+ All Categories
Home > Documents > Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

Date post: 15-Mar-2016
Category:
Upload: lynde
View: 60 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP) Presidente Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Liguri Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Liguri. Maltrattamento infantile. - PowerPoint PPT Presentation
74
ww.apel-pediatri.it Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP) Presidente Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Liguri Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Liguri
Transcript
Page 1: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Dott. Alberto FerrandoPediatra di FamigliaPast President Società Italiana di Pediatria (SIP)Presidente Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri LiguriVice Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Liguri

Page 2: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Maltrattamento infantile

Page 3: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

”Ogni condizione che impedisce in termini permanenti e gravi lo sviluppodelle potenzialità innate di crescita di un soggetto in età evolutiva”

I° Rapporto sulla Condizione dell’Infanzia e della Preadolescenza, EURISPES e Telefono Azzurro, 2000

Page 4: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

• Abuso fisico (22%)• Trascuratezza

– trascuratezza fisica (45%)– trascuratezza educativa– trascuratezza emozionale (22%)

• Abuso sessuale (18%)• Abuso emozionale (18%)• Ipercura ?%

Spesso in forma mista spesso all’interno della famiglia

Page 5: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

CISMAI

Page 6: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 7: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

La violenza ai minori interessa tutte le fasce sociali della

popolazione ed è un fenomeno molto complesso che si

inserisce in un contesto di crisi

familiare.La violenza all’infanzia

è caratterizzato da:

Page 8: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

1) PERICOLOSITA’2) FENOMENO SOMMERSO3) DOPPIO LEGAME:4) VITTIME PRESCELTE “SOGGETTI DEBOLI”5) COAZIONE A RIPETERE: tende a cronicizzarsi, sia nella vittima sia nel maltrattante, non si risolve senza aiuti esterni, richiede interventi tempestivi ed adeguati6) “PATOLOGIA FAMILIARE”: tutti i componenti della famiglia ne sono coinvolti a diversi livelli di consapevolezza e responsabilità, 7) TRANSGENERAZIONALE: circa il 25% di adulti maltrattati o abusati in infanzia diventa a sua volta maltrattante (generalmente uomini) e/o sceglie un partner complementare violento (generalmente donne)

Page 9: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

“Fasi di riconoscimento del maltrattamento”1) Prima fase: si nega che il fenomeno esista con dimensioni

significative (“è un problema di pochi non della comunità”);2) Seconda fase: si presta attenzione alle forme più eclatanti3) Terza fase: si affronta con mezzi adeguati il maltrattamento

fisico e si comincia a riconoscere altre forme di disagio dei minori, si presta attenzione ai bambini che non crescono bene

4) Quarta fase: la collettività riconosce i casi di abuso psicologico e trascuratezza e abuso sessuale

5) Quinta fase: ci si preoccupa che ad ogni minore siano garantiti: accettazione, cure amorose, cibo ed alloggio adeguati, assistenza sanitaria; ci si preoccupa che vi siano garanzie di tutela e protezione.

Page 10: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Il pediatra di famiglia (e non solo) si occupa di

• TANTI bambini poco malati (o falsi bisogni o induzione di bisogni: Mongering Disease”)

• POCHI bambini molto malati

• TUTTI i bambini da non far ammalare

Page 11: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

La NONMalattia-Passiva : si segue la corrente senza alcun vantaggio per sé e per il pz. -Attiva: si “vende una malattia” per guadagno (DISEASE MONGERING)

Page 12: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Di chi ci occupiamo

• Molti bambini poco malati

• Pochi bambini molto malati

• Tutti i bambini da non far ammalare

• Molti bambini trascurati

• Pochi bambini gravemente maltrattati o abusati

• Tutti i bambini da tutelare

Page 13: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

RUOLO DEL PEDIATRA1.Fornire le opportunità perché i singoli

individui riescano a superare le situazioni difficili

2.Offrire informazioni e supporti per una visione sana della procreazione e dell’allevamento dei figli

3.Riconoscere quel mondo di situazioni a rischio con l’idea di dare appoggi più specifici prima che la crisi sfoci in un dramma

Page 14: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

I punti di maggiore importanza sono al momento attuale:1. le disuguaglianze nella salute dei bambini e degli adolescenti dipendenti da condizioni territoriali economiche e culturali;2. la salute mentale dei bambini e negli adolescenti;3. le conseguenze dei problemi dell'inquinamento dell'ambiente sulla salute dei bambini;4. l’aiuto alle famiglie perché cresca la capacità di essere genitori.

Page 15: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 16: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 17: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Minori la cui gestione rappresenta per i familiari o per coloro che li hanno in cura un grave problema economico (mantenimento, etc.), socio-sanitario (scolarità, disabilità, etc.) o psico-comportamentale (relazioni conflittuali, etc.)?

Page 18: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Nel caso in cui si è trovato di fronte a presunti “maltrattamenti o abusi”, quali sono stati gli elementi sui quali ha prevalentemente basato la sua intuizione diagnostica?

sintomi e segni somatici

condizione psicologica del paziente

Comportamenti del paziente

Rivelazioni (anche parziali) del paziente

Indicazioni di terze persone

Ricoveri multipli

altro

Page 19: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

carente igiene personale

ematomi al viso e al corpo

altre ferite o traumi non congruamente motivati

lesioni in vari stadi di guarigione

ustioni

fratt ossee non cong.te motivate o non curate

disturbi psico-comportamentali

repentine modificazioni comportamentali

regressioni psicomotorie limitate nel tempo

conoscenze sessuali inadeguate all'età

comportamenti sessualizzati incongrui

rivelazioni di maltrattamento o abuso sessuale (da parte del minore)

Page 20: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Operiamo in un SSN ma, per vari problemi in situazioni “gravi”

andiamo avanti tramite la buona volontà del singolo

o il volontariato

-

Page 21: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

CRITICITA’        RITARDO nella “presa in carico” dell’assistenza al neonato da parte del pediatra di famiglia, dovuta a difficoltà essenzialmente di tipo burocratico. SScarsa comunicazione con i servizi sociali

        ASSENZA di strumenti operativi ed organizzativi che permettano la trasmissione di notizie tra Ospedali e PLS e tra Ospedali e Consultorio e con i servizi sociali

Page 22: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

ESEMPIO DI STRUTTURE NON COMUNICANTI:

Page 23: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

ComunicazioneOspedale

Territorio

UniversitàVolontariato

Page 24: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 25: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

PazientePaziente e famigl ia e famigl ia

Rete di Pr esa in car ico PazientiRete di Pr esa in car ico PazientiMal attie Rar eMal attie Rar e

Oper ator iospedal ier ipr es.m.r . :

Patient Manager

Ser vizioA ccogl ienza

Socio - Sanitar ia MMG / PLSPatient Manager

sul Ter r itor io

A ssistenteA ssistenteSocial e Social e A SL

Psicol ogi ePediatr iConsul tor i A SL

Vol ontar iatoA ssociazioni

Oper ator i C .Riabil itazione A SL

Ser .Far maceuticiA SL

A ssistenteSanitar ia A SL

Per sonal eInfer mier istico

A SL

Paziente Paziente famigl iafamigl ia

Page 26: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

VIOLENZA IN FAMIGLIA: LA VIOLENZA ASSISTITA

• DEFINIZIONE: qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, gestuale,

psicologica, sessuale ed economica compiuta su figure di riferimento per il minore o comunque figure significative, adulte o minori; quindi forme di violenza a cui il minore assiste direttamente (quando vi assiste visivamente) o indirettamente (quando il figlio viene a conoscenza della violenza tramite il racconto ad esempio della madre) e/o percependone gli effetti.

(CISMAI www.cismai.org; Kolb, 2001)

Page 27: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Abuso Sessuale Assistito

Una forma di abuso sessuale intrafamiliare è “l’abuso sessuale assistito” , cioè quando i bambini vengono fatti assistere:

• all’attività sessuale dei genitori, non come fatto occasionale, ma su esplicita richiesta dei genitori;

oppure

• all’abuso sessuale che un genitore agisce su un fratello (o su una sorella)

Page 28: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

La violenza tra le mura domestiche ha come vittime le donne, i bambini e i soggetti “deboli” (anziani, disabili).Il costo sociale e psicologico è enorme e le conseguenze devastanti perché la violenza si trasmette e si apprende

Merete Amann Gainotti

Page 29: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

In Italia, finora, vi è stata una certa negazione del problema della violenza domestica sia da un punto di vista istituzionale che sociale.La violenza domestica è stata vista come un affare privato e non come un reato

Page 30: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 31: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 32: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 33: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 34: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 35: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 36: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 37: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 38: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 39: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 40: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 41: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

“Ogni volta che una madre viene abusata anche suo figlio ne soffre.

Suo figlio vede, ascolta, sente.

Figli di uomini violenti hanno una probabilità di divenire a loro volta violenti di 6 volte maggiore rispetto agli altri.”

Page 42: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

la metà dei mariti violenti lo è anche nei confronti dei figli

il 60% delle madri di bambini ricoverati per maltrattamenti aveva subito violenza da parte del partner

Page 43: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Il partner violento•ALCOLISTA 9%

•PRECEDENTI PENALI 9%

•TOSSICODIPENDENTE 8%

•INSOSPETTABILE 60%

CREAZZO ET AL, 1999

Page 44: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Gli stereotipi

"La violenza domestica è presente in contesti familiari culturalmente ed economicamente poveri." La violenza domestica è un fenomeno trasversale: non è riconducibile a particolari fattori sociali, né economici, né razziali, né religiosi.

"La violenza domestica è causata da occasionali e sporadiche perdite di controllo." La violenza domestica risponde alla volontà di esercitare potere e controllo sulle donne; per questa ragione l'episodio violento non è quasi mai leggibile come un atto irrazionale, ma è quasi sempre un atto premeditato. Gli stessi aggressori affermano che picchiare è una strategia finalizzata a modificare i comportamenti delle proprie compagne.

ASSOCIAZIONE NONDASOLA donne insieme contro la violenza

Page 45: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

"La violenza domestica è causata dall'assunzione di alcool e/o droghe." Esistono alcoolisti e tossicodipendenti non violenti, così come esistono uomini violenti, tossicodipendenti e alcolisti, che agiscono condotte violente in assenza di assunzione di alcool e/o droghe; la grande maggioranza degli uomini violenti non è né alcolista né tossicodipendente. "La violenza domestica non incide sulla salute delle donne. " La Banca Mondiale riconosce la violenza domestica come un problema di salute pubblica, in quanto incide gravemente sul benessere psico-fisico delle donne. "I partner violenti sono portatori di psicopatologie." Solo il 10% dei maltrattatori presenta problemi psichiatrici. L' attribuzione della violenza a soggetti psicotici è solo un " escamotage" per tenere separato l'ambito della violenza da quello della normalità, è una forma di esorcizzazione.

Page 46: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

"I partner violenti hanno subito violenza da bambini." Non esiste necessariamente un rapporto di causa-effetto tra violenza subita nell'infanzia e violenza agita da adulti. "Alle donne che subiscono violenza piace essere picchiate." Le donne scelgono la relazione, non la violenza. Tanti sono i fattori e i vincoli che trattengono le donne e impediscono loro di prendere in tempi brevi la decisione di interrompere una relazione violenta: la paura di perdere i figli, le difficoltà economiche, l' isolamento, la disapprovazione da parte della famiglia, la riprovazione e la stigmatizzazione da parte della società.

Page 47: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Che cos’è

"Violenza fisica""Violenza fisica" Picchiare con o senza l'uso di oggetti. Spintonare, tirare per i capelli, dare schiaffi, pugni, dare calci, strangolare, ustionare, ferire con un coltello, torturare, uccidere. "Violenza psicologica""Violenza psicologica" Minacciare, insultare, umiliare, attaccare l'identità e l' autostima, isolarla, impedire o controllare le sue relazioni con gli altri, essere sbattute fuori casa, essere rinchiuse in casa. "Violenza economica" "Violenza economica" Sottrarre alla donna il suo stipendio, impedirle qualsiasi decisione in merito alla gestione dell'economia familiare, obbligarla a lasciare il lavoro o impedirle di trovarsene uno, costringerla a firmare documenti, a contrarre debiti, a intraprendere iniziative economiche, a volte truffe, contro la sua volontà. "Violenza sessuale" Fare battute e prese in giro a sfondo sessuale, fare telefonate oscene, costringere a atti o rapporti sessuali non voluti, obbligare a prendere parte alla costruzione o a vedere materiale pornografico, stuprare, rendersi responsabili di incesto; costringere a comportamenti sessuali umilianti o dolorosi, imporre gravidanze, costringere a prostituirsi.

La violenza domestica si presenta spesso nella forma della violenza composita, si associano varie

tipologie di violenza: fisica, psicologica, economica, sessuale

ASSOCIAZIONE NONDASOLA donne insieme contro la violenza

Page 48: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it Fonte: Rapporto Eures 2007

Nel 2006 gli omicidi in famiglia rappresentano 31,7% (195 casi) del

totale nazionale degli omicidi

+12,1% FENOMENO IN NETTO AUMENTO NEL 2005

PRIMO POSTOPRIMO POSTO

SUD 31,8% delle

vittime

CENTRO 39% delle

vittime

La geografia della FAMIGLIA CHE UCCIDE

NORD 48,2% delle vittime

Omicidi in ambito familiare/ Passioni amorose

Violenza intrafamiliare (Domestic Violenza intrafamiliare (Domestic Violence)Violence)

Page 49: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Gli omicidi in famiglia:Gli omicidi in famiglia: Eures Eures 2007

Fonte: Rapporto Eures 2007

Il 52,8% dei casi riguarda la “COPPIA AFFETTIVA”(o tra coniugi o ex coniugi/conviventi)

Il 68,7% delle vittime sono donneIl 19,5% delle vittime sono ultrasessantenni

RELAZIONE AUTORE/VITTIMA

1° 1° POSTOPOSTO

2° 2° POSTOPOSTO Il 23,6% dei casi riguarda la relazione

“GENITORI/FIGLI”(21 genitori e 23 figli uccisi)

LE VITTIME

Le statistiche ufficiali….Le statistiche ufficiali….

Page 50: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Altre violenze??

Page 51: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Congresso Criminologia

Page 52: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 53: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 54: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 55: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 56: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Cercate rapelay sy GoogleCliccate su Immagini

Page 57: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 58: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 59: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 60: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 61: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 62: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 63: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 64: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 65: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 66: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 67: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

“NESSUNO INSEGNA AI GENITORI A FARE I GENITORI” (Meucci)

IMPORTANZA DI SUPPORTI PSICOLOGICI

INFORMAZIONE/FORMAZIONE SUI “FENOMENI”

La prevenzione possibileLa prevenzione possibile

PREVENZIONE POSSIBILE

Puntare su strategie integrate e interistituzionali, sociali e sanitarie, proprio perché è fenomeno trasversale

Page 68: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Problemi principali?

negligenza, l'indifferenza, la mancanza di cure e di interesse per una cosa. Designa inoltre l'abbattimento, lo scoraggiamento, la prostrazione, la stanchezza, la noia e la depressione.

I cimiteri sono pieni di persone insostituibili. George Clemenceau

Page 69: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Intervenire a livelli multipli: “Tre – P” Positive Parenting programmeGli interventi “Tre P” coinvolgono diversi livelli:1. utilizzo dei media per trasmettere messaggi sulla

genitorialità positiva;2. risorse informative, come materiali informativi e

video;3. interventi brevi che hanno come target specifici

problemi di comportamento, offerti dai medici di medicina general e dai pediatri;

4. programmi più intensivi di formazione rivolti ai genitori;

5. intervento su un problema esteso che può incontrare la famiglia, come il conflitto nella relazione, la depressione del genitore, la rabbia e lo stress.

Page 70: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

E in Liguria?-2 progetti con fondi regionali (ASL 1: Il silenzio dei passerotti e ASL 3: Oss. Epidemiologico)-Inziative sei Servizi Sociali-Iniziative di alcuni PS-Ass. di volontariIl 1 dicembre si riavvia un tavolo regionale e “SPEREMMU BEN”

Page 71: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 72: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 73: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

Page 74: Dott. Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)

www.apel-pediatri.it

SAPEREMULTIDIMENSIONALEINTERDISCIPLINARE

INTERPROFESSIONALEPER/CON /DEI CITTADINI

SAPERE CLINICO

SAPEREAZIENDALE

SAPERESOCIOLOGICO

SAPEREORGANIZZATiVO

I SAPERI IN BALLO IN SANITA’

Di Stanislao, Noto, modificato Gardini, 2003-2004

SAPEREECONOMICO

SAPEREINFORMATICO

SAPEREINGEGNERI

SAPERE DOCUMENTALISTICO

SAPEREPSICOLOGICO

SAPERECOMUNICATIVO

SAPERESTATISTICO

SAPERE SU“COME GESTIRE

IL POTERE”SAPERE

AMMINISTRATIVO

SAPEREPROGETTUALE

SAPERE SU COMESI FA UNA GARA

D’APPALTOSENZA

IMBROGLIARE/IMBROGLIANDO

SAPEREINFORMATIVO

SAPEREDEGLI

PSICHIATRI

SAPERE DEIFISICI

SAPEREESPRIMERE AUTORITA/

AUTOREVOLEZZA

FARMACISTI

BIOLOGI

SAPEREASSISTENZIALE

SAPEREEPIDEMIOLOGICO

SAPEREGIURIDICO


Recommended