+ All Categories
Home > Documents > «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali...

«E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali...

Date post: 11-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
46 LETTERE E PAROLE Leggere e scrivere parole con l’accento. «E» OPPURE «È» Completa le frasi con e oppure con è. Il salvagente è colorato .............. galleggia. Tommi .............. sull’altalena e si dondola forte. Rirì la rana è nel laghetto .............. gracida. Lo scoiattolo .............. furbo e nasconde le noci. La Luna è nel cielo .............. brilla di notte. L’automobilina .............. rossa e corre veloce. Rispondi alle domande e completa le frasi. Il pulcino (com’è?) ............................................. (dov’è?) ............................................. La barca (com’è?) ............................................. (dov’è?) ............................................. In ciascuna frase colora una volta e, una volta è. Un uccellino caduto dal nido io l’ho salvato. Il mio gatto dispettoso graffia tutto. Nel giardino caduto un seme ora c’è una piantina. La legna bagnata il camino non si accende. Il bruco sulla foglia la rosicchia. Bobi un cucciolo abbaia sempre. e è e è e è e è e è e è e è e è e è e è e è e è 1 2 3
Transcript
Page 1: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

46

LETTERE E PAROLE

Leggere e scrivere parole con l’accento.

«E» OPPURE «È»Completa le frasi con e oppure con è.

Il salvagente è colorato .............. galleggia.

Tommi .............. sull’altalena e si dondola forte.

Rirì la rana è nel laghetto .............. gracida.

Lo scoiattolo .............. furbo e nasconde le noci.

La Luna è nel cielo .............. brilla di notte.

L’automobilina .............. rossa e corre veloce.

Rispondi alle domande e completa le frasi.

Il pulcino (com’è?) .............................................

(dov’è?) .............................................

La barca (com’è?) .............................................

(dov’è?) .............................................

In ciascuna frase colora una volta e, una volta è.

Un uccellino caduto dal nido io l’ho salvato.

Il mio gatto dispettoso graffia tutto.

Nel giardino caduto un seme ora c’è una piantina.

La legna bagnata il camino non si accende.

Il bruco sulla foglia la rosicchia.

Bobi un cucciolo abbaia sempre.

e è e è

e è e è

e è e è

e è e è

e è e è

e è e è

1

2

3

Page 2: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

49

LETTERE E PAROLE

Discriminare parole omofone (uso dell’H).

O - HO / AI - HAICompleta con ho oppure o.

Il giornalino di classe– Papà, me lo compri il giornalino? – .................. chiestoal babbo.

– Sì, certo! Vuoi la Pimpa .................. Topolino?

– Ma no, papà, il giornalino della 2ª B! – e gli .................. fattovedere il nostro giornalino.

Il papà è rimasto zitto per un momento. Poi io l’..................

aperto, .................. cercato la storia del mio cane Bogi e gli.................. fatto vedere anche la storia del seme che nasce.

– Lo guardi solamente ................. lo compri? Vale due euro –................ detto.

– Vale molto, molto di più – ha risposto il papà dandomiun bacio.

L. Tumiati, Caro bruco capellone, Mondadori

Completa con hai oppure ai.

Una fame da lupi– Io sapevo che .................. conigli piacciono le carote, ma tu,caro Puffi, .................. una fame da lupi!

– ................ proprio ragione! A me e ................ miei amici conigliettipiace tutto ciò che si può rosicchiare. Non ................ per casoun’altra carota?

– No, mi dispiace, .................. mangiato tutte quelle che avevo.Che cosa darò ora .................. tuoi amici?

– Se .................. tempo, vai nel campo a raccogliere altre carote!

1

2

HO

O

HAI

AI

Page 3: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

50

LETTERE E PAROLE

Discriminare parole omofone (uso dell’H).

A - HA / ANNO - HANNOCompleta con ha oppure a.

Oggi a scuolaLa maestra .................. scuola .................. detto ad Arturo

di descrivere la sua famiglia. Arturo .................. scritto così.

«Mio nonno .................. i baffi. Anche mio papà ..................

i baffi, ma quelli del nonno sono bianchi e quelli del papà

sono neri: così si capisce subito chi è il nonno

e chi è il papà. La mia mamma, invece, non .................. i baffi,

ma .................. gli occhioni blu. .................. me piacciono

i capelli bianchi della nonna».

F. Altan, Il nonno non ha sonno, Edizioni EL

Completa con hanno oppure anno.

L’ultimo giorno dell’annoÈ l’ultimo giorno dell’......................... Le lancette dell’orologio sono vicine

alla mezzanotte. Tutti sono allegri, ......................... preparato le bottiglie

di spumante, i bicchieri e ......................... acceso le candele sull’albero.

B. Garau, Piccole storie sorridenti, Giunti Marzotto

Completa con ha, a, hanno, anno.

Ogni .................. le rondini migrano verso i Paesi caldi. Una rondine

si è ferita .................. una zampa, però ......................... continuato il volo.

Le rondini......................... il petto bianco e le ali nere.

1

2

3

Page 4: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

77

I VERBI

AZIONI-VERBOSegna con X le azioni adatte ai nomi indicati.

Il gatto: cuoce miagola colora graffia

Il verme: conta corre striscia si arrotola

Il cavallo: barrisce nitrisce galoppa cucina

L’ attore: disegna punge recita parla

Il pagliaccio: ride salta vola pesca

Completa le frasi con i verbi-azioni elencati di seguito.

Gigi .................................... una bella pera matura, mentre la sua sorellina

.................................... il latte con il biberon.

Il gatto della nonna .................................... con le frange del tappeto.

La mamma .................................... la musica, il babbo ....................................

una fiaba a Lisa, Bobi .................................... in casa e ....................................

perché .................................... la pappa.

Sotto a ciascuna immagine, scrivi due azioni adatte.

gioca • beve • mangia • racconta • entra • ascolta • aspetta • abbaia

1

2

3

Iden(ficare il verbo come azione.

.................................................. .................................................. ..................................................

.................................................. .................................................. ..................................................

Page 5: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

80

I VERBI

Iden(ficare i verbi «essere»/«avere» nel significato proprio.

IL VERBO ESSERECompleta le frasi con il verbo essere.

Io ........................... felice. Io e Giorgio ........................... amici.Tu ........................... gentile. Voi ........................... sempre attenti.Paola ........................... alta. Leo e Giò ................... vicini di banco.Io ........................... a casa. Tu ........................... a scuola.Roby ........................... in palestra. Noi ........................... in giardino.Voi ........................... al parco. Essi ........................... in piscina.

Sottolinea il verbo essere: la tabella in fondo alla pagina ti aiuta.

Osserva anche le parole del tempo.

Prima ero in acqua.

Ora sono sulla spiaggia.

Poi sarò pronto per la passeggiata.

Ieri Matteo era soddisfatto per un bel voto.

Oggi Matteo è contento per il regalo ricevuto.

Domani il bambino sarà felicissimo per l’invito a una festa.

L’anno scorso eravamo in prima classe.

Quest’anno siamo in seconda.

L’anno prossimo saremo in terza.

1

2

sono • sei • è • siamo • siete • sono

PASSATO PRESENTE FUTURO

ero

era

eravamo

sono

è

siamo

sarò

sarà

saremo

Page 6: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

81

I VERBI

Iden(ficare i verbi «essere»/«avere» nel significato proprio.

IL VERBO AVERECompleta le frasi con il verbo avere.

Io ........................... una macchinina.Tu ........................... un videogioco.Laura ........................... un cane parlante.Io e mio fratello ............................................. tanti giochi.Tu e Mario ........................... una penna stilografica.I miei nonni ........................... una casetta al mare.

Sottolinea il verbo avere: la tabella in fondo alla pagina ti aiuta.

PRIMA Io avevo un cartoncino colorato.ORA Io ho un cartoncino ritagliato.POI Io avrò un bel quadretto.

IERI Pietro aveva la febbre.OGGI Pietro ha solo un po’ di mal di gola.DOMANI Pietro avrà una sciarpa in regalo.

TANTO TEMPO FA I bambini avevano i giocattoli di legno.ADESSO I bambini hanno giochi elettronici.FRA MOLTI ANNI I bambini forse avranno giochi spaziali.

1

2

ho • hai • ha • abbiamo • avete • hanno

PASSATO PRESENTE FUTURO

avevo

aveva

avevano

ho

ha

hanno

avrò

avrà

avranno

Page 7: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

95

CAPIRE IL TESTO

PER UN PEZZO DI FORMAGGIOLeggi la storia e sottolinea le parole pronunciate dai due orsetti. Poi sotto

i disegni scrivi le parole: INTRODUZIONE, VICENDA, CONCLUSIONE.

InroduzioneDue orsetti trovarono una piccola forma di formaggio e decisero di dividerla bene, ma cominciarono subito a litigare.

VicendaMentre discutevano, passò di lì una volpe e chiese che cosa c’era da discutere tanto.– Non sappiamo come fare le parti uguali – risposero.– Ci penso io! – disse la volpe. E divise il formaggio in due pezzi.– Lo vedi che è sbagliato? – protestarono gli orsetti. – Una metà è più grande dell’altra.La volpe allora diede un morso alla più grande.– Ora è l’altra che è più grossa! – gridarono i due orsetti.E la volpe diede un morso all’altra metà. Ma di nuovo i pezzi di formaggio non erano della stessa grandezza. Un morso dopol’altro, il formaggio finì.

ConclusioneAllora la volpe disse: – Però l’ho diviso in parti uguali!E fece una bella risata.

AA. VV., Enciclopedia della favola, Editori Riuniti

1

Riconoscere le par( di un testo narra(vo.

............................................. ............................................. .............................................

Page 8: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

99

CAPIRE IL TESTO

Individuare la stru)ura e gli elemen( di un testo narra(vo e poe(co.

COM’È FATTA UNA STORIA (2)Leggi il racconto e sottolinea i nomi dei personaggi.

CHE MINESTRA È?IntroduzioneOggi è una giornata speciale: la strega Teodora ha ospiti a pranzo.

SviluppoTeodora comincia a preparare mentre il gatto Ferdinando la osservaun po’ preoccupato. Con Teodora non si sa mai come andrà a finire:è una cuoca distratta e una strega pasticciona.Gli ospiti sono arrivati! Ecco il principe Carlo e la principessa Celeste.Teodora, però, deve aver fatto qualcosa di terribile, perché, dopoun paio di cucchiaiate di minestra, succede una cosa stranissima:agli ospiti crescono lunghi becchi e le braccia diventano morbide alicoperte di piume.

ConclusioneGli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano altinel cielo.

N. Costa, Teodora e gli ospiti volanti, Edizioni EL

Rileggi la parte centrale (sviluppo) e segna con X solo le frasi

che raccontano i fatti della storia.

La strega prepara da mangiare.Il gatto Ferdinando è molto contento.Teodora è distratta e pasticciona.Gli ospiti sono in ritardo.Gli ospiti non mangiano niente.Teodora ha combinato un guaio.Gli ospiti si trasformano in uccelli.

1

2

Page 9: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

100

CAPIRE IL TESTO

Riconoscere gli elemen( di un testo descri*vo.

UNA CASA FORESTALeggi il testo e rispondi. Le parole sottolineate ti aiutano.

Io mi chiamo Giovanni. Il mio vicino del secondo pianosi chiama Emi. A Emi piace molto far crescere le piante.Emi prende un seme e lo mette in un vaso. Prendeun altro seme e lo mette in una vecchia pentola.A casa sua ci sono sempre piante che crescono.Ci sono piante con le foglie lunghe, corte, larghe, storte.Il balcone di Emi è tutto pieno di piante. Ma Emi continuaa piantare.Le piante crescono in salotto, in cucina, in corridoio,e anche in bagno. In bagno c’è una pianta tropicalelunga lunga. Dal mio balcone vedo rami, fiori, frutti, api e farfalle.E sento il rumore degli insetti che volano. Adesso i rami mi entrano in casa e gli insetti mi volano sulla testa.Le lumache fanno le gare di corsa sotto il mio tavolo. Le formichepasseggiano sulle pareti. E le farfalle sono proprio dispettose.

B. Doumerc, A. Barnes, Il bosco di Emi, Emme Edizioni

1

Come sono le foglie? .........................................................................................................

Dove crescono le piante? ................................................................................................

Dal suo balcone Giovanni che cosa vede? ...........................................................

Che cosa sente? ...................................................................................................................

Che cosa c’è sotto il suo tavolo? ................................................................................

E sulle pareti della sua casa? .........................................................................................

Page 10: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

MATEMATICA

SCRIVERE LA TABELLINA DEL 9 SUL QUADERNINO E MEMORIZZARLA

RUDI DISCIPLINE:

PAG 58-59-61-62-63-91

( IL TRUCCO PER MEMORIZZARLA MEGLIO

LO TROVI A IN FONDO A PAG 61 RUDI D.)

Page 11: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

Name ...........................................................................

© Pearson Italia, Milano-Torino – photocopiable 87

LEVE

L 2

1 Copia i nomi dei colori sotto i disegni giusti.

1 ...............................

pink green purple red black blue orange brown yellow white

2 Leggi e colora.

1 It’s yellow.

2 It’s orange.

3 It’s brown.

4 It’s green.

2 ...............................3 ...............................

4 ...............................

8 ...............................

5 ...............................

9 ...............................

6 ...............................

10 ...............................

7 ...............................

remedial activity 1

1

2

43

Page 12: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

Name ...........................................................................

© Pearson Italia, Milano-Torino – photocopiable88

LEVEL 2

remedial activity 2

1 Cerchia le parole giuste.

pen

pencil

1

book

ruler

2

rubber

sharpener

3

pencil case

schoolbag

4

pencil

felt-tip pen

5

2 Leggi e colora gli oggetti seguendo le indicazioni.

1 It’s a blue book.

2 It’s a yellow pencil.

3 It’s a brown ruler.

4 It’s a red pencil case.

Page 13: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

89© Pearson Italia, Milano-Torino – photocopiable

Name ........................................................................... remedial activity 3

1 Leggi e colora il giusto numero di oggetti.

2 Cerchia il numero giusto.

five three six

eight four eleven

8 eight / nine

12 ten / twelve

5 four / five

9 nine / eleven

6 seven / six

11 eleven / twelve

LEVE

L 2

Page 14: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

Name ...........................................................................

90 © Pearson Italia, Milano-Torino – photocopiable

remedial activity 4

LEVEL 2

1 Copia i nomi dei giocattoli sotto le illustrazioni giuste.

1 ...............................

scooter puzzle board game teddy bear skateboard bike video game doll ball

2 Leggi e numera i disegni.

2 ...............................3 ...............................

4 ...............................

7 ...............................

5 ...............................

8 ...............................

6 ...............................

9 ...............................

1 I’ve got an old bike. 2 I’ve got a small teddy bear. 3 I’ve got a new bike. 4 I’ve got a big teddy bear. a

b

c d

Page 15: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

PER LE CLASSI SECONDE, CASELLE

STORIA: COMPLETARE LE SCHEDE SULL’OROLOGIO ED ESERCITARSI CON

L’OROLOGINO

GEOGRAFIA: COMPLETARE LE SCHEDE

SCIENZE: COMPLETARE LE SCHEDE

PER LA CLASSE QUARTA

MUSICA: STUDIARE BENE GLI STRUMENTI MUSICALI

Page 16: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti
Page 17: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti
Page 18: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti
Page 19: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti
Page 20: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti
Page 21: «E» OPPURE «È» · 2020. 4. 7. · coperte di piume. Conclusione Gli ospiti con le loro ali nuove spiccano il volo e ora sfrecciano alti nel cielo. N. Costa, Teodora e gli ospiti

Recommended