+ All Categories
Home > Documents > DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA...

DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA...

Date post: 05-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
161
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Sede Consorziata: Università degli Studi “Federico II” di Napoli Dipartimento di Chimica Biologica DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA STRUTTURALE CICLO XX Caratterizzazione strutturale del sistema redox Tioredossina/Tioredossina Reduttasi dall'archaeon Sulfolobus solfataricus Coordinatore: Ch.mo Prof. Benedetto Salvato Supervisori: Ch.mo Prof. Adriana Zagari Ch.mo Dott. Luigi Vitagliano Dottorando: Dott.ssa Maria Angela Lanzotti
Transcript
Page 1: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova

Sede Consorziata: Università degli Studi “Federico II” di Napoli

Dipartimento di Chimica Biologica

DOTTORATO DI RICERCA

FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA

STRUTTURALE

CICLO XX

Caratterizzazione strutturale del

sistema redox Tioredossina/Tioredossina Reduttasi

dall'archaeon Sulfolobus solfataricus

Coordinatore: Ch.mo Prof. Benedetto Salvato

Supervisori: Ch.mo Prof. Adriana Zagari

Ch.mo Dott. Luigi Vitagliano

Dottorando: Dott.ssa Maria Angela Lanzotti

Page 2: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

II

Indice

Riassunto............................................................................................................................................................. VI

Abbreviazioni e simboli .................................................................................................................................... IX

Premessa ............................................................................................................................................................. X

CAPITOLO 1 ...................................................................................................................................................... 13

Introduzione...................................................................................................................................................... 13

1.1 Organismi estremofili: gli Archaea................................................................................................. 13

1.1.1 Applicazioni biotecnologiche ................................................................................................ 15

1.1.2 Studio dei meccanismi molecolari alla base della stabilita' di proteine da organismi estremo fili.................................................................................................................................................. 16

1.2 La super famiglia delle tioredossine ................................................................................................... 18

1.3 Il sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi ....................................................................... 23

1.4 Il ponte disolfuro..................................................................................................................................... 31

1.5 Il sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi nell’organismo ipertermofilo S.solfataricus......................................................................................................................................................................... 34

1.6 Obiettivi ................................................................................................................................................... 36

CAPITOLO 2 ...................................................................................................................................................... 39

DETERMINAZIONE CRISTALLOGRAFICA DI SsTrx(B3).................................................................................... 39

2.1 Introduzione............................................................................................................................................ 39

2.1.1 La Tioredossina Reduttasi di E.Coli ............................................................................................... 42

2.1.2 SsTrxR(B3): una proteina con due funzioni.................................................................................. 44

2.2 Materiali e metodi ................................................................................................................................. 48

2.2.1 Preparazione e purificazione di SsTrxR(B3) e del derivato di SsTrxR(B3) contenente la selenio metionina..................................................................................................................................... 48

2.2.2 Cristallizzazione di SsTrxR(B3) ......................................................................................................... 49

2.2.3 Registrazione ed analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxR(B3) ................................. 50

2.2.4 Risoluzione ed affinamento cristallografico di SsTrxR(B3)......................................................... 51

2.2.5 Determinazione della stabilità di SsTrxR(B3) mediante la tecnica spettroscopica del Dicroismo circolare .................................................................................................................................. 52

Page 3: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

III

2.2.6 Esperimenti di denaturazione chimica ....................................................................................... 52

2.3 Risultati ..................................................................................................................................................... 53

2.3.1 Proprietà catalitiche di SsTrxR(B3) ................................................................................................ 53

2.3.2 Determinazione della struttura cristallografica di SsTrxR(B3) ................................................... 54

2.3.4 Confronto della struttura di SsTrxR e EcTrxR ................................................................................ 57

2.3.5 Descrizione della struttura complessiva di SsTrxR(B3) ............................................................... 59

2.3.6 Descrizione del sito attivo.............................................................................................................. 62

2.3.7 Struttura cristallografica del complesso SsTrxR-NADPH............................................................ 66

2.3.8 Analisi del contenuto di struttura secondaria............................................................................ 67

2.3.9 Analisi della stabilità termica ........................................................................................................ 67

2.3.10 Denaturazione chimica............................................................................................................... 68

2.3.11 Ponti salini e stabilità termica ..................................................................................................... 71

2.4 Conclusioni ............................................................................................................................................. 73

CAPITOLO 3 ...................................................................................................................................................... 76

DETERMINAZIONE CRISTALLOGRAFICA DI SsTrxA2...................................................................................... 76

3.1 Introduzione............................................................................................................................................ 76

3.1.1 La Tioredossina da E.Coli ............................................................................................................... 78

3.1.2 Trxm del cloroplasto da spinacio ................................................................................................. 79

3.2 Materiali e metodi ................................................................................................................................. 82

3.2.1 Preparazione e purificazione di SsTrxA2...................................................................................... 82

3.2.2 Attività enzimatica di SsTrxA2........................................................................................................ 83

3.2.3 Determinazione del potenziale redox di riduzione................................................................... 84

3.2.4 Misura della termofilicità................................................................................................................ 84

3.2.5 Cristallizzazione di SsTrxA2.............................................................................................................. 85

3.2.6 Registrazione ed analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxA2...................................... 86

3.2.7 Risoluzione ed affinamento cristallografico di SsTrxA2 ............................................................. 88

3.2.8 Determinazione della stabilità di SsTrxA2 mediante la tecnica spettroscopica del Dicroismo circolare .................................................................................................................................. 88

3.2.9 Esperimenti di denaturazione chimica ....................................................................................... 89

3.2.10 Analisi della struttura secondaria............................................................................................... 89

Page 4: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

IV

3.3 Risultati ..................................................................................................................................................... 91

3.3.1 Proprietà biochimiche di SsTrxA2 ................................................................................................. 91

3.3.2 Il potenziale redox di SsTrxA2 ........................................................................................................ 92

3.3.3 Inattivazione termica di SsTrxA2 ................................................................................................... 93

3.3.4 Determinazione della struttura cristallografica di SsTrxA2 ....................................................... 93

3.3.5 Descrizione della struttura complessiva di SsTrxA2.................................................................... 95

3.3.6 Descrizione del sito attivo.............................................................................................................. 97

3.3.7 Confronto della struttura di SsTrxA2 e EcTrx, Trxm...................................................................... 97

3.3.8 Analisi del contenuto di struttura secondaria............................................................................ 98

3.3.9 Analisi della stabilità termica ........................................................................................................ 98

3.3.10 Denaturazione chimica............................................................................................................... 99

3.3.11 Stabilità termica.......................................................................................................................... 100

3.4 Conclusioni ........................................................................................................................................... 101

CAPITOLO 4 .................................................................................................................................................... 104

DETERMINAZIONE CRISTALLOGRAFICA DI SsTrxA1.................................................................................... 104

4.1 Introduzione.......................................................................................................................................... 104

4.2 Materiali e metodi ............................................................................................................................... 105

4.2.1 Preparazione e purificazione di SsTrxA2.................................................................................... 105

4.2.2 Attività enzimatica di SsTrxA1...................................................................................................... 106

4.2.3 Determinazione del potenziale redox di riduzione................................................................. 106

4.2.4 Misura della termofilicità.............................................................................................................. 107

4.2.5 Cristallizzazione di SsTrxA1............................................................................................................ 107

4.2.6 Registrazione ed analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxA2.................................... 108

4.2.7 Affinamento cristallografico di SsTrxA1 ..................................................................................... 109

4.2.8 Determinazione della stabilità di SsTrxA2 mediante la tecnica spettroscopica del Dicroismo circolare ................................................................................................................................ 109

4.2.9 Esperimenti di denaturazione chimica ..................................................................................... 110

4.3 Risultati ................................................................................................................................................... 111

4.3.1 Proprietà biochimiche di SsTrxA1 ............................................................................................... 111

4.3.2 Il potenziale redox di SsTrxA1 ...................................................................................................... 112

Page 5: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

V

4.3.3 Inattivazione termica di SsTrxA1 ................................................................................................. 113

4.3.4 Determinazione della struttura cristallografica di SsTrxA1 ..................................................... 114

4.3.5 Analisi della stabilità termica ...................................................................................................... 115

4.3.6 Denaturazione chimica............................................................................................................... 116

4.4 Conclusioni ........................................................................................................................................... 116

CAPITOLO 5 .................................................................................................................................................... 119

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE...................................................................................................................... 119

Appendice I.................................................................................................................................................... 126

La cristallizzazione.......................................................................................................................................... 126

A.I.1 I cristalli proteici............................................................................................................................... 126

A.I.2 Principi generali della cristallizzazione di proteine.................................................................... 128

A.I.3 Tecniche di cristallizzazione .......................................................................................................... 130

Appendice II................................................................................................................................................... 133

Registrazione ed analisi dei dati di diffrazione ......................................................................................... 133

A.II.1. Strategie per raccolta dati: tecniche di criocongelamento.............................................. 133

A.II.2 Registrazione dei dati di diffrazione: sistema di rivelazione ................................................ 135

A.II.3 Elaborazione dei dati di diffrazione......................................................................................... 136

Appendice III .................................................................................................................................................. 139

Metodi di risoluzione strutturale................................................................................................................... 139

A.III.I La Risoluzione della struttura .................................................................................................... 139

A.III.2 Il metodo della sostituzione molecolare (MR) ...................................................................... 140

A.III.2.1 La funzione di rotazione .......................................................................................................... 142

A.III.2.2 La funzione di traslazione ........................................................................................................ 144

A.III.3 La diffrazione anomala a λ multipla (MAD) ............................................................................... 145

A.III.3.1Trattazione matematica del MAD ............................................................................................. 148

Appendice IV ................................................................................................................................................. 151

Affinamento strutturale................................................................................................................................. 151

A.IV.1 Principi generali dell’affinamento strutturale......................................................................... 151

A.IV.2 Affinamento dei minini quadrati con costrizioni e restrizioni ............................................... 153

Bibliografia ...................................................................................................................................................... 157

Page 6: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

VI

Riassunto

Gli studi descritti nell’ambito della presente tesi di dottorato, sono stati

rivolti all’analisi delle relazioni struttura-funzione, struttura-stabilità di enzimi

coinvolti nel processo di regolazione redox cellulare, NADPH-Tioredossina

Reduttasi (o sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi), che si

svolge all’interno dell’organismo ipertermofilo S.solfataricus.

La caratterizzazione molecolare e strutturale del sistema NADPH-

Tioredossina Reduttasi dall’archaeon S.solfataricus, è stata avviata non

soltanto per dare un significato razionale all’apparente ridondanza riscontrata

in tale organismo, ma soprattutto per determinare il ruolo svolto dalle

diverse molecole che partecipano a tale processo.

Le indagini strutturali, effettuate combinando i risultati di studi cristallografici

e analisi spettroscopiche, sono state condotte su tre enzimi appartenenti al

processo redox sopra menzionato, che attraverso un attività enzimatica

altamente correlata, assumono un ruolo fondamentale nei meccanismi di

mantenimento dello stato ridotto all’interno delle cellule, la Tioredossina

Reduttasi, SsTrxR(B3), e le due Tioredossine SsTrx(A1) e SsTrx(A2).

La determinazione cristallografica della struttura terziaria di SsTrxR(B3),

SsTRxA1 e SsTrxA2, ha permesso di valutare similitudini e differenze con

proteine omologhe appartenenti ad altre specie.

Inoltre in accordo con i risultati ottenuti dagli studi spettroscopici effettuati

con la tecnica del dicroismo circolare, è stato possibile individuare i

determinanti strutturali che conferiscono l’elevata stabilità alle alte

temperature.

La determinazione cristallografica e spettroscopica di SsTrxR(B3) ha

mostrato che l’ enzima presenta proprietà specifiche, che attestano alcune

differenze in termini strutturali-funzionali, rispetto alle proteine omologhe

mesofile.

SsTrxR(B3) possiede due differenti attività, un attività Tioredossina

Reduttasica e un attività NADPH-ossidasica. Tuttavia per quanto concerne

Page 7: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

VII

l’attività Tioredossina Reduttasica, l’enzima sembra avere due diversi

substrati Trx e PDO.

La caratterizzazione strutturale di SsTrxR(B3) ha mostrato che a differenza di

quanto osservato in struttura note di Tioredossine Reduttasi da eucarya-

eubacteria, la proteina nativa presenta un diverso modo di legare il cofattore

FAD. Infatti l’anello isoallossazinico è molto più esposto e tale osservazione

potrebbe spiegare l’attività aggiuntiva presentata dall’enzima, ossia la

capacità di legare e di ossidare il NADPH.

La stessa ipotesi trova conferma da ulteriori studi strutturali condotti su di un

mutante di SsTrxR(B3), ottenuto sostituendo il residuo di cisteina 147, con

un residuo di alanina, C147A. Infatti il mutante, che presenta una larga

cavità in prossimità del sito attivo, ha un attività marginale NADPH-

ossidasica. In altre parole una maggiore esposizione del cofattore FAD,

rende disponibile l’anello isoallossazinico della molecola per altre reazioni.

Gli esperimenti di denaturazione condotti sull’enzima hanno poi rivelato

interessanti proprietà che concernono l’elevata stabilità dell’enzima.

In particolare la denaturazione dell’enzima in presenza di basse

concentrazioni dell’ agente denaturante cloruro di guanidinio, GuHCl,

monitorata tramite registrazione di spettri CD a temperatura ambiente, ha

dimostrato che le interazioni elettrostatiche presenti nella struttura interna,

largamente contrastate nelle condizioni sperimentali sopra descritte, hanno

un ruolo fondamentale nei processi di stabilizzazione termica.

In particolare le analisi strutturali condotte su SsTrxR(B3) , hanno dimostrato

la presenza di un numero elevato di coppie ioniche all’interfaccia tra i due

domini che caratterizzano la molecola, il NADPH domain e il FAD domain.

Le interazioni elettrostatiche coinvolgono quattro residui amminoacidici

consecutivi carichi positivamente (Lys124, Arg125, Arg126, e Lys 127) e

altrettanti residui carichi negativamente, che non sono conservati nella

sequenza della Tioredossina Reduttasi da E.coli.

Le forme ricombinanti purificate di SsTrxA1 e SstrxA2 sono state ottenute sia

in forma intatta (15kDa), che in forma troncata (12kDa); entrambe le forme

Page 8: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

VIII

presentano una struttura omodimerica sia in condizioni non denaturanti che

in presenza di un agente riducente.

Riguardo la struttura quaternaria entrambe le proteine SsTrxA1 e SsTrxA2,

formano un omodimero, una caratteristica riscontrata in un numero piuttosto

limitato di Trx sia da eubacteria che eucarya.

SsTrxA1 e SsTrxA2, sono proteine dotate di un eccezionale termostabilità

infatti la loro inattivazione è stata rilevata soltanto dopo averle esposte a

temperature superiori ai 90°C per un tempo piuttosto lungo.

Per quanto concerne le indagini avviate per la comprensione dei determinati

strutturali che determinano l’elevata stabilità dei tali enzimi, i risultati ottenuti

confermano l’ipotesi secondo la quale ciascun enzima segue un percorso

evolutivo differente per preservare la sua integrità strutturale alle alte

temperature.

In particolare confrontando i dati emersi dagli studi strutturali su SsTrxR(B3)

e SsTrxA2 e SsTrxA1, è risultato che queste proteine pur appartenendo allo

stesso organismo, per rispondere alle diverse esigenze dettate dal loro

specifico ruolo biologico, hanno adottato strategie divergenti per resistere

alle alte temperature.

E’ stato osservato infatti che mentre SsTrxR(B3) deve la sua stabilità ad un

numero elevato di ponti salini, gli altri due enzimi sono termostabili

probabilmente a causa di un maggiore grado di strutturazione che si traduce

in una maggiore compattezza della struttura quaternaria.

La compattezza della struttura tridimensionale è dovuta essenzialmente

all’aumentare dell’estensione dei motivi di struttura secondaria ed ad una

diminuzione della dimensione dei loops, rispetto alla proteine omologhe

mesofile e sembra dunque costituire un’ulteriore strategia adottata dalle

proteine termofile per resistere alle alte temperature.

Page 9: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

IX

Abbreviazioni e simboli

Å Angstrom (0.1 nm)

Da Dalton-unità di massa atomica

λ Lunghezza d’onda (nm)

u.a. Unità asimmetrica

Rmsd Deviazione quadratica media

σ Deviazione standard

B Fattore di spostamento atomico

Dsb ossido reduttasi periplasmatica

PDI disolfuro isomerasi

PDO disolfuro ossidasi

SsPDO disolfuro ossidasi da Sulfolobus solfataricus

Trx Tioredossina

SsTrxA1 Tioredossina da Sulfolobus solfataricus forma 1

SsTrxA2 Tioredossina da Sulfolobus solfataricus forma 2

Trxm Tioredossina dal cloroplasto di spinacio

EcTRX Tioredossina da E.Coli

TrxR Tioredossina Reduttasi

SsTrxRB1 Tioredossina Reduttasi da Sulfolobus solfataricus forma B1

SsTrxRB2 Tioredossina Reduttasi da Sulfolobus solfataricus forma B2

SsTrxRB3 Tioredossina Reduttasi da Sulfolobus solfataricus forma B3

NADPH Nicotinammide Adenin Dinucloetide Fosfato

FAD Flavin Adenin Dinucleotide

EDTA Acido Etilendiamminotetraacetico

CD Dicroismo Circolare

SDS Sodio Dodecilsolfato

DTT Ditiotreitolo

GUHCl Cloruro di Guanidinio

Page 10: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

X

Premessa

L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia Strutturale e

Fisiologia Molecolare, ha avuto come oggetto la determinazione della

relazione che intercorre tra la struttura e la funzione di tre diversi enzimi che

partecipano al processo redox NADPH-Tioredossina Reduttasi dall’archaeon

S.solfataricus, la Tioredossina Reduttasi SsTrxR(B3), e le due tioredossine,

SsTrxA1, SstrxA2,.

Ciascuna di queste proteine si caratterizza per la presenza all’interno del sito

attivo di un ponte disolfuro, un motivo strutturale che è essenziale per lo

svolgersi della loro funzione biologica.

L’importanza del ponte disolfuro collocato nella struttura interna di proteine

ha un duplice fondamento: tale motivo strutturale è essenziale sia per

quanto riguarda la stabilizzazione dello stato nativo di alcune proteine, sia

per quanto concerne il ruolo biologico assunto da classi particolari di enzimi

all’interno della cellula. Il ponte disolfuro è un interazione covalente intra

molecolare altamente reversibile che oltre a determinare particolari proprietà

di tipo strutturale, funzionale, caratterizza diverse proteine appartenenti ai

tre domini filogenetici, archaea, eubacteria, eucarya.

Studi recenti inoltre hanno dimostrato che il ponte disolfuro gioca un ruolo

predominante per quanto concerne la stabilizzazione di proteine da

organismi ipertermofili.

Per lungo tempo si è ipotizzato che le condizioni altamente riducenti che

caratterizzano il citoplasma non fossero compatibili con l’esistenza in tale

comparto cellulare di proteine in cui coppie di residui di cisteine fossero nella

forma ossidata. Infatti si era ipotizzato che proteine contenenti ponti

disolfuro avrebbero potuto localizzarsi soltanto nelle zone

extracitoplasmatiche. Questa ipotesi è stata definitivamente abbandonata

allorquando l’evidenza sperimentale dell’ultimo decennio ha rivelato che

all’interno degli organismi ipertermofili esiste un numero elevato di proteine

contenenti ponti disolfuro che si collocano nell’ambiente citoplasmatico.

Questo dato ha suggerito l’ipotesi che in tali organismi il ponte disolfuro

Page 11: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

XI

potrebbe dare un contributo decisivo alla stabilizzazione di proteine in

condizioni di temperatura piuttosto elevate, attraverso un meccanismo di

compensazione del livello insufficiente di carica elettrostatica.

Il processo di formazione del ponte disolfuro non è spontaneo ma è regolato

e modulato da un sistema enzimatico piuttosto complesso. Un ruolo

importante in tale processo viene assunto da una classe particolare di

proteine ubiquitarie appartenenti alla superfamiglia delle tioredossine, che

include enzimi quali, le Tioredossine (Trx), la Tioredossina Reduttasi (TrxR) e

le disolfuro ossidasi-isomerasi(PDO, PDI).

La Tioredossina è la principale proteina ubiquitaria responsabile del

mantenimento dello stato ridotto all’interno della cellula. La Tioredossina è il

substrato della Tioredossina Reduttasi, che durante ciascuna interazione

fornisce gli elettroni necessari per rigenerarne lo stato ridotto. Gli elettroni

vengono inizialmente ceduti dal coenzima NADPH e trasferiti tramite il

gruppo prostetico FAD alla Tioredossina Reduttasi. In tale modo l’enzima è

nella forma adatta a ridurre il proprio substrato, Trx.

Il complesso sistema, che coinvolge, la Tioredossina, la Tioredossina

Reduttasi, e il coenzima NADPH, viene denominato come sistema redox

NADPH-Tioredossina Reduttasi o sistema redox Tioredossina-Tioredossina

Reduttasi, ed è presente in tutte le cellule.

Nell’ultimo ventennio le molecole che costituiscono il sistema redox NADH-

Tioredossina Reduttasi, sono state isolate e caratterizzate per diversi

organismi appartenenti ai tre domini, archaea, eubacteria and eukarya. I

risultati conseguiti mettono in luce le differenze tra i vari sistemi a seconda

del dominio di appartenenza.

Tuttavia, per quanto concerne gli eucarya e gli eubacteria, il sistema redox e

le molecole che ne fanno parte, sono stati ampiamente caratterizzati, ma al

contrario ancora poco è noto riguardo gli archaea.

Recentemente studi di genomica condotti sull’organismo ipertermofilo

S.solfataricus hanno rivelato la presenza di diversi geni che identificano

sistemi differenti Tioredossina-Tioredossina Reduttasi. In particolare sono

state identificate due tioredossine (SsTrxA1 e SsTrxA2) e Tioredossine

Page 12: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

XII

Reduttasi (SsTrxRB2 e SsTrxRB3), oltre che una proteina contenente il

motivo strutturale conservato CXXC, con elevata identità di sequenza con le

altre TrxR (SsTrxRB1). Tuttavia sembra che il sistema redox Tioredossina-

Tioredossina Reduttasi nell’organismo S.solfataricus sia costituito dalla

Tioredossina SsTrxR(B3) e dalle due tioredossine SsTrxA1 e SsTrxA2 che

sono deputate ad essere i potenziali substrati.

Studi recenti sembrano aver messo in dubbio tuttavia le ipotesi avanzate per

quanto concerne la funzione di alcune proteine ad attività ossido-reduttasica

presenti all’interno di tale organismo. Infatti studi enzimatici comparati sui

sistemi Disolfuro Ossidoreduttasi-Tioredossina Reduttasi SsPDO-SsTrx(B3), e

Tioredossina-Tioredossina Reduttasi, SsTrx-SsTrxR, sembrano mostrare che

un altro potenziale substrato della Tioredossina Reduttasi, possa essere la

Proteina Disulfuro Ossidoreduttasi PDO, anziché le Tioredossina.

La caratterizzazione strutturale di SsTrxR(B3) e le due tioredossine SsTrxA1 e

SsTrxA2 risulta essere necessaria per poter identificare il ruolo effettivo delle

diverse molecole coinvolte nel processo di regolazione redox.

Allo scopo di chiarire la relazione che intercorre tra struttura-funzione, e

struttura-stabilità relativa ai tre enzimi coinvolti nel sistema redox NADPH-

Tioredossina Reduttasi dell’organismo ipertermofilo S.solfataricus, nel

presente lavoro sono stati condotti e messi a confronto i risultati sperimentali

acquisiti nel corso di indagini cristallografiche e analisi spettroscopiche su

SsTrxA1, SstrxA2, SstrxR(B3). Pertanto nel presente testo saranno descritte

le strutture cristallografiche di SsTrxA1, SstrxA2, SstrxR(B3) e presentati i

risultati di esperimenti di denaturazione termica e chimica, monitorati

attraverso la tecnica spettroscopica del Dicroismo Circolare(CD).

Page 13: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

13

CAPITOLO 1

Introduzione

1.1 Organismi estremofili: gli Archaea

Negli anni '70 approfonditi studi sul patrimonio genetico e su

particolari classi di molecole di microrganismi che crescono in

condizioni estreme di temperatura, pH e concentrazione salina,

hanno portato alla scoperta di una terza linea evolutiva, ben distinta

da quella di altri procarioti e quella degli eucarioti, gli archaea. Nel

1977, Woese e Fox in base al confronto tra le sequenze nucleotidiche

degli rRNA 16S allora noti, proposero di suddividere i procarioti in

eubatteri e archeobatteri (Woese et al.1977). L'uso del prefisso

archeo- scaturiva dall'ipotesi che tali microrganismi potevano

rappresentare forme ancestrali di vita sulla Terra. In seguito altri

studi hanno evidenziato l'esistenza negli archeobatteri di tRNA e

rRNA peculiari, l'assenza di peptidoglicani nella parete cellulare e la

presenza di lipidi di membrana con una struttura caratteristica

(Woese et al.,1978; Woese, 1993), confermando la distinzione dei

procarioti in eubatteri e archeobatteri. Più recentemente l'analisi

comparativa di un numero sempre maggiore di sequenze di rRNA

16S e 18S isolati da diversi organismi, ha portato alla suddivisione

dei tre domini, chiamati Bacteria, Archaea e Eucarya (Woese et al.,

1990), in diversi regni (Figura 1.1).

E' difficile stabilire se gli archeobatteri siano più prossimi agli

eubatteri o agli eucarioti. Difatti, per quanto riguarda la semplicità

Page 14: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

14

strutturale, la presenza di un solo cromosoma, l'assenza di nucleo e

nucleolo e la sensibilità ai batteriofagi, gli archaea appaiono più simili

agli eubatteri. Tuttavia, la natura del loro sistema di traduzione, la

sequenza delle proteine ribosomali e la struttura delle subunità

ribosomali inducono a pensare che gli archaea siano più vicini agli

eucarya.

Gli archaea sono classificati in base alla loro temperatura ottimale

di crescita in mesofili (Topt 30°-50°C), termofili (Topt 60°-70°C) e

ipertermofili (Topt>80°C) (Cowan, 1992).

In particolare, lo studio di archaea termofili può risultare proficuo

principalmente per due motivi: le loro applicazioni biotecnologiche e

il loro studio finalizzato alla comprensione del rapporto struttura-

funzione delle proteine in condizioni di temperatura elevate.

Fig 1.1: Ipotetico albero filogenetico universale degli organismi viventi costruito sulla

base del confronto delle sequenze degli rRNA 16S (Woese, 1993).

Page 15: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

15

1.1.1 Applicazioni biotecnologiche

Gli enzimi isolati dagli archaea termofili mostrano la loro massima

attività alle temperature elevate a cui crescono i microrganismi da cui

sono isolati. Molti di questi “termoenzimi” hanno una temperatura

ottimale molto vicina a quella di crescita degli organismi ospiti e sono

invece meno attivi a temperatura ambiente, a cui è invece massima

l'attività degli enzimi isolati da organismi mesofili.

E' facile pensare all'utilità dell'impiego di tali enzimi in processi

industriali, se si pensa che l'elevata resistenza alla temperatura di

questi biocatalizzatori si accompagna anche ad una resistenza, a

condizioni di elevata forza ionica, ai comuni agenti denaturanti per le

proteine come solventi organici, tensioattivi. Fino a qualche anno fa,

l'uso di tali enzimi era fortemente limitato dagli elevati costi di

produzione connessi a problemi di bassa resa in biomassa.

Recentemente però si sono aperte nuove e promettenti possibilità

nell'impiego di enzimi termostabili, grazie all'avanzamento delle

conoscenze sulla genetica degli archaea che ha permesso di clonare

ed esprimere in E.coli e lieviti, i geni codificanti per enzimi di

archeobatteri termofili. Tale strategia ha reso competitiva la

produzione di queste proteine per via ricombinante semplificando

notevolmente il processo di ottenimento.

Uno dei primi esempi di proficua applicazione di termoenzimi è

stato l'uso di DNA polimerasi termostabili e termofile nella

“Polymerase Chain Reaction” (PCR) per l'amplificazione di specifiche

sequenze di DNA.

Page 16: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

16

1.1.2 Studio dei meccanismi molecolari alla base della stabilita' di proteine da organismi estremofili

Uno degli aspetti più interessanti ma anche più controversi della

biochimica delle proteine è l’analisi dei meccanismi che conferiscono

la stabilità termica delle proteine da organismi estremofili

(Chakravarty, 2002; Das, 2000).

Lo studio di enzimi provenienti da microrganismi estremofili

fornisce un valido strumento d’indagine per definire le strategie

molecolari che la natura ha adottato per rendere possibile la vita

anche in condizioni estreme. E' ampiamente dimostrato che,

generalmente, la stabilità delle proteine da termofili sia intrinseca:

ovvero sia specificata dalla sequenza amminoacidica e, quindi, risieda

nella struttura terziaria, piuttosto che in fattori stabilizzanti esterni

(ioni metallici, coenzimi etc). E’ opinione diffusa che l’aumento della

stabilità dei termoenzimi non può essere attribuito ad un

determinante comune, ma è il risultato di una varietà di fattori

stabilizzanti che includono interazioni deboli come legami idrogeno,

interazioni elettrostatiche, interazioni con il solvente, effetto

idrofobico e presenza di network di ponti salini (Karshikoff and

Ladestein, 2001).

I termoenzimi ed i corrispondenti enzimi mesofili hanno

sostanzialmente la stessa efficienza catalitica alle loro rispettive

temperature ottimali. Difatti, i termoenzimi hanno una struttura più

rigida alle basse temperature rispetto agli enzimi mesofili ed

acquisiscono quella flessibilità necessaria per l'attività enzimatica solo

ad alte temperature. La maggiore rigidità dei termoenzimi è

necessaria per stabilizzare la conformazione attiva delle proteine ad

elevate temperature. In generale, infatti, un buon enzima deve

essere sufficientemente rigido da preservare la sua integrità

Page 17: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

17

strutturale, ma deve essere sufficientemente flessibile per una

catalisi efficace.

Non vi sono tuttavia regole generali che dirigono l'adattamento

delle proteine alle condizioni ambientali estreme di temperatura: ogni

enzima sembra adottare una propria strategia strutturale. Il sistema

d’adattamento delle proteine alle temperature elevate, conferma

l'interdipendenza dei concetti di stabilità e di flessibilità che

permettono agli enzimi estremofili di conservare l'integrità della

propria conformazione e di svolgere un’efficace attività catalitica a

temperature estreme (Feller and Gerday, 1997).

La recente scoperta dell’esistenza di un numero elevato di proteine

dotate di ponti disofuro all’interno del citoplasma di organismi

altamente termostabili implica l’importanza del ponte disolfuro stesso

nel processo di stabilizzazione termica di questa classe di proteine.

La formazione del ponte disolfuro in proteine da organismi termofili

sembra essere la strategia adottata da tali enzimi per resistere alla

alte temperature. In particolare in proteine in cui è presente una

scarsa stabilizzazione elettrostatica la formazione del ponte disolfuro

serve a compensare tale carenza conferendo alle proteine uno stato

maggiormente strutturato. Sembra inoltre che ponti disolfuro

rinvenuti in proteine appartenenti ad organismi ipertermofili svolgono

un ruolo di primaria importanza nelle strategie di stabilizzazione

adottate dalle proteine per contrastare i processi di denaturazione

termica.

Page 18: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

18

1.2 La super famiglia delle tioredossine

Il mantenimento dello stato ridotto delle proteine all’interno delle

cellule costituisce una condizione necessaria per il loro corretto

funzionamento. Gli enzimi impegnati ad assicurare lo stato redox

intracellulare appartengono alla stessa superfamiglia di cui fanno

parte le proteine responsabili della formazione dei ponti disolfuro: la

superfamiglia delle tioredossine. La superfamiglia delle tioredossine è

costituita da diverse classi di proteine, tra cui la classe più studiata è

costituita da un gruppo di enzimi ad attività tioltransferasica, che

comprende le tioredossine citoplasmatiche 1 e 2 (TrxA e TrxC), e le

glutaredossine 1, 2, 3 (GrxA, GrxB, GrxC). Inoltre dello stesso

supergruppo fanno parte alcune proteine eucariote che

appartengono alla famiglia delle Disulfuro Ossidasi (PDO), quali ad

esempio, le Proteine disolfuro isomerasi (PDI), Erp57, PDIp, e i

membri della subfamiglia PDI-D che contengono dei domini

relazionati dal punto di vista evolutivo alle tioredossine. Un altro

gruppo di enzimi è costituito da alcune proteine batteriche come la

DsbA, DsbC, DsbD, DsbG e DsbE appartenenti ad E.Coli, che

promuovono la formazione dei ponti disolfuro nelle proteine

periplasmatiche. All’interno della famiglia è possibile tuttavia

annoverare altre biomolecole, quali le proteine Glutatione

Perossidasi, e la Glutatione Transferasi. Di recente sono state

collocate nella superfamiglia, le proteine che interagiscono con la

proteina chinasi C (PICOT), e le nucleoredossine, entrambe ancora

poco conosciute riguardo le loro specifiche funzioni.

Tuttavia ciò che accomuna le Tioredossine, le Glutaredossine, le

proteine DsbA e PDI, è la presenza nel loro sito attivo di due cisteine

che determinano un attività enzimatica del tipo disolfuro ossidasi-

Page 19: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

19

reduttasi, disolfuro isomerasi. Nonostante le proteine appartenenti

alla superfamiglia delle tioredossine non presentino un alto livello di

identità di sequenza, molto spesso è stato riscontrato un alto grado

di similitudine a livello strutturale; infatti solitamente tali proteine si

caratterizzano per la presenza nel loro sito attivo del motivo

strutturale altamente conservato CXXC. Per la maggior parte di

queste proteine, il residuo di cisteina N-terminale è deprotonato a pH

fisiologico e largamente esposto al solvente; tale cisteina costituisce

il residuo nucleofilo. Il secondo residuo di cisteina invece è

maggiormente nascosto all’interno della struttura, e solitamente è

nello stato protonato. La natura dei residui compresi tra le due

cisteine varia ampiamente nei differenti enzimi. Il motivo strutturale

CXXC, è collocato su un loop della molecola nella parte terminale di

un foglietto beta solitamente seguita da una lunga α-alica. Per

quanto riguarda il pKa della cisteina nucleofila sono stati misurati

differenti valori per ciascun enzima noto.

Tutte le Proteine Disolfuro Ossido-Reduttasi appartenenti alla

superfamiglia delle Tioredossine sono coinvolte nelle reazioni di

formazione, rottura e isomerizzazione dei ponti disolfuro. Le

Tioredossine sono proteine ubiquitarie che partecipano alla riduzione

di un numero elevato di enzimi citoplasmatici.

Le Glutaredossine sono dotate di attività riducente, ma solo la

Glutaredossina 1 è in grado di ridurre sia in vivo che in vitro il ponte

disolfuro. L’attività delle Glutaredossine 2 e 3 potrebbe essere

limitata solo alla riduzione di ponti disolfuro misti contenenti

glutatione.

La proteina Disolfuro Isomerasi (PDI) è coinvolta nei processi di

formazione delle proteine secretorie, e agisce probabilmente come

chaperone nel processo di formazione e riarrangiamento di ponti

disolfuro in proteine del reticolo endoplasmatico di cellule eucariote.

La proteina DsbA agisce come potente catalizzatore nei processi di

riduzione di cisteine di proteine e peptidi. Tuttavia presenta in vitro

una certa attività anche nel processo di isomerizzazione di ponti

Page 20: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

20

disolfuro. L’ossidazione di residui di cisteine da parte di DsbA è

piuttosto rapida ma porta alla formazione di ponti disolfuro che non

sono quelli nativi. Il riarragiamento del ponte disolfuro viene

successivamente catalizzato dalla proteina dimerica periplasmatica

DsbC. Recentemente è stata identificata nel genoma di E.Coli un'altra

proteina che presenta un’ elevata omologia di sequenza con DsbC, la

proteina DsbG, ma attualmente non è ancora nota la sua funzione

biologica. Le proteine DsbC e DsbG entrambe agiscono come

chaperoni.

In tutte le proteine appartenenti alla superfamiglia delle tioredossine

che presentano il motivo strutturale CXXC, l’atomo di zolfo Sγ della

cisteina nucleofila, in condizioni fisiologiche, è deprotonato. Se la

proteina ha potere riducente, il tiolato attacca il ponte disolfuro del

substrato formando un ponte disolfuro misto. Al contrario se l’enzima

ha potere ossidante il tiolato attacca il solfuro del substrato formando

anche in questo caso un ponte misto. Il ponte misto intermolecolare

subisce attacco nucleofilo da parte dell’altro residuo di cisteina che

potrebbe essere deprotonato da parte di un residuo di acido

glutammico o aspartico posto nelle vicinanze del sito attivo. Anche se

non esistono ancora evidenze sperimentali del meccanismo di

reazione descritto in precedenza, alcuni autori ipotizzano che i gruppi

acidi responsabili della deprotonazione del secondo residuo di

cisteina in proteine appartenenti a E.Coli, siano l’acido aspartico in

posizione 26 nella Tioredossina 1, l’acido glutammico 30 in PDI, e

l’acido glutammico 24 in DsbA. L’allineamento di sequenza dei tre

enzimi mostra che la posizione di tali residui è altamente conservata.

Al contrario lo stesso allineamento effettuato aggiungendo la

glutaredossina mostra la presenza di un residuo di valina al posto del

residuo acido. Tale risultato ha suggerito l’ipotesi che nel caso della

glutaredossina il meccanismo di reazione relativo alla formazione del

ponte disolfuro sia piuttosto differente, infatti prevede la

partecipazione del glutatione. Nel sistema redox glutatione-glutatione

riduttasi, è il glutatione stesso che provvede alla formazione del

Page 21: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

21

ponte disolfuro intermolecolare enzima substrato. Successivamente

una seconda molecola di glutatione interviene a formare un

diglutatione che determina il rilascio dell’enzima in forma ridotta.

Lo stato ridotto delle tioredossine è assicurato dall’interazione con la

Tioredossina Reduttasi, mentre le glutaredossine vengono ridotte dal

glutatione e dalla proteina glutatione reduttasi.

La proteina DsbA viene mantenuta allo stato ridotto dalla proteina

DSbB, che è presente nella membrana cellulare di organismi

procarioti e trasferisce i suoi elettroni alla catena di trasporto

elettronica, o al menachinone e molecole accettori anaerobici di

elettroni. Le proteine DsbC e DsbG subiscono invece la riduzione da

parte della proteina DsbD che riceve elettroni dalla Tioredossina

citoplasmatica. Occorre notare che alcune di queste proteine oltre ad

avere attività ossidoreduttasica, assumono un numero notevole di

funzioni complesse. Ad esempio la proteine PDI è anche una

subunità di alcune proteine da mammifero quali la proteina

microsomale triacilglicerol transferasi (MTP), la prolil 4-idrolasi (P4H).

La Tioredossina da batteri invece è coinvolta nei processi di riduzione

di specie ossidate altamente reattive e nella regolazione redox dei

processi di fotosintesi e di trascrizione del fattore nucleare kB. Inoltre

la Tioredossina umana sembra essere implicata nei processi di difesa

immunitaria.

Una delle caratteristiche strutturali comune alla maggior parte delle

proteine appartenenti alla superfamiglia delle tioredossine è la

presenza di uno stato foldato costituito da cinque foglietti β sorretti

da quattro α-eliche. Tale stato foldato viene denominato thioredoxin

domain. Esistono tuttavia altri gruppi di proteine che contengono il

thioredoxin domain ma al contrario non presentano il motivo

strutturale CXXC, quali la glutatione S-transferasi e la glutatione

perossidasi. Tuttavia entrambe le proteine citate interagiscono con

un substrato contenente cisteine, il glutatione. Il thioredoxin domain

è costituito essenzialmente da circa 80 residui, ma ciascuna delle

proteine citate presenta un numero variabile di residui addizionali. La

Page 22: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

22

glutaredossina e la Tioredossina sono generalmente proteine

monomeriche: la glutaredossina ha un frammento addizionale al

thioredoxin domain, mentre la Tioredossina oltre a tale dominio

presenta nella parte N-terminale un’ α-elica ed un foglietto β in più.

La DsbA è un monomero ma presenta due distinti domini, il

thioredoxin domain e un dominio costituito essenzialmente da α-

eliche. La proteina PDI presenta una struttura molto più complessa,

infatti ha quattro domini, due dei quali sono omologhi alla

Tioredossina e sono deputati alla catalisi delle reazioni di ossido-

riduzione e isomerizzazione. I motivi di struttura secondaria α-elica e

foglietto β del thioredoxin domain si dispongono a formare due

gruppo distinti: il motivo βαβ N-terminale, e il motivo ββα, C-

terminale. I foglietti β1 e β2 sono paralleli, mentre i foglietti β3 e β4

sono antiparalleli. Le coppie β1-β2, β3-β4 formano β-sheet parallele

e antiparallele che caratterizzano il thioredoxin domain. Le eliche N e

C terminali α1 e α3 si dispongono parallelamente rispetto al β sheet

centrale. L’elica α2 connette i due motivi strutturali terminali e si

dispone perpendicolarmente sul lato opposto del β sheet centrale

rispetto alle posizioni occupate dalle eliche α1 e α3. La differenza

sostanziale tra i gruppi di proteine appartenenti alla superfamiglia

delle tioredossine è legata ai diversi valori di potenziale di riduzione

misurati. Per spiegare tale differenza è stata avanzata l’ipotesi che il

potere riducente di questi enzimi dipende essenzialmente dalla

stabilità del ponte disolfuro. La stabilità o l’instabilità del ponte

disolfuro è legata a sua volta al grado di stabilizzazione dell’anione

tiolato della proteina in forma ridotta. Se l’anione tiolato è fortemente

stabilizzato, il valore del pKa è piuttosto basso, di conseguenza il

ponte disolfuro presenta una certa instabilità. Tuttavia sono state

avanzate diverse ipotesi per spiegare quali siano i fattori stabilizzanti

ma al momento non è possibile stabilire se esiste un fattore

predominante rispetto ad altri e se è lo stesso per ciascuna classe di

enzimi.

Page 23: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

23

1.3 Il sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi

Tutte le cellule viventi hanno escogitato sistemi enzimatici efficienti

per difendersi delle specie ossigenate altamente reattive (ROS) che

sono normalmente prodotte nei processi metabolici. Le proteine

contenenti gruppi cisteinici ad attività ditiolo-disolfuro ossidoreduttasi

giocano un ruolo chiave nei processi di regolazione redox. Le

tioredossine vengono considerate le principali fonti di attività

disolfuro reduttasica responsabile del mantenimento dello stato

ridotto delle proteine all’interno della cellula. Il sistema redox che

opera attraverso la Tioredossina, costituito dalla Tioredossina stessa,

dalla Tioredossina Reduttasi (TR), e dal NADPH, è presente in tutti gli

organismi a partire dai batteri fino ad arrivare all’uomo. Un altro

enzima importante nel mantenimento di un basso potenziale redox

all’interno della cellula e di un alto numero di gruppi tiolo liberi, è il

glutatione (GSH), che opera attraverso il sistema redox glutatione-

glutatione reduttasi. Per quanto concerne la Tioredossina Reduttasi

(TrxR), attualmente sono state identificate due differenti forme.

Esistono due classi distinte di Tioredossine Reduttasi, che si

differenziano innanzitutto per il diverso peso molecolare. Le

Tioredossine isolate da organismi eucarioti superiori, (Classe I), H-

TrxR, possiedono una massa molecolare di circa 55kDa per singola

subunità. Le Tioredossine Reduttasi isolate da archaea, eubacteria, e

eucarya di classe inferiore, come piante e funghi, possiedono pesi

molecolari nettamente inferiori, infatti ciascuna subunità arriva ad un

peso molecolare di circa 35kDa( classe II). L-TrxR. I due tipi di

Tioredossina Reduttasi sono stati caratterizzati. E’ stato infatti

osservato che entrambe le forme di TrxR fanno parte della

superfamiglia delle flavoproteine ad attività piridina nucleotide

disolfuro ossido reduttasi, esplicano la loro funzione come

omodimeri, e ciascun monomero possiede il gruppo prostetico FAD, il

sito di legame per il NADPH ed un ponte disolfuro ad attività

Page 24: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

24

riducente. Tuttavia la sequenza amminoacidica, e il meccanismo

catalitico è differente nelle due forme di TrxR.

La Tioredossina Reduttasi appartenente alla classe I, è stata

caratterizzata in diversi organismi quali Homo sapiens,

Caenorhabditis elegans, Drosophila melanogaster e dal protozoo

parassita della malaria, Plasmodium falciparum.

La Tioredossina Reduttasi di classe II è stata rinvenuta in archaea,

bacteria, ed eucarya di livello inferiore, come piante, funghi, e nel

parassita intestinale Entamoeba.

Le TrxR di classe I sono relazionate alle proteine Glutatione Reduttasi

(GR), Tripanotione Reduttasi(TryR), la Mercurio Reduttasi (MerR), e

la Lipoammide Deidrogenasi.

Le tioredossine di classe II presentano maggiori analogie con la

proteina Alchilidroperossido Reduttasi. L’identità di sequenza tra le

due classi di TrxR è pari al 20% in corrispondenza delle regioni della

sequenza dove è possibile effettuare l’allineamento.

Le Tioredossine Reduttasi ad alto peso molecolare presentano un sito

attivo ad attività redox caratterizzato dal motivo strutturale CXXXXC

nel dominio contenente il sito di legame per il gruppo prostetico FAD

( FAD domain) che non è invece presente nel dominio contenente i

FAD delle tioredossine di classe II.

Nelle tioredossine a basso peso molecolare il sito attivo ad attività

disolfuro reduttasica, costituito dal motivo strutturale CXXC, è

localizzato nel dominio strutturale contenente il sito di legame per il

NADPH: Inoltre le tioredossine reduttasi di classe I presentano un

dominio C-terminale addizionale, che è assente nelle tioredossine

reduttasi di classe II, che è responsabile del meccansimo di

dimerizzazione ed è coinvolto nei processi catalitici. Esiste tuttavia

una certa similarità tra le due forme di Tioredossina Reduttasi a

livello di struttura secondaria e terziaria.

La Glutatione Reduttasi viene considerata come il prototipo delle

proteine appartenenti alla superfamiglia dei flavoenzimi ad attività

disolfuro ossido reduttasica, e presenta un’ elevata analogia con le

Page 25: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

25

TrxR di classe I. Infatti dal confronto delle strutture terziarie dei due

enzimi è emerso che i siti di legame per il FAD ed il NADPH sono

piuttosto simili. Le similitudini riscontrate avvalorano l’ipotesi che H-

TrxR e L-trxR derivano da un ancestore comune. Tuttavia,

nonostante le due forme di TrxR siano omologhe, entrambe si sono

evolute convergendo verso una stessa specificità per il substrato.

TrxR è stata caratterizzata a livello di sequenza in due generi di

protozoi parassiti, Plasmodium falciparum e Entamoeba, ed è stato

rivelato che nei protozoi sono presenti le due diverse forme di TrxR,

L-TrxR nel parassita Entamoeba, H-TrxR in P.falciparum. Il

ritrovamento delle due diverse forme di TrxR in organismi entrambi

protozoi lascia aperta la questione su quali siano i fattori che

determinano la distribuzione e l’evoluzione dei due enzimi. Mentre

negli archaea, nei batteri, e alcune piante e funghi sono state

ritrovate Tioredossine Reduttasi multiple, nelle cellule di mammiferi

esiste un solo tipo di Tioredossina Reduttasi presente nel citosol.

Per quanto concerne le Tioredossine invece, sono state individuate

essenzialmente almeno due forme differenti nei tre domini, che nelle

cellule eucariote si localizzano nel citosol (Trx1) e nei mitocondri

(Trx2), mentre negli archaea e nei procarya si localizzano

essenzialmente nel citoplasma.

E’ stato rilevato tuttavia che le cellule delle piante contengono due

tipi in più di tioredossine, trxf e trxm, entrambe presenti nello stesso

comparto cellulare, il cloroplasto. Le tioredossine, sono proteine

ubiquitarie a basso peso molecolare che appartengono a tutte le

specie di cellule viventi.

Le Tioredossine delle diverse specie presentano una percentuale di

identità di sequenza che va dal 27% al 69% rispetto alla proteina di

E.Coli dimostrando come tutte le Tioredossine presentano una

struttura tridimensionale simile. Infatti, contengono tutte il

“thioredoxin domain” costituito da un core centrale di cinque β-

foglietti circondati da quattro α-eliche ed, inoltre, risultano

caratterizzate dalla presenza del tetrapeptide –Cys-Gly-Pro-Cys-

Page 26: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

26

dotato di attività redox. In tutti i casi, le reazioni catalizzate dalla

Tioredossina risultano essere reversibili e portano alla formazione o

alla rottura di legami disolfuro, a seconda del potenziale redox

posseduto dal suo substrato. Il basso potenziale redox della

Tioredossina (in E.coli TRx1 è pari a -270mV) assicura che la Trx-

(SH)2 sia il maggiore riducente di ditioli all’interno del citosol.

La funzione fisiologica delle tioredossine nei diversi organismi,

sembra si sia evoluta da una reazione fondamentale comune ad un

vasto numero di funzioni diversamente specializzate. Tali funzioni

comprendono la funzione di base che consiste nell’alta capacità di

donare elettroni quando l’enzima è in forma ridotta, e altre attività

altamente specializzate quali ad esempio la partecipazione al

processo di replicazione del DNA del fagio T7 di E.Coli, e al processo

di assemblamento dei fagi stessi.

Risultati recenti dimostrano il ruolo della Tioredossina nella difesa

contro stress ossidativi o nel controllo dell’apoptosi. Molte di queste

funzioni dipendono dall’attività disolfuro reduttasica della proteina,

con l’ausilio del NADPH e della Tioredossina Reduttasi. Esempi

riguardo alle funzioni svolte all’interno dei diversi organismi da parte

della Tioredossina sono riassunti in tabella 1.

Page 27: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

27

Tabella 1. Ruoli svolti dalle Trx nei diversi organismi

Page 28: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

28

In via sintetica, vengono descritte nella sezione in basso le principali

attività svolte dalla Tioredossina nei diversi organismi.

L’attività ossidoriduttasica della proteina gioca due ruoli principali ben

conosciuti:

- trasportatore di elettroni necessari per il ciclo catalitico di biosintesi

enzimatica (ribonucleotide reduttasi, solfato reduttasi);

-protezione delle proteine citosoliche dall’aggregazione o

dall’inattivazione attraverso la formazione di ponti disolfuro inter- o

intramolecolari.

Un’interessante funzione della Tioredossina è quella di agire come

componente strutturale di altri enzimi, per formare complessi. Questo

dato è ben caratterizzato per quanto riguarda la DNA polimerasi del

fago T7, dove la Tioredossina-(SH)2 lega con alta affinità (Kα=3 nM)

la DNA polimerasi formando un complesso 1:1, conferendo all’enzima

alta processività. Un ruolo strutturale simile è stato assunto riguardo

al ruolo svolto dalla Tioredossina nell’assemblaggio dei fagi.

Analogamente, è stato ipotizzato che la proteina agisca nelle cellule

di mammifero, formando un complesso ad azione inibitoria con la

chinasi segnale di apoptosi 1 (ASK1). Questo favorirebbe l’ipotesi di

un meccanismo di controllo redox dell’apoptosi, con inibizione del

processo apoptotico nelle condizioni in cui la Tioredossina ridotta è la

specie maggiormente presente all’interno della cellula (come ad

esempio nel caso in cui lo stress ossidativo è basso). In tal modo,

viene chiarita la modalità con cui lo stress ossidativo prende parte al

meccanismo di induzione dell’apoptosi. Molti fattori di trascrizione

sono, inoltre, regolati dalla Tioredossina. La loro attivazione o

inattivazione dipende dalla reazione di riduzione catalizzata dall’

enzima. Questo dato conferisce alla Tioredossina ancora una volta un

ruolo centrale nel controllo redox delle funzioni cellulari mediante la

modulazione della trascrizione di specifici geni target. La

Tioredossina ad esempio è importante per la regolazione redox dei

fattori di trascrizione AP-1 e NF-kB , i quali controllano l’espressione

Page 29: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

29

di numerosi geni coinvolti nella risposta infiammatoria o allo stress.

In aggiunta, la Tioredossina ha attività antiossidante intracellulare e,

quindi, se positivamente regolata o sovra espressa, protegge dallo

stress ossidativo. A livello extracellulare, la Tioredossina presenta

proprietà immunomodulatorie. Essa viene secreta mediante un

meccanismo ancora poco conosciuto in maniera non dipendente da

un peptide segnale. La secrezione della Tioredossina in condizioni di

stress ossidativo e infiammazione è stata osservata in molte cellule

sia normali che neoplastiche.

Il sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi genera un

processo fondamentale per garantire l’intensa attività delle

Tioredossine stesse. Infatti lo stato ridotto della Tioredossina è una

condizione necessaria per l’espletamento della sua attività disolfuro

reduttasica e viene mantenuto grazie al continuo rifornimento di

elettroni da parte della Tioredossina Reduttasi ogni qual volta

l’enzima viene ossidato.

La Tioredossina Reduttasi, assieme al cofattore FAD, forma un

sistema ciclico di trasporto elettronico promosso dal forte potere

riducente del NADPH, e favorito dalla versatilità dei gruppi solfuro di

cisteine adiacenti ad alternarsi tra uno stato ridotto ed uno ossidato.

In particolare il meccanismo di reazione, altamente reversibile,

promuove il passaggio di elettroni dal NADPH al cofattore della

Tioredossina Reduttasi; il FAD, legato all’enzima in forma ridotta. Il

cofattore una volta acquistati gli elettroni dal NADPH li trasferisce alla

Tioredossina Reduttasi ossidata, determinando la riduzione del ponte

disolfuro. La Tioredossina Reduttasi una volta ridotta, interagisce con

il proprio substrato, la Tioredossina ossidata, riducendo il ponte

disolfuro e conferendogli quindi alto potere riducente. Gli equivalenti

riducenti associati ai due gruppi ditiolo della Tioredossina ridotta,

vengono poi trasferiti a diversi substrati cellulari in modo da

mantenerne il loro stato ridotto. In basso viene riportato uno schema

(fig1.2) sintetico del sistema redox NADPH-Tioredossina Tioredossina

Reduttasi.

Page 30: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

30

Fig 1.2. Schema sintetico del processo ossido riduttivo Tioredossina-Tioredossina

Reduttasi.

Page 31: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

31

1.4 Il ponte disolfuro

Il ponte disolfuro collocato nella struttura interna delle proteine gioca

diversi ruoli fondamentali. E’ un’interazione di tipo covalente, frutto

di un complesso processo di ossidazione che si stabilisce

essenzialmente tra gruppi ditiolo di residui di cisteine non adiacenti.

Le proteine che contengono ponti disolfuro possono essere suddivise

in due classi: la prima classe è costituita da quelle proteine per cui il

ponte disolfuro tra cisteine costituisce un motivo strutturale stabile

del loro stato nativo; la seconda classe comprende tutte quelle

proteine in cui le coppie di cisteine si alternano tra uno stato ridotto

ed uno ossidato.

Per quanto concerne il primo gruppo è stato rilevato che il ponte

disolfuro potrebbe dare un contributo essenziale al processo di

folding delle proteine e stabilizzare con un grado elevato lo stato

nativo.

Per le proteine appartenenti alla seconda classe il ciclo di

ossidazione-riduzione del ponte disolfuro potrebbe da una parte

costituire il fulcro centrale dell’attività enzimatica, dall’altra assumere

un ruolo chiave nei processi di attivazione-disattivazione delle

proteine. Il processo di formazione del ponte disolfuro all’interno

delle cellule è altamente complesso e variabile nei vari organismi e

coinvolge un numero elevato di molecole. A partire dai batteri fino ad

arrivare agli eucarioti esiste una vasta gamma di proteine in grado di

catalizzare la formazione del ponte disolfuro ad attività ditiolo-

disolfuro ossidoreduttasica.

Nei batteri la formazione dei ponti disolfuro all’interno delle proteine

è catalizzata dagli enzimi appartenenti alla famiglia Dsb, che sono

localizzati nei compartimenti extracitoplasmatici.

Page 32: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

32

Nelle cellule eucariote la fomazione del ponte disolfuro è catalizzata

dalle Disolfuro Isomerasi (PDI), proteine localizzate nel reticolo

endoplasmatico.

All’interno degli organismi ipertermofili un ruolo catalitico potenziale

nella formazione del ponte disolfuro nelle proteine intracellulari

sembra essere assunto da una nuova famiglia di proteine, le

Disolfuro Ossidoreduttasi, PDO. La tendenza da parte dei due tioli di

cisteine adiacenti a formare ponti disolfuro o alternativamente la

scissione di un ponte disolfuro preesistente, dipende essenzialmente

dal potenziale di riduzione dell’ambiente cellulare.

Per quanto concerne bacteria ed eucarya, solitamente, è raro

ritrovare proteine contenenti ponti disolfuro nel citosol, dove il

potenziale di riduzione è piuttosto basso. Al contrario il reticolo

endoplasmatico contiene diverse proteine con ponti disolfuro, a

causa dell’alto potenziale di riduzione.

I primi studi condotti sulle proteine termofile sembravano validare

l’ipotesi che, soprattutto a causa delle estreme condizioni in cui si

sviluppano tali organismi, le proteine intracellulari avessero un basso

contenuto di residui cisteinici e quindi una scarsa presenza di ponti

disolfuro. Recentemente invece è stato dimostrato che esiste un

ampio numero di proteine intracellulari appartenenti ad organismi

ipertermofili sia da archaea che da bacteria che contengono ponti

disolfuro di tipo strutturale.

Tale scoperta implica l’importanza dei ponti disolfuro anche per

quanto riguarda la termostabilità delle proteine e i meccanismi di

resistenza delle cellule che costituiscono tali microorganismi.

Probabilmente il ponte disolfuro in proteine da organismi estremofili

rappresenta un elemento strategico per quanto riguarda i

meccanismi di adattamento alle alte temperature.

Il ponte disolfuro sembra proteggere le proteine dalla denaturazione

termica.

Per quanto riguarda la formazione di ponti disolfuro in proteine

native due sono i fattori importanti che entrano in gioco:

Page 33: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

33

-la chimica del meccanismo di scambio tiolo-disolfuro;

-la cinetica e la termodinamica dello processo di folding ossidativo

La reazione di interscambio tiolo-disolfuro è una reazione di

ossidazione a due elettroni, dove gli equivalenti ossidanti vengono

trasferiti da un reagente contenente un ponte disolfuro ai gruppi

tiolati di cisteine proteiche.

Il processo di formazione di un singolo ponte disolfuro si svolge in

due steps, è un processo reversibile ed è costituito da due reazioni di

interscambio tiolo-disolfuro.

Nel primo step, la specie a basso peso molecolare contenente il

ponte disolfuro subisce attacco nucleofilo da parte del gruppo tiolato

della proteina, di conseguenza si forma un ponte disolfuro misto.

Nello step successivo il ponte disolfuro misto viene scisso in seguito

all’attacco nucleofilo del secondo gruppo tiolo della cisteina proteica.

Il gruppo uscente, la molecola a basso peso molecolare avrà una

cisteina tiolata, mentre all’interno della proteina è avvenuta la

formazione del ponte disolfuro. Il secondo step della reazione

dipende da un punto di vista termodinamico dalla conformazione

della proteina.

Page 34: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

34

1.5 Il sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi nell’organismo ipertermofilo S. solfataricus

Nell’ultimo ventennio, le ricerche sulle Tioredossine da bacteria ed

eucarya hanno portato ad un grado di conoscenza avanzato sul ruolo

svolto da questi enzimi all’interno di tali organismi. Infatti in banca

dati, Protein Data Bank (PDB), si trova depositato un numero

notevole di strutture tridimensionali di Trx e TrxR appartenenti a

questi domini. Al contrario per quanto riguarda gli archaea gli studi

su queste proteine si sono intensificati soltanto di recente e le

conoscenze riguardo le loro proprietà strutturali e il loro ruolo nei

processi redox sono piuttosto limitate. La recente scoperta che

proteine contenenti ponti disolfuro all’interno di organismi estremofili,

non si collocano nell’ambiente extracitoplasmatico ma bensì nel

citoplasma, ossia in un ambiente altamente riducente, hanno favorito

l’incremento degli studi verso questi speciali enzimi.

Infatti recenti pubblicazioni sembrano avvalorare l’ipotesi che il ponte

disolfuro in proteine citoplasmatiche appartenenti ad organismi

estremofili costituisce un motivo strutturale di stabilizzazione termica

per compensare lo scarso livello di ottimizzazione elettrostatica che

tali proteine possono acquisire all’interno del citoplasma.

Recentemente studi di genomica condotti sull’organismo

ipertermofilo S.solfataricus hanno rivelato la presenza di diversi geni

che identificano sistemi diversi Tioredossina-Tioredossina Reduttasi.

In particolare sono state identificate due tioredossine (SsTrxA1 e

SsTrxA2) e Tioredossine Reduttasi (SsTrxRB2 e SsTrxRB3), oltre che

una proteina contenente il motivo strutturale conservato CXXC, con

elevata identità di sequenza con le altre TrxR ( SsTrxRB1).

Tuttavia sembra che il sistema redox Tioredossina-Tioredossina

Reduttasi nell’organismo S.solfataricus sia costituito dalla

Page 35: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

35

Tioredossina SsTrxR(B3) e dalle due tioredossine SsTrxA1 e SsTrxA2

che sono deputate ad essere i potenziali substrati.

Studi recenti sembrano aver messo in dubbio tuttavia le ipotesi

avanzate per quanto concerne la funzione di alcune proteine ad

attività ossidireduttasica presenti all’interno di tale organismo.

Infatti studi enzimatici comparati sui sistemi Disolfuro

ossidoreduttasi-Tioredossina Reduttasi SsPDO-SsTrxR, e

Tioredossina-Tioredossina Reduttasi, SsTrx-SsTrxR, sembrano

mostrare che un altro potenziale substrato della Tioredossina

Reduttasi, possa essere la proteina Disulfuro Ossidoreduttasi PDO,

anziché le Tioredossina.

Page 36: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

36

1.6 Obiettivi

In questo contesto scientifico, da cui si evince quanto poco ancora si

conosca sul sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi

dall’archaeon S.solfataricus si inserisce il presente lavoro di tesi.

In questo studio saranno, pertanto, presentati i risultati di un

progetto di ricerca, svolto in parte presso il Dipartimento di

Biochimica e Biotecnologie Mediche dell’Università di Napoli,

finalizzato alla caratterizzazione strutturale di SsTrxRB3 e delle due

tioredossine, SsTrxA1 e SsTrxA2 mediante la diffrazione ai raggi X

del cristallo singolo di proteina.

Gli studi strutturali su questi enzimi costituiscono un primo passo a

favore dell’identificazione del reale substrato della Tioredossina

Reduttasi e della comprensione dei ruoli delle diverse molecole

coinvolte nelle regolazione redox all’interno di questo organismo.

Inoltre la determinazione strutturale di SstrxA1 e SstrxA2, che ha

fornito le prime strutture di tioredossine estratte da archaea, ha

permesso di determinare quali sono gli arrangiamenti strutturali di

tali enzimi all’interno di un organismo ipertermofilo.

Infatti, è importante osservare che lo studio di proteine isolate da

microrganismi che crescono in condizioni estreme di temperatura,

può fornire informazioni utili sull’adattamento di tali macromolecole

alla temperatura.

L’attenzione rivolta allo studio di biomolecole appartenenti ad

organismi estremofili è in continua crescita sia in ambito accademico

che industriale e trova giustificazione anche nel fatto che negli ultimi

anni lo sviluppo di tecniche innovative di colture batteriche, e la

mappatura del codice genetico, hanno reso possibile utilizzare sia gli

organismi estremofili ed iperestremofili stessi, che le biomolecole ad

essi appartenenti, per una serie elevata di applicazioni. Tali enzimi

infatti si stanno rivelando particolarmente utili per applicazioni

Page 37: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

37

biotecnologiche nei settori agricolo, biomedico, ed industriale per la

loro elevata versatilità.

Parallelamente agli studi cristallografici sono stati effettuati ulteriori

studi strutturali mediante l’impiego della tecnica spettroscopica del

dicroismo circolare (CD). Le indagini spettroscopiche sono state

condotte per approfondire alcuni aspetti riguardanti la correlazione

tra la struttura di queste molecole e l’elevata resistenza alle alte

temperature.

Esperimenti di denaturazione termica effettuati su SsTrxRB3,

SsTrxA1 e SsTrxa2, registrando gli spettri CD nel lontano UV, hanno

mostrato che ognuna di queste proteine è dotata di un’ eccezionale

termostabilità.

Attualmente il numero estremamente ridotto di dati riguardanti la

sequenza e la struttura di proteine ipertermofile e termofile non

consente di stabilire in maniera certa quali siano i determinanti

strutturali che conferiscono l’elevata stabilità alle alte temperature.

Sembra infatti che le diverse proteine termofile abbiano escogitato

differenti sistemi per conservare la loro stabilità in condizioni

estreme.

Studi recenti basati sulla comparazione strutturale di proteine

omologhe hanno rivelato che alcune proteine termofile presentano

un numero maggiore di ponti salini rispetto alle omologhe da fonte

mesofila.

In altri casi la ridotta estensione di alcuni loops in proteine termofile,

sembra essere un ulteriore motivo strutturale di stabilizzazione

termica. Infatti un loop più corto può determinare una struttura più

compatta di conseguenza maggiormente stabile.

Tuttavia è importante notare che per le proteine termofile ad attività

disolfuro reduttasi anche il ponte disolfuro sembra essere un motivo

strutturale di stabilizzazione.

Le indagini spettroscopiche sono state effettuate allo scopo di dare

un contribuito nella comprensione dei determinanti strutturali che

conferiscono l’elevata stabilità di questi enzimi alle alte temperature.

Page 38: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

38

Dai risultati ottenuti sembra infatti che i ponti salini giocano un ruolo

chiave nei processi di stabilizzazione termica di SsTrxRB3.

Al contrario invece il basso numero di ponti salini riscontrato nella

struttura di SstrxA1 e SsTrxA2 lascia intravedere l’ipotesi che tali

molecole, di dimensioni nettamente inferiori rispetto SsTrxRB3,

abbiano escogitato altri sistemi per conservare la loro stabilità alle

alte temperature.

Il lavoro qui riportato è diviso in vari capitoli ove si riportano i

risultati sperimentalmente ottenuti. Infine, a corredo di tutto ciò,

sono riportate alcune appendici in cui vengono analizzate le basi

teoriche delle metodologie utilizzate.

Page 39: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

39

CAPITOLO 2

DETERMINAZIONE CRISTALLOGRAFICA DI

SsTrx(B3)

2.1 Introduzione

Tutti gli organismi sono dotati di sistemi efficienti per neutralizzare le

specie ossidate altamente reattive prodotte dal metabolismo.

Il sistema redox, thioredoxin system, costituito dalla Tioredossina

stessa (Trx), la Tioredossina Reduttasi, TrxR, e il NADPH svolge un

ruolo chiave nel mantenimento dello stato redox delle cellule oltre a

proteggere dagli stress ossidativi (Arner & Holmgren, 2000; Hirt et

al., 2002). La Tioredossina è la più importante proteina ad attività

disolfuro ossido-reduttasi, capace di mantenere le proteine cellulari in

uno stato ridotto. La Tioredossina è il substrato della Tioredossina

Reduttasi, TrxR, una flavoproteina omodimerica, in cui ciascun

monomero contiene il gruppo prostetico FAD, che provvede

ciclicamente a fornirgli elettroni in modo da rigenerarne lo stato

ridotto. Gli elettroni forniti alle Tioredossine Reduttasi, provengono

originariamente dal nucleotide piridinico, nicotinammide adenin di

nucleotide fosfato, NADPH, e vengono trasferiti tramite il cofattore

nucleotide flavinico, flavin adenin di nucleotide, FAD, al ponte

disolfuro della Tioredossina Reduttasi, che caratterizza il sito attivo

sia della Tioredossina Reduttasi che della Tioredossina. La famiglia

dei flavoenzimi dimerici include la Lipoammide Deidrogenasi, la

Glutatione Reduttasi e la Mercurio Reduttasi. Per questi tre enzimi la

catalisi si basa sul medesimo meccanismo.

Page 40: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

40

Nonostante la Tioredossina Reduttasi sia stata isolata da diversi

organismi appartenenti ai tre domini, archaea, eucarya, eubacteria,

esistono sostanziali differenze tra le proteine appartenenti alla

diverse specie. Negli ultimi anni sono stati condotti studi piuttosto

approfonditi sulle proprietà strutturali e sulla funzione, riguardanti la

Tioredossina Reduttasi appartenente ad Escherichia coli, EcTrxR.

Infatti è stato possibile analizzare in dettaglio le correlazioni esistenti

tra la struttura dell’enzima e la sua funzione poiché nel corso di tali

studi si è giunti non soltanto alla determinazione strutturale

dell’enzima nativo sia nella forma ridotta che nella forma ossidata,

ma anche della struttura del complesso tra TrxR e Trx. (Lennon et

al., 2000). La struttura di tale complesso ha portato alla seguente

constatazione: la Tioredossina Reduttasi è una proteina dotata di

un’inusuale plasticità conformazionale che consente un ampia

riorganizzazione strutturale durante la catalisi.

Studi strutturali preliminari sono stati condotti sulla Tioredossina

Reduttasi appartenente all’eubatterio, Mycobacterium tubercolosis,

MtTrxR, e la Tioredossina Reduttasi appartenete alla seconda classe

isolata dall’organismo eucariota, Arabidopsis thaliana, AtTrxR.

Tuttavia si dispone di informazioni piuttosto limitate sulle

Tioredossine Reduttasi di classe II isolate da organismi archaea.

Soltanto di recente sono stati effettuati studi di tipo funzionale sulle

TrxR apparteneti ad Aeropyrum pernix e Pyrococcus horikoshii.

Inoltre sempre di recente sono state caratterizzate dall’organismo

ipertermofilo Sulfolobus solfataricus due Tioredossine Reduttasi,

SsTrxR(B2) e SsTrxR(B3), oltre che una proteina contenente il

motivo strutturale conservato CXXC, con elevata identità di sequenza

con le altre TrxR, SsTrxR(B1). Tuttavia sembra che SsTrxR(B3) e le

tioredossine SstrxA2 e SstrxA1, costituiscono il sistema NADPH redox

all’interno di tale organismo.

SsTrxR(B3) è una flavo proteina composta da 323 amminoacidi con

un peso molecolare pari a 35kDa. L’enzima presenta un’elevata

omologia con le Tioredossine Reduttasi da eubatteri, archaea, e

Page 41: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

41

eucarioti di livello inferiore. Dall’allineamento di sequenza con

proteine omologhe è risultato che l’enzima presenta un’elevata

identità con la TrxR di Sulfolobus tokodaii, che è pari a circa il 76%.

Al contrario presenta un’ identità di sequenza nettamente inferiore se

confrontata con enzimi di struttura nota quali, EcTrxR, AtTrxR, infatti

l’identità di sequenza è pari a circa il 25%.

Tab.2. Allineamento di sequenza multiplo di TrxR di classe II. I residui amminoacidi coinvolti nel legame con FAD e NADP sono evidenziati in vede e blu. Il sito attivo contenente il motivo strutturale CxxC è nella area rossa.

SsTrxR(B3), che in studi precedenti era stata identificata come una

proteina NADH ossidasi, nonostante sia altamente termostabile e

appartenga alla classe II delle Tioredossine Reduttasi presenta

inoltre un’ elevate identità di sequenza con alcune TrxR di classe I,

pari a circa il 30-35%. Sembra infatti che alcune proprietà funzionali

di SsTrxR(B3) siano molto simili a quelle presentate dalle TrxR

eucariote ad alto peso molecolare. Questa osservazione è correlata

alla precedente ipotesi che il gene di Solfolobus solfataricus sia il

putativo ancestore del mitocondrio animale. Tuttavia è interessante

notare che SsTrxR(B3) presenta oltre all’attività disolfuro ossido

reduttasi, possiede un’ ampia attività NADH ossidasi. Allo scopo di

comprendere le relazioni esistenti tra la struttura e le proprietà

funzionali di questa classe di enzimi, nell’ambito di questa tesi, sono

state condotte indagini cristallografiche e spettroscopiche su

Page 42: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

42

SsTrxR(B3) e i risultati di tali studi saranno ampiamente descritti nei

paragrafi che seguono.

2.1.1 La Tioredossina Reduttasi di E.coli

La Tioredossina Reduttasi da E.coli, EcTrxR è un enzima

appartenente alla famiglia delle flavo proteine ad attività disofuro

ossido reduttasi.

EcTrxR esplica la propria funzione biologica come omodimero,

ciascun monomero ha uno stato foldato del tipo αβα, di peso

molecolare pari a 35000Da, e presenta due domini, uno deputato al

legame con il gruppo prostetico FAD (FAD domain), l’altro

contenente il sito di legame per il nucleotide piridinico NADPH

(NADPH domain). Entrambi i siti di legame mostrano delle similitudini

con gli stessi siti di legame presenti nella proteina Glutatione

Reduttasi (GR), considerata come la proteina prototipo dei flavo

enzimi, tuttavia in EcTrxR il sito attivo contenente il ponte disolfuro è

collocato nel NADPH domain, mentre nella GR è collocato nel FAD

domain. Tale differenza comporta due distinti meccanismi di catalisi.

Il meccanismo di catalisi adottato da EcTrxR si svolge attraverso

l’alternarsi della conformazione dell’enzima tra due diversi

arrangiamenti strutturali dei due domini. La determinazione della

struttura cristallografica della forma ridotta (FR) e ossidata (FO) di

TrxR ha consentito di comprendere ampiamente il meccanismo

catalitico esercitato da tale enzima.

Nella struttura cristallografica risolta a 2 Å, della forma ossidata di

EcTrxR, il ponte disolfuro formato dai residui di cisteina, Cys135 e

Cys138, è localizzato nelle vicinanze dell’anello flavinico. Questa

conformazione consente il trasferimento elettronico dall’anello

flavinico, che è in forma ridotta, al ponte disolfuro.

La struttura ossidata di EcTrxR è stata denominata FO, poiché in tale

conformazione è possibile l’ossidazione dell’anello flavinico da parte

del ponte disolfuro. Tuttavia il ponte disolfuro è nascosto per cui

nello stato FO, non è possibile per l’enzima l’interazione con il proprio

Page 43: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

43

substrato, la Tioredossina. Inoltre in tale struttura l’anello

nicotinamminico del NADP+ è distante dal FAD, per cui non è

consentito il trasferimento di elettroni dal nucleotide piridinico al

gruppo prostetico.

La struttura ridotta denominata FR, in cui l‘enzima è in una

conformazione tale da poter effettuare la riduzione del gruppo

prostetico FAD, e al contempo interagire con la Tioredossina, è stata

successivamente risolta a 3 Å, a partire dal complesso EcTrxR-Trx.

Dall’analisi strutturale è emerso che l’enzima per esplicare la propria

attività catalitica, deve alternarsi tra due stati confomazionali dovuti

al notevole riarrangiamento dei due domini l’uno rispetto all’altro.

In sostanza per ottenere la forma FR, è stata utilizzata la

Tioredossina che attraverso un ponte disolfuro misto costituito dal

residuo di cisteina 32 della EcTrx e il residuo di cisteina 138 di

EcTrxR, ha immobilizzato l’enzima nello stato FR. Per simulare il

legame con il nucleotide piridinico NADPH, i cristalli sono stati fatti

crescere in presenza di un analogo del NADPH, la 3-amminopiridina

nucleotide fosfato (ADP+).

Dal confronto tra lo stato FO e lo stato FR, è emerso, come già

anticipato, che la variazione conformazionale è una condizione

necessaria per lo svolgersi dell’attività catalitica dell’enzima. Infatti

nel passaggio dalla forma FO alla forma FR, il dominio contenente il

sito di legame per il NADPH, ruota di circa 66° intorno ad un

ipotetico asse che è perpendicolare all’interfaccia tra i due domini, e

si avvicina di circa 1,4 Å al dominio contenente il sito di legame per il

FAD. L’anello piridinico del nucleotide ADP+ legato all’enzima, in tale

conformazione è vicino al FAD, in un orientazione che gli permette la

riduzione dell’anello flavinico. Inoltre nella conversione dalla forma

FO alla forma FR, le interazioni di legame tra i due domini si

distruggono e nuovi contatti si ristabiliscono. L’area all’interfaccia tra

i due domini si riduce notevolmente, da circa 1000 Å2 passa a circa

630 Å2, il che consente l’esposizione del NADPH domain affinchè

possa avvenire l’interazione con la Tioredossina.

Page 44: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

44

In conclusione è interessante notare che EcTrxR, tramite la

rotazione del dominio, ha escogitato una strategia completamente

differente per attendere al meccanismo di catalisi, se paragonata a

quella esplicata dalla GR e le Tioredossine Reduttasi ad alto peso

molecolare di struttura nota.

Infatti nella Glutatione Reduttasi il meccanismo di trasferimento di

elettroni dal NADPH al ponte disolfuro tramite il FAD, non necessita

di alcuna variazione conformazionale. Nella struttura della GR il

NADPH è posizionato da un lato dell’anello isoallossazinico, mentre il

ponte disolfuro è localizzato frontalmente all’altra faccia dell’anello.

Inoltre il ponte disolfuro è posizionato in una zona direttamente

accessibile ai substrati di piccole dimensioni.

Per quanto riguarda le Tioredossine Reduttasi ad alto peso

molecolare, la TrxR umana e quella caratterizzata dal parassita

Plasmodium falciparum, sono omologhe alla proteina Glutatione

Reduttasi, e oltre ad avere il sito attivo nel FAD domain,

interagiscono con un ampio numero di substrati. Tuttavia per

stabilire un contatto tra il ponte disolfuro ridotto dal FAD e il

substrato Tioredossina, questi enzimi utilizzano un secondo gruppo

mediatore ad attività redox che non è presente in E.Coli.

In sostanza EcTrxR e TrxR da cellule di mammifero, hanno sviluppato

meccanismi differenti per il trasferimento di equivalenti riducenti dal

gruppo prostetico FAD, ai rispettivi substrati.

2.1.2 SsTrxR(B3): una proteina con due funzioni

SsTrxR(B3) si distingue per diversi fattori dalle proteine omologhe

appartenenti ad altri organismi. In particolare l’enzima presenta due

distinte attività biochimiche, un’attività Tioredossina Reduttasica

tipica di questa classe di proteine, e un’attività NADH ossidasica che

al contrario è una proprietà che può definirsi atipica.

Nel presente paragrafo viene descritta la caratterizzazione dell’attività

enzimatica di SsTrxR(B3) così come riportato nel lavoro pubblicato

qualche anno fa da Masullo et al.

Page 45: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

45

Le analisi condotte su SsTrxR(B3) per valutare l’attività enzimatica,

sono state effettuate a 65°C e monitorate cineticamente.

L’attività NADH ossidasica di SsTrxR(B3) è stata determinata

spettrofotometricamente misurando la velocità iniziale di ossidazione

del NADH. La miscela di reazione è stata preparata aggiungendo

0.18 M di FAD, 1mM di NADPH e portata al volume finale di 1 ml in

un tampone contenente 25mM di MES/KOH, pH 5.5. La reazione ha

avuto inizio aggiungendo l’enzima ed è stata monitorata

cineticamente misurando la decrescita del segnale di assorbanza a

340nm. La determinazione della concentrazione di perossido

d’idrogeno prodotto dall’enzima è stata effettuata, dopo aver tenuto

in incubazione la miscela di reazione per 30 minuti a temperatura

ambiente, tramite la misura dell’assorbimento a 500nm e calcolata

dalla curva di calibrazione.

L’attività Tioredossina Reduttasica è stata invece valutata attraverso

due differenti metodi, la riduzione dell’acido 5,5-ditiobis-2-

nitrobenzoico, DTNB e la riduzione della Tioredossina. Nella reazione

di riduzione del DTNB è stata monitorata la produzione di 2-nitro-5-

tiobenzoato (TNB), attraverso la misura dell’incremento del segnale

di assorbanza alla lunghezza d’onda di 412nm. Per misurare l’attività

enzimatica è stato utilizzato un coefficiente di estinzione molare

differente da quello calcolato nel metodo standard di riduzione del

DTNB, determinato utilizzando un tampone contenente 25mM di

Mes/KOH, pH 5.5. La miscela di reazione è stata preparata

aggiungendo 5mM di DTNB, 0.25mM di NADPH, 0.05 MM di FAD,

10mM di EDTA, e portata ad un volume finale di 1ml in un tampone

contenente 25mM di Mes/KOH, pH 5.5. Negli esperimenti di riduzione

della Tioredossina, la miscela di reazione è stata preparata

aggiungendo 0.2mM di EcTrx, 0.05mM di FAD, 2 mM di EDTA, la

quantità appropriata di SsTrxR(B3) e portata ad un volume finale di

1ml in un tampone contenente 25mM di Mes/KOH, pH 5.5. La

reazione è iniziata a partire dall’aggiunta di 0.1 mM di NADPH.

L’attività enzimatica è stata calcolata misurando la decrescita del

Page 46: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

46

segnale di assorbanza alla lunghezza d’onda di 340nm e utilizzando

un valore del coefficiente di assorbanza pari a 6220 M-1cm-1. Il

segnale di riferimento dovuto alla stessa miscela di reazione in

assenza dell’enzima è stato registrato in contemporanea e sottratto

al segnale relativo alla reazione di riduzione.

Fig.2.1. Riduzione di DTNB e EcTrx catalizzata da rSsTrxR. La reazione è stata monitorata seguendo il metodo della riduzione di DTNB (isogrammi A, B, C, D) o il metodo della riduzione della Tioredossina (istogrammi E, F). entrambi gli esperimenti sono stati condotti in presenza di rSsTrxR, 20mg/ml, soltanto NADPH(A); NADPH e FAD (50µM)(B); NADH(50µM)(C); NADH e FAD(D); NADPH(100µM) e FAD(E);NADPH; FAD, e EcoliTrx (200µM)(F).

Page 47: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

47

Fig.2.2. Reazione di formazione di perossido d’idrogeno per diverse aggiunte di NADH.

NADH + H+ + O2 -> NAD+ + H2O2

L’inibizione dell’attività enzimatica di SsTrxR(B3) è stata misurata in

presenza di specifici inibitori delle TrxR, auranofina e acido azelico, e

altri agenti riducenti (ditiotreitolo, DTT o β-mercaptoetanolo, β-ME).

Le soluzioni stock contenenti 9mM di auranofina, e 7mM di acido

azelaico sono state preparate diluendo i reagenti in soluzioni

contenenti acqua e dimetilsolfossido (DMSO). L’inibizione dell’attività

Tioredossina Reduttasica è stata valutata per entrambi i metodi di

riduzione utilizzati. Ciascun inibitore è stato incubato in presenza

dell’enzima, SsTrxR(B3), per circa 1 minuto a 60°C,

precedentemente all’aggiunta del substrato.

Page 48: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

48

2.2 Materiali e metodi

2.2.1 Preparazione e purificazione di SsTrxR(B3) e del derivato di SsTrxR(B3) contenente la selenio metionina

La preparazione della forma ricombinante della Tioredossina

Reduttasi da S.solfataricus, è stata effettuata in collaborazione con i

Proff. M. Masullo e P. Arcari, presso i laboratori del Dipartimento di

Biochimica e Biotecnologie Mediche di Napoli. Di seguito è

brevemente, descritta la procedura utilizzata.

Il vettore di espressione pSsTrxR contenente il gene codificante per

SsTrxR(B3) è stato utilizzato per trasformare ceppi E. coli BL21(DE3),

successivamente fatti crescere a 37°C in Luria-Bertani medium.

L’aggiunta di isopropil-β-D-tiogalattopiranoside (IPTG) ha provocato

una notevole precipitazione di proteina ricombinante insolubile per

cui l’induzione tramite IPTG è stata evitata. Le cellule batteriche sono

state raccolte tramite centrifugazione a 3000*g per 15 minuti a 4 °C

e risospese in 20 ml di un tampone contenente 20mM Tris-HCl pH

7.8, 5mM MgCl2, 50mM KCl e 1 mM PMSF. Le cellule sono state

distrutte attraverso un sistema di rottura cellulare meccanica.

L'omogenato cellulare é stato centrifugato a 100,00*g per circa due

ore ed il sovranatante post-ribosomale ottenuto, é stato trattato per

30 min a 70°C. Dopo aver allontanato mediante centrifugazione le

proteine di E.coli, denaturate dal trattamento termico, il

supernatante è stato dializzato in un tampone contenenente 25mM

Mes/KOH, pH 5.5. Successivamente il campione è stato caricato su

una colonna mono S a scambio cationico collegata ad un sistema

FPLC, operante a temperatura ambiente. L’eluizione è stata condotta

mediante un gradiente di KCl (0-200mM). Le frazioni che mostravano

la presenza di un'unica banda elettroforetica, su gel di

poliacrilammide in condizioni denaturanti (SDS-PAGE; Laemmli,

1970), sono state riunite e concentrante mediante Aquacide II. Dopo

essere stato dializzato in un tampone contenente 20 mM Tris

(pH7.8), e 50% (v/v) glicerolo, il campione è stato conservato a -

Page 49: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

49

20°C. In queste condizioni l'attività si è mantenuta per diversi mesi. Il derivato di SsTrxR(B3) contenente la seleniometionina, è stato

preparato facendo crescere il vettore di espressione di E.coli

contenente il gene codificante l’enzima ricombinante, in una coltura

costituita da 1 mg l-1 di vitamine (riboflavina, niacinammide,

piridossine monoidroclorata and tiammine), 0.4% di glucosio, 2 mM

di MgSO4, 0.1 mM di CaCl2, 50 mg l-1 dei seguenti amminoacidi,

fenilalanina, treonina, lisina, isoleucina, leucina e valina, e 60 mg l-1

di selenio-L-metionina.

2.2.2 Cristallizzazione di SsTrxR(B3)

La trattazione teorica della cristallizzazione di proteine è riportata in

dettaglio nell’Appendice I. Di seguito sono descritte brevemente le

condizioni di cristallizzazione di SsTrxR(B3) ricombinante ottenuto

attraverso la procedura appena descritta.

Gli esperimenti di cristallizzazione sono stati condotti a 293K usando i

metodi di cristallizzazione del microbath sott’olio e della diffusione in

fase vapore, hanging drop. Prove preliminari di cristallizzazione sono

state effettuate utilizzando un KIT reperibile in commercio

contenente soluzioni precipitanti a matrice sparsa (Crystal screen kits

I and II, Hampton Research).

Allo scopo di determinare la struttura di SsTrxR(B3) legata al

cofattore nucleotide piridinico, i cristalli di proteina sono stati fatti

crescere aggiungendo alla soluzione precipitante il NADP+. Le

aggiunte del cofattore sono state fatte in modo che il rapporto

stechiometrico molare NADP+/proteina fosse circa pari a 100.

Sono stati ottenuti cristalli adatti per un analisi cristallografica da una

soluzione precipitante contenente 15% (w/v) di monometiletere

polietilenglicole 2000, (PEGmmE 2K), 0.1 M di solfato d’ammonio,

(NH4)2SO4, 50 mM di acetato di sodio. Nelle Figure 2.3 e 2.4 sono

riportate le immagini dei cristalli ottenuti nelle condizioni di

cristallizzazione sopradescritte.

Page 50: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

50

Le stesse condizioni di cristallizzazione della forma nativa sono state

utilizzate con successo per ottenere i cristalli del derivato di

SsTrxR(B3) contenente le seleniometionina.

Per prevenire l’ossidazione del derivato, alla soluzione precipitante è

stato aggiunto l’agente riducente DTT (5mM).

Fig.2.3. Cristalli di SsTrxR(B3), Forma I

Fig.2.4. Cristalli di SsTrxR(B3), Forma II

2.2.3 Registrazione ed analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxR(B3)

Dati di diffrazione preliminari sono stati registrati in house a 298 K,

utilizzando un registratore di immagini ad area MacScience Dip

2030b, collegato ad un generatore di radiazioni Cu Kα di lunghezza

d’onda pari a 1.5418 Å, Nonius FR591. Successivamente sono stati

Page 51: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

51

raccolti dati a più alta risoluzione presso il sincrotrone di Grenoble, a

100 K (beam-line ID29). I cristalli sono stati congelati aggiungendo

alla soluzione tampone di cristallizzazione, glicerolo al 22% (v/v). I

dati di diffrazione sono stati raccolti utilizzando il metodo della

diffusione anomala, MAD, presso la postazione ID14-4 del

sincrotrone di Grenoble, ESRF.

Sono stati registrati tre differenti set di dati utilizzando i valori di

lunghezza d’onda determinati dallo spettro di assorbimento del

selenio. L’analisi statistica dei dati di diffrazione è stata effettuata

mediante l’utilizzo del programma DENZO (Otwinoski and Minor,

1997).

Fig.2.5. Pattern di diffrazione di SsTrxR(B3)

2.2.4 Risoluzione ed affinamento cristallografico di SsTrxR(B3)

La struttura dell’enzima è stata risolta utilizzando il metodo MAD, che

si basa sul segnale anomalo generato dal selenio presente nel

derivato di SsTrxR(B3) contenente la seleniometionina. Tramite il

programma SOLVE (Terwilliger & Berendzen, 1999) è stato possibile

determinare la posizione del selenio nell’unità asimmetrica e da ciò

dedurre i valori sperimentali degli angoli di fase. I valori delle fasi

sono stati successivamente ottimizzati effettuando delle modifiche

Page 52: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

52

della densità elettronica tramite il programma DM (Cowtan & Main,

1998). La costruzione automatica del modello è stata eseguita

utilizzando il programma, ARP/wARP (Perrakis et al., 1999).

2.2.5 Determinazione della stabilità di SsTrxR(B3) mediante la tecnica spettroscopica del Dicroismo

circolare

Tutte le misure spettroscopiche sono state registrate con uno

spettropolarimetro Jasco J-810 provvisto di un sistema Peltier per il

monitoraggio della temperatura (modello PTC-423-S). La

concentrazione delle proteine è stata determinata misurando

l’assorbanza a 280 nm, mediante uno spettrofotometro Jasco J-550.

Le curve di denaturazione indotte da urea e da guanidinio

idrocloruro, GuHCl, a temperatura costante, sono state ottenute

registrando la variazione del segnale CD a 222 nm a 20°C. La curva

di denaturazione termica è stata registrata misurando la variazione

del segnale CD nell’intervallo 40-105°C a λ=200 nm e a λ=222 nm

con una velocità di scansione di 1.0°C min-1

2.2.6 Esperimenti di denaturazione chimica

Entrambi i denaturanti urea e guanidinio idrocloruro (GuHCl) sono

stati acquistati come prodotti ultrapuri dalla ditta Sigma: il cloruro di

guanidinio come soluzione acquosa 8 M, mentre l’urea come solido.

Le soluzioni di urea sono state preparate solubilizzando una quantità

nota nella soluzione tampone, dopo aver essiccato il solido per circa

due ore sotto vuoto su P2O5. Le concentrazioni delle soluzioni sono

state determinate attraverso le misure degli indici di rifrazione (Pace

1986). E’ stato necessario preparare le soluzioni di urea al momento

dell’uso a causa dei fenomeni di decomposizione in ammonio e

cianato. Infatti, già dopo una settimana dalla preparazione della

soluzione lo ione cianato è presente in concentrazioni apprezzabili e

può modificare i gruppi amminici della proteina. Per la costruzione di

ogni curva di denaturazione sono state preparate e analizzate diverse

Page 53: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

53

soluzioni con una concentrazione di proteina costante e una

concentrazione crescente di denaturante, compresa tra 0.0 e 9.6 M

di urea o tra 0.0 e 7.0 M di cloruro di guanidinio. In particolare, a 10-

20 µL della soluzione madre di proteina sono stati aggiunti l’agente

denaturante, quindi il tampone fosfato fino al volume finale di 500

µL. Siccome elevate concentrazioni di urea e di cloruro di guanidinio

fanno variare il pH, per ogni singolo campione il pH è stato corretto

aggiungendo opportune quantità di soluzioni concentrate di HCl

oppure di NaOH. Inoltre i campioni sono stati miscelati e incubati per

una notte a 4 °C. Un’incubazione più lunga produce segnali CD e di

fluorescenza sovrapponibili.

2.3 Risultati

2.3.1 Proprietà catalitiche di SsTrxR(B3)

SsTrxR(B3) è in grado di catalizzare l’ossidazione del NADH in

presenza di ossigeno molecolare dando come prodotto di reazione

perossido d’idrogeno. Una concentrazione stechiometrica di H2O2

viene prodotta in seguito alla completa ossidazione del NADH, ciò

implica che l’enzima trasferisce due elettroni equivalenti alla molecola

d’ossigeno. L’enzima per reagire necessita tuttavia della presenza del

cofattore FAD. SsTrxR(B3) è in grado inoltre di catalizzare anche la

reazione di ossidazione del NADPH, ma la velocità di reazione è di

due ordini di grandezza più piccola rispetto all’ossidazione del NADH.

Per quanto concerne l’attività Tioredossina Reduttasica tale attività è

stata misurata sia in presenza che in assenza del cofattore FAD. I

risultati emersi dagli esperimenti condotti per misurare l’attività

catalitica dell’enzima hanno mostrato che il massimo dell’attività si

svolge in presenza di entrambi i cofattori, FAD e NADPH. In sostanza

gli esperimenti condotti hanno dimostrato che l’enzima è dotato di

attività Tioredossina Reduttasica. E’ interessante notare che

SsTrxR(B3) precedentemente identificato come NADH ossidasi fa

Page 54: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

54

parte della famiglia delle Tioredossine Reduttasi di classe II ed è

dotato di entrambe le attività catalitiche, NADH-ossidasica,

Tioredossina Reduttasica.

2.3.2 Determinazione della struttura cristallografica di SsTrxR(B3)

I primi risultati degli esperimenti di cristallizzazione effettuati su

SsTrxR(B3) hanno rivelato che l’enzima è in grado di cristallizzare in

condizioni differenti. La qualità dei cristalli è stata migliorata variando

leggermente le concentrazioni della proteina e dell’agente

precipitante rispetto alle condizioni iniziali che avevano determinato

la formazione dei primi cristalli. Cristalli di grosse dimensione di

colore giallo vivo (forma I, vedi figura) si sono formati in una

soluzione contenente etere monometil polietilglicole 2000 12-15%

(w/v) (PEG mmE 2K), 0.1 M di solfato d’ammonio (NH4)2SO4 e 50

mM di acetato (pH 4.6). Cristalli di forma differente invece sono

cresciuti in una soluzione contenente polietilenglicole 4000 8-12%

(w/v), 2-propanolo 3-4% (v/v) e 50 mM HEPES-Na (pH 7.5) (vedi

figura). In entrambi i casi la concentrazione di proteina è compresa

nell’intervallo di 4-9 mg ml-1. Utilizzando il metodo di calcolo del

coefficiente di Matthews (Matthews, 1968) è stato possibile

determinare la presenza di due molecole dimeriche di SsTrxR(B3)

nell’unità asimmetrica nei cristalli di forma I, (Vm = 2.1 Å3 Da-1, con

un contenuto di solvente pari al 41%); mentre nei cristalli di forma II

è presente un solo dimero di SsTrxR(B3) nell’unità asimmetrica (Vm

= 2.7 Å3 Da-1, con un contenuto di solvente pari al 55%). Le due

forma cristalline di SsTrxR(B3) mostrano un elevata differenza per

quanto concerne il grado di mosaicità e il limite di diffrazione. Infatti,

le forme cristalline I e II hanno valori di mosaicità pari

rispettivamente 0.31 e 0.68°. Mediante la luce di sincrotrone presso

ESRF i cristalli di forma I e II hanno diffratto a 1.8 and 2.5 Å di

risoluzione rispettivamente. La migliore qualità dei cristalli di forma I

ha indotto ad effettuare successivi esperimenti di cristallizzazione

Page 55: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

55

nelle medesime condizioni per ricristallizzare SsTrxR(B3), in presenza

del cofattore NADP+ ed una forma mutata dell’enzima, C147A.

Tuttavia nonostante sia stato preso tale accorgimento, i parametri di

cella dei cristalli ottenuti in presenza del cofattore, sono risultati

leggermente differenti da quelli determinati per la proteina nativa.

Tale risultato è stato considerato come la prova che il NADP+ è

legato all’enzima.

Differenti tentativi sono stati effettuati per risolvere la struttura

tridimensionale di SsTrxR(B3) mediante il metodo della sostituzione

molecolare a partire dai dati di diffrazione dei cristalli di forma I. In

particolare nell’applicazione del metodo della sostituzione molecolare

sono stati utilizzati come modelli di partenza le strutture di E.coli

TrxR (Protein Data Bank code 1TDF) (Waksman et al., 1994) e

A.thaliana TrxR (PDB code 1VDC) (Dai et al., 1996). Tuttavia

entrambi i tentativi non hanno dato i risultati attesi. Infatti la bassa

identità di sequenza tra i modelli utilizzati e SsTrxR(B3) (33-35 %) e

la presenza di ben quattro molecole all’interno dell’unità asimmetrica

hanno reso piuttosto complicata la risoluzione della struttura.

Dal momento che il metodo della sostituzione molecolare non era

sembrato adatto per la risoluzione della struttura tridimensionale di

SsTrxR(B3), è stato ritenuto opportuno ricorrere ad un altro metodo,

che si basa sulla diffusione anomala (MAD).

L’applicazione del MAD permette, mediante l’utilizzo di dati di

diffrazione registrati a tre diversi valori di lunghezza d’onda, di

effettuare il calcolo degli angoli di fase. La presenza di tre residui di

metionina nella sequenza amminoacidica dell’enzima sembrava infatti

avvalorare il ricorso a questa metodologia alternativa per risolvere la

problematica della determinazione delle fasi. Allo scopo di

determinare il picco di assorbanza e la lunghezza d’onda in

corrispondenza del punto di flesso, è stato registrato lo spettro di

fluorescenza su un singolo cristallo della forma derivata di

SsTrxR(B3) contenente la selenio metionina. Utilizzando il set di dati

di diffrazione registrati ad un valore di lunghezza d’onda ottimizzato

Page 56: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

56

per generare la diffusione anomala del selenio, tramite il programma

SOLVE è stato possibile identificare la posizione dei 12 siti contenenti

il selenio che si attendeva di trovare all’interno dell’unità

asimmetrica.

L’arrangiamento di tali siti ha confermato la presenza di due dimeri di

SsTrxR(B3) all’interno dell’unità asimmetrica. Il programma SOLVE

(Terwilliger & Berendzen, 1999) ha inoltre consentito di determinare

il set iniziale di angoli di fase. Successivamente la modifica della

densità elettronica effettuata mediante il programma DM (Cowtan &

Main, 1998) ha prodotto una densità elettronica di eccellente qualità.

A partire da tale densità è stato infine possibile, mediante l’utilizzo

del programma ARP/wARP (Perrakis et al., 1999), ottenere in

maniera automatizzata la maggior parte della struttura dell’enzima. E’

in corso l’affinamento cristallografico del modello .

Fig.2.6. Analisi statistica dei dati cristallografici della proteina nativa, cristalli forma I e forma II (wild tipe); del complesso SsTrxR(B3) e il cofattore NADP+; del derivato di SsTrxR(B3) contenente la selenio metionina.

Crystal data, data collection and refinement statisticsValues given in parenthesis refer to the highest resolution shell.___________________________________________________________________________________________________________________________Crystal Wild-type Complex SeMet derivative C147A

with NADP Peak Edge Remote ____________________________________________________________________________________________________________________________Crystal data and data collection statisticsBeamline ESRF-ID29 ESRF-ID29 ESRF-ID14-4 ESRF-ID29Space Group P212121 P212121 P212121 P212121

Cell parameters (Å) a=76.77 a=76.77 a=76.66 a=76.58b=120.68 b=120.68 b=121.82 b=121.87c=126.85 c=126.85 c=127.82 c=127.84

Resolution (Å) 20-1.8 (1.86-1.80) 20-1.95 (2.02-1.95) 30-1.75 (1.81-1.75) 20-1.5 (1.55-1.50)Wavelength (Å) 0.9756 0.9756 0.97932 0.97956 0.93931 0.9756Mean redundancy 5.9 2.5 3.0 2.3 2.3 8.9Completeness (%) 99.8 (98.4) 89.9 (73.5) 99.6 (98.9) 97.1 (93.8) 95.3 (94.5) 98.9 (91.7)Unique reflections 108800 80365 232089 226693 221362 231790Rmerge

†(%) 5.2 (31.2) 5.3 (33.9) 7.0 (30.8) 6.0 (21.7) 5.3 (22.4) 8.1 (32.6)Mean I/σ(I) 22.3 (5.35) 12.7 (2.8) 22.1 (3.8) 18.8 (3.8) 18.9 (3.7) 32.9 (6.7)

Current refinement statisticsResolution range (Å) 20.0-1.80 20.0-1.9 20.0-1.75 20.0-1.5Rfactor/Rfree 0.197/0.234 0.286/0.31 0.228/0.249 0.205/0.218Number of monomers (u.a.) 4 4 4 4Number of water molecules 300 345 355Root mean square deviationsBonds 0.01479 0.006182 0.01945Angles (°) 1.611 1.1458 1.8637____________________________________________________________________________________________________________________________

_†Rmerge= Σ hΣi |I(h,i)-<I(h)>|/ Σ hΣi I(h,i), where I(h,i) is the intensity of the ith measurement of reflection h and <I(h)> is the mean value of the intensity of reflection h. For the SeMet derivative the Rmerge value has been calculated considering the Bijovet pairs individually.

Page 57: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

57

2.3.4 Confronto della struttura di SsTrxR e EcTrxR

Per indagare sulle differenti proprietà funzionali e strutturali mostrate

da SstrxR(B3) rispetto altre TrxR di struttura nota, è stata comparata

la struttura dell’enzima con quella di EcTrxR, attraverso la

sovrapposizione di diverse regioni che costituiscono il singolo

monomero. In linea generale sembra che, nonostante l’enzima

presenti una bassa identità di sequenza con EcTrxR, la loro struttura

terziaria globale risulti essere piuttosto simile. Sovrapponendo i

domini strutturali contenenti il FAD, la posizione occupata dal NADPH

è piuttosto differente nelle due molecole. Tuttavia è sufficiente la

semplice rotazione del NADPH domain per sovrapporre i due domini.

La sovrapposizione dei quattro domini presenti nell’unità asimmetrica

mostra che il NADPH domain ha una struttura maggiormente

disordinata rispetto al FAD domain e tale osservazione è deducibile

dalla non ottimale sovrapposizione dei quattro domini contenenti il

sito di legame per il NADPH. Le osservazione riscontrate da queste

analisi strutturali sembrano avvalorare l’ipotesi che il NADPH domain

sia piuttosto flessibile in SsTrxR(B3).

Page 58: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

58

Fig.2.7. Analisi comparativa del monomero strutturale di TrxR. Sovrapposizione dei due differenti monomeri presenti nell’unità asimmetrica di SsTrxRB3 (A) e EcoliTrxR. SsTrxRB3 è il monomero in rosso e TrxR e E. coliTrxR è il monomero in verde

Page 59: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

59

Fig.2.8. Sovrapposizione dei FAD domain dei quattro monomeri presenti nell’unità

asimmetrica di SsTrxR(B3).

2.3.5 Descrizione della struttura complessiva di SsTrxR(B3)

All’interno dell’unità asimmetrica dei cristalli di forma I, sono presenti

due molecole di proteina dimerica. Ciascun monomero è costituito da

due distinti domini, caratterizzati da uno stato foldato piuttosto

simile. Un dominio contiene il sito di legame per NADPH, l’altro il sito

di legame per il FAD. I due domini sono caratterizzati dai motivi di

struttura secondaria α-elica e foglietto β. Il FAD è localizzato in una

regione nascosta e presenta una conformazione non facilmente

accessibile per l’ossidazione da parte del NADPH. Il sito attivo è

Page 60: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

60

localizzato nel dominio contenente il sito di legame per il NADPH,

così come riscontrato nella Tioredossina Reduttasi da E.coli, e si

trova nelle vicinanze dell’anello isoallossazinico, infatti dista di circa 4

Å. Tale osservazione conferma che l’enzima è nello stato FO, ossia

nella conformazione adatta per promuovere l’ossidazione del FAD.

Il dominio contenente il FAD sembra apparentemente molto più

ordinato rispetto al dominio che lega il nucleotide piridinico. Infatti

tale dato emerge chiaramente dall’analisi dei fattori termici B dei due

domini, effettuata riportando in un grafico la variazione dei fattori B

rispetto ai residui amminoacidici che costituiscono la catena

principale della proteina.

Il dominio contenente il FAD sembra essere responsabile del

processo di dimerizzazione, infatti tale dominio si posizione

all’interfaccia tra i due monomeri stabilendo la maggior parte delle

interazioni.

Il dominio contenete il NADPH invece sembra svolgere un ruolo

importante nel processo di stabilizzazione del dimero. Tuttavia il

numero piuttosto basso di interazioni all’interfaccia tra i due domini

che caratterizzano ciascun monomero potrebbe spiegare il maggiore

disordine che presenta il dominio contenente il sito di legame per il

NADPH e quindi una maggiore mobilità in corrispondenza di tale

regione della struttura. Infatti il discreto numero di interazioni forti

con il dominio contenente il FAD potrebbe conferire maggiore

flessibilità al dominio contenente il NADPH. Infatti, così come

osservato nella Tioredossina Reduttasi da E.coli, la transizione tra lo

stato FO allo stato FR può avvenire soltanto in seguito alla rotazione

del NADPH domain rispetto al FAD domain. La variazione

conformazionale che comporta il riarrangiamento strutturale dei due

domini, sembra essere il meccanismo base per lo svolgimento

dell’attività enzimatica delle Tioredossine Reduttasi di classe II.

Page 61: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

61

Fig.2.9. Struttura tridimensinale del dimero di SsTrxR(B3)

Page 62: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

62

Fig.2.10. Fattori termici B in funzione del numero di residui amminoacidici

2.3.6 Descrizione del sito attivo

La mappa di densità elettronica calcolata in prossimità del sito attivo

ottenuta eliminando dalla struttura le coordinate relative al FAD ed ai

residui circostanti, mostra che il FAD si lega all’enzima assumendo

una conformazione piuttosto allungata e si impacchetta nelle

vicinanze del ponte disolfuro. La presenza del ponte disolfuro tra i

due residui di cisteina 144 e 147 è chiaramente deducibile dalla

distanza misurata tra i due atomi di zolfo cisteinici pari a circa 2 Å.

Tuttavia non è stato possibile definire a livello ottimale la densità

elettronica dell’anello isoallossazinico nei due monomeri. Infatti nella

figura riportata in basso è stato inserito l’anello isoalossazinico

all’interno della cavità e modellato nella posizione attesa per le

Tioredossine Reduttasi di classe II. Tuttavia poiché la densità

elettronica non descrive tale anello si è dedotto che nella proteina

nativa il FAD è disordinato e potrebbe trovarsi all’esterno della cavità.

Al contrario dall’analisi della mappa di densità elettronica del mutante

di SsTrxR(B3), C147A, che descrive il sito attivo, il FAD è

chiaramente visibile e l’anello isoalossazinico è ben delineato dalla

densità elettronica. Il FAD è molto più ordinato nella struttura del

Page 63: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

63

mutante piuttosto che nella proteina nativa, e occupa la posizione

assunta all’interno di altre TrxR di struttura nota. Probabilmente nel

caso della proteina nativa le dimensioni ridotte della cavità

impongono all’anello isoallossazinico di spostarsi verso l’esterno, e

questo differente comportamento si traduce in un maggiore disordine

a livello locale.

Page 64: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

64

.

Fig.2.11. Mappa Omit (Fo-Fc) della molecola di FAD legata alla proteina native SsTrxR(B3). L’anello isoallossazinico è localizzato nella posizione tipica osservata nelle tioredossine reduttasi da eucarya. Nella figura sono mostrati i residui cisteinici che formano il ponte disolfuro.

Cys144Cys147

Page 65: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

65

Fig.2.12. Mappa omit (Fo-Fc ) della molecola di FAD legata al mutante SsTrxR(B3) C147A. Sono inoltre rappresentati i residui Cys144 and Ala147.

Page 66: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

66

2.3.7 Struttura cristallografica del complesso SsTrxR-NADPH

La struttura risolta dell’enzima nativo a differenza di EcTrxR non

presenta la densità elettronica che attesta la presenza del cofattore

piridinico NADPH. Di conseguenza per ottenere i cristalli del

complesso SsTrxR(B3)-NADPH è stata aggiunta alla soluzione

precipitante il cofattore nucleotidico. Dall’analisi della struttura

cristallografica di SsTrxR(B3)-NADPH emerge chiaramente che

l’anello nicotinamminico è situato a circa 18 Å dall’anello

isoallossazinico, per cui l’elevata distanza tra i due cofattori

impedisce il trasferimento elettronico.

Fig.2.13. Struttura cristallografica del complesso SsTrxR e NADP

Page 67: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

67

2.3.8 Analisi del contenuto di struttura secondaria

Lo spettro CD di SsTrxR(B3) misurato nel lontano UV mostra

chiaramente che l’enzima è dotato degli elementi di struttura

secondaria α-elica e β-sheet. Infatti il massimo a 195 mn ed il

minimo a 222 nm sono caratteristici di una struttura di tipo αβ.

Fig.2.14. Caratterizzazione spettroscopica di SsTrxRB3: spettro CD lontano UV.

f

2.3.9 Analisi della stabilità termica

La stabilità termica di SsTrxR(B3) è stata analizzata mediante lo

studio delle variazioni dello spettro CD a λ=200 nm e λ=222 nm

nell’intervallo 40-105°C. Queste due lunghezze d’onda sono scelte

190 200 210 220 230 240 250-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

[ϑ] (

deg c

m2 dm

ol-1)1

0-3

Wavelenght (nm)

Page 68: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

68

per ottenere informazioni sull’effetto della temperatura sia sulle

regioni ad α-elica ([θ]220) che β-sheet ([θ]200) della proteina.

Poiché la denaturazione termica dell’enzima ha determinato la

precipitazione di SsTrxR(B3), non è stato possibile effettuare studi

termodinamici, tuttavia tali esperimenti hanno dimostrato che

l’enzima è stabile anche a temperatura superiore ai 90 °C.

Fig.2.15. Caratterizzazione spettroscopica di SsTrxRB3: spettro di denaturazione

termica.

2.3.10 Denaturazione chimica

Per valutare ulteriormente la stabilità conformazionale di SsTrxR(B3),

sono stati effettuati esperimenti di denaturazione chimica utilizzando

due diversi agenti denaturanti, GuHCl e urea. In particolare sono

stati registrati gli spettri CD di SsTrxR(B3) a temperatura ambiente

per diverse miscele proteine-agente denaturante (urea e cloruro di

guanidinio) a concentrazione variabile (2-8 M). L’analisi degli spettri

CD ha rivelato che in presenza dell’ urea l’enzima conserva la sua

stabilità anche per concentrazioni di agente denaturante superiori a 8

M. Al contrario in presenza di GuHCl, l’enzima non presenta un grado

di stabilità elevato. Infatti la proteina comincia a perdere il suo stato

foldato a partire da concentrazioni di GuHCL pari a 3 M. In

50 60 70 80 90 100-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

[ϑ] 22

2 (d

eg cm

2 dmol

-1)10

-3

Temperature (°C)

Page 69: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

69

particolare la concentrazione di denaturante misurata a metà del

processo di transizione è pari a 2.9 M. L’esperimento conferma il

comportamento tipico delle proteine termostabili e il fatto che

l’enzima comincia a denaturare a valori bassi di concentrazione di

GuHCl potrebbe stare ad indicare che le interazioni elettrostatiche,

fortemente contrastate dalla presenza di GuHCl, giocano un ruolo

chiave nel processo di stabilizzazione termica di SsTrxR(B3).

Fig.2.16.a. Spettro CD registrato nel lontano UV della proteina nativa trattata con soluzioni diversamente concentrate di urea .

Fig.2.16.b. Spettro CD registrato nel lontano UV della proteina nativa trattata con

soluzioni diversamente concentrate di cloruro di guanidinio (GuHCl)

170 180 190 200 210 220 230 240 250 260

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

[ϑ] (

deg

cm2 dm

ol-1)1

0-3

Wavewlenght (nm)

0M Urea 5M Urea 6M Urea 7M Urea 8M Urea 9M Urea

190 200 210 220 230 240 250-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

[ϑ] (

deg

cm2 dm

ol-1)1

0-3

wavelenght (nm)

0 M GuHCl 1.5 M 2.0 M 3.2 M 3.8 M 4.5 M 5.5 M 6.0 M

Page 70: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

70

Fig.2.16.c. Curva di denaturazione termica indotta da cloruro di guanidinio ottenuta

riportando la variazione di ellitticità molare a 222 nm in funzione della concentrazione di

GuHCl.

Da un’indagine strutturale approfondita è emerso che all’interfaccia

tra i due domini si trova un numero elevato di residui carichi che

formano un vero e proprio cluster dalla funzione probabilmente

stabilizzante, al contrario di quanto avviene in EcTrxR dove le uniche

interazioni forti interdominio riscontrate sono costituite da due legami

a idrogeno.

0 1 2 3 4 5

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

[GuHCl]1/2= 2.9 M

[ϑ] 22

2 (de

g cm

2 dmol

-1)1

0-3

[GuHCl] (M)

Page 71: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

71

Ponti salini in SsTrxR(B3):

Lys124 - Glu46

Arg125 - Glu54

Arg125 - Glu54

Arg126 - Asp250

Fig.2.17. Cluster di ponti salini identificati in SsTrxR(B3)

2.3.11 Ponti salini e stabilità termica

Dagli studi riportati nel presente capitolo sembra che l’elevata

stabilità termica di SsTrxR(B3) sia strettamente legata alla presenza

di un numero elevato di ponti salini all’interno della struttura

tridimensionale dell’enzima rispetto alla omologa proteina mesofila

appartenente ad E.coli. Tale dato è in perfetto accordo con le ipotesi

più recenti, che sulla base di indagini di tipo statistico ed empirico,

tentano di spiegare i fattori determinanti della stabilità termica di

proteine appartenenti ad organismi termofili.

Page 72: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

72

Negli ultimi anni essendosi intensificati gli studi su proteine

appartenenti sia ad organismi termofili che ipertermofili, il numero di

sequenze e informazioni strutturali su questa classe di proteine è tale

da aver permesso diversi studi comparativi di tipo statistico su set

piuttosto estesi di dati. In particolare sono stati pubblicati diversi

lavori che si basano sull’esame comparativo tra set di proteine

termofile e set di omologhe mesofile, al fine di individuare i

determinanti strutturali alla base della termostabilità.

I risultati ottenuti hanno rivelato che tra i determinanti strutturali che

conferiscono la termostabilità, un ruolo di primaria importanza

sembra essere svolto dai ponti salini. L’interazione tra coppie ioniche

si ha essenzialmente quando due atomi di carica opposta,

appartenenti a residui amminoacidici carichi ( l’ossigeno del carbonile

di Asp e Glu e l’azoto amminico di Arg, Lys,e Hys) si posizionano

l’uno di fronte all’altro ad una distanza di circa 4 Å.

Gli studi comparativi tra proteine termofile e le omologhe mesofile

descritti in diversi lavori pubblicati, convergono ad uno stesso

risultato: un aumento sensibile di ponti salini tra residui carichi polari

si osserva maggiormente in proteine termofile rispetto alle omologhe

mesofile. Tuttavia tale aumento non è dovuto ad una maggiore

presenza di residui carichi all’interno della sequenza di enzimi

termostabili ma ad una diversa organizzazione strutturale.

É necessario sottolineare che il ruolo dei ponti salini a livello di

stabilizzazione strutturale è ancora oggetto di controversie. In molti

studi infatti i ponti salini determinano la termostabilità ed il confronto

tra proteine termofile e mesofile sembra confermare tale ipotesi. In

altri casi al contrario studi teorici sembrano dimostrare che i ponti

salini destabilizzano lo stato nativo delle proteine. La ragione

principale dell’effetto destabilizzante dei ponti salini sta nel fatto che

la formazione di coppie ioniche all’interno delle proteine ha come

effetto la desolvatazione, che è una conseguenza energeticamente

sfavorevole, in quanto non c’è alcuna compensazione in seguito

all’interazione debole tra residui carichi.

Page 73: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

73

Tuttavia, a temperature elevate l’effetto penalizzante della

desolvatazione dei residui carichi in proteine allo stato foldato, è

estremamente ridotto. Dunque i ponti salini nel caso di proteine

termofile hanno un ruolo stabilizzante.

Infine benché tale ipotesi sia confermata da un numero notevole di

analisi comparative, è opportuno ricordare che la maggior parte di

questi studi si basano soltanto sulla struttura delle proteine ed inoltre

non in tutte le proteine termofile analizzate si registra un aumento

del numero di ponti salini rispetto le omologhe mesofile.

Infatti molti altri fattori possono intervenire nel processo di

stabilizzazione termica di proteine termostabili, come ad esempio la

composizione amminoacidica della sequenza, il numero ed il tipo di

legami ad idrogeno per ciascun residuo, l’estensione della regione

idrofobica, le dimensioni e la natura dell’area superficiale accessibile

al solvente, le ridotte dimensioni dei loops che connettono elementi

di struttura secondaria, una maggiore rigidità della struttura

globulare, etc.

L’ effetto di ognuno di questi fattori ed il peso che hanno nei processi

di stabilizzazione termica può variare a seconda del percorso

evolutivo seguito dalle diverse proteine per migliorare la loro

stabilità.

2.4 Conclusioni

Gli studi strutturali condotti sull’enzima SsTrxR(B3) appartenente

all’organismo ipertermofilo Sulfolobus solfataricus, costituiscono il

primo passo compiuto verso la comprensione delle relazione

esistente tra la struttura e la funzione di questa classe di proteine

appartenente al dominio degli archaea.

Gli studi biochimici condotti sull’enzima hanno rivelato proprietà

interessanti.

SsTrxR(B3) possiede due attività enzimatiche ben distinte, l’attività

NADPH-ossidasi e l’attività Tioredossina Reduttasica.

Page 74: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

74

L’enzima presenta quindi un’intensa attività catalitica a differenza

delle altre due molecole simili identificate e caratterizzate in

Sulfolobus solfataricus, SsTrxR(B1) e SsTrxR(B2).

Infatti mentre il ruolo biologico di SsTrxR(B2) non è ancora stato

chiarito in quanto gli stessi esperimenti biochimici hanno dimostrato

che l’enzima non è in grado di catalizzare il trasferimento elettronico

dal NADPH al substrato ne tantomeno svolge un attività NADH-

ossidasi, SsTrxR(B1) non può essere classificato come Tioredossina

Reduttasi. Infatti quest’ultima affermazione è dovuta all’assenza del

motivo strutturale CxxC nel sito attivo di SsTrxR(B1), nonostante

l’enzima abbia un attività NADH-ossidasica dipendente dal FAD.

Gli studi strutturali effettuati su SsTrxR(B3) hanno consentito di

fornire alcune elucidazioni per quanto concerne le relazioni struttura-

funzionalità, e struttura-termostabilità di questo enzima.

La determinazione strutturale di SstrxR(B3) costituisce la prima

struttura di TrxR appartenente ad un organismo archaea. L’enzima è

un dimero e ciascun monomero è costituito da due domini, NADH

domain e FAD domain caratterizzati dai motivi di struttura secondari

α-elica e foglietto β.

L’analisi della struttura tridimensionale dell’enzima ha rivelato che

SstrxR(B3) è nello stato FO, ossia nella conformazione adatta per

promuovere l’ossidazione del FAD.

Il dominio contenente il FAD sembra essere più stabile del NADH

domain, ed è stato ipotizzato che possa essere responsabile del

processo di dimerizzazione. L’altro dominio invece sembra svolgere

un ruolo chiave nel processo di stabilizzazione dimerica.

Tuttavia l’assenza di un numero elevato di interazioni forti

all’interfaccia tra i domini sembra spiegare il maggiore disordine del

NADH domain, infatti soltanto un’elevata flessibilità di tale dominio,

così come riscontrato nella Tioredossina Reduttasi appartenete ad

E.coli, può consentire all’enzima di svolgere la propria funzione

biologica.

Page 75: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

75

Infatti il passaggio dalla stato FO allo stato FR può avvenire soltanto

in seguito ad una rotazione del NADPH domain rispetto al FAD

domain che attraverso l’avvicinamento del NADPH al FAD puo’

consentire il trasferimento elettronico.

In sostanza, benché SsTrxR(B3) appartenga ad un organismo

ipertermofilo, è una molecola piuttosto flessibile poiché il passaggio

da una conformazione all’altra è il meccanismo alla base del processo

catalitico.

La presenza di interazioni favorevoli all’interfaccia tra i domini,

costituiti essenzialmente da ponti salini, consente l’esplicarsi di tale

meccanismo.

L’analisi della stabilità termica effettuata attraverso la tecnica del

dicroismo circolare ha rivelato altri aspetti interessanti concernenti il

ruolo svolto dai ponti salini all’interno di SsTrxR(B3).

Infatti esperimenti di denaturazione chimica pur confermando

l’elevata stabilità dell’enzima hanno rivelato il ruolo chiave

dell’interazione tra le coppie ioniche, per quanto concerne la

termostabilità. Infatti negli esperimenti descritti nei paragrafi

precedenti, è emerso che l’enzima denatura soltanto in presenza di

un denaturante forte, il cloruro di guanidinio, che generalmente ha

un effetto destabilizzante, interferendo negativamente con le

interazioni elettrostatiche intramolecolari.

Page 76: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

76

CAPITOLO 3

DETERMINAZIONE CRISTALLOGRAFICA DI

SsTrxA2

3.1 Introduzione

Le tioredossine costituiscono una classe di proteine molto studiata

per il ruolo fondamentale che svolgono all’interno degli organismi

viventi. Le Trx sono proteine ubiquitarie di piccole dimensioni che

partecipano ad un numero svariato di reazioni di riduzione

nell’ambiente cellulare.

Le Trx vengono considerate le principali fonti di attività disolfuro

reduttasica responsabile del mantenimento dello stato ridotto delle

proteine all’interno della cellula.

Il sistema redox che opera attraverso la Tioredossina (Trx), costituito

dalla Tioredossina stessa, dalla Tioredossina Reduttasi (TrxR), e dal

NADPH, è presente in tutti gli organismi a partire dai batteri fino ad

arrivare all’uomo.

L’attività ditiolo-disolfuro ossidoreduttasica che caratterizza queste

proteine è dovuta essenzialmente alla presenza nel loro sito attivo

del motivo strutturale CXXC, altamente conservato nei vari

organismi.

Queste proteine sono state identificate e caratterizzate

principalmente nei domini eucarya, eubacteria e la sequenza

amminoacidica che circonda il sito attivo sembra altamente

conservata all’interno delle diverse specie.

Page 77: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

77

Sono state identificate due forme principali di Trx, denominate in vari

modi, a seconda dell’organismo a cui appartengono. Tuttavia nelle

piante esitono due forme addizionali di tioredossine, identificate

come trxm e trxf entrambe localizzate nel cloroplasto.

Le tioredossine delle diverse specie presentano una percentuale di

identità di sequenza che va dal 27% al 69% rispetto alla

Tioredossina di E.coli dimostrando come tutte le tioredossine

presentino la stessa struttura tridimensionale. Infatti, contengono

tutte il “thioredoxin domain” costituito da un core centrale di cinque

β-foglietti circondati da quattro α-eliche ed, inoltre, risultano

caratterizzate dalla presenza del tetrapeptide –Cys-Gly-Pro-Cys-

dotato di attività redox.

In tutti i casi, le reazioni catalizzate dalla Tioredossina risultano

essere reversibili e portano alla formazione o alla rottura di legami

disolfuro in base al potenziale redox del suo substrato. Ad esempio, il

basso potenziale redox della Tioredossina isolata da E.coli assicura

che la specie Trx-(SH)2 sia il maggiore riducente di ditioli all’interno

del citosol.

Negli ultimi trenta anni gli studi funzionali-strutturali sulle

Tioredossine si sono altamente intensificati, infatti il numero di

strutture tridimensionali risolte di Trx dai diverse organismi è

piuttosto elevato.

Tuttavia mentre gli studi condotti sulle tioredossine da bacteria ed

eucarya sono piuttosto avanzati, si stanno compiendo ancora i primi

passi per quanto riguarda le indagini sperimentali sulle tioredossine

appartenenti al dominio degli archaea.

Sembra infatti che il sistema NADH-Tioredossina Reduttasi all’interno

di tali organismi sia piuttosto complesso.

Attualmente sono in corso studi funzionali-strutturali sulle proteine

ad attività ditiolo-disolfuro appartenenti ad organismi archaea quali

ad esempio Sulfulobus solfataricus e Sulfulobus tokodaii.

oltanto di recente infatti, studi di genomica condotti sull’organismo

ipertermofilo S.solfataricus, hanno rivelato la presenza di diversi geni

Page 78: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

78

che codificano per differenti sistemi proteici, Tioredossina-

Tioredossina Reduttasi. In particolare sono state identificate due

tioredossine (SsTrxA1 e SsTrxA2) e tioredossine reduttasi(SsTrxRB2

e SsTrxRB3), oltre che una proteina contenente il motivo strutturale

conservato CXXC, con elevata identità di sequenza con le altre TrxR(

SsTrxRB1).

Inoltre la recente ipotesi che nell’organismo Sulfolobus solfataricus la

proteina disolfuro isomerasi (PDO) potrebbe essere il substrato della

SsTrxR anziché SsTrxA1 e SsTrxA2, rendono lo scenario ancora più

complicato.

Dall’allineamento di sequenza con proteine omologhe è risultato che

SsTrxA2 presenta un’elevata identità di sequenza con la Trx

appartenente all’archeobatterio sulfolobus tokodaii e la Tioredossina,

trxm del cloroplasto da spinacio pari rispettivamente a 90% e 45%.

Al contrario è piuttosto bassa l’identità di sequenza con EcTrx che è

solo del 30%.

Allo scopo di fornire alcuni chiarimenti sulle proprietà degli enzimi

che costituiscono il sistema NADH-Tioredossina Reduttasi

dall’archaeon S.solfataricus, nel presente capitolo verranno presentati

i risultati degli studi funzionali e strutturali condotti sulla Tioredossina

SsTrxA2.

3.1.1 La Tioredossina da E.Coli

La struttura cristallografica della Tioredossina di E. coli è stata risolta

da Katti et al, a 2.8 Å di risoluzione. Dalla struttura cristallografica, è

emerso che il primo residuo di cisteina del sito redox attivo, la Cys

32, risulta essere localizzata vicino al punto in cui ha inizio un motivo

strutturale ad α-elica, ed è localizzata in una regione esposta della

proteina. Il suo pKa di 7.1, molto più basso se confrontato con quello

di una cisteina libera (pKa=8.7, a pH neutro), le conferisce una alta

reattività e risulta essere influenzato dalla vicinanza dell’Asp-26.

Inoltre, sono stati condotti studi NMR sulla struttura tridimensionale

di EcTrx nello stato ridotto e ossidato, ed è stato così dimostrato

Page 79: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

79

come la differenza tra le due forme sia davvero sottile, implicando

soltanto un locale cambio conformazionale all’interno ed intorno al

sito attivo.

Riguardo alle modalità con cui possa avvenire la reazione di catalisi,

si ipotizza che, a pH neutro, l’atomo di zolfo reattivo della Cys-32

potrebbe formare un legame a idrogeno con l’atomo di idrogeno del

gruppo SH della Cys-35.

La Cys-32, sotto forma di tiolato, determina un attacco nucleofilo sul

ponte disolfuro della proteina substrato, generando un ponte

disolfuro misto enzima-substrato che viene scisso dalla Cys-35 per

liberare la proteina substrato nello stato ridotto.

Alla fine della reazione, la Tioredossina ossidata viene riportata nella

forma ridotta dalla Tioredossina Reduttasi e dal NADPH.

C’è da sottolineare come, in prossimità del sito attivo, siano presenti

residui aminoacidici idrofobici o non polari quali Gli-33, Pro-34, Ile-

75, Pro-76, Gli-92 e Ala-93, che potrebbero essere importanti per

favorire l’interazione proteina-proteina.

3.1.2 Trxm del cloroplasto da spinacio

L’analisi dei genomi di E.coli, del lievito, di cellule animali e umane,

ha rivelato la presenza di due tipi funzionali di Tioredossina, Trx1,

Trx2. Le piante al contrario contengono due tipi in più di tioredossine

collocate nello stesso comparto cellulare, il cloroplasto, denominate

rispettivamente, trxm e trxf. Contrariamente a quanto riscontrato per

trxm, è risultato che la sequenza di trxf presenta una bassa identità

sia con altre tioredossine che con la stessa trxm.

Nel paragrafo presente vengono esposti i risultati del lavoro di

caratterizzazione strutturale effettuata mediante il metodo

cristallografico, della Tioredossina m, trxm, del cloroplasto da

spinacio.

La struttura nativa cristallografica, in forma ossidata di trxm è stata

determinata a 2.1 Å di risoluzione, mediante il metodo della

Page 80: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

80

sostituzione molecolare, utilizzando come modello di partenza la

Tioredossina da E.Coli, EcTrx. La struttura tridimensionale di trxm è

molto simile a quella di EcTrx, infatti l’identità di sequenza tra le due

molecole è pari al 46%.

Lo stato foldato di trxm è quello tipico della tioredossine note, infatti

è caratterizzato da 5 foglietti β sorretti da quattro a-eliche, che

costituiscono il thioredoxin domain. Come le altre tioredossine, trxm

è un agente riducente molto efficiente. La sua attività ditiolo-

disolfuro ossido reduttasi è in gran parte dovuta al suo sito attivo,

che presenta il motivo strutturale altamente conservato

caratterizzato dalla sequenza –Trp-Cys-Gly-Pro-Cys- e alle proprietà

peculiari dei due residui cisteinici. L’efficienza è dovuta in parte al

basso valore del pKa del residuo di cisteina più esposto ( Cys32 in

E.coli trx, Cys37 in Trxm).

Come riscontrato negli studi effettuati sulla EcTrx, il meccanismo alla

base dei processi di riduzione è oggetto di diverse controversie.

Probabilmente sono diversi i fattori che determinano l’attività di tali

proteine, uno di questi è la natura chimica dei residui che si trovano

nelle vicinanze del sito attivo. Un altro importante aspetto che

influisce sulla reattività della tioredossine è l’accessibilità al solvente

della cisteina su menzionata. Per quanto concerne invece il secondo

residuo di cisteina (Cys35 in EcTrx, Cys40 in Trxm), al contrario,

questo si trova collocato in una regione nascosta dove l’accessibilità

al solvente è negata; il pKa di tale residuo è di circa quattro ordini di

grandezza più alto di quello fisiologico, e risulta sostanzialmente un

residuo non reattivo.

Trxm presenta tuttavia un potenziale di riduzione medio molto simile

a quello delle altre tioredossine note.

L’analisi strutturale del sito attivo di trxm ha rivelato che presenta

una geometria molto simile a quello di Ectrx, di conseguenza è stato

possibile ipotizzare che le due molecole abbiano lo stesso

meccanismo di reazione. In seguito a tale ipotesi il meccanismo di

reazione ipotizzato per trxm è quello esposto di seguito.

Page 81: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

81

Il residuo di acido aspartico altamente conservato nelle diverse

tioredossine, che corrisponde a Asp26 in EcTrx, Asp31 in trxm,

agisce come accettore di elettroni nel processo di deprotonazione

della cisteina inattiva (Cys 35 in EcTrx, Cys40 in trxm) e rilascia un

protone ad una molecola d’acqua di solvente situata nella vicinanze.

In entrambe le strutture considerate, EcTrx e Trxm, il residuo di

aspartico si trova all’interno di una cavità che ospita una molecola

d’acqua. Alla pari di quanto è stato osservato per EcTrx, anche nel

caso di trxm, il passaggio dalla forma ossidata alla forma ridotta

comporta soltanto una lieve variazione conformazionale.

La sturttura globulare di Trxm è monomerica, tuttavia all’interno del

cristallo sono state individuate due molecole per unità asimmetrica

che non presentano alcuna interazione di natura covalente. Tale dato

sembra essere confermato dagli studi NMR effettuati su tale

molecola.

Page 82: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

82

Fig.3.1. Struttura tridimensionale di Trxm del cloroplasto da spinacio

3.2 Materiali e metodi

3.2.1 Preparazione e purificazione di SsTrxA2

Il vettore di espressione pSsTrx-A2 contenente il gene codificante per

SsTrxA2 è stato utilizzato per trasformare ceppi E. coli BL21(DE3),

successivamente fatti crescere a 37°C in Luria-Bertani medium. Dopo

induzione con isopropil-β-D-tiogalattopiranoside (IPTG), le cellule

sono state fatte crescere per circa tre ore. Le cellule batteriche sono

state raccolte tramite centrifugazione a 3000*g per 15 minuti a 4 °C

e risospese in 20 ml di un tampone contenente 20mM Tris-HCl pH

7.8, 5mM MgCl2, 50mM KCle 1 mM PMSF. La rottura delle cellule è

stata effettuata tramite un sistema di rottura cellulare meccanica.

L'omogenato cellulare é stato centrifugato a 100,00*g per circa due

Page 83: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

83

ore ed il sovranatante post-ribosomale ottenuto é stato sottoposto

per 30 min ad un temperatura di 70°C. Dopo aver allontanato

mediante centrifugazione le proteine di E.coli, denaturate dal

trattamento termico, il supernatante è stato dializzato in un tampone

contenente 25mM Mes/KOH, pH 5.5. Successivamente il campione è

stato caricato su una colonna mono S a scambio cationico collegata

ad un sistema FPLC operante a temperatura ambiente. L’eluizione è

stata condotta mediante un gradiente di KCl (0-200mM). L’eluizione

di SstrxA2 è avvenuta ad una concentrazione di KCl pari a 25mM. Le

frazioni che mostravano la presenza di un'unica banda

elettroforetica, su gel di poliacrilammide in condizioni denaturanti

(SDS-PAGE; Laemmli, 1970), sono state riunite e concentrante

mediante Aquacide II. Dopo essere stato dializzato in un tampone

contenente 20 mM il campione è stato conservato a -20°C. In queste

condizioni l'attività si è mantenuta per diversi mesi. La proteina

presentava un peso molecolare di 15 kDa, tuttavia effettuando la

purificazione in essenza di PMSF è stata ottenuta la forma troncata di

SsTrxA2, dal peso molecolare di circa 12 kDa, corrispondente al

Thioredoxin domain.

3.2.2 Attività enzimatica di SsTrxA2

Gli esperimenti di determinazione dell’attività enzimatica di SsTrxA2

sono stati condotti presso i laboratori del Dipartimento di Biochimica

e Biotecnologie Mediche di Napoli. L’attività tioredossinica è stata

determinata tramite il metodo turbidimetrico di riduzione

dell’insulina, utilizzando come donatori di riducenti equivalenti, sia

DTT che il complesso NADH-Tioredossina Reduttasi. La velocità

iniziale della reazione di riduzione è stata dedotta dalla parte lineare

della curva di assorbanza misurata a 650nm nell‘intervallo 0,1-0,4.

Page 84: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

84

3.2.3 Determinazione del potenziale redox di riduzione

Il potenziale redox del sistema Tioredossina-NADH-Tioredossina

Reduttasi è stato determinato a 60 °C misurando la variazione del

segnale di assorbanza a 340nm. Per effettuare tale esperimenti 10-

36µM di SsTrxA2 sono stati miscelati con 50 µM di NADPH portando

la miscela ad un volume finale di 1ml in un tampone contenente

25mM di MES/KOH e 2mM EDTA, pH 5.5. La reazione è iniziata in

seguito all’aggiunta di 2 µM di SsTrxR-B3. Quando il segnale di

assorbanza si è stabilizzato intorno un valore basso, è stato aggiunto

alla miscela di reazione un eccesso di NADP+ (1200 µM), e la

reazione è stata monitorata fino a quando il segnale di assorbanza ha

raggiunto un livello alto mantenendosi costante a 340nm. Il

potenziale di riduzione è stato calcolato dall’equazione di Nernst a

partire dai valori di concentrazione delle specie ridotte ed ossidate sia

della tioredossine che delle specie elettron-donatore. Per la

risoluzione dell’equazione è stato inoltre utilizzato come valore di

potenziale di riduzione del NADP+, quello calcolato a pH 5.5, risultato

pari a -271 mV. Il potenziale di riduzione riportato costituisce il valore

medio calcolato su 3-4 determinazioni e la varianza dei valori

misurati in ogni singola determinazione non ha superato il 4%.

3.2.4 Misura della termofilicità

Un campione contenente 50 µM SsTrxA2 in un tampone costituito da

100mM di fosfato di potassio, 2 mM di EDTA, pH 7.0, è stato

sottoposto a differenti temperature. A intervelli di tempo prestabiliti,

è stata misurata l’attività enzimatica residua utilizzando il metodo di

riduzione dell’insulina in presenza di DTT come specie elettron-

donatore. A partire dall’equazione At/Ao=-kT, è stata calcolata la

costante cinetica alla temperatura di inattivazione termica. Ao

rappresenta l’attività del campione che non ha subito trattamento

Page 85: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

85

termico, At è l’attivtà misurata al tempo T di trattamento termico e K

è la costante cinetica del processo di inattivazione termica. L’energia

di attivazione del processo di inattivazione termica è stata calcolata

dalla curva di Arrhenius ottenuta riportando il logaritmo naturale

della costante cinetica in funzione della temperatura.

3.2.5 Cristallizzazione di SsTrxA2

La trattazione teorica della cristallizzazione di proteine è riportata in

dettaglio nell’Appendice I. Di seguito sono descritte brevemente le

condizioni di cristallizzazione di SsTrxA2 ricombinante ottenuto

attraverso la procedura appena descritta. Gli esperimenti di

cristallizzazione sono stati condotti a 293K usando i metodi di

cristallizzazione del microbath sott’olio e della diffusione in fase

vapore, hanging drop. Prove preliminari di cristallizzazione sono state

effettuate utilizzando un KIT reperibile in commercio contenente

soluzioni precipitanti a matrice sparsa (Crystal screen kits I and II,

Hampton Research).

Cristalli singoli adatti per una analisi cristallografica, sono stati

ottenuti dalla sola forma troncata di SsTrxA2, thioredoxin domain,

utilizzando un intervallo di concentrazione di proteina compreso tra

4-9 mg ml-1 e una soluzione precipitante contenente PEG3350 18-

22% (w/v), 0.2 M (NH4)I (fig.1(a)). Nelle Figure 3.2 e 3.3 sono

riportate le immagine dei cristalli ottenuti nelle condizioni di

cristallizzazione sopradescritte

Page 86: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

86

Fig.3.2. Cristalli di SsTrxA2, forma troncata, Thioredoxin domain

Fig.3.3. Cristalli di SsTrxA2, forma intatta, full lenght

3.2.6 Registrazione ed analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxA2

Dati di diffrazione sono stati registrati in house a 298 K, utilizzando

un CCD Saturn 944 collegato ad un generatore di radiazioni CuKα

Page 87: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

87

MicroMax 007HF(RIGAKU) di lunghezza d’onda pari a 1.5418 Å. I

cristalli sono stati congelati aggiungendo alla soluzione tampone di

cristallizzazione, glicerolo al 22% (v/v), per evitare processi di

decadimento del cristallo. I dati di diffrazione sono stati raccolti a

1.83 Å e processati mediante l’utilizzo del programma HKL2000.

Fig.3.4. Pattern di diffrazione di SsTrxA2 (thioredoxin domain)

Fig.3.5. Analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxA2 (thioredoxin domain)

Page 88: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

88

3.2.7 Risoluzione ed affinamento cristallografico di SsTrxA2

La struttura tridimensionale di SsTrxA2 è stata risolta utilizzando

come modello di partenza la struttura della Tioredossina m del

cloroplasto da spinacio (trxm), che presenta un indentità di sequenza

del 45%. Il programma ARP/wARP(Perrakis et al., 1999) è stato in

grado di tracciare automaticamente la maggior parte della struttura

di SsTrxA2 (tioredoxin domain). L’affinamento cristallografico è stato

effettuate mediante il programma CNS.

3.2.8 Determinazione della stabilità di SsTrxA2 mediante la tecnica spettroscopica del Dicroismo

circolare

La concentrazione delle proteine è stata determinata misurando

l’assorbanza a 280 nm, mediante uno spettrofotometro Jasco J-550.

Tutte le misure spettroscopiche sono state registrate con uno

spettropolarimetro Jasco J-810 provvisto di un sistema Peltier per il

monitoraggio della temperatura (modello PTC-423-S). Le curve di

denaturazione indotte da urea e da GuHCl, a temperatura costante,

sono state ottenute registrando la variazione del segnale CD a 222

nm a 20°C. La curva di denaturazione termica è stata registrata

misurando la variazione del segnale CD nell’intervallo 40-105°C a

λ=200 nm e a λ=222 nm con una velocità di scansione di 1.0°C min-

1.

Page 89: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

89

3.2.9 Esperimenti di denaturazione chimica

Entrambi i denaturanti urea e guanidinio idrocloruro (GuHCl) sono

stati acquistati come prodotti ultrapuri dalla ditta Sigma: il cloruro di

guanidinio come soluzione acquosa 8 M, mentre l’urea come solido.

Le soluzioni di urea sono state preparate solubilizzando una quantità

nota nella soluzione tampone, dopo aver essiccato il solido per circa

due ore sotto vuoto su P2O5. Le concentrazioni delle soluzioni sono

state determinate attraverso le misure degli indici di rifrazione (Pace

1986). E’ stato necessario preparare le soluzioni di urea al momento

dell’uso a causa dei fenomeni di decomposizione in ammonio e

cianato. Infatti, già dopo una settimana dalla preparazione della

soluzione lo ione cianato è presente in concentrazioni apprezzabili e

può modificare i gruppi amminici della proteina. Per la costruzione di

ogni curva di denaturazione sono state preparate e analizzate diverse

soluzioni con una concentrazione di proteina costante e una

concentrazione crescente di denaturante, compresa tra 0.0 e 9.6 M

di urea o tra 0.0 e 7.0 M di cloruro di guanidinio. In particolare, a 10-

20 µL della soluzione madre di proteina sono stati aggiunti l’agente

denaturante, quindi il tampone fosfato fino al volume finale di 500

µL. Siccome elevate concentrazioni di urea e di cloruro di guanidinio

fanno variare il pH, per ogni singolo campione il pH è stato corretto

aggiungendo opportune quantità di soluzioni concentrate di HCl

oppure di NaOH. Inoltre i campioni sono stati miscelati e incubati per

una notte a 4 °C. Un’incubazione più lunga produce segnali CD e di

fluorescenza sovrapponibili.

3.2.10 Analisi della struttura secondaria

Per indagare sugli aspetti molecolari che conferiscono la particolare

stabilità di proteine appartenenti ad organismi estremofili sono stati

fatti allineamenti di sequenza mediante il programma BLAST per

Page 90: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

90

valutare eventuali delezioni o inserzioni di residui amminoacidi che

possono determinare cambiamenti nella struttura secondaria. In

particolare la sequenza amminoacidica di SsTrxA2 è stata confrontata

con quella di tioredossine da organismi mesofili e sono state valutate

nel particolare le differenze tra le sequenze di SsTrxA2, trxm, EcTrx.

Page 91: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

91

3.3 Risultati

3.3.1 Proprietà biochimiche di SsTrxA2

La forma intatta di SsTrxA2 purificata, come determinato dalla banda

presente su gel SDS, presenta un peso molecolare di 15 kDa (forma

full lenght). Tuttavia esperimenti di purificazione effettuati

omettendo l’aggiunta di PMSF hanno consentito l’ottenimento

soltanto della forma troncata di SsTrxA2, caratterizzata dal solo

thioredoxin domain. Questo dato è stato ulteriormente confermato

da successivi esperimenti di spettrometria di massa a cui sono state

sottoposte entrambe le forme ottenute.

I risultati di questi esperimenti hanno dimostrato che la forma intatta

di SsTrxA2 presenta una massa molecolare di 15517 Da, un valore

coincidente con quello deducibile dalla sequenza amminoacidica

(15518 Da).

La forma troncata di SstrxA2 invece presenta un peso molecolare di

12522 Da coincidente con la regione compresa tra i residui Lys26-

Glu135.

La massa molecolare determinata attraverso cromatografia a

scambio ionico, effettuata per la forma troncata di SsTrxA2,

mediante una colonna Superdex 75, ha invece rivelato un peso

molecolare pari a 24 kDa. Il metodo cromatografico è stato applicato

in presenza dell’agente riducente β-mercaptoetanolo. Questo dato

confrontato con quanto rilevato per le proteine mesofile, che

sottoposte allo stesso esperimento, presentavano un peso

molecolare nettamente inferiore, indica che SsTrxA2 (thioredoxin

domain) è un omodimero e il legame covalente tra i due monomeri

non è costituito dal ponte disolfuro.

Page 92: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

92

L’attività di SsTrxA2 è stata valutata tramite il metodo nefelometrico

valutando la riduzione di insulina in presenza o del DTT o della

Tioredossina Reduttasi.

SstrxA2 è in grado di trasferire elettroni dal DTT all’insulina

determinando la sua riduzione seguita dalla conseguente

precipitazione. Il tempo in cui ha inizio la reazioni dipende

direttamente dal pH. Per una concentrazione di SsTrxA2 pari a 10µM

la riduzione dell’insulina ha inizio a 2.2 min e 3.9 min per valori di pH

pari 7.0 e 5.5. La stessa reazione è stata seguita in presenza di

SsTrxR(B3), e NADPH come elettron donatore. In questo caso

SsTrxA2 ha catalizzato la reazioni di trasferimento elettronico dal

NADPH all’insulina, ma la velocità d’inizio reazione è risultata più alta

rispetto a quella registrata in presenza del DTT. In presenza di DTT è

stato osservato che il massimo di attività di SsTrxA2 si registra a pH

7, mentre in presenza di SsTrxR(B3) e NADPH, la massima efficienza

catalitica si svolge a pH acido, 5.5. Inoltre gli stessi esperimenti

condotti utilizzando la specie troncata di SstrxA2 (thioredoxin

domain), hanno rivelato che nonostante abbia la stessa attività

reduttasica della forma intatta, presenta un’attività ossidante

leggermente inferiore. Ad ogni modo gli esperimenti condotti per

misurare il potenziale di riduzione oltre a dimostrare che il

trasferimento elettronico tra SsTrxA2 e SsTrxR(B3) è altamente

reversibile, confermano l’appartenenza di SsTrxA2 al sistema NADH-

Tioredossina Reduttasi.

3.3.2 Il potenziale redox di SsTrxA2

Il trasferimento elettronico tra la Tioredossina e la Tioredossina

Reduttasi è un processo altamente reversibile. Tale osservazione

infatti è stata dimostrata aggiungendo alla miscela di reazione,

descritta nella sezione materiali e metodi, un eccesso di NADP+,

successivamente alla completa ossidazione del NADPH catalizzata

dalla Tioredossina Reduttasi SsTrxR(B3) a T=60° e pH 5.5. Con

Page 93: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

93

questa procedura è stato possibile calcolare il potenziale di riduzione

dall’equazione di Nernst all’equilibrio. I valori del potenziale di

riduzione determinati per la forma intatta e la forma troncata di

SsTrxA2 sono risultati leggermente diversi, pari rispettivamente a -

168 mV e -175 mM.

3.3.3 Inattivazione termica di SsTrxA2

L’inattivazione termica di SsTrxA2 è stata valutata misurando l’attività

residua di riduzione dell’insulina mediante DTT, dopo aver esposto la

proteina purificata a diverse temperature. I risultati di tali

esperimenti hanno confermato che SsTrxA2 è un proteina molto

stabile, infatti una perdita significativa dell’attività enzimatica è stata

riscontrata soltanto dopo aver esposto l’enzima a trattamento

termico per diverse ore, in un intervallo di temperatura compreso tra

92 e 99°C. É’ stato successivamente osservato, effettuando gli stessi

esperimenti sulla Tioredossina SsTrxA1, che SsTrxA2 è leggermente

più stabile di SsTrxA1, infatti a 92°C la due temperature medie di

inattivazione termica risultano pari a 20.5 h e 56.6 h rispettivamente.

Il processo d’inattivazione dal punto di vista cinetico può essere

descritto da un equazione di primo ordine. Tale risultato ha

consentito l’analisi dei dati attraverso l’utilizzo dell’equazione di

Arrhenius. Dalla retta di Arrhenius è stato infatti possibile

determinare l’energia di attivazione del processo che per SsTrxA2 è

risultata pari a 292 KJ/mol.

3.3.4 Determinazione della struttura cristallografica di SsTrxA2

Prove di cristallizzazione preliminari, effettuate su SsTrxA2 utilizzando

kit disponibili in commercio, hanno rivelato che esistono diverse

condizioni chimico-fisiche che determinano la formazione di cristalli di

Page 94: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

94

SsTrxA2. In particolare tutti gli esperimenti che hanno mostrato un

apparente successo avevano un elemento in comune: la presenza del

polietilenglicole (PEG) come agente precipitante. Tuttavia in tutti casi

in cui sono stati ottenuti cristalli si è tentato di migliorare la qualità

degli stessi variando leggermente le concentrazioni della proteina e

dell’agente precipitante rispetto alle condizioni iniziali. Le prove di

cristallizzazione sono state effettuate su entrambe le forme purificate

di SsTrxA2, la forma intatta (full lenght) e la forma troncata

(thioredoxin domain). Tuttavia soltanto i cristalli ottenuti a partire

dalla forma troncata sono risultati quelli adatti per un analisi

cristallografica. I cristalli di SsTrxA2 (thioredoxin domain) si sono

formati da una soluzione contenente 18-22%(w/v) di PEG3350 e 0.2

M di NH4I. La concentrazione di proteina era nell’intervallo 4-9mg ml-

1. In tre giorni i cristalli hanno raggiunto le dimensioni finali di

0.05×0.05×0.5mm3.

I dati diffrazione sono stati raccolti a 1.83 Å di risoluzione utilizzando

una sorgente convenzionale di radiazioni X. Dal calcolo del

coefficiente di Matthews è risultata la presenza di un singolo

omodimero di SsTrxA2 all’interno dell’unità asimmetrica (Vm=1.95 Å3

Da-1; il contenuto di solvente pari al 37%). Le stesse condizioni di

cristallizzazioni effettuate utilizzando SsTrxA2 (full lenght) hanno

consentito la formazione di cristalli non singoli della forma intatta,

ma i tentativi di migliorare la loro qualità hanno avuto come esito un

insuccesso. Tale risultato ha avvalorato l’ipotesi che la presenza del

frammento N-terminale, che presenta di norma uno stato non

foldato, ha un impatto negativo sul processo di crescita di cristalli

ordinati. La struttura tridimensionale di SsTrxA2 (forma troncata) è

stata risolta con il metodo della sostituzione molecolare, utilizzando

come modello di partenza la struttura della Tioredossina m del

cloroplasto da spinacio (trxm), che presenta un’indentità di sequenza

del 45%. Il programma ARP/wARP (Perrakis et al., 1999) è stato in

grado di tracciare automaticamente la maggior parte della struttura

di SsTrxA2 (tioredoxin domain). L’affinamento cristallografico è stato

Page 95: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

95

effettuato mediante il programma CNS. Il cristallo di SsTrxA2

appartiene al gruppo spaziale P2 e la presenza di un dimero

all’interno dell’unità asimmetrica è in disaccordo con quanto rivelato

per strutture note di altre tioredossine. Dall’ osservazione della

densità elettronica è emerso che in prossimità del sito attivo

dell’enzima, costituito dal motivo strutturale altamente conservato

nelle diverse tioredossine, Cys-Ala-Pro-Cys, è chiaramente visibile il

ponte disolfuro tra i due residui cisteinici.

Fig.3.6. Struttura tridimensionale del monomero di SsTrxA2 (thioredoxin domain)

3.3.5 Descrizione della struttura complessiva di SsTrxA2

La struttura tridimensionale di SsTrxA2 presenta alcune delle

caratteristiche tipiche delle tioredossine a struttura nota, isolate e

caratterizzate nei diversi organismi. Si tratta tuttavia della prima

Page 96: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

96

struttura risolta di Tioredossina appartenente ad un organismo

estremofilo. L’enzima essendo in forma troncata mostra i motivi di

struttura secondaria tipici del thioredoxin domain. Infatti la molecola

è costituita essenzialmente da quattro α-eliche, e cinque foglietti β

disposti in modo tale da formare una struttura globale piuttosto

compatta. La regione N-terminale essendo non strutturata e

possedendo un elevata flessibilità, è delineata correttamente nella

mappa di densità elettronica, soltanto a partire dal residuo di valina

34. La regione C-terminale allo stesso modo è stata identificata fino

al residuo di leucina 134. La struttura cristallina di SsTrxA2 è in

forma ossidata, infatti è chiaramente visibile la densità elettronica

che descrive il ponte disolfuro formato dai residui di cisteina che

costituiscono il sito attivo.

La struttura globulare di SsTrxA2 è un omodimero, tuttavia se

confrontata con altre tioredossine in forma dimerica, non presenta le

stesse interazioni.

Fig.3.7. Omodimero di SsTrxA2

Page 97: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

97

3.3.6 Descrizione del sito attivo

Il sito attivo di SsTrxA2 è costituito dal motivo strutturale altamente

conservato dato dalla sequenza Cys-Ala-Pro-CYs. Il gruppo cisteinico

nucleofilo e quello invece nascosto al solvente corrispondono ai

residui numero 60 e 63 lungo la sequenza di SsTrxA2. La mappa di

densità elettronica delinea chiaramente il ponte disolfuro formato dai

due residui.

Il sito attivo è localizzato sulla superficie di un loop ubicato nella zona

terminale dello strand β2 che precede una lunga α-elica. In accordo

a quanto riscontrato nella sequenza di altre tioredossine appartenenti

ai diversi organismi, nelle vicinanze del sito attivo sono localizzati

diversi residui carichi che potrebbero svolgere un ruolo chiave sia nel

meccanismo di reazione sia nel determinare le differenti proprietà

delle tioredossine.

In particolare, il residuo di aspartico in posizione 56, che risulta

ampiamente conservato, sembra avere un ruolo fondamentale nei

processi ossido-riduttivi che coinvolgono le tioredossine

3.3.7 Confronto della struttura di SsTrxA2 e EcTrx, Trxm

Dalle sovrapposizioni della catena principale di SstrxA2-Trxm e

SstTrxA2-e.coliTrx, effettuate mediante l’utilizzo del programma di

grafica molecolare O, è emerso che nonostante i motivi di struttura

secondaria che costituiscono il thioreoxin domain siano

sostanzialmente gli stessi, in corrispondenza di alcune tratti della

catena la sovrapposizione non è ottimale. In particolare la

sovrapposizione di SsTrxA2 e EcTrx ha rivelato che la struttura di

SsTrxA2 è molto più compatta, infatti l’enzima ha una conformazione

meglio strutturata a causa di una maggiore estensione dei motivi di

struttura secondaria. La sovrapposizione tra SsTrxA2 e Trxm ha

Page 98: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

98

determinato valori accettabili della deviazione quadratica media solo

in corrispondenza di alcuni tratti della catena. Le eliche α2 e α3 e i

foglietti β1 e β3 presentano le stesse dimensioni e sono

sostanzialmente conservati, al contrario le differenze sostanziali sono

in corrispondenza delle regioni occupate dai loops. In particolare in

SsTrxA2 è assente il loop che collega in motivi strutturali α1 e β2,

mentre il loop che connette l’elica α2 e il foglietto β3 è più corto.

Anche in questo caso la struttura di SsTrxA2 rispetto a quella di trxm

risulta essere più strutturata e maggiormente compatta.

3.3.8 Analisi del contenuto di struttura secondaria

Lo spettro CD di SsTrxA2 misurato nel lontano UV mostra

chiaramente che l’enzima è dotato degli elementi di struttura

secondaria α-elica e β-sheet. Infatti il massimo a 195 mn ed il

minimo a 222 nm sono caratteristici di una struttura di tipo αβ.

3.3.9 Analisi della stabilità termica

La stabilità termica di SsTrxA2 è stata analizzata mediante lo studio

delle variazioni dello spettro CD a λ=200 nm e λ=222 nm

nell’intervallo 40-105°C. Queste due lunghezze d’onda sono scelte

per ottenere informazioni sull’effetto della temperatura sia sulle

regioni ad α-elica ([θ]220) che β-sheet ([θ]200) della proteina. In

queste condizioni, il processo di denaturazione termica non provoca

alcuna variazione conformazionale, in quanto la proteina mantiene il

suo stato foldato anche se sottoposta per diverse ore a temperature

superiori ai 105°C. Questa osservazione sperimentale conferma

l’elevata termostabilità di SsTrxA2.

Page 99: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

99

Fig.3.8. Caratterizzazione spettroscopica di SsTrxA2: spettro CD lontano UV.

3.3.10 Denaturazione chimica

Per valutare ulteriormente la stabilità confomazionale di SsTrxA2,

sono stati effettuati esperimenti di denaturazione chimica utilizzando

due diversi agenti denaturanti, GuHCl e urea. In particolare sono

stati registrati gli spettri CD di SsTrxA2 a temperature ambiente per

miscele diverse proteine-agente denaturante (urea e cloruro di

guanidinio) a concentrazione variabile (2-8 M). L’analisi degli spettri

CD ha rivelato che, in presenza dell’ urea, l’enzima conserva la sua

stabilità anche per concentrazioni di agente denaturante superiori a 8

M. In presenza di GuHCl, l’enzima comincia a perdere il suo stato

foldato a per valori di concentrazione di GuHCL superiori a 4 M. Il

dato conferma ulteriormente l’elevata termostabilità dell’enzima che

è infatti in grado di mantenere il suo stato foldato anche in presenza

di concentrazioni discrete di un agente denaturante forte.

L’esperimento sembra dimostrare che la termostabilità dell’enzima,

non sia dovuta alla presenza dei ponti salini come invece è stato

riscontrato nel caso di SsTrxA2. Infatti poiché il numero di ponti salini

190 200 210 220 230 240 250-15

-10

-5

0

5

10

15

20

[ϑ] (

deg

cm2 dm

ol-1)1

0-3

Wavelenght (nm)

Page 100: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

100

presenti nella struttura di SsTrxA2 è piuttosto basso si pensa che la

termostabilità sia dovuta ad altri determinanti strutturali.

Fig.3.9. Spettro CD registrato nel lontano UV della proteina nativa trattata con soluzioni

diversamente concentrate di cloruro di guanidinio (GuHCl)

3.3.11 Stabilità termica

Negli ultimi anni gli studi avviati per indagare su quali siano le

caratteristiche della sequenza e i fattori strutturali che determinano

la termostabilità di proteine da organismi termofili ed ipertermofili,

sembrano dimostrare che in taluni casi un aumento della rigidità

conformazionale di queste proteine rispetto alle loro omologhe sia

uno dei tanti sistemi escogitati per l’adattamento alla alte

temperature. In molti casi tale rigidità è dovuta all’assenza di loop

nella zona superficiale della molecola e/o una riduzione della loro

estensione, che conseguentemente ad un aumento dei motivi di

struttura secondaria, conferiscono una maggiore strutturazione. I

risultati ottenuti dagli studi strutturali condotti su SsTrxA2, sembrano

190 200 210 220 230 240 250-15

-10

-5

0

5

10

15

20

[ϑ] (

deg

cm2 dmol-1

)10-3

Wavelenght (nm)

GuHCl 0M GuHCl 5MGuHCl 6MGuHCl 7M

190 200 210 220 230 240 250-15

-10

-5

0

5

10

15

20

190 200 210 220 230 240 250-15

-10

-5

0

5

10

15

20

[ϑ] (

deg

cm2 dmol-1

)10-3

Wavelenght (nm)

GuHCl 0M GuHCl 5MGuHCl 6MGuHCl 7M

Page 101: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

101

essere in linea con tale ipotesi, in quanto la ridotta dimensione dei

loops rispetto alle omologhe mesofile si può annoverare come uno

dei fattori che conferiscono l’elevata stabilità. Tale ipotesi sembra

trovare conferma da alcuni studi comparativi effettuati tra SsTrxA2 e

la Tioredossina estratta da un organismo ipertermofilo che vive in

giappone, Sulfolobus tokodaii che presentano un identità di sequenza

pari a circa al 90%. Nella fase terminale del presente progetto

essendo stata pubblicata la struttura cristallografica di un mutante di

StTrx, K53E, (Ming H. et al 2007) sono stati fatti degli studi per

rilevare le differenze e similitudini che le due proteine presentano a

livello strutturale. La determinazione della struttura cristallografica di

StTrxK53E (Val37-Glu154), mostra che l’enzima presenta il solo

tioredoxin domain tipico delle tioredossine , caratterizzato dai motivi

strutturali α/β. Tuttavia l’enzima sembra avere un numero molto

elevato di ponti salini rispetto alle omologhe mesofile, collocati

essenzialmente nella zona superficiale della molecola. In particolare i

ponti salini individuati sono cinque e sembra che entrambi siano

responsabili dell’elevata stabilità dell’enzima. Al contrario nonostante

SsTrxA2 e StTrxK53E abbiano un numero notevole di similitudini a

livello di struttura secondaria e terziaria, alcuni dei ponti salini

identificati in StTrxK53E non sono stati riscontrati in SsTrxA2, oppure

se presenti non mostrano una geometria perfettamente corretta.

Questo dato sembra condurre nuovamente all’ipotesi precedente, gli

enzimi termostabili escogitano diverse strategie per conservare la

loro stabilità, e nel presente esempio sembra emergere che

nonostante le due proteine ipertermofile siano molto simili usano

sistemi differenti per conservare la loro integrità strutturale a

temperature elevate.

3.4 Conclusioni

SsTrxA2 risulta essere un enzima piuttosto interessante non soltanto

per le sue proprietà biochimiche ma anche per le proprietà

Page 102: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

102

strutturali. Dai risultati sperimentali presentati nel presente capitolo è

stato confermato che l’enzima è il substrato di SsTrxR(B3) quindi

prende parte al meccanismo redox NADPH-Tioredossina Reduttasi.

SsTrxA2, presenta le caratteristiche di base tipiche della tioredossine

note, è infatti una proteina ubiquitaria a basso peso molecolare di

15517Da, costituita dal tioredoxin domain ed un estensione N-

terminale dotata di una certa flessibilità. Tale dato trova evidenza

sperimentale nel fatto che sono stati ottenuti cristalli adatti per un

analisi cristallografica, soltanto per quanto concerne la forma

tronacata di SsTrxA2 (thioredoxin domain). Evidentemente il

frammento mancante non essendo strutturato, quindi maggiormente

flessibile, interferisce con il processo di formazione di cristalli

ordinati.

Per quanto concerne la struttura quaternaria, a differenza di quanto

riscontrato per le altre tioredossine, SsTrxA2 è un omodimero. Sono

state avanzate diverse ipotesi per spiegare il significato strutturale-

funzionale della dimerizzazione. Ad esempio nella Tioredossina

umana, la dimerizzazione è necessaria per la regolazione della

funzione biologica. Nell’organismo termofilo, Thermus thermophilus,

invece la formazione del dimero è importante per l’attività

enzimatica.

Lo stato dimerico di SsTrxA2 potrebbe avvalorare la recente ipotesi

che il reale substrato di SsTrxR(B3) sia la proteina PDO anziché Trx,

poiché tale conformazione potrebbe rendere difficile l’interazione

TrxR-Trx. Tuttavia i dati biochimici hanno dimostrato che SsTrxR(B3)

riduce SsTrxA2 per cui il dibattito resta ancora aperto.

SsTrxA2 si caratterizza inoltre per la sua elevata termostabilità, infatti

è capace di conservare la propria attività enzimatica anche a

temperature al di sopra dei 90°C. Dal confronto con la struttura di

Trx da Sulfolobus tokodaii, che presenta un’identità di sequenza pari

al 90%, il cui lavoro di cristallizzazione è stato pubblicato nella fase

terminale di questi studi, è emerso che nonostante i due enzimi

presentano un’elevata similitudine a livello di struttura secondaria e

Page 103: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

103

terziaria, i determinanti strutturali della termostabilità non sembrano

essere gli stessi.

Infatti in StTrx sono stati individuati 5 ponti salini considerati come i

motivi chiave dell’elevata stabilità dell’enzima. Al contrario la maggior

parte di queste interazioni non sono conservate in SsTrxA2, o se

presenti non si dispongono in una geometria corretta. In base a tale

riscontro sembra quindi che la termostabilità di SsTrxA2 non possa

spiegarsi come dovuta alla presenza dei ponti salini ma piuttosto è

attribuibile ad una maggiore strutturazione, dovuta all’aumento dei

motivi di struttura secondaria, alla riduzione o assenza di alcuni loops

rispetto alle proteine con cui è stata messa a confronto.

Page 104: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

104

CAPITOLO 4

DETERMINAZIONE CRISTALLOGRAFICA DI

SsTrxA1

4.1 Introduzione

L’analisi del genoma di S.solfataricus ha rivelato che il sitema redox

NADH-reduttasico di questo organismo è piuttosto complesso. Infatti

successivamente alla caratterizzazione della Tioredossina Reduttasi,

SsTrxR(B3), sono stati espressi altri geni codificani per una seconda

Tioredossina Reduttasi SsTrxR(B2) e due tioredossine SsTrxA2,

SsTrxA1. Entrambi i geni sono stati clonati attraverso un vettore

procariota e successivamente sono state caratterizzate le proteine

purificate. SsTrxR(B2), a differenza di SsTrxR(B3) che presenta due

funzioni, non possiede attività Tioredossina-reduttasica. Sembra

quindi che SsTrxR(B3), al di là dell’apparente ridondanza all’interno

del sistema, abbia due differenti substrati SsTrxA2, SsTrxA1.

I due enzimi, SsTrxA2, SsTrxA1, sono piuttosto differenti, infatti

presentano un’identità di sequenza pari a circa il 40%. Tuttavia si

distinguono non soltanto per le loro proprietà strutturali, ma anche

per quanto concerne la loro attività biologica e termostabilità. Infatti

SsTrxA2 è leggermente più attiva e stabile di SsTrxA1. Nel presente

capitolo verranno presentati i risultati degli studi cristallografici

condotti su SsTrxA1, avviati essenzialmente per capire il ruolo di tale

enzima all’interno del sistema redox di Sulfolous solfataricus, e per

valutare se la proteina abbia escogitato una strategia differente o

Page 105: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

105

simile rispetto a SstrxR(B3) e SsTrxA2, per adattarsi all’estreme

temperature.

4.2 Materiali e metodi

4.2.1 Preparazione e purificazione di SsTrxA1

La preparazione della forma ricombinante della Tioredossina, TrxA1,

da S.solfataricus, è piuttosto simile alla procedura utilizzata nel caso

di SsTrxA2. Il vettore di espressione pSsTrx-A1 contenente il gene

codificante per SsTrxA1 è stato utilizzato per trasformare ceppi E.coli

BL21(DE3), successivamente fatti crescere a 37°C in Luria-Bertani

medium. Dopo induzione con isopropil-β-D-tiogalattopiranoside

(IPTG), le cellule sono state fatte crescere per circa tre ore. Le cellule

batteriche sono state raccolte tramite centrifugazione a 3000*g per

15 minuti a 4 °C e risospese in 20 ml di un tampone contenente

20mM Tris-HCl pH 7.8, 5mM MgCl2, 50mM KCl e 1 mM PMSF. La

rottura delle cellule è stata effettuata tramite un sistema di rottura

cellulare meccanica. L'omogenato cellulare é stato centrifugato a

100,00*g per circa due ore ed il sovranatante post-ribosomale

ottenuto é stato sottoposto per 30 min ad un temperatura di 70°C.

Dopo aver allontanato mediante centrifugazione le proteine di E. coli,

denaturate dal trattamento termico, il supernatante è stato dializzato

in un tampone contenenente 25mM Mes/KOH, pH 5.5.

Successivamente il campione è stato caricato su una colonna mono S

a scambio cationico collegata ad un sistema FPLC operante a

temperatura ambiente. L’eluizione è stata condotta mediante un

gradiente di KCl (0-200mM). L’eluizone di SstrxA1 è avvenuta ad una

concentrazione di KCl pari a 60mM. Le frazioni che mostravano la

presenza di un'unica banda elettroforetica, su gel di poliacrilammide

in condizioni denaturanti (SDS-PAGE; Laemmli, 1970), sono state

riunite e concentrante mediante Aquacide II. Dopo essere stato

dializzato in un tampone contenente 20 mM a -20°C. In queste

condizioni l'attività si è mantenuta per diversi mesi. La proteina

Page 106: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

106

presentava un peso molecolare di 15kDa, tuttavia effettuando la

purificazione in essenza di PMSF è stata ottenuta la forma troncata di

SsTrxA1, dal peso molecolare di circa 12 kDa, corrispondente al

Thioredoxin domain.

4.2.2 Attività enzimatica di SsTrxA1

Gli esperimenti di determinazione dell’attività enzimatica di SsTrxA1

sono stati condotti presso i laboratori del Dipartimento di Biochimica

e Biotecnologie Mediche di Napoli. L’attività tioredossinica è stata

determinata tramite il metodo di turbidimetrico di riduzione

dell’insulina, utilizzando come donatori di riducenti equivalenti, sia

DTT che il complesso NADH-Tioredossina Reduttasi. La velocità

iniziale della reazione di riduzione è stata dedotta dalla parte lineare

della curva di assorbanza misurata a 650nm nell‘intervallo 0,1-0,4.

4.2.3 Determinazione del potenziale redox di riduzione

Il potenziale redox del sistema Tioredossina-Tioredossina Reduttasi è

stato determinato a 60 °C misurando la variazione del segnale di

assorbanza a 340nm. Per effettuare tale esperimenti 10-36 µM di

SsTrxA1 sono stati miscelati con 50 µM di NADPH portando la

miscela ad un volume finale di 1ml in un tampone contenente 25mM

di MES/KOH e 2mM EDTA, pH 5.5. La reazione è iniziata in seguito

all’aggiunta di 2 µM di SsTrxR-B3. Quando il segnale di assorbanza si

è stabilizzato intorno un valore basso, è stato aggiunto alla miscela di

reazione un eccesso di NADP+ (1200 µM), e la reazione è stata

monitorata fino a quando il segnale di assorbanza ha raggiunto un

livello alto mantenendosi costante a 340nm. Il potenziale di riduzione

è stato calcolato dall’equazione di Nernst a partire dai valori di

concentrazione delle specie ridotte ed ossidate sia della tioredossine

Page 107: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

107

che delle specie elettron-donatore. Per la risoluzione dell’equazione è

stato inoltre utilizzato come valore di potenziale di riduzione del

NADP+, quello calcolato a pH 5.5, risultato pari a -271 mV. Il

potenziale di riduzione riportato costituisce il valore medio calcolato

su 3-4 determinazioni e la varianza dei valori misurati in ogni singola

determinazione non ha superato il 4%.

4.2.4 Misura della termofilicità

Un campione contenente 50 µM SsTrxA1 in un tampone costituito da

100mM di fosfato di potassio, 2 mM di EDTA, pH 7.0, è stato

sottoposto a differenti temperature. A intervalli di tempo prestabiliti,

è stata misurata l’attività enzimatica residua utilizzando il metodo di

riduzione dell’insulina in presenza di DTT come specie elettron-

donatore. A partire dall’equazione At/Ao=-kt, è stata calcolata la

costante cinetica alla temperatura di inattivazione termica. Ao

rappresenta l’attività del campione che non ha subito trattamento

termico, At è l’attivtà misurata al tempo t di trattamento termico e k

è la costante cinetica del processo di inattivazione termica. L’energia

di attivazione del processo di inattivazione termica è stata calcolata

dalla curva di Arrhenius ottenuta riportando il logaritmo naturale

della costante cinetica in funzione della temperatura.

4.2.5 Cristallizzazione di SsTrxA1

La trattazione teorica della cristallizzazione di proteine è riportata in

dettaglio nell’Appendice I. Di seguito sono descritte brevemente le

condizioni di cristallizzazione di SsTrxA1 ricombinante ottenuto

attraverso la procedura appena descritta. Gli esperimenti di

cristallizzazione sono stati condotti a 293K usando i metodi di

cristallizzazione del microbath sott’olio e della diffusione in fase

Page 108: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

108

vapore, hanging drop. Prove preliminari di cristallizzazione sono state

effettuate utilizzando un KIT reperibile in commercio contenente

soluzioni precipitanti a matrice sparsa (Crystal screen kits I and II,

Hampton Research). Cristalli singoli adatti per una analisi

cristallografica, sono stati ottenuti dalla sola forma troncata di

SsTrxA1, thioredoxin domain, utilizzando un intervallo di

concentrazione di proteina compreso tra 4-9 mg ml-1 e una soluzione

precipitante contenente PEG4000 30% (w/v), 0.2 M (NH4)SO4 (fig.

4.1). In Figura 4.1 è riportata un’immagine dei cristalli ottenuti nelle

condizioni di cristallizzazione sopradescritte.

Fig.4.1. Cristalli di SsTrxA1

4.2.6 Registrazione ed analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxA1

Dati di diffrazione sono stati registrati in house a 298 K, utilizzando

un CCD Saturn 944 collegato ad un generatore di radiazioni CuKα

MicroMax 007HF(RIGAKU) di lunghezza d’onda pari a 1.5418 Å. I

cristalli sono stati congelati aggiugendo alla soluzione tampone di

cristallizzazione glicerolo al 22% (v/v) per evitare processi di

Page 109: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

109

decadimento radiattivo. I dati di diffrazione sono stati raccolti a 1.90

Å e processati mediante l’utilizzo del programma HKL2000.

Fig.4.2. Analisi statistica dei dati cristallografici di SsTrxA1.

4.2.7 Affinamento cristallografico di SsTrxA1

La struttura tridimensionale di SsTrxA1 è stata risolta utilizzando il

programma PHASER avvalendosi della struttura di SsTrxA2 come

modello di partenza, che presenta un’identità di sequenza del 40%.

E’ in corso l’affinamento cristallografico.

4.2.8 Determinazione della stabilità di SsTrxA1 mediante la tecnica spettroscopica del Dicroismo

circolare

La concentrazione delle proteine è stata determinata misurando

l’assorbanza a 280 nm, mediante uno spettrofotometro Jasco J-550.

Page 110: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

110

Tutte le misure spettroscopiche sono state registrate con uno

spettropolarimetro Jasco J-810 provvisto di un sistema Peltier per il

monitoraggio della temperatura (modello PTC-423-S). Le curve di

denaturazione indotte da urea e da GuHCl, a temperatura costante,

sono state ottenute registrando la variazione del segnale CD a 222

nm a 20°C. La curva di denaturazione termica è stata registrata

misurando la variazione del segnale CD nell’intervallo 40-105°C a

λ=200 nm e a λ=222 nm con una velocità di scansione di 1°C min-1..

4.2.9 Esperimenti di denaturazione chimica

Entrambi i denaturanti urea e guanidinio idrocloruro (GuHCl) sono

stati acquistati come prodotti ultrapuri dalla ditta Sigma: il cloruro di

guanidinio come soluzione acquosa 8 M, mentre l’urea come solido.

Le soluzioni di urea sono state preparate solubilizzando una quantità

nota nella soluzione tampone, dopo aver essiccato il solido per circa

due ore sotto vuoto su P2O5. Le concentrazioni delle soluzioni sono

state determinate attraverso le misure degli indici di rifrazione (Pace

1986). E’ stato necessario preparare le soluzioni di urea al momento

dell’uso a causa dei fenomeni di decomposizione in ammonio e

cianato. Infatti, già dopo una settimana dalla preparazione della

soluzione lo ione cianato è presente in concentrazioni apprezzabili e

può modificare i gruppi amminici della proteina. Per la costruzione di

ogni curva di denaturazione sono state preparate e analizzate diverse

soluzioni con una concentrazione di proteina costante e una

concentrazione crescente di denaturante, compresa tra 0.0 e 9.6 M

di urea o tra 0.0 e 7.0 M di cloruro di guanidinio. In particolare, a 10-

20 µL della soluzione concentrata di proteina sono stati aggiunti

l’agente denaturante, quindi il tampone fosfato fino al volume finale

di 500 µL. Siccome elevate concentrazioni di urea e di cloruro di

guanidinio fanno variare il pH, per ogni singolo campione il pH è

Page 111: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

111

stato corretto aggiungendo opportune quantità di soluzioni

concentrate di HCl oppure di NaOH. Inoltre i campioni sono stati

miscelati e incubati per una notte a 4 °C. Un’incubazione più lunga

produce segnali CD e di fluorescenza sovrapponibili.

4.3 Risultati

4.3.1 Proprietà biochimiche di SsTrxA1

La forma intatta di SstrxA1 purificata, come determinato dalla banda

presente su gel SDS, presenta un peso molecolare di circa 15 kDa

(forma full lenght). Esperimenti di purificazione effettuati omettendo

l’aggiunta di PMSF hanno consentito l’ottenimento soltanto della

forma troncata di SstrxA1, caratterizzata dal solo thioredoxin domain.

Questo dato è stato ulteriormente confermato da successivi

esperimenti di spettrometria di massa a cui sono state sottoposte

entrambe le forme ottenute. I risultati di questi esperimenti hanno

dimostrato che la forma intatta di SsTrxA1 presenta una massa

molecolare di 15517 Da, un valore coincidente con quello deducibile

dalla sequenza amminoacidica (15037 Da). Lo spettro di massa

misurato per la forma troncata di SstrxA1 invece presenta tre bande

distinte corrispondenti alle masse di 12421, 12580 e 12607 Da

coincidenti con le masse delle regioni compresa tra i residui Gly23-

Lys132, Lys24-Lys132, Lys25-Lys132. La massa molecolare

determinata attraverso cromatografia a scambio ionico, effettuata

per la forma troncata di SsTrxA1, mediante una colonna Superdex

75, ha invece rivelato un peso molecolare pari a 24 kDa. Il metodo

cromatografico è stato applicato in presenza dell’agente riducente β-

mercaptoetanolo. Questo dato confrontato con quanto rilevato per le

proteine mesofile, che sottoposte allo stesso esperimento,

presentavano un peso molecolare nettamente inferiore, indica che

SsTrxA1 (thioredoxin domain) è un omodimero e il legame covalente

Page 112: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

112

tra i due monomeri non è costituito dal ponte disolfuro. L’attività di

SsTrxA1 è stata valutata tramite il metodo nefelometrico valutando la

riduzione di insulina in presenza o del DTT o della Tioredossina

Reduttasi. SstrxA1 è in grado di trasferire elettroni dal DTT

all’insulina determinando la sua riduzione seguita dalla conseguente

precipitazione. Il tempo in cui ha inizio la reazioni dipende

direttamente dal pH. Per una concentrazione di SsTrxA1 pari a 10µM

la riduzione dell’insulina ha inizio a 3.5 min e 7.0 min per valori di pH

pari 7.0 e 5.5. La stessa reazione è stata seguita in presenza di

SsTrxR(B3), e NADPH come elettron donatore. In questo caso

SstrxA1 ha catalizzato la reazione di trasferimento elettronico dal

NADPH all’insulina, ma la velocità d’inizio reazione è risultata più alta

rispetto a quella registrata in presenza del DTT. In presenza di DTT è

stato osservato che il massimo di attività di SstrxA1 si registra a pH

7, mentre in presenza di SsTrxR(B3) e NADPH, la massima efficienza

catalitica si svolge a pH acido, 5.5. Tuttavia benchè l’efficienza

catalitica di SstrxA1 sia inferiore a quella di SstrxA2, l’enzima

presenta una maggiore affinità per il substrato. Gli stessi esperimenti

condotti utilizzando la specie troncata di SstrxA1 (thioredoxin

domain), hanno rivelato che nonostante abbia la stessa attività

reduttasica della forma intatta, presenta un’attività ossidante

leggermente inferiore.

4.3.2 Il potenziale redox di SsTrxA1

Il trasferimento elettronico tra la Tioredossina e la Tioredossina

Reduttasi è un processo altamente reversibile. Tale osservazione

infatti è stata dimostrata aggiungendo alla miscela di reazione,

descritta nella sezione materiali e metodi, un eccesso di NADP+,

successivamente alla completa ossidazione del NADPH catalizzata

dalla Tioredossina Reduttasi SsTrxR(B3) a T=60°e pH 5.5. Con

Page 113: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

113

questa procedura è stato possibile calcolare il potenziale di riduzione

dall’equazione di Nernst all’equilibrio. I valori del potenziale di

riduzione determinati per la forma intatta e la forma troncata di

SsTrxA1 sono risultati leggermente diversi, pari rispettivamente a -

149 mV e -160 mM. Ad ogni modo gli esperimenti condotti per

misurare il potenziale di riduzione oltre a dimostrare che il

trasferimento elettronico tra SstrxA1 e SsTrxR(B3) è altamente

reversibile, confermano l’appartenenza di SstrxA1 al sistema NADH-

Tioredossina Reduttasi.

4.3.3 Inattivazione termica di SsTrxA1

L’inattivazione termica di SsTrxA1 è stata valutata misurando l’attività

residua di riduzione dell’insulina mediante DTT, dopo aver esposto la

proteina purificata a diverse temperature. I risultati di tali

esperimenti hanno confermato che SsTrxA1 è un proteina molto

stabile, infatti una perdita significativa dell’attività enzimatica è stata

riscontrata soltanto dopo aver esposto l’enzima a trattamento

termico per diverse ore in un intervallo di temperatura compreso tra

92 e 99°C. E’ stato osservato che SsTrxA1, è leggermente meno

stabile di SsTrxA2, infatti a 92°C la due temperature medie di

inattivazione termica risultano pari a 20.5 h e 56.6 h per SsTrxA1 e

SsTrxA2. Il processo d’inattivazione dal punto di vista cinetico può

essere descritto da un’equazione di primo ordine. Tale risultato ha

consentito l’analisi dei dati attraverso l’utilizzo dell’equazione di

Arrhenius. Dalla retta di Arrhenius è stato infatti possibile

determinare l’energia di attivazione del processo che per SsTrxA1 è

risultata pari a 227 kJ/mol.

Page 114: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

114

4.3.4 Determinazione della struttura cristallografica di SsTrxA1

Prove di cristallizzazione preliminari, effettuate su SsTrxA1 utilizzando

kit disponibili in commercio, hanno rivelato che esistono diverse

condizioni chimico-fisiche che determinano la formazione di cristalli di

SsTrxA1. Tuttavia tutti gli esperimenti che hanno mostrato un

apparente successo avevano un elemento in comune: la presenza del

polietilenglicole(PEG) come agente precipitante. Tuttavia in tutti casi

in cui sono stati ottenuti cristalli, sono stati osservati due differenti

fenomeni: in un primo caso la formazione di pochi cristalli singoli di

grosse dimensioni avveniva accanto a precipitati cristallini, in un

secondo caso era presente un solo cristallo singolo all’interno della

goccia contenete la soluzione precipitante. Le prove di

cristallizzazione sono state effettuate su entrambe le forme purificate

di SsTrxA1 ottenute, la forma intatta (full lenght) e la forma troncata

(thioredoxin domain). Tuttavia soltanto i cristalli ottenuti a partire

dalla forma troncata sono risultati quelli adatti per un analisi

cristallografica. I cristalli di SsTrxA1 (thioredoxin domain) si sono

formati da una soluzione contenente 30%(w/v) di PEG4000 e 0.2 M

di NH4SO4. La concentrazione di proteina era nell’intervallo 4-9mg ml-

1. In tre giorni i cristalli hanno raggiunto le dimensioni finali di

0.2×0.15×0.05mm3. i dati diffrazione sono stati raccolti a 1.90 A di

risoluzione utilizzando una sorgente convenzionale di radiazioni X.

Dal calcolo del coefficiente di Matthews è risultato in un caso la

presenza di tre monomeri di SsTrxA1 all’interno dell’unità

asimmetrica (Vm=2.63 Å3 Da-1; il contenuto di solvente pari al

53.2%), nell’altro caso, quattro monomeri (Vm=1.97 Å3 Da-1; il

contenuto di solvente pari al 39.6%). Le stesse condizioni di

cristallizzazioni utilizzando SsTrxA1 (full lenght) hanno determinato la

formazione di pochi cristalli singoli senza però alcun potere

diffrangente. Tale risultato ha avvalorato l’ipotesi che la presenza del

Page 115: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

115

frammento N-terminale, che presenta di norma uno stato non

foldato, ha un impatto negativo sul processo di crescita di cristalli

ordinati.

La struttura tridimensionale di SsTrxA1 (forma troncata) è stata

risolta con il metodo della sostituzione molecolare, utilizzando come

modello di partenza la struttura di SsTrxA2. La struttura preliminare

ottenuta mediante l’utilizzo del programma PHASER sembra

confermare che nell’unità asimmetrica vi siano tre monomeri. E’ in

corso L’affinamento cristallografico di SsTrxA1.

4.3.5 Analisi della stabilità termica

La stabilità termica di SsTrxA1 è stata analizzata mediante lo studio

delle variazioni dello spettro CD a λ=200 nm e λ=222 nm

nell’intervallo 40-105°C. Queste due lunghezze d’onda sono scelte

per ottenere informazioni sull’effetto della temperatura sia sulle

regioni ad α-elica ([θ]220) che β-sheet ([θ]200) della proteina. In

queste condizioni, il processo di denaturazione termica non provoca

alcuna variazione conformazionale, in quanto la proteina mantiene il

suo stato foldato anche se sottoposta per diverse ore a temperature

superiori ai 105°C. Questa osservazione sperimentale conferma

l’elevata termostabilità di SsTrxA1.

190 200 210 220 230 240 250

-10

-5

0

5

10

15

20

25

[ ϑ] (

deg

cm2 dm

ol-1)1

0-3

wavelenght (nm)

Fig.4.3. Caratterizzazione spettroscopica di SsTrxA2: spettro CD lontano UV.

Page 116: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

116

4.3.6 Denaturazione chimica

Per valutare ulteriormente la stabilità confomazionale di SsTrxA1,

sono stati effettuati esperimenti di denaturazione chimica utilizzando

due diversi agenti denaturanti, GuHCl e urea. In particolare sono

stati registrati gli spettri CD di SsTrxA1 a temperature ambiente per

miscele diverse proteine-agente denaturante (urea e cloruro di

guanidinio) a concentrazione variabile (2-8 M). L’analisi degli spettri

CD ha rivelato che in presenza dell’ urea l’enzima conserva la sua

stabilità anche per concentrazioni di agente denaturante superiori a 8

M. In presenza di GuHCl, l’enzima comincia a perdere il suo stato

foldato a per valori di concentrazione di GuHCL superiori a 4 M. Il

dato conferma ulteriormente l’elevata termostabilità dell’enzima che

è infatti in grado di mantenere il suo stato foldato anche in presenza

di concentrazioni discrete di un agente denaturante forte.

190 200 210 220 230 240 250

-10

-5

0

5

10

15

20

25

[ϑ] (

deg

cm2 dm

ol-1)1

0-3

wavelenght (nm)

0M GuHCl 2M 3M 4M 5M 6M 7M

Fig.4.4. Spettro CD registrato nel lontano UV della proteina nativa trattata con soluzioni

diversamente concentrate di cloruro di guanidinio (GuHCl)

4.4 Conclusioni

Gli studi condotti su SsTrxA1 hanno consentito in via preliminare di

rilevare le differenze e le similitudini che l’enzima presenta nei

Page 117: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

117

confronti della sua omologa SsTrxA2. In particolare sia gli studi

biochimici che strutturali hanno dimostrato che i due enzimi anche se

appartengono allo stesso organismo e sono coinvolte nel medesimo

processo redox, presentano proprietà differenti. In particolare gli

esperimenti condotti per valutare le loro caratteristiche biochimiche

hanno rivelato, che i due enzimi hanno due diverse strategie per

raggiungere l’efficienza catalitica. Entrambe le proteine sono in grado

di ridurre l’insulina in presenza del DTT come specie elettron-

donatore. Inoltre gli esperimenti condotti per misurare l’attività

reduttasica usando NADPH/SsTrxR(B3), hanno confermato che sia

SsTrxA1 che SsTrxA2 appartengono al sistema redox NADPH-

Tioredossina Reduttasi. Inoltre per entrambe l’attività catalitica

dipende dal pH, infatti raggiungono il massimo dell’attività a pH 7

quando viene utilizzato il DTT, a pH 5.5 in presenza di

NADPH/SsTrxR(B3). Tuttavia l’ esperimento in presenza di

NADPH/SsTrxR(B3) ha rivelato che mentre SsTrxA1 raggiunge un

elevata efficienza catalitica attraverso una maggiore affinità per il

substrato, SsTrxA2 possiede una velocità di catalisi più elevata.

Ulteriori differenze sono state riscontrate nella determinazione del

potenziale redox. Risulta infatti che SstrxA1 ha un potere ossidante

leggermente inferiore rispetto a SsTrxA2.

Per quanto concerne la stabilità, è stato osservato che entrambe le

proteine sono altamente stabili anche se sottoposte per diverse ore a

temperature superiori ai 90°C. Inoltre anche se mostrano lo stesso

comportamento nel processo di inattivazione termica, ossia

mantengono la loro struttura nativa senza alcuna transizione

conformazionale a seguito di un trattamento termico prolungato,

SsTrxA1 risulta essere leggermente meno stabile di SsTrxA2.

Per quanto concerne la struttura di SsTrxA1, i primi risultati

confermano che nonostante presenta diverse similitudini con SsTrxA2

a livello di struttura secondaria, si differenzia notevolmente. La

stessa ipotesi trova conferma nel diverso comportamento mostrato

dai due enzimi durante i processi di cristallizzazione. La formazione

Page 118: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

118

dei cristalli di SsTrxA1 ha richiesto un tempo leggermente più lungo

rispetto a SsTrxA2, e anche se i cristalli erano di dimensioni maggiori

e presentavano una morfologia regolare, spesso si sono dimostrati

inadatti per analisi cristallografiche. Probabilmente l’enzima data la

sua minore stabilità rispetto SstrxA2, più spesso ha incontrato

maggiori difficoltà nel processo di formazione di cristalli ordinati.

Le indagini strutturali attualmente in corso su SsTrxA1 si prefiggono

di ottenere ulteriori chiarimenti sulle proprietà funzionali-strutturali

dell’enzima, ed eventualmente individuare se SsTrxA1 ha escogitato

diverse strategie per l’adattamento alle alte temperature.

Page 119: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

119

CAPITOLO 5

CONCLUSIONI E PROSPETTIVE

La caratterizzazione molecolare e strutturale del sistema NADH-

Tioredossina Reduttasi all’interno di S.solfataricus, che costituisce

l’obiettivo del presente progetto, è stata avviata non soltanto per

dare un significato razionale all’apparente ridondanza riscontrata in

tale organismo, ma soprattutto per determinare il ruolo svolto dalle

diverse molecole che partecipano a tale processo.

Nel genoma di S.solfataricus sono state identificate due tioredossine

(SsTrxA1 e SsTrxA2) e in base all’omologia di sequenza tre diverse

Tioredossine Reduttasi SsTrxR(B1), SsTrxR(B2) e SsTrxR(B3).

Inizialmente è stata caratterizzata la Tioredossina Reduttasi,

SsTrxR(B3), della quale in questo lavoro sono stati condotti studi

cristallografici che hanno reso nota la sua struttura tridimensionale.

Gli esperimenti biochimici effettuati sugli enzimi precedentemente

menzionati all’interno di questo paragrafo, hanno consentito di

conoscere il ruolo svolto dai tre enzimi oggetto del presente studio

SsTrxR(B3), SsTRxA1 e SsTrxA2.

Infatti i risultati raggiunti hanno dimostrato che SsTrxA1 e SsTrxA2

sono i reali substrati di SsTrxR(B3).

Al contrario invece ancora non è stata chiarita la funzione biologica di

SsTrxR(B2) che non è in grado di catalizzare il trasferimento

elettronico dal NADPH alla Tioredossina.

Per quanto concerne SsTrxR(B1) sembra che non possa classificarsi

come Tioredossina Reduttasi, poiché pur se presenta un attività

NADH-ossidasi FAD dipendente, non contiene il motivo strutturale

CXXC.

Tutti i cinque enzimi sono stati ottenuti attraverso espressione

eterologa e l’ottenimento di un ammontare appropriato di

Page 120: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

120

SsTrxR(B3), SsTRxA1 e SsTrxA2 in forma purificata, ha consentito di

effettuare con successo esperimenti di cristallizzazione.

La determinazione cristallografica della struttura terziaria di

SsTrxR(B3), SsTRxA1 e SsTrxA2 ha permesso di rilevare similitudini e

differenze con proteine omologhe appartenenti ad altre specie, e in

accordo con i risultati ottenuti dagli studi spettroscopici effettuati con

la tecnica del dicroismo circolare, di individuare i determinanti

strutturali che conferiscono l’elevata stabilità alle alte temperature.

La determinazione cristallografica e spettroscopica di SstrxR(B3) ha

mostrato che l’ enzima presenta proprietà specifiche, che attestano

alcune differenze in termini strutturali-funzionali, rispetto alle

proteine omologhe mesofile.

SstrxR(B3) possiede due differenti attività, un attività Tioredossina

Reduttasica e un attività NADH-ossidasica. Tuttavia per quanto

concerne l’attività Tioredossina Reduttasica, l’enzima sembra avere

due diversi substrati Trx, SsTrxA1 e SsTrxA2, e PDO.

La caratterizzazione strutturale di SstrxR(B3) ha mostrato che a

differenza di quanto osservato in struttura note di tioredossine

reduttasi da eucarya-bacteria, la proteina nativa presenta un diverso

modo di legare il cofattore FAD. Infatti l’anello isoallossazinico è

molto più esposto e tale osservazione potrebbe spiegare l’attività

aggiuntiva presentata dall’enzima, ossia la capacità di legare e di

ossidare il NADPH.

La stessa ipotesi trova conferma da ulteriori studi strutturali condotti

su di un mutante di SsTrxR(B3), ottenuto sostituendo il residuo di

cisteina 147, con un residuo di alanina, C147A. Infatti il mutante, che

presenta una larga cavità in prossimità del sito attivo, ha un attività

marginale NADPH-ossidasica. In altre parole una maggiore

esposizione del cofattore FAD, rende disponibile l’anello

isoallossazinico della molecola per altre reazioni.

Page 121: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

121

Gli esperimenti di denaturazione condotti sull’enzima hanno poi

rivelato interessanti proprietà che concernono l’elevata stabilità di

SsTrxR(B3).

In particolare la denaturazione dell’enzima in presenza di basse

concentrazioni dell’ agente denaturante, cloruro di guanidinio, GuHCl,

monitorata tramite registrazione di spettri CD a temperatura

ambiente, ha dimostrato che le interazioni elettrostatiche presenti

nella struttura interna, largamente contrastate nelle condizioni

sperimentali sopra descritte, hanno un ruolo fondamentale nei

processi di stabilizzazione termica.

In particolare le analisi strutturali condotte su SsTrxR(B3), hanno

dimostrato la presenza di un certo numero di coppie ioniche

all’interfaccia tra i due domini che caratterizzano la molecola, il

NADPH domain e il FAD domain.

Le interazioni elettrostatiche coinvolgono quattro residui

amminoacidici consecutivi carichi positivamente (Lys124, Arg125,

Arg126, and Lys 127) e altrettanti residui carichi negativamente, che

non sono conservati nella sequenza della Tioredossina Reduttasi da

E.coli.

Le forme ricombinanti purificate di SsTrxA1 e SstrxA2 sono state

ottenute sia in forma intatta (15kDa), che in forma troncata (12kDa);

entrambe le forme presentano una struttura omodimerica sia in

condizioni non denaturanti che in presenza di un agente riducente.

La perdita del frammento N-terminale in SsTrxA1 e SsTrxA2 potrebbe

essere dovuta ad un taglio proteolitico, che avviene piuttosto

velocemente se il processo di purificazione viene effettuato in

assenza degli inibitori di proteasi. Infatti in presenza di tali inibitori la

formazione delle forme troncate richiede tempi molto più lunghi.

Tuttavia non può essere escluso che la regione N-terminale possa

essere un peptide segnale, nonostante non sia stata individuata

omologia di sequenza con la regione canonica localizzata.

Page 122: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

122

Riguardo la struttura quaternaria entrambe le proteine SsTrxA1 e

SstrxA2, formano un omodimero, una caratteristica riscontrata in un

numero piuttosto limitato di Trx sia da bacteria che eucarya. Tuttavia

sono state avanzate diverse ipotesi per spiegare il significato della

dimerizzazione. Per esempio nella Tioredossina umana la

dimerizzazione è necessaria affinchè la proteina possa svolgere la

propria funzione biologica. In Thermus thermophilus la formazione

del dimero è importante per l’attività. Infine in Saccharamyces

cerevisiae la forma dimerica della Tioredossina 2 è stata ottenuta a

concentrazioni millimolari utilizzate negli esperimenti di

cristallizzazione.

Così come atteso, SsTrxA1 e SsTrxA2, sono proteine dotate di un

eccezionale termostabilità infatti la loro inattivazione è stata rilevata

soltanto dopo averle esposte a temperature superiori ai 90°C per un

tempo piuttosto lungo.

Il processo di inattivazione termica segue una cinetica del primo

ordine per tutte le diverse temperature a cui sono state sottoposte, è

emerso che SsTrxA2 è leggermente più stabile di SsTrxA1. Questo

dato è stato ulteriormente confermato dall’analisi della energia di

attivazione del processo di inattivazione termica che risulta più bassa

per SsTrxA1 (227 KJ/mol) se confrontata con quella determinata per

SsTrxA2 (292 KJ/mol). Questi valori risultano essere molto simili a

quelli riportati per altri enzimi appartenenti a S.solfataricus.

Le forme purificate di SsTrxA1 e SsTrxA2, sono in grado di ridurre

l’insulina in presenza di DTT che agisce come specie elettron-

donatore. Questi risultati sono in contrasto con quanto riportato in

un lavoro recentemente pubblicato, dove si asserisce che le forme

His-tag di SsTrxA1 e SsTrxA2 non sono attive nel processo di

trasferimento elettronico all’insulina bovina. Per verificare che

SsTrxA1 e SsTrxA2 appartengono al sistema Tioredossina-

Tioredossina Reduttasi, nel metodo di precipitazione dell’insulina, le

due proteine sono state utilizzate come substrato di SsTrxR(B3), in

Page 123: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

123

presenza di NADPH, come specie elettron donatore. I risultati

riportati confermano l’ipotesi precedentemente descritta, che è stata

ulteriormente avvalorata del fatto che il massimo dell’attività

reduttasica si osserva a pH 7 in presenza di DTT, a pH 5.5 quando

vengono invece impiegati per la reazione SsTrxR(B3) e NADPH.

Inoltre, in accordo con quanto riscontrato in un lavoro precedente, il

massimo dell’attività NADH-ossidasi di SsTrxR(B3) si svolge a pH

acido. La determinazione del potenziale redox, indica che SsTrxA1 ha

un potere ossidante leggermente superiore a SsTrxA2.

Inoltre gli stessi esperimenti condotti su entrambe le forma troncate,

dimostrano che in tale stato SsTrxA1 e SsTrxA2 hanno potere

ossidante leggermente inferiore rispetto alle forme intatte,

nonostante presentano la stessa attività reduttasica nei confronti del

substrato, l’insulina umana.

In sintesi i dati ottenuti dagli esperimenti per la determinazione del

potenziale di riduzione, indicano che il trasferimento elettronico tra

SsTrxR(B3), SsTrxA1 o SsTrxA2, è altamente reversibile ed è

associabile ad un processo ciclico che conferma il meccanismo alla

base del sistema redox Tioredossina-Tioredossina Reduttasi in

S.solfataricus.

Per quanto concerne le indagini avviate per la comprensione dei

determinati strutturali che determinano l’elevata stabilità dei tre

enzimi, i risultati ottenuti confermano l’ipotesi secondo la quale

ciascun enzima segue un percorso evolutivo differente per preservare

la sua integrità strutturale alle alte temperature.

In particolare confrontando i risultati ottenuti dagli studi strutturali su

SsTrxR(B3) e SsTrxA2, è emerso che le due proteine pur

appartenendo allo stesso organismo, per rispondere alle diverse

esigenze dettate dal loro specifico ruolo biologico, hanno adottato

diverse strategie per resistere alle alte temperature.

Page 124: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

124

E’ stato osservato infatti che SsTrxR(B3) deve la sua stabilità ad un

numero elevato di ponti salini rispetto alle omologhe mesofile che si

collocano all’interno della struttura e in particolare all’interfaccia tra i

due domini strutturali, NADH domain e FAD domain.

Infatti è proprio la presenza di interazioni ioniche favorevoli a livello

di interfaccia interdominio che consente alla molecola una maggiore

flessibilità, dato ulteriormente confermato dal maggiore grado di

disordine posseduto dal NADPH domain. Infatti, così come

riscontrato nella TrxR da Ecoli, è proprio la liberta di rotazione di tale

dominio che determina la variazione conformazionale necessaria per

lo svolgimento dell’attività catalitica di tipo redox esplicata

dall’enzima.

In SsTrxA2 al contrario, è stata osservata una notevole rigidità

strutturale. Inoltre anche il confronto tra la forma ossidata e la forma

ridotta di altre Trx a struttura nota, dimostra che nel passaggio da

uno stato all’altro non avviene alcuna variazione conformazionale

significativa.

Il maggiore grado di strutturazione che si traduce in una maggiore

compattezza della struttura quaternaria, dovuto essenzialmente

all’aumentare dell’estensione dei motivi di struttura secondaria ed ad

una diminuzione della dimensione dei loops, rispetto alla proteine

omologhe mesofile, rappresenta un’ulteriore strategia adottata dalle

proteine termofile per resistere alle alte temperature.

Infatti SsTrxA2, essendo una proteine di piccole dimensioni che

facilmente può collocarsi nelle vicinanze della specie di cui è il

substrato e alla luce della funzione biologica a cui deve attendere,

non necessita di alcuna flessibilità a livello strutturale per conseguire

il suo scopo.

L’insieme dei risultati sopra esposti evidenzia la particolarità del

sistema oggetto di questo studio. Tuttavia la sua complessità è

gradualmente crescente in funzione del numero e del tipo di

Page 125: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

125

informazioni che nel corso dei vari studi si vanno man mano

acquisendo.

I risultati ottenuti fino a questo momento indicano che

l’individuazione dei ruoli delle diverse molecole implicate nel processo

redox, non può essere frutto di tentativi né tanto meno si può basare

soltanto su una semplice analisi delle omologie di sequenza. È

necessario dunque, per un’approfondita caratterizzazione del

processo, proseguire con la caratterizzazione strutturale delle singole

proteine e dei complessi che queste formano durante i processi di

catalisi.

Page 126: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

126

Appendice I

La cristallizzazione

Informazioni sulla struttura di proteine possono essere ottenute

utilizzando diverse metodologie chimico-fisiche. L’NMR, ad esempio,

è comunemente utilizzato per la determinazione della struttura di

proteine a basso peso molecolare (≤ 30-50 kDa), esiste, comunque,

un’unica tecnica, non subordinata alla dimensione delle proteine, che

fornisce una descrizione dettagliata della struttura di una

macromolecola, la cristallografia ai raggi X. Requisito fondamentale

per la sua applicabilità è la necessità di ottenere cristalli proteici di

buona qualità. La cristallizzazione rappresenta, quindi, uno stadio

critico nella determinazione strutturale di una proteina per la

difficoltà intrinseca di ottenere cristalli singoli di dimensioni e

caratteristiche adatte a soddisfare tale scopo. Utili informazioni

possono essere tratte dalle seguenti pagine web:

http://www-structmed.cimr.cam.ac.uk-Course-Crystals-Theory-

phase_methods.html.

A.I.1 I cristalli proteici

In un cristallo di un composto covalente a basso peso molecolare

l’impacchettamento delle molecole è spesso molto elevato, e le

energie reticolari ad esso associato sono dell’ordine di qualche decina

di Kcal/mole. Nel caso dei cristalli proteici il comune concetto di

cristallo deve essere leggermente modificato, nel senso che al suo

interno sono distinguibili due fasi ben definite: una fase proteica,

Page 127: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

127

realmente ordinata, e rispondente ai criteri di ordine e periodicità di

un cristallo reale, ed una fase di solvente caratterizzata dal completo

disordine strutturale tipico dei liquidi. A tali cristalli competono

energie reticolari particolarmente basse. La crescita di cristalli di

proteine globulari lascia, infatti, degli interstizi reticolari di notevoli

dimensioni, che rimangono aperti al solvente che circonda il cristallo.

La quantità di solvente può variare dal 25 al 80% (Malkin et al.,

1995, McPherson, 1999). La macromolecola, all’interno di un reticolo

cristallino interagisce con le molecole vicine mediante un

limitatissimo numero d’interazioni deboli, quali legami ad idrogeno,

diretti o mediati da molecole d’acqua, interazioni dipolo-dipolo,

contatti di van der Waals, che interessano i residui esposti alla

superficie della proteina. Pertanto, la maggior parte della superficie è

esposta al solvente. Si viene così a creare un sistema di canali di

solvente che, percorrendo il cristallo nel suo intero volume,

mantengono le molecole in una condizione ambientale non molto

diversa da quella di una proteina in soluzione. Oltre a ciò, i pori pieni

di solvente dei cristalli macromolecolari sono abbastanza ampi da

permettere la diffusione di composti che interagiscono con la

macromolecola: atomi pesanti, analoghi di substrati, coenzimi,

inibitori, ligandi, farmaci ecc. Di conseguenza un cristallo di proteina

può servire per studiare le interazioni con ligandi.

Siccome i cristalli proteici contengono in genere una quantità molto

elevata e variabile di solvente, spesso è difficile valutare il numero di

molecole contenute nell’unità asimmetrica (u.a.). Per questo motivo

è spesso utile ricorrere al calcolo del parametro VM, che rappresenta

il volume della cella per unità di peso molecolare di proteina

(Matthews, 1968). Sperimentalmente Matthews trovò che il VM

assume valori distribuiti nell’intervallo 1.62-3.53 Å3 Da-1, pari ad un

contenuto di solvente compreso tra il 30 ed il 70%. Noto il volume

della cella, il peso molecolare della proteina in esame ed il valore di Z

Page 128: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

128

(=prodotto delle molecole contenute nell’u.a. per la molteplicità del

gruppo spaziale), il calcolo di VM è immediato attraverso la relazione:

VM=Vcella/(P.M.xZ)

Da un punto di vista pratico, utilizzando questa formula si varia il

valore di Z in modo da ottenere valori accettabili di VM. Ottenuto il

VM, la frazione di solvente sarà:

Vsolvente(%) = (1-1.23/VM)

La presenza di un alto contenuto di solvente nei cristalli di

proteina assume degli aspetti anche negativi; la presenza di un

elevato contenuto di solvente è la causa della riduzione dell’ordine

cristallino e ciò limita la risoluzione dell’analisi diffrattometrica.

Infatti, il dettaglio con il quale è possibile determinare le posizioni

atomiche è strettamente dipendente dal grado di ordine del cristallo.

A.I.2 Principi generali della cristallizzazione di proteine

Le difficoltà maggiori che s’incontrano per la cristallizzazione di

macromolecole biologiche, derivano dalle loro proprietà dinamiche e

dalla maggiore complessità molecolare delle proteine rispetto alle

molecole più piccole.

Da un punto di vista termodinamico il processo di cristallizzazione

è entropicamente sfavorito, ciò che consente il processo è

l’instaurarsi di nuove interazioni intermolecolari che rende il termine

entalpico positivo. Per i sistemi biologici, che si trovano generalmente

in soluzione acquosa, il minimo dell’energia libera è rappresentato

dalla totale solvatazione; in soluzioni molto concentrate dove vi è una

quantità insufficiente d’acqua per mantenere l’idratazione, le

molecole possono interagire fra loro formando un aggregato amorfo

o possono cristallizzare. Per indurre la cristallizzazione è, dunque,

Page 129: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

129

necessario portare il sistema lentamente verso uno stato di minima

solubilità fino a raggiungere un certo grado di soprasaturazione, in

questo modo, nel sistema ci sarà maggiore possibilità d’interazioni fra

molecole vicine. Una soluzione è portata alla soprasaturazione

mediante l’alterazione delle sue proprietà chimico-fisiche: la

temperatura, il pH e la forza ionica. Tale scopo si raggiunge

attraverso l’aggiunta alla soluzione proteica di agenti precipitanti;

quelli comunemente più utilizzati sono il polietilenglicole (PEG), alcuni

alcoli e i sali. La cristallizzazione di proteine è in ogni modo ancora

oggi una metodologia empirica. Non esistono condizioni generali che

favoriscono la crescita dei cristalli, i molti parametri che influenzano

la solubilità delle proteine e le interazioni intermolecolari sono nella

maggior parte dei casi difficilmente quantificabili. Un requisito

essenziale per la cristallizzazione di una proteina consiste nell’avere

un campione di purezza elevata; difatti la presenza di impurezze

spesso impedisce la formazione di cristalli ordinati. Infine, variando le

condizioni come la temperatura, il pH o il solvente può cambiare la

conformazione, la carica o il grado di solvatazione della proteina.

Inoltre, le proteine sono molto sensibili e se esposte a condizioni

particolari possono denaturarsi o degradarsi.

La cristallizzazione richiede tre importanti stadi: i) la nucleazione;

ii) la crescita del cristallo dopo la nucleazione; iii) l’interruzione della

crescita. Riportando la concentrazione di proteina in funzione della

concentrazione di agente precipitante è possibile tracciare la curva di

solubilità per una proteina (Figura A.I.1); al di sopra di questa curva

si estende la zona di sovrasaturazione che si suddivide a sua volta in

due zone, la zona metastabile e la zona labile. A questo punto è

essenziale chiarire il significato del termine nucleo critico. Una volta

raggiunta la soprasaturazione molti nuclei si formano, ma non tutti

sono stabili. Parecchi di essi, infatti, si ridisciolgono così rapidamente

come si formano. Un nucleo critico o stabile è un aggregato che

continua a crescere per formare un cristallo. Nella zona labile, a

Page 130: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

130

maggiore soprasaturazione, si formano spontaneamente nuclei critici

che determinano una crescita veloce del cristallo non garantendo in

questo modo la disposizione ordinata auspicabile per un cristallo di

proteina. Al contrario nella zona metastabile, i nuclei critici

consentono la crescita del cristallo in tempi più lunghi e questa è la

condizione che favorisce la formazione di strutture cristalline con

maggiore grado d’ordine (McPherson, 1999).

A.I.3 Tecniche di cristallizzazione

Il processo di cristallizzazione consiste nel creare un sistema in cui

la soluzione proteica risulti sovrasatura e permetta così

l’aggregazione ordinata della proteina con conseguente

cristallizzazione.

Di seguito, sono brevemente descritte le diverse tecniche che sono

state utilizzate in questo lavoro di tesi per indurre la cristallizzazione

di proteine. Il modo più semplice e tradizionale per ottenere la

supersaturazione è la tecnica del microbatch, che prevede il

mescolamento diretto della soluzione proteica e della soluzione

precipitante in provette chiuse ermeticamente. Le gocce di 2-10 µl di

miscela proteina-precipitante della soluzione sono ricoperte da un

olio trasparente che impedisce l’evaporazione del solvente dalla

goccia. Di solito, il punto di saturazione, necessario per indurre la

nucleazione, è determinato osservando la comparsa di una torbidità

in seguito all’aggiunta di una quantità nota di precipitante, il

microbatch può essere, quindi, utile per analizzare la solubilità della

proteina presa in esame.

Figura A.I.1: Tipica curva di solubilità per una proteina.

Page 131: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

131

In altri casi le condizioni desiderate sono raggiunte gradualmente,

come ad esempio in tecniche di dialisi o diffusione in fase vapore.

La tecnica che si basa sull’equilibrio mediante diffusione in fase

vapore è attualmente la più utilizzata. In particolare, esistono due

modi per realizzare questa tecnica: l’hanging-drop (goccia sospesa;

figura A.I.2) e la sitting-drop (goccia seduta; figura A.I.3) (Luft and

DeTitta, 1992). Nel primo caso, gocce di 4-10 µl di soluzione di

proteina-precipitante, in concentrazione più bassa di quella

necessaria per la soprasaturazione, sono poste su vetrini che

capovolti chiudono dei serbatoi contenenti le varie soluzioni

precipitanti (~1ml) a concentrazione più alta della goccia, necessaria

per la cristallizzazione. In genere, l’equilibrio si raggiunge per

evaporazione dell’acqua dalla goccia, con conseguente graduale

raggiungimento del punto di soprasaturazione.

Figura A.I.2: Apparato hanging-drop

Nella sitting-drop la goccia è, invece, adagiata su un vetrino posto

all’interno del pozzetto. La diffusione in fase vapore ha il vantaggio di

utilizzare piccole quantità di proteina ed, inoltre, permette di variare

Proteina 2µl + Reservoir 2µl Vetrino & grasso siliconato

Page 132: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

132

le condizioni, una volta preparate le prove, modificando la

concentrazione dell’agente precipitante nel serbatoio.

Figura A.I.3: Apparato sitting-drop

Vetrino & grasso siliconato

Proteina 2µl + Reservoir 2µl

Page 133: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

133

Appendice II

Registrazione ed analisi dei dati di diffrazione

A.II.1. Strategie per raccolta dati: tecniche di criocongelamento

Il primo passo dell’analisi di diffrazione ai raggi X di cristalli di

proteina è quello di ottenere delle misure d’intensità dallo spettro di

diffrazione. Questi valori devono essere quanto più è possibile

accurati e numerosi, e rappresentano i dati sperimentali sui quali

tutta la successiva analisi è basata.

Le macromolecole biologiche pongono particolari problemi per

quanto riguarda la raccolta di dati di diffrazione. A differenza di

quanto avviene per i composti a basso peso molecolare, nel caso

delle proteine l’intensità media dei raggi diffratti è molto bassa.

Infatti, a causa della flessibilità conformazionale intrinseca delle

macromolecole biologiche e la mancanza di rigidità nei contatti di

reticolo all’interno di struttura cristalline altamente idratate, gli

spostamenti quadratici medi dalle posizioni atomiche di equilibrio (i

fattori termici B) sono usualmente molto alti. Il risultato è di avere

vibrazioni termiche piuttosto elevate, disordine statico tra possibili

conformazioni locali e variazioni statistiche nella struttura all’interno

di differenti celle elementari. Queste proprietà fisiche producono una

rapida diminuzione delle intensità di diffrazione con il crescere di

sin��

Infine, la raccolta deve avvenire il più rapidamente possibile, in modo

da minimizzare gli effetti di decadimento del cristallo causato

Page 134: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

134

dall’esposizione ai raggi X. I fotoni della radiazione incidente, urtando

le molecole nel cristallo, producono l’espulsione di elettroni e l’inizio,

quindi, di reazioni chimiche, con conseguente perdita progressiva di

ordine e di diminuzione di risoluzione.

E’ ormai sempre più frequente nella cristallografia ai raggi X su

proteine l’utilizzo della sorgente di radiazione di sincrotrone al posto

di convenzionali generatori ad anodo rotante. L’utilizzo di tale

sorgente ha il vantaggio di ridurre notevolmente i tempi di raccolta,

permettendo di migliorare notevolmente il numero e la qualità dei

dati di diffrazione.

La radiazione di sincrotrone, generata mediante l’accelerazione di

particelle cariche (elettroni o positroni), è caratterizzata da elevata

intensità e brillanza (fotoni emessi per unità di area della sorgente).

L’inserzione di magneti, nel percorso delle particelle cariche, impone

particolari traiettorie che consentono la produzione di radiazioni

molto intense. Infatti, la potenza del fascio prodotto aumenta

sensibilmente al diminuire del raggio di curvatura della traiettoria

indotta dai campi magnetici.

L’inconveniente della radiazione di sincrotrone, che deriva proprio

dalla sua elevata energia, è il notevole incremento dei fenomeni di

decadimento del cristallo, che rende indispensabili le tecniche di

criocongelamento. Tali tecniche prevedono l’utilizzo di N2 gassoso a

temperature dell’ordine dei 100 K. A temperature criogeniche, i

radicali liberi prodotti dalla radiazione incidente, non sono in grado di

diffondere nel cristallo e rimangono, pertanto, confinati nel luogo di

formazione. L’utilizzo della bassa temperatura può, inoltre, migliorare

la risoluzione poiché riduce i moti vibrazionali degli atomi e di

conseguenza il fattore di spostamento atomico B.

Poiché è presente acqua sia all’interno del cristallo di proteina che

nel solvente che lo circonda, è indispensabile prevenire la formazione

di ghiaccio durante la procedura di criocongelamento. La formazione

di cristalli di ghiaccio potrebbe indurre uno stress meccanico che

Page 135: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

135

danneggia il cristallo di proteina ed, inoltre, produrrebbe diffrazione,

interferendo con lo spettro derivante dal cristallo proteico. Prima di

essere sottoposto a congelamento, il cristallo deve, quindi, essere

trasferito dalla soluzione stabilizzante (soluzione con una

concentrazione di agente precipitante leggermente superiore a quella

della soluzione madre) ad una soluzione crioprotettiva. I

crioprotettori sono delle sostanze che, a basse temperature, sono

capaci di ridurre la velocità di nucleazione del ghiaccio favorendo la

formazione di una fase vetrosa dell’acqua. Il trasferimento del

cristallo nella soluzione crioprotettiva può però perturbare il delicato

equilibrio di forze esistenti all’interno del cristallo, provocando

l’aumento di disordine o persino la rottura del cristallo. Questo

effetto va minimizzato attraverso l’opportuna scelta dell’agente

crioprotettivo e della sua concentrazione.

A.II.2 Registrazione dei dati di diffrazione: sistema di rivelazione

Nella registrazione di dati di diffrazione di proteine è necessario

disporre di un rivelatore in grado di registrare il maggior numero di

riflessi diffratti. In particolare, la linea di diffrazione utilizzata al

sincrotrone di Grenoble (ESRF) si avvale di un rivelatore CCD

(coupled charge device ), che è un rivelatore a semiconduttore. I

rivelatori a semiconduttore sono essenzialmente camere a

ionizzazione stato-solido dove l’impatto di fotoni produce coppie

elettroni buchi. Il CCD è fatto in modo tale da immagazzinare gli

elettroni prodotti durante l’esposizione in ciascun pixel, e in fase di

lettura gli elettroni sono trasferiti nei pixel adiacenti fino a

raggiungere il bordo del rivelatore dove sono conteggiati. Poiché i

CCD commerciali sono troppo piccoli per le applicazioni in

diffrattometria, si usano degli accoppiatori tra schermo a fosfori e

Page 136: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

136

rivelatore CCD con fasci di fibre ottiche che fanno convergere i fasci

di fotoni luminosi sul CCD. Tale sistema consente di raccogliere, con

accuratezza e simultaneamente, un gran numero di riflessi, con bassi

tempi di esposizione dell’ordine di secondi.

La strategia di registrazione dei dati deve prevedere la corretta

valutazione di alcuni parametri per ottimizzare la procedura quali la

distanza cristallo-rivelatore, l’angolo d’oscillazione ∆ϕ, il tempo

d’esposizione. La distanza cristallo-rivelatore, deve essere abbastanza

piccola affinché si possano raccogliere i riflessi alla massima

risoluzione consentita dal potere diffrangente del cristallo e, nello

stesso tempo, abbastanza elevata in modo da evitare la

sovrapposizione dei riflessi spazialmente vicini. L’intervallo angolare

d’oscillazione, ∆ϕ, deve essere grande abbastanza da minimizzare i

tempi di esposizione, ma allo stesso tempo deve essere

sufficientemente limitato da evitare di sovrapposizioni di riflessi sul

rivelatore. Il tempo di esposizione è scelto in modo tale da avere una

discreta accuratezza anche per i riflessi più deboli, ma un tempo

troppo lungo, oltre a generare fenomeni di decadimento del cristallo,

può provocare la saturazione dei riflessi intensi. L’ottimizzazione di

questi parametri richiede la conoscenza della cella elementare e del

gruppo spaziale cui appartiene il cristallo, di conseguenza per

acquisire tali dati è effettuato un test preliminare su poche immagini

di diffrazione.

A.II.3 Elaborazione dei dati di diffrazione

Lo stadio successivo alla raccolta dei dati di diffrazione consiste

nell’elaborazione dei dati raccolti, in modo da ottenere l’indicizzazione

dei picchi, l’integrazione delle intensità dei riflessi e lo scalaggio dei

riflessi. In particolare, la procedura per l’analisi dei dati può essere

suddivisa in tre parti:

Page 137: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

137

1. Determinazione dell’orientazione iniziale del cristallo, della

cella elementare e dell’ipotetico gruppo spaziale. L’orientazione del

cristallo è misurata rispetto ad una terna di assi destrogira costituita

da un asse X parellelo al fascio di luce, Z parallelo all’asse di

rotazione del cristallo e Y ortogonale ai primi due. Occorre analizzare

tre immagini di rotazione, e per ognuna di esse il programma crea un

file contenente le coordinate (X,Y) e le intensità di tutti i riflessi.

L’orientazione del cristallo, i parametri di cella ed il gruppo spaziale

sono determinati utilizzando di solito una singola o poche immagini di

diffrazione, per rotazioni pari ad 1°. La scelta del sistema cristallino

ricade su quella a più alta simmetria associata e con indice di

penalità più basso. Tutti i parametri sono, in seguito, affinati per

permettere una più accurata predizione del pattern di diffrazione.

2. Generazione di una lista di riflessi e integrazioni delle loro

intensità. Per ogni riflesso si misura l’intensità attraverso un reticolo

che comprende il riflesso e una porzione di fondo (background). Per

ciascun riflesso si esegue l’integrazione del picco con la relativa

deviazione standard.

3. Una volta integrate le intensità si prosegue allo scalaggio dei dati.

I riflessi equivalenti per simmetria devono essere, infatti, ordinati e

raggruppati, ed in seguito è calcolata una costante di scala per ogni

immagine di rotazione. In questa fase sono, quindi, minimizzate le

differenze sistematiche tra i riflessi equivalenti (misura ripetute o

equivalenti per simmetria) con fattori di scala, tenendo conto per

ciascun riflesso della sua posizione sul rilevatore. Dalle intensità dei

dati sarà possibile ricavare una lista di fattori di struttura |F(h,k,l)|,

soltanto dopo aver anche apportato le correzioni di Lorentz, di

polarizzazione e di assorbimento.

I fattori di scala sono calcolati per ciascuna immagine minimizzando

la funzione:

Φ��Σhiwhi(Ihi - <Ih>/khi)2

Page 138: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

138

rispetto a Khi. In questa equazione Ihi è la i-esima misura

dell’intensità del riflesso h; khi è il fattore di scala per quella

osservazione con il relativo fattore di temperatura:

Khi=kiexp(2Bisen2θ/�2)

whi è il peso per ciascuna osservazione:

whi=1/�2(Ihi)

I dati cristallografici sono analizzati valutando la consistenza

interna delle intensità dei riflessi equivalenti. L’accordo interno è

misurato mediante un indice R:

Rmerge=ΣhΣi(|Ihi-<Ih>|)/ΣhΣiIhi

dove <Ih> rappresenta il valore medio calcolato su tutti i riflessi

equivalenti.

Per misurare la qualità dei dati raccolti si calcola la completezza e la

molteplicità. La completezza di un set di dati diffratti ad una data

risoluzione si definisce nel modo seguente:

C=numero di riflessi unici/numero di riflessi teorici

Dove con il termine "unici” si definiscono tutti quei riflessi in grado di

generare l’intero set di dati mediante l’applicazione delle operazioni

di simmetria.

In realtà non sempre è possibile misurare il numero totale di riflessi

unici, quindi la completezza è utile per comprendere se la raccolta

dati sia stata effettuata in modo accurato.

La molteplicità si definisce:

M=numero di riflessi osservati/numero di riflessi unici

La molteplicità indica il numero medio di volte che un riflesso è stato

misurato.

Page 139: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

139

Appendice III

Metodi di risoluzione strutturale

A.III.I La Risoluzione della struttura

Le analisi strutturali condotte mediante cristallografia prevedono il

calcolo della densità elettronica delle molecole in esame. In principio,

le densità elettroniche potrebbero essere direttamente ricavate,

mediante l’operazione matematica della trasformata di Fourier, dai

fattori di struttura osservati mediante:

(1) [ ]∑ +++−=

hkl

hklilzkyhxiehklFV

xyz )()(2)(1)( απρ

dove V è il volume della cella elementare, |F(h,k,l)| è il modulo del

fattore di struttura e �(h,k,l) la sua fase. Purtroppo dalla misura

sperimentale delle intensità diffratte di ciascun riflesso con indici h,k,l

è possibile conoscere solo i moduli dei fattori di struttura:

|Fhkl|∝(Ihkl)1/2

Il problema principale per il calcolo dei fattori di struttura consiste

nella difficoltà di determinarne la fase. Esistono, tuttavia, numerose

tecniche che possono consentire di risolvere il “problema della fase”.

Tra le più utilizzate, c’è quella della sostituzione molecolare (MR),

della sostituzione isomorfa multipla (MIR), e della diffrazione

anomala a lunghezza d’onda multipla (MAD). L’MR, di solito, può

offrire delle soluzioni nel momento in cui si dispone di un modello

Page 140: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

140

tridimensionale di partenza completo che possieda un’identità di

sequenza ≥40% con la proteina la cui struttura si vuole determinare.

In assenza di informazioni strutturali sulla molecola in esame o nel

caso in cui il MR fallisca, è possibile affrontare il problema della fase

diffondendo nel cristallo atomi pesanti, capaci di influenzare il

diagramma di diffrazione: metodo MIR e/o MAD. Il MIR e il MAD

sono, infatti, noti anche come i metodi de novo.

In quest’appendice sono brevemente riassunti i principi generali dei

metodi di sostituzione molecolare (MR) e di diffrazione anomala a

lunghezza d’onda multipla (MAD), utilizzate per la determinazione

strutturale del fattore di scambio. Per una trattazione più

approfondita e rigorosa si rimanda ai numerosi testi che trattano

l’argomento (Giacovazzo C., Oxford University Press, 2002; Drenth

J., Springer Verlag, 1999). Infine utili informazioni possono essere

tratte dalle seguenti pagine web:

http://www.structumed.cimr.cam.ac.uk/Course/MolRep/molrep.html

http://eagle.mmid.med.ualberta.ca/tutorials/MR/Mr.html

A.III.2 Il metodo della sostituzione molecolare (MR)

Come accennato in precedenza, per poter applicare tecniche di

sostituzione molecolare è necessario disporre di un modello

strutturale sufficientemente simile alla molecola in esame. Diverse

possono essere le fonti di questi modelli di partenza: i) stessa

proteina determinata in un diverso gruppo spaziale, ii) una proteina

omologa, iii) un modello della proteina ottenuto mediante NMR o

mediante tecniche di modellistica molecolare, iv) frammenti o domini

estratti da altre proteine. E’ evidente che le probabilità di successo

della tecnica aumentano all’aumentare della similarità del modello di

partenza e della struttura in esame. Ovviamente i risultati

Page 141: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

141

dipenderanno anche dalla qualità dei dati di diffrazione disponibili.

Alquanto difficoltosa può essere l’utilizzazione di modelli derivati

mediante NMR. Le strutture determinate all’NMR sono spesso di

ridotte dimensioni molecolari ed, inoltre, esse vengono determinate

mediante informazioni strutturali a corto raggio, questo può talvolta

provocare significative distorsioni nell’orientazione relativa di regioni

distanti della proteina. Infine, non esiste nelle strutture NMR un

criterio per la valutazione della bontà della struttura locale della

proteina che sia equivalente al fattore di vibrazione termica delle

strutture cristalline.

Una volta scelto il modello esso potrà essere collocato nella cella

elementare della proteina di cui si vuole determinare la struttura e le

coordinate del modello così modificate potranno essere usate per

calcolare un insieme di fasi approssimate che, combinate con i valori

osservati dei fattori di struttura, permettono il calcolo di una densità

elettronica da cui ricavare informazioni per modificare ed aggiustare

il modello stesso.

Più precisamente, supposto che le due molecole siano pressoché

identiche e che differiscano per orientazione e posizione, si tratterà di

determinare le 6 variabili che definiscono la rotazione e la posizione,

che portano i punti equivalenti delle due molecole in coincidenza. La

chiave per trovare una soluzione a questo problema a 6 variabili è

quella di separare le tre variabili della rotazione dalle tre della

traslazione, dividendo la ricerca in due operazioni sostanzialmente

distinte. Se si definiscono i punti equivalenti delle due molecole con i

vettori posizionali x1 e x2 riferiti ad un sistema di assi ortogonali, la

notazione algebrica è

x1=[C] x2 + t

dove [C] è una matrice di rotazione e t è il vettore che definisce la

traslazione.

La determinazione dell’orientazione e della posizione del modello

richiede il calcolo della funzione Patterson mediante trasformata di

Fourier del quadrato del modulo del fattore di struttura:

Page 142: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

142

P(x, y, z)=(1/V) Σhkl|Fhkl|2cos[2�(hx+ky+lz)]

Non essendo richiesta per il calcolo della Patterson

alcun’informazione relativa alla fase, essa può essere ottenuta dai

soli dati sperimentali (moduli dei fattori di struttura). Questa funzione

rappresenta l’insieme dei vettori delle distanze fra gli atomi; essa

presenta dei massimi all’estremo di ogni vettore che unisce coppie di

atomi all’interno della cella elementare. In ogni funzione Patterson di

cristalli molecolari si possono distinguere due insiemi di massimi: i

picchi corrispondenti ai vettori intramolecolari (“self vectors”) e i

picchi corrispondenti ai vettori intermolecolari (“cross vectors”).

L’insieme dei “cross vectors” ha una struttura centrata sull’origine

definita dalla struttura molecolare in esame, la sua orientazione

dipende dall’orientazione delle singole molecole nella cella

elementare ed è contenuto entro la massima distanza molecolare

(raggio interno, rint) a partire dall’origine della Patterson. La struttura

dell’insieme dei “cross vectors” e la sua posizione sono dipendenti

dall’orientazione delle molecole e dalle distanze intermolecolari. La

maggior parte di essi cadono al di fuori della sfera di raggio rint. La

funzione Patterson è particolarmente complessa. Infatti, se N è il

numero degli atomi che costituisce la molecola, la Patterson

presenterà N (N-1)+1 picchi. Per questo motivo non può essere

direttamente interpretata.

A.III.2.1 La funzione di rotazione

La funzione Patterson di due molecole molto simili avranno due

insiemi di “self vectors” simili come struttura ma con diversa

orientazione. E’, quindi, possibile definire un sistema di parametri

rotazionali che permettono il confronto fra le due Patterson,

misurando il grado di sovrapposizione dei due insiemi di self vectors,

quando la Patterson del modello è fatta ruotare sistematicamente

sull’altra relativa alla proteina incognita (Rossmann e Blow, 1962). La

Page 143: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

143

sovrapposizione è valutata attraverso un’integrazione che definisce la

funzione di rotazione:

R[C]=∫V Pcryst(u) Pmod(Cu)du

dove C è la matrice di rotazione, Pcryst(u) e Pmod(Cu)

rappresentano le Patterson del cristallo e del modello, calcolate

rispettivamente dalle intensità sperimentali dei riflessi e dalle

coordinate del modello posto in una cella cristallina priva di elementi

di simmetria (P1). Questa cella artificiale priva di elementi di

simmetria avrà dimensioni tali da garantire al suo interno solo i

vettori intramolecolari. La Pmod(Cu) viene ruotata rispetto la sua

posizione originaria e l’integrale è esteso a tutto il volume V,

generalmente una sfera centrata sull’origine della Patterson. La

funzione di rotazione, R[C], assumerà dei massimi quando i picchi

delle due Patterson si sovrappongono, in pratica quando i vettori

intramolecolari (nel cristallo e nel modello) sono orientati nello stesso

modo.

E’ importante scegliere i limiti della risoluzione a cui estendere le

funzioni Patterson ed il volume d’integrazione della R[C] in modo da

ottimizzare i risultati. Se le due molecole fossero identiche potrebbe

essere vantaggioso estendere la Patterson alla più alta risoluzione

possibile, in pratica ciò non è mai vero e, quindi, conviene lavorare

con dati raccolti ad una risoluzione non troppo alta (5-8 Å). Conviene

omettere i dati a bassa risoluzione, poiché essi sono fortemente

influenzati dal solvente. La scelta del raggio del volume

d’integrazione è determinata dalla dimensione della molecola, dalla

sua forma e dall’impacchettamento nel cristallo, in quanto occorre

includere lo spazio dei vettori in cui la presenza dei “self vectors” è

alta ed omettere dove è minima, evitando d’includere i “cross

vectors”. Per una molecola globulare in genere è consigliato il 50-

60% del diametro della molecola.

Infine, a causa delle differenze inevitabili tra le sequenze

amminoacidiche del modello e della proteina in esame è utile

omettere nel modello le catene laterali.

Page 144: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

144

A.III.2.2 La funzione di traslazione

Una volta che sono stabilite le relazioni rotazionali tra le due

molecole, devono essere trovate le altre tre variabili che ne

determinano la posizione relativa. Il problema non si pone per il

gruppo spaziale P1, nel quale la molecola può essere posizionata in

un punto qualsiasi della cella (origine degli assi arbitraria). Negli altri

gruppi spaziali, quando il modello è traslatao all’interno della cella, le

molecole simmetricamente correlate si muovono di conseguenza e

variano i corrispondenti vettori intermolecolari. Anche nella ricerca

traslazionale si confrontano le funzioni Patterson del modello e della

molecola in esame. In questo caso si utilizzano le informazioni

provenienti dai “cross vectors”, per cui viene usata l’intera funzione

di Patterson. Quando tutte le molecole nella cella, correlate dalle

operazioni di simmetria cristallografica, sono nella corretta posizione,

la mappa Patterson calcolata si sovrapporrà esattamente a quella

osservata (Rossmann and Arnold, 2001). Anche questo procedimento

è svolto per tentativi, esplorando tutte le posizioni della molecola

relativamente agli elementi di simmetria presenti, e definite dal

vettore intermolecolare t.

La funzione di traslazione è molto sensibile all’accuratezza della

ricerca rotazionale. Se gli angoli ottenuti dalla funzione di rotazione

non sono accurati diventa molto difficile trovare una soluzione

consistente. Il successo della ricerca traslazionale può essere

valutato calcolando l’indice di disaccordo cristallografico tra i moduli

dei fattori di struttura calcolati e quelli osservati. Alternativamente, si

può misurare la correlazione tra fattori di struttura osservati Fo e

calcolati Fc, mediante il coefficiente di correlazione:

Page 145: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

145

Sono disponibili numerosi programmi per applicare il metodo della

sostituzione molecolare. AMoRe (Automated Molecular Replacement)

è, probabilmente, il programma più comunemente usato, essendo

particolarmente rapido e semplice da utilizzare (Navaza, 1994). Alla

fine dell’applicazione del metodo della sostituzione molecolare si

ottiene un modello di partenza approssimato; da questo è possibile

calcolare un insieme di fasi iniziali, che, combinate con le ampiezze

osservate dei fattori di struttura, permettono il calcolo della densità

elettronica.

A.III.3 La diffrazione anomala a λ multipla (MAD)

La tecnica del MAD sfrutta il fenomeno fisico della dispersione

anomala (scattering anomalo) che accade, quando la soglia di

assorbimento di alcuni atomi del cristallo è vicina alla lunghezza

d’onda incidente (James R. W, 1965). Solitamente gli atomi di cui

sono costituite proteine (H, C, N, O) non assorbono nella regione dei

raggi X (~1 Å). Si possono, in ogni modo, inserire nella proteina

atomi con proprietà di diffusione anomala inserendo, ad esempio,

atomi di selenio al posto di residui di metionina con la selenio-

metionina (Se-Met), mediante tecniche di biologia molecolare.

Empiricamente si ritiene che sia necessario un contenuto minimo nel

cristallo di un residuo ordinato di metionina ogni 150 residui. Inoltre,

anche i metalli di transizione (Fe, Co, Ni, Cu, Zn), intrinseci di molte

metallo-proteine, possono essere sfruttati nella metodologia MAD, se

presentano transizioni elettroniche caratteristiche intorno alla

lunghezza d’onda della radiazione X.

Page 146: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

146

In anni recenti due eventi congiunti hanno dato un grande impulso

all’uso della tecnica MAD, rendendola uno strumento di uso corrente

per la determinazione della fase in strutture macromolecolari nuove.

Da un lato le tecniche della biologia molecolare permettono di

clonare ed esprimere proteine che contengono diffusori anomali,

dall’altro, l’uso routinario e generalizzato della radiazione di

sincrotrone permette di scegliere la lunghezza d’onda opportuna per

effettuare le misure.

Una proprietà fondamentale della teoria di diffrazione è la legge di

Friedel, secondo la quale i fattori di struttura delle riflessioni

centrosimmetriche hanno uguale modulo e fase opposta: |F(-h,-k,-

l)|=|F(h,k,l)|. Questa legge non vale nei casi di dispersione anomala,

dove, questi riflessi ora non sono più uguali in intensità, F(-h,-k,-

l)≠F*(h,k,l), e, pertanto, essi sono noti come coppie di Bijovet.

Questo risultato è attribuibile alla perturbazione che subisce la

diffusione della luce in seguito all’assorbimento dell’energia nella

fascia dei raggi X, da un diffusore anomalo. In effetti, il fenomeno

della diffusione anomala può essere spiegato tenendo conto che gli

elettroni sono attratti dai nuclei da forze di richiamo (soprattutto gli

elettroni dei metalli pesanti sono sottoposti ad una forte carica

nucleare) e si comportano come oscillatori con frequenze

caratteristiche per ogni specie atomica. Quando una di queste

frequenze è vicina a quella della radiazione incidente (energia

sufficiente da permettere la transizione elettronica), gli elettroni

entrano in risonanza e lo scattering ne risulta perturbato. Al fattore di

scattering normale (fo) dobbiamo, pertanto, aggiungere due

correzioni: la correzione dispersiva indicata generalmente f'

(correzione reale) e la correzione derivante dall’assorbimento indicata

if’’ (correzione complessa).

F(λ) = fo + f'(λ) + if''(λ)

Entrambe le correzioni, nelle vicinanze delle frequenze critiche,

dipendono fortemente dalla lunghezza d’onda incidente. Spettri di

assorbimento teorici e fattori di scattering anomali possono essere

Page 147: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

147

derivati da calcoli quanto-meccanici su atomi isolati, ma i valori non

sono accurati in prossimità della soglia di assorbimento. Pertanto, la

correzione complessa, if’’, è derivata sperimentalmente da uno

spettro di fluorescenza di assorbimento atomico sul cristallo da

analizzare (Figura A.III.1); mentre f' è derivato da f’’ mediante

trasformazione analitica (attraverso la relazione di Kramers-Kroning).

E’ importante notare che è essenziale, nel caso di proteine sostituite

con Se-Met, preservare lo stato di ossidazione dell’atomo di selenio

(ossidazione a selenossidi), poiché eterogeneità introdotte da diversi

stati di ossidazione possono ridurre le componenti caratteristiche del

segnale MAD. A tal scopo è opportuno conservare le seleno-proteine

in soluzioni contenenti agenti riducenti (ditiotreitolo, β-

mercaptoetanolo).

Dall’effetto anomalo si possono ottenere informazioni sulla fase;

pertanto, è importante selezionare opportunamente la lunghezza

d’onda in modo da massimizzare le differenze tra le coppie di Bijvoet.

Questo spiega il motivo per cui si ricorre alle linee di diffrazione del

sincrotrone che permettono di selezionare la lunghezza d’onda della

radiazione desiderata. A differenza del MIR, il MAD offre la possibilità

di ottenere vari set di dati con lo stesso cristallo. Generalmente si

eseguono tre raccolte dati a diverse lunghezze d’onda: λ1,

rappresenta la frequenza di assorbimento, in cui è massima la

differenza misurata tra le coppie di Bijvoet (picco di assorbimento in

cui f’’ ha un valore massimo); λ2, a valori vicini alla frequenza di

assorbimento (punto di flesso della curva relativa ad f’’); ed, infine,

λ3, a valori lontani dall’assorbimento (correzione reale e complessa

trascurabile) (Figura A.III.1). In questo modo si ottengono dati con e

senza il contributo dello scattering anomalo. Comunque, è utile

ricordare che le differenze che vogliamo osservare sono di solito

molto piccole e necessitano di dati molto accurati. Per questo motivo

sono essenziali una gran ridondanza ed un’elevata completezza di

dati di diffrazione.

Page 148: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

148

I dati raccolti sono utilizzati per ricavare le posizioni dei diffusori

anomali. In seguito, nota la posizione di quest’ultimi, si risale alle fasi

richieste.

Figura A.III.1: Variazione di f’’ e f' in funzione della lunghezza

d’onda (keV = 12.398/λ in Å) per una proteina contente Se-

metionina alla soglia di assorbimento K. Il massimo di f’’ corrisponde

alla soglia di assorbimento (λ1).

A.III.3.1Trattazione matematica del MAD

La seguente discussione si basa sulla trattazione matematica del

MAD secondo Karle (1980) modificata da Hendrickson per la

determinazione strutturale di proteine (1990). Nella figura A.III.2 è

rappresentato in modo schematico il diagramma dei fattori di

struttura per una generica riflessione h (h=forma abbreviata per

h,k,l) da parte di un cristallo proteico che contiene uno scatteratore

λ2

λ3 λ1

Page 149: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

149

anomalo. Il fattore di struttura totale Fh per una generica riflessione

h è dato da:

Fh=FBA + a

dove FBA è il fattore di struttura non anomalo o normale uguale alla

somma FB+FA, in FB cui è il contributo normale al fattore di struttura

da parte degli atomi normali, FA è il contributo non anomalo da parte

degli atomi anomali (cioè ad una lunghezza d’onda lontana dalla

soglia di assorbimento); a rappresenta il contributo degli scatteratori

anomali alla diffusione anomala dipendente dalla lunghezza d’onda,

questo valore è pari a (f'/fo x FA) + (if’’/fo x FA) in cui fo è la

componente normale alla diffusione, mentre f' e f’’ sono le correzioni

reali ed anomale alla diffusione rispettivamente. ΦBA è l’angolo di

fase del vettore FBA, ΦA del vettore FA e Φa del vettore a. ∆Φ= ΦBA +

(180°-ΦA)=180°+ (ΦBA-ΦA). Per la regola dei coseni e trascurando

varie operazioni matematiche si ottiene la relazione finale a tre

incognite:

|Fh|2=|FBA| + p|FA|2 + |FBA| x |FA| x [qcos(ΦBA - ΦA) + rsin(ΦBA -

ΦA)]

in cui p, q, r sono tre grandezze dipendenti dalla lunghezza d’onda e

sono note sperimentalmente dalle curve di diffusione anomala. Le

due incognite |FBA| e |FA| sono indipendenti dalla lunghezza d’onda e

sono uguali per la legge di Friedel tranne che per il segno di (ΦBA-ΦA)

(terza incognita). Pertanto, da un set di tre dati raccolti a tre

lunghezze d’onda è possibile determinare il valore di queste incognite

per ciascun riflesso. Per il calcolo della densità elettronica è, però,

necessario conoscere il valore della fase ΦBA. Questo è ottenuto dopo

aver determinato la posizione degli atomi anomali da un mappa

Patterson con coefficienti |FA|2, dalla quale si ottiene a sua volta il

contribuito alla fase ΦA ed, infine, dalla differenza (ΦBA - ΦA) è

possibile ottenere il valore ΦBA.

Page 150: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

150

Figura A.III.2: Rappresentazione schematica nello spazio vettoriale

del fattore di struttura totale (Fh) per una generica riflessione h da

parte di un cristallo contenente un atomo anomalo. Vedere il testo

per la discussione. La figura è adattata dal testo J. Drenth (1999).

Per un generico riflesso h

Page 151: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

151

Appendice IV

Affinamento strutturale

A.IV.1 Principi generali dell’affinamento strutturale

Come già detto in precedenza (paragrafo A.III.1), la risoluzione di

una struttura cristallina è basata sul calcolo della densità elettronica

a partire dai fattori di struttura osservati, mediante l’impiego

dell’antitrasformata di Fourier:

[ ]∑ +++−=hkl

hklilzkyhxiehklFV

xyz )()(2)(1)( απρ (1)

Una volta ottenuto il primo modello strutturale, è necessario

conoscere con accuratezza le coordinate degli atomi e i parametri

termici (x, y, z, B). La struttura di partenza, ottenuta mediante i

metodi di risoluzione strutturale (MR, MAD, MIR), contiene, infatti,

degli errori per cui è necessario ricorrere alle procedure

d’affinamento. Per affinamento cristallografico s’intende il processo

iterativo di modifica del modello che permette di minimizzare le

differenze tra i dati di diffrazione sperimentali e quelli calcolati. Il

metodo dei minimi quadrati è utilizzato a questo scopo e consiste

nella ricerca dell’insieme dei parametri {x} che minimizza la funzione

φ:

φ=Σhklwhkl(|Fo(hkl)|-k|Fc (hkl) {x}|)2 (2)

Page 152: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

152

dove {x} rappresenta l’insieme delle coordinate atomiche e dei fattori

di spostamento atomico di tutti gli atomi del modello, k è una

costante che mette su scala comune i fattori di struttura, ed il peso

statistico whkl =1/σi2, dove σi è l’errore sulla misura di |Fo(hkl)|.

Il problema principale connesso all’affinamento cristallografico di

macromolecole biologiche è la limitata estensione dei dati di

diffrazione disponibili in rapporto all’elevato numero di parametri da

determinare. A causa della flessibilità delle proteine e dei deboli

contatti tra le molecole presenti all’interno del cristallo, gli

spostamenti quadratici medi delle posizioni atomiche sono

generalmente molto alti. Questo produce una rapida diminuzione

dell’intensità dei riflessi con l’incremento della risoluzione, limitando

così il numero di osservazioni misurabili. La povertà di dati associata

all’alto numero di parametri tipico delle strutture proteiche, costituite

da molti atomi, restringe il grado di sovradeterminazione, ciò

rappresenta un aspetto importante nel processo d’affinamento. Ad

esempio, i parametri da determinare per ogni atomo sono le 3

coordinate di posizione, x,y,z, all’interno della cella e il parametro di

spostamento atomico che, nel caso di un moto isotropo, è descritto

da un solo parametro B; mentre nel caso di un moto anisotropo è

caratterizzato da 6 parametri che individuano l’ellissoide di

vibrazione. Mentre il numero di osservazioni indipendenti per

parametro è tipicamente compreso tra 7 e 10 per piccole molecole

organiche, esso si riduce a circa 2 nel caso di proteine per le quali

siano stati registrati dati intorno a 2 Å di risoluzione. Ciò significa che

la struttura molecolare non può essere determinata dai soli dati di

diffrazione.

Per seguire la bontà di un affinamento cristallografico si tiene conto

dell’indice di disaccordo R:

R-factor=(Σhkl||Fo(hkl)|_k|Fc(hkl)||)/Σhkl|Fo(hkl)|

Page 153: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

153

A.IV.2 Affinamento dei minini quadrati con costrizioni e restrizioni

Un modo per migliorare la situazione di sottodeterminazione è di

ridurre il numero di parametri variabili (affinamento tipo constrained)

o d’incrementare il numero di osservazioni indipendenti (affinamento

tipo restrained).

Nel primo caso è assegnata una geometria rigida ad un gruppo di

atomi (ad esempio gli atomi di un anello aromatico), cosicché sono

affinati i soli parametri relativi all’intero gruppo di atomi piuttosto che

i parametri individuali dei singoli atomi. Poiché le lunghezze di

legame e i valori angolari dei residui ammminoacidici sono noti,

questa procedura è applicata nell’affinamento di strutture proteiche

dove, assumendo che il legame peptidico può essere considerato

planare, risulta necessaria per l’affinamento solo la determinazione

dei due angoli diedri ψ e φ.

Questo approccio risolve il problema della sottoderminazione, ma

spesso diviene troppo rigido ed il raggio di convergenza, che è

rappresentato dal massimo spostamento permesso per la correzione

della posizione errata di un atomo, diventa troppo piccolo.

Nell’affinamento di tipo restrained, il numero di osservazioni è

incrementato trattando alcuni parametri stereochimici (distanze di

legame, angoli di legame, angoli diedri, planarità di anelli aromatici,

chiralità, interazioni di non legame) come equazioni osservazionali;

sono, quindi, necessarie conoscenze stereochimiche derivate da studi

su molecole piccole. In questo tipo di affinamento le caratteristiche

stereochimiche non sono fissate a valori specifici, come nel metodo

constrained, ma sono vincolate in intervalli di valori realistici. Insieme

Page 154: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

154

al parametro cristallografico, φ, nell’affinamento con restrains, sono,

dunque, minimizzati anche termini del tipo:

ε(x) =Σiwi(gi(ideale) – gi

(modello) (x))2

dove gi(ideale) rappresentano i valori ideali dei paramentri calcolati da

strutture di molecole piccole, gi(modello) sono i valori dei parametri

calcolati a partire dal modello approssimato e wi è il peso applicato a

ciascuna funzione. Il numero totale di equazioni da inserire

nell’affinamento sarà uguale al numero di parametri restrained.

La funzione da minimizzare, non è una funzione lineare dei

parametri, di conseguenza essa viene linearizzata mediante

espansione in serie di Taylor, utilizzando un valore iniziale

approssimato per i parametri. Le equazioni risultanti, possono essere

risolte con uno dei metodi di risoluzione di sistemi di equazioni

lineari, che fanno uso di matrici di coefficienti. Infatti, nel caso delle

macromolecole biologiche le matrici trattate hanno milioni di

elementi, ognuno dei quali è dato dalla somma di migliaia di termini;

per rendere la manipolazione delle matrici meno proibitiva sono

indispensabili delle approssimazioni appropriate, rese possibili dalla

presenza di molti elementi di matrice non diagonali che possono

essere trascurati. Le matrici normali sparse hanno elementi diversi da

zero in blocchi diagonali e conservano elementi non diagonali che

coinvolgono correlazioni dovute a vincoli stereochimici. In questi

ultimi blocchi non diagonali si trascura il contributo dei fattori di

struttura.

Nell’affinamento con restrains è attribuito un peso statistico, wA, che

serve a determinare quale dei due parametri, quello cristallografico,

φ, o quello stereochimico, ε(x), condizionano maggiormente la

procedura (Q=φ+ wAε(x)). Una sovrastima delle restrizioni

geometriche, comporterà, ad esempio, un modello

stereochimicamente perfetto associato ad un elevato R-factor,

mentre una loro sottostima darà origine ad un modello con un buon

fattore R-factor, ma con lunghezze ed angoli di legame irragionevoli.

Page 155: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

155

Per l’affinamento della struttura di una proteina il valore di R-factor è

generalmente compreso tra 0.15-0.23. E’ tuttavia possibile

interpretare in modo erroneo la densità elettronica cosicché anche un

modello scorretto può essere affinato con buoni valori dell’indice di

disaccordo. Pertanto sono necessari criteri alternativi per stimare la

qualità di una procedura di affinamento. Tra questi, l’R-free misura

l’accordo tra le ampiezze dei fattori di struttura osservati e quelli

calcolati per un set di riflessi, denominato “test set” che è omesso

dall’affinamento. L’R-free viene calcolato su un set di riflessi, pari a

circa il 5-10% dei riflessi totali, selezionato in maniera casuale. Ci si

attende un andamento correlato dei valori R-factor e R-free cosicché,

se ad un certo punto dell’affinamento il valore di R-free aumenta, ciò

indica un peggioramento delle fasi, anche se nel frattempo il valore

di R-factor diminuisce.

La bontà dell’affinamento cristallografico viene anche valutata

considerando la stereochimica della molecola. A questo scopo, per

verificare che un modello sia corretto è utile misurare la deviazione

standard quadratica media delle lunghezze e degli angoli di legame

rispetto ai valori assunti da tali parametri nelle molecole più piccole.

Affinché il modello sia corretto dal punto di vista conformazionale

bisogna tenere conto del fatto che il legame ammidico deve essere

sostanzialmente planare, e che gli angoli di rotazione interna intorno

ai legami N-Cα e Cα–C’devono assumere i valori consentiti dalle

mappe Ramachandran (Venkatachalam and Ramachandran, 1969).

Va ricordato che, essendo Q una funzione non lineare dei

parametri che vogliamo trovare, l’affinamento iterativo del metodo

con i minimi quadrati converge inevitabilmente a minimi relativi.

Diventano quindi necessari degli interventi manuali in modo da

correggere gli errori che sono più grandi del raggio di convergenza

dell’affinamento. Pertanto si alternano cicli di affinamento con

ispezioni di mappe Fourier, che sono mappe di densità elettronica,

ρ(xyz), calcolate a partire dalle fasi del modello secondo l’equazione

(1).

Page 156: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

156

Generalmente si usano mappe Fourier differenza, calcolate in zone

ristrette nel modello utilizzando coefficienti (⏐Fo(hkl)⏐-⏐Fc(hkl)⏐)

oppure (2⏐Fo(hkl)⏐-⏐Fc(hkl)⏐), dove ⏐Fo(hkl)⏐ sono le ampiezze dei

fattori di struttura osservati e ⏐Fc(hkl)⏐ sono le ampiezze dei fattori

di struttura calcolati per un modello da cui è stato omesso il

frammento in considerazione (da cui il nome omit di queste mappe),

evitando in questo modo, il condizionamento degli errori nel modello

in quella zona.

Page 157: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

157

Bibliografia

Arner E.S.J and Holmgren A. (2000) Physiological functions of thioredoxin and

thioredoxin reductase. Eur J. Biochem 267, 6102-6109.

Bao R., Chen Y., Tang Y.J., Janin J. and Zhou C.Z. (2006) Crystal structure of

Yeast Cytoplasmatic Thioreoxin Trx2 Proteins 66, 246-249

Beeby M., O’Connor B.D., Ryttersgaard C., Boutz D.R., Perry L.J., and Yeats

T.O. (2005) The genomic of disulfide bonding and protein stabilization in

thermophiles. Plos Biol 3(9), e309

Bulaj G. Formation of disulfide bonds in proteins and peptides (2005) .

Biotechnology Advances 23, 87-92

Capitani G., Markovic-Housley Z., Delval G., Morris M., Jansonius J.N and

Shurmann P. (2000) Crystal structure of two Functionally different

Thioredoxins in Spinach Chloroplast. J. Mol. Biol. 302, 135-154

Carvalho A.P., Fernandes P.A. and Ramos M.J. (2005) Similarities and

differences in the thioredoxin superfamily. Progress in biophysics and

molecular biology 91, 229-248.

Chakravarty S. and Varadarajan R. (2002) Elucidation of factors responsible for

enhanced thermal stability of proteins: a structural genomic based study.

Biochemistry 41, 8152-8161.

Chan, M. K., Mukund, S. Kletzin, A., Adams, M. W. W. And Rees, D. C. (1995)

Structure of a Hyperthermophilic tungstonpterin enzyme, aldehyde

ferredozin oxidoreductase. Scienze 267, 1463-1469.

Page 158: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

158

Chivers P.T and Raines R.T. (1997) General acid/base catalysis in the active

site of Escherichia coli thioredoxin. American chemical Society 36, 15810-

15816.

Chivers P.T., Laboissiere M.C.A. and Raines R.T (1996) The CXXC motif:

imperatives for the formation of native disulfide bonds in the cell. The

EMBO Journal 15, 2659-2667.

Chivers P.T., Prehoda K.E., Raines R.T ( 1997) The CXXC Motif: A rheostat in

the active site. American Chemical Society 36, 4061-4066.

Cowan D.A. (1992). Biochemistry and molecular biology of the extremely

thermophilic archaeobacteria. In: "Molecular Biology and Biotechnology of

Extremophiles", Edited by Herbert, R.A. e Sharp, R.J., Blackie, Glasgow e

London.

Das R., Gerstein M. (2000) The stability of thermophilic proteins: a study based

on comprehensive genomic comparison. Funct. Integr. Genomics 1(1), 76-

88.

Dyson H.J., Jeng M.F., Tennant L.L., Slaby I., Lindell M., Cui D.S., Kuprin S.

And Holmgren A. (1996) Effects of Buried Charged Groups on Cysteine thiol

ionization and reactivity in Escherichia coli thioredoxin: structural and

functional characterization of mutants of Asp 26 and Lys 57. American

Chemical society 36, 2622-2636.

Eriksson, A. E., Baase, W. A., Zhang, X. J., Heize, D. W., Blaber, M., Baldwin,

E. P. And Matthews, B.W. (1992) Response of a protein structure to cavity

creating mutations and is relation to the hydrophobic effect. Science 255,

178-183

Page 159: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

159

Feller G., and Gerday C. (1997). Psychrophilic enzymes: molecular basis of cold

adaptation. CMOLS 53, 830-841.

Hirt R.P., Iler S.M., Embley T.M. and Coombs G.H. (2002) The diversity and

evolution of thioredoxin reductase: new perspectives. TRENDS in

parasitology 18, 302-308.

Holmgren A. (1989) Thioredoxin and glutaredoxin systems. The Journal of

biological chemistry 264, 13963-13966.

Holmgren A., Johansson C., Berndt C., lonn M.E., Hudemann C. and Lillig C.H.

( 2005) Biochemical Society 33, 1375-1377.

Holmgren A., Soderberg B.O., Eklund H. And Branden C.I. (1975) Prov. Nat.

Acad. Sci 6, 2305-2309.

Imada, K., Sato, ., M., Tanaka, N., Katsube, Y., Matsuura, Y. And Oshima, T.

(1991) Three-dimensional structure of highly thermostable enzyme, 9-

isopropylmalate dehydrogenase of Thermus thermophilus at 2.2 Å

resolution. J.Mol.Biol. 222, 725-738

Jaenicke R. (1991). Protein stability and molecular adaptation to extreme

conditions. Eur. J. Biochem. 202, 715-728.

Karshikoff A. and Ladestein R. (2001). Ion pairs and the thermotolerance of

proteins from hyperthermophiles: a ‘ traffic rule’ for hot roads. TRENDS

Biochem. Sci. 26, 9, 550-556.

Katti, S. K. and LeMaster, D. M.(1990) J. Mol. Biol. 212, 167-184.

Ladestein R., Ren B.(2006) Protein disulfides and protein disulfide

oxidoreductases in hyperthermophiles . FEBS Journal 273, 4170-4185.

Page 160: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

160

Lennon B.W., Williams C.H., Ludwing J.R. and M.L. (1999). Crystal Structure of

reduce thioredoxin from Escherichia Coli: structural flexibility in

isoalloxazine ring of the flavin adenine dinucleotide cofactor. Protein

Science 8, 2366-2379

Lennon B.W., Williams C.H., Williams Jr.and Ludwing M.L. (2000) Twists in

catalysis: alternating conformations of Escherichia coli Thioredoxin

Reductase. Science 289, 1190-1194.

Ming H., Kato Y., Miyazono K., ito K., Nagata K., Tanokura M.(2007). Crystal

structure of thioredoxin domain of ST2123 from thermophilic archaea

Sulfolobus tokodaii strain7. Proteins 69, 204-208.

Pedone E., Limauro D., D’Alterio R., Rossi M. and Bartolucci S. (2006)

Characterization of a multifunctional protein disulfide oxidoreductase from

Sulfolobus solfataricus. FEBS .

Perutz, M.F and Raidt, H. (1975) Stereochemical basis of heat stability in

bacterial ferredoxins and in hemoglobin A2. Nature 255, 256-259

Podar M., and Reysenbach A.L. (2006) New opportunities revealed by

biotechnological explorations of extremophiles. Current Opinion in

Biotechnolgy 17, 250-255

Rehse P.H., Kumei M. And Tahirov T.H. (2005) Compact reduced thioredoxin

structure from the thermophilic bacteria Thermus thermofilus. Proteins 61,

1032-1037.

Ruocco M.R., Ruggiero A., Masullo L., Arcari P., Masullo M.(2004) A 35 kDa

NAD(P)H oxidase previously isolated from the archaeon Sulfolobus

solfataricus is instead a thioredoxin reductase. Biochimie 86, 883-892.

Page 161: DOTTORATO DI RICERCA FISIOLOGIA MOLECOLARE E BIOLOGIA ...paduaresearch.cab.unipd.it/280/1/tesidottorato.pdf · L’attività svolta nell’ambito del Corso di Dottorato in Biologia

161

Sadeghi M., Naderi-Manesh H., Zarrabi M., Ranjbar B. (2005) Effective factors

in thermostability of thermophilic proteins. Biophysical Chemistry 119, 256-

270

Scandura, R., Consalvi, V., Chiaraluce, R., Politi, L. and Engel P. C. (1995)

Protein termostability in extremophiles. Biochimie 80, 933-941

Schultz L.W., Chivers P.T., Raines R.T (1999) The CXXC motif: crystal structure

of an active-site variant of Escherichia Coli thioredoxin. Acta

Crystallographica D55, 1533-1538.

Smeets A., Evrard C., Landtmeters M., Marchand C., Knoops B., and Declercq

J.P. (2005) Crystal structure of oxidized and reduce forms of human

mitochondrial thioredox 2. Protein Science 14, 2610-2621.

Vogt, G., Woell, S. and Argos, P. (1997) Protein thermal stability, hydrogen

bonds, and ion pairs. J. Mol. Biol 269, 631-643

Williams C.H., Arscott L.D., Muller S., Lennon B.W., Ludwing M.L., Wang P.F.,

Veine D.M., Becker K. and Schirmer R.H. (2000) Thioredoxin reductase.

FEBS 267, 6110-6117

Woese C. R. (1993). In: "The Biochemistry of Archaebacteria", Edited by Kates

M., Kushner D.J. e Matheson A.T., Elsevier Sc. Publ.

Woese C. R., Kandler O., and Wheelis M.L. (1990). Towards a natural system

of organisms: proposal for the domains Archaea, Bacteria, and Eucarya.

Proc. Nat. Acad. Sci. USA 87, 4576-4579.

Woese C. R., Magrum L. J., and Fox G. E. (1978). Archeobacteria. J. Mol. Evol.

11, 245-252.


Recommended