+ All Categories
Home > Documents > domotecnica.ch 3/11

domotecnica.ch 3/11

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: tobler-haustechnik-ag
View: 220 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
La rivista del Gruppo Tobler con tobler dossier
40
Impianto solare combinato con caldaia a gasolio Risanamento esemplare di due case plurifamiliari a Brunnen Consulenza di sistema alla ribalta Ampia offerta per architetti, progettisti e installatori Assortimento ampliato ai sanitari davanti a parete Tobler diventa fornitore globale per sanitari Ordinazioni via smartphone Carrellata pirotecnica di nuovi e-services gratuiti La rivista del Gruppo Tobler con tobler dossier N. 3 novembre 2011 domotecnica.ch
Transcript
Page 1: domotecnica.ch 3/11

Impianto solare combinato con caldaia a gasolioRisanamento esemplare di due case plurifamiliari

a Brunnen

Consulenza di sistema alla ribaltaAmpia offerta per architetti, progettisti e installatori

Assortimento ampliato ai sanitari davanti a pareteTobler diventa fornitore globale per sanitari

Ordinazioni via smartphoneCarrellata pirotecnica di nuovi e-services gratuiti

La rivista del Gruppo Tobler con tobler dossierN. 3 novembre 2011

domotecnica.ch

Page 2: domotecnica.ch 3/11

2 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

3 EditorialeLa consulenza di sistema si insedia nelle regioni

4 NewsNovità e informazioni brevi riguardanti Tobler

6 Potenziamento della competenza di sistemaImpegno di vicinanza al cliente

10 Esempi dalla praticaNuovo scambiatore termico a piastre di Tobler per l’azienda Victorinox

12 Esempi dalla praticaUna pompa di calore per Casa Scheffel a Seon

15 AnniversarioTobler festeggia i 30 anni di Lamone

16 Esempi dalla praticaEnergia solare e gasolio – «una scelta conveniente»

18

Ampliamento dell’assortimento di apparecchi sanitari e rubinetteria

Tobler diventa fornitore globale per sanitari

20 e-shop mobile / e-billing webCarrellata pirotecnica di nuovi e-services

22 Logistica efficiente per i Tobler marchéIl retroscena dell’assoluto comfort di ritiro

24

Tobler come datore di lavoro

Uno sguardo alla statistica del personale

26 Prodotti innovativi da un unico fornitoreIl maggiore fornitore di cassette di distribuzione BKK è partner della Tobler

28 Articolo tecnicoQuello che avete sempre voluto sapere sui collettori solari piatti e a tubi sottovuoto

30 Compatta e ancora più performanteLa nuova generazione di caldaie a gas Suprapur 65–560 kW

31 Ora anche per il settore riscaldamentiGiunto superermetico «Victaulic» per grandi gruppi di circolazione

32 Assortimento VCA ampliato per una scelta al top anche nel settore risanamentiNuove linee di prodotti per nuove costruzioni e risanamenti

36 EMB Stratos-Micra stabilisce un nuovo standardPompa da 3 watt per case unifamiliari

38 New Generation AcvatixNuovi attuatori lineari e rotativi

Sommario

Impressum«domotecnica.ch» è una pubblicazione della Tobler Domotecnica SA. Riproduzione solo con il consenso dell’editore. Layout/Testi: TBS Identity, ZurigoStampa: DieStar AG, SeonTraduzione: Assofide SA, LocarnoTiratura complessiva: 20 000 copie

Page 3: domotecnica.ch 3/11

3domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Cari lettori

Ancora più vicini a voi, ancora più vicini ai nostri clienti. Tobler ap-

plica questa strategia con coerenza assoluta. Per un’impiantistica

efficiente si richiedono soluzioni di sistema intelligenti tanto per le

nuove costruzioni, quanto per i risanamenti. Al riguardo è indispen-

sabile avvalersi di specialisti qualificati sin dalle prime fasi di pro-

gettazione. Il potenziamento della consulenza di sistema attuato da

Tobler va proprio in questa direzione: negli ultimi mesi abbiamo as-

sunto oltre 20 consulenti di sistema aggiuntivi, affinché anche voi,

nella vostra regione, possiate approfittare in modo mirato dei no-

stri servizi. Scoprite tutti i retroscena a partire da pagina 6.

Tra la condotta dell’acqua calda e la vasca da bagno c’è solo una pa-

rete, eppure di strada da fare ne resta ancora molta. Tobler offre

per la prima volta nella sua storia un ampio assortimento di sani-

tari per installazione davanti alla parete. Gli aspetti importanti

sono riportati nell’articolo a pagina 18.

Le forme di energia rinnovabili e fossili possono convivere perfet-

tamente: lo dimostra un nuovo impianto solare combinato a una

moderna caldaia a gasolio a Brunnen. Leggete tutto in proposito a

pagina 16. Nella magnifica Seetal una pompa di calore riscalda una

vecchia casa patriziale e una nuova costruzione. Il reportage è a pa-

gina 12.

Vi auguro un’avvincente lettura del terzo numero di quest’anno di

domotecnica.ch.

Ivan WidmerDirettore Marketing Services Gruppo Tobler

Editoriale

La consulenza di sistema si insedia nelle regioni

Page 4: domotecnica.ch 3/11

4 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

News

Tobler sarà presente con un proprio stand alle seguenti manifestazioni:

SwissbauMesse BaselGio 17.1 – Do 21.1.2012 Padiglione 3,0, stand B12Padiglione 3,3, stand A02www.swissbau.ch

Habitat JardinBeaulieu, LosannaSa 10.3 – Do 18.3.2012 Padiglione energiawww.habitat-jardin.com

Spazio fiere

Gigathlon: il team Tobler si distingueCinque tecnici impiantisti hanno sfi-dato le Alpi vallesane nell’ambito del Gigathlon organizzato da Swiss Olym-pics, piazzandosi al brillante 149° po-sto su un totale di 920 squadre. Il 2 e 3 luglio, Christian Grob (corsa), Aline Hummer (nuoto), Annette von Man-dach (pattini in linea), Josef Trüssel (mountain bike) e Ivan Widmer (cicli-smo) si sono dati il cambio sul per-corso che da Turtmann portava al Gor-nergrat e ritorno per un totale di 340 km e 11 111 metri di dislivello. Aline Hummer è stata la migliore del team: con tempi sensazionali di 44–45 minuti nei due tratti di 3 km a nuoto si è issata nella parte alta della classifica, al 12° e 13° posto. Tobler si congratula con lei e con tutto il team per la notevole presta-zione e all’anno prossimo!

Redesign www.domotecnica.ch

Tobler ha sottoposto il sito www.do-motecnica.ch a un redesign e lo ha maggiormente orientato ai gruppi tar-get. «Il nuovo sfondo bianco e la perso-nalizzazione del sito corrispondono esattamente alla nostra filosofia», com-

menta Roland Killer del marketing. Tobler vuole mostrare le persone che operano dietro le quinte dell’azienda e dare un maggior peso ai rapporti umani. Il reinterpretato orientamento ai gruppi target non prevede solo la presentazione degli interlocutori con foto e citazione, ma anche una colonna fissa a destra, in cui per ogni settore fi-gurano informazioni importanti, link, coordinate di contatto, login per l’e-shop, link al catalogo da sfogliare on line, ecc. Altre importanti innovazioni sono una pagina iniziale dinamica, la visione d’insieme delle ubicazioni nei vari Cantoni e l’ampliamento delle pa-gine dedicate alle risorse umane e delle informazioni sui prodotti.

Patrizio Fortino abita nel paradisiaco villaggio rurale di Theilingen ed è una persona mattiniera. «La mia gior­nata inizia solitamente alle sei. Come prima cosa bevo un caffè, poi scorro la posta elettronica in entrata e preparo i diversi appuntamenti che mi attendono.» Patrizio Fortino è installatore e progettista di impianti sanitari qualificato ed è stato attivo per molti anni nel servizio esterno e nella vendita. Dal 1° agosto è con­sulente di sistema per apparecchi sa­nitari nel centro regionale di Winter­thur e fa dunque parte degli speciali­sti di cui Tobler si avvale per poten­ziare la consulenza a livello regionale. «Ho accettato volentieri questa sfida, perché sono convinto che riusciamo a servire al meglio i nostri clienti

Patrizio Fortino, consulente di sistema apparecchi sanitari, CR Winterthur

Personale

quando offriamo loro l’intera gamma di prodotti come fornitore unico.» Patrizio Fortino contribuisce a orga­nizzare la prevendita presso progetti­sti, imprese generali, architetti, coo­perative edilizie, amministrazioni im­mobiliari e investitori istituzionali. I suoi compiti prevedono inoltre la cre­azione e l’ampliamento del nuovo segmento specifico dell’assortimento ed è anche responsabile del sup­porto tecnico ai centri regionali e ai marché. «Di tutte le mie attività quella che preferisco è conoscere nuovi clienti e curare le relazioni esistenti. Trovo molto gratificante fornire ai clienti una consulenza professionale ed elaborare insieme a loro la mi­gliore soluzione possibile.» Spesso e volentieri deve perciò recarsi in visita presso i clienti. Al termine dei vari appuntamenti esterni lo attende il lavoro di ufficio. «Con il nostro effi­ciente team di back office evado tutte le richieste che ci sono pervenute nel frattempo e le altre pendenze.» Dopo un’intensa giornata di lavoro, il quarantenne si gode le serate in seno alla famiglia, soprattutto in giar­dino. A volte gli rimane anche il tempo per fare un giro con la moto.

Page 5: domotecnica.ch 3/11

5domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

I fitting VSH sono stati ribattezzati X-Press

Il fabbricante VSH ha unificato la desi-gnazione dei suoi pressfitting a livello europeo. Ora si chiamano tutti X-Press.

I fitting VSH sono raccordi a pressare con profilo a M disponibili alla Tobler in acciaio al carbonio e in acciaio inossi-dabile. Questi raccordi a pressare fanno parte del sistema completo di alta qua-lità VSH X-Press per sanitari, gas e ri-scaldamento. Grazie alla tecnica di giunzione a freddo, il sistema può es-sere installato in modo rapido, effi-ciente e pulito. È estremamente flessi-bile e perfettamente compatibile con altri sistemi. I prodotti di qualità VSH garantiscono la massima sicurezza a prezzi ragionevoli.

10,5 miliardi l’anno per la conservazione degli edifici abitativiDal più recente studio mirato del Fondo nazionale svizzero (FNS) per la ricerca scientifica emergono cifre im-pressionanti: il valore di tutti gli edi-fici abitativi in Svizzera ammontava nel 2008 a 1550 miliardi di franchi. Per preservare questo valore – fatto che interessa la maggior parte dei proprie-tari di immobili – è richiesto attual-mente un investimento annuo di 10,5 miliardi di franchi. Lo studio intito-lato «Was kostet das Bauwerk Schweiz

in Zukunft, und wer bezahlt dafür?» (quali saranno in futuro i costi degli edifici e delle infrastrutture svizzere e chi dovrà pagarli?) del Programma nazionale di ricerca PNR 54 riporta inoltre che questa ragguardevole somma salirà addirittura a 15 miliardi di franchi l’anno entro il 2030. Ma non è tutto: molti proprietari decideranno non solo di conservare il valore dei loro immobili, bensì se possibile di aumentarlo. Questi investimenti in-

crementativi del valore sono stimati dallo studio a 8 miliardi, di cui 5,4 miliardi per risanamenti energetici dell’involucro e dell’impianto di ri-scaldamento. Se la matematica non è un’opinione, il settore edilizio e il re-lativo indotto potrebbero dunque be-neficiare di commesse dell’ordine di 18,5 miliardi di franchi all’anno. Grandi prospettive, e allora sotto a chi tocca!

Udite, udite!

Stefan Zahm: nuovo responsabile e-Business

Dopo essere stato per tre anni direttore vendita nel settore produzione calore, il 1° agosto Stefan Zahm è subentrato a Leo Frei quale responsabile e-Busi-ness. Agente tecnico-commerciale e capovendita di formazione, conosce perfettamente il settore. Prima di ap-prodare alla Tobler è stato a capo delle vendite nella divisione ammoderna-mento di sistemi per l’automazione de-gli edifici presso Siemens, era attivo nella vendita di prodotti della tecnica di regolazione, comando e gestione e come disegnatore di schemi elettrici per impianti RVC. Con Stefan Zahm, 44 anni, Tobler ha trovato un grande esperto di e-Business, che conosce molto bene l’azienda e le esigenze dei clienti. Nel tempo libero, il padre di due figli di 14 e 15 anni ama praticare il mountainbike.

Arrivederci Leo FreiLa Tobler Domotecnica SA deve molto a Leo Frei, andato in pensione lo scorso 1° agosto. Aveva iniziato la sua attività alla Tobler quasi lo stesso

giorno di 11 anni fa in veste di respon-sabile dell’ubicazione di Winterthur. Due anni dopo era diventato direttore del centro regionale di Winterthur e dopo altri tre anni direttore del centro regionale di Oberentfelden. Nell’aprile 2007, come responsabile e-business, è stato l’artefice degli e-services di To-bler. In modo sistematico ha intro-dotto importanti prestazioni di servi-zio nell’era di Internet e creato con grande professionalità e straordinario spirito d’iniziativa il portale clienti sotto www.domotecnica.ch. Sotto la sua direzione sono così nati i servizi on line e-ordering, e-billing e il catalogo da sfogliare on line, che semplificano notevolmente le operazioni di ordina-zione, gestione e contabilità da parte dei clienti. Tobler ringrazia Leo Frei per i suoi grandi meriti con i migliori auguri per il futuro.

Page 6: domotecnica.ch 3/11

6 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Battezzato con il nome in codice «Swissnet», il progetto era pia-nificato da lungo tempo. Ora

che si entra nella fase calda dell’attua-zione, il capo progetto Urs Stäger orga-nizza incontri informativi e di forma-zione per i team di vendita, discute i feedback ricevuti dal fronte e ottimizza costantemente il progetto. Nonostante l’agenda stracolma di impegni riu-sciamo a fissare una data per un collo-quio.

«domotecnica.ch»: Dopo la fu-sione tra Tobler Sistema SA e Tobler Domotecnica SA, nel set-tore già si mormorava che Tobler si sarebbe ritirata dalle attività legate ai sistemi. Ora, con il po-

tenziamento dell’organico, Tobler ha sorpreso tutti.

Urs Stäger: Le nostre attività di si-stema sono focalizzate sui temi che co-nosciamo a fondo. Nell’ambito delle nostre competenze primarie, dove ci compete la piena responsabilità di si-stema, intendiamo diventare ancora più forti e potenziare i nostri servizi.

Thomas Greutert: In questo senso, l’ampliamento delle nostre compe-tenze comporta anche una rivisitazione e chiara delimitazione della responsa-bilità: estendiamo sì le attività di si-stema, ma solo laddove abbiamo il pieno controllo e padroneggiamo la materia.

Come sta andando attualmente il progetto?

Thomas Greutert: Molto bene, pos-siamo già oggi affermare che si rivela efficace.

Urs Stäger: Dalle regioni riceviamo segnali molto positivi. Il potenzia-mento a livello di organico è quasi ultimato. Fortuna vuole che al riguardo abbiamo potuto far capo ai team com-petenti della ex Tobler Sistema SA. Con un ampliamento di oltre 20 persone, non potevano naturalmente mancare anche nuove forze esterne.

Thomas Greutert: Può dunque imma-ginare che non è stato per nulla facile.

Dallo scorso agosto Tobler ha potenziato in modo massiccio il servizio esterno e interno nei centri regionali: in aggiunta al consueto team del servizio esterno, oltre 20 nuovi collaboratori si concentrano su temi legati ai sistemi e forniscono un supporto di alta competenza a installatori, architetti e progettisti su tutto il territorio. domotecnica.ch ha intervistato Urs Stäger e Thomas Greutert in merito agli obiettivi strategici del progetto.

Impegno di vicinanza al clientePotenziamento della competenza di sistema

Thomas Greutert (a sinistra) e Urs Stäger durante l’intervista

Page 7: domotecnica.ch 3/11

7domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Nel nostro settore i talenti veri sono purtroppo ancora troppo rari.

Urs Stäger: A questo punto è essen-ziale accompagnare in modo sistema-tico e intensivo il progetto, occuparsi della formazione ed eventualmente ap-portare persino alcune modifiche sulla base delle prime esperienze. È un pe-riodo molto entusiasmante.

Qual è la strategia alla base del potenziamento della competenza di sistema?

Urs Stäger: L’obiettivo del progetto Swissnet era sin dall’inizio quello di ot-timizzare le strutture di vendita a tutti i livelli. Il potenziamento della compe-tenza di sistema fa parte di questo pro-cesso. Poi c’è il completamento dell’of-ferta secondo il principio «tutto da un unico fornitore», lo sfruttamento delle sinergie e non da ultimo la vicinanza al cliente. Infatti, il successo nella ven-dita è sempre legato a doppio filo con la fiducia personale. Il mio motto era dunque: rafforzare le regioni, promuo-verle ad aziende regionali e creare team efficienti. La competenza di si-stema deve pertanto situarsi all’interno della regione! Alla sede centrale si ri-chiedono servizi a supporto del fronte

della vendita. Questo è stato il mio pen-siero di fondo. Decisivo ai fini della re-alizzazione è stato inoltre l’aver ricono-sciuto che questo progetto andava sviluppato dall’interno. Ovviamente ci occorrevano anche consulenti esterni, ma siamo sempre stati noi a definire gli obiettivi e il progetto è sempre stato sostenuto in primo luogo da forze in-terne. Qualsiasi altra configurazione è destinata a fallire.

Thomas Greutert: Tobler ha una forte identità aziendale. E la sostanza dell’intero progetto proviene diretta-mente da tale identità. Noi andiamo dal cliente come partner. Ne condividiamo i valori e parliamo la stessa lingua. Nel colloquio di vendita puntiamo a soddi-sfare al meglio le esigenze del cliente. Ecco perché il radicamento nella re-gione è così importante. Il cliente si muove sempre all’interno di una cul-tura regionale ed esige che i rappresen-tanti di Tobler condividano con lui que-sta cultura.

Urs Stäger: Si è dimostrato pagante anche il fatto che, su mia iniziativa, si-ano stati svolti sin dall’inizio workshop intensivi con le persone al fronte nel settore vendita. Ciò ha consentito di avere già in partenza un ampio know how pratico.

Thomas Greutert: Va menzionato un altro aspetto fondamentale: noi ve-diamo i singoli centri regionali come aziende. In altre parole, all’interno della nuova struttura, tutti i direttori CR con i rispettivi team di vendita pos-sono agire in modo imprenditoriale. Si crea così uno spirito di team, tangibile sin dalle prime fasi di attuazione del progetto. Il servizio esterno responsa-bile di un settore può ora coinvolgere in qualsiasi momento uno specialista di sistema. Le tematiche di sistema sa-ranno sempre più all’ordine del giorno a beneficio di un migliore approccio alla materia. Questa nuova forma di la-voro di gruppo entusiasma i nostri col-laboratori.

Urs Stäger: Il potenziamento della vendita è un compito con molteplici sfaccettature. Il cambiamento più pa-lese per il cliente è la maggiore compe-tenza tecnica. Da un lato iniziamo con una prevendita presso i progettisti e gli architetti, a cui mettiamo a disposi-zione consulenti con formazione speci-

fica. All’attuale servizio vendita esterno destinato agli installatori vengono dall’altro lato affiancati specialisti d’im-piantistica, che possono essere consul-tati dallo stesso servizio vendita o indi-rizzati al cliente in caso di argomenti più complessi.

Thomas Greutert: Tutte le persone attive nella regione possono inoltre av-valersi di un supporto tecnico: con que-sto intendiamo specialisti di sistema al-tamente competenti su un argomento specifico in seno al product manage-ment presso la sede principale, legati anche alle sezioni di ricerca e sviluppo dei fornitori. In questo modo si ha una catena di competenze continua, di cui i nostri clienti possono approfittare in modo tangibile. Inoltre, non va dimenti-cato che seguiamo i nostri prodotti e si-stemi non soltanto fino all’atto di ven-dita. Con la nostra affiliata Tobler/Sixmadun e i suoi oltre 140 tecnici di-sponiamo di un’eccellente organizzazio- ne di servizio per tutti i prodotti e si-stemi che richiedono una manuten-zione. Siamo così in grado di accompa-gnare un sistema con competenza dalle fasi iniziali di progetto al funziona-mento quotidiano lungo tutto il suo ci-clo di vita. Questo è un argomento fon-damentale non solo per il committente, ma anche per l’installatore, che nella fattispecie ha spesso degli obblighi

Gli intervistati

Urs Stäger, fino a poco tempo fa direttore CR Münchenbuchsee, ha preparato e messo in atto «Swissnet» in veste di capo pro-getto responsabile. Oggi è sostituto direttore vendita e marketing del Gruppo Tobler e direttore vendita settori centrali. Fra questi figurano il supporto centrale ai marché, l’in-tero settore e-commerce e natural-mente l’ulteriore sviluppo del pro-getto Swissnet.

Thomas Greutert, già per molti anni CEO di un’azienda attiva nell’impiantistica, è approdato al Gruppo Tobler nel febbraio 2011 in qualità di nuovo direttore vendita e marketing e responsabile globale di Sixmadun. Sostiene Urs Stäger nella fase di ampliamento della competenza di sistema.

Page 8: domotecnica.ch 3/11

8 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

verso la committenza e sa di avere con noi un partner forte alle spalle.

Il settore dei componenti, vale a dire l’attività legata all’occorrente per i lavori quotidiani di installa-zione senza particolare supporto di consulenza, perderà ora di im-portanza?

Thomas Greutert: Naturalmente no. Una parte importante del settore dei componenti si svolge già oggi tramite l’e-shop o la nostra fitta rete di marché. Il responsabile del settore continuerà a gestire le attività classiche legate ai componenti, ma potrà esporre con maggiore frequenza argomenti di si-stema. L’innovazione tecnica nel com-mercio on line, l’ampliamento della rete dei marché e il rafforzamento sia della competenza di sistema, sia del contatto personale con il cliente, a cui si forni-sce un supporto attivo, vanno dunque di pari passo.

Urs Stäger: L’e-shop è ideale soprat-tutto per prodotti semplici. Questa mo-derna forma di distribuzione sgrava i venditori e i consulenti al fronte, che possono così dedicarsi a temi più complessi. Il lavoro diventa invero più impegnativo, ma anche molto più inte-ressante. E le tendenze puntano chiara-mente verso i sistemi completi. Il pro-gettista approfitta tanto della nostra completa documentazione che met-tiamo a sua disposizione, quanto delle basi elaborate dai nostri specialisti per l’allestimento dei capitolati, un pro-cesso questo che può risultare molto di-spendioso in termini di tempo. Dal

canto suo, l’installatore apprezza il fatto di avere un unico interlocutore per un ambito molto ampio dell’impian-tistica – produzione e distribuzione del calore, recupero dell’acqua piovana e ventilazione dinamica – in grado di for-nirgli configurazioni complete.

Che futuro ipotizza per la tecnica di sistema?

Thomas Greutert: La competenza di sistema è sempre più richiesta e non soltanto nei riguardi degli installatori. Anche architetti, investitori e persino gli stessi committenti desiderano viep-più informazioni e risposte competenti alle loro domande sui sistemi. In futuro saremo impegnati in tutti questi ambiti e potremo così promuovere gli affari dei nostri clienti: gli installatori sviz-zeri. Anche il servizio dopo vendita as-sume un’importanza sempre maggiore. Fino a poco tempo fa questo servizio era limitato soprattutto alla produ-zione di calore. In futuro sul mercato si moltiplicheranno i sistemi che richie-dono una manutenzione. L’esempio più recente riguarda la ventilazione con-trollata delle abitazioni con i cicli di pulitura richiesti dalla legge. Con To-bler/Sixmadun siamo perfettamente in-seriti nel settore dell’assistenza tec-nica.

Urs Stäger: In futuro, la consulenza personalizzata guadagnerà ancora in valore. Noi dobbiamo rispondere alla perfezione alle aspettative dei nostri clienti se vogliamo mantenere la nostra posizione. Questa è la valenza strate-gica di Swissnet. Abbiamo approfittato

enormemente della lungimiranza dimo-strata dalla nostra direzione aziendale, che ci ha sostenuti pienamente in tutte le fasi del progetto.

Il progetto è dunque concluso?

Thomas Greutert: Assolutamente no. Se le capacità del servizio esterno ven-gono catapultate verso l’esterno, il ser-vizio interno è confrontato con una maggiore sollecitazione. Qui si tratta di trovare il giusto equilibrio.

Urs Stäger: È come nel calcio: più forte è la squadra e maggiori sono le pretese nei confronti dell’allenatore e degli assistenti. Le regioni vogliono far propria la competenza di sistema possi-bilmente nel suo insieme senza dover delegare il tutto alla sede principale alla prima difficoltà, come avveniva in passato. Questa competenza deve es-sere insegnata per poter crescere con armonia all’interno del team. Ciò ri-chiede un intenso accompagnamento e una gestione della qualità altrettanto in-tensiva.

Come formulereste la valenza del progetto con una sola frase?

Urs Stäger: Swissnet rappresenta il nostro chiaro impegno di vicinanza al cliente e di consulenza di qualità.

Thomas Greutert: E rappresenta an-che il nostro impegno in termini di qualità dei nostri prodotti e del loro accompagnamento dalle prime fasi di progettazione al funzionamento quoti-diano.

Page 9: domotecnica.ch 3/11

9domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Sixmadun SissachSede principale Tobler, Urdorf

Centro regionale Crissier

Centro regionale Münchenbuchsee

Centro regionale Oberentfelden

Centro regionale Lamone

Centro regionale Coira

Centro regionale Winterthur

Novità: supporto tecnico

Servizio esterno esistente (settore componenti)

Novità: consulente impiantistico per installatori

Novità: consulente per ingegneri/progettisti

Centri di servizio Sixmadun

Quello che dicono i direttori dei nostri centri regionali

«Con il progetto Swissnet inizia un orien­tamento al futuro della nostra azienda. I temi legati ai sistemi non sono nuovi per noi, per cui partiamo con delle basi solide. I nostri clienti dispongono ora di una consulenza ancora più completa da parte della Tobler Domotecnica SA.Marcel Christoffel, Coira

«Swissnet è un progetto innovativo di primaria importanza e uno strumento di gestione orientato al futuro. Già solo lo standard Minergie – un argomento chiave per il Ticino – richiede un’alta competenza di sistema anche a livello di grossista.»Luciano Franceschi, Lamone

«Il 1° agosto 2001 siamo partiti con un team motivato e formato alla perfezione. Il riscontro dei clienti è molto positivo. Ci focalizziamo in modo particolare sulla nostra nuova competenza acquisita nella ventilazione controllata delle abita­zioni (VCA) e nel solare.»Stephan Stöckli, Oberentfelden

«I nostri clienti sono pieni di aspettative e sono lieti di poter contare su consulenti impiantistici e consulenti per ingegneri/progettisti nella regione. Noi intravvediamo un grande potenziale non soltanto nella produzione calore, ma anche in tutti gli al­tri temi di sistema che trattiamo.»Roger Glaus, Winterthur

«Il via è stato dato e i primi clienti installatori e progettisti orientati alle solu­zioni sono entusiasti e si avvalgono si­stematicamente di questa nuova offerta. Ora siamo effettivamente in grado di proporre soluzioni complete, dalla prima consulenza al servizio dopo vendita competente.» Rolf Haase, Münchenbuchsee

«A me piace l’idea di essere ora diretta­mente responsabili a livello regionale degli argomenti legati ai sistemi. È un compito molto impegnativo, ma appassionante. Alla per noi consueta produzione di calore si affiancano interessanti opzioni soprat­tutto per il riscaldamento a pavimento R25 e la ventilazione controllata delle abi­tazioni.» Roger Waeber, Crissier

La competenza di sistema estesa alle regioni

Page 10: domotecnica.ch 3/11

10 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

G li scambiatori sono utilizzati in svariati sistemi energetici per gli scopi più diversi: per la pro-

duzione di vapore, per lo sfruttamento di telecalore e calore residuo o in im-pianti solari e a pompa di calore per edifici Minergie. L’ultimo arrivato a Ibach, invece, serve al raffreddamento. In combinazione con altri scambiatori, raffredda le macchine di affilatura e stampaggio a iniezione di Victorinox. In questo modo non occorre una mac-china per la produzione del freddo, molto dispendiosa in termini energe-tici. «Durante l’affilatura delle lame e la produzione di gusci e impugnature, gli impianti si surriscaldano. In estate,

l’acqua di falda e di superficie convo-glia il calore nel terreno», spiega Franz Zuber, responsabile sviluppo e costru-zione di Victorinox. «In inverno, il ca-lore residuo è invece utilizzato per ri-scaldare lo stabilimento produttivo e, tramite una rete di teleriscaldamento, 120 appartamenti nell’area circo-stante.» Una soluzione intelligente e molto sensata sotto il profilo ecolo-gico. «Il nuovo scambiatore termico ha un’alta efficienza energetica», com-menta il consulente di sistema Erwin Sulser guardando il massiccio compo-nente inserito nel circuito dell’acqua di falda. «Le perdite di temperatura sono davvero minime.»

L’ultima visita a clienti ci ha portati a Ibach nel Cantone di Svitto, presso il rinomato fabbricante di coltellini Victorinox. Dal 1884, anno di fondazione, le macchine affilatrici sono raffreddate con acqua di torrente. Oggi, il sistema di raffreddamento è incentrato sul nuovo scambiatore a piastre di Tobler.

Christian Betschart e Franz Zuber apprezzano la pluriennale partnership con Tobler Domotecnica SA.

Scambiatore a piastre raffreddamacchine affilatrici di Victorinox

Esempi dalla pratica

Page 11: domotecnica.ch 3/11

11domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

L’imponente nuovo scambiatore di calore a piastre con le tubazioni.

L’azienda Victorinox

La Victorinox AG con sede a Ibach e complessive 9 filiali in Brasile, Cile, Cina, India, Giappone, Ca­nada, Messico, Polonia e Stati Uniti è il maggiore produttore di coltelli in Europa ed esporta in ol­tre 100 Paesi. Con i suoi 900 collaboratori, Victorinox è il primo datore di lavoro del Cantone di Svitto. A livello mondiale occupa 1800 persone. La produzione giornaliera a Ibach conta circa 28 000 Swiss Army Knive, 32 000 utensili tascabili e 60 000 coltelli per uso domestico, coltelli da cucina e coltelli professionali. La società produce inoltre orologi (Bienne), articoli di valigeria e di abbigliamento (Stati Uniti) di prima qualità e persino un profumo. L’azienda ha ottenuto più volte i massimi riconoscimenti per la sua esemplare logistica, per gli sforzi particolari nella prote­zione dell’ambiente e per la gestione responsabile dei colla­boratori.

Raddoppio del fabbisogno di freddo già consideratoGli argomenti a favore del nuovo scam-biatore a piastre non riguardavano solo l’efficienza energetica, ma anche la sua espandibilità. Con estrema facilità si possono aggiungere nuove piastre fino a raddoppiarne le prestazioni. Un even-tuale aumento della produzione è dun-que già stato considerato. Ed è proprio questo il motivo che ha portato all’ac-quisto del nuovo scambiatore: il fabbi-sogno di freddo era aumentato a tal punto che l’intero sistema di raffredda-mento era a rischio, soprattutto in estate. «Occorreva assolutamente un nuovo scambiatore», spiega Christian Betschart, responsabile impianto ri-scaldamento e sanitari di Victorinox. Con Franz Zuber ne ha pianificato l’in-tegrazione e con il suo team si è occu-pato dell’esecuzione. Il motivo per cui ci si è rivolti a Tobler per lo scambia-

tore è evidente: «Tobler è un partner af-fidabile che offre consulenza tecnica e garantisce la fornitura», sottolinea Franz Zuber. L’installazione si è svolta senza difficoltà. «Dimensioni e peso dell’impianto non hanno posto grossi problemi. I lavori che richiedevano la chiusura del circuito idrico sono stati spostati nei giorni in cui la produzione era interrotta. La sfida più grande è stata proprio fissare queste date.» Quali sono gli interventi futuri? «La formazione di alghe e i depositi di sab-bia richiedono un lavaggio periodico dell’impianto. Siccome l’acqua è di qua-lità potabile, la frequenza degli inter-venti è inferiore che altrove, a benefi-cio di una maggiore durata di esercizio. Il nostro ultimo scambiatore è durato 19 anni!» Un periodo lungo, ma tant’è quando in prodotti di qualità scorre ac-qua di qualità.

Dati dell’impianto

– 1 scambiatore a piastre PSC650 + 205M30/1P

– ermetico, 1,70 m × 0,80 m × 1,80 m

– 1 900 kg, potenza 871 kW– 10/18 °C (circuito 1), 20/15 °C

(circuito 2)– 93,4 m3/h (C1), 150 m3/h (C2)– Perdita di carico 2,17 kPa (C1),

4,98 kPa (C2)– Pozzi per acqua di falda

3 × 68–90 m

Page 12: domotecnica.ch 3/11

12 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Una pompa di calore per Casa Scheffel a SeonIl venerando edificio del comune rurale argoviese verrà dotato di una pompa di calore acqua glicolata-acqua. domotecnica.ch è andata in trasferta nel Seetal per vedere l’impianto nella cantina ad arcate.

«T utto è iniziato al momento di risanare il nostro ri- s caldamento», risponde la

committente Bea Sager alla nostra ri-chiesta di informazioni sul progetto. «Il

riscaldamento elettrico ad accumula-zione non corrisponde più da tempo agli standard richiesti.» Quando è stato installato, nel 1968, era considerato il non plus ultra in termini di energia pu-

lita, perché consentiva di rinunciare al petrolio e di riscaldare con l’elettricità. «Per la distribuzione del calore si ricor-reva alle stufe di maiolica e ai radiatori, così da mantenere il carattere acco-

Esempi dalla pratica

Page 13: domotecnica.ch 3/11

13domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Casa ScheffelLa storica casa patriziale è stata costruita per conto del benestante consigliere nazionale argoviese Johann Doessekel (1789–1853). Il figlio Eduard la vendette nel 1873 al fabbricante di seta Bischoff e nel 1916 fu infine acquistata da Gott­lieb Hürzeler, segretario comunale e nonno di Bea Sager. L’imponente villa di campagna deve il suo nome al famoso poeta biedermeier Jo­seph Victor von Scheffel, che nel 1984 vi trascorse un anno in villeg­giatura. Gli attuali proprietari Bea e Cäsar Sager affittano l’ultimo piano come appartamento di vacanza e gestiscono un Bed & Breakfast per un totale di cinque letti. www.seetaltourismus.ch

Dati dell’impiantoRiscaldamento e acqua calda per Casa Scheffel e nuova costruzione– 1 pompa di calore acqua

glicolata­acqua Sixmadun SMS­XP­30ZE, 3 sonde a 180 m

– 1 accumulatore di energia PU 8­8T, 850 litri nella vecchia casa

– 2 accumulatori a basamento B500 ELT (1 casa vecchia, 1 nuova costruzione)

– Unità di gestione WPM 2007 nella vecchia casa e comando a distanza nella nuova costruzione

Committenza: Bea und Cäsar Sager, SeonProgettista/Installatore: André Häusermann, riscaldamento­sanitari, Seon

Le condotte nella cantina verranno ancora isolate.

Lo scavo di prossima chiusura: la tubazione a distanza e la linea elettrica sono pronte per il montaggio.

L’impianto tecnico nella cantina ad arcate della vecchia casa: accumulatore di energia, scaldacqua a basamento, pompa di calore

gliente della vecchia sostanza edilizia. Per noi questo aspetto è tuttora molto importante.»

Investimento e oneri di gestione una tantumRispetto alle nuove forme di energia, il riscaldamento elettrico ad accumula-zione è molto caro e, a causa dell’ele-vato fabbisogno di corrente, alquanto antiecologico. «In linea di massima siamo aperti anche alle forme di ener-gia convenzionali», prosegue Bea Sa-ger, «ma volevamo escludere il passag-gio al gasolio.» Con l’installatore André Häusermann hanno perciò valutato tutte le possibilità: il Comune di Seon non è allacciato alla rete del gas natu-

rale, per cui questa opzione andava scartata.

Un impianto solare? No, perché il tetto e tutta la casa sono sotto la tutela dell’aspetto degli abitati e una posa li-bera in giardino avrebbe deturpato il magico idillio del paesaggio. È stato preso in considerazione anche il riscal-damento a cippato, ma gli interventi sulla sostanza edilizia sarebbero stati notevoli e la sicurezza di approvvigio-namento non era garantita a suffi-cienza. «L’onere di acquisto e stoccag-gio del cippato si ripresenta periodicamente e volevamo evitare tutto questo visto che gli anni passano anche per noi.» La pompa di calore non presentava invece alcuna riserva. Si

Page 14: domotecnica.ch 3/11

14 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

tratta infatti di un investimento unico che rende per sempre indipendenti. È stato proprio questo aspetto a fare la differenza. «Inizialmente abbiamo pen-sato a una pompa di calore acqua-ac-qua, ma la capacità della nostra falda acquifera non bastava.» Sì, perché in futuro ci sarà parecchio da riscaldare: ai tre piani della Casa Scheffel si ag-giungono la produzione di acqua calda e la casa unifamiliare che sta sorgendo proprio accanto. «Da tempo avevamo accarezzato l’idea di demolire la vec-chia rimessa e di costruire qualcosa di nuovo al suo posto.»

Riscaldamento e acqua calda per la vecchia e la nuova costruzioneQuando il Comune e il Cantone hanno dato il via libera, i progetti della fami-glia avevano ormai preso forme con-crete. Sembrava perciò ovvio proce-dere in parallelo con la nuova costruzione e il risanamento del riscal-damento. I calcoli dell’installatore mo-stravano che era necessaria una pompa di calore del tipo Sixmadun SMS- XP-30ZE. Di elevata potenza e dotata di due compressori, è particolarmente adatta per coprire il fabbisogno di acqua calda di grandi edifici abitativi. È predisposta per qualsiasi tipo di ri-scaldamento, anche per le previste temperature di mandata di 60 °C richie-ste nel vecchio edificio. «L’installa-zione dell’im pianto è perfettamente nei

Partnership di successo: Bea Sager, committente, André Häusermann, progettista/installatore, e Roman Huber consulente di sistema Tobler/Sixmadun.

La nuova costruzione accanto a Casa Scheffel sarà anch’essa allacciata al circuito riscaldamento.

termini previsti», si rallegra André Häusermann. «Dato che ho già realiz-zato molti impianti del genere nella re-gione, sapevo che la valutazione geolo-gica del sottosuolo non avrebbe posto alcun problema. Anche l’accesso al se-dime era garantito. Non era necessaria alcuna autorizzazione, cosa che ave-vamo già appurato in fase di offerta.»

Ditta di perforazione per la pietra naturaleCon la sua ditta, André Häusermann ha potuto riprendere in pratica tutti i la-vori, dalla progettazione all’esecu-

zione. Unica eccezione: per la perfora-zione del vecchio muro di forte spessore in pietra naturale delle cave di Mägenwil ha dovuto incaricare una ditta specializzata. «Il muro nella can-tina è stato rinforzato al fine di garan-tire un supporto stabile a lungo ter-mine per lo scaldacqua, l’accumulatore di energia e l’impianto di comando.» Ora non resta che posare la tubazione a distanza e collegare lo scaldacqua della nuova costruzione con una linea di co-mando. Ci sarà così un impianto esem-plare in più in grado di produrre ener-gia a partire da fonti rinnovabili.

André Häusermann, riscaldamento-sanitari

Tobler Domotecnica SA ha già collaborato con successo con la ditta di André Häusermann in occasione di numerosi progetti. La ditta di Seon si occupa di pro­gettazione ed esecuzione di impianti di riscaldamento e im­pianti sanitari e occupa due collaboratori. Il titolare e direttore André Häusermann è ingegnere RVC HTL e montatore di riscalda­menti qualificato. È partner spe­cializzato di Minergie ed effettua certificazioni. Nel 2005 André Häusermann ha ripreso l’attività dal padre Ulrich, che a sua volta aveva rilevato la ditta di impianti di riscaldamento e sanitari nel 1971 da Otto Döbeli.www.die­heizungsinstallateure.ch

Page 15: domotecnica.ch 3/11

15domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

T obler è presente in Ticino con la filiale di Lamone dall’agosto 1981. La movimentazione gior-

naliera di merce nei marché di Lamone e Castione è notevole. Ciò che è ini-ziato 30 anni fa con un organico di 5 persone, rappresenta oggi, con circa 28 collaboratori Tobler e Sixmadun, un’importante realtà dell’economia ti-cinese.

Un’ottima occasione che il diret-tore del centro regionale Luciano Fran-ceschi ha colto per invitare i clienti alla festa di anniversario e ringraziarli per la loro fedeltà. Oltre 300 persone hanno dato seguito all’invito e la sera del 9

settembre 2011 hanno festeggiato con il team Tobler il 30° anniversario negli spazi della filiale di Lamone.

Dopo l’aperitivo, Luciano France-schi ha salutato ufficialmente gli ospiti e Heinz Wiedmer, CEO del Gruppo To-bler, si è congratulato con lui e il suo team per l’importante traguardo rag-giunto. A rallegrare la festa ha provve-duto il gruppo di artisti italiani «Ma-BuKà», molto rinomato nell’ambiente televisivo dell’Italia settentrionale. In seguito, un trio musicale ha intratte-nuto gli ospiti sino a notte inoltrata con un repertorio molto variato. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico della

festa, i partecipanti hanno potuto gu-stare prelibate specialità ticinesi.

Uno degli eventi clou della serata è stato senza dubbio il sorteggio dei premi messi in palio. I fortunati vinci-tori sono tornati a casa con un iPad, un calcetto e uno zaino pieno di sorprese.

Nel complesso è stata una serata perfettamente riuscita, che rimarrà im-pressa a lungo nella memoria degli ospiti e dei collaboratori.

Il 9 settembre a Lamone oltre 300 ospiti hanno festeggiato i 30 anni di attività della Tobler in Ticino. Un evento di tutto rispetto, perfettamente riuscito dall’inizio alla fine.

Impareggiabile festa di anniversario

30 anni Tobler Lamone

Page 16: domotecnica.ch 3/11

16 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Le premesse erano chiare: Franz Bissig, proprietario delle due case plurifamiliari di Brunnen,

costruite nel 1973, voleva migliorare sensibilmente il bilancio energetico dei suoi immobili e nel contempo creare maggiore comfort per gli inquilini. Il ri-sanamento è stato suddiviso in tre tappe: cinque anni fa è stato rinnovato tutto il riscaldamento a gasolio. Dopo-diché sono state sostituite le finestre. In una terza e ultima fase si è provveduto all’ampliamento dei balconi, all’ottimiz-zazione dell’involucro esterno e all’in-stallazione di un impianto solare sul

tetto piano. Tutte queste misure per-mettono di preservare il valore degli immobili e rappresentano un chiaro va-lore aggiunto per gli inquilini. Il risana-mento permette inoltre una riduzione a lungo termine delle spese accessorie.

Per Franz Bissig l’aspetto ecologico era prioritario: «Chi risana oggi un edi-ficio deve anche fare qualcosa per l’am-biente, entro i limiti delle proprie possi-bilità finanziarie, altrimenti è davvero ignorante.» Tanto più che i commit-tenti, in caso di risanamento energe-tico, possono contare sui contributi dei programmi di incentivazione.

In estate basta l’impianto solareI maggiori benefici dell’impianto solare riguardano i tempi di ciclo del brucia-tore a gasolio. Finora quest’ultimo rimaneva in funzione dodici mesi all’anno – durante l’estate con l’unico scopo di riscaldare l’acqua calda sanita-ria. L’impianto solare termico, con i suoi 47,4 m2 complessivi di superficie lorda dei collettori tipo Sixmadun Ma-laga 3.0, eroga ora la potenza necessa-ria a produrre giornalmente circa 1330 litri di acqua calda sanitaria per gli oltre trenta abitanti di ogni casa durante la stagione estiva. In questo periodo il ri-

Energia solare e gasolio – «una scelta conveniente»Durante la ristrutturazione a tappe di due case plurifamiliari a Brunnen, il committente ha installato sul tetto quasi 50 m2 di collettori solari. Tobler, oltre a fornire il prodotto, ha accompagnato il progetto sin dalla fase iniziale.

In estate i collettori solari sono in grado di coprire il fabbisogno di acqua calda.In immagine i collettori Sixmadun Malaga 3.0 con i basamenti in calcestruzzo, in uso per la prima volta.

Esempi dalla pratica

Page 17: domotecnica.ch 3/11

17domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

In lavanderia è installato l’accumulatore combinato Sixmadun da 1500 litri, che assicura acqua calda a sufficienza.

scaldamento a gasolio non viene quasi utilizzato. Secondo i calcoli fatti prima dell’installazione, sull’arco dell’anno il grado di copertura solare è pari circa al 36 %. «Il prossimo giugno, dopo il primo anno di esercizio, sapremo se i calcoli corrispondono alla realtà», spiega Markus Lang, consulente per ingegneri/progettisti presso la Tobler. Lang ha ef-fettuato la simulazione preliminare dell’impianto solare che segue sin dalla fase di progettazione. Circa una volta al mese esegue delle misurazioni e con-fronta i dati calcolati dal software di di-mensionamento Polysun con i valori ef-fettivi. Finora non sono state rilevate grosse differenze, spiega Lang, inge-gnere RVC. Se tutto prosegue come pre-visto, per le due case il committente ri-uscirà a risparmiare circa 2800 litri di gasolio all’anno.

Buoni valori di rendimentoL’appalto per la progettazione e l’instal-lazione dell’impianto solare è andato alla ditta Wiget, la cui sede si trova sul terreno della famiglia Bissig. Christoph Burkard, direttore e titolare dell’a-zienda in attività da oltre 100 anni, si è lasciato entusiasmare sin dall’inizio dall’idea di combinare gasolio ed ener-gia solare. «Abbiamo incoraggiato il committente ad attuare questa solu-zione, perché a livello di rendimento è sicuramente sensata – una scelta tutto sommato conveniente.»

«I due tetti piani sono ideali per l’in-stallazione dei collettori solari», spiega Christoph Burkard «tuttavia, visto che le tempeste di favonio sono particolar-mente frequenti in questa zona, dob-biamo fare i conti con carichi di vento

elevati.» Per contrastarli è stato instal-lato per la prima volta il nuovo basa-mento in calcestruzzo con guide inte-grate e la costruzione è stata zavorrata con blocchi di calcestruzzo supplemen-tari. Il vantaggio di questo nuovo pro-dotto Tobler per progettisti/installatori è evidente: il montaggio è semplice e ra-pido e l’impianto sul tetto ha un aspetto ordinato. Nel locale caldaia è installato un altro prodotto Tobler/Sixmadun: un accumulatore da 1500 litri. Per raggiun-gere un rendimento ottimale, il calore solare viene utilizzato per il preriscal-damento dell’acqua, mentre l’accumu-latore è integrato nel riscaldamento a gasolio. In questo modo la disponibilità di acqua calda per gli inquilini è sempre garantita.

Prestazioni dalla A alla ZTobler ha accompagnato il progetto dalla A alla Z e ha saputo offrire una va-sta gamma di prestazioni: dalla consu-lenza al committente, al supporto in fase di progettazione, fino all’istruzione del committente e al servizio, che an-drebbe effettuato ogni 3 anni. Il con-trollo include tra le altre cose la misura-zione della pressione dell’impianto,

Sanitär Wiget AG La Sanitär Wiget AG è attiva nei settori sanitari, riscaldamenti, e ventilazione. Fornisce una vasta gamma di servizi che compren ­dono sia la progettazione, sia l’ese­cuzione. L’azienda, fondata nel 1908, occupa in totale 18 collabo­ratori nella sede principale di Brunnen e nella filiale di Sisikon ed è rimasta sempre fedele ai propri principi: ottima qualità, rispetto delle scadenze ed equo rapporto prezzo­prestazioni.www.sanitaer-wiget.ch

della pressione di precarica del vaso di espansione, del valore pH e del tenore di antigelo nel fluido. A questo si ag-giunge la verifica del flusso, del funzio-namento della pompa e in generale dell’impianto, l’individuazione di depo-siti di sporco o di danni nel campo col-lettori. Il committente, i progettisti/in-stallatori responsabili e Tobler sono concordi nell’affermare che si tratta di una ristrutturazione perfettamente riu-scita.

Collaborazione riuscita: Christoph Burkard, direttore/titolare Sanitär Wiget AG; Franz Bissig, committente; Georgios Angelopoulos, tecnico di servizio Sixmadun; Markus Lang, consulente ingegneri/progettisti Tobler; Markus Marbacher, collaboratore del servizio esterno Tobler.

Page 18: domotecnica.ch 3/11

18 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

L’ assortimento Tobler copre già il comparto sanitari per instal-lazione a incasso e ora offre

anche una gamma completa, moderna e vantaggiosa di prodotti per installa-zione davanti alla parete: vasche da ba-gno e docce, lavabi, impianti WC, dota-zioni per lavatoi, accessori, armadi a specchio, rubinetterie, materiale di in-stallazione e di consumo per nuove co-struzioni, ristrutturazioni e risanamenti, ovviamente con il servizio completo To-bler. «Durante la configurazione di que-

sto assortimento abbiamo dato partico-lare importanza ai componenti che l’installatore utilizza con maggiore fre-quenza. Gli articoli più gettonati sono perciò sempre in giacenza e pronti per il ritiro nei nostri marché», spiega An-dreas Bungert, manager settore sani-tari. «Gli altri articoli sanitari vengono consegnati come di consueto entro 24 ore franco magazzino o sul cantiere.» I marché che propongono i nuovi pro-dotti sanitari sono riportati sulla mappa all’ultima pagina.

Il nuovo assortimento verrà costante-mente adattato e completato in base alle peculiarità regionali e alle esigenze dei clienti. «Non offriamo ancora im-pianti wellness o mobili per stanze da bagno, ma non escludiamo di lanciarci anche in questo mercato. L’occasione potrebbe presentarsi nel quadro degli spazi espositivi.»

L’ampliamento dell’assortimento sa-nitari consente a Tobler di fare un altro passo verso il cosiddetto «one-stop shopping». Andreas Bungert: «L’intro-

Ampliamento dell’assorti- mento di apparecchi sanitari e rubinetteriaDa fine estate Tobler offre circa 3500 nuovi articoli nel comparto sanitari per installazione davanti alla parete, imboccando una via del tutto nuova e colmando l’unica lacuna rimasta nell’assortimento sanitari. I clienti possono così approfittare di un maggiore comfort di acquisto.

Fornitore globale Tobler

Page 19: domotecnica.ch 3/11

19domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Bagno e docciaElegante design abbinato a un elevato comfort: ampia scelta di vasche da bagno, piatti doccia, divisori per doccia e aste per tende da doccia

LavabiLavamani, lavabi e lavabi doppi per ogni situazione di spazio

Servizi igieniciImpianti WC, orinatoi, sistemi d’installazione e cassette di risciacquamento per le massime esigenze di comfort ed estetica

Dotazioni per lavatoiLavelli e gocciolatoi per ogni applicazione, lavelli multiuso, lavamani per scuole e scaldacqua istantanei

AccessoriEleganti portasapone, portarotoli WC, portaspazzolini per una perfetta oasi beauty

Radiatori scaldasalvietteSoluzioni individuali e a basso consumo per un calore accogliente, strutture a tubi trasversali dinamiche o lineari

Armadietti da bagnoArmadietti a specchio, da classici a esclusivi in qualità design, con ante in vetro o cristallo e ripiani coordinati

RubinetterieAmpia scelta di rubinetterie, miscelatori e doccette di alta qualità

Materiale d’installazione e di consumoTecnica per sanitari Geberit, accessori per sanitari Valsir e accessori per raccordo a parete e a incasso, servizio completo

duzione di prodotti sanitari per l’instal-lazione davanti alla parete è invero una conseguenza logica della nostra politica di assortimento. Nel comparto sanitari per installazione a incasso siamo già molto forti e con questo complemento possiamo ora posizionarci ancora me-glio come fornitore globale.»

Il nuovo assortimento in breve

Page 20: domotecnica.ch 3/11

20 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Un caso classico: sul cantiere il tempo stringe e bisogna assolu-tamente terminare il montag-

gio, ma manca un componente essen-ziale. Questo non sarà più motivo di panico. Grazie a e-shop mobile, basta avere un buon cellulare e i propri dati di login a portata di mano per consultare un minicatalogo con la sensazionale possibilità di ordinare gli articoli dispo-nibili. Infatti, le ordinazioni nell’e-shop possono ora essere effettuate anche tramite Smartphone, TouchPad o Ta-blet PC. Prodotti, numeri di articolo,

Sensazionali novità nel portale clienti ToblerTobler inizia l’autunno con una carrellata pirotecnica di nuovi e-services gratuiti. Grazie a e-shop mobile il materiale mancante può essere persino ordinato a partire dal cantiere. Con e-billing web la contabilità non è mai stata così mobile e con la nuova banca dati tec-nica TechDB ci si può documentare nella maniera più completa.

e-shop mobile / e-billing web

giacenze e opzioni tecniche vengono vi-sualizzati in men che non si dica.

e-shop mobile: pratico e immediatoL’e-shop di Tobler è stato adattato in modo specifico a piccoli display e schermi tattili per semplificare e velo-cizzare al massimo le ordinazioni da parte dei clienti. Ecco come funziona: lo Smartphone, il TouchPad o il Tablet PC deve avere un accesso a Internet, men-tre il cliente deve disporre di un login per l’e-shop. «Siamo lieti di offrire ai clienti Tobler una soluzione indipen-dente dalla piattaforma, semplice e di-vertente come una app.», dichiara Thomas Kneubühler, capo progetto e-Business di Tobler. «È davvero semplice e pratica: i dati di login sono identici a quelli dell’e-shop e i dati inviati dai di-spositivi mobili vengono automatica-mente interconnessi con gli altri tool.»

e-billing web: contabilità mobile solo via InternetAltre buone nuove: l’innovativo servi-zio iCloud per Internet è appena giunto

sul mercato e Tobler ha già saputo sfruttare la nuova tecnologia per otti-mizzare il suo efficace tool di calcolo. Il servizio e-billing si è trasformato in e-billing web. A partire dalla soluzione Cloud, il cliente può accedere al servi-zio ovunque si trovi e non è più legato a un PC specifico. e-billing web garanti-sce un accesso sicuro alla contabilità da tutte le postazioni di lavoro on line e in qualsiasi momento. Rispetto al pas-sato non occorre più installare un sof-tware specifico per l’e-billing. «La strut-tura, il design e le procedure di e-billing sono esattamente come prima», assi-cura il direttore e-Business Stefan Zahm. «L’utente non vede alcuna diffe-renza nel gestire la propria fattura-zione.» Ma ha il grande vantaggio di po-ter lavorare a partire da qualsiasi accesso a Internet. «Il controller può avviare la registrazione in modo rapido e semplice, il capo progetto può vistare le fatture di un determinato oggetto a prescindere dal luogo in cui si trova. Siamo finalmente riusciti a soddisfare le esigenze di mobilità e flessibilità che i clienti hanno ripetutamente espresso

Page 21: domotecnica.ch 3/11

21domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

e-shop mobile – mi interessa!Per poter utilizzare e­shop mobile vi occorre un login all’e­shop che po­tete richiedere su ogni pagina del sito www.domotecnica.ch sotto «Nuova registrazione» o rivolgendovi al colla­boratore del servizio esterno Tobler. e­shop mobile è compatibile con ogni Smartphone, TouchPad o Tablet PC dotato di browser aggiornato e accesso a Internet. Il tool è stato svi­luppato per le piattaforme Android e iPhone OS, ma è utilizzabile anche su PC e Mac indipendentemente dal si­stema operativo. Accesso: https://www.toblereshop.ch/m

Evento clienti «Tobler e-Business – in anticipo sul futuro»

Il 21 giugno, circa 70 installatori e collaboratori Tobler si sono ritrovati nel centro regionale di Oberentfel­den per partecipare all’incontro in­formativo «Tobler e­Business – in anticipo sul futuro». Sono stati ag­giornati sui più recenti sviluppi nel settore e­Business di Tobler. Oskar Manz della AAA EDV Software AG e Leo Frei, Tobler Domotecnica SA, hanno presentato insieme l’intero ventaglio delle opzioni digitali: inte­grazione diretta di eventuali sconti nelle offerte tramite la lista di ridu­zione «ikk», importazione delle of­ferte Tobler nel proprio tool di cal­colo, ordinazioni di prodotti Tobler via iPad 2, emissione di fatture ai propri clienti con e­billing, utilizzo della nuova banca dati tecnica e ordinazioni tramite Smartphone. A questa interessante ed istruttiva carrellata ha fatto seguito il passag­gio di testimone di Leo Frei, che dallo scorso agosto si gode la meri­tata pensione, al nuovo team com­posto da Stefan Zahm (responsa­bile), Thomas Kneubühler (capo progetto) e Sepp Trüssel (analista business). Durante la grigliata si è parlato di questioni tecniche e ri­cordato molti episodi belli e diver­tenti del passato. Il vincitore del concorso indetto per l’occasione si è portato a casa un iPad 2. Chi si è perso l’evento e vuole comun­que precorrere il futuro con Tobler può rivolgersi a: [email protected]

sin dall’introduzione del servizio e-bil-ling. Solo che allora la giusta tecnologia non era ancora disponibile.

Basta un browser aggiornato«A differenza di altre applicazioni legate a Internet, abbiamo fatto in modo che gli utenti non debbano temere rallenta-menti di alcun genere.» Risulta così sod-disfatto anche il desiderio dei clienti in termini di efficienza e di alta velocità di processo. Ma quali sono i requisiti ne-cessari? «L’unica premessa è una ver-sione possibilmente aggiornata di un co-mune browser. Se il plug in Silverlight della Microsoft non è già installato, ba-sta un clic del mouse per far partire in automatico l’installazione.» Un altro aspetto da considerare: evitare di utiliz-zare contemporaneamente la versione nuova e la versione vecchia, bensì op-tare per una delle due. «Altrimenti si perde ben presto la visione d’insieme dei propri dati non sapendo più cosa esatta-mente è gestito con quale versione.»

Digitare il nome del prodotto, il numero di articolo o il fornitore e consultare la disponibilità e il prezzo.

Dettaglio dell’articolo con immagine e descrizione.

Come si ottiene e-billing web?Chi ha un account cliente per l’e-shop e intende beneficiare del servizio e-billing web non deve far altro che selezionare il sottomenu «e-billing» nella rubrica e-Business sul sito domotecnica.ch e compilare il modulo. Ben presto Stefan Zahm o Sepp Trüssel si metteranno in contatto per fissare un appuntamento. Uno dei due presenterà il nuovo tool, provvederà a configurarlo e a istruire tutte le persone interessate così da po-ter iniziare quanto prima. La transizione dalla versione precedente alla nuovis-sima versione e-billing è continua, ma si raccomanda di attendere la chiusura della fatturazione in corso. Tanto l’ac-count cliente, quanto la configurazione, l’istruzione e l’utilizzo di tutte le funzio-nalità e-billing web sono completa-mente gratuiti e possono essere richie-ste con un semplice clic sul sito domotecnica.ch. Supporto e ulteriori in-formazioni sono disponibili al seguente indirizzo: [email protected]

Documentarsi in modo rapido e completoUn’ulteriore novità è la soluzione web denominata «TechDB», una banca dati che si ispira alla comprovata struttura del listino prezzi e che contiene una raccolta notevolmente ampliata di do-cumentazioni tecniche. «I documenti sono ora più velocemente a portata di mano e, sempre con un clic del mouse, possono anche essere raggruppati in un documento unico, inviati per posta elettronica o stampati», spiega Stefan Zahm. Alle documentazioni si sono pure aggiunti i piani e i disegni tecnici, come ad esempio i piani di basamento. La funzione di ricerca è stata a sua volta ottimizzata.

Page 22: domotecnica.ch 3/11

22 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Nuovo marché ad Aarburg

Presumibilmente il 21 novembre 2011 aprirà i battenti un altro Tobler marché. Sarà ubicato in Bifangstrasse 29 ad Aarburg, nel Cantone di Argovia, e come di consueto ci sarà una grande festa d’inaugurazione. Il nuovo marché farà capo al centro regionale di Oberentfelden.

P er Tobler è sempre stato impor-tante cercare e curare la vici-nanza al cliente. Questo con-

cetto funziona particolarmente bene nell’ambito dei Tobler marché. Dall’i-naugurazione del primo marché a Givi-

siez, avvenuta nel 1999, Tobler ha per-ciò costantemente ampliato la propria rete di negozi di ritiro. Oggi si contano ben 40 ubicazioni a cui se ne aggiunge-ranno altre già in fase di progettazione. I nuovi marché nascono grazie a input da parte di clienti e collaboratori o sulla base di esigenze del mercato rile-vate in altro modo. La centrale analizza il potenziale di clienti, il potenziale di ritiro, l’attività edilizia nella regione e prende infine una decisione. L’allesti-mento di un nuovo marché avviene se-condo il nuovo concetto di shop basato sugli standard della Wolseley.

2 ore o 24 ore?La quota del fatturato di ritiro nei mar-ché sul fatturato totale realizzato da

Tobler nell’impiantistica si eleva oggi a un ragguardevole 28 %. Persino nell’era digitale con gli innumerevoli tool di servizio on line, il cliente apprezza tanto i contatti personali con i collabo-ratori dei Tobler marché quanto le ordi-nazioni e il ritiro rapidi e semplici. Sono tutte occasioni per scambiarsi in-formazioni e consigli utili. Le ordina-zioni possono essere effettuate non soltanto al banco di ritiro, ma anche tramite il fax dei marché o a partire dall’e-shop sul sito domotecnica.ch. Quest’ultima possibilità è particolar-mente vantaggiosa: tutti i clienti che ordinano nell’e-shop beneficiano di uno sconto supplementare dell’1 % e possono all’occorrenza notificare un ri-tiro espresso. Nel giro di sole 2 ore, il

Logistica di alte prestazioni per tutto l’assortimento marchéGrazie a importanti investimenti in una logistica di prim’ordine, oggi Tobler è in grado di offrire ai suoi clienti prestazioni di altissimo livello. L’ultimo colpo da maestro: il ritiro espresso nei marché dopo sole 2 ore dalla ricezione dell’ordinazione nell’e-shop.

Più rapida, più efficiente

Page 23: domotecnica.ch 3/11

23domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

L’ordinazione espresso con ritiro nel giro di 2 ore

Nell’e­shop potete effettuare un’or­dinazione espresso di tutti gli articoli fornibili. Nel giro di due ore i prodotti ordinati sono pronti per il ritiro nel vostro marché. Nel contempo bene­ficiate di uno sconto on line supple­mentare dell’1%. Vi occorre unica­mente un account che potete creare a partire dal link «Nuova registra­zione» sotto la rubrica «e­Business» sul nostro sito www.domotecnica.ch. Per ottenere supporto e assi­stenza in merito ai nostri tool on line: [email protected]

Come ogni marché contribuisce all’assoluta comodità di ritiro

Se un’ordinazione è effettuata en­tro le 17.00 presso il centro regio­nale, on line, per telefono o diretta­mente presso il marché, l’articolo desiderato è pronto per il ritiro nel marché Tobler a partire dalle 7.00 del giorno successivo. Come rie­sce Tobler a garantire un servizio di consegna così rapido e affidabile? Nei marché, il direttore e il suo team hanno una grande responsa­bilità. Giuseppe Quirino, direttore del marché Neue Hard di Zurigo: «Mi preoccupo di avere in giacenza gli articoli più richiesti a livello re­gionale in quantità sufficiente sia a lungo termine, sia per il periodo specifico. È proprio ciò che desi­dera l’installatore: disporre imme­diatamente della merce richiesta o al più tardi il giorno successivo, possibilmente al mattino presto, sul cantiere. Devo perciò conoscere i cantieri edili aperti nei dintorni, in­formarmi regolarmente presso gli installatori in merito alle loro neces­sità e sensibilizzare i miei collabo­ratori a drizzare le orecchie e a es­sere il più vicino possibile al cliente. Se accade ripetutamente di non avere un determinato articolo in giacenza, ogni collaboratore può chiederne l’inserimento nell’assorti­mento del marché presso il centro regionale responsabile. I processi di ordinazione devono essere ov­viamente snelli e veloci e il software di gestione del magazzino deve funzionare perfettamente. Con SAP non c’è alcun problema.»

materiale desiderato è pronto per il ri-tiro nel marché. Negli altri casi, la merce è fornita entro 24 ore nei marché o consegnata sul cantiere.

Disposizione razionale, grande parco autocarriPer offrire questo servizio di consegna di prim’ordine è richiesto l’instancabile impegno di numerosi ausiliari che lavo-rano dietro le quinte: collaboratori To-bler nella spedizione, nel reparto infor-matico e nel magazzino. Gran parte degli articoli dell’assortimento di ven-dita in giacenza nei marché vengono forniti a partire dal Customer Distribu-tion Center (CDC), il magazzino cen-trale di Däniken. Si tratta in media di 3000 righe di prelievo quotidiane. I nuovi ordini interni di prelievo e conse-gna provenienti da tutta la Svizzera vengono attivati automaticamente alle 3.30 di ogni notte nel sistema informa-tico corrispondente, registrati manual-mente dai collaboratori dei marché o, in caso di ordinazioni specifiche dei clienti, trasmessi direttamente al CDC. Ogni giorno da Däniken e dalle 6 piatta-forme decentralizzate di trasporto e di-stribuzione partono 55 autocarri per ef-fettuare le consegne ai Tobler marché o direttamente ai clienti. Le 6 piatta-forme decentralizzate di distribuzione vengono a loro volta rifornite tutte le

sere da Däniken con 13 autoarticolati. La merce giunge a destinazione poco prima del divieto di circolazione not-turno che inizia alle 22.00. I giri di con-segna a partire dalle piattaforme di di-stribuzione vengono ultimati prima delle 5.00, ora in cui anche a Däniken vengono avviati i motori. In tutta la Svizzera, i Tobler marché sono dunque serviti come prima tappa di scarico.

Organizzazione dei marchéI marché svolgono un ruolo fondamen-tale nella distribuzione. Sul piano orga-nizzativo sono accorpati al centro re-gionale preposto. Ciò significa che tutti i direttori marché di una certa regione rendono conto a un unico cosiddetto direttore marché regionale del rispet-tivo centro regionale. Le istruzioni a li-vello di regione vengono impartite dai servizi centrali di vendita e marketing nella sede principale di Urdorf. Il diret-tore marché non è solo responsabile della gestione dei suoi collaboratori, ma anche di tutto l’assortimento regio-nale. Il collaboratore del marché è la persona più vicina ai clienti e ha perciò la possibilità di inoltrare richieste di ampliamento dell’assortimento in gia-cenza su specifico input del cliente.

Page 24: domotecnica.ch 3/11

24 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Tobler come datore di lavoroTobler è conosciuta principalmente come grossista di impiantistica. Tuttavia, con 720 dipendenti, la Tobler Domotecnica SA è anche un importante datore di lavoro. Ma che tipo di datore di lavoro? Per saperne di più domotecnica.ch si è rivolta al servizio del personale.

I l collaboratore Tobler medio è ma-schio, ha 43 anni e lavora a tempo pieno nel ramo commerciale pri-

mario, quello dei generatori di calore. È un dato caratteristico per il settore. Tradizionalmente nell’impiantistica la-

vorano soprattutto uomini, che abitual-mente lavorano a tempo pieno. Tra-dotto in cifre, ciò significa che l’86 % del personale della Tobler Domotec-nica SA è costituito da uomini e che il 90 % lavora a tempo pieno. «Ci piace-rebbe aumentare la presenza femmi-nile», dichiara Olivier Kurt, Human Re-sources Manager, in merito alle cifre,

«e ci rallegriamo per ogni candidatura di donne interessate e qualificate.» Dove possibile si offrono forme di la-voro a misura di donna, come il tempo parziale o il job sharing. La fluttuazione del personale è bassa: in media i colla-

boratori Tobler rimangono fedeli al proprio datore di lavoro per 7 anni. Il 30 % dei dipendenti lavora per To-bler da almeno 10 anni.

Una media relativamente alta, non solo rispetto ad altri settori, ma anche per l’impiantistica, pur non essendo fuori del comune.

Condizioni di lavoro moderne, buone prestazioni socialiCosa possono aspettarsi i candidati e le candidate dal potenziale datore di la-

Condizioni di lavoro allettanti

Come candidarsi

Tutti i posti di lavoro vacanti ven­gono pubblicati sul sito web all’indi­rizzo www.domotecnica.ch/jobs. Accettiamo di buon grado anche le candidature spontanee.

In entrambi i casi sono disponibili moduli on line semplici da compi­lare. Per questioni amministrative prediligiamo le candidature on line – naturalmente potete trasmetterci la vostra documentazione anche per posta. Aspettiamo la vostra candi­datura!

«La vostra competenza è il nostro vantaggio!» Michael Engeler, direttore Human Resources

Page 25: domotecnica.ch 3/11

25domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Michael Engeler, direttore Human ResourcesTelefono: +41 44 735 52 56

Jacqueline Made, Human Resources ManagerCampi di responsabilità: Sourcing, Supply Chain, Finance/ITTelefono: +41 44 735 52 27

Olivier Kurt, Human Resources ManagerCampi di responsabilità: vendita, marketingTelefono: +41 44 735 52 63

Claudio Bruni, Human Resources ManagerCampi di responsabilità: Sixmadun AGTelefono: +41 44 735 52 80

Siamo a vostra disposizione

voro? Cosa offre Tobler? «I nostri colla-boratori hanno 5 settimane di ferie, ciò è ben lungi dall’essere lo standard gene-rale, tanto meno nel nostro settore», spiega Olivier Kurt. Pure i contribuiti versati da Tobler alla cassa pensione sono più elevati rispetto alla norma e persino le prestazioni assicurative sono a favore dei lavoratori. Da Tobler l’ap-prendimento lungo l’arco di tutta la vita non è una promessa vana: vengono pro-

mossi attivamente corsi di perfeziona-mento interni ed esterni. Le generose condizioni di lavoro includono la possi-bilità di dotare i collaboratori di un Home Office in caso di necessità, affinché pos-sano dedicarsi al loro lavoro anche da casa senza venire in ufficio tutti i giorni. All’acquisto di prodotti Tobler per l’am-bito privato, i collaboratori beneficiano inoltre di allettanti sconti.

Gestione basata sulla coopera-zione e comunicazione apertaAlcuni valori stabiliti nei principi azien-dali influiscono favorevolmente sull’am-biente di lavoro: Tobler pratica uno stile di gestione basato sulla cooperazione e sulla motivazione e dà molta importanza a una comunicazione aperta e al rispetto reciproco. «Vogliamo creare un am-biente che induca ogni collaboratore a pensare e ad agire in termini imprendito-riali nell’ambito della propria attività, rendendolo capace di sviluppare nuove idee e di impiegare con successo le pro-prie abilità. Ciò si riflette automatica-mente anche nell’alto grado di soddisfa-zione professionale.» spiega Olivier Kurt. Viene data grande importanza anche alla

sicurezza sul lavoro: la formazione e il perfezionamento periodici dei collabora-tori consentono di adottare tutte le mi-

«Una collaborazione ben funzionante a tutti i livelli è la base del successo.»Olivier Kurt, Human Resources Manager

«Sostenere le persone nel loro sviluppo professionale è un com-pito che mi arricchisce molto.» Jacqueline Made, Human Resources Manager

«Venite a trovarci e diteci ciò che vi sta a cuore!»Claudio Bruni, Human Resources Manager

sure necessarie per ridurre al minimo i rischi per la salute e i rischi d’infortunio.

Allettante azienda formatriceAll’interno del Gruppo Tobler vengono esercitate 45 professioni nei settori ven-

dita, comunicazione e marke-ting, assistenza tecnica, logi-stica, gestione della flotta aziendale, acquisti e approv-vigionamento, Product Mana-gement, amministrazione di immobili, IT, Human Re-

sources e finanze. Gli apprendisti pos-sono scegliere attività professionali presso la Tobler IT, il magazzino centrale

di Däniken, l’amministrazione commer-ciale di Urdorf o i marché/la vendita. In veste di leader svizzero nel commercio all’ingrosso di sistemi impiantistici, To-bler è un’azienda di dimensioni equili-brate che consente agli apprendisti una formazione variegata e interessante in diversi Cantoni e una visione approfon-dita delle molteplici attività aziendali. Gli apprendisti dell’amministrazione Tobler acquisiscono inoltre esperienze lavora-tive nei settori HR e Finance. Tutti gli ap-prendisti Tobler svolgono la propria for-mazione professionale sul posto di lavoro in azienda, a scuola e durante corsi interaziendali.

Page 26: domotecnica.ch 3/11

26 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Il dinamico team BKK (da sinistra): Giuseppe Scola, Alex Bruggisser, Roger Koller, Daniela Bruggisser, Paul Rutz

L’ edilizia residenziale orientata al futuro è caratterizzata dal connubio tra estetica e fun-

zionalità. Soprattutto nelle case plurifa-miliari, la propagazione del suono e dei rumori è un aspetto importante e fon-damentale. Con nuove idee e materiali d’avanguardia, come ad esempio il calcestruzzo leggero o il polistirene espanso ad alta densità (EPS), la BKK sviluppa prodotti innovativi in grado di soddisfare i più recenti requisiti in ter-mini di capacità portante e isolamento acustico (norme SIA). Siccome nella moderna edilizia residenziale gli spazi e la sicurezza svolgono un ruolo decisivo, la BKK ha sviluppato una cassetta di distribuzione in calcestruzzo leggero,

profonda soltanto 125 millimetri, e l’ar-madio tecnico di distribuzione come soluzione compatta con una profondità di soli 175 millimetri , che risolve in modo pulito e sicuro tutti i problemi specifici di spazio. BKK è sinonimo di prodotti innovativi da un unico forni-tore. Pertanto anche le singole ante vengono costantemente perfezionate e si adattano a tutte le cassette di distri-buzione della BKK.

Un peso leggero: cassetta di distribuzione in EPSL’ultimo prodigio della BKK Produkte GmbH è la cassetta di distribuzione in EPS, che presenta pressoché la stessa capacità portante della cassetta in cal-

cestruzzo leggero, ma pesa soltanto quattro chilogrammi. L’innovativa cas-setta di distribuzione in EPS convince per il montaggio semplicissimo e l’ele-vata solidità. Tutte le moderne cassette di distribuzione BKK sono conformi alle direttive della Società svizzera de-gli ingegneri e degli architetti (SIA) e vantano un isolamento acustico per via aerea Rw di 45 decibel (versione in cal-cestruzzo leggero) e di 41 decibel (ver-sione in EPS).

Contributo alla tutela dell’ambienteIl più recente prodotto firmato BKK è il pozzetto geotermico ecocompatibile in calcestruzzo leggero che offre spazio

La BKK Produkte GmbH, con sede a Horn nel Cantone di Turgovia, è diventata negli ultimi 15 anni il più importante fornitore di cassette di distribuzione di ogni genere per il commercio all’ingrosso di sanitari e riscaldamenti in Svizzera. La ditta riesce sempre a convincere con prodotti innovativi, come ad esempio la cassetta EPS distri-buita dalla Tobler Domotecnica SA.

BKK e Tobler presentano prodotti innovativi da un unico fornitore

Ritratto

Page 27: domotecnica.ch 3/11

27domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

per 21 sonde ed è in grado di soppor-tare un carico di cinque tonnellate. Grazie allo sfruttamento del calore geotermico, rappresenta un prezioso contributo alla salvaguardia dell’am-biente. La possibilità di collegare diret-tamente le singole sonde geotermiche al sistema di riscaldamento fa sì che i dispendiosi pozzetti in calcestruzzo co-lato in loco appartengano al passato: per il cliente ciò significa un notevole risparmio non solo in termini di tempo, ma anche e in particolare di denaro.

Robusta: cassetta di distribu-zione in calcestruzzo leggeroLa cassetta di distribuzione BKK in cal-cestruzzo leggero seduce per il suo in-gombro in profondità di soli 125 milli-metri e l’elevata solidità.– Ingombro in profondità 125 mm– Elevata capacità portante– Resistenza alla corrosione– Resistenza al fuoco– Isolamento acustico per via aerea

Rw = 45 dB

Leggera: cassetta di distribu-zione in EPSL’innovativa cassetta di distribuzione BKK in EPS pesa solo 4 kg ed ha pres-soché la stessa capacità portante di una cassetta in calcestruzzo leggero.– Montaggio semplicissimo– Elevata solidità

– Resistenza alla corrosione– Difficilmente combustibile– Isolamento acustico per via aerea

Rw = 41 dB

Ordinato: armadio tecnico di distribuzioneL’armadio tecnico di distribuzione BKK in lamiera d’acciaio o calcestruzzo leg-gero rappresenta una soluzione sicura e compatta per tutti i distributori ai piani. – Ingombro minimo– Solidità– Elevato isolamento acustico per

via aerea– Compattezza– Ordine

Ecocompatibile: pozzetto geotermicoIl pozzetto geotermico BKK in calce-struzzo leggero collega le sonde geo-termiche direttamente al sistema di ri-scaldamento, preservando l’ambiente e il portamonete.– Ingombro minimo– Organi di intercettazione e

regolazione integrati– Accessibilità– Montaggio pulito– Resistenza a carico ruota di

5 tonnellate

Armadio tecnico di distribuzione

Pozzetto geotermico

Cassetta di distribuzione BKK in calcestruzzo leggero

Cassetta di distribuzione BKK in EPS

BKK Produkte GmbH: lo sviluppatore leader in Svizzera di prodotti innovativi per l’edilizia residenziale

La BKK Produkte GmbH, con sede a Horn nel Cantone di Turgovia, fornisce prodotti di alta qualità, ser­vizi e soluzioni tecniche per la mo­derna edilizia residenziale ed è spe­cializzata nello sviluppo di prodotti innovativi e nella realizzazione di prototipi rappresentativi. La Tobler Domotecnica SA funge da affidabile e competente partner svizzero per la distribuzione dei prodotti BKK. Insieme, la BKK Produkte GmbH e la Tobler Domotecnica SA forni­scono al cliente prodotti e soluzioni d’avanguardia e di alto valore tec­nico ed economico, nonché una consulenza competente. Prodotti svizzeri di qualità, idee innovative e know how danno vita a soluzioni nuove, efficienti e poco ingombranti da un unico fornitore.

Page 28: domotecnica.ch 3/11

28 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Patrik Bertschinger*

Negli ultimi anni, la gamma di collettori solari è stata notevol­mente ampliata. In linea di massima possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:– assorbitori in materiale sintetico (per piscine), non vetrati– assorbitori selettivi, non vetrati– collettori piani– collettori a tubi sottovuoto– collettori concentratori– collettori ad aria In questo articolo tecnico vi presentiamo in dettaglio le due ti­pologie più ricorrenti, vale a dire il collettore piano e il collet­tore a tubi sottovuoto.

Considerazioni generali sulla tecnica di assorbi-mentoNella tecnica solare, l’assorbitore è un componente del collet­tore solare termico. Serve appunto ad assorbire l’energia contenuta nelle diverse radiazioni solari. Gli assorbitori pre­senti nei collettori solari sono di regola costituiti da una piastra di alluminio o di rame. Nel cosiddetto assorbitore a superficie piena, la piastra è in un solo pezzo, mentre l’assorbitore a stri­sce è formato da una serie di singole piastre (strip).

Supportato da un rivestimento selettivo, l’assorbitore si scalda con la luce del sole. Il calore viene ceduto dall’assor­bitore al fluido termovettore che circola all’interno di tubi e quindi convogliato fino a un accumulatore termico o a un’u­tenza. Gli altri elementi del collettore servono alla coibenta­zione termica dell’assorbitore (tramite condizione di vuoto o adeguati materiali isolanti), per ridurre al minimo le dispersioni di calore e per consentire temperature operative superiori.

Definizione delle superficiPer ottenere i dati caratteristici dei collettori è necessario in­nanzi tutto determinare la superficie (o area) di riferimento. Nei collettori si distinguono le seguenti superfici:– superficie lorda– superficie di apertura– superficie di assorbimento (o dell’assorbitore)

Il collettore pianoLa figura in alto mostra la struttura in sezione di un collettore piano. Il collettore è costituito da un corpo nel quale viene in­serito un isolante termico. Sopra questo strato di isolamento si trova l’assorbitore. Il corpo viene infine chiuso con un vetro solare. I collettori solari termici piani sono i più utilizzati e ope­rano in un campo di temperatura che va da 30 a 80 °C. Ven­gono utilizzati soprattutto per il preriscaldamento dell’acqua, la produzione di acqua calda o, in sistemi combinati, quale supporto al riscaldamento. Questi collettori possono essere impiegati anche per la produzione di calore di processo fino a 80 °C.

Vantaggi– Buon rapporto prezzo­prestazioni– Lunga durata di esercizio– Comportamento in esercizio poco problematico

Svantaggi– Il corpo del collettore non è ermetico; possibile temporanea

formazione condensa nel collettore– Perdite termiche superiori rispetto ai tubi sottovuoto

Tipologie di assorbitore

Assorbitore a serpentino, a meandro Assorbitore ad arpa o a doppio meandro

Tipologie e utilizzo dei collettori solariTutto quello che avete sempre voluto sapere sui collettori solari

Collettore solare

Superficie lorda

Superficie di apertura

Superficie di assorbimento

Articolo tecnico

Page 29: domotecnica.ch 3/11

29domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Il prossimo articolo tecnico sarà dedicato alla ventilazione controllata delle abitazioni.

* Patrik Bertschinger è da settem-bre 2010 direttore del Product Management produzione calore della Tobler Domotecnica SA. In precedenza è stato per due anni Product Manager nei settori so-lare, gas e sistemi per gas com-busti.

Il collettore a tubi sottovuotoQuesto collettore è costituito da una serie di tubi nei quali viene creato il vuoto al fine di eliminare le dispersioni termiche per convezione all’interno del collettore. I collettori sottovuoto possono essere suddivisi in collettori a flusso e collettori tipo Heat­Pipe. Come i collettori piani, i collettori sottovuoto pos­sono essere utilizzati per il preriscaldamento dell’acqua, la produzione di acqua calda o, in sistemi combinati, quale sup­porto al riscaldamento. Dispongono di un campo di tempera­tura superiore che va da 50 a 150 °C. Sono pertanto impie­gati anche per la produzione di calore di processo, le reti di teleriscaldamento e il raffrescamento solare.

Vantaggi– Perdite termiche minime– Non richiede strutture su tetti piani (eccetto Heat­Pipe)

Svantaggi– A causa del vuoto, la superficie di vetro rimane fredda e in

inverno la neve può depositarsi più facilmente.– Minore resistenza alla grandine

Collettori sottovuoto a flusso direttoNei collettori a flusso diretto, il fluido termovettore circola dal distributore fino all’estremità del tubo, assorbe il calore dall’as­sorbitore posto in condizioni di vuoto e ritorna nel collettore idraulico. Il vantaggio dei collet­

tori a flusso diretto è che non richiedono un’inclinazione mi­nima.

Vantaggi– Montaggio indipendente dalla posizione– Adatto per applicazioni ad alta temperatura– Buon rendimento dell’assorbitore

Svantaggi– Elevata temperatura di stagnazione

Collettori sottovuoto Heat-PipeNei collettori che sfruttano il prin­cipio dell’Heat­Pipe i tubi sono ri­empiti con un liquido che eva­pora già a basse temperature. Il vapore che si forma sale fino all’estremità superiore del tubo in cui è applicato un piccolo scam­biatore. In corrispondenza di

questo scambiatore, il vapore condensa e cede il proprio ca­lore in maniera indiretta al fluido termovettore. Il liquido conden­sato ricade sul fondo del tubo dove si riscalda nuovamente. Af­finché questo ciclo funzioni, è necessario rispettare la pendenza minima richiesta. Il principio Heat­Pipe ha il grande vantaggio di evitare un surriscaldamento del collettore visto che una volta evaporato tutto il liquido (stagnazione) il ciclo si ferma.

Funzionamento– Liquido con basso punto di ebollizione evapora in seguito

a irraggiamento > Il vapore sale lungo il tubo e condensa cedendo calore > Il liquido ricade sul fondo.

Vantaggi– Temperatura limitata nel collettore idraulico– Nessun fluido di sistema in circolazione dei tubi– Nessun deposito nei tubi in seguito a surriscaldamento

del fluido

Svantaggi– Inclinazione minima di 20–30° secondo fabbricante– Prestazioni inferiori rispetto ai tubi a flusso diretto

Collettori concentratoriI collettori a concentrazione sono spesso concepiti come collettori a tubi sottovuoto. Una parte della radiazione solare viene riflessa sul lato posteriore dell’assorbi­tore per cui si ottiene una mag­giore superficie di assorbimento.

Questo vantaggio decade in presenza di luce diffusa perché non può essere concentrata.

Vantaggi– Maggiori prestazioni– Minori perdite termiche– Riflettore più conveniente dell’assorbitore

Svantaggi– Insudiciamento con perdite di prestazioni– Efficienza ridotta se la produzione non è precisa– Necessario irraggiamento solare diretto

Page 30: domotecnica.ch 3/11

30 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Compatta e ancora più performante: la nuova generazione di caldaie a gas Suprapur 65–560 kW

Di elevata potenza, compatte, a basamento: Junkers presenta la nuova generazione di caldaie a gas a condensa­zione a basamento. Lo specialista in termotecnica completa la serie di prodotti Suprapur nella fascia di potenza superiore da 65 a 560 kW.

Gamma di potenza completa, da 16 a 560 kWJunkers offre ora la nuova caldaia Suprapur KBR­3 in due serie per complessivi sette modelli con le seguenti potenze: due caldaie in versione più piccola da 65 e 98 kW e cinque caldaie più grandi da 120, 160, 200, 240 e 280 kW (rispettivamente 240, 320, 400, 480 e 560 kW in impianti doppi in cascata). Le caldaie da 65 e 98 kW sono dotate di un bruciatore ceramico piatto e, grazie all’accensione a incandescenza, alla camera di combustione insonorizzata e al mantello a doppio strato, risultano estremamente silen­ziose. Lo scambiatore termico in alluminio stratificato garan­tisce un rendimento elevato e un flusso ottimizzato dell’ac­qua.

L’assortimento delle caldaie a gas Junkers viene ampliato. I nuovi modelli coprono la fascia di potenza superiore fino a 560 kW.

Page 31: domotecnica.ch 3/11

31domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Ora anche per il settore riscaldamenti: giunto superermetico «Victaulic» per grandi gruppi di circolazione

Una nuova tecnica di giunzione è entrata in scena proprio per i gruppi di circolazione da poco introdotti nell’assortimento: per i gruppi di circolazione di dimensione DN 40 e superiore si utilizza il sistema di giunzione Victaulic. Finora questa tecnica trovava impiego in Svizzera soltanto negli impianti sprinkler.

Il settore dei riscaldamenti può ora avvalersi di nuove possibilità uniche nel loro genere nella tecnica di giunzione: con Victaulic, conosciuto nei sistemi sprinkler, si realizzano a tempo di record le giunzioni più ermetiche in assoluto.

A differenza dei giunti flangiati convenzionali, Victaulic pre­senta soltanto vantaggi. Prove sismiche hanno più volte dimo­strato che si tratta del giunto più ermetico disponibile oggi sul mercato. Consente un controllato movimento lineare fino a 5 mm per cui è in grado di assecondare senza problemi leg­gere dilatazioni o assestamenti dei tubi. Il giunto Victaulic è costituito da 5 elementi singoli (1 guarnizione, 2 gusci, 2 bul­loni) di facile assemblaggio e consente una ripetuta chiusura e apertura senza perdite di prestazioni. Rispetto ai giunti flan­giati convenzionali i tempi di montaggio si riducono in media del 45 per cento. Il giunto rimane mobile anche dopo il mon­taggio, a beneficio della durata di esercizio delle pompe. Victaulic è compatibile con i sistemi offerti da Tobler, come filettatura esterna, pressfitting in acciaio al carbonio, attacco a saldare o flangia. Le dispendiose misure di protezione antincendio per i lavori di saldatura non sono più necessarie.

Page 32: domotecnica.ch 3/11

32 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Assortimento VCA ampliato per una scelta al top anche nel settore risanamentiTobler completa il suo assortimento nella ventilazione controllata delle abitazioni con nuove linee di prodotti. Per il settore risanamenti Tobler offre ora un allettante sistema di ventilazione completo e decentralizzato che non richiede la posa di canali dell’aria.

La ventilazione controllata delle abitazioni continua a fare tendenza e non se ne prevede ancora la fine. Anzi, il boom si intensificherà ulteriormente. Nelle nuove costruzioni, la ventilazione dinamica si afferma sempre più come uno standard, mentre negli edifici Minergie è comunque obbliga­toria. Ad acquistare maggiore peso è attualmente il settore

risanamenti. Grazie a nuovi sistemi che non richiedono tubazioni, la ventilazione controllata delle abitazioni diventa estremamente interessante anche per il mercato dei risanamenti. Tobler si lancia nel futuro mercato VCA e pre­senta alcune chicche del suo assortimento.

Page 33: domotecnica.ch 3/11

33domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Elevato recupero di calore: unità di ventilazione compatta WS 250 di Maico

Dati tecnici

Portata: 100 m3/h, 250 m3/hVelocità varabile: sìTipo di tensione: corrente alternataTensione nominale: 230 VFrequenza di rete: 50 Hz / 60 HzPotenza assorbita: 30 W / 95 WPotenza massima assorbita: 130 WIntensità massima di corrente: 6,9 A / incluso elemento di preriscaldamentoGrado di protezione (IP): 00Corpo: lamiera d’acciaio zincata, costruzione a sandwich, isolamento termico, verniciatura con polveriColore: bianco puro, simile a RAL 9010Peso: 80 kgClasse filtri: G4/F7Diametro attacchi: 160 mmGrado di messa a disposizione del calore: 92 %

L’efficienza energetica di questo apparecchio di alta gamma deriva soprattutto dall’efficacissimo recupero del calore e dai motori a corrente continua a basso consumo. Una rego­lazione automatica mantiene costante il flusso volumetrico a max. 250 m3/h. La portata dell’aria è variabile per consen­tire anche l’utilizzo di un caminetto. Il sistema di ventilazione è decisamente a prova di clima: un bypass consente l’im­missione di aria esterna più fresca in estate e un elemento di preriscaldamento integrato garantisce il funzionamento in caso di gelo in inverno. Sul lato superiore dell’apparecchio si trovano 4 attacchi dell’aria DN 160 con guarnizioni a labbro per l’inserimento diretto dei silenziatori. Lo scambiatore a

flusso incrociato in controcorrente in materiale sintetico (PS) è di semplice estrazione e pulitura. Il sistema dispone di un filtro grossolano e di un filtro fine per l’aria esterna, non­ché di un filtro grossolano per l’aria viziata. I filtri sono monitorati elettronicamente e sostituibili senza l’ausilio di utensili. Gli stadi di ventilazione, i programmi orari e i filtri possono essere comodamente regolati e controllati a partire dal soggiorno tramite la semplice unità ambiente digitale (in dotazione).

La soluzione ideale per il risanamento senza tubazioni: il pratico sistema di ventilazione completo WRG 35 con regolazione per singoli locali di Maico

Dati tecnici

Portata: 17 m3/h, 30 m3/h, 45 m3/h, 60 m3/hTipo di tensione: corrente alternataTensione nominale: 230 VFrequenza di rete: 50 HzPotenza massima assorbita: 2 W / 4 W / 6 W / 8 WIntensità massima di corrente: 0,04 A / 0,05 A / 0,06 A / 0,07 A Grado di protezione (IP): X4

Questa soluzione completa decentralizzata con recupero del calore superiore al 70 % consente una regolazione indivi­duale della ventilazione in ogni locale. Anche la portata può essere regolata su quattro livelli da 17 a 60 m3/h. Immissione ed estrazione dell’aria sono possibili contemporaneamente. All’occorrenza è anche selezionabile il regime di solo afflusso

o solo espulsione. Due filtri G4 sono integrati mentre i filtri F7 sono disponibili in opzione. Corpo e terminale sono di forma piacevole e fabbricati in EPP fonoassorbente, per cui l’apparecchio si presta anche ad essere installato in sog­giorno o in camera da letto. I chiusini esterni a comando elettrico impediscono l’afflusso di aria fredda ad apparecchio spento. Per i diversi spessori di parete sono disponibili ac­cessori opzionali. Il sistema è rapido e semplice da installare e non richiede né canali, né prime regolazioni. Il funziona­mento a basso consumo è garantito da efficienti motori EC.

Page 34: domotecnica.ch 3/11

34 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Per ogni sistema di ventilazione: cassonetti di distribuzione e di raccordo coordinati Dresohn

Il nuovo sistema di distribuzione dell’aria per impianti inte­grati nelle pareti e nelle solette è razionale, pratico e vantag­gioso. Per ogni applicazione sono disponibili cassonetti di distribuzione e di raccordo specifici.

Per la ventilazione dinamica, Tobler introduce questo sistema di distribuzione universale che consente un’installa­zione sicura e di qualità delle condotte dell’aria di una semplicità mai vista prima. Infatti, tutti i raccordi ai tubi anne­gati sono dotati di un sistema combinato e flessibile a vite di nuova concezione in lamiera di acciaio. A ogni raccordo combinato può essere collegato un tubo flessibile di 75 mm o di 90 mm. Il sistema combinato semplifica il dimensiona­

mento, l’ordinazione del materiale e il montaggio, garantisce una sicurezza mai vista prima e facilita la pulitura delle con­dotte dell’aria anche a distanza di anni.

Molteplici varianti e sicurezza ottimaleI raccordi combinati integrati dispongono di molle di ritegno che impediscono un allentamento involontario dei tubi flessibili e garantiscono un’eccellente resistenza ed ermeti­cità. L’attacco al distributore avviene in modo rapido e razionale. Grazie alla filettatura scanalata i raccordi combi­nati possono essere spostati in un baleno su un altro at­tacco. Tra i ferri di armatura vengono posati i cassonetti di

Compatta e lussuosa per case unifamiliari e plurifamiliari: ventilazione domestica W1 e W2 di Danfoss

l sistema Danfoss Air con recupero del calore integrato re­gola la ventilazione in modo controllato e all’occorrenza automatico. La soluzione soddisfa le massime esigenze di efficienza energetica, design e clima interno. Gli apparecchi di ventilazione compatti sono concepiti per il montaggio a parete. Air Unit W1 ha una portata massima di 180 m3/h e il pregio di trovare posto negli armadi di 55 cm, misura stan­dard svizzera. Air Unit W2 vanta una potenza superiore con portate fino a 300 m3/h. Entrambi gli apparecchi dispongono inoltre di sonde termiche per l’aria esterna, di alimentazione,

Dati tecniciTipo W1 W2

Larghezza mm 530 590Profondità mm 430 580Altezza mm 1042 1050Peso kg 37 46Isolamento superficie: valore U < 0,9Termolaccatura: RAL 9010Alimentazione: 230 VAC + 10 %Corrente massima: < 1 AConsumo tipico con pressione esterna 70 Pa: 38 W a 140 m3/hFrequenza: 50 Hz + 2 %Motore: attuatore ECRilevatori: 4 sonde termiche + u. rel. (%)Pile Air Dial: 4 x AAA

viziata e di smaltimento, nonché di un pregiato isolamento contro le perdite energetiche e i rumori. L’impianto è dotato di filtri F7 (aria esterna) e G4 (aria viziata) che impediscono l’afflusso di polvere e pollini. La dotazione comprende anche la confortevole unità di comando senza fili Air Dial. Per la navigazione e l’immissione dei parametri si utilizza un sem­plice selettore rotativo.

Page 35: domotecnica.ch 3/11

35domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Griglia di ventilazione quadrata con cassonetto

Griglia di ventilazione tonda con cassonetto

Diffusore a fenditura con cassonetto a soffitto

Griglia di ventilazione con diffusori tondi e cassonetto a soffitto

Griglia di ventilazione con diffusori tondi e cassonetto a soffitto

Valvola a disco con cassonetto

distribuzione base. I piedini di montaggio con superficie di appoggio ridotta sono già premontati. I raccordi per elementi terminali o di canale nelle dimensioni nominali 100, 125 e 160 sono disponibili con telai standard. Ai distributori base, dotati di apertura di ispezione DN 160, possono essere col­legati fino a sei combinazioni standard su ogni lato.

Sistema di distribuzione completoIl sistema di distribuzione Dresohn 8000 DVS comprende una moltitudine di componenti di vario genere che consentono di progettare e montare in modo semplice una distribuzione completa, con tanto di griglie di immissione ed espulsione, dif­fusori di mandata e ripresa, valvole e cassonetti di raccordo.

Il diffusore specifico per ogni applicazione– Griglie di ventilazione con diffusori a sezione tonda– Griglie di ventilazione con diffusori a sezione quadra– Griglie di ventilazione tonde– Griglie di ventilazione quadrate/rettangolari– Diffusori a elica– Valvole a disco– Diffusori a fenditura– Tutti gli articoli sono disponibili in diverse dimensioni da

magazzino

L’assortimento completo di griglie in diverse dimensioni è disponibile di serie in colore RAL 9016 e anodizzato naturale.

Page 36: domotecnica.ch 3/11

36 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

La pompa EMB Stratos-Micra stabilisce un nuovo standard: 3 watt per case unifamiliari

Un consumo di elettricità oltremodo ridotto, una costruzione compatta e numerose innovazioni tecniche: è quanto offre la pompa EMB Stratos­Micra con motore ECM a magneti perma­nenti della EMB Pumpen AG. Concepita in primo luogo come pompa per riscaldamento di case unifamiliari e bifamiliari, trova impiego anche nelle applicazioni di climatizzazione.

Grazie a un motore di nuova concezione, la EMB Stra­tos­Micra vanta un’efficienza energetica mai raggiunta finora. Il nuovo modello consuma in media soltanto la metà della corrente elettrica richiesta dall’attuale classe di efficienza

energetica A. Con un risparmio fino al 90 % sul costo dell’elettricità rispetto alle vecchie pompe di circolazione non regolate, la EMB Stratos­Micra è una categoria a sé.

La fase di sviluppo è stata incentrata non solo sull’ulte­riore riduzione dei consumi, ma anche sulla semplicità d’uso e sulla facilità di montaggio. L’ampio display frontale con­sente una regolazione intuitiva della pompa con guida a menu e visualizza in modo chiaro lo stato operativo e la mo­mentanea potenza assorbita in watt.

La EMB Pumpen AG di Rheinfelden dispone di un prodotto unico al mondo, a basso consumo ed efficiente sotto il profilo energetico: la pompa EMB Stratos-Micra da 3 watt. Il consumo di elettricità estremamente basso di soli 46,5 kWh all’anno e le finezze tecniche come l’ampio display frontale per visualizzare il consumo, la funzione di sfiato automatico o l’allacciamento senza utensili offrono nuove possibilità agli installatori e ai proprietari di case unifamiliari.

La pompa «EMB Stratos­Micra» con motore ECM sincrono è innovativa anche in termini di design. Rispetto alle pompe di circolazione non regolate, consente di risparmiare fino al 90 % di elettricità, è estrema­mente compatta e si distingue per l’ampio display frontale. Dispone inoltre di una funzione di sfiato automatico e di un connettore per l’allac­ciamento elettrico senza utensili.

Page 37: domotecnica.ch 3/11

37domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

La EMB Pumpen AG con sede a Rheinfelden (Argovia) è l’azienda leader in Svizzera per pompe di sofisticata tec­nologia nei settori riscaldamento, climatizzazione, freddo e sanitari. Le pompe EMB e WILO della EMB Pumpen AG fanno circolare qualsiasi tipo di acqua, calda o fredda, pulita o sporca.

L’azienda di produzione e commercializzazione, fon­data nel 1948 a Birsfelden (Basilea Campagna), offre la tecnologia delle pompe per applicazioni impiantistiche, industriali e comunali. La EMB Pumpen AG conta oggi 33 collaboratori a Rheinfelden e negli ultimi anni, nono­stante i mercati stagnanti, ha registrato crescite del fattu­rato a due cifre percentuali.

Prodotti efficienti sotto il profilo energetico, assistenza per la messa in servizio e la risoluzione di problemi tec­nici, corsi di formazione per installatori e progettisti: sono queste le competenze primarie della EMB Pumpen AG.

www.emb-pumpen.ch

Funzione di sfiato automaticoUn’altra particolarità è la funzione di sfiato automatico che pre­viene cali di prestazione e rumori dovuti ad accumuli di aria nel corpo della pompa. La funzione di sfiato è a sua volta selezio­nabile dal menu di comando, affinché la pompa evacui in modo autonomo l’aria presente nel vano rotore. Questa funzione rende superflua una disaerazione manuale della pompa e può essere attivata ad esempio dopo l’installazione o dopo un inter­vento di manutenzione. Terminato il ciclo di sfiato, la pompa torna automaticamente nella modalità operativa impostata.

Installazione sempliceLa EMB Stratos­Micra offre incredibili vantaggi anche a livello di installazione. È dotata di un nuovo «EMB­Connector» che consente di realizzare l’allacciamento elettrico della pompa in modo rapido e senza l’ausilio di utensili. Questo semplifica no­tevolmente il lavoro, soprattutto in caso di sostituzione della pompa, perché il connettore è compatibile con i componenti delle più comuni marche di terzi disponibili sul mercato. La co­struzione compatta rende l’installazione estremamente agevole anche in situazioni di montaggio difficili. La pompa EMB Stra­tos­Micra è disponibile in due versioni di potenza, con preva­lenza massima di 4 o 6 m, diametri nominali di 25 e 30 mm e lunghezza d’ingombro di 180 mm.

Potenziale di risparmio nelle economie domesticheLe vecchie pompe di circolazione non regolate sono uno dei maggiori divoratori di energia nelle economie domestiche. Con il motore ECM di nuova concezione e tecnologia 3 watt la EMB Stratos­Micra vanta un’efficienza energetica mai raggiunta finora. Il nuovo modello consuma in media soltanto la metà della corrente elettrica richiesta dall’attuale classe di efficienza energetica A.

Apparecchio Chilowatt ora (kWh)/anno

Costo elet-tricità/anno CHF

EMB Stratos­Micra 46,5 12.–Televisore 190,0 48.–Lavatrice 200,0 50.–Lavastoviglie 245,0 61.–Asciugatrice 325,0 81.–Illuminazione 330,0 83.–Frigorifero 330,0 83.–Congelatore 415,0 104.–Cucina elettrica 445,0 111.–Pompa standard non regolata 800,0 200.–Base di calcolo: prezzo elettricità CHF 0,25/kWh

Page 38: domotecnica.ch 3/11

38 domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

New Generation Acvatix: nuovi attuatori lineari e rotativi

Con questo step evolutivo l’assortimento Acvatix si con­forma perfettamente alle attuali procedure ed esigenze di progettisti e installatori. Meno varianti da un lato, nuovi e perfezionati prodotti dall’altro semplificano tanto il dimensio­namento quanto l’esercizio di un impianto. Grazie all’ottimiz­zato design, gli impianti RVC possono essere progettati a tempo di record: le valvole a tre vie sono impiegabili come valvole sia di miscelazione, sia di distribuzione, ciò che au­menta la flessibilità e semplifica la scelta. Inoltre, gli attuatori applicabili direttamente sulle valvole a farfalla hanno un in­gombro inferiore per cui sono ideali in condizioni di spazio ri­stretto.

I nuovi attuatori Acvatix hanno tutti lo stesso principio di montaggio, comando e manutenzione. Il comando manuale multifuzionale, di concezione ergonomica, consente il posi­zionamento in ogni condizione di funzionamento senza l’au­silio di utensili. La manopola è bloccabile e combinata con la disinserzione del segnale. In regime automatico, la mano­pola è trascinata e serve da indicatore ottico del funziona­mento. Anche l’indicazione ottica del funzionamento è facil­mente riconoscibile: un diodo luminoso multicolore integrato indica lo stato di funzionamento in modo chiaro e facile da

Con «New Generation Acvatix» di Siemens viene introdotto sul mercato un assortimento di attuatori e valvole di nuovissima concezione, basato su una pluridecennale esperienza. Particolare attenzione è stata posta all’impiego veloce, semplice e sicuro su tutta la linea: dalla progettazione, alla posa, alla messa in servizio, al funzionamento e alla manuten-zione. I nuovi attuatori sono compatibili con tutti i prodotti Acvatix degli ultimi 30 anni.

interpretare. La tecnologia d’avanguardia dei motori EC contribuisce alla massima efficienza energetica della nuova piattaforma.

Nuovo è anche l’accoppiamento della valvola a prova di errore. L’attuatore può essere montato e fissato veloce­mente sulla valvola con pochi gesti; la possibilità di sbagliare è in pratica esclusa.

Gli attuatori di nuova generazione sono compatibili con tutti i prodotti Acvatix degli ultimi 30 anni, caratteristica vantaggiosa soprattutto per l’ammodernamento degli im­pianti RVC esistenti. Ogni valvola a corsa lunga di Siemens già installata può dunque essere dotata di un attuatore Acvatix di nuova generazione.

L’assortimento comprende l’attuatore SAX per valvole con corsa di 20 mm e l’attuatore rotativo SAL per valvole a settore e a farfalla. I nuovi SAX sostituiscono gli attuatori SQX, i SAL gli attuatori SQL. Per diverse caratteristiche in­novative dei prodotti sono state depositate domande di brevetto.

Per ulteriori informazioni: www.siemens.ch/hit-online

Page 39: domotecnica.ch 3/11

39domotecnica.ch N. 3 novembre 2011

Compatibilità: i nuovi attuatori sono retrocompatibili (senza adattatore) con le valvole Landis & Gyr, Landis & Stäfa o Siemens degli ultimi 30 anni.

Valvole ottimizzate e più leggere del 15 %Il nuovo assortimento di valvole coadiuva il lavoro sotto due aspetti: le valvole a corsa lunga universali semplificano la sostituzione e il peso ridotto del 15 % delle valvole pre­serva la schiena.

Volantino multifunzionale per un comando rapido e sicuroModo d’uso semplice per bilanciamento idraulico, prova a pressione dell’impianto, comando d’emergenza o servizio: il volan­tino consente di impostare la piena corsa con pochi giri ed esercitando una forza mi­nima, senza l’ausilio di utensili.

Apertura della valvola e stato opera-tivo immediatamente riconoscibiliGrazie all’intelligente indicazione della posi­zione, il grado di apertura della valvola è subito visibile, anche da lontano. Il LED inte­grato segnala chiaramente lo stato operativo.

Moduli aggiuntivi posizionabili in modo semplice e precisoAccessori unitari per un semplice amplia­mento delle funzioni: tutti gli attuatori sono equipaggiabili con gli stessi moduli aggiuntivi (contatti ausiliari, potenziometri, ecc.).

Accoppiamento alla valvola rapido e sicuroIn un’unica fase di lavoro è possibile posizio­nare senza errori l’attuatore sulla valvola e fissarlo con una sola vite. La speciale forma della piastra di fissaggio rende l’accoppia­mento dello stelo rapido e affidabile.

Servizio sicuro senza interruzione della tensione di esercizioPer il comando manuale temporaneo basta premere e girare il volantino per portare l’at­tuatore nella posizione desiderata.

Installazione, comando e manutenzione sempliciI nuovi attuatori, a corsa o rotativi, hanno una struttura, una configurazione e un co­mando unitari. Grazie a questa linearità e agli elementi di comando ergonomici, la nuova generazione di attuatori è di utilizzo estremamente intuitivo.

Cablaggio veloce e sempre correttoTensione di alimentazione e segnale di comando ad attacco rapido e senza errori: grazie al generoso vano di cablaggio, i cavi possono essere inseriti in modo sem­plice e sicuro nei morsetti.

Caratteristiche principali– Copertura di tutte le applicazioni negli

impianti RVC centralizzati con un assorti­mento completo

– Minori dispendi di tempo per la progetta­zione e l’esercizio grazie a una scelta, un montaggio, un comando e una manu­tenzione più semplici

– Retrocompatibilità e affidabilità dei prodotti per un’elevata sicurezza di pro­gettazione e di investimento

– Istruzioni d’uso e di montaggio stampate sull’attuatore: nessun documento può così andare perso

– Sicurezza d’installazione e di esercizio grazie al design intelligente orientato alla pratica

– Tecnologia d’avanguardia dei motori EC per la massima efficienza energetica

Il nuovo assortimento di attuatori e valvole – progettazione semplice, installazione sicura, comando e manutenzione unitari

39haustechnik.ch Nr. 3 November 2011

Kompatibel: Ob Landis & Gyr, Landis & Stäfa oder Siemens Ventile – die neuen Antriebe sind auf rund 30 Jahre rückwärtskompatibel (ohne Adapter).

Optimierte, bis zu 15 % leichtere VentileDas neue Ventilsortiment unterstützt in zwei-erlei Hinsicht bei der Arbeit: Die universell einsetzbaren Grosshubventile vereinfachen die Ventilauswahl und das um bis zu 15% reduzierte Ventilgewicht schont den Rücken.

Multifunktionales Handrad für die schnelle, sichere BedienungEinfache Bedienung bei Anlagendrucktest, hydraulischem Abgleich, Notbedienung oder im Servicefall: Über das Handrad lässt sich ein Vollhub mit wenigen Umdrehungen und geringem Kraftaufwand werkzeuglos ausfüh-ren.

Ventilöffnung und Betriebsstatus sofort erkennbarAnhand der durchdachten Positionsanzeige ist der Öffnungsgrad des Ventils auch aus der Distanz schnell und einfach erkennbar. Die integrierte LED signalisiert klar den Be-triebsstatus.

Zusatzmodule einfach und exakt positionierenDurchgängiges Zubehör für eine einfache Funktionserweiterung: Ob Hilfsschalter oder Potentiometer – alle Stellantriebe sind mit den gleichen Zusatzmodulen erweiterbar.

Einfachste und sicherste Ventilan-kopplungIn nur einem Arbeitsschritt kann man den Stellantrieb fehlerfrei auf dem Ventil positio-nieren und mittels nur einer Schraube fi xie-ren. Die speziell geformte Befestigungsplatte macht die Stösselankopplung schnell und zuverlässig.

Sicherer Service ohne Unterbrechung der BetriebsspannungFür eine temporäre Handbedienung des Stellantriebs einfach das Handrad drücken und drehen, worauf der Antrieb in die ge-wünschte Position fährt.

Einfache Installation, Bedienung und WartungDie neuen Stellantriebe sind einheitlich auf-gebaut, gestaltet und bedienbar – ob Hub- oder Drehantrieb. Durch diese Durchgängig-keit und ergonomischen Bedienelemente hat man die neue Stellantriebsgeneration schnell im Griff.

Schnelle und fehlerfreie VerkabelungSpannungsversorgung und Stellsignal schnell und fehlerfrei anschliessen: Durch den grosszügigen Verkabelungsraum lassen sich die Kabel einfach und sicher zu den Klemmblöcken führen.

Wichtigste Merkmale:– Abdeckung aller Applikationen in zentra-

len HLK-Anlagen durch ein abgerunde-tes, durchgängiges Sortiment

– Weniger Zeit und Aufwand für Planung und Betrieb aufgrund vereinfachter Aus-wahl, Montage, Bedienung und Wartung

– Rückwärtskompatible und zuverlässige Produkte für hohe Planungs- und Investi-tionssicherheit

– Auf den Antrieb gedruckte Montage- und Bedienanleitung – kein Papier, das ver-loren gehen kann

– Installations- und Betriebssicherheit dank durchdachtem, praxisorientiertem Design

– Maximale Energieeffi zienz dank mo-dernster EC-Motorentechnologie

Das neue Antriebs- und Ventilsortiment – einfache Planung, sichere Installation, einheitliche Bedienung und Wartung

tob 31001-06 haustechnik_ch_3_11_d.indd 39 18.10.11 15:50

Page 40: domotecnica.ch 3/11

Tobler Haustechnik AG8902 UrdorfSteinackerstrasse 10Telefon 044 735 50 00Telefax 044 735 50 10

Regionalcenter3053 MünchenbuchseeMoosrainweg 15Telefon 031 868 56 00Telefax 031 868 56 10

Regionalcenter5036 OberentfeldenIndustriestrasse 23Telefon 062 737 60 60Telefax 062 737 60 61

Regionalcenter7000 ChurSchönbühlstrasse 8Telefon 081 720 41 41Telefax 081 720 41 68

Regionalcenter8404 WinterthurHarzach-Strasse 1Telefon 052 235 88 70Telefax 052 235 88 89

Centre Régional1023 CrissierCh. de la GottrauseTéléphone 021 637 30 30Téléfax 021 637 30 31

Centro regionale6814 LamoneOstarietta - via Serta 8Telefono 091 935 42 42Telefax 091 935 42 43

Logistikcenter4658 DänikenHauptstrasse 1

Tobler marché:Bachenbülach, Basel, Bern, Bern-Liebefeld, Biberist, Birmenstorf, Brügg, Carouge, Castione, Chur, Crissier,Dübendorf, Givisiez, Jona,Kriens, Lamone, Lausanne, Littau, Marin-Epagnier,Martigny, Niederurnen,Oberentfelden, Oensingen, Pratteln, Samedan, Sargans,Schaffhausen, Sion, St. Gallen, St. Margrethen, Sursee,Thun, Trübbach, Urdorf, Visp,Villeneuve, Wil, Winterthur,Zug, Zürich, Zürich-Leimbach

Tobler System AG8902 UrdorfSteinackerstrasse 10Telefon 044 735 53 80Telefax 044 735 53 90

Il servizio riscaldamento del Gruppo Tobler con 20centri di assistenza e 140ubicazioni di servizio.

Sixmadun SA4450 SissachBahnhofstrasse 25Telefon 061 975 57 11Telefax 061 971 54 88

Service-Hotline:0842 840 840

www.domotecnica.ch

www.sixmadun.ch

Tobler Haustechnik AG8902 UrdorfSteinackerstrasse 10Telefon 044 735 50 00Telefax 044 735 50 10

Regionalcenter3053 MünchenbuchseeMoosrainweg 15Telefon 031 868 56 00Telefax 031 868 56 10

Regionalcenter5036 OberentfeldenIndustriestrasse 23Telefon 062 737 60 60Telefax 062 737 60 61

Regionalcenter7000 ChurSchönbühlstrasse 8Telefon 081 720 41 41Telefax 081 720 41 68

Regionalcenter8404 WinterthurHarzachstrasse 1Telefon 052 235 88 70Telefax 052 235 88 89

Centre Régional1023 CrissierCh. de la GottrauseTéléphone 021 637 30 30Téléfax 021 637 30 31

Centro regionale6814 LamoneOstarietta - via Serta 8Telefono 091 935 42 42Telefax 091 935 42 43

Logistikcenter4658 DänikenHauptstrasse 1

Tobler marché:Bachenbülach, Basel, Bern, Bern-Liebefeld, Biberist, Birmenstorf, Brügg, Carouge, Castione, Chur, Crissier,Dübendorf, Givisiez, Jona,Kriens, Lamone, Lausanne, Luzern, Marin-Epagnier,Martigny, Niederurnen,Oberentfelden, Oensingen, Pratteln, Samedan,Schaffhausen, Sion,St. Gallen, St. Margrethen,Sursee, Thun, Trübbach, Urdorf, Visp, Villeneuve,Wil, Winterthur, Zug,Zürich, Zürich-Leimbach

Il servizio riscaldamento del Gruppo Tobler con 20centri di assistenza e 140ubicazioni di servizio.

Sixmadun SA4450 SissachBahnhofstrasse 25Telefon 061 975 57 11Telefax 061 971 54 88

Service-Hotline:0842 840 840

www.domotecnica.ch

www.sixmadun.ch

Sede principale Tobler Domotecnica SA (occorrente per l’installazione/produzione di calore/tecnica di sistema)

Centro regionale Tobler

Tobler marché

Tobler marchés con assortimento di sanitari

Centro logistico Tobler Domotecnica SA (magazzino centrale)

Sede principale Sixmadun SA (servizio riscaldamento) Hotline di servizio: 0842 840 840

Pratteln

Aarburg

Oberent-felden

Münchenbuchsee

Lamone

Winterthur

TrübbachNiederurnen

Crissier

Sissach

Bern-Liebefeld

Brügg

Marin-Epagnier

Givisiez

Thun

Chur

Castione

Martigny

Visp Sion

Carouge

Jona Urdorf Oensingen

Biberist Sursee Zug

Luzern Kriens

Bern

Lausanne

Basel

Däniken

Schaffhausen

Birmenstorf Bachenbülach Dübendorf

Zurigo Wil

St. Gallen

St. Margrethen

Samedan

Villeneuve

Sempre nelle vostre vicinanze

Le società del Gruppo Tobler riforniscono il settore svizzero delle installazioni e offrono un assortimento completo, vantaggioso e di alta qualità nei settori produzione di calore, impianti di riscalda-mento e sanitari e domotecnica. Il Gruppo Tobler presta consulen-za anche ad architetti, ingegneri impiantisti e committenti e garantisce un servizio riscaldamento su tutto il territorio tramite una propria organizzazione di servizio.

Sempre nelle vostre vicinanzeLe società del Gruppo Tobler riforniscono il settore svizzero delle installazioni e offrono un assortimento completo, vantaggioso e di alta qualità nei settori produzione di calore, impianti di riscaldamento e sanitari e domotecnica. Il Gruppo Tobler presta consulenza anche ad architetti, ingegneri impiantisti e committenti e garantisce un servizio riscaldamento su tutto il territorio tramite una propria organizzazione di servizio.

Tobler Domotecnica SA 8902 Urdorf Steinackerstrasse 10 Telefon 044 735 50 00 Telefax 044 735 50 10

Regionalcenter 3053 Münchenbuchsee Moosrainweg 15 Telefon 031 868 56 00 Telefax 031 868 56 10

Regionalcenter 5036 Oberentfelden Industriestrasse 23 Telefon 062 737 60 60 Telefax 062 737 60 61

Regionalcenter 7000 Chur Schönbühlstrasse 8 Telefon 081 720 41 41 Telefax 081 720 41 68

Regionalcenter 8404 Winterthur Harzach-Strasse 1 Telefon 052 235 88 70 Telefax 052 235 88 89

Centre Régional 1023 Crissier Ch. de la Gottrause Téléphone 021 637 30 30 Téléfax 021 637 30 31

Centro regionale 6814 Lamone Ostarietta - via Serta 8 Telefono 091 935 42 42 Telefax 091 935 42 43

Centro logistico 4658 Däniken Hauptstrasse 1

Tobler marché: Aarburg, Bachen bülach, Basilea, Berna, Berna-Liebefeld, Biberist, Birmenstorf, Brügg, Carouge, Castione, Coira, Crissier, Dübendorf, Givisiez, Jona, Kriens, Lamone, Lausanna, Lucerna, Marin-Epagnier, Martigny, Niederurnen, Ober ent felden, Oensingen, Pratteln, San Gallo, Samedan, Sciaffusa, Sion, St. Margrethen, Sursee, Thun, Trübbach, Urdorf, Villeneuve, Visp, Wil, Winterthur, Zugo, Zurigo City, Zurigo-Leimbach

Il servizio riscaldamento del Gruppo Tobler con 20 centri di assistenza e 140 ubicazioni di servizio.

Sixmadun AG 4450 Sissach Bahnhofstrasse 25 Telefon 061 975 57 11 Telefax 061 971 54 88

Service-Hotline: 0842 840 840

www.domotecnica.ch www.sixmadun.ch

Tobler Haustechnik AG8902 UrdorfSteinackerstrasse 10Telefon 044 735 50 00Telefax 044 735 50 10

Regionalcenter3053 MünchenbuchseeMoosrainweg 15Telefon 031 868 56 00Telefax 031 868 56 10

Regionalcenter5036 OberentfeldenIndustriestrasse 23Telefon 062 737 60 60Telefax 062 737 60 61

Regionalcenter7000 ChurSchönbühlstrasse 8Telefon 081 720 41 41Telefax 081 720 41 68

Regionalcenter8404 WinterthurHarzachstrasse 1Telefon 052 235 88 70Telefax 052 235 88 89

Centre Régional1023 CrissierCh. de la GottrauseTéléphone 021 637 30 30Téléfax 021 637 30 31

Centro regionale6814 LamoneOstarietta - via Serta 8Telefono 091 935 42 42Telefax 091 935 42 43

Logistikcenter4658 DänikenHauptstrasse 1

Tobler-Marchés in:Bachenbülach, Basel, Bern, Bern-Liebefeld, Biberist, Birmenstorf, Brügg, Carouge, Castione, Chur, Crissier,Dübendorf, Givisiez, Jona,Kriens, Lamone, Lausanne, Luzern, Marin-Epagnier,Martigny, Niederurnen,Oberentfelden, Oensingen, Pratteln, Samedan,Schaffhausen, Sion,St. Gallen, St. Margrethen,Sursee, Thun, Trübbach, Urdorf, Visp, Villeneuve,Wil, Winterthur, Zug,Zürich, Zürich-Leimbach

Der Heizungsservice der Tobler-Gruppe mit 20 Service-Stützpunkten und 140 Servicestellen

Sixmadun AG4450 SissachBahnhofstrasse 25Telefon 061 975 57 11Telefax 061 971 54 88

Service-Hotline:0842 840 840

www.haustechnik.ch

www.sixmadun.ch

Pratteln

Oberent-felden

Münchenbuchsee

Lamone

Winterthur

TrübbachNiederurnen

Crissier

Sissach

Berna-Liebefeld

Brügg

Marin-Epagnier

Givisiez

Thun

Coira

Castione

Martigny

Visp Sion

Carouge

Jona Urdorf

Biberist Sursee Zugo

Lucerna Kriens

Berna

Lausanna

Basilea

Däniken

Sciaffusa

Birmenstorf Bachenbülach Dübendorf

Zurigo Wil

San Gallo

St. Margrethen

Samedan

Villeneuve

Aarburg Oensingen

Hauptsitz Tobler Haustechnik AG (Installationsbedarf/Wärmeerzeugung/Systemtechnik)

Tobler Regionalcenter

Tobler-Marché

Tobler-Marché mit Sanitärprogramm

Logistikcenter Tobler Haustechnik AG (Zentrallager)

Hauptsitz Sixmadun AG (Heizungsservice) Service-Hotline: 0842 840 840

Wir sind immer in Ihrer Nähe

Die Unternehmen der Tobler-Gruppe beliefern das Schweizer Installationsgewerbe und bieten in den Bereichen Wärmeerzeu-gung, Heizungs-, Sanitär- und Haustechniksysteme ein komplettes, preiswertes und hochstehendes Sortiment. Wir beraten auch Architekten, Haustechnik-Ingenieure sowie Bauherren und stellen mit einer eigenen Serviceorganisation einen flächendeckenden Heizungsservice sicher.


Recommended