza con questo strumento si stanno indirizzando i Comuni. A livello nazionale sarebbe tuttavia fondamentale che venissero introdotte forme di fiscalità differenziata per rendere più vantaggiosi gli interventi sui tessuti esistenti ed anche per agevolare gli interventi di riqualificazione dei tessuti anni 60-70 (questo tema è ben presente nel dibattito sulla auspicata riforma della legge urbanistica nazionale).

Page 173: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

171

Nei sistemi urbani (e nelle città in particolare) la concentrazione territoriale della domanda

energetica rappresenta inoltre una grande opportunità, anche perché consente di utilizzare al

meglio la generazione combinata di elettricità e calore (cogenerazione). Nelle città e nei sistemi

urbani principali si concentra il patrimonio edilizio più energivoro costruito prevalentemente nel

ventennio che va dal 1960 al 1980 (a livello provinciale rappresenta più del 40% del patrimonio

edificato fino al 2001). Occorre per questo avviare un serio approfondimento sugli strumenti

utilizzabili in contesti che presentano spesso anche problemi di adeguamento sismico, proprietà

frazionata e socialmente “fragile”. Come noto la legge urbanistica regionale 20/2000 è stata

rafforzata rispetto agli obiettivi della riqualificazione urbana, da privilegiare rispetto al consumo di

nuovo territorio, e la legge L.R.19/98 promuove i Programmi di riqualificazione urbana attuabili

anche da parte di operatori privati scelti per concorso pubblico (gli ambiti di riqualificazione in base

alla legge devono essere identificati nella strumentazione urbanistica PSC/POC).

Dato il rilievo assunto dal soddisfacimento del fabbisogno energetico in termini economici ed

ambientali chi si occupa di pianificazione del territorio all’interno degli Enti locali dovrebbe avere

una formazione tale da consentire di valutare a quale stadio le scelte di uso e trasformazione del

territorio possono influenzare il futuro fabbisogno energetico. A partire dall’analisi delle

caratteristiche morfoclimatiche del proprio territorio si può infatti intervenire a regolamentare per le

nuove costruzioni, ma anche per le ristrutturazioni (ovviamente salvaguardando gli aspetti storici e

identitari) alcuni fattori che hanno specifica incidenza sugli aspetti energetici91. In alcune situazioni (

ad esempio attraverso i PUA) si può prevedere l’obbligo per le nuove costruzioni di rispettare una

classe energetica virtuosa al di là degli obblighi di legge, ovvero di dotarsi di sistemi di cogenerazione

di quartiere; così pure la scelta di nuovi sviluppi urbanistici potrebbe essere condizionata alla

presenza di reti di teleriscaldamento.

Obiettivi specifici

• intervenire in tutti i livelli del sistema di pianificazione: dal PTCP e dai piani di settore

provinciali alla pianificazione strutturale a quella operativa, dal regolamento urbanistico

edilizio ai piani urbanistici attuativi, agli interventi diretti, ripensando i contenuti di tali

strumenti in chiave energetica;

• sperimentare nuove pratiche di riqualificazione energetica dei tessuti urbani maggiormente

"energivori";

• innescare processi diffusi di miglioramento delle classi di prestazione energetica dei singoli

edifici;

• ridurre drasticamente il fabbisogno di energia per gli edifici di nuova costruzione e per gli

edifici sottoposti a interventi edilizi significativi (edifici a consumi "quasi zero");

• migliorare il comfort climatico, riducendo il fenomeno dell' "isola di calore" prioritariamente

nel centro urbano capoluogo e nei centri ordinatori dell'armatura urbana del territorio di

pianura92.

91 A titolo esemplIficativo, la forma e gli angoli dei tetti sono importanti per l’installazione di pannelli solari, l’estensione delle superfici vetrate e la forma stessa delle finestre, abbaini ed altri elementi in copertura e lo stesso materiale di copertura condizionano la prestazione energetica di un edificio. 92 Alterando la natura della superficie, impermeabilizzandola con strati di bitume, cemento e asfalto, e generando grandi quantità di calore, le aree urbane modificano il microclima e la qualità dell'aria con impatto significativo sul consumo di energia. Le analisi sull’Isola di Calore ci dimostrano che è, principalmente, la ridotta percentuale di vegetazione nelle nostre città a impedire un corretto rapporto climatico. Ridurre la dipendenza dalla regolazione artificiale delle condizioni abitative condurrebbe a un migliore controllo del clima interno, riducendo, quindi, il calore di scarto (pubblicazione Centro Volta).

Page 174: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

172

Azioni e strumenti

1.1 Riorientamento diffuso della strumentazione urbanistica in chiave energetica (azione

prioritaria)

Tale azione si realizza in primo luogo attraverso la redazione di Linee Guida, progetti pilota, analisi

mirate alla conoscenza del microclima locale e delle relazioni di causa/effetto fra caratteri dei tessuti

edificati e variazioni del microclima in modo da introdurre innovazione negli strumenti urbanistici93.

Le Linee Guida dovrebbero affrontare in via indicativa il rapporto fra scelte di piano e microclima; i

criteri di posizionamento dei fabbricati nei lotti, l’introduzione regolamentare di fattori con specifica

incidenza sugli aspetti energetici, la valorizzazione delle potenzialità termoregolatrici delle masse

arboreo arbustive, delle pavimentazioni permeabili e delle zone d’acqua, le possibilità di incremento

della biomassa urbana per la riduzione del fenomeno “isola di calore”; la promozione della

riqualificazione dell’edilizia energivora; la riduzione della mobilità motorizzata a corto raggio ed il

miglioramento della accessibilità sostenibile ai servizi.

Rispetto al fenomeno dell’isola di calore, anche a seguito degli esiti di ricerche in corso in Regione94

sarebbe importante avviare indagini per valutare il rapporto fra caratteristiche dell’ambiente

costruito e variazione del microclima, declinando alla scala locale quanto già studiato per altri

contesti geografici e climatici95 e promuovere, anche attraverso la strumentazione urbanistica,

interventi di incremento della biomassa in ambiente urbano (forestazione urbana, tetti e facciate

verdi, riqualificazione verde delle aree cortilive private, residenziali e non) od interventi per la

diffusione nell'ambiente costruito di materiali a bassa riflettenza solare e scarsa assorbenza quali ad

esempio i tetti e pavimentazioni esterne "fredde" che presentano anche costi decisamente inferiori

ai tetti verdi (si veda le scheda di seguito riportata).

Il PTCP vigente prevede nello specifico (art. 5 e art. 16 della NA) il potenziamento della biomassa

vegetale nelle aree di pianura (obiettivo del 5% per Comune e 10% a livello complessivo del

territorio planiziale) e richiede, nella definizione dei progetti delle Reti Ecologiche Comunali, anche

l'assunzione di obiettivi di miglioramento del comfort climatico delle aree urbane. La definizione di

linee guida per l'applicazione di tali disposizioni potrà costituire un utile strumento per i Comuni

chiamati ad attuare tali strategie territoriali.

Sempre con riferimento al fenomeno dell'isola di calore si segnala la recente approvazione della

Legge 10/2013 "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" finalizzata all'incremento degli

spazi verdi urbani a cui vengono riconosciute funzioni di risparmio energetico, assorbimento delle

polveri sottili, riduzione dell'effetto "isola di calore".

I PSC nel definire l’assetto fisico e funzionale del sistema insediativo (art. A-4 L.R. 20/00) dovrebbero

favorire gli interventi di densificazione dei tessuti esistenti e rapportare i pesi insediativi della

popolazione e delle attività in ragione della sostenibilità energetica intesa sia in termini di riduzione

93 Si potrebbe promuovere la realizzazione da parte dei Comuni/Agenzie/Centri Servizi di una mappatura delle aree urbane, finalizzata all’individuazione di aree/tipologie edilizie con caratteristiche e problematiche simili in termini energetici per le quali definire metodologie di intervento. 94

È attualmente in corso il progetto europeo UHI, che vede coinvolti come partner ARPA Emilia-Romagna e la Regione Emilia-Romagna, finalizzato a sistematizzare le migliori ricerche e best practices in materia di mitigazione dell’isola di calore urbano e a testarle su alcune aree-pilota, tra cui compare anche Modena. ( http://www.eu-uhi.eu/). 95 Alla microscala i tessuti urbani a seconda delle loro caratteristiche possono far sì che la turbolenza che si crea sia in grado di generare un discreto rimescolamento dell’aria, ma in altri casi, in presenza di stretti agglomerati di edifici, si può rallentare o inibire del tutto il flusso d’aria, riducendo il rimescolamento verticale e intrappolando vicino al suolo gli inquinanti, aumentandone le concentrazioni. Esistono esempi di piani urbanistici progettati tenendo conto dei fattori microclimatici. (es. Rotterdam).

Page 175: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

173

dei fabbisogni e valorizzazione della produzione da FER, sia con riguardo agli effetti indiretti della

mobilità sui consumi energetici96. Le politiche urbanistiche inoltre dovrebbero essere orientate a

polarizzare le funzioni urbane di rilievo ed i nuovi insediamenti in zone attrezzate/bili con sistemi di

cogenerazione e reti di teleriscaldamento e prossime a fermate del trasporto pubblico locale in

modo da poter incidere anche sulla riduzione del traffico motorizzato privato (in applicazione di

quanto già previsto dal PTCP vigente). I POC od i Piani Urbanistici Attuativi comportanti interventi

di nuova urbanizzazione o di riqualificazione urbana dovrebbero prevedere, nella progettazione

dell’assetto urbanistico, il recupero in forma “passiva” della maggior parte dell’energia necessaria a

garantire le migliori prestazioni per i diversi usi finali delle funzioni insediate (riscaldamento,

raffrescamento, illuminazione ecc.) e considerare il teleriscaldamento con

cogenerazione/trigenerazione come opzione prioritaria di cui valutare la fattibilità tecnico-

economica97. La quota di nuove previsioni insediative a fini residenziali e produttive e, in specifico, di

ambiti di nuovi insediamenti di cui alla L.R. 20/2000, dovrebbe essere subordinata alla presenza di

infrastrutture efficienti dal punto di vista energetico, come il teleriscaldamento con

cogenerazione/trigenerazione, disponibili in aree limitrofe. Anche i RUE vanno ripensati dal punto di

vista energetico non solo quali compendi organici dei requisiti normativi sul rendimento energetico

degli edifici (DAL 156/2008 e smi), ma anche strumenti atti a calibrare differenziate forme di

incentivazione per il raggiungimento di standard prestazionali energetici maggiori degli obblighi di

legge, più in generale atti a definire criteri di sostenibilità ambientale da utilizzarsi nella realizzazione

di edifici aventi caratteristiche di bioedilizia e nella qualificazione e miglioramento del comfort

climatico degli spazi aperti urbani.

96

Anche una nuova attenzione alle politiche abitative orientata a sperimentare nuove forme dell’abitare più attente ai nuovi bisogni sociali, quali ad esempio il co-housing di cui si tratta in una specifica azione, potrebbero generare innovazione in termini di incremento della densità abitativa, riduzione dei fabbisogni energetici, ottimizzazione nella erogazione dei servizi (orientata a valorizzare la mobilità pedonale/ciclabile). 97

A questo scopo dovrebbero contenere una valutazione dei consumi futuri di energia indotti dal piano, mediante scenari realizzati considerando la presenza di funzioni e attività previste e individuando le opportunità di sfruttamento delle risorse locali per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Page 176: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

174

Coperture e pavimentazioni fredde

I tetti e i pavimenti freddi sono uno dei modi più veloci e a basso costo utilizzabili per ridurre il consumo energetico per il raffrescamento estivo, le emissioni di CO2 nell’atmosfera e l’effetto isola di calore urbana. Un compendio esauriente di linee guida per la progettazione e l'esecuzione di rivestimenti freddi sono state emanate, assieme ad altre misure per la riduzione dell'effetto "isola di calore", nel rapporto “Reducing UHI Compendium Strategies” dell’ EPA (Environment Protection Agency, agenzia per l’ambiente degli USA). La tecnologia del tetto freddo consiste essenzialmente nel rivestire la copertura con materiali che possiedono una buona riflettenza solare e una scarsa assorbenza: in questo modo la radiazione solare che colpisce l’edificio si trasmette in maniera minore all’ambiente interno. Se un tetto tradizionale normale assorbe il 90% della radiazione solare, un tetto freddo può assorbirne fino a meno del 50%. Si tratta oltretutto di una tecnologia installabile sulle coperture esistenti senza altri interventi strutturali, e dal costo equivalente ai rivestimenti tradizionali. Esistono diverse tecnologie di rivestimento per ottenere un tetto freddo:

• Ghiaia e inerti di colore chiaro;

• Pannelli metallici;

• Bitumi modificati con aggiunta di materiali ad elevato “effetto albedo” (ovvero alto potere riflettente);

• Schiuma di poliuretano;

• Membrana termoplastica;

• Tegole in calcestruzzo modificato.

Il funzionamento di una pavimentazione fredda è del tutto analogo a quello di un tetto freddo: si utilizzano materiali ad alta riflettenza per diminuire la temperatura superficiale delle pavimentazioni rispetto a quella che si avrebbe con rivestimenti tradizionali, migliorando il comfort degli utenti di strade e marciapiedi e spazi pubblici aperti, oltre che facendo diminuire l’effetto isola di calore.

Per realizzare pavimentazioni fredde si possono utilizzare:

• Asfalti permeabili che trattengono l’acqua piovana e la rilasciano sotto forma di vapore quando la temperatura superficiale aumenta, aumentando l’umidità e quindi, in determinate situazioni microclimatiche, il comfort termico;

• Asfalto tradizionale con l’aggiunta di materiali ad alto albedo;

• Cemento tradizionale o modificato con materiali ad alto albedo;

• Resine colorate;

• Pavimentazioni verdi (che funzionano esattamente come un tetto verde, v.box).

L'EPA ha stimato che se in tutta la città di Los Angeles fossero effettuati interventi per aumentare la riflessione delle superfici stradali dal 10 al 35%, la temperatura dell’aria in città diminuirebbe mediamente di 0,6 °C, con un ritorno economico di 90 milioni di $ annui, ottenibili dal risparmio energetico dovuto a un minor uso di aria condizionata.

Page 177: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

175

1.2 Riduzione della domanda energetica pubblica: efficientamento del parco edilizio pubblico

(azioni prioritaria)

Uno degli obiettivi primari del nuovo Piano Energetico Provinciale è relativo alla riduzione della

domanda e dei consumi delle strutture e degli impianti direttamente gestiti dagli Enti Pubblici e,

ovviamente, dalla Provincia stessa, con vantaggi connessi alla riduzione dei costi energetici e,

soprattutto, alla riduzione delle emissioni inquinanti derivanti da attività dirette della stessa. Inoltre,

l’azione dell’ente pubblico nel campo dell’efficientamento dimostra di avere sempre un “effetto

traino” considerevole.

In particolare, la politica energetica “interna” alla Provincia, e che potrebbe essere estesa anche a

buona parte degli enti pubblici del territorio (uffici pubblici, scuole, ospedali, centri sportivi),

prevede:

• analisi approfondita dei consumi e dei potenziali di risparmio/ certificazione energetica degli

edifici; in un momento di grave carenza di mezzi finanziari e quindi impossibilità per gli Enti

pubblici di fare nuovi investimenti, la capacità di analizzare in modo più approfondito i

potenziali di risparmio energetico e maggiore utilizzo delle energie rinnovabili anche

all’interno stesso dell’Ente, può consentire di sviluppare progetti maggiormente fattibili e

con indicatori misurabili;

• eliminazione dell’uso residuo del gasolio come combustibile per le funzioni di riscaldamento;

• sostituzione diffusa degli impianti di riscaldamento/climatizzazione e degli infissi, in

particolare sostituzione e/o integrazione delle caldaie tradizionali con pompe di calore,

anche del tipo geotermico, al fine di soddisfare in forma integrata e meno inquinante la

domanda di riscaldamento e di raffrescamento;

• riduzione dei consumi attraverso una riqualificazione energetica degli edifici e delle strutture

della Provincia, attuabile anche attraverso le tecniche di Finanziamento di Terza Parte

(TPF)98.

1.3 Creazione delle condizioni (di mercato) per la costituzione (e l'operatività) di soggetti preposti

alla riqualificazione energetica di singoli edifici e complessi insediativi (supporto alla

creazione/qualificazione di ESCO, promozione di nuovi soggetti imprenditoriali, ecc.).

Si pone in particolare l’obiettivo di riqualificare in chiave energetica i tessuti urbani edificati negli

anni 60 e 70 (anni della grande espansione dei sistemi urbani). Uno dei problemi di fondo è legato

alla proprietà degli edifici. La proprietà infatti spesso è molto frazionata, non tutti i proprietari hanno

la stessa capacità economica e la stessa volontà di intervenire nello stesso momento; in molti casi si

98 Il Finanziamento tramite terzi (FTT o TPF) si riferisce al finanziamento del debito che viene realizzato da una terza parte, per esempio una istituzione finanziaria. L’istituzione finanziaria può assumere sia i diritti a valere sul risparmio energetico o può richiedere una fideiussione a valere sulle attrezzature di progetto. Ci sono due modalità di TPF diverse e la differenza fondamentale è data dalla provenienza del denaro. La prima opzione è che la ESCo prende in prestito il denaro necessario per la realizzazione del progetto. La seconda opzione è che il cliente richiede un prestito da un istituto finanziario, sostenuto da un accordo per garantire il risparmio energetico con la ESCo. La garanzia di risparmio energetico riduce la percezione del rischio della banca, che ha implicazioni per i tassi di interesse in cui viene acquisito il finanziamento. Il ‘costo del denaro’ è fortemente influenzato dalle dimensioni e dalla storia di credito del mutuatario.

Page 178: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

176

tratta di proprietari anziani. In questi ambiti inoltre bisogna valutare anche la necessità di interventi

di sostituzione edilizia in presenza di scadenti qualità costruttive ed architettoniche con tutto il

problema di trasferimento degli abitanti99. Potrebbe essere interessante che per queste operazioni

potesse individuarsi un soggetto terzo con capacità tecniche, gestionali, economiche e finanziarie in

grado di assumere su di sé l’onere della trasformazione.

Il riferimento potrebbe essere al meccanismo del Concessionario incaricato dal Comune di un

compito di interesse pubblico e dunque in condizione anche, ove necessario, di espropriare gli

immobili dei proprietari con i quali non si trovi l’accordo. Un aiuto in questa direzione può venire

dall’applicazione della L.R.19/98; occorre però anche un intervento di semplificazione delle

procedure.

A tal fine la Provincia potrebbe promuovere d'intesa con i Comuni l'avvio di alcune prime

sperimentazioni su aree urbane prioritarie (anche a seguito delle analisi più mirate su tessuti urbani

di cui alla azione 1.1).

1.4 Supporto alla creazione di gruppi d’acquisto per la realizzazione di interventi di efficienza

energetica sugli edifici.

Il sistema degli enti locali potrebbe promuovere la redazione di un capitolato-lavori, vincolante per

le imprese, e di un contratto di acquisto-tipo che preveda standard di qualità, tempistiche, garanzie

di assistenza post-vendita chiare e più vantaggiose100 rispetto a quanto solitamente il singolo

acquirente riesce ad ottenere in una trattativa individuale. Il gruppo d’acquisto, formatosi su

adesione spontanea di privati, dovrebbe essere supportato per selezionare separatamente

progettisti e imprese, sulla base dell'esperienza e della convenienza dell'offerta economica proposta.

Come ulteriore forma di rassicurazione incentivante e garanzia, il contratto potrebbe essere firmato

presso l’Ente referente alla presenza di cliente, impresa e progettista.

La possibilità di conoscere le situazioni (aree/tipologie edilizie) con caratteristiche e problematiche

simili e quindi accorpabili in futuri gruppi d’acquisto di interventi e tecnologie per l’efficientamento

energetico potrebbe dare grande impulso a queste iniziative, con vantaggi per gli utilizzatori finali e

per le imprese.

1.5 Accordi con gli Istituti di credito locali per l’offerta di prestiti a tassi agevolati per i proprietari

che realizzano interventi di efficientamento101

.

99

In questa direzione appare interessante l’esperienza di ACER Reggio Emilia, che propone il ricorso a moduli abitativi temporanei da collocare in prossimità degli edifici da riqualificare in modo da agevolare il trasferimento temporaneo degli abitanti senza estraniarli dal loro contesto sociale e con minori costi. 100

i benefici di un acquisto "su ampia scala" vanno anche a vantaggio dell’impresa. 101

Interessante l’esempio dell’accordo fra Provincia di Treviso ed Istituti Bancari. Sulla base di un accordo tra Ente pubblico garante e istituti bancari si sono resi disponibili finanziamenti agevolati alle famiglie e garanzie alle imprese per la ristrutturazione o manutenzione delle abitazioni, con prestiti a tasso agevolato, senza obblighi di garanzie. Tale misura mira ad aiutare i cittadini che hanno intenzione di realizzare piccole migliorie, interventi e adeguamenti per il risparmio energetico, utili a salvaguardare l’ambiente e a migliorare il valore economico del proprio immobile, agevolando parallelamente le aziende che saranno dirette destinatarie del prestito della banca. In tal modo, i cittadini potranno usufruire di un prestito a tasso inferiore di 1 o 2 punti rispetto ai valori di mercato consueti, per realizzare i lavori necessari alla ristrutturazione della casa in un’ottica ecosostenibile. Questa particolare procedura di pagamento ha l'obiettivo di ottenere due risultati in particolare, agevolare le famiglie sulla linea del credito con tassi agevolati, senza spese per atti notarili e senza rischi di distrarre le somme concesse dalla banca per finalità diverse. Un altro esempio è il “Green Deal” inglese, un programma che mira a riqualificare 14 milioni di appartamenti entro il 2020. L’aspetto più interessante di questo progetto riguarda la modalità di finanziamento degli interventi. Grazie ad un sistema di qualificazione e accreditamento delle aziende e alla gestione della finanza, gli interventi non vengono pagati all’esecuzione dei lavori ma

Page 179: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

177

L’azione dell’ente promotore, che con la sua autorevolezza potrebbe promuovere accordi con gli

Istituti bancari ben più vantaggiosi di quanto un singolo privato riesca a fare autonomamente, e, al

tempo stesso, offrire garanzie rassicuranti a chi elargisce il credito, faciliterebbe l’innesco di

finanziamenti ed interventi su scala ampia, con interessanti ripercussioni “a effetto domino”

altrimenti insperabili.

1.6 Promozione di altre forme di incentivazione (oltre detrazione IRPEF) per interventi di

efficentamento energetico.

Oltre ad accordi con istituti di credito102 si potrebbe promuovere la diffusione di contratti servizio

energia con ESCo per sostenere in particolare interventi di efficientamento degli impianti di

riscaldamento/climatizzazione attraverso:

• la micro-cogenerazione e trigenerazione nel settore residenziale, terziario e del commercio.

L’azione intende porre in essere politiche di promozione e sviluppo di sistemi di

cogenerazione di piccola taglia anche con applicazioni di trigenerazione (elettricità, calore e

raffrescamento) in particolare nel settore terziario e del commercio in cui il raffrescamento

estivo degli ambienti ha un peso notevole sui consumi energetici. La diffusione di sistemi di

micro-cogenerazione per usi residenziali e del terziario comporta diversi vantaggi per il

sistema energetico:

• risparmio di energia primaria con diminuzione dei costi energetici

• riduzione delle perdite di distribuzione calore, rispetto a sistemi di teleriscaldamento

• riduzione delle perdite di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica

• la sostituzione di impianti a riscaldamento domestico obsoleti di piccole dimensioni

alimentati a legna o combustibili liquidi (zone non servite dalla rete di metanizzazione in

primis) con tecnologie di combustione (di legna, cippato o pellet) che consentano un uso più

razionale delle biomasse legnose e una drastica riduzione delle emissioni.

solo dopo, attraverso un incremento della bolletta elettrica. Gli investimenti quindi sono sostanzialmente privati. Lo Stato ha impostato il programma, lo ha finanziando con 125 milioni di sterline e ha poi previsto un coinvolgimento delle compagnie energetiche con il lancio dell’Energy Company Obligation (ECO) che attiverà investimenti annui per 1,3 miliardi di sterline per cofinanziare i programmi di efficientamento. Il progetto è appena partito e potrebbe dare indicazioni utili per l’Italia, con gli opportuni adattamenti anche per superare gli eventuali limiti di impostazione. 102 Alcuni istituti bancari prevedono prestiti che finanziando fino al 50% delle spese documentate per le quali viene richiesta la detrazione IRPEF. La rata del prestito viene pagata annualmente in 10 anni alleggerita della detrazione fiscale annua prevista dalla legge per gli interventi di efficientamento energetico. In questo modo l’esborso per la realizzazione dell’intervento risulta più contenuto e la rata annuale più leggera

Page 180: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

178

Caso studio: riqualificazione energetica di un edificio condominiale di proprietà ACER Reggio Emilia (2008)

Questo progetto nasce come caso-pilota del progetto europeo "Fresh", volto a dimostrare che il contratto di performance energetica (Energy performance contract, EPC) può essere utilizzato per la riqualificazione energetica su larga scala nell’edilizia residenziale sociale. Nello specifico, ACER Reggio Emilia ha utilizzato come sito pilota un edificio di edilizia residenziale pubblica situato in via Maramotti 25 a Reggio Emilia, con una S.U. di 1140 m

2, 13 unità abitative, realizzato nel 1981 con tecnologia

prefabbricata. L’intervento di riqualificazione è stato effettuato selezionando l’azienda realizzatrice (ESCo) tramite un bando pubblico per la fornitura di servizi, e con tipologia contrattuale EPC. In particolare, gli obiettivi di bando sono stati definiti nei seguenti punti minimi di intervento:

• sostituzione del generatore termico;

• contabilizzazione dei consumi;

• risparmio energetico certificato del 35%;

• risparmio economico per gli inquilini pari almeno al 7%.

Prima dell’intervento, il Cliente beneficiario paga una bolletta energetica annuale, che definiremo per semplicità pari a 100 euro. In seguito alla realizzazione dell’intervento, durante il periodo di validità del contratto EPC, il Cliente beneficia della riduzione della bolletta energetica (risparmi energetici conseguiti tramite i miglioramenti delle prestazioni energetiche degli edifici), ma deve pagare la realizzazione dell’intervento. Quindi, se il risparmio energetico si attesta al 35%, 35 euro nell’esempio fittizio, ad esempio 7 euro saranno riconosciuti al Cliente come una riduzione della bolletta energetica annuale di cui il Cliente beneficia rispetto alla situazione pre-intervento. I 28 euro rimanenti vengono pagati annualmente dal Cliente alla ESCo come costo di realizzazione dell’intervento. In sostanza, durante il periodo di durata del contratto EPC, il Cliente paga 65 euro annui di bolletta energetica effettiva, a cui aggiunge 28 euro annui di costi di realizzo dell’intervento. Annualmente il Cliente pagherà quindi 93 euro, inferiori ai 100 euro pre-intervento, e potrà godere di impianti ed edifici rinnovati. Al termine del contratto EPC il Cliente non dovrà più riconoscere alla ESCo alcun corrispettivo: pertanto i 28 euro annui di risparmio saranno tutti a beneficio del Cliente, che continuerà a pagare solamente 65 euro di bolletta energetica annua (consumi energetici effettivi). La ESCo si assume il rischio finanziario e tecnico per la corretta realizzazione degli interventi: se non viene raggiunta la quota minima di risparmio del 35% le quote mancanti sono a suo carico. Nel caso positivo, invece, in cui il risparmio annuo superi il 35% di obiettivo, i risparmi economici derivanti dalla percentuale eccedente vengono ripartiti a metà tra gli inquilini e la ESCo: un sistema incentivante volto a promuovere comportamenti virtuosi da entrambe le parti

Si tratta, come detto, di un progetto-pilota, che può essere esteso ad altre realtà di edilizia sociale, ma non solo: se, infatti, all'Ente gestore si sostituisce l'amministrazione condominiale, che riunisce i diversi proprietari e gestisce le diverse necessità, seppur con qualche difficoltà in più dovuta alla frammentazione il contratto EPC può essere comunque stipulato. Si tratta di un'opportunità relativamente economica e poco invasiva (è sufficiente sostituire l'impianto centrale, non sono necessari interventi di ristrutturazione) ma che permette una buona riduzione dei consumi.

Page 181: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

179

1.7 Promozione di forme di certificazione energetica degli edifici e degli insediamenti

L’azione prevede l’implementazione e sviluppo del progetto ECOABITA103. La proposta è quella di

riprendere il progetto e prevederne un “rilancio”, prevedendo di ampliare lo standard energetico

con riferimento anche a macro parametri di qualità ambientali (indoor) e di sostenibilità. A fianco

dell’elaborazione di un nuovo standard legato all’edificio, prevedere di attuare e incentivare le

proposte di: implementazione di standard legati a comparti urbanistici; riprendere l’attività di

formazione dedicandosi a imprese, artigiani e committenti, oltre che prevedere formazione continua

per tecnici progettisti, per consentire acquisizione di nuove competenze e per una sensibilizzazione

massimizzata ai temi dell’efficienza energetica; sensibilizzazione degli amministratori comunali al

fine di implementare la rete ecoabita di enti aderenti, nei quali il marchio ecoabita può essere

promosso con meccanismi premiali che incentivino l’utilizzo dello standard ad alta efficienza/elevata

qualità ambientale.

1.8 Politiche d’incentivazione di nuove forme di housing a maggiore sostenibilità

In Italia fa fatica ad affermarsi una politica della casa che non sia meramente una politica edilizia,

ancor di più nello scenario attuale, dove è necessario rispondere non solo al bisogno di un alloggio,

ma anche alle nuove forme dell’abitare che le trasformazioni sociali e i mutamenti degli stili di vita

impongono. La finalità di questa azione è quella di migliorare e rafforzare le condizioni abitative

disponibili sul territorio reggiano, attraverso la formazione di contesti residenziali di qualità,

all’interno dei quali sia possibile non solo accedere a un alloggio, ma partecipare attivamente alla

sperimentazione di nuove, o rinnovate, forme dell’abitare, come, per esempio, il co-housing104. In

questo senso, un progetto di housing interpreta il concetto di sostenibilità a diversi livelli, cercando

di conseguire equilibri di lungo termine nella dimensione sociale, economica e ambientale, facendo

principalmente leva su un approccio alla progettazione che cerca di incentivare stili di vita che

contribuiscano alla riduzione degli sprechi. Una “buona progettazione”dovrebbe consentire di

minimizzare i consumi energetici dell’edificio e i costi di costruzione, producendo anche sotto tale

profilo un ambiente costruito di qualità, accogliente e gestibile nel tempo, in modo efficace ed

economico; dovrebbe inoltre ottimizzare la dotazione dei servizi di base che un sistema di co-

housing può generare.

L’Ente di riferimento, recependo sensibilità e richieste già presenti a livello locale, potrebbe

individuare, anche tramite accordi nel caso non siano in disponibilità del proprio patrimonio

immobiliare, aree urbane non utilizzate o edifici dismessi, da rendere disponibili a prezzi agevolati,

tramite bando pubblico, ad associazioni o gruppi finalizzati a realizzare interventi di co-housing,

attribuendo particolare peso, tra i criteri di selezione, a quelli legati al risparmio energetico e

all’ottimizzazione dei consumi (energetici, di suolo, di servizi, di mobilità etc.). L’impegno economico

103 Come noto, Ecoabita è un progetto della Provincia di Reggio, del Comune di Reggio Emilia, di ACER e della Regione Emilia Romagna, ed per la diffusione della certificazione energetica degli edifici. Nato sul territorio reggiano come sperimentazione delle buone pratiche di risparmio energetico, ha cercato di promuovere una trasformazione del mercato dell’edilizia verso la sostenibilità e di diffondere consapevolezza e attenzione alle tematiche energetiche. Dal 2010 il

Marchio ECOABITA è associato ad un elevato standard di qualità dell’edilizia, e si affianca al sistema di certificazione energetica prevista dalla legge vigente per edifici che intendano qualificarsi al di sopra degli standard previsti dalla normativa. 104 Il co-housing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è caratterizzata da una progettazione e gestione partecipate, condivise, consapevoli, solidali e sostenibili, lungo tutto il percorso. Gli spazi e i servizi comuni ove possibile sono aperti al territorio (con conseguente ottimizzazione di mobilità e fornitura di servizi da parte del pubblico).

Page 182: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

180

che l’Ente dedica oggi alla costruzione della comunità, alla destinazione dell’area o al sostegno di

particolari scelte tecnologiche, è la chiave per generare domani risparmi, in questo caso dovuti ad

una maggiore autosufficienza della comunità105.

105

Un esempio locale interessante è il quartiere Coriandoline a Correggio, inaugurato nel 2008 e realizzato dalla cooperativa di abitanti Andria attraverso un percorso durato oltre 10 anni, che ha visto bambini e bambine lavorare con educatori, tecnici, artigiani, studiosi e artisti. L'innovativo quartiere è il frutto di un intenso processo di ricerca, iniziato circa 13 anni prima e sviluppato con i 700 bambini delle scuole materne di Correggio e Rio Saliceto - due comuni in provincia di Reggio Emilia - culminato con la costruzione di un intero quartiere a misura di bambino, in cui i servizi alle famiglie sono posti al centro della progettazione. Un altro esempio di rilievo, più incentrato sulla sostenibilità energetica, è quello dell’intervento di housing sociale in via Camporelle a Crema, dove l’efficienza energetica degli edifici si fonde alla sostenibilità sociale (presenza di servizi a Km0, dotazioni di aree verdi, varietà e flessibilità delle tipologie edilizie e degli spazi pubblici), sempre con attenzione specifica al contenimento dei costi (per approfondimenti: http://www.fhs.it/allegati/201204161559220.PS25_Dossier.pdf)

Ecosol: un caso concreto di co-housing

Ecosol è il nome di un particolare progetto di co-housing nato a Fidenza (PR) dalla ferrea volontà di un gruppo di persone intenzionate ad affrontare il tema dell’abitare in una maniera diversa.

Tredici famiglie di età e provenienza eterogenea hanno messo insieme i propri bisogni e le proprie idee per creare una casa che rispondesse alle diverse esigenze di ciascuno. Una forma sana di cooperativismo, di mutuo-aiuto, che nel concreto significheranno alcuni spazi comuni all’interno del palazzo, ma anche sistemi di car-sharing e car-pooling che permetteranno di organizzare turni comuni per accompagnare i bimbi a scuola. Gli impianti geotermico, solare termico e fotovoltaico permetteranno a questo edificio di essere praticamente a emissioni zero; per la sua costruzione saranno inoltre utilizzati materiali di bioedilizia e soluzioni di bioclimatica, come il corretto orientamento e la schermatura delle pareti. Per il salone comune ed altre lavorazioni è stata utilizzata la tecnica dell'autocostruzione. In particolare il salone è stato tamponato con balle di paglia dai condomini stessi.

Page 183: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

181

1.9 Controllo periodico e manutenzione degli impianti termici

L'Amministrazione Provinciale è l’Ente competente per i controlli degli impianti termici (ai sensi del

D.P.R. 412/93, del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.) in tutti i Comuni del territorio provinciale (ad esclusione

del Comune di Reggio Emilia) che hanno una popolazione inferiore ai 40.000 abitanti, potrebbero

quindi essere lanciate delle campagne di sensibilizzazione ed informazione con interventi a

campione di controllo e successivo supporto alla messa in regola (convenzioni con le imprese

impiantistiche).

1.10 Supporti alla formazione energetica degli amministratori di Condominio /partnership con

Energy manager.

Tale azione può tradursi in:

- corsi di formazione per amministratori di condominio;

- formazione di “facilitatori volontari” in tema di efficientamento degli edifici, che, prendendo

parte insieme all’amministratore alle riunioni di condominio, siano in grado di illustrare le

opportunità (vedi esperienza di corsi di formazione per facilitatori volontari sul tema della

sicurezza e della riqualificazione).

Strumenti

• Linee guida per l'integrazione della variabile energetica negli strumenti urbanistici comunali

• Linee guida/regole per l'applicazione degli incentivi urbanistici (premialità) per interventi di

riqualificazione energetica ed edilizia eco-compatibile e relative modalità procedurali

(controllo e certificazione)

• Costruzione di accordi fra i diversi attori

• Promozione di progetti sperimentali per l’intervento sull’edilizia anni 60/70 d'intesa con i

Comuni, su alcune aree urbane prioritarie.

Page 184: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

182

Linea strategica 2: Efficienza energetica del sistema produttivo: verso

un'economia a basse emissioni

Descrizione

Il costo dell'energia è cresciuto nel corso del 2012 del 13%, incremento significativamente superiore

rispetto a quello medio dei paesi Europei; la voce denominata dispacciamento è addirittura

cresciuta del 50% e quella relativa alla componente A3 per gli incentivi alle fonti rinnovabili è

cresciuta del 54%, raggiungendo una incidenza del 40 % sul costo totale della bolletta per una

impresa industriale106.

La crescita totale del costo dell'energia, nell'ultimo anno, risulta quindi essere del 25%, con un costo

complessivo di Euro 150 per MWh, che è più del doppio, ad esempio, di quanto paga una analoga

impresa tedesca, alla quale lo Stato, a differenza di quanto è avvenuto in Italia, non ha caricato alcun

onere parafiscale per le fonti rinnovabili.107

Nello scorso novembre l’European Alliance to Save Energy (EU-ASE), cui appartengono fra gli altri

Siemens, Schneider Electric, Kyoto Club, ha sollecitato il Commissario europeo per l’azione per il

clima ad individuare obiettivi di efficienza energetica legalmente vincolanti al 2030108; la

Commissione europea, che sta affrontando la definizione dei nuovi obiettivi di produzione di energia

da fonti rinnovabili, efficienza energetica, riduzione delle emissioni entro il 2030, considera

l’efficienza energetica obiettivo prioritario per poter aggredire il grande "giacimento di inefficienza"

che si rileva in Europa ed in Italia.

Recentemente è stato approvato il decreto che definisce nuovi target di risparmio dei Titoli di

Efficienza Energetica dal 2013 al 2016; purtroppo, come notano molti analisti, gli obiettivi contenuti

nel decreto appaiono poco coerenti con l’importante peso che viene dato al risparmio e all’efficienza

energetica nel documento del Governo sulla Strategia Energetica Nazionale (SEN) e nella Direttiva

europea sull’efficienza energetica (Direttiva 2012/27/UE).109 In generale il ritardo con cui l'Italia

recepisce nella sua legislazione le normative e gli standard fissati dall'Unione europea unito a un

deficit culturale, limitano la divulgazione di incentivi che promuovano il diffondersi di pratiche

efficienti di razionalizzazione dei consumi nel comparto produttivo.

Se da un lato il settore industriale incide per quasi il 40% sui consumi energetici provinciali (e anche

il valore delle emissioni di CO2 non si discosta molto dal dato percentuale sui consumi), dall'altro

presenta importanti margini di efficientamento. Nell’industria i motori elettrici assorbono circa il

74% dell’energia elettrica totale attribuita al settore. Migliorando le caratteristiche tecnologiche dei

motori stessi e le modalità secondo cui ne viene gestito il funzionamento si possono ottenere

106

Fonte: Relazione dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas sullo stato dei mercati dell’energia elettrica e del gas naturale e sullo stato di utilizzo e integrazione degli impianti alimentati dal fonti rinnovabili, marzo 2012 107 Da Ufficio Studi Confartigianato nell’anno 2011 il divario con l’Europa delle imprese non agricole nel 2011 nel Nord è stato pari a 2588 € per impresa. In termini complessivi, sempre secondo lo studio di Confartigianato, le imprese italiane pagano l’energia elettrica il 35,6% in più rispetto alla media UE, il maggiore costo è pari a 10.077 milioni di euro ogni anno, equivalenti a circa due terzi di punto (0,63%) di PIL. 108

Fonte: (http://qualenergia.it/articoli/20121121-efficienza-energetica-obiettivi-vincolanti-al-2030-silvestrini-ecoradio); 109

http://www.ambienteterritorio.coldiretti.it/tematiche/Energia-Fonti-Rinnovabili/Pagine/Decretotemico.aspx

Page 185: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

183

significativi risultati di risparmio energetico. Nel 2010 il consumo provinciale di energia elettrica

nell'industria è stato di 152 ktep, di cui circa 112 ktep utilizzati per il funzionamento di motori

elettrici. L'analisi del potenziale ha quindi stimato un possibile risparmio attraverso la sostituzione

dei motori elettrici con motori ad alta efficienza (IE3) pari a 22,5 ktep.

Al fine di massimizzare l'efficacia delle azioni qui proposte sarà necessario coinvolgere, sin dalla fase

di costruzione del presente piano, gli attori economici locali a partire dalle associazioni di categoria.

Per quanto riguarda il settore agricolo (che in senso relativo contribuisce solo per il 2% al consumo

energetico provinciale) è interessante rammentare che fra le sei priorità indicate dall’UE per il nuovo

PRS è compresa la promozione del trasferimento delle conoscenze nel settore agricolo e forestale e

nelle aree rurali, l’incoraggiamento ad un uso efficiente delle risorse ed il passaggio ad un'economia

a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.

Obiettivi specifici

• ridurre i costi legati ai consumi energetici dei processi produttivi aziendali, in primis

attraverso un uso più efficiente dell'energia elettrica e termica, anche al fine di recuperare

competitività e liberare risorse da destinare a progetti di investimento innovativi per una

piena ripresa dei sistemi produttivi locali interessati dalla crisi economico finanziaria;

• promuovere investimenti diretti a favorire il più esteso utilizzo delle fonti rinnovabili anche

da parte delle imprese produttive;

• promuovere investimenti diretti delle imprese per la creazione di sistemi di monitoraggio e

gestione dei consumi energetici;

• diffondere informazione e responsabilizzare maggiormente le imprese sui temi dell'energy

management ed in particolare sulla cultura dell’efficienza energetica;

• promuovere la conoscenza in tema di risparmio energetico anche nelle aziende agricole e

divulgare buone pratiche;

• promuovere una maggiore attenzione da parte del sistema bancario per il sostegno degli

interventi di efficienza energetica;

• promuovere una semplificazione delle procedure per accedere ai Certificati bianchi, Conti

Energia, ecc..;

• proseguire il processo di (ri)qualificazione energetico-ambientale delle aree per insediamenti

produttivi, non più solo in direzione dell'attuazione delle Aree produttive Ecologicamente

Attrezzare, ma anche verso le aree produttive minori.

Azioni e strumenti

2.1 Incentivazione degli investimenti diretti delle imprese.

Tale azione può esprimersi in primo luogo attraverso la promozione di accordi con il sistema

bancario per la definizione di strumenti finanziari (mutui agevolati) dedicati alla riqualificazione

energetica dei processi produttivi.

Tenendo conto del sistema produttivo locale dove i motori elettrici assorbono circa il 74%

dell’energia elettrica totale attribuita al settore, le azioni andrebbero prioritariamente rivolte a

promuovere l’utilizzo di nuovi motori ad alta efficienza, dotati anche di dispositivi di controllo della

velocità secondo le effettive esigenze di processo. Oltre a questo sarebbero da promuovere ulteriori

Page 186: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

184

misure di efficientamento, quali: la sostituzione degli apparecchi illuminanti; l’ottimizzazione dei

consumi per la produzione di aria compressa; gli interventi per il recupero di calore a fini energetici

(la cui sostenibilità richiede di essere valutata sui singoli processi produttivi).110

2.2. Promozione della nascita di Sportelli di supporto alle imprese (azioni prioritaria).

In merito a questa azione si rimanda a quanto contenuto anche nella linea strategica 6.

Gli Sportelli dovrebbero agevolare iniziative per la diagnosi e l’individuazione di azioni per

l’efficientamento e per l’ introduzione nelle aziende della figura dell'Energy Manager.

Inizialmente potrebbero essere avviate delle azioni-pilota in sinergia con Enti che già hanno all’attivo

iniziative simili.111

L'azione intende favorire, attraverso il raccordo con le associazioni di categoria, l’Università ed i

Centri di Ricerca (in particolare la rete regionale dei Poli tecnologici), la diffusione di Sportelli in

grado di svolgere audit energetici nelle realtà produttive del territorio reggiano. Per individuare i

possibili interventi di riqualificazione energetica dei processi produttivi, attraverso l’installazione di

impianti, sistemi e componenti per l’ottimizzazione dei flussi energetici, è necessaria una conoscenza

preliminare delle caratteristiche di tali flussi e delle tecnologie per la conversione dell’energia

presenti nelle realtà operanti in Provincia di Reggio Emilia. In affiancamento a questa attività si

dovrebbe tendere a favorire l’ introduzione nelle aziende della figura dell'Energy Manager in grado

di dare continuità alle azioni di efficientamento.

Tra le opportunità offerte anche la preparazione di Linee Guida per EPC (Energy performance

contracts), per assistere le aziende nella firma del contratto energetico più conveniente, non solo

economicamente (attori interessati gli Enti Pubblici, le Associazioni di categoria, le Agenzie

energetiche).

2.3 Politiche di formazione, sensibilizzazione, divulgazione

In merito a questa azione si rimanda a quanto contenuto anche nella linea strategica 6.

Oltre alla promozione di corsi di formazione rivolti alle realtà produttive, volti a illustrare il possibile

contributo di ognuno all’efficientamento energetico dell’azienda, è possibile intervenire, come fanno

molti comuni europei, con il sistema delle competizioni (anche con piccoli premi) per stimolare la

ricerca di soluzioni innovative ma anche per fare divulgazione ed informazione (es. riconoscimenti

per le aziende che ottengono risultati apprezzabili in termini di efficientamento e risparmio

energetico).

L'attività di disseminazione e formazione può ad esempio essere svolta con la creazione di Tavoli di lavoro che prevedono anche con collegamenti virtuali con esperti e presenza degli stakeholders 112.

110

Hellatron ha sviluppato la linea di prodotti LED, a marchio Ichona, per la sede Henkel di Lomazzo. Anche Barilla ha proceduto alla introduzione di luci a Led nei parcheggi e all’interno dei reparti della sede di Parma. La fase iniziale del progetto prevedeva il sopralluogo e l'analisi dell'impianto esistente (numero dei corpi illuminanti, posizione, potenza, tipo di attacchi, rilievo fotografico) e un sopralluogo notturno, con il rilievo delle misure illuminotecniche. Il risultato finale, rispetto all'impianto esistente, è il 73% in meno di consumi e di emissioni dannose all’ambiente e una differenza in consumo W del -55.596,80 e in emissioni CO2 Tonn. del -23,1.

111 Per esempio ENEA è in grado di formare tecnici aziendali nell’esecuzione di diagnosi energetiche interne in campo

elettrico, con relativa formulazione di piani di azione per l’efficientamento energetico. Il percorso prevede due incontri formativi successivi con lo staff ENEA ed un’autodiagnosi aziendale intermedia.

Page 187: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

185

2.4 Qualificazione energetica ed ambientale delle aree produttive (APEA, ma anche aree

produttive minori)

Il PTCP vigente, approvato nel 2010, si pone quale obiettivo di medio lungo periodo la progressiva

trasformazione del sistema degli insediamenti produttivi verso un "sistema eco-efficiente",

puntando sulla qualificazione di alcune grandi polarità produttive, consolidate o di sviluppo (in tutto

13 nell'intero territorio provinciale), ed il raggiungimento, per ciascuna di esse, dello status di Aree

Ecologicamente Attrezzate. Tale ambizioso traguardo tuttavia, nonostante l'attivazione di specifici

canali di finanziamento regionale con la DGR 1701/2008, ha incontrato numerose difficoltà per

diversi fattori tra loro concatenati (la crisi economico-finanziaria e, conseguente, del mercato

immobiliare che ha ridimensionato notevolmente la domanda, oggi quasi esclusivamente di piccoli

ampliamenti in loco, la maggiore inerzia dei processi di trasformazione di aree in larga parte già

insediate, l'assenza di misure specifiche di sostegno ai Soggetti responsabili della gestione

ambientale, ecc.).

Pertanto, a fronte di tale scenario, la realizzazione delle APEA nel territorio provinciale non può che

traguardare un orizzonte di lungo periodo, posto che alcune prime sperimentazioni sono già state,

con le difficoltà sopra richiamate, avviate: APEA di Mancasale e Prato-Gavassa, APEA di Corte Tegge,

APEA di Rolo-Fabbrico, APEA di Fora di Cavola, APEA "Casello Terre di Canossa-Campegine", APEA di

Poviglio-Boretto.

La Provincia, tramite il supporto all'attività dei Soggetti Responsabili della gestione ambientale, e

d'intesa con i Comuni promuoverà l'effettuazione nell'ambito dell'Analisi Ambientale e della

redazione dei Programmi di miglioramento ambientale in ciascuna area, di specifici audit energetici.

Appare tuttavia necessario intervenire anche attraverso politiche di (ri)qualificazione diffusa dei

tessuti produttivi che oggi e, presumibilmente ancora nel breve-medio termine, potranno realizzarsi

attraverso micro-interventi rivolti sia a qualificare le singole imprese ma anche le aree di

insediamento sia sul piano delle dotazioni che su quello edilizio-impiantistico, agevolando così le

imprese a migliorare le proprie performances ambientali.

Questo tipo di interventi potrebbe essere supportato da forme di premialità di tipo

urbanistico/fiscale e dall’accesso alle procedure semplificate ed accelerate di variante urbanistica

declinate in chiave energetica (Art. 14-bis della L.R. 20/20). Sempre rispetto a tale tematica si ritiene

utile la definizione di Linee Guida per i Comuni.

112

Si fa riferimento all’esempio di ENEA che gestisce i Tavoli di Lavoro 4E - Efficienza Energetica Edifici Esistenti, cui ha preso parte anche ACER Emilia-Romagna, nati per predisporre strumenti ed elaborare proposte per rendere energeticamente efficienti un numero sempre più significativo di edifici ( "4E", un meccanismo di consultazione costituito da quattro Tavoli di Lavoro, promosso da ENEA e supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico). Prendono parte ai Tavoli di Lavoro Associazioni di imprese e di categoria, Ordini e Collegi professionali, Reti e Associazioni di Enti Pubblici e Amministrazioni Locali, Organismi pubblici e istituzioni competenti in materia di energia e edilizia, Università e Istituti di ricerca, Organismi di accreditamento e certificazione. Ai tavoli ha partecipato ACER Emilia Romagna.

Page 188: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

186

Coperture verdi

La tecnologia del tetto verde consiste essenzialmente nel ricoprire la copertura (solitamente piana ma esistono anche soluzioni con pendenze) con della vegetazione, scelta in relazione alla zona climatica. Le linee guida per la progettazione e l'esecuzione di coperture verdi sono contenute nella norma UNI 11235. Esistono diversi tipi di coperture verdi, classificate essenzialmente nella tipologia di vegetazione adottata: tetti verdi estensivi (i più diffusi per gli edifici produttivi), semi-intensivi, intensivi.

Verde estensivo Verde semi-intensivo Verde intensivo

Manutenzione Bassa (1-2 volte/anno) Periodica Alta

Irrigazione No Periodica Regolare

Tipologia piante Muschi, sedum, erbacee Erbacee, arbusti Manto erboso, piante

perenni, arbusti, alberi

Spessore strato 60 - 200 mm 120 - 250 mm 150 - 400 mm

Peso 60 - 150 kg/m2 120 - 200 kg/m2 180 - 500 kg/m2

Costi Bassi Medi Alti

Utilizzi Rivestimento ecologico Tetto verde praticabile Giardino pensile

Gli effetti positivi di un tetto verde su di un edificio produttivo (e non) sono molteplici:

• lento rilascio dell'acqua piovana assorbita con attenuazione dell'isola di calore urbana;

• aumento dell'inerzia termica dell'edificio, traducibile in minori consumi energetici;

• isolamento acustico;

• assorbimento di CO2;

• assorbimento polveri sottili e altri inquinanti atmosferici.

Il Comune di Bolzano si è dotato di un indice di qualità ambientale, il RIE (Riduzione Impatto Edilizio). Si tratta di una procedura obbligatoria per ogni intervento di trasformazione edilizia e urbana, e serve per certificare la qualità dell'intervento edilizio rispetto alla permeabilità del suolo e del verde: se l'area libera dall'edificio non è sufficiente per raggiungere lo standard minimo, il progettista è obbligato ad utilizzare soluzioni alternative, come tetti e facciate verdi; anche in questo caso, gli indici sono prestabiliti dal regolamento edilizio.

Page 189: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

187

2.5 Energia e Distretto Ceramico.

L’azione dovrebbe mirare in primo luogo a rilanciare con nuovi obiettivi il progetto della

certificazione EMAS del distretto ceramico di Reggio Emilia e Modena che in anni passati ha

contribuito a generare innovazione nei processi produttivi ed in generale nel distretto.

I temi sui quali focalizzare l’attenzione potrebbero essere:

• definizione di criteri e meccanismi incentivanti per la razionalizzazione dei sistema della

logistica, l’implementazione di transit-point, terminal intermodali per il trasporto merci con

particolare attenzione all’accessibilità ferroviaria (anche tenendo conto del potenziamento

dello scalo di Dinazzano e della prossima apertura dello scalo di Marzaglia);

• attuazione dell'azione AP1 del Piano provinciale di tutela e risanamento della qualità

dell’aria (PTQA). Il campo d’azione è intersettoriale ed è sostanzialmente legato alle

politiche sul comparto industriale e sui trasporti.

L’azione dovrebbe mirare a sviluppare la collaborazione tra vari soggetti, in primis Confindustria

Ceramica, per l’elaborazione di studi e sperimentazioni specifiche per il Distretto. Già attualmente

Confindustria Ceramica, mediante la creazione di Consorzi volti ad ottenere la fornitura di energia

dai principali operatori italiani e/o stranieri, ha creato un sistema che consente alle aziende

associate coinvolte un sensibile contenimento dei costi. Ha inoltre sviluppato ricerche, già citate,

sulle potenzialità di utilizzo delle FER, come il fotovoltaico, nelle imprese del settore.

2.6 Promozione di interventi mirati al settore agricolo fra i quali in particolare:

Per migliorare l'efficienza energetica nel settore agricolo si individuano due principali linee d'azione:

• l'efficientamento degli edifici funzionali all'esercizio delle attività agricole:

ad esempio la promozione di serre a maggior efficienza energetica113. Nelle serre più del 90%

del fabbisogno energetico complessivo è attribuibile al riscaldamento. Con opportune

misure di riduzione si possono conseguire importanti risparmi energetici e riduzioni dei costi.

Tali misure possono essere costituiti da schermi energetici, isolamento delle coperture e dei

sistemi di aerazione, ottimizzazione del riscaldamento e delle tecniche di coltivazione,

utilizzo delle biomasse come combustibile per l’impiantistica (si veda anche la linea

strategica 5 sullo sviluppo delle FER).

• la promozione dell’innovazione sui macchinari agricoli e nelle tecniche di

coltivazione.

Elemento chiave in direzione di una maggiore sostenibilità del comparto agricolo sarà

costituito dall’innovazione nel settore dei macchinari per l’agricoltura. Tale innovazione

potrà riguardare diversi aspetti:

� Sostituzione dei carburanti tradizionali (gasolio) con bio-carburanti: alcune

sperimentazioni in tal senso sono state già avviate114, in Europa e oltreoceano.

113 In Italia oltre 30.000 aziende agricole coltivano in ambiente protetto ortaggi e fiori su una superficie che raggiunge circa 35.000 ettari. Sono numeri che testimoniano una realtà vasta e diffusa in tutto il paese. I costi energetici per il riscaldamento, soprattutto per i 6.000 ettari di serre permanenti, possono essere stimati in 350 milioni di euro l’anno che pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate a competere sui mercati nazionali ed internazionali. 114 Sono state una cinquantina le macchine agricole, storiche o nuove, che il 12 ottobre 2012 hanno partecipato alla“Maratona nazionale” da Este a Carceri, organizzata da Coldiretti Padova per promuovere l’impiego di energie

Page 190: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

188

L’azione del PEP dovrebbe incentivare la sperimentazione in questo senso,

promuovendo studi preliminari non solo sulle tecnologie per i motori, attivabili tramiti

collaborazioni con l’Università, ma anche sulle biomasse più adatte, in sede locale, alla

produzione di carburanti stessi, sulle modalità di attivazione di una filiera di

produzione e consumo, sul coinvolgimento di possibili attori e finanziatori.

� Introduzione delle tecnologie meccatroniche nelle macchine agricole. Mediante la

meccatronica (costituita dalla combinazione di idraulica, meccanica, elettronica e

software) le macchine agricole possono migliorare le loro prestazioni in termini di

flessibilità di impiego, efficienza energetica, qualità dei prodotti finali e sicurezza. Di

interesse in questo senso è lo sviluppo del progetto Isotractor portato avanti

dall’Università di Modena e Reggio-Emilia. Il progetto Isotractor ha infatti l’obiettivo di

contribuire allo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per i macchinari agricoli

di prossima generazione.

� Introduzione di macchinari adatti alla sperimentazione di forme agricolturali nuove,

che consentano risparmio energetico e riduzione delle immissioni in atmosfera. Un

esempio, che si sta diffondendo, è quello della cosiddetta “agricoltura blu”, i cui

metodi si basano su un insieme di tecniche di lavorazione dei terreni a minimo impatto

ambientale. Già negli Stati uniti, da una cinquantina di anni, si praticano le tecniche

contemplate dall’agricoltura blu: tale tecnica consiste nel seminare su terreni non

lavorati o sottoposti a lavorazioni minime e capaci di salvaguardare al massimo

l’integrità e l’assetto naturale del suolo. Se applicata correttamente, questa tecnica

non determina cali di produzione rispetto alle modalità di coltivazione più aggressive,

mentre il risparmio di carburante agricolo può toccare persino la soglia del 70%, come

anche quello dell’acqua.

Infine per incrementare l’efficienza energetica del settore agricolo è, altresì, importante agire sul

fronte della informazione/formazione (delle opportunità presenti, si veda ad esempio quanto

riportato nella Linea strategica 5 sulla installazione di impianti fotovoltaici integrati in capannoni

agricoli a costo "zero").

Al fine di verificare la fattibilità ed approfondire tali linee d'azione si ritiene necessario attivare un

tavolo di lavoro con le associazioni di categoria.

alternative in agricoltura, favorendo così il rispetto dell’ambiente e la giusta redditività alle imprese. I mezzi infatti erano alimentati in tutto o in parte con biocarburanti come il biodiesel e il biotenaolo. Fra questi si segnala un innovativo trattore, messo a disposizione dal Consorzio Agrario di Padova e Venezia, omologato e funzionante a biodiesel.

Page 191: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

189

2.7 Sostegno alle azioni di miglioramento della sostenibilità energetica del comparto turistico ed in

particolare del cosiddetto “comparto bianco”

Con riferimento anche ad alcune esperienze in corso115, si potrebbero sostenere azioni volte alla

creazione di gruppi di acquisto, alla realizzazione di manuali di buona gestione energetica, ma anche

promozione di utilizzo di energie rinnovabili, compatibili con le risorse presenti ed i caratteri del

contesto ambientale e paesaggistico. Un altro strumento interessante è il Mobility Management

Plan delle aree turistiche, già attivato in alcune esperienze.116

Strumenti

• Linee guida per la riqualificazione energetica delle zone produttive alla scala

urbanistica ed edilizia (indicazioni per i POC ed i RUE)

• Analisi ambientali ed audit energetici a livello di Aree produttive (APEA)

• Accordi sistema bancario

• Sportelli di supporto alle imprese.

• Tavoli di lavoro con Attori del Distretto Ceramico / Associazioni agricole.

115

www.appenninoeverde.it/images/PDF/osservatorio/rapporto_13_dicembre_2011.pdf 116

La Provincia di Torino ha promosso iniziative di studio e sperimentazione per i propri comprensori turistici.

360° Green Revolution: verso l’azienda agricola autosufficiente

Un progetto interessante è stato avviato negli anni scorsi in Umbria. La tedesca Same Deutz-Fahr (SDF) è infatti uno dei partner del progetto 360° Green Revolution di Monte Vibiano, azienda agricola nel cuore dell'Umbria, che puntava ad azzerare le emissioni di CO2 entro fine 2009. Same Deutz-Fahr è stata chiamata a far parte del progetto dal Centro Italiano di Ricerca sulle Biomasse, in quanto leader mondiale nella produzione di trattori con motori funzionanti a biodiesel. 360° Green Revolution è un progetto iniziato nel 2003 e che ha portato a rivoluzionare il modo di utilizzare e produrre energia, di coltivare la terra, di spostarsi all'interno dell'azienda. Nell'ottica di raggiungere l'autonomia energetica entro fine 2009, 240 pannelli solari sono stati installati per produrre l'elettricità necessaria all'azienda ed al primo distributore pubblico di elettricità pulita, dapprima rivolto ad alimentare i veicoli aziendali e in seguito (dall'11 ottobre 2008) aperto a tutti. L'energia termica proviene invece da una caldaia a cippato, che utilizza gli scarti prodotti dall'azienda. E' stata abbandonata la coltivazione di tabacco per produrre olio e vino di altissima qualità e oltre 10.000 piante ad alto fusto sono state piantate per assorbire CO2. I fertilizzanti chimici vengono progressivamente sostituiti con fertilizzanti organici, ad esempio vengono già utilizzate acque azotate (che altrimenti finirebbero in mare) per l'irrigazione. E la terra viene lavorata con trattori alimentati con biodiesel. Il progetto globale è stato seguito, oltre che dal Centro Italiano di Ricerca sulle Biomasse, anche da Dnv, ente internazionale di verifica, che nel 2008 ha consegnato all'azienda il certificato #00000001: si tratta di un rapporto sull'emissione di gas serra dal 2003 alla data di consegna del certificato stesso, primo passo verso l'eliminazione totale dei gas serra dal ciclo aziendale.

Page 192: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

190

Linea strategica 3: Mobilità sostenibile

Descrizione

Il settore dei trasporti costituisce una voce importante dei consumi energetici provinciali, incidendo,

al 2010 per il 24% e per il 26% sulle emissioni di gas serra. L'elaborazione di politiche energetiche alla

scala locale deve pertanto riguardare necessariamente la componente della mobilità, visto il peso

nella generazione dei consumi ed il gap di efficientamento registrato nel nostro paese. Il settore

della mobilità è infatti quello con le performance minori dal punto di vista del trend di efficienza

energetica nel corso dell'ultimo ventennio (vedi cap. 2.3).

Inoltre, l'elevato tasso di motorizzazione, la ancora forte prevalenza del trasporto individuale su

gomma negli spostamenti sistematici (come emerge dai primi dati del censimento ISTAT 2011), lo

scarso utilizzo del ferro per il trasporto delle merci e le elevate inefficienze nei trasporti su gomma di

medio e corto raggio evidenziano la preoccupante distanza dagli obiettivi che recentemente si è data

l'Unione Europea con l'approvazione del Libro Bianco "per una politica dei trasporti competitiva e

sostenibile" (COM(2011)144).

Il Libro Bianco definisce i traguardi e le azioni per ridurre di almeno il 60% le emissioni di gas serra

dovute ai trasporti entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. Tali traguardi riguardano tutte le modalità

di trasporto.

Tra i traguardi proposti dal Libro Bianco è utile sottolineare i seguenti:

• spostamento modale (modal shift) del 50% per il trasporto passeggeri da strada a rotaia

(ferrovia);

• raggiungimento del 50% del trasporto merci su rotaia e acqua (30% entro il 2030);

• progressiva piena applicazione del principio “chi inquina paga”;

• esclusione totale delle auto ad alimentazione convenzionale dalle città (50% entro il 2030);

• logistica urbana delle merci a zero emissioni (entro il 2030);

• zero vittime degli incidenti stradali (dimezzamento entro il 2020).

Le azioni di seguito riportate non sono generalmente azioni nuove. Esse fanno riferimento a quanto

più volte enunciato in piani, programmi e progetti promossi negli ultimi 10 anni

dall’Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia che devono trovare piena attuazione: dal Piano per

la mobilità ciclopendonale "Bicinpiano" del 2003 al PTQA del 2007, dal PTCP 2010 al recente Piano

Clima Locale.

Questo panel di azioni risulta pertanto pienamente allineato agli obiettivi del PER e delle strategie

dell’Unione Europea (Europa 2020 e Trasporti 2050).

Più in generale, per raggiungere gli obiettivi indicati dal Libro Bianco dell’UE, o quanto meno

avvicinarsi a tali traguardi occorre fare un salto concettuale: la mobilità deve essere intesa come un

servizio che viene offerto, in particolare dai sistemi urbani, in una logica di co-modalità e

integrazione, supportato dalle necessarie tecnologie (ICT in primis) e con una spinta verso

l’incremento di sostenibilità sia dei singoli servizi sia di sistema. Per questo occorre promuovere

anche un cambiamento di mentalità117.

117

Il servizio di Car Sharing a Roma ha registrato un boom di richieste nel mese di settembre 2012: 41 nuovi abbonamenti e 119 nuove richieste. Il successo ottenuto è dovuto anche alla attenta promozione attivata in occasione della Settimana

Page 193: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

191

Fa parte di questa strategia di sistema anche ripensare la pianificazione urbana rispetto alla localizzazione dei servizi, all’infrastrutturazione ciclabile e pedonale dandosi anche degli obiettivi quali, ad esempio, il raggiungimento di una % di spostamenti casa/lavoro, casa/scuola in bicicletta e/o a piedi in sicurezza118. Per dare visibilità all’impegno dei Comuni si potrebbe introdurre l’applicazione dell’indice di Walkability – possibilità di andare a piedi - che consente di dare un voto a parti di città ed alle città stesse in uno scenario europeo.

Obiettivi specifici

• riequilibro modale nel trasporto passeggeri a favore del TPL su ferro/gomma e della mobilità

ciclopedonale, con priorità per gli spostamenti sistematici casa-lavoro, casa-scuola;

• aumento della combinazione tra modalità di trasporto (intermodalità e interoperabilità) sia

attraverso infrastrutture materiali che immateriali;

• miglioramento delle prestazioni tecnologiche dei veicoli, in particolare del parco veicolare

pubblico, favorire la diffusione dei veicoli elettrici;

• sostituzione del trasporto fisico con il trasporto virtuale;

• promozione di modalità più sostenibili nel trasporto delle merci: logistica urbana con veicoli

elettrici, razionalizzazione dei flussi logistici nei distretti produttivi;

implementazione/potenziamento delle infrastrutture di scambio intermodale merci;

• promozione di forme di mobilità sostenibile per l'Ente Provincia.

Azioni e strumenti

3.1 Implementare il sistema degli itinerari ciclabili d'interesse provinciale e di collegamento con le

aree produttive sovracomunali

L’azione si propone di realizzare nuove piste ciclabili, nonché l’estensione e la connessione degli

attuali percorsi già esistenti con le nuove piste ciclabili attuando le previsioni del PTCP 2010 che

individuano una rete di itinerari d'interesse provinciale. Lo scopo dell’azione è quello di promuovere

l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti sistematici, in luogo dell’utilizzo dell’autovettura.

Inoltre sarà realizzato un itinerario ciclabile di collegamento tra i centri urbani di Poviglio e Boretto

con l'area produttiva sovracomunale afferente ai due Comuni e sono allo studio ulteriori itinerari

ciclabili di connessione con le aree produttive sovracomunali nelle quali sono stati avviati processi di

qualificazione come APEA (APEA "Casello Terre di Canossa- Campegine")119.

Europea della mobilità Sostenibile. I dati sono resi noti da Roma Servizi per la Mobilità, che gestisce il servizio. L’azienda ha deciso di ampliare il bacino di contratti sottoscrivibili dagli utenti: al momento esistono 20 diversi contratti individuali, 5 tipologie di contratti per famiglie, 1 tipo di contratto per le aziende. Inoltre, per i dipendenti di aziende con Mobility Manager sono state attivate 10 promozioni individuali e 5 famigliari. Secondo le stime, negli ultimi 3 anni gli utenti del car sharing a Roma sono aumentati del 143%, passando da 1.018 iscritti nel 2009 ai 2.474 di oggi. Entro la fine dell’anno la flotta sarà incrementata con 10 vetture Citroen C-Zero elettriche. Tutte le nuove vetture avranno il navigatore satellitare integrato nell’unità di bordo e sistema start&stop. Usando un’auto in car sharing si hanno diversi vantaggi: possibilità di accedere e circolare nelle ZTL, transitare nelle zone interdette durante le giornate a targhe alterne o chiuse al traffico, utilizzare le corsie preferenziali riservate ai taxi e sostare gratuitamente nei parcheggi con le strisce blu. 118 Copenhagen al 2015 si è posta l’obiettivo del 50% di spostamenti in bicicletta ed ha previsto il progetto delle “autostrade ciclabili” e cioè percorsi che attraversano la città in sede propria, evitando al massimo gli incroci ed il contatto con il traffico motorizzato; ristrutturazione degli incroci per dare priorità e sicurezza ai ciclisti; taxi dotati di portabiciclette, possibilità di caricare le bici sugli autobus 119

La Provincia di Rimini ha elaborato un piano di mobilità per le APEA nel suo territorio, basato sullo studio di una caso-guida, ovvero l’area industriale di San Giovanni in Marignano – Cattolica.

Page 194: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

192

3.2 Promozione della mobilità elettrica e formazione di piani d’azione per la mobilità urbana

elettrica120

.

Il presente DP, in linea con il Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2010-2020 adottato dalla

Giunta Regionale n. 159 del 20 febb. 2012, promuove l’infrastrutturazione elettrica dei centri e dei

sistemi urbani anche attraverso progetti basati sullo sviluppo di tecnologie innovative per la ricarica

delle auto elettriche e dei veicoli per il trasporto di persone e merci. La Provincia, congiuntamente

alla Regione (cfr. Piano della mobilità elettrica regionale, denominato “Mi Muovo Elettrico”), si

propone di promuovere la più ampia interoperabilità dei sistemi di ricarica e lo sviluppo, al

contempo, di smart grids, con il vantaggio di rendere più estesa la rete intelligente e la disponibilità

di punti di accumulo/cessione di energia polifunzionali per ricaricare varie tipologie di mezzi.

A partire dal progetto europeo REZIPE 121 si provvederà a trovare forme per sostenere la

realizzazione di stazioni di ricarica per mezzi elettrici, per esempio intervenendo sui RUE e sui

progetti infrastrutturali. Allo stesso modo si cercherà di promuovere piani di azioni di livello

comunale o di ambito per lo sviluppo della mobilità urbana elettrica.

3.3 Rinnovo parco mezzi dell'ente Provincia e riduzione dei consumi del parco auto dell'Ente

L'azione prevede la graduale sostituzione dei veicoli del parco mezzi provinciale a più alte emissioni

di CO2 (benzina e gasolio) con nuovi veicoli a più basse emissioni (GPL, gas metano, elettrici, ibridi).

Dalla ricerca è emerso che il 56% degli spostamenti casa-lavoro è inferiore a 5 km, ma soltanto il 9,5% dei lavoratori utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto. L'idea dell'amministrazione è quella di raddoppiare questa percentuale, portandola al 20%, attraverso diverse azioni: portare il servizio di bike-sharing nell'area, sulla scia del successo che sta ottenenedo nella fascia costiera; ampliare e integrare le reti ciclabili e pedonali; rompere la monotonia di edifici e recinzioni creando vedute variabili e suggestive; contrastare la cultura dominante di chi sceglie l'auto per recarsi al lavoro, attraverso informazione nelle scuole, testimonial delle buone pratiche, campagne informative sui media locali. 120 La città di Amsterdam ha avuto finanziamenti europei per sviluppare un Piano d’azione per la mobilità elettrica che prevede una rete urbana diffusa dei punti di ricarica non solo delle auto ma, aspetto molto interessante, di scooter elettrici con raggio d’azione di 50/60 km e tempo di ricarica compreso fra 2 e 6 ore. 121 Il progetto prevede la realizzazione di una stazione pubblica, in grado di ricaricare, direttamente dai pannelli fotovoltaici, due veicoli elettrici per volta. Il partner responsabile del progetto è la Provincia di Reggio Emilia mentre gli altri partner attuatori del progetto sono: Città di Klagenfurt (Austria), Istituto Austriaco di Ricerca sulla Mobilità, Istituto Traffico e Trasporti della Slovenia, Istituto per la Ricerca Socio-Ecologica ISOE (Germania), Comune di Bolzano, Dipartimento Ambientale della Regione Alta Austria, Elaphe ltd (Slovenia), Pannon Novum Nonprofil ltd. (Ungheria). Il progetto che si avvierà nel 2013 e sino al 2020 contribuirà al risparmio di 1,9 tonn.CO2/anno per un totale di 15,2 tonn. di CO2.

Mobilità elettrica a due ruote: il caso di Genova

Il Comune di Genova, nell'ambito dei tanti progetti che lo vedono coinvolto nell'obiettivo di diventare una smart city, punta a diventare la capitale della mobilità elettrica a due ruote. Da un lato, grazie alla collaborazione con l'azienda Ecomission, produttrice di scooter elettrici, ha puntato sull'installazione di 12 colonnine di ricarica pubblica per gli utilizzatori di tali ciclomotori e 4 per il car sharing; dall'altro, incentivando l'uso della mobilità dolce tramite un servizio di bike sharing con velocipedi elettrici, Mobike, per affrontare le salite della città senza troppa fatica. Prima città in Europa ad adottare questo nuovo tipo di bike sharing, Genova mette a disposizione dei cittadini 55 mezzi, distribuiti in 6 diverse postazioni.

Page 195: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

193

Al contempo si propone la riduzione degli spostamenti dei dipendenti dell'Ente con mezzi di

proprietà.

3.4 Mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro per i lavoratori dell’ente Provincia

L’ azione si propone di incentivare ed razionalizzare gli spostamenti fra la casa ed il luogo di lavoro

per i dipendenti dell’Ente Provincia, arrivando quindi ad una sostanziale diminuzione dei chilometri

percorsi in auto, attraverso le tre seguenti iniziative:

• riduzione abbonamenti TPL: • bike Sharing; • car Pooling.

3.5 Ottimizzazione del trasporto merci di corto raggio e promozione della logistica d'area

produttiva

Il sistema del trasporto e della logistica anche nel territorio della provincia di Reggio Emilia, continua

ad essere debole, localistico, frammentato e poco orientato al controllo del ciclo di trasporto a causa

della diffusa pratica della vendita franco fabbrica e dell’acquisto franco destino e solo parzialmente

in grado di valorizzare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Si tratta di intervenire ottimizzando in prima istanza i trasporti di corto raggio (sovente quelli meno

ottimizzati per l'eccessiva frammentazione dei carichi, sia per la prevalenza del trasporto in conto

proprio, meno efficiente rispetto al trasporto professionale) stimolando l’individuazione di soluzioni

a basso impatto ambientale e nuovi modelli di business, rendendo sistematiche le esperienze pilota

di ottimizzazione già promosse in passato (dalla Regione e ITL, ecc.). Ad esempio è possibile che la

logistica urbana dell’ultimo miglio sia effettuata da una flotta di veicoli elettrici122, ma anche

biciclette per i piccoli carichi nei centri urbani purché si sviluppi anche una rete di piste ciclabili

sicure. Sarebbe utile che i piani urbanistici prevedessero degli spazi dove le merci possano arrivare,

essere smistate, stoccate ed in seguito conferite nei luoghi centrali attraverso mezzi ad impatto

basso123. E’ necessario inoltre operare per una integrazione spinta fra trasporto virtuale e trasporto

fisico (ottimizzazione e riduzione degli spostamenti indesiderati tramite diffusione delle tecnologie di

informazione e comunicazione).

Un altro segmento d'intervento riguarda la definizione di possibili servizi a supporto del

miglioramento dei trasporti e della logistica nelle area industriali ecologicamente attrezzate. Si tratta

di individuare e progettare una o più infrastrutture e/o servizi finalizzati alla riorganizzazione

logistica di una APEA da selezionare come caso pilota.

Gli interventi su questi fronti costituiscono un volano per incentivare la vocazione ambientale e

ecologica delle aree produttive, contribuendo a ridurre la congestione e l’inquinamento e a

valorizzare le risorse energetiche.

122 Il progetto City Porto di Modena, inaugurato nel 2007, prevede una piattaforma logistica per la distribuzione delle merci dirette in centro storico a disposizione delle società di autotrasporto operanti sul territorio, sull’esempio del caso di Padova 123

Oggi questa attività di “pick up logistics” avviene in modo disorganizzato ed in luoghi spesso non idonei e casuali.

Page 196: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

194

3.6 Promozione del trasporto pubblico su ferro e/o ad elevata capacità lungo gli assi forti

individuati dal PTCP e riqualificazione/potenziamento delle fermate e stazioni di interscambio

modale

Sono qui richiamati i principali interventi/progetti previsti dal PTCP e, ove aggiornati, dai piani

urbanistici comunali e dai piani di settore della mobilità, che la Provincia si prefigge di

sostenere/promuovere in accordo con l'Agenzia per la Mobilità ed i Comuni:

• Completamento dei lavori della Stazione AV a Reggio Emilia e realizzazione nodo di

interscambio con la linea FER Reggio E.-Guastalla;

• interventi di ammodernamento ed elettrificazione delle linee FER Reggio E.- Guastalla,

Reggio E. - Sassuolo, e Reggio E. Canossa con realizzazione di nuove fermate; potenziamento

del Servizio Ferroviario Regionale su tali linee, compresi gli altri interventi sul TPL previsti

dall'Accordo territoriale siglato tra la Provincia ed il Comune di Reggio Emilia per i poli

funzionali ricompresi nell' "Area Nord" del marzo 2011 (vedi anche PRIT 2010-2020 per

priorità su linee FER);

• approfondimento e sviluppo di un progetto per il potenziamento del TPL sulla direttrice

Reggio Emilia-Correggio-Carpi (a prosieguo dello studio di fattibilità sulla Bus-via);

• approfondimento e sviluppo di un progetto per il potenziamento del TPL sulla direttrice

Reggio Emilia-Cavriago-Barco-Montecchio (a prosieguo dello studio di pre-fattibilità

condotto in sede di elaborazione del PSC di Montecchio);

• sviluppo di studi di fattibilità per la riorganizzazione e potenziamento del TPL nel territorio

montano lungo le direttrici Reggio Emilia-Castelnovo ne Monti; Canossa-Castelnovo ne

Monti e Castellarano-Castelnovo ne Monti.

In generale, in coerenza con l'assetto del Sistema portante del trasporto pubblico delineato nel

PTCP, occorrerà attrezzare le fermate ed i nodi degli assi forti del TPL affinché possano svolgere

efficacemente il ruolo di interscambio modale (si veda la direttiva di cui all'art. 31 NA del PTCP). A tal

Cityporto Padova

Cityporto è il servizio di distribuzione urbana delle merci con mezzi a metano ed elettrici ideato e gestito da Interporto Padova. Le parole d'ordine di questo progetto che ha come missione il miglioramento della qualità degli ambienti urbani sono: trasporto sostenibile, intermodalità, riduzione e moderazione del traffico. Gli operatori, soprattutto i corrieri, consegnano le merci ad una piattaforma logistica, in questo caso l'Interporto a ridosso della città. Da qui partono i mezzi ecologici, a metano ed elettrici, per la distribuzione in centro, il cosiddetto ultimo miglio della catena del trasporto. Il sistema informativo sfrutta le competenze e le potenzialità di Interporto Padova nel campo logistico intermodale. I mezzi utilizzati per il servizio hanno la possibilità di utilizzare le corsie preferenziali ed hanno libero accesso e possibilità di sosta all'interno della ZTL per tutte le 24 ore. E' un servizio dedicato agli operatori del trasporto merci conto terzi in città, ma è accessibile anche a che effettua trasporto in conto proprio, e sarà esteso anche alla consegna dei prodotti della filiera del fresco. Cityporto è operativo dal 21 aprile del 2004 ed è uno delle poche esperienze di questo tipo operanti con successo in Italia. Il modello è preso ad esempio da molte altre città italiane (Modena, Aosta, Vicenza, ...)

Page 197: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

195

fine la Provincia, per quanto di competenza, verificherà l'adeguamento degli strumenti urbanistici

comunali e dei piani di settore della mobilita (PUM, PUT/PGTU).

3.7 Promozione della realizzazione e/o estensione Zone a Traffico Limitato e di progetti pilota per

la gestione eco-compatibile del traffico

Tramite l’applicazione dell’azione si provvederà a realizzare nuove ZTL e a ridefinire le zone di sosta

dei diversi centri urbani interessati, con l’obiettivo di decongestionare le viabilità sature e i centri

cittadini.124 Lo sviluppo di progetti pilota per la gestione eco-compatibile del traffico si dovrebbe

deve affiancare a studi e progetti per la regolazione sostenibile del traffico, seminari, corsi ed

esperienze di educazione alla “guida sostenibile” per cittadini e lavoratori.125

3.8 Potenziare i nodi dello scambio intermodale merci

Analogamente, per l’intermodalità delle merci, si tratta di dare corso all'attuazione di alcune

previsioni del PTCP 2010 sulla riorganizzazione della rete dei nodi di scambio intermodale delle merci

al fine di favorire un maggior uso del trasporto su ferro e nello specifico:

• completamento degli interventi di inserimento ambientale e paesaggistico dello scalo di

Dinazzano e di sua interconnessione con lo scalo di Marzaglia (MO);

• studio di fattibilità per la localizzazione di un polo funzionale di scambio intermodale merci

in prossimità del Casello di Reggiolo-Rolo (finalizzato alla redazione dell'Accordo territoriale);

• studio di fattibilità per il potenziamento dello scalo merci di San Giacomo (Guastalla)

(finalizzato alla redazione dell'Accordo territoriale).

124

Tra le esperienze recenti più note, e discusse, ricordiamo quella di Londra, con la Congestion Charge Zone, e Milano, con la Zona C; entrambe le esperienze hanno come scopo quello di scoraggiare l'utilizzo dei mezzi privati di trasporto a motore, ridurre la congestione e ricavare fondi per investimenti nel trasporto pubblico. 125 Occorre citare l’esempio di successo di Berlino, dove nel giro di tre anni grazie al progetto di ricerca “iQ mobility” l’amministrazione comunale ha ridotto l’inquinamento del 10 % solamente regolando le tempistiche dei semafori a seconda dei livelli di inquinamento in determinate zone della città e deviando il traffico verso zone meno inquinate.

Progetto Intergreen Bolzano

Lo scopo del progetto Intergreen di Bolzano è migliorare la viabilità e lo stato della qualità dell’aria. Si punta sul miglioramento della gestione del traffico cittadino, sulla disponibilità di informazioni in tempo reale per la pianificazione degli spostamenti in città e sulla sensibilizzazione degli automobilisti. Per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e dell’ NO2, il diossido d’azoto, uno tra gli inquinanti più pericolosi per la salute una delle strategie prevede di invitare gli automobilisti a ridurre gli stop & go delle proprie auto e mantenere un comportamento di guida “soft”, con velocità costanti e accelerazioni e decelerazioni minime.

Page 198: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

196

3.9 Promozione dell'utilizzo di modalità alternative nella mobilità casa-lavoro nelle aree industriali

e mobility management per le aree produttive.

Questa azione muove dalla sperimentazione condotta con il progetto IMOSMID126 per diffondere

maggiormente servizi di mobility management per le aree produttive, anche attraverso la

sottoscrizione di accordi con imprese o gruppi di imprese per la creazione di servizi di mobilità

collettiva nel trasporto persone, preferibilmente attraverso l'impiego di veicoli elettrici127.

126

Il progetto è finalizzato alla gestione della mobilità casa-lavoro. Partendo dalla diffusione del car pooling con auto elettriche alimentate ad energia rinnovabile all’interno del Distretto industriale di Correggio, si prevede di incrementare la mobilità in car pooling anche con auto private (almeno 50 mezzi circolanti in car pooling/anno) e promuovere altri servizi e forme di trasporto sostenibili. Il partner responsabile del progetto è la Provincia di Reggio Emilia mentre gli altri partner attuatori del progetto sono: Comune di Correggio, ENCOR, Diputaciò de Barcelona, Regione Emilia Romagna e ACT – Agenzia della Mobilità di Reggio Emilia. Il progetto che terminerà nel corso del 2013 consentirà un risparmio di 30 tonn. CO2/anno dal 2012 al 2020, per un totale di 270 tonn. di CO2. 127

ll Comune di Padova ha sperimentato la presenza di un Mobility Manager d’area per l'ottimizzazione degli spostamenti casa/lavoro del personale dipendente delle aziende e degli enti. Le principali attività svolte consistono nella individuazione e coinvolgimento delle aziende e degli enti tenuti a nominare i responsabili della mobilità aziendale; nella definizione della metodologia di analisi degli spostamenti sistematici dei lavoratori delle aziende e degli enti coinvolti; nella promozione di iniziative e di attività (informative, di promozione e di restrizione) per la riorganizzazione della mobilità dei dipendenti; nella definizione delle linee di indirizzo per accordi con enti gestori dei servizi di trasporto e della sosta per forme innovative di gestione; nel monitoraggio degli effetti delle attività avviate.

Page 199: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

197

Linea strategica 4: Reti energetiche: smart grid in smart cities

Descrizione

La rete di trasmissione e distribuzione dell'energia italiana è oggi inadeguata a sostenere gli effetti

del boom delle rinnovabili. A fronte di quello che nei prossimi anni si configura come il passaggio da

un sistema centralizzato di produzione e distribuzione dell’energia ad un sistema che vedrà la

compresenza sempre più significativa della generazione distribuita, sarà centrale il problema

dell’ammodernamento delle reti ed anche quello degli accumuli.

Occorre che l’infrastruttura di rete si trasformi in una cosiddetta smart grid in grado di sostenere

assieme alla sicurezza dell’approvvigionamento, la liberalizzazione del mercato e la conseguente

connessione degli impianti di generazione distribuita che vedono l’accesso al mercato da parte di

una moltitudine di piccoli produttori.

Il tema va altresì affrontato secondo una visione integrata di pianificazione energetica in primis alla

scala urbana. I sistemi urbani infatti sono caratterizzati da una concentrazione della domanda e

generalmente una scarsa potenzialità di generazione distribuita. Le smart grid dovranno dunque

essere in grado di governare in modo intelligente questa domanda concentrata e, soprattutto, le sue

dinamiche (andamento dei consumi nel tempo). Lo sviluppo delle smart grid è dunque fondamentale

per utilizzare le opportunità offerte dai diversi contesti territoriali (quelli dove è concentrata la

domanda e quelli dove può esservi maggiore potenziale di produzione da rinnovabili).

Nelle aree urbane la via per una efficiente gestione energetica in un’ottica di maggiore

autosufficienza passa dalla disponibilità di reti e infrastrutture elettriche controllate in modo

intelligente, in grado di gestire in maniera innovativa la domanda e l’offerta di energia128. Questo

implica che si sviluppino nel contempo le tecnologie dell’ICT: le reti energetiche intelligenti hanno

bisogno di una rete di informazioni che affianchi quella di distribuzione, la monitori e la gestisca

evitando sprechi e sovraccarichi 129 (a tal riguardo va segnalato che sono previsti canali di

finanziamento dedicati quali quelli messi a disposizione dal Governo nella cd. “Agenda Digitale”).

Questo approccio smart al tema energetico, ha generato il progetto europeo delle Smart Cities.

Una smart city è una città che investe nel capitale umano e sociale, nei processi di partecipazione,

nell’istruzione, nella cultura, nelle infrastrutture per le nuove comunicazioni e in tanti altri ambiti soft

e non solo hard, alimentando uno sviluppo economico sostenibile, garantendo un’alta qualità di vita

per tutti i cittadini e prevedendo una gestione responsabile delle risorse naturali e sociali, attraverso

una governance partecipata. (Brussels, 10.7.2012 c(2012) 4701 "Communication from the

commission smart cities and communities - european innovation partnership").

Le città intelligenti, o smart cities, coniugano in un unico modello urbano tutela dell'ambiente,

efficienza energetica e sostenibilità economica, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle

128

Come si è detto, per loro natura nei centri urbani vi è un’alta densità di consumo di energia ed in genere limitate opportunità per sviluppare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. In questo senso viene detto che i centri urbani hanno grandi potenzialità di gestione della domanda più che di gestione della produzione di energia che dovrà essere soddisfatta altrove e supportata appunto dalle reti in grado di trasportarla. 129 Le energie rinnovabili sono di tipo intermittente dipendenti dalle condizioni meteorologiche, dai cicli giorno/notte e dalle stagioni e la necessità di rispondere alle esigenze degli utilizzatori deve essere opportunamente coniugata per mantenere equilibrata la produzione ed il consumo dell’energia elettrica.

Page 200: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

198

persone che vi abitano e creare nuovi servizi per i cittadini, le imprese e per le stesse pubbliche

amministrazioni.130 Una smart city dovrebbe rappresentare in primo luogo un’eccellenza nella

sperimentazione di un modello urbano sostenibile131 riducendo le emissioni di gas serra ma nel

contempo migliorando qualità della vita ed economia locale.

In questi anni, si sono diffuse moltissime iniziative relative alle smart grid, quasi tutte, però, in

ambito di ricerca, o, al più, di ricerca applicata. Attualmente è, invece, opinione diffusa che un reale

progresso possa iniziare soltanto mettendo in campo iniziative che coinvolgano reti reali, con clienti

finali e utenti attivi, (carichi e generatori), in modo da provare nella realtà le soluzioni sinora studiate

(progetti pilota).

Una componente di rilievo delle future smart grid è rappresentata dalle reti di teleriscaldamento e

teleraffrescamento.

Tra le funzioni assegnate dalla L.R. 26 del 2004 ai piani-programmi energetici provinciali vi è

l'ordinato sviluppo degli impianti e delle reti di interesse provinciale. Le infrastrutture destinate

all'installazione di reti di distribuzione di energia da fonti rinnovabili per il riscaldamento e il

raffrescamento sono assimilate ad ogni effetto, esclusa la disciplina dell'imposta sul valore

aggiunto, alle opere di urbanizzazione primaria.

Obiettivi specifici

• Accrescere, in primis nei centri urbani la conoscenza sui consumi energetici e sulla loro

dinamica nel tempo;

• Completare il cablaggio dei sistemi urbani e delle aree produttive principali e

contestualmente estenderlo oltre al capoluogo e ai principali nuclei urbanizzati;

• Valorizzare la presenza delle fibre ottiche per attivare servizi che generino risparmi diffusi

(es. il Comune di Reggio Emilia apripista con il cablaggio del centro, con i lampioni

intelligenti ed il progetto di autostrada telematica per le aziende che così potranno cablarsi a

130

Interessante l’esperienza di Pisa di creazione di un hub energetico in un’APEA costituito da utenti di tipo terziario e direzionale In Italia le prime città pilota coinvolte nel progetto sono Genova e Bari, per le quali Enel ha definito il master plan delle iniziative. Enel ha anche siglato protocolli d'intesa con altre città. 131

Cfr. Intervista a Edo Ronchi in Sentieri Urbani, Rivista della Sezione Trentino dell’INU, n. 9, -2012.

Malaga prima Smart City europea

Nella città di Malaga è stata avviata fin dal 2009 la prima sperimentazione europea di Smartcity. L'iniziativa, coordinata da Endesa (Multiutility) si inserisce nell'ambito del Piano sul clima dell'Unione Europea per il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20. Il progetto prevede di installare contatori energetici intelligenti (13 milioni di cittadini in 6 anni avranno a casa questi contatori), integrare la rete elettrica con installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici pubblici, microcogenerazione elettrica negli alberghi, sistemi minieolici, stoccaggio in batterie dell’energia per la climatizzazione edifici e per l’illuminazione stradale, auto elettriche e colonnine di ricarica; informazione e formazione, sviluppo dell’ICT.

Page 201: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

199

costo zero, il codice fornito ad ogni cittadino per scaricare i documenti con risparmio di

tempo e carta per l’Ente);

• Sviluppare e sostenere nuove figure professionali e competenze in grado di rispondere

all’esigenza di sfruttare tutte le sinergie possibili derivate dalla nascente mobilità elettrica,

l’implementazione della Smart Grid e l’innovazione correlata; permettere così ai Prosumer

di valorizzare la propria flessibilità partecipando in maniera aggregata al mercato

dell’energia ( grazie a figure come l’aggregatore gruppi di consumatori potranno vendere la

loro flessibilità al pari dei grandi impianti di produzione ma anche adattarsi meglio alle

fluttuazioni dell’energia messa a disposizione dalla fonte energetiche rinnovabili);

• aumentare il numero di utenti del teleriscaldamento/teleraffrescamento;

Azioni e strumenti

4.1 Diffondere la cultura dell’informazione in tempo reale come opportunità per una migliore

qualità di vita.

Lo scopo è consentire ai cittadini ed agli utenti finali di essere sempre informati sulle opportunità di

risparmio energetico derivabili dalla capacità di lavorare in sinergia. Le piattaforme di informazione

in grado di comunicare con semplicità ed immediatezza su servizi, mobilità ed altri aspetti del vivere

urbano hanno un peso rilevante per l’efficienza del sistema città, purchè si muovano con un

approccio integrato e orientato a partire dal punto di vista dell’utente/ consumatore.

Iniziative di informazione e sensibilizzazione, affiancate dalla promozione di piccoli progetti-pilota,

anche simbolici, potrebbero aiutare a compiere grandi passi in avanti in questa direzione.

La Provincia potrebbe svolgere un ruolo di supporto/affiancamento dei comuni nella ricerca e

partecipazione a bandi di finanziamento per le Smart Cities. Si veda anche l'azione successiva.

4.2 Supportare la creazione di partnership per l’avvio di progetti pilota e per partecipare in modo

efficace ai bandi europei.

In un periodo di crisi economica tale azione deve sostenere la collaborazione pubblico-privato per la

sperimentazione di iniziative innovative nell’ambito delle Smart Cities.132 Tra questi progetti assume

rilievo l’avvio di mappature del consumo energetico del territorio in modo da individuare aree

omogenee ed elementi di specificità per un ridisegno complessivo del sistema e delle modalità di

erogazione della energia elettrica; ciò comporta anche l’implementazione della raccolta di dati

dettagliati sui consumi di energia nei sistemi urbani.

Esistono diversi filoni di finanziamenti nazionali, europei e anche mondiali che supportano progetti

pilota di smart cities e progetti per lo sviluppo di tecnologie innovative (energia, trasporti, ICT)133.

Per attingere a tali risorse occorre però l’elaborazione di un progetto di alto profilo, promosso da

partnership esperte, multidisciplinari e in grado di garantire ricadute operative di rilievo. In ambito

132

E’ stato presentato recentemente il progetto Pavia 4D, che si propone di applicare a un’intera città due criteri vitali per la qualità della vita dei cittadini: edilizia sostenibile ed efficienza energetica. Al centro del progetto, l’idea di fare di Pavia la prima Smart City in Italia promuovendo azioni che portino a ridurre i consumi di energia, grazie all’uso di tecnologie e metodologie moderne e sofisticate (attori: Università, Comune, Ceced Italia, Confedilizia, Unione Industriali, Ance). 133

La normativa italiana viene incontro alle imprese che intendono investire a livello locale sfruttando le potenzialità della generazione distribuita attraverso incentivi a progetti pilota per promuovere lo sviluppo delle smart grids ( Delibera ARG/elt 39/10 del 25 marzo 2010).

Page 202: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

200

reggiano collaborazioni tra enti pubblici, università, aziende e centri di ricerca potrebbero

positivamente far crescere le opportunità in questi ambiti134.

4.3 Estendere le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento.

La rete reggiana di teleriscaldamento negli ultimi 10 anni è stata ampliata del 50%, con un

incremento del 40% della volumetria allacciata. Inoltre è stata riconvertita l’alimentazione delle

centrali (a metano).

Oggi Reggio Emilia è la prima realtà nazionale in tema di teleraffrescamento. Nell'estate 2004 si sono

realizzate 3 reti di quartiere ad acqua refrigerata con una potenza frigorifera installata di 7 MW e

5MW elettrici e oltre 10 impianti locali di produzione d'acqua refrigerata con una potenza installata

di oltre 20 MW. Utilizzano il teleraffrescamento tutti i centri commerciali cittadini, il Tribunale, il

Centro Poste Ferrovia, la Questura ed alcuni Centri Direzionali.

134 Fra un paio di mesi dovrebbero iniziare a concretizzarsi le iniziative contenute nel progetto Res Novae, uno dei quattro progetti che coinvolgono la città di Bari fra quelli approvati dal ministero nel bando Smart Cities Communities and Social Innovation. Attraverso la collaborazione di General Electric, Ibm, Politecnico di Bari, Enel, Cnr e altri partner per la realizzazione di quartieri “modello” sul piano della gestione e programmazione dei consumi, sarà individuato un quartiere, (probabilmente uno di quelli periferici) che verrà reso più efficiente mediante strumenti di Smart info, attraverso i quali i residenti potranno avere informazioni in tempo reale sui loro consumi e Smart grid per collegare fra loro le infrastrutture critiche di produzione energetica.

Genova Smart City

Il Comune di Genova punta a diventare la più importante smat city italiana, e per questo, tramite l'associazione creata ad hoc "Genova Smart City", porta avanti ben 25 progetti finanziati dall'UE, seguendo e integrando tra loro 4 linee guida:

• raggiungimento di elevati standard di isolamento degli edifici e integrazione di impianti da fonte rinnovabile per la produzione di energia, connessi tra loro in un sistema di telemonitoraggio dei parametri energetici come sorgenti di informazioni;

• soluzioni ICT per il monitoraggio in tempo reale della mobilità pubblica, dolce e privata, nonchè del traffico, per migliorare l'efficienza del trasporto collettivo e abbattere le emissioni nocive, una Smart Grid da integrare con la rete energetica che offra postazioni di ricarica per veicoli elettrici;

• produzione energetica derivante da un mix diversificato di tecnologie rinnovabili integrate con gli edifici (fotovolaico, eolico, biomassa, cogenerazione);

• elettrificazione delle banchine ed automazione dei servizi portuali, per ottimizzare la logistica e abbattere l'inquinamento.

Page 203: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

201

L’azione deve mirare a proseguire questi percorsi, sviluppandoli in due diversi filoni:

• Estensione delle reti a servizio dei sistemi urbani (si richiamano i programmi di sviluppo di

IREN gestore della rete);

• Realizzazione di micro-reti a servizio di quartieri o insediamenti specifici o di aree non

urbane (come gli insediamenti montani non raggiunti dal metano). A tal fine nell'ambito

della redazione delle Linee guida di cui alla Linea strategica 1, potranno essere definite

specifiche disposizioni, da recepire nei piani urbanistici comunali, per la integrazione tra

teleriscaldamento/teleraffrescamento e previsioni urbanistiche135.

Tali azioni andrebbero sviluppate anche portando avanti parallelamente e sinergicamente

l’incremento dell’utilizzo di fonti alternative di alimentazione delle centrali.

Tali filoni d'intervento potrebbero trovare coerenza entro specifici piani di sviluppo. Ai sensi del DLgs

28/2011 i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti definiscono, in coordinamento con

le Province e in coerenza con gli strumenti di pianificazione e programmazione energetica,

specifici Piani di sviluppo del teleriscaldamento e del teleraffrescamento volti a incrementare

l'utilizzo dell'energia prodotta anche da fonti rinnovabili. Anche i Comuni con popolazione

inferiore a 50.000 abitanti possono definire tali Piani, anche in forma associata, avvalendosi

dell'azione di coordinamento esercitata dalle Province.

Si ritiene pertanto opportuno approfondire con i soggetti interessati, anche oltre all'ambito del

comune capoluogo, lo sviluppo di tali piani alla scala intercomunale.

L’azione mira dunque a proseguire questa positiva esperienza, estendendola ad altre porzioni del

territorio.

E' da tenere presente inoltre che la recente Strategie Energetica Nazionale, approvata l'8 marzo

2013, prevede misure che incoraggino l’estensione del teleriscaldamento e teleraffrescamento. In

questo ambito è prevista l’attivazione del fondo di garanzia per gli investimenti in reti di

teleriscaldamento, istituito presso Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE) ed alimentato da

un corrispettivo applicato al consumo di gas metano.

135

Si rimanda anche a quanto indicato nella Linea Strategica 1 in merito alla previsione nei PUA dell’obbligo di verificare la fattibilità di reti di teleriscaldamento/raffrescamento estese all’ambito. E' bene evidenziare che ai sensi dell'art. 22 del Dlgs 28/2011 le infrastrutture destinate all'installazione di reti di distribuzione di energia da fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento sono assimilate ad ogni effetto, esclusa la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto, alle opere di urbanizzazione primaria di cui all'articolo 16, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Page 204: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

202

Linea strategica 5: Sviluppo fonti rinnovabili e inserimento ambientale-

paesaggistico e territoriale degli impianti FER

Descrizione

Le fonti rinnovabili assumono un’importanza determinante nel perseguimento dell’obiettivo di

riduzione delle emissioni climalteranti, con effetti di riduzione della domanda di fonti fossili nei

settori pubblico e privato e di valorizzazione delle risorse locali.

In forza dell'analisi del potenziale territoriale di sviluppo delle fonti rinnovabili (cfr. Allegato 2,

quadro conoscitivo), nella Provincia di Reggio Emilia sono state individuate possibilità di sviluppo,

anche significativo, per quanto riguarda le seguenti fonti:

• biogas e biomasse;

• solare fotovoltaico/termico;

• In minor misura: eolico ed idroelettrico136.

Il presente DP, recependo gli obiettivi regionali si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:

- per il fotovoltaico

di indirizzare la futura crescita verso l'integrazione con gli edifici esistenti o, in minor misura,

di nuova costruzione (specie nell'edilizia residenziale, ma anche laddove sono disponibili

estese superfici coperte come negli edifici produttivi e commerciali od agricoli), favorendo

anche la realizzazione di piattaforme fotovoltaiche collettive e l'installazione sul patrimonio

immobiliare pubblico;

- per le biomasse

valorizzazione delle risorse presenti sul territorio in un'ottica di chiusura delle filiere locali,

con particolare attenzione al biogas, che si rivela la risorsa più presente e interessante dal

punto di vista delle potenzialità sul territorio;

- per eolico e idroelettrico

valutazione cautelativa delle potenzialità e della loro valorizzazione, con particolare

attenzione alle ricadute territoriali, ambientali e paesaggistiche ed alla riduzione dei conflitti.

SVILUPPO DELLE BIOMASSE

Le biomasse solide e liquide rappresentano la fonte di energia rinnovabile maggiormente disponibile

nel territorio provinciale e quella con il maggiore potenziale di sviluppo. Si tratta infatti di risorse

presenti sul territorio, parzialmente utilizzate per la produzione di energia, ma comunque spesso già

inserite in contesti territoriali ed economici strutturati in filiera o nei quali sono attive forme di

collaborazione e interazione.

In particolare le biomasse potranno costituire nel contesto regionale, nazionale e comunitario, una

delle fonti energetiche rinnovabili ritenute potenzialmente in grado di contribuire efficacemente alla

riduzione delle emissioni attraverso la sostituzione di una quota significativa dei combustibili fossili

136 Su quest'ultimo la stima del potenziale effettivo sarà completata nell'ambito dell'elaborazione definitiva del piano.

Page 205: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

203

tradizionali, alla riduzione dell’impatto ambientale ed all’incremento della sicurezza

nell’approvvigionamento energetico137.

Numerosi sono i vantaggi legati a questa fonte:

• un potenziale energetico teorico elevato;

• la programmabilità della disponibilità della risorsa, che non va a creare criticità nella rete di

trasmissione e distribuzione;

• la relativa vicinanza tra luoghi di produzione della biomassa e potenziali utilizzatori.

Tuttavia, per potere valutare in modo operativo la fattibilità dello sviluppo di tali risorse, è

assolutamente necessaria una discesa di scala, che consenta di individuare le possibilità concrete di

sviluppo di progetti di filiera (corta) fra produttori e consumatori di energia. E’ infatti necessario che

ciascuno dei soggetti coinvolgibili possa ben identificare le specifiche convenienze ad adottare il

progetto e che possa essere adeguatamente informato anche attraverso la presentazione e

discussione di buone pratiche.

Di particolare interesse risulta la produzione di biogas derivato dalla fermentazione anaerobica di

materie prime organiche in ragione da un lato dell'elevato potenziale locale, dall'altro dell’alto livello

di integrazione che questa tecnologia può avere nel tessuto produttivo agricolo 138 per la capacità di

utilizzare non solo effluenti zootecnici, ma anche altri sottoprodotti agricoli e agroindustriali; questo

accresce le potenzialità di sviluppo di questa tecnologia promuovendo l’associazionismo fra imprese

agricole.

La produzione di biogas può inserirsi nel ciclo produttivo dell’azienda agricola o zootecnica senza

ridurne le capacità produttive a fini alimentari, evitando di utilizzare “terreno agricolo di primo

raccolto” ed utilizzando viceversa quelle biomasse che oggi non costituiscono reddito per le aziende

agricole perché sottoprodotto o perché non utilizzate, quali ad esempio le colture di secondo

raccolto su terreni lasciati nudi dalla coltura foraggiera principale, sottoprodotti agricoli (paglie, pule,

ecc.), colture su terreni marginali non più redditizi per l’agricoltura a seminativo, frazioni del raccolto

meno nobili, oltre agli effluenti zootecnici e sottoprodotti agroindustriali 139.

La produzione di biogas nei termini suindicati può rappresentare un importante fattore di

competitività per le imprese agricole.

La produzione di ”digestato”, derivata dal processo, deve poi trovare possibilità di spandimento.

La scelta del presente Piano di non promuovere impianti alimentati ad insilati di mais ed altre

essenze vegetali insilate, oltre ad evitare la sottrazione di terreni agricoli alla produzione alimentare,

137 Tale strategia è riportata in svariati documenti nazionali ed internazionali, come, per esempio, il recente “La nuova Strategia Energetica Nazionale per un’energia più competitiva e sostenibile - DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA - Settembre 2012”, predisposto dal ministero per lo Sviluppo Economico che al momento risulta però in stand-by. 138

Si rimanda per approfondire questo aspetto ai numerosi articoli riportati nel sito http://qualeenergia.it 139 Rif. Documento programmatico, “Il biogas fatto bene,” elaborato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione - e sottoscritto dalle principali associazioni del settore agro energetico: Agroenergia, AIEL, APER, CIA, CIB, Confagricoltura, CRPA, DAEL (Distretto agro energetico Lombardo), FIPER e ITABIA. Questi sono alcuni degli obiettivi proposti dal documento: La filiera è ad elevata intensità di lavoro italiano e si vuole ulteriormente potenziarla; ridurre l’impiego di biomasse di primo raccolto; dimensionare gli impianti in funzione delle superfici aziendali, degli indirizzi e delle opportunità di mercato promuovendo quelli di taglia contenuta o comunque commisurati alla realtà aziendale; stimolare l’utilizzazione dei sottoprodotti agricoli e agro industriali; stimolare la migliore utilizzazione del digestato quale importante fertilizzante rinnovabile; stimolare l’impiego dell’energia termica in particolare a favore di comunità (scuole, ospedali, ecc.); sfruttare tutte le potenzialità della flessibilità di impiego: motori cogenerativi, purificazione a biometano con immissione in rete e in distributori decentrati per l’autotrazione; stimolare l’impiego delle bioenergie di seconda generazione anche per aumentare la produzione decentrata; stimolare la produzione e l’impiego del biometano quale combustibile a minor emissioni in atmosfera. http://qualenergia.it/articoli/20121213-il-manifesto-del-biogas-fatto-bene

Page 206: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

204

l'inflazione del mercato fondiario è inoltre coerente con le limitazioni introdotte dalla DAL 51/2011

per le aree inserite nel comprensorio del Parmigiano-Reggiano (tutto il territorio provinciale).

Da non trascurare la possibilità di utilizzare il biogas ed il biometano nei trasporti in sostituzione del

petrolio ed ancora di immetterli nelle reti del gas consentendo una produzione a distanza rispetto

agli utilizzatori e sfruttando l'elevata capillarità della rete del metano.

Pur avendo presente che siamo in un territorio che, specie nella pianura, si presenta problematico in

termini di qualità dell’aria, il presente Piano contempla inoltre la possibilità di valorizzare il

potenziale di biomasse di scarto da impiegare nei processi di combustione diretta per la generazione

di energia elettrica e termica. Vale la pena di evidenziare che a livello europeo, ad esempio, si ritiene

che via sia un potenziale per intensificare l'uso delle foreste a fini energetici.

Da evidenziare inoltre che recentemente sono stati pubblicati (Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio

2013) gli attesi decreti interministeriali sul termico e sui titoli di efficienza energetica (certificati

bianchi)140, che incentivano la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti di

dotati di generatore di calore alimentato da biomassa.

Obiettivi specifici:

• favorire progetti di impianti che prevedono l'impiego di sottoprodotti agricoli e zootecnici

entro logiche di filiera corta e segnatamente impianti per la produzione di biogas e

biometano anche in prospettiva di una sua diretta immissione nella rete di distribuzione del

gas;

• sostenere gli impianti a biomasse di piccola taglia promossi e gestiti dalle imprese agricole,

per valorizzare e favorire al contempo la loro multifunzionalità;

• promuovere nuovi modelli di associazionismo tra imprese agricole e agro-forestali per creare

bacini energetici che coinvolgano aziende localizzate in prossimità degli impianti;

• promuovere lo sviluppo di impianti che utilizzano biomasse forestali abbinati a piccole reti di

teleriscaldamento nelle aree montane, specie se non servite dalla rete del metano;

• ridurre i conflitti con la popolazione insediata in prossimità agli impianti a partire da una loro

corretta localizzazione, migliorando la qualità progettuale degli impianti e la loro gestione

nel tempo, nonché migliorando gli aspetti di comunicazione/informazione e la

partecipazione dei soggetti interessati sia nella fase autorizzatoria che di esercizio (riteniamo

140

Il Decreto 28 dicembre 2012 sull’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni propone misure di sostegno alla produzione di energia rinnovabile termica in impianti domestici (biomassa, pompe di calore, pannelli solari, caldaie/stufe a biomassa) e ad interventi di efficienza energetica. Il decreto, oltre a rappresentare un passo importante in direzione dell’efficienza energetica in generale, costituisce in particolare anche una interessante opportunità per il settore agroforestale, in virtù della possibilità di incremento della fornitura di prodotti legnosi per uso energetico, ottenibili dalle attività residuali agricole e dalla gestione boschiva. Il provvedimento, tuttavia, oltre a presentare un’allocazione di investimenti assolutamente non paragonabile al sostegno assicurato al settore elettrico, presenta una grave carenza nella mancata differenziazione di incentivo nelle misure relative alla sostituzione degli impianti di riscaldamento. Il decreto, infatti, non prevede la valorizzazione della filiera corta, cosi come avviene nell’elettrico, e questo potrebbe tradursi in un’occasione mancata, rispetto alla necessità di favorire l’impiego di biomassa prodotta a livello locale nei confronti di quella importata, proveniente da lunghe distanze e quindi meno sostenibile dal punto di vista ambientale. L’Italia, infatti, è oggi il primo importatore mondiale di legna da ardere e il quarto di pellet, nonostante disponga di una consistente risorsa potenziale (11 milioni di ettari di superficie forestale), seppure non adeguatamente sfruttata a causa di numerosi problemi, non ultimo quello della insufficiente valorizzazione economica della biomassa. L’assenza della differenziazione dell’incentivo, quindi, potrebbe paradossalmente costituire un ulteriore impulso al consumo di biomassa importata invece di rispondere all’esigenza di rivalutare l’attività della gestione boschiva nazionale, tanto importante anche sotto il punto di vista ambientale e delle prevenzione dei rischi idrogeologici; fonte: http://www.ambienteterritorio.coldiretti.it/tematiche/Energia-Fonti-Rinnovabili

Page 207: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

205

che il processo di analisi e valutazione di un progetto debba essere svolto in modo

trasparente, garantendo una costante comunicazione con i cittadini).

Azioni e strumenti

Tre sono le principali linee d'azione che la Provincia intende attivare per aumentare la produzione di

energia elettrica e termica da questa fonte rinnovabile:

5.1 Promozione di progetti pilota di filiera corta

Per promuovere tali progetti risulta indispensabile l’individuazione di un soggetto con ruolo di regia,

che attivi la messa in rete degli attori coinvolgibili e curi gli aspetti gestionali della filiera.

A prescindere dall’ampia disponibilità teorica, infatti, la biomassa effettivamente utilizzabile è legata

alla valutazione di dettaglio della convenienza economica delle operazioni di raccolta, preparazione

e conferimento di tali materiali agli impianti energetici. Più in generale è indispensabile concentrare

l’attenzione sugli aspetti di "sistema", non meramente “tecnologici”, quali, ad esempio:

• sistemi di supporto alla pianificazione e valutazione;

• studi di vocazionalità territoriale;

• sistemi di supporto alla gestione;

• logistica ed organizzazione.

Alla luce di queste considerazioni, le finalità dei progetti pilota dovrebbero essere:

• Promuovere e favorire lo sviluppo di filiere agro-energetiche integrate per la produzione di

biogas, biocarburanti e biocombustibili e la costituzione di distretti/consorzi agro-energetici

per la generazione distribuita di energia rinnovabile da parte del sistema agricolo141;

• Sviluppare e trasferire al comparto produttivo “innovazione incrementale” per il

miglioramento delle tecnologie (raccolta, gestione, trasformazione e conversione energetica

delle biomasse).

Simili iniziative sono state già promosse, in forma embrionale, dalla Provincia di Reggio Emilia in passato, si tratta oggi di rilanciarle, rafforzandole ed adattandole ad un contesto legislativo fortemente mutato142 ed in relazione agli obiettivi del presente Piano.

Alla luce delle considerazioni sopra esposte, una delle ricadute di questa linea di azione potrebbe

essere, in primo luogo, la valutazione della possibilità di dar vita a Distretti agro-energetici,

141

Nel Comune di Correggio (RE) è presente dal 2007 la società Cooperativa Agroenergetica Territoriale (CAT), costituita

da 26 soci (ex bieticoltori), 4 cantine sociali, 2 banche e 3 partner tecnici. Nata con la specifica finalità di riqualificare la propria attività investendo sul biogas, anche a seguito della riforma dell’OCM Zucchero del 2006, che ha dimezzato l’attività saccarifera italiana (Il 25% delle superfici dei soci della CAT è sempre stato, storicamente, coltivato a barbabietola), dal 2010 gestisce l’esercizio di un impianto di biogas dalla potenza di 999 kW, in grado di produrre circa 8,4 milioni di kWh annui di elettricità necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 3.000 famiglie. L’impianto è alimentato da sottoprodotti della lavorazione delle barbabietole da zucchero, ma anche dell’uva e del vino, oltreché liquame e biomasse vegetali quali triticale, silo mais e insilato di sorgo, prevalentemente coltivate su terreni messi a set-aside dall’Unione Europea, precedentemente coltivati a barbabietola da zucchero. Parte del calore prodotto viene recuperato per il fabbisogno termico dell'impianto stesso 142 Su fa qui riferimento al Protocollo d'intesa, sottoscritto nel settembre del 2009, tra la Provincia di Reggio Emilia, ENIA

spa (oggi IREN spa), il Consorzio fitosanitario provinciale, il CRPA, l'Azienda agraria sperimentale STUARD e la Cooperativa agroenergetica di Correggio, finalizzato alla realizzazione di un progetto sperimentale di recupero energetico di biomasse del settore agricolo.

Page 208: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

206

analogamente a quanto già realizzato in altre esperienze nazionali ed estere143 cercando tuttavia di

operare secondo l’approccio, già richiamato, del cosiddetto “biogas-fatto -bene”.

Sulla base di quanto presentato nella fase analitica, risulta evidente l’opportunità di procedere alla

attivazione di distretti, che valorizzino in aree territoriali ben definite l’integrazione delle principali e

più opportune biomasse presenti sul territorio stesso e preferibilmente prodotte da aziende

interessate alla loro valorizzazione a fini energetici.

Prioritariamente si dovrebbe dunque puntare alla creazione di distretti bioenergetici nella pianura

agricola ed in particolare in alcuni bacini già contrassegnati da una rilevante produzione di biogas

potenziale e già attivi nella valorizzazione di questa risorsa, cercando di recuperare anche il calore a

beneficio anche di utenze rurali prossime all’impianto od in prospettiva le possibilità di immissione

nella rete del gas.

L’approccio per “distretto” dovrebbe consentire una programmazione nello sviluppo degli impianti

in modo da potere tenere in considerazione le effettive potenzialità locali e nel contempo le

possibilità di utilizzo del digestato.

L’azione potrebbe svilupparsi in direzione dello sfruttamento di miscele composte da reflui

zootecnici di varia natura, scarti di colture agricole food e no food, scarti organici agroindustriali e

fanghi di depurazione civili per la codigestione in reattori completamente miscelati, coibentati e

operanti in condizioni di mesofilia e/ o termofilia. La miscelazione di diversi prodotti consente di

compensare le fluttuazioni stagionali degli scarti mantenendo più stabile e costante il processo.

Nelle aree ad elevata concentrazione zootecnica si può inoltre stimolare lo sfruttamento delle

deiezioni zootecniche suinicole attraverso la realizzazione di impianti di produzione di biogas di

piccola taglia, da sfruttare per la cogenerazione di energia termica ed elettrica, in aziende con un

numero minimo di capi di circa 3500 suini ad ingrasso o in piccole aziende consorziate.

Per contro, nel caso di deiezioni bovine, la dimensione aziendale minima al di sopra della quale,

invece, a condizioni ben definite, comincia ad essere economicamente sostenibile la realizzazione e

la gestione di impianti “aziendali” è molto inferiore e pari ad almeno 100 capi bovini circa144.

Altri sub-ambiti provinciali ove attivare distretti agro-energetici sono rappresentati dall'Ambito della

pianura orientale (Unione comuni della pianura reggiana), che potrebbero sfruttare i sarmenti di

vite e i residui di potatura da frutteti, e dai comuni dell'Ambito della Bassa Reggiana, interessati da

aree a pioppeti, che dallo sfruttamento come biomassa potrebbero trarre anche l’occasione per una

rivalutazione del loro potenziale economico.

Nel territorio montano si può invece pensare allo sviluppo di un distretto energetico della

montagna reggiana145

, incentrato sulla valorizzazione della biomassa legnosa di origine forestale.

143

Vale la pena ricordare, per esempio, il progetto Renewed della UE, che ha coinvolto cinque paesi, tra cui l'Italia, finalizzato a porre le basi per creare 7 siti in grado di sfruttare biomassa agro-forestale e rifiuti dell'industria agroalimentare. Il distretto nel quale il progetto ha visto la sua più ampia applicazione è quello di Ravenna: in questa provincia, il settore saccarifero è in forte crisi a causa dell'ultima riforma Ue, che ha fatto calare gli ettari di terreno coltivato a barbabietola da 10.339 a 1.865 in un solo anno. Le colture energetiche possono allora costituire una valida alternativa, e proprio per questo il distretto di Ravenna è stato, più degli altri, oggetto dell'applicazione del progetto Renewed. In generale si richiamano i progetti UE Renewed e Makeitbe per lo sfruttamento della biomassa disponibile (tipo quella agro-forestale ed i rifiuti dell’industria agroalimentare) 144

Fonte ENEA, 2009. 145

La combustione di legna è considerata neutra dal punto di vista delle emissioni di CO2 nell'ambito di una corretta gestione del bosco; si ritiene inoltre che la revisione della PAC per il post 2013 conterrà misure a sostegno di quei Paesi che

Page 209: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

207

Nel territorio montano molti borghi minori o piccole frazioni devono ricorrere al gasolio o al GPL per

soddisfare i loro fabbisogni termici. Sono inoltre molto diffusi nelle abitazioni private anche obsoleti

dispositivi a legna con basse efficienze e alti livelli di emissioni. Spesso l’ubicazione dei centri non

serviti dalla rete del metano coincide con le zone di massima intensità boschiva della provincia.

Si tratta quindi di favorire la realizzazione di impianti e reti per il teleriscaldamento a biomasse, di

piccole dimensioni, alle quali allacciare l’edificato, in primis quello non raggiunto dalla rete del

metano.

A tale politica deve necessariamente accompagnarsi un nuovo approccio alla gestione delle aree

boschive, che preveda non solo forme contrattuali innovative che rendano nuovamente interessante

il governo delle aree boschive, ma anche interventi infrastrutturali che facilitino lo sfruttamento

della biomassa forestale.

Saranno dunque da favorire, ai fini di un più razionale governo del bosco e della conservazione della

biodiversità, impianti per i quali sia dimostrato l'approvvigionamento da foreste avviate all'alto

fusto, da diradamenti di alto fusto esistenti e da cedui composti.

5.2 Predisposizione da parte del sistema degli Enti locali (ed in primis della Provincia) di Linee

Guida

Le linee guida, in relazione alle specifiche caratteristiche di contesto, individueranno i criteri per la

localizzazione e progettazione degli impianti ad integrazione di quelli definiti dalla DAL 51/2011 e

dalle DGR conseguenti, che saranno supportati opportunamente da meccanismi di incentivazione

(nelle competenze della Provincia e dei Comuni).

L’obiettivo è quello di fornire un quadro di riferimento più certo consentendo ai potenziali

investitori di valutare preventivamente le possibilità di successo della loro proposta, pervenire ad

una semplificazione delle procedure per i progetti che rispettano i criteri indicati e rendere meno

conflittuale il rapporto con i territori direttamente interessati dall’intervento.

Le Linee Guida dovrebbero costituire anche una importante occasione per diffondere la conoscenza

di buone pratiche146.

Si riporta di seguito un primo elenco di aspetti che dovrebbero essere oggetto di

regolazione/incentivazione:

� Valutazione della idoneità di un sito per la localizzazione di impianti e loro inserimento

territoriale-paesaggistico

Approfondendo le analisi e le mappature di massima predisposte in fase conoscitiva del presente

piano, si dovrebbe procedere alla messa a punto di linee guida per l’individuazione di possibili filiere

corte con localizzazione di impianti a biomasse in siti che presentino le caratteristiche più

favorevoli147 .

vogliono valorizzare il settore forestale ai fini energetici e per lo sviluppo delle aree rurali. Già oggi microimprese sono assistite per la produzione di pellets o per la cogenerazione di elettricità e calore. (ENEA) 146

Interessanti i sottoprogetti che stanno derivando dal progetto BIO-EN-AREA che intende proprio scambiare buone pratiche e attraverso il quale la Provincia di Trento intende arrivare ad un Piano di Azione per le biomasse. Uno dei 4 sottoprogetti ha riguardato la produzione ed uso del biogas e la definizione di un metodo per la tracciabilità e la certificabilità dei combustibili solidi. Nell’ambito di un altro sottoprogetto è stato realizzato un manuale per supportare i decisori non tecnici nei progetti di sviluppo locale delle biomasse (http://bisyplan.bioenarea.ue/ ) 147

Ad esempio l’idoneità di un sito alla produzione di biomassa legnosa dipende dall’accessibilità delle aree boscate, dalla distanza delle aree di esbosco da quelle di utilizzo; l’idoneità di un sito alla produzione di biomassa da colture erbacee dipende dall’accessibilità dei siti, dall’economicità della produzione, dallo scarto di produzione e dalla produttività per

Page 210: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

208

Tra i temi da affrontare con linee guida, dal punto di vista dei fattori localizzativi e dell'inserimento

nel contesto territoriale, vi sono in primis gli aspetti della viabilità e di inserimento paesaggistico, ed

anche il tema della distanza dai centri abitati (evidenziato dalla DAL 51/2011). Un ulteriore fattore di

localizzazione riguarda la vicinanza con utenze in grado di utilizzare l'energia termica prodotta.

L'abbinamento con reti di teleriscaldamento, è opportuno ricordare, diviene inoltre una condizione

necessaria nel caso di impianti di combustione diretta di biomassa localizzati in aree di criticità

dell’aria in quanto hanno l’obbligo di bilancio emissivo zero (si fa sempre riferimento alla DAL

51/2011).

� Taglia degli impianti, filiera corta, disponibilità della biomassa e tracciabilità della filiera,

recupero del calore

Saranno generalmente da favorire impianti di piccola taglia e che riducono il raggio della filiera corta:

dai 70 Km della normativa statale ai 15 km; la biomassa necessaria per l’alimentazione di un

impianto dovrà quindi essere reperita nel raggio di 15 km dalla localizzazione di quest’ultimo (ai fini

della valutazione della disponibilità di biomassa i proponenti avranno l'obbligo di analizzare gli

approvvigionamenti di biomassa conferiti agli altri impianti che insistono sulla stessa area).

Tendenzialmente, nell'ambito della filiera corta, non saranno autorizzabili impianti per i quali il

proponente non abbia fornito un piano di approvvigionamento della materia prima attraverso

contratti e/o accordi di fornitura della biomassa e/o disponibilità diretta documentata, per una

durata non inferiore a quella dell'impianto stesso.

La tracciabilità della filiera deve essere garantita da parte del soggetto responsabile dell’impianto.

Sarà pertanto suo compito richiedere ai fornitori una documentazione atta a certificare la

provenienza della biomassa.

Saranno inoltre preferiti impianti che integrino o alternino biomasse differenti per la forte

deperibilità e stagionalità del combustibile e quelli nei quali il calore prodotto non viene disperso in

atmosfera con mancato recupero di costi e contributo al surriscaldamento del pianeta148.

� Aspetti legati all’esercizio

Al fine di garantire una corretta gestione dell’impianto, è importante fornire nelle linee guida indicazioni in merito a:

- accettabilità sociale, da favorire con aspetti di mitigazione degli aspetti potenzialmente problematici e con la valorizzazione dei benefici socio-economici locali;

- valutazione preventiva dei gradi di flessibilità nel funzionamento dell’impianto stesso, consentendo un sufficiente adeguamento a variazioni stagionali e produttive, nell’ambito del rispetto delle norme e garantendo trasparenza delle operazioni;

ettaro. Gli impianti dovrebbero essere direttamente accessibili dalla viabilità pubblica; l'ubicazione del sito dovrebbe inoltre minimizzare le interferenze tra i mezzi che conferiscono la materia con il traffico locale e gli attraversamenti di centri abitati. Rispetto agli impianti per la produzione energetica rinnovabile da biogas i fattori preferenziali dovrebbero fare riferimento alla presenza e possibilità di allacciamento ad infrastrutture per lo smaltimento e trattamento dei reflui (collettori fognari, impianti di depurazione) ed alla idoneità dei terreni allo spandimento del residuo digerito, alla presenza di grosse utenze di energia termica ed elettrica, di reti di teleriscaldamento (eventualmente da realizzare in associazione all’impianto), ovvero di reti di distribuzione del gas; alla presenza di fornitori di materia quali, ad esempio, allevamenti, impianti compostaggio, industrie agroalimentari, aziende con produzione di sottoprodotti agricoli da indirizzare alla codigestione. 148 Non è un caso che in Olanda, dove questi impianti sono utilizzati, si ammette la presenza delle stalle anche in prossimità degli insediamenti mentre da noi in questi anni sono cresciute le norme tese a limitare la presenza degli allevamenti anche all’interno stesso del territorio rurale a tutela delle residenze (per gran parte ormai non collegate con il settore agricolo). Bisognerebbe tenere presente come in commercio esistano filtri molto efficaci rispetto al problema dell’ emissione di odori e questo potrebbe consentire minori distanze fra impianti a biomassa/biogas e potenziali utilizzatori.

Page 211: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

209

- trasparenza verso la cittadinanza (in particolare quella coinvolta in modo indiretto dall’esercizio dell’impianto per odori, emissioni, viabilità…) relativamente a dati critici e/o significativi di esercizio dell’impianto149.

149

Ad esempio potrebbe essere installato all’ingresso dell’impianto un totem informativo (con dati forniti in modo comprensibile) e potrebbero essere organizzate periodicamente delle visite all’impianto.

L'inserimento degli impianti a biomasse nel paesaggio

Il problema dell'inserimento paesaggistico degli impianti che producono energia da biogas e biomasse è ancora poco affrontato sia dal punto di vista legislativo, sia nella pratica dei piani territoriali od urbanistici. Di seguito vengono riportati alcuni stralci di possibili linee guida. Per quanto riguarda l'integrazione degli impianti, soprattutto dei digestori (che costituiscono gli elementi a maggior impatto visivo) esistono tecniche variegate per mitigare gli impatti percettivi, tra cui:

• Incentivare il posizionamento degli impianti in prossimità di strutture agricole esistenti/centri aziendali pur non distanziandoli troppo dal contesto rurale che fornisce la materia prima;

• La parte esterna delle vasche può essere rivestita con lamiera grecata o, meglio ancora, legno, dipinta di verde, per integrarsi meglio con il paesaggio agricolo (figura a sinistra);

• Possibilità di costruire i digestori in parte interrati (figura a destra) per mitigare l'impatto visivo, mentre microimpianti per la produzione domestica o aziendale possono essere totalmente interrati.

• Sfruttare eventuali pendii e circondare gli impianti con siepi composte da specie autoctone per integrarli con il paesaggio circostante (figura in basso).

Page 212: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

210

5.3 Promozione di protocolli di intesa per la definizione di progetti di sviluppo di impianti a

biomassa

Attraverso la messa in atto di Protocolli ad esempio i piccoli comuni e le comunità rurali potrebbero

essere aiutati a decidere quali tipologie di impianto potrebbero essere convenienti; potrebbero

inoltre essere implementate le migliori tecniche per la gestione della biomassa prodotta nelle aree

verdi urbane.150

5.4 Massimizzare il recupero energia dalla frazione organica dei rifiuti urbani ed il recupero di

materia (attuazione del sistema di gestione dei rifiuti ed adeguamento delle dotazioni

impiantistiche secondo le previsioni del Piano d'Ambito)

Il presente Piano richiama qui le politiche che la Provincia ha intrapreso in materia di gestione dei rifiuti urbani e assimilati in quanto pienamente coerenti con gli obiettivi specifici relativi allo sviluppo delle biomasse, sia più in generale in quanto concorrono al raggiungimento degli obiettivi strategici di riduzione dei consumi (massimizzazione del recupero di materia) e di produzione di energia da FER (valorizzazione energetica della frazione organica dei RU). Il Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati, approvato dall’Assemblea ATO di Reggio Emilia in data 16 dicembre 2011, oltre a definire nuove modalità di raccolta dei RU, ha previsto una loro gestione tesa a ridurre drasticamente lo smaltimento in discarica e a massimizzare il recupero di materia ed energia dai rifiuti indifferenziati. I principali obiettivi del Piano sono: - il potenziamento delle RD su tutto il territorio provinciale, puntando all’obiettivo del 67,2% di raccolta differenziata a regime, superiore al 65% previsto dalle norme nazionali e al 60% previsto dal PPGR; - l’attivazione di un sistema di raccolta dei rifiuti articolato per aree omogenee del territorio, diversamente caratterizzate dal punto di vista insediativo e socio-economico (modello di raccolta “porta a porta”, “capillarizzata”, “stradale potenziata”, “modello Reggio”) Con l' "Atto di indirizzo in merito alla attuazione del PPGR relativamente all’impiantistica di

trattamento dei rifiuti raccolti in maniera differenziata", deliberato dall’Assemblea ATO di Reggio Emilia con Delibera n. 17 del 16/12/2011, sono stati previsti quattro poli impiantistici per la gestione integrata dei rifiuti urbani: • il Polo del recupero: è stato individuato per tutta la provincia nell’impianto di S.A.BA.R. spa, ubicato a cavallo tra i territori dei comuni di Novellara e Cadelbosco di Sopra, in cui si potrebbe realizzare l’impianto di trattamento della carta e della plastica e, previa analisi di fattibilità, il nuovo impianto per il compostaggio della frazione verde della raccolta differenziata (sfalci e potature); • il Polo del trattamento: è stato individuato a Gavassa di Reggio Emilia con la realizzazione del TMB, dove confluiranno i rifiuti indifferenziati della provincia (circa 120.000 tonnellate) e, in futuro, potrebbe ospitare la delocalizzazione delle attività di gestione dei rifiuti speciali attualmente ubicate a Cavazzoli di Reggio Emilia; • il Polo dello smaltimento: è previsto presso l’attuale di discarica di Poiatica nel Comune di Carpineti, a cui perverranno le circa 60.000 t/anno di biostabilizzato e scarti dello smaltimento derivanti dal TMB. L’ampliamento dell’attuale polo di Carpineti ospiterà dunque un materiale secco

150 Uno dei sottoprogetti del citato progetto BIO-EN-AREA riguarda proprio come assistere le municipalità nel prendere decisioni che riguardano piani energetici locali; come rendere disponibili alle famiglie, imprese, comunità locali le informazioni e come aumentare la conoscenza e l’esperienza nell’utilizzo delle risorse di biomassa.

Page 213: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

211

e a minore impatto ambientale (per tipologia e quantità)rispetto al rifiuto tal quale che oggi viene conferito; • il Polo per il trattamento della frazione organica del rifiuto solido urbano (forsu) con produzione di biogas (da localizzare). La messa in atto dei modelli di raccolta dei rifiuti urbani previsti dal Piano d’Ambito e la realizzazione e attivazione dell’impianto di TMB consentiranno: - di passare dalle 121.326 t smaltite nel 2011 a circa 60.000 t/a di rifiuti (biostabilizzato e scarti inorganici) derivanti dal TMB; - di ridurre gli impianti di discarica per la gestione dei rifiuti urbani da due a uno, in cui saranno smaltite le 60.000 t di rifiuti prodotti dal TMB; - di massimizzare il recupero di materia ed energia dai rifiuti raccolti in modo differenziato e da quelli trattati dal TMB; - di eliminare lo smaltimento dei rifiuti urbani per incenerimento, in quanto in data 10 maggio 2012 è stato definitivamente chiuso l’inceneritore di Cavazzoli di Reggio Emilia Ad oggi è in corso il procedimento unico di localizzazione dell'impianto di TMB la cui entrata in esercizio rappresenta un primo importante step di attuazione del nuovo sistema provinciale di gestione dei RU. Nell'ambito di tale procedimento, la localizzazione del polo di trattamento della FORSU è prevista in contiguità con il TMB stesso. L'attuazione delle previsioni del Piano d'Ambito e dell'Atto di indirizzo surriferite consentiranno entro il 2015, in aggiunta al biogas prodotto dalle 3 discariche provinciali, la produzione di 1,2 ktep di energia elettrica (quota biogas da FORSU e biogas recuperato dal trattamento meccanico-biologico dei RSU). E' inoltre da evidenziare che l’impianto di TMB consentirà un significativo recupero di materia, a cui è associato il risparmio energetico corrispondente ai consumi evitati necessari per la produzione di quella stessa materia, stimabile in 10Ktep circa (cfr. cap. 5.2.6).

SVILUPPO DELLA FONTE SOLARE FOTOVOLTAICA E TERMICA

Obiettivi specifici:

Per raggiungere i dati quantitativi riportati in apertura di capitolo, la strategia si propone i

seguenti obiettivi:

• massima diffusione di impianti fotovoltaici nell’ambiente urbano, non solo nelle nuove

edificazioni, ma anche in quelle già esistenti;

• favorire l’installazione a tetto, ma anche quella integrata;151

• incentivare l’autoconsumo, soprattutto nei contesti produttivi.

Azioni e strumenti

5.5 Dotare gli edifici pubblici di impianti fotovoltaici.

Il patrimonio immobiliare (aree ed edifici) pubblico, ancorché marginale dal punto di vista

quantitativo rispetto all'intero stock esistente, dovrebbe costituire esempio guida per l'adozione di

151

Il IV Conto Energia (Titolo III del D.M. 05/05/2011) definisce impianto fotovoltaico integrato con caratteristiche innovative "l’impianto fotovoltaico che utilizza moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici degli edifici”.

Page 214: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

212

interventi di efficientamento e per l'uso di fonti rinnovabili a copertura del proprio fabbisogno

energetico. L'installazione di impianti fotovoltaici a servizio degli edifici pubblici va in questa

direzione. Occorre considerare che in provincia di Reggio Emilia molti interventi sono già stati fatti

riguardo gli edifici di proprietà sia dell'Ente Provincia, sia dei Comuni anche se permangono ingenti

potenzialità.

L'azione, quindi, prevede in primo luogo la mappatura degli edifici pubblici (ove non già interessati

da installazioni fotovoltaiche) e l’individuazione delle aree più idonee per l’installazione di impianti

fotovoltaici152, analizzando in modo specifico i seguenti siti:

- Tetti e coperture degli edifici di proprietà comunale/provinciale (inclusi i cimiteri);

- Parcheggi comunali/provinciali;

- Terreni urbanizzati comunali/provinciali.

L’attività si dovrebbe poi articolare nelle seguenti fasi:

- Ricognizione delle opportunità aggiuntive sulle aree/immobili individuati; comprese le

verifiche statiche per sovraccarico del fotovoltaico, per la sicurezza sismica e da pericolo di

fulminazione.

- Proposta di contratto di finanziamento tramite terzi, piano economico finanziario per il

leasing, valutazione dei benefici per il soggetto pubblico.

- Preparazione dei documenti di gara: bando, capitolato, allegati tecnici descrittivi degli

interventi richiesti, proposta di criteri di valutazione col principio dell’offerta

economicamente più vantaggiosa, da inserire nel disciplinare amministrativo;

- Percorsi didattici organizzati per gli studenti con visita agli impianti realizzati.

5.6 Promuovere piattaforme fotovoltaiche collettive, anche in relazione all'individuazione di aree

pubbliche a ciò destinate

Allo scopo di promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia e di incentivare la

costruzione di impianti fotovoltaici, ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 29 dicembre

2003, n. 387, e delle relative disposizioni di attuazione, oltreché dalla Legge Sviluppo 2009, i Comuni

possono destinare aree appartenenti al proprio patrimonio disponibile alla realizzazione degli

impianti per l’erogazione in «conto energia» e dei servizi di «scambio sul posto» dell’energia

elettrica prodotta, da cedere a privati cittadini che intendono accedere agli incentivi in «conto

energia» e sottoscrivere contratti di scambio energetico con il gestore della rete.

5.7 Diffondere il fotovoltaico sui capannoni industriali/commerciali e agricoli.

152

Interessante l’esperienza della scuola elementare Saliceto Panaro di Modena, che con il progetto Sole per tutti ha attivato una forma di azionariato popolare, creando una cooperativa solare per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio scolastico, i cui costi sono stati sostenuti dalle famiglie dei bambini iscritti alla scuola, che su base volontaria hanno sottoscritto quote di capitale sociale (investimento minimo € 250, massimo € 10.000). La Società Cooperativa “Sole per Tutti” è stata costituita nel luglio 2011, la compagine sociale è (oggi) di 60 soci, nella maggioranza genitori dei bambini frequentanti la Scuola Elementare Saliceto Panaro. Il capitale sociale versato ha consentito il finanziamento di oltre il 40% dell’investimento, il mutuo decennale reso disponibile da Banca Etica finanzia la quota rimanente. L’impianto fotovoltaico da 102kw è in produzione dal 30 settembre 2011. E’ stata prevista una struttura di monitoraggio della produzione (monitor a parete all’esterno della Scuola e accessibilità ad un portale web dedicato). Il piano finanziario prevede una rivalutazione della quota sociale già dall’esercizio 2012.

Page 215: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

213

Massimizzare l'utilizzo delle coperture, specie quelle con maggiore sviluppo orizzontale (capannoni

industriali, commerciali ed agricoli) per l'installazione di impianti fotovoltaici consente di coniugare

gli obiettivi di sviluppo delle FER assunti dal presente piano, con l'obiettivo cardine del PTCP di

contenimento del consumo di suolo. In tale direzione, la Provincia intende:

• favorire l'introduzione nei piani e regolamenti urbanistici comunali di requisiti prestazionali e

forme di premialità che prevedano, nel caso di riqualificazione del patrimonio edilizio

produttivo (industriale, commerciale ed agricolo) esistente, anche lo sfruttamento delle

copertura per l'installazione di impianti fotovoltaici (in alternativa all'misura "tetti verdi");

• favorire l'introduzione nei piani e regolamenti urbanistici comunali di norme cogenti, salvo

specifiche situazioni, per analoghi requisiti prestazionali nel caso di nuove costruzioni (sopra

una certa soglia) o significativi ampliamenti dell'esistente.

Tali misure si intendono prioritarie nel caso di insediamenti in aree produttive ecologicamente

attrezzate.

Impianti fotovoltaici su edifici produttivi/commerciali

Un impianto fotovoltaico installato su di un capannone industriale ha i seguenti vantaggi: - permette di rendere il capannone energeticamente autosufficiente, vendere il surplus di energia prodotta alla rete elettrica e accedere alla tariffa incentivante spettante agli impianti fotovoltaici su edificio; - sfruttare lo spazio sul tetto del capannone altrimenti inutilizzato non sottraendo così spazio per l'attività; - ottenere un incremento della tariffa incentivante di 5 €cent rifacendo la coperture qualora il tetto del capannone fosse stato precedentemente in amianto; - sono altresì previsti incentivi maggiori per impianti integrati a basso impatto visivo che richiedono tuttavia il rifacimento completo del tetto ( spesso necessario anche nel caso di adeguamento sismico, obsolescenza, mancata impermeabilizzazione).

Il costo medio dipende dalla tecnologia scelta, che può essere silicio monocristallino o policristallino, amorfo o a film sottili; dai dati del Sole 24 Ore (2012), per gli impianti domestici il costo medio è di 2.700 €/kWp; ovviamente, nel caso di impianti sul larga scala come sono quelli su coperture di edifici industriali, i costi per kWp si abbassano ulteriormente. La tipologia influisce anche sulla superficie da installare: i moduli amorfi hanno un'efficienza bassa per cui necessitano, a parità di energia prodotta, di una superficie più ampia, ad esempio, dei moduli cristallini; mediamente, con un'efficienza che si aggira intorno al 14-15%, sono necessari circa 7 m2/kWp. Anche i tempi di ritorno dell'investimento iniziale sono molto variabili: essi dipendono dalla tipologia installata, dalla superficie di moduli fotovoltaici (a maggior superficie corrispondono tempi di ritorno più brevi), dalla quantità di incentivi di cui si può godere, dalla quota di energia elettrica autoconsumata e quella invece immessa in rete e rivenduta, dalla perdita di rendimento dell'impianto (circa lo 0,8% annuo). Dati statistici (fonte: Schueco) parlano di 8 anni per un impianto da 100 kWp nel Nord Italia.

Page 216: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

214

5.8 Promuovere un accordo con la Soprintendenza per la definizione di criteri per l’installazione su

edifici storici e in aree soggette a vincolo paesaggistico

Con tale azione la Provincia si prefigge di definire, di concerto con la Soprintendenza, delle linee

guida che rendano chiaro ed agevole l’intervento fotovoltaico nei contesti tutelati. A tal fine sarà

verificata la disponibilità della Soprintendenza E.R. alla definizione di un accordo/protocollo d'intesa

che individui i criteri per l'installazione di detti impianti sugli edifici tutelati o in aree soggette a

vincolo paesaggistico, anche ai fini della redazione delle relazioni paesaggistiche. Si fa qui

riferimento ad esempio alle linee guida predisposte dalle Soprintendenze di Liguria e Friuli Venezia

Giulia.

SVILUPPO DELLA FONTE EOLICA

In generale, a livello internazionale ed europeo soggetti come l'EWEA (European Wind Energy

Association), o l’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia), ma anche l'UE prospettano scenari di forte

sviluppo della generazione da fonte eolica al 2020 e oltre.

Per il settore eolico, il Piano d'Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili ha previsto 12.680 MW di

potenza installabile (di cui 12.000 MW sulla terraferma e 680 MW offshore) e 20 TWh/anno (18 TWh

sulla terraferma e 2 TWh offshore) producibili al 2020.

Appare quindi evidente che sull’energia eolica sono oggi riposte molte aspettative.

La tecnologia eolica ha infatti raggiunto elevate efficienze, una riduzione consistente dei costi di

produzione e sono state sviluppate taglie differenziate più adattabili ai vari contesti. Tuttavia solo da

pochi anni lo Stato prima (con il DM 10 sett. 2010) e la Regione poi (con la DAL 51/2011) sono

Capannone agricolo fotovoltaico a "costo zero"

Lanciato da EDF ENR Solare, il capannone fotovoltaico è in grado di produrre 200, 100 o 50 kWp (a seconda delle dimensioni) permettendo di guadagnare e contemporaneamente avere a disposizione uno spazio coperto per lo stoccaggio, sotto forma di capannone chiuso o di pensilina, costruito con tecnologie prefabbricate in acciaio o legno. L'azienda agricola cede al gruppo EDF il diritto di superficie per 20 anni, percepisce un corrispettivo per l'affitto del terreno e gode dell'utilizzo di un capannone agricolo. Il Gruppo EDF costruisce il capannone, installa sulla copertura l'impianto fotovoltaico, si occupa di tutte le pratiche amministrative per ottenere i permessi e le autorizzazioni e si fa carico dell'investimento. Allo scadere dei 20 anni, l'azienda agricola diventa titolare del fabbricato e dell'impianto fotovoltaico, ancora funzionante e in grado di produrre energia (si stima che mediamente un impianto abbia un calo di prestazioni del 20% al 25esimo anno di attività).

Page 217: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

215

intervenuti nella definizione di un quadro di regole comuni per l'individuazione di aree idonee alla

loro installazione, riducendo l'elevata incertezza dovuta o alla totale assenza di norme atte a

disciplinarne la localizzazione o, per contro, alla presenza di normative, sia a livello comunale che

provinciale, tra loro molto differenziate.

Se ciò è da considerarsi nel complesso positivo, permangono tuttavia alcuni aspetti critici quali le

forti limitazioni ancora previste per installazioni sopra i 1200 metri (dove di fatto sono ammessi solo

impianti in autoproduzione ed a servizio di attività insediate).

Detto ciò sulla base delle analisi anemologiche a disposizione e delle valutazioni sulle aree a

"vocazione" eolica contenute nel presente piano, si può asserire che lo sviluppo di impianti di grande

taglia (>= 1MW), nel rispetto della normativa vigente e tenuto conto delle caratteristiche ambientali

e paesaggistiche del territorio appenninico, sono limitate ad alcune aree del territorio provinciale

pur con un potenziale complessivo massimo giudicato interessante, anche se non particolarmente

elevato.

Obiettivi specifici:

• promuovere la generazione di energia elettrica da fonte eolica nel territorio appenninico

reggiano;

• favorire una maggiore accettabilità sociale degli impianti;

• favorire una maggiore diffusione degli impianti mini e micro eolici anche nelle aree urbane.

Azioni e strumenti

A fronte di ciò si propone una strategia articolata in due linee d'azione finalizzate all'aumento della

quota di energia prodotta dalla fonte eolica nel territorio provinciale.

5.9 Eolico di taglia medio-grande e grande

Questa azione si prefigge di creare le condizioni per la realizzazione nel territorio appenninico di

alcuni, pochi, parchi eolici con impianti di taglia medio-grande e grande (1-1,5 MW per

aerogeneratore) rispetto ai quali minimizzare i potenziali impatti negativi con particolare attenzione

alla installazione di impianti le cui componenti (pale, conci delle torri, navicella e fondazioni)

potrebbero avere dimensioni non compatibili con le caratteristiche geomorfologiche delle aree a

vocazione eolica e della viabilità esistente per raggiungere tali siti, e che, pertanto, richiederebbero

ingenti opere di adeguamento. Altri parametri che si ritengono significativi nella valutazione dei

progetti da realizzarsi nelle aree idonee individuate dal presente piano sono quelli relativi agli effetti

paesaggistico-percettivi153, della salvaguardia della biodiversità e infine quello della producibilità

energetica il cui valore dovrà essere tale da giustificarne la presenza.

Sotto questo profilo occorre:

• approfondire l'analisi delle "aree a vocazione eolica" per impianti di taglia medio-grande e

grande, già individuate nel presente piano;

• definire, a partire da quanto stabilito nell'Allegato 4 "Elementi per il corretto inserimento nel

paesaggio e sul territorio" del Decreto 10 Settembre 2010, ulteriori criteri (ad esempio

specificando ed adattando quanto ivi riportato in relazione alle specificità del territorio

153 Ad esempio la Provincia di Reggio Emilia non ha individuato nel PTCP vigente crinali oggetto di tutela assoluta.

Page 218: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

216

appenninico reggiano) da seguire per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva

degli impianti e per la documentazione relativa allo Studio di Impatto Ambientale e che la

Provincia utilizzerà ai fini del rilascio dell'autorizzazione alla realizzazione ed esercizio; la

Provincia provvede ad autorizzare gli impianti eolici con potenza....154

5.10 Eolico di taglia piccola e media

La Provincia di Reggio Emilia intende favorire ed incentivare la diffusione di impianti di taglia minore

(micro, mini e medio eolico) in due direzioni:

• quale alternativa gli impianti di taglia medio-grande e grande, qualora la realizzazione

degli impianti di cui sopra trovasse ostacoli in relazione alla "accettabilità sociale" degli

impianti stessi155, nelle aree a vocazione eolica o in ulteriori aree (da individuarsi in

relazione a campagne di studio della ventosità anche a quote più basse) potrebbero essere

favoriti impianti di taglia piccola, mini eolico, (fino a 100 kW) che hanno impatti

indubbiamente minori (livello di rumore di 55 db a 30 metri, minori impatti paesaggistico-

percettivo, ecc.); questo scenario potrebbe essere applicato ad una estensione più lunga di

crinali e potrebbe rientrare in una logica di progetti "di comunità" dove è più leggibile

anche l'interesse per le popolazioni che se ne fanno carico;

• per gli impianti micro e mini eolici (< 100 kw)

In particolare, le soluzioni ad asse orizzontale possono avere un importante sviluppo per le aziende agricole o per le attività produttive e commerciali, mentre quelle ad asse verticale possono essere applicate in aree urbane o, comunque, per utenze residenziali o del settore turistico.

In aree urbane caratterizzate da edilizia residenziale, sarà considerata come possibile esclusivamente

l'installazione di macchine a ridotte emissioni acustiche e ad elevata integrazione architettonica.

Ferme restando le considerazioni (rif. RSE “L’Energia Elettrica dal Vento, cap .3”, ed. 2012) di natura

tecnico-economica, che vedono la famiglia cosiddetta del “mini-eolico” meno competitiva rispetto

alle macchine di grande taglia, in quanto i costi per kW sono maggiori e la producibilità per kW

installato inferiori, rimane indiscusso il fatto che il mini e micro eolico risulta il meno impattante con

i vincoli ambientali specifici e quindi di certo il sistema che piu’ degli altri puo’ essere compatibile nel

lungo periodo con le politiche ambientali in vigore.

154 Secondo le disposizioni delle linee guida nazionali (Tabella 1 - punto 12.9 del D.M. 10 settembre 2010), sono soggetti ad attività libera con semplice comunicazione gli impianti installati sui tetti degli edifici e costituiti da singoli generatori eolici con altezza complessiva non superiore ad 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro (fermo restando l’obbligo del preventivo rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 in zone assoggettate a vincoli paesaggistici). Sono invece soggetti a DIA/SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) comunale gli impianti, non ricadenti nei casi precedenti ed aventi potenza inferiore ai 60 kWe. 155 Uno studio focalizzato sull’accettabilità degli impianti eolici (Wolsink, Wind power implementation: the nature of public attitudes: Equity and fairness instead of ‘backyard motives’, 2007) mostra che l’accettabilità della comunità segue una curva a U. Le persone danno un buon supporto nella fase iniziale quando esprimono il loro appoggio “in modo generale”. L’accettabilità cala fortemente quando esse devono confrontarsi con la proposta di un progetto nel loro quartiere o nella loro zona di residenza per poi risalire verso un buon livello di accettabilità dopo la costruzione dell’impianto.

Page 219: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

217

Miniaerogeneratori eolici

ad asse orizzontale ad asse verticale

Da sinistra: It-Energy Mistral 3000 da 3 kW, Vergnet Eolien GEV MP C da 200 kW, Geol6 da 6 kW, En-eco SL-10 da 1 kW), fonte RSE, 2012.

Page 220: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

218

5.11 Promuovere la formazione di un Catasto Georeferenziato Provinciale degli impianti alimentati

a fonti rinnovabili.

Si tratta di avere a disposizione per il territorio provinciale uno strumento efficace di supporto alla

pianificazione energetica per gli Enti Locali e di monitoraggio delle politiche e delle azioni intraprese.

A tal fine occorre mettere in atto un meccanismo di coordinamento fra Comuni e Provincia che

permetta il monitoraggio degli impianti, per gli impianti per i quali è prevista la DIA/SCIA o la

semplice comunicazione al Comune, dovrà essere obbligatorio da parte del comune competente per

territorio informare i competenti uffici provinciali circa le caratteristiche principali dell'impianto e la

sua localizzazione.

Page 221: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

219

Linea strategica 6: Promozione delle conoscenze e della “cultura energetica”,

formazione, ricerca e innovazione

Descrizione

La crescita del grado di consapevolezza sulle tematiche energetiche è tema di fondo in quanto solo

la responsabilizzazione di ciascuno soggetto, sia esso un ente pubblico od un soggetto privato

(impresa o famiglia) nella ricerca di comportamenti virtuosi e nel contempo la consapevolezza

sull’importanza di fare sistema può far fare un salto di qualità alle politiche territoriali in tema

energetico. Diffusione delle conoscenze e delle buone pratiche è l’altro fondamentale tassello per

creare innovazione legata però alle caratteristiche specifiche del contesto.

Al contempo occorre sostenere la ricerca applicata ed il trasferimento tecnologico specie in settori

caratterizzati da una così rapida evoluzione come quello energetico. Sotto tale profilo Reggio Emilia

non parte svantaggiata, anzi, il territorio reggiano ha saputo rafforzare ed arricchire negli ultimi anni

i centri di ricerca presenti, ci si riferisce a Reggio Emilia Innovazione ed alla più recente attivazione

del Tecnopolo nell'area delle ex Officine Reggiane, con il Centro di Ricerca En&Tech e il CRPA_Lab..

Obiettivi specifici

• consolidare il ruolo della Provincia quale Coordinatore territoriale nell'ambito dell'iniziativa

Patto dei Sindaci;

• diffondere la "cultura energetica" attraverso azioni di formazione, sensibilizzazione e

divulgazione;

• orientare e supportare gli utenti finali (cittadini) in una materia in continua evoluzione;

• incrementare le opportunità di formazione in campo energetico con la finalità di creare

anche nuove figure professionali;

• incrementare la ricerca applicata nel campo dell'efficienza energetica e dello sviluppo delle

FER, le interazioni e sinergie col sistema produttivo ed il trasferimento tecnologico, a partire

dalle "eccellenze" già presenti e/o di recente attivazione nel territorio reggiano.

Azioni e strumenti

6.1 Fornire supporto al Patto dei Sindaci

La Commissione Europea ha identificato nelle Province i soggetti che possono promuovere e

diffondere l’iniziativa tra Comuni e cittadini; alle Province spetta quindi il compito di sostenere ed

aiutare i Comuni che per le loro dimensioni non abbiano le risorse per ottemperare agli obblighi

dell’adesione al Patto dei Sindaci, quali gli inventari delle emissioni (Bilancio di CO²) e la

predisposizione di Piani di azione per la sostenibilità energetica (PAES).

Con la Del. di G.P. n. 226 del 30/08/2012 la Provincia di Reggio Emilia ha avviato l'iter per la

sottoscrizione dell’accordo di partenariato come Struttura di Coordinamento della Commissione

europea per il Patto dei Sindaci. L'accordo è stato firmato nel dicembre 2012.

Se fino all'inizio del 2012 nel territorio Provinciale risultavano firmatari del Patto dei Sindaci solo due

Comuni (Reggio Emilia e Castelnovo né Monti), a seguito del bando regionale di cui alla DGR n.

732/2012 per la manifestazione di interesse all’iniziativa, ed erogazione di un finanziamento a fondo

Page 222: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

220

perduto alle Unioni o Associazioni di Comuni per le attività connesse all'adesione al Patto dei Sindaci

europeo, in particolare quelle relative alla fase di start-up quale la redazione del Piano di Azione per

l'Energia Sostenibile (PAES), i Comuni reggiani che hanno manifestato l’interesse per mezzo delle

proprie Unioni risultano essere una quarantina.

Con la Del. G.R. 28/2012 pubblicata sul BUR l'8 febbraio 2013 la Regione Emilia Romagna ha

approvato la graduatoria delle forme associative che hanno aderito alla manifestazione d'interesse

ed i relativi contributi. Tutte le Unioni del territorio reggiano risultano beneficiarie.

La Del. G.R. 28/2012 prevede la redazione e approvazione del PAES entro 18 mesi dalla data di

esecutività della delibera, risulta pertanto fondamentale il ruolo della Provincia come coordinatore e

promotore di azioni di accompagnamento e di supporto, affinché tutte la Unioni ed i Comuni che

hanno aderito all'iniziativa riescano ad ottemperare agli impegni presi.

6.2 Potenziare lo "Sportello Energia"

La Provincia di Reggio Emilia intende promuovere un servizio destinato alla cittadinanza in materia di

energia, diffondendo informazioni su incentivi nazionali, regionali e provinciali disponibili per il

risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, fornendo aiuto nella

comprensione dei meccanismi, con opportunità e criticità, della liberalizzazione dei mercati

dell'energia elettrica e il gas.

Una ulteriore attività dello 2Sportello Energia" potrebbe riguardare, sull’esempio di quanto già

propone ENEA156, la formazione di tavoli di lavoro, anche con presenza di esperti in collegamento

remoto su aspetti quali:

- procedure amministrative e coordinamento tra i soggetti che intervengono nell’iter autorizzativo;

- forme innovative di finanziamento per interventi di efficientamento energetico ed sviluppo delle

FER;

- informazione sulle innovazioni tecnologiche disponibili;

- diffusione di una nuova consapevolezza sui consumi energetici e sui loro risvolti ambientali157.

6.3 Promuovere la formazione di nuove figure professionali

La creazione di figure professionali con nuove competenze in materia energetica può consentire alle

aziende di avvalersi di consulenti esperti nell’energy management, servizi di diagnosi e certificazione

energetica, metering, contratti di rendimento energetico, servizi tecnologici e gestionali.

In particolare, l’azione deve formare personale altamente qualificato, anche attraverso la

progettazione o realizzazione di prodotti, servizi e programmi di alta formazione, organizzare

156

Con lo scopo di diffondere l'informazione relativa al suo campo di studi, l’Unità Tecnica Efficienza Energetica ha realizzato e gestisce il portale “Obiettivo efficienza energetica”, tramite il quale fornisce informazioni su dati, quadro normativo, meccanismi di incentivazione, soluzioni tecnologiche, proposte formative, buone pratiche, metodologie semplificate per migliorare l'uso razionale dell'energia per le famiglie, le imprese e la Pubblica Amministrazione del Paese. 157 Per diffondere conoscenza e consapevolezza l'Agenzia del Demanio ha da poco sviluppato nel PortalePA degli indicatori di performance energetica con l'obiettivo di fornire alle Amministrazioni strumenti per verificare il progressivo miglioramento dell'utilizzo degli spazi a disposizione: Consumo elettrico. Indica le prestazioni dell'occupazione in termini di

consumi annuali di energia elettrica al mq (Kwh / mq); Costi di approvvigionamento di energia ( Indica le prestazioni

dell'occupazione in termini di costi necessari per l'approvvigionamento di energia elettrica, di riscaldamento e

raffrescamento (Costi sostenuti per l'acquisto di vettori energetici / mq).

Page 223: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

221

seminari, convegni ed altri eventi di creazione e divulgazione delle conoscenze, favorire la

collaborazione di ricercatori altamente specializzati, nonché valorizzare e mettere in rete il

patrimonio di competenze, professionalità ed esperienze sviluppato dagli enti presenti sul territorio,

fornendo ad essi e ai privati un più efficace contesto operativo.

Inoltre, come è stato più volte ricordato, la presenza di soggetti in grado di mettere a sistema

domanda ed offerta di energia di un dato territorio in progetti di distretto o di filiera corta è

questione rilevante per l’effettivo perseguimento degli obiettivi del PEP. Si ritiene per questo che

l’Ente pubblico dovrebbe sostenere processi di formazione nel territorio reggiano di queste inedite

figure professionali di "aggregatori domanda/offerta".

I principali filoni per la formazione a cui dare priorità devono essere:

• I vantaggi dell’efficientamento energetico nei settori produttivi;

• Le opportunità di efficientamento energetico nell’edilizia residenziale;

• La progettazione innovativa delle strutture commerciali;

• Creazione di distretti energetici/sviluppo progetti di filiera corta per lo sviluppo delle FER.

6.4 Sostenere la ricerca applicata ed il trasferimento tecnologico (anche) nel settore

dell'efficientamento energetico e dello sviluppo delle FER, consolidando i centri già presenti.

Questa azione si prefigge di rafforzare quanto già da diversi anni la Provincia di Reggio Emilia sta facendo nel campo dell'impulso alla ricerca applicata ed al trasferimento tecnologico, contando su importanti eccellenze presenti nel territorio reggiano (Università di Modena e Reggio, Centro di ricerca En&Tech, REI, CRPA, ecc.). La consapevolezza che lo sviluppo di una economia basata sulla conoscenza passi necessariamente dal forte investimento in ricerca e trasferimento tecnologico è ormai universalmente accettata e viene resa ancora più evidente in momenti di crisi dell'economia internazionale. Sotto questo profilo la Provincia è impegnata: - al consolidamento (dopo la sua costituzione avvenuta nel 2012) del Tecnopolo reggiano. Nel Tecnopolo si è insediato il CRPA Lab (http://crpalab.crpa.it), un laboratorio dedicato alla ricerca industriale rivolto ai settori dell'agroalimentare e dell'ambiente ed energia. Tra i servizi svolti vi sono: la caratterizzazione chimico-fisica degli scarti e sottoprodotti organici; la determinazione del Potenziale Biochimico di Metanazione (BMP); la determinazione della Concentrazione di Odore in aria mediante olfattometria dinamica; l'analisi e validazione delle tecnologie di pre-trattamento e post-trattamento delle biomasse nei processi di digestione anaerobica. Sempre nel Tecnopolo si prevede di realizzare il Centro nazionale per la ricerca Industriale sul Biometano. Il sistema territoriale reggiano e emiliano-romagnolo ha partecipato al bando nazionale del Miur sui Cluster tecnologici presentando come proposta di progetto di ricerca il progetto “Power to Gas” (P2G) che si prefigge di sviluppare tecnologie e impianti dimostrativi per incrementare la conversione di fonti rinnovabili in combustibili gassosi da immettere nella rete di distribuzione del gas naturale158. Il CRPA è stato tra i promotori del progetto.

158 Due linee principali del progetto: conversione di fonti primarie organiche (biomassa, gas di discarica, rifiuti organici) in

gas rinnovabili quali bio-metano e bioidrogeno; conversione dei picchi di potenza di dispositivi elettrici da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico) in gas sintetici (idrogeno, metano sintetico) da iniettare nella rete di distribuzione del gas naturale. Al progetto nella sua interezza partecipano in totale 24 partner. Coordinatore è Asja (Torino), coinvolge organismi di ricerca di primaria importanza (Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e Università di Bologna). E’ stata costituita una Ats di imprese emiliano-romagnole di cui Crpa è capofila e i partner sono Iren Rinnovabili, Herambiente, Landi Renzo, Safe, Idromeccanica, Biometano Estense e Comart. Il progetto P2G nel suo complesso prevede un budget di 12 milioni di euro, di cui 3,2 milioni di euro sono di competenza dell’Ats emiliano-romagnola.

Page 224: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

222

Il Tecnopolo ospita inoltre il Centro di Ricerca Interdipartimentale En&Tech

(www.enetech.unimore.it) per la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico nel settore delle tecnologie integrate per la ricerca sostenibile, della conversione efficiente dell'energia, l'efficienza energetica degli edifici, l'illuminazione e la domotica. Il Centro è promosso dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria (DISMI) e dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e sviluppa le seguenti tematiche di ricerca: - tecniche e metodologie per la valutazione delle proprietà termo fisiche, chimico fisiche e strutturali dei materiali e dei componenti edilizi, per lo studio dei processi da stress ambientale, delle dispersioni energetiche e delle caratterizzazioni strutturali dei materiali, dei componenti edilizi e del complesso del costruito; - piattaforme di home e building automation, sistemi per illuminazione domestica ad alta efficienza energetica; - prototipi tecnico-sperimentali per la conversione efficiente dell'energia negli edifici in ambito fotovoltaico di terza generazione, eolico, rigenerazione, cogenerazione a combustibile metallico. - al sostegno, in qualità di socio, a Reggio Emilia Innovazione Reggio Emilia Innovazione s.c.r.l. (REI) nasce nel 2003 su iniziativa dell'Università di Modena e Reggio Emilia, della Provincia, del Comune di Reggio Emilia, della Camera di Commercio, di Capitalia e del sistema imprenditoriale reggiano per proseguire e potenziare, coordinandole in un quadro organico, le attività sviluppate da CESMA e da Reggio Città degli Studi nel settore dei servizi tecnologici alle imprese (laboratori). Nel settore energetico contempla due ambiti di ricerca: - il gruppo ENERGY control che interviene nel campo dell'elettronica di controllo per sistemi a trazione elettrica; - il gruppo ENERGY power che ha competenze nell’ambito della progettazione di macchine e generatori elettrici e nello sviluppo di elettronica di potenza, per applicazioni di automazione industriale, di conversione dell’energia da fonti rinnovabili e per applicazioni di trazione elettrica.

Page 225: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

223

8. GLI EFFETTI AMBIENTALI

8.1 Riferimenti normativi

Ai sensi dell'art. 6 della L.R. 26/2004 le Province provvedono, in sede di elaborazione ed

approvazione dei propri piani energetici, alla valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e

territoriale degli effetti derivanti dalla loro attuazione, in conformità all'articolo 5 della legge

regionale 24 marzo 2000, n. 20 (Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio)., informando la

propria attività al metodo della concertazione istituzionale e della partecipazione come previsto

all'art. 7 della L.R. 26/2004.

L'assoggettamento a valutazione ambientale del piano energetico trova fondamento, in prima

istanza, nel diritto comunitario laddove con la direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001, concernente

la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, viene espressamente

previsto che la procedura di valutazione ambientale si applica a tutti i piani e i programmi “che sono

elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della

gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o

della destinazione dei suoli” (art. 3).

Tale disposizione viene confermata dal legislatore nazionale con i decreti di recepimento della

direttiva UE sulla VAS, rispettivamente il D.Lgs. 152/2006 modificato dal D.Lgs. 4/2008 (art. 6).

In questa fase si provvede a descrivere l'impostazione metodologica che sarà seguita per la

elaborazione del Rapporto Ambientale.

Ai sensi del D.Lgs. n. 4/08 la valutazione ambientale strategica è avviata dall'autorità procedente

contestualmente al processo di formazione del piano o programma e comprende, secondo:

a) lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità;

b) l'elaborazione del rapporto ambientale;

c) lo svolgimento di consultazioni;

d) la valutazione del rapporto ambientale e gli esiti delle consultazioni;

e) la decisione;

f) l'informazione sulla decisione;

g) il monitoraggio.

Sulla base di un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi dell'attuazione del

piano o programma, il proponente e/o l'autorità procedente entrano in consultazione, sin dai

momenti preliminari dell'attività di elaborazione di piani e programmi, con l'autorità competente e

gli altri soggetti competenti in materia ambientale, al fine di definire la portata ed il livello di

dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto ambientale redatto dal proponente o

dall’autorità procedente (art 14 comma 1-3).

La consultazione, salvo quanto diversamente concordato, si conclude entro novanta giorni.

Il rapporto ambientale costituisce parte integrante del piano o del programma e ne accompagna

l'intero processo di elaborazione ed approvazione.

Page 226: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

224

In esso devono essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano

o del programma proposto potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonchè le

ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito

territoriale del piano o del programma stesso. L'allegato VI al decreto riporta le informazioni da

fornire nel rapporto ambientale a tale scopo, nei limiti in cui possono essere ragionevolmente

richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, dei

contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma (art. 13, comma 4); per quanto

descritto precedentemente, l’allegato riprende i contenuti dell’Allegato I della Direttiva 42/2001.

La proposta di piano o di programma (integrata con il rapporto ambientale ed una sintesi non

tecnica dello stesso) deve essere comunicata all'autorità competente. Dalla data di pubblicazione

dell'avviso di cui all'articolo 14, comma 1, decorrono i tempi dell'esame istruttorio e della

valutazione. La proposta di piano o programma ed il rapporto ambientale sono altresì messi a

disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico interessato affinchè

questi abbiano l'opportunità di esprimersi.

8.2 Impostazione della valutazione La metodologia di impostazione del Rapporto Ambientale fa riferimento all’Allegato VI (Contenuti

del Rapporto Ambientale) alla Parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., e si articola nelle parti

principali di seguito descritte:

1) Caratterizzazione dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione

del piano.

La caratterizzazione dello stato di fatto, socio-economico, ambientale e territoriale (relativamente ad

aspetti pertinenti con la natura del piano) già contenuta nel quadro conoscitivo e nel presente

documento preliminare sarà riportata, anche utilizzando indicatori descrittivi (di stock e di flusso)

all’interno del Rapporto Ambientale, unitamente alle integrazioni al quadro conoscitivo

eventualmente recepite nel processo di condivisione ex-ante.

2) Contenuti e obiettivi principali del PEP e verifica di coerenza esterna.

In questo capitolo saranno descritti e qualificati i contenuti e gli obiettivi principali del PEP.

Gli obiettivi ambientali di PEP dovranno essere allineati agli obiettivi e politiche di protezione

ambientale e sostenibilità dello sviluppo stabiliti a livello internazionale, comunitario, nazionale e

locali (analisi di coerenza esterna) e non collidere con altre politiche locali di settore (ad esempio

Piano di Tutela della Qualità dell'Aria, Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, ecc.).

3) Valutazione degli impatti (effettI) significativi sull'ambiente.

L’analisi dei possibili effetti significativi sull’ambiente riguarderà le componenti considerate

nell’analisi dello stato ambientale, in particolar modo l’analisi verrà concentrata su aspetti quali:

- consumo energetico;

- aspetti climatici;

- qualità dell'aria;

- aspetti economici.

Page 227: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

225

Per la stima degli effetti ambientali, l’analisi farà ricorso, ove possibile, all’uso di indicatori. Una

prima correlazione tra gli obiettivi e le azioni di Piano e gli effetti ambientali attesi sarà riportata in

forma matriciale.

Sarà elaborato un sistema di attribuzione di giudizi di impatto relativamente alle componenti

ambientali-territoriali maggiormente interessate dagli effetti del PEP.

La valutazione della sostenibilità del nuovo PEP consente di evidenziare gli effetti negativi più

significativi dello scenario di Piano scelto e di poter conseguentemente individuare, ove applicabili,

misure di riduzione, mitigazione o compensazione degli stessi effetti. Inoltre, gli effetti delle azioni

del Piano andranno valutati con una certa periodicità.

4) Monitoraggio

A questo fine, il set di indicatori individuato per la valutazione degli effetti potrà costituire la base

per il monitoraggio dell’attuazione del Piano.

Il sistema di monitoraggio è costituito dall’insieme delle procedure e delle attività finalizzate a

fornire un costante flusso di informazioni sullo stato di avanzamento del piano, sul grado di

realizzazione degli interventi, sul raggiungimento dei risultati attesi e sugli effetti non previsti.

Il monitoraggio serve per verificare, in itinere, il processo di programmazione e di realizzazione dei

singoli interventi attivati e costituisce la base informativa indispensabile per individuare le eventuali

criticità dell’attuazione e definire le azioni utili alla risoluzione delle stesse, al fine di garantire il

perseguimento degli obiettivi generali del Piano.

Il sistema di monitoraggio del piano energetico si raccorderà con quello previsto per il Piano Clima

Locale e con il sistema già in essere di monitoraggio del PTCP e del PTQA.

8.3 La Valutazione d'incidenza La presenza di siti Rete Natura 2000 all’interno della provincia di Reggio Emilia e nei territori contigui

richiede che sia espletata la Valutazione di Incidenza ai sensi del DPR 8 settembre 1997 n. 357 e

secondo la DGR 30 luglio 2007 n. 1191, al fine di valutare eventuali effetti, diretti ed indiretti, che

l’attuazione del Piano potrà potenzialmente indurre siti.

E' tuttavia da considerare che la natura ed il dettaglio del Piano Energetico non è tale da permettere

la valutazione particolareggiata delle incidenze su ogni singolo sito.

Pertanto, le attività derivanti dalle previsioni del Piano devono necessariamente essere valutate

caso per caso in fase di autorizzazione dei singoli impianti.

Page 228: Documento preliminare piano energetico provinciale pep reggio emilia

226


Recommended