+ All Categories
Home > Health & Medicine > Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"

Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"

Date post: 23-Jul-2015
Category:
Upload: paolo-madeyski
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
ARTROSI E L’ARTRITE DELLE MANI: ARTROSI E L’ARTRITE DELLE MANI: CAUSE E RIMEDI CAUSE E RIMEDI
Transcript

ARTROSI E L’ARTRITE DELLE MANI: ARTROSI E L’ARTRITE DELLE MANI: CAUSE E RIMEDI CAUSE E RIMEDI

OSTEOARTROSIOSTEOARTROSI

Malattia caratterizzata da fenomeni degenerativi della cartilagine articolare, cui si associano processi infiammatori

a carico della membrana sinoviale.

Incide per il 60% sul totale delle malattie Incide per il 60% sul totale delle malattie reumatichereumatiche

OSTEOARTROSIOSTEOARTROSI

Confronto schematico fra la struttura microscopica della cartilagine articolare normale e quella colpita dal processo degenerativo artrosico

Anatomia patologica artrosiAnatomia patologica artrosi

Alterazione delle proprietà di elasticità e permeabilità della cartilagine articolare:

• Da lucida ad opaca• Erosioni e fissurazioni• Esposizione dell’osso

subcondrale con osteofiti, sclerosi, pseudocisti, flogosi sinoviale

Alterazione delle proprietà di elasticità e permeabilità della cartilagine articolare:

• Da lucida ad opaca• Erosioni e fissurazioni• Esposizione dell’osso

subcondrale con osteofiti, sclerosi, pseudocisti, flogosi sinoviale

Immagine ARS di un’articolazione normaleImmagine ARS di un’articolazione normale

Immagine ARS di articolazione artrosicaImmagine ARS di articolazione artrosica

ARTROSI ALLE MANIARTROSI ALLE MANI

L’articolazione trapezio-metacarpale

è il fulcro della colonna del 1° raggio

Anatomia

Il metacarpo può assumere tantissime posizioni spaziali comprese in una configurazione conica delimitata dalle

posizioni limite

Anatomia dell’articolazione

Svolgere la funzione prensile opponendo il pollice alle altre dita con

movimento preciso fine e potente

Da sola rappresenta il 10% di Da sola rappresenta il 10% di tutte le localizzazioni tutte le localizzazioni

artrosicheartrosiche

Rizoartrosi

L’articolazione più frequentemente L’articolazione più frequentemente operata degli arti superiori è quella operata degli arti superiori è quella

trapezio-metacarpale trapezio-metacarpale

Maggiore frequenza nel sesso femminile

Età post menopausale

Negli uomini più frequente in età lavorativa

Rizoartrosi

Viene considerata secondaria a varie Viene considerata secondaria a varie condizioni coinvolgenti sia le strutture condizioni coinvolgenti sia le strutture anatomiche interessate sia i numerosi anatomiche interessate sia i numerosi

fattori stressantifattori stressanti

correlazione fra fattori biomeccanici e biochimici

Rizoartrosi

prevalenza di alterazioni biochimiche piuttosto che un semplice e primitivo logorio meccanico della

cartilagine articolare normale.

Sempre presente grave diminuzione dei GAG (glucosaminoglicani), una perdita di idrossiprolina (Hyp), diminuzione del condroitin-solfato (CS) rispetto al Keratan-solfato (KS)

Rizoartrosi

ALP

ALP, che si inserisce sul 1° metacarpo, abducendolo e portandolo in avanti (favorisce la sublussazione)

ALP

Rizoartrosi

Joint static compressive forces in TMJ

• simple pinch with 1 kg force, 12 kg of force is applied in TMJ

• strong grasp 120 kg of compressive forces may occur in CMCJ

Cooney WP Chao EY Biomechanical analysis of static forces of the thumb during hand function JBJS 1977; 59A; 27-36

Mele R Principi di anatomia funzionale e biomeccanica dell’arto superiore. Trattato di Chirurgia della mano Verduci ed. 2007

SINTOMATOLOGIA• Dolore alla base del pollice riferita nell’esecuzione di alcuni

movimenti attivi (prese, pinze) e/o passivi (rotazione, opposizione, digitopressione)

• Difficoltà crescente nello svolgere attività della vita quotidiana quali lo svitare tappi di bottiglia o scatolame, girare la maniglia o chiavi nella toppa, scrivere con una penna sottile o anche abbottonarsi una maglia

• Nelle fasi più avanzate il dolore è spontaneo ed associato a crepitio

quadri clinici molto compromessi al controllo radiografico hanno un quadri clinici molto compromessi al controllo radiografico hanno un bassissimo impatto sull’attività del paziente, mentre, in altri casi, stadi bassissimo impatto sull’attività del paziente, mentre, in altri casi, stadi iniziali possono essere estremamente fastidiosi e causa di severi iniziali possono essere estremamente fastidiosi e causa di severi deficit funzionalideficit funzionali

STADI AVANZATI

• DEFORMITA’ A ZETA DEL POLLICE

Eaton classification

TERAPIA CONSERVATIVA

condizioni preartrosiche, sublussazione TM in fase precoce, artrosi iniziale

– Tutore – Terapia medica

• FANS • Integratori/condroprotettori • Infiltrazioni • Fisioterapia• Cure termali

INDICAZIONE CHIRURGICA

• DOLORE• VARIAZIONE

DELL’ASSE POLLICE

LIMITAZIONE

FUNZIONALESCOPI DELL’INTERVENTO

• RIPRISTINO DI UNA BUONA MOTILITA’

• VALIDA FORZA DI PRESA

• CONSERVAZIONE STABILITA’ ARTICOLARE

TERAPIA CHIRURGICA

• Instabilità, condizioni preartrosiche (Eaton 1)– Stabilizzazioni tendinee– Plastiche di interposizione

• Rizoartrosi conclamata – Artroplastiche biologiche associate a

trapeziectomia – Protesi (totali o parziali)– Artrodesi

Plastica di interposizione

Materiale biologico (emitendine ALP arrotolato su se stesso) come “spaziatore” all’interno dell’art. TM

TRAPEZIECTOMIA E PLASTICA IN SOSPENSIONE

Asportazione del trapezio e realizzazione della “sospensione” del metacarpo attraverso una plastica tendinea

Trapeziectomia

RISULTATO CLINICO

OPERATA A DESTRA

1 SFERICHE VINCOLATE

NON CEMENTATE

CEMENTATE

ENTRAMBI I TIPI ( ES. ROSELAND,ETC)

2 SFERICHE NON VINCOLATE

3 DI RIVESTIMENTO O ANATOMICHE

TIPOLOGIA DI PROTESI

DE LA CAFFINIERE

TRIPODAL

Artroprotesi TRIPODAL

Artroprotesi totale(sferica non vincolata)

DONNA 62

RISULTATO CLINICO

Artrodesi

F 54 aa, cuoca

controllo clinico (3aa)

POST OPERATORIO• Tutore per quattro settimane • Rimozione e inizio di esercizi di opposizione

con le altre dita fino al recupero della motilità residua del primo raggio

• Esercizi di presa con le dita• Esercizi con la plastilina • Recupero funzionale nell’arco di alcuni mesi

Diagnosi Differenziale

� Artrosi trapezio-scafoidea� Frattura scafoide

tenosinoviti reattive

Rizoartrosi

Artrosi Trapezio scafoidea

Tenosinoviti reattiveTenosinoviti reattive

� Morbo di De QuervainMorbo di De Quervain

� Dita a scattoDita a scatto

M. DI DE QUERVAINM. DI DE QUERVAINdefinizionedefinizione

Tenosinovite stenosante del primo compartimento dorsale del polso dove decorrono i tendini del ALP

e EBP

� Attività ripetitive che richiedono abduzione

del pollice e deviazione ulnare del polso

� Frizione sul retinacolo e conseguente

edema e/o restrigimento del canale

osteofibroso

� Tendini abberranti nel 1° comp. dorsale

� Attività ripetitive che richiedono abduzione

del pollice e deviazione ulnare del polso

� Frizione sul retinacolo e conseguente

edema e/o restrigimento del canale

osteofibroso

� Tendini abberranti nel 1° comp. dorsale

Tenosinovite di de QuervainTenosinovite di de QuervainTenosinovite di de QuervainTenosinovite di de Quervain

DE QUERVAIN clinicaDE QUERVAIN clinica

• Dolore alla superficie dorsale e radiale del polso

• Aumento del dolore durante la presa a pinza

• Tumefazione locale, a volte di consistenza dura

• Test di Finkelstein

Finkelstein H: Stenosing tendovaginitis at the radial styloid process. J Bone Joint Surg 12: 509-540,1930.

Finkelstein H: Stenosing tendovaginitis at the radial styloid process. J Bone Joint Surg 12: 509-540,1930.

TEST DI FINKELSTEINTEST DI FINKELSTEINTEST DI FINKELSTEINTEST DI FINKELSTEIN

ALPEBP

Pollice all’interno della mano, quindi flettere e ulnarizzare il polso

DE QUERVAIN terapiaDE QUERVAIN terapia

Tenosinovite di de QuervainTenosinovite di de QuervainTenosinovite di de QuervainTenosinovite di de Quervain

Dito a scattoDito a scatto

È la tenovaginite stenosante È la tenovaginite stenosante delle dita e del pollice.delle dita e del pollice.Causa comune di dolore alla Causa comune di dolore alla mano e di disabilità. mano e di disabilità. La degenerazione del tendine La degenerazione del tendine causa un conflitto con la causa un conflitto con la puleggia e di conseguenza si puleggia e di conseguenza si verifica un blocco nello verifica un blocco nello scorrimento durante la flesso-scorrimento durante la flesso-estensione del dito estensione del dito

Dito a scatto Clinica

Flessione attiva delle dita, quindi all’estensione il dito affetto si blocca, mentre gli altri completano il movimento

ETIOLOGIA

FATTORI EPIDEMIOLOGICI COMUNI: • Coesistenza di STC, dita a scatto, De

Quervain, epicondilite e borsite subacromiale di spalla.

• Attività che richiedono di esercitare una pressione con il palmo della mano mentre si esegue una presa di forza o quando vi sono movimenti ripetuti di flessione

• Fattori anatomici

Terapia chirurgicaTerapia chirurgica

ANESTESIA LOCALE, PICCOLA INCISIONE ALLA PLICA PALMARE DISTALE, APERTURA DELLA PULEGGIA


Recommended