+ All Categories
Home > Documents > Dossier LIBRI DI SCUOLA - Web server per gli utenti dell...

Dossier LIBRI DI SCUOLA - Web server per gli utenti dell...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: duongthien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
(56) QUARK 85 Dossier TESTI DI MATTEO BARILLI , MARIA LETIZIA BERTINI , ALBERTO FERRARIS, PASQUALE GROSSANO, ILARIA ONGARO, MASSIMILLA MANETTI RICCI , MASSIMO RONCATI Biologia Aggiornati ed esagerati PAG Chimica Tanto vale mandarla a memoria 92 PAG Fisica La formula cade dal cielo 93 PAG I grado I manuali Grafica e belle immagini per le medie 89 PAG La situazione Un mercato ricco e in grande cambiamento 86 PAG II grado Scienza della Terra Tante foto, tante informazioni 90 PAG 91 LIBRI DI SCUOLA LIBRI DI SCUOLA le nostre pagelle le nostre pagelle
Transcript

(56) QUARK 85

Dossier

TESTI DI MATTEO BARILLI, MARIA LETIZIA BERTINI, ALBERTO FERRARIS,PASQUALE GROSSANO, ILARIA ONGARO,MASSIMILLA MANETTI RICCI, MASSIMO RONCATI

BiologiaAggiornati ed esagerati

PA

G

ChimicaTanto valemandarla a memoria

92PA

GFisicaLa formulacade dal cielo

93PA

G

I gradoI manualiGrafica ebelle immaginiper le medie

89PA

G

La situazioneUn mercatoricco e in grandecambiamento

86PA

G

II gradoScienza della TerraTante foto, tanteinformazioni

90PA

G

91

LIBRI DI SCUOLALIBRI DI SCUOLAle nostre pagellele nostre pagelle

i ha messo 100 anni per essere am-messa a scuola (nei manuali italiani,infatti, è entrata solo nel 1978).

Eppure, dopo meno di 30 anni ha ri-schiato l’espulsione. È la teoria dar-winiana dell’evoluzione, che nei pro-grammi pubblicati nel decretolegislativo del 19 febbraio 2004 era,incredibilmente, scomparsa. ■ L’ennesima alzata di scudi nei con-fronti dello scienziato britannico Char-les Darwin (1809-1882), è dovuta allaventata di neocreazionismo provenientedagli Stati Uniti e che avversa il principio della se-lezione naturale della specie, a favore del racconto bi-blico dell’origine del mondo. Grazie all’opinione di nu-merosi scienziati, tra i quali Umberto Veronesi e LuigiLuca Cavalli-Sforza, e alla nomina di un’apposita com-missione, presieduta dal Nobel per la Medicina Rita LeviMontalcini, il naturalista è stato reintegrato a pieno tito-lo nella didattica scolastica. ■ Dal 2004 musei, centri culturali, associazioni festeggia-no il Darwin day, che prevede convegni e dibattiti nel gior-no di nascita dello scienziato: il 12 febbraio.

(56) QUARK 8786 QUARK (56)

D O S S I E R L I B R I D I T E S T O

elli, allegri, ricchi di foto, aggiorna-ti. Oppure noiosi, pieni di formulee di esercizi difficili, disattenti allenovità e alle scoperte. I libri di te-

sto che finiscono in mano agli studentiitaliani non sono tutti uguali. Ce ne so-no tanti, quasi 34.000 solo per le medieinferiori e superiori e, in dieci anni, dal1990 al 2000, il numero è salito addirit-tura del 76%. Ma alla fine i più usati so-no un numero ristretto.Quark, insieme agli studenti del Masterin divulgazione scientifica della facoltàdi Farmacia dell’Università Statale diMilano, ha passato sotto la lente alcunidei libri più venduti e li ha messi a con-fronto. Nelle prossime pagine troveretele tabelle e il commento dei testi per lescuole medie inferiori, quelle che

adesso si chiamano Scuola secon-daria di primo grado, e i volumi usatialle superiori (la Scuola secondariadi secondo grado) per le 4 princi-pali materie scientifiche: Fisica,Matematica, Scienze della terra eBiologia. Fabrizia Gianni, presi-dente della sezione lombarda del-l’Associazione nazionale inse-gnanti di Scienze naturali (Anisn),ci ha aiutato nella valutazione tecnicadei testi per ogni materia.

UN INVESTIMENTO IN DENAROPrimo punto: quanto si spende? Undato certo non esiste. L’indagine con-dotta dal mensile Altroconsumo hastabilito che nel 49% di 600 classi del-le medie inferiori prese in esame si

spende più del tetto massimo stabilitodal ministero dell’Istruzione: 108 europer la seconda media, la classe piùeconomica; 280 per la prima media.Per le superiori i tetti di spesa non ci

sono più, ma Altroconsumo calcolache, per esempio, per il liceo clas-sico la spesa sia salita del 6,4%Gli editori, da parte loro, segnalano

nell’indagine appena pubblica-ta dall’Aie (Associazione italia-na editori) e realizzata dalla so-

cietà di ricerca Ispo che dal2004 al 2005 l’aumento deiprezzi medi è stato appenadell’1,17%, ben al di sotto

dell’inflazione (1,8%) e chequesta è la tendenza di tutti gli

ultimi anni. Inoltre, poco meno dellametà (49%) delle famiglie italiane

con figli, intervistate per l’inda-gine, ha risposto che la spesa

per i libri ha inciso poco oper nulla sul bilancio familia-re dell’ultimo anno.Comunque sia, si tratta di un

mercato ricco. La stima delfatturato per i libri di testonel 2004 è di 659 milionidi euro (+1,07% rispettoal 2003). E a questa cifra

va sommato il valore di

B

ermini come “staminale”, “geodetica” o “neutrino” non sono certo di usocomune. Non esistono parole più semplici in cui tradurle, eppure per la scienza sono di uso quotidiano. Come può un libro di testo mediare tra

comprensione dei termini e contenuto? La linguistica, disciplina che studiala lingua secondo criteri scientifici, attribuisce la chiarezza di un testo allasua sintassi, ovvero al modo in cui le parole si combinano in una frase e, al modo in cui le frasi si combinano tra loro per formare un periodo. ■ La possibilità di comprendere la sintassi di un libro e, quindi anche il suocontenuto, è definita leggibilità e si misura con l’indice Gulpease (la siglaè italiana e si legge come si scrive). L’indice è stato messo a punto dal gruppo universitario linguistico e pedagogico coordinato da Tullio De Mauro e Maria Corda Costa tra il 1985 e il 1989 (www.eulogos.it).■ Basta scegliere un brano di almeno 100 parole. Le variabili legate allaleggibilità sono due: la lunghezza delle parole e la lunghezza delle frasimisurata in parole (vedi la formula qui sotto). Più le frasi sono corte e semplici,più il testo è facile da leggere. Il valore è compreso tra 0 e 100: più l’indice è alto,più il libro è comprensibile. In particolare, una persona con licenza elementare trovadifficile un testo che abbia una leggibilità inferiore a 80. Una persona con licenza media,invece, ha difficoltà quando l’indice è minore di 60, contro il 40 di chi ha un diplomasuperiore. Questo indice ha però un limite: non analizza la qualità del testo e non tieneconto dell’atmosfera di un romanzo, o della bravura dell’autore nel suscitare emozioni.

T

INDICE GULPEASE = 89 -

atlanti, dizionari, libri di approfondi-mento o di narrativa che si aggiungonoin ogni grado di scuola, ma soprattuttoalle superiori (vedi i grafici a pag. 88).«La quasi totalità del mercato dei libridi testo», dice Luca Lunghi dell’Aie, «ècontrollata da 5 grandi gruppi editoria-li». Sono Rcs, DeAgostini, Pbm, Edu-mond-Lemonnier e Zanichelli, e alcunidi questi hanno conquistato grossequote acquisendo marchi già afferma-ti, che continuano ade esistere. Insom-ma, si va verso una concentrazione delsettore che può aumentare le risorseda investire, ma anche abbassare laconcorrenza e la varietà dell’offerta. L’indagine condotta dall’agenzia ZadigRoma, che da anni segue il mondo del-la divulgazione scientifica, sui libri dellemedie inferiori, rivela che «è possibiletrovare in commercio “manuali Lego”,costruiti assemblando in modo diver-so, materiali sostanzialmente identici».

UN INVESTIMENTO IN SAPEREArriviamo ora al secondo punto: la pre-parazione dei ragazzi. Affermare chegli italiani non sono preparati in camposcientifico sembra un luogo comune,eppure è vero. Il progetto Pisa 2003,acrostico di Programme for Internatio-nal Student Assessment condotto dal- >>

Totale delle lettere x 10 Totale delle frasi x 100

Totale delle parole Totale delle parole+ 3

Darwin riammesso in aula

Le armi del sapere30 titoli a confrontoLa pagella dei libri di testo scientifici sui qualipenano gli studenti italiani, dalle medie al liceo.

C100 parole e si capisce se è leggibile

Sono quasi 34.000 i libri di testo per le scuole di I e II grado. Quark ha messo a confronto i titoli scientifici più usati.

Sì, No, Sì

No

Sì, Sì:PathfinderHuygensGalileo

50

74 %

No

No

No

No

Sì (poco)

(56) QUARK 8988 QUARK (56)

TITOLO

AUTORE

EDITORE

PREZZO

OGM, STAMINALI,CLONAZIONE

PARTICELLE

ELEMENTARI: QUARK

ASTRONOMIA: NUOVE

SCOPERTE SU MARTE, MISSIONI SPAZIALI

RECENTI

LEGAMI ALLA VITA

QUOTIDIANA

INDICE DI LEGGIBILITÀ

USO DEL

VOCABOLARIO DI BASE

GLOSSARIO

ESERCIZI GUIDATI

ESERCIZI DI FINE

CAPITOLO

SINTESI DEL CAPITOLO

ATTIVITÀ PRATICHE

SUPPORTI

INFORMATIVI

SPIEGAZIONE DEL

METODO SCIENTIFICO

SPIEGAZIONI DEL

CONTESTO STORICO

Sì,No, Sì

No

No, No

50

72%

No

No

Sì, Sì, Sì

Sì, Sì:Hubble Pathfinder Near

54

71%

No

No

Sì, No, Sì

No

50

75%

No

No

Sì (poco)

Sì, No, Sì

Sì, Sì:Stardust, Mars global surveyor, Pathfinder, Chandra, Hubble

53

65%

No

No

Sì, Sì, Sì

Sì, Sì:Opportunity SpiritHubble

49

69%

No

Sì (siti internet)

GildaFlaccavento,Nunzio RomanoOsservare e SperimentareFabbri Editore33 €

FedericoTiboneFacciamoscienzeZanichelli32,80 €€

Carlo Bonola,Fiorentino Leoni,Laura Masini,Bruno SacchettiLe scienze per te Edizioni scolasticheBruno Mondadori32,50 €

Luca CavalliSforza,Francesco Cavalli SforzaNatura (2 Vol.)Einaudi Scuola18,25 €€

L. Altieri, G. Bo,A. CabonaLezioni di scienzeParavia31,30 €

Aldo Zullini,Carla Nicola,Teresa VercellinoScienzeAtlas 30,20 €€

La prima cosa che colpisce nei libri di scienze per le scuolesecondarie di primo grado, la vecchia scuola media, è lospazio lasciato alla sperimentazione e alle immagini. Tutti ivolumi esaminati hanno un aspetto grafico curato e belle il-lustrazioni che coprono anche il 50% dello spazio disponi-bile. «Gli esperimenti proposti in classe si sono dovuti adat-tare alla legge 626 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro»,racconta Michela Vezzoli dell’Anism, «riducendo l’uso dimateriali pericolosi. Oggi si fanno esperimenti anche nellescuole senza un laboratorio». Sono presenti riassunti emappe concettuali dove le parole importanti sono messe inrelazione tra loro per mezzo di frecce e linee. «Aiutano il ra-gazzo nello studio», prosegue Vezzoli, «ma sono utili ancheall’insegnante per organizzare la lezione». Altro strumentopresente nelle pagine dei libri sono i test. «Servono a dimo-strare le competenze dello studente», precisa Vezzoli, «ma iragazzi li prendono poco sul serio».

Fondamentale la presenza di un glossarioche spieghi le parole non comuni, ma ine-vitabili in un testo scientifico. La spiegazionedi cosa si intende per “metodo scientifico” èpresente in tutti i libri tranne ne Le scienze per te (BrunoMondadori). In alcuni testi si parla anche di storia dellascienza e delle vite dei grandi scienziati. Tutti i libri sono ag-giornati sugli Ogm, in alcuni si parla di clonazione e di sta-minali (le cellule che sembrano avere un grande futuro nellaterapia medica). Tutti i testi, tranne Osservare e sperimenta-re (Fabbri Editore), trattano le nuove scoperte astronomi-che e le missioni spaziali recenti, come la sonda Cassini-Huygens o i rover su Marte. In fisica, tre testi parlano delleparticelle elementari, i quark. Solo Scienze indica qualchesito internet d’approfondimento. A preoccupare è la grandedifferenza nella leggibilità tra l’uno e l’altro: «Alcuni risultanodifficili, altri troppo semplici», conclude Vezzoli.

Grafica e immagini molto belle. Tanta attualità ed esperimenti.Ma testi poco omogenei. Alcuni sono facili, altri troppo difficili

D O S S I E R L I B R I D I T E S T O

a novità arriva dall’America profonda: a Tucson, in Arizona, a settembre 350 ragazzi dell’Empire Highschool (e i loro professori) varcheranno la soglia

del liceo muniti solo di un computer portatile. Sarà l’unicostrumento di studio, collegato senza fili alla rete internadella scuola. In Italia cd-rom, computer, internet stannodiffondendosi anche nelle scuole. Case editrici hanno sitiai quali i ragazzi possono collegarsi per aggiornamenti edesercitazioni. Tuttavia, l’addio al manuale sembra essereancora lontano. Esistono comunque tante altre possibilitàper imparare senza spaccarsi la testa sui libri di testo. Visite a musei scientifici, siti internet, attività didattichesvolte presso science center rendono la scienzaesplorazione, gioco e coinvolgimento. Ecco alcuneesperienze consolidate. ■ Torinoscienza organizza da anni progetti per ragazzi e insegnanti; Micron è un laboratorio pratico,per studenti delle medie superiori, cheintroduce alla microscopia. Moltofrequentati sono i laboratori di biotecnologie, più di 9.000studenti hanno preso parte a questa iniziativa(www.torinoscienza.it). ■ A Napoli, alla Città dellaScienza i piccoli dellescuole materne fino aglistudenti delle superioritrovano percorsi che licoinvolgono in esperimentidi fisica, chimica, scienze della vita,

astronomia (www.cittadellascienza.it). ■ L’Editoriale Scienza, Casa editrice di Trieste, proponeormai da 10 anni un proprio modo originale di divulgazionescientifica. Attraverso animazioni, laboratori e libri-gioco i ragazzi vengono introdotti al pensiero scientifico unendoall’osservazione un approccio pratico. Animatori preparatipropongono, tra un’ampia scelta di progetti, dei percorsitematici che coinvolgono direttamente i ragazzi nellarealizzazione di strumenti, giochi ed esperimenti. La scienza diventa esplorazione, curiosità e manualità, le basi per un apprendimento attivo e divertente. Nel 2004ha organizzato più di 300 laboratori coinvolgendo circa6.000 tra studenti ed insegnanti (www.editscienza.it).■ A Bologna un laboratorio itinerante propone esperimentidi genetica e biologia. Il Lab Car è un pulmino realizzatodal Life Learning Center, il Centro di formazione e ricerca

sulle Scienze della Vita. Le scuole interessate,dopo aver prenotato, ricevono

la visita del laboratorio mobile.Nell’anno scolastico 2004/05quasi 4.000 studenti hannopotuto estrarre il Dna dallafrutta oppure osservare la vita presente in una gocciad’acqua stagnante, salendo a bordo del laboratorio mobilesenza perdere un’ora

di lezione. www.llc.unibo.it e www.golinellifondazione.org

L

La scienza sui banchi delle mediel’Ocse, ha l’obiettivo di confrontare alivello internazionale la preparazionedegli studenti. L’ultima rilevazione ri-guarda il 2003. Hanno partecipato ol-tre 275.000 studenti per un totale di 40Paesi (11.000 di 15 anni per Italia).Nelle scienze gli studenti italiani han-no ottenuto un punteggio di 486, al disotto della media internazionale che èdi 496 punti per i Paesi Ocse. In mate-matica va anche peggio. I risultatipongono i nostri ragazzi tra i meno ca-paci di affrontare test, ragionamenti ericerca di soluzioni di problemi a con-

tenuto matematico. Con un punteggiodi 466 l’Italia si piazza al 31° posto suun totale di 40 (vedi i grafici qui sotto).

LA SCUOLA SI TRASFORMANon dimentichiamo che la scuola ita-liana è in piena trasformazione. La ri-forma della scuola superiore partirànel settembre 2006. Ci saranno 8 licei:classico, scientifico, tecnologico, mu-sicale e coreutico (danza), economico,linguistico, artistico e delle scienzeumane. Le perplessità non sono po-che. Fabrizia Gianni dell’Anisn teme

l’ulteriore riduzione delle ore di scien-ze. «Tranne che al liceo scientifico,non ci saranno più ore al quinto an-no», afferma, «con un danno per chivorrà studiare scienze all’università.Inoltre potrebbe diventare difficile trat-tare in modo adeguato le singole di-scipline». Questo, insieme all’impattodelle nuove tecnologie, si rifletterà an-che sui libri di testo. «L’editoria scola-stica è in una grande trasformazione»,conclude Giovanni Peresson, dell’uffi-cio studi dell’Aie, «la più radicale ditutto il settore librario».

>>

Laboratori, musei, siti Quando i libri vanno stretti

Lab Car, il laboratorio mobile davanti alla scuola

Libri di testo

Atlanti, dizionari, ecc.

500

400

300

200

100

0Scuola

primariaSecondaria di I grado

Secondariadi II grado

70,9 189,3 398,5

Fatturato 2004 editoriascolastica (in milioni di euro) 66,1

27,4

25,5

600

550

500

450

400

350

300

La preparazione in Scienze

Giap

pone

Hong

Kon

g -

Cina

Sviz

zera

Fran

cia

Germ

ania

Stat

i Uni

ti

ITAL

IA

Porto

gallo

Mes

sico

Tuni

sia

548

539

513 511

502

491

486

468

405

385

600

550

500

450

400

350

300

La preparazione in Matematica

Giap

pone

Hong

Kon

g -

Cina

Sviz

zera

Fran

cia

Germ

ania

Stat

i Uni

ti

ITAL

IA

Porto

gallo

Mes

sico

Tuni

sia

550

534

527

511

503

483

466

466

385

359

«Negli ultimi dieci anni molto è stato fatto per rendere sem-pre più gradevoli i testi di Biologia che sono aggiornati,completi, accompagnati da immagini accattivanti. Ma i con-tenuti sono sproporzionati rispetto al numero di ore a dispo-sizione degli insegnanti stabilite dai programmi ministeriali».È il giudizio che dà Fabrizia Gianni scorrendo i libri adottatidalle scuole superiori italiane per l’insegnamento della Bio-logia. Il contrasto balza all’occhio subito: troppe nozioni introppo poco tempo. Nessun dubbio sulla qualità. I testi so-no chiari, in aiuto vengono glossari e mappe concettuali, lastruttura è veloce e gli argomenti sono aggiornati. Gli autorisono spesso stranieri, mentre i libri di testo delle altre mate-rie mostrano una prevalenza assoluta di italiani. È evidente che la Biologia che si studia oggi nelle scuolesuperiori italiane non è più quella di una volta, non solo perla qualità scientifica dei contenuti, ma anche per la rappre-sentazione di tali contenuti. Parla, infatti, attraverso le im-

magini più che attraverso il testo scritto. Schemi colorati,fotografie con didascalie ricche di dati scientifici utili perl’apprendimento occupano più della metà dello spazio adisposizione. Sembra quasi che gli autori vogliano rendere“amico” un testo che tratta argomenti impegnativi. Basta dare una rapida occhiata all’indice e vi si trovano te-mi di grande attualità come la fecondazione assistita, l’uti-lizzo delle cellule staminali, le tecniche di contraccezione emolti riferimenti alla salute e alla prevenzione. In questo modo i ragazzi hanno, dalla scuola, gli strumentiadatti per comprendere e valutare gli aspetti scientifici deitemi proposti ormai ogni giorno dai media. Gli autori inoltresembrano voler sopperire alla mancanza di ore di lezioneproponendo ai ragazzi approfondimenti e informazioni sualtri testi o periodici di divulgazione scientifica o su internet.Un modo più che valido per mettere alla prova le proprieconoscenze e sviluppare interessi personali.

È la materia che ha risentito di più l’evolversi dei tempie del metodo di insegnamento. E i libri stanno al passo

(56) QUARK 9190 QUARK (56)

AUTORE

TITOLO

EDITORE

PREZZO

GPS

MISSIONI

SPAZIALI

CAMBIAMENTI

CLIMATICI

LEGAMI ALA VITA

QUOTIDIANA

INDICE DI LEGGIBILITÀ

USO DEL

VOCABOLARIO DI BASE

GLOSSARIO

ESERCIZI

GUIDATI

ESERCIZI

DA SVOLGERE

SINTESI

DEL CAPITOLO

ATTIVITÀ PRATICHE

ALTRI SUPPORTI

SPIEGAZIONI DEL

CONTESTO STORICO

No

No

59

77%

No

No

No

43

69%

No

No

No

51

77%

No

50

78%

No

No

No

47

71%

No

No

No

No

No

No

No

55

74%

No

No

No

No

Fantini, Menotta,Monesi, PiazziniElementi di Scienza della TerraItalo Bovolentaeditore, 23,50 €biennio

Elvidio LupiaPalmieri,MaurizioParottoImmagini e itinerari delsistema TerraZanichelli 24,30 €Istituto tecnico

Elena Porzio,Ornella PorzioScienze della natura. Tema 1.L’ambienteTerraMarkes 9,50 €Istituto tecnicobiennio

Fabio Calvino,MargheritaResta ExplorerLezioni e immagini di Scienze della TerraParavia BrunoMondadori Editori17,00€€

Elvidio LupiaPalmieri,Maurizio ParottoIl Globo terrestre e lasua evoluzioneZanichelli39,00 €classico

Elena Porzio,Ornella PorzioScienze dellaTerra. Tomo A.La Terra nelsistema solaree la sua rap-presentazioneMarkes 5,70 €Istituto tecnico

AUTORE

TITOLO

EDITORE

PREZZO

OGM, STAMINALI,CLONAZIONE

FECONDAZIONE

ASSISTITA

FARMACOGENOMICA

CONTRACCEZIONE

INDICE DI LEGGIBILITÀ

USO DEL

VOCABOLARIO DI BASE

GLOSSARIO

ESERCIZI GUIDATI

ESERCIZI

DA SVOLGERE

SINTESI DEL CAPITOLO

ATTIVITÀ PRATICHE

ALTRI

SUPPORTI

SPIEGAZIONI DEL

CONTESTO STORICO

No,No No

NO

46

68%

LINK

Sì, Sì, Sì

NO

NO

50

71%

CD-ROM

Sì, No, No

NO

41

59%

NO

NO

Sì, Sì, Si

NO

NO

47

63%

LINK

No, Sì, No

NO

49

56%

LINK

NO

Sì, Sì, No

NO

49

70%

NO

LINK

Allan J. TobinJennie DusheckDomande sulla vitaEd. ScolasticheBruno Mondatori24,00 €

Elena Porzio,Ornella PorzioScienza della naturaMarkesEuro: Euro9,30€a modulo.biennio

Helena Curtis,N. Sue BarnesIntroduzione alla BiologiaZanichelli24,50 €

Elena Porzio,Ornella PorzioSistemaNaturaMarkes23,50 €€

Gerald Audesirk,Teresa AudesirkBiologia. La vita sulla TerraEinaudi21,55 €

Neil A.Campbell,Lawrence G.Mitchell,Jane B. ReeceImmagini della BiologiaZanichelli46,50 €€

Il libro di testo di Scienze della Terra è diventato uno stru-mento ricco d’immagini, grafica, tabelle, schemi, non piùsolo testo e lunghi paragrafi fitti fitti. L’obiettivo principalesembra quello di attirare l’attenzione del lettore per renderel’apprendimento un processo attivo e stimolante. Oggi unmanuale scolastico non è fatto per essere letto dalla primapagina all’ultima, ma usato in modo libero e articolato. Aiu-tati magari da internet e da altri testi. Belle immagini vengono utilizzate per colpire l’attenzione dichi legge, come un’aurora boreale, la Luna vista da vicino,Saturno con i suoi anelli, tutti elementi che non mancanomai. Buona anche l’aderenza alla realtà di tutti i giorni: siparla di Gps (Global Positioning System), di fotovoltaico, diTsunami e di temi di pubblico dibattito come le risorse rin-novabili, l’energia dall’idrogeno oppure l’inquinamento e icambiamenti climatici. Le missioni spaziali sono aggiorna-te: presente la sonda Cassini con il modulo Huygens che lo

scorso dicembre ha visitato Titano, uno dei satelliti di Sa-turno. I più approfonditi, inoltre, illustrano una serie di itine-rari, visite presso musei e centri di ricerca italiani. Un altroaspetto positivo rilevato è la buona contestualizzazionestorica. Le teorie vengono spesso introdotte ricorrendo a ri-tratti degli scienziati che hanno effettuato le scoperte. Un solo appunto da parte di Fabrizia Gianni: «Sono fin trop-po pieni. Scienze della Terra coinvolge almeno dieci disci-pline tutte differenti, ognuna delle quali ha un linguaggiocompletamente diverso». Inoltre sono molto prolissi e nontengono conto dei tempi ristretti per lo svolgimento dei pro-grammi. E aggiunge: «Una mancanza comune è la scarsaattenzione alla spiegazione del metodo scientifico, non cisono sezioni in cui lo studente è aiutato a capire come il sa-pere scientifico si forma e si arricchisce. In questo modo imanuali appiattiscono la scienza a una serie di scopertenon mettendo in risalto il farsi della ricerca».

Per le superiori manuali ricchi e aggiornati. Fin troppo. Ma non sempre insegnano come si forma il sapere scientifico

D O S S I E R L I B R I D I T E S T O

Poche ore per tanta BiologiaScienza della Terra. Non solo foto

Nel panorama italiano dei libri di testo, la Fisica si studiasostanzialmente in due modi. Nel primo, le teorie e le for-mule si imparano come se fossero immutabili, gli scienziatisono solo dei nomi a fianco della descrizione di esperimentibizzarri dai fini incomprensibili. Nel secondo, le leggi dellaFisica si modificano di continuo, nascondono colpi di sce-na e mettono in mostra i personaggi e le situazioni che han-no contribuito a farle nascere. Sono pochissimi i libri chespiegano la Fisica nel secondo modo: la maggior parte si li-mita a fornire formule ed esercizi in cui applicarle. I libri di Fisica attualmente in commercio si basano su treelementi fondamentali: le immagini, i riassunti e gli esercizi.Le immagini sono spesso usate per completare le formule, iriassunti e gli esercizi, invece, riprendono i concetti princi-pali del capitolo e insegnano allo studente come applicarlee quali strumenti della Fisica sono i più adatti. «Molto spesso il libro di Fisica è l’unico libro scientifico che

entra in una casa», dice Rita Serafini, dell’Associazione perl’insegnamento della Fisica, «dovrebbe essere di facile uso,risvegliare interesse e non essere un deterrente allo stu-dio». Senza tuttavia cadere nella semplificazione. «Oggi,sempre più si strizza l’occhio all’intrattenimento: i graficisembrano fumetti, nella continua ricerca di rimuovere diffi-coltà, smussare angoli, come se lo studio e l’impegno fos-sero un disvalore». Un buon libro dovrebbe spiegare i retroscena di una scoper-ta, le piste sbagliate, il contesto storico per cui si è arrivati acerte conclusioni. Altra mancanza, secondo Serafini, è nontrattare la ricaduta sociale di alcuni grandi temi di attualità.Per esempio, gli effetti delle radiazioni nucleari sul corpoumano o anche solo i pericoli dell’energia elettrica. Rende-rebbero le nozioni della Fisica utili a educare i ragazzi al pen-siero scientifico e li renderebbe in grado di scegliere da citta-dini informati su temi che implicano conoscenze scientifiche.

Siamo immersi in un mare di Chimica senzasaperlo e i nostri testi scolastici non aiutanocerto a capirlo. Ancora meno aiutano a capi-re perché studiare questa materia. Nei ma-

nuali gli argomenti si susseguono capitolo dopo capitolo inuna serie senza fine di formule e definizioni a sé stanti. Se-condo Giuseppa Mauro, presidente dell’Associazione ita-liana di chimica, «è la cultura mentale del nostro Paese chedeve cambiare, di conseguenza cambierebbero anche i libridi scuola; occorre formare il pensiero scientifico fin dalleelementari e abituare il bambino agli esperimenti di labora-torio da eseguirsi in prima persona». I manuali sono in genere troppo estesi nei dettagli, per unprogramma di scuola superiore e non collegano bene laChimica agli aspetti fondamentali della vita. La Biochimica,che riguarda da vicino il nostro organismo, è trattata in po-che pagine nei capitoli finali, in modo sintetico e schemati-

co. I legami all’attualità, che dovrebbe stimolare la curiosità,in 5 testi su 6 sono relegati nelle ultime pagine e inglobati coltitolo generale di Chimica e ambiente. Tre testi, Chimica(Paravia), Principi di Chimica e Alla scoperta della Chimica(entrambi Tramontana), tentano almeno di spiegare i varicomposti biologici con foto tratte dalla vita quotidiana che sicolleghino visivamente all’argomento. Gli ultimi due, poi,contengono un cd di laboratorio virtuale, per eseguire gliesperimenti anche se solo al pc. Nuovo corso di Chimica(Minerva) inserisce spesso approfondimenti interessantitratti da vari articoli scientifici apparsi su periodici. I testi so-no scorrevoli e il vocabolario è di facile comprensione, magli esercizi, talvolta, sembrano da corso universitario.«Nel complesso, manca il collegamento che concateni fraloro gli argomenti», lamenta la professoressa Mauro, «i ra-gazzi imparano la Chimica a memoria, senza criterio logiconé collegamenti tra i vari rami della ricerca e la realtà».

Governa tutta la nostra vita. Ma non si è ancora capito che non è solo un insieme di formule e definizioni da mandare a memoria

La Chimica questa sconosciuta

(56) QUARK 9392 QUARK (56)

AUTORE

TITOLO

EDITORE

PREZZO

FISICA

SUBATOMICA

CONDENSATI

DI BOSE-EINSTEIN

QUARK E FORZE

FONDAMENTALI

LEGAMI ALLA VITA

QUOTIDIANA

INDICE DI LEGGIBILITÀ

USO DEL

VOCABOLARIO DI BASE

GLOSSARIO

ESERCIZI

GUIDATI

ESERCIZI

DA SVOLGERE

SINTESI

DI FINE CAPITOLO

ATTIVITÀ

PRATICHE

ALTRI

SUPPORTI

SPIEGAZIONI DEL

CONTESTO STORICO

49

75%

No

Cd-rom

No

49

71%

No

No

No

No

No

No

38

64%

No

Link

No

-

-

No

49

67%

No

No

-

-

49

67%

No

No

No

-

-

45

79%

No

Siti internet

No

Ugo AmaldiFisica: idee ed esperimentiZanichelli 30.30, 31.80, 33.80 €triennio

Ugo AmaldiCorso di FisicaQuintaEdizioneZanichelli29.50, 34.80 €€triennio

Alfredo Porati,Maria IldeGraneroI Principi della FisicaEinaudi Scuola22,55 € triennio

Paracchini,RighiScoprire la FisicaTramontana14,40, 6,66, 11,05 €€biennio

AngeloBonuraIntroduzionealla FisicaParavia 31.50 €biennio

Stroppa,Randazzo,Neroni MercatiFisica, realtà e concettiArnoldo MondadoriScuola 14.70 €biennio

Condannata a essere noiosa, eppure potrebbe trasformarsi in un racconto avvincente come un romanzo

Quanta Fisica c’è nella nostra vitaD O S S I E R L I B R I D I T E S T O

AUTORE

TITOLO

EDITORE

PREZZO

MATERIE

PLASTICHE

PETROLIO

E DERIVATI

INQUINAMENTO

LEGAMI ALLA VITA

QUOTIDIANA

GLOSSARIO

ESERCIZI

GUIDATI

ESERCIZI

DA SVOLGERE

LABORATORIO

SINTESI

DEL CAPITOLO

INDICE DI LEGGIBILITÀ

USO DEL

VOCABOLARIO DI BASE

ALTRI

SUPPORTI

SPIEGAZIONI DEL

CONTESTO STORICO

Brevicenni

No

53

70%

Siti internet

No

Brevicenni

No

Pochi

No

52

54%

Siti internet

Brevicenni

Brevicenni

Brevi Cenni

Pochi

No

No

53

67%

No

No

No

Pochi

Sì, in inglese

47

65%

No

50

75%

Cd

No

Brevicenni

50

75%

Cd

No

Tottola,Allegrezza,Righetti Nuovo corso di Chimica Minerva 30.90 €

Valitutti,Tifi,GentileLe idee dellaChimicaZanichelli 33.30 €€

Valitutti, Tifi,Gentile La Chimica in moduliZanichelli32.80 €

BosiaChimicaParavia31,60 €

Passannanti,Ponente,SbrizioloPrincipi di ChimicaTramontana 31.00 €

Passannanti,SbrizioloAlla scopertadella ChimicaTramontana28.00 €€


Recommended