+ All Categories
Home > Documents > e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da...

e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da...

Date post: 11-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
So di non sapere Liceo Statale “Isabella Gonzaga” Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico- Liceo Economico Sociale Via dei Celestini, 4 66100 CHIETI Tel-fax 0871/41529 e-mail: [email protected] ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI _________________________________________ (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ L a.s.2016/2017
Transcript
Page 1: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

So d

i non s

apere

Liceo Statale “Isabella Gonzaga”

Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico- Liceo Economico Sociale

Via dei Celestini, 4 – 66100 CHIETI Tel-fax 0871/41529 – e-mail: [email protected]

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

_________________________________________ (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ L

a.s.2016/2017

Page 2: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Premessa

Quanto di seguito riportato è il testo che documenta il percorso formativo compiuto dalla classe nell’ultimo anno. Il documento è elaborato dai docenti del consiglio di classe e rappresenta il testo di riferimento ufficiale per la commissione d’esame al fine della preparazione della terza prova scritta e della conduzione del colloquio. Il documento, condiviso e partecipato all’intera classe, è affisso all’albo dell’istituto. E’ una sorta di diario di bordo che registra quanto avvenuto nell’ultimo anno: esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti:

Gli obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità, sia all’interno di singole discipline, sia in più aree disciplinari collegate.

I contenuti disciplinari e pluridisciplinari, distribuiti lungo i moduli svolti o i percorsi formativi seguiti.

Le attività curricolari ed extracurricolari, anche organizzate autonomamente dalla classe, le visite guidate e i viaggi d’istruzione.

Le attività di stage e tirocinio.

I metodi, relativi alle concrete interazioni docenti alunni: lezioni, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero, sostegno, integrazione.

Gli spazi, i mezzi, le attrezzature, i laboratori, le tecnologie, la palestra e la biblioteca, i materiali didattici, i testi adottati.

I tempi dei singoli moduli, delle discipline, delle attività.

I criteri e gli strumenti della misurazione (punteggi e livelli della standardizzazione) e della valutazione (indicatori e descrittori adottati per la formulazione dei giudizi e/o per l’attribuzione dei voti), le tipologie delle prove di simulazione utilizzate.

Ogni altro elemento che il consiglio di classe ritenga significativo ai fini della presentazione del lavoro svolto e della preparazione raggiunta dagli alunni.

In allegato, in particolare, gli esempi delle prove effettuate nel corso dell’anno in preparazione dell’esame. Coordinatore di classe: prof.ssa Angela G. Natale

Page 3: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Contenuto del documento:

1. Presentazione sintetica della classe

2. Obiettivi formativi generali conseguiti

3. Obiettivi disciplinari raggiunti

4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

4.1 Modulo CLIL

5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte

6. Metodi e strumenti d’insegnamento

7. Modalità e strumenti di verifica

8. Elementi e criteri di valutazione

8.1 Strumenti di valutazione

9. Simulazioni effettuate

9.1 Prima prova – sinossi-

9.2 Seconda prova – sinossi

9.3 Terza prova – sinossi-

9.4 Rilevazione dei risultati conseguiti

Allegati al documento:

All. 1 Relazioni finali dei docenti

All. 2 Programmi svolti

All. 3 Simulazioni 3^ prova (matrici)

All. 4 Strumenti di valutazione

All. 5 Crediti formativi

1. Presentazione sintetica della classe Tabella A – Flusso degli studenti nel quinquennio

Anno Scolastico Alunni Trasferimenti Inserimenti Non ammessi classe

successiva

2012/2013 29 ----- ----- 3

2013/2014 25 2 1 -----

2014/2015 24 2 1 -----

2015/2016 22 2 ---- -----

2016/2017 22 ---- 1 (I quadr.) -----

Analisi della situazione generale della classe e percorso formativo

La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior

parte, dai territori limitrofi alla città, condizione che, però, non ha limitato la partecipazione alle

attività formative offerte dalla scuola, anche se svolte in orario pomeridiano, verso le quali un

discreto numero di alunni ha mostrato vivo interesse in tutto il quinquennio.

Come si può dedurre dalla Tabella A sopra riportata la classe, pur avendo sostanzialmente

mantenuto la sua struttura originaria, ha vissuto al suo interno numerosi momenti di cambiamento

che hanno influito, non sempre positivamente, sulle relazioni interpersonali e sul rapporto con i

docenti. Particolare impatto sulla classe hanno avuto sia i trasferimenti in altre realtà di due ragazze

Page 4: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

avvenute in classe quarta (seppur legati a situazioni di disagio personale ed interpersonale) sia

l’inserimento di un alunno ripetente in classe quinta che, seppur solo nel primo quadrimestre, ha

determinato un notevole disturbo durante le ore di lezione e nello svolgimento delle verifiche

creando situazioni di disagio e di difficoltà di concentrazione. Successivamente, all’inizio del

secondo quadrimestre, l’alunno si è trasferito in una istituzione paritaria.

Il gruppo-classe, nel suo percorso scolastico, non si è sempre mostrato in grado di porsi nel giusto

modo rispetto al dialogo educativo con gli adulti anche se ha complessivamente dimostrato una

certa maturità che è andata via via consolidandosi nel corso degli anni. Alcuni alunni, in particolare,

si sono distinti per aver manifestato curiosità fattiva per le proposte di lavoro, mantenendo alta la

motivazione allo studio e dimostrando di saper intervenire con pertinenza e di lavorare sempre con

metodo organizzato e autonomo. Altri, pur mostrando una buona attenzione in classe e assumendo

atteggiamenti nel complesso educati, sono intervenuti meno nel dialogo educativo o solo dietro

sollecitazione. In alcuni casi la partecipazione alle attività didattiche e la cura nello studio personale,

sono risultati poco regolari o superficiali.

Dal punto di vista disciplinare non si sono mai verificati problemi di particolare rilevanza educativa

se non legati a situazioni specifiche di singoli alunni anche se la classe – pur dotata di notevole

senso critico - non sempre ha dimostrato di saper affrontare i contrasti al proprio interno con

adeguato spirito di mediazione e collaborazione.

Per quanto riguarda la frequenza scolastica, essa è risultata costante nel primo biennio; invece, nel

secondo biennio ed ancor più nell’attuale anno scolastico, diversi alunni hanno collezionato un

numero elevato di assenze o di ingressi posticipati. La mancanza di assidua frequenza, sommata

alla lunga pausa post-natalizia di gennaio causa neve, ha determinato per la maggior parte delle

discipline ritardi e difficoltà nell’organizzazione delle attività e delle verifiche.

Sotto il profilo umano e culturale, l’impegno abbastanza regolare o in crescita di un gruppo di alunni,

ne ha determinato una progressiva e significativa maturazione; in ogni caso, la maggioranza degli

alunni ha fatto registrare un personale, seppur talvolta modesto, innalzamento del proprio

potenziale.

Va comunque rilevato che, i migliori risultati si sono ottenuti soprattutto negli ambiti linguistico-

letterario e storico-artistico, dove gli studenti hanno mediamente dimostrato di comprendere i

messaggi, di saper comunicare abbastanza correttamente, di riuscire a collegare e rielaborare i

contenuti in modo proprio e in chiave interdisciplinare. Questo è comprensibile se si considera che,

proprio il maggior interesse per questo ambito, è stato il motivo fondamentale per la scelta

dell’indirizzo di studi. Maggiori difficoltà, invece, si sono riscontrate nelle discipline scientifiche e, in

particolar modo, nell’area logico-matematica, in cui il livello medio raggiunto in relazione alle

specifiche competenze metodologico-procedurali è appena sufficiente.

Particolarmente travagliato risulta il percorso di lingua spagnola. Va specificato, infatti, che le due

studentesse che studiano come seconda lingua straniera spagnolo, incluso in un più allargato

gruppo-classe (M-N), sono state interessate dall’alternanza di ben cinque docenti diversi, oltre le

varie supplenze temporanee, che non hanno garantito stabilità nella costruzione di un organico

percorso educativo. (cfr. Tabella B - Composizione consigli di classe)

Nel corso complessivo degli studi, solo gli insegnamenti di Tedesco, Matematica, Fisica, Storia,

Arte e Scienze motorie sono risultati continuativi; nelle altre discipline, invece, si sono verificati

diversi avvicendamenti nel corso del triennio e ciò ha comportato dei problemi di adattamento e ha

Page 5: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

richiesto da parte degli alunni e dei docenti, un lavoro impegnativo per ripristinare la continuità

interrotta e recuperare in tempi brevi la cesura determinata dal cambiamento. In particolare si

evidenzia la mancanza di continuità nelle materie di indirizzo (Inglese, Francese e Spagnolo) e in

Italiano che ha comportato in taluni casi difficoltà di adattamento degli alunni ai diversi stili di

docenza.

Il gruppo-classe ha sostanzialmente partecipato alla vita della scuola nel suo complesso,

assumendo anche ruoli consapevoli e rilevanti all’interno degli organi collegiali, tra cui il Consiglio di

Istituto e la Consulta Provinciale. Nel complesso gli alunni hanno accolto favorevolmente e con

positivo esito le iniziative varie e coerenti con il percorso di studi promosse e proposte dalla scuola,

a titolo di ampliamento dell’offerta formativa ed in particolare un alunno ha partecipato nell’A.S.

2016-2017 al Bando di Scrittura Teatrale “Uno, Nessuno e Centomila” (150° dalla morte di

Pirandello) e al Concorso di Scrittura Nazionale (sezione Poesia) “Pro Loco” Città di Poggiomarino

(NA).

Naturalmente, dal punto di vista del rendimento e del profitto, esiste un ventaglio di situazioni che va

dalla mediocrità (specialmente nelle materie scientifiche e in qualche lingua straniera) a punte

d’eccellenza; vi sono, pertanto, diversi livelli di acquisizione dei contenuti, di uso dei linguaggi e

delle terminologie specifiche, di costruzione di orizzonti storici e ambiti problematici, di

attualizzazione delle varie conoscenze.

In particolare, alcuni alunni dotati di ottime capacità, hanno conseguito un profitto di ottimo livello,

altri sono stati pressoché costanti nello studio di quasi tutte le discipline e sono quindi in possesso di

una discreta preparazione complessiva; altri ancora, in certi momenti del percorso, hanno incontrato

difficoltà che hanno influenzato il rendimento scolastico. Nell’ultimo anno ha inoltre influito su alcuni

una frequenza non sempre costante e una partecipazione al dialogo educativo non sempre piena e

produttiva che hanno determinato livelli di preparazione che, anche laddove complessivamente

sufficienti ad affrontare l’esame finale, non sono stati rispondenti alle potenzialità degli stessi.

Pertanto, si rileva che una parte del gruppo-classe, motivata allo studio, capace di impegnarsi in

modo costante e favorito da una solida preparazione di base, ha pienamente raggiunto tutti gli

obiettivi prefissati dal Consiglio di classe; un’altra parte, con un atteggiamento serio e volenteroso,

ha migliorato costantemente la preparazione, è cresciuta culturalmente in modo apprezzabile e ha

globalmente corrisposto agli esiti attesi, sia pur con risultati diversificati relativamente alle varie

discipline e proporzionati anche all’interesse e all’impegno profuso; risulta incerto, purtroppo, il

rendimento complessivo di alcuni alunni, per prerequisiti non saldi o per difetto d’impegno

sistematico.

2. Obiettivi formativi generali conseguiti Il Consiglio di classe ha inteso garantire a tutti gli alunni una formazione globale quanto più ampia

possibile, attraverso il monitoraggio continuo del processo di insegnamento-apprendimento, col

proposito di mirare alla promozione delle eccellenze, ma anche e soprattutto di osservare e

sostenere i più deboli, per la crescita di ciascuno. L’insegnamento, perciò, quando necessario, è

stato individualizzato, ovvero calibrato sulle esigenze specifiche degli alunni, dato che gli insegnanti

sono concordi nel ritenere di pari importanza obiettivi cognitivi-operativi e obiettivi socio-affettivi.

Gli alunni, a vari livelli, hanno raggiunto i seguenti obiettivi generali perseguiti:

Sviluppo di personalità autonome ed equilibrate

Page 6: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Coscienza democratica e attenzione ai valori del pluralismo, della libertà e della tolleranza

Autocontrollo e rispetto degli altri e dell’ambiente

Attenzione per l’interlocutore nel dialogo, accettazione della pluralità dei giudizi, condivisione

dei valori comuni, collaborazione

Consapevolezza della trasversalità dei saperi

Valutazione del proprio potenziale e delle competenze necessarie per progettare, sapersi

ben orientare nelle scelte future e decidere

Assunzione di responsabilità, autonomia organizzativa, valutazione critica dei risultati

raggiunti

Costruzione di abilità riutilizzabili

Impiego di metodi e tecniche di ricerca

3. Obiettivi disciplinari raggiunti nell’ambito delle singole discipline In fase di progettazione educativa e didattica, il Consiglio di classe ha individuato specifici obiettivi

trasversali e delle aree, ai quali i docenti si sono attenuti nello svolgimento delle proprie

programmazioni disciplinari.

Gli alunni, a vario livello e in misura diversificata a seconda degli ambiti, hanno raggiunto i seguenti

obiettivi:

a. OBIETTIVI GENERALI

CONOSCENZE

Dei nuclei fondanti delle diverse discipline Degli strumenti logici e critici (analisi, sintesi, rielaborazione), metodologici

(metodi d’indagine e uso di fonti d’informazione), espressivi (registri e contesto comunicativi) e operativi delle varie discipline

Dei sistemi concettuali e simbolici per l’interpretazione dell’uomo e della realtà Dello statuto epistemologico e delle metodologie propri delle discipline

COMPETENZE

Utilizzare le conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni problematiche, produrre nuovi oggetti

Impiego corretto di terminologie specifiche e di strumenti espressivi e operativi idonei in contesti diversificati

Ricercare fonti e dati attraverso corrette procedure Individuare soluzioni coerenti ai problemi Affrontare e risolvere situazioni nuove

CAPACITA’

Rielaborare autonomamente le conoscenze Formulare giudizi autonomi e razionalmente giustificati Operare collegamenti pluri e interdisciplinari Osservare, sperimentare, classificare Progettare, decidere, auto-orientarsi

b. OBIETTIVI SPECIFICI NELL’AMBITO DELLE AREE DISCIPLINARI Area disciplinare Conoscenze Competenze Abilità

Area linguistico-espressiva

Strutture e funzioni delle discipline

Termini e concetti specifici delle discipline

Linguaggi e generi

Utilizzare strumenti Ricercare dati e fonti Saper ascoltare i

messaggi orali Esprimersi

correttamente e con

Ricordare e classificare dati

Spiegare concetti e teorie

Leggere e interpretare testi

Page 7: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

testuali Le principali

periodizzazioni I contesti storici

(idee, politica, società, economia)

Istituzioni culturali Originalità e

convergenza delle produzioni

efficacia Utilizzare tecniche di

schematizzazione Usare linguaggi

specifici Valutare un testo Progettare lavori

didattici Applicare un metodo

scritti, opere iconografiche e monumentali

Rielaborare dati e riconoscere convenzioni

Riscontrare coerenza tra pensiero ed espressione

Stabilire confronti pluri e interdisciplinari

Area storico-filosofica

Termini e concetti essenziali della storiografia

I grandi nodi problematici della storia e dei rapporti socio-istituzionali

Le principali periodizzazioni

Il dibattito storiografico su strutture, eventi e personaggi

Termini e concetti

essenziali della filosofia

Le linee fondamentali dello sviluppo storico del dibattito filosofico

I grandi nodi problematici della filosofia e i più importanti autori

Questioni epistemologiche, etiche ed estetiche

Contestualizzare gli eventi storici

Distinguere gli apporti di altre discipline alla storiografia

Mettere a confronto tesi diverse su medesime questioni

Discutere criticamente una tesi storiografica

Ricostruire criticamente lo sviluppo delle principali caratteristiche della società contemporanea

Connettere gli

orientamenti filosofici alla propria realtà storica

Problematizzare il concetto di filosofia

Cogliere gli aspetti dialettici della realtà

Ricordare,

riconoscere, analizzare dati, documenti, testi e problemi

Spiegare concetti e teorie

Interpretare e valutare testi e fonti

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali alla problematica da risolvere

Area scientifico-matematica

Il linguaggio specifico delle discipline

I fenomeni, le grandezze, i simboli

Definizioni, principi, leggi

Ricercare dati, fonti, strumenti

Utilizzare i concetti in ambiti diversi

Fornire soluzioni coerenti ai problemi utilizzando procedure appropriate

Usare autonomamente procedimenti induttivi e deduttivi

Articolare un discorso in modo chiaro, con uso di linguaggio rigoroso

Pianificare, organizzare e documentare il lavoro

Individuare i concetti generali e particolari

Focalizzare i concetti-chiave e stabilire le relazioni fondamentali

Fare collegamenti ed esprimere giudizi motivati

Rielaborare criticamente le conoscenze acquisite in contesti diversi

Porsi in modo critico di fronte al progresso scientifico

Page 8: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Per lo specifico, si rinvia alle Relazioni finali dei docenti allegate. 4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

Il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti tematiche pluridisciplinari:

Dalla natura romantica alla consapevolezza ambientale

La figura femminile

Discipline coinvolte

Tematica (Argomento)

ITALIANO

Dante

G. Leopardi

G. Pascoli

G. Verga

G. D’Annunzio

I. Svevo

Il Futurismo

G. Ungaretti

STORIA

La seconda rivoluzione industriale La violenza nelle guerre contro la natura La repressione degli istinti naturali nell’industrializzazione La bomba atomica L’emancipazione femminile delle suffragette Il voto delle donne in Italia La donna e la costituzione italiana

FILOSOFIA

Natura in Hegel e in Schopenauer Natura in Bergson Lo spirito dionisiaco Nietzsche Natura come inconscio Freud La repressione nell’industrializzazione Adorno e Horkheimer

INGLESE

Overreaching Nature: M. Shelley’s Frankenstein The Romantic view of Nature: W. Wordsworth’s Preface to The Lyrical Ballads G. G. Byron and the stormy ocean - the Byronic hero Women and marriage in the Romantic Age J.Austen” Pride and Prejudice J. Joyce “ Eveline” V. Woolf ” Mrs. Dalloway”

FRANCESE

Rousseau

Lamartine Hugo Baudelaire

Page 9: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

M.me de Staël G. Sand Baudelaire Stendhal Flaubert Zola Les femmes du 6e étage (film)

TEDESCO

J.W. von Goethe: Die Leiden des jungen Werthers Die Natur in der Romantik: L. Tieck – J. von Eichendorff Der Expressionismus: die Groβstadt-Lyrik Die Trümmerliteratur Der Realismus und der Frauenroman: Effi Briest aus T. Storm Die Frauen der Nazi.Zeit: Marlen Dietrich, Nelly Sachs und Sophie Scholl

SPAGNOLO

Federico Garcia Lorca “Romance de la pena negra” “la aurora”

Antonio Machado, “Recuerdo infantil” ; “Campos de Castilla” Pablo Neruda “Oda a la cascada” Rafael Alberti, “Marinero en tierra” Vicente Aleixandre “la destrucción o el amor Juan Larrea “Estanque” Frida Kahlo Pedro Salinas : “La voz a ti debida” Isabel Allende, “La casa de los espíritus” Luis Sepulveda “La morena y la rubia” Ana María Matute, “Primera memoria”: Carmen Laforet, “Nada”

RELIGIONE

La figura femminile nella Bibbia:

La storia di Giuditta

La storia di Ester

Significato salvifico delle due vicende

4.1. Modulo CLIL

Disciplina: scienze naturali in lingua inglese

Modulo: L’atmosfera

Ore: 7

La classe ha collaborato attivamente interagendo in modo costruttivo e propositivo con il docente di scienze allo sviluppo di un percorso modulare, secondo le modalità CLIL. Gli alunni hanno investito al meglio tale strategia didattica, valorizzando la padronanza già sicura della lingua inglese con lo sviluppo di presentazioni digitali reperendo i dati e le informazioni da libri di testo e fonti digitali. 5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte Nel corso degli studi, le attività svolte nell’ambito della progettazione didattica hanno consentito di sviluppare competenze utili, anche in vista dell’Esame di Stato. Si riportano di seguito quelle maggiormente significative: Classe 2^

Partecipazione allo Scambio linguistico con l’Oskar-von-Miller Gymnasium di Monaco (Germania)

Page 10: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Classe 3^

Stage linguistico a Cannes (Francia)

Progetto Cinelab

Progetto Giornalino d’istituto

Rappresentazioni teatrali in lingua (inglese e francese)

Partecipazione a conferenze e concorsi vari

Visite a musei e mostre

Classe 4^

Stage linguistico a Londra (Inghilterra)

Progetto Cinelab

Progetto Giornalino d’istituto

Rappresentazioni teatrali in lingua (inglese e francese)

Certificazione linguistica Tedesco

Progetto mediazione linguistica Tedesco

Attività varie Orientamento in uscita

Partecipazione a conferenze e concorsi vari

Visite a musei e mostre Classe 5^

Visita d’istruzione a Vienna (febbraio 2017)

Certificazioni linguistiche: inglese e francese

Rappresentazione teatrale in lingua spagnola

Progetto sulla redazione dell’articolo di giornale per la prima prova in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti (aprile 2017)

Laboratorio di Orientamento in uscita

Orientamento universitario Open day - Facoltà universitarie– Chieti, Pescara e sede

Simulazioni ALPHA TEST

Partecipazione al progetto del Servizio di Volontariato Europeo sulle prospettive formative all’estero (periodo: febbraio – maggio 2017)

Orientamento al lavoro: incontri in sede e sulle prospettive lavorative

Giornata dell’Orientamento, Montesilvano

Alternanza scuola-lavoro: incontri in sede e sulle prospettive lavorative

Visita guidata a Pescara (Museo Cascella, Casa D’Annunzio, Provincia “La Figlia di Iorio”)

Partecipazione a conferenze e concorsi vari 6. Metodi e strumenti d’insegnamento

Il Consiglio di classe, garantite la specificità e la libertà d’insegnamento dei docenti, si è impegnato

tuttavia ad attuare una metodologia il più possibile unitaria, mirando alla formazione integrale. In tale

prospettiva, le lezioni, oltre che in modo frontale, si sono svolte sotto forma di colloquio, con

integrazione continua da parte delle alunne. In alcune discipline (inglese e tedesco) si è anche

utilizzata la metodologia della flipped classroom con risultati positivi. Si è cercato di promuovere uno

studio continuo e consapevole, chiariti gli obiettivi delle varie attività, condivisi i mezzi da utilizzare e

i tempi da impiegare e individuate le applicazioni necessarie.

Per fornire strumenti utili alla problematizzazione per lo sviluppo del senso critico, i contenuti sono

stati presentati come momento di partenza per la ricerca personale, che le alunne hanno compiuto

Page 11: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

attraverso la raccolta e il confronto di tesi diverse per la formulazione di ipotesi interpretative e che

hanno poi relazionato individualmente e/o in gruppo. Particolare attenzione è stata data alla

contestualizzazione storica, sociale e culturale delle problematiche trattate.

Le strategie utilizzate sono state:

Lezione frontale Flipped classroom Colloquio individuale Discussione organizzata Analisi testuale Esercizi ed esercitazioni scritte e orali Relazioni, commenti, testi di sintesi Recensioni e articoli (di cronaca e di commento/opinione) Saggi brevi Risposte aperte Rielaborazioni personali in varie modalità

Gli strumenti utilizzati sono stati:

Libri di testo Testi di supporto Fotocopie Materiale multimediale Audiovisivi Film Laboratori Palestra

Per lo specifico, si rinvia alle allegate Relazioni finali dei docenti. 7. Strumenti e criteri di verifica Le verifiche sono state adeguatamente distribuite nel corso dell’anno, in numero adeguato e sono

state diversificate in base agli obiettivi da accertare. Esse si sono svolte mediante colloqui, elaborati

scritti, prove strutturate.

Le prove scritte sono state elaborate sotto forma di saggi, articoli, temi tradizionali, esercizi,

problemi, lettura di immagini, analisi di testi e prove oggettive nelle forme previste dalle varie

discipline.

Le prove orali hanno avuto funzione di accertamento delle conoscenze e d’integrazione e di

consolidamento di quanto appreso. Hanno avuto, pertanto, forma prevalentemente dialogica con

intervento del docente per l’implementazione delle conoscenze e la stimolazione

dell’apprendimento.

Le prove strutturate nelle diverse tipologie, finalizzate al controllo di specifiche conoscenze, hanno

avuto l’obiettivo di indurre gli alunni a un lavoro regolare e costante.

8. Elementi e criteri di valutazione Nella valutazione, che è risultata tempestiva, coerente e trasparente, i docenti hanno tenuto conto dei seguenti elementi:

Il perseguimento degli obiettivi cognitivi

Il grado di conoscenza dei contenuti culturali acquisiti

Page 12: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Le competenze espositive e applicative

Le capacità di analisi e di sintesi

La capacità di operare collegamenti

La capacità di rielaborazione personale secondo un proprio metodo di studio

La capacità critica e hanno adottato i seguenti criteri:

Conseguimento delle mete educative prefissate

Partecipazione e interesse per il lavoro scolastico

Impegno e costanza nello studio

Progresso rispetto alla situazione di partenza 8.1 Strumenti di valutazione Sono state utilizzate le griglie di valutazione predisposte dai singoli Dipartimenti dell’Istituto e adottate nel POF. In particolare, si allegano griglie:

Della prima prova scritta

- Analisi del testo: Tipologia A

- Articolo di giornale - Saggio breve :Tipologia B

- Tema storico / Tema di ordine generale :Tipologie C-D

della seconda prova scritta - Lingue straniere

della terza prova scritta per ogni singola disciplina coinvolta

del colloquio 9. Simulazioni effettuate

9.1 Prima prova (simulazione effettuata in data 20 aprile 2017) La simulazione della prima prova, svolta con la somministrazione di un fascicolo composto (Tip. A,

Analisi del testo, Sessione ordinaria 2006; Tip. B, Saggio breve o articolo di giornale, Sessioni

ordinarie 2006-2008-2012; Tip. C, Tema di argomento storico, Sessione ordinaria 2012; Tip. D,

Tema di ordine generale, Sessione ordinaria 2008), ha dato la possibilità di presentare un dossier di

ampiezza simile a quello dell’esame, da elaborare nelle 6 ore a disposizione.

Pertanto lo svolgimento è stato regolare ed i risultati sono stati sostanzialmente positivi, in linea con

i livelli di rendimento di ciascun alunno.

9.2 Seconda prova (simulazione effettuata in data 21 aprile 2017) La simulazione della seconda prova è stata effettuata seguendo le modalità previste dal

regolamento pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 45 del 24/02/2015, D.D.29-01-2015 n.10: 6 ore

a disposizione per lo svolgimento e l’analisi di testi proposti, diversi per tipologia e generi. Lo

Page 13: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

svolgimento della simulazione è stato regolare, gli alunni erano tutti presenti, ma i risultati non sono

stati positivi per tutta la classe.

9.3 Terza prova Per le simulazioni della Terza prova il Consiglio di Classe si è orientato secondo quanto segue:

Prima simulazione in data 19 dicembre 2016: tipologia B, ovvero somministrazione di

quesiti a risposta aperta (con indicazione del numero massimo di 7 righe), su due argomenti

di cinque differenti discipline di studio;

Seconda simulazione in data 27 aprile 2017: tipologia B, ovvero somministrazione di

quesiti a risposta aperta (con indicazione del numero massimo di 5 righe), su due argomenti

di quattro differenti discipline di studio

Materie coinvolte Tempi assegnati

Prima simulazione (19/12/2016)

Filosofia

Tedesco

Fisica

Francese/ Spagnolo

120 minuti

Seconda simulazione

(27/04/2017))

Matematica

Storia dell’arte

Francese/ Spagnolo

Tedesco

120 minuti

Per la correzione delle prove di simulazione sono state utilizzate le griglie di valutazione delle Prima, Seconda e Terza prova, allegate al documento. Per la Terza Prova gli alunni hanno utilizzato i dizionari bilingue. 9.4 Osservazioni (risultati conseguiti)

1^ prova 1

LIVELLI

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

2 ---- 7 6 6 ----

- Un alunno risulta assente alla prova

2^ prova 1

LIVELLI

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

2 1 5 7 3 3

- Un alunno risulta assente alla prova.

3^ prova LIVELLI

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1^ simulazione 19/12/2016

4 1 5 6 5 2

2^ simulazione 27/04/2017

6 5 4 4 2 1

Page 14: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Prima prova: ITALIANO

Alunna/o__________________________________classe______________data__________

TIPOLOGIA A – Analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI

• Ampia sicura 3

• Chiara ed essenziale 2

• Approssimativa 1

• Esauriente ed accurata 4

• Ordinata 3

• Superficiale 2

• Incompleta 1

• Approfonditi ed interiorizzati 4

• Adeguati 3

• Superficiali e/o limitati 2

• Inadeguati 1

• Elevate 4

• Adeguate 3

• Limitate 2

• Inadeguate 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale

e capacità comunicative

PUNTEGGIO

Comprensione complessiva

Analisi formale e stilistica

Riflessione, elaborazione e giudizi.

Elementi di contestualizzazione

TIPOLOGIA B – Saggio breve e articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI

• Sicure e complete 4

• Adeguate 3

• Parziali 2

• Inadeguate 1

• Articolati ed arricchiti anche attraverso

conoscenze ed esperienze personali3

• Superficiale 2

• Incompleta 1

• Originale 4

• Efficace 3

• Essenziale 2

• Inadeguata 1

• Elevate 4

• Adeguate 3

• Limitate 2

• Inadeguate 1

Correttezza espressiva, proprietà

lessicale e capacità comunicative

PUNTEGGIO

Pertinenza alla traccia ed efficacia

argomentativa

Utilizzazione, interpretazione ed

ampliamento del corredo informativo

Funzionalità esressiva in rapporto al

destinatario

Page 15: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

TIPOLOGIA C e D – Tema di ordine generale e tema di argomento storico

INDICATORI DESCRITTORI

• Adeguate e sicure 3

• Parziali 2

• Inadeguate 1

• Rigorosi e documentati 4

• Precisi e dettagliati 3

• Abbastanza adeguati 2

• Ripetitivi ed incongruenti 1

• Originale 4

• Adeguata 3

• Parziale 2

• Appena accennata 1

• Elevate 4

• Adeguate 3

• Limitate 2

• Inadeguate 1

Correttezza espressiva, proprietà lessicale

e capacità comunicative

PUNTEGGIO

Correttezza e pertinenza dei contenuti

Sviluppo e coerenza dei contenuti

Rielaborazione personale

TOT.______________/15 La Commissione ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________

Page 16: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

GRIGLIA 2°PROVA (in uso). Alunna/o__________________________classe _____data___

COMPRENSIONE DEL TESTO, INTERPRETAZIONE E PRODUZIONE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE E PERTINENZA DEI CONTENUTI

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI E RIELABORAZIONE PERSONALE

incongruenti, parziali e non sempre appropriati

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

CORRETTEZZA LINGUISTICA (morfo-sintassi, lessico, ortografia, etc)

15-14

13-11

10

9-6,5

6-3

TOT.______________/15 La Commissione ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________

Page 17: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

3^ Prova ESAME DI STATO . DISCIPLINA__________________Prof._________________

OBIETTIVO Indicatore Livello Descrittore Punteggio Q1 Q2 Q3

Conoscenze

Contenuti

1 Completo e

approfondito 5

2

Essenziale /

Dettagliato

3 - 4

3 Gravemente

lacunoso /

Frammentario

1 - 2

Capacità

Logico-argomentative

1 Pertinente ed

efficace 5

2 Essenziale /

Adeguata 3 - 4

3 Assente / Parziale 1 - 2

Competenze

-Applicazione delle

conoscenze e delle

capacità

-Uso di

lessico/simbologie

1

- Sicura

-Espressione corretta

e precisa

5

2

-Accettabile

-Espressione

sostanzialmente

corretta

4

3 -Mancata / parziale

-Espressione non

corretta / imprecisa

1 - 3

Domanda 1 ______ / 15

Domanda 2 ______ / 15

Domanda 3 _______/15

Totale prova ______ / 15

PUNTEGGIO TOTALE _____________ La Commissione: ______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

Page 18: e Liceo delle Scienze Umane Via dei Celestini, 4 “Isabella ... · La classe è composta da ventidue alunni, 14 femmine e 8 maschi, che provengono, per la maggior parte, dai territori

Il Consiglio di classe

Discipline del curricolo Firme docenti

Religione

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Conversazione in lingua inglese

Francese

Conversazione in lingua francese

Spagnolo

Conversazione in lingua spagnola

Tedesco

Conversazione in lingua tedesca

Matematica - Fisica

Scienze

Storia dell’arte

Educazione fisica

15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico Grazia Angeloni


Recommended