+ All Categories
Home > Documents > DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di...

DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di...

Date post: 14-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Transcript
Page 1: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro
Page 2: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA?

di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro medico sociale dott. Graziano Galbarini. In questo numero trattiamo il delicato argomento del doping, riproponendo i punti salienti di un interessante artico-lo pubblicato su “Sport e Medicina” e offrendo inoltre una proposta operativa per approfondire l’argomento. E’ di grande attualità il tema del doping. Negli Stati Uniti si sta discutendo in questi giorni l’eventualità di punire con la squalifica a vita gli atleti alla prima po-sitività al controllo antidoping. Su come agire nei con-fronti di questo inquietante problema è apparso un in-teressante articolo su “Sport e Medicina” a cura dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Pa-via di cui si propongono i punti salienti. Il fenomeno “doping”, che ormai non coinvolge sol-tanto atleti professionisti alla ribalta dei mass media, ma anche robuste schiere di dilettanti e, tra essi un numero crescente di giovani e giovanissimi può e de-ve essere monitorato, prevenuto, contrastato mediante l’adozione di misure che riguardano soprattutto inter-venti di educazione sanitaria ma coinvolgono anche la medicina legale e i laboratori di tossicologia che in essa operano. Analisi e questionari. Innanzi tutto bisogna procedere alla conoscenza ap-profondita del fenomeno. Questo intervento deve avvenire sui campi sportivi, durante le competizioni, negli spogliatoi, nelle pale-stre in modo diretto, oppure attraverso la sommini-strazione di questionari sull’uso dei farmaci o su altri espedienti utilizzati per migliorare le prestazioni atle-tiche. (La Regione Lombardia unitamente all’ASL della provincia di Cremona, all’Amministrazione Pro-vinciale di Cremona, al CONI provinciale, al Comu-ne, all’Associazione Medici Sportivi di Cremona, al Panathlon Club Cremona attraverso la Cooperativa Iride nel corso del 2001/02 ha provveduto alla som-ministrazione e alla elaborazione di questionari sul tema “ Non solo doping”. I risultati, per altro confor-tanti, emersi dall’indagine sono stati riversati ad inse-gnanti, studenti e genitori nel corso del 2002). Per ottenere dati veritieri e completi bisogna garantir-ne l’assoluto anonimato bisogna garantire altresì che le risposte saranno elaborate a solo scopo statistico e non saranno fonte per l’atleta

intervistato di sanzioni o pregiudizi di sorta per il proseguimento dell’attività sportiva. Maggior attenzione deve essere prestata ai settori

giovanili, dilettantistici e semi professionistici: in essi

infatti si possono evidenziare,

non essendo presenti interessi economici ri-levanti, risposte genui-ne. Siamo di fronte a categorie che, per l’età giovane, possono esse-re oggetto di più facile dissuasione o preven-zione. Importante è fornire agli interessati possibilità di consulta-zione medica qualifica-ta, sempre sotto il più completo anonimato. L’ignoranza è, infatti, sovente, alla base del ricorso al doping: è stato suffi-cientemente confermato anche dalle circostanze am-bientali e dai comportamenti emersi dalle indagini giudiziarie in corso, che il doping è largamente uscito dalla “gestione tecnica” dei medici ed è quasi total-mente auto-gestito in maniera diretta dagli atleti e dai membri delle squadre non appartenenti ai ranghi sani-tari. L’acquisizione di informazioni raccolte in modo affi-dabile costituisce il presupposto ineludibile per inter-venire con provvedimenti corretti e possibilmente ef-ficaci sia nella fase di prevenzione che in quella di controllo del fenomeno. Nella proposta che segue si descrivono azioni miranti alla valorizzazione di quest’ultima. Proposta operativa - Indagine conoscitiva sul fenomeno - Sviluppo ed attivazione di una rete di controlli

antidoping, basata sull’attivazione di laboratori periferici accreditati.

- Predisposizione di un programma di controlli an-tidoping non soltanto di respiro nazionale ma mo-dulato consensualmente sulle diverse esigenze lo-cali.

- Individuazione di criteri univoci di interpretazio-ne dei risultati analitici.

- Sviluppo di un sistema informatico per la raccolta centralizzata e l’elaborazione dei dati relativi ai controlli analitici.

- Attività di coordinamento e collegamento tra i la-boratori.

- Sviluppo di un sito web in cui vengano raccolte le informazioni riguardanti il fenomeno doping.

Page 3: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Sin dal 1982 la nostra Società ha creduto all’importanza del Centro Avviamento allo Sport (C.A.S.), dove i giovani atleti divertendosi con il gioco sport crescono e socializzano, avvicinandosi allo sport e preparandoli per un futuro atletico e sociale sano. Da alcuni anni il delicato compito seguire il C.A.S. è svolto con sensibilità e professionalità dalla professoressa Ramona Ghidoni.

Alcuni componenti del C.A.S. con i responsabili: Prof. Ramona Ghidoni e Istr. Sergio Garatti

Ecco tutti i nostri giovani atleti iscritti al C.A.S.

Pizzocaro Meseret ‘98

Confortini Riccardo ‘96

Tacchinardi Sara ‘96

Amodio Banchialem ‘96

Clerici Cristian ’95

Cornelli Alessandro ’95

Mazzetti Federico ’95

Cattani William ’95

Pollini Gian Luca ’95

Loda Cecilia ’95

Pedrini Federica ’95

Mazzetti Azzurra ’95 A lato e sotto: alcuni momenti del Gioco Sport

Galli Luca ‘95

Zaninelli Marco ‘94

Loda Michele ‘94

Uggé Andrea ‘94

Lisé Irene ‘94

Fusar Imperatore Giada ‘94

Pizzocaro Solomon ‘93

Zaninelli Giada ‘93

Milanesi Emanuela ‘93

Petrò Anna ‘93

Cimaschi Eleonora ‘93

Page 4: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Casalmaggiore – 19.09.2003 Riunione Provinciale

Cremona – 20.09.2003 Riunione Provinciale

Sesto Calende (VA) – 21.09.2003 Trofeo delle Province Ragazzi e Ragazze per Rappresentative Provinciali Risultato di prestigio per la rappresentativa cremonese Ragazzi e Ragazze al Trofeo delle Province che si è svolto a Sesto Calende. Cremona si è piazzata al quarto posto con 268 punti, dietro alle province di Milano, Bergamo e Brescia. Questa è la miglior prestazione ottenuta in una rappresentativa ragazzi e ragazze. Tra gli atleti della provincia convocati troviamo tre nostri atleti: Bonvini Mu-rali, che nel vortex ha ottenuto la misura di mt. 47,33, De Stefani Jacopo con 9.52 mt. nel getto del peso e Loda Andrea frazionista della staffetta 3x800, la quale ha ottenuto il tempo di 7.53.96.

atleta categoria gara tempo/mis. Lungo 4.09mLODA ANDREA Ragazzi Vortex 41.45mLungo 3.88mCONFALONIERI FILIPPO Ragazzi Vortex 31.12mLungo 3.64mBONVINI MURALI Ragazzi Vortex 48.32mLungo 3.56mDE STEFANI JACOPO Ragazzi Vortex 37.35m

BONVINI M. - DE STEFANI J. CONFALONIERI F. - LODA A. Ragazzi 4x100 1:01.24

TOSETTI MATTEO Allievi 1500 4:42.24GALLERINI LAURA Junior F 100p 14.84ARCARI DAVIDE Promesse M 1500 4:32.98

atleta categoria gara tempo/mis. 600 2:25.28ZANINELLI GIADA Esordienti “C” F Lungo 3.35m600 2:18.10ZANINELLI MARCO Esordienti “B” M Vortex 20.31m600 2:20.56LODA MICHELE Esordienti “B” M Vortex 13.43m

TOSETTI MATTEO Allievi 800 2:13.24VOLPARI EVA Senior F 800 2:39.98ARCARI DAVIDE Promesse M 800 2:12.14BARONI LEONARDO Senior M 800 2:51.26

Jacopo De Stefani

Andrea Loda

Murali Bonvini

Page 5: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

TERMINILLO: LO SPORT IN UN PANORAMA MOZZAFIATO di Michele Massimo

Lo scorso Sabato 19 Luglio 2003, nel bel mezzo delle montagne in località Terminillo è stato inaugurato il nuovo Centro Sportivo Polivalente di alta quota. Non potevano trovare un’altra giornata ideale per questa manifestazione, poiché il clima era rinfrescato da una piacevole brezza di aria fresca. Il Centro è stato costruito in una conca ed è circondato dalle meravigliose montagne. Alla cerimonia hanno partecipato molte autorità dell’amministrazione comunale ed autorità ecclesiastiche. Dopo la cerimonia di inaugurazione del centro sportivo, si è aperta un’altra giornata del Campionato Nazionale di Atletica Leggera. Per quanto ci riguarda le nostre aspettative sono state rispettate in quanto la nostra Vanessa ha disputato un’altra strepitosa prestazione sui 1000 m piani. Da non mettere in secondo piano le prestazioni di alcune ragazze dell’Atletica Interflumina, allenate dal nostro amico Carlo Stassano.

Michele Massimo e Sergio Garatti presso il centro sportivo del Terminillo

Ed ora una nota personale…… Ho partecipato a questa esperienza non per un fatto puramente sportivo, ma per un provino cinematografico. Infatti sul campo ero d’accordo d’incontrarmi col Signor Giacomo Campiotti regista noto per alcuni suoi film televisivi il cui scopo era quello di conoscermi per valutare se io fossi stato adatto per partecipare ad alcune scene del suo prossimo film che si sarebbe dovuto produrre entro poche settimane. Dopo aver scambiato due chiacchiere per conoscermi meglio e dopo aver letto qualche battuta del mio personaggio, il regista ha valutato che per il mio aspetto fisico sembro più giovane della mia età. A parte il provino questa esperienza è stata molto positiva e spero che ce ne siano altre così.

IL SOGNO SI AVVERA di Michele Massimo

Lo scorso 29 Agosto, presso il Centro Sportivo “ A. Baslenga” di Casalmaggiore, si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Centro di Medicina Sportiva “ per uno sport pulito”. Alla manifestazione sono intervenute autorità dell’amministrazione comunale di Casalmaggiore e alcune autorità che rappresentavano i territori Oglio – Po che fanno parte dell’associazione “ Atletica Interflumina”. Parole di grande entusiasmo sono state pronunciate dal sindaco della città, che ha evidenziato la grande importanza per i territori del casalasco questa struttura per il recupero e la prevenzione

della traumatologia sportiva e alle malattie dovute all’alto tasso di agonismo. Il Presidente dell’Interflumina dottor Pietro Bonfanti Paini, ha aggiunto che questo centro, sarà anche impegnato nella delicata battaglia contro il doping che è una realtà presente nelle nostre piccole realtà di provincia. L’avvio di questa struttura è un altro motivo di orgoglio per lo sport cremonese, che non ha nulla da invidiare a quello delle altre provinciale lombarde. Per concludere questo altro tassello, ha aumentato il valore dell’Interflumina e speriamo che i successi e le soddisfazioni continuano ad arrivare.

Page 6: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Cremona – 27.09.2003 Riunione provinciale settore Giovanile Cremona – 28.09.2003 “Meeting dei Memorial” – Riunione regionale di chiusura Allievi, Junior, Promesse, Senior M/F

Grande partecipazione all’ultima riunione regionale per il settore assoluto, per l’assegnazione dei premi per i Memorial Dorascenzi (1500 M), Guarneri (100 M), Italia (5000 M), Mazzocchi (martel-lo), Nicolai (110 ostacoli M) e Solzi (lungo M). Trai partecipanti troviamo alcuni nostri atleti: Gallerini Laura 31.38, nei 200m; Iacchetti Antonio 26.18, anch’esso nei 200m; Volpari Eva 2.35.62, negli 800m; Tosetti Matteo, Arcari Stefano, Arcari Davide e Baroni Leonardo rispettivamente con 2.14.20, 2.14.84, 2.17.30 e 2.49.54 sugli 800m Cremona – 11.10.2003 Campionati Individuali di prove Multiple per Esordienti A/B/C Maschili e Femminili

Milano – 30.11.2003 Tris Milano City Marathon All’ormai consueto appuntamento con la maratona di Milano erano presenti ben 5.512 concorrenti tra cui 402 donne. Dopo lo sparo dello storico cannone ha avuto inizio la gara che ha visto vin-citore il keniano John Birgen con il tempo di 2 ore, 9 minuti e 8 secondi. So-lo quinto Danilo Goffi, primo tra gli italiani, dopo una bella rimonta finale. Tra le donne prima Anne Jelagat, anch’essa keniana con 2:29'23". Rosalba Console, prima italiana, resistendo alla stanchezza chiude in seconda posi-zione con 2:30'56". Tra la moltitudine di partecipanti troviamo anche il nostro compagno di al-lenamenti, Jan Scaglia il quale ha concluso i 42Km e 195m in 3:17’51”: pre-stazione non molto lontana dal suo personale, anche se per molti chilometri è stata una gara sofferta.

atleta categoria gara tempo/mis. MILANESI EMANUELA Esordienti “C” F 50 8.72 ZANINELLI GIADA Esordienti “C” F 50 8.74 ZANINELLI MARCO Esordienti “B” M 50 8.98 LODA MICHELE Esordienti “B” M 50 9.54 Zaninelli G. – Milanesi E. Loda M. – Zaninelli M. Esordienti 4x50 36.94

1000 3.17.34 LODA ANDREA Ragazzi Lungo 3.78m 1000 3.24.26 BONVINI MURALI Ragazzi Vortex 44.21m

Lungo 3.57m DE STEFANI JACOPO Ragazzi Vortex 40.42m 1000 3.34.24 CONFALONIERI FILIPPO Ragazzi Lungo 3.69m

atleta categoria 60p Lungo Vortex LISÉ IRENE Esordienti “B” F 8.64 2.91m 14.98mZANINELLI GIADA Esordienti “C” F 8.58 3.27m 15.27mMILANESI EMANUELA Esordienti “C” F 8.70 2.95m 14.61mZANINELLI MARCO Esordienti “B” M 8.96 2.69m 19.73m

Jan Scaglia all’ingresso di piazza Duomo

Page 7: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

In questa pagina vi proponiamo le prime considerazioni di Maria Grazia Vanni, Fiduciario Tecni-co Regionale, dopo il rientro dal Criterium Nazionale Cadetti/e, manifestazione che ha procurato grande gioia a tutta la Lombardia sportiva, ma anche un briciolo di amarezza.

Esperienza entusia-smante per i giova-ni atleti che hanno partecipato a questa nuova edizione del Criterium Naziona-le Cadetti/e. Quattro giorni da passare insieme, di-ventano sicuramen-te indimenticabili, e soprattutto creano

quell’affiatamento che ha contraddistinto la Lombardia sul campo, nell’incitamento dei propri compagni senza alcuna differenza tra componenti della rappresentativa ed atleti supplementari. Ogni gara è stata vissuta intensamente ed alla fine tutti gli atleti hanno voluto partecipare alla premiazione finale distinguendosi per simpatia ed entusiasmo. Dal punto di vista tecnico, da segnalare la su-premazia della marcia bergamasca con 2 me-daglie d’oro, Matteo Giupponi e Sabrina Trevi-san entrambi dell’Atletica Brembate Sopra e del Tecnico Ruggero Sala; il successo delle due staffette 4x100 maschile con i gemelli Laudi (AS.P.E.S.), Daniele e Matteo (Argento negli 80 mt), Daniele Collavini (Atl. Riccardi Milano) e Massimiliano Cazzola (Bronzo nel salto in lun-

go, Libertas Cento Torri Pavia) che hanno do-minato la gara dal primo metro; la vittoria molto combattuta della staffetta svedese fem-minile composta dalle affiatatissime Letizia Chiari (N. Atl. Varese), Sara Zanaboni (Atl. Meda), Vanessa Fusar Imperatore (inaspettato, ma sperato, Oro nei 1000 mt per l’Atletica Ca-stelleone ed il Tecnico Sergio Garatti) e Fran-cesca Leggerini (Atl. Villanuova ’70) che sacri-fica la sua gara individuale per la staffetta. Maria Grazia Vanni,

Fiduciario Tecnico Regionale Ma la premiazione più emozionante è stato il primo Oro conquistato dalla Rappresentativa con il disco di Leonardo Favagrossa (Atletica Inteflumina), premiato da Stefano Baldini e Magdalen Martinez, sul Sagrato del meravi-glioso Duomo di Orvieto in una piazza affollata di ragazzi festanti. Il secondo posto nella classifica complessiva, per 2 punti, lascia un pizzico di amaro in bocca considerando, invece, la vittoria schiacciante inflitta ai Veneti l’anno precedente. Ma nel computo delle gare di squadra, ha pesato qual-che contro-prestazione inaspettata, ma giusti-ficata dall’età dei partecipanti. La giovanissima squadra femminile ha dimo-strato che, piazzandosi al primo posto, può es-sere ancora tra le favorite nella prossima edi-zione.

Maria Grazia Vanni

Vi proponiamo le classifiche finali delle pri-me cinque regioni classificate al Criterium Nazionale Cadetti/e

CLASSIFICA FEMMINILE REGIONE PUNTI Lombardia 313.5Veneto 308Piemonte 299.5Friuli Venezia Giulia 283.5Toscana 283

CLASSIFICA MASCHILE REGIONE PUNTI Veneto 318Lombardia 310.5Sicilia 276Puglia 254.5Piemonte 254.5

CLASSIFICA COMPLESSIVA MASCHILE+FEMMINILE

REGIONE PUNTI Veneto 626Lombardia 624Piemonte 554Marche 524Toscana 520

Page 8: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Ecco una visone completa della fenomenale stagione agonistica che ha portato Vanessa Fusar Imperatore a conquistare il primo titolo italiano della nostra società, un avvenimento che per tutti noi è motivo di grande orgoglio e il modo migliore per aprire il 25° anno di attività.

La stagione 2003 rimarrà negli annali della nostra società come la stagione del debutto di Vanessa Fusar Imperatore sull’ampia scena regionale e nazionale da protagonista vera e propria. Una stagione ricca di soddisfazioni e vittorie prestigiose, a cominciare da quella di Pavia, al “Meeting Nazionale Graziano della Valle”, che le ha aperto le porte prima alla partecipazione al criterium nazionale di corsa su

strada a Sperlonga, poi verso le cinque vittorie nelle varie tappe del circuito dei Grand Prix Giovanili d’Italia (*),

per poi arrivare alla prestigiosa vittoria del titolo regionale a Bovisio Masciago e il doppio successo ai campionati Italiani di Orvieto, nei metri 1000 e nella staffetta svedese con la maglia della rappresentativa lombarda.

Terminillo Rieti* – 19/07/2003 1.000 m 3.05.95 – (1a class.)

Massa* – 12/07/2003 2.000 m 6.52.84 – (1a class.)

Arezzo* – 14/06/2003 2.000 m 6.57.10 – (1a class.)

Orvieto – 27 e 28/09/2003 1.000 m 3.00.79 – (1a class.) Staffetta Svedese (1a class.)

CAMPIONESSA ITALIANA

Bovisio Masciago – 14/09/2003 1.000 m 3.02.20 – (1a class.)

CAMPIONESSA REGIONALE

Aosta* – 30/08/2003 2.000 m 6.51.98 – (1a class.)

Mariano Comense – 05/10/2003 Trofeo dei laghi 2.000 m 6.55.29 – (1a class.)

Pavia – 04/05/2003 Meeting Nazionale Graziano Della Valle 1.000 m 3.05.56 – (1a class.)

Sperlonga – 18/05/2003 Campionato Italiano di corsa su strada (9a class.)

Bergamo* – 07/09/2003 Finale Gran Prix 1.000 m 3.02.65 – (1a class.) VINCITRICE GRAND PRIX

GIOVANILE D’ITALIA - Mezzofondo

Page 9: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Castelleone 22.11.2003 – Una Premiazione Speciale

Sabato 22 novembre è stata una giornata indimenticabile per Vanessa Fusar Imperatore che, presso la sala consiliare del municipio di Castelleone ha ricevuto dal sindaco Damores Valcarenghi un

riconoscimento per gli straordinari risultati ottenuti durante l’anno: due titoli italiani nella categoria cadette: nei 1000m e nella staffetta svedese; due primati provinciali, nonché primati di società: nei 1000m (3.00.79) e nei 2000m (6.51.98); cinque vittorie su sei gare nel Grand Prix d’Italia Giovanile e il primo posto nella classifica del mezzofondo. Vanessa, di fronte a una sala gremita di famigliari e amici, accompagnata da Sergio Garatti, allenatore e presidente dell’Atletica Castelleone e da tutto lo staff dirigenziale, ha ricevuto dal primo cittadino di Castelleone una medaglia d’argento raffigurante da un lato S. Bernardino, copatrono del paese, e dall’altro i monumenti più rappresentativi di Castelleone.

Cremona 29.11.2003 – Premiazioni Provinciali Presso la sala Rodi di Cremona si sono svolte le premiazioni degli atleti di tutte le categorie giovanili che si sono classificati fra i primi sei nella speciale classifica indetta dal comitato provinciale Fidal e degli atleti che hanno ottenuto risultati a livello regionale e nazionale. Al termine della relazione del presidente, dott. Monica Signani, la quale, definendo il 2003 un anno magico per la nostra disciplina, ha riassunto l’annata agonistica sottolineando i risultati conseguiti dagli atleti e l’ottimo lavoro svolto dalle società, dai dirigenti e dai tecnici, lo speaker Tiziano Zini, segretario del comitato regionale della Fidal, ha dato il via alle premiazioni. Presenti in sala numerose autorità politiche e sportive. Tra gli atleti premiati troviamo sei nostri portacolori: Cecilia Loda, Lisé Irene, Marco Zaninelli, Michele Loda, Giada Zaninelli e Vanessa Fusar Imperatore.

Cecilia Loda e Irene Lisé

Michele Loda e Marco Zaninelli Giada Zaninelli

Vanessa Fusar Imperatore

Vanessa Fusar Imperatore premiata dal sindaco Damores Valcarenghi

Le borse di studio offerte dalla B.C.C. del Cremonese sono andate ad atleti/e che hanno ottenuto titoli regionali, nazionali o finali nazionali: Leonardo Favagrossa, Nausica Centineo, Beatrice Bissolati, Ada Aliliafu e Marco Morselli dell’Atletica Interflumina, Vanessa Fusar Imperatore dell’Atletica Castelleone e Narcis Stounescu, Cremona Sportiva Atletica Arvedi. Premi speciali a Elena Baldini, Atletica Interflumina, e Francesca Pedrini, S.A.C.

Page 10: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Galà dello Sport

Giovedì 11 dicem-bre 2003, presso la Centrale del Latte di Cremona si sono svolte le premia-zioni per il Galà dello Sport or- ganizzato dalla redazione del quo-tidiano “La Provincia” e in colla-borazione con la banca di Credito Cooperativo. È stato premiato an-che Sergio Garatti, presidente della nostra società, piazzatosi al terzo posto tra gli allenatori premiati dal-la giuria tecnica.

Triathlon Italiano

Finalmente, presso il centro sportivo di via Dosso sono state realizzate le tribune coperte tanto attese. Sono dotate di ben 250 posti a sedere e illuminazione; sa-ranno sicuramente un valido aiuto per l’organizzazione delle prossime edizioni del nostro Meeting Città di Castelleone e contri-buiranno a renderlo ancor più popolare. Ringraziamo per questol’amministrazione comunale, che si è fatta carico delle spese per la costru-zione. Oltre che per le gare di atletica, le tribune potranno essere utili an-che per le partite del settore giovanile dell’A.C. Castelleone che vengonodisputate sul campo all’interno della pista.

2004 Venticinque

anni di Atletica

Da qualche mese la nostra società dà appoggio a Dina Braguti, tria-thleta ad alti livelli. Per noi è come se fosse un’appartenente alla socie-tà in tutti i sensi, per amicizia e collaborazione. L’11 novembre, ad Alghero, ha conquistato il titolo Italiano di tria-thlon lungo, che comprende 4 Km di nuoto, 121 Km di bici e 30 Km di corsa. Complimenti!

ORGANIGRAMMA SOCIETÀ ZANARDI CLAUDIO Presidente Onorario GARATTI SERGIO Presidente LODA ADELIO Vice-Presidente

ORARI ALLENAMENTI

Attività di gioco-sport per bambini delle scuole elemen-tari: Lunedì e Mercoledì dalle 18 alle 19. Attività tecnico-sportive per ragazzi delle scuole medie e superiori: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 18 alle 19.30 Le attività si svolgono:

presso la palestra delle scuole elementari di via Cappi nel periodo invernale (Settembre – Aprile)

presso il centro sportivo di via Dosso in quello esti-vo (Maggio – Agosto)

Le attività sono seguite da istruttori tecnici federali re-golarmente riconosciuti dalla F.I.D.A.L.

BARONI KATIA Segretario BERTONI GIULIO Consigliere BARONI CARLO “ TOSETTI ALFREDO “ ZANARDI ANDREA “ TACCHINARDI MARCO “ VOLPARI EVA “ LODA PAOLO “

BERTONI GIULIO Tecnico GARATTI SERGIO “ PARMIGIANI GIAN CARLO “ LODA ADELIO “ GHIDONI RAMONA “ ARCARI DAVIDE “

GALBARINI GRAZIANO Medico Sociale

TACCHINARDI MARCO Fotografo Sociale

PER INFORMAZIONI: Sede Sociale: Via Solferino,178 26012 Castelleone (CR) Tel.: 0374 56578 – 350044 – 57413 Fax: 0374 359700 E-Mail: [email protected][email protected]

Page 11: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

Settore Maschile Nome Anno di nascita

Confortini Riccardo 1996 Cattani William 1995 Clerici Cristian 1995 Cornelli Alessandro 1995 Galli Luca 1995 Mazzetti Federico 1995 Pollini Gianluca 1995 Loda Michele 1994 Uggè Andrea 1994 Zaninelli Marco 1994 Pizzocaro Solomon 1993 Confalonieri Filippo 1991 Bonvini Murali 1990 Clerici Tommaso 1990 De Stefani Jacopo 1990 Loda Andrea 1990 Meli Mattia 1987 Zaninelli Simone 1987 Tosetti Matteo 1986 Iacchetti Antonio 1984 Massimo Michele 1984 Arcari Davide 1983 Arcari Stefano 1983 Remedio Guido 1979 Baroni Leonardo 1966 Scaglia Jan 1965

Settore Femminile Nome Anno di nascita

Pizzocaro Meseret 1998 Amodio Banchialem 1996 Tacchinardi Sara 1996 Loda Cecilia 1995 Mazzetti Azzurra 1995 Pedrini Federica 1995 Fusar Imperatore Giada 1994 Lisé Irene 1994 Cimaschi Eleonora 1993 Milanesi Emanuela 1993 Petrò Anna 1993 Zaninelli Giada 1993 Meli Anita 1991 Lucini Laura 1990 Fusar Imperatore Vanessa 1988 Gallerini Laura 1985 Ghidoni Marta 1985 Volpari Eva 1969

Simpatizzanti Nome Anno di nascita

Romanenghi Laura 1985 Clerici Anna 1982 Strada Emanuele 1981 Bragonzi Marco 1979 Zuccotti Marcello 1979 Zanardi Lorenzo 1973

Page 12: DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? - atleticacastelleone.it · DOPING: SI PUÒ FARE QUALCOSA? di Graziano Galbarini Ritorna la pagina dedicata alla medicina sportiva, curata dal nostro

PERIODICO A DIFFUSIONE INTERNA


Recommended