+ All Categories
Home > Documents > Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike Il Monte Orfano · 18 anni) è di 12 € . Il costo per...

Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike Il Monte Orfano · 18 anni) è di 12 € . Il costo per...

Date post: 23-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Il Monte Orfano NOTIZIARIO DELLA SEZIONE DI ROVATO DEL C.A.I. (CLUB ALPINO ITALIANO) Periodico trimestrale a carattere tecnico professionale. Spedizione in abbonamento postale 70%. - Filiale di Brescia - Direttore Responsabile Dott. CARLA BORONI - Aut. Trib. BS n.65/1989 Redazione: Rovato (Brescia) via E. Spalenza, 8 - Tel 030.723906 - Anno XXII N° 2 – Giugno 2011 - Stampa: DIGIPRINT di Nettis Annamaria - Ospitaletto (Brescia) www.cai-rovato.it – e-mail: [email protected] Novità!: Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike 25038 ROVATO (BRESCIA) - CORSO BONOMELLI, 90 - TEL. 030.7721406 Descrizione dell’itinerario: Parcheggiate le auto a santa Apollonia ci dirigiamo su asfalto alla frazione di Pezzo per poi continuare in dolce pendenza fino al caratteristico borgo delle Case di Viso. Da qui si inizia a salire per mulattiera ben pedalabile alla volta del rif Bozzi al Montozzo (2480m). Abbiamo superato il tratto più duro pedalabile, adesso per sentiero in mezzacosta da percorrere con attenzione ma generalmente pedalabile puntiamo ai laghetti di Ercavallo (2600 m ca). Il sentiero continua facile e privo di pericoli fino al passo delle Graole (2815 m) ma questo tratto risulta difficilmente pedalabile, meno faticoso affrontarlo spingendo la bici. Dal passo per breve cresta di sfasciumi è possibile, a piedi, raggiungere la panoramica Cima delle Graole (2860m). La discesa inizia direttamente dal passo per sentiero militare ben tenuto anche se in qualche punto sarà magari necessario scendere dalla bici. passando quindi dal Baitello delle Graole raggiungiamo il punto di partenza a Santa Apollonia. Escursione piuttosto impegnativa in ambiente di alta montagna raramente percorso in bici (22 km. 1200 m. di dislivello). N. 2 2011 - GIUGNO 10 e 11 Settembre: CICLO – ESCURSIONE Da BOLZANO a BORGHETTO, pedalando lungo l’Adige. La proposta di quest’anno, per la “biciclettata” di due giorni, porterà a percorrere una parte della via Claudia Augusta e precisamente la ciclabile che da Bolzano, porta a Borghetto, caratteristico paesino che segna il confine tra il Trentino e la provincia di Verona. Ulteriori informazioni, il programma completo sullo svolgimento e le modalità per poter partecipare a questa gita, verranno forniti in sede CAI negli orari di apertura, il martedì e venerdì o potrete trovarli al più presto sul nostro sito. Le iscrizioni si ricevono a partire dal 14 giugno e si chiuderanno martedì 6 settembre, oppure al raggiungimento dei posti disponibili. GITE ESTIVE G.A.S. (Gruppo Alpinisti Senior) Mercoledì 13 luglio: Malghe del Volano da Cimbergo Ore di cammino (andata e ritorno) 3,00, gita facile, equipaggiamento da escursionismo . Partenza dalla sede CAI alle ore 9,10, pranzo al sacco. Agosto: data da concordare: Sui sentieri delle Aquile in val Gallinera. Gita di 2 giorni con itinerari da scegliere con basi di appoggio al Rifugio Malga Stain ed al Rifu- gio Saverio Occhi all’Aviolo Mercoledi 14 settembre: Costa del Palio m 1541 da Fuipiano (Val Imagna) Gita facile, ore di cammino 2,30. Partenza dalla sede CAI alle ore 8.30, pranzo al sacco. Informazioni e iscrizioni per queste gite, in sede CAI martedì e venerdì dalle 21, oppu- re telefonando a Carletto (3475177497) 1 ° C O N C O R S O F O T O G R A F I C O i n m e m o r i a d i D a r i o P a d e r n i 1 ° C O N C O R S O F O T O G R A F I C O i n m e m o r i a d i D a r i o P a d e r n i D o m e n i c a 4 s e t t e m b r e : G i t a i n m o u n t a i n - b i k e Novità!!! G i t e p r i m a v e r i l i e f f e t t u a t e G it e e s tiv e d a e f f e tt u a r e G ite del Gruppo Alpinisti Senior (G.A.S.) D a ll8 a ll1 1 l u g li o a l ri f u g i o L i s s o n e ALPINISMO GIOVANILE: 1 0 - 1 1 s e t t e m b r e : C I C L O - E S C U R S I O N E : d a B o l z a n o a B o r g h e t t o
Transcript
Page 1: Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike Il Monte Orfano · 18 anni) è di 12 € . Il costo per i quattro giorni, comprensivo del trasporto, soggiorno con trattamento di mezza

Il Monte OrfanoNOTIZIARIO DELLA SEZIONE DI ROVATO DEL C.A.I. (CLUB ALPINO ITALIANO)

Periodico trimestrale a carattere tecnico professionale. Spedizione in abbonamento postale 70%. - Filiale di Brescia - Direttore Responsabile Dott. CARLA BORONI - Aut. Trib. BS n.65/1989Redazione: Rovato (Brescia) via E. Spalenza, 8 - Tel 030.723906 - Anno XXII N° 2 – Giugno 2011 - Stampa: DIGIPRINT di Nettis Annamaria - Ospitaletto (Brescia)

www.cai-rovato.it – e-mail: [email protected]

Novità!: Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike

25038 ROVATO (BRESCIA) - CORSO BONOMELLI, 90 - TEL. 030.7721406

Descrizione dell’itinerario: Parcheggiate le auto a santa Apollonia ci dirigiamo su asfalto alla frazione di Pezzo per poi continuare in dolce pendenza fino al caratteristico borgo delle Case di Viso. Da qui si inizia a salire per mulattiera ben pedalabile alla volta del rif Bozzi al Montozzo (2480m). Abbiamo superato il tratto più duro pedalabile, adesso per sentiero in mezzacosta da percorrere con attenzione ma generalmente pedalabile puntiamo ai laghetti di Ercavallo (2600 m ca). Il sentiero continua facile e privo di pericoli fino al passo delle Graole (2815 m) ma questo tratto risulta difficilmente pedalabile, meno faticoso affrontarlo spingendo la bici. Dal passo per breve cresta di sfasciumi è possibile, a piedi, raggiungere la panoramica Cima delle Graole (2860m). La discesa inizia direttamente dal passo per sentiero militare ben tenuto anche se in qualche punto sarà magari necessario scendere dalla bici. passando quindi dal Baitello delle Graole raggiungiamo il punto di partenza a Santa Apollonia. Escursione piuttosto impegnativa in ambiente di alta montagna raramente percorso in bici (22 km. 1200 m. di dislivello).

N. 2 2011 - GIUGNO

10 e 11 Settembre: CICLO – ESCURSIONE Da BOLZANO a BORGHETTO, pedalando lungo l’Adige.

La proposta di quest’anno, per la “biciclettata” di due giorni, porterà a percorrere una parte della via Claudia Augusta e precisamente la ciclabile che da Bolzano, porta a Borghetto,

caratteristico paesino che segna il confine tra il Trentino e la provincia di Verona. Ulteriori informazioni, il programma completo sullo svolgimento e le modalità per poter partecipare a questa gita, verranno forniti in sede CAI negli orari di apertura, il martedì e venerdì o potrete trovarli al più presto sul nostro sito. Le iscrizioni si ricevono a partire dal 14 giugno e si chiuderanno martedì 6 settembre, oppure al raggiungimento dei posti disponibili.

GITE ESTIVE G.A.S. (Gruppo Alpinisti Senior) Mercoledì 13 luglio: Malghe del Volano da CimbergoOre di cammino (andata e ritorno) 3,00, gita facile, equipaggiamento da escursionismo .Partenza dalla sede CAI alle ore 9,10, pranzo al sacco.Agosto: data da concordare: Sui sentieri delle Aquile in val Gallinera. Gita di 2 giorni con itinerari da scegliere con basi di appoggio al Rifugio Malga Stain ed al Rifu-gio Saverio Occhi all’AvioloMercoledi 14 settembre: Costa del Palio m 1541 da Fuipiano (Val Imagna) Gita facile, ore di cammino 2,30. Partenza dalla sede CAI alle ore 8.30, pranzo al sacco.Informazioni e iscrizioni per queste gite, in sede CAI martedì e venerdì dalle 21, oppu-re telefonando a Carletto (3475177497)

1° CONCORSO FOTOGRAFICOin memoria di Dario Paderni

1° CONCORSO FOTOGRAFICOin memoria di Dario Paderni

Domenica 4 settembre:Gita in mountain-bike

Novità!!!Gite primaverili

effettuate

Gite estive da effettuare

Gite del Gruppo Alpinisti Senior (G.A.S.)

Dall’8 all’11 luglioal rifugio Lissone

ALPINISMOGIOVANILE:

10 - 11 settembre:CICLO-ESCURSIONE:da Bolzano a Borghetto

Page 2: Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike Il Monte Orfano · 18 anni) è di 12 € . Il costo per i quattro giorni, comprensivo del trasporto, soggiorno con trattamento di mezza

– 2 – – 7 –

Da venerdì 8 a lunedì 11 luglio al rifugio LISSONE;

arrampicata, ponte tibetano, passaggio tirolese, escursioni.La nostra Sezione, organizza un soggiorno di quattro giorni per Ragazzi e Ragazze di età compresa tra i dieci e i sedici anni, da venerdì 8 a lunedì 11 luglio al rifugio Lissone (2020 m.) in Valle Adamè.Il programma prevede un soggiorno con attività quali: prove di arrampicata su facili pareti di roccia, traversate adrenalini-che su ponte tibetano e passaggio tirolese, più una escursione nel bellissimo scenario della valle Adamè. Tali attività, saran-no distribuite nei quattro giorni di permanenza al rifugio.

Per partecipare è indispensabile l’iscrizione al CAI, che può essere effettuata in sede. Il costo della tessera per i Giovani (inferiori ai 18 anni) è di 12 € . Il costo per i quattro giorni, comprensivo del trasporto, soggiorno con trattamento di mezza pensione al rifugio e sacchetto per il pranzo del mezzogiorno, come ogni altra utile informazione, verrà comunicato all’atto dell’iscrizione Le iscrizioni sono aperte da martedì 24 maggio e si chiuderanno martedì 5 luglio.

Attrezzatura e vestiario indispensabili da portare in uno zai-no adeguato (oltre agli scarponi adatti per la montagna): giacca a vento leggera, pile, poncho (mantellina impermeabile), guanti, berretta, cappellino, occhiali da sole, magliette, mutande e calze di ricambio, l’indispensabile per la pulizia personale in piccole di-

mensioni, fazzoletti di carta, torcia elettrica, sacco lenzuolo, borraccia, crema solare. L’assistenza durante le attività e nella permanenza al rifugio, sarà garantita da un numero adeguato di Accompagnatori della nostra Sezione.

Inverardi GiovanniCommercio

Frutta e VerduraPassirano (Brescia) Tel. 030.653966

Iniziative e novità: Il 16-17-18- settembre: presso la sede C.A.I. sarà allestita una PALESTRA DI ARRAMPICATA. Sarà una opportunità per tutti, ma specialmente per ragaz-ze e ragazzi, di provare l’emozione di arrampicare con la massima sicurezza.

Sabato 23 e domenica 24 luglio: Piramide Vincent mt. 4215Per quest’anno proponiamo la salita alla Piramide Vincent, un 4000 del Monte Rosa raggiungibile facilmente da escursionisti ben allenati e temprati alla quota. Come base d’appoggio utilizzeremo il comodo e rinnovato rifugio Mantova a circa 3500 m di quota. Per raggiungerlo esistono varie possibilità, dalla salita non meccanizzata dal fondovalle di oltre 1800 metri di dislivello alla soluzione intermedia che permette di evitare i primi 500 noiosi metri su piste da sci oppure, la più comoda, usufruire del sistema funiviario fino alla nuova stazione di Indren dalla quale in meno di un ora di cammino si giunge al rifugio. La salita alla cima si svolge su vasti ghiacciai inizialmente crepacciati e pianeggianti, poi moderatamente inclinati e sovente ben coperti e richiede circa 2:30 ore di impegno. Il panorama dalla cima è grandioso, dai lontani Appennini alle vicine cime dei Lyskamm. Pur essendo una salita facile e servita dagli impianti sono indispensabili un buon allenamento e capacità di adattamento alla quota.Foto sopra: la calotta glaciale della Piramide Vincent fotografata dal Cristo delle Vette

Mostra fotografica:Inaugurata l’8 aprile, con una buona presenza di Soci CAI ed appassionati di fotografia, la mostra fotografi-ca del socio e fotografo naturalista Andrea Zampatti, è rimasta “aperta” per circa un mese, riscuotendo buoni apprezzamenti dai numerosi visitatori. La Sezione, rin-grazia Andrea per la disponibilità e lo invita già da ora ad attivarsi per una prossima occasione!!

TINTEGGIATURE

25030 Coccaglio (BS) Via G. Di Vittorio, 23ATel. e Fax: 030.7703484 - Cell. 333.4912187

Cazzago Damiano• IMBIANCATURA • VERNICIATURA • RASATURE • STUCCHI

- PAVIMENTI - CERAMICHE- RIVESTIMENTI - PARQUETS- PIETRE RICOSTRUITE

VENDITA E POSA

Ceramiche Paderni s.n.c.25035 OSPITALETTO (BS)Vill. SAN GIUSEPPE, 135

Telefono e Fax 030.640406Cellulare ALBERTO: 3391552238

www.012345.com/ceramichepadernisnc/

AUTOSERVIZI BRESCIANINIdi Brescianini G. & C. S.n.c.

Via Piave, 28 - 25037 Pontoglio (BS) - P. IVA 01622340980

Tel. 030 737176Cell. 340 2352297 Cell. 349 2 1 17446

café gelateria

arredobagno

forniture idraulicheVia Franciacorta, n.100 - ROVATO - Tel. 030 7721539 - [email protected] - www.gruppo-piva.it

Page 3: Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike Il Monte Orfano · 18 anni) è di 12 € . Il costo per i quattro giorni, comprensivo del trasporto, soggiorno con trattamento di mezza

– 6 – – 3 –

1° CONCORSO FOTOGRAFICO in memoria di Dario Paderni.La nostra Sezione, organizza un Concorso Fotografico con tema:

-VIVERE LA MONTAGNA INSIEME--La Montagna; luogo d’incontro e fonte di emozioni-

La Famiglia Paderni, con la ditta “Ceramiche Paderni snc” è sponsor ufficiale di questa iniziativa; in questo modo, intendendo ricordare Dario, grande appassionato ed amante della montagna, tragicamente tradito dalla sua stessa passione scendendo dal S. Matteo.Il regolamento sottostante, esplica esaurientemente il modo e le con-dizioni con cui si può aderire all’iniziativa. La partecipazione, special-mente per i Soci CAI, è importante per il tema e perché intitolata ad un amico che ci ha lasciato alcuni anni fa, ma che è sempre presente nella nostra memoria e, non ultimo, per gli allettanti premi riservati ai vincitori (al vincitore 250 € al 2° classificato 150 € ed al terzo 100 €). Sotto, la scheda di partecipazione che potrete ritagliare o fotocopiare per aderire al concorso.

LIBRERIA VANTINIANAdi SERINA ELEONORA & C. SNC

P.zza Cavour,27 • Rovato • Tel. e Fax 030.7241389E-mail: [email protected] • www.libreriavantiniana.it

Part. IVA 00671520989 - Cod. Fisc.: 02005700170

• Novità editoriali • Libri per l’infanzia • Testi scolastici • Libri su ordinazione • Succursale T.C.I.

ESCURSIONISMO – ALPINISMO - ESTATE 2011L’attività escursionistica e alpinistica, con l’arrivo dell’estate, si alza di quota ed aumentano le dif-ficoltà e i dislivelli; sono quasi sempre indispensabili dunque un’attrezzatura specifica ed una buona preparazione tecnica e fisica. Servono, a volte, una forte volontà ed uno stimolo, dato dalla passione, per vincere la fatica e la stanchezza; ma le soddisfazioni, al raggiungimento della meta, fanno di-menticare, ciò che si è speso nello sforzo della salita. In tutte le gite, non mancano le alternative per godersi le bellezze della montagna con itinerari più facili ed alla portata di tutti. IMPORTANTE: le iscrizioni alle gite, con pernottamento in rifugio, si chiuderanno il martedì antecedente la gita stessa. Orari di partenza da Rovato saranno comunicati in Sede.

Domenica 10 luglio: Sentiero dei Fiori – Cima di Lagoscuro (m.3166) dal PresenaSi deve raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1883) e parcheggiare nei pressi della nuova funivia. Si prende quest’ultima fino a raggiungere il Passo Paradiso- m.2590. Si prende il sentiero n.44 fino al Passo del Castellaccio-m.2963 (ore 1.15). Da qui inizia il Sentiero dei Fiori che ultimamente è sta-to reso più sicuro con nuove corde metalliche e con il ripristino di passaggi franati. Questo itinerario è molto esposto e sconsigliato quindi a chi soffre di vertigini; è dìobbligo l’uso del kit da ferrata e piccozza e ramponi per la discesa del Ghiacciaio del Presena, inoltre è consigliato portarsi una torcia elettrica che servirà per superare una galleria (m.70). Il sentiero è caratterizzato da corde laterali per assicurarsi e dalla presenza di alcuni ponti da attra-versare. Dal Passo Castellaccio al Corno del Lago Scuro- m.3166 (ove è presente un bivacco) ci vogliono poco meno di 2 ore . (questa è la prima parte del Sentiero). Da qui si può interrompere la gita e scendere al Passo Paradiso attraverso il Ghiacciaio del Presena. Chi vuole, può compiere anche la seconda parte del Sentiero che dal Corno arriva fino alla Cima Payer a m.3056 aggiungendo ancora un’ora e mezza all’itinerario precedente.

Club Alpino Italiano – Sez. di Rovato

1° CONCORSO FOTOGRAFICO

“MONTAGNA INSIEME”-La Montagna; luogo d’incontro e fonte di emozioni-

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE N.___________

Cognome: ____________________________

Nome: _______________________________

Indirizzo: _____________________________

Città: ________________________________

Telefono: _____________________________

e-mail: _______________________________

TITOLI DELLE OPERE

1:

2:

3:

1.

2.

3.4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

Regolamento concorso fotografico

La Sezione C.A.I. Rovato organizza il 1° concorsofotografico “VIVERE LA MONTAGNA INSIEME”.Il concorso è aperto a tutti e la partecipazione ègratuita.Ogni partecipante può presentare un massimo di tre opere.Le fotografie possono essere sia a colori che in bianco e nero, sia da sorgente digitale che analogica.Le fotografie inviate dovranno essere stampate informato 20x30 cm.Le immagini, non verranno restituite. Le immagini premiate o segnalate, resteranno di proprietà del CAI Rovato e potranno essere usate per scopi legati all’at-tività della Sezione, segnalandone l’autore.Le fotografie partecipanti dovranno pervenire alla sede CAI Rovato negli orari di apertura previsti, oppure spedite o consegnate presso Elettrica Bieffe in via XX Settembre n. 27 a Rovato, entro martedì 27 settembre 2011, in busta chiusa e accompagnate dalla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte, e dalla li-beratoria. Le opere consegnate fuori dai termini o con modalità non corrette non saranno ammesse.Il CAI Rovato si riserva il diritto di non ammettere al concorso immagini per qualsivoglia motivo.Ogni partecipante dichiara di essere autore delle foto-grafie presentate in concorso, di essere titolare dei di-ritti sulle stesse e di essere responsabile del loro conte-nuto. Ogni partecipante autorizza la pubblicazione, sia in rete sia su giornali o altri mezzi, sollevando il CAI Rovato da ogni responsabilità. La pubblicazione delle immagini non darà in nessun caso diritto a compensi, sarà dunque a titolo gratuito per il CAI Rovato.I dati personali contenuti nel modulo di partecipazione saranno trattati secondo le attuali norme sulla privacy.La giuria sarà composta da 5 membri tra cui 2professionisti.Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento.Sono previsti premi per i primi tre classificati. Verranno inoltre segnalate altre opere degne di merito.I risultati verranno resi noti entro il 9/10/2011. Gli autori delle immagini premiate riceveranno apposita comunicazione; la premiazione dei vincitori avverrà domenica 30/11/2011 in concomitanza con “L’Ottobra-ta 2011”L’organizzazione, pur assicurando la massima cura, non risponderà di eventuali danni o smarrimento delle opere.

Sabato 25 e domenica 26 giugno: “Apertura dei rifugi”: al Rifugio Bozzi (m.2478) Itinerario di salita al rifugio: Da Ponte di Legno, raggiunta la frazione di Pezzo si prosegue in auto fino alla località Case di Viso dove si può parcheggiare, oppure proseguire sino al posteggio limi-trofo all’area pic-nic del Parco (1880 m.). Da qui si segue la mulattiera di guerra che conduce al Rifugio Bozzi. Al segnavia C.A.I. N. 52, è possibile accorciare il percorso abbandonando la sterrata per seguire il sentiero che taglia più tornanti fino ad arrivare al Rifugio (2478 m.); nelle vicinanze è possibile visitare alcuni resti di insediamenti della 1° Guerra Mondiale.Tempo di salita: Da Case di Viso –ore 2.30 - Dislivello: m. 715Da Pra del Rum (area pic-nic): ore 2.15 - Dislivello: m. 60Itinerari per Domenica: dal rifugio Bozzi, è possibile ef-fettuare un buon numero di itinerari ed ascensioni che variano per lunghezza e difficoltà, che saranno scelte dai Coordinatori della gita in base alle condizioni meteo e di innevamento. Ecco alcuni esempi: ai Laghi di Ercavallo (m. 2621) in ore 1.45 alla Punta Ercavallo (m. 3068) in ore 2 alla Punta Albiolo (m. 2969) in ore 2 al Corno dei Tre Signori (m. 3360) in ore 4.15

Page 4: Domenica 4 settembre: Gita in mountain bike Il Monte Orfano · 18 anni) è di 12 € . Il costo per i quattro giorni, comprensivo del trasporto, soggiorno con trattamento di mezza

– 4 – – 5 –

profumerie

S.P.A.VEZZOLIVEZZOLICortesia e professionalità

al servizio della vostra bellezza

ROVATO (BS) Via Franciacorta, 38 - Tel. 030.7703265ROVATO (BS) Piazza Cavour, 7 - Tel. 030.7702338ERBUSCO (BS) Via Cantarane, 2 - Tel. 030.7703255 / 7703027COCCAGLIO (BS) Piazza L. Marenzio - Tel. 030.723517

ESCURSIONISMO – ALPINISMO – CICLO-ESCURSIONISMO:Gite primaverili effettuate

Domenica 3 aprile: Cima Capi C’è un po di tutto in questa piccola gita primaverile; dal sentiero nel bosco, alla ferrata, al sentiero panoramico in cresta; questo è il giro di Cima Capi partendo da Biacesa. Alla partenza, in una splendida giornata di sole, sono 18 adulti e un bambino, che cominciano il giro dopo aver lasciato l’abitato con il sentiero nel bosco e con squarci di vista panoramica sul lago di Garda. In meno di un’ora, eccoci all’inizio della ferrata. I soliti preparativi; (imbracatura+kit+casco) e via che si comincia a salire. A breve dalla partenza, si presentano i primi panorami da “cartolina”. Questa di Cima Capi, è una ferrata non difficile, adatta a chi vuole provare l’ ebbrezza dell’arrampicata in sicurezza, con più una vista su tutto l’alto Garda che davvero non ha uguali e in più si ha la sensazione di essere su di un trampolino e di poter fare un tuffo nell’acqua (sconsigliato!). Terminata la prima parte della ferrata con l’arrivo sulla cima, si è continuato con un sentiero panoramico effettuando una seconda parte di ferrata che consiste in un lungo traverso fino ad arrivare al rifugio-bivacco Arcioni, dove tutti hanno potuto rilassarsi e rifocillarsi seduti comodi ai tavoli. Infine foto di gruppo e via verso Biacesa da dove eravamo partiti, non senza aver fatto prima i complimenti a Samuel, il più giovane della gita, ma soprattutto …della ferrata!!! (Mario)

Domenica 17 aprile: Festa di Primavera sul M. Orfano.(nella sede dell’Associazione “Il Dito e la Luna”)Anche questa Festa di Primavera, l’abbiamo trascorsa sul monte Orfano. Il copione ormai collaudato è l’autogestione, cioè l’arte di arrangiarsi, che grazie ad alcuni soci volenterosi e capaci fa si che il pranzo non abbia niente da invidiare a quello che avremmo potuto gustare presso dei ristoranti. La giornata è iniziata con “quattro gatti” che hanno raccolto l’invito a fare un’escursione sul monte. Complice il bel tempo abbiamo percorso l’intera cresta fino all’ultima croce ed al ritorno, per compiere un itine-rario diverso, abbiamo percorso i sentieri di mezzacosta, arrivando alla casa de “Il Dito e la Luna” in tempo per l’aperitivo. La festa vera e propria è cominciata quando ci siamo seduti a tavola; ed ecco il menù: antipasto misto offerto dal nostro socio Dario, casoncelli fatti in casa offerti da Angiola e Rico ed a seguire salamine e costine ai ferri cucinate ad arte dai nostri soci e per dolce, colombe pasquali e castagnole, il tutto innaffiato da rosso e spumante. Come digestivo il riassetto della sala da pranzo e della cucina (Mario)

Domenica 8 maggio: ciclo-escursione da Baitoni a CimegoIl giorno della nostra pedalata di primavera, coincideva con la festa della mamma; abbiamo per questo pen-sato di prenotare il bel tempo. Detto, fatto! Raggruppati ad Ospitaletto e caricate le biciclette sul furgone, ci siamo incolonnati verso la meta. Fatta sosta ad Idro, per ricompattare il gruppo e berci un buon caffè, siamo ripartiti per l’ultimo pezzo di strada che, costeggiando lo specchio d’acqua, ci ha portati nell’ampio parcheggio a ridosso del lago. Accarezzati dalla lieve brezza che saliva dalla pianura, in sella alle nostre va-riopinte biciclette, siamo partiti per l’avventura. Il primo tratto costeggiava il fiume; qualche pescatore, con l’acqua alle ginocchia, tentava la fortuna; nei piccoli campi i contadini erano già al lavoro … La prima sosta l’abbiamo consumata in un parco giochi che aveva come sfondo una cascatella, piccola per dimensioni, ma incantevole dal lato visivo, con un salto di circa 30 metri. Dissetati, siamo entrati nel bosco e sullo sterra-to sono incominciate le prime difficoltà (gobbe del terreno). Purtroppo, per il clima asciutto, non abbiamo potuto gustare tutti i profumi che le piante rilasciano nell’aria. Ritornati sull’asfalto, ma sempre accom-

pagnati da prati e alberi, siamo giunti all’area pic-nic. Seduti sulle panchine, o adagiati sul prato, abbiamo consu-mato il pranzo, mentre il campanile del paese rintoccava mezzogiorno. Ri-focillati, qualcuno è andato a bere il caffè, altri hanno fatto due passi sul sentiero etnografico “Rio Caino”; poco distante, i più stanchi hanno schiac-ciato un pisolino. Purtroppo, anche in

queste occasioni il tempo passa veloce e a malincuore siamo tornati verso il lago. Per fortuna qualche nu-vola era apparsa nel cielo ad alleviare il caldo e la nostra stanchezza. Dopo un’ulteriore sosta alla cascata (davvero bella) ci siamo ritrovati nel parcheggio. Dopo questa faticaccia, era doveroso uno spuntino. Il tem-po ci ha mandato qualche gocciolone, ma tutti avevano occhi solo per i piatti che si andavano riempiendo di varie leccornie. Che dire ancora?; la gita seppur breve, è stata occasione d’incontro; nessuno si è fatto male; abbiamo goduto di ambienti che meritano di essere rivisti. Con la giornata splendida che abbiamo trovato, non mi resta che ringraziare i partecipanti e soprattutto chi ha messo a disposizione mezzi e piatti ….. dandovi appuntamento alla prossima gita per un’altra “grande giornata” (Ulrico)

Domenica 10 aprile: Gita Inter–Sezionale: “Le Morene del Sebino”Risultati sorprendenti per questa gita; per quanto riguarda la partecipazione, unica difficoltà organiz-zativa è stato che sei giorni prima della gita erano iscritte 50 persone ed alla vigilia erano diventate 170. E dopo una notte insonne a studiare come risolvere il problema, grazie alla collaborazione delle ferrovie Le Nord (con una romanzina!) il problema era risolto. Partenza da Rovato col treno per cento parteci-panti; gli altri 70, in automobile fino a Provaglio. Quindi tutti a piedi, in fila (quasi) indiana nell’attra-versamento delle torbiere e dei vigneti di Colombaro e salita al Monte Alto. Tempi di marcia rispettati, breve sosta panoramica e ritorno verso Clusane dove abbiamo consumato il pranzo al sacco in due bar che avevano dato la disponibilità per il gruppo. Alle 15,10, eravamo tutti sul battello per Iseo. Come sorpresa, abbiamo estratto a sorte un gigantesco uovo di Pasqua, vinto da una bambina che, tutta feli-ce, ha voluto portarselo in braccio per il resto del viaggio. Ritorno in treno comodissimo; la comitiva era stata di-stribuita in tre vagoni per quasi tutti i componenti del gruppo (esclusi solo gli autisti delle auto lasciate a Prova-glio). Sosta tecnica a Bornato di venti minuti; giusto il tempo per scendere e fotografare la locomotiva a vapore in sosta, che ancora sbuffava. È stata una gita facile, allegra e divertente e ben riuscita. Fortemente richiesta dai partecipanti, una gita simile per il prossimo anno!. (Carletto)

I 170 partecipanti sul battello

22 maggio: uscita a CastoL’intenzione di questa uscita era quella di far conoscere e provare, a chiunque ne avesse voglia, il mondo delle vie ferrate, senza dover andare in dolomite, regno incontrastato di questa pratica, ma restando vicino a casa. Possiamo dire di aver centrato l’obbiettivo, vista la nutrita partecipazione di soci e non che dome-nica 22 maggio hanno partecipato all’escursione affrontando prima,la” stretta di luina”, un divertente e semplice percorso con pioli e cavi al-lestito all’interno di una forra naturale e che si snoda a pelo d’acqua. Tutti contenti all’uscita ed entusiasti per la bellezza dell’ambiente ap-pena attraversato Ma la musica è cambiata un poco quando, dopo un breve tragitto su sentiero, ci siamo avvicinati al” ponte tibetano,” classi-co ponte in corde sospeso sul vuoto. Qui, accanto a chi lo ha guardato quasi con avidità, c’è stato chi ha cominciato ad avere dei dubbi sul fatto di passare su quel coso malfermo, alla fine i più a cuor leggero per la nuova esperienza chi titubante, quasi tutti abbiamo oltrepassato il bel tibetano per incamminarci sul sentiero che ci avrebbe portato al rifugio degli alpini ed allo spiedo preparatoci per pranzo. Mai come in questo caso il proverbio “l’appetito vien mangiando” si dimostra vero, e visto che siamo in anticipo per il pranzo, in buon numero ci avviamo verso le ferrate ed ognuno di noi mette alla prova la propria resistenza fisica e la propria perizia in questo sport. Dopo l’ottimo e abbondante spiedo c’è ancora chi non è totalmente soddisfatto, e decide di provare anche il passaggio tirolese, sorta di carrucola inventata dai boscaioli per calare a valle la legna tagliata in montagna. Per fortuna ci ha pensato un bel temporale estivo a mettere fine alla giornata, altrimenti qualcuno starebbe ancora gironzolando nel parco delle fucine di Casto. (Mario) Nella foto, la Stretta di Luina


Recommended