+ All Categories
Home > Documents > DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico -...

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico -...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vanthuan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” 15 novembre 2011, Besana Brianza (MB) Dr.ssa Anna Milani, Psicologa, Esperta in Psicologia scolastica I.R.C.C.S. E. Medea – Bosisio Parini (LC)
Transcript
Page 1: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA VALUTAZIONE: TECNICHE, STRATEGIE E

STRUMENTI COMPENSATIVI/DISPENSATIVI

Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” 15 novembre 2011, Besana Brianza (MB)

Dr.ssa Anna Milani, Psicologa, Esperta in Psicologia scolasticaI.R.C.C.S. E. Medea – Bosisio Parini (LC)

Page 2: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea2

OBIETTIVI DEL LABORATORIO

Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento e alla didattica con i DSA nella Secondaria di 2° grado nelle materie dell’area scientifico - matematica, relativamente a:

• Modalità di verifica e di valutazione• Le spiegazioni in classe• Lo studio• La matematica• La geometria• Altro …• Le difficoltà vissute e rilevate dagli insegnanti …

Raccolta di esperienze, materiale e percorsi didattici già sperimentati Creazione di un patrimonio di conoscenze e di strumenti, nel futuro da

ampliare e condividere con colleghi della propria scuola e di altre presenti sul territorio

Page 3: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea3

QUALE LA DIFFICOLTA’ PRINCIPALE?

GRANDE VARIABILITA’ INDIVIDUALE nel profilo funzionale di ogni ragazzo con DSA: ciascuno ha diversi punti di forza e di debolezza

Necessità di individuare le strategie e le misure didattiche, compensative e dispensative, più indicate in ciascun caso

Page 4: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea4

LA DIAGNOSI FUNZIONALE

Per effettuare una diagnosi clinica devono essere valutati i seguenti aspetti:

• Livello cognitivo generale;• Competenze strumentali (lettura, scrittura, calcolo).

Per effettuare una diagnosi funzionale devono essere valutati i seguenti aspetti:

• Profilo cognitivo;• Competenze linguistiche (sia espressive che di comprensione);• Abilità visuo-spaziali e prassico-motorie;• Abilità mnestiche (memoria di lavoro verbale e visuo-spaziale);• Funzioni attentive ed esecutive;• Stile personale cognitivo, emotivo, relazionale …

Page 5: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea5

QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE?

COMPETENZE LINGUISTICHE• Competenze fonologiche

• Discriminazione uditiva;• Consapevolezza fonologica e metafonologica

• Capacità espressive• “Fluenza espressiva”• Lessico (anomie, circonlocuzioni, parafasie semantiche …)• Competenze morfo-sintattiche (ipercorrettismi, concordanze nominali e verbali,

mantenimento del tempo verbale, strutturazione sintattica …)

• Comprensione:• Livello terminologico (comprendere i significati delle parole)• Livello della frase (analisi grammaticale, morfologica e sintattica)

Page 6: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea6

QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE?

ABILITA’ VISUO-SPAZIALI E PRASSICHE

• Gestione dello spazio sul foglio

• Coordinazione motoria fine e globale

• Percezione e comprensione delle relazioni spaziali/delle posizioni nello spazio …

Page 7: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea7

QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE?

COMPETENZE DI MEMORIA

• Memoria verbale• Memoria visiva

• Memoria a breve termine (ricordo di informazioni appena percepite)

• Memoria di lavoro (mantiene presenti le informazioni per breve tempo, lasciandole perdere una volta terminato il compito)

• Memoria a lungo termine (ricordo di informazioni conosciute da molto tempo)

Page 8: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea8

QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE?

FUNZIONI ATTENTIVE ED ESECUTIVE

• Tenuta attentiva

• Capacità di pianificazione ed organizzazione

• Flessibilità cognitiva (es. applicazione della regola in contesti diversi)

Page 9: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea9

QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE?

COMPETENZE METACOGNITIVE

• Conoscenza meta cognitiva• conoscenza dei processi cognitivi implicati in un certo compito

• Controllo meta cognitivo• controllo su quanto si sta facendo (passaggi, dati, …)

• Strategie• conoscenza delle strategie• applicazione delle strategie • flessibilità nell’applicazione delle strategie nei diversi contesti

Page 10: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea10

QUALI GLI ASPETTI DA CONSIDERARE?

STILE PERSONALE• Motivazione e approccio al compito• Sensibilità al rinforzo e alla gratificazione• Accettazione delle proprie difficoltà (e di conseguenza degli

strumenti compensativi)• Stile di attribuzione (interpretazione di successi e fallimenti, per

dare loro una causa/una spiegazione)• Stile emotivo e relazionale (anche se no rilevato franco disturbo

psicopatologico, spesso presenti difficoltà emotive)• Stile cognitivo di apprendimento …

Page 11: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea11

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LE MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Page 12: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea12

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LE MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Cosa si sta valutando: L’apprendimento nozionistico L’apprendimento concettuale (collegamenti, nessi logici, senso generale ..) L’apprendimento procedurale (procedure e applicazione regole) L’esplicitazione formale di quanto appreso (es. regole, definizioni …)

Quali di questi aspetti ha senso valutare in ciascun ragazzo con DSA?Quali obiettivi bisogna porsi per ciascun aspetto?

Page 13: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea13

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Tipologia delle verifiche: Meglio orali? Se scritte, meglio con domande aperte per evitare eccessivo sforzo di

decodifica?

Capacità espressive orali e scritte

Difficoltà di recupero delle informazioni

Stile personale (es. ansia, timidezza, inibizione, difficoltà a parlare davanti agli altri …)

Verifiche semistrutturate?

Griglie, schemi, mappeanche durante verifiche orali e scritte

Preavvisare prima di porre domande; lasciare iltempo per riflettere e organizzare il pensiero …

Page 14: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea14

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Altro: Interrogazioni programmate Più tempo più tempo? In che senso? Sempre?

Utilizzo degli strumenti compensativi (es. calcolatrice, mappe concettuali …) anche durante l’esecuzione di verifiche scritte ed orali

Lettura ad alta voce (ed eventualmente spiegazione) delle consegne delle verifiche scritte prima che i ragazzi inizino ad eseguirle

“Accorgimenti grafici” nel testo delle verifiche scritte …

Lentezza esecutiva (per decodifca, codifica o aspetti grafo-motori …)

Tenuta attentiva (considerando sforzo richiesto dalle difficoltà incontrate …)

•Minor numero di esercizi/domande richiesti•Sotto compiti/ verifiche a punti/ verifiche scalari per difficoltà ...

Lentezza esecutiva (per decodifca, codifica o aspetti grafo-motori …)

Page 15: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea15

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Come valutare: Valutare tenendo presente gli obiettivi didattici che ci si è posti in ogni

specifico caso Valutare in modo costruttivo, separando sempre l’errore dal contenuto

(es. errori di ortografia, errori di riporto di segni e simboli …) Valutare considerando la prova nel suo insieme (es. di frequente prima

parte svolta correttamente e poi via via sempre più errori -> chiedersi il perché!)

Far capire che si può sempre migliorare e dare indicazioni precise su come attuare i miglioramenti

Valutare il percorso dei ragazzi e i loro progressi Non essere avari di rinforzi e gratificazioni …

Page 16: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea16

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LE SPIEGAZIONI IN CLASSE

Page 17: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea17

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LE SPIEGAZIONI IN CLASSE Diversi tipi di memoria -> utilizzare più linguaggi di insegnamento

(testo scritto, spiegazione orale, riferimenti visivi …)

Difficoltà di memorizzazione -> utilizzare mappe concettuali e sintesi degli argomenti svolti sia all’inizio (guida, programma, curiosità, approfondimento …) sia al termine del percorso (revisione, completamento, promemoria..)

Difficoltà linguistiche -> assicurarsi che tutti comprendano sempre spiegazioni, consegne … ed eventualmente semplificare a livello linguistico quanto detto

Page 18: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea18

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Limitata tenuta attentiva/iperattività/distraibilità -> Frequente contatto oculare -> Corretto utilizzo/gestione dell’ambiente (banchi, pareti …) -> Suddivisione della lezione in varie parti ben chiare agli alunni (es.

spiegazione centrale; esempi …) -> Accordi comportamentali (es. pause, distribuzione fotocopie per

muoversi un po’ …) Consapevolezza metacognitiva -> Aiutare i ragazzi a cogliere la sequenza e i nessi logici tra i vari

passaggi (in un brano di letteratura, tra gli eventi storici …) -> Sottolineare sempre ai ragazzi il senso di ciò che si sta facendo e il

percorso che si sta percorrendo (da dove siamo partiti, dove vogliamo arrivare …), anche in un’ottica di interdisciplinarità

Page 19: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea19

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Alcuni accorgimenti pratici: Alla lavagna scrivere sempre in stampato maiuscolo, con

precisione e chiarezza (i dislessici generalmente faticano a capire il corsivo degli altri … e non solo loro!)

Trovare strategie pratiche per risolvere il problema “appunti” (fotocopie dai compagni, piccole dispense o schemi dell’insegnante …)

Creare un diario di classe sul quale scrivere (in stampato maiuscolo) tutti i compiti assegnati e gli eventi importanti (es. verifiche), in maniera tale che all’occorrenza ogni alunno possa verificare di avere scritto tutto sul suo diario personale …

Page 20: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea20

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LO STUDIO

Page 21: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea21

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LO STUDIO

Competenze linguistiche Capacità mnestiche Abilità visuo-spaziali Funzioni attentive ed esecutive Competenze metacognitive Stile personale Stile di apprendimento

Modalità e strategie di spiegazione e svolgimento delle lezioni

Definizione degli obiettivi

Modalità di verifica e valutazione

Page 22: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea22

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LA MATEMATICA

Page 23: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea23

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LA MATEMATICAÈ presente un disturbo delle capacità numeriche/di calcolo?

Importanza utilizzo strumenti compensativi (calcolatrice …)

Il disturbo riguarda solo la letto-scrittura? Quali comunque spesso le difficoltà? -> tabelline e altri fatti numerici (“automatismi”) -> riporto di segni e numeri (difficoltà decodifica/codifica; difficoltà grafo-

motorie; componenti attentive; controllo sul compito …) -> espressioni algebriche?? Equazioni??

-> comprensione testo dei problemi ed estrapolazione dati e richiesta (componente linguistica)

-> difficoltà a memorizzare, ripetere e ricordare regole e definizioni …

Page 24: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea24

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Consapevolezza come base per l’individuazione delle strategie e degli accorgimenti migliori in ciascun caso di DSA, per quanto riguarda:

Spiegazioni in classe

Obiettivi didattici che ci si pone

Aspetti da valutare e modalità di verifica

Strumenti compensativi e misure dispensative

Page 25: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea25

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LA GEOMETRIA

Page 26: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea26

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

LA GEOMETRIA Quali le difficoltà?

• riporto di segni e numeri (difficoltà decodifica/codifica; difficoltà grafo-motorie; componenti attentive; controllo sul compito …)

• comprensione testo dei problemi ed estrapolazione dati e richiesta (componente linguistica)

• difficoltà a memorizzare, ripetere e ricordare regole e definizioni• imprecisione grafica nei disegni• difficoltà visuo - percettive e spaziali (es. figure solide, rotazioni …) …

Page 27: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea27

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

Quale l’obiettivo? Chiedersi cosa è utile che l’alunno apprenda: -> regole, classificazioni e formule? -> padronanza nell’utilizzo e nell’applicazione delle regole?

Quali gli strumenti? Uso dei formulari anche in verifiche scritte ed orali Uso di griglie riassuntive (es. con i passaggi per la costruzione delle varie figure

geometriche, con i teoremi …) Non richiedere enunciazione di regole e definizioni a memoria, ma la loro

applicazione Non valutare la qualità grafica degli elaborati e, in casi di severe difficoltà visuo

-spaziali e prassiche, fornire il disegno dei problemi allo studente …

Page 28: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea28

QUALI LE STRATEGIE DA ADOTTARE?

ALTRO …

Page 29: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea29

QUALI LE DIFFICOLTA’?

LE MISURE DISPENSATIVE La normativa (Art. 5, 2/b): “L’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di

apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere”

Analisi di cosa è utile apprendere per il ragazzo (“prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere”) -> come deciderlo nelle scuole Secondarie di 2° grado? Quale la centralità formativa del tipo di scuola?

Analisi del profilo di difficoltà e potenzialità del ragazzo Considerazione di variabili emotivo-relazionali (es. accettazione propria difficoltà

davanti ai compagni, grado di accettazione degli strumenti compensativi ..) Definizione degli obiettivi e quindi anche delle possibili misure dispensative …

Page 30: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea30

QUALI LE DIFFICOLTA’?

I CASI NON GIA’ IDENTIFICATI Prestare sempre molta attenzione ai possibili “campanelli d’allarme” e non

avere timore di esser eccessivamente “scrupolosi”, vista la non precedente diagnosi -> analisi attenta delle difficoltà manifestate dagli alunni (perché? cosa alla base della difficoltà e dell’insuccesso? …)

Confrontarsi con i colleghi, in particolare con il referente per la dislessia, e con lo psicologo della scuola, raccontando gli elementi che hanno fatto sorgere il dubbio e mostrando i materiali che si ritiene più significativi

In seguito, se i i dubbi saranno confermati, parlare con la famiglia del ragazzo e invitarla ad approfondire la questione dal punto di vista diagnostico con figure competenti

Page 31: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea31

QUALI LE DIFFICOLTA’?

Sostenere la famiglia in questo percorso perché deve affrontare un problema al quale non aveva pensato prima e che la trova impreparata

Sostenere anche il ragazzo ad accettare le proprie difficoltà ed a riscoprire le proprie potenzialità (a volte “sollievo” dopo la diagnosi)

Confrontarsi costantemente con la famiglia e con i tecnici sanitari che hanno in carico il ragazzo: la dislessia è un problema che richiede l’intervento e l’aiuto di competenze diverse, pertanto è fondamentale lavorare in sinergia

Page 32: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea32

QUALI LE DIFFICOLTA’?

DIRLO ALLA CLASSE Difficoltà diverse a seconda anche del tempo già intercorso dalla

prima diagnosi e del percorso personale, scolastico e riabilitativo già svolto dal ragazzo

Importanza dell’accordo con il ragazzo DSA, del rispetto dei suoi tempi, del suo approccio e del suo grado di accettazione della propria difficoltà (importanza collaborazione con la famiglia e/o con i tecnici sanitari che hanno in carico il ragazzo)

Principio di base: ognuno ha diverse potenzialità e debolezze, che possono essere messe a servizio degli altri (la diversità come ricchezza)

Diversi strumenti per affrontare l’argomento in classe (es. letture, film …)

Page 33: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea33

QUALI LE DIFFICOLTA’?

Numerosità delle classi Alunni con diverse difficoltà e diagnosi Tempi spesso limitati e programmi complessi Non sempre presentate alla scuola diagnosi con

profili funzionali dettagliati e completi Scarsa collaborazione o eccessive interferenze da

parte delle famiglie A volte ragazzi DSA poco motivati (sfiducia,

atteggiamenti di rinuncia o di rifiuto o provocatori …) per gli insuccessi scolastici precedentemente vissuti

…….

Page 34: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea34

QUALI LE SOLUZIONI?

Mettersi in gioco, provarci, sperimentare e sperimentarsi

Flessibilità Conoscenza (informazione e formazione) Collaborazione e condivisione tra colleghi Collaborazione scuola – famiglia – tecnici sanitari Attenzione ai bisogni dei ragazzi, loro motivazione e

valorizzazione Favorire il dialogo, lo scambio e la collaborazione

tra i ragazzi, sottolineando i punti di forza di ciascuno …

Page 35: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea35

QUALE LO STRUMENTO? IL PEP

Espressione della PERSONALIZZAZIONE delle strategie è il

PEP: Piano Educativo Personalizzato(o PDP: Percorso Didattico Personalizzato)

PEI: Diversifica nei contenuti i programmi e le competenze specifiche

PEP: Diversifica le metodologie, i tempi e gli strumenti nell’attuazione del programma scolastico comune della classe

Page 36: DSA, ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA E DELLA … · Gruppo di lavoro B: “Area scientifico - matematica” ... Analisi, riflessione e discussione sui diversi aspetti legati all’apprendimento

Dr.ssa Anna Milani - E. Medea36

PEP: Piano Educativo Personalizzato

PROCEDURA PER LA STESURA DEL PEP La famiglia consegna la diagnosi in segreteria e la fa protocollare; Il dirigente consegna la diagnosi al coordinatore di classe e al referente per i DSA; Il consiglio di classe incontra collegialmente i genitori e/o lo specialista che ha in

carico il ragazzo; Sulla base della diagnosi clinica e del profilo funzionale del ragazzo, il consiglio di

classe (ed ogni insegnante per le singole materie) predispone una proposta di PEP; Il PEP viene fatto visionare ai genitori, perché ne verifichino scelte ed indirizzi,

eventualmente anche attraverso la consultazione dello specialista che ha in carico il ragazzo;

Il PEP viene quindi sottoscritto e diventa operativo; Il PEP può essere modificato nel corso dell’anno e deve essere aggiornato ogni

anno scolastico; Il PEP entra a far parte della documentazione da presentare alla commissione

d’esame.

(www.studioinmappa.it)


Recommended