+ All Categories
Home > Documents > dovesonoirappresentanti

dovesonoirappresentanti

Date post: 06-Mar-2016
Category:
Upload: studenti-indipendenti
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
A cosa sono servite le dimissioni? Perchè votare? Perchè i S.I. hanno dato le dimissioni? Cos’è successo di preciso? mocrazia non si fa restando agganciati ai seggi, ma lasciando che sia la popolazione (studentesca, in questo caso) a decidere da chi essere rappresentata.
1
dove sono i rappresentanti? Le ragioni delle dimissioni, i motivi delle suppletive Il 15 e il 16 giugno gli studenti dell’Università di Torino saranno chiamati a votare i propri rappresentanti negli organi accade- mici, dalla Facoltà agli Organi Centrali. Queste elezioni saranno “suppletive”, nel senso che riguarderanno i soli posti che si sono liberati dopo le dimissioni degli Studenti Indipendenti Cos’è successo di preciso? L’Ateneo, applicando la Riforma Gelmini, sta riscrivendo in questo periodo lo Statuto dell’Università. Con questa scusa, ap- poggiandosi alle liste Obiettivo Studenti e FUAN, si è rifiutato di indire le elezioni regolari. A quel punto, gli Studenti Indipendenti hanno rassegnato le dimissioni per mettere l’Ateneo di fronte al fatto che la maggioranza dei rappresentanti fosse contraria ad un auto-prolungamento del mandato di un anno, e che era ne- cessario aprire una trattativa. Nonostante ciò, l’amministrazione accademica ha bloccato qualunque tentativo di mediazione, for- zando la mano al Senato Accademico; infine, l’UniTO ha deciso di non far votare i suoi studenti nonostante la lista di maggio- ranza richiedesse a gran voce un ritorno al voto tra gli studenti. Perchè i S.I. hanno dato le dimissioni? Perché gli Studenti Indipendenti credono che auto-prolungarsi il mandato sia contrario ai valori della democrazia. Perché per i SI la rappresentanza è un mezzo, ma non un fine. Perché altrimenti gli studenti iscritti nel 2009 arriverebbero a laurearsi senza aver mai esercitato il diritto di voto. Perché i SI vogliono dare il buon esempio dimostrando che la de- mocrazia non si fa restando agganciati ai seggi, ma lasciando che sia la popolazione (studentesca, in questo caso) a decidere da chi essere rappresentata. A cosa sono servite le dimissioni? Dopo le dimissioni dei SI, l’Ateneo è stato obbligato a convoca- re le elezioni “suppletive”, ovvero per i soli posti lasciati vuoti dai SI. Questo permetterà a tutti gli studenti di esercitare un diritto fondamentale: esprimere tramite voto democratico i propri rappresentanti negli organi universitari. Purtroppo gli studenti potranno esercitare questo diritto solo in parte: Obiettivo Studenti e FUAN ritengono evidentemente di non aver bisogno di essere votati dagli studenti per poter sedere negli organi accademici. Perchè votare? Perchè i tuoi rappresentanti hanno possibilità di ottenere vittorie importanti: la Riforma delle Tasse dello scorso anno, che abbiamo ottenuto dopo mesi di lotta, ha alzato le fasce di contribuzione per le tasse da 7 a 26; così come tante altre pic- cole vittorie – appelli a lettere, la battaglia sul numero chiuso ad economia e giurisprudenza, etc – che solo i rappresentanti, con l’appoggio dei collettivi, possono riuscire ad ottenere. il 15 e il 16 giugno si vota... si Elezioni suppletive?
Transcript

dove sono i rappresentanti?Le ragioni delle dimissioni, i motivi delle suppletive

Il 15 e il 16 giugno gli studenti dell’Università di Torino saranno chiamati a votare i propri rappresentanti negli organi accade-mici, dalla Facoltà agli Organi Centrali. Queste elezioni saranno “suppletive”, nel senso che riguarderanno i soli posti che si sono liberati dopo le dimissioni degli Studenti Indipendenti

Cos’è successo di preciso?L’Ateneo, applicando la Riforma Gelmini, sta riscrivendo in questo periodo lo Statuto dell’Università. Con questa scusa, ap-poggiandosi alle liste Obiettivo Studenti e FUAN, si è rifiutato di indire le elezioni regolari. A quel punto, gli Studenti Indipendenti hanno rassegnato le dimissioni per mettere l’Ateneo di fronte al fatto che la maggioranza dei rappresentanti fosse contraria ad un auto-prolungamento del mandato di un anno, e che era ne-cessario aprire una trattativa. Nonostante ciò, l’amministrazione accademica ha bloccato qualunque tentativo di mediazione, for-zando la mano al Senato Accademico; infine, l’UniTO ha deciso di non far votare i suoi studenti nonostante la lista di maggio-ranza richiedesse a gran voce un ritorno al voto tra gli studenti.

Perchè i S.I. hanno dato le dimissioni?Perché gli Studenti Indipendenti credono che auto-prolungarsi il mandato sia contrario ai valori della democrazia.Perché per i SI la rappresentanza è un mezzo, ma non un fine.Perché altrimenti gli studenti iscritti nel 2009 arriverebbero a laurearsi senza aver mai esercitato il diritto di voto.Perché i SI vogliono dare il buon esempio dimostrando che la de-

mocrazia non si fa restando agganciati ai seggi, ma lasciando che sia la popolazione (studentesca, in questo caso) a decidere da chi essere rappresentata.

A cosa sono servite le dimissioni?Dopo le dimissioni dei SI, l’Ateneo è stato obbligato a convoca-re le elezioni “suppletive”, ovvero per i soli posti lasciati vuoti dai SI. Questo permetterà a tutti gli studenti di esercitare un diritto fondamentale: esprimere tramite voto democratico i propri rappresentanti negli organi universitari. Purtroppo gli studenti potranno esercitare questo diritto solo in parte: Obiettivo Studenti e FUAN ritengono evidentemente di non aver bisogno di essere votati dagli studenti per poter sedere negli organi accademici.

Perchè votare?Perchè i tuoi rappresentanti hanno possibilità di ottenere vittorie importanti: la Riforma delle Tasse dello scorso anno, che abbiamo ottenuto dopo mesi di lotta, ha alzato le fasce di contribuzione per le tasse da 7 a 26; così come tante altre pic-cole vittorie – appelli a lettere, la battaglia sul numero chiuso ad economia e giurisprudenza, etc – che solo i rappresentanti, con l’appoggio dei collettivi, possono riuscire ad ottenere.

il 15 e il 16 giugno si vota... si

Elezioni suppletive?