+ All Categories
Home > Documents > Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e...

Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: crocetta-di-stefano
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Donne e nuove Donne e nuove tecnologie: tecnologie: il panorama emergente il panorama emergente Francesca Zajczyk Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale sociale
Transcript
Page 1: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Donne e nuove tecnologie:Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente il panorama emergente

Francesca ZajczykFrancesca ZajczykDipartimento di Sociologia e Ricerca socialeDipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

Page 2: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Donne nel mercato del Donne nel mercato del lavorolavoro

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Page 3: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

La progressiva crescita La progressiva crescita dei tassi di attività dei tassi di attività

femminili femminili

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

1979 1984 1995 2002

Tassi di attività

Uomini

Donne

Il tasso di attività è stato calcolato utilizzando come denominatore le forze di lavoro fra i 15 e i 64 anni

Fonte: Cnel, 2002; per gli anni 1979, 1984, dati Oecd, 2000

Page 4: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Le donne nel terzo settore: dove Le donne nel terzo settore: dove la segregazione orizzontale è più la segregazione orizzontale è più

visibilevisibilePercentuale donne nel terzo settore

0% 5% 10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

Istruzione, sanità e altri servizi sociali

Commercio

servizi alle imprese e altre att.

Pubblica amministr., difesa, ass.ni sociali obbligat.

altri servizi pubblici, sociali e alle persone

Alberghi e ristoranti

Intermed. monetaria e Finanz. attività immobiliari

Trasporti e comunicazioni

% Donne

Fonte: Forze di lavoro, Istat, 2003

Page 5: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Donne e scelte formativeDonne e scelte formative

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Page 6: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Differenze di genere Differenze di genere nelle scelte formative-nelle scelte formative-

20022002Laureati per gruppo di corsi

0,00%

50,00%

100,00%

% Uomini 83,30% 62,00% 51,00% 49,70% 42,30% 40,60% 32,90% 17,20%

% Donne 16,70% 38,00% 49% 50,30% 57,70% 59,40% 67,10% 82,80%

ing. scientif icoeconomico - statistico

architett. giuridicoagrario, chimico

medico umanistico

Fonte: Murst, 2003

Page 7: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Come le donne vedono gli Come le donne vedono gli ambiti scientificiambiti scientifici

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Page 8: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Che visione hanno le Che visione hanno le ragazze della scienza?ragazze della scienza?

Due differenti visioni:Per le diplomande la scienza è “razionalità” e“calcolo”Per le laureate la scienza è “flessibilità” e non “rigidità”

Per una significativa percentuale delle ragazze (sia diplomande che laureate) i maschi sono più portati per le materie scientifiche

la scarsa presenza di donne in certi ambiti sembra imputabile al rifiuto di modelli connotati al maschile

Page 9: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Persistenza di stereotipi di Persistenza di stereotipi di generegenere

Confronto tra i comportamenti di consumo tra le generazioni: Tra gli adulti: gli uomini sono la maggior parte dei navigatori del web e oltre l’80% dei consumatori virtuali.Tra i preadolescenti: le ragazze mostrano uno scarso interesse per la tecnologia, l’uso dei computer e i videogiochi0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

Utenti internet

Utenti Internet

Uomini

Donne

Fonte: Censis, 2003

Page 10: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Il processo di Il processo di socializzazionesocializzazione

Stabilità intergenerazionale dei modelli culturali

Scuola distingue ancora tra attitudini e capacità “maschili” e “femminili”

Page 11: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Piccoli segnali positivi Piccoli segnali positivi per il futuroper il futuro

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Page 12: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Libere professioniLibere professioni

Ingegneri iscritti all'albo in Lombardia

0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0%

25-29

30-34

35-39

40-44

45-49

50-54

>55

% Donne

% Uomini

Page 13: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Settori scientifici e Settori scientifici e tecnologicitecnologici

Giovani lavoratori in settori scientifici e tecnologici

0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0%

Da 36 a 40anni

Da 31 a 35anni

Da 26 a 30anni

Da 19 a 25anni

% Donne

% Uomini

Fonte: Attese di formazione e tutela per i giovani lavoratori delle tecnologie avanzate, A. Basalisco, 2001

Page 14: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Numero dei dirigenti di I Numero dei dirigenti di I fascia fascia

dei ruoli centrali dei dei ruoli centrali dei ministeri ministeri

(periodo 1990 – 2001)(periodo 1990 – 2001)Uomini Donne % Donne

1990 641 17 2,6%

1995 708 37 5,0%

1996 686 40 5,5%

1997 648 47 6,8%

1998 614 59 8,8%

1999 586 66 10,1%

2000 623 73 10,5%

2001 626 77 11,0%

Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze

Simili considerazioni possono essere fatte anche riguardo alla presenza femminile nelle più alte posizioni gerarchiche all’interno dei Ministeri. Tra le file dei dirigenti si è avuto nel corso degli anni, un considerevole incremento femminile, pari a 8 punti percentuali in undici anni: nel 1990 su 100 dirigenti uomini vi erano 3 donne. Tuttavia, la componente femminile è ancora esigua: nel 2001, infatti, rappresenta solamente l’11% dei dirigenti di prima fascia.

Page 15: Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale.

Francesca ZajczykFrancesca Zajczyk

Famiglia

Tempo di cura (figli e anziani) Incombenze domestiche Matrimonio non è più ostacolo: coppia plasmata sulle esigenze del lavoro Figli ostacolo in quanto elemento di rigidità

Minore credibilità rispetto agli uomini Difficoltà creare e utilizzare capitale sociale Ritmi maschili Interiorizzazione da parte delle donne di pregiudizi e stereotipi nei loro confronti/ Le donne non sono avvantaggiate dalla presenza di altre donne in ruoli decisionali

Contesto lavorativo

SCELTE DONNE SCELTE DONNE

- Rinunciare/rimandare gravidanza- Adozione strategie per fronteggiare i problemi: Preparazione inoppugnabile Comportamento poco aggressivo/ competitivo e sobrio Evitare situazioni troppo competitive/ Scegliere settore in cui vigono criteri di selezione meritocratici (es. concorsi pubblici)

Percorso A. Fare carriera in azienda: adeguarsi (?)

Percorso B. L’autopromozione come terza via

- Terreno di mediazione fra impegni prof./fam. (flessibilità di orari , autodeterminazione…)- Possibilità di aggirare problemi che una donna incontra nei contesti organizzativi


Recommended