+ All Categories
Home > Documents > Donne al centro - ffbve.it AL CENTRO LOCANDINA.pdf · Non più bersaglio ma risorsa. Da un’idea...

Donne al centro - ffbve.it AL CENTRO LOCANDINA.pdf · Non più bersaglio ma risorsa. Da un’idea...

Date post: 22-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Donne al centro: Non più bersaglio ma risorsa. Da un’idea di Caterina Marangoni Con il patrocinio di: Con il supporto di: Programma 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.00 Saluti delle Autorità Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia Federica Santinon, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Venezia 15.20 Introduzione dei lavori Simona Lopez, Avvocato del Foro di Venezia, specializzata in minori e diritto di famiglia, mediatrice familiare, tutore minori stranieri non accompagnati, moderatrice del convegno Stefano Tigani, Presidente dell’associazione Passaggi a NordEst 15.40 “La violenza sulla donna e le ricadute endofamiliari. Violenza vissuta e violenza assistita” Maria Rita Parsi, psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, già Membro del Comitato ONU per i diritti dei Fanciulli/e 16.10 “L’attività dell’Arma dei Carabinieri nella prevenzione e contrasto ai reati di violenza di genere” Claudio Lunardo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Venezia 16.30 “Il silenzio che uccide. Dalla violenza al femminicidio: strumenti di tutela e di contrasto” Alessia Sinatra, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo 16.50 “I recenti sviluppi normativi nel contrasto alla violenza di genere” Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale Associazioni Penelope Italia e Gens Nova 17.10 “Le donne nelle Istituzioni e in politica. Quali azioni e quali modelli per una nuova cultura della parità” Alessandra Moretti, Consigliera regionale del Veneto 17.30 Dibattito con il pubblico e chiusura dei lavori La partecipazione è libera e gratuita. È necessario registrarsi al seguente link: http://donnealcentro.passaggianordest.it L’evento è valido per il riconoscimento di n. 3 (tre) crediti per la formazione obbligatoria degli avvocati, di cui 1 (uno) in materia obbligatoria. Per gli avvocati appartenenti al foro di Venezia è necessaria la registrazione tramite il sito istituzionale. Venerdì 22 marzo 2019, ore 14.30 Auditorium M9 - Via G. Pascoli, 11 Mestre
Transcript
Page 1: Donne al centro - ffbve.it AL CENTRO LOCANDINA.pdf · Non più bersaglio ma risorsa. Da un’idea di Caterina Marangoni Con il patrocinio di: Con il supporto di: Programma 14.30 Registrazione

Donne al centro:Non più bersaglioma risorsa.Da un’idea di Caterina Marangoni

Con il patrocinio di:

Con il supporto di:

Programma14.30 Registrazione dei partecipanti

15.00 Saluti delle AutoritàErmelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale di Venezia Federica Santinon, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Venezia

15.20 Introduzione dei lavoriSimona Lopez, Avvocato del Foro di Venezia, specializzata in minori e diritto di famiglia, mediatrice familiare, tutore minori stranieri non accompagnati, moderatrice del convegno Stefano Tigani, Presidente dell’associazione Passaggi a NordEst

15.40 “La violenza sulla donna e le ricadute endofamiliari. Violenza vissuta e violenza assistita”Maria Rita Parsi, psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino Onlus, già Membro del Comitato ONU per i diritti dei Fanciulli/e

16.10 “L’attività dell’Arma dei Carabinieri nella prevenzione e contrasto ai reati di violenza di genere”Claudio Lunardo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Venezia

16.30 “Il silenzio che uccide. Dalla violenza al femminicidio: strumenti di tutela e di contrasto”Alessia Sinatra, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo

16.50 “I recenti sviluppi normativi nel contrasto alla violenza di genere”Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale Associazioni Penelope Italia e Gens Nova

17.10 “Le donne nelle Istituzioni e in politica. Quali azioni e quali modelli per una nuova cultura della parità”Alessandra Moretti, Consigliera regionale del Veneto

17.30 Dibattito con il pubblico e chiusura dei lavori

La partecipazione è libera e gratuita.

È necessario registrarsi al seguente link: http://donnealcentro.passaggianordest.it

L’evento è valido per il riconoscimento di n. 3 (tre) crediti per la formazione obbligatoria degli avvocati, di cui 1 (uno) in materia obbligatoria.

Per gli avvocati appartenenti al foro di Venezia è necessaria la registrazione tramite il sito istituzionale.

Venerdì 22 marzo 2019, ore 14.30Auditorium M9 - Via G. Pascoli, 11 Mestre

Recommended